10.06.2013 Views

Colatore Addetta - Caluzzano di Mediglia - Associazione dei ...

Colatore Addetta - Caluzzano di Mediglia - Associazione dei ...

Colatore Addetta - Caluzzano di Mediglia - Associazione dei ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tecnica <strong>di</strong> pesca<br />

3<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>dei</strong> Pescatori Sportivi e Subacquei Lo<strong>di</strong>giani<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> Protezione Ambientale riconosciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> riconosciuta dal Dipartimento <strong>di</strong> Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lo<strong>di</strong><br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslo<strong>di</strong>.it<br />

La roubaisienne ormai è l’attrezzo più usato ed è ben praticabile lungo tutto il campo <strong>di</strong> gara; la tecnica consente <strong>di</strong><br />

arrivare a portare l’esca oltre la metà del fiume.<br />

Le lenze per la roubaisienne sono quelle classiche per la pesca del carassio e della scardola, con un bulk <strong>di</strong> pallini a<br />

circa 50 centimetri dall’amo; le grammature variano da 0,5 a 2 grammi.<br />

L’amo più usato è il numero 20 che aggancia bene sia i carassi sia le scardole, salvo adeguare l’amo in presenza <strong>di</strong><br />

pesci <strong>di</strong> peso superiore all’etto.<br />

Per pescare nei pressi della sponda opposta si deve ricorrere all’uso delle canne <strong>di</strong> tipo bolognese o inglese.<br />

Le lenze per la bolognese (da 4-5 metri) variano da 1 a 2 grammi, con piombature raggruppate. Per la pesca<br />

all’inglese si usano galleggianti con portate da 2 a 5 grammi; in lenza solo la girella, o al massimo due o tre pallini del<br />

numero otto appena sopra <strong>di</strong> questa.<br />

Nel sottoriva sono presenti molti triotti e scardolette coda rossa, che vanno insi<strong>di</strong>ate con canne fisse corte e<br />

montature leggere (max 0,5 grammi) <strong>di</strong> soli pallini.<br />

Esche e pasture<br />

L’esca principale è la larva <strong>di</strong> mosca (cagnotto), proficuamente impiegata nella pesca del carassio e della scardola.<br />

Quando si innescano larve multiple, due o tre, queste devono necessariamente essere puntate a “penzoloni”.<br />

In alternativa si usano piccoli lombrichi con inneschi combinati con larve <strong>di</strong> mosca.<br />

L’impiego <strong>dei</strong> chicchi teneri <strong>di</strong> granoturco, sia come esca sia come pastura, è una valida alternativa alle larve <strong>di</strong><br />

mosca.<br />

La pastura da utilizzare sul canale <strong>Addetta</strong> deve essere a grana me<strong>di</strong>o-fine, <strong>di</strong> colore chiaro e <strong>di</strong> sapore dolce.<br />

E' buona norma utilizzare una pastura abbastanza leggera che non "leghi troppo" poiché i pesci sembrano attratti<br />

dalla nuvola che questa crea in acqua.<br />

Una pastura pesante che tar<strong>di</strong> a sciogliesi andrà celandosi nel limo del fondo perdendo l’efficacia del richiamo.<br />

Per fare questo bisogna bagnare la pastura almeno due o tre ore prima <strong>di</strong> utilizzarla, per dare modo ai componenti <strong>di</strong><br />

fermentare e <strong>di</strong> rilasciare bene i sapori, inumidendola, in seguito, più volte per evitare la formazione <strong>di</strong> grumi.<br />

E’ bene, infine, setacciarla per renderla più farinosa e solubile.<br />

www.fipsaslo<strong>di</strong>.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!