10.06.2013 Views

restauro del profferlo del palazzo comunale di tarquinia - Società ...

restauro del profferlo del palazzo comunale di tarquinia - Società ...

restauro del profferlo del palazzo comunale di tarquinia - Società ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La scuola è aperta tutti i giorni, escluso, il giovedì; le lezioni durano due ore e mezzo<br />

la mattina e due ore e mezzo il pomeriggio.<br />

Al maestro si chiede, inoltre, la puntualità; non deve assentarsi dalla scuola per<br />

nessun motivo; in caso <strong>di</strong> necessità è obbligato a presentare una domanda scritta al<br />

Maire, in<strong>di</strong>cando i motivi <strong>del</strong>l’assenza e quin<strong>di</strong> aspettare il permesso, sempre per iscritto.<br />

Nell’eventualità che nella scuola debbano accadere dei fatti ai quali i maestri non<br />

possono far fronte, essi dovranno sempre avvertire il Maire, al quale spettano tutte le<br />

decisioni eccedenti l’or<strong>di</strong>naria amministrazione.<br />

I maestri inoltre, a fine anno, dovevano organizzare un saggio pubblico, con la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> premi agli scolari maggiormente <strong>di</strong>stintisi.<br />

Con tale regolamento il Consiglio Municipale si proponeva dunque <strong>di</strong> dare un<br />

in<strong>di</strong>rizzo chiaro alla scuola, fermo restando che alcuni articoli potevano essere mo<strong>di</strong>ficati<br />

secondo le necessità dei tempi e <strong>del</strong>le circostanze.<br />

Si è portati a pensare che l’in<strong>di</strong>cazione ed il regolamento <strong>del</strong>la scuola fino al 1840,<br />

non debbano aver subito dei cambiamenti ra<strong>di</strong>cali: carteggi dal 1813 al 1840 trattano<br />

solamente <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> ristrutturazione e <strong>di</strong> ammodernamento degli e<strong>di</strong>fici <strong>del</strong>la scuola<br />

situata nell’ex-convento degli Agostiniani.<br />

2) LA SCUOLA DI “BELLEGGI” (1840)<br />

Nel 1840 si riapre per gli Amministratori Comunali il problema <strong>del</strong> reperimento <strong>di</strong><br />

un nuovo e<strong>di</strong>ficio per la scuola. Con una lettera <strong>del</strong> 13 Gennaio 1840, il Vescovo chiese<br />

all’Ing. DE ROSSI <strong>di</strong> fare una stima <strong>del</strong> fabbricato <strong>del</strong>la casa detta <strong>di</strong> Belleggi, comunicante<br />

con la Chiesa <strong>di</strong> S. Giovanni, per appurare se fosse idonea per ospitare una scuola.<br />

Constatato che le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> fabbricato erano insufficienti, si decide <strong>di</strong><br />

acquistare altri locali a<strong>di</strong>acenti, appartenenti a Rosa Querciola ved. Gentili e a Giuseppe<br />

Pascucci, “per stabilirvi la scuola elementare <strong>di</strong> leggere e scrivere”, sotto la <strong>di</strong>rezione dei<br />

“fratelli <strong>del</strong>la dottrina cristiana”.<br />

Il fabbricato venne dotato <strong>di</strong> “due gran<strong>di</strong> sale per le scuole bene areate, le camere <strong>di</strong><br />

prefettura, l’oratorio dei Religiosi, le camere da letto per i medesimi, l’infermeria, la<br />

foresteria, la camera da ricevimento, la guardaroba, lo stu<strong>di</strong>o comune dei religiosi, la sala<br />

<strong>di</strong> ricreazione, il refettorio, la cucina, <strong>di</strong>spensa e tinello”.<br />

La scuola era <strong>di</strong>visa in due classi: inferiore e superiore.<br />

Nell’inferiore si insegnava “a leggere il volgare e la dottrina cristiana” ai fanciulli più<br />

piccoli.<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!