10.06.2013 Views

restauro del profferlo del palazzo comunale di tarquinia - Società ...

restauro del profferlo del palazzo comunale di tarquinia - Società ...

restauro del profferlo del palazzo comunale di tarquinia - Società ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sud<strong>di</strong>visa in 12 mensilità somministrate posticipatamente ogni mese oppure in tempi<br />

<strong>di</strong>versi. Ogni volta che gli impiegati commettono <strong>del</strong>le inesattezze o dei ritar<strong>di</strong> nei loro<br />

lavori, o quando comunque vengono meno ai loro doveri, il Gonfaloniere or<strong>di</strong>na <strong>del</strong>le<br />

detrazioni sui loro stipen<strong>di</strong>. Talvolta ai salariati, che hanno svolto un lavoro che non è<br />

previsto tra le mansioni loro attribuite, viene concessa una “gratificazione” in denaro. Gli<br />

eventuali sequestri operati da cre<strong>di</strong>tori <strong>del</strong> Comune possono estendersi anche alle paghe<br />

degli impiegati. Tale <strong>di</strong>ritto dei cre<strong>di</strong>tori viene, dal 1846, limitato ad 1/6 <strong>del</strong>lo stipen<strong>di</strong>o.<br />

Quando un impiegato va in pensione, questa viene pagata dal Comune.<br />

Marzia Bran<strong>di</strong><br />

ISTITUZIONI MUSICALI CORNETANE DOPO LA RESTAURAZIONE (1815-<br />

1870)<br />

Nella Corneto <strong>del</strong>l’800, la musica fu strettamente connessa alle manifestazioni<br />

religiose.<br />

Già dal 1818 si ha notizia <strong>di</strong> una banda musicale, richiesta dalla Delegazione <strong>di</strong><br />

Viterbo, in occasione dei festeggiamenti per il passaggio dei Sovrani d’Austria.<br />

Si tratta, senza dubbio, <strong>del</strong>la prima banda musicale costituita nell’ottocento, ma<br />

<strong>del</strong>la quale, nei documenti <strong>del</strong>l’Archivio storico, non si hanno altre notizie.<br />

I carteggi riprendono nel 1836, quando il Car<strong>di</strong>nale Giuseppe Maria Velzi, Vescovo<br />

<strong>di</strong> Corneto e Montefiascone, nominò un Maestro <strong>di</strong> Cappella “per il decoro <strong>del</strong>le sacre<br />

funzioni e per l’istruzione <strong>del</strong>la gioventù”. Sembra che lo stesso Vescovo si tassò in unione<br />

con il suo clero, ed “invitò” la Comunità ed altre Confraternite, tra le quali quelle <strong>del</strong><br />

Gonfalone, <strong>del</strong> Suffragio, <strong>del</strong> SS.mo Sacramento, degli Umili, ad un annua contribuzione.<br />

In cambio i suddetti Luoghi Pii, avevano <strong>di</strong>ritto ad una o due musiche in un giorno<br />

<strong>del</strong>l’anno.<br />

Per presiedere alla Cappella venne eretta una Congregazione formata da sette<br />

persone, parte <strong>del</strong> Clero e parte <strong>del</strong>la Magistratura (Gonfaloniere, Arci<strong>di</strong>acono, Anziani e<br />

Canonici).<br />

Le riunioni <strong>di</strong> detta Congregazione si svolgevano o in casa <strong>del</strong>l’Arci<strong>di</strong>acono o in casa<br />

<strong>del</strong> Gonfaloniere.<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!