10.06.2013 Views

1 I connettivi congiuntivi e avversativi dall'antico russo di Novgorod ...

1 I connettivi congiuntivi e avversativi dall'antico russo di Novgorod ...

1 I connettivi congiuntivi e avversativi dall'antico russo di Novgorod ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

monologico, invece che affrontarle come <strong>di</strong>cotomie nette, perché i contesti<br />

puramente monologici sono estremamente rari (Schwenter 2000). La Tab. 3<br />

riassume le principali proprietà che caratterizzano il <strong>di</strong>scorso monologico e il<br />

<strong>di</strong>scorso <strong>di</strong>alogico:<br />

DISCORSO MONOLOGICO DISCORSO DIALOGICO<br />

con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> unica prospettiva,<br />

costruzione dell’argomentazione verso una<br />

conclusione simile o uguale (congiunzione<br />

‘e, poi’, ‘inoltre’), accordo, aggiunta.<br />

<strong>connettivi</strong> che co<strong>di</strong>ficano monologicità:<br />

- <strong>connettivi</strong> <strong>congiuntivi</strong>: elaborazione <strong>di</strong><br />

uno stesso punto <strong>di</strong> vista ( e, poi, inoltre,<br />

etc.)<br />

- <strong>connettivi</strong> conclusivi: argomentazione a<br />

favore <strong>di</strong> una stessa conclusione (pertanto,<br />

quin<strong>di</strong>, etc.)<br />

Tab. 3: Dialogicità e monologicità in sincronia.<br />

contestazione, rifiuto, costruzione<br />

dell’argomentazione verso una conclusione<br />

<strong>di</strong>versa alternativa (<strong>avversativi</strong>tà ‘ma,<br />

però’, ‘in realtà’), <strong>di</strong>saccordo,<br />

confutazione.<br />

<strong>connettivi</strong> che co<strong>di</strong>ficano <strong>di</strong>alogicità:<br />

- <strong>connettivi</strong> <strong>avversativi</strong>: segnalano un<br />

confronto tra punti <strong>di</strong> vista incompatibili<br />

(ma, bensì, invece, mentre)<br />

- <strong>connettivi</strong> concessivi: implicano una<br />

<strong>di</strong>ssonanza o incompatibilità tra due eventi<br />

(nonostante, per quanto, benché)<br />

- <strong>connettivi</strong> <strong>di</strong>sgiuntivi: implicano la<br />

considerazione <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> vista/voci<br />

alternative (o, oppure, altrimenti)<br />

In <strong>di</strong>acronia si assiste spesso allo sviluppo <strong>di</strong> espressioni <strong>di</strong>alogiche a<br />

partire da espressioni monologiche. Un’espressione che co<strong>di</strong>fica un valore<br />

tipicamente monologico può infatti occorrere anche in contesti <strong>di</strong>alogici, e<br />

in particolari casi può essere reinterpretata come avente un significato<br />

<strong>di</strong>alogico. Infine, può accadere che in tali contesti il significato <strong>di</strong>alogico<br />

entri a far parte della semantica del connettivo e venga pertanto co<strong>di</strong>ficato.<br />

Esempi <strong>di</strong> tali mutamenti da un valore monologico a un valore <strong>di</strong>alogico<br />

sono riportati in (8). Tipicamente, questo tipo <strong>di</strong> percorsi è caratterizzato<br />

dallo sviluppo <strong>di</strong> significati più astratti e soggettivi, rispetto a quelli più<br />

concreti e oggettivi <strong>di</strong> partenza.<br />

(8) Esempi <strong>di</strong> mutamento monologico > <strong>di</strong>alogico:<br />

- inglese: anglosassone btan ‘fuori’ > me<strong>di</strong>o inglese bt e but ‘eccetto’ ><br />

inglese moderno but ‘ma’<br />

anglosassone nli ‘in<strong>di</strong>vidualmente’ > focalizzatore > inglese<br />

moderno only connettivo avversativo<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!