10.06.2013 Views

Storie di Medea - Casa editrice Le Lettere

Storie di Medea - Casa editrice Le Lettere

Storie di Medea - Casa editrice Le Lettere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giulia Tellini<br />

<strong>Storie</strong> <strong>di</strong> <strong>Medea</strong><br />

Attrici e autori<br />

<strong>Le</strong> <strong>Le</strong>ttere


INDICE GENERALE<br />

Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 9<br />

PARTE PRIMA –LE ATTRICI<br />

I. Da Adelaide Ristori a Giacinta Pezzana<br />

1. La prigioniera e la fuggitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 13<br />

2. Una stella danzante generata dal caos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17<br />

3. Una, nessuna e centomila . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21<br />

4. <strong>Medea</strong>: ultimo atto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 31<br />

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 36<br />

II. La <strong>Medea</strong> <strong>di</strong> Maria Melato<br />

1. ‘Asie’ <strong>di</strong> <strong>Le</strong>normand . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 43<br />

2. Il copione <strong>di</strong> Maria Melato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50<br />

3. Lo spettacolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61<br />

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 67<br />

III. <strong>Le</strong> tre Medee <strong>di</strong> Sarah Ferrati<br />

1. Ostia, Teatro Romano, 25 giugno 1949, regia <strong>di</strong> Guido Salvini . . . . . » 73<br />

2. Milano, Teatro Manzoni, 6 marzo 1953, regia <strong>di</strong> Luchino Visconti . . » 84<br />

3. TV, Canale nazionale, 11 gennaio 1957, regia <strong>di</strong> Sarah Ferrati . . . . . . » 103<br />

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 107<br />

PARTE SECONDA –ITINERARI DI MEDEA<br />

I. Antica<br />

1. Il mito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 117<br />

2. Da Atene a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 120<br />

3. Nel Me<strong>di</strong>oevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 133<br />

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 144


6 INDICE GENERALE<br />

II. Moderna<br />

1. La Controriforma, il Siglo de Oro e la nascita <strong>di</strong> Creusa . . . . . . . . . . p. 151<br />

2. Tra Classicismo e Romanticismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 174<br />

3. Portaban<strong>di</strong>era delle femministe d’Oltremanica . . . . . . . . . . . . . . . . . » 196<br />

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 206<br />

III. Contemporanea<br />

1. Barbara. Immigrata. Extracomunitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 221<br />

2. Tra guerra e dopoguerra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 236<br />

3. Nell’epoca della riproducibilità tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 248<br />

4. <strong>Storie</strong> <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria alienazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 264<br />

Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 272<br />

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 283<br />

In<strong>di</strong>ce dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 297


1. ‘Asie’ <strong>di</strong> <strong>Le</strong>normand<br />

II<br />

LA MEDEA DI MARIA MELATO<br />

<strong>Le</strong>s Possédés, <strong>Le</strong> Temps est un songe, <strong>Le</strong>s Ratés, <strong>Le</strong> mangeur de rêves,<br />

L’homme et ses fantômes, À l’ombre du mal sono i titoli <strong>di</strong> alcune delle più note<br />

opere scritte dal drammaturgo e romanziere parigino Henri-René <strong>Le</strong>normand.<br />

Nato nel 1882 e morto nel 1951, nel corso <strong>di</strong> un’esistenza inquieta, viaggia molto,<br />

legge Nietzsche, Poe, Tolstoj, Dostoevskij e Maeterlinck, lavora per il Grand<br />

Guignol, viene internato in un sanatorio svizzero durante la Prima Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale, scopre la psicanalisi, incontra i Pitoëff, scrive drammi <strong>di</strong> grande successo<br />

e, nel secondo dopoguerra, il romanzo Une fille est une fille e le<br />

Confessions d’un auteur dramatique.<br />

Noto in Italia soprattutto grazie a Uberto Palmarini che, nel 1922, ne mette<br />

in scena I mancati 1 e, nel 1923, Il tempo è un sogno 2 , <strong>Le</strong>normand, arrischiandosi<br />

sempre, nell’elaborazione dei suoi drammi, oltre i confini stabiliti dai<br />

«mangiatori <strong>di</strong> mele» <strong>di</strong> salingeriana memoria 3 (ovvero da quelli che, invece <strong>di</strong><br />

riconoscerlo e accettarlo, intendono stu<strong>di</strong>are e risolvere il “mistero”) 4 , sembra<br />

avvertire una irresistibile, morbosa, solidale attrazione per i personaggi le cui<br />

menti sono loro malgrado dotate <strong>di</strong> una pre<strong>di</strong>sposizione naturale o in qualche<br />

modo indotta, non <strong>di</strong> rado da soggiorni più o meno lunghi in zone asiatiche, a<br />

trovarsi spesso sull’orlo <strong>di</strong> quei famosi «precipizi» definiti da Patrizia Valduga<br />

«paurosi, a picco, impenetrati, bui».<br />

Mentre, ne I mancati, si assiste al progressivo insinuarsi dell’o<strong>di</strong>o nell’amore,<br />

o meglio nella «sconsolata tenerezza senza nome» 5 , fra uno scrittore fallito e<br />

un’attrice «costretta dalla miseria a recitare in umilianti tournées per i teatri <strong>di</strong><br />

provincia» 6 , in Il tempo è un sogno (accompagnati da un autore che, raggiunto<br />

il fondo dell’inconscio, non ha paura <strong>di</strong> cominciare a scavare) si segue il lento,<br />

inarrestabile decorso della malattia, <strong>di</strong>agnosticabile come una trage<strong>di</strong>a della volontà<br />

con esiti depressivi, del giovane protagonista che, «come i credenti in<br />

Budda, si stacca dalla realtà della vita nostra, adagio, adagio, si spiritualizza» 7<br />

per poi suicidarsi.


44 LE ATTRICI<br />

Era scarsamente probabile che un’attrice virtuale 8 e non del tutto “sana” <strong>di</strong><br />

nervi 9 come Maria Melato, imbattutasi in una trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Le</strong>normand intitolata<br />

Asie e ispirata al mito <strong>di</strong> <strong>Medea</strong>, non si affrettasse, dopo averne mo<strong>di</strong>ficato il titolo<br />

in <strong>Medea</strong>, a tradurla, adattarla e pro<strong>di</strong>garsi per rappresentarla in Italia (con<br />

la complicità ad<strong>di</strong>rittura del metteur en scéne russo Ilja Motileff) ancor prima<br />

che in Francia. A <strong>di</strong>spetto, infatti, <strong>di</strong> come è scritto nella prima stampa dell’opera<br />

(pubblicata nel giugno del 1932 sui «Cahiers de “Bravo”»), Asie non debutta<br />

il 16 <strong>di</strong>cembre 1931 al Théâtre Antoine <strong>di</strong> Parigi ma, intitolata <strong>Medea</strong> e<br />

tradotta in italiano, il 22 gennaio 1931 al Teatro Chiabrera <strong>di</strong> Savona.<br />

Evidentemente l’autore, che assiste allo spettacolo della Melato il 7 aprile 1931<br />

al Teatro Argentina <strong>di</strong> Roma, ne rimane talmente poco entusiasmato da considerarlo<br />

la messa in scena <strong>di</strong> un testo che con la sua Asie ha poco a che fare. E,<br />

perciò, se ne <strong>di</strong>ssocia.<br />

Nata a Reggio Emilia il 16 ottobre del 1885, dopo aver recitato in alcune filodrammatiche,<br />

l’attrice viene scritturata come generica da Ettore Berti (1902).<br />

Viene poi promossa amorosa nella Mariani-Zampieri (1904) e, nel 1906, prima<br />

attrice giovane nella compagnia <strong>di</strong> Irma Gramatica e Flavio Andò. Il 10 gennaio<br />

del 1908, ammalatasi la Gramatica, interpreta, al Lirico <strong>di</strong> Milano, la protagonista<br />

ne La moglie del dottore <strong>di</strong> Silvio Zambal<strong>di</strong> e ottiene il primo grande successo.<br />

Nel 1909, Virgilio Talli, con cui rimane in <strong>di</strong>tta fino al 1921, la scrittura<br />

come prima attrice. Divenuta capocomica nel 1921, forma per alcuni anni compagnia<br />

insieme ad Annibale Betrone. Ottiene la consacrazione ufficiale nel settembre<br />

del 1927, quando è Mila <strong>di</strong> Codra nella messa in scena della Figlia <strong>di</strong><br />

Iorio al Vittoriale. Continua a recitare anche negli anni della guerra, prende parte<br />

ad alcuni film e muore <strong>di</strong> polmonite in Versilia il 24 agosto 1950.<br />

A tradurre e adattare la trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Le</strong>normand per le ribalte italiane, come<br />

abbiamo detto, è lei stessa: spesso, infatti, invece <strong>di</strong> rivolgersi ad agenzie teatrali<br />

10 , la Melato preferisce curare <strong>di</strong> persona la traduzione e la riduzione dei testi<br />

che intende portare in scena. Per avvalorare la tesi in base alla quale a tradurre<br />

Asie sarebbe stata proprio lei, non è trascurabile il fatto che l’attrice abbia inoltrato<br />

alla Siae 11 una domanda <strong>di</strong> iscrizione come traduttrice proprio il 3 febbraio<br />

1931, solo una decina <strong>di</strong> giorni dopo il debutto <strong>di</strong> <strong>Medea</strong>. Benché siano<br />

andate perdute, a Roma, nella babilonia archivistica della Siae, le schede <strong>di</strong> molti<br />

testi sicuramente tradotti (e/o ridotti) e poi depositati da lei 12 , sono presenti<br />

comunque molti titoli 13 . Uno spoglio del carteggio fra l’attrice e Silvio d’Amico,<br />

reperibile nel Museo Biblioteca dell’Attore <strong>di</strong> Genova (e, in copia fotostatica,<br />

nel Fondo Melato, conservato presso la Biblioteca «Antonio Panizzi» <strong>di</strong> Reggio<br />

Emilia), ha finito col confermare la tesi.<br />

In una lettera scritta dalla Melato, datata «Pasqua 1931» e in<strong>di</strong>rizzata al critico,<br />

si può infatti leggere:<br />

Se in questi pochi giorni nei quali mi trattengo a Roma, potrete farmi del bene con la


LA MEDEA DI MARIA MELATO 45<br />

vostra critica benevola ve ne sarò molto riconoscente. In questi tempi così <strong>di</strong>fficili, il bisogno<br />

che si ha <strong>di</strong> aiuto, è veramente estremo! In ogni modo, qualunque cosa voi farete<br />

per me, sarà sempre ben fatta. Volevo <strong>di</strong>rvi che la traduzione della <strong>Medea</strong> l’ho fatta<br />

io! Non lo annuncio, perché mi sembra un esibizionismo <strong>di</strong> cattivo gusto. Ma se non vi<br />

sembra troppo ignobile, e ne <strong>di</strong>te una parola, mi farete molto piacere! Scusatemi vi prego<br />

[…].<br />

A parte un breve rilievo polemico al testo <strong>di</strong> <strong>Le</strong>normand (inserito all’interno<br />

<strong>di</strong> un articolo che parla d’altro) 14 , d’Amico non recensirà mai, pur avendola<br />

vista, la <strong>Medea</strong> della Melato. La traduzione dell’opera, che in effetti è una vera<br />

e propria riscrittura, deve essere costata all’attrice anche molto lavoro se, in una<br />

lettera senza data ma presumibilmente della seconda metà del 1930, scrive al<br />

padre:<br />

Caro papà, finalmente posso scriverti! Ho finito la mia traduzione! Quanto lavoro!<br />

Quattro atti! Ora con l’aiuto <strong>di</strong> Dio è finita! Ora la spe<strong>di</strong>sco a Parigi perché sia riveduta,<br />

corretta, e, speriamo in Dio, approvata! Mi <strong>di</strong>spiacerebbe proprio molto che non<br />

l’accettassero. Dopo tanto lavoro! Io ho lavorato meglio che ho potuto. Speriamo! 15<br />

Asie, «pièce in trois actes et <strong>di</strong>x tableaux», viene pubblicata per la prima<br />

volta nel 1932 e poi, senza alcuna variante, nel IX volume del Théâtre Complet<br />

<strong>di</strong> <strong>Le</strong>normand (e<strong>di</strong>to nel 1938) 16 .<br />

Sud<strong>di</strong>viso in tre quadri, il primo atto si svolge sul ponte <strong>di</strong> un piroscafo <strong>di</strong>retto<br />

dall’Asia in Europa. È nel primo quadro che <strong>Le</strong>normand presenta tutti i<br />

personaggi principali della vicenda: ad aprire l’atto è il colloquio fra il vecchio<br />

amministratore coloniale De Listrac (un uomo che è stato impiegato presso il<br />

governo francese in Indocina per trent’anni) e sua figlia Aimée a proposito <strong>di</strong><br />

De Mezzana, spericolato avventuriero franco-spagnolo che al primo ha affidato<br />

le proprie carte e <strong>di</strong> cui la seconda, sebbene lo conosca solo da quattor<strong>di</strong>ci giorni,<br />

è già innamorata:<br />

Ce ne sont pas – <strong>di</strong>chiara De Listrac – ses faits et gestes, c’est l’homme qui m’échappe,<br />

ses mobiles, son caractère. Sa personne respire la droiture, le courage, le désintéressement.<br />

Et ses actes, mon Dieu, les actes... Il y a des pionniers qu’on a couverts d’honneurs<br />

et qui en avaient fait moins que lui... Il y a des pirates qu’on a fusillés sans jugement<br />

et qui n’en avaient pas fait davantage 17 .<br />

Chiamato da De Listrac, che ne esige chiarimenti relativi alle imprese compiute<br />

in Indocina, De Mezzana, raggiunto il ponte, narra pittorescamente come<br />

sia arrivato a nuoto nel reame dei Sibang dopo un mese <strong>di</strong> marcia con tre elefanti,<br />

come sia <strong>di</strong>ventato «chef de guerre» <strong>di</strong> «un tas d’affreux bonshommes» e<br />

abbia marciato vittorioso sulla capitale dopo essersi garantito l’appoggio della<br />

Principessa Katha Naham Moun. Una volta deposto il re, in seguito a una co-


46 LE ATTRICI<br />

spirazione or<strong>di</strong>ta dalla figlia, De Mezzana racconta come sia <strong>di</strong>venuto capo <strong>di</strong><br />

duemila guerrieri, oltre che generale e ministro della giustizia, come abbia condotto<br />

alla vittoria per otto anni il popolo dei Sibang e come infine sia fuggito<br />

per non venire assassinato. Ciò che desidera è solo rivedere, e condurre in<br />

Francia, i bambini avuti da Katha, che (ospiti <strong>di</strong> un educandato cattolico in<br />

Cambogia) non vede da tre anni. «Je ne vois même plus – <strong>di</strong>ce – la coleur de<br />

leurs visages» 18 : frase evidentemente sintomatica del suo inconscio <strong>di</strong>sagio per<br />

il fatto <strong>di</strong> avere due figli che non sono bianchi come lui.<br />

A interrompere la conversazione fra De Listrac e De Mezzana interviene,<br />

verso la fine del quadro, la Principessa, «une mince et imposante figure sauvage,<br />

avec, dans la démarche et l’attitude, una force de résistance et de révolte qui décèle<br />

son origine guerrière et montagnarde» 19 , impaziente anch’essa <strong>di</strong> riabbracciare,<br />

il giorno dopo, i figli Apaït e Saïda:<br />

DE MEZZANA: Je ne vois plus leur couleur.<br />

LA PRINCESSE: La mienne, bien-aimé. Un peu plus claire. L’intérieur de mes mains.<br />

DE MEZZANA: Beaucoup plus claire, il me semble.<br />

LA PRINCESSE: Un peu seulement. Un tout petit peu seulement… 20<br />

Il secondo quadro è interamente de<strong>di</strong>cato all’incontro con i bambini: il piroscafo<br />

fa scalo nel protettorato francese dove ha sede la missione che li ha accolti<br />

quando stavano per morire a causa delle febbri malariche contratte nel loro<br />

paese.<br />

LA PRINCESSE: […] <strong>Le</strong>s enfants de sang pur supportent le climat du haut pays. <strong>Le</strong>s enfants<br />

de sang mélangé y meurent. (A elle-même, avec amertume) De tels enfants ne devraient<br />

peut-être pas exister.<br />

DE LISTRAC: Hé, Princesse, <strong>di</strong>tes alors que l’Asie ne devrait pas exister, – c’est d’ailleurs<br />

mon avis, – car pour le mélange des sangs, quel mixed grill! Avec de la chair de toute<br />

couleur et de toute provenance. Quelle salade! 21<br />

La constatazione del fatto che i missionari non solo li hanno cresciuti avvolgendoli<br />

nella più invadente delle educazioni cattoliche, e parlando loro solo del<br />

padre, ma ne hanno anche mo<strong>di</strong>ficato i nomi in Vincent e Julien («l’usage de la<br />

mission… – spiega il Missionario – Nous donnons des prénoms chrétiens… à<br />

nos petits élèves»), inquina la gioia che la Principessa prova nel rivederli:<br />

«Vincent et Julien! – esclama – Je n’ai jamais eu de fils portant ces noms grotesques.<br />

Vincent et Julien appartiennent à leur père, – exclusivement à leur père!».<br />

Il terzo quadro si apre sul felice decorso dell’i<strong>di</strong>llio fra Aimée e De<br />

Mezzana, il cui più grande desiderio, a questo punto, è «un mariage français»:<br />

DE MEZZANA: […] Vous êtes l’Europe, vers qui je me précipite à la vitesse de deux cents<br />

milles par jour […].


LA MEDEA DI MARIA MELATO 47<br />

AIMÉE: Vous fuyez l’Asie, mais elle vous suit. Elle est à bord, – tout comme l’Europe.<br />

Vous ne pouvez appartenir à toutes les deux.<br />

DE MEZZANA: J’appartiens à ce qui me permet de vivre, à qui donne à mon cœur la confiance,<br />

à mon esprit, la liberté, à mes yeux, la couleur claire. J’appartiens à ce qui me<br />

permet de vivre.<br />

AIMÉE: Elle vous a paru aussi nécessaire que moi. Vous avez cru ne pouvoir trouver paix<br />

et respiration qu’auprés d’elle.<br />

DE MEZZANA: C’est vrai. Parce que l’homme s’enivre d’inconnu et se trompe sur la nature<br />

de ses passions. Il prend ses curiosités pour de l’amour. Il s’enfonce dans une âme<br />

étrangère comme dans une mine. Il se grise de noirceur, de périls et de faux mystères…<br />

Quand il revient au jour… il sait qu’il aime le jour 22 .<br />

Ad Aimée, che gli domanda come pensa <strong>di</strong> risolvere il problema del matrimonio<br />

che lo vincola alla Principessa, De Mezzana <strong>di</strong>chiara che stenta a riconoscerne<br />

la vali<strong>di</strong>tà (dato che è stato celebrato «au son des tambours de guerre,<br />

par des démons hurleus entortillés de soie jaune») ma che non rinuncerebbe<br />

mai ai suoi bambini: «Je les garde, quoi qu’il arrive. Ce sont mes enfants, –<br />

mais pas encore mes fils. Ils ne seront mes fils que quand je les aurai séparés<br />

d’elle et repeints à la couleur de ma race [...]. J’en ferai des garçons blancs.<br />

J’effacerai la sombre tache originelle… le péché de noirceur...».<br />

Accompagnati dalla madre e dall’ayah, fanno irruzione sul ponte Vincent e<br />

Julien che, corsi incontro al padre, sempre incantati da tutto ciò che riguarda il<br />

progresso tecnologico e l’Occidente, lo pregano <strong>di</strong> portarli a vedere il motore<br />

del piroscafo: sono convinti, infatti, che la madre abbia mentito <strong>di</strong>cendo loro<br />

che a muovere l’imbarcazione è un <strong>di</strong>avolo col fuoco nella pancia. Il resto del<br />

quadro è occupato in buona parte dall’accesa se non persino violenta <strong>di</strong>scussione<br />

relativa ai progetti formativi che i due coniugi hanno in mente per i figli:<br />

DE MEZZANA: […] Tu connais pourtant ma volonté?<br />

LA PRINCESSE: Oui. Des têtes pleines de chiffres. Je sais.<br />

DE MEZZANA: En tout cas, pas des têtes pleines de superstitions.<br />

LA PRINCESSE: Tu en feras des ingénieurs, n’est-ce pas? Des agités en casque blanc qui<br />

construiront des ponts et des canaux.<br />

DE MEZZANA: Je n’en ferai assurément pas des magiciens 23 .<br />

Prima che i bambini ritornino dai genitori sul finire dell’atto, la Principessa<br />

ricorda a De Mezzana il terrore che lo aveva paralizzato quando, in Indocina,<br />

in riva a un lago magico, evocate da un incantesimo, aveva visto due forme nebulose<br />

colore <strong>di</strong> sangue, presumibilmente uscite dalla notte dell’avvenire, muoversi<br />

in mezzo al buio:<br />

Je n’oserais plus essayer la puissance des charmes. Je me sens – confessa Katha – comme<br />

un arbre dont on a sournoisement coupé les racines... (Suppliante) Laisse-moi, du


48 LE ATTRICI<br />

moins, mes enfants, pour quelque temps encore. Ne les tourne pas contre leur mère. Ne<br />

m’humilie pas devant eux... Ce sont de très petits enfants… 24<br />

Seduta sul ponte con i figli in braccio, Katha chiede al più sensibile, il primogenito<br />

Julien, se non preferirebbe avere una mamma bianca. E si sente rispondere:<br />

«Eh bien, en France… une maman blanche, ce serait peut-être plus<br />

pratique pour voyager».<br />

Il secondo e il terzo atto si svolgono quasi completamente nella villa, situata<br />

nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Marsiglia, che De Mezzana e Aimée, non appena sbarcati in<br />

Francia, si sono comprati per mettere i puntini sulle “i” della smania <strong>di</strong> pace e<br />

stabilità coniugale del primo, il «notre conquistador», come De Listrac chiama<br />

il promesso sposo della figlia. Sul punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire nonno acquisito, il vecchio<br />

amministratore ha regalato ai bambini due biciclette e mentre, dalla terrazza<br />

della villa, all’inizio del quarto quadro che apre il secondo atto, li guarda pedalare<br />

su e giù per il parco, domanda a De Mezzana se intende sempre imbarcare<br />

Katha, temporaneamente parcheggiata in un albergo, sul successivo piroscafo<br />

<strong>di</strong>retto in Asia (il Lotus), tanto più che, «si cet project du société dont il est question<br />

aboutit… si votre aventure ouvre à la civilisation le royaume des Sibangs,<br />

il lui sera plus facile d’en redevenir la souveraine». Ma De Mezzana, cercando<br />

<strong>di</strong> spacciare a se stesso la propria «lâcheté» per «pitié», non l’ha ancora resa<br />

partecipe del suo proposito <strong>di</strong> risposarsi.<br />

Quanto ai bambini, Aimée, deputata alla loro formazione, è preoccupata<br />

sia per il modo con cui affrontano lo stu<strong>di</strong>o 25 , sia per le manifestazioni <strong>di</strong> razzismo,<br />

tutt’altro che scoraggiate dagli insegnanti, che sono costretti a sopportare<br />

a scuola da parte dei compagni: «Je trouve intolérable – commenta il padre –<br />

que <strong>di</strong>x ans après la guerre, et dans une démocratie européenne, deux enfants<br />

de sang mêle soient considérés comme des espèces de singes apprivoisés» 26 .<br />

Nel quinto quadro, ambientato nella camera d’albergo dove è stata reclusa<br />

la Principessa, ha luogo lo scontro fra i due, ormai quasi ex, coniugi. Dopo averle<br />

rivelato le proprie intenzioni nuziali nei confronti <strong>di</strong> Aimée, De Mezzana comunica<br />

a Katha, <strong>di</strong> cui è già stato pre<strong>di</strong>sposto il rientro in Indocina, che le autorità<br />

della colonia si sono mostrate <strong>di</strong>sponibili ad aiutarla nella riconquista del<br />

proprio reame. A Katha, che gli <strong>di</strong>chiara il suo imperituro amore («mon cœur<br />

est fixe comme une étoile») e gli ricorda che per causa sua ha provocato la morte<br />

del vecchio padre e dell’amato fratello (avvelenato con una marmellata <strong>di</strong><br />

manghi), De Mezzana riesce solamente a <strong>di</strong>re che quei delitti li avrebbe commessi<br />

comunque: «Petit Franc hypocrite! – replica lei – Ceux que j’ai commis,<br />

tu en as profité. Ce sont tes crimes, autant que les miens» 27 .<br />

Condotta all’esasperazione dai ragionamenti <strong>di</strong> De Mezzana («j’ai pitié de<br />

ta douleur, de tes chimères et de ton impuissance. […] J’aime une femme de ma<br />

race. J’obéis simplement à la loi de mon espèce»), la Principessa, che non può<br />

fare a meno <strong>di</strong> pensare ai figli, lascia a briglie sciolte la battuta che chiude il qua-


LA MEDEA DI MARIA MELATO 49<br />

dro: «Je les hais, tes enfants! [...] Enlèveleur, si tu le peux, le seule chose qu’ils<br />

tiennent encore de moi: leur couleur! Teins-les! Peins-les! Maquille-les!» 28 .<br />

Il sesto quadro si svolge sulla terrazza della villa, dove troviamo De Listrac,<br />

De Mezzana e Aimée alle prese con una <strong>di</strong>scussione riguardante il destino della<br />

Principessa, sulla quale grava, per volere <strong>di</strong> De Listrac, la minaccia <strong>di</strong> «un<br />

arrêté d’expulsion» e la perentoria decisione, presa da De Mezzana e biasimata<br />

dalla sua fidanzata, <strong>di</strong> non concederle assolutamente l’affidamento dei figli («lui<br />

rendre ses enfants, c’est les rendre à l’ignorance et à la barbarie»).<br />

Risoluta a voler uccidere Aimée, Katha, accolto De Listrac nella sua camera<br />

d’albergo (che fa da scenario al settimo quadro della trage<strong>di</strong>a), lo convince,<br />

esibendogli un intero campionario <strong>di</strong> buon senso 29 , a prorogarle la partenza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>eci giorni; giusto il tempo necessario per permetterle <strong>di</strong> elaborare il dolore per<br />

la separazione dai figli: «<strong>di</strong>x jours… pour m’habituer… pour ne pas devenir folle…».<br />

Alla visita <strong>di</strong> De Listrac, segue quella <strong>di</strong> De Mezzana, cui lei, adottando<br />

la tecnica già collaudata con l’ospite precedente, fa con successo un’ulteriore richiesta:<br />

«Je voudrais – jusqu’au jour du départ, – vivre entre les enfants et toi,<br />

dans la maison que tu as achetée». Ma quando, per sondare il terreno, lei gli<br />

chiede se può portare i bambini con sé in Asia, De Mezzana le oppone un furioso<br />

rifiuto e le confessa accoratamente <strong>di</strong> amarli più <strong>di</strong> Aimée:<br />

DE MEZZANA: Oui… Je les aimes plus que’elle. Je les aime plus que ma propre existence.<br />

[...]<br />

LA PRINCESSE: [...] Voilà donc comment il les aime! [...] Ah, les pauvres, pauvres petits! 30<br />

La protagonista va dunque a vivere nella villa <strong>di</strong> De Mezzana ed è sulla solita<br />

terrazza che la troviamo all’inizio del terzo atto, tutta intenta a esporre all’ayah<br />

il proprio piano infanticida: erano, dunque, i figli le «deux formes sanglantes<br />

qui flottaient» sulle acque del lago magico. Non appena l’ayah è riuscita<br />

a <strong>di</strong>stoglierla dal suo proposito, entrano i bambini e cominciano a <strong>di</strong>scutere fra<br />

loro <strong>di</strong> calcolatrici e automobili. Quando escono, la madre è risoluta a ucciderli<br />

(«Ils n’inventeront pas de machines […]. Je sauverai l’âme que je leur ai<br />

donnée!»): la rivale (che, in Asie, infatti, rimane in vita) non le interessa più.<br />

Movente dell’infantici<strong>di</strong>o non è solo la volontà <strong>di</strong> annichilire il marito che l’ha<br />

tra<strong>di</strong>ta, ma soprattutto il desiderio <strong>di</strong> preservare i figli dal mondo occidentale –<br />

corrotto, tracotante, materialista, industrializzato – rappresentato dal loro padre.<br />

Nel quadro successivo, il nono, ambientato sempre nella terrazza, De<br />

Mezzana e Katha sono nel pieno <strong>di</strong> una conversazione – che gravita intorno al<br />

futuro <strong>di</strong> lei (e quin<strong>di</strong> all’appoggio che il Presidente della Società per la valorizzazione<br />

del reame dei Sibangs le garantisce) e dei bambini 31 – portata avanti,<br />

con notevole <strong>di</strong>stratta <strong>di</strong>sinvoltura, in particolar modo dal primo, mentre la seconda<br />

si mostra ossessionata da un’idea fissa: «Tous les deux, bientôt, dans la<br />

terre».


50 LE ATTRICI<br />

L’idea si concretizza nel decimo e ultimo quadro, che si svolge nella camera<br />

dei bambini: Vincent e Julien, dopo aver manifestato i rispettivi contrastanti<br />

pareri a proposito della partenza della madre e delle imminenti nozze del padre<br />

con Aimée, indugiano nell’esprimere apprezzamenti sul sapore della marmellata<br />

<strong>di</strong> manghi, dono della madre, appena mangiata. Katha, come abbiamo visto,<br />

aveva ucciso suo fratello proprio con una conserva <strong>di</strong> manghi avvelenata.<br />

Entra la Principessa, li mette a letto, intona un canto magico, li abbraccia e<br />

assiste alla loro morte: si tratta <strong>di</strong> un rito sacrificale che, compiuto con estrema<br />

lentezza, mira a purificare lei stessa e a salvaguardare la purezza della sua stirpe.<br />

Dopo aver chiesto all’ayah <strong>di</strong> affidare a De Mezzana l’onere <strong>di</strong> seppellire i<br />

cadaveri dei figli mentre a lei resta l’onore <strong>di</strong> condurne le anime in cielo 32 , persuasa<br />

<strong>di</strong> scorgere fuori dalla finestra il carro <strong>di</strong> fuoco inviatole dal Sole, sale sul<br />

cornicione e si lancia nel vuoto: invece <strong>di</strong> guardare per terra, dove si è appena<br />

andata a schiantare, l’ayah la cerca nel cielo, fra le nuvole, a bordo del suo carro<br />

<strong>di</strong> fuoco.<br />

2. Il copione <strong>di</strong> Maria Melato<br />

Presso la Biblioteca Municipale «Antonio Panizzi» <strong>di</strong> Reggio Emilia, dove<br />

si trova il Fondo Maria Melato 33 , è conservato il copione <strong>di</strong> <strong>Medea</strong> appartenuto<br />

all’attrice: mutilo del primo atto e composto da tre fascicoli. A ogni fascicolo (il<br />

primo <strong>di</strong> 32 cartelle dattiloscritte, il secondo <strong>di</strong> 28 e il terzo <strong>di</strong> 38) corrisponde<br />

un atto della trage<strong>di</strong>a che, organizzata da <strong>Le</strong>normand in tre atti e <strong>di</strong>eci quadri,<br />

viene sud<strong>di</strong>visa dalla Melato in quattro atti e un<strong>di</strong>ci quadri 34 . Diverso in alcuni<br />

macroscopici aspetti dal testo originale (fra cui il titolo mo<strong>di</strong>ficato, la metamorfosi<br />

del cognome De Mezzana in De Mairenna 35 , i tre atti <strong>di</strong>venuti quattro<br />

e l’aggiunta <strong>di</strong> un un<strong>di</strong>cesimo quadro alla fine), il copione presenta numerose<br />

correzioni autografe <strong>di</strong> mano dell’attrice.<br />

Meno interessata <strong>di</strong> <strong>Le</strong>normand al motivo del contrasto fra culture <strong>di</strong>verse<br />

e dello scontro fra Europa e Asia, la Melato, nell’adattare il testo, elimina tutte<br />

le parti in cui De Listrac e De Mezzana parlano dell’istituzione <strong>di</strong> una Società,<br />

presieduta da un francese, per la «civilisation» 36 (ovvero per la «mise en valeur»)<br />

37 del regno dei Sibang e della possibilità che Katha, previo il beneplacito<br />

del presidente, possa tornare a regnare sul suo «peuple en armes» (come lo<br />

chiama De Mezzana). Un popolo che è ormai ridotto a lavorare nelle industrie<br />

francesi: «Et mon peuple? – chiede lei – Est-ce que vous le ferez travailler de<br />

force? Dans la misère et les fumées», «Mon Dieu oui, – le risponde lui – ça le<br />

changera de couper les têtes» 38 . Una possibilità che sortisce l’unico effetto <strong>di</strong><br />

moltiplicare all’ennesima potenza l’irritato e lungimirante scetticismo dell’interessata:


LA MEDEA DI MARIA MELATO 51<br />

Craignez les cervelles sauvages gonflées de vos inventions. Craignez l’Asie cruelle en vêtements<br />

de travail. Si vous faites d’elle un enfer pareil au vôtre, il en sortira des démons<br />

qui répandront vos poisons sur la terre. Et vous serez leurs premières victimes 39 .<br />

Mentre, secondo Seneca, gli Argonauti avevano violato i sancta foedera uomo-natura,<br />

per Katha l’intrusione degli Occidentali in Asia ha posto fine all’esistenza<br />

libera e felice del suo popolo e lo ha trasformato in uno schiavo della<br />

società industriale.<br />

Una Principessa, quella delineata da <strong>Le</strong>normand, che si <strong>di</strong>mostra scarsamente<br />

propensa sia ad accettare qualsiasi tipo <strong>di</strong> aiuto da qualsiasi tipo <strong>di</strong> persona,<br />

sia, una volta tornata in Indocina, a stabilirsi nella sua capitale per regnare,<br />

paradossalmente, sotto la stretta sorveglianza <strong>di</strong> un ministro europeo:<br />

Régner? Je n’ai pas besoin de ton aide, pour régner! – <strong>di</strong>ce a De Mezzana – Si je reparaissais<br />

là-bas, <strong>di</strong>x mille hommes feraient parler la poudre en m’acclamant 40 .<br />

La protagonista <strong>di</strong> <strong>Le</strong>normand è in grado <strong>di</strong> aiutarsi da sé per quanto riguarda<br />

le questioni pratiche e non commetterebbe mai l’errore che la Melato<br />

(complice la semplice aggiunta, all’inizio del secondo atto, del seguente colloquio<br />

fra De Listrac e De Mairenna) le fa fare nella sua <strong>Medea</strong>:<br />

DE LISTRAC: C’è un particolare del quale è necessario siate informato… I nostri agenti<br />

della Prefettura hanno ricevuto un rapporto della polizia, nel quale è detto che la principessa<br />

si è incontrata con Sao Vimh.<br />

DE MAIRENNA: L’agitatore anamita?<br />

DE LISTRAC: Sì! Che appartiene alle nostre università e, ben inteso, è uno dei capi del movimento<br />

nazionalista…<br />

DE MAIRENNA: Che cosa potrà volere da lui?<br />

DE LISTRAC: Deve aver cercato d’ottenere da lui delle informazioni importanti… 41<br />

Comunque, la <strong>di</strong>scendente del sole, è andata a far visita all’antico studente… 42 e ha trascinato<br />

con sé i vostri bambini.<br />

DE MAIRENNA (contrariato): I bambini?<br />

DE LISTRAC: Non è mai troppo presto per impossessarsi dei giovani cervelli.<br />

DE MAIRENNA (riflettendo): Avete ragione! Mi punisce d’averli mandati a scuola nel nostro<br />

liceo.<br />

DE LISTRAC: E deve aver loro imposto il silenzio… sopra Sao Vimh, come voi sopra<br />

Aimée.<br />

DE MAIRENNA: Che confusione, che <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne in quelle testoline! Ma perché si lasciano<br />

in libertà degli esseri come Sao Vimh? Perché non sono espulsi? 43<br />

Consapevole della propria abilità nell’incarnare le eroine negative (per<br />

esempio, Anfissa) 44 , sembra che l’attrice lavori duramente, fino alle ultime pagine<br />

del suo copione, per rendere torbida, dopo averne tolta in abbondanza,<br />

l’acqua rimasta nel mulino del suo personaggio.


52 LE ATTRICI<br />

Se si confronta l’Asie <strong>di</strong> <strong>Le</strong>normand e la <strong>Medea</strong> della Melato, si assiste alla<br />

metamorfosi <strong>di</strong> un’austera, lucida, laconica regina (che non pensa affatto a recarsi<br />

da un «agitatore anamita» a capo del movimento nazionalista) in un logorroico<br />

monstrum senza una <strong>di</strong>mora sentimentale ma dotato <strong>di</strong> una spiccata<br />

tendenza all’autolesionismo, all’irrazionalità, al vaniloquio. Non è un caso che<br />

l’attrice elimini il significativo scambio <strong>di</strong> battute, a metà del quinto quadro (atto<br />

secondo), fra lei e De Mezzana:<br />

DE MEZZANA: [...] Allons, résigne-toi. Que retireras-tu des larmes ed des imprécations?<br />

LA PRINCESSE: Retirer! Retirer! Il parle comme un marchand dans le bazar!<br />

DE MEZZANA: Je veux <strong>di</strong>re que si tu es raisonnable...<br />

LA PRINCESSE: Il sème la folie dans une âme et il vient lui parler de raison! 45<br />

Non c’è il rischio che la Melato si lasci sfuggire, nell’adattare il testo, l’occasione<br />

<strong>di</strong> privare Katha <strong>di</strong> alcune fra le sue più acute, lapidarie e pertinenti osservazioni.<br />

Dopo aver informato De Mezzana (arrampicatore sociale che, ardente<br />

d’inconsapevolezza per non <strong>di</strong>re <strong>di</strong> sa<strong>di</strong>ca incoscienza, sembra non aver<br />

mai avuto neppure il piacere <strong>di</strong> conoscerla) della sua intenzione <strong>di</strong> uccidere<br />

Aimée e averne ricevuto una risposta preconfezionata e semplicistica («Tu déraisonnes»),<br />

la Principessa in Asie <strong>di</strong>ce: «S’il est raisonnable de croire que j’ai<br />

tué mon frère pour que tu vives et que je ne tuerai pas l’étrangère qui t’a volé<br />

à moi, je déraisonne». Una battuta che nella <strong>Medea</strong> della Melato manca. E<br />

quando De Mezzana, <strong>di</strong> lì a poco, la esorta provocatoriamente ad ammazzarlo<br />

insieme ad Aimée, «Non. – risponde lei – Je ne vous enverrai pas ensemble<br />

dans la mort. Vous seriez trop heureux». Una luci<strong>di</strong>tà e una determinazione<br />

che trovano conferma nel settimo quadro (atto secondo), vale a <strong>di</strong>re nella postulatio<br />

prima a De Listrac e poi a De Mezzana. In <strong>Le</strong>normand, lei <strong>di</strong>ce a De<br />

Listrac:<br />

Pour penser à la vengeance, quand on est prise au piège, abandonnée, à d’énormes <strong>di</strong>stances<br />

de son pays… quand l’homme qui devrait vous défendre se tourne contre vous…<br />

Il faudrait être une folle. (Un silence) Je ne hais pas votre fille. Je hais celui dont elle a<br />

fait un traître 46 .<br />

Una battuta che nell’adattamento dell’attrice <strong>di</strong>venta:<br />

Quando una donna è presa in un tranello, abbandonata da tutti; quando l’uomo, che<br />

dovrebbe <strong>di</strong>fenderla, le si volge contro; per me<strong>di</strong>tare <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> vendetta dovrebbe essere<br />

pazza! (una pausa) Io non o<strong>di</strong>o vostra figlia! Che cos’è per me? Una bianca come<br />

tutte le altre. Io la vedo appena come un essere vivente!… Per me è piuttosto come un<br />

simbolo… Il simbolo <strong>di</strong> un colore! Io o<strong>di</strong>o colui che il colore bianco ha fatto <strong>di</strong>ventare<br />

un tra<strong>di</strong>tore. Questo mio rancore che anche voi, spero, ammetterete, non può imporvi<br />

<strong>di</strong> scacciarmi 47 .


LA MEDEA DI MARIA MELATO 53<br />

La Melato solleva un polverone <strong>di</strong> dettagli inutili in mezzo a cui Katha (che<br />

in <strong>Le</strong>normand, oltre a essere una smaliziata <strong>di</strong>plomatica, si rende conto <strong>di</strong> quanto<br />

sia opportuno, nella posizione in cui si trova, parlare il meno possibile <strong>di</strong><br />

Aimée con De Listrac) finisce con lo smarrirsi. «Je crains – le comunica il vecchio<br />

amministratore dopo essere entrato nella sua stanza – les ressources de votre intelligence<br />

et de votre ruse» 48 : un timore che, nella traduzione-tra<strong>di</strong>mento della<br />

Melato, rischia <strong>di</strong> apparire infondato se si pensa alle poco strategiche iniziative<br />

prese dalla Principessa (l’incontro con Sao Vimh) e alle sue nebulose, barocche<br />

argomentazioni. Uscito De Listrac, lei si lascia andare a fantasticherie omicide:<br />

L’AYAH: <strong>Le</strong> malheur, il a rendu malade ta pauvre tête.<br />

LA PRINCESSE: Au contraire, je suis redevenue moi-même.<br />

L’AYAH: Autrefois, quand le délire te prenait... l’ayah, elle te serrait dans ses bras... et tu<br />

devenais bien sage, bien tranquille.<br />

LA PRINCESSE: Je verrai cette femme. Je l’approcherai. On m’a laissé <strong>di</strong>x jours et il ne me<br />

faut qu’un instant! Ouvre la malle 49 .<br />

Dominata dallo stesso ferreo autocontrollo della <strong>Medea</strong> euripidea, la Katha<br />

<strong>di</strong> <strong>Le</strong>normand – cui non si ad<strong>di</strong>cono né le parole superflue, né i punti esclamativi<br />

– sottintende nel non detto gli affannosi sommovimenti della propria lacerata<br />

interiorità. La Melato, che si muove nella <strong>di</strong>rezione opposta rispetto allo<br />

scrittore francese, trasforma in detto il non detto e, sbarazzandosi dei puntini <strong>di</strong><br />

sospensione, riempie <strong>di</strong> parole ciò che nel testo originale rimane suggestivamente<br />

sottinteso:<br />

AYAH: Il dolore ha confuso le idee nella vostra povera testa!<br />

PRINCIPESSA: No! Al contrario: adesso vedo chiaro in me. Il veleno che ho nell’anima non<br />

è andato via tutto. Ne ho tanto ancora, che il mondo tremerà d’orrore quando lo farò<br />

colare su <strong>di</strong> esso. E fuggiranno tutti come innanzi a un flotto <strong>di</strong> lava che brucia, e che<br />

devasta! 50<br />

AYAH: Altra volta, quando vi coglieva il delirio, la vostra vecchia nutrice vi stringeva fra<br />

le sue braccia e ritornavate calma, ragionevole…<br />

PRINCIPESSA: Vedrò questa donna… Mi avvicinerò a lei… Mi hanno lasciato <strong>di</strong>eci giorni…<br />

e mi basta un solo istante!…<br />

AYAH: Con quel volto 51 deformato dalla collera, non potrete avvicinarvi ai vostri nemici.<br />

PRINCIPESSA: Tu non sai quello che freme in me… Io stessa non so dove mi sento trascinata…<br />

ma, certo verso qualcosa <strong>di</strong> terribile! Quando l’amore fu troppo forte, l’o<strong>di</strong>o è<br />

troppo forte!… Apri il baule, e cerca il cofano dove ho messo i veleni 52 .<br />

Il “tu” con cui l’ayah, in <strong>Le</strong>normand, si rivolge maternamente alla sua padrona<br />

si converte in “voi” nella <strong>Medea</strong> dell’attrice che, intenta a <strong>di</strong>sfarsi degli<br />

aspetti più positivi della protagonista, cerca <strong>di</strong> demonizzarla raffreddandone,<br />

fra l’altro, il rapporto con l’unica confidente 53 .


54 LE ATTRICI<br />

Poco dopo, Katha chiede a De Mezzana se, nei <strong>di</strong>eci giorni che la separano<br />

dalla partenza, può abitare nella sua villa e passare, così, un po’ <strong>di</strong> tempo con i<br />

figli. Per conciliare meglio la motio animi dell’interlocutore, gli ricorda i bei<br />

tempi andati, quando vivevano insieme in un rifugio <strong>di</strong> paglia nella foresta:<br />

«Oh, ce temps-là, – conclude portando alla perfezione un raffinato “crescendo”<br />

– s’il pouvait revenir, si tu pouvais seulement m’en redonner l’illusion, j’aurais<br />

la force de tout endurer!». Incline per natura a strafare, la Melato quadruplica<br />

i punti esclamativi della peroratio: «Ah! se quei tempi potessero ritornare!... Se<br />

tu potessi darmene soltanto l’illusione… credo che, dopo, avrei la forza <strong>di</strong> sopportare<br />

qualunque sofferenza! Si, mi getterei con un cuore <strong>di</strong> ferro nel nero<br />

abisso della partenza!» 54 .<br />

Quando, in Asie, alla fine del secondo atto, Katha scopre che De Mezzana<br />

ama i figli più <strong>di</strong> Aimée, decide che, sull’altare della propria vendetta, saranno<br />

loro a essere sacrificati:<br />

LA PRINCESSE, frissonnant et repoussant du geste une image effrayante: Ah, les pauvres,<br />

pauvres petitis!<br />

DE MEZZANA, surpris: Pourquoi les plains-tu? Pourquoi trembles-tu?<br />

LA PRINCESSE, se dominant: Pour rien 55 .<br />

Il secondo atto si chiude così – su una domanda che rimane senza risposta,<br />

su uno straniato «rien» che annuncia la trage<strong>di</strong>a imminente, su una suspense cinematografica<br />

costruita a beneficio <strong>di</strong> uno spettatore che (al contrario dell’ignaro<br />

protagonista maschile) sa cosa sta per accadere, su una situazione <strong>di</strong> impotente<br />

attesa e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio –, lasciando l’amaro dell’inespresso nella bocca <strong>di</strong> chi<br />

legge o <strong>di</strong> chi guarda. La Melato allunga il brodo:<br />

PRINCIPESSA (rabbrividendo e respingendo col gesto un’immagine spaventosa): Ah! Poveri,<br />

poveri piccoli!…<br />

DE MAIRENNA (sorpreso): Perché li compiangi?… Perché tremi così?<br />

PRINCIPESSA (dominandosi): Per niente!<br />

DE MAIRENNA: Allora se lasci l’albergo, vai a prepararti.<br />

PRINCIPESSA: Vado.<br />

DE MAIRENNA: Verrò domani a prenderti. E non <strong>di</strong>menticare quello che ti ho detto.<br />

PRINCIPESSA: Non lo <strong>di</strong>mentico! 56<br />

E inserisce, nell’interlinea, due integrazioni autografe: un «Perché?» prima<br />

<strong>di</strong> «Per niente!» e un «Poveri piccoli! Poveri piccoli!» dopo «Non lo <strong>di</strong>mentico!».<br />

I protagonisti <strong>di</strong> <strong>Le</strong>normand sono ombre 57 , sembrano fatti della materia<br />

<strong>di</strong> cui sono fatti i sogni più che <strong>di</strong> carne e ossa: ad avvolgerli, a ovattarli per proteggerli<br />

dalla realtà, è un’atmosfera da incubo, liricamente espressa, morbida,<br />

desolata, evanescente 58 . Senza il coraggio <strong>di</strong> uscire dalla prigione che si sono costruiti<br />

intorno, si lasciano sopravvivere, trascinati da qualcosa o da qualcuno cui

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!