10.06.2013 Views

Quaderno n° 1 anno 2000 - associazione Borgoantico

Quaderno n° 1 anno 2000 - associazione Borgoantico

Quaderno n° 1 anno 2000 - associazione Borgoantico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Guerra mondiale 1940-45 il Comune viene ospitato in Casa Bertagnolli ai Molini di<br />

Nogaredo (anche Nogaredo fa parte del Comune). È una sede provvisoria perché Casa<br />

Ambrosi (oggi casa Frapporti) è occupata da un nucleo operativo dell’esercito tedesco. È<br />

del febbraio 1954 il decreto che sancisce la creazione dei due comuni: Villa, Pederzano e<br />

Castellano da una parte; Nogaredo, Brancolino, Sasso e Noarna dall’altra. Negli anni<br />

Sessanta anche Piazzo è aggregato a Villa. Il primo cittadino si chiama “sindaco”. C’è il<br />

“consiglio comunale” e c’è la “giunta comunale”.<br />

Il nuovo municipio (dal 1956 al 1986)<br />

Costruito ai giardini presso il semaforo, oggi è sede del distretto sanitario. Fu progettato<br />

dall’arch. conte Pietro (Piero) Marzani.<br />

Casa Camelli (dal 1986)<br />

Su questo antico e interessante edificio riportiamo alcune notizie estratte da un articolo<br />

dell’arch. Sandro Aita scritto nel 1987 e pubblicato sulla rivista “Il Comunale”. Sullo<br />

stemma in pietra sovrastante il portone di via XXV aprile è raffigurato un dromedario: è<br />

lo stemma della famiglia Camelli piuttosto diffusa nel distretto di Nogaredo già nei<br />

decenni del 1500 (era Chemelli di cognome anche una delle donne bruciate come<br />

streghe nel 1647). Stemma simile si trova anche a Calliano e a Castel Beseno. Dai<br />

Camelli la casa passò alla famiglia Compacer, che verso il 1860 vi avviò una trattoriacaffè.<br />

Nel 1887 l’edificio venne in proprietà del dottor Enrico Scrinzi, il medico del<br />

paese, nonno del dott. Sandro Scrinzi - anche il padre del dottor Sandro Scrinzi si<br />

chiamava Enrico e fu medico condotto del paese - il quale una ventina di anni fa ha<br />

venduto la casa al Comune che l’ha profondamente restaurata e trasformata in sede<br />

municipale. La struttura odierna a ferro di cavallo, chiusa da un porticato, agli inizi era<br />

probabilmente sviluppata solo su due lati, quello centrale e quello a Nord, verso via<br />

Valtrompia. In tempi successivi si sarebbe completato il lato sulla via principale e si<br />

sarebbe costruito il porticato con la terrazza che guardava sull’orto, oggi diventato<br />

piazza. Tracce murarie f<strong>anno</strong> comunque capire che sull’edificio si è intervenuti più<br />

volte. Si tratta comunque di una residenza a carattere nobile-campagnolo, se si può dire<br />

così, come altre a Villa Lagarina e in Destra Adige. L’ambiente interno, caratterizzato da<br />

una corte sulla quale si affacciano ballatoi, terrazze, varie stanze, avvolti e locali, è<br />

sereno e misurato. Sorprende la presenza nel cortile di alcune palme e di una gigantesca<br />

magnolia. L’accurata ristrutturazione ha restituito al palazzotto tutto il suo fascino<br />

antico, che accresce anche l’atmosfera suggestiva dell’intero borgo di Villa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!