10.06.2013 Views

Quaderno n° 1 anno 2000 - associazione Borgoantico

Quaderno n° 1 anno 2000 - associazione Borgoantico

Quaderno n° 1 anno 2000 - associazione Borgoantico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Perché uno studio sul Borgo Antico di Villa Lagarina<br />

Gli aspetti dell’architettura locale<br />

di Sandro Aita<br />

Introduzione<br />

… Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra.<br />

- Ma qual’è la pietra che sostiene il ponte? - chiede Kublai Kan.<br />

- Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra, - risponde Marco, - ma dalla linea<br />

dell’arco che esse formano.<br />

Kublai Kan rimase silenzioso, riflettendo.<br />

Poi soggiunse: - Perché mi parli delle pietre? È solo dell’arco che m’importa.<br />

Polo risponde: - Senza pietre non c’è arco.<br />

Nella presentazione de “Le città invisibili” Italo Calvino afferma che “...quello che sta a<br />

cuore al mio Marco Polo è scoprire le ragioni segrete che h<strong>anno</strong> portato gli uomini a<br />

vivere nelle città, ragioni che potr<strong>anno</strong> valere al di là di tutte le crisi. Le città sono un<br />

insieme di tante cose: di memoria, di desideri, di segni d’un linguaggio; le città sono<br />

luoghi di scambio, come spiegano tutti i libri di storia dell’economia, ma questi scambi<br />

non sono soltanto scambi di merci, sono scambi di parole, di desideri, di ricordi…”.<br />

Può sembrare pretenzioso citare queste frasi di Calvino per introdurre un sempice e<br />

sommario studio su un borgo periferico e tutto sommato di non eccelsa storia o qualità<br />

urbana, quale si può considerare Villa Lagarina, pur con le sue preziose ed uniche<br />

testimonianze di un passato non comune ad altri paesi delle sue dimensioni (prima fra<br />

tutte la pieve di S.M. Assunta). Eppure proprio dalle riflessioni di Calvino si intuisce una<br />

possibile chiave di lettura e di ricerca di ciò che la storia locale ci ha tramandato e che<br />

oggi, oltre la soglia del terzo millennio, ci interroga ancora sul senso di un “cumulo di<br />

pietre”: a volte magari abbandonate, a volte restaurate con cura certosina, oppure mille<br />

altre volte riutilizzate, testimonianza di un passato che ancora ha molto da dire per il<br />

nostro vivere quotidiano, non solo per le funzioni che quelle pietre possono offrire ma<br />

anche per il significato in esse contenuto. Riflettere sulla storia di un borgo, ricercare,<br />

come tra le linee di una mano, i segni di quello che un luogo è stato, ricostruirne i<br />

significati, i racconti fatti di pietra ma anche di ricordi, di scritti superstiti del passato,<br />

ci fa comprendere meglio il futuro. Oggi ci si interroga sulla “crescita” senza limiti delle<br />

città piuttosto che dello sviluppo in genere e si riflette proprio sul tessuto delle città,<br />

dei paesi, sulla loro storia e di come sia possibile rendere compatibile e sostenibile la<br />

crescita, le nuove esigenze, con i “limiti” che l’ambiente e la natura ci impongono.<br />

Conoscere il proprio paese, la sua storia, prendersene cura amorosa, può essere allora<br />

un modo per non rimanere prigionieri della logica della “crescita senza limiti”, della<br />

trappola della modernità che tutto cancella con veloci cambiamenti: forse il<br />

cambiamento si può conciliare e governare anche con una più matura consapevolezza<br />

delle proprie origini e dell’evoluzione che i paesi e le città dove abitiamo st<strong>anno</strong> a<br />

testimoniare.<br />

Tutto ciò anche a partire da un progetto di ricerca sull’antico borgo di Villa Lagarina:<br />

molti altri testi sono stati scritti e pubblicati sulle sue preziose testimonianze del<br />

passata o; questo studio vorrebbe però tracciare un percorso parallelo che esplori nuovi<br />

aspetti o approfondisca, se possibile, nuove piste, per un ulteriore passo in avanti della<br />

sua nobile cultura locale, aiutando ciascuno a meglio riconoscersi nei luoghi dove ha

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!