10.06.2013 Views

PDF-download - Fuggerei

PDF-download - Fuggerei

PDF-download - Fuggerei

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>Fuggerei</strong><br />

La <strong>Fuggerei</strong> fu fondata da Jakob Fugger il Ricco nel 1521 come complesso<br />

residenziale per cittadini di Augusta indigenti. L´affitto annuale (escluse<br />

le spese accessorie) per un appartamento ammonta ancora al valore nominale<br />

di un fiorino renano (attualmente 88 centesimi) al quale si aggiunge la recitazione<br />

di 3 preghiere giornaliere per il donatore e la famiglia Fugger. Nei 140<br />

appartamenti delle 67 case abitano oggi 150 persone. Il più famoso abitante<br />

della <strong>Fuggerei</strong> fu il capomastro Franz Mozart, bisnonno del compositore<br />

Wolfgang Amadeus Mozart.<br />

La <strong>Fuggerei</strong> è oggi il più antico complesso di case popolari del mondo. Unica<br />

non è però soltanto l´età, bensì anche la continuità della <strong>Fuggerei</strong>, che viene<br />

ancora finanziata solo attraverso la fondazione. Fino ad oggi la sua concezione<br />

è considerata esemplare. La <strong>Fuggerei</strong> non è come prima soltanto un modello<br />

architettonico. Ciò che fu di guida quasi 500 anni fa: Jakob Fugger non rese<br />

gli abitanti percettori d`elemosina, bensì prestò loro aiuto mirato all´autoaiuto.<br />

Il donatore fu con ciò molto più avanti rispetto alle pretese di Martin<br />

Lutero e di futuri riformatori sociali cattolici.<br />

La <strong>Fuggerei</strong> – un complesso di otto vicoli e sette porte – è una “città nella<br />

città” con una chiesa propria, con “mura cittadine” e “porte cittadine”. Targhe<br />

commemorative al di sopra di tre porte e gli stemmi di pietra con i gigli<br />

commemorano la famiglia fondatrice. Tappe particolarmente importanti sono<br />

il museo della <strong>Fuggerei</strong> (ingresso dalla Mittlere Gasse N° 14, sulla facciata di<br />

questa casa si vede una targa che commemora il bisnonno di Wolfgang<br />

Amadeus Mozart), la Chiesa di San Marco presso la “Markusplätzle” (Piazzetta<br />

San Marco) così come il balconcino chiuso degli Höchstetter nell´edificio<br />

dell´amministrazione nella Jakoberstrasse. L´appartamento aperto al pubblico<br />

nella Ochsengasse N° 51 mostra come vivono gli abitanti dela <strong>Fuggerei</strong> oggi.<br />

Il bunker, aperto nell´estate del 2008, testimonia la distruzione della <strong>Fuggerei</strong><br />

durante la Seconda Guerra Mondiale e la sua ricostruzione. Diverse scritte<br />

nelle facciate delle case spiegano la funzione odierna o passata degli edifici<br />

così come dettagli degni di nota. Un monumento a Jakob Fugger è visibile<br />

nell´area verde della <strong>Fuggerei</strong>.<br />

Museo della <strong>Fuggerei</strong>,<br />

Mittlere Gasse N° 13 e 14<br />

Shop della <strong>Fuggerei</strong><br />

(negozietto della <strong>Fuggerei</strong>,<br />

caffè e birreria all´aperto),<br />

Ochsengasse 46<br />

Ingresso alla <strong>Fuggerei</strong>,<br />

Jakoberstrasse<br />

Appartamento tipo,<br />

Ochsengasse N° 51<br />

Bunker: esposizione sulla<br />

distruzione e ricostruzione<br />

della <strong>Fuggerei</strong>. Ingresso<br />

attraverso l´area verde.<br />

Da vivere e assaporare<br />

Museo della <strong>Fuggerei</strong><br />

Il museo della <strong>Fuggerei</strong> mostra con tre stanze nell´ultimo edificio originario<br />

conservatosi della <strong>Fuggerei</strong> come si viveva in tempi passati. Il nuovo settore<br />

didattico moderno del museo della <strong>Fuggerei</strong>, aperto nel 2006, documenta<br />

con film, tavole illustrative e testi così come pezzi d´esposizione la storia dei<br />

Fugger e della <strong>Fuggerei</strong>.<br />

Appartamento tipo<br />

L´appartamento non abitato, completamente ammobiliato nella Ochsengasse<br />

N° 51 è una dimostrazione dello standard abitativo contemporaneo degli<br />

abitanti della <strong>Fuggerei</strong>. Una televisione mostra un documentario sulla vita<br />

dei Fugger.<br />

Bunker della Seconda Guerra Mondiale<br />

La mostra permanente “La <strong>Fuggerei</strong> durante la Seconda Guerra Mondiale –<br />

Distruzione e Ricostruzione“ nel rifugio antiaereo della <strong>Fuggerei</strong>, costruito poco<br />

dopo l´inizio della guerra, testimonia a partire dal 2008 il destino del quartiere<br />

di case popolari e dei suoi abitanti durante il periodo del nazionalsocialismo e<br />

la fase di ricostruzione. Testi e foto, film con audio, come pure pezzi d´esposizione<br />

documentano i bombardamenti aerei di Augusta durante la Seconda<br />

Guerra Mondiale così come la ricostruzione della <strong>Fuggerei</strong> e della città stessa<br />

(aperto giornalmente come la <strong>Fuggerei</strong>).<br />

Shop del museo e gastronomia<br />

Il negozietto “<strong>Fuggerei</strong>-Lädle” (nella Ochsengasse 46) nella <strong>Fuggerei</strong> di Augusta<br />

è unico nel suo genere. Lo shop del museo offre “Fugger allo stato puro”: libri,<br />

souvenirs e dolci prelibatezze con lo stemma nobiliare Fugger. Il “<strong>Fuggerei</strong> Lädle”<br />

offre anche piccoli spuntini, caffé, dolci e la torta Fugger. Con il bel tempo si è<br />

attratti dall´idilliaca birreria all´aperto.<br />

La “<strong>Fuggerei</strong> Stube” (nella Jakoberstraße 26) proprio accanto all´ingresso principale<br />

della <strong>Fuggerei</strong> è un ristorante tipico con alta cucina regionale. Inoltre<br />

da giugno a ottobre la “<strong>Fuggerei</strong>- Stube” gestisce la gastronomia all´aperto<br />

della romantica “Piazzetta San Marco” all´interno della <strong>Fuggerei</strong>.<br />

Ulteriori informazioni<br />

Orari di apertura<br />

Aprile – Settembre: . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 8.00 – 20.00<br />

Ottobre – Marzo: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 9.00 – 18.00<br />

Prezzi<br />

Entrata a persona: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 4<br />

Bambini (8 – 18 anni): . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 2<br />

Abbonamento annuale: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 10<br />

Abbonamento annuale per Augustani: . . . . . . . . . . . . € 5<br />

Classi fino a 25 alunni/e<br />

2 insegnanti compresi: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 15<br />

Il sito internet dei Fugger<br />

www.fugger.de informa sulla <strong>Fuggerei</strong>. Il sito internet è attualmente<br />

disponibile nelle lingue tedesco, inglese, italiano, francese, spagnolo,<br />

ceco, svedese, giapponese, russo e cinese.<br />

Amministrazione<br />

Fürstlich und Gräflich Fuggersche Stiftungs-Administration<br />

<strong>Fuggerei</strong> 56 · 86152 Augusta<br />

Telefono 08 21/31 98 81-14 · Telefax 08 21/31 98 81-12<br />

www.fugger.de · info@fugger.de<br />

La <strong>Fuggerei</strong><br />

Il complesso<br />

di case popolari piú<br />

antico del mondo


1 Edificio della commissione interna<br />

Ricostruendo l´edificio a partire del 1950 furono integrati ad esso resti di case<br />

patrizie distrutte in guerra, come il bovindo degli Höchstetter o la cappella<br />

gotica di San Leonardo. Qui si riunisce la commissione di controllo della <strong>Fuggerei</strong><br />

composta dai rappresentanti dei tre rami familiari dei Fugger. La commissione<br />

dirige tutt´oggi il complesso di case popolari.<br />

2 Amministrazione<br />

Solo dopo le distruzioni della Seconda Guerra Mondiale sorse l´edificio dell´amministrazione<br />

sulla piazzetta San Marco ("Markusplätzle"), nella sua forma<br />

odierna. Qui opera la "Fürstlich und Gräfliche Stiftungs-Administration”, che<br />

accanto al complesso di case popolari amministra altre otto fondazioni Fugger.<br />

3 La chiesa di San Marco<br />

Nel 1581/82 Markus e Philipp Eduard Fugger fecero costruire la piccola chiesa<br />

di San Marco. Da all´ora l´edificio fu trasformato più volte. In seguito alle<br />

distruzioni della Seconda Guerra Mondiale la chiesa dovette essere ricostruita.<br />

Da vedere sono: l’epitaffio di Ulrich Fugger, un altare ad ante del 1550, la<br />

fonte battesimale rinascimentale e la pala d’altare con la crocifisione di Cristo.<br />

(Visita sino alle ore 18.00)<br />

4 Scuola e casa del cappellano<br />

Nella casa al numero civico 35 nella Herrengasse si trovano attualmente la<br />

sacrestia e l´appartamento dell´ecclesiastico della <strong>Fuggerei</strong>. La casa servì in<br />

passato come scuola e come abitazione del cappellano della chiesa di San<br />

Marco, che fu allo stesso tempo il maestro della <strong>Fuggerei</strong>.<br />

5 La casa di legno<br />

Nelle case con i numeri civici 40, 41 e 42 nella Herrengasse nel XVI secolo si<br />

trovava la "casa di legno”, nella quale venivano praticate "le cure a base di<br />

legno” che combattevano la sifilide. Si utilizzavano estratti del legno di guaiaco<br />

sudamericano, acquistato anche dall´impresa Fugger. Quest´ultima procurò<br />

il legno addirittura all´imperatore Massimiliano I e al cardinale Matthäus Lang.<br />

6 Fontana<br />

La fontana di ghisa si trova all´incrocio principale della <strong>Fuggerei</strong>. In questo<br />

luogo fu edificata già nel 1599 una fontana a zampillo di legno come primo<br />

allacciamento dell´acqua di questo complesso di case popolari. L´edificazione<br />

da parte della città fu gratuita. Nel 1744 la fontana di legno fu sostituita con<br />

una di pietra. Il sistema di drenaggio dell´acqua alla <strong>Fuggerei</strong> era composto da<br />

canali scoperti e fosse di drenaggio.<br />

7 L´Ochsengasse (Vicolo dei Buoi)<br />

Il "Vicolo dei Buoi" fu costruito come primo ampliamento della <strong>Fuggerei</strong>. Il<br />

vicolo termina con la "Porta dei Buoi”, la porta notturna, che dopo le ore 22.00<br />

è l´unico accesso al quartiere. Qui il guardiano notturno fa entrare gli abitanti<br />

che tornano a casa dopo l´orario di chiusura. Questi ultimi gli danno come<br />

ricompensa un piccolo obolo.<br />

Attrazioni Dettagli sulla <strong>Fuggerei</strong><br />

8 Abitazione di Franz Mozart<br />

Dal 1681 visse nella Mittlere Gasse, al N° civico 14, (al piano superiore), la<br />

famiglia di Franz Mozart. La targa commemorativa sulla facciata ricorda ciò.<br />

Il bisnonno del compositore W. A. Mozart visse dal 1681 nella <strong>Fuggerei</strong>. Morì<br />

qui nell’aprile del 1694. La casa al N° civico 14 è l’ingresso al museo della<br />

<strong>Fuggerei</strong>.<br />

9 La casa con numero civico 13<br />

Questa casa, nella Mittlere Gasse N° 13 ospita una parte del museo della <strong>Fuggerei</strong>.<br />

L´appartamento al piano terra è l´unico ad essersi ancora mantenuto nella sua<br />

struttura originaria. Qui si vedono la cucina, il soggiorno e la camera da letto<br />

con l´arredamento storico (entrata al museo dal N° civico 14).<br />

10 Stazione ospedaliera<br />

Construita intorno al 1520 per i dipendenti e il personale di servizio dei Fugger,<br />

fu utilizzata fino al XVII secolo. La casa con numero civico 1 offrì spazio<br />

a 6 ammalati al massimo e usufruì di una piccola biblioteca. Attraverso la<br />

confinante Saugasse scorreva un canale del Lech la cui acqua fu al tempo<br />

indispensabile per la cura dei pazienti.<br />

11 Ochsengasse N° 52<br />

Al piano superiore della porta visse la prima vittima della credenza alle streghe<br />

ad Augusta, Dorothea Braun. La donna era infermiera nella stazione ospedaliera<br />

della <strong>Fuggerei</strong> e fu accusata di stregoneria dalla propria figlia undicenne. La<br />

48enne Dorothea Braun “ammise” in seguito ad un´ardua tortura. Il 25 settembre<br />

1625 fu condannata dal tribunale della Città Imperiale di Augusta, decapitata<br />

e bruciata il giorno stesso.<br />

12 Monumento a Jakob Fugger<br />

Il busto di bronzo di Jakob Fugger (1459 – 1525), nell´area verde della<br />

<strong>Fuggerei</strong>, fu colato nel 2007 come riproduzione del busto di gesso approntato<br />

dallo scultore Hans Ladner. Esso fu il modello per un busto di marmo, che<br />

fu collocato nel 1967 nel Walhalla, tempio mitologico costruito dal re bavarese<br />

Ludwig I di Baviera tra il 1830 e il 1842, nelle vicinanze di Ratisbona, come<br />

“tempio sacro per tutte le celebrità di lingua tedesca”.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Jakobsplatz<br />

Ingresso<br />

Cassa<br />

Museo<br />

Bunker<br />

Appartamento tipo<br />

Shop della <strong>Fuggerei</strong><br />

Birreria all´aperto<br />

WC<br />

Parcheggio bus<br />

Saugasse<br />

10<br />

<br />

J<br />

Gartengasse<br />

Hintere Gasse Neue Gasse<br />

9<br />

<br />

Mittlere Gasse Ochsengasse<br />

H<br />

8<br />

Finstere Gasse<br />

G<br />

E<br />

F<br />

6<br />

Herrengasse<br />

I<br />

5<br />

4<br />

<br />

B<br />

C<br />

<br />

3<br />

1<br />

<br />

D<br />

Meister-Veits-Gässchen<br />

<br />

2<br />

<br />

<br />

Markusplätzle<br />

A<br />

12<br />

Jakoberstraße<br />

<br />

7<br />

11<br />

Am Sparrenlech<br />

A Targhe commemorative dei donatori<br />

Le targhe al di sopra delle tre porte d´ingresso alla <strong>Fuggerei</strong> commemorano la<br />

famiglia donatrice. Jakob Fugger fondò il complesso di case popolari nel 1521<br />

anche a nome dei suoi due fratelli già defunti, Ulrich (Udalrich) e Georg, "per il<br />

benessere della loro città e con piena e sincera gratitudine per i beni ricevuti<br />

da Dio in segno di devozione e magnanima generosità”.<br />

B Meridiana<br />

Il motto dei commercianti "cogli l´attimo” orna la meridiana del timpano sud<br />

della chiesa di S. Marco dalla ricostruzione della <strong>Fuggerei</strong>, avvenuta dopo le<br />

distruzioni della Seconda Guerra Mondiale. Intorno al 1707 erano visibili qui<br />

anche un dipinto del patrono della chiesa e una meridiana. Nel XX secolo<br />

entrambi non c´erano più.<br />

C Pompa dell´acqua<br />

Gli abitanti della <strong>Fuggerei</strong> attinsero l´acqua fresca dalle pompe presenti in<br />

diversi punti del complesso di case popolari. Dal 1715 visse nella <strong>Fuggerei</strong><br />

un fontaniere responsabile della regolazione, mantenimento e pulizia delle<br />

condutture dell´acqua, del pozzo e di un canale del Lech che scorreva vicino<br />

alla <strong>Fuggerei</strong>.<br />

D Stemma dei gigli<br />

I due stemmi di pietra con i gigli della porta nella Herrengasse commemorano<br />

la famiglia fondatrice. Lo stemma dei gigli fu conferito ai Fugger nel 1473<br />

come ringraziamento per aver fornito delle stoffe all´imperatore Federico III<br />

e a suo figlio Massimiliano I, necessarie per una richiesta di matrimonio. Da<br />

allora la famiglia si chiamò "Fugger del giglio”.<br />

E Numeri civici<br />

I numeri gotici dell´anno 1519, nelle case del complesso enumerate progressivamente,<br />

sono stati i primi numeri civici di Augusta. Al tempo sono state<br />

contrassegnate le prime 52 case. I numeri civici gotici sono presenti oggi solo<br />

parzialmente. Dal 1973 la <strong>Fuggerei</strong> consiste di 67 case.<br />

F Porte<br />

Tutti gli appartamenti della <strong>Fuggerei</strong> hanno un´ingresso proprio. Grazie a ciò<br />

gli abitanti hanno la certezza di essere "padroni di casa”. Legata a questo è<br />

anche una protezione dell´evidente povertà. Gli ingressi di casa e le architravi<br />

della porta hanno le più svariate forme poiché furono riutilizzate le porte degli<br />

edifici predecessori demoliti.<br />

G Statue di santi<br />

Nella <strong>Fuggerei</strong> si trovano rappresentazioni che vanno dalla figura dell´arcangelo<br />

Michele, all´angolo della casa nella "Markuspläzle”, fino alle immagini della<br />

Madonna, di angeli e santi. Le statue dimostrano che gli abitanti della <strong>Fuggerei</strong><br />

sono cattolici. Una parte dell´”affitto" sono infatti le tre preghiere giornaliere<br />

per i fondatori, tra le quali anche l´”avemaria”, in uso solo presso i cattolici.<br />

H Tiranti dei campanelli<br />

I tiranti dei campanelli degli ingressi di casa sono stati presumibilmente<br />

realizzati per lo più individualmente per garantire agli abitanti di riconoscere<br />

al tatto l´ingresso di casa nei vicoli non illuminati. Oggi la <strong>Fuggerei</strong> viene<br />

illuminata dall´ultimo impianto di illuminazione a gas esistente ad Augusta.<br />

I Camini<br />

I tetti della case della <strong>Fuggerei</strong> sono caratterizzati da oltre 100 camini, in<br />

parte di forma molto diversa tra loro. Si tratta di cosiddetti “camini russi”, che<br />

all´inizio del XIX secolo andarono a sostituire i camini originari. Ogni appartamento<br />

ha un proprio camino. Mentre in passato si riscaldò le case utilizzando<br />

il legno, oggi gli appartamenti sono provvisti di riscaldamento a gas.<br />

J Pignoni a gradini<br />

Nonostante la <strong>Fuggerei</strong> sia stata fondata come quartiere di case a schiera<br />

per Augustani bisognosi, nel costruirla non è stato valorizzato esclusivamente<br />

l´aspetto puramente funzionale delle abitazioni, bensì anche la loro qualità<br />

estetica. L´architetto Thomas Krebs ha infatti decorato i lati stretti delle file<br />

di case con pignoni a gradini, caratteristici dell´architettura gotica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!