10.06.2013 Views

ape ligustica e delle autoctonie - Parco di Veio

ape ligustica e delle autoctonie - Parco di Veio

ape ligustica e delle autoctonie - Parco di Veio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Limportanza della ! salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dellApe Ligustica e <strong>delle</strong> ! <strong>autoctonie</strong><br />

Rita!Franceschini!Azienda!Agricola!Bio!Colline!<strong>di</strong>!<strong>Veio</strong>!<br />

!


Limportanza!della!salvaguar<strong>di</strong>a!dellApe!Ligus;ca!e!<strong>delle</strong>!<strong>autoctonie</strong><br />

CENNI!STORICI!<br />

Fin!dallan;chità!le!api!sono!sempre!state!<strong>di</strong>!vitale!importanza!per!luomo.!!<br />

!!Il!Co<strong>di</strong>ce!<strong>di</strong>!Hamurabi,!nel!1792/1750,!prevedeva!punizioni!severe!per!chi!!<br />

!!veniva!trovato!a!saccheggiare!gli!alveari.!<br />

!!Carlo!Magno!obbligava!ogni!agricoltore!ad!allevare!api.!<br />

!!Fino!allinizio!del900,!le!api!venivano!allevate!nei!bugni!villici!mantenute!su!<br />

!!tavole!allaltezza!<strong>delle</strong>!finestre!<strong>delle</strong>!case!rurali,!a!tes;monianza!della!<br />

docilità!!<br />

!!<strong>delle</strong>!api!e!dellimportanza!che!tale!allevamento!rives;va!per!la!famiglia!<br />

!!colonica.!<br />

!!!Da!un!primo!censimento!in!Italia!nel!1921!è!risultato!che!a!fronte!<strong>di</strong>!un!!<br />

!!!patrimonio!apis;co!s;mato!allora!(tra!bugni!villici!ed!arnie!razionali)!in!!<br />

!!!632.325!alveari,!la!produzione!me<strong>di</strong>a!per!alveare!era!pari!a!Kg!3,5.!!<br />

!!!AXualmente!(da;!Mi.P.A.A.F.!2010),!il!patrimonio!apis;co!nazionale!!<br />

!!!ammonta!a!1.156.739!alveari!e!le!produzioni!per!alveare!sono!salite!a!kg!15.!<br />

!<br />

2


Limportanza!della!salvaguar<strong>di</strong>a!dellApe!Ligus;ca!e!<strong>delle</strong>!!<strong>autoctonie</strong><br />

CLASSIFICAZIONE!<br />

LApe da Miele appartiene alla superfamiglia degli Apoidei<br />

rappresentata da 20.000 specie:<br />

- Bottinano;<br />

- Si nutrono <strong>di</strong> nettare e polline:<br />

- Svolgono azione <strong>di</strong> impollinazione.<br />

Il!genere!Apis!include!4!specie!<strong>di</strong>!api!sociali:!<br />

• APIS!DORSATA!(In<strong>di</strong>a)!:!aggressiva,!costruisce!un!solo!favo!all<strong>ape</strong>rto;!<br />

• APIS!FLOREA!!(Asia merid.,Sud-est asiatico): ha!<strong>di</strong>mensioni!<br />

rido_ssime!;!!!!!!!<br />

• APIS!CERANA!!!(Cina,!In<strong>di</strong>a,Giappone,!Malaysia,!Nepal,!Bangladesh,!<br />

Papua!Nuova!Guinea):!piccola!<strong>ape</strong>:<br />

• APIS!MELLIFERA!(Europa,Africa,!Asia)!:!introdoXa!in!America!e!Australia.!<br />

3


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong><br />

<strong>autoctonie</strong><br />

CLASSIFICAZIONE<br />

!!!!!!La!varietà!dei!climi!ha!dato!origine!nellambito!dellApis!Mellifera!a!<br />

numerose!soXospecie!(forme,!struXura!e!comportamento),!in!<br />

par;colare:!<br />

!!!!LApis!Mellifera!Mellifera!(Linnaeus!1758),!definita!anche!Ape!Nera!c!<br />

Francia,!Spagna,Inghilterra,!Germania;!<br />

!!!!LApis!Mellifera!Ligus;ca!(Spinola!1806),!definita!come!Ape!Italiana!in!<br />

quanto!<strong>di</strong>ffusa!in!tuXa!Italia!e!mondo;!<br />

!!!!LApis!Mellifera!Sicula!(Montagnano!1911)!è!originaria!della!Sicilia.!<br />

4


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

CONSERVAZIONE DELLE RAZZE<br />

Le!<strong>di</strong>verse!so+ospecie,!oltre!che!a+raverso!i!nuovi!meto<strong>di</strong>!<strong>di</strong>!analisi!<br />

!!!!!!molecolare,!possono!essere!classificate!a+raverso!lesame!morfometrico!<br />

che!prende!in!considerazione!16!<strong>di</strong>versi!parametri!razziali!<strong>di</strong>s;n;vi!<strong>delle</strong>!<br />

<strong>di</strong>verse!so+ospecie!europee!da!miele.!<br />

!!!!!I!cara+eri!razziali,!sono!sta;!stu<strong>di</strong>a;!dalla!Biometria!che!ci!perme+e!<strong>di</strong>!<br />

capire!limportanza!dei!fa+ori!gene;ci!nella!riproduzione!dei!cara+eri!e!<br />

nella!produzione!del!miele.!<br />

!!!!!La!Biometria!per!chi!non!lo!s<strong>ape</strong>sse!stu<strong>di</strong>a!e!misura!sta;s;camente!i!da;!<br />

osserva;!per!classificazioni!e!leggi!basandosi!sulla!misurazione!<strong>di</strong>!<br />

par;colari!parametri!<strong>di</strong>s;n;vi!quali:!!<br />

C!!!!!Angoli!<strong>delle</strong>!Nervature!Alari;!<br />

C Lunghezza!della!Ligula;!<br />

C Colore!<strong>di</strong>!alcuni!tergi;!addominali!ecc.!.!<br />

5


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

CONSERVAZIONE DELLE RAZZE<br />

E molto importante la conservazione <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

(es.:Apis mellifera <strong>ligustica</strong> Spinola) dette comunemente razze locali<br />

che si sono adattate agli areali in cui si sono originate ed in cui<br />

attualmente vivono.<br />

Quin<strong>di</strong> lintroduzione <strong>di</strong> sottospecie straniere (cioè non autoctone),<br />

anche se può dare allinizio unapparente beneficio aumentando la<br />

produzione <strong>di</strong> miele (fenomeno del lussureggiamento degli ibri<strong>di</strong> in<br />

prima generazione), crea poi dei problemi complessi <strong>di</strong> IBRIDAZIONE<br />

che nelle generazioni successive, porteranno alla comparsa <strong>di</strong> caratteri<br />

non desiderati dallapicoltore, senza possibilità <strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro.<br />

6


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

CONSERVAZIONE DELLE RAZZE<br />

Si sa, infatti, che gli incroci nelle api, come in qualsiasi altro essere vivente,<br />

in prima generazione possono dare i risultati attesi ma nelle generazioni<br />

successive possono presentare dei caratteri negativi come laggressività,<br />

debole produttività e poca resistenza alle malattie, scarsa longevità <strong>delle</strong><br />

regine e <strong>delle</strong> api operaie.<br />

Grazie al progetto regionale, <strong>di</strong> Assistenza Tecnica in Apicoltura 2010, si<br />

è evidenziata proprio questa realtà,e cioè, presenza <strong>di</strong> molte e nuove<br />

malattie e la non rispondenza <strong>di</strong> razza ma <strong>di</strong> una forte ibridazione.<br />

A questo punto anche la ricerca (e devo <strong>di</strong>re che da almeno 30 anni<br />

lUniversità <strong>di</strong> Perugia e in particolare il Prof. Tiziano Gar<strong>di</strong>) suggerisce<br />

fortemente <strong>di</strong> adottare una corretta parassi <strong>di</strong> tecnica Apistica e in<br />

particolar modo mettendo in atto la cosidetta pratica della rimonta<br />

interna.<br />

7


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

CENNI LEGISLATIVI<br />

Legge 24 <strong>di</strong>cembre 2004 n°313<br />

Disciplina dellApicoltura<br />

Art .1: la presente legge riconosce lapicoltura come attività <strong>di</strong> interesse<br />

nazionale utile per la conservazione dellambiente naturale,<br />

<strong>delle</strong>cosistema e dellagricoltura in generale ed è finalizzata a<br />

garantire limpollinazione naturale e la bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie apistiche, con<br />

particolare riferimento alla salvaguar<strong>di</strong>a della razza <strong>di</strong> <strong>ape</strong> italiana (Apis<br />

mellifera Ligustica Spinola) e <strong>delle</strong> popolazioni <strong>di</strong> api autoctone<br />

tipiche o <strong>delle</strong> zone <strong>di</strong> confine.<br />

8


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

CONSERVAZIONE DELLA RAZZA<br />

Gli apicoltori e non, devono essere cons<strong>ape</strong>voli che lApe Ligustica<br />

Italiana, ha da sempre contribuito e contribuisce tuttora alla salvaguar<strong>di</strong>a<br />

ambientale e che lAmbiente, solo se opportunatamente gestito,<br />

contribuisce alla salvaguar<strong>di</strong>a dellApe Italiana.<br />

Questo meraviglioso insetto oltre a fornirci i vari prodotti preziosi, come il<br />

miele, la propoli, il polline, la pappa reale, la cera e il veleno, offre anche<br />

un contributo ineguagliabile al mantenimento della Bio<strong>di</strong>versità<br />

Ambientale in ogni ambito e sulle specie vegetali più svariate, da quelle<br />

spontanee e ritenute (erroneamente) dalluomo infestanti, a quelle<br />

coltivate ed in grado <strong>di</strong> fornirci frutti prelibati.<br />

9


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

LAPE MELLIFERA LIGUSTICA<br />

Caratteristiche dellApe Mellifera Ligustica<br />

autoctona italiana<br />

(apprezzata in tutto il mondo)<br />

10


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong><br />

<strong>autoctonie</strong><br />

Foto Archivio Fondazione per lIstruzione Agraria in Perugia del 1907-1911<br />

11


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

LAPE MELLIFERA LIGUSTICA<br />

• capacità a costituire colonie numerosissime e con un numero elevato <strong>di</strong><br />

bottinatrici;<br />

• api operaie, a tutti gli sta<strong>di</strong>, instancabili lavoratrici;<br />

• scarsa tendenza alla sciamatura;<br />

• resistenza a numerose patologie dellalveare, contrariamente alle altre<br />

sottospecie <strong>di</strong> Apis mellifere presenti in Europa;<br />

• regine estremamente longeve, il cui addome può variare da un colore cuoio<br />

scuro ad uno <strong>di</strong> cuoio chiaro;<br />

• fuchi <strong>di</strong> colore scuro, quasi ardesia, mai <strong>di</strong> colore rossiccio come, invece, si<br />

sta assistendo, da alcuni anni, in <strong>di</strong>verse colonie del territorio italiano per<br />

fenomeni legati allimportazione <strong>di</strong> regine e <strong>di</strong> sciami;<br />

• regine che depositano covate compatte, a forma <strong>di</strong> mezza luna, e ciascun<br />

telaio <strong>di</strong> covata porta una corona <strong>di</strong> miele nel settore più alto ed ai lati del<br />

telaio stesso;<br />

• rapporto api vive, e scorte morte, allinterno dellalveare, sempre in<br />

equilibrio stabile proprio per la longevità che caratterizza le api operaie e le<br />

rispettive regine;<br />

12


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

LAPE MELLIFERA LIGUSTICA<br />

• colonie autoctone che conoscono il territorio e, pertanto, sono in<br />

grado <strong>di</strong> affrontare qualsiasi variazione climatica e i rigi<strong>di</strong> inverni <strong>di</strong><br />

molti aerali italiani, proprio perché i telai del nido contengono la<br />

quantità <strong>di</strong> scorte sufficiente;<br />

• Api che, nascendo al termine della stagione attiva da api autoctone,<br />

sono molto longeve ed in grado <strong>di</strong> affrontare il freddo invernale,<br />

sopravvivendo in numero elevato fino a quando non verranno<br />

sostituite dalle nuove api in primavera.<br />

• Api <strong>di</strong>nverno che, appartenendo a ceppi autoctoni, sono<br />

caratterizzate da unelevata presenza <strong>di</strong> corpi grassi (corpi lutei) i<br />

quali permettono loro <strong>di</strong> sopravvivere più facilmente a con<strong>di</strong>zioni<br />

avverse sia <strong>di</strong> clima che <strong>di</strong> pascolo.<br />

13


La per<strong>di</strong>ta del patrimonio apistico autoctono nazionale,nella<br />

purezza genetica della sottospecie Ape Mellifera Ligustica,<br />

avrebbe conseguenze catastrofiche per il settore Apistico<br />

infatti:<br />

Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong><br />

<strong>autoctonie</strong><br />

LAPE MELLIFERA LIGUSTICA<br />

• importando sciami e regine si rischia <strong>di</strong> perdere quel<br />

Germoplasmadell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> autoctona, riconosciuto<br />

ineguagliabile a livello mon<strong>di</strong>ale e consolidatosi nella nostra penisola<br />

allorigine dei tempi;<br />

• lacquisto <strong>di</strong> regine ligustiche prodotte in altri paesi o appartenenti ad<br />

api <strong>di</strong> razze <strong>di</strong>verse , porta negli ibri<strong>di</strong> che ne derivano, ad<br />

unabbondante generazione <strong>di</strong> F1 (fenotipo1), ma anche alla<br />

incontrollabilità <strong>di</strong> F2 (fenotipo2) ;<br />

14


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

LAPE MELLIFERA LIGUSTICA<br />

• Introduzione <strong>di</strong> nuove patologie apistiche come Nosema Ceranea,<br />

Aethina tumida, virosi, ecc.<br />

• Abbassamento della soglia <strong>di</strong> resistenza instauratasi nei confronti <strong>di</strong><br />

certe patologie;<br />

• trasformazione dellattuale docilità che contrad<strong>di</strong>stingue le<br />

popolazioni <strong>di</strong> <strong>ligustica</strong> autoctona, in aggressività tale da non<br />

permettere più lesercizio dellapicoltura, aumento <strong>delle</strong> <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong><br />

sicurezza da strade e case;<br />

• incontrollabilità della sciamatura e degli sciami erranti;<br />

15


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

LAPE MELLIFERA LIGUSTICA<br />

• forte alternanza <strong>delle</strong> produzioni, specie in annate climaticamente<br />

meno propizie;<br />

• inadattabilità <strong>delle</strong> colonie alla ripresa primaverile come allo<br />

svernamento e al tipo <strong>di</strong> fioriture presenti;<br />

• Impossibilità <strong>di</strong> commercializzare soggetti certificati con gravi danni<br />

economici per le aziende che operano ai fini della salvaguar<strong>di</strong>a e<br />

valorizzazione dellApe Ligustica Autoctona e della produzione <strong>di</strong><br />

Regine.<br />

16


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

LA RIMONTA<br />

Il suggerimento personale per evitare tutto questo agli apicoltori <strong>di</strong><br />

qualsiasi misura,(professionisti o hobbisti) <strong>di</strong> praticare sempre la<br />

rimonta.<br />

Per praticare la rimonta si consiglia <strong>di</strong>:<br />

• osservare, per almeno un anno, le colonie <strong>di</strong>sponibili annotandone il<br />

comportamento;<br />

• scegliere la colonia che si avvicina <strong>di</strong> più a tutte quelle doti già<br />

elencate quali robustezza, docilità, tenuta del favo, prolificità, igenicità,<br />

ecc.<br />

• in<strong>di</strong>viduare regine madri <strong>di</strong> grande valore affinchè la loro progenie<br />

venga sottoposta a fecondazione controllata<br />

• garantire nel minor tempo possibile la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> materiale genetico<br />

<strong>di</strong> grande valore (fuchi e regine fecondate) nellambito <strong>di</strong> areali il più<br />

possibile vasti, al fine <strong>di</strong> costituire una barriera allinquinamento<br />

arrecato da fuchi ibridati od estranei ad ogni programma <strong>di</strong> selezione<br />

genetica 17


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong> <strong>autoctonie</strong><br />

CONCLUSIONE<br />

Il progresso agricolo non può trascurare la conservazione dei patrimoni<br />

genetici ormai minacciati, in particolare quello <strong>delle</strong> api che non è<br />

possibile rinchiudere in recinti per scegliere i fuchi da accoppiare.<br />

Occorre far presto per <strong>di</strong>fendere anche la valorizzazione economica e<br />

culturale dellApicoltura Italiana.<br />

18


Limportanza della salvaguar<strong>di</strong>a dell<strong>ape</strong> <strong>ligustica</strong> e <strong>delle</strong><br />

<strong>autoctonie</strong><br />

Bibliografia<br />

• LApe Regina, allevamento e selezione, Marco Lodesani -Istituto<br />

Nazionale <strong>di</strong> Apicoltura, e<strong>di</strong>zioni AVENUE MEDIA<br />

• LUomo e lApe, Philippe Marchenay, e<strong>di</strong>zioni Edagricole<br />

• Conservazione dellAutoctonia dellApe Italiana, Prof.Tiziano<br />

Gar<strong>di</strong> – Università <strong>di</strong> Perugia<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!