10.06.2013 Views

OPERA GRIFA DAFP UNIBAS - Università degli Studi della Basilicata

OPERA GRIFA DAFP UNIBAS - Università degli Studi della Basilicata

OPERA GRIFA DAFP UNIBAS - Università degli Studi della Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Calendario e Contenuti del corso<br />

Lunedì 11 aprile pomeriggio (15-18)<br />

Introduzione alla Protezione delle Piante Vittorio Filì<br />

Evoluzione delle Metodologie di Protezione Vittorio Filì<br />

- a calendario<br />

- guidata<br />

- biologica<br />

- integrata<br />

Martedì 12 aprile mattino (10-13)<br />

Gli Agrofarmaci Vittorio Filì<br />

- tipologie di agrofarmaci (fungicidi, insetticidi, erbicidi)<br />

- formulazioni<br />

- classificazione<br />

- il processo di registrazione: valutazione del rischio e principali parametri tossicologici<br />

- modalità d'azione <strong>degli</strong> agrofarmaci<br />

- meccanismo d'azione <strong>degli</strong> agrofarmaci<br />

Martedì 12 aprile pomeriggio (14-17)<br />

Agrofarmaci naturali e di origine biologica Claudia Zadra<br />

- la difesa naturale delle piante<br />

- i metaboliti secondari come sostanze “attive”<br />

- altri agrofarmaci di origine biologica<br />

- implicazioni dell’uso dei “biopesticidi”<br />

Mercoledì 13 aprile mattino (10-13)<br />

Evoluzione <strong>della</strong> normativa europea e direttiva "Uso Sostenibile <strong>degli</strong> Agrofarmaci"<br />

Maura Calliera<br />

- la grande "rivoluzione" indotta dalla 91/414<br />

- obiettivi delle normative: sicurezza alimentare, tutela ambientale e tutela <strong>della</strong> salute<br />

- regolamento EC n. 1107/2009 e direttiva 2009/128/EC del Parlamento europeo e del<br />

Consiglio del 21 ottobre 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!