10.06.2013 Views

OPERA GRIFA DAFP UNIBAS - Università degli Studi della Basilicata

OPERA GRIFA DAFP UNIBAS - Università degli Studi della Basilicata

OPERA GRIFA DAFP UNIBAS - Università degli Studi della Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>OPERA</strong> <strong>GRIFA</strong> <strong>DAFP</strong> <strong>UNIBAS</strong><br />

(www.opera-indicators.eu) (www.grifa.org) (www.agronomiforestalipotenza.it) (www.unibas.it)<br />

USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI<br />

Potenza 11-15 aprile 2011<br />

In collaborazione con l’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori<br />

Forestali <strong>della</strong> Provincia di Potenza (<strong>DAFP</strong>) e il Corso internazionale<br />

di Dottorato “Cro Systems, Forestry and Environmental Sciences”<br />

Sede del corso: <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong> (<strong>UNIBAS</strong>) – Biblioteca del Dipartimento di<br />

Scienze dei Sistemi colturali, forestali e dell’Ambiente, Via dell’Ateneo Lucano 10, 85100 Potenza,<br />

Facoltà di Agraria 1° piano.<br />

Durata del corso: 24 ore<br />

Crediti attribuibili: 3<br />

Inizio del corso: 11 Aprile 2011, ore 15:00<br />

Fine del Corso: 15 Aprile 2011, ore 13:00<br />

Obiettivo del corso: Il corso propone un aggiornamento professionale per laureati in scienze<br />

agrarie chiamati dalla recente direttiva europea sull’uso sostenibile <strong>degli</strong> agro-farmaci ad<br />

aggiornarsi per affrontare i nuovi compiti previsti dalla direttiva anche ai fini dell'acquisto,<br />

detenzione ed uso <strong>degli</strong> agrofarmaci.<br />

Contenuti formativi: Particolare riguardo sarà dedicato all’evoluzione <strong>della</strong> normativa europea,<br />

alla sicurezza e responsabilità <strong>degli</strong> operatori, alla sicurezza alimentare ai metodi IPM.<br />

Competenze in uscita: Acquisizione delle conoscenze e delle abilità nei settori dell’assistenza<br />

tecnica nell’uso <strong>degli</strong> agro farmaci e dell’evoluzione delle metodologie di protezione delle piante.<br />

Inizio Corso: lunedì 11 aprile 2011, ore 15-18. Il corso prosegue i giorni successivi dalle 10 alle 13<br />

e dalle 14 alle 17.<br />

Quota di partecipazione: € 180, da pagarsi mediante bonifico bancario sul conto n 0250007349,<br />

intestato a "G.R.I.F.A." c/o Banca di Piacenza – IBAN: IT80A0515612603CC0250007349<br />

Specificare: Quota corso agrofarmaci ed il nome del partecipante.<br />

Inviare via FAX richiesta d’iscrizione e copia del bonifico entro il 5 aprile 2011 al Tesoriere: Prof.<br />

Marco Trevisan , Istituto di Chimica Agraria e Ambientale, U.C.S.C. - FAX n. 0523/599217 - Tel.<br />

0523/599218 –e-mail: marco.trevisan@unicatt.it<br />

Informazioni: prof. Sabino Aurelio Bufo - Tel 0971/205232 – 239/3606251 – e-mail:<br />

sabino.bufo@unibas.it


Calendario e Contenuti del corso<br />

Lunedì 11 aprile pomeriggio (15-18)<br />

Introduzione alla Protezione delle Piante Vittorio Filì<br />

Evoluzione delle Metodologie di Protezione Vittorio Filì<br />

- a calendario<br />

- guidata<br />

- biologica<br />

- integrata<br />

Martedì 12 aprile mattino (10-13)<br />

Gli Agrofarmaci Vittorio Filì<br />

- tipologie di agrofarmaci (fungicidi, insetticidi, erbicidi)<br />

- formulazioni<br />

- classificazione<br />

- il processo di registrazione: valutazione del rischio e principali parametri tossicologici<br />

- modalità d'azione <strong>degli</strong> agrofarmaci<br />

- meccanismo d'azione <strong>degli</strong> agrofarmaci<br />

Martedì 12 aprile pomeriggio (14-17)<br />

Agrofarmaci naturali e di origine biologica Claudia Zadra<br />

- la difesa naturale delle piante<br />

- i metaboliti secondari come sostanze “attive”<br />

- altri agrofarmaci di origine biologica<br />

- implicazioni dell’uso dei “biopesticidi”<br />

Mercoledì 13 aprile mattino (10-13)<br />

Evoluzione <strong>della</strong> normativa europea e direttiva "Uso Sostenibile <strong>degli</strong> Agrofarmaci"<br />

Maura Calliera<br />

- la grande "rivoluzione" indotta dalla 91/414<br />

- obiettivi delle normative: sicurezza alimentare, tutela ambientale e tutela <strong>della</strong> salute<br />

- regolamento EC n. 1107/2009 e direttiva 2009/128/EC del Parlamento europeo e del<br />

Consiglio del 21 ottobre 2009


Mercoledì 13 aprile pomeriggio (14-17)<br />

La distribuzione <strong>degli</strong> agrofarmaci Arturo Caponero<br />

- le macchine irroratrici e principi di funzionamento<br />

- regolazione e taratura delle macchine<br />

- fattori influenzanti la distribuzione<br />

Giovedì 14 aprile mattino (10-13)<br />

Sicurezza <strong>degli</strong> operatori e responsabilità Maura Calliera<br />

- esposizione agli agrofarmaci ed analisi del rischio<br />

- dispositivi di protezione individuali<br />

Giovedì 14 aprile pomeriggio (14-17)<br />

Agrofarmaci e sicurezza alimentare Maura Calliera<br />

- limiti massimi dei residui: cosa sono e perché vengono fissati<br />

- il monitoraggio dei residui nei prodotti alimentari<br />

- la GDO ed il rapporto con i produttori, con i consumatori e con i "media"<br />

Venerdì 15 aprile mattino (10-13)<br />

Agrofarmaci ed assistenza tecnica Vittorio Filì<br />

- come costruire un progetto IPM (integrated pest management)<br />

- tecniche di monitoraggio e processo decisionale del consulente fitopatologo<br />

- gestione delle resistenze agli agrofarmaci


C.V. Maura Calliera<br />

During her first degree in Agricultural Sciences from Milano University, Maura received<br />

experience in research of fate and behaviour of pesticides in the environment.<br />

She has worked in the ecotoxicology team of the Department of Environmental Science and<br />

Landscape, <strong>Università</strong> Milano Bicocca. Since 2005, she is contract researcher on human pesticide<br />

residues exposure and environmental risk assessment, for the <strong>Università</strong> Cattolica Sacro Cuore,<br />

Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale (ICAA).<br />

Her activity focussed on the application of mathematical models to forecast the environmental fate<br />

of pesticides and the development of new time trend indicators to assess the human and<br />

environmental risks associated with the use of plant protection products.<br />

Recently her research activity focused on:<br />

the assessment of the impact of the Thematic Strategy on the Sustainable Use of Pesticides<br />

at Italian level<br />

the evaluation of the level of implementation of different measures included in the existing<br />

national legislation for the determination of the overall risks that pesticides pose with regard<br />

to the use-phase in the life-cycle of pesticides<br />

the effectiveness of riparian buffers in nitrate and pesticide removal capacity<br />

She participates in HArmonised environmental Indicators for pesticide Risk European projects<br />

(HAIR) and she is a member of the Agro-environmental Mitigation Measure Experts Group<br />

(GEMMA), an Italian experience to share knowledge for a Sustainable Management of the<br />

Agricultural Productions.<br />

PUBBLICAZIONI SU TEMATICHE INERENTI GLI AGROFARMACI<br />

• Calliera M., BalderacchiM., Capri E., Trevisan M., Prediction of Agrochemical Residues Data on<br />

fruit with Informatic System (PARDIS model), submitted to Pest Management Scienze,<br />

• Calliera M., Finizio A., Azimonti G., Benfenati E.,Trevisan M., Harmonised Pesticide Risk Trend<br />

Indicator for Food (HAPERITIF): The methodological approach. Pest Management Scienze, 62:<br />

1168-1176 (2006)<br />

• R.Verro, M.Calliera, G.Maffioli, Auteri D, S. Sala and M.Vighi, GIS-Based System for Surface<br />

Water Risk Assessment of Agricultural Chemicals. 1. Methodological approach. Environ. Sci.<br />

Technol. 2002, 36,1532-1538<br />

• Calliera M., R.Verro, G.Maffioli, Auteri D,GIS Based approach to predict agricultural No Point<br />

Source (NPS): the pesticide case. Pesticide Safety News, vol 5, number 3, I trimester 2002<br />

• Finizio A., Calliera M., Vighi M., Rating systems for pesticide risk classification on different<br />

ecosystem. Ecotoxicology and. Environmental Safety 49,262-274, (2001)


• Notarianni V., Calliera M., Tremolada P, Finizio A., Vighi M, PCB distribution in soil and<br />

vegetation from different areas in Northern Italy, Chemosphere 37, 2839-2845, (1998).<br />

• Calliera M., Vighi M., Contenuto di pesticidi in acque di pioggia nella provincia di Forlì.<br />

Considerazioni preliminari per una stima <strong>della</strong> contaminazione atmosferica”, IA Ingegneria<br />

Ambientale, n.3/4 Marzo-Aprile Anno XXVIII, Milano.<br />

• M. Calliera, G. Maffioli, R. Verro, M. Vighi, G. Gentili, Methodology to assess the<br />

ecotoxicological risk by pesticide pollution for surface water ecosystem using models and GIS, X<br />

Simposium Pesticide Chemistry, <strong>Università</strong> Cattolica del Sacro Cuore, Cremona, Settembre 1999<br />

• G.V. Valentini, Calliera M., Maffioli G., Verro R., Auteri D., G. Azimonti, M.Maroni, Proposta<br />

metodologica per la valutazione <strong>della</strong> vulnerabilità delle acque superficiali alla contaminazione da<br />

prodotti fitosanitari con l’utilizzo di GIS” IA Ingegneria Ambientale, n.6 Giugno Anno XXVIII,<br />

Milano.<br />

CONGRESSI/POSTERS PIU’ RECENTI O RILEVANTI<br />

• Trevisan M. Calliera M., Finizio A., Azimonti G., Benfenati E., Harmonised Pesticide Risk Trend<br />

Indicator for Food (HAPERITIF): The methodological approach, SETAC Europe 16th Annual<br />

Meeting 7-11 May 2006 The Hague The Netherlands<br />

• Trevisan M., Benfenati E., Porcelli C., Campagnola G., Calliera M., Finizio A., Azimonti G.,<br />

HAPERITIF model to predict residues of organic chemicals in food: the methodological approach<br />

for the use of monitoring data. SETAC Europe, 7-11 May 2006 The Hague<br />

• Calliera M., Verro R., Maffioli G., Auteri D., Mammone T.; Sciannimonaco L. and Vighi M.<br />

Application of a GIS-based methodology for estimating and mapping the ecotoxicological risk by<br />

pesticide for surface water in lombardy region, Italy, Interfaces in Environmental Chemistry and<br />

Toxicology, SETAC-Europe, May 2001, Madrid<br />

• A.Finizio, M. Calliera, S. Villa, and M. Vighi Predictive approach to ecotoxicological properties<br />

for use in a rating system in the hazard assessment of pesticides, X Simposium Pesticide Chemistry,<br />

<strong>Università</strong> Cattolica del Sacro Cuore, Cremona, Settembre 1999<br />

• Villa S., Finizio A., Calliera M., Distribution of organochlorine pesticides in pine needles of an<br />

oceanic island., VII international congress of ecology, INTECOL, Firenze 19-25 Luglio 1998.<br />

CAPITOLI SU MONOGRAFIE/LIBRI<br />

• Calliera M. Finizio A. Ingresso nella catena alimentare, bioaccumulo e rischio per il consumatore,<br />

in fase di pubblicazione<br />

• Calliera M., A.Finizio, M.Vighi, Valutazione ecotossicologica, in “Biologia e controllo delle<br />

piante infestanti”, Catizone e Zanin editors, Patron editore, Bologna 2002.<br />

• Calliera M., Vighi M., Stima del rischio ambientale da prodotti fitosanitari: un caso di studio nella<br />

provincia di Forlì Cesena, 1999, Rapporto osservatorio Agroambientale-ARPA Emilia Romagna,<br />

sezione provinciale Forlì Cesena e ASL Forlì


C.V. Claudia Zadra<br />

Claudia Zadra è nata a Trento il 25 ottobre 1963. Ha conseguito la laurea in chimica e tecnologie<br />

farmaceutiche (1990) e in scienze biologiche (1996) presso l’ <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> studi di Perugia.<br />

Dal 1990 al 1996 ha svolto attività professionale presso il laboratorio di chimica <strong>degli</strong> alimenti dell’<br />

Istituto Zooprofilattico sperimentale dell’Umbria e delle Marche (sede di Perugia) e presso l’Istituto<br />

di Ispezione <strong>degli</strong> alimenti di origine animale <strong>della</strong> Facoltà di Medicina Veterinaria di Perugia.<br />

Durante questo periodo ha partecipato al corso di perfezionamento in tossicologia presso la facoltà<br />

di Farmacia dell’<strong>Università</strong> di Firenze.<br />

Nel triennio 1996-1999 ha seguito il corso di Dottorato di ricerca in “Chimica agraria” presso il<br />

Dipartimento di scienze Agro-ambientali e <strong>della</strong> Produzione vegetale <strong>della</strong> Facoltà di Agraria<br />

dell'<strong>Università</strong> di Perugia conseguendo il titolo di dottore di ricerca. Negli anni successivi (2000–<br />

2004) ha svolto attività di ricerca in qualità di assegnista nello stesso dipartimento ed è stata<br />

incaricata di attività didattica integrativa e attività tutoriale di supporto per l’insegnamento di<br />

“chimica”. Dal 2004 svolge la sua attività scientifica e didattica quale Ricercatore in chimica<br />

agraria presso la Facoltà di Agraria di Perugia.<br />

L’ attività scientifica <strong>della</strong> dottoressa Claudia Zadra si evince dalla partecipazione a numerosi<br />

progetti di ricerca e dalla produzione di pubblicazioni scientifiche apparse su riviste e atti di<br />

congressi nazionali ed internazionali. Le principali tematiche di ricerca sono inerenti:<br />

il destino ambientale <strong>degli</strong> agrofarmaci (in particolare agrofarmaci chirali) e lo studio di sistemi<br />

(viventi e non) utilizzabili in contesti ambientali o alimentari ove è necessario operare una<br />

bioremedation da xenobiotici.<br />

lo studio di molecole segnale emesse dalle piante in conseguenza di stimoli ambientali e biotici,<br />

nonché al loro possibile utilizzo come biopesticidi o come molecole induttori di resistenza per le<br />

piante attaccate da agenti patogeni<br />

L’attività didattica <strong>della</strong> dott. Zadra si articola nei corsi di “Chimica agraria”, “Chimica dei<br />

fitofarmaci” e “Chimica dei semiochimici applicata ai vegetali” in Corsi di Laurea Magistrale<br />

presso la Facoltà di Agraria di Perugia. E’ docente al Master in “Esperto in metodologie<br />

biotecnologiche per il disinquinamento ambientale” dell’ <strong>Università</strong> di Perugia.<br />

È componente del collegio del Dottorato di Ricerca in “Produttività e Sostenibilità ambientale in<br />

Agricoltura”, istituito presso la Facoltà di Agraria dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Perugia.<br />

E’ componente ufficiale <strong>della</strong> Commissione Consultiva per i prodotti fitosanitari del Ministero<br />

<strong>della</strong> Salute.


F ORMATO EUROPEO<br />

PER IL CURRICULUM<br />

VITAE<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Nome FILÌ VITTORIO<br />

Indirizzo VIA MODUGNO 4, 70020, BITRITTO (BARI), ITALIA<br />

Telefono 080/631143<br />

Cell. +39 335 7598219<br />

E-mail vittorio.fili@alice.it<br />

Nazionalità Italiana<br />

Luogo e Data di nascita Bari (IT) 01/ 06 / 1950<br />

ESPERIENZA LAVORATIVA<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

• Date (da – a) Da Gennaio 2008 a tutt’oggi<br />

CheckFruit srl – Via Boldrini,24 40121 Bologna<br />

Tel: +39 051 6494836, Fax: +39 0516494813, www.checkfruit.it<br />

• Tipo di azienda o settore Società di Certificazione Agroalimentare<br />

• Tipo di impiego Consulenza Annuale : Promozione delle Certificazioni nel Sud Italia<br />

• Principali mansioni e responsabilità Gestione delle relazioni e marketing<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

• Date (da – a) Da Gennaio 2008 a tutt’oggi<br />

Bioagritest srl Zona PIP, Lotto E2 - 85010 Pignola (PZ)<br />

Tel: +39 0971 287558, Fax: +39 0971421450, www.bioagritest.it<br />

• Tipo di azienda o settore Centro Interregionale di Diagnosi Vegetale- Centro di Saggio riconosciuto MIPAF<br />

• Tipo di impiego Sperimentazione di agrofarmaci in prove di campo<br />

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile attività di campo del Centro di Saggio<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

• Date (da – a) Dal Ottobre 2000 a Dicembre 2007<br />

Syngenta Crop Protection SpA – Via Gallarate 139, IT - 20151 Milano<br />

Tel: 02 334441, Fax: 02 3088380, www.syngenta.it<br />

• Tipo di azienda o settore Società Agrochimica<br />

• Tipo di impiego Tecnichal Area Manager nelle prov.di BA,TA,BR,LE,PZ e MT<br />

• Principali mansioni e responsabilità Sperimentazione in campo di agrofarmaci e Supporto Tecnico<br />

• Date (da – a) Da Agosto 1997 ad Ottobre 2000<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Novartis Protezione Piante Spa – S.S. 233 Km.20.5 – 21040 Origgio (VA)<br />

• Tipo di azienda o settore Società Agrochimica<br />

• Tipo di impiego Field Biologist<br />

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Team di sperimentazione Sud-Italia


• Date (da – a) Da Ottobre 1978 ad Agosto 1997<br />

• Nome e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

Ciba-Geigy Spa- S.S.233 Km.20.5 –21040 Origgio (VA)<br />

• Tipo di azienda o settore Società Agrochimica<br />

• Tipo di impiego Sperimentatore Team Leader<br />

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile del Team di sperimentazione Sud-Italia<br />

• Date (da – a) Da Settembre1976 a Luglio1978<br />

• Nome e indirizzo del datore di Ravit Spa- Viale <strong>degli</strong> Ammiragli-Roma (società successivamente assorbita dal Gruppo Rhone<br />

lavoro Poulenc)<br />

• Tipo di azienda o settore Società Agrochimica<br />

• Tipo di impiego Vendita e Assistenza Tecnica di Agrofarmaci<br />

• Principali mansioni e responsabilità Funzionario Tecnico-Commerciale per la zona di Bari<br />

ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />

• Date (da – a) Bari, 26 Marzo 2009<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione CHECKFRUIT- Bologna<br />

o formazione Certificazione e servizi per la qualità agroalimentare<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

"Etichettatura e sistemi di rintracciabilità: quadro normativo e analisi <strong>della</strong> norma"<br />

• Date (da – a) Bari, 31 Ottobre 2008<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione CHECKFRUIT- Bologna<br />

o formazione Certificazione e servizi per la qualità agroalimentare<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

"HACCP e Pacchetto Igiene: la gestione del rischio alimentare"<br />

• Date (da – a) Bari, 14 Novembre 2008<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione CHECKFRUIT- Bologna<br />

o formazione Certificazione e servizi per la qualità agroalimentare<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

"Gli aspetti applicativi <strong>della</strong> ISO 22000: i prerequisiti operativi"<br />

• Date (da – a) Bari, 14 Febbraio 2006<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione CHECKFRUIT- Bologna<br />

o formazione Certificazione e servizi per la qualità agroalimentare<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

"I protocolli BRC e IFS: approfondimenti tecnici e criteri di conformità "<br />

• Date (da – a) Bari, 3 Giugno 2005<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione CHECKFRUIT- Bologna<br />

o formazione Certificazione e servizi per la qualità agroalimentare<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

"Progettazione e gestione del sistema di rintracciabilità nelle aziende agroalimentari"<br />

• Date (da – a) 14-15 Settembre 2004<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Infinity Unconventional Education - Milano, IT<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Comunicare in modo efficace


• Date (da – a) 4-6 Febbraio 2003<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

MIDA+Executrain - Milano, IT<br />

• Principali materie / abilità Public Speaking & Effective Presentation<br />

professionali oggetto dello studio La presentazione efficace. Tecniche per parlare in pubblico<br />

• Date (da – a) Dicembre 2003<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Syngenta Crop Protection SpA- via Gallarate 139 –20151 Milano<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Sicurezza e gestione prove/prodotti chimici sperimentali<br />

• Date (da – a) 1-6 Settembre 2002<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Syngenta Crop Protection SpA- Experimental Field Station Commugny (Switzerland)<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Integrated Crop Management workshop<br />

• Date (da – a) 27-28 Luglio 2002<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Towers Perrin- Milano<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Linee Guida per gruppi di lavoro ad alte prestazioni<br />

• Date (da – a) 23 Settembre 2002<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

ASQ QUATTRORUOTE - Milano<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Tecniche di guida per la sicurezza sulla strada<br />

• Date (da – a) 1996<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Ciba-Geigy SpA- Origgio (VA)<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Guida per i gestori di risorse umane<br />

• Date (da – a) 1994<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

W.Warner Burke Associates<br />

• Principali materie / abilità Equilibrio di direzione in libertà e autonomia. Processo direzionale.Comportamenti e<br />

professionali oggetto dello studio azioni e percezioni.<br />

• Date (da – a) 1993<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Ciba-Geigy SpA- Origgio (VA)<br />

• Principali materie / abilità Seminario Quadri:Metodi Manageriali, Sviluppo competenze manageriali.Capacità di<br />

professionali oggetto dello studio comunicazione.Flessibilità nella gestione del metodo manageriale<br />

• Date (da – a) 1988<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Ciba-Geigy SpA- Origgio (VA)


• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Selling Skills Reinforcing Workshop in Management.<br />

Leadership:adattabilità ed efficacia<br />

• Date (da – a) 1987<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Ciba-Geigy SpA- Origgio (VA)<br />

• Principali materie / abilità La Gestione per Obiettivi. Processo Manageriale. Aree di Responsabilità, Risultati attesi,<br />

professionali oggetto dello studio Misurazione, Miglioramenti.<br />

• Date (da – a) 1985<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Crosby Associates International<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello studio<br />

Qualità Totale. Il miglioramento <strong>della</strong> Qualità attraverso la prevenzione dei difetti<br />

• Date (da – a) 1984<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

Ciba-Geigy SpA- Origgio (VA)<br />

• Principali materie / abilità Selling Skills Training Course in Salesmanship.Tappe <strong>della</strong> trattativa.<br />

professionali oggetto dello studio Attitudini ed azioni del venditore. Attitudini ed azioni del Cliente<br />

• Date (da – a) 1976<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

• Principali materie / abilità<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Bari<br />

professionali oggetto dello studio Abilitazione alla professione di Agronomo<br />

• Date (da – a) Dicembre 1975<br />

• Nome e tipo di istituto di istruzione<br />

o formazione<br />

• Principali materie / abilità<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Bari<br />

professionali oggetto dello studio Laurea in Scienze Agrarie<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

PERSONALI<br />

Acquisite nel corso <strong>della</strong> vita e <strong>della</strong><br />

carriera ma non necessariamente<br />

riconosciute da certificati e diplomi<br />

ufficiali.<br />

PRIMA LINGUA Italiano<br />

ALTRE LINGUE<br />

INGLESE<br />

• Capacità di lettura Buono<br />

• Capacità di scrittura Buono<br />

• Capacità di espressione orale MEDIA<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

TECNICHE<br />

Con computer, attrezzature,etc.<br />

CONOSCENZA DI BASE DEI PROGRAMMI: WORD, EXCEL, OUTLOOK, OUTLOOK EXPRESS,POWER POINT,<br />

ACCESS ,CRM, ARM.


ULTERIORI INFORMAZIONI Altre esperienze<br />

-Dal 1988 ad oggi è Consigliere dell’Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in<br />

Agricoltura.<br />

-Organizzatore dal 1989 del Forum di Medicina Vegetale, evento annuale dell'<br />

dell’Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura.<br />

-Dicembre 2006: Vincitore del SYNGENTA AWARDS ITALIA 2006 per l’attività riguardante:<br />

"SWITCH on grapes and Sainsbury's policy on residues"<br />

Pubblicazioni<br />

-Atti Giornate Fitopatologiche: Coautore di comunicazioni fitopatologiche dal 1980 per conto di<br />

Ciba-Geigy, Novartis Protezione Piante, Syngenta Crop Protection.<br />

-Atti Convegno "Agricoltura Ambiente Alimentazione Medicina" Bari 11 dicembre 1986<br />

"Mappa di rischio da pesticidi per regioni agrarie in Puglia. Un possibile modello indicativo".<br />

-"Petria" - Giornale di patologia delle piante, anno 1998, fascicolo III<br />

Comunicazione su : "Acibenzolar-S-methyl, attivatore delle autodifese <strong>della</strong> pianta", nell'ambito<br />

del Convegno : "Aspetti molecolari e fisiologici delle interazioni pianta-patogeno".<br />

-Atti 61°International Symposium on Crop Crop Protection,GHENT (Belgium)<br />

2009 :<br />

Fanigliulo A., Filì V., Crescenzi A. ,<br />

"Carfentrazone-Ethil, a new molecule for the control of halzenut shoots"<br />

"Cyazofamide: a fungicide against Bremia Lactucae on lettuce"<br />

"Teppeki, selective insecticide about Bombus Terrestris"<br />

- Relatore al Consuntivo Fitosanitario <strong>della</strong> Regione <strong>Basilicata</strong> con la relazione:<br />

"Il ruolo dei Centri di Saggio nello scenario <strong>della</strong> nuova normativa europea sugli<br />

agrofarmaci"<br />

Potenza 29-01-2010<br />

- Relatore del Seminario "Uso sostenibile <strong>degli</strong> agrofarmaci"<br />

10 -06-2010, Facoltà di Agraria-<strong>Università</strong> di Potenza<br />

DOCENZE CORSI / MASTER / UNIVERSITA’:<br />

1986 - Docente al "Corso di Diserbo delle colture orticole e arboree" organizzato<br />

dall’Associazione Regionale Pugliese Tecnici e Ricercatori in Agricoltura<br />

-“Corso di Alta Formazione per Manager <strong>della</strong> Biointerazione”<br />

Programma Operativo per le Regioni Obiettivo 1<br />

36 ore<br />

TECNOPOLIS , Valenzano(BA) Giugno 2003<br />

-“Master in FITOPATOLOGIA APPLICATA”<br />

<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> <strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong>-Area Alta Formazione-Potenza<br />

40 ore nell’ambito dell’insegnamento “Sistemi di controllo biologico ed integrato dei patogeni negli<br />

agrosistemi”<br />

Potenza,Marzo-Aprile 2004<br />

- “Integrated/organic control of pest and disease in horticolture”


Project in the Balkan area-Law 84<br />

Susteinable development of fruit and vegetable productions<br />

20 ore -Centre International De Hautes Etudes Agronomiques Mediterraneennes<br />

Valenzano (BA) – Settembre 2004<br />

- Tutor in attività di Tirocinio,Formazione ed Orientamento,di partecipanti al Master<br />

FITODIAG dell’<strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Studi</strong> di Bari – Dip.Protezione delle Piante<br />

Bari, Maggio-Giugno 2006<br />

- Docente al Training course on IPM of Tomato GTFS/REM/070/ITA - FAO Project<br />

Mediterranean Agronomic Institute/CIHEAM<br />

Valenzano (BA) 9-12 Luglio 2007 ; 15 Settembre-6 Ottobre 2007<br />

-Docente Corso IFTS<br />

Modulo "Protezione Integrata delle colture", 30 ore<br />

Turi (BA), Ist.Tecnico S.Pertini, Gennaio -Marzo 2008fgr3t5<br />

-Docente al Master “Integrated Pest Management of Mediterranean Fruit Crops”<br />

Mediterranean Agronomic Institute/CIHEAM<br />

18 Aprile 2008; 8 Maggio 2008;<br />

-Docente al progetto: “Azioni di sostegno alla produzione di frutta e verdure in Tunisia”<br />

Mediterranean Agronomic Institute/CIHEAM<br />

Noicattaro(BA) 11-12 Giugno 2008<br />

-Docente al "Master of Science" in "Protezione Integrata delle colture frutticole<br />

mediterranee"<br />

Mediterranean Agronomic Institute/CIHEAM<br />

Valenzano(BA) 25 - 29 Maggio 2009<br />

06 - 16 Ottobre 2009<br />

- Corso IFTS "Tecnico esperto sulle certificazioni di qualità delle Produzioni Vegetali"<br />

Componente del Comitato Scientifico, in rappresentanza di Check Fruit .<br />

Ist.Tecnico Agrario "Basile Caramia" di Locorotondo (BA)<br />

Febbraio - Ottobre 2010<br />

-Docente al Corso IFTS "Tecnico Superiore esperto sulla qualità e sostenibilità delle<br />

produzioni vegetali", presso l'Ist.Agrario Statale C.Mondelli di Massafra (TA)<br />

Modulo: "Criteri per la gestione ecosostenibile delle colture ortive" , 30 ore<br />

Modulo: "Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari", 15 ore<br />

Maggio - Ottobre 2010<br />

Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di<br />

formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. 445/2000, dichiaro<br />

che quanto sopra corrisponde a verità. Ai sensi del D.lgs n. 196 del 30/06/2003<br />

dichiaro di essere informato che i dati personali raccolti saranno trattati, anche<br />

con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il<br />

quale la presente dichiarazione viene resa e che al riguardo competono al<br />

sottoscritto tutti i diritti previsti all'art. 7 <strong>della</strong> medesima legge"<br />

FIRMA


CURRICULUM VITAE<br />

INFORMAZIONI PERSONALI<br />

Nome ARTURO GIUSEPPE CAPONERO<br />

Indirizzo VIALE DEI CADUTI 12, 75023 – MONTALBANO JONICO (MT) ITALY<br />

Telefono 339-4082761 0835-593573<br />

E-mail<br />

Codice Fiscale<br />

Nazionalità italiana<br />

caponeroa@libero.it<br />

CPN RRG 65C12 F052O<br />

Luogo e Data di nascita Matera 12-03-1965<br />

ESPERIENZA LAVORATIVA<br />

• Date (da – a) 1996 – IN CORSO<br />

• Nome e indirizzo del datore 'Agenzia Lucana Sviluppo e Innovazione in Agricoltura (ALSIA) <strong>della</strong> Regione<br />

di lavoro <strong>Basilicata</strong> – Via C. Levi, 6 – 75100 - Matera<br />

• Tipo di azienda o settore Ente Pubblico<br />

• Tipo di impiego Assunzione a tempo indeterminato<br />

• Principali mansioni e Responsabile <strong>della</strong> Posizione Organizzativa RICERCA E TUTELA DELLE<br />

responsabilità RISORSE NATURALI che, tra l’altro, cura:<br />

- L’analisi e la valutazione dell’offerta di innovazione per la<br />

diffusione di tecniche colturali e di allevamento idonei ad aumentare la<br />

competitività delle imprese agricole e tutelare le risorse naturali;<br />

- La gestione dei supporti specialistici per la consulenza all’impresa<br />

con particolare riferimento alla difesa fitosanitaria.<br />

Dal 2002 ad oggi è responsabile dei seguenti Servizi specialistici dell’ALSIA:<br />

- Servizio di Difesa Integrata: il servizio è strutturato e gestito in<br />

collaborazione con Metapontum Agrobios e l’<strong>Università</strong> di <strong>Basilicata</strong> per<br />

fornire servizi reali nel settore fitosanitario. Le attività gestite riguardano, in<br />

generale, la sperimentazione, la divulgazione e l’assistenza tecnica nel<br />

settore fitoiatrico (monitoraggio territoriale per il bollettino fitosanitario,<br />

diagnostica, validazione di sistemi esperti, introduzione di tecniche biologiche<br />

o a basso impatto ambientale, ecc.).<br />

- Servizio di Controllo e Taratura delle Macchine irroratrici: obiettivo<br />

principale del servizio è migliorare l’efficienza <strong>della</strong> distribuzione dei<br />

fitofarmaci mediante la loro corretta distribuzione.<br />

- Servizio di Biomonitoraggio con l’uso delle api: utilizza le api come<br />

“biosensori mobili” per raccogliere informazioni sulla qualità ambientale<br />

rispetto alla pressione dei fitofarmaci o di altri inquinanti. Attualmente è attiva<br />

una rete su alcune aree <strong>della</strong> Regione, gestite da personale dell’ALSIA con la<br />

supervisione dell’Istituto Nazionale di Apicoltura.


ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />

• Date (da – a) Novembre 1993 – Novembre 1995<br />

• Nome e tipo di istituto di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI, Dipartimento di Patologia Vegetale – Via<br />

istruzione o formazione Amendola 101 – BARI<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello<br />

studio<br />

Biotecnologie, Diagnostica fitopatologica, Fitoiatria, Patologia Vegetale<br />

• Qualifica conseguita Dottorato di Ricerca in Patologia Vegetale<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

European PhD Course<br />

• Date (da – a) Luglio – Ottobre 2004<br />

• Nome e tipo di istituto di<br />

istruzione o formazione<br />

• Principali materie / abilità<br />

professionali oggetto dello<br />

studio<br />

• Qualifica conseguita Adjunct Plant Pathologist<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Visitor doctor<br />

Department of Plant Pathology <strong>della</strong> Washington State University,<br />

Pullman, U.S.A.<br />

Fitopatologia Applicata, Patologia vegetale, Lotta biologica ed integrata,<br />

Diagnostica fitopatologica,<br />

• Date (da – a) Ottobre 1985 – aprile 1990<br />

• Nome e tipo di istituto di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI, Facoltà di Agraria – Via Amendola<br />

istruzione o formazione 101 – BARI<br />

• Principali materie / abilità Biologia, Agronomia, Zootecnia, Economia e politica agraria, Estimo,<br />

professionali oggetto dello studio Meccanica, Topografia, Fitopatologia, Coltivazioni, Chimica, Scienze del<br />

suolo, Genetica, Entomologia, Lotta Biologica, Industrie agrarie ed agroalimentari,<br />

ecc.<br />

• Qualifica conseguita Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie – Voto: 110/110 e lode<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Laurea Specialistica<br />

• Date (da – a) 1991<br />

• Nome e tipo di istituto di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI, Facoltà di Agraria – Via Amendola 101 –<br />

istruzione o formazione BARI<br />

• Principali materie / abilità Chimica Agraria, Coltivazioni, Fitopatologia, Economia, Contabilità, Zootecnia,<br />

professionali oggetto dello<br />

studio<br />

Meccanica e Topografia, Estimo, Industrie agrarie, ecc.<br />

• Qualifica conseguita Abilitazione alla libera professione di AGRONOMO<br />

• Livello nella classificazione<br />

nazionale (se pertinente)<br />

Abilitazione libera professione<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

PERSONALI<br />

MADRELINGUA ITALIANO


ALTRA LINGUA<br />

• Capacità di lettura<br />

INGLESE<br />

buono<br />

• Capacità di scrittura buono<br />

• Capacità di espressione<br />

orale<br />

buono<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

RELAZIONALI<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

ORGANIZZATIVE<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

TECNICHE<br />

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

Lavoro di gruppo: lavoro in diverse situazioni in cui è indispensabile la<br />

collaborazione tra figure professionali diverse (stesura del bollettino<br />

fitosanitario presso l’ Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa “Pantanello”,<br />

e monitoraggi in campo, collaborazione con altri enti di ricerca, ecc.).<br />

Capacità di adattamento: lavoro con modalità orarie molto varie.<br />

Buone capacità e competenze organizzative (partecipazione all’organizzazione<br />

di convegni, seminari ed incontri tecnici). Capacità di gestione di gruppi di<br />

lavoro (Servizio Difesa Integrata, Servizio Taratura, ecc.) e di programmazione<br />

attività a livello regionale e nazionale.<br />

Buona pratica nell’utilizzo dei Sistemi Operativi Microsoft: Windows 98, 2000,<br />

XP, Millennium, Vista.<br />

Buona conoscenza dei Pacchetti applicativi Microsoft Office, PowerPoint,<br />

Access, delle metodologie di modificazione delle immagini (Adobe<br />

Photoshop) e di Internet Explorer.<br />

Buona conoscenza dell’uso delle principali attrezzature di un laboratorio<br />

fitopatologico ed entomologico.<br />

Buona conoscenza delle tecniche di gestione integrata e biologica <strong>della</strong> difesa<br />

e delle procedure sperimentali nel settore fitosanitario.<br />

Attività giornalistica e pubblicistica:<br />

Dal 2000 collabora con il gruppo “Edagricole – il Sole 24 ore” in qualità di:<br />

- Referente <strong>della</strong> Redazione del gruppo “Edagricole – il Sole 24 ore” per<br />

il settore fitosanitario.<br />

- Responsabile <strong>della</strong> rubrica "La difesa delle colture " per l'Italia<br />

Meridionale, pubblicata sul settimanale "Terra e Vita".<br />

- Referente per la rubrica "Panorama regionale" per la <strong>Basilicata</strong>,<br />

pubblicata sul settimanale "Terra e Vita".<br />

- Responsabile <strong>della</strong> rubrica “Ortive: la difesa”, pubblicata sul mensile<br />

“Colture protette”.<br />

Dal 2004 collabora con la redazione del bimestrale “Agrifoglio”, come<br />

responsabile <strong>della</strong> rubrica “Biologica”.<br />

Dal 2004 al 2008 ha collaborato con la redazione del mensile “Totem”, come<br />

responsabile <strong>della</strong> rubrica “Terrazze e Giardini”.<br />

Il dott. Caponero ha pubblicato oltre 300 articoli tecnici e divulgativi nel<br />

settore <strong>della</strong> fitoiatria, delle biotecnologie, delle tecniche agronomiche e<br />

dell’agricoltura in generale su riviste nazionali.<br />

Il dott. Caponero, inoltre, ha collaborato alla redazione di vari opuscoli e<br />

materiale divulgativo dell’ALSIA e <strong>della</strong> Regione <strong>Basilicata</strong>.<br />

Attività didattica:


PATENTE O PATENTI B<br />

- 2002 ad oggi Varie Docenze, presso enti di formazione accreditati, tra<br />

cui:<br />

Centro Interregionale di Formazione Divulgatori Agricoli (CIFDA) di Metaponto<br />

nei corsi:<br />

“Qualità e certificazione del materiale vivaistico”<br />

“Gestione integrata <strong>degli</strong> ortaggi”;<br />

“Gestione integrata dei fruttiferi”.<br />

Docenze per corsi di formazione professionali per diplomati e/o lauretati,<br />

presso Istituti di formazione riconosciuti dalla Regione <strong>Basilicata</strong>.<br />

- 2003-2005. Componente <strong>della</strong> Commissione giudicatrice del Master<br />

universitario di II livello in Fitopatologia Applicata dell’<strong>Università</strong> di<br />

<strong>Basilicata</strong>. Ha inoltre svolto attività seminariali, di consulenza tecnicoscientifica<br />

e di tutoraggio per lo stesso Master.<br />

Attività tecnico-scientifica<br />

Il dott. Caponero ha partecipato e partecipa, in qualità di membro dei gruppi di<br />

lavoro, a diversi progetti di ricerca e sperimentazione in ambito nazionale ed<br />

internazionale (promossi dal MURST, dalla CEE, dalla NATO e dal MIPAF)<br />

relativi al campo <strong>della</strong> fitoiatria e delle biotecnologie applicate.<br />

Il dott. Caponero ha partecipato, con regolare iscrizione e con contributi scritti,<br />

a convegni nazionali ed internazionali inerenti la difesa fitosanitaria, la<br />

patologia vegetale, il miglioramento genetico, le biotecnologie applicate. Ha<br />

fatto parte del Comitato organizzatore di vari convegni nazionali e regionali.<br />

Ha prodotto oltre 40 pubblicazioni scientifiche inerenti la patologia vegetale,<br />

le tecniche di analisi biomolecolari, l’entomologia e la fitoiatria.<br />

ULTERIORI INFORMAZIONI Selezione di Pubblicazioni scientifiche<br />

1) Babelegoto N. M., F. Ciccarese, A. Caponero, M. Cirulli, 1989. Il<br />

marciume radicale del Babaco (Carica pentagona Helib.) causato da<br />

Erwinia carotovora subsp. carotovora (Jones) Bergey et al. Informatore<br />

Fitopatologico, 39 (9), 55-58.<br />

2) Ciccarese F., S. Frisullo, M. Amenduni, A. Caponero, 1990. Impiego di<br />

Trichoderma harzianum Rifai nella lotta biologica contro il marciume <strong>della</strong><br />

barbabietola da zucchero causato da Sclerotium rolfsii Sacc. Informatore<br />

Fitopatologico, 40 (3), 61-63.<br />

3) Frisullo S., A. Caponero, F. Ciccarese, 1991. L'avvizzimento del Cece da<br />

Verticillium dahliae in Italia meridionale. Petria, 1, 73-78.<br />

4) Ciccarese F., S. Frisullo, M. Amenduni, A. Caponero e M. Cirulli, 1991.<br />

Ricerche di lotta biologica con Trichoderma harzianum e con attinomiceti<br />

contro il marciume (Sclerotium rolfsii) <strong>della</strong> Barbabietola da zucchero.<br />

Agricoltura Ricerca, n° 120-121, 191-194.


5) Frisullo S., A. Caponero e M. Cirulli, 1991. Osservazioni su un<br />

deperimento <strong>della</strong> Vite in Italia Meridionale. Informatore Agrario, 16, 85-<br />

88.<br />

6) Iacobellis N. S., A. Caponero, M. Morea and G. Palumbo, 1991. Curing<br />

of plasmids in Pseudomonas syringae pv. savastanoi by heat shock. In:<br />

"Proceeding of 4th international working group on Pseudomonas<br />

syringae pathovars", Firenze, 10-13 June 1991,<br />

7) Frisullo S., A. Caponero, M. Cirulli, 1992. Ricerche sulle cause<br />

dell'"imbrunimento del legno" delle barbatelle di vite. Petria, 2, 171-182.<br />

8) Caponero A. e N. S. Iacobellis, 1992. Caratteristiche patogenetiche di<br />

ceppi di Pseudomonas syringae subsp. savastanoi isolati da frassino. In:<br />

"Aspetti molecolari e fisiologici delle interazioni pianta-patogeno".<br />

Firenze, 1-2 ottobre 1992 , Petria, 2, 202-203.<br />

9) Caponero A. and N. S. Iacobellis, 1993. Characterization of<br />

Pseudomonas syringae subsp. savastanoi strains isolated from ash. In:<br />

"Proceeding of 6th international congress of plant pathology", Montréal,<br />

Canada, 28 luglio- 5 agosto 1993, 221.<br />

10) Di Maio E., A. Caponero, A. Sisto, A. Evidente e N. S. Iacobellis, 1993.<br />

Analisi dei fitormoni prodotti da ceppi mutanti di Pseudomonas syringae<br />

subsp. savastanoi e nei tessuti infetti di piante di olivo. In: 'Atti XI<br />

convegno società italiana di chimica agraria', Cremona 21-24 settembre<br />

1993, 238-241.<br />

11) Caponero A., A.M. Contesini and N.S. Iacobellis, 1994. Aspetti <strong>della</strong><br />

produzione di batteriocine in Pseudomonas syringae subsp. savastanoi .<br />

In: "8° incontro su aspetti molecolari e fisiologici delle interazioni piantapatogeno",<br />

Alghero, 31/5 -1/6, Petria, 4,279-280.<br />

12) Caponero A., G.M. Vena e M. Amenduni. 1994. Epidemie di "marciumi<br />

batterici" <strong>della</strong> lattuga in Puglia e <strong>Basilicata</strong>. Informatore Fitopatologico,<br />

6, 36-39.<br />

13) Caponero A. e N.S. Iacobellis, 1994. Focolai di "marciume nero" del<br />

cavolo in <strong>Basilicata</strong>. L'Informatore agrario, 25, 75-77.<br />

14) Caponero A., A. Contesini e N.S. Iacobellis, 1994. Population diversity<br />

of Pseudomonas syringae subsp. savastanoi on olive and oleander<br />

plants. In: "Proceedings of 9th congress of the mediterranean<br />

phytopathological union", 9/18-24, 1994, Kusadasi-Aydin, Turkiye, 47-49.<br />

15) Di Maio E., A. Caponero, A. Evidente e N. S. Iacobellis, 1994. Sulla<br />

produzione di fitormoni da ceppi di Pseudomonas syringae subsp.<br />

savastanoi isolati da frassino. In: "8° incontro su aspetti molecolari e<br />

fisiologici delle interazioni pianta-patogeno", Alghero, 31/5 -1/6, Petria, 4,<br />

292-293.<br />

16) Evidente A., E. Di Maio, A. Caponero and N. S. Iacobellis, 1995. Plant<br />

growth regulators from ash strains of Pseudomonas syringae subsp.<br />

savastanoi. Experientia , 51, 990-993.<br />

17) Caponero A., A. Contesini e N.S. Iacobellis, 1995. Population diversity<br />

of Pseudomonas syringae subsp. savastanoi on olive and oleander<br />

plants. Plant Pathology , 44, 848-855.<br />

18) Caponero A., 1995. "Caratterizzazione patogenetica di ceppi di<br />

Pseudomonas syringae subsp. savastanoi isolati da frassino". Tesi di<br />

Dottorato in Patologia Vegetale, pp 55.<br />

19) Caponero A, M.L. Hutchison, N.S. Iacobellis and D.C. Gross, 1995.<br />

Isolation and characterization of mutants of Pseudomonas syringae pv.<br />

syringae defective in production of syringopeptins. In: "Proceeding of 5th<br />

International Conference of Pseudomonas syringae pathovars and related<br />

pathogens", Berlin, Germany, September 3-8, 1995, 202-207.<br />

20) Caponero A, M.L. Hutchison, N.S. Iacobellis and D.C. Gross, 1995.<br />

Isolamento e caratterizzazione di mutanti di Pseudomonas syringae pv.<br />

syringae difettivi nella produzione di siringopeptine. In: "Atti del


convegno: Problemi patologici e sanitari <strong>della</strong> conservazione delle<br />

derrate vegetali. Segnali nelle interazioni ospite-parassita", Viterbo, 6-7<br />

ottobre 1995,<br />

21) Caponero A, N.S. Iacobellis, 1997. Aspetti patogenetici di<br />

Pseudomonas syringae subsp. savastanoi agente del cancro batterico<br />

del frassino. In: "9° incontro su aspetti molecolari e fisiologici delle<br />

interazioni pianta-patogeno", Ragusa, 31/5 -1/6. Petria, 6, 244-245.<br />

22) N.S. Iacobellis, Caponero A., A. Evidente, 1998. Characterization of<br />

Pseudomonas syringae subsp. savastanoi strains isolated from ash. Plant<br />

Pathology , 47, 73-83.<br />

23) N.S. Iacobellis, Caponero A., A. Evidente, 1998. Focus citation. Plant<br />

Disease, 5, 451.<br />

24) Caponero A., G.M. Vena, S. Frisullo, 1999. <strong>Studi</strong> preliminari sul cancro<br />

delle drupacee nel Metapontino. In: “Atti del convegno nazionale sulla<br />

coltura dell’Albicocco”, Metaponto, 20-21 giugno 1999. Italus Ortus , 6,<br />

107-108.<br />

25) A. Caponero, G.M. Vena, F. Lops, A. Carlucci, S. Frisullo, 2001. La<br />

gommosi parassitaria del pesco causata da Botryosphaeria dothidea in<br />

Italia. L’informatore fitopatologico, 6, 67-70.<br />

26) A. Carlucci, A. Caponero, G.M. Vena, L. Catalano, F. Lops, S. Frisullo,<br />

2002. A study on susceptibility to Eutypa armeniacae of various<br />

combinations of apricot cultivars and rootstocks. In: “First International<br />

Symposium on Rootstocks for Deciduous Tree Species”, Zaragoza<br />

(Spain), 11-14 June 2002.<br />

27) A. Caponero, A. Carlucci, F. Lops, S. Frisullo, 2003. Indagine sugli<br />

agenti di cancro parassitario del pesco in <strong>Basilicata</strong>. In: “Atti del IV<br />

Convegno Nazionale sulla Peschicoltura Merdionale”, Campobello di Licata<br />

(AG) e Agrigento, 11 e 12 settembre 2003.<br />

28) A. Carlucci, M. Mucci, A. Caponero, F. Lops, G. Battistini, L. Catalano, L.<br />

Colatruglio, S. Frisullo, 2003. Comportamento di portinnesti di pesco<br />

alle infezioni artificiali di Armillaria mellea e di Rosellinia necatrix. In:<br />

“Atti del IV Convegno Nazionale sulla Peschicoltura Merdionale”,<br />

Campobello di Licata (AG) e Agrigento, 11 e 12 settembre 2003.<br />

29) L. Sannino, B. Espinosa, A. Caponero, 2004. Helicoverpa armigera<br />

(Hubner) insidia le colture di peperone nel Metapontino. L’informatore<br />

fitopatologico, 1, 23-25.<br />

30) A. Caponero, I. Ferrari, P. Zienna, 2004. Activity and Organisation of<br />

Se.T.I. (Inspection Sprayers Service) in <strong>Basilicata</strong> Region, Italy. In:<br />

“Proceeding of I European Workshop on Standardized Procedure for the<br />

Inspection of Sprayers in Europe”. 27-29 April 2004, Braunschweig<br />

(Germany).<br />

31) Merendino A., Lacertosa G., Petrozza A., Caponero A., Anzilotta G., 2004.<br />

Efficienza di distribuzione di fluidioxonil, cyprodinil e penconazolo su fragola<br />

coltivata sotto tunnel -degradazione su foglie e frutti. In: “Atti del XXI<br />

convegno SICA”, 21-24 Settembre 2004, Perugia.<br />

32) Camele I., A. Caponero, S. Frisullo, 2004. Evaluation of Phytosanitary<br />

Status of Cold-Stored Runner Plants of Strawberry in <strong>Basilicata</strong><br />

(Southern Italy). In: “Proceedings of 5 th ISHS International Strawberry<br />

Symposium 2004”. 5th - 10th September 2004, Queensland, Australia.<br />

33) I. Camele, C. Marcone, A. Caponero, A. Ambrico, C. Nigro, G. L. Rana,<br />

2005. First report of Verticillium dahliae causing verticillium wilt of Solanum<br />

aethiopicum in Italy. Plant Disease, n. 8. In corso di stampa.<br />

34) I. Camele, C. Marcone, A. Caponero, A. Ambrico, S. Frisullo, 2005.<br />

Verticillium Wilt of Xanthium italicum caused by Verticillium dahliae in<br />

Italy. Plant Pathology. In corso di stampa.


ALLEGATI<br />

Montalbano Jonico, 20 gennaio 2010<br />

35) Sannino L., B. Espinosa, G. Cortese, A. Caponero, 2005. Attacchi di<br />

Spodoptera littoralis (Boisduval) alla vite in Italia meridionale. In: “Atti del<br />

XX Congresso Nazionale di Entomologia Agraria“, 13-18 giugno 2005,<br />

Perugia. In corso di stampa.<br />

36) Caponero A., Marannino P., Bari G., de Lillo E., 2006. Il capnode delle<br />

drupacee. Un problema emergente in <strong>Basilicata</strong>. Stato attuale <strong>della</strong> ricerca<br />

sul buprestide nero delle rosacee. Inf. Agr., 16: 66-68.<br />

37) Porrini C., Sgolastra F., Sabatini A.G., Colombo R., Catalano M., Caponero<br />

A., Zienna P., 2006 – Impiego delle api per il controllo dell’uso <strong>degli</strong><br />

agrofarmaci nell’agroecosistema. L’esperienza <strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong>. Atti<br />

Giorn. Fitopat. Riccione, 27 – 29 marzo 2006, vol. 1: 583 590.<br />

38) Porrini C., Sgolastra F., Sabatini A.G., Colombo R., Catalano M., Cariglia<br />

L., Caponero A., Zienna P., 2006 - Impiego delle api per il controllo<br />

dell’uso <strong>degli</strong> agrofarmaci nell’agroecosistema. L’esperienza <strong>della</strong><br />

<strong>Basilicata</strong>. Apoidea 3 (3): 153 – 160.<br />

39) Sannino L., B. Espinosa, G. Cortese, A. Caponero, 2006. Attacchi di<br />

Spodoptera littoralis (Boisduval) alla vite in Italia meridionale. L’informatore<br />

fitopatologico, 1,<br />

40) Valutazione del danno commerciale da “tripidi estivi” su nettarine in<br />

ambiente metapontino - Colella T., Marsicovetere E., Caponero A.,<br />

Santarcangelo P., Battaglia D. - ATTI Giornate Fitopatologiche – Cervia<br />

(RA), 12-14 marzo 2008 - 1, 133-134.<br />

41 Controllo di qualità dei ceppi commerciali dell’acaro predatore phytoseiulus<br />

persimilis - Colella T., Marsicovetere E., Caponero A., Battaglia D. - ATTI<br />

Giornate Fitopatologiche – Cervia (RA), 12-14 marzo 2008 - 1, 301-302.<br />

Iscrizione a Società Scientifiche<br />

- SIPAV (Società Italiana di Patologia Vegetale),<br />

- AIPP (Associazione Italiana Protezione delle Piante)<br />

- GRIMP (Gruppo di Ricerca Italiano per i Modelli Previsionali in<br />

agricoltura)<br />

Documento d’Identità<br />

FIRMA<br />

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D. Lgs 196/03, anche con modalità elettroniche<br />

e/o automatizzate, per le finalità di ricerca e selezione del personale.<br />

D.P.R. 28 DICEMBRE 2000 n. 445, art. 76 (DICHIARAZIONI MENDACI)<br />

Il sottoscritto, consapevole <strong>della</strong> responsabilità a carico di coloro che rendono dichiarazioni mendaci e/o<br />

viziate da falsità in atti e delle conseguenti sanzione previste ai sensi <strong>della</strong> normativa vigente in materia,<br />

dichiara che i dati immessi corrispondono a verità.<br />

FIRMA<br />

FIRMA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!