10.06.2013 Views

Wealth Planet rivista 5 2012 - Wealthplanet.it

Wealth Planet rivista 5 2012 - Wealthplanet.it

Wealth Planet rivista 5 2012 - Wealthplanet.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cultura e Società<br />

Lo sport in Italia agli inizi del ‘900<br />

a cura del Prof. Luigi Bertini - Univers<strong>it</strong>à degli Studi di Perugia - Scienze Motorie e Sportive<br />

Ai primi del ‘900, la bicicletta, che è stato il primo mezzo<br />

di trasporto privato a livello di massa, verrà presto usata a<br />

fini sportivi: il mezzo meccanico, che accelera la veloc<strong>it</strong>à<br />

dell’uomo e moltiplica le sue possibil<strong>it</strong>à di coprire le lunghe<br />

distanze, divenne sub<strong>it</strong>o un nuovo mezzo per confronti,<br />

sfide, gare, records.<br />

L’affermazione del ciclismo come sport popolare fu un<br />

fenomeno sociale molto rilevante, - nel 1909 la “Gazzetta<br />

dello sport” organizzò il 1° Giro d’Italia - anche se all’inizio<br />

le Società di Ginnastica consideravano il “velocipedismo”,<br />

un’attiv<strong>it</strong>à che poteva allontanare troppo i giovani<br />

dall’educazione fisica in quanto tale.<br />

Nello stesso tempo si erano cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>i il “Touring Club Ciclistico<br />

Italiano” (1894), l’“Audax Italiano” (1898) e, più tardi, il<br />

“Corpo Nazionale Volontari Ciclisti Automobilisti” (1905)<br />

e il “Routier Autonomo Italiano” (1912). Stesso <strong>it</strong>er seguì lo<br />

sci, che nato come mezzo di trasporto e locomozione nei<br />

paesi scandinavi, si sviluppò ben presto anche da noi come<br />

disciplina sportiva nelle local<strong>it</strong>à di montagna.<br />

Si intravide già all’inizio del secolo come lo sport moderno<br />

fosse destinato a trasformarsi in modo pressoché continuo,<br />

ad arricchirsi di nuove discipline, a seguire i passi dello<br />

sviluppo tecnologico. Anche per l’auto sarebbe avvenuto<br />

lo stesso fenomeno e le industrie automobilistiche, fin dalla<br />

loro nasc<strong>it</strong>a compresero che lo sport sarebbe diventato<br />

un terreno di sperimentazione e di propaganda dei nuovi<br />

modelli sfornati dalle fabbriche.<br />

E poiché è anche 1 è naturale che si sia sviluppato<br />

1 D. Martucci, Gli Italiani e lo sport, Cappelli, Bologna, 1967, p. 10<br />

32 <strong>Wealth</strong> <strong>Planet</strong> magazine<br />

maggiormente in quelle nazioni che avevano una potenza<br />

maggiore in questo campo; e poi da lì si sia diffuso in altri<br />

paesi tra cui il nostro.<br />

Così l’Italia, che aveva ered<strong>it</strong>ato lo sport della Magna<br />

Grecia e di Roma, fu costretta ad importare nuovi sport da<br />

altri paesi europei. E’ noto a molti che il calcio <strong>it</strong>aliano, ad<br />

esempio, sia nato da una propaganda svolta da inglesi,<br />

Alfonsa Rosa Maria Morini - detta Alfonsina - Giro d’Italia 1924

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!