10.06.2013 Views

Scacchitalia2010_2_S.. - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia2010_2_S.. - Federazione Scacchistica Italiana

Scacchitalia2010_2_S.. - Federazione Scacchistica Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cita “ser Lici”, orco che “divora i ragazzi”. e un Muscia “strega<br />

ch’è fatto, d’om, gatta / e va di notte e poppa le persone”. Il<br />

poeta dimostra una conoscenza del gioco dove auspica le vittorie<br />

del suo amato “dandoli rocchi e cavalier innanti”: attaccando<br />

senza essere attaccato così come fa la Torre posta di fronte<br />

al Cavallo.<br />

16<br />

Dugento scodelline di diamanti / di bella quadra Lan vorre’<br />

ch’avesse, / e dodici usignò, / chognuno stesse / davanti a lui<br />

faccendo dolzi canti. / e cento milia di bisanti, / e tutte quelle<br />

donne vh’e’ volesse, / e si vorre’ ch’a schacch’ogn’uom vincesse,<br />

/ dandoli rocchi e cavalier innanti. / E si vorre’ la<br />

ritropia in balia / avesse quelli, e con tant’ho donato / in<br />

parore, ch’in fatti non poria. / Che del senno, che ‘n lui aggio<br />

trovato / con la bellezza, ben se li avveria; / e tanto più, quanto<br />

li fosse ‘n grato 19 .<br />

1291. In piena notte il conte Guido di Montefeltro, comandante<br />

delle forze pisane, riesce a far scalare alle sue truppe il castello<br />

di Calcinaia, in mano ai fuoriusciti pisani di parte guelfa, e in<br />

particolare alla famiglia degli Upezzinghi. Nella difesa trova la<br />

morte, trafitto da una lancia, lo stesso podestà Gualtieri Upezzinghi.<br />

Nelle sue tasche viene trovata una lettera in cui si annuncia<br />

il piano d’assalto. La lettera era stata recapitata la sera<br />

prima ma Gualtieri, impegnato a giocare a scacchi, l’aveva<br />

messa in tasca e si era poi dimenticato di leggerla. L’autore<br />

della lettera, un Anziano di Pisa, venne in seguito decapitato.<br />

12??. Siena. Nello stemma della compagnia<br />

militare di Salicotto di Sotto, facente parte del<br />

territorio che in seguito sarebbe divenuto della<br />

contrada della Torre, figurano tre rocchi di scacchi.<br />

Rocco (da non confondere con rocca, fortez-<br />

19 Marti, Mario. Poeti giocosi al tempo di Dante. Milano, Rizzoli, 1956, p.<br />

1240

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!