10.06.2013 Views

1 luglio - La Gazzetta di San Severo

1 luglio - La Gazzetta di San Severo

1 luglio - La Gazzetta di San Severo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 10 OTTOBRE 2009<br />

Come è noto le Associazioni<br />

Movimento Consumatori &<br />

COMART, si sono assunte l'onere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fendere i Citta<strong>di</strong>ni multati nei confronti<br />

dell'Amm.ne Comunale, ribadendo<br />

il concetto che, questo non<br />

rappresenta un plauso a violare le<br />

norme, ma solo una forma <strong>di</strong> tutela<br />

per quei Citta<strong>di</strong>ni che non per dolo<br />

ma per pura <strong>di</strong>sattenzione e/o<br />

<strong>di</strong>sinformazione hanno violato il C.d.<br />

S.<br />

Il Ricorso che gratuitamente è<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti i Citta<strong>di</strong>ni<br />

è stato redatto dallo Stu<strong>di</strong>o<br />

Legale Fallucchi e verte su valide<br />

motivazioni confortate da recenti<br />

Sentenze <strong>di</strong> Giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Pace <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

Città italiane. Alla base vi è la<br />

<strong>di</strong>sinformazione stessa del citta<strong>di</strong>no/automobilista,<br />

ossia: la passata<br />

Amm.ne quando ha deciso <strong>di</strong> far<br />

partire in modo definitivo il piano<br />

ZTL, sebbene abbia adottato “a suo<br />

<strong>di</strong>re” tutte le forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione,<br />

non ha saputo mettere in pratica,<br />

forse per mancanza <strong>di</strong> idonea organizzazione<br />

od altro..., un vero ed<br />

appropriato servizio sia informativo<br />

che <strong>di</strong> opportuna deterrenza. Si ravvisa<br />

quin<strong>di</strong> la carenza <strong>di</strong> appropriata<br />

segnaletica, l'obbligo <strong>di</strong> contestazione<br />

imme<strong>di</strong>ata e non per ultimo i lun-<br />

Il corpo <strong>di</strong> <strong>San</strong> Pio non è più<br />

visibile ai devoti. L’evento eccezionale<br />

durato <strong>di</strong>ciassette mesi<br />

ha chiuso i battenti con il trasferimento<br />

del corpo del santo dalla<br />

teca in vetro al sarcofago in legno<br />

rifinito in argento. Rimarrà per il<br />

momento nella cripta <strong>di</strong> <strong>San</strong>ta<br />

Maria delle Grazie. Alle 14.24 del<br />

24 settembre si è conclusa l'ostensione<br />

e alle 16,30 dello stesso<br />

la cripta è stata riaperta al<br />

pubblico per permettere alla folla<br />

<strong>di</strong> continuare ad omaggiare il<br />

“santo della gente”. Sono stati<br />

questi i due momenti salienti della<br />

storica giornata. Ci<br />

sono volute 12 ore<br />

<strong>di</strong> lavoro per procedere<br />

alle operazioni<br />

molto delicate <strong>di</strong> traslazione,<br />

alla presenza<br />

dei frati Cappuccini,<br />

del nuovo<br />

vescovo della Diocesi<br />

Manfredonia-<br />

Vieste-<strong>San</strong> Giovanni<br />

Rotondo Michele<br />

Castoro, <strong>di</strong> Nazareno<br />

Gabrielli, biochimico<br />

a capo della commissione <strong>di</strong><br />

periti (formata da quattro me<strong>di</strong>ci)<br />

che si occupò anche dei trattamenti<br />

sul corpo del santo al<br />

momento dell'esumazione. Il<br />

corpo del frate con le stimmate è<br />

stato tolto dalla teca <strong>di</strong> vetro ed<br />

inserito in una nuova teca in plexiglass<br />

all'interno della quale è<br />

stato immesso l'Argon, un gas<br />

inerte che serve ad evitare la formazione<br />

<strong>di</strong> microbatteri. L’intera<br />

operazione del trasferimento<br />

della salma è stata ripresa da<br />

MOVIMENTO CONSUMATORI<br />

RICORSI ai VERBALI Zone “ZTL” SAN SEVERO<br />

ghi tempi della notifica stessa dell'infrazione,<br />

durante i quali il presunto<br />

trasgressore non era stato reso<br />

edotto che tale comportamento<br />

costituisse reato ed<br />

ha continuato a violare<br />

inconsapevolmente<br />

il Co<strong>di</strong>ce della Strada.<br />

<strong>La</strong> nuova<br />

Amm.ne e nella fattispecie<br />

il Sindaco Avv.<br />

Savino, si è ritrovata<br />

ad ere<strong>di</strong>tare una<br />

situazione a <strong>di</strong>r poco<br />

scabrosa..., progettata,<br />

realizzata e concretizzata<br />

in modo del tutto inusuale,<br />

fuori da qualsiasi logico schema tecnico-urbanistico,<br />

partorita da “menti<br />

eccelse” che sicuramente desideravano<br />

il bene della Città e dei suoi<br />

abitanti, ma senza avere considerazione<br />

alcuna della ovvia naturale<br />

moria <strong>di</strong> tutte le attività commerciali<br />

situate nel centro storico.<br />

E' risaputo che la Legge non<br />

consente all'attuale Amm.ne Comunale<br />

<strong>di</strong> annullare arbitrariamente le<br />

quin<strong>di</strong>cimila contravvenzioni per violazione<br />

dell'Art. 285 del C.d.S. Ed è<br />

altrettanto risaputo che tutte le gran<strong>di</strong><br />

metropoli per lenire il fenomeno<br />

inquinamento hanno realizzato delle<br />

I FESTEGGIAMENTI PER I<br />

CENTOCINQUANT’ANNI<br />

DELL’UNITA’ D’ITALIA<br />

L’Italia unita è<br />

stata conquistata<br />

con il sacrificio <strong>di</strong><br />

tanti uomini che<br />

hanno creduto in<br />

se stessi considerando<br />

che il<br />

Paese in cui sono<br />

nati è sacro, unito<br />

nel nome dei valori<br />

<strong>di</strong> ciascuna persona,<br />

nella sacralità<br />

dell’uomo e<br />

nella libertà in<strong>di</strong>viduale<br />

oltre che<br />

della comunità in cui è inserito.<br />

Considerato che migliaia, centi-<br />

naia <strong>di</strong> migliaia,<br />

hanno partecipato<br />

alla lotta<br />

contro l’oppressore,<br />

contro chi li<br />

usava con l’unico<br />

scopo <strong>di</strong><br />

sfruttare le risorse<br />

dell’allora Italia<br />

<strong>di</strong>visa in piccoli<br />

territori<br />

governati da<br />

“principi” stranieri,<br />

dovremmo<br />

essere riconoscenti<br />

verso chi ha immolato la<br />

propria vita per noi che oggi<br />

Telera<strong>di</strong>opadrepio. <strong>San</strong> Pio stringe<br />

tra le mani un crocifisso e un<br />

libretto sulla regola francescana.<br />

Il volto una volta liberato dalla<br />

maschera in silicone è stato ricoperto<br />

da un velo bianco. «<strong>La</strong> decisione<br />

<strong>di</strong> concludere l’ostensione è<br />

stata voluta dai frati cappuccini»,<br />

così «come è avvenuto per san<br />

Francesco e per sant'Antonio». Lo<br />

ha detto il ministro provinciale dei<br />

frati cappuccini, frate Aldo Broccato.«Se<br />

c'è una cosa che padre<br />

Pio non amava – ha ricordato<br />

frate Broccato – era ostentare» e,<br />

sicuramente, padre Pio ad esem-<br />

pio, come ha ricordato sempre<br />

frate Broccato, «non amava<br />

ostentare le stimmate». «Non e'<br />

necessario vedere per credere”:<br />

lo ha ricordato poco fa ai fedeli<br />

l’arcivescovo <strong>di</strong> Manfredonia-Vieste-<strong>San</strong><br />

Giovanni Rotondo,<br />

mons.Michele Castoro, nell’ultimo<br />

atto <strong>di</strong> venerazione alle spoglie,<br />

ancora visibili, <strong>di</strong> Padre Pio. Una<br />

cerimonia che si è svolta in forma<br />

intima e alla quale hanno partecipato<br />

i frati cappuccini. “Oggi – ha<br />

detto mons.Castoro – si chiude il<br />

Zone a Traffico Limitato, ma ad orari<br />

prestabiliti. In Italia, l'unica Città che<br />

ha una ZTL con <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> transito<br />

24h su 24 è <strong>San</strong> <strong>Severo</strong>! Pertanto<br />

esortiamo sia il Sindaco<br />

che l'intera Giunta<br />

a rivedere in toto tale<br />

Zona, facendo in<br />

modo che si tuteli la<br />

salubre aria sanseverese<br />

e si salvaguar<strong>di</strong><br />

nel contempo la già<br />

tanto provata economia<br />

locale.<br />

Con un pizzico <strong>di</strong><br />

buona volontà e<br />

soprattutto con una dose <strong>di</strong> buon<br />

senso e praticità si possono sanare<br />

le precedenti pecche!<br />

Preme rammentare che: Chiunque<br />

volesse inoltrare Ricorso al Giu<strong>di</strong>ce<br />

<strong>di</strong> Pace <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Severo</strong> può<br />

recarsi munito <strong>di</strong>: Verbale in originale,<br />

fotocopia del documento <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

e co<strong>di</strong>ce fiscale, presso<br />

la sede dell'Ass.ne COMART sita in<br />

<strong>San</strong> <strong>Severo</strong> a Via Guido Rossa (galleria<br />

Oviesse), dal lunedì al vener<strong>di</strong><br />

dalle ore 16 alle 20.<br />

Dr. Bruno Maizzi<br />

Presidente<br />

MOVIMENTO CONSUMATORI<br />

<strong>San</strong> <strong>Severo</strong>-Foggia<br />

siamo popolo libero e civile.<br />

Non ci dovrebbero essere<br />

dubbi nel festeggiare e ringraziare<br />

chi ha donato se stesso<br />

per noi.<br />

Invece leggo sui giornali<br />

“indecenti” polemiche sulle<br />

celebrazioni dei 150 anni dell’unità<br />

del Popolo Italico.<br />

Sono d’accordo nel contenere<br />

eventuali “sfarzi” per la<br />

ricorrenza, specie per rispettare<br />

chi non può nemmeno comprarsi<br />

un panino per se e per la propria<br />

famiglia, ma rinnegare e<br />

impe<strong>di</strong>re <strong>di</strong> far memoria dell’evento<br />

mi sembra non solo fuori<br />

luogo ma ad<strong>di</strong>rittura un atto <strong>di</strong><br />

grave irresponsabilità verso la<br />

Nazione e chi si è immolato<br />

anche per chi ora si <strong>di</strong>mostra<br />

irresponsabile, sfiorando la<br />

balordaggine. Chiunque esso<br />

sia.<br />

Michele Russi<br />

periodo dell’ostensione ma continuerà<br />

il pellegrinaggio <strong>di</strong> quella<br />

incalcolabile folla <strong>di</strong> fedeli che si<br />

recherà in questo luogo per pregare”.<br />

Le parole dell’arcivescovo<br />

si sono concluse con la frase “grazie<br />

umile e amato Padre Pio”.I<br />

Dal momento che il nostro<br />

corpo è colonizzato in <strong>di</strong>versi<br />

<strong>di</strong>stretti da numerose specie<br />

microbiche, viene spontaneo<br />

pensare ad un “aiuto” probiotico<br />

per la conservazione<br />

del<br />

nostro stato <strong>di</strong><br />

salute. Nel<br />

corso delle<br />

scorse “puntate”<br />

abbiamo<br />

dato spazio a<br />

<strong>di</strong>verse applicazioni,<br />

entrate<br />

più o meno<br />

definitivamente nella pratica clinica.<br />

Esistono campi nuovi <strong>di</strong> sperimentazione<br />

dei probiotici, spesso<br />

con risvolti sorprendenti. Proviamo<br />

ad accennarne alcuni.<br />

Si pensa ad esempio <strong>di</strong> utilizzare<br />

alcune specie <strong>di</strong> <strong>La</strong>ctobacilli<br />

per contrastare Helicobacter<br />

pylori. Infatti, “è stato ipotizzato<br />

L’arrivo <strong>di</strong> una forte perturbazione,<br />

l’arrivo <strong>di</strong> un Temporale violento<br />

ed è subito un dramma per la nostra<br />

città. Basta pensare alla pioggia<br />

abbattutesi, qualche giorno fa, e<br />

che cosa ha causato. Allagamenti e<br />

danni enormi. Le zone più colpite<br />

sono sempre le stesse: Viale Matteotti,<br />

Stazione ferroviaria,Via Galvani,<br />

Via Marconi, Piazza Immacolata,<br />

Via Foggia e strade limitrofe. E’<br />

un fiume in piena che travolge tutto<br />

e ad ogni variazione atmosferica la<br />

gente <strong>di</strong> questi quartieri è preoccupatissima.<br />

Il problema, riferisce il Consigliere<br />

Comunale della Puglia prima<br />

<strong>di</strong> tutto Capogreco Bruno, è abbastanza<br />

noto a tutti ma a tutt’oggi non<br />

è mai stato risolto per gli alti costi<br />

dell’Intervento e la carenza <strong>di</strong> Risorse<br />

finanziarie per completare la<br />

famosa fogna bianca.<br />

Tuttavia non è possibile assistere<br />

passivamente a questo spettacolo<br />

indecoroso. Ormai gli eventi piovosi<br />

sono <strong>di</strong>ventati “alluvioni”. Quasi<br />

tutti i precedenti amministratori<br />

Comunali degli ultimi vent’anni<br />

hanno affrontato questo problema<br />

con scarsa attenzione e <strong>di</strong>rei scarsa<br />

serietà. Basti pensare ai vari canali<br />

agevolativi offerti dalla Comunità<br />

Ritorna anche quest’anno la<br />

festa <strong>di</strong> <strong>San</strong> Severino Abate,<br />

Patrono della Città e Diocesi <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> <strong>Severo</strong>, nel 481° anniversario<br />

della sua apparizione sulle<br />

mura della nostra Città, in attesa<br />

<strong>di</strong> vivere un altro straor<strong>di</strong>nario<br />

evento <strong>di</strong> grazia, nel 2010, in<br />

occasione del 1600° anniversario<br />

della nascita del grande Apostolo<br />

del Norico. Molto ricco il programma<br />

delle manifestazioni religiose<br />

che si svolgeranno per una settimana<br />

da domenica 18 ottobre a<br />

domenica 25 ottobre prossimo e<br />

che sarà scan<strong>di</strong>to da un tema<br />

giornaliero (Giornata delle Associazioni<br />

<strong>La</strong>icali, del Sociale, dell’Anziano<br />

e dell’Ammalato, Vocazionale,<br />

della Famiglia). Tra gli<br />

avvenimenti <strong>di</strong> rilievo sono degni<br />

<strong>di</strong> nota: lunedì 20 settembre, la<br />

<strong>San</strong>ta Messa celebrata da Mons.<br />

LUIGI TOMMASONE, parroco <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong>ta Croce in Celenza Valforto-<br />

SAN PIO RIPOSA IN SARCOFAGO D’ARGENTO<br />

SEGNALAZIONI INASCOLTATE<br />

presenti sono stati poi invitati ad<br />

avvicinarsi per una preghiera personale:<br />

prima i confratelli, poi i<br />

consanguinei, le autorità, alcuni<br />

devoti e infine i giornalisti. Tutti si<br />

sono potuti avvicinare alle spoglie,<br />

inginocchiarsi e poi baciarle.<br />

un ruolo dei probiotici nell'aumentare<br />

il tasso <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione<br />

dell'H. pylori in associazione alla<br />

terapia era<strong>di</strong>cante standard”.<br />

Questa ipotesi deriva dai risultati<br />

incoraggianti sul topo e da<br />

alcuni stu<strong>di</strong> in vitro che<br />

mostrerebbero un'attività battericida<br />

da<br />

parte <strong>di</strong><br />

alcune<br />

specie <strong>di</strong><br />

<strong>La</strong>ctobacilli.<br />

Ad<br />

oggi i dati<br />

non sono<br />

sufficienti<br />

per incoraggiare<br />

l'uso <strong>di</strong> probiotici in<br />

aggiunta alla terapia era<strong>di</strong>cante,<br />

anche se la supplementazione<br />

può ridurre gli effetti collaterali<br />

della terapia antibiotica.<br />

Un'altra possibilità <strong>di</strong> applicazione<br />

dei probiotici è nella pre-<br />

Europea per le infrastrutture attingendo<br />

dai Por 2000-2006. Affrontare<br />

il problema con una pianificazione<br />

strutturata negli anni consentirebbe<br />

sicuramente <strong>di</strong> attutire il problema,<br />

in modo da ostacolare le<br />

ondate enormi <strong>di</strong> acqua che arrivano,<br />

ormai, a velocità sostenute ed<br />

incre<strong>di</strong>bili in queste zone della città.<br />

Sono anch’io un residente <strong>di</strong> Via<br />

Galvani e vedo la gente <strong>di</strong> questi<br />

quartieri attrezzarsi con i sistemi<br />

più <strong>di</strong>sparati per evitare, per quanto<br />

possibile, l’avanzata inarrestabile<br />

dell’acqua che entra dappertutto,<br />

causando ingenti danni.<br />

A tal uopo voglio fare un appello<br />

al Sindaco, all’Assessore ai lavori<br />

pubblici, ai Funzionari e agli Addetti<br />

ai <strong>La</strong>vori, <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong> prevenire<br />

fenomeni come questi. Intanto, attivando<br />

strumenti quali Monitoraggi e<br />

Controlli continui del territorio che<br />

devono <strong>di</strong>ventare una priorità basilare.<br />

Non bisogna intervenire quando<br />

succede l’Irreparabile e forse<br />

piangere qualche morto. Esempi ne<br />

sentiamo tutti i giorni dalla televisione<br />

e dai giornali.<br />

Voglio ricordare, per esempio,<br />

che è in scadenza il prossimo 30/10<br />

l’11° bando della Regione per le Iniziative<br />

per le infrastrutture <strong>di</strong> sup-<br />

re; martedì 20 ottobre, la <strong>San</strong>ta<br />

Messa celebrata da don TONINO<br />

PALMESE, sacerdote salesiano e<br />

pala<strong>di</strong>no nella lotta contro la<br />

camorra, cui<br />

seguirà l’incontro<br />

sul tema:<br />

“Chiesa e Legalità”,<br />

tenuto da<br />

don Tonino<br />

Palese in collaborazione<br />

con<br />

“Libera Associazioni<br />

numeri<br />

e nomi contro le<br />

mafie”; mercoledì<br />

21 ottobre<br />

avrà luogo la<br />

<strong>San</strong>ta Messa<br />

celebrata da don Sossio Rossi,<br />

Rettore della Pontificia Basilica <strong>di</strong><br />

Frattamaggiore (NA), città in cui<br />

si venerano le spoglie mortali <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> Severino Abate. Venerdì 23<br />

ottobre si terrà, invece, la consegna<br />

del “Premio <strong>San</strong> Severino” a<br />

Mons. LUCIO ANGELO RENNA,<br />

Vescovo della Diocesi <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

<strong>Severo</strong> con musiche del Coro<br />

della Parrocchia. Il momento clou<br />

dei festeggiamenti in onore del<br />

Patrono della Città e Diocesi <strong>di</strong><br />

<strong>San</strong> <strong>Severo</strong> avrà luogo nella giornata<br />

del 24 ottobre con la Consegna<br />

delle Chiavi della Città al<br />

<strong>San</strong>to Patrono, a cura del Centro<br />

Culturale “Luigi Einau<strong>di</strong>”, presie-<br />

venzione delle infezioni respiratorie,<br />

per le quali la somministrazione<br />

<strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> <strong>La</strong>ctobacilli<br />

e Bifidobacteri<br />

ridurrebbe la durata<br />

delle patologie respiratorie.<br />

Un notevole<br />

campo <strong>di</strong> applicazione<br />

resta infine quello<br />

pe<strong>di</strong>atrico, per il<br />

quale si stanno svolgendo<br />

numerosi stu<strong>di</strong><br />

per la prevenzione<br />

e/o terapia nelle infezioni<br />

respiratorie,<br />

intestinali e per la<br />

prevenzione delle<br />

allergie. Tuttavia, il maggiore<br />

campo <strong>di</strong> applicazione dei probiotici<br />

in pe<strong>di</strong>atria è senza dubbio<br />

rappresentato dalle infezioni intestinali.<br />

“Diverse evidenze suggeriscono<br />

che la somministrazione <strong>di</strong><br />

duto dalla prof.ssa Comm. ROSA<br />

NICOLETTA TOMASONE e la<br />

solenne concelebrazione presieduta<br />

dal Vescovo <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Severo</strong> e<br />

da Mons. MICHELE<br />

FARULLI, Parroco<br />

della Chiesa <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

Severino Abate.<br />

Seguirà la solenne<br />

processione del<br />

simulacro <strong>di</strong> <strong>San</strong><br />

Severino e delle<br />

reliquie del <strong>San</strong>to,<br />

accompagnato dal<br />

Corteo Storico<br />

della Municipalità,<br />

allietata dal Concerto<br />

Ban<strong>di</strong>stico<br />

“Città <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Severo</strong>”<br />

<strong>di</strong>retto dal maestro ANTO-<br />

NELLO CICCONE. Durante il<br />

percorso professionale che si<br />

snoderà per le vie del Centro Storico,<br />

saranno incen<strong>di</strong>ate “copiose”<br />

batterie alla sanseverese. Un<br />

meritato ringraziamento va sia al<br />

parroco, Mons. Michele Farulli,<br />

che tanta energia ha profuso e<br />

profonde per la <strong>di</strong>ffusione del<br />

culto del <strong>San</strong>to del Norico, sia<br />

alla Pia Associazione “<strong>San</strong> Severino<br />

Abate”, composta <strong>di</strong> giovani<br />

che annualmente curano con<br />

serietà e impegno i festeggiamenti<br />

religiosi ed esterni per dare<br />

alla popolazione locale il “meglio”<br />

delle tra<strong>di</strong>zioni nostrane.<br />

L’ANGOLO DELLA SALUTE<br />

a cura dei dottori Francesca Pia Menanno e Rino Dimalta<br />

Altre applicazioni per i probiotici<br />

Il futuro <strong>di</strong> questi microrganismi si presenta ricco <strong>di</strong> novità...<br />

porto degli inse<strong>di</strong>amenti industriali.<br />

Le aree Pip e Asi sono interessate<br />

quali interventi <strong>di</strong> qualificazione previsto<br />

dal Bando stesso. Credo che<br />

la stessa strada <strong>di</strong> via Foggia (che<br />

<strong>di</strong>venta un lago), confinante con le<br />

aree predette, potrebbe rientrare<br />

nel finanziamento quale intervento<br />

<strong>di</strong> miglioramento per le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

accessibilità agli inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

menzionati.<br />

Il Bando prevede un contributo<br />

massimo <strong>di</strong> 4 milioni <strong>di</strong> Euro a progetto<br />

che non devono andare<br />

PERSI. L’accesso a tale bando deve<br />

riguardare Bipartizan non solo la<br />

Maggioranza <strong>di</strong> Palazzo Celestini<br />

ma anche l’opposizione intera. Tutti<br />

hanno l’obbligo <strong>di</strong> far sentire la loro<br />

voce a favore dei citta<strong>di</strong>ni, commercianti<br />

ed operatori tutti <strong>di</strong> queste<br />

zone. Non esiste colore politico per<br />

questo grave ed annoso problema e<br />

sono certo che l’Assessorato competente<br />

si stia attivando nella <strong>di</strong>rezione<br />

giusta.<br />

Personalmente, il mio impegno<br />

sarà rivolto a portare la problematica<br />

nella 2° Commissione Consiliare<br />

Urbanistica, <strong>La</strong>vori pubblici, Assetto<br />

del Territorio ed Ambiente.<br />

Capogreco Bruno<br />

Consigliere Comunale<br />

LA CITTA’ FESTEGGIA IL “SUO” SAN SEVERINO<br />

probiotico riduce la durata e la<br />

gravità della gastroenterite acuta<br />

e ne <strong>di</strong>minuisce il rischio <strong>di</strong><br />

decorso prolungato, con particolare<br />

efficacia nelle <strong>di</strong>arree virali”.<br />

In particolare, ottimi risultati sono<br />

stati ottenuti con ceppi <strong>di</strong> <strong>La</strong>ctobacilli.<br />

I risultati sulle <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>arree batteriche<br />

sono ancora<br />

oggetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione.<br />

Il nostro<br />

viaggio tra i probiotici<br />

termina<br />

qui, ovviamente<br />

si è trattato <strong>di</strong> un<br />

viaggio “parziale”,<br />

e questo è<br />

facile da intuire<br />

se teniamo<br />

conto <strong>di</strong> un universo<br />

così “infinito”<br />

come quello microbico. Molti<br />

meccanismi sono ancora poco<br />

chiari, ma abbiamo dalla nostra<br />

parte la Scienza, una materia in<br />

continua evoluzione, che sicuramente<br />

ci riserva ancora tante<br />

sorprese!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!