11.06.2013 Views

Introduzione alla petrologia - Antonio.licciulli.unile.it

Introduzione alla petrologia - Antonio.licciulli.unile.it

Introduzione alla petrologia - Antonio.licciulli.unile.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scienza e ingegneria dei materiali<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

<strong>petrologia</strong><br />

<strong>Antonio</strong> Licciulli<br />

1


Anatomia della terra l La crosta terrestre<br />

si estende fino a<br />

5-40Km (Temp<br />

ambiente fino a<br />

375°C)<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l Un improvviso<br />

aumento di dens<strong>it</strong>à<br />

(2,9-3,3) segna la<br />

separazione tra<br />

crosta e mantello<br />

(T da 375 fino a<br />

800°C-1200°C)<br />

l Il mantello è rigido<br />

fino a 60-100Km. La<br />

parte rigida del<br />

mantello insieme<br />

<strong>alla</strong> crosta formano<br />

la l<strong>it</strong>osfera<br />

suddivisa in placche<br />

2


I fossili<br />

l La fossilizzazione è l'insieme<br />

dei processi biologici ed<br />

ambientali che modificano i<br />

resti degli esseri viventi,<br />

impedendo il loro disfacimento<br />

l Tipi di fossilizzazione:<br />

mineralizzazione,<br />

carbonizzazione, inglobamento<br />

in ambra fossile,<br />

sedimentazione,<br />

mummificazione,<br />

crioconservazione<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

3<br />

3


I fossili guida<br />

l I fossili guida sono dei fossili usati<br />

per la datazione relativa delle<br />

rocce.<br />

l Si tratta di resti di organismi che<br />

soddisfano precisi requis<strong>it</strong>i:<br />

l avevano ampia distribuzione<br />

geografica,<br />

l una relativa ampia abbondanza di<br />

popolazioni<br />

l hanno avuto un'evoluzione rapida<br />

permettendo di raggiungere<br />

un'elevata precisione nella datazione.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

4


Un<strong>it</strong>à Geocronologiche<br />

l "Corrispondenza empirica" in Anni<br />

Eone miliardi di anni<br />

Era centinaia di milioni di anni<br />

Periodo decine di milioni di anni<br />

Epoca milioni di anni<br />

Età migliaia di anni<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

5


Linee temporali grafiche<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

6


I tempi geologici in Italia<br />

Anni fa<br />

18 miliardi Big bang nasc<strong>it</strong>a dell’universo<br />

4,6 miliardi Formazione del sistema solare<br />

3,5 miliardi Crosta terrestre consolidata, compaiono le prime forme di v<strong>it</strong>a<br />

400 milioni Le terre emerse si uniscono formando un unico continente Pangea<br />

circondato dall’oceano (Panthalassa)<br />

200 milioni Pangea inizia a frammentarsi nei blocchi continentali. Si forma la Tetide<br />

sui cui fondali iniziano a depos<strong>it</strong>arsi i sedimenti che diventeranno le<br />

rocce calcaree e calcaree dolom<strong>it</strong>iche<br />

130 milioni Sul fondo della tetide si aprono spaccature da cui fuoriesce il magma<br />

che origina le rocce ofiol<strong>it</strong>iche<br />

70 milioni Lo spostamento del blocco africano verso quello europeo origina il<br />

sollevamento della catena alpina<br />

20 milioni Il sollevamento continua e nasce la catena appenninica<br />

10 milioni Sabbie e argille si depos<strong>it</strong>ano come sedimenti sui margini sommersi<br />

della catena appenninica<br />

7 milioni Emergono gli strati sedimentari nel Sud Italia<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

7


La struttura della l<strong>it</strong>osfera<br />

l L<strong>it</strong>osfera oceanica (Sima) l L<strong>it</strong>osfera continentale (Sial)<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

8


Orogenesi<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

9


I minerali<br />

Un minerale di origine geologica si<br />

definisce come sostanza inorganica<br />

naturale composta da uno o più<br />

elementi:<br />

l Generalmente i minerali sono cristallini<br />

ma possono anche essere amorfi<br />

(opale)<br />

l Hanno composizione chimica costante<br />

ma in alcuni casi (olivina pirosseni) la<br />

composizione varia lasciando invariata<br />

la struttura cristallina<br />

l L’ossigeno e il silicio sono gli elementi<br />

dominanti<br />

l Accanto ai silicati e agli ossidi si trovano<br />

solfuri carbonati e elementi (Cu, Au)<br />

Ametista<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

10


Identificazione dei minerali<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

I minerali si identificano e classificano secondo<br />

alcune specifiche proprietà:<br />

l Colore – non è un buon indicatore.<br />

l Lucentezza – dipende da come la luce si riflette.<br />

l Durezza – test affidabile, la classificazione avviene secondo<br />

la scala di Mohs.<br />

l Trasparenza – da trasparenti a opalescenti a opache<br />

l Forma – la forma del cristallo dipende dal meccanismo di<br />

cresc<strong>it</strong>a.<br />

l Frattura – come il minerale si rompe quando non<br />

intervengono piani di clivaggio<br />

l Clivaggio – come il cristallo si rompe lungo peculiari piani<br />

cristallini a minore energia<br />

l Sistema cristallino - ortorombico, tetragonale cubico ….<br />

11


La durezza e la Scala di MOHS<br />

l La durezza è una misura<br />

che indica la resistenza<br />

ad essere scalf<strong>it</strong>o. Nella<br />

scala di Mohs, composta<br />

da dieci minerali; ogni<br />

elemento scalfisce i<br />

precedenti e viene scalf<strong>it</strong>o<br />

dai successivi<br />

l TENERI (si scalfiscono con<br />

l'unghia)<br />

l 1 Talco<br />

l 2 Gesso<br />

l SEMI DURI (si rigano con<br />

una punta d'acciaio)<br />

l 3 Calc<strong>it</strong>e<br />

l 4 Fluor<strong>it</strong>e<br />

l 5 Apat<strong>it</strong>e<br />

l DURI (non si rigano con la<br />

punta di acciaio)<br />

l 6 Ortoclasio<br />

l 7 Quarzo<br />

l 8 Topazio<br />

l 9 Corindone (Carborundum)<br />

l 10 Diamante<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

12


I minerali più comuni della classe dei<br />

silicati<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

13<br />

13


I minerali più comuni della classe dei<br />

silicati<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

14<br />

14


Minerali, rocce e pietre<br />

l Una roccia è un miscuglio di più specie minerali in diverse<br />

proporzioni e pertanto, diversamente da un minerale, la<br />

composizione chimica di una roccia non è esprimibile con una<br />

formula chimica.<br />

l La pietra è una roccia, di norma non lucidabile,usata sia come<br />

materiale da costruzione che da decorazione, che non rientra nelle<br />

tipologie marmo, gran<strong>it</strong>o o travertino defin<strong>it</strong>e d<strong>alla</strong> medesima<br />

normativa (UNI-8458)<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

15<br />

15


Il ciclo delle rocce<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

16


Il magma<br />

l Il magma è una massa a temperatura<br />

elevata formata da un miscuglio di liquido,<br />

gas, cristalli; è più o meno viscoso e<br />

suscettibile di movimento; si tratta cioè di<br />

un sistema chimico-fisico a molti<br />

componenti consistente di una fase liquida<br />

(fuso) e di un certo numero di fasi solide<br />

(cristalli) in sospensione; può anche essere<br />

presente una fase gassosa.<br />

l COMPOSIZIONE E CARATTERISTICHE DI<br />

UN MAGMA<br />

l I principali componenti sono: silice<br />

(40-75%, valori espressi come percentuali<br />

in peso), allumina (10-20%), ossidi di ferro<br />

(2-12%), calcio (1-12%), magnesio<br />

(tracce-12%), sodio (1-8%) e potassio<br />

(tracce-7%).<br />

l La temperatura di un magma è compresa<br />

fra 1350°C e 750°C.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

17


ROCCE MAGMATICHE O IGNEE<br />

l La cristallizzazione di un magma procede con<br />

l'abbassarsi della temperatura nella massa<br />

magmatica.<br />

l Man mano che si creano le condizioni per la<br />

cristallizzazione dei diversi minerali il magma diviene<br />

via via più ricco di componenti che non si sono<br />

ancora solidificati.<br />

l I minerali che si sono formati per primi possono<br />

ridisciogliersi parzialmente o reagire con il liquido<br />

residuo in modo da mutare la loro composizione.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

18


Mount Etna<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

19


Serie di Bowen<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

20


Bowen's Reaction Series<br />

No igneous rock ever displays the whole sequence, just a slice<br />

across the sequence.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

21


Classificazione delle rocce<br />

magmatiche<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

22<br />

22


Classificazione delle rocce<br />

magmatiche<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

23<br />

23


Tess<strong>it</strong>ura porfir<strong>it</strong>ica<br />

l E’ caratterizzata da grossi grani<br />

circondati da grani più fini.<br />

Questo implica che i grani<br />

grossi sono cresciuti<br />

lentamente in profond<strong>it</strong>à.<br />

l Il magma con i grossi grani,<br />

affiorando e raffreddandosi<br />

velocemente ha poi originato i<br />

grani più piccoli<br />

l This rock shows a porphyr<strong>it</strong>ic<br />

texture. The large grains<br />

(phenocrysts) are feldspar,<br />

which are surrounded by a<br />

matrix of quartz, feldspar and<br />

mica<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

24


CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE<br />

MAGMATICHE<br />

l Plutoniche: rocce formatesi<br />

all'interno della crosta terrestre<br />

che possono venire <strong>alla</strong><br />

superficie per cause tettoniche<br />

e geomorfologiche.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l Vulcaniche: rocce formatesi<br />

sulla superficie terrestre; il<br />

magma è portato in superficie<br />

attraverso il fenomeno del<br />

vulcanismo (fuoriusc<strong>it</strong>a di lava).<br />

25


Morfologia delle rocce magmatiche<br />

l Plutoniche (o intrusive): Per<br />

la tranquill<strong>it</strong>à con cui procede la<br />

cristallizzazione, sono<br />

caratterizzate da strutture<br />

granulari<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l Vulcaniche (o effusive): La rapid<strong>it</strong>à<br />

del raffreddamento del magma<br />

impedisce le reazioni di<br />

cristallizzazione con la conseguente<br />

formazione di una struttura<br />

caratterizzata da da minutissimi cristalli<br />

in cui sono inclusi pochi grandi cristalli<br />

26


Some Igneous Rocks Are Named on<br />

Textural Cr<strong>it</strong>eria<br />

l Pumice - Porous<br />

l Obsidian - Glass<br />

l Tuff - Cemented Ash<br />

l Breccia - Cemented Fragments<br />

l Porphyry - Fine Matrix, Large Crystals<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

27


ROCCE SEDIMENTARIE<br />

l Sono rocce cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da materiali (detti sedimenti)<br />

provenienti d<strong>alla</strong> disgregazione, attraverso processi di varia<br />

natura, di rocce preesistenti<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA<br />

La formazione di una roccia sedimentaria può essere suddivisa in<br />

quattro fasi, (ciclo sedimentario)<br />

l - I fase: alterazione delle rocce preesistenti sulla superficie<br />

terrestre con formazione di detr<strong>it</strong>i solidi e di sostanze in soluzione.<br />

- II fase: trasporto del materiale detr<strong>it</strong>ico e di quello in soluzione<br />

ad opera dei fiumi, dei venti, dei ghiacciai, ecc.<br />

- III fase: deposizione (sedimentazione) del materiale in ambienti<br />

diversi (continentale, marino, ecc.). La sedimentazione avviene<br />

per strati successivi.<br />

- IV fase: formazione della roccia (l<strong>it</strong>ificazione dei sedimenti)<br />

dovuta <strong>alla</strong> pressione eserc<strong>it</strong>ata da altri sedimenti che si<br />

accumulano via via sopra di essi. I processi nel loro insieme<br />

prendono il nome di diagenesi (processi diagenetici).<br />

28


Formazioni calcaree<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

29


Hoodoo in Colorado e Pulo di<br />

Altamura<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

30


Classificazione delle rocce sedimentarie<br />

l Si distinguono due gruppi: le rocce detr<strong>it</strong>iche e le<br />

rocce di precip<strong>it</strong>azione chimica e biochimica.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

31


Suddivisione delle rocce<br />

detr<strong>it</strong>iche<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

32


I conglomerati<br />

l rappresentano il termine più grossolano;<br />

l Sono formati da un insieme di ciottoli piuttosto<br />

arrotondati, con diametro superiore a 2 mm. I vari<br />

elementi sono cementati da materiale più fine (sabbia,<br />

argilla o depos<strong>it</strong>i chimici quali calc<strong>it</strong>e, emat<strong>it</strong>e, etc.) le<br />

dimensioni dei singoli elementi detr<strong>it</strong>ici (clasti) vanno<br />

da un minimo di 2 mm ad un massimo di 256 mm<br />

(scala di Wentworth).<br />

l Corrispondono alle attuali ghiaie<br />

I processi diagenetici principali sono la<br />

compattazione, la precip<strong>it</strong>azione di minerali che porta<br />

<strong>alla</strong> cementazione del sedimento (cementi calc<strong>it</strong>ici o<br />

cementi silicei) e la dissoluzione sotto pressione.<br />

l Con il termine breccia si fa riferimento a quei<br />

conglomerati i cui clasti non hanno subìto trasporto ed<br />

hanno mantenuto quindi gli spigoli vivi; esse hanno<br />

origine da crolli e frane.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

33


Le arenarie<br />

l rappresentano il termine intermedio;<br />

le dimensioni dei clasti sono<br />

comprese fra 2 e 0,062 mm.<br />

l Corrispondono alle attuali sabbie.<br />

I processi diagenetici sono gli stessi<br />

descr<strong>it</strong>ti a propos<strong>it</strong>o dei<br />

conglomerati.<br />

l I principali componenti delle arenarie<br />

sono: quarzo, ortoclasio, fillosilicati.<br />

Quando predomina la calc<strong>it</strong>e (clasti<br />

calcarei) si ha la cosiddetta<br />

"calcaren<strong>it</strong>e", roccia che viene<br />

classificata fra i calcari<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

34


Le argille<br />

l rappresentano il termine più fine; le dimensioni dei clasti sono al<br />

di sotto di 0,062 mm.<br />

l Le argille sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e quasi esclusivamente da fillosilicati<br />

(minerali argillosi o minerali delle argille) prodotti dall'alterazione<br />

di altri minerali silicati e assumono una tess<strong>it</strong>ura parallela <strong>alla</strong><br />

stratificazione (orientazione preferenziale dei minerali).<br />

l Corrispondono agli attuali fanghi detr<strong>it</strong>ici.<br />

Il processo diagenetico principale è la compattazione: la poros<strong>it</strong>à<br />

dei fanghi argillosi prima del seppellimento è assai elevata<br />

(70-90% in volume); sotto un carico di mille metri, la poros<strong>it</strong>à si<br />

riduce al 30%.<br />

l Oltre a questo processo meccanico di compattazione sono<br />

importanti i processi di natura chimica che consistono in<br />

adsorbimenti e scambi ionici.<br />

Altri componenti sono quarzo, ortoclasio e miche, presenti però<br />

solo nella frazione più grossolana.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

35


Le argille<br />

l I minerali argillosi sono silicati idrati<br />

di alluminio e magnesio<br />

caratterizzati da dimensioni<br />

dell'ordine di qualche micron.<br />

l In genere, presentano un ab<strong>it</strong>o<br />

lamellare<br />

l Possono formarsi da soluzioni<br />

ioniche risultanti dall'alterazione di<br />

minerali preesistenti, da soluzioni<br />

colloidali, per cambiamento<br />

strutturale diretto del minerale<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

36


Kaolin<strong>it</strong>e e Halloys<strong>it</strong>e<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

37


L’amianto<br />

l amianto o asbesto, nomi<br />

generici per indicare un<br />

materiale in fibre<br />

incombustibili e suscettibili a<br />

tess<strong>it</strong>ura, stabili<br />

meccanicamente<br />

l La gran parte dell’amianto<br />

usato industrialmente si<br />

origina dal crisotilo o<br />

serpentino fibroso<br />

caratterizzato da una<br />

disposizione curva degli strati<br />

secondo cilindri cavi,<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

38


La baux<strong>it</strong>e<br />

l La formazione delle baux<strong>it</strong>i è il risultato<br />

dell'alterazione delle rocce calcaree ad<br />

opera degli agenti atmosferici<br />

l Dopo il processo di dissoluzione del<br />

carbonato di calcio ad opera delle acque<br />

meteoriche ricche di anidride carbonica,<br />

i minerali residuali, trasformabili in ossidi<br />

e idrossidi di ferro e alluminio, vengono<br />

trasportati dalle acque meteoriche e<br />

accumulati nelle depressioni del terreno.<br />

l In genere un depos<strong>it</strong>o baux<strong>it</strong>ico si<br />

presenta sotto forma di aggregato di<br />

consistenza l<strong>it</strong>ica nel quale si trovano<br />

sparse delle pisol<strong>it</strong>i, ovvero dei noduli di<br />

forma tondeggiante, la cui forma<br />

sarebbe dovuta al trasporto sub<strong>it</strong>o.<br />

l Il colore della baux<strong>it</strong>e è in genere rosso<br />

cupo con irregolari macchie biancastre.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l La cava di Otranto: fu scoperta negli<br />

anni '40 e l'estrazione si sviluppò negli<br />

anni '60 fino al 1976, quando l'attiv<strong>it</strong>à fu<br />

chiusa; i minerali estratti dal porto di<br />

Otranto partivano <strong>alla</strong> volta di Porto<br />

Marghera, dove venivano lavorati per<br />

produrre alluminio. Sul fondo della cava,<br />

di circa 100 metri di diametro e 25 di<br />

profond<strong>it</strong>à, la presenza di una falda<br />

freatica superficiale ha originato un<br />

piccolo lago<br />

39


Il carbone<br />

l lI carbone è una roccia sedimentaria<br />

composta per più del 50% del suo<br />

peso, e più del 70% del suo volume<br />

da materiali carboniosi.<br />

l E’ estratto in miniere sotterranee o a<br />

cielo aperto o prodotto artificialmente.<br />

l La formazione del carbone risale<br />

principalmente all’era carbonifera,<br />

quando un clima caldo ed umido ed<br />

un'elevata concentrazione di CO2<br />

favorirono la cresc<strong>it</strong>a di alberi giganti:<br />

la loro morte e la successiva<br />

degradazione in ambiente<br />

anaerobico, assist<strong>it</strong>a da funghi e<br />

batteri, hanno portato a quelli che<br />

conosciamo come carboni fossili.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

40


Tipi di carbone<br />

l Torba: deriva da piante erbacee che<br />

hanno sub<strong>it</strong>o una trasformazione<br />

parziale. Ha un aspetto spugnoso o<br />

addir<strong>it</strong>tura filamentoso e un colore<br />

scuro.<br />

l Lign<strong>it</strong>e: contenuto di carbonio di<br />

circa 70% e un potere calorifico di<br />

4500-6000 kcal/kg; la sua formazione<br />

risale a circa 80 milioni di anni fa.<br />

Presenta ancora la struttura del legno<br />

da cui ha avuto origine. Non è un<br />

buon combustibile e quindi<br />

economicamente poco conveniente;<br />

viene di sol<strong>it</strong>o utilizzata per<br />

alimentare centrali elettriche o per<br />

produrre gas, ammoniaca, petrolio<br />

sintetico.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l L<strong>it</strong>antrace: Ha un contenuto di<br />

carbonio tra il 75% e il 90% e un<br />

potere calorifico di 7000-8500 kcal/kg;<br />

la sua formazione risale a circa 250<br />

milioni di anni fa e si trova in strati<br />

compressi tra rocce di composizione<br />

diversa. È il carbone più diffuso in<br />

natura e il più utilizzato a livello<br />

industriale.<br />

l Antrac<strong>it</strong>e: È il carbone più antico (400<br />

milioni di anni fa); contiene una<br />

percentuale di carbonio pari al 90% ed<br />

ha un potere calorifico di 8500 kcal/kg.<br />

Viene utilizzato molto poco perché<br />

assai costoso, essendo difficilmente<br />

reperibile.<br />

41


Tipi di carboni in cifre<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

42


Graf<strong>it</strong>izzazione<br />

l La graf<strong>it</strong>izzazione è un<br />

processo chimico di elettroinduzione<br />

che trasforma il<br />

carbone amorfo in graf<strong>it</strong>e<br />

artificiale. Il processo avviene in<br />

forni alimentati in corrente<br />

continua ad altissimo<br />

amperaggio.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

43


Liquefazione e gassificazione<br />

l Il carbone può essere convert<strong>it</strong>o<br />

in combustibili liquidi come<br />

benzina o gasolio<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l Il carbone viene gassificato in<br />

modo da produrre syngas (Syntetic<br />

gas una mistura purificata e<br />

bilanciata di CO e H2)<br />

l Il Syngas è fatto condensare<br />

utilizzando un catalizzatore<br />

Fischer-Tropsch per produrre<br />

idrocarburi leggeri, poi trasformati<br />

in benzina e gasolio.<br />

l Il Syngas può essere inoltre<br />

convert<strong>it</strong>o in metanolo, un ulteriore<br />

combustibile o add<strong>it</strong>ivo a<br />

carburanti, che può essere<br />

ulteriormente riconvert<strong>it</strong>o in<br />

benzina tram<strong>it</strong>e il processo M-gas<br />

della Mobil.<br />

44


ROCCE METAMORFICHE<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l Sono rocce che hanno subìto modificazioni nella composizione<br />

mineralogica o nella struttura e nella tess<strong>it</strong>ura in segu<strong>it</strong>o a<br />

mutamenti di temperatura e pressione (metamorfismo).<br />

l Tutte le rocce (magmatiche, sedimentarie, metamorfiche)<br />

possono essere soggette al metamorfismo<br />

l Il metamorfismo da contatto è originato da un riscaldamento<br />

delle rocce ad opera di intrusioni ignee. Questo avviene a strati<br />

superficiali per i quali la pressione non è fattore dominante<br />

l Il metamorfismo regionale è causato da alte pressioni e<br />

temperature che si realizzano durante la formazione delle<br />

montagne.<br />

l Le rocce metamorfiche si suddividono in bluech<strong>it</strong>e (alta pressione<br />

bassa temperatura), granul<strong>it</strong>e (alta pressione alta temperatura),<br />

migmat<strong>it</strong>e (formazione al punto di fusione ma senza pressione)<br />

45


Morfologie metamorfiche<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

46


Struttura e tess<strong>it</strong>ura delle rocce<br />

metamorfiche<br />

l Nelle rocce metamorfiche i minerali cristallizzano<br />

contemporaneamente, assumendo una forma irregolare<br />

(allotriomorfi) e una struttura cristalloblastica.<br />

l Tale struttura si differenzia poi, a seconda della forma dei cristalli,<br />

in: granoblastica, porfiroblastica, lepidoblastica, nematoblastica.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l La tess<strong>it</strong>ura scistosa è tipica delle rocce metamorfiche<br />

l per scistos<strong>it</strong>à si intende la possibil<strong>it</strong>à di una roccia a dividersi in<br />

lastre sottili secondo piani subparalleli.<br />

l La scistos<strong>it</strong>à è il prodotto della pressione orientata ed è marcata<br />

d<strong>alla</strong> disposizione dei minerali di forma allungata, fibrosa,<br />

lamellare (miche).<br />

l Si parla di foliazione se la scistos<strong>it</strong>à non è molto pronunciata.<br />

Altre tess<strong>it</strong>ure caratteristiche sono: massiccia (granuli senza<br />

orientazione), zonata (bande parallele differenti per struttura e<br />

colore), occhiadina (grossi noduli chiari circondati da sottili bande<br />

scure).<br />

47


Il talco<br />

l Nel talco gli strati sono elettricamente<br />

neutri, le forze attrattive interstrato sono<br />

deboli<br />

l ne consegue che i cristalli sono teneri e<br />

facilmente sfaldabili.<br />

l L’uso del talco in polvere come lubrificante è<br />

dovuto a questa proprietà.<br />

l ll talco si origina sia per alterazione<br />

idrotermale di rocce ultarbasiche che per<br />

modesto metamorfismo termico di<br />

dolomie. Esso cristallizza nel sistema<br />

monoclino e si presenta in lamine di colore<br />

verde untuose al tatto<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

48


Le miche<br />

l Le miche sono silicati poveri di cationi con<br />

strati carichi elettricamente, tenuti assieme da<br />

cationi intercalati non idrati.<br />

l Prodotto di metamorfismo regionale e termico<br />

su calcari magnesiaci e dolomie Gli strati in<br />

questo caso non possono scorrere come nel<br />

talco. I cristalli si possono tuttavia tagliare a<br />

lamine sottili<br />

l Questi fogli (di dimensioni dai centimetri ai<br />

metri) vengono usati industrialmente per la<br />

loro trasparenza, proprietà elettriche isolanti, e<br />

resistenza chimica e termica (la muscov<strong>it</strong>e fino<br />

a circa 500 °C, la flogop<strong>it</strong>e, KMg3(OH)2<br />

[AlSi3O10], fino a circa 1000 °C).<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

49


Fattori che condizionano l’utilizzo<br />

delle rocce<br />

l Il fattore geologico<br />

è rifer<strong>it</strong>o alle caratteristiche degli<br />

affioramenti geologici;<br />

l il fattore petrografico<br />

è rifer<strong>it</strong>o alle caratteristiche cost<strong>it</strong>utive e<br />

condiziona la lavorabil<strong>it</strong>à<br />

l il fattore economico<br />

è rifer<strong>it</strong>o alle possibil<strong>it</strong>à di sfruttamento<br />

dell’affioramento mediante la<br />

coltivazione di cave;<br />

l il fattore estetico<br />

è rifer<strong>it</strong>o agli effetti che si possono<br />

ottenere dall’uso di un materiale.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

50


La classificazione commerciale delle pietre<br />

da costruzione<br />

considera invece cr<strong>it</strong>eri diversi quali la lucidabil<strong>it</strong>à, la lavorabil<strong>it</strong>à<br />

l GRANITI<br />

l rocce resistenti di natura silicatica, lucidabili<br />

(gran<strong>it</strong>o, dior<strong>it</strong>e, gabbro, sien<strong>it</strong>e; porfido, andes<strong>it</strong>e; gneiss,<br />

granul<strong>it</strong>e)<br />

l PIETRE<br />

l rocce compatte o porose, non lucidabili<br />

(basalto, trach<strong>it</strong>e; conglomerato, arenaria, argilla, tufo, calcare<br />

tenero, dolomia; fillade, micascisto, quarz<strong>it</strong>e, serpentin<strong>it</strong>e,<br />

anfibol<strong>it</strong>e)<br />

l MARMI<br />

l rocce compatte di natura carbonatica, lucidabili<br />

(marmo, calcescisto; calcare compatto)<br />

l TRAVERTINI<br />

l rocce ricche di cav<strong>it</strong>à, compatte, lucidabili<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

51


Rocce da costruzione<br />

magmatiche<br />

Denominazione GRANITO DIORITE SIENITE<br />

Classificazione magmatica plutonica magmatica plutonica magmatica plutonica<br />

Minerali qz, Kfl, plc, bt plc, orb, qz Kfl; plc; afb<br />

Chimismo Si, Al, K, Na, Fe Si, Al, Ca, Fe, Mg, Na Si, Al, K, Na, Fe, Ca, Mg<br />

Struttura granulare granulare granulare<br />

Grana media media media<br />

Colore bianco, rosa, rosso, punti<br />

neri<br />

grigio scuro viola, punti neri<br />

Massa vol. app. 2,6 2,9 2,7<br />

Tipologie blocco, lastra blocco, lastra blocco, lastra<br />

Lavorabil<strong>it</strong>à scarsa; lucidabile scarsa; lucidabile scarsa; lucidabile<br />

Uso muro, colonna,<br />

pavimento<br />

Alterazione scagliatura, polverizzaz scalgiatura,<br />

polverizzaz<br />

muro, colonna muro, pavimento<br />

scagliatura,<br />

polverizzaz<br />

Cause degrado cristallizzazione sali cristallizzazione sali cristallizzazione sali<br />

Esempio Gran<strong>it</strong>o di Baveno Serizzo val Masino Sien<strong>it</strong>e della Balma<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

52


Rocce metamorfiche<br />

Denominazione GNEISS MARMO SERPENTINITE QUARZITE<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

Classificazione metam. regionale metam. regionale metam. regionale metam. regionale<br />

Minerali mcc, msc calc<strong>it</strong>e, qz, msc serpentino, magnet<strong>it</strong>e quarzo<br />

Chimismo Si, Al, K Ca, Si Si, Al, Fe, Mg Si<br />

Struttura nematoblastica granoblastica nematoblastica poligonale<br />

Scistos<strong>it</strong>à elevata assente elevata elevata<br />

Grana media variabile fine fine<br />

Colore grigio, linee scure bianco, rosa, vene grigie verde scuro giallo, bianco<br />

Massa vol.<br />

app.<br />

2,6 2,7 2,6 2,5<br />

Tipologie lastre, blocchi blocco, lastra lastre lastre<br />

Lavorabil<strong>it</strong>à scarsa ottima, lucidabile scarsa scarsa<br />

Uso rivestimento, colonna, muro scultura, decorazione rivestimento, copertura pavimento<br />

Alterazione scagliatura erosione scagliatura, esfoliazione usura<br />

Cause<br />

degrado<br />

cristallizzazione sali dissoluzione cristallizzazione sali azione meccanica<br />

Esempio Serizzo val d'Ossola marmo di Carrara Serpent. Val Malenco Bargiolina<br />

53


Rocce sedimentarie<br />

Denominazione CONGLOMERATO ARENARIA<br />

CEM.<br />

CALCITICO<br />

Classificazione sedimentaria<br />

clastica<br />

sedimentaria<br />

clastica<br />

ARENARIA<br />

CEM. SILICEO<br />

TUFO<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

sedimentaria clastica sedim. piroclastica<br />

Minerali variabili qz, Kfl, msc qz, Kfl, msc agt, bt, lct<br />

Chimismo variabile variabile variabile variabile<br />

Grana molto grossolana fine fine grossolana<br />

Colore multiplo grigio, giallo rosso, viola grigio, giallo<br />

Massa vol. app. variabile 2,1 2,2 1,8<br />

Tipologie blocchi blocco, lastra blocco, lastra blocchi<br />

Lavorabil<strong>it</strong>à scarsa buona buona ottima<br />

Uso muro muro, scultura muro, scultura muro<br />

Alterazione erosione, distacco erosione scagliatura polverizzazione<br />

Cause degrado dissol. cemento calc dissoluzione<br />

cemento<br />

cristallizzazione sali cristallizz. sali<br />

Esempio Ceppo lombardo pietra di Sarnico pietra Simona Peperino<br />

54


Dens<strong>it</strong>à delle rocce da costruzione<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

55


Conducibil<strong>it</strong>à termica delle rocce da<br />

costruzione<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

56


Resistenza meccanica e modulo di<br />

Young delle rocce da costruzione<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

57


Taglio delle rocce da costruzione<br />

l Il blocco deve essere diviso in<br />

pezzi delle dimensioni<br />

desiderate mediante spaccatura<br />

o segagione a seconda della<br />

natura geologica della roccia.<br />

l Nella divisione dei blocchi è<br />

importante riconoscere il verso,<br />

il secondo, il contro<br />

l Lungo il verso la roccia si<br />

divide più facilmente rispetto<br />

alle altre direzioni;<br />

l Il secondo è normale al verso,<br />

la divisione è più difficile;<br />

l Il contro, normale alle altre<br />

lungo la quale la divisione è<br />

nettamente più difficile<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l Nelle rocce sedimentarie il verso è<br />

identificato dalle superfici di<br />

stratificazione. Il secondo e il contro sono<br />

individuati di conseguenza.<br />

l Nelle rocce metamorfiche il verso è<br />

identificabile con i piani di scistos<strong>it</strong>à.<br />

l Gli strumenti necessari per dividere i<br />

blocchi sono: cunei, battuti da una mazza<br />

in file di fori paralleli appos<strong>it</strong>amente<br />

scavati (utilizzati per rocce dure e seghe,<br />

a denti oppure senza denti in cui l'azione<br />

di taglio è dovuta al trascinamento di<br />

granuli di sabbia (utilizzate per rocce<br />

tenere).<br />

58


LAVORAZIONE MECCANICA<br />

l Distacco<br />

l dei blocchi dal monte viene effettuato<br />

con il filo diamantato oppure con<br />

tagliatrici a nastro. L'allineamento dei<br />

tagli è assicurato da laser segnataglio.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l Trasformazione<br />

l si procede con seghe a disco<br />

diamantato o con telai multilama<br />

ottenendo pezzi o lastre grezze di<br />

diverso spessore, lastre che<br />

possono essere quindi lucidate a<br />

nastro continuo.<br />

l Fin<strong>it</strong>ure speciali,<br />

l lucidatura di superfici toriche, si<br />

effettuano con utensili<br />

appos<strong>it</strong>amente sagomati.<br />

l Decorazione e scultura<br />

l si procede allo sbozzo mediante<br />

carotatura e fresatura per eliminare<br />

il materiale in eccesso. Per lavori<br />

delicati, tutte le operazioni vengono<br />

effettuate con gli utensili tradizionali<br />

(subbia, scalpello, gradina, ecc.)<br />

mossi da martelli pneumatici<br />

59


Inerti<br />

l inerti o aggregati sono una<br />

larga categoria di materiali<br />

minerali granulari particellari<br />

grezzi usati nelle costruzioni<br />

e possono essere naturali,<br />

artificiali o riciclati da<br />

materiali precedentemente<br />

usati nelle costruzioni<br />

l Gli inerti sono utilizzati in<br />

edilizia come componenti di<br />

materiali compos<strong>it</strong>i, come ad<br />

esempio i conglomerati<br />

cementizi, conglomerati<br />

b<strong>it</strong>uminosi e gli intonaci<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l finissimi (fillers): < 0,063 mm<br />

l fini (sabbia/graniglia): 0,063 –<br />

4 mm<br />

l grossi: > 4 mm:<br />

l ghiaietto/pietrischetto: 4 –<br />

15 mm<br />

l ghiaia/pietrisco: 15 – 40 mm<br />

60<br />

60


Cava per inerti<br />

• Produzione di inerti presso le<br />

cave di “Prefabbricati Pugliesi<br />

a Oria”<br />

•<br />

❏ 61


PRODOTTI DELLA LAVORAZIONE<br />

l Blocchi di grandi dimensioni<br />

l si ricavano da gran<strong>it</strong>i o rocce magmatiche in genere, da rocce sedimentarie in<br />

stratificazione massiccia (alcuni calcari - Botticino), da rocce metamorfiche<br />

prive di scistos<strong>it</strong>à e venature (quasi tutti i marmi). Sono adatti per fusti di<br />

colonne, arch<strong>it</strong>ravi, statuaria.<br />

l Blocchi di piccole dimensioni<br />

l si ricavano da rocce sedimentarie (calcari, dolomie, arenarie, tufi) in<br />

stratificazione media. Sono adatti <strong>alla</strong> preparazione di conci per muratura.<br />

Blocchi di piccole dimensioni adatti <strong>alla</strong> preparazione di elementi decorativi<br />

ricchi di ornamentazione, si ottengono da rocce sedimentarie tenere (calcari<br />

teneri, pietra di Lecce).<br />

l Lastre di vario spessore<br />

l si ricavano, mediante rottura, da rocce sedimentarie a stratificazione sottile<br />

(calcari, calcari marnosi). Sono adatte alle murature e alle coperture.<br />

l Lastre di grande estensione<br />

l molto resistenti all'usura e <strong>alla</strong> flessione si ricavano, mediante fend<strong>it</strong>ura, da<br />

rocce metamorfiche di natura silicea con elevata scistos<strong>it</strong>à (gneiss,<br />

serpentin<strong>it</strong>i). Sono adatte alle pavimentazioni esterne ed alle coperture.Lastre<br />

di grandi dimensioni si ricavano, per segagione, da rocce compatte di diversa<br />

natura (gran<strong>it</strong>i, calcari, marmi). Sono adatte al rivestimento di pareti ed alle<br />

pavimentazioni interne.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

62


Fin<strong>it</strong>ura di marmi e calcari<br />

l I gran<strong>it</strong>i, i marmi o alcuni calcari ricevono il cosiddetto pulimento<br />

ottenuto attraverso l'azione abrasiva di determinate sostanze che<br />

riducono le asper<strong>it</strong>à superficiali.<br />

l A seconda del grado di pulimento si distinguono:<br />

l l'arrotatura (con pezzi di arenaria),<br />

l la levigatura (con la pomice),<br />

l la lucidatura (con limatura di piombo).<br />

l La superficie lavorata si definisce pelle (pelle grossolana, mezzana,<br />

liscia, levigata, lucidata). Le caratteristiche che contraddistinguono<br />

una roccia lucidabile sono: la coesione, l'omogene<strong>it</strong>à mineralogica,<br />

l'uniform<strong>it</strong>à nella durezza dei componenti e la bassa poros<strong>it</strong>à.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

63


Pietra leccese<br />

l Roccia calcarea<br />

l Esame petrografico<br />

appartenente al gruppo delle<br />

calcaren<strong>it</strong>i marnose e<br />

l Carbonato di calcio (CaCO3)<br />

sotto forma di granuli di calcare<br />

risalente al periodo<br />

e di cemento calc<strong>it</strong>ico, a cui si<br />

miocenico (23,03 a 5,332 legano glaucon<strong>it</strong>e, quarzo, vari<br />

Ma)<br />

feldspati e fosfati, oltre a<br />

sostanze argillose finemente<br />

disperse (caolin<strong>it</strong>e, smect<strong>it</strong>e e<br />

clor<strong>it</strong>e), che, nelle diverse<br />

miscele, danno origine a<br />

differenti qual<strong>it</strong>à della roccia<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

64


Calcaren<strong>it</strong>e<br />

l La calcaren<strong>it</strong>e è un tipo di<br />

roccia sedimentaria clastica,<br />

formata da particelle<br />

calcaree delle dimensioni<br />

della sabbia (0,063-2 mm di<br />

diametro).<br />

l Il cemento che unisce le<br />

particelle è di sol<strong>it</strong>o<br />

anch'esso calcareo<br />

(cemento calc<strong>it</strong>ico)<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

65


Principali varietà di pietra leccese<br />

l la pietra saponara,<br />

l biancastra, facilmente sminuzzabile e, come lascia intuire il nome, a<br />

consistenza scivolosa, è scelta quasi solo per lavori di copertura a terrazzo.<br />

La sua lavorabil<strong>it</strong>à è abbastanza ostacolata proprio d<strong>alla</strong> tendenza a<br />

frammentarsi e dalle scadenti caratteristiche meccaniche.<br />

l la cucuzzara,<br />

l date le non eccelse qual<strong>it</strong>à meccaniche, trova anch’essa applicazione<br />

solamente come materiale per fondazioni.<br />

l il leccisu, o pietra gentile<br />

l è la varietà più tenera, con un colore tendente al paglia. Questa varietà è<br />

facilmente identificabile e distinguibile rispetto ad altre, prodotte nelle<br />

immediate vicinanze di Lecce.<br />

l il piromafo (o piromafu),<br />

l la cui etimologia viene fatta risalire a Piru Machu (lotta col fuoco), ha una<br />

grande resistenza al fuoco (proprietà refrattarie) ed è particolarmente adatto,<br />

quindi, per arredi di caminetti, focolari ed elementi di contorno di tutte quelle<br />

parti possibilmente soggette e/o vicine a calore e/o fiamme (es: canne<br />

fumarie, forni). Mostra un colore verdastro, da chiaro a scuro, per presenza<br />

del minerale glaucon<strong>it</strong>e, fino al grigio. In caso di impiego con funzione<br />

strutturale, il piromafo trova applicazioni solamente nella realizzazione di<br />

fondazioni.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

66


Principali varietà di pietra leccese<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l la bastarda ,<br />

l vanta consistenza e composizione abbastanza variabili ed una tess<strong>it</strong>ura molto<br />

eterogenea. Si distingue tuttavia per la sua buona lavorabil<strong>it</strong>à.<br />

l la dolce e la dura (tosta)<br />

l hanno buone qual<strong>it</strong>à meccaniche e vengono normalmente estratte in conci da<br />

sottoporre a fresatura per la produzione di chianche a diverso spessore ed<br />

applicate come coperture a terrazzo.<br />

l la gagginara<br />

l bianca e bianco-giallognola - è ampiamente utilizzata per murature a<br />

facciavista e per scultura. Per quest’ultimo scopo la varietà migliore è la<br />

bianco-giallognola.<br />

l la niura (o nera),<br />

l che cost<strong>it</strong>uisce la parte basale dei banchi produttivi, è sfruttata pressoché<br />

solo per fondazioni.<br />

l la mazzara,<br />

l a scheletro granuloso e con doti di buona tenac<strong>it</strong>à, trova scarse applicazioni,<br />

cost<strong>it</strong>uendo anzi spesso un detr<strong>it</strong>o da collocare a discarica.<br />

67


Le caratteristiche geometriche dei<br />

conci in pietra leccese<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l La produzione, in relazione alle caratteristiche geometriche, può essere<br />

sostanzialmente ricondotta ai seguenti tre gruppi:<br />

l A 18÷20 x 25 x 75 cm<br />

l B 20÷27 x 25÷38 x 50 cm<br />

l C 18÷20 x 25÷28 x 48÷50 cm<br />

l I tipi A) e B) sono estratti nella provincia di Lecce; il gruppo C) nelle provincie di<br />

Bari, Taranto e Brindisi. Nella provincia di Foggia è dominante la produzione di<br />

tufina.<br />

l La modular<strong>it</strong>à è vecchia almeno quanto le iniziali attiv<strong>it</strong>à estrattive condotte in<br />

terr<strong>it</strong>orio pugliese.<br />

l La "B" comunque la minore delle due dimensioni di base è l’antica un<strong>it</strong>à di<br />

misura del palmo napoletano, pari a 26,45 cm.<br />

l La costanza di questa dimensione consente di ipotizzare la consapevolezza, in<br />

parte empirica ed in parte provata nella pratica costruttiva, di aver defin<strong>it</strong>o un<br />

modulo, anche se semplice come il palmo.<br />

l Questa modular<strong>it</strong>à, anche se con divers<strong>it</strong>à e peculiar<strong>it</strong>à in rapporto alle diverse<br />

zone di estrazione, trova una sua spiegazione logica nelle maturate esigenze sia<br />

in ordine al trasporto che <strong>alla</strong> posa in opera del concio (del peso di circa 25 kg),<br />

<strong>alla</strong> disposizione della muratura, agli spessori convenienti per una muratura poco<br />

resistente agli stati tensionali, e comunque necessari per realizzare condizioni di<br />

comfort ambientale accettabili.<br />

68


Costruzioni in pietra<br />

l Stone has two distinct arch<strong>it</strong>ectural faces:<br />

l In monumental arch<strong>it</strong>ecture, <strong>it</strong> stands for<br />

wealth, power, and permanence. Finely<br />

worked, accurately cut blocks, sometimes<br />

of exotic origin or polished to a jewel-like<br />

finish, characterize monumental<br />

arch<strong>it</strong>ecture<br />

l at a domestic scale and based on local<br />

craft trad<strong>it</strong>ions, <strong>it</strong> appears as modest,<br />

forthright, and natural. while fieldstone,<br />

rubble, or roughly-worked stone set in thick<br />

mortar beds are more often associated w<strong>it</strong>h<br />

modest works.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

69


Volte proprie e improprie<br />

l Come negli archi, si distingue tra<br />

l volte vere e proprie, create cioè in<br />

muratura con pietre o laterizi a forma<br />

di cuneo, con i giunti orientati verso<br />

un punto centrale,<br />

l volte apparenti o improprie (chiamate<br />

più genericamente coperture a<br />

guscio), create in calcestruzzo<br />

colato, legno, cemento armato, ecc<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

70


Falsa volta o Volta in aggetto<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

71


Le “pagghiare” e i trulli: un’unica<br />

famiglia arch<strong>it</strong>ettonica<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

72


I trulli e le costruzioni “a secco”<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

73


Volte a botte propria<br />

l Nomenclatura della<br />

volta a botte:<br />

1) chiave di volta;<br />

2) cuneo;<br />

3) estradosso;<br />

4) piedr<strong>it</strong>to;<br />

5) intradosso;<br />

6) freccia;<br />

7) corda;<br />

8) rinfianco<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

74


Volta a crociera<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l Tipo di copertura arch<strong>it</strong>ettonica formata<br />

dall'intersezione long<strong>it</strong>udinale di due volte a botte.<br />

l La sua superficie è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da un'ossatura di<br />

quattro archi perimetrali e due archi diagonali.<br />

Questi ultimi passano per il centro della volta e<br />

sono più grandi di quelli perimetrali.<br />

l Il centro è chiuso da una pietra a forma di cuneo<br />

o tronco di piramide, detta chiave di volta:<br />

l Dopo la messa della chiave di volta, la struttura si<br />

autosorregge, scaricando il proprio peso sui<br />

sostegni (colonne, pilastri o altro).<br />

l Gli spazi tra gli archi diagonali e quelli perimetrali<br />

sono detti spicchi o vele e, talvolta, sono separati<br />

da nervature che evidenziano le superfici<br />

arch<strong>it</strong>ettoniche, dette costoloni<br />

75


Volta a vela<br />

l La volta a vela è un tipo di<br />

copertura arch<strong>it</strong>ettonica<br />

simile a una cupola a<br />

base quadrata.<br />

l Nella forma più semplice<br />

si tratta di una semisfera<br />

o di una calotta di sfera<br />

circoscr<strong>it</strong>ta in un vano<br />

quadrato, senza le parti<br />

esterne al quadrato<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

76


ALTERAZIONI MACROSCOPICHE DEI<br />

MATERIALI LAPIDEI<br />

l SENZA PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI:<br />

Alterazione cromatica, Macchia, Patina<br />

l PERDITA DI MATERIALE DALLA SUPERFICIE:<br />

Erosione anche differenziale, P<strong>it</strong>ting, Alveolizzazione<br />

l PERDITA DELLA MORFOLOGIA DEL MANUFATTO:<br />

Disgregazione – Polverizzazione, Esfoliazione, Scagliatura, Distacco,<br />

Mancanza - Lacuna<br />

l DEPOSIZIONE E/O FORMAZIONE DI PRODOTTI SECONDARI:<br />

Concrezione – Incrostazione, Depos<strong>it</strong>o superficiale, Crosta,<br />

Efflorescenza, Pellicola, Patina biologica<br />

l RIDUZIONE DELLA RESISTENZA MECCANICA:<br />

Deformazione, Rigonfiamento, Fratturazione<br />

l COLONIZZAZIONE BIOLOGICA<br />

Si riportano ora le definizioni relative a ciascuna forma di alterazione<br />

secondo quanto riportato nella Raccomandazione NORMAL 1/85. Le<br />

corrispondenze con i termini in lingua inglese sono state verificate<br />

direttamente su testi a stampa e pubblicazioni specialistiche.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

77


Alterazione da piogge acide<br />

l Piogge acide: pH < 5,6-5,8<br />

l Più correttamente: deposizioni acide<br />

l L’acid<strong>it</strong>à dipende dall’equilibrio tra fasi condensate e gas presenti<br />

nell’atmosfera<br />

l Anidride carbonica e acqua in atmosfera, le quali reagiscono insieme a<br />

formare acido carbonico<br />

CO2 + H2O >>> H2CO3<br />

CaCO3 + H2CO3 >>> Ca(HCO3)2<br />

l ossidi e subossidi di azoto e acqua in atmosfera, reagiscono insieme a<br />

formare acido n<strong>it</strong>rico<br />

NO2 + H2O >>> HNO3<br />

CaCO3 + HNO3 >>> Ca(NO3)2 + NO2<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

78


Croste nere e Solfatazione delle rocce<br />

carbonatiche<br />

SO2 + H2O >>> H2SO4<br />

CaCO3 + H2SO4 + H2O >>> CaSO4*2H2O + CO2<br />

l Le croste nere sono cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>e da cristalli<br />

di carbonato di calcio, di n<strong>it</strong>rato e solfato<br />

di calcio.<br />

l Queste sostanze si formano per azione<br />

della pioggia acida sulla superficie del<br />

marmo, sono sciolte nella pioggia.<br />

Quando, per evaporazione dell'acqua, si<br />

ridepos<strong>it</strong>ano, inglobano particelle<br />

carboniose nere.<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

79


PERDITA DI MATERIALE<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l EROSIONE [surface erosion, surface reduction, roughening]<br />

l Asportazione di materiale d<strong>alla</strong> superficie che nella maggior parte<br />

dei casi si presenta compatta.<br />

l EROSIONE DIFFERENZIALE [differential erosion<br />

l Messa in risalto dell’eterogene<strong>it</strong>à di motivi tess<strong>it</strong>urali o strutturali<br />

tipici del materiale lapideo.<br />

l PITTING [p<strong>it</strong>ting]<br />

l Formazione di fori ciechi, numerosi e ravvicinati. I fori hanno<br />

forma tendenzialmente emisferica con diametro massimo di pochi<br />

millimetri.<br />

l ALVEOLIZZAZIONE [alveolization, honeycomb, cavernous decay]<br />

l Formazione di cav<strong>it</strong>à di forma e dimensioni variabili, dette alveoli,<br />

spesso interconnesse e con distribuzione non uniforme.<br />

80


PERDITA DELLA MORFOLOGIA<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l DISGREGAZIONE [disaggregation, granular disintegration, crumbling]<br />

l Decoesione con caduta del materiale sotto forma di polvere o minutissimi frammenti.<br />

l ESFOLIAZIONE [exfoliation, contour scaling, flaking]<br />

l Formazione di una o più porzioni laminari, di spessore molto ridotto e subparallele tra<br />

loro, dette sfoglie.<br />

l SCAGLIATURA [scaling, spalling]<br />

l Distacco di parti di forma irregolare e spessore consistente e non uniforme, dette<br />

scaglie, spesso in corrispondenza di soluzioni di continu<strong>it</strong>à del materiale originario.<br />

l DISTACCO [detachment]<br />

l Soluzione di continu<strong>it</strong>à tra strati superficiali del materiale (ad esempio un intonaco), sia<br />

tra loro che rispetto al substrato; prelude, in genere, <strong>alla</strong> caduta degli strati stessi. Nelle<br />

pietre le parti distaccate assumono spesso forme specifiche in funzione delle<br />

caratteristiche strutturali e tess<strong>it</strong>urali dando luogo a scagliatura, esfoliazione , crosta.<br />

l MANCANZA [loss]<br />

l Perd<strong>it</strong>a di elementi tridimensionali (braccio di una statua, ansa di un'anfora, brano di una<br />

decorazione a rilievo, ecc.).<br />

l LACUNA [lacuna]<br />

l Assenza di parti con sviluppo prevalentemente bidimensionale (parte di un intonaco e di<br />

un dipinto, porzione di impasto o di rivestimento ceramico, tessere di mosaico, ecc.).<br />

81


PRODOTTI SECONDARI<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l CONCREZIONE o INCROSTAZIONE [incrustation, secondary crust]<br />

l Accrescimento compatto generalmente di estensione lim<strong>it</strong>ata, sviluppato sia parallelamente sia<br />

perpendicolarmente <strong>alla</strong> superficie, in quest'ultimo caso può assumere forma stalatt<strong>it</strong>ica o<br />

stalagm<strong>it</strong>ica.<br />

l DEPOSITO SUPERFICIALE [dust, soot]<br />

l Accumulo di materiali estranei di varia natura, quali polvere, terriccio, guano, ecc. Ha spessore<br />

variabile, generalmente scarsa coerenza e scarsa aderenza al materiale sottostante.<br />

l CROSTA [crust, gypsum skin, calcium sulphate skin]<br />

l Modificazione dello strato superficiale del materiale lapideo. Di spessore variabile, generalmente dura,<br />

distinguibile dalle parti sottostanti per le caratteristiche morfologiche e, spesso, per il colore. Può<br />

distaccarsi anche spontaneamente dal substrato che, in genere, si presenta disgregato e/o<br />

polverulento.<br />

l EFFLORESCENZA [efflorescence, efflorescing salt]<br />

l Formazione di sali, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o polverulento o<br />

filamentoso, sulla superficie.<br />

l PELLICOLA [coating film, surface treatment]<br />

l Strato superficiale, trasparente o opaco, di sostanze coerenti fra loro ed estranee al materiale lapideo<br />

(es.: pellicola p<strong>it</strong>torica di rifacimento, pellicola protettiva o con funzioni estetiche, pellicola ad ossalati).<br />

l PATINA BIOLOGICA [biological crust]<br />

l Strato sottile, omogeneo, cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o quasi esclusivamente da microrganismi; variabile per consistenza,<br />

colore e adesione al substrato in relazione alle condizioni ambientali.<br />

l COLONIZZAZIONE BIOLOGICA [plants, climbing plants]<br />

l Presenza di organismi vegetali sul substrato, riconoscibili microscopicamente (alghe, funghi, licheni,<br />

muschi, piante superiori).<br />

82


Fasi dell’intervento di restauro<br />

l Diagnosi:<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l studio approfond<strong>it</strong>o delle caratteristiche del manufatto, della sua storia, dei materiali di<br />

cui è composto, delle sue forme di alterazione e degrado e poiché su ciò che le ha<br />

originate.<br />

l Preconsolidamento:<br />

l operazione che viene effettuata prima della pul<strong>it</strong>ura vera e propria. Viene esegu<strong>it</strong>a solo<br />

in casi in cui il materiale si trovi in condizioni molto cr<strong>it</strong>iche di conservazione, permette di<br />

migliorare le caratteristiche fisiche del materiale, ev<strong>it</strong>ando cadute e disgregazioni<br />

durante la fase di pul<strong>it</strong>ura.<br />

l Pul<strong>it</strong>ura<br />

l operazione che porta <strong>alla</strong> rimozione degli strati poiché e dei prodotti di alterazione<br />

presenti sul poiché manufatto, fase che viene esegu<strong>it</strong>a con trattamenti di tipo chimico,<br />

fisico o meccanico.<br />

l Consolidamento:<br />

l trattamento con specifici prodotti di tipo chimico, che poiché penetrando in profond<strong>it</strong>à,<br />

portando a un miglioramento delle caratteristiche fisico-meccaniche della pietra, in<br />

particolare quelle coesive.<br />

l Protezione superficiale<br />

l operazione finale, esegu<strong>it</strong>a per lo più con sostanze di tipo chimico, che permette di<br />

lim<strong>it</strong>are gli effetti dell’acqua, degli agenti atmosferici e degli agenti inquinanti sulla<br />

superficie del manufatto.<br />

l Manutenzione:<br />

l revisione periodica dello stato di conservazione del manufatto, tendente a controllare<br />

che i fenomeni di alterazione non assumano una forma patologica irreversibile. Negli<br />

interventi di manutenzione dovrebbe anche essere sondata l’efficacia nel tempo degli<br />

interventi protettivi già esegu<strong>it</strong>i, con eventuale ripristino degli stessi.<br />

83


Il consolidamento<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l Per consolidamento si intende il trattamento della pietra alterata con una<br />

sostanza che, penetrando in profond<strong>it</strong>à, ne migliori le caratteristiche<br />

fisico-meccaniche e che porti anche a un aumento delle capac<strong>it</strong>à coesive<br />

tra la parte deteriorata e quella sana sottostante.<br />

l In passato vi sono stati numerosi esempi negativi di prodotti applicati<br />

erroneamente, a causa di conoscenze lim<strong>it</strong>ate o di metodologie improvvisate<br />

o di prodotti non adatti.<br />

l Le caratteristiche fondamentali che deve possedere un prodotto<br />

consolidante sono:<br />

l capac<strong>it</strong>à di regolare il passaggio dell’acqua poiché e del vapor acqueo;<br />

l buone capac<strong>it</strong>à protettive verso gli agenti esterni (agenti meteorici, sostanze<br />

inquinanti, polveri, agenti biologici ecc.);<br />

bassi valori del coefficiente di dilatazione termica, simili a quelli del lapideo<br />

trattato, in modo che non si originino fessurazioni e distacchi;<br />

l buona compatibil<strong>it</strong>à con la caratteristiche petrografiche e fisico-meccaniche<br />

del materiale lapideo;<br />

l lim<strong>it</strong>ate variazioni estetiche poiché finali nel lapideo.<br />

84


Consolidanti per classi di prodotti<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l dalle Raccomandazioni NORMAL 20/85<br />

l I CONSOLIDANTI possono suddividere in alcune grandi<br />

categorie:<br />

l silicati di etile (consigliati per arenarie, laterizi e mattoni crudi);<br />

l alchil-alcossi-silani (arenarie, laterizi e mattoni crudi);<br />

l miscele di silicati di etile ed alchil-alcossi-silani poiché (arenarie,<br />

marmi e calcari);<br />

l resine acriliche, applicate come monomeri o come polimeri<br />

(marmi e calcari compatti);<br />

l miscele di resine acriliche e siliconiche (arenarie, marmi e calcari);<br />

l idrossido di calcio e di bario poiché (possono essere utilizzati sulle<br />

pietre calcaree solo quando queste presentano microfratturazioni<br />

di ordine micrometrico).<br />

85


Metodi di applicazione dei<br />

consolidanti<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

l I consolidanti possono essere applicati in vario modo a seconda<br />

delle esigenze e soprattutto in funzione della profond<strong>it</strong>à da<br />

raggiungere nel materiale.<br />

l a spray<br />

l a impacco poiché (procedendo fino al rifiuto del materiale),<br />

l a percolazione, cioè facendo scorrere sulla superficie il prodotto in<br />

continuazione, senza permettere l’evaporazione del solvente il<br />

consolidante può arrivare fino <strong>alla</strong> massima profond<strong>it</strong>à possibile,<br />

l a pennello,<br />

l con l’evaporazione del solvente, anche il consolidante tende a tornare<br />

verso la superficie. poiché anche in questo caso si procede fino al<br />

rifiuto della sostanza.<br />

l impregnazione sotto vuoto,<br />

l inserendo la struttura in appos<strong>it</strong>e vasche o conten<strong>it</strong>ori, ponendole<br />

all’interno di una autoclave che è collegata ad una pompa, in grado di<br />

eseguire il vuoto al suo interno.<br />

86


Bibliografia<br />

l Ottimo il lavoro in lingua <strong>it</strong>aliano di Roberto BUGINI e Luisa<br />

FOLLI dell’ist<strong>it</strong>uto del CNR per la conservazione e<br />

valorizzazione dei beni culturali http://server.icvbc.cnr.<strong>it</strong>/<br />

didattica/petrografia/lezioni_petrografia.htm<br />

l In Inglese è da segnalare l’approccio multilivello del s<strong>it</strong>o<br />

dell’Univers<strong>it</strong>à di Edimburgo “Geology rocks” curato da John Ill<br />

e Katie Davis: http://www.geologyrocks.co.uk/<br />

l Altre fonti non internet:<br />

l Grande dizionario enciclopedico UTET<br />

l “The Joy of Kmowledge Encyclopedia M<strong>it</strong>chell Beazley Enc. 1976<br />

l STONE (ARCHITECTURAL AND ARTISTIC) E. M. Winkler, Stone in<br />

Arch<strong>it</strong>ecture: Properties, Durabil<strong>it</strong>y. 3rd revised ed<strong>it</strong>ion. Spriner-<br />

Verlag, Berlin, 1997<br />

l appunti delle lezioni del corso di Corso di Tecnologie di Chimica<br />

Applicata dell’Univers<strong>it</strong>à di Catania<br />

<strong>Introduzione</strong> <strong>alla</strong><br />

Petrologia <strong>Antonio</strong><br />

Licciulli<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!