Diapositiva 1 - Cagliari Calcio
Cagliari: La storia
1920-1930
1
Alberto Figari
1920
La prima partita del Cagliari si gioca l’8
settembre 1920, avversaria la Torres allo
Stallaggio Meloni. Finisce con un clamoroso
5-2 per i padroni di casa, grazie alla tripletta
di Figari e ai gol di Cottiglia e Carlo Mereu.
La prima formazione del Cagliari
Gaetano Fichera
1920
Dopo l’inaspettata affermazione,
il Cagliari, allora in casacca
nerazzurra, si iscrive al Torneo
Sardegna, manifestazione che si
aggiudica superando uno dopo
l’altro tutte le contendenti.
Chiudono l’annata due sconfitte
in altrettante amichevoli, contro
le squadre del Corpo d’Armata
Palermo (2-3) e della “Corazzata
Duilio” (1-2). Il primo
Presidente, e fondatore della
Società, è Gaetano Fichera, poi
sostituito da Angelo Prunas.
1921-22
La squadra in tenuta ginnica
Il Cagliari organizza il Torneo “Cagliari Fbc” tra squadre cittadine di 2°
Categoria, ottenendo il secondo posto alle spalle dell’Amsicora.
Decisivo lo scontro diretto che gli amsicorini si aggiudicano per 2-1.
Successivamente, il Cagliari si fa onore al Torneo Sardegna Regionale,
che vede in scena Società sportive ed Enti militari: 4-0 allo Josto
Sassari e 6-1 ad una Mista Selezione Militare.
Antonio Argiolas, colonna del centrocampo
1922-23
I giocatori del Cagliari prendono parte,
divisi in varie squadre, al campionato
scolastico cittadino. Completano la
stagione le sfide a formazioni composte
dagli uomini degli equipaggi delle navi che
sostano in porto. Allo Stallaggio Meloni,
vengono costruite una tribunetta e una
piccola casa che funge da spogliatoio.
Angelo Prunas, Presidente dal 1921 al 1924
1923-24
La formazione del 1923-24
Il Cagliari partecipa al Torneo Sardegna, ma la competizione
viene sospesa per motivi di ordine pubblico.
1924-25
La Società, in seguito alla fusione con la Società Italia, prende il nome
di “Club Sportivo Cagliari”. Nell’ottobre del 1924 cominciano i lavori
per la costruzione del nuovo campo di gioco, in via Pola. La squadra
partecipa al campionato sardo e al Torneo Sardegna.
Veduta aerea del campo di Via Pola
La formazione del 1925-26
1925-26
Il Cagliari
vince il
campionato
sardo, con 3
vittorie e 1
pareggio
(contro
l’Amsicora), e
viene
estromesso dal
Torneo
Sardegna per
mano dell’Ilva.
1926-27
Dopo una lunga crisi finanziaria, la Società viene
riorganizzata dall’ex podestà della città Vittorio
Tredici e dal facoltoso avvocato Carlo Costa
Marras. Arriva da Livorno il primo calciatore non
sardo: Natale Archibusacci, che si divide tra
campo, dove segna una caterva di reti, e
panchina, avendo allo stesso tempo la
responsabilità tecnica della squadra. Il 10 aprile
1927, il Cagliari supera 2-0 il Monteponi nella
finale del Torneo “Campana Mutilati”, marcatori
Archibusacci e Argiolas. In amichevole, la
squadra di Archibusacci ha la meglio due volte
sulla Cs.Roma. Il pubblico del campo di via Pola
esalta i primi beniamini. Oltre ad Archibusacci,
si segnalano il possente terzino Puligheddu, il
forte mediano Costa e i fratelli Fradelloni. Natale Archibusacci
Cambiano i colori sociali.
La nuova casacca è
rossoblu, con pantaloncini
blu o neri e calzettoni blurossi.
E’ chiamato alla
guida della squadra
l’ungherese Robert
Winkler, il quale si
disimpegna anche come
portiere e centrocampista.
Oltre alla canonica
partecipazione al
campionato sardo, si
giocano una serie di
amichevoli contro
avversarie del calibro di
Terni e Pistoiese. Nel
giugno del 1928, i
rossoblu sbarcano in
Tunisia per una tournèe.
1927-28
Nella foto: In piedi da sinistra: Giraud, Niccolai, Argiolas, Roberto
Winkler, Fradelloni T, Puligheddu; in basso: Archibusacci, Fradelloni
A, Costa, Dessy, Quaquero.
1928-29
La squadra che esordì in Prima Divisione.
In piedi da sinistra: Winkler (allenatore), Costa Marras (presidente), Giraud, Aiello,
Tartaglia, Fradelloni T., Toto Costa, Risalbi, Puligheddu, Archibusacci, Pani (dirigente).
In basso: Il massaggiatore, Dellacà, Fradelloni A.
Il Cagliari si iscrive per
la prima volta ad un
campionato nazionale:
la Prima Divisione Sud.
I rossoblu se la cavano
bene, e approdano alle
finali. La Federazione
ribalta il risultato della
penultima gara contro il
Palermo, che il Cagliari
aveva vinto sul campo,
causa incidenti. Dopo
il forfait nell’ultimo
impegno in calendario
col Lecce, gli isolani
chiudono all’ultimo posto
della poule, con 3 punti.
La seconda
esperienza nel
torneo di Prima
Divisione termina
con un più che
soddisfacente
quinto posto. Il
Cagliari molla nel
finale, andando
incontro a due
sconfitte contro
Foggia e Vomero,
altrimenti si
sarebbe potuto
puntare alla
piazza d’onore. In
grande evidenza la
coppia d’attacco
Archibusacci-
Traverso: 11 gol
per ciascuno.
1929-30
Le gradinate dello stadio di via Pola, finalmente gremite.
Tutte le foto sono tratte dal libro
“ROSSOBLUOTTANTACINQUE” di Valerio Vargiu