11.06.2013 Views

ii trimestre 2011 - Anai-it

ii trimestre 2011 - Anai-it

ii trimestre 2011 - Anai-it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che ha presieduto la cerimonia mil<strong>it</strong>are,<br />

nel cui intervento è stata appunto<br />

sottolineata la fattiva sinergia esistente<br />

il cui mer<strong>it</strong>o è da ascrivere al Magg.<br />

Gen. Valle che ha sempre creduto e<br />

promosso questa attiv<strong>it</strong>à di scambio<br />

di competenze.<br />

Il Magg. Gen. del Corpo Ingegneri<br />

PaoloValle chiude per raggiunti lim<strong>it</strong>i<br />

di età una brillante carriera, ricca di<br />

prestigiosi incarichi, spesso presso lo<br />

Stato Maggiore dell’Eserc<strong>it</strong>o, che ha<br />

attinto dall’enorme competenza tecnica<br />

maturata negli anni, supportata<br />

dalla laurea in Chimica, come Coor-<br />

10<br />

dinatore di gruppi di lavoro, di Capo<br />

Nucleo bonifica in operazioni all’estero<br />

(Bosnia e Kosovo), in qual<strong>it</strong>à<br />

di Direttore di Divisione del III Reparto<br />

di Teledife e, contestualmente,<br />

Direttore della 6 a Divisione della<br />

stessa Direzione Generale, per concludere<br />

quale Direttore del Polo di<br />

Mantenimento Pesante Sud.<br />

Il Brig. Gen. tramat Gian Paolo<br />

Scenna ha un comune denominatore<br />

lungo tutta la sua carriera: il Comando.<br />

Infatti, è stato Comandante<br />

del Battaglione Logistico a L’Aquila,<br />

con cui ha svolto attiv<strong>it</strong>à anche in Al-<br />

bania quale Comandante Logistico e<br />

Comandante del Gruppo di Supporto<br />

di Aderenza e del Reggimento di Supporto<br />

Tattico e Logistico del Corpo di<br />

Armata di Reazione Rapida di Solbiate<br />

Olona, impegnato anche in Afghanistan.<br />

Sempre da Comandante,<br />

ha partecipato anche ad altre missioni<br />

in Albania, Kosovo e Bosnia.<br />

Il Generale Scenna, laureato in<br />

Tecnologie Industriali Applicate, ha<br />

consegu<strong>it</strong>o master in Scienze Strategiche,<br />

“Peacekeeping and secur<strong>it</strong>y studies”<br />

e “International Secur<strong>it</strong>y advanced<br />

studies”.<br />

Attiv<strong>it</strong>à di Autocolonna della Compagnia Trasporti di Sostegno<br />

del Comando Logistico Sud<br />

Il 23 marzo <strong>2011</strong> la Compagnia<br />

Trasporti di Sostegno del Reparto<br />

Supporti Generali del Comando Logistico<br />

Sud ha effettuato un’eserc<strong>it</strong>azione<br />

di autocolonna per garantire<br />

una corretta gestione dei potenziali dei<br />

mezzi assegnati e con il preciso scopo<br />

di addestrare il personale all’organizzare<br />

ed eseguire il corretto movimento<br />

in autocolonna. L’attiv<strong>it</strong>à è stata condotta<br />

dal Ten. tramat Massimiliano<br />

Verde, Comandante della Compagnia,<br />

su un <strong>it</strong>inerario che si è sviluppato da<br />

Napoli, sede stanziale del Reparto, a<br />

Persano (SA). Nell’attiv<strong>it</strong>à sono stati<br />

impiegati 3 Autovetture da ricognizione<br />

di tipo Defender, 5 Eurocargo, 3<br />

APS con container, 1 autocisterna da<br />

8000 Lt, 1 furgone combinato<br />

Ducato, 1 Ambulanza ed 1<br />

IVECO M/120.<br />

Il comp<strong>it</strong>o principale assegnato<br />

alla Compagnia<br />

Trasporti è quello di fornire<br />

sostegno logistico ad Enti ed<br />

Un<strong>it</strong>à che insistono su tutto il<br />

terr<strong>it</strong>orio nazionale garantendo<br />

il servizio a domicilio.<br />

Nell’eserc<strong>it</strong>azione sono stati testati i<br />

collegamenti tra i veicoli impegnati.<br />

L’attiv<strong>it</strong>à è stata svolta in coordinamento<br />

con l’Ufficio Operazioni del Comando<br />

Logistico Sud ed il personale<br />

partecipante ha risposto pos<strong>it</strong>ivamente<br />

dimostrando una adeguata preparazione<br />

professionale.<br />

Foto di gruppo del personale della Compagnia Trasporti di Sostegno del Reparto Supporti<br />

Generali del Comando Logistico Sud<br />

PRECISAZIONE<br />

Sul n. 2/2010 abbiamo pubblicato l’articolo<br />

del T. Col. tramat Franco Fratini “Sistemi Mobili<br />

di depurazione e decontaminazione del<br />

carburante dell’Eserc<strong>it</strong>o Italiano”. Nell’articolo<br />

l’autore riportava anche una “brevissima”<br />

storia dei carburanti all’inizio della quale affermava<br />

che «il petrolio arabo affiorante nel deserto<br />

era noto fin da medio evo ed i viaggiatori<br />

che tornarono dall’oriente portarono ampolla<br />

con il misterioso liquido capace di infiammarsi»...<br />

Il nostro attento lettore di Verona, il T. Col.<br />

(c.a) Francesco Maria Pucciano, a completamento<br />

di quanto scr<strong>it</strong>to dal T. Col. Fratini precisa<br />

che: «Il petrolio era noto sin dall’antich<strong>it</strong>à:<br />

cinesi e persiani lo usarono per illuminazione.<br />

I greci per scopi bellici, specialmente per incendiare<br />

le navi nemiche. Del petrolio ne parla<br />

anche il Vecchio Testamento che ne c<strong>it</strong>a l’impiego<br />

per la costruzione della Torre di Babele e<br />

anche da parte di Noè, nella costruzione della<br />

sua Arca. Nel Caucaso ed in Persia sgorgava<br />

spontaneamente dal suolo. Tra l’altro gli antichi<br />

Egizi lo impiegarono nei processi d’imbalsamazione<br />

delle mummie»...<br />

Ringraziamo il T. Col. Pucciano per il suo<br />

contributo, come da noi sempre auspicato, per<br />

rendere la nostra rivista mezzo di arricchimento<br />

culturale e di scambio di notizie tra i soci. (L.B.)<br />

. 2/<strong>2011</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!