11.06.2013 Views

schede informative dettagliate su ogni tipologia di frutto - FreshPlaza

schede informative dettagliate su ogni tipologia di frutto - FreshPlaza

schede informative dettagliate su ogni tipologia di frutto - FreshPlaza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Oui, ai sapori dell’estate!<br />

Scopri la qualità della frutta dell’estate francese!<br />

Come <strong>ogni</strong> anno torna <strong>su</strong>l mercato italiano la frutta estiva francese, accompagnata dal noto claim<br />

“Oui, ai sapori dell’estate!” che ne in<strong>di</strong>ca chiaramente l’origine, connotando un prodotto dalle<br />

qualità gustative davvero eccellenti.<br />

Albicocche, pesche e nettarine, ciliegie, meloni, pere, prugne, uva da tavola. Ogni anno la Francia<br />

produce in me<strong>di</strong>a 1.113.100 tonnellate <strong>di</strong> frutta estiva, <strong>di</strong> cui 198.530 destinate all’export.<br />

L’italia, in particolare, è <strong>di</strong>ventata nel 2009 il secondo mercato per la frutta estiva francese con una<br />

tendenza all’export in aumento negli ultimi 6 anni e l’intera gamma presente <strong>su</strong>l mercato italiano.<br />

La frutta dell’estate francese concentra le attenzioni <strong>di</strong> una filiera esigente<br />

La frutta dell’estate francese è sottoposta a precise regole produttive e a severi controlli: questo ne<br />

fa un prodotto <strong>di</strong> elevata qualità e con le migliori garanzie per il con<strong>su</strong>matore.<br />

La qualità è il ri<strong>su</strong>ltato della combinazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori:<br />

∗ Ricerca varietale. Diversi elementi vengono presi in considerazione: periodo <strong>di</strong> produzione,<br />

produttività, calibro, qualità gustativa…<br />

∗ Gestione del frutteto:<br />

o Il <strong>di</strong>radamento è una tappa importante per l’elaborazione <strong>di</strong> un prodotto <strong>di</strong> qualità.<br />

Per determinare il carico giusto è necessaria tutta l’esperienza dell’arboricoltore e<br />

un’ottima conoscenza del <strong>su</strong>o frutteto.<br />

o Raccolta nel momento ottimale resa possibile dall’utilizzo <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce colore per la<br />

ciliegia e per l’albicocca. Questo strumento co<strong>di</strong>fica una tavolozza <strong>di</strong> colori per <strong>ogni</strong><br />

varietà. Esigenze in termini <strong>di</strong> competenza da parte degli addetti alla raccolta.<br />

∗ Cura particolare rivolta alle operazioni post raccolta (confezionamento, trasporto…).


Grazie all’altissima qualità dell’ampia gamma varietale e ai terreni particolarmente pre<strong>di</strong>sposti a<br />

questo tipo <strong>di</strong> coltura, le albicocche francesi sono tra le migliori al mondo.<br />

Quali varietà?<br />

Contrariamente a molti altri frutti, le <strong>di</strong>verse varietà d’albicocca non sono tutte presenti <strong>su</strong>l mercato<br />

contemporaneamente. Come le pesche e le nettarine, si <strong>su</strong>ccedono rapidamente – dalla più<br />

precoce alla più tar<strong>di</strong>va – nel corso della stagione.<br />

Varietà precoci<br />

Provengono dal Languedoc-Roussillon e dalla Provenza.<br />

∗ Early Blush<br />

Varietà molto precoce, che arriva a maturazione verso fine maggio – inizio giugno nel Sud della<br />

Francia. Questo bel <strong>frutto</strong> dal colore arancione chiaro con sfumature da rosate a rosse e proprietà<br />

gustative interessanti è stato creato dall’Università del New Jersey negli Stati Uniti.<br />

∗ Lambertin n°1’<br />

Varietà precoce coltivata in Languedoc-Roussillon nella seconda decade <strong>di</strong> giugno. Frutto oblungo,<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>o calibro, dal colore giallo –arancio con sfumature rosse <strong>su</strong>l lato esposto al sole. Buona<br />

qualità gustativa.<br />

∗ Tom Cot<br />

Frutto dalle belle <strong>di</strong>mensioni, dal colore arancio intenso, è particolarmente zuccherino e aromatico.<br />

E’ caratterizzato da una polpa <strong>su</strong>gosa e fondente. È <strong>di</strong>sponibile le prime due settimane <strong>di</strong> giugno.<br />

∗ Orangered<br />

Varietà precoce coltivata in Languedoc e Provenza nella seconda decade <strong>di</strong> giugno. Grosso <strong>frutto</strong><br />

oblungo e piatto, dal colore arancione ramato con sfumature rosse. Ha polpa soda e un profumo<br />

muschiato molto particolare. È la seconda varietà più coltivata in Francia.<br />

Varietà <strong>di</strong> stagione<br />

∗ Jumbocot (chiamata anche Goldrich)<br />

Varietà americana coltivata nel Languedoc e in Provenza a fine giugno. È una delle principali<br />

varietà coltivate in Francia (circa 10% della gamma varietale). Produce dei grossi frutti, profumati,<br />

zuccherini e <strong>su</strong>ccosi se colti al giusto punto <strong>di</strong> maturazione, che possono raggiungere un peso <strong>di</strong><br />

275 g. Il sapore è più acidulo rispetto alla maggior parte delle altre varietà.


∗ Rouge du Roussillon<br />

Varietà tipica dei Pirenei Orientali, prodotta durante i primi venti giorni <strong>di</strong> luglio. Piccolo <strong>frutto</strong> tondo,<br />

arancione chiaro macchiato <strong>di</strong> rosso, ha una polpa soda e profumata, <strong>di</strong> ottima qualità gustativa,<br />

ma che deperisce rapidamente. Si tratta della migliore varietà per produrre marmellate.<br />

∗ Kioto<br />

Albicocca <strong>di</strong> calibro me<strong>di</strong>o dalla polpa soda. Ha un colore attraente e un gusto equilibrato.<br />

Varietà tar<strong>di</strong>ve<br />

∗ Orangé de Provence (o Polonais)<br />

È coltivata in Provenza nella regione dei Baronnies e del Ventoux durante gli ultimi 20 giorni <strong>di</strong><br />

luglio. Il <strong>frutto</strong> è <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o calibro, oblungo, <strong>di</strong> colore arancione puntato <strong>di</strong> rosso. La polpa è soda,<br />

<strong>su</strong>gosa, profumata, eccellente alla degustazione e ottima per le marmellate.<br />

∗ Bergarouge<br />

Creata dall’Inra – l’Istituto pubblico francese <strong>di</strong> ricerca scientifica agronomica – nel 1999, questa<br />

albicocca ha un buon calibro <strong>di</strong> colore arancione acceso con sfumature rosse. La <strong>su</strong>a qualità<br />

gustativa è ottima, con un profumo tipico d’albicocca.<br />

∗ Bergeron<br />

È la varietà principale della produzione francese, <strong>di</strong> cui rappresenta circa il 40%. Viene coltivata<br />

soprattutto nella Valle del Rodano durante l’ultima metà <strong>di</strong> luglio. È un grosso <strong>frutto</strong> giallo<br />

zafferano, che raggiunge il rosso a maturazione. La <strong>su</strong>a polpa soda, la <strong>su</strong>a eccellente attitu<strong>di</strong>ne<br />

alla conservazione e le <strong>su</strong>e buone qualità gustative la rendono molto ricercata dai con<strong>su</strong>matori.<br />

La maggior parte <strong>di</strong> queste varietà hanno la particolarità <strong>di</strong> legarsi ad una regione <strong>di</strong> produzione.<br />

Così la Lambertin n°1 è coltivata in Languedoc-Rous sillon, come la Rouge du Roussillon nei<br />

Pirenei Orientali, l’ Orangé de Provence nel <strong>su</strong>d della Drôme e la Bergeron nella Valle del Rodano.<br />

Oggi i produttori si orientano sempre più verso le albicocche dalla <strong>su</strong>perficie sfumata <strong>di</strong> rosso e <strong>di</strong><br />

grosso calibro. Queste hanno il vantaggio <strong>di</strong> avere un aspetto invitante, come ha mostrato il<br />

<strong>su</strong>ccesso dell’Orangered, che detiene il 50% della quota <strong>di</strong> mercato nel segmento precoce. Nei<br />

prossimi anni la gamma varietale potrebbe arrivare a comprendere specie del tutto rosse.<br />

In Francia la ricerca varietale è molto <strong>di</strong>namica e ha come obiettivo costante il miglioramento della<br />

qualità, l’ampliamento del calendario <strong>di</strong> immissione <strong>su</strong>l mercato e l’adattamento ai <strong>di</strong>versi territori.


Coltivazione<br />

La produzione dell’albicocco è strettamente legata all’andamento climatico. In con<strong>di</strong>zioni normali,<br />

l’albicocco si adorna <strong>di</strong> fiori che lasciano poi il posto ai frutti.<br />

La durata della raccolta non <strong>su</strong>pera solitamente i venti giorni. I produttori controllano attentamente i<br />

loro frutteti per offrire ai con<strong>su</strong>matori la frutta migliore, giunta ad un punto <strong>di</strong> maturazione ottimale.<br />

Un co<strong>di</strong>ce cromatico «albicocca»<br />

Il colore della buccia dell’albicocca è un ottimo in<strong>di</strong>ce del livello <strong>di</strong> maturazione del <strong>frutto</strong>. Il CTIFL 1<br />

ha quin<strong>di</strong> elaborato un co<strong>di</strong>ce cromatico albicocca che in<strong>di</strong>ca il colore, la fermezza, il tasso<br />

zuccherino e la dolcezza per <strong>ogni</strong> singola fase del raccolto (precoce, <strong>di</strong> stagione e tar<strong>di</strong>vo). Questo<br />

strumento in<strong>di</strong>spensabile consente ai produttori <strong>di</strong> raccogliere <strong>ogni</strong> albicocca al momento più<br />

opportuno e <strong>di</strong> proporre un’offerta segmentata in base al grado <strong>di</strong> maturazione e adattabile a<br />

<strong>di</strong>versi tempi <strong>di</strong> con<strong>su</strong>mo.<br />

Produzione<br />

La Francia è il secondo produttore europeo <strong>di</strong> albicocche con una <strong>su</strong>perficie <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> circa<br />

15.000 ettari.<br />

La regione Rhône-Alpes (la più tar<strong>di</strong>va) copre circa la metà <strong>di</strong> questa <strong>su</strong>perficie, seguita dal<br />

Languedoc-Roussillon (in particolare i Pirenei Orientali e la Gard) con il 27% della <strong>su</strong>perficie e<br />

dalla regione Provence-Alpes-Côte (18%).<br />

La coltivazione <strong>di</strong> albicocche è estremamente sensibile alle con<strong>di</strong>zioni climatiche e, per questo<br />

motivo, la produzione varia molto in base alle annate.<br />

La raccolta francese è stata <strong>di</strong> 175.000 tonnellate nel 2009 con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 150.000 tonnellate<br />

negli ultimi 5 anni.<br />

La Carta Nazionale della Produzione Fruttifera Integrata (PFI)* dei Produttori d’albicocca<br />

La PFI è un protocollo <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> frutta <strong>di</strong> alta qualità, che attribuisce la priorità ai meto<strong>di</strong><br />

ecologicamente più sicuri, in grado <strong>di</strong> minimizzare gli effetti secondari indesiderabili e l’uso <strong>di</strong><br />

prodotti fitofarmaceutici con l’obiettivo <strong>di</strong> tutelare la sicurezza ambientale e garantire la sicurezza<br />

alimentare.<br />

1 CTIFL Centro Tecnico Interprofessionale per l’Ortofrutta


L’Associazione francese delle Organizzazioni <strong>di</strong> Produttori d’albicocca ha elaborato una Carta<br />

Nazionale specifica che ha l’obiettivo <strong>di</strong>:<br />

Migliorare le pratiche dei coltivatori e dei loro partner, organizzazioni <strong>di</strong> produttori e imprese private<br />

<strong>di</strong> commercializzazione.<br />

Armonizzare le tecniche <strong>di</strong> coltivazione utilizzate nei frutteti con il duplice scopo <strong>di</strong> protezione<br />

dell’ambiente e della sicurezza alimentare e <strong>di</strong> tutela degli operatori.<br />

Valorizzare presso i con<strong>su</strong>matori, in Francia e all’estero, l’operato dei coltivatori che mettono in<br />

atto queste tecniche.


Quali varietà?<br />

Esistono più <strong>di</strong> 600 varietà <strong>di</strong> ciliegie, ma solo una dozzina è destinata al con<strong>su</strong>mo.<br />

La famiglia principale e più nota, la Bigarreau, deve il nome alle screziature (bigarrures in<br />

francese) della polpa. Croccante e soda, si <strong>su</strong>d<strong>di</strong>vide in 4 varietà principali:<br />

∗ Burlat<br />

∗ Van<br />

∗ Summit<br />

∗ Hedelfingen<br />

L’ultima, da sola, rappresenta il 90% dell’offerta tra maggio e luglio.<br />

Calendario <strong>di</strong> immissione <strong>su</strong>l mercato<br />

Burlat <br />

Stark Hardy Giant <br />

Van <br />

Summit <br />

Reverchon <br />

Hedelfingen <br />

Duroni <br />

Belge <br />

Badascony <br />

Noire de Meched <br />

Sweet Heart <br />

Maggio Giugno Luglio<br />

La Burlat è la principale varietà in commercio (26% del potenziale). A seguire la Summit (14 %), le<br />

Van e Stark (20 %), la Hedelfingen (7 %), la Belge, la Noire Meched e la Badacsony (7 % in tre) e,<br />

infine, la Duroni N°3 (6 %).


Coltivazione<br />

La coltivazione delle ciliegie, che avviene a partire da ottobre, richiede un’attenzione particolare e<br />

un controllo attento dell’evoluzione dei frutti.<br />

La raccolta deve essere fatta in un momento preciso, ad un grado <strong>di</strong> maturazione ottimale,<br />

raggiunto solitamente a metà maggio.<br />

In seguito le ciliegie sono sottoposte ad una cernita accurata che elimina le foglie, i frutti rovinati<br />

dalla pioggia e quelli non abbastanza maturi.<br />

L’ultima operazione consiste nel calibrare le ciliegie per eliminare quelle troppo piccole. I frutti così<br />

selezionati sono imballati e stoccati in depositi refrigerati, prima <strong>di</strong> essere preparati per la<br />

spe<strong>di</strong>zione.<br />

Un co<strong>di</strong>ce cromatico ciliegia è stato elaborato dal CTIFL 2 . Sta ad in<strong>di</strong>care il colore, la fermezza,<br />

il tasso zuccherino e la dolcezza per <strong>ogni</strong> singola fase del raccolto (precoce, normale e tar<strong>di</strong>vo).<br />

Unito al know-how dei produttori, questo strumento in<strong>di</strong>spensabile consente <strong>di</strong> raccogliere <strong>ogni</strong><br />

ciliegia al momento più opportuno e <strong>di</strong> garantire ai con<strong>su</strong>matori un’offerta <strong>di</strong> qualità.<br />

Produzione<br />

Si concentra in 3 bacini principali:<br />

* Rodano Me<strong>di</strong>terraneo: 70% del potenziale <strong>di</strong> produzione<br />

* Gran Sud-Ovest: 13% del potenziale <strong>di</strong> produzione<br />

* Valle della Loira: 7,5% del potenziale <strong>di</strong> produzione<br />

La produzione francese <strong>di</strong> ciliegie nel 2009 è stata <strong>di</strong> 96.200 tonnellate, <strong>di</strong> cui 6.030 destinate<br />

all’export (15% <strong>su</strong>l mercato italiano).<br />

2 CTIFL Comitato Tecnico Interprofessionale per l’Ortofrutta


Quali varietà?<br />

∗ I meloni <strong>di</strong> tipo Charentais<br />

Rappresentano oltre il 90% della produzione e sono coltivati nel Sud della Francia. Ne esistono<br />

<strong>di</strong>verse varietà:<br />

o Gli Charentais lisci e dalla buccia <strong>di</strong>segnata sono i più <strong>di</strong>ffusi. Striati, con la buccia<br />

verde chiaro che vira leggermente al giallo quale in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> maturità, emanano un profumo<br />

tipico. Nel caso degli Charentais “scritti”, la buccia riporta una sottile reticella. La polpa<br />

arancione è generalmente <strong>su</strong>gosa e fondente. Il sapore è zuccherino, il profumo<br />

delizioso.<br />

o Gli Charentais a spicchi hanno in <strong>su</strong>perficie una reticella più densa. Dato il maggiore<br />

spessore della buccia possono essere coltivati a fine estate, quando le notti sono già più<br />

fresche.<br />

∗ Il Galia<br />

Chiaramente identificabile grazie alla forma oblunga e alla buccia arancione, che sembra un<br />

ricamo. La polpa bianca-verde è zuccherina e <strong>su</strong>gosa, dal sapore <strong>di</strong>verso rispetto allo Charentais.<br />

Calendario <strong>di</strong> immissione <strong>su</strong>l mercato<br />

Charentais <br />

Galia <br />

Metà<br />

maggio<br />

Giugno Luglio Agosto Settembre<br />

Coltivazione<br />

Le modalità <strong>di</strong> coltivazione e raccolta:<br />

Le serre e i luoghi riparati: proteggendo le piantine e garantendo un microclima favorevole, sono<br />

d’aiuto ai raccolti precoci. Le prime produzioni, in particolare, avvengono a partire dal mese <strong>di</strong><br />

maggio nel Sud-Est della Francia.


I tunnel <strong>di</strong> plastica: questi ripari consentono una produzione regolare in giugno nel Sud-Ovest e<br />

nel Sud-Est.<br />

I teloni: queste coperture trasparenti sono destinate a coprire le piantine fino allo sviluppo del<br />

germoglio, garantendo il raccolto a luglio.<br />

Il campo all’aperto: i meloni sono piantati <strong>su</strong> una pellicola <strong>di</strong> plastica che riscalda la terra,<br />

evitando così la crescita delle erbacce. Prodotti in questo modo, i meloni sono nei punti ven<strong>di</strong>ta tra<br />

agosto e settembre.<br />

Il rispetto della natura e della terra:<br />

Il rispetto per l’ambiente: con questo obiettivo i produttori fanno appello al loro know-how<br />

tra<strong>di</strong>zionale e ai principi della produzione integrata.<br />

La scelta delle varietà ha una grande importanza per l’adattamento ai territori e le qualità<br />

gustative, sottoposte ai controlli regolari dei laboratori d’analisi sensoriale.<br />

Riposo delle terre e fertilizzazione. I meloni sono coltivati <strong>su</strong> terreni «adattati» in modo da<br />

assicurare la qualità e la regolarità della produzione. La fertilizzazione e le cure sono fornite in<br />

base alle esigenze, nel pieno rispetto degli equilibri naturali.<br />

Una qualità soggetta a controlli quoti<strong>di</strong>ani:<br />

Durante la fase <strong>di</strong> confezionamento e spe<strong>di</strong>zione alcuni meloni sono prelevati e<br />

sottoposti a controlli severi: maturità, colore, calibro, tasso zuccherino …<br />

Produzione<br />

La produzione francese è prevalentemente <strong>su</strong>d<strong>di</strong>visa in tre aree produttive:<br />

* 46% nel Sud-Est<br />

* 28 % nel Sud-Ovest<br />

* 26 % nella Valle della Loira<br />

La produzione francese <strong>di</strong> melone è stata <strong>di</strong> 250.000 tonnellate nel 2009, <strong>di</strong> cui 37.700 destinate<br />

all’export (22% <strong>su</strong>l mercato italiano).


Quale varietà?<br />

Tra metà luglio e metà settembre è la Guyot a farci venir l’acquolina in bocca con i <strong>su</strong>oi sapori<br />

deliziosi e freschi. Si presenta per prima <strong>su</strong>i mercati, con una buccia fine e liscia, un colore tra il<br />

verde chiaro e il giallo, a seconda del grado <strong>di</strong> maturità. Inoltre, la <strong>su</strong>a polpa è <strong>di</strong> un color avorio.<br />

Questo <strong>frutto</strong> si contrad<strong>di</strong>stingue per la <strong>su</strong>a <strong>su</strong>gosità.<br />

Coltivazione<br />

A metà aprile lo schiudersi <strong>di</strong> fiori bianchi, prima che compaiano le foglie, ci regala uno spettacolo<br />

d’incanto per una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> giorni. Gli insetti impollinatori, le api soprattutto, ne approfittano per<br />

mettersi all’opera. Senza il loro aiuto, i frutti non fecondati abortirebbero <strong>su</strong>bito dopo la fioritura.<br />

Non coltivati, i peri producono piccoli frutti dal sapore aspro. E’ necessario innestare il pero perché<br />

possa produrre frutta da assaporare sia cruda che cotta, e destinata inoltre alla produzione <strong>di</strong><br />

<strong>su</strong>cchi. Senza questa operazione delicata, le pere non avrebbero i sapori che oggi le<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono.<br />

Particolarmente resistente al freddo il pero è in grado <strong>di</strong> sopportare inverni molto rigi<strong>di</strong> fino a -20 °<br />

C. Le basse temperature invernali sono utili alla <strong>su</strong>a fruttificazione. Di contro, i fiori e i frutti sono<br />

molto sensibili alle gelate primaverili e alla gran<strong>di</strong>ne che, nell’arco <strong>di</strong> alcuni minuti, possono<br />

<strong>di</strong>struggere un intero raccolto.<br />

Assicurazione qualità con la PFI (Produzione Fruttifera Integrata)<br />

La Guyot è oggetto <strong>di</strong> particolari cure durante la produzione e la commercializzazione. La maggior<br />

parte della produzione si svolge nell’ambito della PFI, vale a <strong>di</strong>re Produzione Fruttifera Integrata.<br />

La PFI è un approccio <strong>di</strong> filiera promosso nell’ottica <strong>di</strong> un’agricoltura sostenibile basata <strong>su</strong> prassi,<br />

selezioni varietali e commercializzazione ragionate. Questo approccio si basa, tra l’altro,<br />

<strong>su</strong>ll’attuazione <strong>di</strong> un itinerario tecnico ragionato, ben calibrato rispetto alle con<strong>di</strong>zioni<br />

pedoclimatiche dell’azienda per <strong>ogni</strong> fase produttiva (creazione del frutteto, conduzione del<br />

frutteto, qualità del raccolto …) nonché <strong>su</strong> procedure <strong>di</strong> tracciabilità che consentano <strong>di</strong> identificare<br />

l’origine delle partite.<br />

Una produzione rispettosa dell’ambiente è garanzia per il con<strong>su</strong>matore <strong>di</strong> frutta sana e naturale.<br />

Queste qualità vengono mantenute anche dopo il raccolto, nel corso dell’ immagazzinamento, sino<br />

all’immissione <strong>su</strong>l mercato.<br />

La Guyot è oggetto <strong>di</strong> particolari attenzioni dopo il raccolto. L’esperienza e la professionalità degli<br />

operatori hanno portato, negli anni, ad un miglioramento dell’affinatura delle pere Guyot.


Attualmente un processo perfettamente gestito consente, attraverso il controllo della fermezza e<br />

della colorazione della frutta, <strong>di</strong> migliorare la qualità gustativa dei frutti e la loro resistenza nei<br />

reparti ven<strong>di</strong>ta.<br />

Produzione<br />

La produzione annua me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> pere Guyot si aggira <strong>su</strong>lle 64 000 tonnellate, vale a <strong>di</strong>re il 25% della<br />

produzione complessiva <strong>di</strong> pere in Francia.<br />

Al 99% il frutteto della Guyot è situato nel Bacino Rodano Me<strong>di</strong>terraneo, <strong>di</strong> cui il 90% in Provenza<br />

(Vaucluse e Bouches du Rhône).<br />

La produzione si estende <strong>su</strong> 24.000 ettari con oltre 400 produttori.


Quali varietà?<br />

Le pesche e le nettarine si <strong>di</strong>stinguono per l’aspetto. Le prime, ricoperte <strong>di</strong> peluria, sono morbide e<br />

vellutate al tatto, mentre le seconde sono lisce e assolutamente prive <strong>di</strong> peluria. Al palato sono<br />

però simili, sia per il colore che per la compattezza della polpa.<br />

Da segnalare che la pescanoce, contrariamente a quanto spesso si creda, non è un ibrido tra<br />

pesca e prugna, bensì una varietà ottenuta attraverso selezioni a seguito <strong>di</strong> mutazioni naturali.<br />

Nettarina o pescanoce? Entrambe hanno una bella pelle liscia ma, nel caso della pescanoce, il<br />

nocciolo aderisce alla polpa, contrariamente a quanto <strong>su</strong>ccede con la nettarina.<br />

Le varietà <strong>di</strong> pesche o nettarine hanno un periodo <strong>di</strong> commercializzazione breve, entro le 2 o 3<br />

settimane.<br />

Oltre 300 varietà, classificate in 4 sottospecie, si alternano tra maggio e settembre:<br />

∗ Pesche gialle: 30% delle quantità in commercio<br />

∗ Pesche bianche: 23%<br />

∗ Nettarine gialle: 24%<br />

∗ Nettarine bianche: 18%<br />

Calendario <strong>di</strong> immissione <strong>su</strong>l mercato<br />

Pesche gialle <br />

Pesche bianche <br />

Nettarine gialle <br />

Nettarine<br />

bianche<br />

<br />

Giugno Luglio Agosto Settembre


Coltivazione<br />

Alla pari dell’altra frutta estiva, le pesche e le nettarine non amano il freddo. Temono le gelate<br />

tar<strong>di</strong>ve, capaci <strong>di</strong> annientare la fioritura e pregiu<strong>di</strong>care la fruttificazione.<br />

Durante la crescita sono entrambe oggetto <strong>di</strong> molte attenzioni. Viene effettuato un <strong>di</strong>radamento<br />

primaverile per conservare i frutti migliori, che saranno poi raccolti a maturazione nelle ore più<br />

fresche della giornata e a mano, per evitare <strong>di</strong> danneggiarli. Tutti questi accorgimenti sono<br />

garanzia <strong>di</strong> un’offerta <strong>di</strong> qualità per i con<strong>su</strong>matori.<br />

Produzione<br />

La produzione francese <strong>di</strong> pesche e nettarine nel 2009 è stata <strong>di</strong> 341600 tonnellate, <strong>di</strong> cui 49100<br />

destinate all’export (15% <strong>su</strong>l mercato italiano).<br />

La produzione francese è originaria al:<br />

∗ 98 % dal bacino del Rodano Me<strong>di</strong>terraneo:<br />

* Provence Alpes Côte d’Azur: 29 %<br />

* Rhône-Alpes: 28 %<br />

* Languedoc-Roussillon: 43%<br />

∗ 2 % dal bacino del Gran Sud-Ovest<br />

Si annoverano complessivamente 4.400 produttori e 60 organizzazioni <strong>di</strong> produttori (OP).


Quali varietà?<br />

Tante sono le varietà, a maggior ragione se consideriamo la <strong>di</strong>versificazione che ha interessato il<br />

frutteto francese negli ultimi anni.<br />

Ne è la riprova l’elenco delle prugne maggiormente prodotte in Francia in cui varietà tra<strong>di</strong>zionali si<br />

affiancano ad altre, venute da altrove.<br />

∗ La Reine-Claude: questa prugna originaria del Levante deve il proprio nome alla sposa <strong>di</strong><br />

Francesco I °. L’autentica Reine-Claude (paffutella da verde a mordorè), è l’unica a fregiarsi<br />

dell’Etichetta Rossa. Deliziosa e relativamente fragile, è anche ricca <strong>di</strong> zuccheri (tasso<br />

garantito) e del sole del Mi<strong>di</strong>-Pyrénées. E’ più profumata delle sorelle Reine-Claude d’Oullins,<br />

Reine-Claude Althan e Reine-Claude Bavay.<br />

∗ La Américano-Japonaises: fa la <strong>su</strong>a apparizione nel frutteto francese intorno al 1960. Frutto<br />

colorato dal grosso calibro si <strong>di</strong>stingue negli anni per la <strong>su</strong>a polpa <strong>su</strong>gosa.<br />

∗ La Président: coltivata per lo più nella Francia meri<strong>di</strong>onale, questa grossa prugna è oblunga,<br />

rosso scura, dalla <strong>su</strong>perficie lucida e dalla polpa gialla verdolina, me<strong>di</strong>amente dolce ma molto<br />

<strong>su</strong>gosa.<br />

∗ La Quetsche: alsaziana d’origine, questo <strong>frutto</strong> dalla forma allungata, <strong>su</strong>goso e con una punta<br />

acidula, nasconde una polpa gialla verdolina sotto una buccia blu tendente al nero.<br />

Calendario <strong>di</strong> immissione <strong>su</strong>l mercato<br />

Américano-Japonaise <br />

Reine-Claude <br />

Président <br />

Quetsche <br />

Luglio Agosto Settembre


Coltivazione<br />

Le prugne sono fragili e il raccolto, effettuato manualmente, è strettamente legato a con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche favorevoli. Uno degli obiettivi dell’attuale ricerca consiste quin<strong>di</strong> nel produrre varietà<br />

altrettanto saporite delle classiche, ma più resistenti.<br />

La procedura, finalizzata al rinnovo costante della qualità, è illustrata dagli operatori ad <strong>ogni</strong> livello.<br />

Trattandosi in particolare della Reine-Claude, si assiste oggi ad una vera mobilitazione dei<br />

coltivatori a favore <strong>di</strong> questo splen<strong>di</strong>do <strong>frutto</strong>. L’Etichetta Rossa Reine-Claude realizza quin<strong>di</strong> dei<br />

test <strong>di</strong> maturità, segue tecniche <strong>di</strong> produzione atte a tutelare l’ambiente e osserva provve<strong>di</strong>menti<br />

per un tasso zuccherino garantito.<br />

Produzione<br />

Nel 2009 la Francia ha prodotto 85.900 tonnellate <strong>di</strong> prugne, <strong>di</strong> cui 17.800 destinate all’export (9%<br />

<strong>su</strong>l mercato italiano).<br />

I principali bacini <strong>di</strong> produzione sono:<br />

∗ Sud-Ovest: 63% con il Tarn-et-Garonne, Lot-et-Garonne, Lot e Corrèze<br />

∗ Sud-Est: 17% con le Bouches-du-Rhône, Vaucluse, Ardèche, Gard e Drôme<br />

∗ Nord – Est: 20%


Quali varietà?<br />

Sono molte le varietà d’uva. Chiamata «da vino» quando è destinata alla vinificazione, è altrettanto<br />

logicamente chiamata «da tavola» se destinata al con<strong>su</strong>mo. Sono moltissime le specie d’uva o<br />

vitigno.<br />

La stagione inizia con:<br />

∗ La Prima: la varietà più precoce <strong>di</strong> uva nera, <strong>di</strong>sponibile già da metà luglio. Dal colore<br />

uniforme, ha degli acini roton<strong>di</strong>, una polpa soda e un croccante caratteristico molto gradevole.<br />

∗ La Car<strong>di</strong>nal: presente da fine luglio a fine agosto, ha acini sferici importanti <strong>di</strong> color rossoviolaceo.<br />

La polpa è soda e <strong>su</strong>gosa.<br />

∗ La Lival: presente tutto agosto, con i <strong>su</strong>oi grossi grappoli corti e gli acini sferici leggermente<br />

allungati. La veste è <strong>di</strong> un bel nero tendente al blu, regolarmente colorata. Nasconde una polpa<br />

particolarmente soda.<br />

∗ L’Ora: la più precoce tra le uve bianche. Fa la <strong>su</strong>a apparizione nei mercati tra fine luglio e<br />

inizio agosto.<br />

In piena stagione, altre 3 varietà si contendono il ruolo <strong>di</strong> protagonista.<br />

∗ Il Muscat de Hambourg: sapore nobile.<br />

Disponibile da agosto a metà novembre, è particolarmente apprezzato per la finezza. Il Muscat<br />

è coltivato soprattutto nel Vaucluse. Facile da identificare per il colore caratteristico «tra il blu e<br />

il nero», il sapore zuccherino, la compattezza vellutata e il sapore muschiato, il Muscat si<br />

presenta a grappoli conici estremamente compatti. E’ un’uva dal fruttato intenso che riserva<br />

degli aromi <strong>di</strong> grande finezza: viola, rosa, ribes nero, lampone e ad<strong>di</strong>rittura cacao.<br />

∗ La Chasselas: sapore delicato e trasparenza verde dorata.<br />

Si presenta con dei bei grappoli dorati e offre una moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> piccoli chicchi che sprigionano<br />

fragranze floreali e fruttate. Sotto la buccia nasconde aromi <strong>di</strong> ciliegia e nocciola. Questa<br />

varietà cresce sotto il sole del Sud-Est e del Sud-Ovest.


∗ L’Alphonse Lavallée: generosità me<strong>di</strong>terranea<br />

Raccolta tra agosto e metà novembre, questa varietà si contrad<strong>di</strong>stingue per un grappolo<br />

generoso, aerato e molto allungato. Ha un chicco grosso, dalle fragranze <strong>di</strong> corteccia e<br />

caramello. La polpa soda e carnosa, dalla compattezza <strong>su</strong>gosa, fa assaporare una girandola <strong>di</strong><br />

aromi: vaniglia, rosmarino, mandorle ver<strong>di</strong>. Alcuni esperti evocano persino una punta <strong>di</strong><br />

caramella acidula.<br />

Gli inten<strong>di</strong>tori potranno anche assaggiare la Danlas, dai grossi acini roton<strong>di</strong> e sapori zuccherini, o<br />

la Ribol, l’ultima uva nera della stagione.<br />

L’uva da tavola registra la presenza <strong>di</strong> due DOC (AOC in francese):<br />

∗ AOC Muscat Ventoux raccolta <strong>su</strong>i poggi del Mont Ventoux, in piena Provenza, un’uva<br />

misteriosa dalla veste nera tendente al blu, la polpa muschiata e una pruina intatta. Ha un<br />

sapore sorprendente, tra il dolce e l’acidulo. Ogni anno la data <strong>di</strong> inizio della vendemmia è<br />

stabilita da un’or<strong>di</strong>nanza in base a un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> maturità. Le <strong>di</strong>mensioni, la densità <strong>di</strong><br />

piantagione e l’irrigazione sono controllate.<br />

∗ AOC Chasselas de Moissac: si sviluppa nel Mi<strong>di</strong>-Pyrénées in prossimità <strong>di</strong> Moissac. E’ la<br />

prima uva ad aver beneficiato <strong>di</strong> una Denominazione <strong>di</strong> Origine Controllata. L’acino dorato e<br />

l’andamento delicato nascondono il croccante, sprigionano un bouquet profumato e note<br />

zuccherine. Raccolto al giusto punto <strong>di</strong> maturità (tasso zuccherino del 17% almeno), <strong>ogni</strong><br />

grappolo è controllato (color giallo-dorato) e cesellato a mano prima <strong>di</strong> essere depositato in<br />

uno scrigno.<br />

Coltivazione<br />

Le fasi <strong>di</strong> coltivazione scan<strong>di</strong>scono le stagioni e possono richiedere, nel caso della Chasselas, tra<br />

1.000 e 2.000 ore <strong>di</strong> lavoro/ettaro. Potatura, palizzamento, irrigazione, sfogliatura … sono tutti<br />

interventi realizzati con grande cura dai produttori perché i grappoli si possano sviluppare nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni migliori.<br />

Produzione<br />

La produzione francese <strong>di</strong> uva da tavola nel 2009 è stata <strong>di</strong> 52.700 tonnellate, <strong>di</strong> cui 10.300<br />

destinate all’export (14% <strong>su</strong>l mercato italiano).<br />

La produzione si concentra nel Sud del paese e si <strong>su</strong>d<strong>di</strong>vide in due bacini:<br />

∗ Il bacino Rodano Me<strong>di</strong>terraneo: 78,50 % della produzione potenziale<br />

∗ Il bacino Gran Sud-Ovest: 21,50 % della produzione potenziale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!