11.06.2013 Views

de iure publico 1 gennaio 2009

de iure publico 1 gennaio 2009

de iure publico 1 gennaio 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 1<br />

Il giornale<br />

sulla Pubblica<br />

Amministrazione<br />

anno 2 n.1<br />

<strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

INTERVISTA<br />

ESCLUSIVA<br />

a Roberto Formigoni<br />

La nostra inchiesta è<br />

arrivata nel lodigiano<br />

SERGIO FUMASONI<br />

Tutela <strong>de</strong>l paesaggio<br />

PAOLO SANINO<br />

Appalti e contratti<br />

il Corriere<br />

<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong><br />

Il blu <strong>de</strong>ll’Europa<br />

ispira sempre più le leggi<br />

dalla Francia alla Toscana


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 2<br />

sommario<br />

37<br />

23<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong><br />

16<br />

40<br />

iprimatur<br />

4 Ascoltare i cittadini: lo dice la legge<br />

l’intervista<br />

8 Incontro con Formigoni<br />

parliamone<br />

12 Tutela <strong>de</strong>l paesaggio: questione di cultura<br />

l’ambiente<br />

16 Fotovoltaico, il Vaticano indica la strada<br />

20 Stima quantitativa <strong>de</strong>lla radiazione solare<br />

l’inchiesta<br />

23 Lodigiano: Il futuro si semina nel passato<br />

27 Lodi, città senza compromessi<br />

30 Obiettivo: programmazione urbanistica per aprile <strong>2009</strong><br />

32 PGT al vaglio <strong>de</strong>i cittadini<br />

34 Entro febbraio <strong>2009</strong> arriva il Ptcp<br />

sotto la lente<br />

37 Rispettiamo le distanze<br />

38 Appalti e contratti<br />

a cura <strong>de</strong>i comitati scientifici<br />

40 Speciale sicurezza: Testo unico <strong>de</strong>lla sicurezza<br />

e applicazione <strong>de</strong>l D.L.G S. 231/2001<br />

42 Sentenze<br />

Direttore responsabile: Paola Loaldi<br />

Comitati scientifici: Avv. Bruno Bianchi (presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’), Avv. Luigi Sirtori (direttore <strong>de</strong>i Comitati<br />

scientifici <strong>de</strong>lla Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’), Dott.ssa Alessandra Locci (responsabile coordinamento <strong>de</strong>i Comitati scientifici<br />

- P.T.R.), Arch.Chiara Bartoli (urbanistica), Dott. Alessandro Bazzoni (L. 241/90), Avv. Gianmarco Beccalli (diritti reali),<br />

Dott. Alessandro Bernasconi (<strong>de</strong>manio - urbanistica - contratti), Dott.ssa Silvana Bini (diritto amministrativo), Avv. Maria Bitondo<br />

(urbanistica - edilizia), Avv. Rossana Cairoli (urbanistica), Avv. Gianluca Capellini (diritto tributario e societario), Dott.<br />

Angelo Crippa (prevenzione rischi naturali), Avv. Veronica Dini (ambiente - urbanistica - sicurezza sul lavoro), Ing. Omar Gilardoni<br />

(SIT - mo<strong>de</strong>llistica - statistica - VAS - progettazione urbana - piani di sicurezza), Avv. Roberta Giubilo (diritto di famiglia),<br />

Avv. Ilaria Groppelli (<strong>de</strong>legato <strong>de</strong>lla Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’ per la Provincia Cremona - ambiente - urbanistica), Avv.<br />

Donatella Pagliaccia (diritti reali - urbanistica), Avv. Vittorio Patrini (diritto penale), Avv. Fe<strong>de</strong>rica Piccaluga (<strong>de</strong>manio), Dott.ssa<br />

Roberta Ravasio (diritto amministrativo), Prof. Giancarlo Ruffo (legislazione veterinaria e legislazione alimentare), Avv. Paolo<br />

Sanino (appalti di LL.PP.), Avv. Fe<strong>de</strong>rico Scognamiglio (diritto penale), Avv. Paola Tarquinio (<strong>de</strong>manio - urbanistica), Avv. Marco<br />

Tocci (<strong>de</strong>legato <strong>de</strong>lla Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’ per la Regione Lazio - diritto civile), Dott.ssa PaolaTrombetta (organizzazione<br />

P.A.), Dott. Alessandro Vaccarella (diritto <strong>de</strong>l lavoro), Avv. Chiara Vetro<br />

Direttore Centro Studi ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’: Simone Cattaneo<br />

Capo redattore: Daniela Castelli<br />

Progetto grafico e impaginazione: Carla Delfrate<br />

Immagini: Mario Motta, archivio Regione Lazio, archivio storico Centro Studi ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’<br />

Stampa: Poggi tipolito S.r.l., Assago (Milano)<br />

Periodico di informazione sulla Pubblica Amministrazione. Gennaio <strong>2009</strong>, numero 1<br />

Se<strong>de</strong> di Roma: Via Vittoria Colonna 40, 00193 Roma<br />

Se<strong>de</strong> di Milano: Via Settembrini 35, 20124 Milano<br />

Distribuzione per abbonamento. Coupon di a<strong>de</strong>sione disponibile sul sito www.<strong>de</strong><strong>iure</strong><strong>publico</strong>.it.<br />

Tribunale di Milano, n. di registrazione 603 <strong>de</strong>l 04-10-2007<br />

Si segnala che ogni autore è responsabile <strong>de</strong>lla veridicità e autenticità <strong>de</strong>i contenuti <strong>de</strong>i propri articoli.


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 3<br />

Editoriale<br />

Partecipazione e<br />

comunicazione<br />

Occorre mettere la comunicazione <strong>de</strong>ntro l’agire politico amministrativo, perché comunicare si può<br />

e si <strong>de</strong>ve: è questa l’opinione di Franco Frattini, ministro <strong>de</strong>gli Affari Esteri. Infatti l’attuale ministro<br />

consi<strong>de</strong>ra la comunicazione fondamentale per costruire rapporti civili tra cittadini e politici, non a<br />

caso ha sostenuto la legge n.150/2000, che disciplina le attività di informazione e di comunicazione<br />

<strong>de</strong>lle pubbliche amministrazioni.<br />

Le leggi regionali, successivamente promulgate, hanno fatto di questo principio un nodo fondamentale<br />

su cui costruire il rapporto tra amministrazione e cittadini. Leggi che nei loro princìpi prevedono<br />

un coivolgimento, per la prima volta in Italia, in modo diretto: se un cittadino o una realtà<br />

imprenditoriale privata o un professionista <strong>de</strong>vono suggerire costruttivamente al Comune un’i<strong>de</strong>a<br />

o un progetto, a monte <strong>de</strong>vono essere in grado di farlo avendo a disposizione gli stessi mezzi di<br />

conoscenza <strong>de</strong>ll’organizzione <strong>de</strong>lla pubblica amministrazione locale, da qui l’importanza <strong>de</strong>lla comunicazione<br />

per favorire di conseguenza la partecipazione. È questo un approccio nuovo che trova<br />

già applicazione da molto tempo in altri Paesi europei, dove, a fronte di un’informazione puntuale<br />

da parte <strong>de</strong>gli amministratori pubblici, anche i cittadini possono essere propositivi, per andare<br />

incontro alle esigenze e agli interessi <strong>de</strong>lla realtà in cui vivono.<br />

È una metodologia effettiva per esempio in Francia, dove questo modo di governare è praticato<br />

tramite l’istituzionalizzato ‘dibattito pubblico’. Così è pure per la la Gran Bretagna con il suo ‘town<br />

meeting’. Anche l’Italia viaggia in questa direzione. Una via non semplice da percorrere, ma che i<br />

governanti di oggi hanno il dovere di seguire, cercando di coinvolgere in modo propositivo e concreto<br />

le realtà private e i cittadini. In Italia questo cambiamento è un fatto concreto che tocca da<br />

vicino la Lombardia, dove il presi<strong>de</strong>nte Formigoni è<br />

sostenitore <strong>de</strong>lla partecipazione, princìpio contenuto<br />

tra l’altro anche nello ‘Statuto d’autonomia <strong>de</strong>lla<br />

Lombardia’ (Legge Regionale Statutaria n.1/2008),<br />

con particolare riferimento all’art.8. Lo stesso Formigoni<br />

ce ne parla nell’intervista rilasciata al Corriere <strong>de</strong><br />

<strong>iure</strong> <strong>publico</strong> e pubblicata proprio su questo numero.<br />

Ma questo è un concetto sempre più diffuso e oltremodo<br />

trasversale ai vari partiti politici: significativo<br />

esempio è la Legge Regionale Toscana n.69/2007 -<br />

premiata a livello europeo - che contiene ‘norme sulla<br />

promozione <strong>de</strong>lla partecipazione alla elaborazione<br />

<strong>de</strong>lle politiche regionali e locali’ (si veda pag. 4). Un<br />

impegno che in generale appare crescente e che<br />

mette ancor più in evi<strong>de</strong>nza la lungimiranza e il ruolo<br />

strategico <strong>de</strong>lla nostra Fondazione, la quale, fin dalla<br />

sua nascita, si muove in questa direzione.<br />

Paola Loaldi<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 3


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 4<br />

4<br />

Ascoltare i cittadini:<br />

Nasce in Toscana la prima legge<br />

regionale italiana in materia di<br />

partecipazione. Legge premiata<br />

in Francia alla quinta Conferenza<br />

europea <strong>de</strong>lle Buone Pratiche<br />

nel rapporto tra pubblica<br />

amministrazione e cittadino.<br />

Alessandra Locci*<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

N asce<br />

in Toscana - regione che si è sempre distinta per elevati<br />

livelli di associazionismo sia in ambito politico e sindacale<br />

sia in ambito sociale e culturale e per il collaudato<br />

impiego di momenti concertativi nei diversi campi <strong>de</strong>lle politiche<br />

pubbliche locali e regionali 1 - la prima legge regionale italiana<br />

in materia di partecipazione.<br />

Approvata il 19 dicembre 2007 dal Consiglio Regionale ed entrata<br />

in vigore il 18 <strong>gennaio</strong> 2008, la L.R. n.69 Norme sulla promozione<br />

<strong>de</strong>lla partecipazione alla elaborazione <strong>de</strong>lle politiche regionali<br />

e locali rappresenterebbe la nuova via attraverso cui superare<br />

le difficoltà e i limiti <strong>de</strong>rivanti dal ‘distacco’ e dalla disaffezione<br />

che sovente caratterizzano il rapporto tra cittadini e istituzioni<br />

<strong>de</strong>mocratiche 2 .<br />

Modalità partecipative<br />

L’i<strong>de</strong>azione di una legge preordinata a promuovere nuove modalità<br />

partecipative nell’ambito <strong>de</strong>i processi di formazione <strong>de</strong>lle scelte<br />

istituzionali, favorendo un coinvolgimento che va oltre la ‘cerchia<br />

<strong>de</strong>i soggetti sociali organizzati’ 3 pren<strong>de</strong>, dunque, le mosse da<br />

una ormai appurata ‘crisi’ <strong>de</strong>lle istituzioni <strong>de</strong>lla <strong>de</strong>mocrazia rappresentativa<br />

e anche <strong>de</strong>lle ordinarie forme di partecipazione.<br />

Al contempo, la L.R. 69/2007, riconoscendo che la partecipazione<br />

è un innegabile<br />

diritto <strong>de</strong>lla cittadinanza,<br />

che, in quanto<br />

tale, <strong>de</strong>ve essere<br />

favorita e incentivata,<br />

rinviene i suoi<br />

fondamenti giuridici<br />

‘ La partecipazione è un<br />

innegabile diritto<br />

<strong>de</strong>lla cittadinanza ’<br />

nello Statuto regionale <strong>de</strong>lla Tocana ponendosi in attuazione, ai<br />

sensi <strong>de</strong>ll’articolo 1 comma 2, di alcune fondamentali norme<br />

statutarie. In primis <strong>de</strong>ll’articolo 72 che richiama i principi di<br />

sussidiarietà sociale e istituzionale sanciti all’articolo 3 comma 3<br />

<strong>de</strong>llo Statuto me<strong>de</strong>simo (La Regione sostiene i principi di sussidiarietà<br />

sociale e istituzionale; opera per l’integrazione <strong>de</strong>lle politiche<br />

con le autonomie locali; riconosce e favorisce le formazioni sociali e<br />

il loro libero sviluppo) in attuazione, a sua volta, <strong>de</strong>ll’articolo 118<br />

<strong>de</strong>lla nostra Carta Costituzionale (‘Stato, Regioni… favoriscono<br />

l’autonoma iniziativa <strong>de</strong>i cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento<br />

di attività di interesse generale, sulla base <strong>de</strong>l principio di<br />

sussidiarietà). In secondo luogo <strong>de</strong>gli articoli 58 e 59 che attestano<br />

il carattere giuridicamente vincolante <strong>de</strong>l rispetto <strong>de</strong>lla sussidiarietà<br />

nella costruzione e monitoraggio <strong>de</strong>gli effetti <strong>de</strong>ll’azione<br />

regionale 4 .<br />

Uno <strong>de</strong>gli scopi precipui <strong>de</strong>lla legge è di promuovere, in attuazione<br />

<strong>de</strong>llo Statuto regionale, il metodo partecipativo quale forma<br />

ordinaria di governo in tutti i settori e in tutti i livelli amministrativi<br />

5 (articolo 1 comma 3 lettera b).<br />

1 Relazione di accompagnamento- Proposta di legge ‘Norme per la partecipazione alle scelte politiche<br />

regionali e locali’ in www.nuovomunicipio.org<br />

2 ‘Ogni pezzo è importante. Partecipare, discutere, costruire insieme le <strong>de</strong>cisioni’ - Guida all’applicazione<br />

<strong>de</strong>lla legge regionale per la partecipazione <strong>de</strong>i cittadini l.r. n. 69/2007 in www.regionetoscana.it<br />

3 ‘Fabio Sciola ‘Piccolo va<strong>de</strong>mecum per una legge regionale toscana sulla partecipazione’ -Attività legislative-Giunta<br />

regionale<br />

4 Documento preliminare – orientamenti per una legge regionale sulla partecipazione. Marzo 2007<br />

5 Alberto Magnaghi ‘La legge sulla partecipazione <strong>de</strong>lla regione toscana’ in www.nuovomunicipio.org.


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 5<br />

lo dice la legge<br />

L’Aurotirità regionale per la partecipazione<br />

È l’Autorità Regionale per la partecipazione istituita e disciplinata<br />

dal Capo I, Sezione III, <strong>de</strong>lla normativa regionale a rivestire un<br />

ruolo essenziale e imprescindibile in questo percorso. Organo<br />

monocratico, indipen<strong>de</strong>nte e super partes, esso ha il compito di<br />

gestire i dibattiti pubblici nonché di valutare i progetti locali e<br />

ammetterli al sostegno regionale 6 .<br />

Il Dibattito Pubblico Regionale è uno temi di gran<strong>de</strong> rilievo cui<br />

è <strong>de</strong>dicato il Capo II <strong>de</strong>lla legge. Si tratta <strong>de</strong>lla possibilità di istituire<br />

su grandi interventi - con possibili rilevanti impatti di natura<br />

ambientale, territoriale, sociale ed economica - un confronto<br />

pubblico improntato su regole precise e necessariamente organizzato<br />

e condotto sotto la responsabilità <strong>de</strong>ll’Autorità regionale<br />

alla cui discrezionalità - in assenza di particolari criteri o condizioni<br />

per l’accoglimento <strong>de</strong>lle doman<strong>de</strong> relative alla organizzazione<br />

<strong>de</strong>l dibattito pubblico 7 - viene rimessa la valutazione <strong>de</strong>ll’impatto<br />

<strong>de</strong>ll’intervento e, in maniera particolare, <strong>de</strong>llo stadio di<br />

elaborazione <strong>de</strong>ll’ intervento me<strong>de</strong>simo 8 .<br />

Spetta sempre all’Autorità regionale, ai sensi <strong>de</strong>ll’articolo 9, <strong>de</strong>terminare<br />

le modalità di svolgimento <strong>de</strong>l dibattito con specifico<br />

riferimento alla sua durata (che non <strong>de</strong>ve essere superiore a sei mesi,<br />

salvo proroghe motivate per non oltre tre mesi), alla fissazione<br />

<strong>de</strong>lle relative fasi (con il precipuo scopo di assicurare la parità di<br />

tutti i punti di vista coinvolti e condizioni di eguaglianza nell’accesso<br />

ai luoghi e ai momenti di confronto) nonché alla nomina<br />

di un responsabile il quale, a conclusione <strong>de</strong>i lavori, consegna<br />

un rapporto che riferisce <strong>de</strong>l processo adottato, <strong>de</strong>gli argomenti<br />

che sono stati sollevati e <strong>de</strong>lle proposte conclusive cui ha dato luogo.<br />

(articolo 10 comma 1).<br />

L’Autorità verifica il corretto svolgimento <strong>de</strong>l processo partecipativo,<br />

pren<strong>de</strong> atto <strong>de</strong>l rapporto e lo ren<strong>de</strong> pubblico (articolo 10 comma 2).<br />

Per il soggetto titolare <strong>de</strong>ll’intervento, si prospettano tre possibilità<br />

ossia dichiarare, entro tre mesi dalla pubblicazione <strong>de</strong>l rapporto<br />

me<strong>de</strong>simo, se inten<strong>de</strong> rinunciare al progetto o presentarne<br />

uno alternativo (lettera a), se inten<strong>de</strong> proporre modifiche al progetto<br />

con la precisazione di quelle che si propone di realizzare<br />

(lettera b) e, infine, se inten<strong>de</strong> continuare a sostenere il me<strong>de</strong>simo<br />

progetto sul quale si è svolto il dibattito pubblico, argomentando motivatamente<br />

le ragioni di tale scelta (lettera c).<br />

Progetti regionali e progetti locali<br />

I processi <strong>de</strong>cisionali relativamente ai quali la legge inten<strong>de</strong> promuovere<br />

la partecipazione non riguardano soltanto i progetti re-<br />

6 Articolo 5 - Compiti<br />

1. L’ Autorità:<br />

a) valuta e ammette le proposte di dibattito pubblico sui grandi interventi <strong>de</strong>l capo II e ne cura<br />

lo svolgimento<br />

b) valuta e ammette al sostegno regionale i progetti partecipativi <strong>de</strong>l capo IV;<br />

c) elabora orientamenti per la gestione <strong>de</strong>i processi partecipativi <strong>de</strong>l capo IV;<br />

d) <strong>de</strong>finisce i criteri e le tipologie <strong>de</strong>ll’attuazione <strong>de</strong>lle forme di sostegno di cui all’art. 14, comma 6;<br />

e) valuta il rendimento e gli effetti <strong>de</strong>i processi partecipativi;<br />

f) cura il rapporto annuale sulla propria attività e lo trasmette al Consiglio regionale che ne assicura<br />

a<strong>de</strong>guata pubblicità; il rapporto annuale riferisce, tra l’altro, sul rispetto e sul grado di attuazione<br />

<strong>de</strong>gli esiti <strong>de</strong>i processi partecipativi ammessi a sostegno regionale;<br />

g) assicura, anche in via telematica, la diffusione <strong>de</strong>lla documentazione e <strong>de</strong>lla conoscenza sui<br />

progetti presentati e sulle esperienze svolte, compresi i rapporti finali <strong>de</strong>i processi partecipativi;<br />

h) esercita gli ulteriori compiti previsti dalla presente legge.<br />

7 La domanda di organizzare un dibattito pubblico può essere avanzata, ex articolo 8, da una serie<br />

di soggetti: il soggetto che inten<strong>de</strong> realizzare il gran<strong>de</strong> intervento sia esso pubblico o privato<br />

(lettera a) il soggetto che contribuisce in modo rilevante alla realizzazione <strong>de</strong>ll’ intervento in<br />

questione (può trattarsi <strong>de</strong>lla Regione me<strong>de</strong>sima, qualora essa sia co - finanziatrice di un intervento),<br />

gli enti locali territorialmente competenti (lettera c), cittadini e resi<strong>de</strong>nti, nella misura<br />

di almeno lo 0, 50 per cento <strong>de</strong>i resi<strong>de</strong>nti regolarmente nella regione, ivi compresi coloro<br />

che hanno compiuto sedici anni. In ‘Ogni pezzo è importante. Partecipare, discutere, costruire<br />

insieme le <strong>de</strong>cisioni’ - Guida all’applicazione <strong>de</strong>lla legge regionale per la partecipazione <strong>de</strong>i<br />

cittadini l.r. n. 69/2007 in www.regionetoscana.it<br />

8 Ai sensi <strong>de</strong>ll’articolo 8, comma 5, l’Autorità, ai fini <strong>de</strong>ll’accoglimento <strong>de</strong>lla domanda, non soltanto<br />

valuta se l’impatto <strong>de</strong>ll’intervento è rilevante ma, altresì, verifica che non sia stato adottato<br />

alcun atto amministrativo inerente il progetto preliminare.<br />

È previsto, appunto, che l’accoglimento <strong>de</strong>lla richiesta e l’avvio <strong>de</strong>l dibattito pubblico siano<br />

connessi ad una fase ‘preliminare’ di elaborazione e <strong>de</strong>finizione <strong>de</strong>ll’intervento in questione.<br />

Invero, per i grandi interventi, con possibili rilevanti impatti di natura ambientale, territoriale,<br />

sociale ed economica, l’Autorità può organizzare un dibattito pubblico sugli obiettivi e le caratteristiche<br />

<strong>de</strong>i progetti nella fase antece<strong>de</strong>nte a qualsiasi atto amministrativo inerente il progetto preliminare<br />

(articolo 7 comma 1).<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 5


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 6<br />

imprimatur<br />

6<br />

gionali concernenti interventi, opere pubbliche o questioni di<br />

gran<strong>de</strong> impatto ambientale e socio-economico ma anche progetti<br />

a dimensione locale 9 .<br />

Il Capo IV <strong>de</strong>lla normativa preve<strong>de</strong>, infatti, che la Regione sostenga,<br />

secondo le tipologie <strong>de</strong>l sostegno finanziario, <strong>de</strong>l supporto<br />

metodologico e, infine,<br />

<strong>de</strong>lla fornitura di<br />

supporti informatici 10 ,<br />

lo svolgimento <strong>de</strong>i processi<br />

di partecipazione<br />

locale - siano essi promossi<br />

dagli enti locali,<br />

dai cittadini o da altri<br />

soggetti 11 - cha abbiano<br />

un preciso e circoscritto<br />

oggetto, prevedano<br />

tempi certi e ben <strong>de</strong>finiti<br />

(con una durata<br />

massima complessiva di<br />

sei mesi salvo possibilità<br />

di proroga per casi motivati<br />

ammessi dall’Autorità<br />

e per non oltre tre<br />

mesi) e indichino, sostanzialmente,<br />

le modalità<br />

e gli strumenti<br />

più adatti tali da assicurare<br />

la massima ‘inclusività’<br />

ossia che tutti<br />

i punti di vista siano<br />

coinvolti e che tutti abbiano<br />

pari opportunità<br />

di esprimersi 12 . Queste<br />

sono alcune <strong>de</strong>lle condizioni<br />

individuate, al-<br />

l’articolo 15, ai fini <strong>de</strong>ll’ammissione<br />

al sostegno<br />

regionale di tali<br />

progetti partecipativi. Parimenti, vengono<br />

precisati anche <strong>de</strong>i criteri di priorità attraverso<br />

cui, sostanzialmente, l’Autorità regionale<br />

valuta i progetti presentati 13 .<br />

La legge 69/2007, mira, altresì, al rafforzamento<br />

e all’estensione <strong>de</strong>i numerosi momenti<br />

partecipativi già contemplati nelle<br />

politiche regionali attraverso l’inserimento nella legislazione regionale<br />

di talune modificazioni o, comunque, <strong>de</strong>l richiamo alla<br />

9Arpat News n. 009-2008 in www.arpat.toscana.it/news<br />

10Ai sensi <strong>de</strong>ll’articolo 14, comma 6, il sostegno regionale può compren<strong>de</strong>re anche una sola <strong>de</strong>lle tipologie<br />

(così come, tra l’altro, <strong>de</strong>finite dall’Autorità regionale ai sensi <strong>de</strong>ll’articolo 5, comma 1, lettera<br />

d).<br />

11Ai sensi <strong>de</strong>ll’articolo 14 possono presentare un progetto partecipativo e richie<strong>de</strong>re il relativo<br />

sostegno regionale<br />

- resi<strong>de</strong>nti e abitanti sulla base di prestabilite soglie <strong>de</strong>mografiche (lettera a)<br />

- gli Enti locali, singoli e associati, anche con il supporto di cittadini, resi<strong>de</strong>nti e associazioni (lettera<br />

b)<br />

- istituiti scolastici, singoli o associati (lettera c)<br />

- imprese, relativamente a un proprie progettazioni o interventi che abbia un rilevante impatto<br />

economico, sociale e ambientale<br />

12 ‘Ogni pezzo è importante. Partecipare, discutere, costruire insieme le <strong>de</strong>cisioni’ - Guida all’applicazione<br />

<strong>de</strong>lla legge regionale per la partecipazione <strong>de</strong>i cittadini l.r. n. 69/2007 in www.regionetoscana.it<br />

13Articolo 16 - criteri di priorità<br />

1. Tra le doman<strong>de</strong> ammesse sulla base <strong>de</strong>i requisiti indicati all’articolo 15, l’Autorità valuta come<br />

prioritari i progetti che:<br />

a) prevedono il coinvolgimento di soggetti <strong>de</strong>boli o svantaggiati, compresi i diversamente abili;<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

possibilità di ricorrere alla normativa sulla partecipazione. Rilevano,<br />

a tal proposito, non soltanto le modifiche apportate dall’articolo<br />

20 alla L.R. 49/1999 ‘Norme in materia di programmazione<br />

regionale 14 , ma anche i contenuti <strong>de</strong>ll’articolo 21 che attengono al<br />

Coordinamento con la l.r. 1/2005 in materia di territorio 15 .<br />

Ai politici non basta più solo l’abilità nel comunicare, bisogna favorire la partecipazione<br />

Una legge unica nel suo<br />

genere<br />

L’elaborazione e la promulgazione<br />

di una legge certamente<br />

unica nel suo genere,<br />

proviene da una precisa<br />

e dichiarata scelta: ‘ripensare’<br />

il ruolo e le forme <strong>de</strong>lla partecipazione attraverso la costruzione<br />

di nuovi istituti che cerchino di raggiungere un punto di<br />

‘ La legge mira al rafforzamento<br />

e all’estensione <strong>de</strong>i momenti<br />

partecipativi ’<br />

b) hanno svolgimento su territori che presentano particolari situazioni di disagio sociale o territoriale;<br />

c) hanno per oggetto opere o interventi che presentano un rilevante impatto potenziale sul paesaggio<br />

o sull’ambiente;<br />

d) si fanno carico di agevolare, attraverso spazi, tempi e luoghi idonei, la partecipazione paritaria<br />

di genere;<br />

e) presentano un migliore rapporto tra i costi complessivi <strong>de</strong>l processo e le risorse proprie;<br />

f) adottano forme innovative di comunicazione e di interazione con gli abitanti che consentono<br />

a questi ultimi di interloquire attivamente nelle diverse fasi <strong>de</strong>l processo;<br />

g) sono sostenuti da un numero consistente di richie<strong>de</strong>nti, oltre la soglia minima <strong>de</strong>ll’articolo<br />

14, comma 1, lettera a).<br />

8 In particolare, l’articolo 20, comma 1, inserisce nella legge regionale disciplinante le procedure<br />

<strong>de</strong>lla programmazione regionale il comma 2 bis che sancisce l’obbligo di indicare, nella<br />

<strong>de</strong>finizione di un piano o programma, una quota vincolata di risorse da <strong>de</strong>stinare all’organizzazione<br />

di processi e momenti partecipativi.<br />

15 È previsto che gli enti locali possano promuovere le forme partecipative previste dalla legge n.<br />

69 nella fase di elaborazione <strong>de</strong>gli strumenti <strong>de</strong>lla pianificazione territoriale e <strong>de</strong>gli atti di governo<br />

<strong>de</strong>l territorio e prece<strong>de</strong>ntemente alla loro adozione, in riferimento sia ai profili statutari sia strategici<br />

(Articolo 21, comma 2).


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 7<br />

equilibrio tra <strong>de</strong>mocrazia rappresentativa e <strong>de</strong>mocrazia partecipativa<br />

ossia coniugare la responsabilità <strong>de</strong>lle istituzioni <strong>de</strong>mocratiche<br />

chiamate a <strong>de</strong>ci<strong>de</strong>re e la disponibilità <strong>de</strong>i cittadini che<br />

intendano contribuire al governo <strong>de</strong>lla cosa pubblica. Promuovere<br />

e incentivare, dunque, percorsi partecipativi che possano accrescere<br />

la qualità <strong>de</strong>lle <strong>de</strong>cisioni collettive. 16<br />

L’ispirazione politico-istituzionale<br />

<strong>de</strong>lla legge n. 69/2007 è chiaramente<br />

riconducibile ai principi <strong>de</strong>lla<br />

‘<strong>de</strong>mocrazia <strong>de</strong>liberativa’ che si<br />

traducono nella costruzione - rifuggendo<br />

così, dalle tradizionali dinamiche<br />

assembleari - di luoghi e spazi<br />

strutturati per un confronto razionale,<br />

inclusivo e condotto secondo<br />

metodologie basate su processi di apprendimento collettivo e<br />

sul formarsi e trasformarsi <strong>de</strong>lle opinioni attraverso cui giungere<br />

a una soluzione quanto più possibile condivisa 17 .<br />

L’originalità di questa iniziativa legislativa può essere colta non<br />

soltanto nei suoi presupposti e specifici contenuti ma anche nelle<br />

modalità con cui si è sviluppato il percorso di formazione <strong>de</strong>lla<br />

normativa me<strong>de</strong>sima 18 .<br />

Per le sue peculiari caratteristiche, la l.r. n. 69 nasce, giocoforza,<br />

(‘calare dall’alto’ una legge sulla partecipazione sarebbe una contraddizione<br />

in termini) nell’ambito di un iter di elaborazione partecipato<br />

e condiviso (che si è anche avvalso <strong>de</strong>lle nuove possibilità<br />

offerte dalle tecnologie informatiche), attraverso il coinvolgimento<br />

<strong>de</strong>lla cittadinanza, <strong>de</strong>i soggetti istituzionali e di tutti i protagonisti<br />

<strong>de</strong>lla società toscana; si parla di oltre un migliaio di persone<br />

che hanno fattivamente contribuito alla <strong>de</strong>finizione di finalità<br />

e contenuti 19 .<br />

Il percorso di costruzione ‘partecipata’ <strong>de</strong>lla legge, snodatosi<br />

lungo tappe diverse per modalità, temi e livelli ‘di prossimità’ 20 ,<br />

si è contraddistinto proprio per la sperimentazione di uno <strong>de</strong>i<br />

metodi più innovativi di <strong>de</strong>mocrazia <strong>de</strong>liberativa ossia il c.d.<br />

Town Meeting. 21<br />

La L.R. 69/2007 guarda, infatti, quanto all’attivazione di politiche<br />

che promuovono la partecipazione pubblica, alle numerose<br />

esperienze ampiamente collaudate a livello europeo e mondiale,<br />

ispirandosi in maniera particolare, ai mo<strong>de</strong>lli partecipativi francese<br />

e anglosassone 22 . È da ritenersi, infatti, che il dibattito pubblico<br />

sui ‘grandi interventi’ prefigurato dal Capo II <strong>de</strong>lla legge in<br />

esame ripercorra, a grandi linee, il mo<strong>de</strong>llo istituzionale <strong>de</strong>lla<br />

Commission Nazionale du Débat Public presente nella legislazione<br />

francese.<br />

Con la recente nomina, il 16 settembre 2008, <strong>de</strong>ll’Autorità regionale,<br />

incarico che, ai sensi <strong>de</strong>ll’articolo 3, <strong>de</strong>ve essere ricoperto da<br />

persona di riconosciuta competenza nell’ambito <strong>de</strong>l diritto pubblico<br />

e <strong>de</strong>lle scienze politiche e di comprovata esperienza nelle<br />

16 ‘La legge regionale <strong>de</strong>lla Toscana sulla partecipazione: una via innovativa per arricchire la <strong>de</strong>mocrazia,<br />

per un nuovo patto tra istituzioni e cittadini’ in www.regionetoscana.it<br />

Relazione di accompagnamento - Proposta di legge ‘Norme per la partecipazione alle scelte politiche<br />

regionali e locali’ in www.nuovomunicipio.org<br />

17 Antonio Floridia ‘Democrazia <strong>de</strong>liberativa e processi <strong>de</strong>cisionali: la legge <strong>de</strong>lla regione toscana sulla<br />

partecipazione’ in www.toscanaeuropa.ut<br />

18 Antonio Floridia ‘Democrazia <strong>de</strong>liberativa e processi <strong>de</strong>cisionali: la legge <strong>de</strong>lla regione toscana sulla<br />

partecipazione’ in www.toscanaeuropa.ut<br />

19 Luigi Bobbio ‘Amministrare con i cittadini - Viaggio tra le pratiche di partecipazione in Italia’ 2007<br />

20 L’iter di formazione <strong>de</strong>lla legge è iniziato il 13 <strong>gennaio</strong> 2006 con la convocazione di una gran<strong>de</strong><br />

assemblea regionale <strong>de</strong>dicata a ‘Le vie <strong>de</strong>lla partecipazione’ cui hanno fatto seguito numerosi<br />

incontri a livello comunale, workshop territoriali rivolti a soggetti sociali di varia composizione<br />

e anche un importante convegno internazionale ove sono stati presentate le diverse metodologie<br />

partecipative sperimentate nei diversi Paesi. Nel novembre 2006 si è svolto il Town<br />

Meeting a Marina di Carrara da cui sono emersi orientamenti significativi per la stesura <strong>de</strong>l testo<br />

normativo. A partire dai risultati lì emersi, gli uffici <strong>de</strong>lle Regione hanno predisposto il do-<br />

‘ L’ispirazione politico-istituzionale<br />

<strong>de</strong>lla legge n. 69/2007 è<br />

riconducibile aiprincipi <strong>de</strong>lla<br />

<strong>de</strong>mocrazia <strong>de</strong>liberativa ’<br />

metodologie, nelle pratiche e nelle tecniche partecipative 23 , la legge<br />

sulla partecipazione toscana è entrata nella fase pienamente<br />

operativa. Ed è facile accorgersi e constatare come essa stia diventando<br />

anche sempre più condivisa consi<strong>de</strong>rato il consistente numero<br />

di Comuni che, ad oggi, hanno sottoscritto ai sensi <strong>de</strong>ll’articolo<br />

18, il Protocollo d'intesa Regione-Enti locali il cui testo è<br />

stato approvato dalla Giunta regio-<br />

nale il 18 maggio 2008. 24<br />

La legge sulla partecipazione - che<br />

stanzia, ai sensi <strong>de</strong>ll’articolo 30, un<br />

milione di euro per ciascuno <strong>de</strong>gli<br />

anni 2008 e <strong>2009</strong> al fine di finanziare<br />

iniziative di dibattito pubblico<br />

e iniziative di processi partecipativi<br />

locali - ha una durata prestabilita e,<br />

in particolare, ai sensi <strong>de</strong>ll’articolo 26, cesserà di operare dopo<br />

cinque anni. Essa dovrà, quindi, essere eventualmente riapprovata<br />

e modificata sulla base di una valutazione <strong>de</strong>gli effetti che ha<br />

prodotto sotto l’aspetto <strong>de</strong>ll’efficacia, diffusione e rendimento <strong>de</strong>i<br />

processi partecipativi promossi.<br />

*Dott.essa Alessandra Locci, responsabile coordinamento<br />

Comitati scientifici <strong>de</strong>lla Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’<br />

Insieme a Luino<br />

Il Comune di Luino, insieme con il Collegio <strong>de</strong>i Geometri e<br />

Geometri Laureati <strong>de</strong>lla Provincia di Varese (nucleo <strong>de</strong>i<br />

Geometri di Luino; nucleo <strong>de</strong>i Geometri di Gavirate), e in<br />

collaborazione con la Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’, ha organizzato<br />

una Giornata di Studio per affrontare il tema: I<br />

principi <strong>de</strong>ll’attività amministrativa e l’esercizio <strong>de</strong>lla potestà<br />

amministrativa attraverso gli acordi <strong>de</strong>lla Legge 241/90.<br />

L’incontro si è svolto il 15 Gennaio presso il Palazzo civico<br />

Verbania <strong>de</strong>l Comune di Luino. Tra i relatori il sindaco di<br />

Luino Gianercole Mentasti e l’avv. Bruno Bianchi, presi<strong>de</strong>nte<br />

<strong>de</strong>lla Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’.<br />

cumento preliminare che, nel dicembre 2006, viene discusso in Giunta e successivamente, nel<br />

febbraio 2008, anche dai 48 rappresentanti <strong>de</strong>i tavoli <strong>de</strong>l Town Meeting.<br />

Il 27 marzo 2007 il documento preliminare così originatosi è stato discusso dal Consiglio regionale.<br />

In www.regione.toscana.it e www.nuovomunicipio.org<br />

21 Alberto Magnaghi ‘La legge sulla partecipazione <strong>de</strong>lla regione toscana’ in www.nuovomunicipio.org<br />

22 Relazione di accompagnamento - Proposta di legge ‘Norme per la partecipazione alle scelte politiche<br />

regionali e locali’ in www.nuovomunicipio.org.<br />

23 Il Consiglio regionale ha nominato alla guida <strong>de</strong>ll’Autorità regionale il politologo Rodolfo Lewanski<br />

24 Ai sensi <strong>de</strong>ll’articolo 18 <strong>de</strong>lla l.r. 69/2007 la sottoscrizione di questo strumento di cooperazione<br />

inter-istituzionale comporta per gli enti locali l’obbligo di condivi<strong>de</strong>re le finalità <strong>de</strong>lla legge, di<br />

accettare volontariamente le procedure in essa previste e di sospen<strong>de</strong>re l’adozione e l’attuazione<br />

<strong>de</strong>gli atti amministrativi di propria competenza la cui adozione o attuazione può prefigurare una<br />

<strong>de</strong>cisione che anticipi o pregiudichi l’esito <strong>de</strong>l dibattito pubblico o <strong>de</strong>gli altri processi di partecipazione.<br />

Deve essere, altresì, precisato che l’a<strong>de</strong>sione preventiva al Protocollo costituisce un ulteriore<br />

requisito per l’ammissione di un progetto partecipativo qualora quest’ultimo sia promosso da un<br />

ente locale (articolo 14, comma 4).<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 7<br />

iimprriimaattur


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 8<br />

l’intervista<br />

8<br />

Al centro <strong>de</strong>l mo<strong>de</strong>llo<br />

lombardo di governo<br />

ci sono i valori<br />

<strong>de</strong>lla persona, <strong>de</strong>lla vita,<br />

<strong>de</strong>lla famiglia,<br />

<strong>de</strong>lla libertà di scelta,<br />

<strong>de</strong>lla sussidiarietà<br />

orizzontale e <strong>de</strong>lla<br />

ricerca <strong>de</strong>l bene comune.<br />

Il presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla<br />

Regione Lombardia<br />

ci spiega il suo pensiero<br />

soffermandosi<br />

in particolare<br />

sul Nuovo Statuto<br />

e sulla sussidiarietà.<br />

Paola Loaldi<br />

Roberto Formigoni, presi<strong>de</strong>nte<br />

Regione Lombardia<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

Incontro<br />

con Formigoni<br />

I n<br />

seguito alla pubblicazione <strong>de</strong>llo Statuto<br />

<strong>de</strong>lla Lombardia, abbiamo ritenuto<br />

di fondamentale importanza poter<br />

parlare con Roberto Formigoni, presi<strong>de</strong>nte<br />

<strong>de</strong>lla Regione Lombardia, per conoscere<br />

direttamente da lui in modo approfondito<br />

e chiarificatore il senso e il valore <strong>de</strong>i<br />

significativi cambiamenti che stanno avvenendo<br />

nella nostra società in questi ultimi<br />

anni.<br />

P.L. A settembre è entrato in vigore il<br />

nuovo Statuto <strong>de</strong>lla Lombardia. Come<br />

valuta questo traguardo?<br />

R.F. Il nuovo Statuto d’autonomia <strong>de</strong>lla<br />

Lombardia corona l’ambizione di ridisegnare<br />

e aggiornare i connotati istituzionali<br />

di una Regione fortemente dinamica<br />

sotto il profilo economico, sociale, culturale.<br />

Questa nuova carta statutaria è il<br />

frutto <strong>de</strong>ll’esperienza istituzionale e politica<br />

maturata in questi anni, in particolare<br />

negli ultimi 13 anni in cui si è affermato il<br />

nostro mo<strong>de</strong>llo di governo che pone al<br />

‘ Penso al tema <strong>de</strong>l partenariato,<br />

riconosciuto nell’art. 8, come<br />

strumento per la formazione<br />

<strong>de</strong>lle politiche e per l’esercizio<br />

<strong>de</strong>lle funzioni legislative<br />

e amministrative ’<br />

centro <strong>de</strong>l suo impegno i valori <strong>de</strong>lla persona,<br />

<strong>de</strong>lla vita, <strong>de</strong>lla famiglia, <strong>de</strong>lla libertà<br />

di scelta, <strong>de</strong>lla sussidiarietà orizzontale e<br />

<strong>de</strong>lla ricerca <strong>de</strong>l bene comune.<br />

Solo per fare qualche esempio, penso al tema<br />

<strong>de</strong>l partenariato, riconosciuto nell’art.<br />

8, come strumento per la formazione <strong>de</strong>lle<br />

politiche e per l’esercizio <strong>de</strong>lle funzioni<br />

legislative e amministrative. L’attenzione<br />

alla persona e il riconoscimento <strong>de</strong>lla famiglia,<br />

trovano spazio fin dall’art. 2 <strong>de</strong>llo<br />

statuto. La libertà di scelta <strong>de</strong>l cittadino<br />

(art 46), riconosciuta in Lombardia per la<br />

prima volta con la riforma <strong>de</strong>l sistema sanitario,<br />

è stata introdotta come principio<br />

generale per tutti i servizi e la sussidiarietà<br />

(artt 3, 4, 5), come principio guida che ri-<br />

voluziona l’azione di governo <strong>de</strong>lla Regione,<br />

favorendo la libera iniziativa <strong>de</strong>i suoi<br />

cittadini, valorizzandoli nella loro azione.<br />

Inoltre, nello Statuto trovano riconoscimento<br />

importanti istituti relativi alla qualità<br />

<strong>de</strong>ll’attività legislativa e alla semplificazione<br />

<strong>de</strong>i rapporti con i cittadini, per<br />

esempio relativamente alla produzione di<br />

Testi Unici (art. 40).<br />

P.L. Nel mettere in pratica il principio di<br />

sussidiarietà la Lombardia è avanti rispetto<br />

alle altre regioni italiane?<br />

R.F. Il Governo che ho l’onore di presie<strong>de</strong>re<br />

ha orientato tutta la propria azione a<br />

una i<strong>de</strong>a forte di sussidiarietà. Gli anni<br />

Novanta sono stati il tentativo di riscossa<br />

rispetto allo statalismo e al centralismo che<br />

aveva per <strong>de</strong>cenni bloccato lo sviluppo <strong>de</strong>lla<br />

società italiana, che vantava una ricca<br />

tradizione di iniziative e creatività sociale,<br />

pur in presenza di uno stato-nazione profondamente<br />

inefficiente. Abbiamo interpretato<br />

la sussidiarietà come la possibilità<br />

di liberare le energie <strong>de</strong>lla socie-<br />

tà civile. Infatti, non è rimasta<br />

un principio astratto, ma è divenuta<br />

metodo di governo da<br />

sottoporre alla prova <strong>de</strong>i fatti.<br />

In questo senso, abbiamo rivoluzionato<br />

l’impianto <strong>de</strong>i servizi<br />

sociali, <strong>de</strong>lla sanità, <strong>de</strong>lla formazione<br />

professionale e <strong>de</strong>lla<br />

scuola e <strong>de</strong>lla gestione <strong>de</strong>i servizi<br />

di pubblica utilità, scommettendo<br />

sulla centralità e sul protagonismo<br />

<strong>de</strong>lle persone e <strong>de</strong>lle famiglie.<br />

P.L. Ci faccia qualche esempio.<br />

R.F. In un sistema sanitario nazionale di<br />

taglio rigorosamente pubblicistico e finanziato<br />

dalla fiscalità generale, abbiamo<br />

creato un sistema regionale di quasi mercato,<br />

in cui l’offerta di servizi viene fatta<br />

da soggetti pubblici e da soggetti privati<br />

accreditati, convinti che la concorrenza<br />

regolamentata possa produrre un generale<br />

miglioramento <strong>de</strong>lla qualità <strong>de</strong>i servizi.<br />

Abbiamo operato una riforma organica<br />

<strong>de</strong>l sistema di istruzione, formazione professionale<br />

e mercato <strong>de</strong>l lavoro che assicu


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 9<br />

ra libertà di<br />

scelta, autonomia,<br />

parità tra<br />

servizio pubblico<br />

e privato,<br />

personalizzazione<br />

e qualità<br />

<strong>de</strong>i percorsi<br />

con strumenti<br />

Roberto Formigoni (a <strong>de</strong>stra) insieme al sindaco di Milano, Letizia Moratti e al presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Provincia Luigi Penati,<br />

durante una cerimonia ufficiale<br />

‘ Per quanto riguarda il Settore<br />

socio-assistenziale abbiamo<br />

recentemente varato una nuova<br />

legge di riordino complessivo<br />

<strong>de</strong>lla materia ’<br />

innovativi: dall’accreditamento al rating,<br />

dal buono scuola alla dote, una nuova modalità<br />

integrata di sostegno non più alla rete<br />

<strong>de</strong>ll’offerta ma direttamente alla domanda.<br />

Per quanto riguarda il Settore socio-assistenziale<br />

abbiamo recentemente varato<br />

una nuova legge di riordino complessivo<br />

<strong>de</strong>lla materia, che ha permesso - sul lato<br />

<strong>de</strong>ll’offerta - di proce<strong>de</strong>re a un’organizzazione<br />

unitaria di una rete di soggetti accreditati<br />

con il superamento <strong>de</strong>lla classica<br />

dicotomia pubblico-privato. Sul lato <strong>de</strong>lla<br />

domanda, con l’introduzione di buoni e<br />

voucher per le cure domiciliari abbiamo<br />

ampliato il numero di persone che hanno<br />

potuto ricevere cure sanitarie o sociali al<br />

proprio domicilio da parte di soggetti<br />

pubblici o privati accreditati.<br />

Nel settore <strong>de</strong>i servizi di pubblica utilità<br />

nel 2003 abbiamo approvato una legge<br />

che, organicamente, ha affrontato il complesso<br />

<strong>de</strong>lle public utilities: affermando la<br />

centralità <strong>de</strong>l cittadino-utente e la difesa<br />

<strong>de</strong>i suoi interessi; reso più efficiente il sistema<br />

con la separazione tra proprietari<br />

<strong>de</strong>lla rete e gestori <strong>de</strong>l servizio; salvaguardando<br />

il rapporto tra le azien<strong>de</strong> esistenti,<br />

gli Enti locali<br />

e il territorio.<br />

P.L. Il principio<br />

di sussidiarietàtrovaespressione<br />

nel nuovo<br />

Statuto?<br />

R.F. Lo Statuto trova un impianto originale<br />

nell’affermazione centrale che la persona<br />

umana è il fondamento <strong>de</strong>lla comunità<br />

regionale. Coerentemente con questa<br />

impostazione l’art. 3 sancisce il principio<br />

di sussidiarietà e la sua attuazione sia in<br />

senso verticale sia in senso orizzontale.<br />

L’approvazione <strong>de</strong>llo Statuto lombardo si<br />

colloca inoltre nel solco <strong>de</strong>lla riforma costituzionale<br />

<strong>de</strong>l 2001, che in Italia ha dato<br />

un nuovo rilievo alla partecipazione <strong>de</strong>lle<br />

regioni ai processi internazionali e comunitari.<br />

Essa ha introdotto infatti la possibilità<br />

per le Regioni di conclu<strong>de</strong>re accordi e<br />

intese con altri stati e realtà subnazionali.<br />

Inoltre le Regioni stesse sono chiamate direttamente<br />

a dare attuazione al diritto comunitario<br />

nelle materie di loro competenza<br />

e partecipano alla fase ascen<strong>de</strong>nte attraverso<br />

osservazioni trasmesse alla Conferenza<br />

Stato Regioni. La Lombardia si avvale<br />

abitualmente di questa opportunità.<br />

In questo senso il nuovo Statuto lombardo<br />

riflette fin dai principi generali, l’impegno<br />

di concorrere pienamente al processo di<br />

integrazione europea e alla formazione<br />

<strong>de</strong>lle politiche <strong>de</strong>ll’Unione, anche soste-<br />

nendo la cooperazione transfrontaliera e<br />

interregionale. Per quanto riguarda la fase<br />

discen<strong>de</strong>nte Regione Lombardia ha anche<br />

formalizzato la legge comunitaria regionale<br />

come strumento per recepire direttamente<br />

le direttive comunitarie.<br />

P.L. La Sanità rappresenta per la Regione<br />

un fiore all’occhiello in fatto di partecipazione<br />

<strong>de</strong>i privati. È un mo<strong>de</strong>llo che si sta<br />

rivelando vantaggioso su tutti i fronti o ha<br />

<strong>de</strong>i limiti che <strong>de</strong>vono essere migliorati?<br />

R.F. Non credo che esista una formula<br />

univoca applicabile in ogni contesto. È necessario<br />

fare in modo che le attività sanitarie<br />

siano gestite nel miglior modo possibile<br />

e, a seconda <strong>de</strong>lle condizioni specifiche,<br />

con normative pubbliche, miste (pubblico-privato)<br />

o di tipo privato. La priorità<br />

<strong>de</strong>lla gestione <strong>de</strong>l sistema <strong>de</strong>ve essere certamente<br />

quella di garantire l’efficiente<br />

soddisfacimento <strong>de</strong>l bisogno sanitario, ma<br />

anche il suo equilibrio economico-finanziario.<br />

P.L. Lei pensa che l’esempio di intervento<br />

<strong>de</strong>l Privato nella Sanità possa fare da apripista<br />

per altri settori - per esempio la scuola<br />

- portando vantaggi?<br />

R.F. Senza dubbio non si può immaginare<br />

un sistema, come ad esempio quello sanitario,<br />

che sia composto totalmente da<br />

strutture pubbliche. Peraltro è sotto gli occhi<br />

di tutti che un servizio pubblico non è<br />

necessariamente a diretta gestione pubbli-<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 9<br />

l’innterrviisstta


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 10<br />

l’intervista<br />

10<br />

ca: esempio ne è<br />

l’acqua potabile. Il<br />

pubblico e il privato<br />

hanno dato prova<br />

di poter coesistere<br />

e, anzi, di riuscire<br />

a stimolare<br />

un legittimo e leale<br />

confronto, basato<br />

prima di tutto sulla<br />

qualità - purché<br />

siano previste ed<br />

applicate le me<strong>de</strong>sime<br />

regole per<br />

tutti. Questo vale<br />

evi<strong>de</strong>ntemente anche<br />

per altri settori,<br />

come ad esempio<br />

l’istruzione, in<br />

cui per diversi motivi<br />

l’ingresso <strong>de</strong>l<br />

privato è ancora<br />

troppo limitato.<br />

P.L. Quando si<br />

parla di ‘privatizzazione’<br />

ancora in<br />

molti arricciano il<br />

naso. L’esempio<br />

più eclatante di<br />

questo periodo è il<br />

timore che la scuola venga privatizzata: gli<br />

insegnanti e alcuni genitori sembrano spaventati<br />

da questa ipotesi. È una paura fondata?<br />

R.F. Se qualcuno arriccia ancora il naso, è<br />

perché non ha ancora chiaro il significato di<br />

servizio pubblico, associato esclusivamente<br />

alla scuola di Stato, secondo un pregiudizio<br />

culturale di impostazione i<strong>de</strong>ologica.<br />

La realtà <strong>de</strong>i fatti invece è un’altra. Le scuole<br />

parificate rappresentano un oggettivo<br />

strumento che consente la crescita qualitativa<br />

<strong>de</strong>l sistema formativo lombardo e nazionale.<br />

Esse contribuiscono anche a<br />

ridurre le spese che lo Stato sostiene<br />

ogni anno per garantire il diritto<br />

allo studio di ogni singolo stu<strong>de</strong>nte:<br />

un risparmio che annualmente<br />

si attesta attorno ai 6 miliardi<br />

e 200 milioni di euro. Per<br />

‘privatizzazione’ intendiamo dunque<br />

un processo volto a ren<strong>de</strong>re il sistema<br />

scolastico competitivo e capace di dare alle<br />

famiglie la possibilità di scegliere con maggiore<br />

libertà la se<strong>de</strong> che più soddisfi le proprio<br />

esigenze educative, e con questo nessun<br />

timore ha motivo di sussistere.<br />

P.L. È innegabile che se un privato investe<br />

<strong>de</strong>l suo, lo fa per avere un ritorno economico.<br />

Dunque, come bilancia la Regione l’interesse<br />

privato con l’interesse pubblico? Più<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

Il nuovo Statuto lombardo riflette fin dai principi generali,<br />

l’impegno di concorrere pienamente al processo di integrazione europea<br />

in generale, secondo lei quali stra<strong>de</strong> si <strong>de</strong>vono<br />

ancora percorrere per favorire la collaborazione<br />

<strong>de</strong>l Privato con lo Stato? Esistono<br />

ancora <strong>de</strong>lle barriere culturali o funzionali?<br />

R.F. Nel contesto attuale, di progressiva e<br />

crescente scarsità di finanziamenti pubblici,<br />

è necessario che ci sia un opportuno coinvolgimento<br />

di capitali privati per creare addizionalità<br />

di risorse. Affinché questi investimenti<br />

- penso ad esempio alle infrastrutture<br />

- siano consi<strong>de</strong>rati attrattivi dai privati,<br />

è fondamentale garantire tempi e costi certi<br />

nella progettazione e costruzione <strong>de</strong>lle ope-<br />

‘ Il nuovo Statuto è il risultato<br />

di un percorso condiviso<br />

dalla gran<strong>de</strong> maggioranza<br />

<strong>de</strong>lle forze politiche lombar<strong>de</strong> ’<br />

re. Semplificare e snellire le pratiche amministrative<br />

e rispettare i piani finanziari previsti<br />

sono quindi le condizioni necessarie affinché<br />

il capitale privato possa confluire con<br />

profitto in questi settori. In questo senso, il<br />

settore pubblico ha la grossa responsabilità<br />

di lavorare per eliminare tutte quelle barriere,<br />

i<strong>de</strong>ologiche ma anche gestionali e organizzative,<br />

che ancora oggi ostacolano questi<br />

processi. In Lombardia, abbiamo lavorato<br />

molto in questo senso. A titolo di esempio,<br />

voglio ricordare che<br />

nel <strong>2009</strong> inizieranno<br />

i lavori <strong>de</strong>lla Tangenziale<br />

Est Esterna<br />

di Milano, la prima<br />

tratta autostradale<br />

italiana che verrà<br />

costruita interamente<br />

con finanziamenti<br />

privati. Se invece<br />

si pensa agli investimenti<br />

privati nella<br />

scuola, molto spesso<br />

essi sono in perdita<br />

o motivati i<strong>de</strong>almente<br />

e non certo<br />

da ragioni di lucro:<br />

basti pensare alla<br />

quasi totalità <strong>de</strong>lle<br />

scuole cattoliche.<br />

P.L. Ritornando al<br />

nuovo Statuto <strong>de</strong>lla<br />

Regione, possiamo<br />

dire, per evi<strong>de</strong>nziarne<br />

l’importanza, che<br />

lo Statuto sta alla<br />

Lombardia come la<br />

Costituzione sta all’Italia?<br />

R.F. Quasi. Il nuovo Statuto è il risultato di<br />

un percorso condiviso dalla gran<strong>de</strong> maggioranza<br />

<strong>de</strong>lle forze politiche lombar<strong>de</strong>, e rappresentativo<br />

<strong>de</strong>ll’esperienza istituzionale che


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 11<br />

abbiamo condotto in questi anni. Infatti, valorizza<br />

il metodo politico <strong>de</strong>lla nostra Regione,<br />

fondato sui principi che ci hanno guidato<br />

da sempre: quello <strong>de</strong>lla sussidiarietà e <strong>de</strong>lla<br />

centralità <strong>de</strong>lla persona umana, <strong>de</strong>lla semplificazione<br />

e <strong>de</strong>ll’efficienza <strong>de</strong>lla pubblica<br />

amministrazione.<br />

P.L. A tal proposito sorge spontanea una<br />

domanda: fino a che punto si <strong>de</strong>ve o si può<br />

spingere l’autonomia regionale?<br />

R.F. La nostra<br />

Costituzione<br />

rappresenta un<br />

patrimonio vivo<br />

<strong>de</strong>lle comunità e<br />

<strong>de</strong>l popolo italiano,intrecciatasi<br />

con la storia<br />

<strong>de</strong>l nostro Paese. Non può però essere concepita<br />

come un testo intoccabile da riporre<br />

nelle teche polverose <strong>de</strong>i principi che sempre<br />

si richiamano e mai si attuano. Di fronte però<br />

alla realtà profondamente cambiata, oggi<br />

è necessaria una ri<strong>de</strong>finizione <strong>de</strong>ll’ordinamento<br />

e <strong>de</strong>gli strumenti attraverso i quali le<br />

Istituzioni possano meglio recepire e rispon<strong>de</strong>re<br />

alle istanze e ai problemi <strong>de</strong>i cittadini e<br />

<strong>de</strong>i territori. Sussidiarietà e fe<strong>de</strong>ralismo sono<br />

le parole chiave, La piena attuazione <strong>de</strong>l Titolo<br />

V <strong>de</strong>lla nostra Costituzione può tracciare<br />

il percorso verso una nuova statualità, che<br />

sostanzi la connotazione dinamica <strong>de</strong>lla Carta<br />

fondamentale, seguendo il principio gui-<br />

da <strong>de</strong>lla sussidiarietà. Da questo punto di<br />

vista, il nuovo art. 118 impone ai pubblici<br />

poteri di valorizzare le autonome iniziative<br />

<strong>de</strong>i cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento<br />

di attività di ‘interesse generale’;<br />

per la prima volta al mondo un testo costituzionale<br />

contempla così espressamente il<br />

principio di sussidiarietà nella sua valenza<br />

orizzontale. A questo proposito, il Consiglio<br />

Regionale lombardo ha avanzato concrete<br />

proposte per l’introduzione <strong>de</strong>l fe<strong>de</strong>ralismo<br />

fiscale ex<br />

articolo 119 e<br />

<strong>de</strong>l regionalismo<br />

differenziato ex<br />

art. 116 comma<br />

3: abbiamo voluto<br />

così esercitare<br />

con forza il diritto-dovere<br />

alla<br />

sperimentazione istituzionale come tentativo<br />

di interpretare un nuovo ruolo <strong>de</strong>ll’istituzione<br />

regionale e di ottenere la forma migliore<br />

di Stato policentrico. Pensiamo, infatti,<br />

che ci sia realmente la possibilità di<br />

aprire la stagione di un nuovo regionalismo<br />

italiano, che non divi<strong>de</strong>, ma disegna una<br />

nuova forma <strong>de</strong>ll’unità nazionale, in cui le<br />

Regioni non possono più essere concepite<br />

come realtà di autogoverno in uno spazio<br />

subnazionale, ma sono realizzatrici di una<br />

nuova statualità, una forma matura di unità<br />

nazionale che veda i diversi livelli istituzionali<br />

cooperare in funzione di risposte sempre<br />

più a<strong>de</strong>guate ai cittadini e ai territori.<br />

‘ La piena attuazione <strong>de</strong>l Titolo<br />

V <strong>de</strong>lla nostra Costituzione<br />

può tracciare il percorso verso<br />

una nuova statualità ’<br />

Nel <strong>2009</strong> inizieranno i lavori <strong>de</strong>lla Tangenziale Est Esterna di Milano, la prima tratta autostradale<br />

italiana che verrà costruita interamente con finanziamenti privati<br />

IN EVIDENZA<br />

Rimandate le nuove procedure per<br />

il rilascio <strong>de</strong>lle autorizzazioni paesaggistiche<br />

Prorogati dal Consiglio <strong>de</strong>i ministri,<br />

con Decreto Legge, dal 31 dicembre<br />

2008 al 30 giugno <strong>2009</strong> i termini per<br />

l'entrata in vigore <strong>de</strong>lle nuove procedure<br />

per il rilascio <strong>de</strong>lle autorizzazioni<br />

paesaggistiche previsto dal Decreto<br />

Legislativo n.42/2004 e successive<br />

modifiche e integrazioni.<br />

Lo comunica l’assessore al Territorio<br />

e Urbanistica <strong>de</strong>lla Regione Lombardia,<br />

Davi<strong>de</strong> Boni, precisando, pertanto,<br />

che fino al 30 giugno <strong>de</strong>l prossimo<br />

anno continueranno a essere applicate<br />

le procedure di autorizzazione attualmente<br />

in vigore e cioè:<br />

■ rilascio da parte <strong>de</strong>ll’Ente locale<br />

<strong>de</strong>ll’autorizzazione in base alle<br />

competenze attribuite dalla Legge<br />

Regionale n.12 <strong>de</strong>l 2005 sul governo<br />

<strong>de</strong>l territorio;<br />

■ trasmissione <strong>de</strong>l provvedimento di<br />

autorizzazione alla Soprinten<strong>de</strong>nza<br />

ai Beni architettonici e al Paesaggio<br />

che, entro 60 giorni, potrà annullarlo<br />

sempre in base al Decreto Legislativo<br />

n.42/2004.<br />

Le nuove procedure, che entreranno<br />

in vigore il 1° luglio <strong>2009</strong>, andranno<br />

applicate anche ai procedimenti di autorizzazione<br />

paesaggistica che al 30<br />

giugno non siano ancora conclusi con<br />

il rilascio <strong>de</strong>ll'autorizzazione stessa.<br />

Entro il 30 giugno l’elenco <strong>de</strong>gli<br />

Enti locali lombardi idonei all'esercizio<br />

<strong>de</strong>lle funzioni paesaggistiche<br />

Con lo stesso Decreto Legge il Consiglio<br />

<strong>de</strong>i ministri ha prorogato al 30<br />

giugno <strong>2009</strong> anche la verifica <strong>de</strong>lla<br />

sussistenza, nei soggetti <strong>de</strong>legati all'esercizio<br />

<strong>de</strong>lle funzioni paesaggistiche,<br />

<strong>de</strong>i requisiti di organizzazione e<br />

competenza tecnico-scientifica. A<br />

questo proposito l’assessore Boni<br />

spiega che i relativi a<strong>de</strong>mpimenti in<br />

capo a Regione Lombardia saranno<br />

completati entro il 30 giugno <strong>2009</strong>,<br />

data entro la quale sarà approvato<br />

l’elenco <strong>de</strong>gli Enti locali idonei all'esercizio<br />

<strong>de</strong>lle funzioni paesaggistiche<br />

loro attribuite.<br />

Per ogni ulteriore informazione ci si<br />

può rivolgere alla Struttura Paesaggio<br />

<strong>de</strong>lla Direzione Generale Territorio<br />

e Urbanistica <strong>de</strong>lla Regione<br />

Lombardia, tramite l'indirizzo di posta<br />

elettronica: struttura_paesaggio@regione.lombardia.it<br />

(Fonte: Regione Lombardia)<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 11<br />

l’innterrviisstta


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 12<br />

parliamone<br />

12<br />

I nteresse<br />

Tutela <strong>de</strong>l paesaggio:<br />

questione di cultura<br />

Un territorio pregiudicato dall’edilizia selvaggia ascrive le responsabilità alla<br />

politica. Il caso Valtellina.<br />

Daniela Castelli<br />

generale vuol dire progettare il<br />

futuro, spingere la politica verso una dimensione<br />

in cui essa non è sempre riflesso<br />

o intermediazione di interessi, ma qualcosa<br />

di più: costruzione <strong>de</strong>l progresso <strong>de</strong>ll’intera<br />

collettività. Costruzione che talvolta<br />

si trasforma in eccesso di costruzioni. In<br />

certi casi, l’esigenza di edificare nasce, come<br />

ci spiega Sergio Fumasoni, solo per rispon<strong>de</strong>re<br />

alla necessità di recuperare il maggior<br />

beneficio e il maggior profitto possibile in<br />

tempi brevi. Pochi pensano in un’ottica più<br />

ampia e purtroppo raramente si consi<strong>de</strong>ra<br />

una programmazione più generale sul territorio;<br />

manca sempre più il rispetto <strong>de</strong>ll’ambiente<br />

e <strong>de</strong>llo spazio ver<strong>de</strong>. A risentirne, soprattutto<br />

in ambito commerciale, oltre che<br />

ambientale e paesaggistico, è l’agricoltura.<br />

Questo capita per esempio in Valtellina, dove<br />

Fumasoni lavora. Perché?<br />

Sergio Fumasoni, agronomo<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

Quali sono le problematiche di un territorio<br />

che esagera nel costruire<br />

strutture?<br />

«La principale è la riduzione <strong>de</strong>i gradi di libertà<br />

alla variabilità e multilateralità <strong>de</strong>llo<br />

sviluppo. Porre un freno alla progressiva e<br />

disordinata edificazione <strong>de</strong>l territorio e alla<br />

distruzione <strong>de</strong>lla natura e <strong>de</strong>l paesaggio è<br />

necessario per tutelare al meglio gli interessi<br />

economici, sociali, culturali e di politica<br />

<strong>de</strong>lla sicurezza <strong>de</strong>l sistema ambiente.<br />

Il cemento, se male utilizzato, modifica e<br />

ren<strong>de</strong> poco accogliente il territorio alpino.<br />

Questo materiale, che nel suo avanzare, risica<br />

spazio a sempre più grandi appezzamenti<br />

di terra fertile <strong>de</strong>lla campagna, sembra ormai<br />

aver occu-<br />

pato tutti gli investimentilocali<br />

quando, invece,<br />

si dovrebbe<br />

investire in attività<br />

produttive,<br />

in servizi, in<br />

cultura, per assicurare<br />

un futuro<br />

migliore ai nostri figli. Le responsabilità<br />

sono da ascrivere, principalmente, a chi<br />

ha <strong>de</strong>tenuto i ruoli <strong>de</strong>cisionali e di governo<br />

<strong>de</strong>l bene pubblico. In futuro, l’ubicazione,<br />

le dimensioni e la qualità <strong>de</strong>gli impianti in<br />

questione dovrebbero essere fissate dal legislatore<br />

e dal pianificatore in modo vincolante<br />

per i proprietari <strong>de</strong>i fondi e, in questo<br />

modo, si limiterebbe fortemente il peso <strong>de</strong>gli<br />

interessi particolari sulle scelte di valore<br />

generale. Si tratta di dare un ordine al necessario<br />

e auspicabile sviluppo <strong>de</strong>lle attività<br />

economiche di carattere produttivo e commerciale,<br />

inserite in un quadro di tutela e<br />

valorizzazione <strong>de</strong>ll’i<strong>de</strong>ntità <strong>de</strong>l territorio,<br />

<strong>de</strong>ll’ambiente e <strong>de</strong>l paesaggio alpino. Ciò<br />

non può prescin<strong>de</strong>re dalla salvaguardia <strong>de</strong>l<br />

settore primario».<br />

Conosce realtà che hanno limitato i<br />

danni in Italia?<br />

«Ad Asti, per esempio, è stato predisposto<br />

un documento al fine di codificare le mo-<br />

dalità di progettazione e realizzazione di capannoni<br />

agricoli, artigianali e produttivi in<br />

area agricola con l’intento di salvaguardare<br />

gli ambiti rurali e impedire l’edificazione di<br />

emergenze costruite in palese contrasto con<br />

l’ambiente circostante, pur garantendo le legittime<br />

necessità di a<strong>de</strong>guamento strutturale<br />

e funzionale <strong>de</strong>lle attività insediate.<br />

Così i capannoni di nuova edificazione realizzati<br />

in area agricola e/o in area contigua a<br />

quella agricola, dal punto di vista paesisticoambientale,<br />

sono realizzati con tecniche costruttive<br />

diverse da quelle tradizionali, come<br />

elementi prefabbricati in calcestruzzo o legno,<br />

strutture metalliche o simili. Non ho<br />

riscontro di come stia andando questo lavoro,<br />

ma diciamo<br />

‘ Si dovrebbe investire<br />

in attività produttive, in servizi,<br />

in cultura, per assicurare<br />

un futuro migliore<br />

ai nostri figli ’<br />

che mi interessa<br />

capire le soluzioniarchitettoniche<br />

trovate, che<br />

potrebbero essere<br />

tali da garantire<br />

l’uniformità<br />

<strong>de</strong>lle facciate».<br />

Secondo lei il capannone è un ecomostro?<br />

Non obbligatoriamente è un ecomostro.<br />

Non sono contro i capannoni ‘tout cour’<br />

per motivi i<strong>de</strong>ologici, servono, <strong>de</strong>vono essere<br />

realizzati laddove e come gli strumenti<br />

urbanistici fatti bene lo prevedono. Non dimentichiamo<br />

che strutture ed attività portano<br />

alla creazione di posti di lavoro e quindi<br />

benessere alle popolazioni. A San Pietro, qui<br />

vicino, ad esempio, ne abbiamo di importanti.<br />

Ma è necessario che all’origine di una<br />

realizzazione di questo tipo ci sia un programma<br />

industriale. E dove c’è un programma<br />

di investimenti e di utilizzo <strong>de</strong>lle<br />

strutture, perché mai <strong>de</strong>monizzarla. Temo<br />

però che la recru<strong>de</strong>scenza costruttiva <strong>de</strong>gli<br />

ultimi tempi sulle poche aree libere rimaste<br />

in Valtellina possa avere il sapore di investimenti<br />

fatti allo scopo di occupare al più presto<br />

il territorio e per investire il <strong>de</strong>naro in<br />

modo profittevole, o presunto tale, e senza<br />

avere alle spalle una vera e propria attività.


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 13<br />

Più di una sono le strutture che vedono affisso<br />

cartelli ‘affittasi’».<br />

Sarebbe bello eliminarne un po’, vero?<br />

«Credo sia davvero molto difficile, inoltre<br />

improponibile e sbagliato. Meglio migliorarli<br />

e massimizzarne l’efficienza sotto il<br />

profilo produttivo e occupazionale. Per<br />

esempio, una cosa che non abbiamo <strong>de</strong>tto e<br />

che andrebbe rilevata è questa: la Valchiavenna,<br />

finora ha saputo mantenere il fondovalle<br />

meglio di quanto non sia accaduto in<br />

Valtellina. Cosa succe<strong>de</strong>rà dopodomani non<br />

lo sappiamo, ma per ora la realtà è questa. I<br />

capannoni produttivi sono strati concentrati<br />

per lo più in un’unica area industriale e<br />

quelli agricoli <strong>de</strong>l pollo ValleSpluga, ad<br />

esempio, sono da tempo parte integrante<br />

<strong>de</strong>l territorio agricolo di fondovalle, che è<br />

stato oggetto di particolare consi<strong>de</strong>razione e<br />

tutela. Credo che ciò sia dovuto alla presenza<br />

di una cultura agricola forte e capace di<br />

innovazione, interpretata da agricoltori<br />

aperti e che sono parte attiva nella vita politica<br />

e amministrativa <strong>de</strong>lla Valle».<br />

La Valchiavenna come ha potuto fare<br />

questo?<br />

«Perché ha approvato e applicato sapientemente<br />

uno strumento di pianificazione per<br />

tempo. E questo va tutto ascritto al merito di<br />

chi ha amministrato e amministra la vallata:<br />

in primis la Comunità montana <strong>de</strong>lla Valchiavenna<br />

nelle diverse gestioni succedutesi.<br />

L’ente montano locale è stato uno <strong>de</strong>i primi<br />

ad aver approvato il piano socio-economico<br />

e ad averlo applicato coerentemente».<br />

Qual è il principale problema nella zona<br />

in cui lei lavora, cioè Sondrio?<br />

«La provincia di Sondrio era nelle condizioni<br />

prima di tutte le altre province <strong>de</strong>lla<br />

Lombardia di fare il Piano Territoriale di<br />

Coordinamento Provinciale: perché? Perché<br />

la legge nazionale 102 <strong>de</strong>l 1990 o altrimenti<br />

conosciuta come Legge Valtellina preve<strong>de</strong>va<br />

uno stanziamento proprio allo scopo<br />

di ricostruire e rilanciare la Provincia di<br />

Sondrio, duramente colpita dalle calamità<br />

naturali nell’estate <strong>de</strong>l 1987, anche in ambito<br />

di programmazione urbanistica. Noi<br />

questa occasione l’abbiamo persa, quando<br />

tutti gli altri non ne avevano manco una.<br />

Tuttavia, tutti gli altri hanno realizzato il loro<br />

piano territoriale di coordinamento provinciale,<br />

mentre la provincia di Sondrio è<br />

ancor a latitante».<br />

Anche qui è il caso di ascrivere le colpe<br />

all’amministrazione pubblica?<br />

«Valuti lei. Tra il 95 e il 99 era stato affidato<br />

l’incarico per la realizzazione <strong>de</strong>l PTCP.<br />

Cambiata l’amministrazione il lavoro svolto<br />

venne accantonato. Venne quindi affidato<br />

un nuovo incarico che non arrivò all’approvazione<br />

<strong>de</strong>l Piano. Cambiata nuovamente<br />

l’amministrazione si è ricominciato daccapo.<br />

Oggi, che siamo nel 2008 e nel mese di<br />

novembre, siamo ancora privi di questo<br />

strumento. Il mio rammarico è che siamo<br />

gli unici in Lombardia a esserne privi, mentre<br />

potevamo essere i primi ad averlo approvato.<br />

Questa è una responsabilità nostra, ovvero,<br />

<strong>de</strong>lla classe politica, che non ha voluto<br />

pren<strong>de</strong>re <strong>de</strong>cisioni. Perché sono <strong>de</strong>cisioni<br />

che scottano e che richiedono di avere in testa<br />

un progetto, un programma, un futuro<br />

per la valle e per come la si vuole. Per questo<br />

dico che si tratta di una questione culturale:<br />

si sarebbe dovuto individuare quelle<br />

che sono le strategie e quello che è la Valtellina<br />

<strong>de</strong>si<strong>de</strong>rata. Nel contempo è successo di<br />

tutto e di più in previsione di una futura approvazione,<br />

che prima o poi avverrà, di questo<br />

bene<strong>de</strong>tto PTCP. Quindi credo che attualmente<br />

si tenda a pren<strong>de</strong>re tutto il possibile<br />

ora, perché quando ci sarà il PTCP queste<br />

operazioni saranno regolate».<br />

Perché dice che è un tema che scotta?<br />

«È un tema che scotta, perché scotta pren<strong>de</strong>re<br />

provvedimenti che comportano vincoli.<br />

Un vincolo è un vincolo e una regola è<br />

una regola. Non sempre gli intessi particolari<br />

collimano con le regole».<br />

Con l’avvento di questa nuova filosofia<br />

di programmazione urbanistica si può<br />

pensare di più e realmente all’interesse<br />

pubblico?<br />

«Certamente. Ma io userei il condizionale,<br />

perché secondo me questo discorso lo si poteva<br />

fare benissimo anche con i Piani Regolatori<br />

Generali, sia chiaro. Perché il PRG<br />

non è altro che uno strumento di programmazione,<br />

che i comuni avevano il compito<br />

di studiare, redigere e mandare per l’approvazione<br />

<strong>de</strong>finitiva alla Regione Lombardia<br />

e, tra parentesi, tutto ciò che succe<strong>de</strong> non<br />

ve<strong>de</strong> la Regione Lombardia al di fuori di<br />

ogni responsabilità: avrebbe potuto, infatti,<br />

porre da subito limiti ben <strong>de</strong>finiti. Ma non<br />

è stato così. Sono stati privilegiati alcuni interessi<br />

e alcune funzioni».<br />

Ad esempio limiti di che tipo?<br />

«Parliamo di interessi, che sono ampi che riguardano<br />

gli impieghi di capitali, le attività<br />

<strong>de</strong>i costruttori, le proprietà <strong>de</strong>i terreni…<br />

Uno <strong>de</strong>i settori che maggiormente ha sofferto,<br />

potrà soffrire e soffrirà ancora, di questa<br />

iper-occupazione <strong>de</strong>l territorio è proprio<br />

il settore agricolo, ma io sono convinto che<br />

anche gli agricoltori in buona parte abbiano<br />

lasciato fare. Perché nel momento in cui<br />

un’area agricola diventa artigianale, il valore<br />

<strong>de</strong>i terreni si moltiplica. L’agricoltura <strong>de</strong>lla<br />

provincia di Sondrio, purtroppo, non sem-<br />

pre viene valorizzata nel ruolo di importanza<br />

che ha, per ragioni che sono anche comprensibili:<br />

la redditività e la profittevolezza<br />

<strong>de</strong>l settore agricolo non sono certo quelle<br />

<strong>de</strong>l settore commerciale o artigianale, sono<br />

un’altra cosa. Però, il settore agricolo se ben<br />

gestito, porta con se altre funzioni di promozione<br />

<strong>de</strong>lla qualità: qualità <strong>de</strong>l territorio,<br />

<strong>de</strong>l paesaggio, <strong>de</strong>ll’ambiente con effetti immediati<br />

sulla qualità <strong>de</strong>ll’offerta turistica».<br />

‘ Tutto ciò che succe<strong>de</strong><br />

non ve<strong>de</strong> la Regione<br />

Lombardia al di fuori<br />

di ogni responsabilità ’<br />

A cosa è dovuto questo atteggiamento,<br />

che <strong>de</strong>termina un <strong>de</strong>terioramento<br />

<strong>de</strong>lla qualità <strong>de</strong>l paesaggio?<br />

«Secondo me è una questione di carattere<br />

culturale. Bisogna che per forza prima o poi<br />

venga fuori. In modo molto trasparente e<br />

<strong>de</strong>mocratico, bisogna individuare sul serio<br />

quali sono gli interessi <strong>de</strong>l momento, ma<br />

prospettati negli interessi <strong>de</strong>l futuro, per le<br />

popolazioni che verranno e che qui continueranno<br />

a vivere e a operare. Dobbiamo<br />

farlo per i nostri figli, perché altrimenti continueremo<br />

a ve<strong>de</strong>re questa roba qua - Fumasoni<br />

indica i capannoni fuori dalla finestra<br />

- e in una situazione che potrebbe ancora<br />

ripetersi, come quella <strong>de</strong>lla crisi economica<br />

che stiamo affrontando, non so cosa<br />

potrà succe<strong>de</strong>re, di certo qualche problema<br />

sorgerà. Tra qui (Berbenno) e Sondrio, faccio<br />

un esempio che non vuole essere una<br />

critica, ci sono dieci chilometri, e non so<br />

quanti metri quadri di commerciale ci siano,<br />

ma sono tanti, sorti principalmente in<br />

comune di Castione An<strong>de</strong>venno. E mi chiedo:<br />

numericamente la gente è quella che è,<br />

bisogna dare anche un limite alla costruzione<br />

senza freni di queste attività, perché nel<br />

momento in cui il ‘consumatore’, per ragioni<br />

di portafoglio, consumerà meno e non<br />

potrà più riempire il carrello, di questi metri<br />

cubi costruiti occupando spazi preziosi,<br />

che cosa ne faremo?»<br />

Bella domanda. Nel campo <strong>de</strong>ll’edilizia<br />

resi<strong>de</strong>nziale, esiste una normativa che<br />

ferma i lavori nel caso in cui la domanda<br />

sia inferiore all’offerta: più in<br />

generale?<br />

«Le normative per i limiti costruttivi vengono<br />

stabilite nell’ambito <strong>de</strong>gli strumenti urbanistici».<br />

Quindi si ritorna a parlare con l’amministrazione<br />

pubblica? Non c’è modo<br />

di fermare la costruzione selvag-<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13<br />

parrliammone


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 14<br />

parliamone<br />

gia di capannoni in altro modo?<br />

«Con gli strumenti <strong>de</strong>lla programmazione<br />

urbanistica. La pianura di Valtellina è scarsa,<br />

ne stiamo consumando una buona parte<br />

<strong>de</strong>lla superficie con costruzioni. I terreni più<br />

preziosi dal punto di vista agricolo sono<br />

quelli <strong>de</strong>l fondo valle. Se si pregiudica la possibilità<br />

di avere una valida base foraggiera nel<br />

fondovalle per il mantenimento <strong>de</strong>l il bestiame<br />

lungo l’anno, sto parlando di zootecnia,<br />

viene pregiudicata anche la possibilità <strong>de</strong>ll’utilizzo<br />

<strong>de</strong>i maggenghi di mezza costa e <strong>de</strong>gli<br />

alpeggi di montagna nel periodo<br />

estivo. Si fosse prodotto un valido<br />

PTCP per tempo, non saremmo in<br />

queste condizioni. E si parla di ben<br />

diciassette anni fa, non si parla di<br />

oggi, perché la legge nazionale per<br />

la Valtellina, la 102 è <strong>de</strong>l 1990, eh?!<br />

E in tutto questo tempo ne sono<br />

cambiate di cose. Noi le abbiamo<br />

lasciate cambiare in funzione <strong>de</strong>i <strong>de</strong>si<strong>de</strong>rata,<br />

di interessi particolari e contingenti, economici<br />

e amministrativi».<br />

Lei giustifica chi ha commesso queste<br />

‘esagerazioni’ edilizie?<br />

«No, non li giustifico, ma in fondo in fondo,<br />

li capisco. Nel momento in cui si costruiscono<br />

infrastrutture di questo genere,<br />

come i capannoni, va da sé che il comune rientri<br />

di risorse (<strong>de</strong>i capitali). Vi rientra attraverso<br />

le varie imposte comunali (ICI<br />

ecc.), che in una fase di ristrettezze economiche,<br />

rappresentano l’ossigeno <strong>de</strong>lle amministrazioni<br />

locali. Si tratta di un’ottica che<br />

non guarda lontano a cui bisognerebbe metter<br />

fine per il bene comune. Purtroppo, a<br />

fronte di questo, il Piano territoriale di coordinamento<br />

provinciale, naturalmente<br />

avrebbe dovuto dare una programmazione<br />

<strong>de</strong>l settore di mezza costa oltre che di quello<br />

di fondovalle, e lì ci sarebbero aspetti<br />

molto importanti da valutare, importanti<br />

per la nostra valle. Mi riferisco, in modo<br />

particolare, ai terrazzamenti, ma non solo a<br />

quelli. Lì qualcosa si poteva fare, si potrebbe<br />

fare e forse si potrà fare ancora, prima che<br />

non sia troppo tardi. In questo caso specifico,<br />

la situazione sta peggiorando giorno dopo<br />

giorno, a causa <strong>de</strong>ll’abbandono <strong>de</strong>lle coltivazioni».<br />

Una ‘tassa di scopo’, come quella paventata<br />

a Milano per le infrastrutture<br />

pro Expo, potrebbe essere utile per<br />

combattere l’inflazionamento edilizio<br />

<strong>de</strong>lla Valtellina? Direi che si <strong>de</strong>ve dire<br />

basta alle giustificazioni, no?<br />

«Penso che gli strumenti ci siano e che basta<br />

avere la volontà di scovarli. Una tassa di scopo,<br />

nel momento in cui il successo <strong>de</strong>ll’attuale<br />

linea politica dominante ha fatto dalle<br />

promesse <strong>de</strong>i tagli alle tasse il principale ca-<br />

14 il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

vallo di battaglia, credo che non sia un’i<strong>de</strong>a<br />

conveniente da praticare per un soggetto <strong>de</strong>l<br />

mondo <strong>de</strong>lla politica. Invece, sono convinto<br />

che i PGT possano assolvere un ruolo importante<br />

per il tipo di impostazione che è<br />

contenuta in questa nuova filosofia urbanistica.<br />

Il PGT rappresenta l’occasione per impostare<br />

un vero programma di previsione di<br />

sviluppo e di tutela con la partecipazione attiva<br />

<strong>de</strong>lla popolazione amministrata, coinvolta<br />

attraverso gli istituti previsti dalla Legge<br />

12».<br />

‘ I PGT possono assolvere un ruolo<br />

importante per il tipo di impostazione<br />

che è contenuta in questa nuova<br />

filosofia urbanistica ’<br />

Cre<strong>de</strong> che si possa iniziare subito?<br />

«Non sono <strong>de</strong>ll’i<strong>de</strong>a che attualmente le cose<br />

stiano funzionando al meglio. Credo che si<br />

faccia ancora molta confusione tra PRG e<br />

PGT e ci sia un po’ di smarrimento nell’interpretazione<br />

<strong>de</strong>lla norma. Il peso <strong>de</strong>gli interessi<br />

particolari nella programmazione urbanistica<br />

è difficile da scalfire. Qui siamo a<br />

Berbenno e nei giorni scorsi il governo locale<br />

è andato in crisi: oggi il comune è retto da<br />

un commissario. Una <strong>de</strong>lle ragioni principali<br />

che ha condotto a questo triste epilogo,<br />

risie<strong>de</strong> nei contrasti nati nelle fasi di approntamento<br />

<strong>de</strong>l PGT, nella programmazione<br />

urbanistica comunale. Se non è una<br />

questione di cultura questa… Ritengo necessario<br />

e apprezzabile che un amministratore<br />

svolga il suo compito non in funzione<br />

<strong>de</strong>i cinque anni di durata <strong>de</strong>l mandato, per<br />

portare a casa il più possibile risultati, pronta<br />

cassa da poter spen<strong>de</strong>re per ottenere un<br />

successivo mandato, ma che amministri con<br />

la coscienza di un futuro che va oltre. Una<br />

battaglia difficile con i tempi che corrono».<br />

Secondo lei cosa bisognerebbe fare,<br />

quindi?<br />

«Bisogna lavorare con coraggio avendo a<br />

cuore lo sviluppo <strong>de</strong>l territorio e <strong>de</strong>lle popolazioni,<br />

nella conservazione <strong>de</strong>i caratteri e<br />

<strong>de</strong>i valori propri <strong>de</strong>ll’ambiente locale, favorendo<br />

il confronto con i cittadini amministrati.<br />

Sono convinto che le amministrazioni<br />

comunali possono fare molto, cogliendo<br />

l’occasione <strong>de</strong>i piani di gestione <strong>de</strong>l territorio.<br />

Le faccio un esempio: parliamo di terrazzamenti<br />

e di viticoltura che rappresentano<br />

un tratto caratteristico e riconosciuto di<br />

buona parte <strong>de</strong>lla provincia di Sondrio e che<br />

versa in condizioni di difficoltà strutturale<br />

da svariati anni.<br />

Spesso la proprietà frammentata e di minuscole<br />

dimensioni fa sì che il piccolo impren-<br />

ditore non riesca più a trovare l’energia e le<br />

condizioni economiche sufficienti per portare<br />

avanti il suo lavoro sui terrazzi e quindi<br />

far fruttare la sua attività, seppur marginale,<br />

nell’ambito <strong>de</strong>ll’economia famigliare. Io sono<br />

uno di quelli che ritiene i terrazzamenti<br />

patrimonio ‘reale’ <strong>de</strong>lla Valtellina e non solo<br />

un monumento alla miseria, così come da<br />

alcuni <strong>de</strong>finiti. Un patrimonio che potrebbe<br />

andare in gran parte perso con effetti gravi,<br />

in merito alla scomparsa di i<strong>de</strong>ntità locale,<br />

di opportunità economiche e culturali, ma<br />

anche -visto che frequentemente i<br />

terrazzi incombono sui centri abitati<br />

e produttivi- per le conseguenze<br />

che ne potrebbero <strong>de</strong>rivare in caso<br />

di dissesto. Il comune può svolgere<br />

un ruolo attivo, propositivo, di stimolo<br />

e coordinamento <strong>de</strong>lle parti<br />

in questo senso. Gli enti pubblici<br />

potrebbero unire gli interessi di coloro<br />

che non ce la fanno più e creare <strong>de</strong>lle situazioni<br />

di comprensorio, che potrebbero<br />

essere assunte da entità e da imprenditori in<br />

grado di farsene carico: un sistema per fare<br />

quel tipo di lavoro, in modo economicamente<br />

valido».<br />

Esistono già esperienze che potrebbero<br />

fare da mo<strong>de</strong>llo?<br />

«Sì, qualcuno lo ha già fatto e attualmente i<br />

lavori sono in fase di ultimazione. Il comune<br />

di Bianzone, su una superficie di quattro<br />

ettari e mezzo appartenenti ad una cinquantina<br />

di proprietari, ha operato, in sintonia<br />

con la Provincia e la Regione, la sistemazione<br />

idrogeologica <strong>de</strong>l versante abbandonato a<br />

monte <strong>de</strong>l centro abitato. I lavori contemporaneamente<br />

hanno consentito di allestire<br />

il versante per essere coltivato come era una<br />

volta: a vite. Ciò è stato possibile grazie alla<br />

sensibilità <strong>de</strong>ll’amministrazione che, fattasi<br />

carico <strong>de</strong>l problema, grazie ad un intenso<br />

confronto con la cittadinanza e il coinvolgimento<br />

<strong>de</strong>lle proprietà, ha fatto in modo che<br />

il progetto fosse condiviso, approvato e realizzato.<br />

La gestione operativa futura <strong>de</strong>l versante<br />

a vigneto, ora in un corpo unico, è stata<br />

affidata a un’impresa agricola, che garantirà<br />

la corretta ed efficiente coltivazione e cura<br />

<strong>de</strong>l comprensorio per un periodo di almeno<br />

15 anni. È una vecchia proposta che ebbi<br />

modo di fare da assessore provinciale dieci<br />

anni fa. Nel comune di Bianzone ha avuto<br />

presa».<br />

La proposta qual era?<br />

«La proposta era quella di creare alcuni mo<strong>de</strong>lli,<br />

distribuiti lungo la valle, capaci di dimostrare<br />

la possibilità di evitare l’abbandono<br />

<strong>de</strong>i piccoli appezzamenti vitati (maggiormente<br />

a rischio) dovuto a carenze strutturali<br />

difficilmente modificabili a livello di singola<br />

proprietà. L’ipotesi era quella di indivi


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 15<br />

duare <strong>de</strong>lle aree comprensoriali omogenee<br />

nelle quali, indipen<strong>de</strong>ntemente<br />

dalle proprietà, che venivano mantenute,<br />

si potessero realizzare interventi<br />

di ristrutturazione <strong>de</strong>gli impianti in<br />

modo tale da formare <strong>de</strong>lle unità di<br />

coltivazione nuove soddisfacenti per<br />

un imprenditore agricolo.<br />

Certamente un percorso <strong>de</strong>nso di difficoltà,<br />

anche legate all’attaccamento alle tradizioni,<br />

ma non impossibile da effettuare, così come<br />

dimostrato dalla realizzazione di cui abbiamo<br />

parlato poc’anzi e che ora sta giungendo<br />

alla conclusione in comune di Bianzone,<br />

con la certezza <strong>de</strong>lla gestione futura <strong>de</strong>l versante<br />

anche sotto l’aspetto idrogeologico».<br />

Tutela <strong>de</strong>ll’ambiente, dunque, da attuare<br />

attraverso la tutela <strong>de</strong>gli obblighi<br />

gestionali?<br />

«Si, specie nel caso di territori modificati<br />

dall’uomo e dove il pubblico ha immesso risorse<br />

<strong>de</strong>lla collettività per la conservazione e<br />

l’ammo<strong>de</strong>rnamento, è doveroso, oltre che<br />

indispensabile, applicare una gestione attiva,<br />

continua e responsabile.<br />

Io credo che vi sia da fare un grosso lavoro<br />

per la tutela <strong>de</strong>l territorio e <strong>de</strong>l paesaggio e<br />

per tutti i vantaggi che poi ne <strong>de</strong>rivano. Il<br />

PGT, così come impostato, lo può favorire,<br />

va soltanto bene interpretato ed indirizzato.<br />

Bisogna far in modo che le diverse funzioni<br />

professionali vengano coinvolte a pieno titolo<br />

nella redazione <strong>de</strong>i PGT, in modo tale che<br />

Area soggetta a recupero <strong>de</strong>l terrazzamento vitato, che rappresenta un tratto caratteristico <strong>de</strong>lla Valtellina<br />

‘ Bisogna far in modo che le diverse<br />

funzioni professionali vengano<br />

coinvolte a pieno titolo<br />

nella redazione <strong>de</strong>i PGT ’<br />

tutte le particolarità e valenze <strong>de</strong>l territorio<br />

possano avere la loro valorizzazione. In caso<br />

contrario, non si avrà quello a cui la nuova<br />

pianificazione ten<strong>de</strong>, cioè una realizzazione<br />

‘organica’ <strong>de</strong>l processo di sostenibilità <strong>de</strong>l<br />

territorio. Non so se tutto ciò sarà possibile:<br />

spesso, mancano palestre nelle quali i candidati<br />

possano approfondire e affinare programmi<br />

e progetti di governo di orizzonte<br />

lungo. Spesso, si naviga a vista con l’obiettivo<br />

alla ricerca <strong>de</strong>l consenso immediato».<br />

Per tutelare il nostro paesaggio cosa<br />

bisogna fare da qui in avanti?<br />

«Innanzitutto applicare le leggi e applicarle<br />

bene. Almeno quelle fatte sino ad oggi e che<br />

quindi già ci sono, insieme con altri strumenti,<br />

che stanno pren<strong>de</strong>ndo a<strong>de</strong>sso maggiormente<br />

funzione all’interno <strong>de</strong>lle strutture<br />

comunali, come, ad esempio le commissioni<br />

per il paesaggio. Ma è necessario tentare<br />

una semplificazione. L’ordine <strong>de</strong>lle competenze<br />

in materia territoriale e paesaggistica<br />

appare troppo complesso e articolato con<br />

una distribuzione di competenze spezzettate<br />

tra troppe amministrazioni: da quella comu-<br />

nale a quelle sovraordinate. Ciascuna<br />

con una quota parte <strong>de</strong>lla responsabilità<br />

sotto il punto di vista <strong>de</strong>lla pianificazione<br />

e <strong>de</strong>lla tutela, ciascuna con<br />

il proprio piano. Uno ‘spezzatino’ di<br />

strumenti e di competenze che spesso<br />

non favorisce il conseguimento <strong>de</strong>gli<br />

obiettivi».<br />

Un’altra questione di cultura?<br />

«Siamo presi tutti quanti da una passione<br />

particolare per il successo, quasi ne siamo<br />

dominati e spesso la voglia di emergere ci fa<br />

per<strong>de</strong>re di vista gli obiettivi: ci si trova nella<br />

nebbia più totale. L’ambiente è piuttosto<br />

piccolo e questo limita. Così come i capannoni<br />

in fregio alla strada, spesso ingombranti<br />

e che nascondono l’orizzonte. Forse non li<br />

sappiamo costruire. Giganteschi parallelepipedi<br />

colorati appoggiati sulla vallata, che risultano<br />

pesanti e davvero poco belli. È opportuno<br />

nel costruire tenere conto <strong>de</strong>ll’ambiente<br />

circostante e provare ad alleggerire la<br />

volumetria attraverso accorgimenti specifici,<br />

come un’attenzione particolare al colore e alla<br />

metamorfosi con il territorio con un’attenzione<br />

ben maggiore di quella finora prestata,<br />

che è pressoché nulla, all’arredo urbano<br />

di contorno e all’interno <strong>de</strong>lle aree produttive<br />

e commerciali. Di esempi non ne<br />

mancano, la trasparenza sarebbe stata necessaria<br />

anche in questo caso non solo sui ruoli<br />

e le istituzioni. Ci vorrebbe un metro e<br />

una misura per ogni situazione».<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 15<br />

parrliammone


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 16<br />

ambiente<br />

16<br />

Risonanza mondiale ha avuto, come <strong>de</strong>l resto ampiamente prevedibile,<br />

l’iniziativa di un’azienda multinazionale te<strong>de</strong>sca di provve<strong>de</strong>re<br />

all’installazione di un mo<strong>de</strong>rnissimo impianto fotovoltaico nella Città<br />

<strong>de</strong>l Vaticano, in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza<br />

e naturalmente con il benestare di Papa Bene<strong>de</strong>tto XVI.<br />

Omar Gilardoni*<br />

B ene<strong>de</strong>tto<br />

XVI lo scorso 26 novembre<br />

ha presieduto la prima udienza<br />

ecologica <strong>de</strong>lla Storia - per citare<br />

le esatte parole utilizzate dal quotidiano<br />

<strong>de</strong>lla Santa Se<strong>de</strong>, l’Osservatore Romano<br />

- all’interno di un complesso architettonico<br />

alimentato con la sola energia solare.<br />

Sebbene l’i<strong>de</strong>a, già incoraggiata da Giovanni<br />

Paolo II, di portare in Vaticano un<br />

impianto in grado di sfruttare l’energia<br />

‘pulita ed inesauribile che viene dall’alto’<br />

risale al lontano 2002, furono proprio le<br />

parole <strong>de</strong>ll’attuale Pontefice, pronunciate<br />

nel <strong>gennaio</strong> 2007 in occasione <strong>de</strong>lla<br />

Giornata <strong>de</strong>lla Pace, a fornire indirettamente<br />

lo spunto per un simile progetto:<br />

«Di fronte al diffuso <strong>de</strong>grado ambientale<br />

l’umanità si ren<strong>de</strong> ormai conto che non<br />

si può continuare ad usare i beni <strong>de</strong>lla<br />

Terra come nel passato. Sta così formandosi<br />

una co-<br />

scienzaecologica che non<br />

<strong>de</strong>ve essere<br />

mortificata,<br />

ma anzi favorita,<br />

in modo<br />

che si sviluppi e maturi trovando a<strong>de</strong>guata<br />

espressione in programmi ed iniziative<br />

concrete».<br />

La rivoluzione ver<strong>de</strong><br />

È senza dubbio significativo e altamente<br />

simbolico il fatto che la ‘rivoluzione ver<strong>de</strong>’<br />

- come è stata <strong>de</strong>finita dalla carta<br />

stampata - abbia avuto inizio e si sia concretizzata<br />

all’ombra <strong>de</strong>lla Basilica di San<br />

Pietro, in uno Stato tanto piccolo e altrettanto<br />

influente sulla scena internazionale.<br />

Una formidabile campagna<br />

pubblicitaria per la società produttrice,<br />

la SolarWorld di Bonn, che ha realizzato<br />

l’opera, facendone dono a Bene<strong>de</strong>tto<br />

XVI, che può rivelarsi tuttavia un volano<br />

per lo sviluppo <strong>de</strong>lla tecnologia fotovoltaica<br />

in Italia.<br />

L’esigenza di ristrutturare la copertura,<br />

<strong>de</strong>teriorata negli anni, <strong>de</strong>ll’Aula Paolo VI<br />

- dal nome <strong>de</strong>l Pontefice che nel 1964<br />

commissionò l’opera all’ingegner Pier<br />

Luigi Nervi - ha suggerito ai tecnici vaticani<br />

di provve<strong>de</strong>re alla sostituzione <strong>de</strong>lle<br />

tegole frangisole originali in calcestruzzo<br />

rivolte a sud con circa 2400 moduli fotovoltaici,<br />

per una superficie di 2000<br />

metri quadrati; in luogo <strong>de</strong>lle tegole rivolte<br />

a nord, dunque in una posizione<br />

non produttiva, sono stati collocati, per<br />

ulteriori 2000 metri quadrati, pannelli<br />

costituiti da materiale altamente tecnologico,<br />

la cui peculiarità è quella di riflettere<br />

una parte <strong>de</strong>lla radiazione solare,<br />

dando un sostanziale contributo all’irraggiamen<br />

‘ Sta formandosi una coscienza<br />

ecologica che non <strong>de</strong>ve essere<br />

mortificata, ma anzi favorita ’<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

Fotovoltaico,<br />

indica<br />

to che investe<br />

i pannellifotovoltaici‘utili’<br />

e incrementandone<br />

così la produttività. Le scelte progettuali<br />

sono state orientate nella direzione<br />

<strong>de</strong>l miglior compromesso tra l’attenuazione<br />

<strong>de</strong>ll’impatto visivo <strong>de</strong>ll’opera (è<br />

stata conservata la struttura i<strong>de</strong>ata dall’ingegner<br />

Nervi e il caratteristico disegno<br />

ondulatorio <strong>de</strong>lla volta, mantenendone<br />

sostanzialmente inalterate dimensioni<br />

e qualità estetiche, introducendo<br />

solamente una leggera quanto inevitabile<br />

alterazione cromatica <strong>de</strong>lla visuale<br />

esterna) e la ricerca <strong>de</strong>lla massima efficienza<br />

e duttilità. Con una potenza complessiva<br />

installata pari a 220 kilowattora,<br />

si arriverà a produrre circa 300 MWh al-<br />

l’anno di energia - equivalenti al fabbisogno<br />

annuo di un centinaio di famiglie -<br />

che saranno immessi nella rete elettrica<br />

vaticana a parziale copertura <strong>de</strong>i consumi<br />

<strong>de</strong>ll’Aula Paolo VI e <strong>de</strong>i palazzi limitrofi<br />

e consentiranno di evitare ogni anno<br />

l’emissione in atmosfera di 225 tonnellate<br />

di anidri<strong>de</strong> carbonica, risparmiando<br />

80 tonnellate di petrolio.<br />

Inaugurazione ecologica<br />

L’inaugurazione <strong>de</strong>ll’impianto, avvenuta<br />

il giorno stesso <strong>de</strong>lla prima udienza ecologica<br />

di Bene<strong>de</strong>tto XVI presso la Casina<br />

di Pio IV nei Giardini Vaticani, se<strong>de</strong> <strong>de</strong>lla<br />

Pontificia Acca<strong>de</strong>mia <strong>de</strong>lle Scienze, alla<br />

presenza di illustri personalità, quali il<br />

cardinale Lajolo, presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>l Governatorato<br />

<strong>de</strong>l piccolo Stato, l’ingegner<br />

Cuscianna, Direttore <strong>de</strong>i Servizi Tecnici<br />

<strong>de</strong>l Vaticano e iniziatore <strong>de</strong>l progetto, e il<br />

professor Carlo Rubbia, premio Nobel<br />

per la Fisica, è stata altresì l’occasione per<br />

il conferimento ai promotori e agli esecutori<br />

<strong>de</strong>ll’opera, da parte <strong>de</strong>ll’associazione<br />

Eurosolar Italia, fe<strong>de</strong>rata con Legambiente,<br />

<strong>de</strong>l Premio Solare Europeo,<br />

un riconoscimento assegnato annualmente<br />

a quanti realizzano interventi per<br />

produrre energie alternative preservando<br />

al contempo opere d’arte e monumenti<br />

architettonici. È stata così suggellata l’estrema<br />

validità, non soltanto simbolica,<br />

<strong>de</strong>ll’opera che coinvolge la <strong>de</strong>licata disciplina<br />

<strong>de</strong>l restauro monumentale, traccia<br />

un’importante metodologia a beneficio<br />

di futuri interventi similari, dimostra la<br />

possibilità di trasformare con successo ed<br />

in tempi relativamente brevi circa 5000<br />

mq di copertura in calcestruzzo in una<br />

struttura <strong>de</strong>l tutto analoga ed esteticamente<br />

pregevole, ma soprattutto si basa<br />

su una ricerca accurata e sistemica, su


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 17<br />

il Vaticano<br />

la strada<br />

<strong>de</strong>ttagliati studi di fattibilità,<br />

condotti dal professor De Santoli,<br />

energy manager <strong>de</strong>ll’Università<br />

di Roma ‘La Sapienza’,<br />

tesi a sfruttare al massimo le caratteristiche<br />

bioclimatiche già<br />

esistenti nel progetto premonitore<br />

ed avveniristico <strong>de</strong>l Nervi.<br />

L’edificio si erge pertanto quale<br />

perfetto ‘esempio pilota’ di restauro solare<br />

e di autonomia energetica per i centri<br />

storici <strong>de</strong>lle nostre città.<br />

Sensibilità verso il fotovoltaico<br />

Ad essere sensibile al fascino <strong>de</strong>l fotovoltaico<br />

fortunatamente non è solo il Vaticano:<br />

il mercato <strong>de</strong>ll’energia solare ha in<br />

Italia un elevatissimo potenziale di sviluppo.<br />

Nel corso <strong>de</strong>l 2007 e <strong>de</strong>l 2008, la<br />

crescita <strong>de</strong>lla produzione di energia fotovoltaica<br />

nel nostro Paese ha fatto sì che il<br />

mercato italiano sia diventato il terzo più<br />

importante in Europa; per il 2016, i dati<br />

<strong>de</strong>ll’EPIA (European Photovoltaic Industry<br />

Association) fanno preve<strong>de</strong>re ulteriori<br />

incrementi nella capacità installata.<br />

Il fotovoltaico si sta rivelando non solo<br />

un affare per l’ambiente, ma anche,<br />

‘ Ad essere sensibile al fascino<br />

<strong>de</strong>l fotovoltaico fortunatamente non è<br />

solo il Vaticano: il mercato <strong>de</strong>ll’energia<br />

solare ha in Italia un elevatissimo<br />

potenziale di sviluppo ’<br />

soprattutto in tempi di crisi finanziaria e<br />

occupazionale come questi, una formidabile<br />

occasione per rilanciare l’economia<br />

creando nuovi posti di lavoro. Aumenta<br />

così il numero <strong>de</strong>lle azien<strong>de</strong> che si<br />

specializzano nella costruzione <strong>de</strong>i moduli<br />

fotovoltaici, liberandosi dalla dipen<strong>de</strong>nza<br />

tecnologica nei confronti <strong>de</strong>i partners<br />

stranieri e contribuendo a colmare<br />

l’handicap energetico che da <strong>de</strong>cenni affligge<br />

il sistema Italia. Un intero padiglione<br />

<strong>de</strong>ll’High Tech Expo di Rho, nel<br />

novembre scorso, è stato <strong>de</strong>dicato alle risorse<br />

<strong>de</strong>l fotovoltaico. Tra i colossi europei<br />

ed asiatici, si sono fatte notare due<br />

giovani società italiane: la Omniasolar<br />

Italia, fondata a Benevento nel 2007, e<br />

la piemontese V-energy, con se<strong>de</strong> a Biella.<br />

In collaborazione con i migliori ate-<br />

nei e i centri di ricerca più prestigiosi<br />

a livello nazionale, l’auspicio<br />

è quello di dar vita ad un<br />

polo all’avanguardia nella produzione<br />

di celle fotovoltaiche,<br />

offrendo all’industria l’opportunità<br />

di condivi<strong>de</strong>re con le<br />

Università il sapere, affinché<br />

non rimanga ermeticamente<br />

chiuso all’interno <strong>de</strong>i laboratori.<br />

Una riviera ‘solare’<br />

Qualche anno fa, nell’ambito <strong>de</strong>l ‘Programma<br />

per la gestione integrata <strong>de</strong>lle<br />

zone costiere’, la Regione Emilia Romagna,<br />

in collaborazione con le Province di<br />

Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e Ferrara<br />

e con Legambiente, die<strong>de</strong> vita al progetto<br />

‘Riviera Solare’: a fronte di un investimento<br />

di 5 milioni di euro, si intese valorizzare,<br />

attraverso la tecnologia fotovoltaica,<br />

la risorsa energetica per eccellenza<br />

di una località balneare, il sole,<br />

dando un concreto contributo alla riduzione<br />

<strong>de</strong>i gas serra in atmosfera e contemporaneamente<br />

promuovendo l’immagine<br />

<strong>de</strong>lla costa adriatica sul mercato<br />

turistico internazionale.<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 17


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 18<br />

ambiente<br />

18<br />

Il Ministero <strong>de</strong>ll’Ambiente ha<br />

recentemente approvato il finanziamento,<br />

per quasi tre milioni<br />

e mezzo di Euro, di 48 progetti,<br />

dislocati sull’intero territorio<br />

nazionale, relativi alla realizzazione<br />

di impianti fotovoltaici<br />

di alto pregio architettonico e<br />

paesaggistico negli edifici pubblici.<br />

Tra i beneficiari citiamo il<br />

Dipartimento di Ingegneria<br />

Meccanica <strong>de</strong>l Politecnico di<br />

Milano, il Dipartimento di Fisica<br />

<strong>de</strong>ll’Università <strong>de</strong>gli Studi di<br />

Firenze, l’Istituto di ricerca sulle<br />

acque <strong>de</strong>l CNR di Bari, il Tribunale<br />

di Imperia, oltre a numerosi<br />

palazzetti sportivi, sedi comunali<br />

ed edifici scolastici.<br />

Fotovoltaico in famiglia<br />

L’opportunità <strong>de</strong>l fotovoltaico si<br />

rivolge, oltre che agli enti pubblici,<br />

anche e soprattutto alle famiglie,<br />

alle persone fisiche e giuridiche,<br />

ai condomini di unità<br />

abitative ed edifici resi<strong>de</strong>nziali.<br />

È in particolare per queste categorie<br />

di soggetti che è stato creato<br />

il cosid<strong>de</strong>tto ‘Conto Energia’,<br />

il programma europeo di incentivazione<br />

<strong>de</strong>lla produzione di<br />

elettricità da fonte solare mediante<br />

impianti fotovoltaici permanentemente<br />

connessi alla rete<br />

elettrica.<br />

In Italia, il compito di dare attuazione<br />

<strong>de</strong>lla Direttiva comunitaria<br />

2001/77/CE, con la quale<br />

l’Unione Europea inten<strong>de</strong>va raggiungere<br />

il duplice obiettivo di accrescere la<br />

sicurezza <strong>de</strong>gli approvvigionamenti energetici<br />

e di ridurre le emissioni di gas ad<br />

effetto serra, è affidato al Decreto Legislativo<br />

387 <strong>de</strong>l 29 dicembre 2003, in cui,<br />

all’articolo 7, si stabilisce che le speciali<br />

tariffe incentivanti per l’elettricità prodotta<br />

mediante conversione fotovoltaica<br />

<strong>de</strong>lla fonte solare, saranno di importo<br />

<strong>de</strong>crescente e di durata tali da garantire<br />

una equa remunerazione <strong>de</strong>i costi di investimento<br />

e di esercizio.<br />

Ad oggi la normativa di riferimento è<br />

data dal Decreto Ministeriale 19 febbraio<br />

2007, recante la firma <strong>de</strong>i Ministri<br />

<strong>de</strong>llo Sviluppo Economico e <strong>de</strong>ll’Ambiente,<br />

che integra e modifica i prece<strong>de</strong>nti<br />

atti legislativi, ravvisando la necessità<br />

di apportare correttivi al meccanismo<br />

di incentivazione disciplinato dal<br />

D.M. 28 luglio 2005 ed introducendo<br />

un sistema di accesso agli incentivi semplificato,<br />

stabile e duraturo. Mentre nel<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

‘ Ad oggi la normativa<br />

di riferimento è data<br />

dal Decreto Ministeriale<br />

19 febbraio 2007 ’<br />

Tra vetrate e pannelli<br />

passato l’incentivazione all’utilizzo <strong>de</strong>lle<br />

fonti rinnovabili avveniva prevalentemente<br />

mediante assegnazioni di somme<br />

a fondo perduto, grazie alle quali il privato<br />

cittadino poteva limitare il capitale<br />

investito, il meccanismo <strong>de</strong>l Conto<br />

Energia è un finanziamento in conto<br />

esercizio, in quanto non preve<strong>de</strong> alcuna<br />

facilitazione particolare da parte <strong>de</strong>llo<br />

Stato per la messa in servizio <strong>de</strong>ll’impianto;<br />

viene al contrario incentivata la<br />

produzione elettrica mediante somme<br />

erogate in modo continuativo, con ca<strong>de</strong>nza<br />

tipicamente mensile, in funzione<br />

<strong>de</strong>i kWh generati, per un periodo di<br />

venti anni a <strong>de</strong>correre dalla data di en-<br />

trata in esercizio <strong>de</strong>ll’impianto:<br />

l’energia prodotta, una volta<br />

immessa nella rete locale a bassa<br />

tensione, viene conteggiata e<br />

rivenduta direttamente al soggetto<br />

attuatore, ovvero il Gestore<br />

<strong>de</strong>i Servizi Elettrici (GSE<br />

S.p.a.), ad una tariffa incentivante,<br />

variabile, per gli impianti<br />

entrati in esercizio entro il 31<br />

dicembre 2008, tra 0,36 (impianti<br />

non integrati con potenza<br />

nominale maggiore di 20<br />

kW) e 0,49 euro/kWh (impianti<br />

integrati con potenza fino a 3<br />

kW) in base alla tipologia e alla<br />

potenza nominale <strong>de</strong>ll’impianto<br />

stesso. La normativa opera<br />

infatti una distinzione tra impianti<br />

fotovoltaici non integrati,<br />

in cui i moduli sono ubicati al<br />

suolo, parzialmente integrati<br />

(impianti a<strong>de</strong>renti alla superficie<br />

<strong>de</strong>lla copertura) o con integrazione<br />

architettonica, nel caso<br />

in cui i moduli siano integrati<br />

in elementi di arredo urbano e<br />

viario, nelle superfici esterne<br />

<strong>de</strong>gli involucri di edifici, fabbricati<br />

o strutture edilizie di qualsiasi<br />

funzione e <strong>de</strong>stinazione (ad<br />

esempio pensiline con copertura<br />

costituita da moduli fotovoltaici).<br />

Si vuole pertanto orientare<br />

il processo di diffusione <strong>de</strong>l<br />

fotovoltaico verso le applicazioni<br />

più promettenti, in termini<br />

di efficienza e potenziale tecnologico,<br />

e che comportino il minor<br />

utilizzo <strong>de</strong>l territorio, privilegiando<br />

gli impianti integrati; tale tipologia,<br />

inoltre, preve<strong>de</strong>ndo la collocazione <strong>de</strong>i<br />

moduli secondo criteri di integrazione<br />

architettonica e funzionale con la stessa<br />

struttura <strong>de</strong>ll’edificio, non richie<strong>de</strong> che<br />

gli impianti siano assoggettati alla procedura<br />

di valutazione di impatto ambientale,<br />

qualora non rica<strong>de</strong>nti in aree naturali<br />

protette e di potenza non superiore a<br />

20 kW (soglia al di là <strong>de</strong>lla quale sono da<br />

consi<strong>de</strong>rarsi impianti industriali e pertanto<br />

rientrano nel campo di applicazione<br />

<strong>de</strong>lla VIA).<br />

Opportunità dal <strong>2009</strong><br />

Per gli impianti entrati in esercizio tra il<br />

1° <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> e il 31 dicembre 2010,<br />

la corrispon<strong>de</strong>nte tariffa, in relazione alle<br />

proprie caratteristiche di tipologia e<br />

potenza, sarà <strong>de</strong>curtata <strong>de</strong>l 2% per ciascun<br />

anno successivo al 2008, fermo restando<br />

il valore mantenuto costante in<br />

moneta corrente - dunque senza aggior


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 19<br />

namenti legati al tasso di inflazione - per<br />

l’intero periodo ventennale <strong>de</strong>ll’incentivo.<br />

Per gli impianti che entreranno in<br />

esercizio negli anni successivi al<br />

2010, le tariffe saranno <strong>de</strong>finite a<br />

ca<strong>de</strong>nza biennale attraverso <strong>de</strong>creti<br />

<strong>de</strong>l Ministro <strong>de</strong>llo Sviluppo Economico,<br />

di concerto con il Ministro<br />

<strong>de</strong>ll’Ambiente. Condizione indispensabile<br />

all’ottenimento <strong>de</strong>lle<br />

tariffe incentivanti è naturalmente<br />

che l’impianto fotovoltaico, con<br />

potenza nominale minima di almeno 1<br />

kW, sia connesso alla rete: il Conto energia<br />

non contempla tutti quegli impianti<br />

<strong>de</strong>stinati ad utenze isolate e non raggiunte<br />

dalla rete elettrica. I benefici <strong>de</strong>l piano<br />

di incentivazione possono sommarsi, oltre<br />

all’effettivo risparmio<br />

in bolletta,<br />

legato all’energia<br />

non prelevata dalla<br />

rete, a quelli <strong>de</strong>rivanti<br />

dalla disciplina<br />

<strong>de</strong>llo ‘scambio sul<br />

posto’, termine con<br />

il quale si inten<strong>de</strong> il<br />

servizio erogato dal<br />

Gestore competente<br />

nell’ambito territoriale<br />

in cui è ubicato<br />

l’impianto, che consiste<br />

nell’operare un<br />

saldo annuo tra la<br />

quota parte di energia<br />

elettrica immessa<br />

e prelevata dalla rete:<br />

con tale soluzione<br />

tutta l’energia prodotta<br />

viene conteggiata<br />

e, dunque, anche<br />

se non consumata<br />

durante il giorno,<br />

contestualmente<br />

all’istante <strong>de</strong>lla sua<br />

generazione, si traduce<br />

in un effettivo<br />

risparmio. La disciplina<br />

<strong>de</strong>llo scambio<br />

sul posto continua<br />

ad applicarsi anche<br />

dopo il termine <strong>de</strong>l<br />

periodo ventennale di diritto alla tariffa<br />

incentivante. La tecnologia fotovoltaica è<br />

da sostenere prioritariamente in abbinamento<br />

all’uso sapiente <strong>de</strong>ll’energia, con<br />

modalità organicamente raccordate con le<br />

disposizioni in materia di efficienza energetica<br />

<strong>de</strong>gli edifici: gli impianti operanti<br />

in regime di scambio sul posto possono<br />

beneficiare di un premio aggiuntivo in relazione<br />

alle prestazioni energetiche vantate<br />

dall’edificio. Il premio, consistente per<br />

l’intero periodo residuo di diritto ai finanziamenti<br />

in una maggiorazione percentuale<br />

- in ogni caso non superiore al<br />

‘ L’impegno, messo nero su bianco<br />

dal celeberrimo Protocollo di Kyoto<br />

e confermato dai successivi trattati<br />

internazionali ’<br />

30% - <strong>de</strong>lla corrispon<strong>de</strong>nte tariffa incentivante,<br />

è riconosciuto qualora il soggetto<br />

responsabile si doti di un attestato di certificazione<br />

energetica per l’edificio prescelto<br />

come se<strong>de</strong> <strong>de</strong>ll’intervento e, successivamente<br />

alla data di entrata in esercizio<br />

<strong>de</strong>ll’impianto fotovoltaico, vi apporti <strong>de</strong>lle<br />

azioni correttive in grado di conseguire,<br />

al netto <strong>de</strong>i miglioramenti imputabili<br />

unicamente all’adozione <strong>de</strong>lla tecnologia<br />

fotovoltaica, una riduzione di almeno il<br />

10% <strong>de</strong>ll’indice di prestazione energetica<br />

<strong>de</strong>ll’edificio stesso rispetto a quanto evi<strong>de</strong>nziato<br />

dalla certificazione.<br />

L’impegno, messo nero su bianco dal celeberrimo<br />

Protocollo di Kyoto e confermato<br />

dai successivi trattati internazionali,<br />

è sempre lo stesso: promuovere la salvaguardia<br />

ambientale e giungere, in un’ottica<br />

di sviluppo sostenibile, ad un regime<br />

energetico sempre meno legato al-<br />

la tradizionale risorsa rappresentata<br />

dagli idrocarburi. Traguardo comune<br />

è l’‘obiettivo 20’, ovvero garantire<br />

entro il 2020 il 20% di risparmio<br />

energetico, il 20% <strong>de</strong>l<br />

fabbisogno totale coperto dallo<br />

sfruttamento di fonti rinnovabili e<br />

una riduzione <strong>de</strong>l 20% <strong>de</strong>lle emissioni<br />

di CO 2 . Un cammino certamente<br />

non facile, tortuoso ed irto di difficoltà.<br />

Ma, da oggi, il Vaticano ci sprona e ci indica<br />

la strada da seguire.<br />

*Ing. Omar Gilardoni, membro <strong>de</strong>i Comitati<br />

scientifici <strong>de</strong>lla Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’<br />

Distesa fotovoltaica<br />

Fonti<br />

Decreto Ministero <strong>de</strong>ll’Ambiente - Direzione Salvaguardia<br />

Ambientale - <strong>de</strong>l 21 ottobre 2008, elenco soggetti ammessi a<br />

finanziamento <strong>de</strong>l ‘Bando per la promozione e la diffusione di<br />

impianti fotovoltaici di alto pregio architettonico/paesaggistico<br />

ad elevata replicabilità negli edifici pubblici’.<br />

Il Sole 24 Ore, articolo di Mauro Buonocore, ‘Energia pulita<br />

più forte <strong>de</strong>lla crisi’, edizione <strong>de</strong>l 28 novembre 2008.<br />

Il Sole 24 Ore, articolo di Gioia Reffo, ‘Fotovoltaico, un’occasione<br />

per le azien<strong>de</strong> italiane’, edizione <strong>de</strong>l 26 novembre<br />

2008.<br />

Il Sole 24 Ore, articolo di Luca Salvioli, ‘Le fonti di energia<br />

rinnovabile con il petrolio sotto i 50 $’, edizione <strong>de</strong>l 20 novembre<br />

2008.<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 19<br />

aambbiieente


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 20<br />

ambiente<br />

20<br />

Stima quantitativa<br />

<strong>de</strong>lla radiazione solare<br />

Non è né semplice né immediato calcolare<br />

il potere energetico <strong>de</strong>ll’irradiazione solare,<br />

ma i metodi e gli strumenti ci sono.<br />

Omar Gilardoni*<br />

T roppo<br />

spesso il dibattito in merito<br />

all’opportunità di un utilizzo su<br />

larga scala <strong>de</strong>lle risorse rinnovabili<br />

per la produzione di energia si esaurisce in<br />

argomentazioni banali o, quantomeno,<br />

estremamente soggettive e discutibili, traducendosi<br />

inevitabilmente in una presa di<br />

posizione, sia essa favorevole o contraria,<br />

eccessivamente entusiastica o immotivatamente<br />

prevenuta nei confronti <strong>de</strong>lle nuove<br />

tecnologie, <strong>de</strong>terminata da ragioni di<br />

natura i<strong>de</strong>ologica, politica o culturale. È<br />

assai raro imbattersi in attendibili studi<br />

scientifici, tesi a stabilire quantitativamente,<br />

numeri alla mano, la convenienza economica<br />

e sociale di una conversione energetica,<br />

sia pure parziale e limitatamente ad<br />

alcune aree ben <strong>de</strong>finite <strong>de</strong>l territorio nazionale,<br />

dalle tradizionali fonti basate sullo<br />

sfruttamento <strong>de</strong>l potere calorifico <strong>de</strong>gli<br />

idrocarburi alle sorgenti rinnovabili.<br />

Il fotovoltaico, in particolare, è una fonte<br />

energetica distribuita sul territorio e pertanto,<br />

affinché si realizzi una corretta integrazione<br />

con l’esistente infrastruttura<br />

energetica, occorre una <strong>de</strong>ttagliata conoscenza<br />

<strong>de</strong>lla rea-<br />

le disponibilità<br />

di energia solare<br />

e <strong>de</strong>lle conseguentipotenzialità<br />

legate alla<br />

produzione di<br />

energia elettrica.<br />

Strumenti nuovi<br />

I mo<strong>de</strong>rni strumenti informatici di gestione<br />

ed analisi <strong>de</strong>i dati geografici - SIT o<br />

GIS che dir si voglia - consentono appunto<br />

di <strong>de</strong>terminare, con relativa semplicità e<br />

un ottimo grado di precisione, sulla base<br />

di una ricostruzione tridimensionale <strong>de</strong>lla<br />

morfologia <strong>de</strong>lla superficie terrestre, l’effettiva<br />

radiazione solare inci<strong>de</strong>nte su una<br />

data porzione di suolo, risultando un prezioso<br />

strumento nelle mani <strong>de</strong>l pianifica-<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

tore locale che si trova a dover <strong>de</strong>ci<strong>de</strong>re in<br />

merito ad un’eventuale installazione di<br />

pannelli solari o fotovoltaici.<br />

Nel caso <strong>de</strong>ll’avveniristico impianto sorto<br />

a fine 2008 in Vaticano (come spiegato nel<br />

prece<strong>de</strong>nte articolo), alle spalle <strong>de</strong>ll’effettiva<br />

realizzazione <strong>de</strong>ll’opera vi è stato un rigoroso<br />

studio di fattibilità a cura <strong>de</strong>l professor<br />

De Santoli, fra i massimi esperti di<br />

questioni energetiche nel panorama italiano.<br />

Sebbene con risorse <strong>de</strong>cisamente più<br />

limitate e un minor grado di <strong>de</strong>ttaglio, diversi<br />

gruppi di lavoro, a livello acca<strong>de</strong>mico,<br />

e prestigiosi centri di ricerca, con il sostegno<br />

di numerosi Enti pubblici e privati,<br />

hanno affrontato negli ultimi anni il problema,<br />

nel tentativo di integrare in ambito<br />

SIT accurati mo<strong>de</strong>lli di radiazione solare,<br />

al fine di pervenire in tempi rapidi e a costi<br />

contenuti a stime attendibili in merito<br />

alla quantità di energia inci<strong>de</strong>nte su ampie<br />

aree <strong>de</strong>lla superficie terrestre (corrispon<strong>de</strong>nti,<br />

ad esempio, al territorio comunale,<br />

provinciale, regionale o nazionale). Solo<br />

così è infatti possibile proce<strong>de</strong>re al dimensionamento<br />

<strong>de</strong>gli impianti fotovoltaici, in<br />

consi<strong>de</strong>razio-<br />

‘ Occorre una <strong>de</strong>ttagliata<br />

conoscenza <strong>de</strong>lla reale<br />

disponibilità di energia solare<br />

e <strong>de</strong>lle conseguenti potenzialità ’<br />

ne <strong>de</strong>lle attività<br />

che si intendonosvolgere<br />

e <strong>de</strong>l fabbisognoenergetico<br />

ad esse<br />

associato, unitamente<br />

ad<br />

una prima valutazione economica di massima<br />

circa la fattibilità <strong>de</strong>ll’intervento.<br />

Mappe energetiche<br />

La produzione di mappe relative alla<br />

quantità di energia solare inci<strong>de</strong>nte in un<br />

punto <strong>de</strong>llo spazio può avvenire mediante<br />

tecniche di interpolazione che elaborano<br />

informazioni provenienti da misure puntuali<br />

effettuate da stazioni meteorologiche<br />

o estratte da immagini satellitari. Tali tec-<br />

niche consentono tuttavia di ottenere stime<br />

affidabili solo a scala globale o continentale,<br />

mentre risultano localmente poco<br />

rappresentative, soprattutto in aree caratterizzate<br />

da una complessa altimetria.<br />

Stime più accurate richiedono un’analisi<br />

approfondita <strong>de</strong>i fattori principali che governano<br />

l’interazione <strong>de</strong>lla radiazione solare<br />

con l’atmosfera e la superficie terrestre:<br />

innanzitutto la componente strettamente<br />

geometrica, funzione <strong>de</strong>lla disposizione reciproca<br />

Terra - Sole, scandita dai moti planetari<br />

di rivoluzione e rotazione, e <strong>de</strong>lle<br />

esatte coordinate geografiche <strong>de</strong>l punto in<br />

esame (latitudine, longitudine), che, insieme<br />

all’ampiezza <strong>de</strong>l periodo temporale<br />

consi<strong>de</strong>rato (giorno <strong>de</strong>ll’anno, ora e conseguente<br />

<strong>de</strong>clinazione solare), <strong>de</strong>termina la<br />

quantità di radiazione solare disponibile al<br />

di fuori <strong>de</strong>ll’atmosfera in rapporto all’altezza<br />

<strong>de</strong>l sole sulla linea <strong>de</strong>ll’orizzonte.<br />

La radiazione inci<strong>de</strong>nte sulla superficie<br />

terrestre viene poi fortemente condizionata<br />

dalla topografia <strong>de</strong>l suolo, in particolare<br />

dalle caratteristiche altimetriche, dalla<br />

pen<strong>de</strong>nza, dall’orientazione <strong>de</strong>l terreno rispetto<br />

al sole e dall’eventuale presenza di<br />

zone d’ombra. Tutti questi parametri possono<br />

essere mo<strong>de</strong>llati analiticamente con<br />

un elevato livello di accuratezza e relativa<br />

semplicità.<br />

La stima esatta <strong>de</strong>l percorso seguito dal<br />

raggio luminoso all’interno <strong>de</strong>ll’atmosfera<br />

rappresenta invece un passaggio molto critico<br />

e difficilmente prevedibile: le complesse<br />

interazioni e l’estrema dinamicità


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 21<br />

<strong>de</strong>i fenomeni che accompagnano tale percorso<br />

non permettono una mo<strong>de</strong>llazione<br />

altrettanto precisa ed accurata quanto<br />

quella possibile per le prece<strong>de</strong>nti tipologie<br />

di attenuazione. Le variabili atmosferiche<br />

(presenza di gas, particelle soli<strong>de</strong> e liqui<strong>de</strong>,<br />

nuvolosità, torbidità atmosferica) sono<br />

estremamente instabili, risentono di una<br />

marcata stagionalità, differiscono sensibilmente<br />

da zona a zona, essendo strettamente<br />

correlate alle variazioni riscontrate nella<br />

morfologia <strong>de</strong>l terreno, e sono inoltre influenzate<br />

dal livello di urbanizzazione ed<br />

industrializzazione <strong>de</strong>lle città. Un mo<strong>de</strong>llo<br />

completo di attenuazione, dovendo inclu<strong>de</strong>re<br />

parecchie variabili provenienti da differenti<br />

fonti di informazioni, non risulta<br />

di immediata ed agevole gestione. Solitamente,<br />

in luogo di una raffinata mo<strong>de</strong>llazione<br />

matematica, si preferisce pertanto ricorrere<br />

per semplicità a valori tabulati in<br />

letteratura, disponibili per molteplici aree<br />

<strong>de</strong>l mondo e per vari usi <strong>de</strong>l suolo, o a formule<br />

empiriche, i cui coefficienti vengono<br />

tarati localmente per adattarli alle specifiche<br />

condizioni ambientali.<br />

Il calcolo<br />

La radiazione complessiva, selettivamente<br />

attenuata dall’atmosfera, che inci<strong>de</strong> su di<br />

una superficie è data dalla somma di tre<br />

componenti: quella diretta, che raggiunge<br />

senza altre <strong>de</strong>viazioni l’area irradiata; diffusa,<br />

se arriva sulla superficie dopo aver subito<br />

il fenomeno <strong>de</strong>lla dispersione, lungo<br />

qualsiasi direzione, ad opera <strong>de</strong>l pulviscolo<br />

e <strong>de</strong>i gas atmosferici; infine<br />

riflessa, se colpisce<br />

l’area in esame solo dopo<br />

essere stata respinta verso<br />

l’alto dal terreno o da<br />

un’altra superficie con<br />

proprietà riflettenti. All’aumentare<br />

<strong>de</strong>lla torbidità<br />

atmosferica, diminuisce<br />

la quota parte di<br />

radiazione diretta inci<strong>de</strong>nte<br />

a vantaggio <strong>de</strong>lla<br />

componente diffusa.<br />

Trascurando l’effetto prodotto dalle nubi,<br />

che resta in ogni caso il più rilevante fattore<br />

di attenuazione <strong>de</strong>lla radiazione solare,<br />

si ottiene l’intensità di energia solare<br />

inci<strong>de</strong>nte in condizioni i<strong>de</strong>ali. I valori di<br />

radiazione solare<br />

in presenza di copertura<br />

nuvolosa<br />

possono essere ricavati<br />

dai prece<strong>de</strong>nti,<br />

inserendo<br />

nelle equazioni un<br />

parametro, oscillante<br />

tipicamente<br />

tra 0,25 e 1, che consi<strong>de</strong>ra l’importante effetto<br />

di attenuazione che si registra in condizioni<br />

meteorologiche non ottimali.<br />

Mo<strong>de</strong>lli diversi<br />

Nella letteratura scientifica sono diversi i<br />

mo<strong>de</strong>lli di radiazione solare sviluppati all’interno<br />

di prodotti SIT; per le applicazioni<br />

ora esposte, le stime sono state realizzate<br />

con l’ausilio <strong>de</strong>l modulo r.sun, integrato<br />

nel Sistema Informativo Territoriale<br />

GRASS GIS e messo a punto dai ricercatori<br />

<strong>de</strong>ll’Istituto per l’Ambiente e lo Sviluppo<br />

Sostenibile <strong>de</strong>l Centro Ricerche <strong>de</strong>lla<br />

Commissione Europea (Joint Research<br />

Centre di Ispra). Tale modulo permette di<br />

stimare la radiazione, in condizioni i<strong>de</strong>ali<br />

di cielo sereno, come somma <strong>de</strong>lle sue tre<br />

componenti, secondo le formule proposte<br />

dall’European Solar Radiation Atlas.<br />

Il comando r.sun preve<strong>de</strong> due modalità<br />

operative: può calcolare il valore istanta-<br />

‘ La Commissione europea<br />

ha voluto promuovere<br />

e finanziare la realizzazione<br />

di un database ’<br />

neo <strong>de</strong>lla radiazione<br />

solare inci<strong>de</strong>nte<br />

a terra o, in alternativa,<br />

fornire la<br />

durata e la somma<br />

giornaliera <strong>de</strong>lla radiazione<br />

solare totale<br />

che colpisce il<br />

terreno in un dato<br />

giorno. Iterando<br />

più volte il comando<br />

in quest’ultima<br />

modalità, è possi-<br />

Tegole fotovoltaiche bile estrarre la radiazione<br />

globale<br />

disponibile nell’arco di un mese o <strong>de</strong>ll’intero<br />

anno. Le due differenti opzioni possono<br />

inoltre essere utilizzate separatamente o<br />

con un approccio combinato al fine di ottenere<br />

stime accurate per intervalli temporali<br />

di qualsiasi gran<strong>de</strong>zza.<br />

Per l’elaborazione sono richiesti solo pochi<br />

parametri iniziali: il periodo di tempo da<br />

consi<strong>de</strong>rare nel corso <strong>de</strong>lla giornata o il<br />

numero indicativo <strong>de</strong>l giorno di interesse<br />

ed, ovviamente, un file che riporti l’andamento<br />

altimetrico <strong>de</strong>lla porzione di superficie<br />

consi<strong>de</strong>rata (mo<strong>de</strong>llo digitale <strong>de</strong>l terreno),<br />

al fine di tener conto <strong>de</strong>lla quota,<br />

<strong>de</strong>lla pen<strong>de</strong>nza e <strong>de</strong>lla disposizione <strong>de</strong>l<br />

suolo rispetto ai punti cardinali, <strong>de</strong>lla latitudine<br />

e <strong>de</strong>gli effetti di ombreggiamento<br />

legati alla natura <strong>de</strong>l terreno. Oltre a questi<br />

dati di base e<br />

assolutamente indispensabili,l’utente<br />

può <strong>de</strong>finirne<br />

altri, a seconda<br />

<strong>de</strong>lla particolare<br />

applicazione e <strong>de</strong>lle<br />

specifiche necessità,<br />

indicando<br />

per essi valori costanti per l’intera regione,<br />

oppure variabili nello spazio e differenti<br />

per ciascuna unità di superficie in cui si<br />

suddivi<strong>de</strong> l’area in esame.<br />

Progetti europei<br />

All’interno <strong>de</strong>l progetto ‘Environment and<br />

Solar Energy Resource’, condotto anch’esso<br />

a cura <strong>de</strong>i ricercatori <strong>de</strong>l centro Ricerche<br />

di Ispra, la Commissione europea ha voluto<br />

promuovere e finanziare la realizzazione<br />

di un database, relativo al territorio<br />

di dieci Paesi <strong>de</strong>ll’Europa centro-orientale<br />

(Slovenia, Polonia, Romania, Bulgaria,<br />

Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia,<br />

Estonia, Lettonia e Lituania), costituito<br />

da mappe tematiche indicanti il potenziale<br />

fotovoltaico di <strong>de</strong>tte regioni.<br />

Per la generazione <strong>de</strong>lle mappe di radiazione<br />

solare globale inci<strong>de</strong>nte nell’arco <strong>de</strong>i<br />

singoli mesi e <strong>de</strong>ll’intero anno, si è scelto<br />

di utilizzare, consi<strong>de</strong>rata la notevole<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 21<br />

aambbiieente


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 22<br />

ambiente<br />

22<br />

estensione <strong>de</strong>ll’area in esame, un mo<strong>de</strong>llo<br />

altimetrico con risoluzione spaziale di 1<br />

km; l’intervallo temporale con il quale viene<br />

scandito il computo <strong>de</strong>lla quantità di radiazione<br />

inci<strong>de</strong>nte è invece molto fitto e<br />

pari a 15 minuti. L’elaborazione viene svolta<br />

sia nell’ipotesi i<strong>de</strong>ale di cielo sereno, sia<br />

in condizioni reali, per pannelli disposti<br />

orizzontalmente o inclinati, rispetto al piano<br />

d’appoggio, di 15, 25 o 40 gradi. Il raffronto<br />

<strong>de</strong>lle diverse mappe prodotte, per<br />

differenti periodi temporali e soluzioni<br />

progettuali, si rivela senza dubbio un prezioso<br />

strumento di supporto alle <strong>de</strong>cisioni.<br />

Utilizzando infine un mo<strong>de</strong>llo <strong>de</strong>l terreno a<br />

maggior <strong>de</strong>ttaglio (suddiviso in celle quadrate<br />

di ampiezza 100 m) e relativo ad<br />

un’area spazialmente più limitata, per non<br />

ecce<strong>de</strong>re le potenzialità di elaborazione <strong>de</strong>i<br />

calcolatori, il lavoro svolto ha mostrato interessanti<br />

sbocchi anche ai fini di studi di<br />

carattere naturalistico ed ecologico.<br />

Veniamo all’Italia<br />

Per quanto concerne l’Italia, una simile<br />

procedura, seppur a scala <strong>de</strong>cisamente maggiore,<br />

ha trovato applicazione nell’ambito<br />

<strong>de</strong>l progetto ‘Riviera Solare: centrale fotovoltaica<br />

<strong>de</strong>lla costa emiliano - romagnola’<br />

(si rimanda di nuovo a pag. 16). Il calcolo<br />

<strong>de</strong>lla radiazione solare è stato condotto utilizzando<br />

un mo<strong>de</strong>llo digitale <strong>de</strong>l terreno<br />

con risoluzione spaziale di 5 m, ottenuto<br />

interpolando i punti quotati e le curve di livello<br />

<strong>de</strong>lla Carta Tecnica Regionale (scala 1<br />

:5000). Dai risultati <strong>de</strong>llo studio emerge la<br />

possibilità di installare sui tetti <strong>de</strong>lle strutture<br />

balneari ed alberghiere <strong>de</strong>lla riviera romagnola<br />

una potenza di 24 MW con una<br />

produzione di circa 28 mila MW/h annui a<br />

emissioni zero e con un ammortamento totale<br />

<strong>de</strong>i capitali investiti stimato nell’arco di<br />

15-20 anni. Inestimabile in ogni caso il<br />

guadagno ambientale, se si consi<strong>de</strong>ra che<br />

per raggiungere lo stesso risultato di produzione<br />

elettrica con una centrale a carbone si<br />

rilascerebbero in atmosfera ben 28 mila<br />

tonnellate di anidri<strong>de</strong> carbonica, 200 tonnellate<br />

di anidri<strong>de</strong> solforosa, 80 di ossidi di<br />

azoto e 15 di polveri sottili.<br />

Nuovo studio<br />

In tempi più recenti e sulla base di un<br />

DEM (mo<strong>de</strong>llo digitale <strong>de</strong>l terreno) Li-<br />

DAR ad elevata risoluzione, i ricercatori<br />

<strong>de</strong>ll’Istituto di Scienze <strong>de</strong>lla Terra <strong>de</strong>lla<br />

Scuola Universitaria Professionale <strong>de</strong>lla<br />

Svizzera Italiana, in collaborazione con il<br />

Laboratorio di Geomatica <strong>de</strong>l Politecnico<br />

di Milano, Polo Regionale di Como, hanno<br />

curato un nuovo studio, sulla scia <strong>de</strong>i<br />

prece<strong>de</strong>nti, ambientato nello scenario <strong>de</strong>ll’area<br />

costiera di Olbia, in Sar<strong>de</strong>gna. Il notevole<br />

grado di <strong>de</strong>ttaglio richiesto e l’obiet-<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

tivo ultimo prefisso, ovvero la valutazione<br />

<strong>de</strong>lla convenienza -non soltanto economica<br />

- in merito all’installazione di pannelli<br />

fotovoltaici sugli edifici cittadini - implicano<br />

la conoscenza <strong>de</strong>ll’esatto quantitativo di<br />

radiazione solare inci<strong>de</strong>nte in un dato punto<br />

<strong>de</strong>l terreno, ma anche e soprattutto <strong>de</strong>lla<br />

frazione di essa che rica<strong>de</strong>, per ciascun<br />

elemento catastale, all’interno <strong>de</strong>ll’area edificata,<br />

nella porzione effettivamente spendibile<br />

per l’installazione <strong>de</strong>ll’impianto: a tal<br />

scopo si è calcolato dunque, per ogni edificio<br />

<strong>de</strong>l catasto, la somma <strong>de</strong>i valori di radiazione<br />

solare <strong>de</strong>lle singole celle <strong>de</strong>l DEM<br />

che lo compongono, ottenendo così l’energia<br />

totale inci<strong>de</strong>nte su di esso e potenzialmente<br />

disponibile. Per il dimensionamento<br />

<strong>de</strong>lla superficie <strong>de</strong>ll’impianto fotovoltaico<br />

e il calcolo <strong>de</strong>l numero di pannelli necessari,<br />

il metodo più semplice ed intuitivo<br />

è quello di effettuare il rapporto tra il fabbisogno<br />

energetico - o una sua quota parte,<br />

<strong>de</strong>tta percentuale di integrazione, pari<br />

alla quantità di energia elettrica che si <strong>de</strong>si<strong>de</strong>ra<br />

produrre da fonti alternative - e l’e-<br />

nergia utile che ciascun modulo fotovoltaico<br />

è in grado di fornire, in consi<strong>de</strong>razione<br />

<strong>de</strong>i fenomeni dissipativi che ne riducono,<br />

anche pesantemente, le potenzialità (gli indici<br />

di efficienza <strong>de</strong>l pannello e <strong>de</strong>ll’impianto<br />

nel suo complesso si attestano mediamente<br />

attorno al 10% <strong>de</strong>lla radiazione<br />

inci<strong>de</strong>nte). Si dispone ora di tutte le informazioni<br />

richieste per abbozzare un’analisi<br />

costi-benefici che supporti, sulla base di<br />

consi<strong>de</strong>razioni oggettive, la <strong>de</strong>cisione di<br />

avallare o meno il progetto fotovoltaico.<br />

Note potenzialità, dimensioni e principali<br />

caratteristiche che un eventuale impianto<br />

<strong>de</strong>ve presentare affinché risulti davvero efficace,<br />

è possibile stimare le voci di costo da<br />

sostenere inizialmente (costo di installazione)<br />

e nel corso <strong>de</strong>lla vita <strong>de</strong>ll’impianto (costi<br />

annuali assicurativi, di manutenzione e<br />

di esercizio), a fronte <strong>de</strong>i benefici ottenuti:<br />

risparmio in bolletta, incentivi statali e regionali,<br />

guadagno ambientale legato principalmente<br />

alla riduzione <strong>de</strong>lle emissioni di<br />

gas serra in atmosfera, nell’ottica <strong>de</strong>l perseguimento<br />

di uno sviluppo sostenibile. Un<br />

beneficio quest’ultimo probabilmente secondario<br />

in rapporto alle valutazioni di carattere<br />

economico per il cittadino che <strong>de</strong>ve<br />

<strong>de</strong>ci<strong>de</strong>re di affrontare o meno l’investimento,<br />

ma di gran<strong>de</strong> rilevanza a livello sociale e<br />

che si traduce in <strong>de</strong>finitiva in un vantaggio<br />

per l’intera collettività.<br />

Come tutti i Sistemi Informativi Territoriali,<br />

GRASS offre l’opportunità di operare<br />

una vasta gamma di analisi ed interrogazioni<br />

mirate sui dati, permettendo all’utente<br />

di concentrarsi sulle prestazioni riscontrate<br />

per un singolo edificio, oppure di scegliere<br />

una visione d’insieme che mostri<br />

l’andamento <strong>de</strong>lla gran<strong>de</strong>zza di interesse<br />

(tempo di ritorno <strong>de</strong>ll’investimento, guadagno<br />

economico, riduzione <strong>de</strong>ll’inquinamento)<br />

all’interno <strong>de</strong>ll’area consi<strong>de</strong>rata,<br />

evi<strong>de</strong>nziando le località che meglio si pre-<br />

stano ad ospitare gli impianti fotovoltaici.<br />

Si tratterà forse anche in questo caso di affermazioni<br />

discutibili, di previsioni affette<br />

da possibili errori di valutazione, ma se<br />

non altro siamo di fronte a numeri, frutto<br />

di un’accurata mo<strong>de</strong>llazione scientifica. Di<br />

stime quantitative, non più soggettive. Già<br />

è un passo in avanti.<br />

*Ing. Omar Gilardoni, membro <strong>de</strong>i Comitati<br />

scientifici <strong>de</strong>lla Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’<br />

Fonti<br />

Hofierka J., Suri M., ‘The solar radiation mo<strong>de</strong>l for Open Source<br />

GIS: implementation and applications’, European Commission<br />

Joint Research Centre, Institute for Environment and Sustainability,<br />

Centro Europeo di Ispra (VA).<br />

Brovelli M.A., Cannata M., Molinari M., ‘Supporting sustainable<br />

<strong>de</strong>velopment: the GRASS GIS opportunity’, OSGeo 2008 Lab,<br />

Laboratorio di Geomatica, Politecnico di Milano, e Istituto di<br />

Scienze <strong>de</strong>lla Terra, Scuola Universitaria Professionale <strong>de</strong>lla<br />

Svizzera Italiana.


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 23<br />

Il futuro<br />

si semina nel passato<br />

Inizia con un’intervista a Felissari, presi<strong>de</strong>nte<br />

<strong>de</strong>ll’Amministrazione provinciale lodigiana l’inchiesta<br />

relativa al governo <strong>de</strong>l territorio <strong>de</strong>lla Provincia di Lodi.<br />

Seguono altri interventi <strong>de</strong>gni di nota.<br />

L a<br />

Provincia di Lodi conta 61 comuni<br />

e 215mila abitanti. Staccatasi da<br />

Milano nel 1995, si esten<strong>de</strong> nella<br />

Pianura Padana su un’area di 782 chilometri<br />

quadrati, confinante a Nord con la<br />

provincia di Milano, a Est con quella di<br />

Cremona, a Ovest con il pa-<br />

vese e a Sud con il piacentino.<br />

I fiumi Adda, Po e Lambro<br />

sono confini naturali <strong>de</strong>ll’area<br />

provinciale che sostanzialmente<br />

coinci<strong>de</strong> anche con la<br />

diocesi di Lodi.<br />

Per la particolare morfologia<br />

che caratterizza il territorio esso<br />

è storicamente vocato all’agricoltura,<br />

grazie anche alla<br />

presenza di oltre 2500 chilometri<br />

di corsi d’acqua.<br />

Il Lodigiano è uno <strong>de</strong>i più importanti<br />

centri italiani per l’agricoltura<br />

e l’allevamento, tanto<br />

da costituire un polo di livello<br />

europeo nel settore zootecnico.<br />

Nel 1983 è stato istituito<br />

il Parco Adda Sud, che<br />

ha il compito di tutelare il<br />

percorso <strong>de</strong>l fiume nell’intero<br />

territorio, un‘area che ha una<br />

superficie di 230 chilometri<br />

quadrati, coltivata quasi per<br />

intero, ma che in prossimità<br />

<strong>de</strong>l fiume, conserva ampie zone<br />

boschive e paludose. Per<br />

quanto riguarda il profilo socio-economico,<br />

il Lodigiano si<br />

distingue per notevoli differenze<br />

di stili di vita tra la zona<br />

a Nord, che gravita maggiormente<br />

attorno a Milano, e la<br />

zona a Sud, ancora immersa<br />

nei ritmi meno frenetici <strong>de</strong>lla<br />

campagna. Nel tessuto economico<br />

si registra una forte pre-<br />

a cura di Daniela Castelli<br />

senza di piccole e medie imprese artigianali<br />

ed industriali, e numerose attività <strong>de</strong>l<br />

settore terziario avanzato (soprattutto assicurazioni<br />

e banche). Il Lodigiano è<br />

inoltre noto per una gastronomia di alta<br />

qualità, che costituisce una parte consi-<br />

‘ Da sempre e ancor di più oggi,<br />

abbiamo cercato di interpretare<br />

la pianificazione territoriale<br />

come un’opportunità ’<br />

Lino Osvaldo Felissari,<br />

presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>ll’Amministrazione provinciale.<br />

stente <strong>de</strong>l movimento turistico in entrata.<br />

La cucina trae origine dalle tradizioni<br />

popolari ed è imperniata sui prodotti tipici<br />

locali, quali il mais ed il formaggio.<br />

Dal 1988 i migliori ristoranti <strong>de</strong>lla zona<br />

organizzano una gran<strong>de</strong> rassegna gastronomica<br />

in autunno. Ma la provincia di<br />

Lodi non è solo questo: un invidiabile<br />

patrimonio monumentale e culturale si<br />

compone di cascine, ville di campagna,<br />

castelli, chiese ed abbazie monastiche di<br />

alto valore storico e religioso. Tra questi<br />

gioielli importante ricordare la Chiesa<br />

<strong>de</strong>ll’Incoronata di Lodi, capolavoro <strong>de</strong>ll’arte<br />

rinascimentale; la Basilica <strong>de</strong>i XII<br />

Apostoli a Lodi Vecchio, <strong>de</strong>l IV secolo in<br />

stile romanico; infine, l'abbazia <strong>de</strong>i<br />

SS.Pietro e Paolo ad Abbadia Cerreto.<br />

Presi<strong>de</strong>nte come è strutturato il<br />

PTCP di Lodi?<br />

«Innanzitutto, il piano va collocato <strong>de</strong>ntro<br />

un percorso di condivisione durato<br />

quattro anni, tra tutti gli enti locali, di<br />

partecipazione <strong>de</strong>lle associazioni di categoria,<br />

<strong>de</strong>lle varie rappresentanze economiche<br />

e sociali <strong>de</strong>l territorio, e ha comportato<br />

centinaia di incontri. Un percorso<br />

che è servito, tra l’altro, a elaborare un<br />

metodo di lavoro condiviso. La Provincia<br />

di Lodi, a onor <strong>de</strong>l vero, in questo è stata<br />

favorita dall’aver esercitato dalla sua<br />

nascita una <strong>de</strong>lega regionale in materia<br />

urbanistica con la gestione di un Piano<br />

territoriale comprensoriale.<br />

Da sempre e ancor di più oggi, abbiamo<br />

cercato di interpretare la pianificazione<br />

territoriale come un’opportunità per <strong>de</strong>lineare,<br />

attuare e monitorare scelte partecipate,<br />

condivise e compatibili, in una visione<br />

coordinata tra i diversi livelli istituzionali<br />

coinvolti e i relativi strumenti pianificatori.<br />

Elemento di straordinarietà <strong>de</strong>lla realtà<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 23<br />

inchiesta


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 24<br />

inchiesta<br />

24<br />

lodigiana è l’aver il PTCP come solco nel<br />

quale seminare le scelte strategiche di sviluppo<br />

e valorizzazione <strong>de</strong>l territorio provinciale.<br />

Questa visione ha consentito e consentirà<br />

anche di testare e sperimentare i primi<br />

concetti di sviluppo solidale, equo e perequato,<br />

come sfi<strong>de</strong> di governance mo<strong>de</strong>rna<br />

ed efficace per un territorio come<br />

il nostro, caratterizzato da comuni di<br />

medio-piccole dimensioni, da una funzione<br />

di ‘cerniera’ fra la metropoli milanese<br />

e il sistema emiliano, da valori e<br />

i<strong>de</strong>ali di vivibilità e sostenibilità, rappresentati<br />

da un tessuto naturale e paesaggistico<br />

unico nella rete <strong>de</strong>l sistema irriguo<br />

e nella tessitura agraria».<br />

Qual è il principale obiettivo <strong>de</strong>l vostro<br />

PTCP?<br />

Il PTCP si pone l’obiettivo generale di<br />

governare la pressione insediativa alimentata<br />

dalla vicinanza <strong>de</strong>ll’area metropolitana<br />

milanese, al fine<br />

di mantenere l’equilibrio e<br />

l’i<strong>de</strong>ntità <strong>de</strong>lla provincia,<br />

limitando l’espansione<br />

<strong>de</strong>ll’urbanizzato, contenendo<br />

e razionalizzando il<br />

consumo <strong>de</strong>l suolo attraverso<br />

la promozione di un ‘uso qualificato’<br />

<strong>de</strong>l suolo agricolo. Il nostro PTCP <strong>de</strong>finisce<br />

le politiche relative agli ambiti<br />

agricoli in una logica di multifunzionalità,<br />

ovvero l’agricoltura come attività che<br />

salvaguarda il patrimonio paesistico-ambientale<br />

e promuove il turismo, e lo sviluppo<br />

economico. In estrema sintesi macro-obiettivi<br />

individuati nel Piano sono:<br />

promuovere e rafforzare il sistema territoriale<br />

come sistema reticolare e di relazioni;<br />

garantire la qualità <strong>de</strong>ll’abitare,<br />

contenere il consumo di suolo e compattare<br />

la forma urbana; razionalizzare il sistema<br />

<strong>de</strong>lla mobilità; promuovere la difesa<br />

e la valorizzazione <strong>de</strong>gli spazi rurali e<br />

<strong>de</strong>lle attività agricole; valorizzare il sistema<br />

turistico; sostenibilità <strong>de</strong>lle risorse<br />

energetiche e integrazione nel paesaggio<br />

<strong>de</strong>gli impianti di produzione energetica.<br />

La complessità strategica <strong>de</strong>lle sfi<strong>de</strong> candida<br />

il Lodigiano a uscire dall’ombra <strong>de</strong>l<br />

‘territorio di passaggio’, per andare verso<br />

la valorizzazione di un proprio ruolo<br />

strategico di centralità, per svolgere pienamente<br />

e consapevolmente azioni integrate,<br />

che, partendo dall’i<strong>de</strong>ntità, dalle<br />

vocazioni e dal ‘patrimonio naturale e<br />

progettato’, rendano attuabili e traducibili<br />

in strategie competitive gli obiettivi<br />

condivisi di contenimento <strong>de</strong>l consumo<br />

di suolo, di perequazione territoriale e di<br />

sostenibilità <strong>de</strong>lle azioni pianificatorie.<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

Dunque, centrale, ma imperniato su<br />

nuove caratteristiche, ritorna il rapporto<br />

con i comuni, gli enti territoriali ed i<br />

portatori di interessi, non solo con riferimento<br />

al momento <strong>de</strong>lla formazione <strong>de</strong>l<br />

Piano, ma anche in relazione alla sua attuazione,<br />

attraverso la sperimentazione<br />

di procedure negoziali complesse».<br />

Parliamo di programmazione urbanistica:<br />

cosa ne pensa <strong>de</strong>lla L.R.n.12/<br />

2005?<br />

È una legge che rappresenta un punto di<br />

svolta nell’Urbanistica, con il suo carico<br />

di preoccupazioni e opportunità, con le<br />

sue luci e le sue ombre. Tra le luci annoveriamo<br />

il tentativo di dare vita ad un<br />

Testo Unico urbanistico, la semplificazione<br />

<strong>de</strong>lle procedure (con la fine <strong>de</strong>i<br />

tempi lunghi per l’approvazione <strong>de</strong>gli<br />

strumenti urbanistici), la creazione <strong>de</strong>l<br />

sistema informativo territoriale. Se questi<br />

sono alcuni <strong>de</strong>gli aspetti positivi, non<br />

‘ I territori hanno un futuro se<br />

avranno la capacità di preservare<br />

i loro connotati e le loro peculiarità ’<br />

si possono nascon<strong>de</strong>re le perplessità che<br />

riguardano il ruolo <strong>de</strong>lle diverse amministrazioni<br />

(Comuni, Province e Regione)<br />

equiparate sullo stesso piano, il non semplice<br />

passaggio dai Piani Regolatori Generali<br />

ai Piani di Governo <strong>de</strong>l Territorio,<br />

l’in<strong>de</strong>bolimento <strong>de</strong>gli strumenti finalizzati<br />

a costruire il coordinamento di un<br />

territorio.<br />

L’in<strong>de</strong>bolimento <strong>de</strong>lle regole va compensato<br />

con una forte assunzione di responsabilità,<br />

che parta dal profondo convincimento<br />

che i territori hanno un futuro se<br />

avranno la capacità di preservare i loro<br />

connotati e le loro peculiarità. In questo<br />

contesto, in cui vengono modificati gli<br />

elementi di prescrittività <strong>de</strong>l PTCP, è essenziale<br />

alimentare tra gli amministratori<br />

una visione condivisa <strong>de</strong>l territorio,<br />

che tragga la sua forza dal valore <strong>de</strong>ll’i<strong>de</strong>ntità<br />

<strong>de</strong>l Lodigiano.<br />

Cosa significa il passaggio dal vecchio<br />

modo di fare urbanistica a<br />

quello attuale, per un’amministrazione<br />

come la vostra?<br />

«Il vecchio Piano territoriale comprensoriale<br />

aveva alla sua base l’elemento <strong>de</strong>lla<br />

conformità come metodo di lavoro, cioè<br />

i piani regolatori <strong>de</strong>i comuni dovevano<br />

conformarsi al disegno <strong>de</strong>l Piano territoriale<br />

attraverso un’interlocuzione abbastanza<br />

limitata e semplice rispetto alla<br />

possibilità di realizzare interventi di natura<br />

produttiva, di natura resi<strong>de</strong>nziale, di<br />

vario genere.<br />

Passare dal PTCC a PTCP significa abbandonare<br />

la logica <strong>de</strong>lla conformità per<br />

quella <strong>de</strong>lla compatibilità e <strong>de</strong>lla negoziazione<br />

condivisa, <strong>de</strong>lla persuasione basata<br />

su valutazioni che tengono insieme<br />

sviluppo, pianificazione ambientale, pianificazione<br />

infrastrutturale, pianificazione<br />

agricola e paesaggistica. Come dicevo<br />

con il vecchio PTCC l’interlocuzione era<br />

semplificata, c’erano elementi di cogenza<br />

e di prescrittività più elevati per cui la<br />

Provincia diceva semplicemente sì o no.<br />

Oggi passiamo, visto che questi elementi<br />

di prescrittività recedono, ad una urbanistica<br />

negoziale, <strong>de</strong>lla contrattazione.<br />

Si passa da una pianificazione <strong>de</strong>l sì e <strong>de</strong>l<br />

no a una pianificazione <strong>de</strong>l ‘come sarebbe<br />

meglio fare’, con una serie di valutazioni<br />

di progetto che sono legate a quegli<br />

elementi che le dicevo prima: ambiente,<br />

infrastrutture, paesaggio, agricoltura».


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 25<br />

Nel lodigiano l’espansione <strong>de</strong>ll’urbanizzato inten<strong>de</strong> contenere il consumo <strong>de</strong>l suolo agricolo<br />

Come avete organizzato l’analisi <strong>de</strong>l<br />

territorio? Ci parli <strong>de</strong>lla VAS.<br />

«Per i nostri Piani abbiamo <strong>de</strong>finito un’unica<br />

autorità competente per la VAS. Oltre<br />

al PTCP la Provincia di Lodi ha in corso<br />

i processi valutativi <strong>de</strong>l Piano Agricolo<br />

Triennale, <strong>de</strong>l Piano di Indirizzo Forestale<br />

e ha valutato il Piano <strong>de</strong>i Rifiuti e il Piano<br />

Ittico. L’impostazione <strong>de</strong>l processo <strong>de</strong>lla<br />

Valutazione Ambientale Strategica è stato<br />

strutturato secondo un’impronta fortemente<br />

partecipativa che si consoli<strong>de</strong>rà anche<br />

nel <strong>2009</strong>. La Provincia di Lodi ha<br />

messo in campo e sostiene iniziative di<br />

partecipazione effettiva <strong>de</strong>l pubblico al<br />

processo di pianificazione e programmazione<br />

e di raccolta <strong>de</strong>lle osservazioni. Come<br />

metodo di lavoro abbiamo predisposto<br />

‘questionari-guida’ da sottoporre ai soggetti<br />

convocati in Conferenza di valutazione,<br />

che facilitino la lettura <strong>de</strong>i documenti<br />

che vengono resi disponibili su una sezione<br />

<strong>de</strong>l nostro sito. Abbiamo svolto diverse<br />

assemblee pubbliche a scopo divulgativo e<br />

di diffusione <strong>de</strong>lle informazioni, e chiedia-<br />

‘ È necessario realizzare<br />

forme compatte di<br />

insediamenti urbanistici ’<br />

mo ai comuni un coinvolgimento diretto.<br />

Con l’affidamento <strong>de</strong>ll’incarico per la redazione<br />

<strong>de</strong>l Rapporto Ambientale ad un<br />

professionista è stata <strong>de</strong>finita anche la gestione<br />

<strong>de</strong>l processo partecipativo, che si<br />

svilupperà con la divulgazione <strong>de</strong>lle scelte<br />

di Piano attraverso diversi momenti».<br />

Lodi e il ver<strong>de</strong>, qual è il rapporto <strong>de</strong>l<br />

territorio con questo elemento?<br />

«Lodi è una territorio ver<strong>de</strong>, quasi un<br />

giardino alle porte di Milano. Il nostro<br />

obiettivo è di evitare il fenomeno <strong>de</strong>llo<br />

‘sprawl’, cioè l’espansione disordinata che<br />

rischia di conurbare paese dopo paese non<br />

lasciando nemmeno un campo in mezzo.<br />

Ciò significherebbe disarticolare l’i<strong>de</strong>ntità<br />

stessa <strong>de</strong>l Lodigiano, che si caratterizza<br />

ancora come un territorio agricolo. Con<br />

tre parole potremmo dire che la nostra<br />

proposta mira a contenere, concentrare e<br />

riqualificare. Questo significa che è necessario<br />

realizzare forme compatte di insediamenti<br />

urbanistici, ovvero non aprire nuovi<br />

inizi, nuovi fronti insediativi, ma consolidare<br />

quelli esistenti. Dal 1990 al 2000<br />

il Lodigiano ha consumato il 4,5% <strong>de</strong>l<br />

suolo agricolo. Dal 2000 al 2008 la percentuale<br />

è scesa al 3%. Il suolo è raro e<br />

quindi prezioso. Noi vogliamo frenare<br />

questa ten<strong>de</strong>nza nei prossimi cinque anni<br />

È imperativo arginare anche nelle forme<br />

<strong>de</strong>llo sviluppo e quindi nella percezione<br />

<strong>de</strong>i cittadini, gli elementi <strong>de</strong>ll’insediamento<br />

urbano e produttivo. Innanzitutto, credo<br />

vada rafforzata la consapevolezza intorno<br />

a questi temi fondamentali, va dato<br />

corpo ad un clima, ad una sensibilità che<br />

è già diffusa. Serve l’impegno di tutti, uno<br />

sforzo che dovrebbe basarsi su una programmazione<br />

di area vasta, che sia accompagnata<br />

da forme di perequazione tra i diversi<br />

Enti che governano il territorio».<br />

Cosa si potrebbe far in più per migliorare<br />

la situazione?<br />

«Recentemente abbiamo firmato un accordo<br />

con l’INU, Istituto Nazionale di<br />

Urbanistica, per monitorare in maniera<br />

puntuale il consumo di suolo, un passo<br />

importante verso una consapevolezza collettiva<br />

di cosa facciamo e dove stiamo andando.<br />

Per la Provincia il ‘consumo’ <strong>de</strong>l<br />

territorio non urbanizzato e l’espansione<br />

<strong>de</strong>ll’urbanizzazione dovranno costituire<br />

la soluzione estrema a cui ricorrere dopo<br />

avere sfruttato al massimo il patrimonio<br />

urbanistico esistente. Il recupero e la valorizzazione<br />

di tutti quegli elementi paesistici<br />

che caratterizzano il Lodigiano<br />

agricolo, con la sua orditura di terre coltivate,<br />

rogge, stra<strong>de</strong> po<strong>de</strong>rali e cascine.<br />

Vogliamo preservare queste caratteristiche,<br />

evitando alcuni errori <strong>de</strong>l passato che<br />

hanno comportato il ‘sacrificio’ di vaste<br />

aree agricole, scongiurando la conurbazione<br />

tra un paese e l’altro, disincentivando<br />

gli insediamenti polverizzati e quelli<br />

lungo le arterie stradali».<br />

L’ente sovracomunale dovrebbe, secondo<br />

lei, indicare la direzione e i<br />

progetti da intrapren<strong>de</strong>re per la ‘giusta’<br />

programmazione <strong>de</strong>llo sviluppo<br />

<strong>de</strong>l territorio?<br />

«Abbiamo il massimo rispetto <strong>de</strong>i nostri<br />

comuni e <strong>de</strong>lla loro autonomia, con loro<br />

vogliamo e dobbiamo parlare, confrontarci.<br />

La politica serve anche a persua<strong>de</strong>re,<br />

attraverso le ragioni <strong>de</strong>l bene comune.<br />

Siamo chiamati a darci una visione di<br />

quello che sarà lo sviluppo <strong>de</strong>l territorio<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 25<br />

inchiesta


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 26<br />

inchiesta<br />

26<br />

nei prossimi venti anni, perché quello che<br />

<strong>de</strong>cidiamo oggi si vedrà allora. Lo vedranno<br />

i nostri figli e questa non mi sembra<br />

una ragione da poco. Di fronte alla modifica<br />

e alla ridotta efficacia <strong>de</strong>gli strumenti<br />

sovracomunali di coordinamento e di<br />

controllo <strong>de</strong>l territorio, ci <strong>de</strong>ve essere<br />

un’altrettanto marcata assunzione di responsabilità<br />

da parte di tutti. Nei momenti<br />

importanti i nostri amministratori hanno<br />

dimostrato da sempre una sensibilità e<br />

un particolare senso di appartenenza alla<br />

loro terra, consapevoli <strong>de</strong>l fatto che solamente<br />

l’unità è l’elemento per raggiungere<br />

traguardi ambiziosi. Anche in questa<br />

occasione il territorio è chiamato<br />

ad esprimersi su un obiettivo<br />

fondamentale per il futuro <strong>de</strong>l<br />

Lodigiano. Sono fiducioso che i<br />

nostri sindaci, tutti insieme, sapranno<br />

raccogliere questa sfida<br />

culturale, e sapranno politicamente<br />

interpretare con il voto e<br />

nelle loro azioni amministrative<br />

gli obiettivi sanciti dal PTCP,<br />

nella consapevolezza che questa<br />

è la sfida che i lodigiani ci chiedono<br />

di raccogliere e la radice<br />

stessa di uno sviluppo sostenibile<br />

e mo<strong>de</strong>rno, che ci permetterà<br />

di consegnare ai nostri figli un<br />

territorio ancora saldo nelle sue<br />

tradizioni e organizzato armoniosamente<br />

nel suo mo<strong>de</strong>llo di<br />

sviluppo. Il valore <strong>de</strong>l Piano Territoriale<br />

sta proprio nella condivisione<br />

<strong>de</strong>i principi e <strong>de</strong>i criteri,<br />

che <strong>de</strong>terminano l’i<strong>de</strong>a che abbiamo<br />

<strong>de</strong>l Lodigiano e <strong>de</strong>l suo<br />

sviluppo nel tempo <strong>de</strong>purata<br />

dalle contingenze <strong>de</strong>ll’oggi, dai<br />

calcoli di breve respiro, dalle valutazioni<br />

limitate ad una singola<br />

area o ad un singolo paese. Inoltre,<br />

nutriamo la convinzione che<br />

intercorra uno stretto legame tra<br />

i modi <strong>de</strong>ll’urbanizzazione e le<br />

forme sociali, lo stare insieme<br />

<strong>de</strong>lle persone. Il PTCP, pertanto,<br />

rappresenta anche un investimento in<br />

socialità, ten<strong>de</strong> cioè a conservare e non<br />

stravolgere le caratteristiche <strong>de</strong>lla vita sociale<br />

<strong>de</strong>lle nostre città, <strong>de</strong>i nostri paesi e<br />

campagne».<br />

Quali sono le azioni che lei come<br />

amministratore sta mettendo in atto<br />

sul territorio?<br />

«Voglio ricordare il nostro impegno per la<br />

mobilità dolce. Entro il <strong>2009</strong> completeremo<br />

una rete di piste ciclabili che si sno<strong>de</strong>rà<br />

per oltre 500 chilometri superando in<br />

lunghezza l’intero sistema stradale locale e<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

ren<strong>de</strong>rà il Lodigiano a pieno titolo la ‘provincia<br />

<strong>de</strong>lla bicicletta’. Attualmente la lunghezza<br />

<strong>de</strong>i percorsi ciclopedonali realizzati<br />

sul territorio è di 442 chilometri. Abbiamo<br />

investito oltre 12 milioni di euro in<br />

questi anni, una scelta lungimirante, credo,<br />

frutto di un pragmatismo che è proprio<br />

<strong>de</strong>l nostro territorio. Vi era, in primo<br />

luogo, la necessità di mettere a sistema gli<br />

interventi già realizzati, programmare gli<br />

sviluppi futuri e condivi<strong>de</strong>re le scelte compiute<br />

con le altre realtà locali e, per certi<br />

aspetti, nazionali ed europee. Questi motivi<br />

hanno messo in evi<strong>de</strong>nza l’ineludibilità<br />

di un’attenta pianificazione, inserita in<br />

una politica <strong>de</strong>i trasporti di livello provinciale<br />

ed in particolare di una politica <strong>de</strong>ll’intermodalità,<br />

ovvero <strong>de</strong>lla possibilità di<br />

interscambio nei trasporti su ferro, acqua,<br />

gomma e ciclo. La nostra sarà una rete ciclopedonale<br />

costituita da un tracciato<br />

connesso alle province limitrofe che, senza<br />

soluzione di continuità, si sno<strong>de</strong>rà lungo<br />

le direttrici Nord-Sud ed Est-Ovest ed<br />

offrirà la possibilità di interscambio con il<br />

sistema ferroviario e quello <strong>de</strong>lla navigazione<br />

fluviale su battelli e motonavi turistiche.<br />

Un impegno importante che ci è<br />

valso un riconoscimento per la mobilità<br />

dolce assegnato da Euromobility.<br />

Infine, sulla tradizionale vocazione agricola<br />

sta nascendo a Lodi l’importante polo universitario<br />

di Medicina veterinaria <strong>de</strong>ll’Università<br />

Statale di Milano, che compren<strong>de</strong> le<br />

strutture didattiche, i laboratori, le cliniche<br />

per gli animali e centri di ricerca nel settore<br />

zootecnico, di impatto consi<strong>de</strong>revole. Proprio<br />

di fianco alla neonata Facoltà di veterinaria<br />

sorge poi un Polo di eccellenza europeo<br />

per le Biotecnologie Agro-Alimentari,<br />

promosso dalla Regione Lombardia con il<br />

sostegno <strong>de</strong>gli enti territoriali. Tra le strutture<br />

che compongono il cluster, vi è il Parco<br />

Tecnologico Padano, un innovativo centro<br />

Ciclopedonale: in progetto una nuova rete per le due ruote<br />

che unisce la ricerca scientifica nel campo<br />

<strong>de</strong>lla genomica e le sue applicazioni in ambito<br />

di creazione d’impresa ed il futuro polo<br />

universitario di Medicina veterinaria <strong>de</strong>ll’Università<br />

Statale di Milano. Ruralità diffusa,<br />

ciclabilità e fruizione turistica, ricerca<br />

e conoscenza sono queste le i<strong>de</strong>e guida per<br />

il futuro di questa nostra provincia a cui<br />

tutta la nostra programmazione si <strong>de</strong>ve a<strong>de</strong>guare».<br />

Insomma Lodi è una provincia mo<strong>de</strong>llo?<br />

«Assolutamente sì, ma lo era già nel passato».


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 27<br />

Contenimento <strong>de</strong>l<br />

consumo di suolo e<br />

adozione di un mo<strong>de</strong>llo<br />

di sviluppo <strong>de</strong>dito<br />

al recupero <strong>de</strong>lle aree<br />

dimesse per il<br />

capoluogo lodigiano.<br />

Lorenzo Guerini, sindaco di Lodi<br />

dal 2005 e dallo stesso anno<br />

presi<strong>de</strong>nte di A.N.C.I Lombardia.<br />

Lodi, città senza<br />

compromessi<br />

N onostante<br />

si trovi a soli trenta chilometri<br />

da Milano e sia collocata al<br />

centro di uno <strong>de</strong>i principali assi di<br />

collegamento <strong>de</strong>l Paese sulla direttrice<br />

Nord-Sud (un corridoio servito da infrastrutture<br />

quali l’A1, la Via Emilia, la linea<br />

ferroviaria Milano-Piacenza, a breve anche<br />

la linea ad alta velocità ed in prospettiva<br />

la Tangenziale Est Esterna), Lodi è il<br />

capoluogo di un territorio che ha saputo<br />

mantenere una specifica i<strong>de</strong>ntità sociale,<br />

culturale ed economica, ben distinta da<br />

quella <strong>de</strong>ll’area metropolitana e imperniata<br />

su una storica vocazione agro-zootecnica,<br />

che continua a connaturare anche<br />

l’ambiente e il paesaggio. Tutti questi fattori<br />

hanno marcato una percepibile discontinuità<br />

rispetto ai fenomeni di conurbazione,<br />

che hanno interessato altri comprensori<br />

soggetti all’influenza <strong>de</strong>ll’area<br />

metropolitana, anche se negli ultimi venti<br />

anni il Lodigiano ha dovuto far fronte a<br />

formidabili spinte espansive: basti pensare<br />

che nel periodo tra gli ultime due censimenti<br />

generali <strong>de</strong>lla popolazione quella di<br />

Lodi è stata la seconda Provincia in Italia<br />

per incremento <strong>de</strong>mografico, certo non<br />

per un saldo particolarmente positivo di<br />

nati-mortalità, quanto piuttosto per gli<br />

intensi movimenti migratori, in parte dall’estero,<br />

ma soprattutto dalla cerchia metropolitana.<br />

Il sindaco Lorenzo Guerini,<br />

che è anche presi<strong>de</strong>nte di A.N.C.I. (Associazione<br />

Nazionale Comuni Italiani)<br />

Lombardia, ci spiega come la città abbia<br />

intenzione di costruire il proprio futuro<br />

urbanistico.<br />

Sindaco, ci può spiegare le principali<br />

attività che legano la città al resto <strong>de</strong>l<br />

territorio?<br />

«Oggi Lodi è una città che assolve un importante<br />

ruolo di centro di servizi (amministrativi,<br />

economici, finanziari, culturali)<br />

per l’intera provincia, ospitando le sedi periferiche<br />

<strong>de</strong>lle funzioni statali che vengono<br />

assegnate ai territori dotati di autonomia<br />

amministrativa. Lodi è il ‘motore’ di un sistema<br />

territoriale che dal 1992 (anno <strong>de</strong>ll’istituzione<br />

<strong>de</strong>lla Provincia) si è progressivamente<br />

sempre più evoluto. Accanto a<br />

questa vocazione al terziario, la città ne ha<br />

mantenuta anche una di tipo imprenditoriale,<br />

innestando sulla tradizione <strong>de</strong>i gran-<br />

di opifici <strong>de</strong>l secolo scorso l’apertura a<br />

esperienze in settori innovativi, di cui il<br />

polo universitario di veterinaria e agraria e<br />

il centro di ricerca sulle biotecnologie rappresenta<br />

senz’altro la punta più avanzata.<br />

Su questo ‘valore aggiunto’, che fa di Lodi<br />

una <strong>de</strong>lle ‘capitali’ europee <strong>de</strong>lla didattica,<br />

<strong>de</strong>lla ricerca scientifica e <strong>de</strong>l trasferimento<br />

tecnologico alle imprese nei campi <strong>de</strong>lla<br />

genomica animale e vegetale e <strong>de</strong>lla sicurezza<br />

alimentare, fa leva anche la prospettiva<br />

di inserire con un ruolo attivo la città<br />

nel percorso <strong>de</strong>ll’Expo 2015, il cui tema<br />

(‘Nutrire il mondo’) è quanto mai coerente<br />

con questo progetto».<br />

‘ Capacità propositiva e<br />

disponibilità di risorse<br />

rendono il privato<br />

un partner potenzialmente<br />

prezioso per i Comuni ’<br />

Parliamo di programmazione urbanistica.<br />

«Il riconoscimento di una accresciuta autonomia<br />

<strong>de</strong>cisionale <strong>de</strong>gli enti locali e la riforma<br />

<strong>de</strong>i rapporti tra istituzione pubblica<br />

e operatori privati nella direzione di una<br />

compartecipazione effettiva alle scelte di<br />

‘governo’ <strong>de</strong>l territorio costituiscono senza<br />

dubbio elementi fortemente innovativi<br />

<strong>de</strong>lla L.R. n.12/2005.<br />

In questo senso, capacità propositiva e disponibilità<br />

di risorse rendono il privato un<br />

partner potenzialmente prezioso per i Comuni<br />

nella promozione di interventi di interesse<br />

generale, soprattutto nel campo <strong>de</strong>i<br />

servizi, che altrimenti non sarebbero alla<br />

portata <strong>de</strong>lle istituzioni. Chiaramente, si<br />

tratta di <strong>de</strong>clinare le modalità di utilizzo di<br />

questo strumento in modo equilibrato, per<br />

favorire una gestione <strong>de</strong>lle scelte di programmazione<br />

urbanistica che sia davvero<br />

coerente con gli obiettivi di un armonioso<br />

sviluppo complessivo <strong>de</strong>l territorio. In<br />

ogni caso, l’impostazione meno ‘dirigista’ e<br />

maggiormente improntata a una collaborazione<br />

di reciproca utilità, in cui si valorizzino<br />

tanto la funzione di orientamento<br />

<strong>de</strong>ll’amministrazione quanto il contributo<br />

operativo <strong>de</strong>l privato, è condivisibile».<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 27<br />

inchiesta


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 28<br />

inchiesta<br />

28<br />

A che punto siete con il PGT?<br />

«È stata da tempo avviata l’elaborazione di<br />

tutti i documenti in cui si articola il PGT<br />

(Documento di Piano, Piano <strong>de</strong>i Servizi e<br />

Piano <strong>de</strong>lle Regole), i primi due già in<br />

avanzato stato di <strong>de</strong>finizione. Nel contempo,<br />

è imminente l’avvio <strong>de</strong>ll’iter partecipativo,<br />

per coinvolgere nel confronto le forze<br />

politiche, il mondo associativo, gli ordini<br />

professionali, le organizzazioni di rappresentanza<br />

<strong>de</strong>lle categorie produttive e in genere<br />

tutti soggetti portatori di interessi diffusi.<br />

Nel frattempo, il consiglio comunale<br />

ha approvato (senza alcun voto contrario)<br />

un Documento di Inquadramento Urbanistico<br />

con il quale sono stati<br />

individuati alcuni ambiti sui<br />

quali si ritiene prioritario promuovere<br />

tempestivamente<br />

specifiche iniziative di trasformazione,<br />

con una particolare<br />

sottolineatura <strong>de</strong>l tema <strong>de</strong>ll’edilizia<br />

pubblica resi<strong>de</strong>nziale,<br />

accanto a quelli <strong>de</strong>lla riconversione<br />

<strong>de</strong>lle aree dismesse e <strong>de</strong>lla riqualificazione<br />

di alcune aree marginali al centro<br />

urbano».<br />

Quali sono i progetti a cui tiene in<br />

particolar modo?<br />

«In generale, quelli legati alla valorizzazione<br />

ambientale, in particolare se finalizzati<br />

al potenziamento <strong>de</strong>lla dotazione di spazi<br />

attrezzati che favoriscano la fruizione a scopo<br />

ricreativo e di socializzazione. Su questo<br />

fronte, peraltro, l’amministrazione comunale<br />

ha già promosso in questi anni una<br />

concreta azione di sviluppo: basti pensare<br />

che nel corso <strong>de</strong>l mandato al superficie di<br />

aree verdi attrezzate è stata aumentata <strong>de</strong>l<br />

ventuno per cento. Un altro obiettivo fondamentale<br />

è quello di favorire il disegno di<br />

una città più ‘policentrica’, non solo colmando<br />

le discontinuità tra centro urbano e<br />

frazioni e periferie, ma portando in questi<br />

ambiti nuovi servizi e nuove infrastrutture<br />

che migliorino significativamente la qualità<br />

<strong>de</strong>lla vita, dai già citati spazi verdi attrezzati<br />

all’edilizia scolastica, dai collegamenti<br />

ciclopedonali alle strutture per l’attività<br />

sportiva. Il criterio di base è quello<br />

<strong>de</strong>l contenimento <strong>de</strong>l consumo di suolo,<br />

adottando un mo<strong>de</strong>llo di sviluppo che non<br />

equivalga alla mera espansione e che passando<br />

dal recupero <strong>de</strong>lle aree dismesse eviti<br />

la compromissione di aree non edificate,<br />

in alcuni casi proce<strong>de</strong>ndo anche a un consistente<br />

ridimensionamento <strong>de</strong>lle previsioni<br />

insediative <strong>de</strong>l PRG vigente, soprattutto<br />

per quanto riguarda le aree <strong>de</strong>ll’oltre Adda,<br />

che erano invece al centro <strong>de</strong>l disegno di<br />

crescita <strong>de</strong>lineato con l’ultima variante generale<br />

<strong>de</strong>l PRG stesso, che risale al 1990.<br />

Questo per quanto riguarda il fronte a<br />

nord <strong>de</strong>l centro urbano, mentre a sud si<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

conferma l’individuazione <strong>de</strong>l tracciato <strong>de</strong>lla<br />

tangenziale come limite invalicabile».<br />

Lodi e l’ambiente: qual è il rapporto<br />

<strong>de</strong>lla città con questo elemento?<br />

«Un rapporto forte e profondo: Lodi è tra i<br />

primi capoluoghi di Provincia in Italia per<br />

percentuale di aree verdi rispetto alla superficie<br />

complessiva <strong>de</strong>l territorio comunale.<br />

L’inclusione <strong>de</strong>l Comune nel comprensorio<br />

<strong>de</strong>l Parco Adda Sud e la presenza ancora significativa<br />

di ambiti agricoli produttivi favorisce<br />

il naturale sviluppo di iniziative di<br />

valorizzazione ambientale di questa risorsa:<br />

cito a questo proposito il progetto <strong>de</strong>lla<br />

‘ Lodi è tra i primi capoluoghi<br />

di Provincia in Italia per<br />

percentuale di aree verdi<br />

rispetto alla superficie complessiva<br />

<strong>de</strong>l territorio comunale ’<br />

Gran<strong>de</strong> Foresta di Pianura, promosso in<br />

collaborazione con Regione e Provincia, che<br />

ha già portato all’istituzione di un primo<br />

Scorcio <strong>de</strong>l centro storico dall’alto e periferia nord ovest<br />

nucleo di 36 ettari di riserva a bosco (con<br />

percorsi ricreativi e centro didattico sulla filiera<br />

bosco-legno) e verrà ampliato con altri<br />

7 ettari di un’area nei pressi <strong>de</strong>l contesto fluviale<br />

che il PRG vigente classificava come<br />

edificabile per resi<strong>de</strong>nze e terziario e che è<br />

stata recuperata alla funzione ambientale<br />

tramite il trasferimento <strong>de</strong>i diritti di edificazione<br />

in un altro ambito <strong>de</strong>lla città già urbanizzato».<br />

Problemi di programmazione urbanistica,<br />

ce ne sono?<br />

«La difficoltà è data dalla complessità di alcuni<br />

temi, che offrono stimolanti opportunità,<br />

ma pongono anche criticità da affrontare<br />

e risolvere. Cito ancora, a questo proposito,<br />

il polo universitario e <strong>de</strong>lla ricerca,<br />

un progetto di assoluta importanza strategica<br />

per la città e il territorio, che dopo la didattica<br />

e la ricerca scientifica <strong>de</strong>ve essere<br />

completato con la promozione di nuova<br />

impresa e nuova occupazione. Il Business<br />

Park, che rappresenta l’ultimo anello di<br />

questa filiera, si colloca in un ambito agricolo<br />

(su aree di proprietà pubblica) posto al<br />

di là di quella barriera costituita dalla tan


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 29<br />

genziale sud a cui ho fatto riferimento in<br />

prece<strong>de</strong>nza: è un’eccezione motivata, che<br />

<strong>de</strong>ve essere governata in modo pru<strong>de</strong>nte e<br />

responsabile».<br />

Cosa si potrebbe fare in più per migliorare<br />

la situazione?<br />

«Pur senza auspicare mo<strong>de</strong>lli di programmazione<br />

urbanistica rigidamente prescrittivi,<br />

forse sarebbe opportuno stabilire orientamenti<br />

normativi ancor più puntuali, che<br />

individuino maggiori punti di contatto tra i<br />

percorsi ‘ordinari’ <strong>de</strong>lla pianificazione urbanistica<br />

e quelli basati su modalità concertative<br />

in <strong>de</strong>roga (accordi di programma, piani<br />

integrati di intervento etc.). Si corre il rischio,<br />

a livello potenziale, che questi due canali<br />

restino solo paralleli e che tutte le grandi<br />

trasformazioni, che comportano maggiori<br />

complessità realizzate e normative, passino<br />

esclusivamente, o quasi, dalla logica <strong>de</strong>lla<br />

negoziazione».<br />

Come è affrontata la fase di perequazione?<br />

«È uno <strong>de</strong>gli aspetti cruciali <strong>de</strong>l PGT e lo<br />

vedremo puntualmente <strong>de</strong>clinato nel Piano<br />

<strong>de</strong>i Servizi, dove si individuano meccanismi<br />

e strumenti, che rispondano all’obiettivo<br />

<strong>de</strong>ll’amministrazione di acquisire aree di<br />

pregio ambientale da riconvertire a funzioni<br />

di utilizzo pubblico».<br />

Il rilevante interesse pubblico: come<br />

Lodi ha affrontato e sviluppato questo<br />

tema?<br />

«Lo abbiamo messo al centro <strong>de</strong>l Documento<br />

di Inquadramento Urbanistico, come<br />

elemento regolatore <strong>de</strong>lle trasformazioni<br />

<strong>de</strong>l territorio: un dispositivo per governare<br />

le trasformazioni (anche attraverso la cessione<br />

all’amministrazione sino al cinquanta per<br />

cento <strong>de</strong>lle superfici di intervento), che non<br />

limiti la funzione <strong>de</strong>l Comune alla pur rigorosa<br />

certificazione di legittimità <strong>de</strong>i procedimenti,<br />

ma abbia contenuti propositivi, in<br />

coerenza con lo spirito e il <strong>de</strong>ttato <strong>de</strong>lla legge.<br />

Anche sotto questo profilo, si tratta di<br />

adottare un approccio <strong>de</strong>cisamente innovativo,<br />

emancipando il ruolo <strong>de</strong>ll’amministrazione<br />

dalla funzione ‘notarile’ di ‘visto di legittimità’<br />

a un compito più articolato e complesso<br />

di valutazione <strong>de</strong>ll’impatto di ogni intervento<br />

sugli interessi generali <strong>de</strong>lla comunità<br />

locale».<br />

Comuni contigui che hanno partecipato<br />

al PGT ce ne sono?<br />

«Non direttamente, anche perché l’omogeneità<br />

all’area urbana <strong>de</strong>l capoluogo di alcuni<br />

centri circostanti è tutto sommato contenuta<br />

e si esten<strong>de</strong> a una ‘cintura’ in cui risie<strong>de</strong><br />

una popolazione pari a circa un quarto di<br />

quella <strong>de</strong>lla città. È però prevista una approfondita<br />

concertazione con altri Comuni su<br />

alcuni temi specifici, dal già citato Business<br />

Park alle previsioni insediative lungo l’asse<br />

<strong>de</strong>l tratto <strong>de</strong>ll’ex statale 235 che collega Lodi<br />

al casello autostradale, da alcune infrastrutture<br />

di ampio respiro territoriale a servizi<br />

(si pensi ai trasporti pubblici) che possono<br />

‘armonizzare’ e ren<strong>de</strong>re più efficienti i<br />

rapporti tra il capoluogo e il bacino che ad<br />

esso fa più direttamente riferimento».<br />

L’ente sovracomunale dovrebbe secondo<br />

lei indicare la direzione e i progetti<br />

da intrapren<strong>de</strong>re per la ‘giusta’<br />

programmazione <strong>de</strong>llo sviluppo <strong>de</strong>l<br />

territorio?<br />

«Senz’altro, ma anche in questo caso senza<br />

dirigismi o imposizioni. Su questo percorso,<br />

il nostro territorio ha già coperto un tratto<br />

di strada significativo, maturando un’importante<br />

esperienza con la <strong>de</strong>lega all’urbanistica<br />

che la Regione conferì al Consorzio <strong>de</strong>l<br />

Lodigiano prima che la provincia venisse<br />

istituita e prima che la competenza di queste<br />

funzioni venisse assegnata alle Province<br />

con espliciti riconoscimenti normativi. Di<br />

fatto, da tempo il Piano Territoriale di Coordinamento<br />

Provinciale <strong>de</strong>linea scenari di<br />

scala sovracomunale, distinguendo puntualmente<br />

tra crescita endogena ed esogena, rispetto<br />

ai quali sono previste procedura di<br />

concertazione tra Comuni interessati e Provincia».<br />

Quali sono le azioni che lei come amministratore<br />

sta mettendo in atto sul<br />

territorio?<br />

«La programmazione <strong>de</strong>lle principali opere<br />

pubbliche è coordinata agli obiettivi che si<br />

stanno <strong>de</strong>finendo nell’elaborazione <strong>de</strong>l PGT<br />

e a quelli (coerenti con la pianificazione di<br />

governo <strong>de</strong>l territorio) già individuati con il<br />

Documento di Inquadramento Urbanistico:<br />

quindi, interventi funzionali alle trasformazioni<br />

urbanistiche previste, dal piano per il<br />

potenziamento <strong>de</strong>lle difese spondali per la<br />

protezione <strong>de</strong>l tratto urbano <strong>de</strong>ll’Adda dal rischio<br />

di esondazioni (che da solo mobilita risorse<br />

per oltre 12 milioni di euro) all’impiantistica<br />

sportiva (una nuova piscina coperta<br />

da 14 milioni di euro che verrà realizzata<br />

in project financing) all’edilizia scolastica<br />

(in particolare un nuovo plesso in una <strong>de</strong>lle<br />

aree periferiche) alle infrastrutture sociali<br />

(un nuovo polo di servizi per l’infanzia)».<br />

Il ruolo di supervisore urbanistico le<br />

piace?<br />

«Credo che quello <strong>de</strong>lla supervisione (ma<br />

forse sarebbe più appropriato parlare di coordinamento,<br />

con un’accezione più collaborativa<br />

e meno impositiva) sia un ruolo connaturato<br />

alla funzione specifica <strong>de</strong>ll’ente<br />

Comune, con l’obiettivo di governare, e<br />

non subire, le trasformazioni, per ren<strong>de</strong>rle<br />

un fattore di sviluppo qualificato, non una<br />

ineluttabile progressione <strong>de</strong>ll’espansione urbanistica».<br />

Come presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>ll’A.N.C.I. Lombardia,<br />

che visione ha di questa programmazione<br />

urbanistica, rispetto ad<br />

uno spettro più ampio di valutazione?<br />

Cosa si sta facendo di importante in<br />

merito?<br />

«Ribadisco che la programmazione concerta<br />

può essere un’arma formidabile, ma <strong>de</strong>ve<br />

usata con cautela e non indiscriminatamente,<br />

o peggio come alternativa sistematica<br />

che consenta di bypassare procedure più articolate<br />

e vincolanti. Questo ‘dualismo’ tra<br />

canali che dovrebbero essere complementari,<br />

non solo alternativi, non <strong>de</strong>ve trasformarsi<br />

in dicotomia. Condivido l’esigenza di<br />

consentire alle amministrazioni locali di assumere<br />

un passo più spedito e di acquisire<br />

un protagonismo più diretto e pragmatico<br />

nelle scelte di pianificazione e realizzazione<br />

<strong>de</strong>gli interventi, ma tutto ciò non può andare<br />

a scapito <strong>de</strong>ll’esigenza di una approfondita<br />

valutazione <strong>de</strong>lla coerenza tra singoli<br />

interventi e complessiva programmazione<br />

<strong>de</strong>llo sviluppo <strong>de</strong>l territorio».<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 29<br />

inchiesta


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 30<br />

inchiesta<br />

30<br />

L a<br />

Damiano Crespi, sindaco di Sant’Angelo Lodigiano<br />

città di Sant’Angelo Lodigiano sorge<br />

su una piccola altura e oggi risulta essere<br />

uno <strong>de</strong>i centri più vivaci <strong>de</strong>lla<br />

provincia lodigiana, ricoprendo una gran<strong>de</strong><br />

importanza per l’agricoltura e l’industria locale.<br />

Simbolo <strong>de</strong>lla città è il castello Bolognini,<br />

costruito per contrastare quello di Lodi,<br />

terminato nel 1224 e poi rimo<strong>de</strong>llato nel<br />

1370 da Regina <strong>de</strong>lla Scala, moglie di Bernabò<br />

Visconti. Attualmente nel castello<br />

hanno se<strong>de</strong> tre musei: il Museo storico-artistico<br />

‘Morando Bolognini’, con arredi e dipinti<br />

dal 1700 al 1900, armature e cancelli<br />

in ferro battuto; il Museo <strong>de</strong>l pane, con una<br />

raccolta di pezzi provenienti da ogni parte<br />

<strong>de</strong>l mondo; il Museo lombardo di Storia<br />

<strong>de</strong>ll’Agricoltura, con documenti e reperti<br />

dal Neolitico all’età romana, nonché attrezzi<br />

<strong>de</strong>lla prima meccanizzazione agricola. La<br />

località dal punto di vista culturale e turistico,<br />

dunque, ha molte attrazioni e iniziative,<br />

mentre urbanisticamente parlando ci sono<br />

alcune cose da aggiustare: Ecco come il sindaco<br />

Damiano Crespi pensa di implementare,<br />

attraverso l’armonizzazione, la politica<br />

urbanistica di Sant’Angelo Lodigiano.<br />

Innanzitutto, quali sono le caratteristiche<br />

<strong>de</strong>lla città?<br />

«Si tratta di un contesto di 13mila abitanti.<br />

Collocata nella pianura lodigiana, nel passato<br />

ha avuto, anche grazie alle caratteristiche<br />

morfologiche, una connotazione commerciale<br />

marcata. L’attività prevalente è sempre<br />

stata quella <strong>de</strong>l commercio tessile, anche se<br />

ultimamente, si è modificato in modo consi<strong>de</strong>revole<br />

il fenomeno <strong>de</strong>ll’ambulantato.<br />

Con il cambio generazionale, l’interesse si è<br />

rivolto in generale ai servizi, anche se c’è<br />

qualche iniziativa commerciale di grosso respiro.<br />

Infatti, sono presenti sul territorio di-<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

verse strutture con oltre<br />

250 metri quadrati<br />

di installazioni commerciali.<br />

Per dare l’i<strong>de</strong>a<br />

<strong>de</strong>lla dimensione<br />

<strong>de</strong>lla nostra frizzantezza.<br />

Le dico che in città ci sono tredici sportelli<br />

bancari, cioè uno ogni mille abitanti.<br />

Le nostre valenze storiche sono molto importanti:<br />

c’è il castello Bolognini, la bellissima<br />

Basilica Romana, la casa natale di Santa<br />

Francesca Cabrini, patrona mondiale <strong>de</strong>gli<br />

emigranti. Sant’Angelo è sempre stato un<br />

centro molto dinamico, ma oggi risente un<br />

po’ <strong>de</strong>lla crisi economico-finanziaria in corso,<br />

anche se qui è iniziata un po’ prima. I<br />

trasferimenti verso il capoluogo lombardo<br />

per cercare lavoro, sono ripresi a ritmo serrato<br />

e, inoltre, la cittadinanza registra un<br />

notevole aumento <strong>de</strong>ll’età media, e una discreta<br />

presenza di immigrati, soprattutto nel<br />

corso <strong>de</strong>gli ultimi anni».<br />

Cosa offre Sant’Angelo Lodigiano ai<br />

giovani?<br />

«Diversi servizi: dall’asilo nido comunale a<br />

due scuole materne private di ispirazione<br />

religiosa; ci sono poi due plessi scolastici<br />

<strong>de</strong>lla Scuola primaria (Elementari) e Secondaria<br />

(Medie) nelle parti nord e sud <strong>de</strong>lla<br />

città, e un istituto superiore.<br />

La fotografia <strong>de</strong>lla nostra città mostra anche<br />

quella che secondo me è una sciagura: di essere<br />

bagnati da due rami <strong>de</strong>l fiume Lambro,<br />

fiume tra i più inquinati d’Italia. Uno che<br />

di fatto è una cloaca a cielo aperto e arriva<br />

Obiettivo:<br />

urbanistica<br />

Tra difficoltà reali legate al territorio<br />

e congiunture economiche sfavorevoli,<br />

il sindaco di Sant’Angelo Lodigiano<br />

affronta sfi<strong>de</strong> ambiziose.<br />

‘ Mi piacerebbe svegliarmi un mattino<br />

e trovare sul mio tavolo la risposta<br />

affermativa alla richiesta di 100 posti<br />

di lavoro e 100 abitazioni da poter<br />

assegnare alle persone, che<br />

ne hanno bisogno ’<br />

dal pavese e l’altro è un ramo che arriva da<br />

Milano e su cui insistono di recente i <strong>de</strong>puratori<br />

<strong>de</strong>lla metropoli lombarda che hanno<br />

migliorato lo stato <strong>de</strong>lle acque. Insomma,<br />

siamo davvero in una spiacevole situazione.<br />

Del resto però, abbiamo a 500 metri la provincia<br />

ci Pavia, a sette chilometri quella che<br />

io chiamo l’enclave <strong>de</strong>lla provincia di Milano,<br />

cioè San Colombano al Lambro. Quindi<br />

siamo a circa un chilometro e mezzo dalla<br />

collina. Per ciò i nostri giovani non hanno<br />

di che lamentarsi».<br />

Nel bello e nel brutto avete tutto!<br />

«Nel bello e nel brutto non ci si fa mancare<br />

niente: anche la nebbia, la pioggia e qualche<br />

bravissimo ‘rompiscatole’ che fa solamente<br />

<strong>de</strong>lla polemica inutile, anziché fare proposte,<br />

prerogativa tra l’altro <strong>de</strong>i santangiolini.<br />

Presenza molto gradita a Sant’Angelo Lodigiano<br />

è rappresentata dalle Forze <strong>de</strong>ll’ordine,<br />

in particolar modo dai Carabinieri, che<br />

qui hanno la loro Stazione; il distaccamento<br />

<strong>de</strong>i Vigili <strong>de</strong>l Fuoco volontari rappresenta<br />

un punto di riferimento per la prima<br />

chiamata anche per gli abitanti <strong>de</strong>i dieci comuni<br />

vicini sul territorio; infine, l’ospedale<br />

Delmati, costruito con i soldi <strong>de</strong>i santagiolini,<br />

sicuramente la struttura più recente e<br />

funzionale <strong>de</strong>l territorio, che a volte è svantaggiata<br />

a favore <strong>de</strong>l capoluogo, cioè Lodi.<br />

Comunque diciamo che<br />

nella nostra cittadina è<br />

molto attivo il volontariato<br />

e sono molte le associazioni<br />

impegnate nel sociale<br />

e quelle nate a scopo ricreativo,<br />

e sportivo; abbiamo<br />

un bellissimo stadio a<br />

norma di Legge, forse uno<br />

<strong>de</strong>i pochi di tutto il territorio<br />

lodigiano, insieme<br />

con un secondo campo di calcio, un palazzetto<br />

<strong>de</strong>llo sport e diverse palestre. Lo scorso<br />

anno l’Assessorato allo Sport ha organizzato<br />

una riuscitissima Festa <strong>de</strong>llo Sport che<br />

ripeteremo».


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 31<br />

programmazione<br />

per aprile <strong>2009</strong><br />

Cosa manca secondo lei?<br />

«Mi piacerebbe svegliarmi un mattino e trovare<br />

sul mio tavolo la risposta affermativa<br />

alla richiesta di 100 posti di lavoro e 100<br />

abitazioni da poter assegnare alle persone,<br />

che ne hanno bisogno. Mi piacerebbe anche<br />

alzarmi e, invece che trovare la solita notizia<br />

relativa ai <strong>de</strong>cessi, leggere quella di più parti<br />

plurigemellari! L’importante è che siano<br />

sani. Sognare è lecito, giusto? Non che noi<br />

abbiamo a soffrire di situazioni particolari,<br />

perché la natalità è nella media, e la vita qui<br />

si è allungata di molto. Dicevo <strong>de</strong>i cento posti<br />

di lavoro, perché una realtà industriale<br />

centenaria di ambito tessile, e che si occupava<br />

di torciture e filatura, ha chiuso i battenti<br />

a giugno con la cassa integrazione <strong>de</strong>gli<br />

ultimi 50 dipen<strong>de</strong>nti. Si figuri che ai<br />

tempi d’oro erano trecento. Bene, questa<br />

realtà economica ha chiuso e qui il lavoro<br />

scarseggia. Le preoccupazioni <strong>de</strong>l Sindaco<br />

sono quelle rivolte soprattutto alle famiglie<br />

che soffrono per questa condizione imposta:<br />

alcune di queste famiglie erano monoreddi-<br />

to, o addirittura si trattava di marito e moglie<br />

che lavoravano per la stessa struttura, e<br />

quindi è mancato completamente lo stipendio<br />

di un’intera famiglia. Lei mi insegna<br />

che, lasciando stare a<strong>de</strong>sso il discorso <strong>de</strong>i<br />

mutui che non sono sciagure, ma scelte,<br />

‘ Noi stiamo affinando,<br />

in accordo con la Provincia,<br />

un Piano affinché prima<br />

<strong>de</strong>lla sca<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>ll’aprile<br />

<strong>2009</strong>, si possa presentare<br />

una programmazione<br />

urbanistica ’<br />

Sant’angelo Lodigiano, il Castello<br />

non si può rimandare il pasto, la cena o l’acquisto<br />

di beni primari! In questo caso, quindi,<br />

ho visto molta sofferenza e provo molta<br />

amarezza, perché non riusciamo a intervenire.<br />

Sono un uomo di fe<strong>de</strong> e credo che i miracoli<br />

<strong>de</strong>bbano avvenire prima nell’interesse<br />

<strong>de</strong>lla parte religiosa e spirituale, e poi nel<br />

conce<strong>de</strong>rci <strong>de</strong>i posti di lavoro. Non cre<strong>de</strong>?»<br />

A proposito di PGT, a che punto siete<br />

a Sant’Angelo Lodigiano?<br />

«Non siamo ancora partiti. Sono sindaco di<br />

Sant’Angelo Lodigiano tornato l’anno scorso<br />

dopo gli ultimi due mandati. Quindi, dal<br />

29 maggio <strong>de</strong>l 2007 ci stiamo attivando per<br />

rispettare i termini <strong>de</strong>lla legge 12 <strong>de</strong>l 2005.<br />

Cerco di assicurare lo sforzo nel capire che i<br />

metri <strong>de</strong>vono essere di 100 centimetri, e<br />

questo credo sia, per sdrammatizzare, il requisito<br />

che <strong>de</strong>ve avere un responsabile <strong>de</strong>ll’urbanistica.<br />

Naturalmente il lavoro va<br />

avanti insieme a dirigenti, al geometra Tacchini<br />

e all’architetto Grecchi. Noi stiamo affinando,<br />

in accordo con la Provincia e senza<br />

scontrarsi, ma seguendo le linee guida, un<br />

Piano affinché prima <strong>de</strong>lla sca<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>ll’aprile<br />

<strong>2009</strong>, si possa presentare una programmazione<br />

urbanistica che tenga conto<br />

<strong>de</strong>lle specificità <strong>de</strong>l territorio. Cioè un programma<br />

complessivo, che non vada verso<br />

una cementificazione selvaggia, ma che valuti<br />

l’opportunità di consi<strong>de</strong>rare l’inci<strong>de</strong>nza<br />

<strong>de</strong>lle fondamentali direttrici che ci attraversano<br />

e che serva a salvaguardare e a conciliare<br />

il rapporto tra città e ver<strong>de</strong>, anche attraverso<br />

lo sviluppo sostenibile. È una priorità<br />

a cui noi teniamo molto!»<br />

Qual è il progetto che le sta più<br />

a cuore, in ambito PGT?<br />

«Quello di armonizzare la nostra cittadina.<br />

Le linee guida sono <strong>de</strong>terminate dalle direttive<br />

stradali. Il nostro territorio compren<strong>de</strong><br />

la cintura <strong>de</strong>lla tangenziale, che va verso Milano;<br />

nella parte nord, c’è l’ex SS235, (Orzinuovi-Pavia),ora<br />

Provinciale.<br />

Direi che da lì non si esce al momento. Esiste<br />

dunque una linea di <strong>de</strong>marcazione netta,<br />

ma anche ormai già edificata. A mezzo chilometro<br />

c’è poi la provincia di Pavia e dall’altra<br />

parte, dunque, abbiamo l’esigenza di<br />

mantenere racchiuse queste aree, certamente<br />

da completare, ma senza effettuare un’edificazione<br />

a dismisura, bensì armonizzata.<br />

Bisognerà rive<strong>de</strong>re, inoltre, il discorso <strong>de</strong>l<br />

centro storico, perché come tutti i paesi di<br />

antica tradizione e formazione, la parte centrale<br />

si sta man mano svuotando dalle abitazioni<br />

e occupando da famiglie, che non sono<br />

nate qua e che vengono da altre parti. Si<br />

tratta di migrazione milanese o nello speci-<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 31<br />

inchiesta


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 32<br />

inchiesta<br />

32<br />

fico <strong>de</strong>ll’apertura di attività commerciali,<br />

come Istituti di credito o Immobiliari,<br />

che dopo le 19, a serran<strong>de</strong> abbassate, costringono<br />

al buio le nostre città. Noi<br />

dobbiamo armonizzare queste due cose:<br />

l’esigenza di abitazioni e il far vivere la<br />

parte centrale di Sant’Angelo, che la sera<br />

ormai è sempre più al buio».<br />

Lei sindaco, come ha affrontato la<br />

perequazione?<br />

«Stiamo ve<strong>de</strong>ndo tutto a<strong>de</strong>sso. La mia<br />

intenzione è, a breve, quella di invitare i<br />

professionisti <strong>de</strong>l luogo, raccogliere da<br />

loro <strong>de</strong>i suggerimenti e presentare le<br />

nuove esigenze <strong>de</strong>lla città, appena sintetizzate.<br />

Armonizzare è la parola d’ordine:<br />

non possiamo continuare a occupare in<br />

orizzontale i terreni agricoli. Non ho assolutamente<br />

niente contro le costruzioni,<br />

contro coloro che costruiscono, però<br />

ho qualcosa da concordare con quest’ultimi<br />

per evitare che l’ambiente, il Territorio,<br />

venga occupato e non valorizzato.<br />

Credo che sia nell’interesse di tutti, avere<br />

uno sviluppo che sia anche di qualità.<br />

A noi serve la quantità, ma per una questione<br />

di edilizia resi<strong>de</strong>nziale pubblica,<br />

per poter dare<br />

la casa a chi ne<br />

ha bisogno.<br />

Dall’altra parte,<br />

però, credo<br />

che si possa arrivare<br />

ad un<br />

equilibrio di qualità sostenibile per chi<br />

costruisce e soprattutto per chi fa programmazione<br />

urbanistica, nell’interesse<br />

<strong>de</strong>lle future generazioni. Nei paesi nuovi<br />

e qui attorno c’è n’è qualcuno, che è<br />

esploso anche sotto l’aspetto commerciale,<br />

se l’urbanizzazione non tenesse conto<br />

<strong>de</strong>lle stra<strong>de</strong>, credo si chiami metodo<br />

‘cannocchiale’, e non si calibrasse la progettazione<br />

su un tot di metri, a distanza<br />

di tempo avremmo grosse difficoltà. Mai<br />

come nel momento <strong>de</strong>l bisogno, l’effetto<br />

di un’edilizia esplosa senza essere stata<br />

guidata, può essere valutato come estremamente<br />

<strong>de</strong>leterio. Pensi che quando c’è<br />

un intervento <strong>de</strong>lla Croce rossa o <strong>de</strong>i<br />

pompieri, si affronta un dramma in città,<br />

perché i loro mezzi si trovano chiusi e<br />

impossibilitati a raggiungere il centro<br />

cittadino: non c’è stata un’urbanizzazione<br />

responsabile».<br />

Qual è il rapporto con i comuni contigui?<br />

«Una scelta voluta. Le nostre dimensioni<br />

non ci sembravano consone ad avere una<br />

condivisione progettuale, per questo ci è<br />

sembrato opportuno proseguire la programmazione<br />

da soli. Non è <strong>de</strong>tto però,<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

che non si tenga in consi<strong>de</strong>razione lo sviluppo<br />

sostenibile <strong>de</strong>ll’intera area, nel nostro<br />

PGT. Il percorso iniziato con lo Statuto<br />

di Autonomia <strong>de</strong>lla Regione, cioè la<br />

partecipazione di tutti i comuni nel dare<br />

<strong>de</strong>lle i<strong>de</strong>e per l’interesse <strong>de</strong>l territorio,<br />

prosegue. Le associazioni o le unioni di<br />

comuni come si chiamano, non credo<br />

siano strategiche, e per quanto mi riguarda<br />

preferisco di più il discorso ampio,<br />

ovvero a livello provinciale».<br />

Qual è per lei l’Ente di riferimento<br />

al di là <strong>de</strong>lla Provincia?<br />

«A causa <strong>de</strong>lle mie i<strong>de</strong>e in merito, spesso<br />

vengo <strong>de</strong>finito come ‘il feudatario’ o<br />

‘l’imperatore’. In effetti io sono per la<br />

Regione. L’ente più importante ai miei<br />

occhi in ambito amministrativo è la Regione.<br />

Sono sempre stato molto scettico<br />

sul ruolo <strong>de</strong>ll’Amministrazione provinciale,<br />

al di là <strong>de</strong>lla connotazione politica.<br />

Però, banalmente, l’ente sovracomunale<br />

più vicino alle amministrazioni e ai cittadini,<br />

anche in termini strategici, è proprio<br />

la Provincia. I tempi si sono molto<br />

ridotti e c’è molta collaborazione, ripeto<br />

indipen<strong>de</strong>ntemente dalla connotazione<br />

politica. La mia<br />

‘ La nostra bellissima patria<br />

è terreno di rinvii, così<br />

come per le partite di calcio ’<br />

è una lista civica.<br />

Ma anche<br />

con la Provincia,<br />

schierata su<br />

altri argomenti,<br />

c’è un buon<br />

rapporto. Ognuno <strong>de</strong>ve amministrare<br />

con i propri ruoli e, comunque, tenendo<br />

conto <strong>de</strong>ll’insieme <strong>de</strong>lla strategia più generale:<br />

vogliamo arrivare ad amministrare<br />

nell’interesse <strong>de</strong>lla nostra gente. Secondo<br />

me ognuno <strong>de</strong>ve impegnarsi per<br />

la propria parte e per il bene comune, al<br />

di là di alcune particolarità e <strong>de</strong>i particolarismi».<br />

La sca<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>l PGT sarà rispettata?<br />

«Spero di sì: la nostra bellissima patria è<br />

terreno di rinvii, così come per le partite<br />

di calcio. Una volta gli incontri terminavano<br />

al novantesimo minuto, invece oggi,<br />

mi dicono, si possa segnare anche al<br />

novantatreesimo. Quindi, per quanto ci<br />

riguarda, non sono per i tempi supplementari<br />

e di norma rispettiamo le sca<strong>de</strong>nze.<br />

In questo caso faremo di tutto.<br />

Non mi scandalizzo se alcune affinature<br />

potranno essere rimandate per dare maggiori<br />

possibilità e maggior respiro ai comuni;<br />

per fare meglio e non per ingarbugliare<br />

le cose. Lo strumento è molto<br />

importante per la pianificazione, soprattutto,<br />

per lo sviluppo futuro <strong>de</strong>l nostro<br />

territorio».<br />

Programmare il futuro<br />

urbanistico di un territorio<br />

a volte consente di trovare<br />

soluzioni speciali a<br />

problematiche storiche.<br />

Il caso di Casalpusterlengo,<br />

dove la procedura <strong>de</strong>l PGT<br />

è stata avviata all’inizio<br />

<strong>de</strong>l 2007.<br />

C asalpusterlengo<br />

PGT<br />

è una cittadina che<br />

conta circa 15 mila abitanti. Si trova a<br />

pochi chilometri dal capoluogo Lodi e<br />

ad appena 60 metri sul livello <strong>de</strong>l mare. La<br />

sua superficie è di circa 25 chilometri quadrati.<br />

Le principali attività che insistono sul territorio<br />

sono quelle industriali; seguono, in ordine<br />

di importanza socio-economica, le attività<br />

commerciali, di servizio e quelle amministrative.<br />

Settant’anni, dirigente d’azienda e<br />

consulente <strong>de</strong>l lavoro, il sindaco Angelo Pagani<br />

guida questo comune dal 2004 e per<br />

l’occasione ci introduce alle peculiarità di un<br />

territorio famoso per essere il crocevia di molte<br />

attività ed interessi commerciali. Situato tra<br />

Lodi, Piacenza e Cremona, Casalpusterlengo<br />

rappresenta un giusto compromesso di vivibilità<br />

tra la difficile a trafficata città, come è Milano,<br />

e la campagna.<br />

Sindaco, quali sono i pregi di questa cittadina?<br />

«Il territorio <strong>de</strong>lla nostra città, proprio per il<br />

suo posizionamento, riveste un ruolo prevalentemente<br />

di servizio e di scambio con i territori<br />

circostanti, pur continuando a rappresentare<br />

un vero e proprio punto di riferimento<br />

di un vasto ambito, sotto il profilo culturale<br />

e sociale. Questi due aspetti comportano dinamiche<br />

sociali ed economiche di cui è protagonista<br />

la comunità locale, che le consentono<br />

di confrontarsi e scambiare relazioni e ten<strong>de</strong>nze<br />

con realtà urbane più importanti ed avanzate,<br />

ten<strong>de</strong>nze che nella realtà cittadina vengono<br />

metabolizzate e rielaborate in funzione <strong>de</strong>ll’ambito<br />

di cui Casalpusterlengo è baricentro.<br />

La sua struttura economica va dall’agricoltura<br />

di eccellenza <strong>de</strong>lle zone periferiche ad una vocazione<br />

di carattere industriale; infatti, questa<br />

città è sempre stata e continua ad essere a prevalente<br />

vocazione industriale, tant’è che hanno<br />

qui se<strong>de</strong> tre tra gli insediamenti produttivi<br />

più significativi <strong>de</strong>l Lodigiano (Unilever;<br />

Thermal Ceramic; Sivam). Possiamo inoltre<br />

trovare azien<strong>de</strong> altamente specializzate nella


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 33<br />

al vaglio <strong>de</strong>i cittadini<br />

produzione di generi alimentari. Naturalmente<br />

la gran<strong>de</strong> famiglia <strong>de</strong>lle piccole e medie<br />

imprese artigianali e commerciali anche<br />

nel lodigiano è numerosa e rappresenta oltre<br />

l’80% <strong>de</strong>ll’economia <strong>de</strong>l territorio».<br />

Qual è il problema più<br />

evi<strong>de</strong>nte di Casalpusterlengo?<br />

«Casalpusterlengo è caratterizzata<br />

da una realtà<br />

economico-sociale relativamente<br />

tranquilla dove<br />

la qualità <strong>de</strong>lla vita è an-<br />

cora buona. Sicuramente anche da noi i<br />

problemi non mancano. Mi riferisco, per<br />

esempio, alla Via Emilia che, in pratica, divi<strong>de</strong><br />

in due la città, è causa di inquinamento<br />

atmosferico ed acustico e rappresenta un<br />

problema rilevante, particolarmente avvertito<br />

dalla comunità. Tale problema dovrebbe<br />

essere risolto con la realizzazione di una<br />

Tangenziale il cui intervento è previsto nel<br />

Contratto di Programma ANAS 2007-<br />

2011. Il relativo progetto preliminare, dopo<br />

un articolato percorso quasi ventennale che<br />

ha visto il comune sempre fortemente impegnato,<br />

è stato recentemente approvato dal<br />

Consiglio di amministrazione <strong>de</strong>ll’ANAS;<br />

insomma, dovremmo essere giunti alla fase<br />

conclusiva <strong>de</strong>ll’iter autorizzativo.<br />

Altro problema è il pendolarismo che coinvolge<br />

moltissimi concittadini; molti, infatti,<br />

lavorano a Milano e ogni giorno prendono<br />

il treno per raggiungere il capoluogo<br />

lombardo, con tutti gli immaginabili disagi<br />

legati alle criticità <strong>de</strong>l traffico ferroviario».<br />

A che punto siete con il PGT?<br />

«La procedura <strong>de</strong>l PGT è stata avviata all’inizio<br />

<strong>de</strong>l 2007, per dar modo ai cittadini di<br />

partecipare al procedimento presentando le<br />

loro istanze. Ricordiamo, però, che veniamo<br />

da una variante generale al Piano Regolatore,<br />

che la prece<strong>de</strong>nte amministrazione ha approvato<br />

nella primavera 2004. Questa variante<br />

nasce da un lavoro (egregiamente condotto<br />

dal Politecnico di Milano) molto partecipato<br />

dalla nostra comunità, dalle associazioni,<br />

dalle scuole, dalle diverse categorie sociali.<br />

Per questo riteniamo doveroso tener<br />

conto di quanto già recepito in questa recente<br />

Variante, innestando, sulla stessa, quelle<br />

sopravvenute istanze ed aspettative legate,<br />

più che altro, all’evoluzione, sempre più rapida,<br />

<strong>de</strong>lla società. Insomma, il PGT non sarà<br />

qualcosa che stravolgerà la Variante al<br />

PRG, approvata nel 2004. Con l’occasione il<br />

nuovo strumento urbanistico dovrà recepire<br />

le ‘Linee guida in materia di sicurezza urbana<br />

nelle politiche urbanistiche e edilizie’, redatte<br />

dall’Amministrazione ed approvate all’unanimità<br />

dal Consiglio comunale. Con<br />

questo importantissimo documento, di cui il<br />

‘ La procedura <strong>de</strong>l PGT è stata avviata<br />

all’inizio <strong>de</strong>l 2007, per dar modo ai<br />

cittadini di partecipare al procedimento<br />

presentando le loro istanze ’<br />

comune di Casalpusterlengo, tra i primi in<br />

Italia, si è dotato, abbiamo consegnato ai tecnici<br />

privati e pubblici uno strumento utile<br />

per progettare nuovi pezzi di città tenendo<br />

conto, anche, <strong>de</strong>lle necessità di prevenire atti<br />

di inciviltà e fare in modo che i nostri cittadini<br />

si i<strong>de</strong>ntifichino sempre di più con il<br />

territorio in cui vivono e lavorano».<br />

Casalpusterlengo e la viabilità<br />

«Su questo fronte, il progetto,<br />

attesissimo dalla comunità locale<br />

e che cambierà la qualità<br />

<strong>de</strong>lla nostra vita, è sicuramente<br />

quello <strong>de</strong>lla Tangenziale alla<br />

Via Emilia, progetto di cui<br />

ho parlato poc’anzi. Basta<br />

pensare che oggi la Via Emilia<br />

registra il transito di oltre 22<br />

mila veicoli al giorno con il<br />

conseguente grave inquinamento<br />

atmosferico».<br />

Qual è la situazione occupazionale<br />

in questo comune?<br />

«Tutti stanno vivendo con timore<br />

e preoccupazione questa<br />

crisi economico-finanziaria<br />

che interessa il mondo intero.<br />

Il livello di disoccupazione di<br />

Casalpusterlengo è in linea con quello <strong>de</strong>lla<br />

provincia, cioè attorno al 3,5%. Attualmente,<br />

non sono ancora visibili nè preventivabili<br />

le ripercussioni e le conseguenze <strong>de</strong>lla crisi<br />

internazionale sul livello occupazionale locale.<br />

Non sono in corso casi di licenziamento<br />

o di cassa integrazione, anche se la preoccupazione<br />

si avverte, soprattutto nelle grandi<br />

azien<strong>de</strong>. Credo che le realtà industriali internazionali<br />

possano davvero subire prima di<br />

noi, le conseguenze <strong>de</strong>lle <strong>de</strong>cisioni internazionali,<br />

che poi avranno, com’è probabile,<br />

riflessi e conseguenze a livello locale. Qui c’è<br />

una notevole attività artigianale e commer-<br />

ciale che, da sempre, evi<strong>de</strong>nzia difficoltà nei<br />

pagamenti, ridotti così come i consumi, ma<br />

che, per ora, non registra un fenomeno di riduzione<br />

<strong>de</strong>ll’occupazione professionale.<br />

Dobbiamo solo sperare che la crisi non arrivi<br />

al punto da arrecare danni in questo nostro<br />

settore, con conseguenze immaginabili<br />

sulle famiglie che, come in tutto il nostro<br />

Paese, stanno già affrontando le difficoltà<br />

connesse alla crisi economica mondiale».<br />

Il ver<strong>de</strong>, l’ambiente e il timore che<br />

quest’aspetto <strong>de</strong>l territorio possa venire<br />

fagocitato dal sistema. Cosa ne<br />

pensa?<br />

«Dal punto di vista ambientale il nostro<br />

territorio è caratterizzato una discreto rapporto<br />

di ver<strong>de</strong> pubblico per abitante (mq.<br />

30), dalla significativa presenza <strong>de</strong>l Parco<br />

<strong>de</strong>l Brembiolo (di 274 ettari, con estensione<br />

sovracomunale) e da un’agricoltura di<br />

pregio, aspetti questi che, sotto il profilo<br />

ecologico ed ambientale, portano ad un apprezzabile<br />

risultato. Tra l’altro, in una re-<br />

Casalpusterlengo: Piazza <strong>de</strong>l Popolo<br />

cente riunione che ha visto coinvolti tutti i<br />

sindaci <strong>de</strong>l lodigiano, si è presa la <strong>de</strong>cisione<br />

e anche l’impegno, di non usufruire a sproposito<br />

<strong>de</strong>l nostro territorio proprio per salvaguardare<br />

la vocazione agricola d’eccellenza<br />

che lo caratterizza. L’impegno è quello di<br />

non utilizzare il territorio per più <strong>de</strong>ll’1%<br />

nel corso <strong>de</strong>i prossimi dieci anni.<br />

Nessuna disposizione di legge <strong>de</strong>tta ciò; è<br />

solo un’importante promessa morale. Salvaguardare<br />

l’ambiente e il patrimonio custodito<br />

fino a oggi è molto importante, consente<br />

di non abusare di un ricco e meraviglioso<br />

bene».<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 33<br />

inchiesta


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 34<br />

inchiesta<br />

34<br />

I l<br />

Entro febbraio <strong>2009</strong><br />

arriva il Ptcp<br />

Ernesto Chiesa, dirigente <strong>de</strong>lla Se<strong>de</strong> Territoriale<br />

Regione Lombardia (STER) di Lodi<br />

buon governo si fonda anche sulla conoscenza<br />

e sulla valorizzazione <strong>de</strong>l territorio,<br />

a partire dalle caratteristiche morfologiche<br />

e geologiche fino alle interazioni<br />

<strong>de</strong>ll’uomo con l’ambiente, che concorrono<br />

a <strong>de</strong>finire i paesaggi e a influenzare significativamente<br />

la qualità <strong>de</strong>lla nostra vita. Occorre<br />

però anche sviluppare e mantenere alta<br />

una cultura <strong>de</strong>l territorio, fatta di saperi,<br />

di attenzioni e di sensibilità. Per questo ci<br />

siamo rivolti a Ernesto Chiesa, direttore<br />

<strong>de</strong>lla Se<strong>de</strong> Territoriale <strong>de</strong>lla Regione Lombardia<br />

di Lodi, e lo abbiamo intervistato sul<br />

rapporto che l’ente sovracomunale mantiene<br />

con il cittadino e su quello che potrebbe<br />

acca<strong>de</strong>re nei prossimi anni. Alla luce <strong>de</strong>gli<br />

sviluppi <strong>de</strong>ttati dalla L.R. n.12/2005, nel<br />

frattempo la Provincia di Lodi si appresta<br />

ad approvare il Ptcp, cioè il Piano territoriale<br />

di coordinamento provinciale.<br />

Dottor Chiesa, come cambia il ruolo<br />

tra Regione, Provincia e Comune?<br />

«Il ruolo è cambiato nel senso che non c’è<br />

più quella programmazione fatta dall’Ente<br />

superiore in termini verticistici, ovvero calata<br />

dall’alto. La modalità è la programmazione<br />

in partenariato, cioè una pianificazione<br />

che mette sullo stesso piano tutti gli enti, ad<br />

iniziare dalla Regione che ha il precipuo<br />

compito di redigere le norme e la legge quadro<br />

di riferimento. La pianificazione sul territorio,<br />

poi viene svolta, in termini di equi-<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

Una marcata collaborazione interistituzionale<br />

sta alla base <strong>de</strong>lla nuova filosofia di Governo <strong>de</strong>l<br />

Territorio <strong>de</strong>llo Ster e subito diventa mo<strong>de</strong>llo<br />

ispiratore.<br />

librio, sussidiarietà, partecipazione e concertazione,<br />

tra i Comuni, la Provincia e la<br />

Regione. Non si tratta più di una <strong>de</strong>finizione<br />

di norme, che calano dall’alto e, in sintesi,<br />

è proprio questa la novità».<br />

Il ruolo <strong>de</strong>l Comune ha davvero una<br />

precisa valenza <strong>de</strong>cisionale?<br />

«Il nuovo ruolo <strong>de</strong>lle amministrazioni comunali<br />

è senz’altro molto più qualificante e<br />

responsabile. È un cambio quasi di carattere<br />

generazionale; una rivoluzione, che inizia<br />

con tutte le forme di fe<strong>de</strong>ralismo che noi<br />

conosciamo a partire dalla legge Bassanini,<br />

e successivi <strong>de</strong>creti fino al titolo V. Una rivoluzione<br />

che tiene sullo Stato alcuni principi<br />

cardine e poi<br />

ciascuno ha le sue<br />

responsabilità».<br />

Vi è una criticità<br />

da affrontare in<br />

tal senso?<br />

«Certamente. L’aspetto<br />

più critico di partenza è che i comuni,<br />

più ancora forse che gli altri enti, non sono<br />

strutturalmente a<strong>de</strong>guati a svolgere questo<br />

ruolo. Il motivo sta anche nel fatto che<br />

sui comuni questo ruolo inci<strong>de</strong> fortemente,<br />

proprio in termini di criticità di risorse (sia<br />

umane che strumentali). Un comune piccolo<br />

di 700/800 abitanti, esemplarmente<br />

Maccastorna con i suoi 72 abitanti (il comune<br />

<strong>de</strong>l lodigiano che si conten<strong>de</strong> il primato<br />

di comune più piccolo d’Italia con altri<br />

due o tre comuni lombardi), è evi<strong>de</strong>nte<br />

che ha seri problemi a realizzare in un ambito<br />

di concertazione e pianificazione, il<br />

PGT: le risorse sono quelle che sono. Noi,<br />

obiettivamente, assistiamo a una condizione<br />

generale di disorientamento in tutta la<br />

Lombardia e nei suoi 1546 comuni, di cui<br />

1152 sono piccoli. Per ottemperare ai termini<br />

di legge, incombe effettivamente un<br />

ritardo da parte <strong>de</strong>i comuni per realizzare<br />

questi piani territoriali di governo con le<br />

nuove procedure».<br />

Rispetto al PRG, è più difficile la pianificazione<br />

urbanistica oggi?<br />

«Probabilmente, vi sono molti comuni ai<br />

quali stava bene e comodo il vecchio PRG.<br />

Stava più comodo perché, in un certo senso,<br />

consentiva di arrivare alla redazione <strong>de</strong>l<br />

piano discusso in consiglio in tempi lunghi<br />

(anche un anno), senza particolari coinvolgimenti<br />

da parte <strong>de</strong>lle realtà comunali, se<br />

non con chi voleva fare le osservazioni<br />

avendo a disposizione 60 giorni di tempo.<br />

Se non c’erano osservazioni il PRG era trasmesso<br />

per le approvazioni prima in Provincia<br />

e poi in Regione, mentre con le nuove<br />

norme i privati, il Comune la Provincia<br />

e la Regione sono su un piano di partecipazione,collabo-<br />

‘ Con le nuove norme i privati,<br />

il Comune la Provincia<br />

e la Regione sono su un piano<br />

di partecipazione ’<br />

razione e flessibilitàcontenuta<br />

in tempi più<br />

restrittivi, ovverocomplessivamente<br />

sino a<br />

210 giorni».<br />

Alcuni amministratori in questo iter<br />

preferirebbero scavalcare la Provincia<br />

e dialogare solo con la Regione.<br />

Lei cosa ne pensa di questa necessità?<br />

«In termini di legittimità e di norme ritengo<br />

che queste tentazioni per velocizzare,<br />

non siano giuste.<br />

Sono scorciatoie, che sembrano produrre risultati<br />

utili all’inizio, ma alla fine non cambiano<br />

la cultura e la nuova filosofia, che<br />

vuole tutti sullo stesso piano. In effetti, noi<br />

a Lodi abbiamo costruito con la Provincia e<br />

le direzioni regionali competenti (Territorio<br />

e Protezione Civile) una condivisione di<br />

progetto, organizzando un programma arrivato<br />

al termine, che è stato un’esperienza<br />

positiva.<br />

Il punto centrale <strong>de</strong>ll’intero progetto era di<br />

informare, formare e promuovere la nuova<br />

cultura nell’ambito <strong>de</strong>l territorio, per lo sviluppo<br />

<strong>de</strong>llo stesso».


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 35<br />

Chi è stato coinvolto in questo programma?<br />

«Abbiamo voluto sottolineare e richiamare<br />

tutti gli amministratori a queste nuove modalità.<br />

All’inizio sembrano essere un po’<br />

più onerose e causano <strong>de</strong>lle criticità soprattutto<br />

per i comuni più piccoli. Lei immagini<br />

che a Lodi su 61 comuni 55 sono sotto<br />

i 3mila abitanti. Quindi non è uno<br />

scherzo impostare e realizzare questi PGT,<br />

anche se la normativa va attuata e la filosofia<br />

di fondo è giusta. D’altra parte, la Regione<br />

ha aspettato alcuni <strong>de</strong>cenni prima di<br />

arrivare a fare il Piano Territoriale Regionale,<br />

e ci sarà anche una ragione. La ragione<br />

è quella di arrivare a far capire che vogliamo<br />

cambiare il sistema di approccio; gli<br />

oneri sono più pesanti all’inizio, però la<br />

gente, gli amministratori <strong>de</strong>i comuni, le associazioni,<br />

tutte le realtà territoriali e i privati<br />

coinvolti sono chiamati ad essere partecipi<br />

di un nuovo modo di ve<strong>de</strong>re le cose».<br />

Quali sono i progetti che meritano di<br />

essere consi<strong>de</strong>rati a Lodi. C’è un progetto<br />

che coinvolge tutti i 61 comuni?<br />

«Quando il Ptcp sarà arrivato alla fine e approvato<br />

(presumibilmente entro febbraio<br />

<strong>2009</strong>) conterrà indicatori generali ai quali<br />

attenersi. La Provincia ha fatto questo progetto<br />

coinvolgendoci e ha discusso attraverso<br />

riunioni con tutti gli amministratori<br />

per stabilire quali fossero i temi più impor-<br />

tanti. I temi principali <strong>de</strong>lla Provincia di<br />

Lodi sono abbastanza evi<strong>de</strong>nti. Questo territorio,<br />

benché piccolo, fa da cerniera tra il<br />

sud <strong>de</strong>lla regione, le province agricole e il<br />

centro nord, quindi la città metropolitana<br />

di Milano con Monza, Varese, Como, Bergamo,<br />

Brescia e quindi fino a Lecco, Sondrio.<br />

Essendo una cerniera, tale provincia<br />

ha un ruolo, che per certi aspetti è anche<br />

privilegiato. Immagini soltanto la questione<br />

<strong>de</strong>ll’Expo <strong>de</strong>l 2015: si dice Milano, ma<br />

si parla di una regione e di un territorio<br />

molto più vasto. Milano non vuole essere<br />

egocentrica, tutta la Regione Lombardia<br />

<strong>de</strong>ve partecipare. È evi<strong>de</strong>nte che la partecipazione<br />

di una provincia come Lodi, così<br />

vicina a Milano, diventa naturalmente più<br />

incisiva rispetto a quella che può essere la<br />

partecipazione di Mantova o di Sondrio».<br />

In questi casi come ci si <strong>de</strong>ve comportare<br />

dal punto di vista amministrativo?<br />

«È evi<strong>de</strong>nte che tutto ciò pone <strong>de</strong>i problemi<br />

di preparazione molto forti. Lodi fa da<br />

cerniera anche perché su Lodi c’è l’attraversamento<br />

completo sia <strong>de</strong>ll’autostrada<br />

storica, cioè l’A1, che collega l’Italia, ma<br />

a<strong>de</strong>sso anche <strong>de</strong>lla TAV, la linea veloce.<br />

Queste due arterie fondamentali richiamano<br />

una concentrazione lungo questi assi<br />

soprattutto in termini di logistica. E la logistica<br />

<strong>de</strong>ve essere controllata come indica-<br />

Lodi<br />

to negli indirizzi <strong>de</strong>l Ptcp: va salvaguardato<br />

il territorio, perché Lodi è una provincia<br />

con una valenza fortissima nell’ambito <strong>de</strong>ll’agricoltura.<br />

Infatti, l’agricoltura di Lodi è<br />

la tra le migliori <strong>de</strong>lla Lombardia. Ovviamente,<br />

non si può dimenticare quella di<br />

Cremona, Brescia e Mantova. La dimensione<br />

<strong>de</strong>lle azien<strong>de</strong>, la professionalità, la<br />

tecnologia che s’incontra qui è fortissima.<br />

Non lo dico io, ma lo dicono le statistiche<br />

e i dati <strong>de</strong>lla Camera di Commercio».<br />

Cosa si sta facendo per tutelare le peculiarità<br />

di questo territorio? Anche<br />

questo discorso <strong>de</strong>ve rientrare in un<br />

PTCP?<br />

«Certo. Tanto è vero che a Lodi si è arrivati<br />

al terzo ed ultimo accordo di programma,<br />

per la realizzazione <strong>de</strong>l polo universitario;<br />

inoltre si sta ragionando su una concentrazione<br />

<strong>de</strong>i centri di ricerca agricola <strong>de</strong>l Ministero.<br />

È un progetto molto più vasto da realizzare.<br />

Potrebbero essere concentrati almeno<br />

sette o otto centri di ricerca <strong>de</strong>ll’alta Italia<br />

<strong>de</strong>l Ministero <strong>de</strong>ll’Agricoltura. È un forte<br />

concentramento, in termini di ricerca<br />

scientifica in campo agricolo e soprattutto<br />

in campo di ricerca applicata alla produzione,<br />

di sicurezza agro-alimentare: diventerebbe<br />

uno <strong>de</strong>i più grossi cluster d’Europa,<br />

perché compren<strong>de</strong>rebbe Università, Parco<br />

Tecnologico Padano, Centri di ricerca <strong>de</strong>l<br />

CRA, Consilio per la Ricerca e la Speri-<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 35<br />

inchiesta


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 36<br />

inchiesta<br />

36<br />

mentazione in Agricoltura. Alla fine tutti<br />

questi argomenti di cui abbiamo parlato sono<br />

uno <strong>de</strong>i temi fondanti <strong>de</strong>ll’Expo. Non si<br />

può immaginare che il titolo <strong>de</strong>ll’Expo ‘Nutrire<br />

il pianeta, energia per la vita’, non sia<br />

stato pensato anche su qualche esemplarità<br />

di questo genere. Quindi lei capisce che, in<br />

potenzialità, l’importanza di Lodi è forte».<br />

Non solo gli onori, ma anche gli oneri.<br />

«Gli oneri sono quelli in ambito Ptcp: tamponare<br />

un’immissione selvaggia <strong>de</strong>lla logistica<br />

e salvaguardare le zone agricole. Non a<br />

caso il vice presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>lla Provincia, Fabrizio<br />

Santantonio, è assessore all’Agricoltura,<br />

ma anche all’Urbanistica. I progetti<br />

non vanno avanti per caso: possono avere<br />

ritardi, possono avere qualche pausa di riflessione<br />

o modifiche, ma dietro a ogni <strong>de</strong>cisione<br />

c’è una logica razionale, che ormai<br />

da anni ten<strong>de</strong> a costruire una vivibilità e un<br />

territorio nuovo, secondo indirizzi certi e<br />

che tendono a salvaguardare lo storico, l’agricoltura,<br />

l’ambiente. Una sorta di ‘albero<br />

<strong>de</strong>gli zoccoli’, che però opera attraverso le<br />

nuove tecnologie e la ricerca scientifica.<br />

Una missione che inclu<strong>de</strong> temi nuovi legati<br />

all’ambiente, ai progetti nell’ambito <strong>de</strong>lla<br />

sanità regionale applicata su scala locale e<br />

all’influenza di questo sulla salute <strong>de</strong>l cittadino,<br />

e sulla sicurezza alimentare. Lei calcoli<br />

che a Lodi c’è un’alta concentrazione di<br />

caseifici, c’è il macello <strong>de</strong>l gruppo Cremonini,<br />

che è il più grosso d’Europa e poi c’è<br />

Solana S.p.a, che produce pelati e il concentrato<br />

di pomodoro in scatola (l’80% <strong>de</strong>l<br />

prodotto è esportato all’estero). Tutto questo<br />

è cresciuto anche grazie al contributo<br />

<strong>de</strong>lla Regione per l’agro-alimentare, oltre<br />

che per l’iniziativa <strong>de</strong>lle realtà locali».<br />

Tutto insomma è espressione <strong>de</strong>l rilevante<br />

interesse pubblico. La Regione<br />

con il cittadino che rapporto ha e cosa<br />

chie<strong>de</strong> al cittadino?<br />

«La Regione al cittadino chie<strong>de</strong> e propone<br />

quello che è stato sottoscritto da tutte le<br />

parti politiche come insieme di principi<br />

fondamentali <strong>de</strong>l nuovo Statuto. Chie<strong>de</strong> la<br />

solidarietà, la partecipazione e le pari opportunità;<br />

propone la sussidiarietà, le autonomie<br />

territoriali e funzionali, la ricerca e<br />

l’innovazione. Le cose essenziali sono queste».<br />

Non c’è un po’ di confusione tra i cittadini,<br />

secondo lei?<br />

«In effetti, c’è una certa confusione a livello<br />

generale, che è latente, questo è vero. Ma è<br />

sotto agli occhi di tutti quello che stiamo<br />

soffrendo, anche livello mondiale oltre che<br />

locale. Al di là <strong>de</strong>llo spessore che i giornali<br />

danno alle notizie, siamo in presenza di una<br />

situazione che alla lunga si ripercuote sulle<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

famiglie, perché le condizioni economiche<br />

generali non sono <strong>de</strong>lle migliori. Però, nel<br />

Lodigiano, siamo un sensore d’ascolto, come<br />

Regione, che è apprezzato e riconosciuto<br />

sia da parte <strong>de</strong>gli Amministratori che <strong>de</strong>l<br />

cittadino, <strong>de</strong>lle Associazioni e <strong>de</strong>lle realtà<br />

locali, compresa la stampa. Questo perché<br />

ci siamo impegnati a ‘stare’ sul territorio, ad<br />

ascoltare e a capire quali sono le criticità e i<br />

problemi. Certo, ad esempio, non si può<br />

dire che le azien<strong>de</strong> agricole <strong>de</strong>l territorio,<br />

pur tra le migliori d’Italia e professionalmente<br />

ben preparate, non soffrano <strong>de</strong>lle<br />

condizioni generali <strong>de</strong>ll’agricoltura. Anche<br />

questo genera confusione».<br />

‘ Siamo in presenza di una<br />

situazione che alla lunga si<br />

ripercuote sulle famiglie ’<br />

Qui qual è il problema da affrontare a<br />

livello economico?<br />

«Si lamentano perché magari non c’è sufficiente<br />

trasparenza nelle risposta o che le<br />

stesse non sempre sono a<strong>de</strong>guate; oppure<br />

capiscono che queste non possono essere<br />

tutte esaustive su tutto. Il dialogo dovrebbe<br />

consentire di verificare meglio le criticità, e<br />

quindi individuare anche le eventuali contromisure<br />

da pren<strong>de</strong>re per affrontarle, o <strong>de</strong>finire<br />

il sostegno di carattere informativo<br />

necessario per compren<strong>de</strong>re meglio, non lo<br />

dico con rassegnazione, ma che i tempi sono<br />

quelli che sono e che non sempre si può<br />

fare quello che si vuole. Al giorno d’oggi, gli<br />

Enti pubblici non hanno tutti i soldi che<br />

avevano una volta e per dirla proprio con<br />

chiarezza: è un problema generale. È necessario<br />

fare buon viso a cattivo gioco. Nella<br />

provincia di Lodi le <strong>de</strong>motivazioni direi che<br />

sono abbastanza contenute; c’è in ogni caso<br />

la certezza e la conoscenza da parte <strong>de</strong>i cittadini<br />

e <strong>de</strong>gli enti, che la regione sta sul territorio<br />

per aiutare e essere di servizio a tutti<br />

quelli che ne hanno bisogno. Quanto poi<br />

questo servizio riesca a farlo al meglio, dipen<strong>de</strong><br />

dagli attori in campo, ma anche dalle<br />

condizioni attualmente presenti».<br />

Lei come Responsabile <strong>de</strong>llo Ster di<br />

Lodi <strong>de</strong>lla Regione Lombardia, che<br />

messaggio si sente di dare ai cittadini?<br />

«Il messaggio che posso trasmettere io è la<br />

ripetizione o la conferma di un messaggio<br />

già espresso in passato. Qui a Lodi c’è stata<br />

la presentazione <strong>de</strong>l nuovo Statuto Regionale,<br />

ci sono state le iniziative che hanno visto<br />

la visita e la presenza <strong>de</strong>l presi<strong>de</strong>nte <strong>de</strong>l<br />

Consiglio regionale, <strong>de</strong>l vicepresi<strong>de</strong>nte e di<br />

molti amministratori <strong>de</strong>l territorio. In questa<br />

occasione è stato anche riconosciuto che<br />

la Regione Lombardia sul territorio c’è e tie-<br />

ne la porta aperta per tutti. Quindi, il messaggio<br />

che posso dare oggi io è questo: tutti<br />

gli amministratori, i sindaci <strong>de</strong>i comuni,<br />

che si rivolgono a noi quando hanno qualche<br />

bisogno, la Provincia, la camera di<br />

Commercio,che con noi lavora abitualmente<br />

ormai da anni soprattutto con il recente<br />

Accordo quadro di sviluppo territoriale,<br />

sanno bene che la Regione ha concorso ad<br />

investire sul territorio circa 430 milioni di<br />

euro per i prossimi anni. La Regione Lombardia<br />

concorre per 220 milioni. Non sono<br />

noccioline e non sono fantasie questi investimenti<br />

stanziati per circa 400 milioni di<br />

euro (il 92% <strong>de</strong>l necessario). Quelli che<br />

mancano arriveranno in seguito con le procedure<br />

previste dalle norme. Ad esempio:<br />

stiamo, con l’AIPO, avviando l’appalto per<br />

i primi due progetti, per circa 11 milioni di<br />

euro sui 20 complessivi, per l’innalzamento<br />

<strong>de</strong>gli argini <strong>de</strong>l Po; non posso preten<strong>de</strong>re di<br />

avere subito i restanti 9/10 milioni. Ecco,<br />

diciamo che ci sono <strong>de</strong>lle sca<strong>de</strong>nze e <strong>de</strong>lle<br />

ca<strong>de</strong>nze temporali, che vanno rispettate, però<br />

la Regione c’è».<br />

Come a livello nazionale e anche mondiale,<br />

il messaggio è quello di non per<strong>de</strong>re<br />

la fiducia, perché l’istituzione c’è.<br />

«Esatto. Direi che per<strong>de</strong>re la fiducia è non<br />

avere prospettiva. I tempi sono abbastanza<br />

bui ed è difficile ve<strong>de</strong>re la fine <strong>de</strong>l tunnel,<br />

come si usa dire, o la soluzione <strong>de</strong>lle criticità;<br />

ma ora sembra che le cose vadano meglio.<br />

Non possiamo già dire che siamo fuori<br />

dall’emergenza, che senz’altro la recessione<br />

è terminata o che l’inflazione non è più<br />

un rischio: siamo ancora nel pieno <strong>de</strong>lla<br />

battaglia. Lo stesso vale per le Amministrazioni,<br />

ma la fiducia non va persa perché la<br />

Regione è impegnata anche con gli altri enti:<br />

Provincia, Camera di commercio Comuni<br />

e le altre azien<strong>de</strong> <strong>de</strong>l sistema regionale allargato.<br />

Non dimentichiamo che in ogni<br />

provincia c’è ASL (Azienda Sanitaria Locale),<br />

Azienda Ospedaliera, c’è ARPA (Agenzia<br />

Regionale per la Protezione <strong>de</strong>ll’Ambiente,<br />

ALER (Azienda Lombarda per l’Edilizia<br />

Resi<strong>de</strong>nziale), quindi mattoni importantissimi<br />

<strong>de</strong>lla struttura territoriale. Di anno<br />

in anno cresce la concertazione di tutti<br />

questi con gli Enti che sono sul territorio,<br />

Provincia in testa. Tutti quanti assieme si lavora.<br />

Non vedo disastro davanti o dietro di<br />

noi. Ci chiediamo ‘dove si va a finire?’. Dove<br />

andremo a finire non si sa ancora, però<br />

quelli che lavorano per cercare di andare a<br />

finire bene ci sono! Tutto sommato, ci stiamo<br />

impegnando con efficacia ed efficienza.<br />

Ma un giudizio di merito spetta all’Amministrazione<br />

regionale, col presi<strong>de</strong>nte Formigoni<br />

in testa, che lo ripete tutti i giorni: la<br />

Regione è impegnata a sostenere tutti,<br />

ovunque, soprattutto quelli più <strong>de</strong>boli».


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 37<br />

Rispettiamo le distanze<br />

*Avv. Gianmarco Beccalli, <strong>de</strong>legato <strong>de</strong>lla<br />

Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’ per la Provincia<br />

di Lecco e membro <strong>de</strong>i Comitati scientifici<br />

U n<br />

quesito che spesso ci si sente porre<br />

in materia di distanze legali tra proprietari<br />

di terreni finitimi è quello riguardante<br />

la possibilità di richie<strong>de</strong>re, per il<br />

proprietario di un fondo, l’estirpazione di<br />

alberi piantati sul suolo <strong>de</strong>l vicino a distanza<br />

inferiore rispetto a quella prevista dalla legge.<br />

Nello specifico, le richieste per la redazione<br />

di una relazione dottrinale in materia<br />

mirano, quindi, molte volte, a verificare l’eventuale<br />

subordinazione alla concreta e reale<br />

presenza di una effettiva turbativa <strong>de</strong>lla<br />

possibilità di ottenere, da parte <strong>de</strong>l proprietario<br />

di un fondo, l’estirpazione <strong>de</strong>gli alberi<br />

radicati all’interno <strong>de</strong>l fondo finitimo ma al<br />

di fuori <strong>de</strong>lle distanze previste dalla legge.<br />

Finalmente, con sentenza<br />

n. 15236 <strong>de</strong>l 09 Giugno<br />

2008, la seconda sezione<br />

<strong>de</strong>lla Suprema Corte ha<br />

chiarito ogni ragionevole<br />

dubbio in materia, <strong>de</strong>ci<strong>de</strong>ndo<br />

la questione posta alla<br />

propria attenzione dal proprietario<br />

di un fondo che, avendo convenuto<br />

in giudizio il proprio confinante, al fine<br />

di ottenere la condanna di quest’ultimo alla<br />

estirpazione, o quanto meno all’arretramento,<br />

di una serie di piante ed arbusti radicati<br />

a distanza inferiore a quella di legge dal proprio<br />

confine e da una strada pedonale di cui<br />

l’attore era in parte proprietario, aveva, altresì,<br />

richiesto la condanna <strong>de</strong>llo stesso al risarcimento<br />

<strong>de</strong>i danni subiti a un occhio a<br />

causa <strong>de</strong>i rami e <strong>de</strong>lle foglie protese dal fondo<br />

<strong>de</strong>l convenuto sul citato viottolo pedonale<br />

confinante con il fondo di quest’ultimo.<br />

In tema di distanze legali spesso si creano dispute<br />

tra i proprietari di terreni confinanti, come quella<br />

riguardante la richiesta di estirpazione di alberi<br />

piantati a distanza troppo ravvicinata.<br />

Gianmarco Beccalli*<br />

Davanti alla Suprema Corte<br />

La questione era giunta alla Suprema Corte<br />

dopo una sentenza favorevole emessa in<br />

primo grado dal Giudice di Pace assegnatario<br />

<strong>de</strong>lla causa, ribaltata invece in secondo<br />

grado dal Giudice di Appello.<br />

Il Giudice di Pace, infatti, ritenendo fondate<br />

le richieste attoree condannava il convenuto<br />

al riposizionamento o l’estirpazione<br />

di tutte le piante e gli arbusti oggetto di<br />

causa, con contestuale obbligo, sempre a<br />

carico <strong>de</strong>l vicino convenuto, <strong>de</strong>ll’effettuazione<br />

di una manutenzione periodica <strong>de</strong>gli<br />

arbusti e <strong>de</strong>lle piante dopo a<br />

riposizionamento avvenuto.<br />

Proposto appello alla citata<br />

sentenza dal convenuto, il<br />

giudice di Appello riteneva,<br />

contrariamente a quanto <strong>de</strong>ciso<br />

dal Giudice di Pace in<br />

primo grado di accogliere le<br />

richieste <strong>de</strong>ll’appellante (vicino<br />

convenuto) e di respingere,<br />

quindi, la richiesta di estirpazione<br />

promossa ed accolta<br />

in primo grado dall’attore.<br />

Sottoposta, come <strong>de</strong>tto, in ultima<br />

istanza, la questione alla<br />

Suprema Corte, quest’ultima<br />

‘ Il compito <strong>de</strong>l giudice<br />

di merito è limitato<br />

alla verifica <strong>de</strong>l rispetto<br />

<strong>de</strong>lla distanza prescritta ’<br />

si esprimeva nuovamente a<br />

favore <strong>de</strong>ll’attore ritenendo,<br />

<strong>de</strong>finitivamente, <strong>de</strong>l tutto infondate<br />

le motivazioni di parte<br />

convenuta.<br />

Dopo una attenta analisi <strong>de</strong>i<br />

due gradi di giudizio prece<strong>de</strong>nti,<br />

infatti, la Corte <strong>de</strong>ci<strong>de</strong>va<br />

che in base all’interpretazione<br />

costituzionalmente orientata<br />

<strong>de</strong>gli articoli 892,<br />

893 e 894 c.c., infatti, il proprietario<br />

<strong>de</strong>l fondo può chie-<br />

<strong>de</strong>re l’estirpazione <strong>de</strong>gli alberi posti nel fondo<br />

<strong>de</strong>l vicino a distanza minore di quella di<br />

legge, a prescin<strong>de</strong>re dalla valutazione <strong>de</strong>lla<br />

esistenza di una effettiva turbativa.<br />

La finalità <strong>de</strong>lle norme citate, infatti, è<br />

quella di salvaguardare il fondo in sé, indipen<strong>de</strong>ntemente<br />

dalle sue particolari caratteristiche<br />

o esigenze, sicché il compito <strong>de</strong>l<br />

giudice di merito è limitato alla verifica <strong>de</strong>l<br />

rispetto <strong>de</strong>lla distanza prescritta, senza doversi<br />

esten<strong>de</strong>re a indagare la concreta esistenza<br />

di un eventuale danno <strong>de</strong>rivante dal<br />

mancato rispetto di tale distanza.<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 37<br />

ssoottttoo llaa lleenntte


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 38<br />

sotto la lente<br />

38<br />

Annullamento <strong>de</strong>ll’aggiudicazione <strong>de</strong>ll’appalto<br />

e sorte <strong>de</strong>l contratto medio tempore stipulato.<br />

Paolo Sanino*<br />

Q uesta<br />

*Avv. Paolo Sanino (Regione Lazio),<br />

membro <strong>de</strong>i Comitati scientifici<br />

<strong>de</strong>lla Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> pubico’<br />

tematica continua a suscitare<br />

riflessioni tra gli operatori <strong>de</strong>l diritto,<br />

essa affronta il rapporto tra l’aggiudicazione<br />

di un appalto e il contratto, e<br />

più specificamente le vicen<strong>de</strong> che legano<br />

l’annullamento <strong>de</strong>lla aggiudicazione pronunciata<br />

dal giudice amministrativo e la<br />

sorte <strong>de</strong>l contratto nel frattempo sottoscritto<br />

proprio in virtù di quella aggiu-<br />

dicazione. La ampia e variegata<br />

platea cui è rivolta la rivista, fatta<br />

non solo di tecnici <strong>de</strong>l diritto, mi<br />

impone di adottare, sperando di<br />

esserne capace, un linguaggio chiaro<br />

e semplice, e di illustrare le tematiche<br />

che seguono nel modo<br />

più conciso possibile. La problematica,<br />

se per qualcuno potrebbe<br />

risultare un esercizio meramente<br />

teorico che ha lasciato lo spazio alle più<br />

suggestive elaborazioni dottrinali, è intrisa<br />

di risvolti pratici estremamente <strong>de</strong>licati,<br />

che coinvolgono non solo gli operatori <strong>de</strong>l<br />

diritto in senso stretto, ma anche i funzionari<br />

<strong>de</strong>lla pubblica amministrazione, chiamati<br />

a dare corretta esecuzione alle pronunce<br />

giurisdizionali, il contenuto <strong>de</strong>lle<br />

quali costituisce un vincolo permanente e<br />

puntuale sulla successiva attività <strong>de</strong>ll’amministrazione.<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

Appalti e contratti<br />

In particolare, il giudice da adire, la natura<br />

<strong>de</strong>lla domanda da proporre, la categoria<br />

<strong>de</strong>lla invalidità in cui ricompren<strong>de</strong>re il vizio<br />

da cui è affetto il vincolo contrattuale,<br />

sono gli aspetti principali <strong>de</strong>lla vicenda che<br />

ci occupa.<br />

La sorte <strong>de</strong>l contratto<br />

Il codice <strong>de</strong>i contratti pubblici non disciplina<br />

le vicen<strong>de</strong> legate alla sorte <strong>de</strong>l contratto<br />

in seguito alla sentenza di annullamento<br />

<strong>de</strong>lla aggiudicazione, aspetto, questo, sul<br />

quale dottrina e giurispru<strong>de</strong>nza si sono affannate<br />

a elaborare le teorie più diverse.<br />

L’annullamento <strong>de</strong>lla aggiudicazione, in effetti,<br />

non può non riverberarsi sul contratto<br />

nel frattempo sottoscritto tra la stazione<br />

appaltante ed il soggetto aggiudicatario.<br />

Nel <strong>de</strong>lineare i rapporti tra annullamento<br />

<strong>de</strong>ll’aggiudicazione e contratto, parte <strong>de</strong>lla<br />

giurispru<strong>de</strong>nza ha parlato di annullabilità<br />

assoluta <strong>de</strong>ll’atto negoziale, azionabile,<br />

dunque, anche dal privato interessato a rimuovere<br />

le illegittimità <strong>de</strong>nunciate.<br />

Questa impostazione, oltre ad essere in armonia<br />

con la natura impugnatoria <strong>de</strong>l giudizio<br />

amministrativo, supererebbe il limite<br />

<strong>de</strong>lla tradizionale impostazione, secondo<br />

cui spetta l’azione di annullamento solo alla<br />

pubblica amministrazione, e ciò sul presupposto<br />

che le norme di disciplina <strong>de</strong>lla<br />

‘ Il giudice da adire, la natura <strong>de</strong>lla<br />

domanda da proporre, la categoria<br />

<strong>de</strong>lla invalidità in cui ricompren<strong>de</strong>re<br />

il vizio da cui è affetto il vincolo<br />

contrattuale, sono gli aspetti principali<br />

<strong>de</strong>lla vicenda che ci occupa ’<br />

scelta <strong>de</strong>l contraente sarebbero a esclusivo<br />

interesse <strong>de</strong>lla parte pubblica.<br />

La critica mossa alla pre<strong>de</strong>tta impostazione<br />

risie<strong>de</strong> nel fatto di attribuire la titolarità ad<br />

agire proprio e soltanto al soggetto a cui è<br />

riconducibile la illegittimità <strong>de</strong>l provvedimento<br />

annullato, lasciando per di più il<br />

privato interessato spettatore passivo anche<br />

<strong>de</strong>lla eventuale inerzia <strong>de</strong>lla amministrazione,<br />

laddove quest’ultima non si conformasse<br />

al giudicato, o comunque non a<strong>de</strong>guasse<br />

la situazione di fatto a quella di diritto, con<br />

la conseguenza di vanificare l’utilità conseguita<br />

dal privato in se<strong>de</strong> processuale.<br />

Per tale ragione si è ritenuto utile allargare<br />

la titolarità <strong>de</strong>ll’azione di annullamento<br />

anche al privato che abbia ottenuto l’annullamento<br />

<strong>de</strong>ll’aggiudicazione.<br />

Teoria suggestiva<br />

Non è mancato chi ha parlato di<br />

nullità <strong>de</strong>l contratto, teoria suggestiva<br />

ma criticata per non tener<br />

conto <strong>de</strong>l fatto che la nullità presuppone<br />

un vizio originario, mentre<br />

nel caso di specie il vizio sta nel<br />

percorso di formazione <strong>de</strong>lla volontà<br />

<strong>de</strong>ll’amministrazione.<br />

E ancora c’è chi ha prospettato la categoria<br />

<strong>de</strong>ll’inefficacia sopravvenuta, recentemente<br />

sposata da alcune pronunce <strong>de</strong>l Consiglio<br />

di Stato, che vuole un vincolo di tipo teleologico<br />

tra aggiudicazione e contratto.<br />

Oltre ai profili di interesse sostanziale,<br />

quali la legittimazione ad agire, e le conseguenze<br />

<strong>de</strong>rivanti dalla categoria di invalidità<br />

alla quale si inten<strong>de</strong> a<strong>de</strong>rire, resta annoso,<br />

per quanto per ora apparentemente<br />

risolto, il problema <strong>de</strong>lla giurisdizione sul


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 39<br />

la domanda volta a ottenere una pronuncia<br />

di invalidità <strong>de</strong>l contratto stipulato prima<br />

<strong>de</strong>lla pronuncia di annullamento <strong>de</strong>lla<br />

aggiudicazione.<br />

Cosa dice il Consiglio di Stato<br />

Il Consiglio di Stato, in Adunanza Plenaria,<br />

con la <strong>de</strong>cisione <strong>de</strong>l 30 luglio 2008 n. 9, ha<br />

affermato la giurisdizione civile<br />

<strong>de</strong>lla domanda volta ad accertare la<br />

inefficacia <strong>de</strong>l contratto, una volta<br />

annullata la aggiudicazione da parte<br />

<strong>de</strong>l giudice amministrativo. Oggetto<br />

<strong>de</strong>lla questione affrontata,<br />

l’intento di verificare se l’ambito<br />

<strong>de</strong>lla giurisdizione esclusiva, di cui<br />

all’art. 6 L. 205/2000, vada circoscritto<br />

alle controversie relative alle<br />

procedure di affidamento di appalti<br />

pubblici, ovvero ricomprenda<br />

anche le vicen<strong>de</strong> legate alla validità<br />

e alla efficacia <strong>de</strong>l contratto, oppure<br />

se rientri nella cognizione <strong>de</strong>l<br />

giudice amministrativo il potere di<br />

accertare l’inefficacia <strong>de</strong>l contratto<br />

con una sentenza dichiarativa, pronunciata<br />

inci<strong>de</strong>ntalmente, ai sensi<br />

<strong>de</strong>ll’art. 7 L. 205/2000.<br />

Al centro <strong>de</strong>ll’attenzione gli appalti per Expo 2015<br />

Codice <strong>de</strong>gli appalti<br />

L’art. 244 <strong>de</strong>l codice <strong>de</strong>gli appalti che <strong>de</strong>volve<br />

alla giurisdizione esclusiva <strong>de</strong>l giudice<br />

amministrativo tutte le controversie, incluse<br />

quelle risarcitorie, relative a procedure<br />

di affidamento di lavori, servizi, e forniture,<br />

svolte da soggetti comunque tenuti,<br />

nella scelta <strong>de</strong>l contraente o <strong>de</strong>l socio, al-<br />

Attesa: Brunetta ha anticipato che pren<strong>de</strong>rà provvedimenti<br />

contro la corruzione nella P.A. in fatto di appalti<br />

l’applicazione <strong>de</strong>lla normativa comunitaria,<br />

ovvero al rispetto <strong>de</strong>i procedimenti<br />

di evi<strong>de</strong>nza pubblica, è stato tradizionalmente<br />

interpretato nel senso di attribuire<br />

la giurisdizione <strong>de</strong> giudice civile ogni<br />

qual volta siano da accertare le conseguenze<br />

provocate dalla sopravvenuta<br />

mancanza <strong>de</strong>lla legalità <strong>de</strong>l vincolo contrattuale,<br />

nonché quando si <strong>de</strong>bbano individuare<br />

le conseguenze prodotte sul<br />

contratto dalla sentenza di annullamento<br />

<strong>de</strong>lla aggiudicazione <strong>de</strong>l giudice amministrativo.<br />

Anche la previsione <strong>de</strong>l codice di cui all’art.<br />

11 comma 7 ai sensi <strong>de</strong>l quale ‘l’aggiudicazione<br />

<strong>de</strong>finitiva non equivale ad<br />

accettazione <strong>de</strong>ll’offerta. L’offerta <strong>de</strong>ll’aggiudicatario<br />

è irrevocabile fino al termine<br />

stabilito dal comma 9’, appare inci<strong>de</strong>re ai<br />

fini <strong>de</strong>l riparto di giurisdizione, a vantaggio<br />

<strong>de</strong>lla cognizione <strong>de</strong>l giudice ordinario<br />

come conseguenza <strong>de</strong>lla separazione<br />

tra il momento privatistico <strong>de</strong>lla stipula<br />

e quello ancora pubblicistico <strong>de</strong>lla<br />

aggiudicazione.<br />

Su questa impostazione, dunque, una<br />

volta annullata l’aggiudicazione da parte<br />

<strong>de</strong>l giudice amministrativo, sarà obbligo<br />

per l’amministrazione proce<strong>de</strong>nte di<br />

conformarsi alle statuizioni contenute<br />

nella sentenza.<br />

In se<strong>de</strong> di esecuzione<br />

In a<strong>de</strong>sione a quanto affermato dalla<br />

Corte di cassazione, sez. I con la sentenza<br />

15 aprile 2008, n. 9906, il Consiglio<br />

di Stato ha affermato che, in se<strong>de</strong> di esecuzione<br />

<strong>de</strong>lla sentenza, l’amministrazione<br />

non potrà non rilevare la sopravvenuta<br />

caducazione <strong>de</strong>l contratto, con il conseguente<br />

obbligo di orientare in tal senso<br />

la sua ulteriore attività.<br />

Ne consegue che l’eventuale inerzia <strong>de</strong>lla<br />

stazione appaltante, ovvero la mancata<br />

conformazione al giudicato,<br />

sarà censurabile<br />

dal giudice <strong>de</strong>ll’ ottemperanza,<br />

chiamato<br />

a realizzare il contenuto<br />

conformativo <strong>de</strong>lla<br />

sentenza.<br />

Mentre il giudice civile<br />

sarà investito <strong>de</strong>lla<br />

<strong>de</strong>claratoria di inefficacia<br />

<strong>de</strong>l contratto,<br />

permane il sindacato<br />

<strong>de</strong>l giudice amministrativo<br />

sulle situazioni<br />

che restano nel campo<br />

<strong>de</strong>l diritto pubblico,<br />

senza interferire<br />

con i diritti soggettivi<br />

sorti dal vincolo negoziale.<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 39<br />

ssoottttoo llaa lleenntte


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 40<br />

speciaale sicurrezzzaa a cura <strong>de</strong>i comitati scientifici<br />

40<br />

A sette<br />

anni dalla sua entrata<br />

in vigore, sul D.lgs. 231 è<br />

intervenuta una cospicua<br />

giurispru<strong>de</strong>nza (che ha analizzato i<br />

contenuti di alcuni mo<strong>de</strong>lli di organizzazione,<br />

giudicandone l’efficacia<br />

ai fini preventivi) e, da ultimo, anche<br />

il legislatore (ampliando il novero<br />

<strong>de</strong>i reati presupposto). Quando<br />

pareva che fosse stato raggiunto un<br />

certo equilibrio nell’applicazione <strong>de</strong>l<br />

testo normativo, peraltro, interpreti<br />

e operatori si sono trovati nella necessità<br />

di confrontarsi con una ulteriore,<br />

significativa, novità: il D.lgs.<br />

81/2008, cd. T.U. sulla sicurezza,<br />

hainfatti introdotto all’art. 30 ‘il<br />

mo<strong>de</strong>llo di organizzazione e di gestione<br />

idoneo ad avere efficacia esimente<br />

<strong>de</strong>lla responsabilità amministrativa<br />

<strong>de</strong>lle persone giuridiche, <strong>de</strong>lle società e<br />

<strong>de</strong>lle associazioni anche prive di personalità<br />

giuridica di cui al D.lgs.<br />

231/2001’, al fine di ‘assicura[re] un<br />

sistema aziendale per l’a<strong>de</strong>mpimento<br />

di tutti gli obblighi giuridici relativi a:<br />

a) al rispetto <strong>de</strong>gli standard tecnico-strutturali<br />

di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi<br />

di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici;<br />

b) alle attività di valutazione <strong>de</strong>i rischi e di<br />

predisposizione <strong>de</strong>lle misure di prevenzione e<br />

protezione conseguenti;<br />

c) alle attività di natura organizzativa, quali<br />

emergenze, primo soccorso, gestione <strong>de</strong>gli appalti,<br />

riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni<br />

<strong>de</strong>i rappresentanti <strong>de</strong>i lavoratori per la<br />

sicurezza;<br />

d) alle attività di sorveglianza sanitaria;<br />

e) alle attività di informazione e formazione<br />

<strong>de</strong>i lavoratori;<br />

f) alle attività di vigilanza con riferimento al<br />

rispetto <strong>de</strong>lle procedure e <strong>de</strong>lle istruzioni di lavoro<br />

in sicurezza da parte <strong>de</strong>i lavoratori;<br />

g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni<br />

obbligatorie di legge;<br />

h) alle periodiche verifiche <strong>de</strong>ll’applicazione e<br />

<strong>de</strong>ll’efficacia <strong>de</strong>lle procedure adottate’.<br />

La rilevanza <strong>de</strong>l tema è connessa, tra l’altro,<br />

anche al fatto che, per i reati colposi, è prevista<br />

la pena pecuniaria fissa, pari a mille<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

Testo unico<br />

e APPLICAZIONE<br />

Dopo sette anni dalla sua entrata in vigore il Decreto legislativo 231 è oggetto<br />

di una cospicua giurispru<strong>de</strong>nza e di un’importante modifica legislativa.<br />

Veronica Dini*<br />

Sicurezza: un groviglio complesso da districare<br />

quote, che rappresenta la più elevata di<br />

quelle indicate dal D.lgs. 231/2001.<br />

Necessità di rimodulare i criteri<br />

di imputazione <strong>de</strong>l reato<br />

Ebbene, in tale contesto - a prescin<strong>de</strong>re da<br />

altri profili (quali, ad esempio l’obbligatorietà<br />

o meno <strong>de</strong>l mo<strong>de</strong>llo di organizzazione ai<br />

sensi <strong>de</strong>ll’art. 30 T.U.S.) - non si può fare a<br />

meno di rilevare che la recente novella legislativa<br />

pone, innanzitutto, la necessità di rimodulare<br />

il criterio principale di imputazione<br />

<strong>de</strong>lla responsabilità <strong>de</strong>ll’ente che, nel<br />

D.lgs. 231/2001, collega il reato all’interesse<br />

o al vantaggio <strong>de</strong>lla società (art. 5) ed è dunque<br />

chiaramente orientato su responsabilità<br />

individuali dolose. Nei reati colposi, al contrario,<br />

il collegamento è piuttosto fra attività<br />

di impresa (in cui il fatto colposo si colloca)<br />

e interesse/vantaggio <strong>de</strong>lla società. Le prime<br />

interpretazioni, sul punto, suggeriscono una<br />

lettura <strong>de</strong>l concetto di interesse/vantaggio<br />

connesso al risparmio di spesa, in capo all’ente<br />

che non appronta i sistemi di sicurezza.<br />

Altri interpreti, invece, sopperiscono alla<br />

difficoltà di affermare che una<br />

condotta colposa, dunque priva di<br />

un atteggiamento finalistico, possa<br />

essere posta in essere nell’interesse<br />

o a vantaggio di un ente, riconoscendo<br />

rilevanza (ai fini <strong>de</strong>ll’art. 5<br />

D.lgs. 231/2001) al fatto che la<br />

persona giuridica abbia comunque<br />

tratto un vantaggio dal comportamento<br />

criminoso <strong>de</strong>l proprio dipen<strong>de</strong>nte.<br />

Se, infatti, non si può<br />

agevolmente argomentare che un<br />

reato colposo sia stato commesso<br />

al fine di arrecare un vantaggio a<br />

terzi, è senza dubbio più agevole<br />

sostenere che la condotta colposa<br />

<strong>de</strong>ll’amministratore o <strong>de</strong>l dipen<strong>de</strong>nte<br />

di una società abbia <strong>de</strong>terminato<br />

effetti economici positivi<br />

in capo a quest’ultima. In questo<br />

senso, il P.M. dott. Guariniello,<br />

nella propria arringa di fronte al<br />

G.I.P. di Torino, nel procedimento<br />

relativo all’inci<strong>de</strong>nte occorso alla<br />

Thyssenkrupp, ha drasticamente<br />

affermato che ‘una norma di legge esten<strong>de</strong> la<br />

responsabilità <strong>de</strong>gli enti ai reati di omicidio<br />

colposo o di lesione personale colposa grave o<br />

gravissima da lavoro, e, quindi, il criterio <strong>de</strong>ll’interesse<br />

o vantaggio <strong>de</strong>ve essere necessariamente<br />

inteso e applicato in termini compatibili<br />

con la natura colposa di questi reati’.<br />

L’applicazione di tali criteri di imputazione<br />

è, naturalmente, più agevole in caso di colpa<br />

cosciente, quando cioè la violazione <strong>de</strong>lla<br />

normativa cautelare sia compiuta intenzionalmente<br />

dal soggetto agente che, ciò<br />

nonostante, non vuole il prodursi <strong>de</strong>ll’evento<br />

dannoso a carico di terzi.<br />

I. Zavagno<br />

I mo<strong>de</strong>lli di organizzazione<br />

Anche per quanto attiene i reati colposi in<br />

materia di sicurezza e igiene sul lavoro, unica<br />

chance per l’ente di scongiurare la responsabilità<br />

è, come noto, quella di dotarsi<br />

di mo<strong>de</strong>lli organizzativi interni e di un organismo<br />

di controllo.<br />

In relazione al primo profilo, la giurispru<strong>de</strong>nza<br />

(sostanzialmente di merito) ha dimostrato<br />

un atteggiamento assai rigoroso, fi


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 41<br />

<strong>de</strong>lla SICUREZZA<br />

<strong>de</strong>l D.L.G S. 231/2001<br />

nendo per lo più con il consi<strong>de</strong>rare la commissione<br />

<strong>de</strong>l <strong>de</strong>litto come prova <strong>de</strong>ll’inefficienza<br />

<strong>de</strong>l mo<strong>de</strong>llo predisposto. Nel merito,<br />

le pronunce emesse sino ad ora contengono<br />

prescrizioni specifiche in relazione all’idoneità<br />

<strong>de</strong>l mo<strong>de</strong>llo e alla sua efficace attuazione.<br />

Si consi<strong>de</strong>ri, a tal fine, oltre che l’ordinanza<br />

G.I.P. Roma, 4.4.2003, quella emessa dal<br />

G.I.P. Milano, il 9.11.2004, secondo cui:<br />

- ‘il mo<strong>de</strong>llo dovrà essere concreto, efficace e dinamico,<br />

cioè tale da seguire i cambiamenti <strong>de</strong>ll’ente<br />

cui si riferisce. La necessaria concretezza<br />

<strong>de</strong>l mo<strong>de</strong>llo, infatti, ne <strong>de</strong>terminerà ovviamente<br />

necessità di aggiornamento parallele all’evolversi<br />

e al modificarsi <strong>de</strong>lla struttura <strong>de</strong>l rischio<br />

di commissione di illeciti’;<br />

- l’analisi <strong>de</strong>lla realtà aziendale ‘<strong>de</strong>ve sfociare<br />

in una rappresentazione esaustiva di come i<br />

reati possono essere attuati rispetto al contesto<br />

operativo interno ed esterno in cui operi l’azienda.<br />

In questa analisi, dovrà necessariamente<br />

tenersi conto <strong>de</strong>lla storia <strong>de</strong>ll’ente - anche<br />

giudiziaria - e <strong>de</strong>lle caratteristiche <strong>de</strong>gli altri<br />

soggetti operanti nel me<strong>de</strong>simo settore’;<br />

- solo un’analisi specifica e <strong>de</strong>ttagliata può consentire<br />

un a<strong>de</strong>guato e dinamico sistema di controlli<br />

preventivi e può consentire di progettare<br />

specifici protocolli diretti a programmare la formazione<br />

e l’attuazione <strong>de</strong>lle <strong>de</strong>cisioni <strong>de</strong>ll’ente<br />

in relazione ai reati da prevenire’;<br />

- <strong>de</strong>ve essere espressamente prevista la comminazione<br />

di sanzioni disciplinari nei confronti<br />

<strong>de</strong>gli amministratori, direttori generali e compliance<br />

officers che per negligenza - ovvero imperizia<br />

- non abbiano saputo individuare, e conseguentemente<br />

eliminare, violazioni <strong>de</strong>l mo<strong>de</strong>llo<br />

e, nei casi più gravi, perpetrazione di reati.<br />

Anche il G.I.P. <strong>de</strong>l Tribunale di Napoli, nell’ordinanza<br />

datata 25.6.2007, ha ritenuto<br />

ina<strong>de</strong>guato il mo<strong>de</strong>llo adottato dalla capogruppo<br />

e dalle società controllate imputate<br />

in quanto, tra l’altro:<br />

- non erano specificati i requisiti di professionalità<br />

<strong>de</strong>i componenti <strong>de</strong>ll’O.D.V. né<br />

quelli di indipen<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>ll’organismo stesso;<br />

- non erano previste sanzioni per la violazione<br />

<strong>de</strong>gli obblighi di informazione nei confronti<br />

<strong>de</strong>ll’O.D.V.;<br />

- per le are sensibili non erano state adottate<br />

‘previsioni specifiche, procedure esattamente <strong>de</strong>terminate<br />

e <strong>de</strong>terminabili, regole individuate<br />

anche nella loro rigida sequenza e funzionalmente<br />

dirette a garantire il conseguimento di<br />

precisi risultati’: secondo il G.I.P., infatti, una<br />

volta individuate le aree di rischio, la società<br />

‘<strong>de</strong>ve stabilire per ognuna di esse <strong>de</strong>gli specifici<br />

protocolli di prevenzione che regolamentino nel<br />

modo più stringente ed efficace possibile le attività<br />

pericolose, sottoponendo le regole a un’efficace<br />

e costante azione di controllo e presidiandole<br />

con altrettante e a<strong>de</strong>guate sanzioni’.<br />

Le indicazioni fornite dalla giurispru<strong>de</strong>nza<br />

di merito, certamente rigorose, appaiono<br />

forse meno innovative nel campo <strong>de</strong>lla sicurezza<br />

e igiene sul lavoro, se raffrontate agli<br />

obblighi - precisi e stringenti - già imposti<br />

dal previgente D.lgs. 626/1994 e dagli standard<br />

UNI e OHSAS 18001. Da questo<br />

punto di vista, il problema, piuttosto, si pone<br />

in relazione al coordinamento fra le procedure<br />

esistenti e quelle introdotte dal nuovo<br />

T.U.S. e fra l’attività svolta dal SPP e<br />

quella attribuita all’Organismo di vigilanza.<br />

Organismo di vigilanza<br />

Anche a proposito di quest’ultimo, <strong>de</strong>i suoi<br />

poteri e <strong>de</strong>lle responsabilità <strong>de</strong>i suoi componenti,<br />

peraltro, la giurispru<strong>de</strong>nza ha fornito<br />

specifiche indicazioni che risultano di particolare<br />

interesse, anche ai fini <strong>de</strong>lle presenti<br />

note. In particolare, per quanto attiene alla<br />

composizione <strong>de</strong>gli ODV, è stato precisato<br />

che:<br />

- l’O.D.V. dovrebbe essere, innanzitutto, un<br />

organismo ad hoc;<br />

- dovrebbe essere collegiale (G.I.P. Roma,<br />

4.4.2003);<br />

- esso dovrebbe, poi, garantire autonomia e<br />

indipen<strong>de</strong>nza: dovrebbe essere dunque composto<br />

da soggetti estranei all’impresa, con<br />

ampi poteri di ispezione anche nei confronti<br />

<strong>de</strong>gli amministratori;<br />

- appare auspicabile che sia formato da soggetti<br />

non appartenenti agli organi sociali<br />

(G.I.P. Roma, 14.4.2003) e non dovrebbe<br />

avere compiti operativi che, facendolo partecipe<br />

<strong>de</strong>ll’attività <strong>de</strong>ll’ente, potrebbero pregiudicare<br />

la sua serenità di giudizio;<br />

- dovrebbero essere chiamati a partecipare<br />

alle riunioni <strong>de</strong>ll’ODV, l’internal audit e il<br />

responsabile <strong>de</strong>i servizi legali.<br />

In un caso specifico, è stata stigmatizzata la<br />

scarsa indipen<strong>de</strong>nza <strong>de</strong>lla persona chiamata<br />

a far parte <strong>de</strong>ll’ODV di una società capogruppo,<br />

in quanto già <strong>de</strong>putata a svolgere<br />

compiti di controllo interno: è opportuno,<br />

infatti, in tali casi, costituire un analogo<br />

ODV per le società controllate (G.I.P. Roma,<br />

4.4.2003).Quanto ai requisiti che un<br />

organismo di controllo <strong>de</strong>ve posse<strong>de</strong>re, la<br />

giurispru<strong>de</strong>nza ha ritenuto che, se l’ODV<br />

<strong>de</strong>ve essere indipen<strong>de</strong>nte e in grado di controllare<br />

non solo i dipen<strong>de</strong>nti ma anche i<br />

vertici aziendali, appare eccessivo, perché<br />

operi la causa di ineleggibilità, che nei confronti<br />

<strong>de</strong>l soggetto che si vuole nominare sia<br />

stata emessa una sentenza di condanna irrevocabile:<br />

potrebbe, infatti, nominarsi, quale<br />

componente <strong>de</strong>ll’ODV un soggetto condannato<br />

- seppure con sentenza non irrevocabile<br />

- per corruzione/truffa aggravata ai danni<br />

di un E.L. (G.I.P. Milano, 9.11.2004).<br />

Si richie<strong>de</strong>, inoltre, una formazione specifica<br />

e diversificata rispetto a quella <strong>de</strong>i dipen<strong>de</strong>nti<br />

(G.I.P. Milano, 9.11.2004).<br />

Ampio dibattito, anche in dottrina, è sorto<br />

in ordine ai poteri che dovrebbero essere attribuiti<br />

all’O.D.V. In estrema sintesi, può<br />

dirsi che dovrebbe essere dotato di budget<br />

congruo e di poteri istruttori e ispettivi e dovrebbe<br />

poter proporre procedimenti disciplinari.<br />

Esso, inoltre, <strong>de</strong>ve garantire un impegno<br />

esclusivo in relazione all’attività di vigilanza<br />

sulla concreta attuazione <strong>de</strong>l mo<strong>de</strong>llo<br />

organizzativo (G.I.P. Roma, 14.4.2003).<br />

Connesso al prece<strong>de</strong>nte è il problema <strong>de</strong>l<br />

flusso di informazioni. Sul punto, la giurispru<strong>de</strong>nza<br />

ha precisato la necessità di:<br />

- implementare sistematiche procedure di ricerca<br />

e i<strong>de</strong>ntificazione <strong>de</strong>i rischi, che preveda<br />

controlli di routine e controlli periodici a<br />

sorpresa nell’ambito <strong>de</strong>lle attività aziendali<br />

sensibili (G.I.P. Milano, 20.9.2004);<br />

- preve<strong>de</strong>re un obbligo per dipen<strong>de</strong>nti, direttori,<br />

amministratori <strong>de</strong>lla società di riferire<br />

all’ODV notizie rilevanti relative alla vita<br />

<strong>de</strong>ll’ente, alle violazioni <strong>de</strong>l mo<strong>de</strong>llo o alla<br />

consumazione di reati, nonché di fornire<br />

concrete indicazioni attraverso le quali coloro<br />

che vengano a conoscenza di comportamenti<br />

illeciti possano riferire all’ODV<br />

(G.I.P. Milano, 9.11.2004).<br />

Un ultimo, rilevante, aspetto, concerne le responsabilità<br />

penali in cui possono incorrere i<br />

componenti <strong>de</strong>ll’O.D.V.: secondo il Tribunale<br />

di Milano, infatti, <strong>de</strong>vono essere previste<br />

sanzioni disciplinari nei confronti <strong>de</strong>i<br />

compliance officers che, per negligenza o imperizia,<br />

non abbiano saputo individuare e,<br />

conseguentemente, eliminare, violazioni <strong>de</strong>l<br />

mo<strong>de</strong>llo e, nei casi più gravi, perpetrazione<br />

<strong>de</strong>i reati (G.I.P. Milano, 20.9.2004).<br />

*Avv. Veronica Dini,<br />

membro <strong>de</strong>i Comitati scientifici<br />

<strong>de</strong>lla Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

41<br />

ssppecciialee siiccurreezzza


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 42<br />

sentenze a cura <strong>de</strong>i comitati scientifici<br />

42<br />

S e<br />

Limiti EDIFICATORI<br />

T.A.R. Brescia (sezione I) - sentenza n. 1473 <strong>de</strong>l 30 ottobre 2008.<br />

Trasformazione zone agricole: limiti entro cui i Comuni possono ridurre la<br />

facoltà edificatoria in zona agricola.<br />

in una <strong>de</strong>terminatazona<br />

sono presenti<br />

insediamenti<br />

resi<strong>de</strong>nziali, questo<br />

non basta a dare alle<br />

aree agricole una vocazione<br />

resi<strong>de</strong>nziale<br />

di fatto, potendosi<br />

sostenere la tesi <strong>de</strong>l<br />

travisamento <strong>de</strong>lla<br />

situazione di fatto (e<br />

quindi <strong>de</strong>lla violazione<br />

<strong>de</strong>i principi in<br />

materia di zonizzazione)<br />

solo se i mappali<br />

in contestazione<br />

sono interclusi all’interno<br />

di una zona<br />

urbanizzata e dotata<br />

<strong>de</strong>lle infrastrutture<br />

fondamentali.<br />

La semplice vicinanza<br />

(o su un lato la<br />

contiguità) con aree<br />

edificate a scopo resi<strong>de</strong>nziale<br />

non garantisce<br />

l’estensione<br />

<strong>de</strong>lla disciplina urbanistica<br />

più favorevole.<br />

- Con riferimento ai<br />

limiti entro cui i comuni possono ridurre<br />

le facoltà edificatorie in zona agricola<br />

direttamente stabilite dalla legge regionale<br />

(dapprima l’art. 2 <strong>de</strong>lla LR 7 giugno<br />

1980 n. 93 e ora l’art. 59 <strong>de</strong>lla LR<br />

12/2005), le disposizioni <strong>de</strong>lla LR in<br />

materia di edificazione nelle zone agricole<br />

sono immediatamente prevalenti sugli<br />

strumenti urbanistici comunali (nonché<br />

sui regolamenti edilizi e sui regolamenti<br />

di igiene). La clausola di prevalenza è<br />

espressamente prevista dall’art. 4 <strong>de</strong>lla<br />

LR 93/1980 e dall’art. 61 <strong>de</strong>lla LR<br />

12/2005.<br />

Attraverso questa clausola è garantita l’uniformità<br />

<strong>de</strong>ll’utilizzazione agricola <strong>de</strong>l<br />

territorio su base regionale ed è assicurato<br />

un trattamento paritetico ai soggetti<br />

con la qualifica di imprenditore agricolo.<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

La finalità <strong>de</strong>lla norma è di permettere<br />

l’insediamento di strutture produttive e<br />

di abitazioni resi<strong>de</strong>nziali in forma omogenea<br />

senza gli effetti antieconomici <strong>de</strong>rivanti<br />

dalla frammentazione <strong>de</strong>lla disciplina<br />

a livello comunale.<br />

Per questo motivo la disciplina di legge<br />

non solo si sostituisce (senza bisogno di<br />

recepimento) alle disposizioni contenute<br />

negli strumenti urbanistici comunali esistenti<br />

ma non accetta neppure di essere<br />

<strong>de</strong>rogata da uno strumento urbanistico<br />

comunale adottato o approvato successivamente.<br />

Le restrizioni che possono essere<br />

introdotte in ambito locale sono unicamente<br />

quelle giustificate da esigenze di<br />

tutela ambientale accertate nella programmazione<br />

sovracomunale e in particolare<br />

nel PTCP .<br />

Ed ancora, se il PRG è in itinere, il passaggio<br />

dai PRG ai PGT stabilito dalla<br />

LR 12/2005 non ha cambiato il significato<br />

<strong>de</strong>lla clausola di prevalenza, la quale<br />

opera nei confronti di qualunque<br />

strumento urbanistico comunale, indipen<strong>de</strong>ntemente<br />

dalla <strong>de</strong>nominazione,<br />

dalla tipologia e dal tempo di approvazione.<br />

Una conferma può essere rinvenuta nell’art.<br />

62-bis comma 1 <strong>de</strong>lla stessa LR<br />

12/2005, introdotto dall’art. 1 comma 1<br />

lett. r) <strong>de</strong>lla LR 14 luglio 2006 n. 12, il<br />

quale stabilisce che fino all’approvazione<br />

<strong>de</strong>i PGT la disciplina legislativa regionale<br />

(compresa evi<strong>de</strong>ntemente la clausola<br />

di prevalenza) si inten<strong>de</strong> riferita alle aree<br />

classificate dagli strumenti urbanistici<br />

comunali vigenti come zone agricole.


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 43<br />

T.A.R. BRESCIA: sentenza n. 1258 <strong>de</strong>l 13 ottobre 2008<br />

Beni culturali - Autorizzazione alla vendita (di immobile<br />

non originariamente soggetto a prescrizioni) richiesta alla<br />

Soprinten<strong>de</strong>nza per i Beni architettonici e per il Paesaggio<br />

e successivamente alla Soprinten<strong>de</strong>nza Regionale per i<br />

Beni e le Attività Culturali ai sensi <strong>de</strong>ll’art. 7 <strong>de</strong>l D.P.R.<br />

283/2000 (v. ora art. 55 D. Lgs. n. 42/2004) - Prescrizioni<br />

circa interventi consentiti e non- Nuovo PRG e vincolo storico-artistico.<br />

Nella fattispecie oggetto <strong>de</strong>lla pronuncia <strong>de</strong> qua, si è posto il caso in<br />

cui un edificio (in fase di alienazione) pur non essendo sottoposto a<br />

vincolo storico-artistico <strong>de</strong>rivante da una formale dichiarazione di<br />

interesse ai sensi <strong>de</strong>ll’art. 6 <strong>de</strong>l D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490 (v.<br />

ora art. 13 <strong>de</strong>l D.Lgs. 42/2004), trattandosi di complesso immobiliare<br />

di oltre 50 anni e di proprietà di un Ente ecclesiastico, si ve<strong>de</strong>va<br />

automaticamente attribuire la qualificazione di bene culturale al<br />

verificarsi <strong>de</strong>i presupposti di legge, ai sensi <strong>de</strong>gli artt. 2 comma 6 e 5<br />

<strong>de</strong>l D. Lgs. 490/1999 (v. ora gli art. 10 comma 1 e 12 comma 1 <strong>de</strong>l<br />

D. Lgs. n. 42/2004), oltreché sulla base di una ricognizione <strong>de</strong>scrittiva<br />

<strong>de</strong>l compendio di cui trattasi effettuata dalla Soprinten<strong>de</strong>nza<br />

Regionale per i Beni e le Attività Culturali (in ultima istanza rispetto<br />

alla Soprinten<strong>de</strong>nza per i Beni architettonici e per il Paesaggio),<br />

che lo riteneva quale significativo esempio di architettura.<br />

Per quanto riguarda l’alienabilità <strong>de</strong>ll’immobile me<strong>de</strong>simo, la Soprinten<strong>de</strong>nza<br />

Regionale ha contestualmente rilasciato la relativa autorizzazione<br />

fissando però alcune prescrizioni circa gli interventi<br />

edilizi consentiti, ammettendo precipuamente le opere di manutenzione<br />

e restauro conservativo nel rispetto <strong>de</strong>lle caratteristiche architettoniche<br />

e volumetriche, <strong>de</strong>i materiali, <strong>de</strong>i <strong>de</strong>ttagli storici, <strong>de</strong>l contesto<br />

ambientale e paesistico.<br />

Al contrario, venivano dichiarati inammissibili gli usi incompatibili<br />

con il carattere storico-artistico, ovvero pregiudizievoli per l’integrità<br />

<strong>de</strong>l complesso immobiliare, con contestuale previsione di inserimento<br />

nel contratto di cessione di una clausola di risoluzione per<br />

il caso di inottemperanza alle sud<strong>de</strong>tte prescrizioni, come stabilito<br />

dall’art. 11 <strong>de</strong>l DPR 283/2000 (v. ora l’art. 55-bis <strong>de</strong>l D. Lgs.<br />

42/2004).<br />

Inoltre, in relazione alla <strong>de</strong>liberazione consiliare adottata dal Comune<br />

interessato nel caso concreto, mediante la quale veniva adottata<br />

variante al PRG, con interventi che andavano ad inci<strong>de</strong>re anche<br />

sul compendio <strong>de</strong> quo, la Soprinten<strong>de</strong>nza chie<strong>de</strong>va la rivisitazione<br />

<strong>de</strong>lla disciplina urbanistica, sì da meglio garantire il mantenimento<br />

sia <strong>de</strong>lle architetture sia <strong>de</strong>lle aree verdi, richiesta alla quale il Comune<br />

ottemperava.<br />

Il ricorrente in uno <strong>de</strong>i motivi di ricorso, rilevava che, l’interpretazione<br />

<strong>de</strong>l vincolo esposta nella nota <strong>de</strong>lla Soprinten<strong>de</strong>nza che segnalava<br />

al Comune la presenza <strong>de</strong>l vincolo storico-artistico, e fatta propria<br />

dal nuovo PRG nel frattempo adottato dal me<strong>de</strong>simo, sarebbe<br />

erronea, in quanto la presenza di un vincolo non comporterebbe l’inedificabilità<br />

assoluta <strong>de</strong>ll’area ma soltanto l’obbligo di sottoporre i<br />

progetti all’approvazione <strong>de</strong>lla Soprinten<strong>de</strong>nza ai sensi <strong>de</strong>ll’art. 23<br />

<strong>de</strong>l Dlgs. 490/1999 (v. ora l’art. 21 comma 4 <strong>de</strong>l Dlgs. 42/2004).<br />

Il T.A.R. adito ha rilevato come la tesi non appare condivisibile: premesso<br />

e puntualizzato che <strong>de</strong>ve esservi coerenza tra il vincolo <strong>de</strong>rivante<br />

ex lege o costituito con provvedimento amministrativo e le<br />

previsioni urbanistiche, ‘sarebbe contrario ai principi in materia di zonizzazione<br />

ignorare o non tutelare a<strong>de</strong>guatamente un vincolo culturale,<br />

in quanto verrebbe meno il necessario collegamento tra lo strumento<br />

urbanistico e la situazione di fatto e di diritto presente sul territorio’.<br />

T.A.R. BRESCIA: sentenza n. 1332<br />

<strong>de</strong>l 17 ottobre 2008<br />

Contributo di concessione per aree agricole<br />

Il requisito soggettivo che, in via eccezionale, per la<br />

<strong>de</strong>roga prevista dall’art. 60 comma 1 lett. a) <strong>de</strong>lla<br />

LR 12/2005 nonché dall’art. 17 comma 3 lett. a)<br />

<strong>de</strong>l DPR 380/2001, garantisce l’esenzione dal contributo<br />

di costruzione è la qualifica di IAP (imprenditore<br />

agricolo professionale), che in base all’art. 1<br />

<strong>de</strong>l Dlgs. 29 marzo 2004 n. 99 ha sostituito quella<br />

di IATP (Imprenditore agricolo a titolo principale)<br />

regolata dall’art. 12 <strong>de</strong>lla legge 9 maggio 1975 n.<br />

153. Consi<strong>de</strong>rata la natura eccezionale <strong>de</strong>lla gratuità<br />

<strong>de</strong>l permesso di costruire, non è possibile ipotizzare<br />

una fattispecie a formazione progressiva che ne<br />

estenda la portata sotto il profilo temporale trasformando<br />

in gratuite fattispecie originariamente onerose.<br />

Questa conclusione risulta indirettamente<br />

confermata dal fatto che è invece prevista la perdita<br />

<strong>de</strong>l beneficio <strong>de</strong>lla gratuità qualora le opere realizzate<br />

a fini agricoli cambino <strong>de</strong>stinazione d’uso nei 10<br />

anni dall’ultimazione <strong>de</strong>i lavori (v. art. 52 comma 3<br />

<strong>de</strong>lla LR 12/2005 e art. 19 comma 3 <strong>de</strong>l DPR<br />

380/2001).<br />

Poiché il cambio di <strong>de</strong>stinazione può essere <strong>de</strong>terminato<br />

dalla cessazione <strong>de</strong>ll’attività agricola, il cui<br />

svolgimento è necessario ai fini <strong>de</strong>l mantenimento<br />

<strong>de</strong>lla qualifica di IAP, si può osservare che eventuali<br />

fatti sopravvenuti rileverebbero solo se fanno venire<br />

meno i presupposti (oggettivi o soggettivi) <strong>de</strong>ll’esenzione.<br />

Rilevante è pertanto l’eventuale perdita<br />

<strong>de</strong>lla qualifica di IAP successiva al rilascio <strong>de</strong>l permesso<br />

di costruire ma non l’acquisto tardivo.<br />

T.A.R. MILANO (sezione II): sentenza n. 5154<br />

<strong>de</strong>l 17 ottobre 2008<br />

Titoli edilizi in sanatoria: non sono ammissibili<br />

modifiche di un fabbricato abusivo prima<br />

<strong>de</strong>lla sua regolarizzazione attraverso la sanatoria.<br />

Ai sensi <strong>de</strong>ll’art. 23 <strong>de</strong>lla L.R. 24 dicembre 2003,<br />

n. 30 la sanzione amministrativa prevista dall’art.<br />

17 bis, comma 1, <strong>de</strong>l r.d. 773/1931 è applicata a<br />

chiunque eserciti l’attività di somministrazione di<br />

alimenti e bevan<strong>de</strong> non solo quando manchi la<br />

prescritta autorizzazione, ma anche altro titolo autorizzatorio.<br />

Poiché ai sensi <strong>de</strong>ll’art. 9 c. 10 <strong>de</strong>lla L.R. 24 dicembre<br />

2003, n. 30 le attività di somministrazione<br />

di alimenti e bevan<strong>de</strong> <strong>de</strong>vono essere esercitate nel<br />

rispetto <strong>de</strong>lle vigenti norme, prescrizioni e autorizzazioni<br />

in materia edilizia, urbanistica e igienicosanitaria,<br />

nonché di quelle sulla <strong>de</strong>stinazione d’uso<br />

<strong>de</strong>i locali e <strong>de</strong>gli edifici, fatta salva l’irrogazione<br />

<strong>de</strong>lle sanzioni relative alle norme e prescrizioni violate,<br />

nell’espressione ‘altro titolo autorizzatorio’ <strong>de</strong>vono<br />

ritenersi compresi anche i titoli edilizi.<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

43<br />

seentenzzee


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 44<br />

sentenze a cura <strong>de</strong>i comitati scientifici<br />

44<br />

T.A.R. BARI (sezione III): sentenza n. 2350 <strong>de</strong>l 21 ottobre 2008<br />

Istanza di ritipizzazione urbanistica – Silenzio/rifiuto serbato dalla P.A. – Obbligo di conclu<strong>de</strong>re il procedimento - Riesame<br />

di <strong>de</strong>terminazioni assunte prece<strong>de</strong>ntemente e rimaste inoppugnate: presupposti per il riesame <strong>de</strong>lle me<strong>de</strong>sime.<br />

Nell’ambito <strong>de</strong>l procedimento <strong>de</strong> quo, avente ad oggetto l’accertamento <strong>de</strong>l silenzio-rifiuto serbato dall’Amministrazione resistente sull’istanza<br />

di ritipizzazione urbanistica <strong>de</strong>lle aree di proprietà di parte ricorrente (istanza presentata sul presupposto <strong>de</strong>ll’avvenuta caducazione<br />

<strong>de</strong>ll’originaria <strong>de</strong>stinazione <strong>de</strong>lla zona di cui trattasi impressa dal vigente piano regolatore), oltreché per la <strong>de</strong>claratoria <strong>de</strong>ll’obbligo<br />

di conclu<strong>de</strong>re il procedimento entro un termine non superiore a trenta giorni con contestuale nomina di un commissario ad acta per<br />

il caso di persistente inerzia, si costituiva in giudizio l’Amministrazione resistente, eccependo l’inammissibilità/improcedibilità e infondatezza<br />

<strong>de</strong>l gravame, sostenendo, tra l’altro, che il vincolo non potesse ritenersi nella specie caducato per sua stessa natura, con conseguente<br />

inconfigurabilità di un’ipotesi di inerzia <strong>de</strong>ll’amministrazione.<br />

Il T.A.R. adito, ha ritenuto inammissibile il ricorso, consi<strong>de</strong>rato che, con prece<strong>de</strong>nte nota, la P.A. resistente, in risposta a prece<strong>de</strong>nti diffi<strong>de</strong><br />

di analogo contenuto a quella per cui è causa, ha opposto agli odierni ricorrenti una compiuta serie di argomentazioni tese a dimostrare<br />

la perdurante vigenza <strong>de</strong>ll’originaria disciplina urbanistica e, conseguentemente, l’inconfigurabilità di un obbligo di ritipizzazione<br />

in capo alla stessa; <strong>de</strong>terminazione esclu<strong>de</strong>nte qualsivoglia interesse al presente gravame. Invero, il Tribunale ha sostenuto che ‘…<br />

non può configurarsi il silenzio-rifiuto con riferimento alla nuova diffida di analogo tenore, giacchè - per consolidata giurispru<strong>de</strong>nza- non si<br />

forma il silenzio sull’istanza tesa ad ottenere il riesame di <strong>de</strong>terminazioni assunte in prece<strong>de</strong>nza e rimaste inoppugnate’, consi<strong>de</strong>rata, peraltro,<br />

la non risultanza di ‘… allegati elementi di novità rispetto al quadro - giuridico e di fatto - quale si presentava all’epoca <strong>de</strong>ll’adozione <strong>de</strong>lla<br />

citata nota. Soltanto sopravvenienze di fatto o giuridiche avrebbero potuto invero giustificare una richiesta di riesame con conseguente configurazione<br />

<strong>de</strong>ll’obbligo <strong>de</strong>lla p.A. di pronunziarsi’.<br />

T.A.R. LIGURIA: sentenza n. 1871 <strong>de</strong>l 29 ottobre 2008<br />

Reiezione richiesta condono edilizio ai sensi <strong>de</strong>lla L. 23.12.1994, n. 724 - Silenzio assenso formatosi sull’istanza<br />

di condono edilizio presentata per area sita in zona vincolata per ragioni paesaggistiche<br />

Nell’ambito <strong>de</strong>lla pronuncia in esame, il ricorso proposto ha ad oggetto la richiesta di annullamento di un novero di quattro<br />

provvedimenti relativi alla reiezione di istanze di condono edilizio (riguardo al mutamento di <strong>de</strong>stinazione d’uso, senza idoneo<br />

titolo, apportato ai fabbricati <strong>de</strong> quibus), presentate dall’interessata in merito ad altrettante costruzioni.<br />

Riguardo alla prima censura, concernente la <strong>de</strong>nuncia <strong>de</strong>lla violazione procedimentale in cui sarebbe incorsa l’amministrazione<br />

resistente per non aver rispettato il principio <strong>de</strong>l contraddittorio (adottando i provvedimenti gravati senza preannunciare alcunché<br />

alla parte istante), il T.A.R. adito ha rilevato che ‘la domanda di condono edilizio ai sensi <strong>de</strong>lla legge 23 dicembre 1994, n. 724<br />

dava corso ad un procedimento ad istanza di parte, per cui prima <strong>de</strong>ll’entrata in vigore <strong>de</strong>lla legge 11 febbraio 2005, n. 15 la P.A. non<br />

aveva obblighi di previa comunicazione circa la maturazione di un orientamento sfavorevole nei riguardi<br />

<strong>de</strong>lla domanda’; di guisa che, al tempo <strong>de</strong>ll’adozione <strong>de</strong>i provvedimenti in oggetto, non sussisteva<br />

un obbligo per la P.A. di notiziare una parte istante in ordine al possibile diniego.<br />

Inoltre, il Collegio, in relazione alla seconda <strong>de</strong>lle censure proposte dalla ricorrente (avente ad oggetto<br />

la <strong>de</strong>nunciata violazione di legge in cui sarebbe incorsa la P.A., la quale non avrebbe tenuto conto<br />

<strong>de</strong>lla formulazione <strong>de</strong>gli artt. 39 comma 4 <strong>de</strong>lla legge 23.12.1994, n. 724, in relazione agli artt.<br />

32 e 35 <strong>de</strong>lla legge 28.2.1985, n. 47, in quanto sull’istanza si sarebbe formato il silenzio assenso con<br />

il compimento <strong>de</strong>l termine annuale previsto dalla legge 23 dicembre 1994, n. 724), ha rilevato - posto<br />

che l’area in questione si trova in una zona vincolata per ragioni paesaggistiche e che le doman<strong>de</strong><br />

di condono respinte con gli atti impugnati in questo giudizio ammettono <strong>de</strong>tta circostanza - che,<br />

nella fattispecie concreta, non può operare l’assentimento <strong>de</strong>ll’istanza a seguito <strong>de</strong>l <strong>de</strong>corso <strong>de</strong>l termine,<br />

dovendo invece intervenire un atto positivo <strong>de</strong>ll’amministrazione preposta alla tutela <strong>de</strong>l limite<br />

all’edificazione.<br />

Inoltre, relativamente al terzo motivo articolato (concernete la lamentata erroneità ed incompletezza<br />

<strong>de</strong>lla motivazione <strong>de</strong>gli atti impugnati, nella parte in cui adducono una pretesa incompatibilità ambientale<br />

all’accoglimento <strong>de</strong>lle doman<strong>de</strong>, ed al fatto che l’amministrazione avrebbe operato un richiamo<br />

apodittico alle esigenze di tutela ambientale, non tenendo conto che si tratta di piccole costruzioni nascoste nel ver<strong>de</strong>,<br />

che l’area risulta già a<strong>de</strong>guatamente servita dai servizi pubblici, oltreché nelle vicinanze esiste un insediamento di edilizia resi<strong>de</strong>nziale<br />

pubblica), il T.A.R. adito non ha condiviso la censura, non essendo il riferimento alla tutela ambientale da reputarsi <strong>de</strong>cisivo<br />

ai fini <strong>de</strong>lla lettura <strong>de</strong>lla motivazione censurata, che è invece incentrata sulla valutazione <strong>de</strong>l contrasto apportato dal complessivo<br />

insediamento realizzato alle previsione <strong>de</strong>l piano vigente, che <strong>de</strong>stina l’area in questione al ver<strong>de</strong>.<br />

Si osserva infatti che il condono <strong>de</strong>l 1974 aveva ampliato la volumetria conservabile rispetto alle previsioni introdotte nel 1985,<br />

ma la fattispecie prevista era comunque ristretta ai singoli immobili; con ciò il legislatore aveva mostrato di voler consentire il<br />

mantenimento <strong>de</strong>llo stato di fatto esistente, relativamente agli abusi non inci<strong>de</strong>nti sul territorio, in ragione <strong>de</strong>l loro rilevante impatto;<br />

‘… <strong>de</strong>ve… osservarsi che l’argomentazione sottesa agli impugnati annullamenti non risulta scalfita dalla censura in esame: infatti<br />

l’urbanizzazione che <strong>de</strong>riverebbe <strong>de</strong>ll’area ver<strong>de</strong> in questione dall’eventuale assenso al richiesto mutamento di <strong>de</strong>stinazione d’uso è<br />

stato ritenuto incompatibile con il piano vigente, per cui l’assenso richiesto comporterebbe l’implicita <strong>de</strong>roga ai presupposti <strong>de</strong>lla legge<br />

724 <strong>de</strong>l 1994’.<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong>


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 45<br />

T.A.R. LAZIO: sentenza n. 9575<br />

<strong>de</strong>l 4 novembre 2008<br />

Richiesta concessione edilizia in sanatoria<br />

in relazione a immobile vincolato<br />

- diniego Soprinten<strong>de</strong>nza per i<br />

beni architettonici e per il paesaggio<br />

- onere <strong>de</strong>lla prova di cui all’art. 2967<br />

c.c. nel processo amministrativo -<br />

art. 32 D.L. n. 269/03 e insanabilità<br />

assoluta di interventi abusivi realizzati<br />

su immobili sottoposti a vincolo<br />

culturale.<br />

Il ricorso <strong>de</strong> quo è volto ad ottenere, principalmente,<br />

l’annullamento <strong>de</strong>l diniego di<br />

nulla osta espresso da parte <strong>de</strong>lla Soprinten<strong>de</strong>nza<br />

per i beni architettonici e <strong>de</strong>l<br />

paesaggio al rilascio <strong>de</strong>lla concessione edilizia<br />

in sanatoria ai sensi <strong>de</strong>ll’art. 32 <strong>de</strong>l<br />

D.L. 30.09.2003, n. 269, come convertito<br />

nella Legge 24.11.2003, n. 326, con riferimento<br />

ad un novero di opere eseguite abusivamente<br />

dal ricorrente.<br />

Precisamente, riguardo alla censura nella<br />

quale viene <strong>de</strong>dotto che il vincolo di cui al<br />

D.M. 14.12.1949 riguar<strong>de</strong>rebbe esclusivamente<br />

un numero civico specifico (che esula<br />

da quello <strong>de</strong>l ricorrente), il T.A.R. adito,<br />

rilevando che la me<strong>de</strong>sima non è meritevole<br />

di accoglimento - non risultando <strong>de</strong>tto<br />

assunto a<strong>de</strong>guatamente dimostrato - ha<br />

puntualizzato che ‘anche nel processo amministrativo<br />

vale il principio <strong>de</strong>ll’onere <strong>de</strong>lla<br />

prova di cui all’art. 2697 cod. civ., secondo il<br />

quale spetta al <strong>de</strong>ducente fornire la dimostrazione<br />

<strong>de</strong>i fatti posti a fondamento <strong>de</strong>lla propria<br />

domanda. Lo stesso principio risulta mitigato<br />

nel menzionato processo unicamente<br />

nell’ipotesi in cui pre<strong>de</strong>tto <strong>de</strong>ducente non abbia<br />

la disponibilità <strong>de</strong>lle prove, essendo queste<br />

nell’esclusivo possesso <strong>de</strong>ll’amministrazione.<br />

In tal caso, infatti, è sufficiente che venga<br />

fornito un principio di prova, ma nella specie<br />

la prova <strong>de</strong>ll’estraneità <strong>de</strong>ll’appartamento<br />

<strong>de</strong>l ricorrente dal <strong>de</strong>creto di vincolo era nella<br />

sua disponibilità, essendo agevolmente acquisibile<br />

attraverso una visura storico catastale’.<br />

È stata inoltre ribadita la non sanabilità ex<br />

post, ai sensi <strong>de</strong>ll’art. 32, comma 27 <strong>de</strong>l<br />

D.L. n. 269/2003, <strong>de</strong>lle opere su beni oggetto<br />

di vincolo, precisando al riguardo<br />

che, in relazione al disposto normativo ut<br />

supra citato (in base al quale è stata presentata<br />

domanda di sanatoria), è prevista l’assoluta<br />

insanabilità <strong>de</strong>gli interventi abusivi<br />

realizzati su immobili sottoposti a vincolo<br />

culturale; di guisa che, non è pertanto necessaria<br />

istruttoria alcuna da parte <strong>de</strong>lla<br />

P.A. che, quindi, una volta richiamata la<br />

disposizione normativa impeditiva al rilascio<br />

<strong>de</strong>l nulla osta ex post, non ha alcun obbligo<br />

motivazionale.<br />

T.A.R. REGGIO CALABRIA: sentenza n. 575 <strong>de</strong>l 7 novembre 2008<br />

Potere di annullamento autorizzazione paesaggistica da parte <strong>de</strong>lla Soprinten<strong>de</strong>nza<br />

per i Beni Architettonici e per il Paesaggio: regime transitorio<br />

di cui all’art. 159 <strong>de</strong>l D. Lgs. n. 42/2004: ampliamento poteri - Parere<br />

ex art. 146 D. Lgs. n. 42/2004 da parte <strong>de</strong>lla Soprinten<strong>de</strong>nza.<br />

Nell’ambito <strong>de</strong>lla sentenza <strong>de</strong> qua, il Collegio adito ha osservato che, sino al 31<br />

dicembre 2008, in materia di autorizzazione paesaggistica, trova applicazione il regime<br />

transitorio di cui all’art. 159 <strong>de</strong>l D. Lgs. n. 42/2004, secondo cui la Soprinten<strong>de</strong>nza<br />

per i Beni Architettonici e per il Paesaggio, in luogo <strong>de</strong>l prescritto parere<br />

ex art. 146 D. Lgs. n. 42/2004, qualora ritenga l’autorizzazione non conforme<br />

alle prescrizioni di tutela <strong>de</strong>l paesaggio, serba un potere di annullamento mediante<br />

provvedimento motivato entro i sessanta giorni successivi alla ricezione <strong>de</strong>lla relativa,<br />

completa documentazione.<br />

Il TAR adito ha altresì rilevato che, il potere di annullamento ut supra citato, va<br />

esercitato con riferimento alla compatibilità paesaggistica <strong>de</strong>ll’intervento: di guisa<br />

che, ne discen<strong>de</strong> un immediato ampliamento <strong>de</strong>i tradizionali limiti <strong>de</strong>l controllo<br />

di legittimità già espletato dalla Soprinten<strong>de</strong>nza me<strong>de</strong>sima nelle more <strong>de</strong>ll’entrata<br />

in vigore <strong>de</strong>l regime ordinario di cui all’art. 146, il quale notoriamente contempla<br />

l’obbligatorio intervento <strong>de</strong>ll’organo statale nella fase endoprocedimentale<br />

<strong>de</strong>l rilascio <strong>de</strong>ll’autorizzazione paesaggistica (nella forma, appunto, <strong>de</strong>ll’emanazione<br />

di un parere).<br />

T.A.R. BARI: sentenza n. 2634 <strong>de</strong>l 19 novembre 2008<br />

Violazione <strong>de</strong>lle norme <strong>de</strong>lla Legge n. 241/1990 - Preavviso di rigetto di<br />

cui all’art. 10 bis <strong>de</strong>lla Legge n. 241/1990 - Procedimenti ad istanza di<br />

parte e obbligo <strong>de</strong>lla comunicazione, ad avviso <strong>de</strong>ll’Amministrazione<br />

proce<strong>de</strong>nte, <strong>de</strong>i motivi ostativi all’accoglimento <strong>de</strong>lla domanda - Sanatoria:<br />

riferimento alla data di ultimazione <strong>de</strong>lle opere eseguite - Oggetto<br />

<strong>de</strong>lla valutazione <strong>de</strong>lla compatibilità ambientale.<br />

Nell’ambito <strong>de</strong>lla pronuncia <strong>de</strong> qua, il T.A.R. adito ha rilevato che, nel caso concreto,<br />

‘la <strong>de</strong>cisione di subordinare l’accoglimento <strong>de</strong>lla domanda di condono all’osservanza<br />

di particolari condizioni e prescrizioni a tutela <strong>de</strong>l vincolo paesaggistico, benché<br />

espressione di discrezionalità tecnico-amministrativa… e pur equivalendo ad un<br />

implicito rifiuto <strong>de</strong>l nulla osta per il caso che non siano accettate le modifiche atte a<br />

consentire un armonico inserimento <strong>de</strong>l manufatto nell’ambiente circostante, non é<br />

stata preceduta dal c.d. preavviso di rigetto previsto dall’art. 10-bis <strong>de</strong>lla legge n.<br />

241/1990’, sussistendo pertanto la prospettata violazione <strong>de</strong>lla norma ut supra, ‘…<br />

da osservarsi nei procedimenti ad istanza di parte allorquando l’atto finale <strong>de</strong>l procedimento<br />

non sia il risultato di apprezzamenti, che, vincolati, facciano apparire irrilevante<br />

la partecipazione <strong>de</strong>ll’interessato…’. Invero, il Collegio adito ha rilevato che,<br />

per giurispru<strong>de</strong>nza, sussiste l’obbligo <strong>de</strong>lla tempestiva comunicazione agli interessati<br />

<strong>de</strong>i motivi che, ad avviso <strong>de</strong>ll’Amministrazione proce<strong>de</strong>nte, si frappongono all’accoglimento<br />

<strong>de</strong>lla domanda me<strong>de</strong>sima, principio che trova generale applicazione<br />

in tutti i procedimenti ad istanza di parte; di guisa che l’omessa comunicazione<br />

<strong>de</strong>l preavviso di diniego è causa di illegittimità <strong>de</strong>l provvedimento amministrativo.<br />

È stato altresì puntualizzato, secondo insegnamento <strong>de</strong>l giudice amministrativo,<br />

‘… che, ai fini <strong>de</strong>lla sanatoria - e, correlativamente, <strong>de</strong>l nulla osta paesaggistico<br />

laddove trattasi di opere eseguite su aree sottoposte a vincolo - occorre far riferimento<br />

alla data di ultimazione <strong>de</strong>lle stesse e, quindi, agli elementi strutturali o estetici<br />

che già connotano le opere eseguite, dovendosi valutare la sanabilità o, prima ancora<br />

in caso di contrasto con un vincolo ambientale, la compatibilità <strong>de</strong>lla costruzione,<br />

così com’essa si presenta e non come potrebbe essere qualora fossero realizzate <strong>de</strong>terminate<br />

modifiche, strutturali o meno, che ne consentirebbero l’inserimento nell’ambiente<br />

circostante’. Invero, oggetto <strong>de</strong>lla valutazione di compatibilità ambientale è il<br />

manufatto edilizio così come si presenta alla data fissata dalla legge ai fini <strong>de</strong>lla sanatoria<br />

<strong>de</strong>ll’opera abusiva, precisando che ‘il parere favorevole condizionato a eventuali<br />

modifiche <strong>de</strong>termina l’elusione <strong>de</strong>l termine di ultimazione <strong>de</strong>l manufatto, il cui<br />

rispetto costituisce invece il presupposto di ammissibilità alla procedura di sanatoria e<br />

alla conseguente, ove necessaria, valutazione di compatibilità ambientale <strong>de</strong>lla costruzione…’.<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

seentenzzee<br />

45


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 46<br />

sentenze a cura <strong>de</strong>i comitati scientifici<br />

46<br />

T.A.R. BRESCIA (sezione I): sentenza<br />

n. 1699 <strong>de</strong>l 26 novembre 2008<br />

Adozione e approvazione PGT - Aree<br />

diversamente classificate rispetto al<br />

previgente P.R.G. - Ampia discrezionalità<br />

<strong>de</strong>lla P.A.: limiti alla sua sindacabilità.<br />

Nell’ambito <strong>de</strong>lla pronuncia in esame, i ricorrenti<br />

lamentano che, in seguito all’adozione<br />

ed all’approvazione <strong>de</strong>l PGT, i terreni<br />

di loro proprietà hanno conseguito una diversa<br />

classificazione puntualizzando altresì il<br />

non accoglimento <strong>de</strong>lle proprie osservazioni<br />

presentate. Il T.A.R. adito ha rilevato che -<br />

contrariamente a quanto sostenuto da parte<br />

ricorrente in merito alla natura espropriativa<br />

<strong>de</strong>l vincolo imposto dalla P.A. sui terreni<br />

<strong>de</strong> quibus, <strong>de</strong>stinati, in parte, a zona ad edilizia<br />

popolare - ‘... non vanno consi<strong>de</strong>rati<br />

espropriativi i vincoli che importano <strong>de</strong>stinazioni,<br />

anche di contenuto specifico, realizzabili<br />

ad iniziativa privata o promiscua, ovvero<br />

sia pubblica sia privata, e non postulino di necessità<br />

espropriazione o interventi ad esclusiva<br />

iniziativa pubblica; a ben ve<strong>de</strong>re, infatti, <strong>de</strong>tti<br />

vincoli non privano il contenuto <strong>de</strong>l diritto<br />

di proprietà ma si limitano a imporre al titolare<br />

intenzionato a trarne le relative utilità di<br />

seguire una data procedura (così nella giurispru<strong>de</strong>nza<br />

di questo Tribunale la sentenza 11<br />

giugno 2007 n.507; sul principio in generale<br />

si vedano poi C.d.S. sez. IV 25 maggio 2005<br />

n.2718 e sez. V 6 ottobre 2000 n.5327)’.<br />

Inoltre, è stato osservato che, sia in base al<br />

Documento di Piano, sia in base al Piano<br />

<strong>de</strong>i Servizi, si contempla che gli interventi<br />

previsti in tale zona siano soggetti ad un<br />

mero e semplice piano attuativo e quindi<br />

anche ad un piano di iniziativa privata, reputando<br />

ciò coerente con la richiamata norma<br />

generale <strong>de</strong>l Piano <strong>de</strong>lle Regole, in base<br />

alla quale ‘…gli interventi previsti dal PGT<br />

si realizzano con tutti gli strumenti attuativi<br />

previsti dalla normativa, e quindi anche con<br />

strumenti di iniziativa privata’.<br />

Oltretutto, ‘nel formare i piani urbanistici di<br />

carattere generale - e tale è indubbiamente il<br />

PGT, configurato dalla legislazione regionale<br />

come strumento sostitutivo <strong>de</strong>l PRG - l’amministrazione<br />

comunale è titolare di un’ampia<br />

discrezionalità, sindacabile nella presente se<strong>de</strong><br />

giurisdizionale solo nel caso in cui approdi a<br />

risultati manifestamente illogici’, ipotesi non<br />

ricorrente nella fattispecie in esame. Più propriamente,<br />

l’illogicità <strong>de</strong>dotta dai ricorrenti,<br />

è sostenuta in base al fatto che le abitazioni<br />

ad edilizia economica e popolare sarebbe<br />

state previste e localizzate in zona centrale: il<br />

Collegio ha al riguardo rilevato che, contrariamente<br />

a quanto sopra argomentato, ciò<br />

non è affatto manifestamente illogico o irrazionale,<br />

posto che gli alloggi economici non<br />

necessariamente <strong>de</strong>vono situarsi in aree periferiche<br />

o comunque estranee al centro.<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

T.A.R. BRESCIA (sezione I): sentenza n. 1704 <strong>de</strong>l 27 novembre 2008<br />

Contributo di costruzione - Assenza <strong>de</strong>ll’obbligo di versare contributo costruzione<br />

– Scomputo <strong>de</strong>gli oneri di urbanizzazione - Riconoscimento interesse<br />

pubblico<br />

Nell’ambito <strong>de</strong>lla pronuncia <strong>de</strong> qua, concernente un permesso di costruire rilasciato per<br />

la costruzione di asilo nido, la Società ricorrente, in seguito al versamento <strong>de</strong>l contributo<br />

di costruzione, ha richiesto al Comune interessato nel caso concreto, la restituzione <strong>de</strong>lla<br />

relativa somma, consi<strong>de</strong>rato che la me<strong>de</strong>sima- ex art. 16 comma 8 <strong>de</strong>l D.P.R. n. 380/2001<br />

- costituisce opera di urbanizzazione secondaria, e che i relativi oneri avrebbero dovuto essere<br />

assunti dall’Amministrazione. Il T.A.R. adito, non ha reputato condivisibile il quadro<br />

normativo prospettato da parte ricorrente; più propriamente, nella <strong>de</strong>lineata ipotesi relativa<br />

all’esenzione totale, il privato realizza un’opera espressamente qualificata di interesse<br />

pubblico nello strumento urbanistico generale o nei piani attuativi, cui consegue automaticamente<br />

l’esenzione, stante l’utilità <strong>de</strong>rivante per l’amministrazione dalla realizzazione<br />

<strong>de</strong>lla stessa. Tanto premesso, ‘non ricorre tuttavia questa fattispecie quando lo strumento<br />

urbanistico si limita ad autorizzare una <strong>de</strong>stinazione d’uso implicante la realizzazione di opere<br />

astrattamente qualificabili come urbanizzazioni. L’ammissibilità di queste opere in una certa<br />

zona <strong>de</strong>l territorio non equivale al riconoscimento <strong>de</strong>l loro interesse pubblico ma è soltanto<br />

una regola che disciplina l’interesse economico <strong>de</strong>i privati. Il passaggio da opera di pertinenza<br />

privata a opera di urbanizzazione richie<strong>de</strong> l’inclusione tra gli standard urbanistici che <strong>de</strong>finiscono<br />

la dotazione di servizi <strong>de</strong>l territorio. Tale inclusione non <strong>de</strong>riva dalla semplice esistenza<br />

<strong>de</strong>ll’opera ma presuppone che sulla stessa vi possa essere un controllo pubblico. In proposito le<br />

direttive regionali sul piano <strong>de</strong>i servizi (DGR n. 7/7586 <strong>de</strong>l 21 dicembre 2001, parte III punto<br />

2-e) specificano che i privati possono integrare gli standard urbanistici garantiti dall’ente<br />

pubblico purché l’attività <strong>de</strong>i privati sia regolata ‘da un atto di asservimento o da un regolamento<br />

d’uso che assicurino lo svolgimento e il controllo <strong>de</strong>lle funzioni di interesse generale’.<br />

Inoltre, ‘se l’opera di urbanizzazione per cui si chie<strong>de</strong> lo scomputo è la stessa opera oggetto <strong>de</strong>l<br />

permesso di costruire si rica<strong>de</strong> nella fattispecie di esenzione...’ di cui sopra. ‘Normalmente lo<br />

scomputo riguarda invece opere aggiuntive rispetto a quella di interesse <strong>de</strong>i privati. Si tratta però<br />

di opere che una volta realizzate non rimangono nella disponibilità <strong>de</strong>i privati ma vengono<br />

acquisite al patrimonio indisponibile <strong>de</strong>l comune. Nel caso in esame queste circostanze non<br />

sono presenti e pertanto non vi sono le condizioni per applicare le norme sullo scomputo’.<br />

T.A.R. BARI (SEZIONE III): sentenza n. 2768 <strong>de</strong>l 3 dicembre 2008<br />

Ordinanza di <strong>de</strong>molizione opere abusive - Istanza di sanatoria: silenzio<br />

<strong>de</strong>lla P.A. - Silenzio/ina<strong>de</strong>mpimento e Silenzio/rigetto - Potere sanzionatorio<br />

<strong>de</strong>lla P.A. non soggetto a prescrizione o <strong>de</strong>ca<strong>de</strong>nza - Individuazione<br />

<strong>de</strong>ll’area di pertinenza <strong>de</strong>lla res abusiva.<br />

Nell’ambito <strong>de</strong>l giudizio <strong>de</strong> quo, la ricorrente ha proposto impugnazione avverso l’ordine<br />

di <strong>de</strong>molizione di opere eseguite senza il prescritto titolo abilitativo, rilevando che, al momento<br />

<strong>de</strong>ll’ingiunzione <strong>de</strong>lla rimozione da parte <strong>de</strong>lla P.A. interessata nel caso concreto,<br />

quest’ultima non aveva ancora riscontrato l’istanza di sanatoria concernente i manufatti <strong>de</strong><br />

quibus. Il T.A.R. adito, ha osservato che il silenzio serbato dal Comune in merito all’istanza<br />

di accertamento di conformità urbanistica ai sensi <strong>de</strong>ll’art. 13 <strong>de</strong>lla L. n. 47/1985<br />

(ora, <strong>de</strong>ll’art. 36 <strong>de</strong>l D.P.R. n. 380/2001), non ha avuto valore di silenzio - ina<strong>de</strong>mpimento,<br />

bensì di silenzio - rigetto, di guisa che, all’atto <strong>de</strong>lla sua formazione per inutile<br />

<strong>de</strong>corso <strong>de</strong>l relativo termine, non sussisteva obbligo di provve<strong>de</strong>re, dovendosi già ritenere<br />

costituito il provvedimento negativo tacito.<br />

Quanto al motivo di gravame afferente al fatto che l’ordine di <strong>de</strong>molizione è stato motivato<br />

con riferimento ad un prece<strong>de</strong>nte ordine di sospensione <strong>de</strong>i lavori, mai notificato<br />

alla ricorrente ed emesso in seguito al <strong>de</strong>corso di più di sette anni dalla conclusione<br />

<strong>de</strong>gli stessi, il Collegio ha rilevato che il me<strong>de</strong>simo è ‘… espressione <strong>de</strong>l potere-dovere da<br />

espletarsi senza che su di esso abbia inciso il lungo tempo trascorso dall’ordine di non proseguire<br />

l’attività abusiva, trattandosi di illecito a carattere permanente, e non essendo soggetto<br />

a <strong>de</strong>ca<strong>de</strong>nza o prescrizione il potere sanzionatorio svolto dall’amministrazione’.<br />

Da ultimo, quanto alla censurata mancata individuazione <strong>de</strong>i manufatti <strong>de</strong>i quali è stata<br />

minacciata l’acquisizione coattiva al patrimonio comunale se non rimossi dal responsabile<br />

<strong>de</strong>ll’abuso, il T.A.R. ha puntualizzato che ‘l’individuazione <strong>de</strong>ll’area di pertinenza<br />

<strong>de</strong>lla res abusiva non <strong>de</strong>ve necessariamente compiersi al momento <strong>de</strong>ll’emanazione <strong>de</strong>ll’atto<br />

di ingiunzione, bensì nel provvedimento successivo con il quale viene accertata la mancata<br />

esecuzione <strong>de</strong>ll’ordine e si proce<strong>de</strong> all’acquisizione gratuita <strong>de</strong>l bene al patrimonio <strong>de</strong>l comune<br />

ai sensi <strong>de</strong>ll’art. 31 dpr n. 380/2001…’.


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 47<br />

’<br />

L impresa<br />

opera nel settore <strong>de</strong>ll’edilizia<br />

civile, industriale e <strong>de</strong>lle opere<br />

pubbliche. Si occupa sia per conto<br />

proprio, che per conto terzi <strong>de</strong>lla costruzione<br />

di nuove abitazioni, <strong>de</strong>lla costruzione<br />

e manutenzione di edifici industriali e<br />

commerciali,<br />

nonché <strong>de</strong>lla<br />

costruzione e<br />

ristrutturazione<br />

di edifici<br />

pubblici,<br />

quali scuole,<br />

palestre, pi-<br />

scine, case di riposo, etc…<br />

I risultati raggiunti in 70 anni di attività<br />

sono il frutto <strong>de</strong>lla capacità imprenditoriale<br />

<strong>de</strong>i fondatori Antonio Castelli e <strong>de</strong>lla moglie<br />

Norma ai quali subentrano successivamente,<br />

i figli Marco e Giorgio che hanno<br />

saputo continuare la loro opera con gran<strong>de</strong><br />

passione, spirito innovativo e professionalità.<br />

La continuità è attualmente garantita dalla<br />

collaborazione in azienda di due figlie,<br />

che si occupano <strong>de</strong>ll’amministrazione e di<br />

due figli che seguono l’aspetto tecnico <strong>de</strong>i<br />

cantieri e le vendite.<br />

Grazie inoltre ad un organico interno<br />

professionalmente qualificato che vanta<br />

ad oggi una struttura tecnica di cantiere<br />

composta da 3 ingegneri, 2 architetti e<br />

20 tra geometri e periti industriali, oltre<br />

a 20 operai specializzati, un ufficio amministrazione<br />

composto da 6 impiegati<br />

amministrativi, un Ufficio Legale, un Ufficio<br />

Acquisti, oltre ad innumerevoli collaborazioni<br />

esterne, la Castelli Antonio Srl<br />

si configura come una <strong>de</strong>lle più rinomate<br />

e qualificate Imprese edili <strong>de</strong>l territorio.<br />

Impresa<br />

Castelli Antonio<br />

La Castelli Antonio Srl nasce verso la fine <strong>de</strong>gli anni<br />

Trenta in forma individuale, per poi assumere nel corso<br />

<strong>de</strong>i <strong>de</strong>cenni la veste di Società di persone e oggi<br />

di Società di capitale.<br />

‘ Opera nel settore<br />

<strong>de</strong>ll’edilizia civile, industriale<br />

e <strong>de</strong>lle opere pubbliche ’<br />

L’impresa a<strong>de</strong>risce all’Associazione Nazionale<br />

<strong>de</strong>i Costruttori Edili e nell’ottica <strong>de</strong>l<br />

voler garantire la qualità e la sicurezza <strong>de</strong>l<br />

prodotto offerto alla Sua clientela, ha adottato<br />

dall’anno 2000, un proprio sistema di<br />

Gestione per la Qualità conforme alle normative<br />

europee UNI<br />

EN ISO 9001-2000<br />

con Certificato n.<br />

SQ00466/A rilasciato<br />

da CSICERT sistema<br />

di certificazione, certificato<br />

che viene sorvegliato<br />

annualmente e<br />

riesaminato con periodicità triennale,<br />

mentre dal 2003 con nuova certificazione<br />

VISION 2000-9001, con riferimento ai<br />

seguenti servizi: ‘Progettazione e costruzio-<br />

ne di edifici civili ed industriali, commerciali<br />

ed ospedalieri; interventi di restauro<br />

su edifici di interesse storico e monumentale;<br />

Edilizia sportiva e turistica’.<br />

Per quanto riguarda i lavori pubblici,<br />

in conformità al D.P.R 32/2000 la Società<br />

ha acquisito l’Attestazione SOA CAT<br />

OG1 CLASSE VI, rilasciata da BENT-<br />

LEY SOA n. 4159/35/00 con validità fino<br />

al 2011. Da dieci anni presente on line con<br />

il sito http://www.impresa-castelli.it, a disposizione<br />

per la consultazione libera <strong>de</strong>lle<br />

più significative opere eseguite ed in corso.<br />

Per qualsiasi informazione contattare gli<br />

uffici di Como, siti in Piazza Grimoldi, 8<br />

- Tel 031.304.454 - Fax 031.304.228 - email:<br />

info@impresa-castelli.it<br />

Gli uffici e il magazzino<br />

il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> – <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong><br />

47<br />

ccaasse hhisttoorryy


<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> 1 <strong>gennaio</strong> <strong>2009</strong> 13-01-<strong>2009</strong> 13:00 Pagina 48<br />

Fondazione<br />

‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong>’<br />

Le nostre ‘case history’: spazi riservati<br />

a studi professionali ed enti pubblici<br />

Il Corriere <strong>de</strong> <strong>iure</strong> <strong>publico</strong> offre<br />

ai partner <strong>de</strong>lla Fondazione<br />

l’opportunità di presentare<br />

la propria realtà e i propri<br />

progetti attraverso gli spazi<br />

editoriali <strong>de</strong>dicati alle ‘case<br />

history’.<br />

Le ‘case history’ sono pensate<br />

per dare concretezza alle<br />

opportunità <strong>de</strong>lineate dal<br />

cosid<strong>de</strong>tto <strong>de</strong>creto Bersani<br />

(D.L. 4 luglio 2006, n. 223<br />

convertito in legge 4 agosto<br />

2006 n. 248) rivolto alle realtà<br />

libero professionali, nonché<br />

per offrire spazi a<strong>de</strong>guati alle<br />

amministrazioni pubbliche<br />

per l’espletamento <strong>de</strong>gli<br />

obblighi di comunicazione<br />

e informazione, <strong>de</strong>ttati dalla<br />

legge n. 150 <strong>de</strong>l 7 giugno 2000.<br />

Per ulteriori informazioni consultare l’inserto all’interno di questo<br />

giornale oppure contattare la segreteria <strong>de</strong>lla Fondazione ‘<strong>de</strong> <strong>iure</strong><br />

<strong>publico</strong>’, tel. 02 66989008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!