11.06.2013 Views

Scarica la Rivista in pdf - Associazione Quarto Oggiaro Vivibile

Scarica la Rivista in pdf - Associazione Quarto Oggiaro Vivibile

Scarica la Rivista in pdf - Associazione Quarto Oggiaro Vivibile

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

IL RISORGIMENTO ITALIANO<br />

IL CINEMA ITALIANO DEL VENTENNIO ’23-’43<br />

VIVERE INSIEME<br />

LA PERIFERIA<br />

PREMESSA - Il C<strong>in</strong>ema italiano dal<strong>la</strong> sua nascita scandisce l’evoluzione storica e culturale del nostro Stato,<br />

e ne commenta pregi e difetti. È opportuno, qu<strong>in</strong>di, fare un excursus sul<strong>la</strong> produzione c<strong>in</strong>ematografica di<br />

quel drammatico momento storico vissuto dagli italiani che si svolse sotto il regime fascista.<br />

E' comprensibile che, caduto il fascismo e conclusa <strong>la</strong> guerra, <strong>la</strong> cultura c<strong>in</strong>ematografica italiana, impegnata<br />

nei problemi del<strong>la</strong> ricostruzione e del<strong>la</strong> difesa del nuovo c<strong>in</strong>ema, abbia cercato di obliare e di fare dimenticare<br />

gli anni del c<strong>in</strong>ema fascista. L'identificazione, tra le due guerre, di c<strong>in</strong>ema e fascismo per molto tempo<br />

non ha certo favorito un adeguato <strong>la</strong>voro di studio e di approfondimento storiografico. La situazione è ora<br />

notevolmente diversa. Grazie a studi più obiettivi, ci sono stati messi a disposizione adeguati strumenti di<br />

documentazione e <strong>in</strong>terpretazione.<br />

Il fascismo ormai saldo nel 1924, <strong>in</strong>izialmente si dis<strong>in</strong>teressa dell’<strong>in</strong>dustria c<strong>in</strong>ematografica italiana <strong>in</strong> deficit<br />

e fallimentare. Il c<strong>in</strong>ema italiano, dopo il periodo dei fasti dei primi dieci anni del Novecento, dal 1920 attraversava<br />

una profonda crisi. In seguito, però, Mussol<strong>in</strong>i divenne del tutto consapevole del potere persuasivo<br />

e divulgativo del mezzo c<strong>in</strong>ematografico. Rimase favorevolmente sorpreso dal successo propagandistico<br />

del c<strong>in</strong>ema sovietico, e allora il suo motto fu: “La c<strong>in</strong>ematografia è l’arma più forte”. Il Duce, dunque, com<strong>in</strong>ciò<br />

a <strong>in</strong>teressarsi del c<strong>in</strong>ema <strong>in</strong>tuendone l’efficace veicolo di propaganda, <strong>in</strong>coraggiò l’<strong>in</strong>dustria c<strong>in</strong>ematografica<br />

italiana e promosse l’autarchia economica.<br />

Intanto il c<strong>in</strong>ema americano s’imponeva <strong>in</strong> tutta l’Europa per gli <strong>in</strong>genti mezzi di organizzazione dell’<strong>in</strong>dustria<br />

c<strong>in</strong>ematografica di quel Paese che aveva fatto di Hollywood <strong>la</strong> capitale del c<strong>in</strong>ema statunitense. F<strong>in</strong>o al<br />

1938 Mussol<strong>in</strong>i non si opponesse al<strong>la</strong> diffusione <strong>in</strong> Italia del c<strong>in</strong>ema hollywoodiano perché riteneva che nel<strong>la</strong><br />

produzione americana fossero quasi del tutto assente motivi d’<strong>in</strong>citamento a un conflitto sociale. Solo i film<br />

di palese propaganda politica americana o socialista sovietica furono censurati o non immessi sul mercato<br />

italiano: potevano trasmettere idee e concetti contrari all’ideologia di regime. Per <strong>la</strong> r<strong>in</strong>ascita del c<strong>in</strong>ema italiano,<br />

Mussol<strong>in</strong>i fu coadiuvato da uom<strong>in</strong>i di cultura, compreso il figlio Vittorio, che contribuirono <strong>in</strong>cisivamente<br />

a dare un’impronta hollywoodiana al nostro c<strong>in</strong>ema. Nel 1938, però, alleandosi con <strong>la</strong> Germania di Hitler,<br />

Mussol<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>terrompe l’importazione di film americani.<br />

E dal 1940 al ’43 al fascismo com<strong>in</strong>cia a sfuggire di mano il controllo del<strong>la</strong> produzione c<strong>in</strong>ematografica e<br />

<strong>in</strong>izia a sommergere un filone di film che già prende le distanze dal regime.<br />

LA PROPAGANDA DEI CINEGIORNALI DELL’ISTITUTO LUCE - Nel 1924, per opera del regime, nasce<br />

l’Istituto L. U. C. E. acronimo di: L’Unione C<strong>in</strong>ematografica Educativa. Produsse cent<strong>in</strong>aia di documentari<br />

e c<strong>in</strong>egiornali e <strong>la</strong> loro proiezione divenne obbligatoria nelle sale c<strong>in</strong>ematografiche f<strong>in</strong> dal 1926. Oggi<br />

questi c<strong>in</strong>egiornali costituiscono <strong>la</strong> testimonianza più ricca e <strong>in</strong>dicativa degli eventi che hanno segnato <strong>la</strong><br />

storia italiana dall’avvento del fascismo al<strong>la</strong> caduta del<strong>la</strong> Repubblica di Salò. L'istituto fu control<strong>la</strong>to personalmente<br />

da Benito Mussol<strong>in</strong>i che secondo il motto '<strong>la</strong> c<strong>in</strong>ematografia è l'arma più forte’ ne fece uno degli<br />

strumenti centrali per costruire il consenso <strong>in</strong>torno al<strong>la</strong> sua immag<strong>in</strong>e pubblica. Furono creati i c<strong>in</strong>emobili,<br />

strutture viaggianti che proiettavano i c<strong>in</strong>egiornali nelle piazze con una diffusione capil<strong>la</strong>re. L’attore protagonista<br />

di tali c<strong>in</strong>egiornali era sempre Mussol<strong>in</strong>i. Ad esempio: nel 1925 vediamo, fra altre “magniloquenti apparizioni”,<br />

il Duce a dorso nudo falciare il frumento durante <strong>la</strong> “battaglia del grano” (<strong>la</strong> “battaglia”, nell’ambito<br />

del<strong>la</strong> politica autarchica <strong>in</strong>augurata dal regime, era f<strong>in</strong>alizzata al raggiungimento del<strong>la</strong> completa autosufficienza<br />

dall’estero). Come <strong>in</strong> un tormentone unico negli anni a seguire vediamo il duce trebbiare, <strong>in</strong>augurare<br />

“Case del<strong>la</strong> Maternità”, asili e centri d’<strong>in</strong>fanzia, tagliare nastri, partecipare a sfi<strong>la</strong>te patriottiche, passare <strong>in</strong><br />

rassegna ed esaltare <strong>la</strong> bontà del rancio dei militari dell’esercito italiano. Mussol<strong>in</strong>i diviene: Padre del<strong>la</strong> Padria,<br />

Salvatore, Uomo del dest<strong>in</strong>o, Espressione del<strong>la</strong> volontà di un popolo! E raggiunge “ l’apoteosi “ con <strong>la</strong><br />

conquista dell’impero. A metà degli anni Trenta le tecniche di ripresa dei c<strong>in</strong>egiornali si aff<strong>in</strong>arono e <strong>la</strong> qualità<br />

c<strong>in</strong>ematografica dei prodotti crebbe e questi giornali furono ancora una cont<strong>in</strong>ua esaltazione di Mussol<strong>in</strong>i<br />

e un mostrare l’Italia come un paese capace di ottenere una serie di primati mondiali grazie al “genio” di<br />

Mussol<strong>in</strong>i. Con lo scoppio del<strong>la</strong> seconda guerra mondiale, gli operatori dell’Istituto LUCE furono <strong>in</strong>viati al<br />

fronte a documentare da vic<strong>in</strong>o il conflitto. In breve però l’eccessivo realismo del materiale girato, che testimoniava<br />

le pessime condizioni <strong>in</strong> cui versavano le truppe italiane, <strong>in</strong>dusse il M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Cultura Popo<strong>la</strong>re<br />

(MINCULPOP) a censurare il <strong>la</strong>voro degli operatori, <strong>in</strong>vitandoli a mostrare le atrocità del<strong>la</strong> guerra, ma nascondendo<br />

nello stesso tempo le difficoltà e i limiti oggettivi dell’esercito italiano. L’ultima fase del<strong>la</strong> storia di<br />

Mussol<strong>in</strong>i e <strong>la</strong> famosa Repubblica di Salò ci restituiranno <strong>in</strong>vece un’immag<strong>in</strong>e del duce di un uomo ma<strong>la</strong>to<br />

recante sulle spalle il fallimento del suo regime!<br />

cont<strong>in</strong>ua –<br />

Gianni Patrico<strong>la</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!