11.06.2013 Views

Ammortamento vitalizio in ambiente deterministico e stocastico

Ammortamento vitalizio in ambiente deterministico e stocastico

Ammortamento vitalizio in ambiente deterministico e stocastico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XXX Convegno AMASES<br />

4-7 settembre 2006, Trieste<br />

Elena Cardona (*) , Paolo De Angelis (°) , Andrea Fortunati, Ernesto Volpe di Prignano (°)<br />

AMMORTAMENTO VITALIZIO<br />

IN AMBIENTE DETERMINISTICO E STOCASTICO<br />

Extended Abstract<br />

L’oggetto di questa Comunicazione è un’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e sugli aspetti operativi dell’ammortamento<br />

<strong>vitalizio</strong>, considerando lo schema base e tre varianti <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e di generalità crescente. Per<br />

ragioni di spazio ci si limita qui alla s<strong>in</strong>tesi degli aspetti formali con brevi commenti.<br />

Schema base: l'ammortamento <strong>vitalizio</strong> a tasso costante<br />

E’ noto che il rimborso di un prestito f<strong>in</strong>anziario può essere effettuato con pagamento unico<br />

f<strong>in</strong>ale ovvero graduale secondo diverse modalità. Una di esse, che ha natura attuariale e che<br />

trova talvolta applicazione, è quella dell’ammortamento <strong>vitalizio</strong>, effettuato <strong>in</strong> modo<br />

graduale e caratterizzato dalla clausola che il debito residuo risulta est<strong>in</strong>to <strong>in</strong> caso di morte<br />

del mutuatario prima del term<strong>in</strong>e naturale del rimborso.<br />

Tale pattuizione può avere lo scopo di evitare agli eredi del mutuatario defunto<br />

l’obbligazione delle residue rate al servizio del prestito. Questa esigenza potrebbe essere<br />

anche soddisfatta aggiungendo al mutuo una assicurazione di annualità. Peraltro c’è una<br />

differenza dal punto di vista giuridico: con l’assicurazione nulla cambia per il mutuante<br />

creditore e il contratto perdura f<strong>in</strong>o alla scadenza, salvo il subentro (o il rimborso)<br />

dell’assicuratore agli aventi causa del mutuatario nel pagamento delle rate residue; <strong>in</strong>vece<br />

con l’ammortamento <strong>vitalizio</strong> per contratto ogni obbligazione si est<strong>in</strong>gue anticipatamente al<br />

decesso.<br />

Lo sviluppo formale di questo tipo di ammortamento, qui assunto con rate annue anticipate,<br />

mostra che ciascuna di tali rate è costituita da tre componenti:<br />

1) una quota capitale dest<strong>in</strong>ata alla riduzione del debito residuo;<br />

2) una quota di <strong>in</strong>teresse f<strong>in</strong>anziario per il pagamento degli <strong>in</strong>teressi periodici anticipati<br />

sul debito residuo esistente;<br />

3) il premio periodico naturale anticipato di un'assicurazione temporanea <strong>in</strong> caso di morte<br />

su un capitale dato dal debito residuo dopo il pagamento della quota capitale.<br />

La somma delle componenti 2) e 3) è la quota di <strong>in</strong>teresse attuariale (= costo periodico<br />

complessivo per il debitore).<br />

Si richiamano qui le note formule che esprimono per ogni periodo i v<strong>in</strong>coli fra le quote<br />

capitale, le quote di <strong>in</strong>teresse attuariale, le rate ed i debiti residui, facendo uso dei seguenti<br />

simboli:<br />

- n∈N = durata <strong>in</strong> anni dell’ammortamento <strong>in</strong> assenza di morte;<br />

- i = tasso annuo, pattuito <strong>in</strong> 0;<br />

- d = 1-(1+i) -1 = tasso annuo costante di sconto;<br />

- S = D0 = debito <strong>in</strong>iziale di un mutuatario avente età (<strong>in</strong>tera) x;<br />

- Dz = debito residuo al tempo <strong>in</strong>tero z;<br />

- qx+z = probabilità di morte nell’<strong>in</strong>tervallo (z,z+1), (z = 0,...,n-1)<br />

(*) Dipartimento Matematico-Statistico; Università “Federico II”, Napoli<br />

(°) Dipartimento di Matematica per le Decisioni Econ., F<strong>in</strong>anz., Ass.; Università “La Sapienza”, Roma<br />

1


−z<br />

- z E x = lx+<br />

z ( 1+<br />

i)<br />

/ lx<br />

= fattore di sconto attuariale per z anni ed età x.<br />

- z α x,<br />

n,<br />

i,<br />

S = rata annua ai tempi z = 0,...,n-1 per il debito S e il periodo (z, z+1);<br />

- z c x,<br />

n,<br />

i,<br />

S = quota capitale <strong>in</strong> z = 0,...,n-1 per il debito S e il periodo (z, z+1);<br />

- <br />

z j <br />

x,<br />

n,<br />

i,<br />

S = quota di <strong>in</strong>teresse attuariale <strong>in</strong> z = 0,...,n-1 per il debito S e il periodo<br />

(z, z+1).<br />

Le quote capitali sono soggette per def<strong>in</strong>izione al v<strong>in</strong>colo<br />

(1)<br />

n−1<br />

∑ 0 zc z=<br />

x, n, i, S = S .<br />

Risulta per def<strong>in</strong>izione, ∀ z : z α x,<br />

n,<br />

i,<br />

S = z c x,<br />

n,<br />

i,<br />

S + <br />

z j <br />

x,<br />

n,<br />

i,<br />

S .<br />

Il v<strong>in</strong>colo di equivalenza (o chiusura) attuariale è:<br />

(2)<br />

n−1<br />

z=<br />

0 z x, n, i, S zEx S<br />

α =<br />

∑ .<br />

Il prospetto di ammortamento si ricava dal sistema ricorrente:<br />

c <br />

j<br />

z = Dz<br />

− Dz+<br />

1<br />

z = dDz+<br />

1 + ( 1−<br />

d)<br />

qx+<br />

z Dz+<br />

1 = ( 1−1<br />

Ex+<br />

z ) Dz+<br />

1<br />

α = D − E D<br />

z x, n, i, S z 1 x+ z z+<br />

1<br />

n−1<br />

Dz = ∑ kα k= z x, n, i, S k-zEx+z risultando<br />

La riserva retrospettiva Mz e quella prospettiva Wz <strong>in</strong> z ad un tasso qualsiasi sono espresse da<br />

z<br />

S ∑k k k Ex<br />

M z<br />

z Ex<br />

−<br />

= α −<br />

1<br />

0<br />

=<br />

<br />

n−1<br />

, Wz = ∑ kα k z x, n, i, S k-zE =<br />

x+z , z = 0,...,n-1<br />

ovviamente Wz = Dz se <strong>in</strong> z non sono cambiate le basi tecniche fissate <strong>in</strong> 0.<br />

1° variante: L'ammortamento <strong>vitalizio</strong> a due tassi costanti<br />

Riguardo allo schema base si può osservare che le due componenti della quota di <strong>in</strong>teresse<br />

attuariale hanno natura antitetica quanto al tasso che <strong>in</strong> esse <strong>in</strong>terviene. Infatti nell'<strong>in</strong>teresse<br />

f<strong>in</strong>anziario il tasso riguarda la posizione debitoria del mutuatario e qu<strong>in</strong>di è per lui un tasso<br />

passivo, mentre il premio assicurativo pagato ad <strong>in</strong>izio di anno viene capitalizzato per avere<br />

<strong>in</strong> contropartita a f<strong>in</strong>e anno la prestazione <strong>in</strong> caso di morte, onde il tasso di capitalizzazione è<br />

attivo per il mutuatario. Orbene per legge di mercato un tasso attivo è diverso, e solitamente<br />

m<strong>in</strong>ore, di un contemporaneo tasso passivo. Ne consegue l'opportunità, per dare<br />

un'impostazione del problema più aderente alla realtà, di considerare le due componenti delle<br />

quote di <strong>in</strong>teresse attuariale regolate da tassi dist<strong>in</strong>ti.<br />

Formalizzando l’approccio, <strong>in</strong>dichiamo con i’ il tasso annuo d’<strong>in</strong>teresse passivo costante che<br />

<strong>in</strong>terviene nella quota d’<strong>in</strong>teresse f<strong>in</strong>anziario e con i” < i’ quello attivo che <strong>in</strong>terviene nel<br />

premio assicurativo. Con notazione abbreviata, la quota di <strong>in</strong>teresse attuariale j<br />

z al tempo z,<br />

che concorre alla formazione della rata α z = c<br />

<br />

z + j<br />

z , è somma di due componenti, ciascuna<br />

dipendente da uno dei due tassi, risultando<br />

−1 −1<br />

jz = { ⎡1 − (1+ i') ⎤+<br />

(1 + i") qx+ z} D<br />

⎣ ⎦<br />

z+<br />

1 , (z = 0,...,n-1)<br />

E’ agevole verificare che il tasso i di costo per il mutuatario può ricavarsi implicitamente.<br />

Risulta di norma: i > i’ > i”. Pertanto lo schema con tassi differenziati qui considerato trova<br />

analogia con 1'ammortamento americano a due tassi dist<strong>in</strong>ti.<br />

2° variante: L'ammortamento <strong>vitalizio</strong> nell’ambito di una struttura per scadenza<br />

Piuttosto che operare a tasso fisso nel tempo, può essere preso <strong>in</strong> considerazione 1'approccio<br />

2


più generale a tassi variabili nel tempo, secondo una struttura per scadenza prefissata<br />

all'<strong>in</strong>izio dell'ammortamento e valida per tutta la sua durata. Gli sviluppi formali possono<br />

allora ottenersi <strong>in</strong>troducendo per il calcolo delle quote j<br />

z una struttura di tassi passivi<br />

i 'r− 1, r , struttura fissata <strong>in</strong> 0 e valida per tutta la durata<br />

forward uniperiodali, <strong>in</strong>dicati con { }<br />

dell’ammortamento, e da una analoga struttura di tassi attivi forward uniperiodali { " r 1, r}<br />

i − .<br />

Da essi <strong>in</strong> un mercato senza possibilità di arbitraggi si ricavano implicitamente i tassi spot e<br />

quelli forward pluriperiodali.<br />

In particolare si può schematizzare l’ipotesi che sussista una relazione additiva, del tipo<br />

i" r−1, r = i' r−1, r − h , ∀ r; h><br />

0<br />

o moltiplicativa, del tipo<br />

(3) i" r−1, r = λ i' r−1, r , ∀ r;<br />

0


Pertanto risulta<br />

valore da porre <strong>in</strong> (4).<br />

*<br />

[ d + 1−<br />

d ) q ] D = ( 1−<br />

E ) D , ( z = 0,...,<br />

n -1)<br />

*<br />

jz = z,<br />

z+<br />

1 ( z,<br />

z+<br />

1 x+<br />

z z+<br />

1 1 x+<br />

z z+<br />

1<br />

* *<br />

z Dz 1Ex+ zDz+ 1<br />

α = −<br />

3° variante: L'ammortamento <strong>vitalizio</strong> <strong>in</strong> <strong>ambiente</strong> <strong>stocastico</strong><br />

Va osservato, sul piano pratico, che può essere ritenuto poco affidabile ipotizzare una<br />

struttura per scadenza al tempo <strong>in</strong>iziale che rimanga valida per la lunga durata di un<br />

ammortamento. Può essere più realistico affrontare il problema <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i aleatori,<br />

assumendo una struttura stocastica sia per il tasso (o <strong>in</strong>tensità istantanea) rt dell’<strong>in</strong>teresse<br />

riguardante il processo di ammortamento e di <strong>in</strong>vestimento delle riserve, sia per l’<strong>in</strong>tensità di<br />

mortalità µ x+ t nel processo evolutivo demografico.<br />

Una adeguata formulazione può ottenersi assumendo per entrambe le suddette <strong>in</strong>tensità una<br />

d<strong>in</strong>amica stocastica di tipo browniano geometrico, <strong>in</strong> condizioni di correlazione positiva. In<br />

particolare, si possono considerare per esse i due processi di diffusione { rt}; t = 1,2,...., e<br />

{ } ; t 1,2,...,<br />

µ x+ t = r<br />

per una testa di età x, mediante le rispettive filtrazioni F e<br />

µ<br />

F . Per un<br />

generico contratto i due processi stocastici sono def<strong>in</strong>iti sullo spazio di probabilità<br />

r,µ<br />

r,<br />

µ r µ<br />

( Ω , F , P)<br />

tale che F = F ∪ F .<br />

Il processo <strong>stocastico</strong> demografico { µ x+ t}; t = 1,2,..., può descriversi con un modello Mean-<br />

Revert<strong>in</strong>g Brownian Gompertz (MRBG) fondato sulla relazione differenziale<br />

= −bY<br />

dt + dW , Y = 0,<br />

b ≥ 0<br />

dYt t<br />

t<br />

dove b è il mean reversion coefficient e { W t } segue il moto Browniano standard.<br />

Le <strong>in</strong>tensità d’<strong>in</strong>teresse per l’ammortamento e per l’<strong>in</strong>vestimento delle riserve vengono qui<br />

per semplicità fatte co<strong>in</strong>cidere nello “spot rate” { rt}; t = 1, 2,...., che può descriversi seguendo<br />

il modello di Cox, Ingersoll e Ross, qu<strong>in</strong>di sulla base dell’equazione differenziale stocastica:<br />

t<br />

r<br />

( θ − r ) dt + r dZ<br />

dr = k σ<br />

t<br />

dove k è il mean reversion coefficient, θ è il long term rate, σ r è il parametro di volatilità e<br />

r<br />

Z segue il moto Browniano standard.<br />

{ }<br />

t<br />

Riferimento bibliografico<br />

Gli argomenti qui trattati sono stati oggetto di un paper degli Autori di questa<br />

Comunicazione, col titolo Life Amortization <strong>in</strong> Determ<strong>in</strong>istic and Stochastic Environment,<br />

pubblicato sulla rivista Studia Oeconomica Univ. Babes-Bolyai, Cluj-Napoca, anno L, 2,<br />

2005, che sviluppa anche applicazioni ed esemplificazioni sulle diverse alternative<br />

considerate.<br />

4<br />

r<br />

0<br />

t<br />

t

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!