11.06.2013 Views

Studio del paesaggio vegetale - Museobotanico.Univpm.It

Studio del paesaggio vegetale - Museobotanico.Univpm.It

Studio del paesaggio vegetale - Museobotanico.Univpm.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE<br />

FACOLTA' DI AGRARIA<br />

Vegetazione, gestione <strong>del</strong> territorio e modificazioni<br />

<strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong> <strong>del</strong>la Conca <strong>del</strong> Bove nel<br />

Parco Nazionale dei Monti Sibillini<br />

Laureando: Facchi Jacopo<br />

(Appennino Centrale)<br />

Relatore: Prof. F. Taffetani<br />

Correlatore: Dott. P. D’Ottavio


Obiettivi <strong>del</strong>la tesi<br />

• <strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

• Analisi storica <strong>del</strong>le attività agro-pastorali<br />

• <strong>Studio</strong> alpicolturale


Collocazione geografica<br />

• Parco Nazionale dei Monti<br />

Sibillini<br />

• Bacino orografico <strong>del</strong> Nera<br />

• Comune di Ussita (MC)<br />

• Monte Bove Sud (2169 m)<br />

• Monte Bove Nord (2112 m)<br />

• Monte Bicco (2052 m)


Caratterizzazione geomorfologica<br />

• La valle ha una conformazione ad U<br />

in cui sono ancora evidenti i segni<br />

lasciati dall’azione <strong>del</strong>l’ultima<br />

glaciazione<br />

• Nel periodo wurmiano il ghiacciaio<br />

raggiunse i 1650 m di quota<br />

• Circo glaciale alla testata <strong>del</strong>la valle<br />

• Depositi morenici nel settore centrale<br />

<strong>del</strong>la valle<br />

Il Territorio <strong>del</strong> Parco Nazionale dei Monti<br />

Sibillini è costituito da rocce calcaree<br />

Ad ovest una dorsale calcarea e calcareomarnosa<br />

Ad est una fascia collinare marnoso-arenacea


Caratterizzazione climatica<br />

Ussita (813 m) Bolognola (1445 m )<br />

Monte Bove Sud (1950 m)<br />

Località Macrobioclima Bioclima Ombroclima<br />

Ussita (813 m) Supratemperato<br />

superiore<br />

Bolognola (1445 m) Supratemperato<br />

inferiore<br />

Monte Bove Sud (1950 m) Orotemperato<br />

inferiore<br />

Temperato oceanico Iperumido inferiore<br />

Temperato oceanico Umido inferiore<br />

Temperato oceanico Umido superiore


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

Materiali e metodi<br />

• L’analisi <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong> parte dal presupposto che<br />

le diverse specie occupano diversi habitat in funzione<br />

ciascuna <strong>del</strong>le proprie esigenze ecologiche e formano così<br />

<strong>del</strong>le cenosi che sono il frutto <strong>del</strong>l’interagire <strong>del</strong>le specie<br />

animali e vegetali sia tra loro sia con i fattori ambientali<br />

come clima e suolo<br />

• Lo studio fitosociologico è stato condotto al fine di<br />

ricostruire la vegetazione ed in base all’interpretazione<br />

dinamica <strong>del</strong>la scuola europea di Rivas-Martinez e di Géhu<br />

sono stati definiti i rapporti gerarchici tra le diverse<br />

formazioni vegetali


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

• Nel corso di due stagioni estive sono stati effettuati 103 rilievi fitosociologici ed<br />

individuate 355 entità floristiche. Di queste, 25 specie sono di particolare interesse, in<br />

quanto endemismi o perché poco diffuse nell’Appennino umbro-machigiano<br />

Achillea barellieri<br />

Alchemilla flabellata<br />

Arenaria graminifolia<br />

Cystopteris fragilis<br />

Erigeron epiroticus<br />

Erodium alpinum<br />

Gagea fistulosa<br />

Isatis allionii<br />

Juncus monanthus<br />

Minuartia graminifolia<br />

Minuartia laricifolia Saxifraga cesia<br />

Nigritella widderi<br />

Plantago atrata<br />

Plygala angelisii<br />

Ranunculus alpestris<br />

Ranunculus illyricus<br />

• Nigritella widderi: pianta erbacea<br />

perenne, sulle Alpi è abbastanza<br />

diffusa, ma rara sull’Appennino<br />

Silene quadridentata<br />

Solenantus apenninus<br />

Thalictrum minus<br />

Thlaspi stylosum<br />

Vaccinium myrtillus<br />

Veronica aphilla<br />

Vitaliana primulaeflora<br />

• Saxifraga exarata ssp.<br />

ampullacea: specie endemica,<br />

cresce sulle rupi calcaree al di<br />

sopra dei 1800 m di quota


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

• Lo studio fitosociologico <strong>del</strong>la vegetazione, correlato alle caratteristiche bioclimatiche,<br />

pedologiche e morfologiche, ha portato al riconoscimento di 30 formazioni vegetali, di<br />

queste, 16 sono inedite e non individuate in altri settori <strong>del</strong>l’Appennino<br />

• Dallo studio dei rapporti dinamici <strong>del</strong>le associazioni individuate è stato possibile<br />

ricostruire una serie di vegetazione per ciascun piano altitudinale<br />

- Piano bioclimatico montano: serie <strong>del</strong> faggio<br />

- Piano bioclimatico subalpino: serie <strong>del</strong> ginepro nano<br />

- Piano bioclimatico alpino: serie <strong>del</strong> Trifolium pratense ssp. semipurpureum


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

Piano bioclimatico montano 1. Faggeta<br />

(Pyrolo minoris-Fagetum sylvaticae)<br />

2. Orlo forestale<br />

(Ptilostemo strictae-Melampyretum italici)<br />

3. Prateria semi-mesofila<br />

(Diantho ciliati-Brachypodietum genuensis)<br />

4. Pascolo semi-mesofilo<br />

(Koelerio splendentis-Brometum erecti)<br />

5. Prato-pascolo mesofilo<br />

(Festuco robustifoliae-Arrhenatheretum elatioris)<br />

6. Pascolo scarpate moreniche<br />

(aggruppamento a Plantago atrata)<br />

7. casaletto<br />

8. Vegetazione dei ghiaioni<br />

(Cephalario leucanthae- Saturejetum montanae)<br />

9. Vegetazione dei ghiaioni<br />

(aggruppamento a Drypis spinosa)<br />

10. Vegetazione dei ghiaioni<br />

(Galio majellensis-Festucetum dimorphae)<br />

11. Vegetazione <strong>del</strong>le rocce umide<br />

(aggruppamento a Adenostyles australis)<br />

A. Koelerio splendentis-Brometum erecti<br />

B. aggruppamento a Plantago atrata<br />

C. vegetazione nitrofila


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

Piano bioclimatico subalpino<br />

1. Arbusteto a ginepro nano<br />

(Daphno oleoidis-Juniperetum alpinae)<br />

2. Pascolo xerico<br />

(Seslerietum apenninae variante a Vitaliana primulaeflora)<br />

3. Pascolo mesofilo<br />

(Poo violaceae-Nardetum strictae subass. viccinietosum<br />

mirtilli)<br />

4. Pascolo xerico<br />

(Polygalo majoris-Seslerietum nitidae)<br />

5. Vegetazione dei ghiaioni<br />

(Isatido allionii-Thlaspietum stylosi)<br />

6. Vegetazione dei ghiaioni<br />

(Leontodo melanotrichi-Scabiosetum graminifoliae)<br />

7. Vegetazione <strong>del</strong>le cenge alla base <strong>del</strong>le rocce<br />

(Poo alpinae-Laserpitietum sileris)


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

Piano bioclimatico alpino<br />

1. Prateria xerica di cresta<br />

(Seslerietum apenninae)<br />

2. Praterie gradonate xeriche<br />

(Seslerietum apenninae subass.astragaletosum)<br />

3. Vallette nivali<br />

(Ranuncullo pollinensis-Plantaginetum atratae)<br />

4. Vallette nivali<br />

(Taraxaco apennini-Trifolietum thalii)<br />

5. Praterie primarie di versante<br />

(Festuco alfredianae-Trifolietum semipurpurei)<br />

6. Vegetazione <strong>del</strong>le rocce asciutte<br />

(Saxifragion australis)<br />

7.Vegetazione dei ghiaioni<br />

(Isatido allionii-Thlaspietum stylosi)<br />

a. Astragalus sempervirens<br />

b. Sesleria apennina


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

Carta <strong>del</strong>la vegetazione<br />

• La carta <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

è stata costruita attraverso una<br />

serie di osservazioni dirette<br />

svolte durante due stagioni di<br />

studio che hanno permesso di<br />

individuare le superfici sulle<br />

quali vegetano le diverse<br />

associazioni descritte dallo<br />

studio fitosociologico<br />

• Utilizzando colori e sfumature<br />

diverse sono stati ricostruiti i<br />

paesaggi vegetali dei piani<br />

bioclimatici montano, subalpino<br />

e alpino e le relative serie di<br />

vegetazione


Analisi storica <strong>del</strong>le attività agro-pastorali<br />

• Attività agricole e pastorali, condotte nei territori <strong>del</strong>l’Alto Nera a<br />

partire dal ‘400 con particolare attenzione agli eventi accaduti<br />

dall’inizio <strong>del</strong> XX secolo<br />

• Pratica <strong>del</strong>la transumanza attraverso la conduzione di interviste a<br />

pastori e a studiosi locali, per mezzo ricerche presso l’Archivi Storico<br />

di Visso dei registri e <strong>del</strong>le assegne <strong>del</strong> bestiame e attraverso le fonti<br />

bibliografiche<br />

• Principali modificazioni<br />

ambientali <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> e<br />

<strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo, con<br />

particolare riferimento<br />

all’area <strong>del</strong> Bove


Analisi storica <strong>del</strong>le attività agro-pastorali<br />

• Principali eventi che hanno condizionato l’assetto socio-economico<br />

<strong>del</strong>l’Alto Nera<br />

XV sec.: inversione degli XVIII sec.: selezione seconda metà <strong>del</strong> ‘900: crisi<br />

itinerari <strong>del</strong>la transumanza <strong>del</strong>la Sopravissana <strong>del</strong>la pratica <strong>del</strong>la transumanza<br />

prima <strong>del</strong> 1402<br />

dopo <strong>del</strong> 1402<br />

e riconversione turistica


Analisi storica <strong>del</strong>le attività agro-pastorali<br />

• Nell’Archivio storico di Visso sono riportati i documenti che<br />

testimoniano <strong>del</strong> numero di animali che ogni estate, a partire dal XV<br />

sec., erano condotti sui pascoli dei Sibillini<br />

• Preziosi documenti storici:<br />

- Registri <strong>del</strong> Bestiame<br />

- Assegne <strong>del</strong>le pecore


Analisi storica <strong>del</strong>le attività agro-pastorali<br />

• Le principali modificazioni che hanno riguardato l’area <strong>del</strong> Bove sono<br />

- L’aumento <strong>del</strong>le aree coperte da faggeta<br />

- L’aumento <strong>del</strong>le superfici rimboschite con conifere<br />

- L’abbandono attività agricola sull’Altopiano di Frontignano - Riduzione dei fenomeni di erosione<br />

1954<br />

1998


<strong>Studio</strong> alpicolurale - Materiali e metodi<br />

Qualità <strong>del</strong>le risorse foraggere<br />

• L’analisi <strong>del</strong>le attività zootecniche e di gestione <strong>del</strong>le risorse foraggere <strong>del</strong>la Val<br />

di Bove ha permesso di stimare una serie di grandezze che illustrano le principali<br />

caratteristiche quali-quantitative <strong>del</strong>le superfici pascolabili <strong>del</strong>la valle<br />

• Il Valore Pastorale Potenziale (VPP) VPP = Σ Cs i · Is i · 0.2<br />

• Il Valore Pastorale Corretto (VPC) VPC = VPP · CF<br />

VPC = VPP · % di copertura<br />

• Carico potenziale (Cp) Cp = VPC · coefficiente di conversione


<strong>Studio</strong> alpicolturale - Risultati<br />

Qualità <strong>del</strong>le risorse foraggere<br />

Tipo di pascolo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

Altitudine in m 1745 1579 1503 1757 1792 1857 1343 1522 2081 1964 1945 1945 2099 2032 2148<br />

Numero specie 26 32 25 25 29 35 34 18 25 22 10 31 28 26 14<br />

Graminacee 6 6 6 6 3 2 4 3 7 2 1 4 4 2 2<br />

Leguminose 3 4 3 4 4 2 2 2 1 2 0 3 3 3 2<br />

Altre specie 16 22 17 15 22 31 27 13 17 17 9 25 22 21 9<br />

VPP 22,8 28,3 50,9 19,8 15,4 12,7 5,4 30,7 12,0 13,2 12,4 21,4 30,3 13,8 29,4 21,2<br />

Valore Pastorale Potenziale medio stimato = 21,2<br />

intervallo minimo 5,4 vegetazione n° 7<br />

massimo 50,9 vegetazione n° 3


<strong>Studio</strong> alpicolturale - Risultati<br />

Qualità <strong>del</strong>le risorse foraggere<br />

Tipo di pascolo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

Ricoprimento (% ) 100 93,8 100 50,0 71,7 33,3 57,5 98,0 97,8 42,5 40,0 45,0 100 50,0 98,0<br />

Instabilità <strong>del</strong> substrato NO NO NO NO NO SI SI NO NO NO SI SI NO NO NO<br />

Eros ione NO NO NO SI NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO<br />

Inclinazione (gradi) 28,0 18,6 22,0 36,7 30,0 36,7 32,5 22,0 24,3 26,3 45,0 43,3 32,5 26,9 8,0<br />

VPC (con ricoprimento) 22,8 26,9 50,9 9,7 11,0 4,7 3,1 30,1 11,9 5,5 5,0 9,6 30,3 6,9 28,6<br />

CF 0,9 1 1 0,8 0,9 0,8 0,8 1 1 0,9 0,7 0,7 0,9 0,9 1<br />

VPC (con CF) 20,5 26,9 50,9 7,7 9,9 3,8 2,5 30,1 11,9 4,9 3,5 6,7 27,3 6,2 28,6<br />

Carico potenziale 1,7 2,4 4,5 0,7 0,9 0,3 0,2 2,7 0,8 0,4 0,3 0,5 1,9 0,5 2,0 0,99 1,29<br />

• La correzione <strong>del</strong> VPP ha dato un intervallo di valori compresi tra un minimo di 2,5 ed<br />

un massimo di 50,9<br />

• Carico potenziale medio stimato = 0,99 vacche ha -1<br />

intervallo (per un periodo di pascolamento di 110 giorni) minimo di 0,3 vacche ha -1<br />

massimo di 2,4 vacche ha -1<br />

• Carico reale = 1,29 vacche ha -1


<strong>Studio</strong> alpicolurale - Materiali e metodi<br />

Analisi <strong>del</strong> brachipodieto<br />

• Vista l’importanza ecologica e in prospettiva di una diversa gestione<br />

alpicolturale <strong>del</strong>l’area in esame, si è andati alla stima <strong>del</strong> Cp <strong>del</strong> pascolo a<br />

dominanza di Brachypodium genuense, attraverso tre diversi metodi<br />

- <strong>del</strong> Valore Pastorale<br />

- Ponderale<br />

- <strong>del</strong> valore nutritivo<br />

Sono state predisposte 6 parcelle omogenee di 0,5 m 2 , in due diversi settori <strong>del</strong><br />

brachipodieto e da ognuna è stata prelevata tutta la vegetazione presente


Carico potenziale (n° animali ha-1)<br />

<strong>Studio</strong> alpicolturale - Confronto risultati<br />

Analisi <strong>del</strong> brachipodieto<br />

4,5<br />

4,0<br />

3,5<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1<br />

coefficiente di pascolamento (k)<br />

Valore pastorale Ponderale Valore nutritivo<br />

• L’analisi <strong>del</strong> Carico potenziale <strong>del</strong><br />

brachipodieto stimato con i tre metodi ha<br />

dato valori discordanti<br />

• Il CP stimato con il valore nutritivo è<br />

superiore a quello reale, in quanto prescinde<br />

dalla pabularità e dalla qualità <strong>del</strong> pascolo<br />

• È sovrastimato anche il Carico definito con<br />

il metodo ponderale, in quanto questo non<br />

tiene conto <strong>del</strong>le esigenze alimentari <strong>del</strong>le<br />

diverse categorie di animali<br />

• Con il metodo <strong>del</strong> Valore Pastorale si stima<br />

un CP che più avvicina quello reale, ma<br />

anche ipotizzando il pascolamento di un 30<br />

% <strong>del</strong> brachipodieto, si ritiene che questo<br />

valore sovrastimi il Carico reale


Gestione e conservazione <strong>del</strong>la biodiversità<br />

• La Val di Bove riveste una grande importanza naturalistica all’interno <strong>del</strong> Parco Nazionale<br />

dei Monti Sibillini in quanto, pur avendo una limitata estensione, conserva numerosi<br />

habitat naturali poco diffusi nell’Appennino; ciò ha permesso, in base alle Direttive<br />

“Habitat” e “Uccelli” <strong>del</strong>l’UE, l’inserimento <strong>del</strong>la Val di Bove all’interno <strong>del</strong>le aree SIC e<br />

ZPS <strong>del</strong>la Regione Marche<br />

• La conservazione <strong>del</strong>la biodiversità <strong>vegetale</strong> passa soprattutto attraverso l’adozione di<br />

pratiche alpicolturali che permettano un corretto utilizzo <strong>del</strong>le praterie secondarie<br />

• Attualmente si osserva, in tutta<br />

l’area di fondovalle, una irrazionale<br />

utilizzazione dei pascoli:<br />

•segni di sovrapascolamento nelle<br />

aree di più facile accesso<br />

•effetti di sottoutilizzo per quelle<br />

più acclivi e distanti dall’unico<br />

punto di abbeverata <strong>del</strong>la valle


Proposte per una corretta pratica alpicolturale<br />

nella Val di Bove<br />

• Lo studio alpicolturale ha messo in evidenza per i pascoli <strong>del</strong>la<br />

valle un Carico potenziale stimato superiore a quello reale<br />

• Perché ci sia equilibro tra attività zootecnica e conservazione <strong>del</strong><br />

patrimonio naturale sarebbe necessario apportare alcune modifiche<br />

alle attuali pratiche alpicolturali:<br />

• Anticipare l’inizio <strong>del</strong>la stagione di pascolo in modo da permettere l’utilizzo<br />

anche <strong>del</strong>le formazioni vegetali poco utilizzate dagli animali (vedi<br />

brachipodieto)<br />

• Installare un secondo punto di abbeverata per evitare fenomeni di<br />

sovrapascolamento attorno all’unico abbeveratoio presente<br />

• Maggior controllo da parte <strong>del</strong>l’allevatore per garantire un razionale utilizzo<br />

<strong>del</strong>le aree di pascolo


• Lo studio ha permesso di:<br />

• accrescere le conoscenze<br />

naturalistiche, in particolare su<br />

flora e vegetazione,<br />

• valutare l’ecologia, la<br />

complessità ed il dinamismo <strong>del</strong><br />

<strong>paesaggio</strong>,<br />

• ricostruire quelle pagine di<br />

storia che maggiormente hanno<br />

condizionato l’assetto socioeconomico<br />

e quindi le<br />

modificazioni ambientali di<br />

questo settore cruciale <strong>del</strong> Parco<br />

Nazionale dei Monti Sibillini<br />

Conclusioni


Considerazioni<br />

• Per conservare l’elevata biodiversità<br />

specifica e fitocenotica dei pascoli<br />

secondari è essenziale mantenere<br />

l’attività zootecnica su queste superfici e<br />

la presenza degli operatori locali<br />

attraverso una politica attiva (non più<br />

solo con divieti e norme restrittive)<br />

• Attraverso l’analisi alpicolturale è stato<br />

possibile valutare i principali parametri<br />

quali-quantitativi dei pascoli in modo<br />

tale da proporre un mo<strong>del</strong>lo gestionale<br />

che consenta la salvaguardia e, allo<br />

stesso tempo, la produzione di un<br />

reddito compatibile con una<br />

utilizzazione sostenibile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!