11.06.2013 Views

Studio del paesaggio vegetale - Museobotanico.Univpm.It

Studio del paesaggio vegetale - Museobotanico.Univpm.It

Studio del paesaggio vegetale - Museobotanico.Univpm.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITA' POLITECNICA DELLE MARCHE<br />

FACOLTA' DI AGRARIA<br />

Vegetazione, gestione <strong>del</strong> territorio e modificazioni<br />

<strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong> <strong>del</strong>la Conca <strong>del</strong> Bove nel<br />

Parco Nazionale dei Monti Sibillini<br />

Laureando: Facchi Jacopo<br />

(Appennino Centrale)<br />

Relatore: Prof. F. Taffetani<br />

Correlatore: Dott. P. D’Ottavio


Obiettivi <strong>del</strong>la tesi<br />

• <strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

• Analisi storica <strong>del</strong>le attività agro-pastorali<br />

• <strong>Studio</strong> alpicolturale


Collocazione geografica<br />

• Parco Nazionale dei Monti<br />

Sibillini<br />

• Bacino orografico <strong>del</strong> Nera<br />

• Comune di Ussita (MC)<br />

• Monte Bove Sud (2169 m)<br />

• Monte Bove Nord (2112 m)<br />

• Monte Bicco (2052 m)


Caratterizzazione geomorfologica<br />

• La valle ha una conformazione ad U<br />

in cui sono ancora evidenti i segni<br />

lasciati dall’azione <strong>del</strong>l’ultima<br />

glaciazione<br />

• Nel periodo wurmiano il ghiacciaio<br />

raggiunse i 1650 m di quota<br />

• Circo glaciale alla testata <strong>del</strong>la valle<br />

• Depositi morenici nel settore centrale<br />

<strong>del</strong>la valle<br />

Il Territorio <strong>del</strong> Parco Nazionale dei Monti<br />

Sibillini è costituito da rocce calcaree<br />

Ad ovest una dorsale calcarea e calcareomarnosa<br />

Ad est una fascia collinare marnoso-arenacea


Caratterizzazione climatica<br />

Ussita (813 m) Bolognola (1445 m )<br />

Monte Bove Sud (1950 m)<br />

Località Macrobioclima Bioclima Ombroclima<br />

Ussita (813 m) Supratemperato<br />

superiore<br />

Bolognola (1445 m) Supratemperato<br />

inferiore<br />

Monte Bove Sud (1950 m) Orotemperato<br />

inferiore<br />

Temperato oceanico Iperumido inferiore<br />

Temperato oceanico Umido inferiore<br />

Temperato oceanico Umido superiore


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

Materiali e metodi<br />

• L’analisi <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong> parte dal presupposto che<br />

le diverse specie occupano diversi habitat in funzione<br />

ciascuna <strong>del</strong>le proprie esigenze ecologiche e formano così<br />

<strong>del</strong>le cenosi che sono il frutto <strong>del</strong>l’interagire <strong>del</strong>le specie<br />

animali e vegetali sia tra loro sia con i fattori ambientali<br />

come clima e suolo<br />

• Lo studio fitosociologico è stato condotto al fine di<br />

ricostruire la vegetazione ed in base all’interpretazione<br />

dinamica <strong>del</strong>la scuola europea di Rivas-Martinez e di Géhu<br />

sono stati definiti i rapporti gerarchici tra le diverse<br />

formazioni vegetali


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

• Nel corso di due stagioni estive sono stati effettuati 103 rilievi fitosociologici ed<br />

individuate 355 entità floristiche. Di queste, 25 specie sono di particolare interesse, in<br />

quanto endemismi o perché poco diffuse nell’Appennino umbro-machigiano<br />

Achillea barellieri<br />

Alchemilla flabellata<br />

Arenaria graminifolia<br />

Cystopteris fragilis<br />

Erigeron epiroticus<br />

Erodium alpinum<br />

Gagea fistulosa<br />

Isatis allionii<br />

Juncus monanthus<br />

Minuartia graminifolia<br />

Minuartia laricifolia Saxifraga cesia<br />

Nigritella widderi<br />

Plantago atrata<br />

Plygala angelisii<br />

Ranunculus alpestris<br />

Ranunculus illyricus<br />

• Nigritella widderi: pianta erbacea<br />

perenne, sulle Alpi è abbastanza<br />

diffusa, ma rara sull’Appennino<br />

Silene quadridentata<br />

Solenantus apenninus<br />

Thalictrum minus<br />

Thlaspi stylosum<br />

Vaccinium myrtillus<br />

Veronica aphilla<br />

Vitaliana primulaeflora<br />

• Saxifraga exarata ssp.<br />

ampullacea: specie endemica,<br />

cresce sulle rupi calcaree al di<br />

sopra dei 1800 m di quota


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

• Lo studio fitosociologico <strong>del</strong>la vegetazione, correlato alle caratteristiche bioclimatiche,<br />

pedologiche e morfologiche, ha portato al riconoscimento di 30 formazioni vegetali, di<br />

queste, 16 sono inedite e non individuate in altri settori <strong>del</strong>l’Appennino<br />

• Dallo studio dei rapporti dinamici <strong>del</strong>le associazioni individuate è stato possibile<br />

ricostruire una serie di vegetazione per ciascun piano altitudinale<br />

- Piano bioclimatico montano: serie <strong>del</strong> faggio<br />

- Piano bioclimatico subalpino: serie <strong>del</strong> ginepro nano<br />

- Piano bioclimatico alpino: serie <strong>del</strong> Trifolium pratense ssp. semipurpureum


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

Piano bioclimatico montano 1. Faggeta<br />

(Pyrolo minoris-Fagetum sylvaticae)<br />

2. Orlo forestale<br />

(Ptilostemo strictae-Melampyretum italici)<br />

3. Prateria semi-mesofila<br />

(Diantho ciliati-Brachypodietum genuensis)<br />

4. Pascolo semi-mesofilo<br />

(Koelerio splendentis-Brometum erecti)<br />

5. Prato-pascolo mesofilo<br />

(Festuco robustifoliae-Arrhenatheretum elatioris)<br />

6. Pascolo scarpate moreniche<br />

(aggruppamento a Plantago atrata)<br />

7. casaletto<br />

8. Vegetazione dei ghiaioni<br />

(Cephalario leucanthae- Saturejetum montanae)<br />

9. Vegetazione dei ghiaioni<br />

(aggruppamento a Drypis spinosa)<br />

10. Vegetazione dei ghiaioni<br />

(Galio majellensis-Festucetum dimorphae)<br />

11. Vegetazione <strong>del</strong>le rocce umide<br />

(aggruppamento a Adenostyles australis)<br />

A. Koelerio splendentis-Brometum erecti<br />

B. aggruppamento a Plantago atrata<br />

C. vegetazione nitrofila


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

Piano bioclimatico subalpino<br />

1. Arbusteto a ginepro nano<br />

(Daphno oleoidis-Juniperetum alpinae)<br />

2. Pascolo xerico<br />

(Seslerietum apenninae variante a Vitaliana primulaeflora)<br />

3. Pascolo mesofilo<br />

(Poo violaceae-Nardetum strictae subass. viccinietosum<br />

mirtilli)<br />

4. Pascolo xerico<br />

(Polygalo majoris-Seslerietum nitidae)<br />

5. Vegetazione dei ghiaioni<br />

(Isatido allionii-Thlaspietum stylosi)<br />

6. Vegetazione dei ghiaioni<br />

(Leontodo melanotrichi-Scabiosetum graminifoliae)<br />

7. Vegetazione <strong>del</strong>le cenge alla base <strong>del</strong>le rocce<br />

(Poo alpinae-Laserpitietum sileris)


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

Piano bioclimatico alpino<br />

1. Prateria xerica di cresta<br />

(Seslerietum apenninae)<br />

2. Praterie gradonate xeriche<br />

(Seslerietum apenninae subass.astragaletosum)<br />

3. Vallette nivali<br />

(Ranuncullo pollinensis-Plantaginetum atratae)<br />

4. Vallette nivali<br />

(Taraxaco apennini-Trifolietum thalii)<br />

5. Praterie primarie di versante<br />

(Festuco alfredianae-Trifolietum semipurpurei)<br />

6. Vegetazione <strong>del</strong>le rocce asciutte<br />

(Saxifragion australis)<br />

7.Vegetazione dei ghiaioni<br />

(Isatido allionii-Thlaspietum stylosi)<br />

a. Astragalus sempervirens<br />

b. Sesleria apennina


<strong>Studio</strong> <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

Carta <strong>del</strong>la vegetazione<br />

• La carta <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> <strong>vegetale</strong><br />

è stata costruita attraverso una<br />

serie di osservazioni dirette<br />

svolte durante due stagioni di<br />

studio che hanno permesso di<br />

individuare le superfici sulle<br />

quali vegetano le diverse<br />

associazioni descritte dallo<br />

studio fitosociologico<br />

• Utilizzando colori e sfumature<br />

diverse sono stati ricostruiti i<br />

paesaggi vegetali dei piani<br />

bioclimatici montano, subalpino<br />

e alpino e le relative serie di<br />

vegetazione


Analisi storica <strong>del</strong>le attività agro-pastorali<br />

• Attività agricole e pastorali, condotte nei territori <strong>del</strong>l’Alto Nera a<br />

partire dal ‘400 con particolare attenzione agli eventi accaduti<br />

dall’inizio <strong>del</strong> XX secolo<br />

• Pratica <strong>del</strong>la transumanza attraverso la conduzione di interviste a<br />

pastori e a studiosi locali, per mezzo ricerche presso l’Archivi Storico<br />

di Visso dei registri e <strong>del</strong>le assegne <strong>del</strong> bestiame e attraverso le fonti<br />

bibliografiche<br />

• Principali modificazioni<br />

ambientali <strong>del</strong> <strong>paesaggio</strong> e<br />

<strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo, con<br />

particolare riferimento<br />

all’area <strong>del</strong> Bove


Analisi storica <strong>del</strong>le attività agro-pastorali<br />

• Principali eventi che hanno condizionato l’assetto socio-economico<br />

<strong>del</strong>l’Alto Nera<br />

XV sec.: inversione degli XVIII sec.: selezione seconda metà <strong>del</strong> ‘900: crisi<br />

itinerari <strong>del</strong>la transumanza <strong>del</strong>la Sopravissana <strong>del</strong>la pratica <strong>del</strong>la transumanza<br />

prima <strong>del</strong> 1402<br />

dopo <strong>del</strong> 1402<br />

e riconversione turistica


Analisi storica <strong>del</strong>le attività agro-pastorali<br />

• Nell’Archivio storico di Visso sono riportati i documenti che<br />

testimoniano <strong>del</strong> numero di animali che ogni estate, a partire dal XV<br />

sec., erano condotti sui pascoli dei Sibillini<br />

• Preziosi documenti storici:<br />

- Registri <strong>del</strong> Bestiame<br />

- Assegne <strong>del</strong>le pecore


Analisi storica <strong>del</strong>le attività agro-pastorali<br />

• Le principali modificazioni che hanno riguardato l’area <strong>del</strong> Bove sono<br />

- L’aumento <strong>del</strong>le aree coperte da faggeta<br />

- L’aumento <strong>del</strong>le superfici rimboschite con conifere<br />

- L’abbandono attività agricola sull’Altopiano di Frontignano - Riduzione dei fenomeni di erosione<br />

1954<br />

1998


<strong>Studio</strong> alpicolurale - Materiali e metodi<br />

Qualità <strong>del</strong>le risorse foraggere<br />

• L’analisi <strong>del</strong>le attività zootecniche e di gestione <strong>del</strong>le risorse foraggere <strong>del</strong>la Val<br />

di Bove ha permesso di stimare una serie di grandezze che illustrano le principali<br />

caratteristiche quali-quantitative <strong>del</strong>le superfici pascolabili <strong>del</strong>la valle<br />

• Il Valore Pastorale Potenziale (VPP) VPP = Σ Cs i · Is i · 0.2<br />

• Il Valore Pastorale Corretto (VPC) VPC = VPP · CF<br />

VPC = VPP · % di copertura<br />

• Carico potenziale (Cp) Cp = VPC · coefficiente di conversione


<strong>Studio</strong> alpicolturale - Risultati<br />

Qualità <strong>del</strong>le risorse foraggere<br />

Tipo di pascolo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

Altitudine in m 1745 1579 1503 1757 1792 1857 1343 1522 2081 1964 1945 1945 2099 2032 2148<br />

Numero specie 26 32 25 25 29 35 34 18 25 22 10 31 28 26 14<br />

Graminacee 6 6 6 6 3 2 4 3 7 2 1 4 4 2 2<br />

Leguminose 3 4 3 4 4 2 2 2 1 2 0 3 3 3 2<br />

Altre specie 16 22 17 15 22 31 27 13 17 17 9 25 22 21 9<br />

VPP 22,8 28,3 50,9 19,8 15,4 12,7 5,4 30,7 12,0 13,2 12,4 21,4 30,3 13,8 29,4 21,2<br />

Valore Pastorale Potenziale medio stimato = 21,2<br />

intervallo minimo 5,4 vegetazione n° 7<br />

massimo 50,9 vegetazione n° 3


<strong>Studio</strong> alpicolturale - Risultati<br />

Qualità <strong>del</strong>le risorse foraggere<br />

Tipo di pascolo 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

Ricoprimento (% ) 100 93,8 100 50,0 71,7 33,3 57,5 98,0 97,8 42,5 40,0 45,0 100 50,0 98,0<br />

Instabilità <strong>del</strong> substrato NO NO NO NO NO SI SI NO NO NO SI SI NO NO NO<br />

Eros ione NO NO NO SI NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO<br />

Inclinazione (gradi) 28,0 18,6 22,0 36,7 30,0 36,7 32,5 22,0 24,3 26,3 45,0 43,3 32,5 26,9 8,0<br />

VPC (con ricoprimento) 22,8 26,9 50,9 9,7 11,0 4,7 3,1 30,1 11,9 5,5 5,0 9,6 30,3 6,9 28,6<br />

CF 0,9 1 1 0,8 0,9 0,8 0,8 1 1 0,9 0,7 0,7 0,9 0,9 1<br />

VPC (con CF) 20,5 26,9 50,9 7,7 9,9 3,8 2,5 30,1 11,9 4,9 3,5 6,7 27,3 6,2 28,6<br />

Carico potenziale 1,7 2,4 4,5 0,7 0,9 0,3 0,2 2,7 0,8 0,4 0,3 0,5 1,9 0,5 2,0 0,99 1,29<br />

• La correzione <strong>del</strong> VPP ha dato un intervallo di valori compresi tra un minimo di 2,5 ed<br />

un massimo di 50,9<br />

• Carico potenziale medio stimato = 0,99 vacche ha -1<br />

intervallo (per un periodo di pascolamento di 110 giorni) minimo di 0,3 vacche ha -1<br />

massimo di 2,4 vacche ha -1<br />

• Carico reale = 1,29 vacche ha -1


<strong>Studio</strong> alpicolurale - Materiali e metodi<br />

Analisi <strong>del</strong> brachipodieto<br />

• Vista l’importanza ecologica e in prospettiva di una diversa gestione<br />

alpicolturale <strong>del</strong>l’area in esame, si è andati alla stima <strong>del</strong> Cp <strong>del</strong> pascolo a<br />

dominanza di Brachypodium genuense, attraverso tre diversi metodi<br />

- <strong>del</strong> Valore Pastorale<br />

- Ponderale<br />

- <strong>del</strong> valore nutritivo<br />

Sono state predisposte 6 parcelle omogenee di 0,5 m 2 , in due diversi settori <strong>del</strong><br />

brachipodieto e da ognuna è stata prelevata tutta la vegetazione presente


Carico potenziale (n° animali ha-1)<br />

<strong>Studio</strong> alpicolturale - Confronto risultati<br />

Analisi <strong>del</strong> brachipodieto<br />

4,5<br />

4,0<br />

3,5<br />

3,0<br />

2,5<br />

2,0<br />

1,5<br />

1,0<br />

0,5<br />

0,0<br />

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1<br />

coefficiente di pascolamento (k)<br />

Valore pastorale Ponderale Valore nutritivo<br />

• L’analisi <strong>del</strong> Carico potenziale <strong>del</strong><br />

brachipodieto stimato con i tre metodi ha<br />

dato valori discordanti<br />

• Il CP stimato con il valore nutritivo è<br />

superiore a quello reale, in quanto prescinde<br />

dalla pabularità e dalla qualità <strong>del</strong> pascolo<br />

• È sovrastimato anche il Carico definito con<br />

il metodo ponderale, in quanto questo non<br />

tiene conto <strong>del</strong>le esigenze alimentari <strong>del</strong>le<br />

diverse categorie di animali<br />

• Con il metodo <strong>del</strong> Valore Pastorale si stima<br />

un CP che più avvicina quello reale, ma<br />

anche ipotizzando il pascolamento di un 30<br />

% <strong>del</strong> brachipodieto, si ritiene che questo<br />

valore sovrastimi il Carico reale


Gestione e conservazione <strong>del</strong>la biodiversità<br />

• La Val di Bove riveste una grande importanza naturalistica all’interno <strong>del</strong> Parco Nazionale<br />

dei Monti Sibillini in quanto, pur avendo una limitata estensione, conserva numerosi<br />

habitat naturali poco diffusi nell’Appennino; ciò ha permesso, in base alle Direttive<br />

“Habitat” e “Uccelli” <strong>del</strong>l’UE, l’inserimento <strong>del</strong>la Val di Bove all’interno <strong>del</strong>le aree SIC e<br />

ZPS <strong>del</strong>la Regione Marche<br />

• La conservazione <strong>del</strong>la biodiversità <strong>vegetale</strong> passa soprattutto attraverso l’adozione di<br />

pratiche alpicolturali che permettano un corretto utilizzo <strong>del</strong>le praterie secondarie<br />

• Attualmente si osserva, in tutta<br />

l’area di fondovalle, una irrazionale<br />

utilizzazione dei pascoli:<br />

•segni di sovrapascolamento nelle<br />

aree di più facile accesso<br />

•effetti di sottoutilizzo per quelle<br />

più acclivi e distanti dall’unico<br />

punto di abbeverata <strong>del</strong>la valle


Proposte per una corretta pratica alpicolturale<br />

nella Val di Bove<br />

• Lo studio alpicolturale ha messo in evidenza per i pascoli <strong>del</strong>la<br />

valle un Carico potenziale stimato superiore a quello reale<br />

• Perché ci sia equilibro tra attività zootecnica e conservazione <strong>del</strong><br />

patrimonio naturale sarebbe necessario apportare alcune modifiche<br />

alle attuali pratiche alpicolturali:<br />

• Anticipare l’inizio <strong>del</strong>la stagione di pascolo in modo da permettere l’utilizzo<br />

anche <strong>del</strong>le formazioni vegetali poco utilizzate dagli animali (vedi<br />

brachipodieto)<br />

• Installare un secondo punto di abbeverata per evitare fenomeni di<br />

sovrapascolamento attorno all’unico abbeveratoio presente<br />

• Maggior controllo da parte <strong>del</strong>l’allevatore per garantire un razionale utilizzo<br />

<strong>del</strong>le aree di pascolo


• Lo studio ha permesso di:<br />

• accrescere le conoscenze<br />

naturalistiche, in particolare su<br />

flora e vegetazione,<br />

• valutare l’ecologia, la<br />

complessità ed il dinamismo <strong>del</strong><br />

<strong>paesaggio</strong>,<br />

• ricostruire quelle pagine di<br />

storia che maggiormente hanno<br />

condizionato l’assetto socioeconomico<br />

e quindi le<br />

modificazioni ambientali di<br />

questo settore cruciale <strong>del</strong> Parco<br />

Nazionale dei Monti Sibillini<br />

Conclusioni


Considerazioni<br />

• Per conservare l’elevata biodiversità<br />

specifica e fitocenotica dei pascoli<br />

secondari è essenziale mantenere<br />

l’attività zootecnica su queste superfici e<br />

la presenza degli operatori locali<br />

attraverso una politica attiva (non più<br />

solo con divieti e norme restrittive)<br />

• Attraverso l’analisi alpicolturale è stato<br />

possibile valutare i principali parametri<br />

quali-quantitativi dei pascoli in modo<br />

tale da proporre un mo<strong>del</strong>lo gestionale<br />

che consenta la salvaguardia e, allo<br />

stesso tempo, la produzione di un<br />

reddito compatibile con una<br />

utilizzazione sostenibile

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!