11.06.2013 Views

Sentenza Tribunale Civile di Cagliari sez. Lavoro - Studio Legale ...

Sentenza Tribunale Civile di Cagliari sez. Lavoro - Studio Legale ...

Sentenza Tribunale Civile di Cagliari sez. Lavoro - Studio Legale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esploso in volo nei pressi delle secche della Meloria.<br />

Nel <strong>di</strong>sastro morirono<br />

e 6 militari inglesi, i quali stavano prendendo attivamente parte in una manovra<br />

addestrativa al lancio nel quadro <strong>di</strong> esercitazioni interforze NATO (come da<br />

produzione documentale dei ricorrenti sub allegati B).<br />

Le rispettive famiglie hanno ottenuto il riconoscimento della <strong>di</strong>pendenza da causa<br />

<strong>di</strong> servizio del decesso dei coneiunti militari. -tle<br />

la madre del<br />

la pensione <strong>di</strong> reversibilità.<br />

I<br />

percepisce tutt'ora<br />

Il Ministero della Difesa si è costituito contJstando il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> giuris<strong>di</strong>zione e<br />

chiedendo il rigetto della domanda.<br />

*'<br />

Deve in primo luogo affermarsi la sussistenza della giuris<strong>di</strong>zione del giu<strong>di</strong>ce<br />

or<strong>di</strong>nario. .<br />

Invero la S.C. in casi del tutto analoghi (cfr da ultimo Cass., Sez.U., 29 agosto<br />

2008, n. 21927 e Cass., Sez. U, Or<strong>di</strong>nanza n. 26626 del 1811212007), ossia con<br />

riferimento all'erogazione della speciale indennità prevista dalla legge 20 ottobre<br />

1990 n. 302 per le vittime del terrorismo e della criminalità orgaruzzata, ha affermato<br />

che i privati sono titolari, in presenza delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> legge, <strong>di</strong> un vero e proprio<br />

<strong>di</strong>ritto soggettivo, essendo al riguardo la p.a. priva <strong>di</strong> ogni potestà <strong>di</strong>screzionale, sia<br />

con riguardo bll'entità della somma che con riguar$o ai presupposti per la erogabilità,<br />

anche ove si dovesse ritenere che l'accertamentor <strong>di</strong> tali presupposti abbia carattere<br />

non semplicemente ricognitivo, ma valutativo (cfr. anche Cons. Stato, <strong>sez</strong>. IY, 7<br />

marzo 2001 n. 1320 e <strong>sez</strong>. VI 14 marzo 2006 n. 1338)<br />

Tale orientamento merita <strong>di</strong> essere qui con<strong>di</strong>viso e confermato anche con<br />

riferimento all'accesso al fondo <strong>di</strong> cui al d.p.r. 7 luglio 2006 n.243 (Regolamento<br />

concernente termini e modalità <strong>di</strong> corresponsione delle prowidenze alle vittime del<br />

dovere ed ai soggetti equiparati, ai fini della progressiva estensione dei benefici già<br />

previsti in favore delle vittime della criminalità e del terrorismo, a norrna dell'articolo<br />

l, comma 5ó5, della legge 23 <strong>di</strong>cembre 2005, n.266), che si configura come vero e<br />

proprio <strong>di</strong>ritto, seppur nei limiti che la legge configura.<br />

Il regolamento (ex art. 2, comma l) <strong>di</strong>sciplina i termini e le modalità per la<br />

conesponsione delle prowidenze, entro il limite <strong>di</strong> spesa annua avtonzzata, stabilito<br />

dall'articolo l; comma 562, dellalegge 23 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 266, a tutte le vittime del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!