11.06.2013 Views

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

lista dvd aggiornata al 15 giugno 2010 - biblioteca comunale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elenco <strong>dvd</strong><br />

Lista <strong>aggiornata</strong> <strong>al</strong> <strong>15</strong> <strong>giugno</strong> <strong>2010</strong><br />

Agitata prima dell'uso [DVD] / Francesca Reggiani<br />

REGGIANI, Francesca<br />

Milano : Rizzoli, 2006 84 p. ; 20 cm. + 1 DVD<br />

"È una cosa che è cominciata quando ero ragazzina, <strong>al</strong>le settimane bianche, con le amiche. Mi preparavo, mi<br />

chiudevo nell'arma<strong>di</strong>o e poi <strong>al</strong>l'improvviso sp<strong>al</strong>ancavo le porte e uscivo fuori. Uscivo d<strong>al</strong>l'arma<strong>di</strong>o e rifacevo la<br />

voce della Loren, una voce <strong>di</strong> naso, mi pareva quasi la voce <strong>di</strong> Topo Gigio." Gli spettatori <strong>di</strong> teatro e televisione<br />

sono abituati a riconoscere Francesca Reggiani per i suoi occhi gran<strong>di</strong> e azzurri: intorno a loro, volta per volta,<br />

si compongono i tic, i vizi, la piccole manie <strong>di</strong> dozzine <strong>di</strong> personaggi. Alcuni sono presi d<strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà e sono<br />

imme<strong>di</strong>atamente riconoscibili, <strong>al</strong>tri invece arrivano d<strong>al</strong>la strada, d<strong>al</strong>la vita quoti<strong>di</strong>ana, come i nostri vicini <strong>di</strong><br />

casa, come quelli che incontriamo <strong>al</strong> bar, nell'autobus. [Fonte: IBS]<br />

Alla ricerca <strong>di</strong> Nemo / W<strong>al</strong>t Disney ; musica <strong>di</strong> Thomas Newman ; storia origin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Andrew<br />

Stanton ; sceneggiatura <strong>di</strong> Andrew Stanton, Bob Paterson, David Reynolds ; <strong>di</strong>retto da<br />

Andrew Stanton<br />

NEWMAN, Thomas<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, 2004 2 DVD (97 min.) ; 19 cm, in contenitore<br />

Marlin, un pesce pagliaccio, rimane vedovo e con un unico figlio, Nemo, un curiosissimo pesciolino. Arrivato il<br />

primo giorno <strong>di</strong> scuola del piccolo, il padre lo accompagna e gli fa mille raccomandazioni <strong>di</strong> non <strong>al</strong>lontanarsi<br />

d<strong>al</strong> suo gruppo. Ma Nemo, curioso com'è, inizia a vagare in mare aperto, supera la barriera cor<strong>al</strong>lina e vivrà<br />

mille situazioni emozionanti e anche paurose. Nonostante la sua paura per il mare aperto, Marlin intraprende<br />

una pericolosa spe<strong>di</strong>zione per ritrovare suo figlio, accompagnato nel suo sensazion<strong>al</strong>e viaggio d<strong>al</strong>la smemorata<br />

e simpaticissima Dory.<br />

Amistad [<strong>dvd</strong>] / un film <strong>di</strong> Steven Spielberg ; con Morgan Freeman, Anthony Hopkins, Djimon<br />

Hounsou, Matthew McConaughey<br />

Spielberg, Steven<br />

Dreamworks, 1997 1 DVD(148 min.)<br />

L' angelo sterminatore [DVD] / Luis Bunuel ; con Silvia Pin<strong>al</strong>, Jacqueline Andere<br />

BRAGAGLIA, Cristina<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, c2004 1 DVD (89 min.) + 1 libro : b/n ;<br />

Durante una cena dopo teatro accadono fatti inconsueti e strani, senza però che i presenti si sentano turbati. Il<br />

gruppo <strong>di</strong> invitati non riesce, a festa conclusa, ad abbandonare la villa che li ha ospitati, qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> indefinito e<br />

inspiegabile impe<strong>di</strong>sce loro <strong>di</strong> varcare la soglia della s<strong>al</strong>a da pranzo. Ogni cosa è interpretata e commentata in<br />

tono futile, anche gli argomenti seri, le m<strong>al</strong>attie, la morte (Fonte: IBS)<br />

L' angelo ubriaco [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Akira Kurosawa ; [interpreti] Toshiro<br />

Mifune, Takashi Shimura, Reizaburo Yamamoto<br />

KUROSAWA, Akira<br />

Mondo Home Entertainment, 2005 1 DVD (98 min.) : b/n


B<strong>al</strong>lando b<strong>al</strong>lando [DVD] / un film <strong>di</strong> Ettore Scola ; con Christophe Allright ...[et <strong>al</strong>.]<br />

ALLRIGHT, Christophe<br />

Firenze : Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, 2006 1 DVD (106 min.) ;<br />

I bassifon<strong>di</strong> [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Akira Kurosawa ; [interpreti] Toshiro Mifune,<br />

Isuzu Yamada, Ganjiro Nakamura<br />

KUROSAWA, Akira<br />

Mondo Home Entertainment, 2005 1 DVD (124 min.) : b/n<br />

Bianca e Bernie nella terra dei canguri [<strong>dvd</strong>] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, 1991 1 <strong>dvd</strong> (74 min.) ;<br />

Trama:<br />

Un'intrepida coppia <strong>di</strong> topini (lei vezzosa e civettuola, lui timido e un po' goffo) si incarica <strong>di</strong> ritrovare la piccola<br />

Penny, misteriosamente scomparsa da un orfanotrofio e <strong>di</strong> cui è stato trovato un messaggio <strong>di</strong> aiuto in una<br />

bottiglia.<br />

Critica:<br />

La regola d'oro della Disney è semplice: una trama lineare facilmente assimilabile d<strong>al</strong> pubblico infantile ravvivata<br />

da una nutrita serie <strong>di</strong> “<strong>di</strong>vagazioni” comiche.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Cane randagio [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Akira Kurosawa ; [interpreti] Toshiro Mifune,<br />

Takashi Shimura<br />

KUROSAWA, Akira<br />

Mondo Home Entertainment, 2005 1 DVD (122 min.) : b/n<br />

I cattivi dormono in pace [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Akira Kurosawa ; [interpreti]<br />

Toshiro Mifune, Takeshi Kato, Takashi Shimura<br />

KUROSAWA, Akira<br />

Milano : Mondo Home Entertainment, 2005 1 DVD (<strong>15</strong>0 min.) : b/n


Le chiavi <strong>di</strong> casa [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Gianni Amelio ; [interpreti] Kim Rossi Stuart,<br />

Andrea Rossi, Charlotte Rampling<br />

AMELIO, Gianni<br />

Rai Cinema, 2004 1 DVD (105 min.)<br />

City of God [<strong>dvd</strong>] / regia <strong>di</strong> Fernando Meirelles ; con Matheus Nachtergaele, Seu Jorge<br />

MEIRELLES, Fernando<br />

Firenze : Cecchi Gori, 2003 1 DVD (125 min.) ;<br />

D<strong>al</strong> romanzo Città <strong>di</strong> Dio (Einau<strong>di</strong>, 1999) <strong>di</strong> Paulo Lins, adattato da Braulio Mantovani (con l'aiutoregista Katia<br />

Lund) e prodotto da W<strong>al</strong>ter S<strong>al</strong>les (Centr<strong>al</strong> do Brasil). Ambientata tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli '80 in<br />

una città satellite <strong>di</strong> Rio De Janeiro (circa <strong>di</strong>eci milioni <strong>di</strong> abitanti con i sobborghi), la storia è un rapporto<br />

concentrato e romanzato sulla crimin<strong>al</strong>ità giovanile, su una <strong>di</strong>sperata deriva etico-soci<strong>al</strong>e attraverso la<br />

proliferazione <strong>di</strong> bande, rapine, spaccio della droga. Diviso in 3 capitoli, è un <strong>al</strong>lucinato racconto cor<strong>al</strong>e in cui<br />

tutti i personaggi princip<strong>al</strong>i uccidono e finiscono uccisi, se si toglie Buscapé, un ragazzo che, grazie a un minimo<br />

<strong>di</strong> autocoscienza, riesce a sottrarsi <strong>al</strong> suo destino e <strong>di</strong>venta fotoreporter: fa da collante come testimone/narratore<br />

che non prende parte <strong>al</strong>l'azione, ma la subisce. Frutto <strong>di</strong> una sceneggiatura riscritta 12 volte e <strong>di</strong> una<br />

preproduzione durata 8 mesi per la scelta e l'addestramento <strong>di</strong> 110 tra ragazzi e adulti non professionisti,<br />

filmato in 9 settimane da Cesar Charlone in 16 mm, 35 mm e video, elaborato in 5 mesi <strong>di</strong> postproduzione con<br />

un montaggio frenetico che risente delle esperienze precedenti dell'esor<strong>di</strong>ente F. Meirelles (1955) nel cinema<br />

speriment<strong>al</strong>e e nella pubblicità. Nella sua estrema violenza è un film che trascina lo spettatore sull'orlo dell'abisso<br />

senza fondo del M<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni metafisiche.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Cronaca <strong>di</strong> un amore [<strong>dvd</strong>] / regia <strong>di</strong> Michelangelo Antonioni ; con Massimo Girotti, Lucia Bosè<br />

Antonioni, Michelangelo<br />

Milano : Mondo Home Entertainment, 2005 (1950) 2 <strong>dvd</strong> (120 min.)<br />

Il <strong>di</strong>sprezzo [<strong>dvd</strong>] / regia <strong>di</strong> Jean Luc Godard ; con Brigitte Bardot, Michel Piccoli...[et <strong>al</strong>.]<br />

Godard, Jean Luc<br />

Firenze : Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, 2002 2 <strong>dvd</strong> (105 min.) ;<br />

L'attraente moglie francese <strong>di</strong> uno sceneggiatore it<strong>al</strong>iano <strong>di</strong>sprezza il marito, troppo arrendevole ai compromessi<br />

con il produttore americano che l'ha scritturato per s<strong>al</strong>vare un film <strong>di</strong>retto da un regista tedesco, Fritz Lang. Tratto<br />

d<strong>al</strong> romanzo (1954) <strong>di</strong> Alberto Moravia e maciullato nell'e<strong>di</strong>zione it<strong>al</strong>iana d<strong>al</strong> produttore Carlo Ponti, è un film<br />

imperniato sul rapporto classicità-modernità. Godard stravolge Moravia, criticandolo. Il suo t<strong>al</strong>ento lampeggia e<br />

s'impone, nonostante i tagli.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Dodes'ka-den [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Akira Kurosawa ; [interpreti]<br />

Yoshitaka Zushi, Noboru Mitani, Hiroshi Akutagawa<br />

KUROSAWA, Akira<br />

Mondo Home Entertainment, 2002 1 DVD (ca. 141 min.) : b/n


Donne facili [<strong>dvd</strong>] / regia <strong>di</strong> Claude Chabrol ; con Bernadett Lafont, Stephane Audran<br />

CHABROL, Claude<br />

Milano : Mondo Home Entertainment, 2002 (1960) 1 DVD (105 min.) ;<br />

La vita e i <strong>di</strong>vertimenti <strong>al</strong>le feste, in piscina, in campagna degli impiegati del quartiere francese della Bastiglia<br />

(Fonte: IBS)<br />

El Alamein [<strong>dvd</strong>] : la linea del fuoco / Enzo Monteleone ; con Paolo Briguglia, Pierfrancesco<br />

Favino<br />

MONTELEONE, Enzo<br />

Milano : Medusa, 2002 2 <strong>dvd</strong><br />

L' esorcista [<strong>dvd</strong>] : versione integr<strong>al</strong>e / <strong>di</strong>retto da William Friedkin ; con Ellen Burstyn, Max<br />

Von Sydow<br />

FRIEDKIN, William<br />

Milano : Warner Home Video It<strong>al</strong>ia, 2000 1 <strong>dvd</strong> (127 min.) ;<br />

Critica:<br />

D<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> William Peter Blatty: a Georgetown Regan MacNeil, figlia do<strong>di</strong>cenne <strong>di</strong> un’attrice <strong>di</strong>vorziata, è<br />

posseduta d<strong>al</strong> demonio. Il giovane padre Karras e un anziano sacerdote esperto in esorcismi tentano <strong>di</strong> s<strong>al</strong>varla.<br />

Potente, <strong>di</strong>scusso film dell’orrore per adulti che ebbe, oltre a un immenso successo, grande influenza sugli sviluppi<br />

del genere. La critica ne denunciò gener<strong>al</strong>mente la <strong>di</strong>mensione truculenta, l’uso e l’abuso degli effetti speci<strong>al</strong>i (<strong>di</strong><br />

Dick Smith e Rick Baker: efficaci e innovatori), la frequente stupi<strong>di</strong>tà della sceneggiatura (per<strong>al</strong>tro premiata con<br />

l’Oscar a W. P. Blatty e un <strong>al</strong>tro per il suono), ma c’è un punto in<strong>di</strong>scutibile: è un film che mette paura. E un<br />

fenomeno interessante: non si rimane soltanto spaventati d<strong>al</strong>le mostruose metamorfosi della bambina, ma si<br />

simpatizza, quasi ci si identifica con lei.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "L'esorcista" <strong>di</strong> BLATTY, William Peter avente collocazione 813.54 BLA.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Essere e avere [<strong>dvd</strong>] : un film / <strong>di</strong> Nicolas Philibert<br />

PHILIBERT, Nicolas<br />

Bim <strong>di</strong>stribuzione, c2003 1 DVD (104 min.)<br />

Nella classe unica della scuola <strong>di</strong> Saint-Etienne sur Usson, nel <strong>di</strong>partimento del Puy-de Dôme dell'Auvergne, zona<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a montagna nel Massiccio Centr<strong>al</strong>e della Francia. Bastano le prime immagini a suggerire il teatro<br />

dell'azione e il suo senso: una mandria <strong>di</strong> bovini guidata verso la st<strong>al</strong>la in una bufera <strong>di</strong> neve; il c<strong>al</strong>do<br />

confortevole <strong>di</strong> un'aula scolastica vuota; due piccole tartarughe che avanzano sul pavimento; un mappamondo;<br />

l'ingresso in scena <strong>di</strong> un maturo insegnante con i suoi tre<strong>di</strong>ci bambini. Da 60 ore <strong>di</strong> filmato, girato per 6 mesi e 3<br />

stagioni, N. Philibert (La Ville Louvre, Nel paese dei sor<strong>di</strong>, La Moindre des choses) ha cavato i 104 minuti <strong>di</strong> un<br />

emozionante e tenero racconto <strong>di</strong> formazione, c<strong>al</strong>ato nel microcosmo infantile <strong>di</strong> cui trascrive in immagini<br />

dolcezza e forza, tenacia e fragilità, dolore del presente e incertezza del futuro. Gli fa da tramite Georges<br />

Lopez, figlio <strong>di</strong> un emigrante spagnolo, maestro ai limiti della pensione che sa coniugare la gentilezza con<br />

l'autorità, la ragione col cuore. È un film <strong>di</strong> constatazione, senza presupposti ideologici né intenti pedagogici, in<br />

linea con tutto il cinema <strong>di</strong> Philibert, segnato d<strong>al</strong> desiderio del contatto con gli <strong>al</strong>tri e interessato <strong>al</strong>le regole<br />

dell'appren<strong>di</strong>mento, della comunicazione, del rispetto. I tre<strong>di</strong>ci scolari “a noi, che li guar<strong>di</strong>amo vivere sullo<br />

schermo, ricordano i bambini che siamo stati. E l'uomo che vorremmo essere.” (L. Barisone). E che dovremmo<br />

essere. Preferibile l'e<strong>di</strong>zione origin<strong>al</strong>e con i sottotitoli a quella doppiata. Più <strong>di</strong> 1.500.000 spettatori in Francia.


Fascisti su Marte / un film <strong>di</strong> Corrado Guzzanti ; con Marco Marzocca, Lillo Petrolo<br />

Guzzanti, Corrado<br />

Milano : Rizzoli, 2006 1 DVD (100 min.) + 1 libretto ;<br />

Il primo lungometraggio <strong>di</strong> Corrado Guzzanti, selezionato nel 2003 <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Venezia nella sezione fuori<br />

concorso "nuovi territori", recentemente presentato <strong>al</strong>la Festa del cinema <strong>di</strong> Roma. Una serie <strong>di</strong> cinegiorn<strong>al</strong>i del<br />

Ventennio, miracolosamente sottratti <strong>al</strong>la censura d<strong>al</strong>l'imperante storiografia marxista, riportano <strong>al</strong>la luce una<br />

vicenda straor<strong>di</strong>naria che rende onore e lustro <strong>al</strong>l'era mussoliniana e <strong>al</strong>l'It<strong>al</strong>ia tutta: la conquista e la successiva<br />

colonizzazione del pianeta Marte per mano <strong>di</strong> un'indomita squadra fascista nell'anno 1939. Nato in televisione<br />

<strong>al</strong>l'interno del programma satirico "Il caso Scafroglia", "Fascisti su Marte" è una satira retrofuturista sul<br />

revisionismo storico e sul linguaggio della propaganda <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi.<br />

Fonte: IBS<br />

La guerra dei mon<strong>di</strong> [DVD] / Byron Haskin ; con Gene Barry, Ann Robinson<br />

HASKIN, Byron<br />

USA, 1953 1 DVD (85 min.) ;<br />

L' incubo <strong>di</strong> Darwin [DVD] / un film <strong>di</strong> Hubert Sauper<br />

Sauper, Hubert<br />

Milano : Feltrinelli, 2006 1 DVD (107 min.) ;<br />

DVD+libro. Quante volte avete comprato il filetto <strong>di</strong> persico <strong>al</strong> supermercato? Sapevate che per farvelo avere<br />

fresco e conveniente, hanno <strong>di</strong>strutto il lago Vittoria, il più grande lago africano? E sapete come viene pagato il<br />

persico importato d<strong>al</strong>l'Africa? Con le armi prodotte da noi e vendute ai signori della guerra... Buon appetito!<br />

Nomination come miglior documentario Oscar 2005; Best documentary 2004 European Film Awards; Mostra<br />

Internazion<strong>al</strong>e del Cinema Venezia 2004 Premio speci<strong>al</strong>e della giuria.<br />

Il film<br />

Durante gli anni Sessanta, nel cuore dell'Africa, nel Lago Vittoria, fu introdotta artifici<strong>al</strong>mente, per un semplice<br />

esperimento scientifico/commerci<strong>al</strong>e, una nuova specie <strong>di</strong> pesce. Il risultato fu che il Pesce Persico del Nilo in<br />

breve tempo provocò l'estinzione <strong>di</strong> quasi tutte le razze ittiche loc<strong>al</strong>i: questo vorace predatore d'acqua dolce si è<br />

moltiplicato così rapidamente che il suo filetto bianco oggi viene esportato in tutto il mondo. Enormi cargo ex<br />

sovietici atterrano ogni giorno nella zona per caricare il pescato quoti<strong>di</strong>ano e scaricare le loro merci <strong>di</strong>rette <strong>al</strong><br />

sud. Sono fucili k<strong>al</strong>ashnikov e munizioni per le innumerevoli guerre <strong>di</strong>menticate che si combattono nel cuore<br />

oscuro del continente africano.<br />

Il boom delle multinazion<strong>al</strong>i del cibo e delle armi ha creato una <strong>di</strong>abolica <strong>al</strong>leanza glob<strong>al</strong>e sulle rive del più<br />

grande lago tropic<strong>al</strong>e del mondo: un esercito <strong>di</strong> giovani pescatori, <strong>di</strong> coltivatori in<strong>di</strong>ani, <strong>di</strong> ministri africani, <strong>di</strong><br />

commissari europei, <strong>di</strong> piloti russi e <strong>di</strong> prostitute tanzanesi.<br />

J<strong>al</strong>la! J<strong>al</strong>la! [videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Josef Fares ; [interpreti] Fares Fares, Torkel<br />

Petersson<br />

FARES, Josef<br />

Eyescreen Home Video, c2001 1 <strong>dvd</strong> (90 min) ;<br />

Roro, giovane libanese maronita emigrato in Svezia, ama, riamato, la svedese Lisa, ma i suoi gli combinano un<br />

matrimonio con la connazion<strong>al</strong>e Yasmine, anch'ella riluttante. Il giorno delle nozze ha il coraggio <strong>di</strong> ribellarsi.<br />

Imparentata con i prodotti del cinema britannico (East is East, p.e.) che, in toni <strong>di</strong> un blando re<strong>al</strong>ismo, hanno<br />

raccontato con ironia critica e affettuosa i temi dei <strong>di</strong>fficili rapporti interetnici e intercultur<strong>al</strong>i e dell'integrazione, è<br />

un'opera prima in cui è <strong>di</strong>fficile separare i pregi espositivi dai vizi stilistici, dai manierismi, d<strong>al</strong>l'abuso <strong>di</strong><br />

stereotipi.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)


Kinski, il mio nemico più caro [<strong>dvd</strong>] / un film <strong>di</strong> Werner Herzog ; con Klaus Kinski, Eva<br />

Mattes, Clau<strong>di</strong>a Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e<br />

HERZOG, Werner<br />

Milano : Home Video It<strong>al</strong>y, 1999 1 DVD (1<strong>15</strong> min.)<br />

Il regista W. Herzog (1942) torna nella casa <strong>di</strong> Monaco dove, intorno <strong>al</strong> 1955 visse per 3 mesi con Klaus Kinski<br />

(1926-91), interprete <strong>di</strong> 5 suoi film d<strong>al</strong> 1972 <strong>al</strong> 1988, e si reca sui luoghi (Perù, Rio delle Amazzoni) dove li<br />

girò, incontrando nel suo viaggio a ritroso attori, comparse, persone che conobbero l'attore. “Ogni capello<br />

bianco lo chiamo Kinski” ripete il regista. Non è soltanto un documentario su Kinski e il suo comportamento<br />

“folle”: “ ...svela anche in<strong>di</strong>rettamente i tratti ossessivi del cinema <strong>di</strong> Herzog. Un cinema titanico e prometeico,<br />

incentrato sulla continua sfida a superare sé stesso.” (Alberto Soncini). Bellissimo fin<strong>al</strong>e. Musiche <strong>di</strong> Popol Vuh.<br />

Imper<strong>di</strong>bile. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Koda fratello orso [DVD] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, 2004 1 DVD (82 min.) : color., son ; 19 cm<br />

Questa spettacolare storia è ambientata nei paesaggi dell’America Nord Est ed è basata su antichi miti: un<br />

giovane ragazzo molto impulsivo <strong>di</strong> nome Kenai viene magicamente trasformato in un orso. Non gli resta <strong>al</strong>tra<br />

scelta se non guardare il mondo attraverso occhi <strong>di</strong>versi e nel frattempo apprenderà importanti lezioni <strong>di</strong> vita e<br />

combatteràper riguadagnarsi il suo aspetto umano. Incapace <strong>di</strong> comunicare con suo fratello umano, Kenai sringe<br />

amicizia con Koda, uno scatenatissimo cucciolo do orso e insieme partono per un coraggioso viaggio che li<br />

porterà a conoscere se stessi in profon<strong>di</strong>tà. Attraverso scenari mozzafiato, animati in maniera magnifica, Kenai e<br />

Koda incontreranno tutti gli anim<strong>al</strong>i selvaggi che abitano la foresta, tra cui la spassosa coppia <strong>di</strong> fratelli <strong>al</strong>ci<br />

Rocco & Fiocco, mammut ricoperti <strong>di</strong> lana, montoni e tanti <strong>al</strong>tri!<br />

Messaggero d'amore [DVD] / regia <strong>di</strong> Joseph Losey ; con Julie Christie, Alan Bates, Margareth<br />

Leighton<br />

LOSEY, Joseph<br />

It<strong>al</strong>ia : Multime<strong>di</strong>a San Paolo, 2007 1 DVD (100 min.) ;<br />

D<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> L.P. Hartley L'età incerta (1953): ospite <strong>di</strong> un aristocratico compagno <strong>di</strong> scuola in un castello del<br />

Norfolk il tre<strong>di</strong>cenne Leo fa l'interme<strong>di</strong>ario (The Go-Between) tra due innamorati segreti (la sorella del suo amico<br />

e un fattore), ma è anche il tramite tra due classi, due concezioni <strong>di</strong> vita. 3o film del sod<strong>al</strong>izio tra J. Losey e<br />

Harold Pinter, e il più complesso. Affascinante ed esemplare film loseyano che arriva <strong>al</strong>la semplicità attraverso<br />

l'artificio più raffinato. Illustra a meraviglia la frase inizi<strong>al</strong>e: “Il passato è un paese straniero”. Dunque, da<br />

conquistare. P<strong>al</strong>ma d'oro <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Cannes.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano [videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Francois Dupeyron ;<br />

[interpreti] Omar Sharif, Pierre Boulanger, Gilbert Melki<br />

DUPEYRON, Francois<br />

[S.l.] : Eyescreen Home video, c2003 1 DVD (94 min.) ;<br />

Parigi, anni '60. Afflitto da un padre tetro, depresso e deprimente, abbandonato d<strong>al</strong>la moglie, il quin<strong>di</strong>cenne<br />

Mosé detto Momo fa amicizia con un anziano droghiere musulmano, turco <strong>di</strong> nascita e seguace del sufismo<br />

(princip<strong>al</strong>e corrente della mistica islamica) che lo adotta dopo il suici<strong>di</strong>o del padre, lo educa e lo porta con sé in<br />

auto fino in Turchia. Scritto d<strong>al</strong> regista da un racconto lungo <strong>di</strong> Eric-Emmanuel Schmitt, è una storia <strong>di</strong><br />

formazione, anzi <strong>di</strong> rieducazione, dove i saggi, sorridenti e un po' ban<strong>al</strong>i insegnamenti <strong>di</strong> Ibrahim sanno poco <strong>di</strong><br />

Corano e <strong>di</strong> mistica sufistica. Più che il confronto tra due culture (le connotazioni ebraiche <strong>di</strong> Momo e <strong>di</strong> suo<br />

padre sono inesistenti), è l'incontro <strong>di</strong> due solitu<strong>di</strong>ni che si trasforma in un rapporto affettuoso tra padre e figlio.<br />

La scelta del settantenne O. Sharif e dell'esor<strong>di</strong>ente P. Boulanger è azzeccata, ma, acciambellata su una<br />

accattivante me<strong>di</strong>ocrità <strong>di</strong> scrittura, è una g<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> luoghi comuni.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichel<br />

Mulan [DVD] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, 1998 2 DVD (84 min.) ;<br />

Ispirato a un'antica leggenda popolare cinese, è la storia <strong>di</strong> Mulan, unica figlia della famiglia Fa che vive in un<br />

piccolo, remoto villaggio della Cina. Quando il feroce capo degli Unni Shan-Yu minaccia <strong>di</strong> invadere il paese, il<br />

saggio imperatore <strong>di</strong>ffonde un proclama con cui chiede a ogni famiglia <strong>di</strong> mandare un uomo a combattere<br />

nell'armata imperi<strong>al</strong>e. Per impe<strong>di</strong>re <strong>al</strong>l'amato padre, anziano e m<strong>al</strong>ato, <strong>di</strong> partire, Mulan si traveste da uomo e si<br />

unisce <strong>al</strong>l'esercito. Con l'aiuto <strong>di</strong> Cri-Cri, il suo grillo portafortuna, e <strong>di</strong> Mushu, un minuscolo dragone che cerca<br />

<strong>di</strong> riconquistare il ruolo <strong>di</strong> genio protettore della famiglia, Mulan affronta innumerevoli avversità per guadagnarsi


l'inevitabile lieta fine. Prodotto nat<strong>al</strong>izio della stagione '98-99 della W<strong>al</strong>t Disney Pictures, è una riuscita miscela<br />

<strong>di</strong> avventura, azione, comicità e sentimento. Combina felicemente il <strong>di</strong>segno animato, nella migliore tra<strong>di</strong>zione<br />

della rinomata <strong>di</strong>tta, con interventi <strong>di</strong> animazione computerizzata, per le scene più complesse, <strong>di</strong> livello<br />

sofisticato e nello stesso tempo omogeneo <strong>al</strong> resto del film. Una favola per tutte le età con un bel personaggio<br />

femminile, molto <strong>di</strong>verso d<strong>al</strong>le varie Esmer<strong>al</strong>da, Pocahontas, Bella e Anastasia: più moderno, più ricco <strong>di</strong><br />

sfumature e meno legato ai cliché <strong>di</strong> mielosa femminilità <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre opere precedenti<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

My fair lady [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong> George Cukor ; con] Audrey Hepburn, Rex<br />

Harrison<br />

--<br />

[S.l.] : Warner Bros entertainment, 2004 2 DVD (ca. 166 min.) ;<br />

D<strong>al</strong>la comme<strong>di</strong>a music<strong>al</strong>e <strong>di</strong> grande successo (1956) <strong>di</strong> Frederick Loewe e Alan Jay Lerner (tratta da Pigm<strong>al</strong>ione,<br />

1914, <strong>di</strong> G.B. Shaw): a Londra, <strong>al</strong>l'inizio del secolo, il prof. Higgins, stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> fonetica e misogino, trasforma<br />

la giovane fioraia Eliza Doolittle d<strong>al</strong>l'orribile pronuncia in una signora. Superproduzione Warner (70 mm, 6<br />

piste sonore) in cui, oltre a trasferire felicemente lo spettacolo d<strong>al</strong> p<strong>al</strong>coscenico <strong>al</strong>lo schermo, G. Cukor accentua<br />

la stilizzazione del music<strong>al</strong> nell'ammiccante recitazione e nel rapporto tra personaggi e ambiente. 8 Oscar: film,<br />

regia (primo e unico per Cukor), R. Harrison, scene e costumi <strong>di</strong> Cecil Beaton, Harry Stradling (fotografia), André<br />

Previn (adattamento music<strong>al</strong>e), George Groves (colonna sonora).<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Nanny McPhee : Tata Matilda [Videoregistrazione] / Kirk Jones ; con Emma Thompson,<br />

Angela Lansbury, Colin Firth<br />

JONES, Kirk<br />

Gran Bretagna : Eagle Picture, 2005 1 DVD (97 min.) ;<br />

Mr Brown è un ricco vedovo <strong>al</strong>le prese con i suoi sette scatenatissimi figli che non vogliono saperne <strong>di</strong> rigare<br />

dritto. I ragazzacci hanno già cacciato <strong>di</strong>ciassette domestiche e pensano <strong>di</strong> non avere <strong>al</strong>cun problema a far<br />

impazzire la <strong>di</strong>ciottesima. Peccato che questa volta la loro nuova badante Matilda sembri possedere una sorta <strong>di</strong><br />

potere magico. In poco tempo la tata riesce a conquistare le piccole pesti, a farsi ben volere da tutta la famiglia<br />

e a trovare una bella moglie per il padrone <strong>di</strong> casa.<br />

Non uno <strong>di</strong> meno [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Zhang Yimou<br />

ZHANG YI-MOU<br />

Columbia Tristar Home Video, 1999 1DVD (102 min) ;<br />

Con attori non professionisti. Il maestro Gao della scuola elementare <strong>di</strong> Shuiquan, costretto ad assentarsi un<br />

mese, raccomanda <strong>al</strong>la 13enne Wei Minzhi, scelta d<strong>al</strong> capo del villaggio come supplente, <strong>di</strong> non perdere<br />

nemmeno uno dei suoi 28 <strong>al</strong>unni. Se ci riuscirà, avrà un premio <strong>di</strong> 10 yuan. Quando apprende che uno dei<br />

bambini è stato costretto ad andare in città a lavorare, Wei parte per trovarlo e ricondurlo a scuola. Zhang<br />

Yimou torna <strong>al</strong> re<strong>al</strong>ismo e <strong>al</strong>l'ambiente conta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> La storia <strong>di</strong> Qiu Ju (1992) con il suo 9o film, anch'esso<br />

premiato con il Leone d'oro a Venezia. È un film double-face “che semina sospetti” (Ermanno Comuzio): limpido,<br />

<strong>di</strong>retto, ma non semplice. Ha la complessità del suo cauto ma lucido approccio critico <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà della società<br />

cinese, coinvolta in un processo <strong>al</strong>trettanto complesso <strong>di</strong> privatizzazione (si parla <strong>di</strong> denaro con insistenza<br />

maniac<strong>al</strong>e).<br />

Ammirevole varietà <strong>di</strong> registro narrativo dove la tenerezza si <strong>al</strong>terna <strong>al</strong>la denuncia, il patetico <strong>al</strong>l'arguto, la re<strong>al</strong>tà<br />

<strong>al</strong>la finzione. Sagace <strong>di</strong>rezione dei non attori tra cui la protagonista che ha la statura <strong>di</strong> una eroina che non si<br />

arrende. La sceneggiatura è <strong>di</strong> Shi Xiangshen che l'ha desunta da un suo romanzo.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

L' ombra del dubbio [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alfred Hitchcock ; [interpreti] Teresa<br />

Wright, Joseph Cotton<br />

HITCHCOCK, Alfred<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, 1942 1 DVD (ca. 103 min.) : b/n<br />

Zio Charlie – ricercato d<strong>al</strong>la polizia come omicida – torna in famiglia nella quieta citta<strong>di</strong>na c<strong>al</strong>iforniana <strong>di</strong> Santa<br />

Rosa. Uno dei migliori film <strong>di</strong> Hitchcock in assoluto, apprezzato persino dai critici e dagli spettatori più refrattari<br />

<strong>al</strong> suo fascino, dai fautori della verosimiglianza e della psicologia. Rifatto nel 1959 con Stop Down to Terror.<br />

Thornton Wilder, autore <strong>di</strong> La piccola città, collaborò <strong>al</strong>la sceneggiatura. È il suo thriller più quieto, affabile,<br />

inquietante. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Pearl Harbor [<strong>dvd</strong>] / un film <strong>di</strong> Michael Bay ; con Ben Affleck, Josh Hartnett<br />

BAY, Micahel<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, 2001 2 <strong>dvd</strong> (176 min.)<br />

Saimir [DVD] / un film <strong>di</strong> Francesco Munzi ; [interpreti] Mishel Manoku, Xhevdet Feri, Lavinia<br />

Guglielman<br />

MUNZI, Francesco<br />

Orisa Produzione, c2006 1 DVD (88 min.) ;<br />

Primo lungometraggio del romano F. Munzi che l'ha scritto con Serena Brugnolo e Dino Gentili. Padre e figlio <strong>di</strong><br />

<strong>15</strong> anni, Edmond e Saimir sono immigrati <strong>al</strong>banesi che vivono nei sobborghi degradati della costa lazi<strong>al</strong>e, tra<br />

campi <strong>di</strong> noma<strong>di</strong> e la svilita me<strong>di</strong>ocrità della piccola borghesia <strong>di</strong> provincia. Alla vigilia <strong>di</strong> nuove nozze, Edmond<br />

sogna per sé e per il figlio un futuro <strong>di</strong>verso, de<strong>di</strong>candosi <strong>al</strong> trasporto <strong>di</strong> clandestini d<strong>al</strong>l'Est europeo. Quando<br />

s'impegna in un caso <strong>di</strong> sfruttamento della prostituzione minorile, Saimir si ribella in modo violento <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong><br />

un possibile riscatto. Una piccola, lieta sorpresa <strong>al</strong>la 61ª Mostra <strong>di</strong> Venezia. Sulla scia dei fratelli belgi Dardenne<br />

(La promesse), Munzi fa un film semplice, asciutto, non pre<strong>di</strong>catorio, qua e là scolastico. Rivela il suo t<strong>al</strong>ento<br />

<strong>al</strong>meno in 2 sequenze: il silenzioso viaggio <strong>di</strong> avvio d<strong>al</strong> Tirreno <strong>al</strong>l'Adriatico e la sequenza del colpo ladresco<br />

nella villa con lo scoppio improvviso <strong>di</strong> una musica barocca.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Sessantotto [DVD] : l'utopia della re<strong>al</strong>tà / Fer<strong>di</strong>nando Vicentini Orgnani<br />

Istituto Luce<br />

It<strong>al</strong>ia, [S.d.] 2 DVD (258 min.) ;<br />

I Simpson [DVD] : stagione uno / creati da Matt Groening, sviluppati da James L.Brooks, Sam<br />

Simon<br />

GROENING, Matt<br />

[S.l.] : Twentieth Century Fox, 2002 3 <strong>dvd</strong><br />

I Simpson [DVD] : stagione due / creati da Matt Groening, sviluppati da James L.Brooks, Sam<br />

Simon<br />

GROENING, Matt<br />

[S.l.] : Twentieth Century Fox, 2002 4 <strong>dvd</strong><br />

I Simpson [DVD] : stagione tre / creati da Matt Groening, sviluppati da James L.Brooks, Sam<br />

Simon<br />

GROENING, Matt<br />

[S.l.] : Twentieth Century Fox, 2003 4 <strong>dvd</strong><br />

I Simpson [DVD] : stagione quattro / creati da Matt Groening, sviluppati da James L.Brooks,<br />

Sam Simon<br />

GROENING, Matt<br />

[S.l.] : Twentieth Century Fox, 2004 4 <strong>dvd</strong>


I Simpson [DVD] : stagione cinque / creati da Matt Groening, sviluppati da James L.Brooks, Sam<br />

Simon<br />

GROENING, Matt<br />

[S.l.] : Twentieth Century Fox, 2005 4 <strong>dvd</strong><br />

I Simpson [DVD] : stagione sette / Matt Groening<br />

GROENING, Matt<br />

USA, 1995-1996 4 DVD<br />

I Simpson [DVD] : stagione otto / Matt Groening<br />

GROENING, Matt<br />

USA, 1996,1997 4 DVD<br />

Sognando Beckham [videoregistrazione] : [regia <strong>di</strong>] / Gurinder Chadha ; [interpreti] Paminder<br />

Nagra, Keira Knightley, Jonathan Rhys Meyers<br />

CHADHA, Gurinder<br />

Eyescreen home video, 2003 1 <strong>dvd</strong> ; 107 min<br />

Secondogenita <strong>di</strong> una famiglia immigrata negli anni '50, la <strong>di</strong>ciannovenne anglo-in<strong>di</strong>ana Jess Bhamra gioca <strong>al</strong><br />

c<strong>al</strong>cio <strong>di</strong> nascosto invece <strong>di</strong> imparare a cucinare e trovarsi un marito. Sogna <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> una squadra <strong>di</strong><br />

professioniste. Ci riesce. Terzo lungometraggio <strong>di</strong> G. Chadha; nata in Kenya e cresciuta <strong>al</strong>la BBC ; dopo Picnic<br />

<strong>al</strong>la spiaggia (1993) e What's Cooking? (2000), è il caso raro <strong>di</strong> film sul c<strong>al</strong>cio femminile in cui il footb<strong>al</strong>l è<br />

messo in immagini con coreografico brio negli <strong>al</strong>lenamenti e, un po' meno bene, in partita. Scritta d<strong>al</strong>la regista<br />

con Paul Mayeda Berges, la comme<strong>di</strong>a ha i limiti evidenti <strong>di</strong> una success story <strong>di</strong> hollywoo<strong>di</strong>ana ingegneria con<br />

tutti gli stereotipi <strong>al</strong> posto giusto, sullo sfondo del confronto tra due culture, tra due generazioni e tra tra<strong>di</strong>zione e<br />

modernità della stessa cultura con inevitabili accenni <strong>al</strong>l'intolleranza razzi<strong>al</strong>e e <strong>al</strong> maschilismo. Al <strong>di</strong> là del<br />

programmatico ottimismo che <strong>di</strong>venta qua e là gioia <strong>di</strong> vivere, contano la scioltezza registica, la <strong>di</strong>rezione degli<br />

attori, la colonna music<strong>al</strong>e in cui i ritmi del pop britannico si contaminano con le melo<strong>di</strong>e tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i del Punjab.<br />

Il titolo è riferito a David Beckham, famoso attaccante (n. 7) del Manchester United, specia<strong>lista</strong> in c<strong>al</strong>ci d'angolo<br />

a rientrare.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film)<br />

Lo spaccone [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Rossen ; [interpreti] Paul Newman, Piper<br />

Laurie<br />

NEWMAN, Paul<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment It<strong>al</strong>ia, 2002 1 DVD (129 min.)<br />

Ritratto <strong>di</strong> un giocatore professionista <strong>di</strong> biliardo la cui smania <strong>di</strong> vincere a tutti i costi ne farà un perdente. D<strong>al</strong><br />

romanzo The Hustler <strong>di</strong> W<strong>al</strong>ter Tevis, adattato d<strong>al</strong>lo stesso regista. 4 interpretazioni eccellenti (tutte can<strong>di</strong>date ai<br />

premi Oscar come anche film, regia, sceneggiatura, ma vinsero soltanto il veterano Eugen Schüfftan per la<br />

fotografia e Harry Horner e Gene C<strong>al</strong>lahan per la scenografia), costruzione narrativa compatta, <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi<br />

inf<strong>al</strong>libili, il film è rimasto nella memoria degli spettatori soprattutto per la sagace descrizione del mondo<br />

americano del biliardo, come apologo sull'America amara e i suoi f<strong>al</strong>si miti: un'aria che quasi si respira. P.<br />

Newman riprese il personaggio <strong>di</strong> “Fast” Ed<strong>di</strong>e Nelson in Il colore dei sol<strong>di</strong> (1986) <strong>di</strong> Martin Scorsese. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Spirit [DVD] : cav<strong>al</strong>lo selvaggio / Kelly Asbury, Lorna Cook<br />

ASBURY, Kelly<br />

USA, 2002 1 DVD (78 min.)<br />

La sposa cadavere [DVD] / [regia <strong>di</strong>] Tim Burton, Mike Johnson<br />

BURTON, Tim<br />

Gran Bretagna, USA, 2005 1 DVD (75 min.) ;<br />

Ambientato nel XIX secolo in un villaggio europeo, il film narra la storia <strong>di</strong> Victor, figlio <strong>di</strong> borghesi arricchiti, che<br />

fugge nella foresta per imparare a memoria la formula del giuramento per il suo matrimonio. Facendo la prova<br />

del rito mette l'anello nuzi<strong>al</strong>e in un ramo secco che si rivela essere il <strong>di</strong>to <strong>di</strong> Emily, la sposa cadavere, morta<br />

tragicamente nel giorno delle nozze e che ora reclama Victor come suo legittimo marito. Victor si ritrova così, suo<br />

m<strong>al</strong>grado, congiunto in matrimonio mentre la sua vera sposa, Victoria, attende abbandonata nel mondo dei vivi.<br />

Anche se la vita nel regno dei morti si <strong>di</strong>mostra molto piú movimentata e vivace del severo ambiente vittoriano in<br />

cui è cresciuto, Victor impara che non c'è nulla, in questo mondo o nell’<strong>al</strong>tro, che lo possa tenere lontano d<strong>al</strong> suo<br />

unico vero amore (Fonte: IBS)<br />

La storia infinita [DVD] / Wolfgang Petersen ; con Barret Oliver, Noah Hathaway<br />

PETERSEN, Wolfgang<br />

Germania, 1984 1 DVD (101 min.) ;<br />

Il piccolo Bastian che ha da poco perso la mamma, si rifugia nella soffitta della scuola a leggere un vecchio libro<br />

che si rivela magico; così Bastian “entra” nella storia e combatte contro il Nulla per <strong>di</strong>fendere il mondo <strong>di</strong><br />

Fantasia con l'aiuto <strong>di</strong> un drago volante e <strong>di</strong> un fanciullo guerriero. Tratto d<strong>al</strong>la prima parte del romanzo (1979)<br />

<strong>di</strong> avventure fantastiche <strong>di</strong> Michael Ende che, furioso dopo aver visto il film, fece togliere il suo nome dai titoli:<br />

“... auguro la peste ai produttori. M'hanno ingannato. Quello che mi hanno fatto è una sozzura a livello umano,<br />

un tra<strong>di</strong>mento a quello artistico”. Costato 25 milioni <strong>di</strong> dollari – la più costosa produzione del cinema tedesco – è<br />

un film fantastico con messaggio: se la gente smette <strong>di</strong> sognare, non può sopravvivere. Trionfo degli effetti<br />

speci<strong>al</strong>i, pachidermica macchina <strong>di</strong> spettacolo, sfilata <strong>di</strong> mostri, ma senza violenza e nemmeno orrore. Manca <strong>di</strong><br />

tensione drammatica e <strong>di</strong> ritmo avventuroso. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

T come Tigro...e tutti gli amici <strong>di</strong> Winnie the Pooh [DVD] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, 2003 1 <strong>dvd</strong> (76 min.)<br />

Tre metri sopra il cielo [DVD] / [regia <strong>di</strong>] Luca Lucini ; [interpreti] Riccardo Scamarcio, Katy<br />

Louise Saunders, Mauro Marconi<br />

LUCINI, Luca<br />

Warner Home Video, 2007 1 DVD (99 min.)


Trieste sotto 1943-1954 [DVD] : la storia tragica e straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> una città in prima linea :<br />

regia / <strong>di</strong> Marino Maranzana<br />

MARANZANA, Marino<br />

Roma : Istituto Luce, 2003 1 <strong>dvd</strong> ;<br />

L' ultima tentazione <strong>di</strong> Cristo [DVD] : un film / <strong>di</strong> Martin Scorsese ; con Willem Dafoe, Harvey<br />

Keitel<br />

Scorsese, Martin<br />

S.l. : Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, 1998 1 <strong>dvd</strong> ;<br />

Le ultime ore del Che [DVD] : la verità sull'assassino <strong>di</strong> Ernesto Che Guevara / scritto e <strong>di</strong>retto da<br />

Romano Scavolini<br />

SCAVOLINI, Romano<br />

Roma : Istituto Luce, 2006 1 DVD (60 min.) ;<br />

I vespri Siciliani [DVD] / <strong>di</strong> Giuseppe Ver<strong>di</strong> ; con Enzo Capuano, Giorgio Zacanaro, Cheryl<br />

Studer...[et <strong>al</strong>.] ; Orchestra e Coro del Teatro <strong>al</strong>la Sc<strong>al</strong>a <strong>di</strong>retti da Riccardo Muti<br />

Muti, Riccardo<br />

Roma : Opus Arte ; Rai Trade, 2004 1 DVD (211 min.) + 1 opusc ;<br />

La vita è un miracolo [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Emir Kusturica ; [interpreti] Slavko<br />

Stimac, Natasa Solak, Vesna Triv<strong>al</strong>ic<br />

KUSTURICA, Emir<br />

Fandango, 2004 1 DVD (<strong>15</strong>5 min.) ;<br />

Luka, ingegnere serbo <strong>di</strong> Belgrado, vive con la moglie Jadranka, cantante lirica, e il figlio Milos, dotato<br />

c<strong>al</strong>ciatore, in un villaggio ai confini con la Bosnia per costruire una linea ferroviaria. Nel 1992 comincia la<br />

guerra. Jadranka fugge con un musicista magiaro; Milos, soldato, è fatto prigioniero dai bosniaci; Luka ospita in<br />

casa la giovane musulmana Sabaha da usare come ostaggio da scambiare col figlio. I due s'innamorano. La<br />

situazione si complica quando scoppia la pace. Per il bosniaco E. Kusturica la vita è un miracolo perché l'amore<br />

non conosce frontiere geopolitiche. Come il solito, lo fa nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> un re<strong>al</strong>ismo magico: cerca <strong>di</strong> dare un senso<br />

<strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà che racconta, ingigantendone le <strong>di</strong>mensioni più surre<strong>al</strong>i e piegandole a simboli sotto le apparenze <strong>di</strong><br />

un caos. Questo suo 8o lungometraggio può sembrare una favola utopica, un'epopea popolare, un poema<br />

barocco, una tragicomme<strong>di</strong>a romantica. T<strong>al</strong>volta senza soluzioni <strong>di</strong> continuità, si passa d<strong>al</strong> re<strong>al</strong>istico <strong>al</strong>l'onirico,<br />

d<strong>al</strong>la farsa <strong>al</strong> dramma, d<strong>al</strong> lirico <strong>al</strong> grottesco. Se ne esce presi da sazietà, ripetizione, troppo pieno, eccessi,<br />

<strong>di</strong>fetti, squilibri che probabilmente ris<strong>al</strong>gono <strong>al</strong>la sceneggiatura, scritta d<strong>al</strong> regista con Ranko Bozic. Ma esistono<br />

anche le virtù, le invenzioni fantastiche, <strong>al</strong>cune sequenze memorabili, l'uso della musica (Dajan Sparav<strong>al</strong>o, E.<br />

Kusturica) e dei suoni come parte integrante del racconto. Fotografia: Michel Amathien. In concorso a Cannes<br />

2004.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)


Winnie the Pooh [DVD] : Ro e la magia della primavera / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

USA, [s.d.] 1 <strong>dvd</strong> (63 min.) ;<br />

L' amore molesto [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Mario Martone ; [d<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Elena<br />

Ferrante ; interpreti: Anna Bonaiuto, Angela Luce, Gianni Cajafa, Peppe Lanzetta, Licia<br />

Maglietta]<br />

--<br />

[Roma] : Luckyred homevideo, c2004 1 DVD (104 min.) : color., son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1, 2.0) ;<br />

Quando la madre muore in circostanze misteriose, una donna napoletana, che vive da molti anni <strong>al</strong> nord, torna<br />

nella propria città nat<strong>al</strong>e per cercare <strong>di</strong> far luce sulla vicenda. Il viaggio la costringe ad affrontare il proprio<br />

<strong>di</strong>fficile passato.<br />

Caterina va in città [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Paolo Virzì ; con Sergio Castellitto,<br />

Margherita Buy, Alice Teghil, Silvio Vannucci<br />

VIRZI', Paolo<br />

[S.l.] : 01 <strong>di</strong>stribution, c2004 1 DVD ( 105 min.) : colore son. ; 23 cm<br />

Da Mont<strong>al</strong>to <strong>di</strong> Castro (VT) l'adolescente Caterina va con i genitori ad abitare a Roma dove il padre, docente<br />

deluso e arrivista f<strong>al</strong>lito, la spinge a frequentare le coetanee delle famiglie “bene”, aumentando il suo<br />

spaesamento. Il 6° film del livornese P. Virzì è una comme<strong>di</strong>a sulla stronzaggine. Tranne la protagonista e due<br />

maschietti (l'austr<strong>al</strong>iano della finestra <strong>di</strong> fronte e, un po' meno, il succubo <strong>di</strong> famiglia monarchica), sono stupi<strong>di</strong> in<br />

varia misura quasi tutti: le ragazzine <strong>di</strong> sinistra, quelle <strong>di</strong> destra e gli adulti del loro ambiente. Lo sono i genitori<br />

<strong>di</strong> Caterina: per eccesso il padre (S. Castellitto bravo come sempre, qua e là sopra le righe), in <strong>di</strong>fetto la madre<br />

(una M. Buy <strong>di</strong> ammirevole finezza mimica, premiata con un Nastro d'argento e un David come attrice non<br />

protagonista). Il legittimo pessimismo sull'It<strong>al</strong>ia (o la Roma borghese?) <strong>di</strong> oggi trascina Virzì e il suo abitu<strong>al</strong>e<br />

sceneggiatore Francesco Bruni verso la caricatura cui è sotteso l'elogio della gente semplice. In parte riscattato<br />

da evidenti qu<strong>al</strong>ità: l'esperto controllo <strong>di</strong> una folla <strong>di</strong> figure minori; l'agilità del ritmo che <strong>di</strong>venta agitazione<br />

soltanto nella veloce parlantina a mitraglia <strong>di</strong> molti <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi, il sagace ricorso <strong>al</strong> montaggio par<strong>al</strong>lelo (Cecilia<br />

Zanuso); l'uso funzion<strong>al</strong>e della musica (Carlo Virzì), leggera e non. Funzion<strong>al</strong>e fotografia <strong>di</strong> Arn<strong>al</strong>do Catinari. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Al <strong>di</strong> là delle nuvole [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Michelangelo Antonioni, Wim Wenders ;<br />

[con] Sophie Marceau, John M<strong>al</strong>kovich, Ines Sastre, Kim Rossi Stuart, Chiara Caselli, Peter<br />

Weller<br />

--<br />

[Campi Bisenzio] : Cecchi Gori Home Video ; [Roma] : Gruppo e<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e L'Espresso, c2003 1 DVD (112 min) ;<br />

D<strong>al</strong> libro Quel bowling sul Tevere <strong>di</strong> M. Antonioni. 4 storie d'amore, o <strong>di</strong> <strong>di</strong>samore, legate d<strong>al</strong>la figura <strong>di</strong> un<br />

regista (J. M<strong>al</strong>kovich) che visita i luoghi dell'azione (Ferrara e Comacchio, Portofino, Parigi, Aix-en-Provence:<br />

sequenze girate da W. Wenders) e interviene nell'episo<strong>di</strong>o ligure. È un piccolo mosaico sulla drammatica<br />

(inevitabile?) incompletezza <strong>di</strong> ogni relazione amorosa. Storie sottovoce con aneddoti ridotti <strong>al</strong>l'osso, qua e là<br />

verbose e un po' liricamente sforzate. Tre congressi carn<strong>al</strong>i sembrano troppi, ma c'è anche, nell'episo<strong>di</strong>o<br />

parigino, un'insolita brezza <strong>di</strong> soave ironia. Girato da Antonioni dopo 10 anni <strong>di</strong> inattività forzata per m<strong>al</strong>attia.<br />

Alien [Videoregistrazione] / <strong>di</strong> Ridley Scott ; [con] Tom Skerritt, Sigourney Weaver, Veronica<br />

Cartwright, Harry Dean Stanton, John Hurt, Ian Holm, Yaphet Kotto ; prodotto da Gordon<br />

Carroll, David Giler e W<strong>al</strong>ter Hill<br />

--<br />

[S. l.] : Twenty-Century Fox Film Corporation, 1979 ; [Milano : Mondadori, 2004] 1 DVD (112 min ca.)<br />

Ripley, donna astronauta d<strong>al</strong>la volontà d'acciaio, è destinata a combattere contro la creatura <strong>al</strong>iena più mostruosa<br />

della g<strong>al</strong>assia. Il terrore inizia a manifestarsi apertamente quando l'equipaggio dell'astronave Nostromo indaga su<br />

una trasmissione proveniente da un pianeta remoto e fa una scoperta sconvolgente: una forma <strong>di</strong> vita <strong>al</strong>iena si<br />

annida e si sviluppa nel grembo <strong>di</strong> un essere umano. A questo punto l'equipaggio deve lottare non solo per la<br />

propria sopravvivenza ma anche per quella <strong>di</strong> tutta l'umanità. E la lotta sembra davvero rivelarsi impossibile.


Fonte: IBS<br />

Allegro non troppo [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Bruno Bozzetto ; [interpretato da Maurizio<br />

Nichetti... et <strong>al</strong>. ; musiche <strong>di</strong> Debussy, Dvorak, Ravel, Sibelius, Viv<strong>al</strong><strong>di</strong>, Stravinsky]<br />

--<br />

[Milano] : Multime<strong>di</strong>a San Paolo, c2005 1 DVD (ca 81 min.) ;<br />

Fantasia music<strong>al</strong>e <strong>di</strong> animazione come Fantasia <strong>di</strong> Disney, ma fatto meglio a Milano (con le riprese d<strong>al</strong> vivo nel<br />

teatro Donizetti <strong>di</strong> Bergamo). Le musiche tradotte in <strong>di</strong>segni animati sono <strong>di</strong> Debussy, Dvorak, Ravel, Sibelius,<br />

Viv<strong>al</strong><strong>di</strong>, Stravisnky. “Disney ha dato un'illustrazione essenzi<strong>al</strong>mente grafica della musica, mentre io ho cercato <strong>di</strong><br />

raccontare delle storie... è molto più <strong>di</strong>fficile re<strong>al</strong>izzare una storia seguendo la musica che non abbandonarsi <strong>al</strong>la<br />

fantasia grafica.” (B. Bozzetto). Costato 3 anni <strong>di</strong> lavoro, è il 3o lungometraggio del regista milanese e la sua<br />

opera più matura dove si coniugano l'invenzione grafica, la vena narrativa e la riflessione mor<strong>al</strong>e, congiunte nel<br />

vincolo dell'ironia. Gustosi gli intermezzi comici d<strong>al</strong> vivo (anche con tecnica mista) <strong>di</strong> Maurizio Nichetti con<br />

un'orchestra <strong>di</strong> vecchiette truccate e vestite (da Lia Moran<strong>di</strong>ni) in stile art déco. Un bell'esempio <strong>di</strong> metacinema.<br />

Sceneggiatura <strong>di</strong> B. Bozzetto, G. Manuli, M. Nichetti.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Amadeus [videoregistrazione] / [<strong>di</strong>rected by Milos Forman ; con F. Murray Abraham, Tom<br />

Hulce, Elizabeth Berridge... et <strong>al</strong>.]<br />

--<br />

[S. l.] : Warner Home Video, c2002 1 DVD (173 min.) ;<br />

Nel 1823 <strong>al</strong> manicomio <strong>di</strong> Vienna Antonio S<strong>al</strong>ieri, acclamato musicista <strong>di</strong> Corte, confessa un tremendo segreto:<br />

ha consumato la vita nel tentativo <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere Mozart, volgare e libertino, indegno, secondo lui, dei doni<br />

<strong>di</strong>vini. Sotto il segno del più scatenato gusto del gioco, è una riflessione sul contrasto tra genio e me<strong>di</strong>ocrità e<br />

sull'invi<strong>di</strong>a. Omaggio <strong>al</strong>la Cecoslovacchia. Immagini splen<strong>di</strong>de. 2 gran<strong>di</strong> interpreti. 8 premi Oscar. Non tenendo<br />

conto che, in fondo, è un Mozart visto da S<strong>al</strong>ieri i molti mozartiani <strong>di</strong> stretta osservanza hanno eccepito sulla<br />

fedeltà storica, speci<strong>al</strong>mente sulle libertà prese per la genesi del Requiem, ma avrebbero da lamentarsi <strong>di</strong> più i<br />

pochi ammiratori <strong>di</strong> S<strong>al</strong>ieri. Al Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Berlino 2002 fu presentata una e<strong>di</strong>zione restaurata (Director's Cut) e<br />

<strong>al</strong>lungata <strong>di</strong> oltre 20'.<br />

L' arco [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Kim Ki-Duk ; con Jeon Sung-hwan, Han Yeo-reum, Seo<br />

Ji-seok<br />

--<br />

[S.l.] : Dolmen Home Video, [2005?] 1 DVD (90 min.) ;<br />

Un vecchio vive in una barca con una giovane ragazza. In attesa <strong>di</strong> sposarla quando compirà 17 anni, l'uomo<br />

la tiene isolata da qu<strong>al</strong>unque contatto con il mondo esterno, colmandola <strong>di</strong> amorevoli attenzioni. Tuttavia gli<br />

uomini che noleggiano la barca per pescare non sono insensibili <strong>al</strong> fascino della giovane. E quando anche lei<br />

inizia a mostrare interesse per uno studente che viene d<strong>al</strong>la città, la passione del vecchio si trasforma in<br />

pericolosa ossessione.<br />

Fonte: IBS<br />

Le avventure <strong>di</strong> Barbapapà [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> T<strong>al</strong>us Taylor, Annette Tison<br />

TISON, Annette<br />

[S.l.] : Mosaico Me<strong>di</strong>a, [2006] 1 DVD (95 min.) ;<br />

Barbapapà è uno stravagante prodotto della natura nato nel giar<strong>di</strong>no dei fratelli Francesco e Carlotta. A causa<br />

delle sue grosse <strong>di</strong>mensioni viene rinchiuso nello zoo dove cerca <strong>di</strong> fare amicizia con gli <strong>al</strong>tri anim<strong>al</strong>i. Non<br />

riuscendo a vivere in gabbia Barbapapà si ritrova solo e senza un posto per dormire. Quando riesca a s<strong>al</strong>vare<br />

gli inquilini <strong>di</strong> un p<strong>al</strong>azzo in fiamme grazie ad uno dei suoi meravigliosi trucchi Barbapapà <strong>di</strong>venta una celebrità<br />

e Francesco e Carlotta riescono a convincere la mamma a farlo tornare a vivere nel loro giar<strong>di</strong>no. D<strong>al</strong> giar<strong>di</strong>no<br />

nasce anche una Barbamamma e dopo la nascita <strong>di</strong> sette Berbabebè la famiglia si trova ad affrontare le mille<br />

invenzioni suicide dell'uomo moderno, urbanesimo, industrie e inquinamento, caccia e pesca che <strong>di</strong>struggono la<br />

vita anim<strong>al</strong>e. Rifugiatisi su uno splen<strong>di</strong>do pianeta dove la vegetazione è lussureggiante la famiglia ritornerà sulla<br />

terra sono quando gli uomini avranno imparato a rispettare la natura.<br />

Fonte: IBS


Bullet in the head [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> John Woo ; Tony Leung, Jacky Cheung,<br />

Waise Lee<br />

WOO, John<br />

Ed. integr<strong>al</strong>e rimasterizzata in <strong>al</strong>ta definizione Roma : Passworld, 2003 1 DVD (130 min.)<br />

Ben, Frank e Paul sono molto piú che amici: hanno con<strong>di</strong>viso fin da piccoli le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> una vita condotta tra<br />

miseria e povertà. Proprio il giorno del matrimonio <strong>di</strong> Ben, i tre scatenano una furiosa rissa con un teppista del<br />

luogo, uccidendolo. Per sottrarsi <strong>al</strong>le autorità e nella speranza <strong>di</strong> una vita migliore, il trio decide <strong>di</strong> fuggire nel<br />

Vietnam, proprio mentre le ostilità tra nord e sud stanno entrando nella fase piú cruenta. Gli orrori della guerra e<br />

della prigionia metteranno a dura prova la loro le<strong>al</strong>tà, fino ad annientare tot<strong>al</strong>mente ogni sentimento <strong>di</strong> amicizia.<br />

Buongiorno notte [videoregistrazione] / un film scritto e <strong>di</strong>retto da Marco Bellocchio ; Maya<br />

Sansa, Luigi Lo Cascio, Roberto Herlitzka, Paolo Briguglia, Pier Giorgio Bellocchio, Giovanni<br />

C<strong>al</strong>cagno, Giulio Stefano Bosetti<br />

--<br />

[Roma] : 01 Distribution, c2006 1 DVD (ca 105 min.) ;<br />

Chiara è una giovane terrorista appartenente <strong>al</strong> gruppo armato che il 16 marzo 1978 sequestrò il leader della<br />

Democrazia Cristiana Aldo Moro. La ragazza, durante i 55 giorni della prigionia <strong>di</strong> Moro, vive una doppia vita<br />

<strong>al</strong>ternando lavoro, riunioni <strong>di</strong> famiglia e faccende domestiche <strong>al</strong>la militanza nelle Brigate Rosse. Si scoprirà in<br />

conflitto con i suoi compagni e sempre piú a <strong>di</strong>sagio nel suo ruolo <strong>di</strong> combattente, mentre passato e presente ne<br />

incrinano le certezze.<br />

Cats / musica <strong>di</strong> Andrew Lloyd Webber ; tratto da Old Possum's Book of Practic<strong>al</strong> Cats <strong>di</strong> T.S.<br />

Eliot ; [regia <strong>di</strong> David M<strong>al</strong>let ; con Elaine Paige]<br />

--<br />

[S.l.] : Univers<strong>al</strong> pictures, [2002?] 1 DVD (ca 120 min.) : color., sonoro (stereo) ; 12 cm<br />

D<strong>al</strong>la fantasia <strong>di</strong> Andrew Lloyd Webber il music<strong>al</strong> che ha battuto ogni record <strong>di</strong> repliche e popolarità. Un trionfo<br />

<strong>di</strong> danza, luci, costumi e melo<strong>di</strong>e intramontabili.<br />

Dies irae [videoregistrazione] / Carl Theodor Dreyer ; [con Sigurd Berg, Albert Hoberg... et <strong>al</strong>.]<br />

--<br />

[Milano] : Multime<strong>di</strong>a San Paolo, c2004 1 DVD (93 min.) ;<br />

D<strong>al</strong> romanzo Anne Pedersdotter <strong>di</strong> Hans Wiers-Jenssen e d<strong>al</strong> dramma (1918) <strong>di</strong> Karl Gustav Vollmoeller: nella<br />

Danimarca del 1623 l'amore tra il figlio <strong>di</strong> un pastore protestante e la sua giovane matrigna che, accusata <strong>di</strong><br />

stregoneria dopo la morte del marito, <strong>di</strong>nanzi <strong>al</strong>l'atteggiamento dell'amante, anch'egli convinto della sua<br />

colpevolezza, preferisce morire attribuendosi un delitto non commesso. Di <strong>al</strong>tissima tenuta stilistica nella sua<br />

maestosità (Dreyer: “Non il montaggio è lento, ma il movimento dell'azione. La tensione si crea nella c<strong>al</strong>ma.”), <strong>di</strong><br />

grande ricchezza psicologica e sapiente rievocazione storica, è una vetta nell'itinerario <strong>di</strong> Dreyer e nella storia<br />

del cinema. Per il regista danese – <strong>al</strong> <strong>di</strong> là delle interpretazioni che se ne possono dare – la più terrificante<br />

sequenza music<strong>al</strong>e della liturgia cristiana <strong>di</strong>venta un inno <strong>al</strong>la vita e <strong>al</strong>la libertà contro il fanatismo, l'intolleranza,<br />

la cecità spiritu<strong>al</strong>e degli uomini. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2006]<br />

Dogville [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Lars von Trier<br />

TRIER, Lars : von<br />

[Milano : Mondadori], 2006 1 DVD (175 min.)<br />

1929, USA della Depressione. A Dogville, paesino tra le Rocky Mountains, dove tutti fingono <strong>di</strong> non vedere, ma<br />

sanno tutto <strong>di</strong> tutti, giunge la bella impellicciata Grace, inseguita dai gangster. Tutti la accolgono, accettano <strong>di</strong><br />

nasconderla, ma la sfruttano come lavoratrice domestica e poi la violentano, l'incatenano, l'umiliano finché,<br />

decisa ad assumere il suo vero ruolo soci<strong>al</strong>e, sanguinosamente si ven<strong>di</strong>ca. Scan<strong>di</strong>to in un prologo e 9 capitoli<br />

(con ottocentesche <strong>di</strong>dasc<strong>al</strong>ie esplicative) e commentato d<strong>al</strong>la voce off <strong>di</strong> un narratore onnisciente, è girato su un<br />

set astratto e stilizzato, una Dogville <strong>di</strong>segnata per terra con moncherini <strong>di</strong> scenografie, automezzi d'epoca e<br />

qu<strong>al</strong>che accessorio. 6 settimane <strong>di</strong> riprese e 9 mesi <strong>di</strong> postproduzione. Rib<strong>al</strong>tati i postulati <strong>di</strong> Dogma '95, Trier<br />

escogita un film “fusion<strong>al</strong>e” (cinema più teatro più letteratura), atroce parabola sui rapporti umani <strong>al</strong>l'insegna <strong>di</strong><br />

Brecht (Grace come Jenny dei Pirati) che è anche un melodramma <strong>di</strong> vendetta. Ha i limiti <strong>di</strong> un'opera a tesi:<br />

stilisticamente una <strong>di</strong>chiarazione sulla svergognata f<strong>al</strong>sità del cinema; tematicamente la denuncia dell'ipocrita<br />

schifosità umana cui non si sottrae nemmeno la vittima Grace: martire o masochista? Per la forma sembra, più <strong>di</strong><br />

60 anni dopo, la ripresa della pièce Piccola città (1938) (La nostra città, 1940) <strong>di</strong> Thornton Wilder; per il


contenuto ne è la sua sconfessione rabbiosamente nichi<strong>lista</strong>. All'attivo l'impegno e la grazia <strong>di</strong> N. Kidman; il<br />

t<strong>al</strong>ento visivo <strong>di</strong> L. von Trier che qua e là trapela; la sagace seppur prolissa costruzione drammaturgica. I 43<br />

minuti <strong>di</strong> taglio rispetto <strong>al</strong>l'e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Cannes sono opera dell'autore<br />

Fonte: Moran<strong>di</strong>ni<br />

L' era glaci<strong>al</strong>e [videoregistrazione] / <strong>di</strong>rected by Chris Wedge<br />

WEDGE, Chris<br />

[S. l.] : Twentieth Century Fox home entertainment, c2002 1 DVD (ca 76 min.) ;<br />

Ventimila anni fa. La Terra è attraversata da una delle sue perio<strong>di</strong>che glaciazioni. Un posto abbastanza fetente<br />

da abitare, ammettiamolo, se non si ha un buon impianto <strong>di</strong> risc<strong>al</strong>damento. Non ce l’hanno, ovviamente, gli<br />

anim<strong>al</strong>i preistorici che si aggirano nello stupefacente, <strong>di</strong>vertentissimo L’era glaci<strong>al</strong>e, koloss<strong>al</strong> d’animazione della<br />

Fox approdato fin<strong>al</strong>mente in DVD. Storia go<strong>di</strong>bilissima, una volta tanto, a <strong>di</strong>mostrazione del fatto che tecnologia,<br />

<strong>di</strong>segno e sceneggiatura possono <strong>di</strong><strong>al</strong>ogare con intelligenza. Un solo <strong>al</strong>tro esempio ci viene subito <strong>al</strong>la mente, ed<br />

è quello – <strong>al</strong>trettanto mirabile – del “riv<strong>al</strong>e” Monsters & Co. <strong>di</strong> casa Pixar/Disney. Ventimila anni fa, dunque. Il<br />

gran freddo spinge orde <strong>di</strong> bestioni, bestioline e bestiacce a correre a sud, verso il c<strong>al</strong>do e la sopravvivenza.<br />

Meno un pugno <strong>di</strong> eroi che, per caratteraccio od <strong>al</strong>tre ragioni person<strong>al</strong>i (<strong>di</strong>ciamo pure… besti<strong>al</strong>i!) decide <strong>di</strong><br />

andare controcorrente. C’è il perm<strong>al</strong>oso e solitario Mammuth Manfred (“Manny” per gli amici… che non<br />

vorrebbe!), un fasti<strong>di</strong>oso e pigrissimo bra<strong>di</strong>po <strong>di</strong> nome Sid, che sceglie <strong>di</strong> non fare assolutamente nulla e che<br />

pensa che un buon protettore <strong>al</strong> suo ozio può essere proprio quell’elefantone peloso. E poi c’è un cucciolo<br />

d’uomo abbandonato, Roshan, appetito da una tigre dai dentoni minacciosi, <strong>di</strong> nome Diego, che si unisce <strong>al</strong>la<br />

compagnia, prima per interesse, poi per vera amicizia. E, infine, Scrat, strano topo preistorico (uno scoiattolo?<br />

Chissà), fissato con la sua unica ghianda, che intende sotterrare da qu<strong>al</strong>che parte… se non ci fosse tutto quel<br />

ghiaccio! La banda decide <strong>di</strong> fregarsene della glaciazione e… e si vedrà. Il regista Chris Wedge fa nascere così<br />

un film comico, commovente ed intelligente, che v<strong>al</strong> la pena <strong>di</strong> vedere. Da bambini, come da adulti.<br />

Fonte: <strong>dvd</strong>.it<br />

Existenz [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> David Cronenberg ; Jennifer Leigh, Jude Law e<br />

Willem da Foe nel ruolo <strong>di</strong> Gas<br />

LEIGH, Jennifer<br />

[Campi Bisenzio] : Cecchi Gori home video, c2000 1 DVD (94 min.) ;<br />

Un film estremo ha inaugurato il Torino Film Festiv<strong>al</strong>. Un film del Tremila, <strong>di</strong> oscurità e <strong>di</strong> m<strong>al</strong>essere, in cui il<br />

grande David Cronenberg continua la sua riflessione sulla re<strong>al</strong>tà in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>izzata, sull'uomo e la tecnologia già<br />

in simbiosi (con telefoni, microfoni, videocamere, occhi<strong>al</strong>i intesi come protesi e prolungamenti della carne, del<br />

corpo). Un film che già d<strong>al</strong> titolo si vuole irregolare: in eXistenZ l'inizi<strong>al</strong>e minuscola, le maiuscole interna e fin<strong>al</strong>e<br />

ostentano un sovvertimento, magari modesto. Un film affascinante e insieme deludente, che può non piacerti ma<br />

<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e non puoi smettere <strong>di</strong> pensare: imperfetto, pericoloso, confuso. L'inizio somiglia a Nirvana <strong>di</strong> S<strong>al</strong>vatores.<br />

La protagonista Jennifer Jason Leigh è Allegra Geller, la più geni<strong>al</strong>e e famosa tra gli inventori <strong>di</strong> giochi elettronici,<br />

una star ammirata come Einstein e venerata come un idolo. Agli industri<strong>al</strong>i della Antenna Research, suoi datori <strong>di</strong><br />

lavoro, presenta l'ultima creazione, appunto eXistenZ, un gioco che va oltre ogni confine tra la re<strong>al</strong>tà e<br />

l'immaginazione. Il modulo del gioco è <strong>di</strong> tipo organico, sembra un anim<strong>al</strong>etto vivente <strong>di</strong> rosea pelle umana in<br />

forma <strong>di</strong> doppio capezzolo: unito <strong>al</strong> giocatore sia da una specie <strong>di</strong> cordone ombelic<strong>al</strong>e, sia da una spina<br />

inserita nella colonna vertebr<strong>al</strong>e e collegata <strong>al</strong> sistema nervoso, fa sì che il gioco sia perennemente mutevole a<br />

seconda dello stato d'animo del giocatore. Contro l'ideatrice e il suo gioco si schierano dei fanatici “re<strong>al</strong>isti antieXistenZi<strong>al</strong>isti”<br />

che la condannano a morte, <strong>di</strong>sposti a pagare cinque milioni <strong>di</strong> dollari per la sua testa (viene<br />

pronunciata la parola fatwa, si pensa <strong>al</strong> caso <strong>di</strong> S<strong>al</strong>man Rush<strong>di</strong>e, colpito per quanto ha scritto d<strong>al</strong>la condanna a<br />

morte <strong>di</strong> integr<strong>al</strong>isti musulmani). Comincia la fuga per la s<strong>al</strong>vezza dell'inventrice, protetta da un ragazzo guar<strong>di</strong>a<br />

del corpo. Nell'affanno della fuga si vedono le cose immaginate d<strong>al</strong>la fantasia perversa <strong>di</strong> Cronenberg, che ha<br />

pure scritto il film: un'arma ossea a forma <strong>di</strong> man<strong>di</strong>bola, che spara ad <strong>al</strong>ta velocità devastanti denti umani; un<br />

mattatoio <strong>di</strong> rettili e d'<strong>al</strong>tre creature vischiose-schifose, grande come una fabbrica; stanze d'<strong>al</strong>bergo abitate d<strong>al</strong>la<br />

tristezza più accorata e profonda, ch<strong>al</strong>et abbandonati; un universo cibernetico in cui nulla corrisponde <strong>al</strong>le<br />

apparenze, il gioco è la re<strong>al</strong>tà e la re<strong>al</strong>tà è il gioco che si sviluppa ai <strong>di</strong>versi livelli d'un sistema incomprensibile;<br />

un mondo strano in cui non si sa mai dove ci si trovi, se dentro il gioco o fuori del gioco. Irritante? Anche.<br />

Interessante? Moltissimo. L'esplorazione della re<strong>al</strong>tà intrapresa d<strong>al</strong> canadese David Cronenberg, che ha adesso<br />

cinquantasei anni, sin d<strong>al</strong> suo primo lungometraggio Stereo (1968), attraverso Videodrome (1983), Inseparabili<br />

(1988), Crash (1997), prosegue raggiungendo il suo scopo: mettere a <strong>di</strong>sagio gli spettatori, cancellare i confini<br />

tra bene e m<strong>al</strong>e, proclamare la necessità <strong>di</strong> vivere senza illusioni, reinventare un proprio cinema. Uno dei<br />

personaggi <strong>di</strong> eXistenZ <strong>di</strong>ce che “le aspettative della gente sono limitate, ma le possibilità sono illimitate”: e il<br />

regista è convinto che il cinema sia ancora agli inizi, <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ba della sua esistenza. C’è in eXistenZ un che <strong>di</strong><br />

lambiccato, un sovraccarico <strong>di</strong> filosofie anche un po' troppo semplici e sensazion<strong>al</strong>iste a proposito del sogno<br />

buio del futuro, ma gli interpreti sono eccellenti (anche Jude Law, Ian Holm, Willem Dafoe) e il film è irresistibile,<br />

<strong>al</strong>l'opposto dei film hollywoo<strong>di</strong>ani che Cronenberg giu<strong>di</strong>ca con ironia da riv<strong>al</strong>e: “Hollywood re<strong>al</strong>izza film violenti<br />

che non danno fasti<strong>di</strong>o a nessuno. I personaggi s'ammazzano l'un l'<strong>al</strong>tro in situazioni atroci, e tutto è piacevole,<br />

<strong>di</strong>vertente. Mel Gibson o Bruce Willis rimangono eroi positivi. Strano, no?”.<br />

Fonte:MyMovies.it, Lietta Tornabuoni in La Stampa, 20 Novembre 1999


Le fate ignoranti [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Ferzan Ozpetek ; [con] Margherita Buy,<br />

Stefano Accorsi<br />

Ozpetek, Ferzan<br />

[Segrate] : Medusa video, [2001] 1 DVD (ca 106 min.)<br />

Antonia e Massimo sono una coppia sposata da più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni, vivono in una bella villetta nella periferia<br />

residenzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Roma e sono felici. Un giorno Massimo muore <strong>al</strong>l'improvviso in un incidente strad<strong>al</strong>e. Antonia non<br />

riesce a riprendersi, si chiude nel suo dolore fino a quando scopre per caso che il marito aveva da sette anni<br />

un'amante. Con l'unica traccia che ha, facendosi forza, inizia ad indagare e arrivare <strong>al</strong>la casa dell'amante. Lì la<br />

sorpresa sarà sconvolgente. Fonte IBS.<br />

La finestra <strong>di</strong> fronte [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Ferzan Ozpetek ; Giovanna<br />

Mezzogiorno, Raoul Bova, Massimo Girotti, Filippo Nigro<br />

Mezzogiorno, Giovanna<br />

[Campi Bisenzio] : Cecchi Gori e<strong>di</strong>toria elettronica home video, c2003 1 DVD (106 min.)<br />

Fuga per la vittoria [videoregistrazione] = Victory : un film <strong>di</strong> / John Huston ; [con] Silvester<br />

St<strong>al</strong>lone, Michael Caine, Max von Sydow, Pelè ; prodotto da Fred<strong>di</strong>e Fields<br />

STALLONE, Silvester<br />

[S. l. : S. n.], c2004 1 DVD (110 min. ca.)<br />

In un campo <strong>di</strong> prigionia nazista il comandante organizza, per scommessa, una partita <strong>di</strong> c<strong>al</strong>cio tra tedeschi e<br />

prigionieri inglesi. La squadra dei prigionieri fa miracoli e riesce ad<strong>di</strong>rittura a vincere mentre lo sta<strong>di</strong>o, pieno <strong>di</strong><br />

antinazisti, esplode <strong>di</strong> entusiasmo. Tutti cantano la Marsigliese, infiammati da una speranza <strong>di</strong> libertà, e durante<br />

l'invasione <strong>di</strong> campo gli <strong>al</strong>leati riescono a fuggire, travolti d<strong>al</strong>la folla numerosissima. Fonte: Ibs<br />

Garfield il film [videoregistrazione] / [<strong>di</strong>rected by Peter Hewitt ; Breckin Meyer, Jennifer Love<br />

Hewitt] ; Fiorello è la voce <strong>di</strong> Garfield<br />

HEWITT, Peter<br />

[S. l.] : Twentieth Century Fox home entertainment, c2004 1 DVD (ca 77 min.) ;<br />

Per Garfield, il gatto piú amato <strong>al</strong> mondo, la vita non potrebbe essere piú dolce: una comoda poltrona davanti<br />

<strong>al</strong>la televisione e una <strong>di</strong>eta a base <strong>di</strong> lasagne. A turbare la sua quiete arriva O<strong>di</strong>e, uno sco<strong>di</strong>nzolante cucciolo <strong>di</strong><br />

cane. Garfield non desidera <strong>al</strong>tro che la sua scomparsa ma quando O<strong>di</strong>e finisce nelle grinfie <strong>di</strong> Happy<br />

Chapman, il gattone rosso si sente responsabile e, con un'energia che non gli è propria, un coraggio da leone e<br />

un <strong>al</strong>truismo che nessuno immaginerebbe che gli appartenga, riesce a scuotersi d<strong>al</strong> torpore della sua esistenza e<br />

ad entrare in azione. La sua è la piú improbabile delle missioni: s<strong>al</strong>vare O<strong>di</strong>e.<br />

Fonte: IBS<br />

Heat la sfida [videoregistrazione] : un film / scritto e <strong>di</strong>retto da Michael Mann ; [con] Al Pacino<br />

e Robert De Niro con V<strong>al</strong> Kilmer; una produzione Forward Pass<br />

MANN, Michael<br />

[Milano : Il corriere della sera, 2004] 1 DVD (170 min)<br />

Un professionista del crimine, Neil McCauley, è il capo <strong>di</strong> una efferata band ed è famoso per la velocità con cui<br />

riesce a tirarsi fuori da ogni situazione complicata. Durante l'ass<strong>al</strong>to a un furgone portav<strong>al</strong>ori la situazione<br />

prende una piega <strong>di</strong>fficile ed è costretto a eliminare i tre agenti della scorta. Ma un poliziotto-segugio, Vincent<br />

Hanna, f<strong>al</strong>lito nei sentimenti ma implacabile nella professione, gli si mette <strong>al</strong>le c<strong>al</strong>cagna. Dopo mesi <strong>di</strong> indagini<br />

serrate, il poliziotto riesce a in<strong>di</strong>viduare tutti i componenti della band. Ormai sa tutto <strong>di</strong> loro: si tratta solo <strong>di</strong><br />

incastrarli. Comincia un lungo e teso gioco tra gatto e topo, nella preparazione del drammatico scontro fin<strong>al</strong>e.<br />

Fonte: Ibs


The Holy Mountain [Videoregistrazione] = La montagna sacra / film <strong>di</strong> Alejandro Jodorowsky<br />

; Alejandro Jodorowsky, Horacio S<strong>al</strong>inas, Ramona Sanders, Juan Ferrara, V<strong>al</strong>erie<br />

Jodorowsky<br />

Jodorowsky, Alejandro<br />

Rarovideo, [2004] 1 DVD (ca 114 min.) ;<br />

La locanda della felicità [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Zhang Yimou ; Dong Jie, Zhao<br />

Benshan<br />

ZHANG, Yimou<br />

[S. l.] : Twentieth Century Fox Home entertainment, c2002 1 DVD (ca 92 min.)<br />

La storia <strong>di</strong> Zhao, cinese senza un soldo ma d<strong>al</strong>la fervida fantasia. Dire che non ha mai avuto fortuna nel lavoro<br />

è… scontato, pure in un nuovo contesto economico <strong>di</strong> quel paese dove comincia ad aver senso un concetto come<br />

“privato”. Ma lui non ha avuto fortuna nemmeno in amore, e questo v<strong>al</strong>e anche in Cina. Attraverso una rubrica<br />

tipo “cuori solitari” crede <strong>di</strong> incontrare l’amore vero e per sempre. Lei è una ragazza timida, credula e…cieca. E<br />

questo aiuta un bugiardo come Zhao che cerca <strong>di</strong> vivere sopra le righe e chiede sol<strong>di</strong> a tutti. Fino a quando<br />

arriva la grande idea: trasformare un decrepito autobus in un loc<strong>al</strong>e, la locanda della felicità, appunto. La magia<br />

<strong>di</strong> Yimou, che ci aveva davvero incantati ai tempi <strong>di</strong> Lanterne rosse, è quasi del tutto sbia<strong>di</strong>ta. Raccontare storie<br />

in costume, interpretare culture <strong>di</strong> tempi <strong>di</strong>versi, con la possibilità <strong>di</strong> tante licenze è più facile, in cinema, che<br />

rappresentare “norm<strong>al</strong>i” re<strong>al</strong>tà <strong>di</strong> oggi. Anche perché il cinema occident<strong>al</strong>e il sentiero che percorre adesso il<br />

regista lo ha percorso… un mezzo secolo fa. Insomma, lo conosciamo. La Cina <strong>di</strong> oggi offre enormi possibilità <strong>di</strong><br />

interesse e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorso, ma non per il cinema. Non è facile “raschiare” la necessaria suggestione in quel contesto.<br />

Fonte: Mymovies.it<br />

Magd<strong>al</strong>ene [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Peter Mullan ; con Ger<strong>al</strong><strong>di</strong>ne McEwan, Ann-Marie<br />

Duff, Dorothy Duffy, Nora-Jane Noon, Eileen W<strong>al</strong>sh<br />

MULLAN, Peter<br />

[S. l.] ; Eyescreen home video, [2004] 2 DVD (114 min.) ;<br />

Irlanda 1964-68. Fondati nell'Ottocento e gestiti, d<strong>al</strong>l'inizio del Novecento, d<strong>al</strong>le Sorelle della Misericor<strong>di</strong>a, i<br />

conventi-carceri Magd<strong>al</strong>ene ospitavano prostitute e ragazze, mandate d<strong>al</strong>le famiglie e dagli orfanotrofi, per<br />

espiare i loro peccati sessu<strong>al</strong>i con la preghiera, la <strong>di</strong>sciplina e il lavoro (non pagato) <strong>di</strong> lavandaie. In primo<br />

piano le storie <strong>di</strong> quattro <strong>di</strong> loro: due evadono, una impazzisce e l'<strong>al</strong>tra esce dopo qu<strong>al</strong>che anno e si rifà una<br />

vita. Tira l'aria del Dickens più cupo e re<strong>al</strong>isticamente più visionario in questo film duro, crudo e sicuro – che ha<br />

dell'incre<strong>di</strong>bile se si pensa a quel che succedeva nel mondo occident<strong>al</strong>e durante gli anni '60. Il suo tema centr<strong>al</strong>e<br />

è la trasformazione della carità cristiana in strumento <strong>di</strong> tortura, oppressione e annientamento della <strong>di</strong>gnità, anzi<br />

dell'identità umana. Cinematograficamente straor<strong>di</strong>naria, <strong>di</strong>ce già tutto la sequenza d'apertura, la festa <strong>di</strong> nozze<br />

durante la qu<strong>al</strong>e Margaret (A.-M. Duff) è violentata da un cugino e, perciò, espulsa d<strong>al</strong>la famiglia e d<strong>al</strong>la<br />

comunità. Nella crudezza della cronaca con cui descrive il microcosmo tot<strong>al</strong>itario del convento, lo scozzese P.<br />

Mullan, anche sceneggiatore, si compiace t<strong>al</strong>volta della violenza e dei suoi ritu<strong>al</strong>i, trascinato d<strong>al</strong> suo programma<br />

polemico. Uno dei momenti <strong>al</strong>ti del racconto è la scena in cui, inginocchiata davanti <strong>al</strong>la sua persecutrice,<br />

Margaret recita il Pater Noster. Uffici<strong>al</strong>i e non, le sdegnate proteste <strong>di</strong> parte cattolica o sono frutto <strong>di</strong> m<strong>al</strong>afede o<br />

nascono da un errore: anticleric<strong>al</strong>e non è sinonimo <strong>di</strong> antireligioso. Leone d'oro <strong>al</strong>la Mostra <strong>di</strong> Venezia 2002<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Matrix / Keanu Reeves, Laurence Fishburne ; [regia dei fratelli Wachowski]<br />

WACHOWSKI, Andy<br />

It<strong>al</strong>ia : Warner home video, c2004 1 DVD-Video (ca 131 min.) : color., sonoro (stereo) ; 12 cm<br />

Nel XXII secolo, dopo una guerra catastrofica contro gli uomini, macchine intelligenti addormentano e<br />

imprigionano gli uomini in bozzoli gelatinosi per succhiare loro energia illudendoli <strong>di</strong> vivere norm<strong>al</strong>mente grazie<br />

<strong>al</strong> programma Matrix che simula una re<strong>al</strong>tà virtu<strong>al</strong>e identica a quella andata <strong>di</strong>strutta. Thomas Anderson (K.<br />

Reeves), asso dell'informatica detto Neo, si aggrega a un gruppo <strong>di</strong> resistenti il cui capo Morpheus (L. Fishburne)<br />

è convinto <strong>di</strong> aver trovato in lui l'Eletto, destinato a risvegliare l'umanità d<strong>al</strong> sonno cibernetico e a liberarla d<strong>al</strong>la<br />

schiavitù. Gradu<strong>al</strong>mente Neo comprende che l'arma della vittoria è la forza della convinzione. Prodotto da Joel<br />

Silver per la Warner a 70 milioni <strong>di</strong> dollari, girato a Sydney (Austr<strong>al</strong>ia), scritto e <strong>di</strong>retto dai trentenni fratelli<br />

Wachowski che con <strong>al</strong>tri 4 figurano anche come produttori esecutivi, è sicuramente il più costoso, probabilmente<br />

il più inquietante, ma anche il più fantasioso cyber-action movie degli anni '90. Frutto <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sinvolta<br />

ibridazione tra il cinema d'arti marzi<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Hong Kong, l'ideologia violenta del videogame, la fantascienza <strong>al</strong>la<br />

P.K. Dick e la grafica dei fumetti, traboccante <strong>di</strong> effetti speci<strong>al</strong>i <strong>al</strong>l'avanguar<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>vertente a livello figurativo e


scenografico e sul piano dell'azione, è am<strong>al</strong>gamato e ispessito da una problematica filosofica – qu<strong>al</strong>'è la vera<br />

re<strong>al</strong>tà? che cos'è la libertà? esiste il destino? la felicità è preferibile <strong>al</strong>la verità? la vera forza è muscolare o<br />

ment<strong>al</strong>e? la tecnica è uno strumento o un despota? – <strong>di</strong> non abiss<strong>al</strong>e ma nemmeno irrisoria profon<strong>di</strong>tà. Più<br />

confusa e superfici<strong>al</strong>e la sottotraccia religiosa <strong>al</strong>l'insegna del sincretismo New Age. 4 Oscar: montaggio, sonoro,<br />

effetti sonori, effetti visivi. 1° film cult del 3° millennio: 459 milioni <strong>di</strong> dollari incassati <strong>al</strong> cinema, 3 milioni <strong>di</strong> DVD<br />

venduti. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film, 2006]<br />

Momo <strong>al</strong>la conquista del tempo [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Enzo D'Alò<br />

D'ALO', Enzo<br />

[Campi Bisenzio] : Cecchi Gori home video, [2005?] 1 DVD (ca 78 min.)<br />

Monsters & Co. [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong> Pete Docter, David Silverman, Lee Unkrich]<br />

SILVERMAN, David<br />

[S. l.] : Disney enterprise : Pixar animation Stu<strong>di</strong>os ; Milano : Buena Vista Home entertainment [<strong>di</strong>stributore],<br />

[2002?] 1 DVD (89 min.)<br />

James P. Sullivan e Mike Wazowski, oltre a essere gran<strong>di</strong> amici e compagni <strong>di</strong> stanza, sono due impiegati <strong>al</strong>la<br />

Monsters Inc. Il loro compito è quello <strong>di</strong> impaurire i bambini e <strong>di</strong> raccogliere così l'energia prodotta d<strong>al</strong>le loro<br />

grida. La Monsters Inc. provvede poi a incan<strong>al</strong>arla per fornire <strong>di</strong> energia tutta la città. Ma succede qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong><br />

imprevisto e una bambina finisce nel loro mondo causando un incre<strong>di</strong>bile sconquasso. Fonte: IBS<br />

Mucche <strong>al</strong>la riscossa [videoregistrazione] / [regia, soggetto e sceneggiatura <strong>di</strong> Will Finn, John<br />

Sandford]<br />

FINN, Will<br />

[S. l.] : W<strong>al</strong>t Disney Home Video, c2004 1 DVD (73 min.) ;<br />

No Man's Land [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Danis Tanovic ; [interpreti] Branko Djuric,<br />

Rene Bitorajac<br />

--<br />

01 home entertainment, c2004 1 <strong>dvd</strong> (98 min) ;<br />

Nel 1993, durante la guerra <strong>di</strong> Bosnia, due soldati, Ciki e Nino, uno bosniaco e l'<strong>al</strong>tro serbo, si trovano isolati<br />

tra le due linee nemiche, nella cosiddetta 'terra <strong>di</strong> nessuno'. Un casco blu francese cerca <strong>di</strong> aiutarli, violando<br />

l'or<strong>di</strong>ne dei suoi superiori. I me<strong>di</strong>a si impadroniscono del caso trasformandolo in uno spettacolo me<strong>di</strong>atico<br />

internazion<strong>al</strong>e. La situazione <strong>di</strong>venta sempre piú tesa e i due soldati devono negoziare il prezzo della loro vita<br />

nella follia della guerra<br />

Piccolo grande uomo [videoregistrazione] = Little Big Man / Dustin Hoffman ; <strong>di</strong>rected by Arthur<br />

Penn<br />

Hoffman, Dustin<br />

[S. l.] : Paramount Pictures, c2004 1 DVD (134 min.)


Porte aperte [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Gianni Amelio ; [con] Gian Maria Volontè, Ennio<br />

Fantastichini<br />

AMELIO, Gianni<br />

Roma : Istituto Luce, c2003 1 DVD (ca 108 min.)<br />

Ritorno a casa [videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Manuel De Oliveira ; con Michel Piccoli... [et<br />

<strong>al</strong>.] ; prodotto da Paulo Branco [per] Mandragora Filmes, Gemini Films, France 2 Cinema<br />

--<br />

[S. l.] : Elleu multime<strong>di</strong>a ; [Roma : Internazion<strong>al</strong>e], 2003 1 DVD (90 min ca.) ;<br />

Gilbert V<strong>al</strong>ence è un attore <strong>di</strong> grande t<strong>al</strong>ento. La sua carriera è <strong>al</strong> culmine, la vita sentiment<strong>al</strong>e felice e serena.<br />

Ma una sera un evento tragico e inaspettato sconvolge la sua esistenza. Per Gilbert è l’inizio <strong>di</strong> una vita <strong>di</strong>versa.<br />

Uno straor<strong>di</strong>nario Michel Piccoli, affiancato da Catherine Deneuve e John M<strong>al</strong>kovich, in una storia in cui la<br />

gravità del destino è sconfitta d<strong>al</strong>la “leggerezza” degli uomini.<br />

Ritorno a casa è un film sulla pazienza <strong>di</strong> vivere: interpretato da un gran<strong>di</strong>oso Michel Piccoli, che, dopo la<br />

scomparsa delle persone a lui più care, la moglie e la figlia, riversa tutto se stesso sul piccolo nipotino e il<br />

p<strong>al</strong>coscenico, sue uniche ragioni <strong>di</strong> vita, ma l’entusiasmo e lo slancio vit<strong>al</strong>e si saranno oramai <strong>di</strong>ssolti.<br />

Con abile maestria e delicatezza, De Oliveira traccia il profilo <strong>di</strong> un grande uomo <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>la tragica re<strong>al</strong>tà<br />

della morte, riuscendo a svelarne l’umana fragilità e, insieme, la <strong>di</strong>gnitosa compostezza.<br />

Il silenzio degli innocenti [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Jonathan Demme ; [Jo<strong>di</strong>e Foster,<br />

Anthony Hopkins]<br />

DEMME, Jonathan<br />

[Campi Bisenzio] : Cecchi Gori Home Video, c2002 1 DVD (ca 113 min.) ;<br />

Il Dottor Hannib<strong>al</strong> Lecter è un famoso psichiatra, rinchiuso in prigione per atti <strong>di</strong> cannib<strong>al</strong>ismo. Folle ma nello<br />

stesso tempo astuto e geni<strong>al</strong>e, Hannib<strong>al</strong> cerca <strong>di</strong> aiutare Clarice Starling, giovane recluta dell'FBI, volitiva quanto<br />

vulnerabile e sola, a risolvere il caso <strong>di</strong> Buff<strong>al</strong>o Bill, uno psicopatico assassino <strong>di</strong> giovani donne che egli ass<strong>al</strong>e e<br />

scuoia. Clarice, d'intesa con i propri superiori, fa un patto con Lecter: se collaborerà a un piano per in<strong>di</strong>viduare<br />

il colpevole verrà trasferito d<strong>al</strong>la cella del manicomio. Infatti, Lecter mette Clarice sulla buona strada per capire la<br />

person<strong>al</strong>ità e i motivi che spingono il seri<strong>al</strong> killer ad agire in quel modo efferato. E Lecter, proprio mentre viene<br />

trasferito nella nuova sede, compie una fulminea ed ingegnosa evasione<br />

Fonte: IBS<br />

La storia <strong>di</strong> Qiu Ju [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Zhang Yimou ; [con Gong Li, Liu Peiqi,<br />

Yang Liuchun, Lei Quesheng, Ge Zhijun]<br />

GONG, Li<br />

[S. l.] : Q Me<strong>di</strong>a, c2006 1 DVD (116 min.) ;<br />

In un villaggio cinese <strong>di</strong> montagna il marito della bella Qiu Ju ha ricevuto un c<strong>al</strong>cio tra le gambe d<strong>al</strong> capo<br />

villaggio. La moglie, preoccupata soprattutto per le possibili conseguenze, esige d<strong>al</strong>l'offensore le debite scuse.<br />

Questi, però, non ci pensa nemmeno. La donna, che per <strong>di</strong> più è incinta, mette in moto la macchina della<br />

giustizia che però, <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>no in gra<strong>di</strong>no, rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un vero e proprio mostro.<br />

Fonte: IBS<br />

Train de vie [videoregistrazione] = un treno per vivere / un film Radu Mihaileanu ; [con Lionel<br />

Abel<strong>al</strong>anski, Rufus, Clement Harari, Michel Muller, Bruno Abraham-Kremer, Agathe De La<br />

Fontaine, Johna Leysen<br />

--<br />

Roma : Istituto Luce, c2004 1 DVD (ca 99 min.)<br />

1941: in un villaggio ebraico <strong>di</strong> un paese dell'Europa dell'est, giunge la notizia che i nazisti stanno deportando<br />

e uccidendo gli ebrei dei villaggi vicini. Schlomo, lo scemo del villaggio, inventa un modo origin<strong>al</strong>e per evitare<br />

l'orrore dei campi <strong>di</strong> sterminio: costruire un f<strong>al</strong>so treno con il qu<strong>al</strong>e viaggiare verso Israele e, per metà travestiti<br />

da deportati e per metà da nazisti, s<strong>al</strong>vare la pelle. Tutto il villaggio si darà da fare, e lo sgangherato treno si<br />

muoverà verso la s<strong>al</strong>vezza.<br />

Fonte IBS


Vai e vivrai [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Radu Mihaileanu ; [interpreti] Yael Abecassis,<br />

Roschdy Zem, Moshe Agazai<br />

--<br />

[S.l.] : Cattleya, [2005?] 1 DVD (143 min.) ;<br />

Durante la carestia che colpì l'Africa a metà degli anni Ottanta, gli ebrei etiopi ebbero la possibilità <strong>di</strong><br />

raggiungere Israele aiutati, tra gli <strong>al</strong>tri, anche d<strong>al</strong> governo statunitense. Per sfuggire ad una morte certa, la madre<br />

<strong>di</strong> Schlomo fa passare suo figlio come ebreo e orfano e, una volta giunto a Tel-Aviv, il bimbo viene adottato da<br />

una famiglia <strong>di</strong> origine francese che non conosce il suo passato. Accompagnato d<strong>al</strong> ricordo della madre, dovrà<br />

convivere con la paura che il suo segreto venga rivelato<br />

Z la formica [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Eric Darnell, Tim Johnson<br />

DARNELL, Eric<br />

[Segrate] : Mondadori, [2005] 1 DVD (80 min ca.) ;<br />

La vita non è un pic-nic per Z, una piccola formica operaia che pensa davvero in grande, le cui possibilità <strong>di</strong><br />

conquistare la bellissima Principessa B<strong>al</strong>a sono letter<strong>al</strong>mente una su un miliardo. Ma quando Z convince il suo<br />

amico soldato a fare cambio <strong>di</strong> posto con lui, la sua vita subisce una brusca svolta. D<strong>al</strong>la battaglia nella guerra<br />

contro le termiti <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> “Insettopia”, le avventure <strong>di</strong> Z lo portano <strong>al</strong>lo scontro fin<strong>al</strong>e con lo spietato<br />

Gener<strong>al</strong>e Man<strong>di</strong>bola, che ha progettato <strong>di</strong> annientare la colonia. Se un tempo Z era il più insignificante degli<br />

operai, oggi potrebbe <strong>di</strong>ventare il più grande degli eroi!<br />

Un bambino <strong>di</strong> nome Charlie Brown [videoregistrazione] / Charles Schulz<br />

SCHULZ, Charles M.<br />

[S.l.] : Paramount Home Entertainment, c2005 1 video<strong>di</strong>sco (DVD)(78 min.) : stereo, color. ; 12 cm<br />

Corto M<strong>al</strong>tese\ s tro\ [Videoregistrazione] : tropico del capricorno / d<strong>al</strong>l'opera origin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Hugo<br />

Pratt<br />

Pratt, Hugo<br />

[S.l.] ; Elleu Multime<strong>di</strong>a ; Rai Trade, c2002 1 Video<strong>di</strong>sco (DVD) (80 min.) : stereo, color. ; 12 cm<br />

Felix il coniglietto giramondo [videoregistrazione]<br />

LAGANA', Giuseppe Maurizio<br />

[S.l.] : Mondo Home Entertainment, c2006 1 video<strong>di</strong>sco (DVD) (120 min.) : stereo, color. ; 12 cm<br />

Durante le vacanze in Norvegia insieme a Sophia e <strong>al</strong>la sua famiglia, il coniglietto Felix si perde e cerca <strong>di</strong><br />

trovare da solo la strada <strong>di</strong> casa. Nel suo avventuroso viaggio intorno <strong>al</strong> mondo incontra tanti amici come il<br />

simpatico mostro <strong>di</strong> Lochness, il timido Yeti him<strong>al</strong>ayano, il capitano Nemo ad anche i minacciosi <strong>di</strong>scendenti del<br />

conte Dracula in Transilvania. (Fonte IBS)<br />

L' isola degli smemorati [videoregistrazione] / UNICEF ; regia <strong>di</strong> Kim Hyok<br />

HYOK, Kim<br />

[S.l.] : Mondo Home Entertainment, c2004 1 video<strong>di</strong>sco (DVD)(60 min.) : stereo, color. : 12 cm ;<br />

Otto bambini dopo aver fatto naufragio approdano <strong>al</strong>l'Isola degli Smemorati dove da molto tempo vivono otto<br />

anziani che hanno <strong>di</strong>menticato il resto del mondo, perfino l'esistenza dei bambini. L'unico che ricorda tutto è il<br />

vecchissimo mago Lucanòr che ha tre amici parlanti: il cane Corricorri, il gabbiano Uà, il pesce Splash. Saranno<br />

proprio loro a vegliare sui bambini e a <strong>di</strong>fendere i loro <strong>di</strong>ritti, ormai <strong>di</strong>menticati dagli adulti (Fonte: IBS)


Opopomoz [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Enzo d'Alò<br />

D'ALO', Enzo<br />

[S.l.] : Dolmen Home Video, 2003 1 DVD (77 min.) : color., son ; 19 cm.<br />

Napoli, Nat<strong>al</strong>e. In una pacifica e simpatica famiglia si sta per celebrare in <strong>al</strong>legria un Nat<strong>al</strong>e doppio: la notte<br />

del 24 nascerà un bimbo, proprio nel giorno <strong>di</strong> Gesú Bambino. Tutti sono pronti a festeggiare l'evento, tranne<br />

Rocco, geloso del futuro fratello. Tre <strong>di</strong>avoletti pasticcioni faranno <strong>di</strong> tutto per tentare <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re la nascita del<br />

neonato ed, <strong>al</strong> tempo stesso, <strong>di</strong> Gesú Bambino. La formula magica opopomoz condurrà Rocco nel presepio <strong>al</strong>la<br />

scoperta <strong>di</strong> un mondo incantato. (Fonte: Ibs)<br />

Robots [videoregistrazione] / [<strong>di</strong>rected by Chris Wedge]<br />

--<br />

[S.l.] : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2005 1 (DVD) (ca 86 min.) ;<br />

Rodney Copperbottom è un piccolo e geni<strong>al</strong>e robot <strong>di</strong> città che inventa congegni e nutre la speranza <strong>di</strong> superare<br />

i confini del suo piccolo mondo. Rodney lavora in un ristorante <strong>al</strong> fianco del padre ma ambisce a qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong><br />

piú. Armato del suo speci<strong>al</strong>e t<strong>al</strong>ento inventivo, decide <strong>di</strong> partire per Robot City, dove spera d'incontrare<br />

l'autorevole inventore Bigweld Bigweld, idolo in tutta Robot City, colui che ha speso la vita intera a creare<br />

congegni destinati a migliorare la vita dei robot. Giunto a Robot City Rodney scopre che la re<strong>al</strong>tà non è proprio<br />

come aveva immaginato e la ricerca <strong>di</strong> Bigweld potrebbe essere assai piú <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong> quanto avesse pensato.<br />

Rodney conosce i Rusties, un gruppetto <strong>di</strong> astuti robot <strong>di</strong> strada, e <strong>di</strong>venta amico <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> loro, Fender, che lo<br />

accompagnerà insieme <strong>al</strong>la sua coraggiosa sorellina Piper attraverso numerose peripezie <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> Bigweld.<br />

Fonte: Ibs<br />

Toy Story [videoregistrazione] : 10° anniversario / Disney ; Pixar<br />

Disney<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, [c2006?] 1 DVD (87 min.) ;<br />

Quando i bambini dormono, i giocattoli si svegliano e hanno una loro vita. Questa è l'idea <strong>di</strong> base <strong>di</strong> questo 1o<br />

film <strong>di</strong> animazione re<strong>al</strong>izzato interamente <strong>al</strong> computer. Non è un'idea nuova, ma è stata re<strong>al</strong>izzata con<br />

intelligenza in un racconto fantastico articolato e ricco <strong>di</strong> invenzioni e trovate, non solo tecnicamente perfette, ma<br />

anche <strong>di</strong>vertenti, varie, colte (per i fanatici delle citazioni, un piatto <strong>di</strong> inesauribile ricchezza). I personaggi<br />

princip<strong>al</strong>i sono Woody il cow-boy e lo space-ranger Buzz, che affrontano il mondo degli umani d<strong>al</strong> loro punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>di</strong> giocattoli, ma hanno problematiche psicologiche umane: gelosia, invi<strong>di</strong>a, amicizia. La versione it<strong>al</strong>iana<br />

con Fabrizio Frizzi che dà la voce a Woody e Massimo Dapporto per Buzz, con le canzoni cantate da Riccardo<br />

Cocciante, è efficace<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

W<strong>al</strong>lace & Gromit e la m<strong>al</strong>e<strong>di</strong>zione del coniglio mannaro [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Nick<br />

Park e Steve Box<br />

PARK, Nick<br />

[S.l.] : DreamWorks Home Entertainment, c2006 1 video<strong>di</strong>sco (DVD) (83 min.) : stereo, color. ; 12 cm<br />

Impegnato a proteggere gli ortaggi dei suoi compaesani, destinati <strong>al</strong>la gara annu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ortaggi giganti, d<strong>al</strong>la<br />

voracità dei conigli, W<strong>al</strong>lace inventa una macchina per il lavaggio del cervello ai domestici ro<strong>di</strong>tori che, per<br />

errore, crea un gigantesco coniglio mannaro che nelle notti <strong>di</strong> luna piena <strong>di</strong>vora quint<strong>al</strong>i <strong>di</strong> carote e zucchine.<br />

Anche questa volta sarà Gromit a togliere dai guai il suo padrone. È il primo lungometraggio con i due<br />

personaggi creati da Nick Park (che si è ispirato a suo padre e <strong>al</strong> gatto <strong>di</strong> famiglia) con Steve Box, premiati con<br />

l'Oscar nel '94 e prodotti d<strong>al</strong>la Aardman Animations qui associata <strong>al</strong>la Dreamworks <strong>di</strong> Steven Spielberg, Jeffrey<br />

Katzenberg e David Geffen. Dopo l'enorme successo in TV degli episo<strong>di</strong> con l'inventore e il suo cane, il film non<br />

delude, nella duplice chiave <strong>di</strong> lettura, caratteristica delle due premiate <strong>di</strong>tte: un livello narrativo comico, pieno <strong>di</strong><br />

battute e situazioni <strong>di</strong>vertenti, più leggero e imme<strong>di</strong>ato per i bambini; un piano più raffinato, ricco <strong>di</strong> citazioni da<br />

film (da King Kong a Un lupo mannaro americano a Londra, a In<strong>di</strong>ana Jones), dai fumetti degli anni '50 e '60, a<br />

coppie <strong>di</strong> comici famosi (Stan Laurel-Oliver Hardy, Jack Lemmon-W<strong>al</strong>ter Matthau), pieno <strong>di</strong> battute dai doppi<br />

sensi, <strong>di</strong> gag del cinema muto. Esilaranti personaggi <strong>di</strong> secondo piano. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


West and soda [videoregistrazione] : un western a cartoni animati / <strong>di</strong> Bruno Bozzetto<br />

BOZZETTO, Bruno<br />

Roma : San Paolo, c1968 1 DVD (83 min.) ;<br />

Scritto d<strong>al</strong> regista con Attilio Giovannini. Animazione: Guido Manùli. Giuseppe Laganà, Franco Martelli. Musica:<br />

Giampiero Boneschi. Come la storia del cinema insegna, il western non si presta <strong>al</strong>la paro<strong>di</strong>a, i western comici<br />

felici sono rari. Ci è riuscito il milanese Bozzetto col suo 1o lungometraggio <strong>di</strong> animazione, il 1o prodotto in<br />

It<strong>al</strong>ia 16 anni dopo La rosa <strong>di</strong> Bagdad. È la storia <strong>di</strong> Johnny, pistolero errante <strong>di</strong> inf<strong>al</strong>libile mira, ma restio <strong>al</strong>la<br />

violenza, che prende le <strong>di</strong>fese della bella Clementina, angariata d<strong>al</strong> ricco Cattivissimo e dai suoi scherani Ursus<br />

e Smilzo. Intriso <strong>di</strong> ironia bonaria più che satirica, è un fitto repertorio <strong>di</strong> riman<strong>di</strong> paro<strong>di</strong>stici <strong>al</strong> western classico,<br />

ma anche a quello moderno postbellico. Non manca <strong>di</strong> efficaci “tormentoni” comici (l'ass<strong>al</strong>to dei Pellerossa <strong>al</strong>la<br />

<strong>di</strong>ligenza) in chiave surrea<strong>lista</strong>, ma conta soprattutto, fin dai titoli <strong>di</strong> testa, per la ricchezza straripante delle<br />

trovate <strong>di</strong> umorismo grafico tra cui l'irresistibile catena <strong>di</strong> gag delle fameliche formiche. A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 40 anni, in<br />

tempi <strong>di</strong> computer graphic, guadagna in spessore comico, origin<strong>al</strong>ità del <strong>di</strong>segno e <strong>di</strong>namismo<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Woodstock [DVD] : <strong>di</strong>rector's cut : 3 giorni <strong>di</strong> pace, amore e musica / a film by Michael<br />

Wadleigh<br />

WADLEIGH, Michael<br />

[S.l.] : Warner Bros, 2001 1 DVD) (216 min.) : stereo, color. ; 12 cm ;<br />

Documento filmato del leggendario concerto che il 21 agosto 1969 vide 400.000 persone venute da tutta l'<br />

America, riunite per tre giorni a Bethel, nello stato <strong>di</strong> New York, per celebrare la musica, l'uso delle droghe e il<br />

libero amore. Il film descrive le varie fasi della manifestazione, <strong>al</strong>ternando <strong>al</strong>lo sfilare dei cantanti scene <strong>di</strong> vita del<br />

campo, interviste ai partecipanti <strong>al</strong> raduno e agli abitanti <strong>di</strong> Bethel. Si vedono oltre ai musicisti più famosi del tempo<br />

elencati tra gli interpreti, il gruppo degli 'Who', degli Jefferson irplane e Michael Lang, produttore esecutivo della<br />

manifestazione. Fece un <strong>di</strong>scorso anche il guru Swami Satchidananda.<br />

In my country [DVD] / un film <strong>di</strong> John Boorman ; montaggio Ron Davis ; <strong>di</strong>rettore della<br />

fotografia Seamus Deasy ; prodotto da Robert Chartoff ... [et <strong>al</strong>.] ; tratto d<strong>al</strong> libro <strong>di</strong> Antjie<br />

Krog ; sceneggiatura Ann Peacock ; <strong>di</strong>retto da John Boorman<br />

BOORMAN, John<br />

[Roma] : Eyescreen Homevideo, 2004 1 DVD video (ca. 117 min.) : color., son ;<br />

Trama Langston Whitfield, un giorna<strong>lista</strong> del Washington Post, viene mandato a seguire le u<strong>di</strong>enze della<br />

Commissione per la Verità e la Riconciliazione a carico dei torturatori durante l'Apartheid in Sud Africa. Anna<br />

M<strong>al</strong>an, una poetessa Afrikaans, segue i processi attraverso la ra<strong>di</strong>o ed è <strong>di</strong>strutta dai racconti delle crudeltà e<br />

depravazioni da parte dei suoi connazion<strong>al</strong>i. Entrambi rimangono profondamente colpiti d<strong>al</strong>le testimonianze<br />

delle vittime ed entrambi non hanno più un buon rapporto con le rispettive famiglie. Questo li porterà ad<br />

avvicinarsi sempre <strong>di</strong> più l'uno <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra...<br />

Germania anno zero [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Roberto Rossellini<br />

Rossellini, Roberto <br />

Cinecitta <strong>di</strong>ritti, [2006] 1 DVD (100 min. ca.) : b/n<br />

Trama Nella Berlino sconfitta e <strong>di</strong>strutta, avvolta in un'atmosfera <strong>di</strong> incubo e <strong>di</strong> fame, un ragazzo tre<strong>di</strong>cenne,<br />

Edmund, deve provvedere <strong>al</strong>le necessità della famiglia, composta del vecchio genitore amm<strong>al</strong>ato, del fratello<br />

maggiore, già appartenente <strong>al</strong>l'esercito, ed ora fuggiasco, e della sorella, che la sera frequenta gli ambienti<br />

militari <strong>al</strong>leati. Il piccolo Edmund, per istigazione del suo vecchio maestro, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e si rivolge per aiuto, avvelena<br />

il padre: i deboli e gli inutili debbono essere eliminati perchè i più forti, i migliori si s<strong>al</strong>vino. Preso d<strong>al</strong> rimorso e<br />

d<strong>al</strong> dubbio, ritorna per lumi d<strong>al</strong> maestro, che lo scaccia trattandolo da assassino. Abbandonato da tutti brancola<br />

per le vie <strong>di</strong>strutte della città, passa <strong>di</strong> fronte ad una chiesa, d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e, col dolce suono <strong>di</strong> un organo, si<br />

sprigiona una promessa <strong>di</strong> vita; ma tira avanti. S<strong>al</strong>ito sul campanile, vede la sua casa, d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e stanno<br />

portando via il padre morto e, <strong>di</strong>sperato, si getta nel vuoto.<br />

La Rosa bianca, Sophie Scholl [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Marc Rothemund ;<br />

[sceneggiatura <strong>di</strong> Fred Breinersdorfer ; musica <strong>di</strong> Johnny Klimek, Reinhild Heil]<br />

Rothemund, Marc<br />

Campi Bisenzio : Cecchi Gori home video [<strong>di</strong>stributore], c2006 1 DVD (116 min.)<br />

Genere: drammatico. Monaco, 1943. Mentre la guerra <strong>di</strong> Hitler devasta l'Europa, un gruppo <strong>di</strong> coraggiosi<br />

giovani universitari decide <strong>di</strong> ribellarsi <strong>al</strong> nazismo e <strong>al</strong>la sua <strong>di</strong>sumana macchina da guerra. Nasce così la "Rosa<br />

Bianca", un movimento <strong>di</strong> resistenza <strong>al</strong> Terzo Reich. Sophie Scholl è l'unica donna che si unisce <strong>al</strong> gruppo; una<br />

ragazza come tante, che il tempo matura in una combattente audace ed impegnata. Il 18 febbraio 1943, Sophie<br />

ed il fratello Hans vengono scoperti ed arrestati mentre <strong>di</strong>stribuiscono volantini <strong>al</strong>l'università. Nei giorni a seguire


l'interrogatorio <strong>di</strong> Sophie da parte <strong>di</strong> Mohr, uffici<strong>al</strong>e della Gestapo, si trasforma in uno strenuo duello<br />

psicologico.<br />

Dillinger e morto [DVD] / regia <strong>di</strong> Marco Ferreri ; sceneggiatura: Marco Ferreri, Sergio Bazzini ;<br />

fotografia Mario Vulpiani<br />

Ferreri, Marco <br />

Roma Milano : Minerva pictures Paramount home entertainment [<strong>di</strong>stributore], [2002] 1 DVD (95 min.) : color., son.<br />

(Stereo 5.1, 2.0) ;<br />

Trama In una c<strong>al</strong>da sera d'estate, Glauco, un <strong>di</strong>segnatore industri<strong>al</strong>e sulla quarantina, ritorna a casa d<strong>al</strong> lavoro e<br />

trova la moglie a letto per una lieve in<strong>di</strong>sposizione. In s<strong>al</strong>a da pranzo lo attende una cena fredda assai poco<br />

invitante. Con l'aiuto <strong>di</strong> un libro <strong>di</strong> cucina, l'uomo decide <strong>al</strong>lora <strong>di</strong> prepararsi qu<strong>al</strong>che piatto <strong>di</strong> suo gusto. Mentre<br />

cerca gli ingre<strong>di</strong>enti necessari, da un arma<strong>di</strong>o s<strong>al</strong>ta fuori un pacchetto avvolto in vecchi giorn<strong>al</strong>i. Uno <strong>di</strong> questi è<br />

datato 23 luglio 1934 e reca la notizia dell'uccisione del gangster americano Dillinger. D<strong>al</strong>l'involucro esce una<br />

pistola a tamburo arrugginita: Glauco la smonta con cura, la olia, la vernicia <strong>di</strong> rosso, la carica con dei proiettili<br />

contenuti nell'involucro, interrompendo <strong>di</strong> tanto in tanto l'appassionato gioco per pranzare, per guardare la<br />

televisione, per amoreggiare con la sua giovane domestica. Ormai è quasi l'<strong>al</strong>ba: Glauco entra nella camera della<br />

moglie e appoggia un cuscino sopra il capo della donna addormentata e vi spara contro tre colpi <strong>di</strong> pistola. Al<br />

mattino, l'uomo si reca in macchina <strong>al</strong> mare, come se nulla fosse accaduto. S<strong>al</strong>ito a bordo <strong>di</strong> un panfilo, <strong>di</strong> cui è<br />

proprietaria una graziosa fanciulla, riesce a farsi assumere come cuoco. Poco dopo l'imbarcazione parte <strong>al</strong>la volta<br />

<strong>di</strong> Tahiti.<br />

Tora ! Tora ! Tora ! [DVD] / regia <strong>di</strong> Toshio Masuda e Kinji Fukasaku [per le sequenze<br />

giapponesi!, Richard Fleischer ; sceneggiatura <strong>di</strong> Larry Forrester [per le sequenze americane!,<br />

Hideo Oguni, Ryuzo Kikushima [per le sequenze giapponesi! ; musiche <strong>di</strong> Jerry Goldsmith<br />

MASUDA, Toshio<br />

Milano : Twentieth century fox home entertainment, c2001 2 DVD : sonoro (Dolby Digit<strong>al</strong> 4.1, 2.0), color. ; in<br />

contenitore, 19 cm<br />

Trama L'evento drammatico della storia moderna che portò <strong>al</strong>l'ingresso degli Stati Uniti nella Seconda Guerra<br />

Mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e.<br />

Note - OSCAR PER I MIGLIORI EFFETTI SPECIALI VISIVI (1970).<br />

Il mucchio selvaggio [DVD] / <strong>di</strong>rected by Sam Peckinpah ; music by Jerry Fiel<strong>di</strong>ng ; screenplay<br />

by W<strong>al</strong>on Green and Sam Peckinpah ; story by W<strong>al</strong>on Green and Roy N. Sickner ; produced<br />

by Phil Feldman<br />

--<br />

Milano : Warner Bros, 2006 2 DVD (ca. 139 min.) . ;<br />

Nel 1914, dopo una f<strong>al</strong>lita rapina in banca, sei ban<strong>di</strong>ti americani sconfinano d<strong>al</strong> Texas in Messico, inseguiti da<br />

un manipolo <strong>di</strong> cacciatori <strong>di</strong> taglie, <strong>al</strong> comando <strong>di</strong> un ex appartenente <strong>al</strong> “mucchio selvaggio”. Si riscatteranno<br />

morendo coraggiosamente nell'impari lotta contro le forze <strong>di</strong> un gener<strong>al</strong>e-ban<strong>di</strong>to in <strong>di</strong>fesa del popolo oppresso.<br />

Insieme <strong>al</strong>le pagine <strong>di</strong> eccezion<strong>al</strong>e forza visionaria nel loro manierismo barocco, speci<strong>al</strong>mente nelle scene <strong>di</strong><br />

battaglia (che suscitarono negli USA roventi polemiche per la loro violenza), questo memorabile western Warner-<br />

Seven Arts offre, negli interv<strong>al</strong>li <strong>di</strong> quiete, momenti <strong>al</strong>trettanto significativi in chiave <strong>di</strong> m<strong>al</strong>inconica elegia sul<br />

tramonto <strong>di</strong> un'epoca. Quella <strong>di</strong> S. Peckinpah, romantico che nega <strong>di</strong> esserlo, è la risposta <strong>al</strong>la cinica retorica<br />

del western it<strong>al</strong>iano. Ebbe 2 can<strong>di</strong>dature agli Oscar per la sceneggiatura e le musiche <strong>di</strong> Jerry Fiel<strong>di</strong>ng.<br />

Fotografia del grande Lucien B<strong>al</strong>lard.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Il maschio e la femmina [DVD] / un film <strong>di</strong> Jean-Luc Godard ; sceneggiatura: Jean-Luc Godard<br />

; fotografia Willy Kurant<br />

--<br />

It<strong>al</strong>ia : Ripley's home video, 2006 1 DVD : b/n, son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> mono) ; in contenitore, 19 cm + 1 fasc. (8 p.)<br />

Trama E' un film sui giovani e sulla solitu<strong>di</strong>ne, specie femminile nella società consumistica in cui il ruolo della<br />

menzogna è molto con<strong>di</strong>zionante. Molte gag,anche umoristiche, anche umoristiche, una sola morte, quella del<br />

protagonista Paul (Léaud) anche in questo film <strong>al</strong>ter ego del regista.


La donna della domenica [DVD] / un film <strong>di</strong> Luigi Comencini<br />

--<br />

Milano : Medusa Video [<strong>di</strong>stributore], [2006] 1 DVD (DVD 5) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color ;<br />

Trama Il commissario Santamaria, un romano in forza presso la Questura <strong>di</strong> Torino, viene incaricato <strong>di</strong> indagare<br />

sull'uccisione dell'equivoco architetto Garrone. La presunta arma del delitto - un f<strong>al</strong>lo <strong>di</strong> marmo - e <strong>al</strong>cune<br />

circostanze lo inducono a sospettare <strong>di</strong> Anna Carla, un'affascinante ragazza borghese da cui il poliziotto si sente<br />

imme<strong>di</strong>atamente attratto, e <strong>di</strong> Massimo, un amico della ragazza legato da amicizia particolare con Lello, un<br />

impiegato comun<strong>al</strong>e. Le indagini si fermano per l'intricarsi degli in<strong>di</strong>zi e per le raccomandazioni dei superiori che<br />

temono <strong>di</strong> suscitare un vespaio. Ma Lello, deciso a scagionare Massimo, segue una pista ben <strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong><br />

Santamaria, e fruga nelle corruzioni documentate presso il catasto comun<strong>al</strong>e. Ma la serie dei delitti non è finita...<br />

Un pilota ritorna [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Roberto Rossellini ; soggetto Tito Silvio<br />

Mursino (Vittorio Mussolini) ; sceneggiatura Michelangelo Antonioni ... [et <strong>al</strong>.] ; <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi Ugo<br />

Betti, Gherardo Gherar<strong>di</strong> ; <strong>di</strong>rettore della fotografia Vincenzo Seratrice ; scenografia Virgilio<br />

Marchi, Franco Bartoli ; musica Renzo Rossellini ; montaggio Er<strong>al</strong>do Da Roma<br />

Rossellini, Roberto <br />

[Roma] : Ripley's Home Video, ristampa 2006 1 DVD video (81 min.) : b/n, son. ; +<br />

Nella primavera del 1941 un giovane pilota (M. Girotti), s<strong>al</strong>vatosi col paracadute d<strong>al</strong> suo caccia in fiamme,<br />

finisce in un campo <strong>di</strong> concentramento in Grecia d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e evade e, a bordo <strong>di</strong> un aereo nemico, torna in It<strong>al</strong>ia<br />

dove, sotto il fuoco della contraerea, riesce ad atterrare, ferito. 2° film <strong>di</strong> Rossellini, fa parte della cosiddetta<br />

trilogia della guerra fascista con La nave bianca (1941) e L'uomo della croce (1943). Alterna momenti <strong>di</strong><br />

carattere documentaristico nella 1ª parte a quelli avventurosi nella 2ª, rivelando già la mano e l'occhio <strong>di</strong><br />

Rossellini: spiccio, <strong>di</strong>sadorno nella ricerca <strong>di</strong> autenticità e nel rifiuto della retorica propagan<strong>di</strong>stica. Soggetto <strong>di</strong><br />

Tito Silvio Mursino, pseudonimo anagrammistico <strong>di</strong> Vittorio Mussolini (1916-97), figlio <strong>di</strong> Benito e presidente<br />

dell'ACI, società produttrice. 7 nomi in sceneggiatura tra cui Antonioni. L'episo<strong>di</strong>o dell'amputazione della gamba<br />

in cancrena rimanda a Le mie prigioni <strong>di</strong> S. Pellico. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

L' uomo d<strong>al</strong>la croce [Videoregistrazione] / regia Roberto Rossellini ; soggetto e supervisione<br />

Asvero Gravelli ; sceneggiatura A. Gravelli ... [et <strong>al</strong>.] ; fotografia Guglielmo Lombar<strong>di</strong> ;<br />

scenografia Gastone Me<strong>di</strong>n ; musiche Renzo Rossellini<br />

ROSSELLINI, Roberto<br />

[Roma] : Ripley's Home Video, 2006 1 DVD video (72 min.) : b/n, son. ; +<br />

Estate 1942, sul fronte russo. In un'isba, situata tra le due linee e battuta d<strong>al</strong>le artiglierie it<strong>al</strong>iane e sovietiche, si<br />

trovano ammucchiati conta<strong>di</strong>ni russi tra cui donne e bambini, militari delle due parti, un commissario sovietico e<br />

un cappellano it<strong>al</strong>iano che, <strong>al</strong>la fine, è colpito a morte mentre soccorre un carrista russo moribondo. Anche in<br />

questo film che chiude la trilogia rosselliniana della guerra fascista c'è la solita frattura stilistica e ideologica tra<br />

scene <strong>di</strong> taglio documentario-re<strong>al</strong>istico e parti romanzesche, rozze e convenzion<strong>al</strong>i, cui è affidato il programma<br />

propagan<strong>di</strong>stico. Anche qui s'intravede l'inclinazione del regista a rappresentare “il drammatico attraverso il non<br />

drammatico, l'eroismo attraverso il non eroismo, la propaganda attraverso la non propaganda” (Nino Frank).<br />

Nella preproduzione del film, ispirato <strong>al</strong>la vita <strong>di</strong> Don Regin<strong>al</strong>do Giuliani, e forse nella postproduzione ebbe una<br />

parte importante Asvero Gravelli, scrittore e giorna<strong>lista</strong> fascista. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Pitch black [videoregistrazione] : the chronicles of Rid<strong>di</strong>ck / [<strong>di</strong>rected by David Twohy] ; [con]<br />

Vin Diesel<br />

--<br />

[S. l.] : Univers<strong>al</strong>, c2004 1 DVD (ca. 103 min.) ;<br />

In un futuro lontano un'astronave con a bordo 40 persone a causa <strong>di</strong> una pioggia <strong>di</strong> meteoriti è costretta a un<br />

atterraggio <strong>di</strong> fortuna su un pianeta lontano. I sopravvissuti, guidati d<strong>al</strong> comandante Carolyn Fry, si trovano a<br />

dover sopravvivere in un pianeta d<strong>al</strong>le con<strong>di</strong>zioni climatiche proibitive e a doversela vedere con un pericoloso<br />

crimin<strong>al</strong>e, Rid<strong>di</strong>ck, scortato verso una nuova prigione. Ogni 22 anni sul pianeta si verifica un'eclissi tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong> sole<br />

rendendo l'ambiente tot<strong>al</strong>mente inabitabile per un mese. Per cercare <strong>di</strong> s<strong>al</strong>varsi il comandante Fry e i superstiti<br />

dovranno collaborare con Rid<strong>di</strong>ck il qu<strong>al</strong>e, grazie a un'operazione chirurgica, può vedere nel buio..


L' amore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Roberto Rossellini ; [interpreti] Anna Magnani,<br />

Federico Fellini<br />

Rossellini, Roberto <br />

Cinecittà, 1997 1 DVD (75 min.)<br />

A proposito <strong>di</strong> Schmidt [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alexander Payne<br />

NICHOLSON, Jack<br />

New Line Home Entertainment, c2003 1 DVD (120 min.) ;<br />

Trama:<br />

Rimasto improvvisamente vedovo dopo essere andato in pensione, l’ex assicuratore Warren Schmidt (Nicholson)<br />

intraprende un viaggio da Omaha a Denver per assistere <strong>al</strong>le nozze della figlia (Davis), in procinto <strong>di</strong> sposare<br />

un’i<strong>di</strong>ota (Mulroney). E si chiede se la sua vita sia mai servita a qu<strong>al</strong>cosa.<br />

Critica:<br />

Cinico umor<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>sperato e impreve<strong>di</strong>bile, il personaggio <strong>di</strong> Schmidt sembra fatto apposta per Nicholson: il qu<strong>al</strong>e,<br />

a <strong>di</strong>re il vero, spesso recita con il pilota automatico, affidandosi ai suoi tic inconfon<strong>di</strong>bili. Ma se ci sono momenti <strong>di</strong><br />

verità e gli episo<strong>di</strong> riusciti non mancano (la suspense del <strong>di</strong>scorso <strong>al</strong> matrimonio), non si può <strong>di</strong>re che Payne metta<br />

davvero a fuoco il protagonista. E il film resta a metà tra l’intenerimento e la sgradevolezza, lo svelamento<br />

compiaciuto delle piccole miserie quoti<strong>di</strong>ane e il risarcimento dei buoni sentimenti. Azzeccato, sullo sfondo, il<br />

ritratto attonito <strong>di</strong> una surre<strong>al</strong>e America <strong>di</strong> provincia. Coraggiosa la Bates, che interpreta la futura suocera, a<br />

mostrarsi nuda. Payne e Jim Taylor adattano il romanzo <strong>di</strong> Louis Begley.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionari dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

A qu<strong>al</strong>cuno piace c<strong>al</strong>do [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Billy Wilder ; [interpreti] Marilyn<br />

Monroe, Tony Curtis, Jack Lemmon<br />

LEMMON, Jack<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, [2000] 1 DVD (117 min.) ; b/n<br />

Testimoni involontari del massacro <strong>di</strong> S. V<strong>al</strong>entino a Chicago per opera <strong>di</strong> Al Capone & Co., due suonatori<br />

d’orchestra scappano, travestiti da donna, e si aggregano ad un’orchestra femminile <strong>di</strong> jazz <strong>di</strong>retta a Miami. 4<br />

nomine e solo un Oscar per i costumi (Orry – Kelly). Diede origine <strong>al</strong> music<strong>al</strong> Sugar. E’ ormai una pietra miliare<br />

della comme<strong>di</strong>a americana. Una farsa strepitosa con molto punch ritmo inf<strong>al</strong>libile, odor <strong>di</strong> sesso e <strong>di</strong> morte e una<br />

M. M. deliziosa in quella che è, forse, la sua miglior interpretazione in assoluto. Ricorrente nel cinema <strong>di</strong> Wilder,<br />

il travestitismo <strong>di</strong>venta qui l’asse portante dell’azione, contribuendo <strong>al</strong> suo lavoro <strong>di</strong> rib<strong>al</strong>tamento degli stereotipi<br />

sessu<strong>al</strong>i e <strong>di</strong>mostrando che, contro il noto proverbio, l’abito fa il monaco. Il film si chiude con una battuta<br />

<strong>di</strong>venuta proverbi<strong>al</strong>e “Nobody is perfect”. [Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionari dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. –<br />

B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

A tempo pieno [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Laurent Cantet<br />

CANTET, Laurent<br />

Internazion<strong>al</strong>e, [2006] 1 DVD (132 min.)<br />

Accadde una notte [Videoregistrazione] : It happened one night / un film <strong>di</strong> Frank Capra<br />

GABLE, Clark<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, c2005 1 DVD (ca. 101 min.) : b/n ;<br />

Per raggiungere il playboy che il padre le impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> sposare, ricca ere<strong>di</strong>tiera scappa <strong>di</strong> casa. Tutti la cercano.<br />

Sul pullman New York-Miami fa amicizia con un giorna<strong>lista</strong> che, pur <strong>di</strong> assicurarsi lo scoop fin<strong>al</strong>e, s'impegna a<br />

non tra<strong>di</strong>rla. Proseguono il viaggio, litigando, ma s'innamorano. Una storia semplice per gente semplice. Fu il<br />

primo film a vincere 5 Oscar maggiori (miglior film, regia, attore e attrice protagonisti, sceneggiatura: <strong>di</strong> Robert<br />

Riskin d<strong>al</strong> racconto Night Bus <strong>di</strong> Samuel Hopkins Adams) e il primo a usare autobus e motel come sfondo. Una<br />

perfetta miscela <strong>di</strong> umorismo e sentimento, con<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> molti particolari gustosi e <strong>di</strong> piccole gag tra cui, famosa,<br />

quella dell'autostop dove lei insegna a lui quanto sia più efficace una bella gamba che un pollice. Rifatto in<br />

chiave music<strong>al</strong>e con Eve Knew Apples (1945) e con Autostop (1956).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]


Ad<strong>di</strong>o mia concubina [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Chen Kaige<br />

KAIGE, Chen<br />

Bim Distribuzione, c2003 1 DVD (169 min.) Interpreti: Gong Li, Leslie Cheung, Zhang Fenjyi ;<br />

Trama:<br />

Rievocazione della grandezza e delle miserie dell'Opera <strong>di</strong> Pechino attraverso mezzo secolo (1925-77) <strong>di</strong> storia<br />

cinese. È la tela <strong>di</strong> fondo <strong>di</strong> una storia d'amore e <strong>di</strong> amicizia tra due attori, legati per sempre dai ruoli del re e<br />

della sua fedele amante nell'opera Ad<strong>di</strong>o mia concubina. Il vincolo omosessu<strong>al</strong>e si spezza quando uno dei due<br />

sposa una prostituta. Epilogo tragico.<br />

Critica:<br />

Tratto da un romanzo (1985) <strong>di</strong> Lilian Lee, cinese <strong>di</strong> Hong Kong, che l'ha sceneggiato con Lu Wei, il 5o film <strong>di</strong><br />

C. Kaige è una metafora della vita vissuta come rappresentazione artistica. Con i temi della superiorità dell'arte<br />

sulla vita, dell'inconciliabilità tra bellezza e rivoluzione e del tra<strong>di</strong>mento la <strong>di</strong>mensione privata e teatr<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

grande splendore figurativo è nettamente superiore a quella pubblica e storica, segnata <strong>al</strong>la fine da una esplicita<br />

condanna del maoismo e della rivoluzione cultur<strong>al</strong>e. Film prolisso <strong>di</strong> splendore estetizzante.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionari dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999<br />

Adele H. [Videoregistrazione] : una storia d'amore / [un film <strong>di</strong>] François Truffaut<br />

ADJANI, Isabelle<br />

MGM Home Entertainment, c2003 1 DVD (94 min.) Interpreti: Isabelle Adjani, Bruce Robinson, Sylvia Marriot ;<br />

Trama:<br />

Adèle, figlia <strong>di</strong> Victor Hugo, s'innamora non ricambiata <strong>di</strong> Pinson, tenente britannico per il qu<strong>al</strong>e abbandona la<br />

famiglia. Lo segue sino a Barbados, finisce in miseria in preda <strong>al</strong>la follia.<br />

Critica:<br />

Tratto dai <strong>di</strong>ari della figlia <strong>di</strong> Victor Hugo (scoperti nel 1955), è il caso raro <strong>di</strong> un film intimista con un<br />

personaggio solo. E l'Adjani, superpremiata, è una straor<strong>di</strong>naria so<strong>lista</strong>. Sarà amato da chi sa apprezzare in<br />

Truffaut la descrizione dolce <strong>di</strong> emozioni violente. A chi lo trovasse troppo freddo e <strong>di</strong>staccato, troppo<br />

intransigente nel suo tranquillo rigore, si può osservare che non è necessario essere romantici per raccontare una<br />

storia romantica. T<strong>al</strong>volta, anzi, non si deve esserlo. Fotografia <strong>di</strong> Nestor Almendros cui Truffaut aveva chiesto <strong>di</strong><br />

farlo sembrare “un film in bianco e nero a colori”.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionari dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Agata e la tempesta [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Silvio Sol<strong>di</strong>ni<br />

MAGLIETTA, Licia<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (118 min.)<br />

The agronomist [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Jonathan Demme<br />

DOMINIQUE, Jean<br />

Internazion<strong>al</strong>e, [2006] 1 DVD (90 min.)<br />

Aguirre furore <strong>di</strong> Dio [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Werner Herzog ; [interpreti] Klaus<br />

Kinski, Ruy Guerra, Peter Berling<br />

KINSKI, Klaus<br />

Ripley's Home Video, c2003 1 DVD (140 min.) ;<br />

Inviata da uno dei conquistadores spagnoli a esplorare il corso <strong>di</strong> un fiume <strong>al</strong>la ricerca del regno <strong>di</strong> ElDorado,<br />

una spe<strong>di</strong>zione subisce gravi per<strong>di</strong>te per l'ostilità della natura e gli attacchi degli in<strong>di</strong>geni. Uno dei suoi membri,<br />

si pone <strong>al</strong>la testa del gruppo e inseguendo impossibili sogni <strong>di</strong> grandezza lo trascina verso l'annientamento<br />

(Fonte: IBS)<br />

Trama:<br />

Nel <strong>15</strong>60 una spe<strong>di</strong>zione spagnola, guidata da Gonz<strong>al</strong>o Pizarro, fratello <strong>di</strong> Francisco, <strong>di</strong>scende la Cor<strong>di</strong>gliera<br />

delle Ande <strong>al</strong>la ricerca del mitico El Dorado. La giungla inestricabile la blocca. Si invia <strong>al</strong>lora un pattuglione<br />

esplorativo, munito <strong>di</strong> zattere, sul fiume Urubamba <strong>al</strong> comando <strong>di</strong> Pedro de Urrua <strong>al</strong> cui fianco è l'ambizioso e<br />

spietato Lope de Aguirre. Finirà vittima della sua folle meg<strong>al</strong>omania.


Critica:<br />

Girato con pochi mezzi in Perú, il 5° film <strong>di</strong> W. Herzog è leggibile a 3 livelli: 1) racconto <strong>di</strong> avventure e <strong>di</strong><br />

viaggio che ha <strong>al</strong> centro il tema <strong>di</strong> una profanazione f<strong>al</strong>lita, 2) trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un eroe del m<strong>al</strong>e (con un Kinski<br />

strepitosamente nevrotico) sui temi della ribellione e della solitu<strong>di</strong>ne, 3) parabola politica sull'imperi<strong>al</strong>ismo<br />

coloni<strong>al</strong>e. Vi coabitano uno straniamento epico <strong>di</strong> timbro brechtiano e una tensione onirica, <strong>al</strong>lucinata.<br />

Fotografia <strong>di</strong> Th. Mauch.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionari dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Aida [Videoregistrazione] : opera in 4 acts by / Giuseppe Ver<strong>di</strong> ; libretto by Camille Du Locle ;<br />

Orchestra and Choir of the Theatre of San Carlo ; conductor Daniel Oren , [regista] Gianfranco<br />

De Bosio<br />

Ver<strong>di</strong>, Giuseppe <br />

Brillant classics, c2004 1 DVD (<strong>15</strong>8 min.)<br />

Alad<strong>di</strong>n e il re dei ladri [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (78 min.)<br />

Alad<strong>di</strong>n [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home entertainment, [199-?] 2 DVD (82 min.) ;<br />

Trama:<br />

Un povero ladruncolo s'innamora della bella principessa Jasmine. Entrato in possesso <strong>di</strong> una lampada magica<br />

provvista <strong>di</strong> Genio, Alad<strong>di</strong>n combatte il perfido visir Jafar che vuole impossessarsi del trono e conquista il cuore<br />

della bella.<br />

Critica:<br />

Premiato da un incasso <strong>di</strong> 200 milioni <strong>di</strong> dollari, 2 Oscar per le musiche e accompagnato da una stupida polemica<br />

sul suo presunto razzismo antiarabo, è il 31° lungometraggio a <strong>di</strong>segni animati della Disney. Effetti speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ogni<br />

genere, esibizione tecnologica, ridondanza virtuosistica, zapping vertiginoso, orgia cinematografica <strong>di</strong> citazioni. È<br />

un film per adulti camuffato da fiaba per bambini dove, qua e là, l'antropomorfismo <strong>di</strong>venta poesia. Di m<strong>al</strong>e in<br />

peggio con gli umani, mentre la vera ragione d'essere del film è il Genio che nella versione it<strong>al</strong>iana ha la voce<br />

dell'ottimo Luigi Proietti in sostituzione <strong>di</strong> Robin Williams. Tra scopiazzature e prestiti da "Superman", "In<strong>di</strong>ana<br />

Jones" e "Guerre stellari" della fiaba origin<strong>al</strong>e è rimasto poco.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionari dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

L' <strong>al</strong>bero degli zoccoli [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ermanno Olmi<br />

OLMI, Ermanno<br />

Istituto Luce, c2001 2 DVD (179 min.) ;<br />

Trama:<br />

1897-98 nelle campagne della Bassa bergamasca: la vicenda cor<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune famiglie conta<strong>di</strong>ne che lavorano la<br />

terra a mezzadria tra duri sacrifici, fatica e dolori, ma con grande <strong>di</strong>gnità.<br />

Critica:<br />

Solenne e sereno, grave e pur lieve come le musiche <strong>di</strong> Bach che l'accompagnano, il 9° <strong>di</strong> Olmi è – con<br />

Novecento (1976) <strong>di</strong> B. Bertolucci che è il suo opposto – il più grande film it<strong>al</strong>iano degli anni '70, e l'unico, forse,<br />

in cui si ritrovano i gran<strong>di</strong> temi virgiliani: labor, pietas, fatum. Gli sono stati rimproverati, come limiti, una<br />

rappresentazione ide<strong>al</strong>izzata, perché troppo lirica, del mondo conta<strong>di</strong>no, la cancellazione della lotta <strong>di</strong> classe, la<br />

rarefazione spiritu<strong>al</strong>istica del contesto soci<strong>al</strong>e. È indubbio che <strong>al</strong> versante in ombra (grettezza, avi<strong>di</strong>tà, violenza,<br />

o<strong>di</strong> feroci) del mondo conta<strong>di</strong>no Olmi ha fatto soltanto qu<strong>al</strong>che accenno, e in cadenze bonarie, ma anche in<br />

quest'occultamento è stato fedele a sé stesso e <strong>al</strong>la sua "pietas". Girato con attori non professionisti. Il sonoro<br />

origin<strong>al</strong>e fu doppiato dagli stessi interpreti conta<strong>di</strong>ni e operai in un <strong>di</strong><strong>al</strong>etto it<strong>al</strong>ianizzante. Alcune copie<br />

circolarono con sottotitoli in it<strong>al</strong>iano nei <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi più ostici. Venduto in un'ottantina <strong>di</strong> nazioni. P<strong>al</strong>ma d'oro e<br />

Premio Ecumenico a Cannes. César per il film straniero in Francia.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionari dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Gli <strong>al</strong>bum [Videoregistrazione] : storie <strong>di</strong> certi it<strong>al</strong>iani / <strong>di</strong> Marco Paolini<br />

Paolini, Marco<br />

Einau<strong>di</strong> ; Jolefim, 2004 4 DVD (556 min.)<br />

Aleksandr Nevskij [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Sergej M. Ejzenstejn<br />

CERKASOV, Nikolaj<br />

Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, c2003 1 DVD (108 min.) : b/n, muto ;<br />

Trama:<br />

Nella Russia del 13o secolo il principe Nevskij, già vincitore degli svedesi sulla Neva, riprende servizio e<br />

sconfigge i Cav<strong>al</strong>ieri Teutonici invasori nella battaglia sul lago Peipus ghiacciato (5-4-1249).<br />

Critica:<br />

Film patriottico su or<strong>di</strong>nazione in cui la propaganda naziona<strong>lista</strong> prende il posto dell'ideologia marxiana: eroe<br />

nazion<strong>al</strong>e popolare, attori professionisti, sceneggiatura lineare, lavorazione senza incidenti anche per merito <strong>di</strong><br />

Dmitrij Vasilev, regista non accre<strong>di</strong>tato della 2ª unità, che gira molte scene della 1ª e ultima parte, verbose e<br />

accademiche. Soltanto per la battaglia (37'), in stretta collaborazione con l'operatore E. Tissé e col musicista S.<br />

Prokof'ev, Ejzenštejn s'impegna nelle sue ricerche plastiche e cerca origin<strong>al</strong>i soluzioni <strong>di</strong> linguaggio au<strong>di</strong>ovisive.<br />

Fu definito una sinfonia in bianco maggiore (G. Sadoul), un oratorio plastico (B. Amengu<strong>al</strong>), persino “il più<br />

commovente dei film fascisti” (Bardèche e Brasillach) e paragonato da A. Moravia <strong>al</strong>le opere <strong>di</strong> tipo religiosonazion<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> e Mussorgskij. Accoglienze trionf<strong>al</strong>i, grande successo <strong>di</strong> pubblico, pioggia <strong>di</strong> onori con St<strong>al</strong>in<br />

che gli <strong>di</strong>ce: “Sergej Michailovic, dopo tutto, sei un buon bolscevico”.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionari dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Le *<strong>al</strong>i della libertà [Videoregistrazione] / Frank Darabont<br />

Robbins, Tim<br />

Corriere della Sera, c2004 1 DVD (131 min.) ;<br />

Trama:<br />

D<strong>al</strong> racconto "Rita Hayworth and the Shawshank Redemption" <strong>di</strong> Stephen King (nel volume "Stagioni <strong>di</strong>verse"). Alla<br />

fine degli anni ’40 un bancario, condannato per l’uccisione della moglie e del suo amante, è inviato <strong>al</strong> carcere <strong>di</strong><br />

Shawshank. L’amicizia con un ergastolano nero e la competenza fisc<strong>al</strong>e l’aiuteranno a sopravvivere fino <strong>al</strong>la riv<strong>al</strong>sa<br />

fin<strong>al</strong>e.<br />

Critica:<br />

Dramma carcerario in linea con la migliore tra<strong>di</strong>zione hollywoo<strong>di</strong>ana (claustrofobico, violento, garantista, liber<strong>al</strong>e)<br />

con 2 novità: il tema della durata (il tempo che passa) e i connotati soci<strong>al</strong>i del protagonista, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> banca,<br />

vittima <strong>di</strong> un errore giu<strong>di</strong>ziario. Le mozartiane "Nozze <strong>di</strong> Figaro" in una sequenza d’antologia. Esor<strong>di</strong>o registico<br />

dello sceneggiatore F. Darabont.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Stagioni <strong>di</strong>verse" <strong>di</strong> KING, Stephen avente collocazione 813.54/KIN.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Alice nel paese delle meraviglie [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (72 min.)<br />

All'ovest niente <strong>di</strong> nuovo [Videoregistrazione] = All quiet on the Western front / [un film <strong>di</strong>]<br />

Lewis Milestone<br />

AYRES, Lew<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2005 1 DVD (128 min. : b/n) Interpreti: Lew Ayres, Louis Wolheim, Slim Summerville ;<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1929) <strong>di</strong> Erich Maria Remarque: nel 1914, istigati da un loro insegnante, <strong>al</strong>cuni studenti tedeschi<br />

si arruolano volontari, ma presto <strong>al</strong> fronte scoprono che la guerra ha poco da spartire col coraggio, il dovere o<br />

l'etica. Nessuno ritornerà. Un classico del cinema pacifista, <strong>di</strong>stribuito in It<strong>al</strong>ia soltanto nel 1956. Fu uno dei<br />

primi “colossi” del cinema sonoro. La sua forza e soprattutto la sua fama derivano da una sagace fusione delle<br />

sue componenti: il re<strong>al</strong>ismo della regia, la spettacolarità delle scene <strong>di</strong> battaglia, il lirismo dei <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi. 2 Oscar:<br />

miglior film e migliore regia. Ebbe un seguito (The Road Back, 1937, <strong>di</strong> James Wh<strong>al</strong>e) e un rifacimento nel 1979


con la regia <strong>di</strong> Delbert Mann, Niente <strong>di</strong> nuovo sul fronte occident<strong>al</strong>e.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Alla luce del sole [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Roberto Faenza<br />

ZINGARETTI, Luca<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (90 min.) ;<br />

P<strong>al</strong>ermo, quartiere Brancaccio, <strong>15</strong> settembre 1993: un colpo <strong>di</strong> pistola lascia agonizzante, nel giorno del suo<br />

56o compleanno, il siciliano don Pino Puglisi, da due anni parroco <strong>di</strong> san Gaetano, che, guardando negli occhi<br />

il suo assassino mafioso, gli <strong>di</strong>ce: “Vi aspettavo”. Con una sceneggiatura, firmata, oltre <strong>al</strong> suo, da 5 nomi (G.<br />

Arduini, G. Maia, D. Gentili, F. Gentili, C. Del Bello), sintomo <strong>di</strong> una preparazione <strong>di</strong>fficile se non tormentata,<br />

dopo il romanzesco Marianna Ucrìa (1997) R. Faenza torna in Sicilia, non più terra <strong>di</strong> bellezza ma <strong>di</strong> crimin<strong>al</strong>ità<br />

organizzata e affaristica che compenetra una società fat<strong>al</strong>isticamente rassegnata, in bilico tra complicità, paura<br />

e <strong>di</strong>sperazione. Film <strong>di</strong>sadorno che lascia parlare i fatti, cronaca <strong>di</strong> una morte annunciata, frutto <strong>di</strong> un omici<strong>di</strong>o<br />

apparentemente assurdo: eliminare un prete scomodo e rompiscatole che toglie i bambini d<strong>al</strong>la strada affinché<br />

non <strong>di</strong>ventino i futuri manov<strong>al</strong>i <strong>al</strong> servizio <strong>di</strong> padroni persino benefattori perché, tra l'<strong>al</strong>tro, procurano lavoro e<br />

sostentamento <strong>al</strong>la povera gente. Aiutata d<strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong> un attore sottilmente polimorfo e caro <strong>al</strong> pubblico TV<br />

come L. Zingaretti, la cinepresa <strong>di</strong> Faenza spia la coscienza intrepida, dolorante e presaga <strong>di</strong> un sacerdote, solo<br />

e abbandonato anche dai suoi superiori sebbene qui il resoconto si faccia un po' troppo cauto e reticente. “La<br />

lotta è impari e combattuta in pieno deserto” (Adelina Preziosi). È una morte che non lascia segni visibili. Se<br />

esistono, sono sotterranei. In attesa <strong>di</strong> emergere, anche nella re<strong>al</strong>tà, <strong>al</strong>la luce del sole.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Always = Per sempre [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Steven Spielberg<br />

DREYFUSS, Richard<br />

Univers<strong>al</strong> City Stu<strong>di</strong>os, c1989 1 DVD (118 min.) ;<br />

Trama:<br />

Pilota <strong>di</strong> aerei antincen<strong>di</strong>o, caduto in missione, torna invisibile tra i viventi a far da angelo custode e istruttore a un<br />

giovane collega destinato a succedergli nel lavoro e nel cuore dell'amata.<br />

Critica:<br />

Rifacimento, inzuppato <strong>di</strong> nost<strong>al</strong>gia intenerita, <strong>di</strong> Joe il pilota (1943) <strong>di</strong> V. Fleming, con Dreyfuss <strong>al</strong> posto <strong>di</strong> Spencer<br />

Tracy e l'ultima apparizione angelicata <strong>di</strong> A. Hepburn. I primi 40' che precedono la morte eroica del protagonista<br />

funzionano (con riprese d<strong>al</strong> vero dell'incen<strong>di</strong>o che nel 1988 devastò il parco <strong>di</strong> Yellowstone), poi il tasso <strong>di</strong><br />

saccarosio cresce in quantità in<strong>di</strong>gesta.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Amarcord [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Federico Fellini ; [interpreti] Bruno Zanin, Pupella<br />

Maggio, Armando Brancia<br />

FELLINI, Federico<br />

Warner Bros, c2004 1 DVD (118 min.) ;<br />

American Beauty [Videoregistrazione] / Sam Mendes<br />

SPACEY, Kevin<br />

Amo [Videoregistrazione] / Serena Dan<strong>di</strong>ni, Neri Marcorè<br />

MARCORE', Neri<br />

Rizzoli ; Stu<strong>di</strong>o Uno, c2006 1 DVD (60 min.)


Amore e guerra [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Woody Allen<br />

KEATON, Diane<br />

MGM, c2001 1 DVD (ca. 78 min.) ;<br />

Trama:<br />

Il pauroso Boris viene costretto ad arruolarsi nell'esercito russo per <strong>di</strong>fendere la sua patria d<strong>al</strong>l'invasione da parte<br />

delle truppe <strong>di</strong> Napoleone. Riesce persino a catturare un gruppo <strong>di</strong> uffici<strong>al</strong>i nemici, ma la guerra va m<strong>al</strong>e, e<br />

Napoleone raggiunge Mosca. Boris accoglie quasi con sollievo la notizia, sperando nella fine della guerra, ma<br />

sua moglie vuole ad<strong>di</strong>rittura che lui assassini il condottiero francese.<br />

Critica:<br />

Il timido e fifone Boris (Allen) è costretto d<strong>al</strong>l'invasione <strong>di</strong> Napoleone ad arruolarsi e a <strong>di</strong>ventare eroe suo<br />

m<strong>al</strong>grado, tanto che la moglie (Keaton) lo coinvolgerà in un attentato contro l'usurpatore. Il tutto raccontato in<br />

flashback d<strong>al</strong>la voce <strong>di</strong> Boris defunto. Sorta <strong>di</strong> tributo comico del regista (autore anche della sceneggiatura) <strong>al</strong>la<br />

letteratura russa e ai suoi luoghi comuni. Memorabile la sequenza in cui Boris condannato per il tentato<br />

assassinio <strong>di</strong> Napoleone, viene prima rassicurato da un angelo mandato da Dio, e quin<strong>di</strong>, imme<strong>di</strong>atamente<br />

dopo, fucilato. Intelligente e <strong>di</strong>vertente.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

L' *amore ritrovato [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Carlo Mazzacurati<br />

Accorsi, Stefano<br />

Panorama, 2006 1 DVD (107 min.) ;<br />

D<strong>al</strong> racconto lungo La relazione (1969) <strong>di</strong> Carlo Cassola, sceneggiato d<strong>al</strong> regista con Doriana Leondeff e<br />

Clau<strong>di</strong>o Piersanti. Sulla costa toscana (Follonica, Cecina, Livorno) degli anni '30 si svolge la tormentata e<br />

intermittente relazione extraconiug<strong>al</strong>e tra il bancario Giovanni con moglie e figlio piccolo, e Maria, manicure un<br />

po' chiacchierata. M<strong>al</strong>inconico epilogo a guerra finita. Pur essendo p<strong>al</strong>ese che la poetica dello scrittore toscano<br />

potrebbe trovarsi sulla stessa lunghezza d'onda del regista padovano, l'incontro non è riuscito. Scandaglio dei<br />

personaggi: debole, e trascurata la loro me<strong>di</strong>ocrità piccoloborghese <strong>di</strong> fondo. Fin d<strong>al</strong> titolo cambiato, si opta per<br />

il romanticismo. Eleganza form<strong>al</strong>e, d'accordo, ma ai limiti della carineria. Personaggi <strong>di</strong> contorno: azzeccati. I<br />

notevoli contributi tecnici (colori e luci <strong>di</strong> L. Bigazzi; scene <strong>di</strong> G. Basili; musiche <strong>di</strong> F. Piersanti) non bastano. E Le<br />

passanti <strong>di</strong> Brassens, cantata da De André, va contro il senso del film.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Un amore splen<strong>di</strong>do [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Leo McCarey<br />

GRANT, Cary<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (109 min.)<br />

Una ex cantante <strong>di</strong> night-club s'innamora <strong>di</strong> un ricco scapolo durante un viaggio su un transatlantico, ma un<br />

incidente in cui rimane par<strong>al</strong>izzata la trattiene d<strong>al</strong> recarsi a un appuntamento con lui la sera <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e sulla<br />

terrazza dell'Empire State Buil<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> New York. Lieta fine. È il rifacimento <strong>di</strong> Un grande amore, 1939, <strong>di</strong>retto<br />

d<strong>al</strong>lo stesso McCarey. I più preferiscono il primo film, i meno propendono per questo remake grazie <strong>al</strong>l'insolita<br />

gamma dei suoi toni che vanno d<strong>al</strong>l'umorismo della 1ª parte sino <strong>al</strong>l'acceso sentiment<strong>al</strong>ismo della 2ª: l'epilogo è<br />

una pagina d'antologia del romanticismo sullo schermo. Uno strapp<strong>al</strong>acrime da non perdere con due interpreti<br />

meravigliosi.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Apoc<strong>al</strong>ypse Now Redux [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Francis Ford Coppola ; [interpreti]<br />

Marlon Brando, Robert Duv<strong>al</strong>l, Martin Sheen<br />

BRANDO, Marlon<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (ca. 195 min.) ;<br />

Trama:<br />

Vietnam: il capitano Willard (Sheen) dei servizi segreti militari è incaricato <strong>di</strong> porre fine <strong>al</strong> comando del colonello<br />

Kurtz (Brando, in cura <strong>di</strong>magrante e completamente c<strong>al</strong>vo), un <strong>di</strong>sertore che, fuoriuscito in Cambogia, ha creato un<br />

suo regno nella giungla dove è adorato come un <strong>di</strong>o.<br />

Critica:<br />

Ispirato <strong>al</strong> racconto "Cuore <strong>di</strong> tenebra" <strong>di</strong> Conrad e sceneggiato da John Milius, il film utilizza il viaggio lungo il<br />

fiume (un cavo elettrico che corre attraverso la guerra) come una <strong>di</strong>scesa visionaria nelle tenebre del cuore. E, in un<br />

fin<strong>al</strong>e che Coppola rifece tre volte, Kurtz convince Willard a ucciderlo in un rito sacrific<strong>al</strong>e. Versione moderna del<br />

mito del Gra<strong>al</strong>, è un'apoc<strong>al</strong>ittica o<strong>di</strong>ssea attraverso i vari tipi <strong>di</strong> follia della guerra e dell'uomo (la droga, la<br />

violenza, il sesso, il terrore). In un film visivamente straor<strong>di</strong>nario (Oscar a Storaro per la fotografia) è in<strong>di</strong>menticabile<br />

l'arrivo degli elicotteri <strong>al</strong> suono della wagneriana "Cav<strong>al</strong>cata delle W<strong>al</strong>kirie". Un anno e mezzo <strong>di</strong> riprese nelle<br />

Filippine (martoriati da un tifone e un attacco car<strong>di</strong>aco a Sheen) e ciclopici problemi finanziari, produttivi e


psicologici (entrò in crisi anche il matrimonio del regista). L'apoc<strong>al</strong>ittica lavorazione è stata rievocata nel 1991 d<strong>al</strong><br />

documentario "Viaggio <strong>al</strong>l'inferno" <strong>di</strong> Fax Bahr e George Hickenlooper. Autocitazioni <strong>di</strong> Coppola, Storaro e<br />

Tavoularis (lo scenografo) come membri della troupe televisiva. Oscar a Cannes, ex aequo con "Il tamburo <strong>di</strong> latta"<br />

<strong>di</strong> Sholondorff. Nel 2002, Coppola ha rimontato il film firmandone una nuova versione: Apoc<strong>al</strong>ypse Now Redux.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Cuore <strong>di</strong> tenebra" <strong>di</strong> CONRAD, Jopseph avente collocazione 823.912/CON.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Appuntamento a Belleville [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Silvain Chomet<br />

CHOMET, Silvain<br />

Dolmen Home Video, 2003 1 DVD (78 min.)<br />

Arancia meccanica [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Stanley Kubrick ; M<strong>al</strong>colm McDowell, Patrick<br />

Magee, Adrienne Corri<br />

KUBRICK, Stanley<br />

Warner Home Video, [199-?] 1 DVD (131 min.) Vietato ai minori <strong>di</strong> 18 anni ;<br />

Trama:<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1962) A Clockwork Orange <strong>di</strong> Anthony Burgess: in una Inghilterra <strong>di</strong> un non molto lontano futuro<br />

Alex e i suoi Drughi si de<strong>di</strong>cano <strong>di</strong> notte <strong>al</strong>lo sport dell’ultraviolenza. Arrestato per omici<strong>di</strong>o e stupro, Alex è<br />

sottoposto a un lavaggio del cervello che lo rende inoffensivo, ma quando esce si trova in un mondo più violento <strong>di</strong><br />

quello che era ai suoi tempi.<br />

Critica:<br />

Dei 3 film <strong>di</strong> Kubrick che si possono considerare fantascientifici è il più violento e quello in cui parla più <strong>di</strong> presente,<br />

appena caricato <strong>di</strong> connotazioni future. Come gli <strong>al</strong>tri due, è una favola filosofica che illustra con geni<strong>al</strong>e luci<strong>di</strong>tà il<br />

suo <strong>di</strong>scorso sulla violenza e sul rapporto tra istinto e società anche se nemmeno lui, pur nel suo p<strong>al</strong>ese sforzo <strong>di</strong><br />

stilizzazione grottesca, si è sottratto ai rischi che si corrono <strong>al</strong> cinema nell’illustrazione della violenza. Geni<strong>al</strong>e l’uso<br />

della sinfonia rossiniana della Gazza Ladra (1817), arrangiata da W<strong>al</strong>ter Carlos e Tachel Elkind. La voce <strong>di</strong> Alex<br />

(M. McDowell) è <strong>di</strong> Ad<strong>al</strong>berto Maria Merli<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Arancia meccanica" <strong>di</strong> BURGESS, Anthony avente collocazione 823.914 BUR.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Gli Aristogatti [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (76 min.)<br />

L' *armata Branc<strong>al</strong>eone [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Mario Monicelli<br />

Gassman, Vittorio<br />

Medusa Video, [2004] 1 DVD (114 min.) + 1 fasc. (6 p. : ill. ; 18 cm) ;<br />

Trama:<br />

Un gruppo <strong>di</strong> sbandati che dovrebbero formare una compagnia <strong>di</strong> ventura, guidati da Branc<strong>al</strong>eone da Norcia<br />

(Gassman) e d<strong>al</strong>l’ebreo Abacuc (Pisacane), partono da F<strong>al</strong>eri per prendere possesso del feudo <strong>di</strong> Aurocastro nelle<br />

Puglie: dopo mille traversie e avventure (la peste, le voglie <strong>di</strong> una vedova impaziente, il s<strong>al</strong>vataggio <strong>di</strong> una vergine<br />

dai briganti, l’ass<strong>al</strong>to dei pirati saraceni), l’armata riuscirà a s<strong>al</strong>varsi solo seguendo Zenone il santone (S<strong>al</strong>erno) in<br />

Terra Santa.<br />

Critica:<br />

Intelligente e origin<strong>al</strong>e ricostruzione nazion<strong>al</strong>popolare <strong>di</strong> un pezzo <strong>di</strong> storia it<strong>al</strong>iana, in chiara polemica con la<br />

visione hollywoo<strong>di</strong>ana del Me<strong>di</strong>oevo. Scritto d<strong>al</strong> regista con Age (Agenore Incrocci) e Scarpelli (con un occhio <strong>al</strong>la<br />

Sfida dei samurai <strong>di</strong> Kurosawa per il trucco e l’amatura <strong>di</strong> Gassman, ma anche <strong>al</strong> Cottofavi dei Cento cav<strong>al</strong>ieri per<br />

la per la parabola “brechtiana” e <strong>al</strong> M<strong>al</strong>erba <strong>di</strong> Donne e soldati, oltre che a tutta la tra<strong>di</strong>zione picaresca da Pulci a<br />

Cervantes), terzo per incassi nella stagione, volutamente “sgangherato” nella sua struttura ma pirotecnico nelle<br />

trovate (la lingua postlatina – viterbese, i costuni <strong>di</strong> Piero Gherar<strong>di</strong>, i colori <strong>di</strong> Carlo De P<strong>al</strong>ma, la musica <strong>di</strong> Carlo<br />

Rustichelli, i titoli animati <strong>di</strong> testa e <strong>di</strong> coda <strong>di</strong> Giannini e Luzzati), è una delle punte più <strong>al</strong>te del cinema popolare<br />

it<strong>al</strong>iano, un autentico capolavoro <strong>di</strong> fantasia e <strong>di</strong> avventure farsesche. Seguito, nel 1970, da Branc<strong>al</strong>eone <strong>al</strong>le<br />

Crociate.


[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Aspettando la felicità [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Abderrahmane Sissako<br />

SISSAKO, Abderrahmane<br />

Internazion<strong>al</strong>e, c2005 1 DVD (95 min.) ;<br />

Trama:<br />

Nouadhibou (Mauritania, ai confini col Sahara marocchino) è un'inospit<strong>al</strong>e citta<strong>di</strong>na costiera <strong>di</strong> transito. Ci si arriva<br />

per partire, per andare verso il Nord (Marocco, Spagna, Francia). Intanto si attende, imparando l'esilio ancor<br />

prima <strong>di</strong> partire in cerca <strong>di</strong> un futuro migliore. Ci è arrivato il giovane Abd<strong>al</strong>lah per trovare la madre prima <strong>di</strong><br />

ripartire per l'Europa e, nell'attesa, osserva, già con occhi <strong>di</strong> straniero, gli <strong>al</strong>tri che sperano <strong>di</strong> andarsene.<br />

Critica:<br />

È una piccola g<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> personaggi che fanno la ricchezza <strong>di</strong> questo 4° film <strong>di</strong> A. Sissako <strong>di</strong> maestosa e lenta<br />

limpidezza. Tra loro spicca il vispo ragazzino orfano Khatra che con la sua voglia <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> apprendere è il<br />

polo positivo del racconto, in opposizione <strong>al</strong>la figura ormai estraniata e assente <strong>di</strong> Abd<strong>al</strong>lah. Nato in Mauritania,<br />

cresciuto nel M<strong>al</strong>i, Sissako ha stu<strong>di</strong>ato cinema a Mosca e fa un cinema antico e moderno, semplice e raffinato il cui<br />

tema centr<strong>al</strong>e è quello dell'identità dell'uomo in rapporto <strong>al</strong> luogo in cui vive. Presentato a Un Certain Regard <strong>di</strong><br />

Cannes 2002.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Atlantis l'impero perduto [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 2 DVD (92 min.) ;<br />

Nel 1914, il giovane linguista e cartografo Milo James Tatch decide <strong>di</strong> continuare le ricerche della misteriosa<br />

città <strong>di</strong> Atlantide iniziate da suo nonno Thaddeus. Per riuscire nell'impresa deve però ritrovare il manoscritto <strong>di</strong><br />

Sheperd, un antico libro in grado <strong>di</strong> fornire la chiave per ritrovare l'impero inghiottito da un gigantesco<br />

maremoto. Ottenuti i fon<strong>di</strong> necessari e venuto in possesso della mappa grazie a un eccentrico miliardario<br />

filantropo, Milo inizia il viaggio nell'Oceano Atlantico a bordo del sommergibile Ulysses in compagnia <strong>di</strong> un<br />

variegato equipaggio: il comandante Lyle T. Rourke, l'esperto <strong>di</strong> esplosivi Vinny Santorini, il geologo francese<br />

Gaetan Moliere detto T<strong>al</strong>pa, la bella Helga Sinclair, il dottor Joshua Sweet, il meccanico Audrey Ramirez,<br />

l'esperta in comunicazioni Wilhelmina Bertha Packard e il simpatico cuoco Cookie.<br />

Fonte Cinematografo.it<br />

Un attore contro. Gian Maria Volontè [Videoregistrazione] : i film e le testimonianze / Ferruccio<br />

Marotti<br />

MAROTTI, Ferruccio<br />

Rizzoli ; Stu<strong>di</strong>o Uno, [2005] 1 DVD (111 min.)<br />

Le avventure <strong>di</strong> Bianca e Bernie [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, [2001] 1 DVD (ca. 74 min.)<br />

New York. Quartiere gener<strong>al</strong>e delle Nazioni Unite del mondo dei topi. Richiesta <strong>di</strong> aiuto... C'è una bambina da<br />

s<strong>al</strong>vare! Una missione impossibile, ma Bianca e Bernie, i due intrepi<strong>di</strong> agenti segreti si daranno un gran daffare<br />

per liberare la piccola Penny d<strong>al</strong>le grinfie <strong>di</strong> Madame Medusa e del losco Snoops. Con l'aiuto <strong>di</strong> Orville,<br />

l'<strong>al</strong>batross e <strong>di</strong> tanti incre<strong>di</strong>bili piccoli amici, i coraggiosi topini vivranno un'incre<strong>di</strong>bile avventura ricca <strong>di</strong> brivido,<br />

azione, mistero e colpi <strong>di</strong> scena a non finire.<br />

Le avventure <strong>di</strong> Ichabod e Mr. Toad [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Disney Enterprises, [2003] 1 DVD 865 min.)


Le avventure <strong>di</strong> Peter Pan [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (74 min.)<br />

Le *avventure <strong>di</strong> Pinocchio [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Luigi Comencini<br />

MANFREDI, Nino<br />

Sampaolo au<strong>di</strong>ovisivi, c2000 1 DVD (128 min.) Interpreti: Nino Manfre<strong>di</strong>, Gina Lollobrigida, Andrea B<strong>al</strong>estri ;<br />

Trama:<br />

D<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Collo<strong>di</strong>, sod<strong>di</strong>sfacente riduzione cinematografica dello sceneggiato televisivo in sei puntate.<br />

Critica:<br />

Rispetto <strong>al</strong> libro, più re<strong>al</strong>ismo soci<strong>al</strong>e a (lieve) scapito della componente fantastica: Pinocchio (B<strong>al</strong>estri) è un<br />

bambino in carne e ossa, ribelle e smanioso d’in<strong>di</strong>pendenza, che ri<strong>di</strong>venta burattino solo a tratti, per punizione.<br />

Sceneggiatura firmata anche da Suso Cecchi d’Amico, cast perfettamente azzeccato: Manfre<strong>di</strong> è Geppetto, la Lollo<br />

la fatina dai capelli turchini, Franchi e Ingrassia il gatto e la volpe, Stander fa Mangiafuoco. Le marionette sono dei<br />

fratelli Colla. Scenografie e costumi <strong>di</strong> Piero Gherar<strong>di</strong>, musiche <strong>di</strong> Fiorenzo Carpi.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Pinocchio" <strong>di</strong> COLLODI, Carlo avente collocazione 808/COL.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Le avventure <strong>di</strong> Spotty 1 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Cinehollywood, 2005 1 DVD (55 min.)<br />

Le avventure <strong>di</strong> Spotty [Videoregistrazione] 2 / [based on the characters created by Eric Hill]<br />

Hill, Eric<br />

[Milano] : Cinehollywood, c2005 1 DVD (55 min.)<br />

Spotty è un simpatico cagnolino che vive con la mamma e il papà. I suoi libri, nati d<strong>al</strong>la penna <strong>di</strong> Eric Hill e<br />

tradotti in 65 lingue, sono un grande successo internazion<strong>al</strong>e e hanno dato vita ad una fantastica serie <strong>di</strong> cartoni<br />

animati. Questo DVD raccoglie 13 episo<strong>di</strong> della serie dove Spotty incontra gli anim<strong>al</strong>i della fattoria, si traveste<br />

da cowboy, si <strong>di</strong>verte sulle giostre e molte <strong>al</strong>tre avventure. I cartoni animati <strong>di</strong> Spotty, per la delicatezza e la<br />

semplicità dei racconti, sono particolarmente adatti per i più piccoli.<br />

The awful truth [Videoregistrazione] = La terribile verità / un film <strong>di</strong> Michael Moore<br />

MOORE, Michael<br />

Internazion<strong>al</strong>e, c2005 3 DVD (24 + 24 + 24 min.)<br />

Baci<strong>al</strong>a per me [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Stanley Donen<br />

GRANT, Cary<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (98 min.)<br />

Un bacio appassionato [Videoregistrazione] / una comme<strong>di</strong>a romantica <strong>di</strong> Ken Loach<br />

YAQUB, Atta<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (103 min.)


La b<strong>al</strong>lata <strong>di</strong> Stroszek [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Werner Herzog ; [interpreti] Bruno S.,<br />

Eva Mattes, Clemens Scheitz<br />

HERZOG, Werner<br />

RHV, c2003 2 DVD (103 + 127 min.)<br />

B<strong>al</strong>to [Videoregistrazione] / Simon Wells<br />

WELLS, Simon<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2002 1 DVD (74 min.)<br />

Bambi [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 2 DVD (67 min.) ;<br />

Trama:<br />

Da un (1923) libro <strong>di</strong> Felix S<strong>al</strong>ten: la storia <strong>di</strong> un cerbiatto nella foresta d<strong>al</strong>la nascita <strong>al</strong>la riproduzione.<br />

Critica:<br />

4° cartoon <strong>di</strong> lungometraggio prodotto da W<strong>al</strong>t Disney, re<strong>al</strong>izzato un decennio prima <strong>di</strong> iniziare la produzione dei<br />

documentari sulla natura. L'assenza <strong>di</strong> personaggi umani e il moderato antropomorfismo non impe<strong>di</strong>scono qu<strong>al</strong>che<br />

eccesso <strong>di</strong> sentiment<strong>al</strong>ismo e <strong>di</strong> garbo: la morte della madre <strong>di</strong> Bambi è, forse, la più traumatica scena <strong>di</strong> tutta la<br />

produzione Disney insieme con il <strong>di</strong>stacco dell'elefantino d<strong>al</strong>la madre in "Dumbo" (1941) e Biancaneve nel bosco.<br />

Oscar per la canzone "Love is a Song".<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

I bambini sono <strong>di</strong> sinistra [Videoregistrazione] / testi <strong>di</strong> Michele Serra ... [et <strong>al</strong>.] ; canzoni <strong>di</strong><br />

Fabrizio De André<br />

Serra, Michele<br />

Torino : Einau<strong>di</strong>, c2005 1 DVD (1<strong>15</strong> min.)<br />

Bandolero! [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Andrew V. Mc Laglen<br />

STEWART, James<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (102 min.)<br />

Il barbiere <strong>di</strong> Siviglia [Videoregistrazione] / Gioacchino Rossini ; Orchestra and Chorus of the<br />

Opera House Zurich ; Nello Santi<br />

ORCHESTRA OF THE OPERA HOUSE ZURICH<br />

Euroarts, c2001 2 DVD (161 min. + 1 fasc. ; 21 p. : ill. 18 cm) Interpreti: Vesselina Kasarova, Manuel Lanza,<br />

Rein<strong>al</strong>do Macias<br />

Barry Lyndon [Videoregistrazione] / Stanley Kubrick<br />

O'NEAL, Ryan<br />

Warner Home Video, c2001 1 DVD (178 min.) ;<br />

Trama:<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1844-56) <strong>di</strong> William M. Thackeray: peripezie <strong>di</strong> Redmond Barry, irlandese del Settecento,<br />

avventuriero e arrampicatore soci<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> cui si narrano l'ascesa e la caduta attraverso le tappe <strong>di</strong> soldato, spia e<br />

giocatore.<br />

Critica:<br />

Il fascino freddo del film nasce d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>stanza e d<strong>al</strong>la sor<strong>di</strong>na con cui Kubrick espone le vicissitu<strong>di</strong>ni del suo


antieroico personaggio, smentite soltanto nei suoi rapporti col figlioletto. Elogiato per il suo versante plasticofigurativo<br />

come uno splen<strong>di</strong>do <strong>al</strong>bum d'immagini, non è un'opera forma<strong>lista</strong>, ma un <strong>di</strong>scorso complesso <strong>di</strong> cui<br />

“protagoniste... sono le leggi economiche, la struttura soci<strong>al</strong>e, le barriere <strong>di</strong> classe” (Pier Giorgio Bellocchio),<br />

esposte con una luci<strong>di</strong>tà e una durezza insolite nel genere del film in costume. 7 nomination agli Oscar (tra cui a S.<br />

Kubrick come regista e sceneggiatore) e 4 premi: fotografia (J. Alcott), scene (K. Adam, R. W<strong>al</strong>ker, V. Dixon),<br />

costumi (Ulla-Britt Soderlund, Milena Canonero) e musica adattata (Leonard Rosenman: Bach, Paisiello, Haendel,<br />

Mozart, Federico il Grande e, anacronisticamente, Schubert).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Basil l'investigatopo [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (75 min.)<br />

La battaglia <strong>di</strong> Algeri [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Gillo Pontecorvo<br />

HAGGIAG, Brahim<br />

DNC, [2001] 2 DVD (ca. 121 + 90 min.) ;<br />

Trama:<br />

Algeria, 1954-1960. Il popolo <strong>al</strong>gerino, sotto la guida del Fronte Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Liberazione (FLN) lotta contro la<br />

dominazione coloni<strong>al</strong>e francese per il raggiungimento dell'in<strong>di</strong>pendenza. Nella capit<strong>al</strong>e Algeri il centro della rivolta<br />

è il vecchio quartiere arabo della casbah, dove i combattenti del FLN si muovono protetti d<strong>al</strong>la popolazione. Il FLN<br />

adotta la tattica della guerriglia urbana, basata su imboscate e atti <strong>di</strong> terrorismo rivolti verso i citta<strong>di</strong>ni francesi<br />

residenti nella zona europea della città. Quando arrivano i reparti speci<strong>al</strong>i dell'esercito francese guidati d<strong>al</strong>l'esperto<br />

colonnello Mathieu (Martin), il conflitto <strong>di</strong>venta ancora più cruento e spietato..<br />

Critica:<br />

In uno stile sobrio e documentaristico, con molti attori non professionisti e qu<strong>al</strong>che eccessiva <strong>di</strong>latazione nella fase<br />

degli attentati, il film rievoca con una forte cor<strong>al</strong>ità la guerra <strong>di</strong> popolo degli <strong>al</strong>gerini, a partire da una<br />

"sceneggiatura <strong>di</strong> ferro" <strong>di</strong> Franco Solinas che cerca <strong>di</strong> spiegare anche le ragioni del nemico francese. Per questo<br />

scontentò sia la sinistra (e il governo <strong>di</strong> Algeri che era il vero committente dell'operazione) sia la destra, ma<br />

conquistò vasta risonanza soprattutto sui mercati <strong>di</strong> lingua inglese. In Francia fu vietata la proiezione, ma il film<br />

ottenne il Leone d'oro a Venezia e due nomination <strong>al</strong>l'Oscar, per la regia e per la sceneggiatura asciutta e tesa <strong>di</strong><br />

Franco Solinas. Per contratto Pontecorvo dovette occuparsi person<strong>al</strong>mente delle musiche, con l'aiuto <strong>di</strong> Ennio<br />

Morricone.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Beatrice <strong>di</strong> Tenda [Videoregistrazione] / Vincenzo Bellini ; Orchestra e Chorus of the Zurich<br />

Opera House ; conducted by Marcello Viotti<br />

Bellini, Vincenzo <br />

TDK, c2002 2 DVD (170 min.) + 1 fasc. (19 p. ; 18 cm)<br />

Behind enemy lines [Videoregistrazione] = Dietro le linee nemiche / regia <strong>di</strong> John Moore<br />

MOORE, John<br />

Mondadori, c2004 1 DVD (ca. 101 min.) ;<br />

Trama:<br />

Il pilota della marina americana Burnett (Wilson)sorvola una fossa comune serba che non doveva vedere e viene<br />

abbattuto,in territorio nemico perdendo il suo compagno <strong>di</strong> volo. Tenta <strong>di</strong> sopravvivere perseguitato tanto d<strong>al</strong>la<br />

polizia loc<strong>al</strong>e quanto d<strong>al</strong>le truppe nemiche. Nel frattempo gli uffici<strong>al</strong>i del proprio comando devono decidere se<br />

obbe<strong>di</strong>re agli or<strong>di</strong>ni o opporvisi per lanciarsi <strong>al</strong> recupero del pilota.<br />

Critica:<br />

Scritto da David Verloz e Zak Penn, un videogame d<strong>al</strong> vivo, con struttura “a livelli” ed effetti <strong>di</strong>git<strong>al</strong>i me<strong>di</strong>ocri; il<br />

protagonista s<strong>al</strong>ta, corre, cade e –tra un raccordo e l’<strong>al</strong>tro- recupera le forze per passare <strong>al</strong> quadro successivo.


Propagan<strong>di</strong>sta e reazionario? Fa tutto parte del gioco (e del marketing).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il *bell'Antonio [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mauro Bolognini<br />

Mastroianni, Marcello<br />

Medusa video, [2000] 1 DVD (98 min.) ;<br />

Trama:<br />

Preceduto d<strong>al</strong>la fama <strong>di</strong> dongiovanni, ma in re<strong>al</strong>tà impotente, Antonio Mangano (Mastroianni) torna in Sicilia<br />

perché deve sposare Barbara (Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e, doppiata da Rita Savagnone). Il giovane se ne innamora perdutamente,<br />

ma quando si scopre che, dopo un anno <strong>di</strong> matrimonio, la moglie è ancora "signorina" lo scand<strong>al</strong>o è inevitabile.<br />

Critica:<br />

Ambientando l'adattamento del romanzo omonimo <strong>di</strong> Vit<strong>al</strong>iano Brancati, firmato da Pier Paolo Pasolini e Gino<br />

Vicentini, negli anni Cinquanta invece che nel periodo fascista, il film perde molte delle sue implicazioni sociopolitiche<br />

(ridotte <strong>al</strong>la satira del "più it<strong>al</strong>iano <strong>di</strong> tutti i partiti", o affidate a macchiette un po'caricate) e si concentra<br />

sulle <strong>di</strong>savventure del protagonista. Così, nonostante la bella prova <strong>di</strong> Mastroianni, perde il "tono intimistico e<br />

languido <strong>di</strong> cui la vicenda si riveste" (Volpi) e consegna l'opera a un manierismo <strong>di</strong> gusto ma in fondo inerte. Vela<br />

d'oro <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Locarno. Primo film prodotto da Alfredo Bini.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Il bell'Antonio" <strong>di</strong> BRANCATI, Vit<strong>al</strong>iano avente collocazione 853.914 BRA.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La Bella Addormentata nel bosco [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Milano : Buena Vista, [2002] 1 DVD (72 min.) : son. color. ; 12 cm<br />

La bestia nel cuore [Videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Cristina Comencini<br />

Mezzogiorno, Giovanna<br />

Feltrinelli ; Rai Cinema ; Cattleya, c2005 1 DVD (116 min.)<br />

Il *bidone [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Federico Fellini<br />

CRAWFORD, Broderick<br />

Medusa video, [2000] 1 DVD (100 min.) ;<br />

Trama:<br />

Augusto, Roberto e Picasso sono tre furfanti <strong>di</strong> piccolo c<strong>al</strong>ibro, esperti nei classici 'bidoni' con i qu<strong>al</strong>i truffare della<br />

povera gente. Quando la moglie <strong>di</strong> Picasso comincia ad avere dei dubbi sul'attività del marito, questi tronca ogni<br />

rapporto con i complici. Augusto invece tenta <strong>di</strong> fare un'<strong>al</strong>tra truffa tentando <strong>di</strong> mettersi in tasca l'intero m<strong>al</strong>loppo,<br />

ma i suoi nuovi compari non gliela faranno passare liscia.<br />

Critica:<br />

Fra truffe ai danni <strong>di</strong> gente semplice e lo spaccato <strong>di</strong> un certo sottobosco romano, il f<strong>al</strong>limento esistenzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un<br />

bidonista <strong>di</strong> professione (Crawford, straor<strong>di</strong>nario ma perennemente ubriaco durante le riprese) che vorrebbe<br />

mollare tutto, ma per uno sgarro ai suoi complici verrà pestato a sangue e ucciso. Pen<strong>al</strong>izzato dai tagli (in origine<br />

durava oltre due ore), per la sua fusione <strong>di</strong> crudele re<strong>al</strong>ismo e <strong>di</strong> spunti surre<strong>al</strong>i resta un anello <strong>di</strong> passaggio<br />

fondament<strong>al</strong>e tra il primo Fellini e i capolavori della maturità. Sceneggiatura del regista, Tullio Pinelli ed Ennio<br />

Flaiano. Criticato a Venezia (dove non fu apprezzata la person<strong>al</strong>e rilettura dell'idea cattolica della Grazia che può<br />

riscattare tutta la vita), segnò l'inizio dell'<strong>al</strong>lergia del regista per i festiv<strong>al</strong>.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Big Fish [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Tim Burton<br />

McGregor, Ewan<br />

Panorama, 2005 1 DVD (120 min.) ;<br />

Trama:<br />

Will Bloom non ha mai creduto <strong>al</strong>le stravaganti storie che il padre Ed, commesso viaggiatore, raccontava a lui e<br />

agli <strong>al</strong>tri. Avvertito d<strong>al</strong>la madre Sandra, da Parigi, in compagnia della moglie incinta, rimpatria per essergli vicino<br />

prima che se ne vada per sempre, e scopre che, pur con qu<strong>al</strong>che esagerazione, erano vere. E si prepara a<br />

raccontarle a suo figlio.<br />

Critica:<br />

È il film meno “gotico”, il più gioioso, americano e teorico <strong>di</strong> T. Burton, impregnato <strong>di</strong> un'antica tra<strong>di</strong>zione<br />

folcloristica nazion<strong>al</strong>e: quella del t<strong>al</strong>l t<strong>al</strong>e, racconto iperbolico. Burton non cambia, s'evolve. Insieme col piacere <strong>di</strong><br />

raccontare, i suoi temi sono la verità del mito (fino a che punto Ed Bloom è un ciarlatano?) e la necessità dell'utopia,<br />

della fantasia, del sogno. Eroe, buffone e story teller, Ed Bloom non esiste <strong>al</strong> <strong>di</strong> fuori delle storie che racconta. Sotto<br />

il segno della morte, è però anche un film d'amore, quello <strong>di</strong> Ed per la moglie Sandra, ma lo si viene a sapere <strong>al</strong>la<br />

fine. Doveva essere più approfon<strong>di</strong>to. Qui, nella commistione tra re<strong>al</strong>tà e fantasia, è forse il suo limite, se non la<br />

debolezza: “ ... <strong>di</strong>venta così un oggetto <strong>di</strong> piacere a corrente <strong>al</strong>ternata, anzi due film in uno ...” (P. Cherchi Usai).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Billy Elliot [Videoregistrazione] / <strong>di</strong>retto da Stephen D<strong>al</strong>dry ; [interpreti] Julie W<strong>al</strong>ters, Gary<br />

Lewis, Jamie Bell<br />

WALTERS, Julie<br />

Mondadori, c2003 1 DVD (ca. 110 min.) ;<br />

Blade Runner [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ridley Scott ; [interpreti] Harrison Ford, Rutger<br />

Hauer, Sean Young<br />

SCOTT, Ridley<br />

Warner Home Video, c2006 1 DVD (ca. 112 min.) ;<br />

Critica:<br />

Nella Los Angeles del 2019 ex poliziotto torna in servizio per ritirare d<strong>al</strong>la circolazione due uomini e due donne<br />

“replicanti”, androi<strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> un’ingegneria genetica, così perfetti da risultare in<strong>di</strong>stinguibili dai norm<strong>al</strong>i esseri<br />

umani. Ispirato <strong>al</strong> romanzo Ma gli androi<strong>di</strong> sognano pecore elettriche? (1968) <strong>di</strong> Philip K. Dick, è il miglior film <strong>di</strong><br />

SF degli anni ’80: dopo Metropolis (1926) <strong>di</strong> F. Lang nessun film, forse, aveva proposto un’immagine così<br />

suggestiva e terribile del futuro come la metropoli multirazzi<strong>al</strong>e, modernissima e decadente, ideata d<strong>al</strong>l’artista<br />

concettu<strong>al</strong>e Syd Mead e d<strong>al</strong>lo scenografo L. G. Paull (con la fotografia <strong>di</strong> J. Cronenweth, gli effetti speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> D.<br />

Trumbull, le musiche <strong>di</strong> Vangelis). A livello tematico può insospettire il suo versante filosofeggiante e il fin<strong>al</strong>e,<br />

imposto d<strong>al</strong>la produzione a Scott, è smaccatamente consolatorio, ma il fascino figurativo e la sagace commistione<br />

<strong>di</strong> thriller neri e fantastico sono fuori <strong>di</strong>scussione. Ovviamente i soci dell’Academy che dà gli Oscar non se ne<br />

accorsero. Nel 1991 fu rimesso in circolazione in una nuova e<strong>di</strong>zione curata d<strong>al</strong> regista, eliminando la narrazione<br />

fuori campo, con qu<strong>al</strong>che ritocco e un fin<strong>al</strong>e <strong>di</strong>verso, portando la durata a 117 minuti.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

The *Blues Brothers [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> John Lan<strong>di</strong>s<br />

LANDIS, John<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (142 min.) ;<br />

Critica:<br />

Per impe<strong>di</strong>re la chiusura della loro vecchia scuola, due fratelli organizzano un concerto. Combinano tanti guai che<br />

l’intera polizia <strong>di</strong> Chicago si mette a inseguirli a pie<strong>di</strong>, in auto, a cav<strong>al</strong>lo, in elicottero. Un classico della nuova<br />

comme<strong>di</strong>a demenzi<strong>al</strong>e, un film <strong>di</strong> culto per i fan <strong>di</strong> Belushi. Anche l’orecchio ha la sua parte con molti <strong>di</strong>vi del<br />

Rhythm and Blues, da Ray Charles a Cab C<strong>al</strong>loway e Aretha Franklin,. Scritto da Lan<strong>di</strong>s con D. Aykroyd e costato<br />

27 milioni <strong>di</strong> dollari, è basato su una coppia <strong>di</strong> personaggi popolari nella trasmissione TV Saturday Night Live. Tra<br />

gli ospiti <strong>di</strong> passaggio i registi Frank Oz e Steven Spielberg e l’ex fotomodella Twiggy.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Bollito misto con mostarda [Videoregistrazione] : il monologo / Daniele Luttazzi<br />

Luttazzi, Daniele<br />

Feltrinelli ; Krassner entertainment, c2005 1 DVD (110 min.)<br />

The *Bourne identity [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Doug Liman<br />

DAMON, Matt<br />

Mondadori, 2004 1 DVD (ca. 113 min.) ;<br />

Trama:<br />

Un killer della Cia <strong>di</strong> nome Jason Bourne (Damon) viene ripescato davanti a Marsiglia, mezzo morto e in preda ad<br />

amnesia. Ha appena f<strong>al</strong>lito una missione, e i suoi capi lo vogliono eliminare: lo aiuterà una ragazza (Potente)<br />

conosciuta a Zurigo.<br />

Critica:<br />

D<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Robert Ludlum (noto in it<strong>al</strong>iano come Un nome senza volto e adattato da Tony Gilroy e William<br />

Blake Herron) un thriller girato interamente in location europee - che finge <strong>di</strong> essere vecchio stile, tra inseguimenti in<br />

macchina e parentesi romantiche. Il risultato sarebbe anche piacevole, ma le sorprese mancano e non si respira mai<br />

un vero senso del pericolo. E Demon è poco cre<strong>di</strong>bile come macchina per uccidere che liquida energumeni con due<br />

colpi <strong>di</strong> karaté.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Un nome senza volto" <strong>di</strong> LUDLUM, Robert avente collocazione 813.54 LUD.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Bowling a Columbine [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Michael Moore<br />

MOORE, Michael<br />

Cecchi Gori Home Video, c2003 1 DVD (1<strong>15</strong> min.) ;<br />

Trama:<br />

Come Roger & Me (1989), è un itinerario attraverso il versante, occultato dai mass me<strong>di</strong>a, degli Stati Uniti,<br />

raccontati come paese impregnato <strong>di</strong> violenza e <strong>di</strong> paura, ossessionato d<strong>al</strong>le armi da fuoco. Il titolo rimanda a due<br />

fatti <strong>di</strong> cronaca nera: il massacro, avvenuto il 20-4-1999, <strong>al</strong>la Columbine High School <strong>di</strong> Littleton (Colorado) per<br />

mano <strong>di</strong> due studenti dotati <strong>di</strong> armi automatiche che uccisero do<strong>di</strong>ci studenti, un professore e sé stessi; e l'uccisione<br />

<strong>di</strong> tre persone in un bowling della stessa città.<br />

Critica:<br />

Documentario anom<strong>al</strong>o e <strong>di</strong>rompente, il film passa per la presenza fisica del suo corpulento autore che con quieta e<br />

implacabile sicurezza scopre il suo punto <strong>di</strong> vista etico <strong>di</strong> investigatore, giu<strong>di</strong>ce e testimone accumulando dati,<br />

informazioni, interviste, raffronti, persino <strong>di</strong>segni animati e tingendo lo sdegno della denuncia <strong>di</strong> ironia e sarcasmo.<br />

Esemplare è la sequenza della visita a Charlton Heston, assiduo portavoce della potente NRA (Nation<strong>al</strong> Rifle<br />

Association) che da più <strong>di</strong> un secolo sostiene i produttori <strong>di</strong> armi e i loro clienti: i confini tra fiction e non-fiction<br />

tendono qui a scomparire.In questo suo film <strong>di</strong> denuncia socio-politica, dunque parzi<strong>al</strong>e, M. Moore tocca vari temi:<br />

la cultura della paura, <strong>al</strong>imentata dai mass me<strong>di</strong>a, e trasformata in psicosi dopo l'11 settembre 2001; il razzismo<br />

esplicito o strisciante; i fantasmi delle origini storiche (guerre in<strong>di</strong>ane, schiavismo, guerra civile); la lunga serie degli<br />

interventi armati, <strong>di</strong>retti o in<strong>di</strong>retti, negli <strong>al</strong>tri paesi. Dopo Il mondo del silenzio (1956), è il solo documentario <strong>di</strong><br />

lungometraggio messo in concorso <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Cannes. Giu<strong>di</strong>cato il miglior documentario <strong>di</strong> tutti i tempi d<strong>al</strong>la<br />

Internation<strong>al</strong> Documentary Association <strong>di</strong> Los Angeles. Oscar per il miglior documentario. Costato 3 milioni <strong>di</strong><br />

dollari, ne ha incassati 120.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Bravados [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Henry King<br />

PECK, Gregory<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (94 min.) ;


Broken flowers [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Jim Jarmusch<br />

JARMUSCH, Jim<br />

Mikado ; Feltrinelli, [2006] 1 DVD (102 min.)<br />

C'era una volta in America [Videoregistrazione] [regia <strong>di</strong>] Sergio Leone ; [interpreti] Robert De<br />

Niro, James Woods, Elizabeth McGovern<br />

LEONE, Sergio<br />

Regency Entertainment, c2003 2 DVD (220 min.) ;<br />

Trama:<br />

D<strong>al</strong> romanzo "Mano armata" (The Hoods, 1983) <strong>di</strong> Harry Grey (David Aaronson).La vicenda abbraccia un arco <strong>di</strong><br />

quasi mezzo secolo, <strong>di</strong>viso in 3 momenti: 1922-23, quando i protagonisti sono ragazzini, angeli d<strong>al</strong>la faccia<br />

sporca <strong>al</strong>la dura scuola della strada nel Lower East Side <strong>di</strong> New York; 1932-33, quando sono <strong>di</strong>ventati una banda<br />

<strong>di</strong> giovani gangster; 1968, quando Noodles (R. De Niro), come emergendo d<strong>al</strong>la nebbia del passato, ritorna a<br />

New York <strong>al</strong>la ricerca del tempo perduto.<br />

Critica:<br />

All'origine dell'ultimo film <strong>di</strong> Leone (1929-89) c'è il tempo con la sua vertigine. Come struttura narrativa, è un<br />

labirinto <strong>al</strong>la Borges, un giar<strong>di</strong>no dai sentieri incrociati, una nuova confutazione del tempo.Alle sconnessioni<br />

tempor<strong>al</strong>i corrispondono le <strong>di</strong>latazioni dello spazio: con sapienti incastri tra esterni autentici ed esterni ricostruiti in<br />

teatro, Leone accompagna lo spettatore in un viaggio attraverso l'America metropolitana (e la storia del cinema su<br />

quell'America) che è re<strong>al</strong>e e favoloso, archeologico e ritu<strong>al</strong>e. Sono spazi <strong>di</strong>latati e trasfigurati d<strong>al</strong>la cinepresa;<br />

spazi anche sonori e music<strong>al</strong>i, riempiti d<strong>al</strong>la musica <strong>di</strong> E. Morricone e da motivi famosi: “Amapola”, “Summertime”,<br />

“Night and Day”, “Yesterday”. È un film <strong>di</strong> morte, iniquità, violenza, piombo, sangue, paura, amicizia virile,<br />

tra<strong>di</strong>menti. E <strong>di</strong> sesso. In questa fiaba <strong>di</strong> maschi violenti le donne sono m<strong>al</strong>trattate; la pulsione sessu<strong>al</strong>e è legata<br />

<strong>al</strong>l'an<strong>al</strong>ità, <strong>al</strong>la golosità, <strong>al</strong>la morte, soprattutto <strong>al</strong>la violenza. È l'America vista come un mondo <strong>di</strong> bambini. Piccolo<br />

gangster senza gloria, Noodles <strong>di</strong>venta vero protagonista nell'epilogo quando si rifiuta <strong>di</strong> uccidere l'ex amico Max.<br />

Soltanto <strong>al</strong>lora, ormai vecchio, è <strong>di</strong>ventato uomo.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Caccia a ottobre rosso [Videoregistrazione] [regia <strong>di</strong>] John Mctiernan<br />

CONNERY, Sean<br />

Panorama, c2005 1 DVD (129 min.) ;<br />

Critica:<br />

Il cacciatore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Michael Cimino ; [interpreti] Robert De Niro, John<br />

Savage, Christopher W<strong>al</strong>ken<br />

DE NIRO, Robert<br />

Univers<strong>al</strong> Pictures, 2001 1 DVD (ca. 175 min.)<br />

Trama: Tre operai partono per il Vietnam. Fatti prigionieri dai Vietcong, riescono a fuggire, ma quella<br />

sconvolgente esperienza li ha segnati per sempre. Uno dei tre trova a Saigon la morte che aveva cercato con<br />

accanimento. Film <strong>di</strong> taglio espressionista con <strong>al</strong>ternanza <strong>di</strong> tempi <strong>di</strong>latati e scorci fulminei, fondato su due<br />

metafore (la caccia <strong>al</strong> cervo, la roulette russa). Cinque premi Oscar (film, regia, C. W<strong>al</strong>ken, montaggio, suono).<br />

All’inferno e ritorno. Il titolo <strong>di</strong> un vecchio e me<strong>di</strong>ocre film bellico hollywoo<strong>di</strong>ano, tratto d<strong>al</strong>le memorie <strong>di</strong> Au<strong>di</strong>e<br />

Murphy, il soldato americano più decorato della seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e, e da lui interpretato, sarebbe adatto<br />

anche a Il cacciatore (The Deer Hunter, 1978 - EMI -Titanus) che <strong>di</strong> colpo piazza lo sceneggiatore Michael<br />

Cimino, <strong>di</strong> trentasette anni, in prima fila tra i registi americani dell’ultima leva. Questo suo secondo film – che, a<br />

quattro anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, segue Una c<strong>al</strong>ibro venti per lo specia<strong>lista</strong> con Clint Eastwood – è destinato a durare. Il<br />

cacciatore dura tre ore. La guerra nel Vietnam v’occupa la parte centr<strong>al</strong>e, la più breve, oltre a un capitolo verso<br />

la fine, nelle cadenze <strong>di</strong> un’apoc<strong>al</strong>isse <strong>al</strong>lucinata. Recentemente soltanto il Peckinpah <strong>di</strong> La croce <strong>di</strong> ferro può<br />

sostenere il confronto con la visionaria potenza, l’orrore insostenibile, lo str<strong>al</strong>unato onirismo <strong>di</strong> queste sequenze<br />

sulla guerra come inferno e carnev<strong>al</strong>e <strong>di</strong> morte. È un film, quello <strong>di</strong> Cimino, che si colloca su quella linea <strong>di</strong><br />

espressionismo che, nel cinema americano, parte da Sternberg (e il riferimento <strong>al</strong> regista <strong>di</strong> The Saga of Anathan<br />

<strong>di</strong>venta inevitabile nelle scene <strong>di</strong> Saigon), passa per Welles – e, perché no?, per il Losey inglese – e arriva a un


certo Peckinpah e <strong>al</strong> Coppola <strong>di</strong> Il padrino - parte seconda. Anche la costruzione narrativa – in <strong>al</strong>ternanza tra<br />

<strong>di</strong>latazioni e compressioni dei tempi narrativi, tra esasperati indugi e scorci fulminei – è su questa linea. Così si<br />

spiega la trascinata insistenza sulla cerimonia e la festa nuzi<strong>al</strong>e, nel quadro <strong>di</strong> una comunità <strong>di</strong> origine russa, che<br />

occupa tanto spazio nella prima parte. È lo stesso approccio <strong>di</strong> Visconti nell’interminabile b<strong>al</strong>lo <strong>di</strong> Il Gattopardo,<br />

e ha un’an<strong>al</strong>oga funzione espressiva: un mondo <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ori costituiti che sarà spazzato via, sconvolto, corrotto<br />

d<strong>al</strong>la guerra. Chi accuserà Il cacciatore <strong>di</strong> essere un film politicamente reazionario perché mostra le atrocità<br />

commesse dai vietcong, non avrà capito nulla per cecità. Non avrà capito che Cimino e il suo sceneggiatore<br />

Deric Washburn si pongono nei confronti della guerra del Vietnam in un atteggiamento etico, non politico.<br />

Eppure l’ossessiva insistenza sul tema della roulette russa dovrebbe aprire gli occhi anche ai più ottusi: è un tema<br />

che acquista un v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> metafora sulla guerra – su quella guerra – che cancella la linea <strong>di</strong> separazione tra<br />

ragione e follia, coraggio e ferocia, amici e nemici. È più <strong>di</strong>fficile, invece, an<strong>al</strong>izzare – e qui manca lo spazio –<br />

la caccia <strong>al</strong> cervo, nelle due sequenze par<strong>al</strong>lele <strong>al</strong>l’inizio e <strong>al</strong>la fine del film, anch’esse immerse in clima <strong>di</strong><br />

stupenda resa figurativa (la fotografia in Panavision è <strong>di</strong> Vilmos Szigmond che è, con Laszlo Kovac e Gordon C.<br />

Wills, uno dei gran<strong>di</strong> operatori dell’ultimo cinema americano), in contrapposizione <strong>al</strong>le bolge infern<strong>al</strong>i del<br />

Vietnam e <strong>al</strong>lo spettr<strong>al</strong>e caos <strong>di</strong> Saigon. Occorreva uno straor<strong>di</strong>nario coraggio mor<strong>al</strong>e e artistico per chiudere<br />

questa saga tragica, ribollente <strong>di</strong> urlo e furore e follia, con quel coro <strong>di</strong> God Bless America. In una compagnia <strong>di</strong><br />

attori – tra cui, nella parte <strong>di</strong> Stan, l’amico della rivoltella, John Caz<strong>al</strong>e che morì tragicamente dopo le riprese –<br />

superbamente guidata da Cimino, c’è un De Niro <strong>al</strong> meglio della sua forma. [Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film<br />

2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

I cacciatori [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Dick Powell<br />

MITCHUM, Robert<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (103 min.)<br />

La *caduta degli dei [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Luchino Visconti<br />

BOGARDE, Dirk<br />

Istituto Luce, c2000 1 DVD (<strong>15</strong>0 min.) Interpreti: Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Griem, Helmut Berger, Renauld<br />

Verlay, Umberto Orsini, Albrecht Schonh<strong>al</strong>s, Reinhard Kolldehoff, Charlotte Rampling, Florinda Bolkan ;<br />

Trama:<br />

Storia della famiglia tedesca degli Essenbeck, industri<strong>al</strong>i met<strong>al</strong>lurgici, nel biennio 1933-34, d<strong>al</strong>l’incen<strong>di</strong>o del<br />

Reichstag <strong>al</strong>la “notte dei lunghi coltelli” in cui le SS fecero strage delle S.A. Durante la festa del suo compleanno,<br />

l'industri<strong>al</strong>e dell'acciaio Joachim Essenbeck, nomina il nipote Konstantin, gra<strong>di</strong>to ai nazisti, vice<strong>di</strong>rettore<br />

dell'azienda. Il vecchio Joachim viene assassinato e dell'omici<strong>di</strong>o è incolpato Herbert, <strong>di</strong>ssidente politico, che è<br />

costretto a fuggire. Martin, nipote <strong>di</strong> Joachim, figlio della vedova Sophie e maggiore azionista, nomina Bruckman<br />

(amante della madre) <strong>di</strong>rettore dell'azienda: Martin, tarato ment<strong>al</strong>e e deviato sessu<strong>al</strong>e, è ricattato da Konstantin,<br />

che viene ucciso durante lo sterminio delle SA nella "notte dei lunghi coltelli". Dietro suggerimento <strong>di</strong> Aschenbach,<br />

che teme il troppo potere <strong>di</strong> Bruckman, Martin si ven<strong>di</strong>ca del presunto poco amore della madre, violentandola.<br />

Critica:<br />

Poeta del negativo, Visconti riprende qui –tenendo d’occhio Macbeth <strong>di</strong> Shakespeare, I demoni <strong>di</strong> Dostoevskij,<br />

Gotterdammerung <strong>di</strong> Wagner e Thomas Mann - la sua vocazione <strong>di</strong> registratore <strong>di</strong> crolli, profanatore <strong>di</strong><br />

romanticismi, cantore <strong>di</strong> corruzioni e <strong>di</strong>ssoluzioni. Forzature, <strong>di</strong>ssonanze, compiacimenti sono i peccati minori <strong>di</strong> un<br />

film d<strong>al</strong> ritmo spiccio, <strong>di</strong> fosca potenza, con una compagnia internazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> attori <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne. Ribattezzato<br />

m<strong>al</strong>ignamente “La saga dei Buddenkrupp”.<br />

Il caimano [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Nanni Moretti<br />

ORLANDO, Silvio<br />

Mikado ; Feltrinelli, 2006 2 DVD (108 min.)<br />

Caravaggio [Videoregistrazione] / [regia] <strong>di</strong> Derek Jarman ; [interpreti] Nigel Terry, Sean Bean,<br />

Garry Cooper<br />

JARMAN, Derek<br />

Dolmen Home Video, [199-?] 1 DVD (97 min.) ; 19 cm.<br />

Trama Fuggiasco a Porto Ercole, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio ivi muore nel 1610. Lo assiste il fedele<br />

servo muto Jerus<strong>al</strong>emme. Si rivive la vita tormentata e tempestosa che il pittore condusse a Roma, tra sor<strong>di</strong>de<br />

avventure, risse e traversie <strong>di</strong> ogni genere; gli incontri amorosi con l'amante Lena e con l'<strong>al</strong>tro amante - il più noto<br />

fra i modelli - Ranuccio Tomassoni che poi Caravaggio uccise a coltellate; infine è tutta una sfilata <strong>di</strong> gente illustre o


<strong>di</strong> bassa estrazione, con cui il pittore si ispirava per le sue opere più celebri. Nell'agonia, il Caravaggio riepiloga<br />

volti ed episo<strong>di</strong>, ricorda i vertici raggiunti, i potenti incontrati, i momenti intensi della sua <strong>di</strong>ssipazione come della<br />

sua fama, ancora oggi straor<strong>di</strong>naria.<br />

Carlito's Way [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Brian De P<strong>al</strong>ma<br />

PACINO, Al<br />

Panorama, 2006 1 DVD (138 min.) ;<br />

Critica:<br />

Dai romanzi Carlito’s Way (1975) e After hours (1979) <strong>di</strong> Edwin Torres. Ambientato nel 1975 nella Haarlem<br />

ispanica dell’East River, il ritratto <strong>di</strong> Carlos Brigante, m<strong>al</strong>avitoso portoricano, che tenta invano <strong>di</strong> cambiare vita, la<br />

traiettoria <strong>di</strong> un destino che ha per traguardo una morte violenta. Almeno quattro sequenze <strong>di</strong> rilievo in questo opus<br />

n. 22 <strong>di</strong> B. De P<strong>al</strong>ma, uno dei suoi migliori, tutto narrato in flashback; 2 forti interpretazioni <strong>di</strong> A. Pacino (doppiato<br />

benissimo da Giancarlo Giannini) e S. Penn, una sapiente sceneggiatura <strong>di</strong> David Koepp. Unico <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> questo<br />

film neoromantico più vicino <strong>al</strong> noir che <strong>al</strong> gangster: il convenzion<strong>al</strong>e tema nost<strong>al</strong>gico della m<strong>al</strong>avita che “non è più<br />

quella <strong>di</strong> una volta”.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Casinò [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Martin Scorsese<br />

DE NIRO, Robert<br />

Panorama, 2006 1 DVD (178 min.) ;<br />

Critica:<br />

1973 Sam “Asso” Rothstein, giocatore d’azzardo e pregiu<strong>di</strong>cato, è scelto da una potente famiglia mafiosa del<br />

Kansas City come <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> una casa da gioco <strong>di</strong> Las Vegas, ma la sua ambizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare ricco e rispettabile<br />

manager è rovinata d<strong>al</strong>la moglie, avida e infedele, e da un amico gangster <strong>di</strong>ssennato. Geni<strong>al</strong>e miscela <strong>di</strong><br />

melodramma e film gasngsteristico sotto il segno della <strong>di</strong>smisura: <strong>di</strong> durata, violenza, nost<strong>al</strong>gia, ossessioni, nevrosi,<br />

form<strong>al</strong>ismi. E’ la storia <strong>di</strong> tre in<strong>di</strong>vidui che oltrepassano i limiti per orgoglio, arroganza, ubriacatura da denaro<br />

facile, e della loro caduta, che è anche una cacciata d<strong>al</strong> para<strong>di</strong>so, fanno crollare un impero. Scritto da Nicholas<br />

Pileggi che con M. Scorsese aveva già collaborato in Quei bravi ragazzi (1990).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Casomai [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Alessandro D'Alatri<br />

ROCCA, Stefania<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (114 min.)<br />

Il castello errante <strong>di</strong> Howl [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Hayao Miyazaki<br />

MIYAZAKI, Hayao<br />

Lucky Red Home Video, [2006] 2 DVD (119 min.)<br />

Cenerentola [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (72 min.) ;<br />

Trama:<br />

Cenerentola vive con la cattiva matrigna e con due brutte sorellastre che la trattano come una serva. Grazie<br />

<strong>al</strong>l'aiuto dei suoi amici topolini e <strong>di</strong> una simpatica e svampita fatina riesce a partecipare <strong>al</strong> b<strong>al</strong>lo del principe dove<br />

perde una scarpetta. Il principe, innamorato, riuscirà a ritrovarla.<br />

Critica:<br />

La celebre favola <strong>di</strong> Charles Perrault in versione animata della <strong>di</strong>tta Disney: graziosa e sdolcinata, prende vita,<br />

come sempre, quando entrano in scena gli anim<strong>al</strong>i. In<strong>di</strong>menticabile la canzoncina della fata che opera le magie:<br />

“Bibbi<strong>di</strong> Bobbi<strong>di</strong> Boo”.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


I cento passi [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Marco Tullio Giordana<br />

LO CASCIO, Luigi<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (114 min.)<br />

Che pasticcio, Bridget Jones! [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Beeban Kidron<br />

ZELLWEGER, Renée<br />

Panorama, c2006 1 DVD (103 min.)<br />

Chi ha incastrato Roger Rabbit? [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Zemeckis<br />

FLEISCHER, Charles<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 2 DVD (100 min.) Interpreti: Charles Fleischer, Joanna Cassidy ;<br />

Trama:<br />

I personaggi sono quattro: Ed<strong>di</strong>e V<strong>al</strong>iant, l'investigatore privato; il coniglio Roger Rabbit; la tuttacurve Jessica, sua<br />

moglie, che ha la madorn<strong>al</strong>e anatomia <strong>di</strong> una vamp e il bieco, nerovestito Doom, magistrato implacabile che ha<br />

potere sui “Toons”. Il primo e l'ultimo sono umani; gli <strong>al</strong>tri due sono Toons, personaggi <strong>di</strong>segnati. I due universi<br />

coesistono.<br />

Critica:<br />

Il livello tecnico è eccezion<strong>al</strong>e, senza il minimo scarto dell'impressione <strong>di</strong> re<strong>al</strong>tà. Altrettanto ammirevole è la<br />

ricchezza delle citazioni, delle trovate comiche, ma presto ci si accorge che procede per accumulazione, non per<br />

sviluppo narrativo. 3 in<strong>di</strong>scutibili Oscar tecnici (montaggio, effetti speci<strong>al</strong>i visivi e sonori). Il cortometraggio <strong>di</strong><br />

apertura in stile Warner Bros degli anni '50 è una meraviglia.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Chicago [Videoregistrazione] / <strong>di</strong>retto da Rob Marsh<strong>al</strong>l<br />

ZELLWEGER, Renée<br />

Mondadori, [2003] 1 DVD (ca. 107 min.)<br />

Chinatown [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Roman Polanski ; [con] Jack Nicholson, Faye<br />

Dunaway, John Huston<br />

--<br />

Paramount pictures, c2000 1 DVD (125 min.) ;<br />

Trama:<br />

Il cielo sopra Berlino [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Wim Wenders ; [interpreti] Bruno<br />

Ganz, Solveig Dommartin, Otto Sander<br />

GANZ, Bruno<br />

Ripley's home video, c2003 1 DVD (123 min.) : b/n ; 19 cm.<br />

Trama D<strong>al</strong>la fine della seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e, due angeli - Damiel e Cassiel - svolgono la missione loro<br />

assegnata, aggirandosi nella Berlino o<strong>di</strong>erna, ascoltando i pensieri lieti o tristi delle persone incontrate, che essi<br />

vedono solo in bianco e nero. Ma Damiel, più partecipe dell'<strong>al</strong>tro <strong>al</strong>le ansie degli umani, come <strong>al</strong>le loro infinite<br />

piccole gioie, sente fortemente l'attrazione esercitata d<strong>al</strong>la città (ancora sfregiata da enormi cicatrici) e d<strong>al</strong>la sua<br />

stessa gente. Un giorno vede in <strong>di</strong>scoteca Marion, una bellissima trapezista licenziata d<strong>al</strong> circo in cui lavora e<br />

sconvolta d<strong>al</strong>la imminente solitu<strong>di</strong>ne, oltre che da presagi <strong>di</strong> morte, e se ne innamora. Il posto <strong>di</strong> Damiel è ora<br />

accanto a lei, in un ruolo insolito, ma prudente e <strong>di</strong>screto nella sua tenerezza. Lo intuirà ad un dato momento<br />

Peter F<strong>al</strong>k, un attore che con una troupe gira un film sulla Germania nazista, il qu<strong>al</strong>e molto tempo prima era lui<br />

pure un angelo. Ora è solo un ex che ha operato una scelta precisa, pronto a fare il Bene, amico degli esseri


umani, pieno <strong>di</strong> speranza e fiducia, così come lo sono molti ex-angeli presenti ovunque nel nostro mondo, dei<br />

qu<strong>al</strong>i noi raramente avvertiamo la presenza e l'aiuto concreto. Anche Damiel fa la sua scelta: rinuncia<br />

<strong>al</strong>l'immort<strong>al</strong>ità e nasce uomo, ai pie<strong>di</strong> del muro <strong>di</strong> Berlino, optando per l'amore, <strong>al</strong>lo scopo <strong>di</strong> vivere con Marion<br />

(che ora egli vede a colori e che ha fin<strong>al</strong>mente incontrato colui che attendeva d<strong>al</strong>la vita) le gioie e le sofferenze<br />

<strong>di</strong> tutti gli umani.<br />

Cip & Ciop [Videoregistrazione] : guai in vista / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (51 min.)<br />

Cip & Ciop sono i personaggi più birichini che siano mai stati creati dai Disney Stu<strong>di</strong>os: graziosi, coccoloni e<br />

sempre <strong>al</strong> centro <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>che guaio. Ecco una collezione speci<strong>al</strong>e delle loro avventure che farà ridere a crepapelle<br />

tutta la famiglia. I guai non arrivano mai da soli e per Cip & Ciop sarà dura <strong>di</strong>fendersi da Paperino, che cercherà<br />

in tutti i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> abbattere il loro <strong>al</strong>bero insieme <strong>al</strong>la loro scorta <strong>di</strong> noci! In “Fuori misura” Cip e Ciop trasformano<br />

il trenino <strong>di</strong> Paperino nella loro casa. In “Due scoiattoli e una miss” è una sofferenza molto romantica quella <strong>di</strong> Cip<br />

e Ciop, innamorati della stessa ragazza. In “Un motivo per bisticciare” Pluto vuole nascondere gli ossi nello stesso<br />

<strong>al</strong>bero in cui gli scoiattolini tengono le loro ghiande!<br />

Il circo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

KENNEDY, Merna<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (69 min.) : b/n, muto ;<br />

Trama:<br />

Disoccupato, inseguito da un poliziotto, Charlot trova rifugio e lavoro in un circo come clown (involontario) e<br />

s'innamora della cav<strong>al</strong>lerizza.<br />

Critica:<br />

Pur nella ricchezza delle invenzioni comiche (Charlot sulla corda, ass<strong>al</strong>ito d<strong>al</strong>le scimmie; il baraccone degli specchi,<br />

ecc.), appare un riepilogo <strong>di</strong> motivi già sfruttati, ma approfon<strong>di</strong>sce, con tristezza struggente, la <strong>di</strong>mensione<br />

sentiment<strong>al</strong>e del suo personaggio <strong>di</strong> reietto. ("Un debole omino c<strong>al</strong>pestato/ da Los Angeles a qui/ recita attraverso<br />

gli oceani..." V. Majakovskij.) Quando, però, il film che lo stesso autore non teneva tra i suoi riusciti ritornò in<br />

circolazione negli anni '60, in una nuova e<strong>di</strong>zione musicata d<strong>al</strong>lo stesso Chaplin, esso incantò un'<strong>al</strong>tra generazione<br />

<strong>di</strong> spettatori. Non a caso Federico Fellini lo adorava.<br />

La città delle donne [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Federico Fellini<br />

Mastroianni, Marcello<br />

Artwork & Design, c2005 1 DVD (133 min.)<br />

La città incantata [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Hayao Miyazaki<br />

MIYAZAKI, Hayao<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, 2003 1 DVD (ca. 125 min.) ;<br />

È un film bellissimo. E si potrebbe anche non <strong>di</strong>re <strong>al</strong>tro. Che H. Miyazaki fosse un maestro del cinema <strong>di</strong><br />

animazione, l'aveva già <strong>di</strong>mostrato per lo meno con La principessa Mononoke, ma con La città incantata ha<br />

superato sé stesso. Già la storia in sé possiede tutto il fascino <strong>di</strong> un'Alice nel paese delle meraviglie: Chihiro, una<br />

ragazzina <strong>di</strong> 10 anni, intelligente e ombrosa, viaggia con i genitori in auto e con loro si perde, fino a trovarsi<br />

<strong>al</strong>la porta <strong>di</strong> una città misteriosa apparentemente abbandonata. continua» Mentre i genitori si abbuffano come<br />

mai<strong>al</strong>i (e in mai<strong>al</strong>i saranno trasformati), Chihiro entra in un regno delle favole governato d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>spotica strega<br />

Yubaba, incontra personaggi stravaganti, creature bizzarre, mostricciattoli <strong>di</strong> vario tipo, mostruosi ma insieme<br />

meravigliosi. Costretta a fare la sguattera in un incre<strong>di</strong>bile stabilimento term<strong>al</strong>e, riuscirà a s<strong>al</strong>vare sé stessa e gli<br />

egoisti genitori d<strong>al</strong> loro triste destino. Figurativamente così straor<strong>di</strong>nario da far <strong>di</strong>menticare più volte che si sta<br />

assistendo a un cartone animato, è una favola poetica per gran<strong>di</strong> e piccoli, avvincente ed entusiasmante, del<br />

tutto priva <strong>di</strong> sbavature, <strong>di</strong> prolissità, <strong>di</strong> melensaggini. Ricca invece <strong>di</strong> idee, <strong>di</strong> personaggi riusciti (oltre <strong>al</strong>la<br />

strega, il v<strong>al</strong>oroso Haku, il gigantesco neonato Boh, il vecchio ragno, gli spiriti della natura d'ispirazione<br />

shintoista), <strong>di</strong> scenografie e coreografie ammirevolmente efficaci sia d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista cromatico che da quello<br />

music<strong>al</strong>e. Se poi si pensa che è costato 19 milioni <strong>di</strong> dollari (5 volte meno <strong>di</strong> un film della Disney), l'Orso d'Oro<br />

<strong>di</strong> Berlino e l'Oscar per il miglior film d'animazione acquistano anche maggior v<strong>al</strong>ore. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


Closer [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mike Nichols<br />

ROBERTS, Julia<br />

Panorama, 2006 1 DVD (110 min.)<br />

Cobra Verde [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Werner Herzog ; [interpreto] Klaus Kinski, King<br />

Ampaw, José Lewgoy<br />

KINSKI, Klaus<br />

RHV, [199-?] 1 DVD (170 min.) ;<br />

Trama:<br />

Francisco Manoel da Silva, detto Cobra Verde (Kinski) è un avventuriero brasiliano trafficante <strong>di</strong> schiavi che, nel<br />

secolo scorso, <strong>di</strong>venta vicerè del Dahomey, ma quando la sua merce non avrà più v<strong>al</strong>ore perderà ogni potere e<br />

finirà annegato cercando la fuga.<br />

Critica:<br />

Quinto e ultimo dei personaggi <strong>al</strong>lucinati che Kinski interpretò per Herzog ispirato a quello raccontato in "Il vicerè<br />

<strong>di</strong> Quidam" <strong>di</strong> Bruce Chatwyn. Ma questa volta il regista tedesco tenta il koloss<strong>al</strong>, con scene <strong>di</strong> massa, battaglie e<br />

una iconografia tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e, molto lontane d<strong>al</strong>la sua vena <strong>di</strong> ribelle del cinema. E che gli si <strong>di</strong>mostrano ben poco<br />

congeni<strong>al</strong>i.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il Co<strong>di</strong>ce da Vinci [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Ron Howard<br />

Campbell, Martin<br />

[Milano] : Panorama, [2007] 1 DVD (ca 143 min.) ;<br />

Il professore americano <strong>di</strong> simbologia religiosa Robert Langdon si trova a Parigi per motivi <strong>di</strong> lavoro quando<br />

viene convocato <strong>al</strong> Louvre, dove ha avuto luogo lo spettacolare omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Jacques Saunière, curatore del<br />

museo. Sarà proprio il professore americano a decifrare il messaggio in co<strong>di</strong>ce che Saunière, prima <strong>di</strong> morire,<br />

ha voluto lasciare. Le indagini <strong>di</strong> Langdon, aiutato da Sophie, giovane crittologa francese, lo porteranno a<br />

cercare il significato <strong>di</strong> un antico co<strong>di</strong>ce per rivelare uno dei piú gran<strong>di</strong> misteri <strong>di</strong> tutti i tempi che coinvolge in<br />

modo tot<strong>al</strong>e i dogmi della Chiesa Cattolica<br />

Colazione da Tiffany [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Blake Edwards<br />

HEPBURN, Audrey<br />

Paramount, c2000 1 DVD (110 min.) ;<br />

Trama:<br />

Paul (Peppard)giovane scrittore newyorkese e Holly (Hepburn), una ragazza texana d<strong>al</strong>la turbolenta vita<br />

sentiment<strong>al</strong>e affascinata dai <strong>di</strong>amantI (che va a guardare ogni mattina nelle vetrine <strong>di</strong> Tiffany’s), s’innamorano. La<br />

loro relazione è travagliata, ma una serie <strong>di</strong> incidenti li rimetteranno insieme.<br />

Critica:<br />

Pensata per Marilyn Monroe (e la regia <strong>di</strong> John Frankenheimer), questa versione ammorbi<strong>di</strong>ta del romanzo<br />

omonimo <strong>di</strong> Truman Capote, abbandona con Edwards i temi della comme<strong>di</strong>a sofisticata –così come erano stati<br />

pensati d<strong>al</strong>lo sceneggiatore George Axelrod- per privilegiare nozioni satiriche: party selvaggi, atteggiamenti <strong>al</strong>la<br />

moda e <strong>di</strong>vertenti camei <strong>di</strong> attori familiari. Il sentiment<strong>al</strong>ismo, però, taglia le unghie <strong>al</strong> film man mano che si<br />

procede verso il lieto fine. Comunque in<strong>di</strong>menticabile la Hepburn che canta –Moon River- sul davanz<strong>al</strong>e della<br />

finestra e mentre gira per New York con gli abiti <strong>di</strong> Givenchy.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Colazione da Tiffany" <strong>di</strong> CAPOTE, Truman avente collocazione 813.54/CAP.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


La collina dei conigli [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Martin Rosen<br />

ROSEN, Martin<br />

Watership Down, [199-?] 1 DVD (89 min.) ;<br />

Trama:<br />

Da un romanzo <strong>di</strong> Richard Adams. Una colonia <strong>di</strong> conigli cerca una nuova terra, seguendo la premonizione <strong>di</strong><br />

uno <strong>di</strong> loro. Tensioni, conflitti, s<strong>al</strong>vezza dei buoni con l'aiuto <strong>di</strong> un gabbiano strambo.<br />

Critica:<br />

Pur prodotto, sceneggiato e <strong>di</strong>retto d<strong>al</strong>l'americano M. Rosen, è un buon frutto dell'animazione britannica. Favola<br />

ecologica un po' pretenziosa, ma narrata con brio, appetibile anche dai genitori. Interessante la scelta <strong>di</strong> non<br />

umanizzare l'aspetto dei ro<strong>di</strong>tori, sebbene rischi <strong>di</strong> appiattire i singoli personaggi. In un primo tempo vi<br />

collaborò John Hubley.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il colore viola [Risorsa elettronica] / Steven Spielberg ; [con] Danny Glover, Adolph Caesar,<br />

Margaret Avery<br />

SPIELBERG, Steven<br />

Milano : Corriere della Sera, c2004 1 DVD (ca. 148 min.) : son. color. ; 12 cm<br />

Il *colore viola [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Steven Spielberg ; [interpreti] Danny Glover,<br />

Adolph Caesar, Margaret Avery<br />

SPIELBERG, Steven<br />

Warner Bros, [199-?] 1 DVD (ca. 148 min.) ;<br />

Trama:<br />

Romanzo epistolare imperniato sull’amore tra due sorelle <strong>di</strong> colore e sui loro <strong>di</strong>fferenti destini d<strong>al</strong> 1908 <strong>al</strong> 1937.<br />

D<strong>al</strong>la brut<strong>al</strong>e negritu<strong>di</strong>ne dell’adolescenza <strong>al</strong>l’emancipazione dell’età adulta.<br />

Critica:<br />

Tratto d<strong>al</strong> forte e pluripremiato romanzo (1981) <strong>di</strong> Alice W<strong>al</strong>ker, S. Spielberg ha rischiarato la torva materia epica<br />

del romanzo con i colori romantici dell’elegia, smussando le tinte e attenuando i passaggi spinti. Carico<br />

d’emozioni, figurativamente sontuoso, regia inventiva. W. Goldberg un po’ teatr<strong>al</strong>e, ma bravissima.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Il colore viola" <strong>di</strong> WALKER, Alice avente collocazione 813.54 WAL.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Comandante [Videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Oliver Stone<br />

Stone, Oliver<br />

Mikado ; Feltrinelli, [2005] 1 DVD (95 min.)<br />

Come rubare un milione <strong>di</strong> dollari e vivere felici [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> William Wyler<br />

HEPBURN, Audrey<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (118 min.) : b/n<br />

Come sposare un milionario [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jean Negulesco<br />

MONROE, Marilyn<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (92 min.)


Concerto fotogramma [videoregistrazione] / Nicola Piovani<br />

Piovani, Nicola<br />

Rizzoli ; Stu<strong>di</strong>o Uno, [2005] 1 DVD (160 min.)<br />

Confessioni <strong>di</strong> una mente pericolosa [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] George Clooney<br />

Clooney, George<br />

Panorama, c2002 1 DVD (109 min.) ;<br />

Trama:<br />

Negli anni Sessanta, il produttore televisivo Chuck Barris (Rockwell) raggiunge il successo con programmi come –<br />

The Dating Mate- e –The Gong Show- (-Il gioco delle coppie- e –La corrida- nella versione it<strong>al</strong>iana). Contattato da un<br />

agente della Cia (Clooney), <strong>di</strong>venta un efficiente killer con una copertura perfetta.<br />

Critica:<br />

Per il suo esor<strong>di</strong>o <strong>al</strong>la regia, Clooney porta sullo schermo l’autobiografia “non autorizzata” scritta d<strong>al</strong> vero Barris<br />

nel 1984 (e sceneggiata da Charlie Kaufman): non gli interessa sciogliere il dubbio se sia una buf<strong>al</strong>a o<br />

l’affabulazione <strong>di</strong> un mitomane, e tenta invece l’affresco d’epoca. Ma il legame tra nascita della tv spazzatura e<br />

Guerra fredda è un’idea che una volta enunciata non viene più sviluppata. E l’an<strong>al</strong>isi e la e la satira dei miti<br />

americani si risolve in uno scherzo tirato per le lunghe: un pedante esercizio <strong>di</strong> stile, tenuto su un registro <strong>di</strong><br />

volgarità grottesca, in cui ogni trovata viene ripetuta <strong>al</strong>meno tre volte. Pitt e Damon sono due partecipanti <strong>al</strong> –Gioco<br />

delle coppie- Steven Soderbergh è uno dei produttori esecutivi.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Constantine [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Francis Lawrence<br />

REEVES, Keanu<br />

Panorama, 2006 1 DVD (116 min.)<br />

Convoy [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sam Peckinpah ; [interpreti] Kris Kristofferson, Burt<br />

Young, Ali MacGraw<br />

PECKINPAH, Sam<br />

Peruzzo Home Video, c2007 1 DVD (110 min.)<br />

La *corazzata Potemkin [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Sergej M. Ejzenstejn<br />

ANTONOV, Aleksandr<br />

Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, c2003 1 DVD (74 min.) : b/n, muto ;<br />

Trama:<br />

Forse il film più famoso della storia del cinema:l’ammutinamento dell’equipaggio del Potemkin <strong>al</strong>l’ancora a Odessa<br />

e la feroce repressione dei cosacchi che spararono sulla folla, riunita in segno <strong>di</strong> solidarietà sulla sc<strong>al</strong>inata del<br />

porto. Ma la flotta zarista si rifiuto <strong>di</strong> cannoneggiare la nave e le permise <strong>di</strong> riprendere il mare e <strong>al</strong>zare la ban<strong>di</strong>era<br />

rossa (<strong>di</strong>pinta a mano fotogramma per fotogramma).<br />

Critica:<br />

Commissionato d<strong>al</strong> governo sovietico per festeggiare il ventenn<strong>al</strong>e della rivolta del 1905, musicato nel 1950, e<br />

accompagnato (a volte) da ridondante e apocrifo commento fuoricampo, il film è costruito come una trage<strong>di</strong>a in cui<br />

l’esplosione rivoluzionaria viene vista come “ tappa in<strong>di</strong>spensabile per lo sviluppo soci<strong>al</strong>e” (A. Grasso) e dove<br />

l’organizzazione dei materi<strong>al</strong>i (i cannoni, la sc<strong>al</strong>inata, i fucili, le cose concrete più conosciute dagli uomini) rivela<br />

l’adesione <strong>di</strong> Ejzenstejn <strong>al</strong> costruttivismo e l’influenza delle teorie form<strong>al</strong>iste. Applau<strong>di</strong>to (ma anche censurato) in<br />

tutto il mondo è <strong>di</strong>ventato come la –Gioconda-, un’opera scomoda. Così Fantozzi ha potuto sceglierlo come<br />

bersaglio della sua ribellione (“è una cagata pazzesca” nel –Secondo tragico Fantozzi-) e Zbigniew Rybczinski, in –<br />

Steps-, l’ha usato come materi<strong>al</strong>e con cui creare nuovamente, proprio come i surre<strong>al</strong>isti facevano col quadro <strong>di</strong><br />

Leonardo. Ma nonostante le inevitabili mitizzazioni, resta un vero capolavoro. Inevitabili le citazioni in <strong>al</strong>tri film:<br />

ricor<strong>di</strong>amo <strong>al</strong>meno l’omaggio <strong>al</strong>la scena della corazzata voluto da De P<strong>al</strong>ma in –The Untouchables/Gli intoccabili-<br />

e la stessa scena mimata da Satta Flores in –C’eravamo tanto amati-.


[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

The Corporation : un film / <strong>di</strong> Mark Achbar, Jennifer Abbott e Joel Bakan<br />

FRANCE, Attac<br />

Fandango ; Feltrinelli, c2005 1 kit (1 DVD + 1 v.)<br />

Corti [Videoregistrazione] : i migliori cortometraggi del Milano Film Festiv<strong>al</strong><br />

--<br />

Internazion<strong>al</strong>e, [2005] 1 DVD (85 min.)<br />

Cosa ho fatto io per meritare questo? [Videoregistrazione] / [regia, soggetto e sceneggiatura <strong>di</strong>]<br />

Pedro Almodovar ; [interpreti] Carmen Maura, Angel De Andres Lopez, Chus Lampreave<br />

ALMODOVAR, Pedro<br />

Panorama, 2007 1 DVD (97 min.)<br />

Cotton Club [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Francis Ford Coppola ; [interpreti] Richard Gere,<br />

Nicholas Cage, Gregory Hines<br />

COPPOLA, Francis Ford<br />

Panorama, c2006 1 DVD (124 min.)<br />

Crash [Videoregistrazione] : contatto fisico / un film <strong>di</strong> Paul Haggis<br />

BULLOCK, Sandra<br />

Panorama, 2006 1 DVD (110 min.)<br />

Una cas<strong>al</strong>inga <strong>di</strong> Brentwood e il marito procuratore. Un iraniano proprietario <strong>di</strong> un 24hours shop. Due detective<br />

della polizia, amanti occasion<strong>al</strong>i. Il regista nero <strong>di</strong> un can<strong>al</strong>e televisivo e la moglie. Un fabbro latinoamericano. Due<br />

ladri <strong>di</strong> automobili. Una recluta della polizia. Una coppia coreana <strong>di</strong> mezza età. Tutti vivono a Los Angeles e per<br />

loro sarà inevitabile scontrarsi. Mentre per pochi istanti ciascuno sconfina nella vita dell'<strong>al</strong>tro, nessuno è <strong>al</strong> riparo<br />

d<strong>al</strong>l'intolleranza e immune d<strong>al</strong>la rabbia cieca che sgorga d<strong>al</strong>la violenza e può cambiare la vita <strong>di</strong> molte persone.<br />

Le Crociate [Videoregistrazione] = Kingdom of Heaven / [regia <strong>di</strong>] Ridley Scott ; [interpreti]<br />

Orlando Bloom, Eva Green, Liam Neeson<br />

SCOTT, Ridley<br />

Medusa Video, 2006 2 DVD (140 min. compl.)<br />

Le Cronache <strong>di</strong> Narnia [Videoregistrazione] : il leone, la strega e l'arma<strong>di</strong>o / [un film <strong>di</strong>] Andrew<br />

Adamson<br />

ADAMSON, Andrew<br />

[Milano] : Panorama, [2007] 1 DVD (137 min.) ;


Cuore sacro [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Ferzan Ozpetek<br />

BOBULOVA, Barbora<br />

Panorama, 2006 1 DVD (116 min.)<br />

La damigella d'onore [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Claude Chabrol<br />

CHABROL, Claude<br />

[Roma] : Internazion<strong>al</strong>e, 2007 1 DVD (105 min.)<br />

Philippe e Senta si innamorano a prima vista a una festa <strong>di</strong> matrimonio. La passione travolge la vita regolare <strong>di</strong><br />

Philippe che scopre in Senta un modo <strong>di</strong> amare fuori d<strong>al</strong>l'or<strong>di</strong>nario. La ragazza crede che per raggiungere<br />

l'amore assoluto sia necessario piantare un <strong>al</strong>bero, scrivere una poesia, amare una persona dello stesso sesso e<br />

uccidere un uomo. Nella cornice <strong>di</strong> una Nantes me<strong>di</strong>o borghese, Chabrol incastona il racconto <strong>di</strong> una relazione<br />

giovane e morbosa che lui stesso ha sintetizzato così: "Il problema dei giovani è riuscire a raggiungere un<br />

equilibrio tra razion<strong>al</strong>ità e follia, tra ragione e passione". Il film, tratto d<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Ruth Rendell Il pugn<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

vetro, è stato presentato <strong>al</strong> festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Venezia del 2004<br />

Fonte: Internazion<strong>al</strong>e.it<br />

Il *Decameron [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini<br />

DAVOLI, Ninetto<br />

CDE, c2002 1 DVD (106 min.) ;<br />

Trama:<br />

Trasposizione <strong>di</strong> nove novelle del Boccaccio, due delle qu<strong>al</strong>i - quella <strong>di</strong> Ser Ciappelletto (Citti) che dopo una vita <strong>di</strong><br />

peccati muore con la nomea <strong>di</strong> santo e quella <strong>di</strong> un <strong>al</strong>lievo <strong>di</strong> Giotto (Pasolini)- funzionano da filo conduttore <strong>al</strong>le<br />

<strong>al</strong>tre: la storia del credulone Andreuccio da Perugia (Davoli); quella del furbo ortolano Masetto da Lamporecchio<br />

(Amato) che si finge sordomuto per entrare in un convento <strong>di</strong> suore; Lisabetta che seppellisce in casa la testa<br />

dell'amante ucciso; Caterina e Riccardo che coronano il loro sogno d'amore; <strong>di</strong> Tignoccio che torna d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong><strong>di</strong>là per<br />

rivelare a Meuccio come far l'amore non sia considerato peccato; <strong>di</strong> Donno Gianni che possiede l'amata davanti <strong>al</strong><br />

marito <strong>di</strong> lei, facendogli credere <strong>di</strong> poterla tramutare in una cav<strong>al</strong>la; dell'infedele Peronella (Luce) che fa entrare il<br />

marito in una giara per concedersi <strong>al</strong>l'amante.<br />

Critica:<br />

Primo film <strong>di</strong> una trilogia (con i successivi I racconti <strong>di</strong> Canterbury e Il fiore delle mille e una notte) che per Pasolini<br />

costituì il tentativo <strong>di</strong> superamento dei tabù e <strong>di</strong> es<strong>al</strong>tazione della giocosità dell'atto sessu<strong>al</strong>e: per farlo trasferisce<br />

l'azione del Decameron da Firenze a Napoli e sostituisce <strong>al</strong>la vit<strong>al</strong>ità (laica e anticleric<strong>al</strong>e) della nascente borghesia<br />

raccontata d<strong>al</strong> Boccaccio la gioia e l'innocenza popolare <strong>di</strong> un mondo che non è più protagonista della Storia<br />

(come era nel Trecento toscano) ma che vive fuori d<strong>al</strong>la Storia, in una specie <strong>di</strong> para<strong>di</strong>so terrestre senza poteri e<br />

colpe. Pasolini cura, insieme a Ennio Morricone, anche la musica. La Mangano è la donna che fa da modella per la<br />

Madonna. Inevitabili code polemiche e richieste <strong>di</strong> sequestro <strong>al</strong>l'uscita del film in It<strong>al</strong>ia.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Decameron" <strong>di</strong> BOCCACCIO, Giovanni avente collocazione 853.1 BOC.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il deserto dei Tartari [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> V<strong>al</strong>erio Zurlini ; [interpreti] Vittorio<br />

Gassman, Giuliano Gemma, Helmut Griem<br />

Gassman, Vittorio<br />

Istituto Luce, c2001 1 DVD (141 min.) ;<br />

Trama:<br />

1907, il ventenne tenente Drogo viene inviato, come prima nomina, in una fortezza vicina a una zona desertica.<br />

Ma il nemico atteso con cui battersi non arriva mai.<br />

Critica:<br />

Situato il famoso romanzo (1940) <strong>di</strong> Dino Buzzati in una cornice storica (nel 1907, ai confini orient<strong>al</strong>i<br />

dell'impero austro-ungarico), Zurlini ne ha accentuato la concretezza, riuscendo con sottigliezza <strong>al</strong>lusiva a<br />

suggerire quel che c'è <strong>al</strong> <strong>di</strong> là dei fatti e lavorando ammirevolmente sui personaggi. È il film in cui ha fuso la sua<br />

pre<strong>di</strong>lezione per l'indagine dei sentimenti con la vocazione per la Storia.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Il deserto dei tartari" <strong>di</strong> BUZZATI, Dino avente collocazione 853.914.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Il *deserto rosso [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Michelangelo Antonioni<br />

VITTI, Monica<br />

Medusa video, [2002] 1 DVD (113 min.) ;<br />

Trama:<br />

Giuliana (Vitti), moglie insod<strong>di</strong>sfatta della propria vita soci<strong>al</strong>e e affettiva, si fa tentare da un'avventura con<br />

Corrado (Harris) ma così non fa che peggiorare il suo stato <strong>di</strong> crisi: il sogno <strong>di</strong> fuggire su una spiaggia deserta è<br />

il solo (e insufficiente) sbocco <strong>al</strong>la propria profonda depressione.<br />

Critica:<br />

Pessimistica (e datatissima) riflessione sull'incapacità della borghesia <strong>di</strong> uscire d<strong>al</strong>la propria gabbia esistenzi<strong>al</strong>e.<br />

Il film appare oggi francamente lento e a tratti in<strong>di</strong>geribile. Resta solo la grande ricerca cromatica in questo che<br />

fu il primo film a colori <strong>di</strong> Antonioni (i grigi e i ver<strong>di</strong> della fabbrica, i rossi e i neri degli interni sono un grande<br />

merito del <strong>di</strong>rettore della fotografia Carlo Di P<strong>al</strong>ma), ma non bastano a dare autentico rigore a un film<br />

eccessivamente intellettu<strong>al</strong>istico. Leone d'oro a Venezia. Rita Renoir, ex regina dello spogliarello, interpreta il<br />

ruolo <strong>di</strong> Emilia. Entrata nel mito la battuta della Vitti:"Mi fanno m<strong>al</strong>e i capelli", in re<strong>al</strong>tà una citazione da una<br />

poesia <strong>di</strong> Amelia Rosselli (nel cui contesto aveva ben <strong>al</strong>tro senso), voluta da Tonino Guerra, qui cosceneggiatore<br />

con Antonioni.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Deuda [Videoregistrazione] = Debito : [inchiesta sul crac argentino] / un film <strong>di</strong> Jorge Lanata<br />

LANATA, Jorge<br />

Internazion<strong>al</strong>e, [2007] 1 DVD (90 min.)<br />

I <strong>di</strong>ari della motocicletta [Videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> W<strong>al</strong>ter S<strong>al</strong>les<br />

SALLES, W<strong>al</strong>ter<br />

Feltrinelli ; Bim, c2004 1 DVD (126 min.) ;<br />

Trama:<br />

Alla fine del 1951un ventitreenne borghese argentino –Ernesto Guevara de la Serna, laureato in me<strong>di</strong>cina e<br />

asmatico- e un amico ventinovenne <strong>di</strong> Cordoba –Alberto Granado, biochimico e sottaniere- partono da Buenos<br />

Aires su una Norton 500 del 1939 detta “la poderosa” per un viaggio attraverso l’America Latina. Abbandonata la<br />

moto scassata, proseguono a pie<strong>di</strong>, in autostop, in zattera e, dopo otto mesi e 12.245 km, arrivano a Caracas.<br />

Critica:<br />

Nonostante il titolo, il film cresce d’intensità e rivela la sua natura <strong>di</strong> racconto <strong>di</strong> formazione dopo l’abbandono<br />

della Norton. Prima è illustrativo, aneddotico, sorridente. In Perù avviene la vera scoperta dell’America Latina, che<br />

utopisticamente Guevara vorrebbe riunita nel futuro in un’unica federazione: tracce della civiltà inca sul Machu<br />

Picchu; lo sfruttamento degli in<strong>di</strong>os; la questione agraria, ecc. l’esperienza più significativa è nel lungo soggiorno in<br />

un lebbrosario amazzonico. Ernesto v’impara che con<strong>di</strong>videre è toccare il re<strong>al</strong>e e rivela il suo carattere nella<br />

notturna traversata a nuoto del fiume per congedarsi dai pazienti lebbrosi, isolati sulla sponda opposta. È un gesto<br />

che <strong>di</strong>venta metafora. Le azioni seguiranno. W. S<strong>al</strong>les cerca da sempre <strong>di</strong> fare un cinema d’autore con soli<strong>di</strong><br />

agganci ai co<strong>di</strong>ci narrativo <strong>di</strong> Hollywood. Qui ci riesce nella guida degli attori e nell’uso del paesaggio (fotografia:<br />

Eric Gautier). Scritto da Josè Rivera, basandosi su –Notas de viage- <strong>di</strong> E. Che Guevara e –Con el Che por America<br />

Latina- <strong>di</strong> A. Granado, da anni residente a Cuba, che appare in primo piano <strong>al</strong>la fine. 8 nomi <strong>di</strong> produttori tra cui<br />

Robert Redford e supervisione artistica <strong>di</strong> Gianni Minà. La voce it<strong>al</strong>iana del bel G. G. Bern<strong>al</strong> è <strong>di</strong> Massimiliano Alto.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il *<strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Bridget Jones [Videoregistrazione] = Bridget Jones's <strong>di</strong>ary / Sharon Maguire<br />

ZELLWEGER, Renée<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2004 1 DVD (93 min.) Interpreti: Renée Zellweger, Hugh Grant, Colin Firth ;<br />

Trama:<br />

Trentenne nubile e impiegata in una casa e<strong>di</strong>trice, la lon<strong>di</strong>nese Bridget non riesce a <strong>di</strong>magrire, smettere <strong>di</strong> bere e<br />

fumare, trovare l'uomo giusto che non è il capoufficio sciupafemmine che si porta a letto, ma un <strong>al</strong>tro, che non è il<br />

noioso, mammone e onesto avvocato che sembrava.<br />

Critica:<br />

Diretta d<strong>al</strong>l'esor<strong>di</strong>ente S. Maguire con un passato televisivo, è, <strong>al</strong>meno nella 1ª parte, una comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> inf<strong>al</strong>libile


preve<strong>di</strong>bilità, simpaticamente autoironica e innocua che poi scivola nelle cadenze trite <strong>di</strong> una soap opera. Film <strong>di</strong><br />

attori, e non soltanto del trio princip<strong>al</strong>e: fanno macchia G. Jones e J. Broadbent, genitori <strong>di</strong> Bridget, e S. Phillips, la<br />

sua migliore amica Shazza, che la regista ha modellato su sé stessa. Nella scena del party letterario comparsate <strong>di</strong><br />

S<strong>al</strong>man Rush<strong>di</strong>e e Jeffrey Archer nella parte <strong>di</strong> loro stessi.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> una cameriera [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Luis Bunuel<br />

MOREAU, Jeanne<br />

Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, c2005 1 DVD (98 min.) : b/n<br />

Il *<strong>di</strong>avolo è femmina [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> George Cukor<br />

HEPBURN, Katharine<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2003 1 DVD (94 min.) : b/n ;<br />

Trama:<br />

In fuga da Marsiglia insieme <strong>al</strong> padre (Gwenn) ricercato d<strong>al</strong>la polizia, Sylvia Scarlett (Hepburn) si traveste da<br />

ragazzo per far perdere le proprie tracce: arrivati in Inghilterra si uniscono a Jimmy e Mau<strong>di</strong>e (Grant e Moore) per<br />

formare una compagnia <strong>di</strong> attori ambulanti fino a quando, incontrato un pittore (Averne), Sylvia se ne innamorerà e<br />

lascerà i panni da ragazzo per tornare "femmina".<br />

Critica:<br />

Il più origin<strong>al</strong>e, il meno conformista, e il più cukoriano <strong>di</strong> tutti i film <strong>di</strong> Cukor, tratto da un racconto <strong>di</strong> Compton<br />

Mackenzie e sceneggiato da Gle<strong>di</strong>s Unger, John Collier e Mortimer Offner. Shakespeariano nell"impostazione<br />

narrativa (più <strong>di</strong> uno sono i riman<strong>di</strong> a "Come vi pare"), questo film trascende i generi tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i del cinema<br />

hoollywoo<strong>di</strong>ano mescolando e procedendo per spostamenti continui da un'atmosfera <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra (il che può spiegare la<br />

pessima accoglienza che il pubblico decretò ai tempi a questa comme<strong>di</strong>a troppo moderna). La storia <strong>di</strong> una troupe<br />

<strong>di</strong> attori girovaghi (ma in re<strong>al</strong>tà, degli imbroglioni che sfruttano la credulità del pubblico) gioca sull'ambiguità dei<br />

ruoli e l'incertezza dei sentimenti con una sottigliezza quasi perversa (Courdodon-Tavernier) perché i personaggi<br />

che recitano durante tutta la loro vita non possono che accettare i travestimenti e l'ipocrisia degli <strong>al</strong>tri con la stessa<br />

serenità con cui rifiutano <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere tra fantasia e re<strong>al</strong>tà. Il primo film che la Hepburn interpretò accanto a Grant,<br />

qui in<strong>di</strong>menticabile nei panni <strong>di</strong> un cockney simpatico e miserabile.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Dieci [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Abbas Kiarostami<br />

KIAROSTAMI, Abbas<br />

Internazion<strong>al</strong>e, [2007] 1 DVD (91 min.)<br />

La <strong>di</strong>gnità degli ultimi [Videoregistrazione] / un documentario <strong>di</strong> Fernando E. Solanas<br />

SOLANAS, Fernando Ezequiel<br />

[Roma] : Internazion<strong>al</strong>e, 2007 1 DVD (120 min.) ;<br />

La <strong>di</strong>gnidad de los na<strong>di</strong>es è la seconda parte <strong>di</strong> un progetto lanciato da Solanas nel 2004 con il documentario<br />

Diario del saccheggio. Il film racconta le conseguenze della rivolta popolare argentina, scoppiata <strong>al</strong>l’inizio della<br />

presidenza Kirchner, per arrivare agli esperimenti <strong>di</strong> autogestione <strong>di</strong> fabbriche e quartieri. Gli "ultimi" del titolo<br />

sono quelli che hanno la forza <strong>di</strong> cantare l’inno nazion<strong>al</strong>e per impe<strong>di</strong>re un’asta in cui saranno venduti i loro<br />

terreni, che improvvisano una mensa comunitaria per sfamare cento persone e che, mano nella mano,<br />

percorrono quaranta chilometri per andare a Buenos Aires a reclamare il loro <strong>di</strong>ritto <strong>al</strong> lavoro. Il ritratto <strong>di</strong> un<br />

paese deciso a superare la crisi degli anni novanta.<br />

Fonte: IBS<br />

Dinosauri [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (79 min.). -- ;<br />

Trama:<br />

Sessantacinque milioni <strong>di</strong> anni fa un grosso uovo rubato d<strong>al</strong> suo nido da un veloce Oviraptor passa <strong>di</strong> specie in


specie attraverso foreste, fiumi, cieli, canyon, scogliere fino ad arrivare ad un'isola, dove si schiude per lasciar<br />

uscire un piccolo <strong>di</strong>nosauro (per essere più precisi un piccolo iguanodonte), chiamato Aladar. Allevato da un<br />

branco <strong>di</strong> lemuri (una specie <strong>di</strong> scimmie ancora esistenti in Madagascar e che, in re<strong>al</strong>tà, <strong>al</strong>l'epoca dei <strong>di</strong>nosauri<br />

non c'erano), Aladar cresce finché è costretto <strong>al</strong>la fuga da una pioggia <strong>di</strong> meteoriti e con i suoi amici si mette <strong>al</strong>la<br />

ricerca <strong>di</strong> una v<strong>al</strong>le incantata dove, dopo mille pericoli, scontri con anim<strong>al</strong>i ostili, conflitti interni tra anziani e<br />

giovani, i nostri eroi trovano la felicità.<br />

Critica:<br />

Costato <strong>al</strong>la W<strong>al</strong>t Disney Pictures 12 anni <strong>di</strong> lavorazione e poco meno <strong>di</strong> 200 milioni <strong>di</strong> dollari, nell'ambito del film<br />

<strong>di</strong> animazione è una sorta <strong>di</strong> coloss<strong>al</strong> <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e re<strong>al</strong>izzato con un assemblaggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>segni animati e riprese d<strong>al</strong> vero.<br />

Nonostante qu<strong>al</strong>che melensaggine <strong>di</strong> troppo, v<strong>al</strong>e la pena vederlo.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La dolce vita [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Federico Fellini; con Marcello Mastroianni, Anita<br />

Ekberg, Yvonne Fourneaux<br />

Mastroianni, Marcello<br />

Medusa Video, [199?] 1 DVD (178 min.) ;<br />

Trama:<br />

Marcello, scrittore mancato che lavora per un giorn<strong>al</strong>e scand<strong>al</strong>istico con la scorta <strong>di</strong> un paparazzo (fotoreporter),<br />

fa incontri ed esperienze nella Roma mondana, cinematografara e intellettu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> via Veneto e <strong>di</strong>ntorni.<br />

Critica:<br />

Uno spartiacque nel cinema it<strong>al</strong>iano, un film-cerniera nell'itinerario felliniano con la sua costruzione ad affresco,<br />

a blocchi narrativi e retrospettivamente un film storico che interpreta con acutezza un momento nella storia<br />

d'It<strong>al</strong>ia. Dopo lo scand<strong>al</strong>o ecclesiastico e politico, un successo mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e. Lanciò, anche a livello internazion<strong>al</strong>e, il<br />

termine “paparazzo”. P<strong>al</strong>ma d'oro a Cannes e Oscar ai costumi <strong>di</strong> Piero Gherar<strong>di</strong>. 3 Nastri d'argento 1961 <strong>al</strong><br />

soggetto origin<strong>al</strong>e, M. Mastroianni e P. Gherar<strong>di</strong> (scene).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Don Carlo [Videoregistrazione] / Giuseppe Ver<strong>di</strong> ; Roy<strong>al</strong> Concertgebouw Orchestra ; Chorus of<br />

De Nederlandse Opera ; Riccardo Chailly ; [regia <strong>di</strong>] Willy Decker<br />

Ver<strong>di</strong>, Giuseppe <br />

Opus arte, c2005 2 DVD (199 min.) + 1 fasc. (20 p. : ill. ; 18 cm)<br />

La *donna <strong>di</strong> Parigi [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

PURVIANCE, Edna<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (78 min.) : b/n, muto ;<br />

Trama:<br />

Marie Saint-Clair (Purviance), credendosi a torto abbandonata d<strong>al</strong>l’amato Jean (Miller), parte da sola per Parigi,<br />

dove <strong>di</strong>venta l’amante del ricco Pierre Ravel( Menjou). A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un anno ritrova Jean, che fa il pittore ed è<br />

sempre innamoratissimo, ma la madre <strong>di</strong> lui si oppone <strong>al</strong>la relazione, spingendo il figlio <strong>al</strong> suici<strong>di</strong>o.<br />

Critica:<br />

Per liberarsi d<strong>al</strong>la maschera <strong>di</strong> Charlot, Charlot <strong>di</strong>resse un film serio e ambizioso, senza esserne protagonista (fa<br />

solo una breve apparizione nei panni <strong>di</strong> un facchino), intendendo mostrare <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>i raffinatezze visive e <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>i<br />

complessità tematiche fosse capace l’arte cinematografica. L’affresco soci<strong>al</strong>e che ne viene fuori -con una scontata<br />

opposizione tra amore e ricchezza- è più debitore del romanzo d’appen<strong>di</strong>ce che del natur<strong>al</strong>ismo <strong>di</strong> Emile Zola, ma<br />

lo stile secco del trentacinquenne regista, col suo gusto per il dettaglio <strong>al</strong>lusivo <strong>di</strong>etro cui si intuisce un’intera storia,<br />

<strong>al</strong>lora impressionò molti, tra cui Renè Clair. Non piaque però <strong>al</strong> pubblico: Chaplin tornò a Charlot, e per molti<br />

decenni il film scomparve d<strong>al</strong>la circolazione.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Donnie Brasco [Videoregistrazione] : un uomo <strong>di</strong>viso in due / un film <strong>di</strong> Mike Newell<br />

NEWELL, Mike<br />

Panorama, 2006 1 DVD (119 min.) ;<br />

Critica:<br />

Scritto da Paul Attanasio e basato sul libro My Undercover Life in the Mafia <strong>di</strong> Joseph D. Pistone. Pistone, agente<br />

dell’FBI si infiltra in un’organizzazione mafiosa <strong>di</strong> Little It<strong>al</strong>y come Donnie Brasco, ricettatore <strong>di</strong> gioielli, e conquista


la fiducia <strong>di</strong> Lefty, anziano mafioso e manov<strong>al</strong>e del crimine. Tra i due nasce un’amicizia, fatta <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> stima<br />

ma anche <strong>di</strong> affinità caratteri<strong>al</strong>i. Un’amicizia impossibile destinata a una tragica fine: Pistone - Brasco sa che il<br />

compimento della sua missione determinerà la morte del suo amico - padre. Ha fatto centro il neozelandese M.<br />

Newell (1942), attivo d<strong>al</strong> 1976 nel cinema britannico, con questo suo 1° film hollywoo<strong>di</strong>ano: dopo il successo <strong>di</strong><br />

Quattro matrimoni e un funer<strong>al</strong>e si cimenta con un mafia movie <strong>di</strong>verso dagli <strong>al</strong>tri, privo <strong>di</strong> sangue e violenza (se si<br />

toglie una sequenza verso la fine, fulminea e atroce), <strong>di</strong> ammirevole definizione psicologica, accurato nei particolari<br />

e nelle sfumature. L’epilogo è <strong>di</strong> una m<strong>al</strong>inconia struggente, ma anche uno dei più luci<strong>di</strong> dell’ultimo cinema<br />

americano: entrambi i personaggi sono strumenti e vittime delle istituzioni a cui appartengono. Straor<strong>di</strong>nario A.<br />

Pacino, ottimamente doppiato ancora una volta da Giancarlo Giannini; J. Deep (con la voce <strong>di</strong> Riccardo Rossi) si<br />

conferma a 33 anni come l'attore più duttile ed espressivo della sua generazione.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Le due inglesi [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Francois Truffaut ; [interpreti] Jean-Pierre Leaud,<br />

Kika Markham, Stacey Teneter<br />

TRUFFAUT, Francois<br />

[Roma] : L'Espresso, [2006] 1 DVD (125 min.) ;<br />

I *duellanti [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ridley Scott<br />

CARRADINE, Keith<br />

Paramount Pictures, c2003 1 DVD (96 min.) ;<br />

Trama:<br />

È la storia <strong>di</strong> un duello che, continuamente interrotto per ragioni <strong>di</strong>verse, dura quin<strong>di</strong>ci anni. I duellanti sono due<br />

uffici<strong>al</strong>i francesi degli Ussari dell'epoca napoleonica, ossessionati da una assurda riv<strong>al</strong>ità.<br />

Critica:<br />

Da un racconto (1908) <strong>di</strong> J. Conrad, un film <strong>di</strong> raffinata eleganza figurativa. I 2 attori americani iniettano una<br />

carica <strong>di</strong> selvaggia energia in una confezione britannica fin troppo agghindata. 1° lungometraggio <strong>di</strong> R. Scott,<br />

regista pubblicitario, come il fratello Tony.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

01\Duemilaeuno\ : o<strong>di</strong>ssea nello spazio [Videoregistrazione] = 2001 : a space odyssey / [regia<br />

<strong>di</strong>] Stanley Kubrick<br />

DULLEA, Keir<br />

Turner Entertainment, c2001 1 DVD (143 min.) ;<br />

Trama:<br />

D<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ba dell'uomo (quattro milioni <strong>di</strong> anni fa) <strong>al</strong> primo volo verso Giove: c'è un monolito levigato che atterrisce le<br />

scimmie antropoi<strong>di</strong> e sb<strong>al</strong>or<strong>di</strong>sce gli scienziati sulla base lunare.<br />

Critica:<br />

Una svolta nei cinema <strong>di</strong> fantascienza: nei mo<strong>di</strong> asettici <strong>di</strong> un documentario scientifico Kubrick racconta una favola<br />

apoc<strong>al</strong>ittica sul destino dell'umanità -ispirandosi a The Sentinel (1948) <strong>di</strong> Arthur C. Clarke che collaborò <strong>al</strong>la<br />

sceneggiatura e scrisse in seguito il romanzo "2001" per chiarire i dubbi non risolti d<strong>al</strong> film. Continua a essere il<br />

film <strong>di</strong> SF più inquietante, adulto, stimolante e controverso che sia mai stato fatto, senza contare il suo fascino<br />

plastico-figurativo e sonoro-music<strong>al</strong>e. Distribuito in Super Panavision s'avv<strong>al</strong>e della fotografia <strong>di</strong> G. Unsworth e J.<br />

Alcott ed ebbe un Oscar (uno solo!) per gli effetti speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> cui fu supervisore Duglas Trumbill. Il seguito s'intitola:<br />

"<strong>2010</strong> - L'anno del contatto". La voce it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> H<strong>al</strong> 9000 è <strong>di</strong> Gianfranco Bellini (1924), doppiatore <strong>di</strong> lungo<br />

corso che da ragazzino doppiò Fred<strong>di</strong>e Bartholomew e perfino Shirley Temple (Alle frontiere dell'In<strong>di</strong>a).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


2046 [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Wong Kar Wai; [interpreti] Tony Leung ... [et <strong>al</strong>]<br />

--<br />

Milano : Mondo Home Entertainment, c2006 1 DVD (123 min.)<br />

Hong Kong 1966. In una piccola stanza d'<strong>al</strong>bergo, Chow Mo Wan tenta <strong>di</strong> finire la stesura del suo romanzo.<br />

Chow così facendo, ricorda le donne che hanno attravesato la sua esistenza solitaria: appassionate, celebr<strong>al</strong>i o<br />

romantiche, ognuna <strong>di</strong> loro ha lasciato una traccia indelebile nella sua memoria. Una sola <strong>di</strong> loro però torna<br />

costantemente nei suoi ricor<strong>di</strong>: Su Li Zien abitava nella stanza accanto <strong>al</strong>la sua... la 2046! (Fonte: Ibs)<br />

Dumbo [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (61 min)<br />

L' eclisse [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Michelangelo Antonioni<br />

ANTONIONI, Michelangelo<br />

Mondo Home Entertainment, c2002 1 DVD (120 min.) : b/n<br />

Edoardo II [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Derek Jarman<br />

JARMAN, Derek<br />

It<strong>al</strong>ia : Dolmen Home video, 1991 1DVD (90 min.) ; 19 cm.<br />

Trama Della <strong>di</strong>nastia dei Plantageneti, Edoardo II debole, inetto e corrotto, s<strong>al</strong>e <strong>al</strong> trono d'Inghilterra a 23 anni<br />

nel 1307. Sposato ad Isabella, bella e ar<strong>di</strong>ta principessa <strong>di</strong> Francia, figlia <strong>di</strong> Filippo il Bello, si contorna <strong>di</strong><br />

viziosi, fra i qu<strong>al</strong>l emerge Piers Gaveston, un guascone omosessu<strong>al</strong>e che il Re, perduta completamente <strong>di</strong>gnità,<br />

nomina Gran Ciambellano, colma <strong>di</strong> titoli e favori e considera ad<strong>di</strong>rittura come suo compagno sul trono.<br />

Rifiutandosi Edoardo ai rapporti con la consorte, costei, ferita e delusa, si accorda con Mortimer (<strong>di</strong> cui <strong>di</strong>venta<br />

l'amante) e con gli <strong>al</strong>tri nobili inglesi obbligando Edoardo ad esiliare Gaveston. Data la <strong>di</strong>sperazione e le isterie<br />

del Re, Isabella - che era riuscita ad ottenere l'appoggio del cognato Henry - decide <strong>di</strong> far tornare a Londra<br />

Gaveston, con il segreto intento <strong>di</strong> farlo assassinare sul suolo inglese. A Londra il nobile Mortimer ferisce<br />

Gaveston e il Re, sconvolto, ne adotta il servo (Spencer), creandolo conte. Ass<strong>al</strong>ito il castello dai baroni insorti,<br />

Edoardo in lacrime avverte il guascone, che fugge ma, inseguito dai soldati <strong>di</strong> Mortimer, muore strangolato.<br />

Furente e <strong>di</strong>sperato per la morte dell'amico pre<strong>di</strong>letto, il Re pugn<strong>al</strong>a <strong>di</strong> sua mano l'uccisore. Isabella - costretto<br />

Edoardo ad ab<strong>di</strong>care - si siede sul trono qu<strong>al</strong>e reggente del piccolo Edoardo e a suo fianco è Mortimer, avido <strong>di</strong><br />

potere, che viene nominato Cancelliere del Regno. Da poco infatti Edoardo è stato orribilmente torturato in<br />

carcere, dove il suo custode lo bacia recandogli l'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> morte firmato da Isabella (il Re venne decapitato). E<br />

già si prepara a regnare il futuro Edoardo III, che a suo tempo farà imprigionare la madre ed il Cancelliere, uniti<br />

da passione e scelleratezze.<br />

\eight\ mile [Videoregistrazione] : ogni momento è una nuova occasione / [regia <strong>di</strong>] Curtis<br />

Hanson<br />

EMINEM<br />

Panorama, c2003 1 DVD (105 min.) ;<br />

Trama:<br />

Detroit: in un camper <strong>al</strong> <strong>di</strong> qua dell’”8 Mile” (la linea <strong>di</strong> frontiera tra centro e periferia), vive l’operaio <strong>di</strong>sadattato<br />

Jimmy Smith detto Rabbit (Eminem), amico dei neri e con madre <strong>al</strong>co<strong>lista</strong> (Basinger). Di giorno sgobba in fabbrica,<br />

<strong>di</strong> notte sfida i “fratelli neri” in gare <strong>di</strong> rap: vivrà un’effimera storia con l’aspirante modella Alex (Murphy) e si<br />

scontrerà <strong>al</strong>l’ultima strofa con il temuto Papa Doc (Mackie) in un’epica gara d’improvvisazione –freestyle-.<br />

Critica:<br />

Il <strong>di</strong>scusso rapper Eminem esor<strong>di</strong>sce <strong>al</strong> cinema facendosi confezionare d<strong>al</strong>lo sceneggiatore Scott Silver un copione<br />

autobiografico: manca la chiusura trionf<strong>al</strong>istica, ma il modesto risultato è fermo <strong>al</strong> sogno americano <strong>di</strong> –Rocky-.<br />

Hanson sa rendere Eminem attore cre<strong>di</strong>bile, ma il tentativo dell’artista <strong>di</strong> riciclarsi come vittima della società ed


emblema <strong>di</strong> una gioventù senza ide<strong>al</strong>i è piuttosto ipocrita. E non sorprende l’indulgenza della comunità afroamericana:<br />

se Eminem priva il rap della componente militante, lo trasforma in un potente strumento pubblicitario per<br />

sdoganare l’industria dell’ hip-hop <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>le masse non americane. Grande successo <strong>al</strong> botteghino, e in parte<br />

anche <strong>di</strong> critica. Oscar <strong>al</strong>la miglior canzone origin<strong>al</strong>e –Lose Yourself-. Nell’e<strong>di</strong>zione it<strong>al</strong>iana, solo le strofe rappate<br />

delle gare sono state giustamente lasciate in origin<strong>al</strong>e con sottotitoli: ma il doppiaggio giovani<strong>lista</strong> è m<strong>al</strong>destro e<br />

fasullo.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Elephant [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Gus Van Sant<br />

Bottoms, Timothy<br />

Internazion<strong>al</strong>e, c2006 1 DVD (81 min.)<br />

L' elisir d'amore [Au<strong>di</strong>oregistrazione] : melodramma in due atti / Gaetano Donizzetti ; libretto <strong>di</strong><br />

Felice Romani ; Alda Noni ... [et <strong>al</strong>.] ; Orchestra Sinfonica e Coro <strong>di</strong> Roma della Rai ; maestro del<br />

coro: Gaetano Riccitelli ; Gianandrea Gavazzeni<br />

Donizetti, Gaetano <br />

Fonit Cetra, c2004 2 <strong>di</strong>schi sonori (CD) (ca. 69 + 52 min.) + 1 fasc. (50 p. ; 12 cm)<br />

L' enfant [Videoregistrazione] : una storia d'amore / Jean-Pierre e Luc Dardenne<br />

SEGARD, Jérémie<br />

Feltrinelli ; Bim, 2006 1 DVD (95 min.)<br />

Les *enfants du para<strong>di</strong>s [Videoregistrazione] = Amanti perduti / un film <strong>di</strong> Marcel Carné<br />

ARLETTY<br />

Bim Distribuzione, c2004 2 DVD (90 + 20 min. : b/n) Interpreti: Arletty, Jean-Louis Barrault, Pierre Brasseur ;<br />

Trama:<br />

Prima epoca (“Le boulevard du crime”): nella Parigi del 1840 la bella Garance, amante del crimin<strong>al</strong>e Lacenaire,<br />

s'innamora del timido mimo Debureau, si fa sedurre d<strong>al</strong>l'attore Lemaître e proteggere d<strong>al</strong> conte de Montray.<br />

Seconda epoca (“L'homme blanc”): Baptiste Debureau, ormai celebre, è sposato con Nath<strong>al</strong>ie e padre <strong>di</strong> un<br />

bambino, ma ama ancora Garance, <strong>di</strong>ventata la mantenuta del conte, che lo ricambia, suscitando la gelosia <strong>di</strong><br />

Lemaître. Il conte viene assassinato da Lacenaire e, dopo un'unica notte d'amore, Garance abbandona Baptiste a<br />

Nath<strong>al</strong>ie.<br />

Critica:<br />

Con "Alba tragica" è il capolavoro della coppia Carné-Jacques Prévert. Al <strong>di</strong> là delle <strong>di</strong>scussioni critiche che suscitò<br />

(con accuse <strong>di</strong> un'es<strong>al</strong>tazione della forma in bilico su un form<strong>al</strong>ismo <strong>di</strong> splendore raggelato e <strong>di</strong> decadentismo<br />

troppo compiaciuto), il film vanta una g<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> personaggi memorabili, una sontuosa e raffinata ricostruzione<br />

d'epoca, una fertile <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica drammatica tra la vita e la finzione (il teatro), figure storiche e personaggi inventati,<br />

trage<strong>di</strong>a e pantomima, il muto e il parlato. Girato a Nizza e a Parigi tra il 1943 e il 1944 con due lunghe<br />

interruzioni per ragioni belliche, uscì a Parigi nel maggio 1945. In Francia fu <strong>di</strong>stribuito in 2 parti, l'e<strong>di</strong>zione<br />

it<strong>al</strong>iana, ridotta della metà (90'), è uno sconcio.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Era mio padre [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Sam Mendes<br />

HANKS, Tom<br />

Panorama, 2006 1 DVD (112 min.) ;<br />

Critica:<br />

1931: <strong>al</strong> servizio del boss John Rooney (Newman), il killer Mike Sullivan (Hanks) viene condannato a morte con il<br />

figlio do<strong>di</strong>cenne (Hoechlin), involontario testimone <strong>di</strong> un omici<strong>di</strong>o da quello stesso Rooney che pure lo ama come un<br />

figlio ma che deve proteggere l’incolumità del proprio rampollo natur<strong>al</strong>e. Sullivan e il ragazzino attraverseranno<br />

l’America in fuga, inseguiti da uno spietato fotografo necrofilo (Law). La scolastica sceneggiatura <strong>di</strong> David Self<br />

rimaneggia una violenta graphic novel a fumetti <strong>di</strong> Max Allan Collins (testi) e Richard Piers Rayner (<strong>di</strong>segni): e ne<br />

trae un <strong>di</strong>dasc<strong>al</strong>ico romanzo <strong>di</strong> formazione (sin d<strong>al</strong> titolo origin<strong>al</strong>e: “Per<strong>di</strong>tion” è il nome della citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> mare<br />

nella qu<strong>al</strong>e padre e figlio sperano <strong>di</strong> trovare la s<strong>al</strong>vezza), che si ispira con <strong>di</strong>chiarata <strong>di</strong>sinvoltura a Shakespeare,<br />

<strong>al</strong>l’epica mafiosa del Padrino e <strong>al</strong>la m<strong>al</strong>inconia crepuscolare <strong>di</strong> C’era una volta in America <strong>di</strong> Leone. Ma il rapporto<br />

tra padri e figli –re<strong>al</strong>i e putativi- resta in superficie, e innesca una riflessione ambigua sulla necessità <strong>di</strong> combattere


la violenza con la violenza. Dopo American Beauty, Mendes sembra interessato a rievocare il respiro del cinema<br />

classico, con una minuziosa ricostruzione d’epoca e uno stile accademico. Oscar (purtroppo postumo) per la<br />

strepitosa, scurissima fotografia <strong>di</strong> Conrad L. H<strong>al</strong>l, così denaturata dai colori primitivi da risultare quasi<br />

monocromatica.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

L' eroe dei due mon<strong>di</strong> [Videoregistrazione] : un film d'animazione / <strong>di</strong> Maurizio Nichetti e Guido<br />

Manuli<br />

MANULI, Guido<br />

Istituto Luce, 2001 1 DVD (78 min.)<br />

L' eroe <strong>di</strong> Sparta [Videoregistrazione] : The 330 Spartans / [regia <strong>di</strong>] Rudolph Mate<br />

MATE, Rudolph<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (110 min.)<br />

L' *esorcista [videoregistrazione] : versione integr<strong>al</strong>e / <strong>di</strong>retto da William Friedkin<br />

BLAIR, Linda<br />

Corriere della Sera, c2004 1 DVD (ca. 127 min.) ;<br />

Critica:<br />

D<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> William Peter Blatty: a Georgetown Regan MacNeil, figlia do<strong>di</strong>cenne <strong>di</strong> un’attrice <strong>di</strong>vorziata, è<br />

posseduta d<strong>al</strong> demonio. Il giovane padre Karras e un anziano sacerdote esperto in esorcismi tentano <strong>di</strong> s<strong>al</strong>varla.<br />

Potente, <strong>di</strong>scusso film dell’orrore per adulti che ebbe, oltre a un immenso successo, grande influenza sugli sviluppi<br />

del genere. La critica ne denunciò gener<strong>al</strong>mente la <strong>di</strong>mensione truculenta, l’uso e l’abuso degli effetti speci<strong>al</strong>i (<strong>di</strong><br />

Dick Smith e Rick Baker: efficaci e innovatori), la frequente stupi<strong>di</strong>tà della sceneggiatura (per<strong>al</strong>tro premiata con<br />

l’Oscar a W. P. Blatty e un <strong>al</strong>tro per il suono), ma c’è un punto in<strong>di</strong>scutibile: è un film che mette paura. E un<br />

fenomeno interessante: non si rimane soltanto spaventati d<strong>al</strong>le mostruose metamorfosi della bambina, ma si<br />

simpatizza, quasi ci si identifica con lei.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "L'esorcista" <strong>di</strong> BLATTY, William Peter avente collocazione 813.54 BLA.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

L' eterna illusione [Videoregistrazione] : You can't take it with you / un film <strong>di</strong> Frank Capra<br />

ARTHUR, Jean<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, c2005 1 DVD (121 min.) : b/n<br />

Etern<strong>al</strong> sunshine of the spotless mind [Videoregistrazione] = Se mi lasci ti cancello / [regia <strong>di</strong>]<br />

Michel Gondry<br />

GONDRY, Michel<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (103 min.)<br />

La fabbrica <strong>di</strong> cioccolato [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Tim Burton ; [interpreti] Johnny Depp<br />

BURTON, Tim<br />

Warner Bros Entertainment, c2006 1 DVD (110 min.)


Fabbrica [Videoregistrazione] / uno spettacolo <strong>di</strong> Ascanio Celestini<br />

CELESTINI, Ascanio<br />

L'Unità, [2006] 1 DVD<br />

Factotum [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Bent Hamer<br />

DILLON, Matt<br />

Mikado ; Feltrinelli, [2005] 2 DVD (94 min.)<br />

Fahrenheit 9/11 [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Michael Moore<br />

MOORE, Michael<br />

L'Espresso, c2004 1 DVD (112 min.) ;<br />

Trama:<br />

Documentario in forma <strong>di</strong> requisitoria che ha tra i suoi bersagli i rapporti tra la famiglia del presidente George W.<br />

Bush – eletto illeg<strong>al</strong>mente nel 2000 grazie ai brogli elettor<strong>al</strong>i in Florida, non riconosciuti d<strong>al</strong>la Corte Suprema – e i<br />

Bin Laden, potente famiglia petrolifera dell'Arabia Sau<strong>di</strong>ta. La tesi <strong>di</strong> M. Moore: Bush e il suo staff <strong>al</strong>la Casa Bianca<br />

hanno usato gli attentati dell'11-9-2001 per attaccare l'Irak <strong>di</strong> Saddam Hussein e ridurre col Patriot Act le libertà<br />

civili negli USA, approfittando della psicosi <strong>di</strong> massa, <strong>al</strong>imentata dai mass me<strong>di</strong>a. Preceduto da 2 libri – Stupid<br />

White Men (2001) e Ma come hai ridotto questo paese? (2003) – il film è fatto per un terzo <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e filmato d<strong>al</strong><br />

regista/produttore/conduttore; il resto proviene da frammenti e<strong>di</strong>ti o ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> attu<strong>al</strong>ità TV, rimontati, commentati e<br />

music<strong>al</strong>mente illustrati.Il suo “momento della verità” è una sequenza <strong>di</strong> circa 9 minuti in cui, nell'aula <strong>di</strong> una scuola<br />

materna in Virginia, Bush Jr. apprende senza fare una piega che un secondo aereo si è schiantato contro le Twin<br />

Towers <strong>di</strong> New York. Su questa immagine <strong>di</strong> stupi<strong>di</strong>tà arrivata <strong>al</strong> potere si impernia la struttura espositiva.<br />

Critica:<br />

Nato da un sentimento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>gnazione civile e impregnato <strong>di</strong> una puntigliosa forza critica <strong>di</strong> investigazione<br />

giorn<strong>al</strong>istica, questo film militante può qua e là far ridere o sorridere, ma non butta la sua materia in farsa. Non è<br />

nemmeno un film satirico schiacciato sull'attu<strong>al</strong>ità: è una requisitoria contro un politico – e contro una lobby<br />

industri<strong>al</strong>-finanziaria che ne muove i fili – visto come “l'incarnazione più emblematica della ‘ban<strong>al</strong>ità del m<strong>al</strong>e’ sotto<br />

specie statunitense” (A.G. Mancino). Diretto <strong>al</strong>la gente comune degli USA, non bada ai mezzi, anche a quelli più<br />

demagogici, per rafforzare il <strong>di</strong>scorso, ma non manca <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> suggestiva energia cinematografica come<br />

nella parte sull'11 settembre. P<strong>al</strong>ma d'oro a Cannes e grande successo internazion<strong>al</strong>e.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Fahrenheit 9/11 [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Michael Moore<br />

MOORE, Michael<br />

Internazion<strong>al</strong>e, c2005 1 DVD (112 min.) ;<br />

Trama:<br />

Documentario in forma <strong>di</strong> requisitoria che ha tra i suoi bersagli i rapporti tra la famiglia del presidente George W.<br />

Bush – eletto illeg<strong>al</strong>mente nel 2000 grazie ai brogli elettor<strong>al</strong>i in Florida, non riconosciuti d<strong>al</strong>la Corte Suprema – e i<br />

Bin Laden, potente famiglia petrolifera dell'Arabia Sau<strong>di</strong>ta. La tesi <strong>di</strong> M. Moore: Bush e il suo staff <strong>al</strong>la Casa Bianca<br />

hanno usato gli attentati dell'11-9-2001 per attaccare l'Irak <strong>di</strong> Saddam Hussein e ridurre col Patriot Act le libertà<br />

civili negli USA, approfittando della psicosi <strong>di</strong> massa, <strong>al</strong>imentata dai mass me<strong>di</strong>a. Preceduto da 2 libri – Stupid<br />

White Men (2001) e Ma come hai ridotto questo paese? (2003) – il film è fatto per un terzo <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e filmato d<strong>al</strong><br />

regista/produttore/conduttore; il resto proviene da frammenti e<strong>di</strong>ti o ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> attu<strong>al</strong>ità TV, rimontati, commentati e<br />

music<strong>al</strong>mente illustrati.Il suo “momento della verità” è una sequenza <strong>di</strong> circa 9 minuti in cui, nell'aula <strong>di</strong> una scuola<br />

materna in Virginia, Bush Jr. apprende senza fare una piega che un secondo aereo si è schiantato contro le Twin<br />

Towers <strong>di</strong> New York. Su questa immagine <strong>di</strong> stupi<strong>di</strong>tà arrivata <strong>al</strong> potere si impernia la struttura espositiva.<br />

Critica:<br />

Nato da un sentimento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>gnazione civile e impregnato <strong>di</strong> una puntigliosa forza critica <strong>di</strong> investigazione<br />

giorn<strong>al</strong>istica, questo film militante può qua e là far ridere o sorridere, ma non butta la sua materia in farsa. Non è<br />

nemmeno un film satirico schiacciato sull'attu<strong>al</strong>ità: è una requisitoria contro un politico – e contro una lobby<br />

industri<strong>al</strong>-finanziaria che ne muove i fili – visto come “l'incarnazione più emblematica della ‘ban<strong>al</strong>ità del m<strong>al</strong>e’ sotto<br />

specie statunitense” (A.G. Mancino). Diretto <strong>al</strong>la gente comune degli USA, non bada ai mezzi, anche a quelli più<br />

demagogici, per rafforzare il <strong>di</strong>scorso, ma non manca <strong>di</strong> momenti <strong>di</strong> suggestiva energia cinematografica come<br />

nella parte sull'11 settembre. P<strong>al</strong>ma d'oro a Cannes e grande successo internazion<strong>al</strong>e.


[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il fantasma <strong>di</strong> Corleone [Videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Marco Amenta<br />

AMENTA, Marco<br />

Rizzoli ; Eurofilm, c2006 1 DVD (125 min.)<br />

I Fantastici 4 [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Tim Story<br />

CHIKLIS, Michael<br />

Panorama, [2006] 1 DVD (101 min.)<br />

Il *fascino <strong>di</strong>screto della borghesia [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Luis Bunuel<br />

BUÑUEL, Luis<br />

Alan Young Pictures, c2002 1 DVD (104 min.) ;<br />

Critica:<br />

Dopo aver concluso un affare <strong>di</strong> droga con l'ambasciatore (Rey) <strong>di</strong> uno stato dell'America del Sud, la repubblica <strong>di</strong><br />

Mirando, i signori Thèvenot (Frankenour e Seyrig) e i signori Sènèch<strong>al</strong> (Cassel e Audran) si incontrano spesso per<br />

pranzi e cene, ma tutte le volte che decidono <strong>di</strong> mangiare insieme un imprevisto manda a monte l'incontro<br />

gastronomico. Il miglior film dell'ultimo periodo francese <strong>di</strong> Bunuel, un "vaudeville metafisico e fantastico" scritto con<br />

l'abitu<strong>al</strong>e collaboratore Jean-Claude Carrière e rappresentato nel modo più agile rispetto <strong>al</strong>le prime opere<br />

surre<strong>al</strong>iste. Non che il regista rinunci <strong>al</strong>la demolizione del racconto tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e (re<strong>al</strong>tà e sogno si confondono, il<br />

tempo è annullato d<strong>al</strong>la ripetitività delle azioni, la verosimiglianza è solo un'illusione), ma il suo spirito anarchico e<br />

<strong>di</strong>ssacrante questa volta si avv<strong>al</strong>e del senso dell'umorismo e <strong>di</strong> una flui<strong>di</strong>tà narrativa che consentono <strong>al</strong> pubblico <strong>di</strong><br />

seguire il <strong>di</strong>scorso senza il panico dell'incomprensione. Contando sulla complicità degli spettatori, messa in moto<br />

d<strong>al</strong> riso, Bunuel castiga la classe borghese, soci<strong>al</strong>mente indeterminata, ma univers<strong>al</strong>mente parassitaria, impotente e<br />

comunque padrona dei destini <strong>al</strong>trui. La rivolta per il regista spagnolo non è mai rivoluzione: anche in questo film<br />

non c'è fiducia nella Storia, <strong>al</strong> massimo c'è la speranza che la borghesia scompaia per auto<strong>di</strong>ssoluzione. Da qui il<br />

furore nichi<strong>lista</strong> del suo cinema che però resta fondament<strong>al</strong>mente intriso <strong>di</strong> cupo pessimismo. Premio Oscar come<br />

miglior film straniero.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Fatherland [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Ken Loach<br />

PANNACH, Gerulf<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2003 1 DVD (110 min.) ;<br />

Trama:<br />

Espulso d<strong>al</strong>la Germania dell’Est per il contenuto politico delle sue canzoni, il cantautore Klaus Drittelman (Pannach)<br />

ripara a Berlino Ovest. Ma l’impatto con le compagnie <strong>di</strong>scografiche è problematico, e la ricerca del padre<br />

(Steiner), celebre concertista oppositore del regime scomparso negli anni Cinquanta, porta Klaus a scoprire una<br />

verità non prevista.<br />

Critica:<br />

Capitolo minore nella filmografia <strong>di</strong> Loach (da noi uscito solo in video quasi vent’anni dopo), superfici<strong>al</strong>e nel<br />

raccontare sia l’Est comunista e intollerante, sia l’Occidente capita<strong>lista</strong> e decadente. Anche lo stile è poco lucido, tra<br />

agghiaccianti scene oniriche, <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi interminabili e attori catatonici. E la mor<strong>al</strong>e fin<strong>al</strong>e (i padri hanno segreti<br />

oscuri, ma la responsabilità non ricade sui figli) è enunciata in modo troppo sbrigativo. Una conferma delle<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> Loach quando si confronta con re<strong>al</strong>tà che non conosce. Scritto da Trevor Griffiths.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La febbre del sabato sera [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] John Badham ; [interpreti] John<br />

Travolta ; [musiche]: Bee Gees<br />

BADHAM, John<br />

Paramount Home Entertainment, c2002 1 DVD (114 min.) Vietato ai minori <strong>di</strong> 14 anni


La febbre dell'oro [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

HALE, Georgia<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (69 min.) : b/n<br />

Ferro 3 [Videoregistrazione] : la casa vuota / un film <strong>di</strong> Kim Ki-duk<br />

KIM, Ki-duk<br />

Dolmen Home Video, [2004] 1 DVD (90 min.)<br />

Festa <strong>di</strong> laurea [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Pupi Avati ; [interpreti] Carlo Delle Piane,<br />

Aurore Clement, Nik Novecento<br />

DELLE PIANE, Carlo<br />

DNC entertainment, 2003 1 DVD (94 min.)<br />

Critica: Riviera romagnola, 1950: un pasticcere (Delle Piane), segretamente innamorato <strong>di</strong> una signora dell'<strong>al</strong>ta<br />

borghesia (Clèment), accetta <strong>di</strong> <strong>al</strong>lestire la festa <strong>di</strong> laurea della figlia. Ma sarà un <strong>di</strong>sastro. Da un soggetto <strong>di</strong><br />

Avati e del fratello Antonio, un'opera fiabesca e minima<strong>lista</strong> che vorrebbe <strong>di</strong>re molto su temi come la memoria e<br />

il sogno, l'essere e l'apparire, ma finisce per proporre solo luoghi comuni. [Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film<br />

2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Fight club [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] David Fincher ; [interpreti] Brad Pitt, Edward Norton<br />

PITT, Brad<br />

Medusa Home Entertainment, [2000] 1 DVD (134 min.)<br />

I *figli del deserto [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] William A. Seiter<br />

LAUREL, Stan<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2003 1 DVD (62 min.) ;<br />

Trama:<br />

Per partecipare <strong>al</strong>la riunione annu<strong>al</strong>e dell'associazione (massonica) “Sons of the Desert” <strong>di</strong> cui sono soci, i due<br />

amiconi fingono una m<strong>al</strong>attia <strong>di</strong> Hardy che esige un soggiorno <strong>di</strong> cura a Honolulu, ma le loro mogli scoprono<br />

l'inganno. Sarà duro il ritorno a casa.<br />

Critica:<br />

Per la compattezza narrativa e il sottile umorismo delle situazioni e dei personaggi che sostituisce la ricchezza delle<br />

gag comiche, è considerato il migliore dei lungometraggi della coppia su un tema tipico del loro cinema, l'evasione<br />

d<strong>al</strong> carcere più o meno dorato del matrimonio. Ebbe un successo così esteso che contribuì <strong>al</strong>la nascita <strong>di</strong> numerosi<br />

club <strong>di</strong> ammiratori, intitolati appunto “Sons of the Desert”.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Un film parlato [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Manoel De Oliveira<br />

MALKOVICH, John<br />

Internazion<strong>al</strong>e, c2005 1 DVD (96 min.)<br />

La finestra sul cortile [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Alfred Hitchcock<br />

STEWART, James<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2001 1 DVD (109 min.) ;<br />

Trama:<br />

Fotoreporter costretto <strong>al</strong>l’immobilità per una frattura <strong>al</strong>la gamba inganna il tempo spiando i vicini. Convinto <strong>di</strong> aver


scoperto un assassino nella casa <strong>di</strong> rimpetto, riuscirà, con l’aiuto della fidanzata, a far luce su un delitto. E a<br />

rompersi l’<strong>al</strong>tra gamba.<br />

Critica:<br />

Tratto da un racconto <strong>di</strong> Cornell Woolrich e sceneggiato da J. M. Hayes (che per Hitchock ha scritto anche "Caccia<br />

<strong>al</strong> ladro", "La congiura degli innocenti" e "L’uomo che sapeva troppo") è un classico (per <strong>al</strong>cuni “il” classico) <strong>di</strong><br />

Hitchock, uno dei suoi film più armoniosi e meglio costruiti, un capolavoro <strong>di</strong> economia e ingegnosità che agisce<br />

come una pentola a pressione: nulla viene <strong>di</strong>sperso in pezzi <strong>di</strong> bravura e in virtuosismi. “E’ il film dell’in<strong>di</strong>screzione,<br />

dell’intimità violata e sorpresa nel suo carattere più ignobile, della felicità impossibile, della biancheria sporca che<br />

si lava in cortile, della solitu<strong>di</strong>ne mor<strong>al</strong>e: una straor<strong>di</strong>naria sinfonia della vita quoti<strong>di</strong>ana e dei sogni <strong>di</strong>strutti”. (F.<br />

Truffaut). 3 nomination agli Oscar: sceneggiatura, regia, fotografia <strong>di</strong> R. Burks.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il fiore del mio segreto [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Pedro Almodovar ; [interpreti] Marisa<br />

Paredes, Juan Echanove, Carmen Elias<br />

ALMODOVAR, Pedro<br />

Panorama, 2007 1 DVD (103 min.)<br />

Il *fiore delle mille e una notte [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini<br />

DAVOLI, Ninetto<br />

CDE, c2002 1 DVD (124 min.) ;<br />

Trama:<br />

Nell'antico Oriente, il giovane Nur-ed-Din (Merli) cerca l'amata Zumurruud (Pellegrini), rapita dai briganti, e la<br />

ritrova dopo varie <strong>di</strong>savventure sotto le spoglie maschili del re Sair. Ma la vicenda princip<strong>al</strong>e si intreccia con<br />

numerose <strong>al</strong>tre storie, secondo la citazione - chiave ("la verità non sta solo in un sogno, ma in molti sogni") presa da<br />

Le mille e una notte, la raccolta <strong>di</strong> novelle orient<strong>al</strong>i rielaborata da Pasolini con l'aiuto <strong>di</strong> Dacia Maraini.<br />

Critica:<br />

Il tema che sta <strong>al</strong>la base <strong>di</strong> tutti gli episo<strong>di</strong> è la vittoria sui pregiu<strong>di</strong>zi che rendono impossibili i rapporti d'amore, sia<br />

etero che omosessu<strong>al</strong>i. Impostato e condotto come un film fantastico, l'ultimo capitolo della cosidetta "trilogia della<br />

vita" (dopo Il Decameron e I racconti <strong>di</strong> Canterbury) non manca <strong>di</strong> risvolti politico - ideologici, ma essi sono ancora<br />

filtrati attraverso la cultura popolare, capace <strong>di</strong> tolleranza, go<strong>di</strong>mento gioioso, <strong>di</strong> sogni, una cultura destinata a<br />

soccombere quando il legame con il potere si fa <strong>di</strong>retto e senza scampo (come nel successivo S<strong>al</strong>ò, primo e unico<br />

capitolo dell'antitetica "trilogia della morte").<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Le mille e una notte" <strong>di</strong> KHAWAM, Renè R. avente collocazione 892.733 MIL.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Firebird=Feuervogel=L'oiseau de feu [Videoregistrazione] / Igor Stravinsky ; the Roy<strong>al</strong> Danish<br />

B<strong>al</strong>let ; choreography Glen Tetley ; Roy<strong>al</strong> Danish Orchestra ; Poul Iorgensen. Pulcinella / Igor<br />

Stravinsky ; Scapino B<strong>al</strong>let ; choreography Mils Christe ; London Symphony Orchestra ; Clau<strong>di</strong>o<br />

Abbado<br />

ROYAL DANISH BALLET<br />

Arthaus Musik, [200-] 1 DVD (96 min.) + 1 fasc. (33 p. : ill. ; 18 cm)<br />

Le *follie dell'Imperatore [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (75 min.) ;<br />

Trama:


Forrest Gump [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Zemeckis<br />

HANKS, Tom<br />

Paramount pictures, c2001 2 DVD (136 min.) ;<br />

Critica:<br />

Nato e cresciuto in un paesino dell’Alabama, Forrest Gump, che <strong>al</strong>la scarsa intelligenza accoppia la generosità <strong>di</strong><br />

cuore, riesce a laurearsi perché è campione <strong>di</strong> corsa, <strong>di</strong>venta un eroe in Vietnam, fa i miliar<strong>di</strong>, per caso, con la<br />

pesca dei gamberi, <strong>di</strong>venta una specie <strong>di</strong> guru, è ricevuto da tre presidenti della Casa Bianca, sempre per caso<br />

provoca lo scand<strong>al</strong>o Watergate, dopo anni <strong>di</strong> attesa sposa il suo grande amore che gli dà un figlio e muore <strong>di</strong><br />

qu<strong>al</strong>cosa che assomiglia <strong>al</strong>l’Aids. Tratto da un romanzo <strong>di</strong> Winston Groom – che è stato sottoposto ad un lavaggio<br />

Hollywoo<strong>di</strong>ano - è un film che, come scrisse un critico americano, non fa pensare ma sentire, oppure ti fa pensare <strong>al</strong><br />

modo con cui si sente. Bravissimo T. Hanks, i<strong>di</strong>ota gentile anche nei minimi dettagli. Efficaci gli effetti speci<strong>al</strong>i con<br />

nuove tecniche <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ting <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e che consentono a R. Zemeckis <strong>di</strong> inserire Hanks in vecchi telegiorn<strong>al</strong>i accanto a<br />

Nixon, Kennedy, Johnson, John Lennon e <strong>di</strong> moltiplicare le comparse davanti <strong>al</strong> Lincoln Memor<strong>al</strong> <strong>di</strong> Washington. 6<br />

Oscar: film, regia, attore protagonista, sceneggiatura, effetti speci<strong>al</strong>i, montaggio.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Forrest Gump" <strong>di</strong> GROOM, Winston avente collocazione 813.54 GRO.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Forza It<strong>al</strong>ia! [Videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Roberto Faenza ; re<strong>al</strong>izzato da Marco Bocca e<br />

Marco Tullio Giordana ; sceneggiatura <strong>di</strong> Antonio Padellaro e Carlo Rossella<br />

BOCCA, Marco<br />

Rizzoli ; Jean Vigo It<strong>al</strong>ia, c2006 1 DVD (88 min.)<br />

Francesco giullare <strong>di</strong> Dio [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Roberto Rossellini<br />

FABRIZI, Aldo<br />

Medusa Video, [199-?] 1 DVD (83 min.) : b/n + 1 fasc. (24 p. : ill. ; 18 cm.) ;<br />

Critica:<br />

Un<strong>di</strong>ci episo<strong>di</strong> tratti dai "Fioretti" e da "La vita <strong>di</strong> frate Ginepro" raccontano la vita <strong>di</strong> frate Francesco (Gerar<strong>di</strong>) e<br />

dei suoi compagni religiosi, impegnati a pre<strong>di</strong>care l'amore per ogni piccola cosa terrena e a sopportare le<br />

umiliazioni del prossimo. Sceneggiato da Federico Fellini e Brunello Ron<strong>di</strong>, il film è composto da una serie <strong>di</strong><br />

aneddoti giustapposti e autosufficienti, ma uniti d<strong>al</strong> tema comune della "santità" intesa come anticonformismo,<br />

sincerità, ribellione e ad<strong>di</strong>rittura follia. Nulla <strong>di</strong> agiografico e celebrativo: ancora una volta Rossellini va<br />

controcorrente, rifiutando ogni f<strong>al</strong>sità ideologica e ogni artificio estetico per lasciare parlare i nu<strong>di</strong> fatti, sempre<br />

legati <strong>al</strong>la quoti<strong>di</strong>anità e appena illuminati dagli interventi della regia, umile e austera. Insignificante d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong><br />

vista storico, ma straor<strong>di</strong>nariamente intenso sotto il profilo poetico, il film racconta <strong>di</strong> una possibile rivoluzione<br />

in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e più laica che religiosa e rappresenta uno dei vertici del neore<strong>al</strong>ismo, dove "l'opera d'arte non è nulla, è<br />

la re<strong>al</strong>tà che è tutto" (Rossellini).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Frenzy [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alfred Hitchcock<br />

FINCH, Jon<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2001 1 DVD (ca. 111 min.) ;<br />

Un lon<strong>di</strong>nese d<strong>al</strong>la doppia vita, cela la mostruosa frenesia <strong>di</strong> violentare e strangolare donne <strong>di</strong>etro le tranquille<br />

apparenze <strong>di</strong> un commercio <strong>di</strong> frutta e verdura. Non solo uccide l'ex moglie e l'amica <strong>di</strong> un barista <strong>di</strong>soccupato,<br />

ma induce la giustizia a vedere in questi l'autore dei crimini, facendolo condannare.<br />

Fuga da Alcatraz [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Don Siegle<br />

Eastwood, Clint<br />

Paramount Pictures, c2001 1 DVD (107 min.) ;<br />

Trama:<br />

Frank Morris, già fuggito più volte d<strong>al</strong>le carceri statunitensi, è rinchiuso ad Alcatraz. Con due detenuti, la notte<br />

dell'11 <strong>giugno</strong> 1962 riesce a fuggire. Di loro non si è mai saputo più niente.<br />

Critica:


D. Siegel riscatta gli stereotipi prosciugandoli con lo stile. Fa economia <strong>di</strong> tutto, perfino della violenza, con una<br />

tensione che arriva <strong>al</strong>la suspense ma senza cercarne gli effetti. È un film da scuola del cinema, una vetta del genere<br />

carcerario.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Full Met<strong>al</strong> Jacket [videoregistrazione] / Stanley Kubrick ; [interpreti] Matthew Mo<strong>di</strong>ne, Adam<br />

B<strong>al</strong>dwin, Vincent D'Onofrio<br />

MODINE, Matthew<br />

Warner Bros, [199-?] 1 DVD (112 min.) ;<br />

D<strong>al</strong> romanzo The Short Timers <strong>di</strong> Gustav Hasford: in un campo <strong>di</strong> addestramento dei Marines nel South Carolina<br />

<strong>di</strong>ciassette giovani civili vengono trasformati in combattenti (macchine da guerra e <strong>di</strong> morte); partito per il<br />

Vietnam, Joker, uno dei <strong>di</strong>ciassette, lavora per un giorn<strong>al</strong>e militare e si trova coinvolto nell'offensiva del Tet<br />

(1968). Per la prima volta in venticinque anni S. Kubrick fa i conti con la re<strong>al</strong>tà <strong>di</strong> oggi, nuda e cruda, andando<br />

<strong>al</strong> <strong>di</strong> là del Vietnam per prendere a bersaglio l'atrocità del secolo, il tempo sporco della Storia. Iperre<strong>al</strong>istico, è<br />

un film in prosa asciutta, quasi sciatta, <strong>di</strong> una secchezza fertile, attraversato da una gelida brezza <strong>di</strong> umor nero<br />

sulla violenza dell'istituzione militare. Diffama la guerra e l'esercito. Girato interamente in Inghilterra. La voce<br />

it<strong>al</strong>iana del sergente Hartman (R.L. Ermey) è <strong>di</strong> Eros Pagni<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Furore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] John Ford ; [interpreti] Henry Fonda, Jane Darwell,<br />

John Carra<strong>di</strong>ne<br />

FONDA, Henry<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (124 min.)<br />

Nei primi anni '30, ridotta in miseria d<strong>al</strong>le tempeste <strong>di</strong> sabbia e da rapaci proprietari terrieri, una famiglia <strong>di</strong><br />

agricoltori dell'Oklahoma si mette in viaggio con un camion verso la fertile C<strong>al</strong>ifornia. Un classico del cinema<br />

soci<strong>al</strong>e, tratto da un romanzo (1939) <strong>di</strong> John Steinbeck. Un poema <strong>di</strong> solenne pietà, un gran capolavoro dei film<br />

su strada. Considerato politicamente un conservatore, J. Ford <strong>di</strong>resse uno dei film più progressisti mai fatti a<br />

Hollywood anche perché riuscì a far coincidere il tema della famiglia, a lui caro, con quello della gente: <strong>al</strong>la fine<br />

i Joad entrano a far parte della famiglia dell'uomo. Lo sceneggiatore Nunn<strong>al</strong>ly Johnson mo<strong>di</strong>ficò, su in<strong>di</strong>cazione<br />

del produttore D. Zanuck (che girò person<strong>al</strong>mente il monologo <strong>di</strong> mamma Joad), il fin<strong>al</strong>e senza speranza <strong>di</strong><br />

Steinbeck, in linea con l'ottimismo del New De<strong>al</strong>. Straor<strong>di</strong>nario bianconero <strong>di</strong> Gregg Toland (che, come <strong>di</strong>sse<br />

Ford, non aveva nulla <strong>di</strong> bello da fotografare). Oscar per la regia e J. Darwell. Sdoganato in It<strong>al</strong>ia solo nel<br />

1951. Vergognosamente classificato d<strong>al</strong> Centro Cattolico “adulti con riserva” perché pessimista. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

La gabbianella e il gatto [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Enzo D'Alò<br />

D'ALO', Enzo<br />

[Campi Bisenzio] : Cecchi Gori Home Video, c2002 1 DVD (78 min.) ;<br />

Avvelenata da una macchia <strong>di</strong> petrolio, la gabbiana Kengah riesce ad affidare il proprio uovo <strong>al</strong> gatto Zorba<br />

facendosi promettere <strong>di</strong> non mangiare l'uovo, <strong>di</strong> prendersi cura e <strong>di</strong> insegnare a volare <strong>al</strong> nascituro. La<br />

gabbianella orfana viene battezzata Fortunata d<strong>al</strong>la comunità dei gatti, e coinvolta da Zorba nel compito <strong>di</strong>fficile<br />

<strong>di</strong> <strong>al</strong>levare questa inattesa figlia. La piccola Fortunata si trova <strong>di</strong> fronte uno strano compito: quello <strong>di</strong> imparare a<br />

conoscersi e capire <strong>di</strong> non essere un gatto, prima <strong>di</strong> imparare a volare. E intanto, <strong>al</strong> fianco degli amici felini, si<br />

trova a dover fronteggiare il pericolo rappresentato dai ratti che aspettano l'occasione per uscire d<strong>al</strong>le fogne,<br />

prendere il potere e proclamare l'avvento del Grande Topo. Dopo molte <strong>di</strong>fficoltà e imprevisti, l'agguato dei<br />

ro<strong>di</strong>tori viene respinto. Ora la gabbianella può imparare a volare e, fin<strong>al</strong>mente, ricongiungersi in aria con i suoi<br />

veri compagni.<br />

Fonte IBS<br />

G<strong>al</strong>line in fuga [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Peter Lord e Nick Park<br />

LORD, Peter<br />

Dream Works, c2001 1 DVD (84 min.)


The game [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> David Fincher Michael Douglas, Sean Penn<br />

DOUGLAS, Michael<br />

Corriere della Sera, c2004 1 DVD (123 min.)<br />

Il *Gattopardo [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Luchino Visconti<br />

Lancaster, Burt<br />

Medusa Video, [200-?] 2 DVD (180 min. + 1 fasc. ; 67 p. ; 18 cm) Interpreti: Burt Lancaster, Clau<strong>di</strong>a Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e,<br />

Alain Delon ;<br />

Trama:<br />

D<strong>al</strong> romanzo postumo (1958) <strong>di</strong> Giuseppe Tomasi <strong>di</strong> Lampedusa: mentre nel 1860 Garib<strong>al</strong><strong>di</strong> e le sue camicie rosse<br />

avanzano in Sicilia, Tancre<strong>di</strong>, nipote del principe don Fabrizio <strong>di</strong> S<strong>al</strong>ina, si arruola volontario e si fidanza, col<br />

consenso dello zio, con Angelica, figlia <strong>di</strong> un nuovo ricco. Dopo essere andato, come tutti gli anni, nella sua villa <strong>di</strong><br />

campagna a Donnafugata, il principe dà un b<strong>al</strong>lo nel suo p<strong>al</strong>azzo <strong>di</strong> P<strong>al</strong>ermo dove l'aristocrazia festeggia la<br />

scongiurata rivoluzione.<br />

Critica:<br />

Splen<strong>di</strong>da e fastosa illustrazione del passaggio della Sicilia dai Borboni ai sabau<strong>di</strong> e della conciliazione tra due<br />

mon<strong>di</strong> affinché “tutto cambi perché nulla cambi”, è un film sostenuto d<strong>al</strong>la pietà per un passato irripetibile che ha il<br />

suo culmine nel b<strong>al</strong>lo, lunga sequenza che richiese 36 giorni <strong>di</strong> riprese. Capolavoro o f<strong>al</strong>so capolavoro? Affresco o<br />

mosaico? Straor<strong>di</strong>nario o decorativo? Critica <strong>di</strong>scorde. Visconti volle nella colonna sonora <strong>di</strong> N. Rota un v<strong>al</strong>zer<br />

ine<strong>di</strong>to <strong>di</strong> G. Ver<strong>di</strong>. B. Lancaster con la voce <strong>di</strong> Corrado Gaipa. P<strong>al</strong>ma d'oro a Cannes ex aequo con il giapponese<br />

Seppuku <strong>di</strong> Masaki Kobayashi e tre Nastri d'argento (fotografia, scene, costumi). Restaurato nel 1991 d<strong>al</strong>la<br />

Cineteca Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Roma con la <strong>di</strong>rezione tecnica <strong>di</strong> G. Rotunno, <strong>di</strong>rettore della fotografia.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il genio dela truffa [Videoregistrazione] : mentire, raggirare, rubare, sparire, ripetere<br />

l'operazione / [regia <strong>di</strong>] Ridley Scott<br />

CAGE, Nicolas<br />

Panorama, c2005 1 DVD (112 min.) ;<br />

Trama:<br />

Consigliato d<strong>al</strong> “socio” Frank (Rockwell), il truffatore provetto Roy (Cage), maniaco ossessivo, tabagista e<br />

logorroico, ricorre <strong>al</strong>le cure <strong>di</strong> uno psicoana<strong>lista</strong> (Altman). Scoprirà <strong>di</strong> avere una figlia adolescente (Lohman),<br />

attirata d<strong>al</strong>le attività illeg<strong>al</strong>i del ritrovato babbo: ma farla partecipare a una super-truffa si rivelerà mossa avventata.<br />

Critica:<br />

Con un copione ingegnosamente scritto da Nicholas Cage e Ted Griffin adattando il romanzo omonimo <strong>di</strong> Eric<br />

Garcia, Ridley Scott si concede una vacanza dai generi abitu<strong>al</strong>i e gira con classe (complice il produttore Robert<br />

Zemeckis) la sua prima comme<strong>di</strong>a. Quasi un –Paper Moon- sullo sfondo degli Usa contemporanei soprafatti d<strong>al</strong>la<br />

menzogna e in odor <strong>di</strong> depressione; ma anche un elogio molto americano <strong>al</strong>la “seconda possibilità”, un<br />

impreve<strong>di</strong>bile noir a scatole cinesi e una riflessione non ban<strong>al</strong>e sulla paternità. Nuoce solo una chiusura frettolosa e<br />

mor<strong>al</strong>istica che sa <strong>di</strong> posticcio. Ottima l’interpretazione della Lohman.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il *giar<strong>di</strong>no dei Finzi Contini [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Vittorio De Sica<br />

SANDA, Dominique<br />

Medusa video, [2000] 1 DVD (90 min.) ;<br />

Trama:<br />

A Ferrara, d<strong>al</strong> 1938 <strong>al</strong> 1943, la nemesi <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> ebrei agiati, i Finzi Contini, che si erano sempre <strong>al</strong>lienati<br />

<strong>al</strong> regime e avevano sempre ostentato costumi aristocratici. Dai primi segni della persecuzione <strong>al</strong>la deportazione: si<br />

s<strong>al</strong>verà solo Giorgio (Capolicchio), l'amico figlio <strong>di</strong> commercianti, che invano ama Micol (Sanda) d<strong>al</strong>l'infanzia.<br />

Critica:<br />

Languori decadenti, rimpianti sulla giovinezza perduta, amicizie più o meno particolari, e, sullo sfondo, gli orrori<br />

della Storia. Giorgio Bassani, autore del celebre romanzo omonimo, ha voluto ritirare la firma d<strong>al</strong>la sceneggiatura<br />

<strong>di</strong> Ugo Pirro. De Sica smorza i toni, annacqua la trage<strong>di</strong>a e tira a commuovere il pubblico: eppure, tra i suoi ultimi<br />

film, è uno dei più riusciti. Esangue ed elegante, piacque molto <strong>al</strong> pubblico. Fu il trampolino <strong>di</strong> lancio per la Sanda.<br />

Oscar per il miglior film straniero.


Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Il giar<strong>di</strong>no dei Finzi-Contini" <strong>di</strong> BASSANI, Giorgio avente collocazione 853.914 BAS.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Gilda [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charles Vidor<br />

HAYWORTH, Rita<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, p2003 1 DVD (110 min.) : b/n ;<br />

Critica:<br />

B<strong>al</strong>lin Mundson, proprietario <strong>di</strong> un casinò <strong>di</strong> Buenos Aires, che gli serve da copertura per un trust che controlla la<br />

produzione del tungsteno, sposa un’ex b<strong>al</strong>lerina, già amata da Johnny, il suo fedele collaboratore. Il triangolo che<br />

si regge su un complesso rapporto <strong>di</strong> amore–o<strong>di</strong>o non si spezza nemmeno con la morte <strong>di</strong> uno dei tre. Film <strong>di</strong> culto<br />

per i fan <strong>di</strong> Rita, corpo d’amore ribelle <strong>al</strong> suo ruolo <strong>di</strong> oggetto, che canta meravigliosamente “Put the Blame on<br />

Mame” e danza splen<strong>di</strong>damente “Amado mio”. L’assur<strong>di</strong>tà dell’intrigo <strong>di</strong>venta un <strong>di</strong>fetto secondario in questa<br />

miscela <strong>di</strong> noir e melodramma passion<strong>al</strong>e in cui i <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi <strong>di</strong> Marion Parsonnet sono <strong>di</strong> un Kitsch che sfiora il<br />

sublime. La latente carica omosessu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> questa pietra miliare nella storia del <strong>di</strong>vismo fu scoperta soltanto d<strong>al</strong>la<br />

critica europea.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Ginger e Fred [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Federico Fellini<br />

Mastroianni, Marcello<br />

Artwork & Design, c2005 1 DVD (122 min.) ;<br />

Trama Poco più <strong>di</strong> quaranta anni or sono, Amelia Bonetti e Pippo Botticella si erano fatti una certa fama, b<strong>al</strong>lando il<br />

"tip tap" nei loc<strong>al</strong>i <strong>di</strong> avanspettacolo. Con il nome d'arte <strong>di</strong> "Ginger e Fred", ripagavano, su sc<strong>al</strong>a ovviamente ben<br />

più modesta, le frenesie del pubblico per i due gran<strong>di</strong> b<strong>al</strong>lerini d'oltre Oceano: Fred Astaire e Ginger Rogers.<br />

Sposatasi e rimasta vedova lei in una citta<strong>di</strong>na del Nord e vivacchiando lui <strong>al</strong>la meglio, essi si erano persi <strong>di</strong> vista,<br />

ma ora la TV nazion<strong>al</strong>e li ha fortunosamente ripescati, proponendo ai due sessantenni soci <strong>di</strong> un tempo <strong>di</strong> inserirli in<br />

un nuovo, gran<strong>di</strong>oso spettacolo televisivo, a testimonianza <strong>di</strong> una stagione e <strong>di</strong> un'atmosfera passate. Pippo ed<br />

Amelia si incontrano, dunque, <strong>di</strong> nuovo (lui a m<strong>al</strong>apena riconosce la sua ex-compagna ed amica) in un <strong>al</strong>bergo,<br />

dove la "troupe" della TV ha inst<strong>al</strong>lato il suo frenetico quartier gener<strong>al</strong>e, e si trovano ad essere frastornati e travolti<br />

in una incre<strong>di</strong>bile baraonda da una vera legione <strong>di</strong> partecipanti <strong>al</strong> programma <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e: un variopinto<br />

campionario <strong>di</strong> <strong>di</strong>lettanti, giovani e anziani, <strong>di</strong> imitatori e tipi bizzarri (un transessu<strong>al</strong>e, un fraticello che fa miracoli,<br />

un eroico ammiraglio in pensione e così via). Fred e Ginger, ormai vecchiotti ed abituati a ben <strong>di</strong>versi ambienti <strong>di</strong><br />

spettacolo, nonchè ad una puntigliosa preparazione prima <strong>di</strong> andare in scena con il loro famoso numero, riescono<br />

a m<strong>al</strong>apena a provare qu<strong>al</strong>che passo, isolandosi in una delle gran<strong>di</strong> "toilettes" dell'<strong>al</strong>bergo. Lei ha accettato <strong>di</strong><br />

rifare quel "tip-tap" soprattutto per rivedere il suo "lui" e Pippo, già abbandonato d<strong>al</strong>la moglie e poi anche m<strong>al</strong>ato,<br />

sente riaffiorare in se stesso una nost<strong>al</strong>gia ed una tenerezza acute per quella donnina ancora vispa e gentile, che<br />

amava. Il denaro per la prestazione, che tanto gli premeva, sembra ora passare in second'or<strong>di</strong>ne. Fin<strong>al</strong>mente, un<br />

poco ansiosi e preoccupati (ma Amelia è sicurissima che tutto filerà liscio) i due vanno in scena sotto i fari<br />

abbaglianti dell'enorme stu<strong>di</strong>o televisivo. Mentre già si profila il successo, la luce viene improvvisamente a mancare:<br />

nel buio, Pippo propone <strong>al</strong>la sua Ginger <strong>di</strong> piantare tutto e tutti e <strong>di</strong> rinunciare ad un'esibizione che ormai gli<br />

appare patetica e vagamente ri<strong>di</strong>cola. Amelia resiste, la luce ritorna e i due b<strong>al</strong>lerini riprendono e concludono tra<br />

gli applausi il loro numero. Pippo accompagna <strong>al</strong>la stazione Amelia: una turbinosa, ma anche affettuosa, parentesi<br />

si chiude e i due si s<strong>al</strong>utano, molto probabilmente per sempre.<br />

Giorno <strong>di</strong> festa [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jacques Tati<br />

TATI, Jacques<br />

[Milano] : San Paolo e<strong>di</strong>zioni, [2004] 1 DVD (76 + 79 min.) ;<br />

In un paesino, un postino assiste ai preparativi della festa annu<strong>al</strong>e, e desidera, imitando un documentario che ha<br />

visto, consegnare la posta <strong>al</strong>la maniera americana.<br />

Fonte: IBS<br />

Gioventù bruciata [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Nicholas Ray ; [interpreti] James Dean,<br />

Nat<strong>al</strong>ie Wood<br />

RAY, Nicholas<br />

Warner Home Video, c2005 2 DVD (107 min.) ;<br />

Critica:


Due ragazzi e una ragazza – tutti <strong>al</strong>le prese con <strong>di</strong>fficili situazioni familiari - partecipano ai giochi pericolosi <strong>di</strong> una<br />

banda. Sono ricercati d<strong>al</strong>la polizia dopo un incidente mort<strong>al</strong>e. Uno <strong>di</strong> loro muore. Uno dei 3 film che fecero <strong>di</strong><br />

Jimmy Dean un <strong>di</strong>vo, emblema della gioventù "ribelle senza causa" degli anni '50 e confermò in N. Ray uno dei<br />

cineasti più sensibili <strong>di</strong> Hollywood. Molte le sequenze memorabili, ma anche, in fondo, un eccesso <strong>di</strong> ingenuità<br />

sentiment<strong>al</strong>e che oggi lo fanno apparire un po’ sdato e datato. Tra gli attori <strong>di</strong> secondo piano anche D. Hopper.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Giulietta degli spiriti [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Federico Fellini<br />

MASINA, Giulietta<br />

Medusa Video, [2003] 1 DVD (131 min.) + 1 fasc. (22 p. : ill. ; 18 cm) ;<br />

Critica:<br />

Una signora della borghesia romana, Giulietta (Masina), tra<strong>di</strong>ta d<strong>al</strong> marito (Pisu), vede andare in frantumi le<br />

certezze su cui era fondata la sua esistenza. Vittima dell'educazione cattolica e <strong>di</strong> angosciose visioni <strong>di</strong> peccato e<br />

<strong>di</strong> morte, ricorre invano a me<strong>di</strong>um, guru e psicoan<strong>al</strong>isti. Una sua vicina <strong>di</strong> casa, la mantenuta <strong>di</strong> lusso Susy (Milo),<br />

la vorrebbe iniziare <strong>al</strong>le gioie della carne, ma Giulietta <strong>al</strong>la fine troverà nella solitu<strong>di</strong>ne la sua person<strong>al</strong>e catarsi.<br />

Dopo 8 1/2 un <strong>al</strong>tro bilancio <strong>di</strong> una vita sotto il segno del cattolicesimo (Giulietta aveva recitato la parte della<br />

martire sulla graticola in una recita in collegio). Al suo primo film a colori Fellini sembra prendere parte della<br />

sincerità della sua ispirazione, compiacendosi <strong>di</strong> un immaginario rutilante, dove re<strong>al</strong>tà ri<strong>di</strong>colo e <strong>al</strong>lucinazione si<br />

fondono a ritmo serrato e, a volte, meccanico. Da antologia, comunque, le parti ambientate nella villa liberty <strong>di</strong><br />

Susy. Masina, nella parte dell'angelo del focolare che scopre <strong>di</strong> non voler essere più t<strong>al</strong>e, forse dà la sua<br />

interpretazione felliniana migliore; lo stesso v<strong>al</strong>e per la Milo, nel triplice ruolo <strong>di</strong> Susy, dell'amante del nonno<br />

libertino e dello spirito Iris. Musiche <strong>di</strong> Nino Rota, e fotografia <strong>di</strong> Gianni Di Venanzio. Ultima collaborazione <strong>di</strong><br />

Fellini con Ennio Flaiano che firma la sceneggiatura col regista, Tuilio Pinelli e Brunello Ron<strong>di</strong>.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il gobbo <strong>di</strong> Notre Dame [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (ca. 87 min.)<br />

Gosford park [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Altman ; [interpreti] Eileen Atkins, Bob<br />

B<strong>al</strong>aban, Alan Bates<br />

ALTMAN, Robert<br />

Medusa Home Entertainment, 2002 1 DVD (ca. 132 min.)<br />

Cnghilterra, 1932. Sir William McCordle e sua moglie Sylvia invitano parenti e amici a un weekend nella tenuta<br />

<strong>di</strong> Gosford Park. Cameriere e v<strong>al</strong>letti scrutano e commentano intrighi d'<strong>al</strong>cova, screzi e conflitti incrociati<br />

d'interesse dei loro padroni che sfociano nell'omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> McCordle. Forte <strong>di</strong> una sceneggiatura <strong>di</strong> Julian<br />

Fellowes, premiata con l'Oscar, il 77enne R. Altman, maestro <strong>di</strong> film cor<strong>al</strong>i, manovra con una regia invisibile gli<br />

an<strong>di</strong>rivieni <strong>di</strong> 26 personaggi, <strong>di</strong>segnati con fulminea precisione e <strong>di</strong>sposti a due livelli come in La règle du jeu<br />

(1939) <strong>di</strong> J. Renoir. L'aiutano l'impeccabile scenografia <strong>di</strong> suo figlio Stephen e una compagnia, in prev<strong>al</strong>enza<br />

britannica, <strong>di</strong> attori: molto bravi, <strong>al</strong>cuni eccellenti, tutti funzion<strong>al</strong>i ai personaggi. Nonostante la lucida descrizione<br />

dei rapporti soci<strong>al</strong>i, non è un film a programma. Non <strong>di</strong>mostra. Prev<strong>al</strong>e il piacere <strong>di</strong> raccontare. I vizi, gli<br />

inganni, i soprusi <strong>di</strong> ieri sono gli stessi <strong>di</strong> oggi; padroni e servi, ricchi e poveri “obbe<strong>di</strong>scono a un'identica logica<br />

<strong>di</strong> potere e funzionano secondo meccanismi identici.” (P. Cherchi Usai). Il gi<strong>al</strong>lo <strong>al</strong>la Agatha Christie è usato<br />

come un espe<strong>di</strong>ente, rotella <strong>di</strong> un ingranaggio. È un <strong>al</strong>tro capitolo della Comme<strong>di</strong>a Umana <strong>di</strong> Altman. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Il grande <strong>di</strong>ttatore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

GODDARD, Paulette<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (120 min.) : b/n


Il grande freddo [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Lawrence Kasdan<br />

KASDAN, Lawrence<br />

L'Espresso, [2005] 1 DVD (101 min.) ;<br />

Sette ex studenti contestatori degli ultimi anni '60 <strong>al</strong>l'università del Michigan si ritrovano ai funer<strong>al</strong>i <strong>di</strong> un amico e<br />

passano il weekend insieme. Ricordano i vecchi tempi, parlano del presente e del futuro. È <strong>di</strong>ventato un film <strong>di</strong><br />

culto per gli ex sessantottini <strong>di</strong> mezza Europa. Sapiente e un po' ruffiano ritratto collettivo <strong>di</strong> una generazione<br />

<strong>di</strong>sillusa, <strong>di</strong>vertente e amaro, sostenuto da un <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo scoppiettante e da un'ottima squadra <strong>di</strong> attori, sebbene<br />

“troppo scritto”. John Sayles è più autentico e origin<strong>al</strong>e sullo stesso tema in The Return of the Secaucus Seven<br />

(1980). Presenza virtu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Kevin Costner come l'amico morto. Figurava in <strong>al</strong>cuni flashback, eliminati <strong>al</strong><br />

montaggio d<strong>al</strong> regista. [Fonte: Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2006]<br />

La grande guerra [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mario Monicelli ; [interpreti] Alberto Sor<strong>di</strong>,<br />

Vittorio Gassman, Folco Lulli<br />

--<br />

Artwork and Design, c2003 2 <strong>dvd</strong> (130 min) ;<br />

Trama:<br />

In <strong>di</strong>visa da fanti il romano Oreste Jacovacci e il lombardo Giovanni Busacca vivono da opportunisti un po' fifoni<br />

il conflitto 1914-18. Catturati dagli austriaci, sanno morire con <strong>di</strong>gnità.<br />

Critica:<br />

Due gran<strong>di</strong> istrioni – e <strong>al</strong>cune sequenze memorabili – in un affresco <strong>di</strong> complessa, cor<strong>di</strong><strong>al</strong>e, furbesca cor<strong>al</strong>ità.<br />

Sagace equilibrio tra epica e macchiettismo, antiretorica e buoni sentimenti. Leone d'oro a Venezia ex aequo<br />

con "Il gener<strong>al</strong>e Della Rovere" <strong>di</strong> Roberto Rossellini. Cinemascope. 2 Nastri d'argento: a A. Sor<strong>di</strong> e a Mario<br />

Garbuglia per le scenografie. Scritto con Luciano Vincenzoni, Age & Scarpelli. Alla lontana ispirato <strong>al</strong> racconto<br />

"Due amici" <strong>di</strong> Guy de Maupassant.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il *grande sonno [Videoregistrazione] = The big sleep = Le grand sommeil / [regia <strong>di</strong>] Howard<br />

Hawks<br />

BOGART, Humphrey<br />

Turner entertainment, [199-?] 1 DVD (110 min. : b/n) Interpreti: Humphrey Bogart, Lauren Bac<strong>al</strong>l, Martha Vickers ;<br />

Trama:<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1939) <strong>di</strong> Raymond Chandler: l'investigatore privato Philip Marlowe, assoldato per proteggere la<br />

figlia scapestrata <strong>di</strong> un gener<strong>al</strong>e, incappa in una rete <strong>di</strong> omici<strong>di</strong> e s'innamora della sorella maggiore.<br />

Critica:<br />

Inestricabilmente complicato e tuttavia affascinante per la mistura <strong>di</strong> suspense, erotismo e ironia, è una vetta del<br />

cinema nero. Uno dei più duri, svelti, <strong>di</strong>vertenti e laconici thriller mai usciti da Hollywood. Un Chandler a 18 carati<br />

con l'apporto <strong>di</strong> William Faulkner in sceneggiatura.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Hana-bi [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Takeshi Kitano<br />

KISHIMOTO, Kayoko<br />

Internazion<strong>al</strong>e, [2006] 1 DVD (99 min.)<br />

Harry Potter e il prigioniero <strong>di</strong> Azkaban [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alfonso Cuaron<br />

RADCLIFFE, Daniel<br />

Panorama, c2004 1 DVD (136 min.)<br />

Harry Potter e la camera dei segreti [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Chris Columbus<br />

RADCLIFFE, Daniel<br />

Panorama, c2002 1 DVD (ca. <strong>15</strong>5 min.) ;


Trama:<br />

Dopo le vacanze con i sempre più o<strong>di</strong>osi zii, Harry Potter (Redcliffe) torna <strong>al</strong> collegio <strong>di</strong> Hogwarts per il secondo anno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> magici.<br />

Qui la sua vita sarà messa <strong>di</strong> nuovo a repentaglio: una misteriosa “presenza” minaccia l’intera scuola, e toccherà ancora una volta a<br />

Herry, Ron (Grint) e Hermione (Watson) –aiutati per l’occasione d<strong>al</strong>lo spettro della piccola Mirtilla (Henderson)- trovare cosa si<br />

nasconde nel Diario Segretissimo e scoprire il mistero della Camera dei Segreti.<br />

Critica:<br />

Deludente secondo film dei sette previsti (sempre sceneggiato da Steve Kloves) con le avventure del maghetto creato d<strong>al</strong>la scrittrice J.<br />

K. Bowling: più lungo e assai più cupo, il film riba<strong>di</strong>sce la sorte da predestinato <strong>di</strong> Harry. Più humour (il borioso pasticcione Gilderory<br />

Lockhart (Branagh)), più horror (a loro modo estreme, dato il pubblico, la sequenza nella grotta dei ragni e il confronto fin<strong>al</strong>e col<br />

basilisco gigante), più ritmo da –playstation- (la nuova partita <strong>di</strong> quid<strong>di</strong>ch, assai più frenetica <strong>di</strong> quella precedente). Ma l’insieme<br />

manca <strong>di</strong> freschezza e i buchi <strong>di</strong> logica sono tanti, anche se molti eventi apparentemente incomprensibili troveranno una spiegazione<br />

nei capitoli successivi. Overdose <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong>git<strong>al</strong>i (l’antipatico elfo Dobby è creato interamente <strong>al</strong> computer). Immutato successo <strong>di</strong><br />

pubblico, ma nessuna nomination <strong>al</strong>l’Oscar. Seguito da –Harry Potter e il prigioniero <strong>di</strong> Azkaban<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Harry Potter e la camera dei segreti" <strong>di</strong> ROWLING, Joanne R. avente collocazione 808/ROW.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Hello Dolly! [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Gene Kelly<br />

STREISAND, Barbra<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (143 min.)<br />

A history of violence [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> David Cronenberg<br />

MORTENSEN, Viggo<br />

01 Distribution ; Feltrinelli, c2006 1 DVD (92 min.)<br />

Hotel Rwanda [videoregistrazione] : una storia vera : un film / <strong>di</strong> Terry George<br />

GEORGE, Terry<br />

Mikado ; Feltrinelli, c2005 1 DVD (181 min.)<br />

The *hours [Videoregistrazione] / <strong>di</strong>retto da Stephen D<strong>al</strong>dry<br />

KIDMAN, Nicole<br />

Mondadori, [2003] 1 DVD (ca. 114 min.) ;<br />

Trama:<br />

Nel 1923, nella campagna inglese, la scrittrice Virginia Woolf (Kidman) cerca <strong>di</strong> combattere la depressione e <strong>di</strong><br />

portare a termine il suo romanzo Mrs. D<strong>al</strong>loway; nel 1951, a Los Angeles, Laura Brown (Moore), appassionata<br />

lettrice <strong>di</strong> Mrs. D<strong>al</strong>loway, si interroga sull'infelicità della propria vita che il marito (Reilly)non vede e che il figlio<br />

(Rovello) forse intuisce; nel 2001, a New York, L'e<strong>di</strong>tor lesbica Clarissa Vaughan (Streep), soprannominata dagli<br />

amici Mrs. D<strong>al</strong>loway, vuole organizzare una festa per un amico poeta (Harris)che sta morendo <strong>di</strong> Aids. Tre storie<br />

che si intrecciano, raccontando il senso <strong>di</strong> oppressione e soffocamento che le donne sperimentano sulla loro pelle.<br />

Critica:<br />

Se la sceneggiatura <strong>di</strong> David Hare si sforza <strong>di</strong> rispettare il complesso gioco <strong>di</strong> riman<strong>di</strong> e <strong>di</strong> incroci del romanzo<br />

omonimo <strong>di</strong> Michael Cunningham, la regia cerca <strong>di</strong> restituire il fascino del testo letterario puntando sulle capacità<br />

recitative delle tre protagoniste (la Kidman si imbruttisce per assomigliare <strong>al</strong>la "nasuta" Woolf) e <strong>di</strong> un cast davvero<br />

indovinato, impiegando la fotografia pastosa <strong>di</strong> Seamus McGarvey e la musica (troppo invadente) <strong>di</strong> Philip Glass<br />

per es<strong>al</strong>tare queste performance. Il risultato non va <strong>al</strong> <strong>di</strong> là del prodotto ben confezionato, con qu<strong>al</strong>che scivolata<br />

nell'eleganza <strong>di</strong> maniera (l'incubo dell'acqua che invade la camera) ma anche con momenti <strong>di</strong> autentica<br />

commozione (il rapporto senza parole tra Laura e il figlio; il passato come condanna tra clarissa e l'amico poeta).<br />

Otto nomination e un solo oscar, <strong>al</strong>la Kidman come miglior attrice.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Hulk [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ang Lee<br />

Bana, Eric<br />

Panorama, c2003 1 DVD (ca. 132 min.) ;<br />

Trama:<br />

Segnato fin da bambino nel co<strong>di</strong>ce genetico a causa dei folli esperimenti del padre, il biotecnologo Bruce Banner<br />

(Bana da adulto, Kersey da piccolo) scopre <strong>di</strong> potersi trasformare, quando è arrabbiato, in un gigante verde: l’ex<br />

fidanzata Betty (Connelly)vorrebbe aiutarlo, ma il padre <strong>di</strong> lei, il gener<strong>al</strong>e Ross (Elliott), lo considera un percolo da<br />

eliminare, e il re<strong>di</strong>vivo padre <strong>di</strong> Bruce, David (Nolte), vorrebbe usarlo per ven<strong>di</strong>carsi <strong>di</strong> chi aveva ostacolato le sue<br />

ricerche in gioventù.<br />

Critica:<br />

Lo sceneggiatore <strong>di</strong> fiducia <strong>di</strong> Lee, James Schamus, adatta con John Turman e Michael France il fumetto <strong>di</strong> Stan Lee<br />

Jack Kirby (creato nel 1962), tenendo conto della nuova serie anni Ottanta <strong>di</strong> Peter David. E Ang Lee gira un<br />

koloss<strong>al</strong> per adulti, costruendo personaggi complessi e concentrando le scene d’azione <strong>al</strong>la fine. Hulk, solitario e<br />

(nel film) muto, spicca tra i personaggi della Marvel in quanto eroe afflitto –e non avvantaggiato- dai superpoteri:<br />

ma il tema del doppio mostruoso <strong>al</strong>la Jekill e Hyde, non riserva molte sorprese, tant’è che Lee cerca <strong>di</strong> arricchirlo<br />

con riman<strong>di</strong> <strong>al</strong>la Bella e la Bestia, <strong>al</strong>la creatura <strong>di</strong> Frankenstein e a King Kong. La vera origin<strong>al</strong>ità sta nel conflitto<br />

col padre crudele: la “<strong>di</strong>sumanità” <strong>di</strong> Hulk nasce in reazione a un mondo avido e senza v<strong>al</strong>ori, che non sa dare<br />

amore ai figli, e rispetto <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e sembra possibile solo una reazione <strong>di</strong>struttiva. In puro spirito –no-glob<strong>al</strong>-, l’<strong>al</strong>tro<br />

nemico è l’esercito degli stati uniti. La prima parte, tuttavia, è statica, m<strong>al</strong>grado i giochi con lo-split screen-, e chi<br />

non ama il mondo dei fumetti fatica a venire coinvolto. La creatura (“hulk” <strong>al</strong>la lettera significa “omaccione”) è<br />

re<strong>al</strong>izzata interamente <strong>al</strong> computer, con <strong>di</strong>screti risultati espressivi. Il fumetto era già stato <strong>al</strong>l’origine <strong>di</strong> una serie tv<br />

del 1977-78,-The Incre<strong>di</strong>bile Hulk-, <strong>di</strong> cui due puntate furono <strong>di</strong>stribuite nei nostri cinema (-L’incre<strong>di</strong>bile Hulk- e –Il<br />

ritorno dell’incre<strong>di</strong>bile Hulk-). Lou Ferrigno, interprete della creatura <strong>di</strong> <strong>al</strong>lora, appare nei panni <strong>di</strong> una guar<strong>di</strong>a<br />

insieme a Stan Lee. Musiche <strong>di</strong> Danny Elfmam. Incassi, <strong>al</strong>meno negli Usa, inferiori <strong>al</strong> previsto.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Hulk" <strong>di</strong> LEE, Stan avente collocazione 741.5/LEE.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Impara con Spotty 1 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Cinehollywood, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

Contiene 4 episo<strong>di</strong> nei qu<strong>al</strong>i Spotty insegna ai bambini a riconoscere le forme, i colori, gli opposti e le prime<br />

parole<br />

Impara con Spotty 2 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Cinehollywood, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

Contiene 4 episo<strong>di</strong> nei qu<strong>al</strong>i Spotty insegna ai bambini l'<strong>al</strong>fabeto, i numeri, il tempo.<br />

In nome del popolo it<strong>al</strong>iano [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Dino Risi<br />

TOGNAZZI, Ugo<br />

Decibel Tra<strong>di</strong>ng, p2002 1 DVD (100 min.) Interpreti: Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Agostina Belli ;<br />

Trama:<br />

Giu<strong>di</strong>ce integerrimo e mora<strong>lista</strong> sospetta industri<strong>al</strong>e fascistoide brillante e senza scrupoli, della morte <strong>di</strong> una<br />

tossicomane. Un <strong>di</strong>ario gli rivela l'innocenza dell'incriminato. Distrugge la prova e lo rinvia a giu<strong>di</strong>zio.<br />

Critica:<br />

Sceneggiato con acre mor<strong>al</strong>ismo da Age & Scarpelli e <strong>di</strong>retto da D. Risi con graffiante imme<strong>di</strong>atezza, è una delle<br />

più pungenti comme<strong>di</strong>e it<strong>al</strong>iane dei '70. Formidabile duetto <strong>di</strong> due mattatori: U. Tognazzi in sor<strong>di</strong>na, V. Gassman<br />

grottesco.


[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Incantesimo [Videoregistrazione] = Holiday / [regia <strong>di</strong>] George Cukor<br />

HEPBURN, Katharine<br />

Columbia Pictures, c2003 1 DVD (92 min.) : b/n ;<br />

Trama:<br />

D<strong>al</strong>la comme<strong>di</strong>a (1928) <strong>di</strong> Philip Barry: giovane e spiantato avvocato sta per sposare la figlia <strong>di</strong> un banchiere che,<br />

però, troppo legata ai privilegi <strong>di</strong> classe, e <strong>di</strong> denaro, preferisce cedere il posto a sua sorella, un po' stramba e<br />

anticonformista. Peggio per lei.<br />

Critica:<br />

In sagace equilibrio tra umorismo e sentimento, ma con molto spazio a una vena sommessamente m<strong>al</strong>inconica, il<br />

film riscatta l'intrinseca verbosità teatr<strong>al</strong>e con la precisa definizione delle atmosfere, il taglio spiccio delle scene, la<br />

<strong>di</strong>rezione degli attori. La polemica sul mondo dei ricchi e l'elogio <strong>di</strong> una vita più libera e anticonformista è<br />

ricorrente nella Hollywood degli anni '30, ma qui è trattato con una finezza e una semplicità insolite. Già filmata<br />

nel 1930 con la regia <strong>di</strong> E.H. Griffith, Ann Har<strong>di</strong>ng e Robert Ames nelle parti princip<strong>al</strong>i.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Le inchieste <strong>di</strong> Report [Videoregistrazione] / Milena Gabanelli con Bernardo Iovene, Stefania<br />

Rimini, Giorgio Fornoni, Paolo Barnard, Sabrina Giannini<br />

Gabanelli, Milena<br />

Rizzoli, Stu<strong>di</strong>o Uno, c2005 1 DVD (180 min.)<br />

Incontri ravvicinati del terzo tipo [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Steven Spielberg<br />

DREYFUSS, Richard<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, c2001 2 DVD (135 min.) Interpreti: Richard Dreyfuss, Francois Truffaut, Teri<br />

Garr ;<br />

Critica:<br />

Una serie <strong>di</strong> strani fenomeni annunciano il possibile arrivo sulla Terra <strong>di</strong> un’astronave <strong>di</strong> extraterrestri. Gli esperti<br />

della Nasa loc<strong>al</strong>izzano il punto <strong>di</strong> contatto, nel Wyoming, ma nonostante tutti gli accorgimenti per tener lontano i<br />

civili, <strong>al</strong>cune persone, tra cui l’elettricista Roy Neary (Dreyfuss) e la cas<strong>al</strong>inga Jilian Guiler (Dillon), sapranno trovare<br />

quel posto, spinti da una forza più grande <strong>di</strong> loro. Pietra miliare nella storia della fantascienza (unico <strong>di</strong> Spielberg<br />

in cui sia tot<strong>al</strong>mente responsabile <strong>di</strong> soggetto e sceneggiatura), rib<strong>al</strong>ta definitivamente la visione terroristica del<br />

genere, presentando gli extraterrestri come esseri pacifici che vogliono cooperare con gli uomini e teorizzando la<br />

possibilità si comunicare con loro attraverso linguaggi non verb<strong>al</strong>i, ma music<strong>al</strong>i. Coerentemente con questo<br />

antiintellettu<strong>al</strong>ismo <strong>di</strong> fondo (che si mescola <strong>al</strong>l’es<strong>al</strong>tazione dell’innocenza infantile –il piccolo Barry (Guffey) non è<br />

spaventato d<strong>al</strong>le presenze spazi<strong>al</strong>i- e <strong>al</strong>la conseguente “infantilizzazione” dei personaggi eletti a entrare in contatto<br />

con gli <strong>al</strong>ieni –Dreyfuss ama Disney e gioca con il purè-), il film ha uno dei suoi punti <strong>di</strong> forza nella capacità <strong>di</strong><br />

trasformarsi in una vera e propria esperienza visiva, il cui senso va ben <strong>al</strong> <strong>di</strong> là dei <strong>di</strong>scorsi e delle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

ideologiche: fondament<strong>al</strong>e da questo punto <strong>di</strong> vista è l’eccellente lavoro del responsabile degli effetti speci<strong>al</strong>i<br />

(Douglas Trunbull) e del <strong>di</strong>rettore della fotografia (Vilmos Zsigmond, premiato con l’Oscar. Nel 1980 Spielberg<br />

ritoccò il film per una criticata “e<strong>di</strong>zione speci<strong>al</strong>e” <strong>di</strong>stribuita nelle s<strong>al</strong>e: nonostante l’aggiunta <strong>di</strong> sequenze (superate<br />

e spoetizzanti) re<strong>al</strong>izzate ad hoc per mostrare le reazioni <strong>di</strong> Neary una volta <strong>al</strong>l’interno dell’astronave <strong>al</strong>iena, risultò<br />

complessivamente più corta <strong>di</strong> 3’ per il taglio delle scene in cui il protagonista tenta <strong>di</strong> ricostruire in casa il monte<br />

prescelto dagli extraterrestri per l’atterraggio. Le reazioni furono t<strong>al</strong>mente negative che per l’e<strong>di</strong>zione in Dvd del<br />

venticinquenn<strong>al</strong>e (comprensiva <strong>di</strong> parecchie e interessanti sequenze extra mai incluse nel montaggio) è stato<br />

ripristinato definitivamente il fin<strong>al</strong>e originario.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Incontri ravvicinati del terzo tipo [Videoregistrazione] / Steven Spielberg ; [con] Richard<br />

Dreyfuss, Francois Truffaut, Teri Garr<br />

SPIELBERG, Steven<br />

Milano : Corriere della Sera, c2003 1 videocassetta (VHS) (128 min.) : color., son ;<br />

Critica:<br />

Una serie <strong>di</strong> strani fenomeni annunciano il possibile arrivo sulla Terra <strong>di</strong> un’astronave <strong>di</strong> extraterrestri. Gli esperti<br />

della Nasa loc<strong>al</strong>izzano il punto <strong>di</strong> contatto, nel Wyoming, ma nonostante tutti gli accorgimenti per tener lontano i<br />

civili, <strong>al</strong>cune persone, tra cui l’elettricista Roy Neary (Dreyfuss) e la cas<strong>al</strong>inga Jilian Guiler (Dillon), sapranno trovare


quel posto, spinti da una forza più grande <strong>di</strong> loro. Pietra miliare nella storia della fantascienza (unico <strong>di</strong> Spielberg<br />

in cui sia tot<strong>al</strong>mente responsabile <strong>di</strong> soggetto e sceneggiatura), rib<strong>al</strong>ta definitivamente la visione terroristica del<br />

genere, presentando gli extraterrestri come esseri pacifici che vogliono cooperare con gli uomini e teorizzando la<br />

possibilità si comunicare con loro attraverso linguaggi non verb<strong>al</strong>i, ma music<strong>al</strong>i. Coerentemente con questo<br />

antiintellettu<strong>al</strong>ismo <strong>di</strong> fondo (che si mescola <strong>al</strong>l’es<strong>al</strong>tazione dell’innocenza infantile –il piccolo Barry (Guffey) non è<br />

spaventato d<strong>al</strong>le presenze spazi<strong>al</strong>i- e <strong>al</strong>la conseguente “infantilizzazione” dei personaggi eletti a entrare in contatto<br />

con gli <strong>al</strong>ieni –Dreyfuss ama Disney e gioca con il purè-), il film ha uno dei suoi punti <strong>di</strong> forza nella capacità <strong>di</strong><br />

trasformarsi in una vera e propria esperienza visiva, il cui senso va ben <strong>al</strong> <strong>di</strong> là dei <strong>di</strong>scorsi e delle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

ideologiche: fondament<strong>al</strong>e da questo punto <strong>di</strong> vista è l’eccellente lavoro del responsabile degli effetti speci<strong>al</strong>i<br />

(Douglas Trunbull) e del <strong>di</strong>rettore della fotografia (Vilmos Zsigmond, premiato con l’Oscar. Nel 1980 Spielberg<br />

ritoccò il film per una criticata “e<strong>di</strong>zione speci<strong>al</strong>e” <strong>di</strong>stribuita nelle s<strong>al</strong>e: nonostante l’aggiunta <strong>di</strong> sequenze (superate<br />

e spoetizzanti) re<strong>al</strong>izzate ad hoc per mostrare le reazioni <strong>di</strong> Neary una volta <strong>al</strong>l’interno dell’astronave <strong>al</strong>iena, risultò<br />

complessivamente più corta <strong>di</strong> 3’ per il taglio delle scene in cui il protagonista tenta <strong>di</strong> ricostruire in casa il monte<br />

prescelto dagli extraterrestri per l’atterraggio. Le reazioni furono t<strong>al</strong>mente negative che per l’e<strong>di</strong>zione in Dvd del<br />

venticinquenn<strong>al</strong>e (comprensiva <strong>di</strong> parecchie e interessanti sequenze extra mai incluse nel montaggio) è stato<br />

ripristinato definitivamente il fin<strong>al</strong>e originario.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Indagine su un citta<strong>di</strong>no <strong>al</strong> <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni sospetto [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Elio Petri<br />

; [interpreti] Gian Maria Volontè, Florinda Bolkan<br />

PETRI, Elio<br />

Lucky Red, 2003 1 DVD (110 min.)<br />

Lingue: it<strong>al</strong>iano<br />

L' in<strong>di</strong>screto fascino del peccato [Videoregistrazione] / [regia e sceneggiatura <strong>di</strong>] Pedro Almodovar ; [interpreti]<br />

Cristina Sanchez Pascu<strong>al</strong>, Julieta Serrano, Marisa Paredes<br />

ALMODOVAR, Pedro<br />

Panorama, 2007 1 DVD (96 min.)<br />

Inseparabili [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> David Cronenberg<br />

IRONS, Jeremy<br />

Inside gola profonda [Videoregistrazione] : il nuovo film del produttore premio oscar / Brian<br />

Grazer ; [regia <strong>di</strong> Fenton Bailey, Randy Barbato]<br />

GRAZER, Brian<br />

Mikado ; Feltrinelli, c2005 1 DVD (86 min)<br />

Insomnia [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Christopher Nolan<br />

PACINO, Al<br />

Panorama, c2002 1 DVD (1<strong>15</strong> min.) ;<br />

rama:<br />

In trasferta a Nightmute, Alaska, per l’omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una ragazzina, il detective Will Dormer (Pacino) uccide per<br />

sbaglio il collega Echart (Donovan), che stava per denunciarlo <strong>al</strong>la commissione <strong>di</strong>sciplinare. L’assassino W<strong>al</strong>ter<br />

Finch (Williams), che l’ha visto, lo ricatta e vuole costringerlo a incastrare un innocente. E col sole <strong>di</strong> mezzanotte,<br />

vittima <strong>di</strong> insonnia, Dormer arriva sull’orlo della crisi.<br />

Critica:<br />

Hillary Seitz ha riscritto l’omonimo film norvegese <strong>di</strong> Erik Skjoldbaerg, premurandosi <strong>di</strong> dare ai personaggi un<br />

retroterra più articolato, che ne motivi meglio le azioni: il gioco tra inseguitore e inseguito acquista più spessore<br />

(m<strong>al</strong>grado <strong>al</strong>cune inutili sequenze d’azione) e cerca una <strong>di</strong>mensione quasi <strong>al</strong>la Durrenmatt, confrontandosi con temi


impegnativi (il rapporto tra fine e mezzi, le colpe dell’inconscio). Il personaggio del detective è molto più umano e<br />

simpatico, nei suoi errori, rispetto <strong>al</strong> gelido protagonista della pellicola norvegese: in questo modo, la redenzione<br />

fin<strong>al</strong>e è quasi assicurata. Sublime il manierismo <strong>di</strong> Pacino, sopravv<strong>al</strong>utato Williams. D<strong>al</strong> regista <strong>di</strong> –Memento- ci si<br />

poteva però aspettare qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più person<strong>al</strong>e<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

The interpreter [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Sydney Pollack<br />

KIDMAN, Nicole<br />

Panorama, 2006 1 DVD (124 min.)<br />

Le interviste impossibili [Videoregistrazione] : sette registrazioni origin<strong>al</strong>i<br />

--<br />

Twilight Music, c2006 2 DVD (ca. 149 min.)<br />

Le invasioni barbariche [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Denys Arcand<br />

GIRARD, Rémy<br />

L'Espresso, [2005] 1 DVD (99 min.) ;<br />

Io e Annie [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Woody Allen<br />

KEATON, Diane<br />

MGM, c2000 1 DVD (ca. 93 min.) (MGM DVD).-- Interpreti: Woody Allen, Diane Keaton, Tony Roberts ;<br />

Critica:<br />

Un attore ebreo, in an<strong>al</strong>isi da quin<strong>di</strong>ci anni, s’innamora a New York <strong>di</strong> una ragazza svitata <strong>di</strong> buona famiglia che<br />

viene d<strong>al</strong> Middle West. Vincitore <strong>di</strong> 4 Oscar (film, sceneggiatura, regia, D. Keaton), è il 1° film della maturità <strong>di</strong> W.<br />

Allen regista che lo scrisse con Marsh<strong>al</strong>l Brickman e che, per giustizia narrativa prima che per amore o g<strong>al</strong>anteria,<br />

lo intitolò col nome del personaggio femminile: Annie H<strong>al</strong>l. Un capolavoro dell’<strong>al</strong>lenismo: c<strong>al</strong>do, spiritoso, ironico,<br />

delizioso. Vi appaiono per pochi secon<strong>di</strong> Sigourney Weaver, Beverly D’Angelo, Jeff Goldblum. Diventeranno<br />

famosi.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Io, robot [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alex Proyas<br />

PROYAS, Bruce<br />

Panorama, c2005 1 DVD (110 min.) ;<br />

Trama:<br />

Chicago, 2035. Il detective Del Spooner è convinto contro tutti che un inventore <strong>di</strong> robot sia stato assassinato d<strong>al</strong>la<br />

più sofisticata delle sue creature elettroniche, nonostante esse siano programmate a rispettare il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> uccidere<br />

gli uomini.<br />

Critica:<br />

Improntato a "Iniziativa person<strong>al</strong>e" <strong>di</strong> I. Asimov, ma attraverso il filtro del cinesoggetto “Hardwire” <strong>di</strong> J. Vintar, è un<br />

film <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria SF d'azione, dopato dagli effetti speci<strong>al</strong>i, “poco avvincente e molto colpo <strong>di</strong> sonno (gli spettatori<br />

sogneranno pecore elettriche?)” (L. Barnabé).<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Io, robot" <strong>di</strong> ASIMOV, Isaac avente collocazione 813.54/ASI.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


It<strong>al</strong>iani Cìnc<strong>al</strong>i! [Videoregistrazione] : parte prima: minatori in Belgio / <strong>di</strong> Nicola Bonazzi e Mario<br />

Perrotta ; <strong>di</strong>retto e interpretato da Mario Perrotta<br />

BONAZZI, Nicola<br />

L'Unità, [2006] 1 DVD<br />

Ivan il Terribile [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Sergej M. Ejzenstejn<br />

CERKASOV, Nikolaj<br />

Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, c2003 1 DVD (99 min.) : b/n, muto ;<br />

Trama:<br />

Incoronato zar nel <strong>15</strong>47, Ivan (<strong>15</strong>30-84) promette <strong>di</strong> unire tutta la Russia, entra in conflitto con i boiar<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui vuole<br />

limitare il potere e con la zia che avvelena la zarina. Ivan si ritira in convento. Tornato a Mosca, Ivan entra in<br />

conflitto con l'amico Fëdor Kolitchev, <strong>di</strong>ventato pope metropolita col nome <strong>di</strong> Filippo e schierato con i boiar<strong>di</strong>.<br />

Euphrosinia, zia <strong>di</strong> Ivan e madre dell'inetto Vla<strong>di</strong>mir, che i boiar<strong>di</strong> vorrebbero come zar, prepara un attentato, ma<br />

Ivan sostituisce a sé stesso il giovane che così viene ucciso da un sicario inviato da sua madre.<br />

Critica:<br />

Può essere letto a <strong>di</strong>versi livelli: storico, politico, psicologico, estetico, <strong>al</strong>legorico. Ivan è Ivan. È St<strong>al</strong>in. È un re <strong>di</strong><br />

Shakespeare. È un eroe <strong>di</strong> opera wagneriana. È la rievocazione – spesso in bilico sul ri<strong>di</strong>colo perché la sua natura<br />

è sublime – <strong>di</strong> una situazione storica che rimanda a quella del presente, elevata ad archetipo eterno. Integr<strong>al</strong>mente<br />

e geni<strong>al</strong>mente st<strong>al</strong>iniano, terribilmente reazionario e, insieme, autenticamente rivoluzionario. Fotografia <strong>di</strong> Edvard<br />

Tissé (esterni) e Andrej Moskvin (interni). Musica <strong>di</strong> Sergej Prokof'ev.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Jackie Brown [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Quentin Tarantino<br />

Jackson, Samuel L.<br />

Corriere della Sera, c2004 1 DVD (<strong>15</strong>4 min.) ;<br />

Critica:<br />

La hostess Jackie Brown (Grier), che arrotonda lo stipen<strong>di</strong>o facendo il corriere <strong>di</strong> denaro sporco, riesce a <strong>di</strong>stricarsi<br />

tra il suo capo Ordell (Jackson), che la vuole morta, e la polizia che vuole Ordell: fuggirà col m<strong>al</strong>loppo aiutata da<br />

Max Cherry (Foster), l’uomo che l’ha fatta uscire su cauzione e che si è innamorato <strong>di</strong> lei. Atteso <strong>al</strong> varco dopo Pulp<br />

Fiction, Tarantino sta sulla <strong>di</strong>fensiva, rischia poco (adatta un romanzo <strong>di</strong> Elmore Leonard), rinuncia ai suoi marchi <strong>di</strong><br />

fabbrica e si <strong>di</strong>verte a descrivere i personaggi (aiutato in ciò da un cast eccezion<strong>al</strong>e, tra riscoperte cinofile come<br />

Pam Grer, regina del film blaxploiation, e star che accettano pari <strong>di</strong> contorno), coinvolgendo lo spettatore in un<br />

ritmo sinuoso e rilassato, con molta musica e pause nell’azione. E trasmettendo una visione del mondo noir d’<strong>al</strong>tri<br />

tempi, cinica e romantica, che forse da lui non ci si aspettava.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

JFK [Videoregistrazione] : un caso ancora aperto / [regia <strong>di</strong>] Oliver Stone<br />

Costner, Kevin<br />

Warner home video, c2001 2 DVD (<strong>di</strong>sco A 198 min.) ;<br />

Trama:<br />

Jim Garrison (Cosner) un procuratore <strong>di</strong>strettu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> New Orleans, indaga per suo conto sull'omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Kennedy, e<br />

si convince dell'esistenza <strong>di</strong> un complotto voluto d<strong>al</strong>la Cia e da Lyndon Johnson. Trascura la famiglia, fa riaprire il<br />

caso, perde, ma non si piega.<br />

Critica:<br />

Smisurato film denuncia, che mescola sequenze d'archivio e ricostruzioni in stile documentario sceneggiato da<br />

Zachary Sklar a partire dai libri <strong>di</strong> Jim Garrison e Jim Marrs. Non sempre chiarissimo, ha avuto il merito <strong>di</strong> scuotere<br />

l'opinione pubblica, <strong>di</strong>mostrando che il cinema non è solo un giocattolo. Costner è un po' monotono, ma gli attori<br />

<strong>di</strong> contorno sono azzeccati. Il vero Jim Garrison appare nella parte del suo avversario <strong>di</strong> <strong>al</strong>lora, Earl Warren. Stone<br />

è uno dei buzzurri nel bar che esultano <strong>al</strong>la morte <strong>di</strong> Kennedy. Due Oscar: miglior fotografia (Robert Richardson) e<br />

montaggio (Joe Hutshing e Pietro Sc<strong>al</strong>ia). In videocassetta e Dvd è circolata la versione integr<strong>al</strong>e <strong>di</strong> 243'.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Kika [Videoregistrazione] : un corpo in prestito / un film <strong>di</strong> Pedro Almodovar ; [interpreti] Rossy<br />

de P<strong>al</strong>ma, Veronica Forque, Peter Coyote, Victoria Abril<br />

ALMODOVAR, Pedro<br />

Panorama, 2007 1 DVD (109 min.)<br />

Kill Bill [Videoregistrazione] : volume 1 / scritto e <strong>di</strong>retto da Quentin Tarantino<br />

THURMAN, Uma<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (111 min.) ;<br />

Trama:<br />

Soggetto (con U. Thurman) e sceneggiatura: Q. Tarantino, L’inesorabile vendetta <strong>di</strong> Black Mamba, killer <strong>al</strong> soldo<br />

dell’invisibile Bill, data per morta il giorno delle sue nozze n un’imboscata tesa dai sa<strong>di</strong>ci membri della Deadly<br />

Viper Assassination Squad, capeggiata da Bill. Tornata in vita dopo quattro anni <strong>di</strong> coma, si propone si uccidere<br />

uno per uno i suoi aggressori, lasciando per ultimo Bill. Nella 1a parte ne fa fuori due, Vernita Green e O’Ren.<br />

Critica:<br />

Dopo 6 anni <strong>di</strong> assenza, Tarantino torna in una storia <strong>di</strong> vendetta che parte da una resurrezione. Nonostante<br />

l’accumulo madorn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> uccisioni,, squartamenti, decapitazioni e il conseguente fiume <strong>di</strong> sangue, la morte non<br />

esiste in questo film influenzato d<strong>al</strong>l’Estremo Oriente (Giappone nel volume 1, Cina nel volume 2), d<strong>al</strong> suo cinema,<br />

d<strong>al</strong>la pop art. E come se <strong>di</strong>staccandosi da un certo re<strong>al</strong>ismo che permea ancora –Le iene- e –Pulp Fiction-, Q.T.<br />

voglia portare a fondo la sua concezione del cinema “come apoteosi e ‘spremuta’ <strong>di</strong> generi, -summa- <strong>di</strong> citazioni e<br />

omaggi” (Alberto Morisani). Nel suo <strong>al</strong>ambicco <strong>di</strong>stilla anime, kung-fu, cartoon giapponesi, spaghetti-western, teatro<br />

d’ombre, -action movie- <strong>di</strong> Hong Kong, Opera <strong>di</strong> Pechino, teatro Kabuki, -chambara- (film <strong>di</strong> spada giapponesi), -wu<br />

xa pian- (cappa e spada in mandarino), Ennio Morricone e Bernard Hermann. Più che collisione e collusione <strong>di</strong> due<br />

mon<strong>di</strong>, il re<strong>al</strong>e e l’immaginario, c’e fusione e identificazione: qui la re<strong>al</strong>tà è il cinema. Da notare, infine, che, partito<br />

nel 1992 con –Le iene-, tutto <strong>al</strong> maschile, Q.T. arriva nel 2003 a un film quasi tutto <strong>al</strong> femminile dove il maschio è<br />

un potere m<strong>al</strong>efico da <strong>di</strong>struggere. Collaboratori <strong>di</strong> <strong>al</strong>ta classe: Robert Richardson (fotografia); Yohei Taneda, David<br />

Wasco (scene); Kamiko Ogawa, Catherine Marie Thomas (costumi); Rza, Lily Chou Chou, D. A. Young (musiche).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Kill Bill [Videoregistrazione] : volume 2 / scritto e <strong>di</strong>retto da Quentin Tarantino<br />

THURMAN, Uma<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (131 min.)<br />

King Kong [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> John Guillermin<br />

LANGE, Jessica<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (134 min.)<br />

Kippur [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Amos Gitai<br />

LEVO, Liron<br />

Internazion<strong>al</strong>e, [2006] 1 DVD (117 min.)<br />

Kirikù e gli anim<strong>al</strong>i selvaggi [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Michel Ocelot e Bene<strong>di</strong>cte G<strong>al</strong>up<br />

OCELOT, Michel<br />

[S.l.] : Dolmen Home Video, 2005 1 DVD (75 min.) ; 12 cm<br />

Il racconto del nonno sulle belle e nobili imprese del piccolo Kirikú continua narrando <strong>di</strong> come l'ingegnoso<br />

bambino è <strong>di</strong>ventato giar<strong>di</strong>niere, poi detective, vasaio, commerciante, viaggiatore e me<strong>di</strong>co. La storia <strong>di</strong> Kirikù,<br />

che si è confrontato da piccolo con la terribile strega che teneva in scacco il suo villaggio e faceva vivere tutti nel<br />

terrore, lascia in sospeso molti avvenimenti della sua infanzia. Il nostro piccolo eroe dovrà trovare dentro <strong>di</strong> sé<br />

tutto il coraggio, la sc<strong>al</strong>trezza la generosità necessarie per poter trionfare contro il m<strong>al</strong>e.<br />

Fonte: Ibs


Kirikù e la strega Karabà [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Michel Ocelot ; con la collaborazione<br />

<strong>di</strong> Raymond Burlet ; musica origin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Youssou N'Dour<br />

Ocelot, Michel<br />

[S. l.] : Dolmen Home Video, [1999] 1 DVD (71 min.) ;<br />

Kitchen stories [Videoregistrazione] : racconti <strong>di</strong> cucina / un film <strong>di</strong> Bent Hamer<br />

BRYNOLFSSON, Reine<br />

Internazion<strong>al</strong>e, c2005 1 DVD (95 min.)<br />

L.A. Confidenti<strong>al</strong> [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Curtis Hanson<br />

SPACEY, Kevin<br />

Warner Home Video, c1997 1 DVD (132 min.) ;<br />

Trama:<br />

L’azione si svolge nel 1952 a Los Angeles, dove regnano corruzione, scand<strong>al</strong>i, inganni, ambizioni sfrenate e già la<br />

droga. I tre personaggi princip<strong>al</strong>i sono agenti della polizia.<br />

Critica:<br />

Tratto d<strong>al</strong>l’omonimo romanzo (1990) <strong>di</strong> James Ellroy, sceneggiato d<strong>al</strong> regista con Brian Helgeland, è uno <strong>di</strong> quei<br />

polizieschi che esimono d<strong>al</strong> dovere <strong>di</strong> raccontare la trama, tanto è densa <strong>di</strong> personaggi e complicata nello sviluppo<br />

dei fatti, esposti in sequenza cronologica con un ritmo che non lascia un attimo <strong>di</strong> tregua, come ha insegnato<br />

Hawks. C. Hanson, regista <strong>di</strong> mestiere, ha dato il meglio <strong>di</strong> sé, speci<strong>al</strong>mente nella scelta e nella <strong>di</strong>rezione degli<br />

attori, ma anche l’ambientazione è t<strong>al</strong>mente accurata che, se non fosse per il colore, sembrerebbe un nero d’epoca.<br />

Accolto con unanime favore d<strong>al</strong>la critica USA è un riuscito poliziesco <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne. Efficace fotografia <strong>di</strong> Dante<br />

Spinotti.Oscar più che meritato a K. Basinger attrice non protagonista.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Labirinto <strong>di</strong> passioni [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Pedro Almodovar ; [interpreti] Charly<br />

Bravo, Concha Gregori, Angel Alcazar<br />

ALMODOVAR, Pedro<br />

Panorama, 2007 1 DVD (ca. 95 min.)<br />

Ladri <strong>di</strong> biciclette [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Vittorio De Sica<br />

DE SICA, Vittorio<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, c2002 1 DVD (90 min.) : b/n ;<br />

Critica:<br />

A un padre <strong>di</strong> famiglia (Maggiorani), che ha trovato fin<strong>al</strong>mente un impiego come attacchino nella Roma del dopoguerra, rubano la<br />

bicicletta, strumento fondament<strong>al</strong>e per il lavoro. Disperato, cerca <strong>di</strong> rubarne una <strong>al</strong>lo sta<strong>di</strong>o: bloccato e aggre<strong>di</strong>to d<strong>al</strong>la folla, viene<br />

lasciato libero davanti <strong>al</strong>le lacrime del figlio Bruno (Stajola) che commuovono la gente. Tratto d<strong>al</strong> romanzo omonimo <strong>di</strong> Luigi Bartolini,<br />

rielaborato da Cesare Zavattini, è una delle opere migliori del neore<strong>al</strong>ismo, "centro attorno <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e orbitano le opere <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri<br />

neore<strong>al</strong>isti" (Fofi). Lucida e profonda an<strong>al</strong>isi della dura re<strong>al</strong>tà <strong>di</strong> quegli anni, è il punto più <strong>al</strong>to della collaborazione tra De Sica e<br />

Zavattini dove "si armonizzano sia la loro poetica del quoti<strong>di</strong>ano e del "pe<strong>di</strong>namento" (scoprendo sulle orme degli uomini comuni un<br />

mondo <strong>di</strong> miseria e <strong>di</strong> problemi mai risolti) sia il loro amore per i personaggi, che qui si fa vero senso <strong>di</strong> pietà" (idem). De Sica vinse il<br />

suo secondo Oscar per il miglior film straniero (dopo "Sciuscià") e <strong>di</strong>mostrò quanto fosse vincente la sua scelta <strong>di</strong> utilizzare attori non<br />

professionisti (la tra<strong>di</strong>zione vuole che <strong>al</strong>cuni coproduttori americani avessero proposto Cary Grant per il ruolo princip<strong>al</strong>e). Piccolissima<br />

comparsata <strong>di</strong> un irriconoscibile e giovanissimo Sergio Leone nella parte <strong>di</strong> un seminarista.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Lady Eva [Videoregistrazione] / un film scritto e <strong>di</strong>retto da Preston Sturges ; [interpreti] Barbara Stanwyck,<br />

Henry Fonda<br />

STURGES, Preston<br />

Flamingo Video, c2006 1 DVD (90 min.) : b/n


Lawrence d'Arabia [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] David Lean<br />

O'TOOLE, Peter<br />

Columbia Tristar Home Video, p2001 2 DVD (218 min.) Interpreti: Peter O'Toole, Omar Sharif, Arthur Kennedy ;<br />

Trama:<br />

Durante la guerra 1914-18 il tenente Thomas Edward Lawrence (1888-1935), agente del servizio segreto<br />

britannico, trasforma in guerriglia la rivolta degli arabi contro i turchi, guida i beduini <strong>al</strong>la conquista <strong>di</strong> Damasco e<br />

poi si ritira nell'anonimato.<br />

Critica:<br />

In questo sontuoso megafilm epico su uno dei più affascinanti avventurieri del primo Novecento il vero protagonista<br />

è il deserto. Solida sceneggiatura <strong>di</strong> Robert Bolt, splen<strong>di</strong>da fotografia, musica sovrabbondante, 7 premi Oscar<br />

(miglior film, regia, fotografia, colonna sonora, scenografia, montaggio e suono). All'epoca P. O'Toole fu una<br />

rivelazione. Ripristinato nel 1989 d<strong>al</strong>lo stesso D. Lean in un'e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> 212 minuti.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Légami! [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Pedro Almodovar ; [interpreti] Victoria Abril, Antonio<br />

Banderas, Loles Leon<br />

ALMODOVAR, Pedro<br />

Panorama, 2007 1 DVD (97 min.)<br />

La legge del desiderio [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Pedro Almodovar ; [interpreti] Eusepio<br />

Poncela, Carmen Maura, Antonio Banderas<br />

ALMODOVAR, Pedro<br />

Panorama, 2007 1 DVD (100 min.) ;<br />

La *leggenda degli uomini straor<strong>di</strong>nari [Videoregstrazione] / [regia <strong>di</strong>] Stephen Norrington<br />

CONNERY, Sean<br />

Panorama, c2005 1 DVD (106 min.) ;<br />

Trama:<br />

Che cosa ci fanno il Dr. Jekill (con annesso Mr. Hyde) <strong>di</strong> Robert Louis Stevenson, Dorian Gray <strong>di</strong> Oscar Wilde, il<br />

Capitano Nemo <strong>di</strong> Jules Verne, Mina Parker (la consorte <strong>di</strong> Jonathan, il protagonista <strong>di</strong> –Dracuula-) <strong>di</strong> Bram Stoker,<br />

l’uomo invisibile <strong>di</strong> Herbert George Wells e Tom Sawyer <strong>di</strong> Mark Twain tutti insieme nello stesso film? Sono stati<br />

chiamati in un club coloni<strong>al</strong>e nel Kenya del 1899 d<strong>al</strong>l’Allan Quartermain <strong>di</strong> Henry Rider Haggard, a nome <strong>di</strong> M,<br />

misterioso capo dei servizi segreti inglesi, per ostacolare i piani crimin<strong>al</strong>i del solito pazzo meg<strong>al</strong>omane Fantom, che<br />

vuole dominare la Terra facendo scoppiare una guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e.<br />

Critica:<br />

Facciamo un passo in<strong>di</strong>etro: <strong>al</strong>l’origine c’è un fumetto (-La lega degli straor<strong>di</strong>nari gentlemen-) <strong>di</strong> Alan Moore, colui<br />

che inventò anche –From Hell-, da cui fu fatto –La vera storia <strong>di</strong> Jack lo Squartatore- con Johnny Deep. La Fox ha<br />

messo <strong>al</strong>la regia S. Norrington (per gli enormi incassi <strong>di</strong> –Blade-, grande successo della Marvel prima <strong>di</strong> –X –Man- e<br />

<strong>di</strong> –Spiderman-) e <strong>al</strong>la sceneggiatura <strong>di</strong> James Robinson, autore anch’egli <strong>di</strong> fumetti. Ne è venuto fuori un film che è<br />

più fumetto dei fumetti da cui nasce, ricco <strong>di</strong> avventure, effetti speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzioni ed esplosioni, <strong>di</strong> mostri e<br />

mutazioni. Una v<strong>al</strong>anga <strong>di</strong> ingre<strong>di</strong>enti che presi singolarmente v<strong>al</strong>gono più della loro somma. E si vede che S.<br />

Connery non si <strong>di</strong>verte.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Lei mi o<strong>di</strong>a [Videoregistrazione] = She hate me / regia <strong>di</strong> Spike Lee<br />

MACKIE, Anthony<br />

Panorama, 2006 1 DVD (134 min.)


Lezioni <strong>di</strong> piano [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Jane Campion<br />

CAMPION, Jane<br />

Eagle Pictures 1 DVD (114 min.) Interpreti: Holly Hunter, Harvey Keitel, Sam Neill ;<br />

Critica:<br />

Sul finire del secolo scorso, Ada (Hunter)- con sua figlia Flora (Paquin) e il suo piano - arriva d<strong>al</strong>l'Europa in Nuova<br />

Zelanda per sposare un colono (Neil). Muta d<strong>al</strong>l'età <strong>di</strong> sei anni, la donna sembra attirata solo d<strong>al</strong>la musica e<br />

quando un uomo (Keitel) recupera il piano che il marito non vuole, Ada incomincia un rapporto che da music<strong>al</strong>e si<br />

trasforma in erotico. Inevitabile scoppierà la trage<strong>di</strong>a, ma la donna troverà la forza per rinascere a nuova vita.<br />

Ispirato <strong>al</strong>l'atmosfera <strong>di</strong> Cime tempestose e <strong>al</strong>la vita <strong>di</strong> un'amica <strong>di</strong> Charlotte Bronte (anche lei emigrata in Nuova<br />

Zelanda), il film è la rivisitazione <strong>di</strong> un tema romantico come il conflitto tra sensu<strong>al</strong>ità, istinto e prescrizioni soci<strong>al</strong>i,<br />

affrontato per una volta in una logica <strong>di</strong> amore e vita e non più <strong>di</strong> amore e morte. Costruito con una serie <strong>di</strong><br />

scontri/confronti (la donna e l'uomo, il colono e il maori, la donna europea e le donne loc<strong>al</strong>i, la musica e la parola,<br />

i sentimenti e la natura) in cui si intrecciano l'estasi della musica e il desiderio sessu<strong>al</strong>e, la prepotenza dei sentimenti<br />

e la fragilità della mor<strong>al</strong>e, l'elemento gotico e sovrannatur<strong>al</strong>e e lo sfondo esotico, il film racconta la faticosa lotta<br />

per l'accettazione e la conquista <strong>di</strong> sé, descritti con quel senso <strong>di</strong> mistero psichico, <strong>di</strong> presagio e <strong>di</strong> anom<strong>al</strong>ia che la<br />

Campion mette nei suoi film dai tempi <strong>di</strong> Sweetie. A Cannes, p<strong>al</strong>ma d'oro ex aequo con Chen Kaige (Ad<strong>di</strong>o, mia<br />

concubina) e premio per la miglior attrice a Holly Hunter. Tre Oscar: miglior attrice protagonista (Hunter), non<br />

protagonista (Paquin) e sceneggiatura origin<strong>al</strong>e (Campion). Musiche <strong>di</strong> Michael Nyman.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Lezioni <strong>di</strong> piano" <strong>di</strong> CAMPION, Jane avente collocazione 823.914 CAM.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La liberazione del Friuli [Videoregistrazione] : 1943-1945 : una guerra per la democrazia /<br />

regia <strong>di</strong> Enrico Folisi ; musica "Il Circo delle Quinte"<br />

Folisi, Enrico<br />

Gaspari, [2005] 1 DVD (60 min.)<br />

Lisbon story [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Wim Wenders<br />

VOGLER, Ru<strong>di</strong>ger<br />

Dolmen Home Video, [199-?] 1 DVD (105 min.) Interpreti: Ru<strong>di</strong>ger Vogler, Patrick Bauchau, Teresa S<strong>al</strong>guerio ;<br />

Trama:<br />

Chiamato a Lisbona d<strong>al</strong>l'amico regista Friedrich (P. Bauchau) che vi sta girando un documentario muto e in<br />

bianconero, il fonico Philip trova una casa vuota dove rimangono soltanto le pizze del materi<strong>al</strong>e girato. Non gli<br />

rimane che andarsene in giro per Lisbona, registrare suoni, ascoltare la musica del quintetto dei Madredeus e<br />

innamorarsi della loro cantante.<br />

Critica:<br />

Sulla soglia dei 50 anni W. Wenders fa il suo film più leggero, decontratto, attraversato da una brezza <strong>di</strong> giuoco<br />

<strong>di</strong>vertito con margini <strong>di</strong> autoironia. È un film sul cinema, sul centenario del cinema (con omaggi a Fernando Pessoa<br />

e a Manoel de Oliveira, classe 1908, che si permette un'entrata charlottiana), una riflessione sui rapporti tra<br />

immagine e suono, pellicola e video, verità e menzogna, sull'opposizione tra cinema americano (delle storie) e<br />

cinema europeo (dello sguardo). Un po' ridondante lo spazio per la musica dei Madredeus. L'e<strong>di</strong>zione it<strong>al</strong>iana<br />

appiattisce e mortifica la mescolanza delle tre lingue (inglese, tedesco, portoghese).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Little Miss Sunshine [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Jonathan Dayton e V<strong>al</strong>erie Faris ;<br />

[interpreti] Greg Kinnear, Steve Carell, Toni Collette<br />

DAYTON, Jonathan<br />

[Milano] : Panorama, [2007] 1 DVD (98 min.) ;<br />

La tragicomica avventura della famiglia Hoover, una combriccola <strong>di</strong> bizzarri personaggi s<strong>al</strong>iti a bordo del loro<br />

pulmino Volkswagen per accompagnare la piccola Olive, <strong>di</strong> soli 7 anni, <strong>al</strong> concorso <strong>di</strong> bellezza 'Little Miss<br />

Sunshine'. Della spe<strong>di</strong>zione fanno parte: papà Richard, gran motivatore; mamma Sheryl e suo fratello Frank,<br />

reduce da un tentativo <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o; l'adolescente Dwayne, deciso a restare in silenzio finché non riuscirà a<br />

<strong>di</strong>ventare un pilota militare; e per finire il nonno, espulso d<strong>al</strong>la casa <strong>di</strong> riposo perché scoperto a fare uso <strong>di</strong><br />

sostanze stupefacenti...


Live in It<strong>al</strong>y [Videoregistrazione] / Cecilia Bartoli ; Jean-Yves Thibaudet, Sonatori de la Gioiosa<br />

Marca ; Brian Large<br />

Bartoli, Cecilia<br />

Decca, p1998 1 DVD (110 min.) + 1 fasc. (59 p. : ill. ; 18)<br />

Lolita [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Stanley Kubrick<br />

MASON, James<br />

Turner Entertainment ; Warner Home Video, c2001 1 DVD (147 min.) ;<br />

Trama:<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1955) <strong>di</strong> Vla<strong>di</strong>mir Nabokov: intellettu<strong>al</strong>e cinquantenne si fa mettere i sensi in fantasia da un'aizzosa<br />

quattor<strong>di</strong>cenne e, per starle vicino, ne sposa la madre vedova. È una passione senza speranza, un gorgo nel qu<strong>al</strong>e<br />

sprofonda fino <strong>al</strong>l'omici<strong>di</strong>o.<br />

Critica:<br />

Poco apprezzato d<strong>al</strong>la maggior parte dei pedanti critici dell'epoca, il 1° film britannico <strong>di</strong> S. Kubrick migliora ogni<br />

anno che passa: anche a livello stilistico e drammaturgico, la scrittura filmica rivela le sue qu<strong>al</strong>ità, reggendo il<br />

confronto con la capziosa prosa <strong>di</strong> Nabokov. Più che un dramma, è una inventiva e persino <strong>di</strong>vertente comme<strong>di</strong>a<br />

nera in cui si riconoscono <strong>di</strong>versi temi del successivo cinema kubrickiano. Recitazione ad <strong>al</strong>to livello con un P.<br />

Sellers straor<strong>di</strong>nario nel suo proteiforme istrionismo. Durante le riprese S. Lyon aveva 13 anni, ma col suo<br />

sessappiglio ne <strong>di</strong>mostrava 3 o 4 in più. Ri<strong>di</strong>stribuito in It<strong>al</strong>ia nel 1998. Rifatto nel 1997.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Lolita" <strong>di</strong> NABOKOV, Vla<strong>di</strong>mir avente collocazione 813.54 NAB.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Lontano d<strong>al</strong> para<strong>di</strong>so [Videoregistrazione] = Far from heaven / [regia <strong>di</strong>] Todd Haynes<br />

QUAID, Denis<br />

Mondadori, c2003 1 DVD (ca. 102 min.)<br />

Looking for Fidel [Videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Oliver Stone<br />

Stone, Oliver<br />

Bim ; Feltrinelli, c2004 1 DVD (63 min.)<br />

Lorenzo e la maturità [Videoregistrazione] : come secernere agli esami : un programma / <strong>di</strong><br />

Corrado Guzzanti e Serena dan<strong>di</strong>ni ; regia <strong>di</strong> V<strong>al</strong>entina Amurri ; musiche <strong>di</strong> Lele Marchitelli,<br />

Danilo Rea<br />

Guzzanti, Corrado<br />

Rizzoli ; Stu<strong>di</strong>o Uno, c2005 1 DVD (123 min.)<br />

Lost in translation [Videoregistrazione] = L'amore tradotto / un film <strong>di</strong> Sofia Coppola<br />

MURRAY, Bill<br />

Dolmen Home Video, 2003 1 DVD (102 min.) Interpreti: Bill Murray, Scarlett Johansson ;<br />

Trama:<br />

Al Park Hyatt Hotel <strong>di</strong> Tokyo s'incontrano, aiutati d<strong>al</strong>l'insonnia e d<strong>al</strong>la solitu<strong>di</strong>ne annoiata, Bob Harris, maturo <strong>di</strong>vo<br />

<strong>di</strong> Hollywood sbarcato in Giappone come testimoni<strong>al</strong> in uno spot pubblicitario per una marca <strong>di</strong> whisky, e la<br />

giovane Charlotte, <strong>al</strong> seguito <strong>di</strong> un affaccendato fotografo, da due anni suo marito. Tra i due, che si fanno<br />

compagnia nelle loro scorribande metropolitane, nasce qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un'amicizia.<br />

Critica:<br />

2° film della trentaduenne figlia <strong>di</strong> F.F. Coppola, (suo produttore esecutivo), la qu<strong>al</strong>e in passato ha fatto <strong>di</strong>versi<br />

soggiorni in Giappone, girato in 27 giorni a Tokyo e a Kyoto con una seconda unità guidata d<strong>al</strong> fratello Roman.<br />

“Si può fare un film soltanto su uno stato d'animo? ... Sofia Coppola l'ha fatto, e molto bene.” (Lietta Tornabuoni).<br />

Se non ha ancora uno stile, ha una maniera e una sensibilità: tocca e va, con leggerezza e concisione sapienti e su


un registro che svaria d<strong>al</strong>la comicità <strong>al</strong>l'umorismo, d<strong>al</strong>la tenerezza <strong>al</strong>la m<strong>al</strong>inconia. Il suo è un documentario su<br />

Tokyo, ma anche su Bill Murray (con la voce <strong>di</strong> Oreste Rizzini), comico agro e minima<strong>lista</strong> che recita sotto le righe,<br />

asso dell'improvvisazione. Notevole il contributo <strong>di</strong> Lance Acord, spericolato <strong>di</strong>rettore della fotografia. S. Johansson<br />

doppiata da Perla Liberatori. Oscar a S. Coppola (sceneggiatura origin<strong>al</strong>e). 3 Globi d'oro (regia, sceneggiatura, B.<br />

Murray).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Love actu<strong>al</strong>ly [Videoregistrazione] = L'amore davvero / [regia <strong>di</strong>] Richard Curtis , [interpreti]<br />

HUgh Grant, Liam Neeson, Colin Firth, Laura Linney, Emma Thompson, Alan Rickman<br />

CURTIS, Richard<br />

Univers<strong>al</strong> Pictures, 2008 1 DVD (130 min.)<br />

Londra, inizio del XXI secolo. Cinque settimane prima <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e le esistenze <strong>di</strong> 22 personaggi – tra cui un primo<br />

ministro britannico (H. Grant) e un presidente degli USA (B.B. Thornton) – s'inseriscono in 10 situazioni<br />

sentiment<strong>al</strong>i. Esor<strong>di</strong>o nella regia del neozelandese R. Curtis, brillante sceneggiatore <strong>di</strong> successo <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>e<br />

romantiche (Quattro matrimoni e un funer<strong>al</strong>e, Notting Hill, Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Bridget Jones, ecc.), prodotte d<strong>al</strong>la<br />

Working Title, società britannica che dai primi anni '90 fa concorrenza ai prodotti omologhi <strong>di</strong> Hollywood.<br />

“Cinema che scorre via e non nuoce.” (F. De Bernar<strong>di</strong>nis). Ruffianeria da cinema-zapping dove il patetico si<br />

<strong>al</strong>terna <strong>al</strong> comico, la tenerezza <strong>al</strong>la farsa, l'ottimismo <strong>al</strong>l'amarezza, il sentiment<strong>al</strong>ismo <strong>al</strong> sarcasmo. Film da<br />

supermarket dei sentimenti. Ogni episo<strong>di</strong>o fa blocco a sé senza agganci tra l'uno e l'<strong>al</strong>tro. Sopra la me<strong>di</strong>a: la<br />

breve apparizione <strong>di</strong> Mr Bean (R. Atkinson) e quella <strong>di</strong> C. Schiffer.<br />

Luci della città [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

CHERRILL, Virginia<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (82 min.) : b/n, muto<br />

Luci della rib<strong>al</strong>ta [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

BRUCE, Nigel<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (132 min.) : b/n ;<br />

Trama:<br />

C<strong>al</strong>vero (Chaplin), un artista <strong>di</strong> varietà un tempo celebre, s<strong>al</strong>va d<strong>al</strong> suici<strong>di</strong>o la b<strong>al</strong>lerina Terry (Bloom), la fa guarire<br />

da una par<strong>al</strong>isi psicosomatica, le ridà la gioia <strong>di</strong> vivere e la porta <strong>al</strong> successo. Poi si fa da parte, anche d<strong>al</strong> punto<br />

<strong>di</strong> vista affettivo: ma, prima <strong>di</strong> morire, gode ancora una volta del trionfo sul p<strong>al</strong>coscenico.<br />

Critica:<br />

Dopo l’amarezza sarcastica <strong>di</strong> –Monsieur Verdoux-, la maschera <strong>di</strong> Charlot torna a far capolino <strong>di</strong>etro quella<br />

melanconica <strong>di</strong> C<strong>al</strong>vero, superstite rassegnato <strong>di</strong> un mondo che non c’è più. Chaplin riflette sulla vecchiaia e la vita,<br />

non ha paura <strong>di</strong> cercare il patetico, e non evita scivoloni nella cattiva letteratura: ma la sequenza dell’ultimo<br />

spettacolo <strong>di</strong> C<strong>al</strong>vero, in coppia con un vecchio collega (Keaton), è tra i vertici del suo cinema. Nel film appare<br />

tutta la famiglia Chaplin in ruoli più o meno consistenti: la moglie Oona (una spettatrice), e i figli Sydney (il<br />

musicista <strong>di</strong> cui s’innamora Terry), Charles jr (un clown), Ger<strong>al</strong><strong>di</strong>ne, Michael e Josephine (i bambini del quartiere).<br />

Le musiche sono forse le più belle che Chaplin abbia mai scritto. Robert Aldrich è accre<strong>di</strong>tato come aiutato regista.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Ludwig [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Luchino Visconti<br />

BERGER, Helmut<br />

Medusa Video, [2003] 2 DVD (228 min.) + 1 fasc. (8 p. : ill. ; 18 cm) ;<br />

Trama:<br />

Biografia smisurata <strong>di</strong> un mito del decadentismo: Ludwig Wittelsbach (Berger, ben doppiato da Giancarlo<br />

Giannini), s<strong>al</strong>ito sul trono <strong>di</strong> Baviera a <strong>di</strong>ciannove anni nel 1864. Esteta interessato più <strong>al</strong>l’arte che <strong>al</strong>la guerra,<br />

protesse l’ingrato Wagner (Howard), amò la cugina Elisabetta (Schneider) e finì col rinchiudersi nei suoi castelli<br />

kitsch, abbandonarsi a orge con i suoi st<strong>al</strong>lieri. Deposto in quanto pazzo da una commissione governativa, venne<br />

misteriosamente trovato affogato nel 1886.<br />

Critica:<br />

Visconti (che firma la sceneggiatura con Enrico Me<strong>di</strong>oli) conclude l’ide<strong>al</strong>e trilogia che comprende La caduta degli<br />

dei e Morte a Venezia con l’an<strong>al</strong>isi del crollo del mito dell’aristocrazia: fredda, ma non lucida, sontuosa ma non<br />

folgorante. Ma forse, in t<strong>al</strong> modo, Visconti è riuscito a essere aderente <strong>al</strong> suo antieroe ambiguo e contrad<strong>di</strong>ttorio. I


<strong>di</strong>stributori ridussero il film <strong>di</strong> quasi un’ora: la versione origin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> 264’ è stata ripristinata dopo la morte <strong>di</strong><br />

Visconti.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Luigi Meneghello [Videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Carlo Mazzacurati e Marco Paolini<br />

Paolini, Marco<br />

Fandango libri ; Jolefilm, c2006 1 DVD (37 min.)<br />

Macbeth [Videoregistrazione] / Giuseppe Ver<strong>di</strong> ; Symphony Orchestra and Chorus of the Gran<br />

Teatre del Liceu ; music<strong>al</strong> <strong>di</strong>rector Bruno Campanella<br />

Ver<strong>di</strong>, Giuseppe <br />

Opus arte, c2005 2 DVD (164 min.) + 1 fasc. (17 p. : ill. ; 18 cm)<br />

La mafia è bianca [Videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Stefano Maria Bianchi, Alberto Nerazzini ;<br />

musica <strong>di</strong> Nicola Piovani<br />

BIANCHI, Stefano Maria<br />

Rizzoli ; Ali Productions, [2005] 1 DVD (118 min.)<br />

Maggio '43 [Videoregistrazione] / scritto <strong>di</strong>retto e interpretato da Davide Enia<br />

ENIA, Davide<br />

L'Unità, [2006] 1 DVD<br />

Maghi e viaggiatori [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Khyentse Norbu<br />

NORBU, Khyentse<br />

Internazion<strong>al</strong>e, [2006] 1 DVD (107 min.)<br />

Magnolia [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] P.T. Anderson<br />

ANDERSON, Paul Thomas<br />

Medusa Video, c1999 2 DVD (188 min.) Interpreti: Tom Cruise, Jason Robards, Julianne Moore ;<br />

Critica:<br />

Magnolia **1/2 (Magnolia, Usa, 1999, col, 180’) Paul Thomas Anderson. Con John C. Reily, M<strong>al</strong>ora W<strong>al</strong>ters,<br />

Tom Cruise, Julianne Moore, Jason Robards, Philip Seymour Hoffmann, William H. Macy, Philip Baker h<strong>al</strong>l, Melinda<br />

Dillon, Jeremy Blackman, Michael Bowen, Henry Gibson, Michael Murphy, Ricky Jay, April Grace, Alfred Molina,<br />

Louis Guzmàn. A Los Angeles, nella San Fernando V<strong>al</strong>ley (<strong>di</strong> cui Magnolia è una strada), si incrociano <strong>di</strong>versi<br />

destini. il poliziotto Jim Kurring (Reily)si innamora <strong>di</strong> una tossica (W<strong>al</strong>ters), figlia <strong>di</strong> un presentatore tv (Baker H<strong>al</strong>l)<br />

che abusa <strong>di</strong> lei e che sta morendo <strong>di</strong> cancro, e nel qui programma a quiz un bambino pro<strong>di</strong>gio (Blackman) crolla.<br />

Un ex bambino pro<strong>di</strong>gio (Macy) <strong>di</strong>ventato un f<strong>al</strong>lito, tenta un’improbabile furto. Il produttore tv Earl Padrige<br />

(Robards) sta morendo anche lui, sua moglie (Moore) si accorge troppo tar<strong>di</strong> <strong>di</strong> amarlo e l’infermiere (Seymour<br />

Hoffman) che lo cura ne rintraccia il figlio (Cruise), un guru del sesso maschi<strong>lista</strong>. Alla fine, una biblica pioggia <strong>di</strong><br />

batraci si abbatterà su questa umanità <strong>al</strong>la confusa ricerca amore e redenzione. Padri e figli donne e uomini, vecchi<br />

e giovani: nessuno manca <strong>al</strong>l’appello, e per molti <strong>di</strong> loro il film offre uno spiraglio <strong>di</strong> redenzione: ma il regista –<br />

sceneggiatore ci vuole parlare anche dell’impreve<strong>di</strong>bilità del caso (l’introduzione <strong>al</strong> film, con <strong>al</strong>cune storie<br />

improbabili), del senso della vita e del suo non – senso. Con indubbia a intrecciare le storie, a <strong>di</strong>rigere gli attori e a<br />

servirsi delle musiche (Di Jon Brion, con canzoni <strong>di</strong> Amièe Mann) in funzione sia <strong>di</strong> commento sia <strong>di</strong> motore<br />

narrativo. Ma anche una programmaticità e una meccanicità che più <strong>di</strong> una volta rischia la stecca (perché il troppo<br />

stroppia), quando non scivola nell’ovvio. Ambizioni smisurate, ma cuore freddo: forse a trent’anni (quanti ne aveva<br />

Anderson quando ha girato questo film) bisognerebbe imparare a conoscere i propri limiti.


[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il Mahabharata [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Peter Brook ; [interpreti] Urs Bihler, Ryszard<br />

Cieslak, Georges Corraface<br />

BROOK, Peter<br />

Dolmen Home Video, [199-?] 2 DVD (203 + 164 min.) ;<br />

D<strong>al</strong> Mahabharata (da pronunciarsi sdrucciolo: grande poema dei Bharata), il più vasto poema epico della<br />

letteratura in<strong>di</strong>ana: <strong>di</strong>ciotto libri per 106000 <strong>di</strong>stici, P. Brook, Jean-Claude Carrière e Marie-Hélène Estienne<br />

trassero uno spettacolo teatr<strong>al</strong>e <strong>di</strong> 9 ore che fu messo in scena <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Avignone nel 1985. Ne fu tratta una<br />

e<strong>di</strong>zione TV <strong>di</strong> quasi 6 ore e una cinematografica che ne dura quasi 3, interv<strong>al</strong>lo compreso. Con un ritmo largo<br />

da saga sfilano avventure eccezion<strong>al</strong>i, violenti conflitti, nascite miracolose, sfide ai da<strong>di</strong>, atti <strong>di</strong> magia, duelli<br />

barbari, furibonde battaglie, intermezzi umoristici. Il tema <strong>di</strong> fondo è tagliare i legami che uniscono gli eroi<br />

umani <strong>al</strong> mondo degli dei, trapiantarli sulla terra, metterli <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>le loro responsabilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui e poi <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni. Di <strong>al</strong>to decoro form<strong>al</strong>e e t<strong>al</strong>volta <strong>di</strong> forte suggestione <strong>di</strong>namica e figurativa, la regia <strong>di</strong> Brook concilia<br />

raffinatezza e semplicità. La recitazione <strong>di</strong> un'affiatata compagnia internazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> attori è in un inglese che ha<br />

una limpidezza da Berlitz School e una densità da dramma shakespeariano.<br />

La m<strong>al</strong>a educacion [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Pedro Almodovar<br />

ALMODOVAR, Pedro<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (101 min.)<br />

La m<strong>al</strong>e<strong>di</strong>zione della prima luna [Videoregistrazione] : pirates of the Caribbean / [un film <strong>di</strong>]<br />

Gore Verbinski<br />

Depp, Johnny<br />

Panorama, 2005 1 DVD (138 min.)<br />

Manhattan [Videoregistrazione] / Woody Allen<br />

KEATON, Diane<br />

MGM, c2000 1 DVD (ca. 96 min.) : b/n ;<br />

Critica:<br />

Lasciato anche d<strong>al</strong>la seconda moglie (Streep), lo scrittore comico Isaac Davis (Allen) s’innamora dell’adolescente<br />

Tracy (Hemingway), ma poi la incoraggia ad andare a Londra. In questo modo Isaac è libero <strong>di</strong> incontrare Mary<br />

(Keaton), con la qu<strong>al</strong>e ha un rapporto molto problematico. Quando Tracy deciderà <strong>di</strong> partire sul serio per l’Europa,<br />

sarà Isaac a pentirsi e a cercare <strong>di</strong> fermarla. Comme<strong>di</strong>a nevrotico – crepuscolare, campione <strong>di</strong> incassi in tutto il<br />

mondo. La musica <strong>di</strong> Gershwin (in<strong>di</strong>menticabile la sequenza della corsa ritmata sulla Rapso<strong>di</strong>a in blu), lo splen<strong>di</strong>do<br />

bianco e nero <strong>di</strong> Gordon Willis, lo humor dolceamaro <strong>di</strong> Allen (autore della sceneggiatura con Marsh<strong>al</strong>l Brickman),<br />

il coinvolgimento <strong>di</strong> un cast perfetto: tutto concorre a fare <strong>di</strong> Manhattan una pietra miliare nella filmografia del<br />

regista, dove ogni dettaglio suona come una <strong>di</strong>chiarazione d’amore per New York. Tra le scene più belle, c’è<br />

quella in cui la celebr<strong>al</strong>e Keaton sproloquia con Van Goghh e Ingmar Bergman, mentre Allen, spazientito, implora<br />

la Hemingway <strong>di</strong> portarlo via. Nello show televisivo è riconoscibile Karen Alen sotto una parrucca bionda.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La marchesa von... [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Eric Rohmer<br />

GANZ, Bruno<br />

Bim Distribuzione, [199-?] 1 DVD (107 min.)<br />

Mare dentro [Videoregistrazione] / Ramon Sampedro ; [regia <strong>di</strong> Alejandro Amenàbar]<br />

SAMPEDRO, Ramòn<br />

Mondadori ; Lucky Red, [2006] 1 DVD


Marie Antoinette [Videoregistrazione] / [scritto e <strong>di</strong>retto da] Sofia Coppola ; [interpreti] Jason<br />

Schwartzman, Judy Davis, Rip Torn<br />

COPPOLA, Sofia<br />

Panorama, c2007 1 DVD (118 min.)<br />

Il marito della parrucchiera [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Patrice Leconte ; [interpreti] Anna<br />

G<strong>al</strong>iena, Jean Rochefort, Roland Bertin<br />

LECONTE, Patrice<br />

Peruzzo Home Video, c2007 1 DVD (82 min.)<br />

Mars attacks! [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Tim Burton<br />

NICHOLSON, Jack<br />

Warner Bros, c2004 1 DVD (102 min.) ;<br />

Trama:<br />

I marziani invadono la terra, sono piccoli, brutti e cattivi: e nè l'imbelle presidente Americano Jemes D<strong>al</strong>e<br />

(Nicholson), nè I militari ringhiosi che lo circondano sono <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tezza della situazione. Tra i pochi eroi, nella<br />

catastrofe tragicomica: l'ex pugile Byron Williams (Brown), ridottosi a girare in costume da egiziano nei casinò<br />

<strong>di</strong> Las Vegas; un ragazzino (Haas) e la sua nonna (Sidney) amante della mici<strong>di</strong><strong>al</strong>e musica pseudo-hawaiana <strong>di</strong><br />

Slim Whitman; e il cantante Tom Jones, nella paro<strong>di</strong>a <strong>di</strong> se stesso.<br />

Critica:<br />

Ispiratosi <strong>al</strong>le 53 omonime figurine degli anni Cinquanta (contenute nei bubblegum Topps) e <strong>al</strong> filone<br />

fantascientifico delle invasioni <strong>al</strong>iene riesumato da "In<strong>di</strong>pendence Day", Burton e lo sceneggiatore Jonathan<br />

Gems ne hanno rovesciato l"ideologia: non più l'apoteosi dei v<strong>al</strong>ori americani, ma il loro <strong>di</strong>leggio. I marziani<br />

feroci e pestiferi come "gremlins" puniscono giustamente un'umanità in preda <strong>al</strong>l'i<strong>di</strong>ozia: ed è un'apoc<strong>al</strong>isse<br />

rutilante e irresistibile, piena <strong>di</strong> trovate <strong>al</strong>legramente macabre, amare scempiaggini e tocchi <strong>di</strong> crudeltà inau<strong>di</strong>ta<br />

(a cominciare d<strong>al</strong>la first lady (Close) che nuore trafitta d<strong>al</strong> lampadario <strong>di</strong> Nancy Reagan). Effetti speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong><br />

sofisticata semplicità a cura della Industri<strong>al</strong> Light & Magic. Nicholson in gran forma interpreta anche il manager<br />

<strong>di</strong> Las Vegas Art Land; Jerzy Skolimowski è il tecnico delle traduzioni, Barbet Schroeder il presidente francese.<br />

L'unica delusione è la colonna sonora <strong>di</strong> Danny Elfman.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Mary Poppins [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] W<strong>al</strong>t Disney<br />

ANDREWS, Julie<br />

Disney Enterprises, [2003] 1 DVD (134 min) ;<br />

Critica:<br />

Nella Londra dei primi del Novecento, una governante (Andrews) arriva nella famiglia Banks <strong>di</strong>rettamente d<strong>al</strong> cielo.<br />

Farà <strong>di</strong>vertire i bambini e risolverà i problemi dei genitori. D<strong>al</strong> libro <strong>di</strong> P. L. Traves sceneggiato da Bill W<strong>al</strong>sh e<br />

Don<strong>al</strong>d Da Gra<strong>di</strong>, un classico della W<strong>al</strong>t Disney che aveva coltivato per vent'anni il progetto - sciropposo e un po'<br />

datato. Tecnicamente perfetta l'unione <strong>di</strong> immagini e cartoni animati lunga 17 minuti. Cinque Oscar: miglior attrice<br />

<strong>al</strong>l'esor<strong>di</strong>ente Andrews (la leggenda vuole che fosse stata scelta dai produttori perché brava a fischiare), montaggio<br />

(Irvine Cotton Warburton), effetti speci<strong>al</strong>i (Peter Elleshaw, Hamilton Luske, Eustace Lycett), colonna sonora (Richard<br />

M. e Robert B. Sherman) e canzone Chim Chim Cheree (in it<strong>al</strong>iano Cam Caminì)<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La maschera del demonio / regia <strong>di</strong> Mario Bava ; [interpreti] Barbara Steele, John Richardson<br />

BAVA, Mario<br />

Ripley's Home Video, c2003 2 DVD (160 min.) : b/n<br />

Nella Moldavia del Seicento la principessa Asa è condannata e giustiziata per stregoneria col suo amante e<br />

sepolta nella tomba <strong>di</strong> famiglia. Due secoli dopo due me<strong>di</strong>ci russi in viaggio la riportano casu<strong>al</strong>mente in vita. La<br />

strega cerca <strong>di</strong> impossessarsi <strong>di</strong> Katia, una sua <strong>di</strong>scendente che le somiglia come una gemella. Vagamente<br />

ispirato <strong>al</strong> racconto Il vij dell'ucraino Nikolaj V. Gogol', è l'esor<strong>di</strong>o nella regia <strong>di</strong> M. Bava (1914-80), grande<br />

<strong>di</strong>rettore della fotografia e geni<strong>al</strong>e mago <strong>di</strong> trucchi, che qui, appoggiandosi a un suggestivo apparato<br />

scenografico, es<strong>al</strong>tato da una fotografia virtuosistica che determina l'atmosfera, gli spazi, le emozioni, si cimenta<br />

in un esercizio <strong>di</strong> delirante necrofilia, imperniata sul “tema della sessu<strong>al</strong>ità femminile ... torna a sfidare l'or<strong>di</strong>ne e


la repressione” (Renato Venturelli). Grande successo internazion<strong>al</strong>e, il film contribuì <strong>al</strong> lancio <strong>di</strong> B. Steele. Rifatto<br />

per la TV a colori da Lamberto Bava, figlio <strong>di</strong> Mario.<br />

Master and commander [Videoregistrazione] : sfida ai confini del mare / [regia <strong>di</strong>] Peter Weir<br />

BETTANY, Paul<br />

Panorama, 2003 1 DVD (138 min.) ;<br />

Trama:<br />

Da –Ai confine del mondo- (1970)<strong>di</strong> Patrick O’Briann, il 1° della serie <strong>di</strong> Aubrey-Maturin, ma spizzicando anche<br />

dai suoi <strong>al</strong>tri 19 romanzi marinari. Durante l’età napoleonica, Jack Audrey (R. Crowe), capitano del vascello<br />

britannico –Surprise- in missione <strong>al</strong> largo della costa atlantica dell’America del Sud, viene sorpreso e quasi<br />

affondato d<strong>al</strong>la –Acheron-, nuova e più potente nave francese. Accollandosi un forte rischio, decide <strong>di</strong> supplire<br />

<strong>al</strong>l’inferiorità tecnica con la superiorità strategica e si lancia <strong>al</strong>la sua caccia. La labilità del confine tra senso del<br />

dovere patrio e desiderio <strong>di</strong> rivincita in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e incrina la sua lunga amicizia con il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> bordo (P. Bettany),<br />

più giovane <strong>di</strong> lui, e mina la sua autorità sull’equipaggio.<br />

Critica:<br />

A metà tra –I duellanti- e –Moby Dick-, è un rigoroso film <strong>di</strong> guerra marina –e <strong>di</strong> soli uomini- d<strong>al</strong>la scrittura<br />

consequenzi<strong>al</strong>e come un teorema matematico e d<strong>al</strong>lo stile senza sbavature come un quadro <strong>di</strong> David. È insieme una<br />

riflessione sulla solitu<strong>di</strong>ne del comando e sul rapporto <strong>di</strong>rigenti-<strong>di</strong>retti, ma anche padre-figlio. Suggestive le riprese<br />

natur<strong>al</strong>istiche delle G<strong>al</strong>àpagos, così come le avrebbe viste pochi anni dopo Charles Darwin. Però più che il –<br />

bushido- (la “via del guerriero” samurai) sembra echeggiare il bushismo, ovvero l’ideologia del potere dei<br />

neoconservatori USA che sostengono Bush Jr. 2 Oscar: a Russell Boyd (fotografia) e Richard Kin (effetti sonori).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Matador [Videoregistrazione] / [regia e sceneggiatura <strong>di</strong>] Pedro Almodovar ; [interpreti]<br />

Assumpta Serna, Antonio Banderas, Nacho Martinez<br />

ALMODOVAR, Pedro<br />

Panorama, 2007 1 DVD (96 min.)<br />

Matrix reloaded [Videoregistrazione] / [regia dei] Wachowski brothers<br />

WACHOWSKI BROTHERS<br />

Warner bros entertainment, [2006] 1 DVD (ca. 131 min.)<br />

Trama:<br />

Le macchine che hanno trasformato la re<strong>al</strong>tà in un’illusione virtu<strong>al</strong>e sono sempre più vicine <strong>al</strong>la città <strong>di</strong> Zion, sede<br />

dei ribelli, e Neo (Reeves) aiutato da Trinity (Moss) e Morpheus (Fishburne), deve <strong>di</strong>ventare in fretta l’Eletto per<br />

s<strong>al</strong>vare il mondo da Matrix: dopo aver combattuto con l’agente Smith (Weaving), capace <strong>di</strong> moltiplicarsi <strong>al</strong>l’infinito,<br />

grazie <strong>al</strong>l’aiuto della bella Persephone (Bellucci) farà conoscenza con l’Architetto (Bakaitis) che ha programmato<br />

tutti, e dovrà scegliere tra la s<strong>al</strong>vezza <strong>di</strong> Zion e quella <strong>di</strong> Trinity.<br />

Critica:<br />

Il primo, freddo sequel <strong>di</strong> –Matrix- (sempre sceneggiato dai due registi) soffre <strong>di</strong> una trama contorta ai limiti<br />

dell’incomprensibile e tende a mettere in secondo piano il suggestivo tema della re<strong>al</strong>tà come illusione, <strong>di</strong>lungandosi<br />

in elucubrazioni para-filosofiche sul libero arbitrio. L’unico punto <strong>di</strong> forza sono le sequenze d’azione (<strong>di</strong> nuovo<br />

coreografate da Yuen Woo-ping): l’inseguimento autostrad<strong>al</strong>e ad opera dei due gemelli (N. e A. Rayment) scatenati<br />

d<strong>al</strong> Merovingio (Wilson) (in cui la macchina da presa viene “attraversata” d<strong>al</strong>le automobili) e il piano-sequenza<br />

della lotta <strong>di</strong> Neo contro i cloni <strong>di</strong> Smith (debitore verso l’uso dello spazio dei videogiochi) sono sicuramente<br />

innovativi. Imperdonabile la <strong>di</strong>dasc<strong>al</strong>ia fin<strong>al</strong>e “Continua” che interrompe brut<strong>al</strong>mente il film. La saga si conclude con<br />

il terzo episo<strong>di</strong>o –Matrix Revolutions- , insieme a questo.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Matrix revolutions [Videoregistrazione] / [regia dei] Wachowski brothers<br />

WACHOWSKI BROTHERS<br />

Panorama, c2005 1 DVD (124 min.) ;<br />

Trama:<br />

2a metà <strong>di</strong> –Matrix Reloaded- (2003) e ultima p<strong>al</strong>a del trittico aperto da -Matrix- (1999), <strong>di</strong>ventato forse il massimo<br />

–cult- d’inizio 3° millennio nonché l’archetipo <strong>di</strong> un nuovo genere, l’-intellectu<strong>al</strong> action movie-. Imprigionato in una<br />

specie <strong>di</strong> terra <strong>di</strong> nessuno tra il mondo virtu<strong>al</strong>e e quello re<strong>al</strong>e, Neo scopre che anche le macchine possono amare.<br />

Liberato da Trinity e ispirato d<strong>al</strong>l’Oracolo, mentre le “sentinelle” meccaniche invadono Zion in neri sciami e gli


umani combattono furiosamente l’ultima battaglia, decide <strong>di</strong> andare <strong>al</strong>la “sorgente” per proporre <strong>al</strong>le macchine<br />

un’<strong>al</strong>leanza in nome del comune interesse a fermare l’agente Smith, che ormai gioca in proprio. Il suo sacrificio,<br />

anticipato da quello <strong>di</strong> Trinity, e la con<strong>di</strong>zione necessaria per la vittoria e la pace fin<strong>al</strong>i.<br />

Critica:<br />

La chiave è nell’inizi<strong>al</strong>e scambio <strong>di</strong> battute tra Neo e la proiezione antropomorfica del programma: “Ma l’amore è<br />

un’emozione”. “No, è una parola. L’importante è l’interazione che comporta.” Insomma, tutto è linguaggio e<br />

dunque le opposizioni Matrix (illusione)/mondo (re<strong>al</strong>tà), macchine/uomini sono relative e superabili. Migliore del<br />

suo gemello ma inferiore <strong>al</strong> suo progenitore, si affida per tutta la parte centr<strong>al</strong>e a mirabolanti e suggestive riprese<br />

della battaglia ipertecnologica tra macchine e uomini. Ma i momenti clou, sia filosoficamente sia esteticamente,<br />

sono quelli del capolinea della metropolitana, del superamento della coltre <strong>di</strong> nubi (ennesima visione del mito<br />

platonico della caverna), nell’incontro fin<strong>al</strong>e tra l’Oracolo e l’Architetto. Nell’orgia <strong>di</strong> riman<strong>di</strong>, emerge quello<br />

classico della cecità –ve<strong>di</strong> E<strong>di</strong>po e Tiresia- simbolo della capacità <strong>di</strong> visione metafisica. Ovvero: dopo aver<br />

imparato a “vedere” nella re<strong>al</strong>tà virtu<strong>al</strong>e, Neo impara a “vedere” anche nella re<strong>al</strong>tà fisica.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La mattanza [Videoregistrazione] : d<strong>al</strong> silenzio sulla mafia <strong>al</strong> silenzio della mafia / <strong>di</strong> Carlo<br />

Lucarelli e Giuliana Catamo<br />

CATAMO, Giuliana<br />

Torino : Einau<strong>di</strong> ; [Roma] : Rai Trade, [c2004] 1 DVD (120 min.)<br />

Medea ; Le Mura <strong>di</strong> Sana'a [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini<br />

Pasolini, Pier Paolo<br />

RaroVideo, 2003 1 DVD (110 + 14 min.) + 1 fasc. (12 p. : ill. ; 19 cm.) ;<br />

Trama:<br />

D<strong>al</strong>la trage<strong>di</strong>a (431 a.C.) <strong>di</strong> Euripide: abbandonata da Giasone, Medea, regina barbara della Colchide, ricorre<br />

<strong>al</strong>le arti magiche per far morire la riv<strong>al</strong>e Glauce e completa la vendetta, uccidendo i due figli avuti<br />

d<strong>al</strong>l'argonauta.<br />

Critica:<br />

È il 4° e ultimo film tragico e mitico <strong>di</strong> P.P. Pasolini, “mescolanza un po' mostruosa <strong>di</strong> un racconto filosofico e <strong>di</strong><br />

un intrigo d'amore” (P.P.P.) e occasione per affrontare il tema del passaggio d<strong>al</strong> vecchio mondo religiosometafisico<br />

<strong>al</strong> nuovo mondo laico-pragmatico. Una metafora sul Terzo Mondo affidata <strong>al</strong>la <strong>di</strong>sponibilità tragica (e<br />

insod<strong>di</strong>sfacente) <strong>di</strong> M. C<strong>al</strong>las. L'eclettismo figurativo e il gusto della contaminazione <strong>di</strong> Pasolini rivelano qui i loro<br />

limiti: è, forse, il più manieristico, squilibrato, <strong>al</strong>gido dei suoi film, sicuramente il più ideologico.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Mephisto [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Istvan Szabò ; [interpreti] Klaus Maria Brandauer,<br />

Krystyna Janda, Karin Boyd<br />

SZABO', Istvan<br />

Gener<strong>al</strong> video recor<strong>di</strong>ng, c2005 1 DVD (144 min.)<br />

Il mercante <strong>di</strong> Venezia [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Michael Radford<br />

PACINO, Al<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (127 min.)<br />

Il *mestiere delle armi [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ermanno Olmi<br />

JIVKOV, Hristo<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, c2001 1 DVD (100 min.) Interpreti: Hristo Jivkov, Sergio Grammatico, Dimitar Ratchkov ;<br />

Trama:<br />

Nel novembre <strong>15</strong>26 Joanni de' Me<strong>di</strong>ci, capitano <strong>di</strong> ventura <strong>al</strong> soldo <strong>di</strong> papa Clemente VII, suo zio, conduce azioni<br />

<strong>di</strong> guerriglia a nord del Po per fermare la marcia su Roma degli Alemanni dell'imperatore Carlo V, guidati da Zorzo<br />

Frundsberg. Ferito d<strong>al</strong>la p<strong>al</strong>la <strong>di</strong> un f<strong>al</strong>conetto, dopo quattro giorni <strong>di</strong> agonia per cancrena, muore in Mantova a


soli ventott'anni.<br />

Critica:<br />

Alla vigilia dei 70 anni, rib<strong>al</strong>tando la tesi <strong>di</strong> "Condottieri" (1937) <strong>di</strong> L. Trenker che fece <strong>di</strong> Joanni un precursore <strong>di</strong><br />

Mussolini, attento <strong>al</strong>la lezione <strong>di</strong> R. Rossellini e A. Tarkovskij, trovata la Padania in Bulgaria, E. Olmi fa il suo 1o<br />

film “epico” in cadenze antiepiche che è, in filigrana, una me<strong>di</strong>tazione sulla morte <strong>di</strong> profondo respiro religioso e <strong>di</strong><br />

forte tensione etica, ma anche sull'onore, il coraggio, il dolore, la metamorfosi tecnologica della guerra che la<br />

rende ancora più <strong>di</strong>sumana. Il film più costoso e <strong>di</strong>fficile della sua quarantenn<strong>al</strong>e carriera è anche stilisticamente il<br />

più libero, affrancato da convenzioni e stereotipi del grande spettacolo, <strong>di</strong> semplicità raffinata nella scrittura,<br />

potente nei veloci scorci <strong>di</strong> battaglie, attenta <strong>al</strong>la cultura materi<strong>al</strong>e e ai volti dei bambini. Magnifica fotografia del<br />

figlio Fabio Olmi. Determinante nel condurre le immagini, soprattutto nel Requiem, l'apporto music<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Fabio<br />

Vacchi. Premi Sacher per il miglior film dell'anno e per S. Ceccarelli.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Mezzogiorno <strong>di</strong> fuoco [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Fred Zinnemann<br />

COOPER, Gary<br />

Paramount pictures, c2004 1 DVD (81 min.) : b/n ;<br />

Trama:<br />

Negli anni '70 (dell'800) lo sceriffo <strong>di</strong> Hadleyville sposa una quacquera e dà le <strong>di</strong>missioni, deciso a partire, ma<br />

cambia idea quando apprende che con il treno <strong>di</strong> mezzogiorno arriverà un ban<strong>di</strong>to, da lui arrestato per omici<strong>di</strong>o,<br />

che vuole regolare i conti con l'aiuto <strong>di</strong> tre complici. Abbandonato da tutti, amici e concitta<strong>di</strong>ni, affronta da solo gli<br />

aggressori.<br />

Critica:<br />

Raccontato in tempo re<strong>al</strong>e con una ingegneria narrativa che ha il suo culmine nella sparatoria fin<strong>al</strong>e, è una lezione<br />

<strong>di</strong> etica civile in forma <strong>di</strong> western e soffre <strong>di</strong> un certo schematismo delle psicologie e della tesi. Prodotto da Stanley<br />

Kramer, scritto da Carl Foreman (intellettu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> sinistra finito sulla <strong>lista</strong> nera negli anni del maccartismo), ispirato <strong>al</strong><br />

racconto The Tin Star <strong>di</strong> John W. Cunningham, v<strong>al</strong>se a G. Cooper il 2° Oscar della sua carriera. Altre 3 statuette:<br />

montaggio (Elmo Williams, Harry Gerstad), musica (Dimitri Tiomkin), canzone del titolo (D. Tiomkin, N. Wahington),<br />

cantata da Tex Ritter.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il *miglio verde [Videoregistrazione] / Frank Darabont<br />

HANKS, Tom<br />

Corriere della Sera, c2004 1 DVD (181 min.) ;<br />

Critica:<br />

1935, nel carcere <strong>di</strong> Cold Mountain –dove l’itinerario dei condannati a morte d<strong>al</strong>la cella <strong>al</strong>la se<strong>di</strong>a elettrica è<br />

coperto da linoleum ver<strong>di</strong>no- John Coffey, gigantesco nero dotato <strong>di</strong> eccezion<strong>al</strong>i poteri <strong>di</strong> guarigione, attende quieto<br />

il giorno dell’esecuzione, pur sapendosi innocente, per l’omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 2 bambine. La storia è raccontata più <strong>di</strong> 60<br />

anni dopo d<strong>al</strong> centenario ex secon<strong>di</strong>no Paul Edgecomb. 2° film carcerario <strong>di</strong> F. Darabont, dopo Le <strong>al</strong>i della libertà,<br />

anch’esso tratto da un romanzo <strong>di</strong> Stephen King. Se, nella sua bizzarra irruzione nel panorama del gemere<br />

carcerario, da l’impressione <strong>di</strong> non sapere esattamente dove andare, non bisogna sottov<strong>al</strong>utarne l’intensità delle<br />

singole componenti, nè l’efficacia visiva <strong>di</strong> molti momenti.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Il miglio verde" <strong>di</strong> KING, Stephen avente collocazione 813.54 KIN.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Misterioso [Videoregistrazione] : viaggio nel silenzio <strong>di</strong> Thelonious Monk / Stefano Benni ; <strong>al</strong><br />

pianoforte Umberto Petrin<br />

Benni, Stefano<br />

Feltrinelli, c2005 1 DVD (61 min.)<br />

Il *mistero <strong>di</strong> Sleepy Hollow [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Tim Burton ; [interpreti] Johnny<br />

Depp, Christina Ricci<br />

Depp, Johnny<br />

Cecchi Gori Home Video, c2004 2 DVD (109 + 130 min.) ;<br />

Trama:


1799. Ichabod Crane, poliziotto <strong>di</strong> idee progressiste e <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> razion<strong>al</strong>isti, è inviato da New York in un paesino<br />

nella v<strong>al</strong>le dello Hudson per indagare su una serie <strong>di</strong> omici<strong>di</strong> le cui vittime vengono decapitate. La voce popolare li<br />

attribuisce a un fantomatico cav<strong>al</strong>iere decollato. Giunto sul posto, mentre gli omici<strong>di</strong> continuano, Ichabod è costretto<br />

a fare i conti con l'amore e il soprannatur<strong>al</strong>e, ri<strong>di</strong>mensionando il suo credo illuminista.<br />

Critica:<br />

Liberamente ispirato <strong>al</strong> racconto La leggenda <strong>di</strong> Sleepy Hollow (in Il libro degli schizzi 1819-20) <strong>di</strong> Washington<br />

Irving (1783-1859), sceneggiato da A.K. W<strong>al</strong>ker (Seven), l'8° film <strong>di</strong> T. Burton è una storia vampiresca <strong>di</strong> fantasmi<br />

fondata su “l'esitazione tra vero e f<strong>al</strong>so, tra ciò che si offre <strong>al</strong>la vista e la sua interpretazione percettiva” (A. Di<br />

Luzio), sovraccarica <strong>di</strong> citazioni (i film Hammer, La maschera del demonio <strong>di</strong> M. Bava, Coppola, Kubrick nei 3<br />

incubi a flashback), autoconsapevole, ma non autocompiaciuto. Ben strutturato nel far coincidere lo sguardo dello<br />

spettatore con quello del protagonista e nel suo romantico recupero del fiabesco ottocentesco, ha i suoi punti deboli<br />

nel sub-plot sentiment<strong>al</strong>e e nell'enfatica colonna music<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Danny Elfman. Uno dei suoi 3 produttori è la Zoetrope<br />

<strong>di</strong> Coppola.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Una *moglie [Videoregistrazione] : a woman under the influence / un film <strong>di</strong> John Cassavetes<br />

ROWLANDS, Gena<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2003 1 DVD (140 min.) ;<br />

Critica:<br />

Il capo cantiere Nick Longhetti (F<strong>al</strong>k) a suo modo ama la moglie Mabel (Rowlands), ma la trascura e la porta<br />

<strong>al</strong>l'esaurimento nervoso. Il matrimonio non serve a nulla: Mabel tenterà il suici<strong>di</strong>o, ma forse riuscirà a rimettere<br />

assieme i pezzi. Nella tetr<strong>al</strong>ogia <strong>di</strong> Cassavetes sulla classe me<strong>di</strong>a americana, Una moglie appartiene, con Volti, <strong>al</strong><br />

filone scuro, <strong>di</strong> fronte ai più solari Minnie e Moskowitz e Mariti. La nevrosi domestica <strong>di</strong> Mabel è messa in scena<br />

con un re<strong>al</strong>ismo che non ha più nulla <strong>di</strong> natur<strong>al</strong>istico, e la tecnica dell'"improvvisazione controllata" consente agli<br />

attori <strong>di</strong> dare il meglio <strong>di</strong> se stessi. Evitando <strong>di</strong> cadere in un troppo facile schematismo, riesce a c<strong>al</strong>are il<br />

comportamento della donna in situazioni del tutto "norm<strong>al</strong>i", dove il peso delle tra<strong>di</strong>zioni, la concretezza <strong>di</strong> modelli<br />

educativi scorretti o l';emergere dei contrasti tra i sessi e le generazioni (lo scontro moglie - marito è raddoppiato da<br />

quello madre - figlio) sono filmati con una forza e un'origin<strong>al</strong>ità d'approccio esemplare, anche se il gioco degli<br />

attori è forse più monocorde che negli <strong>al</strong>tri film ricordati. Il titolo origin<strong>al</strong>e è un modo popolare per <strong>di</strong>re <strong>di</strong> essere<br />

sotto l'influenza dell'<strong>al</strong>col.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Mon oncle [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jacques Tati<br />

ZOLA, Jean-Pierre<br />

San Paolo e<strong>di</strong>zioni, [199-?] 1 DVD (111 min.)<br />

Il mondo incantato <strong>di</strong> Peter Coniglio [Videoregistrazione] : vol. 1 / Beatrix Potter<br />

POTTER, Beatrix<br />

Cinehollywood, c2002 1 DVD (80 min.)<br />

La Storia <strong>di</strong> Peter Coniglio Il <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>ente Peter Coniglio e' stato davvero fortunato a scappare d<strong>al</strong> giar<strong>di</strong>no del<br />

Signor McGregor senza essere acciuffato! Cosi' quando suo cugino Benjamin gli propone <strong>di</strong> intrufolarsi<br />

nuovamente nel giar<strong>di</strong>no per fare una scorpacciata <strong>di</strong> verdure, Peter si fa tentare <strong>di</strong> nuovo e... La favola <strong>di</strong><br />

Porcellino Dolcecuore La Signora Zampetta, con una famiglia <strong>di</strong> otto porcellini da sfamare, è costretta ad inviare<br />

<strong>al</strong> mercato Porcellino Dolcecuore e suo fratello Alexander. Il viaggio <strong>di</strong>venta presto una inaspettata avventura.<br />

Rimasto solo e smarrita la strada del ritorno, Dolcecuore raggiunge la fattoria del Signor Piperson. Qui incontra<br />

una bellissima porcellina nera che era stata catturata d<strong>al</strong> conta<strong>di</strong>no. I due insieme riescono a scappare e, mano<br />

nella mano, corrono verso la liberà. La Storia del Signor Jeremy Pescatore La piccola Lucie e la Signora<br />

Trovatutto, una piccola lavandaia che lava la biancheria per tutti gli anim<strong>al</strong>i della v<strong>al</strong>le, incontrano un simpatico<br />

ranocchio, il Signor Jeremy Pescatore, che racconta loro la terribile avventura <strong>di</strong> cui e' stato protagonista. Che<br />

grande spavento per il povero ranocchio. Fonte IBS.


Il mondo incantato <strong>di</strong> Peter Coniglio [Videoregistrazione] : vol. 2 / Beatrix Potter<br />

POTTER, Beatrix<br />

Cinehollywood, c2002 1 DVD (80 min.)<br />

La storia dei coniglietti Flopsy Si <strong>di</strong>ce che mangiar troppa lattuga faccia venir sonno. Questo è ciò che accadde<br />

ai coniglietti Flopsy dopo una scorpacciata <strong>di</strong> verdure nel giar<strong>di</strong>no del Signor McGregor. E se non fosse stato per<br />

la Signora Topolina, una topina <strong>di</strong> bosco d<strong>al</strong>la lunga coda e d<strong>al</strong>le mille risorse, avrebbero fatto davvero una<br />

brutta fine, come pelliccia per la Signora McGregor! Tom Micio e Jemima Anatra Mamma Nervosetti non sa più<br />

cosa fare per tenere buoni i suoi micetti per l'ora del tè. Nel frattempo la presuntuosa ed ingenua Jemima Anatra<br />

ha incontrato un gentiluomo elegante con le orecchie nere e la coda folta da "volpe", che si offre <strong>di</strong> aiutarla a<br />

covare le uova in cambio <strong>di</strong> ... una prelibata anatra arrosto! La storia <strong>di</strong> Johnny Topo <strong>di</strong> città Ispirato <strong>al</strong>la celebre<br />

favola <strong>di</strong> Esopo questo racconto narra la storia <strong>di</strong>Timmy Willie, un simpatico topino <strong>di</strong> campagna, che, per<br />

sbaglio, viene trasportato in città, nascosto in una cesta. Qui fa amicizia con Johnny Topo <strong>di</strong> Città. Ma per il<br />

povero Timmy il rumore della città è assordante, senza contare il terrore che gli procura la vista del gatto <strong>di</strong> casa!<br />

E sì, è proprio vero, ognuno ha i suoi gusti: c'è chi ama la città e chi la campagna!<br />

Il mondo incantato <strong>di</strong> Peter Coniglio [Videoregistrazione] : vol. 3 / Beatrix Potter<br />

POTTER, Beatrix<br />

Cinehollywood, c2003 1 DVD (80 min.)<br />

La storia del Signor Tod Tommy Tasso, approfittando della <strong>di</strong>strazione del vecchio nonno Faiuns<strong>al</strong>to, ha rapito i<br />

piccoli <strong>di</strong> Benjamin Coniglio e si è nascosto nella tana del Signor Tod, una volpe poco raccomandabile!<br />

Benjamin e il cugino Peter si precipitano subito <strong>al</strong>l'inseguimento del rapitore e, approfittando <strong>di</strong> una zuffa<br />

furibonda tra Tommy Tasso e il Signor Tod, riescono a liberare i coniglietti. Il pro<strong>di</strong>gio <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e Un povero<br />

vecchio sarto, gravemente amm<strong>al</strong>ato, non è in grado <strong>di</strong> confezionare l'abito per il matrimonio del sindaco. Ma il<br />

giorno <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e scopre che il vestito è stato miracolosamente confezionato. Chi ha cucito quei punti tanto<br />

minuscoli? Una storia toccante incentrata sulla bontà d'animo <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> simpatici topolini. La storia <strong>di</strong><br />

Samuel Baffetti Che giornata per la Signora Nervosetti! Il <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>ente Tom Micio sembra essersi volatilizzato.<br />

Nascosto in cima <strong>al</strong> camino Tom si imbatte in un enorme topaccio che per cena non si augurerebbe niente <strong>di</strong><br />

meglio che una torta <strong>di</strong> Micio! Solo l'intervento <strong>di</strong> Samuel Baffetti s<strong>al</strong>verà il povero Tom da una brutta fine! Fonte<br />

IBS.<br />

Un *mondo perfetto [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Clint Eastwood<br />

Eastwood, Clint<br />

Warner Bros Entertainment, c2004 1 DVD (133 min.) ;<br />

Trama:<br />

Evaso d<strong>al</strong> carcere la notte <strong>di</strong> H<strong>al</strong>loween del 1963, Butch Haynes (Costner) prende in ostaggio un bambino, Philip<br />

(Lowther) e inizia una impossibile fuga verso l'Alaska. Intanto è partita la caccia <strong>al</strong>l'uomo, <strong>di</strong>retta d<strong>al</strong> ranger<br />

Garnett (Eastwood) con il supporto <strong>di</strong> una psicologa crimin<strong>al</strong>e (Dern): finirà in trage<strong>di</strong>a, nonostante gli sforzi <strong>di</strong><br />

Garnett.<br />

Critica:<br />

Un film sulla <strong>di</strong>sillusione e sul cinismo degli Stati Uniti: a pochi giorni d<strong>al</strong>l'assassinio a D<strong>al</strong>las (e la fuga <strong>di</strong> Butch<br />

comincia proprio in quei pressi), Eastwood frantuma con sarcasmo e amarezza (la battuta chiave del suo<br />

personaggio: "Io non so niente") la possibilità <strong>di</strong> credere in qu<strong>al</strong>siasi v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> giustizia e tolleranza. Costruito con<br />

la struttura circolare del flashback, che conduce il road movie nel vicolo cieco del melodramma, la storia <strong>di</strong> un<br />

"loser" d<strong>al</strong> cuore tenero (in fondo ha ucciso il violento compagno <strong>di</strong> evasione solo per <strong>di</strong>fendere Philip) <strong>di</strong>venta la<br />

trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> chi è destinato <strong>al</strong>la sconfitta, sconsolata an<strong>al</strong>isi mor<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un'America dai padri assenti o violenti, a cui<br />

non basta una fuga per tentare <strong>di</strong> cambiare il proprio destino. L'ex ispettore C<strong>al</strong>laghan prosegue con sensibilità<br />

sulla via della demistificazione ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e inaugurata da "Gli spietati" e si conferma come uno dei cineasti più<br />

rigorosamente etici dell'America <strong>di</strong> fine secolo. Per Costner, "Gary Cooper degli anni Novanta" ed erede ide<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

Eastwood, quella <strong>di</strong> Butch è la miglior interpretazione della sua carriera dopo "B<strong>al</strong>la coi lupi". In origine il suo ruolo<br />

doveva andare a Denzel Washington, mentre la bella sceneggiatura <strong>di</strong> John Lee Hancock era destinata a Steven<br />

Spielberg.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Mondovino [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Jonathan Nossiter<br />

NOSSITER, Jonathan<br />

Internazion<strong>al</strong>e, [2006] 1 DVD (135 min.)


Il monello [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

PURVIANCE, Edna<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (50 min.) : b/n, muto ;<br />

Trama:<br />

Charlot, povero vetraio, raccoglie e <strong>al</strong>leva un bimbetto abbandonato d<strong>al</strong>la madre, vittima <strong>di</strong> un seduttore. Per<br />

aiutare il padre adottivo, il monello rompe i vetri. Poi torna la madre, <strong>di</strong>ventata ricca, e lo riprende.<br />

Critica:<br />

Primo lungometraggio <strong>di</strong> Chaplin, largamente autobiografico per quel che riguarda la sua infanzia povera nei<br />

quartieri popolari <strong>di</strong> Londra. Nella sua miscela <strong>di</strong> patetico e <strong>di</strong> comico (anche grottesco) quante generazioni <strong>di</strong><br />

bambini ha fatto ridere e piangere? La sequenza del sogno è risolta da Chaplin, con rischio c<strong>al</strong>colato, in un<br />

incantevole stile naif dai trucchi artigian<strong>al</strong>i. Tenero, umoristico, re<strong>al</strong>istico, lirico. Straor<strong>di</strong>nario esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> J. Coogan.<br />

Un successo che dura da 80 anni. Fu rie<strong>di</strong>tato nel 1971 d<strong>al</strong>l'autore che eliminò <strong>al</strong>cune brevi scene e vi aggiunse<br />

una partitura music<strong>al</strong>e <strong>di</strong> sua composizione.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Monsieur M<strong>al</strong>aussène [Videoregistrazione] / <strong>di</strong> Daniel Pennac ; rielaborazione <strong>di</strong> Giorgio<br />

G<strong>al</strong>lione e Clau<strong>di</strong>o Bisio ; regia <strong>di</strong> Giorgio G<strong>al</strong>lione<br />

Pennac, Daniel<br />

Kow<strong>al</strong>ski, [2004] 1 DVD (170 min.) Interpreti: Clau<strong>di</strong>o Bisio<br />

Monsieur Verdoux [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

RAYE, Martha<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (119 min.) : b/n ;<br />

Trama:<br />

Per s<strong>al</strong>vare la famiglia d<strong>al</strong>la povertà, Verdoux (Chaplin), cassiere <strong>di</strong> banca licenziato ai tempi della Grande<br />

Depressione, sposa deruba e uccide ricche vedove. Nessuno sospetta della sua doppia vita: solo quando moglie e<br />

figlio muoiono, si lascia catturare e viene condannato a morte. La sua colpa, secondo Chaplin, è quella <strong>di</strong><br />

applicare su piccola sc<strong>al</strong>a lo sterminio <strong>di</strong> massa comunemente praticato nelle guerre: “Con Dio sono in pace, con<br />

l’uomo no”, <strong>di</strong>ce Verdoux <strong>al</strong> prete prima <strong>di</strong> s<strong>al</strong>ire <strong>al</strong> patibolo.<br />

Critica:<br />

Uno dei film più controversi del regista, <strong>al</strong>lora bocciato negli Usa d<strong>al</strong>l’American League. Deposti i panni <strong>di</strong> Charlot,<br />

Chaplin usa le armi del paradosso e dell’humor nero, e porta lo spettatore a simpatizzare col suo moderno Landru,<br />

accanendosi contro il perbenismo piccolo-borghese delle vittime. Le trovate sono spesso irresistibili (la vedova<br />

baciata d<strong>al</strong>la fortuna –l’eccezion<strong>al</strong>e Martha Raye- che resiste a tutti i tentativi <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o), e la fusione tra satira e<br />

invenzioni narrative è molto più riuscita che nel precedente –Il grande <strong>di</strong>ttatore-. Orson Welles (che pensava a un<br />

film su Landru) è in<strong>di</strong>cato nei titoli <strong>di</strong> testa come autore del soggetto, ma Chaplin ne ha ri<strong>di</strong>mensionato l’apporto<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Monte Cristo [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Kevin Reynolds<br />

Caviezel, Jim<br />

Mondadori, [2004] 1 DVD (ca. 126 min.) ;<br />

Critica:<br />

L’ingenuo marinaio Edmond Dantès (Caviezel) viene tra<strong>di</strong>to d<strong>al</strong>l’invi<strong>di</strong>oso amico Montego (Pierce) con l’accusa <strong>di</strong><br />

aver accettato un messaggio da Napoleone (Norton), prigioniero sull’isola d’Elba. Dopo tre<strong>di</strong>ci anni, con l’aiuto<br />

dell’abate Faria (Harris), evade: e forte <strong>di</strong> un tesoro che ha trovato sull’isola <strong>di</strong> Montecristo, inizia la sua vendetta<br />

sotto una nuova identità. Reynolds racconta con un certo ritmo il romanzo <strong>di</strong> Alexandre Dumas (adattato da Jay<br />

Wolpert, che inventa un goffo happy en<strong>di</strong>ng), senza ambizioni cinofile e postmoderne. Ma non recupera la<br />

classicità <strong>di</strong> un tempo, riproposta in modo meccanico e insipido.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Il conte <strong>di</strong> Montecristo" <strong>di</strong> DUMAS, Alexandre avente collocazione 843.7 DUM.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Moolaadé [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Ousmane Sembene<br />

SEMBENE, Ousmane<br />

Feltrinelli ; Lucky red, c2006 1 DVD (117 min.)<br />

La morte sospesa [Videoregistrazione] =Touching the void / [regia <strong>di</strong>] Kevin Macdon<strong>al</strong>d<br />

MACDONALD, Kevin<br />

Fandango ; Feltrinelli, c2005 1 DVD (102 min.)<br />

mP<strong>al</strong>ermu [Videoregistrazione] / <strong>di</strong> Emma Dante<br />

DANTE, Emma<br />

L'Unità, [2006] 1 DVD<br />

Mulholland Drive [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> David Lynch ; [interpreti] Naomi Watts,<br />

Laura Elena Harring, Justin Theroux<br />

LYNCH, David<br />

Alain Sarde, C2001 1 DVD (ca. 145 min.) ;<br />

Hollywood. I due autisti <strong>di</strong> una Ca<strong>di</strong>llac nera, che viaggia lungo Mulholland Drive, minacciano con una pistola la<br />

donna bruna che è sull'auto con loro. Improvvisamente la vettura viene travolta da un'<strong>al</strong>tra auto e l'unica<br />

sopravvissuta <strong>al</strong> terribile incidente è la donna che, però, perde la memoria. Questa, assumendo il nome <strong>di</strong> Rita,<br />

si rifugia impaurita nell'appartamento della bionda Betty, una giovane attrice d<strong>al</strong>l'aria ingenua appena arrivata<br />

a Los Angeles. Betty comincia ad aiutare Rita a svelare il mistero sulla propria identità. Nel frattempo: un uomo è<br />

spaventato a morte dai propri incubi; un regista, Adam Kesher, viene costretto da due uomini e da uno strano<br />

cowboy ad affidare il ruolo della protagonista del suo prossimo film ad una misteriosa attrice, Camilla; un killer<br />

m<strong>al</strong>destro semina vittime. Durante le loro ricerche, Rita e Betty scoprono il cadavere <strong>di</strong> Diane. Le due donne,<br />

dopo essere <strong>di</strong>ventate amanti, vanno a vedere uno spettacolo teatr<strong>al</strong>e, a seguito del qu<strong>al</strong>e entrano in possesso <strong>di</strong><br />

una scatola blu. Aperta la scatola, i personaggi si scambiano <strong>di</strong> ruolo: Betty <strong>di</strong>viene Diane e Rita <strong>di</strong>viene<br />

Camilla. Diane è innamorata <strong>di</strong> Camilla la qu<strong>al</strong>e, però, preferisce il regista Adam. Diane <strong>al</strong>lora paga un killer<br />

per uccidere la sua ex amante. D<strong>al</strong>la scatola blu fuoriescono, miniaturizzati, i due vecchietti che avevano accolto<br />

con entusiasmo Betty <strong>al</strong>l'aeroporto <strong>di</strong> Los Angeles. I due spaventano Diane, e la inducono <strong>al</strong> suici<strong>di</strong>o. Si torna <strong>al</strong><br />

teatro, e lì un attore pronuncia la parola: "Silenzio".<br />

Mystic river [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Clint Eastwood<br />

Eastwood, Clint<br />

Panorama, c2003 1 DVD (132 min.) ;<br />

Trama:<br />

Cresciuti insieme nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Boston, Jimmy, Dave e Sean passano le loro giornate giocando a baseb<strong>al</strong>l e<br />

mettendosi nei guai: fino a quando qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> terribile accade a Dave. I tre si perdono <strong>di</strong> vista per ritrovarsi 25<br />

anni dopo in un'occasione luttuosa, l'uccisione della figlia <strong>di</strong> Jimmy. Ad indagare sarà Sean, ora poliziotto, che<br />

deve riuscire a trovare l'assassino prima <strong>di</strong> Jimmy: l'uomo infatti ha deciso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>care person<strong>al</strong>mente la morte<br />

della ragazza...<br />

Critica:<br />

Scritto da Brian Helgeland d<strong>al</strong> romanzo "La morte non <strong>di</strong>mentica" del bostoniano Dennis Lehane. C. Eastwood<br />

continua il <strong>di</strong>scorso sul lato oscuro della società statunitense con quella che definisce una "trage<strong>di</strong>a amricana",<br />

ambientata a East Buckingham, quartiere operaio <strong>di</strong> Boston (Massachusetts). Venticinque anni dopo la violenza<br />

sessu<strong>al</strong>e inflitta da due efferati pedofili ad un ragazzino, avviene un'<strong>al</strong>tra più sanguinosa violenza, che in modo<br />

<strong>di</strong>verso, coinvolge due dei suoi coetanei d'<strong>al</strong>lora, scopre le conseguenze innescate d<strong>al</strong>la prima e si conclude con un<br />

terzo e, in un certo senso, ancor più tragico evento. sangue chiama sangue in un intreccio <strong>di</strong> elisabettiana crudeltà<br />

con un fin<strong>al</strong>e in sospeso che rifiuta ogni catarsi, come in<strong>di</strong>ca, ai limiti dell'irrisione, la parata conclusiva del<br />

Columbus Day. Il fiume del titolo che, lento, bagna Boston e si porta via, ricoprendole, le trage<strong>di</strong>e <strong>di</strong> uomini fragili e<br />

in<strong>di</strong>fesi anche quando si atteggiano a forti, "traspone su un <strong>al</strong>tro piano, in<strong>di</strong>cibile e ineffabile, l'orrore a cui la vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> personaggi comuni ha dato impeto e voce" (F. De Bernar<strong>di</strong>nis). Film cupo in tutti i sensi , anche nella<br />

fotografia <strong>di</strong> Tom Stern. I suoi temi - per<strong>di</strong>ta dell'innocenza, supremazia maschile con coazione <strong>al</strong>la violenza,


impossibilità <strong>di</strong> liberarsi del passato, - non comprendono il dominio del fato e della necessità, come nella trage<strong>di</strong>a<br />

greca, ma l'indeci<strong>di</strong>bilità della presenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>o. E', insomma, un film laico: più che la <strong>di</strong>sperazione, sottolinea un<br />

dolore che <strong>di</strong>venta strumento <strong>di</strong> conoscenza dell'umana fragilità. Pur con l'apporto dell'amico Lennie Niehaus,<br />

Eastwood, esperto musicofilo e pianista, è l'autore delle musiche. Oscar per s. Penn, attore protagonista, e T.<br />

Robbins, non protagonista. Non protagonista?<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Mystic river [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Clint Eastwood ; [interpreti] Sean Penn, Tim<br />

Robbins, Kevin Bacon<br />

Eastwood, Clint<br />

Village Roadshow, c2003 1 DVD (ca. 132 min.)<br />

Nabucco [Videoregistrazione] / Giuseppe Ver<strong>di</strong> ; The Metropolitan Opera Orchestra and Chorus<br />

; James Levine<br />

Ver<strong>di</strong>, Giuseppe <br />

Deutsche Grammophon, c2005 1 DVD (142 min.) + 1 fasc. (28 p. : ill. ; 18 cm)<br />

Nati in casa [Videoregistrazione] / <strong>di</strong> Giuliana Musso e Massimo Somaglino<br />

MUSSO, Giuliana<br />

L'Unità, [2006] 1 DVD<br />

Nel mio amore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Susanna Tamaro<br />

Tamaro, Susanna<br />

Rizzoli ; IIF, c2004 1 DVD (100 min.) Interpreti: Licia Maglietta, Urbano Barberini, Vincent Riotta, Damiano Russo,<br />

Alessia Fugar<strong>di</strong> ;<br />

Neverland [Videoregistrazione] : un sogno per la vita / [regia <strong>di</strong>] Marc Forster<br />

Depp, Johnny<br />

Panorama, 2006 1 DVD (96 min.)<br />

Niagara [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Henry Hathaway<br />

MONROE, Marilyn<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (86 min.)<br />

Non per sol<strong>di</strong>... ma per denaro [Videoregistrazione] = The fortune cookie / [un film <strong>di</strong>] Billy<br />

Wilder<br />

LEMMON, Jack<br />

MGM Home Entertainment 1 DVD (120 min. : b/n) Interpreti: Jack Lemmon, W<strong>al</strong>ter Matthau, Ron Rich ;<br />

Trama:<br />

Un cameraman della TV si lascia convincere d<strong>al</strong> cognato, avvocato <strong>di</strong> pochi scrupoli, a fingere un gravissimo<br />

incidente, con conseguente menomazione, per ottenere una cospicua assicurazione. Film articolato in 16 capitoletti.<br />

Critica:<br />

Scritto da Wilder col fido I.A.L. Diamond, è una m<strong>al</strong>igna, aguzza, amara comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> grande interesse sul piano<br />

tematico. Lo è un po' meno sul piano della forma per la <strong>di</strong>sarmonia della struttura e l'indecisione del tono. Al suo<br />

attivo il memorabile personaggio <strong>di</strong> Willie Gingrich (W. Matthau, che prese l'Oscar come miglior attore non


protagonista) e la partita notturna a due, nello sta<strong>di</strong>o deserto, tra Harry Hinkle (J. Lemmon) e il giocatore nero Boom-<br />

Boom (Ron Ritch).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Non solo "I Corti" + 1 ora <strong>di</strong> sketch ine<strong>di</strong>ti [Videoregistrazione] / Aldo, Giovanni e Giacomo ;<br />

una produzione Paolo Guerra<br />

BAGLIO, Aldo<br />

Milano, [2003] 2 DVD (195 min.) Interpreti: Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Giovanni Storti<br />

La nona porta [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Roman Polansky<br />

Depp, Johnny<br />

Corriere della Sera, c2004 1 DVD (127 min.)<br />

Le notti <strong>di</strong> Cabiria [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Federico Fellini ; [interpreti] Giulietta Masina,<br />

Amedeo Nazzari<br />

MASINA, Giulietta<br />

Filmauro Home Video, 2003 1 DVD (ca. 112 min.) ;<br />

Trama:<br />

L’ingenua prostituta Cabiria (Masina) vuole credere nella possibilità <strong>di</strong> cambiare vita; partecipa a un<br />

pellegrinaggio <strong>al</strong> santuario della Madonna del Divino Amore, e quando un se<strong>di</strong>cente impiegato (Pèrier), le<br />

chiede <strong>di</strong> sposarla, lei è <strong>di</strong>sposta anche a vendere la sua casa. Evidentemente l’esperienza non le ha insegnato<br />

niente.<br />

Critica:<br />

Come già nella Strada, Fellini pone la figura clownesca e innocente della moglie Giulietta Masina a <strong>di</strong>retto<br />

contatto con le brutture e le nefandezze della vita quoti<strong>di</strong>ana: d<strong>al</strong>l’accostamento nasce un film commovente e<br />

ironico, sorta <strong>di</strong> <strong>al</strong> ci<strong>al</strong>tronesco mondo delle borgate romane, nel qu<strong>al</strong>e il regista tiene a sottolineare l’esistenza<br />

della Grazia cattolicamente intesa, “annunciata” da personaggi <strong>al</strong> limite del folclore (l’uomo col sacco, il frate<br />

questuante) e incarnata da un gruppo <strong>di</strong> giovani che “ridestano <strong>al</strong>la vita” (e <strong>al</strong> sorriso) Cabiria dopo l’inganno<br />

fin<strong>al</strong>e. In un ruolo a lei estremamente congeni<strong>al</strong>e, capace <strong>di</strong> superare il poeticismo della Gelsomina della Strada<br />

per toccare le corde della trage<strong>di</strong>a, la Masina ottenne un’enorme popolarità (anche <strong>al</strong>l’estero) e si aggiu<strong>di</strong>cò la<br />

P<strong>al</strong>ma d’oro a Cannes. Su tutti svetta comunque Nazzari, strepitoso nella sua straor<strong>di</strong>naria presa in giro <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>vo del cinema <strong>al</strong>l’apogeo della carriera, infantile e m<strong>al</strong>inconico. Nastro d’argento e Oscar come miglior film<br />

straniero. Sceneggiatura <strong>di</strong> Ennio Flaiano, Tulio Pinello e del regista, con la collaborazione <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini<br />

(per i <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi) e Brunello Ron<strong>di</strong>. Nell’e<strong>di</strong>zione in Dvd sono stati reintegrati gli 8’ della “sequenza dell’uomo col<br />

sacco” (una specie <strong>di</strong> Buon Samaritano, interpretato d<strong>al</strong> montatore Leo Catozzo, che si aggira nottetempo<br />

<strong>di</strong>stribuendo ai miseran<strong>di</strong> che vivono <strong>al</strong>l’ad<strong>di</strong>accio generi <strong>di</strong> sostentamento), tagliati d<strong>al</strong> produttore Dino De<br />

Laurentiis, senza una comprensibile ragione. Rifatto in chiave music<strong>al</strong> da Bob Fosse e Neil Simon (Sweet Charity<br />

– Una ragazza che voleva essere amata).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Novecento. Atto I [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Bernardo Bertolucci<br />

DEPARDIEU, Gérard<br />

CDE, c2003 1 DVD (<strong>15</strong>4 min.) ;<br />

Critica:<br />

Alfredo Berlinghieri (De Niro) è figlio <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> ricchi proprietari terrieri, Olmo D<strong>al</strong>cò (Depar<strong>di</strong>eu) dei<br />

conta<strong>di</strong>ni che lavorano per loro. Nati lo stesso giorno del 1900 vivranno par<strong>al</strong>lelamente, nel privato e nel politico,<br />

tutti gli avvenimenti della storia it<strong>al</strong>iana: l'adolescenza (che cementa la loro amicizia), poi il servizio durante la<br />

prima guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e (dove la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> classe è <strong>al</strong>la base delle due <strong>di</strong>verse destinazioni militari) e l'avvento<br />

del fascismo. Intanto Olmo frequenta Anita (Sandrelli), una fervente socia<strong>lista</strong> che morirà mettendo <strong>al</strong> mondo una<br />

figlia mentre Alfredo s'innamora dell'irrequieta Ada (Sanda). Uno splen<strong>di</strong>do inizio nelle campagne emiliane, e poi<br />

una progressiva <strong>di</strong>scesa in un melodramma ostentato e compiaciuto, che non riesce a evitare approssimazioni e<br />

personaggi schematici, come il fascista Attila, interpretato da Sutherland. Scritto d<strong>al</strong> regista col fratello Giuseppe e il<br />

suo mentore <strong>di</strong> fiducia Franco "Kim" Arc<strong>al</strong>li, in bilico tra Ver<strong>di</strong> e Freud, <strong>di</strong> cui mescola suggestioni music<strong>al</strong>i<br />

parmensi e no<strong>di</strong> epici, il film insegue un suo progetto "<strong>di</strong>dattico" ambizioso e ciclopico (raccontare la storia <strong>di</strong><br />

classe d'It<strong>al</strong>ia in chiave antipadron<strong>al</strong>e) ma poi non riesce a fondere compiutamente esigenze spettacolari e impegno


politico. Per questo i due personaggi più convincenti <strong>di</strong> questa prima parte sono quelli dei due patriarchi, più<br />

lontani dagli <strong>al</strong>tri d<strong>al</strong>la Storia e d<strong>al</strong>la Retorica: Burt Lancaster e Sterling Hayden, perfetti nella parte <strong>di</strong> Alfredo<br />

Berlinghieri padre e Leo D<strong>al</strong>cò.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Novecento. Atto II [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Bernardo Bertolucci<br />

DEPARDIEU, Gérard<br />

CDE, c2003 1 DVD (146 min.) ;<br />

Critica:<br />

Il fascismo e la lotta <strong>di</strong> liberazione visti attraverso le vicende person<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Alfredo Berlinghieri (De Niro) e Olmo<br />

D<strong>al</strong>cò (Depar<strong>di</strong>eu): il primo viene abbandonato d<strong>al</strong>la moglie Ada (Sanda) per l'eccessiva remissione davanti <strong>al</strong><br />

potere fascista e, nella gestione dei propri terreni, <strong>al</strong> fattore Attila (Sutherland); il secondo subisce la repressione<br />

fino <strong>al</strong>la riscossa della Liberazione, quando guiderà i conta<strong>di</strong>ni contro il suo vecchio amico; Attila e la sua amante<br />

Regina (Betti) verranno uccisi d<strong>al</strong>la rabbia popolare, Alfredo condannato simbolicamente a morte. Ma l'amicizia tra<br />

i due sopravviverà. Nella seconda parte dell'opera (che natur<strong>al</strong>mente era stata pensata come un unicum, <strong>di</strong>visa solo<br />

per esigenze <strong>di</strong> programmazione, tanto che l'Atto I inizia con <strong>al</strong>cune scene del 1945) Bertolucci cerca <strong>di</strong> fondere le<br />

due anime del suo film, cioè il fascino narrativo <strong>di</strong> tipo hollywoo<strong>di</strong>ano e la scelta re<strong>al</strong>istica <strong>di</strong> memoria socia<strong>lista</strong>,<br />

arrivando a immaginare un fin<strong>al</strong>e-b<strong>al</strong>letto (singolarmente simile a certi film maoisti) dove un'immensa ban<strong>di</strong>era rossa<br />

avvolge e copre tutto il popolo che ha sconfitto il fascismo:è una specie <strong>di</strong> rappresentazione sacra dove "la<br />

religiosità è sostituita d<strong>al</strong>la politica per prolungarsi in un epilogo simbolico tra Brecht e Beckett" (Casetti), che<br />

natur<strong>al</strong>mente scatenò polemiche <strong>al</strong>l'interno della sinistra (erano gli anni in cui Berlinguer lanciava il compromesso<br />

storico). Quello che c'era <strong>di</strong> buono nel primo Atto qui si perde nella retorica e in un trionf<strong>al</strong>ismo popu<strong>lista</strong> indeciso<br />

tra il melodramma, l'epica e la critica storica, che offusca anche il lavoro degli attori e del <strong>di</strong>rettore della fotografia<br />

Vittorio Storaro.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Ocean's twelve [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Steven Sodebergh<br />

Clooney, George<br />

Panorama, c2005 1 DVD (120 min.) ; 19 cm.<br />

Trama Tre anni dopo l'audace colpo messo a segno ai danni del casinò <strong>di</strong> Terry Bene<strong>di</strong>ct, la banda <strong>di</strong> Danny<br />

Ocean è quasi riuscita a iniziare una vita onesta. Tuttavia, il passato si rifà vivo nei panni <strong>di</strong> una spia che li<br />

denuncia a Bene<strong>di</strong>ct, che in cerca <strong>di</strong> vendetta pretende <strong>di</strong> riavere in<strong>di</strong>etro tutti i 160 milioni <strong>di</strong> dollari che Ocean<br />

e gli <strong>al</strong>tri hanno portato via d<strong>al</strong> caveau della casa da gioco. Poiché ognuno <strong>di</strong> loro ha già speso buona parte del<br />

bottino, i ladri vanno in Europa per mettere a segno qu<strong>al</strong>che <strong>al</strong>tro colpo e racimolare così la somma da restituire.<br />

Sulle loro tracce però si è messa una bella agente dell'Europol e un ricco e abile ladro playboy detto 'The Night<br />

Fox' che ha deciso <strong>di</strong> sfidare Danny Ocean...<br />

Oliver & Company [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

[Milano] : Buena Vista Home Entertainment, 2001 1 DVD (71 min.) : son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1),<br />

color. ; in contenitore, 19 cm


Orgoglio e pregiu<strong>di</strong>zio [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Joe Wright<br />

BLETHYN, Brenda<br />

Panorama, 2006 1 DVD (121 min.)<br />

Otello [Videoregistrazione] / Giuseppe Ver<strong>di</strong> ; Orchestra and Chorus of Teatro <strong>al</strong>la Sc<strong>al</strong>a ;<br />

conducted by Riccardo Muti<br />

Ver<strong>di</strong>, Giuseppe <br />

Rai Trade, c2001 1 DVD (140 min.) + 1 fasc. (19 p. ; 18 cm)<br />

8 1/2 [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Federico Fellini<br />

Mastroianni, Marcello<br />

Medusa Video, [2003] 1 DVD (132 min.) : b/n + 1 fasc. (22 p. : ill. ; 18 cm) ;<br />

Trama:<br />

Oylem Goylem [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Moni Ova<strong>di</strong>a<br />

Ova<strong>di</strong>a, Moni<br />

Einau<strong>di</strong> ; Promo Music, c2004 1 DVD (180 min.) Interpreti: Moni Ova<strong>di</strong>a<br />

Il Padrino [videoregistrazione] : parte II / [regia <strong>di</strong>] Francis Ford Coppola ; [interpreti] Al Pacino,<br />

Robert Duv<strong>al</strong>l, Robert De Niro<br />

PACINO, Al<br />

Panorama, 2007 2 DVD (192 min.) ;<br />

Trama:<br />

Nel 1901 Vito Andolini, ragazzetto siciliano, raggiunge gli Stati Uniti, per una svista prende il nome <strong>di</strong> Vito<br />

Corleone, si fa strada nella Little It<strong>al</strong>y, crea un impero del crimine (case da gioco, prostituzione) che trasmette <strong>al</strong><br />

figlio Michael. Nel 1958 Michael è costretto a me<strong>di</strong>tare sul futuro della famiglia: il fratello lo tra<strong>di</strong>sce, <strong>al</strong>cuni rami<br />

dell’organizzazione tentano <strong>di</strong> rendersi autonomi, il Senato lo cita, Cuba passa d<strong>al</strong> governo <strong>di</strong> Batista a quello <strong>di</strong><br />

Fidel Castro, la moglie si procura un aborto.<br />

Critica:<br />

E’ qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso da un seguito: racconta non solo quello che viene dopo il 1°, ma anche quello che lo<br />

precede. Il n. 1 s’incorpora nel n. 2, e ne viene continuamente evocato. Forte del successo, Coppola ha mano<br />

libera nel mettere a fuoco le ambizioni <strong>di</strong> trasformare un gangster–film in una trage<strong>di</strong>a moderna, una grande<br />

metafora sull’America dopo la fine del “sogno”. “Ancor più che il 1°, si presta a ogni sorta <strong>di</strong> lettura: psican<strong>al</strong>itica,<br />

politica, sociologica, estetica, ossia Ivan il Terribile raccontato <strong>al</strong>la maniera <strong>di</strong> Scarface” (E. Ungari). Ancora<br />

fotografia <strong>di</strong> Gordon Willis e musiche <strong>di</strong> Nino Rota. Ottenne 6 premi Oscar (film, regia, sceneggiatura, R. De Niro,<br />

scenografie, musica), ma gli incassi c<strong>al</strong>arono: 30 milioni <strong>di</strong> dollari sul mercato americano contro gli 86 del 1°.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il *Padrino [Videoregistrazione] : parte III / [regia <strong>di</strong>] Francis Ford Coppola ; [interpreti] Al<br />

Pacino, Diane Keaton, T<strong>al</strong>ia Shire<br />

FORD COPPOLA, Francis<br />

Panorama, 2007 1 DVD (163 min.) ;<br />

Trama:<br />

Quando nel 1945, dopo aver dominato per due generazioni un clan della mafia it<strong>al</strong>o–americana, Don Vito<br />

Corleone muore, suo figlio Michael accetta con riluttanza <strong>di</strong> occuparsi degli affari <strong>di</strong> famiglia. Imparerà presto.<br />

Critica:<br />

Da un romanzo (1969) <strong>di</strong> Mario Puzo (1920–99), è la storia <strong>di</strong> un sistema familiare e <strong>di</strong> clan con sottofondo<br />

nost<strong>al</strong>gico per la forza <strong>di</strong> quei legami che nell’America <strong>di</strong> oggi sembrano sv<strong>al</strong>utati (come fu letto d<strong>al</strong>la maggioranza<br />

del pubblico), ma possiede anche una profonda e fertile ambiguità. C’è il par<strong>al</strong>lelismo mafia–politica che <strong>di</strong>venta


equiv<strong>al</strong>enza nel Padrino – Parte II: c’è la magistr<strong>al</strong>e ricostruzione <strong>di</strong> un’epoca e <strong>di</strong> una mor<strong>al</strong>e del crimine, <strong>di</strong> una<br />

struttura patriarc<strong>al</strong>e più it<strong>al</strong>iana che americana. Coppola sa <strong>di</strong> che cosa parla e ne sa le ragioni anche se non le<br />

con<strong>di</strong>vide: il suo sguardo è più <strong>di</strong>staccato che affascinato. Spaccò la critica in due ed ebbe dappertutto un grande<br />

successo. 3 Oscar: film, sceneggiatura e M. Brando.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il *Padrino [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Francis Ford Coppola ; [interpreti] Marlon<br />

Brandon, Al Pacino, James Caan<br />

FORD COPPOLA, Francis<br />

Panorama, 2007 1 DVD (168 min.)<br />

Quando nel 1945, dopo aver dominato per due generazioni un clan <strong>di</strong> mafia it<strong>al</strong>o-americana, Don Vito<br />

Corleone muore, suo figlio Michael accetta con riluttanza <strong>di</strong> occuparsi degli affari <strong>di</strong> famiglia. Imparerà presto.<br />

Da un romanzo (1969) <strong>di</strong> Mario Puzo (1920-99), è la storia <strong>di</strong> un sistema familiare e <strong>di</strong> clan con sottofondo<br />

nost<strong>al</strong>gico per la forza <strong>di</strong> quei legami che nell'America <strong>di</strong> oggi sembrano sv<strong>al</strong>utati (come fu letto d<strong>al</strong>la<br />

maggioranza del pubblico), ma possiede anche una profonda e fertile ambiguità. C'è il par<strong>al</strong>lelismo mafiapolitica<br />

che <strong>di</strong>venta equiv<strong>al</strong>enza nel Padrino-Parte II; c'è la magistr<strong>al</strong>e ricostruzione <strong>di</strong> un'epoca e <strong>di</strong> una mor<strong>al</strong>e<br />

del crimine, <strong>di</strong> una struttura patriarc<strong>al</strong>e più it<strong>al</strong>iana che americana. Coppola sa <strong>di</strong> che cosa parla e ne sa le<br />

ragioni anche se non le con<strong>di</strong>vide: il suo sguardo è più <strong>di</strong>staccato che affascinato. Spaccò la critica in due ed<br />

ebbe dappertutto un grande successo. 3 Oscar: film, sceneggiatura e M. Brando. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Pane e tulipani [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Silvio Sol<strong>di</strong>ni ; [interpreti] Licia<br />

Maglietta, Bruno Ganz, Giuseppe Battiston<br />

MAGLIETTA, Licia<br />

Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, [2000] 1 DVD (112 min.)<br />

Dimenticata da marito e figli in un autogrill, <strong>di</strong> ritorno da una gita a Paestum, Ros<strong>al</strong>ba, cas<strong>al</strong>inga<br />

<strong>di</strong> Pescara, si prende una vacanza a Venezia, trasformando, oltre <strong>al</strong>la propria, la vita <strong>di</strong> chi<br />

incontra. Sotto il segno <strong>di</strong> una leggerezza che non esclude la profon<strong>di</strong>tà, <strong>15</strong> anni dopo l'esor<strong>di</strong>o<br />

in Giulia in ottobre, S. Sol<strong>di</strong>ni approda <strong>al</strong>la comme<strong>di</strong>a e <strong>al</strong> successo: ottimi incassi e 9 premi<br />

David <strong>di</strong> Donatello, 5 Nastri d'argento, 9 Ciack d'oro, premio Flaiano. Distribuito in tutto il<br />

mondo. 2° incasso <strong>di</strong> tutti i tempi nella storia del cinema svizzero, più spettatori in Germania che<br />

in It<strong>al</strong>ia. Non è per lui una svolta né una deviazione: la pre<strong>di</strong>lezione per le figure femminili è<br />

una sua costante e anche nei 2 film precedenti il tema del viaggio è centr<strong>al</strong>e, qui innestato nel<br />

genere della fiaba e nello schema del racconto <strong>di</strong> formazione. Scritto con Doriana Leondeff, è un<br />

raro esempio <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>a dai p<strong>al</strong>esi v<strong>al</strong>ori figurativi e cromatici. Vi hanno contribuito la scelta<br />

inusu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> scorci <strong>di</strong> una Venezia popolare e magica, fotografata da Luca Bigazzi; l'impagabile<br />

Kitsch con cui la costumista Silvia Nebiolo ha vestito la duttile e luminosa L. Maglietta, fin<strong>al</strong>mente<br />

scoperta anche d<strong>al</strong> pubblico. Se ne sono giovati anche i caratteristi, M. Massironi, G. Battiston,<br />

F. Andreasi per non <strong>di</strong>re del vellutato B. Ganz che parla con la propria voce. L'aver fatto del suo<br />

linguaggio colto, aulico e ariostesco una fonte <strong>di</strong> contrappunto comico è invenzione origin<strong>al</strong>e e<br />

deliziosa. Musiche <strong>di</strong> Giovanni Venosta. È un film grande come un abbraccio che manda a casa<br />

lo spettatore contento. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2006]<br />

Panic room [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] David Fincher<br />

FOSTER, Jo<strong>di</strong>e<br />

Panorama, c2002 1 DVD (107 min.) ;<br />

Trama:<br />

Mamma (Foster) e figlioletta <strong>di</strong>abetica (Stewart) sono asserragliate nel bunker supertecnologico della loro nuova<br />

casa newyorkese, mentre nottetempo scorrazzano tre ladri d<strong>al</strong>le incerte intenzioni: il buono (Whitaker), il cattivo<br />

(Yoakam) e lo scemo (Leto).<br />

Critica:<br />

Fincher <strong>di</strong> suo ci mette stucchevoli e inutili soggettive (la chiave che entra nella toppa) e un po’ <strong>di</strong> effetti <strong>di</strong>git<strong>al</strong>i, ma<br />

il film è farina dello sceneggiatore e co-produttore David Koepp. Un accademico esercizio <strong>di</strong> suspense con unità <strong>di</strong><br />

tempo e <strong>di</strong> luogo, incapace però <strong>di</strong> rinnovare il genere; è sempre più ban<strong>al</strong>e e preve<strong>di</strong>bile, fino a un fin<strong>al</strong>e ri<strong>di</strong>colo.<br />

Riprese tormentate: Nicole Kidman ha lasciato il set dopo tre settimane, sostituita d<strong>al</strong>la Foster; lo stesso ha fatto il<br />

<strong>di</strong>rettore della fotografia Darius Khondjii, rimpiazzato d<strong>al</strong>l’operatore Conrad W. H<strong>al</strong>l, figlio del grande Conrad (L.)<br />

H<strong>al</strong>l. Noiose musiche <strong>di</strong> Howard Shore.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Para<strong>di</strong>se now [Videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Hany Abu-Assad<br />

ABU-ASSAD, Hany<br />

Feltrinelli ; Lucky Red, c2006 1 DVD (90 min.) ;<br />

Riusciremo mai a capire? Uomini e donne che si caricano i fianchi e il petto <strong>di</strong> esplosivo e,<br />

coscientemente, vanno a farsi s<strong>al</strong>tare in aria cercando <strong>di</strong> ferire, mutilare, uccidere quante<br />

più persone possono. Scelgono <strong>di</strong> farlo senza nessuna pressione. È anzi un onore per loro<br />

essere ammessi <strong>al</strong> suici<strong>di</strong>o, i familiari spesso li incoraggiano e ne sono fieri. Riusciremo mai<br />

a capire? Eppure sono uomini e donne del nostro tempo, <strong>al</strong>cuni sono cresciuti in mezzo a<br />

noi, nelle nostre città, la loro <strong>di</strong>sperata barbarie sta segnando il nostro quoti<strong>di</strong>ano vivere.<br />

Parole e canzoni [Videoregistrazione] / Clau<strong>di</strong>o Baglioni ; a cura <strong>di</strong> Vincenzo Mollica<br />

BAGLIONI, Clau<strong>di</strong>o<br />

Einau<strong>di</strong> ; Rai Trade, [2005] 1 DVD (79 min.)<br />

Parole e canzoni [Videoregistrazione] / <strong>di</strong> Francesco De Gregori<br />

De Gregori, Francesco <br />

Torino : Einau<strong>di</strong> ; [Roma] : Rai Trade, [c2004] 1 DVD (72 min.)<br />

Parole e canzoni [Videoregistrazione] / <strong>di</strong> Enzo Jannacci<br />

JANNACCI, Enzo<br />

Torino : Einau<strong>di</strong> ; [Roma] : Rai Trade, [c2005] 1 DVD (55 min.)<br />

Parole e canzoni [Videoregistrazione] / Vasco Rossi ; a cura <strong>di</strong> Vincenzo Mollica<br />

ROSSI, Vasco<br />

Einau<strong>di</strong> ; Rai Trade, [2006] 1 DVD (78 min.)<br />

Pasolini [Videoregistrazione] : un delitto it<strong>al</strong>iano / [regia <strong>di</strong>] Marco Tullio Giordana<br />

DE FILIPPI, Carlo<br />

Mondadori, 2005 1 DVD


Le passeggiate <strong>al</strong> Campo <strong>di</strong> Marte [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Robert Gué<strong>di</strong>guian<br />

GUEDIGUIAN, Robert<br />

Internazion<strong>al</strong>e, [2006] 1 DVD (114 min.)<br />

Pepi, Luci, Bom e le <strong>al</strong>tre ragazze del mucchio [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Pedro<br />

Almodovar<br />

ALMODOVAR, Pedro<br />

[Milano] : Panorama, [2007] 1 DVD (78 min.) ;<br />

Per un pugno <strong>di</strong> dollari [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Sergio Leone ; [interpreti] Clint<br />

Eastwood, Marianne Koch, Gian Maria Volontè ; [musiche <strong>di</strong> Ennio Morricone]<br />

--<br />

Cine Video Corporation, [199-?] 1 <strong>dvd</strong> (100 min) ;<br />

Un pistolero solitario arriva in una citta<strong>di</strong>na <strong>al</strong> confine fra il Messico e gli Stati Uniti, con lo scopo <strong>di</strong> arricchirsi<br />

esasperando la riv<strong>al</strong>ità fra le due famiglie che da sempre lottano per controllare il contrabbando <strong>di</strong> armi e <strong>al</strong>col sul<br />

territorio. Uno dei Rojo, che si è accorto del piano, cattura lo straniero e lo tortura mentre la sua famiglia stermina i<br />

riv<strong>al</strong>i Bugster. lo straniero riesce a fuggire e grazie <strong>al</strong>la sua abilità con la pistola <strong>di</strong>strugge anche la famiglia<br />

vincente<br />

Persona [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Ingmar Bergman<br />

Ullmann, Liv<br />

Bim Distribuzione, [199-?] 1 DVD (79 min.) : b/n + 1 fasc. (24 p. : ill. ; 18 cm.) ;<br />

I pescecani [Videoregistrazione] : ovvero quello che resta <strong>di</strong> Bertolt Brecht / drammaturgia, testo<br />

e regia <strong>di</strong> Armando Punzo<br />

PUNZO, Armando<br />

L'Unità, [2006] 1 DVD<br />

Peter Pan in ritorno <strong>al</strong>l'Isola che non c'è [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (72 min.) ;<br />

Trama:<br />

Londra, 1941. Sotto una pioggia <strong>di</strong> bombe tedesche, il g<strong>al</strong>eone volante <strong>di</strong> Capitan Uncino raggiunge la casa <strong>di</strong><br />

Wendy e, scambiandola per lei, rapisce e porta sull'Isola Che Non C'è sua figlia Jane che la guerra ha reso<br />

precocemente adulta. Peter Pan fatica <strong>di</strong> più a insegnarle a “volare” che a sventare il nuovo tranello <strong>di</strong> Uncino.<br />

Critica:<br />

Sequel a lunga <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> "Le avventure <strong>di</strong> Peter Pan" (1953) – uno dei più famosi e riusciti cartoon <strong>di</strong> W. Disney –<br />

, debitore <strong>di</strong> "Hook" (1991) <strong>di</strong> S. Spielberg, non ce la fa a rovesciare il principio <strong>di</strong> entropia cinematografica ma<br />

non sfigura <strong>al</strong> confronto. Fedele nei <strong>di</strong>segni – come può esserlo però la copia moderna <strong>di</strong> un mobile antico rispetto<br />

<strong>al</strong>l'origin<strong>al</strong>e – e ric<strong>al</strong>cato nella storia sul suo prequel, coinvolge ricombinandone gli elementi e <strong>di</strong>verte con<br />

l'aggiunta <strong>di</strong> gag più attu<strong>al</strong>i e spregiu<strong>di</strong>cate basate sullo scontro tra il serioso igienismo <strong>di</strong> Jane e la spensierata<br />

sporcizia dei Bimbi Perduti. Non basta per compensare l'inferiorità della colonna music<strong>al</strong>e e la mancanza <strong>di</strong> Giglio<br />

Tigrato, Toro-In-Pie<strong>di</strong> e soprattutto del coccodrillo-orologio, sostituito da una piovra rosa improbabile (perché<br />

ticchetta anche lei? ha mangiato il coccodrillo che aveva inghiottito la sveglia?) e ripescata da "La sirenetta"<br />

(1989). È Uncino, ora come <strong>al</strong>lora, il ginger della storia. Costato 20 milioni <strong>di</strong> dollari, ne ha incassati 50 solo in<br />

USA.


[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Piccoli ladri [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Marziyeh Meshkini<br />

MESHKINI, Marziyeh<br />

Internazion<strong>al</strong>e, [2006] 1 DVD (93 min.)<br />

Pimpa <strong>al</strong> luna park / soggetto sceneggiatura e <strong>di</strong>segno Altan ; regia Osv<strong>al</strong>do<br />

Cavandoli<br />

Altan<br />

[Roma] : Rai Trade, c2005 1 DVD (ca. 30 min.) : son. (Mono 2.0), color. ; in contenitore, 19 cm<br />

Pimpa <strong>al</strong> mare [Videoregistrazione] / Altan<br />

Altan<br />

Rai Trade, c2005 1 DVD (ca. 35 min.)<br />

Pimpa e la primavera [Videoregistrazione] / Altan<br />

Altan<br />

Rai Trade, c2005 1 DVD (ca. 30 min.)<br />

Pimpa in gita [Videoregistrazione] / Altan<br />

Altan<br />

Rai Trade, c2005 1 DVD (ca. 35 min.)<br />

Pimpa storia <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e / Altan<br />

Altan<br />

Rai Trade, c2006 1 DVD (ca. 26 min.)<br />

Pinocchio [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Roberto Benigni<br />

Benigni, Roberto<br />

Buena Vista Home Entertainment, [200-?] 1 DVD (107 min.) ;<br />

Trama:<br />

Nell’It<strong>al</strong>ia umbertina, il f<strong>al</strong>egname Geppetto Giuffrè) ricava da un tronco <strong>di</strong> legno il burattino Pinocchio (Benigni): il<br />

qu<strong>al</strong>e, acquistata vita, non và a scuola, rischia <strong>di</strong> finire nella pentola del burattinaio Mangiafuoco (Javarone) e –<br />

nonostante i moniti del Grillo parlante (Barra) e le amorevoli cure della Fata Turchina (Braschi)- si caccia sempre nei<br />

guai. Derubato d<strong>al</strong> Gatto e d<strong>al</strong>la Volpe (Cav<strong>al</strong>lari e Arena), arriva nel Paese dei B<strong>al</strong>occhi e si tramuta in asino


<strong>al</strong>l’amico scapestrato Lucignolo (Rossi Stuart); finché ritrova Geppetto nel ventre del pescecane, si s<strong>al</strong>va e si<br />

trasforma in un bambino (forse) perbene. Benigni e Vincenzo Cerami adattano –Le avventure <strong>di</strong> Pinocchio- <strong>di</strong> Carlo<br />

Collo<strong>di</strong>, con qu<strong>al</strong>che invenzione (il tronco animato <strong>al</strong>l’inizio, l’ombra in<strong>di</strong>sciplinata <strong>al</strong>la fine), qu<strong>al</strong>che libertà,<br />

qu<strong>al</strong>che tentativo <strong>di</strong> dare nuovo spessore ad <strong>al</strong>cuni personaggi (come Lucignolo e Medoro (Bellei)).<br />

Critica:<br />

Ma l’operazione, lungamente annunciata e lanciata in pompa magna, a deluso quasi tutti. Benigni, ormai costretto<br />

a misurarsi con i gran<strong>di</strong> temi e autonominatosi erede <strong>di</strong> Fellini, non riesce a far <strong>di</strong>ventare davvero necessaria la<br />

rilettura del testo collo<strong>di</strong>ano, né filologica né davvero innovativa (dato che i richiami <strong>al</strong> presente sono sci<strong>al</strong>bi e<br />

inutili). Come attore, poi, è stridulo e sopra le righe, <strong>di</strong> rado giunge a rendere simpatico il burattino e a celebrare –<br />

come vorrebbe- l’anarchia del principio del piacere. La confezione è fredda, leccata e anonima, m<strong>al</strong>grado i molti<br />

collaboratori illustri (la fotografia è <strong>di</strong> Dante Spinotti, la musica <strong>di</strong> Nicola Piovani, le scenografie e i costumi <strong>di</strong><br />

Danilo Donati, cui il film è de<strong>di</strong>cato). Troppi gli effetti speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong>git<strong>al</strong>i, privi <strong>di</strong> magia se non nelle sequenze inizi<strong>al</strong>i.<br />

F<strong>al</strong>lito, questa volta, il lancio internazion<strong>al</strong>e.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Pinocchio" <strong>di</strong> COLLODI, Carlo avente collocazione 808/COL.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Pinocchio [Videoregistrazione] : e<strong>di</strong>zione speci<strong>al</strong>e / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Milano : Buena Vista, [2002] 1 DVD (84 min.) : son. color. ; 12 cm<br />

Pioggia [Videoregistrazione] : Miss Sa<strong>di</strong>e Thompson / [regia <strong>di</strong>] Curtis Bernhardt<br />

BERNHARDT, Curtis<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, c2003 1 DVD (87 min.) ;<br />

Trama:<br />

In un'isola dei mari del Sud Miss Sa<strong>di</strong>e Thompson, b<strong>al</strong>lerina-cantante <strong>di</strong> frivola mor<strong>al</strong>ità innamorata <strong>di</strong> un sergente<br />

<strong>di</strong> bollente sangue irlandese, incontra il ricco figlio <strong>di</strong> missionario protestante che cerca <strong>di</strong> portarla sulla via del<br />

bene.<br />

Critica:<br />

3ª versione, semimusic<strong>al</strong>e, del racconto <strong>di</strong> W. Somerset Maugham. È un film me<strong>di</strong>ocre che nell'ultimo quarto d'ora<br />

annega nel ri<strong>di</strong>colo. R. Hayworth si sforza <strong>di</strong> entrare nel personaggio con ostinazione senza riuscire a essere<br />

volgare. Il migliore è A. Ray con la sua carica <strong>di</strong> simpatia irresistibile. Fu girato anche in 3D.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Pippi C<strong>al</strong>zelunghe [Videoregistrazione] : vol. 1<br />

--<br />

Medusa Video, [199-?] 1 DVD (75 min.)<br />

Pippi C<strong>al</strong>zelunghe [Videoregistrazione] : vol. 2<br />

--<br />

Medusa Video, [199-?] 1 DVD (75 min.)<br />

Play time [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jacques Tati<br />

DENNEK, Barbara<br />

San Paolo e<strong>di</strong>zioni, [199-?] 1 DVD (119 min.)


Pocahontas [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (78 min)<br />

Point break [Videoregistrazione] / un fim <strong>di</strong> Kathryn Bigelow<br />

REEVES, Keanu<br />

Corriere della Sera, c2004 1 DVD (117 min.) ;<br />

Critica:<br />

Per autofinanziarsi, un gruppo <strong>di</strong> surfisti rapina le banche nascondendosi con maschere da ex presidenti americani.<br />

Un giovane agente Fbi (Reeves) riesce a infiltrarsi nella banda, ma rimane affascinato d<strong>al</strong> suo leader – filosofo<br />

(Swayze) e d<strong>al</strong>la ex ragazza <strong>di</strong> costui (Petty). La Bigelow si misura con un genere da sempre ritenuto appannaggio<br />

maschile e riesce a fondere le tensioni dei thriller con le suggestioni più o meno filosofiche (l’atto estremo, la sfida ai<br />

propri limiti), confondendo le <strong>di</strong>fferenze tra Bene e M<strong>al</strong>e e portando la tensione <strong>al</strong> limite con riprese da capogiro e<br />

un montaggio adren<strong>al</strong>inico. La giovane regista volteggia con la macchina da presa come i suoi ribelli beach boys<br />

fanno con la tavola da surf o col paracadute.Swayze è in gran forma, Reeves è una rivelazione. Produce il regista<br />

James Cameron, ai tempi marito della Bigelow.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il porto delle nebbie [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Marcel Carné ; [interpreti] Jean Gabin,<br />

Michèle Morgan, Michel Simon<br />

GABIN, Jean<br />

Ermitage Cinema, p2006 1 DVD (91 min.) : b/n<br />

Un <strong>di</strong>sertore dell'esercito coloni<strong>al</strong>e incontra nel porto in cui vive clandestinamente una ragazza che s'innamora <strong>di</strong><br />

lui. Egli uccide il tutore della ragazza che voleva abusare <strong>di</strong> lei e sta per imbarcarsi, quando un teppista lo<br />

uccide.<br />

Prima ti sposo poi ti rovino [Videoregistrazione] / [regia] <strong>di</strong> Joel e Ethan Coen ; [interpreti]<br />

George Clooney, Catherine Zeta-Jones, Billi Bob Thornton<br />

Clooney, George<br />

Univers<strong>al</strong>, 2003 1 DVD (95 min.)<br />

Trama:<br />

Marylin è un’esperta in mariti ricchi da spennare. Miles è il miglior avvocato del mercato speci<strong>al</strong>izzato in <strong>di</strong>vorzi<br />

multimilionari. Si scontrano su fronti opposti, proprio per un <strong>di</strong>vorzio. Si vedono in tribun<strong>al</strong>e. Vince lui. Lei decide <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>carsi e organizza la stangata. Lui ci casca. A capofitto. E la sposa. Divorzio. Vendette, ripicche, m<strong>al</strong>intesi e<br />

tentato uxorici<strong>di</strong>o. Da entrambe le parti. E lieta fine.<br />

Critica:<br />

L’ultima fatica dei fratelli J. Ed Ethan Coen è <strong>al</strong>l’apparenza una comme<strong>di</strong>a fatua, elegante e inutile. Dopo la prima<br />

scena <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>mento trucidamente comica, partono i titoli <strong>di</strong> testa, così leziosi, tra angioletti, cuoricini e coppie che si<br />

sbaciucchiano, da rendere inequivocabile lo spirito paro<strong>di</strong>stico del film. Tra un fuoco <strong>di</strong> fila <strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi<br />

scoppiettanti, gag da cartoni animati e situazioni <strong>di</strong>vertenti senza cadute <strong>di</strong> ritmo, prende forma la vera natura del<br />

film: una beffarda, ironica e grottesca presa in giro in giro del sistema giu<strong>di</strong>ziario americano in tema matrimoni<strong>al</strong>e.<br />

Un contorno <strong>di</strong> caratteristi <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne. C. Zeta-Jones bella e cre<strong>di</strong>bile e G. Clooney, maniaco dei denti bianchi,<br />

conferma che quelle brillanti sono le sue corde.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Primavera, estate, autunno, inverno...e ancora primavera [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Kim<br />

Ki-duk<br />

KIM, Ki-duk<br />

Dolmen Home Video, [2004] 1 DVD (103 min.) ;<br />

Trama:<br />

Cinque stagioni (tempo circolare), due personaggi (raramente tre o quattro), una casetta ancorata in un laghetto tra


i monti, un'azione scan<strong>di</strong>ta ogni <strong>di</strong>eci anni, mezzo secolo <strong>di</strong> ascesi per <strong>di</strong>ventare un vero uomo. Lezione <strong>di</strong> filosofia<br />

bud<strong>di</strong>sta? Parabola zen? È la storia <strong>di</strong> un bambino educato con rispetto affettuoso da un anziano monaco,<br />

d<strong>al</strong>l'infanzia innocente e crudele (primavera), <strong>al</strong>l'adolescenza appassionata che scopre l'amore carn<strong>al</strong>e (estate), poi<br />

ossessione che sfocia nella gelosia omicida (autunno) e infine la quieta saggezza dell'ingresso nell'<strong>al</strong>ta età<br />

(inverno). E il ciclo ricomincia con un bimbetto abbandonato da una madre che ha il volto coperto d<strong>al</strong>la vergogna.<br />

Critica:<br />

Opus n. 8 <strong>di</strong> un regista coreano abituato a raccontare drammi contemporanei, ribollenti <strong>di</strong> violenza e crudeltà, è un<br />

film straor<strong>di</strong>nario per bellezza paesaggistica. Nei primi due capitoli può dare il sospetto <strong>di</strong> un estetismo pittorico fin<br />

troppo raffinato, come un c<strong>al</strong>ligrafico esercizio i<strong>di</strong>lliaco <strong>di</strong> stile. Nella 2ª parte, però, quando d<strong>al</strong> mondo esterno<br />

irrompono le passioni, le invenzioni narrative e registiche si susseguono. In inverno, sul lago ghiacciato anche la<br />

natura si fa minacciosa, non più incontaminata nel suo splendore, ripresa in campi lunghi e lunghissimi. Così<br />

infantilmente scherzosa nel 1° capitolo dov'è applicata a rane e pesci, la grossa pietra che faticosamente l'adulto e<br />

atletico monaco trascina sino <strong>al</strong>la vetta più <strong>al</strong>ta <strong>di</strong>venta la metafora della pena del vivere, ma anche <strong>di</strong> un'ascesa<br />

<strong>al</strong>la conquista <strong>di</strong> una pace autentica. Premio del pubblico <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Locarno 2003. Fotografia (Dong-hyeong<br />

Baek) e musica (Ji-woong Bark) <strong>di</strong> prim'or<strong>di</strong>ne.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il primo H<strong>al</strong>loween da Efelante [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home entertainment, [199-?] 1 DVD (64 min.)<br />

Una nuova, movimentata avventura nela giornata piú paurosa dell'anno in compagnia <strong>di</strong> tutti gli abitanti del<br />

Bosco dei 100 Acri, Winnie The Pooh, Pimpi, Tigro, Roo ed Effy.<br />

Il Principe d'Egitto [Videoregistrazione] / Brenda Chapman, Steve Hicker, Simon Wells<br />

CHAPMAN, Brenda<br />

Dream Works, c1998 1 videocassetta (ca. 95 min) ;<br />

La storia è arcinota: affidato <strong>al</strong>le acque del Nilo per sfuggire <strong>al</strong>l'e<strong>di</strong>tto del faraone Seti che condannava a morte i<br />

neonati ebrei, Mosè viene s<strong>al</strong>vato proprio d<strong>al</strong>la moglie <strong>di</strong> Seti che lo <strong>al</strong>leva insieme a suo figlio Ramses.<br />

Cresciuto, Mosè scopre le sue origini, abbandona i fasti della famiglia adottiva, riceve l'investitura <strong>di</strong>vina e,<br />

opponendosi <strong>al</strong> fratello <strong>di</strong>ventato faraone, guida il popolo ebreo verso la Terra Promessa. È <strong>di</strong>fficile parlare<br />

dell'ultimo prodotto della Dream Works Picture <strong>di</strong> Spielberg come <strong>di</strong> un semplice film <strong>di</strong> animazione per <strong>di</strong>verse<br />

ragioni. La storia, <strong>di</strong> per sé <strong>di</strong>fficile, non è semplificata a misura <strong>di</strong> bambino, anzi: la rilettura moderna degli<br />

episo<strong>di</strong> biblici sottolinea da una parte il rapporto tra Mosè e Ramses, d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra enfatizza i toni apoc<strong>al</strong>ittici dando<br />

una versione problematica della giustizia <strong>di</strong> Dio. La spettacolarità delle scene, la ricostruzione accurata degli<br />

ambienti e dei costumi, gli effetti speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> avanzata tecnologia <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e e l'ampio utilizzo nelle riprese <strong>di</strong><br />

carrellate, dolly, zoom rimandano più ai coloss<strong>al</strong> mitologici hollywoo<strong>di</strong>ani che ai classici della Disney: ogni<br />

riferimento a I <strong>di</strong>eci comandamenti <strong>di</strong> C.B. De Mille non è puramente casu<strong>al</strong>e. Perfino la mimica facci<strong>al</strong>e dei<br />

personaggi, <strong>di</strong> incre<strong>di</strong>bile espressività, ricorda i gran<strong>di</strong> attori <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi. Il risultato complessivo è un film <strong>di</strong><br />

epica monument<strong>al</strong>ità e raffinata eleganza, più apprezzabile d<strong>al</strong> pubblico degli adulti o dei ragazzi che non dai<br />

bambini. Alla sua re<strong>al</strong>izzazione hanno contribuito una dozzina <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnatori e tecnici it<strong>al</strong>iani emigrati a Los<br />

Angeles.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Psycho [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Gus Van Sant<br />

VAUGHN, Vince<br />

2003 ;<br />

Critica:<br />

Non è un rifacimento del film <strong>di</strong> Hitchcock, ma il suo clone a colori, la sua copia: G. Van Sant ha ric<strong>al</strong>cato<br />

inquadratura per inquadratura il modello. È un prodotto replicante, ma non <strong>al</strong> cento per cento. A parte lo<br />

spostamento dell'azione nel 1998 che ha conseguenze irrilevanti (la somma sottratta s<strong>al</strong>ita, decuplicata, a<br />

quattrocentomila dollari, gli abiti, le automobili, l'arredamento delle stanze), la sceneggiatura <strong>di</strong> Joseph Stefano<br />

apporta una mezza dozzina <strong>di</strong> piccole varianti tra cui la più importante è un accenno <strong>di</strong> masturbazione mentre<br />

Norman Bates fa il voyeur, così come V. Vaughn suggerisce un sottotesto <strong>di</strong> omosessu<strong>al</strong>ità nel comportamento del<br />

personaggio. Tutto il resto è identico, compresi i titoli <strong>di</strong> testa <strong>di</strong> Saul Bass, la fantomatica vecchia casa in gotico<br />

c<strong>al</strong>iforniano, la colonna music<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Bernard Herrmann, con minime manipolazioni (quasi impercettibili per lo


spettatore me<strong>di</strong>o) nell'orchestrazione <strong>di</strong> Danny Elfman, musicista <strong>di</strong> Tim Burton. Ottimo e funzion<strong>al</strong>e il colore <strong>di</strong> Chris<br />

Doyle, ben noto ai fans del miglior cinema <strong>di</strong> Hong Kong. Tolti gli spettatori giovani e vergini, è lecito domandarsi:<br />

che senso ha? a che cosa serve? Forse a ri<strong>di</strong>mensionare Psycho che non è, nonostante la sua fama, uno dei più <strong>al</strong>ti<br />

risultati <strong>di</strong> Hitchcock.Nel suo libro-intervista con Truffaut, lo stesso regista si vanta <strong>di</strong> aver creato un'emozione <strong>di</strong><br />

massa con un film puro senza personaggi significativi né gran<strong>di</strong> interpretazioni né un messaggio interessante.<br />

Quello <strong>di</strong> Hitchcock è cinema puro che manipola le emozioni dello spettatore, ingannandolo. Lo inganna, p.e., con<br />

la voce fuori campo <strong>di</strong> Norman Bates mentre parla con la madre che gli risponde con una voce femminile, emessa<br />

da un'attrice o da una doppiatrice, non d<strong>al</strong>l'attore o d<strong>al</strong> doppiatore <strong>di</strong> Norman Bates.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Psyco [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Alfred Hitchcock<br />

PERKINS, Anthony<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2002 1 DVD (104 min.) : b/n<br />

Pulp fiction [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Quentin Tarantino ; [interpreti] John Travolta,<br />

Samuel L. Jackson, Uma Thurman<br />

THURMAN, Uma<br />

Cecchi Gori Home Video, [199-?] 2 DVD (<strong>15</strong>4 + 160 min.) ;<br />

Critica:<br />

4 storie <strong>di</strong> violenza s’intersecano in una struttura circolare che si chiude con un ritorno <strong>al</strong>l’inizio: 1) due b<strong>al</strong>or<strong>di</strong> (T.<br />

Roth, A. Plummer) si accingono a fare una rapina in una tavola c<strong>al</strong>da; 2) due sicari (J. Travolta, S. L. Jackson)<br />

recuperano una v<strong>al</strong>igetta preziosa, puliscono la loro auto, insozzata d<strong>al</strong> sangue e d<strong>al</strong> cervello <strong>di</strong> un uomo ucciso<br />

per sbaglio, con l’auto <strong>di</strong> Mr.Wolf (H. Keitel), l’uomo che risolve problemi, e vanno a mangiare proprio nella tavola<br />

c<strong>al</strong>da della rapina; 3) uno dei sicari (Travolta) deve portare a b<strong>al</strong>lare Mia (U. Thurman), moglie del capo<br />

(V.Rhames), che, scambiata eroina per cocaina, va in overdose; 4) il pugile Butch (B. Willis) contravviene ai patti,<br />

vince un incontro che doveva perdere e scappa con la borsa. Ispirato a quella narrativa popolare <strong>di</strong> ambiente<br />

crimin<strong>al</strong>e che, negli anni ’30 e ’40, era pubblicata dai Pulp magazines, il 2° film <strong>di</strong> Q. Tarantino (1963) procede<br />

sul filo <strong>di</strong> un’irridente ironia, <strong>di</strong> un efferato umorismo nero, <strong>di</strong> una <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica tra buffonesco e tragico (tra fun e<br />

funereo) che mettono azioni, gesti e personaggi come tra parentesi, in corsivo, anche quando, come nel torvo<br />

episo<strong>di</strong>o della sodomizzazione, questo film <strong>di</strong>vertente e caustico dai <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi irresistibili penetra nell’abominio del<br />

m<strong>al</strong>e. Vietato in It<strong>al</strong>ia ai minori <strong>di</strong> 18 anni. P<strong>al</strong>ma d’oro a Cannes e Oscar per la sceneggiatura (Tarantino, Roger<br />

Avary). Divenne in pochi mesi oggetto <strong>di</strong> culto: in un referendum del Saturday Times (aprile 1995) fu votato come il<br />

7° miglior film della storia del cinema.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Quarto potere [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Orson Welles ; [interpreti] Orson Welles, Joseph<br />

Cotten, Dorothy Comingore<br />

Welles, Orson<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, 2004 2 DVD (120 + 100 min) : b/n<br />

Muore Charles F. Kane, magnate della stampa USA. Un giorna<strong>lista</strong> intervista i suoi amici e <strong>di</strong>pendenti per scoprire<br />

il significato dell'ultima parola pronunciata sul letto <strong>di</strong> morte: “Rosebud”.<br />

Le quattro stagioni [Videoregistrazione] : concerto RV<strong>15</strong>6 : concerto for 2 violins in A major op.3<br />

N.5:III-Allegro : Concerto in G minor op.8 RV 332: II-Largo / Antonio Viv<strong>al</strong><strong>di</strong> ; Stefano<br />

Montanari, Accademia Bizantina ; Ottavio Dantone<br />

VIVALDI, Antonio <br />

Arts music, c2002 1 DVD (50 min) + 1 fasc. ([20] p. : ill. ; 18 cm)


I 0 \quattrocento\colpi [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] François Truffaut ; [interpreti] Jean<br />

Pierre Léaud, Albert Remy, Claire Maurier<br />

LEAUD, Jean-Pierre<br />

BIM, c2002 2 DVD : b/n : b/n ;<br />

Come una madre che osserva e veglia, nelle prime immagini del primo capolavoro <strong>di</strong> Truffaut, quello che lo ha<br />

fatto passare dai banchi <strong>di</strong> scuola dei "Cahiers du Cinema" <strong>al</strong>la cattedra della macchina da presa, la Tour Eiffel<br />

è sempre presente, e domina Parigi. I 400 colpi è anche il primo film del personaggio Antoine Doinel, <strong>al</strong>ter ego<br />

del regista, sempre interpretato da Jean Pierre Leaud, che accompagnerà nella vita cinematografica il cineasta<br />

francese.<br />

Antoine Doinel è un bambino che vive con la giovane madre e il patrigno. Ha poca voglia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e si <strong>di</strong>verte<br />

ad andare <strong>al</strong> cinema, a marinare la scuola, a compiere piccoli furti, oppresso da una famiglia che pensa troppo<br />

a se stessa e lo relega a buttare via la spazzatura o ad andare a comprare il latte, lasciando ai compagni <strong>di</strong><br />

scuola il compito <strong>di</strong> accompagnarlo <strong>al</strong>l'adolescenza. Il riformatorio <strong>di</strong>venterà il trampolino per il tuffo nel mare<br />

della vita.<br />

Manifesto della Nouvelle Vague francese, il primo film <strong>di</strong> Truffaut è un inno <strong>al</strong>la libertà dell'infanzia, in parte<br />

autobiografico, che <strong>di</strong>segna e descrive le vicende <strong>di</strong> un bambino, nel quartiere in cui il regista è nato. La forma<br />

filmica è imme<strong>di</strong>ata, viva, rea<strong>lista</strong>, strizza l'occhio a Rossellini, e rappresenta i volti e le vite dei piccoli uomini<br />

nelle strade parigine, nelle sue sfaccettature più intime, nei <strong>di</strong>scorsi fra amici che con<strong>di</strong>vidono gli stessi luoghi. La<br />

poesia dei primi anni dell'esistenza risulta apparentemente rotta d<strong>al</strong>la coercizione del riformatorio, insieme <strong>di</strong><br />

rigide regole che dovrebbero in<strong>di</strong>care la retta via; è però nell'ultima magica sequenza, mostrata secondo dopo<br />

secondo nel più classico stile della "Nouvelle Vague", in quella corsa <strong>di</strong> Doinel verso il mare, che i capelli<br />

possono fin<strong>al</strong>mente seguire il vento, e lo sguardo fin<strong>al</strong>mente perdersi senza paura verso gli anni dell'età adulta.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

The Queen [Videoregistrazione] = la regina / [un film <strong>di</strong>] Stephen Frears ; [interpreti] Helen<br />

Mirren, Michael Sheen, James Cromwell<br />

FREARS, Stephen<br />

Panorama, 2007 1 DVD (100 min.) ;<br />

Quando gli inglesi, sgomenti e increduli, apprendono la notizia della morte della principessa Diana, la regina<br />

Elisabetta II è incapace <strong>di</strong> comprendere la reazione del popolo britannico <strong>al</strong>la trage<strong>di</strong>a. Al contrario Tony Blair,<br />

appena eletto Primo Ministro, avverte che la gente comune ha bisogno <strong>di</strong> rassicurazione e supporto da parte dei<br />

suoi leader. Mentre un'ondata <strong>di</strong> emozioni senza precedenti rischia <strong>di</strong> travolgere le istituzioni, Blair deve trovare<br />

un modo per avvicinare la regina <strong>al</strong>la nazione. Tra finzione e immagini <strong>di</strong> repertorio, il film costruisce un ritratto<br />

sorprendente, intimo e <strong>di</strong>vertente <strong>di</strong> una monarchia profondamente in crisi.<br />

Fonte : IBS<br />

Quei bravi ragazzi [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Martin Scorsese<br />

LIOTTA, Ray<br />

Panorama, 2006 1 DVD (139 min.) ;<br />

Trama:<br />

Cresciuto a Brooklyn, l’it<strong>al</strong>o – irlandese Ray Hill (R. Liotta) ha una sola aspirazione: <strong>di</strong>ventare un gangster. Ci riesce,<br />

ma finirà per far denunciare i compagni, rassegnandosi a un’esistenza grigia e sotto una f<strong>al</strong>sa identità.<br />

Critica:<br />

Un film sulla mafia gangsteristica it<strong>al</strong>o – americana <strong>di</strong>verso dagli <strong>al</strong>tri. Con l’occhio impassibile <strong>di</strong> un antropologo,<br />

su una sceneggiatura scritta con Nicholas Pileggi e tratta d<strong>al</strong> suo romanzo "Wise Guys", Scorsese racconta la<br />

norm<strong>al</strong>ità del delitto <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e non concede neanche le attenuanti psicologiche o soci<strong>al</strong>i. La morte violenta v’incombe<br />

nei mo<strong>di</strong> più efferati, ma anche in questa storia <strong>di</strong> piccoli operai del crimine conta la vita quoti<strong>di</strong>ana dei<br />

Goodfellas: comportamenti e riti familiari, <strong>di</strong>fferenze etniche, sottigliezze verb<strong>al</strong>i, rapporti tra famiglia e Famiglia<br />

come lavorano, si vestono, stanno in cucina, si <strong>di</strong>vertono. Come “si fanno”. Non è un romanzo, ma una relazione<br />

clinica. Senza lieta fine né catarsi. 6 can<strong>di</strong>dature agli Oscar, vinse J. Pesci, attore non protagonista.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Queimada [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Gillo Pontecorvo<br />

BRANDO, Marlon<br />

Artwork & Design, c2004 1 DVD (124 min.) Interpreti: Marlon Brando, Evaristo Marquez, Renato S<strong>al</strong>vatori ;<br />

Trama:<br />

Mandato nelle Antille per sobillare la popolazione contro i portoghesi e farla <strong>al</strong>leare con l'Inghilterra, l'avventuriero


inglese sir William W<strong>al</strong>ker (Brando) riesce nell'intento, ma dovrà in seguito eliminare il capo della ribellione<br />

(Marquez) da lui stesso suscitata.<br />

Critica:<br />

Ambizioso (e f<strong>al</strong>limentare) tentativo <strong>di</strong> spiegare il coloni<strong>al</strong>ismo e costruire una tipologia narrativa a partire d<strong>al</strong>le sue<br />

vicende. Nonostante la forza <strong>di</strong> Brando, il personaggio <strong>di</strong> W<strong>al</strong>ker finisce con l'essere schiacciato d<strong>al</strong> senso della<br />

Storia che incarna, soffocato tra l'ambiguità della sceneggiatura (<strong>di</strong> Franco Solinas e Giorgio Arlorio) che lo vuole<br />

colonia<strong>lista</strong> mentre or<strong>di</strong>sce le trame del potere e nello stesso tempo lucida coscienza marxista dei fatti (celeberrima<br />

la <strong>di</strong>mostrazione secondo la qu<strong>al</strong>e, per le leggi del capit<strong>al</strong>ismo, è più conveniente avere rapporti con una prostituta<br />

che avere una moglie): manca un terzo personaggio storicizzante, e si sente. Oggi appaiono ancora più fuori luogo<br />

le citazioni da Franz Fanon e le <strong>al</strong>lusioni <strong>al</strong>le lotte dei Black Panthers che si sentono nei <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi. Allo stesso tema si<br />

è ispirato vent'anni dopo Alan Cox col suo "W<strong>al</strong>ker".<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La rabbia giovane [Videoregistrazione] / [written, produced and <strong>di</strong>rected by] Terrence M<strong>al</strong>ick<br />

; [con] Martin Sheen, Dissy Spacek<br />

MALICK, Terrence<br />

[S. l.] : Warner Home Video, c2003 1 DVD (90 min.) ;<br />

Critica:<br />

Dopo aver ucciso il padre della sua ragazza Holly (Spacek), l'ex spazzino Kit Carruthers (Sheen) fugge con lei<br />

attraversando Sud Dakota e Montana lasciandosi <strong>di</strong>etro una scia <strong>di</strong> sangue. La passione tra i due fuggiaschi (25<br />

e <strong>15</strong> anni, rispettivamente), se mai c'è stata, finisce in fretta: Holly assiste agli omici<strong>di</strong> con un misto <strong>di</strong><br />

sbigottimento e in<strong>di</strong>fferenza; Kit, per conto suo, uccide senza o<strong>di</strong>o e, per quanto si atteggi a James Dean, ostenta<br />

buone maniere e idee conformiste. Primo film girato da M<strong>al</strong>ick, <strong>al</strong>lora noto solo come sceneggiatore <strong>di</strong> "Per una<br />

manciata <strong>di</strong> sol<strong>di</strong>". La scelta <strong>di</strong> ambientare un noir negli spazi sconfinati delle "badlands" è <strong>di</strong> per sé vincente,<br />

ma la forza <strong>di</strong> M<strong>al</strong>ick (che ha scritto la storia ispirandosi a un fatto <strong>di</strong> cronaca , il caso Starkeweather-Fugate)<br />

risiede soprattutto nell'<strong>al</strong>ternare <strong>di</strong>stanza e partecipazione emotiva: la violenza (d<strong>al</strong> padre <strong>di</strong> Holly che le uccide<br />

il cane per punizione, agli inutili omici<strong>di</strong> <strong>di</strong> Kit) è filmata senza nessuna adesione emotiva, ma raccontata con un<br />

senso dell'assurdo che elimina qu<strong>al</strong>siasi compiacimento così come manca, nei personaggi ogni traccia <strong>di</strong> facile<br />

ribellismo. L'uso della voce off <strong>di</strong> Holly, che racconta la storia leggendo passi del suo <strong>di</strong>ario, tende ad avvolgere<br />

gli eventi <strong>di</strong> un <strong>al</strong>one favolistico e permette <strong>al</strong> regista <strong>di</strong> giocare con i clichè <strong>di</strong> quella cultura americana -da<br />

Grant Wood a Norman Rockwell- che descrive la provincia come "un para<strong>di</strong>so perduto (o sonnolento) che<br />

rifiuterebbe la violenza" (Coursodon-Tavernier). L'ironia, il surre<strong>al</strong>ismo sottotono, l'assoluta mancanza <strong>di</strong> retorica<br />

ne fanno uno dei film più insoliti e preziosi del cinema americano. M<strong>al</strong>ick compare nel ruolo dell'uomo che bussa<br />

<strong>al</strong>la porta <strong>di</strong> casa.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

I racconti <strong>di</strong> Canterbury [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini<br />

DAVOLI, Ninetto<br />

CDE Home Video, c2002 1 DVD (106 min.) ;<br />

Critica:<br />

In viaggio verso Canterbury per onorare la tomba <strong>di</strong> Thomas Beckett, Geoffrey Chaucer (Pasolini) e <strong>al</strong>tri pellegrini<br />

raccontano storie e aneddoti per ingannare il tempo: "i mariti si lamentano delle mogli, i padri dei figli, gli<br />

ecclesiastici si insultano a vicenda e le suore vengono <strong>al</strong>legramente prese in giro". Il secondo film della cosiddetta<br />

"trilogia della vita" (dopo il Decameron e prima del Fiore delle mille e una notte) è basato su otto dei ventuno<br />

racconti dello scrittore me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e inglese Nonostante un incastro narrativo <strong>di</strong>vertente e ben congegnato, il film<br />

rischia <strong>di</strong> apparire "un c<strong>al</strong>co devit<strong>al</strong>izzato del Decameron" (Volpi), privo della vit<strong>al</strong>ità e dell'autenticità che l'autore<br />

si augurava (anche se <strong>al</strong> festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Berlino venne premiato con l'Orso d'oro proprio “per la maestria e la vit<strong>al</strong>ità<br />

con cui il regista ha interpretato una grande opera letteraria”). Nel racconto dell’indulgenziere Eduardo De Filippo<br />

doppia il personaggio del vecchio pastore, mentre per il ruolo <strong>di</strong> sir January, Pasolini aveva penato a Orson<br />

Welles. Colonna sonora <strong>di</strong> Ennio Morricone, che ha rielaborato musiche popolari inglesi e irlandesi scelte da<br />

Pasolini. La scena dell’Inferno è stata girata sull’Etna. Il film ebbe varie <strong>di</strong>savventure giu<strong>di</strong>ziarie (che ne<br />

comportarono anche il sequestro per un certo periodo) a causa <strong>di</strong> una presunta oscenità nel personaggio del frate.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "I Racconti <strong>di</strong> Canterbury" <strong>di</strong> CHAUCER, Geoffrey avente collocazione 821.1 CHA.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Ra<strong>di</strong>o clandestina [Videoregistrazione] / Ascanio Celestini<br />

CELESTINI, Ascanio<br />

Donzelli ; Fabbrica, c2005 1 DVD (120 min.) a partire d<strong>al</strong> libro L'or<strong>di</strong>ne è già stato eseguito / Alessandro Portelli<br />

Ray [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Taylor Hackford<br />

FOXX, Jamie<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (146 min.)<br />

Un *re a New York [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

ADDAMS, Dawn<br />

Panorama, [2005] 1 DVD (100 min.) : b/n ;<br />

Trama:<br />

Un re senza trono in visita a New York (Charlie C.) viene coinvolto nel mondo della pubblicità, accetta <strong>di</strong> farsi fare una plastica<br />

facci<strong>al</strong>e (che esplode quando non può trattenere il riso a uno spettacolo) e protegge un ingenuo giovanotto (Michael C., figlio <strong>di</strong><br />

Charlie) fanatico marxista. Si s<strong>al</strong>verà a stento, e tornerà nella sua Parigi. Satira del mito del denaro e dell’isteria anticomunista<br />

americana, <strong>di</strong> cui lo stesso Chaplin aveva fatto le spese.<br />

Critica:<br />

A tratti pungente ma nel complesso piuttosto fiacco perché l’an<strong>al</strong>isi dei meccanismi <strong>al</strong>ienanti si affida troppo spesso <strong>al</strong>la satira dei<br />

fenomeni esteriori, m<strong>al</strong>grado (o proprio per) le volenterose citazioni <strong>di</strong> gag <strong>di</strong> trent’anni prima. Negli Stati Uniti circolò solo dopo il<br />

1973. Il batterista che suona i piatti, improvvisamente e fragorosamente, in testa a Charlie Chaplin è il celebre Tony Crombie.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il *Re Leone [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Buena Vista Home Entertainment, [2004] 2 <strong>dvd</strong> (85 min.) ;<br />

Trama:<br />

Nascita, infanzia e <strong>di</strong>fficile maturazione <strong>di</strong> Simba (voce <strong>di</strong> George Castiglia), giovane leone che si considera<br />

responsabile della morte del padre Mufasa (voce <strong>di</strong> Vittorio Gassman) e per questo fugge per un volontario esilio.<br />

Solo dopo essere cresciuto e aver recuperato la propria identità, Simba (voce <strong>di</strong> Riccardo Rossi) potrà tornare nei<br />

propri territori e, sconfitto lo zio Scar (voce <strong>di</strong> Tullio Solinghi), vero responsabile della morte del padre, recupererà il<br />

potere.<br />

Critica:<br />

Il trentunesimo lungometraggio a soggetto interamente a cartoni animati della Disney segna un arretramento rispetto<br />

ad –Ala<strong>di</strong>n- (<strong>di</strong> cui però supera gli incassi, grazie <strong>al</strong>le azioni <strong>di</strong> marketing sempre più sofisticate e massicce): perde<br />

lo stile “modernista”, bi<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>e e spigoloso ma comunque origin<strong>al</strong>e a favore <strong>di</strong> una omologazione visiva che<br />

tende ad appiattire ogni invenzione (molte scene sono state re<strong>al</strong>izzate con una tecnica computerizzata che isola,<br />

<strong>di</strong>git<strong>al</strong>izza e moltiplica immagini riprese d<strong>al</strong> vero: qui l’imponente carica degli gnu e varie scene <strong>di</strong> massa con<br />

anim<strong>al</strong>i. Troppo pochi i personaggi <strong>di</strong> contorno (specie le sp<strong>al</strong>le comiche, qui solo Pumbaa e Timon), schiacciati<br />

d<strong>al</strong>la compattezza della trama, elogio del <strong>di</strong>ritto monarchico per <strong>di</strong>scendenza più che rilettura africana della<br />

trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Amleto: è il “meno americanocentrico e il meno antropocentrico (non c’è ombra <strong>di</strong> essere umano) fra i<br />

lungometraggi, nonché il meno sdolcinato, il meno magico e soprattutto il meno mammista” (Aprà) ma anche uno<br />

dei meno affascinanti. Canzoni (non eccelse) <strong>di</strong> Tim Rice ed Elton John, tra cui –Can You Feel the Love Tonight,<br />

comunque premiata con l’Oscar, andato anche ad Hans Zimmer per la miglior colonna sonora. Nel ’96 è stato<br />

prodotto uno –spin off- <strong>di</strong> ‘70’ <strong>di</strong>stribuito solo in video con i due personaggi più <strong>di</strong>vertenti del film, -In giro per il<br />

mondo con Timon e Pumbaa-. Con un seguito: -Il Re Leone II - Il regno <strong>di</strong> Simba-.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Il Re Leone" <strong>di</strong> W<strong>al</strong>t Disney avente collocazione 808/DIS.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Red dragon [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Brett Ratner<br />

HOPKINS, Anthony<br />

Panorama, c2002 1 DVD (119 min.) ;<br />

Trama:<br />

Will Graham (Norton), agente dell'Fbi, ha catturato il seri<strong>al</strong> killer Hannib<strong>al</strong> Lecter (Hopkins), colto e cannib<strong>al</strong>e.<br />

Quando entra in azione un <strong>al</strong>tro maniaco - Francis Dolarhyde (Fiennes), vittima <strong>di</strong> traumi infantili e ossessionato da<br />

un demone <strong>di</strong>segnato da William Blake - graham cerca l'ambigua consulenza <strong>di</strong> Lecter. Ma Dolarhyde, nel<br />

frattempo, conquista la fiducia <strong>di</strong> un'ignara ragazza cieca (Watson).<br />

Critica:<br />

Voluta da Dino De Laurentiis dopo il successo <strong>di</strong> Hannib<strong>al</strong>, una nuova versione (dopo Manhunter) dell'omonimo<br />

romanzo <strong>di</strong> Thomas Harris, nel qu<strong>al</strong>e compare per la prima volta lacter. Per l'occasione, il suo ruolo viene ampliato<br />

d<strong>al</strong>lo sceneggiatore Ted T<strong>al</strong>ly, anche se non entra mai nel cuore dell'azione. Per il resto , poche variazioni rispetto<br />

<strong>al</strong> film <strong>di</strong> Mann: un fin<strong>al</strong>e più teatr<strong>al</strong>e, qu<strong>al</strong>he truculenza a rischio del ri<strong>di</strong>colo. A mancare sono stile, cuore e<br />

tensione profonda. Fotografia <strong>di</strong> dante Spinotti (che cambia ton<strong>al</strong>ità cromatiche rispetto a Manhunter, suo esor<strong>di</strong>o<br />

americano) e musiche <strong>di</strong> danny Elfman. L<strong>al</strong>o Schifrin è il <strong>di</strong>rettore d'orchestra nel prologo. Nel doppiaggio it<strong>al</strong>iano,<br />

Dolarhyde riceve il soprannome <strong>di</strong> "Lupo Mannaro", invece dell'improbabile (e sbagliato) "Debte <strong>di</strong> fata" <strong>di</strong><br />

Manhunter.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Il delitto della terza luna" <strong>di</strong> HARRIS, Thomas avente collocazione 813.914 HAR.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Reperto RaiOt [Videoregistrazione] / Sabina Guzzanti<br />

GUZZANTI, Sabina<br />

Angeli Custo<strong>di</strong> Management ; Stu<strong>di</strong>o Uno ; Rizzoli, c2005 1 DVD (210 min.)<br />

Resident evil [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Paul W.S. Anderson<br />

JOVOVICH, Mila<br />

Mondadori, c2002 1 DVD (ca. 96 min.)<br />

Ricordati <strong>di</strong> me [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Gabriele Muccino<br />

BENTIVOGLIO, Fabrizio<br />

Mondadori, 2003 1 DVD (ca. 120 min.) ;<br />

Trama:<br />

Giulia voleva <strong>di</strong>ventare un'attrice, Carlo uno scrittore. Poi arrivata la famiglia ed eccoli, insegnante <strong>di</strong> liceo e<br />

funzionario <strong>di</strong> una finanziaria con due figli adolescenti,V<strong>al</strong>entina, <strong>di</strong>ciassette anni e Paolo vicino <strong>al</strong>la maturità. Lei<br />

vuole fare la soubrette in tv ed è <strong>di</strong>sposta a tutto. Come tutti gli <strong>al</strong>tri in famiglia vuole conquistare qu<strong>al</strong>cosa che la<br />

vita sembra togliere, in un modo o nell'<strong>al</strong>tro. Quando Carlo incontra la sua vecchia fiamma Alessia ed inizia con lei<br />

una storia, contemporaneamente Giulia decide <strong>di</strong> tornare a recitare, mentre V<strong>al</strong>entina inizia a conoscere l'ambiente<br />

giusto per un provino che la faccia sfondare. Solo Paolo sembra destinato <strong>al</strong>la me<strong>di</strong>ocrità. Carlo viene investito e<br />

rischia <strong>di</strong> rimanere par<strong>al</strong>izzato. Questa è la situazione che riporta la pace in famiglia proprio mentre V<strong>al</strong>entina<br />

vince il provino per il corpo <strong>di</strong> b<strong>al</strong>lo della trasmissione televisiva che inseguiva. Ma Carlo ha davvero chiuso con<br />

Alessia?<br />

Critica:<br />

Osannato d<strong>al</strong>la critica con poche eccezioni, lanciato <strong>al</strong>la grande (600 copie) con sod<strong>di</strong>sfacenti incassi, il film,<br />

scritto con Heidrun Schleef, conferma che Muccino è il vero continuatore <strong>di</strong> Castellano & Pipolo e dei fratelli<br />

Vanzina, ma con una marcia in più: la scorrevolezza <strong>di</strong>namica dell'azione che fa <strong>di</strong>re ai lodatori: ma come gira<br />

bene! Qui il <strong>di</strong>namismo si risolve in un ritmo veloce senza vere motivazioni e in <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi mitragliati da attori<br />

ansimanti, <strong>al</strong>le prese con personaggi fortemente connotati in tipi: il Sognatore Fatuo, la Moglie Isterica, la Zoccola<br />

Volitiva, l'Adolescente Insicuro. Così amara e così f<strong>al</strong>sa - anche senza contare le inverosimiglianze <strong>di</strong> fatto - la<br />

comme<strong>di</strong>a passa per una sarcastica denuncia della volgare me<strong>di</strong>ocrità televisiva dell'It<strong>al</strong>ia <strong>di</strong> oggi. Chi sa? Tra<br />

<strong>di</strong>eci anni apparirà forse come il 1° vero film del regime forzit<strong>al</strong>iota. Per la procace N. Romanoff è un trampolino <strong>di</strong><br />

lancio; ai due professionisti del quartetto abbassa la me<strong>di</strong>a.


[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Robin e Marian [Videoregistrazione] / [un film] <strong>di</strong> Richard Lester<br />

CONNERY, Sean<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, c2002 1 DVD (102 min.) ;<br />

Trama:<br />

Dopo un lungo esilio Robin Hood torna tra le foreste <strong>di</strong> Sherwood. Marian, il suo amore <strong>di</strong> gioventù, fa la badessa<br />

in un convento e lo sceriffo <strong>di</strong> Nottingham è sempre <strong>al</strong> suo posto. Nuove avventure con struggente fin<strong>al</strong>e.<br />

Critica:<br />

Bellissimo e tenerissimo film che segnò il ritorno – dopo 7 anni – <strong>di</strong> A. Hepburn in coppia con l'ottimo Connery,<br />

Robin Hood stanco e ingrigito. Giusto equilibrio tra demistificazione e pathos, re<strong>al</strong>ismo e romanticismo. Ironia, non<br />

paro<strong>di</strong>a.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Rocco e i suoi fratelli [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Luchino Visconti<br />

DELON, Alan<br />

Medusa Video, [2003] 1 DVD (170 min.) : b/n + 1 fasc. (39 p. : ill. ; 18 cm) ;<br />

Trama:<br />

Una vedova lucana (Paxinou) si trasferisce con quattro figli a Milano, dove già vive il quinto, Vincenzo (Focas).<br />

Costui introduce il fratello Simone (S<strong>al</strong>vatori) nel mondo della boxe, mentre Rocco (Delon) trova lavoro come<br />

garzone in una stireria, Ciro (Cartier) entra in fabbrica e Luca (Vidolazzi), il minore, cerca <strong>di</strong> arrangiarsi come può.<br />

Il contrastato amore <strong>di</strong> Simone per Na<strong>di</strong>a (Girardot), amata anche da Rocco, finirà con un assassinio che Cirto –<br />

rifiutando l’arcaica logica dell’omertà-denuncerà, accelerando così la <strong>di</strong>sgregazione della famiglia.<br />

Critica:<br />

Ispirato dai racconti contenuti in Il ponte della Ghisolfa <strong>di</strong> Giovanni Testori e sceneggiato d<strong>al</strong> regista con Vasco<br />

Pratolini, Pasqu<strong>al</strong>e Festa Campanile, Suso Cecchi d’Amico, Massimo Franciosa ed Enrico Me<strong>di</strong>oli, il film mette a<br />

confronto una storia <strong>di</strong> miseria meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, con la civiltà industri<strong>al</strong>e del Nord, vista nei suoi due aspetti più forti:<br />

fabbrica e coscienza proletaria per <strong>al</strong>cuni, margin<strong>al</strong>ità e auto<strong>di</strong>struzione per <strong>al</strong>tri. Il regista milanese racconta la sua<br />

città con gli occhi degli emigranti (gelida, ostile, respingente) e ne fa il teatro <strong>di</strong> passioni irrefrenabili e arcaiche,<br />

tornando ancora una volta sul tema portante della sua cinematografia: la deflagrazione dell’istituzione familiare,<br />

coerentemente con una scelta stilistica che gli fa pre<strong>di</strong>ligere la descrizione dei travagliati sentimenti dei protagonisti<br />

<strong>al</strong>la mor<strong>al</strong>e delle soluzioni possibili. Sospeso tra mito e storia, Rocco e i suoi fratelli è un capolavoro con<br />

innumerevoli influssi letterari, ma sono soprattutto avvertibili le influenze <strong>di</strong> Mann e Dosoevskij (la crisi in un gruppo<br />

<strong>di</strong> famiglia, il contrasto tra Bene e M<strong>al</strong>e assoluti), legati tra loro da una struttura narrativa che s’ispira –come quasi<br />

sempre in Visconti- <strong>al</strong> melodramma. Na<strong>di</strong>a è una sorta <strong>di</strong> Carmen moderna, e la morte <strong>al</strong>l’Idrosc<strong>al</strong>o è uno dei<br />

momenti più toccanti e in<strong>di</strong>menticabili del nostro cinema (e non solo). Cast tutto eccellente (Delon, S<strong>al</strong>vatori,<br />

Girardot e Paxinou sono doppiati rispettivamente da Achille Milo, Riccardo Cucciolla, V<strong>al</strong>entina Fortunato e<br />

Cesarina Gher<strong>al</strong><strong>di</strong>), montaggio <strong>di</strong> Mario Sandrei (lo stesso che aveva montato il primo film del regista, Ossessione),<br />

splen<strong>di</strong>do bianco nero <strong>di</strong> Giuseppe Rotunno e la colonna sonora è <strong>di</strong> Nino Rota. Tra le impiegate della stireria ci<br />

sono Adriana Asti e Clau<strong>di</strong>a Mori. La censura si scagliò contro il film costringendo i protezionisti ad “annerire” la<br />

scena dello stupro <strong>di</strong> Na<strong>di</strong>a.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Roger & Me [Videoregistrazione] / [scritto, prodotto e <strong>di</strong>retto da] Michael Moore<br />

MOORE, Michael<br />

Warner Bros Entertainment, c2004 1 DVD (87 min.)


Romanzo crimin<strong>al</strong>e [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Michele Placido ; con Kim Rossi Stuart, Anna<br />

Mougl<strong>al</strong>is, Pierfrancesco Favino<br />

PLACIDO, Michele<br />

Cattleya, c2005 1 DVD (<strong>15</strong>4 min.)<br />

Romanzo crimin<strong>al</strong>e [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Michele Placido ; [interpreti] Kim Rossi<br />

Stuart, Anna Mougl<strong>al</strong>is, Pierfrancesco Favino<br />

PLACIDO, Michele<br />

Panorama, 2006 1 DVD (<strong>15</strong>4 min.)<br />

Sabrina [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Billy Wilder ; [interpreti] Auderey Hepburn,<br />

Humphrey Bogart, William Holden<br />

BOGART, Humphrey<br />

Paramount pictures, 2005 1 DVD (109 min.) : b/n ;<br />

Sabrina (Hepburn), figlia dell'autista (Williams) <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> miliardari, trasformata in una donna sofisticata<br />

dopo due anni trascorsi a Parigi, fa innamorare David Larrabee (Holden) che non si era mai accorto <strong>di</strong> lei. E il<br />

primogenito Linus (Bogart), preoccupato che il matrimonio d'interesse del fratello possa non andare in porto a<br />

corteggiarla. Dietro la facciata leggera e le convenzioni <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>a rosa, Wilder descrive i ritu<strong>al</strong>i dell'<strong>al</strong>ta<br />

società e le barriere <strong>di</strong> classe con la sua solita <strong>di</strong>sincantata intelligenza. Romanticismo e ironia in un equilibrio<br />

miracoloso: perfino quando Sabrina tenta il suici<strong>di</strong>o nel garage, lo spropositato numero <strong>di</strong> automobili -segno<br />

della ricchezza dei padroni- toglie ogni drammaticità <strong>al</strong>l'episo<strong>di</strong>o. Innumerevoli le scene d'antologia: d<strong>al</strong>le<br />

lezioni <strong>di</strong> soufflè a Parigi a problemi del vecchio Larrabee (Hapden) con i sigari e con le olive per il Martini.<br />

Sceneggiatura <strong>di</strong> Wilder, Samuel Taylor ed Ernest Lehman d<strong>al</strong>la comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Taylor. Sul set, però, l'atmosfera fu<br />

molto tesa e Bogart, in particolare, si inimicò tutti i colleghi forse perché non si sentiva a proprio agio in una<br />

parte pensata per Cary Grant. [Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni &<br />

Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Sacco e Vanzetti [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Giuliano Mont<strong>al</strong>do<br />

Volontè, Gian Maria<br />

Ripley's Home Video, c2002 2 DVD (119 + 75 min.) Interpreti: Gian Maria Volontè, Riccardo Cucciolla, Rosanna<br />

Fratello ;<br />

Critica:<br />

Boston 1920: due immigrati it<strong>al</strong>iani anarchici, Nicola Sacco (Cucciolla) e Bartolomeo Vanzetti (Volontè), accusati<br />

ingiustamente <strong>di</strong> rapina e omici<strong>di</strong>o, vengono condannati a morte. Le domande <strong>di</strong> riapertura del processo vengono<br />

respinte, e i due vengono giustiziati il 23 agosto 1927. Mont<strong>al</strong>do (autore della sceneggiatura insieme a Fabrizio<br />

Onofri e Mino Rolli) sposa la tesi del delitto <strong>di</strong> Stato, e gira un melodramma e<strong>di</strong>ficante e pieno <strong>di</strong> in<strong>di</strong>gnazione:<br />

nobile nelle intenzioni, meno incisivo d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista del linguaggio filmico. Nell'e<strong>di</strong>zione che circola in cassetta<br />

e che si vede in tv, manca la battuta fin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Vanzetti prima <strong>di</strong> sedersi sulla se<strong>di</strong>a elettrica (Viva L'anarchia) tagliata<br />

nella colonna sonora d<strong>al</strong> produttore per favorire la ven<strong>di</strong>ta <strong>al</strong>la Rai, ma non nell'immagine che con un po'<strong>di</strong> fatica<br />

si può decifrare d<strong>al</strong> movimento labi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Volontè. Cucciolla fu premiato a Cannes nel 1971, Joan Baez canta il<br />

tema del film.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Sacrificio [Videoregistrazione] : chi ha tra<strong>di</strong>to Che Guevara? / [regia] Erik Gan<strong>di</strong>ni, Tarik S<strong>al</strong>eh<br />

GANDINI, Erik<br />

Atmo, 2001 1 DVD (58 min.)<br />

S<strong>al</strong>ò o le 120 giornate <strong>di</strong> Sodoma [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini ;<br />

[interpreti] Paolo Bonacelli e Giorgio Cat<strong>al</strong><strong>di</strong><br />

Pasolini, Pier Paolo<br />

CDE, c2002 1 DVD (111 min.)


S<strong>al</strong>vador Allende. La memoria ostinata [Videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Patricio Guzmàn<br />

GUZMAN, Patricio<br />

Fandango doc ; Feltrinelli, c2005 1 DVD (100 min)<br />

S<strong>al</strong>vate il soldato Ryan [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Steven Spielberg<br />

DAMON, Matt<br />

Paramount pictures ; Dream Works, c2005 2 DVD (163 min.) ;<br />

Trama:<br />

Il sapore della ciliegia [Videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Abbas Kiarostami<br />

KIAROSTAMI, Abbas<br />

Peruzzo Home Video, c2007 1 DVD (95 min.)<br />

Lo *sceicco bianco [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Federico Fellini<br />

Sor<strong>di</strong>, Alberto<br />

Medusa Video, [2002] 1 DVD (83 min.) ;<br />

Trama:<br />

In viaggio <strong>di</strong> nozze a Roma, la giovane sposina Wanda (Bovo) si eclissa per raggiungere il suo eroe <strong>di</strong><br />

fotoromanzi, lo Sceicco Bianco (Sor<strong>di</strong>), <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e scrive assiduamente firmandosi "bambola appassionata". Delusa<br />

d<strong>al</strong>la me<strong>di</strong>ocrità del proprio idolo, torna d<strong>al</strong> marito (Trieste) che, intanto, si è confessato con la prostituta Cabiria<br />

(Masina) e la sua collega.<br />

Critica:<br />

Il primo film in cui Fellini ha piena responsabilità registica: attraverso la vicenda <strong>di</strong> piccoli provinci<strong>al</strong>i che scoprono<br />

la fabbrica dei sogni, Fellini inaugura quell'elemento autobiografico e quella propensione fantastica che saranno le<br />

costanti del suo cinema. Divertente fino <strong>al</strong> grottesco nel rappresentare un ambiente <strong>di</strong> piccole volgarità. Sor<strong>di</strong> è un<br />

irresistibile e infantile seduttore da strapazzo, schiavizzato d<strong>al</strong>la moglie. Michelangelo Antonioni è coautore con<br />

Fellini del soggetto, Ennio Flaiano della sceneggiatura.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Scemo <strong>di</strong> guerra [Videoregistrazione] / Ascanio Celestini<br />

CELESTINI, Ascanio<br />

Einau<strong>di</strong>, [2006] 1 DVD(135 min.)<br />

Sciopero [Videoregistrazione] [regia <strong>di</strong>] Sergej M. Ejzenstejn<br />

KLIUKVIN, Ivan<br />

Gener<strong>al</strong> video recor<strong>di</strong>ng, c2004 1 DVD (95 min.) : b/n, muto ;<br />

Critica:<br />

Russia 1912. un operaio ingiustamente accusato <strong>di</strong> furto si impicca: i suoi compagni organizzano un drammatico<br />

sciopero <strong>di</strong> protesta, i padroni assoldano m<strong>al</strong>avitosi per incastrarli e la polizia li massacra insieme <strong>al</strong>le loro<br />

famiglie. Primo lungometraggio <strong>di</strong> Ejzenstejn (autore anche della sceneggiatura insieme a V<strong>al</strong>erij Pletnev, Ilja<br />

Kravcunoskij e Grigorij Aleksandrov), che secondo il progetto originario doveva aprire un ciclo de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>l'avvento<br />

del comunismo. Un'opera appassionata, concepita a scopi <strong>di</strong>dattici, e non<strong>di</strong>meno impostata in modo da lasciare<br />

ampi margini <strong>al</strong>le sperimentazioni linguistiche: il racconto è poco più <strong>di</strong> un canovaccio in cui il regista ha modo <strong>di</strong><br />

mettere a punto il "montaggio delle attrazioni" che andava teorizzando (operai colpiti a morte d<strong>al</strong>la polizia-bue<br />

squartato <strong>al</strong> mattatoio), <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are le scene <strong>di</strong> massa (la carica della polizia) e ritagliarvi personaggi<br />

in<strong>di</strong>menticabili. Sin d<strong>al</strong>l'inizio Ejzenstejn tende a muoversi su due piani <strong>di</strong>versi e comunicanti, quello<br />

documentaristico e quello della rielaborazione simbolica del re<strong>al</strong>e.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Lo *scrigno delle sette perle [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (73 min.) ;<br />

Trama:<br />

Il titolo it<strong>al</strong>iano è matematicamente corretto: sono 7 i cartoon – ad animazione mista – anche se non tutti perle:<br />

“Once Upon a Wintertime”, “Bumble Boogie”, “John, Appleseed”, “Little Toot”, “Trees”, “Blame It in The Samba”,<br />

“Pecos Bill”. Gli storici del western dovrebbero tener conto dell'ultimo per le sue surre<strong>al</strong>i gag geologiche: a suon <strong>di</strong><br />

pugni Pecos Bill cava i denti d'oro a centinaia <strong>di</strong> fuorilegge, originando così i mitici giacimenti auriferi; m<strong>al</strong>menati<br />

d<strong>al</strong>l'eroe, i pellerossa fuggono tanto impauriti da perdere i colori <strong>di</strong> guerra sulle rocce. C'è anche l'<strong>al</strong>trettanto mitico<br />

conflitto d'incompatibilità tra donna e cav<strong>al</strong>lo, chiuso d<strong>al</strong>la sconfitta della prima che con una serie <strong>di</strong> rimb<strong>al</strong>zi è<br />

scaraventata sulla Luna.<br />

Critica:<br />

La componente sadomasochistica <strong>di</strong> molte iperboliche trovate non sfuggì <strong>al</strong>l'ironia dello scrittore James Agee. Roy<br />

Rogers (1911-98) fu, con Gene Autry, il cow-boy cantante più famoso degli anni '30 e '40. Supervisione <strong>al</strong>la<br />

produzione: Ben Sharpsteen<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Sedotta e abbandonata [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Pietro Germi ; [con] Stefania Sandrelli,<br />

Saro Urzì, Aldo Puglisi<br />

GERMI, Pietro<br />

Milano : Twentieth Century Fox, 2002 1 DVD (ca. 119 min.) : son. color. ; 12 cm ;<br />

Critica:<br />

Agnese (Sandrelli), giovane e bella siciliana, è sedotta d<strong>al</strong> fidanzato (Pugliesi) della sorella: il padre (Urzi) della<br />

ragazza esige le nozze riparatrici, il seduttore rifiuta. Dopo pesanti insistenze e un f<strong>al</strong>so rapimento il matrimonio<br />

avrà luogo tra la sod<strong>di</strong>sfazione del parentado. Sulla scia <strong>di</strong> Divorzio <strong>al</strong>l&#8217;it<strong>al</strong>iana del 1961, Germi<br />

ripropone una Sicilia dominata da un grottesco senso dell&#8217;onore: ma l&#8217;ironia beffarda e in fondo<br />

superfici<strong>al</strong>e cede il posto <strong>al</strong> sarcasmo corrucciato. Comme<strong>di</strong>a mor<strong>al</strong>e (scritta da Germi con Age, Scarpelli e Luciano<br />

Vincenzoni) che sacrifica qu<strong>al</strong>cosa <strong>al</strong>l&#8217;inevitabile macchiettiamo, ma non scende a compromessi. Urzi<br />

venne premiato <strong>al</strong> festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Cannes, Trieste vinse un Nastro d&#8217;argento. Esor<strong>di</strong>o come attore del regista<br />

Oreste P<strong>al</strong>ella, che interpreta il maresci<strong>al</strong>lo Potenza.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

I segreti <strong>di</strong> Brokeback Mountain [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Ang Lee<br />

LEE, Ang<br />

BIM ; Feltrinelli, c2006 2 DVD (128 min.)<br />

Il segreto <strong>di</strong> Vera Drake [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Mike Leigh<br />

LEIGH, Mike<br />

[Roma] : Internazion<strong>al</strong>e, 2007 1 DVD (125 min.) ;<br />

Londra, anni cinquanta. Vera Drake vive con il marito meccanico e due figli, fa la domestica e dopo il lavoro si<br />

prende cura delle persone bisognose del quartiere. Una donna esemplare che affronta ogni giornata con il<br />

sorriso sulle labbra. Con <strong>al</strong>trettanta serenità e buona fede, Vera pratica aborti clandestini per le donne che non<br />

possono permettersi le cifre esorbitanti chieste da me<strong>di</strong>ci per un intervento illeg<strong>al</strong>e. Una vita par<strong>al</strong>lela e segreta<br />

che la porterà in tribun<strong>al</strong>e e a un imbarazzante confronto con la sua famiglia. Il film è ispirato a una storia<br />

re<strong>al</strong>mente accaduta. Miglior film <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> del Cinema <strong>di</strong> Venezia 2004.<br />

Fonte: Internazion<strong>al</strong>e.it<br />

Sette anni in Tibet [Videoregistrazione] / un fim <strong>di</strong> Jean Jacques Annaud<br />

PITT, Brad<br />

Corriere della Sera, c2004 1 DVD (128 min.) ;<br />

Critica:<br />

Lo scoppio della seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e impe<strong>di</strong>sce a Heinrich Harrer (Pitt) <strong>di</strong> sc<strong>al</strong>are Nanga Parbat,<br />

nell’Him<strong>al</strong>aya, perché gli inglesi lo internano in In<strong>di</strong>a: riuscirà a scappare raggiungendo il Tibet, dove conquisterà<br />

l’amicizia del D<strong>al</strong>ai Lama (Wangchuck), adolescente cinefilo per il qu<strong>al</strong>e costruirà anche una s<strong>al</strong>a cinematografica.


Noioso koloss<strong>al</strong> storico – spiritu<strong>al</strong>e tratto da una storia vera (sceneggiata da Becky Johnston a partire d<strong>al</strong> libro<br />

autobiografico <strong>di</strong> Heinrich Harrer): tra <strong>di</strong>dasc<strong>al</strong>ismo e illustrazione, un cumulo <strong>di</strong> clichè hollywoo<strong>di</strong>ani con riprese<br />

aeree mozzafiato, folclore tibetano e look stu<strong>di</strong>ati per l’occasione, come il taglio e il colore dei capelli <strong>di</strong> Brad Pitt.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Sette anni nel Tibet" <strong>di</strong> HARRER, Heinrich avente collocazione 9<strong>15</strong>.<strong>15</strong>/HAR.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Shining [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Stanley Kubrick<br />

NICHOLSON, Jack<br />

Warner Home Video, c2001 1 DVD (1<strong>15</strong> min.) ;<br />

Trama:<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1977) <strong>di</strong> Stephen King: sotto l'influenza m<strong>al</strong>efica dell'Overlook Hotel sulle Montagne Rocciose dove<br />

s'è inst<strong>al</strong>lato come guar<strong>di</strong>ano d'inverno con moglie e figlio, Jack Torrence sprofonda in una progressiva<br />

schizofrenica follia che lo spinge a minacciare <strong>di</strong> morte i suoi cari.<br />

Critica:<br />

Più che un film dell'orrore e del terrore, è un thriller fantastico <strong>di</strong> parapsicologia che precisa, dopo "2001: o<strong>di</strong>ssea<br />

nello spazio" e "Arancia meccanica", la filosofia <strong>di</strong> S. Kubrick. L'aneddotica <strong>di</strong> S. King <strong>di</strong>venta fiaba e rilettura <strong>di</strong><br />

un mito, <strong>di</strong> molti miti, da quello <strong>di</strong> Saturno a quello <strong>di</strong> Teseo e del Minotauro, per non parlare del tema dell'E<strong>di</strong>po. Il<br />

pro<strong>di</strong>gioso brio tecnico-espressivo è <strong>al</strong> servizio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso sul mondo, sulla società e sulla storia. Tot<strong>al</strong>mente<br />

pessimista, Kubrick nega e fugge la storia, ma affronta l'utopia riaffermando che le ra<strong>di</strong>ci del m<strong>al</strong>e sono nell'uomo,<br />

anim<strong>al</strong>e soci<strong>al</strong>e, ma non negando, anzi es<strong>al</strong>tando, la possibilità <strong>di</strong> una riconciliazione futura, attraverso il bambino<br />

e il suo shining (luccicanza) e quella <strong>di</strong> una nuova e <strong>di</strong>versa concor<strong>di</strong>a. Abbreviato <strong>di</strong> 4 minuti d<strong>al</strong>lo stesso Kubrick.<br />

La durata <strong>di</strong> 120 minuti è quella <strong>di</strong> un'e<strong>di</strong>zione it<strong>al</strong>iana non approvata d<strong>al</strong> regista-produttore. Ottimo doppiaggio <strong>di</strong><br />

G. Giannini per J. Nicholson.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Siamo tutti in b<strong>al</strong>lo! [Videoregistrazione] : mad hot b<strong>al</strong>lroom / un film <strong>di</strong> Marilyn Agrelo<br />

AGRELO, Marilyn<br />

Feltrinelli ; Mikado, c2006 1 DVD (105 min.)<br />

Il sig. Rossi e la Costituzione [Videoregistrazione] / Paolo Rossi<br />

Rossi, Paolo<br />

Rizzoli ; Stu<strong>di</strong>o Uno, [2006] 1 DVD<br />

La signora della porta accanto [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Francois Truffaut ; [interpreti] Fanny Ardant,<br />

Gerard Depar<strong>di</strong>eu<br />

ARDANT, Fanny<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (106 min.)<br />

La signora nel cemento [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Gordon Douglas<br />

DOUGLAS, Frank<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (90 min.)<br />

Il *Signore degli Anelli. Le due torri [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Peter Jackson<br />

WOOD, Elijah<br />

New Line, c2002 1 DVD (172 min.) ;<br />

Trama:<br />

Sciolta la “compagnia dell’Anello”, Frodo (Wood) prosegue con Sam (Astin) il viaggio verso Mordor. Gli si affianca


il mostro Gollum (Serkis) sotto le mentite spoglie <strong>di</strong> Sméagol. Intanto, Aragorn (Mortensen) e Gimli (Rhys-Davies)<br />

giungono nel regno <strong>di</strong> Rohan, asse<strong>di</strong>ato da Saruman (Lee); Pipino (Boyd) e Merry (Monaghan) attraversano<br />

Fangorn, la foresta degli uomini-veget<strong>al</strong>i Ent, aiutati d<strong>al</strong> gigantesco Bar<strong>al</strong>bero (Treebeard); Gand<strong>al</strong>f (McKellen)<br />

risorge nelle nuove vesti <strong>di</strong> Gand<strong>al</strong>f il Bianco. Seppur combattendo su <strong>di</strong>versi fronti, gli eroi convergono verso le<br />

Due Torri <strong>di</strong> Mordor: quella <strong>di</strong> Isengard, sede <strong>di</strong> uno sterminato esercito <strong>di</strong> orchi uruk-hai, e quella <strong>di</strong> Brand-dùr,<br />

fortezza <strong>di</strong> Sauron. E l’epopea entra nella sua fase fin<strong>al</strong>e…<br />

Critica:<br />

Oltre a presupporre con una certa arroganza spettatori che ricor<strong>di</strong>no a mena<strong>di</strong>to gli acca<strong>di</strong>menti del primo<br />

segmento (il film, per volere <strong>di</strong> Jackson, inizia –in me<strong>di</strong>as res-, senza <strong>al</strong>cun riepilogo dei fatti precedenti, con la lotta<br />

tra Gand<strong>al</strong>f e il demone B<strong>al</strong>rog), il secondo episo<strong>di</strong>o della saga tratta dai romanzi <strong>di</strong> Tolkien (sempre scritto d<strong>al</strong><br />

regista con Fran W<strong>al</strong>sh e Philippe Boynes) scricchiola sul piano narrativo e cede qu<strong>al</strong>cosa persino su quello della<br />

magnificenza visiva: se l’imbarazzante pianta parlante re<strong>al</strong>izzata in <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e sembra uscita da –La storia infinita-, il<br />

ripetitivo attacco a Condor ha un che <strong>di</strong> raccogliticcio. Nel complesso, comunque, il tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento resta<br />

superiore <strong>al</strong>la me<strong>di</strong>a (il bifido Gollum/Sméagol, cre<strong>di</strong>bilissimo seppur interamente re<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong> computer mimando<br />

le espressioni facci<strong>al</strong>i dell’attore Andy Serkis che gli dà la voce, ruba la scena a qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tro personaggio); anche<br />

se il fin<strong>al</strong>e nuovamente tronco –che si aggancia <strong>di</strong>rettamente <strong>al</strong> capitolo successivo- lascia la sgradevole sensazione<br />

<strong>di</strong> aver assistito <strong>al</strong>la più costosa sequenza <strong>di</strong> raccordo della storia del cinema, anziché a un film autonomo. La<br />

versione montata per il Dvd dura 222’. Immutato successo <strong>di</strong> pubblico e <strong>al</strong>tri due Oscar vinti: per gli effetti visivi e il<br />

montaggio degli effetti sonori. Seguito da –Il Signore degli Anelli – Il ritorno del Re (2003)-.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Il signore degli anelli: trilogia" <strong>di</strong> TOLKIEN, John Ron<strong>al</strong>d Reuel avente collocazione<br />

823.914/TOL.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Signs [Videoregistrazione] / <strong>di</strong>retto da M. Night Shyam<strong>al</strong>an<br />

Gibson, Mel<br />

Mondadori, [2003] 1 DVD (ca. 103 min.)<br />

Sin City [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Frank Miller e Robert Rodriguez<br />

MILLER, Frank<br />

Panorama, 2006 1 DVD (119 min.)<br />

Il *socio [Videoregistrazione] / Sydney Pollack<br />

CRUISE, Tom<br />

Corriere della Sera, c2004 1 DVD (148 min.) ;<br />

Critica:<br />

Mitch McDeere (Cruise), neolaureato in legge a Harvard, viene assunto da uno stu<strong>di</strong>o prestigioso: crede <strong>di</strong> essere<br />

capitato in una grande famiglia, invece si trova coinvolto in una storia <strong>di</strong> omici<strong>di</strong> e <strong>di</strong> riciclaggio <strong>di</strong> denaro sporco.<br />

Stretto tra l’Fbi e le minacce del suo boss (Hackman) McDeere rischia <strong>di</strong> perdere anche la moglie (Tripplehorn).<br />

Qu<strong>al</strong>che patema mor<strong>al</strong>e non basta a dare consistenza a personaggi <strong>di</strong> maniera: Pollak snatura il fin<strong>al</strong>e<br />

“immora<strong>lista</strong>” del romanzo <strong>di</strong> John Grisham (adattato tra gli <strong>al</strong>tri da David Rabe e Robert Towne) e si limita a<br />

costruire un film per il narcisismo <strong>di</strong>vistico <strong>di</strong> Cruise. Gran movimento, comunque, e confezione profession<strong>al</strong>e<br />

(fotografia <strong>di</strong> John Se<strong>al</strong>e, musiche <strong>di</strong> Dave Grusin).<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "Il socio" <strong>di</strong> GRISHAM, John avente collocazione 813.54/GRI.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


I sogni dei passeri [Videoregistrazione] : [la vita a Baghdad dopo l'invasione americana : un<br />

documentario <strong>di</strong> cinque registi iracheni] / [regia <strong>di</strong> Hayder Mousa Daffar... et <strong>al</strong>]<br />

--<br />

[Roma] : Internazion<strong>al</strong>e, 2007 1 DVD (77 min.) ;<br />

Hayder Mousa Daffar e <strong>al</strong>tri quattro registi iracheni conducono un'inchiesta attraverso l'Iraq del dopo Saddam<br />

Hussein, <strong>al</strong>le prese con l'occupazione americana. I citta<strong>di</strong>ni iracheni incontrati per le strade <strong>di</strong> Baghdad e <strong>di</strong><br />

F<strong>al</strong>luja spiegano cos'è per loro la democrazia, chi era Saddam Hussein, come vedono gli americani e quello che<br />

stanno facendo per il loro paese, parlano del petrolio e del ruolo delle organizzazioni umanitarie.<br />

Fonte: Internazion<strong>al</strong>e.it<br />

Sonatine [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>retto e interpretato da] Takeshi Kitano ; [interpreti]<br />

Takeshi "Beat" Kitano, Tetsu Watanabe, Aya Kokumai<br />

WATANABE, Tetsu<br />

Luckyred Homevideo, c2005 1 DVD (94 min.)<br />

La *sottile linea rossa [Videoregistrazione] : the thin red line / [un film <strong>di</strong>] Terrence M<strong>al</strong>ick ;<br />

[interpreti] George Clooney, Sean Penn, Nick Nolte<br />

MALICK, Terrence<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2000 1 DVD (164 min.) ;<br />

Critica:<br />

Nel novembre 1942, dopo un i<strong>di</strong>llico intermezzo a contatto con la natura e i nativi della Melanesia, il soldato Witt<br />

e un commilitone, <strong>di</strong>sertori (o defilati?), sono riaggregati <strong>al</strong>la compagnia dei fucilieri Charlie, impegnata nella<br />

conquista <strong>di</strong> Guad<strong>al</strong>can<strong>al</strong>, la maggiore delle isole S<strong>al</strong>omone (Oceania). Le sanguinose fasi dell’attacco a una<br />

collina controllata dai giapponesi (70’, quasi la metà del film) e le vicende successive sono narrate attraverso le voci<br />

interiori dei protagonisti. Libera versione del romanzo omonimo (1962) <strong>di</strong> James Jones (1921–77), già filmato nel<br />

1964 con la regia <strong>di</strong> A. Marton. Raro, se nn unico, film sulla guerra in cui per i primi 40’ non si ode uno sparo e<br />

non esistono protagonisti, ma personaggi un po’ importanti, per<strong>al</strong>tro incompleti, non sviluppati e lasciati <strong>al</strong>la deriva<br />

che hanno un senso soltanto nel contesto cor<strong>al</strong>e: il cap. Staros (E. Koteas), il ten. col. Toll (N. Nolte), il serg. Welsh<br />

(S. Penn), il soldato Bell (B. Chaplin). Lo stesso Witt (J. Caviezel), figura irrilevante in Jones, è la voce narrante <strong>di</strong> un<br />

oratorio <strong>di</strong> argomento metafisico e <strong>di</strong> tono neoromantico. M<strong>al</strong>ick (1945) ha scelto la guerra come porta attraverso<br />

la qu<strong>al</strong>e passare per <strong>di</strong>re qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e (<strong>di</strong> in<strong>di</strong>cibile?) sull’estensione dello spettro mor<strong>al</strong>e <strong>di</strong> cui è capace<br />

l’uomo e porre <strong>al</strong>cune domande: perché la guerra? che posto ha l’uomo sulla Terra? che cosa lo spinge <strong>al</strong>la<br />

violenza, a perdere il senso della natura, della pietà, della bellezza? Questo film panteista è una preghiera <strong>di</strong> fine<br />

millennio, una invocazione d’aiuto, “un poema triste, soffocato e m<strong>al</strong>inconico sulle cose della natura e sulla natura<br />

delle cose, uomo compreso” (Bruno Fornara). Fotografia (in 70 e 35 mm) <strong>di</strong> John Toll, musica dell’inglese e<br />

postmoderno Hans Zimmer. 5 nomination agli Oscar, nemmeno una statuetta.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "La sottile linea rossa" <strong>di</strong> JONES, James avente collocazione 813.54 JON.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La spada nella roccia [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (76 min)<br />

Lo specchio [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Andrej Tarkovskiy ; [interpreti] Margarita Terekhova, Oleg<br />

Yankovsky, Anatoly Solonitsin<br />

TARKOVSKIJ, Andrej<br />

Gener<strong>al</strong> video recor<strong>di</strong>ng, c2006 1 DVD (105 min.)<br />

Uno specia<strong>lista</strong> [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Ey<strong>al</strong> Sivan<br />

SIVAN, Ey<strong>al</strong><br />

Internazion<strong>al</strong>e, [2006] 1 DVD (128 min.)


Spider-man 2 [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Sam Raimi ; [interpreti]<br />

Tobey Maguire, Kirsten Dunst, James Franco<br />

MAGUIRE, Tobey<br />

Panorama, 2005 1 DVD (123 min.) ;<br />

l mite Peter Parker fa sempre piú fatica a conciliare la vita del tranquillo e timido studente<br />

con quella del supereroe <strong>al</strong> servizio della giustizia. Tormentato dai suoi segreti, Peter si<br />

rende conto che i rapporti con le persone che ama sono in pericolo. Ma presto dovrà<br />

impegnare tutte le sue energie per sconfiggere un nuovo brillante e temibile nemico, Otto<br />

Octavius che si è trasformato nel tentacolare e m<strong>al</strong>vagio Doc Ock (Fonte: IBS)<br />

Gli *spietati [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Clint Eastwood<br />

Eastwood, Clint<br />

[S.l.] : Warner Bros, 2002<br />

Trama:<br />

Per ven<strong>di</strong>care lo sfregio <strong>di</strong> una compagna (Thomson), un gruppo <strong>di</strong> prostitute mette una taglia sui responsabili: si<br />

fanno avanti in molti, tra cui un ex killer, William Munny (Eastwood) che si è ritirato a vita privata ma che ha<br />

bisogno <strong>di</strong> denaro per mantenere i figli. Con il ragazzino che ha fatto da interme<strong>di</strong>ario (Woolvett) e l'amico nero<br />

(Freeman), Munny parte per la spe<strong>di</strong>zione punitiva, ma lo sceriffo del paese (Hackman), che aveva già stabilito<br />

un'ammenda per il colpevole, non tollera che qu<strong>al</strong>cun <strong>al</strong>tro possa esercitare la giustizia <strong>al</strong> suo posto.<br />

Critica:<br />

Il tre<strong>di</strong>cesimo western <strong>di</strong> Clint Eastwood assomiglia molto <strong>di</strong> più a una trage<strong>di</strong>a: la fortuna ha girato le sp<strong>al</strong>le agli<br />

eroi, il coraggio, l'abilità, la spav<strong>al</strong>deria sembrano non essere mai esistiti e i gran<strong>di</strong> temi del genere - la mor<strong>al</strong>e,<br />

l'azione, la solitu<strong>di</strong>ne del cowboy - sono decantati, raffrenati, spogliati <strong>di</strong> ogni romanticismo o mitologia: in Gli<br />

spietati il passato non è più memoria ma ossessione, il mondo non è scontro le<strong>al</strong>e ma cinismo, lo sguardo non è<br />

western ma noir, il protagonista non è esempio ma <strong>di</strong>sperazione (Canova). E il film non è più solo avventura ma<br />

angosciata riflessione sul Tempo e sulla Storia. Quattro Oscar: film, regia, attore non protagonista (Hackman) e<br />

montaggio (Joel Cox), che v<strong>al</strong>gono a Eastwood la consacrazione ad autore anche da parte <strong>di</strong> Hollywood. La<br />

sceneggiatura <strong>di</strong> David Webb Peoples che ris<strong>al</strong>e a circa quin<strong>di</strong>ci anni prima e in origine era stata opzionata da<br />

Francis Ford Coppola. Il tema music<strong>al</strong>e de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>la moglie <strong>di</strong> Munny è stato composto da Clint Eastwood.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Gli spostati [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] John Huston ; [interpreti] Clark Gable, Marilyn<br />

Monroe, Montgomery Clift<br />

GABLE, Clark<br />

MGM Home Entertainment, c2001 1 DVD (ca. 120 min.) : b/n<br />

La *stangata [Videoregistrazione] = The Sting / [regia <strong>di</strong>] George Roy Hill<br />

REDFORD, Robert<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2003 1 DVD (124 min.) Interpreti: Paul Newman, Robert Redford, Robert Shaw ;<br />

Critica:<br />

E’ la storia <strong>di</strong> una stangata (sting) che due imbroglioni (conmen) appioppano a un merlo (mark), soffiandogli (to<br />

blow) un m<strong>al</strong>loppo (boodle) per mezzo <strong>di</strong> un telegramma (wire), una complicata truffa che in napoletano si<br />

potrebbe chiamare “pacco, doppiopacco e contropaccotto” nella qu<strong>al</strong>e casca un re della m<strong>al</strong>avita <strong>di</strong> Chicago degli


anni ’30. Questa truffa “<strong>al</strong>l’americana” serve anche a ven<strong>di</strong>care la morte <strong>di</strong> un amico. La stessa squadra <strong>di</strong> Butch<br />

Cassidy ha messo ha segno, <strong>al</strong>meno <strong>al</strong> botteghino, un <strong>al</strong>tro successo con un film comico a suspense (comedy<br />

suspenser) che deve molto <strong>al</strong> “rag–time” <strong>di</strong> Scott Joplin (arrangiato da Marvin Hamlish che in quell’anno ebbe la<br />

ventura più unica che rara <strong>di</strong> vincere anche un secondo Oscar per la canzone <strong>di</strong> Come eravamo), <strong>al</strong> carisma dei<br />

suoi due bidonisti e <strong>al</strong>la fin troppo elegante ricostruzione d’epoca. Altri 6 Oscar per il miglior film, regia,<br />

sceneggiatura (David S. Ward), scenografia, costumi e montaggio.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Star! Un giorno... <strong>di</strong> prima mattina [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Wise<br />

ANDREWS, Julie<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (166 min.)<br />

Una storia americana [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Andrew Jarecki<br />

FRIEDMAN, Arnold<br />

Internazion<strong>al</strong>e, c2005 1 DVD (107 min.)<br />

Una storia americana [Videoregistrazione] = [Capturing the Friedmans] / un film <strong>di</strong> Andrew<br />

Jarecki<br />

JARECKI, Andrew<br />

Bim ; Feltrinelli, c2006 1 DVD (103 min.)<br />

Storia della Prima Repubblica [Videoregistrazione] : d<strong>al</strong>la caduta del Fascismo a Tangentopoli /<br />

Paolo Mieli<br />

MIELI, Paolo<br />

Utet ; Istituto Luce, [2006] 3 DVD (291 min.)<br />

La strada [Videoregistrazione] / <strong>di</strong> Federico Fellini ; Interpreti: Anthony Quinn, Giulietta Masina,<br />

Richard Basehart<br />

MASINA, Giulietta<br />

Filmauro, c2003 [S.l] : [S.n.] 1 DVD (105 min. : b/n) ;<br />

Critica:<br />

Zampanò (Quinn) è un rozzo girovago che si produce in numeri <strong>di</strong> forza: <strong>al</strong> suo seguito, trattata come un anim<strong>al</strong>e,<br />

è la mite Gelsomina (Masina). Quando Zampanò uccide il Matto (Basehart), un funambolo che aveva fatto<br />

conoscere a Gelsomina la gentilezza e l'umorismo, la ragazza trova la forza <strong>di</strong> fuggire. Il film che fece conoscere<br />

Fellini <strong>al</strong> pubblico <strong>di</strong> tutto il mondo (vinse l'Oscar come film straniero) oggi appare sopravv<strong>al</strong>utato, e la sua poesia<br />

miserabilsta e patetica suona un po' facile. L'accento sincero e pu<strong>di</strong>co con cui Fellini, <strong>al</strong>la fine del neore<strong>al</strong>ismo,<br />

ritrae personaggi che non rappresentano nulla se non il proprio mondo, continua comunque a colpire lo spettatore,<br />

e bisogna essere delle pietre per non commuoversi. Splen<strong>di</strong>da prova dei tre protagonisti, e una delle migliori<br />

colonne sonore <strong>di</strong> Nino Rota. Sceneggiatura <strong>di</strong> Fellini, Tulio Pinelli ed Ennio Flaiano. Leone d'argento <strong>al</strong>la mostra <strong>di</strong><br />

Venezia.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Superman [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Richard Donner ; [interpreti] Christopher Reeve,<br />

Marlon Brando, Gene Hackman<br />

REEVE, Christopher<br />

Warner Home Video, c2000 1 DVD (146 min.) ;<br />

Trama: Sopravvissuto <strong>al</strong>la <strong>di</strong>struzione del lontano pianeta Krypton e spe<strong>di</strong>to ancora in fasce sulla Terra, un<br />

bambino, fornito <strong>di</strong> tremen<strong>di</strong> poteri, cresce come il giorna<strong>lista</strong> Clark Kent un po' tonto, sorvola Metropolis con la<br />

S sul petto, combatte il m<strong>al</strong>e e <strong>di</strong>fende il modo americano <strong>di</strong> vivere. Critica: Nato nel 1933 come personaggio <strong>di</strong><br />

fumetti, ideato da Jerry Siegel e <strong>di</strong>segnato da Joe Shuster, famoso d<strong>al</strong> 1938, passato <strong>al</strong>la ra<strong>di</strong>o, ai cartoon e a<br />

interminabili seri<strong>al</strong> cinetelevisivi, ribattezzato Nembo Kid da Mondadori dopo il 1954, l'eroe <strong>di</strong> cartone ritorna<br />

in un film da 35 milioni <strong>di</strong> dollari (ne incassò 82 soltanto in USA), costato 4 anni <strong>di</strong> lavoro e de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>la<br />

memoria del celebre operatore George Unsworth (1914-78). Propone 3 film in uno: i primi due sono qua<br />

<strong>di</strong>vertenti là fantasiosi; il terzo, cioè l'ultima ora, sprofonda a poco a poco in una noia soporifera. Vantava 2<br />

record: i 3 milioni <strong>di</strong> dollari pagati a M. Brando per un'interpretazione <strong>di</strong> 10 minuti e i titoli <strong>di</strong> coda che durano<br />

7 minuti e mezzo. Sono stati superati. Oscar straor<strong>di</strong>nario per gli effetti speci<strong>al</strong>i a Colin Chilvers. [Il Mereghetti :<br />

<strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Supersize me [Videoregistrazione] : un film <strong>di</strong> epiche porzioni / regia <strong>di</strong> Morgan Spurlock<br />

SPURLOCK, Morgan<br />

Milano : Feltrinelli, c2005 1 DVD (100 min.) ;<br />

Trama:<br />

Dopo do<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> esperienze nel campo della comunicazione au<strong>di</strong>ovisiva (tra cui il re<strong>al</strong>ity show I Bet You Will –<br />

<strong>di</strong>ffuso via Internet nel 2000 e <strong>di</strong>ventato nel 2002 un'emissione televisiva su MTV –). M. Spurlock ha esor<strong>di</strong>to nel<br />

cinema come protagonista, sulla scia del M. Moore <strong>di</strong> Fahrenheit 9/11, <strong>di</strong> un documentario in cui ha fatto la cavia,<br />

mettendo a repentaglio la propria s<strong>al</strong>ute col nutrirsi per un mese intero, tre volte <strong>al</strong> giorno, nei ristoranti della<br />

McDon<strong>al</strong>d's e <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre catene del fast food.<br />

Critica:<br />

Spassoso, qua e là pauroso, ricco d'informazioni e interviste con esperti del ramo, pone molte domande: a) fin dove<br />

arriva la responsabilità in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e e dove comincia quella dei fast food? b) è legittimo che l'industria agro<strong>al</strong>imentare<br />

ricorra a tutti gli artifici del marketing per attirare i clienti? c) fino a che punto è leg<strong>al</strong>e che nella<br />

confezione dei cibi e delle vivande si usino ad<strong>di</strong>tivi <strong>di</strong> materie grasse e zuccheri che, speci<strong>al</strong>mente nei minori,<br />

creano una forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza? d) esiste un vero controllo sui cibi che <strong>al</strong>cune società (tra cui la francese<br />

Sodexho) forniscono <strong>al</strong>le mense scolastiche? Quel che impe<strong>di</strong>sce <strong>al</strong> film <strong>di</strong> appartenere <strong>al</strong> grande documentarismo<br />

sono i mo<strong>di</strong> della denuncia.Come e più <strong>di</strong> Moore, Spurlock ricorre <strong>al</strong>la stessa violenza me<strong>di</strong>atica della pubblicità<br />

privata e della propaganda pubblica. Tutto è sacrificato <strong>al</strong>l'efficacia, <strong>al</strong>la tesi da <strong>di</strong>mostrare. Nemmeno <strong>al</strong> cinema il<br />

fine giustifica i mezzi. Premiato per la regia <strong>al</strong> Sundance Festiv<strong>al</strong> 2004. Secondo notizie <strong>di</strong> fonte USA, è il 4°<br />

documentario <strong>di</strong> maggiore successo nelle s<strong>al</strong>e. Al 1° posto "Fahrenheit 9/11", seguito da "Bowling a Columbine" e<br />

"Il popolo migratore".<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Susanna [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Howard Hawks<br />

HEPBURN, Katharine<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2003 2 DVD (102 min.) : b/n ;<br />

Critica:<br />

La vita del p<strong>al</strong>eontologo David Huxley (Grant), impegnato a ricostruire lo scheletro <strong>di</strong> un <strong>di</strong>nosauro, è sconvolta d<strong>al</strong><br />

casu<strong>al</strong>e incontro con un'ere<strong>di</strong>tiera, Susan (Hepburn), che gli manda a monte il matrimonio e lo caccia nelle<br />

situazioni più imbarazzanti. Come <strong>al</strong>tre comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Hawks, è la storia <strong>di</strong> una progressiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> libertà da<br />

parte del maschio: la concentrazione <strong>di</strong> cause ed effetti, cui un riassunto farebbe torto, tocca però vertici irresistibili<br />

e insuperati nel genere della screwb<strong>al</strong>l comedy. Il "bambino" del titolo origin<strong>al</strong>e è il cucciolo <strong>di</strong> leopardo della<br />

protagonista, che viene scambiato con un leopardo feroce fuggito d<strong>al</strong>lo zoo e che si ammansisce soltanto<br />

cantandogli "I Can Give You Anything But Love". Il vero leopardo, comunque, è Susan, la cui capacità <strong>di</strong> generare<br />

catastrofi non risparmia neanche il bacio fin<strong>al</strong>e. Grant e Hepburn <strong>al</strong> loro meglio. Sceneggiatura in<strong>di</strong>avolata <strong>di</strong><br />

Dudley Nichols e Hagar Wilde.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Sussurri e grida [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Ingmar Bergman<br />

Ullmann, Liv<br />

Bim Distribuzione, [199-?] 1 DVD (90 min.) : b/n + 1 fasc. (24 p. : ill. ; 18 cm.)<br />

Syriana [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Stephen Gaghan ; [interpreti] George Clooney, Matt<br />

Damon, Jeffrey Wright<br />

GAGHAN, Stephen<br />

Panorama, 2007 1 DVD (122 min.)<br />

Taron e la pentola magica [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (77 min.) ;<br />

Trama:<br />

Assetato <strong>di</strong> potere, il perfido re Cornelius rapisce la mai<strong>al</strong>ina Evy, affidata <strong>al</strong> giovane Taron, perché gli riveli dove è<br />

nascosta la pentola magica, che rende il suo possessore capace <strong>di</strong> avere un esercito <strong>di</strong> guerrieri immort<strong>al</strong>i. Con<br />

l'aiuto del cantastorie Sospirello, del furetto Gurghy, Taron combatte il re, libera Evy e la principessa Alin e s<strong>al</strong>va il<br />

mondo d<strong>al</strong>le grinfie del cattivo.<br />

Critica:<br />

Produzione W<strong>al</strong>t Disney costata 25 milioni <strong>di</strong> dollari e 5 anni <strong>di</strong> lavoro: l'animazione (in piccola parte<br />

computerizzata) è apprezzabile, ma il tremen<strong>di</strong>smo me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e è apparso eccessivo. È l'unico cartoon Disney<br />

classificato PG (Parent<strong>al</strong> Guidance), ossia vietato ai bambini non accompagnati.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Tarzan [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, 1999 2 DVD (85 min.). --(I classici Wlat Disney) ;<br />

Trama:<br />

Una nave fa naufragio <strong>al</strong> largo delle coste africane, sopravvive una coppia con bambino piccolo che, raggiunta la<br />

terraferma, si costruisce una capanna sugli <strong>al</strong>beri, ma cade vittima <strong>di</strong> una belva feroce. Il neonato sopravvissuto è<br />

adottato da un gruppo <strong>di</strong> scimpanzé. Diventato un adulto buono e sensibile, Tarzan conosce una spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

esseri umani, comincia a interrogarsi sulle sue origini, s'innamora della dolce Jane, figlia del capo, e deve<br />

affrontare il cattivo della situazione che vuol far del m<strong>al</strong>e <strong>al</strong>le scimmie.<br />

Critica:<br />

Riuscita riduzione Disney del celeberrimo romanzo <strong>di</strong> Edgar Rice Burroughs (il 2° libro più filmato della storia dopo<br />

"Dracula"): in gran parte <strong>di</strong>segnato a mano, ma frutto anche <strong>di</strong> molte novità tecnologiche (tra le qu<strong>al</strong>i il deep<br />

canvas che conferisce tri<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>ità ai lussureggianti sfon<strong>di</strong> natur<strong>al</strong>i della giungla e consente <strong>al</strong>la cinepresa un<br />

movimento come quello dei film d'azione) è un film che privilegia la vicenda, il movimento, la spettacolarità, le<br />

sequenze d'azione, rispetto <strong>al</strong>la psicologia dei personaggi. E il risultato, v<strong>al</strong>orizzato d<strong>al</strong>le belle canzoni origin<strong>al</strong>i <strong>di</strong><br />

Phil Collins, è <strong>di</strong>vertente, in grande sintonia con il libro.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Teatro civico [Videoregistrazione] : 5 monologhi per Report / Marco Paolini<br />

Paolini, Marco<br />

Torino : Einau<strong>di</strong> ; [Roma] : Rai Trade, [c2004] 2 DVD (208 min.) ;


Tempi moderni [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Charlie Chaplin<br />

GODDARD, Paulette<br />

Warner Bros, [199-?] 2 DVD (ca. 83 min.) : b/n ;<br />

Trama:<br />

Impazzito per i forsennati ritmi <strong>di</strong> lavoro <strong>al</strong>la catena <strong>di</strong> montaggio, Charlot (Chaplin) finisce in osped<strong>al</strong>e e quando<br />

ne esce non ha più lavoro. Durante una manifestazione <strong>di</strong> protesta viene scambiato per un sovversivo e arrestato<br />

d<strong>al</strong>la polizia, poi trova lavoro come cameriere in un ristorante-dancing dove canta la sua ragazza (Goddard), ma<br />

deve ancora fuggire e i due si ritrovano, <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>ba, lungo la strada…<br />

Critica:<br />

Una favola satirica contro la meccanizzazione e lo sfruttamento soci<strong>al</strong>e tanto esilarante quanto struggente.<br />

Capolavoro assoluto proprio perché fa scaturire i concetti d<strong>al</strong>le immagini e viceversa,-Tempi moderni- rende<br />

popolare l’umanesimo dei vagabon<strong>di</strong> con uno stile impareggiabile: rinunciando ancora <strong>al</strong> sonoro e lavorando sulle<br />

gag, Chaplin non presenta una sequela <strong>di</strong> comiche a tema, ma sviluppa un tema –il conflitto dell’uomo con la Storia<br />

e la Società- attraverso un convegno comico che va avanti per pura forza cinematografica. Feroce tanto contro il<br />

capit<strong>al</strong>ismo occident<strong>al</strong>e quanto contro lo stakanovismo, <strong>al</strong>l’epoca venne accolto con successo solo in Francia e<br />

Inghilterra. In Germania fu bollato come sovversivo e filocomunista negli Stati Uniti fu un fiasco commerci<strong>al</strong>e. La<br />

musica è <strong>di</strong> Charlie Chaplin, con adattamenti <strong>di</strong> Alfred Newman.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

I Tenenbaum [Videoregistrazione] / <strong>di</strong>retto da Wes Anderson<br />

GLOVER, Danny<br />

Mondadori, [2002] 1 DVD (ca. 123 min.) ;<br />

Critica:<br />

L’egoismo <strong>di</strong> Roy<strong>al</strong> Tenenbaum (Hackman) è stato la causa della rottura con la moglie Etheline (Huston) e delle<br />

insicurezze dei tre figli, l’ana<strong>lista</strong> finanziario Chas (Stiller), la drammaturga Margot (P<strong>al</strong>trow) e il tennista Richie (L.<br />

Wilson): quando si inventa un tumore, vuole boicottare il matrimonio tra Etheline e il suo nuovo fidanzato (Glover) o<br />

farsi ospitare dai rampolli perché non ha più sol<strong>di</strong> per pagarsi l’<strong>al</strong>bergo? Simili a personaggi <strong>di</strong> fumetti (come loro<br />

hanno sempre lo stesso vestito) ma con passioni da trage<strong>di</strong>a, i Tenenbaum sono lo specchio <strong>di</strong> un’America nevrotica<br />

e imbrogliona, costretta a confrontarsi con i temi centr<strong>al</strong>i della propria cultura: la centr<strong>al</strong>ità della famiglia, il mito del<br />

perdono e della seconda chance, la morte come rito soci<strong>al</strong>e, il f<strong>al</strong>limento delle ambizioni (tutti e tre i figli sono<br />

considerati dei geni mancati). Senza arrivare a dare risposte, ma rimettendo sempre in <strong>di</strong>scussione ogni cosa: a<br />

cominciare d<strong>al</strong> modo <strong>di</strong> filmare, che privilegia l’inquadratura fissa <strong>al</strong> montaggio sincopato, come tante fotografie<br />

che si animano. Una comme<strong>di</strong>a in stato <strong>di</strong> grazia, ironica e appassionata, sceneggiata d<strong>al</strong> regista e da Owen<br />

Wilson (che interpreta lo scrittore ci<strong>al</strong>trone e drogato che bazzica per casa, ispirato, pare, a Corman McCarthy) e<br />

imperniata su <strong>al</strong>cune persone –tutte raccontate con m<strong>al</strong>inconico amore - che si rendono conto <strong>di</strong> come le proprie<br />

azioni siano inadeguate a raggiungere gli scopi che si erano proposti. Mai visti tanti manifesti, libri e giorn<strong>al</strong>i fittizi<br />

ma tutti cre<strong>di</strong>bili. Grande colonna music<strong>al</strong>e con i Beatles (arrangiati da Mark Mothersbaugh), Nick Drke, Nico e i<br />

Rolling Stones dell’<strong>al</strong>bum Between the Buttons.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Teorema [Videoregistrazione] / [scritto e <strong>di</strong>retto da] Pierpaolo Pasolini<br />

BETTI, Laura<br />

Mondo Home Entertainment, [c2002] 1 DVD (105 min.) ;<br />

Trama:<br />

Un enigmatico visitatore (T. Stamp) s'insinua nella famiglia <strong>di</strong> un industri<strong>al</strong>e milanese (M. Girotti) e ha rapporti<br />

erotici con la moglie (S. Mangano), la figlia (A. Wiazemsky), il figlio (A.J. Cruz Soblette), la domestica (L. Betti) e<br />

con lo stesso capofamiglia. Quando lo straniero se ne va, tutti sono cambiati, si perdono o si rinnegano, e la<br />

famiglia è <strong>di</strong>sgregata. Il teorema è <strong>di</strong>mostrato: l'incapacità dell'uomo – del borghese – moderno <strong>di</strong> percepire,<br />

ascoltare, assorbire e vivere il sacro. Soltanto la serva Emilia, <strong>di</strong> origine conta<strong>di</strong>na, lo scopre e, dopo il “miracolo”<br />

della levitazione, farà ritorno <strong>al</strong>la terra in odore <strong>di</strong> santità.<br />

Critica:<br />

È un <strong>al</strong>tro film <strong>di</strong> P.P. Pasolini <strong>al</strong>l'insegna della congiunzione tra Marx e Freud (qui anche <strong>di</strong> Jung e Marcuse).<br />

Origin<strong>al</strong>mente concepito come una trage<strong>di</strong>a in versi, Teorema fu sviluppato in un romanzo con versi e prosa che si<br />

<strong>al</strong>ternano e poi in un film che, nonostante l'ingombrante ideologismo metaforico e metastorico, è uno dei risultati<br />

filmici più origin<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Pasolini. La religiosità latente, sotto la vernice blasfema e libertaria, fu colta d<strong>al</strong>la giuria<br />

dell'OCIC (Office Catholique Internation<strong>al</strong> du Cinema) che <strong>al</strong>la Mostra <strong>di</strong> Venezia gli assegnò il suo massimo<br />

premio, decisione duramente deplorata d<strong>al</strong>le gerarchie ecclesiastiche, scand<strong>al</strong>izzate d<strong>al</strong>l'accostamento <strong>di</strong> sacro e<br />

sesso. Coppa Volpi dell'interpretazione femminile L. Betti. Sequestrato per oscenità. Regista e produttori denunciati e<br />

poi assolti.


[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

The Termin<strong>al</strong> [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Steven Spielberg ; Tom Hanks, Catherine Zeta-<br />

Jones<br />

HANKS, Tom<br />

Panorama, [2006] 1 DVD (124 min.)<br />

Viktor Navorski è un turista in volo per New York. Durante il suo viaggio il paese dell'Europa dell'est da cui<br />

proviene scompare d<strong>al</strong>la mappa in seguito ad un colpo <strong>di</strong> stato. Con in mano un passaporto della "'Terra <strong>di</strong><br />

nessuno"', Viktor si ritrova bloccato <strong>al</strong>l'aeroporto. Non gli rimane che organizzarsi per sopravvivere. Fonte IBS.<br />

Il terzo uomo [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Carol Reed<br />

REED, Carol<br />

01 Distribution 2 DVD (104 min.) Interpreti: Orson Welles, Joseph Cotten, Alida V<strong>al</strong>li<br />

Lo scrittore americano Holly Martins si reca a Vienna <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> un amico misteriosamente<br />

scomparso, un certo Harry Lime, che sta svolgendo un'attività <strong>di</strong> carattere umanitario. Appena<br />

giunto a Vienna, Martins apprende che Harry è morto il giorno prima in seguito a un incidente<br />

ma non vuole crederci e inizia, per suo conto, indagini sulla morte accident<strong>al</strong>e dell'amico. Una<br />

notte, uscendo d<strong>al</strong>la casa <strong>di</strong> un'amica del defunto, vede Harry in carne ed ossa, lo chiama, ma<br />

questo fugge. Chi è l'uomo sepolto con il nome <strong>di</strong> Harry? E cosa sta succedendo?<br />

THX 1138 [Videoregistrazione] : l'uomo che fuggì d<strong>al</strong> futuro / un film <strong>di</strong> George Lucas ;<br />

[interpreti] Robert Duv<strong>al</strong>l, Don<strong>al</strong>d Pleasence<br />

LUCAS, George<br />

Warner Bros Entertainment, c1998 2 DVD (84 min.)<br />

La *Tigre e il Dragone [Videoregisrazione] / un fim <strong>di</strong> Ang Lee<br />

ZI YI, Zhang<br />

Corriere della Sera, c2004 1 DVD (ca. 120 min.) ;<br />

Critica:<br />

Il 4° dei 5 volumi <strong>di</strong> un romanzo – fiume <strong>di</strong> Wang Du Lu, pubblicato nel primo ‘900, imperniato su un’antica spada<br />

(Destino Verde), è fondato sui principi mistici del Tao e su quelli pratici <strong>di</strong> Confucio. Sceneggiato d<strong>al</strong>l’americano<br />

James Schamus, è la fonte <strong>di</strong> una favola <strong>di</strong> onore e amori celati, ambientata <strong>al</strong> tempo della <strong>di</strong>nastia Ching (a<br />

cav<strong>al</strong>lo tra ‘700 e ‘800), che coinvolge un’imbattibile monaco guerriero stanco <strong>di</strong> uccidere, una saggia guerriera <strong>di</strong><br />

lui segretamente innamorata, un ban<strong>di</strong>to cav<strong>al</strong>leresco del deserto, una giovinetta aristocratica e ribelle d<strong>al</strong>la doppia<br />

vita come la sua cattiva maestra (Volpe <strong>di</strong> Giada), assassina per o<strong>di</strong>o dei potenti. Ciascuno ha il suo lato nascosto.<br />

Personaggi – soprattutto femminili - che combattono, amano, volano. Dopo 6 film a Hollywood, Ang Lee, cinese <strong>di</strong><br />

Taiwan, torna in Cina con un film ariostesco dove per la prima volta tenta un mix <strong>di</strong> generi e <strong>di</strong> toni (fiaba,<br />

avventure, kung fu, wu – xian, cioè cappa e spada, farsa, comme<strong>di</strong>a, speci<strong>al</strong>mente melodramma e un prolisso<br />

flashback da western desertico). Vi contamina due culture, acrobazie ginniche orient<strong>al</strong>i e tecnologia <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e<br />

occident<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>namismo dell’azione e <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi sentenziosi, corpi saettanti che duellano in volo e interv<strong>al</strong>li<br />

psicologici dove s’intrecciano v<strong>al</strong>ori e <strong>di</strong>sv<strong>al</strong>ori dell’agire umano, grafica iperbolica nei duelli (coreografia <strong>di</strong> Yuen<br />

Wo – ping <strong>di</strong> Matrix) e paesaggi i<strong>di</strong>lliaci. I debiti con i gran<strong>di</strong> maestri <strong>di</strong> Hong Kong (Tsui Hark, King Hu) sono<br />

tanti, ma in Occidente soltanto pochi e felici spettatori possono riconoscerli. Ottimo antidoto costato solo 12 milioni<br />

<strong>di</strong> dollari, contro il rozzo infantilismo dei blockbuster hollywoo<strong>di</strong>ani e ultimo frutto della glob<strong>al</strong>izzazione<br />

au<strong>di</strong>ovisiva. 2 Globi d’oro (miglior film straniero, regia). 4 Oscar (miglior film straniero, colonna sonora origin<strong>al</strong>e<br />

(Zan Dun), scenografia (Tim Yip), fotografia.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Tim Burton's Nightmare before Christmas [Videoregistrazione] / [<strong>di</strong>retto da Henry Selick ;<br />

prodotto da Tim Burton e Denise Di Novi]<br />

SELICK, Henry<br />

Touchstone Home Video, [199-?] 1 DVD (73 min.)<br />

D<strong>al</strong> genio <strong>di</strong> Tim Burton la suggestiva favola <strong>di</strong> Jack Skeletron, il re della Città <strong>di</strong> H<strong>al</strong>loween, <strong>di</strong> S<strong>al</strong>ly, la bambola<br />

<strong>di</strong> stracci segretamente innamorata <strong>di</strong> lui, e <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri singolari e <strong>di</strong>vertenti personaggi. Un mondo unico e<br />

incre<strong>di</strong>bile sottolineato da un'intensa colonna sonora. Un magico e irriverente viaggio nel mondo della fantasia<br />

capace <strong>di</strong> fermare il tempo e <strong>di</strong> far sognare adulti e bambini. Fonte IBS.<br />

Topolino e il fagiolo magico [Videoregistrazione] : conta e leggi <strong>di</strong>vertendoti / [regia <strong>di</strong>] W<strong>al</strong>t<br />

Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?]<br />

Tre colori. Film Blu [Videoregistrazione] : una trilogia / <strong>di</strong> Krzysztof Kieslowski<br />

BINOCHE, Juliette<br />

BIM, c2003 1 DVD (98 min.) Interpreti: Juliette Binoche, Benoit Regent, Florence Pernel ;<br />

Trama:<br />

Dopo aver perduto in un incidente d'auto il marito, compositore <strong>di</strong> successo, e l'unica figlia, Julie (J. Binoche) tenta<br />

<strong>di</strong> ricominciare la vita da zero, senza elaborare nemmeno un po' il lutto, sbarazzandosi <strong>di</strong> tutto quel che la lega <strong>al</strong><br />

passato. Aiutata d<strong>al</strong> caso, è risucchiata dentro la vita, decide <strong>di</strong> amare il prossimo. Riprende in mano e completa<br />

una partitura incompiuta del marito (un “Concerto per l'Europa”). Sceglie per il “Memento” del coro il tre<strong>di</strong>cesimo<br />

capitolo della prima lettera <strong>di</strong> Paolo ai Corinti.<br />

Critica:<br />

1° film della trilogia sui colori della ban<strong>di</strong>era francese (blu = libertà): coincide interamente con la protagonista<br />

(Kieslowski: “Voglio filmare la tua intimità”) che, tolta una breve scena, è sempre presente sullo schermo. Gli <strong>al</strong>tri<br />

personaggi sono funzioni narrative più che figure con vita propria. La musica ne è la forza trainante, e insieme il<br />

limite. Fa da cartina <strong>di</strong> tornasole agli intenti e <strong>al</strong>le teorie sociometafisiche che lo appesantiscono nella parte fin<strong>al</strong>e.<br />

“Un film <strong>al</strong>l'europea, retorico e caricato, che nasconde un film kieslowskiano, crudo e cattivo... Questo (doppio) film<br />

è una polpetta avvelenata” (Bruno Fornara). Leone d'oro a Venezia ex aequo con America oggi <strong>di</strong> Robert Altman e<br />

meritata Coppa Volpi a J. Binoche.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Trono <strong>di</strong> sangue [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Akira Kurosawa<br />

MIFUNE, Toshiro<br />

Mondo Home Entertainment, c2002 1 DVD (110 min.) : b/n ;<br />

Trama:<br />

Nel Giappone del XVI secolo, <strong>di</strong>laniato d<strong>al</strong>le guerre civili, l'ascesa sanguinosa <strong>al</strong> potere del feudatario Washizu (T.<br />

Mifune), inc<strong>al</strong>zato d<strong>al</strong>la moglie Asaji (I. Yamada).<br />

Critica:<br />

Più che una trasposizione, è un libero adattamento <strong>di</strong> Macbeth (1605-06) in cui, sostituendo la poesia delle parole<br />

<strong>di</strong> Shakespeare con quella dell'azione, A. Kurosawa fa paradoss<strong>al</strong>mente il più origin<strong>al</strong>e e inventivo – e comunque il<br />

meno parlato – film scespiriano della storia del cinema. L'azione è condensata in tre luoghi: il Forte Nord, il<br />

Castello e la Foresta; le tre streghe sostituite con una Parca; eliminati <strong>al</strong>cuni personaggi <strong>di</strong> contorno; invenzioni<br />

visive <strong>al</strong> posto <strong>di</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi e monologhi. La trage<strong>di</strong>a del “beccaio morto e della sua demoniaca regina” <strong>di</strong>venta un<br />

tumultuoso affresco in movimento, corrusco <strong>di</strong> tempeste, convulso <strong>di</strong> g<strong>al</strong>oppate, ricco <strong>di</strong> figure ieratiche che si<br />

muovono a ritmo lento <strong>di</strong> b<strong>al</strong>letto ipnotico e <strong>di</strong> attori che recitano secondo i moduli stilizzati del teatro Nô. “Ho<br />

<strong>di</strong>menticato Shakespeare e ho girato il film come se fosse una storia del mio paese” (A. Kurosawa). Due straor<strong>di</strong>nari<br />

protagonisti, e <strong>al</strong>cuni momenti <strong>di</strong> grande cinema. Il titolo origin<strong>al</strong>e significa “Il castello della ragnatela”.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


The *Truman show [Videoregistrazione] / Peter Weir<br />

CARREY, Jim<br />

Paramount Pictures, c2000 1 DVD (99 min.) ;<br />

Trama:<br />

Da trent’anni Truman Burbark (Carrey) vive senza potersene <strong>al</strong>lontanare a Seahaven, una citta<strong>di</strong>na popolata solo<br />

da attori, sorvegliato da centinaia <strong>di</strong> telecamere, star –a sua insaputa- <strong>di</strong> una soap – opera trasmessa 24 ore su 24<br />

in tutto il mondo. Ha una moglie (Linney) e una vita in rosa, ma comincia a sospettare che qu<strong>al</strong>cosa non quadri.<br />

Critica:<br />

Non un film innovativo sul piano stiilistico, ma una metafora <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tezza dei nostri tempi <strong>di</strong> simulazione e <strong>di</strong><br />

proliferazione delle immagini. Un incubo dai colori caramella ingegnosamente sceneggiato da Andrew Niccol<br />

(Anche se non <strong>di</strong>chiara i suoi debiti con Tempo fuori luogo <strong>di</strong> Philip K. Dick) e che Weir ci costringe a guardare<br />

come se fossimo davanti <strong>al</strong> piccolo schermo: non tanto per attaccare la tv, ma per farci identificare con la vittima e i<br />

carnefici, entrambi pateticamente convinti <strong>di</strong> vivere nel mondo re<strong>al</strong>e. Bello e angosciante, intelligente nel mettere a<br />

freno Carrey, grande e meritato successo ovunque (ma scand<strong>al</strong>osamente <strong>di</strong>menticato agli Oscar): felice incontro tra<br />

cinema d’autore e comunicatività, in cui <strong>al</strong>l’inizio non credeva neanche la Paramount (che voleva lanciarlo come un<br />

nuovo Forrest Gump). Nello stu<strong>di</strong>o si intravede Philip Glass, che ha composto una parte della musica.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Tutto può succedere [Videoregistrazione] = Something's gotta give / [regia <strong>di</strong>] Nancy Meyers ;<br />

[interpreti] Jack Nicholson, Diane Keaton, Keanu Reeves<br />

NICHOLSON, Jack<br />

Warner Bros Entertainment, c2006 1 DVD (123 min.)<br />

Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso [Videoregistrazione] : ma non avete mai osato<br />

chiedere / [regia <strong>di</strong>] Woody Allen<br />

CARRADINE, Johan<br />

MGM, c2000 1 DVD (ca. 84 min.) ;<br />

Trama:<br />

Appropriandosi del titolo <strong>di</strong> un bestseller degli anni della rivoluzione sessu<strong>al</strong>e del dottor David Reuben, Allen<br />

assembla sette episo<strong>di</strong>-risposta e ipotetiche domande sulla sessu<strong>al</strong>ità: un giullare che seduce la sua regina purtroppo<br />

prigioniera della cintura <strong>di</strong> castità, un me<strong>di</strong>co che si innamora della pecora armena del suo paziente, una coppia<br />

eccitata soltanto dagli amplessi pericolosi, l'o<strong>di</strong>ssea <strong>di</strong> un travestito non omosessu<strong>al</strong>e, la perversione <strong>di</strong> un rabbino<br />

masochista la cui moglie mangia mai<strong>al</strong>e, una mostruosa "macrozinna" che spruzza ondate <strong>di</strong> latte, un'incursione<br />

nelle retrovie degli spermatozoi pronti <strong>al</strong>l'eiaculazione.<br />

Critica:<br />

Un'operazione solo a tratti <strong>di</strong>vertente con cui Allen sperimenta la sua capacità <strong>di</strong> mimesi dei vari generi e stili<br />

cinematografici da Antonioni <strong>al</strong>l'horror.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Tutto su mia madre [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Pedro Almodovar ; [interpreti] Cecilia Roth,<br />

Marisa Paredes, Penelope Cruz<br />

ALMODOVAR, Pedro<br />

Panorama, 2007 1 DVD (96 min.) ;<br />

Critica:<br />

La nubile Manuela (C. Roth) perde l’adorato figlio <strong>di</strong>ciassettenne Esteban in un’incidente. Va a Barcellona per<br />

ritrovare un <strong>al</strong>tro Esteban (T. Canto), ignaro <strong>di</strong> essere il padre del ragazzo, che intanto ha cambiato sesso,<br />

<strong>di</strong>ventato Lola, e ha messo incinta anche Rosa (P. Cruz), suora laica, rendendola sieropositiva (“Non sei un essere<br />

umano: sei un’epidemia!”) Manuela <strong>di</strong>venta amica del transex Agrado (A. San Juan), segretaria <strong>di</strong> Huma (M.<br />

Paredes), famosa attrice <strong>di</strong> teatro lesbica, e sostituisce sulle scene la sua amante Nina (C. Pena), tossico<strong>di</strong>pendente.<br />

Rosa muore <strong>di</strong> parto, dando <strong>al</strong>la luce un terzo Esteban. L’impertinente P. Almodovar (1951) ha fatto tre<strong>di</strong>ci,<br />

portando a perfezione la sua tecnica (la sua poetica?) :mescolare le carte, girare un melodramma (un<br />

“<strong>al</strong>modramma”?) come se fosse una comme<strong>di</strong>a e viceversa. Alle prese con un intrigo che per inverosimiglianza fa il<br />

paio con quello del Trovatore <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> – Cammano, intrecciato col cinema (Eva contro Eva) e col teatro (Un tram


chiamato Desiderio), lo riscatta e lo sublima senza una stecca in un clima <strong>di</strong> un <strong>al</strong>legra e solid<strong>al</strong>e sorellanza e <strong>di</strong><br />

una pietas sotto il segno <strong>di</strong> un sereno e grottesco stoicismo. Attrici brave o bravissime. L’argentina C. Roth che fa<br />

Manuela è straor<strong>di</strong>naria. Gran Premio della giuria a Cannes 1999, 3 premi EFA (European Film Awards): film,<br />

attrice (C. Roth) e regia e Oscar per il miglior film straniero.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Uccidete la democrazia! [Videoregistrazione] : memorandum sulle elezioni <strong>di</strong> aprile / un film <strong>di</strong><br />

Beppe Cremagnani e Enrico Deaglio ; regia <strong>di</strong> Ruben H. Oliva<br />

OLIVA, Ruben H.<br />

E<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e Diario, [2006] 1 DVD (92 min.)<br />

L' ultimo bacio [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Gabriele Muccino ; [interpreti] Stefano Accorsi,<br />

Giovanna Mezzogiorno e con Stefania Sandrelli<br />

Accorsi, Stefano<br />

Milano : Medusa Video, c2001 1 DVD (1<strong>15</strong> min.)<br />

Agrodolce comme<strong>di</strong>a cor<strong>al</strong>e sul rifiuto <strong>di</strong> crescere, la voglia <strong>di</strong> fuggire (d<strong>al</strong>la routine e d<strong>al</strong>le responsabilità), la<br />

paura <strong>di</strong> invecchiare, con 8 personaggi princip<strong>al</strong>i: 5 maschietti trentenni in crisi con loro stessi, fidanzate, mogli,<br />

genitori; una 18enne in fiore (M. Stella); una 27enne romantica e grintosa (G. Mezzogiorno) e la <strong>di</strong> lei madre (S.<br />

Sandrelli) che, stanca <strong>di</strong> un marito psicana<strong>lista</strong> (L. Diberti), si illude <strong>di</strong> ricominciare con il remake <strong>di</strong> un vecchio<br />

amore (S. Castellitto). Bravi attori (S. Sandrelli e G. Mezzogiorno sopra tutti), impianto narrativo agile e ben<br />

oliato e un G. Muccino <strong>al</strong> suo 3o film che “sa girare” con <strong>di</strong>sinvolto mestiere verniciando la superfici<strong>al</strong>ità <strong>di</strong><br />

fondo, la finta cattiveria, il cinismo furbesco <strong>di</strong> chi sa compiacere il pubblico. Se fosse atten<strong>di</strong>bile a livello<br />

sociologico, questo ritratto <strong>di</strong> una generazione <strong>di</strong> borghesi trentenni immaturi, narcisi, irresponsabili, fragili e<br />

isterici, ci sarebbe da piangere.<br />

Prodotto d<strong>al</strong>la Fandango <strong>di</strong> D. Procacci e d<strong>al</strong>la Medusa. 3 Nastri d'Argento: attrice non protagonista (S.<br />

Sandrelli), montaggio (Clau<strong>di</strong>o Di Mauro), canzone (Carmen Consoli).<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

L' ultimo metrò [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Francois Truffaut ; [interpreti] Gerard<br />

Depar<strong>di</strong>eu, Catherine Deneuve<br />

DENEUVE, Catherine<br />

L'Espresso, [2006] 1 DVD (132 min.)<br />

Ultimo tango a Parigi [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Bernardo Bertolucci<br />

BRANDO, Marlon<br />

Artwork & Design, c2004 1 DVD (124 min.) Interpreti: Marlon Brando, Maria Schneider ;<br />

Critica:<br />

Un americano <strong>di</strong> mezza età, vedovo da poche ore, e una giovane parigina si rinchiudono per fare l’amore in un<br />

appartamento vuoto a Passy, che è caverna primitiva, cella d’isolamento, zattera per naufraghi. Epilogo<br />

sanguinoso. Osannato o <strong>di</strong>sprezzato (sequestrato, condannato, messo “<strong>al</strong> rogo” liberato negli anni ’80), questo film<br />

“scand<strong>al</strong>oso” suggerisce <strong>di</strong> prendere sul serio (sul tragico) la verità dell’erotismo. La luce <strong>di</strong> Storaro e le musiche <strong>di</strong><br />

Gato Barberi per un irripetibile Brando, guidato d<strong>al</strong> t<strong>al</strong>ento del regista che con la music<strong>al</strong>e mobilità della cinepresa<br />

lega spazio, personaggi oggetti e dècor. E’ in assoluto il film it<strong>al</strong>iano che ha più incassato sul mercato nazion<strong>al</strong>e.<br />

Ebbe 14 milioni <strong>di</strong> spettatori, compresi quelli della rie<strong>di</strong>zione Titanus del 1987. Messo in onda il 21 – 9 – 1988 su<br />

Can<strong>al</strong>e 5, scorciato <strong>di</strong> 6 minuti infiocchettato <strong>di</strong> spot pubblicitari. Le vicissitu<strong>di</strong>ni giu<strong>di</strong>ziarie durarono un<br />

quin<strong>di</strong>cennio fino <strong>al</strong>la sentenza <strong>di</strong> non oscenità del 9 – 2 – 1987 che non cancellò ma scav<strong>al</strong>cò la sentenza della<br />

Cassazione del 29 – 1 – 1976 con la cosiddetta condanna “<strong>al</strong> rogo”. “A Ultimo tango è successo <strong>di</strong> tutto e ha fatto<br />

succedere tutto.” (Tatti Sanguinetti).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Umberto D [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Vittorio De Sica<br />

BATTISTI, Carlo<br />

Medusa video, [2002] 1 DVD (85 min.) ;<br />

Trama:<br />

La misera pensione dello Stato non basta <strong>al</strong>l'anziano ex funzionario Umberto Domenico Ferrari (Battisti) per


mantenere se stesso e il suo cagnolino. Assillato dai debiti verso la padrona <strong>di</strong> casa (Gennari) e incapace <strong>di</strong><br />

chiedere l'elemosina, cerca <strong>di</strong> suicidarsi buttandosi sotto un treno: ma non ci riuscirà perché il cane scappa via e lui<br />

istintivamente lo insegue.<br />

Critica:<br />

Capolavoro <strong>di</strong> De Sica, è uno dei film più belli sulla vecchiaia e la solitu<strong>di</strong>ne della storia del cinema, animato da un<br />

grande senso <strong>di</strong> umana <strong>di</strong>gnità. Sviluppandosi con una narrazione sobria e <strong>di</strong>sadorna e con quell'impressione <strong>di</strong><br />

re<strong>al</strong>tà quasi documentaristica propria del neore<strong>al</strong>ismo, offre una delle migliori interpretazioni della poetica del<br />

quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Cesare Zavattini, autore da solo della sceneggiatura. Eccezion<strong>al</strong>e l'interpretazione del protagonista,<br />

Carlo Battisti, che non era attore professionista ma professore <strong>di</strong> glottologia <strong>al</strong>l'Università <strong>di</strong> Firenze, <strong>al</strong>l'epoca<br />

settantenne. Il film scatenò l'ira dei benpensanti, <strong>di</strong> Giulio Andreotti (<strong>al</strong> tempo sottosegretario <strong>al</strong>lo spettacolo) e <strong>di</strong><br />

tutti quelli che pensavano che i panni sporchi si dovessero lavare in casa.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Underground [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Emir Kusturica<br />

KUSTURICA, Emir<br />

RaroVideo, [2000] 2 DVD (163 min.) Interpreti: Miki Manojlovic, Lazar Ristovski, Mirjana Jokovic ;<br />

Critica:<br />

Nel 1941, dopo il primo raid tedesco su Belgrado, comincia l’ascesa del compagno Marko (M.. Manojllovic),<br />

partigiano, trafficante e borsanerista. In due anni lui e il suo impetuoso amico Blacky (L. Ristovski) accumulano una<br />

fortuna e fama <strong>di</strong> eroi della resistenza finché convincono il loro clan a rifugiarsi in un sotterraneo e a fabbricare<br />

armi e <strong>al</strong>tri prodotti per il mercato nero. Ci rimangono per quin<strong>di</strong>ci anni perché, con la complicità dell’attrice<br />

Nat<strong>al</strong>ija (M. Jokovic), Marko fa credere a tutti che la guerra continua, e intanto <strong>di</strong>venta pilastro del regime socia<strong>lista</strong><br />

<strong>di</strong> Tito. L’inganno dura fino <strong>al</strong> 1961, e nel trentennio successivo muoiono <strong>di</strong> morte violenta Nat<strong>al</strong>ija, Marko,<br />

l’innocente suo fratello Ivan (S. Stimac) e Jovan (B. Todorovic), figlio <strong>di</strong> Blacky, l’unico sopravvissuto che, tornato nel<br />

sotterraneo, sbuca attraverso un tunnel sul Danubio dove ritrova tutte le persone scomparse che ha conosciuto: è<br />

un’isoletta che va <strong>al</strong>la deriva sul fiume .E’ <strong>di</strong>fficile stringere in una definizione <strong>di</strong> genere un grande film visionario<br />

come il 5° lungometraggio del bosniaco E. Kustunica (1954). Hanno speso molti aggettivi per definirlo: picaresco,<br />

eccessivo, ridondante, straor<strong>di</strong>nario, smisurato, vit<strong>al</strong>issimo, incandescente, barocco, sensu<strong>al</strong>issimo, metaforici,<br />

<strong>al</strong>legorico. Si scrisse che fa pensare a Alice nel paese delle meraviglie riscritto da Kafka con Hyeronimus Bosch<br />

come scenografo e Francis Bacon <strong>di</strong>rettore della fotografia. Sarebbero pertinenti anche i riman<strong>di</strong> <strong>al</strong> re<strong>al</strong>ismo<br />

fantastico della narrativa latino americana, <strong>al</strong>la pittura naive <strong>di</strong> Chag<strong>al</strong>l, <strong>al</strong> cinema <strong>di</strong> Tarkovskij e Wells, per non<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong> Vigo o <strong>di</strong> Visconti, esplicitamente citati. E’ una tragicomme<strong>di</strong>a music<strong>al</strong>e con le musiche tzigane <strong>di</strong> Goran<br />

Bregovic che <strong>di</strong> un racconto straripante <strong>di</strong> feste nuzi<strong>al</strong>i, riti collettivi e baccan<strong>al</strong>i sono il filo conduttore e gli danno il<br />

ritmo. “C’era una volta un paese…” è il sottotitolo. La Iugoslavia, natur<strong>al</strong>mente. Kustunica <strong>di</strong>ce che non è un film<br />

nost<strong>al</strong>gico, ma un necrologio. Forse il Paese <strong>di</strong> cui ha cercato <strong>di</strong> raccontare 40 anni <strong>di</strong> storia non è mai esistito.<br />

Underground è il sogno <strong>di</strong> un incubo, quello della Storia e del suo tempo sporco. P<strong>al</strong>ma d’oro a Cannes 1995 dove<br />

fu presentato come film della Comunità Europea.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

\Un<strong>di</strong>ci\ settembre 2001 [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Samira Makhm<strong>al</strong>baf... [et <strong>al</strong>.]<br />

LELOUCH, Claude<br />

Bim Distribuzione, c2004 1 DVD (ca. 134 min.)<br />

L' uomo che non c'era [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Joel e Ethan Coen<br />

THORNTON, Billy Bob<br />

Medusa video [Milano] : Medusa Home Entertainment, 2002 1 DVD (111 min.) : son. (Dolby Digit<strong>al</strong> 2.0, 5.1),<br />

b/n, 19 cm<br />

Trama:<br />

Per uscire d<strong>al</strong>la me<strong>di</strong>ocrità e cambiare mestiere, il barbiere Ed Crane progetta <strong>di</strong> procurarsi <strong>di</strong>ecimila dollari,<br />

ricattando con una lettera anonima l'amante <strong>di</strong> sua moglie. Il suo piano innesca una serie <strong>di</strong> effetti imprevisti e<br />

let<strong>al</strong>i.<br />

Critica:<br />

Personaggi, atmosfere, riman<strong>di</strong> criptici, fotografia (girato a colori e stampato in BN con un prezioso chiaroscuro<br />

<strong>di</strong> Roger Deakins) fanno del 9° film dei fratelli Coen un noir e un omaggio <strong>al</strong> noir. È, però, qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più, a<br />

partire d<strong>al</strong>l'elegante, silenzioso, tabagista e mor<strong>al</strong>mente squ<strong>al</strong>lido protagonista (B.B. Thornton capace <strong>di</strong> essere<br />

passivo senza scomparire) che si propone, a sé stesso, <strong>di</strong> essere qu<strong>al</strong>cuno e <strong>di</strong> continuare a non esserci per gli


<strong>al</strong>tri, invisibile e insospettabile. Il nesso col principio <strong>di</strong> indeterminazione del fisico K.W. Heisenberg, citato<br />

d<strong>al</strong>l'avvocato <strong>di</strong>fensore, è evidente. Imperniato su un personaggio insignificante, è un film ricco <strong>di</strong> significati.<br />

Qu<strong>al</strong>che ingorgo nell'ultima parte dai molti fin<strong>al</strong>i. Premio della regia a Cannes 2001.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

L' uomo <strong>di</strong> Alcatraz [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] John Frankenheimer<br />

Lancaster, Burt<br />

MGM, c2002 1 DVD (ca. 143 min.)<br />

Le vacanze <strong>di</strong> monsieur Hulot [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jacques Tati<br />

PASCAUD, Nath<strong>al</strong>ie<br />

San Paolo e<strong>di</strong>zioni, [199-?] 1 DVD (ca. 84 min.) : b/n<br />

Vacanze romane [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] William Wyler<br />

PECK, Gregory<br />

Paramount Pictures, c2003 1 DVD (113 min.) Interpreti: Gregory Peck, Audrey Hepburn, Ed<strong>di</strong>e Albert ;<br />

Trama:<br />

Insofferente dell'etichetta, la principessa Anne (Hepburn), fugge da p<strong>al</strong>azzo e conosce la vera città grazie a un<br />

giorna<strong>lista</strong> (Peck) sull'orlo del licenziamento, che me<strong>di</strong>ta lo scoop.<br />

Critica:<br />

La fiaba <strong>di</strong> Cenerentola <strong>al</strong>la rovescia in una comme<strong>di</strong>a leggerissima, dove i sentimenti rimangono inespressi. Wyler<br />

gira con grande eleganza anche se senza troppa convinzione. Inaugurò il filone <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>e romantiche<br />

ambientate nella città eterna, che comprende "Tre sol<strong>di</strong> nella fontana" e "Gli amanti devono imparare". Audery<br />

Hepburn, semisconosciuta, <strong>di</strong>venne una star e vinse l'Oscar. Oscar anche <strong>al</strong> soggetto (<strong>di</strong> Ian McLellan Hunter, che<br />

firma anche la sceneggiatura con John Dighton: solo <strong>di</strong> recente sono stati riconosciuti uffici<strong>al</strong>mente i contributi <strong>di</strong><br />

Ennio Flaiano e Suso Cecchi D'Amico, autori <strong>di</strong> tutte le ambientazioni e le gag it<strong>al</strong>iche, e <strong>di</strong> D<strong>al</strong>ton Trumbo, <strong>al</strong>lora<br />

sulla <strong>lista</strong> nera) e ai costumi (E<strong>di</strong>th Head). Elegante fotografia <strong>di</strong> Henri Alekan e Franz Planer. Paola Borboni è la<br />

donna delle pulizie, Maurizio Arena guida il furgoncino con cui Anne fugge d<strong>al</strong> p<strong>al</strong>azzo. Un remake nel 1987.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il *Vangelo secondo Matteo [Videoregistrazione] / Pier Paolo Pasolini<br />

Pasolini, Pier Paolo<br />

Medusa Video, [199-?] 1 DVD (132 min.) : b/n + 1 fasc. (23 p. : ill. ; 18 cm.) ;<br />

Trama:<br />

La vita del Cristo secondo uno dei tre evangelisti sinottici da cui, però, sono stati espunti tutti i passi escatologici e la<br />

maggior parte dei miracoli.<br />

Critica:<br />

È un film laico, rivolto a mettere in luce l'umanità più che la <strong>di</strong>vinità <strong>di</strong> un Gesù severo, pugnace, me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e, carico<br />

<strong>di</strong> tristezza e <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne. Quando il regista riesce a far coincidere il testo <strong>di</strong> Matteo con l'autobiografia, la<br />

passione con l'ideologia, è il film <strong>di</strong> un poeta. In senso teologico, è un vangelo senza speranza. Con il suo<br />

sincretismo form<strong>al</strong>e, i riferimenti pittorici, la scabra luminosità, il richiamo a un Terzo Mondo che non è più solo<br />

preistoria, raggiunge una forte ton<strong>al</strong>ità epica e religiosa. De<strong>di</strong>cato “<strong>al</strong>la cara, lieta e familiare memoria <strong>di</strong> Giovanni<br />

XXIII”. Premio speci<strong>al</strong>e della giuria e <strong>al</strong>tri 3 collater<strong>al</strong>i, tra cui quello dell'OCIC (cattolico) a Venezia; 3 Nastri<br />

d'argento 1965 (regia, fotografia, costumi).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


La *venticinquesima ora [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Spike Lee<br />

NORTON, Edward<br />

Panorama, [2003] 1 DVD (130 min.) ;<br />

Trama:<br />

La storia <strong>di</strong> Monty Brogan spacciatore <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a grandezza , cha ha ancora un giorno <strong>di</strong> libertà prima <strong>di</strong> entrare in<br />

carcere per sette anni. In quelle ventiquattr'ore cerca <strong>di</strong> regolare i conti con sè stesso, con gli <strong>al</strong>tri, con le sue scelte<br />

<strong>di</strong> vita.<br />

Critica:<br />

New York, dopo l'un<strong>di</strong>ci settembre, mentre <strong>di</strong> notte un fascio <strong>di</strong> luce segna il vuoto lasciato d<strong>al</strong> crollo delle Twin<br />

Towers a Manhattan. Spike Lee e il suo sceneggiatore David Benioff- che ha adattato un suo romanzo - usano quel<br />

vuoto quasi a commento <strong>di</strong> <strong>di</strong> un <strong>al</strong>tro vuoto, poco visibile, ma <strong>al</strong>trettanto luttuoso. E' il film "più bianco" (più <strong>di</strong><br />

S.O.S Summer of Sam - Panico a New York) - dell'afroamericano Lee e forse il più sconsolato, privo <strong>di</strong> speranza,<br />

senza futuro. Il suo tema centr<strong>al</strong>e è la per<strong>di</strong>ta dell'innocenza, riassunta in una domanda che non riguarda soltanto<br />

Monty e gli <strong>al</strong>tri personaggi del film (nessuno dei qu<strong>al</strong>i è innocente) ma tutti gli americani - afroamericani compresi -<br />

, un'intera nazione: poteva essere <strong>di</strong>versamente? Se si toglie la paura <strong>di</strong> essere violentato in carcere, il protagonista<br />

acetta con quieta rassegnazione quel che lo aspetta. Anche la sua invettiva xenofoba e misantropa <strong>al</strong>lo specchio<br />

contro tutta New York e le sue componenti etniche è uno sfogo, non una ribellione. 16° lungometraggio <strong>di</strong> Lee, e<br />

uno dei più coesi, coerenti, convincenti. Musiche <strong>di</strong> Terence Blanchard. E Norton ammirevolmente sotto le righe.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "La venticinquesima ora" <strong>di</strong> BENIOFF, David avente collocazione 813.54 BEN.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il vento che accarezza l'erba [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Ken Loach ;<br />

[interpreti] Liam Cunningham, Cillian Murphy, Padraic Delaney<br />

LOACH, Ken<br />

Panorama, 2007 1 DVD (127 min.) ;<br />

Due DVD: il primo, "Il vento che accarezza l'erba", è ispirato <strong>al</strong>l'occupazione britannica<br />

dell'Irlanda nel 1920, e segue le vicende <strong>di</strong> due fratelli che, dopo aver con<strong>di</strong>viso torture e ide<strong>al</strong>i,<br />

si trovano su fronti opposti. Il secondo DVD, d<strong>al</strong> titolo "Carry on Ken", è un documentario sul<br />

regista, e ne racconta carriera e person<strong>al</strong>ità attraverso interviste a colleghi e amici. Il libro<br />

contiene la sceneggiatura ine<strong>di</strong>ta del film e le b<strong>al</strong>late tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i degli in<strong>di</strong>pendentisti irlandesi.<br />

Vertic<strong>al</strong> features remake [Videoregistrazione] ; The f<strong>al</strong>ls [Videoregistrazione] / [scritto e <strong>di</strong>retto<br />

da] Peter Greenaway<br />

GREENAWAY, Peter<br />

Dolmen Home Video, [199-?] 1 DVD (45 + 180 min.)<br />

Viaggio a Kandahar [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mohsen Makhm<strong>al</strong>baf<br />

PAZIRA, Nelofer<br />

BIM Distribuzione, c2004 2 DVD (85 min.) Interpreti: Nelofer Pazira, Hassan Tantai, Sadou Teymouri ;<br />

Trama:<br />

Giorna<strong>lista</strong> afghana esule in Canada, Nafas decide, passando d<strong>al</strong> confine con l'Iran, <strong>di</strong> tornare a Kandahar. Il suo<br />

<strong>di</strong>fficile viaggio nel deserto ha per tappe princip<strong>al</strong>i un campo profughi, una scuola coranica t<strong>al</strong>ebana, la <strong>di</strong>mora <strong>di</strong><br />

un me<strong>di</strong>co afroamericano, un centro <strong>di</strong> assistenza della Croce Rossa.<br />

Critica:<br />

Il caso ha voluto che le immagini <strong>di</strong> un film <strong>di</strong> finzione (girato in Iran) dessero fin<strong>al</strong>mente significato, concretezza e<br />

verità <strong>al</strong>l'irre<strong>al</strong>tà retorica delle vacue immagini televisive “d<strong>al</strong> vero” che per settimane e settimane dopo l'11<br />

settembre 2001 furono trasmesse in mezzo mondo. In bilico tra finzione e re<strong>al</strong>tà, mostra e racconta come il<br />

fondament<strong>al</strong>ismo islamico abbia umiliato la <strong>di</strong>gnità delle donne, cercato <strong>di</strong> livellare la <strong>di</strong>versità degli uomini e <strong>di</strong><br />

indottrinare i bambini col Corano, ridotto a strumento <strong>di</strong> propaganda. Intriso <strong>di</strong> dolore, descrive fino a che punto


una lunga guerra possa devastare un Paese. Nonostante un'eclisse, chiara metafora dell'oscuramento della ragione,<br />

e il buio indotto d<strong>al</strong> burqua, è ricco <strong>di</strong> luce e <strong>di</strong> colori. Ingiustamente accusato <strong>di</strong> estetismo e <strong>di</strong> speculazione sui<br />

mutilati d<strong>al</strong>le mine da chi non capisce come la bellezza delle immagini possa essere un'apertura verso la speranza.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Vi<strong>al</strong>e del tramonto [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Billy Wilder<br />

HOLDEN, William<br />

Paramount pictures, c2003 1 DVD (106 min.) ;<br />

Trama:<br />

Mentre il suo cadavere g<strong>al</strong>leggia nella piscina <strong>di</strong> una villa, la voce fuori campo dello sceneggiatore Joe Gillis<br />

(Holden) ripercorre la storia della relazione con Norma Desmond (Swenson), anziana <strong>di</strong>va del muto che vive isolata<br />

insieme <strong>al</strong> maggiordomo (von Stroheim), immersa nel culto del passato e nella vana attesa <strong>di</strong> un ritorno sul set:<br />

convinto a scriverle una sceneggiatura Gilles ne <strong>di</strong>venta il mantenuto, l'amante e infine la vittima.<br />

Critica:<br />

Fin d<strong>al</strong>l'inizio Wilder stabilisce un tono <strong>di</strong> cinismo e umorismo nero, contaminando il noir con atmosfere quasi<br />

horror. Disfacimento, morte e follia: il lato oscuro del cinema coincide con quello della vita. Uno dei film più crudeli<br />

su Hollywood, e uno dei più affascinanti viaggi nella decadenza, che mescola in modo inquietante finzione e<br />

re<strong>al</strong>tà. La Swenson era una <strong>di</strong>va ormai caduta nell'oblio, von Stroheim un ex regista che aveva davvero <strong>di</strong>retto la<br />

Swenson nel film che lei fa proiettare nella sua villa (Queen Kelly), Cecil B. DeMille (un <strong>al</strong>tro regista che <strong>di</strong>resse la<br />

Swenson) è ripreso sul set <strong>di</strong> Sansone e D<strong>al</strong>ila, la giorna<strong>lista</strong> scand<strong>al</strong>istica è la temibile Hedda Hopper. Negli<br />

incontri tra relitti cinematografici a casa della star si riconosce Buster Keaton. Vinse l'Oscar per la sceneggiatura<br />

(Wilder, Charles Brackett, D. M. Marshman jr) e per la colonna sonora (Franz Waxman). La parte <strong>di</strong> Joe Gillis era<br />

stata scritta per Montgomery Clift, che però non voleva passare per gerontontofilo (anche se nella re<strong>al</strong>tà lo era); la<br />

Swenson la spuntò su Pola Negri e Mary Pickford. Dopo le reazioni ilari del pubblico,Wilder eliminò la sequenza<br />

inizi<strong>al</strong>e nella qu<strong>al</strong>e Gills parlava con gli <strong>al</strong>tri ospiti dell'obitorio.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Victor Victoria [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Blake Edwards<br />

ANDREWS, Julie<br />

Turner entertainment, c2002 1 DVD (129 min.) ;<br />

Trama:<br />

3ª versione <strong>di</strong> una comme<strong>di</strong>a tedesca del 1933 <strong>di</strong> Reinhold Schünzel: nella Parigi del 1934 una cantante<br />

<strong>di</strong>soccupata finge, su suggerimento <strong>di</strong> una vecchia e simpatica checca, <strong>di</strong> essere un conte polacco omosessu<strong>al</strong>e che<br />

<strong>di</strong> mestiere si traveste da donna. E sfonda.<br />

Critica:<br />

W il remake! in questo caso. Come operazione in puro stile rétro è un trionfo, in linea con i music<strong>al</strong> M-G-M degli<br />

anni '40 e '50. In perfetto equilibrio tra farsa e sentimento, tra umorismo <strong>di</strong> parola e comicità d'immagine, è una<br />

delle migliori comme<strong>di</strong>e del decennio, degna <strong>di</strong> Lubitsch. 30 e lode a R. Preston. 7 nomination e un solo Oscar per<br />

la miglior canzone (Henry Mancini, Leslie Bricusse).<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

The Village [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] M. Night Shyam<strong>al</strong>an<br />

NIGHT SHYAMALAN, Manoj<br />

Panorama, c2006 1 DVD (103 min.)<br />

Covington Pennsylvania è una tranquilla citta<strong>di</strong>na circondata da una bellissima foresta dove vivono strane<br />

creature mai viste. I citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Covington sanno della loro esistenza ma vivono la loro vita. Nonostante il<br />

consiglio degli anziani del villaggio, il curioso e determinato Lucius Hunt muore d<strong>al</strong>la voglia <strong>di</strong> oltrepassare i<br />

confini e <strong>di</strong> avventurarsi nell'ignoto. A seguirlo nella sua esplorazione dell'ignoto è Ivy W<strong>al</strong>ker, una bellissima<br />

ragazza cieca e in possesso <strong>di</strong> una sensibilità fuori d<strong>al</strong> comune. Ma un giorno la citta<strong>di</strong>na viene attaccata e<br />

soltanto la saggezza <strong>di</strong> un uomo designato potrà s<strong>al</strong>vare Covington. Fonte IBS.


La vita è bella [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Roberto Benigni<br />

Benigni, Roberto<br />

Cecchi Gori Home Video, c2000 1 DVD (120 min.) ;<br />

Guido Orefice, toscano montanino ed ebreo, s’innamora sul finire degli anni ’30 della maestrina Dora, la<br />

corteggia in mo<strong>di</strong> stravaganti, la sposa. Sei anni dopo –nell’interv<strong>al</strong>lo sono venute le leggi razzi<strong>al</strong>i (1938), la<br />

guerra e le deportazioni- Guido con il figlioletto Giosuè parte per il campo <strong>di</strong> concentramento. Dora, che ebrea<br />

non è, li segue volontariamente. Per proteggere il figlio d<strong>al</strong>l’orrore, Guido gli fa credere che quel che stanno<br />

vivendo è un gioco a premi con un carro armato in p<strong>al</strong>io. 6° film <strong>di</strong> Benigni regista, è il più ambizioso, <strong>di</strong>fficile e<br />

rischioso e il migliore: 2 film in 1, o meglio un film in 2 parti, nettamente separate per ambientazione, tono, luce<br />

e colori –essenzi<strong>al</strong>i i contributi della fotografia- ma complementari: la prima spiega e giustifica la seconda. Una<br />

bella storia d’amore, scritta con Vincenzo Cerami: prima tra un uomo e una donna, poi per un figlio, ma l’una è<br />

la continuazione dell’<strong>al</strong>tra. Il frenetico <strong>di</strong>namismo <strong>di</strong> R. Benigni è felicemente sfogato, la sua torrentizia or<strong>al</strong>ità<br />

ora debordante ora <strong>di</strong>mezzata. Un’elegante leggerezza <strong>di</strong>stingue G. Durano nel più riuscito dei personaggi <strong>di</strong><br />

contorno. 5 Nastri d’argento, 7 nomination agli Oscar e 3 statuette (film straniero, attore per Benigni, musica per<br />

Nicola Piovani).Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "La vita è bella" <strong>di</strong> BENIGNI, Roberto, CERAMI, Vincenzo avente<br />

collocazione 791.437 2 BEN.[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni &<br />

Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La vita è tutta un quiz [Videoregistrazione] / a cura <strong>di</strong> Barbara Scaramucci e Clau<strong>di</strong>o Ferretti<br />

--<br />

Rai Eri ; Rai Teche, c2005 1 DVD<br />

I *Vitelloni [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Federico Fellini<br />

INTERLENGHI, Franco<br />

Medusa Video, [2003] 1 DVD (103 min.) : b/n + 1 fasc. (22 p. : ill. ; 18 cm) ;<br />

Critica:<br />

La vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> cinque per<strong>di</strong>tempo in una città <strong>di</strong> provincia (Rimini) che l'inverno rende ancora più desolata:<br />

Mor<strong>al</strong>do (Interlenghi), il più sensibile, e il più vicino autobiograficamente a Fellini, finirà per andarsene; il burlone<br />

Alberto (Sor<strong>di</strong>), <strong>al</strong> termine <strong>di</strong> un veglione <strong>di</strong> carnev<strong>al</strong>e, capisce che dovrebbe cambiare, ma non ne ha la forza; il<br />

bello della compagnia, Fausto (Fabrizi), si sposa, tenta delle scappatelle, ma poi finisce con l'imborghesirsi; restano<br />

le patetiche aspirazioni artistiche del cantante Riccardo (fratello <strong>di</strong> Fellini) e dello scrittore Leopoldo (Trieste), vittima<br />

delle avances <strong>di</strong> un capocomico (Majeroni). Il rimpianto del tempo perduto e lo spaccato, affettuoso e critico <strong>al</strong><br />

tempo stesso, <strong>di</strong> un mondo stagnante, in quello che è stato giu<strong>di</strong>cato da molti il film più sincero <strong>di</strong> Fellini. Felicissima<br />

la vena narrativa, anche se vi sono chiare anticipazioni del barocchismo dei film futuri: basti pensare <strong>al</strong>la fine del<br />

carnev<strong>al</strong>e, o <strong>al</strong>la tentata seduzione <strong>di</strong> Leopoldo sullo sfondo del mare in tempesta. Leone d'argento a Venezia.<br />

Sor<strong>di</strong> (come il film) venne premiato con il Nastro d'argento, ed è passato <strong>al</strong>la storia per la scena in cui si prende<br />

beffe <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> operai mattinieri con l'it<strong>al</strong>ico gesto dell'ombrello seguito da una pernacchia. La sceneggiatura<br />

è <strong>di</strong> Fellini, Ennio Flaiano e Tulio Pinelli.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Viva Zapatero! [Videoregistrazione] : un documento satirico / <strong>di</strong> Sabina Guzzanti<br />

GUZZANTI, Sabina<br />

Rizzoli : Stu<strong>di</strong>o Uno, [2005] 1 DVD (200 min.)<br />

Vivere [Videoregistrazione] / Akira Kurosawa<br />

SHIMURA, Takashi<br />

Mondo Home Entertainment, c2003 1 DVD (143 min.) : b/n ;<br />

Trama:<br />

M<strong>al</strong>ato <strong>di</strong> tumore, anziano funzionario giapponese si de<strong>di</strong>ca interamente <strong>al</strong>l'impresa <strong>di</strong> trasformare una zona<br />

p<strong>al</strong>ustre in un campo <strong>di</strong> giochi per bambini. Quando muore, soltanto le madri dei bambini si ricordano <strong>di</strong> lui.


Critica:<br />

Potente affresco <strong>di</strong> vita giapponese con una struttura narrativa insolita (per l'epoca), permeato <strong>di</strong> un'angoscia<br />

esistenzi<strong>al</strong>e che rimanda a Dostoevskij, in<strong>di</strong>menticabile ritratto <strong>di</strong> un uomo solo davanti <strong>al</strong>la morte, è uno dei gran<strong>di</strong><br />

film sulla vecchiaia in cui convivono emozione e rigore, re<strong>al</strong>ismo e simbolismo, lirismo e sarcasmo.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il volto [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Ingmar Bergman<br />

BJORNSTRAND, Gunnar<br />

Bim Distribuzione, [199-?] 1 DVD (97 min.) : b/n + 1 fasc. (24 p. : ill. ; 18 cm.) ;<br />

Will Hunting genio ribelle [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Gus Van Sant ; [interpreti] Robin,<br />

Williams Matt Damon<br />

WILLIAMS, Robin<br />

Cecchi Gori E<strong>di</strong>toria Elettronica Home Video Srl, 1999 1 DVD (122 min.)<br />

Ragazzo <strong>di</strong> un quartiere povero <strong>di</strong> Boston, con molti piccoli crimini <strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le, Will Hunting fa le pulizie <strong>al</strong> MIT<br />

(Massachusetts Institute of Tecnology) ed è un genio matematico <strong>al</strong>lo stato brado. Se lo contendono adulti colti, ex<br />

compagni <strong>di</strong> scuola: l’uno vuol prendersi cura del suo cervello (e del futuro del proprio portafoglio), l’<strong>al</strong>tro del suo<br />

cuore. Con l’aiuto <strong>di</strong> una ragazza innamorata, vince il secondo. Ideato e scritto da 2 dei suoi giovani interpreti,<br />

M. Damon e B. Haffleck, è un film complesso nella sua apparente semplicità (paradoss<strong>al</strong>mente a mezza strada<br />

tra Belli e dannati e L’Attimo fuggente) che tocca molti temi: l’isolamento; la ricerca <strong>di</strong> un padre (e <strong>di</strong> un figlio) tra<br />

due persone simili e complementari; il <strong>di</strong>ritto – dovere <strong>di</strong> liberarsi <strong>di</strong> un’infanzia infelice; la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> vivere con<br />

un genio –o comunque con un “<strong>di</strong>verso”- che non vuol farsi assorbire d<strong>al</strong> sistema. Oscar per l’attore non<br />

protagonista a R. Williams. [Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>,<br />

c1999]<br />

Winnie the Pooh e gli Efelanti [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (65 min.)<br />

x-men 2 [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Bryan Singer<br />

STEWART, Patrick<br />

Panorama, c2004 1 DVD (128 min.) ;<br />

Trama:<br />

Mentre l’artigliato Wolverine (Jackman) cerca <strong>di</strong> scoprire le sue origini e <strong>di</strong> contenere la sua passione per Jean Grey<br />

(Janssen), fidanzata <strong>di</strong> Scott Summers/Ciclope (Marsden), nel mondo cresce la fobia verso i mutanti. E il professor<br />

Xavier (Stewart) deve <strong>al</strong>learsi con gli ex nemici Magneto (McKellen) e Mystica (Romjin-Stamos) per fronteggiare<br />

l’umano Stryker (Cox), che vuole sterminare l’intera razza <strong>di</strong> super esseri.<br />

Critica:<br />

Il secondo capitolo delle avventure degli X-Men si ispira <strong>al</strong>la lontana a una famosa –graphic novel- Marvel <strong>di</strong> Chris<br />

Claremont e Dave Cockrum (-Dio ama, l’uomo uccide-), aggiunge <strong>al</strong> team vecchi personaggi storici (il folletto<br />

Nightcrawler (Cumming), l”uomo-ghiaccio” Bobby Drake (Ashmore)) e promuove a protagonista una figura minore<br />

(il prometeico Pyro (Stanford), che maneggia p<strong>al</strong>le <strong>di</strong> fuoco). Il budget aumenta, gli effetti speci<strong>al</strong>i migliorano, la<br />

metafora della <strong>di</strong>versità e l’attacco <strong>al</strong>l’intolleranza rimangono; ma la sceneggiatura (<strong>di</strong> David Hayter, Zak Penn,<br />

Michael Dougherty e Dan Harris) e più sgangherata e <strong>di</strong>lettantesca <strong>di</strong> quella del prototipo, e si accentua la<br />

sensazione <strong>di</strong> assistere a un’<strong>al</strong>tra carnev<strong>al</strong>ata m<strong>al</strong>riuscita. Il pubblico è accorso in massa.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "X-Men" <strong>di</strong> Sanderson, Peter avente collocazione 741.5/lLEE.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Yellow Submarine [Videoregistrazione] = Il sottomarino gi<strong>al</strong>lo / George Dunning, The Beatles<br />

DUNNING, George<br />

Subafilms, c2000 1 DVD (ca. 90 min)<br />

Zelig for Emergency [Videoregistrazione] : uno spettacolo speci<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Zelig Circus mai visto in<br />

Tv/ [Clau<strong>di</strong>o Bisio et <strong>al</strong>.]<br />

Bisio, Clau<strong>di</strong>o<br />

[Milano] : Kow<strong>al</strong>sky, c2005 1 DVD (176 min.)<br />

Una puntata <strong>di</strong> Zelig, registrata appositamente per raccogliere fon<strong>di</strong> da devolvere a Emergency, <strong>di</strong>venta un DVD<br />

speci<strong>al</strong>e, i cui proventi andranno completamente <strong>al</strong>l'organizzazione fondata da Gino Strada. Emergency è nata<br />

a Milano nel 1994 con lo scopo <strong>di</strong> fornire assistenza me<strong>di</strong>co-chirurgica <strong>al</strong>le vittime delle guerre e delle mine<br />

antiuomo, costruendo e gestendo osped<strong>al</strong>i nelle zone maggiormente colpite. In un<strong>di</strong>ci anni i casi trattati sono stati<br />

oltre 1.400.000. In It<strong>al</strong>ia Emergency promuove iniziative e campagne <strong>di</strong> solidarietà, <strong>di</strong> sensibilizzazione e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una cultura <strong>di</strong> pace. Fonte: Ibs<br />

Zorba il greco [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Michael Cacoyannis<br />

QUINN, Anthony<br />

Twentieth Century Fox, 2005 1 DVD (136 min.) : b/n<br />

La chiave [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Tinto Brass ; [con] Stefania Sandrelli, Frank Finlay<br />

BRASS, Tinto<br />

[Roma] : L'Espresso, c2003 1 video<strong>di</strong>sco (DVD) (98 min.) : color., son ;<br />

97\Millenovecentonovantasette\ [videoregistrazione] : fuga da New York / <strong>di</strong>retto da John<br />

Carpenter ; con Kurt Russell, Lee Van Cleef<br />

CARPENTER, John<br />

[Roma] : E<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e L'Espresso, c2006 1 DVD (99 min.)<br />

La ragazza con l'orecchino <strong>di</strong> perla [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Peter Webber ; [con]<br />

Scarlett Johansson, Colin Firth, Judy Parfitt, Cillian Murphy<br />

WEBBER, Peter<br />

[Roma] : L'Espresso, [2005] 1 DVD (96 min.)<br />

Nel 1665 la se<strong>di</strong>cenne Griet per mantenere la sua famiglia è costretta a lavorare a servizio della famiglia del<br />

pittore Vermeer che vive con la suocera, la moglie e gli un<strong>di</strong>ci figli in una grande casa che ospita <strong>al</strong>l'ultimo piano<br />

anche lo stu<strong>di</strong>o in cui re<strong>al</strong>izza le sue opere. Tra i due nasce un misterioso legame, un'unione <strong>di</strong> sensibilità, che<br />

porterà inevitabilmente <strong>al</strong> sacrificio e <strong>al</strong>la rovina ma anche <strong>al</strong>la creazione <strong>di</strong> un grande capolavoro. Fonte IBS.<br />

Collater<strong>al</strong> [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Michael Mann ; Tom Cruise, Jamie Foxx<br />

MANN, Michael<br />

[S. l.] : Paramount Home Entertainment (<strong>di</strong>stributore), [2005]) 1 DVD (1<strong>15</strong> min.) ;<br />

D<strong>al</strong> tramonto <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ba in una Los Angeles descritta d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to e raccontata d<strong>al</strong> basso anche topograficamente, come<br />

non si era mai vista sullo schermo, solcata d<strong>al</strong> taxi del nero Max, meto<strong>di</strong>co, or<strong>di</strong>nato, attento osservatore che da<br />

do<strong>di</strong>ci anni sogna <strong>di</strong> trasferirsi in un'isola tropic<strong>al</strong>e. Fa s<strong>al</strong>ire Vincent, sicario a pagamento che deve eliminare<br />

uno dopo l'<strong>al</strong>tro quattro scomo<strong>di</strong> testimoni e una donna, giu<strong>di</strong>ce istruttore <strong>di</strong> un imminente processo contro<br />

trafficanti <strong>di</strong> droga. A partire d<strong>al</strong> titolo – che, come in it<strong>al</strong>iano, sta per vicino, secondario, accessorio – è un film<br />

lineare e compatto la cui profonda complessità si presta a <strong>di</strong>verse letture: la crimin<strong>al</strong>ità organizzata è una<br />

metafora o un'estensione (accettata) del sistema economico? Scritto da Stuart Beattie (un nome da tenere<br />

d'occhio) e girato in <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e, è un thriller d'azione che trav<strong>al</strong>ica i confini del genere e <strong>di</strong>venta un noir : la<br />

violenza è funzion<strong>al</strong>e <strong>al</strong> racconto con ra<strong>di</strong>ci socio-antropologiche. Come <strong>di</strong>ce M. Mann, più che intenso è


compresso. L'atmosfera e i personaggi – il loro scontro/incontro, lo scambio fin<strong>al</strong>e delle parti – vi contano più<br />

che la vicenda <strong>di</strong> p<strong>al</strong>ese inverosimiglianza. Se appare da antologia la sequenza in <strong>di</strong>scoteca, che <strong>di</strong>re del taxi<br />

fermo mentre la strada è attraversata d<strong>al</strong> coyote o della fine <strong>di</strong> Vincent, già morto dentro fin d<strong>al</strong>l'inizio, che si<br />

spegne nel metrò? È impreve<strong>di</strong>bile come una seduta <strong>di</strong> jazz con gli “acuti” esplosivi delle esecuzioni, i “larghi”<br />

dei <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi, gli “adagi” degli episo<strong>di</strong> collater<strong>al</strong>i<br />

Cuore selvaggio [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> David Lynch ; [tratto d<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Barry<br />

Gifford] ; Nicolas Cage, Laura Dern<br />

--<br />

[S. l.] : Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2006 1 DVD (ca. 120 min.) ;<br />

Sailor Ripley, sfrontato carcerato in libertà vigilata, s'imbatte nella giovanissima Lula Pace, ragazza del North<br />

Carolina, sempre in preda agli incubi in seguito a uno stupro subito in adolescenza. Lula è fuggita <strong>di</strong> casa per<br />

sottrarsi <strong>al</strong> <strong>di</strong>spotismo dell'eccentrica madre, ubriacona e <strong>di</strong>ssoluta, e ora si rifugia fra le braccia <strong>di</strong> Sailor,<br />

colpita da una passione fat<strong>al</strong>e. Ma la madre cerca <strong>di</strong> fermarli con ogni mezzo.<br />

Jarhead [videoregistrazione] / [<strong>di</strong>rected by Sam Mendes] ; Jake Gyllenha<strong>al</strong>, Peter Sarsgaard,<br />

Chris Cooper, Jamie Foxx<br />

--<br />

[Roma] : Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2006 1 DVD (118 min.) ;<br />

Il giovane marine Swofford, che tutti chiamano Swoff, viene catapultato d<strong>al</strong>la dura gavetta del centro <strong>di</strong><br />

addestramento <strong>al</strong> servizio attivo sul campo <strong>di</strong> combattimento durante la Guerra del Golfo del 1991. Con un<br />

fucile da cecchino e uno zaino da 45 chili in sp<strong>al</strong>la attraversa i deserti me<strong>di</strong>orient<strong>al</strong>i senza <strong>al</strong>cuna protezione d<strong>al</strong><br />

c<strong>al</strong>do insopportabile o dai soldati iracheni. Swoff e i suoi compagni, preparati per uccidere, si trovano a<br />

combattere una guerra che non capiscono, in nome <strong>di</strong> una causa che non riescono pienamente a comprendere.<br />

Once we were strangers [DVD] / un film <strong>di</strong> Emanuele Cri<strong>al</strong>ese<br />

CRIALESE, Emanuele<br />

/Roma/ : CDE, 2006 1 DVD : sonoro, color ;<br />

Antonio e Apu vivono a New York e inseguono il sogno americano. Antonio è siciliano e non ha il visto, così si<br />

arrangia a fare <strong>di</strong>versi lavori per mantenersi. Un giorno incontra Ellen, una conduttrice ra<strong>di</strong>ofonica, e se ne<br />

innamora ma tutto si complica quando a lei viene offerto un lavoro a Parigi. Apu invece vive da oltre vent'anni in<br />

America e anche lui si arrangia a fare <strong>di</strong>versi mestieri. All'arrivo <strong>di</strong> Devi, la sposa che i suoi genitori hanno scelto<br />

per lui quando era ancora bambino, si deve scontrare con una re<strong>al</strong>tà che per lui è ormai lontana - gli usi e i costumi<br />

della sua patria <strong>di</strong> origine - e con il fatto che la sua compagna non riesce ad abituarsi <strong>al</strong> modo <strong>di</strong> vivere americano.<br />

Farewell tour [DVD] : live from Melbourne / Eagles<br />

Eagles<br />

[Europa] : Eagles Recor<strong>di</strong>ng, 2005 2 DVD (ca. 175 min.) ; 12 cm<br />

Princess Mononoke [Videoregistrazione] / Hayao Miyazaki<br />

MIYAZAKI, Hayao<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, c1997 1 DVD : colore ; 128 min.<br />

Da un'antica leggenda giapponese, uno spettacolare racconto che ci trasporta nella magica atmosfera<br />

dell'epoca dei Samurai. Meravigliose animazioni, colori in<strong>di</strong>menticabili e scenari mozzafiato fanno da sfondo ad<br />

una lotta selvaggia, che contrappone uomini e dei <strong>al</strong>la conquista della natura. In uno sperduto villaggio<br />

Ashitaka, un v<strong>al</strong>oroso guerriero, è costretto a uccidere un mostro per proteggere la sua gente. Quando si<br />

accorge <strong>di</strong> aver ucciso un <strong>di</strong>o protettore della foresta, attirando su <strong>di</strong> sè una m<strong>al</strong>e<strong>di</strong>zione mort<strong>al</strong>e, Ashitaka parte<br />

per le foreste dell'ovest dove si trova coinvolto nella guerra tra gli umani e gli dei della foresta guidata d<strong>al</strong>la<br />

coraggiosa principessa Mononoke, una giovane donna cresciuta dai lupi. Insieme a lei, Ashitaki saprà trovare la<br />

via per cancellare la violenza ed aiutare gli umani e le creature della foresta a vivere insieme in pace.


Zelig [videoregistrazione] / [written and <strong>di</strong>rected by Woody Allen] ; [con] Woody Allen, Mia<br />

Farrow<br />

ALLEN, Woody<br />

Milano : MGM home entertainment ; [S. l.] : Twentieth century fox home entertainment [<strong>di</strong>stributore], c2002 1<br />

DVD (ca 72 min.) ;<br />

Sul finire degli anni Venti un caso umano scuote l'America: la facoltà <strong>di</strong> assumere l'identità <strong>di</strong> chi gli sta accanto.<br />

Una volta è un jazzista nero, poi un cinese, un obeso, un campione <strong>di</strong> baseb<strong>al</strong>l. La scienza non si pronuncia.<br />

Solo la psicoana<strong>lista</strong> dell'uomo, scopre, nel suo amato paziente, che le trasformazioni derivano d<strong>al</strong>l'estremo<br />

bisogno <strong>di</strong> essere accettato da tutti.<br />

Fonte: IBS<br />

Velluto blu [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> David Lynch ; Kyle MacLachlan, Isabella Rossellini,<br />

Dennis Hopper, Laura Dern<br />

LYNCH, David<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e [S. l.] : MGM Home Entertainment, c2002 1 DVD (ca. 120 min.) ;<br />

Jeffrey Beaumont, un giovane onesto, quando trova un orecchio umano in un campo si rende conto che la sua<br />

citta<strong>di</strong>na nat<strong>al</strong>e non è poi così tranquilla. Le sue indagini lo catapultano nel mistero seducente ed erotico <strong>di</strong> un<br />

assassinio che coinvolge una problematica cantante <strong>di</strong> nightclub e un tossico<strong>di</strong>pendente sa<strong>di</strong>co. Ben presto<br />

Jeffrey si trova invischiato nelle loro esistenze depravate sino <strong>al</strong> punto <strong>di</strong> non ritorno.<br />

Fonte: IBS<br />

Un borghese piccolo piccolo [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Mario Monicelli ; sceneggiatura<br />

<strong>di</strong> Sergio Amidei, Mario Monicelli ; d<strong>al</strong> romanzo omonimo <strong>di</strong> Vincenzo Cerami ; musica <strong>di</strong><br />

Giancarlo Chiaramello ; [con] Alberto Sor<strong>di</strong>, Ahelley Winters... [et <strong>al</strong>.]<br />

--<br />

[Roma] : Filmauro home video, c2006 1 DVD (ca. 1<strong>15</strong> min.) ;<br />

Giovanni Viv<strong>al</strong><strong>di</strong>, modesto travet vicino <strong>al</strong>la pensione, ha educato il figlio Mario con gran<strong>di</strong> sforzi e ora vorrebbe<br />

che il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> ragioniere che il ragazzo ha conquistato con fatica gli sp<strong>al</strong>ancasse le porte del ministero in cui<br />

lui lavora. Per agevolare l'ingresso del figlio <strong>al</strong> ministero, Viv<strong>al</strong><strong>di</strong> si iscrive <strong>al</strong>la loggia massonica cui appartiene il<br />

suo superiore. Il giorno in cui si reca a sostenere la prova or<strong>al</strong>e, Mario viene ucciso da un giovane rapinatore <strong>di</strong><br />

banca sotto gli occhi del padre. Alla notizia, la madre viene colpita da un ictus che la lascia par<strong>al</strong>izzata e muta.<br />

Il padre giunge <strong>al</strong> momento della pensione covando una <strong>di</strong>sperata voglia <strong>di</strong> vendetta. La sua missione ora è<br />

<strong>di</strong>ventata in<strong>di</strong>viduare il giovane assassino e anziché denunciarlo <strong>al</strong>l'inquirente, rapirlo. Una volta nelle sue mani<br />

darà sfogo <strong>al</strong>la sua rabbia seviziandolo e uccidendolo un po' per volta.<br />

Premi e riconoscimenti : 1977 - Miglior Regia David <strong>di</strong> Donatello Mario Monicelli<br />

1977 - Miglior Attore Protagonista David <strong>di</strong> Donatello Alberto Sor<strong>di</strong><br />

1977 - Miglior Film David <strong>di</strong> Donatello<br />

1977 - Miglior Attore Protagonista Nastro d'Argento Alberto Sor<strong>di</strong><br />

1977 - Miglior Attore Esor<strong>di</strong>ente Nastro d'Argento Vincenzo Crocitti<br />

1977 - Miglior Sceneggiatura Nastro d'Argento Sergio Amidei; Mario Monicelli<br />

1977 - Miglior Attore Non Protagonista Nastro d'Argento Romolo V<strong>al</strong>li<br />

Fonte: IBS<br />

L' era glaci<strong>al</strong>e 2 : il <strong>di</strong>sgelo [Videoregistrazione] / <strong>di</strong>rected by Carlos S<strong>al</strong>danha<br />

--<br />

[Milano] : Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2006. 1 DVD (87 min. ca.) ;<br />

Trama L'era glaci<strong>al</strong>e si avvia <strong>al</strong>la conclusione e gli anim<strong>al</strong>i hanno fin<strong>al</strong>mente l'habitat ide<strong>al</strong>e in cui vivere.<br />

Tuttavia, Manny, Sid e Diego si rendono conto che il loro para<strong>di</strong>so sta per essere <strong>di</strong>strutto da un'inondazione<br />

provocata d<strong>al</strong>lo scioglimento <strong>di</strong> una enorme <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> ghiaccio e devono assolutamente trovare il modo <strong>di</strong> avvertire<br />

e s<strong>al</strong>vare tutti gli abitanti della v<strong>al</strong>le. A loro si uniscono anche Ellie - l'unico esemplare <strong>di</strong> mammuth femmina<br />

rimasto <strong>al</strong> mondo che instaura un rapporto <strong>di</strong> amore e o<strong>di</strong>o con Manny - e i suoi due 'fratelli' opossum, Crash e<br />

Ed<strong>di</strong>e, attaccabrighe e sboccati. Nel frattempo continuano le <strong>di</strong>savventure dello scoiattolo/topo preistorico<br />

Scrat...


Le conseguenze dell'amore [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Paolo Sorrentino ; [con] Olga<br />

Magnani, Adriano Giannini<br />

--<br />

[S. l.] : Fandango : In<strong>di</strong>go film, c2004 1 DVD video (99 min.) : color., son ; 19 cm<br />

Ogni uomo ha il suo segreto inconfessabile. Ma Titta Di Girolamo ne ha più <strong>di</strong> uno. È evidente. Altrimenti perché<br />

un uomo <strong>di</strong> cinquant’anni, del sud, dovrebbe vivere da otto anni in un’anonima camera d’<strong>al</strong>bergo <strong>di</strong> un’anonima<br />

citta<strong>di</strong>na della Svizzera it<strong>al</strong>iana? Otto anni trascorsi a non lavorare. Anni <strong>di</strong> silenzio e <strong>di</strong> sigarette, anni<br />

appollaiato tra la h<strong>al</strong>l e il bar dell’hotel, indossando abiti elegantissimi senza concedersi, però, <strong>al</strong>cuna<br />

mondanità. Un’atroce routine, nell’attesa che accada qu<strong>al</strong>cosa. Titta osserva, scruta impassibile la vita che gli<br />

scorre davanti e nessun sentimento, nessuna emozione trapela. Ma qu<strong>al</strong>i sono i suoi inconfessabili segreti?<br />

Ogni cosa è illuminata [videoregistrazione] / [written for the screen and <strong>di</strong>rected by Liev<br />

Schreiber] ; [con] Elijah Wood<br />

--<br />

[Milano] : Warner Bros Entertainment, c2006 1 DVD (ca. 101 min.) ;<br />

Ci sono persone che collezionano francobolli, fascette <strong>di</strong> sigari o tazze da tè. Jonathan tiene da parte i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

famiglia: foto, cartoline, una dentiera e manciate <strong>di</strong> sporcizia. Il tutto sigillato in singoli sacchetti e appeso a una<br />

parete. Adesso Jonathan è <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> un ricordo più evanescente. Andrà fino in Ucraina a cercare la donna<br />

che nel 1942 ha s<strong>al</strong>vato la vita a suo nonno durante la seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e. Il suo unico in<strong>di</strong>zio è una<br />

vecchia foto, la sua guida un ragazzo del posto che parla un buffo inglese e sogna <strong>di</strong> andare un giorno in<br />

America.<br />

Fonte: IBS<br />

Jagoda [videoregistrazione] : fragole <strong>al</strong> supermarket / scritto e <strong>di</strong>retto da Dusan Milic ; un<br />

film prodotto da Emir Kusturica ; [interpreti: Branka Katic, Srdjan Todorovic, Dubravka<br />

Mijatovic]<br />

--<br />

[Campi Bisenzio] : Cecchi Gori Home Video ; [S. l.] : Fandango, c2004 1 DVD (83 min)<br />

Jagoda lavora in un supermarket e spera <strong>di</strong> incontrare il grande amore. Contrariamente <strong>al</strong>la sua collega Ljubica,<br />

piú attraente <strong>di</strong> lei, a trent'anni passati Jagoda è sfortunata con gli uomini. Il giorno che l'amica ottiene un<br />

appuntamento con il bel vicino <strong>di</strong> casa <strong>di</strong> Jagoda, la ragazza esasperata sfoga le sue frustrazioni insultando<br />

un'anziana cliente. Il giorno seguente avviene qu<strong>al</strong>cosa che cambierà per sempre la sua vita: nel supermarket<br />

entra un guerriero in tuta mimetica, armato fino ai denti, che prende tutti in ostaggio. È Marko, un ex-militare,<br />

deciso ad avere giustizia: qu<strong>al</strong>cuno ha m<strong>al</strong>trattato sua nonna. L'imprevista conclusione <strong>di</strong> questo asse<strong>di</strong>o sarà<br />

una storia d'amore inaspettata e travolgente (Fonte IBS)<br />

Gatto nero gatto bianco [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Emir Kusturica ; [interpreti] Bajram<br />

Severdzan, Srdjan Todorovic, Branka Katic<br />

KUSTURICA, Emir<br />

Cecchi Gori E<strong>di</strong>toria Elettronica Home Video, c2000 1 DVD (102 min)<br />

Ambientata, come Il tempo dei gitani (1989) ma senza la sua <strong>di</strong>mensione drammatica, tra gli zingari slavi;il solo<br />

popolo che non cambia mai e che sfiora quella che noi chiamiamo civiltà senza lasciarsene contaminare; (E.<br />

Kusturica), la storia procede per accumulazione e fa capo a: 1) una coppia <strong>di</strong> vecchi, amici e ricchi, un boss<br />

delle <strong>di</strong>scariche e un industri<strong>al</strong>e del cemento; 2) una coppia <strong>di</strong> adulti, antagonisti benché complici in affari loschi;<br />

3) un quartetto <strong>di</strong> giovani che, dopo un grottesco carosello <strong>di</strong> avventure buffonesche, approdano felicemente a<br />

un doppio matrimonio. Finanziato da un pool <strong>di</strong> reti televisive europee (It<strong>al</strong>ia esclusa), parlato in <strong>di</strong><strong>al</strong>etti gitani,<br />

girato in Slovenia e sulle rive del Danubio in Serbia, scritto con Gordan Mihic, il 6o film <strong>di</strong> Kusturica (Sarajevo,<br />

1954);è un fantastico affresco contrad<strong>di</strong>ttorio e onnicomprensivo, travolgente <strong>di</strong> vit<strong>al</strong>ità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento,<br />

d'intelligenza e d'<strong>al</strong>legria; (Lietta Tornabuoni). Sconnesso, illustrativo, faticoso e un po' stremante nella prima ora<br />

che risente del progetto primitivo (un documentario sul gruppo Musika Akrobatika che aveva suonato in<br />

Underground), prende il volo nella seconda parte che ha ricchezza <strong>di</strong> invenzioni comiche e picaresche, coloriti<br />

ed esagitati personaggi; iù gran<strong>di</strong> della vita;, insolente visionarietà, ritmo trascinante. E una spudorata gioia <strong>di</strong><br />

fare cinema, raccontando per immagini. Rimane il sospetto dell'accademismo, sia pure <strong>di</strong> <strong>al</strong>ta classe, e l'ombra<br />

<strong>di</strong> un'adesione troppo compiaciuta agli stereotipi. Leone d'argento per la regia a Venezia 1998. Fonte: Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film


Il ritorno [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Andrey Zvyagintsev ; [interpreti Vla<strong>di</strong>mir Garin,<br />

Ivan Dobronravov, Konstantin Lavronenko... et <strong>al</strong>.]<br />

ZVYAGINTSEV, Andrey<br />

[Roma] : Internazion<strong>al</strong>e, 2007 1 <strong>dvd</strong> (106 min) ;<br />

La vita <strong>di</strong> due fratelli è improvvisamente <strong>di</strong>strutta d<strong>al</strong>l'arrivo del padre, che loro ricordano solo attraverso una foto<br />

vecchia <strong>di</strong> una decina d'anni. Ma se sia veramente lui e perché sia tornato dopo così tanti anni i ragazzi non lo<br />

sanno. Troveranno le risposte in un'isola remota e desolata, viaggiando insieme <strong>al</strong>l'uomo che ha sconvolto le loro<br />

vite.<br />

Fonte: IBS<br />

L' isola <strong>di</strong> ferro [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Mohammad Rasoulof ;<br />

[interpretivideoregistrazioneAli Nassirian, Hossein Farzi-Zadeh, Neda<br />

Pakdaman<br />

Rasoulof, Mohammad<br />

[Roma] : Internazion<strong>al</strong>e, 2007 1 <strong>dvd</strong> (90 min.) ;<br />

Nel Golfo Persico, una piccola comunità <strong>di</strong> persone, non avendo mezzi <strong>di</strong> sussistenza né<br />

una casa, decide <strong>di</strong> stabilirsi in modo permanente su una vecchia petroliera abbandonata.<br />

Mentre su questa anom<strong>al</strong>a isola la vita e le attività del gruppo prendono lentamente forma<br />

come in una città qu<strong>al</strong>unque, il capitano Nemat, leader del gruppo, inizia a vendere le<br />

parti <strong>di</strong> ferro della nave, pezzo dopo pezzo. Il cargo, inevitabilmente, rischia <strong>di</strong> colare a<br />

picco, insieme <strong>al</strong>le speranze e <strong>al</strong>la fiducia <strong>di</strong> quanti hanno creduto in una nuova vita<br />

Good night, and good luck [videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] George Clooney ; [interpreti]<br />

George Clooney, David Strathairn, Grant Heslov<br />

Clooney, George<br />

Panorama, 2007 1 <strong>dvd</strong> : b/n ; 90 min<br />

Nel 1953, agli <strong>al</strong>bori della televisione, Edward R. Murrow, uno stimato giorna<strong>lista</strong> televisivo, oltre a condurre un<br />

programma giorn<strong>al</strong>istico e un t<strong>al</strong>k show, insieme <strong>al</strong> produttore Fred Friendly è responsabile <strong>di</strong> un programma che<br />

commenta i fatti del giorno. La redazione che lavora con lui è composta da un gruppo affiatato <strong>di</strong> professionisti<br />

che an<strong>al</strong>izza le notizie del giorno per scegliere le storie migliori da raccontare . Tra queste spicca la vicenda <strong>di</strong><br />

un pilota della marina sbattuto fuori d<strong>al</strong>l'esercito senza <strong>al</strong>cun processo con l'accusa <strong>di</strong> essere un "rischio per la<br />

sicurezza". Murrow decide <strong>di</strong> raccontare la sua storia che sembra coinvolgere anche la potente figura del<br />

senatore McCarthy, presidente del Comitato Parlamentare per le Attività Antiamericane<br />

24 ore [DVD] / <strong>di</strong>rected by Luis Mandoki ; based on the novel by Greg Iles ; screenplay by<br />

Greg Iles ; music by John Ottman<br />

MANDOKI, Luis<br />

[It<strong>al</strong>ia] : 24 Hours productions, c2002 1 DVD (102 min.) : color. (P<strong>al</strong> 1,85:1 anamorfico 16/9), son. (Dolby<br />

Digit<strong>al</strong>) ; 12 cm<br />

Re<strong>al</strong>izzato da Mimi Polk Gitlin e L. Mandoki (Mandolin Entert.) con 6 produttori esecutivi più 3 coproduttori,<br />

scritto da Greg Iles d<strong>al</strong> suo romanzo 24 ore. Si mettono in tre a rapire bambini <strong>di</strong> coniugi facoltosi e il sequestro<br />

dura 24 ore. Joe Rickey, mente del trio, s'occupa della madre, sua moglie Cheryl del padre e Marvin, cugino un<br />

po' ritardato <strong>di</strong> Joe, del bambino. Hanno già messo a segno quattro colpi: il crimine perfetto è quello che non<br />

viene denunciato. Il quinto sequestro implica una vendetta e i due coniugi sono reattivi: arriva il giusto castigo.<br />

Fin dove la suspense è a porte chiuse, il thriller dell'abuso funziona grazie <strong>al</strong>l'ingegnosità del congegno che<br />

permette, nei confronti a due, un certo scavo psicologico. Poi l'ibridazione dei generi – a Hollywood ormai un<br />

obbligo più che una tendenza – fa passare il racconto d<strong>al</strong>l'abuse (con risvolti erotici) <strong>al</strong>l'action con incursione<br />

fin<strong>al</strong>e nel catastrofico autostrad<strong>al</strong>e, rivelando i limiti del messicano Mandoki, ampolloso specia<strong>lista</strong> <strong>di</strong><br />

melodrammi. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Frankenstein Junior [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Mel Brooks ; [interpreti]<br />

Gene Wilder, Peter Boyle, Marty Feldman<br />

--<br />

[Milano] : Panorama, [2007] 1 DVD (101 min) : b/n ;<br />

Frederick Frankenstein, noto e stimato neurochirurgo che insegna in un'università<br />

americana, riceve per vie misteriose l'invito a recarsi nel castello in Transilvania che fu del<br />

famoso nonno, il barone Victor von Frankenstein, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> entrare in possesso <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni<br />

lasciti testamentari. Qui Frederick scopre il fati<strong>di</strong>co manu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> istruzioni per ridare la vita<br />

ai morti e, con laiuto del servo gobbo Igor, e della sensu<strong>al</strong>e assistente Inga, crea un<br />

mostro che, pur terrorizzando tutti gli abitanti del luogo, in re<strong>al</strong>tà non è cattivo e chiede<br />

soltanto <strong>di</strong> essere amato. Vero capolavoro della comicità contemporanea, questo film,<br />

considerato a tutti gli effetti un cult movie, è la riuscita paro<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Frankenstein del 1910<br />

Rashomon [videoregistrazione] / regia Akira Kurosawa ; [interpreti] Toshiro Mifune, Machiko<br />

Kyo, Masayuki Mori<br />

KUROSAWA, Akira<br />

Dolmen Home Video, [199-?] 1 DVD (84 min) : b/n ;<br />

Nel Giappone me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e un samurai attraversa un bosco con la moglie. La donna attrae sessu<strong>al</strong>mente un<br />

fuorilegge che li osserva passare dopo<strong>di</strong>ché violenta la donna e ne uccide il marito. La versione dei fatti viene<br />

raccontata in modo <strong>di</strong>verso d<strong>al</strong> ban<strong>di</strong>to, d<strong>al</strong>la donna, d<strong>al</strong>lo spirito dell'uomo ucciso, che parla <strong>di</strong> attraverso la<br />

bocca <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>um, da un vagabondo che passando ha assistito <strong>al</strong>la scena. La stessa storia viene raccontata<br />

da ognuno dei protagonisti: la verità non ha una faccia sola. Il film ha avuto un rifacimento nel 1964<br />

Grazie, signora Thatcher! [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Mark Herman ; [interpreti] Ewan<br />

McGregor, Pete Postlethwaite, Tara Fitzger<strong>al</strong>d<br />

--<br />

BIM Distribuzione, c2007 1 DVD (109 min) ;<br />

Nel 1989, in una citta<strong>di</strong>na mineraria dello Yorkshire centinaia <strong>di</strong> minatori rimangono senza lavoro per la<br />

chiusura della miniera <strong>di</strong> carbone. C'è una rinomata banda <strong>di</strong> ottoni <strong>di</strong> cui fanno parte minatori anziani e<br />

giovani, ma come si può fare musica sulla soglia della <strong>di</strong>soccupazione? Nonostante tutto, la banda <strong>di</strong> Grimley va<br />

in fin<strong>al</strong>e e <strong>al</strong>l'Albert H<strong>al</strong>l <strong>di</strong> Londra vince il primo premio. Comme<strong>di</strong>a proletaria <strong>di</strong> forti connotati soci<strong>al</strong>i, scritta<br />

d<strong>al</strong> regista (cresciuto nello Yorkshire) con un'abilità che rasenta la ruffianeria, e ci cade spesso nella 2ª parte, ma<br />

anche con l'energia convinta e contagiosa <strong>di</strong> chi sta facendo la cosa giusta<br />

La passione <strong>di</strong> Giovanna D'Arco [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Carl Theodor Dreyer ;<br />

[interpreti] Renèe F<strong>al</strong>conetti, Eugene Silvain, André Berley<br />

DREYER, Theodor Carl<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, c2004 1 DVD (83 min) : b/n muto ;<br />

Basandosi sui documenti del vero processo <strong>di</strong> Giovanna d'Arco, se ne ricostruiscono le fasi: gli interrogatori della<br />

Pulzella, decisa a essere docile strumento delle misteriose voci che l'hanno ispirata e guidata, e a mantenersi<br />

le<strong>al</strong>e verso re Carlo. Le minacce <strong>di</strong> tortura, i trucchi e i ricatti con cui i giu<strong>di</strong>ci ecclesiastici e i rappresentanti degli<br />

interessi inglesi cercano <strong>di</strong> indurla in contrad<strong>di</strong>zione, a confessarsi eretica. Rifacimento <strong>di</strong> Jean d'Arc 1900<br />

La sposa siriana [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Eran Riklis ; [interpreti] Hiam Abbass,<br />

Makram J. Khoury, Clara Khoury<br />

--<br />

Dolmen Home Video, [2004?] 1 DVD (97 min) : color., son<br />

Mona sta lasciando il villaggio druso <strong>di</strong> Majd<strong>al</strong> Shams perché sta per sposarsi con T<strong>al</strong>lel. Ma quello che<br />

dovrebbe essere il giorno piú bello della sua vita sarà anche il piú terribile perché una volta superato il confine<br />

tra Israele e Siria non potrà piú tornare in<strong>di</strong>etro. Mona non rivedrà mai piú la sua famiglia


Lezioni <strong>di</strong> tango [videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> S<strong>al</strong>ly Potter ; [interpreti] S<strong>al</strong>ly Potter, Pablo<br />

Veron, Morgane Maugran<br />

POTTER, S<strong>al</strong>ly<br />

BIM Distribuzione, c2007 1 DVD (102 min) ;<br />

Dopo il successo <strong>di</strong> Orlando (1992), S. Potter (1949) si è innamorata prima <strong>di</strong> Astor Piazzolla e della sua<br />

musica, poi del tango come b<strong>al</strong>lo e del piacere <strong>di</strong> impararlo e infine <strong>di</strong> P. Veron, b<strong>al</strong>lerino professionista che le<br />

ha fatto da maestro. Da questa progressiva esperienza <strong>di</strong> vita ha fatto un film esibizionista, impu<strong>di</strong>co,<br />

autocompiaciuto, <strong>di</strong>segu<strong>al</strong>e, coraggioso e insolito: dopo aver praticato la danza, la coreografia, il canto, la<br />

musica, il teatro, ha imparato a b<strong>al</strong>lare il tango e ha saputo filmare con eleganza funzion<strong>al</strong>e questa danza<br />

ambigua, veloce, ravvicinata, m<strong>al</strong>inconica ed estatica.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Mille mesi [videoregistrazione] / scritto e <strong>di</strong>retto da Faouzi Bensai<strong>di</strong> ; [interpreti] Fouad<br />

Labiez, Nehza Rahil, Mohammed Majd<br />

--<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2005 1 DVD (119 min.) ;<br />

In un villaggio <strong>di</strong> montagna dell'Atlante il piccolo Meh<strong>di</strong>, sette anni, è uno scolaro vivace ma stu<strong>di</strong>oso cui, come<br />

primo della classe, è stato dato il privilegio <strong>di</strong> portare ogni giorno in classe la se<strong>di</strong>a, l'unica della scuola, per il<br />

maestro. Sua madre gli ha detto che suo padre è in Francia da molti mesi, mentre è in prigione perché ha aderito<br />

a uno sciopero. Primo lungometraggio <strong>di</strong> un bravo e premiato documentarista, è la storia <strong>di</strong> un'assenza, un<br />

racconto <strong>di</strong> formazione, la descrizione della lenta vita in una piccola comunità rur<strong>al</strong>e e, infine, un rapporto<br />

critico sul Marocco ancora autocratico e feud<strong>al</strong>e del passato prossimo. Si <strong>al</strong>ternano notazioni umoristiche e<br />

momenti drammatici con qu<strong>al</strong>che punta <strong>di</strong> crudeltà (il brut<strong>al</strong>e <strong>di</strong>rettore del carcere, l'ass<strong>al</strong>to dei men<strong>di</strong>canti),<br />

figure messe in ri<strong>di</strong>colo (il maestro, il capo del villaggio) e personaggi dolorosamente nobili (la madre e il nonno<br />

<strong>di</strong> Meh<strong>di</strong>). Nulla <strong>di</strong> origin<strong>al</strong>e, una certa compiaciuta c<strong>al</strong>ligrafia nelle inquadrature del paesaggio, più <strong>di</strong> un<br />

passaggio convenzion<strong>al</strong>e nella narrazione, ma tutto, o quasi, è detto con affetto, pulizia, una petite musique del<br />

quoti<strong>di</strong>ano. Girato con interpreti non professionisti.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Venti trenta quaranta: l'età delle donne [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Sylvia Chang ;<br />

[interpreti] Rene Liu, Lee Sinje<br />

--<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, p2005 1 DVD (109 min.) ;<br />

A Taipei tre donne <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa età sembrano arrivate ad una svolta nella loro vita. La giovane Xiao insegue una<br />

carriera nel mondo del pop. Xiang, un'assistente <strong>di</strong> volo sulla trentina, cerca l'uomo ide<strong>al</strong>e e finirà per trovarlo<br />

dove meno se l'aspetta. Lily è una quarantenne appena <strong>di</strong>vorziata che si lancia con entusiasmo nella vita da<br />

single<br />

La triade <strong>di</strong> Shangai [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Zhang Yimou ; [interpreti] Gong Li, Li<br />

Baotian<br />

--<br />

Dolmen Home Video, [1995?] 1DVD (109 min.) ;<br />

Nel 1930 a Shangai arriva d<strong>al</strong>la campagna l'adolescente Shuisheng (W. Xiao Xiao) e viene messo <strong>al</strong> servizio<br />

della bella Xiao Jinbao, detta Bijou (G. Li), cantante <strong>di</strong> cabaret e mantenuta <strong>di</strong> Tang (L. Baotian), uno dei<br />

supercapi della Triade, la mafia che controlla la metropoli. Assiste così <strong>al</strong>la lotta per il potere tra il giovane Song<br />

(S. Chun Shuisheng), numero due della Triade, e Tang che si serve <strong>di</strong> Bijou per eliminare il riv<strong>al</strong>e. Pur<br />

continuando il <strong>di</strong>scorso sulla con<strong>di</strong>zione femminile che Z. Yimou (1950) conduce dai tempi <strong>di</strong> Sorgo rosso<br />

(1987), il film non convince né avvince. Non mancano immagini suggestive né invenzioni <strong>di</strong> regia e non si può<br />

non apprezzare il ritegno ellittico con cui il regista rappresenta gli effetti della violenza più che la violenza<br />

stessa. Restano le debolezze <strong>di</strong> fondo, l'<strong>al</strong>gido accademismo, il form<strong>al</strong>ismo patinato, la forza dei sentimenti, che<br />

si smaglia in sentiment<strong>al</strong>ismo. Tratto da un romanzo <strong>di</strong> Li Xiao, è il film meno person<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Yimou e sembra<br />

prodotto per l'esportazione (Il Moran<strong>di</strong>ni)


La schivata [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Abdellatif Kechiche ; [interpreti] Osman<br />

Elkharraz, Sara Forestier, Sabrina Ouazani<br />

Kechiche, Abdellatif<br />

Dolmen Home Video, 2004 1 DVD (117 min.) ; 12 cm<br />

È il 1o film francese ambientato in un quartiere della periferia <strong>di</strong> Parigi – la Zone con la più <strong>al</strong>ta percentu<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

immigrati maghrebini – che, in cadenze veloci <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>a, non ha pretese <strong>di</strong> critica sociologica. Dopo “Tutta<br />

colpa <strong>di</strong> Voltaire” (2000), A. Kechiche ha preso molti rischi: coniugare una storia <strong>di</strong> immigrati adolescenti con Le<br />

Jeu de l'amour et du hazard (1730) <strong>di</strong> Marivaux; appoggiare un intero film sulla parola, sui <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi, sulla<br />

ricchezza <strong>di</strong> un linguaggio plebeo, frutto dell'ibridazione <strong>di</strong> due culture, a contatto <strong>di</strong> quello armonioso e arcaico<br />

<strong>di</strong> un classico del Settecento. In quest'ambito s'inquadra il m<strong>al</strong>inconico innamoramento dell'introverso Krimou (O.<br />

Elkharraz), incapace <strong>di</strong> uscire da sé stesso, per la bionda Ly<strong>di</strong>a (S. Forestier, l'unica professionista tra gli<br />

interpreti), civettina d<strong>al</strong> comportamento ambiguo.La violenza è ridotta <strong>al</strong> minimo (l'intervento dei poliziotti),<br />

limitata <strong>al</strong>l'or<strong>al</strong>ità aggressiva dei ragazzi, forse maschera <strong>di</strong> fragilità. Con una cinepresa addosso ai personaggi,<br />

è un film fisico: nonostante la costruzione ben c<strong>al</strong>colata, dà l'impressione <strong>di</strong> una re<strong>al</strong>tà colta nel vivo. “Cerco <strong>di</strong><br />

guardare gli in<strong>di</strong>vidui <strong>al</strong> <strong>di</strong> là del loro sesso, della loro razza e con<strong>di</strong>zione soci<strong>al</strong>e” (A. Kechiche). Il grande<br />

spazio dato <strong>al</strong>le ragazze può essere letto come un manifesto femminista <strong>di</strong>ssimulato. Era inevitabile che il<br />

doppiaggio it<strong>al</strong>iano, pur eseguito con impegno, snaturasse la spontaneità del gergo, base <strong>di</strong> questo film in stato<br />

<strong>di</strong> grazia. Grande successo in Francia. Scritto d<strong>al</strong> regista con Gh<strong>al</strong>ia Lacroix. Premio per la regia <strong>al</strong> XXII Torino<br />

Film Festiv<strong>al</strong>. 4 premi César: film, sceneggiatura, regia, esor<strong>di</strong>o femminile (S. Forestier).<br />

Oro rosso [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Jafar Panahi ; scritto da Abbas<br />

Kiarostami<br />

--<br />

Dolmen Home Video, 2004 1 DVD (97 min.) ;<br />

Struttura circolare come in Il cerchio, Leone d'oro a Venezia 2000: si comincia con la<br />

spiccia rapina in una gioielleria <strong>di</strong> Teheran che ha tragiche conseguenze e si chiude con la<br />

stessa scena in immagini <strong>di</strong>verse. In mezzo c'è l'itinerario del protagonista Hussein che <strong>di</strong><br />

mestiere fa il pony express in motociclo per consegnare pizze a domicilio. I suoi percorsi<br />

offrono una g<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> personaggi e <strong>di</strong> situazioni che sembrano <strong>di</strong>gressioni margin<strong>al</strong>i<br />

rispetto <strong>al</strong>la storia princip<strong>al</strong>e, ma, invece, “ne costituiscono l'anima, il senso profondo”<br />

(Leonardo Gan<strong>di</strong>ni) nel descrivere un contesto <strong>di</strong> forte <strong>di</strong>suguaglianza soci<strong>al</strong>e. Almeno due<br />

sequenze sono da citare per il senso del grottesco e l'acume socio-politico che le impregna:<br />

la festa danzante in una ricca casa privata, sorvegliata in strada d<strong>al</strong>la polizia come se<br />

fosse un covo <strong>di</strong> terroristi, e il soggiorno del protagonista in un lussuoso appartamento <strong>di</strong><br />

26 stanze dove vive un annoiato figlio <strong>di</strong> papà. Scritto da Abbas Kiarostami, prodotto,<br />

<strong>di</strong>retto e montato da J. Panahi. Bisognerebbe fin<strong>al</strong>mente domandarsi se il suo t<strong>al</strong>ento non<br />

sia da mettere <strong>al</strong>meno sullo stesso piano <strong>di</strong> quello del suo maestro Kiarostami. Al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong><br />

ogni introspezione psicologica, il suo voluminoso, laconico, aggrondato Hussein è un<br />

personaggio memorabile. Premio della giuria <strong>di</strong> “Un certain regard” <strong>di</strong> Cannes 2003.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Cose <strong>di</strong> questo mondo [videoregistrazione] = In this world / un film <strong>di</strong><br />

Michael Winterbottom ; [con Jam<strong>al</strong> U<strong>di</strong>n Torabi e Enayatullah]<br />

WINTERBOTTOM, Michael<br />

Dolmen Home Video, 2003 1 DVD (87 min.) ;<br />

Il viaggio della speranza <strong>di</strong> due cugini pakistani, il ragazzo orfano Jam<strong>al</strong> e l'adulto<br />

Enayatullah, d<strong>al</strong> campo profughi <strong>di</strong> Peshawar, ai confini con l'Afghanistan, sino a Londra<br />

attraverso l'Iran, la Turchia, Trieste, C<strong>al</strong>ais. Soltanto Jam<strong>al</strong> arriva vivo: quando compirà<br />

<strong>di</strong>ciotto anni sarà rimpatriato: emigrato per motivi economici, non politici. Prodotto d<strong>al</strong>la<br />

BBC, scritto da Tony Grisoni in un treatment <strong>di</strong> 30 pagine, da sviluppare, improvvisando,<br />

durante il viaggio della piccola troupe. Filmato da Marcel Zyskind con una piccola<br />

videocamera <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e senza luci artifici<strong>al</strong>i e montato da Peter Christelis: un'ora e mezzo da<br />

200 ore <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e girato. Basato su una ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e confusione tra invenzione (fiction) e<br />

re<strong>al</strong>tà (documentaria) cioè sul conflitto vero/f<strong>al</strong>so, ha i momenti più significativi quando i<br />

due termini si sovrappongono (il passaggio notturno della frontiera turca, l'angoscia<br />

claustrofobica nel viaggio in container da Istanbul a Trieste). Un passo avanti rispetto a<br />

Benvenuti a Sarajevo (1997) dello stesso regista il cui professionismo è fuori <strong>di</strong>scussione. È<br />

tutto da <strong>di</strong>scutere, invece, da un punto <strong>di</strong> vista ideologico. Orso d'oro <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Berlino<br />

2003. Venduto in tutta Europa.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)


Benvenuti a Sarajevo [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Michael Winterbottom ; [interpreti]<br />

Stephen Dillane, Woody Harrelson, Marisa Tomei<br />

--<br />

Dolmen home video, 1997 1 DVD (100 min.) ;<br />

Nel 1992, un corrispondente televisivo inglese denuncia, nei propri servizi, le stragi <strong>di</strong> civili e la situazione <strong>di</strong> un<br />

orfanatrofio del qu<strong>al</strong>e chiede l'evacuazione. Dopo l'incontro avuto con una bambina, ottiene il consenso <strong>di</strong><br />

condurla con sé <strong>al</strong>l'estero<br />

La Samaritana [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Kim Ki-duk ; [interpreti] Lee Uhl, Kwak Ji-min,<br />

Seo Min-jung<br />

KIM, Ki-duk<br />

Dolmen Home Video, [2005] 1 DVD (95 min.) ;<br />

Jae-Young è una prostituta che intrattiene i clienti mentre la sua amica Yeo-Jin gestisce gli appuntamenti e tiene i<br />

contatti. Quando Jae-Young si innamora <strong>di</strong> un cliente l'amica le proibisce <strong>di</strong> continuare a vedere l'uomo. Un<br />

giorno per sfuggire <strong>al</strong>la polizia Jae-Young si getta d<strong>al</strong>la finestra e rimane gravemente ferita. Sul letto <strong>di</strong> morte il<br />

suo ultimo desiderio è quello <strong>di</strong> rivedere l'uomo che ama, ma l'uomo acconsente a rivederla solo in cambio <strong>di</strong><br />

una notte con Yeo-Jin. La ragazza accetta ma quando i due arrivano in osped<strong>al</strong>e Jae-Young è già morta. In<br />

memoria dell'amica Jae-Young decide <strong>di</strong> rintracciare tutti gli uomini che sono stati con lei e <strong>di</strong> offrire i suoi servizi<br />

restituendo tutti i sol<strong>di</strong> guadagnati. Quando il padre scopre la sua doppia vita si mette sulle tracce <strong>di</strong> questi<br />

uomini in cerca <strong>di</strong> vendetta (IBS)<br />

Il cerchio [videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Jafar Panahi ; [interpreti] Fereshteh Sadr Oraf<strong>al</strong>,<br />

Nargess Parvin Almani, Mojgan Faramarzi<br />

PANAHI, Jafar<br />

Dolmen Home Video, 2000 1 DVD (88 min.) ;<br />

D<strong>al</strong>la finestrella <strong>di</strong> un osped<strong>al</strong>e a quella <strong>di</strong> un carcere: in mezzo 8 piccole storie <strong>di</strong> donne (una delle qu<strong>al</strong>i<br />

invisibile), accomunate da un destino <strong>di</strong> sottomissione umiliata in una società fondata sul potere maschile. Lo<br />

sfondo è Teheran dove incombe, efficiente, la presenza occhiuta della polizia, la cui violenza strisciante è<br />

ra<strong>di</strong>cata nello stato delle cose. Il titolo in<strong>di</strong>ca la circolarità tematica – l'impossibilità <strong>di</strong> una via <strong>di</strong> fuga – ma<br />

anche la sua struttura narrativa: il movimento della cinepresa che passa da una donna <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra, da un dolore<br />

<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro. Gli occhi delle donne sono ora rassegnati, ora fieri e ribelli. Il 3o film <strong>di</strong> J. Panahi non ha forse il lirismo<br />

raffinato <strong>di</strong> Kiarostami o la tensione metaforica <strong>di</strong> Makhm<strong>al</strong>baf, ma, nella durezza con cui registra la<br />

coincidenza tra oppressione politica e oppressione maschile, possiede semplicità, luci<strong>di</strong>tà e flui<strong>di</strong>tà ammirevoli.<br />

Coprodotto in It<strong>al</strong>ia da Mikado e Lumière & c. e non <strong>di</strong>stribuito in Iran. Leone d'oro e premio Fipresci a Venezia<br />

2000<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Un tocco <strong>di</strong> zenzero [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Tassos Boulmetis ; [interpreti] George<br />

Corraface, Ieroklis Michaili<strong>di</strong>s, Renia Louizidou<br />

Boulmetis, Tassos<br />

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, c2005 1 DVD (103 min.)<br />

Scacciato con la famiglia da Istanbul nel 1960 dopo la crisi <strong>di</strong> Cipro, il piccolo greco Fanis (M. Osse) si trova<br />

spaesato in Atene, dove, oltre <strong>al</strong>l'amicizia per la coetanea Saime, rimpiange il nonno Vassilis (T. Ban<strong>di</strong>s), rimasto<br />

a Istanbul, che gli ha insegnato la buona cucina e gli afrori sensu<strong>al</strong>i delle spezie. Diventato un noto astrofisico<br />

(gastronomia contiene astronomia), Fanis – che non ha <strong>di</strong>menticato il nonno – torna a Istanbul e s'innamora <strong>di</strong><br />

Saime, sposata e madre. Epilogo m<strong>al</strong>inconico. Primato d'incassi in Grecia, decorato con 8 premi nazion<strong>al</strong>i, il<br />

film autobiografico <strong>di</strong> T. Boulmetis (anche sceneggiatore) è semifiabesco nel suo complesso impianto culinariofilosofico,<br />

polifonico nella tematica dove il privato si <strong>al</strong>terna col pubblico, la leggerezza umoristica della<br />

comme<strong>di</strong>a stempera il turgore sentiment<strong>al</strong>e degli sno<strong>di</strong> drammatici. Con qu<strong>al</strong>che civetteria stilistica (l'uso dei<br />

piani-sequenza, le carrellate aeree a ritroso), la scrittura è robustamente tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e. Tra gli interpreti spicca<br />

l'intenso G. C (Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)


Promesse [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Justine Shapiro, B.Z. Goldberg e Carlos Bolado<br />

--<br />

Dolmen home video, c2001 1 DVD (102 min.) ;<br />

Sette bambini, sette vite <strong>di</strong>verse a Gerus<strong>al</strong>emme tra il 1995 ed il 1998. Storie drammatiche, emozionanti,<br />

raccontate senza <strong>al</strong>cun timore: il ritratto <strong>di</strong> una generazione che testimonia quanto sia <strong>di</strong>ventato profondo il<br />

problema me<strong>di</strong>o-orient<strong>al</strong>e. Pur abitando a poche decine <strong>di</strong> chilometri l'uno d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro, i bambini <strong>di</strong> Promesse<br />

appartengono a mon<strong>di</strong> completamente <strong>di</strong>versi, e la loro visione del mondo è quella che gli adulti e le circostanze<br />

in cui vivono hanno mostrato loro (IBS)<br />

Exils [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Tony Gatlif ; [interpreti] Romain Duris, Lubna Zab<strong>al</strong>,<br />

Leila Makhlouf<br />

--<br />

Cecchi Gori Home Video, c2005 1 DVD (99 min.) ;<br />

Un giorno Zano propone <strong>al</strong>la sua ragazza Nanma un idea un po' folle: attraversare la Francia e la Spagna per<br />

raggiungere l'Algeria e scoprire fin<strong>al</strong>mente la terra che i loro genitori dovettero lasciare tempo fa. Quasi per<br />

sfida, i due intraprendono il lungo viaggio portando, come unico bagaglio, la musica. Accecati d<strong>al</strong>la libertà, si<br />

lasceranno catturare d<strong>al</strong>la sensu<strong>al</strong>ità dell'And<strong>al</strong>usia dove trascorreranno un po' <strong>di</strong> tempo prima <strong>di</strong> attraversare il<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. Da un incontro <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro, dai ritmi techno <strong>al</strong> flamenco, Zano e Nanma ripercorrono a ritroso il<br />

cammino dell'esilio con la promessa <strong>di</strong> riconquistare anche le loro identità (IBS)<br />

Tutta colpa <strong>di</strong> Voltaire [videoregistrazione] / regia, sceneggiatura e <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi <strong>di</strong> Abdel<br />

Kechiche ; [interpreti] Elo<strong>di</strong>e Bouchez, Sami Bouajila, Aure Atika<br />

--<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2002 1 DVD (130 min.) ;<br />

Storie <strong>di</strong> avventure metropolitane nella Parigi bleu, black, beur degli immigrati “invisibili”: quelle del tunisino<br />

“sans papier” J<strong>al</strong>lel che cerca invano <strong>di</strong> passare per <strong>al</strong>gerino per avere asilo politico. Fa <strong>di</strong> tutto per integrarsi<br />

onestamente, ma non sfugge <strong>al</strong>la polizia. Nella sua opera prima (Settimana della critica a Venezia 2000) A.<br />

Kechiche privilegia la <strong>di</strong>mensione umana e in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>e, lasciando sullo sfondo quella socio-politica; preferisce gli<br />

incontri e gli scambi <strong>al</strong>le barriere ideologiche e agli ostacoli cultur<strong>al</strong>i. È nei paraggi <strong>di</strong> La strada <strong>di</strong> Felix – <strong>di</strong> cui<br />

con<strong>di</strong>vide il protagonista S. Bouajila – ma non ha la stessa leggerezza stilistica <strong>di</strong> O. Ducastel-J. Martineau.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Vengo : demone flamenco [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Tony Gatlif ; [interpreti] Antonio<br />

Can<strong>al</strong>es, Antonio Dechent, Orestes Rodriguez<br />

--<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2002 1 DVD (98 min.) ;<br />

L'and<strong>al</strong>uso Caco affonda il dolore per la morte della figlia nelle feste music<strong>al</strong>i col nipote Diego il cui han<strong>di</strong>cap<br />

fisico non gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertirsi con le donne e il flamenco. Hanno un debito <strong>di</strong> sangue con i Caravaca che<br />

dev'essere s<strong>al</strong>dato. Dopo Latcho Drom (1993, ine<strong>di</strong>to in It<strong>al</strong>ia) e Gadjo Dilo (1997), il gitano <strong>al</strong>gerino T. Gatlif<br />

completa un trittico sul popolo gitano. La musica non è soltanto lo sfondo scenografico-folcloristico, ma il nerbo<br />

drammatico della storia, l'atmosfera, il sapore unico, il mistico afflato. Gli eccessi, la <strong>di</strong>smisura, la retorica <strong>di</strong><br />

questo film del Sud sono quelle del flamenco<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

La sposa turca [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Fatih Akin ; [interpreti] Birol Unel, Sibel Kekilli<br />

AKIN, Fatih<br />

BIM Distribuzione, c2005 1 DVD (ca 123 min.) ;<br />

Titolo it<strong>al</strong>iano deviante <strong>al</strong> posto dell'origin<strong>al</strong>e tedesco (che sta per Contro il muro) <strong>di</strong> un dramma esistenzi<strong>al</strong>e<br />

sull'emigrazione turca in Germania, vincitore, a sorpresa, dell'Orso d'oro <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Berlino 2004. Due<br />

immigrati turchi a Berlino – il 40enne Cahit e la 20enne Sibel – s'incontrano in osped<strong>al</strong>e, entrambi sopravvissuti<br />

a un tentato suici<strong>di</strong>o. Lui è già morto dentro, <strong>di</strong>strutto d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>col e d<strong>al</strong>la droga; lei, ricca <strong>di</strong> irrequieta vit<strong>al</strong>ità, è<br />

oppressa d<strong>al</strong>l'ottuso tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>ismo mora<strong>lista</strong> della famiglia per sfuggire <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e propone <strong>al</strong>l'uomo un<br />

matrimonio in bianco. A cerimonia nuzi<strong>al</strong>e conclusa, ciascuno dei due continuerà la propria strada. Ovviamente<br />

il rapporto tra i due si evolve in un'<strong>al</strong>tra <strong>di</strong>rezione e ha un epilogo struggente e sconsolato a Istambul. Pur con<br />

qu<strong>al</strong>che sospetto <strong>di</strong> astuzia narrativa e tematica, anche nel seguire la scia del melodramma <strong>al</strong>la Fassbinder, il<br />

film del regista-sceneggiatore turco-tedesco F. Akin ha un'indubbia energia appassionata, dovuta speci<strong>al</strong>mente<br />

<strong>al</strong>la fotogenia avvincente della sua protagonista.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)


Bread and roses [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Ken Loach ; [interpreti] Adrien Brody, Elpi<strong>di</strong>a<br />

Carrillo, Pilar Pa<strong>di</strong>lla<br />

--<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2004 1 DVD (112 min.) ;<br />

Emigrata clandestina, la messicana Maya trova lavoro (sottopagato) come janitor (addetta <strong>al</strong>le pulizie)<br />

nell'agenzia <strong>di</strong> Los Angeles in cui lavora la sorella maggiore Rosa. Grazie a un sindaca<strong>lista</strong>, impara a lottare per<br />

un s<strong>al</strong>ario più equo e l'assistenza sanitaria. “Volevo girare un film in USA dove una volta tanto vincessero i<br />

messicani” (K. Loach). Scritto da Paul Laverty, è un film politico più intelligente e sofisticato <strong>di</strong> quel che gli snob<br />

del <strong>di</strong>simpegno suppongono. “Entrare in territorio nemico e usare i mezzi del nemico per sputtanarlo, è<br />

un'operazione <strong>di</strong> guerriglia cinematografica...” (A. Crespi). Il sempreverde rosso K. Loach può esserne<br />

sod<strong>di</strong>sfatto: è un film impegnato ma <strong>al</strong>legro, critico ma <strong>di</strong>vertente, melodrammatico (la scena-madre dell'amaro<br />

sfogo <strong>di</strong> Rosa), ma con il contrappunto del “politico” che penetra nel “privato”. La vittoria fin<strong>al</strong>e è collettiva,<br />

Maya perde e viene espulsa. Con<strong>di</strong>ta con l'ironia, la <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica re<strong>al</strong>tà/finzione (cronaca/romanzo) è una<br />

costante del cinema <strong>di</strong> Loach. Il titolo è preso da uno slogan lanciato nel 1912 durante uno sciopero <strong>di</strong> operaie a<br />

Lawrence (Massachussetts). Il doppiaggio mortifica la mescolanza <strong>di</strong> inglese e spagnolo dei <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

S<strong>al</strong>aam Bombay! [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Mira Nair ; [interpreti] Shafiq Syed, Hansa<br />

Vith<strong>al</strong>, Chanda Sharma<br />

--<br />

BIM Distribuzione, c2005 1 DVD (109 min.)<br />

Il decenne Krishna arriva da solo a Bombay e vive per la strada, come migliaia <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri bambini, guadagnandosi<br />

il s<strong>al</strong>ario quoti<strong>di</strong>ano come portatore <strong>di</strong> tè o <strong>di</strong> pane e imparando la dura e impietosa legge della metropoli.<br />

Ammirevole 1° film (premiato a Cannes con la Camera d'or) che, come ogni opera neore<strong>al</strong>istica seria, nasce da<br />

un meticoloso lavoro <strong>di</strong> ricerca e documentazione. Evita quasi sempre le trappole del patetico. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Mississippi Mas<strong>al</strong>a [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Mira Nair ; [interpreti] Denzel Washington,<br />

Roshan Seth, Sarita Choudhury<br />

NAIR, Mira<br />

BIM Distribuzione, c2005 1 DVD (108 min.) ;<br />

Matrimoni e pregiu<strong>di</strong>zi [videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Gurinder Chadha ; [interpreti]<br />

Aishwarya Rai, Martin Henderson<br />

CHADHA, Gurinder<br />

BIM Distribuzione, c2005 1 DVD (105 min.) ;<br />

Il settimo sigillo [videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Ingmar Bergman ; [interpreti] Max Von<br />

Sydow, Gunnar Bjornstrand, Bibi Andersson<br />

BERGMAN, Ingmar<br />

BIM Distribuzione, [199-?] 1 DVD (99 min.) : b/n ; + 1 fasc. (24 p. : ill. ; 18 cm)<br />

In compagnia <strong>di</strong> uno scettico e pragmatico scu<strong>di</strong>ero (G. Björnstrand), il cav<strong>al</strong>iere Antonius Blok (M. von Sydow)<br />

torna d<strong>al</strong>le Crociate, tormentato dai dubbi, si trova in un paese dove imperversano la peste e il fanatismo e<br />

incontra la Morte (B. Ekerot) che lo sfida a scacchi. Una famiglia <strong>di</strong> s<strong>al</strong>timbanchi gli fa tornare la fiducia. È, in<br />

definitiva, un'<strong>al</strong>legoria scan<strong>di</strong>nava sull'uomo in cerca <strong>di</strong> Dio con la morte come unica certezza. Come negli<br />

spettacoli me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i, il tragico convive con il comico. Ispirato a Pittura su legno, atto unico dello stesso Bergman,<br />

fu girato a basso costo in 35 giorni interamente in stu<strong>di</strong>o. Non privo <strong>di</strong> pecche né <strong>di</strong> negligenze, non zoppica da<br />

nessuna parte ed elabora il suo tema con desiderio e passione: “È una delle ultime espressioni <strong>di</strong> fede, delle idee<br />

che avevo ere<strong>di</strong>tato da mio padre e che portavo con me fin d<strong>al</strong>l'infanzia” (I. Bergman). Anche perciò, forse,


“attraversò il mondo come un incen<strong>di</strong>o”<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Luci d'inverno [videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Ingmar Bergman ; con Gunnar Biornstrand,<br />

Ingrid Thulin, Max Von Sydow<br />

BERGMAN, Ingmar<br />

BIM Distribuzione, [199-?] 1 DVD (80 min.) : b/n ; + 1 fasc. (24 p. : ill. ; 18 cm)<br />

Morta la moglie, il pastore protestante <strong>di</strong> uno sperduto villaggio della D<strong>al</strong>ec<strong>al</strong>ia, <strong>al</strong>l'estremo Nord della Svezia,<br />

ha perso la fede. Respinge le profferte d'amore <strong>di</strong> una donna atea, non sa consolare un parrocchiano nevrotico<br />

che s'ucciderà, né sua moglie. Un <strong>al</strong>tro rigoroso, impietoso dramma da camera, chiuso tra una chiesa e poche<br />

case <strong>di</strong> un villaggio, quasi privo, tolta la scena del passaggio a livello, <strong>di</strong> momenti “fortissimi”, ma sotto la sua<br />

semplicità c'è una complessità non facile da cogliere. La critica ne fa una trilogia con Come in uno specchio<br />

(1960) e Il silenzio (1962): è il migliore dei 3. “Dà sod<strong>di</strong>sfazione rivederlo dopo un quarto <strong>di</strong> secolo. Constato<br />

che nulla si è corrotto o si è rotto” (I. Bergman). Il titolo origin<strong>al</strong>e Nattvardsgästerna significa “i comunican<strong>di</strong><br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Mobbing : mi piace lavorare [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Francesca Comencini ;<br />

[interpreti] Nicoletta Braschi, Camilla Dugay Comencini<br />

--<br />

BIM Distribuzione, c2004 1 DVD (ca. 86 min.) ;<br />

Segretaria in un'azienda romana, donna mite e sola, con padre in casa <strong>di</strong> riposo e figlia un<strong>di</strong>cenne a carico,<br />

poco sindac<strong>al</strong>izzata, Anna è vittima <strong>di</strong> una manovra, pre<strong>di</strong>sposta d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to, <strong>di</strong> mobbing vertic<strong>al</strong>e (d<strong>al</strong> verbo to<br />

mob, acc<strong>al</strong>carsi intorno, ass<strong>al</strong>ire) che la costringe a <strong>di</strong>mettersi. Raro esempio <strong>di</strong> film it<strong>al</strong>iano in un ambiente <strong>di</strong><br />

lavoro, è frutto <strong>di</strong> una ricerca sul campo e <strong>di</strong> un documentario per il sindacato CGIL <strong>di</strong> Roma centro, che ha<br />

contribuito anche <strong>al</strong>la scelta <strong>di</strong> impiegati, operai, sindac<strong>al</strong>isti. È uno dei suoi pregi più evidenti, soprattutto nelle<br />

sequenze con gli operai del magazzino. Apprezzabile a <strong>di</strong>versi livelli: i rapporti madre/figlia (un'intensa, schiva<br />

N. Braschi, ma pure la piccola Camille, figlia della regista, è <strong>di</strong> una tenera natur<strong>al</strong>ezza); l'atten<strong>di</strong>bilità<br />

sociologica dell'ambientazione; la bravura tecnica della fotografia a sp<strong>al</strong>la (Luca Bigazzi, S<strong>al</strong>vatore Bognani) e<br />

del suono in presa <strong>di</strong>retta (fonico Alberto Amato).C'è qu<strong>al</strong>cosa, però, che spiazza lo spettatore, frenandone il<br />

coinvolgimento: Anna appare <strong>di</strong> una sottomissione che sconfina nell'ingenuità, nel masochismo. Anche la sua<br />

ribellione risulta tar<strong>di</strong>va. Ma, forse, è una riserva che nasce d<strong>al</strong>l'ignoranza del contesto, <strong>di</strong> un fenomeno soci<strong>al</strong>e<br />

tipico dell'attu<strong>al</strong>e fase caotica e sregolata del neocapit<strong>al</strong>ismo mon<strong>di</strong><strong>al</strong>izzato. Scritto d<strong>al</strong>la regista con il<br />

sindaca<strong>lista</strong> Daniele Ranieri e l'avvocato del lavoro Assunta Cestaro. Costo: 300.000 E. De<strong>di</strong>cato a Daniel<br />

(Toscan du Plantier), marito della regista.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

La febbre [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Alessandro D'Alatri ; [interpreti] Fabio Volo, V<strong>al</strong>eria<br />

Solarino<br />

--<br />

01 Distribution, p2005 1 DVD (110 min.) ;<br />

A Cremona il trentenne Mario Bettini, geometra e studente fuoricorso <strong>di</strong> architettura, coltiva con amici il progetto<br />

<strong>di</strong> trasformare un magazzino in loc<strong>al</strong>e notturno quando, a sorpresa, gli offrono un posto in Comune. Riluttante,<br />

accetta, ma si scontra con l'invi<strong>di</strong>a meschina <strong>di</strong> un superiore e, in gener<strong>al</strong>e, con la furbizia neghittosa e la<br />

<strong>di</strong>sonestà dei burocrati. Una bella ragazza che fa la cubista gli prende i sensi, gli occupa il cuore, gli cambia la<br />

testa. Il 50enne A. D'Alatri è un regista migliore delle storie che racconta, come questa scritta con l'amico<br />

Gennaro Nunziante e Domenico Starnone, anche perché, caso infrequente, sa mettere a frutto in positivo, con<br />

elegante leggerezza, la sua esperienza <strong>di</strong> pubblicitario. In linea col suo titolo poliv<strong>al</strong>ente, è una comme<strong>di</strong>a<br />

intimistica <strong>di</strong> costume, on<strong>di</strong>vaga, <strong>di</strong>segu<strong>al</strong>e, dove quasi tutto succede troppo in fretta, ricca <strong>di</strong> invenzioni<br />

stilistiche (il Quarto Stato che avanza in veste <strong>di</strong> una banda paesana sulle note <strong>di</strong> Celentano)e qu<strong>al</strong>che<br />

sproporzione tra il <strong>di</strong>sincanto, la suggerita denuncia soci<strong>al</strong>e e il fin<strong>al</strong>e onirico dell'incontro col presidente della<br />

Repubblica (A. Foà) per dare le <strong>di</strong>missioni da it<strong>al</strong>iano. Contano, comunque, i personaggi, la scelta e la <strong>di</strong>rezione<br />

degli attori. Bravo F. Volo e una nota <strong>di</strong> merito anche a T. Trabacchi


Da quando Otar è partito ... [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Julie Bertuccelli ; [interpreti]<br />

Esther Gorintin, Nino Khomassouridze, Dinara Droukarova<br />

--<br />

Elleu multime<strong>di</strong>a, c2004 1 DVD (102 min.) ;<br />

A Tbilisi, capit<strong>al</strong>e della Georgia postsovietica non è facile la convivenza tra la vecchia Eka, sua figlia Marina e<br />

la nipote Ada. Quando apprendono che Otar, figlio amatissimo <strong>di</strong> Eka emigrato a Parigi, è morto in un incidente<br />

<strong>di</strong> lavoro, le due donne più giovani le nascondono la verità, fingendo l'arrivo <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre sue lettere. Un loro viaggio<br />

a Parigi <strong>di</strong>venta occasione <strong>di</strong> scoperta, perdono e nuova illusione. Documentarista e aiuto <strong>di</strong> O. Iosseliani, K.<br />

Kieslowski e B. Tavernier, J. Bertuccelli esor<strong>di</strong>sce nel lungometraggio con intelligenza e pu<strong>di</strong>ca sensibilità in un<br />

film iscritto sulla mappa del Tenero che rimette in <strong>di</strong>scussione una controversa questione: esiste <strong>al</strong> cinema uno<br />

sguardo <strong>al</strong> femminile? Tre attrici bravissime; sceneggiatura (scritta con Bernard Renucci e Roger Bobhot) che<br />

concilia leggerezza e gravità; Tbilisi e la sua gente descritte con dolcezza da acquarello e arguzia degna <strong>di</strong><br />

Iosseliani.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Notturno in<strong>di</strong>ano [videoregistrazione] / [un film] <strong>di</strong> Alain Corneau ; [interpreti] Jean-Hughes<br />

Anglade, Clementine Celarie<br />

--<br />

Dolmen home video, [2005?] 1 DVD (ca. 110 min.) ;<br />

Un viaggiatore senza nome arriva a Bombay <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> un amico. Il viaggio prosegue verso sud, verso Goa,<br />

passando per Madras, ma è una pista f<strong>al</strong>sa. Il mistero non è nel ricercato, ma nell'investigatore: il suo è un<br />

viaggio iniziatico. Alla ricerca <strong>di</strong> sé stesso, forse. Se non fosse per la conclusione cerebr<strong>al</strong>e e ciancicata, sarebbe<br />

un film perfetto come una conchiglia chiusa in sé stessa, ma piena <strong>di</strong> echi. Il suo fascino inquietante nasce d<strong>al</strong><br />

contrasto tra la concretezza della re<strong>al</strong>tà e lo sguardo assorto e perplesso del viaggiatore, ora angosciato, ora<br />

attraversato da lampi <strong>di</strong> follia. La musica <strong>di</strong> Schubert (Quintetto per archi in do magg. D.956) risuona<br />

misteriosamente intonata a questo film multiton<strong>al</strong>e. Adattato da un romanzo breve (1984) <strong>di</strong> Antonio Tabucchi,<br />

vinse il 1o premio <strong>al</strong> Florence Film Festiv<strong>al</strong>.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

El ultimo tren [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Diego Arsuaga ; [interpreti] Federico Luppi,<br />

Hector Alterio, Pepe Soriano<br />

--<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, [2005?] 1 DVD (87 min.) ;<br />

Da un fatto <strong>di</strong> cronaca. Una società <strong>di</strong> Hollywood compra la locomotiva 33, un pezzo <strong>di</strong> storia dell'Uruguay che<br />

ris<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la fine dell'Ottocento. Ma non ha fatto i conti con l'associazione Amici delle Rotaie. Parola d'or<strong>di</strong>ne: “Il<br />

patrimonio non si vende”. Tre vispi ottuagenari la rubano da un deposito e cominciano un avventuroso viaggio<br />

sulle sc<strong>al</strong>cinate vie ferrate uruguagie, inseguiti d<strong>al</strong>la polizia e acclamati come eroi d<strong>al</strong>le frange più povere della<br />

popolazione. Scritto d<strong>al</strong> regista con Beda Docampo Fejióo e Fernando León de Aranoa, ha toni e ritmi televisivi,<br />

arcaica impostazione popu<strong>lista</strong>, colonna music<strong>al</strong>e appoggiata <strong>al</strong>la nost<strong>al</strong>gia (Hugo Jasa, Nicolas Bar<strong>al</strong><strong>di</strong>), ma<br />

anche, con scivolate nel sentiment<strong>al</strong>ismo, una tenerezza semplice e autentica. Il merito è soprattutto dei 3<br />

protagonisti, onorati professionisti <strong>di</strong> lungo corso.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Anastasia [videoregistrazione] / prodotto e <strong>di</strong>retto da Don Bluth & Gary Goldman ;<br />

sceneggiatura <strong>di</strong> Susan Gauthier & Bruce Graham, Bob Tzu<strong>di</strong>ker & Noni White ; colonna<br />

sonora <strong>di</strong> David Newman ; canzoni <strong>di</strong> Lynn Ahrens & Stephen Flaherty<br />

BLUTH, Don<br />

Milano : Twentieth Century Fox Home Entertainment,2001 1 DVD (ca. 90 min.) : color., son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1) ;<br />

12 cm<br />

Questo famoso e spettacolare film d'animazione, con un magico mix <strong>di</strong> avventura, amore, comme<strong>di</strong>a e musica,<br />

racconta l'emozionante storia <strong>di</strong> Anastasia, la principessa russa scomparsa nel nulla, e della sua incre<strong>di</strong>bile<br />

ricerca per scoprire la sua vera identità. Quando lo spettro della rivoluzione si abbatte su tutta la Russia,<br />

Anastasia, la figlia più giovane dello zar, riesce misteriosamente a fuggire e a s<strong>al</strong>varsi. Alcuni anni dopo<br />

incontra Dimitri, un affascinante compatriota, ed insieme si recano a Parigi per reclamare l'ere<strong>di</strong>tà che le spetta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> nascita. I due giovani però, troveranno ben presto sul loro cammino il m<strong>al</strong>vagio monaco Rasputin ed<br />

il suo servo Bartok il pipistrello, che useranno ogni mezzo per ostacolarli.


Azur e Asmar [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Michel Ocelot ; musica <strong>di</strong> Gabriel Yared<br />

Ocelot, Michel<br />

[S.l.] : Lucky Red home video, 2007 1 DVD (ca. 97 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color ; 12 cm<br />

C'erano una volta in Francia due bambini, Azur e Asmar, uno biondo con gli occhi azzurri, l'<strong>al</strong>tro d<strong>al</strong>la pelle<br />

scura e gli occhi neri. La madre <strong>di</strong> Asmar, b<strong>al</strong>ia <strong>di</strong> Azur, li cresce come fratelli finché un giorno non vengono<br />

brut<strong>al</strong>mente separati d<strong>al</strong> padre <strong>di</strong> Azur che manda il figlio lontano da casa per stu<strong>di</strong>are e scaccia Asmar e sua<br />

madre, costringendoli a tornare <strong>al</strong> loro paese. Dopo tanti anni i due ragazzi si ritroveranno l'uno affianco<br />

<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro <strong>al</strong>la ricerca della mitica Fata dei Djinns, la fata dei racconti <strong>di</strong> quando erano bambini, che li porterà <strong>di</strong><br />

nuovo a essere fratelli.<br />

Soy Cuba [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Mikhail K<strong>al</strong>atozov<br />

--<br />

Fandango home entertainment, 2006 1 DVD (136 min.) ;<br />

Quattro storie descrivono la lenta evoluzione <strong>di</strong> Cuba d<strong>al</strong> regime <strong>di</strong> Batista fino <strong>al</strong>la rivoluzione <strong>di</strong> Fidel Castro,<br />

una paese che si libera delle sue <strong>di</strong>pendenze politiche per affermare la sua identità singolare e autonoma, con le<br />

sue contrad<strong>di</strong>zioni e speranze (IBS)<br />

Iqb<strong>al</strong> [videoregistrazione] / regia Cinzia Th Torrini ; [interpreti] Roshan Seth<br />

--<br />

Rai Trade, [1998?] 1 DVD (100 min.) ;<br />

Iqb<strong>al</strong>, un bambino pakistano proveniente da una famiglia molto povera, è affidato d<strong>al</strong> padre a un commerciante<br />

<strong>di</strong> tappeti, che lo porta a lavorare in una fabbrica, dove i bambini della sua età vengono sfruttati, puniti per ogni<br />

piccolo errore e percossi a ogni tentativo <strong>di</strong> ribellione. Iqb<strong>al</strong>, forte e coraggioso <strong>di</strong>venta il punto <strong>di</strong> riferimento<br />

degli <strong>al</strong>tri bambini, con cui riesce anche a ridere e a scherzare. Quando ormai ha raggiunto i <strong>di</strong>eci anni, riesce<br />

a scappare. Incontra Ulla Khasi che si occupa <strong>di</strong> minori sfruttati e che gli fa intravedere un mondo <strong>di</strong>verso, nel<br />

qu<strong>al</strong>e i bambini della sua età vanno a scuola, hanno dei <strong>di</strong>ritti. Iqb<strong>al</strong> decide <strong>di</strong> impegnarsi per la libertà dei<br />

bambini schiavi e denuncia le fabbriche dello sfruttamento, i trucchi e le connivenze che lo rendono possibile. La<br />

sua voce inizia a essere ascoltata e ripresa dai giorn<strong>al</strong>i d<strong>al</strong>le televisioni occident<strong>al</strong>i, d<strong>al</strong>le organizzazioni<br />

umanitarie. Il sistema comincia a entrare in crisi, le esportazioni dei tappeti iniziano a contrarsi, il bambino<br />

<strong>di</strong>venta un problema. Il 16 aprile 1995, Iqb<strong>al</strong> Masih viene assassinato (IBS)<br />

Giovani , carini e <strong>di</strong>soccupati [videoregistrazione] / [<strong>di</strong>rected by Ben Stiller ; music by Karl<br />

W<strong>al</strong>linger ; con] Winona Ryder, Ethan Hawke, Ben Stiller<br />

--<br />

[Roma] : Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2003 1 DVD (94 min. ca.) ;<br />

Quattro giovani ventenni, finita l'università, si trovano a dover scegliere cosa fare nella vita. Ognuno <strong>di</strong> loro ha<br />

<strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le una famiglia abbastanza fuori d<strong>al</strong> comune. La piú creativa <strong>di</strong> loro inizia a lavorare in una televisione,<br />

ma la sua passione è quella <strong>di</strong> filmare gli amici con una videocamera, rivelando le loro frustrazioni e aspirazioni.<br />

Fonte: IBS<br />

Delicatessen [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Jeunet e Caro ; [music Carlos D'Alessio ; con<br />

Dominique Pinon, Marie-Laure Dougnac, Jean-Claude Dreyfus, Ticky Holgado]<br />

--<br />

[Roma] : Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2002 1 DVD (95 min.) ;<br />

In un luogo imprecisato della Francia (del futuro?), istigati da un <strong>di</strong>spotico macellaio, gli abitanti <strong>di</strong> un<br />

condominio <strong>di</strong>roccato attirano giovani <strong>di</strong>soccupati da sopprimere e da mangiare per gustare fin<strong>al</strong>mente un po' <strong>di</strong><br />

carne. D<strong>al</strong>la trappola si s<strong>al</strong>va l'ingenuo Louison, grazie <strong>al</strong>l'amore della figlia del macellaio e <strong>al</strong>l'aiuto <strong>di</strong> un<br />

gruppo <strong>di</strong> uomini-rana vegetariani che vivono nelle fogne. Opera prima <strong>di</strong> un pubblicitario (Jeunet) e <strong>di</strong> un<br />

fumettista (Caro), è un <strong>di</strong>vertissement eccentrico e feroce in chiave <strong>di</strong> umorismo nero – che deve molto <strong>al</strong>l'universo<br />

della bande dessinée francese più visionaria, ai film dei fratelli Coen, a Brazil <strong>di</strong> Gilliam – <strong>al</strong>leggerito (un po'<br />

facilmente) d<strong>al</strong>l'amore tra i due giovani col trionfo fin<strong>al</strong>e del bene. C'è <strong>al</strong>meno una sequenza comica<br />

d'antologia, il congresso carn<strong>al</strong>e tra il macellaio e un'inquilina che trasforma il condominio in un concerto <strong>di</strong><br />

suoni e rumori.


Centr<strong>al</strong> do Brasil [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> W<strong>al</strong>ter S<strong>al</strong>les ; [interpreti] Fernanda<br />

Montenegro, Marilla Pera, Vinicius De Oliveira<br />

SALLES, W<strong>al</strong>ter<br />

Dolmen Home Video, [1998?] 1 DVD (1<strong>15</strong> min.) ;<br />

Una piccola o<strong>di</strong>ssea: un bambino <strong>di</strong> nove anni in cerca <strong>di</strong> suo padre, una donna anziana ed egoista, indurita<br />

d<strong>al</strong>la vita, in cerca dei suoi sentimenti, un grande paese in cerca delle sue ra<strong>di</strong>ci. Sulla scorta della bella<br />

sceneggiatura <strong>di</strong> João Emanoel Carneiro e Marcos Bernstein, insignita del premio Cinema 100 d<strong>al</strong> Sundance<br />

Institute, il documentarista S<strong>al</strong>les, <strong>al</strong> suo 2o lungometraggio dopo Tierra extranjera (1995), comincia nel prologo<br />

a Rio de Janeiro a prendere le <strong>di</strong>stanze d<strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà miserrima e <strong>di</strong>sperata in cui vivono Dora (F. Montenegro) e il<br />

piccolo Josué (V. de Oliveira) e <strong>di</strong> cui sullo schermo giungono immagini fredde, quasi scarnificate. Quando<br />

comincia il viaggio da Rio verso il Nordeste <strong>al</strong>la ricerca dell'introvabile padre <strong>di</strong> Josué “più che il territorio del<br />

Brasile, sembra che i due ne attraversino l'anima” (Roberto Escobar). Durante il viaggio – che per la donna è<br />

anche il percorso verso la riconquista <strong>di</strong> una coscienza e una <strong>di</strong>gnità perdute – il film acquista, insieme, lo<br />

spessore <strong>di</strong> un rapporto sociologico e la dolcezza <strong>di</strong> una favola. L'o<strong>di</strong>erna re<strong>al</strong>tà del Brasile povero e del<br />

Nordeste è più dura. 5 premi internazion<strong>al</strong>i tra cui l'Orso d'oro a Berlino e il Golden Globe.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Harrison's flowers [videoregistrazione] / [prodotto, scritto e <strong>di</strong>retto da Elie Chouraqui ; basato<br />

sul romanzo <strong>di</strong> Isabel Ellsen "Le Diable a l'Avantage"; interpreti:] An<strong>di</strong>e MacDowell, Adrien<br />

Brody<br />

Chouraqui, Elie<br />

[S.l.] : 7 films cinema ; Milano : Eagle pictures, [2007] 1 DVD (130 min.)<br />

Nel 1991 arriva nel New Jersey la notizia che Harrison Lloyd, noto fotoreporter, è dato per morto durante la<br />

guerra civile in Bosnia. Sua moglie Sarah, incredula, parte per cercarlo. Dopo drammatiche peripezie tra Nustar<br />

e Vukovar lo rintraccia, traumatizzato. D<strong>al</strong> romanzo "Le Diable à l'avantage" <strong>di</strong> Isabel Ellsen che ha collaborato<br />

<strong>al</strong>la sceneggiatura col regista/produttore, è un ridondante, prolisso e retorico melodramma bellico, imperniato su<br />

una coraggiosa moglie-madre, che pretende <strong>di</strong> denunciare gli orrori della guerra, mettere in <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong>ritti e<br />

doveri dell'informazione, fare l'apologia della pace e della famiglia (Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Nocaut : el boxeo, un ide<strong>al</strong>, el tiempo [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Stefano Knuchel e Ivan<br />

Nurchis<br />

--<br />

Fandango Home Entertainment, c2005 1 DVD (64 min.) ;<br />

Incontrando non soltanto figure mitiche legate <strong>al</strong> mondo del pugilato, ma anche Fidel Castro, Nocaut naviga <strong>al</strong>la<br />

larga degli stereotipi cubani, musica, sigari e donne cercando il segreto per entrare nell'intimo <strong>di</strong> una situazione<br />

comunque complessa. Nocaut non è soltanto un documentario sulla boxe, il suo interesse si rivolge soprattutto <strong>al</strong><br />

sottofondo soci<strong>al</strong>e, umano e politico che sottintende questa inchiesta approfon<strong>di</strong>ta e sensibile in un territorio<br />

delicato e in mutazione come quello cubano (IBS)<br />

Acque silenziose [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Sabiha Sumar ; [interpreti] Arshad Mahmud,<br />

S<strong>al</strong>man Shahid, Shilpa Shukla<br />

--<br />

[S.l] : Dolmen Home Video, [2005?] 1 DVD (95 min.) : color., son<br />

Nel 1979 il Pakistan <strong>di</strong>venta uno stato islamico. In un piccolo villaggio del Punjab, Ayesha ha deciso <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care<br />

la vita <strong>al</strong>l'educazione del figlio S<strong>al</strong>eem, innamorato della bella Zubeida. Ma l'avvento della legge islamica<br />

sconvolge la vita della donna. S<strong>al</strong>eem trascura sempre piú i suoi sentimenti per far parte <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> islamici.<br />

L'arrivo in paese <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni pellegrini in<strong>di</strong>ani, risveglierà in Ayesha strazianti ricor<strong>di</strong> del suo passato (IBS)<br />

C<strong>al</strong>cutta [videoregistrazione] / un documentario <strong>di</strong> Louis M<strong>al</strong>le<br />

--<br />

Dolmen Home Video, [199-?] 1 DVD (95 min.) ;<br />

Dopo un lungo soggiorno in In<strong>di</strong>a, M<strong>al</strong>le tornò a Parigi con circa 37 ore <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e filmato in 16 mm con un<br />

operatore e un fonico da cui trasse, gonfiandolo a 35 mm, questo documentario per le s<strong>al</strong>e e L'Inde fantôme:<br />

réflexions sur un voyage, serie TV in 7 episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> 54'. “Non giu<strong>di</strong>ca, non <strong>di</strong>mostra, non pretende <strong>di</strong> essere<br />

esaustivo. È un documento” (L. M<strong>al</strong>le). Folle <strong>di</strong> fedeli e <strong>di</strong> men<strong>di</strong>canti, strade brulicanti, treni stracolmi.<br />

Manifestazioni <strong>di</strong> piazza, marce <strong>di</strong> protesta, mancanza <strong>di</strong> igiene. Un itinerario <strong>di</strong> emozioni più che un<br />

documentario <strong>di</strong> viaggio. Fotografia: Etienne Becker e L. M<strong>al</strong>le. Suono: Jean-Claude Laureux<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Scene da un matrimonio [videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Ingmar Bergman ; [interpreti] Liv<br />

Ullmann, Erland Josephson, Bibi Andersson<br />

BERGMAN, Ingmar<br />

Bim Distribuzione, [199-?] 2 DVD (163 min.) ;<br />

Diviso in 6 capitoli, è l'an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> coppia tra Marianne e Johann su un arco <strong>di</strong> 10 anni. Nell'ultimo<br />

capitolo, ormai <strong>di</strong>vorziati e risposati, si ritrovano dopo sette anni, più maturi e adulti, scoprendo <strong>di</strong> amarsi<br />

ancora, ma in modo <strong>di</strong>verso. Curata d<strong>al</strong>lo stesso regista, l'e<strong>di</strong>zione cinematografica deriva da uno sceneggiato<br />

TV in 6 “scene” <strong>di</strong> 48-49 minuti che dura, pertanto, circa 2 ore in più: 1) “Innocenza e panico”; 2) “L'arte <strong>di</strong><br />

nascondere lo sporco sotto il tappeto”; 3) “Paola”; 4) “V<strong>al</strong>le <strong>di</strong> lacrime”; 5) “Gli an<strong>al</strong>fabeti”; 6) “Nel pieno della<br />

notte in una casa buia in qu<strong>al</strong>che parte del mondo”. Tra sussurri e grida, in <strong>al</strong>t<strong>al</strong>ena tra tenerezza e violenza, in<br />

bilico tra il para<strong>di</strong>so (illusorio) e l'inferno (autentico), quel che prev<strong>al</strong>e in questa decenn<strong>al</strong>e o<strong>di</strong>ssea (o corrida?)<br />

coniug<strong>al</strong>e è il purgatorio.Con rarissimi esterni l'azione è fondata sulla parola, sui gesti, sul comportamento,<br />

filmata quasi sempre in primo piano o con piani ravvicinati. È, sotto ogni riguardo, il film dei film <strong>di</strong> L. Ullmann,<br />

ma E. Josephson le sta a pari con un impercettibile crescendo lungo l'arco del racconto. Hanno le voci it<strong>al</strong>iane <strong>di</strong><br />

Vittoria Febbi e Corrado Pani in un doppiaggio ben curato da Franco Rossi. Girato in 16 mm gonfiato a 35.<br />

E<strong>di</strong>zione TV <strong>di</strong> 294 minuti.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Blow-up [videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Michelangelo Antonioni ; [interpreti] Vanessa<br />

Redgrave, David Hemmings, Sarah Miles<br />

REDGRAVE, Vanessa<br />

L'Espresso, 2007 1DVD (106 min.) ;<br />

Un fotografo lon<strong>di</strong>nese <strong>di</strong> moda crede <strong>di</strong> scoprire, ingrandendo una foto scattata per caso, i segni <strong>di</strong> un delitto,<br />

ma presto l'evidenza scompare. Fin dove mostra il protagonista in azione, incanta e convince con leggerezza,<br />

limpi<strong>di</strong>tà e straor<strong>di</strong>naria organizzazione dello spazio. I guai cominciano quando Antonioni cerca <strong>di</strong> spiegare<br />

quel che mostra e, prendendosi per Borges, vuol “essere profondo”, cioè simbolico, metaforico, metafisico.<br />

Conclusione: la vita è sogno, tanto v<strong>al</strong>e rilanciare la p<strong>al</strong>la che non c'è. Leggere il bellissimo racconto <strong>di</strong> J.<br />

Cortázar (La bava del <strong>di</strong>avolo), a cui è ispirato, e fare i confronti. P<strong>al</strong>ma d'oro a Cannes e Nastro d'argento a<br />

M. Antonioni per il miglior film straniero<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Ti ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Dolly Bell? [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Emir Kusturica ; [interpreti] Slavko<br />

Stimac, Slobodan Aligru<strong>di</strong>c, Ljiljana Blagojevic<br />

KUSTURICA, Emir<br />

[S. l.] : Me<strong>di</strong><strong>al</strong>ia, c2007 1DVD (107 min.) ;<br />

Nella Sarajevo del 1960 Dino è poco piú <strong>di</strong> un adolescente con un sogno: un Occidente pieno <strong>di</strong> tentazioni<br />

appena fuori d<strong>al</strong>la Jugoslavia. La sua vita trascorre tra amici vitelloni, una famiglia che sembra una sezione <strong>di</strong><br />

partito, lezioni <strong>di</strong> ipnosi e rock'n'roll. Ma un giorno arriva Dolly Bell, la spogliarel<strong>lista</strong> <strong>di</strong> un vecchio film it<strong>al</strong>iano,<br />

una giovane prostituta, ingenua e tenera, <strong>di</strong> cui innamorarsi perdutamente. E quando Dolly Bell se ne andrà,<br />

nulla potrà essere piú come prima (IBS)<br />

Omici<strong>di</strong>o perfetto [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Zafar Hai ; [interpreti] Dinshaw Daji,<br />

Madhur Jaffrey, Stellan Skarsgard<br />

--<br />

Dolmen Home Video, [199-?] 1 DVD (94 min.) ;<br />

Tratto da un romanzo <strong>di</strong> H.R.F. Keating. A Bombay l'ispettore Ghote indaga sul tentato omici<strong>di</strong>o del segretario <strong>di</strong><br />

un importante uomo d'affari. C'entra un contrabbando <strong>di</strong> <strong>di</strong>amanti. Un colpo <strong>di</strong> vento risolve il mistero. Detective<br />

story in chiave comica con molto colore loc<strong>al</strong>e. Gli esperti del ramo sostengono che è nettamente inferiore <strong>al</strong><br />

romanzo. Prodotto d<strong>al</strong>la società Merchant/Ivory<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Professione reporter [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Michelangelo Antonioni ; [interpreti]<br />

Jack Nicholson e Maria Schneider<br />

ANTONIONI, Michelangelo<br />

Sony Pictures Home Entertainment, c2003 1 DVD (121 min.) ;<br />

Durante un servizio giorn<strong>al</strong>istico in Africa, David Locke, reporter televisivo, stanco del proprio ruolo <strong>di</strong> testimone<br />

passivo costretto a Inviato nell'Africa settentrion<strong>al</strong>e per un servizio sulla guerriglia, David Locke, giorna<strong>lista</strong><br />

televisivo anglo-americano, assume i documenti e l'identità <strong>di</strong> un certo David Robertson, morto d'infarto in un<br />

hotel del Sahara. È come se, fra tutte le vite, sorteggiasse una vita qu<strong>al</strong>unque, lasciandosi sedurre d<strong>al</strong>l'avventura<br />

<strong>di</strong> esistere in un <strong>al</strong>tro modo, pur intuendo e poi sapendo che questa seduzione porta soltanto a uno scacco o <strong>al</strong>la<br />

morte. Così accadrà. Da un soggetto <strong>di</strong> Mark Peploe che ha collaborato <strong>al</strong>la sceneggiatura con David Wollen e<br />

il regista, è uscito un “film intimista d'avventure”, un gi<strong>al</strong>lo che si porta addosso un mistero. Questa ossatura<br />

narrativa – non nuova in Antonioni e, come il solito, incongruente e persino inatten<strong>di</strong>bile – si confronta col<br />

mestiere <strong>di</strong> riferire la verità (?) e si esprime con la tecnica dell'intervista. “... si ha la sensazione che una mano<br />

documentaria segua e registri la mano che sta inventando la storia e che si crei una tensione fortissima fra queste<br />

due mani, che è la vera tensione del film” (Furio Colombo), quasi si tentasse <strong>di</strong> dare una verità più grande <strong>di</strong><br />

quanto ne possa contenere la trama. Ma il film può essere letto anche come un'autobiografia e un'autocritica.<br />

Allora acquistano un senso più profondo la contrapposizione tra gli sfon<strong>di</strong> desertici del Sahara e le eccentriche<br />

architetture <strong>di</strong> Antoni Gaudí a Barcellona, l'ossessivo indugio sul bianco come colore <strong>di</strong> morte, le 2 figure<br />

femminili (la moglie che, infaticabile e ottusa, cerca le “prove”; la piccola santa senza speranza <strong>di</strong> M.<br />

Schneider), la celebre, virtuosistica sequenza fin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> 7 minuti. Fotografia <strong>di</strong> Luciano Tovoli. In Spagna: El<br />

reporter; nei Paesi <strong>di</strong> lingua inglese: The Passenger. Nastri d'argento a M. Antonioni per il miglior film e a Tovoli<br />

per la fotografia.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Piccoli affari sporchi [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Stephen Frears ; [interpreti] Audrey<br />

Tatou, Chiwetel Ejifor, Sergi Lopez<br />

--<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (93 min.) ;<br />

Immigrato senza documenti, il nigeriano Okwe campa a Londra facendo il tassista e il portiere <strong>di</strong> notte in un<br />

sor<strong>di</strong>do <strong>al</strong>bergo del West London dove <strong>di</strong>vide la camera con una giovane turca, pure lei braccata d<strong>al</strong>l'Ufficio<br />

immigrazione. Una notte Okwe fa una macabra scoperta che gli apre la porta <strong>di</strong> un sottobosco crimin<strong>al</strong>e in cui si<br />

fa mercato degli organi umani: un rene rende circa <strong>di</strong>ecimila sterline. Dramma soci<strong>al</strong>e o storia <strong>di</strong> fantasmi? Da<br />

una sceneggiatura <strong>di</strong> Steven Knight S. Frears ha cavato un film bizzarro in cui la truculenta e angosciosa materia<br />

è trattata in cadenze leggere <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>a sino a concludersi in un fin<strong>al</strong>e fatto su misura per mandare gli<br />

spettatori a casa contenti. Non si vedono inglesi in questa Londra multietnica, ma soltanto africani, turchi,<br />

ispanici, cinesi: sono loro, classe <strong>di</strong> invisibili, che vendono i propri organi per avere un passaporto in cambio.<br />

Simboli e metafore a profusione, ma centellinati con sagace tempestività così come è ben dosata la s<strong>al</strong>sa del<br />

grottesco<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

C<strong>al</strong>ore e polvere [videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> James Ivory ; [interpreti] Julie Christie,<br />

Greta Scacchi, Shashi Kapoor<br />

KAPOOR, Shashi<br />

Dolmen Home Video, [199-?] 1 DVD (133 min.) ;<br />

Da un romanzo <strong>di</strong> Ruth Prawer Jhabv<strong>al</strong>a: vicende par<strong>al</strong>lele <strong>di</strong> due donne inglesi che, a sessant'anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza,<br />

vivono in In<strong>di</strong>a una storia d'amore. È anche l'itinerario della ricerca che una donna <strong>di</strong> oggi compie sul passato<br />

scand<strong>al</strong>oso <strong>di</strong> una prozia. 8o film <strong>di</strong> ambiente in<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> Ivory, cineasta in guanti bianchi che non spreca mai<br />

un'inquadratura. È un quadro d'epoca <strong>di</strong> eleganza raffinata che non cade quasi mai nel decorativo.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Chutney Popcorn [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Nisha Ganatra ; [interpreti] Nisha Ganatra,<br />

Jill Hennessy, Nick Chinlund<br />

Ganatra, Nisha<br />

Dolmen Home Video, [199-?] 1 DVD (88 min.) ;<br />

Reena è una giovane artista newyorkese <strong>di</strong> origini in<strong>di</strong>ane, felicemente fidanzata con Lisa. Per aiutare la sorella<br />

sterile (e novella sposa) decide <strong>di</strong> 'ospitare' per nove mesi il bambino, che sarà poi affidato <strong>al</strong>la sfortunata<br />

coppia. Ma la famiglia <strong>di</strong> Reena, molto legata <strong>al</strong>le tra<strong>di</strong>zioni, non può tollerare una simile scelta, e Lisa certo non<br />

accetta a cuor leggero la futura gravidanza della ragazza (IBS)


Alla ricerca della felicità [videoregistrazione] / due documentari <strong>di</strong> Louis M<strong>al</strong>le<br />

--<br />

Dolmen Home Video, [199-?] 1 DVD (77 min.) ;<br />

ALLA RICERCA DELLA FELICITA’<br />

Ritratti “live” della nuova ondata <strong>di</strong> immigrati in America, tracciati con simpatia, sconcerto, senso critico. Hanno<br />

dovuto aspettare molto tempo per un passaporto, ma non hanno mai perso la speranza che l’America sarebbe<br />

stata la loro nuova patria. Eppure Vietnamiti scappati dai campi <strong>di</strong> concentramento, Nicaraguensi in esilio,<br />

Sovietici, Pakistani, Koreani, Messicani, Egiziani non hanno mai <strong>di</strong>menticato le loro ra<strong>di</strong>ci, mantenendo i loro<br />

costumi in<strong>al</strong>terati nonostante l’incontro con culture <strong>di</strong>verse.<br />

GOD’S COUNTRY<br />

Il documentario-ritratto <strong>di</strong> M<strong>al</strong>le su una piccola comunità agricola del Minnesota. Con sguardo mai derisorio né<br />

sentiment<strong>al</strong>e il regista trova nei semplici abitanti <strong>di</strong> Glencoe una complessa e vit<strong>al</strong>e <strong>di</strong>mostrazione del duraturo<br />

spirito pionieristico e del Sogno Americano prima <strong>di</strong> tornare anni dopo a testimoniare l’avanzata del<br />

reaganismo.<br />

[Emik : la videoteca d'autore on line]<br />

Storia <strong>di</strong> fantasmi cinesi : la trilogia [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Ching Siu Tung ; [interpreti]<br />

Leslie Chung, Wong Tsu Hsien, Wo Ma<br />

--<br />

Artwork & Design, c2004 3 DVD (94+103+108 min.) ;<br />

Giunto in una citta<strong>di</strong>na per svolgere il proprio compito <strong>di</strong> esattore, Ning Tsai-shen non trova nessuno <strong>di</strong>sposto ad<br />

accoglierlo. E' così costretto a rifugiarsi nel tempio <strong>di</strong> Lan Ro, infestato dagli spiriti dove incontra Yen Che-hsia,<br />

monaco taoista e guerriero, e la bella Nieh Hsiao-tsing, della qu<strong>al</strong>e si innamora. La ragazza è un fantasma,<br />

legato per l'eternità a uno spaventoso <strong>al</strong>bero capace <strong>di</strong> succhiare l'essenza vit<strong>al</strong>e d<strong>al</strong>le m<strong>al</strong>capitate vittime.Ning<br />

tenta <strong>di</strong> spezzare l'incantesimo<br />

I 3 dell'Operazione Drago [videoregistrazione] / <strong>di</strong>rected by Robert Clouse ; [con] Bruce Lee,<br />

John Saxson, Ahna Capri, Bob W<strong>al</strong>l, Shih Kien, Jim Kelly<br />

--<br />

[Milano] : Fabbri, c2004 1 DVD (ca 98 min.) ;<br />

Esperto <strong>di</strong> arti marzi<strong>al</strong>i agente degli inglesi, Bruce Lee è incaricato <strong>di</strong> indagare su un pericoloso contrabban<strong>di</strong>ere<br />

<strong>di</strong> oppio. L'agente deve quin<strong>di</strong> infiltrarsi nel quartier gener<strong>al</strong>e del nemico penetrando sull'isola <strong>al</strong> largo <strong>di</strong> Hong<br />

Kong, dove questi regna come un despota assoluto e dove si svolge uno strano torneo <strong>di</strong> arti marzi<strong>al</strong>i. Il film ha<br />

avuto un seguito nel 1974.<br />

Fonte Ibs<br />

Uno zoo in fuga [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong> Steve Spaz Williams]<br />

Williams, Steve<br />

[It<strong>al</strong>ia! Milano : W<strong>al</strong>t Disney home entertainment Buena Vista home entertainment, c2006 1 DVD (79 min.) :<br />

sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color ;<br />

Trama Il leoncino adolescente Ryan vive nello zoo <strong>di</strong> New York con il padre Samson, un leone adulto che grazie<br />

<strong>al</strong> suo ruggito selvaggio è una delle princip<strong>al</strong>i attrazioni del parco. Ryan vorrebbe imparare a ruggire come il<br />

suo fiero papà, eroe della savana, ma tutto quello che la sua gola riesce a produrre è un tenero miagolio <strong>di</strong><br />

cucciolo. Una sera Ryan, frustrato e deluso dopo una <strong>di</strong>scussione con Samson e convinto che un'esperienza nella<br />

savana potrebbe aiutarlo a tirare fuori la sua 'voce' leonina, si rifugia in un container che deve essere spe<strong>di</strong>to in<br />

Africa. Tuttavia, non appena il container inizia il suo viaggio, Ryan si rende conto che il suo posto è accanto <strong>al</strong><br />

padre nel sicuro recinto dello zoo. Samson, insieme <strong>al</strong> suo gruppo <strong>di</strong> amici formato da una giraffa,<br />

un'anaconda, un ko<strong>al</strong>a e uno scoiattolo, fuggono d<strong>al</strong>lo zoo per cercare <strong>di</strong> s<strong>al</strong>vare il cucciolo, cacciandosi in una<br />

pericolosa avventura...<br />

Profumo [DVD]: storia <strong>di</strong> un assassino / un film <strong>di</strong> Tom Tykwer ; con Ben Whishaw, Alan<br />

Rickman, Rachel Hurd-Wood, Dustin Hoffman<br />

TYKWER, Tom<br />

Milano : Medusa Video [<strong>di</strong>stributore], c2006 1 DVD video (147 min.) : color., son ;<br />

Trama Francia, XVIII secolo. Jean-Baptiste Grenouille ha una caratteristica particolare, il suo corpo non emette<br />

nessun tipo <strong>di</strong> odore. Tuttavia, per antitesi, il suo olfatto è particolarmente sviluppato. Grazie a t<strong>al</strong>e peculiarità,<br />

Grenouille si guadagna presto una posizione <strong>di</strong> rilievo tra i più importanti profumieri <strong>di</strong> Francia. La ricerca del<br />

profumo perfetto, estratto d<strong>al</strong> corpo <strong>di</strong> ragazze giovani e belle, lo porterà a seguire un percorso oscuro e<br />

violento...


Water [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Deepa Mehta ; con Seema Biswas, Lisa Ray, John<br />

Abraham, Sar<strong>al</strong>a<br />

Mehta, Deepa<br />

Milano : Eagle pictures Videa CDE, c2006 1 DVD (ca. 112 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1, 3.0), color ;<br />

Trama Nel 1938, mentre l'In<strong>di</strong>a è ancora colonia inglese e il Mahatma Gandhi sta per iniziare la pre<strong>di</strong>cazione e<br />

l'ascesa, la piccola Chuya, una bambina <strong>di</strong> 8 anni, viene data in sposa a un uomo molto anziano e m<strong>al</strong>ato.<br />

Quando il marito muore, Chuya, rimasta vedova, viene rimandata senza troppe cerimonie a casa dei suoi, ma<br />

non rimarrà lì: secondo l'uso indù le vedove devono trascorrere l'intera esistenza tra loro e in penitenza. Chuya<br />

viene mandata nella città sacra <strong>di</strong> Benares dove, non credendo a quello che le sta accadendo, pensa che presto<br />

sua madre tornerà a prenderla. Giorno dopo giorno Chuya comincia ad aprire gli occhi e, a contatto con la<br />

severa Madhumati, la responsabile dell'istituzione, la dolce Shakunt<strong>al</strong>a e la bellissima K<strong>al</strong>yani, impara a<br />

conoscere il destino <strong>di</strong> una vedova. Una donna in<strong>di</strong>ana rimasta vedova ha tre scelte: sposare, se la sua famiglia<br />

glielo permette, il fratello più giovane <strong>di</strong> suo marito; uccidersi gettandosi sulla pira del marito morto o vivere<br />

un'esistenza scan<strong>di</strong>ta da regole ferree, <strong>di</strong>sciplina e solitu<strong>di</strong>ne. Ma l'In<strong>di</strong>a sta cambiando. Una nuova legge, poco<br />

popolare, permette <strong>al</strong>le vedove <strong>di</strong> risposarsi e comincia a farsi sentire la voce <strong>di</strong> Gandhi che chiede la<br />

soppressione della <strong>di</strong>visione in caste e l'in<strong>di</strong>pendenza del paese. La person<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Chuya, così giovane e<br />

esuberante, dà energia e nuove speranze <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre vedove tanto che K<strong>al</strong>yani, quando incontra il giovane<br />

Narayan, un seguace <strong>di</strong> Gandhi, può osare <strong>di</strong> seguire per la prima volta il suo cuore ma...<br />

Note - CANDIDATO ALL'OSCAR 2007 COME MIGLIOR FILM STRANIERO.<br />

- CANDIDATO AI NASTRI D'ARGENTO 2007 COME MIGLIOR FILM EXTRAEUROPEO.<br />

Viaggio <strong>al</strong>la Mecca [DVD] / un film <strong>di</strong> Ismael Ferroukhi ; con Nicolas Caz<strong>al</strong>e, Mohamed Majd<br />

Ferroukhi, Ismael<br />

Campi Bisenzio : Gener<strong>al</strong> video, c2006 1 DVD (93 min.) : color., son. (dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong>) ; in contenitore, 19 cm<br />

Reda, un giovane marsigliese <strong>di</strong> origini marocchine, decide <strong>di</strong> accompagnare in pellegrinaggio <strong>al</strong>la Mecca il suo<br />

anziano padre Mustafà, che si sente prossimo <strong>al</strong>la morte. Il viaggio è l'occasione per approfon<strong>di</strong>re la<br />

conoscenza tra i due e per mettere a confronto le loro idee <strong>di</strong>stanti solo in apparenza...<br />

Note - PRESENTATO ALLA 19MA SETTIMANA DELLA CRITICA, LEONE DEL FUTURO PREMIO VENEZIA OPERA<br />

PRIMA "LUIGI DE LAURENTIIS" ALLA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2004.<br />

Truman Capote [Videoregistrazione] : a sangue freddo / <strong>di</strong>rected by Bennett Miller ; con Philip<br />

Seymour Hoffmann, Catherine Kleener, Clifton Collins jr, Chris Cooper<br />

Miller, Bennett<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Sony Pictures Home Entertainment [<strong>di</strong>stributore], c2006 1 DVD video (ca. 110 min.) : color., son ;<br />

Trama Nel novembre 1959, il celebre scrittore Truman Capote legge un articolo sul 'New York Times' che parla<br />

dell'omici<strong>di</strong>o dei quattro componenti della famiglia Clutters a Holcomb, in Kansas. Nonostante legga tutti i giorni<br />

vicende simili sui giorn<strong>al</strong>i, questa suscita in lui particolare interesse: attraverso questa storia Capote sente <strong>di</strong> poter<br />

fin<strong>al</strong>mente mettere in pratica la sua teoria che una vicenda re<strong>al</strong>e, se messa nelle mani dello scrittore giusto, può<br />

essere avvincente come la fiction. "Che influenza hanno avuto gli omici<strong>di</strong> sulla citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Holcomb?" Partendo<br />

da questa domanda e senza dare importanza <strong>al</strong> fatto che i colpevoli fossero stati arrestati o meno, Capote riesce<br />

a convincere l'e<strong>di</strong>tore del quoti<strong>di</strong>ano 'The New Yorker' a farsi assegnare l'inchiesta e parte per il Kansas,<br />

accompagnato d<strong>al</strong>la sua amica d'infanzia Harper Lee (vincitrice del Premio Pulitzer con il romanzo "Il buio oltre<br />

la siepe"). Nonostante la voce infantile, le maniere stravaganti e gli abiti anticonvenzion<strong>al</strong>i gli procurino l'inizi<strong>al</strong>e<br />

ostilità da parte degli abitanti <strong>di</strong> quella che ama definirsi ancora parte del Vecchio West, Capote riesce a<br />

conquistarsi la fiducia dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Holcomb, soprattutto <strong>di</strong> Alvin Dewey, un poliziotto loc<strong>al</strong>e che sta dando la<br />

caccia agli assassini. Questi ultimi, identificati come Perry Smith e Dick Hickock, vengono catturati a Las Vegas e<br />

ricondotti in Kansas dove, una volta processati, sono condannati a morte. Truman Capote inizia ad andarli a<br />

trovare in carcere, e ben presto si rende conto che quello che doveva essere un semplice articolo potrebbe<br />

svilupparsi come romanzo speriment<strong>al</strong>e in cui mescolare gli elementi della letteratura a quelli del reportage<br />

giorn<strong>al</strong>istico dando ris<strong>al</strong>to <strong>al</strong> contrasto tra l'America sicura e protetta in cui credevano <strong>di</strong> vivere i Clutters e quella<br />

amor<strong>al</strong>e e violenta in cui invece vivevano Smith e Hickock. Il risultato è il romanzo scand<strong>al</strong>o "A sangue freddo",<br />

che contribuì ad accrescere la fama <strong>di</strong> Truman Capote, ma che <strong>al</strong>l'epoca della sua pubblicazione suscitò una<br />

serie <strong>di</strong> polemiche <strong>di</strong> carattere letterario ed etico-soci<strong>al</strong>e.<br />

Note - GOLDEN GLOBE 2006 A PHILIP SEYMOUR HOFFMAN COME MIGLIOR ATTORE DI FILM<br />

DRAMMATICO.<br />

- FUORI CONCORSO AL 56MO FESTIVAL DI BERLINO (2006).<br />

- OSCAR 2006: MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA (PHILIP SEYMOUR HOFFMAN). ALTRE NOMINATIONS:<br />

MIGLIOR FILM, MIGLIOR REGIA, MIGLIOR SCENEGGIATURA NON ORIGINALE E MIGLIOR ATTRICE NON


PROTAGONISTA (CATHERINE KEENER).<br />

Munich [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Steven Spielberg ; [interpreti] Eric Bana, Daniel Craig,<br />

Ciaran Hinds<br />

--<br />

Panorama, 2007 1 DVD (ca. <strong>15</strong>7 min.) ;<br />

La drammatica storia della squadra dei servizi segreti israeliani a cui venne affidato il compito <strong>di</strong> rintracciare e<br />

uccidere i membri del commando p<strong>al</strong>estinese che si riteneva avesse progettato la strage <strong>di</strong> Monaco, che costò la<br />

vita <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci atleti israeliani durante le Olimpia<strong>di</strong> del 1972 (IBS)<br />

Nowhere in Africa [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Caroline Link ; [interpreti] Merab Ninidze,<br />

Juliane Kohler<br />

--<br />

Buena vista home entertainment, [2004] 1 DVD (136 min.) ;<br />

Alle soglie della prima guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e una famiglia <strong>di</strong> ebrei tedeschi emigra in Kenya per stabilirsi in una<br />

fattoria. Non tutti i membri della famiglia riescono ad abituarsi <strong>al</strong>la nuova vita ma in Germania la situazione è<br />

cambiata molto rapidamente e tornare in<strong>di</strong>etro è <strong>di</strong>ventato impossibile (IBS)<br />

Osama [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Sid<strong>di</strong>q Barmak ; [interpreti] Marina Golbahari, Arif<br />

Herati, Zubaida Sahar<br />

--<br />

Eyescreen Homevideo, 2004 1 DVD (ca. 83 min.) ;<br />

A Kabul tre donne, una ragazzina <strong>di</strong> 12 anni, sua madre e sua nonna, sono sopravvissute <strong>al</strong>la repressione delle<br />

manifestazioni <strong>di</strong> protesta organizzate d<strong>al</strong>le donne afgane <strong>al</strong>l'inizio del regime t<strong>al</strong>ebano. La legge proibisce <strong>al</strong>le<br />

donne <strong>di</strong> uscire <strong>di</strong> casa senza essere accompagnate da un uomo, punendo t<strong>al</strong>e reato con pene severissime. Il<br />

marito ed il fratello sono morti, non c'é nessuno che possa aiutare le tre donne, non possono lavorare, non<br />

possono uscire <strong>di</strong> casa senza un uomo. La madre decide insieme <strong>al</strong>la nonna <strong>di</strong> travestire la figlia da maschio:<br />

l'unico modo per procurarsi un lavoro ed un po' <strong>di</strong> pane per sopravvivere. Da ora in poi Maria si chiamerà<br />

Osama e comincerà a vedere la vita con nuovi occhi. Dopo aver cominciato il suo nuovo lavoro come aiutante <strong>di</strong><br />

un lattaio, Osama viene portata insieme a tutti i maschi del quartiere, <strong>al</strong>la scuola religiosa Madrassa, che é<br />

anche il centro <strong>di</strong> addestramento militare (IBS)<br />

A better tomorrow II [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> John Woo ; [interpreti] Lung Ti, Leslie<br />

Cheung, Emily Chu<br />

--<br />

Passworld, c2003 1 DVD (90 min.) ;<br />

Un vecchio boss, anche se riabilitato dopo aver pagato il suo debito con la giustizia, scende in campo in aiuto<br />

del fratello, un giovane poliziotto braccato d<strong>al</strong>la crimin<strong>al</strong>ità. Il resto è pro<strong>di</strong>gioso<br />

Ricchezza nazion<strong>al</strong>e [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Radu Mihaileanu ; [interpreti] Yves<br />

Verhoeven, Stephane Rideau, Sonia Rolland<br />

--<br />

Cecchi Gori Home Video, c2005 1 DVD (101 min.) ;<br />

Il regista it<strong>al</strong>iano Carlo Ercole ha bisogno <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni pigmei per re<strong>al</strong>izzare il suo prossimo. Insieme ai suoi<br />

assistenti parte per il Bangui, nella Repubblica Centroafricana, per trovarne qu<strong>al</strong>cuno <strong>di</strong>sposto a partecipare <strong>al</strong><br />

film. Ma l'impresa è piú <strong>di</strong>fficile del previsto perché i pigmei sembrano completamente urbanizzati (IBS)


Libano : una storia travagliata [videoregistrazione] / [testi e regia] <strong>di</strong> Marco Dolcetta<br />

--<br />

L'Unità, [2006?] 1 DVD video : b/n e color ;<br />

Hero [videoregistrazione] : un film / <strong>di</strong> Zhang Yimou ; [interpreti] Tony Leung, Maggie<br />

Cheung, Zhang Ziyi<br />

ZHANG, Yimou<br />

Artwork, c2004 2 DVD (96 min.) ;<br />

Nell'antichità la Cina era <strong>di</strong>visa in sette regni in guerra tra loro. Il re <strong>di</strong> Qin, l'impero piú potente e combattivo,<br />

era sotto la minaccia permanente <strong>di</strong> attentati. La sua piú grande paura era costituita da tre imbattibili guerrieri,<br />

Cielo, Spada Spezzata e Neve che Cade. Un giorno, uno dei governatori del regno, da tutti conosciuto come<br />

Senza Nome, fa il suo ingresso nel p<strong>al</strong>azzo <strong>di</strong>chiarando <strong>di</strong> aver ucciso tutti e tre i temibili cospiratori. Il re gli<br />

promette onori e gloria ma vuole sapere come abbia fatto a sconfiggere i suoi nemici. L'eroe comincia a<br />

raccontare la sua storia (IBS)<br />

Pirati dei Caraibi : la m<strong>al</strong>e<strong>di</strong>zione del forziere fantasma [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Gore<br />

Verbinski ; [interpreti] Johnny Deep, Orlando Bloom, Keira Knightley<br />

VERBINSKI, Gore<br />

L'Espresso, 2007 1 DVD (145 min.) ;<br />

Jack Sparrow, pirata vagabondo, stavolta si trova ad affrontare un nuovo intrigo a carattere soprannatur<strong>al</strong>e: il<br />

capitano ha, infatti, un debito d'onore con Davey Jones, padrone degli oceani e comandante dello spettr<strong>al</strong>e<br />

veliero l'Olandese Volante e per lui si profila un destino <strong>di</strong> dannazione ed eterna schiavitù nell'<strong>al</strong>tro mondo, se<br />

non riuscirà a scrollarsi <strong>di</strong> dosso questo pericoloso avversario. I guai <strong>di</strong> Jack coinvolgeranno ancora una volta<br />

Will ed Elizabeth e comprometteranno il matrimonio tra i due (IBS)<br />

Il fantasma dell'opera [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Rupert Julian ; [interpreti] Lon Chaney,<br />

Mary Philbin, Norman Kerry<br />

LUBIN, Arthur<br />

Ermitage Cinema, p2005 1 DVD (90 min.) : b/n muto ;<br />

Un musicista deforme, coperto da una maschera, si nasconde nei sotterranei dell'Opéra <strong>di</strong> Parigi, follemente<br />

innamorato <strong>di</strong> una giovane cantane lirica che finisce per rapire…<br />

Chorus line [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong> ] Richard Attenborough ; [interpreti] Michael<br />

Douglas, Alison Reed, Vicki Frederick<br />

ATTENBOROUGH, Richard<br />

BIM Distribuzione, c2007 1 DVD (113 min.) ;<br />

Venti b<strong>al</strong>lerini si presentano per essere selezionati in uno spettacolo music<strong>al</strong>e che sta per andare in scena, ma i<br />

posti sono solo otto. Condotto da un regista, l'esame si trasforma in una sorta <strong>di</strong> psicodramma. D<strong>al</strong> music<strong>al</strong> <strong>di</strong> N.<br />

Dante e J. Kirkwod che ha battuto ogni record <strong>di</strong> durata a Broadway, superpremiato e assai imitato. La regia <strong>di</strong><br />

R. Attenborough non fa danni, ma non ha invenzioni notevoli. Rispetta la danza, ma non la es<strong>al</strong>ta. Tra i vari<br />

numeri si <strong>di</strong>staccano “At the B<strong>al</strong>let”, “Nothing” e “Surprise”.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006<br />

Stormy Monday [videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Mike Figgis ; [interpreti] Melanie Griffith,<br />

Tommy Lee Jones, Sting<br />

--<br />

Bim Distribuzione, c2007 1 DVD (93 min.) ;<br />

In una citta<strong>di</strong>na inglese arriva un ricco faccen<strong>di</strong>ere americano intenzionato a comprare un intero quartiere a<br />

qu<strong>al</strong>unque costo, ma sulla sua strada si mette il caparbio padrone <strong>di</strong> un loc<strong>al</strong>e music<strong>al</strong>e della zona (IBS)


Cyrano de Bergerac [videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Jean Paul Rappeneau ; [interpreti] Gerard<br />

Depar<strong>di</strong>eu, Anne Brochet, Vincent Perez<br />

DEPARDIEU, Gerard<br />

Bim Distribuzione, c2007 1 DVD (138 min.) ;<br />

World Trade Center [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Oliver Stone ; [interpreti] Nicolas Cage,<br />

Michael Pena, Maggie Gyllenha<strong>al</strong><br />

--<br />

Panorama, c2007 1 DVD (124 min.) ;<br />

I due agenti delle autorità portu<strong>al</strong>i John McLoughlin e William J. Jimeno furono gli ultimi due uomini estratti vivi<br />

d<strong>al</strong>le macerie del World Trade Center l'11 settembre del 2001 dove si erano recati per partecipare <strong>al</strong>le<br />

operazioni <strong>di</strong> soccorso Questo film narra della loro incre<strong>di</strong>bile storia <strong>di</strong> coraggio (IBS)<br />

Nativity [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Catherine Hardwicke ; [interpreti] Keisha Castle-<br />

Hughes, Oscar Isaac, Hiam Abbass<br />

--<br />

Eagle pictures, c2007 1 DVD (97 min.) ;<br />

In una piccola città, una ragazza <strong>di</strong> origini modeste viveva la sua adolescenza lavorando per dare un aiuto <strong>al</strong>la<br />

sua famiglia. Un giorno, tornando a casa, le viene data la notizia <strong>di</strong> doversi fidanzare con un uomo della sua<br />

stessa città. Mentre comincia ad abituarsi <strong>al</strong>l’idea dell’imminente matrimonio, le accade un avvenimento ancora<br />

piu sconvolgente: la visitazione <strong>di</strong> un Angelo. L’Angelo le annuncia che partorirà un bimbo, il figlio <strong>di</strong> Dio. La<br />

volontà <strong>di</strong> Dio sta per compiersi. E grazie a questo, il mondo cambierà per sempre. La città era Nazareth, un<br />

piccolo villaggio a sud <strong>di</strong> Sefforis, la capit<strong>al</strong>e della G<strong>al</strong>ilea. La ragazza si chiamava Maria ed era figlia <strong>di</strong><br />

Gioacchino e Anna, una coppia <strong>di</strong> povera gente che voleva solo trovare per la sua figliola un marito che si<br />

prendesse cura <strong>di</strong> lei e le assicurasse una vita migliore. Giuseppe e Maria devono affrontare un lungo e faticoso<br />

viaggio d<strong>al</strong> loro villaggio, <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> un posto dove far nascere il loro bambino (IBS)<br />

Slevin : patto crimin<strong>al</strong>e [DVD] / un film <strong>di</strong> Paul McGuigan<br />

FREEMAN, Morgan<br />

Milano : Mondo Home Entertainment [<strong>di</strong>stributore], c2006 1 DVD (102 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1, 2.0,<br />

DTS), color ;<br />

Trama: Il giovane Slevin si trova coinvolto suo m<strong>al</strong>grado in una faida tra le due più importanti bande crimin<strong>al</strong>i <strong>di</strong><br />

New York che fanno capo una <strong>al</strong> Rabbino e l'<strong>al</strong>tra <strong>al</strong> Boss. Posto sotto continua sorveglianza d<strong>al</strong> detective<br />

Brikowski e d<strong>al</strong> killer Goodkat, Slevin dovrà escogitare un piano perfetto...<br />

Gli anni in tasca [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> François Truffaut ; con Nicole Felix<br />

Truffaut, François<br />

[Roma] : L'Espresso, [2007] 1 DVD (ca. 102 min.) ;<br />

Vita <strong>di</strong> ragazzini <strong>di</strong> un piccolo villaggio francese: storie d'amore, delusione e prevaricazione, dove lo spirito forte e<br />

indomito dell'infanzia riuscira' in qu<strong>al</strong>che modo a far superare le ardue prove della vita<br />

Il mago <strong>di</strong> Oz [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Victor Fleming ; [interpreti] Judy Garland, Frank<br />

Morgan ... [et <strong>al</strong>.]<br />

FLEMING, Victor<br />

Turner Entertainment, c2005 2 DVD (97 min.) ;<br />

Rapita da un tornado, Dorothy, una ragazzina del Kansas si risveglia in un mondo fatato pieno <strong>di</strong> personaggi<br />

fantastici: lo Spaventapasseri, l'Uomo <strong>di</strong> latta, il Leone pauroso. Per tornare a casa dovrà sconfiggere una strega<br />

cattiva e scoprire che si trattava solo <strong>di</strong> un sogno (Fonte: IBS)


Volver = Tornare [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Pedro Almodovar ; [interpreti Penelope<br />

Cruz, Carmen Maura, Lola Duena]<br />

ALMODOVAR, Pedro<br />

[Roma] : L'Espresso, c2007 1 DVD (116 min.)<br />

A Madrid Raimunda lavora senza sosta per mantenere la figlia Paula e il marito Paco sempre attaccato <strong>al</strong>la<br />

bottiglia. Sua sorella Sole è <strong>di</strong>vorziata e lavora come parrucchiera abusiva a casa sua. Le due sorelle sono<br />

rimaste orfane da quando hanno perso entrambi i genitori nell'incen<strong>di</strong>o della loro casa in un paese della<br />

Mancha <strong>al</strong>cuni anni prima. Nel paese l'unica rimasta è la zia Paula che continua a parlare della sorella Irene, la<br />

madre <strong>di</strong> Raimunda e Sole, come se fosse ancora viva. Quando l'anziana zia muore la situazione cambia e il<br />

passato ritorna (Fonte: IBS)<br />

V<strong>al</strong>mont / un film <strong>di</strong> Milos Forman ; tratto d<strong>al</strong> romanzo Le relazioni pericolose <strong>di</strong> Choderlos<br />

de Laclos ; [con Colin Firth, Annette Bening, Meg Tilly, Fairuza B<strong>al</strong>k]<br />

FORMAN, Milos<br />

[It<strong>al</strong>ia] : BIM Distribuzione, c2007 1 DVD (140 min.) ;<br />

Nella Parigi del 1870 la marchesa <strong>di</strong> Merteuil (A. Bening) e il visconte <strong>di</strong> V<strong>al</strong>mont (C. Firth) congiurano per<br />

indurre <strong>al</strong>l'adulterio Madame de Tourvel (M. Tilly) e far perdere la verginità <strong>al</strong>l'ingenua Cécile (F. B<strong>al</strong>k). D<strong>al</strong><br />

romanzo epistolare in 175 lettere Les liaisons dangereuses (1782) <strong>di</strong> Choderlos de Laclos che ispirò Relazioni<br />

pericolose (1960) <strong>di</strong> R. Va<strong>di</strong>m e Le relazioni pericolose (1988) <strong>di</strong> S. Frears, il cecoslovacco M. Forman (1932),<br />

attivo a Hollywood d<strong>al</strong> 1971, ha tratto un film elegante, sinuoso, persino romantico che guadagna in grazia e<br />

finezza quel che perde in crudeltà e <strong>di</strong>ssolutezza. Ha abbassato l'età dei personaggi, attenuato la <strong>di</strong>visione<br />

manichea tra carnefici e vittime, messo la sor<strong>di</strong>na <strong>al</strong>la perversità della marchesa e <strong>al</strong> cinismo <strong>di</strong> V<strong>al</strong>mont.<br />

Fonte: Mymovies.it<br />

Garfield 2 [videoregistrazione] / <strong>di</strong>rected by Tim Hill ; music by Christophe Beck ; based on<br />

thecomic strip created by Jim Davis ; <strong>di</strong>rector of photography Peter LyonsCollister ; written by<br />

Joel Cohen & Alec Sokolov<br />

HILL, Tim<br />

Milano : Mondadori [<strong>di</strong>stributore], [2007] 1 DVD (ca. 82 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color ;<br />

l gatto Garfield, insieme <strong>al</strong> compagno canino O<strong>di</strong>e, lascia gli Stati Uniti per accompagnare il suo padrone, Jon<br />

Arbuckle, a Londra per chiedere la mano della fidanzata, la veterinaria Liz Wilson. Durante il suo<br />

vagabondaggio per la città viene scambiato per il nobile gatto Prince, erede <strong>di</strong> un castello nella campagna<br />

inglese. Nella magione che è <strong>di</strong>ventata la sua casa, Garfield si gode beatamente tutti i lussi e i benefici associati<br />

a uno stile <strong>di</strong> vita reg<strong>al</strong>e, inclusi un maggiordomo e un esercito internazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> servitori e <strong>al</strong>tro person<strong>al</strong>e a<br />

quattro zampe.<br />

Fonte: IBS<br />

Oliver Twist [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Roman Polanski ; [interpreti] Ben Kingsley, Jamie<br />

Fureman, Barney Clark<br />

FUREMAN, Jamie<br />

Panorama, 2007 1 DVD (ca. 125 min.) ;<br />

Il piccolo orfano Oliver Twist, per il suo carattere intraprendente, attira su <strong>di</strong> sé le ire del <strong>di</strong>rettore dell'orfanotrofio<br />

che decide <strong>di</strong> offrirlo come appren<strong>di</strong>sta a chiunque sia <strong>di</strong>sposto a prenderlo con sé. Dopo essere scampato <strong>al</strong>la<br />

bottega dello spazzacamino, Oliver viene scelto come appren<strong>di</strong>sta d<strong>al</strong>l'impresario delle pompe funebri da cui<br />

fugge per andare a Londra. Giunto <strong>al</strong>la periferia della città, Oliver si unisce a una banda <strong>di</strong> giovani scippatori e<br />

viene arrestato ingiustamente per furto. Dopo essere stato assolto viene accolto nella casa del suo accusatore che<br />

decide <strong>di</strong> offrirgli la possibilità <strong>di</strong> cambiare vita. Ma le sue peripezie non sono ancora finite (Fonte: IBS)<br />

Ararat : il monte dell'Arca [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Atom Egoyan ; [interpreti] Charles<br />

Aznavour, Christopher Plummer, Eric Bogosian<br />

--<br />

BIM Distribuzione, c2007 1 DVD (126 min.) ;


Actors [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Conor McPherson ; [interpreti] Michael Caine, Dylan<br />

Moran, Lena Headey<br />

--<br />

BIM Distribuzione, 2007 1 DVD (91 min.) ;<br />

Quando il teatro rende poco e costa umiliazioni, non è meglio fare l'attore nella re<strong>al</strong>tà per guadagnare molto<br />

denaro facile? Così ragiona O'M<strong>al</strong>ley, prim'attore gigione sul vi<strong>al</strong>e del tramonto che a Dublino sta recitando uno<br />

strabuzzato Riccardo III in <strong>di</strong>visa nazista, per indurre Tom, giovane e promettente collega, a inventarsi una nuova<br />

provvisoria identità e farsi consegnare una grossa somma da un ex crimin<strong>al</strong>e convertito, in debito con Magnani,<br />

impietosa capobanda <strong>di</strong> Londra. Complicazioni a iosa. Scritta su soggetto <strong>di</strong> Neil Jordan e <strong>di</strong>retta d<strong>al</strong>l'irlandese<br />

C. McPherson, comme<strong>di</strong>ografo <strong>di</strong> successo e qui regista <strong>al</strong> suo 3° lungometraggio per il cinema, è un'irre<strong>al</strong>istica<br />

comme<strong>di</strong>a in 5 atti (La proposta, L'attore si prepara, Si <strong>al</strong>za il sipario, Recitare con metodo, Gran fin<strong>al</strong>e)<br />

consigliabile soltanto a chi ama il teatro, dunque gli attori. Molti <strong>di</strong>fetti e pochi meriti. I <strong>di</strong>fetti: ritmo sgangherato,<br />

stereotipi in serie (compresa una bambina nata adulta), fiacca paro<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Shakespeare, probabilmente ispirata <strong>al</strong><br />

Riccardo III (1995) <strong>di</strong> Loncraine con Ian McKellen. I meriti: gli interpreti, ovviamente, soprattutto D. Moran,<br />

popolare comico televisivo e sagace trasformista (Fonte: Moran<strong>di</strong>ni)<br />

La Pantera Rosa : collection. I cartoni animati [videoregistrazione] / Blake Edwards<br />

EDWARDS, Blake<br />

[S.l.] : Metro Goldwyng Mayer, c2004 4 DVD (ca. 910 min.) : fasc. [8] p. ; 12 cm<br />

Contiene una raccolta <strong>di</strong> 124 avventure della Pantera Rosa dai cortometraggi del 1964 ai cartoni animati per la<br />

tv.<br />

Fonte IBS.<br />

Casper : scuola <strong>di</strong> paura [Videoregistrazione] / creato e <strong>di</strong>retto da Mark Gravas ; colonna<br />

sonora Magnus Fiennes<br />

Gravas, Mark<br />

[S.l.] : Classic Me<strong>di</strong>a, c2006 1 DVD (80 min.) ; 12 cm<br />

Per imparare il vero comportamento <strong>di</strong> un fantasma Casper frequenta la Scare School scoprendo il <strong>di</strong>abolico<br />

piano delle menti crimin<strong>al</strong>i Alder e Dash per impossessarsi del mondo. Con il solo aiuto dei due amici Ra, una<br />

mummia molto speci<strong>al</strong>e, e la zombie Martha, tenta <strong>di</strong> sventare il piano. Ciò <strong>di</strong> cui Alder e Dash non si rendono<br />

conto è la forza dell'amicizia e il suo potere <strong>di</strong> fronte a qu<strong>al</strong>siasi avversità.<br />

Fonte IBS.<br />

Arthur e il popolo dei Minimei [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Luc Besson<br />

Besson, Luc<br />

[S.l.] : 01 <strong>di</strong>stribution, c2007 1 DVD (99 min., 43 sec.) ; 12 cm<br />

Arthur ha <strong>di</strong>eci anni ed è affascinato d<strong>al</strong>le storie che sua nonna gli racconta prima <strong>di</strong> dormire. I suoi sogni sono<br />

popolati d<strong>al</strong>le tribú africane e d<strong>al</strong>le incre<strong>di</strong>bili invenzioni descritte in un vecchio libro magico che apparteneva <strong>al</strong><br />

nonno, misteriosamente scomparso quattro anni prima. Nel libro Arthur trova gli in<strong>di</strong>zi per trovare un tesoro<br />

nascosto nel giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> casa. Ma la cosa piú sorprendente è che nel giar<strong>di</strong>no si nasconde un mondo quasi<br />

invisibile, popolato da minuscole creature, chiamate Minimei. E per entrare nel loro regno Arthur dovrà <strong>di</strong>ventare<br />

piccolissimo.<br />

Fonte: IBS<br />

La piccola bottega degli orrori [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Frank Oz ; [interpreti] Rick<br />

Moranis, Ellen Greene, Vincent Gardenia<br />

--<br />

The Geffen Film Company, c1986 1 DVD (90 min. ca.) ;<br />

Seymour, un timido commesso, porta nel retrobottega del negozio <strong>di</strong> fiori Mushnik una sconosciuta pianticella<br />

che in breve tempo cresce a <strong>di</strong>smisura rivelandosi una pianta carnivora proveniente da un <strong>al</strong>tro pianeta. Dopo<br />

esseresene servito per sbarazzarsi del riv<strong>al</strong>e in amore, il commesso capisce che dovrà per forza nutrire la pianta<br />

con i cadaveri delle persone per farla crescere sempre <strong>di</strong> più, mantendendola in s<strong>al</strong>ute ma trovandosi coinvolto in<br />

una lunga serie <strong>di</strong> efferati omici<strong>di</strong>. Rifacimento <strong>di</strong> La piccola bottega degli orrori 1960 (Fonte: IBS)


La voce della luna [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Federico Fellini ; [con Roberto Benigni,<br />

Paolo Villaggio]<br />

FELLINI, Federico<br />

[Roma] : Gruppo e<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e L'Espresso, c2007 1DVD (ca 116 min. ) ;<br />

Nelle campagne si aggirano due strani personaggi, due geni<strong>al</strong>i buffoni, due attori aristocratici in viaggio in un<br />

territorio che non ha mappe né segn<strong>al</strong>etica, un paesaggio ignoto senza confini. Uno è lo scemo del villaggio che<br />

cerca nei pozzi i messaggi della luna, l'<strong>al</strong>tro un giu<strong>di</strong>ce in pensione che si sente perseguitato. Riescono a<br />

catturare la Luna.<br />

Fonte: IBS<br />

Le onde del destino [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Lars Von Trier ; [interpreti] Emily Watson,<br />

Stellan Skarsgard<br />

TRIER, Lars : von<br />

Eyescreen Homevideo, c2003 2 DVD (<strong>15</strong>8 min.) ;<br />

Critica:<br />

Nord della Scozia: dopo che il marito Jan (Skarsgard) è rimasto par<strong>al</strong>izzato in un incidente su una piattaforma<br />

petrolifera, la virgin<strong>al</strong>e Bess (Watson), da lui istigata, si degrada come una prostituta, convincendosi che è<br />

l'unico modo per guarirlo. Messa <strong>al</strong> bando d<strong>al</strong>la comunità dei bacchettoni loc<strong>al</strong>i, ma continuando a parlare con<br />

Dio come don Camillo, porterà la sua missione fino <strong>al</strong> sacrificio, anche se non potrà vedere gli effetti del<br />

miracolo. Svolta nella carriera del cerebr<strong>al</strong>e von Trier (anche sceneggiatore) verso un cinema <strong>di</strong> esplicitazione<br />

emozion<strong>al</strong>e, che guarda <strong>al</strong>to (Ordet <strong>di</strong> Dreyer) e colpisce basso (come Il cattivo tenente <strong>di</strong> Ferrara, per <strong>al</strong>tro<br />

molto più sgradevole e ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e nell'affrontare i paradossi della fede). Convertitosi, pare, <strong>al</strong> cattolicesimo, von<br />

Trier serve una preve<strong>di</strong>bibile sull'ambiv<strong>al</strong>enza peccato e purezza, colpa e redenzione, amore e sacrificio: ma<br />

non basta c<strong>al</strong>care le tinte e predere <strong>al</strong>la lettera le metafore per cogliere il senso (e lo scand<strong>al</strong>o) del sacro.<br />

Cinema ricattatorio, ambiguo, mortifero, cripto - machista (<strong>al</strong>meno questo i suoi fan lo ammetteranno) un pò<br />

invasto e gratuito. Perchè la fotografia <strong>di</strong> Robby Muller è sgranata e trab<strong>al</strong>lante? E a che scopo il racconto è<br />

interrotto da siparietti kitsch (re<strong>al</strong>izzati con tecniche <strong>di</strong>git<strong>al</strong>i) accompagnati da hit degli anni Sessanta? Gran<br />

premio speci<strong>al</strong>e della giuria a Cannes e gran<strong>di</strong> lo<strong>di</strong> <strong>al</strong>la Watson.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Fellini Satyricon [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Federico Fellini ; [interpreti] Hiram Keller,<br />

Martin Potter, Max Born<br />

POTTER, Martin<br />

Artwork & Design, c2005 1DVD (124 min.) ;<br />

La vera storia <strong>di</strong> Jack lo squartatore : from hell [videoregistrazione] / Hughes Brothers ;<br />

[interpreti] Johnny Deep, Heather Graham<br />

HUGHES BROTHERS<br />

Twenty Century Fox Home Entertainment, c2001 1 DVD (117 min.) ;<br />

Londra 1888.Nel quartiere m<strong>al</strong>famato <strong>di</strong> Withechapel si aggira un seri<strong>al</strong> killer che uccide le prostitute attirandole<br />

con grappoli d'uva per poi sventrarle ed asportarne gli organi interni. L'ispettore Abberline grazie <strong>al</strong> suo istinto e<br />

<strong>al</strong>le visioni provocate da oppio e laudano riuscirà a scoprire il misterioso assassino. Ma la verità verrà per<br />

sempre tenuta nascosta per s<strong>al</strong>vaguardare la reputazione dei re<strong>al</strong>i coinvolti nella vicenda. Tratto d<strong>al</strong>l'omonima<br />

serie a fumetti <strong>di</strong> Alan Moore e Ed<strong>di</strong>e Campbell. Questa versione include 21 scene tagliate e un documentario<br />

sulla preparazione del film (Fonte: IBS)


Scarface [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Brian De P<strong>al</strong>ma ; [con] Al Pacino<br />

DE PALMA, Brian<br />

Panorama, c2006 1DVD (170 min.) ;<br />

Trama:<br />

Tony Montana comincia come sicario a pagamento, <strong>di</strong>venta gorilla e poi luogotenente <strong>di</strong> un trafficante <strong>di</strong> droga,<br />

si mette in proprio e, fatto fuori l’ex padrone, <strong>di</strong>venta il n. 1. Va in rovina per una buona azione.<br />

Critica:<br />

Prolisso, squinternato, fondato sulla <strong>di</strong>smisura del Kitsch delirante della scenografia (l’ottimo F. Scarfiotti), nella<br />

violenza e nelle parolacce (quasi un “vaffan…” <strong>al</strong> minuto). Scritto da Oliver Stone e fotografato da John Alonzo,<br />

ha in comune con il film <strong>di</strong> Howard Hawks il tema dell’amore incestuoso del protagonista con la sorella (ispirato<br />

<strong>al</strong>la storia dei Borgia) e ne è, a tutti i livelli, la degenerazione. Ha molti sostenitori tra la giovane critica. Usci<br />

vietato ai minori <strong>di</strong> 14 anni.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La leggenda del santo bevitore [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Ermanno Olmi ; [interpreti]<br />

Rytger Hauer, Anthony Quayle, Sandrine Dumas<br />

--<br />

Cecchi Gori Home Video, c2003 1 DVD video (125 min.) ;<br />

Andreas, un barbone <strong>al</strong>colizzato si ritrova, misteriosamente, una <strong>di</strong>screta somma <strong>di</strong> denaro con il qu<strong>al</strong>e si avvia<br />

in una piccola o<strong>di</strong>ssea in cui conosce l'amicizia e l'amore: ma è solo un prestito e il debito va onorato. Questo<br />

film è considerato il testamento spiritu<strong>al</strong>e dello scrittore ebreo-austriaco Joseph Roth, fra i primi e più intransigenti<br />

denunciatori della barbarie nazista, morto da esule a Parigi nel 1939 (Fonte: IBS)<br />

Il posto delle fragole [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ingmar Bergman ; [interpreti] Gunnar<br />

Bjornstrand, Ingrid Thulin, Bibi Andersson<br />

BERGMAN, Ingmar<br />

BIM Distribuzione, [199-?] 1 DVD (91 min.) ;<br />

Un noto me<strong>di</strong>co e professore, giunto <strong>al</strong>la tarda vecchiaia, pur avendo ottenuto, nella sua attività profession<strong>al</strong>e, i<br />

più ambiti riconoscimenti, si rende conto, a poco a poco, che il suo ra<strong>di</strong>cato egoismo ha fatto sì ch'egli si trovi<br />

ora nella più gelida solitu<strong>di</strong>ne. Un sogno angoscioso lo induce a riconsiderare l'atteggiamento <strong>di</strong> larvata ostilità,<br />

da lui tenuto, durante la sua lunga vita, nei confronti del prossimo, e lo porta <strong>al</strong>l'implicito riconoscimento del suo<br />

errore. Un incontro casu<strong>al</strong>e con un gruppo <strong>di</strong> giovani fervi<strong>di</strong> e pieni <strong>di</strong> vita fa comprendere <strong>al</strong> vecchio me<strong>di</strong>co<br />

l'infinito vantaggio che puó recare <strong>al</strong> suo spirito una maggior comprensione del problemi <strong>di</strong> quanti gli vivono<br />

accanto; a cominciare da quelli che a lui sono legati da stretti vincoli: il suo figliolo (anch'egli sulla via della<br />

crist<strong>al</strong>lizzazione in un <strong>al</strong>trettanto gelido egoismo) e la tenera e trepida moglie <strong>di</strong> questo, in procinto <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire<br />

madre<br />

The miracle maker : la storia <strong>di</strong> Gesù [videoregistrazione] / <strong>di</strong>retto da Stanislav Sokolov &<br />

Derek Hayes<br />

--<br />

Cine Video Corporation, [2000?] 1 DVD (90 min.) ;<br />

Delitto in pieno sole [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Rene Clement ; [interpreti] Alain Delon,<br />

Maurice Ronet, Marie Laforet<br />

--<br />

Mondo Home Entertainment, c2002 1 DVD (120 min.) ;<br />

Mr Greenleaf chiede a Tom Ripley, per un compenso <strong>di</strong> 5000 dollari, <strong>di</strong> riportare a casa Philip, il figlio playboy<br />

e spendaccione. Philip fa credere a Tom <strong>di</strong> essere intenzionato ad esau<strong>di</strong>re il desiderio del padre. In re<strong>al</strong>tà il<br />

ragazzo non ha <strong>al</strong>cuna intenzione <strong>di</strong> lasciare la sua bella vita nell'It<strong>al</strong>ia del sud accanto <strong>al</strong>la fidanzata Marge.<br />

Mr. Greenleaf, considerando la missione f<strong>al</strong>lita, licenzia Tom. Ma questi farà <strong>di</strong> tutto per non lasciarsi sfuggire<br />

l'occasione <strong>di</strong> cambiare la sua vita (Fonte: IBS)


Lo stato delle cose [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Wim Wenders ; [interpreti] Isabelle<br />

Weingarten, Rebecca Pauly, Jeffrey Kime<br />

--<br />

Ripley's Home Video, c2004 1 DVD (114 min.) : b/n ;<br />

Una truope cinematografica gira in Portog<strong>al</strong>lo un film <strong>di</strong> fantascienza. Le riprese vengono sospese a causa della<br />

mancanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong>. Il regista rintraccia il produttore a Los Angeles, dove vive nascosto perché braccato da <strong>al</strong>cuni<br />

gangster (Fonte: IBS)<br />

Il portiere <strong>di</strong> notte [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Liliana Cavani ; [interpreti] Dirk Bogarde,<br />

Charlotte Rampling, Philippe Leroy<br />

CAVANI, Liliana<br />

Istituto Luce, c2002 1 DVD (120 min.) ;<br />

Max, un ex uffici<strong>al</strong>e delle SS addetto ai campi <strong>di</strong> sterminio, svolge in un <strong>al</strong>bergo viennese le mansioni <strong>di</strong> portiere<br />

notturno. Un giorno giunge nella capit<strong>al</strong>e austriaca Lucia, una ex deportata ebrea, corrotta da Max con il qu<strong>al</strong>e<br />

aveva un rapporto sadomasochista. Riconosciuto, Max ricade nella spir<strong>al</strong>e <strong>di</strong> violenza, passione e perversione<br />

dei tempi passati, trascinando la donna in una rinnovata quanto insana passione. Ma Lucia è ricercata dagli ex<br />

commilitoni <strong>di</strong> Max, che vogliono eliminarla in quanto è un testimone scomodo. Privi <strong>di</strong> ogni speranza i due<br />

tentano <strong>di</strong> rifugiarsi prima e <strong>di</strong> fuggire poi (Fonte: IBS)<br />

Il Casanova <strong>di</strong> Federico Fellini [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Federico Fellini ; [interpreti]<br />

Don<strong>al</strong>d Sutherland, Tina Aumont, Olimpia Carlisi<br />

--<br />

Artwork & Design, c2005 1 DVD (148 min.) ;<br />

Le vicende erotiche e g<strong>al</strong>anti del famoso libertino veneziano Giacomo Casanova attraverso l'Europa del<br />

Settecento, filtrata dagli occhi ottusi, maschilisti e limitati del personaggio. Ormai vecchio e m<strong>al</strong>andato,<br />

Casanova rievoca la sua vita densa <strong>di</strong> amori e <strong>di</strong> avventure. Dagli <strong>al</strong>bori della sua vita <strong>di</strong> amatore sino <strong>al</strong><br />

declino del successo con le donne, passando d<strong>al</strong>la degradazione fisica sino <strong>al</strong> rifugio presso un nobile che lo<br />

esibisce come fenomeno da baraccone (Fonte: IBS)<br />

Senso [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Luchino Visconti ; [interpreti] Alida V<strong>al</strong>li, Farley<br />

Granger, Heinz Moog, Rina Morelli<br />

VISCONTI, Luchino<br />

Gruppo E<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e l'Espresso, 2007 1DVD (1<strong>15</strong> min. ca.) ;<br />

Da un racconto <strong>di</strong> Camillo Boito: sullo sfondo della guerra it<strong>al</strong>o-austriaca del 1866 una contessa veneta tra<strong>di</strong>sce,<br />

per amore <strong>di</strong> un vile uffici<strong>al</strong>e austriaco, la causa della liberazione nazion<strong>al</strong>e. Uno dei capolavori <strong>di</strong> L. Visconti<br />

che vi riesce a conciliare visione critica della storia e gusto del melodramma, passione estetica e chiarezza<br />

razion<strong>al</strong>e, Ver<strong>di</strong> e Bruckner, innata vocazione decadentistica e ide<strong>al</strong>i progressisti. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune forzature<br />

ideologiche e psicologiche, scan<strong>di</strong>to da un'ammirevole coesione cromatica e scenografica (fotografia <strong>di</strong> G.R.<br />

Aldo, che morì durante le riprese e vinse un Nastro d'argento postumo, e R. Krasker), è un dramma <strong>di</strong> lussuria e<br />

<strong>di</strong> morte che si sviluppa con l'implacabile necessità <strong>di</strong> una trage<strong>di</strong>a romantica che trova nell'epilogo l'impietosa<br />

sconfessione del proprio romanticismo.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Toro scatenato [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Martin Scorsese ; [interpreti] Robert De Niro<br />

SCORSESE, Martin<br />

Gruppo E<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e l'Espresso, 2007 1 DVD (124 min.) : b/n con sequenze a colori ;<br />

Sceneggiato da Paul Schrader e Mar<strong>di</strong>k Martin che si sono ispirati <strong>al</strong>la sua autobiografia, è la storia del<br />

campione mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e dei pesi me<strong>di</strong> Jake La Motta, detto “il toro del Bronx” per le furenti capacità <strong>di</strong> picchiatore,<br />

ma soprattutto <strong>di</strong> incassatore. Conquistò il titolo nel 1949 contro Marcel Cerdan e lo cedette a Ray Sugar<br />

Robinson il 14 febbraio 1951. Costato quattor<strong>di</strong>ci milioni <strong>di</strong> dollari e due anni <strong>di</strong> lavoro, è un violento film sulla<br />

violenza, in cui la boxe è un supporto per il ritratto <strong>di</strong> un uomo eccezion<strong>al</strong>e sul ring, ma esemplare, nella sua<br />

norm<strong>al</strong>ità, in privato come prodotto avvelenato <strong>di</strong> una cultura, <strong>di</strong> un ambiente, <strong>di</strong> una società. Di questo mondo,<br />

fondato sulla violenza, M. Scorsese suggerisce la <strong>di</strong>mensione soci<strong>al</strong>e <strong>di</strong> sfruttamento, mostrandone il<br />

funzionamento, con acuta finezza. Il miglior film <strong>di</strong> ambiente pugilistico della storia del cinema. Preparatosi <strong>al</strong>la<br />

parte con un puntiglioso <strong>al</strong>lenamento e aumentando <strong>di</strong> una trentina <strong>di</strong> chili, R. De Niro è sensazion<strong>al</strong>e per la<br />

paranoica furia e l'umorismo sardonico con cui s'è c<strong>al</strong>ato nel personaggio. Oscar a lui come miglior attore e a<br />

Thelma Schoonmaker per il montaggio. La splen<strong>di</strong>da fotografia in bianconero <strong>di</strong> Michael Chapman, <strong>di</strong> potenza


spettr<strong>al</strong>e, è <strong>di</strong> una ricchezza cromatica che il colore avrebbe <strong>di</strong>fficilmente raggiunto<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

I protagonisti [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Robert Altman ; [interpreti] Tim Robbins, Greta<br />

Scacchi<br />

ALTMAN, Robert<br />

Gruppo E<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e L'Espresso, 2007 1 DVD (120 min.) ;<br />

Un produttore in crisi, minacciato <strong>di</strong> morte da uno sceneggiatore, decide si passare <strong>al</strong>l'attacco. Uccide la<br />

persona sbagliata, ma poi tutto si risolve per il meglio (Fonte: IBS)<br />

Vera Cruz [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Aldrich ; [interpreti] Gary Cooper, Burt<br />

Lancaster, Denise Darcel<br />

--<br />

MGM Home Entertainment, c2001 1 DVD video (ca. 110 min.) ;<br />

Messico 1866, durante la rivoluzione popolare contro Massimiliano d'Asburgo. Colonnello su<strong>di</strong>sta e avventuriero<br />

cercano <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che una carrozza piena d'oro giunga nelle mani dei ribelli. Il fascino picaresco del film<br />

risiede nel vento delirante <strong>di</strong> follia che percorre il racconto manicheo, in un umorismo che non si smentisce<br />

nemmeno nei momenti più drammatici, in un erotismo sano, nella riflessione critica sulla Storia.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

L' ultimo Apache [videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Robert Aldrich ; [interpreti] Burt Lancaster,<br />

Jean Peters, John McIntire<br />

--<br />

MGM Home Entertainment, c2002 1 DVD video (ca. 84 min.) ;<br />

1886: dopo la resa <strong>di</strong> Geronimo e dei suoi guerrieri ribelli, il giovane Massai continua da solo la lotta finché,<br />

sconfitto, si rassegna a trasformarsi in conta<strong>di</strong>no e a sposarsi. Il 1o dei 6 western <strong>di</strong> Aldrich e, forse, il più bello,<br />

certamente il più vigoroso, quello in cui il <strong>di</strong>scorso filoin<strong>di</strong>ano è più esplicito. Ricco <strong>di</strong> invenzioni, con un<br />

Lancaster solido come una roccia. Una delle più belle e significative carrellate del cinema hollywoo<strong>di</strong>ano. Fin<strong>al</strong>e<br />

imposto d<strong>al</strong>la produzione, cioè da B. Lancaster: Aldrich lo voleva meno ottimista. Buchinsky è Bronson.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Sciuscià [videoregistrazione] / regia: Vittorio De Sica ; [interpreti: Franco Interlenghi, Rin<strong>al</strong>do<br />

Smordoni]<br />

De Sica, Vittorio<br />

Versione restaurata Campi Bisenzio : Gener<strong>al</strong> Video, c2006 2 DVD (60 + 88 min.)<br />

Due giovanissimi sciuscià (da “shoe-shine”, lustrare scarpe) napoletani sognano <strong>di</strong> comperare un cav<strong>al</strong>lo bianco<br />

tutto per loro e, per averlo, s'invischiano in un “lavoretto” per adulti che li porta in un carcere minorile. Uno dei<br />

film del neore<strong>al</strong>ismo it<strong>al</strong>iano più conosciuti <strong>al</strong>l'estero (Oscar speci<strong>al</strong>e 1947 per “la qu<strong>al</strong>ità superlativa raggiunta<br />

in circostanze avverse”): la sua polemica soci<strong>al</strong>e non parte da un dato ideologico, ma da un motivo umano. In<br />

chiave <strong>di</strong> elegia popu<strong>lista</strong> Zavattini e De Sica tornano <strong>al</strong> mondo dell'infanzia che avevano già esplorato con I<br />

bambini ci guardano (1943). Costato meno <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> lire, fu venduto per quattromila lire <strong>al</strong> <strong>di</strong>stributore<br />

americano Ilya Lopert che ci guadagnò un milione <strong>di</strong> dollari. Fonte: Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006<br />

Sfida infern<strong>al</strong>e [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> John Ford ; [interpreti] Henry Fonda, Victor<br />

Mature, Linda Darnell<br />

FORD, John<br />

Twentieth Century Fox Film Corporation, c2005 2 DVD (ca. 93 min.) : b/n ;<br />

Wyatt Earp <strong>di</strong>venta sceriffo per scoprire gli uccisori del fratello. Con l'aiuto <strong>di</strong> Doc Holliday, ex chirurgo m<strong>al</strong>ato e<br />

gran bevitore, si scontra con la banda dei Clanton il 26 ottobre 1880. Nessuno come J. Ford ha saputo mettere<br />

meglio in immagini la sfida <strong>al</strong>l'OK Corr<strong>al</strong>, nessuno come lui è riuscito a trasformare la nost<strong>al</strong>gia in poesia. La<br />

storia è un pretesto per una documentazione su un'epoca. È il suo 3o western parlato. Comincia ad affiorare<br />

quell'arte della <strong>di</strong>gressione <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>venterà maestro in vecchiaia, ma è <strong>al</strong>trettanto notevole la <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica dei<br />

contrasti: l'azione violenta (nove cadaveri <strong>di</strong> personaggi princip<strong>al</strong>i) si <strong>al</strong>terna con le parentesi i<strong>di</strong>lliche, l'aura<br />

mitica <strong>di</strong> cui sono circondati i personaggi si basa sulle loro imprese, ma anche sui particolari familiari e<br />

pittoreschi del comportamento. La sparatoria <strong>di</strong> Tombstone era già stata raccontata in Frontier Marsh<strong>al</strong>l (1933) <strong>di</strong><br />

L. Seiler e in Gli indomabili (1939) <strong>di</strong> A. Dwan.


(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Sandokan [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Sergio Sollima ; [interpreti] Kabir Be<strong>di</strong>, Carole<br />

Andrè, Adolfo Celi, Philippe Leroy<br />

--<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2003 3 DVD ;<br />

Le avventure <strong>di</strong> Sandokan e del fido Yanez furono portate sul piccolo schermo nel 1976 d<strong>al</strong>lo sceneggiato<br />

omonimo, prodotto d<strong>al</strong>la Rai, con l'attore in<strong>di</strong>ano Kabir Be<strong>di</strong> nei panni del protagonista. A seguito del grande<br />

successo dello sceneggiato, ne venne adattata una versione per il cinema, <strong>di</strong>visa in più parti. La Titanus lo <strong>di</strong>vise<br />

in 2 parti <strong>di</strong> 126 minuti la 1ª e 1<strong>15</strong> la 2ª da proiettare sul grande schermo. I colori sono squillanti, quasi<br />

pacchiani, e, nel passaggio d<strong>al</strong> piccolo <strong>al</strong> grande schermo la s<strong>al</strong>gariana saga <strong>di</strong> S. Sóllima purtroppo non<br />

migliora. Il ciclo dei pirati della M<strong>al</strong>esia <strong>di</strong> Emilio S<strong>al</strong>gari comprende romanzi che furono pubblicati d<strong>al</strong> 1896 <strong>al</strong><br />

1907<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

I promessi sposi [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Sandro Bolchi ; con Paola Pitagora, Nino<br />

Castelnuovo<br />

--<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2003 4 DVD (123 min.) : b/n ;<br />

Alle 21.00 del 1 gennaio 1967 va in onda la prima puntata dei “Promessi Sposi”, sceneggiato in otto puntate<br />

<strong>di</strong>retto da Sandro Bolchi e sceneggiato d<strong>al</strong>lo stesso Bolchi e da Riccardo Bacchelli. Si tratta probabilmente della<br />

piu’ completa e fedele trasposizione del romanzo nella sua versione definitiva e accre<strong>di</strong>tata d<strong>al</strong> Manzoni stesso.<br />

Complice l’accattivante narrazione, in voce fuori campo, affidata a Giancarlo Sbragia, i luoghi e le sensazioni<br />

manzoniane avvolgono il telespettatore fin d<strong>al</strong>la prima puntata che si conclude con l’ accorato ”ad<strong>di</strong>o monti<br />

sorgenti…”. Non si e’ ancora arrivati <strong>al</strong>lo sceneggiato <strong>di</strong> tipo cinematografico come saranno, prima<br />

timidamente, la “Freccia Nera” nello stesso 1967 e, compiutamente, l’ “O<strong>di</strong>ssea” <strong>di</strong> Franco Rossi nel 1968, ma,<br />

con uno sforzo senza precedenti, nell’imme<strong>di</strong>ata periferia <strong>di</strong> Milano, era stato costruito un set in esterni che<br />

riproduceva un intero quartiere della Milano del 1628.<br />

(Fonte: www.multime<strong>di</strong>architecture.it)<br />

L' ultimo spettacolo [videoregistrazioone] / [regia <strong>di</strong>] Peter Bogdanovich ; [interpreti] Timothy<br />

Bottoms, Jeff Bridges, Ellen Burstyn<br />

--<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (ca. 121 min.) : b/n ;<br />

1951, in una piccola città del Texas. Il vecchio proprietario del cinema muore e lascia il loc<strong>al</strong>e <strong>al</strong> giovane Sonny<br />

che si trascina annoiato tra un'amante quarantenne e l'amicizia protettiva con un ritardato ment<strong>al</strong>e. È una<br />

metafora intrisa <strong>di</strong> tristezza sulla fine <strong>di</strong> un cinema e <strong>di</strong> una generazione. Brillante e toccante tranche de vie nel<br />

Texas. B. Johnson e C. Leachman vinsero un Oscar. Ottimo bianconero <strong>di</strong> Robert Surtees. Sceneggiato d<strong>al</strong><br />

regista con Larry McMurtry, autore del romanzo omonimo. 1o film <strong>di</strong> C. Shepherd. Seguito da Texasville. Nel<br />

1990 P. Bogdanovich ne ha curato un'e<strong>di</strong>zione speci<strong>al</strong>e in laser<strong>di</strong>sc più lunga <strong>di</strong> 7 minuti.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Othello [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Orson Welles ; [interpreti] Orson Welles, Michael<br />

MacLiammoir, Robert Coote<br />

Welles, Orson<br />

Passworld, c2004 1 DVD (89 min.) : b/n ;<br />

Per colpa del perfido Jago, suo <strong>al</strong>fiere, il moro Otello, gener<strong>al</strong>e della Repubblica <strong>di</strong> Venezia, uccide per gelosia<br />

la moglie Desdemona e si dà la morte. D<strong>al</strong> dramma (1604-05) <strong>di</strong> William Shakespeare. 1o film girato da O.<br />

Welles fuori dagli Stati Uniti tra innumerevoli traversie per mancanza <strong>di</strong> denaro. Incompreso quando uscì per la<br />

sua resa sanguigna e barbarica, espressionisticamente <strong>di</strong>latata e frantumata, del dramma shakespeariano.<br />

Influenzato da Ejzenštejn. Vi compaiono Joseph Cotten come senatore e Joan Fontaine come paggio. P<strong>al</strong>ma<br />

d'oro a Cannes ex aequo con Due sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> speranza. Geni<strong>al</strong>e. Da Otello sono stati tratti un'<strong>al</strong>tra quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

film, 9 dei qu<strong>al</strong>i nel periodo del muto. Il più famoso è tedesco con Emil Jannings (1922).<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)


Dancer in the dark [videoregistrazione] / scritto e <strong>di</strong>retto da Lars Von Trier ; [interpreti] Biork,<br />

Catherine Denevue<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Millenium storm : 30 Hol<strong>di</strong>ng, [199.?] 1 DVD (135 min. ca.) : son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1, 2.0), color. ; in<br />

contenitore, 19 cm<br />

Operaia cecoslovacca, immigrata nell'Est degli USA con il figlioletto Gene, Selma sta <strong>di</strong>ventando cieca, ma<br />

lavora a tutto spiano per accumulare la somma necessaria a far operare il figlio, affetto d<strong>al</strong>la sua stessa m<strong>al</strong>attia.<br />

Evade d<strong>al</strong>la dura re<strong>al</strong>tà, trasformandola in termini <strong>di</strong> music<strong>al</strong>. Ucciso un poliziotto che l'ha derubata dei risparmi,<br />

non fa nulla per scagionarsi: condannata a morte, è impiccata. Coerente con l'abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> spingere le premesse<br />

<strong>al</strong>le estreme conseguenze e fedele <strong>al</strong>l'idea <strong>di</strong> cinemelodramma (Le onde del destino), qui accentuata d<strong>al</strong>la<br />

<strong>di</strong>mensione, interna <strong>al</strong>la vicenda, del music<strong>al</strong> come evasione e orecchio interiore, L. von Trier racconta la storia –<br />

senza amore, nonostante le apparenze – <strong>di</strong> una m<strong>al</strong>ata ment<strong>al</strong>e che è anche una “<strong>di</strong>versa” con cui non si può<br />

non simpatizzare. Di Selma si con<strong>di</strong>vide l'assillo <strong>di</strong> un mondo più armonico <strong>di</strong> quello in cui viviamo, speci<strong>al</strong>mente<br />

in un paese dove la pena <strong>di</strong> morte non è sentita come una vergogna. Determinante, oltre <strong>al</strong>la fotografia del<br />

tedesco Robby Müller, è il contributo della cantante rock Björk (Gudmundsdottir, 1965), anche autrice delle<br />

musiche con le parole <strong>di</strong> Trier e Sjón Sigurdsson. 2 premi a Cannes: P<strong>al</strong>ma d'oro e Björk migliore attrice. Premio<br />

EFA (European Film Academy) per il miglior film.<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Ossessione [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Luchino Visconti ; [interpreti] Massimo Girotti,<br />

Clara C<strong>al</strong>amai<br />

VISCONTI, Luchino<br />

British Film Institute, [199-?] 1 DVD (140 min.) : b/n ;<br />

D<strong>al</strong> romanzo Il postino suona sempre due volte (1934) <strong>di</strong> James Cain: m<strong>al</strong>maritata a un uomo più vecchio <strong>di</strong> lei,<br />

una donna induce un giovane vagabondo <strong>di</strong> cui è <strong>di</strong>ventata l'amante a uccidere il consorte in un incidente<br />

automobilistico truccato. Qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più <strong>di</strong> un film: una ban<strong>di</strong>era, un manifesto, un simbolo. Memorabile esor<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Visconti, aprì la strada <strong>al</strong> neore<strong>al</strong>ismo postbellico, agganciò il cinema it<strong>al</strong>iano <strong>al</strong>la cultura europea della crisi,<br />

fu la scoperta <strong>di</strong> un'It<strong>al</strong>ia amara, fatta con violento pessimismo, tramite il filtro del romanzo nordamericano e del<br />

re<strong>al</strong>ismo francese <strong>di</strong> J. Renoir. Nonostante <strong>di</strong>fetti, eccessi, compiacimenti estetizzanti, un ammirevole esempio <strong>di</strong><br />

fusione tra re<strong>al</strong>ismo e decadentismo. Il romanzo <strong>di</strong> Cain fu filmato d<strong>al</strong> francese P. Chen<strong>al</strong> (1939) e dagli<br />

americani T. Garnett (1946) e B. Rafelson (1981)<br />

(Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006)<br />

Le ricamatrici [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Eléonore Faucher ; [interpreti] Lola Naymark,<br />

Ariane Ascaride<br />

--<br />

Bim Distribuzione, c2007 1 DVD (88 min.) ;<br />

Figlia <strong>di</strong> agiati conta<strong>di</strong>ni sui colli dell'Alto Rodano, a <strong>di</strong>ciassette anni Claire vive da sola, mantenendosi come<br />

commessa in un supermercato, e nasconde quasi a tutti <strong>di</strong> essere incinta <strong>di</strong> quattro o cinque mesi, decisa a non<br />

abortire, ma non a tenere il nascituro. Ha un t<strong>al</strong>ento nascosto, il ricamo, e trova nella signora Melikian,<br />

ricamatrice professionista che lavora per l'<strong>al</strong>ta moda parigina, prima una maestra, poi l'affetto <strong>di</strong> una madre.<br />

Film d'esor<strong>di</strong>o, premiato <strong>al</strong>la Settimana della critica <strong>di</strong> Cannes 2004 , è la storia <strong>di</strong> un doppio appren<strong>di</strong>stato e <strong>di</strong><br />

uno scambio. In casa Melikian Claire impara un mestiere e le sue sfumature, ma anche a entrare in rapporto col<br />

mondo, ad accettare la vita. S<strong>al</strong>va la sua maestra da un tentativo <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o dopo la morte recente dell'unico<br />

figlio maschio e in cambio impara da lei ad amare il bambino che le cresce nel ventre. La riuscita <strong>di</strong> questo film<br />

tattile <strong>al</strong>l'insegna <strong>di</strong> una semplicità concisa e meticolosa nasce anche d<strong>al</strong>le 2 interpreti che fanno pensare a un<br />

accostamento <strong>di</strong> colori: il rosso dei capelli <strong>di</strong> L. Naymark, con la sua selvatica e m<strong>al</strong>iziosa energia, si sposa con<br />

la sagoma funerea <strong>di</strong> A. Ascaride, attrice preferita del marsigliese R. Gué<strong>di</strong>guian. Se mai esiste una scrittura<br />

femminile nel cinema, Le ricamatrici ne è un esempio. Scritto d<strong>al</strong>la regista con Gaëlle Macé.<br />

La fiamma del peccato / B. Wilder<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

La fiamma del peccato [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Billy Wilder ; [interpreti] Fred<br />

MacMurray, Barbara Stanwyck, Edward G. Robinson<br />

--<br />

Ermitage Cinema, c2006 1 DVD video (107 min.) : b/n ;<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1936-44) <strong>di</strong> James M. Cain, sceneggiato da Raymond Chandler: un assicuratore <strong>di</strong>viene l'amante<br />

<strong>di</strong> una donna e suo complice nell'assassinio del marito per riscuoterne l'assicurazione sulla vita. Un ispettore suo<br />

collega lo smaschera dopo che ha ucciso, per <strong>di</strong>fendersi, la donna. Uno degli archetipi del cinema nero degli<br />

anni '40 con una memorabile B. Stanwyck come dark lady in biondo (col bracci<strong>al</strong>etto <strong>al</strong>la caviglia): un intreccio<br />

inestricabile d<strong>al</strong> forte chiaroscuro della fotografia <strong>di</strong> John Seitz, l'ossessiva colonna music<strong>al</strong>e <strong>di</strong> M. Rosza che


sottolinea la fat<strong>al</strong>ità della vicenda, un eccellente terzetto d'interpreti. Ebbe 6 nomination agli Oscar senza<br />

vincerne uno.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Sentieri selvaggi [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] John Ford ; [interpreti] John Wayne, Jeffrey<br />

Hunter, Vera Miles, Ward Bond, Nat<strong>al</strong>ie Wood<br />

--<br />

Warner Bros Entertainment, c2006 2 DVD (ca. 114 min.) ;<br />

D<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Alan Le May sceneggiato da Frank S. Nugent. In compagnia <strong>di</strong> un giovane mezzosangue, a<br />

guerra civile finita, Ethan Edwards si mette <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> una nipotina, rapita da una tribù <strong>di</strong> Comanci. Sullo<br />

sfondo della Monument V<strong>al</strong>ley uno dei western più belli <strong>di</strong> J. Ford a livello figurativo, e uno dei più complessi su<br />

quello narrativo, nella sua mescolanza <strong>di</strong> tragico e umoristico. J. Wayne <strong>al</strong>le prese con il più ambiguo dei<br />

personaggi for<strong>di</strong>ani, una figura <strong>di</strong> loner (solitario) tormentato che rivela come anche l'universo del regista, in<br />

apparenza così trasparente, abbia i suoi segreti e i suoi abissi insondabili. Ethan Edwards va <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> sé<br />

stesso più che della nipotina Debbie, come per trovare una tranquillità interiore e purgarsi del selvaggio o<strong>di</strong>o<br />

razzi<strong>al</strong>e da cui è ossessionato. Non ci riesce.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Piccolo Cesare [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mervyn Le Roy ; [interpreti] Edward G.<br />

Robinson, Douglas Fairbanks jr., Glenda Farrell<br />

--<br />

Ermitage Cinema, c2005 1 DVD (ca. 74 min.) : b/n ;<br />

It<strong>al</strong>o-americano d<strong>al</strong>la pistola facile tenta la conquista <strong>di</strong> Chicago. Classico del genere gangsteristico,<br />

caratterizzato, oltre che d<strong>al</strong>la memorabile interpretazione <strong>di</strong> E.G. Robinson, d<strong>al</strong> taglio spe<strong>di</strong>to e asciutto, quasi<br />

cronachistico del racconto, tratto d<strong>al</strong> 1o romanzo (1929) <strong>di</strong> W.R. Burnett. Datato, ma che forza!<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

La furia umana [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Raoul W<strong>al</strong>sh ; [interpreti] James Cagney,<br />

Virginia Mayo, Edmond O'Brien, Steve Cochran, Margaret Wycherly, John Archer<br />

--<br />

Warner home video, c2005 1 DVD (109 min.) : b/n ;<br />

Figlio e fratello <strong>di</strong> gangster, fin da ragazzo dà filo da torcere <strong>al</strong>la polizia. Quando con una banda ass<strong>al</strong>ta<br />

vagone post<strong>al</strong>e, è l'inizio della fine. Ideologicamente appartiene agli anni '30: ne ha il ritmo veloce, il forsennato<br />

<strong>di</strong>namismo, la recitazione spiccia, la mancanza <strong>di</strong> preoccupazioni soci<strong>al</strong>i. Con una novità <strong>di</strong> carattere<br />

psicoan<strong>al</strong>itico: il gangster meg<strong>al</strong>omane ed epilettico <strong>di</strong> J. Cagney è dominato da un forte complesso e<strong>di</strong>pico. A<br />

<strong>di</strong>fferenza degli <strong>al</strong>tri gangster <strong>di</strong> Cagney che non muoiono da eroi, qui Cody Jarrett raggiunge l'immort<strong>al</strong>ità:<br />

“Ma', ce l'ho fatta! In cima <strong>al</strong> mondo!”<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Pickpocket [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Robert Bresson ; [interpreti] Martin Vass<strong>al</strong>le,<br />

Marika Green, Jean Pelegri<br />

--<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, c2003 1 DVD (75 min.) : b/n ;<br />

Michel, giovane intellettu<strong>al</strong>e parigino, <strong>di</strong>venta borsaiolo per vizio, passione, orgoglio, gusto del rischio, ma si<br />

lascia toccare d<strong>al</strong>l'amore <strong>di</strong> una ragazza madre. Bresson riprende l'espe<strong>di</strong>ente del <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Le Journ<strong>al</strong> d'un curé<br />

de campagne (1950) per fare un film ancor più ascetico, limpido e misterioso, spoglio eppur prezioso, freddo<br />

come un <strong>di</strong>amante, che lascia libero lo spettatore nell'interpretazione, anche del fin<strong>al</strong>e. L'azione è frazionata in<br />

piccoli blocchi racchiusi in sé stessi che creano un tempo narrativo speci<strong>al</strong>e, aderente <strong>al</strong> protagonista e <strong>al</strong>la sua<br />

solitu<strong>di</strong>ne, ai confini con misticismo o follia. Straor<strong>di</strong>narie le sequenze sulla tecnica del borseggio. Musiche <strong>di</strong> J.-<br />

P. Lulli. Corse voce che i <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi fossero stati scritti o revisionati da J. Cocteau, ma nessuna prova ha confermato<br />

la leggenda. Non <strong>di</strong>stribuito in It<strong>al</strong>ia. Il titolo it<strong>al</strong>iano è quello dell'e<strong>di</strong>zione it<strong>al</strong>iana passata in TV nel 1965<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Nascita <strong>di</strong> una nazione [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] David Wark Griffith ; [interpreti] Lillian<br />

Gish, Mae Marsh, Henry B. W<strong>al</strong>th<strong>al</strong>l<br />

GRIFFITH, David Wark<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, p2005 1 DVD (165 min.) : b/n, muto ;<br />

Dai romanzi The Clansman e The Leopard's Spots <strong>di</strong> Thomas Dixon. Due famiglie legate da forti vincoli <strong>di</strong><br />

amicizia, gli Stoneman della Pennsylvania e i Cameron del South Carolina, sono separate d<strong>al</strong>la guerra civile che<br />

fa vittime tra gli uni e gli <strong>al</strong>tri. Il ritorno della pace non c<strong>al</strong>ma gli animi. Lincoln è assassinato. Il Sud sconfitto è in<br />

mano ad affaristi del Nord senza scrupoli e ai neri violenti e ignoranti. Come reazione nasce il Ku Klux Klan che<br />

ven<strong>di</strong>ca i torti, ristabilisce l'or<strong>di</strong>ne e s<strong>al</strong>va i Cameron e gli Stoneman, asse<strong>di</strong>ati d<strong>al</strong>la soldataglia nera. Umanista<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci cristiane, potente narratore che spiritu<strong>al</strong>mente appartiene <strong>al</strong>l'Ottocento, vicino per il gusto del<br />

melodramma più a Dickens che a Whitman, reazionario sulla questione razzi<strong>al</strong>e (era figlio <strong>di</strong> un colonnello<br />

razzista), ma liber<strong>al</strong> in <strong>al</strong>tri campi, Griffith (1875-1948) fa un film innegabilmente razzista, celebrativo e non<br />

storico, ma, come <strong>di</strong>sse Ejzenštejn, “nulla può togliergli la gloria <strong>di</strong> essere stato uno dei veri maestri del cinema<br />

americano”. Enorme fu la sua importanza sugli sviluppi tecnici, produttivi e narrativi del cinema americano: aprì<br />

definitivamente la strada <strong>al</strong> lungometraggio sulla qu<strong>al</strong>e si erano già messi <strong>di</strong>versi film europei, soprattutto it<strong>al</strong>iani<br />

(La caduta <strong>di</strong> Troia, 1910, e Cabiria, 1914, <strong>di</strong> Pastrone e Quo Va<strong>di</strong>s?, 1913, <strong>di</strong> Guazzoni). Ine<strong>di</strong>ta<br />

combinazione <strong>di</strong> epica e <strong>di</strong> melodramma, il film ha per tema centr<strong>al</strong>e la famiglia: come il doppio matrimonio<br />

fin<strong>al</strong>e tra Cameron e gli Stoneman conferma, la famiglia del Sud e la famiglia del Nord debbono riunirsi in una<br />

unica grande famiglia (la nazione) sotto l'egida paterna <strong>di</strong> Lincoln. . Ma dev'essere una famiglia ariana, bianca.<br />

La guerra non è più tra Nord e Sud, ma tra bianchi e neri. Le sequenze da ricordare sono molte: la morte <strong>di</strong><br />

Flora Cameron (M. Marsh); la battaglia <strong>di</strong> Gettysburg; l'incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Atlanta e l'esodo degli abitanti; il montaggio<br />

delle 3 azioni par<strong>al</strong>lele nel fin<strong>al</strong>e. Billy Bitzer e Karl Brown furono i responsabili della fotografia. Erich von<br />

Stroheim, Raoul W<strong>al</strong>sh (che appaiono brevemente) e Jack Conway fecero gli assistenti <strong>al</strong>la regia. Esiste una<br />

copia su laser, la più completa, per ora, con 31 minuti in più.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Un uomo tranquillo [videoregistrazione] / regia John Ford ; [interpreti] John Wayne, Maureen<br />

O'Hara, Barry Fitzger<strong>al</strong>d<br />

--<br />

Multivision, [199-?] 1 DVD (ca. 98 min.) ;<br />

Ex pugile statunitense con un avversario morto sulla coscienza torna nella natia Irlanda per trovare la pace e una<br />

moglie. Deve affrontare un omerico pugilato per conquistare sul campo la donna amata. Da un racconto <strong>di</strong><br />

Maurice W<strong>al</strong>sh, sceneggiato da Frank S. Nugent su un tema non lontano da La bisbetica domata, Ford ha fatto il<br />

suo 1o film in cui la storia d'amore è centr<strong>al</strong>e con una struttura a flashback e voce narrante. Smargiassa e<br />

nost<strong>al</strong>gica, è una comme<strong>di</strong>a armoniosa ricca <strong>di</strong> passaggi umoristici e <strong>di</strong> vigore nelle cadenze <strong>di</strong> un canto<br />

d'amore per la nativa Irlanda. Affiatata compagnia d'attori in cui la <strong>di</strong>sinvoltura è pari <strong>al</strong> brio. 2 Oscar: regia e<br />

fotografia (W.C. Hoch, A. Stout<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Paisà [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Roberto Rossellini ; [interpreti] Gar Moore, Maria Michi,<br />

Giulietta Masina<br />

ROSSELLINI, Roberto<br />

Cinecittà, c[199-?] 1 DVD (120 min.) ;<br />

6 episo<strong>di</strong> della seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e in It<strong>al</strong>ia, seguendo l'avanzata degli Alleati anglo-americani d<strong>al</strong>lo<br />

sbarco in Sicilia sino <strong>al</strong>la lotta partigiana sul delta del Po, passando per Napoli, Roma, Firenze e un convento<br />

dell'Emilia. Uno dei vertici del neore<strong>al</strong>ismo it<strong>al</strong>iano che porta a un grado <strong>di</strong> incandescenza espressiva e <strong>di</strong><br />

autenticità tragica la materia della cronaca. È un potente affresco collettivo che ha le sue punte <strong>al</strong>te nell'episo<strong>di</strong>o<br />

fiorentino e soprattutto in quello fin<strong>al</strong>e. Girato con attori non professionisti. Alla sceneggiatura contribuì F. Fellini.<br />

3 Nastri d'argento (musiche (Renzo Rossellini), film e regia). Nel 1998, a cura <strong>di</strong> A. Aprà, è stata approntata<br />

un'e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> 134 minuti, più vicina a quella origin<strong>al</strong>e, scorciata d<strong>al</strong>lo stesso Rossellini. Bianconero <strong>di</strong> Otello<br />

Martelli (1902-2000), attivo d<strong>al</strong> 1928.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Femmina folle [videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] John M. Stahl ; [interpreti] Gene Tierney,<br />

Cornel Wide, Jeanne Crain<br />

--<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2006 1 DVD (ca. 105 min.) ;<br />

Ritratto <strong>di</strong> giovane americana che, dopo il matrimonio, rivela una patologica gelosia che la spinge a seminare<br />

morte e rovina tra il prossimo, finché si uccide, facendo ricadere la colpa sulla sorella. È un classico mélo<br />

hollywoo<strong>di</strong>ano degli anni '40: perverso, affascinante, eccessivo in tutto, persino nelle scenografie. Una G.<br />

Tierney bella da mozzare il fiato e una splen<strong>di</strong>da fotografia <strong>di</strong> Leon Shamroy, premiata con l'Oscar. G. Tierney<br />

fu battuta da Joan Crawford Il romanzo <strong>di</strong> Mildred.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Nel corso del tempo [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Wim Wenders ; [interpreti] Ru<strong>di</strong>ger<br />

Vogler, Hanns Zischler, Lisa Kreuzer<br />

--<br />

Ripley's home video, c2005 3 DVD (168 min.) : b/n ;<br />

Viaggiando su un camion, Bruno ripara i proiettori negli ultimi cinema rimasti aperti lungo la frontiera della<br />

Germania dell'Est. Per caso si trova soccorrere Robert che ha tentato <strong>di</strong> suicidarsi. I due si conoscono, viaggiano<br />

insieme e arrivati <strong>al</strong> confine tra le due Germanie si separano (Fonte: IBS)<br />

La cittadella [videoregistrazione] / scritto e <strong>di</strong>retto da Anton Giulio Majano ; [interpreti]<br />

Alberto Lupo, Anna Maria Guarnieri, Gabriele Antonini<br />

Majano, Anton Giulio<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2003 4 DVD : b/n ;<br />

Teleromanzo tratto d<strong>al</strong>l'omonimo romanzo <strong>di</strong> Archib<strong>al</strong>d Cronin e <strong>di</strong>retto da Anton Giulio Majano che nel 1964,<br />

anno della sua messa in onda, ha riscosso uno straor<strong>di</strong>nario successo <strong>di</strong> pubblico e ha ottenuto in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

gra<strong>di</strong>mento e ascolti record. A vestire i panni del protagonista, il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> provincia Manson, Alberto Lupo, che<br />

ha commosso l'It<strong>al</strong>ia interpretando mirabilmente un personaggio <strong>di</strong> umili origini che per ambizione si perde tra le<br />

f<strong>al</strong>se luci del bel mondo sacrificando quanto <strong>di</strong> più puro e prezioso la vita gli aveva offerto, ovvero l'amore per<br />

Cristina, donna sincera e coraggiosa.<br />

[www.internation<strong>al</strong>.rai.it]<br />

La freccia nera [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Anton Giulio Majano ; [interpreti] Aldo<br />

Reggiani, Loretta Goggi, Arnoldo Foà<br />

--<br />

ElleU multime<strong>di</strong>a, c2003 4 DVD : b/n ;<br />

Tratto d<strong>al</strong>l'omonimo romanzo <strong>di</strong> Robert Louis Stevenson e <strong>di</strong>retto da Anton Giulio Majano, lo sceneggiato, in<br />

onda con grande successo nel lontano 1968, racconta, sullo sfondo della sanguinosa guerra delle Due Rose, la<br />

storia del giovane e coraggioso Dick Shelton (Aldo Reggiani), che, <strong>di</strong>battuto tra le due avverse fazioni degli York<br />

e dei Lancaster, con una banda <strong>di</strong> reietti ruba ai ricchi per dare ai poveri osteggiando il signorotto padrone della<br />

contea. Innamoratosi <strong>di</strong> Joan Sedley (Loretta Goggi), la giovane nipote del signorotto - che si traveste da uomo<br />

per sfuggire ai persecutori -, dopo una serie <strong>di</strong> equivoci e ostacoli riesce a conquistarla e a sposarla.<br />

[www.internation<strong>al</strong>.rai.it]<br />

I miserabili [videoregistrazione] / <strong>di</strong>retto da Sandro Bolchi ; d<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Victor Hugo ;<br />

[interpreti] Gastone Moschin, Giulia Lazzarini, Tino Carraro<br />

--<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2004 5 DVD : b/n ;<br />

Tratto d<strong>al</strong> celebre romanzo <strong>di</strong> Victor Hugo del 1862, lo sceneggiato del 1964 ha portato in tv la storia <strong>di</strong> Jean<br />

V<strong>al</strong>jean, un g<strong>al</strong>eotto che dopo <strong>di</strong>ciannove anni <strong>di</strong> lavori forzati "risorge" sotto mentite spoglie per ven<strong>di</strong>care uno<br />

dei delitti più feroci, quello contro la libertà e la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> ogni uomo. A fare da cornice <strong>al</strong>la vicenda <strong>di</strong> V<strong>al</strong>jean,<br />

un mondo <strong>di</strong> ingiustizie e speranze che trova il suo emblema nella figura <strong>di</strong> Cosetta, sfortunata fanciulla affidata<br />

<strong>al</strong>la crudeltà dei coniugi Thenar<strong>di</strong>er.<br />

[www.internation<strong>al</strong>.rai.it]


Il cappotto [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Alberto Lattuada ; tratto d<strong>al</strong> racconto omonimo <strong>di</strong><br />

Nikolaj Vasilevic Gogol ; [interpreti] Renato Rascel, Yvonne Sanson, Giulio Stiv<strong>al</strong>, Antonella<br />

Lu<strong>al</strong><strong>di</strong><br />

--<br />

01 Distribution, [199-?] 1 DVD (ca. 102 min.) : b/n ; + 1 fasc. (p. 31)<br />

D<strong>al</strong> racconto Šinel' (1842) <strong>di</strong> Nikolaj Gogol': a Pavia negli anni '30 Carmine de Carmine è un umile scrivano<br />

comun<strong>al</strong>e che spera in un avanzamento nella sc<strong>al</strong>a soci<strong>al</strong>e. L'acquisto <strong>di</strong> un bel cappotto nuovo dovrebbe essere<br />

il primo passo, ma gli viene rubato. Ne morrà <strong>di</strong> crepacuore. Uno dei primi film it<strong>al</strong>iani d'autore a svincolarsi d<strong>al</strong><br />

nodo neorea<strong>lista</strong>. Sceneggiato da Luigi M<strong>al</strong>erba e Cesare Zavattini, il film raffredda la <strong>di</strong>mensione patetica e<br />

melodrammatica del racconto gogoliano e ne accentua razion<strong>al</strong>mente quella ironica e satirica in equilibrata<br />

coesistenza tra re<strong>al</strong>istico e fantastico. Suggestiva ambientazione a Pavia e ottima prova <strong>di</strong> R. Rascel nel suo 1o<br />

ruolo drammatico. Fotografia <strong>di</strong> M. Montuori, musiche <strong>di</strong> F. Lattuada. D<strong>al</strong>lo stesso racconto e da La prospettiva<br />

Nevskij fu tratto il film muto sovietico Šinel' (1926) <strong>di</strong> G. Kozincev e L. Trauberg.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

L' uomo senza passato [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Aki Kaurismaki ; con Markku Peltola,<br />

Kati Outinen, Annikki Tahti<br />

KAURISMAKI, Aki<br />

Bim Distribuzione, c2007 1 DVD (97 min.) ;<br />

Picchiato a morte e derubato <strong>al</strong> suo arrivo a Helsinki, un uomo senza nome e senza memoria fugge<br />

d<strong>al</strong>l'osped<strong>al</strong>e, e trova <strong>al</strong>loggio e cibo nel porto grazie <strong>al</strong>la pietà dei poveri <strong>di</strong>seredati e dell'Esercito della<br />

S<strong>al</strong>vezza. Ne ama una militante d<strong>al</strong> cuore secco, subisce varie angherie dagli enti pubblici finché, come in una<br />

favola, approda a una tot<strong>al</strong>e lieta fine. Tema ricorrente nel cinema che si affaccia sul 2000, l'amnesia è qui<br />

vissuta senza angoscia e <strong>di</strong>venta, anzi, tramite <strong>di</strong> una rinascita senza retorica e veicolo <strong>di</strong> umorismo freddo, ma<br />

non privo <strong>di</strong> m<strong>al</strong>inconia, che impregna il racconto per virtù <strong>di</strong> stile, classico e modernissimo insieme. Adatto<br />

come film <strong>di</strong> testo per insegnare ai giovani come – a bassa voce e per immagini chiare e <strong>di</strong>stinte – si possa fare<br />

con elegante e implacabile luci<strong>di</strong>tà uno scandaglio critico del neoliberismo, della glob<strong>al</strong>izzazione, del sistema<br />

bancario, della società del profitto. Poche e asciutte parole, molta musica (usata, come sempre da A. Kaurismäki,<br />

in modo geni<strong>al</strong>e): persino i silenzi <strong>di</strong>ventano fonti <strong>di</strong> comicità. Una volta tanto un film “in positivo” che,<br />

nonostante tutto, fa amare la vita: intelligente e non intellettu<strong>al</strong>e. Gran premio della giuria a Cannes e premio per<br />

l'attrice K. Outinen.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

La signora <strong>di</strong> Shanghai [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Orson Welles ; [interpreti] Rita<br />

Hayworth, Everette Sloane<br />

WELLES, Orson<br />

Sony Pictures Home Video, c2005 1 DVD (ca. 84 min.) : b/n ;<br />

Michael O'Hara (O. Welles), marinaio irlandese, s<strong>al</strong>va Mrs. Elsa Bannister (R. Hayworth) da un'aggressione in<br />

Centr<strong>al</strong> Park a New York e viene ingaggiato d<strong>al</strong> suo zoppo marito (E. Sloane), avvocato <strong>di</strong> gran nome, perché li<br />

porti – lui, la moglie e il suo socio in affari (G. Anders) – su uno yacht a San Francisco con tappa ad Acapulco. Il<br />

buon O'Hara si accorge presto <strong>di</strong> essere capitato in un nido <strong>di</strong> vipere e <strong>di</strong> squ<strong>al</strong>i, il peggiore dei qu<strong>al</strong>i è proprio<br />

lei, l'angelo biondo d<strong>al</strong> cuore nerissimo. Tratto d<strong>al</strong> romanzo If I Die Before I Wake <strong>di</strong> Sherwood King e girato nel<br />

1946, fu tenuto in magazzino per 2 anni da Harry Cohn, ras della Columbia, scand<strong>al</strong>izzato e sconvolto da quel<br />

che Welles aveva combinato ai danni della star n. 1 della sua scuderia. Difficile da classificare, il film spiazzò<br />

critici e pubblico. La materia è da film noir, a mezza strada tra Gilda e Il mistero del f<strong>al</strong>co, ma con bizzarre e<br />

sardoniche anticipazioni <strong>di</strong> Il tesoro dell'Africa <strong>di</strong> Huston. Fecero impressione, comunque, <strong>al</strong>cune sequenze che<br />

lo resero un cult movie: il corteggiamento nell'acquario, il teatro cinese, il taboga, la sparatoria fin<strong>al</strong>e nella s<strong>al</strong>a<br />

degli specchi. Il barocchismo stilistico <strong>di</strong> Welles conferma qu<strong>al</strong>i e quanti fossero i debiti del noir hollywoo<strong>di</strong>ano<br />

con l'espressionismo. Ridotta R. Hayworth a una statua <strong>di</strong> ghiaccio e piuttosto debole il marinaio O'Hara, l'attore<br />

che domina il film è E. Sloane. Fu girato a bordo dello yacht Zaca <strong>di</strong> Errol Flynn che seguì la lavorazione. La sua<br />

vera storia fu raccontata nel 1976 d<strong>al</strong> regista William Castle che aveva avuto per primo l'idea <strong>di</strong> filmare il<br />

romanzo <strong>di</strong> King<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Touch of Evil = L'Infern<strong>al</strong>e Quinlan [videoregistrazione] / regia e sceneggiatura <strong>di</strong> Orson<br />

Welles ; [interpreti] Orson Welles, Marlene Dietrich, Zsa Zsa Gabor, Charlton Heston, Janet<br />

Leigh<br />

--<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2003 1 DVD (107 min.) : b/n ;<br />

D<strong>al</strong> romanzo “Contro tutti” (Badge of Evil) <strong>di</strong> Whit Masterson. In viaggio <strong>di</strong> nozze in C<strong>al</strong>ifornia con la moglie<br />

americana (J. Leigh), Vargas (C. Heston), funzionario messicano della Commissione panamericana antidroga, si<br />

scontra con il capitano Hank Quinlan (O. Welles), ottimo poliziotto d<strong>al</strong>l'etica dubbia perché si considera <strong>al</strong> <strong>di</strong><br />

sopra della legge. Epilogo tragico. 6o e ultimo film hollywoo<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> O. Welles che aveva <strong>di</strong>retto i 2 precedenti<br />

in Europa. Da un materi<strong>al</strong>e pulp, da lui completamente riscritto in meno <strong>di</strong> un mese, Welles (19<strong>15</strong>-85) ha tratto<br />

un capolavoro del cinema nero, componendo un memorabile ritratto <strong>di</strong> “uno sporco poliziotto, ma, a modo suo,<br />

un grand'uomo”: personaggio <strong>di</strong> tragica statura shakespeariana nel contesto <strong>di</strong> una miserabile citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong><br />

frontiera (Tijuana, filmata a Venice, C<strong>al</strong>ifornia) che l'imbecille titolo it<strong>al</strong>iano stravolge. Straor<strong>di</strong>nario film (bianco<br />

e nero <strong>di</strong> Russell Metty con foc<strong>al</strong>i corte, inquadrature insolite, piani-sequenza vertiginosi tra cui quello celeberrimo<br />

d'apertura) per stile, virtuosismo <strong>di</strong> scrittura, invenzioni e g<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> personaggi tra cui spicca la bruna<br />

chiromante <strong>di</strong> M. Dietrich: i personaggi vi contano più dell'azione, l'atmosfera più dei personaggi. (Brevi<br />

apparizioni <strong>di</strong> Zsa Zsa Gabor, Joseph Cotten, Mercedes McCambridge, Keenan Wynn). È con “Rapporto<br />

confidenzi<strong>al</strong>e” la vetta del barocchismo wellesiano. La Univers<strong>al</strong> tolse <strong>di</strong> mano <strong>al</strong> regista il film in postproduzione,<br />

tagliò una ventina <strong>di</strong> minuti, riducendolo <strong>al</strong>la durata <strong>di</strong> 95, fece girare nuove scene (<strong>di</strong>rette da Harry<br />

Keller), mo<strong>di</strong>ficò il 1o montaggio. Negli anni '90 il produttore Rick Schmidlin, ammiratore <strong>di</strong> Welles, si propose<br />

<strong>di</strong> restaurarlo, ripristinandolo nella sua forma originaria. Il restauro, terminato nel 1998, fu fatto a cura <strong>di</strong> W<strong>al</strong>ter<br />

Murch, premiato con l'Oscar del suono per Apoc<strong>al</strong>ypse Now, per il montaggio e il suono <strong>di</strong> Il paziente inglese.<br />

Grazie <strong>al</strong>la Sacher, la nuova e<strong>di</strong>zione è stata <strong>di</strong>stribuita sul mercato it<strong>al</strong>iano in versione origin<strong>al</strong>e con i sottotitoli.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Stasera ho vinto anch'io [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Robert Wise ; [interpreti] Robert<br />

Ryan, Audrey Totter, Alan Baxter<br />

--<br />

Mondo Home Entertainment, c2004 1 DVD (ca. 72 min.) ; b/n<br />

Un anziano pugile rifiuta <strong>di</strong> farsi sconfiggere in un incontro che il manager e l'<strong>al</strong>lenatore hanno voluto senza<br />

<strong>di</strong>rglielo, convinti che perderà comunque. Dopo l'incontro quattro energumeni lo massacrano <strong>di</strong> botte,<br />

fratturandogli con un mattone la mano destra con cui ha vinto. È uno dei 3 o 4 film sul pugilato passati <strong>al</strong>la<br />

storia, e l'unico tratto da una poesia (<strong>di</strong> Joseph Moncure March). Un gioiello del cinema americano a basso<br />

costo in cui il tempo narrativo coincide con quello re<strong>al</strong>e. Re<strong>al</strong>izzare The Set-Up (trucco, imbroglio) “fu per tutti un<br />

atto d'amore” (R. Wise). Un raro equilibrio <strong>di</strong> tensione, autenticità, atmosfera, cre<strong>di</strong>bilità, verità psicologica.<br />

Splen<strong>di</strong>do bianconero <strong>di</strong> Milton Krasner. Premiato a Cannes per la sceneggiatura dell'esor<strong>di</strong>ente Art Cohn,<br />

giorna<strong>lista</strong> sportivo, una delle più belle interpretazioni del quarantenne R. Ryan che aveva praticato il pugilato in<br />

gioventù.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

La contessa sc<strong>al</strong>za [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Joseph L. Mankiewicz ; [interpreti] Ava<br />

Gardner, Humphrey Bogart<br />

--<br />

Gener<strong>al</strong> Video, c2005 1 DVD (117 min.) : b/n ;<br />

Affascinante danzatrice a pie<strong>di</strong> nu<strong>di</strong> in un cabaret spagnolo è scoperta da un regista americano che la lancia<br />

come star <strong>di</strong> Hollywood, ma le sue frustrazioni sessu<strong>al</strong>i la rovinano. Nel suo genere – il melodramma passion<strong>al</strong>e<br />

a forti tinte – è un capolavoro. Su una materia trita J.L. Mankiewicz ha costruito una g<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> splen<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

personaggi dell'internation<strong>al</strong> set inseriti in una elaborata costruzione drammatica, costituita da 8 flashback,<br />

raccontati da 4 personaggi. E. O'Brien, nella parte del press-agent, ebbe l'Oscar.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Il fiume rosso [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Howard Hawks ; [interpreti] John Wayne,<br />

Montgomery Clift, Joanne Dru<br />

WAYNE, John<br />

Ermitage Cinema, c2004 1 DVD (98 min.) : b/n ;<br />

Tom Dunson decide <strong>di</strong> tentare un'impresa mai re<strong>al</strong>izzata prima: la transumanza <strong>di</strong> 10000 capi <strong>di</strong> bestiame per<br />

1000 miglia lungo il Chisholm Trail fino ad Abilene. L'aiuta il figlioccio che, durante il tragitto, si ribella <strong>al</strong> suo<br />

<strong>di</strong>spotismo e gli toglie il comando. Il primo dei 5 western <strong>di</strong> H. Hawks, cineasta sotto il segno dell'evidenza, e il<br />

più epico in apparenza anche se strutturato su un forte rapporto e<strong>di</strong>pico tra padre e figlio che, nella<br />

sceneggiatura <strong>di</strong> Borden Chase e Charles Schnee, ne fa una specie <strong>di</strong> Gli ammutinati del Bounty in chiave<br />

western. Dunson è il solo personaggio <strong>di</strong> J. Wayne la cui offuscata mor<strong>al</strong>ità non sa <strong>di</strong>stinguere tra la ragione e il


torto, mentre M. Clift vi porta una tenerezza e una sensibilità fino a quel momento ine<strong>di</strong>te negli eroi western.<br />

Funzion<strong>al</strong>e bianconero <strong>di</strong> Russell Harlan e musica <strong>di</strong> Dimitri Tiomkin.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

La mummia [videoregistrazione] / <strong>di</strong> Karl Freund ; [interpreti] Boris Karloff, Zita Johann,<br />

David Manners<br />

KARLOFF, Boris<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2004 1 DVD (120 min.) : b/n ;<br />

Critica:<br />

In Egitto un’antiquaria (R. Weisz) assolda il capitano Rick O’Connell (B. Fraser) della Legione Straniera francese<br />

per trovare Hamunaptra, la leggendaria Città dei Morti. Quando ci arrivano fanno i conti con Imhotep (A.<br />

Wosloo), sacerdote egizio che da tremila anni è un ven<strong>di</strong>cativo morto vivente. Scritto d<strong>al</strong> regista S. Sommers<br />

(Deep Rising), è un film truculento senza mistero in forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa baracconata, più vicina <strong>al</strong> cinema<br />

d’azione che <strong>al</strong>l’horror, <strong>al</strong>l’insegna <strong>di</strong> una stupi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>ffusa a tutti i livelli –storia, intreccio, personaggi, <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi- e<br />

programmata con scientifico scrupolo per compiacere i gusti deteriori <strong>di</strong> tutte le fasce <strong>di</strong> pubblico. Fotografia <strong>di</strong><br />

Adrian Biddle, scene <strong>di</strong> Allan Cameron e soprattutto effetti speci<strong>al</strong>i dell’Industri<strong>al</strong> Light & Magic. Girato in esterni<br />

a Marrakech. Le rovine <strong>di</strong> Hamunaptra ricostruite nel cratere <strong>di</strong> un vulcano spento, vicino <strong>al</strong>la citta<strong>di</strong>na sahariana<br />

Erfoud, ai confini con l’Algeria.<br />

Il film è tratto d<strong>al</strong> libro "La mummia" <strong>di</strong> COLLINS, Max Allan avente collocazione 813.54 COL.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Il mostro della laguna nera [videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Jack Arnold ; [interpreti] Richard<br />

Carlson<br />

--<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2004 1 DVD video (75 min.) : b/n ;<br />

IUna spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> cui fanno parte due promessi sposi parte per il Rio delle Amazzoni dov'è stata segn<strong>al</strong>ata la<br />

presenza <strong>di</strong> un misterioso anim<strong>al</strong>e preistorico. Il mostro anfibio è catturato, ma fugge. Molti morti. Piccolo film culto<br />

per i fan del genere. Ebbe tanto successo che ne generò <strong>al</strong>tri due: La vendetta del mostro (1955) e Terrore sul<br />

mondo (1956). Spavento e horror in giuste dosi con risvolti <strong>di</strong> simpatia per la creatura e sottintesi erotici.<br />

Magnifiche riprese subacquee. Trucchi ottimi per quell'epoca. Girato in 3D.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Il tamburo <strong>di</strong> latta [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> <strong>di</strong> Volker Schlondorff ; d<strong>al</strong> romanzo<br />

omonimo <strong>di</strong> Gunther Grass ; [interpreti] David Bennent, Mario Adorf, Angela Winkler<br />

--<br />

Ripley's home video, 2005 2 DVD (162 min.) ;<br />

Oskar Matzerah (D. Bennent), nato a Danzica nel 1924, decide <strong>al</strong>l'età <strong>di</strong> tre anni <strong>di</strong> non crescere più. Da quel<br />

giorno non si separa più d<strong>al</strong> suo tamburo, porta <strong>al</strong> cimitero la madre e i suoi due presunti padri finché nel 1945 si<br />

risolve a <strong>di</strong>ventare adulto, ma molto speci<strong>al</strong>e. Tratto d<strong>al</strong> romanzo omonimo (1959) <strong>di</strong> Günter Grass, sagra<br />

grottesca, visionaria e rib<strong>al</strong>da <strong>di</strong> vent'anni <strong>di</strong> storia tedesca, vissuta e vista “d<strong>al</strong> basso” <strong>al</strong>l'insegna del rifiuto e del<br />

<strong>di</strong>sgusto. È una trasposizione (fatta con Jean-Claude Carrière) grevemente illustrativa che soltanto a tratti restituisce<br />

la <strong>di</strong>mensione onirica, paro<strong>di</strong>stica e barocca <strong>di</strong> Grass: <strong>al</strong>meno in 3 o 4 sequenze arriva <strong>al</strong> bersaglio. Il suo punto<br />

<strong>di</strong> forza è D. Bennent (1966), figlio dell'attore Heinz che compare nel film come ortolano: un do<strong>di</strong>cenne piccolo <strong>di</strong><br />

statura che risulta cre<strong>di</strong>bile a tre come a <strong>di</strong>ciott'anni, genietto <strong>di</strong>sinibito e asoci<strong>al</strong>e. Il suo sguardo mette in<br />

evidenza tutto quel che c'è <strong>di</strong> risibile, futile, atroce e infantile nel mondo degli adulti. P<strong>al</strong>ma d'oro a Cannes ex<br />

aequo con Apoc<strong>al</strong>ypse Now e Oscar per il miglior film straniero, l'unico vinto, su 11 nomination, d<strong>al</strong> cinema<br />

tedesco.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

La lunga notte del '43 [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Florestano Vancini ; [tratto da un<br />

racconto <strong>di</strong> Giorgio Bassani] ; [interpreti] Belinda Lee, Gabriele Ferzetti, Enrico Maria S<strong>al</strong>erno<br />

--<br />

Medusa video, [199-?] 1 DVD (101 min.) ;<br />

Da Cinque storie ferraresi (1956) <strong>di</strong> Giorgio Bassani. 14-12-1943: per rappresaglia contro l'uccisione del n. 1<br />

del fascismo <strong>di</strong> Ferrara (in re<strong>al</strong>tà assassinato su mandato <strong>di</strong> un gerarca concorrente), le Brigate Nere fucilano<br />

un<strong>di</strong>ci antifascisti o presunti t<strong>al</strong>i. Da una sceneggiatura <strong>di</strong> Ennio De Concini e Pier Paolo Pasolini l'esor<strong>di</strong>ente F.<br />

Vancini ha tratto un film che, oltre a una fervida tensione mor<strong>al</strong>e e a una dura chiarezza <strong>di</strong> denuncia, vanta un<br />

preciso senso dell'atmosfera (fotografia <strong>di</strong> Carlo Di P<strong>al</strong>ma) nella descrizione <strong>di</strong> una Ferrara invern<strong>al</strong>e e cupa<br />

anche se non sviluppa, come avrebbe dovuto, il tema dell'in<strong>di</strong>fferenza. Vi compare la bolognese Raffaella Pelloni


(1943), poi Carrà. Premio Opera prima <strong>al</strong>la Mostra <strong>di</strong> Venezia e Nastro d'argento 1961 a E.M. S<strong>al</strong>erno, attore<br />

non protagonista.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Cristo si e fermato a Eboli [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Francesco Rosi ; soggetto <strong>di</strong><br />

Francesco Rosi e Tonino Guerra d<strong>al</strong> libro <strong>di</strong> Carlo Levi ; sceneggiatura <strong>di</strong> Francesco Rosi,<br />

Tonino Guerra e Raffaele La Capria<br />

Rosi, Francesco <br />

Ed. restaurata e rimasterizzata [Milano] : Dolmen home video, [200.?] 1 DVD (145 min.) : color., son. (mono,<br />

5.1 rielaborato) ; in contenitore<br />

Nel 1930 il regime fascista esilia Carlo, intellettu<strong>al</strong>e torinese, me<strong>di</strong>co e scrittore antifascista, ad Eboli, un paesino<br />

sperduto della Lucania. Durante la sua permanenza instaura rapporti <strong>di</strong> amicizia e <strong>di</strong> simpatia con gli abitanti<br />

del luogo.<br />

Fonte: IBS<br />

Shrek [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Andrew Adamson e Vicky Jenson ; [interpreti] Mike<br />

Myers, Ed<strong>di</strong>e Murphy, Cameron Diaz<br />

ADAMSON, Andrew<br />

Dreamworks, 2007 1 DVD (90 min.)<br />

C'era una volta, in una lontana p<strong>al</strong>ude, un irascibile orco <strong>di</strong> nome Shrek, brutto e verdastro, che viveva tranquillo<br />

in solitu<strong>di</strong>ne, o<strong>di</strong>ando gli esseri umani. Il suo equilibrio viene <strong>di</strong>strutto, quando lord Farquaad signore <strong>di</strong> Du Lac,<br />

decide <strong>di</strong> cacciare d<strong>al</strong> regno e <strong>di</strong> confinare proprio in quella p<strong>al</strong>ude tutti i personaggi delle fiabe. Sentendosi<br />

ass<strong>al</strong>ito e non sapendo cosa fare, Shrek decide <strong>di</strong> andare in città per chiedere la revoca del provve<strong>di</strong>mento.<br />

Accompagnato da Ciuchino, arriva proprio mentre è in corso il torneo che dovrà stabilire colui che sarà<br />

incaricato <strong>di</strong> liberare la principessa Fiona la qu<strong>al</strong>e, sposando poi Farquaad, lo renderà Re. Trovatosi a<br />

partecipare per caso, Shrek vince il torneo, va con Ciuchino in cerca <strong>di</strong> Fiona, la libera d<strong>al</strong> drago e, sulla strada<br />

del ritorno, se ne innamora. Anche se sa <strong>di</strong> non avere possibilità, sta per <strong>di</strong>chiararsi, quando sente Fiona parlare<br />

<strong>di</strong> bellezza e <strong>di</strong> mostri. Pensa che la frase sia rivolta a lui (mentre è Fiona preda <strong>di</strong> un incantesimo che la rende<br />

bella <strong>di</strong> giorno e brutta <strong>di</strong> notte), si rattrista, consegna la ragazza <strong>al</strong> re e si ritira dentro casa. Avvertito in tempo<br />

da Ciuchino dell'equivoco, si precipita <strong>al</strong> luogo del matrimonio e riesce ad interromperlo. Farquaad prova a farli<br />

arrestare, ma loro hanno la meglio, e un nuovo matrimonio tra Shrek e Fiona si prepara con gioia <strong>di</strong> tutti.<br />

Fonte: Il Cinematografo<br />

Shrek 2 [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Andrew Adamson, Conrad Vernon, Kelly Asbury ;<br />

[interpreti] Mike Myers, Ed<strong>di</strong>e Murphy, Cameron Diaz<br />

ADAMSON, Andrew<br />

[S.l.] : Dreamworks, c2007 1 DVD (98 min.)<br />

Al ritorno d<strong>al</strong>la loro luna <strong>di</strong> miele, Shrek e Fiona sono invitati a casa dei genitori <strong>di</strong> lei, re Harold e la regina<br />

Lilian del regno <strong>di</strong> 'Molto Molto Lontano'. Tutti i citta<strong>di</strong>ni si radunano per festeggiare il ritorno della principessa e<br />

i sovrani, ignari della vera identità degli sposi, non vedono l'ora <strong>di</strong> riabbracciare l'amata figlioletta e il 'nuovo'<br />

principe. Ma la scoperta della verità manda <strong>al</strong>l'aria i piani che il re aveva fatto sul futuro <strong>di</strong> sua figlia e del suo<br />

regno, quin<strong>di</strong>, per correre ai ripari chiede l'aiuto della Fatina Buona, del Gatto con gli stiv<strong>al</strong>i e del bellissimo<br />

Principe Azzurro...<br />

Fonte: Il Cinematografo<br />

La natura ambigua dell'amore [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Denys Arcand ; [con Cameron<br />

Bancroft, Matthew Ferguson... et <strong>al</strong>.]<br />

--<br />

BIM Distribuzione, c2007 1 DVD (100 min.)<br />

David è un cinico bisex, ex attore ora cameriere, che gira i loc<strong>al</strong>i gay notturni in cerca <strong>di</strong> avventure, venendo<br />

corteggiato da un giovane gay. Candy è la coinquilina <strong>di</strong> David, indecisa se cedere ad un barista playboy o<br />

assecondare le sue pulsioni lesbiche nei confronti <strong>di</strong> u'insegnante. Poi vi sono Bernie, bancario apparentemente<br />

eterosessu<strong>al</strong>e e Benita prostituta sadomaso. Tutti loro sono anime che vagano in una Montre<strong>al</strong> notturna, in cerca<br />

della propria identità e <strong>di</strong> amore, mentre un seri<strong>al</strong> killer gira per la città mietendo vittime... Potrebbe essere uno<br />

<strong>di</strong> loro o uno dei lori amici...


La freccia azzurra [videoregistrazione] / <strong>di</strong> Enzo D'Alò ; musiche <strong>di</strong> Paolo Conte<br />

D'ALO', Enzo<br />

Multivision, c2006 1 DVD (90 min.) ;<br />

Nel suo negozio la Befana riceve gli or<strong>di</strong>ni per i doni della notte del 6 gennaio. Il suo assistente, il perfido Dottor<br />

Scarafoni, la costringe a rimanere a letto con una f<strong>al</strong>sa influenza per prendere in mano <strong>al</strong> situazione. Il suo scopo<br />

è arricchirsi servendo solo i figli dei clienti facoltosi. Il piccolo Francesco, povero e orfano, aspetta così inutilmente<br />

il trenino chiamato freccia azzurra che tanto desidera. Ma nel negozio dei giocattoli succede qu<strong>al</strong>cosa che<br />

trasforma la situazione (Fonte: IBS)<br />

A bug's life : megaminimondo [videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

[mILANO] : Buena Vista Home Entertainment, [200.?] 1 DVD (91 min.) : son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1, dolby surround<br />

2.1), color. ; in contenitore, 19 cm<br />

Critica:<br />

Per <strong>di</strong>fendere il suo pacifico popolo <strong>di</strong> formiche d<strong>al</strong>le cav<strong>al</strong>lette predatrici, capeggiate d<strong>al</strong> prepotente Hopper,<br />

che ogni estate lo taglieggiano delle provviste faticosamente raccolte, il coraggioso Flik cerca aiuti <strong>al</strong>l’esterno e<br />

arruola una compagnia <strong>di</strong> artisti senza lavoro in un circo <strong>di</strong> pulci. Diretto da J, Lasseter, uno dei pionieri<br />

dell’animazione computerizzata e prodotto d<strong>al</strong>la W<strong>al</strong>t Disney Picture e dai Pixar Animation Stu<strong>di</strong>os –la stessa<br />

équipe <strong>di</strong> Toy Story, che fu il 1° film interamente animato <strong>al</strong> computer- è una favola fantastica origin<strong>al</strong>e e piena<br />

<strong>di</strong> idee, <strong>di</strong> umorismo, <strong>di</strong> luce e colori, con un montaggio che non perde un colpo e tutti i personaggi (13<br />

princip<strong>al</strong>i, 6 secondari e un’enorme quantità <strong>di</strong> “comparse”) particolarmente riusciti anche se privi dell’irresistibile<br />

carica emotiva <strong>di</strong> Woody o Buzz Lightyear. Un piccolo capolavoro, figurativamente più evoluto <strong>di</strong> Toy Story<br />

(<strong>al</strong>cune delle inquadrature più <strong>di</strong>fficili hanno richiesto più <strong>di</strong> 100 ore <strong>di</strong> lavorazione arricchite da 120 punti luce)<br />

– anche perché gli insetti, rispetto agli umani, sono particolarmente adatti <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione in computer graphic-<br />

, narrativamente più complesso e, tutto sommato, più vario, <strong>di</strong>vertente ed efficace. Da non perdere i titoli <strong>di</strong> coda<br />

con l’idea geni<strong>al</strong>e ed esilarante dei finti ciak non buoni.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Macbeth [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Orson Welles ; soggetto <strong>di</strong> Orson Welles, tratto d<strong>al</strong>la<br />

trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> William Shakespeare ; [interpreti] Orson Welles, Jeanette Nolan<br />

--<br />

Ermitage Cinema, c2003 1 DVD (81 min.) : b/n ;<br />

Secondo una profezia, Macbeth è destinato a <strong>di</strong>ventare re <strong>di</strong> Scozia, m<strong>al</strong>grado l'attu<strong>al</strong>e re, Duncan, abbia due<br />

figli, M<strong>al</strong>com e Macduff, ere<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto. Istigato d<strong>al</strong>la moglie, sopprime il re e ne prende il posto. Sopraffatta d<strong>al</strong><br />

rimorso, Lady Macbeth si uccide. Perseguitato d<strong>al</strong>le ombre delle sue vittime, Macbeth si avvia a poco a poco<br />

verso la pazzia (Fonte: IBS)<br />

La storia del Cammello che piange [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Byambasuren Davaa e Luigi<br />

F<strong>al</strong>orni<br />

FALORNI, Luigi<br />

Fandango libri, c2005 1 DVD (87 min.) ;<br />

Primavera nel Deserto dei Gobi, Mongolia del sud. Una famiglia <strong>di</strong> pastori noma<strong>di</strong> aiuta a far nascere i cammelli<br />

del loro branco. Uno dei cammelli ha un parto terribilmente <strong>di</strong>fficoltoso e doloroso ma, con l'aiuto della famiglia,<br />

viene <strong>al</strong>la luce un bellissimo cucciolo bianco. Nonostante gli sforzi dei pastori, la madre rifiuta il nuovo nato,<br />

negandogli brut<strong>al</strong>mente il suo latte e l'amore materno. Quando tutte le speranze per il piccolo sembrano essere<br />

svanite, i noma<strong>di</strong> inviano due dei loro bambini nel deserto, in cerca <strong>di</strong> un musicista. Il suono arcaico del violino e i<br />

canti melo<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> una delle donne arrivano <strong>al</strong> cuore della madre del piccolo cammello: quando le viene portato<br />

nuovamente il cucciolo, scoppia in lacrime e gli lascia fin<strong>al</strong>mente prendere il latte <strong>di</strong> cui ha bisogno per<br />

sopravvivere (Fonte: IBS)


Plata Quemada [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Marcelo Pineyro ; [interpreti] Eduardo Noriega,<br />

Leonardo Sbaraglia, Pablo Echarri<br />

--<br />

Dolmen Home Video, 2000 1 DVD (125 min.) ;<br />

Nel 1965 una spettacolare ondata <strong>di</strong> crimine sconvolse l'Argentina. La vera storia dei due giovani uomini che ne<br />

furono responsabili: li chiamavano i gemelli, ma Angel e Nene erano amanti. Furono costretti ad affrontare un<br />

mondo ostile, fatto <strong>di</strong> droga, pregiu<strong>di</strong>zi e vendetta. Furono uniti da una passione travolgente, e d<strong>al</strong>la paura <strong>di</strong><br />

riconoscere i propri sentimenti (Fonte: IBS)<br />

Batman [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Tim Burton ; [interpreti] Michael Keaton, Jack<br />

Nicholson, Kim Basinger<br />

BURTON, Tim<br />

Warner Bros, c1989 2 DVD (121 min. ca.) ;<br />

Nella sonnolenta citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Gotham City è giunta <strong>al</strong>le battute fin<strong>al</strong>i la guerra tra Batman, giustiziere mascherato<br />

sotto le cui spoglie si cela il miliardario filantropo Bruce Wayne, e Joker il capo <strong>di</strong> una banda crimin<strong>al</strong>e che, con<br />

un'orrida smorfia fissata sul volto dopo una plastica facci<strong>al</strong>e, si veste da pagliaccio e mette in scena continue<br />

cattiverie. I due si sono già scontrati in passato: Joker è colui che uccise i genitori <strong>di</strong> Bruce bambino, Batman è la<br />

causa in<strong>di</strong>retta del volto deturpato del crimin<strong>al</strong>e (Fonte: IBS)<br />

Fievel conquista il West [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Phil Nibbelink, Simon Wells<br />

--<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2005 1 DVD (ca. 72 min.) ;<br />

Il topo Fievel, con la sua famiglia, decide <strong>di</strong> lasciare New York per tentare la fortuna nel West. 2o lungometraggio<br />

dei personaggi inventati da Don Bluth questa volta senza la sua collaborazione, girato nei nuovi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Londra<br />

della Univers<strong>al</strong>/Amblin Entertainment Inc. Grazioso, piacevole più nei singoli episo<strong>di</strong> che nel complesso, pieno <strong>di</strong><br />

citazioni <strong>di</strong> Sergio Leone, adatto ai più piccoli.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Robin Hood [videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

DISNEY, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, [199-?] 1 DVD (80 min.) ;<br />

Prodotto d<strong>al</strong>la W<strong>al</strong>t Disney. Un g<strong>al</strong>lo cantastorie racconta le gesta della volpe (R. Hood) e del suo amico orso<br />

(Little John) contro il cattivo leone (Giovanni, usurpatore della corona d'Inghilterra): come sottrasse i sol<strong>di</strong> ai<br />

potenti per <strong>di</strong>stribuirli ai poveri. La vicenda <strong>di</strong> Robin Hood affidata agli anim<strong>al</strong>i piacerà soprattutto ai bambini. È<br />

furbo e svelto il famoso personaggio interpretato d<strong>al</strong>la volpe. Il colore, la musica, l'animazione, tutto è in<br />

armonia, ma non c'è cuore. Poca energia.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Alla ricerca della V<strong>al</strong>le Incantata 1 [videoregistrazione] / prodotto da Steven Spielberg e<br />

George Lucas, <strong>di</strong>retto da Don Bluth<br />

SPIELBERG, Steven<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2004 1 DVD (66 min.) ;<br />

Pie<strong>di</strong>no è l'ultimo nato <strong>di</strong> un branco <strong>di</strong> brontosauri. Con la mamma si mette subito in viaggio verso la V<strong>al</strong>le<br />

Incantata, l'unico posto dove si potrà trovare cibo in abbondanza e tranquillità, ma la strada è piena <strong>di</strong> pericoli.<br />

Gradevole lungometraggio <strong>di</strong> cartoni animati, presentato da Spielberg e Lucas, accurato – si sente e si vede la<br />

lezione del migliore Disney – e con un blando messaggio <strong>di</strong> speranza.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

I tre cab<strong>al</strong>leros [videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

--<br />

Buena Vista Home Entertainment, c[2004] 1 DVD (69 min. ca.) ; : color., son<br />

2ª antologia Disney sull'America latina, dopo S<strong>al</strong>udos Amigos (1943), in formula mista <strong>di</strong>segni animati/riprese<br />

d<strong>al</strong> vero. Comprende un film a passo ridotto sull'Argentina, un libro illustrato sul Brasile, una raccolta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>apositive sul Messico. Paperino (Don<strong>al</strong>d Duck), il pappag<strong>al</strong>lo José Carioca e il g<strong>al</strong>letto Panchito fanno da<br />

ciceroni: speci<strong>al</strong>mente i primi due scorrazzano dentro e fuori i <strong>di</strong>segni, corteggiando impu<strong>di</strong>camente la prima<br />

b<strong>al</strong>lerina (A. Miranda). Questo frammentario e c<strong>al</strong>eidoscopico film – che comprende anche Pablo il Pinguino e il<br />

Piccolo Gauchito – aveva, come il precedente, anche una funzione propagan<strong>di</strong>stica <strong>di</strong> sostegno della Politica <strong>di</strong>


Buon Vicinato dell'amministrazione Roosevelt tra le nazioni delle due Americhe. Supervisione <strong>al</strong>la produzione e<br />

<strong>al</strong>la regia <strong>di</strong> Norman Ferguson. La regia delle parti animate è <strong>di</strong> Clyde Geronimi, Jack Kinney e Bill Robert<br />

8 donne e un mistero [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Francois Ozon ; [interpreti] Catherine<br />

Deneuve, Fanny Ardant, Isabelle Huppert<br />

--<br />

BIM Distribuzione, c2007 1 DVD (103 min.) ;<br />

Cul de Sac [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Roman Polanski ; [interpreti] Don<strong>al</strong>d Pleasence,<br />

Francoise Dorleac, Lionel Stander<br />

POLANSKI, Roman<br />

BIM Distribuzione, c2007 1 DVD (116 min.) ;<br />

In un castello perio<strong>di</strong>camente isolato d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ta marea sono a confronto una coppia <strong>di</strong> nevrotici borghesi e una<br />

coppia <strong>di</strong> sgangherati crimin<strong>al</strong>i in un reciproco gioco <strong>di</strong> massacro. Uno dei migliori film <strong>di</strong> R. Polanski che l'ha<br />

scritto con Gérard Brach. Comme<strong>di</strong>a nera: colpi <strong>di</strong> scena, grand-guignol e sprazzi <strong>di</strong> stridula m<strong>al</strong>inconia,<br />

rivelatori delle <strong>di</strong>verse frustrazioni dei personaggi. Piccola parte per l'esor<strong>di</strong>ente Bisset, non ancora Jacqueline.<br />

Orso d'oro <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Berlino.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Caran<strong>di</strong>ru [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Hector Babenco ; [interpreti] Rodrigo Santoro,<br />

Milton Gonc<strong>al</strong>ves, Luiz Carlos Vasconcelos<br />

--<br />

Sony Pictures Home Entertainment, c2003 1 DVD (ca. 195 min.) ;<br />

La prigione <strong>di</strong> Caran<strong>di</strong>ru, a San Paolo, è la più grande dell'America latina. Un famoso me<strong>di</strong>co deve condurre un<br />

programma <strong>di</strong> prevenzione contro l'aids in questo e<strong>di</strong>ficio sovraffollato e <strong>di</strong>roccato. Abituato <strong>al</strong>la me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>to livello, qui invece non può fidarsi che del suo istinto. Giorno dopo giorno conosce i detenuti, il loro mondo a<br />

parte, la loro umanità e voglia <strong>di</strong> vivere. Si guadagna il loro rispetto e conosce i loro segreti. Attraverso la sua<br />

esperienza conosciamo tutta la trage<strong>di</strong>a soci<strong>al</strong>e che svconvolge il paese fino <strong>al</strong> 2 ottobre 1992, giorno in cui<br />

scoppia la rivolta che termina con un terribile massacro.<br />

[http://it.movies.yahoo.com]<br />

Il ladro <strong>di</strong> Bagdad [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Raoul W<strong>al</strong>sh ; con Douglas Fairbanks,<br />

Julianne Johnston, Anna May Wong, Sojim Kamiyama, Noble Johnson, Mathilde Comont<br />

WALSH, Raoul<br />

Ermitage Cinema, p2004 1 DVD (139 min.) : b/n ;<br />

Nell'antica Bagdad un giovane ladro, mani leste e testa fine, aiuta il Sultano, detronizzato d<strong>al</strong> m<strong>al</strong>vagio Gran<br />

Visir, a riconquistare il trono. Celebre versione muta <strong>di</strong> un racconto delle Mille e una notte nata d<strong>al</strong>l'incontro<br />

felice tra due gran<strong>di</strong> person<strong>al</strong>ità del muto, tra l'energia narrativa <strong>di</strong> W<strong>al</strong>sh e l'ilare atletismo <strong>di</strong> Fairbanks:<br />

<strong>di</strong>namismo, umorismo, esotismo, erotismo. Come film <strong>di</strong> Fairbanks (1883-1939) gli sono preferibili, forse, Robin<br />

Hood (1922) o The Gaucho (1928) perché l'ambientazione favolosa e il fasto cinematografico si sovrappongono<br />

qua e là <strong>al</strong> personaggio; come film <strong>di</strong> W<strong>al</strong>sh è un punto d'arrivo, notevole per l'entusiasmo con cui il giovane<br />

regista si lanciò nel gioco della sperimentazione linguistica per far coincidere la magia araba con quella del<br />

cinema<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Le invasioni barbariche [videoregistrazione] ; La natura ambigua dell'amore<br />

[videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Denys Arcand ; [interpreti] Remy Girard, Stephane Rousseau,<br />

Marie-Josée Croze, Thomas Gibson, Ruth Marsh<strong>al</strong>l, Cameron Bancroft<br />

GIRARD, Rémy<br />

Bim Distribuzione, c2006 2 DVD (99 + 100 min.) ;


Il lungo ad<strong>di</strong>o [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong> Robert Altman ; interpreti:] Elliott Gould, [Nina<br />

Van P<strong>al</strong>landt, Sterlyng Hayden]<br />

ALTMAN, Robert<br />

[Milano] : MGM Home Entertainment, c2004 1 DVD (112 min.)<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1954) <strong>di</strong> Raymond Chandler: l'investigatore Philip Marlowe è sospettato <strong>di</strong> complicità nell'omici<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> una donna, uccisa d<strong>al</strong> marito. Il suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quest'ultimo, che si <strong>di</strong>chiara unico responsabile del delitto, risolve<br />

la situazione, ma Marlowe è poco convinto: c'è puzza <strong>di</strong> bruciato. Marlowe n. 8 sullo schermo: E. Gould è assai<br />

<strong>di</strong>verso d<strong>al</strong> Cary Grant che Chandler vedeva come interprete ide<strong>al</strong>e del suo detective, ma si muove come un<br />

pesce nell'acqua <strong>di</strong> questo film origin<strong>al</strong>e dove contano i personaggi più dell'intrigo. Sceneggiato d<strong>al</strong>l'ottima<br />

Leigh Brackett (che aveva già collaborato a Il grande sonno <strong>di</strong> Hawks), il film si <strong>di</strong>stacca risolutamente d<strong>al</strong><br />

romanzo (soprattutto nella conclusione), ma è chandleriano nello spirito: quel che lo scrittore <strong>di</strong>ceva in pagine <strong>di</strong><br />

dolente amarezza, R. Altman lo esprime nei mo<strong>di</strong> del grottesco e dell'umorismo. Piccoli ruoli per Arnold<br />

Schwarzenegger e David Carra<strong>di</strong>ne.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

L' apetta Giulia e la signora vita [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Paolo Modugno ; soggetto <strong>di</strong><br />

Veronica S<strong>al</strong>vi ; sceneggiatura <strong>di</strong> Veronica S<strong>al</strong>vi con la collaborazione <strong>di</strong> Paolo Modugno ; con<br />

le voci <strong>di</strong> Irene Gran<strong>di</strong>, Ludovica Modugno, Raf, Michele Mirabella e con la partecipazione <strong>di</strong><br />

Nino Manfre<strong>di</strong> ; musiche origin<strong>al</strong>i Alessandro Molinari<br />

--<br />

Roma : Esse&Bi Cinematografica, c2003 1 DVD (75 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color ;<br />

Un'ape felice e canterina scopre <strong>di</strong> essere nata ape operaia e <strong>di</strong> avere i giorni contati. La piccola ape non ci sta<br />

e si rivolge <strong>al</strong>la mamma, la Regina, per riven<strong>di</strong>care una vita <strong>di</strong>gnitosa ed un nome da bambina vera, Giulia,<br />

appunto. L'ape regina acconsente e decide <strong>di</strong> raccontarle, ogni sera, una favola sugli uomini, anzi su due<br />

particolari esseri umani, Sarah e Sinome.<br />

Il libro della giungla : 40° anniversario [DVD] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, 2007 2 DVD (76 min.) ;<br />

Mowgli, dopo aver perso i genitori in un tragico incidente, viene adottato da mamma lupa e cresce tra gli<br />

anim<strong>al</strong>i della foresta. Ma ora deve tornare tra gli uomini perché la tigre Shere-Khan, la mangiatrice <strong>di</strong> uomini, è<br />

tornata per ucciderlo. Con l'orso B<strong>al</strong>oo, Baghera la pantera nera ed il serpente Kaa, Mowgli scoprirà un mondo<br />

fantastico ma pieno <strong>di</strong> insi<strong>di</strong>e.<br />

Un condannato a morte è fuggito [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Robert Bresson ; [interpreti]<br />

Francois Leterrier, Roland Monod, Charles Le Clainche<br />

BRESSON, Robert<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, c2006 1 DVD (97 min.) : b/n ; + 1 libro<br />

Dopo l'interrogatorio della Gestapo, un prigioniero politico tenta la fuga, ma viene riacciuffato e lasciato mezzo<br />

morto in una cella. L'arrivo <strong>di</strong> un nuovo compagno <strong>di</strong> cella gli fa temere <strong>di</strong> essere spiato, ma la condanna a morte,<br />

inflittagli per aver preso parte <strong>al</strong>la Resistenza, gli infonde nuove forze. Durante la detenzione il solo pensiero, la<br />

sola speranza che lo spingono a stringere i denti e ad anadare avanti, è la fuga. Dopo vari momenti <strong>di</strong> angoscia,<br />

riesce ad attuare il suo piano e a riconquistare la libertà (Fonte: IBS)<br />

Solo chi cade può risorgere [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] John Cromwell ; [interpreti]<br />

Humphrey Bogart, Lizabeth Scott<br />

--<br />

Columbia Tristar Home Video, 2005 1 DVD (96 min. ca.) : b/n ;<br />

Nell'indagine sulla morte <strong>di</strong> un ex commilitone, Rip Murdock viene a contatto con Cor<strong>al</strong> Chandler, ex amichetta<br />

del morto, ora sposata segretamente a un gangster, e cade nella trappola della sua perversa seduzione. In<br />

questo film che s'iscrive <strong>al</strong> libro d'oro del cinema nero degli anni '40, H. Bogart, lasciato l'abitu<strong>al</strong>e ruolo del<br />

cinico d<strong>al</strong> cuore tenero, impersona un vero eroe nero intrappolato d<strong>al</strong> destino per mezzo <strong>di</strong> una classica dark<br />

lady il cui “universo <strong>di</strong>struttore, con le sue inquadrature inclinate e le sue luci cupe, tra<strong>di</strong>sce lo scacco della sua<br />

vita affettiva” (C. Macek).<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


L' uomo <strong>di</strong> Laramie [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Anthony Mann ; [interpreti] James<br />

Stewart, Arthur Kennedy<br />

--<br />

Columbia Trister Home Video, c2005 1 DVD (98 min. ca.) ;<br />

Capitano americano si finge mercante e va in Messico per scoprire chi vende fucili agli Apaches. Il suo compito<br />

è duramente ostacolato d<strong>al</strong> figlio <strong>di</strong> un ricco proprietario. 5o e ultimo film <strong>di</strong> Mann con J. Stewart, scritto da<br />

Philip Yordan e Frank Burt che gli hanno dato una struttura da trage<strong>di</strong>a classica sulla fine <strong>di</strong> una potente e<br />

corrotta famiglia. Una dose <strong>di</strong> violenza maggiore del solito, <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi piccanti, un ottimo uso dei paesaggi del<br />

New Mexico. Il sapiente gioco dei conflitti psicologici in un mondo primitivo ha un'insolita atten<strong>di</strong>bilità storica.<br />

1o film in Cinemascope <strong>di</strong> Mann. Restaurato<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Match point [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Woody Allen ; [interpreti] Brian Cox, Matthew<br />

Goode, Scarlett Johansson<br />

--<br />

Panorama, 2007 1 DVD (ca. 119 min.) ;<br />

Chris W<strong>al</strong>ton è un tennista che ha rinunciato <strong>al</strong>la sua carriera e ora fa il maestro <strong>di</strong> tennis a Londra in un club <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>to livello. Qui conosce il ricco Tom Hewett e sua sorella Chloe che si innamora subito <strong>di</strong> lui e del suo apparente<br />

interesse per la cultura. Il ricco padre dei due fratelli inserisce Chris nella sua attività finanziaria e il matrimonio<br />

con Chloe si avvicina. Ma Chris è irrime<strong>di</strong>abilmente attratto da Nola, la ex fidanzata <strong>di</strong> Tom, un'aspirante<br />

attrice. Quando i due, dopo qu<strong>al</strong>che tempo, si reincontrano nasce un'appassionata relazione. Il matrimonio <strong>di</strong><br />

Chris avviene e Chloe desidera a tutti i costi la maternità. A rimanere incinta è invece Nola che vuole che Chris<br />

lasci la moglie. Incapace <strong>di</strong> resistere <strong>al</strong>la pressione Chris escogita una via <strong>di</strong> fuga<br />

I racconti <strong>di</strong> terramare [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Goro Miyazaki ; sceneggiatura <strong>di</strong> Cord<br />

Miyazaky e Keiko Niwa<br />

--<br />

[S.l.] : Lucky Red, c2007 1 DVD (1<strong>15</strong> min. ca.) : son. (DTS 5.1), color. : in contenitore, 19 cm ;<br />

Il mondo <strong>di</strong> Terramare sta perdendo il suo equilibrio. Il grande mago Ged intraprende un viaggio per cercare la<br />

causa della rovina. Incontrerà il giovane principe Arren e una misteriosa ragazza <strong>di</strong> nome Therru che lo<br />

aiuteranno nella sua epica battaglia contro il m<strong>al</strong>e.<br />

I professionisti [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Richard Brooks ; [interpreti] Burt Lancaster, Lee<br />

Marvin, Robert Ryan<br />

BROOKS, Richard<br />

Sony Pictures Home Entertainment, c2005 1 DVD (113 min. ca.) ;<br />

Un ricco yankee ingaggia quattro avventurieri perché tolgano la moglie d<strong>al</strong>le mani <strong>di</strong> un rivoluzionario<br />

messicano che l'ha sequestrata. Quando i quattro stanno per concludere la loro missione, hanno una sorpresa.<br />

Uno dei western memorabili degli anni '60, e uno dei migliori film “politici” <strong>di</strong> Hollywood in assoluto. Brooks<br />

(1912-92) ha fatto tutto lui, e l'ha fatto benissimo. Ritmo trascinante senza cadute. E uno splen<strong>di</strong>do parco <strong>di</strong><br />

attori. D<strong>al</strong> romanzo A Mule for the Marquesa <strong>di</strong> Frank O'Rourke.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Detour [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Edgar G. Ulmer ; [interpreti] Tom Ne<strong>al</strong>, Ann Savage,<br />

Clau<strong>di</strong>a Drake<br />

Ulmer, Edgar G.<br />

Ermitage Cinema, c2005 1 DVD (69 min.) : b/n ;<br />

Un pianista <strong>di</strong> night fa l'autostop verso Hollywood. L'uomo che gli da un passaggio muore d'infarto e lui, per<br />

paura della polizia, nasconde il cadavere. Una donna conosciuta per caso lo ricatta e lui, per sbaglio, la uccide<br />

(Fonte: IBS)


Bagdad Cafe [DVD] / un film <strong>di</strong> Percy Adlon ; musiche <strong>di</strong> Bob Telson<br />

ADLON, Percy<br />

Director's Cut [Firenze] : DNC [<strong>di</strong>stributore], [2004] 1 DVD (104 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 1.0, 2.0), color ;<br />

19 cm.<br />

Trama Jasmin Munchgstettner, una grossa bavarese, piantata d<strong>al</strong> marito in pieno deserto e ancora lontano da<br />

Las Vegas, arriva acc<strong>al</strong>data e sudata a uno squ<strong>al</strong>lido loc<strong>al</strong>e - il Bagdad Cafè - dove la birra è finita e la<br />

macchina per fare il caffè è in riparazione. Lo gestisce un'afroamericana - Brenda - sempre inviperita con un<br />

marito pigro, da poche ore buttato fuori <strong>di</strong> casa, tre figli, più un nipotino lattante e la pompa da gestire. Jasmin,<br />

dopo aver affittato una camera modestissima, scopre che ha preso la v<strong>al</strong>igia del marito. I rapporti tra Jasmin e<br />

Brenda sono sulle prime assai burrascosi: la straniera è silenziosa e misteriosa, la negra grintosa e sciattona (e,<br />

per <strong>di</strong> più, la bavarese ha in camera pant<strong>al</strong>oni, pennello e rasoio). Poi, poco a poco, le cose mutano: Jasmin,<br />

donna molto precisa, comincia a metter or<strong>di</strong>ne dappertutto e il caffè - una mezza topaia - appare lindo e<br />

accogliente. Brenda finisce con il cedere, anche perché ora il suo loc<strong>al</strong>e è sempre pieno <strong>di</strong> gente che vi sosta<br />

volentieri. Ai vecchi habitué (tra i qu<strong>al</strong>i Debby, una stravagante ragazza che fa i tatuaggi ai camionisti; Ru<strong>di</strong><br />

Cox, un anziano ex scenografo del cinema, che si <strong>di</strong>letta <strong>di</strong> pittura; uno sceriffo in<strong>di</strong>ano) si aggiungono con<br />

maggiore frequenza turisti e camionisti in gran numero. Jasmin infatti, trovata nella v<strong>al</strong>igia del coniuge una<br />

scatolona <strong>di</strong> trucchetti e oggetti da prestigiatore, si è pazientemente addestrata e si produce con successo nel<br />

bar. L'armonia regna sovrana, mentre l'anziano Ru<strong>di</strong> Cox fa <strong>al</strong>la straniera una serie <strong>di</strong> ritratti. Ma il permesso <strong>di</strong><br />

soggiorno <strong>di</strong> Jasmin viene a scadere e la donna deve, con suo grande dolore, <strong>al</strong>lontanarsi su or<strong>di</strong>ne dello<br />

sceriffo. Però tornerà: <strong>al</strong> Bagdad Cafè lei ha tanti amici che la vedranno ricomparire con il suo cappelluccio in<br />

stile bavarese, i bagagli e i giochetti <strong>di</strong> magia. La gioia è gener<strong>al</strong>e: Brenda si riprende in casa il marito e Ru<strong>di</strong><br />

Cox chiede a Jasmin <strong>di</strong> sposarlo per consentirle <strong>di</strong> rimanere <strong>al</strong> Bagdad Cafè.<br />

Madagascar [videoregistrazione] / <strong>di</strong>rected by Eric Darnell, Tom McGrath<br />

MCGRATH, Tom<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Paramount home entertainment [<strong>di</strong>stributore], [2006] 1 DVD (82 min.) : son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color. ;<br />

in contenitore, 19 cm<br />

Alex il leone, Melman la giraffa, Marty la zebra e Gloria l'ippopotamo decidono un giorno <strong>di</strong> scappare d<strong>al</strong>lo<br />

zoo <strong>di</strong> New York per andare ad esplorare il mondo che non hanno mai visto. Durante la loro scorribanda<br />

vengono catturati da un gruppo <strong>di</strong> anim<strong>al</strong>isti e spe<strong>di</strong>ti e imbarcati su una nave per l'Africa. Abituati a vivere in<br />

cattività per quattro sarà dura ambientarsi nel selvaggio habitat del Madagascar.<br />

Il corridoio della paura [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Samuel Fuller ; [interpreti] Peter<br />

Breck, Constance Towers, Gene Evans<br />

--<br />

Classica Film It<strong>al</strong>ia, [199-?] 1 DVD (101 min.) : b/n ;<br />

Giorna<strong>lista</strong> si fa ricoverare in manicomio per scoprire un assassino. L'esperienza è terribile. Senza uscita. Girato<br />

esclusivamente in interni, è un <strong>al</strong>lucinante “a porte chiuse” che punta sull'emozione più che sul ragionamento. S.<br />

Fuller fa un cinema da pugile, ma i suoi colpi sono i veicoli <strong>di</strong> un'idea da comunicare. Suggestivo bianconero del<br />

veterano Stanley Cortez (1908). In <strong>al</strong>cune copie c'è una sequenza onirica a colori.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Accattone [videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Pier Paolo Pasolini ; [interpreti] Franco Citti,<br />

Silvana Corsini<br />

PASOLINI, Pier Paolo<br />

Arco Films, [199-?] 1 DVD (116 min.) : b/n ;<br />

Sottoproletario romano vive <strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le <strong>di</strong> una prostituta che finisce in g<strong>al</strong>era. Ne trova un'<strong>al</strong>tra, se ne innamora e<br />

cerca un lavoro. Buono o cattivo, onesto o <strong>di</strong>sonesto, è sempre uno che sta “fuori”. Il 1o e, forse, il migliore dei<br />

film <strong>di</strong> Pasolini che vi trasferisce la tensione etica e form<strong>al</strong>e dei suoi romanzi sul sottoproletariato romano. È un<br />

dramma epico-religioso che tocca il mistero “scand<strong>al</strong>oso” della Grazia. Cammei <strong>di</strong> Sergio Citti nel ruolo <strong>di</strong> un<br />

cameriere, <strong>di</strong> Elsa Morante in quello della detenuta Lina e della giorna<strong>lista</strong> Adele Cambria in quello della madre<br />

popolana <strong>di</strong> molti figli piccoli.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


La strada <strong>di</strong> Levi [Videoregistrazione]/ regia <strong>di</strong> Davide Ferrario ; sceneggiatura <strong>di</strong> Davide<br />

Ferrario e Marco Belpoliti ; musiche <strong>di</strong> Daniele Sepe<br />

--<br />

[S.l.] : 01 Distribution [<strong>di</strong>stributore], c2007 1 DVD (92 min:) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color ;<br />

Il 27 gennaio del 1945, Primo Levi, autore dell'univers<strong>al</strong>mente noto "Se questo è un uomo", venne liberato d<strong>al</strong><br />

campo <strong>di</strong> concentramento <strong>di</strong> Auschwitz. Gli furono necessari <strong>di</strong>eci mesi, dozzine <strong>di</strong> giri tortuosi, molti ritar<strong>di</strong> e<br />

migliaia <strong>di</strong> chilometri per tornare a casa, a Torino. Nel corso del suo lungo viaggio Levi attraversò la Polonia,<br />

l'Ucraina, la Bielorussia, la Moldavia, la Romania, l'Ungheria, la Slovacchia, l'Austria, la Germania per giungere<br />

fin<strong>al</strong>mente in It<strong>al</strong>ia. Lo scrittore raccontò queste avventure, gli incontri e le sue riflessioni in un <strong>al</strong>tro libro<br />

famosissimo, "La tregua". Sessant'anni piú tar<strong>di</strong> il regista Davide Ferrario e lo scrittore Marco Belpoliti seguono lo<br />

stesso itinerario attraverso l'Europa post-comunista <strong>di</strong> oggi. + un viaggio sorprendente attraverso la storia e la<br />

geo-politica.<br />

Nuovomondo [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Emanuele Cri<strong>al</strong>ese ; sceneggiatura <strong>di</strong> Emanuele<br />

Cri<strong>al</strong>ese ; musica <strong>di</strong> Antonio Castrignano ; fotografia <strong>di</strong> Agnes Godard ; costumi <strong>di</strong> Mariano<br />

Tofano ; scenografia <strong>di</strong> Carlos Conti ; montaggio <strong>di</strong> Maryline Monthieux<br />

CRIALESE, Emanuele<br />

[S.l.] : 01 Distribution [<strong>di</strong>stributore], c2007 1 DVD (114 min:) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color ;<br />

Nella copia della 63ª Mostra <strong>di</strong> Venezia – dove per premiarlo la giuria <strong>di</strong>visa s'inventò un Leone d'argento<br />

rivelazione – il sottotitolo era Golden Door, buono per l'esportazione. La porta d'oro è Ellis Island, <strong>al</strong> largo <strong>di</strong><br />

New York, primo centro <strong>di</strong> accoglienza ma anche <strong>di</strong> quarantena e <strong>di</strong> selezione eugenetica per i nuovi arrivati<br />

che la chiamavano l'Isola delle lacrime. Tra il 1894 e il 1927 ci passarono in 20 milioni <strong>di</strong> cui 3 erano it<strong>al</strong>iani.<br />

(Aperto <strong>al</strong>la fine dell'800, fu chiuso nel 1952; oggi è un museo a più piani). È il terzo capitolo <strong>di</strong> una storia che<br />

comincia in una Sicilia arcaica e petrosa e prosegue con la penosa traversata dell'Atlantico. È la storia <strong>di</strong> un<br />

viaggio che trasforma gli uomini da antichi in moderni con terrificante rapi<strong>di</strong>tà, suggerisce E. Cri<strong>al</strong>ese che nega<br />

<strong>di</strong> aver fatto un film politico o storico o soci<strong>al</strong>e. Frutto <strong>di</strong> una puntigliosa documentazione, raccolta nel museo <strong>di</strong><br />

Ellis Island e desunta d<strong>al</strong>le lettere scritte o dettate dagli esuli an<strong>al</strong>fabeti, è un film epico-critico che cerca <strong>di</strong><br />

ricostruire una memoria collettiva con sobb<strong>al</strong>zi <strong>di</strong> un ingenuo surre<strong>al</strong>ismo onirico, non privo <strong>di</strong> ironia. Passati gli<br />

anni della formazione negli USA, il romano-siculo Cri<strong>al</strong>ese conosce bene il mestiere e le astuzie del narratore. Lo<br />

<strong>di</strong>mostra l'enigmatica Lucy che s'aggrega <strong>al</strong>la famiglia <strong>di</strong> S<strong>al</strong>vatore, catturando l'attenzione e l'attesa dello<br />

spettatore. E pensa in grande nelle immagini: l'avvio dell'arrampicata sulle Madoníe; la nave che si stacca d<strong>al</strong>la<br />

banchina, spaccando in due la folla (un grande momento <strong>di</strong> cinema); la burrasca sull'oceano, girata in stu<strong>di</strong>o in<br />

piani ravvicinati col fragore delle ondate; l'arrivo nella nebbia; il fin<strong>al</strong>e lento nel latte. Ineccepibile la scelta delle<br />

facce e la <strong>di</strong>rezione degli attori. Due francesi nel cast tecnico: Agnès Godard (fotografia) e Marilyne Monthieux<br />

(montaggio). Musiche: Antonio Castrignanò. 3 David: scene (C. Conti), costumi (M. Tufano), effetti speci<strong>al</strong>i visivi<br />

(L'Étude et la Supervision des Trucages). Occorre sottolineare, a cent'anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, l'attu<strong>al</strong>ità della storia? [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Memorie <strong>di</strong> una geisha [videoregistrazione] / [<strong>di</strong>retto da Rob Marsh<strong>al</strong>l ; musiche John<br />

Williams] ; con Zhang Ziyi, Ken Watanabe, Michelle Yeoh e Gong Li<br />

--<br />

[Milano : Mondadori, 2007] 1 DVD (ca 140 min.) ;<br />

Negli anni precedenti la seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e una bambina giapponese viene strappata <strong>al</strong>la sua povera<br />

famiglia per lavorare come serva nella casa <strong>di</strong> una geisha. Nonostante le angherie <strong>di</strong> una sua accanita riv<strong>al</strong>e la<br />

ragazza riesce a sbocciare e <strong>di</strong>venta la leggendaria geisha Sayuri. Ricca <strong>di</strong> bellezza e t<strong>al</strong>ento, Sayuri seduce gli<br />

uomini piú potenti dei suoi giorni. Ma il suo cuore batte segretamente per l'unico uomo che non potrà mai avere.<br />

Fonte: IBS<br />

Corto M<strong>al</strong>tese [DVD] : sotto la ban<strong>di</strong>era dell'oro / d<strong>al</strong>l'opera origin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Hugo Pratt<br />

Pratt, Hugo<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Elleu Multime<strong>di</strong>a Rai Trade, 2004 1 DVD (78 min.) : color., son.. ; 19 cm.


L' In<strong>di</strong>a [videoregistrazione] / raccontata da James Ivory<br />

--<br />

Dolmen Home Video, 2005 4 DVD ;<br />

Il pranzo <strong>di</strong> Babette [DVD] / un film <strong>di</strong> Gabriel Axel ; con Stephane Audran, Birgitte Federspiel<br />

AXEL, Gabriel<br />

Milano : Metro Goldwin Mayer, 2007 1 DVD (ca. 99 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0, 1.0), color ;<br />

Martina e Filippa, due sorelle nubili <strong>di</strong> una certa età, figlie <strong>di</strong> un austero pastore luterano, vivono in uno sperduto<br />

paesino della costa danese dello Jutland. La loro vita scorre monotona tra severe riunioni <strong>di</strong> preghiera fra pochi<br />

seguaci anziani che proseguono l'usanza del defunto padre delle due signorine, e tra semplici lavori domestici.<br />

Le due donne da giovani erano molto carine e qu<strong>al</strong>che giovanotto si fece avanti per <strong>di</strong>chiarare il proprio amore.<br />

Ma l'atteggiamento intransigente e bigotto del pastore li aveva fatti subito desistere d<strong>al</strong>l'impresa. Un giovane<br />

uffici<strong>al</strong>e degli ussari, capitato per caso da quelle parti, fu colpito d<strong>al</strong>la bellezza e d<strong>al</strong>l'innocenza <strong>di</strong> Martina, ma<br />

non osò mai manifestare i propri sentimenti <strong>al</strong>la ragazza per non turbare tanto candore. Dopo quell'episo<strong>di</strong>o,<br />

l'uffici<strong>al</strong>e continuò la sua vita, ebbe successo, fece una strepitosa carriera militare e sposò una dama della regina<br />

Sofia: ma quella fanciulla soave gli rimase sempre impressa nella mente nonostante il passare degli anni.<br />

An<strong>al</strong>oga conclusione ebbe la storia <strong>di</strong> Filippa con un cantante lirico francese, il qu<strong>al</strong>e, colpito d<strong>al</strong>l'avvenenza<br />

della ragazza, chiese <strong>al</strong> genitore <strong>di</strong> poterle impartire lezioni <strong>di</strong> canto. Il padre acconsentì: l'<strong>al</strong>lieva si <strong>di</strong>mostrò<br />

<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tezza della situazione ma ogni giorno <strong>di</strong> più era turbata d<strong>al</strong>le attenzioni dell'uomo. Questi intendeva<br />

sposarla e portarla a Parigi per farla <strong>di</strong>ventare una grande artista dell'opera: ma la giovane ebbe paura e non<br />

volle più rivederlo e a questi non restò <strong>al</strong>tro che tornarsene a Parigi deluso e <strong>di</strong>sperato, pensando <strong>al</strong> proprio<br />

destino duro e crudele. Sono passati molti anni: il pastore è morto, le due sorelle vivono una vita piuttosto grigia<br />

nella loro umile casetta. Durante una sera fredda <strong>di</strong> pioggia bussa <strong>al</strong>la loro porta una giovane donna, Babette<br />

Harsant, francese con una lettera per loro. L'ha scritta il vecchio spasimante <strong>di</strong> Filippa, che adesso è canuto e<br />

solo e rimpiange la gloria effimera dell'arte. Egli raccomanda <strong>al</strong>la bontà delle due signorine questa donna che<br />

ha perso il marito e figlio nella rivoluzione parigina: esse potrebbero ospitarla in cambio <strong>di</strong> servigi <strong>di</strong><br />

governante. Babette <strong>di</strong>venta in<strong>di</strong>spensabile per le sue ospiti; è una cuoca eccellente, <strong>di</strong>screta, devota e<br />

rispettosa. Si rende simpatica a tutti: si fa amare per il suo carattere cor<strong>di</strong><strong>al</strong>e e comunicativo. Le due sorelle,<br />

grazie <strong>al</strong>la sua de<strong>di</strong>zione, possono tranquillamente de<strong>di</strong>carsi <strong>al</strong>le opere <strong>di</strong> carità verso i più bisognosi. Passano<br />

14 anni: i <strong>di</strong>scepoli del defunto decano si riuniscono sempre ma fra loro ogni giorno <strong>di</strong> più crescono tensioni,<br />

litigi, m<strong>al</strong>intesi, ripicche e gelosie. In occasione del centenario della nascita del decano, le due pie donne<br />

verrebbero fare una festa per ricordare il caro estinto. Giunge inaspettata una lettera da Parigi per Babette che le<br />

comunica che ha vinto un premio <strong>al</strong>la lotteria <strong>di</strong> <strong>di</strong>ecimila franchi. La donna ha già deciso cosa farà della vincita:<br />

vuole offrire un pranzo <strong>al</strong>la francese <strong>al</strong>le sue benefattrici e ai loro <strong>di</strong>scepoli. Dopo qu<strong>al</strong>che incertezza è tutto<br />

deciso. Per qu<strong>al</strong>che giorno la donna si <strong>al</strong>lontana d<strong>al</strong>la casa delle due sorelle per sistemare la faccenda della<br />

vincita. Quando lei è tornata, le sue protettrici si sentono smarrite e si trovano in <strong>di</strong>fficoltà, temono che Babette le<br />

lasci definitivamente e questo le addolora. La vita senza <strong>di</strong> lei è dura per loro: ma la donna ritorna con molto<br />

cibo e prodotti esotici. Le due anziane signorine rimangono sgomente, anzi terrorizzate temendo che t<strong>al</strong>i cose<br />

possano stravolgere il loro semplice ed austero stile <strong>di</strong> vita e che il potere del m<strong>al</strong>e con l'eccesso e il peccato<br />

possa traviare la piccola comunità. Ma Babette prosegue nei suoi preparativi: con estrema maestria si destreggia<br />

tra i fornelli aiutata solo da un giovane del luogo. Il pranzo è pronto ed è un'autentica meraviglia d<strong>al</strong>la prima<br />

<strong>al</strong>l'ultima portata. I do<strong>di</strong>ci commens<strong>al</strong>i non pronunciano <strong>al</strong>cuna parola per es<strong>al</strong>tare ed elogiare le pietanze,<br />

infatti intendono rimanere ligi <strong>al</strong>la loro mor<strong>al</strong>e puritana, ma le loro espressioni pienamente sod<strong>di</strong>sfatte sono più<br />

eloquenti <strong>di</strong> ogni parola. L'unica persona che apprezza ogni singola portata e le bevande eccellenti che<br />

vengono man mano servite è il gener<strong>al</strong>e Lowen, anche lui per caso della compagnia. Egli, che fu quel giovane<br />

uffici<strong>al</strong>e innamorato <strong>di</strong> Martina, è doppiamente felice: primo perchè ha ritrovato il suo amore mai <strong>di</strong>menticato,<br />

secondo per quel pranzo eccezion<strong>al</strong>e che rivela una insolita rassomiglianza con quelli serviti nel prestigioso<br />

loc<strong>al</strong>e parigino Cafè Anglais. Infatti Babette confesserà poi che era proprio lei l'abilissimo Chef <strong>di</strong> quel famoso<br />

ristorante. I commens<strong>al</strong>i <strong>al</strong>la fine del sontuoso banchetto sono riconciliati spiritu<strong>al</strong>mente e fisicamente: ritrovano<br />

l'armonia, l'amore vicendevole <strong>di</strong> un tempo e la fiducia per continuare a vivere e sperare. Nello sguardo <strong>di</strong><br />

Martina e <strong>di</strong> Filippa, oltre <strong>al</strong>la gioia della pace ritrovata, si legge anche il rimpianto per quegli amori respinti in<br />

gioventù; ma è solo questione <strong>di</strong> un attimo. Tornano subito a sorridere a tutti, ringranziando il Signore per ciò<br />

che Lui ha voluto concedere loro. Babette rimarrà per sempre con loro: è <strong>di</strong> nuovo senza un soldo poichè ha<br />

speso nel sontuoso pranzo tutta la sua vincita: ha voluto <strong>di</strong>mostrare a se stessa e agli <strong>al</strong>tri tutta la sua arte <strong>di</strong><br />

cuoca. Un artista, ella <strong>di</strong>ce, non è mai povero.


Microcosmos [videoregistrazione] : il popolo dell'erba / un film <strong>di</strong> Claude Nuridsany e Marie<br />

Perennou<br />

NURIDSANY, Claude<br />

Nuova ed. rimasterizzata Roma : Lucky Red, c2007 1 DVD (ca. 75 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color ; in<br />

contenitore, 19 cm<br />

Un documentario sulla vita degli insetti che popolano i campi: d<strong>al</strong>le api che raccolgono il nettare <strong>al</strong>le instancabili<br />

formiche che lottano per accaparrarsi il cibo, fino ad un ragno che respira sott'acqua grazie ad una bolla d'aria.<br />

La Terra vista <strong>al</strong>la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un centimetro con i suoi abitanti, creature fantastiche in mezzo <strong>al</strong>l'erba e <strong>al</strong>l'acqua.<br />

[1] Casa Howard / regia <strong>di</strong> James Ivory<br />

IVORY, James<br />

Campi Bisenzio : Dolmen home video, 2006 1 DVD (136 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0), color ;<br />

Nei primi del '900, in Inghilterra, dopo il mancato fidanzamento fra Paul Wilcox, figlio <strong>di</strong> una ricca e forma<strong>lista</strong><br />

famiglia edoar<strong>di</strong>ana, ed Helen Schlegel, intellettu<strong>al</strong>e e impulsiva, i rapporti fra le due famiglie si sono<br />

bruscamente interrotti. Una sera Helen, uscendo da un concerto, prende per sbaglio l'ombrello <strong>di</strong> un giovane,<br />

Leonard Best, che per riaverlo, la segue sotto la pioggia fino a casa, dove conosce la gentile sorella maggiore <strong>di</strong><br />

lei, Margaret. Dopo qu<strong>al</strong>che tempo, poiché Helen si tratterrà a lungo in Germania e Paul si trasferisce in Nigeria,<br />

cadono i motivi che avevano <strong>al</strong>lontanato le due famiglie, e nasce una profonda amicizia fra la sensibile e<br />

aristocratica Ruth Wilcox (madre <strong>di</strong> Paul) e Margaret Schlegel, che, nonostante la <strong>di</strong>fferenza d'età, si<br />

comprendono e si apprezzano. Sentendo che la ragazza è addolorata per dover lasciare la casa in cui vive e<br />

non riesce a trovarne un'<strong>al</strong>tra perché ha poco denaro, Ruth vuole condurla a Casa Howard, l'amato cottage <strong>di</strong><br />

sua proprietà, nell'Hertfordshire. Però il precipitare della m<strong>al</strong>attia che l'ha colpita, le impe<strong>di</strong>sce quel breve<br />

viaggio con l'amica, che le fa spesso compagnia. Prima <strong>di</strong> morire, Ruth scrive a fatica un biglietto, senza data e<br />

senza firma, in cui <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> voler lasciare Casa Howard a Margaret Schlegel. Ma il vedovo Henry, abile e<br />

ricco uomo d'affari riunisce i figli Charles e Paul, la figlia Evie e la nuora Dolly (moglie <strong>di</strong> Charles) e tutti sono<br />

subito d'accordo nel voler <strong>di</strong>struggere quello scritto "insensato" del qu<strong>al</strong>e Margaret ignora l'esistenza. Così vien<br />

fatto. Intanto Leonard Best, che ha sposato Jackie, una donna volgare a cui era legato da tempo e ha un lavoro<br />

modesto, rivede le sorelle Schlegel, le qu<strong>al</strong>i, per aiutarlo, chiedono consiglio ad Henry Wilcox, circa la soli<strong>di</strong>tà<br />

della <strong>di</strong>tta in cui il giovane è impiegato, e il finanziere risponde sicuro che t<strong>al</strong>e società sta per f<strong>al</strong>lire e che Best<br />

farà bene a licenziarsi <strong>al</strong> più presto. Leonard segue il consiglio e si rovina perché non trova <strong>al</strong>tro lavoro, mentre<br />

il presunto f<strong>al</strong>limento non avviene affatto. Helen e Margaret sono addolorate per il danno causato <strong>al</strong> loro<br />

protetto, che rifiuta del denaro. Intanto Henry dona a Margaret una preziosa bottiglia del '700 come ricordo <strong>di</strong><br />

sua moglie, e comincia a frequentarla. Improvvisamente le chiede <strong>di</strong> sposarlo perché si sente solo e Margaret<br />

accetta con grande ira <strong>di</strong> Charles perché questa borghesuccia prenderà il posto <strong>di</strong> sua madre. Intanto viene<br />

celebrato il fastoso matrimonio <strong>di</strong> Evie Wilcox e <strong>al</strong> ricevimento giungono improvvisamente Helen e i coniugi Best,<br />

cui la ragazza vuole procurare del cibo, perché sono affamati. Margaret si offre <strong>di</strong> ospitare i Best in <strong>al</strong>bergo, ma<br />

Jackie, rimasta sola, si ubriaca, e vedendo Henry gli ricorda la loro antica conoscenza (è stato il suo amante<br />

<strong>di</strong>eci anni prima), mentre ora finge <strong>di</strong> non riconoscerla. Dopo una scenata fra Henry e Margaret, costei perdona<br />

il futuro marito e presto i due si sposano. Intanto Helen ascolta le m<strong>al</strong>inconiche confidenze <strong>di</strong> Best; va in barca<br />

con lui sul fiume e finisce fra le sue braccia. Passano <strong>al</strong>cuni mesi, Helen è sempre in Germania e scrive solo<br />

cartoline, evitando <strong>di</strong> incontrare i parenti, che finiscono col pensare ad una m<strong>al</strong>attia ment<strong>al</strong>e, e perciò le danno<br />

appuntamento a Casa Howard, dove le faranno trovare un me<strong>di</strong>co. Ma appena la ragazza arriva, tutto è chiaro:<br />

Helen è incinta <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni mesi, ma vuole restare sola ed essere l'unica responsabile, infatti Leonard è ignaro. I<br />

Wilcox sono in<strong>di</strong>gnati per la macchia sull'onore della famiglia, e Margaret chiede invano <strong>al</strong> marito <strong>di</strong> perdonare<br />

sua sorella, come lei ha perdonato lui. Intanto Best va a Casa Howard, per avere notizie <strong>di</strong> Helen, ma Charles,<br />

infuriato, prima lo schiaffeggia, poi gli va addosso percuotendolo con un'antica spada: nel trambusto Leonard<br />

viene schiacciato da uno scaff<strong>al</strong>e <strong>di</strong> libri e muore. Il me<strong>di</strong>co <strong>di</strong>ce che forse era m<strong>al</strong>ato <strong>di</strong> cuore, ma Charles viene<br />

messo sotto inchiesta, d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e esce assolto. Frattanto Margaret ha deciso <strong>di</strong> lasciare il marito e de<strong>di</strong>carsi <strong>al</strong>la<br />

sorella e <strong>al</strong> bambino. Dopo <strong>al</strong>cuni mesi, Henry, sapendo che i figli non tengono a Casa Howard, decide <strong>di</strong> darla<br />

a sua moglie, confessandole che era stata in<strong>di</strong>cata come erede nel testamento <strong>di</strong> Ruth.<br />

Hello Kitty's Para<strong>di</strong>se 4 [DVD]<br />

--<br />

Bologna : Sanrio, 1999 1 DVD : color. (PAL), son. ; 19 cm.


Rogopag [DVD] : 4 racconti <strong>di</strong> 4 autori / un film <strong>di</strong> Roberto Rossellini, Jean Luc Godard, Pier<br />

Paolo Pasolini, Ugo Gregoretti<br />

Pasolini, Pier Paolo<br />

Milano : Medusa Video, 2006 1 DVD video (117 min.) : b/n e color. ; in contenitore<br />

"Il mondo nuovo": La deflagrazione <strong>di</strong> una bomba atomica provoca strani effetti sugli abitanti <strong>di</strong> una città, che -<br />

benché contagiati solo da scarse ra<strong>di</strong>azioni - risultano <strong>di</strong>sintegrati nelle loro qu<strong>al</strong>ità umane.<br />

"La ricotta": Nel corso delle riprese <strong>di</strong> un film <strong>di</strong> soggetto religioso, la comparsa Stracci muore appeso in croce a<br />

causa <strong>di</strong> un'in<strong>di</strong>gestione <strong>di</strong> ricotta, con cui aveva tentato <strong>di</strong> sedare i morsi della fame, acuiti d<strong>al</strong>la volontaria<br />

rinuncia a favore dei propri familiari del cestino fornito d<strong>al</strong>la produzione.<br />

"Il pollo ruspante": Mentre un esperto illustra ad un consesso <strong>di</strong> commercianti le tecniche più moderne per<br />

incrementare le ven<strong>di</strong>te attraverso la scoperta dell'io segreto del consumatore me<strong>di</strong>o, si snoda la vicenda umana <strong>di</strong><br />

un borghese che seguendo questi suggerimenti punta sull'acquisto <strong>di</strong> un lotto <strong>di</strong> terreno in campagna. Ma l'acquisto,<br />

facile secondo la tecnica pubblicitaria, si rivela praticamente impossibile e il protagonista deluso da questa<br />

esperienza, rientrando nella grande metropoli, morrà per un ban<strong>al</strong>e incidente d'auto.<br />

"Illibatezza": La hostess Anna Maria, per <strong>di</strong>ssuadere un aggressivo corteggiatore che ne pre<strong>di</strong>lige le tendenze<br />

materne, assume un atteggiamento spregiu<strong>di</strong>cato, ubbidendo ai suggerimenti del fidanzato lontano.<br />

Anatomia <strong>di</strong> un rapimento [Videoregistrazione] / [regia] Akira Kurosawa ; sceneggiatura:<br />

Ryuzo Kikushima, Hideo Oguni, Akira Kurosawa ; [interpreti] Toshiro Mifune, Kyoko Kagawa,<br />

Tatsuya Nakadai<br />

KUROSAWA, Akira<br />

Mondo home entertainment, c2003 1 DVD (ca. 104 min.) : b/n, sonoro ; 19 cm.<br />

Trama L'industri<strong>al</strong>e Gondo sta per concludere un affare che gli darà il controllo della società <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e<br />

appartiene, ma una telefonata gli comunica che suo figlio è stato rapito e che per riaverlo deve pagare un riscatto<br />

<strong>di</strong> 30 milioni <strong>di</strong> yen. Subito dopo, la ricomparsa del figlio e la constatazione che nelle mani del ricattatore è<br />

caduto Schinichi, figlio del suo autista Aoki, mette Gondo <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> <strong>di</strong>lemma: accettare la situazione e rinunciare<br />

il più grosso colpo della sua vita, oppure s<strong>al</strong>vare il bambino, non suo, d<strong>al</strong>la morte. Scelta la seconda ipotesi, sotto<br />

la <strong>di</strong>rezione dell'ispettore Tokura, Gondo esegue le con<strong>di</strong>zioni imposte d<strong>al</strong> ricattatore ed il bambino viene s<strong>al</strong>vato.<br />

L'opinione pubblica parteggia per Gondo, mentre i suoi nemici approfittano per eliminarlo d<strong>al</strong>la società. Prima<br />

dell'esecuzione capit<strong>al</strong>e, Takeuchi, uno studente che ha organizzato il rapimento per o<strong>di</strong>o verso l'industri<strong>al</strong>e,<br />

chiede <strong>di</strong> parlare con Gondo <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e crolla, riconoscendone la nobile figura mor<strong>al</strong>e.<br />

Wholphin n. 2 [videoregistrazione] : un <strong>dvd</strong> magazine <strong>di</strong> cose mai viste<br />

--<br />

[Roma] : Internazion<strong>al</strong>e, c2007 1 DVD<br />

Wholphin è una serie <strong>di</strong> <strong>dvd</strong> nata da McSweeney’s, la rivista <strong>di</strong>retta da Dave Eggers che in pochi anni si è<br />

imposta come il punto <strong>di</strong> riferimento della nuova letteratura statunitense. Il <strong>dvd</strong> magazine <strong>di</strong> cose mai viste<br />

presenta “produzioni che non hanno raggiunto il pubblico che meritavano”: documentari, cortometraggi, cartoni<br />

animati e video art. Il tutto firmato da <strong>al</strong>cuni dei più intelligenti protagonisti del panorama cinematografico <strong>di</strong><br />

oggi, come Steven Soderbergh. Con interviste e biografie degli autori (Fonte: Internazion<strong>al</strong>e)<br />

Betty [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Claude Chabrol ; [interpreti] Marie Trintignant, Stéphane<br />

Audran<br />

CHABROL, Claude<br />

Dolmen Home Video, [2004] 1 DVD (107 min.)


Il partigiano Johnny [DVD] / regia <strong>di</strong> Guido Chiesa ; tratto d<strong>al</strong>l'omonimo romanzo <strong>di</strong> Beppe<br />

Fenoglio ; sceneggiatura <strong>di</strong> Guido Chiesa e Antonio Leotti ; musiche <strong>di</strong> Alexander B<strong>al</strong>anescu<br />

Chiesa, Guido<br />

Roma : Fandango, 2005 1 DVD video (ca. 127 min.) : sonor., color. ; in contenitore, 19 cm<br />

Dopo l'8 settembre Johnny, uno studente <strong>di</strong> letteratura inglese tornato ad Alba, deve nascondersi in una villetta<br />

nelle vicinanze, in quanto <strong>di</strong>sertore. Certo <strong>di</strong> dover combattere contro il nazifascismo deve ancora scegliere,<br />

però, i suoi compagni <strong>di</strong> lotta. Troppo anglofilo per seguire nelle bande comuniste i suoi due professori, Chio<strong>di</strong> e<br />

Cocito, si avvia solitario nelle Langhe dove si unisce <strong>al</strong>la prima banda che incontra che è, comunque, guidata da<br />

un comunista. I partigiani sono m<strong>al</strong>e armati e Johnny scopre presto che la loro vita non è quell'avventura poetica<br />

che aveva immaginato. Dopo che, attaccato dai tedeschi, il suo gruppo si sbanda, va a cercare le formazioni<br />

azzurre, composte da ex-militari dell'esercito regio. Johnny non riesce ad entrare in sintonia neanche con loro,<br />

troppo presi da strategie form<strong>al</strong>i. Dopo aver perso Alba, in seguito ad un infelice tentativo <strong>di</strong> occupazione, da lui<br />

non con<strong>di</strong>viso, Johnny, dopo giorni <strong>di</strong> fuga insieme a Ettore e Pierre, riesce a s<strong>al</strong>varsi rifugiandosi nella cascina<br />

<strong>di</strong> Rina, una conta<strong>di</strong>na amica dei partigiani mentre Pierre viene ferito. Quando Ettore è fatto prigioniero insieme<br />

a Rina, Johnny tenta invano <strong>di</strong> scambiarlo con un soldato fascista catturato, poi passa l'inverno da solo. In questa<br />

con<strong>di</strong>zione estrema trova fin<strong>al</strong>mente la sua ragione <strong>di</strong> essere partigiano e il senso <strong>di</strong> tanta violenza. Alla fine<br />

dell'inverno è uno dei pochi partigiani sopravvissuti, solo che <strong>al</strong> momento <strong>di</strong> reinserirsi nella vita civile, si sente<br />

lontano anche da Pierre che è guarito. Ma quando Pierre organizza un attacco a una formazione fascista è il<br />

primo a farsi avanti, ma si tratta <strong>di</strong> un'imboscata e deve assistere impotente <strong>al</strong>la morte <strong>di</strong> due suoi compagni poi,<br />

sordo <strong>al</strong>l'invito a ritirarsi. si <strong>al</strong>za per sparare. Si ode un colpo <strong>di</strong> fucile. Due mesi dopo la guerra è finita.<br />

Un Americano a Parigi [DVD] / <strong>di</strong>rected by Vincente Minnelli ; story and screenplay by Alan<br />

Jay Lerner<br />

MINNELLI, Vincente<br />

[Milano] : Warner home video, c2003 1 DVD (ca. 109 min.) : color., son. (it<strong>al</strong>iano 1.0 mono; inglese 2M track<br />

mono) ; 19 cm.<br />

Trama Jerry Mulligan giunge a Parigi dopo la prima guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e e fin<strong>al</strong>mente nella "ville lumière" può dare<br />

sfogo <strong>al</strong>la sua vera passione: la pittura. Il giovane, bello ed esotico, desta subito l'interesse <strong>di</strong> una ricca<br />

ere<strong>di</strong>tiera che fa collezione <strong>di</strong> quadri ed amanti. Dopo un breve smarrimento Jerry si accorge che non è fatto per<br />

una vita simile e che il denaro lo interessa ben poco. E' invece molto più attratto da Lise, una bella francese<br />

giovane e povera. Lise è però a sua volta fidanzata con un pianista perdutamente innamorato <strong>di</strong> lei. Ovviamente<br />

<strong>al</strong>la fine il vero amore prevarrà, unendo i due in un happy end scan<strong>di</strong>to d<strong>al</strong>le celebri note dell'opera <strong>di</strong> George<br />

Gershwin.<br />

La famiglia [DVD] / un film <strong>di</strong> Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura Ruggero Maccari, Furio<br />

Scarpelli, Ettore Scola<br />

SCOLA, Ettore<br />

Versione integr<strong>al</strong>e Campi Bisenzio : Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, 2006 2 DVD ( 140 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong><br />

2.0), color ; 19 cm.<br />

Trama I ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Carlo, anziano professore d'it<strong>al</strong>iano in pensione, si sviluppano a partire da una foto scattata<br />

nel 1906 e scorrono sullo schermo in nove flash-back <strong>di</strong> un decennio ciascuno, nei qu<strong>al</strong>i rivivono - sempre<br />

<strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> una casa romana del quartiere Prati - i personaggi e le vicende generazion<strong>al</strong>i <strong>di</strong> una famiglia<br />

borghese, nel loro succedersi <strong>di</strong>messo e quoti<strong>di</strong>ano. Fra gli ascendenti Aristide, un padre pittore <strong>di</strong>lettante; una<br />

madre cantante mancata; il nonno Carlo anche lui professore; tre zie zitelle, Margherita, Luisa, Ornella. Intorno a<br />

Carlo: Giulio, un fratello che si lascerà poi coinvolgere d<strong>al</strong> fascismo; Beatrice, una ragazza che si reca da lui a<br />

lezioni <strong>di</strong> ripetizione e che <strong>di</strong>venterà sua moglie; la sorella <strong>di</strong> lei, Adriana, una giovane pianista <strong>di</strong> cui Carlo<br />

rimane segretamente preso anche dopo esser <strong>di</strong>ventato marito e padre; la cameriera Adelina, poi moglie <strong>di</strong><br />

Giulio, figli, nipoti, figli dei nipoti... mentre <strong>al</strong>l'esterno la storia scorre con guerre, dopo guerre, mutamenti vari,<br />

fino a questa festa del compleanno <strong>di</strong> Carlo in cui tutti si danno convegno nell'antica casa per festeggiarlo e<br />

posano per una seconda foto-ricordo <strong>di</strong> famiglia.<br />

Fata Morgana [videoregistrazione] / regia Werner Herzog ; [interpreti] Eugen Des Montagnes,<br />

Lotte Eisner, James William Gledhill<br />

--<br />

Ripley's Home Video, c2004 1 DVD (103 min.) ;<br />

Fata Morgana / W. Herzog<br />

Girato nel Sahara meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, in Kenya, in Tanzania, nei paesi che si affacciano sul golfo <strong>di</strong> Guinea e nelle<br />

Canarie, è <strong>di</strong>viso in tre parti (La creazione, Il para<strong>di</strong>so, L'età dell'oro), commentate da testi in voce off attinti da<br />

una leggenda degli in<strong>di</strong>os guatem<strong>al</strong>techi o scritti d<strong>al</strong> regista. Difficile definirlo: documentario surrea<strong>lista</strong>? Film<br />

<strong>al</strong>lucinato tra il documentario etnologico e il cinema underground inform<strong>al</strong>e? Paesaggio in trance, come lo<br />

definisce W. Herzog qui <strong>al</strong> suo 2o lungometraggio? Tentativo <strong>di</strong> filmare l'infilmabile, qu<strong>al</strong>cosa che è <strong>al</strong> <strong>di</strong> là


della re<strong>al</strong>tà, delle sue bellezze e dei suoi orrori? Riflessione apoc<strong>al</strong>ittica sulla fine <strong>di</strong> una civiltà? Nella seconda<br />

parte gli innesti umani sono elementi spuri che abbassano la tensione visionaria dell'avvio.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Via col vento [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Victor Fleming ; [interpreti] Vivien Leigh, Leslie<br />

Howard, Clark Gable<br />

--<br />

Turner Entertainment, c2000 1 DVD (ca. 224 min.) ;<br />

Un'egocentrica fanciulla del Sud sopravvive <strong>al</strong>la guerra <strong>di</strong> Secessione e a due mariti, ma perde il solo uomo <strong>di</strong><br />

cui era innamorata. Deve rimandare <strong>al</strong> domani il proposito <strong>di</strong> riconquistarlo. Il film-fiume più famoso della storia<br />

del cinema, campione assoluto d'incassi in dollari fino agli anni '70 (ma rimesso poi <strong>al</strong> 1o posto della classifica<br />

per numero <strong>di</strong> spettatori paganti), girato in Technicolor, melodramma e affresco insieme, firmato da V. Fleming,<br />

ma <strong>di</strong>retto anche d<strong>al</strong>lo scenografo Cameron Menzies con contributi <strong>di</strong> George Cukor e Sam Wood. Il suo vero<br />

autore è il produttore David O. Selznick. Tratto d<strong>al</strong> best-long-seller (1936) <strong>di</strong> Margaret Mitchell (più <strong>di</strong> 60 milioni<br />

<strong>di</strong> copie vendute), ebbe 8 Oscar tra cui il 1o a un'attrice nera, H. McDaniel (più 2 premi speci<strong>al</strong>i) ma C. Gable<br />

non fu premiato. È probabilmente il film che ha dato origine <strong>al</strong> più <strong>al</strong>to numero <strong>di</strong> libri sulla sua lavorazione. Si<br />

c<strong>al</strong>cola che sia stato visto <strong>al</strong>meno 1 volta d<strong>al</strong> 90% dei nordamericani. In TV nel 1976 ebbe 110 milioni <strong>di</strong><br />

spettatori. Usci<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Hair / [<strong>di</strong>rected by Milos Forman] ; based on the music<strong>al</strong> play, book & lyrics by Gerome Ragni<br />

& James Rado ; screenplay by Michael Weller ; <strong>di</strong>rector of photography by Miroslav Ondricek<br />

; music composed, arranged and conducted by G<strong>al</strong>t McDermot ; choreography by Twyla<br />

Tharp ; [starring] John Savage, Treat Williams, Beverly D'Angelo, Annie Golden, Dorsey<br />

Wright, Don Dacus, Cheryl Barnes and Melba Moore & Ronnie Dyson]<br />

--<br />

MGM Home Entertainment, c2001 1 DVD (ca. 105 min.)<br />

Da poco arruolato e in partenza per il Vietnam, Claude dell'Oklahoma arriva a New York e in Centr<strong>al</strong> Park<br />

incontra un gruppo <strong>di</strong> hippy che stanno bruciando le loro cartoline <strong>di</strong> precetto. Incuriosito, li segue ed è coinvolto<br />

in incidenti con la polizia. George, capo dei manifestanti, è scambiato per lui e spe<strong>di</strong>to in guerra dove muore.<br />

D<strong>al</strong> music<strong>al</strong> (1967) omonimo <strong>di</strong> Gerome Ragni, James Rado (libretto) e G<strong>al</strong>t MacDermot (musica), definito<br />

“America's first trib<strong>al</strong> love-rock music<strong>al</strong>”. Precedette Oh C<strong>al</strong>cutta (1969), Jesus Christ Superstar (1971), The Rocky<br />

Horror Show (1973). È un film <strong>di</strong> regista, non <strong>di</strong> coreografo (Twyla Tarp): il suo ritmo non è scan<strong>di</strong>to dai numeri<br />

music<strong>al</strong>i, ma d<strong>al</strong> montaggio che costruisce i b<strong>al</strong>letti. Diretto d<strong>al</strong> cèco M. Forman, da due anni natur<strong>al</strong>izzato<br />

americano, ha un tono <strong>di</strong>sincantato più che raffreddato: sintesi storicizzata dei ribollenti anni '60, celebrati come<br />

l'Era dell'Acquario e della contestazione giovanile. Le sequenze riuscite non sono poche, manca la loro fusione<br />

armonica. Tra le belle canzoni (“Aquarius”, “Hair”, “I Got Life”) spicca, per i suoi accenti drammatici, “Let the<br />

Sun Shine in”. Prodotto da CIP/UA e scritto da Michael Weller. Ri<strong>di</strong>stribuito in USA nel 2004 durante la<br />

campagna elettor<strong>al</strong>e Bush/Kerry e poi in It<strong>al</strong>ia d<strong>al</strong> LUCE con 35 copie. Fonte: [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film<br />

/ Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Nost<strong>al</strong>ghia [videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Andrej Tarkovskij ; [interpreti] Oleg Jankovskij,<br />

Domiziana Giordano, Erland Josephson<br />

--<br />

01 Distribution, p2006 2 DVD (ca. 120 min) ;<br />

Intellettu<strong>al</strong>e russo viaggia in It<strong>al</strong>ia sulle tracce <strong>di</strong> un compatriota, musicista del Settecento morto suicida. Gli fa<br />

compagnia una bionda it<strong>al</strong>iana, ma la nost<strong>al</strong>gia per la madrepatria lo consuma. 6o film <strong>di</strong> Tarkovskij, il 1o<br />

girato e prodotto in It<strong>al</strong>ia. Insopportabile, impu<strong>di</strong>co, sublime, insi<strong>di</strong>ato da un estenuante estetismo e da uno<br />

smodato assillo <strong>di</strong> poesia nella sua ritmica lentezza. Ma non sono pochi i momenti magici tra le scene girate a<br />

Pienza, San G<strong>al</strong>giano, Bagno Vignoni (Siena). Le scene del passato sono in bianconero. Scritto con Tonino<br />

Guerra. Fotografia splen<strong>di</strong>da <strong>di</strong> Giuseppe Lanci, premio Ubu.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


Un uomo, una donna [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Claude Lelouch ; [interpreti] Anouk<br />

Aimée, Jean-Louis Trintignant<br />

LELOUCH, Claude<br />

Warner Home Video, c2003 1 DVD (ca. 99 min.) ;<br />

Due vedovi si incontrano durante una visita <strong>al</strong> collegio dei rispettivi figli, si rivedono, si separano, si ritrovano<br />

ancora, rimanendo fondament<strong>al</strong>mente sé stessi. È il 6o film <strong>di</strong> Lelouch il più bel fotoromanzo della storia del<br />

cinema (francese)? “Anche l'amore è inquadrato in un'ottica piccolo borghese che, inserendo il sentiment<strong>al</strong>ismo<br />

del vivere quoti<strong>di</strong>ano negli stilemi romantici, rasenta il Kitsch ma crea una serie <strong>di</strong> trappole sentiment<strong>al</strong>i nelle<br />

qu<strong>al</strong>i è <strong>di</strong>fficile non cadere.” Un critico francese lo definì un'autentica impresa <strong>di</strong> seduzione, un tranquillante su<br />

pellicola. Tutto è ripulito, levigato, dolce come la pelle <strong>di</strong> un bebé, fresco come l'<strong>al</strong>ito Colgate. Anche la morte è<br />

ingentilita, <strong>di</strong>sumanizzata. Dove non arriva la sua poetica <strong>di</strong> carosello pubblicitario, a colpi <strong>di</strong> zoom e <strong>di</strong> carrelli<br />

frenetici, subentra la musica carezzevole <strong>di</strong> Francis Lai con il suo motivo conduttore. Oscar per il miglior film<br />

straniero e P<strong>al</strong>ma d'oro a Cannes<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Il conte <strong>di</strong> Montecristo [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Edmo Fenoglio ; con Andrea Giordana e<br />

con Giuliana Lojo<strong>di</strong>ce, Alberto Terrani e Achille Millo<br />

--<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2003 4 DVD : b/n ;<br />

David Copperfield [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Anton Giulio Majano ; [interpreti] Giancarlo<br />

Giannini, Laura Efrikian, Annamaria Guarnieri<br />

--<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2004 4 DVD (600 min.) : b/n ;<br />

La morte in <strong>di</strong>retta [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Bertrand Tavernier ; [interpreti] Romy<br />

Schneider, Harvey Keitel<br />

TAVERNIER, Bertrand<br />

Ripley's Home Video, [2005] 1 DVD (ca. 1<strong>15</strong> min.)<br />

Heimat 1 [DVD] : un film in un<strong>di</strong>ci episo<strong>di</strong> / regia <strong>di</strong> Edgar Reitz ; sceneggiatura <strong>di</strong> Edgar Reitz,<br />

Peter Steinbach; musica <strong>di</strong> Nikos Mamangakis<br />

Reitz, Edgar<br />

It<strong>al</strong>ia : Dolmen home video, 2006 5 DVD (<strong>15</strong> ore, 40 min.) : color., b/n (PAL), son. (Mono Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong>) ; 12 cm<br />

La storia si sviluppa in un lunghissimo lasso <strong>di</strong> tempo (d<strong>al</strong> 1919 <strong>al</strong> 1982) e si svolge nell'Hunsruck, una regione<br />

rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a montagna tra il Reno e la Mosella, terra nat<strong>al</strong>e del regista, dove è situato l'immaginario paese <strong>di</strong><br />

Schabbach. Ed è una storia <strong>di</strong> destini person<strong>al</strong>i e <strong>di</strong> piccole vicende loc<strong>al</strong>i, che trova il suo perno nella famiglia<br />

Simon. Tornato d<strong>al</strong>la prima guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e, Paul Simon si sposa qu<strong>al</strong>che anno dopo con la bella Maria, ne ha<br />

due figli (Ernst ed Anton), ma poi (siamo nel 1926) pianta tutto e tutti e se ne va a lavorare a Detroit, senza mai più<br />

dare notizia <strong>di</strong> sé. I ragazzi crescono vicino ai nonni Mathias (che fa il manisc<strong>al</strong>co) e Catharina, <strong>al</strong>lo zio Eduard ed<br />

<strong>al</strong>la zia Pauline. Poi Eduard, iscrittosi <strong>al</strong>l'emergente partito nazion<strong>al</strong>socia<strong>lista</strong>, <strong>di</strong>venta borgomastro e sposa Lucie,<br />

una ex-tenutaria conosciuta a Berlino, dove egli è andato per curarsi i polmoni m<strong>al</strong>ati. Pauline sposa invece un ricco<br />

orologiaio, che sparirà durante la guerra. Intanto il nazismo va <strong>al</strong> potere, la gente comincia a godere <strong>di</strong> un certo<br />

benessere, Eduard e Lucie si fanno una magnifica villa e in paese primeggia, in <strong>di</strong>visa <strong>di</strong> SS, il giovane Wiegand,<br />

fratello <strong>di</strong> Maria, la qu<strong>al</strong>e si innamora <strong>di</strong> Otto, un geometra della Organizzazione Todt (una grande strada è in


costruzione nei paraggi), che morirà in seguito nel <strong>di</strong>sinnesco <strong>di</strong> una bomba inesplosa, lasciando <strong>al</strong>la donna un<br />

figlio (Hermann). Nel 1938 Paul tenta <strong>di</strong> tornare a casa: ormai egli è un facoltoso industri<strong>al</strong>e nordamericano, ma<br />

non riesce neppure a sbarcare in Europa, poichè il regime lo respinge, essendo insorti dubbi sulla arianità della<br />

famiglia. La guerra con<strong>di</strong>ziona tutto e tutti con i suoi lutti e le inevitabili restrizioni. Dopo l'occupazione degli Alleati,<br />

Anton, a suo tempo chiamato <strong>al</strong>le armi, farà 5000 chilometri a pie<strong>di</strong> per tornare d<strong>al</strong>la Russia a casa: si sposa con<br />

Martha e mette su una bene attrezzata fabbrica <strong>di</strong> articoli ottici. Ernst, congedato da pilota, si dà da fare anche lui,<br />

prima con una impresa <strong>di</strong> trasporti per elicottero, poi qu<strong>al</strong>e inst<strong>al</strong>latore <strong>di</strong> case prefabbricate. Un giorno ritorna<br />

Paul: i suoi rapporti con Maria sono ormai fred<strong>di</strong> e form<strong>al</strong>i, le sue simpatie, più che ai figli legittimi e ormai adulti,<br />

vanno a Hermann, il qu<strong>al</strong>e è scottato da una folle passione per Clara (che ha <strong>di</strong>eci anni più <strong>di</strong> lui e che, rimasta<br />

incinta, decide <strong>di</strong> abortire e sarà comunque perseguitata d<strong>al</strong>la famiglia Simon). Troncato il rapporto, Hermann si<br />

de<strong>di</strong>cherà ai problemi tecnici e stilistici della musica elettronica, sulla qu<strong>al</strong>e strada si farà largo come compositore e<br />

<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> orchestra, aiutato da Paul. Ancora gente che invecchia e che nasce, nel paese che fiorisce per la ripresa<br />

economica e nel gener<strong>al</strong>e benessere finchè - scomparsi da tempo i due nonni - muore anche Maria Simon, ormai<br />

ottantenne, nel rispetto e nella stima <strong>di</strong> tutti. Hermann, in giro per i suoi concerti, giungerà troppo tar<strong>di</strong> sotto un<br />

furioso tempor<strong>al</strong>e <strong>al</strong> suo paese natio, a cui ognuno si sente legato da ricor<strong>di</strong> dolci o amari, con legami profon<strong>di</strong> e<br />

tenacissimi. (Nel personaggio <strong>di</strong> Herman è incarnato un <strong>al</strong>ter ego dell'autore)<br />

Heimat 2 [DVD] : cronaca <strong>di</strong> una giovinezza : [un film in 13 episo<strong>di</strong>] / regia <strong>di</strong> Edgar Reitz ;<br />

sceneggiatura <strong>di</strong> Edgar Reitz ; musica <strong>di</strong> Nikos Mamangakis<br />

Reitz, Edgar<br />

[Campi Bisenzio] : Dolmen Home Video [<strong>di</strong>stributore], [2004] 7 DVD (25 ore e 32 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong><br />

2.0), color. e b/n ; 19 cm., in cofanetto<br />

Heimat 3 [DVD] : Cronaca <strong>di</strong> una svolta epoc<strong>al</strong>e : [un film in 6 episo<strong>di</strong>] / regia <strong>di</strong> Edgar Reitz ;<br />

sceneggiatura <strong>di</strong> Edgar Reitz, Thomas Brussig ; musica <strong>di</strong> Nikos Mamangakis, Michael Riessler<br />

Reitz, Edgar<br />

[Campi Bisenzio] : Dolmen Home Video [<strong>di</strong>stributore], [2005] 6 DVD (10 ore e 56 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong><br />

5.1), color. e b/n ; 19 cm., in cofanett<br />

Tutto ha inizio la sera della caduta del muro <strong>di</strong> Berlino, il 9 novembre 1989. Hermann Simon e Clarissa Lichtblau,<br />

due musicisti, si incontrano in un <strong>al</strong>bergo. Un tempo sono stati amanti e ora l'amore è sbocciato <strong>di</strong> nuovo.<br />

Decidono <strong>di</strong> trasferirsi in una romantica casa <strong>di</strong> legno nell'Hunsrück, dove troveranno asilo anche parenti, amici e<br />

tedeschi russi in cerca <strong>di</strong> una vita migliore in occidente...<br />

Sogni d' oro [DVD] / regia: Nanni Moretti ; soggetto e sceneggiatura: Nanni Moretti ; con Nanni<br />

Moretti, Piera Degli Esposti<br />

Moretti, Nanni<br />

It<strong>al</strong>ia : Warner Bros Entertainment, 2007 1 DVD (ca. 102 min.) ;<br />

Grazie <strong>al</strong> successo ottenuto con il suo secondo film, il giovane regista Michele Apicella è chiamato a partecipare a<br />

cineforum, <strong>di</strong>battiti, tavole rotonde, interviste televisive, per sentirsi <strong>di</strong>re quasi dovunque che si ripete, che <strong>di</strong>storce la<br />

re<strong>al</strong>tà giovanile, che i suoi film non saranno mai capiti "da una cas<strong>al</strong>inga <strong>di</strong> Treviso, da un pastore abruzzese, da<br />

un bracciante lucano". Michele si <strong>di</strong>fende gridando <strong>di</strong> essere l'unico, e il migliore, ma si sente bene soltanto a casa,<br />

dove può sfogarsi con la madre insegnante. Intanto prepara un <strong>al</strong>tro film, "La mamma <strong>di</strong> Freud", in cui il fondatore<br />

della psicoan<strong>al</strong>isi appare come un adulto-bambino, che telefona a Jung, detta le proprie memorie <strong>al</strong>la figlia, ma fa<br />

le bizze con sua madre, pestando i pie<strong>di</strong> e strillando con voce infantile. Alla fatica <strong>di</strong> costruire un film che sia<br />

<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tezza della sua fama, Michele deve sommarne <strong>al</strong>tre: <strong>di</strong>fendersi dai suoi amici Nicola e Clau<strong>di</strong>o, che vogliono<br />

<strong>di</strong>ventare suoi assistenti per imparare il mestiere: subire gli sfoghi dell'amico sceneggiatore Gaetano, che non trova<br />

chi voglia produrre i suoi film; fronteggiare la concorrenza del regista Gigio Cimino, che bada <strong>al</strong> mercato e se ne<br />

infischia dei film impegnati. Cattivo con tutti loro sino <strong>al</strong>la ferocia - e la fama <strong>di</strong> intrattabile giova <strong>al</strong> suo mito -<br />

Michele ha il cuore insi<strong>di</strong>ato d<strong>al</strong>l'amore per Silvia, una sua ex-compagna <strong>di</strong> scuola <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e appare, nei propri<br />

sogni, come un professore che non capisce la vita. Fin<strong>al</strong>mente, "La mamma <strong>di</strong> Freud" arriva sugli schermi, ed è un<br />

successo. Michele, però, si sente lo stesso un mostro, e come t<strong>al</strong>e sogna <strong>di</strong> mostrarsi a Silvia, d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e scappa<br />

gridando: "Non voglio morire, non voglio morire!".


New York , New York [DVD] / <strong>di</strong>rected by Martin Scorsese ; screenplay by Earl Mac Rauch<br />

and Mar<strong>di</strong>k Martin ; music supervisor and conductor R<strong>al</strong>ph Burns ; <strong>di</strong>rector of photography<br />

Laszlo Kovacs<br />

Scorsese, Martin<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e It<strong>al</strong>ia Milano : Metro Goldwyn Mayer, 2007 2 DVD (ca. 2 ore, 12 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong><br />

5.1), color. ; 12 cm<br />

Il 2 settembre 1945, mentre New York festeggia la resa del Giappone, il giovane sassofonista Jimmy Doyle<br />

adocchia, tra la folla riunita nel s<strong>al</strong>one <strong>di</strong> un grande <strong>al</strong>bergo, una ragazza, Francine Evans, e dopo un assiduo<br />

corteggiamento, riesce a conquistarla. Francine è un'ottima cantante, per cui sia lei che Jimmy trovano un<br />

impiego prima in un night, poi in una orchestra sempre in giro per la provincia. Quando il <strong>di</strong>rettore dell'orchestra<br />

si ritira, Jimmy, che intanto ha sposato Francine, ne prende il posto. Quando <strong>al</strong>la coppia nasce un figlio, i due,<br />

invece <strong>di</strong> sentirsi più uniti, vedono aggravarsi i contrasti dovuti ai caratteri, che già cominciavano a incrinare il<br />

loro rapporto. Da quel giorno, anche le loro carriere <strong>di</strong>vergono: Francine è ormai una <strong>di</strong>va, non solo della<br />

canzone ma anche del cinema, mentre Jimmy ha un lungo periodo <strong>di</strong> oscurità e la <strong>al</strong>lontana da sé. Rimasto solo<br />

però, Jimmy si riprende e <strong>di</strong>venta un idolo del "jazz". Dopo qu<strong>al</strong>che tempo, i due si rivedono, forse si vogliono<br />

ancora bene: ma stavolta è Francine a respingere Jimmy per sempre.<br />

Comizi d' amore [DVD] / un film <strong>di</strong> Pier Paolo Pasolini ; interventi e commenti <strong>di</strong> Alberto<br />

Moravia e Cesare Musatti<br />

--<br />

Milano : Medusa video, [2006] 1 DVD (88 min.) : son. (Dolby <strong>di</strong>gita mono, 5.1), b/n ;<br />

E' un film inchiesta, costituito da scene e interviste girate in tutta It<strong>al</strong>ia, negli ambienti più vari e in tutti i livelli soci<strong>al</strong>i.<br />

Il regista ha interrogato centinaia <strong>di</strong> persone su argomenti considerati tabù, come il significato del sesso, il<br />

problema dello scand<strong>al</strong>o, il rapporto tra sesso e società, il matrimonio, l'onore sessu<strong>al</strong>e, il <strong>di</strong>vorzio, la prostituzione,<br />

ecc. Le centinaia <strong>di</strong> risposte, sono state interc<strong>al</strong>ate dagli interventi dello psichiatra Cesare Musatti e dello scrittore<br />

Alberto Moravia, <strong>al</strong>lo scopo <strong>di</strong> vagliare il materi<strong>al</strong>e raccolto nelle interviste.<br />

La caduta : gli ultimi giorni <strong>di</strong> Hitler [DVD] / un film <strong>di</strong> Oliver Hirschbiegel ; scritto da Bernd<br />

Eichinger ; musiche <strong>di</strong> Stephan Zacharias<br />

Hirschbiegel, Oliver<br />

It<strong>al</strong>ia : 01 Distribution, [2005] 1 DVD (ca. <strong>15</strong>6 min.) : son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), colore ;<br />

Berlino, aprile 1945. Gli ultimi giorni della vita <strong>di</strong> Adolf Hitler raccontati da Traudl Junge, la segretaria che gli fu<br />

accanto nel bunker sotto la Cancelleria, dove il <strong>di</strong>ttatore si era rifugiato insieme agli <strong>al</strong>tri capi del regime nazista<br />

mentre l'esercito russo si accingeva a conquistare la città <strong>di</strong> Berlino...<br />

Questa è la mia vita [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Jean-Luc Godard ; [interpreti] Anna<br />

Karina, Sady Rebbot, Andre S. Labarthe<br />

--<br />

Ripley's Home Video, 2006 1 DVD (85 min.) : b/n ;<br />

Nanà (A. Karina), giovane commessa, <strong>di</strong>venta una professionista del marciapiede. Ha anche un protettore, Raoul<br />

(S. Rebbot) che, oltre a darle istruzioni e porle <strong>di</strong>vieti, la vende. Non essendo l'acquirente d'accordo sul prezzo,<br />

ne nasce un <strong>al</strong>terco, seguito da una sparatoria nella qu<strong>al</strong>e Nanà rimane ferita a morte e abbandonata sulla<br />

strada. 4o lungometraggio <strong>di</strong> J.-L. Godard (e il 3o con la danese Karina, nome d'arte <strong>di</strong> Ann Karin Bayer), è<br />

considerato da <strong>al</strong>cuni l'opera meno invecchiata e più adulta del suo primo periodo, quella in cui le invenzioni<br />

appaiono più congeni<strong>al</strong>i e integrate a un progetto che non è soltanto cinematografico. I 12 quadri – nei qu<strong>al</strong>i<br />

Nanà vive la sua vita, rivelandone casu<strong>al</strong>i frammenti – hanno registri <strong>di</strong>versi (sociologico, documentario,<br />

letterario, cinematografico: quello in cui <strong>al</strong> cinema Nanà piange vedendo la morte della Giovanna d'Arco <strong>di</strong><br />

Dreyer) con linguaggi <strong>di</strong>versi, non uniti da una logica narrativa, ma giustapposti, forse ricombinabili in <strong>al</strong>tro<br />

modo: “vivere la propria vita”, accettarla com'è, mostrarla nella sua mescolanza <strong>di</strong> re<strong>al</strong>tà e <strong>di</strong> finzione<br />

(rappresentazione), ma anche aiutarne una comprensione, aprire a un possibile giu<strong>di</strong>zio. Affrontato <strong>al</strong>trove in<br />

mo<strong>di</strong> obliqui, <strong>al</strong>lusivi, episo<strong>di</strong>ci, qui il tema della prostituzione <strong>di</strong>venta centr<strong>al</strong>e. Lo spunto è quello <strong>di</strong> un'inchiesta<br />

giorn<strong>al</strong>istica (Où en est avec la prostitution? <strong>di</strong> Marcel Sacotte), ma “le domande e le risposte vere vengono da<br />

ben più lontano, come rivela la citazione da Montaigne che apre il film: ‘Bisogna prestarsi agli <strong>al</strong>tri e donarsi a<br />

sé stessi’ ” (Alberto Farassino). Premio speci<strong>al</strong>e della giuria <strong>al</strong>la Mostra <strong>di</strong> Venezia.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


I migliori anni della nostra vita [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> William Wyler ; [interpreti]<br />

Fredrich March, Myrna Loy, Dana Andrews<br />

--<br />

Ermitage Cinema, p2006 1 DVD (163 min.) : b/n ;<br />

Finita la seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e, tre combattenti tornano a casa, ma il rientro nella vita civile è molto <strong>di</strong>fficile:<br />

Homer, inv<strong>al</strong>ido, non vuole la pietà della fidanzata; Al ha <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> rapporti in gener<strong>al</strong>e e Fred trova uno<br />

squ<strong>al</strong>lore inaccettabile. La sceneggiatura <strong>di</strong> Robert Sherwood è tratta d<strong>al</strong> romanzo in versi sciolti Glory for me <strong>di</strong><br />

MacKinley Kantor. Capos<strong>al</strong>do del cinema hollywoo<strong>di</strong>ano sui reduci, è “un'opera complessa, <strong>di</strong>fficile a<br />

giu<strong>di</strong>carsi, forse sopravv<strong>al</strong>utata <strong>al</strong> suo apparire ma oggi ingiustamente <strong>di</strong>menticata...” (G. Fink). Il lavoro del<br />

fotografo Gregg Toland su specchi, plexiglas e <strong>al</strong>tre superfici riflettenti è straor<strong>di</strong>nario. 7 premi Oscar: film,<br />

regia, sceneggiatura, F. March, H. Russell, musica (Hugo Friedhofer) e montaggio (Daniel Mandell). Il canadese<br />

H. Russell (1914-2002), sergente paracadutista che aveva perso entrambe le mani durante la guerra, ebbe un 2o<br />

Oscar speci<strong>al</strong>e.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Lettere d<strong>al</strong> Sahara [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Vittorio De Seta ; [interpreti] Djibril Kebe,<br />

Paola Ajmone Rondo, Stefano Saccotelli<br />

--<br />

San Paolo Multime<strong>di</strong>a, c2007 1 DVD (126 min.) ;<br />

Assane, un giovane seneg<strong>al</strong>ese musulmano, dopo la morte del padre decide <strong>di</strong> interrompere gli stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> andare<br />

a cercare lavoro in It<strong>al</strong>ia. Dopo un viaggio <strong>di</strong>sastroso, il giovane trova accoglienza vicino a Napoli, dove vive un<br />

cugino che gli trova un lavoro. Ma il ragazzo non è sod<strong>di</strong>sfatto e <strong>al</strong>lora parte <strong>al</strong>la volta <strong>di</strong> Firenze dove vive<br />

un'<strong>al</strong>tra cugina che gli potrà assicurare un lavoro e un regolare permesso <strong>di</strong> soggiorno. Solo che anche lì gli<br />

andrà m<strong>al</strong>e, poiché la cugina convive con un it<strong>al</strong>iano e questo è contrario <strong>al</strong>la religione e <strong>al</strong>la mor<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Assane<br />

che, dopo molte peripezie, pone fine <strong>al</strong>la sua o<strong>di</strong>ssea ritornando dove questa era iniziata (Fonte: IBS)<br />

[5]: Harry Potter e l'Or<strong>di</strong>ne della Fenice [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong> David Yates ; interpreti<br />

Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson]<br />

--<br />

Milano : Mondadori, 2007 1 DVD (133 min. ca.) ;<br />

Harry Potter, dopo una noiosa estate con i Dursley, torna <strong>al</strong>la Scuola <strong>di</strong> Alta Stregoneria <strong>di</strong> Hogwarts per<br />

frequentare il quinto anno. Non ha nemmeno ricevuto un biglietto dai suoi amici e compagni <strong>di</strong> classe Ron ed<br />

Ermione e nessuno che abbia commentato il suo scontro con il perfido Lord Voldemort. L'unica lettera che Harry<br />

ha ricevuto arriva <strong>di</strong>rettamente d<strong>al</strong>la scuola <strong>di</strong> Hogwarts e gli annuncia la sua espulsione d<strong>al</strong>la scuola per aver<br />

usato le arti magiche fuori d<strong>al</strong>la scuola e soprattutto in presenza <strong>di</strong> un Babbano, nella persona del <strong>di</strong>sgustoso<br />

cugino Dudley. L'unica speranza <strong>di</strong> Harry è quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi davanti <strong>al</strong> tribun<strong>al</strong>e messo su illeg<strong>al</strong>mente da<br />

Cornelius Caramell, che ha tutte le intenzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi del giovane mago. Ma l'intervento <strong>di</strong> Albus Silente,<br />

preside della scuola <strong>di</strong> Hogwarts, scagiona del tutto Harry anche se si sente solo e abbandonato e per la prima<br />

volta non è contento <strong>di</strong> tornare a scuola. Qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> terribile sta per accadere (Fonte: IBS)<br />

S<strong>al</strong>vatore Giuliano [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Francesco Rosi ; [interpreti] S<strong>al</strong>vo Randone,<br />

Frank Wolff, Federico Zar<strong>di</strong><br />

ROSI, Francesco<br />

Twentieth Century Fox, c2003 1 DVD (107 min. ca.) : b/n ;<br />

Più che sul ban<strong>di</strong>to Giuliano (1922-50), è, come <strong>di</strong>ceva il titolo <strong>di</strong> lavorazione, un film sulla Sicilia 1943-50.<br />

Messo ai margini il personaggio, parla dei rapporti tra mafia, ban<strong>di</strong>tismo, potere politico, potere economico.<br />

L'azione procede a s<strong>al</strong>ti nel tempo: comincia sul cadavere del ban<strong>di</strong>to nel cortile <strong>di</strong> Castelvetrano (luglio 1950) e<br />

poi si sposta avanti e in<strong>di</strong>etro: gli sb<strong>al</strong>zi della narrazione risultano giustificati d<strong>al</strong>l'inchiesta e d<strong>al</strong>le sue<br />

associazioni. Anche perciò Rosi ha chiesto a Gianni Di Venanzo, <strong>di</strong>rettore della fotografia, 3 <strong>di</strong>versi toni <strong>di</strong><br />

bianconero: lirico-tragico a forti contrasti chiaroscur<strong>al</strong>i per le fasi rievocative; tono sovresposto da servizio<br />

fotografico per la morte <strong>di</strong> Giuliano; grana spoglia e grigio <strong>di</strong> tipo televisivo per il processo <strong>di</strong> Viterbo. In 2 ore<br />

in<strong>di</strong>ca, con la sintesi dell'autentico narratore e la capacità <strong>di</strong> comunicazione del grande giorna<strong>lista</strong>, i problemi,<br />

le piaghe, le cancrene dell'isola. È il film <strong>di</strong> Rosi più ambizioso e potente, con pagine non indegne <strong>di</strong> un<br />

Ejzenštejn, come la sequenza della strage dei conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Portella della Ginestra (1o maggio 1947) e il pianto<br />

della madre <strong>di</strong> Giuliano <strong>al</strong> cimitero. La cronaca viene inn<strong>al</strong>zata a storia e si trasforma in trage<strong>di</strong>a soci<strong>al</strong>e. Scritto<br />

con Suso Cecchi D'Amico, Enzo Provenz<strong>al</strong>e, Franco Solinas. Musica <strong>di</strong> Piero Piccioni. Uscì con il <strong>di</strong>vieto ai<br />

minori <strong>di</strong> 16 anni, tipico esempio <strong>di</strong> censura politica: si voleva vietare la storia. 3 Nastri d'argento: film (ex<br />

aequo con Le quattro giornate <strong>di</strong> Napoli), fotografia, musica. Titolo <strong>di</strong> lavorazione: Sicilia 1943-60. Restaurato<br />

nel 1999.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Grease [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Rand<strong>al</strong> Kleiser ; [interpreti] John Travolta, Olivia<br />

Newton-John<br />

KLEISER, Rand<strong>al</strong><br />

Paramount Home Entertainment, c2006 2 DVD (108 min.) ;<br />

Critica:<br />

Lei ama lui, lui ama lei, ma sono tante le complicazioni. D<strong>al</strong>la comme<strong>di</strong>a music<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Jim Jacobs e Warren<br />

Casey, ambientata in una scuola degli anni ’50. 4° film <strong>di</strong> J. Travolta e 2°, dopo La febbre del sabato sera<br />

(1977), come protagonista, a mezza strada tra West Side Story e Gioventù bruciata. Belle coreografie,<br />

apparizione <strong>di</strong> vecchie star, ottimi b<strong>al</strong>lerini e il sessappiglio imbrillantinato <strong>di</strong> Travolta.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

Non ti muovere [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Sergio Castellitto ; [interpreti] Penelope Cruz,<br />

Sergio Castellitto, Clau<strong>di</strong>a Gerini<br />

CRUZ, Penélope<br />

Cattleya, c2004 1 DVD (ca. 117 min.) ;<br />

Quando la quin<strong>di</strong>cenne Angela va in coma dopo una brutta caduta da un motorino, per suo padre Timoteo,<br />

affermato me<strong>di</strong>co-chirurgo <strong>di</strong> origine proletaria e tiepido marito della giorna<strong>lista</strong> Elsa, è l'occasione <strong>di</strong> fare i conti<br />

col passato, le scelte fatte, non fatte, subite e soprattutto <strong>di</strong> rievocare la passione miserabile e i rimorsi per la<br />

dolce, derelitta, patetica It<strong>al</strong>ia. Il passato è un precipizio e il futuro una montagna. Il 2o lungometraggio <strong>di</strong> S.<br />

Castellitto regista – tratto d<strong>al</strong> romanzo omonimo della moglie Margaret Mazzantini, premio Strega 2002 (29<br />

e<strong>di</strong>zioni d<strong>al</strong>l'ottobre 2001 <strong>al</strong> febbraio 2004), sceneggiato da entrambi – costringe a <strong>di</strong>stinguere tra la materia<br />

narrativa (fin troppo densa <strong>di</strong> fatti e <strong>di</strong> sentimenti che si accumulano l'uno addosso <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro, ma dove non si<br />

risponde a una inevitabile domanda: perché Timoteo desidera, dopo averla stuprata, e ama It<strong>al</strong>ia?) e il modo<br />

con cui è stata raccontata, cioè la scrittura registica. Si possono avere molte riserve sulla sceneggiatura e,<br />

insieme, ammirare la regia? Per la <strong>di</strong>rezione degli attori (speci<strong>al</strong>mente <strong>di</strong> P. Cruz), l'energia febbrile della<br />

messinscena, le invenzioni plastiche (fotografia: Gianfilippo Corticelli), la scansione ritmica del montaggio<br />

(Patrizio Marone). Rimangono i dubbi su questo ritratto <strong>di</strong> maschio codardo e padre <strong>di</strong>stratto che si prende cura<br />

dei corpi, ma non delle vite <strong>di</strong> chi gli sta vicino. Prodotto d<strong>al</strong>la Cattleya <strong>di</strong> Riccardo Tozzi e C., <strong>di</strong>stribuito in 200<br />

copie aumentate a 332 dopo 2 settimane. 2 premi David (S. Castellitto, P. Cruz)<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Viri<strong>di</strong>ana [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Luis Bunuel ; [interpreti] Silvia Pin<strong>al</strong>, Fernando Rey,<br />

Francisco Rab<strong>al</strong><br />

RABAL, Francisco<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, c2004 1 DVD (90 min.) + 1 libro : b/n ;<br />

Poco prima <strong>di</strong> prendere i voti, una giovane novizia si reca in visita per qu<strong>al</strong>che giorno d<strong>al</strong>lo zio, rimasto vedovo<br />

trent'anni prima, la notte delle sue nozze. L'anziano latifon<strong>di</strong>sta crede <strong>di</strong> ravvisare una somiglianza fra la nipote<br />

e la moglie morta. Pertanto, prima le chiede <strong>di</strong> indossare l'abito nuzi<strong>al</strong>e, poi la droga e cerca <strong>di</strong> violentarla,<br />

infine si pente e le confessa la sua colpa (Fonte: IBS)<br />

Spider-man 3 [Videoregistrazione] / [un film <strong>di</strong>] Sam Raimi ; [interpreti] Tobey Maguire,<br />

Kirsten Dunst, James Franco<br />

MAGUIRE, Tobey<br />

Panorama, 2007 1 DVD (134 min.) ;<br />

Peter Parker ha fin<strong>al</strong>mente raggiunto l'equilibrio tra la sua de<strong>di</strong>zione <strong>al</strong>l'amata M.J. e i suoi doveri <strong>di</strong> supereroe.<br />

Ma quando il suo costume improvvisamente cambia, colorandosi <strong>di</strong> nero e aumentando i suoi poteri, anche Peter<br />

si trasforma, lasciando emergere il lato piú oscuro e ven<strong>di</strong>cativo della sua person<strong>al</strong>ità. Sotto l'effetto del nuovo<br />

costume Peter <strong>di</strong>venta troppo sicuro <strong>di</strong> sé trascurando le persone che ama. Costretto a scegliere tra il potere<br />

seduttivo del nuovo costume e l'eroe buono che era un tempo, Peter si ritrova a dover combattere da una parte<br />

contro i suoi demoni person<strong>al</strong>i d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra contro due terribili nemici, l'Uomo Sabbia e Venom (Fonte: IBS)


Piccolo mondo antico [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Mario Soldati ; [interpreti] Alida V<strong>al</strong>li,<br />

Massimo Serato<br />

SOLDATI, Massimo<br />

Cecchi Gori Home Video, [199-?] 1 DVD (102 min.) : b/n ;<br />

Franco Maironi (M. Serato), patriota e fervido cattolico, sposa – nella Lombar<strong>di</strong>a austriaca intorno <strong>al</strong> 1850 –<br />

Luisa Rigey (A. V<strong>al</strong>li) contro il volere della nonna austriacante (A. Don<strong>di</strong>ni) che minaccia <strong>di</strong> <strong>di</strong>seredarlo, e si<br />

sistema a Oria, sul lago <strong>di</strong> Lugano, in casa <strong>di</strong> uno zio. Nasce Ombretta che pochi anni dopo annega. È una<br />

durissima prova per i due genitori. Mentre Luisa s'indurisce nel dolore, Franco, sorretto d<strong>al</strong>la fede, si dà<br />

<strong>al</strong>l'azione patriottica. Oppressa dai rimorsi, la nonna si ravvede. D<strong>al</strong> romanzo (1895) del vicentino Antonio<br />

Fogazzaro, sceneggiato con Mario Bonfantini, Emilio Cecchi e Alberto Lattuada, M. Soldati, <strong>al</strong>la sua 4ª regia,<br />

cavò un film <strong>di</strong> strenua eleganza figurativa dove, nonostante qu<strong>al</strong>che debolezza nel <strong>di</strong>segno psicologico dei<br />

personaggi, “il paesaggio <strong>di</strong>venta stato d'animo” (Guido Gerosa). Vibrata e schiva interpretazione della V<strong>al</strong>li nel<br />

suo 1o cimento sul registro drammatico.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Saranno famosi [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alan Parker ; [interpreti] Ed<strong>di</strong>e Barth, Irene<br />

Cara, Gene Anthony Ray ; [musica <strong>di</strong>] Michael Gore<br />

--<br />

Warner home video, c2003 1 DVD (ca. 128 min.) ;<br />

Sogni, aspirazioni, lotte, f<strong>al</strong>limenti e amori dei giovani studenti della NYC's High School for Performing Arts<br />

(Scuola Superiore <strong>di</strong> Arti Drammatiche <strong>di</strong> New York): <strong>al</strong>cuni otterranno il successo, ma tutti maturano e imparano<br />

ad affrontare la vita. Il gruppo dei giovani attori è affiatato, le coreografie <strong>di</strong> Louis F<strong>al</strong>co brillanti, la colonna<br />

music<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Michael Gore e la canzone “Fame” <strong>di</strong> M. Gore e Dean Pitchford presero l'Oscar, non mancano<br />

momenti <strong>di</strong>vertenti. La seconda parte è inferiore <strong>al</strong>la prima. Diede origine a una fortunata serie TV.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

L' orribile verità [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Leo McCarey ; [interpreti] Irene Dunne, Cary<br />

Grant<br />

--<br />

Columbia tristar home entertainment, 2003 1 DVD (87 min.) : b/n ;<br />

Jerry e Lucy <strong>di</strong>vorziano dopo essersi accusati reciprocamente e ingiustamente <strong>di</strong> infedeltà. Devono aspettare tre<br />

mesi, però, prima <strong>di</strong> risposarsi, ma ciascuno dei due riesce a mandare a monte il matrimonio dell'<strong>al</strong>tro. E si<br />

riconciliano. Uno dei vertici della comme<strong>di</strong>a hollywoo<strong>di</strong>ana degli anni '30, detta sophisticated in It<strong>al</strong>ia e<br />

screwb<strong>al</strong>l a Hollywood. Tratta da una pièce <strong>di</strong> Arthur Richman, già filmata nel 1925 e nel 1929 e sceneggiata<br />

da Vina Delmar, ha una sostanza apparentemente futile, riscattata e sublimata da un ritmo inf<strong>al</strong>libile, un'energia<br />

che non dà tregua, una messinscena <strong>di</strong> c<strong>al</strong>ibrata eleganza, una cattiveria raffinata, interpreti (anche secondari)<br />

in gran forma, un accorto uso del materi<strong>al</strong>e plastico “... è centrata sulla nozione <strong>di</strong> apparenza che trasforma la<br />

verità in dubbio. Più ci si vuole giustificare più si affonda nelle apparenze, viste d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro come l'espressione <strong>di</strong><br />

una colpa commessa” (Jean Tulard). Premio Oscar per L. McCarey più 5 can<strong>di</strong>dature tra cui I. Dunne e R.<br />

Bellamy. Rifatto in chiave music<strong>al</strong>e con Ancora e sempre (1953).<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Il pianeta delle scimmie [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Franklin J. Schaffner ; [interpreti]<br />

Charlton Heston, Roddy McDow<strong>al</strong>l<br />

SCHAFFNER, Franklin J.<br />

Twentieth Century Fox Entertainment, c2000 1 DVD (108 min.) ;<br />

Presi in un vortice del tempo, astronauti atterrano su un pianeta dove gli umani vivono come bestie in una società<br />

<strong>di</strong> avanzata cultura governata d<strong>al</strong>le scimmie. Sorpresa fin<strong>al</strong>e. Il 1o, e il migliore, il più vispo dei 5 film ispirati <strong>al</strong><br />

romanzo (1965) <strong>di</strong> Pierre Boulle. Thriller <strong>di</strong> anticipazione che è anche una favola filosofica sui nostri tempi con<br />

risvolti politici e sociologici. I suoi primi 20' e gli ultimi 10 ne fanno un precursore della SF moderna <strong>al</strong> cinema.<br />

Vinse un Oscar speci<strong>al</strong>e per il trucco creato da John Chambers. Sceneggiato con competenza da Michael<br />

Wilson e Rod Serling, ha uno dei suoi punti <strong>di</strong> forza nella fotografia <strong>di</strong> Leon Shamroy. Seguito da L'<strong>al</strong>tra faccia<br />

del pianeta delle scimmie.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Il matrimonio <strong>di</strong> Tuya [DVD] / un film <strong>di</strong> Wang Quan An<br />

Wang, Quanan<br />

[Roma] : Lucky Red home video, [2006] 1 DVD video (ca. 96 min.) ; 19 cm.<br />

Trama A causa dell'espansione dell'industria cinese oltre i confini della Mongolia, molti pastori noma<strong>di</strong> sono<br />

costretti ad abbandonare il loro stile <strong>di</strong> vita per stabilirsi in fattorie vicine ai centri abitati. Tra gli irremovibili<br />

pastori che non vogliono abbandonare i loro pascoli c'è la bella Tuya, una donna forte e coraggiosa,<br />

proprietaria <strong>di</strong> un gregge <strong>di</strong> cento pecore, che con il suo lavoro mantiene i due figli e il marito <strong>di</strong>sabile, Bater.<br />

L'uomo ha più volte proposto il <strong>di</strong>vorzio <strong>al</strong>la moglie, così da renderla libera <strong>di</strong> trovare un <strong>al</strong>tro marito che possa<br />

aiutarla nella sua <strong>di</strong>fficile situazione. Tuya ha sempre rifiutato ma, purtroppo, le conseguenze del duro lavoro non<br />

tardano a farsi sentire e quando anche lei si amm<strong>al</strong>a inizia a prendere in considerazione la proposta del marito.<br />

L'occasione <strong>di</strong> cambiare vita arriva grazie a Baolier, un ex-compagno <strong>di</strong> scuola <strong>di</strong> Tuya che, dopo aver trovato<br />

una casa <strong>di</strong> cura per Bater, accoglie la donna e i suoi figli nella sua abitazione in città. Ma non sarà così<br />

semplice.<br />

Tommy [DVD] : the movie / by the Who ; d<strong>al</strong>l'opera rock <strong>di</strong> Pete Townshend ; un film <strong>di</strong> Ken<br />

Russel ; music<strong>al</strong> <strong>di</strong>rector Pete Townshend ; screenplay by Ken Russel<br />

Russell, Ken <br />

Collector's e<strong>di</strong>tion Firenze : DNC entertainment, 2005 2 DVD : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0, 5.1), color. ; in<br />

contenitore, 19 cm + 1 fasc<br />

Figlio <strong>di</strong> Nora e del capitano W<strong>al</strong>ker, il piccolo Tommy nasce mentre la Gran Bretagna festeggia la vittoria e il<br />

padre, precipitato con il proprio aereo durante un'azione bellica, è ritenuto un eroe morto. La vedova, messasi<br />

con Frank, inizia una nuova e fortunata vita. Pero' quando il superstite W<strong>al</strong>ker compare, tutto sfigurato, <strong>di</strong> notte<br />

presso il t<strong>al</strong>amo, reagisce violentemente uccidendo il legittimo marito sotto gli occhi del piccolo Tommy che, da<br />

quel momento rimane sordo, muto e cieco. Sottoposto <strong>al</strong>le cure <strong>di</strong> una zingara, regina del LSD, a quelle del<br />

cugino Kevin e, infine, a quelle dello zio Ernie, il ragazzo non si riprende d<strong>al</strong>lo shock. Cio' nonostante,<br />

avvicinatosi casu<strong>al</strong>mente a un flipper, <strong>di</strong>mostra una capacità incre<strong>di</strong>bile nell'uso dello stesso e ne <strong>di</strong>viene un<br />

idolatrato campione assoluto. La famiglia, ricca e famosa, sfrutta in cento maniere l'ascendente che Tommy ha<br />

sulle folle. Il giovanotto, rotto lo specchio che lo sdoppia e tuffatosi nelle acque del mare, riacquista l'uso dei<br />

sensi. A questo punto <strong>di</strong>viene, soprattutto per i giovani, una specie <strong>di</strong> Messia, fino a che non verrà violentemente<br />

rigettato. Tutto solo, ris<strong>al</strong>irà la collina ove brilla il sole.<br />

[1] Pippi C<strong>al</strong>zelunghe [DVD]<br />

--<br />

[Campi Bisenzio] [Germania] : Dolmen home video Planeta Junior, c2007 1 DVD (ca. 78 min.) : col., son. ; in<br />

custo<strong>di</strong>a, 19 cm<br />

[2] Pippi C<strong>al</strong>zelunghe [DVD}<br />

--<br />

[Campi Bisenzio] [Germania] : Dolmen home video Planeta Junior, c2007 1 DVD (ca. 78 min.) : sonoro, color ;<br />

[3] Pippi C<strong>al</strong>zelunghe [DVD}<br />

--<br />

[Campi Bisenzio] [Germania] : Dolmen home video Planeta Junior, c2007 1 DVD (ca. 78 min.) : col., son. ; in<br />

custo<strong>di</strong>a, 19 cm<br />

[4] Pippi C<strong>al</strong>zelunghe [DVD}<br />

--<br />

[Campi Bisenzio] [Germania] : Dolmen home video Planeta Junior, c2007 1 DVD (ca. 78 min.) : col., son. ; in<br />

custo<strong>di</strong>a, 19 cm


[5] Pippi C<strong>al</strong>zelunghe [DVD}<br />

--<br />

[Campi Bisenzio] [Germania] : Dolmen home video Planeta Junior, c2007 1 DVD (ca. 78 min.) : col., son. ; in<br />

custo<strong>di</strong>a, 19 cm<br />

[6] Pippi C<strong>al</strong>zelunghe [DVD}<br />

--<br />

[Campi Bisenzio] [Germania] : Dolmen Home video Planeta Junior, c2007 1 DVD (ca. 78 min.) : col., son. ; in<br />

custo<strong>di</strong>a, 19 cm<br />

[7] Pippi C<strong>al</strong>zelunghe [DVD]<br />

--<br />

[Campi Bisenzio] [Germania] : Dolmen Home video Planeta Junior, c2007 1 DVD (ca. 78 min.) : col., son. ; in<br />

custo<strong>di</strong>a, 19 cm<br />

Due cuccioli nella savana : il film [videoregistrazione] / <strong>di</strong>retto da John Downer ; scritto e<br />

ideato da Simon Nye ; musiche <strong>di</strong> George Fenton<br />

--<br />

Milano : Cinehollywood, c2007 1 DVD : son. (5.1, 2.0), color. ; in contenitore, 19 cm<br />

Un branco <strong>di</strong> leoni a zonzo nelle pianure africane. E due cuccioli desiderosi <strong>di</strong> scoprire il mondo che li circonda.<br />

Ua storia avventurosa e commovente per tutta la famiglia. Le scende girate nella savana africana sono state<br />

combinate con spettacolari effetti CGI (Computer Generated Imagery) che hanno permesso agli anim<strong>al</strong>i <strong>di</strong><br />

recitare come veri attori.<br />

Eragon [videoregistrazione] / [<strong>di</strong>rected by Stefen Fangmeier ; con Ed Speleers, Jeremy Irons,<br />

Sienna Guillory, Robert Carlyle, John M<strong>al</strong>kovich]<br />

Fangmeier, Stefen<br />

Milano : Mondadori [<strong>di</strong>stributore], [2008] 1 DVD (DVD 9) (ca. 100 min.): sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1, DTS), color ;<br />

Nel mondo fantastico <strong>di</strong> Alagaësia, popolato da nani, elfi e creaturte misteriose, vive il giovane e v<strong>al</strong>oroso<br />

Eragon con la sua amica, una dragonessa <strong>di</strong> nome Saphira. I due riescono a comunicare tramite il pensiero.<br />

Eragon scopre <strong>di</strong> essere in re<strong>al</strong>tà uno dei membri eletti dell'esercito dei Cav<strong>al</strong>ieri dei Draghi e come t<strong>al</strong>e deve<br />

portare a termine la sua missione: liberare il mondo d<strong>al</strong>le oscure presenze che lo minacciano. Armato <strong>di</strong> una<br />

spada magica e aiutato dai saggi consigli <strong>di</strong> un cantastorie, il ragazzo è pronto ad affrontare mille avventure...<br />

Live at Pompeii [DVD] / Pink Floyd ; il <strong>di</strong>rectors cut e il video origin<strong>al</strong>e sono basati su un'idea<br />

<strong>di</strong> Adrian Maben e <strong>di</strong>retti d<strong>al</strong>lo stesso ; <strong>di</strong>rectors of photography: Willy Kurant, Gabor Pogany<br />

; e<strong>di</strong>tors Nino Di Fonzo, Jose Pineiro ; associate producers: Michele Arnaud, Reiner Moritz<br />

Pink Floyd<br />

It<strong>al</strong>y : Univers<strong>al</strong> Pictures [<strong>di</strong>stributore], 2003 1 DVD (ca. 93 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color ; 19 cm.<br />

Cenerentola [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong> W<strong>al</strong>t Disney]<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e [S. l.] : Disney DVD ; [Milano] : Buena Vista Home Entertainment, [2008?] 1 DVD (72 min.) ;<br />

Cenerentola vive con la cattiva matrigna e con due brutte sorellastre che la trattano come una serva. Grazie<br />

<strong>al</strong>l'aiuto dei suoi amici topolini e <strong>di</strong> una simpatica e svampita fatina riesce a partecipare <strong>al</strong> b<strong>al</strong>lo del principe<br />

dove perde una scarpetta. Il principe, innamorato, riuscirà a ritrovarla.<br />

Critica:<br />

La celebre favola <strong>di</strong> Charles Perrault in versione animata della <strong>di</strong>tta Disney: graziosa e sdolcinata, prende vita,<br />

come sempre, quando entrano in scena gli anim<strong>al</strong>i. In<strong>di</strong>menticabile la canzoncina della fata che opera le magie:<br />

“Bibbi<strong>di</strong> Bobbi<strong>di</strong> Boo”.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]


L' arte del sogno [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Michael Gondry ; con Gael Garcia Bern<strong>al</strong>,<br />

Charlotte Gainsbourg, Alain Chabat, Miou-Miou, Emma de Caunes, Sacha Bourdo, Aurelia<br />

Petit, Pierre Vaneck<br />

--<br />

[S. l.] : Dolmen Home Video, [2007] 1 DVD (102 min.) ;<br />

Stéphane è un giovane timido e impacciato, con una fervida immaginazione: vive in un mondo eccentrico, in cui<br />

sogno e re<strong>al</strong>tà si confondono. Giunto a Parigi con la speranza <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>ventare un grande illustratore, dovrà<br />

fare i conti con un impiego monotono e noioso. Le cose sembrano fin<strong>al</strong>mente cambiare quando Stéphane<br />

incontra la sua vicina <strong>di</strong> casa Stéphanie: i due si conoscono e si piacciono. Stéphane rende Stéphanie partecipe<br />

dei suoi processi creativi e delle invenzioni del suo mondo immaginario, lanciandosi in una meravigliosa storia<br />

d'amore senza le limitazioni della re<strong>al</strong>tà.<br />

Fonte: IBS<br />

Pimpa e l' anatroccolo Alì [DVD} / speci<strong>al</strong> TV coprodotto da RAI Fiction e Quipos ; basato sul<br />

personaggio creato da Francesco Tullio-Altan<br />

Altan<br />

Roma [Modena] : Rai Fiction Quipos F. C. Panini, 2007 1 DVD (26 min.) : color., sonoro ; 19 cm. + 1 v. (32 p.)<br />

C' eravamo tanto amati / un film <strong>di</strong> Ettore Scola<br />

--<br />

Ed. restaurata Bologna : Artwork & Design, 2003 1 DVD (120 min.) : color., sonoro ;<br />

Il labirinto del fauno / un film <strong>di</strong> Guillermo Del Toro ; [con Sergi Lopez, Maribel Verdu, Ivana<br />

Baquero, Doug Jones ... et <strong>al</strong>.]<br />

--<br />

Milano : Mondadori [<strong>di</strong>stributore], 2008 1 DVD (114 min.) ;<br />

Spagna 1944. L'esercito franchista sta piegando le ultime frange <strong>di</strong> resistenza <strong>al</strong>la "norm<strong>al</strong>izzazione" del paese,<br />

ormai quasi tot<strong>al</strong>mente sotto il controllo <strong>di</strong> Franco. Carmen, una giovane vedova, ha sposato Vid<strong>al</strong>, un capitano<br />

dell'esercito, e lo raggiunge assieme <strong>al</strong>la figlia do<strong>di</strong>cenne Ofelia. La bambina soffre per la presenza<br />

dell'arrogante patrigno e cerca <strong>di</strong> aiutare la madre che sta affrontando una gravidanza <strong>di</strong>fficile. Il suo rifugio è<br />

costituito d<strong>al</strong> mondo delle fiabe che si materi<strong>al</strong>izza con la presenza <strong>di</strong> un fauno che le rivela la sua vera identità.<br />

Lei è la principessa <strong>di</strong> un regno sotterraneo. Per raggiungerlo dovrà superare tre prove pericolose.<br />

Guillermo Del Toro lavora ormai stabilmente su due fronti. Su quello hollywoo<strong>di</strong>ano (ve<strong>di</strong> Blade 2) prova a<br />

'inserire cavi<strong>al</strong>e negli hamburger', come ama <strong>di</strong>re. Si permette <strong>di</strong> rinunciare <strong>al</strong>la chiamata per Harry Potter e il<br />

prigioniero <strong>di</strong> Azkaban per completare il progetto <strong>di</strong> Hellboy e poi torna ai suoi amati racconti che rileggono la<br />

re<strong>al</strong>tà storica in chiave fantasy-horror. Il franchismo in modo particolare lo appassiona in quanto messicano<br />

cresciuto sotto il t<strong>al</strong>lone <strong>di</strong> una nonna ultraconservatrice in materia religiosa. Senza i mezzi delle megaproduzioni<br />

statunitensi ma con un' accuratezza e sensibilità che spesso a quelle <strong>di</strong>mensioni produttive finiscono con lo<br />

sfuggire, Del Toro ci parla <strong>di</strong> soprusi e <strong>di</strong> innocenza, <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> un mondo '<strong>al</strong>tro' in cui trovare la pace senza<br />

però rinunciare <strong>al</strong>la propria integrità <strong>di</strong> essere umano in formazione. Un film per giovani-adulti e per adultigiovani<br />

il suo, meno facile da 'vendere' a un pubblico ben definito ma, anche per questo, più interessante.<br />

Fonte: Mymovies.it


Mio fratello è figlio unico [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Daniele Luchetti ; [con] Elio<br />

Germano, Riccardo Scamarcio, Angela Finocchiaro e con Luca Zingaretti<br />

--<br />

Milano : Mondadori [<strong>di</strong>stributore], c2007 1 DVD (ca. 100 min.) ;<br />

Accio è la <strong>di</strong>sperazione dei suoi genitori, scontroso e attaccabrighe, un istintivo col cuore in gola che vive ogni<br />

battaglia come una guerra. Suo fratello Manrico è bello, carismatico, amato da tutti, ma <strong>al</strong>trettanto pericoloso.<br />

Nella provincia it<strong>al</strong>iana degli anni Sessanta e Settanta i due giovani corrono su opposti fronti politici, amano la<br />

stessa donna e attraversano, in un confronto senza fine, una stagione fatta <strong>di</strong> fughe, <strong>di</strong> ritorni, <strong>di</strong> botte e <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> passioni.<br />

Fonte: Ibs<br />

Cars : motori ruggenti [DVD] / <strong>di</strong>rected by John Lasseter ; origin<strong>al</strong> score composed and<br />

conducted by Randy Newman<br />

--<br />

Milano : Buena Vista home entertainment [<strong>di</strong>stributore], c2006 1 DVD (DVD 9) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1, 2.1),<br />

color ; 19 cm.<br />

Trama Saetta McQueen è una giovane auto da corsa. Decisa a partecipare <strong>al</strong>la prestigiosa Piston Cup, Saetta<br />

parte <strong>al</strong>la volta della C<strong>al</strong>ifornia, ma lungo la leggendaria Route 66 si imbatte nella citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ator Springs<br />

e in <strong>al</strong>cuni dei suoi abitanti a quattro ruote: la bella Porche 2002 S<strong>al</strong>ly, il misterioso Dottor Hudson e il simpatico<br />

Carl Attrezzi...<br />

The road to Guantanamo [DVD] / regia <strong>di</strong> Michael Winterbottom e Mat Whitecross ; musica <strong>di</strong><br />

Harry Escot e Molly Nyman<br />

Winterbottom, Michael <br />

Campi Bisenzio : Cecchi Gori home video [<strong>di</strong>stributore, 2007] 1 DVD (91 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1),<br />

color ; 19 cm.<br />

Trama Nel 2001, il pakistano Asif Iqb<strong>al</strong> si reca d<strong>al</strong>la natia Tipton, in Inghilterra, in un villaggio nel Punjab per<br />

sposare una ragazza che sua madre ha scelto per lui. In occasione delle nozze, chiama accanto a sè Ruhel,<br />

Shafiq e Monir, tre suoi amici che arrivano d<strong>al</strong>la citta<strong>di</strong>na inglese per fare da testimoni. I quattro ragazzi si<br />

incontrano a Karachi e si recano in una moschea dove l'Imam sta raggruppando forze fresche <strong>di</strong> volontari per<br />

portare aiuto ai civili in Afghanistan. I ragazzi decidono <strong>di</strong> affrontare l'avventura e partono per Kandahar ma <strong>al</strong><br />

loro arrivo vengono accolti d<strong>al</strong> primo bombardamento delle forze Usa in guerra con i T<strong>al</strong>ebani. A questo punto il<br />

quartetto cerca in tutti i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> tornare in Pakistan, ma il viaggio si rivela pieno <strong>di</strong> insi<strong>di</strong>e finché i ragazzi, ormai<br />

<strong>di</strong>visi, vengono arrestati dai soldati americani. Seguono settimane <strong>di</strong> prigionia, trasferimenti da un carcere<br />

<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro, m<strong>al</strong>attie, <strong>di</strong>sagi e torture fino a che Shafiq, Asif e Ruhel vengono portati nel campo americano per i<br />

terroristi musulmani <strong>di</strong> Guantanamo, a Cuba. I giovani inglesi sono accusati <strong>di</strong> essere legati ad Osama bin Laden<br />

e Mohammed Atta perché, secondo i servizi segreti americani, sarebbero apparsi in un video accanto a loro.<br />

Due anni dopo essere stati trattenuti nella base americana, Shafiq, Asif e Ruhel sono stati rilasciati senza nessuna<br />

imputazione a loro carico, mentre <strong>di</strong> Monir non si è più avuta nessuna notizia.<br />

I Simpson [DVD] : stagione <strong>di</strong>eci / creati da Matt Groening<br />

GROENING, Matt<br />

[S.l.] : Twentieth Century Fox, 2007 4 DVD ; 19 cm.<br />

I Simpson [DVD] : stagione nove / creati da Matt Groening, sviluppati da James L.Brooks,<br />

Sam Simon<br />

GROENING, Matt<br />

[S.l.] : Twentieth Century Fox, 2007 4 DVD ; 19 cm.


Espiazione [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Joe Wright ; tratto d<strong>al</strong>l'acclamato romanzo <strong>di</strong> Ian<br />

McEwan ; [con] James McAvoy, Keira Knightley<br />

--<br />

[Milano : Mondadori], c2007 1 DVD (118 min.) ; 12 cm<br />

Inghilterra, 1935. La giovane Bryoni T<strong>al</strong>lis e la sua famiglia vivono una vita assai agiata nella loro villa goticovittoriana.<br />

A soli tre<strong>di</strong>ci anni Bryoni ha già una forte passione per la scrittura e una vivida immaginazione. E<br />

questa passione la porterà a commettere un atto che rovinerà la vita <strong>di</strong> sua sorella Cecilia e del suo giovane<br />

innamorato Robbie, figlio della governante, che verrà ingiustamente accusato <strong>di</strong> violenza sessu<strong>al</strong>e. Nel corso<br />

della sua vita Bryoni cercherà <strong>di</strong> espiare la sua colpa scrivendo un romanzo per raccontare la verità sui fatti<br />

accaduti. Ma avrà già irrime<strong>di</strong>abilmente <strong>al</strong>terato il corso della vita <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> loro.<br />

Fonte: IBS<br />

Hollywood party [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Blake Edwards ; [interpreti] Peter Sellers,<br />

Clau<strong>di</strong>ne Longet, Marge Champion<br />

EDWARDS, Blake<br />

Twentyeth Century Fox Home Entertainment, 2005 1 DVD (ca. 95 min.)<br />

Se amate la comicità dell'ispettore Clouseau, le atmosfere anni Sessanta e i drink, siete invitati a questo esilarante<br />

Party. Peter Sellers, con il suo in<strong>di</strong>menticabile colorito in<strong>di</strong>ano, veste qui i panni <strong>di</strong> Hrun<strong>di</strong> V. Bakshi, ingenua e<br />

sbadata comparsa in<strong>di</strong>ana sul set <strong>di</strong> un film <strong>di</strong> Hollywood. Dopo avere inavvertitamente fatto esplodere il set<br />

prima del ciak del regista, il buffo ometto si ritrova per errore invitato in una lussuosa villa <strong>al</strong> party del produttore<br />

del film. Qui il sobrio ma imbranato in<strong>di</strong>ano combinerà un guaio dopo l'<strong>al</strong>tro, aiutato in questo crescente caos,<br />

da una g<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> personaggi "etilici", su tutti il cameriere Levinson, che dopo essersi scolato tutti i drink rifiutati<br />

d<strong>al</strong>l'integerrimo Bakshi, finisce per servire l'ins<strong>al</strong>ata con le mani e pomiciare placidamente con una bionda<br />

<strong>al</strong>trettanto ubriaca, mentre <strong>al</strong>le loro sp<strong>al</strong>le la villa è un delirio <strong>di</strong> schiuma ed elefanti hippie. Senza dubbio il<br />

miglior prodotto della fertile e travagliata coppia Sellers-Edwards, Hollywood Party è una sorta <strong>di</strong> film-happening,<br />

improvvisato dagli interpreti a partire da un esile quadernino <strong>di</strong> sceneggiatura <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci pagine. Ogni attore,<br />

Sellers in testa (memorabile il suo "birdy birdy gnam gnam"), costruì il suo personaggio giorno per giorno sul set,<br />

connotandolo con manie, tic e gesti buffi, semplici quanto geni<strong>al</strong>i (si <strong>di</strong>ce non si sia mai riso tanto sul set <strong>di</strong> un<br />

film...). In questa fiera delle vanità senza vie <strong>di</strong> fuga (tutto si svolge nella villa, a eccezione del prologo inizi<strong>al</strong>e),<br />

evidente metafora dell'effimero mondo dello spettacolo, l'umile, spontaneo Bakshi si aggira goffo e spaesato<br />

come Charlot: esita, si scusa, sorride, perde una scarpa in piscina, fa schizzare un pollo in testa a una elegante<br />

signora (forse una delle scene più citate della storia del cinema), e si innamora anche. Con la tenerezza<br />

<strong>di</strong>sarmante, la vulnerabilità e la m<strong>al</strong>inconia tipica dei personaggi edwardsiani, l'in<strong>di</strong>ano troverà così la rivincita<br />

<strong>al</strong>la sua emarginazione (soci<strong>al</strong>e, razzi<strong>al</strong>e ed emotiva) nell'adorabile cantante francese Michèle, ma solo dopo un<br />

continuo e crescente susseguirsi <strong>di</strong> gag in<strong>di</strong>menticabili che hanno fatto la storia della slapstick comedy. Il tutto<br />

accompagnato d<strong>al</strong>le musiche del fido Henry Mancini e d<strong>al</strong>la consueta eleganza dell'Edwards migliore, quello <strong>di</strong><br />

Colazione da Tiffany, che qui porta <strong>al</strong>le estreme conseguenze il bizzarro party nell'appartamento <strong>di</strong> Holly<br />

Golightly, toccando vette <strong>di</strong> comicità surre<strong>al</strong>e nel catartico, catastrofico delirio fin<strong>al</strong>e. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

American History X [videoregistrazione] / [<strong>di</strong>retto da Tony Kaye] ; [con] Edward Norton,<br />

Edward Furlong<br />

--<br />

[S. l.] : Medusa Home Entertainment, [2000] 1 DVD (120 min. ca.) ;<br />

American History X è la storia <strong>di</strong> Derek, e <strong>di</strong> suo fratello Danny. Il film ha inizio il giorno della scarcerazione <strong>di</strong><br />

Derek, e del suo ritorno a casa. Derek è stato in prigione per tre anni dopo aver aperto il fuoco su due ragazzi <strong>di</strong><br />

colore che nottetempo stavano tentando <strong>di</strong> rubargli la macchina. Derek è un Nazi Skinhead, ha una svastica<br />

tatuata sul petto e la camera arredata con cimeli nazisti, si dà da fare in atti <strong>di</strong> violenza e vand<strong>al</strong>ismo, fa parte<br />

<strong>di</strong> una loc<strong>al</strong>e organizzazione <strong>di</strong> giovani neonazisti che viene finanziata da Cameron Alexander, proprietario <strong>di</strong><br />

una casa e<strong>di</strong>trice che pubblica libri propagan<strong>di</strong>stici e <strong>di</strong>schi <strong>di</strong> gruppi music<strong>al</strong>i che inneggiano <strong>al</strong>la supremazia<br />

bianca.


Romeo and Juliet = Romeo e Giulietta [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Franco Zeffirelli ;<br />

[interpreti] Olivia Hussey, Leonard Whiting, Milo O'Shea<br />

Zeffirelli, Franco<br />

Paramount Pictures, 2003 1 DVD (133 min.) ;<br />

Felice trasposizione della famosa messinscena teatr<strong>al</strong>e (1960) <strong>di</strong> Zeffirelli <strong>al</strong>l'Old Vic <strong>di</strong> Londra: scattante,<br />

appassionata, giovanile (con gli interpreti princip<strong>al</strong>i sotto i vent'anni in regola con l'età dei personaggi). La bella<br />

fotografia <strong>di</strong> Pasqu<strong>al</strong>ino De Santis e i costumi <strong>di</strong> Danilo Donati vinsero un Oscar, ma furono can<strong>di</strong>dati il film<br />

stesso e il regista. Il ritmo è così fervido che importa poco se i 2 protagonisti sono soltanto in parte <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tezza dei<br />

personaggi. Sono una trentina le trasposizioni cinematografiche (non tutte, però, tratte da Shakespeare) della<br />

storia degli amanti <strong>di</strong> Verona. La versione inglese è <strong>di</strong> <strong>15</strong>2 minuti.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Spettacolo <strong>di</strong> varietà (Videoregistrazione) / [regia <strong>di</strong>] Vincente Minnelli ; [interpreti] Fred<br />

Astaire, Cyd Charisse, Oscar Levant<br />

--<br />

Warner Home Video, 2005 2 DVD (ca. 112 min.) ;<br />

B<strong>al</strong>lerino-attore <strong>di</strong>soccupato propone uno spettacolo che un regista meg<strong>al</strong>omane trasforma in una versione<br />

music<strong>al</strong>e del Faust. Un vero fiasco. Ripresa la versione origin<strong>al</strong>e, si trasforma in un trionfo. È <strong>di</strong>ventato un classico<br />

nella storia del music<strong>al</strong> <strong>di</strong> cui costituisce l'apogeo nella sua forma più tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e, un titolo d'onore nella<br />

carriera del geni<strong>al</strong>e produttore Arthur Freed e del regista V. Minnelli. Scritto da Betty Comden e Adolph Green<br />

(che figurano nella storia con i personaggi <strong>di</strong> N. Fabray e O. Levant), il copione è fatto su misura per i 53 anni<br />

<strong>di</strong> F. Astaire che fa coppia con la 31enne C. Charisse, ammirevole speci<strong>al</strong>mente nel b<strong>al</strong>letto <strong>di</strong> 13 minuti “Girl<br />

Hunt”, dove appare in un doppio ruolo. Ma sono da ricordare anche l'assolo <strong>di</strong> “Shine on Your Shoes”,<br />

“Dancing in The Dark”, il trio dei neonati <strong>di</strong> “Triplets” e la canzone “That's Entertainment” che <strong>di</strong>ede il titolo <strong>al</strong>le<br />

antologie della M-G-M. Musiche <strong>di</strong> Howard Dietz e Arthur Schwartz, coreografie <strong>di</strong> Michael Kidd, scene <strong>di</strong><br />

Oliver Smith. “The Band Wagon” è anche il titolo <strong>di</strong> una rivista del 1931 con F. Astaire e sua sorella Adele.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

La terra [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Aleksandr Petrovic Dovzenko ; [interpreti] Stepan<br />

Skurat, Semen Svasenko, Julija Solnceva<br />

--<br />

Bologna : Ermitage Cinema, 2006 1 DVD (69 min.) : b/n , muto ;<br />

Ucraina, 1929, <strong>al</strong> tempo della collettivizzazione della terra. Il giovane Vasil, animatore <strong>di</strong> una cooperativa, è<br />

ucciso a tra<strong>di</strong>mento da un kulak. Il suo funer<strong>al</strong>e si svolge nella natura lussureggiante come una festa. Un classico<br />

sovietico del muto. Fu più volte classificato tra i <strong>di</strong>eci film più belli della storia del cinema. È un affascinante<br />

poema lirico, permeato <strong>di</strong> un panteismo quasi epico, <strong>di</strong> grande armonia form<strong>al</strong>e. Un capolavoro.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Il cacciatore <strong>di</strong> taglie [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Buzz Kulik ; [interpreti] Steve McQueen,<br />

Eli W<strong>al</strong>lach, Kathryn Harrold<br />

--<br />

Paramount pictures, 2002 1 DVD (93 min.) ;<br />

D<strong>al</strong> libro <strong>di</strong> Christopher Keane, basato sulla vita <strong>di</strong> R<strong>al</strong>ph (Papa) Thorson, cacciatore urbano <strong>di</strong> taglie<br />

soprannominato “Papà”, che rincorre i detenuti in libertà provvisoria (e in attesa del processo) decisi a non<br />

rientrare. Deve guardarsi <strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le perché si fa molti nemici. Storia <strong>di</strong>ssestata dove si mescola la violenza con la<br />

delicatezza, il picaresco con il tenero. La rincorsa <strong>di</strong> un'auto sportiva e una trebbiatrice attraverso un campo <strong>di</strong><br />

mais è <strong>di</strong> un impatto visivo che non si <strong>di</strong>mentica. Ultimo film <strong>di</strong> S. McQueen (1930-80)<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Roberto Rossellini's Rome, open city = Roma, città aperta [Videoregistrazione ] / [regia <strong>di</strong>]<br />

Roberto Rossellini ; [interpreti] Aldo Fabrizi, Anna Magnani, Marcello Pagliero<br />

--<br />

[Shenley] : Arrow films, c2005 1 DVD (ca. <strong>15</strong>0 min.) : b/n ;<br />

Nella Roma del 1943-44, occupata dai nazifascisti, la lotta, le sofferenze, i sacrifici della gente sono raccontati<br />

attraverso le vicende <strong>di</strong> una popolana, <strong>di</strong> un sacerdote e <strong>di</strong> un ingegnere comunista: la prima è abbattuta da una<br />

raffica <strong>di</strong> mitra; il terzo muore sotto le torture; il secondo viene fucilato <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ba <strong>al</strong>la periferia <strong>di</strong> Roma, s<strong>al</strong>utato<br />

dai ragazzini della sua parrocchia. Girato tra <strong>di</strong>fficoltà economiche e organizzative <strong>di</strong> ogni genere, il film<br />

impose in tutto il mondo una visione e rappresentazione delle cose vera e nuova, cui la critica avrebbe dato poco<br />

più tar<strong>di</strong> il nome <strong>di</strong> neore<strong>al</strong>ismo. Specchio <strong>di</strong> una re<strong>al</strong>tà come colta nel suo farsi, appare oggi come un'opera<br />

ibrida in cui il nuovo convive col vecchio, i gran<strong>di</strong> lampi <strong>di</strong> verità con momenti <strong>di</strong> maniera romanzesca, in bilico


tra lirismo epico e retorica popu<strong>lista</strong>. La stessa lotta antifascista è raccontata ponendo l'accento sul piano mor<strong>al</strong>e<br />

più che su quello politico, il che non gli impedì <strong>di</strong> essere il film giusto <strong>al</strong> momento giusto e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care attraverso<br />

le figure del comunista e del prete <strong>di</strong> borgata il tema politico centr<strong>al</strong>e dell'It<strong>al</strong>ia nel dopoguerra. Nastri d'argento<br />

per il miglior film e A. Magnani. Grande successo internazion<strong>al</strong>e, molti premi <strong>al</strong>l'estero e una nomination<br />

<strong>al</strong>l'Oscar della sceneggiatura firmata da R. Rossellini, Sergio Amidei e Federico Fellini. Titolo inglese: Open City.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Notte e nebbia [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alain Resnais<br />

--<br />

Ripley's home video, 2007 1 DVD (74 min.) : b/n e color ;<br />

asta e severa elegia sui campi nazisti <strong>di</strong> sterminio, è un invito sobrio e preciso a non <strong>di</strong>menticare uno dei massimi<br />

orrori della storia contemporanea. Il presente – una visita a quel che resta dei lager oggi – è a colori; il passato –<br />

frammenti <strong>di</strong> cineattu<strong>al</strong>ità dell'epoca – in bianconero. Come nei film <strong>di</strong> fiction successivi, Resnais affronta la<br />

<strong>di</strong><strong>al</strong>ettica tra memoria e oblio, tra necessità del ricordare e bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare. “Non è soltanto un film <strong>di</strong><br />

reminiscenze, ma anche un film <strong>di</strong> grande inquietu<strong>di</strong>ne” (J. Cayrol). Selezionato per il Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Cannes 1956 e<br />

ritirato <strong>al</strong>l'ultimo momento. Premio J. Vigo. Commento <strong>di</strong> Jean Cayrol, musiche <strong>di</strong> Hans Eisler, fotografia <strong>di</strong><br />

Ghislain Cloquet, Sacha Vierny, Edouard Muszka. Distribuito in It<strong>al</strong>ia nel 1960 d<strong>al</strong>la Globe con <strong>al</strong>tri<br />

cortometraggi francesi. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2008].<br />

Una vita <strong>di</strong>fficile [Videoregistrazione]/ [regia] <strong>di</strong> Dino Risi; [interpreti] Alberto Sor<strong>di</strong>, Lea<br />

Massari, Franco Fabrizi<br />

--<br />

Filmauro Home Video, c2000 1 DVD (ca 120 min.) : b/n ;<br />

Panoramica su vent'anni <strong>di</strong> vita it<strong>al</strong>iana attraverso le vicende <strong>di</strong> un ex partigiano giorna<strong>lista</strong> che si inserisce nel<br />

sistema <strong>di</strong> una borghesia reazionaria. Una delle più felici interpretazioni <strong>di</strong> A. Sor<strong>di</strong> in un personaggio per lui<br />

insolito, scritto su misura d<strong>al</strong>la sua eminenza grigia R. Sonego. Nonostante la contrad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fondo non risolta<br />

– essere comme<strong>di</strong>a satirica o far posto <strong>al</strong>la tirannia <strong>di</strong> un mattatore – il film pullula <strong>di</strong> sequenze eccellenti e ha un<br />

momento <strong>di</strong> poesia: Sor<strong>di</strong> ubriaco <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ba in un vi<strong>al</strong>one <strong>di</strong> Viareggio. S. Mangano, V. Gassman e A. Blasetti<br />

nella parte <strong>di</strong> loro stessi<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Incantesimo napoletano [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Paolo Genovese e Luca Miniero ;<br />

[interpreti] Marina Conf<strong>al</strong>one, Gianni Ferreri, Clelia Bernacchi<br />

--<br />

Eyescreen Home Video, c2002 1 DVD (80 min.) ;<br />

Storia <strong>di</strong> Assuntina Aiello che nasce a Napoli, in via Pedamentina, da napoletani veraci, ma parla milanese e<br />

preferisce il panettone <strong>al</strong>la pastiera e <strong>al</strong> babà. È probabile che il corto omonimo (1998) del romano P. Genovese<br />

(1966) e del napoletano L. Miniero (1968) fosse <strong>di</strong>vertente. Gonfiato da 7 a 30 minuti, forse poteva funzionare:<br />

strascinato fino a 80 <strong>di</strong>venta aria fritta e irrespirabile. Non si è riusciti a sviluppare il paradosso <strong>di</strong> partenza. La<br />

critica <strong>al</strong> fondament<strong>al</strong>ismo della napoletanità rimane nelle intenzioni, rischiando <strong>di</strong> far <strong>di</strong>ventare antinapoletana<br />

una comme<strong>di</strong>a napoletanissima. Con un personaggio troppo appoggiato sul patetico, persino l'ottima M.<br />

Conf<strong>al</strong>one appare sfocata. Globo d'oro 2002 per la migliore opera prima.<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Che fine ha fatto Baby Jane? [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Aldrich ; [interpreti] Bette<br />

Davis, Joan Crawford<br />

--<br />

Warner Home Video It<strong>al</strong>ia, c2006 2 DVD (ca. 129 min.) : b/n ;<br />

Jane Hudson (B. Davis), ex bambina pro<strong>di</strong>gio frustrata dagli insuccessi, vive da trent'anni in una vecchia casa<br />

con la sorella Blanche (J. Crawford), già <strong>di</strong>va <strong>di</strong> Hollywood degli anni '30, par<strong>al</strong>itica dopo un incidente d'auto.<br />

Tra le due sorelle c'è un perverso rapporto sadomasochistico che sfocia nella follia e nella morte violenta. Gioco<br />

<strong>al</strong> massacro tra una vittima che <strong>di</strong>viene carnefice e un carnefice che si trasforma in vittima, in bilico tra il<br />

melodramma e l'horror, è un capolavoro del grand-guignol cinematografico, detestato da molti che lo<br />

considerano una vetta del Kitsch violento. È <strong>di</strong>fficile, però, non ammirare il linguaggio rigoroso e stilizzato <strong>di</strong> R.<br />

Aldrich, la sapiente sceneggiatura <strong>di</strong> Lukas Heller (da un romanzo <strong>di</strong> Henry Farrell), la straor<strong>di</strong>naria recitazione<br />

del trio princip<strong>al</strong>e, la <strong>di</strong>mensione gotica dell'atmosfera narrativa. 3 nomination agli Oscar: B. Davis, V. Buono, la<br />

fotografia <strong>di</strong> E. H<strong>al</strong>ler<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]


Arrivederci amore, ciao [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Michele Soavi ; [interpreti] Alessio<br />

Boni, Michele Placido, Isabella Ferrari<br />

--<br />

Dolmen Home Video, 2005 1 DVD (107 min.) ;<br />

D<strong>al</strong> romanzo omonimo <strong>di</strong> Massimo Carlotto (2001) adattato d<strong>al</strong> regista con F. Ferrini, H. Schleef, M. Colli e G.<br />

Ventriglia, che ne seguono la lettura, tradendone deliberatamente lo spirito, è uscito un film, coprodotto d<strong>al</strong>la<br />

RAI, in cui agiscono: un militante dell'estrema sinistra che, dopo anni passati tra guerriglieri colombiani, decide<br />

<strong>di</strong> tornare in It<strong>al</strong>ia, ricostruirsi la vita e arricchirsi senza badare ai mezzi (spiate, ricatti, una rapina, tre omici<strong>di</strong>);<br />

un commissario <strong>di</strong> polizia corrotto; un ricco e <strong>di</strong>sonesto avvocato con ambizioni politiche; una signora borghese<br />

adultera a spese <strong>di</strong> un marito cocainomane; una ragazza ingenua che finisce <strong>al</strong> cimitero. Il protagonista Giorgio<br />

Pellegrini (A. Boni) è, insomma, un caimano vivo, come suggerisce <strong>al</strong>lusivamente l'immagine <strong>di</strong> un <strong>al</strong>ligatore<br />

morto nella foresta amazzonica. M. Soavi, regista che non manca <strong>di</strong> t<strong>al</strong>ento, qui lo <strong>di</strong>lapida in un film sa<strong>di</strong>co,<br />

ma non sa<strong>di</strong>ano come vorrebbe essere. Sacrifica tutto <strong>al</strong>l'efficacia dell'azione, senza <strong>di</strong>menticarsi nella sequenza<br />

fin<strong>al</strong>e un'incursione nell'horror. Musica <strong>di</strong> Andrea Guerra. Il titolo è quello <strong>di</strong> una canzone <strong>di</strong> Caterina Caselli.<br />

Ricorsi a Jethro Tull, Adamo, Fine Young Cannib<strong>al</strong>s, Deep Purple e Tears for Fears.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008]<br />

Il giorno della civetta [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong> ] Damiano Damiani ; [interpreti] Clau<strong>di</strong>a<br />

Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e, Franco Nero, Lee J. Cobb<br />

DAMIANI, Damiano<br />

Medusa Video, 1 DVD (104 min.) ;<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1961) <strong>di</strong> Leonardo Sciascia: con l'aiuto della bella Rosa, un capitano dei CC, continent<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

Parma in servizio in Sicilia, indaga sulla mafia e<strong>di</strong>lizia che ha or<strong>di</strong>nato due delitti. È zelante, sarà sostituito.<br />

Robusto, ma rozzo; efficace, ma convenzion<strong>al</strong>e; civilmente impegnato, ma non troppo. Meglio i caratteristi<br />

(speci<strong>al</strong>mente Cimarosa) che i due protagonisti, <strong>di</strong>vi un po' stinti. Quando uscì fu vietato ai minori <strong>di</strong> 18 anni:<br />

nella commissione <strong>di</strong> revisione (leggi: censura) c'era qu<strong>al</strong>che amico degli amici o fu soltanto un eccesso <strong>di</strong><br />

prudenza?<br />

[Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. - B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong>, c1999]<br />

Cappello a cilindro [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mark Sandrich ; [interpreti] Ginger Rogers,<br />

Fred Astaire<br />

--<br />

Me<strong>di</strong><strong>al</strong>ia, 2006 1 DVD (99 min) : b/n ;<br />

B<strong>al</strong>lerino e impresario vanno a Venezia a raggiungere la moglie del secondo. In viaggio, il b<strong>al</strong>lerino corteggia<br />

una bella non sapendo che è proprio la moglie dell'impresario. Equivoci a catena. Tutti gli ingre<strong>di</strong>enti che<br />

caratterizzano i film con la coppia Astaire-Rogers qui ci sono, e <strong>al</strong> meglio, con eleganza, sentimento e la<br />

magistr<strong>al</strong>e bravura dei 2 b<strong>al</strong>lerini. Canzoni <strong>di</strong> Irving Berlin, coreografie <strong>di</strong> Hermes Pan, ma tutti sarebbero da<br />

citare.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008]<br />

Ladri <strong>di</strong> biciclette [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Vittorio De Sica ; [interpreti] Lamberto<br />

Maggiorani, Enzo Staiola<br />

DE SICA, Vittorio<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, c2002 1 DVD (90 min.) : b/n ;<br />

A un padre <strong>di</strong> famiglia (Maggiorani), che ha trovato fin<strong>al</strong>mente un impiego come attacchino nella Roma del<br />

dopoguerra, rubano la bicicletta, strumento fondament<strong>al</strong>e per il lavoro. Disperato, cerca <strong>di</strong> rubarne una <strong>al</strong>lo<br />

sta<strong>di</strong>o: bloccato e aggre<strong>di</strong>to d<strong>al</strong>la folla, viene lasciato libero davanti <strong>al</strong>le lacrime del figlio Bruno (Stajola) che<br />

commuovono la gente. Tratto d<strong>al</strong> romanzo omonimo <strong>di</strong> Luigi Bartolini, rielaborato da Cesare Zavattini, è una<br />

delle opere migliori del neore<strong>al</strong>ismo, "centro attorno <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e orbitano le opere <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri neore<strong>al</strong>isti" (Fofi). Lucida e<br />

profonda an<strong>al</strong>isi della dura re<strong>al</strong>tà <strong>di</strong> quegli anni, è il punto più <strong>al</strong>to della collaborazione tra De Sica e Zavattini<br />

dove "si armonizzano sia la loro poetica del quoti<strong>di</strong>ano e del "pe<strong>di</strong>namento" (scoprendo sulle orme degli uomini<br />

comuni un mondo <strong>di</strong> miseria e <strong>di</strong> problemi mai risolti) sia il loro amore per i personaggi, che qui si fa vero senso<br />

<strong>di</strong> pietà" (idem). De Sica vinse il suo secondo Oscar per il miglior film straniero (dopo "Sciuscià") e <strong>di</strong>mostrò<br />

quanto fosse vincente la sua scelta <strong>di</strong> utilizzare attori non professionisti (la tra<strong>di</strong>zione vuole che <strong>al</strong>cuni<br />

coproduttori americani avessero proposto Cary Grant per il ruolo princip<strong>al</strong>e). Piccolissima comparsata <strong>di</strong> un<br />

irriconoscibile e giovanissimo Sergio Leone nella parte <strong>di</strong> un seminarista.


Les amants réguliers : il film del maggio '68 / un film <strong>di</strong> Philippe Garrel<br />

Garrel, Philippe<br />

Torino [Roma] : Einau<strong>di</strong> Istituto Luce, [2008] 1 v.(160 p.) ; + 1 DVD (178 min.)<br />

Le barricate a Parigi nel Quartiere latino, l'<strong>al</strong>legria dell'agire, la scoperta della contestazione collettiva, fino <strong>al</strong>la<br />

<strong>di</strong>sillusione fin<strong>al</strong>e. Il pubblico e il privato, la rivoluzione e l'amore. Nel film <strong>di</strong> Garrel c'è tutta la verità, la<br />

freschezza, la forza e la debolezza della generazione del Maggio. Quarant'anni dopo. Il libro, "Il cinema, il<br />

Maggio e l'utopia", a cura <strong>di</strong> Daniela Basso, raccoglie percorsi <strong>di</strong> oggi intorno <strong>al</strong> '68, a partire d<strong>al</strong> film <strong>di</strong><br />

Garrel, una conversazione con Philippe Garrel su "Les amants réguliers", interviste-conversazione con Bernardo<br />

Bertolucci, Gianfranco Battili, Silvia B<strong>al</strong>lestra, Ascanio Celestini, uno scritto <strong>di</strong> Serge Quadruppani.<br />

La meglio gioventù [Vioderegistrazione] / un film <strong>di</strong> Marco Tullio Giordana ; Luigi Lo Cascio,<br />

Alessio Boni, Adriana Asti<br />

GIORDANA, Marco Tullio<br />

01 Distribution, 2005 3 DVD (film: ca. 362 min.) ;<br />

Saga dei borghesi Carati, padre romano e madre milanese con due figli maschi e due femmine, d<strong>al</strong>l'estate 1966<br />

ai giorni nostri. Tre generazioni, da Roma a P<strong>al</strong>ermo, da Capo Nord <strong>al</strong>la v<strong>al</strong> d'Orcia, toccando <strong>al</strong>cuni dei<br />

gran<strong>di</strong> eventi collettivi <strong>di</strong> quel terzo <strong>di</strong> secolo: l'<strong>al</strong>luvione <strong>di</strong> Firenze (4-11-1966), i movimenti giovanili,<br />

l'antipsichiatria, la lotta armata tra i '70 e gli '80, la strage mafiosa <strong>di</strong> Capaci (1992). Di questo film cor<strong>al</strong>e – 6<br />

ore in due atti – sono protagonisti i due fratelli Nicola, psichiatra basagliano, e Matteo, spigoloso poliziotto,<br />

entrambi figli del '68. Compatta e complessa sceneggiatura <strong>di</strong> Sandro Petraglia e Stefano Rulli con simmetrie,<br />

conflitti, inc<strong>al</strong>zare <strong>di</strong> avvenimenti e sottigliezza psicologica, passioni e compassione, coraggio e tenerezza, scarti<br />

del caso e decisioni person<strong>al</strong>i. Probabilmente è il risultato più ammirevole del loro lungo lavoro <strong>di</strong> sceneggiatori<br />

così com'è il più maturo e felice film <strong>di</strong> M.T. Giordana che <strong>al</strong>la maturità era giunto con I cento passi. L'<strong>al</strong>chimia e<br />

la sintonia fra i tre ha del miracoloso nel cinema it<strong>al</strong>iano del primo 2000. In questo film <strong>di</strong> memoria – fedele <strong>al</strong><br />

suo titolo che è <strong>di</strong> Pasolini, ma prima ancora <strong>di</strong> una canzone <strong>al</strong>pina della guerra 19<strong>15</strong>-18 – contano anzitutto i<br />

personaggi: non perché siano tipici o esemplari, determinati dagli avvenimenti: gli autori, anzi, ne hanno<br />

privilegiato l'irripetibilità e la singolarità. Alle virtù dello stile si aggiunge una lucida volontà <strong>di</strong> comunicazione<br />

emotiva con lo spettatore: ha il momento più <strong>al</strong>to nella sequenza dei libri (una grande A. Asti) dopo il suici<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Matteo; qua e là nel 2° atto s'inoltra nel territorio del mélo, persino ruffiano nel fin<strong>al</strong>e, l'unica caduta <strong>di</strong> gusto che<br />

gli possiamo rimproverare. Fotografia: Roberto Forza; montaggio: Roberto Missiroli; presa <strong>di</strong>retta: Fulgenzio<br />

Ceccon. 6 David <strong>di</strong> Donatello e 6 Nastri d'argento. Premiato a “Un certain régard” <strong>di</strong> Cannes 2003. Prodotto<br />

d<strong>al</strong>la RAI i cui responsabili – per incompetenza e/o ignavia – ne hanno ritardato la messa in onda. [Il Moran<strong>di</strong>ni<br />

: <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Anni <strong>di</strong> piombo [DVD] / regia Margarethe von Trotta ; cast Jutta Lampe, Barbara Sukowa,<br />

Rudger Vogler<br />

TROTTA, Margarethe : von<br />

Roma : Multime<strong>di</strong>a San Paolo, 2008 1 DVD (106 min.) ; 19 cm.<br />

Trama Juliane e Marianne Klein sono figlie d'un severo pastore protestante. La prima ha un carattere duro e<br />

orgoglioso; l'<strong>al</strong>tra sembra mite ed ubbidente: come t<strong>al</strong>e è la preferita in famiglia. Le adolescenti assistono<br />

esterrefatte <strong>al</strong>la proiezione scolastica degli orrori perpetrati dai loro connazion<strong>al</strong>i nazisti nei famigerati lager ed <strong>al</strong><br />

tempo stesso <strong>al</strong>le vergognose degradazioni umane per le qu<strong>al</strong>i milioni <strong>di</strong> innocenti muoiono <strong>di</strong> fame e <strong>di</strong> stenti.<br />

"Questo stato <strong>di</strong> cose non può continuare": fanno la loro scelta. Juliane lavora in un giorn<strong>al</strong>e femminista e fa<br />

politica; Marianne invece si unisce ad un gruppo terroristico ed entra in clandestinità. Dopo qu<strong>al</strong>che anno Marianne<br />

è arrestata. La sorella nelle visite che le farà in carcere resterà sempre più scossa d<strong>al</strong>la irremovibilità della sorella e<br />

d<strong>al</strong>le sue convinzioni della bontà d'una scelta che lei <strong>di</strong>sapprova del tutto. I <strong>di</strong>verbi e gli scontri rafforzano tuttavia il<br />

legame o<strong>di</strong>o amore tra le due sorelle. Juliane continua il suo lavoro politico, condotto con meto<strong>di</strong> democratici,<br />

appoggiata d<strong>al</strong>l'affetto del suo amante Wolf; la sorella inizia un prolungato sciopero della fame che la porta agli<br />

estremi. Mentre Juliane si trova in vacanza Marianne viene trovata morta in carcere. Il verdetto dell'indagine è<br />

inequivocabile: suici<strong>di</strong>o per impiccagione. La <strong>di</strong>sperazione per l'avvenuto e la convinzione che la causa della morte<br />

sia ben <strong>al</strong>tra portano la sorella <strong>al</strong>la ricerca puntigliosa della verità. Il proposito la induce <strong>al</strong>l'abbandono d'una vita<br />

relativamente sicura e protetta per de<strong>di</strong>carsi <strong>al</strong>l'impresa che in partenza sembra <strong>di</strong>sperata. Quando il risultato del<br />

suo lavoro l'avrà condotta <strong>al</strong>la conclusione che si trattò <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o, lo sperato colpo giorn<strong>al</strong>istico scand<strong>al</strong>istico le<br />

cadrà d<strong>al</strong>le mani: i lettori ora esigono attu<strong>al</strong>ità sensazion<strong>al</strong>i che non hanno niente a che fare con le vecchie storie<br />

carcerarie <strong>di</strong> un tempo ormai lontano! Non le resta che raccontare, con prudenza ed un po' <strong>al</strong>la volta, tutta la verità<br />

a Jan, il figlioletto <strong>di</strong> Marianne che la madre aveva abbandonato per potersi de<strong>di</strong>care completamente <strong>al</strong>la sua<br />

missione, in quanto "una come lei non poteva badare ai sentimenti!".


Gruppo <strong>di</strong> famiglia in un interno [Videoregistrazione] = Conversation Piece / regia <strong>di</strong> Luchino<br />

Visconti ; [interpreti: Burt Lancaster, Helmut Berger, Silvana Mangano]<br />

VISCONTI, Luchino<br />

Roma : Minerva pictures, 2005 1 DVD (116 min.)<br />

Un vecchio intellettu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la Mann o <strong>al</strong>la Praz, isolato d<strong>al</strong> mondo tra i cari libri e quadri, è messo a confronto con<br />

una famiglia borghese <strong>di</strong> nuova borghesia romana, volgare, golpista, priva <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ori. La prima<br />

parte promette un doloroso, toccante, profondo autoritratto che la recitazione <strong>di</strong> B. Lancaster sottolinea e d<strong>al</strong><br />

qu<strong>al</strong>e emergono fantasmi antichi, ma quando il racconto si cimenta con i temi della volgarità del presente e dello<br />

smascheramento della f<strong>al</strong>sa coscienza, rivela la mancanza <strong>di</strong> una re<strong>al</strong>e <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica, la stanchezza dell'ispirazione,<br />

la scarsa <strong>di</strong>mestichezza con la re<strong>al</strong>tà. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2008].<br />

Le jene <strong>di</strong> Chicago / [regia <strong>di</strong>] Richard Fleischer ; [interpreti] Charles McGraw, Marie Windsor,<br />

Jacqueline White<br />

FLEISCHER, Richard<br />

Sony Pictures Home Entertainment, c2005 1 DVD (ca. 75 min.) : b/n ;<br />

Per proteggere una importante testimone a un processo, in viaggio da Chicago a Los Angeles, poliziotto inventa<br />

ingegnoso stratagemma. Film a basso costo che impinguò le casse della RKO. Un piccolo gioiello della serie B,<br />

un film ferroviario agile, scattante, ricco <strong>di</strong> suspense claustrofobica, ben recitato. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Il sergente / Marco Paolini<br />

Paolini, Marco <br />

Torino : Einau<strong>di</strong>, [2008] 1 kit (1 v. + 1 DVD) ; in contenitore, 21x14x2 cm<br />

Nell'autunno del 2004 Marco Paolini viaggiò fino <strong>al</strong>le pianure del Don, fino <strong>al</strong> villaggio, ormai scomparso, in<br />

cui i soldati it<strong>al</strong>iani cercarono rifugio durante la ritirata delle forze impiegate in Russia del 1943. Il DVD include il<br />

filmato <strong>di</strong> uno spettacolo teatr<strong>al</strong>e registrato nel corso degli anni in tre teatri <strong>di</strong>versi - "Il sergente" -, ma racconta<br />

anche del viaggio <strong>di</strong> Paolini per preparare lo spettacolo. Un film nel film: il racconto de "Il sergente nella neve"<br />

<strong>di</strong> Mario Rigoni Stern, ma anche il racconto del "ritorno sul Don" dell'autore. Il libro - "Il quaderno del sergente" -<br />

è un quaderno teatr<strong>al</strong>e in cui Paolini ripercorre l'avventura della messa in scena dello spettacolo.<br />

West Side Story [Videoregistraziuone] / [regia <strong>di</strong>] Robert Wise e Jerome Robbins ; [interpreti]<br />

Nat<strong>al</strong>ie Wood, Richard Bemyer, Russ Tamblyn<br />

WISE, Robert<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e Twentieth century Fox home entertainment, 2006 2 DVD (ca. 146 min.) ;<br />

Versione cinematografica <strong>di</strong> un music<strong>al</strong> (1957) <strong>di</strong> A. Laurents-L. Bernstein-S. Sondheim: è la storia <strong>di</strong> Giulietta e<br />

Romeo trasferita nei quartieri popolari della West Side <strong>di</strong> New York City, non senza insistenza sui temi dei<br />

conflitti razzi<strong>al</strong>i e della violenza e con qu<strong>al</strong>che spunto polemico verso i miti <strong>di</strong> libertà e tolleranza negli USA. I<br />

due assi vincenti sono le canzoni <strong>di</strong> Bernstein-Sondheim e le coreografie del geni<strong>al</strong>e Jerome Robbins (1918-98),<br />

spesso girate d<strong>al</strong> vero nella 68° e nella 118° Strada prima della loro demolizione. 10 premi Oscar: film, regia,<br />

G. Chakiris, R. Moreno, fotografia, costumi, scenografia, montaggio, colonna sonora e coreografia. Notevoli i<br />

titoli <strong>di</strong> testa <strong>di</strong> Saul Bass. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2008].<br />

All that jazz : lo spettacolo continua [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Bob Fosse ; [interpreti]<br />

Roy Scheider, Jessica Lange, Ann Reinking<br />

FOSSE, Bob<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2007 1 DVD (ca. 118 min.)<br />

E' il l ritratto <strong>di</strong> un regista-coreografo che lavora con un piede nel teatro e l'<strong>al</strong>tro nel cinema. Il suo rapporto con<br />

le donne, con il lavoro, con la morte. Fatta la tara <strong>al</strong> narcisismo magniloquente e <strong>al</strong>l'ambizione autoindulgente, il<br />

film offre 2 ore <strong>di</strong> spettacolo superbo, <strong>di</strong> ritmo scattante, <strong>di</strong> energia. 4 Oscar meritati e P<strong>al</strong>ma d'oro a Cannes ex<br />

aequo con Kagemusha <strong>di</strong> Kurosawa. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2008].


Cantando sotto la pioggia / [regia <strong>di</strong>] Gene Kelly and Stanley Donen ; [interpreti] Gene Kelly,<br />

Don<strong>al</strong>d O'Connor, Debbie Reynolds<br />

--<br />

Warner Bros. Entertainment, 2002 2 DVD (99 min. ca.) ;<br />

Nel 1927 a Hollywood un famoso attore che fa coppia sullo schermo con un'attrice antipatica supera il <strong>di</strong>fficile<br />

passaggio d<strong>al</strong> muto <strong>al</strong> parlato con l'aiuto <strong>di</strong> un amico e l'amore <strong>di</strong> una cantante. Una delle migliori comme<strong>di</strong>e<br />

music<strong>al</strong>i nella storia <strong>di</strong> Hollywood, meno pretenziosa <strong>di</strong> Un americano a Parigi e meno spettacolare <strong>di</strong> Un giorno<br />

a New York, ma superiore a entrambi per vivacità, umorismo, armonia tra le parti. Grande classe a livello<br />

coreografico, molte invenzioni a quello registico, memorabili numeri comici <strong>di</strong> D. O'Connor. Nemmeno un<br />

Oscar. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Roma [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Federico Fellini ; [interpreti] Peter Gonz<strong>al</strong>ez, Fiona<br />

Florence, Marne Maitand<br />

FELLINI, Federico<br />

Istituto luce, 2000 1 DVD (100 min.)<br />

Ritratto crudele, visionario, a blocchi <strong>di</strong> sequenze pressoché autonome, con <strong>al</strong>la base un'ispirazione<br />

autobiografica, sulla Roma dei fascistici anni '30, vista attraverso i ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mor<strong>al</strong>do-Fellini, e su quella degli<br />

anni '70. Specchio del rapporto tenero e <strong>di</strong>sgustato <strong>di</strong> Fellini con Roma-città-donna. È un documentario fantastico<br />

dove tutto <strong>di</strong>venta spettacolo, festa, carosello, anche se attraversato da segni e immagini <strong>di</strong> morte. Non è<br />

sicuramente il miglior film <strong>di</strong> Fellini, ma forse il più “inevitabile”. Distribuito sui mercati <strong>di</strong> lingua inglese come<br />

Fellini's Roma. Nastro d'argento <strong>al</strong>le scene <strong>di</strong> Danilo Donati. Cammei <strong>di</strong> A. Sor<strong>di</strong> e M. Mastroianni<br />

misteriosamente assenti in molte delle copie circolanti del film. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Gunga Din [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] George Stevens ; [interpreti] Cary Grant, Victor<br />

McLaglen, Douglas Fairbanks Jr.<br />

STEVENS, George<br />

Mondo Home Entertainment, 2005 1 DVD (107 min.) ;<br />

Con l'aiuto <strong>di</strong> un piccolo portatore d'acqua, i soldati <strong>di</strong> Sua Maestà Britannica in In<strong>di</strong>a sfuggono a un'imboscata<br />

dei Thugs. Un nonsense d'avventura con innesti <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>a tra i più piacevoli e meglio confezionati mai<br />

prodotti a Hollywood. Una vacanza per lo spirito. Ispirato a una b<strong>al</strong>lata <strong>di</strong> Rudyard Kipling, fu sceneggiato d<strong>al</strong>la<br />

celebre coppia Ben Hecht-Charles McArthur. Raro cocktail <strong>di</strong> umorismo ed epica. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Cunning stunts / Met<strong>al</strong>lica<br />

--<br />

[S.l.] : Univers<strong>al</strong> Music Internation<strong>al</strong>, [2005] 2 DVD (175 min.) : color. (PAL), son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1) ; in<br />

contenitore, 19 cm<br />

Contiene i seguenti brani: Enter Sandman; Sad But True; Nothing Else Matters; Wherever I May Roam; So What;<br />

Last Caress; Fade to Black; For Whom the Bell Tolls; Until It Sleeps; Medley Kill/Ride; Ain't My Bitch; Creeping<br />

Death; Am I Evil?; Master of Puppets; The Four Horseman; Seek and Destroy; No Remorse; One; Fuel; King<br />

Nothing; Hero of the Day.<br />

Miseria e nobiltà [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mario Mattoli ; [interpreti] Totò, Sophia<br />

Loren, Dolores P<strong>al</strong>umbo<br />

MATTOLI, Mario<br />

Medusa Video, 1 DVD (90 min.) : b/n ;<br />

Poveri in canna, Felice e Pasqu<strong>al</strong>e vengono assunti, con le rispettive famiglie, da un marchesino che vuole<br />

sposare la figlia <strong>di</strong> un cuoco arricchito. Devono fingersi i suoi parenti aristocratici in casa del suocero. Teatro<br />

filmato sì, ma <strong>di</strong>chiarato, esplicito. Con le leggere mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> Ruggero Maccari e dello stesso regista, la<br />

comme<strong>di</strong>a omonima (1888) <strong>di</strong> Eduardo Scarpetta funziona ancora benissimo. Totò è grande, F. F<strong>al</strong><strong>di</strong>ni bella. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


I tre giorni del condor [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sidney Pollack ; [interpreti] Robert<br />

Redford, Faye Dunaway, Cliff Robertson<br />

POLLACK, Sydney<br />

Stormovie, 2005 1DVD (ca. 112 min.) ;<br />

Un ricercatore della CIA è l'unico superstite <strong>di</strong> una sezione <strong>di</strong> New York dell'organizzazione, sterminata da un<br />

gruppo <strong>di</strong> sicari. Con l'aiuto <strong>di</strong> Kathie sfugge agli assassini che lo braccano e scopre che <strong>di</strong>etro <strong>al</strong> complotto si<br />

nasconde la CIA stessa, un suo settore deviato. D<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> James Grady I sei giorni del Condor,<br />

sceneggiato con brio da Lorenzo Semple Jr. e David Rayfield, è un ottimo film d'azione, sostenuto da una<br />

suspense <strong>di</strong> timbro hitchcockiano, da <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi ficcanti e soprattutto da una scrittura registica <strong>di</strong> ammirevole<br />

vigore e rigore che fa passare le inverosimiglianze e i passaggi enigmatici dell'aggrovigliata vicenda. Troppo<br />

programmatica la denuncia delle storture della CIA? Dipende dai punti <strong>di</strong> vista. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film<br />

/ Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

The Killer [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] John Woo ; [interpreti] Chow Yun-Fat, Danny Lee,<br />

S<strong>al</strong>ly Yeh<br />

WOO, John<br />

01 <strong>di</strong>stribution, 2006 1 DVD (110 min.) ;<br />

In preda a sensi <strong>di</strong> colpa per aver ferito, accecandola, la cantante <strong>di</strong> un night-club, un sicario le paga le spese <strong>di</strong><br />

un costoso intervento chirurgico. Tra<strong>di</strong>to da un amico e aiutato da un poliziotto anticonformista che gli dà la<br />

caccia, va incontro <strong>al</strong>la sua morte dopo essere stato a sua volta ferito agli occhi. È forse il migliore film <strong>di</strong> Woo e<br />

il più rappresentativo della new wave del cinema <strong>di</strong> azione violenta <strong>di</strong> Hong Kong. Libero rifacimento <strong>di</strong> Frank<br />

Costello faccia d'angelo <strong>di</strong> Melville, è una rivisitazione del cinema nero americano degli anni '70, in particolare<br />

dei film scritti da Schrader e <strong>di</strong>retti da Scorsese. Riesce a far convivere una violenza iperre<strong>al</strong>istica e graficamente<br />

trasfigurata con l'approfon<strong>di</strong>mento dei personaggi e una straziata nost<strong>al</strong>gia <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> requie; combina i temi<br />

del cinema classico americano (l'amicizia virile, un co<strong>di</strong>ce d'onore cav<strong>al</strong>leresco) con quello religioso della<br />

s<strong>al</strong>vazione. Il titolo origin<strong>al</strong>e in mandarino significa “due proiettili eroici”. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Racconto <strong>di</strong> primavera / [regia <strong>di</strong>] Eric Rohmer<br />

--<br />

Bim <strong>di</strong>stribuzione, 2005 1 DVD (103 min.) ;<br />

Tra appartamenti <strong>di</strong> Parigi e una casa <strong>di</strong> campagna si muovono quattro personaggi. Jeanne (A. Teyssedre),<br />

docente <strong>di</strong> filosofia <strong>al</strong> primo incarico, si fa ospitare da Natasha (F. Darel) che, in antipatia verso l'amichetta del<br />

padre (E. Bennett), sua coetanea, spinge la nuova amica tra le braccia del genitore (H. Quester). È il 1° del ciclo<br />

“Racconti delle quattro stagioni” che segue ai “Racconti mor<strong>al</strong>i” e a “Comme<strong>di</strong>e e proverbi”. Vi succede poco sul<br />

piano dei fatti, molto su quello dei sentimenti. Gli si ad<strong>di</strong>ce un noto detto <strong>di</strong> Hoffmanstahl: “La profon<strong>di</strong>tà va<br />

nascosta. Dove? In superficie”. Settantenne felice, E. Rohmer continua per la sua strada: la trasparenza dello<br />

stile, l'interesse per i personaggi giovani, la leggerezza elegante del tocco, il suo cinema fondato sulla<br />

comunicazione verb<strong>al</strong>e e l'an<strong>al</strong>isi psicologica.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Pene d'amor perdute [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Kenneth Branagh ; [interpreti] Kenneth<br />

Branagh, Nathan Lane, Adrian Lester<br />

BRANAGH, Kenneth<br />

Medusa video, c1999 1 DVD (ca. 90 min.)<br />

Nel 1939 il giovane re <strong>di</strong> Navarra e tre suoi cari amici giurano in pubblico <strong>di</strong> rinunciare <strong>al</strong>le donne per tre anni,<br />

de<strong>di</strong>candosi a stu<strong>di</strong> severi. L'arrivo della principessa <strong>di</strong> Francia e delle sue tre dame li rende spergiuri. Ma<br />

comincia la seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e. L'adattamento della comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Shakespeare (<strong>15</strong>95) è dello stesso K.<br />

Branagh che, riservandosi la parte <strong>di</strong> Berowne, l'ha anche coprodotto. Sua è anche l'idea <strong>di</strong> prendere come<br />

modello stilistico il music<strong>al</strong> hollywoo<strong>di</strong>ano degli anni '30 (F. Astaire, B. Berkeley, ecc.) e degli anni '50,<br />

mescolando i versi del testo con i numeri danzati e le canzoni <strong>di</strong> G. Gershwin, C. Porter, J. Kern, I. Berlin. Presi<br />

uno per uno, gli ingre<strong>di</strong>enti sono <strong>di</strong> prima qu<strong>al</strong>ità. Manca l'am<strong>al</strong>gama. La leggerezza non è mai stata una delle<br />

qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Branagh. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


Divertiamoci con Pingu / regia <strong>di</strong> Liz Whitaker ; soggetto <strong>di</strong> Peter Reeves ; musica <strong>di</strong> Keith<br />

Hopwood ; montaggio <strong>di</strong> Jane Hicks<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] : DNC Entertainment [<strong>di</strong>stributore], 2005 1 DVD (72 min.) : color., son. (Dolby Surround)<br />

Divertiamoci con Pingu a giocare <strong>al</strong>le ombre cinesi, a scoprire come funziona la macchina per lavorare a<br />

maglia, a sentir suonare il nuovo campanello ultra tecnologico. Divertiamo a scoprire che una p<strong>al</strong>la <strong>di</strong> neve<br />

<strong>di</strong>venta più grande se la si fa rotolare; <strong>di</strong>vertiamoci a vederlo suonare qu<strong>al</strong>siasi cosa.<br />

Mancia competente [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ernst Lubitsch ; [interpreti] Kay Francis,<br />

Herbert Marsh<strong>al</strong>l, Miriam Hopkins<br />

LUBITSCH, Ernst<br />

Ermitage, c2006 1 DVD (86 min.) : b\n<br />

Il ferroviere / [regia <strong>di</strong>] Pietro Germi ; [interpreti] Pietro Germi, Luisa della Noce, Sylva<br />

Koscina<br />

GERMI, Pietro<br />

Cecchi Gori Home Video, 2005 1 DVD video (114 min.) : b/n<br />

Macchinista delle FF. SS. che ama, un po' troppo, il buon vino entra in una grave crisi profession<strong>al</strong>e e familiare,<br />

ma la supera con l'aiuto del figlioletto e dei compagni <strong>di</strong> lavoro. È il film cui P. Germi era affezionato e in cui si<br />

riconosceva, “fatto per gente <strong>al</strong>l'antica... col risvolto dei pant<strong>al</strong>oni”. Nonostante i limiti della sua poetica (un po'<br />

De Amicis, un po' Capra) e del suo mor<strong>al</strong>ismo ottocentesco, sfugge <strong>al</strong>le trappole della retorica per la scrittura<br />

c<strong>al</strong>da e avvolgente, concentrata sugli attori, per quel neore<strong>al</strong>ismo intimistico che è la cifra stilistica migliore <strong>di</strong><br />

Germi (ma il merito è anche dello sceneggiatore Alfredo Giannetti) e che ne fa un narratore popolare ad <strong>al</strong>to<br />

livello. Germi si fece doppiare da Gu<strong>al</strong>tiero De Angelis, abitu<strong>al</strong>e e vellutata voce it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> James Stewart, Cary<br />

Grant, Dean Martin, ecc. 2 Nastri d'argento: produttore (ENIC-Ponti-De Laurentiis), film. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Domenica d'agosto / [regia <strong>di</strong>] Luciano Emmer ; [interpreti] Marcello Mastroianni, Franco<br />

Interlenghi, Anna B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni<br />

Emmer , Luciano<br />

Medusa Video, 2006 1 DVD (76 min.) : b/n<br />

In una domenica d'agosto del 1949 le folle romane si riversano sulla spiaggia <strong>di</strong> Ostia: succede <strong>di</strong> tutto e non<br />

succede nulla. Con questo film d<strong>al</strong> taglio umoristico e sentiment<strong>al</strong>e, Emmer contribuisce a un'importante tappa del<br />

cinema it<strong>al</strong>iano: il trasferimento dell'esperienza neore<strong>al</strong>istica nella comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> costume. Rivisto oggi, piace <strong>di</strong><br />

più, forse, come testimonianza d'epoca che per le sue qu<strong>al</strong>ità intrinseche: come comme<strong>di</strong>a è sgranato, come film<br />

neorea<strong>lista</strong> anemico. Mastroianni doppiato da Alberto Sor<strong>di</strong>: <strong>al</strong>lora capitava anche <strong>di</strong> peggio. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

La seconda notte <strong>di</strong> nozze / un film scritto e <strong>di</strong>retto da Pupi Avati ; prodotto da Antonio Avati<br />

--<br />

: 1 DVD video (ca. 99 min.) : color., son


Tempesta su Washington [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Otto Preminger ; [interpreti] Henry<br />

Fonda, Charles Laughton, Don Murray<br />

Preminger, Otto<br />

Sirio Vide, 1 DVD (138 min.)<br />

Quando il presidente degli Stati Uniti sceglie un Segretario <strong>di</strong> Stato impopolare, si scatena nel Senato un'accesa lotta<br />

politica senza esclusione <strong>di</strong> colpi. Manovre <strong>di</strong> corridoio, complotti, ricatti e un suici<strong>di</strong>o. D<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Allen Drury<br />

Advise and Consent. Questo film <strong>al</strong>l stars (61 ruoli parlanti) è un coinvolgente melodramma politico che an<strong>al</strong>izza con<br />

sagacia drammatica e luci<strong>di</strong>tà critica (arrivismo, intolleranza, cinismo) il meccanismo della democrazia parlamentare<br />

degli USA. Ultimo film <strong>di</strong> C. Laughton (1899-1962): un “exit” memorabile. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008]<br />

La banda degli onesti [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Camillo Mastrocinque ; [interpreti] Totò,<br />

Peppino De Filippo, Anita Ciarli<br />

MASTROCINQUE, Camillo<br />

Medusa video, 2004 1 DVD (101 min.) : b/n<br />

I gioielli <strong>di</strong> Madame de ... / [regia <strong>di</strong>] Max Ophuls ; [interpreti] Vittorio De Sica, Danielle<br />

Darrieux, Charles Boyer<br />

Ophuls, Max<br />

Medusa Home Entertainment, 2005 1 DVD (96 min.) : b/n<br />

Per pagare un debito una signora dell'<strong>al</strong>ta società parigina vende gli orecchini, dono <strong>di</strong> nozze, e <strong>di</strong>ce <strong>al</strong> marito<br />

<strong>di</strong> averli smarriti. Equivoci a catena e tragico epilogo. Da un romanzetto <strong>di</strong> Louise de Vilmorin un film <strong>di</strong> strenua<br />

eleganza che ricama con leggerezza sui temi cari a M. Ophüls: l'amore, la morte, il piacere, la provvisorietà del<br />

vivere. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008]<br />

Il Vangelo secondo Precario : storie <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria flessibilita [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>]<br />

Stefano Obino ; [interpreti] Marina Remi, Elisa V<strong>al</strong>tolina, Giovanni De Giorgi<br />

Obino, Stefano<br />

OltreMe<strong>di</strong>a, 2005 1 DVD (93 min.)<br />

L' Avventura [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Michelangelo Antonioni ; [interpreti] Monica<br />

Vitti, Gabriele Ferzetti<br />

Antonioni, Michelangelo<br />

Medusa Home Entertainment, 2003 1 DVD (133 min.) : b/n<br />

Durante una sosta su un isolotto deserto una giovane donna scompare misteriosamente. Con una delle sue<br />

amiche il suo amante architetto percorre la Sicilia <strong>al</strong>la sua ricerca, finiscono per <strong>di</strong>menticarla. Un gi<strong>al</strong>lo <strong>al</strong>la<br />

rovescia, non soltanto per la scomparsa <strong>di</strong> Anna, data e non spiegata, ma per i meccanismi narrativi che<br />

tendono <strong>al</strong>la <strong>di</strong>spersione, <strong>al</strong>la <strong>di</strong>latazione, <strong>al</strong>la lentezza. Le psicologie rarefatte dei personaggi lasciano il posto<br />

agli eventi, <strong>al</strong>la scoperta delle cose, delle atmosfere, del paesaggio (da Lisca Bianca <strong>al</strong> barocco <strong>di</strong> Noto) che è<br />

“una componente non solo in<strong>di</strong>spensabile, ma quasi preminente” (M. Antonioni) e simboleggia il vuoto struttur<strong>al</strong>e<br />

e in<strong>di</strong>stinto dove “nulla <strong>di</strong> ciò che viene detto, raccontato o visto, è vero e verificabile” (G.P. Brunetta). 5 mesi <strong>di</strong><br />

travagliate riprese. Soltanto il subentro del produttore Cino Del Duca permise il loro completamento. Splen<strong>di</strong>da<br />

fotografia in bianconero <strong>di</strong> Aldo Scavarda. Premio speci<strong>al</strong>e della giuria, Fipresci e Jeune Critique a Cannes e<br />

Nastro d'argento 1961 <strong>al</strong>la musica <strong>di</strong> Giovanni Fusco. Premi ai Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> S<strong>al</strong>onicco, Vancouver e dei critici <strong>di</strong><br />

New York e Parigi. Denunciato per oscenità e offesa <strong>al</strong> pudore della Procura <strong>di</strong> Milano che or<strong>di</strong>nò il “velatino”<br />

(l'oscuramento) <strong>di</strong> 5 scene incriminate. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2008].


Dark star [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] John Carpenter ; [interpreti] Brian Narelle, Dre<br />

Pahich, Dan O'Bannon<br />

CARPENTER, John<br />

Eagle Pictures, 2006 1 DVD (82 min.)<br />

Nel XXII secolo l'equipaggio annoiato <strong>di</strong> un'astronave in missione interg<strong>al</strong>attica <strong>di</strong>venta preda <strong>di</strong> fobie<br />

claustrofobiche e <strong>di</strong> una mascotte <strong>al</strong>iena che stanno trasportando sul pianeta Terra. 1° film <strong>di</strong> Carpenter, girato<br />

con 60 000 dollari ed effetti speci<strong>al</strong>i poveri (curati d<strong>al</strong>l'amico O'Bannon, qui anche interprete e<br />

cosceneggiatore), è una space-opera <strong>di</strong>vertente e ingegnosa che esibisce già tutti gli attrezzi del regista. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

A est <strong>di</strong> Bucarest / [regia <strong>di</strong>] Corneliu Porumboiu ; [interpreti] Mircea Andreescu, Teo Corban,<br />

Ion Sapdaru<br />

Porumboiu , Corneliu<br />

Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, 2007 1 DVD video (86 min.)<br />

A se<strong>di</strong>ci anni d<strong>al</strong>la fati<strong>di</strong>ca data del 22 <strong>di</strong>cembre 1989, giorno in cui finì la <strong>di</strong>ttatura rumena comunista <strong>di</strong><br />

Caescescu, in una grigia e fredda citta<strong>di</strong>na a est <strong>di</strong> Bucarest, una trasmissione televisiva si interroga su cosa<br />

re<strong>al</strong>mente è accaduto in quel giorno <strong>di</strong> rivoluzione: oltre <strong>al</strong> giorna<strong>lista</strong> sono presenti, nel decadente stu<strong>di</strong>o, un<br />

professore, perennemente ubriaco, la cui versione sui fatti sembra avere mille f<strong>al</strong>le, e un anziano signore che ai<br />

tempi faceva il Babbo Nat<strong>al</strong>e per i bambini. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008]. Esor<strong>di</strong>o <strong>al</strong>la regia per Corneliu Porumboiu che con questo film ha vinto la<br />

Camera d’Or <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Cannes 2006: un film fresco e leggero che riesce a parlare <strong>di</strong> una tematica<br />

complessa con l’amarezza e le perplessità dovute, ma contemporaneamente anche con i toni surre<strong>al</strong>i e spesso<br />

scanzonati della comme<strong>di</strong>a. E l’imme<strong>di</strong>ato paragone con Good bye Lenin, volge sicuramente a favore <strong>di</strong><br />

quest’ultimo, il film risulta nuovo e piacevole: una possibile speranza per il giovane e semisconosciuto cinema<br />

rumeno. Una sceneggiatura vivace, anche se a momenti prolissa, aiuta la costruzione del film, tutto basato su una<br />

fotografia dai colori melmosi e su una colonna sonora inesistente che lascia spazio a silenzi evocativi e riflessivi,<br />

nel tentativo forse <strong>di</strong> tirare le somme <strong>di</strong> un periodo storico ancora poco chiaro e <strong>di</strong> proiettarsi nell’oggi o<br />

ad<strong>di</strong>rittura nel futuro. Pochi infatti nella re<strong>al</strong>tà sono ancora i segn<strong>al</strong>i <strong>di</strong> cambiamento e <strong>di</strong> speranza nel paese<br />

che, dopo l’enfasi della rivoluzione, sembra oggi subire tutti i danni della <strong>di</strong>sillusione e del sogno americano non<br />

riuscito, riuscendo solo a mostrare i suoi p<strong>al</strong>azzi fatiscenti e le molte persone che senza un lavoro continuano a<br />

oziare e a bere <strong>al</strong> bar.<br />

Gandhi [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Richard Attenborough ; [interpreti] Ben Kingsley,<br />

Can<strong>di</strong>ce Bergen, Edward Fox<br />

ATTENBOROUGH, Richard<br />

Sony Pictures Home Entertainment, 2006 1 DVD (ca. 183 min.)<br />

Vita, attività politica e morte <strong>di</strong> Mohandas Karamchand Gandhi (1869-1948): stu<strong>di</strong> a Londra, appren<strong>di</strong>stato in<br />

Sudafrica, attività politica, <strong>di</strong>giuni <strong>di</strong> protesta, morte violenta per mano <strong>di</strong> un bramino e solenni funer<strong>al</strong>i.<br />

Nell'impersonare il grande apostolo dell'in<strong>di</strong>pendenza dell'In<strong>di</strong>a e della non violenza, B. Kingsley è<br />

straor<strong>di</strong>nario. Appartenente <strong>al</strong>la categoria dei colossi con un'idea, il film è coinvolgente, convincente, un po'<br />

<strong>di</strong>dattico. 8 premi Oscar: film, regista, Kingsley, sceneggiatura (John Briley), fotografia, costumi, scenografie,<br />

montaggio. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

[1]: Paroliamo [videoregistrazione]<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] Milano : W<strong>al</strong>t Disney Home Entertainment Buena Vista home entertainment [<strong>di</strong>stributore], [2005] 1 DVD<br />

(113 min.) : son. (Dolby <strong>di</strong>tig<strong>al</strong> 2.0), color. ; in contenitore 19 cm<br />

Magic English significa avvicinarsi <strong>al</strong>l’inglese in modo semplice e <strong>di</strong>vertente e tutti i bambini potranno imparare<br />

la lingua in compagnia dei loro personaggi Disney preferiti! Questo <strong>dvd</strong> interattivo contiene storie, canzoni e<br />

momenti magici tratti dagli in<strong>di</strong>menticabili Classici Disney che <strong>di</strong>ventano 3 vere avventure educative! Unisciti ad<br />

Alad<strong>di</strong>n, Mowgli, Bambi, Paperino, la Sirenetta e tutti gli <strong>al</strong>tri tuoi amici della banda Disney in “H<strong>al</strong>lo”, “Family”<br />

e “Friends”- tre vivaci lezioni che i bambini non <strong>di</strong>menticheranno mai! All’interno del DVD ine<strong>di</strong>ti contenuti<br />

speci<strong>al</strong>i come canzoni origin<strong>al</strong>i, nuovi giochi, filastrocche ed indovinelli – trovare il nome <strong>di</strong> oggetti, colori e<br />

numeri <strong>di</strong>venterà <strong>di</strong>vertente come una festa. Magic English è il metodo perfetto per guidare i bambini<br />

<strong>al</strong>l’appren<strong>di</strong>mento della lingua inglese


[2]: Nella vecchia fattoria [videoregistrazione]<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] Milano : W<strong>al</strong>t Disney Home Entertainment Buena Vista home entertainment [<strong>di</strong>stributore], [2005] 1 DVD<br />

(113 min.) : son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0), color. ; in contenitore, 19 cm<br />

Magic English significa avvicinarsi <strong>al</strong>l’inglese in modo semplice e <strong>di</strong>vertente e tutti i bambini potranno imparare<br />

la lingua in compagnia dei loro personaggi Disney preferiti! Questo <strong>dvd</strong> interattivo contiene storie, canzoni e<br />

momenti magici tratti dagli in<strong>di</strong>menticabili Classici Disney che <strong>di</strong>ventano 3 vere avventure educative!<br />

[6]: D<strong>al</strong>la testa ai pie<strong>di</strong> [videoregistrazione]<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] Milano : W<strong>al</strong>t Disney Home Entertainment Buena Vista Home Entertainment [<strong>di</strong>stributore], [2005] 1 DVD<br />

(ca. 121 min.) : sonoro (Dolby surround 2.0), color. ; in contenitore, 19 cm<br />

Per la prima volta in assoluto in Disney DVD, la magia Disney ti porterà <strong>al</strong>la scoperta <strong>di</strong> un’avventura nuova, tutta<br />

da imparare! Magic English significa avvicinarsi <strong>al</strong>l’inglese in modo semplice e <strong>di</strong>vertente e tutti i bambini<br />

potranno imparare la lingua in compagnia dei loro personaggi Disney preferiti! Questo DVD interattivo mette<br />

insieme <strong>di</strong>vertimento e istruzione per aiutare i bambini a scoprire la lingua inglese attraverso <strong>al</strong>legre canzoni,<br />

risate e magici momenti Disney, tratti dai film Classici Disney. Imparate come far muovere il vostro corpo ed<br />

esplorate i sentimenti con Bambi, Biancaneve, Pippo, Dumbo e <strong>al</strong>tri amatissimi personaggi in My Body, Let’s play<br />

e Funny Faces. Ogni lezione animata include contenuti speci<strong>al</strong>i mai visti prima con le canzoni origin<strong>al</strong>i, giochi, e<br />

attività <strong>di</strong> paroliamo che affascineranno i bambini <strong>di</strong>vertendoli. Magic English è un modo meraviglioso per<br />

avvicinare i bambini <strong>al</strong>la lingua Inglese.<br />

[5]: Dove come quando [videoregistrazione]<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] Milano : W<strong>al</strong>t Disney Home Entertainment Buena Vista Home Entertainment [<strong>di</strong>stributore], [2005] 1 DVD<br />

(ca. 116 min.) : sonoro (Dolby surround 2.0), color. ; in contenitore, 19 cm<br />

Per la prima volta in assoluto in Disney DVD, la magia Disney ti porterà <strong>al</strong>la scoperta <strong>di</strong> un’avventura nuova, tutta<br />

da imparare! Magic English significa avvicinarsi <strong>al</strong>l’inglese in modo semplice e <strong>di</strong>vertente e tutti i bambini<br />

potranno imparare la lingua in compagnia dei loro personaggi Disney preferiti!Questo <strong>di</strong>vertente e interattivo<br />

DVD vi porta una speci<strong>al</strong>e collezione <strong>di</strong> canzoni e scene dai più amati film Disney <strong>di</strong> tutti i tempi! Unitevi a<br />

Topolino, Peter Pan, Biancaneve, Bambi e <strong>al</strong>tri amici Disney nell’esplorazione della casa e della città in cui vivete<br />

in Happy Houses, At Home e the City. Ricchissimo <strong>di</strong> bonus mai visti prima, incluse canzoni origin<strong>al</strong>i, giochi, e<br />

attività paroliamo che i piccoli ricorderanno sempre! Magic English è il modo facile e <strong>di</strong>vertente per avvicinare i<br />

bambini <strong>al</strong>la lingua Inglese.<br />

Born into Brothels [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ross Kauffman e Zara Briski<br />

KAUFFMAN, Ross<br />

Fandango, 2006 1 DVD (83 min.)<br />

Una fotografia per raccogliere in uno scatto tutta l'angoscia dell'esistenza. Nati nella parte sbagliata del mondo,<br />

nel posto peggiore (un bordello), dove la tristezza è impressa nei lineamenti del volto e il destino un'illogica<br />

certezza. Oscar per il miglior Documentario nel 2005, Born into Brothels si immerge con <strong>di</strong>screzione e <strong>di</strong>sincanto<br />

nella sporcizia e nella povertà del quartiere a luci rosse <strong>di</strong> C<strong>al</strong>cutta, raccontando le fatiche <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong><br />

bambini costretti a confrontarsi quoti<strong>di</strong>anamente col loro peccato origin<strong>al</strong>e: essere nati in un bordello, figli o<br />

fratelli <strong>di</strong> donne obbligate a prostituirsi per sopravvivere <strong>al</strong>la miseria. La fotografia come mezzo d'espressione ed<br />

emancipazione, è questo quello che la fotografa professionista Zana Briski e il documentarista Ross Kauffman,<br />

re<strong>al</strong>izzano attraverso il loro film. La re<strong>al</strong>tà senza speranza trasformata attraverso gli scatti fotografici in un<br />

desiderio <strong>di</strong> rinascita, un <strong>di</strong>sagio filtrato, uno strumento per guardarsi intorno e reg<strong>al</strong>arsi un'istruzione che possa<br />

dar voce <strong>al</strong>l'infanzia negata e restituire la <strong>di</strong>gnità perduta. Iniziato nel 1998 – quando la Briski si trasferisce a<br />

C<strong>al</strong>cutta per vivere fra le prostitute – Born into Brothels è un documento straor<strong>di</strong>nario, privo <strong>di</strong> retorica,<br />

necessario. Le fotografie che negli anni hanno fatto il giro del mondo - frutto del t<strong>al</strong>ento degli otto ragazzi - sono<br />

la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> come la fantasia e la curiosità siano fondament<strong>al</strong>i per uscire da una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> estremo<br />

<strong>di</strong>sagio, mentre il lottare quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong>venta l'elemento fondament<strong>al</strong>e per raggiungere la s<strong>al</strong>vezza. Un<br />

documentario per chi ha ancora la forza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>gnarsi. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


La guerra dei fiori rossi [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Zhang Yuan<br />

Zhang, Yuan<br />

[s. l.] : Multime<strong>di</strong>a San Paolo, c2007 1 DVD (92 min.)<br />

Lezioni <strong>di</strong> volo [Videoregistrazione] / Francesca Archibugi<br />

ARCHIBUGI, Francesca<br />

[s. l.] :01 <strong>di</strong>stribution, c2007 1 DVD (100 min.)<br />

Le vite degli <strong>al</strong>tri / scritto e <strong>di</strong>retto da Florian Henckel Von Donnersmarck ; [interpreti] Martina<br />

Gedeck, Ulrich Muhe, Sebastian Koch, Ulrich Tukur<br />

Gedeck, Martina<br />

[S.l.] : 01 Distribution, c2007 1 DVD (137 min.)<br />

D<strong>al</strong> 1950 <strong>al</strong> 1989 la Stasi, polizia segreta della DDR (Germania dell'Est), costituì un regime poliziesco ancor più<br />

efficace del KGB nell'URSS <strong>di</strong> cui aveva copiato e applicato i meto<strong>di</strong>. Caduto il Muro, i suoi capi non riuscirono<br />

o non vollero <strong>di</strong>struggere gli archivi che, lunghi 180 km, furono aperti <strong>al</strong> pubblico. Frutto <strong>di</strong> quattro anni <strong>di</strong><br />

ricerche e <strong>di</strong> lavoro sulla sceneggiatura, questo primo film <strong>di</strong> un giovane regista d<strong>al</strong> cognome <strong>al</strong>tisonante (con<br />

antenata it<strong>al</strong>iana) è un'opera prismatica e inquietante che potrebbe <strong>di</strong>ventare il modello <strong>di</strong> un film riuscito a tutti i<br />

livelli. Lo è come documentario ricostruito sulla Stasi e l'“età del sospetto”; come thriller a suspense; come film <strong>di</strong><br />

spionaggio; come film storico-politico che rievoca senza tabù il passato <strong>di</strong> una nazione e non scivola nella<br />

demagogia oratoria della denuncia. Pur con qu<strong>al</strong>che flashback, l'azione comincia nel 1984 e fa capo a due<br />

personaggi princip<strong>al</strong>i: Gerd Wiesler (U. Mühe), in sigla HGW XX/7, implacabile e competente capitano della<br />

Stasi (Ministero per la Sicurezza dello Stato che contava su 13 000 funzionari e 170 000 collaboratori non<br />

uffici<strong>al</strong>i), e Georg Dreyman (S. Koch), drammaturgo <strong>di</strong> successo e intellettu<strong>al</strong>e assai apprezzato d<strong>al</strong> regime.<br />

Wiesler ha l'incarico <strong>di</strong> mettere sotto stretta sorveglianza l'inconsapevole Dreyman. Nel pe<strong>di</strong>narlo e intercettarlo<br />

per mesi, il primo comincia a farsi un'idea <strong>di</strong>versa del regime che serve e delle vite degli <strong>al</strong>tri cui ha legato la<br />

sua. Nel frattempo anche l'<strong>al</strong>tro cambia. Epilogo <strong>di</strong> tristezza emozionante. Girato in 37 giorni nel 2004 in 35<br />

mm. Cinemascope (ARRI-Kodak, fotografia: Hagen Bogdanski) e un anno <strong>di</strong> postproduzione. Musiche: Gabriel<br />

Yared, Stéphane Moucha con la “Sonata per un uomo buono” <strong>di</strong> Beethoven. Oscar per il miglior film in lingua<br />

straniera, David <strong>di</strong> Donatello per il miglior film prodotto d<strong>al</strong>l'Unione Europea, 3 European Film Awards (film,<br />

sceneggiatura, attore protagonista), 7 Lola German Film Awards, 4 premi del cinema bavarese. Rinomato attore<br />

<strong>di</strong> teatro, U. Mühe morì nel luglio 2007. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2006]<br />

La ragazza del lago [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Andrea Molaioli ; Toni servillo, V<strong>al</strong>eria<br />

Golino, Fabrizio Gifuni, Omero Antonutti, Anna Bonaiuto<br />

BONAIUTO, Anna<br />

[S.l.] : Medusa Home Emtertainment, c2007 1 DVD ( 91 min.)


Il suo nome è Tsotsi [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Gavin Hood ; [interpreti] Presley<br />

Chweneyagae, Terry Pheto<br />

HOOD, Gavin<br />

Feltrinelli, 2006 1 DVD (95 min.)<br />

Johannesburg. Una notte Tsotsi, un <strong>di</strong>ciannovenne a capo <strong>di</strong> una gang (Tsotsi significa infatti "gangster"), spara<br />

a una donna <strong>al</strong>l'esterno della sua abitazione e le ruba la macchina senza accorgersi che un neonato si trova sui<br />

se<strong>di</strong>li posteriori. Il giovane decide <strong>di</strong> tenerlo senza rivelarlo <strong>al</strong> resto della gang. Costretto, ma <strong>al</strong> contempo lieto<br />

<strong>di</strong> doversene prendere cura per non farsi scoprire e arrestare, Tsotsi farà dell'occasione il pretesto per la sua<br />

redenzione. Negli extra del <strong>dvd</strong>: backstage del film e intervista a Na<strong>di</strong>ne Gor<strong>di</strong>mer. Nel libro: documenti ine<strong>di</strong>ti,<br />

rassegna stampa. [Fonte: IBS]<br />

Il colore della liberta : Goodbye Bafana / [regia <strong>di</strong>] Bille August ; [interpreti] Joseph Fiennes,<br />

Dennis Haysbert, Diane Kruger<br />

August, Bille<br />

Cecchi Gori Home Video, 2007 1 DVD (113 min.)<br />

Dopo aver subito più <strong>di</strong> una volta il carcere, Nelson Mandela (1918) fu condannato <strong>al</strong>l'ergastolo insieme con<br />

<strong>al</strong>tri esponenti dell'ANC (African Nation<strong>al</strong> Congress). La libertà gli fu restituita nel 1990, dopo 27 anni, d<strong>al</strong><br />

Presidente Frederik Willem de Klerk che riabilitò l'ANC. I 2 capi politici condussero una serie <strong>di</strong> negoziati che<br />

portarono <strong>al</strong>la fine dell'apartheid, regime con il qu<strong>al</strong>e 4 milioni <strong>di</strong> bianchi imposero la segregazione a 20 milioni<br />

<strong>di</strong> neri d<strong>al</strong> 1948. Nel 1973 fu <strong>di</strong>chiarata crimine internazion<strong>al</strong>e d<strong>al</strong>l'ONU. Nel 1993 i 2 ricevettero il Nobel per<br />

la pace. Nel 1994 si svolsero le prime elezioni libere. Mandela fu eletto presidente della nazione e lo rimase<br />

fino <strong>al</strong> 1999. Il film narra come James Gregory, agente carcerario bianco, afrikaaner a 18 carati, si fece<br />

contagiare d<strong>al</strong>la sua nobiltà. È <strong>di</strong> Gregory il libro Nelson Mandela da nemico a fratello, scritto con Bob Graham,<br />

sul qu<strong>al</strong>e non a caso si basa la sceneggiatura <strong>di</strong> Greg Latter. Meglio che il titolo origin<strong>al</strong>e familiare e riduttivo,<br />

quello it<strong>al</strong>iano, così simbolico e un po' enfatico, coglie l'essenza e i limiti <strong>di</strong> questo film del danese B. August,<br />

sopravv<strong>al</strong>utato accademico della regia, adatto a un <strong>di</strong>battito sulla cattiva e buona coscienza. I temi <strong>di</strong> fondo<br />

sono evitati o schematizzati. Perché, pur riconoscendo presto l'umanità e la saggezza del prigioniero, Gregory<br />

continua ad esserne per 20 anni il delatore? Ancor più ide<strong>al</strong>izzato è Mandela che risulta un monumento, non un<br />

uomo, “un eroe troppo coerente e trasparente per essere cre<strong>di</strong>bile” (R. Escobar). È giustificato il sospetto che gli<br />

autori abbiano puntato consapevolmente sull'applicazione c<strong>al</strong>colata della par con<strong>di</strong>cio, t<strong>al</strong>volta rispettabile in<br />

politica, ma in estetica mirata soprattutto <strong>al</strong> successo <strong>di</strong> pubblico. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Les parapluies de Cherbourg / [regia <strong>di</strong>] Jacques Demy ; [interpreti] Catherine Deneuve, Nino<br />

Castelnuovo, Anne Vernon<br />

--<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, 2005 1 DVD (88 min.)<br />

Nel 1957 Geneviève, figlia <strong>di</strong> un'ombrellaia, ama, riamata, il garagista Guy che nel 1958 parte soldato per<br />

l'Algeria. Incinta e senza notizie da Guy, Geneviève accetta <strong>di</strong> sposare il ricco Roland, gra<strong>di</strong>to a sua madre, e<br />

lascia Cherbourg. Nel 1959 Guy rientra, ferito, e si sposa. Alla vigilia <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e del 1962 i due s'incontrano per<br />

caso e non hanno nulla da <strong>di</strong>rsi. Una delizia <strong>di</strong> film interamente cantato su musiche <strong>di</strong> Michel Legrand. Una<br />

semplice, tenera e m<strong>al</strong>inconica favola re<strong>al</strong>istica ambientata in un microcosmo senza padri come spesso succede<br />

nel cinema <strong>di</strong> Demy (1931-90), cineasta portu<strong>al</strong>e, sullo sfondo <strong>di</strong> una Cherbourg vera che sembra un set <strong>di</strong> un<br />

film <strong>di</strong> Minnelli. Grande successo in Francia, P<strong>al</strong>ma d'oro a Cannes, premio Delluc e 5 can<strong>di</strong>dature ai premi<br />

Oscar. Gli attori princip<strong>al</strong>i sono doppiati da cantanti. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

1: Hocus & Lotus [videoregistrazione] : i <strong>di</strong>nocroc che insegnano le lingue ai bambini /<br />

soggetto e testi Traute Taeschner ; sceneggiatura Francesca Giombini ; regia Enrico<br />

Paolantonio ; musica Sebastiano Brusco, Lisa Francese ed Enzo Pietrapaoli<br />

Paolantonio, Enrico<br />

Roma : D.I.T.I., c2006 1 <strong>dvd</strong> [35 min.]


Maquilas : fabbriche / un film <strong>di</strong> Isabella Sandri e Giuseppe M. Gau<strong>di</strong>no<br />

Sandri , Isabella<br />

Fandango home entertainment, 2006 1 DVD (135 min.)<br />

Ciudad Juarez è una città in mezzo <strong>al</strong> deserto, nel nord del Messico, <strong>al</strong> confine con El Paso (Texas). È lì che<br />

vengono rigettati i clandestini che non riescono a passare il Rio Bravo per andare negli Stati Uniti.<br />

Intelligentemente il capit<strong>al</strong>e – straniero – ha deciso <strong>di</strong> impiantare lì circa 400 fabbriche, le maquilas, perché a<br />

Ciudad Juarez è tutto permesso, si prende ciò che si vuole e si paga poco o niente, non ci sono controlli, né<br />

regole da rispettare.<br />

Manoore : donne <strong>al</strong> lavoro <strong>al</strong> tempo della glob<strong>al</strong>izzazione / [regia <strong>di</strong>] Daria Menozzi ;<br />

[interpreti] Rita Evaristo, Catherine Jikunan, Awa Wade Toure<br />

Menozzi , Daria<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Fandango, c2006 1 DVD video (52 min.)<br />

Nazirock : il contagio fascista tra i giovani it<strong>al</strong>iani / un film <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Lazzaro<br />

--<br />

Feltrinelli, 2008 1 DVD (ca. 74 min.)<br />

Clau<strong>di</strong>o Lazzaro entra con la sua telecamera dentro i raduni dei giovani neofascisti it<strong>al</strong>iani e senza volerli<br />

aggre<strong>di</strong>re, condannare e zittire, riesce a far parlare questi ragazzi e il loro "cuore nero". È un viaggio<br />

inquietante tra curve dello sta<strong>di</strong>o, o<strong>di</strong>o feroce per poliziotti e carabinieri, concerti <strong>di</strong> rock identitario e<br />

manifestazioni razziste, incontri internazion<strong>al</strong>i a cui intervengono delegazioni da tutta Europa (F<strong>al</strong>ange d<strong>al</strong>la<br />

Spagna, Npd d<strong>al</strong>la Germania, Nova dreapta d<strong>al</strong>la Romania) e raduni elettor<strong>al</strong>i dove i loro leader e i loro voti<br />

sono ben accetti sul carro del centrodestra it<strong>al</strong>iano. Oltre <strong>al</strong> DVD "Nazirock" il cofanetto presenta il libro "Ho il<br />

cuore nero" con contributi e saggi <strong>di</strong> Antonio Pennacchi, Furio Colombo, Clau<strong>di</strong>o Lazzaro, V<strong>al</strong>erio Marchi,<br />

Nicola Mariani e Ugo Maria Tassinari. [Fonte: IBS]<br />

La notte dei morti viventi / [regia <strong>di</strong>] George A. Romero ; [interpreti] Duane Jones, Ju<strong>di</strong>th O'Dea,<br />

Karl Hardman<br />

--<br />

Quinto Piano, 2003 1 DVD (ca. 96 min.)<br />

Per motivi poco chiari (che forse hanno a che fare con una sonda spazi<strong>al</strong>e), i morti insepolti tornano in vita con<br />

impulsi cannib<strong>al</strong>eschi. Ogni persona ammazzata si trasforma in uno <strong>di</strong> loro. Sette persone cercano <strong>di</strong> resistere,<br />

barricandosi in una casa abbandonata. È il cult movie <strong>di</strong> basso costo che segnò una svolta nel cinema dell'orrore,<br />

portato da Romero fuori dagli stu<strong>di</strong>os, d<strong>al</strong>le convenzioni, d<strong>al</strong> ghetto. È un film irrime<strong>di</strong>abilmente pessimista che<br />

visu<strong>al</strong>izza la fine del mito americano. Ebbe 2 seguiti, 1 remake e innumerevoli imitazioni. Esiste una versione<br />

colorizzata. Nel 1998 fu rie<strong>di</strong>tato con 13 minuti in più, tutti tagliati d<strong>al</strong> regista nel 1968. Operazione <strong>di</strong> marketing,<br />

non restauro con il Director's Cut. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2008].<br />

Ispettore C<strong>al</strong>laghan : il caso Scorpio è tuo / [regia <strong>di</strong>] Don Siegel ; [interpreti] Clint Eastwood,<br />

Harry Gu<strong>al</strong><strong>di</strong>no, Reni Santoni<br />

SIEGEL, Don<br />

Warner Brothers, 2004 7 DVD (25 ore e 32 min.)<br />

L'ispettore Harry C<strong>al</strong>laghan cattura Scorpio, maniaco omicida, che terrorizza San Francisco sparando d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to<br />

su vittime casu<strong>al</strong>i. Il crimin<strong>al</strong>e è rilasciato per insufficienza <strong>di</strong> prove. C<strong>al</strong>laghan lo uccide e butta via il <strong>di</strong>stintivo.<br />

Opera <strong>di</strong> rottura rispetto <strong>al</strong>la tra<strong>di</strong>zione del poliziesco, ebbe grande successo e suscitò molte polemiche sull'uso<br />

che fa della violenza e dell'ideologia che le è sottesa. È, in re<strong>al</strong>tà, un film <strong>di</strong> grande fascino visivo e <strong>di</strong> profonda<br />

ambiguità per l'intreccio del poliziesco hardboiled, del dramma soci<strong>al</strong>e cronachistico, del racconto gotico: “...<br />

sfruttando la paura <strong>di</strong> un collasso dell'or<strong>di</strong>ne pubblico, a un livello più profondo sfrutta la paura della sessu<strong>al</strong>ità”<br />

(A. Camon). Seguito da Una “44 Magnum” per l'ispettore C<strong>al</strong>laghan. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


The believer [Videoregistrazione ] / [regia <strong>di</strong>] Henry Bean ; [interpreti] Ryan Gosling, Billy<br />

Zane, Theresa Russell<br />

Bean, Henry<br />

Eagle Pictures, 2002 1 DVD (98 min.)<br />

Non è un naziskin come gli <strong>al</strong>tri, il ventenne Danny <strong>di</strong> New York. È un ebreo colto, intelligente, stu<strong>di</strong>oso del<br />

T<strong>al</strong>mud, ossessionato d<strong>al</strong> desiderio <strong>di</strong> uccidere un ebreo, in polemica con i nazisti in doppiopetto che, ripu<strong>di</strong>ato<br />

il rozzo antisemitismo, preparano l'<strong>al</strong>leanza con la destra repubblicana. Oltre ai loro s<strong>al</strong>otti, frequenta i campi <strong>di</strong><br />

addestramento dei suoi coetanei con i capelli corti d'or<strong>di</strong>nanza, de<strong>di</strong>ti a spe<strong>di</strong>zioni punitive. Danny è un<br />

credente in guerra col <strong>di</strong>o che impose ad Abramo il sacrificio <strong>di</strong> Isacco: “Il solo modo per ripristinare <strong>al</strong>le cose il<br />

loro senso è ripetere il sacrificio, stavolta portandolo <strong>al</strong>le estreme conseguenze.” (Andrea Colombo). Per lui<br />

l'unica via d'uscita d<strong>al</strong> vicolo cieco dell'identità ebraica è la morte. Ispirato <strong>al</strong>la storia vera <strong>di</strong> Danny B<strong>al</strong>int,<br />

l'inquietante film che segna l'esor<strong>di</strong>o registico dello sceneggiatore H. Bean (Affari sporchi), è affidato ai <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi<br />

più che <strong>al</strong>le immagini e riesce a toccare problemi, no<strong>di</strong>, <strong>di</strong>lemmi senza mai prendere posizione, evitando gli<br />

ingorghi della tesi e la rigi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong>dattica. Accanto <strong>al</strong> canadese R. Gosling c'è S. Phoenix, sorella del compianto<br />

River. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

La parola ai giurati [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sidney Lumet ; [interpreti] Henry Fonda,<br />

Lee J. Cobb, Ed Begley<br />

LUMET, Sidney<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2001 1 DVD (92 min.)<br />

Do<strong>di</strong>ci giurati devono giu<strong>di</strong>care un ragazzo accusato <strong>di</strong> parrici<strong>di</strong>o. Uno solo <strong>di</strong> loro ha qu<strong>al</strong>che dubbio sulla<br />

condanna dell'imputato e, con una finezza psicologica pari <strong>al</strong>la sagacia <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica, riesce a convincere gli <strong>al</strong>tri a<br />

votare per la non colpevolezza. Tratto da un teledramma (1954) <strong>di</strong> Regin<strong>al</strong>d Rose (<strong>di</strong>retto da F. Schaffner), è il<br />

1°, eccellente film <strong>di</strong> S. Lumet, fino a quel momento attivo in TV. Serrato, intelligente, acuto, senza cadute né<br />

passaggi artificiosi sebbene l'azione si svolga interamente a porte chiuse. Fu prodotto da H. Fonda e R. Rose con<br />

l'Orion e contribuì ad aprire le porte <strong>di</strong> Hollywood a una nuova generazione <strong>di</strong> sceneggiatori e registi televisivi.<br />

Rifatto per la TV nel 1997 da William Friedkin. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Enrico V [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Laurence Olivier ; [interpreti] Laurence Olivier, Robert<br />

Newton, Renee Asherson<br />

OLIVIER, Laurence<br />

Ermitage Cinema, 2003 1 DVD (137 min.)<br />

D<strong>al</strong> dramma (<strong>15</strong>98-99) <strong>di</strong> W. Shakespeare: nel 1603 <strong>al</strong> Globe Theater <strong>di</strong> Londra si mette in scena Henry V,<br />

dramma storico in cui si rievocano le gesta del re omonimo che nel 14<strong>15</strong>, durante la guerra dei Cent'anni,<br />

sconfisse l'esercito francese, numericamente superiore, nella battaglia <strong>di</strong> Azincourt, non lontano da C<strong>al</strong>ais.<br />

Splen<strong>di</strong>do esor<strong>di</strong>o nella regia <strong>di</strong> Olivier in quello che, secondo molti, è il suo miglior film scespiriano e una<br />

grande tappa nell'uso del colore nel cinema (fotografia <strong>di</strong> Robert Krasker) <strong>di</strong> grande suggestione nel passaggio<br />

d<strong>al</strong>la finzione teatr<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la spazi<strong>al</strong>ità solenne degli esterni in Francia, con sapienti agganci <strong>al</strong>la tra<strong>di</strong>zione<br />

pittorica, da Paolo Uccello <strong>al</strong>le miniature dei Livres d'Heures. Si può leggere a 3 livelli: rievocazione <strong>di</strong> uno<br />

spettacolo <strong>al</strong> Globe; rappresentazione del modo con cui i contemporanei <strong>di</strong> Shakespeare immaginavano la<br />

campagna <strong>di</strong> Enrico V in Francia; opera <strong>di</strong> <strong>al</strong>lusiva propaganda ideologica sulla seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e.<br />

Trionfo <strong>di</strong> colore, musica, grande spettacolo, poesia eroica, costumi, scenografie. 1 Oscar speci<strong>al</strong>e per L. Olivier<br />

e 4 nomination tra cui quella per le musiche a William W<strong>al</strong>ton che collaborò con lui anche per Amleto e<br />

Riccardo III. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

O<strong>di</strong>ssea [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Franco Rossi, Mario Bava ; [interpreti] Bekim Femhiu,<br />

Irene Papas, Marina Berti<br />

Rossi , Franco <br />

[Milano] : Multime<strong>di</strong>a San Paolo, 2001 2 DVD (ca. 370 min.)<br />

D<strong>al</strong>le 6 puntate televisive dell’O<strong>di</strong>ssea è stata ricavata a cura <strong>di</strong> Mario Prosperi una sintesi cinematografica che<br />

ha il pregio <strong>di</strong> v<strong>al</strong>orizzare l’aspetto cromatico dell’opera. E chiaro che il grande poema omerico ha in sé<br />

qu<strong>al</strong>cosa d’intraducibile e che una versione interlineare si colloca inevitabilmente sul piano illustrativo. Va detto<br />

però che il film <strong>di</strong> Franco Rossi (con il qu<strong>al</strong>e hanno collaborato Piero Schivazappa per l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Nausicaa e<br />

Mario Bava per quello <strong>di</strong> Polifemo) è superiore <strong>al</strong> precedente Ulisse (1954) dello stesso produttore Dino de<br />

Laurentiis, re<strong>al</strong>izzato da Mario Camerini e interpretato da Kirk Douglas. Si vede che la lezione <strong>di</strong> Rossellini non è<br />

passata invano, attraverso la raffinata elaborazione pasoliniana <strong>di</strong> Il vangelo secondo Matteo, e che<br />

l’evocazione meta-storica in termini <strong>di</strong> re<strong>al</strong>ismo povero trova un cre<strong>di</strong>to sempre più legittimo. Così Le avventure <strong>di</strong><br />

Ulisse, pur fra notevoli incertezze <strong>di</strong> ambientazione e <strong>di</strong> stile, non corre i rischi del manierismo pompieristico: è<br />

anzi immerso in una poetica luce me<strong>di</strong>terranea e concentrato sui temi interiori della vicenda. E’ <strong>di</strong>fficile parlare<br />

dell’interpretazione in un film internazion<strong>al</strong>e dove, per esempio, lo iugoslavo Bekim Fehmiu (Ho incontrato anche


zingari felici) ha ricevuto in it<strong>al</strong>iano le istruzioni per recitare in inglese. Nel cast spicca comunque l’apparizione<br />

incisiva dell’attrice greca Irene Papas. [Recensione <strong>di</strong> Tullio Kezic]<br />

Gli in<strong>di</strong>fferenti [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Francesco Maselli ; [interpreti] Clau<strong>di</strong>a<br />

Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e, Rod Steiger, Shelley Winters<br />

MASELLI, Francesco<br />

Dolmen Home Video, 2007 1 DVD (86 min.)<br />

F<strong>al</strong>limento <strong>di</strong> una famiglia borghese <strong>di</strong> Roma, gli Ardengo, sul cui patrimonio mette le mani lo speculatore Leo<br />

Merumeci. D<strong>al</strong> primo romanzo (1928) <strong>di</strong> Alberto Moravia. Elegante, ben confezionato con uno splen<strong>di</strong>do<br />

bianconero <strong>di</strong> Di Venanzo. “Ma la sceneggiatura è timida, gli attori m<strong>al</strong>e assortiti e peggio <strong>di</strong>retti” (T. Kezich).<br />

Stupisce che F. Maselli, cineasta <strong>di</strong> sinistra, non abbia storicizzato con maggior forza la vicenda, mettendone più<br />

in rilievo il contesto storico-politico. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2008].<br />

Divorzio <strong>al</strong>l' it<strong>al</strong>iana [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Pietro Germi ; [interpreti] Marcello<br />

Mastroianni, Daniela Rocca, Stefania Sandrelli,<br />

GERMI, Pietro<br />

Campi Bisenzio : Dolmen Home Video, 2007 1 DVD (101 min.) : b/n<br />

Stanco della moglie e invaghito <strong>di</strong> una cugina se<strong>di</strong>cenne, barone siculo induce la consorte <strong>al</strong> tra<strong>di</strong>mento e poi la<br />

uccide. È condannato a una pena minima per “delitto d'onore” e può sposare la cugina. Si può fare una<br />

comme<strong>di</strong>a intelligente, lesta, graffiante anche illustrando un articolo (il 587) del Co<strong>di</strong>ce Pen<strong>al</strong>e. Se c'è un'arte<br />

che nasce d<strong>al</strong>l'in<strong>di</strong>gnazione, questo film le appartiene. Mora<strong>lista</strong> risentito, Germi carica qui i suoi livori <strong>di</strong> un<br />

umor nero, <strong>di</strong> una amara e invelenita buffoneria che trova negli interpreti, soprattutto in Mastroianni, il suo sfogo.<br />

Oscar per la sceneggiatura a Ennio De Concini, Alfredo Giannetti e Germi e il premio della migliore comme<strong>di</strong>a<br />

a Cannes. Rita Savagnone ha dato la voce sia a D. Rocca sia a S. Sandrelli. Per Germi doppiò anche Franca<br />

Bettoja in L'uomo <strong>di</strong> paglia e Clau<strong>di</strong>a Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e in Un m<strong>al</strong>edetto imbroglio. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Centochio<strong>di</strong> [videoregistrazione] / il nuovo film <strong>di</strong> Ermanno Olmi ; con Raz Degan<br />

OLMI, Ermanno<br />

[Milano] : San Paolo ; Mondadori [<strong>di</strong>stributore], c2007 1 DVD (ca. 90 min)<br />

Un giovane ma già affermato professore dell'Università <strong>di</strong> Bologna si trova <strong>al</strong> centro <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fficile indagine.<br />

Abbandona tutto e approda sulle rive tranquille del fiume Po dove scopre un vecchio rudere e se ne appropria.<br />

Intorno a questa nuova <strong>di</strong>mora si intrecciano storie <strong>di</strong> amicizia, <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana e d'amore tra il professore e gli<br />

abitanti del posto. In una sorta <strong>di</strong> intesa spontanea con l'istante in cui si vivono tutte le possibili re<strong>al</strong>tà. Fonte: Ibs<br />

Scoop [videoregistrazione] / scritto e <strong>di</strong>retto da Woody Allen<br />

Allen, Woody<br />

Milano : Medusa video, [2007] 1 DVD (92 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> du<strong>al</strong> mono), color<br />

Il defunto giorna<strong>lista</strong> Joe Strombel, durante uno spettacolo <strong>di</strong> illusionismo del mago Splen<strong>di</strong>ni, appare a Sondra,<br />

una studentessa <strong>di</strong> giorn<strong>al</strong>ismo, rivelandole lo scoop del secolo: l'identità del misterioso "assassino dei tarocchi".<br />

Sondra si mette subito <strong>al</strong> lavoro coinvolgendo il mago Splen<strong>di</strong>ni. L'indagine li porterà a sospettare<br />

dell'affascinante aristocratico Peter Lyman ma ben presto Sondra scoprirà che l'amore della sua vita potrebbe<br />

essere proprio il pericoloso assassino che sta cercando. Fonte: Ibs<br />

Ly<strong>di</strong>a Lunch presents Willing Victim [DVD] : the au<strong>di</strong>ence as whipping boy ; commissioned by<br />

the Festiv<strong>al</strong> des Masochismus, Graz, Austria : June 21 2003<br />

Lunch, Ly<strong>di</strong>a<br />

[S.l.] : MVD, 2004 1 DVD (ca. 62 min.)


La tenda rossa [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mickail K. K<strong>al</strong>atozov ; [interpreti] Sean<br />

Connery, Clau<strong>di</strong>a Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e, Massimo Girotti<br />

K<strong>al</strong>atozov, Mickail K.<br />

Dolmen Home Video, 2007 1 DVD (ca. 133 min.)<br />

La storia del <strong>di</strong>rigibile It<strong>al</strong>ia – che il 24 maggio 1928 sorvolò il Polo Nord e precipitò sui ghiacci dell'Artide – e<br />

dei soccorritori sovietici e norvegesi che impiegarono due mesi per raggiungere la tenda rossa, rifugio degli otto<br />

superstiti. Prodotto d<strong>al</strong>la Mosfilm e d<strong>al</strong>la Vides <strong>di</strong> Roma, scritto da Ennio De Concini con la collaborazione <strong>di</strong><br />

Richard Adams e Nicola Bad<strong>al</strong>ucco, ha la struttura <strong>di</strong> un processo a Umberto Nobile (1885-1978), comandante<br />

della spe<strong>di</strong>zione, nelle forme <strong>di</strong> uno psicodramma, istruito da un gruppo <strong>di</strong> fantasmi, guidati d<strong>al</strong> famoso<br />

esploratore Ro<strong>al</strong>d Amundsen (1872-1928), perito nelle ricerche dell'It<strong>al</strong>ia. Pur essendone il motore <strong>di</strong><strong>al</strong>ettico,<br />

questo processo è la debolezza del film che non manca <strong>di</strong> meriti nella parte cronachistica, nella puntigliosa<br />

ricostruzione ambient<strong>al</strong>e, nel lirico senso della natura e dei gran<strong>di</strong> spazi (fotografia <strong>di</strong> Leonid K<strong>al</strong>ašnikov), nel<br />

ritmo febbrile e trascinante <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune sequenze tra cui la partenza del rompighiaccio da Leningrado con la<br />

citazione del ponte sulla Neva da Ottobre <strong>di</strong> Ejzenštejn. Accanto a A. Finch (Nobile), S. Connery (Amundsen) e<br />

agli <strong>al</strong>tri C. Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e fa la figura dei cavoli a merenda. Esiste un'e<strong>di</strong>zione russa <strong>di</strong> 143 minuti. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Collezione Louis M<strong>al</strong>le e Jeanne Moreau [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Dolmen Home Video, 2006 4 DVD<br />

l cineasta per eccellenza della Nouvelle Vague francese insieme <strong>al</strong> t<strong>al</strong>ento della bellissima Jeanne Moreau hanno<br />

dato vita a tre dei più gran<strong>di</strong> capolavori del cinema francese degli anni ’60. La collezione è arricchita da due<br />

documentari <strong>di</strong> ambientazione francese tra i più origin<strong>al</strong>i e curiosi <strong>di</strong> M<strong>al</strong>le.<br />

Eyes wide shut [Videoregistrazione] / [regia] Stanley Kubrick ; [interpreti] Tom Cruise, Nicole<br />

Kidman<br />

KUBRICK, Stanley<br />

Warner Home Video, 2005 1 DVD (ca. <strong>15</strong>3 min.)<br />

A Manhattan – ricostruita in stu<strong>di</strong>o a Pinewood, GB – <strong>al</strong>la fine del '900, la quieta vita <strong>di</strong> una giovane e agiata<br />

coppia – un me<strong>di</strong>co e una g<strong>al</strong>lerista con una bambina – entra in crisi quando cominciano a incrociarsi desideri,<br />

gelosie, fantasie sessu<strong>al</strong>i, adulteri sognati o mancati. L'epilogo è pragmatico, non consolatorio. Pur nella sua<br />

sostanzi<strong>al</strong>e fedeltà, il 13° e ultimo film <strong>di</strong> S. Kubrick (1928-1999), sceneggiato con Frederic Raphael, reinventa il<br />

romanzo breve Traumnovelle (Doppio sogno, 1926) <strong>di</strong> A. Schnitzler. Opera imperfetta, un po' ripetitiva e<br />

incompiuta (nel montaggio) che a livello stilistico rifiuta ogni pathos, è leggibile in chiave ironica, psican<strong>al</strong>itica,<br />

politica, persino filosofica come suggerisce il titolo: per vedere meglio – per accedere a un'“<strong>al</strong>tra” visione –<br />

bisogna tenere gli occhi ben chiusi. Fondato sul numero 2 (la coppia, lo specchio, il doppio, ecc.), è un film che<br />

trasuda denaro nella sua impietosa descrizione dei rapporti <strong>di</strong> classe, <strong>di</strong> censo, <strong>di</strong> potere, soprattutto sui poveri e<br />

sulle donne e sui loro corpi. È forse il film più politico <strong>di</strong> Kubrick, sostenuto da quel mor<strong>al</strong>ismo laico, materia<strong>lista</strong>,<br />

settecentesco che l'ha sempre guidato nell'esplorare territori <strong>di</strong> una frontiera “che separa, ma per ciò stesso,<br />

connette” (Umberto Curi). Qui la frontiera è tra re<strong>al</strong>tà e sogno nel senso che la vita è struttur<strong>al</strong>mente anche sogno,<br />

non contenuto ma forma della Traumnovelle. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Daredevil [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mark Steven Johnson ; [interpreti] Ben Affleck,<br />

Jennifer Garner, Colin Farrell<br />

JOHNSON, Mark Steven<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2004 1 DVD (ca. 99 min.)<br />

Matt Murdock, orfano e reso non vedente da un “incidente chimico”, conduce da adulto una doppia vita: <strong>di</strong><br />

giorno brillante avvocato, <strong>di</strong> notte, con tutina <strong>di</strong> pelle rossa, giustiziere solitario, ovviamente dotato <strong>di</strong> superpoteri<br />

conseguenze dell'incidente, sempre in cerca <strong>di</strong> cattivi da punire, in memoria <strong>di</strong> quelli che gli uccisero il padre.<br />

Creato 40 anni fa per la Marvel Comics da Bill Everett <strong>al</strong>la matita e da Stan Lee <strong>al</strong>la penna, Daredevil è una<br />

sorta <strong>di</strong> parente <strong>di</strong> Spiderman, anche lui in eterno equilibrio nell'eterna lotta tra il Bene e il M<strong>al</strong>e. Ma il film, che<br />

doveva costare poco e poi ha invece sforato nel solito colosso, ha due princip<strong>al</strong>i, gravi pecche: M.S. Johnson<br />

(già sceneggiatore <strong>di</strong> J. Lemmon e W. Matthau) non è Sam Raimi e il ritmo veloce, l'azione entusiasmante e<br />

mozzafiato, l'ironia <strong>di</strong>ventano qui frenetica ripetitività e fiacca paro<strong>di</strong>a. E B. Affleck non è Tobey Maguire: non<br />

perché nei panni <strong>di</strong> un non vedente, la gamma espressiva che è capace <strong>di</strong> esibire va d<strong>al</strong>la A <strong>al</strong>la B. Senz'anima<br />

e senza nerbo, infantilmente esile, si prende, si consuma e si <strong>di</strong>mentica in fretta. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


H2O<strong>di</strong>o [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alex Infascelli ; [interpreti] Chiara Conti, Mand<strong>al</strong>a<br />

Tayde, Anapola Mushka<strong>di</strong>z<br />

INFASCELLI, Alex<br />

01 <strong>di</strong>stribution, 2007 1 DVD (88 min.) + 1 booklet<br />

Cinque ragazze decidono <strong>di</strong> fare una <strong>di</strong>eta a base <strong>di</strong> acqua, per purificare il corpo e liberare la mente dai<br />

problemi quoti<strong>di</strong>ani. Per attuare i loro propositi, si trasferiscono per una settimana nella casa - situata <strong>al</strong> centro <strong>di</strong> un<br />

lago - <strong>di</strong> Olivia, la più motivata <strong>al</strong> <strong>di</strong>giuno. Dopo il primo giorno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta, Summer, Ana, Christina e Nicole iniziano<br />

a mangiare <strong>di</strong> nascosto <strong>al</strong>cune scorte <strong>di</strong> cibo, non sanno <strong>di</strong> essere osservate, non sanno che il loro comportamento<br />

scatenerà una serie <strong>di</strong> tragici eventi. Il regista <strong>di</strong> videoclip Alex Infascelli torna a <strong>di</strong>rigere un lungometraggio con<br />

questa singolare terza regia caratterizzata da un’ine<strong>di</strong>ta e singolare tecnica <strong>di</strong>stributiva: uscito soltanto in e<strong>di</strong>cola<br />

<strong>di</strong>stribuito d<strong>al</strong> gruppo e<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e L’Espresso, potrebbe in futuro trovare anche una <strong>di</strong>stribuzione in s<strong>al</strong>a. Il prodotto è<br />

indubbiamente interessante, soprattutto se si considera che è stato re<strong>al</strong>izzato in It<strong>al</strong>ia, patria dell’horror <strong>al</strong>la Dario<br />

Argento, incapace <strong>di</strong> guardare <strong>al</strong> <strong>di</strong> là dei soliti grossi nomi che hanno segnato il genere, ma ciò non basta a fare<br />

<strong>di</strong> H2O<strong>di</strong>o un buon film. Troppo fredda la regia <strong>di</strong> Infascelli, nonostante gli inserti videoclippari e qu<strong>al</strong>che buon<br />

spunto, troppo <strong>di</strong>scontinuo l’uso della pur ottima colonna sonora <strong>di</strong> Steve Von Till, me<strong>di</strong>ocre l’interpretazione delle<br />

protagoniste. Si s<strong>al</strong>va soltanto Chiara Conti, nella parte della folle Olivia affetta d<strong>al</strong>la sindrome del gemello<br />

evanescente (porta dentro <strong>di</strong> sé i segni <strong>di</strong> una gemella mai nata), che il <strong>di</strong>giuno purificatore fa lentamente scivolare<br />

verso la schizofrenia. Isolati il corpo e la mente d<strong>al</strong> mondo esterno, la parte più oscura <strong>di</strong> sé emergerà come un<br />

mostro che esce d<strong>al</strong>le acque, animata da un enorme desiderio <strong>di</strong> vendetta nei confronti delle ragazze che hanno<br />

spezzato il giuramento, firmando così la loro condanna. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

The illusionist : l'illusionista [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Neil Burger ; [interpreti] Edward<br />

Norton, Paul Giamatti, Jessica Biel<br />

Burger, Neil<br />

Panorama [<strong>di</strong>stributore], [2008] 1 DVD video (ca. 105 min.)<br />

La promessa dell' assassino [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] David Cronenberg ; [interpreti]<br />

Viggo Mortensen, Naomi Watts, Vincent Cassel<br />

CRONENBERG, David<br />

Panorama [<strong>di</strong>stributore], [2008] 1 DVD (ca. 97 min.)<br />

Una ragazza russa muore dando <strong>al</strong>la luce un figlio. L'ostetrica, Anna, ne traduce il <strong>di</strong>ario <strong>al</strong>la ricerca dei parenti<br />

cui dare in affido il bambino. Scoprirà inquietanti rapporti con la mafia russa, giri <strong>di</strong> prostituzione e crimin<strong>al</strong>ità<br />

che rapidamente la stringono in una pericolosa rete… Cupo e inquietante, ambientato in una Londra umida e<br />

invern<strong>al</strong>e, Eastern Promises è forse uno dei lavori stilisticamente più compatti ed efficaci <strong>di</strong> Cronenberg. La<br />

fotografia che vira sul rosso e il nero; l'atmosfera sospesa in cui si muovono i protagonisti, costruiscono un mondo<br />

<strong>di</strong>sturbante e precario. Il tutto consente la messa in scena dell'ossessione per il corpo come superficie d'iscrizione<br />

della propria memoria, luogo delle impronte del passato. I tatuaggi raccontano i trascorsi dei protagonisti nelle<br />

prigioni siberiane e gli incontri <strong>di</strong> lavoro si fanno nelle saune, per mostrare i <strong>di</strong>segni sulla pelle. Come racchiusi<br />

nei propri corpi i magnifici protagonisti, il glaci<strong>al</strong>e Mortensen, il buffone Cassel e la sconvolta Naomi Watts,<br />

fanno trasparire un'inquietu<strong>di</strong>ne esistenzi<strong>al</strong>e, quella della scelta. Al centro della riflessione <strong>di</strong> Cronenberg, come<br />

accadeva in A history of violence, la questione mor<strong>al</strong>e: il comportamento <strong>di</strong> un uomo nel momento in cui il suo<br />

mondo, quello m<strong>al</strong>avitoso, si scontra con quello cosiddetto "norm<strong>al</strong>e". La potenza <strong>di</strong> Eastern Promises è quella <strong>di</strong><br />

trattare il tema <strong>al</strong>l'interno del noir, sfruttando le logiche <strong>di</strong> genere per mettere in scena un <strong>di</strong>lemma essenzi<strong>al</strong>e.<br />

Rientrato in un certo modo nei ranghi, Cronenberg sceglie <strong>di</strong> non usare le armi da fuoco, cosa che lo accomuna<br />

con il Johnnie To <strong>di</strong> Election (film con cui sembra esserci più <strong>di</strong> una parentela, <strong>al</strong>meno d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista stilistico),<br />

centellina le scene d'azione che esplodono improvvise e ancora più violente durante la narrazione. Dopo averne<br />

destrutturato le regole, averle portate <strong>al</strong>l'eccesso, nella sua filmografia, fino a farle collassare, Cronenberg tocca<br />

qui una delle vette più <strong>al</strong>te del noir contemporaneo. Eastern Promises reg<strong>al</strong>a, tra le <strong>al</strong>tre cose, una scena culto:<br />

Viggo Mortensen, nudo, lotta contro due energumeni in una sauna russa. Il sangue scuro e i colpi sor<strong>di</strong> delle lame<br />

sui muri la rendono una delle sequenze d'azione meglio riuscite degli ultimi anni.


The Bourne ultimatum [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Paul Greengrass ; [interpreti] Matt<br />

Damon<br />

--<br />

Panorama [<strong>di</strong>stributore], 2008 1 DVD (ca. 110 min)<br />

Jason Bourne è tornato. La sua angoscia è sempre <strong>al</strong>imentata d<strong>al</strong> bisogno <strong>di</strong> sapere chi e perché lo ha<br />

trasformato in una macchina per uccidere cancellandone l'identità. A questo si aggiunge il desiderio <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>care<br />

la morte della sua compagna. Il teatro dell'azione è estremamente vario: da Mosca a Londra, da Torino fino a<br />

Tangeri passando per la Spagna fino a un epilogo che dovrebbe essere programmaticamente destinato a<br />

chiudere la trilogia. Greengrass si è liberato da tutte le remore che in qu<strong>al</strong>che misura frenavano i due blockbuster<br />

precedenti. Questa volta si tratta <strong>di</strong> adren<strong>al</strong>ina pura travasata in un film ipercinetico. Dato per scontato che lo<br />

spettatore 'sappia' ciò che è avvenuto in precedenza (e sostenendo le new entry con qu<strong>al</strong>che essenzi<strong>al</strong>e<br />

riferimento <strong>al</strong> passato) l'azione può avere inizio giocando con gli spazi e la macchina da presa a un livello<br />

<strong>al</strong>tamente virtuosistico. Jason è umanizzato quel tanto che basta per renderci partecipi della sua ricerca ma poi<br />

tutti <strong>di</strong>veniamo consapevoli della sua assoluta imbattibilità. È questo che rende questo terzo episo<strong>di</strong>o, a nostro<br />

avviso, il migliore dei tre. Come in un videogame <strong>di</strong> <strong>al</strong>tissima qu<strong>al</strong>ità i livelli si susseguono accumulando <strong>di</strong>fficoltà<br />

ed ostacoli sempre più complessi. È come se Greengrass, oltre che con il pubblico, giocasse con se stesso<br />

rendendo, a ogni nuova scena d'azione, tutto più <strong>di</strong>fficile. È inutile torcere il naso con supponenza <strong>di</strong>nanzi a<br />

questo tipo <strong>di</strong> cinema perché svolge egregiamente una duplice funzione: quella <strong>di</strong> intrattenere con grande<br />

profession<strong>al</strong>ità e quella <strong>di</strong> sperimentare tecnologie che poi potranno essere a <strong>di</strong>sposizione anche <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre<br />

mod<strong>al</strong>ità narrative. Matt Damon (ampiamente ed amichevolmente preso in giro dai colleghi nel corso della<br />

conferenza stampa cannesiana <strong>di</strong> Ocean's 13 per la sua presunta affezione <strong>al</strong>la seri<strong>al</strong>ità) ha ormai ampiamente<br />

<strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere un attore con le carte in regola. I suoi ruoli in The Departed e in The Good Shepherd lo<br />

<strong>di</strong>mostrano incontrovertibilmente. Lo conferma anche in questo ritorno nei panni <strong>di</strong> Bourne. Ha il physique du role<br />

necessario per mostrarsi in costante equilibrio tra la cre<strong>di</strong>bilità del tormento e l'assoluta inverosimiglianza<br />

dell'azione. Al resto ci pensano gli stuntmen.<br />

The killer elite [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sam Peckinpah ; [interpreti] James Caan,<br />

Robert Duv<strong>al</strong>l<br />

--<br />

MGM Home Entertainment, 2003 1 DVD (118 min.)<br />

Un'organizzazione segreta, speci<strong>al</strong>izzata in assassinii politici, si occupa <strong>di</strong> un caso che la CIA vorrebbe tenere<br />

nascosto. Il suo killer n. 1, che sta scoprendo troppo, viene reso inv<strong>al</strong>ido d<strong>al</strong> suo compagno e decide <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>carsi. Si fa aiutare da un maestro in arti marzi<strong>al</strong>i. È uno dei film <strong>di</strong> Peckinpah dove è percettibile la linea <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>visione tra l'autore e il regista esecutore: l'autore emerge nella 1ª parte che ha grinta, ritmo, estro; nella 2ª<br />

l'esecutore si adagia nelle convenzioni e negli stereotipi del genere. Ma la sequenza fin<strong>al</strong>e tra una flotta <strong>di</strong> navi<br />

in <strong>di</strong>suso non si <strong>di</strong>mentica. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2006]<br />

Ai confini della re<strong>al</strong>tà [Videoregistrazione] : il film / [<strong>di</strong>rected by Joe Dante, Steven<br />

Spielberg... et <strong>al</strong>. ; screenplay by Richard Matheson ; music by Jerry Goldsmith]<br />

Spielberg, Steven<br />

Milano : Warner home video, c2007 1 DVD (ca. 97 min.)<br />

Quattro storie ispirate agli episo<strong>di</strong> classici della serie: un bigotto sperimenta in prima persona il suo stesso o<strong>di</strong>o,<br />

un gruppo <strong>di</strong> anziani per una strana magia ringiovanisce <strong>al</strong>l'età infantile, un bambino usa i suoi poteri ispirati ai<br />

cartoni animati per ridurre la sua famiglia in schiavitú, un passeggero psicopatico crede <strong>di</strong> vedere un mostro<br />

sull'<strong>al</strong>a dell'aereo.<br />

Elizabeth : the golden age [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Shekhar Kapur ; [interpreti] Cate<br />

Blanchett, Geoffrey Rush, Clive Owen<br />

KAPUR, Shekhar<br />

Panorama, 2007 1 DVD (ca. 110 min.)<br />

Filippo II, re <strong>di</strong> Spagna e fervente cattolico, è fermamente deciso a detronizzare l'"eretica" Elisabetta I e a<br />

incoronare regina d'Inghilterra la cugina Maria Stuarda. Sostenuto d<strong>al</strong>la Chiesa <strong>di</strong> Roma e armato <strong>di</strong> un<br />

poderoso esercito il sovrano spagnolo or<strong>di</strong>sce un complotto ai danni <strong>di</strong> Elisabetta, che da trent'anni governa gli<br />

inglesi con forza e saggezza. Mentre il fondament<strong>al</strong>ismo cattolico <strong>di</strong> Filippo e dell'Inquisizione minaccia l'Europa<br />

protestante, la presenza a corte <strong>di</strong> R<strong>al</strong>eigh, un citta<strong>di</strong>no senza titolo nobiliare con la vocazione per l'esplorazione<br />

e per la navigazione su mari perigliosi, indebolisce le s<strong>al</strong>de certezze della regina. Dimenticando il suo ruolo,<br />

Elisabetta si scopre vulnerabile e innamorata. Ma la politica estera la reclama. L' "invincibile" Armada <strong>di</strong> Filippo,<br />

centotrenta g<strong>al</strong>ere e trentamila uomini, è s<strong>al</strong>pata per l'Inghilterra. La vita <strong>di</strong> Elisabetta I è un "testo" largamente<br />

frequentato <strong>al</strong> cinema. Ne esistono oltre venti versioni. Tutti se ne innamorano, soprattutto gli storici e i registi,


che non resistono <strong>al</strong>la tentazione <strong>di</strong> farne un libro o un film. È successo a Shekhar Kapur, che <strong>di</strong>eci anni fa con<br />

Elizabeth tentò la sfida, vincendola. Nel secondo "episo<strong>di</strong>o" la sovrana inglese vive una golden age minacciata<br />

d<strong>al</strong>la cospirazione e d<strong>al</strong> fondament<strong>al</strong>ismo <strong>di</strong> Filippo <strong>di</strong> Spagna. Fedele <strong>al</strong> suo voto <strong>di</strong> castità e <strong>di</strong> fedeltà <strong>al</strong>la<br />

nazione, Elisabetta declina le proposte <strong>di</strong> matrimonio dei suoi pretendenti e coltiva la <strong>di</strong>sposizione <strong>al</strong> comando.<br />

Intrigata d<strong>al</strong>lo spirito libero, colto e in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> Sir R<strong>al</strong>eigh, la regina cede il passo <strong>al</strong>la donna. L'interesse<br />

per il "pirata" gentiluomo si libera nella conturbante sequenza della danza <strong>di</strong> corte, in cui Elisabetta immagina <strong>di</strong><br />

sostituirsi <strong>al</strong>la giovane favorita (Elizabeth), suo doppio che agisce e sperimenta in sua vece l'amore. Confusa d<strong>al</strong><br />

sentimento e ingabbiata d<strong>al</strong> suo ruolo, Elisabetta rinuncia <strong>al</strong>le proprie aspirazioni amorose e si consacra <strong>al</strong>la<br />

causa "protestante", c<strong>al</strong>andosi con rigore e passione nel ruolo della regina che impara i trucchi della politica e<br />

sa incantare il popolo, l'esercito e il nemico con indole risoluta e bellezza illibata. La singolarità del film va<br />

ricercata nel linguaggio cinematografico: la costruzione dello spazio e il ruolo del montaggio. Dentro una<br />

ricostruzione storica volutamente accademica, secondo i modelli del classico koloss<strong>al</strong> storico, il regista riesce a<br />

fare interagire i volti e i corpi dei tre protagonisti (Elisabetta, Sir R<strong>al</strong>eigh e il segretario <strong>di</strong> stato Francis<br />

W<strong>al</strong>singham) con le masse civili e con quelle armate. La spettacolarità volumetrica dell'ambiente cortigiano e<br />

quella epica della battaglia nav<strong>al</strong>e sono interc<strong>al</strong>ate da scene liriche e private, che comunicano con efficacia una<br />

forte presa emotiva. Nella ricchezza della narrazione, che non risparmia gli eccessi e si concede <strong>di</strong> sollecitare<br />

sentimenti, la composizione sonora imprime il ritmo <strong>al</strong>la rappresentazione, contribuendo non poco <strong>al</strong>la<br />

mitizzazione della "regina vergine". La musica, i cori e il sinfonismo sono concettu<strong>al</strong>mente vicini <strong>al</strong> melodramma<br />

operistico contro il pastiche rock-pop della regina francese della Coppola. Elizabeth - The Golden Age è<br />

l'occasione per consacrare (e venerare) Cate Blanchett, infinita nella definizione del personaggio storico,<br />

indagato nella sua umanità e seguito nella sua straor<strong>di</strong>naria avventura. Dotata <strong>di</strong> un'innata fotogenia e <strong>di</strong> un<br />

solenne portamento scenico, l'ultimo sguardo della sua regina è <strong>di</strong> quelli che non si <strong>di</strong>menticano, quasi intuisse<br />

oltre lo "schermo" la presenza del sud<strong>di</strong>to-spettatore.<br />

Into the wild : nelle terre selvagge [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sean Penn : [interpreti]<br />

Emile Hirsch, Marcia Gay Harden, William Hurt<br />

PENN, Sean<br />

Panorama, 2008 1 DVD (ca. 182 min.)<br />

Into the wild è la libera trasposizione del libro <strong>di</strong> Jon Krakauer "Nelle terre estreme" <strong>di</strong>ventato un classico della<br />

sottocultura urbana. D<strong>al</strong>la lettura del libro, Sean Penn ha dovuto aspettare ben <strong>di</strong>eci anni prima <strong>di</strong> ottenere i<br />

<strong>di</strong>ritti. Questa incre<strong>di</strong>bile pazienza testimonia una testarda sensibilità che è unica nel panorama cinematografico<br />

<strong>di</strong> oggi. Sono due gli elementi che hanno guidato Penn nel doppio binario della regia e della sceneggiatura. Il<br />

tema della fuga ma soprattutto quello dell'inseguimento <strong>di</strong> un qu<strong>al</strong>cosa che faciliti la conoscenza <strong>di</strong> sé. Pura<br />

celebrazione della libertà e della ricerca della libertà, la pellicola racconta la vera storia <strong>di</strong> Christopher<br />

McCandless, un giovane benestante che rinuncia a tutte le sue sicurezze materi<strong>al</strong>i per immergersi <strong>al</strong>l'interno della<br />

natura selvaggia. Il forte trasformismo <strong>di</strong> Emile Hirsh facilita per lo spettatore un'istantanea immedesimazione in<br />

una figura tormentata che non viene <strong>di</strong>pinta né come giovane avventuriero né come idea<strong>lista</strong> ingenuo. La<br />

maestria con cui Penn miscela tematiche così <strong>di</strong>verse e complesse è unica. Il fascino della selvatichezza<br />

dell'ambiente, le <strong>di</strong>fficoltà dei legami <strong>di</strong> sangue, l'in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>ismo contro il bisogno <strong>di</strong> amore e le contrad<strong>di</strong>zioni<br />

dell'ide<strong>al</strong>ismo nelle sue spinte critiche ma anche arroganti. Il film ha una v<strong>al</strong>enza politica nonostante questo non<br />

sia l'intento <strong>di</strong> base. Alle volte, si trasforma in un vero e proprio atto <strong>di</strong> fede il cui credo fugge da tutto ciò che è<br />

religioso in senso stretto per trovare sfogo in una <strong>di</strong>mensione che è solo e unicamente person<strong>al</strong>e. Tutti le persone<br />

che Chris incontrerà lungo il suo peregrinare oltre a colmare un vuoto familiare, fonte <strong>di</strong> profonde sofferenze,<br />

amplificano l'idea <strong>di</strong> un percorso a sta<strong>di</strong> funzion<strong>al</strong>e a liberarsi da qu<strong>al</strong>siasi <strong>di</strong>pendenza da ogni tipo <strong>di</strong> comfort e<br />

privilegio. L'acquisizione della saggezza avviene quasi per osmosi attaverso la spontaneità e la profon<strong>di</strong>tà degli<br />

incontri fatti. Ancora più maturo e <strong>di</strong>sinvolto nel lavoro registico, Penn gioca <strong>di</strong> forti contrasti nell'<strong>al</strong>ternare gli<br />

ampi spazi dei <strong>di</strong>versi paesaggi mostrati <strong>al</strong> costante senso <strong>di</strong> vuoto del ragazzo che risulta essere una pura<br />

estensione dell'enormità della natura.<br />

Il quinto impero / [regia <strong>di</strong>] Manoel De Oliveira ; [interpreti] Ricardo Trepa, Luis Miguel Cintra,<br />

Gloria de Matos<br />

Oliveira, Manoel : de<br />

Dolmen Home Video, 2004 1 DVD (121 min.)<br />

D<strong>al</strong> dramma El-Rei Sebastião (1949) <strong>di</strong> José Régio cui M. de Oliveira s'era già ispirato in Benilde ou a Virgem<br />

Mãe e Mon Cas (1985). Sebastião (<strong>15</strong>54-78), nipote <strong>di</strong> Carlo V d'Austria, giovane re del Portog<strong>al</strong>lo, “nato<br />

ferito a morte” e già <strong>di</strong>venuto il fantasma <strong>di</strong> sé stesso, è ossessionato d<strong>al</strong>la missione <strong>di</strong> unificare il mondo in un<br />

impero univers<strong>al</strong>e cattolico, impegnando il suo esercito in una nuova crociata (l'ultima) contro i Mori. Inutilmente<br />

sua zia Catarina e <strong>al</strong>cuni anziani consiglieri cercano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuaderlo. Dopo una lunga requisitoria critica,<br />

l'anziano “C<strong>al</strong>zolaio santo” lo incoraggia a re<strong>al</strong>izzare il suo sogno, annunciandogli profeticamente che,<br />

scomparendo nella battaglia <strong>di</strong> Alcucér-Quibir (4-8-<strong>15</strong>78), <strong>di</strong>venterà il Re Nascosto o Velato (encoberto), cioè il<br />

mito <strong>di</strong> un sovrano messianico che tornerà a restaurare l'impero del Portog<strong>al</strong>lo. (Il quinto dopo quelli greco,<br />

romano, cristiano e inglese.) In questo film tenebroso e claustrofobico, tutto chiuso nel labirintico castello re<strong>al</strong>e,<br />

Oliveira continua – oggi come ieri – il suo cinema <strong>di</strong> parola (non raffreddata: “scolpita”) <strong>di</strong> magnifica leggibile<br />

eleganza <strong>al</strong>l'insegna <strong>di</strong> una triade (parole, immagini, tensione utopica) percorsa da una leggera brezza <strong>di</strong>


ironia. Come il solito, prodotto da Paulo Branco. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Interceptor / [regia <strong>di</strong>] George Miller ; [interpreti] Mel Gibson<br />

Miller, George<br />

Warner Entertainment It<strong>al</strong>ia, 2001 1 DVD (ca. 89 min.)<br />

Quando una banda <strong>di</strong> teppisti motorizzati, in un Me<strong>di</strong>oevo prossimo venturo, gli uccide un collega e amico, un<br />

pugnace poliziotto dà le <strong>di</strong>missioni. Quando poi durante una vacanza selvaggi punk gli massacrano moglie e<br />

figlio, si trasforma in Mad Max il ven<strong>di</strong>catore. P<strong>al</strong>esemente ispirato ai modelli del cinema hollywoo<strong>di</strong>ano <strong>di</strong><br />

azione violenta (e <strong>di</strong> giustizia privata), l'esor<strong>di</strong>ente G. Miller (1945), indubbiamente dotato <strong>di</strong> un certo brio<br />

effettistico e visionario, contamina fantascienza catastrofica, film <strong>di</strong> motociclette, violenza punk, gusto<br />

dell'eccesso. Ebbe due seguiti nel 1981 e nel 1985 e lanciò M. Gibson nel firmamento <strong>di</strong> Hollywood. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

American gangster [Videoregistrazione] / [regia] <strong>di</strong> Ridley Scott ; [interpreti] Russel Crowe,<br />

Denzel Washington<br />

SCOTT, Ridley<br />

Panorama, 2008 1 DVD (ca. <strong>15</strong>0)<br />

La b<strong>al</strong>ia [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Marco Bellocchio : [interpreti] Fabrizio Bentivoglio,<br />

V<strong>al</strong>eria Bruni Tedeschi, Maya Sansa<br />

BELLOCCHIO, Marco<br />

Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, [2006] 1 DVD (ca. 102 min.)<br />

L' odore del sangue [Videoregistrazione] / [regia] <strong>di</strong> Mario Martone ; [interpreti] Michele<br />

Placido, Fanny Ardant, Giovanna Giuliani<br />

Martone, Mario <br />

Dolmen Home Video, 2003 1 DVD (98 min.)<br />

Da un romanzo <strong>di</strong> Goffredo Parise scritto nel 1979, sigillato dopo la prima e unica stesura, ripreso in mano e<br />

rinchiuso prima <strong>di</strong> morire nel 1986. Pubblicato nel 1997. Sposati da vent'anni, Carlo, giorna<strong>lista</strong> e inviato<br />

speci<strong>al</strong>e con velleità <strong>di</strong> scrittore, e Silvia, che lavora in una g<strong>al</strong>leria d'arte, hanno deciso <strong>di</strong> essere una coppia<br />

aperta. Liberi, ma reciprocamente sinceri, fuori d<strong>al</strong>le convenzioni e d<strong>al</strong>le ipocrisie del matrimonio borghese.<br />

Carlo ha una relazione fissa: con la giovane Lù passa il suo tempo libero, ma comincia a incuriosirsi, un po'<br />

preoccupato, quando Silvia gli confida <strong>di</strong> frequentare un ragazzo sbandato, violento, incolto, aderente a<br />

un'associazione neofascista. La curiosità si trasforma in gelosia, poi in ossessione, mentre il rapporto con Lù<br />

s'incrina. Una notte è informato che Silvia è morta. Per il riconoscimento va <strong>al</strong>l'obitorio. Lì si consuma la sua<br />

sconfitta <strong>di</strong> intellettu<strong>al</strong>e egoista e <strong>di</strong> uomo ottuso, sordo <strong>al</strong> prossimo. È il film più fisico <strong>di</strong> M. Martone, ma anche<br />

“il più astratto, più rarefatto, più ment<strong>al</strong>e.” (Gianni Canova). E il più angoscioso, <strong>di</strong> un'angoscia m<strong>al</strong>ata, anche<br />

se figurativamente nitido (fotografia <strong>di</strong> Cesare Accetta), <strong>di</strong> classica misura, non lontano d<strong>al</strong> cinema <strong>di</strong> Antonioni:<br />

i silenzi e il non detto contano come le parole. Sebbene il protagonista sia Carlo con la sua patologica gelosia,<br />

negata e insieme <strong>al</strong>imentata da morbose fantasie, il cuore del film è l'infelicità <strong>di</strong> Silvia che, unita <strong>al</strong> masochismo,<br />

la trascina nel suo tetro percorso <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>struzione. Non è escluso che sia spinta d<strong>al</strong>l'oscuro proposito <strong>di</strong><br />

assecondare, re<strong>al</strong>izzandole, le fantasie del marito, <strong>di</strong> colui che è stato e rimane il suo uomo. Lù è il personaggio<br />

positivo del trio, il più istintivo ma anche il più lucido: ha l'intelligenza del cuore. Tra le molte libertà rispetto <strong>al</strong><br />

testo <strong>di</strong> Parise, da lui troppo amato, Martone ne ha presa una felice (l'assenza del fascistello) e un'<strong>al</strong>tra<br />

<strong>di</strong>scutibile (la trasposizione dell'azione dagli anni '70 <strong>al</strong> presente del primo 2000). Rende poco verosimile la<br />

situazione <strong>di</strong> partenza e indebolisce la forza emotiva dei due personaggi. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


De-Lovely : così facile da amare [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Irwin Winkler : [interpreti]<br />

Kevin Kline, Ashley Judd<br />

Winkler, Irwin<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment It<strong>al</strong>ia, 2005 1 DVD (ca. 120 min.)<br />

Tutto il meglio <strong>di</strong> Carosello : 1957-1977 : lo spettacolo piu amato dagli it<strong>al</strong>iani / a cura <strong>di</strong><br />

Guia Croce<br />

--<br />

Torino : Einau<strong>di</strong> Rai trade, 0 1-2008* 1 kit (1 <strong>dvd</strong>, 1 v.) ; 22 x <strong>15</strong> x 3 cm<br />

Quando <strong>al</strong>la fine dei '50 fu inventato Carosello, che offriva tutte le sere un ventaglio <strong>di</strong> scenette con i migliori<br />

attori, da Gassman a Manfre<strong>di</strong> a Fabrizi a Virna Lisi, o geni<strong>al</strong>i cartoni animati, gli it<strong>al</strong>iani scoprirono<br />

improvvisamente <strong>di</strong> essere un solo Paese. Fu un successo immenso. Carosello inventò moltissimi tra i personaggi<br />

piú amati della televisione. Questo DVD sceglie tutto ciò che è davvero in<strong>di</strong>spensabile vedere, e che è<br />

in<strong>di</strong>menticabile. Nel libro Aldo Nove e Edmondo Berselli commentano gli anni <strong>di</strong> Carosello. Seguono interviste ai<br />

protagonisti, attori e re<strong>al</strong>izzatori, da Tognazzi ad Arbore, da Baudo ad Armando Testa, Emmer, ecc.<br />

Billy Bathgate : a scuola <strong>di</strong> gangster [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Benton :<br />

[Interpreti] Dustin Hoffman, Nicole Kidman<br />

Benton , Robert<br />

Buena Vista Home Entertainment, [2006] 1 DVD (102 min.)<br />

Mash [Videoregistrazione] / [Regia <strong>di</strong>] Robert Altman ; [interpreti] Don<strong>al</strong>d Sutherland, Elliott<br />

Gould, Tom Skerrit<br />

ALTMAN, Robert<br />

Twentieth Century Fox Entertainment, 2002 2 DVD (111 min.)<br />

The Doors [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Oliver Stone ; [interpreti] V<strong>al</strong> Kilmer, Meg Ryan<br />

Stone, Oliver<br />

Cecchi Gori E<strong>di</strong>toria Elettronica Home Video S.r.l., 2001 2 DVD (110 min.)


L' ultimo buscadero [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sam Peckinpah ; [interpreti] Steve<br />

McQueen, Robert Preston<br />

PECKINPAH, Sam<br />

Bim Distribuzione S.r.l. ; D<strong>al</strong>l'Angelo Pictures S.r.l., c2005 1 DVD (96 min.)<br />

La b<strong>al</strong>lata <strong>di</strong> Cable Hogue [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sam Peckinpah ; [interpreti] Jason<br />

Robards, Stella Stevens<br />

PECKINPAH, Sam<br />

Warner Bros Entertainment, 1998 1 DVD (ca. 116)<br />

Il tesoro della poesia it<strong>al</strong>iana d<strong>al</strong>le origini ai giorni nostri : da Giacomo da Lentini a Giosue<br />

Carducci [Videoregistrazione] / un'opera <strong>di</strong> Guido Davico Bonino ; a cura <strong>di</strong> Marco Sabatini ;<br />

letture <strong>di</strong> Mario Brusa ... [et <strong>al</strong>.] ; regia <strong>di</strong> Giulio Graglia<br />

--<br />

Roma : Rai Trade 10 DVD (ca. 591 min. compl.)<br />

Questa collana, curata da Guido Davico Bonino, è un'antologia <strong>di</strong> poeti it<strong>al</strong>iani, da Giacomo Lentini a Giosuè<br />

Carducci, i cui componimenti sono recitati da attori celebri e commentati da autorevoli critici letterari. Ciascuno dei<br />

10 DVD è de<strong>di</strong>cato a due gran<strong>di</strong> poeti o anche a un poeta e a una corrente poetica che comunque è raccordata<br />

<strong>al</strong>la figura <strong>di</strong> un poeta <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> spicco, secondo criteri <strong>di</strong> affinità tematica (per esempio, Iacopone da To<strong>di</strong> e<br />

i poeti d'ispirazione religiosa), poetica (Dante e i poeti dello Stilnovo, o <strong>di</strong> maniera (il petrarchismo, il barocco in<br />

poesia). La chiave <strong>di</strong> presentazione dei poeti consente l'accesso semplice ed efficace a un percorso <strong>di</strong> arricchimento<br />

cultur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> prim'or<strong>di</strong>ne. La collana è anche uno strumento in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong> consultazione e un prezioso sussi<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong>dattico. [Fonte: cont.]<br />

1: Giacomo da Lentini e i poeti della scuola siciliana ; Iacopone da To<strong>di</strong> e i poeti <strong>di</strong> ispirazione<br />

religiosa [Videoregistrazione] / a cura <strong>di</strong> Guido Davico Bonino ; regia <strong>di</strong> Giulio Sgraglia<br />

--<br />

Rai trade, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

The Song Remains the Same [Videoregistrazione] / Led Zeppelin<br />

Warner Bros Entertainment<br />

[S.l.] : Warner Bros., 2006 2 DVD (138 min.)<br />

New York. Un concerto incre<strong>di</strong>bile. La band che ha portato il rock e il blues nella storia della musica. Qui si<br />

rivela, e si definisce, l'essenza della più grande e influente rock band del mondo. Con Rock and Roll, Stairway to<br />

Heaven, Whole Lotta Love ed <strong>al</strong>tre tra le loro canzoni più famose, questo film ipnotico, che nasce d<strong>al</strong>le riprese<br />

dei famosi concerti che i Led Zeppelin fecero nel 1973 a New York, ne è una prova convincente. I membri della<br />

band hanno supervisionato la rimasterizzazione e il remix in Dolby 5.1 della colonna sonora del film. Alle<br />

performance, <strong>al</strong>le sequenze <strong>di</strong> fantasia e <strong>al</strong>le incursioni nella vita privata <strong>di</strong> Jimmy Page, Robert Plant, John Paul<br />

Jones e dello scomparso John Bonham, si aggiungono rari materi<strong>al</strong>i extra, comprendenti canzoni aggiuntive.<br />

Tutto raggiunge l'apice con la versione integr<strong>al</strong>e del Concerto <strong>al</strong> Ma<strong>di</strong>son Square Garden. The Song Remains the<br />

Same. La musica non cambia. E lo stesso v<strong>al</strong>e per la potenza <strong>di</strong> questo gruppo e il loro posto nella tra<strong>di</strong>zione del<br />

rock. Questa è la versione che i fan aspettavano da tempo.


Biutiful cauntri : il documentario shock sull'ecomafia in Campania / Esmer<strong>al</strong>da C<strong>al</strong>abria,<br />

Andrea D'Ambrosio, Peppe Ruggiero<br />

C<strong>al</strong>abria, Esmer<strong>al</strong>da<br />

Milano Roma : BUR Ambra Jovinelli, 2008 1 kit (1 v., 1 DVD) ; in contenitore, 22x14x2 cm<br />

Il libro svela i meto<strong>di</strong> della cosiddetta Rifiuti S.p.A. emersi d<strong>al</strong>le intercettazioni telefoniche che mostrano<br />

l'arroganza, la violenza e il cinismo degli ecocrimin<strong>al</strong>i. E punta il <strong>di</strong>to contro vent'anni <strong>di</strong> m<strong>al</strong>governo,<br />

<strong>di</strong>sattenzione delle istituzioni e f<strong>al</strong>se promesse. Il DVD racconta <strong>di</strong> <strong>al</strong>levatori che vedono morire le proprie pecore<br />

per la <strong>di</strong>ossina, <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni che coltivano terre inquinate d<strong>al</strong>le vicine <strong>di</strong>scariche... Voci e immagini <strong>di</strong> una terra<br />

violata, consumata d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>leanza fra un Nord operoso e senza scrupoli e le nuove forme della crimin<strong>al</strong>ità<br />

organizzata, raccontata con immagini ine<strong>di</strong>te del traffico illecito <strong>di</strong> rifiuti.<br />

Osterman weekend [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sam Peckinpah ; [interpreti] Rutger<br />

Hauer, Burt Lancaster<br />

PECKINPAH, Sam<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a Srl, 2004 1 DVD (103 min.)<br />

Il pasto nudo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] David Cronenberg ; [interpreti] Peter Weller,<br />

Judy Davis, Ian Holm<br />

CRONENBERG, David<br />

Eagle Pictures SpA, [2006] 1 DVD (ca. 111 min.)<br />

La sfida del samurai [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Akira Kurosawa ; [interpreti] Toshiro<br />

Mifune, EiJiri Tono, Seizaburo Kawazu<br />

KUROSAWA, Akira<br />

Mondo Home Entertainment S.r.l., 2002 1 DVD (ca. 110 min.) : b/n<br />

La fortezza nascosta [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Akira Kurosawa ; [interpreti] Toshiro<br />

Mifune, Misa Uehara, Minoru Chiaki<br />

KUROSAWA, Akira<br />

Mondo Home Entertainment, 2003 1 DVD (ca. 139 min.) : b/n


Grizzly Man / un film <strong>di</strong> Werner Herzog ; [con Timothy Treadwell ; musiche composte da<br />

Richard Thompson ; <strong>di</strong>rettore della fotografia: Peter Zeitlinger ; prodotto da Erik Nelson]<br />

--<br />

[Roma] : Fandango home entertainment ; [Campi Bisenzio] : Cecchi Gori Home Video, c2007 1 DVD (104 min.)<br />

Nell'estate del 1990 Timothy Treadwell si avventura in Alaska per vivere insieme agli orsi grizzly. Da <strong>al</strong>lora ogni<br />

anno torna in quei luoghi per documentare le abitu<strong>di</strong>ni degli orsi. Nel 2003 Treadwell trova la morte proprio ad<br />

opera <strong>di</strong> una <strong>di</strong> quelle creature che credeva amiche. Il documentario <strong>al</strong>terna interviste e commenti <strong>al</strong>le<br />

stupefacenti immagini filmate da Treadwell per tracciare un ritratto dell'eccentrico attivista-ecologista. Fonte: Ibs<br />

Barbarossa / [regia <strong>di</strong>] Akira Kurosawa ; [interpreti] Toshiro Mifune, Yuzo Kayama, Yoko<br />

Naito<br />

KUROSAWA, Akira<br />

Mondo home entertainment, c2003 1 DVD (ca. 185 min.) : b/n<br />

Voci lontane ... sempre presenti [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Terence Davies ; [interpreti]<br />

Lorraine Ashbourne, Jean Both, Carl Chase<br />

Davies, Terence<br />

Dolmen Home Video, [2006] 1 DVD (80 min.)<br />

Wittgenstein [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Derek Jarman ; [interpreti] Clancy Chassay, Jill<br />

B<strong>al</strong>con, Karl Johnson<br />

JARMAN, Derek<br />

Dolmen Home Video Srl, [2006] 1 DVD (69 min.)<br />

Jimi Hendrix [Videoregistrazione] / A Joe Boyd, John Head, Gary Weis production<br />

HENDRIX, Jimi<br />

[S.l.] : Warner Bros., 2007 2 DVD (98 min.)<br />

Una biografia a ritmo <strong>di</strong> rock per un grande della musica. Nella vita era riservato, per non <strong>di</strong>re timido. Sul<br />

p<strong>al</strong>co, una volta imbracciata la sua amata chitarra Stratocaster, suonava <strong>al</strong> <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> ogni regola. Questo<br />

documentario, assolutamente completo, è stato anche il primo tentativo autorizzato <strong>di</strong> ricostruire la vita, oltre che<br />

la celebrata carriera, <strong>di</strong> Hendrix. Accanto <strong>al</strong>la sua famiglia e ai suoi amici sfilano vere e proprie leggende del<br />

rock come Eric Clapton, Mick Jagger, Pete Townshend e Little Richard, tutti pronti a con<strong>di</strong>videre il loro person<strong>al</strong>e<br />

ricordo del più grande chitarrista <strong>di</strong> tutti i tempi. Senza contare che qui, per la prima volta, la storia <strong>di</strong> Jimi<br />

Hendrix e la testimonianza della sua ere<strong>di</strong>tà artistica sono accompagnate da una colonna sonora rinnovata nella<br />

sua intensità grazie <strong>al</strong> nuovo sistema Dolby Digit<strong>al</strong> 5.1 e <strong>al</strong>l'intervento <strong>di</strong> Ed<strong>di</strong>e Kramer, tecnico del suono dello<br />

stesso Hendrix; in più questo cofanetto DVD in 2 <strong>di</strong>schi, e<strong>di</strong>zione speci<strong>al</strong>e, vi offre oltre 87 minuti <strong>di</strong> contenuti<br />

extra a ritmo <strong>di</strong> rock. Potrete rivedere in versione integr<strong>al</strong>e gli elettrizzanti concerti <strong>di</strong> Monterey e Woodtock, le<br />

performance ai Festiv<strong>al</strong> dell'Isola <strong>di</strong> Wight, <strong>al</strong> Club Marquee <strong>di</strong> Londra e a Fillmore East. Da una rovente Purple<br />

Haze a una sferzante Machine Gun, da una teatr<strong>al</strong>e Wild Thing a una profonda Hear My Train A 'Comin', un<br />

Jimi Hendrix senza freni.


Across the universe [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Julie Taymor ; con Evan Rachel Wood, Jim<br />

Sturgess<br />

TAYMOR, Julie<br />

Milano : Sony Pictures home entertainment, 2008 1 DVD video (ca. 128 min.) ; sonoro, color ; 19 cm<br />

Sulle note <strong>di</strong> uno dei gruppi piú celebri della storia, i Beatles, si <strong>di</strong>pinge una travolgente storia d'amore e libertà,<br />

<strong>di</strong> desiderio e ribellione. Quando Jude, giovane operaio <strong>di</strong> Liverpool, approda a New York in cerca <strong>di</strong> suo<br />

padre, ancora non sa che la sua vita sta per cambiare per sempre. Sullo sfondo <strong>di</strong> un'America in lotta per<br />

riven<strong>di</strong>care la propria identità, conoscerà l'amore e il dolore, la follia e l'importanza <strong>di</strong> sognare.<br />

Nella v<strong>al</strong>le <strong>di</strong> Elah [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Paul Haggis ; con Tommy Lee Jones,<br />

Charlieze Therone, Susan Sarandon<br />

Sarandon, Susan<br />

[S.l.] : Dolmen Home Video, [2008] 1 DVD (doppio strato) : sonoro, color, 19 cm<br />

Nel suo primo fine settimana a casa dopo aver combattuto in Iraq, Mike Deerfield scompare misteriosamente.<br />

Quando Hank Deerfield, un ex membro della polizia militare e sua moglie Joan ricevono la telefonata che<br />

comunica loro l'inquietante notizia, Hank si mette imme<strong>di</strong>atamente sulle tracce del figlio insieme ad Emily<br />

Sanders, ispettore della polizia del Nuovo Messico in servizio nel <strong>di</strong>stretto in cui Mike è stato visto per l'ultima<br />

volta. A mano a mano che si accumulano gli in<strong>di</strong>zi, quella che sembrava una semplice sparizione assume le<br />

sembianze <strong>di</strong> un crimine e l'ispettore si trova a dover combattere contro i quadri superiori dell'esercito per<br />

tentare, insieme ad Hank, <strong>di</strong> mantenere il controllo dell'indagine. Ma quando la verità sulla permanenza <strong>di</strong> Mike<br />

in Iraq comincerà ad emergere, l'intero universo <strong>di</strong> Hank verrà messo in <strong>di</strong>scussione e l'uomo sarà costretto a<br />

rivedere tutto ciò in cui ha sempre creduto per tentare <strong>di</strong> risolvere il mistero che si cela <strong>di</strong>etro la scomparsa del<br />

figlio.<br />

Tutti a casa [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Luigi Comencini ; [interpreti] Alberto Sor<strong>di</strong>, Serge<br />

Reggiani, Carla Gravina<br />

COMENCINI, Luigi<br />

Filmauro Home Video, 2006 1 DVD (ca. 117 min.) : b/n<br />

Dopo l'8 settembre 1943 un sottotenente ligio ai superiori (A. Sor<strong>di</strong>), in mancanza <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ni, non riesce a tenere<br />

unito il suo reparto che, spinto d<strong>al</strong> desiderio <strong>di</strong> tornare a casa, se la svigna. Restano con lui il sergente Fornaciari<br />

(M. B<strong>al</strong>sam) che vuole raggiungere la sua casa poco <strong>di</strong>stante e il soldato semplice Ceccarelli (S. Reggiani) che<br />

non se la sente <strong>di</strong> fuggire da solo dovendo raggiungere Napoli. La traversata da nord a sud dell'It<strong>al</strong>ia, flagellata<br />

d<strong>al</strong>la guerra e in preda <strong>al</strong>l'anarchia, lo fa maturare. Fusione ben temperata <strong>di</strong> comico, grottesco, drammatico e<br />

patetico: una storia cor<strong>al</strong>e con A. Sor<strong>di</strong> meno mattatore del solito. “... sotto le mentite spoglie <strong>di</strong> una comme<strong>di</strong>a,<br />

il film è sostanzi<strong>al</strong>mente un racconto a tesi ... quello della scelta che ciascuno è chiamato a fare <strong>al</strong>meno una volta<br />

nella sua vita” (G. Gosetti). È forse il miglior film <strong>di</strong> L. Comencini, una delle rare me<strong>di</strong>azioni felici tra neore<strong>al</strong>ismo<br />

e comme<strong>di</strong>a it<strong>al</strong>iana, grazie <strong>al</strong>l'apporto <strong>di</strong> Age & Scarpelli (più Marcello Fondato) in sceneggiatura. Il ministro<br />

Giulio Andreotti rifiutò <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione 2 carri armati (furono costruiti in compensato). Prodotto da Dino<br />

De Laurentiis. Grande successo: più <strong>di</strong> 1 miliardo <strong>di</strong> incasso del 1960. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

I pugni in tasca [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Marco Bellocchio ; [interpreti] Lou Castel,<br />

Paola Pitagora, Marino Masè<br />

BELLOCCHIO, Marco<br />

01 Distriubution, 2006 1 DVD (ca. 104 mion.) : b/n<br />

In un'agiata casa borghese <strong>di</strong> Bobbio (PC) una madre cieca vive <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> con 4 figli, uno dei qu<strong>al</strong>i, epilettico ed<br />

es<strong>al</strong>tato, la elimina e uccide anche un fratello deficiente. Colpito da una crisi mentre ascolta La Traviata <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>,<br />

è lasciato morire d<strong>al</strong>la sorella Giulia. Dopo Ossessione <strong>di</strong> Visconti non c'era mai stato nel cinema it<strong>al</strong>iano un<br />

esor<strong>di</strong>o così clamoroso e autorevole. Non c'è più stato nemmeno nei 20 anni seguenti. Bellocchio sfida il<br />

grottesco senza cadervi. Duro, crudele, angoscioso. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Flashdance [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Adrian Lyne ; [interpreti] Jennifer Be<strong>al</strong>s<br />

LYNE, Adrian<br />

Paramount Home Entertainment, 2002 1 DVD (91 min.)<br />

Un affare <strong>di</strong> donne [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Claude Chabrol ; [interpreti] Isabelle<br />

Huppert, Francois Cluzet<br />

CHABROL, Claude<br />

Dolmen home video, [2004] 1 DVD (103 min.)<br />

Durante la guerra 1939-45 Marie <strong>di</strong>venta un'abortista, migliorando il povero livello <strong>di</strong> vita della sua famiglia.<br />

Denunciata d<strong>al</strong> marito, geloso del suo giovane amante, è condannata a morte. Chabrol s'ispira a un fatto vero<br />

(nel '43 fu ghigliottinata una francese per l'ultima volta) per comporre un bel ritratto <strong>di</strong> donna né eroina né<br />

crimin<strong>al</strong>e e un'an<strong>al</strong>isi impietosa della Francia ai tempi <strong>di</strong> Pétain. La Huppert in gran forma. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Il buio nella mente [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Claude Chabrol ; [interpreti] Isabelle<br />

Huppert, Sandrine Bonnaire<br />

CHABROL, Claude<br />

Dolmen Home Video, [2006] 1 DVD (107 min.)<br />

D<strong>al</strong> romanzo A Judgement in Stone (La morte non sa leggere, 1977) <strong>di</strong> Ruth Rendell. Due proletarie – una colf<br />

an<strong>al</strong>fabeta e un'impiegata post<strong>al</strong>e – si contrappongono a una famiglia della borghesia <strong>di</strong> provincia, me<strong>di</strong>o-<strong>al</strong>ta e<br />

colta: marito, moglie e due figli. Le due massacrano i quattro a schioppettate mentre ascoltano Don Giovanni <strong>di</strong><br />

Mozart. La descrizione dell'ambiente e l'an<strong>al</strong>isi dei personaggi è quasi inf<strong>al</strong>libile. Definito a torto un dramma<br />

sulla lotta <strong>di</strong> classe senza Marx: il motore dell'azione è l'invi<strong>di</strong>a <strong>di</strong> classe. Meritata Coppa Volpi a Venezia per<br />

la coppia Bonnaire-Huppert. Già portato sullo schermo con il me<strong>di</strong>ocre Judgement in Stone (La morte non sa<br />

leggere, 1986, Canada) <strong>di</strong> Ousama Rawi con Rita Tushingham. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

L' inferno [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Claude Chabrol ; [interpreti] Emmanuelle Beart,<br />

Francois Cluzet, Marc Lavine<br />

CHABROL, Claude<br />

Dolmen Home Video, [2005] 1 DVD (100 min.)<br />

Proprietario <strong>di</strong> un <strong>al</strong>berghetto in riva a un lago sui Pirenei, F. Cluzet è spinto d<strong>al</strong>la gelosia (parola che non deriva<br />

da helo, ma da zelo, ossia bollore) per la moglie E. Béart – bella, innamorata, probabilmente fedele e un po'<br />

frivola – sulla china <strong>di</strong> un sospetto ossessivo e sadomasochistico che sfocia nel delirio schizofrenico. Ripreso d<strong>al</strong>la<br />

sceneggiatura <strong>di</strong> un film incompiuto del 1964 con Romy Schneider e Serge Reggiani che il regista Henri-Georges<br />

Clouzot (1907-77) non terminò per un infarto, è il resoconto <strong>di</strong> un caso clinico che può incuriosire o impietosire<br />

(e risultare ri<strong>di</strong>colo), ma che non rimanda ad <strong>al</strong>tri temi, ad <strong>al</strong>tri sentimenti: C. Chabrol lo rinchiude sui due<br />

personaggi <strong>di</strong>sinteressandosi del contesto [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni.<br />

– Zanichelli, 2006]<br />

Madame Bovary [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Claude Chabrol ; [interpreti] Isabelle<br />

Huppert, Jean Francois B<strong>al</strong>mer, Jean Yanne Christophe M<strong>al</strong>avoy<br />

CHABROL, Claude<br />

Dolmen Home Video, [2006] 1 DVD (140 min.)<br />

Dopo il film TV del 1974 con la regia <strong>di</strong> Pierre Car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>, è la 4ª versione del capolavoro <strong>di</strong> Gustave Flaubert,<br />

contrad<strong>di</strong>stinta da una scrupolosa fedeltà illustrativa, re<strong>al</strong>izzata con una esposizione spiccia, agile, ellittica che<br />

raramente si <strong>di</strong>spiega in sequenze larghe. Una volta accettata l'impostazione, non si può non ammirarne i mo<strong>di</strong><br />

espressivi, la coerenza, la flui<strong>di</strong>tà e l'intensa interpretazione <strong>di</strong> I. Huppert. L'equilibrio tra la luci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> sguardo <strong>di</strong><br />

C. Chabrol (e <strong>di</strong> Flaubert) e l'affetto per il personaggio (del regista e della sua interprete) sembra impeccabile. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Europa [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Lars von Trier ; [interpreti] Jean Marc Barr, Barbara<br />

Sukowa, Ernst Hugo Jaregard<br />

--<br />

RaroVideo, [2004] 1 DVD (ca. 108 min.) : b/n e colore<br />

Nell'autunno del 1945 un giovane americano, <strong>di</strong> nascita tedesca e <strong>di</strong> buona volontà, ritorna nella patria in<br />

rovina, trova un posto come conduttore <strong>di</strong> vagoni-letto e, grazie a un coinvolgimento amoroso, si fa incastrare da<br />

un gruppo terroristico <strong>di</strong> Lupi Mannari, irriducibili nazisti non rassegnati <strong>al</strong>la sconfitta. Cocktail <strong>di</strong> thriller e<br />

melodramma con una componente umoristica. Più che la storia, artificiosa e quasi ban<strong>al</strong>e, e più che i<br />

personaggi, conta l'apparato tecnico-form<strong>al</strong>istico: colore contrapposto <strong>al</strong> bianconero, sovrimpressioni, obiettivi<br />

deformanti, cinepresa <strong>di</strong>namica, scenografie <strong>di</strong> taglio espressionistico. Antitedesco nella sostanza, è<br />

profondamente tedesco nella forma. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2006]<br />

La sconosciuta [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Giuseppe Tornatore ; [interpreti] Ksenia<br />

Rappoport, Michele Placido, Clau<strong>di</strong>a Gerini<br />

--<br />

Panorama, 2006 1 DVD (ca. <strong>15</strong> min.)<br />

Di Irena non si sa molto, solo che è arrivata in It<strong>al</strong>ia d<strong>al</strong>l'Ucraina. O forse è tornata, dopo <strong>al</strong>cuni anni, per<br />

chiudere un conto. Con l'aiuto <strong>di</strong> un portinaio interessato (Haber), trova lavoro presso la famiglia Adacher, una<br />

coppia <strong>di</strong> orafi con una figlia affetta da una cronica incapacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi. Irena si occupa della piccola, la<br />

conquista e le insegna a reagire. Sembra cominciare a trovar pace, ma ecco che si ripresenta il m<strong>al</strong>e che ha<br />

deciso del suo passato e che ha le sembianze dell'aguzzino Muffa (Placido). La Sconosciuta <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Tornatore arriva a quasi sei anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza da M<strong>al</strong>ena. Il regista <strong>di</strong> Bagheria ha avvolto il tournage nel mistero,<br />

assicurandosi che nessuno parlasse o sapesse nulla del film che preparava. Scopriamo ora che questo mistero<br />

prosegue e oltre, svelandosi solo poco <strong>al</strong>la volta, in un racconto che interseca piani tempor<strong>al</strong>i <strong>di</strong>versi, come<br />

avveniva in uno dei suoi precedenti e migliori lavori, Una pura form<strong>al</strong>ità, col qu<strong>al</strong>e con<strong>di</strong>vide anche un<br />

rib<strong>al</strong>tamento fin<strong>al</strong>e d'effetto. Meno enigmatico, più chabroliano nel suo inserire la protagonista come un<br />

detonatore d'esplosivo <strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> una famiglia borghese, il film ha il grande pregio <strong>di</strong> presentarsi più secco e<br />

nudo degli <strong>al</strong>tri, spoglio d'enfasi espressive e non costruttive. Un cast <strong>di</strong> attori noti –Favino, Gerini, Degli Esposti,<br />

Buy, Molina- vortica senza protagonismi attorno <strong>al</strong>la "sconosciuta" Xenia Rappoport, interprete russa <strong>di</strong> scuola<br />

teatr<strong>al</strong>e, cuore e corpo del film, che sulla sua figura si regge senza barcollare. La schiavitù sessu<strong>al</strong>e delle<br />

ragazze che entrano nel nostro paese d<strong>al</strong>la frontiera orient<strong>al</strong>e non è qui materia da denuncia soci<strong>al</strong>e ma sfondo<br />

<strong>di</strong> un inc<strong>al</strong>zante thriller psicologico macchiato <strong>di</strong> orrore che ci aggancia fino agli ultimi minuti, quando fa<br />

capolino qu<strong>al</strong>che inquadratura troppo lunga, sussulti <strong>di</strong> sentiment<strong>al</strong>ismo che, in coda, non inquinano ormai più.<br />

Certo l'immaginario <strong>di</strong> Tornatore circa le compraven<strong>di</strong>te sessu<strong>al</strong>i, le sc<strong>al</strong>e a chiocciola e i sol<strong>di</strong> sporchi non è<br />

estraneo <strong>al</strong>l'influsso delle immagini <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri maestri, ma tuttavia il film trova una sua identità precisa e incisiva e<br />

un'atmosfera che deve tanto <strong>al</strong>la luce mitteleuropea <strong>di</strong> Trieste. L'emozione nasce d<strong>al</strong>la centr<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Xenia/Irena,<br />

d<strong>al</strong>la forza <strong>di</strong> un personaggio femminile che cerca <strong>di</strong> riconquistare un pezzo della sua vita e della sua<br />

femminilità che le è stato rubato con il ricatto e la violenza. Nell'inquadrarla, nel seguirla, nel c<strong>al</strong>ibrare il proprio<br />

ritmo sul suo respiro sospeso d<strong>al</strong>la paura, Tornatore dà prova <strong>di</strong> riuscire a nascondere, per una volta, i<br />

virtuosismi della macchina da presa e a farli sparire dentro la storia che racconta, a tutto vantaggio del<br />

go<strong>di</strong>mento dello spettatore. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2008].<br />

The Jack<strong>al</strong> [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Michael Caton-Jones ; [interpreti] Bruce Willis,<br />

Richard Gere, Sidney Poitier<br />

CATON-JONES, Michael<br />

Mondo Home Entertainment, 2008 1 DVD (ca. 120 min.)<br />

Jack<strong>al</strong> (sciac<strong>al</strong>lo) è il nome in co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un killer (B. Willis), assoldato da un capo della mafia russa per<br />

assassinare un pezzo da novanta della politica statunitense. Chi? In collaborazione con Koslova (D. Venora) dei<br />

servizi segreti <strong>di</strong> Mosca, il <strong>di</strong>rettore dell'FBI (S. Poitier) recluta Mulqueen (R. Gere), ex terrorista dell'IRA in<br />

carcere che ha i suoi motivi per o<strong>di</strong>are Jack<strong>al</strong>, specia<strong>lista</strong> in travestimenti. Caccia <strong>di</strong>fficile. La sceneggiatura <strong>di</strong><br />

Chuck Pfarrer è liberamente ispirata a quella che Kenneth Ross cavò per F. Zinnemann d<strong>al</strong> romanzo Il giorno<br />

dello sciac<strong>al</strong>lo <strong>di</strong> F. Forsyth, ma, come il film, gli rimane nettamente inferiore, più convenzion<strong>al</strong>e, privo della sua<br />

fredda concisione. Si s<strong>al</strong>va, comunque, il grintoso e ironico Willis. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


B<strong>al</strong>larono una sola estate : Anni Settanta : 100 meteore della canzone it<strong>al</strong>iana / Alberto Tonti<br />

TONTI, Alberto<br />

Milano : Rizzoli, 2007 1 kit : 1 v. (134 p.) ; + 1 CD<br />

Dopo il successo <strong>di</strong> B<strong>al</strong>larono... de<strong>di</strong>cato agli anni Sessanta, Alberto Tonti ci conduce in un abbagliante viaggio<br />

nel "lato B" della musica leggera it<strong>al</strong>iana dei fati<strong>di</strong>ci Settanta. E, come <strong>di</strong>ce Leda Costa nella prefazione, riesce<br />

"a rendere, più e meglio <strong>di</strong> tanti saggi e testimonianze '<strong>al</strong>te', il senso <strong>di</strong> un'epoca". Tenendo per una volta come<br />

sfondo il ritratto <strong>di</strong> un Paese in cui risuonano sinistri echi <strong>di</strong> p<strong>al</strong>lottole, latinismi (referendum) e neologismi<br />

(austerity), slogan femministi e operai, il libro ci restituisce storie esemplari <strong>di</strong> illustri sconosciuti e <strong>di</strong> gruppi come i<br />

Delirium <strong>di</strong> un Ivano Fossati ancora lontano d<strong>al</strong>le vette de La costruzione <strong>di</strong> un amore, ma non per questo meno<br />

lirico, o gli Albatros <strong>di</strong> un Toto Cutugno poco patriottico. Nel <strong>di</strong>sco quin<strong>di</strong>ci canzoni che ci hanno fatto b<strong>al</strong>lare,<br />

sognare, innamorare, ma che si erano perse nella nebbia della memoria. Almeno fino a oggi... [Fonte: IBS]<br />

1: Inferno. Canti 1., 2., 3., 5., 10., 13. : Gasssman legge Dante [Videoregistrazione] / [regia<br />

<strong>di</strong>] Rubino Rubini ; [interpreti] Vittorio Gassman<br />

--<br />

Roma : Garad EDB, 2005 1 DVD (90 min.)<br />

Viene riproposta in DVD una selezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto "pezzi" <strong>di</strong> <strong>15</strong> minuti ciascuno, durante i qu<strong>al</strong>i Vittorio Gassman<br />

introduce e poi declama <strong>al</strong>trettanti canti: molti sono tratti d<strong>al</strong>l'Inferno, ma non mancano il Purgatorio e il<br />

Para<strong>di</strong>so.<br />

3: Purgatorio : Canti 2. 3. 5. 30 ; Para<strong>di</strong>so : Canti 3. 33. [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Rubino<br />

Rubini ; [interpreti] Vittorio Gassman<br />

Alighieri, Dante<br />

Roma : EDB, 2005 1 DVD (ca. 84 min.)<br />

2: Inferno. Canti <strong>15</strong>., 18., 24., 26., 33., 34. [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Rubino Rubini ;<br />

[interpreti] Vittorio Gassman<br />

--<br />

Roma : Garad EDB, 2005 1 DVD (90 min.)<br />

Viene riproposta in DVD una selezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto "pezzi" <strong>di</strong> <strong>15</strong> minuti ciascuno, durante i qu<strong>al</strong>i Vittorio Gassman<br />

introduce e poi declama <strong>al</strong>trettanti canti: molti sono tratti d<strong>al</strong>l'Inferno, ma non mancano il Purgatorio e il<br />

Para<strong>di</strong>so.<br />

4: Speci<strong>al</strong> : L'amor che muove il sole e l'<strong>al</strong>tre stelle [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Rubino<br />

Rubini ; [interpreti] Vittorio Gassman<br />

Gassman, Vittorio<br />

Roma : Garad EDB, 2005 1 DVD (48 min.)<br />

Viene riproposta in DVD una selezione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto "pezzi" <strong>di</strong> <strong>15</strong> minuti ciascuno, durante i qu<strong>al</strong>i Vittorio Gassman<br />

introduce e poi declama <strong>al</strong>trettanti canti: molti sono tratti d<strong>al</strong>l'Inferno, ma non mancano il Purgatorio e il<br />

Para<strong>di</strong>so.<br />

Le nozze nascoste, o, la primavera <strong>di</strong> Sandro Botticelli [Videoregistrazione] / <strong>di</strong> Elisabetta<br />

Sgarbi<br />

SGARBI, Elisabetta<br />

Bompiani, 2007 1 DVD (28 min.) ; 19 cm


Il signore degli anelli : la compagnia dell'anello [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Peter Jackson<br />

; [interpreti] Elija Wood, Ian McKellen, Liv Tyler<br />

--<br />

Mondadori, c2003 1 DVD video (ca. 171 min.)<br />

1: Carosello : 1957-1963<br />

--<br />

L'Espresso Rai Trade, c2007 1 DVD (ca. 120 min)<br />

3: Carosello : 1971-1977<br />

--<br />

L'Espresso Rai Trade, c2007 1 DVD (ca. 111 min)<br />

4: Carosello : Gli eroi<br />

--<br />

L'Espresso Rai Trade, c2007 1 DVD (ca. 117 min)<br />

3: Dante Alighieri e i "suoi" poeti ; Francesco Petrarca e il petrarchismo (parte I)<br />

[Videoregistrazione] / un'opera <strong>di</strong> Guido Davico Bonino ; a cura <strong>di</strong> Marco Sabatini ; letture <strong>di</strong><br />

Mario Brusa ... [et <strong>al</strong>.] ; regia <strong>di</strong> Giulio Graglia<br />

Graglia, Giulio<br />

Rai trade, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

Volevo solo vivere : gli it<strong>al</strong>iani <strong>di</strong> Auschwitz ci raccontano la Shoah / un film <strong>di</strong> Mimmo<br />

C<strong>al</strong>opresti ; musiche origin<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Federico Bad<strong>al</strong>oni<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] : 01 Distribution, 2006 1 DVD (75 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0), b/n e color<br />

Trama Il regista Mimmo C<strong>al</strong>opresti ha visionato centinaia <strong>di</strong> testimonianze in lingua it<strong>al</strong>iana, custo<strong>di</strong>te negli<br />

archivi dello Shoah Foundation Institute for Visu<strong>al</strong> History and Education creato da Steven Spielberg, e ne ha<br />

selezionato quelle <strong>di</strong> nove citta<strong>di</strong>ni it<strong>al</strong>iani sopravvissuti <strong>al</strong>la deportazione e <strong>al</strong>la prigionia nel campo <strong>di</strong> sterminio<br />

<strong>di</strong> Auschwitz, che ci permettono <strong>di</strong> rivivere la loro terribile esperienza. Straor<strong>di</strong>nari filmati <strong>di</strong> accompagnamento<br />

ci ricordano i vari passi della loro vicenda, d<strong>al</strong> momento dell'emanazione delle leggi razzi<strong>al</strong>i in It<strong>al</strong>ia nel 1938,<br />

gli inutili tentativi <strong>di</strong> fuga, la deportazione, la separazione d<strong>al</strong>le famiglie, la sopravvivenza nel campo, fino<br />

<strong>al</strong>l'entrata degli americani ad Auschwitz il 27 gennaio del 1945, giorno scelto appunto come Giornata della<br />

Memoria. Questi filmati <strong>di</strong> supporto sono stati scelti in It<strong>al</strong>ia d<strong>al</strong>l'Archivio dell'Istituto Luce, d<strong>al</strong>l'Archivio<br />

Au<strong>di</strong>ovisivo del Movimento Operaio e Democratico, d<strong>al</strong>l'Archivio Nazion<strong>al</strong>e Cinematografico della Resistenza,


d<strong>al</strong> Centro <strong>di</strong> Documentazione Ebraica Contemporanea, nel centro <strong>di</strong> Documentazione e Archivi TSI in Svizzera,<br />

<strong>al</strong> Chronos Me<strong>di</strong>a GmbH in Germania, <strong>al</strong>l'Imperi<strong>al</strong> War Museum in Gran Bretagna, <strong>al</strong>l'Auschwitz-Birkenau State<br />

Museum in Polonia, nell'United States Holocaust Memori<strong>al</strong> Museum e nei Nation<strong>al</strong> Archives and Records<br />

Administration negli Usa, e nello Yad Vashem in Israele.<br />

4: Francesco Petrarca e il petrarchismo (parte II) ; Lorenzo de' Me<strong>di</strong>ci e Matteo Maria Boiardo<br />

[Videoregistrazione] / un'opera <strong>di</strong> Guido Davico Bonino ; a cura <strong>di</strong> Marco Sabatini ; letture <strong>di</strong><br />

Mario Brusa ... [et <strong>al</strong>.] ; regia <strong>di</strong> Giulio Graglia<br />

Graglia, Giulio<br />

Rai trade, 2006 1 DVD (57 min.)<br />

5: Agnolo Poliziano e Jacopo Sannazzaro ; Michelangelo Buonarroti e i poeti del Cinquecento<br />

[Videoregistrazione] / un'opera <strong>di</strong> Guido Davico Bonino ; a cura <strong>di</strong> Marco Sabatini ; letture <strong>di</strong><br />

Mario Brusa ... [et <strong>al</strong>.] ; regia <strong>di</strong> Giulio Graglia<br />

Graglia, Giulio<br />

Rai trade, 2006 1 DVD (57 min.)<br />

6: Torquato Tasso e i poeti del secondo Cinquecento ; Giambattista Marino e i poeti barocchi<br />

[Videoregistrazione] / un'opera <strong>di</strong> Guido Davico Bonino ; a cura <strong>di</strong> Marco Sabatini ; letture <strong>di</strong><br />

Mario Brusa ... [et <strong>al</strong>.] ; regia <strong>di</strong> Giulio Graglia<br />

Graglia, Giulio<br />

Rai trade, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

7: Giuseppe Parini e i poeti dell'Arca<strong>di</strong>a ; Pietro Metastasio e i poeti per la musica<br />

[Videoregistrazione] / un'opera <strong>di</strong> Guido Davico Bonino ; a cura <strong>di</strong> Marco Sabatini ; letture <strong>di</strong><br />

Mario Brusa ... [et <strong>al</strong>.] ; regia <strong>di</strong> Giulio Graglia<br />

Graglia, Giulio<br />

Rai trade, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

8: Vittorio Alfieri e i poeti del secondo Settecento ; Ugo Foscolo [Videoregistrazione] / un'opera<br />

<strong>di</strong> Guido Davico Bonino ; a cura <strong>di</strong> Marco Sabatini ; letture <strong>di</strong> Mario Brusa ... [et <strong>al</strong>.] ; regia <strong>di</strong><br />

Giulio Graglia<br />

Graglia, Giulio<br />

Rai trade, 2006 1 DVD (59 min.)<br />

9: Alessandro Manzoni e i poeti romantici ; Giacomo Leopar<strong>di</strong> (parte I) [Videoregistrazione] /<br />

un'opera <strong>di</strong> Guido Davico Bonino ; a cura <strong>di</strong> Marco Sabatini ; letture <strong>di</strong> Mario Brusa ... [et <strong>al</strong>.] ;<br />

regia <strong>di</strong> Giulio Graglia<br />

Graglia, Giulio<br />

Rai trade, 2006 1 DVD (58 min.)<br />

10: Giacomo Leopar<strong>di</strong> (parte II) ; Giosue Carducci e i poeti del secondo Ottocento<br />

[Videoregistrazione] / un'opera <strong>di</strong> Guido Davico Bonino ; a cura <strong>di</strong> Marco Sabatini ; letture <strong>di</strong><br />

Mario Brusa ... [et <strong>al</strong>.] ; regia <strong>di</strong> Giulio Graglia<br />

Graglia, Giulio<br />

Rai trade, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

1: D<strong>al</strong>la latinità <strong>al</strong> volgare : storia della letteratura it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> Edoardo Sanguineti<br />

[Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Lorenzo Gigliotti<br />

SANGUINETI, Edoardo<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (60 min.)


5: Boccaccio : storia della letteratura it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> Edoardo Sanguineti [Videoregistrazione] / regia<br />

<strong>di</strong> Lorenzo Gigliotti<br />

SANGUINETI, Edoardo<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

3: Dante : storia della letteratura it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> Edoardo Sanguineti [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong><br />

Lorenzo Gigliotti<br />

SANGUINETI, Edoardo<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

4: Petrarca : storia della letteratura it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> Edoardo Sanguineti [Videoregistrazione] / regia<br />

<strong>di</strong> Lorenzo Gigliotti<br />

SANGUINETI, Edoardo<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (56 min.)<br />

6: L' umanesimo : storia della letteratura it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> Edoardo Sanguineti [Videoregistrazione] /<br />

regia <strong>di</strong> Lorenzo Gigliotti<br />

SANGUINETI, Edoardo<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

2: Il Duecento : storia della letteratura it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> Edoardo Sanguineti [videoregistrazione] /<br />

regia <strong>di</strong> Lorenzo Gigliotti<br />

SANGUINETI, Edoardo<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (51 min.)<br />

7: Ariosto e Tasso : storia della letteratura it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> Edoardo Sanguineti [Videoregistrazione] /<br />

regia <strong>di</strong> Lorenzo Gigliotti<br />

SANGUINETI, Edoardo<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (58 min.)<br />

Il tesoro della poesia it<strong>al</strong>iana d<strong>al</strong>le origini ai giorni nostri : da Pascoli a Pier Paolo Pasolini<br />

[Videoregistrazione] / un'opera <strong>di</strong> Guido Davico Bonino ; letture <strong>di</strong> Mario Brusa ... [et <strong>al</strong>.] ; regia<br />

<strong>di</strong> Giulio Graglia ; a cura <strong>di</strong> Marco Sabatini<br />

Davico Bonino, Guido<br />

Rai Trade, 2006 10 DVD (ca. 596 min. compl.)<br />

Questa collana, curata da Guido Davico Bonino, è un’antologia <strong>di</strong> poeti it<strong>al</strong>iani, da Giovanni Pascoli a Pier Paolo<br />

Pasolini, i cui componimenti sono recitati da attori celebri e commentati da autorevoli critici letterari. Ciascuno dei<br />

10 DVD è de<strong>di</strong>cato a due gran<strong>di</strong> poeti o anche a un poeta e a una corrente poetica, che comunque è raccordata<br />

<strong>al</strong>la figura <strong>di</strong> un poeta <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> spicco, secondo criteri <strong>di</strong> affinità poetica e cultur<strong>al</strong>e (per esempio, Dino<br />

Campana e i poeti della “Voce”, Sbarbaro e i poeti liguri) o anche <strong>di</strong> complicità e polemica (Corazzini e i<br />

crepuscolari). La collana è anche uno strumento in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong> consultazione e un prezioso sussi<strong>di</strong>o <strong>di</strong>dattico.<br />

[Fonte: cont.]<br />

1: Giovanni Pascoli (parte I) ; Giovanni Pascoli (parte II)<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (60 min.)


2: Gabriele d'Annunzio ; Sergio Corazzini e i poeti crepuscolari<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (61 min.)<br />

3: Guido Gozzano ; Aldo P<strong>al</strong>azzeschi e i poeti Liberty<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (61 min.)<br />

4: Clemente Rebora e i poeti d'ispirazione religiosa ; Dino Campana e i poeti della "voce"<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (58 min.)<br />

5: Camillo Sbarbaro e i poeti liguri ; Umberto Saba<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (59 min.)<br />

7: Eugenio Mont<strong>al</strong>e ; S<strong>al</strong>vatore Quasimodo e <strong>al</strong>tri poeti siciliani<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (58 min.)<br />

9: Mario Luzi ; Giorgio Caproni<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (59 min.)<br />

1: D<strong>al</strong>l'Unità d'It<strong>al</strong>ia a Giolitti : 1861-1913 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Istituto Luce, 2005 1 DVD (185 min)<br />

2: L'età giolittiana e la Grande Guerra : 1903-1918 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Istituto Luce, 2005 1 DVD (167 min)


3: Il dopoguerra e l'avvento del fascismo : 19<strong>15</strong>-1922 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Istituto Luce, 2005 1 DVD (170 min)<br />

4: Il regime fascista : 1922-1939 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Istituto Luce, 2005 1 DVD (175 min)<br />

Shrek terzo [videoregistrazione] / <strong>di</strong>rected by Chris Miller ; music by Harry Gregson Williams<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Dreamworks Animation Home Entertainment, c2007 2 DVD (ca. 89 min.) : color. (PAL), son. (Dolby<br />

<strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color. ; 12 cm<br />

Quando Shrek ha sposato Fiona, l'ultima cosa a cui pensava è quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare re. Ma quando suo suocero,<br />

re Harold, improvvisamente inizia a gracidare, Shrek effettivamente rischia <strong>di</strong> dover s<strong>al</strong>ire <strong>al</strong> trono e prendere il<br />

suo posto. A meno che, insieme ai suoi fidati compagni Ciuchino e Gatto con gli Stiv<strong>al</strong>i, non riesca a trovare un<br />

degno sostituto per governare il regno <strong>di</strong> Molto Molto Lontano. Il can<strong>di</strong>dato ide<strong>al</strong>e sembra essere il cugino <strong>di</strong><br />

Fiona, Artú, un ragazzo che frequenta il liceo me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e ma che si rivelerà molto problematico. Fonte IBS.<br />

5: L'It<strong>al</strong>ia fascista : 1923-1939 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Istituto Luce, 2005 1 DVD (193 min)<br />

6: La politica estera fascista e la guerra : 1929-1943 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Istituto Luce, 2005 1 DVD (200 min)<br />

7: D<strong>al</strong>la caduta del fascismo <strong>al</strong>la Repubblica : 1943-1946 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Istituto Luce, 2005 1 DVD (168 min)<br />

8: I primi anni della Repubblica : 1947-1963 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Istituto Luce, 2005 1 DVD (181 min)<br />

La ragazza <strong>di</strong> Bube / un film <strong>di</strong> Luigi Comencini ; d<strong>al</strong>l'omonimo romanzo <strong>di</strong> Carlo Cassola ;<br />

sceneggiatura <strong>di</strong> Marcello Fondato ; musiche <strong>di</strong> Carlo Rustichelli<br />

COMENCINI, Luigi<br />

Ed. restaurata e rimasterizzata [Campi Bisenzio] : Dolmen home video, [2008] 1 DVD (DVD 9) : sonoro (Dolby<br />

<strong>di</strong>git<strong>al</strong> du<strong>al</strong> mono), b/n


P<strong>al</strong>ombella rossa / regia Nanni Moretti; soggetto e sceneggiatura Nanni Moretti ; musica<br />

Nicola Piovani<br />

Moretti, Nanni<br />

[Milano! : Warner home video, c2007 1 DVD (ca. 83 min.) : sonoro (2S L/R stereo), color<br />

Le notti bianche / un film <strong>di</strong> Luchino Visconti ; sceneggiatura <strong>di</strong> Suso Cecchi D'Amico, Luchino<br />

Visconti ; musiche <strong>di</strong> Nino Rota<br />

VISCONTI, Luchino<br />

Ed. restaurata e rimasterizzata [Campi Bisenzio! : Dolmen home video, [2007?] 1 DVD (97 min.) : b/n., son.<br />

(Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1) ; in contenitore, 19 cm<br />

6: Vincenzo Cardarelli e la poesia a Roma ; Giuseppe Ungaretti<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

8: Attilio Bertolucci ; Cesare Pavese<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

10: Vittorio Sereni e la poesia a Milano ; Pier Paolo Pasolini<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (60 min.)<br />

9: Una società in trasformazione : 1947-2000 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Istituto Luce, 2005 1 DVD (187 min)<br />

10: L' It<strong>al</strong>ia contemporanea : 1963-2000 [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Istituto Luce, 2005 1 DVD (207 min.)


Lussuria [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ang Lee ; [interpreti] Tang Wei, Joan Chen, Wang<br />

Leehom<br />

LEE, Ang<br />

Panorama, 2008 1 DVD (ca. <strong>15</strong>1 min.)<br />

Hong Kong, anni '40. Wang Jiazhi, giovane donna militante nella resistenza cinese, con le sue grazie deve<br />

sedurre Mr. Yee, potente politico che collabora con i giapponesi, per tendergli un'imboscata e ucciderlo. La<br />

ragazza non ha previsto però che giocare con la passione può essere molto, molto pericoloso. Il dramma<br />

sentiment<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Ang Lee, che si immerge in un mondo, quello <strong>di</strong> Hong Kong e Shangai, trait d'union fra Oriente e<br />

Occidente (che rispecchia anche la doppia anima del regista), è una profonda an<strong>al</strong>isi dell'amore e<br />

dell'educazione sessu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> una donna che si trova coinvolta in un intricato groviglio <strong>di</strong> obbligo e passione. In<br />

uno scenario <strong>di</strong> collaborazionismo e <strong>di</strong> dominio giapponese, le vicende, che potrebbero essere un par<strong>al</strong>lelo<br />

dell'epopea della resistenza in Europa durante il secondo conflitto mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e (Gioco <strong>di</strong> donna, Black Book),<br />

accennano solo a una mera critica <strong>al</strong> periodo. Sono gli sguar<strong>di</strong> e la relazione impossibile fra Wang Jiazhi e<br />

Mr.Yee a coinvolgere e dare vita <strong>al</strong> film, dopo una primissima parte fredda e a tratti complessa da seguire. Le<br />

giocate <strong>al</strong> Mahjong, tutte <strong>al</strong> femminile, sono il contr<strong>al</strong>tare della prima cena fra i due protagonisti che si scrutano<br />

e si provocano con scopi <strong>di</strong>versi e opposti. Per poi compiere il primo passo con l'acquisto dell'abito nel negozio<br />

<strong>di</strong> stoffe, e assurgere <strong>al</strong>le scene <strong>di</strong> sesso, plastico, in cui i corpi si fondono in quadri <strong>di</strong> carne. Il percorso <strong>di</strong><br />

passione <strong>di</strong> donna mostrata da Ang Lee (che ha la capacità <strong>di</strong> costruire un sentimento tanto vero quanto<br />

profondo), e interpretata magistr<strong>al</strong>mente con estrema sensu<strong>al</strong>ità da Tony Leung e Wei Tang, si concretizza in un<br />

gioco a due, in cui preda e cacciatore, si <strong>al</strong>ternano in modo repentino, per concludersi in una scelta dovuta e<br />

dolorosa: cedere <strong>al</strong>la passione dell'oppressione o credere nell'amore per la resistenza?<br />

La guerra <strong>di</strong> Charlie Wilson [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mike Nichols ; [interpreti] Tom<br />

Hanks, Julia Roberts, Philip Seymour Hoffman<br />

NICHOLS, Mike<br />

Panorama, 2008 1 DVD (CA. 97 min.)<br />

La storia vera <strong>di</strong> Charlie Wilson, il deputato americano che negli anni '80 ha finanziato l'invio <strong>di</strong> armi ai<br />

mujahi<strong>di</strong>n, per respingere l'invasione sovietica dell'Aghanistan. Amante <strong>di</strong> donne, <strong>al</strong>col e cocaina, Wilson riuscì<br />

attraverso un'improbabile <strong>al</strong>leanza tra il Mossad israeliano, l'Egitto e il Pakistan a far avere <strong>al</strong>la resistenza<br />

afgana ciò <strong>di</strong> cui aveva più bisogno: armi e bazooka per abbattere gli elicotteri russi. Mentre Redford si lancia<br />

contro la politica americana con un quasi-trattato (Leoni per agnelli), Nichols, con il supporto <strong>al</strong>la sceneggiatura<br />

<strong>di</strong> Aaron Sorkin, punta sulla farsa. Le due pellicole, in ogni caso, sembrano con<strong>di</strong>videre un punto <strong>di</strong> vista, quello<br />

<strong>di</strong> mostrare una strategia estera americana trattata un po' a caso, per motivi interni e spesso con ignoranza.<br />

Hollywood mette dunque in luce gli aspetti più sconclusionati della politica, esibendo una sfiducia nelle istituzioni<br />

d<strong>al</strong> sapore <strong>di</strong> campagna elettor<strong>al</strong>e, comunque efficace nel <strong>di</strong>ssacrare quei monumenti intoccabili dell'autorità<br />

trattati spesso con reverenza (la CIA, il Congresso). Il personaggio lo consentiva e Tom Hanks, seppur inadatto <strong>al</strong><br />

ruolo del deputato dai facili costumi, si c<strong>al</strong>a nella parte con intensità burlesca, anche grazie <strong>al</strong>la compagnia <strong>di</strong><br />

Julia Roberts e dell'ottimo Philip Seymour Hofmann. La leggerezza che <strong>di</strong>stingue La guerra <strong>di</strong> Charlie Wilson<br />

avrebbe potuto, tuttavia, esser ben più incisiva, perché Nichols rende sì grottesca la situazione ma senza<br />

graffiare veramente. Ne è la prova il fatto che la regia, pienamente a suo agio nelle situazioni comiche, è invece<br />

ridondante in quelle meramente politiche. Nichols ha la preoccupazione che lo spettatore non capisca da solo<br />

certe evidenze, mentre pare curiosamente <strong>di</strong>sinteressato ad <strong>al</strong>tri aspetti della storia. Finisce infatti per smussare la<br />

carica satirica impantanandosi in un'elegia umanitaria un po' fuori tono, per poi trattare sbrigativamente il punto<br />

essenzi<strong>al</strong>e che quegli stessi mujahi<strong>di</strong>n si sono ritorti contro l'America stessa. Il che dà l'impressione del compitino<br />

ben fatto, paro<strong>di</strong>a cattivella ma non troppo, <strong>di</strong>vertente e ben ritmata, che merita attenzione più per il film che<br />

avrebbe potuto essere, spingendo più a fondo la satira, che per quello che è.<br />

Ra<strong>di</strong>azioni BX: <strong>di</strong>struzione uomo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jack Arnold ; [interpreti]<br />

Grant Williams, Randy Stuart<br />

Arnold, Jack<br />

Univers<strong>al</strong> stu<strong>di</strong>os, 2006 1 DVD (ca. 78 min.) : b/n<br />

Colpito da una nube ra<strong>di</strong>oattiva, Scott Carey (G. Williams) comincia velocemente a perdere peso e statura. La<br />

sua casa <strong>di</strong>venta un campo <strong>di</strong> battaglia pieno <strong>di</strong> trappole pericolose dove ogni utensile domestico è un'arma<br />

potenzi<strong>al</strong>e che può <strong>di</strong>struggerlo. Dopo aver affrontato un gatto e un ragno, si perde nell'infinitamente piccolo. Da<br />

una sceneggiatura che Richard Matheson (1926) cavò d<strong>al</strong> suo romanzo The Shrinking Man J. Arnold (1916-92)<br />

ha tratto un film inquietante, una delle vette della SF degli anni '50. Il tema della paranoia, costante nella<br />

narrativa <strong>di</strong> Matheson, si mescola con due temi ricorrenti in <strong>al</strong>tri film del regista: il progresso scientifico che<br />

<strong>di</strong>venta <strong>di</strong>struttivo per l'uomo e la per<strong>di</strong>ta d'identità, non <strong>di</strong>sgiunta da quello dell'impotenza virile cui si accenna<br />

in una sequenza spesso tagliata in TV: <strong>al</strong>to un metro e a <strong>di</strong>sagio con la moglie (R. Stuart), Carey inizia una<br />

relazione con una nana. Prodotto a basso costo, ma gli effetti speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Clifford Stone sono sensazion<strong>al</strong>i. Uno<br />

dei primi film che ricorre ai nuovi obiettivi a foc<strong>al</strong>e variabile della Zoomar Corp. detti “zoom”. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


--<br />

--<br />

Greta Garbo Collection<br />

--<br />

Warner Home Video, 2005 6 DVD (ca. 594 min. compless.)<br />

L' apartheid in Sudafrica : storia <strong>di</strong> una lotta verso la liberta<br />

--<br />

Milano : Finson, c2004 1 DVD (ca. 60 min.) : b/n, son<br />

D<strong>al</strong>la colonizzazione boera, ai primi ritrovamenti <strong>di</strong> oro e <strong>di</strong>amanti, fino ad arrivare <strong>al</strong>la fine dell'apartheid, la<br />

lunga storia del Paese più controverso e ricco del continente Africano. Gli scontri, le repressioni, le terribili<br />

ingiustizie soci<strong>al</strong>i, tutto verrà documentato con immagini origin<strong>al</strong>i e precise. Nella seconda parte del<br />

documentario avremo, invece, un affresco del Sudafrica dopo la riconciliazione razzi<strong>al</strong>e.<br />

1: Eugenio Mont<strong>al</strong>e [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (40 min.)<br />

2: Giuseppe Ungaretti [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (42 min.)<br />

3: Leonardo Sciascia [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (27 min.)<br />

4: Pier Paolo Pasolini [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (44 min.)


5: Sandro Penna [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (29 min.)<br />

6: Giorgio Caproni [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (43 min.)<br />

7: Umberto Saba [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (38 min.)<br />

8: Attilio Bertolucci [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (25 min.)<br />

9: Cesare Zavattini [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (56 min.)<br />

10: Andrea Zanzotto [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (31 min.)<br />

Il grande silenzio [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Philip Groning<br />

GRÖNING, Philip<br />

Metacinema Multime<strong>di</strong>a San Paolo Srl, 2006 2 DVD (ca. 162 min)<br />

La vita con i monaci della Grande Chartreuse, vicino a Grenoble, casa-madre dell'or<strong>di</strong>ne monastico eremitico dei<br />

certosini, fondato nel 1804 da Brunone <strong>di</strong> Colonia, santo, a La Chartreuse nelle Alpi del Delfinato. Filmato in HD<br />

Cam (con riprese sgranate in Super 8) in 4 mesi tra primavera ed estate 2002 (più 24 giorni nell'inverno 2003)<br />

d<strong>al</strong> solo P. Gröning che l'ha prodotto, registrato e montato, cavando da circa 120 ore <strong>di</strong> riprese un resoconto <strong>di</strong><br />

162´ <strong>di</strong> quasi tot<strong>al</strong>e silenzio. Il priore del monastero gli pose 5 con<strong>di</strong>zioni: girarlo da solo; nessuna luce<br />

artifici<strong>al</strong>e; nessuna musica aggiuntiva; nessun commento; libero <strong>di</strong> partecipare a festiv<strong>al</strong> (Venezia 2005) ma non<br />

<strong>di</strong> concorrere a premi. Non è un documentario su un monastero, ma un film sull'essere un monaco certosino,<br />

votato <strong>al</strong> silenzio (non assoluto), <strong>al</strong>la preghiera, <strong>al</strong>la solitu<strong>di</strong>ne. Una scommessa (vinta) per Gröning, una sfida<br />

per l'attenzione dello spettatore. È un film per molti versi estremo: parole ridotte <strong>al</strong> minimo, con l'eccezione, verso<br />

la fine, <strong>di</strong> un vecchio monaco cieco che parla <strong>di</strong> Dio infinitamente buono. L'ammissione <strong>di</strong> due nuovi giovani<br />

monaci, un francese e un africano – un caso fortunato per il regista – <strong>di</strong>venta un piccolo evento che rompe il<br />

ritmo monocorde. Molto da ascoltare: le campane, i canti gregoriani in chiesa, il mormorio del vento. Il silenzio<br />

es<strong>al</strong>ta i rumori quoti<strong>di</strong>ani. Molto da vedere dentro e fuori. L'occhio <strong>di</strong> Gröning per i paesaggi <strong>di</strong> montagna è<br />

straor<strong>di</strong>nario. Certe inquadrature <strong>di</strong>ventano nature morte, <strong>al</strong>tre quadri astratti, le scivolate sulla neve dei monaci<br />

in libera uscita è un momento memorabile <strong>di</strong> <strong>al</strong>legria infantile. L'ironia è una delle qu<strong>al</strong>ità del regista: il suo, in<br />

fondo, è un film laico. “La parola d'or<strong>di</strong>ne è ‘rispetto’: dei luoghi, delle persone, dell'atmosfera. Che è<br />

impregnata <strong>di</strong> misticismo, ma anche concreta, re<strong>al</strong>istica.” (A. Morsiani). Lo si vede nelle fatiche del lavoro.


Rispettare sta anche per guardare due volte. Uno dei caratteri del film è la ripetizione, persino delle <strong>di</strong>dasc<strong>al</strong>ie.<br />

Molto da leggere (con sottotitoli in francese). È il caso raro <strong>di</strong> un film sulla nozione del tempo. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

La gang del bosco / <strong>di</strong>rected by Tim Johnson, Karey Kirkpatrick ; based on characters created<br />

by Michael Fry and T. Lewis ; music by Rupert Gregson Williams<br />

JOHNSON, Tim<br />

[Milano] : Dreamworks animation, c2006 1 DVD (ca. 80 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color<br />

Al risveglio d<strong>al</strong> letargo gli affamati anim<strong>al</strong>etti del bosco scoprono che un'<strong>al</strong>tissima siepe circonda il loro mondo.<br />

E oltre la siepe c'è un nuovo quartiere pieno <strong>di</strong> villette, umani, auto e... frigoriferi!!! Per la gang più arruffata del<br />

bosco inizia una missione piena <strong>di</strong> pericoli, adren<strong>al</strong>ina, risate e cibo, cibo e ancora cibo!<br />

Il segreto <strong>di</strong> Pollyanna / regia <strong>di</strong> David Swift ; tratto d<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Eleanor H. Porter<br />

Swift, David<br />

Milano : Buena vista home entertainment, 2003 1 DVD (ca. 90 min.) : color., sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1) ; in<br />

contenitore, 19 c<br />

La do<strong>di</strong>cenne Pollyanna, rimasta orfana, va a vivere con la zia Polly, zitella e severa. La ragazzina trascorre tutto<br />

il giorno col sorriso sulle labbra, apprezzando quanto <strong>di</strong> buono la vita le offre. E il suo modo <strong>di</strong> essere contagia<br />

l'intero paese e gli abitanti <strong>di</strong>menticano gli antichi rancori e le perseveranti ripicche. Quando Pollyanna si ferisce<br />

gravemente cadendo da un <strong>al</strong>bero, saranno gli abitanti del paese a mostrare la loro riconoscenza nei confronti<br />

della piccola. Rifacimento <strong>di</strong> Pollyanna 1920.<br />

Il giorn<strong>al</strong>ino <strong>di</strong> Gian Burrasca / regia <strong>di</strong> Lina Wertmuller ; con Rita Pavone ; musiche <strong>di</strong> Nino<br />

Rota ; otto episo<strong>di</strong> liberamente tratti d<strong>al</strong>l'omonimo libro <strong>di</strong> Vamba<br />

Wertmuller , Lina<br />

[Roma] : Elleu, c2003 6 DVD : b/n, son. ; in contenitore, 19 cm<br />

1: L' idea della Costituente. Costituente e Repubblica [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai trade, 2006 1 DVD (46 min.)<br />

Winnie the Pooh 1, 2, 3 : <strong>al</strong>la scoperta dei numeri / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

[It<strong>al</strong>ia] Milano : W<strong>al</strong>t Disney Home Entertainment Buena Vista home entertainment [<strong>di</strong>stributore], [2005] 1 DVD<br />

(ca. 34 min.) : son. (Dolby surround 2.0), color. ; in contenitore, 19 cm<br />

Trama: Una festa per imparare a contare. Christopher Robin ha invitato Winnie The Pooh, Ro e tutti i suoi amici a<br />

un picnic dove ogni ospite deve portare 10 cose da offrire e <strong>di</strong>videre con gli <strong>al</strong>tri ospiti della festa. Ma quante<br />

sono 10 cose? L’impaziente Ro, con la sua curiosità d’imparare, s'imbarca subito in questo viaggio verso il<br />

Mondo dei Numeri, e in compagnia <strong>di</strong> Tigro va <strong>al</strong>la scoperta del concetto <strong>di</strong> c<strong>al</strong>colo e delle tecniche più semplici<br />

per memorizzare. Alla fine <strong>di</strong> questa sua proficua giornata <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, Ro sorprenderà tutti quanti,<br />

persino se stesso con i suoi speci<strong>al</strong>i doni per la festa. È una storia che arricchisce <strong>di</strong> conoscenza e partendo dai<br />

concetti gener<strong>al</strong>i numerici arriva ad insegnare vere e proprie strategie <strong>di</strong> c<strong>al</strong>colo che i bimbi possono imparare<br />

ed usare. Il vostro bambino troverà che imparare puo’ essere un <strong>di</strong>vertimento irresistibile con Winnie the Pooh e<br />

tutti i suoi amici, in queste storie del mai visto prima create da Disney e dai suoi preparatissimi educatori.


Collezione Jim Jarmusch / regia <strong>di</strong> Jim Jarmusch<br />

JARMUSCH, Jim<br />

Milano : Dolmen Home Video, 2007 6 DVD : col., son. ; in contenitore, 19 cm<br />

A sangue freddo : <strong>di</strong> Truman Capote [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Richard Brooks ;<br />

[interpreti] Robert Blake, Scott Wilson, John Forsythe<br />

BROOKS, Richard<br />

Sony Pictures Home Entertainment S.r.l., 2005 1 DVD (ca. 129 min.) : b/n<br />

Due giovani in libertà vigilata entrano nella casa <strong>di</strong> un agricoltore che, secondo una soffiata, dovrebbe avere<br />

una cassaforte. Non trovando il denaro, compiono una strage e si danno <strong>al</strong>la fuga. Brooks ric<strong>al</strong>ca l'impegno<br />

documentaristico <strong>di</strong> Truman Capote che, sulla strage <strong>di</strong> una famiglia texana e sull'impiccagione <strong>di</strong> due assassini,<br />

scrisse un romanzo (1966) cronachistico <strong>di</strong> <strong>al</strong>ta suggestione. Scene raccapriccianti, ma senza compiacimenti.<br />

Ottimo bianconero <strong>di</strong> Conrad H<strong>al</strong>l. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2006]<br />

Caramel [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Na<strong>di</strong>ne Labaki ; [sceneggiatura Na<strong>di</strong>ne Labaki,<br />

Jihad Hojeily, Rodney <strong>al</strong> Haddad ; musiche Kahled Mouzanar ; con Na<strong>di</strong>ne Labaki, Yasmine<br />

<strong>al</strong> Masri, Joanna Moukarzel, Gisele Aouad, Siham Haddad]<br />

Labaki , Na<strong>di</strong>ne<br />

Campi Bisenzio : Cecchi Gori e<strong>di</strong>toria elettronica home video, c2008 1 DVD (91 min.)<br />

A Beirut <strong>al</strong>cune donne lavorano in un istituto <strong>di</strong> bellezza. Lì, in quel microcosmo colorato e pieno <strong>di</strong> sensu<strong>al</strong>ità,<br />

donne <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse generazioni, parlano <strong>di</strong> loro stesse, si scambiano confidenze e si raccontano. C'è Lay<strong>al</strong>e, che è<br />

innamorata <strong>di</strong> Rabih, un uomo sposato; Nisrine, una giovane musulmana che sta per sposarsi ed è angosciata<br />

da un terribile problema, la prima notte <strong>di</strong> nozze suo marito scoprirà che lei ha già perduto la verginità; Rima<br />

che non riesce ad accettare <strong>di</strong> essere attratta d<strong>al</strong>la donne e che scan<strong>di</strong>sce la sua vita <strong>al</strong> ritmo delle visite <strong>di</strong> una<br />

splen<strong>di</strong>da cliente dai lunghi capelli; Jam<strong>al</strong>e, la cliente fedele, che è ossessionata d<strong>al</strong>la sua età e d<strong>al</strong> suo fisico, ed<br />

infine Rose, che ha sacrificato i suoi anni migliori e la sua felicità per occuparsi della sorella maggiore. Al<br />

s<strong>al</strong>one, tra colpi <strong>di</strong> spazzola e il profumo <strong>di</strong> caramello, si parla <strong>di</strong> sesso e <strong>di</strong> maternità, con la libertà e l'intimità<br />

propria delle donne. Fonte: Ibs<br />

Le catene della colpa [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jacques Tourneur ;<br />

[interpreti] Robert Mitchum, Kirk Douglas, Jane Greer<br />

Tourneur, Jacques<br />

Sony Pictures Home Entertainment S.r.l., 2005 1 DVD (ca. 96 min.) : b/n<br />

D<strong>al</strong> romanzo Build My G<strong>al</strong>lows High <strong>di</strong> Geoffrey Homes. Il passato ritorna nella vita <strong>di</strong> un detective<br />

privato, ritiratosi in provincia, quando il suo losco ex datore <strong>di</strong> lavoro e la sua ex amante gli fanno<br />

un'offerta che non può rifiutare, coinvolgendolo in una trappola mort<strong>al</strong>e. Uno dei vertici del cinema<br />

noir: fat<strong>al</strong>ismo tragico, impotenza dell'in<strong>di</strong>viduo, rapporto avvelenato tra passato e presente, la<br />

figura della dark lady (J. Greer). Scritto da Daniel Mainwaring, il labirintico intrigo è messo in<br />

immagini da J. Tourneur con stringata intensità. 1o film <strong>di</strong> R. Mitchum come protagonista,<br />

funzion<strong>al</strong>e fotografia <strong>di</strong> Nicolas Musuraca. La RAI ha restaurato l'e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>stribuita sul mercato<br />

it<strong>al</strong>iano, lasciando in inglese le scene tagliate. Esiste anche in versione colorizzata. Insignificante<br />

remake <strong>di</strong>retto da Taylor Hackford: Due vite in gioco (1984). Altro titolo it<strong>al</strong>iano: La banda degli<br />

implacabili. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2006]


Il grande c<strong>al</strong>do [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Fritz Lang ; [interpreti] Glenn Ford, Gloria<br />

Grahame, Lee Marvin<br />

Lang, Fritz <br />

Sony Pictures Home Entertainment, 2006 1 DVD (ca. 86 min.) : b/n<br />

Da un romanzo <strong>di</strong> William P. McGivern: un funzionario <strong>di</strong> polizia si uccide. Il caso è archiviato troppo in fretta.<br />

Un suo collega si mette a indagare, consigliato dai superiori <strong>di</strong> non eccedere in zelo. In un attentato da cui<br />

scampa gli viene uccisa la moglie. La lotta <strong>di</strong>venta dura. Nonostante le apparenze, è un nero più che un<br />

poliziesco. Uno dei migliori risultati, comunque, del Lang americano, e uno dei suoi film più “politici” in forma <strong>di</strong><br />

un'amara riflessione sulla corruzione, la vendetta, i limiti della leg<strong>al</strong>ità. Eccellente il reparto degli attori tra cui<br />

spicca G. Grahame: è lei la vera eroina della storia, e non soltanto per la famosa scena del caffè bollente. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

La piccola Lola [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Bertrand Tavernier ; [interpreti] Jacques<br />

Gamblin, Isabelle Carré<br />

TAVERNIER, Bertrand<br />

Lucky Red home video, 2006 1 DVD (ca. 125 min.) : color., son ; 19 cm.<br />

Adottare un figlio può essere a volte un'impresa titanica, soprattutto se si decide <strong>di</strong> adottarlo <strong>al</strong>l'estero. Pierre e<br />

Ger<strong>al</strong><strong>di</strong>ne, giovane coppia francese, ha un sogno: adottare un bambino cambogiano. Il loro viaggio attraverso<br />

la <strong>di</strong>sperazione <strong>di</strong> un paese, in cui i traffici illeciti <strong>di</strong> infanti sono <strong>al</strong>l'or<strong>di</strong>ne del giorno, è un'esperienza unica e<br />

in<strong>di</strong>menticabile. Riuscire a superare la prova <strong>di</strong> resistenza può mettere in crisi anche un solido rapporto. Il regista<br />

francese utilizza una commistione <strong>di</strong> fiction e documentario per denunciare una situazione molto più comune <strong>di</strong><br />

quanto si possa pensare. I tempi sono a volte <strong>di</strong>latati, a volte pressanti, ma la durata del film (due ore un quarto!)<br />

non riesce a scorrere senza qu<strong>al</strong>che perplessità. Le stesse che appaiono nella rappresentazione degli stereotipi<br />

della povertà cambogiana, dove i francesi sembrano essere gli unici s<strong>al</strong>vatori della patria. Un'opera interessante<br />

e coraggiosa nei suoi contenuti, che non aggiunge niente <strong>al</strong>la classe <strong>di</strong>mostrata <strong>al</strong>trove da Bertrand Tavernier [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Butch Cassidy [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] George Roy Hill ; [interpreti] Paul Newmann,<br />

Robert Redford<br />

ROY HILL, George<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2006 2 DVD (ca. 106 min.)<br />

Con una piccola banda, Cassidy (P. Newman) e il suo amico inseparabile Sundance Kid (R. Redford) sv<strong>al</strong>igiano i<br />

treni dell'Union Pacific innamorati entrambi <strong>di</strong> una bella maestrina. In America Latina tentano l'ultimo colpo.<br />

Allietato da una suggestiva colonna music<strong>al</strong>e, è un antiwestern <strong>di</strong>retto con mano leggera che sublima in mo<strong>di</strong><br />

sofisticati la leggenda <strong>di</strong> due ban<strong>di</strong>ti re<strong>al</strong>mente esistiti, margin<strong>al</strong>i, anarchici e anacronistici. 4 Oscar:<br />

sceneggiatura (W. Goldman), fotografia (C. H<strong>al</strong>l), musiche e canzone (Burt Bacharach). Il sequel Il ritorno <strong>di</strong><br />

Butch Cassidy e Kid racconta eventi precedenti a quelli qui narrati. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Godzilla [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ishiro Honda ; [interpreti] Takashi Shimura, Momoko<br />

Kochi, Akira Takarada<br />

Honda, Ishiro<br />

Cecchi Gori e<strong>di</strong>toria elettronica, 2003 1 DVD (96 min.) : b/n<br />

Un mostro preistorico, riportato in vita d<strong>al</strong> lancio della bomba H sull'atollo <strong>di</strong> Bikini, minaccia Tokyo. Quando<br />

tutte le armi impiegate si <strong>di</strong>mostrano inefficaci, uno scienziato decide <strong>di</strong> ricorrere <strong>al</strong> tremendo marchingegno da<br />

lui inventato, il <strong>di</strong>struttore <strong>al</strong>l'Ossigeno. È la risposta giapponese a King Kong, il capostipite dei film <strong>di</strong> SF<br />

nipponica con i mostri e il primo film in cui, in mo<strong>di</strong> <strong>al</strong>lusivi e metaforici, i giapponesi criticano l'impiego delle<br />

atomiche su Hiroshima e Nagasaki nell'agosto 1945. In Giappone Gojira – durata: 97´ – batté tutti i record<br />

d'incasso ed ebbe molti premi, speci<strong>al</strong>mente per gli effetti speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Eiji Tsuburaya. Nell'e<strong>di</strong>zione<br />

euroamericana, curata da Terry Morse per la Columbia, furono tagliati più <strong>di</strong> 20 minuti dell'origin<strong>al</strong>e e aggiunta<br />

la figura <strong>di</strong> un giorna<strong>lista</strong> americano (R. Burr) che serve da narratore e che in <strong>al</strong>cune scene, abilmente rimontate,<br />

<strong>di</strong><strong>al</strong>oga con i personaggi del film. Lo scopo della manipolazione era <strong>di</strong> eliminare l'esplicito appello per la messa<br />

<strong>al</strong> bando delle armi atomiche e le <strong>al</strong>lusioni ai danni irreparabili da loro provocati, ma, paradoss<strong>al</strong>mente, favorì<br />

l'identificazione <strong>di</strong> Godzilla con la bomba H. Se non lo si prende troppo sul serio, <strong>di</strong>verte. Ebbe numerosi seguiti<br />

tra cui Godzilla 1985 in cui ricompare Burr. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Godzilla il re dei mostri [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Terry Morse ; Rymond Burr<br />

Morse, Terry<br />

1 DVD (76 min. : b/n)<br />

Si tratta della versione americana del 1956 del primo Godzilla (Gojira) che fu a sua volta ri<strong>di</strong>stribuito in<br />

Giappone nel 1957 con il titolo Kaiju o Gojira (Godzilla, il re dei mostri).<br />

Millenovecentonovanta<strong>di</strong>eci / Corrado Guzzanti ; con Marco Marzocca<br />

Guzzanti, Corrado <br />

Milano [Roma] : BUR Ambra Jovinelli, 2008 1 kit (1 v., 1 DVD) ; in contenitore, 22x14x2 cm<br />

Immaginate un uomo in fuga d<strong>al</strong> 2025. Decide <strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro nel tempo, ai nostri giorni, e <strong>di</strong> chiedere asilo<br />

politico. Immaginate che a questo punto, attraverso una particolarissima presa applicata <strong>al</strong>la schiena,<br />

quest'uomo sia in grado <strong>di</strong> mostrare il futuro. Il nostro futuro, quello che il presente sta generando, una specie <strong>di</strong><br />

infezione mor<strong>al</strong>e che ha caratteri grotteschi e paradoss<strong>al</strong>i. Il degrado prossimo venturo sta tutto nella pirotecnica<br />

sfilata che il genio umoristico <strong>di</strong> Corrado Guzzanti, senz'<strong>al</strong>tro il migliore interprete <strong>di</strong> questo tempo tragicomico,<br />

ha saputo pensare e proporre in trasmissioni come "Avanzi" e "Tunnel". Dagli eterni studenti ignari <strong>di</strong> tutto e<br />

inconsapevolmente cinici come Lorenzo agli improbabili artisti <strong>al</strong>la Rokko Smitherson, il memorabile regista <strong>di</strong><br />

film "de paura", fino a quella generazione <strong>di</strong> giorn<strong>al</strong>isti showman, ovvero la triade Fede-Liguori-Funari.<br />

La vedova <strong>al</strong>legra / <strong>di</strong> Victor Leon e Leo Stein ; musica Franz Lehar ; regia <strong>di</strong> Mauro Bolognini<br />

; <strong>di</strong>rettore Daniel Oren<br />

Lehar, Franz<br />

[It<strong>al</strong>ia] : 01 <strong>di</strong>stribution, c2005 1 DVD : color., sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0) ; 19 cm<br />

La regina delle operette è senza dubbio La vedova <strong>al</strong>legra. Il capolavoro <strong>di</strong> Franz Lehar annovera schiere infinite<br />

<strong>di</strong> seguaci che non permettono a questo genere music<strong>al</strong>e proveniente d<strong>al</strong> passato <strong>di</strong> cadere nell'oblio.<br />

Il bagno turco [Videoregistrazione] : hamam / regia <strong>di</strong> Ferzan Ozpetek ; sceneggiatura Ferzan<br />

Ozpetek, Stefano Tummolini ; musiche Pivio, Aldo De Sc<strong>al</strong>zi ; Alessandro Gassman, Francesca<br />

D'Aloja<br />

OZPETEK, Ferzan<br />

Milano : Mondo Home Entertainment [<strong>di</strong>stributore!, c2006 1 DVD (94 min.)<br />

Nascosta <strong>di</strong>etro l'insofferenza, l'ombra della crisi familiare sta per avvolgere Francesco e sua moglie Marta che,<br />

non sentendosi stimata, si è concessa <strong>al</strong>l'amico Paolo. Un giorno Francesco riceve una lettera d<strong>al</strong>l'ambasciata<br />

turca che lo informa <strong>di</strong> un immobile lasciatogli in ere<strong>di</strong>tà da una zia <strong>di</strong>menticata. Spinto da Marta, Francesco<br />

parte per Istambul e scopre che l'immobile è un hamam, un vecchio bagno turco che la zia aveva gestito per<br />

trent'anni. Conosciuto il custode dell'hamam, Osman e la sua famiglia, Francesco decide <strong>di</strong> restare per<br />

ristrutturare il bagno turco. Dopo mesi passati senza ricevere notizie, Marta decide <strong>di</strong> recarsi in Turchia per<br />

avviare le pratiche per la separazione. Qui trova un Francesco completamente cambiato, quasi sconosciuto.<br />

Marta è però convinta che la nuova vita <strong>di</strong> Francesco nasconda qu<strong>al</strong>cosa.<br />

Il favoloso mondo <strong>di</strong> Amelie / un film <strong>di</strong> Jean-Pierre Jeunet ; sceneggiatura Guillaume Laurant<br />

e Jean-Pierre Jeunet ; fotografia Bruno Delbonnel ; musica Yann Tiersen<br />

Jeunet, Jean-Pierre<br />

Roma : BIM, c2006 1 DVD (122 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1, DTS), color


Dead man [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Jim Jarmusch ; [interpreti] Johnny Depp<br />

JARMUSCH, Jim<br />

[Segrate] : Medusa Video ; [S. l.] : Lucky red, 2003 1 DVD (1<strong>15</strong> min.)<br />

Alla fine dell'Ottocento William Blake, giovane contabile, viaggia in treno da Cleveland (Ohio) a Machine<br />

(Arizona) <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> un impiego. Ucciso un uomo per legittima <strong>di</strong>fesa, fugge braccato dai cacciatori <strong>di</strong> taglie.<br />

L'aiuta il pellerossa Nessuno, convinto che egli sia l'omonimo poeta inglese (1757-1827). Il suo è un viaggio<br />

iniziatico verso la morte. Western anom<strong>al</strong>o: ritmo lento, un BN più nero che bianco (fotografia <strong>di</strong> Robby Müller),<br />

paesaggi insoliti, forti striature ironiche e grottesche, momenti <strong>di</strong> morte violenta risolti in mo<strong>di</strong> casu<strong>al</strong>i e<br />

sdrammatizzati, un eroe antieroico, un buffo tormentone sul tabacco che manca, colonna music<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Neil<br />

Young. Sotto il segno della morte, scar<strong>di</strong>na il genere western, riducendolo <strong>al</strong>l'osso, in modo origin<strong>al</strong>e. Racconto<br />

<strong>al</strong>lucinato che cerca la poesia e t<strong>al</strong>volta approda <strong>al</strong> poeticismo. Depp perfetto. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film<br />

/ Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

13: L' ira dello stregone ; Un nuovo inizio.<br />

--<br />

[Milano] : 01 Distribution, 2003 1 DVD (DVD5) (50 min.) : sonoro, color.<br />

Alcuni giorni della vita <strong>di</strong> Oblomov [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Nikita Mikh<strong>al</strong>kov ;<br />

[interpreti] Oleg Tabakov, Elena Solovei, Andrei Popov<br />

MIKHALKOV, Nikita<br />

Gener<strong>al</strong> video, 2002 1 DVD (143 min.)<br />

Ritratto <strong>di</strong> un timido, apatico, torpido, dominato da una volontà <strong>di</strong> inazione, incapace <strong>di</strong> afferrare la re<strong>al</strong>tà,<br />

anche quella angelicata che riveste i panni <strong>di</strong> Olga. A modo suo, è un asceta della memoria. Mich<strong>al</strong>kov non fa<br />

soltanto un intelligente e raffinato adattamento del romanzo (1859) <strong>di</strong> Ivan Goncarov, ma riabilita questo<br />

personaggio <strong>di</strong> neghittoso, sottolineandone la non adattabilità a un modello <strong>di</strong> vita che non gli appartiene. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Quien sabe? [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Damiano Damiani ; [interpreti] Gian Maria<br />

Volontè, Klaus Kinski, Lou Castel<br />

DAMIANI, Damiano<br />

Rizzoli, c2006 1 DVD (118 min.)<br />

Incaricato <strong>di</strong> uccidere un gener<strong>al</strong>e messicano rivoluzionario, un sicario nordamericano si aggrega a una banda<br />

<strong>di</strong> ribelli e compie la sua missione. Il capo della banda, scoperta la sua identità, lo fa fuori. Discreto esempio <strong>di</strong><br />

“spaghetti-western” con ambizioni soci<strong>al</strong>i e politiche e un minimo <strong>di</strong> volgarità violenta. Le sue carte migliori:<br />

attori, rievocazione ambient<strong>al</strong>e, ritmo dell'azione e, soprattutto, l'efficiente sceneggiatura <strong>di</strong> Franco<br />

Solinas.ncaricato <strong>di</strong> uccidere un gener<strong>al</strong>e messicano rivoluzionario, un sicario nordamericano si aggrega a una<br />

banda <strong>di</strong> ribelli e compie la sua missione. Il capo della banda, scoperta la sua identità, lo fa fuori. Discreto<br />

esempio <strong>di</strong> “spaghetti-western” con ambizioni soci<strong>al</strong>i e politiche e un minimo <strong>di</strong> volgarità violenta. Le sue carte<br />

migliori: attori, rievocazione ambient<strong>al</strong>e, ritmo dell'azione e, soprattutto, l'efficiente sceneggiatura <strong>di</strong> Franco<br />

Solinas. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Orfeo negro [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Marcel Camus ; [interpreti] Brenno Mello,<br />

Marpessa Dawn, Laourdes De Oliveira<br />

Camus, Marcel<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo Srl, 2006 1 DVD (105 min.)<br />

Una trasposizione del mito <strong>di</strong> Orfeo ed Euri<strong>di</strong>ce nelle favelas <strong>di</strong> Rio de Janeiro durante il celebre carnev<strong>al</strong>e. Un<br />

film pervaso da una frenetica e triste gioia <strong>di</strong> vivere con la Dawn che delinea una Euri<strong>di</strong>ce casta, sensu<strong>al</strong>e e<br />

incantevole. Tratto d<strong>al</strong> dramma Orpheu da conceição (1956) <strong>di</strong> Vinicius De Moraes, sceneggiato da Jacques<br />

Viot, è un cocktail <strong>di</strong> folclore, esotismo e mito (e un po' <strong>di</strong> turismo) che deve molto del suo facile fascino <strong>al</strong>le<br />

musiche <strong>di</strong> Antonio Carlos Jobim e Luis Bonfa. P<strong>al</strong>ma d'oro <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Cannes e un Oscar come miglior film<br />

straniero. Dopo questo terno <strong>al</strong> lotto Camus rientrò nell'andazzo <strong>di</strong> un modesto artigianato. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


12: La sfida dei maghi ; La rivelazione delle streghe<br />

--<br />

Milano : 01 Distribution, 2007. 1 DVD (DVD5) (50 min.) : sonoro, color.<br />

Benvenuto Mr. President [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Pjer Z<strong>al</strong>ica ; [interpreti: Izu<strong>di</strong>n<br />

Bajrovic, Senad Basic, Enis Beslagic]<br />

Z<strong>al</strong>ica, Pjer<br />

[Roma] : Lucky Red Home Video ; [S.l.] Eyescreen Home Video, 2004 1 DVD (105 min.)<br />

Cronaca <strong>di</strong> una visita annunciata, quella del presidente Clinton nel paese <strong>di</strong> Tesanj (Bosnia) per celebrare il<br />

ritorno <strong>al</strong>la pace e la riconciliazione dopo il folle o<strong>di</strong>o omicida che ha invasato e devastato uomini e donne nella<br />

ex Iugoslavia. L'aspettativa <strong>di</strong> notorietà e denaro sprona sindaco e paesani a mettere da parte rancori, conflitti<br />

d'interesse e illeg<strong>al</strong>ità d'ogni genere per inscenare tutti insieme la comme<strong>di</strong>a della comunità rappacificata,<br />

democratica e multicultur<strong>al</strong>e. Ma nonostante i mille tentativi <strong>di</strong> occultare il passato, i morti sono ancora vivi. Sulla<br />

scia <strong>di</strong> Kusturica, ma con origin<strong>al</strong>ità, P. Z<strong>al</strong>ica s'inventa una comme<strong>di</strong>a satirica a contrappunto tragico <strong>di</strong><br />

v<strong>al</strong>enza metaforica intrecciando le trovate da virtuosi dell'arte <strong>di</strong> arrangiarsi dei paesani bosniaci e<br />

l'inestinguibile dolore <strong>di</strong> un padre per la morte del figlio. Inverosimile? No, <strong>al</strong>meno se per verosimiglianza<br />

inten<strong>di</strong>amo, <strong>al</strong>la Aristotele, qu<strong>al</strong>cosa che non è mai accaduto ma proprio per questo accade sempre. Chissà<br />

quante Tesanj ci sono state nell'It<strong>al</strong>ia del 1945. Il regista sembra strizzarci l'occhio con “Guarda che luna”,<br />

refrain music<strong>al</strong>e del film. Pardo d'argento <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Locarno 2003. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

L' estate <strong>di</strong> Kikujiro [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Takeshi Kitano ; [interpreti] Beat Takeshi,<br />

Yusuke Sekiguchi, Kayoko Kishimoto<br />

KITANO, Takeshi<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment It<strong>al</strong>ia S.p.a., 2006 1 DVD (116 min.)<br />

D'estate, a scuola chiusa, con la scorta <strong>di</strong> Kikujiro (B. Takeshi), sfaticato yakuza <strong>di</strong> periferia, Masao (Y.<br />

Sekiguchi), <strong>di</strong> nove anni, lascia Tokyo e la nonna lavoratrice per andare, a pie<strong>di</strong>, d<strong>al</strong>la madre che non conosce<br />

e che abita in riva <strong>al</strong> mare. Il grande insegna <strong>al</strong> piccolo che la re<strong>al</strong>tà può avere risvolti <strong>di</strong> magia e impara da lui<br />

un po' <strong>di</strong> gentilezza. Tanto per cambiare, T. Kitano fa un film a colori <strong>di</strong> pastello, una luminosa, squilibrata e<br />

decontratta comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> strada, piena <strong>di</strong> risvolti surre<strong>al</strong>i e <strong>di</strong> trucchi <strong>al</strong>la Méliès, imperniata sul tema polimorfico<br />

del gioco. Ha la semplicità sorridente <strong>di</strong> un libro illustrato per bambini. Anche se ancorato <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà. È un film<br />

da scuola <strong>di</strong> cinema per far vedere in che misura sia riconoscibile lo stile <strong>di</strong> un cineasta-autore, qu<strong>al</strong>unque cosa<br />

faccia. Kikujiro è il nome del padre del regista. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Him<strong>al</strong>aya : l' infanzia <strong>di</strong> un capo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Eric V<strong>al</strong>li ; [interpreti] Thilen<br />

Lhondup, Lapka Tsamchoe, Gurgon Kyap<br />

V<strong>al</strong>li, Eric<br />

Luct Red Home Video, 2000 1 DVD (105 min.)<br />

Nella regione del Dolpo, a 4500 m <strong>di</strong> <strong>al</strong>titu<strong>di</strong>ne nel Tibet nep<strong>al</strong>ese, c'è un villaggio <strong>di</strong> pastori e conta<strong>di</strong>ni che,<br />

per sopravvivere, trasportano perio<strong>di</strong>camente il s<strong>al</strong>e, merce <strong>di</strong> scambio con il grano, nelle v<strong>al</strong>li del Nep<strong>al</strong> con<br />

carovane <strong>di</strong> yak (bovide d<strong>al</strong> mantello lanoso) per piste rischiose a picco, sfidando freddo, neve, v<strong>al</strong>anghe. È lo<br />

sfondo <strong>di</strong> una vicenda romanzesca, ma ra<strong>di</strong>cata nella cultura loc<strong>al</strong>e, imperniata sul conflitto tra generazioni, tra<br />

tra<strong>di</strong>zioni e ragione. Prodotto da Jacques Perrin, scritto, con Olivier Dazat, e <strong>di</strong>retto da E. V<strong>al</strong>li, collaboratore <strong>di</strong><br />

Nation<strong>al</strong> Geographic Magazine, Geo e Life, autore <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> libri sul Nep<strong>al</strong> e il Tibet, è il frutto <strong>di</strong> 9 mesi<br />

<strong>di</strong> riprese tra il '97 e il '98 e <strong>di</strong> una accorta mescolanza tra documentario antropologico, racconto <strong>di</strong> formazione<br />

e film <strong>di</strong> viaggio con cadenze epiche nella 2ª parte. Interpreti non professionisti, tranne la bella vedova Lapka<br />

Tsmachoe (Sette anni in Tibet). Vera protagonista è la montagna. Fotografia <strong>di</strong> Jean Paul Meurisse e Eric<br />

Guichard. Doppiaggio inevitabilmente stonato. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]


Rocky [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] John G. Avildsen ; [interpreti] Sylvester St<strong>al</strong>lone, T<strong>al</strong>ia<br />

Shire, Burt Young<br />

AVILDSEN, John G.<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment It<strong>al</strong>ia S.p.A., 2001 1 DVD (ca. 114 min.)<br />

Rocky B<strong>al</strong>boa (S. St<strong>al</strong>lone) vivacchia a Filadelfia, riscuotendo i cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> un usuraio it<strong>al</strong>o-americano e vincendo<br />

qu<strong>al</strong>che piccolo incontro come pugile <strong>di</strong>lettante. Con l'aiuto <strong>di</strong> un saggio <strong>al</strong>lenatore (B. Mere<strong>di</strong>th) accetta – per<br />

amore <strong>di</strong> Adriana (T. Shire) e per una borsa <strong>di</strong> <strong>15</strong>0 000 dollari – la sfida del nero Apollo Creed (C. Weathers),<br />

campione dei pesi massimi, proponendosi non <strong>di</strong> vincere, ma <strong>di</strong> arrivare <strong>al</strong>la <strong>15</strong>ª ripresa. Film a basso costo, fu<br />

premiato con 3 Oscar (regia, miglior film e montaggio), 6 <strong>al</strong>tre nomination e un vasto successo internazion<strong>al</strong>e.<br />

Segna, sulla scia lontana dell'ottimismo <strong>di</strong> Frank Capra, il ritorno ai gran<strong>di</strong> miti istituzion<strong>al</strong>i: chiunque in America<br />

abbia abbastanza cuore e buone ragioni, può fare l'impossibile. Conta <strong>al</strong>cune sequenze notevoli tra cui quella<br />

dell'<strong>al</strong>lenamento in esterni che gli v<strong>al</strong>se la statuetta ai due montatori. Il quasi esor<strong>di</strong>ente S. St<strong>al</strong>lone (1946), anche<br />

autore della sceneggiatura, <strong>di</strong>venne una superstar. E il musicista Bill Conti cominciò a rastrellare miliar<strong>di</strong>. Diede<br />

origine a una serie che si chiuse nel 2006 col 6° film. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Camille Claudel / un film de Bruno Nuytten ; scenario et <strong>di</strong><strong>al</strong>ogue: Bruno Nuytten et Marilyn<br />

Gol<strong>di</strong>n ; <strong>di</strong>recteur de la photographie: Pierre Lhomme ; musique: Gabriel Yared<br />

Nuytten , Bruno<br />

Roma : Rarovideo, 2007 1 DVD (ca. 173 min.) : color., son<br />

Quasi trent'anni nella vita <strong>di</strong> Camille Claudel, sorella maggiore del poeta e drammaturgo cattolico Paul Claudel<br />

e <strong>al</strong>lieva dello scultore Auguste Ro<strong>di</strong>n, amata d<strong>al</strong> primo e amante del secondo per do<strong>di</strong>ci scand<strong>al</strong>osi anni<br />

Dumbo / [regia <strong>di</strong> Ben Sharpsteen]<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, 2007 1 DVD (61 min.) Materi<strong>al</strong>e cartografico: dati matematici: E<strong>di</strong>zione<br />

speci<strong>al</strong>e<br />

Dotato <strong>di</strong> orecchie spropositate, l'elefantino Dumbo fa parte <strong>di</strong> un circo ambulante dove, a causa della sua<br />

<strong>di</strong>versità, è umiliato e offeso da tutti, gli <strong>al</strong>tri elefanti compresi. Nel <strong>di</strong>fenderlo da un'aggressione, la sua<br />

amorevole madre suscita un grande scompiglio. Viene imprigionata come matta e separata d<strong>al</strong> figlio. Disperato,<br />

Dumbo trova conforto nel topolino Timothy che gli insegna a usare le gran<strong>di</strong> orecchie per volare. Diventa una<br />

star. Re<strong>al</strong>izzato in economia (meno <strong>di</strong> 1.000.000 <strong>di</strong> dollari) rispetto a Pinocchio (1939) e a Bambi (1942), tra la<br />

<strong>di</strong>sattenzione <strong>di</strong> W. Disney, preoccupato d<strong>al</strong>la chiusura dei mercati europei e da uno sciopero in casa, è forse il<br />

più sottov<strong>al</strong>utato lungometraggio <strong>di</strong>sneyano <strong>di</strong> quel periodo. L'accorto dosaggio delle sue componenti – re<strong>al</strong>ismo<br />

e stilizzazione, sentiment<strong>al</strong>ismo e comicità – gli dà brio, flui<strong>di</strong>tà e compattezza. Spassosi caratteristi i 4 corvi.<br />

“Ha la corteccia <strong>di</strong> lungometraggio e il midollo delle Silly Symphonies” (Oreste de Fornari). Lo <strong>di</strong>mostra la<br />

strepitosa sequenza degli elefanti rosa, sognati da Dumbo sbronzo, un incubo che <strong>di</strong>venta la fonte effervescente<br />

<strong>di</strong> invenzioni cromatiche e grafiche, spinta nei cieli speriment<strong>al</strong>i del cinema astratto. In senso figurato la<br />

locuzione to see pink elephants significa “avere <strong>al</strong>lucinazioni causate d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>col”. Oscar per le musiche <strong>di</strong> Oliver<br />

W<strong>al</strong>lace, Frank Churchill e Ned Washington. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Il mattatore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Dino Risi ; [interpreti] Vittorio Gassman, Dorian<br />

Gray, Anna Maria Ferrero,<br />

RISI, Dino<br />

Gruppo E<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e l'Espresso, 2007 1 DVD (104 min.)<br />

Gerardo, erede <strong>di</strong> Fregoli, <strong>di</strong>venta un asso della truffa. Inutilmente la moglie tenta <strong>di</strong> re<strong>di</strong>merlo: è una vocazione<br />

irresistibile. Comme<strong>di</strong>a brillante, <strong>di</strong>retta con mano sicura da D. Risi è soprattutto un'esibizione dello strepitoso<br />

fregolismo <strong>di</strong> V. Gassman che passa da un personaggio <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro. La sceneggiatura ha più <strong>di</strong> un debito con I<br />

tromboni (1956) <strong>di</strong> F. Zar<strong>di</strong> che lo stesso Gassman aveva interpretato sul p<strong>al</strong>coscenico. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


Effetto notte [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Francois Truffaut ; [interpreti] Jacqueline Bisset,<br />

Jean-Pierre Aumont, V<strong>al</strong>entina Cortese<br />

Truffaut, François<br />

1 DVD (1<strong>15</strong> min.) Materi<strong>al</strong>e cartografico: dati matematici: Warner Home Video, 2008<br />

A Nizza, negli stabilimenti <strong>di</strong> La Vittorine, il regista Ferrand gira Je vous présent Pamela. D<strong>al</strong> primo <strong>al</strong>l'ultimo<br />

giorno delle riprese i problemi della lavorazione s'<strong>al</strong>ternano con i rapporti person<strong>al</strong>i tra i vari componenti della<br />

“troupe” e con la storia del film nel film. A livello aneddotico non risponde tanto <strong>al</strong>la domanda “come si gira un<br />

film?”, ma a quella “come gira Truffaut i suoi film?”. Traboccante <strong>di</strong> amore per il cinema – che nell'autore<br />

coincide con l'amore per la vita – è una sintesi felice dei temi e dei mo<strong>di</strong> che attraversano i suoi 12 film<br />

precedenti. Pur costruito su incastri e incroci, ricco <strong>di</strong> citazioni, autocitazioni, <strong>al</strong>lusioni, è un film che viaggia<br />

come un treno nella notte. Un successo internazion<strong>al</strong>e. Oscar per il miglior film straniero e 3 nomination:<br />

sceneggiatura, regia e V. Cortese. De<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>le sorelle Dorothy e Lillian Gish. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film<br />

/ Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Toy story 2 [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] John Lasseter<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

E<strong>di</strong>zione speci<strong>al</strong>e Buena Vista Home Entertainment, 2005 1 DVD (88 min.)<br />

Mentre Andy è <strong>al</strong> campo estivo, Woody viene rapito da Al, un m<strong>al</strong>vagio collezionista <strong>di</strong> giocattoli che vuole<br />

assolutamente rinchiudere per sempre <strong>di</strong>etro una vetrina d’esposizione il cow boy preferito <strong>di</strong> Andy. Insieme agli<br />

sfortunati Jessie, Bullseye e <strong>al</strong> Cercatore d’oro, Woody si ritrova in viaggio verso il museo dove sembra sia<br />

destinato a passare tutto il resto della sua vita. Toccherà <strong>al</strong>l’indomabile Buzz e <strong>al</strong>l’esercito <strong>di</strong> amici Mr. Potato<br />

Head, Hamm, Rex e Slinky entrare in azione per s<strong>al</strong>vare Woody e ricordargli cosa significa essere un giocattolo.<br />

[Fonte: IBS]<br />

Winnie the Pooh <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> Christopher Robin [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, 2001 1 DVD (ca. 73 min.)<br />

In questa storia <strong>di</strong> grande amicizia Winnie The Pooh ed i suoi amici Pimpi, Tigro, Tappo e Ih-Oh organizzano<br />

una coraggiosa spe<strong>di</strong>zione <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> Christopher Robin, che sembra partito per una strana e pericolosa<br />

destinazione. Natur<strong>al</strong>mente finiranno nei pasticci e saranno loro ad essere s<strong>al</strong>vati da Christopher Robin, <strong>di</strong><br />

ritorno da un luogo che non era affatto brutto come i nostri piccoli amici temevano.<br />

Tutti per uno, uno per tutti [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, 2003 1 DVD (56 min. ca.)<br />

Winnie the Pooh e i suoi piccoli amici ritornano in una nuova collana piena <strong>di</strong> avventure, <strong>di</strong>sponibile in<br />

videocassetta e per la prima volta in DVD. Con Il mondo magico <strong>di</strong> Winnie The Pooh,, i bambini dai 2 ai 5 anni<br />

vivranno con i loro beniamini tante <strong>al</strong>legre avventure, inserite in un percorso <strong>di</strong> crescita che li porterà a scoprire<br />

v<strong>al</strong>ori come la con<strong>di</strong>visione e la cura degli <strong>al</strong>tri. Contiene i seguenti episo<strong>di</strong> della serie: Il tesoro del Coniglio<br />

Pirata; Tana dolce tana;Pimpi Re per un giorno; Asino per un giorno. [Fonte: IBS]<br />

Un giorno <strong>di</strong> scoperte [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, 2003 1 DVD (ca. 70 min.)<br />

Winnie the Pooh e i suoi piccoli amici ritornano in una nuova collana piena <strong>di</strong> avventure, <strong>di</strong>sponibile in<br />

videocassetta e per la prima volta in DVD. Con Il mondo magico <strong>di</strong> Winnie The Pooh,, i bambini dai 2 ai 5 anni<br />

vivranno con i loro beniamini tante <strong>al</strong>legre avventure, inserite in un percorso <strong>di</strong> crescita che li porterà a scoprire<br />

v<strong>al</strong>ori come la con<strong>di</strong>visione e la cura degli <strong>al</strong>tri. Contiene i seguenti episo<strong>di</strong> della serie: Il tesoro del Coniglio<br />

Pirata; Tana dolce tana;Pimpi Re per un giorno; Asino per un giorno. [fonte: IBS]


Il mostri [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Dino Risi ; [interpreti] Vittorio Gassman, Ugo<br />

Tognazzi, Marisa Merlini<br />

RISI, Dino<br />

Gruppo e<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e l'Espresso, 2008 1 DVD (116 min.)<br />

G<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> “mostri” pescati nella re<strong>al</strong>tà quoti<strong>di</strong>ana: d<strong>al</strong> padre che educa il figlioletto a fregare il prossimo<br />

<strong>al</strong>l'avvocato ci<strong>al</strong>trone, d<strong>al</strong>la patronessa <strong>di</strong> premi letterari che mira solo a concupire i giovani letterati <strong>al</strong> pugile<br />

suonato... 20 brevi e brevissimi episo<strong>di</strong> nei qu<strong>al</strong>i si <strong>al</strong>ternano V. Gassman e U. Tognazzi per satireggiare i miti e<br />

le contrad<strong>di</strong>zioni degli anni '60. La comme<strong>di</strong>a it<strong>al</strong>iana in pillole, con ferocia “<strong>al</strong>l'insegna della critica più<br />

sferzante, della satira più graffiante, senza un filo <strong>di</strong> forzatura o <strong>di</strong> compiacimento o <strong>di</strong> indulgenza o <strong>di</strong><br />

complicità” (P. D'Agostini). Soggetto e sceneggiatura: Age e Scarpelli, Elio Petri, Dino Risi, Ettore Scola, Ruggero<br />

Maccari. Fotografia: Alfio Contini. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2008].<br />

In nome del popolo it<strong>al</strong>iano [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Dino Risi ; [interpreti] Ugo<br />

Tognazzi, Vittorio Gassman, Agostina Belli<br />

RISI, Dino<br />

1 DVD (100 min.)<br />

Giu<strong>di</strong>ce integerrimo e mora<strong>lista</strong> sospetta industri<strong>al</strong>e fascistoide brillante e senza scrupoli, della morte <strong>di</strong> una<br />

tossicomane. Un <strong>di</strong>ario gli rivela l'innocenza dell'incriminato. Distrugge la prova e lo rinvia a giu<strong>di</strong>zio.<br />

Sceneggiato con acre mor<strong>al</strong>ismo da Age & Scarpelli e <strong>di</strong>retto da D. Risi con graffiante imme<strong>di</strong>atezza, è una<br />

delle più pungenti comme<strong>di</strong>e it<strong>al</strong>iane dei '70. Formidabile duetto <strong>di</strong> due mattatori: U. Tognazzi in sor<strong>di</strong>na, V.<br />

Gassman grottesco. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Gli ultimi giorni / un film <strong>di</strong> James Moll ; musica <strong>di</strong> Hans Zimmer ; <strong>di</strong>rettore della fotografia<br />

Harris Done<br />

Moll , James<br />

Collector's e<strong>di</strong>tion Roma : Elleu Multime<strong>di</strong>a, c2000 1 DVD (DVD 5) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0), color. + 1 opusc<br />

Cinque ebrei ungheresi, ora citta<strong>di</strong>ni americani, raccontano le loro storie vissute nel 1944 quando erano ancora<br />

adolescenti: la deportazione nei campi <strong>di</strong> concentramento e la visita ai luoghi della loro infanzia cinquant'anni<br />

più tar<strong>di</strong>. Offrono le loro testimonianze anche uno storico, un sonderkommando, un dottore che fece esperimenti<br />

sugli ebrei e <strong>al</strong>cuni soldati americani che parteciparono <strong>al</strong>la liberazione.<br />

La cinese [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jean-Luc Godard ; [interpreti] Anne Wiamensky,<br />

Jean-Pierre Leaud, Juliet Berto, Michel Semeniako<br />

Godard, Jean Luc<br />

Dolmen Home Video, 2005 1 DVD (ca. 90 min.)<br />

In un appartamento <strong>di</strong> Parigi un gruppo <strong>di</strong> giovani borghesi stu<strong>di</strong>ano il pensiero marxista-leninista nella versione<br />

maoista. Véronique, guida del gruppo, propone l'assassinio <strong>di</strong> un ministro sovietico in visita e, dopo che il suo<br />

piano è messo in atto, si rende conto <strong>di</strong> aver fatto soltanto “i primi timi<strong>di</strong> passi <strong>di</strong> una lunga marcia”. È un film<br />

cerniera nell'itinerario <strong>di</strong> J.-L. Godard. La sua tensione utopica annuncia la rivolta studentesca del '68 attraverso<br />

l'an<strong>al</strong>isi dei gruppuscoli della nuova sinistra e continua la riflessione sul linguaggio cinematografico con il<br />

recupero dei meto<strong>di</strong> brechtiani e la riv<strong>al</strong>utazione delle teorie <strong>di</strong> S. Ejzenštejn sul montaggio. Molto datato per i<br />

suoi contenuti politici, colpisce ancora per l'origin<strong>al</strong>ità della sua concezione. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

A prova <strong>di</strong> errore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sidney Lumet , [interpreti] Henry Fonda,<br />

W<strong>al</strong>ter Matthau<br />

LUMET, Sidney<br />

Sony Pictures Home Entertainment S.r.l., 2006 1 DVD (ca. 108 min.)<br />

Un guasto <strong>al</strong>le apparecchiature dei controlli radar del Pentagono procurerà <strong>al</strong>l'umanità un'inutile strage: appena<br />

Mosca verrà colpita da bombar<strong>di</strong>eri atomici, New York sarà <strong>di</strong>strutta per ristabilire l'equilibrio politico. Negli<br />

anni '60 la paura atomica era quasi una moda cultur<strong>al</strong>e. Girato con vigore drammatico, tiene col fiato in<br />

sospeso per tutta la durata. Ottimo Fonda. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni.<br />

– Zanichelli, 2006]


Quarantaduesima strada [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Lloyd Bacon ; [interpreti] Dick<br />

Powell, Ruby Keeler<br />

Bacon, Lloyd<br />

Turner entertainment, Warner home video, c2005 1 DVD ( 85 min.) : b/n<br />

Tra <strong>di</strong>fficoltà economiche e incidenti vari, un regista (W. Baxter) <strong>di</strong> Broadway impiega cinque settimane <strong>di</strong> prove<br />

<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>lestimento <strong>di</strong> Pretty Baby, spettacolo <strong>di</strong> rivista. Alla vigilia della prima la soubrette (B. Daniels), ubriaca, si<br />

sloga una caviglia. Prende il suo posto una b<strong>al</strong>lerina <strong>di</strong> prima fila (R. Keeler). Tutti in ansia, ma è un trionfo. Un<br />

archetipo del music<strong>al</strong> sulla preparazione <strong>di</strong> uno spettacolo con ingre<strong>di</strong>enti aneddotici che poi sarebbero <strong>di</strong>ventati<br />

stereotipi. Tutto concorse <strong>al</strong>la felice riuscita del film, ispirato a un romanzo <strong>di</strong> Bradford Ropes: la sceneggiatura <strong>di</strong><br />

efficace ritmo narrativo e ricca <strong>di</strong> riferimenti <strong>al</strong> contesto socio-economico della Depressione; una regia vigorosa e<br />

accorta; un'agguerrita compagnia <strong>di</strong> interpreti; le canzoni <strong>di</strong> Al Dubin e Harry Warren; la fotografia <strong>di</strong> Sol Polito<br />

e soprattutto i numeri <strong>di</strong> danza <strong>di</strong> Busby Berkeley (1895-1976) che per la 1ª volta ebbe modo <strong>di</strong> mettere a punto<br />

i suoi congegni coreografici in piena libertà <strong>di</strong>namica, svincolandosi d<strong>al</strong>le pastoie teatr<strong>al</strong>i del p<strong>al</strong>coscenico,<br />

speci<strong>al</strong>mente nel numero “42nd Street”. Per l'energia che irra<strong>di</strong>a, l'armonia delle sue componenti, l'onestà<br />

re<strong>al</strong>istica nel descrivere i retroscena è il miglior music<strong>al</strong> Warner degli anni Trenta. Contribuì a lanciare D. Powell<br />

e R. Keeler, moglie <strong>di</strong> Al Jolson. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2006]<br />

Starship Troopers : fanteria dello spazio [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Paul Verhoeven ;<br />

[interpreti] Casper Van Dien, , Dina Meyer, Denise Richards<br />

VERHOEVEN, Paul<br />

Buena Vista Home Entertainment, [2003] 1 DVD (125 min.)<br />

La terra è dominata da una <strong>di</strong>ttatura militare che concede i pieni <strong>di</strong>ritti civili soltanto a chi combatte. Il nemico è<br />

una stirpe <strong>di</strong> giganteschi e aggressivi scarafaggi che hanno come base operativa il remoto pianeta Klendathu.<br />

Johnny Rico, giovane argentino, si arruola per amore <strong>di</strong> Carmen Ibanes, pilota <strong>di</strong> astronavi, ma dopo la<br />

<strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> Buenos Aires e il massacro <strong>di</strong> 100 000 commilitoni aderisce <strong>al</strong>la causa per puro patriottismo.<br />

Classificato, anche in base <strong>al</strong> reazionario romanzo (1957) <strong>di</strong> Robert A. Heinlein da cui è tratto, come un<br />

blockbuster parafascista, è invece il miglior film (<strong>al</strong>meno tra quelli americani) dell'olandese P. Verhoeven (1938)<br />

e “il più fecondo <strong>di</strong> implicazioni politiche e mor<strong>al</strong>i, minacciose quanto pertinenti <strong>al</strong> tema: Hitler ha vinto la<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e e non ce ne siamo nemmeno accorti.” (Paolo Cherchi Usai) Basta saperne cogliere la<br />

forte componente umoristica in chiave antimilitarista e satirica, l'affascinante e cinica ambiguità, la critica visione<br />

del futuro (dunque del presente). [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2006]<br />

Atto <strong>di</strong> forza [Videoregistrazione]/ [regia <strong>di</strong>] Paul Verhoeven ; [interpreti] Arnold<br />

Scwarzenegger ; Rachel Ticotin, Sharon Stone<br />

VERHOEVEN, Paul<br />

Cecchi Gori Home Video, [2005] 2 DVD (109 min.)<br />

D<strong>al</strong> racconto <strong>di</strong> Philip K. Dick We Can Remember It for You Wholes<strong>al</strong>e (Ricor<strong>di</strong>amo per voi, 1966). Nel 2084<br />

d.C., desideroso <strong>di</strong> compiere un viaggio su Marte, l'operaio e<strong>di</strong>le Doug Quaid si rivolge <strong>al</strong>l'agenzia Rec<strong>al</strong>l che<br />

vende viaggi e avventure <strong>di</strong> turismo virtu<strong>al</strong>e, ma scopre <strong>di</strong> essere già stato su quel pianeta come Hauser, agente<br />

segreto <strong>al</strong> servizio dello spietato <strong>di</strong>ttatore loc<strong>al</strong>e, e si unisce <strong>al</strong> movimento popolare <strong>di</strong> rivolta. Film eccessivo<br />

nell'azione, nella violenza, nella gran<strong>di</strong>osità delle scenografie, negli effetti speci<strong>al</strong>i (Oscar per Eric Brevig), nella<br />

visibilità, nell'ideologia. Suggestiva macchina narrativo-spettacolare con una vertiginosa struttura a scatole cinesi,<br />

imperniata sull'ambiguità tra re<strong>al</strong>tà e apparenza, con <strong>al</strong>leggerimenti grotteschi e parentesi erotiche. [Il Moran<strong>di</strong>ni<br />

: <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

Inland empire : l'impero della mente [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] David Lynch ; [interpreti]<br />

Laura Dern, Jeremy Irons, Justin Theroux<br />

LYNCH, David<br />

01 Distribution, c2007 1 DVD (172 min.)<br />

Non è Nikki Grace, o Susan Blue (l'ottima L. Dern, anche coproduttrice) la vera protagonista del 9° film per il<br />

cinema <strong>di</strong> D. Lynch: è una donna polacca – definita Lost Girl (K. Gruszka) – in lacrime davanti a uno schermo<br />

m<strong>al</strong> sintonizzato “su cui vede svolgersi più storie, apparentemente slegate ma via via sempre più comunicanti che<br />

lei stessa ha prodotto come frammentazione (e tentativo <strong>di</strong> ricomposizione) del suo... mondo interiore” (A.<br />

Bordoni-M. Marino, Cineforum n. 462). Labirintico e vampirico, sconnesso e sofisticato fin che si vuole, è l'ide<strong>al</strong>e<br />

conclusione <strong>di</strong> una trilogia sull'inconscio, formata da Strade perdute (1996) e Mulholland Drive (2001), <strong>di</strong> cui<br />

Eraserhead (1977) è il prologo. È <strong>al</strong>l'insegna <strong>di</strong> Jung, non <strong>di</strong> Freud, INLAND EMPIRE, nome <strong>di</strong> una strada <strong>di</strong> Est<br />

Los Angeles: 3 ore zeppe <strong>di</strong> fatti, personaggi, storie, omici<strong>di</strong>, misteri, tra<strong>di</strong>menti, strade perdute, porte che si<br />

aprono su <strong>al</strong>tre porte, schermi su <strong>al</strong>tri schermi. E <strong>di</strong> un film nel film. Lynch l'ha scritto giorno per giorno durante le<br />

riprese e ne ha curato il montaggio e la <strong>di</strong>mensione sonora (sound design), fondament<strong>al</strong>e. La Ragazza Perduta


non rimuove conflitti e paure: le penetra con un'immaginazione attiva (quella che Lynch chiede <strong>al</strong>lo spettatore)<br />

con una tecnica e uno scopo precisi: una lieta fine. Non è arbitrario o insensato: grande è la sua ricchezza <strong>di</strong><br />

an<strong>al</strong>ogie, rime interne, rapporti <strong>di</strong> contiguità anche a livello sonoro. In un'azione situata nella Los Angeles <strong>di</strong><br />

oggi che ha il suo controcampo in una misera Polonia del primo Novecento c'è più <strong>di</strong> un omici<strong>di</strong>o nelle storie<br />

che s'inanellano, ma centr<strong>al</strong>e è l'aborto imposto e subito d<strong>al</strong>le donne: una non-nascita. D<strong>al</strong>lo spettatore si esige<br />

<strong>di</strong> sottrarsi <strong>al</strong>l'egemone montaggio narrativo <strong>di</strong> Hollywood e dei seri<strong>al</strong> TV dove tutto passa, ed è spiegato, per i<br />

<strong>di</strong><strong>al</strong>oghi. Per l'autore il principio generatore del film (girato in <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e con Sony PD <strong>15</strong>0 da Odd-Geirsaether) è<br />

<strong>di</strong>ving within and catching the big fish, tuffarsi dentro sé stesso e prendere il pesce grosso. INLAND EMPIRE è un<br />

film-mand<strong>al</strong>a che si apre sul futuro. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2008].<br />

5: I sofisti / [interventi <strong>di</strong>] F. Adorno, H. G. Gadamer, V. Hosle, M. Vegetti<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (56 min.)<br />

La nascita della filosofia : la filosofia greca / un'opera ideata e <strong>di</strong>retta da Renato Parascandolo<br />

; consulenza scientifica: Giuseppe Orsi, Clau<strong>di</strong>o Rugafiori ; registi: Gianni Barcelloni, Maurizio<br />

Cascavilla, Maria Teresa de Vito ... [et <strong>al</strong>.] ; <strong>di</strong>rezione scientifica: Istituto It<strong>al</strong>iano per gli stu<strong>di</strong><br />

filosofici<br />

Rai Trade<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 10 DVD (ca. 555 min. compl.)<br />

L'opera illustra, con gli interventi <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni tra i più autorevoli filosofi del nostro tempo, quella sorta <strong>di</strong> "miracolo"<br />

intellettu<strong>al</strong>e che è <strong>al</strong>l'origine dello sviluppo del pensiero occident<strong>al</strong>e, la filosofia greca. Le intuizioni e le idee dei<br />

primi maestri del pensiero sono esposte con rigore e chiarezza, anche grazie <strong>al</strong>la recitazione <strong>di</strong> brani antologici, a<br />

sequenze <strong>di</strong> film famosi e a una documentazione iconografica ricca ed efficace. [Fonte: cont.]<br />

La signora omici<strong>di</strong> [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alexander Mackendric ; [interpreti] Alec<br />

Guiness, Cecil Parker, Peter Sellers<br />

MACKENDRICK, Alex<br />

Univers<strong>al</strong> Pictures, 2006 1 DVD (ca. 97 min.)<br />

Una vecchia, simpatica signora inglese prende a pigione un sinistro in<strong>di</strong>viduo e i suoi quattro amici che stanno<br />

preparando una rapina e che, scoperti, progettano <strong>di</strong> eliminarla. Due dei più <strong>di</strong>stinti attori inglesi in questa<br />

celeberrima e un po' sopravv<strong>al</strong>utata comme<strong>di</strong>a E<strong>al</strong>ing, in bilico tra satira e paro<strong>di</strong>a, attraente nel suo impasto <strong>di</strong><br />

umorismo nero che stinge nel rosa. Scritta da William Rose. Si <strong>di</strong>ce che il prof. Marcus <strong>di</strong> A. Guinness fosse<br />

modellato sull'aspetto fisico del celebre critico e saggista Kenneth Tynan che <strong>al</strong>lora lavorava <strong>al</strong>la E<strong>al</strong>ing come<br />

consulente letterario. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

1: Le origini della filosofia / [interventi <strong>di</strong>] H. G. Gadamer, V. Hosle, M. Riedel<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (54 min.)<br />

Aliens : scontro fin<strong>al</strong>e [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] James Cameron ; [interpreti] Sigourney<br />

Weaver,<br />

CAMERON, James<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2004 2 DVD (148 min ca.) ;<br />

Dopo 57 anni <strong>di</strong> ibernazione la prode Ripley, unica sopravvissuta dell'astronave Nostromo, è inviata con una<br />

squadra <strong>di</strong> marines su Acheron, pianeta d'origine dei parassiti <strong>al</strong>ieni, per <strong>di</strong>struggere la mostruosa Regina<br />

Madre. Nel raccogliere la <strong>di</strong>fficile ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Alien <strong>di</strong> R. Scott, Cameron se la cava con <strong>di</strong>gnità e una <strong>di</strong>screta<br />

origin<strong>al</strong>ità person<strong>al</strong>e. Rispetto <strong>al</strong>l'origin<strong>al</strong>e guadagna in ritmo, azione, aggressione visiva e sonora quel che<br />

perde in astrazione e interiorità. Il duello fin<strong>al</strong>e, giustamente famoso, dà nel mitico attraverso una grafica che<br />

rimanda ai cartoon giapponesi dell'horror. Oscar per gli effetti speci<strong>al</strong>i. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


The Shining [Videoregistrazione] / [regia] Stanley Kubrick ; [interpreti] Jack Nicholson, Shelley<br />

Duv<strong>al</strong>l<br />

Kubrick , Stanley<br />

Restaurato <strong>di</strong>git<strong>al</strong>mente e rimasterizzato Warner home video, c2001 1 DVD video (ca. 1<strong>15</strong> min.)<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1977) <strong>di</strong> Stephen King: sotto l'influenza m<strong>al</strong>efica dell'Overlook Hotel sulle Montagne Rocciose dove<br />

s'è inst<strong>al</strong>lato come guar<strong>di</strong>ano d'inverno con moglie e figlio, Jack Torrence sprofonda in una progressiva<br />

schizofrenica follia che lo spinge a minacciare <strong>di</strong> morte i suoi cari. Più che un film dell'orrore e del terrore, è un<br />

thriller fantastico <strong>di</strong> parapsicologia che precisa, dopo 2001: o<strong>di</strong>ssea nello spazio e Arancia meccanica, la filosofia<br />

<strong>di</strong> S. Kubrick. L'aneddotica <strong>di</strong> S. King <strong>di</strong>venta fiaba e rilettura <strong>di</strong> un mito, <strong>di</strong> molti miti, da quello <strong>di</strong> Saturno a quello<br />

<strong>di</strong> Teseo e del Minotauro, per non parlare del tema dell'E<strong>di</strong>po. Il pro<strong>di</strong>gioso brio tecnico-espressivo è <strong>al</strong> servizio <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>scorso sul mondo, sulla società e sulla storia. Tot<strong>al</strong>mente pessimista, Kubrick nega e fugge la storia, ma<br />

affronta l'utopia riaffermando che le ra<strong>di</strong>ci del m<strong>al</strong>e sono nell'uomo, anim<strong>al</strong>e soci<strong>al</strong>e, ma non negando, anzi<br />

es<strong>al</strong>tando, la possibilità <strong>di</strong> una riconciliazione futura, attraverso il bambino e il suo shining (luccicanza) e quella <strong>di</strong><br />

una nuova e <strong>di</strong>versa concor<strong>di</strong>a. Abbreviato <strong>di</strong> 4 minuti d<strong>al</strong>lo stesso Kubrick. La durata <strong>di</strong> 120 minuti è quella <strong>di</strong><br />

un'e<strong>di</strong>zione it<strong>al</strong>iana non approvata d<strong>al</strong> regista-produttore. Ottimo doppiaggio <strong>di</strong> G. Giannini per J. Nicholson. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

La vie en rose / [regia <strong>di</strong>] Olivier Dahan ; [interpreti] Marion Cotillard, Sylvie Testud, Pasc<strong>al</strong><br />

Greggory<br />

Dahan, Olivier<br />

Dolmen home video, 2007 1 DVD video (ca. 134 min.)<br />

D<strong>al</strong>l'infanzia <strong>al</strong>la fama, d<strong>al</strong> trionfo <strong>al</strong>la <strong>di</strong>sperazione, da Belleville a New York, la straor<strong>di</strong>naria vita <strong>di</strong> E<strong>di</strong>th Piaf.<br />

Il racconto del suo incre<strong>di</strong>bile destino offre uno sguardo nell'anima dell'artista e nel cuore della donna, fragile e<br />

in<strong>di</strong>struttibile, pronta ad affrontare qu<strong>al</strong>siasi sacrificio per la sua arte.<br />

Nel nome del padre / [regia <strong>di</strong>] <strong>di</strong> Marco Bellocchio ; [interpreti]<br />

BELLOCCHIO, Marco<br />

Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, 2007 1 DVD (ca. 103 min.)<br />

1958, anno della morte <strong>di</strong> Pio XII, il più cleric<strong>al</strong>e e autoritario dei papi moderni. In un collegio religioso entra<br />

Angelo (Beneyton), bello, ricco, anticonformista, convinto che ogni società sia basata sulla repressione (lui la<br />

chiama paura) ispirata da un modello. La repressione cattolica non funziona più, il modello cristiano non è più<br />

imitabile. Angelo mette in atto un piano <strong>di</strong> “derisione” <strong>di</strong>struttiva dell'istituzione contro il vicerettore Corazza<br />

(Scarpa) che provoca prima un'agitazione degli inservienti (emarginati, sfruttati, derisi) e poi una rivolta dei<br />

convittori, entrambe inutili, speculari. 3° film <strong>di</strong> Bellocchio e il più carico <strong>di</strong> simbolismi e <strong>di</strong> metafore, a<br />

cominciare dai nomi caricatur<strong>al</strong>i dei sacerdoti e dei collegi<strong>al</strong>i. A livello form<strong>al</strong>e, è notevole la capacità <strong>di</strong> passare<br />

d<strong>al</strong> registro natur<strong>al</strong>istico a quello espressionista nel rendere i conflitti tra razion<strong>al</strong>ità e follia e le concordanze tra<br />

due modelli <strong>di</strong> potere (<strong>di</strong> repressione), il religioso (Corazza) e il tecnologico (Angelo). Oltre <strong>al</strong>la schematicità<br />

ideologica che si riflette nei personaggi, i limiti del film sono un certo estetismo figurativo e una certa psicologia<br />

letteraria che rischia <strong>di</strong> scadere nello psicologismo. Importanti i contributi dello scenografo Amedeo Fago e della<br />

fotografia <strong>di</strong> Franco Di Giacomo. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2006]<br />

Cenerentola a Parigi / <strong>di</strong>rected by Stanley Donen ; musics and lyrics by George and Ira<br />

Gershwin<br />

--<br />

[Milano] : Paramount Home Entertainment [<strong>di</strong>stributore], c2004 1 DVD (99 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1,<br />

1.0), color. ; in contenitore, 19 cm<br />

2: Pitagora / [interventi <strong>di</strong>] W. Burkert, M. Detienne, G. Pugliese Carratelli<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (59 min.)


3: Parmenide / [interventi <strong>di</strong>] H. G. Gadamer, V. Hosle, G. Pugliese Carratelli, E. Severino<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (46 min.)<br />

4: Eraclito / [interventi <strong>di</strong>] R. Bodei, M. Detienne, H. G. Gadamer<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (52 min.)<br />

6: Socrate / G. Giannantoni, O. Gigon, V. Hosle<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (58 min.)<br />

7: Platone teoretico / E. Berti, T. Szlezak<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (57 min.)<br />

8: Platone : la politica / H.-G. Gadamer, C. Jermann, M. Isnar<strong>di</strong> Parenti<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (59 min.)<br />

9: Aristotele : l' etica / P. Aubenque, P. Ricoeur<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (52 min.)<br />

10: Aristotele : la metafisica / G. Giannantoni, W. Kullmann, E. Lledo<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (62 min.)<br />

1: Nazion<strong>al</strong>ismo e violenza. Eserciti <strong>di</strong> Massa [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2004 1 DVD (120 min.)<br />

2: Soldati. L'economia <strong>di</strong> guerra [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2004 1 DVD (120 min.)


1: I cambiamenti in economia<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (29 min.)<br />

2: In<strong>di</strong>catori economici<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (29 min.)<br />

3: Mercati e fluttuazioni del mercato<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (29 min.)<br />

4: Concorrenza e competitività<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (29 min.)<br />

5: Settore pubblico contro iniziativa privata<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (29 min.)<br />

6: Investimenti nella crescita economica<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (29 min.)<br />

7: Il finanziamento della crescita<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (29 min.)<br />

8: Come affrontare la <strong>di</strong>soccupazione<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD video (29 min.)


9: Il commercio mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (29 min.)<br />

10: L' integrazione europea<br />

--<br />

Roma : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (29 min.)<br />

3: Guerra e rivoluzione. I traumi della guerra [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2004 1 DVD (105 min.)<br />

4: La propaganda. Il lutto [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2004 1 DVD (110 min.)<br />

5: La fine della guerra. La <strong>di</strong>fficile pace [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2004 1 DVD (108 min.)<br />

2: Qu<strong>al</strong>e Costituzione? Repubblica fondata sul lavoro [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (41 min.)<br />

3: Liberi ed egu<strong>al</strong>i. La Repubblica dei <strong>di</strong>ritti [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (40 min.)<br />

4: Il popolo sovrano. Il rifiuto della guerra [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai trade,2006 1 DVD (42 min.)


5: La proprietà e l'impresa. I partiti [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (42 min.)<br />

7: La famiglia. La donna e la Costituzione [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai trade, 2006 1 DVD (40 min.)<br />

1: D<strong>al</strong>lo schiavismo <strong>al</strong>lo stato mercantile [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (30 min.)<br />

Saturno contro [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Ferzan Ozpetek ; [interpreti] Stefano Accorsi,<br />

Margherita Buy, Pierfrancesco Favino... [et <strong>al</strong>.]<br />

OZPETEK, Ferzan<br />

Milano : Medusa video, c2007 1 DVD (106 min.)<br />

Sulla scia <strong>di</strong> Le fate ignoranti, ma con meno risvolti leggeri e più immerso nel dolore per il lavoro del lutto, il 6°<br />

film <strong>di</strong> F. Ozpetek – 4° ambientato a Roma – ha il cuore, il nucleo centr<strong>al</strong>e, nell'amicizia <strong>di</strong> gruppo. Non trascura<br />

l'amore omo/eterosessu<strong>al</strong>e e dà spazio inusu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l'astrologia nat<strong>al</strong>e come il titolo suggerisce – avere Saturno in<br />

opposizione <strong>al</strong> proprio segno zo<strong>di</strong>ac<strong>al</strong>e in<strong>di</strong>ca un periodo <strong>di</strong> trasformazioni, crescita, maturazione – pur non<br />

sottraendosi a un'aura <strong>di</strong> m<strong>al</strong>inconia. In questo film che offre <strong>al</strong>lo spettatore un'abbuffata <strong>di</strong> sentimenti e <strong>di</strong><br />

emozioni non è facile stabilire dove finisce l'intelligenza e dove comincia la furbizia. Scomponibile in 3 parti, è<br />

riuscito in quella centr<strong>al</strong>e, la più lunga: va d<strong>al</strong>l'emorragia cerebr<strong>al</strong>e che porta <strong>al</strong>l'osped<strong>al</strong>e Lorenzo (L.<br />

Argentero), voce narrante e ridondante, fino <strong>al</strong>la sua morte. Nella 1ª prev<strong>al</strong>gono facilità e ban<strong>al</strong>ità descrittive, la<br />

3ª va, compiaciuta, <strong>al</strong>la ricerca del fin<strong>al</strong>e rasserenante (la partita <strong>di</strong> ping-pong), indugia leziosamente sul<br />

giar<strong>di</strong>no incantato e sul panorama del Circeo, scivola con ignominia su Davide – <strong>al</strong>ter ego dell'autore – tentato<br />

<strong>di</strong> morire, momento in cui persino P. Favino, il più bravo degli interpreti, affonda nell'enfasi. Regista che ama gli<br />

attori e sa <strong>di</strong>rigerli, pur insistendo troppo sugli sguar<strong>di</strong> in campo e controcampo, Ozpetek conferma un'empirica<br />

teoria: nel cinema it<strong>al</strong>iano del primo 2000 gli attori sono una categoria me<strong>di</strong>amente superiore a quella <strong>di</strong><br />

sceneggiatori e registi. Oltre a M. Buy, M. Vukotic e l'ispido E. Fantastichini – che puntano sul togliere – c'è la<br />

rivelazione A. Angiolini (premiata con un David <strong>di</strong> Donatello come migliore attrice non protagonista ex aequo<br />

con A. Finocchiaro (Mio fratello è figlio unico)) e c'è S. Accorsi <strong>al</strong>le prese con un personaggio che gli si ad<strong>di</strong>ce.<br />

Scritto d<strong>al</strong> regista con l'abitu<strong>al</strong>e Gianni Romoli, anche produttore con Tilde Corsi. Distribuito con profitto d<strong>al</strong>la<br />

potente Medusa. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2006]<br />

6: La repubblica delle autonomie. La Chiesa e il Concordato [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (38 min.)<br />

2: La mano invisibile e la rivoluzione industri<strong>al</strong>e [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (31 min.)


8: La cultura e la scuola. Libertà <strong>di</strong> pensiero e informazione [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai trade, 2006 1 DVD (43 min.)<br />

3: L' economia politica classica [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (28 min.)<br />

4: Da Marx <strong>al</strong> Welfare state [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (29 min.)<br />

5: La grande crisi e la rivoluzione keynesiana [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (31 min.)<br />

6: Il capit<strong>al</strong>ismo contemporaneo [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2007?] 1 DVD (27 min.)<br />

9: La giustizia. La Corte Costituzion<strong>al</strong>e [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (41 min.)<br />

1: Plotino [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (51 min.)<br />

10: Repubblica parlamentare. La firma del patto [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (43 min.)


2: Agostino [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (46 min.)<br />

3: Il Me<strong>di</strong>oevo e Tommaso [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (55 min.)<br />

4: Cusano [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (51 min.)<br />

5: Bruno e G<strong>al</strong>ilei [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (49 min.)<br />

1: Cartesio , Leibniz e l' Illuminismo [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (52 min.)<br />

2: Kant [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (54 min.)<br />

3: Da Kant a Fichte [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (52 min.)<br />

4: Il Romanticismo<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (55 min.)


5: Da Holderlin a Hegel<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (50 min.)<br />

1: Il mistero delle origini<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (49 min.)<br />

2: Parmenide<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (52 min.)<br />

3: Eraclito e Socrate [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (50 min.)<br />

4: Platone [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (49 min.)<br />

5: Aristotele [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (54 min.)<br />

6: Epicureismo e stoicismo [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (52 min.)<br />

2: Schelling e Kierkegaard [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (50 min.)


1: L' ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Hegel [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (47 min.)<br />

3: Schopenhauer e Nietzsche [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (50 min.)<br />

4: Il neokantismo [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (48 min.)<br />

5: Weber, Husserl e Dilthey [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (52 min.)<br />

6: L' ermeneutica [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (52 min.)<br />

1: Alla periferia dell'Europa ; Fare come la Germania [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai trade, [2006?] 1 DVD (55 min.)<br />

Principi e principesse [Videoregistrazione] / scritto e <strong>di</strong>retto da Michel Ocelot<br />

Ocelot, Michel<br />

Milano : Alfade<strong>di</strong>s Entertainment, 2001 1 DVD (ca. 65 min.) : son., color<br />

Due bambini compiono un viaggio affascinante tra le magiche ombre <strong>di</strong> un teatro abbandonato. "E se fossi...?<br />

Da una domanda prende vita un'intera g<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> personaggi fantastici: tra streghe cattive e regine d<strong>al</strong> cuore<br />

indurito, fanciulle prigioniere e giovani innamorati, si rincorrono epoche e scenari <strong>di</strong>versi. La grazie <strong>di</strong> un mondo<br />

fatato in un susseguirsi <strong>di</strong> racconti intriganti, per giocare con la fantasia e abbandonarsi ai propri sogni. Con le<br />

voci <strong>di</strong> Anna Marchesini e Pino Insegno.<br />

2: Tra patern<strong>al</strong>ismo e lotta <strong>di</strong> classe ; Il decollo industri<strong>al</strong>e [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai trade, [2006?] 1 DVD (54 min.)


3: All'origine delle <strong>di</strong>nastie impren<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>i ; Il <strong>di</strong>vario tra Nord e Sud [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai trade, [2006?] 1 DVD (57 min.)<br />

I lunedì <strong>al</strong> sole [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Fernando Leon de Aranoa ; [interpreti] Javier<br />

Bardem, Luis Tosar, Jose Angel Egi<strong>di</strong>o<br />

Leon de Aranoa, Fernando<br />

Eyescreen, 2003 1 DVD (ca. 110 min.)<br />

Investito da un <strong>di</strong>luvio <strong>di</strong> Premi Goya (l'equiv<strong>al</strong>ente spagnolo dei nostri David), il film è una go<strong>di</strong>bile comme<strong>di</strong>a<br />

che si avv<strong>al</strong>e <strong>di</strong> una scrittura sapiente e, soprattutto, <strong>di</strong> una recitazione magistr<strong>al</strong>e <strong>di</strong> tutti gli attori, in speci<strong>al</strong><br />

modo <strong>di</strong> Bardem, giunto ormai ad una fantastica maturità espressiva. Posizionandosi fra il Loach meno manicheo<br />

(quello <strong>di</strong> Piovono pietre e Riff raff, per intenderci) ed il Kaurismaki più solare, de Aranoa confeziona un piccolo<br />

capolavoro: commuove senza in<strong>di</strong>sporre, fa riflettere senza essere saccente, e t<strong>al</strong>ora trova anche il tempo <strong>di</strong> farci<br />

<strong>di</strong>vertire. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

1: Il giovane Hegel [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (43 min.)<br />

2: La fenomenologia dello spirito [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (49 min.)<br />

3: La <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (53 min.)<br />

4: La scienza della logica [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (48 min.)<br />

5: L' estetica [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2006?] 1 DVD (45 min.)<br />

4: Un' elite borghese nell'eta <strong>di</strong> Giolitti ; Il mondo del lavoro [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (53 min.)


5: Una macchina bellica per la vittoria ; Sull'orlo della rivoluzione [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (54 min.)<br />

6: Con o senza la "camicia nera" ; Lo Stato banchiere e impren<strong>di</strong>tore<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (53 min.)<br />

7: Meglio gli affari che la guerra ; D<strong>al</strong> collasso <strong>al</strong>la ricostruzione [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (60 min.)<br />

8: L' epoca delle riforme ; Il miracolo economico [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (61 min.)<br />

9: Solo un "libro dei sogni"? ; D<strong>al</strong>l' "autunno c<strong>al</strong>do" <strong>al</strong>la "stagflazione" [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (65 min.)<br />

10: "Piccolo è bello" ; Un boom con molte incognite [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (63 min.)<br />

11: L' ingresso nell'euro ; La Rivoluzione post-industri<strong>al</strong>e ; Qu<strong>al</strong>i prospettive per il futuro<br />

[Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (95 min.)<br />

Vogliamo anche le rose. [2, DVD] / un film <strong>di</strong> Alina Marazzi<br />

Marazzi, Alina<br />

Milano : Feltrinelli, [2008] 1 DVD


1: Tornando a casa [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [dopo il 1998] 1 DVD (56 min.)<br />

2: Passaggio a Nord [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [dopo il 1998] 1 DVD (60 min.)<br />

3: D<strong>al</strong>le lotte conta<strong>di</strong>ne <strong>al</strong>le quote latte [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [dopo il 1998] 1 DVD (58 min.)<br />

4: Cerco casa ; Senza tetto né legge [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [dopo il 1998] 1 DVD (59 min.)<br />

5: Viaggio nel sud [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [dopo il 1998] 1 DVD (57 min.)<br />

6: America lontana e bella [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [dopo il 1998] 1 DVD (59 min.)<br />

Intelligenze scomode del Novecento : da D'Annunzio a Schmitt / un'opera <strong>di</strong> Giano Accame e<br />

Sergio Tau ; regia <strong>di</strong> Sergio Tau ; a cura <strong>di</strong> Sandro Lai<br />

TAU, Sergio<br />

Rai trade, 2006 11 DVD ( min. compl.); in contenitore, 19 cm<br />

1: Gabriele D'Annunzio. Filippo Tommaso Marinetti [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, s2006 1 DVD (59 min.)


2: Giovanni Gentile. Giuseppe Bottai [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai trade, s2006 1 DVD (58 min.)<br />

3: Giovanni Papini. Gino Boccasile [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, s2006 1 DVD (58 min.)<br />

4: Giuseppe Prezzolini. Ardengo Soffici [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, s2006 1 DVD (58 min.)<br />

1: Gli anni dell'ottimismo e il mondo dei quanti [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (41 min.)<br />

5: Mario Sironi. Ottone Rosai [Videregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, s2006 1 DVD (54 min.)<br />

6: La bomba atomica [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (40 min.)<br />

7: DNA : la doppia elica e la conquista dello spazio [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (42 min.)<br />

9: Le biotecnologie e le particelle elementari [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (42 min.)<br />

6: Luigi Pirandello. Guglielmo Marconi [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai trade, s2006 1 DVD (57 min.)


10: Tra presente e futuro [Videoregistrazione]<br />

--<br />

[Roma] : Rai Trade, [2006?] 1 DVD (41 min.)<br />

7: Curzio M<strong>al</strong>aparte. Leo Longanesi [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai trade, s2006 1 DVD (58 min.)<br />

8: It<strong>al</strong>o B<strong>al</strong>bo. Renato Ricci [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, s2006 1 DVD (60 min.)<br />

9: Berto Ricci. Alessandro Blasetti [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, s2006 1 DVD (56 min.)<br />

10: Louis-Fer<strong>di</strong>nand Celine. Ezra Pound. Julius Evola [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (87 min.)<br />

La chiave magica [videoregistrazione] / <strong>di</strong>rected by Frank Oz<br />

OZ, Frank<br />

[S.l.] : Paramount Home Entertainment, c2002 1 DVD (ca 92 min.)<br />

Omri, un bambino <strong>di</strong> nove anni, riceve in reg<strong>al</strong>o per il suo compleanno un arma<strong>di</strong>etto magico che è in grado,<br />

magicamente, <strong>di</strong> portare in vita il suo giocattolo <strong>di</strong> otto centimetri, l'in<strong>di</strong>ano Piccolo Orso. I due <strong>di</strong>ventano amici e<br />

si scambiano notizie sui rispettivi mon<strong>di</strong> e assieme inizieranno un'incre<strong>di</strong>bile avventura piena <strong>di</strong> sorprese e<br />

<strong>di</strong>vertimento. (Fonte: Ibs)<br />

The commitments [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Alan Parker ; screenplay by Dick Clement &<br />

Ian La Frenais and Roddy Doyle ; from the novel by Roddy Doyle ; music supervisor G. Mark<br />

Roswell<br />

--<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e Milano : Twentieth century fox home entertainment [<strong>di</strong>stributore], c2001 1 DVD (ca. 113 min.) :<br />

sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color. ; in contenitore, 19 cm


Gli arancini <strong>di</strong> Mont<strong>al</strong>bano [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Alberto Sironi ; [con] Luca Zingaretti<br />

Sironi, Alberto <br />

[Roma] : Rai Trade ; ElleU Multime<strong>di</strong>a, c2003 1 DVD (93 min.)<br />

I corpi del commendatore Pagnozzi e della sua giovane moglie vengono trovati senza vita nella loro auto finita in<br />

una scarpata. Tutto lascia pensare ad un norm<strong>al</strong>e incidente, ma ci sono dei particolari che non tornano. Il<br />

commissario Mont<strong>al</strong>bano dovra' ricostruire il corso degli eventi per risolvere il caso.<br />

L' odore della notte [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alberto Sironi ; [interpreti] Luca Zinagretti<br />

Sironi, Alberto <br />

Rai Trade, 2003 1 DVD (113 min.)<br />

Gatto e cardellino [videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Alberto Sironi ; da un racconto <strong>di</strong> Andrea<br />

Camilleri ; [con] Luca Zingaretti<br />

Sironi, Alberto <br />

[Roma] : Rai Trade ; Elle U Multime<strong>di</strong>a, c2003 1 DVD (94 min.)<br />

A Vigata si susseguono una serie <strong>di</strong> scippi d<strong>al</strong>le mod<strong>al</strong>ita'anom<strong>al</strong>e: lo scippatore si ferma davanti <strong>al</strong>le sue vittime,<br />

vecchiette in procinto <strong>di</strong> recarsi a messa, e, pistola <strong>al</strong>la mano, si fa consegnare la borsetta, per poi sparare<br />

mancandole. Spettera' <strong>al</strong> commissario Mont<strong>al</strong>bano risolvere l'enigma.<br />

Il ladro <strong>di</strong> meren<strong>di</strong>ne [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alberto Sironi ; d<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Andrea<br />

Camilleri ; [interpreti:] Luca Zingaretti<br />

Sironi, Alberto <br />

[Roma] : ElleU multime<strong>di</strong>a ; Rai Trade, c2003 1 DVD (105 min.)<br />

C’è o non c’è un collegamento tra la morte del tunisino, imbarcato sul moto peschereccio Santopadre, e quella<br />

del commerciante Aurelio Lapecora, accoltellato a Vigàta dentro un ascensore? Mont<strong>al</strong>bano se ne persuade ben<br />

presto, e non tanto perché la vedova <strong>di</strong> Lapecora è certa che a ucciderlo sia stata la sua amante Karima, anche<br />

lei tunisina. Quanto per la testimonianza della signorina Vasile Cozzo, una vecchia maestra che non passa il<br />

tempo “a t<strong>al</strong>iare quello che fanno gli <strong>al</strong>tri”, ma stavolta...<br />

La voce del violino [Videoregistrazione] / regia <strong>di</strong> Alberto Sironi ; [interpreti:] Luca Zingaretti<br />

Sironi, Alberto <br />

[Roma] : Rai Trade ; ElleU, c2003 1 DVD (112 min.)<br />

L'indagine è concentrata sulla morte <strong>di</strong> Michela Lic<strong>al</strong>zi (Alessia Merz), trovata nuda e uccisa per soffocamento in<br />

una casa abbandonata. In<strong>di</strong>ziato princip<strong>al</strong>e è un ragazzo che provava un sentimento morboso verso la signora.<br />

Oggetto <strong>al</strong> centro della vicenda è un violino molto pregiato e costoso, appartenuto <strong>al</strong>la donna. Me<strong>di</strong>ante le<br />

testimonianze dell'amica più intima <strong>di</strong> Michela(che si prenderà una cotta per lui, arrivando a baciarlo) e del<br />

marito, Mont<strong>al</strong>bano scoprirà che ad uccidere la donna è stato il suo amante antiquario bolognese, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

impossessarsi del violino che ha scoperto essere un preziosissimo Guarnieri del Gesù. Nell'episo<strong>di</strong>o televisivo<br />

<strong>al</strong>l'agente Catarella viene attribuito il nome errato <strong>di</strong> Giuseppe (come risulta d<strong>al</strong> suo <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> informatica<br />

orgogliosamente conseguito e mostrato ai colleghi), che nei romanzi è invece Agatino.<br />

Crocevia della morte / Fratelli Coen ; [interpreti: Gabriel Byrne, Marcia Gay Harden, John<br />

Turturro, Jon Polito, J. E. Freeman, Albert Finney, Steve Buscemi, Frances McDormand, Sam<br />

Raimi ; music by Carter Burwell]<br />

COEN, Ethan<br />

E<strong>di</strong>zione speci<strong>al</strong>e Milano : Twentieth Century Fox Home Entertainment [<strong>di</strong>stributore], c2003 1 DVD (ca. 111<br />

min.)<br />

1929, in una città americana dell'Est: un potente e corrotto pezzo da 90 ebreo si scontra, a causa <strong>di</strong> una donna,<br />

con il suo amico e consigliere irlandese, mentre è in corso una lotta acerrima con un boss della m<strong>al</strong>avita it<strong>al</strong>oamericana.<br />

Film violento ma raffreddato, con risvolti <strong>di</strong> grottesco umorismo, dove l'intreccio tra politica, affari e<br />

crimin<strong>al</strong>ità organizzata è un dato <strong>di</strong> fatto quasi scontato, organico e non patologico. Non c'è un solo


personaggio positivo, e ciascuno ha il suo lato debole. Il crocevia <strong>di</strong> Miller nel titolo rimanda <strong>al</strong> bosco che è il<br />

luogo della messa a morte, ma anche <strong>al</strong> fascino tortuoso <strong>di</strong> una messa in scena dove tutto – d<strong>al</strong>la fotografia <strong>di</strong><br />

Barry Sonnenfeld, futuro regista, <strong>al</strong>le musiche irlandesi <strong>di</strong> Carter Burwell – concorre a un esito <strong>di</strong> <strong>al</strong>ta coerenza<br />

stilistica. Se non il migliore, è il più armonioso e compatto dei fratelli Joel e Ethan Coen. Apparizione <strong>di</strong> Sam<br />

Raimi – abbattuto a colpi <strong>di</strong> mitra – e comparsa non accre<strong>di</strong>tata – una segretaria – <strong>di</strong> Frances McDormand,<br />

futuro Oscar per Fargo. [Il Moran<strong>di</strong>ni / Laura, Luisa e Morando Moran<strong>di</strong>ni. - Zanichelli, 1999]<br />

1: Il *metodo scientifico [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (56 min.)<br />

2: Il *f<strong>al</strong>sificazionismo [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (55 min.)<br />

3: La teoria dei tre mon<strong>di</strong> [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (56 min.)<br />

4: Determinismo e indeterminismo [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2002] 1 DVD (58 min.)<br />

5: Teorie della probabilità [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (56 min.)<br />

6: Circolo <strong>di</strong> Vienna [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (55 min.)<br />

7: Popper e Hempel a confronto [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (54 min.)<br />

8: Feyerabend : considerazioni su Popper e Hempel [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (55 min.)


9: La politica e il problema della pace [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (55 min.)<br />

10: Contro la televisione [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, [2000?] 1 DVD (56 min.)<br />

Mary Poppins [videoregistrazione] / <strong>di</strong>retto da Robert Stevenson ; musiche e testi <strong>di</strong> Richard<br />

M. and Robert B. Sherman ; sceneggiatura <strong>di</strong> Bill W<strong>al</strong>sh, Don Da Gra<strong>di</strong> ; ispirato d<strong>al</strong> libro <strong>di</strong><br />

Mary Poppins <strong>di</strong> P.L. Travers<br />

--<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e Milano : Buena Vista home entertainment [<strong>di</strong>stributore], [2005] 2 DVD : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1,<br />

Dolby surround), color<br />

Che ora è laggiù? [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Tsai Ming-Liang ; con Lee Kang-Sheng, Chen<br />

Shiang-Chyi... [et <strong>al</strong>.] ; sceneggiatura Tsai Ming-Liang e Yang Pi-Ying ; fotografia Benoit<br />

Delhomme<br />

Tsai, Ming Liang<br />

[S. l.] : Ripley's Home Video, c2002 1 DVD (110 min.)<br />

Hsiao-Kang vende orologi per le strade <strong>di</strong> Taipei. Il fuggevole incontro con una giovane donna, Shiang-Chyi, che<br />

il giorno seguente partirà per Parigi, lo solleverà per un attimo d<strong>al</strong>la sua solitu<strong>di</strong>ne, oppresso d<strong>al</strong>l'ossesione della<br />

madre per il marito defunto. Anche nella lontananza i gesti dei due manterranno le tracce <strong>di</strong> un reciproco cercarsi.<br />

Fonte: Ibs<br />

Lemony Snicket : una serie <strong>di</strong> sfortunati eventi [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Brad Silberling<br />

; [interpreti] Jim Carrey, Emily Browning, Liam Aiken<br />

SILBERLING, Brad<br />

Paramount home entertainment, 2006 1 DVD (ca. 103 min.)<br />

Morti i genitori nell'incen<strong>di</strong>o doloso della loro sontuosa casa vittoriana, i fratelli Violet, Klaus e Sunny Baudelaire<br />

sono affidati da sprovveduto banchiere-tutore <strong>al</strong> conte Olaf, parente più “vicino”, attore f<strong>al</strong>lito e arraffatore <strong>di</strong><br />

ere<strong>di</strong>tà. Nonostante l'aiuto dei parenti buoni, grazie <strong>al</strong>la loro unità e <strong>al</strong>le loro eccezion<strong>al</strong>i capacità, riusciranno a<br />

sfuggire ai travestimenti e ai trabocchetti del mefistofelico Olaf e a s<strong>al</strong>vare l'ere<strong>di</strong>tà ma prima ancora la pelle.<br />

Tratto d<strong>al</strong>la serie best seller <strong>di</strong> romanzi per ragazzi <strong>di</strong> Lemony Snicket (pseudonimo <strong>di</strong> Daniel Handler), ispirata<br />

d<strong>al</strong> post-11/9/01, ha <strong>al</strong> suo attivo soprattutto l'atmosfera gotico-surre<strong>al</strong>e creata da scene, costumi e musiche, ma<br />

personaggi e scrittura narrativa risultano troppo programmatici, poco nutriti d<strong>al</strong>la linfa flui<strong>di</strong>ficante della fantasia<br />

poetica. L'interpretazione <strong>di</strong> J. Carrey, nei panni del cattivissimo uno e trino, anch'essa troppo intenzion<strong>al</strong>mente<br />

virtuosistica, si avvita sul paradosso <strong>di</strong> un attore f<strong>al</strong>lito che recita sopra le righe, ma sempre da acclamato<br />

mattatore. Chiara la denuncia della desolante con<strong>di</strong>zione contemporanea degli adulti: o crimin<strong>al</strong>i psicopatici o<br />

stravaganti e ingenui imbranati. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2008].


Amianto mai più : le officine della rovina [videoregistrazione] / [a cura] <strong>di</strong> Ferruccio Goia ;<br />

con Massimo Carlotto ... [et <strong>al</strong>.]<br />

--<br />

[Monf<strong>al</strong>cone] : Associazione Esposti Amianto, [2008] 1 DVD<br />

Il DVD pubblicato d<strong>al</strong>l’AEA <strong>di</strong> Monf<strong>al</strong>cone “Amianto Mai Più: le officine della rovina” <strong>di</strong> Ferruccio Goia,<br />

<strong>di</strong>stribuito assieme <strong>al</strong> libro “Il m<strong>al</strong>e che non scompare” <strong>di</strong> Enrico Bullian, foc<strong>al</strong>izza l’attenzione sul caso <strong>di</strong><br />

Monf<strong>al</strong>cone e sulle varie iniziative intraprese d<strong>al</strong>l’AEA, riporta spezzoni degli spettacoli “Amianto mai Più”, ai<br />

qu<strong>al</strong>i hanno partecipato numerosi personaggi famosi fra i qu<strong>al</strong>i Massimo Carlotto, Lella Costa, Maurizio<br />

Camar<strong>di</strong>, Ricky Gianco, Paolo Rossi, Gioele Dix, Roberto Vecchioni, Gino Paoli, Patrizio Fariselli, Elisa, e molti<br />

<strong>al</strong>tri. Libro e DVD sono complementari e devono servire a sollevare un <strong>di</strong>battito pubblico nazion<strong>al</strong>e sul dramma<br />

dell’amianto, per farlo rientrare nelle priorità dei programmi politici dei partiti e dei movimenti soci<strong>al</strong>i. Perché non<br />

è possibile che solo a Monf<strong>al</strong>cone e <strong>di</strong>ntorni sia conosciuto il problema! Per questo <strong>di</strong>venta vit<strong>al</strong>e <strong>di</strong>ffondere<br />

capillarmente i documenti prodotti: libro e DVD serviranno proprio a far conoscere una devastante pagina <strong>di</strong><br />

storia soci<strong>al</strong>e che <strong>al</strong>trimenti non verrebbe né stu<strong>di</strong>ata e capita né tramandata e conosciuta. L’associazione, da<br />

parte sua, fa il possibile ma chiede anche a tutte le istituzioni <strong>di</strong> sostenere le vittime <strong>di</strong> questo “crimine <strong>di</strong> pace a<br />

responsabilità <strong>di</strong>ffusa”. Perché ci sono ancora molti no<strong>di</strong> da risolvere come: la sacrosanta esenzione da ogni<br />

forma <strong>di</strong> tickets o <strong>di</strong> pagamento nelle visite me<strong>di</strong>che agli ex-esposti; la bonifica dei siti pubblici e privati dove<br />

l’amianto si trova ancora in opera a rischio della popolazione; la risoluzione della controversa vicenda delle<br />

agevolazioni pensionistiche, dove sono state <strong>di</strong>scriminate categorie <strong>di</strong> lavoratori esposti; infine la questione<br />

leg<strong>al</strong>e, che vede l’associazione coinvolta in prima persona nel sostenere le riven<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> verità e giustizia da<br />

parte delle famiglie vittime <strong>di</strong> m<strong>al</strong>attie asbesto correlate che spesso hanno condotto <strong>al</strong> decesso del lavoratore.<br />

L’AEA ha condotto questa lotta con varie iniziative, tra le qu<strong>al</strong>i l’invio <strong>al</strong> Procuratore della Repubblica del<br />

Tribun<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Trieste, <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> cartoline con la scritta: “L’unica battaglia che si perde è quella che si<br />

abbandona!”. Ed è decisa a proseguire su questa strada! I volti delle vedove e degli operai ex-esposti sono<br />

immort<strong>al</strong>ati nel DVD, le loro parole sono citate nel libro: non devono rimanere materi<strong>al</strong>e per gli “addetti ai<br />

lavori”, ma devono <strong>di</strong>venire patrimonio collettivo <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni! Una simile catastrofe non deve ripetersi, per<br />

questo <strong>di</strong>ciamo: Amianto Mai Più”. (Fonte: amiantomaipiu.it)<br />

Il mio amico vampiro [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Uli Edel ; [interpreti] Jonathan Lipnicki,<br />

Richard E. Grant<br />

EDEL, Uli<br />

Mondo Home Entertainment, 2001 1 DVD (ca. 91 min.)<br />

Il piccolo Tony si è appena trasferito con i genitori da una grande e frenetica città americana in un piccolo paese<br />

sperduto della Scozia. Ogni notte nella sua nuova casa Tony fa brutti sogni <strong>di</strong> vampiri. Una sera mentre Tony è<br />

nella sua cameretta un grande pipistrello stanco vola fino <strong>al</strong>la sua finestra. In re<strong>al</strong>tà il pipistrello è un piccolo<br />

vampiro <strong>di</strong> nome Rudolph che <strong>di</strong>venterà un suo grande amico. [Fonte: IBS]<br />

Mille giochi con Pooh [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, 2003 1 DVD (ca. 59 min.)<br />

Sol levante [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Philip Kaufman ; [interpreti] Sean Connery,<br />

Wesley Snipes, Harvey Keitel<br />

KAUFMAN, Philip<br />

De Agostini, c2006 1 DVD (ca. 124 min.)


Che bello crescere con Pooh [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista home entertainment, 2004 1 DVD (48 min.)<br />

1: Gabriele D' Annunzio. Filippo Tommaso Marinetti [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Rai Trade, 2006 1 DVD (min.)<br />

Spider [Videoregistrazione]/ [regia <strong>di</strong>] David Cronenberg ; [interpreti] R<strong>al</strong>ph Fiennes, Gabriel<br />

Byrne, Miranda Richardson<br />

CRONENBERG, David<br />

Fandango, 2003 1 DVD (95 min.)<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1990) <strong>di</strong> Patrick McGrath che l'ha adattato col regista. Anni '80. Dimesso dopo molti anni da un<br />

osped<strong>al</strong>e psichiatrico, Dennis Cleg, detto “Spider”, è ospitato in una struttura <strong>di</strong> reinserimento, sita nel quartiere<br />

dove aveva trascorso l'infanzia e <strong>di</strong>retta d<strong>al</strong>la signora Wilkinson. La familiarità del luogo fa riaffiorare in lui<br />

ricor<strong>di</strong> del passato che in frasi sconnesse appunta su un taccuino e che nel film si condensano in flashback<br />

menzogneri, frutto della sua immaginazione psicotica. In essi il padre si era portato in casa Yvonne, una<br />

prostituta, dopo avere soppresso la moglie. Nella re<strong>al</strong>tà era stato Spider bambino a uccidere la madre col gas.<br />

Spider adulto identifica nella signora Wilkinson una Yvonne re<strong>di</strong>viva e tenta <strong>di</strong> ammazzarla. A quel punto, presa<br />

coscienza <strong>di</strong> essere un matricida, si lascia ricondurre nell'osped<strong>al</strong>e psichiatrico. Il 16° lungometraggio del<br />

canadese D. Cronenberg esplora gli anfratti umi<strong>di</strong> e vischiosi <strong>di</strong> una mente sconvolta, quella <strong>di</strong> un bambino che,<br />

dopo aver sviluppato un affetto morboso per la madre – par<strong>al</strong>lelo <strong>al</strong>la ripugnanza per la figura paterna – è<br />

sprofondato in un infantile senso <strong>di</strong> colpa rimosso o trasfigurato. La sagacia registica è evidente: memorabile<br />

l'interpretazione “ragnesca” <strong>di</strong> R. Fiennes (da pronunciare <strong>al</strong>l'irlandese come vuole l'attore: reif fains) e notevole<br />

nella triplice parte M. Richardson; la cupa e claustrofobica ambientazione in interni (i muri, i fili) e in esterni (il<br />

gasometro, lo squ<strong>al</strong>lore periferico); gli agganci ai film precedenti e i riman<strong>di</strong> letterari; l'<strong>al</strong>lucinazione dello<br />

scrivere, anzi dell'essere scritti. Qu<strong>al</strong>cosa, però, non funziona e frena l'empatia della spettatore. Non è soltanto<br />

il primario canovaccio e<strong>di</strong>pico da manu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> psican<strong>al</strong>isi, cioè l'incompatibilità tra sfera sessu<strong>al</strong>e e sfera<br />

materna. È qu<strong>al</strong>cosa che sta nei rapporti soltanto in parte risolti tra letteratura e cinema, e forse nello stesso<br />

romanzo <strong>di</strong> McGrath. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2007].<br />

Lo specchio della vita [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] <strong>di</strong> Douglas Sirk ; [interpreti] Lana<br />

Turner, John Gavin, Sandra Dee<br />

Sirk , Douglas<br />

Cecchi Gori Home Video, 2007 1 DVD video (120 min.)<br />

In un'attrice vedova le ambizioni profession<strong>al</strong>i hanno la meglio sulle ragioni del cuore. Rinuncia <strong>al</strong> matrimonio<br />

con un giovane fotografo e trascura la figlia, affidandola a una governante nera la cui figlia, anch'essa per far<br />

carriera, si spaccia per bianca e <strong>di</strong>venta spogliarel<strong>lista</strong>. Ultimo film hollywoo<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> D. Sirk e il suo più grande<br />

successo commerci<strong>al</strong>e. Rispetto <strong>al</strong> romanzo (e <strong>al</strong> film <strong>di</strong> Stahl), le mo<strong>di</strong>fiche sono ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>i “nell'ottica del<br />

f<strong>al</strong>limento, dell'insuccesso, dell'ambiguità” (A. Castellano), trasformandolo decisamente in un melodramma<br />

declinato <strong>al</strong> femminile. J. Moore (la governante) e S. Kohner (sua figlia) ebbero una nomination <strong>al</strong>l'Oscar. “Per la<br />

prima volta grazie a Sirk mi sono sentita attrice e non una donna utilizzata per la sua bellezza” (L. Turner). [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


Neil Young : Heart of gold [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jonathan Demme ; [interpreti] Neil<br />

Young, Emmylou Harris, Pegi Young<br />

Paramount Home Entertainment<br />

Speci<strong>al</strong> collector's e<strong>di</strong>ction Paramount Home Entertainment, 2006 2 DVD (99 min.)<br />

Gli Incre<strong>di</strong>bili [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Brad Bird<br />

BIRD, Brad<br />

Buena Vista home entertainment, 2005 2 DVD (1<strong>15</strong> min. compl.)<br />

Padre, madre e tre figlioletti vivono nell'anonimato della provincia USA. L'apparenza inganna: la famigliola è in<br />

re<strong>al</strong>tà formata da supereroi che lo Stato obbliga a vivere sotto copertura da quin<strong>di</strong>ci anni, per proteggerli da<br />

querele e azioni <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni irriconoscenti in cerca <strong>di</strong> risarcimento. L'occasione e la noia <strong>di</strong> un lavoro da<br />

assicuratore fanno anche <strong>di</strong> un supereroe un ladro, portando il capofamiglia a combattere robot su <strong>di</strong> un'isola<br />

sperduta nei Caraibi, e tutta la famiglia riunita a fronteggiare il vilain <strong>di</strong> turno per s<strong>al</strong>vare casa, famiglia e<br />

metropoli d'appartenenza. B. Bird, appena 40enne, reg<strong>al</strong>a un nuovo successo <strong>al</strong>la Pixar Animation Stu<strong>di</strong>os <strong>al</strong><br />

suo 5° lungometraggio. Saccheggia a piene mani la storia del fumetto americano – lampante la citazione dei<br />

Fantastici Quattro – ripesca ambientazioni da 007 e immerge il tutto in un inconfon<strong>di</strong>bile stile anni '50, ma in<br />

versione ultramoderna e figlia del computer: sotto una veste familiare e <strong>di</strong>vertente, azione e sequenze avvincenti<br />

(lo spettacolare incidente aereo), ma anche denuncia della me<strong>di</strong>ocrità e m<strong>al</strong>inconico desiderio <strong>di</strong> un ritorno a<br />

tempi da Eroi. Tra le voci it<strong>al</strong>iane Laura Morante per Mrs. Incre<strong>di</strong>ble e Amanda Lear per Edna Mode, doppiata<br />

nella versione origin<strong>al</strong>e d<strong>al</strong>lo stesso B. Bird. 2 Oscar (miglior film d'animazione, miglior montaggio del suono). [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Hook [Videoregistrazione] : Capitan Uncino / [regia <strong>di</strong>] Steven Spielberg ; [interpreti] Dustin<br />

Hoffman, Robin Williams, Julia Roberts<br />

Spielberg, Steven<br />

collector's E<strong>di</strong>tion Columbia Tristar Home Video, 2006 1 DVD (ca. 136 min.)<br />

Quarantenne avvocato <strong>di</strong> successo trascura la famiglia. Quando il m<strong>al</strong>vagio capitano Hook (Uncino) gli rapisce i<br />

figli, scopre <strong>di</strong> essere stato un orfanello chiamato Peter Pan e torna sull'Isola Che Non C'è dove, con l'aiuto dei<br />

Bambini Sperduti, affronta il cattivo. La parte inizi<strong>al</strong>e è macchinosa e prolissa, zuccherosa e scontata. Poi,<br />

quando parte l'avventura, scatta il gigantismo: gli 80 milioni <strong>di</strong> dollari spesi – m<strong>al</strong>e – s<strong>al</strong>tano <strong>al</strong>l'occhio e danno<br />

l'idea <strong>di</strong> aver imprigionato Spielberg in una macchina m<strong>al</strong>ata <strong>di</strong> gigantismo spettacolare. Prev<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>la fine, la<br />

pesantezza, cioè la mancanza <strong>di</strong> fascino e magia. Grave per un film fiabesco che voleva volare <strong>al</strong>to. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Il gatto [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Bo Welch ; [interpreti]<br />

Welch, Bo<br />

Univers<strong>al</strong>, 2004 1 DVD (ca. 78 min.)<br />

Vip, mio fratello superuomo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Bruno Bozzetto<br />

BOZZETTO, Bruno<br />

San Paolo, 2005 1 DVD (ca. 80 min.)


Blekgek : aspettando un nuovo 1929 / Eugenio Benetazzo<br />

Benetazzo, Eugenio<br />

Diegaro <strong>di</strong> Cesena : Macro, 2007 1 kit : 1 DVD (120 min.) + 1 v. (32 p. ; 18x19 cm)<br />

Il DVD della tournée con cui Eugenio Benetazzo ha girato l’It<strong>al</strong>ia, svelando ogni volta a un pubblico <strong>al</strong>libito i<br />

segreti <strong>di</strong> mercati finanziari, glob<strong>al</strong>izzazione, picco <strong>di</strong> produzione del petrolio, mutui con la miccia accesa ed<br />

indebitamento delle famiglie it<strong>al</strong>iane. Uno spettacolo itinerante in numerose città it<strong>al</strong>iane, definito un ine<strong>di</strong>to<br />

momento <strong>di</strong> indagine me<strong>di</strong>atica e informazione finanziaria in<strong>di</strong>pendente che, grazie <strong>al</strong>la sorprendente e<br />

irriverente an<strong>al</strong>isi inquisitoria, cattura il pubblico lasciandolo letter<strong>al</strong>mente incollato <strong>al</strong>la se<strong>di</strong>a: un vero e proprio<br />

show finanziario, che ha riscosso e riscuote tuttora un gran<strong>di</strong>ssimo successo. Una sensazion<strong>al</strong>e indagine e an<strong>al</strong>isi<br />

economico-finanziaria della nostra epoca, spietata e cinica, che l'inc<strong>al</strong>zante e drammatica narrazione <strong>di</strong><br />

Benetazzo rende avvincente, apprezzata da un pubblico estremamente vario, d<strong>al</strong> pensionato <strong>al</strong> manager<br />

rampante. Un video unico nel suo genere, che an<strong>al</strong>izza con luci<strong>di</strong>tà e senza censure temi quanto mai attu<strong>al</strong>i<br />

come il rapporto USA ed Arabia Sau<strong>di</strong>ta, l’eccessiva esposizione dei mercati sugli strumenti derivati, la crisi del<br />

dollaro contro l’euro, il risc<strong>al</strong>damento del pianeta, il rischio <strong>di</strong> collasso finanziario del sistema assicurativo, la<br />

bolla immobiliare, il rischio <strong>di</strong> default finanziario per il nostro paese. [Fonte: Macroe<strong>di</strong>zioni]<br />

Tototarzan [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mario Mattoli ; [interpreti] Toto', Mario Castellani,<br />

Tino Buazzelli<br />

MATTOLI, Mario<br />

Ripley's Home Video, 2003 1 DVD (ca. 86 min.)<br />

Space jam [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Joe Pytka ; [interpreti] Michael Jordan, Wayne<br />

Knight, Theresa Randle<br />

PYTKA, Joe<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e due <strong>di</strong>schi Warner Home Video, 2007 2 DVD (ca. 84 min.)<br />

L' onore dei Prizzi [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] John Huston ; [interpreti] Jack Nicholson,<br />

Kathleen Turner, Anjelica Huston<br />

HUSTON, John<br />

Panorama, 2005 1 DVD (123 min.)<br />

Blackmail : (Ricatto, 1929) [Videoregistrazione] / Alfred Hitchcock<br />

HITCHCOCK, Alfred<br />

Bologna : Ermitage Film, c2005 1DVD (83 min.) : son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong>), b/n , 19 cm<br />

Nella Londra degli Anni Venti, la giovane Alice White uccide un pittore che stava tentando <strong>di</strong> usarle violenza.<br />

Frank Weber, suo fidanzato nonché detective <strong>di</strong> Scotland Yard, ne arriva a scoprire la colpevolezza ma non è il<br />

solo, perché <strong>al</strong> delitto ha assistito un delinquente che la ricatta. Questi morirà dopo un inseguimento e la polizia.


Il grande Nord [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Nicolas Vanier<br />

VANIER, Nicolas<br />

[Campi Bisenzio] : Dolmen home video, ©2006 1 DVD (94 min.)<br />

Norman Winther è uno degli ultimi cacciatori a conservare un rapporto con la Natura, in questo caso le<br />

maestose Montagne Rocciose dello Yukon, basato su una profonda conoscenza dell'ambiente e un grande<br />

rispetto degli equilibri natur<strong>al</strong>i. Insieme a sua moglie Nebaska, un'in<strong>di</strong>ana Nahanni, e ai suoi fedeli cani da<br />

slitta, Norman ci conduce <strong>al</strong>la scoperta <strong>di</strong> un mondo ritmato d<strong>al</strong> respiro delle stagioni, composto <strong>di</strong> inverni rigi<strong>di</strong><br />

e spietati, tempeste improvvise, attacchi <strong>di</strong> orsi e <strong>di</strong> lupi con cui fare i conti ogni giorno.<br />

Happy Days : la prima stagione, 1974 [Videoregistrazione] / [creato da] Garry Marsh<strong>al</strong>l ;<br />

[interpreti] Ron Howard, Anson Williams, Donny Most, Henry Winkler<br />

--<br />

Paramount home entertainment, 2007 3 DVD (392 min. compless.)<br />

Contiene 16 episo<strong>di</strong> della prima stagione <strong>di</strong> quella che può essere considerata a tutti gli effetti la prima, vera serie<br />

televisiva che ha incollato davanti <strong>al</strong>la tv generazioni <strong>di</strong> persone. La storia prende le mosse negli Anni Cinquanta in<br />

una citta<strong>di</strong>na del Wisconsin, Milwaukee, dove si intrecciano le vicende dello studente Richie Cunningham e dei suoi<br />

amici Potsie, R<strong>al</strong>ph M<strong>al</strong>ph e del duro Fonzie. Quello che ne esce è uno spaccato <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana americana <strong>di</strong><br />

quegli anni che tanto ha appassionato gli spettatori <strong>di</strong> tutto il mondo. In <strong>al</strong>cuni episo<strong>di</strong> sono presenti <strong>al</strong>cune scene in<br />

lingua origin<strong>al</strong>e con sottotitoli in it<strong>al</strong>iano. [Fonte: IBS]<br />

Happy Days : la seconda stagione, 1975 [Videoregistrazione] / [creato da] Garry Marsh<strong>al</strong>l ;<br />

[interpreti] Ron Howard, Anson Williams, Donny Most, Henry Winkler<br />

--<br />

Paramount home entertainment, 2007 4 DVD (556 min. compless.)<br />

Contiene 16 episo<strong>di</strong> della seconda stagione <strong>di</strong> quella che può essere considerata a tutti gli effetti la prima, vera<br />

serie televisiva che ha incollato davanti <strong>al</strong>la tv generazioni <strong>di</strong> persone. La storia prende le mosse negli Anni<br />

Cinquanta in una citta<strong>di</strong>na del Wisconsin, Milwaukee, dove si intrecciano le vicende dello studente Richie<br />

Cunningham e dei suoi amici Potsie, R<strong>al</strong>ph M<strong>al</strong>ph e del duro Fonzie. Quello che ne esce è uno spaccato <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana americana <strong>di</strong> quegli anni che tanto ha appassionato gli spettatori <strong>di</strong> tutto il mondo. In <strong>al</strong>cuni episo<strong>di</strong><br />

sono presenti <strong>al</strong>cune scene in lingua origin<strong>al</strong>e con sottotitoli in it<strong>al</strong>iano. [Fonte: IBS]<br />

Daratt : la stagione del perdono / un film <strong>di</strong> Mahamat-S<strong>al</strong>eh Haroun ; colonna sonora<br />

origin<strong>al</strong>e Wasis Diop<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Lucky Red Home Video, c2007 1 DVD (ca. 95 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0), color<br />

In Ciad Atim, un ragazzo <strong>di</strong> 16 anni, raggiunge il villaggio <strong>di</strong> colui che assassinò suo padre anni prima, durante<br />

la guerra civile. Intenzionato a ven<strong>di</strong>carsi, Atim si fa assumere come garzone nella sua panetteria. Ma il<br />

panettiere decide <strong>di</strong> adottarlo.<br />

Sabato sera, domenica mattina [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Karel Reisz ; d<strong>al</strong>l'omonimo<br />

ronanzo <strong>di</strong> Alan Sillitoe ; [interpreti] Albert Finney, Hylda Baker, Rachel Roberts<br />

REISZ, Karel<br />

[Campi Bisenzio] : Dolmen home video, [2006] 1 DVD (85 min.)<br />

Giovane operaio <strong>di</strong> Nottingham, tra pub e notti con donne sposate, tra capi o<strong>di</strong>osi e padri abbrutiti dai consumi<br />

<strong>di</strong> massa, è incastrato da una borghesuccia messa incinta, ma non si arrende. Con un romanzo (1958) <strong>di</strong> Alan<br />

Sillitoe <strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le, K. Reisz esor<strong>di</strong>sce nel lungometraggio con un ottimo film sulla classe operaia inglese,<br />

sociologicamente e politicamente azzeccato. Fu il lancio <strong>di</strong> A. Finney, che <strong>di</strong>segna il <strong>di</strong>sincantato ritratto del<br />

giovane operaio. “... qui è la nuova Inghilterra, con la sua insofferenza e la sua <strong>di</strong>sperazione, che cerca <strong>di</strong><br />

prendere ‘poeticamente’ possesso dello schermo.” (E. Martini). [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


Mimì met<strong>al</strong>lurgico ferito nell' onore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Lina Wertmuller ;<br />

[interpreti] Giancarlo Giannini, Mariangela Melato, Turi Ferro,<br />

WERTMÜLLER, Lina<br />

Minerva pictures, c2004 1 DVD (108 min) + 1 opuscolo<br />

Carmelo Mardocheo (G. Giannini), operaio siciliano, trova lavoro a Torino, si fa l'amante (M. Melato) che gli dà<br />

un figlio. Tornato nella natìa Catania, apprende che, per opera <strong>di</strong> un finanziere, sua moglie è incinta. Ven<strong>di</strong>ca<br />

l'affronto seducendone la voluminosa consorte. Ucciso il briga<strong>di</strong>ere da un mafioso, si trova con tre figli a carico.<br />

Per mantenerli fa il g<strong>al</strong>oppino elettor<strong>al</strong>e per un boss della mafia. La metamorfosi <strong>di</strong> Mimì da sottoccupato del Sud<br />

a operaio evoluto del Nord è apparente “e nella mobilità dell'aggettivo ‘apparente’ l'autrice coglie tutto il<br />

potenzi<strong>al</strong>e comico e drammatico del personaggio” (Tullio Kezich). Comme<strong>di</strong>a col motore a turbo, straripante <strong>di</strong><br />

invenzioni, effetti, effettacci in cui L. Wertmüller mise a punto il suo agitato stile grottesco e Giannini il suo<br />

personaggio <strong>di</strong> b<strong>al</strong>ordaggine stor<strong>di</strong>ta che poi avrebbe ripetuto anche troppo spesso, in coppia con la duttile<br />

Melato e con <strong>al</strong>tre più belle e meno brave attrici. Grande successo. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Asterix & Cleopatra [Videoregistrazione] / [regia e sceneggiatura <strong>di</strong>] Rene Goscinny & Albert<br />

Uderzo<br />

Goscinny, René<br />

Versione restaurata e rimasterizzata Eagle Pictures, 2007 1 DVD (ca. 70 min.)<br />

È il secondo film, dopo Asterix il g<strong>al</strong>lico, tratto d<strong>al</strong> personaggio dei fumetti <strong>di</strong> René Goscinny e Albert Uderzo.<br />

Con un'animazione classica e tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la W<strong>al</strong>t Disney prima maniera, racconta una sfida fra Cesare e<br />

Cleopatra in cui restano coinvolti i guerrieri g<strong>al</strong>lici <strong>di</strong> Asterix: Cleopatra ha scommesso che riuscirà a fare<br />

costruire un p<strong>al</strong>azzo in tre mesi d<strong>al</strong> suo architetto Numerabix, e ce la farà grazie ad Asterix.<br />

Asterix il g<strong>al</strong>lico : la battaglia inizia [Videoregistrazione] / [regia e sceneggiatura <strong>di</strong>] René<br />

Goscinny & Albert Uderzo ; musica <strong>di</strong> Gerard C<strong>al</strong>vi<br />

Goscinny, René<br />

E<strong>di</strong>zione restaurata e rimasterizzata Eagle Pictures, 2003 1 DVD (ca. 65 min.)<br />

0 a. C.: tutta la G<strong>al</strong>lia è vinta. Tranne una piccola regione che resite grazie a Asterix, Obelix e i loro amici. Un<br />

centurione romano scopre che il segreto dell'invincibilità <strong>di</strong> questi G<strong>al</strong>li sta in una pozione che li rende invincibili.<br />

[Fonte: IBS]<br />

Asterix e le do<strong>di</strong>ci fatiche [Videoregistrazione] / [regia e sceneggiatura <strong>di</strong>] René Goscinny,<br />

Albert Uderzo,<br />

Goscinny, René<br />

Versione restaurata e rimasterizzata Eagle Pictures, 2006 1 DVD (79 min.)<br />

Schegge <strong>di</strong> paura [Videoregistrazione] = Prim<strong>al</strong> fear / [regia <strong>di</strong>] Gregory Hoblit ; [interpreti]<br />

Richard Gere, Edward Norton, Laura Linney<br />

HOBLIT, Gregory<br />

Paramount Home Entertainment, 2002 1 DVD video (ca. 125 min.)<br />

Per l'uccisione dell'arcivescovo <strong>di</strong> Chicago (79 coltellate) è arrestato un ragazzo (E. Norton) che fa parte del<br />

coro. In<strong>di</strong>zi schiaccianti. Il più pagato avvocato (R. Gere) della città ne assume gratis la <strong>di</strong>fesa. Epilogo a<br />

sorpresa. Leg<strong>al</strong> thriller, sottogenere <strong>di</strong> moda negli anni '90 a Hollywood, tratto da un romanzo <strong>di</strong> William Diehl.<br />

Efficiente congegno <strong>di</strong> indagine con tutti gli ingre<strong>di</strong>enti regolamentari (sentimenti, sesso, perversioni) che tiene lo<br />

spettatore sulla corda dell'incertezza, sebbene un po' prolisso quando depista l'attenzione con una seconda<br />

storia <strong>di</strong> taglio economico-soci<strong>al</strong>e. Da tempo Gere non risultava così charmeur. Dirige con pulizia un regista che<br />

ha <strong>al</strong>le sp<strong>al</strong>le molti premi Emmy televisivi per Hill Street giorno e notte e Avvocati a Los Angeles. Esor<strong>di</strong>o del<br />

25enne E. Norton. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


Uffici<strong>al</strong>e e gentiluomo [Videoregistrazione] = An officer and a gentleman / [regia <strong>di</strong>] Taylor<br />

Hackford ; [interpreti] Richard Gere, Debra Winger, Louis Gossett, Jr.<br />

HACKFORD, Taylor<br />

Paramount Home Entertainment, 2002 1 DVD (119 min.)<br />

In un'accademia militare americana sergente <strong>di</strong> colore fa vedere i sorci ver<strong>di</strong> <strong>al</strong>le sue reclute. Amoretti.<br />

Conciliazione fin<strong>al</strong>e. Un film della più bell'acqua reazionaria con un interessante par<strong>al</strong>lelo tra vita militare e<br />

istituzione matrimoni<strong>al</strong>e. Abbasso i conflitti <strong>di</strong> classe, viva i buoni sentimenti! Oscar per L. Gossett Jr. e per la<br />

miglior canzone (“Up Where We Belong” <strong>di</strong> Jack Nitzsche, Buffy Sainte-Marie e Will Jennings). [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

American gigolò [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong> ] Paul Schrader ; [interpreti] Richard Gere,<br />

Lauren Hutton<br />

SCHRADER, Paul<br />

Paramount Home Entertainment, 2002 1 DVD (112 min.)<br />

Julian Kay è uno squillo <strong>di</strong> lusso, lo st<strong>al</strong>lone più pregiato <strong>di</strong> un'agenzia che procura compagnie maschili a ricche<br />

signore sole. Coinvolto in un omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cui è ingiustamente sospettato, è s<strong>al</strong>vato da una spregiu<strong>di</strong>cata signora<br />

che si è innamorata. Ottimo a livello descrittivo, speci<strong>al</strong>mente nella 1ª parte, s'ingolfa quando Schrader vuol<br />

mettere a fuoco i personaggi. Donatore d'amore come donatore <strong>di</strong> sangue? A pagamento, comunque. Fin<strong>al</strong>e<br />

ri<strong>di</strong>colo. Ha, comunque, molti estimatori tra la critica. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Pollicino[Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Olivier Dahan ; [interpreti] Romane Bohringer, Elo<strong>di</strong>e<br />

Bouchez, Catherine Deneuve<br />

Dahan, Olivier<br />

Medusa Home Entertainment, 2002 1 DVD (87 min.)<br />

Una nuova e<strong>di</strong>zione della favola <strong>di</strong> Charles Perrault. Pollicino viene abbandonato nel bosco dai genitori. Per<br />

tornare a casa affronta ogni genere <strong>di</strong> pericolo a cominciare d<strong>al</strong> solito orco che non ha nessuna simpatia per i<br />

bambini. Meritoria l’iniziativa del regista che ha cercato <strong>di</strong> aderire il più possibile <strong>al</strong>la storia origin<strong>al</strong>e e ha curato<br />

la scenografia senza ricorrere, o ricorrendo solo per l’in<strong>di</strong>spensabile, <strong>al</strong> <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e e ai norm<strong>al</strong>i “trucchi” dell’era<br />

moderna della fantasy. Rivista l’eterna e sempre presente Catherine Deneuve. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Lassie : i migliori amici sono per sempre [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Daniel Petrie ;<br />

[interpreti] Thomas Guiry, Helen Slater, Jon Tenney<br />

PETRIE, Daniel<br />

Paramount Home Entertainment, 2002 1 DVD (ca. 91 min.)<br />

Determinati ad incominciare una nuova vita in campagna, la famiglia Turner - papà, matrigna, la piccola Jennifer<br />

e il teenager Matt - lascia la città per i luoghi selvaggi della Virginia. Il trasloco crea problemi per tutti, soprattutto<br />

per Matt, che si sente perso e solo in questo nuovo ambiente. Per fortuna, i Turner vengono aiutati da un collie<br />

abbandonato che <strong>di</strong>venta parte della loro famiglia, e Matt cresce molto grazie <strong>al</strong>la le<strong>al</strong>tà inflessibile del cane. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Hercules [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, [2003] 1 DVD (ca. 89 min.) : son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color. ; in<br />

contenitore, 19 cm<br />

Figlio <strong>di</strong> Zeus, Hercules perde i poteri <strong>di</strong>vini - ma non la forza - per un m<strong>al</strong>eficio <strong>di</strong> Hades: gli riotterrà non dopo<br />

aver compiuto le tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i fatiche e aver s<strong>al</strong>vato l'Olimpo d<strong>al</strong>l'aggressione dei Titani, ma quando <strong>di</strong>mostrerà <strong>di</strong><br />

essere <strong>di</strong>sposto a sacrificare la vita per liberare l'amata Megara d<strong>al</strong> mondo delle ombre. Il trentacinquesimo<br />

lungometraggio <strong>di</strong> casa Disney è un curioso e riuscito incrocio tra ideologia americana (la conquista della maturità<br />

e della stima del padre passa attraverso una serie <strong>di</strong> prove in cui si deve perdere per ritrovarsi) e il ricordo della<br />

mitologia classica. I tra<strong>di</strong>menti sono gli stessi che si incontrano nella rilettura delle favole classiche: se si accetta<br />

che il coro delle Muse b<strong>al</strong>li e canti (su musiche <strong>di</strong> Alan Menken) e che Hades vada in giro con la testa<br />

perennemente in fiamme, bisogna ammettere che la storia <strong>di</strong> un simpatico bietolone incapace <strong>di</strong> controllare la<br />

propria forza attira l'attenzione, reinventando miti conosciuti con invenzioni esilaranti (la <strong>di</strong>struzionedella Venere<br />

del Milo, gli autografi scolpiti sulla pietra) o spettacolari (la lotta contro i Titani). In questo modo la ricchezza<br />

dell'universo mitologico impe<strong>di</strong>sce la prev<strong>al</strong>enza <strong>di</strong> quelle letture moderniste che avevano appesantito acuni degli<br />

ultimi film, facendo ritrovare la scioltezza e la piacevolezza della più classica tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>sneyana, appena<br />

<strong>aggiornata</strong> da un <strong>di</strong>segno spigoloso e bi<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>e (supervisionato da Ger<strong>al</strong>d Scarfe) che ricorda la flui<strong>di</strong>tà e


l'inventiva <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Ala<strong>di</strong>n. [Il Mereghetti : <strong>di</strong>zionario dei Film 2000 / <strong>di</strong> Paolo Mereghetti. – B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni &<br />

Cast<strong>al</strong><strong>di</strong>, c1999]<br />

La famiglia Addams 2 [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong> ] by Barry Sonnenfeld ; [interpreti]<br />

Anjelica Huston, Raul Julia, Christpher Lloyd<br />

SONNENFELD, Barry<br />

Paramount Home Entertainment, c2001 1 DVD (90 min.)<br />

Intrecci e rinnovamenti d'amore per la famiglia Addams: Morticia e Gomez hanno un nuovo pupo, lo zio si fa<br />

abbindolare da una popputa governante e la piccola Mercoledì trova un fidanzatino tra i boy-scout. La squadra<br />

degli interpreti, con qu<strong>al</strong>che aggiunta, è la stessa del precedente. È cambiata molto – ma senza apprezzabili<br />

mutamenti – la squadra dei collaboratori (tra i qu<strong>al</strong>i figura il geni<strong>al</strong>e Ken Adam, scenografo <strong>di</strong> Stanley Kubrick e<br />

dei migliori James Bond). Alto livello degli effetti speci<strong>al</strong>i, ottimo duetto Huston-Julia, ma il risultato conferma una<br />

regola che ha parecchie eccezioni: i seguiti deludono. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Le Avventure <strong>di</strong> Peter Pan [Videoregistrazione] / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e 2 <strong>di</strong>schi Buena Vista Home Entertainment, 2007 2 DVD (77 min.)<br />

S<strong>al</strong>omè [Videoregistrazione] / Richard Strauss ; [interpreti] Catherine M<strong>al</strong>fitano, Bryn Terfel,<br />

Anja Silja, Kenneth Riegel ; Orchestra of the Roy<strong>al</strong> Opera House, Covent Garden ; [<strong>di</strong>rettore]<br />

Christoph von Dohnanyi ; stage production by Luc Bondy ; sets Erich Wonder ; costumes<br />

Susanne Raschig ; choreography Lucinda Childs ; lighting Alexander Koppelmann & Konrad<br />

Lindberg ; <strong>di</strong>rected for video by Hans Hulscher<br />

Strauss, Richard<br />

Decca, 1997 1 DVD video (109 min. + fasc. ; 42 p. : ill. ; 18 cm)<br />

Die Fledermaus [Videoregistrazione] = Il pipistrello / Johann Strauss ; [interpreti] Pamela<br />

Coburn, Janet Perry, Brigitte Fassbaender, Eberhard Wachter, Wolfgang Brendel, Josef<br />

Hopferwieser ; Chor der Bayerischen Staatsopern und Bayerisches Staatsorchester ; [<strong>di</strong>rettore]<br />

Carlos Kleiber ; stage production by Otto Schenk<br />

Strauss, Johann<br />

Deutsche Grammophon, 2004 1 DVD (<strong>15</strong>5 min. + 1 fasc. ; 24 p. : ill. ; 18 cm)<br />

Luisa Miller [Videoregistrazione] / Giuseppe Ver<strong>di</strong> ; [interpreti] Renata Scotto, Placido<br />

Domingo, Sherrill Milnes, Jean Kraft, Bon<strong>al</strong>do Giaiotti, James Morris ; The Metropolitan Opera<br />

Orchestra and Chorus ; [<strong>di</strong>rettore] James Levine ; [regia <strong>di</strong>] Nathaniel Merrill<br />

Ver<strong>di</strong>, Giuseppe <br />

Deutsche Grammophon, 1 DVD (148 min. + 1 fasc. ; 24 p. : ill. ; 18 cm)


La Fanciulla del West [Videoregistrazione] / Giacomo Puccini ; [interpreti] Barbara Daniels,<br />

Placido Domingo, Sherrill Milnes ; The Metropolitan Opera Orchestra and Chorus ; [<strong>di</strong>rettore]<br />

Leonard Slatkin ; video <strong>di</strong>rector Brian Large<br />

Puccini, Giacomo <br />

Deutsche Grammophon, 2005 1 DVD (ca. 139 min. ; 12 cm + 1 fasc. ; 31 p. : ill. ; 18 cm)<br />

I <strong>di</strong>menticati [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Preston Sturges ; [interpreti] Joen McCrea,<br />

Veronica Lake, Robert Warwick,<br />

STURGES, Preston<br />

Cecchi Gori HomeVvideo, 2007 1 DVD (87 min.)<br />

Best of Bowie [videoregistrazione] / [David Bowie] ; project compiled & produced for EMI by<br />

Nigel Reeve ; project produced for RZO Music by Henry Wrenn-Meleck ; DVD designed and<br />

produced by Abbey Road Interactive ; au<strong>di</strong>o mastered by Kathy Bryan & Peter Mew<br />

BOWIE, David<br />

E.U. : EMI Records, [2002] 2 DVD (ca. 252 min. compl.) + 1 fasc.<br />

Una selezione della sterminata produzione video <strong>di</strong> David Bowie. Contiene i seguenti brani. Disco 1: Oh! You<br />

Pretty Things; Queen Bitch; Five Years; Starman; John, I'm Only Dancing; The Jean Genie; Space Od<strong>di</strong>ty; Drive-In<br />

Saturday; Life On Mars?; Ziggy Stardust; Rebel Rebel; Young Americans; Be My Wife; Heroes; Boys Keep<br />

Swinging; D.J.; Look Back In Anger; Ashes To Ashes; Fashion; Wild Is The Wind; Let's Dance; China Girl;<br />

Modern Love; Cat People (Putting Out Fire); Blue Jean; Loving The Alien; Dancing In The Street. Disco 2: Absolute<br />

Beginners; Underground; As The World F<strong>al</strong>ls Down; Day-In Day-Out; Time Will Crawl; Never Let Me Down; Fame<br />

'90; Jump They Say; Black Tie White Noise; Miracle Goodnight; Buddha Of Suburbia; The Heart's Filthy Lesson;<br />

Strangers When We Meet; H<strong>al</strong>lo Spaceboy; Little Wonder; Dead Man W<strong>al</strong>king; Seven Years In Tibet; I'm Afraid<br />

Of American; Thursday's Child; Survive.<br />

Insieme a Parigi [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Richard Quine ; [interpreti] William Holden,<br />

Audrey Hepburn,<br />

QUINE, Richard<br />

Paramount Home Entertainment, 2001 1 DVD (106 min.)<br />

Mentre lavora <strong>al</strong>la sceneggiatura <strong>di</strong> un film con la segretaria, scrittore americano a Parigi sogna <strong>di</strong> vivere con lei<br />

la vicenda che sta scrivendo. Tiepido rifacimento del francese La fête à Henriette (1952) <strong>di</strong> Julien Duvivier. La<br />

colpa è dello sceneggiatore-produttore George Axelrod che sa scrivere <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi spiritosi, ma è debole<br />

nell'organizzazione della materia. Cammei <strong>di</strong> Tony Curtis e Marlene Dietrich, la voce <strong>di</strong> Fred Astaire che canta.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

La carica dei 101 [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Stephen Herek ; [interpreti] Glenn Close,<br />

Jeff Daniels, Joely Richardson<br />

HEREK, Stephen<br />

Speci<strong>al</strong> e<strong>di</strong>tion Buena Vista Home entertainment, 2001 1 DVD (ca. 99 min.)<br />

Remake d<strong>al</strong> vivo, con attori e d<strong>al</strong>mati in carne e ossa, del 10° cartoon <strong>di</strong> lungometraggio (1961) Disney:<br />

l'impianto narrativo è più o meno lo stesso, ma c'è una <strong>di</strong>fferenza importante, soprattutto per i bambini: i cani<br />

non parlano, si limitano ad abbaiare. Sono <strong>di</strong> bravura superlativa gli addestratori (Gery Gero e i suoi<br />

collaboratori della Birds and Anim<strong>al</strong>s Unlimited), meriterebbero un Oscar, ma è una grossa per<strong>di</strong>ta in gag,<br />

simpatia e riuscita complessiva del film. È un brodo <strong>al</strong>lungato la cui vera ragion d'essere è G. Close, la rapace<br />

Crudelia, unico personaggio sempre sopra le righe, con i suoi incre<strong>di</strong>bili costumi. È soprattutto un'operazione <strong>di</strong><br />

merchan<strong>di</strong>sing che serve, come <strong>di</strong>ce la stessa Crudelia, a vendere macchie. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


Le metamorfosi / Franz Kafka ; lettura <strong>di</strong> Moro Silo<br />

Kafka, Franz<br />

Zovencedo : Il narratore au<strong>di</strong>olibri, [2008] 2 compact <strong>di</strong>sc (119 min., 27 sec. compless.) ; 12 cm<br />

www.ilnarratore.com è l'unico sito web che propone una selezione <strong>di</strong> au<strong>di</strong>olibri in formato standard CD, CDMP3<br />

e in download a pagamento che possono essere or<strong>di</strong>nati o scaricati <strong>di</strong>rettamente via Internet. Nel sito vi è inoltre<br />

una sezione Archivio au<strong>di</strong>o ad accesso gratuito contenente brani in mp3, testi in PDF, schede degli autori,<br />

ricerche bibliografìche, proposte d'ascolto in rete.<br />

I viaggi <strong>di</strong> Gulliver / Jonathan Swift ; lettura <strong>di</strong> Moro Silo<br />

Swift, Jonathan<br />

Zovencedo : Il narratore au<strong>di</strong>olibri, [2008] 1 compact <strong>di</strong>sc (MP3) (10 h. 10 min. 43 sec.) : mono ; 12 cm<br />

www.ilnarratore.com è l'unico sito web che propone una selezione <strong>di</strong> au<strong>di</strong>olibri in formato standard CD, CDMP3<br />

e in download a pagamento che possono essere or<strong>di</strong>nati o scaricati <strong>di</strong>rettamente vìa Internet. Nel sito vi è inoltre<br />

una sezione Archivio au<strong>di</strong>o ad accesso gratuito contenente brani in mp3, testi in PDF, schede degli autori,<br />

ricerche bibliografiche, proposte d'ascolto in rete.<br />

Piramide <strong>di</strong> paura [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Barry Levinson ; [interpreti] Nicholas<br />

Rowe, Alan Cox, Sophie Ward,<br />

LEVINSON, Barry<br />

Paramount home entertainment, 2004 1 DVD (104 min.)<br />

Tutte le mattine del mondo [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Alain Corneau ; [con] Gerard<br />

Depar<strong>di</strong>eu, Jean-Pierre Marielle. Anne Brochet ; con la partecipazione <strong>di</strong> Caroline Sihol con<br />

Guillaume Depar<strong>di</strong>eu ; [sceneggiatura e <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi <strong>di</strong> Pasc<strong>al</strong> Quignard ; tratto d<strong>al</strong>l'omonimo<br />

romanzo <strong>di</strong> Pasc<strong>al</strong> Quignard ; musica <strong>di</strong>retta e interpretata da Jor<strong>di</strong> Sav<strong>al</strong>l]<br />

Corneau, Alain<br />

[Roma] : Ripley's home video [<strong>di</strong>stributore], c2007 1 DVD (125 min.)<br />

Storia dei tormentati rapporti tra l'austero e schivo Sieur de Sainte-Colombe, compositore e virtuoso della viola<br />

da gamba, vissuto nella seconda metà del Seicento, e Marin Marais (1656-1728), suo <strong>al</strong>lievo e musicista <strong>di</strong><br />

successo a corte, ma anche delle due figlie <strong>di</strong> Sainte-Colombe, la maggiore delle qu<strong>al</strong>i, sedotta da Marais, si<br />

amm<strong>al</strong>a e si uccide. Frutto della collaborazione tra lo scrittore Pasc<strong>al</strong> Quignard che ha adattato un suo romanzo<br />

(1991), il regista e il musicista Jor<strong>di</strong> Sav<strong>al</strong>l, è un film <strong>di</strong> incanto severo e raffinato, <strong>di</strong> esterna immobilità<br />

aristocratica e <strong>di</strong> sconvolgenti burrasche interiori che cerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>re l'in<strong>di</strong>cibile attraverso la musica. Ha la<br />

bellezza metafisica della natura morta <strong>di</strong> Lubin Baugin Le desert de gaufrettes che si vede nella casa <strong>di</strong> Sainte-<br />

Colombe e che sta <strong>al</strong> Louvre. Premio Delluc, 7 premi Césars – tra cui film e regia – e Efebo d'oro 1992. Fonte:<br />

Moran<strong>di</strong>ni su mymovies.it<br />

Bus in viaggio [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Spike Lee ; [con] Richard Belzer, Andre<br />

Braugher, Ossie Davis, Charles S. Dutton ; [music by Terence Blanchard ; written by Reggie<br />

Rock Bythewood]<br />

LEE, Spike<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Sony Pictures home entertainment, c2006 1 DVD (ca. 117 min.)


Persepolis / Marjane Satrapi, Vincent Paronnaud<br />

Satrapi, Marjane<br />

Milano : BUR, 2008 1 kit (1 DVD , 1 v.) ; in contenitore, 22 cm<br />

In "Persepolis" la storia privata dell'autrice si mescola <strong>al</strong>la storia <strong>di</strong> un paese, l'Iran. Nel 1984, quando aveva<br />

soltanto quin<strong>di</strong>ci anni, Marjane Satrapi è stata costretta a lasciare Teheran, dove viveva con i genitori, perché in<br />

quel momento la vita per un'adolescente era impossibile. È andata in Austria, dove ha vissuto lo straniamento <strong>di</strong><br />

una <strong>di</strong>versa cultura e la sensazione <strong>di</strong> sra<strong>di</strong>camento che sempre accompagna ogni esule. Poi è stata a Parigi, ha<br />

stu<strong>di</strong>ato ed è cresciuta. E a un certo punto ha avvertito il bisogno <strong>di</strong> raccontarsi prendendo in mano dei fogli <strong>di</strong><br />

carta e una matita. Il libro ripercorre le tappe che hanno portato d<strong>al</strong> fumetto <strong>al</strong> film, con interviste <strong>al</strong>l'autrice, <strong>al</strong><br />

regista e ai <strong>di</strong>segnatori, e documenta l'accoglienza che il film ha avuto in Iran e in Occidente attraverso articoli e<br />

recensioni.<br />

Die Meistersinger von Nurnberg [Videoregistrazione] / Richard Wagner ; [interpreti] Jose Van<br />

Dam, Matti S<strong>al</strong>minen, Peter Seiffert ... [et <strong>al</strong>.] ; Orchester del Oper Zurich ; Chor des<br />

Opernhauses Zurich; [<strong>di</strong>rettore] Franz Welser-Most ; [regia] Nikolaus Lehnhoff<br />

Wagner, Richard <br />

[S.l.] : EMI Classicis, 2004 2 DVD (267 min.) : color. ; 18 cm<br />

Gli occhi <strong>di</strong> Lucio / Lucio D<strong>al</strong>la, Marco Alemanno<br />

DALLA, Lucio<br />

Milano : Bompiani, 2008 168 p. : ill. ; 21 cm + 1 CD + 1 DVD<br />

II libro, arricchito da ritratti fotografici <strong>di</strong> Lucio D<strong>al</strong>la, opera <strong>di</strong> Marco Alemanno, raccoglie scritti ine<strong>di</strong>ti del<br />

cantautore emiliano, selezionati d<strong>al</strong>lo stesso Alemanno, a comporre uno spaccato biografico e artistico <strong>di</strong> Lucio<br />

D<strong>al</strong>la, un ritratto degli elementi primi in cui la sua vita artistica e intellettu<strong>al</strong>e si spiega. Il libro sarà <strong>di</strong>viso in tre<br />

sezioni: la prima segue il filo rosso della natura, del rapporto con la terra e gli <strong>al</strong>tri elementi; nella seconda ci<br />

sono i testi che invece hanno una connotazione più spiccatamente autobiografica; nella terza sezione, infine,<br />

testi narrativi su Benvenuto Celimi, uomo contro in cui ben si specchia l'anticonformismo <strong>di</strong> Lucio D<strong>al</strong>la e Marco<br />

Alemanno.<br />

L' uomo che piantava gli <strong>al</strong>beri / il film d'animazione <strong>di</strong> Frederic Back ; tratto d<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong><br />

Jean Giono ; letto da Toni Servillo<br />

--<br />

Milano : S<strong>al</strong>ani, 2008 1 kit (1 v., 1 DVD) ; in contenitore, 20x14x3 cm<br />

Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una person<strong>al</strong>ità in<strong>di</strong>menticabile: un<br />

pastore solitario e tranquillo, <strong>di</strong> poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane.<br />

Nonostante la sua semplicità e la tot<strong>al</strong>e solitu<strong>di</strong>ne nella qu<strong>al</strong>e viveva, quest'uomo stava compiendo una grande<br />

azione, un'impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una<br />

parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta "come gli uomini potrebbero essere<br />

<strong>al</strong>trettanto efficaci <strong>di</strong> Dio in <strong>al</strong>tri campi oltre la <strong>di</strong>struzione".<br />

Il Grinch [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ron Howard ; [interpreti] Jim Carrey, Jeffrey<br />

Tambor, Christine Baranski<br />

HOWARD, Ron<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>o, c2004 1 DVD (ca. 104 min.)


Le cronache <strong>di</strong> Narnia : il *leone, la strega e l'arma<strong>di</strong>o [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>]<br />

Andrew Adamson ; [interpreti] James McAvoy, Georgie Henley, Tilda Swinton<br />

ADAMSON, Andrew<br />

E<strong>di</strong>zione speci<strong>al</strong>e da collezione Buena Vista Home Entertainment, 2006 2 DVD (137 min.)<br />

Dopo un tremendo attacco aereo a Londra durante la seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e, quattro fratelli, Lucy, Edmund,<br />

Susan e Peter, vengono portati in una casa <strong>di</strong> campagna <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> un eccentrico professore, affinché stiano<br />

lontani dagli orrori e dai pericoli della guerra. continua» Durante una partita a nascon<strong>di</strong>no, i ragazzi scoprono<br />

un arma<strong>di</strong>o magico che li porta nel mondo incantato <strong>di</strong> Narnia, condannato a un gelo perenne d<strong>al</strong>l'incantesimo<br />

della Strega Bianca (una fredda e temibile T. Swinton). Guidati da un Leone buono, i fratelli combattono la strega<br />

per liberare Narnia e tutti gli anim<strong>al</strong>i parlanti che vi abitano e riportare il sole e il c<strong>al</strong>ore nel loro mondo. Tratto<br />

d<strong>al</strong> 1° dei 7 libri <strong>di</strong> Clive Staples Lewis (1898-1963) - docente <strong>di</strong> lingue antiche a Oxford, collega e amico <strong>di</strong> J.<br />

R. Tolkien - girato in Boemia e Nuova Zelanda, <strong>di</strong>retto da A. Adamson (già autore dei 2 Shrek) con tecnica<br />

“mista”, cioè in live action ma con molti personaggi re<strong>al</strong>izzati poi <strong>al</strong> computer, è un film <strong>di</strong> avventure fantastiche<br />

maestoso ma senza emozioni, per ragazzi <strong>di</strong> tutte le età. Adamson sceglie <strong>di</strong> sottolineare il prologo re<strong>al</strong>istico<br />

(che nel libro è molto breve) proprio per entrare con maggior enfasi nella magia, come avviene nella testa <strong>di</strong> un<br />

bambino che si rifugia nella fantasia per <strong>al</strong>lontanare i brutti ricor<strong>di</strong>. Accanto ai personaggi princip<strong>al</strong>i, le creature<br />

fantastiche (centauri, elfi, fauni, uccelli e castori parlanti) funzionano ma non lasciano il segno, e la spettacolare<br />

battaglia sembra non finire mai, proprio come desiderano i ragazzi quando se le inventano (ma non i genitori).<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Barbapapà : Il mistero della torta<br />

Termin<strong>al</strong> video<br />

It<strong>al</strong>ia : Termin<strong>al</strong> video, c2008 1 DVD (55 min.) : sonoro, color<br />

Barbapapa Buon Nat<strong>al</strong>e<br />

--<br />

It<strong>al</strong>ia : Termin<strong>al</strong> video, c2008 1 DVD (55 min.) : sonoro, color<br />

Roberto Devereux [videoregistrazione] / Gaetano Donizetti ; Der Chor der Bayerischen<br />

Staatsoper ; Das Bayerische Staatsorchester [<strong>di</strong>rettore] Friedrich Haider ; [interpreti] E<strong>di</strong>ta<br />

Gruberova, Albert Schagidullin, Jeanne Piland, Roberto Aronica<br />

Donizetti, Gaetano<br />

Hamburg : Deutsche Grammophon, p2006 1 DVD (135 min.) + 1 fasc. (25 p. : ill.)<br />

Pavarotti forever / Luciano Pavarotti with James Levine ... [et <strong>al</strong>.]<br />

--<br />

London : Decca, c2007 1 DVD (ca. 76 min.) : color., son. ; in contenitore, 19 cm. + 1 fasc<br />

Tracklist: Puccini - Recon<strong>di</strong>ta armonia; Meyerbeer - O para<strong>di</strong>so; Leoncav<strong>al</strong>lo - Mattinata; Rossini - La danza; Cilea<br />

- Lamento <strong>di</strong> Federico; Bixio - La mia canzone <strong>al</strong> vento; Ver<strong>di</strong> - Ah la paterna mano; De Curtis - Torna a Surriento;<br />

Puccini - E lucevan le stelle; Tosti - Marechiare; Leoncav<strong>al</strong>lo - Vesti la giubba; Ver<strong>di</strong>: Parigi, o cara (with Nuccia<br />

Focile); De Crescenzo - Ron<strong>di</strong>ne <strong>al</strong> nido; Puccini - Che gelida manina; Massenet - Pourquoi me réveiller; Bixio -<br />

Mamma; Flotow - M'apparì tutt'amor; Puccini - Donna non vi<strong>di</strong> mai; Di Capua - O sole mio; Puccini - Nessun<br />

dorma.


Tristan und Isolde [videoregistrazione] / Richard Wagner ; The metropolitan Opera Orchestra<br />

and Chorus ; [<strong>di</strong>rettore] James Levine ; [interpreti] Ben Heppner, Jane Eaglen, Katarina<br />

D<strong>al</strong>ayman<br />

Wagner, Richard <br />

Hamburg : Deutsche Grammophon, p2004 2 SVD (238 min.) + 1 fasc.(33 p. : ill.)<br />

Grindhouse : a prova <strong>di</strong> morte / un film <strong>di</strong> Quentin Tarantino<br />

TARANTINO, Quentin<br />

Milano : Medusa video, c2007 1 DVD (109 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color<br />

La masseria delle <strong>al</strong>lodole[Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Paolo e Vittorio Taviani ; musica<br />

Giuliano Taviani<br />

TAVIANI, PAOLO E VITTORIO<br />

Milano : 01 Distribution, pP2007 1 DVD (117 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color<br />

Il mio migliore amico [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Patrice Leconte ; [interpreti] Daniel<br />

Auteuil, Dany Boon, Julie Gayet<br />

LECONTE, Patrice<br />

Medusa Home Entertainment, 2007 1 DVD (ca. 93 min.)<br />

Antiquario <strong>di</strong> successo scommette con la sua socia, che l'ha accusato <strong>di</strong> essere così egoista da essere solo come<br />

un cane, che entro <strong>di</strong>eci giorni le presenterà il suo migliore amico. Ovviamente ha ragione lei e lui non sa che<br />

pesci pigliare, fino a quando incontra un taxista naïf, socievole e chiacchierone, esperto <strong>di</strong> quiz televisivi ai qu<strong>al</strong>i<br />

non è mai stato ammesso, e decide <strong>di</strong> servirsi <strong>di</strong> lui e del suo entusiasmo per vincere la scommessa. continua» In<br />

p<strong>al</strong>io c'è un enorme vaso greco, tanto antico e prezioso quanto fragile, che la leggenda <strong>di</strong>ce essere stato<br />

riempito con le lacrime che il primo proprietario versò per la morte <strong>di</strong> un amico. I due personaggi sembrano<br />

opposti, ma hanno in comune la solitu<strong>di</strong>ne e P. Leconte, da un soggetto <strong>di</strong> Olivier Dazat, riesce a raccontare lo<br />

sviluppo del loro rapporto – che sfocia preve<strong>di</strong>bilmente in amicizia – con leggerezza, ironia, m<strong>al</strong>inconia e senza<br />

pessimismo, utlizzando <strong>al</strong> meglio la bravura <strong>di</strong> D. Auteuil, capace <strong>di</strong> una notevole gamma <strong>di</strong> sfumature<br />

espressive (e che, come un buon vino rosso, invecchiando migliora), e la semplicità luminosa <strong>di</strong> D. Boon. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

I Robinson, una famiglia spazi<strong>al</strong>e / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Ba<strong>di</strong>no, Sergio<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, 2007 1 DVD (91 min.)<br />

Abbandonato da piccolo in un orfanotrofio, Lewis è un ragazzino geni<strong>al</strong>e che sogna <strong>di</strong> incontrare la sua vera<br />

famiglia. Per questo progetta una favolosa invenzione, uno scanner capace <strong>di</strong> recuperare i ricor<strong>di</strong>: se potrà<br />

ritrovare l'immagine della sua mamma che ha visto da piccolo, sarà poi in grado <strong>di</strong> andarla a cercare. Ma la<br />

sua storia finisce per portarlo nel futuro, dove incontra la famiglia Robinson. Età <strong>di</strong> lettura: da 5 anni.


All the invisible children / un film <strong>di</strong>retto da Meh<strong>di</strong> Charef, Emir Kusturica, Spike Lee, Katia<br />

Lund, Jordan Scott, Ridley Scott, Stefano Veneruso, John Woo<br />

--<br />

[Roma] : 01 Distribution, 2006 1 DVD (124 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color<br />

Sette episo<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti da otto importanti registi per raccontare l'infanzia nelle varie parti del mondo. La<br />

Cooperazione it<strong>al</strong>iana <strong>al</strong>lo sviluppo del Ministero Affari esteri ha dato uno speci<strong>al</strong>e sostegno a questo progetto a<br />

favore delle Agenzie delle Nazioni Unite Pam. I proventi del film vengono devoluti <strong>al</strong>l'Unicef.<br />

Scooby-Doo e il viaggio nel tempo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jim Stenstrum<br />

Stenstrum, Jim<br />

Warner Home Video, 2002 1 DVD (ca. 70 min.)<br />

In questo nuovo cartone animato Scooby-Doo e la sua gang si trovano <strong>al</strong>le prese con la più elettrizzante<br />

avventura <strong>di</strong> tutti i tempi. Essi vengono infatti incident<strong>al</strong>mente proiettati in un video game <strong>al</strong>tamente tecnologico,<br />

basato sulle loro misteriose investigazioni, dove cercheranno <strong>di</strong> catturare il virus fantasma. Lanciata <strong>al</strong>la ricerca<br />

del virus attraverso gli incre<strong>di</strong>bili <strong>di</strong>eci livelli del gioco, la gang viaggia d<strong>al</strong>l'era preistorica a quella futura,<br />

incappando in un'orda <strong>di</strong> canaglie virtu<strong>al</strong>i già incontrate nelle loro più famose avventure. Da far rizzare i capelli!<br />

[Fonte: IBS]<br />

Giochiamo con Pingu [Videoregistrazione]<br />

D<strong>al</strong>l'Angelo Pictures S.r.l.<br />

[S. l.] : HIT entertainment : D<strong>al</strong>l'Angelo pictures : The Pygos group, c2004 1 DVD (ca. 60 min.)<br />

Pingu è il simpatico pinguino che parlando pinguinese <strong>di</strong>verte i bambini <strong>di</strong> tutto il mondo. Inventa un sacco <strong>di</strong><br />

giochi e si <strong>di</strong>verte tanto insieme ai suoi amici. Contiene i seguenti episo<strong>di</strong>: Pingu <strong>al</strong>le nozze; Pingu in montagna;<br />

Pingu a pesca; Pingu sulla neve; Pingu è curioso; Pingu costruisce una torre; Pingu aiuta il nonno; Pingu<br />

campione <strong>di</strong> bontà. [Fonte: IBS]<br />

Dora l'esploratrice : L' *avventura <strong>di</strong> Dora e la mappa [Videoregistrazione]<br />

Paramount Home Entertainment<br />

Paramount Pictures, 2006 1 DVD (ca. 93 min.)<br />

Dora l’esploratrice è una serie tv animata che ha per protagonista una bimba latina <strong>di</strong> 7 anni e i suoi amici. Lo<br />

show è concepito per coinvolgere attivamente i bambini in età prescolare in un'avventura computer-style da<br />

giocare insieme. Dora l’esploratrice insegna ai bambini ad osservare le situazioni e risolvere i problemi<br />

esplorando il mondo <strong>di</strong> Dora insieme a lei. Contiene gli episo<strong>di</strong> della serie. [Fonte: IBS]<br />

Dora l'esploratrice : acchiappa-stelle [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Paramount Home Entertainment, 2007 1 DVD (95 min.)<br />

Un DVD <strong>di</strong>vertente e <strong>al</strong>lo stesso tempo educativo. La protagonista, Dora, insegna ai bambini a osservare le<br />

situazioni e a risolvere i problemi, le basi della lingua inglese e spagnola, a sviluppare capacità matematiche e<br />

logiche. Contiene 4 episo<strong>di</strong> della serie. [Fonte: IBS]


Lettere da Iwo Jima / un film <strong>di</strong> Clint Eastwood ; based on the book "Picture letters from<br />

commander in chief" by Tadamichi Kuribayashi<br />

Eastwood, Clint<br />

[Milano] : Warner home video [<strong>di</strong>stributore], c2007 1 DVD (DVD 9) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color<br />

Flags of our fathers / un film <strong>di</strong> Clint Eastwood<br />

Eastwood, Clint<br />

It<strong>al</strong>ia : Warner Bros, 2007 2 DVD<br />

Il mondo nuovo / un film <strong>di</strong> Ettore Scola ; soggetto e sceneggiatura Catherine Rihoit, Sergio<br />

Amidei, Ettore Scola ; fotografia Armando Nannuzzi ; montaggio Raimondo Crociani ; musiche<br />

Armando Trovajoli<br />

SCOLA, Ettore<br />

[Milano] : Multime<strong>di</strong>a San Paolo, c2008 1 DVD (ca. 121 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2. 0 mono, 5.1 remast.),<br />

color<br />

Storie <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria follia / un film <strong>di</strong> Marco Ferreri<br />

FERRERI, Marco<br />

Campi Bisenzio : Gener<strong>al</strong> Video recor<strong>di</strong>ng, c2006 1 DVD (ca. 97 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0), color<br />

Duma / Carrol B<strong>al</strong>lard ; Alex Michaeletos; Campbell Scott; Mary Makhatho; Nthabiseng<br />

Kenoshi; Hope Davis<br />

BALLARD, Carroll<br />

[S.l.] : Warner Home Video, c2005 1 DVD (ca. 95 min.) : color., son ; 19 cm.<br />

Il do<strong>di</strong>cenne Xan ha deciso <strong>di</strong> riportare un ghepardo, che ha cresciuto sin da cucciolo, <strong>al</strong>la vita selvatica per<br />

impe<strong>di</strong>re ai suoi inseguitori <strong>di</strong> rinchiuderlo in cattività. Gli aspri paesaggi sudafricani, i leoni in agguato, i<br />

coccodrilli, le rapide impetuose e un misterioso vagabondo metteranno <strong>al</strong>la prova il suo coraggio e la sua<br />

determinazione.<br />

In linea con l' assassino [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Joel Schumacher ; interpreti Colin<br />

Farrell, Forest Whitaker, Kiefer Sutherland,<br />

SCHUMACHER, Joel<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2004 1 DVD (ca. 77 min.)<br />

In una cabina telefonica <strong>di</strong> Manhattan Stu Shepard, agente pubblicitario, è tenuto sotto tiro con un fucile a raggi<br />

infrarossi da un cecchino maniaco e mora<strong>lista</strong> che vuole costringerlo a confessare in pubblico i suoi peccati<br />

extraconiug<strong>al</strong>i. Dopo averlo consumato – con piacere: la suspense è mantenuta in modo quasi inf<strong>al</strong>libile – si può<br />

liquidarlo come una scommessa, un esercizio <strong>di</strong> cinema in tempo re<strong>al</strong>e, in uno spazio ben circoscritto, vivacizzato<br />

d<strong>al</strong>l'uso dello split screen. continua» Si presta, però, a essere letto come una parabola sulla redenzione (la


emissione dei peccati) <strong>di</strong> un peccatore che comprende gli stretti rapporti tra telefono e cinema, l'angosciosa<br />

ubiquità dei sistemi <strong>di</strong> controllo, l'aumento della vulnerabilità person<strong>al</strong>e, il collasso della privacy, l'eccesso <strong>di</strong><br />

visione <strong>di</strong> cui siamo vittime. Scritto e <strong>di</strong><strong>al</strong>ogato con brio da Larry Cohen, girato in 2 settimane a Los Angeles,<br />

<strong>di</strong>stribuito con un anno <strong>di</strong> ritardo per varie ragioni contingenti. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Once = Una volta / un film <strong>di</strong> John Carney ; con Glen Hansard e Marketa Irglova<br />

Carney, John<br />

Milano : Feltrinelli, 2008 1 Kit (1 v., 1 DVD video) ; in contenitore, 22x<strong>15</strong>x2 cm<br />

Dublino. Giorni nostri. Lei è un'immigrata dell'est, una donna che ha scelto Dublino per cominciare una nuova<br />

vita, un'eccellente pianista costretta a fare la colf per mantenere la figlioletta; lui è uno straor<strong>di</strong>nario cantante <strong>di</strong><br />

strada che per sfamarsi ripara aspirapolvere nel negozio <strong>di</strong> suo padre. Entrambi hanno un sogno nel cassetto: lei<br />

avere un pianoforte tutto suo, lui incidere un <strong>di</strong>sco con le sue canzoni, che ha scritto per la donna che lo ha<br />

appena lasciato per trasferirsi a Londra, facendolo piombare nella <strong>di</strong>sperazione più nera. Un giorno Lui e Lei si<br />

incontrano, e così ha inizio una storia che scorrerà come una musica dolce, cominciata per caso tra le corde <strong>di</strong><br />

una chitarra e trascinata giù per il tubo <strong>di</strong> un aspirapolvere rotto, tra frasi non dette e carezze negate, tra sguar<strong>di</strong><br />

appassionati e dolci abbracci, lunghe passeggiate in moto verso il mare e tanta musica, cantata e suonata, e<br />

infine uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> registrazione. Ma la loro avventura non riuscirà a tenere Lui e Lei uniti, perché ognuno ha<br />

un'<strong>al</strong>tra vita che lo attende...<br />

The muppet show / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Collectors e<strong>di</strong>tion Milano : Buena vista home entertainment, 2006 3 DVD : color., son. (Dolby surround 2.0) ; in<br />

contenitore, 19 cm<br />

È arrivata l'ora <strong>di</strong> <strong>al</strong>zare il sipario del Muppet Show! Kermit, Miss Piggy, Fozzie, il Cuoco Svedese e tutti gli <strong>al</strong>tri<br />

simpaticoni sono presenti nella prima serie <strong>di</strong> questo classico del varietà che è stato il più innovativo tra tutti, e<br />

che ha portato una svolta nel modo <strong>di</strong> far spettacolo con comicità. Sono compresi in questa serie 16 episo<strong>di</strong><br />

completamente restaurati e rimasterizzati. E nei contenuti speci<strong>al</strong>i sono poi incluse <strong>al</strong>cune perle come l'origin<strong>al</strong>e<br />

pellicola con cui Jim Henson ha composto la più azzeccata miscela <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertenti canzoni, ospiti d'onore e<br />

scenette comiche.<br />

The muppet show 2 / W<strong>al</strong>t Disney<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Milano : Buena vista home entertainment, 2006 4 DVD : color., son. (Dolby surround 2.0) ; in contenitore, 19 cm<br />

Continuano le avventure e gli sketch <strong>di</strong> Kermit, Miss Piggy, Fozzie, il Cuoco Svedese e <strong>di</strong> tutti gli <strong>al</strong>tri simpaticoni<br />

nella seconda serie <strong>di</strong> questo classico del varietà che è stato il più innovativo tra tutti, e che ha portato una svolta<br />

nel modo <strong>di</strong> far spettacolo con comicità. Sono compresi in questa serie, che conta 4 <strong>di</strong>schi, 24 episo<strong>di</strong><br />

completamente restaurati e rimasterizzati.<br />

Scooby - Doo : l' isola degli zombie / <strong>di</strong>rected by Jim Stenstrum<br />

--<br />

Milano : Warner Home video, 2005 1 DVD (ca. 74 min.) : color., sonoro<br />

L'irresistibile squadra si mette in viaggio verso un'isola infestata dagli spiriti per investigare sul fantasma <strong>di</strong> un<br />

pirata.<br />

Il seme dell' uomo / [regia <strong>di</strong>] Marco Ferreri ; [interpreti] Marco Margine, Annie Wiazemsky,<br />

Annie Girardot<br />

FERRERI, Marco<br />

Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, c2005 1 DVD (ca. 113 min.)<br />

Superstiti <strong>di</strong> una misteriosa “peste” (atomica? chimica? batteriologica?), Cino (M. Margine) e Dora (A. Wiazemsky)<br />

si rifugiano in una casa in riva <strong>al</strong> mare. Lui raccoglie i residui della civiltà <strong>di</strong>strutta; lei si occupa della<br />

sopravvivenza. Lui vorrebbe un figlio, molti figli: l'umanità deve continuare. Lei si rifiuta. Scritta con Luigi Bazzini,<br />

questa favola apoc<strong>al</strong>ittica che invoca il <strong>di</strong>ssolvimento dell'umanità aberrante è messa in immagini nella spoglia<br />

messinscena <strong>di</strong> un dramma beckettiano. La pochezza dei mezzi <strong>di</strong>venta stile. Lo scheletro can<strong>di</strong>do della b<strong>al</strong>ena,


ello come una scultura <strong>di</strong> Henry Moore, è l'unico lusso scenografico. Il nichilismo <strong>di</strong> M. Ferreri tocca qui uno dei<br />

suoi vertici. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Ciao maschio [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Marco Ferreri ; [interpreti] Gerard Depar<strong>di</strong>eu,<br />

Marcello Mastroianni, James Coco<br />

FERRERI, Marco<br />

Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, 2003 1 DVD (90 min.)<br />

Topolino : strepitoso Nat<strong>al</strong>e! [Videoregistrazione]<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

TV Sorrisi e canzoni, 2005 1 DVD (ca. 67 min.)<br />

Lo scherzetto <strong>di</strong> Topolino<br />

Disney<br />

Milano : W<strong>al</strong>t Disney Stu<strong>di</strong>os Home Entertainment, 2008 1 DVD (69 min.) : color. (PAL), sonor. (Dolby Digit<strong>al</strong>) ;<br />

12 cm<br />

Per partecipare <strong>al</strong>la festa in maschera <strong>di</strong> Gamba<strong>di</strong>legno, Topolino e la sua banda dovranno superare una serie<br />

<strong>di</strong> avventure straor<strong>di</strong>narie in una costante lotta contro il tempo. I piccoli spettatori vengono continuamente<br />

coinvolti da Topolino nella risoluzione dei problemi. Contiene tre episo<strong>di</strong> della serie.<br />

Barbie : lago dei cigni [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Owen Hurley<br />

Hurley, Owen<br />

Univers<strong>al</strong> Pictures, 2003 1 DVD (81 min.)<br />

Barbie, nel ruolo <strong>di</strong> Odette, insegue un unicorno nella foresta incantata. Qui viene trasformata in cigno da<br />

Rothbart, uno stregone cattivo che vuole sconfiggere la cugina <strong>di</strong> Odette, la Regina delle Fate, ed impadronirsi<br />

della foresta. La Regina delle Fate fa in modo che Odette riprenda forme umane durante la notte per trasformarsi<br />

nuovamente in cigno <strong>al</strong> sorgere del sole. Solamente Odette, con il suo coraggio e la sua intelligenza, potrà<br />

s<strong>al</strong>vare la foresta incantata d<strong>al</strong> m<strong>al</strong>vagio Rothbart. [Fonte: IBS]<br />

Clerks II [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Kevin Smith ; [interpreti] Jeff Anderson, Brian<br />

O'H<strong>al</strong>loran, Rosario Dawson<br />

SMITH, Kevin<br />

Dolmen Home Video, 2007 1 DVD (94 min.)<br />

Dopo il sorprendente e semiplanetario successo del suo esor<strong>di</strong>o nel 1994, K. Smith, assorbito da Hollywood, non<br />

aveva fatto più nulla <strong>di</strong> notevole. 12 anni dopo ha recuperato i due interpreti/personaggi (Dante e Rand<strong>al</strong>) del<br />

suo 1° film, e gli ha dato un seguito: a colori brillanti <strong>al</strong> posto del bianconero sgranato, con i T<strong>al</strong>king Heads e<br />

musica tra la <strong>di</strong>sco e il pop. Ciliegina sopra la torta, l'attraente R. Dawson <strong>al</strong> comando <strong>di</strong> un fast food. C'è un<br />

pizzico <strong>di</strong> m<strong>al</strong>inconia e <strong>di</strong> imborghesimento in questi trentenni che, però, continuano ad essere sboccati, sfrontati<br />

e bastar<strong>di</strong>. E a cazzeggiare. Il <strong>di</strong>battito sul confronto Star Wars e la trilogia degli Anelli è da non perdere. Quel<br />

che più conta, rimane nel fondo l'amara constatazione <strong>di</strong> una società svuotata e senza senso. V.M. 14 anni.


Sostiene Pereira [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Roberto Faenza ; [interpreti] Marcello<br />

Mastroianni, Stefano Dionisi, Nicoletta Braschi<br />

FAENZA, Roberto<br />

Dolmen Home Video, [2005] 1 DVD (104 min.)<br />

Nella Lisbona del 1938, sotto la cappa del fascismo s<strong>al</strong>azariano, un anziano giorna<strong>lista</strong> cultur<strong>al</strong>e con la<br />

passione dei necrologi <strong>di</strong> scrittori illustri incontra due giovani impegnati nella lotta clandestina contro il regime e<br />

un me<strong>di</strong>co colto e democratico che l'aiutano a uscire d<strong>al</strong> guscio della sua quieta neutr<strong>al</strong>ità. E a ribellarsi. Tratto<br />

d<strong>al</strong> romanzo (1994) <strong>di</strong> Antonio Tabucchi, è una limpida trasposizione secondo un criterio <strong>di</strong> scrupolosa fedeltà<br />

(con poche variazioni, e un'importante aggiunta nel fin<strong>al</strong>e) che è anche il suo limite. Un ottimo M. Mastroianni in<br />

perfetta osmosi con il personaggio. Un po' spenti gli <strong>al</strong>tri. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Due o tre cose che so <strong>di</strong> lei [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jean-Luc Godard ; [interpreti]<br />

Marina Vlady, Annie Duperey, Roger Montsoret<br />

Godard, Jean Luc<br />

Ripley's home video, 2006 1 DVD (130 min. compless.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> mono), color<br />

“Lei” non è una donna. Non è Juliette Manson (M. Vlady) che si prostituisce a ore per integrare il bilancio<br />

domestico, ma la sua città, la regione parigina, l'intera società dei consumi che l'ha ridotta a oggetto. Come gli<br />

<strong>al</strong>tri personaggi, d'<strong>al</strong>tronde. “Lei” è la vita <strong>di</strong> oggi (nel '67, nell'87, nel 2007), la legge terribile dei gran<strong>di</strong><br />

agglomerati urbani, la guerra del Vietnam, la morte della bellezza moderna, la circolazione delle idee, la<br />

Gestapo delle strutture (Da un “prossimamente” del film). Uno dei più agri film <strong>di</strong> Godard dove “il paesaggio<br />

<strong>di</strong>viene il vero volto delle cose...” (U. Casiraghi). Memorabile la sequenza della tazzina <strong>di</strong> caffè. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Hello Kitty's Para<strong>di</strong>se 3 [Videoregistrazione]<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment It<strong>al</strong>ia<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2005 1 DVD<br />

Hello Kitty è una buffa gattina dolce e curiosa, caratterizzata d<strong>al</strong> fiocco rosso sull'orecchio sinistro (t<strong>al</strong>volta il<br />

fiocco è rimpiazzato da un fiore a cinque pet<strong>al</strong>i). Questa è una serie <strong>di</strong> cartoni animati tra le più famose e<br />

amate. In ogni episo<strong>di</strong>o, la dolce gattina e la sorella Mimi faranno la conoscenza <strong>di</strong> nuovi personaggi, vivranno<br />

entusiasmanti avventure e impareranno a conoscere e ad amare la natura. [Fonte: IBS]<br />

Hello Kitty's Para<strong>di</strong>se 4 [Videoregistrazione]<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment It<strong>al</strong>ia<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2005 1 DVD<br />

Hello Kitty è una buffa gattina dolce e curiosa, caratterizzata d<strong>al</strong> fiocco rosso sull'orecchio sinistro (t<strong>al</strong>volta il<br />

fiocco è rimpiazzato da un fiore a cinque pet<strong>al</strong>i). Questa è una serie <strong>di</strong> cartoni animati tra le più famose e<br />

amate. In ogni episo<strong>di</strong>o, la dolce gattina e la sorella Mimmy faranno la conoscenza <strong>di</strong> nuovi personaggi,<br />

vivranno entusiasmanti avventure e impareranno a conoscere e ad amare la natura. [Fonte: IBS]<br />

Barbie in Le 12 principesse danzanti [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Greg Richardson<br />

Richardson, Greg<br />

Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2006 1 DVD (ca. 82 min)<br />

La bellissima principessa Geneviève insieme <strong>al</strong>le sue un<strong>di</strong>ci sorelle b<strong>al</strong>lerine scopre un'entrata segreta per un<br />

mondo magico in cui i desideri <strong>di</strong>ventano re<strong>al</strong>tà. Quando il loro padre rischierà <strong>di</strong> perdere il regno Geneviève e<br />

le sue sorelle dovranno essere piú unite che mai per s<strong>al</strong>varlo. Impareranno che con la forza della famiglia si può<br />

superare qu<strong>al</strong>siasi ostacolo. [Fonte: IBS]


Teletubbies : una giornata <strong>al</strong>l'aria aperta / Devised and produced by Anne Wood and Andrew<br />

Davenport<br />

WOOD, Anne<br />

[Inghilterra] Firenze : BBC DNC entertainment [<strong>di</strong>stributore], c1996 1 DVD video (90 min.) + 1 DVD video omaggi<br />

Il posto dell' anima [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Riccardo Milani ; [interpreti] Silvio<br />

Orlando, Michele Placido, Clau<strong>di</strong>o Santamaria<br />

Milani, Riccardo <br />

01 Distribution, 2006 1 DVD (ca. 106 min.)<br />

Cyclo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Tran Anh Hung ; [interpreti] Le Van Loc, Tony Leung<br />

Chiu Way, Tran Nu Yen-Khe<br />

Hung , Tran Anh<br />

01 Distribution, c2006 1 DVD (121 min.)<br />

Giovane portatore <strong>di</strong> risciò in bicicletta <strong>al</strong>le prese con il lavoro, la fatica, la dura lotta per la sopravvivenza.<br />

Siamo a Saigon, ma potrebbe essere qu<strong>al</strong>siasi metropoli del Terzo Mondo. Quando gli rubano il cyclo il<br />

protagonista entra nell'universo della violenza, del crimine, della prostituzione, della droga. Sono le vie d'uscita<br />

d<strong>al</strong>la miseria. In un inc<strong>al</strong>zante susseguirsi <strong>di</strong> invenzioni ora potenti, ora ridondanti e form<strong>al</strong>istiche, il film rivela le<br />

ra<strong>di</strong>ci della violenza contemporanea. Leone d'oro e premio Fipresci <strong>al</strong>la Mostra <strong>di</strong> Venezia 1995 dove il suo<br />

regista lo definì “una via <strong>di</strong> mezzo tra Ladri <strong>di</strong> biciclette e Taxi Driver”. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2007].<br />

The Confessions Tour / Madonna<br />

Madonna<br />

[New York] : Warner Bros, [2007] 1 kit (1 compact <strong>di</strong>sc, 1 DVD) : in contenitore ; 12 cm<br />

Tutti gli uomini del presidente [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alan J. Pakula ; [interpreti]<br />

Robert Redford, Dustin Hoffman, Jack Warden<br />

PAKULA, Alan J.<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e Warner Home Video, c2006 2 DVD (133 min.)<br />

Come due giovani cronisti del quoti<strong>di</strong>ano Washington Post – Carl Bernstein e Bob Woodward (autori del libro sul<br />

qu<strong>al</strong>e si basa la sceneggiatura <strong>di</strong> William Goldman) – scoprirono il collegamento tra la Casa Bianca e il caso<br />

Watergate, provocando nel 1974 le <strong>di</strong>missioni del presidente Nixon. Piatto come un tavolo <strong>di</strong> biliardo (ma esiste<br />

anche un fascino dell'orizzont<strong>al</strong>ità) nello scrupolo quasi maniac<strong>al</strong>e della ricostruzione dei fatti senza invenzioni<br />

romanzesche né indugi psicologici, racconta un'<strong>al</strong>tra volta la vecchia storia <strong>di</strong> Davide che sconfigge Golia ed è<br />

un eccellente rapporto sul giorn<strong>al</strong>ismo americano e, forse, l'omaggio più esplicito che il cinema abbia mai reso<br />

<strong>al</strong> “quarto potere”. Incassò negli USA 30 milioni <strong>di</strong> dollari. 4 Oscar: sceneggiatura, scenografia, suono e J.<br />

Robards attore non protagonista. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2008].<br />

Fargo / <strong>di</strong>rected by Joel Coen ; written by Joel Coen & Ethan Coen ; [interpreti] Frances<br />

McDormand, William H. Macy, Steve Buscemi<br />

COEN, Ethan<br />

Milano : Twentieth century Fox home entertainment, 2008 1 DVD video (ca. 94 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong><br />

2.0), color. ; in contenitore, 19 cm<br />

Da un fatto re<strong>al</strong>mente accaduto: nel Minnesota un ven<strong>di</strong>tore d'auto fa rapire la moglie da due b<strong>al</strong>or<strong>di</strong> per<br />

chiedere un milione <strong>di</strong> dollari <strong>di</strong> riscatto <strong>al</strong> ricco suocero


Lettera da una sconosciuta [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Max Ophuls ; Jean Fontaine, Louis<br />

Jourdan, Mady Chritians<br />

Ophuls, Max<br />

Cecchi Gori home video, 2007 1 DVD (ca. 83 min.)<br />

Nel consacrarsi a una passione che non sarà mai ricambiata, una romantica viennese trasforma la sua<br />

infatuazione per un pianista in un'ossessione amorosa che la consuma fino <strong>al</strong>la morte. Da un racconto <strong>di</strong> Stefan<br />

Zweig uno dei più squisiti “film <strong>di</strong> donna” della storia del cinema, immerso in un clima magico e, insieme,<br />

ossessivo. In mano d'<strong>al</strong>tri poteva uscirne una storia sentiment<strong>al</strong>e strapp<strong>al</strong>acrime. M. Ophüls ne fa un capolavoro<br />

romantico.<br />

Lo scopone scientifico [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Luigi Comencini ; [interpreti] Alberto<br />

Sor<strong>di</strong>, Silvana Mangano, Bette Davis<br />

COMENCINI, Luigi<br />

Filmauro Home Video, 2006 1 DVD (1<strong>15</strong> min.)<br />

Uno straccivendolo romano e la moglie si battono ogni anno a scopone con una vecchia e <strong>di</strong>spotica miliardaria<br />

americana in coppia con il suo segretario. In un primo tempo la posta in p<strong>al</strong>io è fittizia, ma poi si fa sul serio: si<br />

giocano tutti i risparmi della borgata. La vecchiaccia vince. Scritta da Rodolfo Sonego, è una vetta della<br />

comme<strong>di</strong>a it<strong>al</strong>iana, basata sulla <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica denaro-potere. E la mor<strong>al</strong>e è amara: a giocare con i ricchi (con chi<br />

tiene il banco o con chi lo rappresenta) si perde sempre. Non c'è <strong>di</strong>visione tra buoni (poveri) e cattivi (ricchi): la<br />

linea <strong>di</strong> separazione è segnata d<strong>al</strong>la classe soci<strong>al</strong>e e d<strong>al</strong>l'obbligata scelta <strong>di</strong> campo. Film appassionante,<br />

interpretabile a vari livelli e recitato da attori inf<strong>al</strong>libili. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Nell' anno del Signore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Luigi Magni ; soggetto e sceneggiatura<br />

Luigi Magni<br />

--<br />

Minerva Pictures, 2004 1 DVD video (ca. 117 min.)<br />

Nella Roma del 1825, sotto papa Leone XII, car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i e sbirri opprimono il popolo <strong>al</strong>l'ombra della ghigliottina<br />

sulla qu<strong>al</strong>e finiscono i carbonari romagnoli. Sotto la statua <strong>di</strong> Pasquino nottetempo vengono appesi feroci<br />

epigrammi satirici. “Romano de Roma” con un'accanita vocazione anticleric<strong>al</strong>e, Luigi Magni traccia con<br />

sarcasmo beffardo una spiritosa cronaca <strong>di</strong> avvenimenti prerisorgiment<strong>al</strong>i che i libri <strong>di</strong> scuola ignorano. Attori da<br />

applauso. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Romanzo popolare [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mario Monicelli ; [interpreti] Ugo<br />

Tognazzi, Ornella Muti, Michele Placido<br />

Monicelli, Mario<br />

Decibel Tra<strong>di</strong>ng, 2002 1 DVD (ca. 102 min.)<br />

Met<strong>al</strong>meccanico dell'hinterland milanese, cinquantenne e scapolo, sposa una ragazza del Sud, ma arriva “<strong>al</strong>la<br />

canna del gas” per il dolore quando scopre che l'ha tra<strong>di</strong>to con un poliziotto meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e e la scaccia. Stanca <strong>di</strong><br />

essere contesa dai due come una proprietà, la donna va a cominciare da sola col figlioletto una nuova vita<br />

in<strong>di</strong>pendente nella qu<strong>al</strong>e, forse, l'ex marito ormai in pensione troverà posto come amico. Scritta con Age &<br />

Scarpelli (con i <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi in <strong>di</strong><strong>al</strong>etto rivisti da Enzo Jannacci e Beppe Viola che non sono, però, citati nei titoli), è<br />

una comme<strong>di</strong>a ironica e m<strong>al</strong>inconica che inclina verso il melodramma. I temi che tocca (emancipazione<br />

femminile; impatto tra Nord e Sud; omologazione nei comportamenti proletari) ne fanno un tipico film nazion<strong>al</strong>popolare<br />

nel senso migliore. È un eccellente U. Tognazzi, rigenerato dai film <strong>di</strong> Ferreri, che gli dà l'acqua della<br />

vita. Musiche <strong>di</strong> Enzo Jannacci e grande successo <strong>di</strong> pubblico. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].


Abba : the movie [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Lasse H<strong>al</strong>lstrom [interpreti] Anni-Frid<br />

Lyngstad, Agnetha Fältskog, Benny Andersson, Björn Ulvaeus<br />

HALLSTRÖM, Lasse<br />

Polar Music, 2005 1 DVD (92 min.)<br />

Inviato d<strong>al</strong> suo <strong>di</strong>rettore Jim, il <strong>di</strong>sc-jockey Ashley, <strong>di</strong> una stazione ra<strong>di</strong>ofonica in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> Sydney, rincorre il<br />

complesso svedese degli ABBA per una intervista da trasmettere unitamente ad <strong>al</strong>cune delle loro canzoni.<br />

Inesperto e anche un poco sfortunato, il giovanotto o giunge tar<strong>di</strong> o viene <strong>al</strong>lontanato d<strong>al</strong> gorilla del complesso<br />

perchè non in possesso della tessera da giorna<strong>lista</strong>. Ciò nonostrante, Ashley raccoglie <strong>di</strong>chiarazioni da bambini<br />

e da passanti <strong>di</strong> ogni genere, mentre segue affannato il complesso da Sydney a Melbourne a Perth, ad Adelaide.<br />

Fin<strong>al</strong>mente, e per puro caso, il giovanotto incontra e intervista i quattro (cioè Benny e Bjorn, i due maschi o due<br />

A, nonchè Anni-Frid e Agnetha, le due ragazze o due B) <strong>al</strong>l'interno dell'ascensore in cui si trovano per breve<br />

tempo.<br />

Evita [videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Alan Parker ; musica <strong>di</strong> Andrew Lloyd Webber<br />

--<br />

Campi Bisenzio (FI : Cecchi Gori Home Video [<strong>di</strong>stributore], c2004) 1 DVD (135 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong><br />

5.1, DTS), color. ; in contenitore, 19 cm<br />

L' elisir d'amore [Videoregistrazione] / Donizetti ; Orchestre et Choeur de l'Opera nation<strong>al</strong> de<br />

Lyon ; Evelino Pidò [<strong>di</strong>rettore] ; <strong>di</strong>rected for the video by Brian Large<br />

Donizetti, Gaetano<br />

Speci<strong>al</strong> ed London : Decca Music, c2002 1 DVD (177 min.) + 1 fasc. (26 p.)<br />

Le ferie <strong>di</strong> Licu [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Vittorio Moroni ; sceneggiatura Vittorio Moroni<br />

e Marco Piccarreda ; musica Mario Mariani<br />

Moroni, Vittorio<br />

: 01 Distribution, P2007 1 DVD (ca. 93 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0), color + 1 op. (23 p.)<br />

Licu è nato in Bangladesh, è musulmano, ha ventisette anni e abita a Roma da sei, in una casa in affitto con <strong>al</strong>tre<br />

otto persone. Da poco non è piú clandestino e per vivere lavora do<strong>di</strong>ci ore <strong>al</strong> giorno: magazziniere in un<br />

laboratorio tessile la mattina, cassiere in un negozio <strong>al</strong>imentare la sera. Capelli <strong>al</strong>la Elvis, camicie griffate, tifoso<br />

della Roma, Licu sembra molto integrato. Un giorno riceve da sua madre la foto <strong>di</strong> una ragazza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ciotto anni;<br />

si chiama Fancy ed è la sposa che la sua famiglia ha scelto per lui. Licu ottiene solo quattro settimane <strong>di</strong> ferie non<br />

pagate per andare in Bangladesh e organizzare il matrimonio con una persona che non conosce. Ma <strong>al</strong> suo<br />

arrivo i negoziati tra le famiglie dei promessi sposi si complicano. Il Bangladesh è sommerso d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>luvione piú<br />

imponente degli ultimi cinquant'anni.<br />

Nick Carter / Bonvi, De Maria<br />

BONVI<br />

Milano : S<strong>al</strong>ani, 2008 144 p. : in gran parte ill. ; 20 cm + 1 DVD<br />

Un libro e un DVD per rivivere le migliori avventure a fumetti del protagonista <strong>di</strong> "Supergulp": l'inf<strong>al</strong>libile<br />

detective Nick Carter.


Mitridate, re <strong>di</strong> Ponto [Videoregistrazione] / Mozart ; Concentus Musicus Wien ; [<strong>di</strong>rettore]<br />

Nikolaus Harnoncourt ; staged and <strong>di</strong>rected by Jean-Pierre Ponnelle<br />

Mozart, Wolfgang Amadeus<br />

Hamburg : Unitel, c2006 1 <strong>dvd</strong> (ca. 123 min.) + 1 fasc. (20 p.)<br />

Scritta quando Mozart aveva solo 14 anni Mitridate, Re <strong>di</strong> Ponte è un flusso infinito <strong>di</strong> bellissime melo<strong>di</strong>e e parti<br />

recitate drammatiche. Nikolaus Harnoncourt, la cui insistenza sull'autenticità della tecnica e degli strumenti usati<br />

per le performances l'hanno reso famoso in tutto il mondo, <strong>di</strong>rige la Concentus Musicus e un grande cast che<br />

include Gösta Winbergh e Ann Murray nella sua prima produzione per Unitel. Il filmato è stato <strong>di</strong>retto da Jean-<br />

Pierre Ponnelle nel Marzo del 1986 ed ha avuto luogo in uno dei teatri più belli del mondo, il Teatro Olimpico <strong>di</strong><br />

Vicenza. Artisti: Gosta Winbergh, Yvonne Kenny, Ann Murray, Anne Gjevang, Massimiliano Roncato, Joan<br />

Rodgers, Concentus Musicus Wien (ospite)<br />

Pique Dame [Videoregistrazione] / Tchaikovsky ; [interpreti] Grigorian, Leiferkus, Filatova,<br />

Gulegina, Boro<strong>di</strong>na, ; Kirov Opera & Orchestra, at the Mariinsky Theatre, St Petersburg ;<br />

[<strong>di</strong>rettore] V<strong>al</strong>ery Gergiev ; <strong>di</strong>rected for video by Brian Large<br />

Čajkovskij, Pëtr Il'ič<br />

[S. l.] : Philips, p1993 1 <strong>dvd</strong> (ca 170 min.) + 1 fasc. (42 p.)<br />

Mazeppa [Videoregistrazione] / Tchaikovsky ; [eseguita da] Kirov Opera and Orchestra, St.<br />

Petersburg ; [interpreti] Nikolai Putilin, Sergei Alexashkin, Larissa Diadkova, Irina Loskutova ;<br />

Kirov Opera Orchestra, Chorus and B<strong>al</strong>let ; V<strong>al</strong>ery Gergiev [<strong>di</strong>rettore] ; Video Director Brian<br />

Large<br />

Čajkovskij, Pëtr Il'ič<br />

Germany : Philips, p2004 1 <strong>dvd</strong> (ca 174 min.) + 1 fasc. (14 p.)<br />

Un b<strong>al</strong>lo in maschera [Videoregistrazione] / Giuseppe Ver<strong>di</strong> ; [con] Luciano Pavarotti, Leo<br />

Nucci, Aprile Millo, Florence Quivar, Harolyn Blackwell ; The Metropolitan Opera ; [<strong>di</strong>rettore]<br />

James Levine<br />

Ver<strong>di</strong>, Giuseppe <br />

Amburgo : Deutsche Grammophone Video, p2002 1 <strong>dvd</strong> (137 min.) + 1 fasc. (32 p.)<br />

La trasposizione su <strong>dvd</strong> della registrazione effettuata <strong>al</strong> Metropolitan <strong>di</strong> New York nel 1991 si concretizza in un<br />

prodotto <strong>di</strong> buon livello, caratterizzato da un video sufficientemente pulito anche se non sempre ad elevata<br />

definizione e da un au<strong>di</strong>o più che sod<strong>di</strong>sfacente... Il <strong>di</strong>sco a doppio strato offre tre <strong>di</strong>fferenti tracce au<strong>di</strong>o: quella<br />

classica in PCM stereo, una in Dolby Digit<strong>al</strong> 5.1 e una in DTS. Come <strong>al</strong> solito, le nostre considerazioni si basano<br />

sulla visione effettuata con la selezione della traccia stereo. Sotto il profilo artistico, questo B<strong>al</strong>lo in Maschera è<br />

sicuramente un <strong>di</strong>sco che sarà apprezzato dai fans <strong>di</strong> Pavarotti. Il personaggio <strong>di</strong> Gustavo, infatti, è forse il<br />

pre<strong>di</strong>letto da Big Luciano, soprattutto per le molte sfumature che offre sul piano voc<strong>al</strong>e. Anche coloro che non<br />

stravedono per Pavarotti, tuttavia, potranno apprezzare questo <strong>dvd</strong>. Leo Nucci, nei panni <strong>di</strong> Renato, è<br />

convincente e <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tezza della situazione, a tratti si <strong>di</strong>rebbe che sia lui il personaggio princip<strong>al</strong>e dell’Opera.<br />

Amelia (Aprile Millo) si inserisce con <strong>di</strong>sinvoltura fra i ruoli maschili affidati <strong>al</strong>le star it<strong>al</strong>iane. Oscar (Harolyn<br />

Blackwell) è un paggio vivace e aggraziato, dotato <strong>di</strong> voce piacevole, conferisce una nota <strong>di</strong> freschezza<br />

<strong>al</strong>l’insieme; peccato solo per la <strong>di</strong>zione, tutt’<strong>al</strong>tro che perfetta e, a tratti, t<strong>al</strong>mente impastata da risultare fasti<strong>di</strong>osa.<br />

La messa in scena, firmata da Piero Faggioni, si fonda su un <strong>di</strong>spiegamento <strong>di</strong> forze davvero notevole, a<br />

cominciare dai costumi, sempre agli antipo<strong>di</strong> della sobrietà. Il crescendo scenico ha la sua esplosione nel b<strong>al</strong>lo<br />

fin<strong>al</strong>e, quando il p<strong>al</strong>co è stipato <strong>al</strong>l’inverosimile <strong>di</strong> una varia umanità che canta, s<strong>al</strong>ta e b<strong>al</strong>la: un c<strong>al</strong>eidoscopio<br />

<strong>di</strong> luci, suoni e colori che riesce più a stor<strong>di</strong>re che a stupire ma che, in definitiva, ben <strong>di</strong>pinge la bolgia che<br />

<strong>di</strong>viene l’humus ide<strong>al</strong>e per il delitto preme<strong>di</strong>tato. (www.music-on-tnt.com)


Das Rheingold [Videoregistrazione] / Wagner ; Orchester der Bayreuther Festspiele ;<br />

conductor Pierre Boulez ; production Patrice Chéreau<br />

Wagner, Richard <br />

Amburgo : Deutsche Grammophone Video, c2005 1 DVD (143 min.) + 1 fasc. (19 p.)<br />

Der Rosenkav<strong>al</strong>ier [Videoregistrazione] / Richard Strauss ; [interpreti] Felicity Lott ... [et <strong>al</strong>.] ;<br />

Chorus und Orchester der Wiener Staatsoper ; [<strong>di</strong>rettore] Carlos Kleiber ; based on a stage<br />

production by Otto Schenk<br />

Strauss, Richard<br />

Amburgo : Deutsche Grammophone Video,, c2001 2 DVD (193 min. compless.) + 1 fasc. (23 p.)<br />

Fidelio [Videoregistrazione] / Ludwig van Beethoven ; [con] Karita Mattila ... [et <strong>al</strong>] ; The<br />

Metropolitan Opera Orchestra and Chorus ; [<strong>di</strong>rettore] James Levine<br />

Beethoven, Ludwig : van<br />

Amburgo : Deutsche Grammophon, [2003] 1 <strong>dvd</strong> (123 min.) + 1 fasc. (31 p.)<br />

Idomeneo [Videoregistrazione] / Mozart ; [con] Luciano Pavarotti ... [et <strong>al</strong>.] ; The Metropolitan<br />

Opera Orchestra and Chorus ; [<strong>di</strong>rettore] James Levine ; video <strong>di</strong>rector Brian Large<br />

Mozart, Wolfgang Amadeus<br />

Hamburg : Deutsche Grammophon, [2006] 2 DVD (182 min.) + 1 fasc. (24 p. ; 18 cm)<br />

Questa produzione <strong>di</strong> Jean-Pierre Ponnelle, registrata d<strong>al</strong> vivo durante le prime performances <strong>di</strong> sempre <strong>di</strong><br />

Idomeneo <strong>al</strong> Metropolitan Opera nel 1982, presenta Frederica Von stade, Ileana Cotrubas e Luciano Pavarotti in<br />

una delle loro poche apparizioni in un'opera <strong>di</strong> Mozart. Il New York Post ha commentato l'impeccabile<br />

interpretazione <strong>di</strong> Pavarotti <strong>di</strong>cendo che ha portato Idomeneo ad una nuova <strong>al</strong>tezza music<strong>al</strong>e. (fonte:<br />

www.musicafilm.it)<br />

Manon [Videoregistrazione] / Massenet ; [con] E<strong>di</strong>ta Gruberova ... [et <strong>al</strong>.] ; Choir und<br />

Orchester der Wiener Staatsoper ; [<strong>di</strong>rettore] Adam Fischer , [regia] Brian Large<br />

Massenet, Jules<br />

Hamburg : Deutsche Grammophon, p2006 1 <strong>dvd</strong> (167 min. compless.) + 1 fasc. (35 p. ; 18 cm)<br />

Il DVD è stato registrato d<strong>al</strong> vivo <strong>al</strong>la Vienna State Opera nel <strong>di</strong>cembre del 1983 dove l'elegante<br />

rappresentazione <strong>di</strong> Ponnelle cattura tutto il pathos del capolavoro <strong>di</strong> Massenet. Adam Fischer guida un <strong>al</strong>l star<br />

cast, tra cui E<strong>di</strong>ta Gruberova come protagonista e Francesco Araiza nel ruolo del cav<strong>al</strong>iere des Grieux. La<br />

Manon <strong>di</strong> Massenet ha avuto un enorme successo ed è rimasta nella memoria <strong>di</strong> tutti sin d<strong>al</strong>la sua prima messa in<br />

scena a Parigi nel 1884. (fonte: www.musicafilm.it)


Die W<strong>al</strong>küre : der Ring des Nibelungen / Wagner ; [con Gwyneth] Jones ... [et <strong>al</strong>.] ;<br />

[orchestra] Bayreuther Festspiele ; [<strong>di</strong>rettore] Pierre Boulez ; [produttore] Patrice Chéreau ;<br />

[regia <strong>di</strong> Brian Large]<br />

Wagner, Richard <br />

Hamburg : Deutsche Grammophon, p2005 2 DVD (2<strong>15</strong> min. compless.) + 1 fasc. (20 p. ; 18 cm)<br />

Simon Boccanegra [Videoregistrazione] / Giuseppe Ver<strong>di</strong> ; [libretto <strong>di</strong> Francesco Maria Piave,<br />

Arrigo Boito] ; [interpreti] Vla<strong>di</strong>mir Chernov, Kiri Te Kanawa, Placido Domingo ; Robert LLoyd<br />

; The Metropolitan Opera Orchestra & Chours ; [<strong>di</strong>rettore] James Levine ; [regia] Brian Large<br />

Ver<strong>di</strong>, Giuseppe <br />

[Germania] : Deutsche Grammophon, [2002] 1 DVD (141 min.) + 1 fasc. (29 p. ; 18 cm)<br />

Questa messa in scena dell'opera classica <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong>, è stata interpretata d<strong>al</strong>la leggenda dell'opera Placido<br />

Domingo con la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> James Levine <strong>al</strong> Metropolitan Opera House. Il protagonista è una figura complessa,<br />

il cui amore sia per il paese che per la famiglia <strong>di</strong>mostra una combinazione più che complicata. (fonte:<br />

www.musicafilm.it)<br />

La fille du regiment [Videoregistrazione] / Donizetti ; [interpreti] francesca Franci, Nicola<br />

Ulivieri ; Orchestra e coro del teatro carlo Felice <strong>di</strong> Genova ; [<strong>di</strong>rettore] Riccardo Frizza ;<br />

[regista] Emilio Sagi<br />

Donizetti, Gaetano<br />

London : Decca, c2006 2 DVD (121 min., 38 min.) + 1 fasc. 30 p. ; 18 cm)<br />

Il migliore tra i tenori del giorno d'oggi Juan Diego Flòrez e l'acclamata soprano it<strong>al</strong>iano Patrizia Ciofi guidano un<br />

cast straor<strong>di</strong>nario per la rappresentazione dell'opera comica <strong>di</strong> Donizetti <strong>al</strong> Teatro Carlo Felice <strong>di</strong> Genova. Questa<br />

acclamata produzione ambienta l'azione negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e . Marie è la figlia <strong>di</strong><br />

un capitano dell'esercito americano, Tonio è un giovane della campagna francese che, per amore <strong>di</strong> Marie si<br />

unisce <strong>al</strong>le schiere americane. Quando il segreto delle origini <strong>di</strong> Maria viene svelato e sua madre insiste per un<br />

pretendente aristocratico, solo un appello <strong>al</strong>la memoria del giovane amore riesce a riunirli… (fonte:<br />

www.musicafilm.it)<br />

Tannhäuser [Videoregistrazione] / Richard Wagner ; [interpreti] Peter Seiffert, Roman Trekel ;<br />

Orchester der Oper Zürich ; [<strong>di</strong>rettore] Franz Welser-Möst<br />

Wagner, Richard <br />

[S.l.] : EMI Classics, p2004 2 DVD (187 min. compless.) + 1 fasc.<br />

Angel -A / [regia <strong>di</strong>] Luc Besson ; [interpreti] Jamel Debbouze, Rie Rasmussen<br />

Besson, Luc<br />

01 Distribution, 2006 1 DVD (ca. 90 min.)<br />

La stella che non c'é [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Gianni Amelio ; [interpreti] Sergio<br />

Castellitto, Tai Ling<br />

AMELIO, Gianni<br />

01 Distribution, 2006 1 DVD (ca. 102 min.)<br />

Scritto d<strong>al</strong> regista con Umberto Contarello, liberamente tratto d<strong>al</strong> romanzo La <strong>di</strong>smissione (2002) <strong>di</strong> Ermanno<br />

Rea. Convinto che nell'<strong>al</strong>toforno <strong>di</strong> una acciaieria <strong>di</strong>smessa, venduta ai cinesi, esista un <strong>di</strong>fetto cui lui solo può<br />

rime<strong>di</strong>are, Vincenzo Buonavolontà (in Rea: Buonocore), operaio manutentore, vola a Shangai e attraversa la<br />

Cina fino in Mongolia a sue spese per consegnare la centr<strong>al</strong>ina che ha fabbricato. Gli è compagna e guida la<br />

ventenne Liu Hua, incontrata in It<strong>al</strong>ia come interprete, che forse è un'<strong>al</strong>tra, inconscia ragione del suo viaggio <strong>di</strong>


conoscenza. Pur nella sua lineare semplicità, appare un film <strong>di</strong>fficile e non privo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti, <strong>al</strong>meno sul piano della<br />

verosimiglianza, il che spiega perché abbia <strong>di</strong>viso pubblico e critici. Non è un po' folle la spinta <strong>al</strong> viaggio nel<br />

Paese più indecifrabile del mondo <strong>di</strong> questo Buonavolontà, ide<strong>al</strong>mente apparentato con i personaggi del Primo<br />

Levi <strong>di</strong> La chiave a stella che portano dentro un senso antico e ormai anacronistico della <strong>di</strong>gnità del lavoro ben<br />

fatto? Una volta tanto, lo sguardo <strong>di</strong> G. Amelio coincide con quello del suo protagonista. È un viaggio pieno <strong>di</strong><br />

ostacoli <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> sé stesso, “un percorso che lo libera e lo consola” (G. Amelio) e che forse lo farà rinascere<br />

grazie <strong>al</strong>l'incontro con Liu Hua che, col suo carico <strong>di</strong> dolore, gli apre la porta della tenerezza. Soltanto chi non<br />

sa captare l'importanza <strong>di</strong> questa ragazza madre (“Mio figlio non sa nemmeno che sono nata”) e non capisce<br />

che Buonavolontà è un sognatore, ma accorto e coraggioso, può parlare <strong>di</strong> film “freddo”. Quando <strong>al</strong>la fine<br />

s'incontrano nella stazioncina, i due sono “nati due volte” e parlano la stessa lingua. Tristi, ma pronti a<br />

ricominciare. Fotografia: Luca Bigazzi. Musica: Franco Piersanti. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Car wash [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Michael Schultz ; [interpreti] Franklyn Ajaye,<br />

George Carlin, Irwin Corey<br />

Schultz, Michael<br />

Univers<strong>al</strong> pictures, 2003 1 DVD (ca. 93 min.)<br />

Una giornata nella vita <strong>di</strong> una stazione <strong>di</strong> servizio: avventure <strong>di</strong> lavamacchine, in gran parte neri, e dei loro<br />

clienti, matti come loro, tra cui uno scatenato pre<strong>di</strong>catore e un travestito. Sostenuta da una bella colonna<br />

music<strong>al</strong>e (premiata <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Cannes), la comme<strong>di</strong>a è agile, affollatissima, animata. Un c<strong>al</strong>eidoscopio <strong>di</strong><br />

facce, battute, aneddoti. Non rispetta il buon gusto, ma è spassoso. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

L' uomo in piu [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Paolo Sorrentino ; [interpreti] Toni Servillo,<br />

Andrea Renzi<br />

Sorrentino, Paolo <br />

Keyfilms, 2003 1 DVD (90 min.)<br />

Napoli, 1980 e 1984: vite par<strong>al</strong>lele <strong>di</strong> due Antonio Pisapia: il più vecchio Tony è un cantante <strong>di</strong> successo; l'<strong>al</strong>tro<br />

è un c<strong>al</strong>ciatore (stopper) <strong>di</strong> serie A che vorrebbe <strong>di</strong>ventare <strong>al</strong>lenatore. Entrambi, ricchi e famosi, cadono in<br />

<strong>di</strong>sgrazia, cercano <strong>di</strong> ri<strong>al</strong>zarsi, precipitano in un abisso definitivo. Film critico sugli ambienti della canzone e del<br />

c<strong>al</strong>cio, ma non pre<strong>di</strong>catorio: l'amarezza prev<strong>al</strong>e sull'in<strong>di</strong>gnazione. Conta soprattutto come ritratto <strong>di</strong> due<br />

personaggi che il regista napoletano (1970) pe<strong>di</strong>na con intensità, pudore, precisione <strong>di</strong> dettagli e una finezza<br />

ellittica che va a scapito dell'efficacia – o della facilità? – narrativa. Ottimo A. Renzi, straor<strong>di</strong>nario T. Servillo. 2<br />

Grolle d'oro: sceneggiatura, miglior attore (T. Servillo). Premio Casa Rossa a Bellaria 2002. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Lohengrin [Videoregistrazione] / Richard Wagner ; [con] Eva Marton, ... [et <strong>al</strong>.] ; The<br />

Metropolitan Opera Orchestra & Chours ; [<strong>di</strong>rettore] James Levine ; [regia] Brian Large<br />

Wagner, Richard <br />

[Germania] : Deutsche Grammophon, [2006] 2 DVD (223 min. compless.] + 1 fasc.<br />

Il romanzo me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e dello Swan Knight <strong>di</strong> Wagner rinasce in una copiosa produzione <strong>di</strong> August Ever<strong>di</strong>ng,<br />

registrata live <strong>al</strong>la Metropolitan Opera nel 1986. James Levine <strong>di</strong>rige un cast stellare con artisti del c<strong>al</strong>ibro <strong>di</strong> Eva<br />

Marton, Leonie Rysanek e Peter Hofmann nel ruolo princip<strong>al</strong>e.<br />

Norma [Videoregistrazione] / Bellini ; [con] E<strong>di</strong>ta Gruberova ... [et <strong>al</strong>.] ; Der Chor der<br />

Bayerischen Staatsoper ; Das Bayerische Staatsorchester ; [<strong>di</strong>rettore] Friedrich Haider ; [regia]<br />

Brian Large<br />

Bellini, Vincenzo <br />

[Germania] : Deutsche Grammophon, [2006] 2 DVD (166 min. compless.) + 1 fasc.


Il Tabarro [Videoregistrazione] / Giacomo Puccini ; Pagliacci [videoregistrazione] / Ruggiero<br />

Leoncav<strong>al</strong>lo<br />

Puccini, Giacomo <br />

[Germania] : Deutsche Grammophon, c2005 1 DVD (140 min.) + 1 fasc.<br />

High School Music<strong>al</strong> : The concert / [<strong>di</strong>retto da Jim Yukich ; produttore e creatore del concerto<br />

Kenny Ortega ; con Corbin Bleu, Monique Coleman, Lucas Grabeel ... et <strong>al</strong>.]<br />

--<br />

Milano : Disney DVD : Buena Vista Home Entertainment [<strong>di</strong>stributore], 2007 1 DVD (57 min.) : color., sonoro<br />

(stereo) ; 12 cm<br />

Dopo lo straor<strong>di</strong>nario successo <strong>di</strong> High School Music<strong>al</strong>, in esclusiva in Disney DVD il concerto dei protagonisti del<br />

film Disney Channel più seguito in assoluto. Tra gli extra: video <strong>di</strong> Jordan Pruitt, High School Music<strong>al</strong>: una giornata<br />

con i protagonisti; cabina <strong>di</strong> regia del concerto; un'anticipazione <strong>di</strong> High School Music<strong>al</strong> 2.<br />

High School music<strong>al</strong> / <strong>di</strong>retto da Kenny Ortega<br />

--<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e Milano : Buena Vista Home Entertainment, 2006 1 DVD (DVD 9) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1, 2.0),<br />

color. + 1 fasc<br />

Durante una vacanza <strong>di</strong> fine d'anno, il teenager campione <strong>di</strong> basket Troy e la stu<strong>di</strong>osa Gabriella, due adolescenti<br />

che vivono in mon<strong>di</strong> <strong>di</strong>ametr<strong>al</strong>mente opposti, si incontrano. Durante una gara <strong>di</strong> karaoke, scoprono la loro<br />

passione per il canto e l'interesse l'uno verso l'<strong>al</strong>tra. Terminata la vacanza, Troy scopre che Gabriella è la nuova<br />

studentessa della sua scuola. Troy e Gabriella decidono <strong>di</strong> partecipare <strong>al</strong>l'au<strong>di</strong>zione per il music<strong>al</strong> organizzato<br />

d<strong>al</strong> loro liceo. Il migliore amico <strong>di</strong> Troy, Chad, e la nuova amica <strong>di</strong> Gabriella, Taylor, cercano <strong>di</strong> scoraggiarli. Ma<br />

saranno Ryan e sua sorella Sharpay, conisiderati i più gran<strong>di</strong> t<strong>al</strong>enti teatr<strong>al</strong>i della scuola, a crecare <strong>di</strong> rendere<br />

vani in tutti i mo<strong>di</strong> possibili i loro sforzi. Scoprite come la decisione <strong>di</strong> Gabriella e Troy <strong>di</strong> partecipare<br />

<strong>al</strong>l'au<strong>di</strong>zione metterà a soqquadro il loro mondo e la loro scuola.<br />

High school music<strong>al</strong> 2 / [colonna sonora <strong>di</strong> David Lawrence ; <strong>di</strong>rettore della fotografia Daniel<br />

Aranyo ; scritto da Peter Barsocchini ; <strong>di</strong>retto da Kenny Ortega]<br />

--<br />

Ed. integr<strong>al</strong>e Milano : Buena Vista Home Entertainment, [2007] 1 DVD (circa 106 min) : color., sonoro (stereo) ;<br />

12 cm<br />

La scuola è finita e l'estate è arrivata! Gli East Side High Wildcat si stanno preparando per tre mesi <strong>di</strong> sole e<br />

<strong>di</strong>vertentissimo...lavoro! Troy, Gabriella, Chad e Taylor hanno trovato un lavoro estivo <strong>al</strong> Lava Springs Country<br />

Club, proprietà della famiglia del duo canterino <strong>di</strong> anim<strong>al</strong>i da p<strong>al</strong>coscenico Sharpay e Rayn Evans. E continuano<br />

le vicende <strong>di</strong> Troy e Gabriella, i due adolescenti che frequentano la stessa scuola ad Albuquerque ma sono<br />

estremamente <strong>di</strong>versi per gusti ed estrazione soci<strong>al</strong>e. Hanno però una passione comune: il canto. Potranno mai<br />

conciliarsi i loro due mon<strong>di</strong>?<br />

28 giorni dopo [Videoregistrazione]/ [regia <strong>di</strong>] Danny Boyle ; interpreti: Cillian Murphy,<br />

Naomie Harris, Christopher Eccleston<br />

--<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2004 1 DVD (ca. 112 min.)


Harem suare / un film <strong>di</strong> Ferzan Ozpetek ; [sceneggiatura Gianni Romoli, Ferzan Ozpetek ;<br />

fotografia Pasqu<strong>al</strong>e Mari ; musica Pivio e Aldo De Sc<strong>al</strong>zi; interpreti: Marie Gillain, Alex<br />

Descas, V<strong>al</strong>eria Golino, Lucia Bosè]<br />

Ozpetek, Ferzan<br />

Campi Bisenzio : Cecchi Gori e<strong>di</strong>toria elettronica home video, c2007 1 DVD (105 min.)<br />

Siamo <strong>al</strong>l'inizio del ventesimo secolo a Instabul. Mentre la rivoluzione imperversa il sultano a teatro assiste <strong>al</strong>la<br />

Traviata, e impone un lieto fine. Safiye, it<strong>al</strong>iana, è la ragazza che riscrive i libretti d'opera. Na<strong>di</strong>r, un eunuco,<br />

decide che Safiye debba essere scelta per far parte dell'harem del sultano. L'uomo però si innamora <strong>di</strong> lei,<br />

dunque tutto viene stravolto. Il regista <strong>di</strong> Hamam - Il bagno turco,nato a Instabul ma studente a Roma, confeziona<br />

un film <strong>di</strong> sapore troppo televisivo. Fonte: Mymovies.it<br />

Diario del saccheggio [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Fernando E. Solanas<br />

SOLANAS, Fernando Ezequiel<br />

Fandango home entertainment, 2006 1 DVD (ca. 1<strong>15</strong> min.)<br />

Com'è possibile che in Argentina, un tempo chiamata “il granaio del mondo”, si soffra la fame? Com'è possibile<br />

che, in nome della glob<strong>al</strong>izzazione e del più selvaggio neoliberismo, si siano fatte in silenzio più vittime <strong>di</strong> quelle<br />

provocate d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>ttatura militare e d<strong>al</strong>la guerra delle M<strong>al</strong>vine? Questo documentario dell'autore <strong>di</strong> L'ora dei forni<br />

è un atto <strong>di</strong> accusa contro i governi <strong>di</strong> Carlos Menem e Fernando De La Rua, (costretto <strong>al</strong>le <strong>di</strong>missioni dopo una<br />

sanguinosa rivolta popolare nel 2001); contro il Fondo Monetario Internazion<strong>al</strong>e e la Banca Mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e, loro<br />

complici; contro la mafiocrazia, spuria <strong>al</strong>leanza tra corporazioni politico-sindac<strong>al</strong>i, potere giu<strong>di</strong>ziario, banche,<br />

multinazion<strong>al</strong>i e istituiti finanziari internazion<strong>al</strong>i. Cineasta <strong>di</strong> intransigente coerenza, capace <strong>di</strong> trasformare la<br />

rabbia civile in lucida in<strong>di</strong>gnazione, F.E. Solanas ha fatto un film pedagogico dove mescola le cinetelecronache<br />

con le riprese d<strong>al</strong> vivo; <strong>di</strong>vide il resoconto in capitoli che, con la forza ossessiva <strong>di</strong> un martello pneumatico,<br />

illustrano il succedersi degli eventi, i tra<strong>di</strong>menti, i compromessi, le privatizzazioni trasformate in tristi sven<strong>di</strong>te;<br />

contrappone gli astratti e sfarzosi scenari del potere con le immagini dei ragazzini che cercano da mangiare nei<br />

mucchi della spazzatura. Orso d'oro <strong>al</strong>la carriera a Berlino 2004, il 70enne Solanas ha in parte curato anche la<br />

fotografia e il montaggio. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2009].<br />

Tempesta <strong>di</strong> ghiaccio [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ang Lee ; [interpreti] Sigourney Weaver,<br />

Joan Allen, Kevin Kline<br />

Lee, Ang<br />

Medusa video, 2006 1 DVD (ca. 109 min.)<br />

Da un romanzo <strong>di</strong> Rick Moody, la storia <strong>di</strong> una famiglia della ricca borghesia che, <strong>di</strong>etro la solita facciata<br />

i<strong>di</strong>lliaca, nasconde tensioni, frustrazioni, adulteri, scambi <strong>di</strong> coppie, conflitti tra generazioni finché una tempesta<br />

<strong>di</strong> ghiaccio par<strong>al</strong>izza tutto, provoca un blackout gener<strong>al</strong>e, uccide un ragazzo e fa rinsavire tutti. Fino a quando?<br />

“La famiglia è un buco nero che ti risucchia.” Il linguaggio registico è ineccepibile, ma cerca sempre le soluzioni<br />

più facili e il film è preve<strong>di</strong>bile, scontato, recitato con professionistico grigiore. Premio <strong>al</strong>la sceneggiatura <strong>al</strong> 50°<br />

Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Cannes. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Germania in autunno [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Rainer Werner Fassbinder, Alf<br />

Brustellin, Bernhard Sinkel, Alexander Kluge, Maximiliane Mainka, Edgar Reitz, Beate<br />

Mainka-Jellinghaus, Peter Schubert, Hans Peter Cloos, Katja Rupe, Volker Schlondorff ;<br />

[interpreti] Heinz Bennent, Wolf Bierman, Caroline Chaniolleau<br />

FASSBINDER, Rainer Werner<br />

Dolmen Home Video, 2008 1 DVD video (124 min.)<br />

Ra<strong>di</strong>ografia collettiva della Germania nell'autunno 1977 dopo il sequestro e l'uccisione dell'industri<strong>al</strong>e Hans-<br />

Martin Schleyer; il <strong>di</strong>rottamento <strong>di</strong> un Boeing della Lufthansa a Moga<strong>di</strong>scio con l'intervento <strong>di</strong> reparti speci<strong>al</strong>izzati<br />

che liberano gli ostaggi; la morte, nel carcere <strong>di</strong> Stammheim, dei terroristi Andreas Baader, Gudrun Esslin, Jan<br />

Carl Raspe e Ulrike Meinhof. Re<strong>al</strong>izzato a ridosso della cronaca e già pronto nel febbraio 1978, mescola<br />

spettacolo e ideologia, an<strong>al</strong>isi critica e in<strong>di</strong>gnazione civile, finzione e documentario. I racconti simbolici o<br />

metaforici si <strong>al</strong>ternano con le testimonianze <strong>di</strong> taglio documentario. Per i temi che affronta – terrorismo,<br />

involuzione dello stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, crisi della sinistra, comportamento dell'opinione pubblica – riguarda anche gli<br />

it<strong>al</strong>iani. Mandato in onda su RAI2 nel 1980. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Il patto dei lupi [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Christophe Gans ; [interpreti] Samuel Le Bihan,<br />

Vincent Cassel, Emilie Dequenne<br />

GANS, Christophe<br />

Univers<strong>al</strong> Pictures, 2001 2 DVD (171 min.)<br />

Nel triennio 1764-66 una fantomatica bestia fa strage <strong>di</strong> donne e bambini nella montagnosa regione del Gévaudan<br />

(Massiccio Centr<strong>al</strong>e), popolata da lupi. Da Parigi re Luigi XV manda un biologo illuminista, scortato da un atletico<br />

pellerossa, per far luce sugli efferati omici<strong>di</strong> e sulla vera natura <strong>di</strong> chi li commette. In bilico sulla leggenda,<br />

<strong>al</strong>imentata d<strong>al</strong>la superstizione conta<strong>di</strong>na, la Bête du Gévaudan è una vicenda storica il cui mistero non fu mai<br />

risolto. Al costo <strong>di</strong> 60 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire – e 6 mesi <strong>di</strong> tribolate riprese – Ch. Gans, anche sceneggiatore con Stéphane<br />

Cabel, ne ha tratto un megaprodotto postmoderno, una magniloquente accozzaglia <strong>di</strong> fantastoria, cappa e spada,<br />

horror, kung-fu <strong>di</strong> Hong Kong, manga giapponesi, citazioni cinefile (da Freda e Bava a Tsui Hark), Disney per adulti<br />

e Playstation cui hanno contribuito il coreografo-cascatore Philip Kwok e il montatore David Wu, collaboratori <strong>di</strong><br />

John Woo, ed effetti speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong>git<strong>al</strong>i e animatronic curati in parte d<strong>al</strong> Jim Henson Creature Shop britannico. C'è<br />

nerbo e ritmo nelle scene <strong>di</strong> azione e il personaggio dell'irochese Mani nel contesto della Francia del Settecento<br />

lascia il segno, ma il racconto perde <strong>di</strong> tensione nella 2ª parte con l'apparizione della Bestia. Non origin<strong>al</strong>issimo il<br />

messaggio: gli uomini sono più feroci delle belve. E<strong>di</strong>zione it<strong>al</strong>iana scorciata <strong>di</strong> <strong>15</strong> minuti. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Angel : la vita, il romanzo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Francois Ozon ; [interpreti] Romola<br />

Garai, Charlotte Rampling, Sam Neill,<br />

--<br />

Cecchi Gori Home Video, 2007 1 DVD (ca. 118 min.)<br />

In una citta<strong>di</strong>na inglese del primo '900, Angel Deverell, figlia <strong>di</strong> bottegaia, vuole <strong>di</strong>ventare scrittrice famosa. È<br />

bella, intelligente, testarda. E o<strong>di</strong>osa. Ci riesce. Nel giro <strong>di</strong> pochi libri è una milionaria (in sterline) in grado <strong>di</strong><br />

comperarsi Para<strong>di</strong>se House, una sfarzosa magione. Si fa sedurre e sposare da Esmé, indebitato nobilastro<br />

sciupafemmine e pittore senza successo. Nel 1914 lo scoppio della guerra mette fine dolorosamente <strong>al</strong>la sua<br />

sc<strong>al</strong>ata. Da un romanzo (1957) <strong>di</strong> Elizabeth Taylor, da lui sceneggiato col comme<strong>di</strong>ografo inglese Martin<br />

Crump, F. Ozon ha cavato il peggiore dei suoi film. Insopportabile per inverosimiglianza nella prima ora <strong>al</strong>meno<br />

per chi s'intende un po' <strong>di</strong> libri, e<strong>di</strong>toria e <strong>di</strong>ritti d'autore, sgradevole poi per enfasi melodrammatica. Quando<br />

Ozon <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver voluto “raccontare una storia attraverso i costumi (<strong>di</strong> Pasc<strong>al</strong>ine Chavanne, N.d.R.) e le<br />

scene” ci si domanda: c'è del masochismo inconscio nel portare <strong>al</strong> grottesco la teatr<strong>al</strong>ità della sua Angel? Girato<br />

in lingua inglese. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

L' ultimo re <strong>di</strong> Scozia [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Kevin MacDon<strong>al</strong>d ; [interpreti] Forest<br />

Whitaker, James McAvoy<br />

--<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2007 1 DVD (ca. 118 min.)<br />

Nel 1973 lo scozzese Nicholas Garrigan, neolaureato in me<strong>di</strong>cina, arriva in Uganda e per una bizzarra serie<br />

<strong>di</strong> circostanze <strong>di</strong>venta prima me<strong>di</strong>co person<strong>al</strong>e del presidente I<strong>di</strong> Amin Dada, poi amico, consigliere e infine<br />

complice, sedotto d<strong>al</strong> suo fascino person<strong>al</strong>e, d<strong>al</strong> benessere, d<strong>al</strong> potere finché a poco a poco scopre quel che<br />

succede nel Paese e la natura meg<strong>al</strong>omane, <strong>di</strong>spotica e sanguinaria del suo datore <strong>di</strong> lavoro. Scritto da Peter<br />

Morgan e Jeremy Brook d<strong>al</strong> romanzo omonimo (1998) <strong>di</strong> Giles Foden, è il 1° film <strong>di</strong> fiction del noto<br />

documentarista K. MacDon<strong>al</strong>d. Due le componenti princip<strong>al</strong>i del suo <strong>di</strong>spositivo narrativo: il confronto tra una<br />

figura storica e un personaggio fittizio anche se ispirato <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà; e il rischioso tentativo <strong>di</strong> raccontare in che<br />

cosa consiste quell'imponderabile fattore <strong>di</strong> autorità e fascino, riassunto nella parola “carisma”, che è sempre<br />

stato necessario ai capi <strong>di</strong> ieri e <strong>di</strong> oggi, anche ai gran<strong>di</strong> demagoghi e ai <strong>di</strong>ttatori del '900 come Hitler, St<strong>al</strong>in,<br />

Pol Pot, Ceausescu, Mussolini, Franco, S<strong>al</strong>azar. Come I<strong>di</strong> Amin Dada (1925-2003) che or<strong>di</strong>nò a Ra<strong>di</strong>o Uganda<br />

<strong>di</strong> chiamarlo Sua Eccellenza Al-Hadji Maresci<strong>al</strong>lo <strong>di</strong> Campo Dr. I<strong>di</strong> Amin Dada, Conquistatore dell'Impero<br />

Britannico, Re <strong>di</strong> Scozia, Signore <strong>di</strong> tutte le Bestie della Terra e dei Pesci del mare, Presidente della Repubblica <strong>di</strong><br />

Uganda. Alla riuscita del film contribuisce soprattutto l'interpretazione dell'afroamericano Forest Whitaker,<br />

premiato con l'Oscar, che si è c<strong>al</strong>ato con funi e fiaccole nella psicologia del personaggio, rendendone tutta la<br />

complessità. Par<strong>al</strong>lelamente il giovane J. McAvoy espone con sottigliezza il processo <strong>di</strong> gradu<strong>al</strong>e corruzione che<br />

il suo egoista e vanitoso me<strong>di</strong>co subisce. Lo sguardo aperto sulla re<strong>al</strong>tà del regista fa il resto nella descrizione del<br />

contesto ugandese. I<strong>di</strong> Amin Dada governò d<strong>al</strong> 1971 <strong>al</strong> 1979 e morì nel 2003 <strong>di</strong> una m<strong>al</strong>attia ren<strong>al</strong>e<br />

nell'Arabia Sau<strong>di</strong>ta dove si era rifugiato con un ricchissimo conto in banca.


Camminando sull' acqua [Videoregistrazione] = W<strong>al</strong>k on Water / un film scritto e <strong>di</strong>retto da<br />

Eytan Fox ; [sceneggiatura <strong>di</strong> G<strong>al</strong> Uchovsky ; musiche <strong>di</strong> Ivri Lider ; fotografia Tobias<br />

Hochstein ; produzione Eytan Fox ... et <strong>al</strong>. ; interpreti: Lior Ashkenazi, Knut Berger, Caroline<br />

Peters]<br />

Fox, Eytan<br />

Campi Bisenzio : Cecchi Gori e<strong>di</strong>toria elettronica, c2005 1 DVD video (ca. 99 min.)<br />

Ey<strong>al</strong> è un agente speci<strong>al</strong>e del Mossad, il servizio segreto israeliano. Dopo aver compiuto con successo una<br />

missione in Turchia gli viene assegnato un nuovo incarico. Dovrà fingersi una guida turistica per accompagnare<br />

Axel, un giovane tedesco in Israele per far visita <strong>al</strong>la sorella. I servizi segreti vogliono sorvegliarlo perché è<br />

nipote <strong>di</strong> un crimin<strong>al</strong>e nazista non ancora catturato. Durante il viaggio nella vecchia Gerus<strong>al</strong>emme e sulla costa<br />

tra Ey<strong>al</strong> e Axel nasce una profonda amicizia. Sempre sulle tracce del crimin<strong>al</strong>e nazista Ey<strong>al</strong> viene mandato a<br />

Berlino dove scoprirà verità nuove e inaspettate non solo sulla famiglia <strong>di</strong> Axel ma anche su se stesso.<br />

L' imb<strong>al</strong>samatore [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Matteo Garrone ; [soggetto e sceneggiatura<br />

Ugo Chiti, Massimo Gau<strong>di</strong>oso, Matteo Garrone ; musiche Banda Osiris ; fotografia Marco<br />

Onorato]<br />

Garrone , Matteo <br />

[Roma] : Fandango [<strong>di</strong>stributore], c2004 1 DVD (96 min.)<br />

Peppino fa l'imb<strong>al</strong>samatore ed è un artista nel suo lavoro. Allo zoo incontra V<strong>al</strong>erio e per l'uomo è un colpo <strong>di</strong><br />

fulmine. Peppino gli insegna il suo mestiere e sod<strong>di</strong>sfa ogni suo capriccio. Quando V<strong>al</strong>erio incontra Deborah, i<br />

due si innamorano e fuggono <strong>al</strong> Nord. Ma il tassidermista continua a perseguitarli per potersi riprendere V<strong>al</strong>erio.<br />

Fonte: Ibs<br />

La morte corre sul fiume [Videoregistrazione] / Robert Mitchum, Shelley Winters ; [<strong>di</strong>rected by<br />

Charles Laughton ; based upon the novel by Davis Grubb ; screenplay by James Agee ; music<br />

composed and conducted by W<strong>al</strong>ter Schumann ; produced by Paul Gregory]<br />

Laughton , Charles<br />

[Milano] : MGM Home entertainement ; Twentieth century Fox home entertainment [<strong>di</strong>stributore], c2001 1 DVD<br />

video (ca. 89 min.)<br />

Harry Powell, pastore protestante, uccide <strong>al</strong>cune vedove per denaro. Uccide anche Willa Harper, ma i suoi due<br />

figlioletti gli danno filo da torcere. Riescono a fuggire da lui <strong>al</strong>lontanandosi sul fiume con una barca. In loro<br />

soccorso giunge una cara vecchietta, Rachel, che dà rifugio ai bambini abbandonati. Grande fiaba orrorifica,<br />

più per atmosfera che per scene violente, resa convincente da una regia secca e origin<strong>al</strong>e. Harry come orco,<br />

Rachel come fata e i due fratelli come Hansel e Gretel. La fotografia in bianco e nero <strong>di</strong> Stanley Cortez è una<br />

festa per gli occhi. Le inquadrature grazie <strong>al</strong>le luci maniac<strong>al</strong>mente posizionate sono una rilettura<br />

dell'espressionismo. Stupenda la sequenza in cui il vecchio scopre il cadavere <strong>di</strong> Willa, interpretata volutamente<br />

sopra le righe da Shelley Winters. La donna è legata <strong>al</strong>la guida dell'auto sul fondo del fiume e i suoi capelli<br />

lunghi si confondono con le <strong>al</strong>ghe. Prima e unica regia dell'attore Charles Laughton che, con grande misoginia,<br />

mostra quasi tutte le figure femminili come ingenue e stupide. Si s<strong>al</strong>va solo Rachel, interpretata da una grande<br />

Lillian Gish. Atto d'accusa contro il fanatismo nella religione cristiana e i f<strong>al</strong>si profeti, con riferimento <strong>al</strong> sud degli<br />

Stati Uniti. Forse la più grande e sfaccettata interpretazione <strong>di</strong> Mitchum, che sette anni dopo, ne Il promontorio<br />

della paura, si c<strong>al</strong>erà in un personaggio molto simile. Tratto d<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Davis Grubb e girato in poco più <strong>di</strong><br />

un mese. Laughton, a causa dell'insuccesso commerci<strong>al</strong>e, non poté re<strong>al</strong>izzare la sua trasposizione de Il nudo e il<br />

morto <strong>di</strong> Mailer. Oggetto <strong>di</strong> culto <strong>di</strong> molti cinefili è citato apertamente da Neil Jordan nel suo In compagnia dei<br />

lupi. Fonte: Mymovies.it<br />

L' uccello d<strong>al</strong>le piume <strong>di</strong> crist<strong>al</strong>lo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Dario Argento ; [interpret]<br />

Tony Musante, Suzy Kend<strong>al</strong>l, Enrico Maria S<strong>al</strong>erno<br />

ARGENTO, Dario<br />

Medusa Home Entertainment, 2003 1 DVD (103 min.)<br />

Di passaggio a Roma, un giovane scrittore americano assiste <strong>al</strong> tentato omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una donna. Il sospettato n. 1<br />

è proprio lui, ma l'assassino colpisce ancora più volte e tenta <strong>di</strong> uccidere lo stesso scrittore. La polizia brancola<br />

nel buio. C'è chi, prima <strong>di</strong> darsi la morte, si accusa <strong>di</strong> tutti i delitti, ma non è finita. 1° film del 30enne Argento<br />

che conserva ancora, come nei 2 successivi, quella struttura del gi<strong>al</strong>lo (chi è il colpevole) che da Suspiria (1977)<br />

in poi sarà polverizzata e abbandonata per <strong>al</strong>cuni anni. Oltre <strong>al</strong>la parte visiva, affidata <strong>al</strong>la fotografia <strong>di</strong> V.<br />

Storaro, hanno grande importanza suoni, rumori, amplificazioni e <strong>di</strong>storsioni. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Gattaca : la porta dell'universo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Andrew Niccol ; [interpreti]<br />

Ethan Hawke, Uma Thurman, Jude Law<br />

NICCOL, Andrew<br />

Sony Pictures Home Entertainment, 2005 1 DVD (ca 102 min.)<br />

In un futuro “non troppo lontano” il mondo è governato d<strong>al</strong>l'ingegneria genetica che <strong>di</strong>vide gli esseri umani in<br />

V<strong>al</strong>i<strong>di</strong> (concepiti in provetta col DNA manipolato) e Non V<strong>al</strong>i<strong>di</strong> (gli <strong>al</strong>tri, nati col vecchio sistema), considerati dei<br />

paria. Per <strong>di</strong>ventare cosmonauta ed essere inviato su Titano, satellite <strong>di</strong> Saturno, un Non V<strong>al</strong>ido ribelle (E.<br />

Hawke) assume l'identità anagrafica <strong>di</strong> un V<strong>al</strong>ido (J. Law), finito su una se<strong>di</strong>a a rotelle e suo complice e, dopo<br />

pericoli e peripezie, parte. 1° film del neozelandese A. Niccol, anche sceneggiatore. Conta più la cornice che il<br />

quadro, per merito dell'impianto scenografico del polacco Slawomir Idziak e le musiche dell'inglese Michael<br />

Nyman, assiduo collaboratore <strong>di</strong> P. Greenaway. Il quadro, cioè il racconto, è lambiccato, confuso e fiacco con<br />

personaggi poco interessanti. Peccato: questo “mondo nuovo” <strong>al</strong>la Huxley così asettico e tot<strong>al</strong>itario, così soft<br />

nella mimetizzata violenza del potere, era una tela <strong>di</strong> fondo bizzarra e origin<strong>al</strong>e. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Il destino nel nome [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mira Nair ; [interpreti] K<strong>al</strong> Penn, Irrfan<br />

Khan, Tabu<br />

NAIR, Mira<br />

Twentieth century Fox home entertainment, 2007 1 DVD video (118 min.)<br />

lla cinquantenne regista in<strong>di</strong>ana M. Nair le cerimonie nuzi<strong>al</strong>i piacciono. Monsoon Wed<strong>di</strong>ng (2000) raccontava<br />

la preparazione <strong>di</strong> un fastoso matrimonio borghese. Qui, passando d<strong>al</strong>la ricca borghesia del Punjab a quella<br />

colta del Beng<strong>al</strong>a, i matrimoni sono due. Combinato d<strong>al</strong>le famiglie, l'uno avviene a C<strong>al</strong>cutta nel 1972 tra Ashoke<br />

e Ashima che vanno a vivere a New York; l'<strong>al</strong>tro lega con l'amore Gogol/Nick Ganguli, primogenito della<br />

coppia precedente, a una <strong>di</strong>sinibita compatriota che ha stu<strong>di</strong>ato in Francia. Nonostante le <strong>di</strong>fficoltà inizi<strong>al</strong>i, il<br />

primo è un'unione felice, mentre il secondo si <strong>di</strong>sgrega presto. Il film è tratto d<strong>al</strong> romanzo (The Namesake,<br />

L'omonimo <strong>di</strong> Jhumpa Lahiri) e si sente, nel bene e nel m<strong>al</strong>e perché, costretta da una vicenda <strong>di</strong> trent'anni ricca <strong>di</strong><br />

eventi drammatici, la sceneggiatura <strong>di</strong> Sooni Taraporev<strong>al</strong>a e la regia <strong>di</strong> M. Nair procedono in fretta con ellissi,<br />

scorci e semplificazioni, in contrad<strong>di</strong>zione col puntiglio descrittivo dei riti. È un film <strong>di</strong> conflitti tra due culture, due<br />

generazioni, due concezioni della famiglia e non è che nel confronto quella nordamericana ne esca meglio.<br />

All'attivo bisogna mettere più <strong>di</strong> un passaggio <strong>di</strong> dolente intensità emotiva, la visita <strong>al</strong> Taj Mah<strong>al</strong> <strong>di</strong> Agra e i<br />

personaggi dei due genitori, interpretati benissimo, speci<strong>al</strong>mente da Tabu, attrice celebre in In<strong>di</strong>a che riesce a<br />

essere una cre<strong>di</strong>bile Ashima nel passare degli anni. Il titolo it<strong>al</strong>iano è enfatico e un po' deviante, legato <strong>al</strong><br />

grande scrittore russo (ucraino <strong>di</strong> nascita) Nikolaj (dunque Nick), Vasil'evi? Gogol, <strong>di</strong> continuo citato come<br />

l'autore <strong>di</strong> Il cappotto, come se non avesse scritto anche tanti <strong>al</strong>tri meravigliosi racconti, L'ispettore per il teatro e<br />

Le anime morte. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Baba Mandela [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Riccardo Milani. Speak Africa!<br />

[Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Paolo Novelli<br />

Milani, Riccardo <br />

01 Distribution, 2008 1 DVD video (49 min. ; 60 min.)<br />

Baba Mandela: irato a Kibwezi, pen<strong>di</strong>ci del Monte Kenya vicino <strong>al</strong> Lago S<strong>al</strong>ato Maqa<strong>di</strong>, a Homa Bay e lungo le<br />

rive del Lago Vittoria. Kevin, un bambino <strong>di</strong> 8 anni, scrive una lettera a Mandela, l’ex Presidente Sudafricano per<br />

raccontargli quello che ha visto uscendo d<strong>al</strong>la bidonville <strong>di</strong> Nairobi e dei dubbi e domande che lo ass<strong>al</strong>gono. Il<br />

film è stato presentato il 2-IX-2002 <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Venezia (fuori concorso) e poi andato in onda su Rai 3.<br />

Monster [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Patty Jenkins ; [interpreti] Charlize Theron, Cristina<br />

Ricci, Bruce Dern<br />

Jenkins , Patty<br />

Cecchi Gori Home Video, 2004 1 DVD (ca. 106 min)<br />

Scritto e <strong>di</strong>retto d<strong>al</strong>l'esor<strong>di</strong>ente P. Jenkins, coprodotto da C. Theron, girato in 29 giorni <strong>al</strong> basso costo <strong>di</strong> 10<br />

milioni <strong>di</strong> dollari, è basato sulla storia vera <strong>di</strong> Aileen Pittman, poi Wuornos (1956-2002), condannata sei volte a<br />

morte in <strong>al</strong>trettanti processi per gli omici<strong>di</strong> <strong>di</strong> sei uomini (il settimo è presunto), commessi nel triennio 1989-91,<br />

giustiziata il 9-10-2002 con iniezione let<strong>al</strong>e in Florida. Nasce d<strong>al</strong> sod<strong>al</strong>izio tra due donne. Oltre <strong>al</strong>le fonti<br />

giorn<strong>al</strong>istiche e <strong>al</strong>la lettura delle lettere scritte da Aileen a un'amica d'infanzia nel decennio in attesa<br />

dell'esecuzione, si sono servite dei due documentari <strong>di</strong> Nick Bromfield The Selling of A Seri<strong>al</strong> Killer e Aileen: Life<br />

and Death of A Seri<strong>al</strong> Killer. Ingeneroso limitare la v<strong>al</strong>utazione <strong>al</strong>l'istrionica metamorfosi fisica (truccatrice: Tony<br />

G.) e recitativa della sudafricana C. Theron (1975) che, oltre ai 4 premi princip<strong>al</strong>i (Oscar, Globo d'Oro, Festiv<strong>al</strong><br />

<strong>di</strong> Berlino, Screen Actor's Guild), ne ha vinti <strong>al</strong>tri 14 minori in USA. Da ammirare anche quella <strong>di</strong> C. Ricci, tanto<br />

sottilmente suggerita quanto è mascolinamente spinta sopra le righe la sua partner. È apprezzabile la scansione<br />

drammatica per il <strong>di</strong>fficile equilibrio che la regia mantiene tra compassione e luci<strong>di</strong>tà verso Aileen, cercando <strong>di</strong>


spiegarne il retroterra e le ragioni, senza giustificarne gli atti. È forse il 1° assassino perio<strong>di</strong>co dello schermo che<br />

suscita anche pietà. Non a caso è una donna, raccontata da due donne. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Felix il coniglietto e la macchina del tempo [Vidoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Giuseppe Maurizio<br />

Laganà<br />

LAGANA', Giuseppe<br />

Mondo Home Entertainment, 2007 1 DVD (ca. 98 min.)<br />

Il coniglietto Felix è protagonista <strong>di</strong> una nuova avventura: durante la visita a un museo, scopre un congegno che<br />

si rivela essere una macchina del tempo e viene trasportato <strong>al</strong>l’età della pietra, assieme agli amici Wolly, un<br />

mammuth e Gertude, una tartaruga. Nel tentativo <strong>di</strong> ritornare ai giorni nostri, il terzetto finisce invece dapprima<br />

in Egitto, poi durante l’epoca dei vichinghi e persino in pieno Me<strong>di</strong>oevo, prima <strong>di</strong> riuscire a tornare a casa, ma<br />

non tutto il m<strong>al</strong>e viene per nuocere, visto che anche e soprattutto dagli imprevisti si possono imparare tante cose.<br />

Tratto dai libri per l’infanzia <strong>di</strong> Annette Langen e Constanza Droop, Felix il coniglietto e la macchina del tempo è<br />

un film leggero, <strong>di</strong>vertente, anche se assolutamente vietato ai maggiori <strong>di</strong> sei anni. Tecnicamente <strong>di</strong>screto, anche<br />

se decisamente <strong>di</strong>stante d<strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>ità visiva raggiunta <strong>al</strong> giorno d’oggi d<strong>al</strong>le milionarie produzioni americane,<br />

può essere però un buon volano per tornare ad apprezzare l’animazione tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e e per portare le famiglie<br />

con pargoli <strong>al</strong> cinema, visto che, <strong>al</strong>meno stavolta, il film è davvero <strong>di</strong>chiaratamente per bambini . Gli inevitabili<br />

vip <strong>di</strong> turno coinvolti nell’operazione sono Alessio Boni, Maria Grazia Cucinotta, e Clau<strong>di</strong>a Gerini, quest’ultima<br />

nelle vesti, ine<strong>di</strong>te, <strong>di</strong> cantante. Parte dell’incasso della pellicola sarà devoluto in beneficenza <strong>al</strong>l’Unicef, per<br />

sostenere i bambini orfani a causa dell’Aids, ragione in più per decidere <strong>di</strong> scegliere la compagnia <strong>di</strong> Felix per<br />

passare un’ora e mezza in assoluto relax. [Dizionari MYmovies Andrea Chirichelli]<br />

Sunshine [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Danny Boyle ; [interpreti] Rose Byrne, Chris Evans,<br />

Cillian Murphy<br />

BOYLE, Danny<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2007 1 DVD (ca. 103 min.)<br />

2057, il Sole sta morendo. Il genere umano, prossimo <strong>al</strong>la completa estinzione, ripone le sue ultime speranze<br />

nell'Icarus II, una nave spazi<strong>al</strong>e armata con un or<strong>di</strong>gno nucleare necessario per riattivare la stella. Durante il<br />

viaggio, l'equipaggio riceve però un misterioso segn<strong>al</strong>e proveniente d<strong>al</strong>l'Icarus I, scomparsa in una missione<br />

an<strong>al</strong>oga sette anni prima a causa <strong>di</strong> un incidente…<br />

Un sogno lungo un giorno [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Francis Ford Coppola ; [interpreti]<br />

Frederic Forrest, Teri Garr, Raul Julia,<br />

COPPOLA, Francis Ford<br />

Collector's ed Buena Vista Home Entertainment, 2004 2 DVD (95 min.)<br />

Nell'Independence Day (4 luglio) a Las Vegas una vetrinista (T. Garr) e uno sfasciacarrozze (F. Forrester), coppia<br />

in crisi, cercano compensazioni amorose <strong>al</strong>trove, lei con un cameriere (R. Julia), lui con un'acrobata (N. Kinski).<br />

All'<strong>al</strong>ba rimettono i pie<strong>di</strong> in terra e tornano insieme. L'innamoramento per l'elettronica e le sue tecniche<br />

innovative (e costosissime, speci<strong>al</strong>mente nel 1982) e l'idolatria della cinepresa (guidata d<strong>al</strong> mago Vittorio Storaro<br />

e, in minor misura, da Ron<strong>al</strong>d V. Garcia) che cerca <strong>di</strong> reinventare la re<strong>al</strong>tà in assoluta libertà, ne fanno un film<br />

semisperiment<strong>al</strong>e, ma hanno il sopravvento sull'ispirazione. La necessità <strong>di</strong> avere successo ha indotto F.F.<br />

Coppola a scegliere una storia semplice sino <strong>al</strong>la ban<strong>al</strong>ità, ma non è riuscito a darle sostanza. Non bastano a<br />

sostenere l'impresa la descrizione dell'universo assurdo <strong>di</strong> una Las Vegas, interamente ricostruita in stu<strong>di</strong>o, e le<br />

citazioni a iosa. Come favola sull'<strong>al</strong>ienazione nella società nordamericana è debole; come sogno ambizioso<br />

d'autore (l'artista come tecnocrate) è timido.<br />

Giorgio Gaber d<strong>al</strong> Convegno <strong>di</strong> Roma Coscienza della morte : monologo ine<strong>di</strong>to<br />

[Videoregistrazione]<br />

Gaber, Giorgio<br />

Roma : Re nudo, 2007 1 DVD (ca. 11 min.)<br />

Il DVD è <strong>al</strong>legato <strong>al</strong>la monografia "Giorgio Gaber su Re Nudo: articoli e interviste 1972-2002".


Oro blu. L'incre<strong>di</strong>bile viaggio <strong>di</strong> una goccia d'acqua [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Milano : Cinehollywood, c2007 1 DVD (50 min.) : sonoro (stereo 2.0), color, 19 cm<br />

Grazie ad elaborazioni <strong>al</strong> computer e riprese documentarie questo documentario narra il viaggio <strong>di</strong> una goccia<br />

d'acqua nata d<strong>al</strong> sudore della pelle e che in un lungo viaggio <strong>di</strong>venta un fiume, un'<strong>al</strong>luvione, un uragano.<br />

L'acqua è un bene, non una ricchezza: è desiderata, amata, cercata. In <strong>al</strong>cuni luoghi è rara, in <strong>al</strong>tri è<br />

abbondante, ma non bisogna mai abusarne e sprecarla.<br />

Bad boy Bubby [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Rolf de Heer ; [interpreti] Nicolas Hope, Claire<br />

Benito, R<strong>al</strong>ph Cotterill<br />

Heer, Rolf : de<br />

Collector's e<strong>di</strong>tion Fandango, 2006 2 DVD (114, 120 min.)<br />

Tremenda matriarca tiene chiuso in casa per trentacinque anni il figlio Bubby, tenero i<strong>di</strong>ota, facendone un<br />

succubo in tutti i sensi. Eliminata la madre, insieme col padre ritornato dopo un'assenza trentenn<strong>al</strong>e, Bubby esce<br />

nel mondo e <strong>di</strong>venta cantante <strong>di</strong> rock e amoroso assistente <strong>di</strong> bimbi spastici. Incasinato, ora simpatico e<br />

struggente, ora crudo e irritante, svolge – <strong>al</strong>l'insegna <strong>di</strong> un feroce sarcasmo – un <strong>di</strong>scorso positivo sul tempo<br />

sporco della Storia. Vietato ai minori: oscenità, nu<strong>di</strong>tà, blasfemia (attenuata nell'e<strong>di</strong>zione it<strong>al</strong>iana), pornol<strong>al</strong>ia,<br />

violenza, <strong>di</strong>ssacrazione. Gran premio speci<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la Mostra <strong>di</strong> Venezia 1993. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

I maestri dell'horror giapponese [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Hideo Nakata, Takashi Miike<br />

NAKATA, Hideo<br />

Dolmen Home Video, 2005 3 DVD (112, 1<strong>15</strong>, 105 min.)<br />

The C<strong>al</strong>l: D<strong>al</strong>l'omonimo romanzo <strong>di</strong> Yasushi Akimoto (Chakushin ari, Una chiamata persa), sceneggiato con<br />

Daira Minako d<strong>al</strong>l'autore. Il prolifico M. Takashi (5 film <strong>al</strong>l'anno in me<strong>di</strong>a) non ha forse uno stile, ma certamente<br />

una maniera, riconoscibile anche in questo thriller <strong>di</strong> paura telefonica, fondato sull'ubiquità del cellulare, questa<br />

nostra protesi tecnologica e me<strong>di</strong>atica che ci rende raggiungibili sempre e in ogni luogo e che, in un contesto <strong>di</strong><br />

thriller minaccioso, ci rende vulnerabili. Qui si aggiunge il fattore tempo. I messaggi terrificanti che la<br />

protagonista Yumi (S. Kou) e le sue amiche ricevono anticipano <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>che giorno il futuro e mettono la vittima in<br />

ascolto del proprio, imminente avvenire <strong>di</strong> morte. Con un'indagine person<strong>al</strong>e, Yumi cerca <strong>di</strong> interrompere la<br />

catena delle morti violente. “Il fin<strong>al</strong>e è livido come ... l'orrore che pervade questo film ... intimista e introflesso,<br />

dove i personaggi sembrano sempre più chiusi in sé stessi e incapaci <strong>di</strong> comunicare col mondo che li circonda”<br />

(M. Causo). [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Fratello, dove sei ? / [<strong>di</strong>rected by Joel Coen ; interpreti: George Clooney, John Turturro, Tim<br />

Blake Nelson con John Goodman<br />

COEN, Joel<br />

Roma : Univers<strong>al</strong> pictures [<strong>di</strong>stributore], c2003 1 DVD video (103 min.)<br />

Everett Ulysses McGill è fuggito <strong>di</strong> prigione perché vorrebbe mettere le mani sul m<strong>al</strong>loppo che <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> avere<br />

nascosto. Lo seguono, o meglio, sono costretti a seguirlo perché legati da un'unica catena: Pete e Delmar.<br />

L'America della Grande Depressione accompagna i tre detenuti verso un tesoro che sembra sempre più<br />

improbabile. Nel lungo viaggio verso casa, tra inummerevoli pericoli, incontrano un musicista blues che ha<br />

venduto l'anima <strong>al</strong> <strong>di</strong>avolo in cambio del t<strong>al</strong>ento music<strong>al</strong>e.<br />

Padre padrone [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Paolo e Vittorio Taviani ; [interpreti] Omero<br />

Antonutti, Saverio Marconi, Marcella Michelangeli<br />

TAVIANI, Paolo Emilio<br />

01 Distribution, 2007 1 DVD (108 min)<br />

Tratto da un libro autobiografico (1975) <strong>di</strong> Gavino Ledda. Pastore <strong>di</strong> Siligo (Sassari), Gavino vive fino a<br />

vent'anni con il gregge tra i monti, strappato <strong>al</strong>la scuola, separato d<strong>al</strong>la lingua, escluso d<strong>al</strong>la collettività. Durante<br />

il servizio militare in continente, stu<strong>di</strong>a e prende la licenza lice<strong>al</strong>e. Esplode <strong>al</strong>lora la ribellione contro il padre<br />

che, <strong>di</strong> fatto e per necessità, è stato lo strumento della sua separazione. Esce d<strong>al</strong>lo scontro vincitore, colmo <strong>di</strong><br />

pietà e <strong>di</strong> terrore. Apologo sulla necessità <strong>di</strong> spezzare il potere autoritario e sul rifiuto del silenzio, ha nella<br />

colonna sonora e music<strong>al</strong>e (Egisto Macchi) il suo versante più inventivo. Pur con durezze <strong>di</strong>dattiche e scorie<br />

intellettu<strong>al</strong>istiche, è un film razion<strong>al</strong>e e lucido che assomiglia <strong>al</strong> paesaggio sardo: ventoso e scabro, enigmatico e<br />

violento, soffuso <strong>di</strong> una luce che gli dà la nobiltà maestosa <strong>di</strong> un quadro antico. Un intenso O. Antonutti e un<br />

duttile S. Marconi nella parte <strong>di</strong> Gavino sono i protagonisti. Prodotto d<strong>al</strong>la RAI. P<strong>al</strong>ma d'oro a Cannes da una<br />

giuria presieduta da Roberto Rossellini. Fu l'ultima delle sue trasgressioni <strong>al</strong>le regole del gioco. [Il Moran<strong>di</strong>ni :


<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Planet Terror / scritto e <strong>di</strong>retto da Robert Rodriguez<br />

--<br />

Milano : Medusa video, 2007 1 DVD (101 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color<br />

Durante il turno <strong>di</strong> notte una coppia <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci si trova l'osped<strong>al</strong>e invaso da persone coperte da orribili piaghe.<br />

Tra i ricoverati c'è anche Cherry, una b<strong>al</strong>lerina che ha perso una gamba durante un'aggressione, assistita da<br />

Wray. Mentre i degenti si trasformano in un'orda assassina Cherry e Wray si mettono a capo <strong>di</strong> un gruppo per<br />

cercare <strong>di</strong> combatterli e s<strong>al</strong>vare quel che resta della Terra.<br />

Crossing the bridge : the sound of Istanbul [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Fatih Akin ;<br />

AKIN, Fatih<br />

Fandango Cecchi Gori home video, 2006 1 DVD (90 min.)<br />

Il ponte è quello sul Bosforo a Istanbul, essa stessa città che fa da ponte tra due culture, tra Occidente e Oriente.<br />

Il turco tedesco F. Akin, (La sposa turca), torna con un documentario che ha come base e filo conduttore la<br />

musica, componente importante della vita soci<strong>al</strong>e turca e che è un viaggio etnico, cultur<strong>al</strong>e (e un po'<br />

sociopolitico) sulle rive del Bosforo. Lo compie A. Hacke, bassista degli Einsturzende Neubauten con<br />

l'apparecchiatura dello Street Recor<strong>di</strong>ng che permette <strong>di</strong> far registrazioni sonore <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>ità profession<strong>al</strong>e in<br />

qu<strong>al</strong>siasi situazione. Aperto <strong>al</strong>l'ascolto e <strong>al</strong> confronto, Akin registra e rivela una complessa re<strong>al</strong>tà <strong>di</strong> commistione<br />

cultur<strong>al</strong>e tra passato e presente, tra<strong>di</strong>zione e sperimentazione attraverso una g<strong>al</strong>leria multicolore <strong>di</strong> personaggi e<br />

<strong>di</strong> musiche: d<strong>al</strong> gruppo neopsichedelico Baba Zula e dagli Istanbul Style Breakers si passa <strong>al</strong>lo storico precursore<br />

del rock turco Erkin Koray, <strong>al</strong> new grunge Duman, a Sezen Aksu, <strong>di</strong>va della canzone, <strong>al</strong>la veneranda Muzeyyen<br />

Senar che canta da 72 anni e <strong>al</strong>la cantante kurda Aynur la cui voce bellissima v<strong>al</strong>e da sola la spesa del biglietto.<br />

È un viaggio in cui si visitano il quartiere europeizzato Beyoglu, un tempo m<strong>al</strong>famato e oggi <strong>di</strong> moda, il vicino<br />

villaggio <strong>di</strong> Kesan dove i rom suonano scapigliate melo<strong>di</strong>e tzigane in una festa <strong>di</strong> nozze. Da vedere e soprattutto<br />

da ascoltare. Fuori concorso a Cannes 2005. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Lan Yu / un film <strong>di</strong> Stanley Kwan ; basato sul racconto Beijing story <strong>di</strong> Beijing Comrade<br />

--<br />

Campi Bisenzio : Dolmen home video, 2004 1 DVD (DVD 9) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0), color<br />

Alla soglia della maturità Chen Handong è un uomo <strong>di</strong> successo. Ai vertici <strong>di</strong> una società mercantile in crescente<br />

sviluppo, lavora duramente, ma conduce una vita <strong>al</strong>trettanto intensa. Pochi sanno che i gusti sessu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Handong<br />

sono orientati verso gli uomini anzichè le donne. Lan Yu è un ragazzo <strong>di</strong> campagna, appena giunto a Pechino<br />

per stu<strong>di</strong>are architettura. Tra i due nascerà una relazione travagliata.<br />

... E le stelle stanno a guardare / regia <strong>di</strong> Anton Giulio Majano ; d<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> A. J. Cronin<br />

--<br />

Roma : Elleu, c2003 5 <strong>dvd</strong> : b/n., sonoro (Dolby Digit<strong>al</strong> 2.0)<br />

G<strong>al</strong>les, primi decenni del Novecento. Storie <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria sopravvivenza in una comunità <strong>di</strong> minatori <strong>di</strong>menticata<br />

da Dio e dagli uomini. I destini dei Barras, proprietari della miniera, e dei Fenwick, che nella miniera ci lavorano<br />

e che ne conoscono a mena<strong>di</strong>to viscere e fatiche, si intrecciano e si scontrano proprio negli oscuri ded<strong>al</strong>i del<br />

sottosuolo. È lì che si decide della vita e della morte <strong>di</strong> tutti. Ed è da lì che i figli dei minatori tenteranno <strong>di</strong><br />

fuggire, in cerca <strong>di</strong> un lavoro <strong>di</strong>verso, una vita <strong>di</strong>versa. Fino <strong>al</strong>lo scoppio della Seconda Guerra Mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e. In un<br />

elegante cofanetto <strong>di</strong> 5 <strong>dvd</strong>, le nove puntate andate in onda a partire d<strong>al</strong> 7 settembre 1971. Tratto d<strong>al</strong> romanzo<br />

<strong>di</strong> A. J. Cronin, <strong>di</strong>retto da Anton Giulio Majano, lo sceneggiato appassionò milioni <strong>di</strong> telespettatori, grazie anche<br />

a un cast <strong>di</strong> primor<strong>di</strong>ne: da Giancarlo Giannini a Loretta Goggi, da Anna Maria Guarnieri ad Ad<strong>al</strong>berto Maria<br />

Merli.


Shahenshah [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Tinnu Anand ; [interpreti] Amitabh Bachchan,<br />

Meenakshi Sheshadri, Amrish Puri<br />

Anand, Tinnu<br />

Spark Worldwide, [1998] 1 DVD (185 min.)<br />

Shahenshah depicts contemporary re<strong>al</strong>ity in the raw, but within the broad frameworks of a big commerci<strong>al</strong> film.<br />

With an adequate dose of every nuance in human emotions, sizzling song and dance numbers, the color of<br />

outdoor romance, the naughty tug-of-war between brother and sister, the comic twists and interludes, the<br />

operative style of the underworld, the connivance of police in perpetuating crime, the politic<strong>al</strong> interferance for<br />

the have-nots, the glaring <strong>di</strong>vi<strong>di</strong>ng live between want and luxury, the pride of hoinesty and, above <strong>al</strong>l, the blind<br />

eye of justice that lets crimin<strong>al</strong>s off when some clever lawyer twists it's arms, when evidence is tampered with, to<br />

frame an innocent, and let the guilty off the hook. Until a messiah emerges on the scene who is a self-appointed<br />

policeman, who makes his own rules, tries his own rules ---- Missing ---- underworld, and it's accomplices in the<br />

corridor of power.<br />

La strada verso casa [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Zhang Yimou ; con Zhang Ziyi, Hongley<br />

Sun<br />

ZHANG, YIMOU<br />

Sony Pictures Home Entertainment, 2007 1 DVD (86 min.)<br />

Zucker! : come <strong>di</strong>ventare ebreo in 7 giorni [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Dani Levy ;<br />

[interpreti] Henry Hubchen, Hannelore Elsner, Udo Samel,<br />

Levy , Dani<br />

Cecchi Gori Home Video, 2006 1 DVD (91 min.)<br />

A quattor<strong>di</strong>ci anni, nel 1961, l'anno del Muro, Jakob-Jaeckie Zuckermann fu lasciato d<strong>al</strong>la madre e d<strong>al</strong> fratello<br />

maggiore Samuel che si trasferirono a Francoforte. Divenne un ebreo laico e comunista, un famoso cronista<br />

sportivo e un rubacuori della Germania dell'Est, ma dopo il 1989 per campare si <strong>di</strong>ede <strong>al</strong> biliardo e <strong>al</strong> gioco<br />

d'azzardo con grande <strong>di</strong>spiacere <strong>di</strong> sua moglie, un po' meno <strong>di</strong> sua figlia Jana. Muore sua madre, ricca. Nel<br />

testamento mette una clausola: Jakob avrà la sua parte d'ere<strong>di</strong>tà a patto <strong>di</strong> riconciliarsi col fratello, ebreo<br />

ortodosso. Questi, portandosi <strong>di</strong>etro la famiglia, lo raggiunge a Berlino per passare insieme la Shivà, i sette<br />

giorni <strong>di</strong> lutto prescritti d<strong>al</strong>la legge religiosa. Lo scontro tra i due fratelli e le due culture è inevitabile. Dani Levy,<br />

attore, sceneggiatore, <strong>al</strong>la sua 7ª regia, ha avuto per questo film eterodosso il premio Lubitsch per la migliore<br />

comme<strong>di</strong>a dell'anno e <strong>al</strong>tri 6 Oscar tedeschi: regia, sceneggiatura (scritta con Holger Franke), produzione, attore<br />

(H. Hübchen), colonna sonora, costumi. Sfacciata, irriverente, sboccata, qua e là macchiettistica e farsesca, è<br />

una comme<strong>di</strong>a cui è stato rimproverato il cattivo gusto, ma certi critici dovrebbero fare attenzione: la stessa<br />

accusa si faceva 50 anni fa a Billy Wilder. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Fievel sbarca in America / un film <strong>di</strong> Don Bluth<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2005 1 DVD (77 min.) : sonoro (Dolby Digit<strong>al</strong> 5.1, DTS), color<br />

Alla fine dell'Ottocento una famiglia <strong>di</strong> topolini che vive in Russia, stanca dei soprusi dei gatti cosacchi, decide <strong>di</strong><br />

trasferirsi a New York. Ma il mondo perfetto che si erano immaginati <strong>di</strong> poter trovare è ben lontano d<strong>al</strong>la re<strong>al</strong>tà <strong>di</strong><br />

quei luoghi.


Pummarò [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] <strong>di</strong> Michele Placido ; [interpreti] Franco Interlenghi,<br />

Pamela Villoresi, Thywill A.K. Amenya<br />

PLACIDO, Michele<br />

Cecchi Gori Home Video, 2005 1 DVD (98 min.)<br />

Laureato in me<strong>di</strong>cina parte d<strong>al</strong> Ghana per l'It<strong>al</strong>ia in cerca del fratello venuto a lavorare come raccoglitore <strong>di</strong><br />

pomodori, detto “Pummarò”. Onesto ed efficace film <strong>di</strong> impegno civile, <strong>di</strong>dattico ed espositivo. Placido, aiutato<br />

da una robusta sceneggiatura, ha fatto un coraggioso viaggio attraverso le varie forme del razzismo quoti<strong>di</strong>ano.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Coup de torchon = Colpo <strong>di</strong> spugna / [regia <strong>di</strong>] Bertrand Tavernier ; soggetto e sceneggiatura<br />

<strong>di</strong> Jean Aurenche e Bertrand Tavernier ; tratto d<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Jim Thompson "Pop 1280" ;<br />

musica <strong>di</strong> Philippe Sarde<br />

TAVERNIER, Bertrand<br />

[Roma] : Rarovideo, c2007 1 DVD (123 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0 mono), color. + 1 booklet<br />

Lucien Cor<strong>di</strong>er è un isolato poliziotto, responsabile dell'or<strong>di</strong>ne pubblico a Bourkassa Ourbangui, uno sperduto<br />

borgo ai margini <strong>di</strong> una Colonia francese dell'Africa Orient<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>la vigilia del secondo conflitto mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e.<br />

Sbrac<strong>al</strong>ato, indolente e vigliacco, incurante della propria <strong>di</strong>gnità fino <strong>al</strong>l'abiezione, non reagisce <strong>al</strong>le gratuite<br />

soperchierie <strong>di</strong> un paio <strong>di</strong> ruffiani che infestano il borgo, ne agli schemi violenti dei colleghi che lo espongono <strong>al</strong><br />

lu<strong>di</strong>brio, ne <strong>al</strong>lo sfacciato tra<strong>di</strong>mento della moglie Huguette. Approfitta tuttavia delle smanie sessu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Rose, una<br />

popolana brut<strong>al</strong>mente m<strong>al</strong>menata d<strong>al</strong> marito. Finché, dopo il colloquio con uno spregiu<strong>di</strong>cato superiore e l'arrivo<br />

<strong>di</strong> Anne, la can<strong>di</strong>da nuova insegnante del villaggio, da quel fondo <strong>di</strong> tot<strong>al</strong>e abiezione che è Cor<strong>di</strong>er si scatena<br />

una violenza tanto inau<strong>di</strong>ta quanto insospettabile, ed emerge una specie <strong>di</strong> "netturbino" irrazion<strong>al</strong>e e<br />

<strong>di</strong>noccolato a dare un "colpo <strong>di</strong> spugna" sommario - abilmente mascherato d'indolente i<strong>di</strong>ozia - a tutte le<br />

nefandezze del borgo, come per una fat<strong>al</strong>e "missione", fino <strong>al</strong> fin<strong>al</strong>e <strong>al</strong>lucinato e ambiguo del film, che lascia a<br />

bocca amara.<br />

L' arbre de Guernica = l'<strong>al</strong>bero <strong>di</strong> Guernica / regia e sceneggiatura <strong>di</strong> Fernando Arrab<strong>al</strong><br />

ARRABAL, Fernando<br />

[Roma! : Rarovideo, [2007] 1 DVD (ca. 99 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0), color + 1 fasc<br />

Mentre a Villa Ramiro, una citta<strong>di</strong>na spagnola già feudo, da secoli, dei Conti de Cerr<strong>al</strong>bo, il popolo festeggia,<br />

durante il Carnev<strong>al</strong>e, l'affrancamento d<strong>al</strong>-l'oppressione e d<strong>al</strong>la fame, conquistato con l'avvento della Repubblica,<br />

pochi gener<strong>al</strong>i, tra i qu<strong>al</strong>i Franco, si ribellano <strong>al</strong> potere repubblicano e scatenano la guerra civile. Incontratisi<br />

casu<strong>al</strong>mente a Guernica (durante un bombardamento che <strong>di</strong>strugge la cit-ta<strong>di</strong>na ma lascia intatto un mitico<br />

<strong>al</strong>bero, che simboleggia la libertà) una giovane conta<strong>di</strong>na Vand<strong>al</strong>, e, Goya figlio del Conte de Cerr<strong>al</strong>bo, (un<br />

iconoclasta pittore surrea<strong>lista</strong>) rinunciano <strong>al</strong> loro proposito <strong>di</strong> raggiungere la Francia (si sentivano estranei <strong>al</strong>l'una<br />

e <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra delle due parti in lotta) per schierarsi invece coi repubblicani: Vand<strong>al</strong> combattendo cogli abitanti <strong>di</strong><br />

Villa Ramiro, Goya d<strong>al</strong> cielo con un piccolo aereo. Dopo un lungo asse<strong>di</strong>o, però, anche Villa Ramiro - luminosa<br />

isola della resistenza repubblicana - cade nelle mani degli aggressori, che si abbandonano a una crudele<br />

repressione. Si s<strong>al</strong>vano Soltanto Vand<strong>al</strong> e Goya e, con loro, la speranza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ver-so, libero futuro per la<br />

Spagna.<br />

Khamoshi : the music<strong>al</strong> [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sanjay Leela Bhans<strong>al</strong>i ; [interpreti]<br />

Nana Patekar, S<strong>al</strong>man Khan, Manisha Koir<strong>al</strong>a<br />

--<br />

Spark Video, 2005 1 DVD (<strong>15</strong>9 min.)<br />

Khamoshi (Silence) is the story of Annie (Manisha Koir<strong>al</strong>a) whose parents cannot speak or hear. As a child she<br />

learns music from her grandmother (Helen) but after a tragic incident in their house her father sells the family<br />

piano. One day Annie meets Raj (S<strong>al</strong>man Khan),who inspires her and brings music back into her life. Annie's<br />

parents are unable to appreciate her desire to become a singer with Raj's help. To see how Annie wins her<br />

parents consent and Raj's love see Khamoshi on DVD.


Le luci della sera / scritto, <strong>di</strong>retto e prodotto da Aki Kaurismaki<br />

KAURISMAKI, Aki<br />

: BIM 01 Distribution, c2007 1 DVD (75 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0, 5.1), color<br />

Koistinen, guar<strong>di</strong>ano notturno <strong>di</strong> professione, è un uomo solo in cerca <strong>di</strong> amore e attenzioni. Vagando per la città<br />

finisce col cedere <strong>al</strong> fascino della seducente Mirja. Di lì a poco il protettore della donna, approfittando<br />

dell'ingenuità <strong>di</strong> Koistinen, rapina una gioielleria facendo ricadere le accuse sull'inconsapevole guar<strong>di</strong>ano. Che<br />

verrà , così, privato <strong>di</strong> tutto.<br />

Beethoven / <strong>di</strong>rected by Brian Levant ; music by Randy Edelman ; <strong>di</strong>rector of photography<br />

Victor J. Kemper ; written By Edmond Dantes and Amy Holden Jones<br />

--<br />

Roma : Univers<strong>al</strong> pictures, c2003 1 DVD (ca. 83 min.) : color., sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0)<br />

Una famiglia c<strong>al</strong>iforniana adotta un irrequieto e ingombrante cucciolone <strong>di</strong> cane San Bernardo. I tre bambini<br />

sono felicissimi, papà e mamma un po' meno. Il cane in men che non si <strong>di</strong>ca riesce a travolgere la tranquillità <strong>di</strong><br />

tutta la famiglia.<br />

Io sono un autarchico / regia Nanni Moretti ; soggetto e sceneggiatura Nanni Moretti ;<br />

fotografia Fabio Sposini ; musica Franco Piersanti<br />

Moretti, Nanni<br />

[Milano! : Warner home video [<strong>di</strong>stributore], c2008 1 DVD video (ca. 94 min.)<br />

Abbandonato d<strong>al</strong>la moglie, che gli ha lasciato il loro figlioletto, il giovane Michele si occupa con affetto del<br />

piccino, ma non riesce ad essere per lui un vero padre. Dopo avere invano tentato <strong>di</strong> convincere la donna a<br />

tornare a casa, perciò, le consegna per sempre il bambino. Convinto d<strong>al</strong> suo amico Fabio a partecipare a una<br />

rappresentazione teatr<strong>al</strong>e d'avanguar<strong>di</strong>a che egli tenta faticosamente <strong>di</strong> montare, Michele si è intanto imbarcato<br />

in un <strong>al</strong>tro f<strong>al</strong>limento. M<strong>al</strong>grado, infatti, Fabio abbia tentato <strong>di</strong> avere d<strong>al</strong>la sua un famoso critico teatr<strong>al</strong>e, lo<br />

spettacolo, velleitario e grottesco, ha l'insuccesso che si merita.<br />

Auschwitz 2006 / regia <strong>di</strong> Saverio Costanzo ; montaggio Francesca C<strong>al</strong>velli ; musiche Carlo Crivelli<br />

Costanzo, Saverio<br />

Roma : Istituto Luce, 2008 1 DVD video (50 min.) ; 19 cm<br />

La cronaca del viaggio ad Auschwitz, organizzato nel 2006 d<strong>al</strong> Comune <strong>di</strong> Roma e d<strong>al</strong>la Comunita' Ebraica, <strong>di</strong> circa<br />

250 studenti delle scuole superiori della capit<strong>al</strong>e.<br />

Lanterne rosse / un film <strong>di</strong> Zhang Yimou ; tratto da un romanzo <strong>di</strong> Su Tong<br />

ZHANG, YIMOU<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e doppio <strong>di</strong>sco : BIM 01 Distribution [<strong>di</strong>stributore], [2007] 2 DVD video (ca. 125 min.) : sonoro<br />

(Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0), color. ; 12 cm<br />

Nel 1920 nella Cina del Nord, la <strong>di</strong>ciannovenne Songlian, in contrasto con la matrigna, lasciata l'università<br />

accetta <strong>di</strong> sposare il cinquantenne Chen Zuoqin, signore <strong>di</strong> un'antica casata. Questi ha già tre mogli: l'anziana<br />

Yuru, che gli ha dato un figlio; Zhuoyun, donna abile ma ambigua; Meishan, ex cantante ancora attraente. Il<br />

segno del privilegio sono le lanterne rosse che il marito-padrone fa accendere davanti <strong>al</strong>la stanza della sposa<br />

con la qu<strong>al</strong>e trascorrerà la notte. La prescelta gode delle ancelle migliori, <strong>di</strong> un massaggio tonificante ai pie<strong>di</strong> e<br />

perfino del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> decidere i pasti del giorno dopo. Songlian scopre ben presto qu<strong>al</strong>i piccoli, ma brucianti<br />

roghi covino sotto le ceneri <strong>di</strong> un mondo che sembra consistere tutto nel cortile rettangolare e nelle eleganti<br />

decorazioni architettoniche dell'antico p<strong>al</strong>azzo. La "seconda signora", apparentemente amichevole e premurosa,<br />

la o<strong>di</strong>a e le ha fatto una fattura a morte con la complicità della cameriera person<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Songlian, Yaner, che a<br />

sua volta accende <strong>di</strong> nascosto nella stanza vecchie lanterne rosse sognando <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire anche lei concubina,<br />

visto che gode <strong>al</strong>l'occasione delle attenzioni del padrone. Quanto <strong>al</strong>la "terza signora" che, gelosa <strong>di</strong> Songlian,<br />

cerca <strong>di</strong> <strong>di</strong>stogliere il padrone d<strong>al</strong> t<strong>al</strong>amo della nuova arrivata fingendo inesistenti m<strong>al</strong>ori o <strong>di</strong>sturba la coppia<br />

cantando <strong>di</strong> primo mattino, coltiva una relazione col me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> famiglia, Gao. Dopo aver ferito <strong>al</strong>l'orecchio la<br />

"seconda signora" mentre le taglia i capelli, Songlian si finge incinta per riconquistare i favori <strong>di</strong> Chen, che per<br />

punizione la trascura. Si accendono in segno <strong>di</strong> festa le lanterne nel cortile. Torna intanto Feipu, l'erede, che<br />

dandole a sorpresa del tu dà l'impressione <strong>di</strong> essere emancipato d<strong>al</strong> rigido mondo della casata. Intanto Yan'er<br />

scopre l'inganno della "quarta signora" e per il <strong>di</strong>spetto il padrone fa spegnere le lanterne e le copre <strong>di</strong> nero in


segno <strong>di</strong> eterna umiliazione. Comprendendo il ruolo <strong>di</strong> Yan'er, Songlian ne smaschera il segreto bruciandole le<br />

lanterne "clandestine" in cortile e costringendola ad inginocchiarsi nella neve per ore. Poichè la serva muore <strong>di</strong><br />

polmonite in osped<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>sperata e frustrata, Songlian si ubriaca e rivela la tresca <strong>di</strong> Meishan col dottore. L'ex<br />

cantante viene trascinata nella "camera della morte", dove viene impiccata come era accaduto tanti anni prima a<br />

due <strong>al</strong>tre concubine adultere. Ormai in stato <strong>di</strong> choc Songlian urla invano tutto il suo sdegno e la sua<br />

<strong>di</strong>sperazione. L'estate successiva arriva la "quinta signora". E' appena una bambina, e nota una giovane donna<br />

che vaga come una sonnambula nel cortile: è Songlian, che è <strong>di</strong>venuta pazza.Note - OSCAR E DAVID DI<br />

DONATELLO 1992 PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO.- LEONE D'ARGENTO ALLA MOSTRA DI VENEZIA 1991<br />

INSIEME A "LA LEGGENDA DEL RE PESCATORE" DI TERRY GILLIAM E A "J'ENTENDS PLUS LA GUITARE" DI<br />

PHILIPPE GARREL.<br />

Hamlet / un film <strong>di</strong> Kenneth Branagh ; music by Patrick Doyle ; performed by Placido<br />

Domingo ; <strong>di</strong>rector of photography Alex Thomson ; [tratto d<strong>al</strong>la trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> William<br />

Shakespeare]<br />

BRANAGH, Kenneth<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e due <strong>di</strong>schi [Milano] : Warner home video, c2007 2 DVD : sonoro (2.0 Dolby surround, it<strong>al</strong>iano, 5.1<br />

Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong>, inglese e francese), color<br />

Informato della morte improvvisa del re suo padre, Amleto, principe <strong>di</strong> Danimarca, torna <strong>al</strong> castello <strong>di</strong> Elsinore e,<br />

durante il funer<strong>al</strong>e, ha la netta sensazione che la madre Gertrude tra<strong>di</strong>sca un dolore fasullo, consolata d<strong>al</strong> fratello<br />

del defunto, il nuovo re Clau<strong>di</strong>o. Pieno d'angoscia, Amleto è tormentato d<strong>al</strong> dubbio <strong>di</strong> fronte <strong>al</strong>l'evidente unione<br />

sentiment<strong>al</strong>e che si è instaurata tra Clau<strong>di</strong>o e gertrude. L'amico Orazio asserisce <strong>di</strong> aver visto e sentito parlare lo<br />

spettro del re defunto, ed è proprio questo spettro a fermare Amleto che, dopo l'avvenuto matrimonio tra Clau<strong>di</strong>o<br />

e Gertrude, voleva suicidarsi. Il padre gli confida <strong>di</strong> essere stato ucciso d<strong>al</strong> fratello. Amleto è innamorato <strong>di</strong><br />

Ofelia, figlia <strong>di</strong> Polonio consigliere del re. che però viene <strong>di</strong>ssuasa d<strong>al</strong> padre d<strong>al</strong> corrispondergli. Amleto <strong>al</strong>lora<br />

si finge pazzo per potere più liberamente pre<strong>di</strong>sporre i propri piani. Gli intrighi però si susseguono. Amleto è<br />

<strong>al</strong>lontanato in Inghilterra, Ofelia si suicida. Amleto torna, Clau<strong>di</strong>o e Laerte stu<strong>di</strong>ano un piano per eliminarlo (un<br />

duello), che però f<strong>al</strong>lisce. Muore Gertrude, muore Laerte, Muore Clau<strong>di</strong>o ed anche Amleto, ferito, si spenge<br />

soretto d<strong>al</strong>l'amico Orazio.<br />

The tracker[Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Rolf De Heer ; [interpreti] David Gulpilil, Gary<br />

Sweet, Damon Gameau<br />

Heer, Rolf : de<br />

Fandango, 2005 1 DVD (95 min.)<br />

1922, nell'outback (entroterra) semidesertico dell'Austr<strong>al</strong>ia del Sud. Guidati da un aborigeno a pie<strong>di</strong> che non è<br />

quel che sembra, tre poliziotti bianchi a cav<strong>al</strong>lo inseguono con mezza giornata <strong>di</strong> ritardo un fuggitivo nero,<br />

accusato <strong>di</strong> aver ucciso una donna bianca. Violenze, massacri gratuiti, conflitti tra gli inseguitori che<br />

sopravvivono in due. 9° film <strong>di</strong> R. de Heer, austr<strong>al</strong>iano <strong>di</strong> nascita olandese, che l'ha anche scritto e prodotto col<br />

finanziamento dell'Adelaide Festiv<strong>al</strong> of Arts. Film d'inseguimento lento dai tempi <strong>di</strong>latati e dai campi lunghi e<br />

lunghissimi da scrutare per cogliere i piccoli dettagli e i minuscoli movimenti. Non poco estetizzante, ha il suo<br />

punto debole nel Fanatico, capo della spe<strong>di</strong>zione, che, nel suo sa<strong>di</strong>smo razzista, fa da tramite troppo<br />

programmatico <strong>al</strong>la denuncia contro le atrocità del coloni<strong>al</strong>ismo. È appoggiato a <strong>di</strong>eci canzoni <strong>di</strong> Graham Tar<strong>di</strong>f<br />

su testi del regista, cantate d<strong>al</strong>l'aborigeno Archie Roach. Tutte fuori campo le scene <strong>di</strong> violenza, sostituite con<br />

tavole a colori del pittore Peter Coad. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2009].<br />

Il cane gi<strong>al</strong>lo della Mongolia / un film <strong>di</strong> Byambasuren Davaa ; [ispirato da un racconto <strong>di</strong><br />

Gantuya Lhagva ; <strong>di</strong>rettore della fotografia Daniel Schonauer ; musiche Dagvan Ganpurev]<br />

DAVAA, Byambasuren<br />

[Roma] : BIM <strong>di</strong>stribuzione, c2007 1 DVD video (93 min.)<br />

Dopo il grande successo ottenuto con "La storia del cammello che piange", Byambasuren Davaa torna <strong>al</strong>la regia<br />

<strong>di</strong> un'<strong>al</strong>tra vicenda toccante, raccontata con taglio documentaristico. Nansa è la figlia maggiore <strong>di</strong> una famiglia<br />

nomade della Mongolia. Un giorno trova un cagnolino e decide <strong>di</strong> tenerlo, contro il volere del padre. Quando<br />

giunge il momento <strong>di</strong> trasferirsi, l'anim<strong>al</strong>e <strong>di</strong>venta un impaccio, e il padre vorrebbe che Nansa se ne liberasse.<br />

Ma il cane riuscirà a conquistarsi l'affetto <strong>di</strong> tutti, con un vero atto <strong>di</strong> eroismo. Fonte: Mymovies.it<br />

Quando c' era Silvio : storia del periodo berlusconiano [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] <strong>di</strong> Beppe<br />

Cremagnani, Enrico Deaglio ; [interpreti] Jean Blanchaert, Lella Costa<br />

CREMAGNANI, Beppe<br />

Diario, 2006 1 DVD (89 min.)


Khuda Gawah [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mukul S. Anand ; [interpreti] Amitabh<br />

Bachchan, Sri Devi, Nagarjun<br />

Anand, Mukul S.<br />

Spark Worldwide, 1 DVD (184 min.)<br />

The incidents of clashes between two tribes or community is well known through ages. So is the story of this film.<br />

As Badshah Khan Afghani Pathan courageously takes the ch<strong>al</strong>lenge to win the battle and keep the promise &<br />

pride of his family. And in the last he succeeds in his mission by defeating Pasha and marries the princess. On<br />

one side is the system and law & on the other passion and true love. You couldnÕt have asked for a better<br />

physic<strong>al</strong> action, highly emotion<strong>al</strong> drama, and fantastic picturisation. [Fonte: Spark]<br />

Va e viene [videoregistraizone] / [regia <strong>di</strong>] Joao César Monteiro ; [interpreti] Joao Cesar<br />

Monteiro, Rita Pereira Marques, Joachina Chicau<br />

Monteiro, Joao César<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, 2004 1 DVD (ca.175 min.)<br />

Vedovo con un figlio in prigione, Joao vive tra <strong>di</strong>schi e libri in un appartamento nel quartiere piú antico <strong>di</strong><br />

Lisbona. L'uomo trascorre gran parte della giornata sull'autobus percorrendo lo stesso tragitto. Il suo equilibrio<br />

precario si sgretola quando il figlio viene scarcerato.<br />

Kati patang [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Shakti Samanta ; [interpreti] Rajesh Khanna,<br />

Asha Parekh, Prem Chopra<br />

Samanta, Shakti<br />

Spark Worldwide, 2003 1 DVD (<strong>15</strong>1 min.)<br />

Madhavi is the bearer of a series of unfortunate incidents. On the day before her wed<strong>di</strong>ng madhavi receives an<br />

emotion<strong>al</strong> letter from her lover, kailash, stating that he is in love with her and cannot live without her. On her<br />

wed<strong>di</strong>ng day, madhavi <strong>di</strong>sobeys her common sense and escapes from the wed<strong>di</strong>ng. As she arrives at kailash's<br />

house she catches him in the act with his girlfriend. Madhavi's dreams are shattered and she finds herself <strong>al</strong>l<br />

<strong>al</strong>one until she meets kam<strong>al</strong> who changes her life with joy and happiness.<br />

Maine Pyaar Kyun Kiya [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] David Dhawan ; [interpreti] S<strong>al</strong>man<br />

Khan, Sohail Khan, Susmita Sen<br />

Dhawan, David<br />

Spark Worldwide, 2005 1 DVD (138 min.)<br />

Cous cous / un film <strong>di</strong> Abdellatif Kechiche ; [adattamento e <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi Abdellatif Kechiche e<br />

Gh<strong>al</strong>ya Lacroix ; <strong>di</strong>rettore della fotografia Lubomir Bakchev]<br />

Kechiche , Abdellatif<br />

[Roma] : Luckyred Homevideo, c2008 1 DVD video (ca. 148 min.) ; in contenitore, 19 cm<br />

Genere comme<strong>di</strong>a. A Sète (Marsiglia), <strong>al</strong> porto. Slimane, un padre <strong>di</strong> famiglia prossimo <strong>al</strong>la pensione viene<br />

ingiustamente licenziato. Le <strong>di</strong>fficoltà economiche non fanno che esacerbare i rapporti con la sua numerosa e già<br />

complessa famiglia. Incapace però <strong>di</strong> restare con le mani in mano e desideroso <strong>di</strong> contribuire a garantire un<br />

futuro ai figli, decide <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare un sogno: aprire un ristorante g<strong>al</strong>leggiante su una nave dove far gustare ai<br />

clienti la speci<strong>al</strong>ità piú tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e della sua comunità, il cous cous <strong>al</strong> pesce.


Il sogno africano [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ray Muller ; con Leni Riefenstahl<br />

Muller, Ray<br />

Medusa Video, 2007 1 DVD video (60 min.)<br />

Nei primi anni Settanta Leni Riefensth<strong>al</strong>, la famosa fotografa e documentarista del Terzo Reich, ha vissuto in<br />

Sudan presso i Nuba. Questo documentario racconta il viaggio che, <strong>al</strong>la soglia dei cent'anni, la Riefenstahl ha<br />

compiuto in quei territori devastati d<strong>al</strong>la guerra civile. [Fonte: IBS]<br />

I quattro dell' Ave Maria [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Giuseppe Colizzi ; [interpreti]<br />

Terence Hill, Bud Spencer, Eli W<strong>al</strong>lach<br />

Colizzi, Giuseppe <br />

Gener<strong>al</strong> video recor<strong>di</strong>ng, 2004 1 DVD (126 min.)<br />

Anziano ban<strong>di</strong>to cerca <strong>di</strong> recuperare il tempo perso in carcere derubando due avventurieri che, dopo averlo<br />

catturato, si <strong>al</strong>leano con lui ai danni <strong>di</strong> un ricco biscazziere. È un brioso, scattante, picaresco “spaghetti-western”<br />

in cui, per la 1ª volta, Hill (Mario Girotti) e Spencer (Carlo Pedersoli) lavorano insieme, bravi quasi quanto il<br />

bravissimo E. W<strong>al</strong>lach. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2009].<br />

Gitmo : le nuove regole della guerra [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Erik Gan<strong>di</strong>ni & Tarik<br />

S<strong>al</strong>eh<br />

GANDINI, Erik<br />

Fandango home entertainment, 2007 1 DVD (ca. 95 min. compless.)<br />

La ricerca della verità che si nasconde <strong>di</strong>etro Gitmo conduce i filmakers d<strong>al</strong> centro <strong>di</strong> detenzione <strong>di</strong> Guantanamo<br />

a Washington, da Stoccolma ad Abu Ghraib in Iraq. Lentamente un nuovo terrificante mondo viene <strong>al</strong>la luce.<br />

Viaggio e soggiorno ad ottime con<strong>di</strong>zioni, un bel clima e cortesi guide turistiche: i militari USA danno il<br />

benvenuto ai giorn<strong>al</strong>isti che visitano la base militare americana <strong>di</strong> Guantanamo… ma solo <strong>al</strong>le proprie<br />

con<strong>di</strong>zioni. Ai visitatori viene mostrato come vivono e si <strong>di</strong>vertono i soldati, ma non viene permesso incontrare o<br />

parlare coi prigionieri. Di notte, le urla dei prigionieri in tutto il campo vengono spiegate dai militari con: “stanno<br />

<strong>di</strong>cendo le loro preghiere”. Il documentario dà la parola ai due detenuti svedesi che sono riusciti a tornare da<br />

Guantanamo, uno ancora capace <strong>di</strong> ironia, l’<strong>al</strong>tro completamente spezzato d<strong>al</strong>l’esperienza. Si indaga sulla<br />

rimozione del Gener<strong>al</strong>e Baccus, troppo tenero coi prigionieri, sostituito poi d<strong>al</strong>lo spietato Gener<strong>al</strong>e Miller, lo<br />

stesso che prese il posto <strong>di</strong> Janis Karpinski <strong>al</strong>la guida del carcere <strong>di</strong> Abu Ghraib.<br />

Molto rumore per nulla / <strong>di</strong>rected by Kenneth Branagh<br />

--<br />

Milano : MGM home entertainment, c2006 1 DVD (ca. 106 min.) : sonoro (Dolby sorround 3.0, Stereo 2.0),<br />

color<br />

Densa <strong>di</strong> spumeggiante ilarità, questa comme<strong>di</strong>a sexy e <strong>al</strong>legra è un’eruzione <strong>di</strong> positività in cui una coppia<br />

combatte contro uno sporco inganno e <strong>al</strong>tri due innamorati semplicemente combattono…tra <strong>di</strong> loro! La spassosa<br />

comme<strong>di</strong>a, ispirata <strong>al</strong>l’opera <strong>di</strong> Shakespeare, ha come sfondo la campagna toscana e narra la guerra dei sessi<br />

come se fosse una danza elegante. Una guerra vera e propria è appena finita, ma l’<strong>al</strong>legra battaglia tra Beatrice<br />

e Bene<strong>di</strong>ck continua a fare danni. Riusciranno i loro amici a convincerli a fare l’amore e non fare la guerra? E la<br />

devozione <strong>di</strong> un’<strong>al</strong>tra coppia sarà in grado <strong>di</strong> sopravvivere <strong>al</strong>le m<strong>al</strong>igne bugie del m<strong>al</strong>vagio Don Juan? Spetterà<br />

<strong>al</strong> goffo Godberry s<strong>al</strong>vare la situazione affinché l’amore torni a regnare sovrano<br />

Crash [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] David Cronenberg ; [interpreti] James Spader, Holly<br />

Hunter, Elias Koteas<br />

CRONENBERG, David<br />

Filmauro Home Video, 2007 1 DVD (ca. 97 min.)<br />

D<strong>al</strong> romanzo omonimo (1973) <strong>di</strong> James G. B<strong>al</strong>lard. Ossessionato dagli incidenti d'auto, Vaughan esplora le<br />

possibilità <strong>di</strong> un sod<strong>di</strong>sfacente rapporto erotico tra il pericolo, la macchina e il corpo umano, rimodellandone la<br />

sessu<strong>al</strong>ità attraverso la tecnologia. James B<strong>al</strong>lard e sua moglie Catherine imparano da lui, come fa Helen,<br />

rimasta vedova dopo un incidente automobilistico. Variazione futuribile sul connubio tra sesso e morte, il libro <strong>di</strong><br />

B<strong>al</strong>lard, “1° romanzo pornografico basato sulla tecnologia”, non poteva non stimolare un regista che fa d<strong>al</strong><br />

1966 un cinema dell'horror biologico, fondato sul polimorfismo della sessu<strong>al</strong>ità e sulla trasformazione del corpo<br />

attraverso le macchine. Frutto <strong>di</strong> un'inconfon<strong>di</strong>bile cifra stilistica e <strong>di</strong> un imme<strong>di</strong>cabile pessimismo, Crash celebra<br />

la morte del sentimento e <strong>al</strong>lunga la <strong>lista</strong> dei film catastrofici del Novecento <strong>al</strong> suo epilogo. Forse è già un film del<br />

3° millennio. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


La condanna [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Marco Bellocchio ; [interpreti] Vittorio<br />

Mezzogiorno, Claire Nebout, Grazyna Szapolowska<br />

BELLOCCHIO, Marco<br />

Gener<strong>al</strong> Video recor<strong>di</strong>ng, 2007 1 DVD video (90 min.)<br />

Rimasta chiusa <strong>di</strong> notte in un museo, una donna fa l'amore con un architetto che poi denuncia per stupro. Ovvero<br />

qu<strong>al</strong> è la linea <strong>di</strong> separazione tra ass<strong>al</strong>to (inconsciamente) desiderato e violenza? Film astratto, teorico,<br />

<strong>di</strong>mostrativo, asservito <strong>al</strong>le tesi dell'ana<strong>lista</strong>-sceneggiatore Massimo Fagioli, guru <strong>di</strong> M. Bellocchio. Prima<br />

mezz'ora fascinosa nel castello-museo <strong>di</strong> Caprarola, straziata intensità nelle scene tra il magistrato e sua moglie,<br />

qu<strong>al</strong>che inverosimiglianza. Orso d'argento a Berlino. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

L' ignoto spazio profondo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Werner Herzog ; [interpreti] Brad<br />

Dourif<br />

HERZOG, Werner<br />

Fandango Home Entertainment, 2005 1 DVD (78 min.)<br />

Fantasia fantascientifica – e 49° titolo nella filmografia del più visionario regista tedesco vivente, anche<br />

produttore per BBC e FR2 – raccontata da un <strong>al</strong>ieno (B. Dourif), proveniente da un pianeta (Wild Blue Yonder)<br />

nella g<strong>al</strong>assia <strong>di</strong> Andromeda, a centomila anni-luce d<strong>al</strong>la Terra. Statica e ripetitiva, la 1ª parte – con le immagini<br />

(provenienti d<strong>al</strong>l'archivio della NASA) degli astronauti che si librano in assenza <strong>di</strong> gravità nello shuttle – narra<br />

come non possano più tornare sulla Terra ormai inabitabile per cause sconosciute. Si passa <strong>al</strong>lora a una 2ª parte<br />

<strong>di</strong> grande suggestione onirica e ipnotica (girata da Henry Kaiser nella zona subacquea del Polo Nord) che<br />

raffigura un fantastico universo in cui l'atmosfera, <strong>di</strong>ce W. Herzog, è composta <strong>di</strong> elio liquido sotto un cielo <strong>di</strong><br />

ghiaccio. Per i terrestri la ricerca <strong>di</strong> un luogo <strong>al</strong>ternativo in cui vivere si rivela impossibile. Conclusione (nel<br />

sottotesto): occorre proteggere il nostro più prezioso e insostituibile patrimonio, il pianeta Terra. Opera <strong>di</strong> un<br />

geni<strong>al</strong>e e immaginifico f<strong>al</strong>sario, “è un film sospeso sull'inversione semantica degli elementi, in una serie <strong>di</strong> visioni<br />

in cui la Terra è acqua e l'acqua <strong>di</strong>viene aria... come l'aria è terra su cui camminare/volteggiare...” (Massimo<br />

Causo). Determinante in questo <strong>di</strong>vertissement la musica <strong>di</strong> Ernst Seijseger, violoncel<strong>lista</strong> jazz olandese, col<br />

cantante seneg<strong>al</strong>ese Mola Sylla e il coro <strong>di</strong> pastori sar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Orosei (Nuoro). Girato con gli astronauti della NASA<br />

a bordo dello Shuttle 34 (G<strong>al</strong>ileo). [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2009].<br />

Uccidete Hitler : il complotto / regia <strong>di</strong> David McNab ; musica <strong>di</strong> Jim Meacock ; fotografia <strong>di</strong><br />

Joe Taylor : montaggio <strong>di</strong> David Fairhead, Dan Glendenning<br />

McNab, David<br />

Milano : Cinehollywood, c2005 1 DVD (100 min.) + 1 opusc. (63 p. : ill. ; 19 cm.)<br />

La data del 20 luglio del 1944 avrebbe potuto segnare la fine del secondo conflitto mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e e mutare<br />

profondamente il corso della storia. Fu solo per una serie <strong>di</strong> circostanze che Hitler riuscì a scampare a un<br />

attentato organizzato d<strong>al</strong>le <strong>al</strong>te sfere dell'esercito tedesco. Una ricostruzione cinematografica degli avvenimenti<br />

cruci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> quel giorno re<strong>al</strong>izzata attraverso filmati, sequenze re<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong> computer e materi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> repertorio. Il<br />

documentario segue il filo logico degli eventi e <strong>al</strong>lo stesso tempo dà un quadro <strong>di</strong> grande interesse dei retroscena<br />

politici che vedevano in gioco i quattro leader della scena mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e: Hitler, Roosevelt, St<strong>al</strong>in e Churchill.<br />

Mean Creek / [scritto e <strong>di</strong>retto da Jacob Aaron Estes ; scenografia Greg McMickle ; musiche<br />

Tomandandy]<br />

Estes, Jacob Aaron<br />

[Roma] : Univers<strong>al</strong> pictures It<strong>al</strong>ia [<strong>di</strong>stributore], c2005 1 DVD (ca. 90 min.)<br />

In una piccola città dell'Oregon, il timido Sam confessa a suo fratello Rocky, più grande <strong>di</strong> lui e molto protettivo,<br />

che tutti i giorni <strong>al</strong>l'uscita <strong>di</strong> scuola viene preso a pugni da George, un ragazzo prepotente e più grande. Per<br />

ven<strong>di</strong>carsi, i due fratelli invitano George a una gita in barca lungo il fiume, organizzata con la scusa <strong>di</strong><br />

festeggiare un compleanno con i loro amici. Della comitiva fanno parte anche Clyde e Marty, amici <strong>di</strong> Rocky, e<br />

Millie, compagna <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong> Sam. Sin d<strong>al</strong>l'inizio della gita, però, i ragazzi si rendono conto che il teppista è un<br />

ragazzo solo e <strong>di</strong>sperato in cerca <strong>di</strong> attenzione e amicizia. Sam decide <strong>di</strong> lasciar perdere il piano che avevano<br />

in mente per umiliarlo, ma la natura prende il sopravvento e il gruppo dovrà affrontare una serie <strong>di</strong> eventi che li<br />

costringerà a fare i conti con il vero significato <strong>di</strong> amicizia e responsabilità...


Stand by me / <strong>di</strong>rected by Rob Reiner ; screenplay by Raynold Gideon e Bruce A. Evans ;<br />

based on the novel The body by Stephen King ; music Jack Nitzsche<br />

Reiner, Rob<br />

[London] : Columbia tristar home Video, c2007 1 DVD (85 min.) : color (P<strong>al</strong>), son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> mono) ; 19 cm<br />

Nel bosco che circonda Castle Rock, una citta<strong>di</strong>na dell'Oregon, quattro ragazzi si ritrovano spesso in una<br />

capanna su un <strong>al</strong>bero. Il sensibile Gor<strong>di</strong>e Lachance, il più maturo Chris Chambers, l'estroverso Teddy Duchamp e<br />

Vern Tessio, il timoroso ciccione del gruppo, partono un giorno per un'escursione lungo i binari della ferrovia e<br />

verso il fiume. Cercano il corpo <strong>di</strong> un amico scomparso e, nello stesso tempo, affrontano la vita e tutto ciò che<br />

essa offre loro. L'esperienza fa loro scoprire il senso dell'amicizia e la responsabilità <strong>di</strong> crescere.<br />

S<strong>al</strong>viamo il pianeta Terra [Videoregistrazione] / produttore della serie Fergus Beeley ;<br />

musiche <strong>di</strong> George Fenton<br />

Cinehollywood<br />

Milano : Cinehollywood, 2007 1 DVD (ca. 90 min.)<br />

Nilo : il mistero delle sorgenti [Videoregistrazione] / producer Martha Holmes ; princip<strong>al</strong><br />

photographer Richard Kirby ; film e<strong>di</strong>tor Nigel Buck ; music composed and conducted by<br />

David Mitcham<br />

Cinehollywood<br />

Milano : Cinehollywood, 2008 1 DVD video (50 min.) + 1 booklet<br />

l Nilo, il fiume più lungo del mondo; sulle sue sponde sono sorte gran<strong>di</strong> e leggendarie civiltà. Fin dai tempi più<br />

remoti ha mostrato la sua gran<strong>di</strong>osità; con le sue piene miracolose, ricche <strong>di</strong> sostanze fertilizzanti, è stato capace<br />

<strong>di</strong> generare la vita in mezzo ad aride <strong>di</strong>stese <strong>di</strong> sabbia infuocata. Il suo scorrere in mezzo <strong>al</strong> deserto, da sud a<br />

nord, senza mai prosciugarsi e la sua capacità <strong>di</strong> rendere fertili i terreni hanno avvolto il fiume <strong>di</strong> fascino e<br />

mistero sin d<strong>al</strong>la notte dei tempi. In molti hanno cercato una spiegazione dell’enorme potenza del Nilo, partendo<br />

<strong>al</strong>la ricerca delle sue misteriose sorgenti. Questo DVD narra le affascinanti e drammatiche avventure <strong>di</strong> quegli<br />

uomini che hanno attraversato giungle e deserti nel cuore dell’Africa. Esploratori come Stanley, Livingstone,<br />

Burton, Speke e Baker, che hanno rischiato o perso la vita per scoprire uno dei misteri che più ha affascinato<br />

l’umanità: le introvabili sorgenti del Nilo. [Fonte: e<strong>di</strong>tore]<br />

Dinosauri killer : dominatori della Terra[Videoregistrazione] / prodotto e <strong>di</strong>retto da Nigel<br />

Paterson e Peter Leonard<br />

Cinehollywood<br />

Milano : Cinehollywood, c2008 1 DVD (97 min.) ; in contenitore, 19 cm<br />

I <strong>di</strong>nosauri, esseri mostruosi e terrificanti, hanno dominato la terra per oltre 165 milioni <strong>di</strong> anni. Solo in tempi<br />

recenti è stato possibile scoprire, grazie <strong>al</strong>le tecnologie più avanzate, qu<strong>al</strong>i erano i <strong>di</strong>nosauri più pericolosi e<br />

feroci e qu<strong>al</strong>i, tra quelle creature preistoriche, erano i veri dominatori. Partendo d<strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> scheletri fossili,<br />

scienziati ed esperti ingegneri sono riusciti a re<strong>al</strong>izzare copie biomeccaniche delle “armi” dei più temibili<br />

<strong>di</strong>nosauri: fauci, artigli, creste. Hanno scoperto così qu<strong>al</strong>’era la re<strong>al</strong>e potenza <strong>di</strong> quegli esseri, la loro velocità e<br />

l’efficacia delle loro azioni. Il DVD è composto <strong>di</strong> due programmi da 50 minuti. Grazie a splen<strong>di</strong>de ricostruzioni<br />

in computer grafica, curate dagli stessi autori dei film su “Harry Potter”, vengono messi a confronto i più feroci<br />

predatori della storia: T-rex contro Triceratopo e Velociraptor contro Protoceratopo. La ricostruzione dei<br />

combattimenti sanguinari tra queste terribili creature vi svelerà qu<strong>al</strong>i erano i veri DINOSAURI KILLER!<br />

Killer instinct [Videoregistrazione] /<br />

--<br />

Milano : Cinehollywood, 2006 1 DVD (87 min.) : color. (PAL), son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0) ; 12 cm<br />

Ogni specie ha le proprie strategie <strong>di</strong> caccia e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, perfettamente adattate <strong>al</strong> tipo <strong>di</strong> ambiente in cui vive. I<br />

predatori più evoluti sono in grado <strong>di</strong> sfruttare la loro esperienza per mettere a punto tecniche sempre più raffinate<br />

per catturare le proprie vittime. E le prede, d<strong>al</strong> canto loro, sviluppano strategie sempre migliori per <strong>di</strong>fendersi,<br />

nell’eterno ciclo <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> morte della natura. Alcune specie sono guidate soprattutto d<strong>al</strong>l’istinto, <strong>al</strong>tre da sofisticate<br />

tecniche apprese <strong>di</strong> generazione in generazione. Esistono anim<strong>al</strong>i dotati <strong>di</strong> caratteristiche uniche o <strong>di</strong> sensi<br />

eccezion<strong>al</strong>mente sviluppati che li rendono dei predatori mici<strong>di</strong><strong>al</strong>i. In questa prestigiosa produione BBC, attraverso


spettacolari sequenze <strong>di</strong> caccia ed esclusive tecniche <strong>di</strong> ripresa, vengono illustrati e an<strong>al</strong>izzati i comportamenti degli<br />

anim<strong>al</strong>i predatori, con i loro mille mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> procurarsi l’agognato pasto. [Fonte: e<strong>di</strong>tore]<br />

1: Un mito da sfatare ; Conquistatori della terra ferma [Videoregistrazione] / scritto e<br />

presentato da David Attenborough<br />

Attenborough, David<br />

Milano : Cinehollywood, 2008 1 DVD video (98 min.)<br />

DVD 1: "Un Mito da Sfatare" : L’ esistenza <strong>di</strong> rettili e anfibi è legata <strong>al</strong>la costante ricerca <strong>di</strong> c<strong>al</strong>ore; senza <strong>di</strong> esso<br />

non avrebbero l’energia necessaria per cacciare; senza <strong>di</strong> esso non potrebbero sopravvivere. In un mondo dettato<br />

dai ritmi solari, David Attenborough incontra anim<strong>al</strong>i dai comportamenti sorprendenti e d<strong>al</strong>le capacità straor<strong>di</strong>narie:<br />

iguane in grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la circolazione sanguigna; rane che producono una “cera” protettiva; serpenti<br />

capaci <strong>di</strong> rimanere inattivi a lungo; tartarughe con sorprendenti caratteristiche termiche e molti <strong>al</strong>tri anim<strong>al</strong>i dotati <strong>di</strong><br />

abilità fino ad ora sconosciute. "Conquistatori della Terraferma" :<br />

2: Draghi e sauri ; Serpenti sofisticati [Videoregistrazione] / scritto e presentato da David<br />

Attenborough<br />

Attenborough, David<br />

Milano : Cinehollywood, 2008 1 DVD video (98 min.)<br />

DVD 2: "Draghi e Sauri". David Attenborough svela aspetti e comportamenti del tutto inaspettati della vita delle<br />

lucertole: i ritu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> combattimento delle lucertole perlinate, la tiliqua rugosa, lucertola monogama, gechi che<br />

“chiedono” cibo agli insetti e piccoli <strong>di</strong> lucertola che imitano l’andatura degli insetti. Eccezion<strong>al</strong>i le sequenze sui<br />

cam<strong>al</strong>eonti, con riprese r<strong>al</strong>lentate fino a 80 volte, per ammirare la loro tecnica <strong>di</strong> caccia. "Serpenti Sofisticati". I<br />

serpenti sono riusciti a trasformare un limite, la mancanza <strong>di</strong> arti, in un punto <strong>di</strong> forza, colonizzando qu<strong>al</strong>siasi tipo<br />

<strong>di</strong> ambiente. Questo DVD presenta immagini ine<strong>di</strong>te e sorprendenti. Grazie a tecniche <strong>al</strong>l’avanguar<strong>di</strong>a sono stati<br />

ripresi i comportamenti più straor<strong>di</strong>nari: un pitone che ingoia un’ antilope intera; serpenti che fingono <strong>di</strong> essere<br />

morti; cobra che sputano veleno, ma soprattutto è stato possibile assistere, per la prima volta in assoluto, <strong>al</strong>la cattura<br />

<strong>di</strong> una preda da parte <strong>di</strong> un serpente a sonagli.<br />

3: Giganti corazzati ; Diari <strong>di</strong> produzione [Videoregistrazione] / scritto e presentato da David<br />

Attenborough<br />

Attenborough, David<br />

Milano : Cinehollywood, c2008 1 DVD video (96 min.)<br />

DVD 3: "Giganti Corazzati". Alla scoperta del mondo <strong>di</strong> tartarughe, testuggini e coccodrilli. Questi “giganti<br />

corazzati” sono anim<strong>al</strong>i antichissimi, rimasti quasi immutati fin d<strong>al</strong>l’epoca dei <strong>di</strong>nosauri: d<strong>al</strong>le longeve tartarughe<br />

giganti delle G<strong>al</strong>apagos, <strong>al</strong>le testuggini “scavatrici” riprese in Florida; dagli impressionanti richiami degli <strong>al</strong>ligatori<br />

del Mississippi, <strong>al</strong>l’eccezion<strong>al</strong>e caccia notturna <strong>di</strong> 40 coccodrilli marini. "Diari <strong>di</strong> Produzione". Filmare rettili e<br />

anfibi è molto <strong>di</strong>fficile: spesso sono inattivi, <strong>al</strong>cuni sono estremamente pericolosi e molti vivono per la maggior parte<br />

del tempo nascosti. David Attenborough spiega come sono stati re<strong>al</strong>izzati i filmati, svelando tecniche e tecnologie<br />

utilizzate. Incontra gli stu<strong>di</strong>osi e gli esperti che hanno collaborato <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> “Vita a sangue freddo” e<br />

offre una testimonianza <strong>di</strong>retta e intensa delle <strong>di</strong>fficoltà che si sono presentate durante le riprese.<br />

Mostri del mare : un incre<strong>di</strong>bile viaggio nei mari della preistoria [Videoregistrazione] /<br />

[re<strong>al</strong>izzato da] Nigel Marven<br />

--<br />

Milano : Cinehollywood, 2006 1 DVD (85 min.)


Predatori : Natur<strong>al</strong> born killers / testo <strong>di</strong> Sophie Cooper<br />

Cinehollywood<br />

Cinehollywood, 2006 1 DVD (90 min.) + 1 opusc. (61 p. : ill. ; 19 cm)<br />

Ogni specie ha le proprie strategie <strong>di</strong> caccia e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, perfettamente adattate <strong>al</strong> tipo <strong>di</strong> ambiente. I predatori<br />

più sofisticati imparano con l´esperienza e mettono a punto tecniche sempre più raffinate per catturare le proprie<br />

vittime. E le prede, d<strong>al</strong> canto loro, evolvono strategie sempre migliori per <strong>di</strong>fendersi, nell´eterno ciclo <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong><br />

morte della natura. Alcune specie sono guidate soprattutto d<strong>al</strong>l’istinto, <strong>al</strong>tre da sofisticate tecniche apprese <strong>di</strong><br />

generazione in generazione. In questa prestigiosa produzione BBC, attraverso eccezion<strong>al</strong>i sequenze <strong>di</strong> caccia ed<br />

esclusive tecniche <strong>di</strong> ripresa, vengono illustrati e an<strong>al</strong>izzati i comportamenti degli anim<strong>al</strong>i predatori, con i loro<br />

mille mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> procurarsi l´agognato pasto.<br />

Piano, solo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Riccardo Milani ; [interpreti] Kim Rossi Stuart,<br />

Jasmine Trinca, Paola Cortellesi, Michele Placido<br />

Milani, Riccardo <br />

01 <strong>di</strong>stribuzione, 2007 1 DVD (ca. 100 min.)<br />

Tratto da "Il <strong>di</strong>sco del mondo – vita breve <strong>di</strong> Luca Flores musicista", <strong>di</strong> W<strong>al</strong>ter Veltroni. È la biografia (vera) <strong>di</strong> un<br />

pianista, vero t<strong>al</strong>ento del jazz it<strong>al</strong>iano, morto suicida (1956-1995) prima <strong>di</strong> aver compiuto 40 anni, figura<br />

dolente <strong>di</strong> un uomo, angosciato, tormentato d<strong>al</strong>la memoria della madre – morta quando era piccolo in un<br />

incidente d'auto <strong>di</strong> cui si sente responsabile – spaventato d<strong>al</strong>la vita e d<strong>al</strong>la sua follia, che suonò con <strong>al</strong>cuni mostri<br />

sacri del jazz, da Chet Baker a Massimo Urbani. Permeato <strong>di</strong> musica e <strong>di</strong> amore per la musica fino <strong>al</strong>l'anima,<br />

privo <strong>di</strong> retorica, il film del bravo R. Milani ha in K. Rossi Stuart un interprete intenso. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Blood & wine [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Bob Rafelson ; [interpreti] Jennifer Lopez, Jack<br />

Nicholson, Stephen Dorff<br />

RAFELSON, Bob<br />

Mondo Home Entertainment, c2007 1 DVD video (95 min.)<br />

Non mandarmi fiori / [regia <strong>di</strong>] Norman Jewison ; [interpreti] Rock Hudson, Doris Day, Tony<br />

Rand<strong>al</strong>l<br />

Jewison, Norman<br />

Univers<strong>al</strong>, c2003 1 DVD (ca. 95 min.)<br />

Ipocondriaco crede, a torto, <strong>di</strong> avere pochi mesi da vivere e si dà da fare per trovare un secondo marito per la<br />

moglie ignara. Scritta d<strong>al</strong> raffinato Julius Epstein, è una comme<strong>di</strong>a degli equivoci <strong>di</strong> origine teatr<strong>al</strong>e (1960,<br />

copione <strong>di</strong> N. Barasch e C. Moore) che, dopo una scattante partenza, si affloscia a poco a poco. 3° film della<br />

coppia Day-Hudson. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Non c'è niente da ridere : le gran<strong>di</strong> comiche <strong>di</strong> Stan Laurel e Oliver Hardy [Videoregistrazione]<br />

/ [regia <strong>di</strong>] George Jeske [et. <strong>al</strong>.]; [interpreti] Stan Laurel, Oliver Hardy<br />

--<br />

Ermitage Cinema, 2006 4 DVD (417 min.)


I gran<strong>di</strong> registi del cinema it<strong>al</strong>iano : Mario Monicelli [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Dolmen Home Video, 3 DVD<br />

Water ; Earth ; Fire : la trilogia [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Deepa Mehta<br />

Mehta, Deepa<br />

Eagle Pictures, 2007 3 DVD (ca. 321 min.) + 1 op. (31 p.)<br />

Water: In<strong>di</strong>a, 1938. A Raw<strong>al</strong>pur, città sacra de<strong>di</strong>cata a Shiva (che con Brahma e Vishnu forma la Trimurti<br />

dell'induismo) la piccola Chuyla, vedova <strong>di</strong> 8 anni, è relegata in un ashram, casa che ospita le vedove indù,<br />

costrette a vivere in penitenza sino <strong>al</strong>la morte da regole religiose <strong>di</strong> 2000 anni prima, in attesa della resurrezione<br />

in un <strong>al</strong>tro corpo (con la speranza che sia <strong>di</strong> sesso maschile). Con la sua energia <strong>di</strong> <strong>al</strong>legra ribelle Chuyla turba<br />

l'or<strong>di</strong>ne prestabilito e influisce sul destino delle <strong>al</strong>tre vedove, soprattutto <strong>di</strong> K<strong>al</strong>yani e Shakunt<strong>al</strong>a. 8° film <strong>di</strong> una<br />

regista indù-canadese, chiude una trilogia a priori (cioè non creata dai critici), formata da Fire (1997) e da Earth<br />

(1998). Doveva essere re<strong>al</strong>izzato nel 2000, ma subì l'opposizione violenta e le minacce <strong>di</strong> morte dei gruppi<br />

fondament<strong>al</strong>isti indù <strong>di</strong> estrema destra finché le riprese furono segretamente fatte nel 2005 a Colombo e in <strong>al</strong>tri<br />

siti dello Sri Lanka, paese a maggioranza bud<strong>di</strong>sta. I v<strong>al</strong>ori del film non sono soltanto <strong>di</strong> contenuto. Dotata <strong>di</strong><br />

t<strong>al</strong>ento natur<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> idee precise sul mondo, affinato il mestiere con George Lucas, D. Mehta eccelle nei momenti<br />

lirici (il gioco <strong>di</strong> mani tra Sar<strong>al</strong>a e la bellissima L. Ray durante la pioggia battente; la festa dei colori nell'ashram).<br />

Conosce l'arte del togliere con pudore, sa creare personaggi atten<strong>di</strong>bili e <strong>di</strong>rigere gli attori. Col contributo del<br />

prestigioso Giles Nuttgens (i 3 episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Star Wars e i 2 precedenti capitoli della trilogia), imposta il film sul<br />

verde/azzurro. Breve apparizione <strong>di</strong> Gandhi nella sequenza fin<strong>al</strong>e. Nel 2001 le vedove indù erano 34 milioni.<br />

Molte <strong>di</strong> loro subiscono ancora la stessa sorte come nel 1938. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Bunuel [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Luis Bunuel<br />

BUÑUEL, Luis<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, 2007 3 DVD (ca. 300 min.)<br />

Nazarin: D<strong>al</strong> romanzo (1895) <strong>di</strong> Benito Pérez G<strong>al</strong>dós: intorno <strong>al</strong> 1900 nel Messico feud<strong>al</strong>e del <strong>di</strong>ttatore Porfirio<br />

Diaz, Nazarin è un giovane sacerdote che vive povero tra i poveri, praticando fino <strong>al</strong>l'eroismo la lezione<br />

evangelica. Le virtù che pratica, però, si rivoltano contro sé stesso e contro il suo prossimo. Il tema maggiore del<br />

film è chiaro: l'innesto <strong>di</strong> don Chisciotte in una parafrasi della passione <strong>di</strong> Cristo: per Buñuel, anche applicato<br />

con eroismo, il cristianesimo non può cambiare il mondo. Ideologia a parte, è ammirevole per la sincerità e la<br />

passione che lo animano, il controllo dello stile, l'esatto <strong>di</strong>segno dei personaggi, la limpidezza espositiva.<br />

Insolitamente sobrio il bianconero <strong>di</strong> Gabriel Figueroa. Premio speci<strong>al</strong>e della giuria a Cannes 1959. Opera<br />

capit<strong>al</strong>e nel percorso <strong>di</strong> Buñuel, contrassegnata da un “pessimismo ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e che si <strong>al</strong>imenta <strong>di</strong> una costante<br />

tensione tra volontà e casu<strong>al</strong>ità dove a prev<strong>al</strong>ere, <strong>al</strong>la fine, è sempre la seconda” (Auro Bernar<strong>di</strong>). [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Au hasard B<strong>al</strong>thazar [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Bresson ; [interpreti] Anne<br />

Wiazemsky, Francois Lafarge, Philippe Asselin<br />

BRESSON, Robert<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, 2004 1 DVD (100 min.)<br />

Vita, patimenti e morte dell'asino B<strong>al</strong>thazar, vittima della m<strong>al</strong>vagità umana nella campagna francese, in par<strong>al</strong>lelo<br />

con l'esistenza, <strong>al</strong>trettanto infelice, <strong>di</strong> Maria, la sua prima padroncina. Una delle vette del cinema, e della visione<br />

pessimistica del mondo e dell'umanità, <strong>di</strong> Bresson che ha come punti <strong>di</strong> riferimento letterario Bernanos e<br />

Dostoevskij: è un mondo senza la Grazia osservato d<strong>al</strong>l'occhio obiettivo <strong>di</strong> un asino; una riflessione cristiana<br />

(giansenista?) sull'esistenza del m<strong>al</strong>e; un viaggio sconvolgente attraverso i vizi umani narrato con un linguaggio<br />

spoglio e una concretezza che lascia parlare la re<strong>al</strong>tà (le sue immagini) senza emettere giu<strong>di</strong>zi. Lo scrittore<br />

Klossowski v'interpreta il mercante <strong>di</strong> grano. Esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> A. Wiazemsky, futura interprete <strong>di</strong> Godard. [Il Moran<strong>di</strong>ni<br />

: <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Vertigine [videoregistrazione] / [ regia <strong>di</strong>] Otto Preminger ; [interpreti] Gene Tierney, Dana<br />

Andrews, Clifton Webb, Vincent Price, Grant Mitchell, Lane Chandler, Ju<strong>di</strong>th Anderson,<br />

Dorothy Adams<br />

Preminger, Otto<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2006 2 DVD (85 min.)<br />

L'agente <strong>di</strong> polizia Mark McPherson è chiamato a indagare sulla morte <strong>di</strong> Laura, uccisa con un colpo <strong>di</strong> fucile<br />

esploso in pieno volto. Fra gli <strong>al</strong>tri, interroga il raffinato giorna<strong>lista</strong> W<strong>al</strong>do Lydecker, compagno e protettore della<br />

vittima, e sospetta dell'omici<strong>di</strong>o Shelby, un uomo d<strong>al</strong>l'oscuro passato che Laura aveva deciso <strong>di</strong> sposare. Ma<br />

Laura ricompare: la vittima dell'omici<strong>di</strong>o non era lei.<br />

Millennium mambo[Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Hou Hsiao Hien ; [interpreti] Shu Ki, Jack<br />

Kao<br />

HOU HSIAO HSIEN<br />

Mondo Home Entertainment, 2003 1 DVD (101 min.)<br />

A Taipei nel 2000 si svolge con strazio il rapporto tra due giovani infelici e apparentemente nullafacenti che<br />

vivono <strong>di</strong> notte e dormono <strong>di</strong> giorno. Lei è bella, irrequieta, compulsivamente de<strong>di</strong>ta a Bacco e <strong>al</strong> tabacco, e<br />

mantiene lui che in più si droga e la tormenta con una gelosia delirante e sa<strong>di</strong>ca. A questo ingrato rapporto <strong>al</strong>la<br />

“né con te né senza <strong>di</strong> te” assiste in <strong>di</strong>sparte il maturo e savio gestore <strong>di</strong> un night club losco che la protegge e<br />

forse l'ama come un padre, in silenzio. Accompagnato da una voce over, l'azione è raccontata nel <strong>2010</strong> il che<br />

aggiunge un tanto <strong>di</strong> enigmatico a un film già criptico per sé stesso, ellittico eppur affascinante. Il cinese H.<br />

Hsiao-hsien fa un cinema in cui la vocazione figurativa prev<strong>al</strong>e nettamente su quella narrativa. L'intreccio e<br />

persino i personaggi interessano poco: conta il modo in cui sono raccontati. Contano le immagini – e i suoni, la<br />

musica – attraverso le qu<strong>al</strong>i avviene una sconsolata ricognizione del dolore e del m<strong>al</strong>essere del tempo. A <strong>di</strong>re le<br />

virtù della regia basterebbero le brevi, innevate, bellissime sequenze girate a Hokkaido, la più nor<strong>di</strong>ca isola del<br />

Giappone, dove la luce si oppone agli aci<strong>di</strong> e notturni colori metropolitani e <strong>al</strong>l'atonia claustrofobica del resto.<br />

Premiate a Cannes 2001 le musiche (techno, speci<strong>al</strong>mente) <strong>di</strong> Lim Giong e Yoshihiro Hanno. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Monster's b<strong>al</strong>l : l'ombra della vita [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Marc Forster ; [interpreti]<br />

Billy Bob Thornton, Heath Ledger, H<strong>al</strong>le Berry<br />

FORSTER, Marc<br />

01 Distribution, 2002 1 DVD (ca. 113 min.)<br />

Agente carcerario in un penitenziario della Georgia e addetto <strong>al</strong> “braccio della morte”, Hank Grotowski,<br />

cresciuto nell'o<strong>di</strong>o razzi<strong>al</strong>e e nel <strong>di</strong>samore, s'innamora, senza sapere chi sia, <strong>di</strong> Leticia, vedova <strong>di</strong> un crimin<strong>al</strong>e<br />

nero che ha da poco condotto <strong>al</strong>la se<strong>di</strong>a elettrica. D<strong>al</strong>la solida e anom<strong>al</strong>a sceneggiatura, scritta nel 1995 da<br />

Milo Ad<strong>di</strong>ca e Will Rokos, M. Forster, nato e cresciuto a Ulm (Germania) e regista <strong>di</strong> 2 film in<strong>di</strong>pendenti<br />

(Loungers e Everything Put Together), ha messo in immagini <strong>di</strong> intensa concisione una storia <strong>di</strong> silenzi interrotti<br />

dove le emozioni prev<strong>al</strong>gono sulle azioni e i sentimenti sono espressi dai gesti e dai comportamenti più che d<strong>al</strong>le<br />

parole. Raro esempio <strong>di</strong> film in cui si racconta il “dopo” <strong>di</strong> un'esecuzione capit<strong>al</strong>e attraverso personaggi che<br />

tentano <strong>di</strong> liberarsi d<strong>al</strong>la prigione dell'o<strong>di</strong>o e della <strong>di</strong>sperazione. Una volta tanto l'eros è legato <strong>al</strong>la vita e <strong>al</strong><br />

bisogno <strong>di</strong> amore invece che <strong>al</strong>la morte. Accanto a un B.B. Thornton ammirevolmente sotto le righe, H. Berry<br />

(madre bianca, padre nero) dà un'interpretazione premiata con 1 Orso d'argento a Berlino e 1 Oscar, il primo<br />

assegnato a un'attrice protagonista afroamericana. Hanno le voci it<strong>al</strong>iane <strong>di</strong> Massimo Wertmüller e Selvaggia<br />

Quattrini. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

PTU [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Johnnie To ; [interpreti] Lam Suet, Simon Yam, Maggie<br />

Shiu<br />

To, Johnnie<br />

Ripley's home video, 2006 1 DVD video (88 min.)<br />

Il sergente Lo, per aver <strong>di</strong>sturbato dei giovani gangster in un ristorante, viene picchiato e derubato della sua<br />

pistola. Una squadra della PTU, unità tattica della polizia, si mette sulle tracce dell'arma per trovarla prima<br />

dell'<strong>al</strong>ba in modo che Lo non sia costretto a fare rapporto. Intanto <strong>al</strong> ristorante il capo della banda viene ucciso,<br />

scatenando una guerra tra gang, e Lo teme che la sua pistola possa essere utilizzata negli scontri. Il<br />

comportamento <strong>di</strong> Lo e della squadra della PTU attirano l'attenzione del Dipartimento Investigazione Crimin<strong>al</strong>e<br />

che intensifica la sua pressione.


Il segreto <strong>di</strong> Esma [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jasmila Zbanic ; [interpreti] Interpreti:<br />

Mirjana Karanovic, Luna Mijovic, Leon Lucev<br />

ZBANIC, Jasmila<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, 2007 1 DVD (ca. 92 min.)<br />

Le giurie dei festiv<strong>al</strong> si <strong>di</strong>vidono in 2 gruppi: quelle che cercano <strong>di</strong> dare il 1° premio a un cineasta giovane,<br />

meglio se esor<strong>di</strong>ente e <strong>di</strong> una piccola nazione, e quelle che decidono soltanto in base a criteri artistici. La giuria<br />

della 56ª Berlin<strong>al</strong>e, presieduta da Charlotte Rampling, scelse la prima opzione, l'Orso d'oro <strong>al</strong> 1°<br />

lungometraggio <strong>di</strong> una giovane regista bosniaca, attiva, anche come produttrice (Deblokada), d<strong>al</strong> 1997 in corti<br />

e documentari. È la storia <strong>di</strong> Esma che abita a Grbavìca, quartiere <strong>di</strong> Sarajevo, con la figlia 14enne Sara,<br />

sopravvivendo con un doppio lavoro, operaia <strong>di</strong> giorno e cameriera <strong>di</strong> notte. A Sara ha fatto credere che suo<br />

padre è morto in guerra (1992-95): è un martire (shahid). Semplice, asciutto e intenso, è un film d<strong>al</strong>la parte delle<br />

donne, vittime della guerra – e degli uomini – che ha il suo nocciolo nell'amore tra madre e figlia. J. Zbani??<br />

(1974) si limita a in<strong>di</strong>care, mettendo la sor<strong>di</strong>na con efficace concisione, la trasformazione soci<strong>al</strong>e in atto nella<br />

Sarajevo del 2000 e la violenza, anche crimin<strong>al</strong>e, che le fa da sottofondo. A <strong>di</strong>re il suo t<strong>al</strong>ento basta la lenta<br />

carrellata inizi<strong>al</strong>e sulle donne dormienti, ripetuta in rima nel sottofin<strong>al</strong>e con le donne che cantano una dolente<br />

canzone popolare. Entrambe finiscono sul primo piano <strong>di</strong> Esma/M. Karanovic che si esprime con gli occhi,<br />

ottima attrice <strong>di</strong> teatro e del cinema <strong>di</strong> E. Kusturica. La conclusione è catartica, puntata su Sara, sulla speranza<br />

nel futuro. L'e<strong>di</strong>zione it<strong>al</strong>iana del Luce ha il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> non avere tradotto con sottotitoli il testo della canzone<br />

fin<strong>al</strong>e. Era importante. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2009].<br />

Il mare e l'amore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Kei Kumai ; [interpreti] Misa Shimizu,<br />

Nagiko Tohno, Masatoshi Nagase<br />

Kumai, Kei<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, 2004 1 DVD (ca 114 min.)<br />

Giappone, XIX secolo. La giovane e bellissima geisha O-Shin vorrebbe ribellarsi <strong>al</strong> destino che l'ha condannata a<br />

trascorrere i suoi giorni in una casa <strong>di</strong> piacere. Per una donna perduta riconquistare la purezza sembra un sogno<br />

irraggiungibile fino <strong>al</strong>l'incontro con un uomo che sembra amarla per quella che è e le dà la forza <strong>di</strong> cambiare.<br />

Breaking News [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Johnnie To ; [interpreti] Cheung Siu Fai, Hui<br />

Siu Hung, Cheng Siu-Keung<br />

To, Johnnie<br />

Dolmen Home Video, 2004 1 DVD (90 min.)<br />

Si comincia con il memorabile piano-sequenza (circa 7 minuti) <strong>di</strong> uno scontro a fuoco en plein air tra una banda<br />

<strong>di</strong> spacciatori e la polizia, ripresa casu<strong>al</strong>mente da una troupe televisiva, che scatena una violenta campagna dei<br />

mass me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Hong Kong contro l'inefficienza delle forze dell'or<strong>di</strong>ne. Si procede con una operazione<br />

poliziesca, affidata a un'ispettrice (K. Chen), decisa a giocare la partita sul piano dell'immagine e<br />

dell'informazione. La conduce un ispettore (N. Cheung) contro i crimin<strong>al</strong>i rifugiati in un popoloso condominio e si<br />

conclude con un inseguimento a pie<strong>di</strong> per le strade della città in cui l'azione dei due ispettori è guidata<br />

d<strong>al</strong>l'elemento sonoro. È “una sorta <strong>di</strong> teorema sul progressivo <strong>di</strong>ssolversi della fisicità dell'azione nella<br />

moltiplicazione dei punti <strong>di</strong> vista e nella promiscuità dei segn<strong>al</strong>i” (Massimo Causo). 39° film <strong>di</strong> J. To che, dopo<br />

aver praticato quasi tutti i generi del cinema <strong>di</strong> Hong Kong, acquistò – anche come produttore con la Milky Way<br />

– la capacità <strong>di</strong> far convivere le apparenze convenzion<strong>al</strong>i del genere poliziesco e una origin<strong>al</strong>e strategia poeticopolitica<br />

<strong>di</strong> rinnovamento e superamento delle formule. Scritto da Chang, Hing-Kai e Yip Tin-Shing. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Il presidente : una storia d'amore / un film <strong>di</strong> Rob Reiner ; Michael Douglas, Annette Bening,<br />

Martin Sheen, Michael J. Fox<br />

REINER, Rob<br />

[S.l] : Univers<strong>al</strong> Stu<strong>di</strong>os, c2002 1 DVD (ca. 109 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color<br />

Il presidente degli Stati Uniti, vedovo e democratico, si prepara a far passare <strong>al</strong> Congresso due importanti leggi<br />

sulla crimin<strong>al</strong>ità e sull'ambiente, ma la sua relazione con una giovane e bella collaboratrice fa declinare la sua<br />

popolarità. Riesce a riconquistare la fiducia degli elettori senza rinunciare <strong>al</strong>l'amore.


Beetlejuice : spiritello porcello [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Tim Burton ; [interpreti] Michael<br />

Keaton, Alec B<strong>al</strong>dwin, Geena Davis, Winona Ryder<br />

BURTON, Tim<br />

Warner Home Video, c1999 1 DVD (2 lati) (ca. 92 min.)<br />

Una coppia <strong>di</strong> felici coniugi fantasmi è <strong>al</strong>le prese con una famiglia <strong>di</strong> chiassosi e petulanti snob che hanno<br />

occupato la loro casa. Uno dei più <strong>di</strong>vertenti e spiritosi film del filone dei fantasmi, fiorito a Hollywood tra gli '80<br />

e i '90. Cocktail riuscito <strong>di</strong> effetti speci<strong>al</strong>i, trovate comiche, espressionismo e pop art. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Morte a Venezia [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Luchino Visconti ; [interpreti] Dirk Bogarde,<br />

Mark Burns, Silvana Mangano<br />

VISCONTI, Luchino<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e due <strong>di</strong>schi Warner Home Video, 2007 2 DVD (ca. 125 min.)<br />

Nel 1910 Gustav von Aschenbach, anziano musicista fisicamente fragile e spiritu<strong>al</strong>mente inquieto, giunge <strong>al</strong> Lido<br />

<strong>di</strong> Venezia per una vacanza. Incontra il giovane, bellissimo Tadzio e muore. È, forse, il film più proustiano <strong>di</strong> L.<br />

Visconti che carica <strong>di</strong> reminiscenze person<strong>al</strong>i e familiari la sua trasposizione del racconto lungo (1912) <strong>di</strong><br />

Thomas Mann. Elegia sulla fine <strong>di</strong> un mondo con momenti memorabili – quelli dove emerge con una struggente<br />

forza visionaria l'identificazione del regista con il personaggio – in un contesto <strong>di</strong> <strong>al</strong>to accademismo decorativo.<br />

La Terza e la Quinta Sinfonia <strong>di</strong> Mahler – <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>lude l'Aschenbach <strong>di</strong> Visconti che in Mann è uno scrittore –<br />

contribuiscono <strong>al</strong> risultato, con le scenografie <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando Scarfiotti, i costumi <strong>di</strong> Piero Tosi e la fotografia <strong>di</strong><br />

Pasqu<strong>al</strong>e De Santis. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Barbie [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Eric Fogel<br />

Fogel, Eric<br />

Univers<strong>al</strong> Pictures, 2006 1 DVD (ca. 89 min)<br />

Per la prima volta Barbie interpreta una ragazza come le <strong>al</strong>tre. È iniziato il nuovo anno scolastico, e Barbie<br />

adora passare il tempo con le sue migliori amiche. Hanno anche una band nella qu<strong>al</strong>e la bionda ragazzina<br />

suona la chitarra e si scatena a ritmi <strong>di</strong> rock. E, cosa molto importante, ha una cotta per il ragazzo più carino <strong>di</strong><br />

tutta la scuola. [Fonte: IBS]<br />

I Muppet e il mago <strong>di</strong> Oz [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Kirk R. Thatcher ; [interpreti]<br />

Ashanti, Queen Latifah, Quentin Tarantino<br />

Thatcher, Kirk R.<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e Buena Vista Home Entertainment, 2006 1 DVD (96 min.)<br />

Lupin 3. : il castello <strong>di</strong> Cagliostro [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>]i Hayao Miyazaki<br />

MIYAZAKI, Hayao<br />

Yamato Video Dolmen home video, [2007] 1 DVD : sonoro, color<br />

Il creatore <strong>di</strong> Lupin III, giovane ladro gentiluomo e trasformista come il suo modello francese, è Monkey Punch,<br />

pseudonimo <strong>di</strong> Kazuhico Kato che pubblicò il suo primo racconto a fumetti sul “Manga Action Weekly” nel 1967.<br />

D<strong>al</strong> 1971 ne seguì una serie TV, messa in onda per la prima volta in It<strong>al</strong>ia nel 1979, l'anno in cui fu prodotto<br />

questo 1° lungometraggio del grande H. Miyazaki, presentato a Cannes nel 1980. Distribuito d<strong>al</strong>la Mikado, esce<br />

nelle s<strong>al</strong>e nel luglio 2007 come lancio e cassa <strong>di</strong> risonanza <strong>di</strong> un cofanetto <strong>di</strong> 5 DVD con i primi 23 episo<strong>di</strong>,<br />

messi sul mercato d<strong>al</strong>la Dolmen Home Video. Dopo aver svuotato la cassa del Casinò <strong>di</strong> Montecarlo (ma i sol<strong>di</strong><br />

sono f<strong>al</strong>si), a bordo <strong>di</strong> una in<strong>di</strong>struttibile Fiat 500 col turbo, Lupin va in soccorso, con il socio yakuza Gigen,<br />

dell'occhiocerulea orfana Cla<strong>di</strong>sse, erede <strong>al</strong> trono <strong>di</strong> un regno <strong>al</strong>pino (piccolo come il Lichtenstein), tenuta<br />

prigioniera in un inviolabile castello d<strong>al</strong> conte Cagliostro, m<strong>al</strong>vagio f<strong>al</strong>sario, che vuole sposarla. In aiuto dei due<br />

simpaticoni in lotta con un esercito <strong>di</strong> robot mascherati <strong>di</strong> nero arriva il samurai Goemon, ma a complicare<br />

l'impresa fanno da terzi incomo<strong>di</strong> Fujiko, bella ladra concorrente, e l'ispettore <strong>di</strong> polizia giapponese Zenigata,<br />

che vuole arrestare l'impren<strong>di</strong>bile Lupin. Pur nell'ambito <strong>di</strong> un frenetico cinema d'azione e <strong>di</strong> intrattenimento, il<br />

t<strong>al</strong>ento <strong>di</strong> Miyazaki si vede 1) nella sagacia delle invenzioni narrative che rendono cre<strong>di</strong>bili, o <strong>al</strong>meno <strong>di</strong>vertenti,


le gesta più inverosimili; 2) nella c<strong>al</strong>colata mistura <strong>di</strong> buffoneria, umorismo, ironia; 3) nella bellezza figurativa<br />

degli intermezzi lirici, risolta in immagini che coniugano splendore cromatico con energia cinetica; 4) nella<br />

<strong>di</strong>sinvoltura lieve delle citazioni colte (il ricordo rimosso che si rivela) o cinefile. Nei film successivi, <strong>di</strong>ventato con<br />

lo Stu<strong>di</strong>o Ghibli anche produttore <strong>di</strong> sé stesso, Miyazaki affinerà un t<strong>al</strong>ento <strong>di</strong> cui qui si vedono già tutte le<br />

premesse. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Stelle rosse : la fantascienza della Germania dell'Est [Videoregistrazione]<br />

Cecchi Gori Home Video<br />

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, 2007 3 DVD () : sonoro, color + 1 opusc. (<strong>15</strong> p.).<br />

L' ultimo uomo della terra [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sidney S<strong>al</strong>kow e Ub<strong>al</strong>do Ragona ;<br />

[interpreti] Vincent Price, Franca Bettoja, Giacomo Rossi Stuart,<br />

S<strong>al</strong>kow, Sidney<br />

Ripley's Home Video, 2005 2 DVD (ca. 85 min.) : +1 fasc. (32 p. : ill.)<br />

Un tremendo morbo si <strong>di</strong>ffonde tra il genere umano, trasformando le vittime in vampiri. Solo uno scienziato (V.<br />

Price) riesce a sopravvivere cercando <strong>di</strong>speratamente un antidoto. I vampiri gli danno la caccia. Tratto da un<br />

romanzo <strong>di</strong> Richard Matheson e girato a basso costo tra i p<strong>al</strong>azzi romani dell'EUR, è un horror che passò<br />

ingiustamente inosservato, nonostante i suoi meriti: un ottimo Price, <strong>al</strong>ta tensione, intelligenza dei dettagli, <strong>al</strong>cune<br />

anticipazioni – o coincidenze? – con i futuri film <strong>di</strong> George A. Romero. L'e<strong>di</strong>zione americana è firmata da Sidney<br />

S<strong>al</strong>kow. Sottotitolo: Vento <strong>di</strong> montagna. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2009].<br />

Underdog : storia <strong>di</strong> un vero supereroe [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Frederik Du Chau ;<br />

[interpreti] Jim Belushi, Peter Dinklage, John Slattery<br />

DU CHAU, Frederik<br />

W<strong>al</strong>t Disney Stu<strong>di</strong>os Home Entertainment, 2008 1 DVD (78 min.)<br />

Disney princess : le magiche fiabe : insegui i tuoi sogni [Videoregistrazione]<br />

Disney<br />

Milano : Buena Vista Home Entertainment, 2007 1 DVD (ca. 54 min.)<br />

Le amate principesse Aurora e Jasmine in due storie tutte nuove! Attraversa il ponte levatoio, entra nello splen<strong>di</strong>do<br />

castello e accompagna la principessa Aurora nella sua prima nuova avventura dai tempi dell'amato classico La<br />

Bella Addormentata nel Bosco. Poi s<strong>al</strong>i sul tappeto magico e vola ad Agrabah, dove Jasmine e i tuoi personaggi<br />

preferiti <strong>di</strong> Alad<strong>di</strong>n tornano a incantare con un mondo <strong>di</strong> nuove entusiasmanti avventure. Con musiche<br />

memorabili e gli amabili protagonisti, queste nuove magiche storie infonderanno grande forza <strong>di</strong> credere in se<br />

stessi e ti faranno trascorrere dei veri momenti d'oro. [Fonte: IBS]<br />

Ichi : the killer [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Takashi Miike ; [interpreti] Tadanobu Asano;<br />

Nao Omori; Shinya Tsukamoto<br />

Miike, Takashi<br />

Dynit, 2008 1 DVD (124 min.)<br />

Il boss Anjo viene ammazzato da un misterioso killer in maniera estremamente truculenta, ma nessuna traccia<br />

viene lasciata. Per ritrovare Anjo, convinto che sia ancora vivo, il folle e sa<strong>di</strong>co Kakihara, suo vice, accetta il<br />

consiglio dell'enigmatico informatore Jijii e per questo rapisce e tortura Suzuki, capo <strong>di</strong> un banda riv<strong>al</strong>e, che si<br />

<strong>di</strong>mostra però estraneo <strong>al</strong>l'accaduto. Per punizione Kakihara e il suo clan vengono estradati d<strong>al</strong> sindacato della<br />

yakuza <strong>di</strong> Shinjuku. La caccia non finisce, ed è sempre più complessa per Kakihara che non può immaginare che<br />

il killer sia Ichi ("uno"), un ragazzetto timido e complessato che, sotto il con<strong>di</strong>zionamento ment<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un misterioso<br />

manovratore, si trasforma in una brut<strong>al</strong>e macchina <strong>di</strong> morte. Ossessionato d<strong>al</strong>l'idea <strong>di</strong> confrontarsi con Ichi,<br />

Kakihara tortura chiunque <strong>di</strong>mostri <strong>di</strong> saper qu<strong>al</strong>cosa sul suo conto mentre il suo riv<strong>al</strong>e continua <strong>di</strong> nascosto a


seminare morte. Il Tadanobu Asano sfregiato che campeggia sulla locan<strong>di</strong>na del film che ha consacrato Miike a<br />

mostro del cinema (in ogni senso) non deve trarre in inganno: non è lui Ichi, il killer del titolo, ma nonostante ciò<br />

Asano-Kakihara merita ampiamente <strong>di</strong> assurgere a simbolo iconico <strong>di</strong> una pellicola che segna un'emblematica<br />

apertura per il nuovo millennio. Ichi the killer è infatti una summa artistica ed estetica della sottocultura nipponica<br />

del decadentismo post-atomico: <strong>di</strong>sgustoso, degenere, forse meglio "mutante". Basti citare il titolo <strong>di</strong> testa, che<br />

prende forma in un laghetto <strong>di</strong> sperma: un'immagine sufficiente a segnare l'umore <strong>di</strong> chi guarda da lì a due ore.<br />

Ed è solo la prima <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> trovate estetiche e <strong>di</strong> contenuto sì <strong>di</strong>fficilmente <strong>di</strong>geribili, ma pure <strong>al</strong>trettanto<br />

<strong>di</strong>fficilmente sm<strong>al</strong>tibili una volta <strong>di</strong>gerite. Inutile una rassegna <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i invenzioni, fondamenta <strong>di</strong> un film<br />

ultraviolento e demoniaco, ma pervaso da <strong>al</strong>ta ispirazione artistica, che ne fanno una sorta <strong>di</strong> quadro <strong>di</strong> Bosch in<br />

movimento. Da zero a cinque stelle, a vostra scelta. [Dizionari MYmovies]<br />

Days of being wild [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Wong Kar-Wai ; [interpreti] Leslie Cheung,<br />

Maggie Cheung, Andy Lau<br />

Wong , Kar-wai<br />

Dolmen Home Video, 2006 1 DVD (94 min.)<br />

Hong Kong, 1960. Nel clima <strong>di</strong> incertezza che invade la città in procinto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare colonia britannica, il<br />

giovane Yuddy spezza il cuore a due donne, la tenera Sue e la patetica Lulu. Quando Yuddy scopre che la sua<br />

vera famiglia si trova nelle Filippine, decide <strong>di</strong> partire, nella speranza <strong>di</strong> mettere or<strong>di</strong>ne nella propria vita. [Fonte:<br />

IBS]<br />

Nato il quattro luglio [Videoregistrazione]/ [regia <strong>di</strong>] Oliver Stone ; [interpreti] Tom Cruise,<br />

Kyra Sedgwick, Willem Dafoe<br />

STONE, Oliver<br />

Univers<strong>al</strong> Pictures, 2003 1 DVD (ca. 138 min.)<br />

Videodrome [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] David Cronenberg ; [interpreti] James Woods,<br />

Sonja Smits, Deborah Harry<br />

CRONENBERG, David<br />

Univers<strong>al</strong> Pictures, 2007 1 DVD (ca. 84 min.)<br />

La pianista [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Michael Haneke ; [interpreti] Isabelle Huppert,<br />

Annie Girardot, Susanne Lothar<br />

--<br />

BIM, 2007 1 DVD (130 min.)


Strange days [regia <strong>di</strong>] / [regia <strong>di</strong>] Kathryn Bigelow ; [interpreti] R<strong>al</strong>ph Fiennes, Angela<br />

Basset, Juliette Lewis<br />

BIGELOW, Kathryn<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2002 1 DVD video (2 ore e 19 min.)<br />

I giorni del titolo sono il 30 e il 31 <strong>di</strong>cembre 1999, ultimi dell'anno, del secolo e del millennio. Ambiguo il<br />

significato <strong>di</strong> Strange: strani o stranieri, sconosciuti, nuovi? La fantascienza è il genere cui si avvicina <strong>di</strong> più<br />

questo film, <strong>di</strong>retto d<strong>al</strong>la ex moglie <strong>di</strong> James Cameron, che l'ha prodotto e sceneggiato con Jay Cocks. Nel 2000<br />

la droga più ambita è lo Squid, un CD che attraverso una cuffia fa rivivere, a tutti i livelli sensori<strong>al</strong>i,<br />

un'esperienza già vissuta da un <strong>al</strong>tro. Illeg<strong>al</strong>e e clandestino, lo Squid è spacciato da Lenny Nero, ex poliziotto,<br />

che si mette nei guai per aver trovato le prove dell'omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un celebre cantante nero da parte <strong>di</strong> due poliziotti<br />

bianchi. Film pessimista, nonostante la lieta fine catartica, ma non <strong>di</strong>sperato. Film strano che conta per quel che<br />

mostra e fa sentire, non per quel che racconta sullo sfondo <strong>di</strong> una Los Angeles che quasi non c'è e poco si vede.<br />

Musica furibonda. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Il giorno più lungo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ken Annakin; Andrew Marton; Bernhard Wicki<br />

; [interpreti] Robert Mitchum, Rod Steiger, Henry Fonda<br />

ANNAKIN, Ken<br />

ed. 60° anniversario del D-day Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2004 2 DVD (ca. 171 min.)<br />

Il 6 <strong>giugno</strong> 1944 fu il D-Day, il giorno dello sbarco anglo-americano in Norman<strong>di</strong>a che colse <strong>di</strong> sorpresa l'agguerrita<br />

Wehrmacht della Germani nazista. Varie fasi dell'impresa: l'occupazione <strong>di</strong> Saint-Mére Eglise e l'avanzata sulla<br />

spiaggia. Coloss<strong>al</strong> <strong>di</strong> propaganda bellica (3 registi, 44 attori <strong>di</strong> varia nazion<strong>al</strong>ità, tutti <strong>di</strong> buon nome) il cui vero autore<br />

è il produttore D.F. Zanuck. Fragore, spettacolo e <strong>al</strong>meno due o tre sequenze da ricordare. Oscar per la fotografia in<br />

cinemascope e bianconero e per gli effetti speci<strong>al</strong>i. Basato su un libro <strong>di</strong> Cornelius Ryan, che collaborò <strong>al</strong>la<br />

sceneggiatura con Romain Gary, James Jones, David Purs<strong>al</strong>e, Jack Seddam. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Serpico [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Sidney Lumet ; [interpreti] Al Pacino, John Randolph,<br />

Jack Kehoe<br />

LUMET, Sidney<br />

Sony Pictures Home Entertainment, 2006 1 DVD (DVD 9)<br />

Entrato nella polizia <strong>di</strong> New York, giovanotto it<strong>al</strong>o-americano ne scopre la <strong>di</strong>ffusa corruzione. La denuncia ai<br />

superiori. Viene più volte trasferito e rischia la pelle. Un'inchiesta gli dà ragione ma lui dà le <strong>di</strong>missioni. A.<br />

Pacino sfiorò l'Oscar con i 2 sceneggiatori, ma il film v<strong>al</strong>e anche per la regia <strong>di</strong> S. Lumet e la suggestiva<br />

ambientazione in una New York vista d<strong>al</strong> basso: la “grande mela” ha molti vermi. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Berlin Alexanderplatz [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Rainer Werner Fassbinder ; [interpreti]<br />

Gunter Lamprecht, Hanna Schygulla, Barbara Sukowa,<br />

FASSBINDER, Rainer Werner<br />

E<strong>di</strong>zione restaurata e rimasterizzata Dolmen Home Video, 2007 6 DVD (compl. ca. 910 min.)<br />

Dopo Il matrimonio <strong>di</strong> Maria Braun (1978) è il 2° capitolo della ricognizione <strong>di</strong> Fassbinder nel passato della<br />

Germania. Nel romanzo <strong>di</strong> Döblin trova un tema centr<strong>al</strong>e della sua poetica: il rapporto tra due uomini (Biberkopf e<br />

Reinhold) me<strong>di</strong>ato d<strong>al</strong>l'affetto/possesso <strong>di</strong> una donna. In una intervista il regista <strong>di</strong>chiarò <strong>di</strong> essersi proiettato non in<br />

uno, ma in 3 personaggi: Biberkopf, Reinhold e la prostituta Mieze. Dopo aver mantenuto le <strong>di</strong>stanze d<strong>al</strong> primo per<br />

13 puntate, se ne approfitta nell'epilogo onirico (Il mio sogno da un sogno <strong>di</strong> Franz Biberkopf): l'<strong>al</strong>lucinazione del<br />

personaggio si sovrappone <strong>al</strong>le ossessioni del regista in un flusso <strong>di</strong> simboli psicoan<strong>al</strong>itici e <strong>di</strong> riferimenti storici. Seri<strong>al</strong><br />

TV in 13 puntate e un epilogo girato in 16 mm negli stabilimenti della Bavaria <strong>di</strong> Monaco con <strong>al</strong>cuni esterni a<br />

Monaco. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Suspense [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jack Clayton ; [interpreti] Deborah Kerr, Michael<br />

Redgrave, Pamela Franklin<br />

Clayton, Jack<br />

Dolmen, 2005 1 DVD (105 min.)


U. S. A. contro John Lennon : artista, pacifista, nemico pubblico [Videoregistrazione] / [regia<br />

<strong>di</strong>] David Leaf e John Scheinfeld ; [interpreti] Carl Bernstein, Noan Chomsky, W<strong>al</strong>ter Crokite<br />

Leaf, David<br />

Dolmen home video, 2007 1 DVD (97 min.)<br />

Il titolo sembra, ma non è enfatico. D<strong>al</strong>la fine degli anni '60, con l'aiuto dell'FBI, il repubblicano Richard Nixon,<br />

presidente d<strong>al</strong> '68, rieletto nel '72 (e destituito nel '74) e i suoi più stretti collaboratori lo considerano una<br />

pericolosa c<strong>al</strong>amita del voto giovanile nelle elezioni del 1972. Come t<strong>al</strong>e lo trattano, cercando con ogni mezzo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ffamarlo e <strong>di</strong> espellerlo. Arricchito da materi<strong>al</strong>i ine<strong>di</strong>ti provenienti d<strong>al</strong>l'archivio privato <strong>di</strong> Yoko Ono, il<br />

documentario è intanto un appassionato ritratto biografico del cantante e chitarrista inglese J. Lennon (1940/8-<br />

12-1980) d<strong>al</strong>l'infanzia già ribelle fino <strong>al</strong>la morte violenta. Concentrato nel decennio 1966-76, è poi una<br />

testimonianza su un periodo della storia interna degli USA che dà voce e immagini “<strong>al</strong>l'America non integrata,<br />

<strong>al</strong>la volontà <strong>di</strong> antagonismo <strong>di</strong> chi non si riconosceva nell'amministrazione (prima <strong>di</strong> Johnson, poi <strong>di</strong> Nixon)<br />

impegnata a giustificare la propria presenza in Vietnam e il proprio interventismo guerrafondaio” (Federico<br />

Pedroni). La struttura del film è tipica del documentario made in USA: materi<strong>al</strong>e d'archivio montato con interviste.<br />

Vi prendono la parola gli attivisti ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>i Angela Davis e Bobby Se<strong>al</strong>e, i giorn<strong>al</strong>isti W<strong>al</strong>ter Cronkite e Carl<br />

Bernstein (quello del Watergate), il reduce pacifista Ron Kovic (Nato il 4 luglio), gli scrittori Gore Vid<strong>al</strong> e Noam<br />

Chomsky, i politici George McGovern, tre volte can<strong>di</strong>dato democratico sconfitto <strong>al</strong>la presidenza, il governatore<br />

dello stato <strong>di</strong> New York Mario Cuomo, funzionari dell'amministrazione Nixon e il ringhioso Edgar G. Hoover,<br />

potente capo dell'FBI. Su tutti svetta il carisma <strong>di</strong> Lennon con le sue canzoni e l'accanita battaglia pacifista non<br />

violenta: Give Peace a Chance. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2009].<br />

Johnny Mnemonic [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Longo ; [interpreti] Keanu Reeves,<br />

Dolph Lundgren, Ice-T, Takeshi Kitano<br />

LONGO, Robert<br />

Medusa Video, 2004 1 DVD (ca. 93 min.)<br />

Da un racconto <strong>di</strong> William Gibson che l'ha anche sceneggiato. Nel 2021, un corriere elettronico che nel cervello<br />

ha un microchip zeppo <strong>di</strong> dati preziosi e segreti è braccato dai sicari <strong>di</strong> una <strong>di</strong>tta riv<strong>al</strong>e. Si rifugia in una<br />

comunità <strong>di</strong> hackers ribelli <strong>al</strong> sistema. 1° film dell'artista visu<strong>al</strong>e Longo. Nonostante il retroterra cyberpunk, non è<br />

né carne né pesce, incerto tra un film ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>mente visionario e un solido thriller d'azione violenta. L'occhio gode,<br />

l'intelligenza meno. Delusi i fans <strong>di</strong> Gibson. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Das cabinet des dr. C<strong>al</strong>igari [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Wiene ; [interpreti] Conrad<br />

Veidt, Werner Krauss, Friedrich Feher<br />

WIENE, Robert<br />

Eureka Video, 2000 1 DVD (72 min.)<br />

Nella citta<strong>di</strong>na tedesca <strong>di</strong> Holstenw<strong>al</strong>l intorno <strong>al</strong> 1830 il dottor C<strong>al</strong>igari esibisce in un baraccone da fiera il<br />

sonnambulo Cesare, inconsapevole esecutore dei suoi delitti. Lo studente Franz scopre che C<strong>al</strong>igari è il <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>di</strong> un manicomio e lo smaschera. In una sequenza fin<strong>al</strong>e, ambientata nel manicomio, si viene a sapere che Franz<br />

è pazzo e che tutto il racconto è frutto <strong>di</strong> una sua ossessione. Responsabile della scelta, per le scene (tutte <strong>di</strong>pinte)<br />

e i costumi, dei pittori W<strong>al</strong>ter Reimann, W<strong>al</strong>ter Röhrig e dell'architetto Herman Warm e del regista R. Wiene (che<br />

sostituì Fritz Lang), il produttore Erich Pommer aggiunge il fin<strong>al</strong>e (e il prologo) <strong>al</strong>la sceneggiatura <strong>di</strong> Carl Mayer e<br />

Hans Janowitz. I due protestarono perché l'espe<strong>di</strong>ente contrad<strong>di</strong>ceva le loro intenzioni satiriche contro<br />

l'autoritarismo prussiano che tende a trasformare gli uomini in automi. Opera espressionistica per eccellenza,<br />

capolavoro del muto <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria influenza sul cinema successivo, è probabilmente il 1° film <strong>di</strong> culto della<br />

storia del cinema, il 1° film horror <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore e il 1° a proporre la teoria che il terrore psicologico può essere<br />

spaventevole quanto quello fisico. Oltre <strong>al</strong>la sua forza claustrofobica figurativa – frutto <strong>di</strong> un coerente apporto <strong>di</strong><br />

scene, costumi, illuminazione, recitazione – che crea un mondo <strong>di</strong> caos, paura, incomunicabilità, il film è assai<br />

moderno nella sua tematica per l'intersecazione dei suoi livelli <strong>di</strong> re<strong>al</strong>tà e l'ironica ambiguità del suo<br />

scioglimento. Intitolato Dott. C<strong>al</strong>ligari (con 2 elle!) ottenne il nulla osta il 30-1-1924. Annullato d<strong>al</strong>la censura il 4-<br />

2, ripristinato il 4-9 e definitivamente vietato per decreto ministeri<strong>al</strong>e il 14-12-1924. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Dove osano le aquile / [regia <strong>di</strong>] Brian G. Hutton ; [interpreti] Richard Burton, Clint Eastwood,<br />

Mary Ure<br />

HUTTON, Brian G.<br />

Warner Home Video, 2003 1 DVD (ca. 149 min.)<br />

Vivere e morire a Los Angeles [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] William Friedkin ; [interpreti]<br />

William L. Petersen, Willem Dafoe, John Pankow,<br />

FRIEDKIN, William<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2007 1 DVD (ca. 112 min.)<br />

I cannoni <strong>di</strong> Navarone [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Carl Foreman ; [interpreti] Gregory<br />

Peck, David Niven, Anthony Quinn<br />

THOMPSON, J. Lee<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, 2003 1 DVD (ca. <strong>15</strong>0 min.)<br />

Da un romanzo <strong>di</strong> A<strong>lista</strong>ir MacLean. Isola <strong>di</strong> Keros, seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e. Commando <strong>di</strong> partigiani deve<br />

impadronirsi <strong>di</strong> due cannoni messi in posizione strategica dai tedeschi. Ma c'è un tra<strong>di</strong>tore. Uno dei pochi film<br />

sulla seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e che ebbe un gran<strong>di</strong>ssimo successo <strong>di</strong> pubblico. Ambizioso con molte sequenze <strong>di</strong><br />

forte suspense, è un po' appesantito da <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi spesso retorici e filosofeggianti. Ottimo cast. 4 nomination, solo<br />

un Oscar agli effetti speci<strong>al</strong>i. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2009].<br />

Belli e dannati : My own private Idaho [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Gus Van Sant ; interpreti<br />

River Phoenix, Keanu Reeves, James Russo<br />

VAN SANT, Gus<br />

Eagle Pictures, 2005 2 DVD (99 min.)<br />

Storia <strong>di</strong> due ragazzi <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> marciapiede del Nord-ovest che si prostituiscono: Mike, narcolettico e drogato, è <strong>al</strong>la<br />

ricerca della madre; Scott ha scelto i bassifon<strong>di</strong> in rivolta <strong>al</strong> padre ricco e potente, ma torna sulla retta via grazie<br />

<strong>al</strong>l'amore <strong>di</strong> una ragazza it<strong>al</strong>iana. Il personaggio è modellato sul principe H<strong>al</strong> <strong>di</strong> Enrico IV <strong>di</strong> Shakespeare e corredato<br />

<strong>di</strong> un moderno F<strong>al</strong>staff. Aduggiato da una greve retorica omosessu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> taglio freu<strong>di</strong>an-americano, riscattato da un<br />

raffinato senso figurativo e da belle invenzioni registiche.[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Sfida <strong>al</strong> clima estremo : Vento e Acqua [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Cinehollywood, 2007 1 DVD (100 min.) + 1 Booklet [8 p.]<br />

Dietro i segreti <strong>di</strong> tornado, uragani, monsoni... Uno sconvolgente viaggio <strong>al</strong>la scoperta dei fenomeni<br />

metereologici più devastanti. VENTO: Il movimento <strong>di</strong> grande masse d’aria può tradursi in fenomeni estremi<br />

come gli uragani e i tornado capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>struggere tutto ciò che incontrano sul loro percorso. ACQUA: Il viaggio<br />

prosegue <strong>al</strong>la scoperta dei luoghi più umi<strong>di</strong> della Terra e degli effetti delle piogge torrenzi<strong>al</strong>i.Seguendo la<br />

“circolazione termo<strong>al</strong>ina” si giunge nei mari caraibici dove gli effetti della pioggia possono essere <strong>di</strong>rompenti:<br />

nel 1998 in Honduras caddero 1900 mm d’acqua in una settimana!Utilizzando innovative tecniche <strong>di</strong> ripresa,<br />

ricostruzioni in computer grafica 3D e spettacolari sequenze filmate, questa produzione BBC viaggia nel cuore<br />

degli elementi, <strong>al</strong>la scoperta dei fenomeni meteorologici più devastanti e delle loro cause.


D<strong>al</strong>la Cina con furore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Lo Wei ; [interpreti] Bruce Lee, Nora<br />

Miao<br />

Lo, Wei<br />

Milano : Fabbri, 2004 1 DVD (108 min)<br />

Il progetto vede la luce dopo il successo del precedente Il furore della Cina colpisce ancora, con conferma del<br />

cast <strong>al</strong> gran completo. La qu<strong>al</strong>ità del girato è nettamente superiore sotto tutti i punti <strong>di</strong> vista a quella dell'episo<strong>di</strong>o<br />

precedente e notiamo apprezzabili passi avanti del regista Lo Wei che, ispirato d<strong>al</strong>le crescenti person<strong>al</strong>ità e<br />

sicurezza <strong>di</strong> Bruce Lee, riesce a creare le giuste atmosfere in cui collocare l'esplosione definitiva del protagonista.<br />

Fatto tesoro della precedente esperienza si tagliano inutili attese passando quasi subito <strong>al</strong>l'azione: una volta<br />

saputo della morte del proprio maestro il campione della scuola <strong>di</strong> arti marzi<strong>al</strong>i Chen, convinto che si tratti <strong>di</strong><br />

assassinio, tenterà con ogni mezzo <strong>di</strong> arrivare <strong>al</strong>la verità circa l'accaduto. Senza andarci troppo per il sottile,<br />

esibendo una furia assassina votata <strong>al</strong>la vendetta, il campione dovrà vedrà vedersela con i riv<strong>al</strong>i della scuola<br />

giapponese che risulteranno essere implicati nell'omici<strong>di</strong>o. La storia, abbastanza lineare, risulta canonico filo<br />

conduttore per le gesta <strong>di</strong> Chen. Viene buttato nel c<strong>al</strong>derone anche il tema non proprio leggero dell'o<strong>di</strong>o razzi<strong>al</strong>e<br />

tra cinesi e giapponesi che, pur affrontato a tratti in modo pericolosamente ingenuo, aiuta a contestu<strong>al</strong>izzare<br />

cultur<strong>al</strong>mente lo svolgersi della vicenda. Memorabili <strong>al</strong>cune scene che possiamo facilmente in<strong>di</strong>viduare come<br />

ispiratrici <strong>di</strong> lavori successivi; un esempio su tutti Kill Bill <strong>di</strong> Tarantino, che a "Chen" deve tanto. Armonia ed<br />

eleganza indescrivibili rendono una gioia per i sensi ogni movimento <strong>di</strong> Bruce Lee che, apportando un tasso<br />

qu<strong>al</strong>itativo <strong>al</strong>tissimo <strong>al</strong>le scene <strong>di</strong> lotta e dando prova <strong>di</strong> capacità recitative in sensibile miglioramento, rende il<br />

film un must per i cultori del genere. [Dizionari MYmovies.Giovanni I<strong>di</strong>li ]<br />

L' urlo <strong>di</strong> Chen terrorizza anche l' occidente [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Bruce Lee ;<br />

[interpreti] Bruce Lee, Nora Miao, Chuck Norris<br />

LEE, Bruce<br />

Fabbri, 2004 1 DVD (98 min.)<br />

Produttore, protagonista, soggettista, regista, Bruce Lee ha fin<strong>al</strong>mente l'opportunità <strong>di</strong> esprimere se stesso a tutto<br />

tondo, ironia compresa. Chen, esperto lottatore cinese, arriva a Roma da Hong Kong per aiutare un ristoratore<br />

amico dello zio che si trova nei guai: una banda che gestisce loschi traffici vuole rendere infatti il ristorante in<br />

questione la base logistica <strong>di</strong> un grosso traffico <strong>di</strong> droga. Chen farà piazza pulita. La trama, nella qu<strong>al</strong>e trovano<br />

spazio parecchi buffi intermezzi, rasenta lo scontato ma risulta in principio azzeccata cornice per <strong>di</strong>versi streetfight<br />

risolti a suon <strong>di</strong> kung fu. Tra confuse zuffe rissaiole e scontri tra maestri <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline, sul piano<br />

dell'azione ovviamente non ci sarebbe da lamentarsi anche se più si andrà avanti e più i pretesti per sudare sette<br />

camicie a furia <strong>di</strong> botte perderanno consistenza, fino a scomparire del tutto nel fin<strong>al</strong>e. Particolare menzione<br />

merita il combattimento conclusivo (Lee Vs Norris), meno spettacolare e acrobatico rispetto agli usu<strong>al</strong>i standard<br />

ma vero e proprio compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Jeet Kune Do, <strong>di</strong>sciplina elaborata d<strong>al</strong>lo stesso regista/protagonista. Nota<br />

dolente: la <strong>di</strong>spersiva regia <strong>di</strong> Bruce Lee è tutt'<strong>al</strong>tro che leggendaria, a tratti ad<strong>di</strong>rittura pretenziosa, p<strong>al</strong>esando<br />

tempi f<strong>al</strong>laci e c<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ritmo ovunque non si menino le mani. Nonostante tutto, davanti a un Chuck Norris irsuto<br />

ben oltre i limiti della virilità, non è certo il caso <strong>di</strong> essere troppo severi. [Dizionari MYmovies. Giovanni I<strong>di</strong>li]<br />

L' ultimo combattimento <strong>di</strong> Chen [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Robert Clouse ; [interpreti]<br />

Bruce Lee, Collen Camp, Kareeem Abdul-Jabbar<br />

Clouse, Robert<br />

Fabbri, 2004 1 DVD (99 min.)<br />

Billy Lo, esperto <strong>di</strong> arti marzi<strong>al</strong>i, è un'affermata action-star <strong>di</strong> Hong Kong <strong>al</strong>l’apice della carriera. Quando il<br />

giovane attore rifiuterà l’offerta <strong>di</strong> una potente organizzazione che vorrebbe ‘curare i suoi interessi’, la sua vita<br />

<strong>di</strong>venterà un inferno: dopo inutili minacce e intimidazioni, sarà vittima <strong>di</strong> un grave attentato. Inscenerà così la<br />

propria morte per potersi poi ven<strong>di</strong>care, ed in un sanguinoso fin<strong>al</strong>e sc<strong>al</strong>erà la ‘torre’ dell’organizzazione<br />

affrontando nemici sempre più pericolosi. A cinque anni da I Tre dell’Operazione Drago, nonchè d<strong>al</strong>la morte <strong>di</strong><br />

Bruce Lee, la Golden Harvest decide <strong>di</strong> montare un’imp<strong>al</strong>catura improbabile sopra venti minuti scarsi <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e<br />

ine<strong>di</strong>to girato da Lee anni prima. Peccato che per arrivare a vedere gli epici combattimenti contro Danny<br />

Inosanto e Kareem Abdul-Jabbar, ide<strong>al</strong>e trasposizione filosofico-marzi<strong>al</strong>e della dottrina dell’adattamento tanto<br />

pre<strong>di</strong>cata da Bruce Lee, ci si debba sorbire più <strong>di</strong> un’ora <strong>di</strong> pena assoluta. Le scene aggiunte sono infatti<br />

improponibili sotto ogni punto <strong>di</strong> vista. I due ‘imitatori’ ingaggiati per sostituire il vero protagonista danno<br />

<strong>al</strong>l’intera pellicola il tono <strong>di</strong> una mascherata, portando costantemente giganteschi occhi<strong>al</strong>i scuri e tentando<br />

goffamente <strong>di</strong> riproporre le singolari movenze <strong>di</strong> Lee, con esito ri<strong>di</strong>colo. Tutti i primi piani sono saccheggiati da<br />

precedenti film e, come se non bastasse, per il funer<strong>al</strong>e sono state usate <strong>al</strong>cune immagini del vero funer<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

Bruce Lee, feretro compreso, in un orripilante quanto ‘c<strong>al</strong>colato’ tentativo <strong>di</strong> omaggio. Sforzandosi <strong>di</strong> ignorare<br />

simili bassezze, rimane un agglomerato <strong>di</strong> sequenze buone solo per fare metraggio. Oggi i gloriosi<br />

combattimenti del fin<strong>al</strong>e si possono reperire sul documentario Bruce Lee - La Leggenda (2000), quin<strong>di</strong> nessuna<br />

pietà per questo scempio. [Dizionari MYmovies Giovanni I<strong>di</strong>li]


Il furore della Cina colpisce ancora [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Lo Wei ; [interpreti] Bruce<br />

Lee, Nora Miao, Maria Yi<br />

Lo, Wei<br />

Milano : Fabbri, c2002 1 DVD (97 min)<br />

l fantomatico furore della cina è incarnato da Bruce Lee, che troviamo qui <strong>al</strong> suo primo ruolo da protagonista sul<br />

grande schermo. La recitazione approssimativa <strong>di</strong> gran parte del cast non toglie <strong>al</strong>la trama il seppur lieve merito <strong>di</strong><br />

possedere qua e là qu<strong>al</strong>che barlume <strong>di</strong> origin<strong>al</strong>ità. Problemi <strong>di</strong> ritmo in partenza, ma una volta cominciato lo show<br />

della star <strong>di</strong> Hong Kong il girato scorre fin<strong>al</strong>mente fluido. Chen, semplice giovane <strong>di</strong> paese si reca in città con lo<br />

zio, vi si stabilisce, e trova lavoro in quella che sembrerebbe essere una fabbrica <strong>di</strong> ghiaccio. Tutto filerà liscio fino<br />

a quando d<strong>al</strong> posto <strong>di</strong> lavoro cominceranno a sparire degli operai in circostanze misteriose. Il ragazzo indagherà<br />

sulle sparizioni degli amici, tra patemi d'animo interiori e tentativi <strong>di</strong> corruzione ai suoi danni, fino a smascherare<br />

un losco traffico <strong>di</strong> droga gestito d<strong>al</strong> proprietario della fabbrica. Inutile nascondere la scarsa appetibilità o<strong>di</strong>erna <strong>di</strong><br />

buona parte della pellicola, raddrizzata solo d<strong>al</strong> carisma del protagonista che ci traghetterà zitti e buoni fino <strong>al</strong>la<br />

fine reg<strong>al</strong>ando espressioni e movenze che da sole v<strong>al</strong>gono la visione. Per appassionati. [Dizionari<br />

MYmovies.Giovanni I<strong>di</strong>li]<br />

L' ultima sfida <strong>di</strong> Bruce Lee [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ng See Yuen ; [interpreti] Bruce<br />

Lee, Tong Lung, Huong Cheng-Li<br />

Ng, See-Yuen<br />

Fabbri, 2004 1 DVD (97 min.)<br />

Bobby sbarca negli Stati Uniti per indagare sulla morte del fratello Billy Lo, ucciso mentre tentava <strong>di</strong> smascherare<br />

gli assassini dell'amico Chin Ku. Quest'ultimo, in re<strong>al</strong>tà, è ancora vivo e aveva inscenato la sua morte per coprire<br />

loschi traffici <strong>di</strong> droga. Bobby si ven<strong>di</strong>cherà a colpi <strong>di</strong> kung-fu. Penoso sequel <strong>di</strong> Game of death, film incompiuto<br />

con Bruce Lee, montato dopo la sua morte. In questo seguito Lee è presente solo in immagini d'archivio. [Il<br />

Farinotti 2009. Dizionario <strong>di</strong> tutti i film da Newton Compton]<br />

Ratatouille (ra-ta-tuj) / [scritto e <strong>di</strong>retto da Brad Bird e Jan Pinkava ; musica <strong>di</strong> Michael<br />

Giacchino]<br />

--<br />

Milano : Buena Vista home entertainment [<strong>di</strong>stributore], [2008] 2 DVD (108 min.)<br />

Remy, un topolino <strong>di</strong> campagna, sogna <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un grande chef a <strong>di</strong>spetto delle aspirazioni della sua<br />

famiglia e, ovviamente, dell'essere un topo, in una professione in cui senza dubbio predomina la fobia <strong>di</strong> questi<br />

ro<strong>di</strong>tori. Quando il destino conduce Remy nella città <strong>di</strong> Parigi, questi scopre <strong>di</strong> trovarsi <strong>al</strong> <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> un ristorante<br />

molto famoso, reso celebre d<strong>al</strong> suo chef, Auguste Gusteau. Un'ottima occasione per Remy <strong>di</strong> mettere a segno le<br />

sue ambizioni. Remy si <strong>al</strong>lea con Linguini, lo sguattero che, inavvertitamente, scopre il t<strong>al</strong>ento straor<strong>di</strong>nario del<br />

topo. Tra gli extra: Contenuti Extra Scene Eliminate, Aneddoti e Curiosità, documentario, Videoclip,<br />

cortometraggio, <strong>di</strong>etro le quinte.<br />

4 mesi 3 settimane 2 giorni / un film <strong>di</strong> Cristian Mungiu<br />

Mungiu, Cristian<br />

[Roma] : Lucky Red home video, 2008 1 DVD (ca. 110 min.) : son., color.<br />

Otilia e Gabita con<strong>di</strong>vidono la stessa stanza in un dormitorio per studenti. Frequentano l'università in una piccola<br />

città rumena negli ultimi anni del comunismo. Quando Gabita, rimasta incinta, decide <strong>di</strong> interrompere la<br />

gravidanza illeg<strong>al</strong>mente, la loro profonda amicizia le aiuterà a d affrontare le <strong>di</strong>fficili prove della vita.<br />

Juno / <strong>di</strong>rected by Jason Reitman ; written by Diablo Cody ; songs by Kimya Dawson ; music<br />

by Mateo Messina ; <strong>di</strong>rector of photography Eric Steelberg<br />

Reitman, Jason<br />

Milano : Twentieth century Fox home entertainment, c2008 1 DVD video (ca. 92 min.) ; in contenitore, 19 cm<br />

Juno è un'adolescente molto precoce che si ritrova a dover affrontare una gravidanza imprevista insieme <strong>al</strong> suo<br />

compagno <strong>di</strong> classe Bleeker. Con l'aiuto della sua amica del cuore, riesce a trovare i genitori "perfetti" per il suo<br />

bambino: Mark e Vanessa, una coppia benestante che desidera avere un bimbo in adozione. Tutto sembrerebbe<br />

andare per il meglio ma ci sono un sacco <strong>di</strong> imprevisti sulla strada che porta <strong>al</strong>la maturità.


Paranoid Park / un film <strong>di</strong> Gus Van Sant ; tratto d<strong>al</strong> romanzo omonimo <strong>di</strong> Blake Nelson ;<br />

sceneggiatura Gus Van Sant ; <strong>di</strong>rettore della fotografia Christopher Doyle, Rain Kathy Li ;<br />

montaggio Gus Van Sant<br />

VAN SANT, Gus<br />

[Roma] : Luckyred, c2008 1 DVD (ca. 82 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color<br />

Alex, un giovane skater <strong>di</strong> se<strong>di</strong>ci anni, uccide accident<strong>al</strong>mente una guar<strong>di</strong>a giurata nei pressi del parco piú<br />

m<strong>al</strong>famato <strong>di</strong> Portland in cui si pratica skateboard, il Paranoid Park. Decide <strong>di</strong> non <strong>di</strong>re nulla. Alex imparerà<br />

quanto sia <strong>di</strong>fficile mantenere un segreto.<br />

Veronika Voss / un film <strong>di</strong> Rainer Werner Fassbinder ; sceneggiatura <strong>di</strong> Peter Marthesheimer,<br />

Pea Frohlich<br />

FASSBINDER, Rainer Werner<br />

[Campi Bisenzio] : Dolmen Home video, 2005 1 DVD video (104 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0), b/n<br />

Un cronista sportivo incontra un'ex <strong>di</strong>va, ora <strong>di</strong>ventata una morfinomane, vittima <strong>di</strong> una dottoressa che la sfrutta<br />

assieme ad <strong>al</strong>tri pazienti. Dopo un f<strong>al</strong>lito tentativo <strong>di</strong> ritornare a recitare nel cinema, l'attrice è indotta <strong>al</strong> suici<strong>di</strong>o.<br />

Il giorna<strong>lista</strong> non riesce né a s<strong>al</strong>varla né a denunciare i colpevoli del fatto.<br />

China blue / un film <strong>di</strong> Micha X. Peled<br />

Peled, Micha X.<br />

Roma : Internazion<strong>al</strong>e, c2008 1 DVD (86 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong>, 2.0), color<br />

Girato clandestinamente, questo documentario ci porta <strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> una fabbrica cinese <strong>di</strong> blue jeans. Gli operai<br />

sono costretti a lavorare per turni <strong>di</strong> 24 ore e vengono multati quando si addormentano: per tenere aperte le<br />

p<strong>al</strong>pebre, usano delle mollette da bucato. Tutto questo permette <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le richieste dei clienti americani ed<br />

europei. Oltre a adescrivere la vita quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> chi produce i nostri vestiti, il reportage <strong>di</strong> Micha X. Peled<br />

denuncia le pesanti responsabilità delle società occident<strong>al</strong>i e le terribili conseguenze dei nostri consumi su <strong>al</strong>tri<br />

esseri umani. Fonte: Intenazion<strong>al</strong>e<br />

Working man's death / un film <strong>di</strong> Michael Glawogger ; [scritto da Michael Glawogger ;<br />

fotografia Wolfgang Th<strong>al</strong>er ; montaggio Monika Willi, Ilse Buchelt ; musica John Zorn ;<br />

prodotto da Erich Lackner, Mirjam Quinte, Pepe Danquart]<br />

Glawogger, Michael<br />

[Roma] : Internazion<strong>al</strong>e, 2008 1 DVD video (122 min.) : b/n e colore, sonoro<br />

In ogni parte del mondo c’è chi, per sopravvivere, è costretto a fare mestieri impossibili. In Ucraina ci sono<br />

uomini che strisciano nei tunnel strettissimi delle miniere illeg<strong>al</strong>i <strong>di</strong> carbone. I raccoglitori <strong>di</strong> zolfo indonesiani<br />

affrontano il c<strong>al</strong>do e il fumo <strong>di</strong> un vulcano attivo per tornare a casa. Per i lavoratori <strong>di</strong> un mattatoio nigeriano<br />

ogni giorno è un inferno <strong>di</strong> fiamme, sangue e fetore. In Pakistan padri <strong>di</strong> famiglia demoliscono a mani nude una<br />

petroliera abbandonata per ricavarne t<strong>al</strong>lo. L’inchiesta scioccante <strong>di</strong> Michael Glawogger raccoglie testimonianze<br />

e immagini sconvolgenti sulle peggiori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro nel mondo. Fonte: Internazion<strong>al</strong>e<br />

Shakespeare in Love [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] John Madden ; [interpreti] Gwyneth<br />

P<strong>al</strong>trow, Joseph Fiennes, Geoffrey Rush<br />

MADDEN, John<br />

Univers<strong>al</strong> Pictures, 2008 1 DVD (ca. 120 min.)<br />

Londra, estate <strong>15</strong>93. Will Shakespeare (<strong>15</strong>64-1616) è in crisi creativa. Incontra la giovanissima Lady Viola che,<br />

patita <strong>di</strong> teatro, gli si presenta travestita da maschietto, ottenendo la parte <strong>di</strong> Romeo in un dramma d'amore<br />

ambientato a Verona, ancora in fase <strong>di</strong> scrittura. I due s'innamorano. Will finisce Romeo and Juliet. È un trionfo,<br />

propiziato d<strong>al</strong>la regina Elisabetta (J. Dench), vera dea ex machina del film. Scritto da Marc Norman e riscritto da<br />

Tom Stoppard, ha avuto 3 Globi d'oro, 13 nomine ai premi Oscar e 7 statuette (film, sceneggiatura, G. P<strong>al</strong>trow,<br />

J. Dench, scene, costumi, musica per comme<strong>di</strong>a), un successo internazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> pubblico. Al <strong>di</strong> là del lusso<br />

spettacolare e della presa emotiva sullo spettatore, speci<strong>al</strong>mente nella 2ª parte, 1) è un film <strong>di</strong> libera e sovrana<br />

invenzione; 2) è un film postmoderno, dove Shakespeare è raccontato come uno sceneggiatore del '900; 3) c'è<br />

una pittoresca descrizione del mondo del teatro elisabettiano con gli scambi tra re<strong>al</strong>tà e finzione, i rapporti tra<br />

pubblico, teatro, impresari, drammaturghi, attori e Shakespeare raccontato come poeta borghese,<br />

comme<strong>di</strong>ografo, attore, impresario, regista; 4) è un “vivacissimo e gloriosamente inutile film” (F. La Polla) che<br />

corrisponde a un dramma elisabettiano rivolto ai nobili (gli spettatori colti) e <strong>al</strong> popolo, <strong>al</strong>l'intelligenza dei primi e<br />

<strong>al</strong> cuore del secondo che vi trova intreccio, avventura, amore. Dame Judy Dench (1934) vinse l'Oscar come non<br />

protagonista con una presenza <strong>di</strong> 8´ nella parte della regina Elizabeth. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /


Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2008].<br />

Billy Elliot [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Stephen D<strong>al</strong>dry ; [interpreti] Julie W<strong>al</strong>ters, Gary<br />

Lewis, Jamie Bell<br />

DALDRY, Stephen<br />

ed. limitata Univers<strong>al</strong> Pictures, 2009 1 DVD (ca. 111 min.)<br />

Nel nord dell'Inghilterra, Billy, il figlio <strong>di</strong> una coppia che a stento riesce a sopravvivere, scopre per caso la sua<br />

improvvisa passione per la danza. Di nascosto Billy comincia a prendere lezioni <strong>di</strong> b<strong>al</strong>lo e intraprende un<br />

viaggio <strong>al</strong>la scoperta <strong>di</strong> se stesso attraverso l’universo dei picchetti degli scioperanti, degli stereotipi cultur<strong>al</strong>i,<br />

delle crisi familiari e <strong>di</strong> una testarda insegnante <strong>di</strong> b<strong>al</strong>lo. E quando il padre scopre la passione <strong>di</strong> Billy<br />

cominciano i guai.<br />

Irina P<strong>al</strong>m : il t<strong>al</strong>ento <strong>di</strong> una donna inglese / un film <strong>di</strong> Sam Garbarski ; sceneggiatura Martin<br />

Herron e Philippe Blasband ; musiche Ghinzu<br />

Garbarski, Sam<br />

Campi Bisenzio : Cecchi Gori e<strong>di</strong>toria elettronica home video, c2008 1 DVD (103 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong><br />

5.1, 2.0), color<br />

Maggie, una vedova poco piú che cinquantenne, ha un urgente bisogno <strong>di</strong> trovare il denaro necessario per la<br />

costosa operazione del nipotino m<strong>al</strong>ato. Rispondendo ad un annuncio per un posto <strong>di</strong> hostess si ritrova, senza<br />

accorgersene, in un sex club. Il proprietario del loc<strong>al</strong>e, Miki, le spiega che le sue mani delicate sarebbero<br />

perfette per il lavoro che ha in mente. Per una donna rispettabile e abituata a una vita decisamente or<strong>di</strong>naria, il<br />

nuovo impiego non è certo una passeggiata, ma, con l'aiuto <strong>di</strong> una giovane collega, Maggie inizia a imparare i<br />

segreti del mestiere, richiamando un numero sempre maggiore <strong>di</strong> clienti. Al suo inaspettato successo manca<br />

soltanto un nome d'arte adeguato e Miki glielo fornisce: Irina P<strong>al</strong>m.2008 - Miglior Film dell'Unione Europea<br />

David <strong>di</strong> Donatello 2008 - Miglior Film Europeo Nastro d'Argento<br />

Europa Europa / un film <strong>di</strong> Agnieszka Holland ; [d<strong>al</strong> libro Memorie <strong>di</strong> S<strong>al</strong>omon Perel ; musica<br />

origin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Zbigniew Preisner]<br />

HOLLAND, Agnieszka<br />

[Campi Bisenzio] : Dolmen home video, [2005] 1 DVD (ca. 1<strong>15</strong> min.)<br />

Dopo un periodo in un orfanotrofio nella Polonia occupata dai sovietici dove impara il russo e il marxismoleninismo,<br />

un ragazzo ebreo viene catturato dai nazisti. Per non farsi ammazzare riesce a farsi passare per<br />

tedesco e finisce nel 1945 in <strong>di</strong>visa della Hitlerjugend. Ma questo trucco si rivelerà molto rischioso quando viene<br />

catturato dai russi che lo vogliono fucilare. Fonte: Ibs.it<br />

Il laureato [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Mike Nichols ; [interpreti] Dustin Hoffman, Anne<br />

Bancroft, Katharine Ross<br />

NICHOLS, Mike<br />

ed. speci<strong>al</strong>e Univers<strong>al</strong> Pictures, 2008 2 DVD (ca. 120 min.)<br />

Dopo aver finito il college, Benjamin Braddock ritorna in famiglia tra la noia e l'imbarazzo e instaura una<br />

relazione con la signora Robinson, vicina <strong>di</strong> casa. Quando però Benjamin conosce la figlia della signora<br />

Robinson, Elaine, se ne innamora; la madre per evitarlo svela la loro relazione ma il giovane tra la <strong>di</strong>sperazione<br />

tenta il tutto e per tutto per conquistare Elaine.<br />

Kolya / regia <strong>di</strong> Jan Sverak ; sceneggiatura <strong>di</strong> Zdenek Sverak ; musiche <strong>di</strong> Ondrej Soukup<br />

Sverak, Zdenek<br />

[Roma] : Fandango, c2007 1 DVD (101 min.) : color. (PAL),son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0) ; 12 cm<br />

A Praga un violoncel<strong>lista</strong> <strong>di</strong>soccupato accetta <strong>di</strong> sposare una donna russa, madre <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong> cinque anni,<br />

per permetterle <strong>di</strong> acquisire la citta<strong>di</strong>nanza ceca. Ma poco dopo il matrimonio la donna fugge in Germania<br />

lasciandogli il figlioletto. 1996 - Miglior Film Straniero Oscar [Academy Awards] 1996 - Miglior Film In Lingua<br />

Straniera Golden Globe


Scarface [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Brian De P<strong>al</strong>ma ; [Videoregistrazione] Al Pacino,<br />

Steven Bauer, Michelle Pfeiffer<br />

P<strong>al</strong>ma, Brian De<br />

ed. speci<strong>al</strong>e Univers<strong>al</strong> Pictures, 2008 2 DVD (ca. 163 min.)<br />

Ascesa e caduta del rifugiato cubano Tony Montana e il suo miglior amico Manny Ray che insieme gestiscono un<br />

enorme traffico <strong>di</strong> droga a Miami. Ma la droga, i sol<strong>di</strong> e l'ossessiva gelosia nei confronti della sorella portano<br />

Montana <strong>al</strong>la rovina. Rifacimento <strong>di</strong><br />

I motorizzati [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Camillo Mastrocinque ; [interpreti] Ugo Tognazzi,<br />

Nino Manfre<strong>di</strong>, Franca V<strong>al</strong>eri<br />

MASTROCINQUE, Camillo<br />

RCS perio<strong>di</strong>ci, 2003 1 DVD video (95 min.)<br />

I mostri [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Dino Risi ; [interpreti] Vittorio Gassman, Ugo<br />

Tognazzi, Marisa Merlini<br />

RISI, Dino<br />

RCS perio<strong>di</strong>ci, 2003 1 DVD (118 min.)<br />

Una scomoda verità : una minaccia glob<strong>al</strong>e [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Davis<br />

Guggenheim ; [interpreti] Al Gore, Billy West<br />

Guggenheim, Davis<br />

Paramount Home Entertainment, 2008 1 DVD (100 min.)<br />

Vicepresidente con Bill Clinton d<strong>al</strong> 1993 <strong>al</strong> 2000, il senatore democratico Al Gore – sconfitto <strong>al</strong>le elezioni del<br />

2000 d<strong>al</strong> repubblicano Bush Jr. per una piccola, e sospetta, <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> voti – si è de<strong>di</strong>cato interamente <strong>al</strong><br />

problema del surrisc<strong>al</strong>damento del pianeta <strong>di</strong> cui si occupa da 40 anni e sul qu<strong>al</strong>e ha pubblicato il libro Earth in<br />

the B<strong>al</strong>ance: Ecology and the Human Spirit (2002). L'ha fatto come show-man itinerante, portando il suo<br />

spettacolo <strong>di</strong>dattico in più <strong>di</strong> 1000 loc<strong>al</strong>ità. Il fenomeno ha già avuto le sue conseguenze nei primi anni 2000 e<br />

potrebbe provocare in un imminente futuro una catastrofe glob<strong>al</strong>e. Così, per iniziativa dell'ambienta<strong>lista</strong> Laurie<br />

David e del produttore Lawrence Bender che hanno coinvolto nell'impresa la Paramount Classics e le nuove<br />

Participant Productions (Good Night, and Good Luck), è nato il documentario più <strong>al</strong>larmante, su questo<br />

argomento, mai re<strong>al</strong>izzato. Monotono e informatissimo, inaugura un nuovo sottogenere: il film-conferenza. Nel<br />

suo show Al Gore si serve <strong>di</strong> filmati, fotografie, <strong>di</strong>segni animati, tabelle, grafici. Non mancano i risvolti person<strong>al</strong>i<br />

nella sua campagna né la polemica contro la massiccia <strong>di</strong>sinformazione dei mass me<strong>di</strong>a USA. Una ricerca del<br />

2004 <strong>di</strong>mostra che 928 su 928 pubblicazioni scientifiche universitarie sostengono l'esistenza del fenomeno, ma<br />

sui servizi e rapporti dei mass me<strong>di</strong>a il 53% la nega. Al Gore <strong>di</strong>chiara nel film che non bisogna passare “d<strong>al</strong>la<br />

negazione <strong>al</strong>la <strong>di</strong>sperazione”. E aggiunge: “La sola cosa che manca è la volontà politica, ma è una risorsa<br />

rinnovabile”. Fino a quando? Oscar come miglior documentario. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

I fratelli Karamazov / regia <strong>di</strong> Sandro Bolchi ; riduzione televisiva <strong>di</strong> Diego Fabbri ; d<strong>al</strong><br />

romanzo <strong>di</strong> Fedor Dostoevskij ; musiche <strong>di</strong> Piero Piccioni<br />

--<br />

Roma : Me<strong>di</strong><strong>al</strong>ia Rai Trade, 2008 4 DVD (450 min. compless.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0 du<strong>al</strong> mono), b/n


La selva dei dannati / un film <strong>di</strong> Luis Bunuel ; sceneggiatura Luis Alcoriza, Luis Bunuel,<br />

Raymond Queneau ; d<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Jose-Andre Lacour ; fotografia Jorge Stahl jr. ; musica<br />

Paul Misraki<br />

BUÑUEL, Luis<br />

Campi Bisenzio : Cecchi Gori home video, c2008 1 DVD video (100 min.) ; in contenitore, 19 cm.<br />

In un immaginario paese tropic<strong>al</strong>e sudamericano dopo una sommossa <strong>di</strong> cercatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>amanti soffocata nel<br />

sangue, cinque riescono a scappare a bordo <strong>di</strong> un battello sul fiume, prendendo in ostaggio il battelliere: un<br />

avventuriere, un vecchio cercatore, sua figlia sordomuta, una prostituta e un missionario. Braccati d<strong>al</strong>la polizia<br />

s'inoltrano nella foresta pluvi<strong>al</strong>e.<br />

Il sole come non l'avete mai visto [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Cinehollywood, 2008 1 DVD (ca. 60 min.)<br />

Grazie <strong>al</strong>le recentissime immagini trasmesse d<strong>al</strong>le sonde Soho e Trace e d<strong>al</strong> nuovissimo telescopio <strong>di</strong> Las P<strong>al</strong>mas,<br />

è possibile ammirare il sole come mai prima d'ora. Questo documentario an<strong>al</strong>izza gli effetti delle macchie solari<br />

sui cambiamenti climatici, l'eliosfera, il campo magnetico e il possibile utilizzo della sua energia, il sole infatti<br />

produce ogni secondo piú energia <strong>di</strong> quanto l'umanità ne produrrà nei prossimi cento milioni <strong>di</strong> anni.<br />

S<strong>al</strong>viamo gli anim<strong>al</strong>i<br />

--<br />

It<strong>al</strong>ia : Termin<strong>al</strong> video, c2008 1 DVD (55 min.) : sonoro, color<br />

Sedotta e abbandonata [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Pietro Germi ; [interpreti] Stefania<br />

Sandrelli, Saro Urzi, Aldo Puglisi, Lando Buzzanca<br />

GERMI, Pietro<br />

Ed. restaurata e rimasterizzata Hobby & Work, 2003 1 DVD (ca. 119 min.) + 1 fasc. (14 p.)<br />

Il padre <strong>di</strong> una se<strong>di</strong>cenne sicula costringe il seduttore <strong>di</strong> lei a sposarla, anche se era già promesso a un'<strong>al</strong>tra<br />

figlia che ripiega su un barone squattrinato. La comme<strong>di</strong>a più violenta e congestionata, ai limiti dell'isterismo,<br />

della trilogia barocca <strong>di</strong> P. Germi, aperta da Divorzio <strong>al</strong>l'it<strong>al</strong>iana (1961) e chiusa da Signore e signori (1965).<br />

“È una farsa tragica con qu<strong>al</strong>che vertigine grottesca, una tarantella macabra che accompagna con forzata<br />

<strong>al</strong>legria i funer<strong>al</strong>i della ragione” (E. Giacovelli). Non esiste, forse, un film più antimeri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e e antisiciliano nel<br />

suo tiro <strong>al</strong> bersaglio contro la concezione insulare dell'onore. G<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> personaggi brutti sporchi e cattivi su cui<br />

il regista s'accanisce con zoom e obiettivi deformanti, con le armi della natura incattivita e della farsa acida.<br />

Scritto d<strong>al</strong> regista con Age, Scarpelli e Luciano Vincenzoni che ebbero un Nastro d'argento come S. Urzì (attore<br />

protagonista, premiato anche <strong>al</strong> Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Cannes) e L. Trieste. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Achtung ! Ban<strong>di</strong>ti! [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Carlo Lizzani ; [interpreti] ; Gina<br />

Lollobrigida, Andrea Checchi, Lamberto Maggiorani, Vittorio Duse<br />

LIZZANI, Carlo<br />

Medusa Video, 2006 1 DVD (97 min.)


Impermanence : un viaggio nel mondo <strong>di</strong> Sua Santità il D<strong>al</strong>ai Lama [Videoregistrazione] /<br />

[regia <strong>di</strong>] Goutam Ghose<br />

Ghose, Goutam<br />

Cecchi Gori Home Video, 2008 1 DVD (61 min.)<br />

Il protagonista, Tenzin Gyatso, quattor<strong>di</strong>cesimo D<strong>al</strong>ai Lama del Tibet, <strong>di</strong>ce: «Io amo i sorrisi e le risate. Se uno<br />

vuole più sorrisi nella vita, deve creare le giuste con<strong>di</strong>zioni per farlo. Ci sono molte specie <strong>di</strong> sorrisi. Alcuni, quelli<br />

<strong>di</strong>plomatici o sarcastici, creano una spiacevole atmosfera e danno a<strong>di</strong>to <strong>al</strong> sospetto mentre un sorriso autentico ci<br />

dà grande sod<strong>di</strong>sfazione. Come fare quin<strong>di</strong> per ottenere questo? Certamente non attraverso la rabbia, la gelosia,<br />

l’avi<strong>di</strong>tà o l’o<strong>di</strong>o, ma attraverso l’amorevole gentilezza, una mente aperta e la sincerità». Il film è il viaggio <strong>di</strong><br />

Tenzin Gyatso che perse la libertà a quin<strong>di</strong>ci anni e il suo paese a ventiquattro. In tutti questi anni ha vissuto in<br />

esilio come un profugo. D<strong>al</strong>la sua terra non arrivavano che notizie tristi. Egli tuttavia è sempre sembrato essere in<br />

pace. Vincere il dolore è l’eterna ricerca dell’umanità. L’illusione <strong>di</strong> avvertire come permanente ciò che è<br />

passeggero induce <strong>al</strong>l’errore e porta <strong>al</strong>la <strong>di</strong>struzione. [Fonte: Mymovies]<br />

Black out in autostrada : ex L' ingorgo : una storia impossibile... [Videoregistrazione] / [regia<br />

<strong>di</strong>] Luigi Comencini ; [interpreti] Alberto Sor<strong>di</strong>, Annie Girardot, Fernando Rey<br />

COMENCINI, Luigi<br />

Vegas Multime<strong>di</strong>a, 2005 1 DVD (128 min.)<br />

Lo scafandro e la farf<strong>al</strong>la / un film <strong>di</strong> Julian Schnabel ; sceneggiatura Ron<strong>al</strong>d Harwood ;<br />

tratto d<strong>al</strong> libro omonimo <strong>di</strong> Jean Dominic Bauby ; <strong>di</strong>rettore della fotografia Janusz Kaminski ;<br />

musiche origin<strong>al</strong>i Paul Cantelon<br />

SCHNABEL, Julian<br />

: BIM 01 Distribution, c2008 1 DVD video (107 min.) ; in contenitore, 19 cm<br />

Viaggio in In<strong>di</strong>a [Videoregistrazione] / scritto, montato e <strong>di</strong>retto da Mohsen Makhm<strong>al</strong>baf ;<br />

[interpreti] Mahmoud Chokrollahi, Mahnour Shadzi<br />

MAKHMALBAF, Mohsen<br />

Bim, 2007 1 DVD video (86 min.)<br />

Due tra i princip<strong>al</strong>i espe<strong>di</strong>enti con cui i cineasti iraniani cercano <strong>di</strong> aggirare la censura ideologica <strong>di</strong> Teheran<br />

sono le storie sui bambini e quelle ambientate in un paese straniero confinante. Produttore, sceneggiatore, regista<br />

(e montatore), M. Makhm<strong>al</strong>baf espone il viaggio <strong>di</strong> nozze <strong>di</strong> due coniugi iraniani (innominati) in In<strong>di</strong>a, suggerito<br />

<strong>al</strong>la donna da un insegnante <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione. Lei è religiosa sino <strong>al</strong> misticismo, cerca un guru, detto “l'uomo<br />

perfetto” e si <strong>di</strong>spera perché, camminando, schiaccia le formiche, come <strong>al</strong>lude il titolo inglese. Lui, agnostico<br />

scettico e materia<strong>lista</strong>, fotografa la miseria: men<strong>di</strong>canti, derelitti, bambini affamati. Oltre che nei <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi<br />

filosofeggianti tra i due, tutto il film è compresso in questa schematica <strong>di</strong><strong>al</strong>ettica degli opposti, sottolineata da una<br />

<strong>di</strong>dasc<strong>al</strong>ica voce over. Qua e là, speci<strong>al</strong>mente nell'episo<strong>di</strong>o fin<strong>al</strong>e sulle rive del Gange, nella città santa <strong>di</strong><br />

Benares, non mancano suggestivi momenti documentaristici. Distribuito d<strong>al</strong> BIM. Il tot<strong>al</strong>itario doppiaggio it<strong>al</strong>iano<br />

annulla il mix origin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> iraniano, inglese, it<strong>al</strong>iano. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Ogro [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Gillo Pontecorvo ; [interpreti] Gian Maria Volontè,<br />

Angela Molina, Saverio Marconi<br />

PONTECORVO, Gillo<br />

Ed. restaurata e rimasterizzata Dolmen Home Video, 2008 1 DVD (ca. 111 min.)<br />

Il 20 settembre 1973 a seguito <strong>di</strong> un attentato muore l'ammiraglio Luis Carrero Blanco, capo del governo<br />

spagnolo e presunto successore <strong>di</strong> Francisco Franco. Gli esecutori sono quattro rivoluzionari dell'ETA. Come film<br />

d'azione, pur non mancando <strong>di</strong> momenti intensi, è verboso, fiacco, generico. Come film politico non convince<br />

per un'indecisione <strong>di</strong> fondo rispetto <strong>al</strong> fenomeno terroristico. Difficile paragonare il terrorismo basco a quello<br />

it<strong>al</strong>iano delle Brigate Rosse e <strong>di</strong>ntorni. Nessuno dei personaggi princip<strong>al</strong>i vive <strong>di</strong> vita propria, debolezza che<br />

deriva da una forma <strong>di</strong> insicurezza. Bella fotografia <strong>di</strong> Marcello Gatti su una Spagna approssimativa.


Sceneggiato d<strong>al</strong> regista con Giorgio Arlorio e Ugo Pirro. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Bamboozled [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Spike Lee ; [interpreti] Damon Wayans, Savion<br />

Glover, Jada Pinkett-Smith<br />

LEE, Spike<br />

Milano : Eagle Pictures, 2008 1 DVD video (130 min.)<br />

Per farsi licenziare e andarsene con una pingue liquidazione, uno sceneggiatore/produttore afroamericano<br />

re<strong>al</strong>izza “Mantan the New Millennium Minstrel Show”, programma <strong>di</strong> varietà TV che è un concentrato dei<br />

peggiori stereotipi del razzismo paterna<strong>lista</strong> in auge negli Stati Uniti quando non era ancora nata la prassi<br />

perbenista del “politicamente corretto”. La trasmissione, però, ha un grande successo, speci<strong>al</strong>mente tra l'au<strong>di</strong>ence<br />

nera. S. Lee continua, imperterrito, a fare il suo cinema politicamente impegnato sul fronte dei rapporti<br />

interrazzi<strong>al</strong>i, “ma stavolta si è fatto prendere la mano, soffocando quanto c'era <strong>di</strong> buono nella sua idea con un<br />

furore senza confini” (Fabrizio Liberti). Notevoli, comunque, le esibizioni <strong>di</strong> S. Glover e T. Davidson. La miscela<br />

satira-cinismo non è facile da ottenere. Girato in <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e. Bamboozled significa turlupinati.<br />

Klimt [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Raoul Ruiz ; <strong>di</strong>rettore della fotografia Ricardo<br />

Aronovich<br />

--<br />

[Milano] : 01 Distribution, c2007 1 DVD video (94 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1, 2.0), color<br />

Storia dell'austriaco Gustave Klimt, pittore che rappresentò il nuovo stile artistico del XIX secolo, l'Art Nouveau.<br />

Destò scand<strong>al</strong>o per il carattere erotico della sua pittura e fu ban<strong>di</strong>to d<strong>al</strong> circuito uffici<strong>al</strong>e, dando poi vita <strong>al</strong>la<br />

cosiddetta Secessione Viennese. Si fece sostenitore <strong>di</strong> giovani artisti come Oskar Kokoshka e Egon Schiele.<br />

L' esplorazione spazi<strong>al</strong>e [Videoregistrazione]<br />

Cinehollywood<br />

Cinehollywood, 2005 1 DVD (60 min.)<br />

Un viaggio appassionante <strong>al</strong>la scoperta dell’universo e dei suoi segreti. Spettacolari ricostruzioni in 3D e<br />

immagini provenienti da recenti spe<strong>di</strong>zioni spazi<strong>al</strong>i introducono nell’affascinante mondo dell’astronomia. Il DVD<br />

si compone <strong>di</strong> sei capitoli, ognuno dei qu<strong>al</strong>i è de<strong>di</strong>cato ad aspetti <strong>di</strong>versi dell’esplorazione spazi<strong>al</strong>e. Contiene: le<br />

costellazioni, seimila anni <strong>di</strong>scoperte, l'uomo nello spazio, satelliti <strong>al</strong>l'opera, navette e stazioni orbitanti, l'origine<br />

della vita sulla terra<br />

Ramses e le <strong>di</strong>eci piaghe d' Egitto [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Tom Pollock ; testo <strong>di</strong> Shaun<br />

Trevinick ; musica <strong>di</strong> Stephen Endelman ; fotografia <strong>di</strong> Lee Pulbrook ; montaggio <strong>di</strong> Gregers<br />

S<strong>al</strong>l.<br />

Pollock, Tom<br />

Cinehollywood, 2005 1 DVD (80 min.) + 1 opusc. (59 p. : ill. ; 19 cm)<br />

DVD: Una prestigiosa produzione <strong>di</strong> Discovery Channel sul più grande faraone dell’Antico Egitto. Il DVD affronta<br />

uno degli aspetti più affascinanti della figura <strong>di</strong> Ramses: il suo legame con l’esodo biblico. Era Ramses il faraone<br />

delle 10 piaghe d’Egitto? Suo figlio primogenito morì a causa dell’ultima terribile piaga, o cadde in battaglia? In<br />

questo reportage si cercano le risposte con il supporto <strong>di</strong> spettacolari ricostruzioni in costume e <strong>di</strong> uno<br />

straor<strong>di</strong>nario impiego <strong>di</strong> effetti speci<strong>al</strong>i e computer grafica. LIBRO: Ramses regnò per sessantasei anni, celebrò<br />

innumerevoli cerimonie Sed, gli anni giubilari del regno, fu guerriero e politico, amministratore lungimirante e<br />

padre amoroso, costretto d<strong>al</strong> destino a seppellire nella più vasta e ramificata tomba re<strong>al</strong>e molti dei suoi figli. La<br />

sua vicenda <strong>di</strong> faraone s’intrecciò con le storie dei maggiori imperi del me<strong>di</strong>oriente e, secondo la tra<strong>di</strong>zione<br />

biblica, con quella del popolo ebraico. Quanto <strong>di</strong> vero, <strong>di</strong> storicamente atten<strong>di</strong>bile si può affermare su questo<br />

sovrano, simbolo della misteriosa grandezza dell’Egitto?


Le streghe <strong>di</strong> Eastwick [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] George Miller ; [interpreti] Jack<br />

Nicholson, Cher, Susan Sarandon, Michelle Pfeiffer<br />

Miller, George<br />

Warner Home Video, 1999 1 DVD (ca. 113 min.)<br />

Tre donne vivono sole e, quando pensano la stessa cosa contemporaneamente, la cosa accade e cambia la loro<br />

vita. Arriva Daryl Van Horne che le seduce tutte e tre mettendole incinte. Un film <strong>al</strong>l'insegna dell'irrisione e<br />

dell'esibizionismo tratto d<strong>al</strong> romanzo satirico (1984) <strong>di</strong> John Up<strong>di</strong>ke. S'irride tutto: <strong>di</strong>avolo e acqua santa, uomini<br />

e donne e, in fondo, è una sagra degli effetti speci<strong>al</strong>i. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

The Boondocks [Videoregistrazione] / Aaron McGruder<br />

McGRUDER, Aaron<br />

Sony Pictures Home Entertainment, 2008 3 DVD (ca. 312 min.)<br />

Huey, attivista nero <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni e suo fratello minore Riley, appassionato <strong>di</strong> rap e con il sogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare un<br />

crimin<strong>al</strong>e, si ritrovano da un giorno <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro d<strong>al</strong>la caotica Chicago in una tranquilla citta<strong>di</strong>na abitata solo da<br />

ricchi. Huey e Riley non sembrano avere <strong>al</strong>cuna intenzione <strong>di</strong> ambientarsi e quando qu<strong>al</strong>cosa non va a genio a<br />

loro due c'è solo una cosa da fare... cominciare a preoccuparsi. Contiene gli episo<strong>di</strong> della serie. [Fonte: IBS]<br />

Tv _ Slum [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Angelo Loy ; da un progetto <strong>di</strong> Giulio Cederna,<br />

Angelo Loy, John Muiruri<br />

Loy, Angelo<br />

Casini, 2007 1 DVD video (70 min.) : color., son. + 1 fasc.<br />

Ndjoroge ha ventidue anni, dorme nella <strong>di</strong>scarica e cerca faticosamente <strong>di</strong> mettere da parte pochi spiccioli per<br />

andare a trovare la madre. Kiki, un ex campione keniano <strong>di</strong> arti marzi<strong>al</strong>i, sogna <strong>di</strong> riabilitare un gruppo <strong>di</strong><br />

ragazzi <strong>di</strong> strada attraverso la <strong>di</strong>sciplina del Tae Kwon Do... Tv_Slum, è un film interamente girato da otto<br />

ragazzi <strong>di</strong> strada <strong>di</strong> Nairobi, senza <strong>al</strong>cun intervento esterno. È stato re<strong>al</strong>izzato in tre tappe, attraverso il percorso<br />

<strong>di</strong> conoscenza e video-formazione del progetto "Ragazzi <strong>di</strong> strada" <strong>di</strong> AMREF. Un documento origin<strong>al</strong>e sulle<br />

avventure, i sogni, le speranze dei ragazzi, raccolto e raccontato da chi sulla strada e nelle <strong>di</strong>scariche è costretto<br />

a vivere. Nelle mani dei ragazzi la macchina da presa non è solo uno strumento <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> denuncia,<br />

ma <strong>di</strong>venta un'occasione origin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> riscatto. Tv_Slum è solo il primo prodotto <strong>di</strong> un progetto che prevede la<br />

creazione, nel lungo periodo, <strong>di</strong> una vera e propria casa <strong>di</strong> produzione Tv, in grado <strong>di</strong> filmare e <strong>di</strong>ffondere, in<br />

Kenya e nel mondo, le vicende, i problemi e i bisogni degli abitanti delle baraccopoli.<br />

The Apu trilogy [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Satyajit Ray ; [interpreti] Karuna Banerjee,<br />

Kanu Banerjee, Pinaki Sen Gupta<br />

RAY, Satyajit<br />

London : Artifici<strong>al</strong> Eye, 2003 3 DVD : b/n, son. ; 12 cm<br />

Blood <strong>di</strong>amonds, <strong>di</strong>amanti <strong>di</strong> sangue [Videoregistrazione] / produced by The History Channel<br />

Cinehollywood<br />

Cinehollywood, 2007 1 DVD (92 min.)


Offside [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jafar Panahi ; [interpreti] Sima Mobarak Shahi, Safar<br />

Samandar, Shayesteh Irani<br />

PANAHI, Jafar<br />

Artifici<strong>al</strong> Eye, c2006 1 DVD (85 min.)<br />

Essere donna in Iran? Difficile come andare a una partita <strong>di</strong> c<strong>al</strong>cio! Il regista iraniano Jafar Panahi torna a<br />

riflettere sulla con<strong>di</strong>zione femminile nel suo Paese. E questa volta, <strong>di</strong>versamente che nel precedente Il cerchio, lo<br />

fa nascondendo la drammaticità della situazione <strong>di</strong>etro ai toni della comme<strong>di</strong>a. Cinque giovani donne si<br />

ritrovano prigioniere della polizia <strong>al</strong>l’interno dello sta<strong>di</strong>o per avere tentato, travestite da uomo, <strong>di</strong> entrare <strong>al</strong>la<br />

partita per la qu<strong>al</strong>ificazione dell'Iran ai mon<strong>di</strong><strong>al</strong>i del 2006. Ma <strong>al</strong>le tifose la legge non permette <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre il<br />

c<strong>al</strong>cio d<strong>al</strong> vivo con gli uomini, perché potrebbero essere turbate d<strong>al</strong> loro linguaggio. Così il film si svolge fra<br />

situazioni per noi assurde: la "tortura" sulle ragazze costrette a seguire la partita attraverso i cori del pubblico<br />

ma senza vederla, i trucchi per conquistarsi un posto sugli sp<strong>al</strong>ti, l'euforia della vittoria. Ma l'amaro resta in<br />

bocca ugu<strong>al</strong>mente. [Dizionari MYMovies]<br />

Blow : da una storia vera [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ted Demme ; [interpreti] Johnny<br />

Deep, Penelope Cruz, Franka Potente<br />

DEMME, Ted<br />

Mondo Home Entertainment, 2006 1 DVD (ca. 118 min.)<br />

Stelle rosse due : la fantascienza della Cecoslovacchia [Videoregistrazione]<br />

Cecchi Gori Home Video<br />

Campi Bisenzio : Cecchi Gori Home Video, 2007 3 DVD (240 min. compl.) : sonoro, color + 1 opusc. (<strong>15</strong> p.).<br />

Dieci ; ABC Africa [Videoregistrazione] / due film <strong>di</strong> Abbas Kiarostami<br />

KIAROSTAMI, Abbas<br />

BIM, 2003 1 DVD (ca. 175 min. compless.)<br />

L' amour a mort [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alain Resnais ; interpreti: Fanny Ardant,<br />

Pierre Ar<strong>di</strong>ti, Andre Dussolier<br />

RESNAIS, Alain<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, 2008 1 DVD (ca. 89 min.)


Sotto gli ulivi ; E la vita continua [Videoregistrazione] / due film <strong>di</strong> Abbas Kiarostami<br />

KIAROSTAMI, Abbas<br />

BIM, 2004 1 DVD (103 min. compl)<br />

Sotto gli ulivi : film del 1994, prod. Iran, interpreti Tahereh Ladanian, Hossein Rezai. Recensione: In un villaggio del<br />

Gilan, regione <strong>al</strong> nord dell'Iran devastata d<strong>al</strong> terremoto del <strong>giugno</strong> 1990, un regista ha le sue <strong>di</strong>fficoltà nel girare<br />

un film perché tra due giovani del luogo, scelti come interpreti, è in corso una contrastata storia d'amore. A.<br />

Kiarostami, n. 1 del cinema iraniano, chiude la “trilogia del terremoto”, formata da Dov'è la casa del mio amico??<br />

(1987) e E la vita continua (1992) con un film mirabile per semplicità e trasparenza, ma anche raffinato nella sua<br />

<strong>di</strong><strong>al</strong>ettica tra re<strong>al</strong>tà e finzione che rinnova la categoria del “cinema nel cinema”. È da antologia il campo<br />

lunghissimo fin<strong>al</strong>e: conferma che i film <strong>di</strong> Kiarostami sono anche una riflessione sulla percezione. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Ecce bombo [videoregistrazione]/ [regia <strong>di</strong>] Nanni Moretti ; [interpreti] Nanni Moretti, Lina<br />

Sastri, Glauco Mauri<br />

Moretti, Nanni<br />

Warner Home Video It<strong>al</strong>ia, 2007 1 DVD (ca. 98 min.)<br />

Scorribanda attraverso il mondo giovanile/urbano (e romano) degli orfani del '68: (<strong>di</strong>s)impegno politico, film<br />

d'essai, autocoscienza, rock, ra<strong>di</strong>o popolari, teatro off e un po' <strong>di</strong> TV. Esami da preparare, feste in casa,<br />

comunicazione facile ma che non lega né cementa. La struttura del film è fatta <strong>di</strong> una catena <strong>di</strong> “strisce” più o<br />

meno brevi, attraverso le qu<strong>al</strong>i il <strong>di</strong>scorso fila limpido e omogeneo, inducendo <strong>al</strong>la risata, <strong>al</strong> sorriso, <strong>al</strong>la<br />

riflessione. 1° film profession<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Moretti dopo il Super8 <strong>di</strong> Io sono un autarchico. Costato 180 milioni, incassa<br />

2 miliar<strong>di</strong>. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Breakfast on Pluto [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Neil Jordan ; [interpreti] Cillian Murphy,<br />

Stephen Rea, Brendan Gleeson, Liam Neeson<br />

JORDAN, Neil<br />

Fandango, 2007 1 DVD (123 min.)<br />

3: Hocus & Lotus [Videoregistrazione] : the little <strong>di</strong>nocrocs that teach languages to children /<br />

[soggetto e testi Traute Taeschner ; sceneggiatura Francesca Giombini ; regia Enrico<br />

Paolantonio ; musica Sebastiano Brusco, Lisa Francese ed Enzo Pietrapaoli]<br />

Paolantonio, Enrico<br />

Roma : D.I.T.I., 2007 1 DVD [35 min.]<br />

Il gusto dell'anguria [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Tsai Ming-Liang ; interpreti Lee Kang-<br />

Sheng, Chen Shiang-Chyi, Lu Yi-Ching<br />

Tsai, Ming Liang<br />

01 Distribution, 2006 1 DVD (109 min.)<br />

La giovane protagonista <strong>di</strong> Che ora è laggiù? (2001) torna da Parigi a Taipei, afflitta da una grave siccità, e<br />

incontra per caso il ven<strong>di</strong>tore d'orologi, suo ex innamorato, che per campare fa l'attore <strong>di</strong> pornofilm. Con lui ha<br />

un rapporto passion<strong>al</strong>e, ma senza sesso, esclusa la fulminea fellatio conclusiva. Si comincia con un lungo e<br />

grottesco coito per interposta anguria, fonte del titolo it<strong>al</strong>iano (BIM), che entrerà sicuramente in una futura<br />

antologia del cinerotismo. Coerente <strong>al</strong> suo passato, il m<strong>al</strong>ese e prolifico Ming-liang (un film <strong>al</strong>l'anno in me<strong>di</strong>a)<br />

non perde tempo nel dare una struttura <strong>al</strong> racconto. Bifronte e ibrido, il film dovrebbe interessare a chi sostiene<br />

che nelle belle arti, speci<strong>al</strong>mente au<strong>di</strong>ovisive, il sesso dovrebbe essere comico o tragico, o far ridere o far<br />

tremare. Qui sconvolge, <strong>di</strong>sgusta, respinge. Non a caso quasi tutte le scene erotiche spinte avvengono durante le<br />

artigian<strong>al</strong>i riprese ravvicinate in pornovideo. Ming-liang T. prende le sue <strong>di</strong>stanze d<strong>al</strong>la materia, <strong>al</strong>leggerendo la<br />

tetraggine lenta e muta delle scene re<strong>al</strong>istiche con 7 siparietti music<strong>al</strong>i cantati e danzati <strong>di</strong> esibito gusto Kitsch o<br />

camp tra cui spiccano l'irriverente danza a struscio sul monumento <strong>di</strong> Chang Kai-shek, padre della patria, quella<br />

con gli ombrelli ad anguria e quella dell'orinatoio tra festoni <strong>di</strong> carta igienica che, insieme con le bottiglie <strong>di</strong><br />

plastica, sono due ossessivi Leitmotiv plastici. Raro <strong>di</strong>vieto ai minori <strong>di</strong> 18 anni in It<strong>al</strong>ia. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Un' <strong>al</strong>tra giovinezza [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Francis Ford Coppola ; [interpreti] Tim<br />

Roth, Alexandra Maria Lara, Bruno Ganz<br />

COPPOLA, Francis Ford<br />

Roma : BIM, 2008 2 DVD (124 min.)<br />

Shark T<strong>al</strong>e / <strong>di</strong>rected by Vicky Jenson, Bibo Bergeron, Rob Letterman ; screenplay by Michael<br />

J. Wilson and Rob Letterman ; music by Hans Zimmer<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Dreamworks animation home entertainment, 2006 1 DVD (ca. 86 min.) : son. (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 5.1), color. ;<br />

in contenitore, 19 cm<br />

La favolosa storia <strong>di</strong> Pelle d'asino [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jacques Demy ; musique de<br />

Michel Legrand ; [interpreti] Catherine Deneuve, Jacques Perrin, Jean Marais<br />

DEMY, Jacques<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, 2005 1 DVD (100 min.)<br />

D<strong>al</strong>la favola (1697) <strong>di</strong> Charles Perrault. Per sfuggire <strong>al</strong>le nozze con suo padre, una bellissima principessa, su<br />

consiglio della fata Lilas sua madrina, si cela sotto le spoglie <strong>di</strong> un asino e fugge nella foresta. Un bel principe la<br />

vede mentre fa il bagno, s'innamora e, grazie a un anello magico, riesce a ritrovarla e sposarla. Splen<strong>di</strong>de<br />

scene, costumi sontuosi, canzoni deliziose – <strong>di</strong> Michel Legrand – una C. Deneuve perfetta, la magia <strong>di</strong> Perrault<br />

con la poesia <strong>di</strong> Cocteau. Demy prende le <strong>di</strong>stanze d<strong>al</strong>la favola dosando accortamente gli anacronismi, l'ironia,<br />

l'umorismo, anche l'erotismo. Citazione speci<strong>al</strong>e per i paesaggi della Loira e per D. Seyrig, m<strong>al</strong>iziosa e<br />

inquietante fata <strong>di</strong> Lilas. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2009].<br />

Skin heads [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Geoffrey Wright ; [interpreti] Russell Crowe,<br />

Daniel Pollock, Jacqueline McKenzie<br />

Wright, Geoffrey<br />

Speci<strong>al</strong> ed Mondo Home Entertainment, 2007 2 DVD (ca. 147 min.)<br />

Come passano il tempo gli skinheads filonazisti <strong>di</strong> Melbourne? Vanno a picchiare vietnamiti e <strong>al</strong>tri immigrati<br />

asiatici nei loro ghetti, si <strong>di</strong>sputano le ragazze, fanno razzie e devastazioni nelle case dei ricchi. I propositi<br />

dell'esor<strong>di</strong>ente sceneggiatore-regista sono <strong>di</strong> offrire una documentazione impassibile e oggettiva <strong>di</strong> una fetta<br />

della società austr<strong>al</strong>iana, ma <strong>al</strong>cuni ingre<strong>di</strong>enti romanzeschi e un certo compiacimento nella rappresentazione<br />

della violenza li smentiscono, <strong>al</strong>meno in parte. Più <strong>di</strong> una polemica sui mass me<strong>di</strong>a austr<strong>al</strong>iani, com'era<br />

inevitabile. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Pilates <strong>di</strong> base : respira, caricati <strong>di</strong> energia, <strong>al</strong>linea il tuo corpo [Videoregistrazione] / con<br />

Jillian Hessel<br />

Hessel, Jillian<br />

con Jillian Hessel Milano : Cinehollywood, 2008 1 DVD (133 min. ca.)<br />

Oggi il Pilates è considerato da molti il metodo ide<strong>al</strong>e per acquisire un fisico forte, agile e snello. Che siate ai<br />

vostri primi passi o che lo pratichiate da anni, raggiungerete ottimi risultati solo grazie a una re<strong>al</strong>e conoscenza<br />

degli elementi base del Pilates. Jillian Hessel abbina i fondament<strong>al</strong>i del suo person<strong>al</strong>issimo metodo B.E.A.M.,<br />

(Breathe, Energize, Align, Move: Respira, Caricati, Allineati, Muoviti) <strong>al</strong> mat work Pilates. Per facilitare<br />

l’appren<strong>di</strong>mento, una parte degli esercizi viene svolta contemporaneamente da tre persone, con <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà. Potete scegliere l’esercizio più adatto a voi e aumentare la <strong>di</strong>fficoltà, secondo le vostre capacità.


Pilates <strong>di</strong> base : rafforza la muscolatura, tonifica il tuo "centro", scolpisci il tuo corpo<br />

[Videoregistrazione] / con Ana Cabàn<br />

Cabàn, Ana<br />

Milano : Cinehollywood, 2008 1 DVD (61 min. ca.)<br />

Pilates, corso avanzato consente <strong>di</strong> rafforzare e tonificare i muscoli, migliorare la postura, la flessibilità e<br />

l’equilibrio. Grazie a questo corso, il vostro corpo <strong>di</strong>venterà snello, sodo e tonico. Ogni esercizio è foc<strong>al</strong>izzato<br />

sui muscoli del “centro”: gli addomin<strong>al</strong>i, la zona lombare, i fianchi e i glutei. Rafforzerete la vostra muscolatura e<br />

brucerete c<strong>al</strong>orie facilmente. L’istruttrice, Ana Cabán, spiega come controllare i movimenti e respirare<br />

correttamente, durante l’esecuzione <strong>di</strong> esercizi <strong>di</strong> Pilates come l’Hundred, il Roll-up, il Single Leg Stretch, o il<br />

Double Leg Stretch. Il Pilates è praticato da atleti, b<strong>al</strong>lerini e star; con l’esercizio quoti<strong>di</strong>ano modellano il loro<br />

corpo. Ora, con questo DVD potrete farlo anche voi.<br />

Yoga <strong>di</strong> base [Videoregistrazione] : scarica la tensione, acquisisci flessibilità, rafforza la<br />

muscolatura / con Patricia W<strong>al</strong>den<br />

W<strong>al</strong>den, Patricia<br />

Cinehollywood, 2008 1 DVD (100 min. ca.)<br />

L’istruttrice <strong>di</strong> yoga Patricia W<strong>al</strong>den presenta la <strong>di</strong>sciplina millenaria dello Hatha Yoga con un approccio<br />

semplice e moderno. Questo corso base <strong>di</strong> yoga illustra una serie completa <strong>di</strong> posizioni: partendo da quelle in<br />

pie<strong>di</strong>, passando a quelle da seduti, fino a posizioni capovolte e <strong>al</strong> rilassamento. È un corso ide<strong>al</strong>e per scoprire lo<br />

yoga e iniziare a praticarlo. Il DVD offre anche la sezione “La tua pratica giorn<strong>al</strong>iera”: una sequenza <strong>di</strong><br />

posizioni eseguite in successione continua, per la durata <strong>di</strong> <strong>15</strong>´. Perfetta per fare yoga tutti i giorni!<br />

Difesa person<strong>al</strong>e [Videoregistrazione]: corso base contro le aggressioni / con Marco Buschini,<br />

Riccardo Fenici, Lorenza Mel<br />

--<br />

Cinehollywood, c2008 1 DVD (60 min.)<br />

Il Krav Maga è la quintessenza dell’auto<strong>di</strong>fesa e della protezione person<strong>al</strong>e. Sviluppato in Israele per<br />

l’addestramento militare, è stato adattato <strong>al</strong>l’impiego civile e rappresenta il sistema più pratico per <strong>di</strong>fendersi da<br />

ogni tipo <strong>di</strong> aggressione. Il Krav Maga, semplice ed efficace, non è un’arte marzi<strong>al</strong>e; il suo obiettivo è quello <strong>di</strong><br />

respingere l’aggressore e <strong>di</strong>leguarsi. È adatto a tutti: uomo o donna <strong>di</strong> ogni età, peso e corporatura.<br />

Piccole storie [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Carlos Sorin ; [interpreti] Javier Lombardo,<br />

Antonio Bene<strong>di</strong>ctis<br />

Sorin, Carlos<br />

Dolmen home video, 2003 1 DVD (94 min.)<br />

3 personaggi in 3 storie <strong>di</strong> viaggio (auto, corriera) che attraversano i desolati paesaggi desertici della Patagonia<br />

del Sud, con leggeri contatti tra l'una e l'<strong>al</strong>tra. Su sceneggiatura <strong>di</strong> Pablo Solarz, C. Sorin abbassa il tiro e le<br />

ambizioni, racconta con la sor<strong>di</strong>na personaggi dai sogni frustrati o soltanto in parte re<strong>al</strong>izzati e tocca con<br />

<strong>di</strong>screzione la corda della m<strong>al</strong>inconia, affidandosi a interpreti non professionisti. Bellissima, benché minima, è la<br />

storia del vecchio don Justo che scappa <strong>di</strong> casa a pie<strong>di</strong> per ritrovare, a quattrocento km <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, il suo<br />

bastar<strong>di</strong>no Facciabrutta che tre anni prima l'abbandonò, unico testimone <strong>di</strong> una sua vigliaccheria. Un po' tirata<br />

per i capelli col tormentone della torta <strong>di</strong> compleanno è quella del loquace commesso viaggiatore Roberto con J.<br />

Lombardo, l'unico attore professionista della compagnia. M<strong>al</strong>inconico e un po' risaputo è il racconto della<br />

popolana Maria Flores, attratta d<strong>al</strong>le lusinghe <strong>di</strong> una rete televisiva loc<strong>al</strong>e. Messo a confronto con la volgarità<br />

della nostra TV pubblica e privata, il trash della Patagonia è rose e fiori. Premiato <strong>al</strong> festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> San Sebastian<br />

2002. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

L' appartamento [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Francesca Pirani ; [interpreti] Koyna<br />

Rousseva Stefanova, Edam Ibrahim, Anita Laurenzi<br />

Pirani, Francesca<br />

Cecchi Gori Home Video, 2008 1 DVD (84 min.)<br />

Un incontro il cui segreto appartiene <strong>al</strong> caso. Mahmud è un giovane immigrato egiziano che lavora in una<br />

pizzeria. Lejila una ragazza bosniaca, profuga da Mostar, che fa le pulizie in un appartamento <strong>al</strong> centro <strong>di</strong><br />

Roma. La tot<strong>al</strong>e solitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Lejila è improvvisamente infranta d<strong>al</strong>l'intrusione <strong>di</strong> Mahmud, entrato <strong>di</strong> nascosto<br />

nell'appartamneto, che crede vuoto, per cercarvi riparo con una bambina <strong>di</strong> pochi mesi… D<strong>al</strong>la paura <strong>al</strong>la


<strong>di</strong>ffidenza <strong>al</strong>la complicità: la re<strong>al</strong>tà <strong>di</strong> due immigrati a confronto, costetti d<strong>al</strong>la necessità <strong>al</strong>la conoscenza<br />

reciproca, tra ferite aperte, ricor<strong>di</strong> e affetti che riemergono.<br />

Biancaneve e i sette nani. La cic<strong>al</strong>a e la formica [Videoregistrazione] /<br />

--<br />

Fabbri E<strong>di</strong>tori, 2007<br />

Pianeta Terra : come non l'avete mai visto [Videoregistrazione] / produttore della serie<br />

Alastair Fothergill ; musiche <strong>di</strong> George Fenton<br />

--<br />

Cinehollywood, 2007 4 DVD (165 min., 165 min., 165 min., 108 min.)<br />

PIANETA TERRA - Come non l'avete mai visto. 11 ore <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> emozioni. La più grande produzione natur<strong>al</strong>istica<br />

mai re<strong>al</strong>izzata. Dai produttori della pluripremiata serie Pianeta Blu, una collana BBC che celebra la bellezza e la<br />

varietà del nostro pianeta come mai prima d’ora. Pianeta Terra è la prima serie natur<strong>al</strong>istica girata interamente in<br />

HD (<strong>al</strong>ta definizione); un viaggio tra i <strong>di</strong>versi habitat della Terra, <strong>al</strong>la scoperta delle forme <strong>di</strong> vita più affascinanti<br />

e dei fenomeni natur<strong>al</strong>i più spettacolari. In oltre 4 anni <strong>di</strong> riprese sono state re<strong>al</strong>izzate sequenze che mostrano<br />

luoghi meravigliosi ma inaccessibili, e anim<strong>al</strong>i colti in atteggiamenti mai filmati prima. Innovative tecniche <strong>di</strong><br />

ripresa aerea, e persino d<strong>al</strong>lo spazio, permettono <strong>di</strong> ammirare fenomeni che interessano aree molto vaste, come<br />

l’Him<strong>al</strong>aya o il bacino del Rio delle Amazzoni. Colonna sonora <strong>di</strong> George Fenton (5 volte can<strong>di</strong>dato agli<br />

Oscar®).Il cofanetto contiene i seguenti DVD: 1. Da Polo a Polo ; 2. Giungle e Savane ; 3. Nel Regno<br />

dell´Acqua ; 4. Deserti e Caverne.<br />

Il Progetto Nati per Leggere [videoregistrazione] / video prodotto d<strong>al</strong> Centro per la S<strong>al</strong>ute del<br />

Bambino onlus ; riprese e montaggio Erica Barbiani, Elena Vera Tomasin, Erika Iesse<br />

--<br />

Trieste : Videomante, 2009 1 DVD (11 min.) : sonoro, color<br />

Slevin : patto crimin<strong>al</strong>e [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Paul McGuigan ; [interpreti] Josh<br />

Hartnett, Morgan Freeman, Ben Kingsley, Bruce Willis<br />

McGuigan, Paul<br />

Panorama, 2008 1 DVD (ca. 102 min.)<br />

Uno sprovveduto e sfortunato ragazzo <strong>di</strong> nome Slevin (<strong>al</strong>la lettera “cane rabbioso”), imperturbabile perché affetto<br />

da atarassia, dopo aver perso in un colpo solo il lavoro, la fidanzata e il portafoglio, si trasferisce a casa del suo<br />

amico Nick. In assenza del ragazzo, Slevin si ritrova coinvolto in un pericoloso scambio d'identità che lo<br />

costringerà per l’occasione a trasformarsi in uno spietato killer.<br />

W<strong>al</strong>l Street [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Oliver Stone ; [interpreti] Michael Douglas, Charlie<br />

Sheen, Daryl Hannah, Martin Sheen<br />

STONE, Oliver<br />

Twentieth century Fox home entertainment, 2008 1 DVD (ca. 120 min.)<br />

Fox, un agente <strong>di</strong> borsa desideroso <strong>di</strong> far carriera, ottiene il denaro <strong>di</strong> Gekko, potente finanziere, per<br />

speculazioni borsistiche. Resosi conto che Gekko si sta servendo <strong>di</strong> lui per loschi traffici, lo smaschera. Non è una<br />

critica del capit<strong>al</strong>ismo in quanto t<strong>al</strong>e, ma del capit<strong>al</strong>ismo cattivo e dei suoi eccessi speculativi. A livello descrittivo<br />

ha, speci<strong>al</strong>mente nella 1ª parte, grinta, forza, ritmo. Si sente che Stone parla <strong>di</strong> quel che conosce bene: il film è<br />

de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>la memoria del padre, agente <strong>di</strong> borsa. Oscar per M. Douglas nell'anno dell'Ultimo imperatore. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Bee movie [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Simon J. Smith, Steve Hickner ;<br />

Smith, Simon J.<br />

Dreamworks, 2008 1 DVD (ca. 87 min.)<br />

Dopo aver fatto amicizia con una fioraia, convinto <strong>di</strong> essere sfruttato dagli umani che commerci<strong>al</strong>izzano il miele,<br />

Barry, una giovane ape, si ribella e convince i suoi simili a far causa <strong>al</strong>l'umanità ma provoca una catastrofe<br />

ecologica. 1° film <strong>di</strong> animazione <strong>di</strong> J. Seinfeld, celebre comico televisivo, che firma la sceneggiatura e dà la voce<br />

<strong>al</strong> protagonista nella versione origin<strong>al</strong>e, e che ha chiamato a collaborare amici e colleghi. Ci sono voluti 4 anni<br />

per fare questo filmetto simpaticamente accolto dagli adulti, meno dai bambini, ben fatto ma senza genio, con<br />

qu<strong>al</strong>che citazione (Il laureato) e con qu<strong>al</strong>che sequenza riuscita (New York impollinata). [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Matrimonio <strong>al</strong>l' it<strong>al</strong>iana [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Vittorio De Sica ; [interpreti] Sophia<br />

Loren, Marcello Mastroianni, Aldo Puglisi<br />

De Sica, Vittorio<br />

Milano : RCS perio<strong>di</strong>ci, 2008 1 DVD (98 min.)<br />

Filumena Marturano, madre <strong>di</strong> tre figli, e da molti anni serva e concubina <strong>di</strong> Domenico Soriano, vuole farsi<br />

sposare. Ci riesce fingendosi morente. Ma occorre un <strong>al</strong>tro stratagemma. Fatta una cura <strong>di</strong> ringiovanimento ai<br />

personaggi della celebre comme<strong>di</strong>a (1946) <strong>di</strong> Eduardo De Filippo (da lui stesso trasposta sullo schermo nel<br />

1951), il film funziona per un'ora, grazie anche <strong>al</strong> brio dei due protagonisti. Nella seconda parte, tradendo<br />

impudentemente il testo <strong>di</strong> Eduardo, va nel pecoreccio in caccia <strong>di</strong> applausi. Il (lieto) fine non giustifica i mezzi.<br />

Nastro d'argento per T. Scarano attrice non protagonista. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Una giornata particolare [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ettore Scola ; [interpreti] Sophia<br />

Loren, Marcello Mastroianni, Nicole Magny<br />

SCOLA, Ettore<br />

RCS perio<strong>di</strong>ci, 2008 1 DVD (105 min.)<br />

Marzo 1938, ultimo giorno <strong>di</strong> Hitler a Roma: incontro <strong>di</strong> una cas<strong>al</strong>inga spenta e frustrata con un gentile e fragile<br />

omosessu<strong>al</strong>e perseguitato d<strong>al</strong> regime fascista. Una S. Loren neore<strong>al</strong>istica e un M. Mastroianni sottile come un<br />

ricamo in un film che rievoca lo squ<strong>al</strong>lore dei tempi fascisti <strong>al</strong>la luce delle idee attu<strong>al</strong>i del femminismo e del fronte<br />

omosessu<strong>al</strong>e. Un po' macchinoso, ma con molti momenti felici e una colonna sonora <strong>di</strong> efficace suggestione. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Ieri Oggi Domani [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Vittorio De Sica ; [interpreti] Sophia Loren,<br />

Marcello Mastroianni, Aldo Giuffrè<br />

De Sica, Vittorio<br />

Milano : RCS perio<strong>di</strong>ci, 2008 1 DVD (98 min.)<br />

1) “Adelina”: sigaraia napoletana sforna figli a ripetizione per evitare il carcere per contrabbando. 2) “Anna”:<br />

ricca milanese flirta con poveraccio. 3) “Mara”: squillo d'<strong>al</strong>to bordo si invaghisce <strong>di</strong> seminarista, ma poi si<br />

pente. Titolo senza senso per un trio <strong>di</strong> novelle che sono 3 ritratti <strong>di</strong> donna in funzione dell'eclettico brio<br />

interpretativo <strong>di</strong> S. Loren, <strong>di</strong>retto da un sessantenne V. De Sica in possesso <strong>di</strong> un ottimo mestiere come <strong>di</strong>mostra<br />

speci<strong>al</strong>mente nel 1° episo<strong>di</strong>o, scritto da Eduardo De Filippo, in cui ritrova la cor<strong>di</strong><strong>al</strong>ità <strong>di</strong><strong>al</strong>ett<strong>al</strong>e <strong>di</strong> L'oro <strong>di</strong><br />

Napoli. Impacciato è, invece, il 2° capitolo moraviano, mentre nel 3°, scritto da C. Zavattini, M. Mastroianni,<br />

costretto a far da sp<strong>al</strong>la negli <strong>al</strong>tri 2, si prende la rivincita d'attore, nei panni <strong>di</strong> un vitellone emiliano, con<br />

irresistibile buffoneria, mentre la sua partner si esibisce in uno spogliarello che <strong>di</strong>venne così popolare da essere<br />

ripreso nel 1994 da R. Altman in Prêt-à-porter. Fotografia: G. Rotunno; scene: E. Frigerio; costumi: P. Tosi;<br />

musiche: A. Trovajoli. Oscar 1964 per il film straniero. 1° film in Techniscope, messo a punto da Giovanni<br />

Ventimiglia per la Technicolor it<strong>al</strong>iana. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2009].<br />

L' armata degli eroi [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jean-Pierre Melville ; [interpreti] Lino<br />

Ventura, Paul Meurisse, Serge Reggiani<br />

Melville, Jean Pierre<br />

Cecchi Gori home video, 2008 1 DVD (145 min.)


Les enfants du para<strong>di</strong>s [Videoregistrazione] = Amanti perduti / [regia <strong>di</strong>] Marcel Carné ;<br />

[interpreti] Arletty, Jean-Louis Barrault, Pierre Brasseur<br />

Carné, Marcel<br />

01 Distribution, 2008 2 DVD video (110, 195 min.) : b/n<br />

A bout de souffle [Videoregistrazione] = Fino <strong>al</strong>l'ultimo respiro / [regia <strong>di</strong>] Jean-Luc Godard ;<br />

[interpreti] Jean Seberg, Jean-Paul Belmondo, Henri-Jacques Huet<br />

--<br />

RaroVideo, 2006 1 DVD (87 min., 16 sec.) : b/n<br />

Michel Poiccard, ladro d'automobili, uccide un motocic<strong>lista</strong> della polizia strad<strong>al</strong>e che lo inseguiva per un<br />

sorpasso proibito. Tornato a Parigi, ritrova Patrizia, un'amichetta americana <strong>di</strong> cui s'era innamorato. Intanto la<br />

polizia, che l'ha identificato, lo ricerca. Opera prima <strong>di</strong> J.-L. Godard, questo film sul <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne del nostro tempo<br />

<strong>di</strong>venne il manifesto della Nouvelle Vague e, insieme con Hiroshima mon amour (1959) <strong>di</strong> Alain Resnais,<br />

contribuì <strong>al</strong>la trasformazione linguistica del cinema negli anni '60, sfidando le regole canoniche della<br />

grammatica e della sintassi tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i. L'anarchismo <strong>di</strong> cui fu accusato (o per il qu<strong>al</strong>e fu es<strong>al</strong>tato) è più form<strong>al</strong>e<br />

che contenutistico: nelle peripezie dell'insolente J.-P. Belmondo che fa il duro, imitando Humphrey Bogart, si<br />

nasconde molta tenerezza. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2009].<br />

Primo amore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Matteo Garrone ; [interpreti] Michela Cescon,<br />

Vit<strong>al</strong>iano Trevisan<br />

Garrone , Matteo <br />

Medusa Video, 2004 1 DVD (94 min.)<br />

D<strong>al</strong> romanzo Il cacciatore <strong>di</strong> anoressiche <strong>di</strong> Marco Mariolini, sceneggiato d<strong>al</strong> regista con Massimo Gau<strong>di</strong>oso e<br />

V. Trevisan. Attraverso un annuncio Vittorio, gestore <strong>di</strong> un laboratorio <strong>di</strong> orificeria a Vicenza, incontra Sonia,<br />

commessa e modella, e va a vivere con lei in campagna, costringendola a <strong>di</strong>magrire, a scendere da 57 a 40<br />

chili. Siccome il suo lavoro va m<strong>al</strong>e, vende tutto. Sonia gli si ribella. M. Garrone conferma il suo statuto <strong>di</strong> autore,<br />

rivelato con L'imb<strong>al</strong>samatore <strong>di</strong> cui continua il <strong>di</strong>scorso (lo squ<strong>al</strong>lore della provincia it<strong>al</strong>iana profonda) e lo stile<br />

<strong>al</strong>to, prezioso e “firmato” persino con civetteria, ma non form<strong>al</strong>istico: fa da motore <strong>al</strong> racconto. Ma i conti non<br />

tornano bene come prima. Pone domande e non dà risposte sulla patologia dei due personaggi (attiva in lui,<br />

passiva in lei), ma nemmeno spiegazioni. Rimane lo sguardo lucido e impietoso del regista soprattutto nella<br />

insistita nu<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Sonia che è negazione ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e del desiderio. Rimane l'impossibilità <strong>di</strong> separare gli interpreti<br />

dai personaggi in M. Cescon, attrice <strong>di</strong> teatro per la 1ª volta davanti <strong>al</strong>l'obiettivo, e in V. Trevisan che attore non<br />

è. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

King Kong [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Merian C. Cooper ; [interpreti] Robert Armstrong,<br />

Bruce Cabot, Fay Wray<br />

Cooper, Merian C.<br />

Speci<strong>al</strong> e<strong>di</strong>tion - 2 <strong>di</strong>schi Sony Pictures Home Entartainment, 2005 2 DVD (93 min ca.)<br />

Sbarcati nell'isola tropic<strong>al</strong>e del Teschio un regista e la sua troupe – tra cui c'è un'attrice – scoprono l'esistenza <strong>di</strong><br />

uno scimmione gigantesco che, narcotizzato, viene trasportato a New York. In<strong>di</strong>scusso classico del cinema<br />

fantastico. La sua fama non è affidata soltanto <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ta efficienza degli effetti speci<strong>al</strong>i (Willis O'Brien), ma a due<br />

fattori che sfuggirono a molti critici del tempo: il carattere onirico e il simbolismo erotico che lo rendono aperto a<br />

<strong>di</strong>verse chiavi d'interpretazione. Nato da un soggetto del gi<strong>al</strong><strong>lista</strong> Edgar W<strong>al</strong>lace (che poi firmò il pessimo<br />

romanzo, desunto d<strong>al</strong>la sceneggiatura <strong>di</strong> James Creelman e Ruth Rose per opera <strong>di</strong> Delos Wheeler Lovelace), è<br />

una variazione sull'antico tema della Bella e della Bestia. Negli USA esiste una versione colorizzata. Seguito da<br />

Il figlio <strong>di</strong> King Kong e da molte imitazioni, rifatto a Hollywood nel 1976 e nel 2005. Prodotto da M.C. Cooper<br />

per RKO. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


In questo mondo libero [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ken Loach ; [interpreti ] Kierston<br />

Wareing, Juliet Ellis, Leslaw Zurek<br />

LOACH, Ken<br />

01 Distribution, 2008 1 DVD (ca. 96 min.)<br />

Nell'hinterland <strong>di</strong> Londra Angie è una ragazza madre 30enne, uscita da una famiglia <strong>di</strong> operai. Tracima <strong>di</strong><br />

energia, passion<strong>al</strong>ità, capacità impren<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>i, ambizioni frustrate. E durezza. Si crede femminista perché è lei a<br />

scegliere i partner da portarsi a letto, come fanno gener<strong>al</strong>mente i maschi. Decisa a mettersi in proprio con<br />

un'agenzia semiclandestina (esentasse) <strong>di</strong> collocamento per immigrati, prende come socia Rose, amica e<br />

coinquilina meticcia che <strong>al</strong>l'università si è fatta una cultura amministrativa. Tipico prodotto della controrivoluzione<br />

thatcheriana, si arricchisce sfruttando i lavoratori. Quando Rose glielo rinfaccia, replica: “Lo fanno tutti”. Di<br />

un'onestà quasi brut<strong>al</strong>e, è però vulnerabile. Troverà sfruttatori più forti <strong>di</strong> lei. Inventata d<strong>al</strong> fido Paul Laverty dopo<br />

una lunga inchiesta sul campo, <strong>di</strong>retta da K. Loach, Angie è interpretata d<strong>al</strong>la sconosciuta K. Wareing che, se<br />

non fosse stato per la C. Blanchett <strong>di</strong> Io non sono qui, avrebbe probabilmente vinto la Coppa Volpi a Venezia<br />

2007: esemplare recitazione in full immersion, per empatia. Coerente con sé stesso, il 70enne Loach non ha fatto<br />

soltanto un <strong>al</strong>tro film sull'immigrazione. Il suo tema centr<strong>al</strong>e è il lavoro s<strong>al</strong>tuario a termine, le nuove forme<br />

invisibili dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo nel mondo della glob<strong>al</strong>izzazione. È, infine, nel figlio <strong>di</strong> Angie, un<br />

racconto <strong>di</strong> formazione che apre uno spiraglio sull'avvenire. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Tai chi <strong>di</strong> base : purifica il tuo corpo, fai fluire l'energia vit<strong>al</strong>e, trova il tuo centro<br />

[Videoregistrazione] / con David-Dorian Ross e CJ McPhee<br />

Ross, David-Dorian<br />

con Jillian Hessel Cinehollywood, 2008 1 DVD (80 min.)<br />

Con il Tai Chi <strong>di</strong> base potete imparare i fondamenti <strong>di</strong> un’antica <strong>di</strong>sciplina basata sulla concentrazione,<br />

sull’equilibrio corporeo e sul chi, l’energia della natura. Il DVD contiene due corsi, uno per la mattina e uno per<br />

la sera. Il Tai Chi per la mattina, presentato d<strong>al</strong> maestro David-Dorian Ross, insegna a raccogliere il chi e farlo<br />

scorrere <strong>al</strong>l’interno del corpo, per ricaricare lo spirito grazie <strong>al</strong>l’energia pura e fresca del mattino, combinando<br />

respirazione, <strong>al</strong>lineamento del corpo, immaginazione e concentrazione ment<strong>al</strong>e. Il Tai Chi per la sera, presentato<br />

da CJ McPhee, vi insegna a sostituire l’energia stagnante, residuo <strong>di</strong> una giornata faticosa, con un chi nuovo e<br />

vit<strong>al</strong>e, purificando i vostri organi d<strong>al</strong>le tensioni e d<strong>al</strong>le troppe emozioni. Tai Chi <strong>di</strong> base è un corso che insegna a<br />

entrare in armonia con il proprio corpo, con la natura, con il cielo e con la terra, restituendovi tranquillità ed<br />

equilibrio.<br />

The day after = il giorno dopo / Jason Robards, Steven Guttenberg, John Lithgow ; [<strong>di</strong>retto da<br />

Nicholas Meyer ; scritto da Edward Hume]<br />

MEYER, Nicholas<br />

[Roma] : D<strong>al</strong>l'Angelo pictures [<strong>di</strong>stributore], [2008] 1 DVD video (121 min.)<br />

Genere drammatico. La tranquilla vita <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>na americana del Kansas si trasforma in incubo e trage<strong>di</strong>a a<br />

causa della guerra nucleare. L'effetto del cataclisma è il ritorno a un me<strong>di</strong>oevo <strong>di</strong> fame e <strong>di</strong> freddo con<br />

saccheggi, processioni <strong>di</strong> morti-viventi, appestati, assassini. Fonte: Ibs<br />

Melo [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Alain Resnais ; [interpreti] Sabine Azema, Fanny Ardant,<br />

Pierre Ar<strong>di</strong>ti<br />

RESNAIS, Alain<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, 2007 1 DVD (ca. 106 min.)


L' angelo del m<strong>al</strong>e [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jean Renoir ; [interpreti] Jean Gabin,<br />

Simone Simon, Gérard Landry<br />

RENOIR, Jean<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo, 2006 1 DVD (92 min.)<br />

D<strong>al</strong> romanzo omonimo (1890) <strong>di</strong> É. Zola. Il macchinista delle ferrovie Lantier, vittima <strong>di</strong> una pesante ere<strong>di</strong>tarietà<br />

etilica, <strong>di</strong>venta l'amante <strong>di</strong> Sévérine che vorrebbe indurlo a uccidere il marito, autore impunito <strong>di</strong> un omici<strong>di</strong>o per<br />

gelosia, ma, in un accesso della m<strong>al</strong>attia, Lantier la strangola e si dà la morte gettandosi d<strong>al</strong> treno. Come e più<br />

che in <strong>al</strong>tri suoi personaggi prebellici, la dolorosa consapevolezza del proprio destino segna l'interpretazione<br />

che dell'onesto Lantier dà Gabin, qui esplicitamente legata <strong>al</strong>l'inevitabilità fisiologica del delitto e della morte. Il<br />

determinismo positivista <strong>di</strong> Zola è la riprova del profondo romanticismo che contrad<strong>di</strong>stingue il romanzo e il film<br />

che pure Renoir fa sfociare in un sobrio lirismo tragico. Celeberrima la sequenza ferroviaria d'apertura,<br />

capolavoro <strong>di</strong> montaggio, ma sono <strong>di</strong>verse le scene memorabili, messe in ris<strong>al</strong>to d<strong>al</strong>l'affascinante bianconero <strong>di</strong><br />

Curt Courant. D<strong>al</strong>lo stesso romanzo fu tratto La bestia umana, 1954 <strong>di</strong> Fritz Lang. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

La giusta <strong>di</strong>stanza [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Carlo Mazzacurati ; [interpreti] Giovanni<br />

Capovilla, V<strong>al</strong>entina Lodovini, Ahmed Hafiene<br />

MAZZACURATI, Carlo<br />

01 Distribution, 2008 1 DVD ( 107 min.)<br />

A Concad<strong>al</strong>bero, paesino immaginario <strong>al</strong>le foci del Po (Rovigo), arriva Mara, maestra supplente, bella 30enne<br />

emancipata, che col suo comportamento suscita desideri, gelosie, un po' <strong>di</strong> scand<strong>al</strong>o e simpatie, tra cui quella<br />

del 18enne Giovanni, giorna<strong>lista</strong> principiante, e del meccanico tunisino Hassan con cui ha un rapporto amoroso.<br />

Quando la trovano uccisa, i sospetti cadono ingiustamente su Hassan, ma Giovanni fa scoprire il vero colpevole.<br />

10ª regia in 11 anni del regista padovano, è un film spaccato in due. Nella 1ª parte (circa 80´) c'è un C.<br />

Mazzacurati in gran forma per luci<strong>di</strong>tà critica e re<strong>al</strong>istica, interrotta da squarci lirici; suggestione dei paesaggi<br />

(fotografia <strong>di</strong> Luca Bigazzi); scelta e <strong>di</strong>rezione degli attori tra cui spicca il t<strong>al</strong>ento sfaccettato <strong>di</strong> V. Lodovini.<br />

Quando la sua Mara esce <strong>di</strong> scena, il film fa un giro <strong>di</strong> boa verso il gi<strong>al</strong>lo d'investigazione e scade d'interesse. È<br />

un errore della sceneggiatura, firmata d<strong>al</strong> regista con Doriana Leondeff, Marco Pettenello e Clau<strong>di</strong>o Piersanti.<br />

Musiche: Tin Hat. Prodotto d<strong>al</strong>la Fandango – Rai Cinema e <strong>di</strong>stribuito da 01. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Sotto f<strong>al</strong>so nome [Videoregistrazione]/ [regia <strong>di</strong>] Roberto Andò ; [interpreti] Daniel Auteuil,<br />

Greta Scacchi, Anna Mougl<strong>al</strong>is<br />

Andò, Roberto<br />

Medusa video, 2004 1 DVD (106 min.)<br />

Di origine polacca, Daniel Poltanski scrive con successo romanzi gi<strong>al</strong>li che firma come Serge Novak. Vive a<br />

Ginevra con la moglie it<strong>al</strong>iana Nicoletta e suo figlio <strong>di</strong> primo letto Fabrizio, gli unici che conoscono la sua<br />

doppia identità. Soltanto in apparenza slegati, due avvenimenti gli scompigliano la vita e lo costringono a fare<br />

un viaggio nel proprio passato per scoprire che cosa si nasconde <strong>di</strong>etro il suo pseudonimo. I fantasmi che<br />

incontra gli sono fat<strong>al</strong>i. 4° lungometraggio del teatrante p<strong>al</strong>ermitano R. Andò, da lui scritto con S<strong>al</strong>vatore<br />

Marcarelli, è una storia potenzi<strong>al</strong>mente ricca <strong>di</strong> promesse e <strong>di</strong> risvolti, ma guastata da una sceneggiatura<br />

m<strong>al</strong>destra, da una regia indecisa e soprattutto da un'infelice scelta e <strong>di</strong>rezione degli interpreti. Persino D. Auteuil<br />

è sfocato. Non rime<strong>di</strong>ano né la suggestiva fotografia <strong>di</strong> Maurizio C<strong>al</strong>vesi né il pianismo nost<strong>al</strong>gico <strong>di</strong> Ludovico<br />

Einau<strong>di</strong>. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Le dernier combat [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Luc Besson ; [interpreti] Pierre Jolivet, Jean<br />

Reno<br />

Besson, Luc<br />

Columbia Tristar Home Entertainment, 2003 1 DVD (ca 89 min.)


Memories of murder [videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Joon-ho Bong ; [interpreti] Song Kangho,<br />

Kim Sang-kyung, Park Hae-il<br />

Bong, Joon-ho<br />

Dolmen home video, 2007 1 DVD (130 min.)<br />

In un villaggio nella provincia <strong>di</strong> Gyunggi viene rinvenuto il cadavere <strong>di</strong> una donna che prima <strong>di</strong> essere uccisa è<br />

stata stuprata. Due detectives loc<strong>al</strong>i si fanno carico del caso ma, sebbene non usino i guanti bianchi nel condurre<br />

le indagini, non arrivano a nulla. Ad aiutare l'inesperta coppia arriva da Seul il collega Seo Tae-yoon, mentre<br />

<strong>al</strong>tri omici<strong>di</strong> commessi con lo stesso modus operan<strong>di</strong> cominciano a far pensare ad un seri<strong>al</strong> killer… Uno dei<br />

cineasti emergenti del panorama coreano si misura con un thriller che vuole anche puntare il <strong>di</strong>to contro la<br />

società <strong>di</strong> vent'anni fa. L'azione è infatti ambientata nel 1986, e la Corea è quella dominata da una <strong>di</strong>ttatura in<br />

cui repressione e censura <strong>di</strong>ventano un ostacolo per le indagini dei protagonisti. [mymovies]<br />

Ai confini del para<strong>di</strong>so [Videoregistrazione] / un film <strong>di</strong> Fatih Akin ; [interpreti: Nurqui<br />

Yesilcay, Baki Davrak, Hanna Schygulla]<br />

AKIN, Fatih<br />

[It<strong>al</strong>ia] : BIM [<strong>di</strong>stributore], c2008 1 DVD (ca. 116 min.)<br />

5° lungometraggio <strong>di</strong> finzione <strong>di</strong> F. Akin, regista turco cresciuto in Germania (La sposa turca, Orso d'oro a<br />

Berlino 2003). In una vicenda ricca <strong>di</strong> rime e dominata d<strong>al</strong>la fat<strong>al</strong>ità (2 omici<strong>di</strong> colposi), che si sposta da Brema<br />

e Amburgo a Istanbul e ritorno, si muovono 6 personaggi (4 turchi e 2 tedeschi: 2 figlie, 2 madri, un padre e un<br />

figlio) in cerca <strong>di</strong> perdono e redenzione, giustizia e riconciliazione. La descrizione dei 2 mon<strong>di</strong> è critica con<br />

cautela, preoccupata d<strong>al</strong>la par con<strong>di</strong>cio, come quella dei personaggi, che rifiuta il manicheismo. La simpatia<br />

dell'autore va, comunque, <strong>al</strong>le donne, speci<strong>al</strong>mente <strong>al</strong>le 2 giovani, che si legano in un rapporto lesbico messo in<br />

immagini con tenerezza carica <strong>di</strong> erotismo. Stilisticamente tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e e qua e là convenzion<strong>al</strong>e. In concorso a<br />

Cannes 2007, scritto e <strong>di</strong>retto da Akin, ebbe il premio per la migliore sceneggiatura e quello della giuria<br />

ecumenica. Il para<strong>di</strong>so sarebbe l'occidente europeo. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

L' anom<strong>al</strong>o bicef<strong>al</strong>o / [regia <strong>di</strong>] Dario Fo ; [interpreti] Franca Rame e Dario Fo<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (ca. 130 min.)<br />

Con questa pièce teatr<strong>al</strong>e, messa in scena <strong>al</strong>la fine del 2003, Dario Fo e Franca Rame tornano <strong>al</strong>la satira<br />

politica, documentata e d'attu<strong>al</strong>ità, con una performance a <strong>di</strong>r poco esilarante. L'opera ci mostra uno strano<br />

personaggio, presidente del Consiglio, <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e, in seguito a un attentato, viene trapiantato il cervello <strong>di</strong> Vla<strong>di</strong>mir<br />

Putin, perito in un agguato. Ne scaturisce una figura d<strong>al</strong>la doppia person<strong>al</strong>ità, incapace a tratti <strong>di</strong> ricordare il<br />

proprio passato, un personaggio che <strong>di</strong>ce, si contrad<strong>di</strong>ce, racconta frottole, vende, compra e svende, finisce<br />

sotto processo ma ne sguscia fuori ogni volta come un'anguilla perché nessuno riesce a punirlo. Commenta Fo:<br />

"Solo da noi, nel paese del <strong>di</strong>ritto civile e del <strong>di</strong>ritto canonico, dei delitti e delle pene, il paese dei dritti, poteva<br />

nascere e svilupparsi un simile fenomeno, e noi siamo qui a cantarvelo con la maggior giocon<strong>di</strong>tà e ironia<br />

possibile".<br />

Morte accident<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un anarchico / [regia <strong>di</strong>] Dario Fo ; [interpreti] Clau<strong>di</strong>o Bisio, Renato<br />

Carpentieri, Secondo De Giorgi<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (135 min.)<br />

"Come ci è venuto in mente <strong>di</strong> <strong>al</strong>lestire uno spettacolo legato <strong>al</strong>le stragi <strong>di</strong> Stato? Anche in questo caso siamo<br />

stati spinti da una situazione <strong>di</strong> neccessità. Durante la primavera del '70 gran parte del pubblico che assisteva ai<br />

nostri spettacoli ci sollecitava a scrivere un testo sulla strage <strong>di</strong> Piazza Fontana e sull'assassinio <strong>di</strong> Pinelli, che ne<br />

<strong>di</strong>scutesse le cause e le conseguenze politiche. La ragione <strong>di</strong> questa richiesta era costituita d<strong>al</strong> pauroso vuoto<br />

d'informazione attorno <strong>al</strong> problema". Così Dario Fo e Franca Rame spiegano nel prologo del volume la genesi <strong>di</strong><br />

un'opera <strong>di</strong> grande impegno politico e <strong>di</strong> vastissimo successo <strong>di</strong> pubblico in It<strong>al</strong>ia e <strong>al</strong>l'estero. La storia, ispirata<br />

ad una delle apgine <strong>di</strong> cronaca it<strong>al</strong>iana più controverse, per aggirare la censura è ambientata a New York, dove<br />

nel 1921 un anarchico it<strong>al</strong>iano "cade" d<strong>al</strong>la finestra <strong>di</strong> un commissariato <strong>di</strong> polizia: da ciò prende il via una<br />

sarabanda fantastica <strong>di</strong> eventi condotta da un matto (Dario Fo) che, nella migliore tra<strong>di</strong>zione teatr<strong>al</strong>e dei clown e<br />

degli "svitati", ci costruisce sopra un castello <strong>di</strong> situazioni ironiche e sarcastiche con cui mette in crisi l'intero<br />

sistema poliziesco e giu<strong>di</strong>ziario."


--<br />

--<br />

Jane Eyre / un film <strong>di</strong> Franco Zeffirelli ; sceneggiatura <strong>di</strong> Hugh Whitemore e Franco Zeffirelli ;<br />

musiche Alessio Vlad e Clau<strong>di</strong>o Capponi ; tratto d<strong>al</strong> romanzo <strong>di</strong> Charlotte Bronte<br />

Zeffirelli, Franco<br />

Milano : Mondo Home Entertainment [<strong>di</strong>stributore], c2006 1 DVD (111 min.) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong> 2.0), color<br />

Orfana <strong>di</strong> padre e <strong>di</strong> madre, Jane Eyre cerca rifugio nella lettura e nel <strong>di</strong>segno. Dopo lunghi anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>al</strong>la<br />

Lawood School, un tetro istituto per bambini orfani, Jane ottiene il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> insegnante. Si reca così a<br />

Thornfield H<strong>al</strong>l, un'imponente casa <strong>di</strong> campagna, dove la attende un impiego <strong>di</strong> istitutrice. La grande e<br />

splendente <strong>di</strong>mora nasconde un mistero inquietante: strani rumori, ombre e personaggi. Improvvisamente viene<br />

ucciso un uomo. Ed è proprio sullo sfondo <strong>di</strong> Thornfield che nasce la tormentata storia d' amore tra Jane e<br />

Rochester. Rifacimento <strong>di</strong> Jane Eyre 1910.<br />

Uzak [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Nuri Bilge Ceylan ; [interpreti] Ozdemir Muzaffer, Ebru<br />

Ceylan, Mehmet Emin Toprak<br />

Ceylan, Nuri Bilge<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, 2005 1 DVD (103 min.)<br />

Il quarantenne Mahumt entra in crisi quando la moglie lo lascia. Suo cugino, Yusuf, si ritrova improvvisamente<br />

<strong>di</strong>soccupato dopo la chiusura della fabbrica dove lavorava. In una nevosa Istanbul, entrambi cercano la<br />

s<strong>al</strong>vezza, ma le loro esistenze, così <strong>di</strong>verse (l'uno troppo nevrotico e urbano e l'<strong>al</strong>tro troppo campagnolo e<br />

per<strong>di</strong>tempo), cozzeranno mettendo <strong>al</strong>la luce apatie, paure, depressioni e compassioni, confusioni <strong>di</strong> queste due<br />

person<strong>al</strong>ità così <strong>di</strong>ssimili, ma che soffrono entrambe per lo stesso m<strong>al</strong>e. Soci<strong>al</strong>mente claustrofobico, girato in<br />

economia, lento, ma accuratissimo nei dettagli che delineano perfettamente i due caratteri così opposti, questo<br />

film intimo e intenso si è aggiu<strong>di</strong>cato, a Cannes, il France Culture Award per il miglior cineasta straniero<br />

dell'anno e il Gran Premio della Giuria. Ottimi gli attori protagonisti che, meritatamente, hanno vinto invece la<br />

P<strong>al</strong>ma d'Oro per la migliore interpretazione.<br />

The New world : il nuovo mondo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] by Terrence M<strong>al</strong>ick ;<br />

[interpreti] Colin Farrel, Christian B<strong>al</strong>e, Christopher Plummer<br />

Eagle Pictures<br />

Milano : Eagle pictures, 2006 1 DVD (ca. 129 min.)<br />

el 1607 – tre<strong>di</strong>ci anni prima dell'arrivo a Plymouth del Mayflower con i Padri Pellegrini – tre caravelle inglesi<br />

approdano sulle coste della Virginia, <strong>al</strong>le foci del fiume Cickahominy. Comincia la storia della principessa<br />

Pocahontas (<strong>15</strong>95-1617) e dell'avventuriero ed esploratore John Smith (<strong>15</strong>80-1631). I personaggi sono storici, il<br />

film è un poema epico che scarta la loro trasformazione in romantica (e ipocrita) leggenda sulla riconciliazione<br />

delle razze. Il nome <strong>di</strong> Pocahontas non è mai pronunciato. Il prelu<strong>di</strong>o del wagneriano L'oro del Reno suggerisce<br />

l'imminenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sastro: se Pocahontas è un'on<strong>di</strong>na, i britanni sono gli gnomi in cerca dell'oro. Il mattino del<br />

nuovo mondo dura poco. È un poema in 3 tempi. All'i<strong>di</strong>llio sognato del primo subentra la <strong>di</strong>sillusione. Per i<br />

compatrioti <strong>di</strong> Smith, i veri barbari, l'incontro con l'Altro porta <strong>al</strong>la sua esclusione, prelu<strong>di</strong>o dello sterminio, anche<br />

se, romantico d<strong>al</strong>lo sguardo lucido, T. M<strong>al</strong>ick in<strong>di</strong>ca i par<strong>al</strong>lelismi tra i due mon<strong>di</strong>: anche gli in<strong>di</strong>geni hanno<br />

regole e tabù. Invece <strong>di</strong> ascoltare il cuore, Smith prosegue il suo mestiere <strong>di</strong> esploratore, obbligando Pocahontas<br />

a rinnegare i suoi e accettare l'assimilazione. Si “risposa” con John Rolfe che, come lei, ha perduto tutto e parte<br />

per l'Inghilterra dove la foresta ha lasciato il posto a un parco geometrico <strong>al</strong>l'it<strong>al</strong>iana. È un esule in una gabbia<br />

dorata, “ma come un <strong>al</strong>bero <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e hanno reciso i rami, continua a crescere verso la luce” (Eliana Elia).<br />

Trascendenta<strong>lista</strong> che da giovane tradusse un saggio <strong>di</strong> Heidegger, M<strong>al</strong>ick ha sempre raccontato l'oltraggio che<br />

l'azione dell'uomo continua a fare <strong>al</strong>la natura. Fotografia: Emmanuel Lubezki. Scene: Jack Fisk. Musica: James<br />

Horner.


Gozu [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Miike Takashi ; [interpreti] Hideki Sone, Sho Aikawa,<br />

Kimika Yoshino<br />

Miike, Takashi<br />

Medusa Video, c2005 1 DVD video (129 min.)<br />

Minami riceve l'or<strong>di</strong>ne d<strong>al</strong> boss del clan <strong>di</strong> uccidere Ozaki, ormai inviso <strong>al</strong>la Yakuza. Minami accetta a<br />

m<strong>al</strong>incuore l'incarico . L'uccisione <strong>di</strong> Ozaki sarà l'inizio <strong>di</strong> un incubo interminabile che avrà il piú sconvolgente<br />

degli epiloghi. [IBS]<br />

Rugantino [Videoregistrazione] / regia teatr<strong>al</strong>e Pietro Garinei, Sandro Giovannini ; [interpreti]<br />

Enrico Montesano, Aldo Fabrizi, Bice V<strong>al</strong>ori, Alida Chelli, Alvaro Vit<strong>al</strong>i<br />

Garinei, Pietro<br />

Ed. rimasterizzata L'Espresso, c2007 1 DVD (218 min.)<br />

I 7 re <strong>di</strong> Roma [Videoregistrazione] / regia teatr<strong>al</strong>e Pietro Garinei, Sandro Giovannini ;<br />

[interpreti] Gigi Proietti, Gianni Bonagura, Elena Berera, Sonia De Micheli, Elisabetta De Vito<br />

Garinei, Pietro<br />

Gruppo e<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e L'Espresso, 2008 1 DVD (<strong>15</strong>7 min)<br />

Rin<strong>al</strong>do in campo [Videoregistrazione] / testi e regia teatr<strong>al</strong>e Pietro Garinei, Sandro Giovannini ;<br />

[interpreti] Massimo Ranieri, Carlo Croccolo, Rodolfo Lagana, Luigi Maria Burruano, Giacomo<br />

Civiletti, Laura Saraceni<br />

Garinei, Pietro<br />

Gruppo e<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e L'Espresso, 2008 1 DVD (173 min)<br />

Il giorno della tartaruga [Videoregistrazione] / regia teatr<strong>al</strong>e Pietro Garinei, Sandro Giovannini<br />

; [interpreti] Renato Rascel, Delia Sc<strong>al</strong>a<br />

Garinei, Pietro<br />

Gruppo e<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e L'Espresso, 2008 1 DVD (165 min)<br />

Anche i bancari hanno un' anima [Videoregistrazione]/ regia teatr<strong>al</strong>e: Pietro Garinei ;<br />

[interpreti] Gino Bramieri, V<strong>al</strong>eria V<strong>al</strong>eri, Paola Tedesco, Adriano Giusti, Pino Farruggio, Benito,<br />

Farruggio, Lino Farruggio, Umberto Farruggio, Franco Cremonini<br />

Garinei, Pietro<br />

L'Espresso, 2008 1 DVD (195 min)<br />

La bussola d'oro [Videoregistrazione] / regia: Chris Weitz ; princip<strong>al</strong>i interpreti: Nicole<br />

Kidman, Daniel Craig, Dakota Blue Richards, Ben W<strong>al</strong>ker, Eva Green, Jim Carter<br />

Weitz, Chris<br />

[S.l.] : 01 Distribution, c2008 1 DVD (108 min.)<br />

Esiste un mondo in cui le streghe dominano i cieli del nord e gli orsi polari sono i guerrieri piú coraggiosi, mentre<br />

ogni essere umano è collegato ad uno spirito anim<strong>al</strong>e che è importante come il loro cuore. Ma questo mondo è<br />

dominato d<strong>al</strong> Magisterium, che cerca <strong>di</strong> controllare tutta l'umanità e che ora deve fronteggiare una minaccia<br />

molto pericolosa: l'ultima Bussola d'Oro esistente e la ragazzina che è destinata a possederla.


The Million Dollar Hotel / regia: Wim Wenders ; princip<strong>al</strong>i interpreti: Mel Gibson, Milla<br />

Jovovich, Jeremy Davies, Jimmy Smits, Peter Stormare, Amanda Plummer, Gloria Stuart,<br />

Harris Yulin, Julian Sands, Tim Roth<br />

Wenders, Wim<br />

[S.l.] : Medusa Home Entertainment, 2000 1 DVD (122 min.)<br />

In un <strong>al</strong>bergo vive una comunità <strong>di</strong> f<strong>al</strong>liti, <strong>al</strong>colizzati, prostitute e ladri. Un poliziotto indaga sulla morte <strong>di</strong> un<br />

ragazzo.<br />

Il magnifico scherzo [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Howard Hawks ; [interpreti] Marilyn<br />

Monroe; Cary Grant; Ginger Rogers<br />

HAWKS, Howard<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2002 1 DVD (93 min.)<br />

Ricercatore trova il siero della giovinezza. Una delle scimmie-cavia fa una mistura e la versa nel recipiente<br />

dell'acqua potabile. Ne beve lo scienziato che regre<strong>di</strong>sce, imitato d<strong>al</strong>la moglie e da <strong>al</strong>tri. Deliziosa comme<strong>di</strong>a<br />

scritta da Ben Hecht, Charles Lederer e I.A.L. Diamond in cui si insinua abilmente il fascino che l'infantilismo e la<br />

regressione <strong>al</strong>lo stato <strong>di</strong> natura esercitano sull'intelligenza. C. Grant e G. Rogers mirabili. La sotterranea carica<br />

erotica agg<strong>al</strong>la nella scena in cui C. Coburn insegue M. Monroe con un sifone <strong>di</strong> seltz. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Come sposare un milionario [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Jean Negulesco ; [interpreti]<br />

Marilyn Monroe; Betty Grable; Lauren Bac<strong>al</strong>l<br />

NEGULESCO, Jean<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2002 1 DVD (92 min.)<br />

Tre ragazze <strong>di</strong> provincia affittano un appartamento <strong>di</strong> lusso a New York e se ne servono come base per la loro<br />

caccia a un marito milionario (in dollari, cioè miliardario). Ciascuna delle tre ha il suo metodo efficace. Fu la<br />

prima comme<strong>di</strong>a girata con il cinemascope della Fox: lo scambio <strong>di</strong> battute assomiglia a una partita <strong>di</strong> tennis. Il<br />

tema delle cercatrici d'oro con fiori d'arancio è vecchio, ma sviluppato con frivolo garbo. Sceneggiatura <strong>di</strong><br />

Nunn<strong>al</strong>ly Johnson. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Follie dell'anno [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] W<strong>al</strong>ter Lang ; [interpreti] Marilyn Monroe;<br />

Ethel Merman; Dan Dailey<br />

--<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2002 1 DVD (112 min.)<br />

Peripezie e <strong>di</strong>savventure a lieto fine <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong> attori ai tempi in cui trionfava il vaudeville. Film Fox <strong>di</strong> <strong>al</strong>to<br />

costo con musiche, più che music<strong>al</strong> vero e proprio, conta per le canzoni <strong>di</strong> Irving Berlin (tre delle qu<strong>al</strong>i cantate da<br />

M. Monroe con la sua vocina) e per i numeri <strong>di</strong> D. O'Connor. Piacevole e prolisso. C'è anche Johnny Ray, <strong>al</strong>lora<br />

famoso cantante pop (e sordo). [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2009].<br />

Quando la moglie è in vacanza [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Billy Wilder ; [interpreti]<br />

Marilyn Monroe; Tom Ewell; Sonny Tufts<br />

WILDER, Billy<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2002 1 DVD (100 min.)<br />

È il desiderio del settimo anno. Rimasto solo in casa (la famiglia è in villeggiatura), funzionario e<strong>di</strong>tori<strong>al</strong>e è messo<br />

a dura prova d<strong>al</strong>la procace e svampita vicina <strong>di</strong> casa. Resisterà la sua virtù? Comme<strong>di</strong>a satirica sulle ossessioni<br />

erotiche dell'americano me<strong>di</strong>o con cui Wilder traccia una feroce critica del consumismo e dei miti del mezzo<br />

secolo sulla scorta <strong>di</strong> una comme<strong>di</strong>a (1952) <strong>di</strong> George Axelrod <strong>di</strong> cui mantiene l'impianto teatr<strong>al</strong>e, pur<br />

facendone il film più metacinematografico della sua carriera con frequenti citazioni e riman<strong>di</strong> paro<strong>di</strong>stici ad <strong>al</strong>tri<br />

film. Una delle migliori interpretazioni <strong>di</strong> M. Monroe. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Gli spostati [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] John Huston ; [interpreti] Marilyn Monroe, Eli<br />

W<strong>al</strong>lach, Clark Gable<br />

HUSTON, John<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2002 1 DVD (120 min.)<br />

A Reno (Nevada) per <strong>di</strong>vorziare, Roslyn, vulnerabile showgirl <strong>di</strong> Chicago, fa amicizia con un anziano cow-boy<br />

part-time, un meccanico e pilota <strong>di</strong> aereo, un cow-boy da rodeo che, scand<strong>al</strong>izzando la sua sensibilità, vanno a<br />

caccia <strong>di</strong> cav<strong>al</strong>li selvaggi da vendere a peso per farne carne in scatola per cani. Lei s'innamora, ricambiata, del<br />

primo dei tre. Unica sceneggiatura scritta d<strong>al</strong> comme<strong>di</strong>ografo Arthur Miller con eccessi <strong>di</strong> verbosità letter<strong>al</strong>e che<br />

J. Huston traspone in immagini con grande finezza e una sequenza (la cattura dei cav<strong>al</strong>li) da antologia. È una<br />

treno<strong>di</strong>a sulla fine dei cav<strong>al</strong>li nell'America che cambia, un ritratto in<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> M. Monroe, la storia <strong>di</strong> una piccola<br />

comunità <strong>di</strong> sbandati che s'illudono <strong>di</strong> essere dei ribelli senza padrone, un'an<strong>al</strong>isi del m<strong>al</strong>essere nella società<br />

nordamericana. Ultimo film <strong>di</strong> C. Gable che morì il giorno dopo la fine delle riprese e <strong>di</strong> M. Monroe che,<br />

c<strong>al</strong>andosi in un personaggio scrittole su misura, dà una prova del suo potenzi<strong>al</strong>e t<strong>al</strong>ento drammatico. M<strong>al</strong>e<br />

accolto quando uscì, il film è cresciuto col passare degli anni. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Facciamo l'amore [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] George Cukor ; [interpreti] Marilyn Monroe,<br />

Yves Montand, Tony Rand<strong>al</strong>l<br />

CUKOR, George<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2002 1 DVD (114 min.)<br />

A New York un miliardario <strong>di</strong> origine francese s'innamora <strong>di</strong> una b<strong>al</strong>lerina del Greenwich Village ma, per essere<br />

certo <strong>di</strong> essere amato per sé stesso e non per i sol<strong>di</strong>, si fa passare per un attore in bolletta. Più comme<strong>di</strong>a con<br />

canzoni che music<strong>al</strong>, soffre <strong>di</strong> un fiacco copione <strong>di</strong> Norman Krasna che propone una storia risaputa senza<br />

rinver<strong>di</strong>rla. G. Cukor è a suo agio nella rappresentazione del mondo dello spettacolo, ma sono pochi i momenti<br />

felici. Persino M. Monroe è più <strong>di</strong>messa, più opaca del solito e si riscatta soltanto cantando “My Heart Belongs to<br />

Daddy” <strong>di</strong> Cole Porter. Debolucci, comunque, anche i numeri music<strong>al</strong>i con le coreografie <strong>di</strong> Jack Cole. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Intervista col vampiro [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Neil Jordan ; [interpreti] Tom Cruise,<br />

Brad Pitt, Stephen Rea<br />

JORDAN, Neil<br />

Warner Home Video, 1998 1 DVD (122 min.)<br />

D<strong>al</strong> primo volume <strong>di</strong> Vampire Chronicles <strong>di</strong> Anne Rice che ne ha curato l'adattamento. Storia <strong>di</strong> due vampiri<br />

americani <strong>di</strong> New Orleans cui s'aggiunge la piccola Clau<strong>di</strong>a (K. Dunst): sono giovani, belli, omosessu<strong>al</strong>i ma<br />

anche bisessu<strong>al</strong>i o pedofili. Un'aura <strong>di</strong> m<strong>al</strong>edettismo avvolge Lestat (T. Cruise), condannato da tre secoli a una<br />

giovinezza crudele e <strong>di</strong>sumana e a un ininterrotto fiume <strong>di</strong> sangue. D<strong>al</strong> 1791 gli è compagno il coetaneo Louis<br />

de Pointe de Lac (B. Pitt) che non sa e non vuole rinunciare a brandelli <strong>di</strong> umanità. È lui che nel 1991 fa a un<br />

giorna<strong>lista</strong> con registratore il riepilogo <strong>di</strong> due secoli <strong>di</strong> delitti, peripezie, strazi, orrori. Prodotto <strong>di</strong> <strong>al</strong>to costo,<br />

re<strong>al</strong>izzato con il concorso <strong>di</strong> un'agguerrita squadra <strong>di</strong> tecnici (scene: Dante Ferretti; fotografia: Philippe<br />

Rousselot; musica: Elliot Goldenth<strong>al</strong>), è l'8° film dell'irlandese N. Jordan: <strong>di</strong>segu<strong>al</strong>e e ingorgato, troppo<br />

affastellato <strong>di</strong> temi e ossessioni, ora ripetitivo nella sua orgia <strong>di</strong> sangue e violenza, ora folgorante per ricchezza<br />

<strong>di</strong> invenzioni narrative e figurative, speci<strong>al</strong>mente nel secondo tempo. La lunga sequenza del Théâtre des<br />

Vampires a Parigi è un colpo d'<strong>al</strong>a che trasporta nella sua <strong>di</strong>mensione fantastica <strong>di</strong> romanzo popolare un film<br />

inquinato da una sorta <strong>di</strong> m<strong>al</strong>attia febbrile del sentimento poetico e drammatico. Meglio Pitt <strong>di</strong> Cruise, imposto<br />

da A. Rice. Gener<strong>al</strong>mente apprezzato d<strong>al</strong>la critica europea più che da quella americana. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Hei<strong>di</strong>: Hei<strong>di</strong> sui monti [Videoregistrazione] / <strong>di</strong> Isao Takahata<br />

Takahata, Isao<br />

E<strong>di</strong>zione restaurata e rimasterizzata Dolmen Home Video, 2008 1 DVD (100 min.)<br />

Hei<strong>di</strong> è una bambina <strong>di</strong> fine Ottocento che è rimasta orfana e gli unici parenti che possono prendersi cura <strong>di</strong> lei<br />

sono la giovane zia e il vecchio nonno. Affidata <strong>al</strong>la zia, la bambina (che ha sempre vissuto in città) si vede però<br />

spe<strong>di</strong>ta sulle Alpi, <strong>al</strong> confine fra la Svizzera e la Germania, dato che la donna non può occuparsi della piccola<br />

per via del suo lavoro: vivrà con il nonno nelle montagne, così è deciso. La vita fra le baite, la neve, le caprette e<br />

i pastori e soprattutto il legame con il nonno eremita e scorbutico, inizi<strong>al</strong>mente innervosito d<strong>al</strong>la troppa<br />

esuberanza della bambina per poi esserne letter<strong>al</strong>mente conquistato, farà apprezzare a Hei<strong>di</strong> la natura, ma<br />

soprattutto la vita in sé. Nascono due nuovi sentimenti nel cuore della bambina: la tenerezza e l'affetto. E quando<br />

sembra che tutto stia andando per il meglio, il ritorno della zia, che si riprende Hei<strong>di</strong> per portarla a Francoforte<br />

con sé, rompe l'armonia che la piccola aveva ritrovato. Inserita <strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> una benestante famiglia borghese<br />

come dama <strong>di</strong> compagnia <strong>di</strong> Clara, un'angelica bambina in se<strong>di</strong>a a rotelle, la vita in città le procurerà non<br />

poche m<strong>al</strong>inconie, ma vinte anche queste, riuscirà a trasmettere il suo entusiasmo <strong>al</strong>la sua compagna <strong>di</strong> giochi,


nonostante la severità dell'istitutrice e governante della casa, la più che leggendaria signorina Rottermaier. Ma<br />

Hei<strong>di</strong>, nonostante il sorriso, è veramente felice?<br />

Cannabis rock : gli arrampicatori che vissero il nuovo mattino [Videoregistrazione] / un<br />

documentario <strong>di</strong> Franco Fornaris<br />

Fornaris, Franco<br />

Fandango home entertainment, 2006 1 DVD (52 min.)<br />

Il documentario narra la breve e intensissima epopea beat <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> giovani arrampicatori che d<strong>al</strong> 1973<br />

<strong>al</strong> 1975, trasferendo sulle rocce il clima irrequieto e creativo del '68, rivoluzionarono il tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>ismo del<br />

mondo <strong>al</strong>pinistico piemontese e it<strong>al</strong>iano. Un viaggio iniziatico <strong>di</strong> una tribù <strong>di</strong> giovani ribelli che, ispirati d<strong>al</strong>le<br />

teorie <strong>di</strong> Gian Piero Motti, vissero la loro stagione <strong>al</strong>pinistica come tormento interiore, chi scoprendo lo yoga e<br />

chi la marijuana, chi rapito da estasi e chi da rabbia.<br />

Amleto [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Franco Zeffirelli ; [interpreti] Mel Gibson, Glenn Cose,<br />

Ian Holm<br />

Zeffirelli, Franco<br />

Cecchi Gori Home Video, 2006 1 DVD (135 min.)<br />

Il principe <strong>di</strong> Danimarca, Amleto, torna <strong>al</strong> castello <strong>di</strong> Elsinore per la morte del re, suo padre. Mentre assiste <strong>al</strong><br />

funer<strong>al</strong>e, Amleto nota che la madre Gertrude ostenta un dolore fittizio, consolata d<strong>al</strong> fratello del defunto, il nuovo<br />

re Clau<strong>di</strong>o, col qu<strong>al</strong>e, ad appena due mesi d<strong>al</strong>la morte del marito, la regina convola a nozze. Amleto tenta il<br />

suici<strong>di</strong>o ma lo spettro del padre lo ferma e gli narra la propria fine ad opera del fratello. Si fa tuttavia promettere<br />

d<strong>al</strong> figlio <strong>di</strong> non macchiarsi con la vendetta. Amleto decide <strong>al</strong>lora <strong>di</strong> fingersi pazzo per smascherare i delitti e il<br />

marciume della corte. Nel corso <strong>di</strong> un duro confronto con la madre, <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e confida la sua finta pazzia,<br />

Amleto le rinfaccia la passione per l'ignobile Clau<strong>di</strong>o.<br />

Ninotchka [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Ernst Lubitsch ; [interpreti] Greta Garbo, Melvyn<br />

Douglas, Ina Claire<br />

LUBITSCH, Ernst<br />

Warner home video, 2005 1 DVD (110 min.)<br />

Mare Nero [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Roberta Torre ; [interpreti] Luigi Lo Cascio, Anna<br />

Mouglais, Maurizio Donadoni<br />

Torre, Roberta<br />

01 Distribution, 2007 1 DVD (83 min.)<br />

A Roberta Torre sono riusciti finora i film <strong>di</strong>spari. Lo conferma il n. 4, storia <strong>di</strong> un ispettore <strong>di</strong> polizia che scopre il<br />

proprio lato in ombra nelle indagini sull'omici<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una studentessa sadomaso d<strong>al</strong>la doppia vita. Scomponibile<br />

in quattro livelli: 1) il decorso dell'indagine; 2) l'an<strong>al</strong>isi del rapporto del poliziotto con la sua ambigua compagna<br />

francese che l'ha raggiunto a Parigi; 3) l'esplorazione socio-antropologica del torbido ambiente degli scambi <strong>di</strong><br />

coppia; 4) la componente onirica degli incubi e delle fantasticherie del protagonista. Invece <strong>di</strong> fondersi, i vari<br />

livelli si elidono. Il cambio del cosceneggiatore (Heidrun Schleef) non ha giovato a R. Torre che ancora non sa<br />

l'arte del togliere. Nelle scelte scenografiche e figurative (fotografia in noir <strong>di</strong> Daniele Ciprì) inclina <strong>al</strong>la<br />

ridondanza (il lussuoso appartamento del poliziotto) e <strong>al</strong>la ripetizione (i corridoi). Eppure il t<strong>al</strong>ento visivo c'è: lo si<br />

vede nei passaggi sul piazz<strong>al</strong>e degli scambisti. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Hei<strong>di</strong> va in città [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Isao Takahata<br />

Takahata, Isao<br />

Dolmen Home Video, 2008 1 DVD (95 min.)<br />

Hei<strong>di</strong> lascia il suo tranquillo villaggio tra i monti, il nonno e Peter per trasferirsi in città insieme <strong>al</strong>la zia Dete.<br />

Nonostante la nost<strong>al</strong>gia per i suoi cari e la vita <strong>di</strong> montagna Hei<strong>di</strong>, con la sua simpatia e generosità, cambierà la<br />

vita <strong>di</strong> Clara, una bambina costretta sulla se<strong>di</strong>a a rotelle assistita da una severa governante.


Corteo [Videoregistrazione] / Cirque du Soleil<br />

Cirque du Soleil<br />

Sony Pictures Home Entertainment, 2006 1 DVD (102 min.)<br />

Corteo è una processione gioiosa, una parata festiva immaginata da un clown. Lo spettacolo riunisce la passione<br />

dell'attore con la grazia e la forza degll'acrobata e trascina il pubblico in un mondo teatr<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento, <strong>di</strong><br />

comme<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> spontaneità situati in uno spazio misterioso tra terra e cielo. Il clown descrive il suo funer<strong>al</strong>e che<br />

avviene in un'atmosfera <strong>di</strong> <strong>al</strong>legria, guardato d<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>to da benevoli angeli custo<strong>di</strong>. Contrapponendo il grande con<br />

il piccolo, il ri<strong>di</strong>colo con il tragico e la magia <strong>di</strong> perfezione con il fascino dell'imperfezione, lo spettacolo mette in<br />

luce la forza e la fragilità del clown, così come la sue saggezza e bontà, per illustrare la parte <strong>di</strong> umanità che è<br />

dentro ognuno <strong>di</strong> noi. La musica trasporta Corteo in una celebrazione senza tempo in cui l'illusione prende in<br />

giro la re<strong>al</strong>tà.<br />

Una comme<strong>di</strong>a sexy in una notte <strong>di</strong> mezza estate [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Woody<br />

Allen ; [interpreti] Woody Allen, Mia Farrow, José Ferrer<br />

ALLEN, Woody<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2002 1 DVD (85 min.)<br />

Primi anni del Novecento. In una villa <strong>di</strong> campagna a nord <strong>di</strong> New York coniugi in crisi ospitano d'estate due<br />

coppie <strong>di</strong> amici. Scambio <strong>di</strong> dame, equivoci piccanti, occasioni perdute, appuntamenti segreti, entrate e uscite<br />

d<strong>al</strong>le camere da letto. Un quasi pacificato W. Allen ha messo un fresco cataplasma sulle nevrosi dei suoi<br />

personaggi. È una comme<strong>di</strong>a pastor<strong>al</strong>e, pagana ed erotica, c<strong>al</strong>ata nelle raffinate immagini agresti <strong>di</strong> Gordon<br />

Willis. Il modello “non” è Sorrisi <strong>di</strong> una notte d'estate (1955) <strong>di</strong> Ingmar Bergman. 1° film <strong>di</strong> M. Farrow con Allen.<br />

[Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Gli anni '70. Antologia delle inchieste <strong>di</strong> "Cronaca" [Videoregistrazione] / Piero Dorfles,<br />

Renato Parascandolo, Raffaele Sinisc<strong>al</strong>chi .. [et. <strong>al</strong>.]<br />

--<br />

Roma : Rai Trade, 200? 12 DVD<br />

Le inchieste <strong>di</strong> “Cronaca” sono nate nel 1974 per documentare la straor<strong>di</strong>naria vivacità della società civile <strong>di</strong><br />

quegli anni, quando per la prima volta le <strong>di</strong>namiche soci<strong>al</strong>i e i suoi protagonisti fecero irruzione nei p<strong>al</strong>insesti<br />

della televisione pubblica. La televisione entrava nelle fabbriche, nelle scuole, nelle carceri e nei manicomi per<br />

mostrare i fatti nel momento stesso in cui avvenivano. Un insieme <strong>di</strong> documentari che hanno fatto epoca per<br />

l’autenticità dei materi<strong>al</strong>i presentati, per il rigore espositivo e per l’assoluta origin<strong>al</strong>ità del metodo. Infatti, i<br />

protagonisti delle inchieste erano chiamati a partecipare, insieme ai giorn<strong>al</strong>isti e agli operatori della Rai, a tutte<br />

le fasi della produzione, d<strong>al</strong>le riprese <strong>al</strong> montaggio. Un repertorio <strong>di</strong> fatti ed eventi emblematici degli anni ’70<br />

raccontati con il linguaggio del giorn<strong>al</strong>ismo televisivo d’inchiesta, un genere pressoché scomparso dai p<strong>al</strong>insesti<br />

televisivi dei nostri giorni.<br />

Il trovatore [Videoregistrazione] / Giuseppe Ver<strong>di</strong> ; Eva Marton ; Dolora Zajick ; Luciano<br />

Pavarotti ; Sherrill Milnes; The Metropolitan Opera Chorus and Orchestra ; James Levin<br />

Ver<strong>di</strong>, Giuseppe <br />

Metropolitan Opera Association, 2000 1 DVD (133 min.)<br />

Rita da Cascia [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Giorgio Capitani ; [interpreti] Vittoria Belvedere,<br />

Martin Crewes, Adriano Papp<strong>al</strong>ardo<br />

Capitani, Giorgio<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo Famiglia Cristiana, 2006 1 DVD (204 min.)


Sant' Antonio da Padova [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Umberto Marino ; [interpreti] Daniele<br />

Liotti, Enrico Brignano<br />

MARINO, Umberto<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo Famiglia Cristiana, 2006 1 DVD (90 min.)<br />

Don Bosco [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] <strong>di</strong> Lodovico Gasparini ; [interpreti] Flavio Insinna,<br />

Lisa Sastri<br />

Gasparini , Lodovico<br />

Multime<strong>di</strong>a San Paolo Famiglia Cristiana, 2006 1 DVD (200 min.)<br />

Nihon no yoru to kiri = Notte e nebbia in giappone / [regia <strong>di</strong>] Nagisa Oshima ; [interpreti]<br />

Fumio Watanabe, Miyuki Kuwano, Masahiko Tsugawa<br />

OSHIMA, Nagisa<br />

Rarovideo, 2005 1 DVD (107 min.)<br />

Riepilogo <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni (1950-59) <strong>di</strong> lotte della sinistra giapponese (<strong>di</strong>visa tra il Partito comunista e il movimento<br />

studentesco Zengakuren) contro il trattato <strong>di</strong> integrazione militare nippo-americana. Tolto <strong>di</strong> circolazione d<strong>al</strong>la<br />

Shohiku e giunto in Europa (mostra <strong>di</strong> Pesaro) solo nel '72, è il 1° film esplicitamente politico <strong>di</strong> Oshima, sia pure<br />

in mo<strong>di</strong> critici sul movimento studentesco e il suo settarismo. Film-cerimonia, psicodramma, opera militante,<br />

rimane, <strong>al</strong> <strong>di</strong> là del suo interesse contingente, uno dei migliori film in assoluto sulla gioventù giapponese. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Senza via <strong>di</strong> scampo / [regia <strong>di</strong>] Roger Don<strong>al</strong>dson ; [interpreti] Gene Hackman, Kevin Costner,<br />

Sean Young<br />

DONALDSON, Roger<br />

20th Century Fox Home Entertainment, 2008 1 DVD (110 min.)<br />

Segretario della Difesa provoca la morte della bella amante. Danno la colpa a una fantomatica spia sovietica,<br />

infiltrata nel Pentagono, e affidano le indagini a un uffici<strong>al</strong>e che potrebbe esserlo. Epilogo sanguinoso.<br />

Rifacimento (efficace, computerizzato e ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e, nell'ambiente del Pentagono) <strong>di</strong> Il tempo si è fermato (1948) <strong>di</strong><br />

John Farrow con G. Hackman <strong>al</strong> posto <strong>di</strong> Charles Laughton e K. Costner invece <strong>di</strong> Ray Milland. Alla memoria <strong>di</strong><br />

John Alcott che ne aveva curato la fotografia. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Il cammino dell' Europa [Videoregistrazione]<br />

Barcelloni, Gianni<br />

Rai trade, 200? 10 DVD<br />

Piano blues : un film / <strong>di</strong> Clint Eastwood<br />

Eastwood, Clint<br />

[Firenze] : Dolmen home video, 2004 1 DVD (93 min.) : sonoro ; b/n e color.<br />

Piano blues si riferisce ad una varietà <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi stili blues che hanno come punto in comune l'utilizzo del<br />

pianoforte come strumento music<strong>al</strong>e princip<strong>al</strong>e. Il boogie-woogie è il più conosciuto stile <strong>di</strong> piano blues, sebbene<br />

anche lo swing, l'R&B, il rock and roll ed il jazz siano stati fortemente influenzati dai primi pianisti che<br />

suonavano musica blues. Alcuni tra i più importanti pianisti blues sono Roosevelt Sykes, Memphis Slim, Otis<br />

Spann, Sunnyland Slim, Pinetop Perkins, Dr. John e Ray Charles.


D<strong>al</strong> M<strong>al</strong>i <strong>al</strong> Mississippi : un film / <strong>di</strong> Martin Scorsese<br />

Scorsese, Martin<br />

[Firenze] : Dolmen home video, 2004 1 DVD (83 min.) : sonoro ; color.<br />

Il regista Martin Scorsese passa d<strong>al</strong>le sponde del fiume Niger in M<strong>al</strong>i ai campi <strong>di</strong> cotone ed ai loc<strong>al</strong>i con jukebox<br />

del delta del Mississippi per trovare le tracce dell'origine del blues in una poetica combinazione <strong>di</strong><br />

interpretazioni origin<strong>al</strong>i e rare immagini <strong>di</strong> repertorio. Uno dei sette episo<strong>di</strong> firmati da sette gran<strong>di</strong> registi,<br />

de<strong>di</strong>cati ai leggendari musicisti che hanno fatto la storia del blues, d<strong>al</strong>le ra<strong>di</strong>ci ai giorni d'oggi. D<strong>al</strong>le rive del<br />

fiume Niger (in M<strong>al</strong>i), fino ai campi <strong>di</strong> cotone ed ai loc<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ritrovo sulle sponde del Mississippi, un viaggio <strong>al</strong>la<br />

ricerca delle origini del Blues inframezzato da interpretazioni origin<strong>al</strong>i ed immagini <strong>di</strong> repertorio. Immagini <strong>di</strong><br />

repertorio con interpretazioni <strong>di</strong> Son House, Muddy Waters, John Lee Hooker, Son Thomas, Jelly Roll Kings,<br />

Bukka White, Mississippi Fred McDowell. La serie 'The Blues' è stata voluta e coor<strong>di</strong>nata da Martin Scorsese, in<br />

occasione dell'anno del blues.<br />

L' anima <strong>di</strong> un uomo : un film / <strong>di</strong> Wim Wenders<br />

Wenders, Wim<br />

[Firenze] : Dolmen home video, 2004 1 DVD (100 min.) ; b/n, color.<br />

In un dosato mix fra fiction, rare immagini <strong>di</strong> repertorio e spezzoni <strong>di</strong> documentari, le vicende person<strong>al</strong>i e<br />

profession<strong>al</strong>i, la musica e la vita, <strong>di</strong> tre esponenti <strong>di</strong> primo piano del mondo del blues: Skip James, Blind Willie<br />

Johnson e J.B. Lenoir. La pellicola è completata d<strong>al</strong>l'interpretazione dei loro brani migliori da parte <strong>di</strong> musicisti<br />

contemporanei fra i qu<strong>al</strong>i Shemekia Copeland, Garland Jeffreys, Chris Thomas King, Cassandra Wilson, Lou<br />

Reed e Nick Cave.<br />

Warming By The Devil's Fire : un film / <strong>di</strong> Charles Burnell<br />

Burnett, Charles<br />

[Firenze] : Dolmen home video, 2004 1 DVD (89 min.) ; b/n, color.<br />

Il film narra l'incontro avvenuto nel 1955 tra un giovane e la sua famiglia a Vicksburg, Mississippi, città nat<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

Burnett. Stile documentaristico e invenzione vengono mescolati magistr<strong>al</strong>mente d<strong>al</strong> regista che riesce a ricreare la<br />

tensione tra le note celesti<strong>al</strong>i del gospel e i lamenti <strong>di</strong>abolici del blues. Dice Burnett: “Le sonorità blues hanno<br />

sempre fatto parte del mio ambiente. Col passare degli anni il blues è emerso lentamente come fonte essenzi<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong> immagini, umorismo, ironia e percezioni che consentono a ciascuno <strong>di</strong> esprimere una con<strong>di</strong>zione umana. Ho<br />

sempre voluto raccontare una storia che non riflettesse solamente la sua natura e i suoi contenuti ma che<br />

<strong>al</strong>ludesse <strong>al</strong>la forma in sè. In breve, una storia che parlasse del blues in quanto segno che ha racchiuso tutti<br />

questi significati.<br />

L'amico <strong>di</strong> famiglia [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] Paolo Sorrentino ; [interpreti] Giacomo<br />

Rizzo, Fabrizio Bentivoglio, Laura Chiatti<br />

Sorrentino, Paolo<br />

Medusa Video, 2007 2 DVD (110 min.)<br />

critta d<strong>al</strong>l'autore, la sintesi del suo 3° film <strong>di</strong>ce: “Geremia de' Geremei, settantenne, usuraio, bruttissimo, lercio,<br />

ricco e tirchio, cinico ed ironico, ha un rapporto morboso, ossessivo, m<strong>al</strong>ato con qu<strong>al</strong>siasi cosa. Con la madre, il<br />

padre, i sol<strong>di</strong>, le donne, insomma con la vita. Per questo, pensa <strong>di</strong> essere solo. E invece non è solo. Sono tutti<br />

come lui. Siamo tutti come lui”. La si riporta perché rispecchia fedelmente il film: ridondante, ripetitivo, ossessivo.<br />

E la frase fin<strong>al</strong>e ne svela l'ideologia. Quando il pessimismo – o la misantropia? Sono sentimenti legittimi entrambi<br />

– sfocia in un nichilismo così sban<strong>di</strong>erato, la <strong>di</strong>ffidenza è lecita. Inciampare <strong>al</strong> 3° film è un infortunio che può<br />

capitare a tutti, in P. Sorrentino – si <strong>di</strong>rebbe – provocato d<strong>al</strong>l'assillo <strong>di</strong> fare un film d'autore a tutti i costi. Gli<br />

intermezzi onirici e i <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi troppo silenziosi lo rivelano. G. Rizzo, comunque, è un Geremia perfetto e F.<br />

Bentivoglio si <strong>di</strong>verte nel suo istrionismo ben temperato. In concorso a Cannes 2006. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Il <strong>di</strong>vo / [regia <strong>di</strong>] Paolo Sorrentino ; [interpreti] Toni Servillo, Anna Bonaiuto, Piera Degli<br />

Esposti<br />

Sorrentino, Paolo<br />

Medusa Home Entertainment, 2008 2 DVD (110 min.)<br />

Ritratto in pie<strong>di</strong> del <strong>di</strong>vo Giulio Andreotti (1919) <strong>al</strong>l'epilogo p<strong>al</strong>udoso della prima Repubblica, d<strong>al</strong> 1993, inizio<br />

del suo 7° e ultimo governo, <strong>al</strong> 1996, quando comincia il processo <strong>di</strong> P<strong>al</strong>ermo. È un grottesco il 4° film <strong>di</strong> P.<br />

Sorrentino? In parte. Non è neanche satirico, se non verso i fedeli della sua corrente. È un dramma, questo<br />

ritratto <strong>di</strong> un personaggio blindato in cui il volto e la maschera sono inscin<strong>di</strong>bili. Di un politico che si assume la<br />

responsabilità <strong>di</strong> praticare il M<strong>al</strong>e per <strong>di</strong>fendere e promuovere il Bene in favore dei citta<strong>di</strong>ni – sud<strong>di</strong>ti? – ignari.<br />

Di qu<strong>al</strong>cuno che chiude in sé la forza simbolica del potere, quella re<strong>al</strong>e <strong>di</strong> chi ha segnato 50 anni <strong>di</strong> storia


it<strong>al</strong>iana e una complessità psicologica t<strong>al</strong>e da renderlo enigmatico e inquietante. Con qu<strong>al</strong>che forzatura<br />

espressionista T. Servillo lo impersona in questa <strong>di</strong>rezione in bilico tra re<strong>al</strong>tà e mito, tra l'immaginario popolare e<br />

il giu<strong>di</strong>zio impietoso che ne dà il Moro in <strong>di</strong>sparte <strong>di</strong> P. Graziosi. Persino le ciniche battute che snocciola a<br />

ripetizione sono enigmatiche: frutto d'intelligenza, ma non <strong>di</strong> pensiero. Escluso Aldo Moro, non a caso solo due<br />

personaggi sono rispettati in quanto umani, la moglie (A. Bonaiuto) e la segretaria (P. Degli Esposti). È un<br />

dramma <strong>di</strong>ssonante: <strong>di</strong>verte in superficie, ma in profon<strong>di</strong>tà impaurisce. Premio Speci<strong>al</strong>e della giuria a Cannes<br />

2008. Da premio la fotografia (L. Bigazzi) e il montaggio (C. Travagli<strong>al</strong>i), nonostante scompensi nella 2ª parte,<br />

dovuti a vigorosi tagli. F. Ardant esclusa dai titoli. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Il nemico del mio nemico. Cia, nazisti e guerra fredda / [regia <strong>di</strong>] Kevin Macdon<strong>al</strong>d ;<br />

[interpreti] Klaus Barbie, Kevin Macdon<strong>al</strong>d<br />

MACDONALD, Kevin<br />

Cecchi Gori Home Video, 2008 1 DVD (90 min.)<br />

Klaus Barbie (1913-1991) è passato <strong>al</strong>la storia come ‘Il macellaio <strong>di</strong> Lione’ in qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> comandante della<br />

Gestapo nella città francese occupata.. Sfuggito <strong>al</strong> processo che si tenne a Norimberga venne utilizzato d<strong>al</strong><br />

controspionaggio americano per operazioni tese a contrastare il comunismo fino a quando nel 1955 gli fu<br />

consentito <strong>di</strong> espatriare sotto f<strong>al</strong>so nome in Bolivia dove collaborò attivamente con i militari <strong>di</strong> destra <strong>di</strong>venendo<br />

un elemento fondament<strong>al</strong>e per il colpo <strong>di</strong> stato che ebbe luogo nel 1980. In precedenza sembra abbia anche<br />

contribuito <strong>al</strong>la cattura <strong>di</strong> che Guevara. Nel 1971, in<strong>di</strong>viduato da due cacciatori <strong>di</strong> nazisti, negò con fermezza<br />

<strong>di</strong> essere chi in re<strong>al</strong>tà era.. Solo l’anno successivo venne <strong>al</strong>lo scoperto. Catturato ed estradato in Francia venne<br />

processato e condannato <strong>al</strong>l’ergastolo. Il nemico del mio nemico non è solo un documentario su un crimin<strong>al</strong>e<br />

nazista (il che sarebbe <strong>di</strong> per sé già importante).E’ molti <strong>di</strong> più è una denuncia molto documentata <strong>di</strong> come la più<br />

grande democrazia del mondo, gli Stati Uniti d’America, dopo aver liberato l’Europa d<strong>al</strong>l’incubo nazista abbia<br />

utilizzato per lungo tempo <strong>al</strong>cuni dei suoi esponenti <strong>di</strong> rango elevato e <strong>di</strong> grande esperienza nel campo della<br />

tortura e della repressione violenta. Non è necessario essere ingenui per riflettere su questa immor<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> fondo.<br />

Nessuno pensa <strong>di</strong> vivere nel mondo delle fiabe dove il fine non giustifica i mezzi. Ma l’uomo che scoprì 44<br />

bambini ebrei nascosti in un villaggio e li fece deportare ad Auschwitz non era ‘solo’ un nemico che aveva<br />

eseguito degli or<strong>di</strong>ni era qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più e <strong>di</strong> peggio. Vederlo, ormai anziano, quasi sorridere ironicamente<br />

affermando che la definizione <strong>di</strong> ‘macellaio <strong>di</strong> Lione’ aveva irritato i macellai della città che non ritenevano<br />

<strong>di</strong>sonorevole il loro lavoro fa accapponare la pelle. Così come il pianto dell’anziana donna che, <strong>di</strong>nanzi <strong>al</strong><br />

tribun<strong>al</strong>e, non riesce a trovare le parole per descrivere l’orrore. [Mymovies]<br />

Le tagliatelle <strong>di</strong> nonna Pina [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Warner Home Video, 2008 1 DVD (25 min.)<br />

Una nonna piena <strong>di</strong> energia, un bimbo birichino, un'infinità <strong>di</strong> coccole e tanti <strong>al</strong>tri <strong>al</strong>legri personaggi sono i<br />

protagonisti <strong>di</strong> questo secondo volume della collezione completa de I Cartoni dello Zecchino d'Oro. Il grande<br />

ritorno in DVD dei videoclip music<strong>al</strong>i animati da celebri cartoonist e ispirati dai successi del programma TV più<br />

amato <strong>di</strong> sempre. 13 canzoni interpretate d<strong>al</strong>le giovani voci del Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano <strong>di</strong><br />

Bologna. E in più, nuovi contenuti extra tutti da vedere, da ascoltare e da giocare!<br />

Il torero Camomillo [Videoregistrazione]<br />

--<br />

Warner Home Video, 2008 1 DVD (35 min.)<br />

Un torero dormiglione, un baby-genio music<strong>al</strong>e con una nonna un po' severa e tanti <strong>al</strong>tri <strong>al</strong>legri personaggi sono<br />

i protagonisti <strong>di</strong> questo primo volume della collezione completa de I Cartoni dello Zecchino d'Oro. Il grande<br />

ritorno in DVD dei videoclip music<strong>al</strong>i animati da celebri cartoonist e ispirati dai successi del programma TV più<br />

amato <strong>di</strong> sempre. 13 canzoni interpretate d<strong>al</strong>le giovani voci del Piccolo Coro "Mariele Ventre" dell'Antoniano <strong>di</strong><br />

Bologna. E in più, nuovi contenuti extra tutti da vedere, da ascoltare e da giocare!<br />

Jacques Tati collection [Videoregistrazione] / [regia <strong>di</strong>] JacquesTati<br />

TATI, Jacques<br />

San Paolo, 2003 4 DVD (84 min. ; 76 min. ; 111 min. ; 119 min.)


Brutti, sporchi e cattivi / [regia <strong>di</strong>] Ettore Scola ; [interpreti] Nino Manfre<strong>di</strong>, Marcella<br />

Michelangeli, Marcella Battisti<br />

SCOLA, Ettore<br />

Cecchi Gori Home Video, 2008 1 DVD (1<strong>15</strong> min.)<br />

Patriarca pugliese immigrato in borgata romana, per far <strong>di</strong>spetto <strong>al</strong>la sua tribù, si porta a casa puttanona d<strong>al</strong><br />

cuore <strong>di</strong> miele, imponendo la sua presenza agli <strong>al</strong>tri che cercano <strong>di</strong> avvelenarlo nella speranza <strong>di</strong> mettere le<br />

mani su un milione che lui ha ottenuto come indennizzo per un occhio perso. Farsa tragicomica antipopu<strong>lista</strong> con<br />

ambizioni <strong>di</strong> libello satirico in cadenze crudelmente grottesche. Un Manfre<strong>di</strong> in gran forma carognesca e una<br />

colorata folla <strong>di</strong> caratteristi. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2009].<br />

Adenoi<strong>di</strong> 2003 : Bin Laden puo andare in tv e io no / monologo <strong>di</strong> Daniele Luttazzi ; regia <strong>di</strong><br />

Franza Di Rosa ; scenografia <strong>di</strong> Francesco Priori ; <strong>di</strong>rettore della fotografia Mas Zaragi ;<br />

<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> produzione Marco B<strong>al</strong><strong>di</strong>ni<br />

Luttazzi, Daniele<br />

Elleu Multime<strong>di</strong>a, 2003 1 DVD<br />

The weather underground / [regia <strong>di</strong>] Sam Green e Bill Siegel ; [interpreti] Bill Ayers, Kathleen<br />

Cleaver, Bernar<strong>di</strong>ne Dohrn<br />

Green, Sam<br />

Abraxas, 2005 1 DVD (ca. 92 min.)<br />

Nati <strong>al</strong>la fine degli anni Sessanta come <strong>al</strong>a dura della sinistra studentesca, i Weather cercano una sintesi fra<br />

controcultura (sperimentazione sessu<strong>al</strong>e, droghe psichedeliche, nuovi linguaggi e mixed me<strong>di</strong>a) e tra<strong>di</strong>zione<br />

rivoluzionaria. Strane figure <strong>di</strong> "rivoluzionari <strong>di</strong> professione", i Meteorologi entrano in clandestinità nel 1970,<br />

firmano una lunga serie <strong>di</strong> attentati <strong>di</strong>namitar<strong>di</strong> e fanno evadere <strong>di</strong> prigione il guru dell'Lsd Timothy Leary.<br />

Big Bang Love, Juvenile A / [regia <strong>di</strong>] Takashi Miike ; [interpreti] Ryuhei Matsuda, Masanobu<br />

Ando, Shunsuke Kubozuka<br />

Miike, Takashi<br />

Cecchi Gori Home Video, 2007 1 DVD (85 min.)<br />

Mon oncle d'Amérique / [regia <strong>di</strong>] Alain Resnais ; [interpreti] Gérard Depar<strong>di</strong>eu, Nicole<br />

Garcia, Roger Pierre<br />

RESNAIS, Alain<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2007 1 DVD (125 min.)<br />

Tre storie, due uomini e una donna: un <strong>al</strong>to funzionario dell'azienda televisiva <strong>di</strong> Stato, un tecnico dell'industria<br />

tessile, un'attrice <strong>di</strong> teatro. Dapprima par<strong>al</strong>lele, poi le vite del primo e della terza s'incrociano e si<br />

sovrappongono finché, quasi a sorpresa, avviene il congiungimento col personaggio che interviene, prima con la<br />

voce e poi <strong>di</strong> persona: il prof. Henri Laborit, biologo e filosofo scientifico, che propone le sue teorie sul<br />

comportamento umano e sul funzionamento del cervello, ma i suoi ragionamenti non spiegano la condotta dei<br />

personaggi: offrono chiavi per deco<strong>di</strong>ficarla. Complesso, ma non astruso. 8° film <strong>di</strong> A. Resnais, e il 1° <strong>di</strong>vertente,<br />

il più sanguigno, fisico e concreto. Una comme<strong>di</strong>a filosofica. Premio speci<strong>al</strong>e della giuria a Cannes. [Il Moran<strong>di</strong>ni<br />

: <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Odete / [regia <strong>di</strong> Joao Pedro Rodrigues ; [nterpreti] João Carreira, Carloto Cotta, Ana Cristina<br />

De Oliveira<br />

Rodrigues, Joao Pedro<br />

Dolmen Home Video, 2007 1 DVD (101 min.)<br />

Odete lavora in un ipermercato <strong>di</strong> Lisbona e sogna <strong>di</strong> avere un bambino con il suo fidanzato Alberto che fa il<br />

sorvegliante nello stesso supermercato. Quando Odete confida ad Alberto il suo desiderio <strong>di</strong> maternità, il ragazzo<br />

si <strong>al</strong>lontana da lei. Nella solitu<strong>di</strong>ne l'aspirazione <strong>di</strong> Odete <strong>di</strong>venta un'ossessione. Pedro e Rui hanno una relazione<br />

da un anno e sono molto innamorati. Quando Pedro muore in un incidente Rui, rimasto solo, crede <strong>di</strong> aver perso<br />

ogni ragione <strong>di</strong> vita. Ma l'amore tra Rui e Pedro è destinato a durare per sempre e a v<strong>al</strong>icare i confini tra la vita e<br />

la morte. Guidata d<strong>al</strong> fantasma <strong>di</strong> Pedro, Odete fa la sua comparsa nella vita <strong>di</strong> Rui.<br />

The Labyrinth / [regia <strong>di</strong>] Minamoto Younosuke ; [interpreti] Takeshi Maya, Kanori Kadomatsu<br />

Younosuke, Minamoto<br />

Eagle Pictures, 2008 1 DVD (87 min.)<br />

Tre studenti, Hoshino, Tachibana e Keiko si recano in visita a un'antica e misteriosa città cinese <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> una<br />

pozione che dona l'eterna giovinezza. Ma una volta giunti sul posto, Hoshino viene attaccato da una creatura per<br />

metà invisibile che lo separa dai suoi amici.<br />

Le ragazze <strong>di</strong> San Fre<strong>di</strong>ano / [regia <strong>di</strong>] V<strong>al</strong>erio Zurlini ; [interpreti] Antonio Cifariello, Rossana<br />

Podestà, Giovanna R<strong>al</strong>li<br />

ZURLINI, V<strong>al</strong>erio<br />

E<strong>di</strong>zione restaurata e rimasterizzata Dolmen Home Video, 2008 1 DVD (87 min.)<br />

Antonio Sernesi, detto Bob, è un giovane meccanico fiorentino che fa il g<strong>al</strong>lo con le ragazze del quartiere. Ne<br />

corteggia cinque contemporaneamente, ma va in bianco. Vivace esor<strong>di</strong>o <strong>di</strong> V. Zurlini che ricrea con garbo, brio<br />

e freschezza l'atmosfera pittoresca e i personaggi coloriti della Firenze dell'omonimo romanzo (1952) <strong>di</strong><br />

Pratolini. Ottima <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> attori. L'attrice M. Mariani morì nel 1956 in un incidente aereo sul Terminillo.<br />

Aveva partecipato ad <strong>al</strong>tri 6 film tra cui Senso. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

La comme<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Dio / [regia <strong>di</strong>] Joao Cesar Monteiro ; [interpreti] Joao César Monteiro,<br />

Manuela De Freitas, Clàu<strong>di</strong>a Teixeira<br />

Monteiro, Joao César<br />

Cecchi Gori Home Video, 2008 1 DVD (165 min.)<br />

Nella gelateria <strong>di</strong> Lisbona “Paraiso do gelado” un raffinato gelataio, fumatore forsennato, colleziona peli pubici<br />

femminili in un “libro dei pensieri”, inizia <strong>al</strong> sesso le sue giovani commesse e impartisce loro lezione <strong>di</strong> igiene<br />

esterna, intima e ment<strong>al</strong>e. Diretto con rigore e fantasia, zeppo <strong>di</strong> citazioni cinefiliache, affidato a lunghi ed<br />

esasperanti piani-sequenza, è un film gioiosamente perverso <strong>al</strong>l'insegna <strong>di</strong> un erotismo raffinato, ricco <strong>di</strong> echi<br />

libertini del Settecento e impregnato <strong>di</strong> quell'umor nero <strong>di</strong> segno ispanico che va da Goya a Buñuel. 2° premio<br />

uffici<strong>al</strong>e (e 2 <strong>di</strong> giurie par<strong>al</strong>lele) <strong>al</strong>la Mostra <strong>di</strong> Venezia 1995 dove fu presentato già nell'e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> 143'. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

La chiave / [regia <strong>di</strong>] Tinto Brass ; [interpreti] Stefania Sandrelli, Frank Finlay, Franco<br />

Branciaroli<br />

BRASS, Tinto<br />

Mondo Home Entertainment, 2007 1 DVD (110 min.)<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1956) <strong>di</strong> Junichiro Tanizaki, già portato sullo schermo nel 1959 da Kon Ichikawa, T. Brass ha<br />

conservato l'impianto (la morbosa e funesta passione <strong>di</strong> un anziano per la moglie più giovane <strong>di</strong> lui), la struttura<br />

a quartetto (marito, moglie, figlia e il <strong>di</strong> lei ganzo), la trovata centr<strong>al</strong>e (i <strong>di</strong>ari che marito e moglie scrivono, non<br />

ignorando che l'uno leggerà quel che l'<strong>al</strong>tro ha scritto), il motivo della gelosia come corroborante erotico,<br />

trasferendo l'azione a Venezia <strong>al</strong>l'inizio del 1940. Con dolosa preme<strong>di</strong>tazione il regista ha ingaglioffito storia e<br />

personaggi, non intendendo che, trascinandoli nel grottesco, li svuota. I 2 giovani recitano ignominiosamente;<br />

pur con la voce inadatta <strong>di</strong> Paolo Bonacelli, F. Finlay se la cava, mentre, quando non deretaneggia e sta zitta, S.<br />

Sandrelli ha qu<strong>al</strong>che momento intenso. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2009].


M<strong>al</strong>a leche : Cattivo sangue / [regia <strong>di</strong>] León Errázuriz ; [interpreti] Juan Pablo Og<strong>al</strong>de,<br />

Mauricio Diocares, Adela Sec<strong>al</strong>l<br />

Errázuriz, León<br />

01 Distribution, 2008 1 DVD (100 min.)<br />

Carlos e Pedro, due ragazzi del ghetto <strong>di</strong> Santiago, sono nei guai fino <strong>al</strong> collo: sono stati imbrogliati in un affare<br />

<strong>di</strong> droga e hanno perso coca e sol<strong>di</strong>. Ora Yao, boss della m<strong>al</strong>a pazzo come un cav<strong>al</strong>lo, li vuole morti. L'unico<br />

modo per uscirne vivi è recuperare il denaro, restituirlo a Yao e mollare il denaro per sempre. Tutto questo in sole<br />

quarant'otto ore. [Fonte: IBS]<br />

Il grande match / [regia <strong>di</strong>] Gerardo Olivares ; [interpreti] Shag Humar Khan, Abu Aldanish,<br />

Boshai D<strong>al</strong>ai Khan,<br />

Olivares, Gerardo<br />

Dolmen Home Video, 2007 1 DVD (ca. 88 min.) : color., son. (Dolby)<br />

Domenica 30 <strong>giugno</strong> 2002: fin<strong>al</strong>e dei campionati mon<strong>di</strong><strong>al</strong>i <strong>di</strong> c<strong>al</strong>cio Brasile-Germania (finita 2 a 0 per i carioca)<br />

che fu seguita da un miliardo <strong>di</strong> telespettatori <strong>di</strong> tutto il mondo. I tifosi <strong>di</strong> una tribù amazzonica, <strong>di</strong> una famiglia <strong>di</strong><br />

noma<strong>di</strong> in Mongolia, <strong>di</strong> una carovana <strong>di</strong> cammellieri del Niger cercano <strong>di</strong> vederla, nonostante i televisori da<br />

rottamare, le mogli <strong>di</strong>sinteressate, accidenti <strong>di</strong> vario genere. Scritto (con Chema Rodriguez) e fotografato d<strong>al</strong><br />

regista che è ricorso a interpreti non professionisti nella parte <strong>di</strong> sé stessi e a una scrittura paradocumentaristica<br />

che scivola spesso in un manierismo estetizzante. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Soffio / [regia <strong>di</strong>] Kim Ki-Duk ; [interpreti] Chang Chen, Park Ji-a, Ha Jung-woo<br />

Kim, Ki-duk<br />

Cecchi Gori Home Video, 2008 1 DVD (80 min.)<br />

Una giovane madre in crisi coniug<strong>al</strong>e (il marito la tra<strong>di</strong>sce) si innamora <strong>di</strong> un detenuto condannato a morte che<br />

ha tentato <strong>di</strong> suicidarsi. Riesce a incontrarlo nel parlatorio sconvolgendo i suoi sentimenti e suscitando reazioni<br />

nei suoi compagni <strong>di</strong> cella uno dei ne qu<strong>al</strong>i ne è geloso. Il marito scopre quanto sta accadendo e cerca <strong>di</strong><br />

recuperare il rapporto. Kim Ki-Duk ha ormai acquisito una capacità produttiva e re<strong>al</strong>izzativa invi<strong>di</strong>abile. Riesce a<br />

re<strong>al</strong>izzare in tempi brevissimi film che non mancano mai <strong>di</strong> stupire piacevolmente il pubblico del cinema <strong>di</strong><br />

qu<strong>al</strong>ità anche se la critica internazion<strong>al</strong>e, dopo averlo scoperto e promosso, sta progressivamente prendendone<br />

le <strong>di</strong>stanze. Forse perché il suo è un cinema troppo person<strong>al</strong>e (nel senso più pieno del termine) per continuare a<br />

piacere a lungo a chi cerca la novità per la novità. Il conflitto tra l'amore e la passione che si fa tutt'uno con il<br />

sesso, tra lo spirito e la carne che sembra a volte pretendere la violenza sono problemi che attraversano tutto il<br />

suo modo <strong>di</strong> fare cinema e che anche in questa occasione si ripropongono.<br />

Touring the angel : live in Milan [Videoregistrazione] / Depeche Mode<br />

Depeche Mode<br />

Venusnote, c2006 3 DVD (ca. 126 min.) + 1 fasc.<br />

Tetsuo I : The Iron Man / [regia <strong>di</strong>] Shinya Tsukamoto ; [interpreti] Tomoroh Taguchi, Shinya<br />

Tsukamoto, Nobu Kanaoka<br />

TSUKAMOTO, Shinya<br />

Rarovideo, 2007 1 DVD (68 min.)<br />

Dopo essere stato investito da un'auto, un impiegato occhi<strong>al</strong>uto (T. Taguchi), feticista dei met<strong>al</strong>li, si trasforma a<br />

poco a poco in un uomo met<strong>al</strong>lico. Dovrà affrontare un suo simile (S. Tsukamoto) con il qu<strong>al</strong>e entrerà in simbiosi<br />

met<strong>al</strong>lica. Autore completo (sceneggiatura, regia, fotografia, scenografia, effetti speci<strong>al</strong>i, montaggio),<br />

“Tsukamoto costruisce un incubo surre<strong>al</strong>e i cui contorni non sono mai definiti, celando il flusso <strong>di</strong> immagini in<br />

ambienti la cui unica funzione è quella <strong>di</strong> essere negata d<strong>al</strong>la violenza dei conflitti messi in scena” (Giona A.<br />

Nazzaro). Apologo cyberpunk in cui la tecnica del videoclip è portata fino in fondo. Una tappa notevole<br />

nell'immaginario erotico e <strong>di</strong>sumanizzato <strong>di</strong> fine secolo. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Dont look back : 65 Tour deluxe e<strong>di</strong>tion [Videoregistrazione] / Bob Dylan ; a film by D. A.<br />

Pennebaker<br />

Dylan, Bob<br />

Sony BMG music entertainment, c2006 1 kit (2 v., 2 DVD) (<strong>15</strong>2 min.)<br />

In occasione del quarantenn<strong>al</strong>e, il documentario Don’t Look Back viene riproposto in un cofanetto <strong>di</strong> 2 DVD con<br />

bonus e extra rispetto <strong>al</strong>la versione origin<strong>al</strong>e. Pennebaker e Neuwirth appuntano i loro ricor<strong>di</strong> mentre scorrono le<br />

immagini, come se fossero sul <strong>di</strong>vano accanto <strong>al</strong>lo spettatore: ci sono cinque bonus con registrazioni d<strong>al</strong> vivo <strong>di</strong><br />

quel tour, purtroppo solo in au<strong>di</strong>o; una versione <strong>al</strong>ternate del promo con Dylan imbranatissimo che proprio non<br />

riesce a star <strong>di</strong>etro <strong>al</strong>la musica; e c’è un intero Don’t Look Back "<strong>al</strong>ternativo", 65 Revisited, montato per questa<br />

e<strong>di</strong>zione con parte del girato rimasto quarant’anni negli archivi. Il libro <strong>di</strong> 168 pagine che accompagna “Don’t<br />

Look Back", pubblicato originariamente nel 1968, contiene una trascrizione completa del film, oltre 200 foto ed<br />

una nuova prefazione <strong>di</strong> Pennebaker. Per quanto riguarda invece il secondo libro, intitolato “Subterranean<br />

Homesick Blues” flipbook, contiene le immagini utilizzate nella famosa sequenza dei cartelli con le parole della<br />

canzone<br />

Transylvania / [regia <strong>di</strong>] Tony Gatlif ; [interpreti] Asia Argento, Amira Casar, Birol Unel<br />

Gatlif, Tony<br />

Cecchi Gori Home Video, 2008 1 DVD (103 min.)<br />

Zingarina passa da un villaggio <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro della Transilvania (Romania centr<strong>al</strong>e) in cerca <strong>di</strong> Milan, musicista<br />

zingaro conosciuto a Parigi da cui aspetta un figlio. La accompagna l'amica Marie, <strong>di</strong> lei innamorata, e un<br />

interprete. Quando il ritrovato Milan la scaccia, sprofonda nell'angoscia e comincia a vagabondare sola nella<br />

regione innevata finché incontra Tchang<strong>al</strong>o, piccolo trafficante, col qu<strong>al</strong>e recupera una certa serenità. Cari a T.<br />

Gatlif, i temi del viaggio, del noma<strong>di</strong>smo e dell'incontro con paesi e culture <strong>di</strong>verse ritornano in questa riscrittura<br />

<strong>al</strong> femminile <strong>di</strong> Gadjo <strong>di</strong>lo (1997). Il viaggio è per Zingarina un volontario <strong>di</strong>stacco d<strong>al</strong>le proprie origini <strong>al</strong>la<br />

ricerca dolorosa e tenace <strong>di</strong> un <strong>al</strong>trove s<strong>al</strong>vifico. Oltre che sugli ambienti un po' stregoneschi, Gatlif lavora sulla<br />

fascinazione delle musiche popolari, rielaborate da lui con Delphine Mantoulet. (Anche fotografia, scene e<br />

costumi sono <strong>di</strong> donne). A livello narrativo, però, il film delude. “Questi personaggi e i loro sentimenti sono<br />

troppo programmati nei loro eccessi, troppo fittizi e strument<strong>al</strong>i” (Giorgio Rin<strong>al</strong><strong>di</strong>). Le scivolate nel Kitsch e nel<br />

manierismo non sono poche. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli,<br />

2009].<br />

Sanma no aji = Il *gusto del sakè/ [regia <strong>di</strong>] Yasujiro Ozu ; [interpreti] Chishu Ryu<br />

OZU, YASUJIRO<br />

Rarovideo, 2007 1 DVD (ca. 113 min.)<br />

Nella zona industri<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Kawasaki Shuhei Hirayama (C. Ryu), ex <strong>di</strong>rigente d'azienda e vedovo, vive<br />

tranquillamente con la ventiquattrenne figlia Michiko (S. Iwashita) e il minore dei figli maschi. Quando si rende<br />

conto che Michiko sta sacrificando la sua vita per lui, Shuhei decide <strong>di</strong> darla in sposa. Dopo la cerimonia,<br />

confortato da una copiosa bevuta <strong>di</strong> sakè, rientra a casa sua, m<strong>al</strong>inconicamente rassegnato <strong>al</strong>la solitu<strong>di</strong>ne.<br />

Ultimo film <strong>di</strong> Y. Ozu (1903-63), e il sesto a colori. Vi riprende quel rapporto tra padre e figlia che già aveva<br />

an<strong>al</strong>izzato in Tarda primavera (1949) e Tardo autunno (1960), ma con significative varianti: il contrappunto <strong>di</strong><br />

comme<strong>di</strong>a ironica a una narrazione <strong>di</strong> toni cupi nella rappresentazione della borghesia giapponese avviata <strong>al</strong><br />

benessere e <strong>al</strong> consumismo e la tipizzazione dei personaggi femminili, ormai lontani d<strong>al</strong>l'immagine della donna<br />

passiva proposta da molto cinema classico giapponese e d<strong>al</strong>lo stesso Ozu. È un <strong>al</strong>tro film in cui, più del fugace<br />

presente, contano il passato e il futuro, la frustrazione acquista i colori della serenità e il dolore <strong>di</strong> vivere si<br />

trasforma in una rassegnazione a una norm<strong>al</strong>ità quasi ban<strong>al</strong>e. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

10 canoe / un film <strong>di</strong> Rolf De Heer e il popolo Ramingining ; [co<strong>di</strong>retto da Peter Djigirr] ;<br />

[interpreti] Richard Birrinbirrin, Johnny Buniyira, Peter Djigirr<br />

Heer, Rolf : de<br />

Fandango, 2006 1 DVD (90 min.)<br />

Primo film austr<strong>al</strong>iano girato in uno dei <strong>di</strong><strong>al</strong>etti aborigeni, lo Yolngu parlato nell'estremo Nord del continente<br />

d<strong>al</strong>la popolazione <strong>di</strong> Ramingining, vicino <strong>al</strong>la p<strong>al</strong>ude Arafura (130 000 ettari nella stagione piovosa). La storia<br />

ne contiene un'<strong>al</strong>tra, la prima ambientata in un lontano tempo trib<strong>al</strong>e e la seconda in un remoto passato mitico.<br />

Parlano <strong>di</strong> un amore proibito, <strong>di</strong> stregoneria, <strong>di</strong> una donna scomparsa che viene data per rapita, <strong>di</strong> un'uccisione,<br />

<strong>di</strong> un rito <strong>di</strong> risarcimento, <strong>di</strong> una danza della morte, <strong>di</strong> una vendetta finita m<strong>al</strong>e. E <strong>di</strong> cacciatori <strong>di</strong> uova d'oca.<br />

Olandese emigrato bambino in Austr<strong>al</strong>ia, R. de Heer ha scritto la sceneggiatura “con l'aiuto della popolazione <strong>di</strong><br />

Ramingining” e ha <strong>di</strong>retto col canoista P. Djigirr, detto “uomo coccodrillo”, che ha fatto anche da interprete con<br />

gli aborigeni d<strong>al</strong>la zona. A parte la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> penetrare in una cultura così remota e nella sua drammaturgia<br />

narrativa, non sembra che gli autori abbiano saputo trovare un giusto rapporto tra documentario etnografico e<br />

racconto mitico. La voce narrante (inglese in origine e doppiata in it<strong>al</strong>iano) r<strong>al</strong>lenta e appesantisce una


narrazione <strong>di</strong> taglio an<strong>al</strong>itico nella sua ingenuità. Coprodotto e <strong>di</strong>stribuito da Fandango (Domenico Procacci). [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Archivio Gitai : restare dove [non] si è [mai] stati / Amos Gitai<br />

GITAI, Amos<br />

Rarovideo, 2007 4 DVD + 1 v. (68 p.)<br />

Vagon fumador / [regia <strong>di</strong>] Veronica Chen ; [interpreti] Cecilia Bengolea, Leonardo Brzezicki,<br />

Adrian Fondari<br />

Chen, Veronica<br />

Dolmen Home Video, 2005 1 DVD (88 min.)<br />

Nella notte <strong>di</strong> Buenos Aires, un gruppo <strong>di</strong> ventenni sbandati vaga <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> amore, <strong>di</strong> avventure e <strong>di</strong><br />

rapporti occasion<strong>al</strong>i. In questo <strong>dvd</strong> sono racchiusi tutti i turbamenti e i crimini <strong>di</strong> una gioventú <strong>di</strong>sperata e traviata<br />

d<strong>al</strong>le vicende della vita in un ine<strong>di</strong>to sguardo sull'Argentina contemporanea. [Fonte: IBS]<br />

Barry Lyndon / [regia <strong>di</strong>] Stanley Kubrick ; [interpreti] Ryan O'Ne<strong>al</strong>, Marisa Berenson, Patrick<br />

Magee<br />

Kubrick, Stanley<br />

[ Warner Home Video, 2008 1 DVD (184 min.)<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1844-56) <strong>di</strong> William M. Thackeray: peripezie <strong>di</strong> Redmond Barry, irlandese del Settecento,<br />

avventuriero e arrampicatore soci<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> cui si narrano l'ascesa e la caduta attraverso le tappe <strong>di</strong> soldato, spia e<br />

giocatore. Il fascino freddo del film nasce d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>stanza e d<strong>al</strong>la sor<strong>di</strong>na con cui Kubrick espone le vicissitu<strong>di</strong>ni<br />

del suo antieroico personaggio, smentite soltanto nei suoi rapporti col figlioletto. Elogiato per il suo versante<br />

plastico-figurativo come uno splen<strong>di</strong>do <strong>al</strong>bum d'immagini, non è un'opera forma<strong>lista</strong>, ma un <strong>di</strong>scorso complesso<br />

<strong>di</strong> cui “protagoniste... sono le leggi economiche, la struttura soci<strong>al</strong>e, le barriere <strong>di</strong> classe” (Pier Giorgio<br />

Bellocchio), esposte con una luci<strong>di</strong>tà e una durezza insolite nel genere del film in costume. 7 nomination agli<br />

Oscar (tra cui a S. Kubrick come regista e sceneggiatore) e 4 premi: fotografia (J. Alcott), scene (K. Adam, R.<br />

W<strong>al</strong>ker, V. Dixon), costumi (Ulla-Britt Soderlund, Milena Canonero) e musica adattata (Leonard Rosenman: Bach,<br />

Paisiello, Haendel, Mozart, Federico il Grande e, anacronisticamente, Schubert). [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Sampei il ragazzo pescatore : volume 1 / [regia <strong>di</strong>] Eiji Okabe<br />

Okade, Eiji<br />

Dolmen Home Video, 2008 3 DVD (325 min.)<br />

Sampei è un ragazzo <strong>di</strong> circa tre<strong>di</strong>ci anni con una grande passione per la pesca. Grazie <strong>al</strong>l'aiuto del nonno<br />

Ippei e del maestro Pyoshin, cerca <strong>di</strong> apprendere il maggior numero <strong>di</strong> tecniche e segreti per <strong>di</strong>ventare un<br />

perfetto pescatore. NOn è mai stanco <strong>di</strong> catturare i pesci più grossi dei fiumi e ha sempre voglia <strong>di</strong> mettersi in<br />

gioco per <strong>di</strong>ventare il più bravo pescatore del Giappone. Il cofanetto contiene 3 <strong>dvd</strong> e <strong>15</strong> episo<strong>di</strong> della serie.


Il petroliere / [regia <strong>di</strong>] Paul Thomas Anderson ; [interpreti] Daniel Day-Lewis, Paul Dano,<br />

Kevin J. O'Connor<br />

ANDERSON, Paul Thomas<br />

Buena Vista Home Entertainment, 2008 1 DVD (<strong>15</strong>2 min.)<br />

L'asettico titolo it<strong>al</strong>iano mortifica il tono biblico e apoc<strong>al</strong>ittico dell'origin<strong>al</strong>e dove blood sostituisce oil. Opus n. 5<br />

del c<strong>al</strong>iforniano P.T. Anderson, il più eccentrico e asimmetrico sceneggiatore/regista hollywoo<strong>di</strong>ano (qui anche<br />

produttore) sotto i 40 anni, è il caso raro <strong>di</strong> un film epico. Tratto in libertà d<strong>al</strong>la 1ª parte del romanzo Oil! (1927)<br />

del socia<strong>lista</strong> Upton Sinclair, fa perno su Daniel Plainview (nel libro Alex Cross), cercatore d'argento che <strong>al</strong>l'inizio<br />

del '900 in C<strong>al</strong>ifornia trova l'oro nero e <strong>di</strong>venta un magnate del petrolio. Anderson ha attinto anche d<strong>al</strong>la<br />

biografia <strong>di</strong> Edward Doheny, <strong>al</strong>la storia della Standard Oil e della Pan American Petroleum and Transport<br />

Company, prendendosi poche libertà con la verità dei fatti, molte col romanzo. Ne esce un tenebroso e smisurato<br />

eroe negativo, il ritratto <strong>di</strong> un padre fondatore del capit<strong>al</strong>ismo USA che nella sua smania <strong>di</strong> arrivare perde la<br />

testa. È un personaggio <strong>di</strong> una fisicità estrema, anim<strong>al</strong>escamente legata <strong>al</strong>la terra (ve<strong>di</strong> l'inizio), uno <strong>di</strong> quegli<br />

uomini che si sono fatti avanti con p<strong>al</strong>a e piccone. Nel bene e nel m<strong>al</strong>e ha una grandezza epica grazie anche<br />

<strong>al</strong>la forza <strong>di</strong> D. Day-Lewis, premiato con un Oscar in<strong>di</strong>scutibile. Non a caso il regista lo paragona <strong>al</strong> capitano<br />

Achab <strong>di</strong> Moby Dick. La sua epicità ha anche <strong>al</strong>tre fonti: il conflitto <strong>di</strong><strong>al</strong>ettico tra capit<strong>al</strong>ismo ed evangelismo, due<br />

architravi dell'epopea made in USA e due poteri parzi<strong>al</strong>mente in contrasto; il tema dei legami familiari e della<br />

paternità mancata; la fotografia ora cruda, ora abbagliante, sempre essenzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Robert Elswit (anch'egli<br />

premiato d<strong>al</strong>l'Oscar); la maestosità orizzont<strong>al</strong>e da western classico dei paesaggi desertici, rotta d<strong>al</strong>la vertic<strong>al</strong>ità<br />

delle torri petrolifere. Chi trova una caduta <strong>di</strong> scrittura nel grottesco troppo ridondante dell'ultima parte ignora<br />

che è imprescin<strong>di</strong>bile nel cinema <strong>di</strong> Anderson e non intende come sia in linea con l'ambiv<strong>al</strong>ente fascino del suo<br />

antieroe. Costo limitato per Hollywood: 25 milioni <strong>di</strong> dollari. Prodotto da Miramax - Paramount. Distribuito da<br />

W<strong>al</strong>t Disney It<strong>al</strong>ia. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Martin Luther King : I have a dream<br />

--<br />

Cinehollywood, 2008 1 DVD (70 min.) +1 fasc. (24 p.)<br />

Martin Luther King è stato un uomo-simbolo della pace e della fratellanza univers<strong>al</strong>e, non solo il leader della<br />

“rivoluzione nera”. La sua crociata contro le leggi <strong>di</strong> segregazione razzi<strong>al</strong>e negli Stati Uniti, condotta in maniera<br />

non violenta, appellandosi ai principi <strong>di</strong> uguaglianza e amore fra gli uomini, fa <strong>di</strong> lui una delle figure più<br />

carismatiche del XX secolo. Il DVD ripercorre la vita <strong>di</strong> Martin Luther King attraverso immagini rare, sequenze<br />

ine<strong>di</strong>te e brani dei suoi più importanti <strong>di</strong>scorsi. Attraverso il Movimento per i Diritti Civili Martin Luther King<br />

sognava <strong>di</strong> cambiare il mondo, a costo della sua stessa vita: fu ucciso nel 1968, a Memphis, <strong>di</strong>ventando così un<br />

martire dei <strong>di</strong>ritti umani.<br />

Ozzy Osbourne. Live & Loud [Videoregistrazione] / Ozzy Osbourne<br />

Sony BMG Music Entertainment<br />

Sony BMG, 2003 1 DVD (112 min.)<br />

Tracklist: I Don't Want To Change The World, Desire, Mr. Crowley - Black Sabbath, I Don't Know, Road To<br />

Nowhere, Flying High Again, Paranoid, Suicide Solution, Goodbye To Romance, Shot In The Dark, No More<br />

Tears, Miracle Man, War Pigs, Bark At The Moon, Mama, I'm Coming Home, Crazy Train, Black Sabbath,<br />

Changes.<br />

Still Growing Up Live & Unwrapped [Videoregistrazione] / Peter Gabriel<br />

Gabriel, Peter <br />

Warner Music Vision, 2005 2 DVD (206 min.) + 1 fasc.<br />

Una raccolta <strong>di</strong> immagini tratte d<strong>al</strong> tour europeo del 2004 per esplorare il mondo <strong>di</strong> Peter Gabriel sul p<strong>al</strong>co e<br />

<strong>di</strong>etro le quinte.


The Space Within Us [Videoregistrazione] / Paul McCartney<br />

McCARTNEY, Paul<br />

Warner Music It<strong>al</strong>y, 2006 2 DVD (120 min.) + 1 fasc.<br />

Una raccolta <strong>di</strong> brani registrati durante un concerto del tour americano del 2005. Le immagini sono state riprese<br />

utilizzando 25 telecamere HD. Tra i numerosi materi<strong>al</strong>i bonus ci sono un collegamento con lo spazio e la<br />

conversazione con gli astronauti nella navicella, interviste con Paul e la band, immagini <strong>di</strong>etro le quinte e delle<br />

prove dei concerti, commenti <strong>di</strong> celebrità e musicisti come il presidente Bill Clinton, Tony Bennet, Herbie<br />

Hancock, Ed<strong>di</strong>e Vedder, Alec B<strong>al</strong>dwin e tanti <strong>al</strong>tri.<br />

Coverboy / [regia <strong>di</strong>] Carmine Amoroso ; [interpreti] Eduard Gabia, Luca Lionello, Chiara<br />

Caselli<br />

Amoroso, Carmine<br />

Gener<strong>al</strong> Video Recor<strong>di</strong>ng, 2008 1 DVD (97 min.)<br />

E' un <strong>al</strong>tro film it<strong>al</strong>iano piccolo e povero – regista e attori sconosciuti tranne una – che il Luce <strong>di</strong>stribuì (8 copie)<br />

nel marzo 2008 dopo che aveva fatto il giro <strong>di</strong> 36 festiv<strong>al</strong> internazion<strong>al</strong>i, ricevendo 9 premi e una menzione<br />

speci<strong>al</strong>e. In anticipo sui tempi girato in <strong>di</strong>git<strong>al</strong>e HDV e in 5 settimane (con finanziamento 2002 del Ministero<br />

dello Spettacolo decurtato del 75 d<strong>al</strong> governo Berlusconi). Comincia nel 1989 a Bucarest, durante la caduta del<br />

regime <strong>di</strong> Ceausescu, quando il padre del protagonista Ioan è ucciso in presenza del bambino. Quasi 20 anni<br />

dopo Ioan arriva a Roma da clandestino, s'arrabatta come può, trova Michele, quarantenne <strong>di</strong> Lanciano, che gli<br />

offre un tetto e gli <strong>di</strong>venta amico. Sopravvivono con lavoretti labili più che precari e sognano insieme <strong>di</strong> aprire<br />

con i risparmi un ristorante “nel posto più bello del mondo” sul delta del Danubio. Ioan, bel ragazzo, trova una<br />

fotografa <strong>di</strong> moda che lo porta a Milano, introducendolo nel mondo della moda (e nel suo letto) e permettendogli<br />

<strong>di</strong> comprare una Mercedes usata per tornare in Romania. Affezionato <strong>al</strong> neore<strong>al</strong>ismo e <strong>al</strong>la sua funzione soci<strong>al</strong>e,<br />

l'abruzzese C. Amoroso – che l'ha scritto con Filippo Ascione – racconta con sincerità, espone con sobrietà,<br />

evita la retorica, tiene in equilibrio lo sfondo sociopolitico e il tema della solitu<strong>di</strong>ne. È sola anche L. Littizzetto che<br />

incide col vetriolo un'acida padrona <strong>di</strong> casa. Il b<strong>al</strong>lerino e coreografo rumeno E. Gabia ha la faccia giusta e L.<br />

Lionello si è meritato i 5 premi. Fotografia: Paolo Ferrari. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Kwaidan = Ghost stories / [regia <strong>di</strong>] Masaki Kobayashi ; [interpreti] Rentaro Mikuni, Michiyo<br />

Aratama, Misako Watanabe<br />

Kobayashi, Masaki<br />

Rarovideo, 2008 1 DVD (ca. 183 min.) : b/n<br />

Tre storie <strong>di</strong> fantasmi ispirate ai racconti <strong>di</strong> Lafca<strong>di</strong>o Hearn, un americano che visse in Giappone <strong>al</strong>la fine del<br />

secolo scorso. Un samurai torna d<strong>al</strong>la moglie dopo molti anni e scopre che si è tramutata in uno spettro. Un<br />

musicista cieco <strong>di</strong>venta famoso quando racconta la storia della sua menomazione. Nella storia La donna <strong>di</strong> neve<br />

si racconta l'incubo <strong>di</strong> due tagli<strong>al</strong>egna durante una terribile tempesta sulla montagna. [mymovies.it]<br />

Fukushu suruwa wareniari = La *vendetta è mia / [regia <strong>di</strong>] Shohei Imamura ; [interpreti] Ken<br />

Ogata, Mayumi Ogawa, Rentaro Mikuni<br />

IMAMURA, Shohei<br />

Rarovideo, 2008 1 DVD (137 min.)<br />

Giapponese <strong>di</strong> mezza età, mitomane, truffatore e cattolico che ha perso la fede, è ricercato d<strong>al</strong>la polizia per una<br />

serie <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>. Dopo due ultimi delitti, è arrestato e condannato a morte. Regista d<strong>al</strong>lo sguardo freddo <strong>di</strong><br />

entomologo, Imamura (1926) traccia qui lo straor<strong>di</strong>nario ritratto <strong>di</strong> un crimin<strong>al</strong>e attraverso il qu<strong>al</strong>e scandaglia<br />

l'anima miserabile dell'uomo moderno. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2009].<br />

A torto o a ragione / [regia <strong>di</strong>] István Szabó ; [interpreti] Harvey Keitel, Stellan Skarsgard,<br />

Moritz Bleibtreu,<br />

Szabó, István<br />

Dolmen Home Video, 2005 1 DVD (105 min.)<br />

A Berlino verso la fine del 1945, su incarico del Comitato americano per la denazificazione, il maggiore Steve<br />

Arnold interroga il famoso <strong>di</strong>rettore d'orchestra Wilhelm Furtwängler (1886-1954), caro a Hitler e agli <strong>al</strong>ti<br />

gerarchi nazisti, per inchiodarlo <strong>al</strong>le sue responsabilità. Al duello che dura <strong>al</strong>cuni mesi assistono un tenente,<br />

ebreo tedesco emigrato negli USA, e, come stenografa, la figlia <strong>di</strong> un uffici<strong>al</strong>e tedesco, giustiziato come complice<br />

nell'attentato a Hitler del luglio 1944. (Furtwängler fu poi processato e prosciolto nel gennaio 1947.) Scritto da<br />

Ron<strong>al</strong>d Harwood, adattando una sua pièce, e <strong>di</strong>retto d<strong>al</strong>l'ungherese I. Szabó, che già s'era cimentato in


Mephisto (1981) su un tema an<strong>al</strong>ogo, è un film-<strong>di</strong>battito, imperniato sul dovere d'interrogarsi. Mette a confronto<br />

cultura e politica, responsabilità dell'artista e <strong>di</strong>ttatura, grandezza intellettu<strong>al</strong>e e meschinità privata, torre d'avorio<br />

e compromessi <strong>di</strong> carriera, il non sapere e la como<strong>di</strong>tà del non voler sapere o il non volere ricordare <strong>di</strong> aver<br />

saputo. Domande aperte cui si dà più <strong>di</strong> una risposta. Il senso del film è nella scena fin<strong>al</strong>e quando il protagonista<br />

scende le sc<strong>al</strong>e dopo l'ultimo interrogatorio. Cinema <strong>di</strong> parola, dunque <strong>di</strong> attori, entrambi ottimi. Ma appoggiato,<br />

pur con pochi mezzi a <strong>di</strong>sposizione, a una convincente ricostruzione d'epoca con scenografo (Ken Adam),<br />

fotografia (Lajos Koltai) e costumista da 110 e lode. Musiche <strong>di</strong> Beethoven, Schubert, Bruckner. Altro titolo<br />

origin<strong>al</strong>e, in lingua tedesca, Der F<strong>al</strong>l Furtwängler.<br />

Elogio della lotta / [regia <strong>di</strong>] Seijun Suzuki ; [interpreti] Hideki Takahashi, Junko Asano,<br />

Yusuke Kawazu<br />

Suzuki, Seijun<br />

Dolmen Home Video, 2008 1 DVD (86 min.) : b/n<br />

A Okayama, <strong>al</strong>la metà degli anni Trenta, Kiroku frequenta la scuola superiore dove si innamora <strong>di</strong> Michiko, una<br />

ragazza <strong>di</strong> famiglia cattolica. Kiroku, lasciata la scuola, si unisce ad una gang dove finisce sotto l'influenza <strong>di</strong><br />

Terrapin, un giovane <strong>di</strong>fficile e violento. [Fonte: IBS]<br />

Four flicks [Videoregistrazione] / Rolling Stones<br />

Rolling Stones<br />

RST Concerts, 2003 4 DVD (ca. 545 min.) + 1 fasc.<br />

Il meglio del progetto live "Licks. 2002/2003 World Tour, la registrazione del concerto <strong>al</strong> Ma<strong>di</strong>son Square<br />

Garden <strong>di</strong> New York, dello spettacolo <strong>al</strong> Twickenham Sta<strong>di</strong>um <strong>di</strong> Londra e quella dello storico teatro Olympia <strong>di</strong><br />

Parigi.<br />

Dylanesque Live.The London Sessions [Videoregistrazione] / Bryan Ferry<br />

Ferry, Bryan<br />

Edel, 2007 1 DVD (61 min.) + 1 fasc.<br />

Registrazione dello show case <strong>di</strong> presentazione del nuovo <strong>al</strong>bum de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>le canzoni <strong>di</strong> Bob Dylan. Trackist:<br />

Just Like Tom Thumb's Blues; All I Re<strong>al</strong>ly Wanna Do; The Times They Are A-Changin'; Gates Of Eden; Positively<br />

4th Street; All Along The Watchtower; Knockin' On Heaven's Door; Simple Twist Of Fate; Make You Feel My<br />

Love. Bonus Tracks: Baby Let Me Follow You Down; Don't Think Twice, It's Alright; If Not For You; A Hard Rain's<br />

A-Gonna F<strong>al</strong>l (origin<strong>al</strong> 1973 promo video). Include inoltre una lunga intervista a Bryan Ferry che, tra un brano e<br />

l'<strong>al</strong>tro, spiega come è stato concepito il progetto e come Bob Dylan ha ispirato la sua musica a partire dagli anni<br />

'60.<br />

Pino Daniele, Francesco de Gregori, Fiorella Mannoia, Ron in tour [Videoregistrazione]<br />

DANIELE, Pino<br />

BMG, 2003 1 DVD (ca 81 min.)<br />

Il treno per il Darjeeling / [film <strong>di</strong>] Wes Anderson ; [interpreti ] Owen Wilson, Adrien Brody,<br />

Jason Schwartzman<br />

ANDERSON, Wes<br />

Twentieth century Fox home entertainment, 2008 1 DVD (ca. 87 min.)<br />

Francis, Peter e Jack Whitman sono tre fratelli che, dopo la morte del padre, non si parlano da un anno. Su<br />

iniziativa del primo, fanno un lungo viaggio spiritu<strong>al</strong>e sul treno Darjeeling Limited che va verso il deserto del<br />

Rajasthan, ai confini col Pakistan. Scopo segreto del viaggio: incontrare Patricia, la loro madre che si è fatta<br />

suora e vive in un monastero dell'Him<strong>al</strong>aya. Tutti i film <strong>di</strong> W. Anderson sono stramp<strong>al</strong>ati e impreve<strong>di</strong>bili, ma<br />

questo suo 5° lo è più <strong>di</strong> tutti. Nonostante la sua stravaganza grottesca, c'è un capitolo <strong>di</strong> esplicito pathos: il<br />

funer<strong>al</strong>e <strong>di</strong> uno dei tre bambini che i tre coraggiosi non sono riusciti a s<strong>al</strong>vare d<strong>al</strong>l'annegamento. Lo segue<br />

l'incontro con la madre che li fa crescere. Scritto d<strong>al</strong> regista con R. Coppola e J. Schwartzman, questo<br />

coloratissimo film (fotografia: Robert Yeoman) “bara con eleganza e sincera compassione” (B. Fornara) e, come<br />

<strong>di</strong>ce il poeta V<strong>al</strong>erio Magrelli, “sceglie il bersaglio dopo il tiro”. Costumi ideati da Milena Canonero. Musiche


dai film <strong>di</strong> Satyajit Ray e Merchant-Ivory, Beethoven e Debussy. In concorso a Venezia 2007. Preceduto da un<br />

empiric<strong>al</strong> corto <strong>di</strong> 13´ (Hotel Chev<strong>al</strong>ier), quasi un prologo, con J. Schwartzman e N. Portman. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Che la festa cominci / [regia <strong>di</strong>] Bertrand Tavernier ; [interpreti] Philippe Noiret, Jean<br />

Rochefort, Jean-Pierre Marielle<br />

TAVERNIER, Bertrand<br />

Ripley's Home Video, 2009 1 DVD (1<strong>15</strong> min.)<br />

Nel 1719, in attesa che Luigi XV cresca, Filippo d'Orléans è reggente <strong>di</strong> Francia. È un liber<strong>al</strong>e riformista senza<br />

illusioni che detiene il potere e non vuole esercitarlo, de<strong>di</strong>to ai piaceri della vita; gli <strong>al</strong>tri due personaggi<br />

princip<strong>al</strong>i sono l'ambizioso abate Dubois e il donchisciottesco marchese <strong>di</strong> Pontc<strong>al</strong>lec. Ossia: il riformismo, il<br />

cinismo e l'ide<strong>al</strong>ismo. 3 i piani del racconto: la <strong>di</strong>ssoluzione e la corruzione della corte reg<strong>al</strong>e; la fame e la<br />

miseria del popolo; un movimento insurrezion<strong>al</strong>e e separatista in Bretagna. Ispirato a un romanzo <strong>di</strong> Alexandre<br />

Dumas (La fille du Régent) e sceneggiato con l'anziano J. Aurenche, è un film storico e politico in chiave critica su<br />

un'epoca <strong>di</strong> transizione, ricco <strong>di</strong> brio, umorismo, rotture <strong>di</strong> tono. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Filosofia e attu<strong>al</strong>ità : problemi della filosofia contemporanea / un'opera ideata e <strong>di</strong>retta da<br />

Renato Parascandolo ; registi: Pino Adriano ... [et <strong>al</strong>.]<br />

--<br />

Rai Trade, [200-?] 14 DVD<br />

Fimbles<br />

--<br />

Mondadori, 2006 1 DVD (ca. 50 min.) : color., sonoro ; in contenitore, 19 cm<br />

Foolproof / [regia <strong>di</strong>] William Phillips ; [interpreti] Ryan Reynolds, Kristin Booth, Joris Jarsky<br />

--<br />

D<strong>al</strong>l'Angelo Pictures, 2003 1 DVD (ca. 112 min.)<br />

Il risolutore / [regia <strong>di</strong>] F. Gary Gray ; [interpreti] Vin Diesel, Larenz Tate, Steve Eastin<br />

Gray, Gary F.<br />

Milano : Eagle pictures [<strong>di</strong>stributore], c2003 1 DVD (105 min.)<br />

Sean Vetter, agente speci<strong>al</strong>e <strong>di</strong> una squadra narcotici, si è fatto la fama <strong>di</strong> spietato ed efficace cacciatore <strong>di</strong><br />

narcotrafficanti. Quando gli ammazzano la moglie, va fuori <strong>di</strong> testa e abusa dei suoi mezzi. L'<strong>al</strong>lontanano d<strong>al</strong><br />

servizio, ma con la solidarietà <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni colleghi prosegue la sua guerra person<strong>al</strong>e: il nemico princip<strong>al</strong>e si chiama<br />

Diablo. Action movie <strong>di</strong> violenza esibita, ha la consistenza ideologica e form<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un videogame. Dirige un<br />

regista che s'è fatto la mano con i videoclip. Si vede, come si vede. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Casper : il film / [regia <strong>di</strong>] Owen Hurley<br />

--<br />

CVC, c2000 1 DVD (ca. 80 min.)<br />

È notte fonda, l'atmosfera è tetra e spettr<strong>al</strong>e. C'è un gran silenzio, rotto a un tratto da uno strano rumore, e poi<br />

una luce <strong>al</strong>l'improvviso ed ecco d<strong>al</strong>l'ombra apparire qu<strong>al</strong>cosa, un fantasma?!? Ma è Casper! Il fantasma più<br />

famoso è tornato e con lui ci sono i suoi tre svitati. L'ultima avventura <strong>di</strong> Casper, l'amico <strong>di</strong> sempre in un film<br />

arricchito con le tecniche <strong>di</strong> animazione più moderne e spettacolari.


Paul, Mick e gli <strong>al</strong>tri / [regia <strong>di</strong>] Ken Loach ; [interpreti] John Duttine, Tom Craig, Andy<br />

Sw<strong>al</strong>low<br />

LOACH, Ken<br />

01 Distribution, 2008 1 DVD (92 min.)<br />

Sheffield, Yorkshire del Sud, 1995. Un vecchio deposito delle ferrovie britanniche è privatizzato. Una squadra <strong>di</strong><br />

navigators – operai addetti <strong>al</strong>la manutenzione – che lavorano insieme da anni è sud<strong>di</strong>visa tra varie società:<br />

cassa integrazione, flessibilità nei licenziamenti, lavoro precario, ferie non retribuite, incentivi s<strong>al</strong>ari<strong>al</strong>i <strong>di</strong><br />

produttività. La generosità, la coerenza, l'insistenza sulla tematica della classe lavoratrice <strong>di</strong> K. Loach sono<br />

ripetitive soltanto in apparenza. Come mostra anche il tragico epilogo, qui il tono è più dolente e amaro. Grazie<br />

<strong>al</strong>la rinuncia agli effetti più emotivamente coinvolgenti, lo spettatore è lasciato libero <strong>di</strong> trarre conclusioni e<br />

giu<strong>di</strong>zi. Al sobrio servizio <strong>di</strong> una sceneggiatura competente e precisa (scritta da Rob Dawber, ex “navigatore”,<br />

morto <strong>di</strong> cancro prima della fine delle riprese), Loach racconta la fase conclusiva dello sf<strong>al</strong>damento soci<strong>al</strong>e<br />

operato dai governi conservatori e consolidato da quello del laburista Tony Blair. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Lassie / [regia <strong>di</strong>] Charles Sturridge ; [interpreti] Samantha Morton, Peter O'Toole, John Lynch<br />

Sturridge, Charles<br />

01 Distribution, 2007 1 DVD (100 min.)<br />

Prima della seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e in una citta<strong>di</strong>na mineraria dello Yorkshire la famiglia Carraclough, dopo un<br />

lungo periodo <strong>di</strong> povertà, è costretta a vendere l'amato cane Lassie <strong>al</strong> duca <strong>di</strong> Rudling che lo porta a vivere con sé<br />

in un castello nel nord della Scozia. Lassie attraverserà la campagna inglese vivendo mille avventure per ritrovare i<br />

suoi amati padroni.<br />

Un bacio romantico / [regia <strong>di</strong>] Wong Kar Wai ; [interpreti] Norah Jones, Jude Law, David<br />

Strathairn,<br />

WONG, Kar-Wai<br />

BIM, 2008 1 DVD video (92 min.)<br />

È il 1° film in lingua inglese del cinese K.-W. Wong – autore <strong>di</strong> In the Mood for Love per noi il più origin<strong>al</strong>e film<br />

d'amore del primo 2000 – che l'ha ideato, prodotto e scritto (con Lawrence Block). Il titolo it<strong>al</strong>iano <strong>al</strong>lude<br />

<strong>al</strong>l'ultima inquadratura; quello inglese, più spiritoso, a una torta <strong>di</strong> mirtilli che conta molto nella vicenda. È un film<br />

dove si beve e si mangia molto anche perché la protagonista Elizabeth attraversa gli Stati Uniti in lungo e in<br />

largo in 300 giorni per sm<strong>al</strong>tire il lutto <strong>di</strong> un abbandono, facendo la cameriera, ma il suo punto fermo <strong>di</strong><br />

riferimento è un bar <strong>di</strong> New York, gestito da Jeremy che l'attende. Lui è J. Law, lei N. Jones, cantautrice pop <strong>di</strong><br />

fama internazion<strong>al</strong>e, esor<strong>di</strong>ente sul grande schermo. Anche qui c'è l'amore (meglio: il <strong>di</strong>samore), ma ancor più<br />

importante è la <strong>di</strong>stanza tra un luogo e l'<strong>al</strong>tro, tra una persona e l'<strong>al</strong>tra. “Ho voluto esplorare queste <strong>di</strong>stanze, in<br />

senso figurato e letter<strong>al</strong>e, e la strada che bisogna percorrere per venirne a capo” (K.-W. Wong). In concorso a<br />

Cannes, il film è scorciato <strong>di</strong> circa 20 minuti nell'e<strong>di</strong>zione it<strong>al</strong>iana. Sembra che i tagli non l'abbiano danneggiato<br />

più <strong>di</strong> tanto: Wong ha spesso problemi con la durata. Nonostante il doppiaggio, le 4 interpreti sono una più<br />

brava dell'<strong>al</strong>tra con una lode particolare per N. Portman. D. Strathairn lascia il segno, J. Law è <strong>al</strong> posto giusto. È<br />

un film da vedere, come tutto Wong (raffinata fotografia <strong>di</strong> Darius Khon<strong>di</strong>ji), ma anche da ascoltare per le<br />

canzoni e le musiche <strong>di</strong> Ry Cooder (chitarra). Armonioso e melo<strong>di</strong>co. Uso ine<strong>di</strong>to della telecamera come <strong>di</strong>ario <strong>di</strong><br />

ricor<strong>di</strong>. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Grosso guaio a Chinatown / [regia <strong>di</strong>] John Carpenter ; [interpreti] Kurt Russell, Kate Burton,<br />

Kim Cattr<strong>al</strong>l<br />

CARPENTER, John<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2005 1 DVD (96 min.)<br />

Camionista e ristoratore <strong>al</strong>le prese con banda <strong>di</strong> cinesi cattivi. Un buon esempio <strong>di</strong> avventura fantastica per<br />

ragazzi, fumettistica e autoironica <strong>al</strong> punto giusto. Anche se gli ammiratori <strong>di</strong> J. Carpenter e dei suoi film horror<br />

si sono <strong>di</strong>chiarati delusi, accusandolo <strong>di</strong> mettersi sulla scia <strong>di</strong> Steven Spielberg. Molto <strong>di</strong>vertente. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Lou Reed 's Berlin / un film <strong>di</strong> Julian Schnabel<br />

--<br />

Metacinema, 2008 1 DVD (ca. 81 min.)<br />

La casa dei Barbapapà<br />

--<br />

Termin<strong>al</strong> video, 2008 1 DVD (55 min.)<br />

Barbapapà sulla neve<br />

--<br />

Termin<strong>al</strong> Video, 2008 1 DVD (ca. 60 min.)<br />

Barbapapà è uno stravagante prodotto della natura nato nel giar<strong>di</strong>no dei fratelli Francesco e Carlotta. A causa<br />

delle sue grosse <strong>di</strong>mensioni viene rinchiuso nello zoo dove cerca <strong>di</strong> fare amicizia con gli <strong>al</strong>tri anim<strong>al</strong>i. Non<br />

riuscendo a vivere in gabbia Barbapapà si ritrova solo e senza un posto per dormire. Quando riesce a s<strong>al</strong>vare<br />

gli inquilini <strong>di</strong> un p<strong>al</strong>azzo in fiamme grazie ad uno dei suoi meravigliosi trucchi Barbapapà <strong>di</strong>venta una celebrità<br />

e Francesco e Carlotta riescono a convincere la mamma a farlo tornare a vivere nel loro giar<strong>di</strong>no. Tratta<br />

d<strong>al</strong>l'omonimo fumetto <strong>di</strong> Annette Tison e T<strong>al</strong>us Taylor (pubblicato in Francia d<strong>al</strong> 1970) , è stata una delle prime<br />

opere capaci <strong>di</strong> sensibilizzare il pubblico verso le tematiche dell'ecologia. La trasposizione televisiva (3 serie per<br />

un tot<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>15</strong>0 episo<strong>di</strong> da 5 minuti ciascuno) , fu interamente re<strong>al</strong>izzata in Giappone, e in It<strong>al</strong>ia fu trasmessa su<br />

Rai Due d<strong>al</strong> febbraio 1978. Il successo che ne seguì fu t<strong>al</strong>mente grande da generare una quantità illimitata <strong>di</strong><br />

merchan<strong>di</strong>sing e, ad oggi, non accenna a <strong>di</strong>minuire!<br />

Caos c<strong>al</strong>mo / [regia <strong>di</strong>] Antonello Grim<strong>al</strong><strong>di</strong> ; [interpreti] Nanni Moretti, V<strong>al</strong>eria Golino, Isabella<br />

Ferrari<br />

GRIMALDI, Antonello<br />

01 Distribution, 2008 1 DVD (112 min.)<br />

È sicuramente il migliore dei 5 film del sardo A. Grim<strong>al</strong><strong>di</strong>, ma c'è il sospetto che sia il miglior Moretti che l'ha<br />

scritto con Laura Paolucci e Francesco Piccolo, da un romanzo (2005) <strong>di</strong> Sandro Veronesi, premio Strega, 13<br />

e<strong>di</strong>zioni e 300 000 copie vendute <strong>al</strong> gennaio 2008. Come in La stanza del figlio, il tema centr<strong>al</strong>e è la per<strong>di</strong>ta, il<br />

faticoso lavoro dell'elaborazione del lutto, il caos c<strong>al</strong>mo in cui g<strong>al</strong>leggia Pietro: sua moglie muore mentre lui sta<br />

s<strong>al</strong>vando in mare una sconosciuta. Quando accompagna la figlia a scuola, decide <strong>di</strong> aspettarla fuori fino <strong>al</strong>la<br />

fine delle lezioni e così fa per settimane, in attesa che il dolore arrivi. Crede <strong>di</strong> farlo per amor <strong>di</strong> padre. Capisce<br />

che l'ha fatto per sé, per uscire d<strong>al</strong>la caotica c<strong>al</strong>ma – con cui, forse, ha contagiato la figlia – per guarire,<br />

accettarsi. E imparare a fare attenzione agli <strong>al</strong>tri, intravedere i loro lati nascosti. È un dramma laico, attraversato<br />

da una sottile brezza <strong>di</strong> umorismo e molta tenerezza (l'episo<strong>di</strong>o con il ragazzo down). Dopo l'inizio agitato,<br />

sembra statico ma non lo è perché, con finezza <strong>di</strong> dettagli, fa perno sullo sguardo <strong>di</strong> Pietro il cui punto <strong>di</strong> vista fa<br />

da filo conduttore. Veronesi an<strong>al</strong>izza e mette, il film suggerisce e toglie. Anche troppo. Nella bella (nel libro)<br />

scena del s<strong>al</strong>vataggio manca un'inquadratura, quella del fratello <strong>di</strong> Pietro, Carlo, che nuota verso l'<strong>al</strong>tra donna<br />

da s<strong>al</strong>vare. La bollente scena <strong>di</strong> sesso tra Simona e Pietro è ingiustificata: manca il collegamento con il corpo a<br />

corpo in mare. Il controcampo del tombino, Moretti regista l'avrebbe evitato. Come attore e protagonista<br />

assoluto, non sbaglia una nota. I personaggi <strong>di</strong> contorno hanno spessore. 3 David <strong>di</strong> Donatello: A. Gassman<br />

(non protagonista), Paolo Buonvino (musica) e Ivano Fossati (canzone “L'amore trasparente”). [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Il coccodrillo come fa?<br />

--<br />

Warner Home Video, 2008 1 DVD (32 min.)<br />

Il misterioso verso del coccodrillo, i quarantaquattro micini più famosi della musica e tanti <strong>al</strong>tri <strong>al</strong>legri anim<strong>al</strong>i<br />

sono i protagonisti <strong>di</strong> questo quarto volume della collezione completa de "I Cartoni dello Zecchino d'Oro". Il<br />

grande ritorno in DVD dei videoclip music<strong>al</strong>i animati da celebri cartoonist e ispirati dai successi del programma<br />

TV più amato <strong>di</strong> sempre. 13 canzoni interpretate d<strong>al</strong>le giovani voci del Piccolo Coro "Mariele Ventre"<br />

dell'Antoniano <strong>di</strong> Bologna. E in più, nuovi contenuti extra tutti da vedere, da ascoltare e da giocare!<br />

Scuola rap<br />

--<br />

Warner Home Video, 2008 1 DVD (35 min.)<br />

Edward mani <strong>di</strong> forbice / [regia <strong>di</strong>]: Tim Burton ; [interpreti] Johnny Depp, Winona Ryder,<br />

Dianne Wiest, Vincent Price<br />

BURTON, Tim<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2006 1 DVD (101 min.)<br />

Un vecchio scienziato muore prima <strong>di</strong> essere riuscito a fare <strong>al</strong>la sua meravigliosa creatura tecnoumana le mani<br />

che sostituisce con due paia <strong>di</strong> forbici. Il giovanotto, che vive in un castello, viene adottato da una famiglia, va<br />

ad abitare nel sobborgo <strong>di</strong> una moderna città americana, ma è infelice perché o<strong>di</strong>ato dai vicini per la sua<br />

<strong>di</strong>versità. Pur con qu<strong>al</strong>che ingorgo verso la fine, è la favola più origin<strong>al</strong>e uscita da Hollywood da molti anni,<br />

nella sua miscela <strong>di</strong> tenerezza e crudeltà. Il t<strong>al</strong>ento grafico <strong>di</strong> Burton (il quartiere residenzi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> pistacchio e<br />

caramello, l'assurdo e minaccioso castello, Edward che con le sue cesoie tosa i cani e modella cespugli) è <strong>al</strong><br />

servizio <strong>di</strong> un universo intensamente “poetico”. Sceneggiato da Caroline Thompson da un racconto <strong>di</strong> T. Burton,<br />

anche produttore per la Fox.<br />

Alvin Superstar / [regia <strong>di</strong>] Tim Hill ; [interpreti] Jason Lee, Don Tiffany, David Cross<br />

HILL, Tim<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2008 1 DVD (ca. 90 min.)<br />

All'origine c'è la serie animata The Alvin Show che debuttò con successo in TV nel 1961. Per farne un film per il<br />

cinema con attori e cartoon è stato chiamato John Vitti (quello dei Simpson) che scrivesse una storia per i<br />

Chipmunk, i tre arguti scoiattolini che si affezionano a un compositore in crisi creativa che poi, proprio grazie a<br />

loro, trova dollari e successo. Ben confezionata – e ci mancherebbe! – con i soliti luoghi comuni sull'impresario<br />

cinico, il facile successo e i veri v<strong>al</strong>ori della vita; con qu<strong>al</strong>che gag <strong>di</strong>vertente e qu<strong>al</strong>che piccola volgarità per far<br />

arrossire i più piccoli. Svelto, innocuo, inutile. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Non è un paese per vecchi / [regia <strong>di</strong>] Joel Coen, Ethan Coen ; [interpreti] Tommy Lee Jones,<br />

Javier Bardem, Josh Brolin<br />

COEN, Ethan<br />

Panorama, 2008 1 DVD (ca. 117 min.)<br />

Dopo due omici<strong>di</strong> a freddo <strong>di</strong> un seri<strong>al</strong> killer lucidamente folle (uno J. Bardem sull'orlo del grottesco), la storia<br />

comincia con Moss (J. Brolin) che s'imbatte nel deserto in un camioncino circondato da cadaveri. Nel<br />

portabagagli un carico <strong>di</strong> eroina in pacchetti e una v<strong>al</strong>igetta con 2 milioni <strong>di</strong> dollari. Nell'andarsene col denaro,<br />

innesca una reazione a catena <strong>di</strong> violenze let<strong>al</strong>i che nemmeno un paziente e <strong>di</strong>sincantato sceriffo (T.L. Jones)<br />

riesce ad arginare. Il Texas del romanzo (2005) <strong>di</strong> Cormac McCarthy, che la Paramount Vantage ha messo a<br />

<strong>di</strong>sposizione dei fratelli Coen, è un paese <strong>di</strong> morti e per morti, un assolato universo inzuppato <strong>di</strong> sangue, fuori<br />

d<strong>al</strong> tempo ma non d<strong>al</strong>la Storia che, nella combinazione McCarthy/Coen, “fa la figura <strong>di</strong> una pietra tomb<strong>al</strong>e su<br />

un presente che c'è ma fa spavento e un futuro che ancora non c'è ma è <strong>di</strong>etro l'angolo, e fa spavento egu<strong>al</strong>e”<br />

(P.M. Bocchi). Che cos'è il loro 13° film: un western? un noir? L'uno e l'<strong>al</strong>tro, e qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso che li<br />

trascende. Non c'è cinefilia compiaciuta né nost<strong>al</strong>gia del passato e dei suoi miti in questa sfilata <strong>di</strong> cadaveri<br />

putrefatti d<strong>al</strong> sole. Con la loro scrittura classica e trasparente, ma ricca <strong>di</strong> scarti e sottrazioni, deviazioni e<br />

stonature c<strong>al</strong>colate, i Coen hanno messo insieme una gelida metafora del nostro tempo. Coinvolge, fa aspettare,


sorprende, persino <strong>di</strong>verte, ma lascia dentro un inesprimibile m<strong>al</strong>essere. Da T.L. Jones in poi tutti interpreti<br />

funzion<strong>al</strong>i ai personaggi con uno J. Bardem assassino perio<strong>di</strong>co che mette spavento. 4 Oscar: film, regia,<br />

sceneggiatura non origin<strong>al</strong>e, attore non protagonista (J. Bardem). 2 Globi d'oro: sceneggiatura e J. Bardem. [Il<br />

Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

W<strong>al</strong>t Disney Treasures. Semplicemente... Paperino! Volume uno 1934 - 1941<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, 2006 2 DVD (250 min.)<br />

Era il 1934 quando l’irascibile Paperino fece la sua comparsa in una piccola parte del cortometraggio La<br />

G<strong>al</strong>linella Saggia e cominciò a catturare l’attenzione. Da quel momento nessuno riuscì a trattenerlo e l’amato ed<br />

eccentrico personaggio finì per <strong>di</strong>ventare il più prolifico dei favolosi cinque. Ora, per la prima volta ci si può<br />

godere Paperino in tutti i cortometraggi che lo vedono protagonista da Paperino e Pluto del 1936 a Disastri in<br />

cucina del 1941. Questo volume include anche approfon<strong>di</strong>menti sulle origini e il percorso del battagliero papero<br />

<strong>di</strong> Tony Anselmo, animatore Disney d<strong>al</strong> 1980 che ha lavorato a stretto contatto con Clarence Ducky Nash,<br />

l’ideatore della inconfon<strong>di</strong>bile voce <strong>di</strong> Paperino.<br />

Topolino star a colori : Volume due : 1939 - 2004<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, 2004 2 DVD (244 min.)<br />

Il puffo golosone e <strong>al</strong>tre gran<strong>di</strong> avventure<br />

PEYO<br />

Cinehollywood, 2008 1 DVD (75 min.)<br />

Il DVD contiene i seguenti episo<strong>di</strong>: IL BUONO IL PUFFO E IL CATTIVO: Il re Argon è grande, prepotente e cattivo,<br />

ma il suo mago Mordain è ancora peggio. Vuol usare i Puffi per rubare tutto l’oro del re! PUFFETTA E LA<br />

STREGA: Puffetta ha una nuova amica, Laura, una bimba <strong>di</strong> sei anni i cui genitori vivono sul limitare del bosco.<br />

Insieme vanno a fare una passeggiata, ma vengono catturate da una vecchia strega! IL PUFFO GOLOSONE:<br />

Golosone ha esagerato! È <strong>di</strong>ventato così grosso che il suo peso gli è <strong>di</strong> impaccio e Gargamella sta per<br />

catturarlo! Riuscirà il Grande Puffo a s<strong>al</strong>vare il Puffo grassottello? IL PUFFO CHE NON POTEVA DIRE DI NO: Una<br />

missione nella p<strong>al</strong>ude non è certo un compito adatto <strong>al</strong> Puffo Pauroso.Chi sfiderà dunque il mostro della p<strong>al</strong>ude<br />

se non il Puffo che non poteva <strong>di</strong>re <strong>di</strong> no?<br />

Il mondo blu dei Puffi<br />

PEYO<br />

Cinehollywood, 2006 1 DVD (80 min.)<br />

Per la prima volta in DVD, in e<strong>di</strong>zione rimasterizzata, gli storici episo<strong>di</strong> inizi<strong>al</strong>i della saga dei Puffi, le<br />

simpaticissime piccole creature blu nate d<strong>al</strong>la fervida fantasia <strong>di</strong> Peyo. Contiene: I PUFFI E IL MAGICO<br />

MEDAGLIONE: Puffetta ritrova nel bosco il medaglione magico della strega Agata la qu<strong>al</strong>e chiede a Gargamella <strong>di</strong><br />

aiutarla a cercare il prezioso gioiello. GLI OCCHIALI FATATI: Puffo inventore vuole conquistare il cuore <strong>di</strong> Puffetta<br />

perciò le reg<strong>al</strong>a un paio <strong>di</strong> occhi<strong>al</strong>i magici che rendono bello tutto ciò che si guarda… PUFFO SOGNATORE: Puffo<br />

Sognatore parte <strong>al</strong>la soperta del mondo. Grande Puffo gli reg<strong>al</strong>a un fischietto da utilizzare in caso <strong>di</strong> bisogno. LA<br />

ZUPPA DI PUFFO: Il Gigante Bue Grasso aiuta Gargamella a cercare il villaggio dei Puffi per cucinare<br />

un´appetitosa zuppa <strong>di</strong> Puffo.<br />

Topolino star a colori : Volume uno : 1935-1938<br />

Disney, W<strong>al</strong>t<br />

Buena Vista Home Entertainment, 2004 2 DVD (191 min.)<br />

Una raccolta dei primi cartoni animati Disney. 1935: Il concerto ba<strong>di</strong>stico; Topolino Giar<strong>di</strong>niere; Pattinare, che<br />

passione!; Pluto e il giorno del giu<strong>di</strong>zio; I pompieri <strong>di</strong> Topolino; Test a matita. 1936: Attraverso lo specchio; Il<br />

circo <strong>di</strong> Topolino; L'elefante <strong>di</strong> Topolino; Topolino <strong>di</strong>rettore d'orchestra; La squadra <strong>di</strong> polo <strong>di</strong> Topolino; Gli<br />

<strong>al</strong>pinisti; Il trasloco; Un riv<strong>al</strong>e per Topolino; Picnic per gli orfanelli; Topolino a colori con Leonard M<strong>al</strong>tin G<strong>al</strong>leria.<br />

1937: Vacanze Hawaiiane; Caccia <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>ce; Una pozione combina - guai; Topolino prestigiatore; Dilettanti <strong>al</strong>lo<br />

sbaraglio; I pulitori <strong>di</strong> orologi; Gli scacciafantasmi. 1938: Il pappag<strong>al</strong>lo <strong>di</strong> Topolino; I costruttori <strong>di</strong> barche; A


caccia <strong>di</strong> b<strong>al</strong>ene; La roulotte <strong>di</strong> Topolino; Il piccolo sarto coraggioso.<br />

Plan 9 from Outer Space / [regia] Edward D. Wood Jr. ; [interpreti] Gregory W<strong>al</strong>cott, Bela<br />

Lugosi, Gregory W<strong>al</strong>cott<br />

--<br />

Eagle Pictures, 2008 1 DVD (79 min.) ; b/n<br />

Alieni, provenienti d<strong>al</strong>l'iperspazio, presumono <strong>di</strong> conquistare la Terra, facendo resuscitare i morti <strong>di</strong> un cimitero<br />

nella San Fernando V<strong>al</strong>ley (C<strong>al</strong>ifornia). Saranno sconfitti. 4° lungometraggio <strong>di</strong> Edward D. Wood Jr. cui resero<br />

omaggio Rudolph Grey con una biografia e Tim Burton con un film. Qu<strong>al</strong>ificato con l'iperbole del “film più brutto<br />

della storia del cinema” e, perciò, <strong>di</strong>ventato oggetto <strong>di</strong> culto. Il che non gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> essere assai <strong>di</strong>vertente,<br />

<strong>al</strong>meno per chi sa apprezzarne lo spudorato <strong>di</strong>lettantismo, le stramp<strong>al</strong>ate scenografie, i <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi tremen<strong>di</strong>,<br />

l'assurda logica narrativa. Tolte le scene con B. Lugosi, le riprese, durate meno <strong>di</strong> una settimana, furono effettuate<br />

nel novembre 1956. Nel marzo 1957 fu presentato in anteprima a Los Angeles come Grave Robbers From Outer<br />

Space e <strong>di</strong>stribuito nel 1959 come secondo spettacolo col nuovo titolo. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Ovosodo / [regia <strong>di</strong>] Paolo Virzì ; [interpreti] Regina Orioli, Clau<strong>di</strong>a Pandolfi, Nicoletta Braschi<br />

Virzì, Paolo<br />

Cecchi Gori Home Video, 2008 1 DVD (99 min.)<br />

Cresciuto in un quartiere popolare <strong>di</strong> Livorno, detto Ovosodo, Piero (E. Gabbriellini) arriva faticosamente <strong>al</strong> liceo<br />

classico, <strong>di</strong>venta amico del ricco e irrequieto Tommaso (M. Cocci), piglia una sbandata per una cugina (R.<br />

Orioli) dell'amico, è bocciato <strong>al</strong>la maturità e, dopo il servizio militare, trova lavoro nella fabbrica del padre <strong>di</strong><br />

Tommaso finché gli tocca in premio la coetanea e coinquilina Susy (C. Pandolfi). E si trova sistemato: marito,<br />

padre e operaio. Emblematico esempio <strong>di</strong> cinema me<strong>di</strong>o it<strong>al</strong>iano degli anni '90, capace <strong>di</strong> conciliare consensi <strong>di</strong><br />

critica e successo <strong>di</strong> pubblico, costruito come un classico romanzo <strong>di</strong> formazione, in oscillazione tra nost<strong>al</strong>gia e<br />

rassegnazione senza nome, tenero più che lucido, <strong>al</strong>l'insegna ideologica <strong>di</strong> una soci<strong>al</strong>democrazia rassicurante e<br />

ulivista. “Rimane lì, come un uovo sodo, non va né su, né giù” (Francesco Pitassio). Gran Premio speci<strong>al</strong>e della<br />

giuria <strong>al</strong>la Mostra <strong>di</strong> Venezia. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2009].<br />

Le avventure <strong>di</strong> Huck Finn / [regia <strong>di</strong>] Stephen Sommers ; [interpreti] Elijah Wood, Courtney B.<br />

Vance, Robbie Coltrane, Jason Robards<br />

Sommers, Stephen<br />

Buena Vista home entertainment, 2002 1 DVD (103 min.)<br />

er sfuggire a un padre violento e ubriacone, l'incontrollabile ribelle Huck Finn inscena la morte del genitore e<br />

fugge su una zattera lungo il Mississippi. In compagnia <strong>di</strong> Jim, schiavo nero che sogna la libertà, si ritrova<br />

coinvolto in una lunga e travagliata avventura.<br />

Léon / [regia <strong>di</strong>] Luc Besson ; [interpreti] Jean Reno, Gary Oldman, Nat<strong>al</strong>ie Portman<br />

Besson, Luc<br />

FilmAuro, 2008 1 DVD (<strong>15</strong>5 min.)<br />

Léon è un killer, un sicario a pagamento della peggior specie, introvabile e in<strong>di</strong>struttibile, fin quando un topolino<br />

penetra nel suo universo: un topo piccolo con gli occhi immensi della do<strong>di</strong>cenne Matilde. A parte Jean Reno, per<br />

il qu<strong>al</strong>e il film è stato scritto su misura, la piccola Nat<strong>al</strong>ie Portman è la rivelazione del film. È la bizzarra,<br />

perversa e onesta storia d'amore tra una do<strong>di</strong>cenne e un sicario. Amore senza sesso. Lui, l'adulto bambino, la<br />

istruisce a uccidere; lei, la bambina adulta, gli insegna a vivere. Luc Besson è un manierista, ma sa prendere i<br />

suoi rischi: il suo è un cinema d'azione che non esclude, però, né una strenua attenzione <strong>al</strong>la psicologia né la<br />

cura puntigliosa dei personaggi. Notevoli Gary Oldman e Danny Aiello. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film /<br />

Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Ferie d'agosto / [regia <strong>di</strong>] Paolo Virzì ; [interpreti] Silvio Orlando, Ennio Fantastichini, Laura<br />

Morante<br />

Virzì, Paolo<br />

Cecchi Gori Home Video, 2004 1 DVD (98 min.)<br />

Ventotene, isola delle Pontine, sono a confronto in vacanza due gruppi <strong>di</strong> villeggianti, l'uno <strong>di</strong> sinistra, l'<strong>al</strong>tro <strong>di</strong><br />

destra (l'Ulivo e il Polo, insomma). Hanno un comune denominatore: il <strong>di</strong>sagio, una specie <strong>di</strong> infelicità <strong>di</strong> fondo<br />

che, in forme esistenzi<strong>al</strong>i o ideologiche, affiora qua e là. In P. Virzì – qui <strong>al</strong> suo 2° film dopo La bella vita (1994)<br />

– e nel suo sceneggiatore Francesco Bruni s'avverte la legittima preoccupazione <strong>di</strong> evitare il manicheismo che,<br />

però, t<strong>al</strong>volta sconfina nel buonismo e persino in propositi <strong>di</strong> par con<strong>di</strong>cio. Qu<strong>al</strong>che goffaggine sentiment<strong>al</strong>e in<br />

una comme<strong>di</strong>a amarognola che si v<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un'apprezzabile gioco <strong>di</strong> squadra. Il <strong>di</strong>vieto ai minori <strong>di</strong> 14 anni (poi<br />

revocato) è ri<strong>di</strong>colo, un brutto segno dei tempi. Premio David <strong>di</strong> Donatello per il miglior film. [Il Moran<strong>di</strong>ni :<br />

<strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Frida / [regia <strong>di</strong>] Julie Taymor ; [interpreti] S<strong>al</strong>ma Hayek, Geoffrey Rush, Alfred Molina<br />

TAYMOR, Julie<br />

Buena Vista Home Entertainment, 2004 2 DVD (119 min.)<br />

Scritto da Clancy Seg<strong>al</strong>, Diane Lake, Gregory Nava e Anna Thomas, d<strong>al</strong> libro Frida <strong>di</strong> Hayden Herrera. Breve<br />

vita, sfortunata e tumultuosa, <strong>di</strong> Frida Kahlo (1907-54), t<strong>al</strong>entosa e bizzarra pittrice messicana che contaminò<br />

surre<strong>al</strong>ismo e tra<strong>di</strong>zione folclorica in ritratti e autoritratti, moglie del pittore e mura<strong>lista</strong> Diego Rivera, amante del<br />

rivoluzionario Leon Trotsky e <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri maschi e femmine. Quasi 2 ore questo film Miramax <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o costo (13<br />

milioni <strong>di</strong> dollari) in cui si trova tutto: il Messico tra le due guerre, Parigi, New York, speranze rivoluzionarie,<br />

passioni, sesso, amori eterosessu<strong>al</strong>i e saffici, tra<strong>di</strong>menti, dolore e menzogne (“Peggio St<strong>al</strong>in che Hitler” detto da<br />

Trotsky), m<strong>al</strong>esseri fisici e psicologici <strong>di</strong> una pittrice tanto tormentata quanto affascinante. Il gusto messicano che<br />

emerge d<strong>al</strong>le sue opere è ripreso nei colorati, origin<strong>al</strong>i e vistosi costumi <strong>di</strong> Julie Weiss e nelle sovraccariche<br />

scenografie <strong>di</strong> Felipe F. Del Paso. Se la piccola S. Hayek che infonde fuoco, energia e passione <strong>al</strong> suo<br />

personaggio, è attrice da tenere d'occhio, il grosso A. Molina, con il suo D. Rivera d<strong>al</strong>l'immaturo amore per<br />

Frida, non le è da meno. Grande A. Judd nella piccola, perfetta interpretazione <strong>di</strong> Tina Modotti. Oscar per il<br />

trucco (John Jackson, Beatrice De Alba).<br />

Non principe, ma imperatore : storia <strong>di</strong> Totò, d<strong>al</strong>la polvere del p<strong>al</strong>coscenico <strong>al</strong>le luci del cinema<br />

/ V<strong>al</strong>entina Pattavina<br />

Pattavina, V<strong>al</strong>entina<br />

Torino : Einau<strong>di</strong>, 2008 142 p. ; 21 cm<br />

"Alzi la mano chi non ha mai visto <strong>al</strong>meno uno dei suoi numerosissimi film." Storie farcite <strong>di</strong> una comicità popolare,<br />

a volte grossolana a volte sottile e irriverente, che ci raccontano la parabola dell'It<strong>al</strong>ia dagli anni Trenta <strong>al</strong><br />

dopoguerra, d<strong>al</strong>la ricostruzione agli anni Cinquanta, fino <strong>al</strong> boom economico degli anni Sessanta. Pellicole in<br />

bianco e nero o ai primor<strong>di</strong> del colore, che non solo ritraggono un Paese che ormai non c'È più ma anche i vizi e le<br />

virtù senza tempo dell'it<strong>al</strong>ianità. Sono passati più <strong>di</strong> quarant'anni d<strong>al</strong>la sua morte e Totò continua a farci ridere<br />

come solo un mito della comicità sa fare. Nella sua lunga carriera È stato molto amato ma anche <strong>di</strong>scusso, criticato,<br />

snobbato. Questo cofanetto, libro più <strong>dvd</strong>, gli rendere ora giustizia, raccontando la sua storia person<strong>al</strong>e ed artistica<br />

e riproponendo in visione il meglio delle sue interpretazioni. Nel libro intitolato: Non principe, ma imperatore. D<strong>al</strong>la<br />

polvere del p<strong>al</strong>coscenico <strong>al</strong>le luci del cinema, V<strong>al</strong>entina Pattavina ripercorre le tappe fondament<strong>al</strong>i della carriera<br />

dell'attore napoletano e racconta il contesto in cui si muove, ricostruendo ambienti e generi <strong>di</strong> spettacolo ormai<br />

tramontati, come il café-chantant, l'avanspettacolo, il varietà. Antonio Vincenzo Stefano Clemente (questo il vero<br />

nome <strong>di</strong> Totò, che in seguito amerà fregiarsi anche del cognome paterno De Curtis) fa i suoi umili esor<strong>di</strong> sul p<strong>al</strong>co<br />

<strong>di</strong> teatrini sc<strong>al</strong>cinati della città nat<strong>al</strong>e, dove si esibisce come fantasista per poche lire a sera. È l'epoca del varietà e<br />

il giovane Totò viene notato per le sue spassose macchiette. Nel 1922 si trasferisce a Roma, dove approda <strong>al</strong><br />

Teatro Jovinelli e poi <strong>al</strong>la S<strong>al</strong>a Umberto che gli reg<strong>al</strong>erà la notorietà. Diventerà anche capocomico, mettendosi in<br />

proprio con una sua compagnia. L'autrice ci reg<strong>al</strong>a un ritratto go<strong>di</strong>bilissimo dell'artista Totò che, come tutti gli artisti,<br />

<strong>di</strong>etro le quinte ha i suoi riti: "superstizioso, detesta il colore viola. Quando attraversa il p<strong>al</strong>co per andare in<br />

camerino e viceversa, si leva il cappello in segno <strong>di</strong> rispetto per il luogo che lo ospita". D<strong>al</strong> teatro <strong>di</strong> rivista <strong>al</strong><br />

cinema il passo È inevitabile: il primo film È del 1937, Fermo con le mani, un inizio incerto che però non precluderà<br />

una carriera ricca <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni e <strong>di</strong> pellicole: ben novantasette. Il libro racconta la storia <strong>di</strong> questi film, che<br />

affollano l'immaginario collettivo degli it<strong>al</strong>iani <strong>di</strong> ogni età, molti interpretati con attori e sp<strong>al</strong>le d'eccellenza, come<br />

Aldo Fabrizi e Peppino De Filippo. Completa il volume l'elenco <strong>di</strong> tutti gli spettacoli teatr<strong>al</strong>i interpretati da Totò d<strong>al</strong><br />

1928 e la sua filmografia completa. Per rivederlo <strong>al</strong>l'opera c'è infine il <strong>dvd</strong> <strong>al</strong>legato <strong>al</strong> volume, che propone 94<br />

sketch-capolavoro scelti e montati d<strong>al</strong> comico Lello Arena. Una vera e propria g<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> piccole perle <strong>di</strong> comicità,<br />

che È possibile visionare in una sequenza esilarante e <strong>di</strong> volta in volta <strong>di</strong>versa. Per citarne solo <strong>al</strong>cune: la celebre<br />

scena della mangiata degli spaghetti da Miseria e nobiltà, lo spassosissimo Totò nelle vesti del Monaco <strong>di</strong> Monza,<br />

d<strong>al</strong> film omonimo e l'esilarante richiesta <strong>di</strong> informazioni in "milanese maccheronico" <strong>al</strong> "ghisa" in Piazza Duomo,<br />

da Totò, Peppino e la… m<strong>al</strong>afemmina.


Totò è sempre Totò / a cura <strong>di</strong> Lello Arena ; regia Gianni Ub<strong>al</strong>do Can<strong>al</strong>e<br />

Totò<br />

Torino : Einau<strong>di</strong>, [2008?] 1 DVD (ca. 97 min.)<br />

La doppia vita <strong>di</strong> Veronica / [regia <strong>di</strong>] <strong>di</strong> Krzysztof Kieslowski ; [interpreti] Irene Jacob, Philippe<br />

Volter<br />

Kieslowski, Krzysztof<br />

[Roma] Milano : BIM Feltrinelli, [2007] 2 DVD (98 min. compl.)<br />

L'intrecciarsi della vita <strong>di</strong> due ragazze, legate misteriosamente d<strong>al</strong>la passione per il canto. Trama apparentemente<br />

onirica ma gran<strong>di</strong>ssima intensità re<strong>al</strong>istica nel film che ha rivelato <strong>al</strong> mondo uno dei più gran<strong>di</strong> registi europei del<br />

Novecento. La doppia vita <strong>di</strong> Veronica è un film indescrivibile considerato da molti una delle più <strong>al</strong>te opere <strong>di</strong><br />

poesia in forme <strong>di</strong> cinema. Un racconto che parla del senso profondo e misterioso del nostro essere persone nel<br />

mondo.<br />

La doppia vita <strong>di</strong> Krzysztof Kieslowski / a cura <strong>di</strong> Bruno Fornara ; con un'introduzione <strong>di</strong> Er<strong>al</strong>do<br />

Affinati<br />

--<br />

Milano : Feltrinelli, 2007 126 p. ; 21 cm<br />

Tropa de elite / un film <strong>di</strong> Jose Pa<strong>di</strong>lha ; sceneggiatura <strong>di</strong> Jose Pa<strong>di</strong>lha, Rodrigo Pimentel,<br />

Braulio Mantovani ; musica <strong>di</strong> Pedro Bromfman<br />

Pa<strong>di</strong>lha , Jose<br />

[Campi Bisenzio] : Dolmen home video, [2008] 1 DVD video (110 min.) : sonoro, color<br />

La fabbrica dei tedeschi : ThyssenKrupp / <strong>di</strong> Mimmo C<strong>al</strong>opresti ; prodotto da Simona Banchi e<br />

V<strong>al</strong>erio Terenzio ; scritto da Mimmo C<strong>al</strong>opresti e Cristina Cosentino ; fotografia Paolo Ferrari ;<br />

musiche Riccardo Giagni<br />

CALOPRESTI, Mimmo<br />

Milano [Roma] : BUR senzafiltro Ambra Jovinelli, [2008] 1 DVD (ca. 84. min) : sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong>), color. ; 12<br />

cm<br />

Love sick / [regia <strong>di</strong>] Tudor Giurgiu<br />

Giurgiu, Tudor<br />

Millenniumstorm, 2008 1 DVD (84 min.)<br />

Alex e Kiki si incontrano nell’università nella qu<strong>al</strong>e entrambe stu<strong>di</strong>ano. Quella che era cominciata come<br />

un’amicizia si trasforma presto in qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> più e le due ragazze, che <strong>di</strong>vidono lo stesso appartamento,<br />

<strong>di</strong>ventano inseparabili. Spendono tutte le loro giornate <strong>di</strong>scorrendo e le loro nottate nella stanza <strong>di</strong> Alex dove<br />

dormono, insieme. La loro relazione si approfon<strong>di</strong>sce rapidamente sebbene le due ragazze abbiano nature molto<br />

<strong>di</strong>verse. La person<strong>al</strong>ità forte <strong>di</strong> Alex è nascosta sotto una apparentemente animo quieto. Kiki, nasconde invece la<br />

sua instabilità emozion<strong>al</strong>e <strong>di</strong>etro un'istrionica e stravagante facciata. L’unico elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo nella relazione<br />

tra le due è l’atteggiamento <strong>di</strong> Sand, fratello <strong>di</strong> Kiki, che nutre per la sorella una morbosa gelosia ed un<br />

attaccamento che rasenta l'incesto. Quando l’estate fin<strong>al</strong>mente arriva, Alex invita Kiki dai suoi parenti in


Il segno del comando / regia <strong>di</strong> Daniele D'Anza ; [soggetto] <strong>di</strong> Flaminio Bollini e Giuseppe<br />

d'Agata ; collaborazione <strong>al</strong> soggetto <strong>di</strong> Dante Guadamagna e Lucio Mandara ; musiche<br />

origin<strong>al</strong>i <strong>di</strong> Romolo Grano<br />

--<br />

[It<strong>al</strong>ia] : Elleu multime<strong>di</strong>a Rai Trade, c2004 3 DVD (354 min.) : b/n<br />

Da cosa partire per evocare le misteriose atmosfere <strong>di</strong> Il segno del comando? Da quell'in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> Roma in Via<br />

Margutta 33 dove si presenta il professor Edward Forster? D<strong>al</strong>la porta del pittore Marco Tagliaferri che si schiude<br />

e gli rivela l'affascinante Lucia? Dagli oscuri e infern<strong>al</strong>i furori che Forster si appresta a scoperchiare in una dotta<br />

conferenza sulla permanenza <strong>di</strong> Byron nella caput mun<strong>di</strong>? Dai quadri "m<strong>al</strong>edetti" dello stesso Tagliaferri, che ha<br />

inviato <strong>al</strong> professore la fotografia <strong>di</strong> una fantomatica piazza, intrigandolo a venire, s<strong>al</strong>vo poi farsi scoprire...<br />

morto da un secolo? O da quel "Din-Don" della sigla fin<strong>al</strong>e, poi rimasto in mente a quasi tutti i <strong>15</strong> milioni <strong>di</strong><br />

spettatori che non si persero nemmeno una delle sue 5 puntate? Chi si fece conquistare da questo straor<strong>di</strong>nario<br />

successo televisivo può tornare a scegliere il suo bandolo preferito della matassa, e magari passarlo a nuovi più<br />

giovani cultori. A Forster, invece, non resta che attendere Lucia ai pie<strong>di</strong> della sc<strong>al</strong>inata <strong>di</strong> Trinità dei Monti nella<br />

sua prima notte romana. Verrà, non verrà, chissà? Guai comunque a non aspettarla, a corto come siamo <strong>di</strong><br />

fascino e misteri!<br />

A come Andromeda / <strong>di</strong> Fred Hoyle e John Elliot ; adattamento Inisero Comaschi [i.e.<br />

Cremaschi! ; musiche Mauro Migliar<strong>di</strong> ; regia Vittorio Cottafavi<br />

--<br />

Roma : Rai Trade Elleu Multime<strong>di</strong>a, 2008 3 DVD (311 min. compl.) : b/n<br />

La prima puntata <strong>di</strong> A come Andromeda andò in onda il 4 gennaio 1972. Sibillinamente e anche un po’<br />

misteriosamente per gli standard televisivi dell’epoca, una scritta avvertiva subito: “Questa storia si svolge l’anno<br />

prossimo in Inghilterra”. Un primo segno <strong>di</strong> novità tra i temi da sceneggiato, a mezza via tra due generi poco<br />

frequentati come fantastico e fantascienza. Poi, ecco che arrivavano un osservatorio britannico dotato <strong>di</strong> un<br />

ra<strong>di</strong>otelescopio gigante, una équipe <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi impegnata a stu<strong>di</strong>are lo spazio, una scenografia tecnologica in<br />

bianconero che oggi fa sorridere, e soprattutto un messaggio tutto da decifrare d<strong>al</strong>la nebulosa <strong>di</strong> Andromeda<br />

(“come <strong>di</strong>re cento miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> stelle”). Roba da mettere lo scienziato John Fleming (Luigi Vannucchi) e l’addetto<br />

stampa Judy Adamson (Paola Pitagora) in mezzo a una trama tutta giocata tra l’extra e il terrestre, fatta <strong>di</strong><br />

sconosciute quanto determinate volontà spazi<strong>al</strong>i, ansie e tensioni <strong>di</strong> conoscenza, <strong>al</strong>ti e bassi tra<strong>di</strong>menti. E <strong>di</strong>etro<br />

Andromeda (Nicoletta Rizzi), misteriosa creatura d<strong>al</strong>le sembianze <strong>di</strong> donna, ci sono un Futuro amico o nemico? Il<br />

Bene o il M<strong>al</strong>e?<br />

Ra<strong>di</strong>ci : Le Nuove Generazioni / [regia <strong>di</strong>] John Erman; Charles S. Dubin; Georg Stanford<br />

Brown, Lloyd Richards<br />

Erman, John<br />

Warner Home Video, 2007 4 DVD (670 min. compl.)<br />

Avrebbe mai potuto essere re<strong>al</strong>izzato un sequel degno della miniserie più seguita <strong>di</strong> tutti i tempi? Questo sequel<br />

<strong>di</strong> uno storico evento televisivo con 53 star e <strong>al</strong>tri 235 attori non ha perso neanche un po' della sua carica<br />

drammatica ed emotiva e della sua capacità <strong>di</strong> spingerci ad esaminare la storia e noi stessi. Seguito <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>ci<br />

1977.<br />

A.I. : Intelligenza artifici<strong>al</strong>e / [regia <strong>di</strong>] Steven Spielberg ; [interpreti] Jude Law, H<strong>al</strong>ey Joel<br />

Osmet, Frances O'Connor, Brendan Gleeson, William Hurt<br />

Spielberg, Steven<br />

Warner Home Video, 2007 2 DVD (146 min.)<br />

Treatment (90 pagine) <strong>di</strong> Jan Watson da I supertoys che durano tutta l'estate (1969) e <strong>al</strong>tri 2 racconti <strong>di</strong> Brian<br />

Al<strong>di</strong>ss, sceneggiatura <strong>di</strong> S. Spielberg. New Jersey, in un futuro imprecisato. La Cybertronics re<strong>al</strong>izza David,<br />

bambino artifici<strong>al</strong>e programmato per amare senza con<strong>di</strong>zioni e lo affida ai coniugi Swinton. Quando il loro<br />

figlio, ibernato in coma criostatico, torna guarito, la madre Monica abbandona David e Teddy, il suo<br />

orsacchiotto meccanico e parlante, in un bosco, vicino a Flesh Fair dove l'umanità artifici<strong>al</strong>e in rottamazione è<br />

<strong>di</strong>strutta in spettacoli gla<strong>di</strong>atori. Con Teddy e l'amico Gigolo Joe, automa programmato per il piacere femminile,<br />

David fugge e s'immerge nell'oceano <strong>di</strong> New York, sommersa da secoli come tutte le città costiere del mondo.<br />

Rimarrà solo per sempre. A.I. o A.K. (Artifici<strong>al</strong> Kubrick)? Il <strong>di</strong>lemma si presta a una <strong>di</strong>scussione interminabile<br />

come la versione fin<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Eyes Wide Shut. Film in 3 parti. Dopo un prologo quasi imbarazzante, nella 1ª – la<br />

vita in casa Swinton – Spielberg imita benissimo S. Kubrick; nella 2ª l'inferno <strong>di</strong> Flesh Fair, cioè un lager <strong>di</strong><br />

sterminio trasformato in orgia circense – va nell'apoc<strong>al</strong>ittico ipertrofico e sensazion<strong>al</strong>istico, fra thriller e fantasy;<br />

nella 3ª – l'ibernazione <strong>di</strong> David e l'intervento degli umanoi<strong>di</strong> reduci da Incontri ravvicinati – si assiste a un corto<br />

circuito tra Peter Pan, il complesso <strong>di</strong> E<strong>di</strong>po, l'archetipo del ritorno nel grembo materno e il cinema come<br />

magazzino della memoria. A.I. rimane come la summa del pensiero <strong>di</strong> Kubrick e Spielberg. Fotografia <strong>di</strong> Janusz


Kaminski. Musica <strong>di</strong> John Williams. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. –<br />

Zanichelli, 2009].<br />

La felicità porta fortuna = Happy Go Lucky / [regia <strong>di</strong>] Mike Leigh ; [attori] S<strong>al</strong>ly Hawkins,<br />

Alexis Zegerman, Ed<strong>di</strong>e Marsan, Andrea Riseborough, Samuel Roukin, Sinéad Matthews, Kate<br />

O'Flynn, Sarah Nile<br />

LEIGH, Mike<br />

Cecchi Gori Home Video, 2009 1 DVD (ca. 118 min.) color., son. (Dolby)<br />

Pauline è una giovane maestra elementare che solo a guardarla mette <strong>al</strong>legria. Poppy, così la chiamano tutti, è<br />

uno spirito libero, ama i vestiti kitsch e vive con l'amica del cuore. Passa le sue giornate preoccupandosi piú del<br />

presente che del futuro, tra lezioni a scuola, lezioni <strong>di</strong> guida e lezioni <strong>di</strong> flamenco. Non vive nelle fiabe, ma coi<br />

pie<strong>di</strong> s<strong>al</strong>damente per terra senza mai perdere <strong>di</strong> vista la re<strong>al</strong>tà, affrontando la vita con un pizzico <strong>di</strong> ottimismo,<br />

autoironia e spontaneità.<br />

Independence day / [regia <strong>di</strong>] Roland Emmerich ; [interpreti] Will Smith, Bill Pullman, Jeff<br />

Goldblum<br />

EMMERICH, Roland<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, 2006 1 DVD (ca. 147 min.)<br />

n 2 luglio, a bordo <strong>di</strong> un'immensa astronave che si <strong>di</strong>vide in più piccole ma sempre gigantesche (26 km <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ametro) basi spazi<strong>al</strong>i semoventi, gli aggressori g<strong>al</strong>attici (mostruosi, afoni, telepatici e polipeschi) cominciano a<br />

devastare Washington, New York, Los Angeles. Grazie a un giovane scienziato ebreo che escogita un<br />

marchingegno per penetrare nel loro sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, il 4 luglio, anniversario dell'in<strong>di</strong>pendenza (1776) dagli<br />

inglesi, gli americani passano <strong>al</strong> contrattacco e li <strong>di</strong>struggono. Fantacolosso manicheo fondato sull'estetica<br />

dell'accumulazione e sulla simbiosi <strong>di</strong> vari generi con 54 citazioni <strong>di</strong> film <strong>di</strong> ieri e dell'<strong>al</strong>troieri. I pacifisti e i<br />

mistici dell'ecologia sono derisi. L'ottimismo, il patriottismo, il politicamente corretto, tutti americani a <strong>di</strong>ciotto<br />

carati (con qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> teutonico nell'impianto figurativo e un po' <strong>di</strong> Wagner <strong>di</strong> terza mano nell'ideologia<br />

apoc<strong>al</strong>ittica), sarebbero nauseanti se non sforassero spesso nel ri<strong>di</strong>colo involontario. Intermezzi comici<br />

tristanzuoli, effetti speci<strong>al</strong>i con poco <strong>di</strong> speci<strong>al</strong>e. Film americocentrico in cui il resto del mondo sembra Albania.<br />

“La tentazione <strong>di</strong> ribattezzare il film Incontri ravvicinati del Terzo Reich è forte” (Paolo Cherchi Usai). Costato<br />

settanta milioni <strong>di</strong> dollari (+ venti per il lancio), fu un successo planetario. Uscì da noi in 521 s<strong>al</strong>e<br />

contemporaneamente, primato assoluto per l'It<strong>al</strong>ia. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

L'amante / [regia <strong>di</strong>] Jean-Jacques Annaud ; [interpreti] Jane March, Tony Leung, Arnaud<br />

Giovaninetti, Frédérique Meininger, Lisa Faulkner, Melvil Poupaud<br />

ANNAUD, Jean-Jacques<br />

Sony Pictures Home Entertainment, 2009 1 DVD (113 min.)<br />

D<strong>al</strong> romanzo (1984) <strong>di</strong> M. Duras (che però contestò duramente il film): nell'Indocina del 1929 una quin<strong>di</strong>cenne<br />

francese <strong>di</strong> famiglia borghese <strong>di</strong>venta l'amante <strong>di</strong> un trentenne cinese, ricco e nullafacente. Lui l'ama, lei si lascia<br />

amare. Quando, tre anni dopo, costretto lui d<strong>al</strong>la famiglia a sposarsi, lei s'imbarca per la Francia – che non ha<br />

mai visto – scopre <strong>di</strong> averlo amato. La cornice soffoca il quadro, c'è lo spettacolo, non il sentimento della<br />

passione e del desiderio, l'erotismo è verniciato, ma la rievocazione <strong>di</strong> un'atmosfera è suggestiva, i 2<br />

protagonisti sono ben scelti, le musiche del libanese Gabriel Yared funzionano. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film<br />

/ Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Io non ho paura / [regia <strong>di</strong>] Gabriele S<strong>al</strong>vatores ; [interpreti] Aitana Sanchez-Gijon, Dino<br />

Abbrescia, Giorgio Careccia, Diego Abatantuono, Giuseppe Cristiano, Mattia Di Pierro<br />

SALVATORES, Gabriele<br />

Medusa Video, 2005 1 DVD (ca. 105 min.)<br />

Estate 1978, sull'<strong>al</strong>topiano delle Murge (Puglia). Vicino a un cas<strong>al</strong>e <strong>di</strong>smesso una botola copre una cavità dov'è<br />

incatenato il bambino Filippo. A scoprirlo per caso è Michele, <strong>di</strong>eci anni come lui, che abita in un piccolo borgo<br />

vicino. L'aiuta, lo nutre, se lo fa amico. Non capisce perché sia lì, ma intuisce che non deve parlarne con<br />

nessuno. Prima <strong>di</strong> scoprire l'atroce verità, deve fare i conti con i genitori, il mondo degli adulti, il tra<strong>di</strong>mento, il<br />

sangue. E la paura. D<strong>al</strong> romanzo (1998, raggiunte 500.000 copie nel 2003) <strong>di</strong> Niccolò Ammaniti che l'ha<br />

adattato con Francesca Marciano, G. S<strong>al</strong>vatores ha fatto il suo miglior film in assoluto: fiabesco e re<strong>al</strong>istico,<br />

lineare e complesso; thriller <strong>di</strong> suspense e dramma <strong>di</strong> scavo psicologico col cine-occhio che coincide con quello<br />

degli infantili protagonisti; un paesaggio – un deserto <strong>di</strong> grano, gi<strong>al</strong>lo abbagliante nella c<strong>al</strong>ura – che è molto<br />

fisico, ma anche un luogo ment<strong>al</strong>e; una struttura visiva e metaforica a tre livelli: aereo, terrestre e sotterraneo<br />

(utero e sepoltura); due mon<strong>di</strong> a confronto, incomprensibili l'uno per l'<strong>al</strong>tro; un compatto sottotesto etico in cui la<br />

solidarietà, la pietas, la simpatia, la scoperta del <strong>di</strong>verso da sé sconfiggono la paura, le remore familiari, i<br />

con<strong>di</strong>zionamenti soci<strong>al</strong>i e impongono una scelta, anche a costo della vita. È, infatti, un racconto <strong>di</strong> formazione.


David per la fotografia a It<strong>al</strong>o Petriccione. Musiche (quartetto d'archi) <strong>di</strong> Ezio Bosso. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

La moglie del soldato / [regia <strong>di</strong>] Neil Jordan ; [interpreti] Stephen Rea, Forest Whitaker,<br />

Miranda Richardson, Adrian Dunbar, R<strong>al</strong>ph Brown, Jaye Davidson<br />

JORDAN, Neil<br />

Fandango, 2005 1 DVD (104 min.)<br />

In Irlanda un militare inglese <strong>di</strong> colore viene rapito da un gruppo appartenente <strong>al</strong>l'Ira. Durante la sua prigionia<br />

l'uomo <strong>di</strong>venta amico <strong>di</strong> uno dei rapitori, Fergus. Ma il prigioniero deve essere ucciso e il compito è affidato<br />

proprio <strong>al</strong> nuovo amico, che a t<strong>al</strong>e scopo lo conduce nel bosco. Titubante, si fa sfuggire il prigioniero che finisce<br />

sotto la ruota <strong>di</strong> un camion militare, Fergus riesce a fuggire e raggiunge la ragazza <strong>di</strong> cui il soldato gli parlava:<br />

Dil. L'uomo si innamora, ricambiato, della ragazza. Qu<strong>al</strong>cosa <strong>di</strong> inaspettato muta il suo atteggiamento nei<br />

confronti della donna. Viene nel frattempo raggiunto dai suoi compagni che gli impongono <strong>di</strong> uccidere un uomo.<br />

Ma Dil gli impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> portare a termine il compito. M<strong>al</strong>grado gli eventi abbiano preso una tragica scorciatoia,<br />

il fin<strong>al</strong>e è in qu<strong>al</strong>che modo consolatorio, con un tocco d'ironia che suggella la qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> tutto il film. Inconsueto,<br />

struggente, avvincente, sono gli aggettivi che il film suggerisce <strong>al</strong> primo impatto. Ma soprattutto è la felicità del<br />

racconto, l'aspetto più coinvolgente. Una vicenda rapinosa che si muove in perfetta geometria su tre <strong>di</strong>rettrici: ad<br />

una prima parte veloce, con avventimenti che sembrano chiudere anticipatamente il film, fa riscontro la storia<br />

d'amore tra Fergus e Dil, così <strong>di</strong>versa, innocente e che sembra concludere il film. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei<br />

film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Anim<strong>al</strong> House / regia: John Lan<strong>di</strong>s ; princip<strong>al</strong>i interpreti: Tim Matheson, John Vernon, Verna<br />

Bloom, Tom Hulce, Don<strong>al</strong>d Sutherland, Kevin Bacon, John Belushi<br />

LANDIS, John<br />

Univers<strong>al</strong> Pictures, 2004 1 DVD (109 min.)<br />

In un club studentesco nordamericano, intorno <strong>al</strong> 1962, succedono cose da pazzi. Film-manifesto della comicità<br />

demenzi<strong>al</strong>e made in USA in una attraente mistura <strong>di</strong> cinismo e nost<strong>al</strong>gia che mise in orbita Belushi, samurai della<br />

buffoneria sfrenata e anarchica. Fece scuola soprattutto in TV. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa,<br />

Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Il mio grosso grasso matrimonio greco / [regia <strong>di</strong>] Joel Zwick ; interpreti: Nia Vard<strong>al</strong>os, John<br />

Corbett, Lainie Kazan ... [et <strong>al</strong>.]<br />

VARDALOS, Nia<br />

New ed Mondo Home Entertainment, 2006 1 DVD (ca. 90 min.)<br />

Mamma ho riperso l'aereo : mi sono smarrito a New York / [regia <strong>di</strong>] Chris Columbus ;<br />

Interpreti: Macaulay Culkin, Joe Pesci, Daniel Stern, John Heard<br />

COLUMBUS, Chris<br />

Twentieth Century Fox Home Entertainment, c2007 1 DVD (1<strong>15</strong> min.) : color. (PAL), son. (Dolby Digit<strong>al</strong> 2.0) ; 12<br />

cm<br />

La famiglia McC<strong>al</strong>lister decide <strong>di</strong> passare le vacanze <strong>di</strong> Nat<strong>al</strong>e in C<strong>al</strong>ifornia. All'aeroporto Kevin si perde,<br />

sbaglia aereo e si ritrova a New York. Fa spese pazze con la carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to del padre, ma incontra <strong>di</strong> nuovo i<br />

due ladri che l'avevano asse<strong>di</strong>ato in casa. Meno lepido dell'<strong>al</strong>tro, un po' più sa<strong>di</strong>co e <strong>di</strong> successo quasi<br />

<strong>al</strong>trettanto grande. M. Culkin, un po' cresciuto, è insopportabile. Più che un seguito, è un rifacimento a copia<br />

carbone. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Stardust / [regia <strong>di</strong>] Matthew Vaughn ; [interpreti] Charlie Cox, Robert De Niro, Michelle<br />

Pfeiffer, Claire Danes, Sienna Miller, Jason Flemyng, Rupert Everett<br />

Vaughn, Matthew<br />

Paramount Home Entertainment, 2008 1 DVD (128 min.)<br />

Nell'Inghilterra vittoriana, il villaggio <strong>di</strong> W<strong>al</strong>l della terra <strong>di</strong> Stormhold è separato da un muro <strong>di</strong> mattoni con<br />

guar<strong>di</strong>ano da una città fantastica con re m<strong>al</strong>vagio e streghe cattive. Tristan, un giovane garzone vuole<br />

conquistare la sua bella reg<strong>al</strong>andole una stella e attraversa il muro. La stella si rivela una fanciulla luminosa,<br />

Yvaine, perseguitata d<strong>al</strong>la crudele strega Lamia, che vorrebbe <strong>di</strong>vorarle il cuore per riavere la perduta<br />

giovinezza. Tratto d<strong>al</strong> romanzo illustrato (1998) <strong>di</strong> Neil Gaiman e Charles Vess, <strong>di</strong>retto da un regista/produttore<br />

britannico socio e amico <strong>di</strong> Guy Ritchie, è un film fiabesco con una riuscita ambientazione ma abusa degli<br />

ingre<strong>di</strong>enti: tra effetti speci<strong>al</strong>i, maschere e trucchi, pesca d<strong>al</strong>l'horror, d<strong>al</strong>l'avventuroso, d<strong>al</strong> grottesco, d<strong>al</strong><br />

romantico e d<strong>al</strong> fantasy, d<strong>al</strong> comico e d<strong>al</strong> drammatico, accumula personaggi e non si capisce bene se lo fa per<br />

affollare il film o se per avere più nomi prestigiosi da esibire, avanza goffamente nella narrazione dando<br />

l'impressione <strong>di</strong> non saper dove andrà a parare. E oltre a tutto supera le 2 ore. Troppo. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario<br />

dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Baran / scritto e <strong>di</strong>retto da Majid Maji<strong>di</strong> ; interpreti Hossein Abe<strong>di</strong>ni, Mohammad Reza Naji<br />

Maji<strong>di</strong>, Majid<br />

Buena Vista Home Entertainment, [2004] 1 DVD (ca. 95 min.)<br />

La leggenda <strong>di</strong> Robin Hood / [regia <strong>di</strong>] Michael Curtiz, William Keighley ; USA; interpreti: Errol<br />

Flynn, Olivia DeHavilland, Basil Rathbone, Claude Rains, Alan H<strong>al</strong>e<br />

CURTIZ, Michael<br />

Ed. speci<strong>al</strong>e Warner Home Video, c2003 2 DVD (98 min.)<br />

Il fuorilegge Robin (E. Flynn) e i suoi <strong>al</strong>legri compagni della foresta <strong>di</strong> Sherwood danno filo da torcere <strong>al</strong> principe<br />

John (C. Rains), a Sir Guy <strong>di</strong> Gisbourne (B. Rathbone) e <strong>al</strong>lo sceriffo <strong>di</strong> Nottingham (M. Cooper). In attesa che<br />

d<strong>al</strong>la crociata torni il nobile re Riccardo (I. Hunter) a reclamare il regno d<strong>al</strong> fratello, Robin conquista il cuore <strong>di</strong><br />

Lady Marian (O. de Havilland) e provvede a togliere ai ricchi, per darlo ai poveri, il denaro succhiato d<strong>al</strong>le tasse<br />

del principe. Diretto da William Keighley e da M. Curtiz che lo sostituì dopo le prime settimane <strong>di</strong> riprese e lo<br />

firmò, re<strong>al</strong>izzato con gran<strong>di</strong> mezzi d<strong>al</strong>la Warner nel primo Technicolor tricromico (fotografia <strong>di</strong> Tony Gau<strong>di</strong>o, Sol<br />

Polito, W. Howard Greene), sceneggiato da Seton J. Miller e Norman Reilly Reine, è il più famoso film sul<br />

popolare eroe del Me<strong>di</strong>oevo inglese, uno dei rari combattenti per la libertà contro l'autorità costituita accettati<br />

d<strong>al</strong> conservatore sistema hollywoo<strong>di</strong>ano, e uno dei più scattanti e <strong>di</strong>namici film <strong>di</strong> avventure della storia del<br />

cinema. Dopo Capitan Blood (1935) e La carica dei 600 (1936) confermò il carisma <strong>di</strong>vistico <strong>di</strong> Flynn. 3 Oscar:<br />

musica (Erich Wolfgang Korngold), scenografia (Carl Jules Weyl), montaggio (R<strong>al</strong>ph Dawson). Altro titolo<br />

it<strong>al</strong>iano: Robin Hood. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Il servo / [regia <strong>di</strong>] Joseph Losey ; [interpreti] Dirk Bogarde, James Fox, Sarah Miles, Patrick<br />

Magee, Wendy Craig, Richard Vernon, Ann Firbank, Harold Pinter<br />

LOSEY, Joseph<br />

Univers<strong>al</strong> Pictures, 2007 1 DVD (120 min.)<br />

Un giovane lon<strong>di</strong>nese (J. Fox), ricco, inetto e superfici<strong>al</strong>e, è a poco a poco degradato e dominato d<strong>al</strong> suo<br />

cameriere (D. Bogarde) con l'aiuto della sua amante (S. Miles) che introduce in casa, spacciandola per sua<br />

sorella. Scritto da Harold Pinter (da un romanzo, 1948, <strong>di</strong> Robin Maugham) che, con la secca precisione dei<br />

suoi <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi, libera Losey dai residui <strong>di</strong>dasc<strong>al</strong>ici, è un ammirevole saggio sui rapporti <strong>di</strong> classe e sull'antinomia<br />

servo-padrone. Difficile trovare un attacco sbagliato, un movimento gratuito della cinepresa, un eccesso o una<br />

stonatura nell'uso delle luci. Apprezzato <strong>al</strong>l'estero più che in patria. Si avv<strong>al</strong>e della sapiente scenografia <strong>di</strong><br />

Richard McDon<strong>al</strong>d (qui la casa è un personaggio) e della sinuosa fotografia <strong>di</strong> Douglas Slocombe. Un<br />

capolavoro spietato. Accolto freddamente <strong>al</strong>la Mostra <strong>di</strong> Venezia. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].


Shine a light / Stones ; Scorsese<br />

--<br />

[Segrate] : Mondadori [<strong>di</strong>stributore], [2008] 1 DVD video (ca. 122 min) : color. (PAL), sonoro (Dolby <strong>di</strong>git<strong>al</strong>)<br />

30 anni dopo L'ultimo v<strong>al</strong>zer M. Scorsese (1942) è <strong>al</strong>le prese con un <strong>al</strong>tro documentario, girato nell'autunno<br />

2006 durante i due concerti dei Rolling Stones <strong>al</strong> Beacon Theatre (2800 posti) <strong>di</strong> New York. È la madre <strong>di</strong> tutte<br />

le band, il quartetto dei sopravvissuti la cui musica ha impregnato il suo cinema da Mean Streets in poi. Con<br />

qu<strong>al</strong>i intenti? “Essere il più vicino possibile <strong>al</strong>l'energia <strong>di</strong> un concerto d<strong>al</strong> vivo, con le cineprese che si vedono”.<br />

Le cineprese erano 17, non tutte si vedono, ma l'energia c'è, visibile. Basta seguire Mick Jagger (1939) che<br />

canta, b<strong>al</strong>la, suona la chitarra e l'armonica, recita con tutto il corpo (e la sua faccia antica), cammina, corre,<br />

marcia, si sbraccia, ancheggia, percorre il p<strong>al</strong>coscenico e le sue propaggini. In scena il quartetto si è triplicato,<br />

ma il gioco <strong>di</strong> squadra dei quattro nell'occupare lo spazio e tenere acceso il pubblico è ammirevolmente reso da<br />

David Tedeschi, responsabile del montaggio con la supervisione <strong>di</strong> Scorsese, cui da sempre l'energia non è mai<br />

mancata. Ovviamente sottotitolato, il film-concerto è qua e là interrotto da flashback degli anni '70 con frammenti<br />

d'interviste d'archivio. Il titolo (brilla una luce?) è una delle 38 canzoni messe in fila nei lunghi titoli <strong>di</strong> coda. Se<br />

ne ascoltano una ventina <strong>al</strong>meno. BIM <strong>di</strong>stribuisce. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Je vous s<strong>al</strong>ue Marie / [regia <strong>di</strong>] Jean-Luc Godard ; [interpreti] Myriem Roussel, Bruno Cremer,<br />

Rebecca Hampton, Thierry Rode, Philippe Lacoste, Manon Andersen, Juliette Binoche<br />

GODARD, Jean-Luc<br />

[S.l.] : Sony Pictures Home Entertainment, 2008 1 DVD (70 min.)<br />

Alla vergine Marie, figlia <strong>di</strong> benzinaio e fidanzata schiva <strong>di</strong> Joseph, Gabriel annuncia che avrà un figlio. Joseph<br />

smania e si <strong>di</strong>spera, ma grazie <strong>al</strong>l'amore finisce per capire e accettare il figlio non suo. Epilogo degno <strong>di</strong> Buñuel.<br />

Sotto il segno della luna è un film che prende la storia della vergine Maria come modello in controluce,<br />

parafrasandolo attraverso figure contemporanee. È un film mistico, forse non cristiano, ma nemmeno blasfemo,<br />

benché non privo <strong>di</strong> un sottile umorismo in filigrana. Visivamente splen<strong>di</strong>do. Distribuito in It<strong>al</strong>ia – con il corto<br />

(25´) <strong>di</strong> Anne-Marie Miéville Il libro <strong>di</strong> Maria – in una e<strong>di</strong>zione m<strong>al</strong> tradotta e scorciata <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>che minuto.<br />

Violenti e sdegnati attacchi <strong>di</strong> cattolici francesi e it<strong>al</strong>iani (con intervento person<strong>al</strong>e del papa Woytila). Premio<br />

della giuria ecumenica del Festiv<strong>al</strong> <strong>di</strong> Berlino. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura, Luisa, Morando<br />

Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Les nuits fauves = Notti selvagge / [regia <strong>di</strong>] Cyril Collard ; [interpreti] Cyril Collard, Romane<br />

Bohringer, Carlo Lopez, Corine Blue<br />

COLLARD, Cyril<br />

[S.l.] : Raro Video, 2008 1 DVD (110 min.)<br />

A Parigi, <strong>al</strong>la metà degli anni '80, il cineoperatore bisessu<strong>al</strong>e Jean (C. Collard) amoreggia con la <strong>di</strong>ciottenne<br />

Laura (R. Bohringer), senza <strong>di</strong>rle subito <strong>di</strong> essere sieropositivo, e con il rugbista Samy (C. Lopez). Tratto da un<br />

romanzo dello stesso Collard, qui esor<strong>di</strong>ente nel lungometraggio dopo aver <strong>di</strong>retto <strong>al</strong>cuni corti e un telefilm, è<br />

<strong>al</strong>l'insegna <strong>di</strong> una patologica bulimia, un <strong>al</strong>tro nome per chiamare la ridondanza, il culto dell'eccesso anche<br />

nella recitazione, il narcisismo esibizionista, il gusto dell'ibridazione, evidente anche nel commento music<strong>al</strong>e<br />

dove il rock s'<strong>al</strong>terna con canti gitani e arabi. È un film in cui in Francia (più <strong>di</strong> 1 milione <strong>di</strong> spettatori) una<br />

generazione ha creduto <strong>di</strong> riconoscersi. Collard (1957-93) morì <strong>di</strong> Aids 4 giorni prima che il film vincesse 4<br />

premi César: miglior film, miglior opera prima, migliore promessa (Bohringer) e montaggio. I censori it<strong>al</strong>iani che<br />

l'hanno tagliato e proibito ai minori <strong>di</strong> 18 anni non hanno capito il suo forsennato romanticismo che verso<br />

l'epilogo <strong>di</strong>venta persino e<strong>di</strong>ficante nella sua urlata voglia <strong>di</strong> vita. [Il Moran<strong>di</strong>ni : <strong>di</strong>zionario dei film / Laura,<br />

Luisa, Morando Moran<strong>di</strong>ni. – Zanichelli, 2009].<br />

Il cav<strong>al</strong>iere oscuro / un film <strong>di</strong> Christopher Nolan ; music by Hans Zimmer, James Newton<br />

Howard<br />

--<br />

[Milano] : Mondadori, c2008 1 DVD video (ca 105 min.) : color., sonoro ; 19 cm<br />

l crimine organizzato a Gotham City ha le ore contate. Batman, il tenente Gordon, il nuovo Procuratore<br />

Distrettu<strong>al</strong>e e <strong>al</strong>cuni improbabili epigoni dell'Uomo Pipistrello in imbottiture da hockey hanno <strong>di</strong>chiarato guerra ai<br />

crimin<strong>al</strong>i. La loro fortuna e i loro dollari, accumulati in una banca <strong>di</strong> massima sicurezza, vengono rubati da Joker,<br />

un pagliaccio sa<strong>di</strong>co e mascherato che getterà la città nel <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne e nell'anarchia. Riempite le tasche <strong>di</strong> lame,<br />

polvere da sparo e lanugine, Joker sfiderà il cav<strong>al</strong>iere oscuro <strong>di</strong> Bruce Wayne e rivelerà il lato oscuro <strong>di</strong> Harvey<br />

Dent, l'eroe procuratore che applica la giustizia e agisce a volto scoperto. Negli anni il fumetto ideato da Bob<br />

Kane si è "riletto" per riscriversi in nuove forme, in questo modo ha riscritto anche il proprio rapporto con il<br />

cinema. Si è perciò compiuto il progetto <strong>di</strong> portare sullo schermo Batman, evitando l'estetica pop-camp <strong>di</strong> una<br />

precedente età televisiva, interiorizzando le proprietà narrative del fumetto e quelle del video e procedendo verso<br />

la loro integrazione ra<strong>di</strong>c<strong>al</strong>e. Dopo la deformazione grottesca e la stilizzazione espressionistica delle versioni <strong>di</strong>


Burton, che aveva saputo trovare un equiv<strong>al</strong>ente plastico-<strong>di</strong>namico <strong>al</strong>le figure <strong>di</strong>segnate sulle tavole, il Batman<br />

"iniziato" e "tot<strong>al</strong>mente formato" <strong>di</strong> Nolan riscrive in chiave crepuscolare il mito del giustiziere mascherato e<br />

rilancia in avanti la scommessa del fumetto <strong>al</strong> cinema. Se il Batman <strong>di</strong> Burton è infatti prossimo <strong>al</strong> sistema <strong>di</strong><br />

rappresentazione dei cartoons, d<strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e del resto l'autore proviene, Nolan co<strong>di</strong>fica nel noir il character <strong>di</strong> Kane,<br />

deviandone le traiettorie e sviando lo sguardo dello spettatore in un gioco perverso, che si annoda nella<br />

psicologia dei suoi protagonisti e si complica nell'interazione tra i personaggi e il paesaggio metropolitano<br />

dominato d<strong>al</strong> denaro. Sviluppata la sua ment<strong>al</strong>ità investigativa e <strong>di</strong>chiarata la sua formidabile capacità<br />

abduttiva, il cav<strong>al</strong>iere oscuro <strong>di</strong> Nolan è un detective incorruttibile a caccia <strong>di</strong> prove (un proiettile esploso nel<br />

muro v<strong>al</strong>e un in<strong>di</strong>zio), che tocca cadaveri, frana sulle macerie dei p<strong>al</strong>azzi e agisce in una "giungla d'asf<strong>al</strong>to"<br />

dentro una <strong>di</strong>visa leggera da "corpo speci<strong>al</strong>e". Spogliato d<strong>al</strong> rigido esoscheletro, il singolare "costume",<br />

<strong>di</strong>sgiunto d<strong>al</strong> cappuccio, attribuisce nuova energia <strong>al</strong> personaggio logorato d<strong>al</strong> protrarsi dell'iteratività narrativa.<br />

Quello che conta nel Cav<strong>al</strong>iere oscuro è l'enigma della psicologia dei personaggi: i compagni (Harvey e<br />

Gordon) <strong>di</strong> Batman quanto gli antagonisti (Joker e Due Facce) non sono semplici caratterizzazioni later<strong>al</strong>i ma<br />

<strong>di</strong>ventano figure m<strong>al</strong>ate <strong>di</strong> un incubo, sistematicamente inquadrate d<strong>al</strong> basso (soprattutto Joker) come un insieme<br />

ambiguo e incombente. Apparentemente costruito come film sulla voracità e sul potere <strong>di</strong>struttivo del denaro (il<br />

film si apre con la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> un colpo e la liquidazione <strong>di</strong> tutti gli esecutori materi<strong>al</strong>i della rapina ad opera<br />

<strong>di</strong> chi l'ha concepita), Il Cav<strong>al</strong>iere oscuro si rivela opera della paranoia e del progressivo affondare dell'eroe<br />

senza maschera <strong>di</strong> Aaron Eckhart (Harvey Dent), risentito coi compagni e attirato verso il basso da un<br />

inafferrabile Joker. D<strong>al</strong>la "caduta" muore Harvey e nasce Due Facce, un reduce-sopravvissuto e psicopatico<br />

quanto l'irriducibile clown <strong>di</strong> Ledger, <strong>di</strong> cui il regista non rilegge le origini, perché Joker è figlio del caos e la sua<br />

ferita, aperta in un "sorriso", è figlia <strong>di</strong> una leggenda declinabile <strong>al</strong>l'infinito. Come The Prestige così Il Cav<strong>al</strong>iere<br />

oscuro è una saga della du<strong>al</strong>ità, ma <strong>di</strong>versamente d<strong>al</strong> primo a Gotham City non vince chi rischia <strong>di</strong> più o chi ha<br />

meno remore mor<strong>al</strong>i, i duellanti sono tutti ugu<strong>al</strong>mente sconfitti e perdenti. Batman perde l'illusione <strong>di</strong> Rachel e<br />

attira su <strong>di</strong> sé l'attenzione ostile dei citta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong>stogliendola come un prestigiatore da quei particolari che<br />

lascerebbero intuire la soluzione del mistero; Harvey perde Rachel e la "faccia"; Joker la risata, bloccata e<br />

"appesa" in cima a un grattacielo; gli spettatori perdono il volto <strong>di</strong>sfatto nel make-up <strong>di</strong> Heath Ledger, rovesciato<br />

e trattenuto d<strong>al</strong> dandy m<strong>al</strong>inconico <strong>di</strong> B<strong>al</strong>e. Se lo lasciasse precipitare nemmeno Batman esisterebbe più. E<br />

(questo) Joker non può davvero andarsene mai. Marzia Gandolfi [Mymovies]<br />

Johan Padan a la descoverta de le Americhe / scritto e interpretato da Dario Fo ; una<br />

produzione C.T.F.R. ; regia televisiva Nuccio Ambrosino<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (139 min.)<br />

Questo straor<strong>di</strong>nario monologo ricostruisce la storia della scoperta dell’America d<strong>al</strong>la parte degli in<strong>di</strong>os,<br />

conquistati ma mai del tutto vinti dai colonizzatori spagnoli. Dario Fo indossa i panni <strong>di</strong> un povero <strong>di</strong>avolo, una<br />

specie <strong>di</strong> Ruzzante <strong>di</strong> origine lombardo-veneta, che racconta le proprie mirabolanti avventure vissute per sfuggire<br />

<strong>al</strong>l’Inquisizione e seguire Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo: d<strong>al</strong> naufragio <strong>al</strong> s<strong>al</strong>vataggio grazie a un<br />

provvidenzi<strong>al</strong>e porcello usato come s<strong>al</strong>vagente, fino a <strong>di</strong>ventare capo degli in<strong>di</strong>geni nella loro lotta contro i<br />

conquistadores. Uno spettacolo intelligente e <strong>di</strong>vertente in cui l’uso del grammelot, l’azione mimica e la gestu<strong>al</strong>ità<br />

<strong>di</strong> Dario Fo raggiungono livelli insuperabili.<br />

Lu Santo Jullare Francesco / regia televisiva, scenografia Dario Fo ; rammentatrice Franca<br />

Rame<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (120 min. ca.)<br />

Una travolgente affabulazione <strong>di</strong> Dario Fo nata d<strong>al</strong>le sue ricerche su fonti popolari me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i e d<strong>al</strong>la scoperta <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>cuni testi ine<strong>di</strong>ti sulla vita del santo <strong>di</strong> Assisi, autodefinitosi "giullare <strong>di</strong> Dio". Ne esce un ritratto assolutamente<br />

non agiografico del più grande innovatore del pensiero cristiano, basato sugli episo<strong>di</strong> più celebri della sua vita<br />

ma anche su storie e leggende ignorate per secoli. E così il più mite dei santi viene a riproporsi in una nuova<br />

veste <strong>di</strong> "buffone" che, accav<strong>al</strong>lando situazioni e i<strong>di</strong>omi <strong>di</strong>versi, d<strong>al</strong> napoletano <strong>al</strong>l'umbro e <strong>al</strong> lombardo,<br />

propone l'idea <strong>di</strong> un Dio aperto <strong>al</strong> <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo con l'uomo peccatore.<br />

Caravaggio <strong>al</strong> tempo <strong>di</strong> Caravaggio / lezione spettacolo <strong>di</strong> e con Dario Fo ; interpreti: Dario<br />

Fo, Franca Rame ; <strong>di</strong>rettore della fotografia Antonio Caputi ; montaggio Diego Angeli ; regia<br />

Felice Cappa<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (95 min.)<br />

Una lezione niente affatto scolastica tenuta da Dario Fo in occasione della “mostra impossibile” <strong>di</strong> Caravaggio<br />

re<strong>al</strong>izzata congiuntamente d<strong>al</strong>la Rai e d<strong>al</strong>la Regione Campania in collaborazione con il Ministero per i Beni e le<br />

Attività Cultur<strong>al</strong>i e con il Polo Muse<strong>al</strong>e Romano. Mostra imposssibile perché nessuno sarebbe stato in grado <strong>di</strong><br />

raccogliere e esporre in unico luogo tutti i capolavori del "Michelangelo lombardo"; invece, negli ultimi mesi del<br />

2003 e nei primi del 2004 a Naoli e poi a Roma in Castel Sant'Angelo, viene <strong>al</strong>lestita una rassegna completa,


attraverso bellissime riproduzioni fotografiche in <strong>di</strong>mensioni re<strong>al</strong>i, <strong>di</strong> tutto ciò che Caravaggio aveva <strong>di</strong>pinto d<strong>al</strong><br />

suo arrivo a Roma nel <strong>15</strong>90 fino <strong>al</strong> 1610, anno della sua morte. La lettura <strong>di</strong> Dario Fo rovescia molti schemi<br />

acquisiti della storia dell’arte inquadrando con vivezza il più grande pittore del Seicento it<strong>al</strong>iano nel suo tempo,<br />

un secolo cupo <strong>di</strong> violenze e lotte politiche, il cui l’arte si intreccia <strong>al</strong>la religione e <strong>al</strong> pensiero senza <strong>di</strong>sdegnare<br />

la cruda verità della vita re<strong>al</strong>e. Conclude la lezione-spettacolo Franca Rame con una toccante interpretazioen<br />

della Madonna ai pie<strong>di</strong> della croce ripresa da un testo lombardo del XVI secolo.<br />

Tutta casa, letto e chiesa / <strong>di</strong> Franca Rame e Dario Fo ; regia, scene e costumi <strong>di</strong> Dario Fo ;<br />

musiche Fiorenzo Carpi<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (163 min.)<br />

Figure <strong>di</strong> donne scolpite a tutto tondo in appassionanti monologhi nei qu<strong>al</strong>i Franca Rame interpreta <strong>di</strong> volta in<br />

volta una vistosa cas<strong>al</strong>inga frustrata e <strong>al</strong>ienata, un'operaia in corsa affannosa contro il tempo mentre si prepara<br />

a portare il bambino <strong>al</strong>l'asilo e ad andare <strong>al</strong> lavoro, una madre cattocomunista che <strong>di</strong>venta fricchettona per<br />

seguire il figlio contestatore fuggito <strong>di</strong> casa, una bizzarra storia d'amore tra compagni ai tempi del femminismo,<br />

una Medea popolaresca che uccide i figli per ven<strong>di</strong>carsi <strong>di</strong> Giasone tra<strong>di</strong>tore e ricattatore. Insomma: la donna<br />

secondo Franca Rame che, con collaborazione <strong>di</strong> Dario Fo, mette in scena questi testi per la prima volta nel<br />

<strong>di</strong>cembre 1977 nella mitica P<strong>al</strong>azzina Liberty <strong>di</strong> Milano "occupata" e semisepolta d<strong>al</strong>la neve.<br />

Parliamo <strong>di</strong> donne : L'eroina, Grasso è bello! ; Una giornata qu<strong>al</strong>unque / tre atti unici <strong>di</strong><br />

Franca Rame e Dario Fo ; regia teatr<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Dario Fo ; regia televisiva Nuccio Ambrosino ;<br />

interpreti: Franca Rame, Giorgio Biavati<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (190 min.)<br />

Tre atti unici composti da Franca Rame, con la complicità <strong>di</strong> Dario Fo, che puntano l’obiettivo sulla con<strong>di</strong>zione<br />

della donna nella società contemporanea. I L'eroina il tema è quello della droga osservato d<strong>al</strong>la prospettiva <strong>di</strong><br />

una madre che, dopo aver visto due figli morire <strong>di</strong> overdose e <strong>di</strong> Aids, decide <strong>di</strong> procurare lei stessa la droga<br />

<strong>al</strong>la figlia tossico<strong>di</strong>pendente. Grasso è bello! è de<strong>di</strong>cato invece <strong>al</strong>la riv<strong>al</strong>ità tra donne nella carriera come nei<br />

sentimenti: ne emerge un quadro cinico e spietato del nostro mondo visto con gli occhi <strong>di</strong> una quasi sessantenne<br />

reduce da un matrimonio f<strong>al</strong>lito, ingrassata e <strong>di</strong>speratamente sola, <strong>di</strong>sposta a quasi tutto pur <strong>di</strong> sentirsi ancora<br />

desiderabile e amata. In Una giornata qu<strong>al</strong>unque una donna tutta sola è <strong>al</strong>le prese con la telecamera cui tenta <strong>di</strong><br />

affidare il suo ultimo messaggio per il marito fe<strong>di</strong>frago prima <strong>di</strong> suicidarsi. Storie private e conturbanti, ma anche<br />

surre<strong>al</strong>i, portate in scena da Franca Rame con la consueta ironia, che questa volta si sposa però con accenti <strong>di</strong><br />

amara verità.<br />

Ubu Roi - Ubu Bas e brani tratti da Ubu Bas va <strong>al</strong>la guerra / [1. brano] <strong>di</strong> e con Dario Fo ;<br />

regia televisiva Stefano Bergonzoni ; [2. brano] <strong>di</strong> e con Dario Fo e Franca Rame ; con la<br />

partecipazione <strong>di</strong> Jacopo Fo e Giorgio Bocca ; regia Dario Fo ; musiche Fiorenzo Carpi ; regia<br />

televisiva Felice Cappa<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (120 min.)<br />

Una versione riveduta e corretta della celebre opera scritta da Alfred Jarry nel 1896, "ribassata" da Dario Fo per<br />

adeguarla <strong>al</strong>la statura del presidente del Consiglio in carica <strong>al</strong> momento della messa in scena, sullo sfondo della<br />

guerra in Afghanistan e poi in Iraq. In effetti la re<strong>al</strong>tà contempoarane - <strong>di</strong>ce il premio Nobel - è t<strong>al</strong>mente<br />

incre<strong>di</strong>bile e paradoss<strong>al</strong>e da sembrare una farsa in cui Ubu, avendo la fe<strong>di</strong>na pen<strong>al</strong>e poco pulita, non può<br />

aspirare a un comune lavoro da spazzino me<strong>di</strong>ante pubblico concorso, ma può benissimo fondare un partito<br />

(ALè Bu!) e <strong>di</strong>ventare primo ministro <strong>di</strong> un paese del tutto "norm<strong>al</strong>e" come il nostro. Il <strong>di</strong>scorso si fa più univers<strong>al</strong>e<br />

passando <strong>al</strong> tema della guerra, con una ricostruzione degli eventi che hanno preceduto il conflitto iracheno fatta<br />

da Jacopo Fo che denuncia interessi e collusioni dei vari contendenti, con un'intervista <strong>di</strong> Dario Fo a Giorgio<br />

bocca e infine con un binologo sui buoni e i cattivi condotto da Franca Rame.<br />

Fabulazzo osceno : tre monologhi / scritti e interpretati da Dario Fo ; regia televisiva Arturo<br />

Corso e Stefano Bergonzoni<br />

Fo, Dario<br />

Milano : Fabbri, c2006 1 DVD (100 min.)<br />

La rappresentazione, che debutta <strong>al</strong> Teatro Smer<strong>al</strong>do <strong>di</strong> Milano nel 1982, si compone <strong>di</strong> tre esilaranti monologhi<br />

scritti e interpretati da Dario Fo ispirandosi ai fabliaux francesi del decimo e un<strong>di</strong>cesimo secolo: giullarate scurrili<br />

che, per indurre il pubblico <strong>al</strong>l’ilarità più sfrenata, ricorrevano a situazioni grottesche o scabrose. il tutto è<br />

impreziosito dlla mimica insuperabile <strong>di</strong> Fo e d<strong>al</strong>l'uso mai statico del suo <strong>di</strong><strong>al</strong>etto padano tonto colorato ed<br />

espressivo. così la trasgressione, l'ilarità, la vit<strong>al</strong>ità popolare si trasformano come per magia in gioco innocente e<br />

gioioso candore: "Perché, oltre <strong>al</strong> t<strong>al</strong>ento d'attore, c'è l'affabulatore, il gran <strong>di</strong>voratore <strong>di</strong> immagini, la fantasia


grottesca che rende tutto meraviglioso e buffo" (Ugo Volli).<br />

Storia della tigre e <strong>al</strong>tre storie / spettacolo <strong>di</strong> e con Dario Fo ; regia televisa: Arturo Corso ;<br />

<strong>di</strong>rettore della fotografia: Adriano Bernacchi<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, c2006 1 DVD (ca. 120 min.)<br />

Racconti <strong>al</strong>legorici contro il potere, le sue regole e la burocrazia, per una via ricca <strong>di</strong> creatività, soci<strong>al</strong>ità e<br />

fantasia, scritti e narrati da Dario Fo con impareggiabili doti istrioniche in una parlata p<strong>al</strong>eolombarda<br />

comprensibile a tutti. La storia <strong>di</strong> un soldato cinese ferito ad una gamba durante la "lunga marcia" abbandonato<br />

dai suoi compagni nei paraggi <strong>di</strong> una grotta abitata da una tigre con la qu<strong>al</strong>e fraternizzerà e che <strong>di</strong>venterà la<br />

sua inseparabile compagna. A seguire un monologo tratto da Mistero Buffo: il primo "miracolo", ovvero le<br />

prodezze infantili <strong>di</strong> Gesù ricostruite sulla base <strong>di</strong> un Vangelo apocrifo. La vera storia <strong>di</strong> Ded<strong>al</strong>o e Icaro in fuga<br />

dai m<strong>al</strong>i del mondo verso la speranza. Esempi <strong>di</strong> un <strong>al</strong>etteratura popolare reinventata e trasfigurata in chiave<br />

fantastica con esiti <strong>di</strong> insuperabile comicità.<br />

Isabella, tre caravelle e un cacciab<strong>al</strong>le / comme<strong>di</strong>a in due tempi scritta, <strong>di</strong>retta e interpretata da<br />

Dario Fo con Franca Rame ; musiche Fiorenzo Carpi ; regia televisiva Guido Tosi<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (ca. <strong>15</strong>0 min.)<br />

Il cacciab<strong>al</strong>le, natur<strong>al</strong>mente, è Cristoforo Colombo che, interpretato da Dario Fo, tenta con inganni e intr<strong>al</strong>lazzi <strong>di</strong><br />

convincere la regina <strong>di</strong> Castiglia a finanziare la sua spe<strong>di</strong>zione <strong>al</strong>la scoperta dell’America. Intorno a lui si muovono<br />

personaggi più o meno corrotti e spregevoli che si possono incontrare in ogni epoca (anche la nostra), con il risultato<br />

<strong>di</strong> smitizzare non solo la biografia eroica e romantica del grand egenovese, ma anche la storia uffici<strong>al</strong>e della<br />

conquista del Nuovo Mondo. Il gioco finirà m<strong>al</strong>e, sia per il navigatore, sia per colui che lo impersona nel macabro<br />

racconto cinquecentesco. Lo spettacolo, messo in scena per la prima volta nel 1964, corre via veloce e serrato grazie<br />

a un protagonista in gran forma, ottimamente coa<strong>di</strong>uvato da numerosi <strong>al</strong>tri attori e in particolare da Franca Rame che<br />

impersona prima Isabella <strong>di</strong> Castiglia e poi sua figlia giovanna la Pazza.<br />

I corti <strong>di</strong> Charlie Chaplin : vol. 1 : 1916-1917/ [<strong>di</strong>rected and written by] Charlie Chaplin ;<br />

photography Roland Totheroh ; music by Enrico Vanossi and V<strong>al</strong>entina Sebastiani<br />

Chaplin, Charles Spencer<br />

[Milano] : Azzurra Music, 2006 1 DVD (100 min.) : b/n, muto<br />

I corti <strong>di</strong> Charlie Chaplin : vol. 2 : 1916-1917 /<br />

Chaplin, Charles Spencer<br />

[Milano] : Azzurra Music, 2006 1 DVD (100 min.) : b/n, muto<br />

I corti <strong>di</strong> Charlie Chaplin : vol. 3 : 1916-1917 / [<strong>di</strong>rected and written by] Charlie Chaplin ;<br />

photography Roland Totheroh ; music by Enrico Vanossi and V<strong>al</strong>entina Sebastiani<br />

Chaplin, Charles Spencer<br />

[Milano] : Azzurra Music, 2006 1 DVD (100 min.) : b/n, Muto<br />

Il Papa e la strega / scritto, interpretato e <strong>di</strong>retto da Dario Fo con Franca Rame<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (140 min.)<br />

Con questa comme<strong>di</strong>a, messa in scena per la prima volta nel 1989, la fantasia teatr<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Dario Fo si cimenta<br />

con <strong>al</strong>cuni dei temi più scottanti della nostra società: tra risate e paradossi si parla <strong>di</strong> droga e tossico<strong>di</strong>pendenza,<br />

ma anche <strong>di</strong> contraccezione. Protagonista è un Papa senza nome, ma non del tutto irriconoscibile, impersonato<br />

stupendamente d<strong>al</strong>lo stesso Fo, che soffre <strong>di</strong> una strana sindrome: ha paura dei bambini, che pure ha sempre<br />

amato, e per <strong>di</strong> più è colpito da un improvviso e misterioso attacco <strong>di</strong> artrite. Curato da una finta suora che in<br />

re<strong>al</strong>tà è una strega (Franca Rame), il Pontefice arriverà a convertirsi <strong>al</strong>le tesi antiproibizioniste in fatto <strong>di</strong> droga e<br />

controllo delle nascite, promulgando in materia un'enciclica a <strong>di</strong>r poco rivoluzionaria. Il fin<strong>al</strong>e sarà <strong>di</strong> puro<br />

paradosso, tra dramma e pochade, con proiettili che volano per le s<strong>al</strong>e vaticane attentando <strong>al</strong>la vita del Papa.


Coppia aperta, quasi sp<strong>al</strong>ancata / <strong>di</strong> Dario Fo e Franca Rame ; regia teatr<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Dario Fo ;<br />

scene Jimmy Ortelli ; luci Fernando Alberti, Lino Avolio ; regia televisiva Enrica Roffi<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (75 min.)<br />

La storia <strong>di</strong> un matrimonio “democratico” e “progressista” vissuto sulla scia <strong>di</strong> un Sessantotto interpretato in<br />

maniera <strong>di</strong>scutibile, dove le spinte <strong>al</strong>la liberazione sessu<strong>al</strong>e e <strong>al</strong> rifiuto dei tabù e delle convenzioni “borghesi” si<br />

scontrano con gli equivoci <strong>di</strong> una mor<strong>al</strong>e ipocrita.<br />

Hellequin : Harlekin : Arlekin : Arlecchino / <strong>di</strong> Dario Fo ; con Dario Fo e Franca Rame ; regia,<br />

scene e costumi Dario Fo ; regia video Ferruccio Marotti<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (120 min.)<br />

Scritto per la Bienn<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Venezia in occasione dei quattrocento anni d<strong>al</strong>la nascita <strong>di</strong> Arlecchino, questo testo<br />

viene messo in scena per la prima volta <strong>al</strong> P<strong>al</strong>azzo del Cinema <strong>al</strong> Lido, nell’ottobre 1985. Dario Fo porta in<br />

teatro la più celebre maschera della comme<strong>di</strong>a dell’Arte ispirandosi <strong>al</strong>le presentazioni fatte in Francia quattro<br />

secoli fa d<strong>al</strong> comico it<strong>al</strong>iano Tristano Martinelli davanti <strong>al</strong> re a <strong>al</strong>la regina, che pare si <strong>di</strong>vertissero molto <strong>al</strong>le<br />

intemperanze e scurrilità <strong>di</strong> questo "Zanni in seconda", furbo e ci<strong>al</strong>trone <strong>al</strong>lo stesso tempo, saggio e folle, grande<br />

e miserabile, comunque e sempre provocatore e anticonformista. Un personaggio ben <strong>di</strong>verso d<strong>al</strong>la versione<br />

uffici<strong>al</strong>izzata da Molière e Goldoni, più popolare e più vicino semmai ai fabliaux dell'<strong>al</strong>to me<strong>di</strong>oevo e a<br />

Rabelais. Lo interpreta mirabilmente Dario Fo con uno spirito vicino a quello del suo capolavoro, Mistero buffo,<br />

affiancato da una Franca Rame ironica-bizzosa-svampita nei panni delle varie Marcolfe e Franceschine.<br />

Sesso? Grazie, tanto per gra<strong>di</strong>re! / scritto da Jacopo, Franca e Dario Fo ; tratto da Lo Zen e<br />

l'arte <strong>di</strong> scopare <strong>di</strong> Jacopo Fo ; scene e regia <strong>di</strong> Dario Fo ; regia video Lorenzo Lorenzini ;<br />

interpreti: Franca Rame<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (124 min.)<br />

Uno spettacolo scritto a sei mani da Franca, Dario e Jacopo che, partendo d<strong>al</strong> racconto delle proprie esperienze<br />

person<strong>al</strong>i, parla <strong>di</strong> amore e si sesso, del vuoto della conoscenza del proprio corpo, <strong>di</strong> tabù, paure e inibizioni.<br />

Uno straor<strong>di</strong>nario monologo <strong>di</strong> Franca Rame.<br />

Lezioni <strong>di</strong> teatro I / <strong>di</strong> e con Dario Fo ; a cura <strong>di</strong> Franca Rame e Felice Cappa ; regia Ruggero Miti<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (ca. 95 min.)<br />

Un video e un testo che si possono considerare la summa dell'intero percorso <strong>di</strong> Dario Fo comme<strong>di</strong>ografo, attore e<br />

regista. Qui, infatti, sono raccolte le "lezioni" per nulla accademiche da lui tenute a partire dagli anni Settanta in<br />

varie se<strong>di</strong> e occasioni.<br />

Lezioni <strong>di</strong> teatro II / <strong>di</strong> e con Dario Fo ; a cura <strong>di</strong> Franca Rame e Felice Cappa ; regia Ruggero<br />

Miti<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (ca. 100 min.)<br />

Un video e un testo che si possono considerare la summa dell'intero percorso <strong>di</strong> Dario Fo comme<strong>di</strong>ografo, attore e<br />

regista. Qui, infatti, sono raccolte le "lezioni" per nulla accademiche da lui tenute a partire dagli anni Settanta in<br />

varie se<strong>di</strong> e occasioni.


Trasmissione forzata I / <strong>di</strong> Dario Fo ; con Dario Fo, Franca Rame e Enzo Jannacci<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (113 min)<br />

Dario Fo e Franca Rame tornano in TV nel 1988, un quarto <strong>di</strong> secolo dopo essere stati cacciati da<br />

“Canzonissima”, e ne mimano l’occupazione con una compagnia <strong>di</strong> teatranti, fra i qu<strong>al</strong>i Enzo Jannacci, per<br />

riprendere il <strong>di</strong>scorso da dove l’avevano forzatamente interrotto. Tutti insieme, con DArio nei panni <strong>di</strong> uno<br />

stravagante conduttore, mettono in scena un vero e proprio varietà con tanto <strong>di</strong> orchestra, b<strong>al</strong>lerini, acrobati e<br />

attori. Si <strong>al</strong>ternano concorrenti <strong>di</strong> quiz e v<strong>al</strong>letti punitivi, donne che per protesta contro il rincaro dei prezzi si<br />

danno <strong>al</strong>la "spesa proletaria", un bollettino degli abusi sessu<strong>al</strong>i dei maschi it<strong>al</strong>iani, la satira su ebrei e<br />

p<strong>al</strong>estinesi, <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi privati tra genitori e figlio che si svolgono attraverso la televisione ... giochi teatr<strong>al</strong>i con il<br />

pubblico e pezzi tratti d<strong>al</strong> repertorio <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong> questa grande coppia che unisce, come <strong>di</strong> consueto,<br />

impegno e <strong>di</strong>vertimento. Il tutto condotto con un ritmo intenso e veloce degno dei migliori spettacoli televisivi.<br />

Trasmissione forzata II / <strong>di</strong> Dario Fo ; con Dario Fo, Franca Rame e Enzo Jannacci<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (ca.110 min)<br />

Dario Fo e Franca Rame tornano in TV nel 1988, un quarto <strong>di</strong> secolo dopo essere stati cacciati da “Canzonissima”,<br />

e ne mimano l’occupazione con una compagnia <strong>di</strong> teatranti, fra i qu<strong>al</strong>i Enzo Jannacci, per riprendere il <strong>di</strong>scorso da<br />

dove l’avevano forzatamente interrotto. Tutti insieme, con DArio nei panni <strong>di</strong> uno stravagante conduttore, mettono in<br />

scena un vero e proprio varietà con tanto <strong>di</strong> orchestra, b<strong>al</strong>lerini, acrobati e attori. Si <strong>al</strong>ternano concorrenti <strong>di</strong> quiz e<br />

v<strong>al</strong>letti punitivi, donne che per protesta contro il rincaro dei prezzi si danno <strong>al</strong>la "spesa proletaria", un bollettino<br />

degli abusi sessu<strong>al</strong>i dei maschi it<strong>al</strong>iani, la satira su ebrei e p<strong>al</strong>estinesi, <strong>di</strong><strong>al</strong>oghi privati tra genitori e figlio che si<br />

svolgono attraverso la televisione ... giochi teatr<strong>al</strong>i con il pubblico e pezzi tratti d<strong>al</strong> repertorio <strong>di</strong> comme<strong>di</strong>e <strong>di</strong><br />

questa grande coppia che unisce, come <strong>di</strong> consueto, impegno e <strong>di</strong>vertimento. Il tutto condotto con un ritmo intenso e<br />

veloce degno dei migliori spettacoli televisivi.<br />

Mistero buffo I / scritto e interpretato da Dario Fo ; con Franca Rame ; regia televisiva <strong>di</strong> Guido<br />

Tosi ; Interpreti: Dario Fo, Franca Rame ; Collettivo teatr<strong>al</strong>e La Comune ; musiche <strong>di</strong> Fiorenzo<br />

Carpi<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (163 min.)<br />

Riproposto d<strong>al</strong> 1969 a oggi in oltre cinquemila <strong>al</strong>lestimenti in It<strong>al</strong>ia e <strong>al</strong>l’estero, Mistero buffo è il testo più celebre e<br />

significativo della ricerca <strong>di</strong> Dario Fo sulle ra<strong>di</strong>ci del teatro popolare, quello dei giullari e della Comme<strong>di</strong>a dell’arte.<br />

Il titolo stesso riven<strong>di</strong>ca questo legame: i misteri erano le rappresentazioni <strong>di</strong> temi sacri che gli attori comici popolari<br />

del Me<strong>di</strong>oevo mettevano in scena non per <strong>di</strong>ssacrare, ma per smascherare e denunciare il potere. Così Fo,<br />

moderno giullare, ricorre a un linguaggio reinventato – il grammelot, gioco verb<strong>al</strong>e e mimico con cui recitavano i<br />

giullari <strong>di</strong> un tempo – per raccontare con ironia e sarcasmo la tacita, millenaria storia delle classi sub<strong>al</strong>terne in una<br />

satira politica e <strong>di</strong> costume che mantiene intatta nel tempo la sua carica corrosiva. Ed ecco <strong>al</strong>lora le in<strong>di</strong>menticabili<br />

interpretazioni <strong>di</strong> Dario Fo <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni dei suoi testi più famosi, d<strong>al</strong>lo Zanni <strong>al</strong>la resurrezione <strong>di</strong> Lazzaro, i grammelot<br />

<strong>di</strong> Scapino e dell’avvocato inglese, Maria sotto la croce e il miracolo delle nozze <strong>di</strong> Cana, Ciullo d’Alcamo e la<br />

“vera” storia <strong>di</strong> Caino e Abele, la strage degli innocenti e la partita a carte tra il Matto e la Morte…<br />

Mistero buffo II / scritto e interpretato da Dario Fo ; con Franca Rame ; regia televisiva <strong>di</strong> Guido<br />

Tosi ; Interpreti: Dario Fo, Franca Rame ; Collettivo teatr<strong>al</strong>e La Comune ; musiche <strong>di</strong> Fiorenzo<br />

Carpi<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (138 min.)<br />

Riproposto d<strong>al</strong> 1969 a oggi in oltre cinquemila <strong>al</strong>lestimenti in It<strong>al</strong>ia e <strong>al</strong>l’estero, Mistero buffo è il testo più celebre e<br />

significativo della ricerca <strong>di</strong> Dario Fo sulle ra<strong>di</strong>ci del teatro popolare, quello dei giullari e della Comme<strong>di</strong>a dell’arte.<br />

Il titolo stesso riven<strong>di</strong>ca questo legame: i misteri erano le rappresentazioni <strong>di</strong> temi sacri che gli attori comici popolari<br />

del Me<strong>di</strong>oevo mettevano in scena non per <strong>di</strong>ssacrare, ma per smascherare e denunciare il potere. Così Fo,<br />

moderno giullare, ricorre a un linguaggio reinventato – il grammelot, gioco verb<strong>al</strong>e e mimico con cui recitavano i<br />

giullari <strong>di</strong> un tempo – per raccontare con ironia e sarcasmo la tacita, millenaria storia delle classi sub<strong>al</strong>terne in una<br />

satira politica e <strong>di</strong> costume che mantiene intatta nel tempo la sua carica corrosiva. Ed ecco <strong>al</strong>lora le in<strong>di</strong>menticabili<br />

interpretazioni <strong>di</strong> Dario Fo <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni dei suoi testi più famosi, d<strong>al</strong>lo Zanni <strong>al</strong>la resurrezione <strong>di</strong> Lazzaro, i grammelot<br />

<strong>di</strong> Scapino e dell’avvocato inglese, Maria sotto la croce e il miracolo delle nozze <strong>di</strong> Cana, Ciullo d’Alcamo e la<br />

“vera” storia <strong>di</strong> Caino e Abele, la strage degli innocenti e la partita a carte tra il Matto e la Morte…


Ci ragiono e canto / re<strong>al</strong>izzata da Dario Fo ; produzione Collettivo Teatr<strong>al</strong>e La Comune ; scene<br />

e costumi Dario Fo ; coor<strong>di</strong>namento music<strong>al</strong>e Fiorenzo Carpi ; regia televisiva Guido Tosi ;<br />

interpreti: Dario Fo, Franca Rame, I Quattro <strong>di</strong> Aggius<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (120 min.)<br />

A <strong>di</strong>fferenza delle esecuzioni dei canti <strong>di</strong> corte, i cantori popolari, siano essi lavoratori dei campi o costretti ai<br />

telai, costruiscono il proprio ritmo music<strong>al</strong>e su quello del lavoro, compresi i gesti singoli e cor<strong>al</strong>i, la metrica e la<br />

ritmica. Riprendendo uno spettacolo del 1966, nel 1977 Dario Fo ripropone <strong>al</strong>la P<strong>al</strong>azzina Libety <strong>di</strong> Milano<br />

un'antologia <strong>di</strong> canti popolari it<strong>al</strong>iani de<strong>di</strong>cati <strong>al</strong>la vita umana nei suoi temi più quoti<strong>di</strong>ani: l'amore visto nella sua<br />

più pura autenticità, il lavoro come fatica vera, la povertà come con<strong>di</strong>zione comune, la guerra come tragica<br />

assur<strong>di</strong>tà, il dolore e la morte come ineluttabile fat<strong>al</strong>ità. sono canzoni spesso <strong>di</strong>menticate o ine<strong>di</strong>te, t<strong>al</strong>volta<br />

composte su frammenti <strong>di</strong> canti popolari antrichi d<strong>al</strong>lo stesso Dario Fo, il qu<strong>al</strong>e riesce a imprimere <strong>al</strong>la regia una<br />

tensione ora dolce ora drammatica con mezzi scarni e movimenti stilizzati. I canti delle varie regioni it<strong>al</strong>iane si<br />

fondono tra loro in una visione unitaria che riunisce in una sintesi glob<strong>al</strong>e i problemi del Nord e del Sud con una<br />

carica <strong>di</strong> sincera umanità.<br />

Il <strong>di</strong>avolo con le zinne / testo, regia, scene e costumi <strong>di</strong> Dario Fo ; musiche: Dario Fo, Fiorenzo<br />

Carpi, Alejandro Araj ; regia televisiva Giorgio Albertazzi ; interpreti: Giorgio Albertazzi,<br />

Franca Rame<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (117 min.)<br />

Un giu<strong>di</strong>ce laico e incorruttibile, operante in una cinquecentesca città padana, viene preso <strong>di</strong> mira da due <strong>di</strong>avoli<br />

che vorrebbero possederlo per corromperlo. Ma per un intreccio <strong>di</strong> errori, invece <strong>di</strong> entrare nel corpo del<br />

giu<strong>di</strong>ce, uno <strong>di</strong> loro si introduce, seguendo il classico e poco igienico percorso <strong>di</strong> una supposta, in quello della<br />

sua vecchia e seg<strong>al</strong>igna serva Pizzocca facendole spuntare seni e glutei da impreve<strong>di</strong>bile maggiorata. Costretto<br />

a cambiare programma, il demonio tenterà <strong>di</strong> corrompere il giu<strong>di</strong>ce attraverso <strong>di</strong> lei ... Scritta da Dario Fo con<br />

evidenti <strong>al</strong>lusioni agli anni <strong>di</strong> "mani pulite", in una lingua semiimmaginaria tra il lombardesco e il partenopeo, la<br />

comme<strong>di</strong>a andò in scena per la prima volta <strong>al</strong> teatro Vittorio Emanuele <strong>di</strong> Messina nell'agosto 1997, interpretata<br />

con grande successo da Franca Rame e Giorgio Albertazzi.<br />

Claxon trombette e pernacchi / testo, regia e costumi <strong>di</strong> dario Fo ; musiche Fiorenzo Carpi ;<br />

regia televisiva Giuseppe Ferrara ; interpreti: Franca Rame, Dario Fo<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (<strong>15</strong>2 min.)<br />

Andata in scena per la prima volta nel 1981, in un’epoca <strong>di</strong> terrorismo, rapimenti, ricatti e intrighi politici, questa<br />

comme<strong>di</strong>a è memore <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione teatr<strong>al</strong>e che ris<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’antichità greca e romana, basandosi su uno<br />

stratagemma classico qu<strong>al</strong>e lo scambio <strong>di</strong> persona. Un operaio (Dario Fo) assiste <strong>al</strong>lo scontro tra l'auto <strong>di</strong> un<br />

gruppo <strong>di</strong> terroristi e quella della loro vittima designata, un grande industri<strong>al</strong>e torinese, che lui s<strong>al</strong>va d<strong>al</strong>le fiamme<br />

eclissandosi subito dopo per non avere guai con la polizia. L'industri<strong>al</strong>e (sempre Dario Fo) sfugge così <strong>al</strong><br />

sequestro, ma rimane sfigurato a causa delle ferite e perde la memoria per lo choc. Verrà scambiato per<br />

l'operaio che ha assistito <strong>al</strong>la scena, la cui moglie (Franca Rame), separata da anni, crede <strong>di</strong> riconoscerlo e<br />

affida a un chirurgo <strong>al</strong>cune sue fotografie affinché possa ricostruirne i lineamenti. da qui si sctena una sarabanda<br />

<strong>di</strong> eventi paradoss<strong>al</strong>i che coinvolgono autorità stat<strong>al</strong>i, magistrati, spie, poliziotti e giorn<strong>al</strong>i, con un fin<strong>al</strong>e davvero<br />

sorprendente.<br />

Dario Fo ripropone recita Ruzzante / spettacolo <strong>di</strong> e con Dario Fo ; scene e regia <strong>di</strong> Dario Fo ;<br />

musiche Fiorenzo Carpi<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, c2006 1 DVD (126 min.)<br />

Traduzioni, adattamenti e riscritture dei testi più significativi <strong>di</strong> Angelo Beolco, detto Ruzzante, magistr<strong>al</strong>mente<br />

interpretati da Dario Fo che con amorosa cura rende omaggio <strong>al</strong> suo non più tardo illustre predecessore<br />

cinquecentesco padano.


Leonardo e il Cenacolo / lezione spettacolo <strong>di</strong> e con Dario Fo ; con la collaborazione <strong>di</strong> Silvia<br />

Var<strong>al</strong>e ; produzione a cura <strong>di</strong> Tullia Ferrero e Pietro Ruspoli ; regia Roberto Capanna;<br />

interpreti: Dario Fo, Franca Rame<br />

Fo, Dario<br />

Fabbri, 2006 1 DVD (ca. 110 min.)<br />

In occasione della riapertura <strong>al</strong> pubblico del Cenacolo <strong>di</strong> Leonardo nel Refettorio <strong>di</strong> Santa Maria delle Grazie a<br />

Milano dopo i lunghi e accurati lavori <strong>di</strong> restauro, Dario Fo tiene una straor<strong>di</strong>naria lezione, nel cortile<br />

dell’Accademia <strong>di</strong> Brera, per rendere omaggio <strong>al</strong> genio <strong>di</strong> Vinci e <strong>al</strong>la sua opera più complessa e misteriosa,<br />

<strong>di</strong>pinta tra il 1495 e il 1498. "In questo cortile sono entrato per la prima volta che portavo i pant<strong>al</strong>oncini corti"<br />

esor<strong>di</strong>ssce Dario Fo da ex studente dell'Accademia. Poi, con a fianco Franca Rame, che si presta a fargli da<br />

assistente "dopo quarantasette spettacoli recitati insieme", Fo ripercorre con un ritmo che trascina e incanta le<br />

tappe s<strong>al</strong>ienti della vita <strong>di</strong> Leonardo, comprese quelle che non si raccontano sui banchi <strong>di</strong> scuola. Ne mette in<br />

luce la versatilità in ogni campo del sapere, dagli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> anatomia a quelli <strong>di</strong> architettura, pittura e scultura, ma<br />

anche <strong>di</strong> strategia e tecnica militare, <strong>di</strong> idraulica e aeronautica, senza trascurare la profonda umanità e la<br />

sensibilità che permea tutta l'opera del grande maestro rinasciment<strong>al</strong>e.<br />

Carmelo Bene legge Dante : per l'anniversario della strage <strong>di</strong> Bologna / a cura <strong>di</strong> Rino Maenza<br />

Bene, Carmelo<br />

Venezia : Marsilio, 2007 1 v. ; 108 p. : ill. ; 20 cm + 1 Dvd (ca. 44 min.)<br />

Il DVD contiene il filmato origin<strong>al</strong>e, tratto da riprese amatori<strong>al</strong>i re<strong>al</strong>izzate da un gruppo <strong>di</strong> studenti del corso<br />

au<strong>di</strong>ovisivi della Regione Emilia Romagna, della performance-evento del 31 luglio 1981 della Lectura Dantis <strong>di</strong><br />

Carmelo Bene d<strong>al</strong>la Torre degli Asinelli <strong>di</strong> Bologna. Il volume, a cura <strong>di</strong> Pino Maenza, ricostruisce la cornice storicocultur<strong>al</strong>e<br />

dell'evento, d<strong>al</strong>la sua genesi <strong>al</strong>la sua attuazione, con l'eco delle polemiche, le testimonianze <strong>di</strong> chi ha<br />

partecipato, i commenti, le critiche e le recensioni dei giorn<strong>al</strong>i <strong>di</strong> <strong>al</strong>lora.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!