11.06.2013 Views

Termici-Idraulici e Manutentori-Bruciatoristi - Confartigianato

Termici-Idraulici e Manutentori-Bruciatoristi - Confartigianato

Termici-Idraulici e Manutentori-Bruciatoristi - Confartigianato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BRESCIA ARTIGIANA/2<br />

Corso di formazione sui<br />

pannelli solari<br />

termici<br />

Caro artigiano, a seguito delle<br />

continue richieste di formazione ed<br />

informazione e delle difficoltà in<br />

cui si trovano ad operare<br />

quotidianamente le nostre imprese<br />

associate e non, considerando i<br />

continui cambiamenti normativi e<br />

le innumerevoli ottemperanze di<br />

legge che colpiscono il settore, la<br />

<strong>Confartigianato</strong> Imprese Unione di<br />

Brescia creerà una serie di percorsi<br />

formativi e di incontri tecnico-<br />

Nota del Comitato Italiano Gas<br />

relativa agli ultimi sviluppi<br />

sui raccordi in rame a pressare<br />

Il 6 marzo 2007 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale<br />

della Repubblica Italiana n.54 la circolare n.11411 emanata<br />

dal Ministero per lo sviluppo Economico il 27 febbraio<br />

2007, relativa ai raccordi a pressare in rame.<br />

La circolare n.11411 del MSE, si riferisce all'utilizzazione di<br />

raccordi a pressare in impianti di adduzione di gas negli<br />

edifici civili e fa seguito alla Circolare 27 luglio 2005, pubblicata<br />

nella Gazzetta Ufficiale n.178 del 2 agosto 2005, che<br />

richiama le norme tecniche UNI 11065 (norma di prodotto)<br />

e UNI TS 11147 (norma di installazione), nonché le disposizioni<br />

del decreto del Presidente della Repubblica & dicembre<br />

1991, n. 447.<br />

In tale circolare MSE afferma che “è ora possibile installare<br />

i raccordi a pressare di rame e leghe di rame anche all'intarno<br />

degli edifici, purchè vegano rispettate le prescrizioni<br />

tecniche riportate nella norma UNI 7129 terza edizione dicembre<br />

2001 relative alle giunzioni filettate e a compressione,<br />

alla condizione che detti raccordi siano sempre a vista<br />

o, nel caso di impianto sottotraccia, posti in apposite<br />

informativi che consentiranno di<br />

formare ed informare le imprese<br />

associate. Le imprese che<br />

parteciperanno ai percorsi formativi<br />

avranno l'opportunità di avere una<br />

visibilità tramite il sito della<br />

<strong>Confartigianato</strong> e potranno<br />

usufruire di abbattimenti dei costi<br />

d'iscrizione grazie al progetto<br />

R€nergia. Il progetto R€nergia è un<br />

progetto che mira a qualificare e a<br />

professionalizzare le imprese<br />

artigiane d'installazione d'impianti<br />

sulle tematiche riguardanti il<br />

risparmio energetico, tematiche più<br />

che mai attuali. Il progetto<br />

R€nergia, prosegue ora, dopo<br />

un'incontro sulla geotermia, con un<br />

percorso formativo sui pannelli<br />

solari e successivamente sono<br />

previsti incontri con Uni e<br />

Casa Clima.<br />

scatole ispezionabili, non a tenuta, e sempre e solo in locali<br />

ventilabili.<br />

L'osservanza di tali prescrizioni soddisfa la regola dell'arte<br />

per la salvaguardia della sicurezza ai sensi della legge n.<br />

46/90 sulla sicurezza degli impianti”.<br />

L'intervento del MSE, peraltro coordinato con gli organismi<br />

ed enti interessati nella vicenda ha la funzione di provvedimento<br />

ponte, per consentire la revisione nei tempi necessari<br />

della norma UNI TS 11147, che nell'edizione vigente<br />

considera l'installazione dei raccordi a pressare in rame solo<br />

all'esterno degli edifici.<br />

Stante la situazione attuale, gli installatori nella dichiarazione<br />

di conformità dovranno riferirsi alla UNI TS 11147 per la<br />

parte d'impianto costruita all'esterno dell'edificio e alla UNI<br />

7129 per la parte d'impianto interna, secondo quanto disposto<br />

dal MSE con la circolare 11411 del 27 febbraio 2007,<br />

rientrando così negli effetti di presunzione di conformità<br />

alla regola dell'arte.<br />

Si ribadisce che nella dichiarazione di conformità è obbligatorio<br />

citare la durata (curabilità) dei raccordi a pressare in<br />

rame installati, come da dichiarazione resa dal fabbricante.<br />

Con l'occasione il CIG vuole richiamare l'attenzione di tutti<br />

gli operatori interessati, in special modo gli installatori sul<br />

fatto che è necessario porre particolare attenzione nella<br />

scelta dei materiali d'installazione, facendo riferimento nei<br />

casi di eventuale dubbio alla Associazioni di categoria, ai<br />

Ministeri compatenti, all'UNI e allo stesso CIG.<br />

Ciò anche in riferimento alla progressiva attuazione della Direttiva<br />

sui Prodotti da Costruzione, 89/106 CEE - CPD recepita<br />

nell'ordinamento legislativo nazionale con il DPR 246/93.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!