11.06.2013 Views

Stima della biomassa verde in diverse tipologie forestali del Friuli ...

Stima della biomassa verde in diverse tipologie forestali del Friuli ...

Stima della biomassa verde in diverse tipologie forestali del Friuli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Stima</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biomassa</strong> <strong>verde</strong> <strong>in</strong> <strong>diverse</strong> <strong>tipologie</strong> <strong>forestali</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>Friuli</strong> Venezia Giulia attraverso il satellite MODIS e misure<br />

<strong>in</strong>dirette <strong>in</strong> campo di LAI<br />

Abstract<br />

Rossella Napolitano, a, * Alfredo Altobelli, a Enrico Feoli, a Enrico Bressan a<br />

a Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Trieste, Via E. Weiss 2, 34100 - Trieste, Italia<br />

Per descrivere e predire i cambiamenti climatici è necessario monitorare lo stato <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione, studiandone alcuni<br />

parametri chiave, come ad esempio gli attributi strutturali e funzionali. Essi sono <strong>in</strong>fluenzati da molti fattori tra i quali le<br />

condizioni microclimatiche ed edafiche. La quantità di foglie, e di conseguenza l’<strong>in</strong>dice di area fogliare (LAI), è un descrittore<br />

importante degli effetti <strong>in</strong>tegrati di questi fattori. Anche l’analisi <strong>del</strong>le immag<strong>in</strong>i multispettrali è importante per lo studio<br />

fisionomico strutturale <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione e per la stima <strong><strong>del</strong>la</strong> quantità di <strong>biomassa</strong> fotos<strong>in</strong>teticamente attiva. Lo scopo di<br />

questo lavoro è la stima <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biomassa</strong> <strong>verde</strong> nelle <strong>tipologie</strong> <strong>forestali</strong> più rappresentative <strong>del</strong> <strong>Friuli</strong> Venezia Giulia, ottenuta <strong>in</strong><br />

campo con due strumenti non distruttivi per la stima <strong>in</strong>diretta <strong>del</strong> LAI (il LAI-2000 Plant Canopy Analyzer e la fotografia<br />

emisferica) e attraverso gli <strong>in</strong>dici spettrali di vegetazione <strong>del</strong> MODIS: NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) ed<br />

EVI (Enhanced Vegetation Index). Oltre 200 misure <strong>in</strong> campo sono state effettuate tra giugno 2003 e ottobre 2004; nello<br />

stesso periodo sono state scaricate gratuitamente dal sito <strong><strong>del</strong>la</strong> NASA le immag<strong>in</strong>i MODIS. Il confronto tra i valori medi degli<br />

<strong>in</strong>dici di <strong>verde</strong> per le <strong>diverse</strong> formazioni <strong>forestali</strong> evidenzia come tali <strong>in</strong>dici possano essere usati per <strong>in</strong>dividuare non solo una<br />

maggiore o m<strong>in</strong>ore quantità di <strong>biomassa</strong> <strong>verde</strong>, ma anche situazioni <strong>diverse</strong> per quanto riguarda la struttura. © 2004 SItE. All<br />

rights reserved.<br />

Keywords: <strong>biomassa</strong> <strong>verde</strong>, LAI-2000, foto emisferica, MODIS, EVI<br />

1. Introduzione<br />

Per avere la possibilità di descrivere e predire gli<br />

effetti dei cambiamenti climatici sul funzionamento<br />

degli ecosistemi a lungo e a breve term<strong>in</strong>e ed anche<br />

per prevedere gli effetti <strong>del</strong> cambiamento <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

copertura <strong>del</strong> suolo sul clima stesso, è necessario<br />

effettuare un monitoraggio cont<strong>in</strong>uo <strong>del</strong>lo stato <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

vegetazione. Ciò risulta di particolare importanza<br />

soprattutto con l’entrata <strong>in</strong> vigore <strong>del</strong> Protocollo di<br />

———<br />

* Correspond<strong>in</strong>g author. Tel.: +39-040-558-2080; fax: +39-040-558-2011; e-mail: napolita@units.<br />

Kyoto, sottoscritto nel 1997 durante la Conferenza<br />

<strong>del</strong>le Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, con<br />

la cui firma i paesi <strong>in</strong>dustrializzati si sono impegnati<br />

a ridurre le emissioni di gas ad effetto serra. È<br />

fondamentale qu<strong>in</strong>di valutare <strong>in</strong> tempi brevi la<br />

capacità di assorbimento <strong><strong>del</strong>la</strong> anidride carbonica da<br />

parte <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione (<strong>in</strong> particolare di quella<br />

forestale).<br />

L’<strong>in</strong>dice di area fogliare (LAI), cioè l’area <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

superficie <strong>del</strong>le foglie proiettata per metro quadrato<br />

di terreno, può essere messo <strong>in</strong> relazione con la<br />

produzione primaria, qu<strong>in</strong>di con l’assimilazione <strong>del</strong>


2<br />

Available onl<strong>in</strong>e at http://www.xvcongresso.societaitalianaecologia.org/articles/<br />

carbonio, con la traspirazione, con gli scambi<br />

energetici e con altri processi. Di conseguenza tale<br />

<strong>in</strong>dice viene utilizzato per una grande varietà di studi<br />

fisiologici, climatici, biogeochimici (Asner et al.<br />

2003) e per la creazione di mo<strong>del</strong>li per il calcolo <strong>del</strong><br />

bilancio di carbonio sul territorio (Vidale et al. 2003).<br />

È qu<strong>in</strong>di prioritario <strong>in</strong>dividuare dei metodi di<br />

monitoraggio che possano determ<strong>in</strong>are la <strong>biomassa</strong><br />

fotos<strong>in</strong>teticamente attiva <strong>in</strong> modo accurato, ripetitivo<br />

e senza costi eccessivi (Houghton et al. 2001). Il<br />

telerilevamento può offrire un valido supporto a<br />

questo scopo. Un <strong>in</strong>centivo alla ricerca sul valore di<br />

LAI <strong>in</strong> diversi tipi di vegetazione e su scala globale è<br />

stato dato dalla necessità di validare i dati <strong>del</strong> satellite<br />

MODIS (Tian et al. 2000; Myneni et al. 2002).<br />

Questo studio presenta i risultati ottenuti nel <strong>Friuli</strong><br />

Venezia Giulia con due strumenti non distruttivi a<br />

fish-eye per la stima <strong>in</strong>diretta <strong>del</strong> LAI (il LAI-2000<br />

Plant Canopy Analyzer e la fotografia emisferica) e la<br />

loro relazione con gli <strong>in</strong>dici spettrali di vegetazione<br />

<strong>del</strong> MODIS: NDVI (Normalized Difference<br />

Vegetation Index) ed EVI (Enhanced Vegetation<br />

Index). Ciò ha anche l’obiettivo di porre le basi per la<br />

stima <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>biomassa</strong> fotos<strong>in</strong>tetica <strong>del</strong> <strong>Friuli</strong> Venezia<br />

Giulia, per offrire un parametro ecologico<br />

<strong>in</strong>dispensabile per gli studi sui bilanci ecologici <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

Regione.<br />

2. Area di studio<br />

L’area di studio è la regione <strong>Friuli</strong> Venezia Giulia<br />

che copre una superficie di 7584 Km 2 ed è compresa<br />

<strong>in</strong> latitud<strong>in</strong>e tra 45° 35’ e 46° 42’, e <strong>in</strong> longitud<strong>in</strong>e tra<br />

12° 20’ <strong><strong>del</strong>la</strong> chiusa <strong>del</strong> Vajont e 13° 55’ <strong>del</strong> Monte<br />

Goli. Il territorio è occupato per il 42.5% da rilievi<br />

montuosi, per il 38.1% da pianura e per il rimanente<br />

19.4% da una fascia coll<strong>in</strong>are che funge da raccordo<br />

graduale tra le altre due unità. Il <strong>Friuli</strong> Venezia Giulia<br />

presenta un’eterogeneità di substrati litologici, di<br />

paesaggi, di morfologie abbastanza rilevante.<br />

Spostandosi da N a S si osserva una successione<br />

quasi cont<strong>in</strong>ua di rocce che vanno dal Paleozoico al<br />

Neozoico, coprendo un <strong>in</strong>tervallo di quasi 500<br />

milioni di anni.<br />

Nel 1998 la Direzione Regionale <strong>del</strong>le foreste e<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> caccia ha <strong>in</strong>dividuato una realtà forestale molto<br />

articolata con 20 categorie <strong>forestali</strong>, 105 tipi <strong>forestali</strong><br />

e oltre 70 varianti (Del Favero et al. 1998). Poco più<br />

<strong>del</strong> 25% dei boschi regionali è composto da faggete e<br />

un altro 25% è dato da boschi <strong>in</strong> cui l’abete rosso<br />

gioca un ruolo predom<strong>in</strong>ante. Da non sottovalutare<br />

l’1.60% rappresentato dai boschi di neoformazione<br />

che <strong>in</strong>vadono le aree abbandonate.<br />

3. Materiali e metodi<br />

3.1. Rilievi <strong>in</strong> campo<br />

Sono state effettuate oltre 200 misure <strong>in</strong> campo tra<br />

giugno 2003 e ottobre 2004 nelle pr<strong>in</strong>cipali categorie<br />

<strong>forestali</strong> e per lo stesso periodo sono state acquisite le<br />

immag<strong>in</strong>i MODIS. Per scegliere le stazioni di<br />

campionamento sono stati elim<strong>in</strong>ati <strong>in</strong>nanzitutto i<br />

boschi con ampiezza <strong>in</strong>feriore a 6.25 ha che<br />

corrisponde alla dimensione <strong>del</strong> pixel di<br />

un’immag<strong>in</strong>e MODIS.<br />

Categorie Forestali<br />

nome_cat<br />

ACERI-TIGLIETI E ACERI-FRASSINETI<br />

ALNETE<br />

BETULETI E CORILETI<br />

FAGGETE<br />

FORMAZIONI COSTIERE<br />

FORMAZIONI SECONDARIE RECENTI (neocolonizzazioni)<br />

LARICETI<br />

MUGHETE<br />

ORNO-OSTRIETI E OSTRIO-QUERCETI<br />

PECCETE<br />

PICEO-ABIETETI<br />

PICEO-FAGGETI<br />

PINETE DI PINO NERO E PINO SILVESTRE<br />

QUERCO-CARPINETI E CARPINETI<br />

RIMBOSCHIMENTI<br />

ROBINIETI (formazioni antropiche)<br />

ROVERETI E CASTAGNETI<br />

SALICETI ED ALTRE FORMAZIONI PARTICOLARI<br />

Fig. 1. Area di studio con sovrapposti<br />

la mappa <strong>del</strong>le categorie <strong>forestali</strong> e i<br />

siti di misurazione <strong>del</strong> LAI.<br />

Questo si rende necessario per ridurre l’effetto<br />

<strong>del</strong>l’ombra sull’immag<strong>in</strong>e registrata dal satellite e


15 th Meet<strong>in</strong>g of the Italian Society of Ecology, 12-14 September 2005, Tor<strong>in</strong>o 3<br />

l’errore <strong>del</strong>le misurazioni effettuate <strong>in</strong> campo, poiché<br />

un terreno molto scosceso ostruisce parte <strong>del</strong> campo<br />

di vista di un sensore a fish-eye.<br />

In figura 1 è raffigurata la mappa <strong>del</strong>le categorie<br />

<strong>forestali</strong> <strong>del</strong> <strong>Friuli</strong> Venezia Giulia, con sovrapposti i<br />

siti <strong>in</strong> cui sono state eseguite le misurazioni.<br />

3.2. LAI-2000 Plant Canopy Analyzer<br />

Il LAI-2000 Plant Canopy Analyzer (LI-COR<br />

1992) si basa sulla teoria secondo la quale la quantità<br />

di foglie di una copertura vegetale può essere dedotta<br />

dalla quantità di radiazione solare attenuata dalla<br />

chioma. Misurando questa attenuazione a diversi<br />

angoli rispetto allo zenit, si possono ottenere<br />

<strong>in</strong>formazioni anche sull’orientamento <strong>del</strong>le foglie.<br />

Il LAI-2000 è costituito da un sensore ottico a<br />

fish-eye con un angolo visuale di 148° che misura<br />

simultaneamente la radiazione diffusa <strong>in</strong> 5 angoli<br />

zenitali con ampiezza di 13°, <strong>in</strong> 5 anelli concentrici.<br />

L’unità di controllo registra i dati provenienti dal<br />

sensore e li utilizza per il calcolo immediato <strong>del</strong> LAI,<br />

<strong>del</strong>l’angolo di <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione <strong>del</strong>le foglie, <strong>del</strong>l’errore<br />

medio e <strong><strong>del</strong>la</strong> frazione di cielo visibile dal sensore.<br />

L’accuratezza dei risultati dipende dal grado di<br />

violazione di alcuni presupposti su cui si basa lo<br />

strumento. Normalmente essi possono essere ignorati<br />

grazie alla presenza di un filtro blu che resp<strong>in</strong>ge le<br />

radiazioni con lunghezza d’onda superiore ai 490 nm<br />

(le foglie diventano come corpi neri: non riflettono né<br />

trasmettono nessuna radiazione) e effettuando le<br />

misurazioni con cielo coperto o al tramonto o<br />

all’alba. Per le conifere è necessario, <strong>in</strong>vece,<br />

utilizzare dei parametri di correzione (Gower &<br />

Norman 1991).<br />

3.3. La fotografia emisferica<br />

La fotografia emisferica è una tecnica utilizzata<br />

per studiare le caratteristiche <strong><strong>del</strong>la</strong> copertura vegetale<br />

mediante fotografie con ampio raggio visivo acquisite<br />

mediante un obiettivo a fish-eye di 180° (lente<br />

SIGMA 8 mm F4). Da tale immag<strong>in</strong>e è possibile<br />

ricavare la geometria <strong><strong>del</strong>la</strong> distribuzione <strong>del</strong>le<br />

aperture, stimare la penetrazione potenziale <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

radiazione solare attraverso le aperture stesse e<br />

determ<strong>in</strong>are alcune caratteristiche <strong>del</strong>l’architettura<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione (copertura, LAI, distribuzione<br />

angolare <strong>del</strong>le foglie).<br />

L'attendibilità dei dati dipende dalla qualità <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

foto. La macch<strong>in</strong>a fotografica deve essere posizionata<br />

con molta attenzione: va montata su un treppiede,<br />

orientata verso il nord magnetico e livellata<br />

orizzontalmente. Il tempo di esposizione e l'apertura<br />

devono essere quelli più adatti alle condizioni di luce<br />

per ottenere <strong>del</strong>le fotografie con il maggior contrasto<br />

possibile tra il cielo e le foglie. Le condizioni di luce<br />

ideali, anche <strong>in</strong> questo caso, sono quelle di giornate<br />

con cielo uniformemente coperto o quelle che si<br />

riscontrano poco prima <strong>del</strong>l'alba o subito dopo il<br />

tramonto.<br />

Le fotografie devono poi essere elaborate con dei<br />

software dedicati. Per questo studio è stato usato il<br />

software HemiView 2.1 (Rich 1999).<br />

3.4. Il satellite MODIS<br />

Il sensore MODIS (MODerate resolution Imag<strong>in</strong>g<br />

Spectroradiometer) è <strong>in</strong>stallato a bordo <strong>del</strong> satellite<br />

Terra (EOS AM-1), messo <strong>in</strong> orbita dall'Earth<br />

Observ<strong>in</strong>g System il 18 dicembre 1999. Il MODIS<br />

fornisce dati con un'alta sensibilità radiometrica (12<br />

bit) <strong>in</strong> 36 bande spettrali con lunghezze d'onda da 0.4<br />

f<strong>in</strong>o a 14.4 µm: 11 nel visibile, 9 nell’<strong>in</strong>frarosso<br />

vic<strong>in</strong>o (NIR), 4 nell’<strong>in</strong>frarosso medio (MIR), 6<br />

nell’<strong>in</strong>frarosso termico (TIR) e 6 nel <strong>in</strong>frarosso<br />

lontano. Le prime due bande (rosso e <strong>in</strong>frarosso<br />

vic<strong>in</strong>o) sono acquisite alla risoluzione nom<strong>in</strong>ale di<br />

250 m, le successive 5 bande alla risoluzione di 500<br />

m ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e le ultime 29 bande hanno una risoluzione<br />

di 1000 m.<br />

Esistono 44 prodotti dist<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> 5 temi scaricabili<br />

gratuitamente al sito http://modis.gsfc.nasa.gov/. Le<br />

immag<strong>in</strong>i scaricate devono essere riproiettate dal<br />

sistema di proiezione s<strong>in</strong>usoidale di Sanson-<br />

Flamsteed (SIN) con il quale vengono fornite, al<br />

proprio sistema di coord<strong>in</strong>ate (per questo studio il<br />

Gauss-Boaga). Per effettuare questa procedura si<br />

utilizza il MODIS Reprojection Tool (MRT) che è un<br />

software gratuito, scaricabile al sito <strong>del</strong> USGS EROS<br />

Data Center MODIS Reprojection Tool<br />

(http://ede.usgs.gov/programs/sddm/modisdist/<strong>in</strong>dex.<br />

shtml ).<br />

Per questo lavoro sono state utilizzate 7 immag<strong>in</strong>i<br />

<strong>diverse</strong> <strong>del</strong> prodotto MOD13 che contiene gli <strong>in</strong>dici


4<br />

Available onl<strong>in</strong>e at http://www.xvcongresso.societaitalianaecologia.org/articles/<br />

di vegetazione NDVI (Normalized Difference<br />

Vegetation Index) ed EVI (Enhanced Vegetation<br />

Index), calcolati utilizzando i valori massimi di un<br />

periodo di 16 giorni (Maximum Composite Value,<br />

MCV) con una risoluzione spaziale di 250 m.<br />

L’NDVI è dato dalla comb<strong>in</strong>azione tra la banda<br />

<strong>del</strong> rosso (correlata con l’assorbimento <strong><strong>del</strong>la</strong> luce da<br />

parte <strong><strong>del</strong>la</strong> clorofilla) e la banda <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>frarosso vic<strong>in</strong>o<br />

(legata alla densità e struttura <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione).<br />

L’NDVI si ottiene dall’espressione (Rouse et al.<br />

1974):<br />

NIR − red<br />

NDVI =<br />

Per ottimizzare i segnali <strong><strong>del</strong>la</strong> vegetazione,<br />

m<strong>in</strong>imizzando il disturbo <strong>del</strong> background e<br />

<strong>del</strong>l’aerosol è stato sviluppato l’<strong>in</strong>dice EVI (Liu &<br />

Huete 1995) la cui equazione è la seguente:<br />

dove: L: term<strong>in</strong>e di correzione <strong>del</strong> background (sottobosco,<br />

lettiera, suolo ecc.)<br />

C1 e C2: coefficienti di correzione <strong>del</strong>l’aerosol;<br />

G: Ga<strong>in</strong> Factor.<br />

Tali <strong>in</strong>dici hanno lo stesso <strong>in</strong>tervallo di valori,<br />

compresi tra –1 e +1.<br />

3.5. La mappa di LAI<br />

La mappa di LAI è stata ottenuta utilizzando<br />

l’<strong>in</strong>verso <strong>del</strong>l’equazione <strong><strong>del</strong>la</strong> retta di regressione<br />

l<strong>in</strong>eare tra i valori di LAI misurati (asse x) <strong>in</strong> campo e<br />

gli <strong>in</strong>dici di vegetazione (asse y), come suggerito da<br />

Chen et al. (2002).<br />

4. Risultati e discussione<br />

NIR + red<br />

NIR − red<br />

EVI =<br />

L + NIR + C ∗ red − C ∗ blue<br />

1<br />

Quando si confrontano dati di LAI bisogna tener<br />

conto, <strong>in</strong>nanzi tutto, <strong><strong>del</strong>la</strong> def<strong>in</strong>izione di LAI<br />

utilizzata, <strong>del</strong> tipo di vegetazione e <strong>del</strong> metodo<br />

analitico adottato (Martens et al. 1993). In questo<br />

studio sono stati messi a confronto due strumenti a<br />

fish-eye per la misurazione <strong>in</strong>diretta senza contatto<br />

<strong>del</strong> LAI, che si basano sulla stessa def<strong>in</strong>izione di LAI<br />

e sull’analisi <strong>del</strong>le gap fraction (frazione <strong>del</strong>le<br />

aperture): il LAI-2000 Plant Canopy Analyzer e la<br />

2<br />

foto emisferica. Per rendere le due metodologie il più<br />

confrontabili possibile le misure sono state fatte nei<br />

medesimi punti di campionamento, con i sensori alla<br />

stessa altezza e orientati a nord.<br />

Le misurazioni <strong>del</strong> LAI sono state effettuate <strong>in</strong> 11<br />

categorie <strong>forestali</strong> per un totale di 204 misure<br />

puntuali <strong>in</strong> 29 siti diversi. Generalmente le<br />

misurazioni con il LAI-2000 sono state fatte lungo<br />

transetti di 50 m, con 10 misure distanti l’una<br />

dall’altra 5 m, mentre le foto sono state scattate ogni<br />

10 m.<br />

I valori medi di LAI con la relativa deviazione<br />

standard per le <strong>diverse</strong> categorie <strong>forestali</strong>, sono<br />

riassunti <strong>in</strong> tabella 1.<br />

Tabella 1<br />

Valori medi di LAI ottenuti con il LAI-2000 Plant Canopy<br />

Analyzer (LC) e con la foto emisferica (FE) con le relative<br />

deviazioni standard.<br />

categoria LAI LC LAI FE<br />

acero-frass<strong>in</strong>eto 3,73±0,78 3,56±1,35<br />

betuleto 3,14±0,76 3.74±0,78<br />

carp<strong>in</strong>eto 5,48±0,38 3,75±0,69<br />

castagneto 4,10±0,51 4,09±0,84<br />

corileto 4,88±0,57 4,73±0,57<br />

faggeta 4,45±0,63 3.95±1,38<br />

ostrio-querceto 3.07±0,40 2,79±0,80<br />

pecceta 3,69±0,70 3,55±0,92<br />

piceo-faggeta 4,26±0,61 3,22±0,66<br />

rimboschimento 2,81±1,36 2,73±1,85<br />

rovereto 2,17±0,12 2,36±0,38<br />

4.1. Correlazione tra le misure di LAI <strong>in</strong> campo con<br />

i due strumenti<br />

La correlazione l<strong>in</strong>eare tra i valori medi di LAI per<br />

le classi <strong>forestali</strong> ottenuti con i due strumenti ha dato<br />

un valore di R 2 di 0.59, mentre la correlazione tra le<br />

204 misure puntuali ha dato un valore di R 2 di 0.49<br />

(p=0%). Qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> entrambi i casi sono altamente<br />

significative (p


15 th Meet<strong>in</strong>g of the Italian Society of Ecology, 12-14 September 2005, Tor<strong>in</strong>o 5<br />

valutare quanto la parte legnosa <strong>in</strong>fluenza il valore di<br />

LAI misurato <strong>in</strong> primavera-estate. Il LAI medio<br />

misurato di <strong>in</strong>verno per l’acero-frass<strong>in</strong>eto è di 0.26,<br />

quello <strong><strong>del</strong>la</strong> faggeta di 0.46 con il LAI-2000 e<br />

rispettivamente di 0.43 e 0.50 con la foto emisferica.<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

RIMBOSCHIMENTO DI PINO NERO<br />

PECCETA<br />

y = 1,3028x - 0,9316<br />

R2 = 0,96 P=0%<br />

y = 0,8505x + 0,4417<br />

R2 = 0,36 p=0%<br />

4.2. Correlazione tra il LAI e gli <strong>in</strong>dici di vegetazione<br />

<strong>del</strong> MODIS<br />

Dal momento che sono state fatte anche alcune<br />

misure di LAI <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno e avendo la possibilità di<br />

Fig. 3. La mappa di LAI.<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

FAGGETA<br />

y = 0,7461x + 0,1708<br />

R 2 = 0,73 p=0%<br />

0,0<br />

0,0<br />

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0<br />

ACERO-FRASSINETO<br />

y = 0,9982x - 0,1293<br />

R 2 = 0,92 p=0%<br />

0,0<br />

0,0<br />

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0<br />

Fig. 2. Correlazione tra le misurazioni di LAI con i due strumenti<br />

per alcune categorie <strong>forestali</strong> (asse x: LAI-2000, asse y: foto<br />

emisferica):<br />

6,0<br />

5,0<br />

4,0<br />

3,0<br />

2,0<br />

1,0<br />

avere anche le immag<strong>in</strong>i MODIS relative, si è<br />

analizzata la correlazione tra il LAI e gli <strong>in</strong>dici di<br />

vegetazione considerando anche tali punti, <strong>in</strong> accordo<br />

con gli studi di Tian et al. (2004). Come si può<br />

vedere <strong>in</strong> tabella 2 tutte le correlazioni sono<br />

significative (p


6<br />

5. Conclusioni<br />

Available onl<strong>in</strong>e at http://www.xvcongresso.societaitalianaecologia.org/articles/<br />

Con questo studio si è voluto applicare un<br />

metodo <strong>in</strong>diretto per la stima <strong>del</strong> LAI, per le<br />

pr<strong>in</strong>cipali categorie <strong>forestali</strong> <strong><strong>del</strong>la</strong> Regione <strong>Friuli</strong><br />

Venezia Giulia. Il mo<strong>del</strong>lo proposto si basa<br />

sull’<strong>in</strong>tegrazione dei parametri NDVI ed EVI<br />

ottenuti dal sensore MODIS con <strong>del</strong>le misure di<br />

campo effettuate con il radiometro LAI-2000 e la<br />

foto emiferica.<br />

È stato dimostrato che esiste una buona<br />

correlazione tra il LAI e l’<strong>in</strong>dice di vegetazione<br />

NDVI e che le tecniche basate sul telerilevamento<br />

hanno grandi potenzialità per quanto riguarda il<br />

monitoraggio <strong>del</strong>le caratteristiche biofisiche <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

vegetazione.<br />

Lo sviluppo futuro prevede di affiancare a questa<br />

metodologia l’analizzatore portatile LCi per la stima<br />

<strong>del</strong>l’attività fotos<strong>in</strong>tetica; questo permetterà di<br />

calcolare l’assorbimento <strong>del</strong>l’anidride carbonica e<br />

qu<strong>in</strong>di la produttività, per i diversi ecosistemi<br />

<strong>forestali</strong>.<br />

R<strong>in</strong>graziamenti<br />

Il lavoro è stato f<strong>in</strong>anziato dal COFIN ex 40%<br />

(Validazione di mo<strong>del</strong>li di scambi gassosi e sullo<br />

sviluppo di <strong>biomassa</strong> vegetale <strong>in</strong> ambiente<br />

mediterraneo) ed è stato eseguito nell’ambito <strong>del</strong><br />

workpackage “Integrated spatial tools for natural<br />

resources assessment and management” <strong>del</strong> Centro<br />

di Eccellenza per la Ricerca <strong>in</strong> TeleGeomatica e<br />

Informazione Spaziale, GeoNetLab, Università<br />

degli Studi di Trieste.<br />

6. Bibliografia<br />

Asner, G.P., Scurlock, J.M.O. & Hicke, J.A. (2003) Global<br />

synthesis of leaf area <strong>in</strong>dex observations: Implications for<br />

ecological and remote sens<strong>in</strong>g studies. Global Ecology and<br />

Biogeography, 12, 195-205.<br />

Chen, J.M., Pavlic, G., Brown, L., Cihlar, J., Leblanc, S.G.,<br />

White, H.P., Hall, R.J., Peddle, D.R., K<strong>in</strong>g, D.J., Trofymo,<br />

J.A, Swift, E., Van der Sanden, J. & Pellikka, P.K.E. (2002)<br />

Derivation and validation of Canada-wide coarse-resolution<br />

leaf area <strong>in</strong>dex maps us<strong>in</strong>g high-resolution satellite imagery<br />

and ground measurements. Remote Sens<strong>in</strong>g of Environment,<br />

80, 165–184.<br />

Del Favero, R., Pold<strong>in</strong>i, L., Bortoli, P.L., Lasen, C., Dreossi, G.<br />

& Vanone, G. (1998) La vegetazione forestale e la<br />

selvicoltura nella regione <strong>Friuli</strong>-Venezia Giulia. Vol. I.<br />

Regione Autonoma <strong>Friuli</strong>-Venezia Giulia, Direzione<br />

Regionale <strong>del</strong>le Foreste, Servizio <strong><strong>del</strong>la</strong> Selvicoltura, Ud<strong>in</strong>e.<br />

Fang, H., Liang, S. & Kuusk, A. (2003) Retriev<strong>in</strong>g leaf area<br />

<strong>in</strong>dex us<strong>in</strong>g a genetic algorithm with a canopy radiative<br />

transfer mo<strong>del</strong>. Remote Sens<strong>in</strong>g of Environment, 85, 3, 257-<br />

270.<br />

Gower, S.T. &. Norman, J.M. (1991) Rapid estimation of leaf<br />

area <strong>in</strong>dex <strong>in</strong> conifer and broad-leaf plantations. Ecology,<br />

72, 1896-1900<br />

Houghton, R. A., Lawrence, K.T., Hackler, J.L. & Brown, S.,<br />

(2001) The spatial distribution of forest biomass <strong>in</strong> the<br />

Brazilian Amazon: A comparison of estimates. Global<br />

Change Biology, 7, 731-746.<br />

LI-COR (1992) LAI-2000 Plant Canopy Analyzer operat<strong>in</strong>g<br />

manual. LI-COR, L<strong>in</strong>coln, Nebraska.<br />

Martens, S.N., Ust<strong>in</strong>, S.L. & Rosseau, R.A. (1993) Estimat<strong>in</strong>g of<br />

tree canopy leaf area <strong>in</strong>dex by gap fraction analysis. Forest<br />

Ecology and Management, 61, 91-108<br />

Myneni, R.B., Knyazikh<strong>in</strong>, Y., Privette, J.L., Glassy, J., Tian, Y.,<br />

Wang, Y., Hoffman, S., Song, X., Zhang, Y., Smith, G.R.,<br />

Lotsch, A., Friedl, M., Morisette, J.T., Votava, P., Nemani,<br />

R.R. & Runn<strong>in</strong>g, S.W. (2002) Global products of vegetation<br />

leaf area and fraction absorbed PAR from year one of<br />

MODIS data. Remote Sens<strong>in</strong>g of Environment, 83, 214–<br />

231.<br />

Rich, P.M, Wood, J., Vieglais, D.A., Burek, K. & Webb, N.<br />

(1999) HemiView User Manual Version 2.1. Nick Webb.<br />

Rouse, J.W.Jr., Haas, R.H., Deer<strong>in</strong>g, D.W., Schell, J.A. &<br />

Harlan, J.C. (1974) Monitor<strong>in</strong>g the vernal advancement and<br />

retrogradation (green wave effect) of natural vegetation.<br />

NASA/GSFC Type III F<strong>in</strong>al Report, Greenbelt, MD.<br />

Tian, Y., Zhang, Y., Knyazikh<strong>in</strong>, Y., Myneni, R.B., Glassy J.M.,<br />

Dedieu G. & Runn<strong>in</strong>g S.W. (2000) Prototyp<strong>in</strong>g of MODIS<br />

LAI and FPAR algorithm with LASUR and LANDSAT<br />

data. IEEE transactions on geoscience and remote sens<strong>in</strong>g,<br />

38, 5, 2387-2401.<br />

Tian, Y., Dick<strong>in</strong>son, R.E., Zhou, L., Zeng, X., Dai, Y.J., Myneni,<br />

R.B., Knyazikh<strong>in</strong>, Y., Zhang, X., Friedl, M., Yu, H., Wu,<br />

W. & Shaikh, M. (2004) Comparison of seasonal and spatial<br />

variations of leaf area <strong>in</strong>dex and fraction of absorbed<br />

photosynthetically active radiation from Moderate<br />

Resolution Imag<strong>in</strong>g Spectroradiometer (MODIS) and<br />

Common Land Mo<strong>del</strong>. Journal of Geophysical Research,<br />

109, D0, 1103-1116.<br />

Vidale, M., Scimone, M., Feoli, E. & Manes, F. (2003)<br />

Mo<strong>del</strong>l<strong>in</strong>g leaf gas exchanges to predict functional trends <strong>in</strong><br />

Mediterranean Q. ilex forest under climatic changes <strong>in</strong><br />

temperature. Ecological mo<strong>del</strong>l<strong>in</strong>g, 166, 123-134.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!