11.06.2013 Views

Guida all'installazione di Debian ad immagini in formato ... - Wow Area

Guida all'installazione di Debian ad immagini in formato ... - Wow Area

Guida all'installazione di Debian ad immagini in formato ... - Wow Area

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aprire una shell<br />

ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sarge ma<strong>in</strong> non-free contrib<br />

deb-src ftp://ftp.it.debian.org/debian/ sarge ma<strong>in</strong> non-free contrib<br />

deb ftp://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US ma<strong>in</strong> contrib non-free<br />

deb-src ftp://non-us.debian.org/debian-non-US sarge/non-US ma<strong>in</strong> contrib non-free<br />

# non ufficiali<br />

deb ftp://ftp.mowgli.ch/pub/debian sarge unofficial<br />

deb ftp://debian.fastweb.it/debian test<strong>in</strong>g ma<strong>in</strong> contrib non-free<br />

deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ test<strong>in</strong>g ma<strong>in</strong><br />

- premere CTRL+O e CTRL+X -<br />

# cd /root<br />

# apt-get update<br />

(per aggiornare la lista dei pacchetti dei repository)<br />

Per aggiornare la <strong>di</strong>stribuzione scegliere una delle seguenti opzioni<br />

# apt-get upgr<strong>ad</strong>e<br />

(per aggiornare i pacchetti senza <strong>in</strong>taccare alcuni pacchetti importanti)<br />

# apt-get <strong>di</strong>st-upgr<strong>ad</strong>e<br />

(per aggiornare i pacchetti, anche <strong>in</strong> modo ra<strong>di</strong>cale)<br />

# apt-get dselect-upgr<strong>ad</strong>e<br />

(come <strong>di</strong>st-upgr<strong>ad</strong>e, ma dovrebbe risolvere meglio le <strong>di</strong>pendenze - CONSIGLIATO)<br />

# apt-get clean<br />

Risolvere problemi <strong>di</strong> <strong>in</strong>stallazione dei pacchetti (ed altro)<br />

Può capitare, durante l'aggiornamento o l'<strong>in</strong>stallazione <strong>di</strong> un pacchetto, che un programma non<br />

venga <strong>in</strong>stallato correttamente. In questo caso la prima cosa da scrivere è:<br />

# apt-get -f <strong>in</strong>stall<br />

Se non si riesce a risolvere il problema, potrebbere essere necessario forzare l'<strong>in</strong>stallazione; una<br />

volta segnato il nome del pacchetto "antipatico" (es. programma-1.2-386), procedere come segue:<br />

# cd /var/cache/apt/archives<br />

# dpkg --force-all -i programma-1.2-386.deb<br />

Personalizzare l'ambiente Desktop<br />

Le personalizzazioni dell'ambiente desktop più importanti riguardano sicuramente tre punti chiave,<br />

il primo riguarda Grub, è conveniente, <strong>in</strong>fatti, aggiungere uno splashimage per rendere l'avvio più<br />

"colorato"; per vedere come fare consultare la seguente <strong>Guida</strong> su GRUB, mentre per qualche<br />

splashimage già pronto provate QUI. Il secondo punto chiave riguardo il gestore <strong>di</strong> avvio grafico,<br />

GDM, per trovare temi già pronti andate sul sito Art.Gnome.org. Il terzo punto è l'ambiente<br />

desktop, per l'ambiente KDE consigliamo <strong>di</strong> consultare il sito Kde-Look, <strong>in</strong>vece per GNOME<br />

consigliamo sia il precedente Art.Gnome.org, sia Gnome-Look.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!