11.06.2013 Views

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOBBIACO 12.7 - 8.8 / 2008<br />

it<br />

SETTIMANE MUSICALI<br />

100 anni:<br />

„Das Lied von der Erde“


Wir stiften Kultur<br />

Promuoviamo cultura


Le Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> 2008<br />

vengono organizzate dal Comitato <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> di Dobbiaco<br />

con la partecipazione di:<br />

Bolzano / Bozen


DOBBIACO | 12.7 - 8.8 / 2008<br />

SETTIMANE MUSICALI<br />

100 anni:<br />

„Das Lied von der Erde“


Testi a cura di:<br />

Comitato <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Presidente:<br />

Hansjörg Viertler<br />

Vicepresidente:<br />

Erika Laner<br />

Membri:<br />

Siegfried Kahn, Josef Lanz,<br />

Bernhard Lösch, Bernhard Mair,<br />

Herbert Santer, Eduard Schmieder,<br />

Andreas Walder, Heinrich Walder<br />

Stampa: Grafica 5<br />

Grafia e layout: head-line.it<br />

Con riserva di modifiche


DOBBIACO | 12.7 - 8.8 / 2008<br />

SETTIMANE MUSICALI<br />

100 anni:<br />

„Das Lied von der Erde“<br />

Direttore artistico: Josef Lanz<br />

Protocollo <strong>Mahler</strong>: Attila Csampai<br />

Colloqui mahleriani di Dobbiaco: Erich Wolfgang Partsch<br />

La XXVIII edizione delle Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> è sotto<br />

il Patrocinio del Presidente della Giunta Provinciale<br />

Luis Durnwalder


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

6


Settimane Musicali<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Dobbiaco 2008<br />

100 anni:<br />

„Das Lied von der Erde“<br />

Quest’anno le Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

festeggiano i 100 anni del Canto della Terra che <strong>Mahler</strong><br />

scrisse nel 1908 durante il suo soggiorno estivo a<br />

Carbonin Vecchia a Dobbiaco. Un capolavoro tra sinfonia<br />

ed arte liederistica che l'appassionato di musica può<br />

ascoltare quest'estate in varie versioni.<br />

Dr. Josef Lanz, direttore artistico del festival: “Il cartellone di<br />

quest'anno propone un programma variegato. Grande è<br />

l'offerta di concerti, conferenze e serate liederistiche”.<br />

Il festival verrà inaugurato sabato 12 luglio con un concerto con<br />

l'Orchestra sinfonica bavarese, accompagnata dal Coro Bach<br />

di Monaco di Baviera e diretta dal giovane direttore tedesco<br />

Hansjörg Albrecht. In programma la versione originale di “Das<br />

Klagende Lied” di <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>.<br />

Quattro appuntamenti da non perdere<br />

Una chicca musicale della XXVIII edizione della rassegna<br />

mahleriana di Dobbiaco è certamente il concerto il 19 luglio<br />

nella casetta di composizione a Carbonin Vecchia. Qui <strong>Mahler</strong><br />

compose proprio 100 anni fa il Canto della Terra. Hermine<br />

Haselböck (mezzosoprano), Bernhard Berchtold (tenore) e<br />

Markus Vorzellner (pianoforte) eseguiranno la versione originale<br />

di questo capolavoro mahleriano.<br />

7


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Lunedì, 14 luglio, nella Sala <strong>Mahler</strong> a Dobbiaco serata con una<br />

performance di danza sulla base di “Das Lied von der Erde”<br />

secondo <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>. Il progetto è di Ewald Kontschieder, la<br />

coreografia di Sabine Raffeiner. Josef Lanz: “Commissionando<br />

quest’opera, abbiamo voluto dare un nuovo impulso alla scena<br />

musicale locale e mostrare quanto sia ancora attuale <strong>Mahler</strong> e<br />

la sua musica”.<br />

Appuntamento di spicco sarà il concerto di chiusura venerdì 8<br />

agosto con la “Deutsche Bundesjugendorchester” diretta da<br />

Jac van Steen. In programma: “Das Lied von der Erde”.<br />

Giovedì 7 agosto Gaston Fournier-Facio presenterà le nuove<br />

biografie di <strong>Mahler</strong> scritte da Donald Michell e Henry-Louis De<br />

La Grange e l'8 agosto ci introdurrà al concerto di chiusura con<br />

una conferenza sul Canto della Terra.<br />

L'Alta Val Pusteria, contenitore musicale<br />

Come negli anni passati anche nel 2008 i paesi limitrofi di<br />

Sillian, Villabassa, San Candido e Monguelfo saranno coinvolti<br />

nella rassegna musicale dobbiacense. Nella suggestiva chiesa di<br />

S. Maddalena a Villabassa e nel Castello di Heinfels si esibirà<br />

l’ensemble TriFoglio.<br />

<strong>Mahler</strong> a Dobbiaco<br />

In collaborazione con la “Internationale <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Gesellschaft” di Vienna e l'ORF, la radiotelevisione austriaca, si<br />

terrà la 5a edizione dei Colloqui mahleriani di Dobbiaco (direttore:<br />

Erich Wolfgang Partsch). Quest’anno il tema trattato<br />

sarà: “<strong>Mahler</strong> e la musica del suo tempo”.<br />

Perché <strong>Mahler</strong> ha scelto proprio Dobbiaco come soggiorno<br />

estivo? A questa domanda cercherà di rispondere la 18esima<br />

edizione del Protocollo <strong>Mahler</strong> diretto da Attila Csampai. In<br />

programma, tra l’altro, una conferenza con il rinomato autore,<br />

nonché esperto mahleriano, Prof. Jens Malte Fischer di Monaco<br />

di Baviera, e con il Prof. Constantin Floros di Amburgo.<br />

Di quanta industria culturale ha bisogno la musica?<br />

Nell’ambito del progetto messo a punto dall'Associazione<br />

Artisti Sudtirolesi (settore musicale) si cercherà di far luce su<br />

questo argomento. Il turismo culturale sarà un altro tema<br />

affrontato sempre nell’ambito di un progetto dell'Associazione<br />

Artisti Sudtirolesi.<br />

8


Le Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> da sempre danno grande<br />

spazio alla musica contemporanea. L’Associazione Artisti<br />

Sudtirolesi ha commissionato un’opera alla compositrice<br />

brissinese Manuela Kerer. Accanto ad un brano di Thomas<br />

Amann, eseguito per la prima volta in Alto Adige, potremo<br />

ascoltare la prima esecuzione assoluta dell’opera della Kerer<br />

con l’Orchestra “WINDKRAFT und Jugendblasorchester des<br />

IME”, diretta da Kasper de Roo. Un altro appuntamento da<br />

non perdere è il concerto con i sei percussionisti del conTakt-<br />

Percussion-Group, che eseguirà opere contemporanee.<br />

Il Presidente Il direttore artistico<br />

Hansjörg Viertler Josef Lanz<br />

9


DOBBIACO | 12.7 - 8.8 / 2008<br />

Programma


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

SABATO<br />

12 LUGLIO<br />

Pag. 19<br />

DOMENICA<br />

13 LUGLIO<br />

Pag. 29, 35<br />

LUNEDÌ<br />

14 LUGLIO<br />

Pag. 39<br />

12<br />

Ore 17.00 Dobbiaco<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Caroline Melzer, soprano<br />

Renée Morloc, contralto<br />

Herbert Lippert, tenore<br />

Konrad Jarnot, basso<br />

Coro Bach di Monaco di Baviera<br />

Bayerisches Symphonieorchester München<br />

Hansjörg Albrecht, direttore<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>: Das Klagende Lied<br />

Ore 16.00 Sillian<br />

Castello di Heinfels<br />

Ensemble TriFoglio<br />

Opere del periodo rinascimentale e barocco<br />

Ore 21.00 Villabassa<br />

Chiesa S. Maddalena<br />

Ensemble TriFoglio<br />

Ore 20.00 Dobbiaco<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Film in lingua tedesca “Big Alma” (regia: Susanne<br />

Freund)<br />

Ore 22.00<br />

Balletto „Das Lied von der Erde“ secondo <strong>Gustav</strong><br />

<strong>Mahler</strong>


MARTEDÌ<br />

15 LUGLIO<br />

Pag. 47<br />

MERCOLEDÌ<br />

16 LUGLIO<br />

Pag. 57<br />

GIOVEDÌ<br />

17 LUGLIO<br />

Pag. 71<br />

Ore 15.00 Dobbiaco<br />

Sala degli Specchi<br />

V edizione dei Colloqui mahleriani di Dobbiaco<br />

Ore 21.00 Dobbiaco<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

„<strong>Mahler</strong> e la musica del suo tempo“<br />

Hiro Kurosaki, violino<br />

Herbert Lindsberger, viola<br />

Sebastian Hess, violoncello<br />

Markus Schön, clarinetto<br />

Dorothea Seel, flauto<br />

Christoph Hammer, pianoforte<br />

Opere di J. Labor, F. Doppler,<br />

F. Scherber, F. Weingartner, R. Fuchs<br />

Ore 21.00 Dobbiaco<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Ex Novo Ensemble<br />

Direttore A.Caprioli<br />

Opere di J. Ivens, H. Eisler,<br />

M. Feldman, C. Ambrosini, M. Kagel<br />

Ore 21.00 Dobbiaco<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Nathalie Stutzmann, contralto<br />

Inger Södergren, pianoforte<br />

Opere di G. <strong>Mahler</strong>, F. Schubert<br />

13


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

VENERDÌ<br />

18 LUGLIO<br />

Pag. 77<br />

SABATO<br />

19 LUGLIO<br />

Pag. 85<br />

DOMENICA<br />

20 LUGLIO<br />

Pag. 95<br />

14<br />

Ore 17.00 Dobbiaco<br />

Sala degli Specchi<br />

XVIII edizione del Protocollo <strong>Mahler</strong> „<strong>Mahler</strong> a Dobbiaco“<br />

Ore 21.00 Dobbiaco<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

conTakt - Percussion-Group<br />

Opere di P. Ugoletti,<br />

J. Cagwin, I. Xenakis etc.<br />

Ore 11.00 Dobbiaco<br />

Sala degli Specchi<br />

XVIII edizione del Protocollo <strong>Mahler</strong> „<strong>Mahler</strong> a Dobbiaco“<br />

Ore 17.00 Dobbiaco<br />

Sala degli Specchi<br />

Premio discografico<br />

„Casetta di composizione di Dobbiaco 2008“<br />

Ore 21.00 Carbonin<br />

Vecchia/Casetta di composizione<br />

Hermine Haselböck, mezzosoprano<br />

Bernhard Berchtold, tenore<br />

Markus Vorzellner, pianoforte<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>: Das Lied von der Erde<br />

Ore 11.00 Dobbiaco<br />

Sala degli Specchi<br />

XVIII edizione del Protocollo <strong>Mahler</strong><br />

„<strong>Mahler</strong> a Dobbiaco“<br />

Ore 21.00 San Candido<br />

Collegiata<br />

Linda Bsiri, voce recitante<br />

Michel Godard, tuba, serpent<br />

Jarrod Cagwin, percussione<br />

Michel Godard:<br />

Sous les voûtes le Serpent


MARTEDÌ<br />

22 LUGLIO<br />

Pag. 99<br />

MERCOLEDÌ<br />

23 LUGLIO<br />

Pag. 115<br />

GIOVEDÌ<br />

24 LUGLIO<br />

Pag. 119<br />

DOMENICA<br />

27 LUGLIO<br />

Pag. 125<br />

Ore 15.00 Dobbiaco<br />

Sala degli Specchi<br />

Organizzazione musicale -<br />

Di quanta industria culturale ha bisogno<br />

la musica?<br />

21.00 Dobbiaco<br />

Chiesa parrocchiale<br />

Academia Musica Saeculorum<br />

Philipp von Steinaecker, direttore<br />

Johann Sebastian Bach: Cantate<br />

Ore 9.00 Dobbiaco<br />

Sala degli Specchi<br />

Cultura - Turismo<br />

Ore 14.00<br />

Discussione<br />

Ore 20.30 Sillian<br />

Kultursaal<br />

G. Berndtsson, soprano<br />

P. Pranter, clarinetto<br />

F. Quintabà, pianoforte<br />

Opere di R. Wagner, R. Strauss,<br />

G. <strong>Mahler</strong>, R. Schumann<br />

Ore 11.00 Monguelfo<br />

Castello di Welsperg<br />

Matinée con il complesso „Die Fliegenfänger”<br />

Ore 21.00 San Candido<br />

Collegiata<br />

Ensemble Katharsis<br />

„Urlicht“ secondo la 2a Sinfonia<br />

di <strong>Mahler</strong><br />

15


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

GIOVEDÌ<br />

31 LUGLIO<br />

Pag. 129<br />

SABATO<br />

2 AGOSTO<br />

Pag. 135<br />

MERCOLEDÌ<br />

6 AGOSTO<br />

Pag. 145<br />

GIOVEDÌ<br />

7 AGOSTO<br />

Pag. 153<br />

16<br />

Ore 21.00 Villabassa<br />

Chiesa dell'Ospedale della SS. Trinità<br />

Quartetto Stafflach<br />

Riccardo Crocilla, clarinetto<br />

Opere di W. A. Mozart, J. Haydn<br />

Ore 18.00 Dobbiaco<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Windkraft, orchestra giovanile di fiati dell'Istituto<br />

per l'educazione musicale in lingua tedesca e ladina<br />

Direttore: Kasper de Roo<br />

Opere di E. Demetz, Th. Amann,<br />

M. Kerer, H. Berlioz<br />

Ore 20.30 Sillian<br />

Chiesa parrocchiale<br />

Ensemble Polyhymnia<br />

Coro Buxtehude<br />

Direttore: Roland Büchner<br />

J. S. Bach, D. Buxtehude, H. Schütz<br />

Ore 17.00 Dobbiaco<br />

Sala degli Specchi<br />

Gaston Fournier-Facio presenta<br />

le nuove biografie di <strong>Mahler</strong><br />

scritte da Henry-Louis De La Grange<br />

e Donald Mitchell<br />

Ore 21.00 Villabassa<br />

Chiesa parrocchiale<br />

Ensemble Polyhymnia<br />

Coro Buxtehude<br />

Direttore: Roland Büchner<br />

J. S. Bach, D. Buxtehude, H. Schütz


VENERDÌ<br />

8 AGOSTO<br />

Pag. 155<br />

100 anni „Das Lied von der Erde“<br />

Ore 16.00 Dobbiaco<br />

Sala degli Specchi<br />

Gaston Fournier-Facio:<br />

Introduzione a<br />

„Das Lied von der Erde“<br />

Ore 18.00 Dobbiaco<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Bundesjugendorchester<br />

Keith Ikaia-Purdy, tenore<br />

Gerhild Romberger, contralto<br />

Direttore: Jac van Steen<br />

Johannes Brahms: Akademische Festouvertüre in do<br />

minore op.80<br />

Detlev Glanert: Theatrum Bestiarum<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>: Das Lied von der Erde (1908)<br />

17


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

18


ore 17.00<br />

Sabato, 12 luglio 2008<br />

Dobbiaco, Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Grand Hotel<br />

Inaugurazione delle Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> e<br />

concerto<br />

Caroline Melzer, soprano<br />

Renée Morloc, contralto<br />

Herbert Lippert, tenore<br />

Konrad Jarnot, basso<br />

Coro Bach di Monaco di Baviera<br />

Bayerisches Symphonieorchester München<br />

Hansjörg Albrecht, direttore<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Das Klagende Lied (versione originale)<br />

(1860-1911) Waldmärchen<br />

Der Spielmann<br />

Hochzeitsstück<br />

19


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Caroline Melzer, soprano<br />

Nata a Kronberg im Taunus, il soprano ha ottenuto le prime<br />

lezioni di violino a sei anni ed è entrata ben presto a far parte<br />

del coro di voci bianche della Radio dell'Assia. A Mannheim ha<br />

studiato canto con Rudolf Piernay e a Saarbrücken formazione<br />

liederistica con Irwin Gage. Ha frequentato corsi di perfezionamento<br />

con Ulrich Eisenlohr, Cornelius L. Reid, Edith Wiens,<br />

Christoph Prégardien e Axel Bauni.<br />

Caroline Melzer ha vinto numerosi premi, ha figurato tra le<br />

finaliste a diversi concorsi ed ha ottenuto numerose borse di<br />

studio (Händel-Akademie Karlsruhe 2002, Associazione<br />

Richard Wagner 2004, Steans Institute for Young Artists,<br />

Ravinia Festival, Chicago, USA nel 2005).<br />

Svolge intensa attività concertistica con rinomate orchestre<br />

quali la Rheinische Philharmonie di Coblenza, Musica ad<br />

Rhenum Amsterdam, la Kammerphilharmonie Bremen diretta<br />

da Frieder Bernius, i solisti Bach di Monaco, l'Orchestra<br />

Sinfonica di Norimberga, l'Orchestra Filarmonica di<br />

Norimberga, la Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz e si esibisce<br />

in importanti festival, quali il Festival Nibelungen di Worms,<br />

il Mozartfest di Würzburg, il Rheingau Musik Festival, ed al<br />

Festival Herbstliche Musiktage Bad Urach. Ha all'attivo numerose<br />

registrazioni dal vivo e produzioni per diverse radio<br />

(SWR, HR).<br />

Ha cantato parti importanti in opere liriche quali la Donna<br />

Elvira in „Don Giovanni“ di Mozart, con la quale ha debuttato<br />

nei maggiori teatri tedeschi (Cottbus, Detmold, Lubecca). Da<br />

questa stagione la Melzer fa parte della compagnia stabile della<br />

Komische Oper di Berlino (Donna Elvira, Giulietta in “Hoffmanns<br />

Erzählungen”, Fiordiligi e Mimì). Si esibisce in serate<br />

liederistiche con la pianista Anette Fischer-Lichdi.<br />

20<br />

Caroline Melzer


Renée Morloc<br />

Renée Morloc, contralto<br />

Ha studiato canto presso la Scuola Superiore di Musica di<br />

Stoccarda e presso il Mozarteum di Salisburgo. Come contralto<br />

ha debuttato al Teatro Nazionale di Mannheim cantando la<br />

parte di „Erda“ in Siegfried. Dal 1992-96 ha lavorato con<br />

l'Opera di Stato di Hannover, e dal 1996 fa parte della compagnia<br />

stabile della Deutsche Oper am Rhein Düsseldorf. Il<br />

repertorio della cantante spazia dalle parti drammatiche di<br />

Verdi (Ulrica, Amneris, Azucena, Quickly) a quelle di Wagner<br />

(Fricka, Erda, Waltraute nel „Ring“ e Brangäne in Tristano e<br />

Isotta). Nelle opere liriche di Richard Strauss ha interpretato le<br />

parti di Herodias e Gaea in Daphne e della Amme in „Frau<br />

ohne Schatten“, nonché la Clittemnestra nell'Elettra.<br />

Svolge intensa attività concertistica nei maggiori teatri europei<br />

tra cui la Deutsche Oper Berlin, l'Opera di Stato di Amburgo,<br />

l'Opera di Stato di Monaco di Baviera, la Semperoper<br />

Dresden, l'Opera di Francoforte, la Helsinki Opera, il Teatro<br />

Nazionale di Praga, Madrid, Catania, Tokio etc.<br />

Nel 2007 ha debuttato al Festival di Salisburgo con la parte di<br />

Larina in "Onegin" diretta da Daniel Barenboim, regia: Andrea<br />

Breth.<br />

Il repertorio concertistico comprende quello delle maggiori<br />

opere vocali di <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> e il repertorio d'oratorio tra cui<br />

spicca il Requiem di Verdi, nonché la poco eseguita Sinfonia<br />

“Jeremiah” di Leonard Bernstein, il "Dream of Gerontius" di<br />

Edward Elgar e il "Deutsches Stück mit Hamlet" di Wolfgang<br />

Rihm (prima esecuzione assoluta a Francoforte 1998). Ha<br />

all'attivo numerose registrazioni e produzioni radiofoniche e<br />

televisive, nonché incisioni su CD tra cui i „Zigeunerlieder“<br />

con il pianista Phillip Moll.<br />

21


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Herbert Lippert, tenore<br />

Nato a Linz nel 1957, è stato solista nel Coro di voci bianche<br />

„Wiener Sängerknaben” e si è diplomato alla Scuola Superiore<br />

di Musica di Vienna. Dal 1990 al 1994 ha fatto parte<br />

dell'Ensemble di canto della Staatsoper. Nel 2000 ha debuttato<br />

alla Carnegie Hall di New York con Simon Rattle, che lo ha<br />

invitato a cantare insieme con i Berliner Philharmoniker. Ha<br />

cantato inoltre sotto la direzione di Wolfgang Sawallisch,<br />

Nikolaus Harnoncourt, Franz Welser-Möst, Kent Nagano e<br />

Fabio Luisi. Con Georg Solti ha partecipato all'incisione di<br />

opere quali La Creazione di Haydn, Don Giovanni di Mozart,<br />

Die Meistersinger di Wagner (Grammy Award 1997). Negli<br />

ultimi anni ha lavorato con Christoph Eschenbach, Riccardo<br />

Muti, Rafael Frühbeck de Burgos, Gary Bertini, Sir Neville<br />

Marriner. Diretto da Riccardo Muti, ha cantato a Monaco con<br />

la Bayerischer Rundfunk e al Festival di Salisburgo con i Wiener<br />

Philharmoniker. Soprattutto come interprete di ruoli mozartiani,<br />

si è affermato in importanti teatri europei e oltreoceano:<br />

Staatsoper di Vienna, Bayerische Staatsoper di Monaco, Royal<br />

Opera House Covent Garden di Londra, Teatro alla Scala<br />

Milano, Teatro Colón di Buenos Aires. Ha collaborato, oltre<br />

che con i Wiener Philharmoniker, in ambito concertistico e<br />

discografico, con la Deutsches Symphonie-Orchester di<br />

Berlino, Münchner Philharmoniker, Chamber Orchestra of<br />

Europe, Orchestre de Paris, Concentus Musicus, Wiener<br />

Symphoniker, Academy of St. Martin in the Fields, San<br />

Francisco Symphony e Philadelphia Symphony Orchestra.<br />

Come liederista, accompagnato al pianoforte da Wolfgang<br />

Sawallisch, Charles Spencer e Maurizio Pollini, ha cantato al<br />

Musikverein di Vienna, alla Herkulessaal di Monaco, al Teatro<br />

Glocke di Brema, alla Philharmonie di Colonia, all'Auditorium<br />

Parco della Musica di Roma e alla Suntory Hall di Tokyo.<br />

22<br />

Herbert Lippert


Konrad Jarnot, basso<br />

Konrad Jarnot<br />

Ha studiato canto con Rudolf Piernay alla Guildhall School of<br />

Music di Londra e con Dietrich Fischer-Dieskau.<br />

E' uscito vincitore dal Concorso della televisione tedesca ARD<br />

del 2000 a Monaco. Da allora è ospite nei maggiori teatri e<br />

festival internazionali: Royal Albert Hall London, Wigmore Hall<br />

London, Scottish National Opera, Concertgebouw<br />

Amsterdam, Savonlinna Hall, Frederic R. Mann Auditorium Tel<br />

Aviv, Benaroya Hall Seattle, Philharmonie di Berlino,<br />

Festspielhaus di Baden Baden, Festspielhaus di Salisburgo,<br />

Gewandhaus di Lipsia, Le Septembre Musicale Montreux-<br />

Vevey, Yehudi-Menuhin-Festival Gstaad, Rheingau<br />

Musikfestival, Carinthische Sommer Villach, Festival di<br />

Merano, La folle journée Nantes, Braunschweiger Classix<br />

Festival, Bachwoche Ansbach, Elmau Musikfestival,<br />

Deutschen Mozartfest, Sächsischen Mozartfest, Heidelberger<br />

Frühling, Herbstlichen Musiktagen Bad Urach, Darmstädter<br />

Residenzfestspielen, Herrenchiemsee Festspiele, Tutzinger<br />

Brahmstage, Internationale Orgelwoche Nürnberg,<br />

Stimmenfestival Lörrach, Musiksommer Eppan, Hohenloher<br />

Kultursommer, Schwäbischer Frühling, Blaubeurer Blautopf<br />

Festspiele, Hugo Wolf Akademie Stuttgart und Bachakademie<br />

Stuttgart.<br />

Si esibisce con rinomati direttori quali Marcello Viotti, Ulf<br />

Schirmer, Pinchas Steinberg, Jesus Lopez Cobos, Peter<br />

Schreier, Karl Anton Rickenbacher,Andrew Parrot, Bruno<br />

Weil, Helmuth Rilling, Frieder Bernius, Enoch zu Guttenberg,<br />

Howard Arman, Christoph Poppen, Sir David Willcocks, Ralf<br />

Gothoni, Martin Turnovsky, Carl St. Clair, Rainer Mühlbach,<br />

Hubert Soudant e Marco Guidarini e con le maggiori orchestre<br />

del mondo quali la Israel Philharmonic Orchestra, la<br />

Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, la<br />

Münchener Rundfunkorchester, Mozarteum Orchester<br />

Salzburg, Belgrade Philharmonic Orchestra, Bayerisches<br />

23


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Staatsorchester, MDR Sinfonieorchester, WDR Sinfonieorchester,<br />

SWR Sinfonieorchester, Düsseldorfer Symphoniker,<br />

Hamburger Symphoniker, Nürnberger Symphoniker,<br />

Münchener Kammerorchester, Württembergisches Kammerorchester,<br />

Kammerorchester Basel, Orchestra of St. Martin in<br />

the Fields, Northerns Sinfonia, North West Chamber<br />

Orchestra, Concerto Köln, Tafelmusik Orchester, BR Chor,<br />

MDR Chor, Rias Kammerchor e Tölzer Knabenchor. Numerose<br />

incisioni con ORFEO, OEHMS CLASSICS e NAXOS.<br />

Hansjörg Albrecht, direttore<br />

Hansjörg Albrecht, direttore d'orchestra, organista e clavicembalista,<br />

figura tra i musicisti più versatili della giovane<br />

generazione. Dal 1981 al 1991 ha fatto parte del coro della<br />

Kreuzkirche di Dresda dove frequentò anche i corsi d'organo.<br />

Seguirono sette anni ad Amburgo dove assunse l'incarico di<br />

organista assistente presso la Chiesa di San Michele. Ha studiato<br />

musica liturgica e organo ad Amburgo e a Colonia con<br />

Gerhard Nickel, organista della Chiesa di San Michele, e con<br />

Thierry Mechler (Lione). Ha ottenuto una borsa di studio della<br />

Fondazione Rudolf Mauersberger del Coro della Kreuzkirche di<br />

Dresda.<br />

Organista e clavicembalista free lance dal 1998, Albrecht<br />

svolge intensa attività da organista solista in Germania ed<br />

all'estero (Israele, Giappone, USA).<br />

Dall'autunno 2007 Albrecht è direttore ospite stabile del Coro<br />

Carl-Philipp-Emanuel Bach di Amburgo. Da anni dirige rinomate<br />

orchestre tra le quali la Bayerische Staatsorchester, la<br />

Münchner Rundfunkorchester, la Münchener Bach-Orchester, la<br />

Bayerische Sinfonieorchester München, i Hamburger<br />

Symphoniker, la Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz, la<br />

Neue Elbland Philharmonie, l'Orchestra da camera "Hamburger<br />

24<br />

Hansjörg Albrecht


Solisten" e la Hamburger Barockorchester e si esibisce con<br />

musicisti di fama quali Sharon Kam, Ruth Ziesak, Peter Seiffert,<br />

Konrad Jarnot, Roman Trekel e con l'attore Uwe<br />

Ochsenknecht.<br />

Nella stagione 2005/2006 Albrecht ha assunto la direzione<br />

artistica del Coro Bach di Monaco di Baviera. Intensa è la<br />

collaborazione con il Bach Collegium di Monaco. Con i due<br />

ensemble è stato ospite dei maggiori festival europei tra i quali<br />

spicca quello di “Settembre Musica” a Torino.<br />

Albrecht incide in esclusiva per la OehmsClassics, debuttando<br />

con successo su CD con trascrizioni per organo tratte dal<br />

“Ring” di Wagner. Nel 2007 ha inciso il secondo CD con una<br />

propria versione per organo delle “Goldberg Variationen” di<br />

Bach. Al 2007 risale anche il CD con opere di J.S. Bach, prodotto<br />

in collaborazione con un rinomato ensemble di giovani<br />

solisti.<br />

Coro Bach di Monaco di Baviera<br />

Der Münchener<br />

Bach-Chor<br />

Fondato nel 1954 da Karl Richter, il Münchener Bach-Chor è<br />

composto da cantanti non professionisti e si è guadagnato<br />

un'ottima reputazione a livello internazionale. Dopo la morte<br />

di Richter nel 1981, Hanns-Martin Schneidt ha assunto la<br />

direzione del coro nel 1985. Dalla stagione 2005/2006 il nuovo<br />

direttore artistico del coro è il direttore d'orchestra Hansjörg<br />

Albrecht. Grande importanza va data alle opere corali poco<br />

eseguite dei grandi maestri italiani (Rossini), francesi (Berlioz,<br />

Charpentier) e tedeschi (Schütz, Lechner, Distler) nonché ai<br />

magnifici oratori di Bach, Mozart, Mendelssohn, Verdi, Brahms<br />

e Bruckner. Grande è stato il successo riscontrato a Torino nel<br />

2006 in occasione di “Settembre Musica” con l'esecuzione<br />

della Passione secondo Matteo diretta da Hansjörg Albrecht.<br />

Intensa è la collaborazione con il Bach Collegium di Monaco di<br />

Baviera. Inoltre il Coro Bach di Monaco svolge intensa attività<br />

25


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

concertistica con la Bayerische Staatsorchester e, recentemente,<br />

con la Münchner Rundfunkorchester e la Staatsphilharmonie<br />

Rheinland-Pfalz nonché con rinomati direttori ospite quali<br />

Bruno Weil, Ralf Otto, Oleg Caetani e Peter Schreier e solisti di<br />

fama internazionale quali Chen Reiss, Elisabeth Kulman,<br />

Christiane Iven, Ingeborg Danz, Markus Schäfer, Konrad<br />

Jarnot e Roman Trekel.<br />

Bayerisches Symphonieorchester München<br />

La BSM fu fondata nel 1967 su iniziativa dei direttori<br />

d'orchestra Prof. Philipp Vogler e Florian Erdl, in collaborazione<br />

con gli ex membri di rinomate orchestre professionali quali<br />

Andreas Heinig, Felix F. J. Maiwald. L'orchestra si dedica prevalentemente<br />

alla musica del repertorio sinfonico contrapponendosi<br />

così alle tendenze di scioglimento riscontrabili nella<br />

cultura moderna. Vuole dare una dimora musicale stabile ai<br />

musicisti provenienti da ben dodici nazioni, in modo da potere<br />

crescere artisticamente insieme a loro. L'orchestra ha debuttato<br />

nel 2006 in occasione del 75esimo anniversario della<br />

fondazione della Società Dante Alighieri Monaco di Baviera,<br />

entusiasmando il pubblico con arie tratte da opere liriche<br />

italiane. Seguirono concerti a Monaco (Philharmonie am<br />

Gasteig) e al festival EUROPAMUSICALE 2007. Dal 2008 la<br />

BSM è l'orchestra ufficiale del Festival ”Ticino Musica” a<br />

Lugano e con il suo direttore artistico Florian Erdl si propone<br />

come corpo musicale versatile e di alta qualità, in grado di<br />

eseguire qualsiasi tipo di musica orchestrale. L'incisione della<br />

Nona Sinfonia di Beethoven (hANDm records) nel 2007 è<br />

stata resa possibile dalla casa discografica nonché dallo straordinario<br />

impegno da parte dei solisti, del coro Pestalozzi con la<br />

direttrice Andrea Görgner e della Scuola Superiore di Musica e<br />

Teatro di Monaco. L'orchestra finora non ha attinto a sovvenzioni<br />

statali e vuole continuare ad agire come associazione<br />

26<br />

Bayerisches<br />

Symphonieorchester<br />

München


autonoma ed indipendente nel paesaggio culturale tedesco. La<br />

”Alliance of Donators”, iniziativa tenuta a battesimo da<br />

hANDm records, mira a trovare investitori attenti a questioni<br />

culturali, in modo da poter portare avanti questa straordinaria<br />

impresa anche in futuro.<br />

Presentazione del programma:<br />

E' assai noto, ma è doveroso citarlo, il pensiero del maestro<br />

austro-boemo al riguardo del suo “Das klagende Lied”, allorché<br />

scrivendone all'amico Max Marschalk ebbe a considerarne<br />

la rilevanza: «la prima opera nella quale trovai in me stesso il<br />

vero '<strong>Mahler</strong>'». L'opinione del compositore in realtà è stata<br />

molto dibattuta generando opinioni diverse. Quel che tuttavia<br />

si può affermare con sicurezza è che si tratta di un'opera fornita<br />

di tutte le qualità che appartengono soltanto ad un musicista<br />

straordinariamente talentuoso.<br />

Questo non fu certamente il parere della commissione del<br />

Premio Beethoven dinanzi alla quale “Das klagende Lied” fu<br />

presentato nel 1881; ma in verità sarebbe stato arduo pretendere<br />

comprensione da un esaminatore del nome di Brahms,<br />

primario interprete del formalismo. Perché questa composizione<br />

è all'insegna della complessità, fondandosi oltretutto su<br />

di un tematismo abbondante, fortemente ispirato<br />

dall'immaginoso testo, anch'esso firmato dal compositore. Un<br />

lavoro dunque del tutto originale, vasto, ricchissimo di spunti<br />

espressivi (in organico voci soliste, coro misto e una ricca<br />

orchestra) e carico di motivi che più tardi si espanderanno per<br />

fare del suo sinfonismo il riflesso della ossessione psicoanalitica<br />

rivolta verso se medesimo.<br />

Il titolo “Das klagende Lied” pone anche qualche problema ai<br />

traduttori: “Il Canto del Lamento” è quanto propongono gli<br />

esegeti francesi, ad esempio. In Italia Quirino Principe ha<br />

suggerito “Il canto del lamento e dell'accusa”, nell'intenzione,<br />

condivisibile, di esprimere in sintesi il senso compiuto<br />

dell'intero lavoro che, occorre chiarire, si sviluppa sul tronco di<br />

una narrazione poetica, nella quale si uniscono i toni della<br />

ballata romantica e le brume fumanti di una fiaba arcaica.<br />

L'argomento, come in tutte le fiabe, ha un sottofondo moralistico:<br />

si narra di una regina incontentabile che si promette a chi<br />

27


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

saprà trovare un raro fiore vermiglio nel bosco. Due fratelli<br />

avviano la ricerca, uno dei due è premiato dalla fortuna, ma<br />

l'altro, preso dal demone del desiderio, lo uccide e ne nasconde<br />

il corpo seppellendolo “sotto foglie e fiori”. Più tardi un<br />

menestrello ne trova traccia e, inconsapevole, lavora un ossicino<br />

e ne fa un flauto. Lo strumento lascerà uscire la voce accusatoria<br />

del fratello ucciso, smaschererà il colpevole e trasformerà<br />

il banchetto nuziale in un incubo rovinoso.<br />

A questa narrazione <strong>Mahler</strong> sposò inizialmente tre parti separate<br />

e concatenate: “Waldmärchen” (Favola del bosco), “Der<br />

Spielmann” (Il menestrello) e “Hochzeitsstück” (Festa nuziale)<br />

diedero vita alla prima versione della partitura, realizzata tra<br />

l'autunno 1878 (<strong>Mahler</strong> aveva soltanto 18 anni e viveva a<br />

Vienna condividendo un appartamento con Hugo Wolf) e il<br />

1880. Revisioni però seguirono in anni successivi, fino alla<br />

prima edizione del 1902, priva della prima sezione.<br />

Pur essendo chiara riuscita della volontà del compositore,<br />

quest'ultima ha suscitato tuttavia dibattiti, fondati sul fatto che i<br />

tematismi della partitura non si sviluppano in compartimenti<br />

stagni, ma sviluppano ramificazioni e citazioni, al pari del testo<br />

poetico. Perciò la primitiva stesura, recuperata in via definitiva<br />

a seguito della pubblicazione separata di “Waldmärchen” nel<br />

1973, ha trovato convintissimi cultori. (a.z.)<br />

28


ore 16.00<br />

Domenica, 13 luglio 2008<br />

Sillian, Castello di Heinfels<br />

Ensemble TriFoglio<br />

Alice Oskera-Burghardt, canto<br />

Barbara Aigner, flauti<br />

Moritz Demer, arpa barocca<br />

Ospite: Elvira Schlegelmilch, cetra<br />

Anonymus<br />

Otro tal misacantano<br />

Ma julietta<br />

canto, flauto dolce, arpa, cetra<br />

Luys Milan<br />

Romanza<br />

cetra, canto<br />

Manuel Garcia<br />

Cuerpo bueno<br />

flauto traverso, canto, arpa<br />

Ludwig Senfl<br />

Ein Maidlein zu dem Brunnen ging<br />

Ach Elslein<br />

flauto dolce, clavicembalo, canto<br />

Erasmus Widmann<br />

Tanz Regina<br />

Tanz Magdalena<br />

clavicembalo, flauto dolce, arpa, cetra<br />

Hans Leo Hassler<br />

Tanzen und springen<br />

cetra, canto, flauto dolce<br />

29<br />

>>


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Andreas Hammerschmidt<br />

Die Kunst des Küssens<br />

cetra, canto<br />

Variationen über La folia<br />

clavicembalo, cetra, arpa, flauto dolce<br />

Giulio Caccini<br />

Amarilli<br />

Con le luce<br />

Amor ch`attendi<br />

cetra, arpa, flauto dolce, canto, clavicembalo<br />

Pierre Phalese<br />

Pavane et Galliarde<br />

clavicembalo, flauto dolce, arpa, cetra<br />

George Handford<br />

But now I rise<br />

cetra, canto<br />

Robert Jones<br />

Sweet Kate<br />

flauto dolce, arpa, canto, cetra<br />

Pierre Attaignant<br />

Tourdion<br />

flauto dolce, arpa, canto, cetra<br />

Claudio Monteverdi<br />

Pur ti miro<br />

Zefiro torna<br />

arpa, cetra, faluto dolce, canto<br />

In collaborazione con „ Tourismusverband Osttirol -<br />

Region Hochpustertal“ ed il comune di Heinfels<br />

nonché con „Europa Gesellschaft EG-Konzert www.europa-g.eu“<br />

30


Ensemble TriFoglio<br />

Alice Oskera - Burghardt, canto<br />

Alice Oskera-Burghardt ha studiato danza, pianoforte e violino.<br />

Si è diplomata in pianoforte con John Strathern al<br />

Conservatorio Richard Strauss di Monaco, e in canto e canto<br />

lirico alla Scuola Superiore di Musica e di Teatro di Monaco<br />

dove ha studiato anche le materie: musica vocale antica,<br />

gestualità barocca e clavicembalo. Il soprano lirico-leggero ha<br />

studiato, tra l'altro, con Tanja d'Althann, Lilia Prvdina, Ingeborg<br />

Bremert, Krisztina Laki, Ana Maria Sanchez, Kurt Widmer,<br />

Miguel Zanetti, nonché musica antica e gestualità barocca con<br />

Sharon Weller e con Michael Eberth. Alice Oskera-Burghardt<br />

svolge intensa attività concertistica e lirica (sempre come<br />

solista) in Germania ed all'estero. Conosce a perfezione i più<br />

celebri ruoli per soprano lirico-leggero (Regina della Notte,<br />

Olympia, Lakmé, Zerbinetta, Violetta, Gilda etc.) ed è<br />

un'esperta in materia di musica antica e nuova (spesso in collaborazione<br />

con e sotto la direzione di Roberto Seidel). La<br />

cantante è stata in tournée in paesi quali Austria, Svizzera,<br />

Italia, Spagna e gli USA. Ha ottenuto una borsa di studio da<br />

parte dell'associazione “Deutsche Bühnenverein,<br />

Landesverband Bayern”. E' membro dell'Ensemble TriFoglio,<br />

una formazione che si dedica alla musica antica e che si esibisce<br />

regolarmente in vari castelli e festival in Baviera (p.e.<br />

Residenzwoche) nonché con 'Live Music Now', associazione<br />

fondata da Yehudi Menuhin. Dal 2006 non lavora solo come<br />

cantante, ma dirige anche due cori ed ensemble strumentali<br />

(opere liriche e oratori) e, per la seconda volta, è stata regista<br />

della “Tortellinioper” andata in scena al ristorante Tambosi di<br />

Monaco di Baviera. Alice Oskera-Burghardt ha all'attivo numerose<br />

incisioni (CD, Soundtrack etc.). Il giovane soprano ha<br />

vinto per ben due volte il Premio del Festival Liric, Callosa<br />

d´en Sartia (2004 e 2006). In questa stagione concertistica è<br />

stata ingaggiata come solista oltre 100 volte.<br />

31


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Barbara Aigner, flauti<br />

Barbara Aigner ha iniziato a studiare nel 1997 al Conservatorio<br />

Hermann Zilcher di Würzburg, frequentando la classe di<br />

pianoforte con W. Arnold e di flauto dolce con J. Engels. Nel<br />

2002 si è diplomata in pianoforte (con Thomas Hitzelberger) al<br />

Conservatorio Richard Strauss di Monaco, nel 2003 in flauto<br />

dolce con Hermann Elsner.<br />

Ha studiato anche 'Musica antica' con Michael Eberth e flauto<br />

traverso con Marion Treupel-Franck, ha seguito corsi di perfezionamento<br />

con Paul Leenhouts e Olga Watts. Insegna pianoforte<br />

e flauto dolce ed è docente all'Accademia di Pedagogia<br />

Sociale di Monaco di Baviera.<br />

32<br />

Ensemble TriFoglio<br />

Moritz Demer, arpa barocca<br />

Nato nel 1981 a Bad Reichenhall, ha studiato musica popolare<br />

al Conservatorio Richard Strauss di Monaco con Sepp<br />

Hornsteiner, arpa con Florian Pedarnig e arpa concertante con<br />

Ragnhild Kopp-Mues. Insegna alla scuola di educazione musicale<br />

di Inzell e di Monaco di Baviera. Moritz Demer suona con<br />

diversi complessi di musica popolare in Baviera, Austria e in<br />

Alto Adige.<br />

Elvira Schlegelmilch, cetra<br />

Ha studiato cetra con Georg Glasl a Monaco di Baviera e con<br />

Harald Oberlechner a Innsbruck.<br />

La dimestichezza nell'improvvisare, ottenuta grazie alla collaborazione<br />

con la violoncellista Birgit Saßmannshaus, l'ha avvicinata<br />

a vari progetti che oggi sono parte integrante del repertorio<br />

eseguito con Regina Frank. Le due musiciste improvvisano<br />

rime tratte da poesie recitate da Elvira Schlegelmilch.


Da alcuni anni Elvira collabora con la madre Christine<br />

Schlegelmilch, facendo da cornice musicale ai teatri di figura<br />

della madre e ad altri allestimenti. Dal 2004 è membro di<br />

Soundmovers, un gruppo di artisti dalle più svariate correnti,<br />

“esperti” nell'arte dell'improvvisare (p.e. ad esposizioni di<br />

fronte a quadri o sculture etc).<br />

Presentazione del programma:<br />

Il concerto “Tanzen und springen” (danzare e saltare) propone<br />

musica d'intrattenimento e da ballo del periodo rinascimentale<br />

e barocco. Vengono eseguiti brani strumentali e canzoni<br />

interpretati da Alice Oskera-Burghardt nella tipica gestualità<br />

barocca. Ascolterete pezzi poco eseguiti oggi, ma molto<br />

famosi all'epoca (p.e. La Folia, Amarilli). L'Ensemble TriFoglio<br />

vi porta in viaggio attraverso l'Europa del XV°, XVI° e XIII°<br />

secolo.<br />

33


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

34


Domenica, 13 luglio 2008<br />

ore 21.00 Villabassa, Chiesa S. Maddalena<br />

Ensemble TriFoglio<br />

Alice Oskera-Burghardt, canto<br />

Barbara Aigner, flauti<br />

Moritz Demer, arpa barocca<br />

Ospite: Elvira Schlegelmilch, cetra<br />

Heinrich Schütz<br />

Bone Jesu<br />

Was betrübst Du Dich meine Seele<br />

flauto dolce, arpa, cetra, canto<br />

Claudio Monteverdi<br />

Jubilet<br />

canto, arpa<br />

Pulchra es<br />

cetra, canto, flauto dolce, arpa<br />

Heinrich Schütz<br />

Die Furcht des Herren<br />

Erhöre mich<br />

flauto dolce, canto, arpa<br />

Antonio Pandolfo Mealli<br />

Sonata per flauto dolce<br />

flauto dolce, clavicembalo<br />

Alessandro Grandi<br />

Cantabo Domino<br />

canto, cetra, clavicembalo<br />

Andreas Hammerschmidt<br />

Lobe den Herren, meine Seele<br />

canto, flauto dolce, cetra, arpa<br />

35<br />

>>


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Antonio Vivaldi<br />

Sonata per flauto dolce<br />

flauto, clavicembalo<br />

Heinrich Schütz<br />

Singet dem Herren ein neues Lied<br />

Es steh Gott auf<br />

canto, flauto dolce, cetra, arpa<br />

Claudio Monteverdi<br />

Et exultavit<br />

Ave maris stella<br />

Laudate Dominum<br />

Exulta, Filia Sion<br />

canto, arpa, cetra, flauto dolce<br />

Nell'ambito dei „Kulturzeichen Niederdorf“<br />

in collaborazione con l'associazione turistica di Villabassa<br />

e „Europa Gesellschaft EG-Konzert www.europa-g.eu“<br />

36


Biografie a pag. 31<br />

Presentazione del programma:<br />

Questo concerto di musica sacra propone opere di compositori<br />

italiani e tedeschi. Ascolterete brani tratti da celebri concerti<br />

di musica sacra e dalle Symphoniae Sacrae di Heinrich<br />

Schütz. Allo stile di composizione della Germania protestante<br />

viene contrapposta una selezione di brani virtuosi di Claudio<br />

Monteverdi, grande compositore italiano di opere liriche.<br />

Sonate strumentali del Barocco faranno da cornice al programma<br />

di musica sacra.<br />

37


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

38


ore 20.00<br />

ore 22.00<br />

Montag, 14. Juli 2008<br />

Dobbiaco, Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Grand Hotel<br />

“Big Alma” Film in lingua tedesca<br />

(copione/regia: Susanne Freund)<br />

Dobbiaco, Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Grand Hotel<br />

„Das Lied von der Erde“ secondo <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Coreografia: Sabine Raffeiner<br />

Progetto/regia: Ewald Kontschieder<br />

Fotografia: Andy Marini<br />

5 ballerine: Eleonora De Maio, Jessica Mura,<br />

Sabine Raffeiner, Valeria Told, Nadine Torneri<br />

39


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Big Alma<br />

Questo film documentario ripercorre la vita movimentata di<br />

Alma <strong>Mahler</strong>-Werfel (1879 - 1964).<br />

Alma Maria Schindler, nota anche come Alma <strong>Mahler</strong> (Vienna,<br />

31 agosto 1879 - New York, 11 dicembre 1964) è stata una<br />

compositrice e pittrice austriaca. Una delle donne più importanti,<br />

attive e vitali del XX secolo. Moglie di <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>, di<br />

Walter Gropius e di Franz Werfel, ed amante di Oskar<br />

Kokoschka.<br />

Anna <strong>Mahler</strong> Schindler nasce a Vienna nel 1879, figlia del noto<br />

pittore paesaggista Emil Jakob Schindler e di Anna von Bergen.<br />

Cresciuta in un ambiente artistico molto stimolante, accentuato<br />

dal secondo matrimonio di sua madre - avvenuto dopo la<br />

morte del padre nel 1892 - con il famoso Carl Moll, uno dei<br />

padri fondatori della secessione viennese, Alma ai primi del<br />

novecento vive una stagione assai vivace, e così sarà per tutta la<br />

vita. In quegli anni giovanili ha modo di conoscere i più grandi<br />

artisti della Secessione viennese, fra i quali <strong>Gustav</strong> Klimt il<br />

primo dei suoi importanti e numerosi amanti. Aiutata in ciò<br />

anche dalla sua prorompente bellezza, veniva infatti considerata<br />

la più bella ragazza di Vienna. Negli anni seguono altri flirt, i<br />

più importanti dei quali con il direttore teatrale Max Burckhard<br />

ed il compositore Alexander von Zemlinsky. Subito dopo sarà<br />

la volta di tre importantissimi matrimoni e diversi figli (alcuni<br />

morti in tenera età).<br />

40


Il primo matrimonio: il musicista<br />

E' nel 1902 che nella vita di Alma irrompe il suo primo importante<br />

capitolo. Il 9 marzo infatti va in sposa al famoso compositore<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> già direttore dell'Opera di Stato di Vienna<br />

e di vent'anni più vecchio. Alma darà a <strong>Gustav</strong> due figlie: Maria<br />

Anna (1902-1907) morta giovanissima di polmonite, e Anna<br />

(1904-1988) che più tardi diverrà una famosa scultrice e seguirà,<br />

superandola, le orme della madre, sposandosi per ben<br />

cinque volte. Di questi anni è il tentativo di Alma di dedicarsi<br />

alla composizione musicale, tuttavia gli impegni familiari e un<br />

certo fastidio da parte del più famoso marito <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> le<br />

impediscono di proseguire con successo e costanza in questo<br />

intento, obbligandola al ruolo un po' conformista per una<br />

donna esuberante come lei di buona mamma e buona moglie.<br />

Iniziano quindi per Alma anni difficili condizionati molto anche<br />

dalla morte prematura della sua primogenita Maria Anna. Il suo<br />

matrimonio attraversa quindi una severa crisi, condizionato fra<br />

le altre cose anche da una forte infatuazione che Alma vive in<br />

quei periodi per un giovane brillante architetto prussiano,<br />

Walter Gropius, il futuro notissimo fondatore del Bauhaus. Il<br />

marito si accorge presto di questa nuova e difficile situazione, e<br />

con non poca ipocrisia finge stavolta di interessarsi ai lavori<br />

musicali della moglie che pur tuttavia giudica modesti. E' anche<br />

nota una visita consulto (ai primordi della psicanalisi) che<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> ebbe in quei giorni con il dottor Sigmund Freud<br />

a causa delle turbolenze emotive che questa crisi gli provocava.<br />

Alma e <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> successivamente si spostarono<br />

quindi a New York, dove <strong>Mahler</strong> grazie alla sua fama, venne<br />

ingaggiato come direttore d'orchestra. Ed è lì che nel febbraio<br />

1911 il compositore austriaco si ammala gravemente ed è<br />

costretto a fare ritorno a Vienna dove spirerà in maggio<br />

lasciando Alma vedova ed in compagnia della seconda figlia<br />

Anna.<br />

Il secondo matrimonio: l'architetto<br />

Alma, dopo una focosa parentesi vissuta con il pittore espressionista<br />

Oskar Kokoschka, sposò Walter Gropius nel 1915<br />

durante una licenza militare dal fronte del grande architetto<br />

tedesco. Insieme i due ebbero una prima figlia cui diedero il<br />

nome di Manon, purtroppo la ragazza, malata di poliomielite<br />

morì nel 1935 a soli 18 anni, e per Alma fu la seconda volta che<br />

le capitò questa disgrazia. Pareva che il famoso ciclo di lied<br />

mahleriani detti Kindertotenlieder si fosse verificato anche alla<br />

sua famiglia. L'amico e compagno Alban Berg per ricordare la<br />

povera Manon, compose un concerto per violino cui pose<br />

41


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

l'intestazione: "in memoria di un angelo". Mentre si trovava<br />

incinta nuovamente (il secondo figlio di Gropius, Carl Martin<br />

nacque pure gravemente malato e morì a dieci mesi di vita),<br />

Alma ebbe modo di conoscere il poeta praghese Franz Werfel,<br />

con il quale iniziò presto una nuova relazione, che provocò nel<br />

1920 il divorzio definitivo da Walter Gropius.<br />

Il terzo matrimonio: lo scrittore<br />

Alma, dopo avervi convissuto per quasi dieci anni, sposa il suo<br />

terzo e ultimo marito Franz Werfel nel 1929, il secondo di<br />

origine ebraica dopo <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>. L'avvento del nazismo e la<br />

successiva annessione del loro paese, costringe i due sposi a<br />

fuggire dall'Austria verso la Francia nel 1938, e da lì, poco<br />

dopo, a causa dell’occupazione tedesca del paese transalpino<br />

nel 1940, sono costretti con una fuga roccambolesca attraverso<br />

i Pirenei a raggiungere la Spagna prima, il Portogallo poi e<br />

successivamente gli Stati Uniti, prima a New York e poi a Los<br />

Angeles. Qui Franz Werfel, scrittore di successo, comporrà<br />

diversi tra i suoi migliori lavori fra cui "Una scrittura femminile<br />

azzurro pallido" . Collaborerà anche con i maggiori studi<br />

cinematografici hollywoodiani e da alcuni suoi lavori verranno<br />

pure tratti dei film. Seri problemi cardiaci dovuti in buona parte<br />

all'esilio forzato saranno fatali al terzo marito di Alma che infatti<br />

morirà per un infarto il 26 agosto del 1945, lasciandola vedova<br />

per la seconda volta. Alma rimarrà negli USA, divenendo anche<br />

cittadina americana nel 1946. Passerà gli ultimi anni della sua<br />

vita fra Los Angeles e New York, dove morirà il giorno 11<br />

dicembre del 1964.<br />

I matrimoni mancati<br />

Dopo la morte di <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>, Alma non cercò subito il suo<br />

antico fidanzato Walter Gropius, anzi negli anni 1912-1914<br />

ebbe la sua più tormentata e tumultuosa esperienza sentimentale<br />

per il giovane pittore Oskar Kokoschka, che pure completamente<br />

perso in questo turbine amoroso, creò alcune fra le<br />

sue opere più importanti: “La sposa del vento”. A testimonianza<br />

un po' incredibile della passione travolgente che i due vissero,<br />

si narra di un curioso episodio. Quando Alma uscì definitivamente<br />

dalla vita dell'artista, il depresso e possessivo Oskar<br />

Kokoschka, per alimentare il suo inconsolabile ricordo, creò e<br />

convisse per lungo tempo con una curiosa bambola con le<br />

fattezze di Alma. Ricordiamo infine la forte amicizia che legava<br />

Alma <strong>Mahler</strong> ai componenti della scuola dodecafonica viennese,<br />

Arnold Schönberg e soprattutto Alban Berg.<br />

(Da Wikipedia)<br />

42


Das Lied von der Erde<br />

Sabine Raffeiner<br />

Sabine Raffeiner (coreografa), nata a Merano, formazione in<br />

danza classica e contemporanea, modern e jazz dance, lavora<br />

come coreografa per l'ass. s.d. Scuola di balletto Arabesque di<br />

Merano e diverse associazioni swl burgraviato. Dal 2006<br />

collaborazione con teatrodanza Muspilli, nasce "Karuna -<br />

Omaggio ad Erich Fromm").<br />

Ewald Kontschieder<br />

Ewald Kontschieder (autore/regia, Merano) lavora come<br />

autore e operatore culturale per il teatrodanza, il cinema e la<br />

musica. Tanztheater- und Theaterstücke u.a. Attar (1999),<br />

"Une soiree avec Monsieur Eric Satie" (2003), "Il viaggio di<br />

Muspilli in Danzania" per bambini (2004), "herzstück. schreckliche<br />

liebeslieder" (2005), "Karuna" (2006)<br />

Eleonora De Maio<br />

Eleonora De Maio (ballerina) attualmente laureanda in giurisprudenza<br />

presso l'Università degli Studi di Trento. Dal 1985<br />

studia danza classica con Maria Pia Saltern ed Irmtraud Filippi,<br />

dal 2002 studia modern-jazz con Sabine Raffeiner, dal 2005<br />

danza contemporanea e teatro danza con Martina Marini<br />

presso la scuola di danza Arabesque. Dal 2007 è parte del<br />

gruppo "Tanzschmiede-Fucinadanza", diretto da Martina Marini.<br />

Andreas Marini<br />

Andreas Marini (fotografia, Merano) vive e lavora a Merano e<br />

esplora con la sua macchina fotografica paesaggi della terra.<br />

43


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Jessica Mura<br />

Jessica Mura (ballerina) inizia con la ginnastica artistica, per<br />

approdare poi nel 1994 al Modern Jazz. Dal 1999 al 2004 segue<br />

corsi di danza Jazz e danza moderna nelle scuole "Arte Danza"<br />

e "Opus Ballet" di Firenze. Dal 2006 segue corsi di Modern Jazz<br />

(Sabine Raffeiner) e danza moderna (Martina Marini). A partire<br />

dal 1994 ripetute partecipazioni a rappresentazioni del<br />

gruppo Muspilli (La luce dalla parte opposta della terra, Alle<br />

acque di Babele, Aquatica, Karuna). Altre collaborazioni:<br />

"Ekstatischer Tanz" Symphonic Winds (1998), "Amore,<br />

Amore" Rudi Giovannini (2000), "Ganz Unten" di Martina<br />

Marini al Festival di danza Alps Move (2007).<br />

Valeria Told<br />

Valeria Told (ballerina) studia letterature comparate ed economia<br />

e commercio all'università di Innsbruck. Nel 2006 organizza<br />

il festival di danza Alps Move. Fin da bambina frequenta corsi<br />

di danza classica, moderna e contemporanea alla scuola di<br />

danza Arabesque. Nel 2006 e 2007 partecipa alle produzioni<br />

"Karuna" e "Il canto della terra" del teatrodanza Muspilli.<br />

Nadine Torneri<br />

Nadine Torneri (ballerina) sta frequentando scienze della<br />

comunicazione all'Università di Bolzano. A 4 anni il primo<br />

contatto con il mondo della danza e con quello dello sport.<br />

Infatti frequenta il suo primo corso di balletto classico e ginnastica<br />

artistica. A sei anni invece intraprende la strada<br />

dell'agonismo con il pattinaggio artistico su ghiaccio che la<br />

impegnerà per 10 anni. Nel frattempo tramite una sua coreografa,<br />

Sabine Raffeiner, si riavvicina al mondo della danza. Dal<br />

2001 studia modern-jazz con Sabine Raffeiner e dal 2005<br />

danza contemporanea con Martina Marini. Nel 2006 e 2007<br />

partecipa alle produzioni "Karuna" e "Il canto della terra" del<br />

teatrodanza Muspilli.<br />

44


Coreografia: Sabine Raffeiner<br />

Progetto/Regia: Ewald Kontschieder<br />

Fotografia: Andy Marini<br />

Ballerine: Eleonora De Maio, Jessica Mura, Sabine Raffeiner,<br />

Valeria Told, Nadine Torneri<br />

Produzione: Muspilli 2007<br />

Breve riassunto<br />

100 anni fa nel 1908 nasce a Dobbiaco uno dei capolavori di<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> "Il canto della terra", una sinfonia con canto. A<br />

quest'opera - meglio al 6° tempo "L'Addio" - è dedicata la<br />

produzione di Teatrodanza Muspilli di Merano. Sabine<br />

Raffeiner oltre a curare la coreografia sarà anche in scena<br />

insieme alle ballerine Eleonora De Maio, Jessica Mura, Valeria<br />

Told e Nadine Torneri. Ewald Kontschieder ha creato il progetto<br />

e accompagnato l'elaborazione dello spettacolo come<br />

regista. La danza sarà affiancata da fotografie di Andi Marini che<br />

mostrano paesaggi naturali.<br />

Descrizione<br />

Opera più personale tra quelle sinfoniche create da <strong>Gustav</strong><br />

<strong>Mahler</strong> nel 1908 a Dobbiaco, “Il canto della terra” costituisce<br />

spunto e base per il presente lavoro coreografico. <strong>Mahler</strong><br />

vedeva se stesso come “cantautore della natura”. Il lavoro<br />

coreografico-drammaturgico parte da molteplici temi e motivi,<br />

in parte direttamente deducibili dalla sinfonia e dal testo<br />

originariamente scritto in cinese (i quattro versi finali sono stati<br />

composti da <strong>Mahler</strong> personalmente):<br />

• Il motivo del lasciare andare, dell'addio<br />

• il motivo del cammino (l'uomo come pellegrino nel<br />

mondo), l'anima quale viaggiatrice attraverso la vita<br />

• la minaccia della natura e dell'ambiente da parte<br />

dell'uomo<br />

La coreografia mette in scena i propri contenuti in contrappunto<br />

ad immagini proiettate sullo schermo. Mentre attraverso la<br />

danza si tematizzano “cammino, addio, viaggio attraverso la<br />

vita”, con la sequela di immagini si conduce lo spettatore ad<br />

una lettura associativa ed attuale. Le immagini mostrano<br />

paesaggi naturali fotografati in gran parte dal fotografo Andi<br />

Marini (altre da N. Dejori, E. Kontschieder, DVD della proiezione<br />

Martin Reifer).<br />

Il lavoro sull'opera di <strong>Mahler</strong> è stato approfondito in estate<br />

45


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

2007 da uno laboratorio di teatrodanza con la coreografa<br />

trentina Natascia Belsito. Il lavoro è la seconda collaborazione<br />

di Muspilli con le giovani ballerine della scuola di danza classica<br />

Arabesque di Merano.<br />

46


ore 15.00<br />

ore 17.00<br />

ore 21.00<br />

Martedì, 15 luglio 2008<br />

5a edizione dei Colloqui mahleriani di Dobbiaco<br />

“<strong>Mahler</strong> e la musica del suo tempo”<br />

In collaborazione con la „Internationale <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Gesellschaft“ (in lingua tedesca con traduzione simultanea)<br />

Dobbiaco Sala degli Specchi Grand Hotel<br />

Bernhard Trebuch: Zur historischen Entwicklung<br />

der “Wiener Oboe” und des “Wiener Hornes”<br />

Erich Wolfgang Partsch:<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> - “historisch” aufgeführt?<br />

Bernhard Trebuch/Erich Wolfgang Partsch (conduttore):<br />

<strong>Mahler</strong> e la musica del suo tempo, con interventi ed esempi<br />

musicali di Hiro Kurosaki (violino), Klaus Lienbacher (oboe)<br />

e Georg Sonnleitner (corno)<br />

Dobbiaco Sala degli Specchi<br />

Bernhard Trebuch: Authentische <strong>Mahler</strong>-Einspielungen heute<br />

Discussione<br />

Dobbiaco, Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Grand Hotel<br />

“La musica all'epoca di <strong>Mahler</strong>”<br />

Hiro Kurosaki, violino<br />

Herbert Lindsberger, viola<br />

Sebastian Hess, violoncello<br />

Markus Schön, clarinetto<br />

Dorothea Seel, flauto<br />

Christoph Hammer, pianoforte<br />

47<br />

>>


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Josef Labor Quintetto in re maggiore op.11 (1902)<br />

(1842-1924) per clarinetto, violino, viola, violoncello<br />

e pianoforte<br />

Allegro<br />

Allegretto grazioso<br />

Quasi Fantasia<br />

Tema con Variazioni<br />

Franz Doppler Fantaisie sur un motif de Beethoven op.43<br />

(1821-1883)<br />

Robert Fuchs da „Sieben Fantasien“ op. 57<br />

(1847-1927) per violino, viola e pianoforte<br />

Ferdinand Scherber Sonata in la maggiore (1912)<br />

(1874-1944) per flauto e pianoforte<br />

Allegro molto<br />

Andante<br />

Walzer<br />

Moderato<br />

Felix Weingartner Quintetti in sol minore op. 50 (1911)<br />

(1863-1942) per clarinetto, violino, viola, violoncello<br />

e pianoforte<br />

Allegro non troppo, ma con brio<br />

Tempo di minuetto, molto moderato<br />

Adagio<br />

Allegro molto<br />

In collaborazione con ORF Ö1 (CD-Produktion Edition Alte Musik)<br />

48


Dr. Erich<br />

Wolfgang Partsch<br />

Prof. Erich Wolfgang Partsch<br />

Nato a Vienna nel 1958, ha studiato musicologia e pedagogia<br />

all'Università e chitarra al conservatorio della sua città natale.<br />

Dal 1981 lavora nel campo della ricerca (su Franz Schubert),<br />

nel 1983 si laurea, nel 1987 è co-fondatore e fino al 1990<br />

collaboratore scientifico dell'Istituto Internazionale Franz<br />

Schubert. Dal 1988 collabora con l'Istituto Anton Bruckner di<br />

Linz, dal 1990 con l'Accademia Austriaca delle Scienze, dal<br />

2006 ricerca su Bruckner. Dal 1996 è presidente della<br />

Internationale <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Gesellschaft (redattore della<br />

pubblicazione “<strong>Mahler</strong>-Forschung”). Titolare di una cattedra<br />

di musicologia e germanistica all'Università di Vienna. Dal 1996<br />

collabora all'allestimento di diverse mostre (Bruckner, <strong>Mahler</strong>,<br />

musica del periodo gotico); svolge intensa attività di relatore in<br />

Austria ed all'estero ed ha all'attivo oltre 120 pubblicazioni.<br />

Dr. Bernhard Trebuch<br />

Nato a Klagenfurt. Dopo la maturità si trasferisce a Vienna a<br />

studiare. Ma che cosa studiare? Per sicurezza si è iscritto<br />

all'Università, Scuola Superiore di Musica ed Arti Figurative ed<br />

all'Accademia delle Belle Arti. Ha studiato con Josef Mertin,<br />

Bruce Dickey, Holger Eichhorn, René Clemencic (strumenti<br />

storici).<br />

Successivamente si trasferisce a Innsbruck a studiare con<br />

Rudolf Tutz (riproduzione di strumenti a fiato in legno storici).<br />

Dopo due anni felici trascorsi a Innsbruck ritorna a Vienna<br />

dove si laurea in filosofia nel 1986. Per non dover lavorare e,<br />

ovviamente, anche per interesse inizia a studiare psicologia a<br />

Vienna. Questo studio viene interrotto da un evento che<br />

lascerà le sue tracce: alla radio Österreich 1 ogni domenica si<br />

trasmetteva un programma con musica barocca. Furono<br />

trasmesse incisioni stravecchie annunciate in modo completa-<br />

49


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

mente sbagliato. Trebuch ne rimase scosso e si offrì di prestare<br />

all'ORF la propria raccolta discografica con incisioni attuali. Da<br />

quel momento è produttore e moderatore di musica antica<br />

presso la radio austriaca.<br />

Dal 1989 al 2003 titolare di una cattedra di Arti Figurative<br />

all'Università ed al Conservatorio di Vienna.<br />

Hiro Kurosaki, violino<br />

Nato a Tokyo, cresciuto a Vienna, attualmente vive a Valencia<br />

in Spagna. Ha studiato violino diplomandosi con lode (Prof.<br />

Franz Samohyl) a Vienna presso la Scuola di Musica e di Arti<br />

Figurative, ha frequentato corsi di perfezionamento con<br />

Nathan Milstein. Ha studiato anche architettura e storia<br />

dell'arte all'Accademia delle Belle Arti di Vienna.<br />

Hiro Kurosaki ha vinto due premi importanti: quello del concorso<br />

di violino “Henryk Wienawski” in Polonia e quello di<br />

“Fritz Kreisler” di Vienna. Svolge intensa attività concertistica<br />

con prestigiose orchestre quali la Royal Philharmonic<br />

Orchestra di Londra, la Staatskapelle Dresden, i Wiener<br />

Symphonikern la Mozarteum Orchester Salzburg.<br />

Da anni lavora intensamente con René Clemencic, Jordi Savall<br />

e William Christie (violino barocco e esecuzione musicale con<br />

strumenti storici).<br />

Come solista e violino concertante dell'orchestra "Les Arts<br />

Florissants" - Parigi, "Cappella Coloniensis" del WDR Köln<br />

nonché degli ensemble "London Baroque" e "Clemencic<br />

Consort", Hiro Kurosaki si esibisce in concerto in diversi paesi<br />

europei e in Giappone, USA ed Australia. Inoltre è ospite di<br />

festival di fama internazionale. Con Linda Nicholson al forte<br />

piano ed il "London Fortepiano Trio" Hiro Kurosaki ha curato il<br />

repertorio della musica da camera classica e romantica.<br />

Titolare della cattedra di violino barocco ed esecuzione musicale<br />

con strumenti storici presso l'Università di Musica e di Arti<br />

50<br />

Dr. Bernhard Trebuch


Hiro Kurosaki<br />

Figurative di Vienna. Dal 2005 insegna anche al Real<br />

Conservatorio di Madrid (violino barocco).<br />

Herbert Lindsberger, viola<br />

Accanto al repertorio classico romantico Lindberger si occupa<br />

anche del confronto tra musica antica e musica contemporanea.<br />

Svolge attività concertistica con vari ensemble quali<br />

l'Österreichische Ensemble für Neue Musik, il Quartetto<br />

Stadler, il Clemencic Consort, la Wiener Akademie ed il<br />

Concentus Musicus, e si esibisce con Hiro Kurosaki e Linda<br />

Nicholson.<br />

Direttore artistico dal 2002 al 2007 dei concerti estivi di<br />

Kitzbühel. Dirige corsi di musica da camera a Neuberg,<br />

all'Accademia Chigiana ed all'Università di Goiania in Brasile.<br />

Si è laureato all'Università Mozarteum di Salisburgo discutendo<br />

una tesi su Anna Magdalena Bach (una svista o variazione<br />

prevista/ Die Sechs Suiten für Violoncello solo von Johann<br />

Sebastian Bach (BWV 10071012).<br />

Sebastian Hess, violoncello<br />

Herbert Lindsberger<br />

Collabora con i maggiori compositori contemporanei quali<br />

Moritz Eggert, Jörg Widmann, Rodion Shchedrin, Mikis<br />

Theodorakis e Hans Werner Henze nonché con prestigiosi<br />

ensemble e direttori quali il Quartetto Henschel, il Quartetto<br />

Panocha, Wolfgang Sawallisch, Eugene Istomin, Rodion<br />

Shchedrin, Yuri Bashmet, Pierre Amoyal, Thomas Riebl, Ana<br />

Chumachenco, con i cantanti Thomas Hampson e Christoph<br />

Prégardien e, da poco in trio, con Benjamin Schmid e Ariane<br />

Haering.<br />

Svolge intensa attività concertistica come solista e musicista da<br />

camera a rinomati festival tra cui Aldeburgh, Schleswig<br />

51


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Holstein Festival, Salzburger Osterfestspiele, Rheingau Musik<br />

Festival, Cantiere di Montepulciano, Klavier Festival Ruhr,<br />

World Cello Congress, Innsbrucker Festwochen, Ruhr<br />

Triennale nonché come solista con orchestre di fama quali la<br />

Bayerische Staatsorchester, NDR, i Bamberger Symphonikern,<br />

i Moscow Soloists e la Akademie für alte Musik Berlin.<br />

Ha all'attivo numerose registrazioni con varie stazioni televisive<br />

e radiofoniche ed ha pubblicato una serie di CD per le case<br />

discografiche Wergo/Intuition, Arte Nova/BMG, Naxos,<br />

Philips Classics, Koch Classics, Orfeo, Harmonia Mundi<br />

France.<br />

52<br />

Sebastian Hess<br />

Markus Schön, clarinetto<br />

Markus Schön<br />

Ha fatto parte della Bundesjugendorchester e della Junge<br />

Deutsche Philharmonie e dal 1997 si esibisce con rinomate<br />

orchestre quali la Deutsche Kammerphilharmonie Bremen, la<br />

Scottish Chamber Orchestra e la <strong>Mahler</strong> Chamber Orchestra.<br />

Grande è il suo interesse per la musica contemporanea. Ha<br />

collaborato con l'ensemble recherche, il Klangforum<br />

Heidelberg e con il Kammerensemble für Neue Musik di<br />

Berlino. Dal 2005 si dedica ad esecuzioni musicali con il clarinetto<br />

storico.<br />

Svolge intensa attività concertistica come solista e con rinomate<br />

orchestre quali la Bayerische Staatsorchester ed ha vinto<br />

numerosi premi tra cui nel 1999 il Concorso Mendelssohn a<br />

Berlino. Dal 2003 primo clarinetto nell'orchestra della<br />

Bayerische Staatsoper e ospite di orchestre quali la<br />

Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunk, la<br />

Concertgebouw-Orchester Amsterdam ed i Berliner<br />

Philharmoniker.


Dorothea Seel, flauto<br />

Dorothea Seel<br />

Flauto solista in vari ensemble ed orchestre quali The English<br />

Concert, The Orchestra of the Age of Enlightenment, The<br />

New London Consort, Hanover Band, London Baroque e<br />

London Classical Players dirette da Simon Rattle, Roger<br />

Norrington, Trevor Pinnock, Renee Jacobs.<br />

Come solista ha effettuato tournee negli USA (Lincoln Center<br />

di New York), in Giappone, Nuova Zelanda, Israele e nei<br />

maggiori paesi europei. Ospite a rinomati festival quali i<br />

Salzburger Festspiele, Bregenzer Festspiele, Händelfestspiele<br />

Göttingen, Mostly Mozart New York, South Bank Center,<br />

Proms, Ansbacher Bachwochen, Rheingau Festival etc.<br />

Dal 2001 al 2006 ha suonato nell'ensemble Musica Antiqua<br />

Köln diretta da Reinhard Goebel.<br />

Dal 2007 Dorothea Seel fa parte della Münchner Hofkapelle, la<br />

Neue Orchester Köln, la Ludwigsburger Festspielorchester.<br />

Nel 2008 è stata invitata dall'Orchestra da Camera di Monaco<br />

quale esperta di flauti in legno. Nel 2008 l'etichetta dell'ORF-<br />

Label Edition Alte Musik pubblicherà un programma romantico<br />

con il pianista Christoph Hammer.<br />

Si dedica con grande interesse alla riscoperta di flauti storici<br />

dell’ Ottocento.<br />

Christoph Hammer,<br />

forte piano e direttore<br />

Dal 1989 rivolge la propria attenzione agli strumenti storici a<br />

tastiera, specialmente al forte piano.<br />

E' tra i più importanti interpreti internazionali di questo strumento.<br />

Lavora regolarmente con diversi complessi e con<br />

solisti rinomati.<br />

Nel 1983 ha vinto il primo premio al concorso “Jugend musiziert”<br />

(organo). Nel 1983 ha iniziato a studiare organo alla<br />

53


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Scuola Superiore di Musica di Monaco nonché germanistica e<br />

musicologia all'università di Monaco ed alla University of<br />

California a Los Angels. Ha vinto una borsa di studio della<br />

Fondazione Maximilianeum di Monaco e della “Studienstiftung<br />

des Deutschen Volkes”.<br />

Dal 1996 è direttore dell'orchestra barocca “Neue Hofkapelle<br />

München” con la quale ha realizzato registrazioni ed incisioni<br />

CD per l'etichetta ORF Edition Alte Musik.<br />

Oltre a numerose registrazioni per le stazioni radio della<br />

Baviera, dell'Assia, della Renania settentrionale, della Vestfalia<br />

ed austriache, ha realizzato numerose incisioni con diverse<br />

case discografiche.<br />

Insegna alla Scuola Superiore di Musica di Monaco, tiene<br />

numerose conferenze ed è ospite di rinomati festival internazionali<br />

quali il Festival de Piano International de Roque<br />

d´Antheron, Tage Alter Musik Herne, Barockpfingstfestival<br />

Melk, Barockfestspiele Arolsen.<br />

54<br />

Christoph Hammer


Presentazione del programma:<br />

Franz Anton Doppler è nato in Polonia nel 1821 dove prese<br />

le prime lezioni di oboe dal padre. All'età di 18 anni diventa<br />

primo flauto all'Opera di Pest e nel 1858 primo flauto e direttore<br />

della Opera di corte di Vienna. Professore di flauto al<br />

Conservatorio di Vienna, grande amico di Franz Schubert. Ha<br />

composto numerose opere tra cui concerti per flauto e flauto<br />

solo. Con suo fratello si è recato numerose volte in tournée in<br />

vari paesi europei, riscontrando grande successo. Muore nel<br />

1883 a Baden nei pressi di Vienna.<br />

Robert Fuchs è nato nel 1847 in Stiria. All'età di 18 anni si<br />

trasferisce a Vienna e studia composizione con Otto Dessoff.<br />

Dal 1875 al 1912 titolare di una cattedra di teoria al<br />

Conservatorio di Vienna. Tra i suoi allievi troviamo nomi di<br />

spicco quali <strong>Mahler</strong>, Strauss, Korngold, Schreker e Zemlinsky.<br />

In Johannes Brahms trovò un amico e sostenitore. Ha scritto<br />

numerose opere quali le straordinarie serenate per orchestra,<br />

opere liriche e innumerevoli brani di musica da camera. Solo<br />

recentemente sono state riscoperte le sue composizioni e<br />

rese accessibili in edizioni moderne.<br />

Josef Labor è nato in Boemia nel 1842. Diventò cieco quando<br />

da bambino si ammalò di vaiolo. All'Istituto per Ciechi di<br />

Vienna ricevette la formazione scolastica ed al conservatorio<br />

quella musicale. Come pianista ottenne grande successo in<br />

Europa, nel 1865 assunse l'incarico di pianista da Camera alla<br />

corte della casa reale di Hannover. Nel 1866 tornò a Vienna<br />

dove fu insegnante di pianoforte di Paul Wittgenstein e di<br />

Schönberg.<br />

Delle composizioni di Labor oggi si conoscono quasi solo le<br />

sonate per organo anche se, su suggerimento di Wittgenstein,<br />

già nel 1912, la maggior parte delle opere di musica da camera<br />

furono stampate dalla casa editrice Universal Edition. Il quintetto<br />

che ascolterete questa sera è del 1902.<br />

Ferdinand Scherber, nato nel 1874 a Vienna, ha studiato<br />

giurisprudenza e filosofia. Dal 1901 al 1912 ha lavorato per la<br />

biblioteca di corte austriaca e dal 1910 al 1912 fu a capo della<br />

raccolta musicale annessa. Dopo il 1912 diventa scrittore e<br />

compositore free lance. Rinomato critico e saggista nel campo<br />

della storia della musica e della cultura. La sonata che ascolterete<br />

questa sera è stata pubblicata a Vienna nel 1912.<br />

55


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Felix Weingartner, nato nel 1863, ha studiato a Graz, Lipsia e<br />

a Weimar con Franz Liszt. E'stato allievo di Carl Reinecke. Ha<br />

lavorato sia come direttore d'orchestra che come direttore<br />

artistico, oltre ad essere compositore e scrittore.<br />

Weingartner occupava già posizioni di direzione di rilievo a<br />

Mannheim e Berlino quando nel 1908 <strong>Mahler</strong> gli affidò la<br />

direzione dell'Opera di Stato di Vienna per un periodo di tre<br />

anni. Dal 1908 al 1927 ha diretto l'Orchestra Filarmonica di<br />

Vienna e dal 1919 al 1924 è stato direttore dell'Opera<br />

Popolare di Vienna. Nel 1927 si trasferisce in Svizzera. Torna a<br />

Vienna nel 1935 per dirigere fino al 1936 l'Opera di Stato di<br />

Vienna. Weingartner ha lavorato anche ad Amburgo, Boston,<br />

Monaco di Baviera e a Basilea.<br />

Weingartner ha scritto numerose composizioni (opera lirica,<br />

sinfonie, lieder e musica da camera), ma le sue opere oggi<br />

vengono eseguite solo raramente.<br />

Come direttore d'orchestra con la sua tecnica limpida ed<br />

elegante ha influenzato generazioni di musicisti. Il Quintetto<br />

op. 50 è del 1911.<br />

56


ore 21.00<br />

Mercoledì, 16 luglio 2008<br />

Dobbiaco, Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Grand Hotel<br />

Concerto - Conferenza - Film<br />

Ex Novo Ensemble<br />

Alvise Vidolin, Live Electronics<br />

Peter Ghirardini, tecnico del suono<br />

Alberto Caprioli, direttore e moderatore<br />

Joris Ivens “Regen” (1929)<br />

Film muto (Olanda, 1929);<br />

Copione: Joris Ivens, Mannus Franken;<br />

Regia: Joris Ivens;<br />

con soundtrack originale:<br />

Hanns Eisler Vierzehn Arten den Regen<br />

zu beschreiben op. 70 (1941)<br />

Variazioni per flauto, clarinetto, violino,<br />

viola, violoncello e pianoforte<br />

Morton Feldman The Viola in My Life 1 (1970)<br />

per flauto, clarinetto, violino, viola,<br />

violoncello, pianoforte e percussione<br />

C. Ambrosini Videosonata (1979)<br />

Milan Adamèiak Genug (2008) prima esecuzione assoluta<br />

per voce recitante, flauto, clarinetto,<br />

violino, viola, violoncello, pianoforte<br />

e percussione<br />

voce recitante: Milan Adamèiak<br />

57<br />

>>


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Mauricio Kagel Ludwig van<br />

Film (Germania, 1969)<br />

Copione e regia: Mauricio Kagel;<br />

Musica: Ludwig van Beethoven,<br />

Mauricio Kagel;<br />

Produzione: Ifge-Filmproduktion,<br />

Wiesbaden; WDR, Köln.<br />

con soundtrack originale:<br />

Mauricio Kagel Ludwig van (1969)<br />

Per strumenti e Live Electronics<br />

58


Ex Novo Ensemble<br />

Ex Novo Ensemble<br />

Nato nel 1979 a Venezia dalla collaborazione tra un gruppo di<br />

musicisti ed il compositore Claudio Ambrosini, L'Ex Novo<br />

Ensemble rappresenta ormai una realtà di riferimento nel<br />

panorama internazionale della musica nuova. La continuità del<br />

lavoro comune, la coerenza artistica e professionale hanno<br />

consentito al gruppo di acquisire un carattere, un "suono" che<br />

gli sono riconosciuti dal pubblico e dalla critica dei principali<br />

festival e rassegne europei.<br />

L'impegno portato nell'approfondimento del linguaggio musicale<br />

contemporaneo è in seguito divenuto punto di partenza<br />

per la rilettura del repertorio classico e particolarmente<br />

d'alcune pagine affascinanti, destinate ad organici rari e tuttora<br />

poco note.<br />

Da mettere in rilievo le molte prime esecuzioni assolute di<br />

lavori dedicati all'Ex Novo Ensemble, presentati al pubblico<br />

anche attraverso la registrazione di produzioni e concerti per<br />

le maggiori radio europee.<br />

Significativo infine il contributo alla diffusione della musica da<br />

camera del Novecento storico italiano testimoniato dalla<br />

prolungata collaborazione con importanti case discografiche.<br />

http://www.exnovoensemble.it<br />

Alvise Vidolin, Live Electronics<br />

Alvise Vidolin nasce a Padova nel 1949, dove compie studi<br />

scientifici e musicali. È docente di Musica Elettronica presso il<br />

Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia.<br />

Collabora dal 1974 con il Centro di Sonologia Computazionale<br />

(C.S.C.) dell'Università di Padova partecipando alla sua fondazione,<br />

svolgendo attività didattica al corso di Sistemi di<br />

Elaborazione per la Musica della Facoltà di Ingegneria e di<br />

ricerca nel campo della composizione assistita<br />

59


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

dall'elaboratore, ed è tutt'ora membro del direttivo.<br />

Co-fondatore nel 1981 della Associazione di Informatica<br />

Musicale Italiana (AIMI) ne ha assunto la presidenza nel triennio<br />

1988-1990 ed è tutt'ora membro del direttivo. Dal 1977 ha<br />

collaborato in varie occasioni con la Biennale di Venezia,<br />

soprattutto in veste di responsabile del Laboratorio permanente<br />

per l'Informatica Musicale della Biennale (LIMB), realizzando<br />

importanti manifestazioni fra cui la International<br />

Computer Music Conference 1982 e la mostra storica Nuova<br />

Atlantide: il continente della musica elettronica 1900-1986.<br />

Dal 1990 collabora con la Sezione di Musica Contemporanea<br />

della Civica Scuola di Milano con corsi e seminari sulla musica<br />

elettronica e informatica. Dal 1992 al 1998 ha collaborato con<br />

il Centro Tempo Reale di Firenze come responsabile della<br />

produzione musicale. È inoltre membro del comitato scientifico<br />

del GATM (Gruppo di Analisi e Teoria Musicale) e del comitato<br />

scientifico dell'Archivio Luigi Nono.<br />

Ha curato la realizzazione elettronica e la regia del suono di<br />

molte opere musicali collaborando con diversi compositori fra<br />

cui Claudio Ambrosini, Giorgio Battistelli, Luciano Berio, Aldo<br />

Clementi, Wolfango Dalla Vecchia, Franco Donatoni, Adriano<br />

Guarnieri, Luigi Nono, Salvatore Sciarrino, e curandone<br />

l'esecuzione in teatri e festival internazionali.<br />

Ha pubblicato lavori di carattere scientifico e divulgativo, e<br />

tenuto numerose conferenze sui rapporti fra musica e tecnologia.<br />

Svolge inoltre attività di ricerca studiando le potenzialità<br />

compositive ed esecutive offerte dai mezzi informatici in<br />

tempo reale e dai sistemi multimediali.<br />

60<br />

Alvise Vidolin<br />

Peter Ghirardini<br />

Peter Ghirardini<br />

Peter Ghirardini è Record Producer e Personal Artist Manager,<br />

collabora dal 2001 con le Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> e<br />

usa frequentemente la sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> per le sue numerose


Alberto Caprioli<br />

produzioni discografiche. Nato a Bolzano, vive dal 2000 a<br />

Udine e dopo la sua formazione scolastica come perito meccanico<br />

ha avuto la formazione come tecnico del suono a Monaco<br />

di Baviera, ed ha collaborato con la sede di Bolzano della RAI in<br />

lingua tedesca. Dopo la fondazione di una agenzia musicale,<br />

delle edizioni musicali e un proprio studio di registrazione, nel<br />

quale si é dedicato a quasi tutti i generi musicali, al Rock, Pop,<br />

musica popolare e corale. Con l'avvento della tecnica di registrazione<br />

e montaggio digitale ha realizzato le prime produzioni<br />

di musica classica per le etichette Frequenz, Nuova Era e RS.<br />

Dal 1986 si é specializzato completamente sulla musica classica<br />

e tra gli artisti con i quali ha lavorato si trovano nomi come<br />

Claudio Abbado, Victoria Mullova, Albrecht Mayer, Kolja<br />

Blacher, Daniel Harding, Il Giardino Armonico, Krysztof<br />

Penderecki, Thomas Sanderling, Salvatore Accardo, Donato<br />

Renzetti, Marcello Viotti, Daniel Oren, Fabio Armiliato,<br />

Mariella Devia, Daniela Dessì, Lucio Gallo, Carlo Guelfi. Tra le<br />

Orchestre spiccano quella del Teatro alla Scala, St. Petersburg<br />

Philharmonic, <strong>Mahler</strong> Chamber Orchestra, Philharmonia<br />

London, Royal Philharmonic Orchestra, Orchestre de l'Operà<br />

de Nice...<br />

Si occupa anche di Sound Design per rappresentazioni openair<br />

di concerti e opere liriche e il suo lavoro é guidato dalla<br />

continua ricerca della qualità migliore. Le sue ultime produzioni<br />

CD sono state pubblicate prevalentemente sulle etichette<br />

Deutsche Grammophon, Decca e Philips.<br />

Dal 2004 é anche produttore di DVD di opere liriche (Macerata,<br />

Torre del Lago, Teatro Regio di Parma).<br />

Alberto Caprioli<br />

Nato a Bologna nel 1956, ha compiuto gli studi musicali a<br />

Parma, Vienna e Salisburgo e quelli letterari all'Università di<br />

Bologna.<br />

>><br />

61


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

L'attività direttoriale, iniziata ancora studente con il debutto<br />

alla Deutsche Staatsoper di Berlino e alla Radio di Vienna nel<br />

1981 e quello italiano alla guida dei Dresdner Philharmoniker<br />

nel 1983, si è indirizzata sempre maggiormente verso il repertorio<br />

otto-novecentesco e contemporaneo, presentando<br />

opere anche in prima esecuzione di Maderna, Castiglioni,<br />

Togni, Clementi, Bussotti, Sciarrino, Guarnieri, Cappelli,<br />

Incardona e di numerosi compositori italiani e stranieri delle<br />

più giovani generazioni. Oltre ad essere da oltre un decennio<br />

direttore ospite dell'Österreichisches Ensemble für Neue<br />

Musik di Salisburgo, è stato invitato da istituzioni quali Wiener<br />

Konzerthaus, Settembre Musica, Süddeutscher Rundfunk,<br />

Teatro La Fenice, Fondazione Arturo Toscanini,<br />

Kammerensemble Neue Musik Berlin, Nuova Consonanza,<br />

Rossini Opera Festival.<br />

Per la sua attività compositiva fondamentale è stata l'influenza<br />

della musica di Luigi Nono, così come gli incontri con Camillo<br />

Togni e Karlheinz Stockhausen, in seguito con Boguslaw<br />

Schaeffer e Franco Donatoni, che lo hanno invitato a tenere<br />

Seminari sulla sua musica al Mozarteum di Salisburgo e<br />

all'Accademia Chigiana di Siena. Con John Cage ha collaborato<br />

alla storica esecuzione perugina di Musik Walk e gli ha dedicato<br />

la composizione microtonale John Cage Variations, commissionata<br />

dal Festival Aspekte di Salisburgo e presentata l'anno<br />

successivo al Festival Roma Europa da Klangforum Wien.<br />

Dopo la pubblicazione, nel 1989 in Germania, di un primo<br />

compact disc dedicato alla sua musica da camera, ha ricevuto<br />

ritratti di compositore a Salisburgo, Innsbruck e Monaco di<br />

Baviera e commissioni dai maggiori festival europei, tra cui<br />

Wien Modern, Autunno di Varsavia, Europäisches Musikfest di<br />

Stoccarda, Centre Iannis Xenakis di Parigi, con registrazioni<br />

discografiche in Italia, Germania, Austria, Gran Bretagna e<br />

radiofoniche in Europa, Giappone e Stati Uniti.<br />

Ha pubblicato saggi su Schumann, Berlioz, Liszt, Leopardi,<br />

Hölderlin, <strong>Mahler</strong>, Nono, Boulez e ha tenuto seminari e conferenze<br />

in varie università europee e nordamericane.<br />

62


Presentazione del programma:<br />

Joris Ivens - Regen, film muto, Olanda, 1929; copione: Joris<br />

Ivens, Mannus Franken; regia: Joris Ivens; musica: Hanns Eisler<br />

1941 con l'esecuzione dal vivo della colonna sonora originale di<br />

Hanns Eisler - Vierzehn Arten den Regen zu beschreiben<br />

op. 70 (Variazioni per flauto, clarinetto, violino, viola,<br />

violoncello e pianoforte) 15”<br />

Joris Ivens (al secolo George Henri Anton Ivens), nacque a<br />

Nimega (Nijmegen) nel 1898 e morì a Parigi nel 1989. Regista,<br />

sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, produttore<br />

e attore olandese, è uno dei più grandi documentaristi del<br />

secolo scorso. Nato in una famiglia benestante, mostrò un<br />

precoce interesse per la fotografia, realizzando il suo primo<br />

film a soli tredici anni. Le sue prime opere, tra cui Regen (il più<br />

noto tra i cortometraggi, frutto di due anni di riprese e di un<br />

impiego magistrale della tecnica cinematografica) e De Brug (Il<br />

ponte), erano incentrate sulla ricerca di un'assoluta qualità<br />

tecnica. Nel 1933 girò Borinage, documentario militante sulla<br />

vita dei minatori di carbone. Dal 1936 al 1945 si trasferì negli<br />

Stati Uniti, dove realizzò film di propaganda antifascista quali<br />

The Spanish Earth (Terra di Spagna), su una sceneggiatora di<br />

John Dos Passos e di Ernest Hemingway con la voce narrante<br />

di Orson Welles, dello stesso Hemingway e di Jean Renoir.<br />

Lasciati gli Stati Uniti a causa del maccartismo, dopo la confisca<br />

del passaporto olandese, visse nell'Europa dell'Est. Tra il 1959 e<br />

il 1960 realizzò L'Italia non è un paese povero, film sull'impiego in<br />

Italia del gas metano. Nella seconda metà degli anni Sessanta<br />

girò un documentario sulla vita quotidiana dei vietnamiti<br />

e<br />

durante la guerra (17 parallèle: Le Vietnam en guerre) e prese<br />

parte all'opera collettiva Loin du Vietnam (Lontano dal<br />

Vietnam). Tra il 1971 e il 1977 realizzò Come Yukong spostò le<br />

montagne, documentario sulla Cina in dodici episodi, dodici<br />

ore e quarantatré minuti mandato in onda integralmente dalla<br />

RAI, del quale curò personalmente la traduzione e il doppiaggio.<br />

Nel 1989, poco prima di morire, portò a termine l'ultimo<br />

dei suoi oltre cinquanta film Une historie de vent (Io e il vento).<br />

Hanns Eisler (Lipsia 1898, Berlino 1962), figlio di un professore<br />

di filosofia, nacque in una famiglia ebraica che si trasferì a<br />

Vienna nel 1901. Studiò composizione con Arnold Schoenberg<br />

tra il 1919 e il 1923 e fu il primo dei suoi allievi a comporre<br />

utilizzando la tecnica dodecafonica. Nel 1925 si trasferì a<br />

63


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Berlino. Esiliato dal nazismo, nel 1933 si trasferì dapprima a<br />

Mosca, poi a New York, dove insegnò composizione e divenne<br />

celebre quale autore di colonne sonore per il cinema hollywoodiano.<br />

Nel 1948, con una decisione che destò notevole<br />

scandalo nel mondo intellettuale, fu allontanato dagli Stati Uniti<br />

per motivi politici e si rifugiò dapprima a Praga, poi a Berlino<br />

Est. Fondamentale fu la conoscenza e la collaborazione con<br />

Bertolt Brecht, che durò fino alla scomparsa del commediografo<br />

nel 1956. La sua musica fu sempre maggiormente influenzata<br />

dalla musica popolare e dal cabaret. Ma anche nella<br />

Germania dell'Est fu di nuovo inquisito dal partito e fu attaccato<br />

dalla censura comunista, che gli impedì di portare a termine<br />

il suo ambizioso progetto di comporre un'opera moderna sul<br />

tema del Faust. Tra i suoi brani più celebri sono la Deutsche<br />

Sinfonie in undici movimenti su testi di Brecht e Ignazio Silone<br />

(1935-57), e un ciclo di art songs pubblicati sotto il titolo di<br />

Hollywood Songbook (1938-43). Notevole fu anche la produzione<br />

liederistica su testi di Mörike, Hölderlin, Goethe e dello<br />

stesso Brecht.<br />

Regen (La pioggia) è un documentario che non ha propriamente<br />

una trama, ma è basato su una ripresa della città di<br />

Amsterdam negli anni Venti prima, durante e dopo un temporale.<br />

Dopo il recente restauro – realizzato in Danimarca con<br />

una speciale tecnica di acquisizione e rimasterizzazione<br />

dell'immagine sotto la direzione di Mark-Paul Meyer del<br />

Filmmuseum di Amsterdam, in collaborazione con il musicologo<br />

berlinese Carl Gall – offre oggi una qualità di immagine<br />

pressoché perfetta. Nella versione del 1932 la colonna sonora<br />

era costituita da un brano appositamente composto da Lou<br />

Lichtveld (1903-1996), scrittore e poeta nato a Paramaribo<br />

nelle Antille Olandesi e noto sotto lo pseudonimo di Albert<br />

Helman: giunto in Olanda nel 1921, prese parte alla guerra<br />

civile spagnola dalla parte repubblicana e durante la seconda<br />

guerra mondiale militò nelle fila della Resistenza olandese. In<br />

seguito fu Ministro dell'Istruzione del Suriname e inviato della<br />

Regina d'Olanda a Washington. Nel 1941, nell'ambito del Film<br />

Music Project della Fondazione Rockefeller, fu affidato a Hanns<br />

Eisler il compito di comporre a sua volta un brano da utilizzare<br />

quale colonna sonora del film. Nacquero così le sue Vierzehn<br />

Arten den Regen zu beschreiben op. 70 (con il sottotitolo<br />

Variationen für Flöte, Klarinette, Violine, Viola, Violoncello und<br />

Klavier) dedicate al proprio maestro di un tempo, Arnold<br />

Schoenberg, per il suo settantesimo compleanno.<br />

64


Morton Feldman - The Viola in My Life 1 (1970), for Flute,<br />

Clarinet, Violin, Viola, Cello, Piano, Percussion 9'45”<br />

Morton Feldman (New York, 1926 – Buffalo, 1987) è uno dei<br />

più importanti rappresentanti della musica nordamericana del<br />

secolo scorso, noto per le sue composizioni di lunga durata,<br />

nelle quali giocano un ruolo determinante il tempo e lo spazio,<br />

oltre all'aleatorietà risolta dalla libertà dell'interprete. Iniziato<br />

lo studio del pianoforte con Vera Maurina-Press, allieva di<br />

Ferruccio Busoni (alla quale dedicherà nel 1970 il brano<br />

Madame Press Died Last Week at Ninety per ensemble da<br />

camera), si dedicò dal 1941 allo studio della composizione,<br />

dapprima sotto la guida di Wallingford Riegger, in seguito (a<br />

partire dal 1944) con Stefan Wolpe (cui dedicherà una delle<br />

sue composizioni più celebri, For Stefan Wolpe, per coro e due<br />

vibrafoni, del 1986). Nel 1950, ad un concerto dell'Orchestra<br />

New York Philharmonic con in programma la Sinfonia op. 21 di<br />

Anton Webern, conobbe John Cage, con il quale si sviluppò un<br />

intenso rapporto artistico. Altri incontri importanti furono<br />

quelli con Earle Brown e Christian Wolff, con i poeti e letterati<br />

Frank O'Hara e Samuel Beckett, con i pittori Philip Guston,<br />

Franz Kline, Willem de Kooning, Jackson Pollock, Robert<br />

Rauschenberg e Mark Rothko. Nel 1973 fu nominato professore<br />

di composizione all'università di Buffalo e tra il 1984 e il<br />

1986 fu docente di composizione ai Ferienkurse di Darmstadt.<br />

A proposito della sua musica pianistica degli anni Cinquanta e<br />

Sessanta, Gianmario Borio ha parlato di “espressionismo<br />

astratto”.<br />

The Viola in My Life I è la prima di un ciclo di quattro composizioni<br />

con lo stesso titolo, ma con uno strumentario differente:<br />

per l'appunto The Viola in My Life I (terminato nell'Agosto 1970),<br />

per viola solista, flauto, violino, violoncello, pianoforte e percussioni;<br />

The Viola in My Life II (Ottobre 1970), per viola solista,<br />

flauto, clarinetto, celesta, percussioni, violino e violoncello; The<br />

Viola in My Life III (Ottobre 1970), per viola e pianoforte; The<br />

Viola in My Life IV (marzo 1971), per viola e orchestra.<br />

L'ambiente sonoro di queste quattro composizioni è estremamente<br />

rarefatto e insieme straordinariamente intenso, con<br />

passaggi armonici talvolta estremamente densi e dissonanti.<br />

L'effetto della musica di Feldman, apparentemente statica, si<br />

manifesta invece in un'influenza a livello subliminale, nella quale<br />

vengono stimolate le corde più nascoste della percezione<br />

uditiva dell'ascoltatore: quasi esperienza mistica che richiede<br />

65


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

un'estrema partecipazione, come accade per alcune composizioni<br />

di Cage, di Scelsi e dell'ultimo Nono. In questo primo<br />

numero dei Viola in My Life va inoltre rilevata la proposizione di<br />

elementi musicali concreti anche se temporalmente limitati, di<br />

grande pregnanza sonora ed uditiva, che esercitano il loro<br />

fascino attraverso un'orchestrazione sottile e frammentaria,<br />

ma anche talora melodicamente emergente e raffinata, nella<br />

quale alla gratificazione dell'evento melodico si sostituisce la<br />

partecipazione all'evento sonoro nella sua interezza.<br />

Claudio Ambrosini - Videosonata (1979) 8'15”<br />

Tra il 1974 e il 1979 ho realizzato una ventina di videotapes<br />

incentrati sui rapporti tra il mondo dei suoni e quello delle<br />

immagini.<br />

Erano gli anni dell'Arte Concettuale, della Performance, della<br />

Body Art, delle Installazioni; i primi videoregistratori erano da<br />

poco in commercio - carissimi e rarissimi - e in Italia c'erano<br />

soltanto due luoghi dove si potevano condurre queste sperimentazioni:<br />

uno era Art Tapes, in Toscana, e l'altro era la<br />

Galleria del Cavallino a Venezia.<br />

In questo ambiente ho condotto la mia ricerca audiovisiva,<br />

incentrata sulle caratteristiche strutturali, “naturali” dei diversi<br />

mezzi impiegati: strumento musicale, gestualità, fotografia,<br />

telecamera, monitor, suono, spazio, tempo. Quindi un'idea di<br />

video che non narra, che non documenta, che non fa “reportage”,<br />

che documenta un'esecuzione, un concerto ma, attraverso<br />

lo stimolo sonoro, mostra la propria “natura”, il proprio<br />

modo di essere, di funzionare, di farsi percepire.<br />

Alcuni titoli di altri miei lavori possono forse aiutare a chiarire<br />

questa attività di confronto, di cortocircuitazione tra mondi<br />

apparentemente lontani: Video Music; Audioidentikit; Light<br />

Solfeggio; De Photographia; Tocco, n. 1, 2, 3; Taperecorder Suite;<br />

Wind Orchestra; Video Canon; Aria; Sentire/ascoltare.<br />

Di questi video ho curato l'intero processo, dall'ideazione alla<br />

realizzazione. In più erano anni assai “spartani”, anzi pervasi da<br />

un'avversione totale per il “maquillage” mediatico, per il prodotto<br />

“televisivo”: quei lavori non erano fatti per la televisione,<br />

ma erano arte (nel mio caso, musica) fatta con, su, dentro e,<br />

talvolta, contro la televisione. Quindi: nessuna prova, luce<br />

ambiente o quasi, una telecamera sola e fissa, una ripresa sola,<br />

nessuna correzione o rifacimento, niente montaggio, niente<br />

editing.<br />

Nel caso di Videosonata, del 1979, gli strumenti presi in considerazione<br />

sono il televisore e il pianoforte.<br />

66


“Tema” della sonata è il particolare processo di formazione<br />

dell'immagine sul monitor televisivo: lo scanning, la scansione<br />

interna al tubo catodico - meccanica, metodica, ripetuta per<br />

centinaia di volte al secondo da un invisibile pennello elettronico,<br />

il video beam - grazie alla quale i nostri occhi vedono formarsi<br />

quell'infinità di puntini luminosi che poi il nostro cervello<br />

decodifica come “immagini televisive”.<br />

In Videosonata sia la musica che la mia esecuzione pianistica si<br />

configurano come evento parallelo a quanto avviene a livello<br />

visivo, stimolate da uno “spartito” non pentagrammato ma<br />

realizzato su diapositive: è il diario fotografico di quanto si<br />

vedeva di giorno in giorno da una finestra di casa mia. La casuale<br />

presenza di qualcosa (un gabbiano, il sole, la luna, una nuvola)<br />

nel riquadro dell'immagine fotografica viene nel video<br />

perpendicolarmente “riportato” sulla porzione di tastiera<br />

musicale che le corrisponde.<br />

Claudio Ambrosini<br />

Versione ridotta della presentazione di Videosonata<br />

Tra il 1974 e il 1979 ho realizzato una ventina di videotapes<br />

incentrati sui rapporti tra il mondo dei suoni e quello delle<br />

immagini. Nel caso di Videosonata, del 1979, gli strumenti presi<br />

in considerazione sono il televisore e il pianoforte.<br />

“Tema” della sonata è il particolare processo di formazione<br />

dell'immagine sul monitor televisivo: lo scanning, la scansione<br />

interna al tubo catodico - meccanica, metodica, ripetuta per<br />

centinaia di volte al secondo da un invisibile pennello elettronico,<br />

il video beam - grazie alla quale i nostri occhi vedono formarsi<br />

quell'infinità di puntini luminosi che poi il nostro cervello<br />

decodifica come “immagini televisive”.<br />

In Videosonata, realizzato nel 1979, sia la musica che la mia<br />

esecuzione pianistica si configurano come evento parallelo a<br />

quanto avviene a livello visivo, stimolate da uno “spartito” non<br />

pentagrammato ma realizzato su diapositive: è il diario fotografico<br />

di quanto si vedeva di giorno in giorno da una finestra di<br />

casa mia. La casuale presenza di qualcosa (un gabbiano, il sole,<br />

la luna, una nuvola) nel riquadro dell'immagine fotografica<br />

viene nel video perpendicolarmente “riportato” sulla porzione<br />

di tastiera musicale che le corrisponde.<br />

Claudio Ambrosini, compositore veneziano. Dopo gli studi<br />

liceali classici e quelli presso il Conservatorio di Venezia, si è<br />

laureato in Lingue e Letterature Straniere e in Storia della<br />

Musica. Incontri importanti: Bruno Maderna e Luigi Nono.<br />

67


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Ha composto lavori vocali, strumentali, elettronici, opere<br />

liriche, radiofoniche, oratori e balletti, caratterizzati dagli esiti<br />

di una ricerca strumentale e stilistica personali, ricevendo<br />

numerosi riconoscimenti e partecipando alle principali rassegne<br />

internazionali, come il Festival di Musica Contemporanea<br />

della Biennale di Venezia, di Strasburgo, Bruxelles, Helsinki,<br />

Huddersfield, Lione, Stoccolma, Vancouver, Montreal,<br />

Avignone, Stanford, New York, Chicago, Los Angeles, Sidney,<br />

Ludwigsburg, Viitasaari e altri.<br />

Ha inoltre ripetutamente ricevuto commissioni da istituzioni<br />

come la RAI, La Biennale di Venezia, la WDR di Colonia, il<br />

Ministero della Cultura francese, l'Orchestra Scarlatti di<br />

Napoli, il Festival delle Nazioni, Milano Musica, Grame.<br />

Le sue musiche sono state dirette, tra gli altri, da Riccardo<br />

Muti, D. Masson, S. A. Reck, Ed Spanjaard, J. Störgards, P.-A.<br />

Valade nei programmi dell'IRCAM di Parigi, della Scala di<br />

Milano, delle Fondazioni Gulbenkian di Lisbona e Gaudeamus<br />

di Amsterdam, del Mozarteum di Salisburgo, della Akademie<br />

der Künste di Berlino; della Stagione dei Münchener<br />

Philharmoniker, di "Perspectives du XX siècle" di Radio<br />

France, all'Autunno Musicale di Varsavia, al Maggio Musicale<br />

Fiorentino ecc.<br />

Nel 1977 inizia ad occuparsi attivamente di computer music<br />

presso il Centro di Sonologia Computazionale dell'Università<br />

di Padova.<br />

Dal 1979 dirige l' Ex novo Ensemble, e dal 1983 il CIRS, Centro<br />

Internazionale per la Ricerca Strumentale, che ha entrambi<br />

fondato a Venezia.<br />

Nel 1985 è stato il primo musicista non francese ad essere<br />

insignito del Prix de Rome e a soggiornare a Villa Medici,<br />

l'Accademia di Francia a Roma. Ancora nel 1985 è stato scelto<br />

da una commissione internazionale a rappresentare l'Italia alle<br />

celebrazioni dell'Anno Europeo della Musica e nel 1986 alla<br />

Tribuna Internazionale dei Compositori dell'UNESCO. Nel<br />

2007 ha vinto il Leone d'Oro per la Musica della Biennale di<br />

Venezia.<br />

Milan Adamèiak - Genug (2008 – prima assoluta) für Flöte,<br />

Klarinette, Violine, Viola, Cello, Klavier und Schlagzeug<br />

Milan Adamciak<br />

Del suo brano Genug per flauto, clarinetto, violino, viola,<br />

violoncello, pianoforte e percussione il compositore scrive: «Il<br />

progetto musicale GENUG mi è stato commissionato dalle<br />

68


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> e da Alberto Caprioli.<br />

Comprende cinque parti diverse (per 7 musicisti e una voce<br />

narrante), ma al contempo legate tra di loro. Il testo, scelto a<br />

caso, si rifà ad un lettura tratta dal Physiologus di Joachim<br />

Ringelnatz (XV secolo) ed ad un narratore popolare anonimo. I<br />

testi originali sono in lingua tedesca. Per la composizione del<br />

brano mi sono bastati 9 suoni, 9 dita, 9 musicisti, un numero<br />

infinito di sigarette e tanto coraggio. L'opera è dedicata al Ex<br />

Novo Ensemble».<br />

Milan Adamciak<br />

Il compositore, violoncellista, musicologo, autore di oggetti<br />

acustici, installazioni e strumenti musicali poco convenzionali,<br />

performer, artista, poeta è nato nel 1946. Dal 1962 al 1968 ha<br />

frequentato l'Accademia Musicale di Žilina (Violoncello). Dal<br />

1968 al 1973 ha studiato musica alla Facoltà di Filosofia<br />

dell'Università Comenius a Bratislava. 1968-1991 Institut of Art<br />

Studies all'Accademia delle Scienze Slovacca (Ricerca sulla musica<br />

del XX secolo e sul rapporto tra musica ed arti figurative). Nel<br />

1990 ha fondato la società per la musica non convenzionale. Nel<br />

1991 e 1992 ha organizzato il Festival intermedia a Bratislava.<br />

Mauricio Kagel - Ludwig van (1969) – film originale di<br />

Mauricio Kagel con colonna sonora originale ed interventi dal<br />

vivo degli strumenti e del live electronics<br />

Mauricio Kagel, compositore argentino nato a Buenos Aires<br />

nel 1931, è uno dei più autorevoli rappresentanti<br />

dell'avanguardia musicale e teatrale del XX secolo. Oltre alla<br />

composizione e alla direzione, ha studiato vari strumenti e ha<br />

frequentato gli studi universitari nella città natale. Dopo aver<br />

collaborato, giovanissimo, con la “Agrupación Nueva Música”<br />

ha fondato, nel 1954, l'Orchestra da camera del Teatro Colón.<br />

Nel 1956 si è trasferito in Germania, dove ha collaborato fin<br />

dai primi anni con lo studio di Musica Elettronica della Radio di<br />

Colonia e dove vive tuttora. Lo sviluppo dell'aspetto teatrale<br />

della musica è al centro di molte delle sue composizioni, che<br />

contengono nella partitura specifiche istruzioni teatrali per la<br />

loro realizzazione, quali la richiesta di particolari espressioni<br />

del volto durante l'esecuzione, vari suggerimenti sulla maniera<br />

di presentarsi in scena, con una particolare attenzione<br />

all'interazione con gli altri esecutori e con il pubblico. Per<br />

questi motivi alcune delle sue composizioni sono state assimilate<br />

al teatro dell'assurdo e sono state riscontrate affinità con il<br />

69


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

teatro di Beckett e di Jonesco. Brani emblematici di questa<br />

maniera di concepire la musica sono il dramma radiofonico Ein<br />

Aufnahmezustand (1969) e il "balletto per non danzatori"<br />

Staatstheater (1971).<br />

Ludwig van (1969) è la prima opera di regia cinematografica di<br />

Kagel, che coinvolge molti degli artisti e degli intellettuali della<br />

sua generazione, oltre allo stesso compositore: tra essi Joseph<br />

Beuys, Günther Boehnert, Carlos Feller, Werner Höfer, Rudolf<br />

Körösi, Linda Klaudius-Mann, Klaus Lindemann, Heinz-Klaus<br />

Metzger, José Montes-Bacquer, Diter Rot, Schuldt, Victor<br />

Staub, Otto Tomek, Ferry Waldoff, Stefan Wewerka.<br />

70


Giovedì, 17 luglio 2008<br />

ore 21.00<br />

Dobbiaco, Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Grand Hotel<br />

Nathalie Stutzmann, contralto<br />

Inger Södergren, pianoforte<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>: Selezione di Lieder<br />

Frühlingsmorgen (R. Leander)<br />

Aus! Aus! (Des Knaben Wunderhorn)<br />

Erinnerung (R. Leander)<br />

Nicht Wiedersehen! (Des Knaben Wunderhorn)<br />

Scheiden und Meiden (Des Knaben Wunderhorn)<br />

Franz Schubert: „Schwanengesang“ D 957<br />

secondo testi di Ludwig Rellstab<br />

Liebesbotschaft<br />

Kriegers Ahnung<br />

Frühlingssehnsucht<br />

Ständchen<br />

Aufenthalt<br />

In der Ferne<br />

Abschied<br />

Franz Schubert: „Schwanengesang“ D 957<br />

secondo testi di Heinrich Heine<br />

Der Atlas<br />

Ihr Bild<br />

Das Fischermädchen<br />

Die Stadt<br />

Am Meer<br />

Der Doppelgänger<br />

71


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Nathalie Stutzmann, contralto<br />

Ha iniziato a studiare canto con la madre, la cantante lirica<br />

Christiane Stutzmann. Successivamente si è iscritta all'Ecole<br />

d'Art Lyrique dell'Opéra de Paris, dove ha studiato il<br />

Liedgesang con il baritono Hans Hotter. È tra gli artisti più<br />

eclettici dei nostri tempi, essendosi diplomata in pianoforte,<br />

fagotto e musica da camera. Considerata una delle voci più<br />

straordinarie sulla scena internazionale, Nathalie Stutzmann<br />

collabora con prestigiosi direttori d'orchestra, tra cui Riccardo<br />

Chailly, Seiji Ozawa, John Eliot Gardiner, Simon Rattle,<br />

Christoph von Dohnanyi. Nel suo vasto repertorio trovano<br />

posto i grandi oratori e le passioni d'epoca barocca, classica e<br />

romantica, come pure opere contemporanee. Nathalie<br />

Stutzmann è molto apprezzata come interprete di lied tedeschi<br />

e melodie francesi. Dal 1994 collabora con la pianista<br />

svedese Inger Södergren, con la quale tiene regolarmente<br />

recital a Berlino, Bruxelles, Madrid, New York, Parigi, Londra,<br />

Milano e Firenze, Amsterdam, Lisbona, Ginevra. È anche<br />

impegnata in tournée che la portano in Giappone, Stati Uniti e<br />

America del Sud. Molto richiesta, come solista, da importanti<br />

formazioni orchestrali, ha cantato con: Orchestra del Royal<br />

Concertgebouw, Orchestre de Paris, London Symphony<br />

Orchestra, Boston Symphony Orchestra, Cleveland<br />

Symphony Orchestra, Dresdenstaatskapelle, Sinfonieorchester<br />

Bayerischen Rundfunks di Monaco. Della cantante<br />

esistono più di 60 registrazioni per importanti etichette: Rca, a<br />

cui è legata da un contratto in esclusiva, Erato, Philips, Emi,<br />

Dgg, Sony. Tra le più notevoli un ciclo, in cinque volumi, con i<br />

Lieder di Schumann, Mélodies di Poulenc e Chausson per la<br />

Rca, la Sinfonia n. 2 di <strong>Mahler</strong> per la direzione di Ozawa per la<br />

Sony e Nisi Dominus di Vivaldi per Hyperion. Ha vinto il<br />

Premio della Deutsche Schallplattenkritik, il Diapason d'or, il<br />

Japan Academy Award e un Grammy Award. A settembre<br />

2004 l'etichetta Calliope ha pubblicato Winterreise di<br />

72<br />

Nathalie Stutzmann


Inger Södergren<br />

Schubert con Inger Södergren. Questo disco ha ottenuto un<br />

lusinghiero successo e numerosi riconoscimenti in tutto il<br />

mondo. Sempre in duo con Inger Södergren, la Stutzmann ha<br />

inciso un altro grande ciclo di Schubert “Schwanengesang”,<br />

pubblicato da Calliope. Un nuovo CD, pubblicato dalla Sony-<br />

Mgb, contiene Elias di Mendelssohn, inciso con il Leipzig<br />

Gewandhaus diretto da Herbert Blomstedt. Nathalie<br />

Stutzmann ha interpretato vali ruoli operistici, tra cui: Ombra<br />

felice (Pasticcio di Mozart al Festival di Salisburgo), Radamisto<br />

(Radamisto di Haendel), Giulio Cesare (Giulio Cesare di<br />

Haendel), Amastre (Xerxes di Haendel), Disinganno (Il trionfo<br />

del tempo e del disinganno di Haendel), Orfeo (Orfeo e<br />

Euridice di Gluck). È anche impegnata in corsi di perfezionamento<br />

che tiene in tutto il mondo. Durante la stagione 2006-<br />

2007, dopo un'estate d'impegni con Seiji Ozawa prima in<br />

tournée in Giappone con la sua Ongaku-Juku Orchestra<br />

(Sinfonia n. 2 di <strong>Mahler</strong>), poi per il debutto al Festival di<br />

Tanglewood (Sinfonia n. 2 di <strong>Mahler</strong>), e per la terza volta in<br />

poche settimane al Saito Kinen Festival (Elias di Mendelssohn),<br />

a settembre è tornata in Giappone. Ha quindi tenuto recital a<br />

Parigi, Amsterdam, Siviglia, una tournée in Turchia, si è esibita<br />

con orchestra a Barcellona, Parigi, Ginevra, Losanna. A<br />

novembre 2006 ha cantato la ripresa di Elias, in forma di concerto<br />

a Firenze, con la direzione di Seiji Ozawa.<br />

Inger Södergren, pianoforte<br />

La pianista svedese ha dapprima studiato a Stoccolma, poi a<br />

Vienna e Salisburgo nella classe di Carlo Zecchi e si è perfezionata<br />

in Francia con Nadia Boulanger.<br />

Poco dopo è iniziata la sua carriera internazionale. La pianista<br />

possiede la rara capacità di immedesimarsi nelle opere dei<br />

compositori che interpreta tra i quali Beethoven, Schumann,<br />

Brahms. La sua discografia - incide in esclusiva per Calliope - è<br />

73


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

stata discussa e premiata unanimemente dalla critica internazionale:<br />

3 „Diapason d'Or”, 6 „Choc du Monde de la musique”,<br />

1 „Grand Prix du Disque” e 4 „ffff” di Télérama.<br />

La pianista tiene recital nelle maggiori capitali del mondo:<br />

Parigi, Londra, Berlino, Milano, Amsterdam, Stoccolma, New<br />

York e Tokio. Parallelamente alla sua attività da solista, dal<br />

1994, si esibisce in concerto con la cantante Nathalie<br />

Stutzmann (serate liederistiche a Parigi, Londra, Berlino, New<br />

York, Amsterdam, Madrid, Lisbona, Ginevra, Bruxelles,<br />

Milano, Giappone, America del Nord e del Sud).<br />

Per la RCA hanno inciso un ciclo di lieder di Schumann (Japan<br />

Record Academy Award) nonché lieder di Brahms e “mélodies”<br />

francesi di Chausson e Poulenc. Hanno inciso insieme<br />

anche: “Winterreise” e “Schwanengesang”. “Die schöne<br />

Müllerin” sarà a disposizione nella stagione 2008/2009. Inger<br />

Södergren tiene regolarmente corsi di perfezionamento in<br />

tutto il mondo.<br />

74


Presentazione del programma:<br />

Fra i primi Lieder che <strong>Mahler</strong> portò a termine, “Erinnerung”<br />

(Ricordo, in traduzione italiana) su testo di Richard Leander è<br />

uno fra i più struggenti. Amore e canto sono i perni della composizione<br />

poetica (E se i pensieri mirano/ a guarir dall'amore,/<br />

quel che i miei canti ispira/ è lamento d'amore!) mentre la<br />

musica disegna una linea flessuosa, quasi sussurrata. Qui, in<br />

questo giovane <strong>Mahler</strong> ventiduenne che si adatta ai versi di un<br />

medico-poeta (il cui vero nome era Richard von Volkmann) si<br />

scova già molto del suo talento immaginoso, della sua capacità<br />

analitica. E gli sta a fianco, con profumo leggero, e dello stesso<br />

poeta, “Frühlingsmorgen” (Mattino di primavera), quadro di<br />

una delicata fratellanza fra uomo e natura.<br />

Entrambe le pagine fanno parte dei “Lieder und Gesänge aus<br />

der Jugendzeit” composti fra il 1880 e il 1883: lavori brevi dove<br />

fa la sua comparsa ispiratrice anche la raccolta “Des Knaben<br />

Wunderhorn” (Il corno meraviglioso del fanciullo, o anche<br />

traducibile come La cornucopia del fanciullo), antologia di<br />

poesie popolari tedesche: storie dalla vena spesso fantastica<br />

ma mutuate da una realtà nella quale l'elemento del fato,<br />

dell'ineluttabile, si afferma con effetti di forte impatto emotivo.<br />

Non a caso la raccolta verrà da <strong>Mahler</strong> indagata ancora, in anni<br />

più maturi. A questo primo gruppo di 9 composizioni appartengono<br />

i tre altri Lieder del programma. “Aus! Aus! (Via! Via!),<br />

dove si dice di un addio in una mattina di maggio, contrasto<br />

doloroso fra vitalità primaverile e distacco. Ma ancora<br />

l'allontanamento è il tema ricorrente in “Scheiden und<br />

Meiden” (Partire è un po' morire) e “Nicht wiedersehen!”<br />

(Non vedersi mai più!), dalle scritture più ricercate. Un distanziarsi<br />

dall'altro che è destino e, nel secondo caso, visione di<br />

morte. Temi cruciali per un'anima già percorsa<br />

dall'inquietudine.<br />

“Diario tormentoso”: così Mario Bortolotto definisce lo<br />

“Schwanengesang”- Canto del cigno in traduzione italiana,<br />

ultima raccolta liederistica schubertiana, edita postuma a<br />

Vienna nel 1829 per iniziativa congiunta dell'editore Haslinger<br />

e del fratello Ferdinand (anch'egli musicista, di tre anni più<br />

anziano) del compositore.<br />

I Lieder di questa raccolta, che riflette solo in parte gli originari<br />

propositi di Schubert a partire dall'arbitrario titolo che possiede<br />

una connotazione esclusivamente sentimentale e affettiva -<br />

si svolgono su testi di tre poeti: Ludwig Rellstab, che ebbe una<br />

75


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

certa notorietà anche come critico e scrittore, firma i primi 7<br />

numeri; il ben più celebre Heinrich Heine provvede ai seguenti<br />

6, mentre Johann Gabriel Seidl serve l'ultimo Lied, “Die<br />

Taubenpost” (La posta della colomba viaggiatrice), ultimo<br />

anche fra tutti quelli schubertiani. La raccolta così realizzata<br />

non può dirsi rappresentazione di un percorso narrativo<br />

rettilineo: il Lied di Seidl ad esempio non avrebbe mai fatto<br />

parte di questo supposto progetto; ed i Lieder su testi di<br />

Heine, nel mese di ottobre 1828, dunque solo qualche settimana<br />

prima della morte, furono persino proposti separatamente<br />

all'editore Probst di Lipsia. Sia come sia, pure all'insegna<br />

di una varietà non organica, le bellezze che si susseguono sono<br />

indubbie, ed in alcuni casi si segnalano per modernità assolutamente<br />

sconvolgenti.<br />

Testi carichi di nostalgie, immagini carezzevoli, senso di una<br />

natura avvolgente quelli di Rellstab, cui Schubert dona riflessi<br />

cangianti (vedi la mobilità armonica del primo, “Liebesbotschaft”,<br />

Messaggio d'amore; l'articolazione formale del secondo;<br />

la amabilità, celeberrima, del terzo, “Ständchen”, Serenata;<br />

il tono teso e misterioso di “Aufenthalt”, Sosta, quinto<br />

nell'ordine). E ancor più protese verso la ricerca dell'inaudito le<br />

pagine ispirate da Heine, tra cui due in particolare aprono<br />

scenari che lasciano attoniti. Sono i casi, assolutamente eccezionali,<br />

di “Die Stadt” (La città) nel quale fanno capolino atmosfere<br />

e sonorità di un impressionismo ante-litteram, pittorico<br />

oltre che musicale; e del penultimo Lied “Der Doppelgänger”<br />

(Il sosia) che nel dar filo da torcere alla psicoanalisi che verrà,<br />

apre una scena scabra, di tesa drammaticità, e di un'intensità<br />

potenziata dal ricorso a pochi elementi costruttivi. Geniali<br />

visioni che danno, da sole, senso all'intero quaderno.<br />

76<br />

(a.z.)


ore 17.00<br />

Venerdì, 18 luglio 2008<br />

Dobbiaco, Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Grand Hotel<br />

XVIII Protocollo <strong>Mahler</strong> „<strong>Mahler</strong> a Dobbiaco“<br />

(in lingua tedesca con traduzione simultanea)<br />

Conferenza Jens Malte Fischer, Monaco:<br />

„Warum <strong>Mahler</strong> nach Toblach kam“<br />

ore 21.00<br />

Dobbiaco, Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Grand Hotel<br />

conTakt - Percussion-Group<br />

Manfred Gampenrieder, Philipp Höller,<br />

Georg Malfertheiner, Christian Miglioranza<br />

Ospiti: Stefan Schwarzenberger, Franz Köhle<br />

James Tenney - Drum Quartet Wake for Charles Ives<br />

(1934-2006)<br />

Carlo Boccadoro Aisha<br />

(*1963)<br />

Jarrod Cagwin 5 for 6<br />

(*1974)<br />

Paolo Ugoletti Set Dance<br />

(*1956)<br />

Iannis Xenakis „Persephassa“<br />

(1922-2001)<br />

77


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

78<br />

Jens Malte Fischer<br />

Jens Malte Fischer<br />

Nato nel 1943 a Salisburgo. Ha studiato germanistica, storia,<br />

musicologia e canto a Saarbrücken e Monaco di Baviera.<br />

Studente ospite alla Scuola Superiore di Musica di Francoforte<br />

e uditore all'Università di Francoforte (con Theodor W.<br />

Adorno).<br />

Dal 1982 al 1988 è stato professore di letteratura contemporanea<br />

e comparativa all'Università di Siegen, dal 1989 è professore<br />

di scienze teatrali all'Università di Monaco di Baviera.<br />

1996/97 Fellow del Collegio delle Scienze di Berlino.<br />

Si occupa prevalentemente della cultura del fin de siécle, della<br />

storia della cultura ebraico-tedesca e dell'antisemitismo, della<br />

storia e dell'analisi delle opere liriche, della storia del film e<br />

della storia della recitazione nei paesi di lingua tedesca e<br />

romanza a partire dal '700.<br />

Ha pubblicato numerosi libri e saggi e scrive per vari giornali.<br />

Tiene conferenze in Europa e oltreoceano e ha all'attivo trasmissioni<br />

radiofoniche per le più importanti reti tedesche.<br />

conTakt - Percussion-Group<br />

conTakt -<br />

Percussion - Group<br />

“conTakt”, l'ensemble di percussioni dell'Alto Adige, è stato<br />

fondato nel 2007 da Manfred Gampenrieder, Philipp Höller,<br />

Georg Malfertheiner e Christian Miglioranza. I quattro musicisti,<br />

tutti diplomati presso il conservatorio “Claudio<br />

Monteverdi” di Bolzano e membri delle orchestre giovanili<br />

“EUYO” e “GMJO”, portano con loro un'esperienza concertistica<br />

nazionale ed internazionale e hanno scelto il quartetto<br />

per dedicarsi alla letteratura percussiva.<br />

Scopo dell'ensemble è la presentazione e la diffusione<br />

dell'ampia letteratura classica e contemporanea del mondo<br />

delle percussioni.<br />

Nel 2007 “conTakt” ha inaugurato i festival di musica contem


poranea “transart” a Bolzano e “Klangspuren” a Schwaz con<br />

l'esecuzione dell'opera “Persephassa” di Iannis Xenakis esibendosi<br />

con il “percussion group - the next step” di Innsbruck,<br />

con i quali collaborano in diverse situazioni.<br />

Oltre a diversi concerti in Alto Adige ed in Austria, si sono<br />

esibiti alle festività dei “40 anni di Coppa del Mondo di Sci” in<br />

Val Gardena, presentando al pubblico una prima esecuzione<br />

del loro componente Georg Malfertheiner, scritta e dedicata a<br />

questo evento.<br />

Stefan Schwarzenberger<br />

Nato a Innsbruck, ha studiato al conservatorio della città natale<br />

con Norbert Rabanser e Gunnar Fras, diplomandosi nel 1996.<br />

Nel 2001 inizia a studiare al Drummers Collective a New York.<br />

Durante il periodo di studio ha suonato con varie orchestre<br />

giovanili tra cui la Junge Philharmonie Österreich, Wiener<br />

Jeunesse Orchester, European Philharmonic Orchestra.<br />

Insegna alla Scuola musicale di Telfs (A), scrive brani per giovani<br />

ensemble di percussione e tiene workshop in varie parti<br />

dell'Austria. Nel 2007 ha ottenuto il premio della città di<br />

Innsbruck „Artur Haidl“. Stefan Schwarzenberger è direttore<br />

del Percussion Group „The Next Step“, gruppo che ha vinto il<br />

premio della radio austriaca „Artist of the year 2007“,<br />

nell'ambito del 40esimo anniversario di nascita della stazione<br />

radiofonica Ö1.<br />

Franz Köhle<br />

Nato a Innsbruck, ha studiato al conservatorio della città natale<br />

con Norbert Rabanser e Gunnar Fras, diplomandosi nel 2005.<br />

Durante il periodo di studio ha suonato con varie orchestre<br />

giovanili tra cui la European Philharmonic Orchestra.<br />

Insegna alla Scuola musicale di Telfs e di Wörgl (A). Nel 2007 è<br />

uscito il suo primo CD da solista „Hiten Seido“. Fa parte del<br />

Percussion Group “The Next Step“.<br />

79


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Presentazione del programma:<br />

James Tenney - Drum Quartet: Wake for Charles Ives<br />

Tenney è cresciuto in Arizona e in Colorado dove ha iniziato a<br />

studiare pianoforte e composizione. Ha studiato a New York,<br />

Vermont e in Illinois, tra l'altro, alla Juilliard School of Music ed<br />

al Bennington College. Si è diplomato all'Università dell'Illinois.<br />

Ha studiato pianoforte con Eduard Steuermann e composizione<br />

con Edgard Varèse e John Cage.<br />

Tenney è stato un pioniere nel campo della musica elettronica<br />

e computerizzata. Nei primi anni sessanta ha realizzato programmi<br />

per la sintesi del suono e composizioni computerizzate.<br />

In quegli anni James Tenney era in stretto contatto con la<br />

cosiddetta avanguardia newyorchese (Cage, Feldman,<br />

Browne). Cofondatore e dal 1963 al 1970 direttore del Tone<br />

Roads Chamber Ensemble a New York City, famoso per le<br />

numerose sperimentazioni con la musica elettroacustica. Del<br />

gruppo fecero parte anche Philip Corner e Malcom Goldstein.<br />

Dal 1993 al 1994 è stato ospite del Servizio Tedesco per lo<br />

Scambio Accademico (in quel periodo visse a Berlino). E'stato<br />

professore alla York University a Toronto ed è morto di cancro<br />

ai polmoni all'età di 72 anni nella sua residenza di Valencia<br />

(California).<br />

Tenney ha dedicato alcune sue opere a grandi compositori tra<br />

cui anche WAKE. Il brano appartiene ad una raccolta di opere<br />

per quartetto per strumenti a percussione dedicati a compositori<br />

del XX secolo. Il brano WAKE è dedicato a Charles Ives.<br />

Carlo Boccadoro: Aisha<br />

Carlo Boccadoro è nato a Macerata nel 1963 e vive a Milano. Si<br />

è diplomato in pianoforte e strumenti a percussione al conservatorio<br />

G.Verdi di Milano. Presso lo stesso conservatorio ha<br />

inoltre studiato composizione e ha frequentato il corso di<br />

tecnica dell'improvvisazione jazzistica tenuto da Giorgio<br />

Gaslini.<br />

E' uno dei compositori di punta della nuova generazione,<br />

autore di musica sinfonica e cameristica. Scrive per il teatro e<br />

per la danza, collabora regolarmente con Moni Ovadia, con il<br />

quale ha inciso un cd di musiche yiddish. I suoi scritti di carattere<br />

musicologico sono stati pubblicati da EDT, Garzanti, Marcos<br />

y Marcos e Longanesi. All'attività da compositore affianca<br />

quelle di direttore d'orchestra, pianista e percussionista.<br />

Insieme a Filippo Del Corno e Angelo Miotto è uno dei creato-<br />

80


i del progetto culturale Sentieri Selvaggi, che comprende un<br />

ensemble strumentale, una trasmissione radiofonica su Radio<br />

Popolare e un libro di prossima pubblicazione sulla musica di<br />

oggi. Collabora inoltre con Fabrizio Meloni, primo clarinettista<br />

dell'Orchestra della Scala, con il quale ha formato il “Duo<br />

obliquo”.<br />

Jarrod Cagwin: 5 for 6<br />

Il percussionista jazz americano Jarrod Cagwin è nato e cresciuto<br />

nell'Iowa (1974). Ha partecipato a numerosi concorsi<br />

regionali e nazionali per giovani musicisti. Nel 1992 ha vinto<br />

una borsa di studio al Berklee College of Music, diplomandosi<br />

con lode nel 1996. Lì ha studiato con Jamey Haddad e Glen<br />

Velez. Nel 1995 ha iniziato a studiare alla York University di<br />

Toronto con Trichy Sankaran (tecnica percussionistica<br />

dell'India meridionale).<br />

Terminati gli studi si trasferisce a New York dove si esibisce, tra<br />

l'altro, alla Knitting Factory ed al Tonic e dove lavora come<br />

musicista da studio. Nel 1997 parte per viaggi di studio e di<br />

concerti in Europa, Medio Oriente, Africa Settentrionale e<br />

Occidentale dove ha fatto conoscenza con la musica tribale del<br />

posto (Ewe, Ga, Ashanti, Mandinka, Berberi). Dal 1999<br />

Cagwin fa parte del complesso di Rabih Abou-Khalil. Ha lavorato,<br />

tra l'Altro, con Charlie Mariano, , Dušan Gojkoviæ, Joe<br />

Beck, Joe Lovano, Dave Samuels, Gabriele Mirabassi,<br />

Emmanuelle Somer, Howard Levy, Gary Burton.<br />

Il brano 5 for 6 è un tradizionale duetto per tamburi a mano<br />

che Cagwin ha scritto per sestetto per strumenti a percussione.<br />

E' stato eseguito in prima assoluta nell'estate del 2007 da<br />

„conTakt“ e „the next step“ a Galtür (A).<br />

L'intento di Cagwin è di imitare il suono del tamburo a mano e<br />

di distribuirlo poi tra i sei musicisti. Vengono utilizzati tamburi<br />

di diverse dimensioni e altezze di suono, vengono proposte<br />

tecniche veramente originali quali l'utilizzo della carta vetrata.<br />

La struttura base del ritmo si basa su gruppi da 5 e da 6 – da qui<br />

il nome 5 for 6. Un brano tranquillo i cui ritmi prestabiliti<br />

vengono scossi dall'“avviso” acustico del bongo, riponendoli di<br />

volta in volta diversamente.<br />

Paolo Ugoletti: Set Dance<br />

Paolo Ugoletti nasce a Brescia il 7 giugno del 1956. Si avvicina al<br />

pianoforte sotto la guida della madre e nel 1973, presso il<br />

conservatorio di Brescia, intraprende gli studi di composizione<br />

con i maestri Giancarlo Facchinetti e Giovanni Ugolini. Nel<br />

81


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

84


ore 11.00<br />

ore 17.00<br />

Sabato, 19 luglio 2008<br />

XVIII Protocollo <strong>Mahler</strong> “<strong>Mahler</strong> a Dobbiaco”<br />

(in lingua tedesca con traduzione simultanea)<br />

Dobbiaco, Sala degli Specchi Grand Hotel<br />

Conferenza Constantin Floros, Hamburg:<br />

„Was uns <strong>Mahler</strong> erzählt“ zum inneren Programm seiner<br />

Symphonien<br />

Dobbiaco, Sala degli Specchi Grand Hotel<br />

Premio discografico<br />

„Casetta di composizione di Dobbiaco 2008“<br />

Presentazione delle incisioni premiate<br />

Giuria: Lothar Brandt, Stoccarda; Rémy Franck, Lussemburgo;<br />

Thomas Schulz, Monaco di Baviera; Götz Thieme, Stoccarda;<br />

Presidente: Attila Csampai, Monaco di Baviera<br />

ore 21.00<br />

Carbonin Vecchia, casetta di composizone<br />

Hermine Haselböck, mezzosoprano<br />

Bernhard Berchtold, tenore<br />

Markus Vorzellner, pianoforte<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Das Lied von der Erde (versione originale)<br />

(1860-1911) Das Trinklied vom Jammer der Erde<br />

Die Einsame im Herbst<br />

Der Pavillon aus Porzellan<br />

Am Ufer<br />

Der Trinker im Frühling<br />

Der Abschied<br />

85


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Constantin Floros<br />

Nato nel 1930 a Salonicco (Grecia). Studia musicologia, storia<br />

dell´arte, filosofia e psicologia a Vienna. Inoltre studia composizione<br />

con Alfred Uhl e direzione con Hans Swarowsky<br />

presso l´Accademia musicale di Vienna, superando entrambi<br />

gli esami nel 1953. Nel 1955 si laurea con una tesi su Carlo<br />

Antonio Campioni. 1961 abilitazione alla libera docenza con un<br />

lavoro a più volumi sulla musica bizantina presso l´Università<br />

di Amburgo. Dal 1967 professore di musicologia presso questa<br />

università. Dal 1988 è Presidente della “<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Vereinigung” di Amburgo. Dal 2002 è membro dell'Accademia<br />

Europea della Scienza e delle Arti. Laurea honoris causa<br />

dell'Università di Atene (1999) e dell'Università di Tessalonicco<br />

(2004).<br />

Pubblicazioni:<br />

"Universale Neumenkunde", 3 volumi (Bärenreiter, 1970);<br />

"<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>", 2 volumi (Breitkopf & Härtel, 1977); "Beethovens<br />

Eroica und Prometheus-Musik (Heinrichshofen,<br />

1978); "Mozart-Studien I" (Breitkopf und Härtel); "Brahms und<br />

Bruckner" (Breitkopf und Härtel, 1980); "Johannes Brahms:<br />

Sinfonie Nr. 2" (Goldmann/Schott, 1984); "<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>",<br />

Band III: Die Symphonien" (Breitkopf und Härtel, 1985);<br />

"Musik als Botschaft" (Breitkopf und Härtel, 1989); "Alban<br />

Berg. Musik als Autobiographie" (Breitkopf und Härtel, in<br />

stampa).<br />

Numerose pubblicazioni scientifiche sulla musica medioevale<br />

e del ´700, ´800, ´900.<br />

86<br />

Constantin Floros


Lothar Brandt<br />

Lothar Brandt, nato a Saarbrücken nel 1961, ha studiato<br />

germanistica, filosofia e scienze dell'informazione. Giornalista<br />

di musica classica dal 1988. Dal 1997 caporedattore di Scala,<br />

rivista del settore da lui ideata. Fa parte della giuria del premio<br />

discografico internazionale “casetta di composizione di<br />

Dobbiaco” per la quarta volta.<br />

Attila Csampai<br />

Rémy Franck<br />

Lothar Brandt<br />

Attila Csampai, nato a Budapest nel 1949. Ha studiato musicologia,<br />

scienze teatrali, filosofia, sociologia e matematica a<br />

Monaco di Baviera dove, dal 1974, lavora nel campo pubblicistico.<br />

Ha scritto numerosi saggi e commenti per programmi di<br />

concerto ed opere liriche ed edizioni discografiche, nonché<br />

saggi su riviste specializzate. Dal 1980 lavora per la "Bayrischer<br />

Rundfunk" (radio e tv pubblica bavarese): all'inizio come autore<br />

free lance e poi come ideatore di programma, dal 1983 redattore<br />

per musica sinfonica. Dal 1990 è direttore scientifico della<br />

"Settimana musicale <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>" di Dobbiaco e presidente<br />

della giuria del Premio discografico "Casetta di composizione<br />

di Dobbiaco". Fa parte anche della giuria del premio “Preis der<br />

Deutschen Schallplattenkritik”. 2002/2003 docente ospite<br />

all'Università Mozarteum di Salisburgo (Estetica e drammaturgia<br />

nel teatro musicale).<br />

Rémy Franck, nato nel 1952. Maturità a Lussemburgo. A<br />

partire dal 1968 primi lavori musicali e critiche per il “Luxemburger<br />

Wort”. Università (giornalismo) a Parigi. Diploma nel<br />

1975. Giornalista radiofonico free lance (RTL fino al 1977,<br />

87<br />

Attila Csampai


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Deutschlandfunk, Saarländischer Rundfunk fino al 1992), dal<br />

1975 al 1978 redattore della terza pagina al “Luxemburger<br />

Wort”. Dal 1978 al 1990 caporedattore di Télécran a<br />

Lussemburgo. Dal 1991 caporedattore di Pizzicato Classic<br />

Highlights e di City Agenda Luxembourg. Allo stesso tempo<br />

produttore cinematografico e radiofonico. Dal 1967 prima<br />

delegato generale giovanile poi membro del consiglio di amministrazione<br />

e dal 1996 segretario generale di “Jeunesses<br />

Musicales Luxembourg”, presidente del “Communication<br />

Committee” di “Jeunesses Musicales International”.<br />

Thomas Schulz<br />

Thomas Schulz, nato a Düsseldorf nel 1960. Dopo la maturità,<br />

durante il servizio civile, si è dedicato allo studio della fauna e<br />

della flora del mare della Frisia Settentrionale.<br />

Successivamente però è tornato al suo vecchio amore - alla<br />

musica. A Colonia ha studiato musicologia, anglistica e storia<br />

dell'arte. Dal 1980 pubblica articoli e recensioni su diverse<br />

riviste del settore e per stazioni radiofoniche (musica sinfonica<br />

e musica da camera del '900, specialmente quella britannica,<br />

statunitense e dell'Europa settentrionale), inoltre scrive note<br />

d'ascolto per libretti di programma (p.e. per i Berliner<br />

Philharmoniker, la Gürzenich-Orchester di Colonia,<br />

l'Orchestra Sinfonica di Düsseldorf e per le orchestre della<br />

radio pubblica bavarese). Dal 2001 è redattore online del<br />

portale di musica classica della radio pubblica bavarese.<br />

Götz Thieme<br />

Götz Thieme, nato nel 1963 a Düsseldorf, cresciuto ad<br />

Amburgo, ha studiato musica (flauto traverso) nonché filosofia,<br />

musicologia e letteratura. Dopo aver conseguito la laurea<br />

88<br />

Rémy Franck<br />

Thomas Schulz


Götz Thieme<br />

ha suonato in diverse orchestre, insegnato, si è esibito come<br />

cantante e ha lavorato come giornalista free lance. Dal 2000 è<br />

redattore (musica lirica e classica) responsabile della terza<br />

pagina del quotidiano “Stuttgarter Zeitung”. Insegna alla<br />

“Bayerische Theaterakademie” ed all'università di Darmstadt.<br />

Hermine Haselböck, mezzosoprano<br />

Dopo il debutto al Festival di Vienna “Klangboden 2006”, dove<br />

ha cantato nell'opera Flammen di Schulhoff, sotto la direzione<br />

di Bertrand de Billy, Hermine Haselböck si esibisce nella ripresa<br />

di Flauto Magico, diretto da Fabio Luisi, al Theater an der<br />

Wien ed al Grand Théâtre di Lussemburgo. Seguono Carmen a<br />

Vienna, recital a New York e Washington, l'incisione CD di<br />

Adelia di Donizetti sotto la direzione di <strong>Gustav</strong> Kuhn, concerti<br />

con l'orchestra MDR di Lipsia ed al Festival di Weimar con<br />

Tomas Netopil (Christus di Franz Liszt), e con l'Orchestra<br />

Filarmonica di Dresda, diretta da Rafael Frühbeck de Burgos<br />

(Messa in Do magg. di Beethoven).<br />

Nel 2004 vince il Premio Pasticcio e nel novembre 2005 le<br />

viene conferito il Premio Alexander Zemlisky al Musikverein di<br />

Vienna. Su invito di Nikolaus Harnoncourt debutta al festival<br />

2005 Styriarte di Graz, con il ruolo di Mercedes in Carmen; si<br />

esibisce quindi nel ruolo di Dorabella in Così fan tutte, versione<br />

concertante, al Concertgebouw di Amsterdan. Seguono il<br />

debutto alla Volksoper di Vienna nel ruolo di Hänsel in Hänsel e<br />

Gretel, concerti al Teatro San Carlo di Napoli (Messa in Mi bem.<br />

magg. di Schubert), Jephta di Händel al Festival di San Gallo.<br />

Con il suo primo CD dedicato ai „Songs di Zemlinsky“ (Florian<br />

Henschel accompagnatore al pianoforte) Hermine Haselböck,<br />

si trova improvvisamente al centro dell'attenzione internazionale.<br />

Dopo la maturità al ginnasio dell'Abbazia di Melk Hermine<br />

Haselböck inizia lo studio del canto all'Accademia di musica ed<br />

89<br />

Hermine Haselböck


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

arti figurative di Vienna nelle classi di Rita Streich e Hartmut<br />

Krones, frequentando successivamente la classe di Ingeborg<br />

Ruß all'Accademia di Detmold (Germania), dove ottiene il<br />

diploma. Frequenta inoltre le classi di perfezionamento di Kurt<br />

Equiluz, Kurt Widmer, Edith Sélig-Papée, Sena Jurinac e<br />

Marjana Lipovšek.<br />

www.hermine-haselboeck.com<br />

Bernhard Berchtold, tenore<br />

Nato a Innsbruck ha studiato con Horiana Branisteanu al<br />

Mozarteum e il repertorio liederistico con Mitsuko Shirai e<br />

Harmut Höll. Nel 1999 ha vinto il Landes-Kulturauswahl-Preis<br />

con un concerto al Festival di Salisburgo; l'anno seguente è<br />

stato premiato al concorso internazionale «Franz Schubert<br />

und die Musik der Moderne» di Graz con il premio speciale per<br />

la migliore esecuzione schubertiana. Richiesto sia per serate di<br />

Lieder che per l'esecuzione di Oratori e Opere, si è esibito per<br />

festivals quali Händelfestwochen a Karlsruhe, Musiktagen di<br />

Kassel, Bachfesttagen di Koethen, Operettenfestspiele a Bad<br />

Ischl, Salzburger Kulturtagen, Styriarte-Graz e Wiener<br />

Festwochen. Quest'anno è stato nominato «Liedkünstler der<br />

Saison» della Hugo-Wolf-Akademie a Stoccarda dove ha una<br />

propria serie di concerti alla Liederhalle. Si è esibito in tournée<br />

in Germania, Francia, Olanda, Hong Kong, Italia, Libano,<br />

Repubblica Ceca, Svizzera, Slovacchia, Slovenia, Spagna e negli<br />

Stati Uniti. Quest'anno ha eseguito alle Händel-Festwochen di<br />

Karlsruhe le «Bürgercapitänsmusiken» di C.P.E. Bach con la<br />

Wiener Akademie e Martin Haselböck. A Vienna è stato<br />

Enuccio in Gianni Schicchi di Puccini. Nei prossimi mesi ha in<br />

programma concerti alle Festwochen der alten Musik a<br />

Innsbruck, Schloßfestspielen di Ludwigsburg, Salzburger<br />

Landestheater,Wiener Konzerthaus e allo Staatstheater di<br />

Karlsruhe.<br />

90<br />

Bernhard Berchtold


Markus Vorzellner<br />

Markus Vorzellner<br />

Nato a Vienna, ha studiato presso la Scuola Superiore di<br />

Musica e di Arti Figurative della sua città natale con Elisabeth<br />

Dvorak-Weisshaar e con Harald Ossberger.<br />

Svolge intensa attività concertistica nell'ambito della musica da<br />

camera e specialmente come accompagnatore al pianoforte<br />

(serate liederistiche). Collabora, tra l'altro, con John Dichie,<br />

Paul Armin Edelmann www.paul-armin-edelmann.com, Peter<br />

Edelmann www.peteredelmann.com, Bernarda Fink, Heinz<br />

Holecek, Wolfgang Holzmair, Eva Lind, Elisabeth von Magnus,<br />

Eva Marton, Brigitte Poschner, Ildiko Raimondi, Michael<br />

Schade, Georg Tichy, Jean-Luc Viala, Helmut Wildhaber e<br />

Heinz Zednik nonché con KS Heinz Zednik, Prof. Martin<br />

Haselböck, il Rascher-Saxophonquartett, KS Prof. Kurt Equiluz<br />

e Angelika Kirchschlager.<br />

Il pianista si esibisce in prestigiosi teatri europei quali la<br />

Konzerthalle Hamburg, Konzerthaus di Vienna, Musikverein di<br />

Vienna, Opera di Graz, ACF New York e a rinomati Festival<br />

quali Styriarte, Haydntage Eisenstadt, Korneuburger<br />

Musiksommer e Klangbogen Wien.<br />

Harald Ossberger, ca. 10 anni fa, gli ha trasmesso la passione<br />

per il fortepiano. Con questo strumento si esibisce spesso in<br />

recital e accompagna Elisabeth von Magnus, Reinhard Czasch<br />

e Hermann Ebner. Nel 1996 ha debuttato a Ottawa (International<br />

Millenium Conference).<br />

Spesso si esibisce anche al clavicembalo come solista oppure<br />

come accompagnatore ( Wiener Akademie, Filarmonica<br />

nazionale ungherese, l'Ensemble Lyrique Amsterdam).<br />

Numerose prime esecuzioni assolute di musica contemporanea<br />

come solista e accompagnatore (Alfred Hertel e Lieselotte<br />

Theiner).<br />

www.vorzellner.at<br />

91


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Presentazione del programma:<br />

Accertate e conosciute sono la genesi del “Canto della Terra” e<br />

le circostanze della sua nascita: non sussistono dubbi sul fatto<br />

che <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> avviò il lavoro nella seconda metà del 1907<br />

e che vi si soffermò, con interruzioni dovute agli impegni<br />

direttoriali, fino al settembre del 1908. I testi di questa “sinfonia”,<br />

come il compositore stesso ebbe a definire il lavoro - il<br />

quale tuttavia si presenta con una ambiguità di fondo dovuta<br />

alla fondamentale suggestione portata dai testi poetici e dal<br />

ricorso al canto - furono tratti da una raccolta di antiche poesie<br />

cinesi, nella traduzione tedesca di Hans Bethge (Die chinesische<br />

Flöte, Il flauto cinese).<br />

<strong>Mahler</strong>, che apportò alcune personali modifiche agli originali,<br />

ne scelse sette, ma due di queste le fuse in una sola, ricavandone<br />

in definitiva sei testi: Das Trinklied vom Jammer der Erde (Il<br />

brindisi del dolore della terra), Der Einsame im Herbst (Il<br />

solitario nell'autunno), Von der Jugend (Della giovinezza), Von<br />

der Schönheit (Della bellezza), Der Trunkene im Frühling<br />

(L'ubriaco in primavera) e Der Abschied (L'addio).<br />

Due voci si alternano nell'illustrazione cantata dei testi: un<br />

tenore per i numeri dispari, ed un contralto (o un baritono in<br />

alternativa), per quelli pari. Se gli studiosi difficilmente concordano<br />

su una precisa definizione da dare all'opera, lasciando<br />

emergere la carica sperimentale della partitura, al contrario<br />

sono unanimi nel riconoscervi una straordinaria traccia di<br />

umori autunnali, poeticamente compromessi con presagi di<br />

morte, o meglio, di annientamento, e con nostalgie dolorose o<br />

vanamente ridenti. Del resto in questa fase ultima della creatività<br />

mahleriana che nel caso specifico si rivela proprio a<br />

Dobbiaco, luogo di lavoro prescelto s'accentuano motivi già<br />

frequentati. L'immaginazione da sempre inclinante verso<br />

dimensioni irraggiungibili, svaporanti, utopistiche, si unisce qui<br />

al pessimismo alimentato da una realtà atroce: la morte della<br />

figlia, la crisi matrimoniale, l'evoluzione professionale non priva<br />

di effetti sul disagio interiore.<br />

Il quadro psicologico che accompagna <strong>Mahler</strong> in questa opera<br />

è di quelli che non lasciano speranza ma solo, se mai, rassegnazione,<br />

ed una filosofica riflessione sullo scorrere implacabile<br />

della vita, sul mistero che attende oltre quel confine che si<br />

approssima. Tutto ciò si traduce in un sapere di scrittura musicale<br />

tanto essenziale e tanto rifinita, quanto suggestiva<br />

nell'orchestrazione. Se la versione orchestrale è divenuta<br />

quella definitiva e più frequentata, è il caso di osservare che la<br />

92


primissima stesura fu per canto e pianoforte. Si tratta di una<br />

versione rimasta lungamente sconosciuta, edita dalla casa<br />

Universal di Vienna soltanto nel 1989 (immediata giunse la<br />

registrazione discografica per Teldec, a cura di Katsaris, Moser,<br />

Fassbänder) e che presenta motivi di interesse non tanto nella<br />

scrittura pianistica capace già di alludere ai timbri orchestrali,<br />

ma quanto anche nel merito dei materiali compositivi e poetici,<br />

differenti per difetto e non ancora perfettamente corrispondenti<br />

a quello che sarà l'approdo finale. Dunque non una<br />

riduzione pianistica, ma un passaggio in sé compiuto, che si<br />

avvantaggia di tutta l'esperienza conseguita da <strong>Mahler</strong> nel<br />

campo del Lied. Per amor di completezza informativa, è utile<br />

ricordare che il Canto della Terra esiste anche in una terza<br />

versione realizzata da Arnold Schönberg e completata da<br />

Rainer Riehn (Universal, 1983), dove la scrittura strumentale si<br />

affida ad un quintetto di fiati, un quintetto d'archi, harmonium,<br />

pianoforte e percussioni.<br />

(a.z.)<br />

93


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

94


ore 11.00<br />

Domenica, 20 luglio 2008<br />

Dobbiaco, Sala degli Specchi Grand Hotel<br />

XVIII Protocollo <strong>Mahler</strong> “<strong>Mahler</strong> a Dobbiaco”<br />

(in lingua tedesca con traduzione simultanea)<br />

Grandi direttori mahleriani (6)<br />

Conferenza Götz Thieme, Stoccarda:<br />

Leonard Bernstein (1918-1990)<br />

ore 21.00<br />

San Candido, Collegiata<br />

Linda Bsiri, voce recitante<br />

Michel Godard, tuba, serpent<br />

Jarrod Cagwin, percussione<br />

Michel Godard: Sous les voûtes le Serpent<br />

In collaborazione con il comune e l'associazione turistica di San Candido<br />

95


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

96<br />

Michel Godard<br />

Biografia di Götz Thieme a pagina 88<br />

Michel Godard<br />

Nato vicino a Belfort nel 1960, Michel Godard si afferma<br />

molto presto come tubista di straordinaria polivalenza. Così<br />

conduce una carriera tra jazz, musiche improvvisate e musica<br />

classica. Nel versante classico, nel 1988, partecipa alle attività<br />

dell'Orchestre Philarmonique de Radio-France, l'Orchestre<br />

National de France, l'Ensemble Musique Vivante, l'Ensemble<br />

Jacques Moderne e l'Ensemble Baroque La Venice.<br />

Inoltre, di recente, è membro del quintetto di fiati Arban<br />

Chamber Brass, (tournées in Giappone, Stati Uniti, Africa...).<br />

Effettua nel frattempo numerosi workshops e seminari in<br />

Francia ed all'estero.<br />

Nell'ambito jazz, fa parte dell'Orchestre National de Jazz dal<br />

1989 al 1991 sotto la direzione di Claude Barthélémy.<br />

Partecipa a numerose creazioni con Michel Portal, Louis<br />

Sclavis, Henri Texier, Antoine Hervé, Kenny Wheeler, Rabih<br />

Abou Khalil, Wolfgang Puschnig, Pierre Favre e molti altri...<br />

Nel 1989, crea il suo proprio gruppo " Le Chant du Serpent "<br />

dove si mischiano i suoni della tuba e del serpente, con quelli<br />

della chitarra (P. Deschepper), della tromba o del flicorno (J.F.<br />

Canapè), della batteria (J. Mahieux) e con la voce di Linda Bsiri.<br />

Oggi Michel Godard lavora principalmente con Rabih Abou<br />

Khalil, Enrico Rava, Wolfgang Puschnig, Pierre Favre, Jean-Luc<br />

Ponthieux, Gianluigi Trovesi e Gérard Marais. Lavora anche in<br />

stretta collaborazione con la Compagnia di Danza<br />

Contemporanea "Taffantel" e con Michel Marre e Jean-<br />

Francesco Canapé, per la musica improvvisata.<br />

Dopo il successo ottenuto con il CD " Castel del Monte " è<br />

uscito, sempre per l'ENJA, nel 2002 il "seguito" di questo<br />

progetto straordinario, "Castel del Monte II" con, tra gli altri<br />

Vincent Courtois, Linda Bsiri e Gabriele Mirabassi. Nel 1996


Linda Bsiri<br />

Godard ha partecipato al progetto Banda del Festival “Donaueschinger<br />

Musiktage”.<br />

“In uno strumento come il Serpent ogni suono deve essere<br />

creato ex novo perché per cosi dire esce direttamente da te<br />

stesso. Ciò ti costringe ad immedesimarti nella musica. La<br />

musica antica rappresenta per me un anello di collegamento<br />

tra le varie musiche etniche, specialmente se si tratta di musiche<br />

che utilizzano strumenti affini alla tuba. Mi sono avventurato<br />

nella musica tibetana e in quella degli aborigines australiani.<br />

Ho suonato il Didgeridoo ancora prima che andasse di moda.<br />

All'epoca trovare uno strumento del genere era una cosa quasi<br />

impossibile”. (Michel Godard)<br />

Insieme alla cantante Linda Bsiri ed al percussionista Jarrod<br />

Cagwin, Michel Godard esplora lo spazio delle chiese, castelli,<br />

conventi, monasteri etc. Dietro a lamenti musicali ben noti, ad<br />

un'irrequietezza familiare, in questa esplorazione musicale<br />

dello spazio e del tempo troviamo il Nuovo sempre in agguato,<br />

quello che è stato appena creato, qualcosa di sconosciuto.<br />

Voce, percussione, tuba e serpent si scatenano, si dividono lo<br />

spazio, si inseguono, si lasciano, scandagliando cosi gli abissi e<br />

delimitando i confini. Che si tratti di canzoni vecchie o di opere<br />

nuove, la combinazione strabiliante di rigore corale, jazz e<br />

improvvisazione in questo luogo mistico che è la chiesa conferiscono<br />

alla musica di Godard quel certo fascino.<br />

97<br />

Jarrod Cagwin


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

98


ore 15.00<br />

ore 15.00<br />

ore 16.00<br />

Martedì, 22 luglio 2008<br />

Organizzazione musicale - Di quanta industria<br />

ha bisogno la musica?<br />

Un progetto dell'Unione Artisti Sudtirolesi e delle Settimane<br />

Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

(con traduzione simultanea)<br />

conduce: Albert Mayr<br />

ore 17.00<br />

Discussione<br />

Dobbiaco, Sala degli Specchi Grand Hotel<br />

Susanne Binas-Preisendörfer (Università di Oldenburg)<br />

“Arbeitsmarkt Musik: historische Voraussetzungen und aktuelle<br />

Herausforderungen”<br />

interventi di:<br />

Maddalena da Lisca (Associazione Bologna Festival)<br />

Sovvenzioni pubbliche, finanziamenti privati e numero di<br />

spettatori: il valore di questi tre elementi nella programmazione<br />

musicale in Italia<br />

Maria-Luise Mayr (Klangspuren Schwaz)<br />

“Vermittlung und Vermarktung von Neuer Musik”<br />

Josef Lanz (direttore di varie attività musicali in Alto Adige)<br />

“Klassik zwischen Laien- und Eventkultur -<br />

Am Beispiel Südtirol”<br />

99<br />

>>


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

ore 21.00<br />

Dobbiaco, Chiesa parrocchiale<br />

Julie Cooper, soprano<br />

Annie Gill, contralto<br />

Nicholas Mulroy, tenore<br />

Ben Davies, basso<br />

Chiara Tonelli, flauto<br />

Josep Domènech, oboe<br />

Matthew Trascott, violino<br />

Academica Musica Saeculorum<br />

Direttore: Philipp von Steinaecker<br />

Johann Sebastian Bach „Was Gott tut das ist wohl getan“<br />

(1685-1750) Kantate BWV 99<br />

100<br />

„Was frag ich nach der Welt“<br />

Kantate BWV 94<br />

„Freue Dich erlöste Schar“<br />

Kantate BWV 30


Prof. Dr. Susanne<br />

Binas-Preisendörfer<br />

Prof. Dr. Susanne Binas-Preisendörfer<br />

Ha studiato musicologia alla Humboldt-Universität di Berlino<br />

dove si laurea con una tesi sulla musica rock ("Rockmusik -<br />

kulturelles Medium Jugendlicher" (1991).<br />

Fino al 1990 collabora intensamente con der expander des<br />

fortschritts nell'Offground di Berlino Est, produce diversi CD.<br />

Dal 1991 collabora con l'ambiente culturale di Berlino (impiego<br />

fisso e free lance tra cui al progetto Berlin der<br />

Kulturpolitischen Gesellschaft, medusa ProKultur, cofondatrice<br />

di singuhr - hoergalerie in parochial a Berlin-Mitte).<br />

1995 - 1997 postdottoranda dell'associazione tedesca di<br />

ricerca DFG, ricerca nell'ambito di "Lokale Musikpraktiken im<br />

globalen Kulturprozess". 1997 - 2001 collaboratrice scientifica<br />

alla cattedra di teoria e storia della musica popolare alla<br />

Humboldt-Universität di Berlino. Abilitazione con la pubblicazione<br />

"Sampling the World - Klänge im Zeitalter ihrer medialen<br />

Verfügbarkeit - eine empirische und theoretische<br />

Untersuchung zu Auswirkungen struktureller Aspekte des<br />

Globalisierungsprozesses auf populäre Musikformen der<br />

Gegenwart". Attività didattica in diverse università tra cui<br />

Berlino, Liverpool, Tubinga, Potsdam, Vienna, Amburgo,<br />

Graz), conferenze e pubblicazioni in Germania ed all'estero<br />

(Sydney, Kanazawa/Giappone, Washington, Mosca, Vienna,<br />

Amsterdam, Lione). 2001 - 2003 docente e autrice di pubblicazioni<br />

scientifiche free lance. 2004 - 2005 amministratrice<br />

della Kulturveranstaltungs GmbH im Podewil'schen Palais di<br />

Berlino. Dal 03/2005 titolare di una cattedra all'Istituto di<br />

Musica e Massmedia dell'università di Oldenburg.<br />

http://www.musik.uni-oldenburg.de/medien/23395.html)<br />

101


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Dr. Maddalena da Lisca<br />

Si laurea in Storia della Musica presso la Facoltà di Lettere e<br />

Filosofie dell'Università di Padova con il massimo dei voti.<br />

Successivamente collabora, come critico musicale, per il<br />

giornale l'Arena e, contemporaneamente, segue il Master di<br />

Specializzazione per Operatori Musicali a Firenze.<br />

Nel 1985 inizia la sua attività professionale nell'ambito<br />

dell'organizzazione di manifestazioni musicali al Cantiere<br />

Internazionale dell'Arte di Montepulciano e Vicenza Festival.<br />

Dal 1986 al 1990 è coordinatore esecutivo e successivamente<br />

coordinatore generale di cinque grandi festival realizzati dal<br />

Ministero degli Affari Esteri Italiano a Buenos Aires, New York,<br />

Sidney, Montreal e Ottawa. Nel 1990 e 1991 collabora con la<br />

RAI per la realizzazione di alcuni spettacoli musicali e di balletto.<br />

Nel 1992 inizia la collaborazione al Bologna Festival come<br />

coordinatore artistico e dal 2006 come direttore generale. Nel<br />

2004 è consulente dell'Amministrazione Comunale di Bologna<br />

per l'apertura del Museo della Musica, di cui cura il programma<br />

artistico inaugurale. Mantiene dal 1997 la carica di Consigliere<br />

e, attualmente, Vice Presidente di AIAM-AGIS, associazioni di<br />

categoria delle Società di Concerto Italiane, riconosciute dal<br />

Ministero Beni e Attività Culturali.<br />

Maria-Luise Mayr<br />

Nata e cresciuta nel maso di montagna dei genitori a<br />

Imsterberg (A). 1988-1991 fa parte del consiglio di amministrazione<br />

del Centro Culturale e di Comunicazione Utopia a<br />

Innsbruck. Nel 1992 collaboratrice free lance alla realizzazione<br />

della strada dell'arte nell'ambito di Innsbruck Estate. 1993-<br />

1999 direttrice dell'assessorato alla cultura di Schwaz dove ha<br />

curato numerosi progetti culturali quali Silbersommer Schwaz,<br />

Haus der Völker, Jazzworkshop Schwaz, Museum Rabalderhaus,<br />

102<br />

Dr. Maddalena da Lisca


Galerie der Stadt Schwaz, Avantgarde Schwaz etc. Nel 1994<br />

fondazione di Klangspuren Schwaz, festival al quale è a capo dal<br />

2002.<br />

Dr. Josef Lanz<br />

Nato a Dobbiaco. Maturità classica. Ha studiato musicologia e<br />

oboe. 1971-1999 RAI-Sede di Bolzano: reparto di programmazione<br />

musicale. Direttore artistico: Settimane Musicali<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>, Società dei Concerti di Bolzano, Brixner<br />

Initiative Musik und Kirche, Musik Meran, Festival di Musica<br />

Sacra di Bolzano e Trento, responsabile di musica nell'Unione<br />

Artisti Sudtirolesi.<br />

Prof. Albert Mayr<br />

Maria-Luise Mayr<br />

Ha studiato musica (composizione), 1969-1973 borsa di studio<br />

per il Canada e lecturer alla Faculty of Music, Mc Gill<br />

University, Montreal, 1973 - 1991 professore di musica elettronica<br />

al Conservatorio di Firenze. Composizioni elettroniche,<br />

strumentali e mixed media; performance ed installazioni<br />

risultanti dall'interazione tra suoni ambientali e ritmi ambientali.<br />

Numerose pubblicazioni riguardanti la musica elettroacustica,<br />

terapia musicale, paesaggio sonoro ricerche teoriche,<br />

lavori artistici sulla fattibilità di applicazione di criteri musicali<br />

all'organizzazione tempistica, a cicli naturali e sociali.<br />

Julie Cooper, soprano<br />

Dr. Josef Lanz<br />

Ha studiato letteratura e storia della musica alla Durham<br />

University nonché canto con Julie Kennard alla Royal Academy<br />

of Music dove si è diplomata. Ha vinto numerose borse di<br />

103


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

studio e premi (Croft Prize for Early Music, Oratorio Prize).<br />

Svolge intensa attività concertistica: Come solista si è esibita<br />

con la City Birmingham Symphony Orchestra in War Requiem<br />

di Britten alla Symphony Hall. Si è cimentata nella Sinfonia N. 2<br />

di <strong>Mahler</strong> nella Salisbury Cathedral, nella Messa in do minore di<br />

Mozart diretta da Sir David Willcocks al Three Choirs Festival,<br />

in un programma con cantate di Bach con “The King's<br />

Consort“ a Lubecca, in The Fairy Queen alla Queen Elisabeth<br />

Hall con l'Orchestra of the Age of Enlightenment e nel Requiem<br />

di Johannes Brahms, sempre alla Queen Elisabeth Hall, con<br />

l'Ensemble The Sixteen diretta da Harry Christophers la cui<br />

registrazione è stata pubblicata su CD per l'etichetta<br />

Coro.Come cantante lirica ha cantato i ruoli di Susanna (Nozze<br />

di Figaro), Anne Truelove (Rake's Progress) e Fiordiligi (Così fan<br />

tutte) alla Cambridge Opera, Second Woman (Dido and<br />

Aeneas) diretta da Harry Christophers a Torino e Zagabria,<br />

Dido (Dido and Aeneas) al Three Choirs Festival. Julie Cooper<br />

ha cantato nella prima esecuzione assoluta di The Birds di Ed<br />

Hughes con la compagnia lirica The Opera Group. E'stata<br />

invitata al Buxton Festival dove ha interpretato le parti di<br />

Lucinda e della pastorella in Armide di Gluck sotto la direzione<br />

di Robert King e l'allestimento di Aidan Lang. Nell'attuale<br />

stagione ha cantato la parte di Iphis in Jephtha di Händel con il<br />

Frankfurter Festival Chor a Magonza.Nella prossima stagione<br />

si cimenterà nel Requiem di Mozart sotto la direzione di Harry<br />

Christophers e in Israel in Egypt di Händel con “The King's<br />

Consort” a Parigi e interpreterà la parte di Belinda (Dido and<br />

Aeneas).<br />

Annie Gill, contralto<br />

Il mezzosoprano scozzese dopo essersi diplomata al Royal<br />

Northern College of Music è stata inserita nel programma<br />

“Young Artists” presso l'Opera National du Rhin a Strasburgo.<br />

104<br />

Prof. Albert Mayr<br />

Julie Cooper


Annie Gill<br />

Ha ottenuto anche una borsa di studio della Fondazione Peter<br />

Moores. Nel Ring, allestito da David McVicars a Strasburgo, ha<br />

cantato il ruolo di Waltraute sotto la direzione musicale di<br />

Marko Letonja.<br />

E' stata Amore e Valletto in L'Incoronazione di Poppea diretta da<br />

Rinaldo Alessandrini e l'Adza nell'Etoile di Chabrier all'Opera<br />

Comique Paris diretta da Sir John Eliot Gardiner. Al<br />

Glyndebourne Festival Annie Gill è stata ingaggiata come cover<br />

per i ruoli della Hermia in Midsummer Nights's Dream di Britten<br />

e della Tisbe in La Cenerentola (alcune rappresentazioni di<br />

quest'opera lirica sono state dirette da Vladimir Jurovski).<br />

Ha interpretato i ruoli di Mercedes, Dorabella, La Perichole e<br />

di Annio in La Clemenza di Tito di Gluck. Nella Passione secondo<br />

Matteo, allestimento di Katie Mitchell che ha riscontrato<br />

grande successo al Glyndbourne Festival, ha cantato il ruolo<br />

della prima testimone. Nella stagione del Festival 2006/07 è<br />

stata, tra l'altro, membro del Glyndebourne Chorus.<br />

Annie Gill è attiva anche nel campo dell'opera lirica moderna.<br />

Ha cantato in Tobias and the Angel di Jonathan Dove e in A<br />

Better Place di Martin Butler. Si è esibita in Still Water di John<br />

Redwood, un'opera da camera che si basa su The Turn of the<br />

Screw.<br />

Annie Gill non è solo cantante lirica, ma si esibisce spesso in<br />

concerto con cori ed orchestre di fama internazionale con<br />

opere quali la Messa in si maggiore di Bach ad Edinburgo ed al<br />

Belfast Festival, la Messa d'Incoronazione di Mozart a San<br />

Pietroburgo con la Festival Orchestra di San Pietroburgo<br />

diretta da Kristofer Wahlander, il Messia di Händel ad<br />

Amburgo e alla Queen's Hall di Edinburgo, il Requiem di<br />

Mozart con la Manchester Camerata, la Cantata BW60di Bach<br />

diretta da Sir John Eliot Gardiner alla Royal Festival Hall ed al<br />

Concertgebouw di Amsterdam.<br />

Altri ingaggi importanti con la Phaedra di Britten con<br />

l'Orchestre Symphonique de Mulhouse a Strasburgo, Colmar<br />

und Mulhouse.<br />

105


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Nel 2007 Annie Gill ha vinto un Gramaphone Award per<br />

l'incisione della versione dublinese del Messia di Händel.<br />

Recentemente la cantante ha inciso la Passione secondo<br />

Matteo (entrambe le incisioni sono state fatte con il Dunedin<br />

Consort.<br />

Nella prossima stagione è prevista una tournée con il Requiem<br />

di Duruflé diretto da Sir John Eliot Gardiner a Londra, Madrid<br />

ed al St. Denis Festival di Parigi.<br />

Nicholas Mulroy, tenore<br />

Nato a Liverpool, ha studiato alla Cambridge University ed alla<br />

Royal Academy of Music di Londra.<br />

Recentemente si è esibito al Glyndebourne Festival in<br />

Verlobung im Kloster di Prokofiev diretto da Vladimir Jurovski<br />

ed ha interpretato alcune cantate di Bach sotto la direzione di<br />

Sir John Eliot Gardiner alla Royal Festival Hall di Londra ed al<br />

Concertgebouw di Amsterdam.<br />

All'Opéra Comique di Parigi si è esibito nel ruolo di Patacha in<br />

L'Étoile di Chabrier e in occasione dei concerti Proms della<br />

BBC nelle rappresentazioni del Vespro della Beata Vergine<br />

Maria di Monteverdi e del Requiem di Campra. Ha collaborato<br />

alla produzione di Emanuelle Haïms di Actéon di Charpentier,<br />

in una produzione per la BBC Radio ha cantato in<br />

Combattimento (Testo) e in L'Orfeo di Monteverdi.<br />

Seguono ingaggi importanti al Festival Händel di Londra (Evangelista<br />

nella Passione secondo Matteo) ed al English Bach<br />

Festival nonché a Dublino e Manchester (Flauto Magico di<br />

Mozart). Ha cantato nella Passione secondo Giovanni con la<br />

Hanover Band e l'Orchestra of the Age of Enlightenment.<br />

Si è esibito nei ruoli di Ferrando (Così fan tutte, Mozart),<br />

Belfiore (La finta Giardinera), Don Ottavio, Monostatos diretto<br />

da Sir Colin Davis e del Chevalier in Les Dialogues des<br />

Carmelites di Poulenc.<br />

106<br />

Nicholas Mulroy


Al Festival liederistico di Oxford ha cantato lieder tratti da<br />

Liederkreis di Schumann e da Die Schöne Müllerin di Schubert.<br />

Nicholas Mulroy ha vinto il Gramophone Award con l'incisone<br />

del Messiah con John Butt e con il Dunedin Consort. Ha<br />

all'attivo un'incisione dei Vespri della Beata Vergine Maria di<br />

Monteverdi con il King's Consort e di una ciclo di madrigali di<br />

Monteverdi con I Fagiolini. Ha ottenuto critiche postive per il<br />

ruolo di Evangelista nella Passione secondo Matteo con John<br />

Butt.<br />

Prossimi progetti del tenore: Serenade for Tenor, Horn and<br />

Strings di Britten, Sinfonia di Berio con la Royal Liverpool<br />

Philharmonic Orchestra, Hippolyte et Aricie di Rameau al<br />

Theatre Capitole de Toulouse con Emanuelle Haïm,<br />

Evangelista nell' Oratorio di Natale, sotto la direzione di Sir John<br />

Eliot Gardiner a Londra.<br />

Ben Davies, basso<br />

Ben Davies<br />

Ha studiato alla Royal Academy of Music di Londra. Ha debuttato<br />

ai Wiener Festwochen nel ruolo del Sailor (Dido& Enea)<br />

diretto da William Christie in una produzione di Deborah<br />

Warner. Ha interpretato i ruoli di Ubalde (Armide - Gluck) al<br />

Buxton Festival, dell'Enea (Dido& Enea) diretto da Sir John<br />

Eliot Gardiner all'Opera di Lione, del giudice (Das Wunder der<br />

Heliane - Korngold) diretto da Vladimir Jurowski, del<br />

Guglielmo (Così fan Tutte), di Bartolo e Antonio (Le Nozze di<br />

Figaro), del Polifemo (Acis & Galatea), Amis (Le Pauvre<br />

Matelot - Milhaud), il Private Willis (Iolanthe), ed il ruolo di<br />

Marcello (La Boheme) in una produzione della BBC.<br />

Non è solo cantante lirico ma si esibisce spesso in concerto<br />

con cori ed orchestre di fama internazionale con opere quali il<br />

Messia di Händel, l'Oratorio di Natale di Bach, il Requiem di<br />

Fauré, le Passioni secondo Matteo e Giovanni con Harry<br />

Christophers e The Sixteen.<br />

107


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Altri ingaggi di spicco: la Messa in do minore di Mozart e l' “Ode<br />

on St Cecilia's Day” di Purcell con Paul McCreesh ed il Gabrieli<br />

Consort, la Passione secondo Giovanni di Bach con l'Orchestra<br />

Verdi di Milano diretta da Robert King, la Passione secondo<br />

Matteo, i Vespri, la Messa in do minore ed il Requiem di Mozart<br />

con Sir John Eliot Gardiner e con i English Baroque Soloists.<br />

Recentemente ha debuttato nella Wigmore Hall di Londra con<br />

la cantata italiana “Amore traditore” di Bach. Ha cantato l'aria<br />

di Mozart “Cosi dunque tradisci” diretto da Harry<br />

Christophers con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra e<br />

la cantata per voce solista di Bach “Ich habe genug” al<br />

Sheldonian Theatre di Oxford. Sono previste la Passione<br />

secondo Matteo a Granada con Harry Christophers, il<br />

Requiem di Verdi con il Yorkshire Philharmonic Choir e la<br />

replica della produzione di Deborah Warner “Dido&Enea” a<br />

Londra, Parigi e Vienna.<br />

Philipp von Steinaecker, direttore<br />

Philipp von Steinaecker suona nella <strong>Mahler</strong> Chamber<br />

Orchestra diretta da Daniel Harding e nella Lucerne Festival<br />

Orchestra diretta da Claudio Abbado.<br />

Come violoncello solista si esibisce regolarmente con gli<br />

English Baroque Soloists e con l'Orchestre Révolutionaire et<br />

Romantique diretta da Sir John Eliot Gardiner e come violoncello<br />

continuo ha collaborato a numerosi progetti dell'orchestra<br />

barocca Le Concert d'Astrée diretta da Emanuelle Haïm.<br />

Violoncello solista ospite dell'Orchestra del Maggio Musicale<br />

Fiorentino diretto da Zubin Mehta e della Camerata Salzburg.<br />

Quando era studente ha collaborato con i Wiener Philharmoniker,<br />

esibendosi con l'orchestra in tutto il mondo sotto la<br />

direzione dei direttori più noti della scena internazionale.<br />

Insieme alla moglie, la flautista Chiara Tonelli, Philipp von<br />

Steinaecker è fondatore e direttore artistico del Festival di<br />

108<br />

Philipp<br />

von Steinaecker


musica da camera a Castel Presule in Alto Adige.<br />

Nel 2007 ha fondato, con alcuni musicisti della <strong>Mahler</strong><br />

Chamber Orchestra, l'ensemble Soloists of the <strong>Mahler</strong> Chamber<br />

Orchestra, di cui è direttore ed il quale ha debuttato nel 2007 al<br />

Festival “Wiener Festwochen” con opere di Janácek,<br />

Schönberg, Stravinsi e Berg.<br />

E', inoltre, fondatore e direttore dell'orchestra barocca<br />

Academia Musica Saeculorum che ha le proprie basi in Alto<br />

Adige.<br />

Philipp von Steinaecker è cresciuto ad Amburgo e da giovane<br />

studente ha frequentato la Scuola Superiore di Musica di<br />

Lubecca. Negli anni da liceale ha debuttato alla Musikhalle di<br />

Amburgo ed è stato membro di due orchestre giovanili: la<br />

Bundesjugendorchester e la <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Jugendorchester.<br />

Dopo la maturità ha studiato alla Scuola Superiore di Musica di<br />

Vienna e alla Juilliard School di New York con Harvey Shapiro,<br />

conseguendo il diploma di Master of Music. Successivamente<br />

ha studiato violoncello barocco con Christophe Coin al CNSM<br />

di Parigi e dal 2005 al 2007 direzione d'orchestra con Mark<br />

Stringer all'Università di Musica di Vienna.<br />

Chiara Tonelli, flauto<br />

Chiara Tonelli<br />

E' nata e cresciuta a Bolzano. Dopo lo studio con il Mº<br />

Vincenzo Gallo presso il conservatorio della sua città , dove si è<br />

diplomata con il massimo dei voti e la lode, si è perfezionata<br />

con Irena Grafenauer presso il "Mozarteum" di Salisburgo.<br />

Dopo il diploma ha iniziato un'intensa attività orchestrale,<br />

suonando con orchestre come l'ORT-Orchestra della Toscana,<br />

l'Orchestra della RAI di Milano, la Symphonieorchester des<br />

Bayerischen Rundfunks di Monaco, l'Orchestra dell'Accademia<br />

di Santa Cecilia a Roma. Nel 1996 è stata invitata a partecipare<br />

alla tournee europea dei Berliner Philharmoniker con Claudio<br />

Abbado. Dal 1993 al 1996 è stata primo flauto dell'Orchestra<br />

109


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Giovanile Europea <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> e nel 1995 si è esibita con<br />

tale orchestra in veste di solista sotto la direzione di Claudio<br />

Abbado a Berlino, Parigi e Vienna. Nel 1996 ha vinto il posto di<br />

primo flauto presso il Teatro Regio di Torino e immediatamente<br />

dopo anche quello di primo flauto solista nell'Orchestra del<br />

Maggio Musicale Fiorentino, con la quale, sotto la direzione del<br />

suo direttore principale Zubin Mehta, ha partecipato a numerose<br />

tournee in tutta Europa, Giappone, Cina e India. Nel 1996<br />

le è stato assegnato il premio "Amadeus" su suggerimento del<br />

Mº Claudio Abbado, inoltre ha ottenuto il premio "Giglio<br />

d'argento" della città di Firenze per i suoi particolari meriti<br />

musicali. Ha tenuto masterclass presso il Conservatorio di<br />

Bolzano e ai corsi internazionali di Santa Fiora; è stata inoltre<br />

docente dei corsi di Alto Perfezionamento presso l'Accademia<br />

del Maggio Musicale Fiorentino e docente del Biennio di perfezionamento<br />

al Conservatorio di Livorno. E' docente presso<br />

l'Accademia <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> nell'ambito dell'Orchestra<br />

Giovanile Europea GMJO. Chiara Tonelli è primo flauto e<br />

fondatrice della <strong>Mahler</strong> Chamber Orchestra che viene diretta<br />

regolarmente da maestri come Claudio Abbado, Daniel<br />

Harding, Pierre Boulez e tanti altri e con la quale ha partecipato<br />

oltre a numerose tournee in tutto il mondo anche a diverse<br />

incisioni per la Deutsche Grammophon e la Virgin Classics. Nel<br />

2003 è stata invitata a partecipare a una tournee in Russia<br />

come primo flauto al "World Orchestra for Peace" sotto la<br />

guida del Mº Valerie Gergiev e dal 2003 fa parte della prestigiosa<br />

Luzern Festival Orchestra. Collabora regolarmente come<br />

Primo Flauto con l'Orchestra Camerata Accademica di<br />

Salisburgo. Da solista si è esibita anche con altre numerose<br />

orchestre fra le quali l'Orchestra Haydn di Trento e Bolzano, la<br />

Salzburger Kammerphilharmonie, la Filarmonica di Bucarest,<br />

l'Orchestra da Camera di Bergamo e Brescia, l'Orchestra da<br />

Camera di Losanna, l'Accademia d'archi di Bolzano, l'<br />

Ensamble Zandonai di Trento, l' Orchestra dei Pomeriggi<br />

Musicali di Milano, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino<br />

e la <strong>Mahler</strong> Chamber Orchestra. Dal 2002 è direttrice artistica<br />

del Festival di Musica da Camera a Castel Presule (BZ), dove<br />

ogni anno si esibisce con musicisti da camera e solisti di fama<br />

internazionale e dove ha riscosso grande successo sia di pubblico<br />

che di critica. Dal 2005 tiene corsi di perfezionamento<br />

presso la Scuola di Musica di Fiesole a Firenze.<br />

110


Josep Domènech<br />

Josep Domènech, oboe<br />

Nato nel 1977 ad Amposta in Catalogna. Ha studiato al conservatorio<br />

della sua città natale e poi a Barcellona dove si è diplomato<br />

con la lode. Ha proseguito gli studi a Basilea (oboe con<br />

Omar Zoboli e musica da camera con Sergio Azzolini), ad<br />

Amsterdam con Pauline Oostenrijk e con Alfredo Bernardini.<br />

Durante il periodo di studio è stato primo oboe nell'Orchestra<br />

barocca dell'Unione Europea (EUBO).<br />

Oboe solista nel complesso Concerto Köln, svolge intensa<br />

attività concertistica con ensemble quali Bach Vereniging,<br />

Ensemble Matheus, Cercle de l. Harmonie, Les Talens Lyrics,<br />

Balthasar Neumann Ensemble, King.s consort, Concert des<br />

Nations, Europa Galante, Irish Baroque Orchestra, English<br />

Baroque Soloist.<br />

Josep Domènech è membro del „Zircus Quintet“ e del „Xacona<br />

Ensemble“ (2 oboe, fagotti e Basso Continuo). Nel 2006<br />

con il Xacona Ensemble ha vinto il primo premio al concorso<br />

internazionale di musica da camera di Bruges.<br />

Matthew Truscott, violino concertante<br />

Ha studiato con Erich Gruenberg e Simon Standage alla Royal<br />

Academy of Music di Londra, con Vera Beths al Koninklijk<br />

Concervatorium all'Aja e con Mauricio Fucs all'University of<br />

Bloomington, Indiana.<br />

Da solista e violino concertante si è esibito con l'Orchestra of<br />

the Age of Enlightenment al Concertgebouw Amsterdam, al<br />

Wiener Konzerthaus ed alla Queen Elizabeth Hall nonché in<br />

diverse occasioni con il King's Consort nella Wigmore Hall a<br />

Londra. Da allora Matthew Truscott è uno dei Konzertmeister<br />

dell'Orchestra of the Age of Enlightenment. Violino concertante<br />

ospite di numerose orchestre quali la English National<br />

111


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Opera, The English Concert, The King's Consort, la Dutch<br />

National Opera e la Netherlands Chamber Orchestra.<br />

Titolare di una cattedra alla Royal Academy of Music di Londra.<br />

Matthew Truscott suona due strumenti italiani antichi: un<br />

Maggini del 1620 ed un Rogeri del 1704.<br />

112<br />

Matthew Truscott


Presentazione del programma:<br />

L'uso concertistico delle “cantate”, delle “messe”, delle “passioni”,<br />

oggi non desta meraviglia, ma è il sintomo più evidente<br />

della modernità di Bach, della duttilità dei suoi lavori per la<br />

chiesa: scritti ieri per il fedele praticante, ed oggi a disposizione<br />

anche per il laico che riflette, o per chiunque accolga nel suo<br />

spirito la cosiddetta musica d'arte. Perché di questo si tratta, al<br />

di là di quello che significò, anche in termini di quantità, il compito<br />

di Bach negli anni di Lipsia, tra il 1722 ed il 1750, pronto ad<br />

onorare i titoli di Kantor alla Thomasschule (Scuola di San<br />

Tommaso) ed in altre tre chiese della città, e di Director musices.<br />

La cantata, legata intimamente alla liturgia luterana, e<br />

collocata prima della predica oppure, se composta in due parti,<br />

prima e dopo il sermone, non era peraltro l'unica presenza<br />

musicale della celebrazione. Arricchivano la preghiera anche<br />

interventi d'organo e corali, e ciò costituiva il segnale del potere<br />

di richiamo e di raccoglimento della musica, nonché di un<br />

suo condiviso significato, anche se – scrive Franz Körndle – “il<br />

pietismo tedesco, elaborato nell'ultimo quarto del Seicento,<br />

elaborato da Spener e Francke, cominciò tuttavia a mettere in<br />

dubbio la legittimità della musica nel servizio liturgico”.<br />

Ciò nonostante la musica bachiana ci appare come musica<br />

d'uso, seppur di altissimo profilo artistico, percepita nella sua<br />

forza di coinvolgimento collettivo; e realizzata in una forma<br />

articolata in grado di assorbire svariati modi espressivi: recitativi,<br />

arie, corali, mottetti, secondo un intento di fervida partecipazione<br />

ai testi, ovviamente legati alle diverse festività, in<br />

qualche occasione realizzati dallo stesso Bach.<br />

Il termine di cantata, è il caso di segnalare, venne utilizzato dal<br />

maestro di Eisenach per i lavori profani; le pagine sacre invece<br />

ebbero altre classificazioni: talora “geistliche Konzert” (Concerto<br />

spirituale) o anche più genericamente “Kirchenmusik”<br />

(Musica di chiesa).<br />

La selezione di tre cantate qui raccolte (noi ne conosciamo<br />

complessivamente circa 200, sulle 300 presumibilmente<br />

portate a compimento, 140 delle quali videro la luce nei quasi<br />

tre decenni di Lipsia) propone esiti di distinti periodi creativi:<br />

quelle catalogate come BWV 94 e 99 appartengono alla cosiddetta<br />

“seconda annata” di Lipsia (1724), mentre la BWV 131<br />

“Aus der tiefen rufe ich Herr, zu dir” (Dal profondo a te grido,<br />

o Signore) è più antica. Fu scritta su richiesta di Georg Eilmar,<br />

arcidiacono di Muhlhausen probabilmente in occasione di una<br />

funzione commemorativa del grande incendio che nel 1707<br />

113


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Mag. Lukas Siller<br />

Nato nel 1980. Mag.rer.soc.oec. (Università di Innsbruck<br />

2005). Ha studiato scienze economiche all'Università di<br />

Innsbruck ed alla Bocconi di Milano. Dal 2005 collaboratore<br />

all'Istituto di Management Strategico, Marketing e Turismo<br />

presso l'Università di Innsbruck.<br />

Lavoro di ricerca nel campo: Strategie nel turismo culturale<br />

(risorse e mercato). Attualmente sta ultimando la tesi di laurea<br />

"Von der Ressourcen- zur Kompetenzorientierung im<br />

Kulturtourismus" (risorse e competenze nel turismo culturale).<br />

Obiettivo è di definire quale ruolo assumono le risorse<br />

tangibili ed intangibili nella realizzazione di competenze chiave<br />

nelle destinazioni del turismo culturale alpino.<br />

Ing. Lisa Susanne Kofink<br />

Dal 2005 collaboratrice scientifica all'Istituto per lo Sviluppo<br />

Regionale e il Management del Territorio dell'Accademia<br />

Europea di Bolzano (EURAC). Dal 2001 al 2002 collaboratrice<br />

a progetto da Boverket - Swedish National Board for<br />

Housing, Building and Planning. Dal 2001 al 2005 diversi stage<br />

e attività nell'ambito della EU Initiative Interreg IIIB (Programm-<br />

und Projektebene). Dal 1998 al 2005 ha frequentato il<br />

Politecnico di Kaiserlautern (pianificazione territoriale ed<br />

ambientale), occupandosi di argomenti quali sviluppo regionale,<br />

zone montane, cerniera tra piano regolatore e turismo.<br />

116<br />

Mag. Lukas Siller<br />

Ing. Lisa Susanne<br />

Kofink


Prof. Vittorio Sgarbi<br />

Prof. Vittorio Sgarbi<br />

è nato a Ferrara l'8 maggio 1952. Si è laureato in filosofia con<br />

specializzazione in storia dell'arte all'Università di Bologna.E'<br />

saggista e conduttore televisivo. Ha pubblicato numerosi<br />

volumi di storia e critica dell'arte. Ha curato molteplici mostre,<br />

in Italia e all'estero, dedicate - tra gli altri - a Valerio Adami,<br />

Vangi, Botero, Nathan.<br />

Alcuni fra i suoi riconoscimenti pubblici: accademico<br />

dell'Accademia Georgica di Treia e della Rubiconia Accademia<br />

dei Filopatridi, presidente del Comitato scientifico del Museo<br />

Campano di Capua e dell'Accademia di Belle Arti di Urbino,<br />

membro della Commissione per le attività culturali dei comuni<br />

di Cremona e di Lecce, commissario per le arti e il restauro<br />

architettonico della città di Padova e Alto Commissario per la<br />

valorizzazione della Villa del Casale di Piazza Armerina. E'<br />

direttore alla Soprintendenza ai beni artistici e storici di<br />

Venezia.<br />

Ha vinto nel 2000 il Premio Internazionale Flaiano per la televisione.<br />

Collabora con “Bell'Italia”, “Il Giornale”, “Restauro &<br />

Conservazione”, “Oggi”, “Arte e Documento”. E' stato eletto<br />

deputato al Parlamento italiano nel 1992 e nel 2001, e al<br />

Parlamento europeo nel 1999. E' stato sottosegretario ai Beni<br />

culturali. E' dal 2005 Alto Commissario per la valorizzazione<br />

della Villa Romana del Casale di Piazza Armerina (EN). E'<br />

componente della Commissione consultiva del Prefetto per la<br />

Cattedrale di Noto (SR). E' stato da maggio 2006 a maggio<br />

2008 Assessore alla Cultura del Comune di Milano.<br />

117


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

118


ore 20.30<br />

Giovedí, 24 luglio 2008<br />

Sillian, Kultursaal<br />

Gunilla Berndtsson, soprano<br />

Paul Pranter, clarinetto<br />

Fausto Quintabà, pianoforte<br />

Richard Wagner Euch Lüften (Lohengrin)<br />

(1813-1883) Dich, teure Halle (Tannhäuser)<br />

Johannes Brahms dalla Sonata per clarinetto e pianoforte<br />

(1833-1897) mi bemolle magg. op.120 n.2<br />

1. Allegro amabile<br />

Richard Strauss Beim Schlafengehen (da „Vier letzte Lieder“)<br />

(1864-1949) (Hermann Hesse)<br />

Morgen, op.27, n.4 (J.H. Mackay)<br />

Seitdem dein Aug´ in meines schaute,<br />

op.17 n.1 (A.F. von Schack)<br />

Zueignung, op 10 n.1 (Hermann von Gilm)<br />

Richard Strauss dalla Sonata per pianoforte, op.5<br />

2. Adagio cantabile<br />

3. Scherzo Trio<br />

Béla Kovács Hommages á Richard Strauss<br />

(*1937) per clarinetto solo<br />

Jules Massenet Pleurez! pleurez, mes yeux!,<br />

(1842-1912) Aria dall'opera "Le Cid”<br />

>><br />

119


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Carlos Guastavino dalla Sonata per clarinetto e pianoforte<br />

(1818-2000) Allegro deciso<br />

Francis Poulenc Les chemins de L'amour<br />

(1899-1963)<br />

Maurice Ravel Pièce en forme de Habanera<br />

(1875-1937) per clarinetto e pianoforte<br />

George Gershwin Summertime, Aria dall'opera<br />

(1898-1937) “Porgy and Bess”<br />

In collaborazione con „Tourismusverband Osttirol - Region<br />

Hochpustertal“ ed il comune di Sillian<br />

120


Gunilla Berndtsson<br />

Gunilla Berndtsson-Pranter, soprano<br />

La cantante svedese ha frequentato i corsi di perfezionamento<br />

presso la “Internationale Sommerakademie Mozarteum” di<br />

Salisburgo (con Grace Bumbry e Kerstin Meyer) e ha studiato<br />

canto con Grace Bumbry e Jonathan Morris a Lugano nonché a<br />

Göteborg con Eva Larsson (in Svezia ha studiato anche economia<br />

e ha lavorato in una banca). Ha studiato recitazione al<br />

“Kulturama” di Stoccolma. La cantante vive tra Schwaz in<br />

Austria e la Svezia. Svolge intensa attività solistica (concerti in<br />

chiese, messe, oratori, serate liederistiche in Svezia, Svizzera e<br />

in Austria). Nel 2005 ha fondato il “Gunilla Berndtsson Trio”.<br />

Paul Pranter, clarinettista<br />

Nato ad Arnbach nel Tirolo dell'Est, ha studiato a Innsbruck<br />

con il prof. Gerd Münch e ha ottenuto il diploma di clarinetto<br />

nel 1989. Insegna clarinetto e sassofono alla Scuola di musica di<br />

Schwaz in Tirolo. Si esibisce come solista in Austria, Svizzera e<br />

Svezia nonché insieme a diversi ensemble.<br />

Fausto Quintabà, pianoforte<br />

Nato a Palermo nel 1977 dove ha studiato pianoforte con il<br />

pianista e compositore Marcello Biondolillo. Dopo essersi<br />

diplomato con lode al conservatorio della sua città natale ha<br />

vinto numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Ha frequentato<br />

un corso di perfezionamento con Aquiles Delle<br />

Vigne presso la “Internationale Sommerakademie<br />

Mozarteum” di Salisburgo. Nel 2005 e 2006 ha suonato in<br />

occasione dell'inaugurazione del Festival di Salisburgo. Si è<br />

esibito in concerto con l' Österreichisches Ensemble für Neue<br />

Musik (öenm) nella Konzerthaus a Vienna ed ha accompagnato<br />

121<br />

Paul Pranter


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

i Solisti di Salisburgo e l'Ensemble Acrobat. Nel 2006 e 2007 ha<br />

suonato al Mozarteum in occasione della “Nacht der<br />

Komponisten” (notte dei compositori, trasmessa dalla radio<br />

austriaca Ö1). Nel 2007 ha conseguito il suo secondo diploma<br />

di pianoforte (con lode con il prof. Claudius Tanski)<br />

all'Università Mozarteum di Salisburgo. Attualmente è titolare<br />

di una cattedra di pianoforte nonché maestro accompagnatore<br />

al pianoforte al Musikum di Salisburgo.<br />

122<br />

Fausto Quintabà


Presentazione del programma:<br />

Il clarinettista ungherese Bela Kovacs (*1937) si è diplomato<br />

alla Scuola Superiore di Musica Franz Liszt a Budapest. Primo<br />

clarinettista dell'Orchestra dell'Opera di Stato Ungherese e<br />

dell'Orchestra Filarmonica di Budapest. Titolare di una cattedra<br />

di clarinetto alla Scuola Superiore di Musica Franz Liszt a<br />

Budapest ed alla Scuola Superiore di Musica di Graz (Austria).<br />

La mia attività didattica mi ha ispirato a scrivere questo brano<br />

dedicato a Richard Strauss. Sono una sorta di “etude” che mettono<br />

alla prova gli studenti, non nel modo consueto “asciutto” e<br />

meccanico, anche se si tratta di esercizi ai quali non si può rinunciare.<br />

Spero che riescano ad affermarsi sul palcoscenico grazie alla<br />

performance in sintonia con l'enorme mole tecnica, con la giusta<br />

tonalità e con una profonda conoscenza stilistica nonché con un<br />

certo pizzico di fantasia e senso di “humor”.<br />

Carlos Guastavino (1912-2000)<br />

Si annovera tra i compositori “classici” argentini più popolari<br />

del '900. Nato a Santa Fe, ha studiato composizione (con Athos<br />

Palma) al Conservatorio Nazionale di Buenos Aires.<br />

Inesauribile sorgente d'ispirazione è stata la musica di Chopin,<br />

Schumann, Rachmaninov e la musica nazionale e popolare<br />

argentina.<br />

123


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

124


ore 11.00<br />

ore 21.00<br />

Domenica, 27 luglio 2008<br />

Monguelfo, Castello di Welsperg<br />

Potpourri musicale (jazz, evergreen e musica dei caffè viennesi)<br />

Die Fliegenfänger<br />

I cantanti: Eugen Oberstaller, Oswald Brandlechner, Alfred<br />

Thomaser, Eduard Schönegger, Toni Lanz, Klaus Steinmair<br />

vengono accompagnati al pianoforte da Peter Hein<br />

Appassionati musicisti nel tempo libero, interpretazione curata nei<br />

minimi dettagli, capaci di intrattenere e di entusiasmare il pubblico<br />

In collaborazione con il Castello di Welsperg<br />

San Candido, Collegiata<br />

Ensemble Katharsis<br />

Dietrich Oberdörfer, canto<br />

Jan von Klewitz, sassofono<br />

Markus Burger, pianoforte<br />

Feruccio Bartoletti, organo<br />

„Urlicht“, secondo la Sinfonia n. 2 di <strong>Mahler</strong><br />

In collaborazione con il comune e l'associazione turistica di San Candido<br />

125


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Ensemble Katharsis<br />

Nel 2005 i quattro musicisti di fama internazionale hanno<br />

realizzato, in questa formazione, un progetto intitolato „Jazz<br />

meets Classic“ alla “Europäischen Orgelakademie Schloss<br />

Goldrain”.<br />

I vari processi di lavoro ed i concerti sono stati registrati con il<br />

„Dolby Surround System” e pubblicati su CD nel 2007 dalla<br />

American Creative Music (Los Angeles). Questo CD intitolato<br />

„Vesprae“ è riuscito a figurare nella lista finale di selezione alla<br />

nomina del Grammy Award 2008. Grande è stato l'interesse e<br />

l'entusiasmo per questo ensemble contraddistintosi per il suo<br />

inimitabile suono e per la sua straordinaria performance<br />

concertistica.<br />

126<br />

Ensemble Katharsis


Presentazione del programma:<br />

L'Ensemble Katharsis in questo progetto affronta gli argomenti<br />

„morte e eternità”. Fonte d'ispirazione è il 4° movimento della<br />

Seconda Sinfonia di <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> intitolato „Urlicht“.<br />

Secondo <strong>Mahler</strong> la “luce primordiale” rappresenta l'anima che<br />

cerca Dio e le domande sulla propria esistenza divina dopo la<br />

morte.<br />

Si impone un collegamento con la „Lux Aeterna“ del Requiem,<br />

la cosiddetta “Totenmesse”. Nella tensione tra composizione<br />

e improvvisazione, tra jazz e musica classica, ispirata dagli<br />

intramontabili corali gregoriani, i musicisti solcano impavidi il<br />

mondo dei suoni della storia della musica, dall'inizio fino al<br />

presente.<br />

Seguiranno improvvisazioni su melodie e testi gregoriani.<br />

127


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

128


ore 21.00<br />

Giovedì, 31 luglio 2008<br />

Villabassa, Chiesa dell'Ospedale della SS. Trinità<br />

Quartetto Stafflach<br />

Georg Egger, violino 1<br />

Ottavia Kostner, violino 2<br />

Katharina Egger, viola<br />

Anna Egger, violoncello<br />

Riccardo Crocilla, clarinetto<br />

W.A.Mozart Quartetto in sol maggiore KV 156<br />

(1756-1791) Presto<br />

Adagio<br />

Tempo di Menuetto<br />

J.Haydn Quartett in sol minore op.74 n.3<br />

(1732-1809) Hob.III:74 “Reiterquartett”<br />

Allegro non troppo<br />

Largo assai<br />

Menuet. Allegretto<br />

Allegro con brio<br />

W.A.Mozart Quintetto per clarinetto in la maggiore KV 581<br />

Allegro<br />

Larghetto<br />

Menuetto<br />

Allegretto con variazioni<br />

Nell'ambito dei „Kulturzeichen Niederdorf“ in collaborazione<br />

con l'associazione turistica di Villabassa<br />

129


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Quartetto Stafflach<br />

Il nome del Quartetto, costituitosi nel 2006, deriva dalla località<br />

di Stafflach, piccola frazione nei pressi di Collabo sul Renon,<br />

dove vivono i quattro musicisti Georg Egger e Ottavia Kostner<br />

con le loro figlie Katharina e Anna. Georg Egger e Ottavia<br />

Kostner si sono diplomati con il massimo dei voti e la lode con il<br />

Prof. Giannino Carpi al Conservatorio di Bolzano, dove, dal<br />

1985, sono docenti di violino. Hanno seguito corsi di perfezionamento<br />

all'estero con Sandor Vegh e Wolfgang Marschner.<br />

Katharina si è diplomata al Conservatorio di Bolzano con la<br />

Prof.ssa Isabella Lavagna e, nel 2003, inizia a studiare viola nella<br />

classe di Hariolf Schlichtig a Monaco di Baviera. Dopo aver<br />

conseguito il diploma artistico nell'estate del 2007 ha studiato<br />

per alcuni mesi al “CNSMD de Paris” con Jean Sulem. Anna, la<br />

“più piccola” del gruppo, ha studiato con Giuseppe Momo e<br />

Luca Fiorentini al Conservatorio di Bolzano, prima di trasferirsi<br />

a Basilea dove ha frequentato la classe di Raphael Rosenfeld. I<br />

quattro musicisti si esibiscono in formazioni cameristiche<br />

diverse e sono membri dell'Accademia d'Archi di Bolzano,<br />

ensemble fondato da Georg Egger nel 1987.<br />

130<br />

Quartetto Stafflach<br />

Riccardo Crocilla, clarinetto<br />

nato nel 1967 a Palermo. Dopo gli studi, conseguiti al<br />

Conservatorio di Genova „N. Paganini” con il massimo dei voti<br />

e la lode, si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena con G.<br />

Garbarino e con T. Friedli alla Scuola di Alto perfezionamento<br />

di Saluzzo. E' subito vincitore del concorso per primo clarinetto<br />

all'Orchestra del teatro Lirico di Cagliari e successivamente<br />

nelle orchestre di : Genova, Trieste, Losanna e Firenze.<br />

Collaborando con l'Orchestra della RAI, l'Orchestra di Padova<br />

e del Veneto, l' Israel Philarmonic Orchestra, l'Orchestra<br />

Filarmonica della Scala, l'Orchestra dell'Accademia di S. Cecilia,


Riccardo Crocilla<br />

suona sotto la direzione di importanti maestri quali Z. Mehta,<br />

M. Whun Chung, G. Pretre, G. Sinopoli, S. Ozawa, C. Abbado,<br />

L. Maazel, W. Sawallisch, R. Muti. Parallelamente all'attività<br />

d'orchestra, è spesso impegnato in formazioni cameristiche a<br />

fianco di importanti esecutori come A. Pestalozza, R. Vernizzi,<br />

K. Thuneman, il Contempoartensemble e la Cappella Andrea<br />

Barca di A. Schiff. Con il pianista M. Damerini e il violinista C.<br />

Rossi, forma un trio che si dedica particolarmente alla musica<br />

del 900. Si esibisce così in prestigiose stagioni concertistiche:<br />

Accademia Chigiana di Siena, GOG di Genova, Accademia<br />

Filarmonica di Bologna, Società del Quartetto di Milano, Amici<br />

della Musica di Pistoia, GAMO, Elba Festival, Accademia<br />

Filarmonica Romana, Centro Studi Busoniani, Amici della<br />

Musica di Vicenza, Maggio Musicale Fiorentino. Ha inciso per le<br />

etichette ARTS, Bongiovanni, Discantica. Da segnalare<br />

l'esecuzione del Concerto di Mozart per Clarinetto e orchestra,<br />

tenutosi a Firenze nel Salone dei Cinquecento di Palazzo<br />

Vecchio, sotto la direzione di Zubin Mehta nel Giugno 2002.<br />

Premiato al Premio Galileo 2000 con il Pentagramma d'Oro,<br />

quale giovane promessa del concertismo italiano. Docente ai<br />

Corsi di Perfezionamento della Scuola di Musica di Sesto<br />

Fiorentino e ai Corsi estivi di Barberino Val d'Elsa, dal 1996 vive<br />

a Firenze dove ricopre il ruolo di primo Clarinetto Solista<br />

dell'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Riccardo<br />

Crocilla suona clarinetti YAMAHA.<br />

131


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Presentazione del programma:<br />

Il Quartetto in sol maggiore K.156 è il secondo dei cosiddetti<br />

“Quartetti milanesi” (fu scritto a Milano nel dicembre del<br />

1772) ed uno dei primi in assoluto compiuti dall'allora giovane<br />

maestro salisburghese.<br />

E' chiaro che ci troviamo davanti alla tappa di un percorso<br />

evolutivo tutto da compiere, che si esaurirà forzatamente nel<br />

1790 con le straordinarie pagine dedicate al re di Prussia.<br />

Eppure vi si riscontrano i germi evidentissimi di quel che seguirà,<br />

in tema di espressione, profondità, originalità e maturazione<br />

stilistica: già dal primo movimento, che Alfred Einstein<br />

giudica “un pezzo perfetto nel suo genere”, per continuare<br />

con l'elaborato, riflessivo Adagio, senz'altro fra gli apici<br />

dell'intera raccolta “milanese”, e fino al Minuetto finale.<br />

I movimenti, per causa dell'influenza stilistica italiana, sono tre,<br />

e le proporzioni appaiono contenute (180 battute il primo,<br />

solo 24 il secondo e 62 il terzo) , ma ciò non impedisce di<br />

riconoscere in questa opera di un Mozart neppure diciassettenne,<br />

ancora alla ricerca della propria scrittura quartettistica,<br />

la qualità ispirata dell'eccellenza.<br />

Autore fondamentale nella storia del quartetto per archi,<br />

Haydn lasciò in questo ambito specifico un'ottantina di composizioni,<br />

con le quali esercitò il suo forte istinto architettonico,<br />

nonché la chiara inclinazione per una trama dialogica arricchita<br />

da un senso inventivo sempre molto variato per i caratteri<br />

espressivi e per gli itinerari armonici.<br />

Esempio senz'altro considerevole al riguardo possono essere<br />

intesi i quartetti che vanno sotto i numeri d'opera 71 e 74: due<br />

serie di tre lavori ciascuna che in questa veste apparvero a<br />

stampa dapprima nel 1795 e nel 1796 a Londra e Vienna, e<br />

successivamente a Parigi. In realtà la separazione in due fascicoli<br />

fu opera degli editori, ma non dell'autore, come si deduce<br />

dalla ininterrota numerazione progressiva degli autografi. Del<br />

resto, gruppi di 6 quartetti compaiono nella produzione di<br />

Haydn in ripetute occasioni: dall'opera 9 del 1769-70 fino<br />

all'opera 64 del 1790.<br />

Il terzo Quartetto, in sol minore, dell'opera 74 (dedicata ad un<br />

nobiluomo, il conte Anton Georg Apponyi) porta il titolo di<br />

“Reiter Quartett” (Il Cavaliere) per causa di alcuni motivi, per<br />

così dire, galoppanti. Ma non si tratta che di una suggestione<br />

superficiale, perché l'opera è ricca di molti valori più concreti:<br />

una forma solida, una originale brillantezza espressiva che<br />

132


unisce galanteria a severità, ed una chiarezza comunicativa<br />

degli elementi tematici. Questo quartetto, come gli altri della<br />

serie, fu pensato per il numeroso pubblico londinese (“di<br />

dilettanti” scrive il Robbins Landon) e si manifesta con un<br />

carattere incisivo ed appassionante. Quanto basta per apprezzarlo<br />

ancor oggi.<br />

Stadler-Quintett fu la denominazione che lo stesso Mozart<br />

attribuì alla sua opera per clarinetto e archi, unica nel suo<br />

catalogo. Stadler sta per Anton Stadler (ma per Mozart era<br />

anche amichevolmente “Stodla”, come si legge nelle sue<br />

lettere), strumentista dell'orchestra di corte a Vienna ed anche<br />

compositore, come non era infrequente tra i suoi contemporanei.<br />

Di tre anni più anziano di Wolfgang, lo Stadler gli divenne<br />

amico per più di una ragione, non ultima l'appartenenza comune<br />

alla massoneria. Il Quintetto non fu concepito per cerimonie<br />

massoniche, ma sembra ugualmente partecipare ad un<br />

preciso progetto espressivo, accomunandosi nello spirito al<br />

Trio “dei birilli” ed al Concerto per clarinetto K.622: tutte<br />

pagine ispirate dal talento di Stadler, e tutte di concorde taglio<br />

espressivo, con toni di straordinaria purezza ed essenzialità<br />

collocati nel quadro di limpide proporzioni formali.<br />

Generi diversi, eppure affrontati con la disposizione d'animo<br />

dell'artista riflessivo, sensibile al richiamo dell'interiorità.<br />

Anche perciò il Quintetto – probabilmente il primo lavoro in<br />

cui il clarinetto, strumento ancor giovane all'epoca, viene<br />

associato al quartetto d'archi – non accorda privilegi fra gli<br />

strumenti in azione. Piuttosto coltiva una suggestiva armonia<br />

tra le parti, colma di serenità e di commozione, di eleganza di<br />

tratto e di sentimento, vero approdo di ogni anima libera e<br />

pura. Prova di umanità tanto più toccante in quanto collocato<br />

in un momento di vita (l'opera fu conclusa il 29 settembre<br />

1789) non tra i più felici, fra preoccupazioni finanziarie e la<br />

malattia della moglie.<br />

Ma appunto nulla di sofferente trapela dalla musica, se non<br />

tradotto in bellezza: la malinconica affettuosità del primo<br />

movimento, la meraviglia solitaria del delicato “Larghetto” e lo<br />

stupefacente “Adagio” che partecipa al finale in forma di variazioni.<br />

Altrove Mozart “rientra in società” con tutta la sua forza<br />

solare, ottimistica e di esemplare misura.<br />

133


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

134


ore 18.00<br />

Sabato, 2 agosto 2008<br />

Dobbiaco, Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Grand Hotel<br />

Progetto dell’Istituto per l’educazione musicale e Windkraft<br />

In collaborazione con le Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Windkraft, orchestra di musica contemporanea<br />

Orchestra giovanile di fiati dell'Istituto per l'educazione<br />

musicale in lingua tedesca e ladina<br />

Direttore: Kasper de Roo<br />

Leos Janáèek 1° movimento tratto da Sinfonietta<br />

(1854-1928)<br />

Eduard Demetz “Primordiale”<br />

(*1958)<br />

Thomas Amann Dekokte (2008)<br />

(*1978)<br />

Manuela Kerer AURIMI (prima esecuzione assoluta, opera<br />

(*1980) commissionata dall'Associazione Artisti<br />

Sudtirolesi)<br />

Hector Berlioz “Grande Symphonie funèbre et triomphale”<br />

(1803-1869) Op. 15 (1840)<br />

Marche Funèbre<br />

Oraison Funèbre<br />

Apothéose<br />

Con il gentile appoggio di:<br />

Provincia Autonoma di Bolzano - Dipartimento alla Famiglia<br />

ed alla Cultura tedesca<br />

Istituto di Cultura altoatesino<br />

Istituto per l'educazione musicale in lingua tedesca e ladina<br />

Musik Walter<br />

135


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Windkraft<br />

L'Ensemble Windkraft, fondata nel 1999, è un'orchestra per<br />

soli strumenti a fiato che ha posto al centro del proprio lavoro<br />

l'esplorazione del repertorio per fiati del ventesimo e ventunesimo<br />

secolo. Sin dall'inizio ai vari progetti hanno anche collaborato<br />

giovani musicisti altoatesini. Questo è anche il motivo per<br />

il quale è stata fondata “Windkraft Südtirol”. Obiettivo dei due<br />

ensemble a nord ed a sud del Brennero è quello di far rinascere<br />

e dare nuova linfa alla musica per fiati rivista in una chiave di<br />

lettura moderna. Per questo motivo i due gruppi, aldilà ed<br />

aldiquà del Brennero, si sono uniti, formando un'unica orchestra,<br />

“Windkraft” per l'appunto. A seconda del progetto/programma<br />

il gruppo si esibisce in piccole o grandi formazioni:<br />

un palcoscenico per giovani musicisti che si divertono ad<br />

eseguire musica contemporanea.<br />

L'Orchestra giovanile di fiati dell'Istituto per l'educazione<br />

musicale in lingua tedesca e ladina, fondata nel 2004<br />

come “Südwind” (vento del Sud) da Meinhard Windisch, è una<br />

piattaforma che funziona da stimolo per musicisti provenienti<br />

da bande, scuole musicali e conservatori.<br />

Durante l'anno scolastico 2007/2008 giovani musicisti di talento<br />

sono stati invitati a partecipare al progetto. Windkraft,<br />

insieme all'Istituto per l'educazione musicale per il 2008 si è<br />

prefissa come obiettivo di coinvolgere nel progetto i giovani, di<br />

avvicinarli alla musica contemporanea e di offrire loro la possibilità<br />

di esibirsi in due concerti con musicisti professionisti. E ci<br />

sono riusciti anche grazie al coinvolgimento del rinomato<br />

direttore Kasper de Roo, pedagogista musicale tra i massimi<br />

interpreti della musica del 20esimo e 21esimo secolo. Un<br />

progetto che rappresenta una vera e propria avventura per i<br />

giovani musicisti.<br />

136<br />

Windkraft


Kasper De Roo<br />

Kasper De Roo<br />

(*1951) interprete di fama internazionale della musica del<br />

20esimo e 21esimo secolo nonché fondatore di “Windkraft<br />

Tirol – Kapelle für Neue Musik”. Dopo aver terminato gli studi<br />

presso i conservatori dell'Aia e di Amsterdam, è stato fagottista<br />

nell'Orchestra Filarmonica di Rotterdam, prima di debuttare<br />

come direttore d'orchestra al Cabrillo Music Festival nel 1979.<br />

Poco dopo ha ottenuto il primo premio al Concorso internazionale<br />

per giovani direttori a Besançon. 1984 – direttore<br />

d'orchestra all'Opera di Stato di Stoccarda; 1992 direttore<br />

musicale al teatro dell'opera di Innsbruck e, in contemporanea,<br />

nel 1994 direttore stabile della National Symphony Orchestra<br />

of Ireland a Dublino. Si è esibito nei maggiori teatri lirici<br />

d'Europa (Amsterdam, Enschede, Bruxelles, Berlino, Bonn,<br />

Stoccarda) e in concerti sinfonici da Buenos Aires a Varsavia.<br />

Numerose opere contemporanee sono state dirette da de<br />

Roo in prima assoluta (M. Kagel, G. Klebe e E. Nunes). Da anni<br />

collabora con successo con l'Ensemble Modern (esecuzione in<br />

prima assoluta di opere di B. Furrer, E. Poppe e H. Zender). La<br />

produzione CD „Tessalation Row“di Eliott Sharp gli è valsa la<br />

nomina al premio della critica discografica tedesca (2004).<br />

137


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Presentazione del programma:<br />

La Sinfonietta è uno degli ultimi lavori di Janáèek: rappresentazione<br />

di un modernismo mai sterilmente intellettuale, ma<br />

piuttosto rinvigorito dagli echi della natura e della vita popolare,<br />

che vi si riverberano gioiosi e inneggianti come simboli di<br />

verginità morale. “Vorrei proseguire questa via – commentò<br />

l'autore settantaduenne – nonostante la mia età avanzata ho<br />

l'impressione che nel mio operato artistico stia crescendo un<br />

nuovo ramo come sugli alberi secolari di Hukwaldy” (Hukwaldy,<br />

il suo villaggio natale). Presentata a Praga nell'estate del<br />

1926, la Sinfonietta, dedicata alle forze armate cecoslovacche<br />

(il titolo provvisorio fu quello di “Sinfonietta militare”) consta<br />

di cinque movimenti internamente sottoposti a diverse variazioni<br />

agoniche ed è scritta per un organico numeroso dove,<br />

insieme agli archi, all'arpa, alle percussioni e ai legni spiccano gli<br />

ottoni (ben 14 le trombe), cui sono affidati interventi numerosi<br />

e significativi nell'evoluzione formale dell'opera, in una scrittura<br />

raffinata mantenuta sempre di espressiva essenzialità. Il primo<br />

breve movimento, che richiede ben 11 trombe, due tube<br />

tenore e timpani è una fanfara che viene riutilizzata anche nel<br />

finale, per motivi architettonico-formali, ma anche in funzione<br />

di un preciso intento espressivo. “Sulla città di Brno – ebbe a<br />

dire Janáèek, che stava vivendo i primi anni di indipendenza<br />

della sua patria, dopo la dissoluzione dell'impero austroungarico<br />

– brillava lo slancio della libertà! Io intesi le fanfare<br />

vittoriose (…) il rinnovamento inesorabile e la grandezza di<br />

questa città”.<br />

138<br />

(a.z.)


Eduard Demetz<br />

Eduard Demetz<br />

ha studiato al Mozarteum di Salisburgo pianoforte con<br />

M.Schneider-Cuvay e direzione d'orchestra con Ulrich Weder.<br />

Si è in seguito perfezionato con Gary Bertini, Pierre Boulez e<br />

Peter Eötvös Insegna presso il Conservatorio di Bolzano. Ha<br />

composto musiche per orchestra sinfonica, coro, pianoforte e<br />

diversi gruppi cameristici. Dal teatro dell'opera di Innsbruck gli<br />

è stata commissionata la composizione dell'opera da camera<br />

“Häftling von Mab” e numerosi sono i suoi lavori nel campo<br />

della musica per teatro, film e televisione. Demetz ha composto<br />

per ensembles di fama internazionale come l'Ensemble<br />

Opera Nova, l'Ensemble Modern o l'Ensemble<br />

Intercontemporain. Le sue musiche sono state mandate in<br />

onda da RAI, ZDF e ORF. Demetz è direttore artistico del<br />

festival “valgardenamusika” e presidente del festival ”Transart”.<br />

Primordiale<br />

Punto di partenza per la composizione di Primordiale è stata la<br />

mia immaginazione interiore di una specie di culto della sonorità<br />

che, nel corso del brano, attraverso un continuo accrescimento<br />

di 'impurità sonore' deve aumentare di intensità.<br />

Conformemente all'ensemble imponente non mi si è materializzato<br />

un disegno cesellato, ma semmai il tratto generoso a<br />

pennellate larghe. Il nocciolo base è formato da tre tetracordi<br />

(accordo 1: la, sol, mi bem., si; accordo 2: la bem., sol bem.,<br />

do, fa; accordo 3: re, do diesis, mi, si bem.). Questi tre accordi<br />

risuonano all'inizio in modo puro o vengono colorati grazie ad<br />

alcuni suoni 'estranei' e vengono accompagnati con pulsazioni<br />

poliritmiche degli strumenti a percussione. Tramite rigonfiamenti<br />

dinamici che vengono condotti attraverso i registri in<br />

modo differito, si provocano sovrapposizioni che danno corso<br />

a nuovi blocchi accordali sulla superficie. A ciò si aggiunge la<br />

frammentazione ritmica e timbrica: i blocchi sonori vengono<br />

fatti a brandelli e mossi a salti qui e là attraverso i vari registri.<br />

139


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Come ulteriore elemento dell''imbrattamento sonoro' viene<br />

utilizzato un vibrato di piccola frequenza e di grande ampiezza.<br />

Attraverso il vibrato, che sotto il profilo intervallare si camuffa<br />

con il resto, il frullato ed il tremolo, l'impurità sonora si accresce<br />

verso la fine del brano.<br />

140<br />

Thomas Amann<br />

Thomas Amann<br />

Nato nel 1978 a Innsbruck dove ha studiato musica al<br />

Conservatorio locale. Dal 1998 al 2004 ha studiato composizione<br />

e teoria musicale all'Università di Musica e di Arte<br />

Figurativa di Graz, diplomandosi con lode. Amann ha vinto<br />

numerosi premi e varie onorificenze (tra cui per l'opera "Distanz<br />

Übermalungen" il 1° Premio della città di Innsbruck). Le<br />

sue composizioni vengono interpretate da ensemble di spicco<br />

quali l'Ensemble Wiener Collage, il Klangforum Wien, Tiroler<br />

Ensemble für Neue Musik etc. ed eseguite a rinomati festival<br />

tra cui alla Biennale musicale di Zagabria, alle Klangspuren<br />

Schwaz oppure al Festival di Pasqua a Graz. L'opera di Amann<br />

è anche di grande interesse mediale.<br />

Dekokte (2008)<br />

La città di Innsbruck (divisione cultura) mette a disposizione<br />

ogni anno € 10.000 per il commissionamento di composizioni<br />

di musica contemporanea. Un contributo che va direttamente<br />

agli artisti (Hilde Zach, sindaco di Innsbruck). L'assessorato alla<br />

cultura della città di Innsbruck ha creato delle proprie direttive<br />

per sostenere in modo duraturo e continuo la musica contemporanea<br />

nella città di Innsbruck (Birgit Nau, resp. cultura).<br />

Queste direttive prevedono una giuria del settore indipendente<br />

che, tra le varie proposte presentate, sceglierà la composizione<br />

degna di essere sostenuta. Presupposto è che il compositore<br />

sia nato nel Tirolo austriaco o che risieda ad Innsbruck<br />

dove svolge il suo lavoro creativo/artistico. Nel 2007 la giuria


ha commissionato opere a Thomas Amann e Judith<br />

Unterpertinger.<br />

Manuela Kerer<br />

Manuela Kerer<br />

Nata nel 1980 a Bressanone, nel 2007 si è diplomata in composizione<br />

(con lode) con M. Lichtfuß al Tiroler Landeskonservatorium,<br />

nel 2004 inizia a studiare violino e giurisprudenza<br />

all'Università di Innsbruck, e nel 2005 psicologia. Nel<br />

2007 ha ottenuto una borsa di studio dall'Accademia „avantgarde<br />

tirol“, sempre nel 2007 la „Höchstbegabtenstipendium“<br />

(borsa di studio per musicisti con maggior talento) da<br />

parte del Rotary Club Innsbruck e nel 2008 lo Stato austriaco le<br />

ha erogato una borsa di studio (composizione). Ha continuato<br />

gli studi a Milano con Alessandro Solbiati.<br />

Tra le sue composizioni: Personale „Tirol- Festival“<br />

Landesmuseum Ferdinandeum Innsbruck (tra l'altro, la messa<br />

in musica di 7 leggi del Codice Penale italiano); „sussuramënt<br />

dla munt“ per orchestra e pubblico (St. Blasius Akademie<br />

Innsbruck); „Art`s birthday“- Ö1 Kunstradio; „Orgelwanderungen“;<br />

„Festival di Musica Contemporanea“ (Alto Adige);<br />

„Passion Grinzens“; „son moussant“: “Akustische Inszenierung<br />

des Ferdinandeums als Gebäude” (CD Produktion); „Luna<br />

Chiarina“ („Colloquium Chor und Orchester“ Füssen); Opera<br />

lirica „Rasura“, libretto di Kurt Lanthaler; „dl rëgn de fanes“<br />

per trio d'archi (ORF Landesstudio Tirol); "Progetto Drava“<br />

(Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>); „Lehrlingsprojekt“<br />

(„Klangspuren Schwaz“ 2007); „bleu marrant“ per ensemble e<br />

presentazione Power Point (istruzioni al pubblico come tapparsi<br />

le orecchie) („die reihe“- Schönberg Center Wien).<br />

Alcuni dei progetti attuali: klangspuren Schwaz 2008 (Ensemble<br />

„ascolta“, „TheNextStep“), Concerto per violino per<br />

„ensemble reconsil“, Vienna, Brano per violoncello solo (Julius<br />

Berger) e coro, „Progetto Freinademetz“ 2009, Festival di<br />

141


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Musica Contemporanea Bolzano 2008, l'opera da salotto „Die<br />

Prozession der Käfer“ (rappresentazione in case private). Al<br />

momento Manuela Kerer sta scrivendo la/le tesi (PhD): „Das<br />

nicht- verbale [musikalische] Gedächtnis bei Patienten mit<br />

leichter Demenzerkrankung“ (La memoria musicale in pazienti<br />

con un lieve demenza) alla Facoltà di Psichiatria<br />

dell'Università di Innsbruck e „Die Entwicklung der Rechte der<br />

Komponisten“ (I diritti dei compositori) alla Facoltà di<br />

Giurisprudenza dell'Università di Innsbruck.<br />

Aurimi<br />

Dal latino «auris» («orecchio», ma anche «aria») e «mirabilis»<br />

(«meraviglioso»). Manuela Kerer trasforma questo «orecchio<br />

mirabile-meraviglioso» in un agglomerato musicale.<br />

Le varietà sensoriali, dell'udito e dell'orecchio in particolare,<br />

rappresentano per Manuela un vero e proprio miracolo.<br />

Tutto il mondo risuona! (Persino i protoni e gli atomi<br />

d'ossigeno risuonano in una scala maggiore). Già i teologi del<br />

primo cristianesimo diedero grande importanza all'orecchio,<br />

partendo dal presupposto che Maria fosse stata irradiata dallo<br />

Spirito Santo attraverso l'orecchio e non attraverso altre parti<br />

del corpo. L'angelo le bisbiglia il messaggio divino proprio in<br />

quell'organo. Questa «conceptio per aurem»<br />

(«concepimento tramite orecchio») rappresenta per la<br />

compositrice un pensiero davvero formidabile. In Aurimi<br />

quello che si può ascoltare viene dall''alto', facendosi strada, in<br />

qualche modo, verso il 'basso': il suono come origine della<br />

creazione rivolto a Maria.<br />

Lo spazio viene visto come una sorta di corpo della comunità<br />

di fedeli, gli ascoltatori, nella percezione di Manuela Kerer,<br />

ascoltano con le orecchie di Maria e vengono cosi portati<br />

all'interno del suo corpo. Essi si trovano al centro in questo<br />

concetto di ascolto disposto spazialmente su vari livelli. Lo<br />

spazio rappresenta pertanto l'elemento compositivo nella<br />

materia luminosa 'pura' del suono. Il colore timbrico viene<br />

142


arricchito da interventi solistici o da gruppi di solisti «rivolti a<br />

Maria e/o al popolo» cui seguono risposte in «tutti» nella<br />

policoralità dell'organico composto da 80 musicisti, laddove i<br />

caratteri non sono mai statici, attraversando i diversi registri.<br />

Un ruolo fondamentale viene pertanto assunto dal<br />

movimento sia in senso traslato che diretto. Il brano si<br />

sviluppa formalmente come fosse una conchiglia auricolare<br />

(«auriculae-antitragus-anthelix- meraviglioso- scapha-<br />

eolico»). Il bisbiglio ed il suono tenue viene prodotto dai più<br />

svariati «suoni di carta» (percussivi così come flautati grazie a<br />

strumenti costruiti appositamente come «shiwayas»,<br />

bacchette di legno per fruscii, flauti di carta): una sorta di<br />

funambolismo musicale al limite del percettibile.<br />

Già da bambina Manuela Kerer rimase stregata da alcuni passi<br />

della Bibbia a cui si rifà ora in senso simbolico con l'originale<br />

scelta dell'organico e degli ensemble di riferimento: la storia<br />

del pastore e delle sue 100 pecore (mentre una si perde, il<br />

pastore abbandona le altre 99 per cercare quella smarrita: il<br />

direttore simboleggia le 99, una parte dell'ensemble, invece,<br />

impersona il pastore e la pecora smarrita); Gesù, che fa venire<br />

a sé i bambini malgrado l'opposizione dei suoi discepoli («chi<br />

non accetta il Regno di Dio come un bambino, non ne sarà<br />

ammesso»); la costruzione della torre di Babele, la babilonica<br />

confusione delle lingue dalla quale risultano innumerevoli<br />

idiomi diversi.<br />

Questi livelli di pensiero vengono mischiati in modo<br />

pluridimensionale. Essi non hanno natura programmatica,<br />

essendo semmai fonte d'ispirazione per l'elaborazione<br />

musicale che permette ad Aurimi di essere eseguita oggi<br />

all'auditorium del Grand Hotel di Dobbiaco.<br />

Come costellazioni intonano cristalli,<br />

Al loro servizio ebbe senso la nostra vita,<br />

Né alcuno può precipitare dalle loro orbite,<br />

Così come dopo il centro sacro.<br />

(Hermann Hesse, Il Gioco delle Perle di Vetro)<br />

143


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Berlioz scrisse la « Symphonie funèbre et triomphale » rispondendo<br />

all'invito di celebrare degnamente, con una grande<br />

cerimonia pubblica, il decimo anniversario della Rivoluzione<br />

dell'estate 1830, destinata a scongiurare il tentativo di Carlo X<br />

di riaffermare l'assolutismo. Erano i tempi del re Luigi Filippo<br />

d'Orléans – che sarebbe rimasto sovrano fino alla rivoluzione<br />

del 1848, con la quale si riaffermò la repubblica – ed il lavoro<br />

venne concepito “per la traslazione dei resti delle Vittime di<br />

Luglio e l'inaugurazione della Colonna della Bastiglia”, venendo<br />

dunque eseguito da una massa di strumentisti in marcia, sotto<br />

la guida del compositore, nei colori della Guardia Nazionale.<br />

La prima stesura fu per banda militare con aggiunta di percussioni,<br />

ed abbisognò di un organico sterminato (furono richiesti<br />

ad esempio ben 31 clarinetti, e 10 tromboni divisi in tre gruppi);<br />

successivamente Berlioz aggiunse “ad libitum” le parti per<br />

un arricchimento di archi e per l'intervento conclusivo del coro<br />

dal tono evidentemente celebrativo su testo di Antony<br />

Deschamps.<br />

Suddivisa in tre parti (Marcia funebre, Orazione funebre –<br />

richiedente un lungo solo di trombone tenore – e Apoteosi) la<br />

monumentale Sinfonia rivela tutte le originalità di Berlioz<br />

orchestratore ed abilissimo evocatore di immagini ed atmosfere,<br />

che riesce ovunque ad evitare luoghi comuni. Qualità già<br />

osservate nella celebre “Sinfonia fantastica” da un critico<br />

sensibile come Schumann, allorquando nel 1835 scriveva: “si<br />

provi soltanto a mutare o a migliorare un po' qualche punto<br />

(…) e si vedrà come al confronto tutto apparirà smorto!”.<br />

In sintesi, la “Sinfonia funebre e trionfale” rappresenta Berlioz<br />

tanto quanto altri suoi anche più celebri lavori, tra gli eccessi e<br />

la disinvoltura che lo contraddistinguono. Sia come sia, Wagner<br />

la intese “grande dalla prima all'ultima nota”, rimanendone<br />

fortemente impressionato. (a.z.)<br />

144


ore 20.30<br />

Mercoledì, 6 agosto 2008<br />

Sillian, Chiesa parrocchiale<br />

Ensemble Polyhymnia<br />

Coro Buxtehude<br />

Direttore: Roland Büchner<br />

Heinrich Schütz „Das ist je gewißlich wahr und ein teuer<br />

(1585-1672) wertes Wort“ SWV 388,<br />

Mottetto per coro misto a sei voci,<br />

6 strumenti e B.c.<br />

Dieterich Buxtehude „Nimm von uns, Herr, du treuer Gott“<br />

(1637-1707) BuxWV 78<br />

Cantata per coro misto a quattro voci,<br />

archi e B.c.<br />

„Jesu meines Lebens Leben“ BuxWV 62<br />

Aria per soprano, tenore, basso, coro<br />

ed orchestra<br />

„Herzlich lieb hab ich dich, o Herr“ BuxWV 41<br />

Cantata corale per coro misto a 5 voci,<br />

2 trombe, archi e B.c.<br />

J. Sebastian Bach „Was Gott tut, das ist wohlgetan“ BWV 98<br />

(1685-1750) Cantata per soli, coro ed orchestra<br />

In collaborazione con<br />

„Tourismusverband Osttirol -<br />

Region Hochpustertal“,<br />

il comune di Sillian e<br />

145


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Polyhymnia<br />

L'ensemble barocco, fondato nel 2005 da Josef Höhn, è composto,<br />

a seconda del programma, da 6 a 10 musicisti altoatesini<br />

e trentini che in comune hanno il grande interesse per la musica<br />

del '600 e del '700. L'obiettivo del gruppo è quello di eseguire<br />

la musica di allora, inesauribile sorgente d'ispirazione, in<br />

chiave di lettura moderna. Per questo motivo i musicisti usano<br />

strumenti storici oppure copie di questi (con corde in minugia,<br />

come 300 anni fa). L'ensemble lavora “a progetto”.<br />

Questa sera l'ensemble si presenta nella seguente formazione:<br />

Josef Höhn violino, Andrea Albertani viola da braccio,<br />

Alex Bellici violoncello, Esther Crazzolara violino,<br />

Paolo Turri viola da braccio, Carlo Nerini violone,<br />

Maurizio Piantelli théorbe, Thomas Maraner oboe,<br />

Stefan Baier organo positivo.<br />

Coro Buxtehude<br />

146<br />

Coro Buxtehude<br />

L'ensemble corale si è costituito nel 2007 a San Paolo/Appiano<br />

in occasione del workshop “Dietrich Buxtehude”. E' composto,<br />

in gran parte, da cantanti professionisti dell'Alto Adige e<br />

viene diretto da Roland Büchner, maestro di cappella del<br />

duomo di Ratisbona. Durante i workshop e a seconda del<br />

progetto vengono messi a punto programmi eseguiti poi in<br />

concerto.<br />

Roland Büchner<br />

Ha studiato a Ratisbona, diplomandosi in educazione musicale<br />

e musica sacra romano-cattolica. Inoltre ha conseguito un<br />

baccalaureat nelle materie “canto gregoriano” e “organo”<br />

presso il Pontificium Institutum Musicae Sacrae di Roma.


Roland Büchner<br />

Successivamente si è diplomato alla Scuola Superiore di Musica<br />

di Monaco di Baviera (esame di stato in musica sacra e organo).<br />

Tra i suoi insegnanti: Franz Lehrndorfer, Gerhard Weinberger,<br />

Diethard Hellmann, Dr. Godehard Joppich etc. Nel 1994 gli<br />

viene affidato l'incarico di Maestro del Coro di Cappella del<br />

Duomo di Ratisbona nonché di direttore del coro di voci<br />

bianche “Regensburger Domspatzen”, succedendo a Georg<br />

Ratzinger, ritiratosi dopo 30 anni di attività. Con il coro svolge<br />

intensa attività concertistica in Germania ed all'estero e ha<br />

all'attivo numerose incisioni su CD. Nel 2005 la città di<br />

Ratisbona gli ha conferito il premio culturale per i meriti acquisiti<br />

con i “Domspatzen”.<br />

147


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Presentazione del programma:<br />

Heinrich Schütz Das ist je gewisslich wahr und ein teuer<br />

(1585-1672) wertes Wort (SWV 388)<br />

Mottetto per coro misto a 6 voci,<br />

6 strumenti e B. c.<br />

Heinrich Schütz (Köstritz, 8 ottobre 1585 – Dresda, 6<br />

novembre 1672) è stato un compositore e organista tedesco.<br />

Viene considerato il più importante compositore tedesco<br />

prima di Johann Sebastian Bach, nonché il più rappresentativo<br />

del XVII secolo assieme a Claudio Monteverdi.<br />

Il talento musicale di Schütz fu scoperto da Moritz von Hessen-<br />

Kassel nel 1599. Dopo essere stato un ragazzo del coro egli<br />

iniziò a studiare legge a Marburg prima di spostarsi a Venezia,<br />

dal 1609 al 1613 per studiare musica con Giovanni Gabrieli. Fu<br />

poi per poco tempo organista a Kassel prima di andare a<br />

Dresda, nel 1615, nella veste di compositore di corte di<br />

Giovanni Giorgio I di Sassonia. Egli detenne il suo posto fino alla<br />

morte (fondando quella che oggi è la Sächsische Staatskapelle<br />

Dresden), ma viaggiò molto fuori dalla sua città di residenza;<br />

nel 1628 si recò nuovamente a Venezia, molto probabilmente<br />

per incontrare Claudio Monteverdi; è anche possibile che<br />

abbia studiato con lui, e nel 1633, dopo che la Guerra dei<br />

trent'anni aveva scompaginato la vita di corte, egli si trasferì a<br />

Copenhagen. Nel 1641 ritornò definitivamente a Dresda ed ivi<br />

rimase per il resto della sua vita. Morì a seguito di un ictus nel<br />

1672 all'età di 87 anni.<br />

Le composizioni di Schütz mostrano l'influenza del suo maestro<br />

Giovanni Gabrieli (dimostrato dall'uso fatto da Schütz<br />

della musica policorale della Scuola veneziana e di<br />

Monteverdi). Ma anche lo stile della Scuola franco fiamminga è<br />

molto facilmente riscontrabile nella sua produzione. I suoi<br />

lavori più rappresentativi sono quelli di musica sacra che vanno<br />

dai pezzi per voce solista accompagnata da uno strumento, alla<br />

musica corale a cappella. Fra i suoi lavori più rappresentativi si<br />

possono citare i tre libri di Symphoniae sacrae, il Psalms of David,<br />

il Sieben Worte Jesu Christi am Kreuz (Le ultime sette parole di<br />

Cristo sulla croce) e le sue tre Passioni. La musica di Schütz,<br />

subisce una svolta e si trasforma in uno stile semplice ed austero<br />

culminando poi nelle tre Passioni. Considerazioni pratiche<br />

influirono sul cambiamento: la guerra dei trent'anni aveva<br />

devastato le infrastrutture musicali della Germania e non era<br />

più possibile eseguire le splendide ma monumentali opere<br />

148


nello stile della Scuola veneziana che avevano contraddistinto<br />

la produzione giovanile di Schütz.<br />

Schütz fu uno degli ultimi compositori ad usare la scala modale.<br />

Nella sua musica fa un uso estensivo dell'imitazione ed una<br />

caratteristica peculiare delle sue opere sono le dissonanze<br />

generate da due o più voci che si muovono fra dissonanze<br />

contrapposte alla linea armonica. Soprattutto, la sua musica<br />

dimostra un'eccezionale sensibilità e accostamento al significato<br />

dei testi.<br />

Nonostante non ci sia pervenuta alcuna sua opera di musica<br />

profana, a parte poche arie di canzoni, ma nessuna musica<br />

strumentale, egli viene considerato il più grande organista<br />

tedesco.<br />

Schütz ebbe grande importanza nell'importare la musica<br />

italiana in Germania ed influenzò lo stile dei compositori tedeschi<br />

che vennero dopo di lui. Lo stile della scola organistica<br />

della Germania del nord, deriva largamente dalle sue opere.<br />

Cento anni dopo i suoi insegnamenti culminarono nell'opera<br />

immortale di Johann Sebastian Bach.<br />

Il mottetto „Das ist je gewisslich wahr und ein teuer wertes<br />

Wort“ è stato scritto nel 1630 per il funerale di un amico,<br />

Johann Hermann Schein (1586-1630), cantore della chiesa di<br />

St. Thomas di Lipsia.<br />

Dieterich Buxtehude Nimm von uns, Herr, du treuer<br />

(1637-1707) Gott (BuxWV 78)<br />

Cantata per coro misto a 4 voci ,<br />

archi e B. c.<br />

Jesu meines Lebens Leben<br />

(BuxWV 62)<br />

Aria per Soli, coro ed orchestra<br />

Herzlich lieb hab ich dich, o Herr<br />

(BuxWV 41)<br />

Cantata per coro misto a 5 voci,<br />

2 trombe, archi e B. c.<br />

“Buxtehude è il più grande compositore della Germania del<br />

Nord, nel periodo compreso tra Schûtz da un lato e Bach e<br />

Haendel dall'alto” scrive Hans Joachim Moser. Di Dietrich<br />

Buxtehude, compositore e organista della seconda metà del<br />

Seicento che affascinò il grande Johann Sebastian Bach, si parla<br />

e si esegue poco in Italia come in Europa. Il trecentesimo<br />

149


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

anniversario dalla morte che ricorreva nel 2007 è allora diventato<br />

un'occasione per riproporne le composizioni e rivelare a<br />

molti la bellezza di musiche che affascinarono anche il grande<br />

Bach. Si narra infatti che nel 1705 per ascoltarlo, Bach intraprese<br />

un lungo viaggio a piedi attraverso la Germania. La stessa<br />

città di Lubecca dove Buxtehude visse e morì nel 1707, a 300<br />

anni dalla morte, ha organizzato una serie di iniziative che lo<br />

ricordino, con la consapevolezza dello scarso riconoscimento<br />

ottenuto da un musicista invece di assoluto riferimento.<br />

I tre lavori in programma, su testi di autori diversi (Moller,<br />

Schalling e Homburg) appartengono al genere delle cantate<br />

(“le cantate di Buxtehude sono brevi, di modeste proporzioni<br />

e di facile esecuzione, a differenza di quelle di Bach”, scrive<br />

ancora il Moser) assommante ad oltre cento numeri; un genere<br />

realizzato per adempiere ai servizi religiosi presso la<br />

Marienkirche di Lubecca, chiesa che Buxtehude iniziò a frequentare<br />

trentunenne, a partire dal 1668.<br />

Johann Sebastian Bach Was Gott tut, das ist wohlgetan<br />

(1685-1750) (Cantata BWV 98)<br />

Johann Sebastian Bach nacque a Eisenach, in Germania, nel<br />

1685. Nel 1723 venne nominato Kantor (cantore) e direttore<br />

musicale della chiesa di San Thomas a Lipsia. Tale incarico<br />

richiedeva non solo che egli insegnasse a cantare agli studenti<br />

della scuola di canto, ma che fornisse anche settimanalmente<br />

musica per le due chiese principali di Lipsia. Andando ben oltre<br />

le richieste, Bach si sforzò di comporre un nuovo pezzo di<br />

musica da chiesa, una cantata, ogni settimana. Questa programmazione<br />

del lavoro, che tutto sommato era sostenibile<br />

dal momento che in pratica consisteva nello scrivere un'ora di<br />

musica ogni settimana, pur se in aggiunta ai più ordinari compiti<br />

della scuola, si rivelò per Bach talmente stimolante da indurlo a<br />

produrre musica realmente sublime, che è stata conservata<br />

per la maggior parte. Molte delle cantate di questo periodo<br />

sono ispirate alle letture bibliche domenicali della settimana<br />

secondo il calendario liturgico evangelico e utilizzando gli inni<br />

di Chiesa tradizionali come ispirazione per la composizione. La<br />

Cantata BWV 98 “Was Gott tut, das ist wohlgetan” (Ciò che<br />

Dio fa è ben fatto) possiede tutte le caratteristiche per definirsi<br />

autentica musica spirituale. Le dimensioni sono contenute ed<br />

al coro è richiesto solo l'intervento iniziale, con il quale il tema<br />

tradizionale compare frammentato, ed interrotto da lunghi<br />

episodi strumentali. Successivamente i due recitativi introdu-<br />

150


cono rispettivamente due arie, per soprano prima, con oboe<br />

obbligato (Dio il padre non abbandona alcuno dei suoi. Voi<br />

occhi miei cessate dunque di piangere), e quindi per basso, con<br />

due violini (Dio voglia concedermi la gioia di vedere il suo<br />

volto, egli rimarrà l'aiuto nelle mie difficoltà). La prima esecuzione<br />

di questa partitura risale al 10 novembre del 1726.<br />

151


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

152


ore 17.00<br />

ore 21.00<br />

Giovedì, 7 agosto 2008<br />

Dobbiaco, Sala degli Specchi Grand Hotel<br />

Gaston Fournier-Facio presenta le nuove biografie di <strong>Mahler</strong><br />

scritte da Henry-Louis De La Grange e Donald Mitchell<br />

Villabassa, Chiesa parrocchiale<br />

Ensemble Polyhymnia<br />

Coro Buxtehude direttore<br />

Leitung: Roland Büchner<br />

Heinrich Schütz „Das ist je gewißlich wahr und ein teuer<br />

(1585-1672) wertes Wort“ SWV 388,<br />

Mottetto per coro misto a sei voci,<br />

6 strumenti e B.c.<br />

Dieterich Buxtehude „Nimm von uns, Herr, du treuer Gott“<br />

(1637-1707) BuxWV 78<br />

Cantata per coro misto a quattro voci,<br />

archi e B.c.<br />

„Jesu meines Lebens Leben“ BuxWV 62<br />

Aria per soprano, tenore, basso, coro<br />

ed orchestra<br />

„Herzlich lieb hab ich dich, o Herr“<br />

BuxWV 41<br />

Cantata corale per coro misto<br />

a 5 voci, 2 trombe, archi e B.c.<br />

J. Sebastian Bach „Was Gott tut, das ist wohlgetan“ BWV 98<br />

(1685-1750) Cantata per soli, coro ed orchestra<br />

Nell'ambito dei „Kulturzeichen Niederdorf“<br />

in collaborazione con l'associazione turistica di Villabassa e<br />

153


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Dr. Gaston Fournier-Facio<br />

Nato in Costa Rica dove ha ottenuto un Master in Storia presso<br />

la locale università, ha proseguito gli studi musicali in<br />

Inghilterra, presso la University of Sussex, dove ha conseguito<br />

un Master in Musicologia.<br />

Dopo essere stato Ministro Consigliere e Console Generale<br />

presso l'Ambasciata di Costa Rica a Londra, si è dedicato<br />

all'attività di Coordinatore Artistico presso prestigiose istituzioni<br />

lirico-sinfoniche italiane (Biennale di Venezia, Maggio<br />

Musicale Fiorentino, Accademia Nazionale di Santa Cecilia).<br />

Ha pubblicato vari testi sulla vita e l'opera di <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> per<br />

Electa, De Sono e The Boydell Press. In virtù del suo apprezzato<br />

lavoro di diffusione della musica austriaca e in particolare di<br />

quella di <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>, nel 2005 è stato insignito dalla<br />

Repubblica Austriaca della “Ehrenkreuz für Kunst und<br />

Wissenschaft” (Croce d'Onore per l'Arte e la Scienza).<br />

Attualmente riveste l'incarico di Coordinatore Artistico del<br />

Teatro alla Scala.<br />

Biografie degli interpreti e introduzione al programma<br />

a pagina 146<br />

154<br />

Dr. Gaston<br />

Fournier-Facio


ore 16.00<br />

ore 18.00<br />

Venerdì, 8 agosto 2008<br />

100 anni „Das Lied von der Erde“<br />

Dobbiaco, Sala degli Specchi Grand Hotel<br />

Gaston Fournier-Facio: Introduzione a „Das Lied von der Erde“<br />

Dobbiaco, Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Grand Hotel<br />

Bundesjugendorchester<br />

Keith Ikaia-Purdy, tenore<br />

Gerhild Romberger, contralto<br />

Direttore: Jac van Steen<br />

Johannes Brahms „Akademische Festouvertüre“<br />

(1833-1897) in do minore op.80<br />

Allegro Maestoso<br />

Detlev Glanert Theatrum Bestiarum (2005/06)<br />

(*1960)<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Das Lied von der Erde (1908)<br />

(1860-1911) Das Trinklied vom Jammer der Erde<br />

Der Einsame im Herbst<br />

Von der Jugend<br />

Von der Schönheit<br />

Der Trunkene im Frühling<br />

Der Abschied<br />

155


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Biografia Gaston Fournier Facio a pagina 154<br />

Bundesjugendorchester<br />

L'eccezionale standard del Bundesjugendorchester (BJO)<br />

risulta da un lungo lavoro continuo. Sin dalla sua costituzione,<br />

nel lontano 1969, giovani musicisti di talento (tra i 14 e 20 anni)<br />

provenienti da tutta la Germania si danno appuntamento per<br />

dare prova delle loro straordinarie capacità già premiate a<br />

diversi concorsi quali “Jugend musiziert” ecc. Per queste fasi di<br />

lavoro che hanno luogo tre volte all'anno e per ambiziosi<br />

progetti speciali rinunciano addirittura alle ferie e al tempo<br />

libero. In singoli gruppi i musicisti si preparano ad esibirsi<br />

insieme in un'orchestra. Gli orchestrali sono abituati a lavorare<br />

con vari direttori quali Gerd Albrecht, Bernhard Klee, Kurt<br />

Mausur, Heinrich Schiff e Mario Venzago.<br />

In ogni fase di lavoro i vecchi membri lasciano l'orchestra per<br />

fare posto ai giovani. Per questo non c'è spazio per la routine, ci<br />

sono sempre facce nuove. E vista la giovane età non si tratta<br />

solo di far fronte a numerose prove musicali ma anche di<br />

risolvere possibili conflitti interpersonali. Grazie alla sua vitalità<br />

ed al programma offerto l'orchestra suscita grande interesse<br />

internazionale. Non si tratta proprio di un'orchestra sinfonica<br />

tradizionale, i musicisti non si sentono come un'istituzione ma<br />

come un insieme dotato di una grande emotività e della capacità<br />

di addestrarsi senza pregiudizi in paesaggi musicali sconosciuti.<br />

Scoprono Charles Koechlin, Messiaen, Nono, Lindberg,<br />

Zender e composizioni della Nuova Scuola viennese, da<br />

Beethoven a Brahms, da Bruckner a <strong>Mahler</strong>.<br />

Da anni l'orchestra si dedica a progetti transfrontalieri e di<br />

grande importanza storica. Concerti commemorativi hanno<br />

avuto luogo in Israele con Gary Bertini, nel campo di concentramento<br />

a Theresienstadt con Gerd Albrecht ed a Hiroshima<br />

e Nagasaki con Paul Klee (Requiem di Mozart e Sul Ponte di<br />

156<br />

Bundesjugendorchester


Gerhild Romberger<br />

Hiroshima di Luigi Nono), nonché la tournée negli USA con<br />

Kurt Masur in occasione del 50esimo anniversario del ponte<br />

aereo con Berlino. Anche questo coinvolgimento culturale<br />

poco convenzionale è un punto di forza della BJO.<br />

Sin dalla sua costituzione l'orchestra fa parte della “Deutsche<br />

Musikrat” e viene finanziata da diversi enti statali e<br />

dall'industria privata (p.e. DaimlerChrysler AG, “Westdeutschen<br />

Rundfunk”, “Deutsche Stiftung Musikleben”, “DOV”,<br />

“Bundesministerium für Familie, Seniores, Frauen und<br />

Jugend”). Numerose incisioni su CD.<br />

Gerhild Romberger<br />

La cantante tedesca ha studiato educazione musicale alla<br />

Scuola Superiore di Musica di Detmold, conseguendo il diploma<br />

di canto (con Heiner Eckels). Ha frequentato corsi di<br />

perfezionamento con Prof. Annie Schoonus, Mistsuko Shirai e<br />

Hartmut Höll. Insegna canto alla Scuola Superiore di Musica di<br />

Detmold dal 2003 (aveva ricoperto la stessa cattedra dal 1993<br />

al 2001). Dal 1982 svolge intensa attività concertistica (oratorio,<br />

lied e musica moderna) in Germania ed all'estero, tra cui<br />

spiccano le serate liederistiche. Grazie al suo “orecchio assoluto”<br />

si annovera tra le interpreti di musica contemporanea più<br />

richieste del momento. Il repertorio della Romberger spazia<br />

dalle parti per contralto e mezzosoprano dell'oratorio e del<br />

canto del barocco, del periodo classico e romantico fino alla<br />

letteratura del '900. Ha all'attivo numerose registrazioni radiofoniche<br />

e incisioni su CD.<br />

Keith Ikaia-Purdy<br />

Il tenore è nato alle Hawaii ed ha studiato dapprima alla<br />

Kamehameha School. Formazione musicale presso la<br />

157


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Redlands University in California e corsi di perfezionamento, a<br />

cadenza annuale, con Carlo Bergonzi e presso l'Accademia<br />

Verdiana di Busseto. Ha iniziato a muovere i primi passi da<br />

cantante negli Stati Uniti, interpretando parti quali „Hoffmann”<br />

(Les Contes d´Hoffmann), “Pinkerton” (Madama Butterfly),<br />

“Faust”, “Des Grieux” (Manon e Manon Lescaut), “Edgardo”<br />

(Lucia di Lammermoor), “Manrico” (Il trovatore) e Rodolfo<br />

(La Bohème). In Europa ha debuttato nel 1989 con “Alfredo”<br />

(La traviata) al “Hessische Staatstheater” di Wiesbaden. Segue<br />

l'ingaggio all'Opera di Stato di Amburgo dal 1990 al 1992. Ha<br />

debuttato all'Opera di Stato di Vienna nel 1992 con la parte di<br />

Alfredo. Da allora continua ad esibirsi in questo prestigioso<br />

teatro, interpretando parti quali “Cavaradossi” (Tosca),<br />

“Sänger” (Der Rosenkavalier), “Re <strong>Gustav</strong>o III.” (Un ballo in<br />

maschera), “Don Carlo”, “Arnold” (Guillaume Tell), “Nemorino”,<br />

“Gaston” (Jérusalem), “Stiffelio”, “Rodolfo”, “Hoffmann”,<br />

“Gabriele Adorno” (Simon Boccanegra), “Ismaele” (Nabucco)<br />

e “Fernand” (La Favorite).<br />

Jac van Steen<br />

Il direttore olandese è molto legato alla Gran Bretagna,<br />

Svizzera e Germania. Nato ad Eindhoven nel 1956, ha studiato<br />

direzione d'orchestra e di coro presso la Scuola Superiore di<br />

Musica del Brabant. In Olanda è stato direttore musicale del<br />

Balletto nazionale di Amsterdam (fino al 1994). Ha diretto<br />

l'Orchestra in residenza dell'Aia, l'Orchestra Filarmonica di<br />

Rotterdam, l'Orchestra Filarmonica dei Paesi Bassi e<br />

l'Orchestra Sinfonica e Filarmonica della radio nazionale.<br />

Direttore ospite stabile della BBC National Orchestra of<br />

Wales con la quale ha diretto un concerto ai BBC Proms. Si<br />

esibisce ad intervalli regolari con la BBC Symphony Orchestra,<br />

la BBC Philharmonic, la Hallé Orchestra Manchester, la<br />

London Sinfonietta, la Royal Scottish National Orchestra.<br />

158<br />

Keith Ikaia-Purdy


Jac van Steen<br />

Direttore stabile dei Sinfonici di Norimberga (1997-2002),<br />

direttore musicale della “Neues Berliner Kammerorchester”,<br />

direttore musicale della “Deutsche Nationaltheater Weimar”,<br />

direttore stabile della “Staatskapelle Weimar”, l'orchestra<br />

Musikkollegium Winterthur in Svizzera. Ha diretto anche<br />

l'Orchestra Sinfonica di Berlino.<br />

Nel 2008 assumerà l'incarico di direttore musicale all'Opera di<br />

Dortmund. Dal 1992 Jac van Steen ha una cattedra di musica e<br />

di danza al Conservatorio Reale dell'Aia.<br />

159


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Presentazione del programma:<br />

Akademische Festouverture op. 80<br />

La Bundesjugendorchester apre il programma con l'<br />

Ouverture Accademica op. 80 di Johannes Brahms, unica<br />

opera di ringraziamento del compositore tedesco scritta nel<br />

1879 per l'Università di Bratislava in occasione del conferimento<br />

della sua laurea honoris causa. Nonostante il titolo, la<br />

composizione, non ha nulla di accademico anzi, dal punto di<br />

vista musicale è briosa e giovanile e include alcune citazioni da<br />

canti studenteschi.<br />

Detlev Glanert ha studiato, tra l'altro, con Hans Werner<br />

Henze a Colonia. I suoi ideali sono <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> (con la sua<br />

visione del mondo emotiva) e Maurice Ravel (con i suoi paesaggi<br />

sonori sensoriali artificiali). Glanert spicca per la sua<br />

musicalità gestuale ed è uno straordinario orchestratore. Le<br />

sue opere rispecchiano il fascino della tradizione romantica<br />

(rivista in chiave moderna). Glanert viene stimato per le sue<br />

opere orchestrali e liriche. Ha vinto numerosi premi quali nel<br />

1993 il „Rolf-Liebermann-Opernpreis“ per la sua opera Der<br />

Spiegel des großen Kaisers e nel 2001 il „Bayerischen<br />

Theaterpreis“ per l'opera Scherz, Satire, Ironie und tiefere<br />

Bedeutung. Il suo repertorio orchestrale comprende, tra<br />

l'altro, tre sinfonie, concerti per pianoforte e violino etc.<br />

Interpreti della sua musica sono, tra l'altro, Markus Stenz,<br />

Oliver Knussen, Kent Nagano e Jun Märkl. Tra le opere con le<br />

quali Detlev Glanerts ha riscontrato maggior successo:<br />

<strong>Mahler</strong>/Skizze (1989) per Ensemble, Joseph Süß (1998/99)<br />

Opera, Geheimer Raum (2002) Sonata da Camera per<br />

Ensemble, Scherz, Satire, Ironie und tiefere Bedeutung<br />

(1999/2000) Opera Comica secondo Grabbe, (2004/05)<br />

Lieder e Danze per Orchestra e Vier Präludien und Ernste<br />

Gesänge (2004/05) per basso-baritono ed orchestra.<br />

Theatrum Bestiarum (2004-2005)<br />

«Con il lavoro su commissione della BBC dalla durata di 20<br />

minuti di Glanert il grande spazio sonoro è giunto all'acme,<br />

sostenuto in questo dall'emissione di accordi dirompenti.<br />

“scuro e selvaggio – stando alle parole del compositore stesso<br />

–, una ricerca di sogni e desideri pericolosi”. Nella mia posizione<br />

ero pronto a cercare qualsiasi appiglio possibile. In realtà,<br />

questo compositore tedesco di primo rango ha composto uno<br />

dei suoi brani più accondiscendenti che, andando su lunghi<br />

160


percorsi, con un pulsare continuo raggiunge il chiasso. La<br />

chiave di accesso alle intenzioni di Glanert va individuata nella<br />

dedica a Šostakoviè, che è stato un maestro nell'utilizzo di<br />

forme popolari (marcia, Walzer) come veicolo per<br />

l'espressione della satira nera e della disperazione. Per questo<br />

lo spirito danzante fluttua sempre nel grottesco, in una strumentazione<br />

frammentaria in accrescimento costante. Una<br />

brillante offerta di musica interessante» (Geoff Brown, The<br />

Times, 28 luglio 2005)<br />

«Dall'inizio convulso fino al finale ipnotico è una composizione<br />

impressionante. Glanert non ha timidezze nei confronti di<br />

espressioni metaforiche come nel caso della parte del controfagotto<br />

strisciante come fosse una bestia. Vi è però al suo<br />

interno anche una dinamica risoluta, grazie ad una forte spina<br />

dorsale e ad un linguaggio armonico ricco di effetti» (Daniel<br />

Fanning, The Daily Telegraph, 27 luglio 2005)<br />

«Una serie di riflessioni e proiezioni sul materiale di base, che si<br />

sente sprigionare nei primi minuti dal profondo dell'orchestra<br />

e che in un momento si rivela come un valzer gaio. In seguito il<br />

suono viene annientato da una lamiera ululante e spezzettato<br />

dagli inserimenti gotici dell'organo. L'atmosfera del brano è<br />

tenebrosa, più vicina alla Valse di Ravel che ad altro» (Andrew<br />

Clements, The Guardian, 28 luglio 2005).<br />

„Das Lied von der Erde“<br />

È stata una svolta ombrosa nella vita di <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>. Nel<br />

1907 era morta la sua figlioletta di 4 anni, a lui stessi si diagnosticò<br />

una grave malattia cardiaca che gli accostò l'ombra della<br />

propria morte, e a Vienna gli attacchi di matrice antisemita<br />

ebbero un tale aumento che <strong>Mahler</strong> dovette dimettersi come<br />

direttore della Hofoper alla quale aveva conferito prestigio<br />

internazionale. In seguito era stato accolto con grande cordialità<br />

dalla Metropolitan Opera e dalla New York Philharmonic<br />

Orchestra, fatto che però non riuscì a consolarlo: nella sua<br />

patria, la monarchia multiculturale che con l'avanzamento del<br />

nazionalismo stava volgendo verso la sua fine, <strong>Mahler</strong> era<br />

ospite non gradito perché ebreo. Non gradito - e questa<br />

tragedia lo rattristò infinitamente - lo diventò poi anche presso<br />

la moglie: il 1910, nel quale iniziò la decima sinfonia, era scalfito<br />

da una crisi profonda.<br />

"Il canto della terra" - intitolato inizialmente "Canto della miseria<br />

della terra" - è segnato da questi sconvolgimenti, è<br />

l'espressione di una profonda e rassegnata tristezza. "È la<br />

musica più personale che io abbia mai scritto", confessò <strong>Mahler</strong><br />

161


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

all'amico Bruno Walter, grande direttore delle sue musiche che<br />

avrebbe, dopo la morte del compositore, diretto la prima<br />

assoluta del "Canto della terra".<br />

In questa composizione che inaugura la trilogia della sua maturità<br />

<strong>Mahler</strong> mette in musica poesie pubblicate nel 1907 ne "Il<br />

flauto cinese": sette poesie (adattamenti di poesie cinesi)<br />

riassunte in sei canti con qualche rielaborazione da parte del<br />

compositore. Inizia la composizione nel 1908, in villeggiatura a<br />

Dobbiaco (oggi Alto Adige, allora con il Tirolo parte della<br />

monarchia austro ungarica), e completa la partitura<br />

nell'inverno seguente.<br />

"Il canto della terra" è sostenuto dalla rassegnazione e dal<br />

presentimento della morte. La musica rispecchia, come pure<br />

la sinfonia n. 9 e il torso della sinfonia n. 10, le depressioni del<br />

compositore, è un'immagine sonora di un animo ottenebrato.<br />

Non è più la malinconia nostalgico-sentimentale di una volta,<br />

come nel famosissimo adagio della sinfonia n° 5 o nei<br />

Kindertotenlieder, ma profonda sconsolatezza. L'atmosfera<br />

cupa viene ripetutamente schiarita da una gioia eccentrica ed<br />

ebbra, da visioni di una bellezza onirica ed irreale. La composizione<br />

inizia con un motivo ascendente di quarta che domina<br />

l'intero primo lied, estroso è anche il canto dell'ubriaco in<br />

primavera. Il fulcro emozionale però resta l'ultimo canto,<br />

l'addio che con i suoi timbri opachi è universale.<br />

Il "Canto della terra", una sintesi di lied e sinfonia, convince<br />

attraverso la sua perfezione tecnica. Il canto vocale si amalgama<br />

con l'orchestra, emerge e domina per poi di nuovo immergersi<br />

nel suono orchestrale. La composizione si contrappone<br />

all'ottimistica sinfonia n. 8 - è un <strong>Mahler</strong> cambiato profondamente,<br />

irriconoscibile agli amici.<br />

<strong>Mahler</strong> ha denominato la composizione "sinfonia" senza tuttavia<br />

inserirla nella numerazione - troppo grande il timore (seguendo<br />

il mito romantico che le sinfonie debbano essere<br />

soltanto nove) che sarebbe poi stata la sua ultima. Dopo aver<br />

completato nell'aprile 1910 la sinfonia n. 9 - una sinfonia degli<br />

addii - <strong>Mahler</strong> inizio con la sinfonia n. 10, come per insorgere<br />

contro il destino, sinfonia che però non ha completato.<br />

Anche questo torso è musica molto intima. <strong>Mahler</strong> spinge la<br />

tessitura sinfonica ai margini dello scioglimento. Anche la<br />

tonalità tardo romantica viene sostituita da una sonorità universalistica<br />

che va a perlustrare le sfere più profonde<br />

dell'animo. È trascendenza, non metafisica ma terrena, e con<br />

ciò l'apice dell'arco creativo mahleriano.<br />

(Mateo Taibon)<br />

162


I - IL BRINDISI DEL DOLORE DELLA TERRA<br />

Già il vino ammicca nel boccale d'oro,<br />

ma non bevete ancora: voglio prima cantarvi una canzone!<br />

La canzone della sofferenza deve entrarvi nell'anima come<br />

scoppiando a ridere.<br />

Quando la sofferenza si avvicina, il deserto copre i giardini<br />

dell'anima.<br />

sfioriscono e muoiono la gioia e il canto.<br />

Oscura è la vita, è la morte.<br />

Signore di questa casa!<br />

La tua cantina custodisce abbondanza di vino dorato!<br />

Io, qui, di mio ho questo liuto!<br />

Tentare il liuto e vuotare i bicchieri<br />

sono cose che vanno bene insieme.<br />

Una coppa piena di vino al momento giusto<br />

val più di tutti i regni di questa terra.<br />

Oscura è la vita, è la morte.<br />

Azzurro eterno è il firmamento, e la terra<br />

è destinata a lungo a stare immobile, e a rifiorire in<br />

primavera. Ma tu, uomo, ancora vivrai?<br />

Neppure cent'anni ti puoi trastullare<br />

con tutte le putride vanità di questa terra!<br />

Guardate laggiù! sulle tombe illuminate della luna<br />

una forma selvaggia e spettrale si rannicchia.<br />

E' una scimmia! sentite come le sue urla<br />

erompono stridule nel dolce profumo della vita!<br />

Ed ora, pronti a bere! è il momento, amici!<br />

Vuotate fino in fondo le vostre coppe d'oro!<br />

Oscura è la vita, è la morte.<br />

II - IL SOLITARIO NELL'AUTUNNO<br />

Nebbie autunnali vagano azzurrine sul lago;<br />

sono rigati di brina tutti i fili d'erba;<br />

diresti che un artista abbia sparso polvere<br />

di giada sui fiori delicati.<br />

Il dolce profumo dei fiori è svanito;<br />

un freddo vento piega in giù i loro steli.<br />

Presto, appassiti, i petali d'oro<br />

dei fiori di loto fuggiranno sull'acqua.<br />

Il mio cuore è stanco. La mia piccola lanterna<br />

si spegne crepitando: è un invito a dormire.<br />

Vengo da te, mio caro rifugio!<br />

Sì, dammi pace, ho bisogno di sollievo!<br />

Io piango molto nella mia solitudine.<br />

163


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

L'autunno dura da troppo tempo nel mio cuore.<br />

Sole dell'amore, non vuoi proprio più splendere,<br />

per asciugare con mano lieve le mie lacrime amare?<br />

III - DELLA GIOVINEZZA<br />

In mezzo al piccolo stagno<br />

sorge un padiglione di verde<br />

e bianca porcellana.<br />

Come il dorso di una tigre,<br />

il ponte di giada s'inarca<br />

e raggiunge il padiglione.<br />

Nella piccola casa amici siedono,<br />

ben vestiti: bevono, chiacchierano,<br />

alcuni scrivono versi.<br />

Le loro maniche di seta scivolano<br />

indietro, e i loro berretti di seta<br />

si afflosciano sulla nuca, allegramente.<br />

Sulla tranquilla superficie d'acqua<br />

del piccolo stagno, tutto si vede<br />

mirabile, in immagine riflessa.<br />

Tutto a testa in giù<br />

nel padiglione di verde<br />

e bianca porcellana;<br />

come una mezzaluna appare il ponte,<br />

l'arco è rovesciato. Amici,<br />

ben vestiti, bevono, chiacchierano.<br />

IV - DELLA BELLEZZA<br />

Giovani fanciulle colgono fiori,<br />

fiori di loto colgono sull'orlo della sponda.<br />

Siedono tra arbusti e foglie,<br />

raccolgono fiori nel grembo, e si lanciano<br />

a vicenda parole scherzose.<br />

Il sole d'oro irretisce le figure<br />

e le riflette nell'acqua limpida,<br />

rispecchia il sole le loro membra snelle,<br />

rispecchia i loro dolci occhi.<br />

Lo zefiro solleva con moine e carezze il tessuto<br />

delle loro maniche, porta l'incanto<br />

dei loro profumi per l'aria.<br />

Guarda, chi sono i bei ragazzi che cavalcano<br />

caracollando sulla riva su fieri cavalli?<br />

Splendendo da lontano come i raggi del sole,<br />

già tra i rami dei verdi salici<br />

164


vien qui trottando la fresca gioventù!<br />

Il cavallo di uno nitrisce festoso,<br />

la scansa e fila via come il vento,<br />

vola sui fiori e sull'erba, turbinano gli zoccoli,<br />

fulminei calpestano i fiori abbattuti.<br />

Bello! come vibra nella folle corsa la sua criniera,<br />

come fumano calde le froge!<br />

Il sole d'oro irretisce le figure<br />

e le riflette nell'acqua limpida.<br />

La più bella delle vergini lo segue<br />

con lunghi sguardi di desiderio.<br />

Il suo contegno altero è una finzione.<br />

Nello scintillio dei suoi grandi occhi,<br />

nell'oscurità del suo sguardo di fuoco<br />

vibra ancora, come un lamento, l'agitazione del suo cuore.<br />

V - L'UBRIACO IN PRIMAVERA<br />

Se la vita è soltanto un sogno,<br />

perché dunque fatica e tormento!?<br />

Io bevo a più non posso<br />

quanto è lungo l'amabile giorno!<br />

E quando non riesco a bere più,<br />

poiché la gola e l'anima ho riempito,<br />

raggiungo barcollando la mia porta<br />

e dormo meravigliosamente!<br />

Che cosa ascolto svegliandomi? Attento!<br />

Un uccello canta sull'albero.<br />

Gli domando se è già primavera.<br />

Mi sembra tutto come in un sogno.<br />

L'uccello cinguetta: Sì! la primavera<br />

è qui, forse è arrivata questa notte!<br />

Dal profondo il mio sguardo si fa attento, e osservo:<br />

l'uccello canta e ride!<br />

Mi riempio la coppa un'altra volta,<br />

e la vuoto fino all'ultimo,<br />

e canto finché non vedo la luna<br />

brillare nel nero firmamento!<br />

E quando non riesco più a cantare,<br />

mi addormento di nuovo.<br />

Che me ne faccio, della primavera?<br />

Lasciatemi ubriacare!<br />

165


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

VI - L'ADDIO<br />

Se ne va il sole, dietro la montagna.<br />

In ogni valle scende la sera<br />

con le sue ombre, che tanto rinfrescano.<br />

Guarda! Come una barca d'argento, dondola<br />

la luna sull'azzurro lago del cielo.<br />

Sento il soffio di un vento sottile<br />

spiare dal buio degli abeti.<br />

Il ruscello canta, pieno d'armonie, attraverso l'oscurità.<br />

I fiori impallidiscono nell'imbrunire.<br />

La terra respira, tutta pace e sonno.<br />

Ogni desiderio ora vorrebbe sognare,<br />

gli uomini, stanchi, camminano verso casa,<br />

per ritrovare, nel sonno, felicità<br />

e giovinezza dimenticate!<br />

Gli uccelli fanno silenzio, appollaiati sui loro rami.<br />

Il mondo si addormenta!<br />

Spira aria fresca all'ombra dei miei abeti.<br />

Qui, fermo, aspetto in ansia il mio amico;<br />

lo aspetto in ansia, per l'ultimo addio.<br />

Come desidero, amico, al tuo fianco<br />

godere la bellezza di questa sera!<br />

Dove indugi? Mi lasci a lungo solo!<br />

Io vago su e giù con il mio liuto<br />

su sentieri di morbida erba gonfi.<br />

O bellezza! o mondo, d'amore<br />

e di vita eternamente inebriato!<br />

Scese da cavallo, e gli offrì il bicchiere<br />

dell'addio. L'altro gli domandò quale fosse<br />

la sua meta, e perchè dovesse essere così.<br />

Egli parlò, e la sua voce era velata; "Amico mio,<br />

in questo mondo non mi ha arriso la fortuna!<br />

Dove vado? Vado, a vagare sui monti.<br />

Cerco pace al mio cuore solitario.<br />

Vado via, torno in patria, il mio sito.<br />

Mai più di lì mi muoverò per andare lontano.<br />

Tace il mio cuore e attende con ansia la sua ora!<br />

La cara terra dovunque<br />

fiorisce in primavera e verdeggia<br />

sempre di nuovo. Dovunque, eternamente<br />

d'azzurro s'illuminano i lontani orizzonti!<br />

Eternamente... eternamente...".<br />

166


Mostra di Giorgio Serena<br />

“Il Canto della Terra<br />

Cent’anni fa <strong>Mahler</strong> a Dobbiaco... ”<br />

Dobbiaco:<br />

Foyer Centro Culturale Grand Hotel - Artcafé Englös<br />

167


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Giorgio Serena<br />

“Il Canto della Terra<br />

Cent’anni fa <strong>Mahler</strong> a Dobbiaco...”<br />

Avevo ventidue anni quando la musica di <strong>Mahler</strong> mi fece capire<br />

che la mia indole era quella di un “Romantico”. La sua musica<br />

infatti, come solo quella di Schubert in seguito, mi ha aiutato a<br />

mitigare una cronica nostalgia “esistenziale” trasponendola in<br />

una dimensione di “racconto magico”, di “fiaba nordica archetipica”.<br />

I viandanti di <strong>Mahler</strong> e Schubert non nutrono mai<br />

l'illusione che sia possibile aggrapparsi alle cose solide della vita:<br />

sono consapevoli di essere di passaggio su questa vallata che è<br />

il mondo, si limitano ad essere alleggeriti portatori di fragili<br />

emozioni.<br />

La casetta di Dobbiaco , “la bella casetta piccina piccina”, come<br />

<strong>Mahler</strong> chiamava la precedente sua dimora di composizione<br />

nel bosco di Steinbach, mi è sempre sembrata la materializzazione<br />

di una favola dei fratelli Grimm. E' stato emozionante<br />

poter raccogliere la terra dentro quel boschetto “magico”,<br />

carpire il sussurro della terra che mi parlava di <strong>Mahler</strong>, e da<br />

quella terra riprodurre quello spazio “mitico” nel micro<br />

mondo dei quadri...<br />

Le piccole sculture che io plasmo e metto sulle mie tele riproducono,<br />

così come le effigiavano i popoli antichi, la figura di<br />

Orfeo, il Cantore dell'Ade. Come un novello Orfeo, che cerca<br />

di tornare dagli Inferi, <strong>Mahler</strong> si rifugia a Dobbiaco per cercare<br />

un ultimo idillio e per comporre la sua “Trilogia dell'addio al<br />

mondo” , le sue ultime tre opere crepuscolari.<br />

Personalmente ritengo <strong>Mahler</strong> il compositore ideale per chi, di<br />

indole nostalgica, debba elaborare il lutto: dentro la sua musica<br />

c'è la rabbia per la perdita, il malinconico rimpianto, c'è il<br />

ricordo che riaffiora.<br />

La sua musica crea un nesso tra il mondo dei vivi e quello dei<br />

morti. Grazie alla sua musica, il volto di colui a cui abbiamo<br />

voluto bene, torna a visitarci. E anche per questo non smetterò<br />

mai di amare la musica di <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>, terrestre e metafisica<br />

insieme...<br />

168


169


Fiori - Blumen


INFORMAZIONI:<br />

Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

c/o Centro Culturale Grand Hotel<br />

I-39034 Dobbiaco, Via Dolomiti 31<br />

Tel. +39 0474 976151 - Fax +39 0474 976152<br />

e-mail: info@gustav-mahler.it - www.gustav-mahler.it<br />

Associazione Turistica Dobbiaco<br />

Tel. +39 0474 972132 - Fax +39 0474 972730<br />

e-mail: info@dobbiaco.info - www.dobbiaco.info<br />

Vendita biglietti:<br />

Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

c/o Centro Culturale Grand Hotel<br />

I-39034 Dobbiaco, Via Dolomiti 31<br />

Tel. +39 0474 976151<br />

(lunedì - venerdì: 8.00-18.00 e nei fine settimana<br />

con concerti: 15.00-18.00)<br />

I biglietti per i concerti a Sillian, Villabassa, San Candido,<br />

Monguelfo si acquistano presso l'associazione turistica<br />

della rispettiva località dove si tiene il concerto oppure<br />

alla cassa serale.<br />

La cassa dei concerti al Grand Hotel apre 1 ora prima<br />

dell'inizio del concerto. I biglietti prenotati devono<br />

essere ritirati alla cassa almeno mezz'ora prima dell'inizio<br />

del concerto, altrimenti i biglietti vengono rivenduti.<br />

NON è consentito l'accesso a concerto iniziato!<br />

Posti numerati solo per i concerti del 12/7 e 08/08/08


Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Taxi:<br />

Kristler Sepp 336 451201<br />

Leoni Franco 0474 913210<br />

Rogger Günther 348 8423779<br />

Steiner 0474 748674 - 349 2236404


Concerti Intero Ridotto *<br />

12/07 - 08/08 Euro 30,00 Euro 20,00<br />

14/07 - 15/07<br />

16/07 - 17/07<br />

18/07 - 19/07<br />

22/07 - 02/08 Euro 15,00 Euro 10,00<br />

* Prezzo per possessori della tessera „Kulturpass“, per<br />

giovani sotto i 18 anni, per persone sopra i 65 anni, per<br />

studenti muniti di tessera e per persone che acquistano<br />

1 biglietto per 3 concerti che si tengono a Dobbiaco<br />

nell'ambito delle Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>.


Kronos Quartet (2006)<br />

foto di Kuno Prey


L’ applauso è sicuro.<br />

Che si tratti di musica o teatro, opere classiche o moderne,<br />

l’importante è che lo spettacolo abbia successo e che<br />

nel pubblico scocchi la scintilla. C’è accordo quando attori<br />

e pubblico si comprendono. Raiffeisen favorisce<br />

questo dialogo culturale.<br />

www.raiffeisen.it La mia banca<br />

Messaggio pubblicitario

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!