02.11.2013 Views

Qui potete scaricare il libretto di sala delle ... - Gustav Mahler

Qui potete scaricare il libretto di sala delle ... - Gustav Mahler

Qui potete scaricare il libretto di sala delle ... - Gustav Mahler

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOBBIACO<br />

11.7. - 2.8. / 2009<br />

SETTIMANE MUSICALI<br />

100 ANNI: SINFONIA N.9<br />

it


Presidente:<br />

Hansjörg Viertler<br />

Vice presidente:<br />

Erika Laner<br />

Membri:<br />

Siegfried Kahn, Josef Lanz,<br />

Bernhard Lösch, Bernhard Mair,<br />

Herbert Santer, Eduard Schmieder,<br />

Andreas Walder, Heinrich Walder<br />

Stampa: Grafica 5<br />

Grafica e layout: head-line.it<br />

Con riserva <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche<br />

Le Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> 2009<br />

vengono organizzate dal Comitato <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

<strong>di</strong> Dobbiaco con la partecipazione <strong>di</strong>:<br />

Bolzano / Bozen


DOBBIACO 11.7. - 2.8. / 2009<br />

SETTIMANE MUSICALI<br />

100 ANNI: SINFONIA N.9


DOBBIACO 11.7. - 2.8. / 2009<br />

Programma<br />

Direttore artistico: Josef Lanz<br />

Protocollo <strong>Mahler</strong>: Att<strong>il</strong>a Csampai<br />

Colloqui mahleriani <strong>di</strong> Dobbiaco: Erich Wolfgang Partsch<br />

La 29esima e<strong>di</strong>zione <strong>delle</strong> Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

è sotto <strong>il</strong> Patrocinio del Presidente della Giunta Provinciale<br />

Luis Durnwalder<br />

06


SABATO, 11 LUGLIO 2009<br />

Inaugurazione e concerto<br />

Ore 18.00 Dobbiaco, Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Brno Ph<strong>il</strong>harmonic Orchestra<br />

Leos Svarovsky, <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>: Sinfonia n. 5 in do <strong>di</strong>esis minore<br />

I. Abte<strong>il</strong>ung<br />

1. Trauermarsch. In gemessenem Schritt. Streng. Wie ein Kondukt<br />

2. Stürmisch bewegt. Mit größter Vehemenz<br />

II. Abte<strong>il</strong>ung<br />

3. Scherzo. Kräftig, nicht zu schnell<br />

III. Abte<strong>il</strong>ung<br />

4. Adagietto. Sehr langsam (F-Dur)<br />

5. Rondo-Finale. Allegro - Allegro giocoso. Frisch<br />

Le ‘Novità’ della V Sinfonia<br />

si esprimono nei densi intrecci<br />

polifonici, nelle numerose sezioni<br />

<strong>di</strong> fugati ed imitazioni nonché<br />

negli innumerevoli colori corali.<br />

È nota l’esclamazione del<br />

compositore in occasione <strong>di</strong> una<br />

passeggiata con gli amici al<br />

lunapark. In questa atmosfera,<br />

caratterizzata da un miscuglio <strong>di</strong><br />

suoni quali la musica <strong>delle</strong> giostre,<br />

<strong>delle</strong> altalene, dei baracconi <strong>di</strong><br />

tiro a segno, le voci dei teatrini,<br />

i suoni della banda m<strong>il</strong>itare e <strong>di</strong> un<br />

coro <strong>di</strong>sse: «La sentite anche voi?<br />

Questa è la polifonia e qui l’ho<br />

presa! Già nella mia prima<br />

infanzia nei boschi <strong>di</strong> Iglava mi<br />

sono commosso <strong>di</strong> fronte a<br />

questi suoni che mi sono rimasti<br />

impressi per tutta la vita. Perché<br />

è la stessa cosa se risuona in<br />

questo schiamazzo, in un<br />

cinguettio, nell’ululante<br />

mugghiare della tempesta, nel<br />

gorgoglio <strong>delle</strong> onde oppure nel<br />

crepitio del fuoco. Proprio così,<br />

da <strong>di</strong>verse parti devono venire i<br />

temi che allo stesso momento<br />

devono essere <strong>di</strong>versi tra <strong>di</strong> loro<br />

per quanto riguarda ritmo<br />

e melo<strong>di</strong>a …»<br />

Nel celeberrimo quarto<br />

movimento della Sinfonia,<br />

nell’Adagietto, riscontriamo un<br />

tocco <strong>di</strong> sentimentalismo. Invece<br />

<strong>di</strong> mandare una lettera con una<br />

<strong>di</strong>chiarazione d’amore, <strong>Mahler</strong> ha<br />

inviato <strong>il</strong> manoscritto <strong>di</strong> questo<br />

movimento ad Alma che aveva<br />

conosciuto alcune settimane<br />

prima e che poi sarebbe<br />

<strong>di</strong>ventata la sua compagna.<br />

Alma, a quanto pare, aveva<br />

capito <strong>il</strong> movimento e accettò<br />

la <strong>di</strong>chiarazione d’amore.<br />

Questa musica meravigliosa<br />

ed affascinante eseguita<br />

esclusivamente da archi e arpe<br />

nella parte centrale del<br />

movimento, sfocia nella citazione<br />

del “motivo dello sguardo”,<br />

tratto da Tristano e Isotta <strong>di</strong><br />

Richard Wagner: in effetti <strong>il</strong><br />

tematismo mahleriano viene<br />

attratto magicamente da questo<br />

motivo.<br />

09


L’ Orchestra F<strong>il</strong>armonica<br />

<strong>di</strong> Brno<br />

Direttori d’orchestra ospite <strong>di</strong> calibro<br />

internazionale quali Charles Munch,<br />

Karel Ančerl, Václav Neumann,<br />

János Ferencsik, Václav Smetáček,<br />

Charles Mackerras, Rafael Kubelík,<br />

Igor Markevich, Kurt Masur,<br />

Georges Prêtre, Genna<strong>di</strong><br />

Roschdestwensky e Libor Pešek. Oggi<br />

l’orchestra con <strong>il</strong> suo organico <strong>di</strong> 110<br />

musicisti figura tra le orchestre più<br />

gran<strong>di</strong> dell’Europa centrale ed anche<br />

per quanto riguarda la qualità non<br />

ha nulla da invi<strong>di</strong>are alle orchestre<br />

<strong>di</strong> Praga ed a quelle della vicina<br />

Vienna. Ogni anno l’orchestra<br />

effettua numerose tournée non solo<br />

nei paesi europei, ma anche in<br />

Giappone, negli USA e in America<br />

Latina. Nel 2004 l’orchestra si è<br />

esibita in sei paesi del sudest asiatico.<br />

Uno degli eventi più importanti nella<br />

storia dell’orchestra è stato<br />

certamente <strong>il</strong> concerto in Vaticano in<br />

omaggio a Papa Giovanni Paolo II<br />

in occasione del Giub<strong>il</strong>eo del 2000.<br />

Leoš Svárovský<br />

ha stu<strong>di</strong>ato <strong>di</strong>rezione d’orchestra con<br />

Václav Neumann. Dal 1998 è<br />

<strong>di</strong>rettore ospite dell’Orchestra<br />

F<strong>il</strong>armonica <strong>di</strong> Brno e dal 2000<br />

<strong>di</strong>rettore stab<strong>il</strong>e dell’Orchestra<br />

Sinfonica <strong>di</strong> Praga. Nel 2003 è<br />

stato nominato <strong>di</strong>rettore artistico<br />

dell’Opera <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Praga. Nella<br />

stagione 04/05 ha ricoperto<br />

l’incarico <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore principale<br />

dell’Opera <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Praga. Di<br />

recente è anche la collaborazione con<br />

l’Orchestra F<strong>il</strong>armonica Ceca. Ha<br />

lavorato, tra l’altro, con la MDR-<br />

Sinfonieorchester <strong>di</strong> Lipsia, la<br />

Residentie Orkest dell’Aia, la Tokyo<br />

Symphony Orchestra, la RTL<br />

Symphony Orchestra Luxembourg,<br />

la Soul Ph<strong>il</strong>harmonic, la Bejing<br />

Symphony Orchestra.<br />

10


DOMENICA, 12 LUGLIO 2009<br />

Ore 16.00<br />

S<strong>il</strong>lian, Castello <strong>di</strong> Heinfels<br />

Natalie Chee, violino<br />

Stefano Guarino, pianoforte<br />

Richard Strauss: Sonata per violino e pianoforte op. 18<br />

Fritz Kreisler: Liebesleid - Liebesfreud<br />

George Gershwin/Jascha Heifetz: Porgy and Bess<br />

In collaborazione con „Tourismusverband Osttirol - Region<br />

Hochpustertal“ ed <strong>il</strong> comune <strong>di</strong> Heinfels<br />

Mentre <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> trascorreva le vacanze estive dal<br />

1908 al 1910 a Dobbiaco, <strong>il</strong> giovane Strauss era ospite con<br />

la sua famiglia a S<strong>il</strong>lian nel vicino Tirolo dell’Est.<br />

Insieme al padre, un rinomato cornista dell’epoca,<br />

intraprese numerose escursioni in montagna. La sorella<br />

minore Johanna ricorda: “S<strong>il</strong>lian è stata per tutti noi la<br />

quintessenza <strong>di</strong> tutti i piaceri”. Li è nato un piccolo festival<br />

de<strong>di</strong>cato a Strauss dove gli appassionati <strong>di</strong> musica si<br />

danno appuntamento ai concerti al Castello <strong>di</strong> Heinfels e<br />

nella chiesa <strong>di</strong> S<strong>il</strong>lian.<br />

Natalie Chee, violino<br />

Nel 1992 ha vinto <strong>il</strong> concorso "Australian Young Performer of the Year". Negli anni<br />

successivi si è esibita con tutte le sei maggiori orchestre sinfoniche d’Australia. Nel 1996 ha<br />

debuttato in Europa con l’Orchestra Sinfonica <strong>di</strong> Berna, come solista si esibisce<br />

regolarmente con orchestre quali la Camerata Bern, l’Orchestra da Camera della Lituania<br />

e la Camerata Salzburg. Nel 2002 ha eseguito, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Sir Roger<br />

Norrington, <strong>il</strong> concerto per violino <strong>di</strong> Beethoven ed ha sostituito alla Konzerthaus <strong>di</strong><br />

Vienna ed al Mozarteum <strong>di</strong> Salisburgo H<strong>il</strong>ary Hahn nei due concerti per violino <strong>di</strong><br />

J. S. Bach.<br />

Stefano Guarino, pianoforte<br />

Vincitore <strong>di</strong> numerosi concorsi nazionali ed<br />

internazionali sia per violoncello che per<br />

pianoforte. Fa parte della <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Jugendorchester <strong>di</strong>retta da Clau<strong>di</strong>o<br />

Abbado. Svolge intensa attività pianistica,<br />

accompagnato da due dei suoi fratelli con i<br />

quali si e esibisce in trio e duetto e con i<br />

quali ha vinto numerosi premi in prestigiosi<br />

concorsi internazionali.<br />

11


DOMENICA, 12 LUGLIO 2009<br />

Ore 21.00 V<strong>il</strong>labassa,<br />

Chiesa S. Maddalena<br />

Chiara Tonelli, flauto<br />

Marco Thomas, clarinetto<br />

Ph<strong>il</strong>ipp von Steinaecker, violoncello<br />

J. S. Bach: Suite per violoncello solo in do maggiore BWV 1009<br />

Igor Strawinsky: Three Pieces for Clarinet Solo<br />

J. S. Bach: Partita per flauto solo in la minore BWV 1013<br />

Nell’ambito dei “Kulturzeichen Niederdorf” in collaborazione<br />

con l’associazione turistica <strong>di</strong> V<strong>il</strong>labassa<br />

In mezzo ai prati ed alle pen<strong>di</strong>ci del monte Eggerberg<br />

<strong>di</strong> V<strong>il</strong>labassa si trova la Chiesa Santa Maddalena.<br />

La chiesetta fu nominata per la prima volta nel 13esimo<br />

secolo. La costruzione attuale risale al 15esimo secolo.<br />

Paola Gonzaga, moglie del Conte Leonardo <strong>di</strong> Gorizia-<br />

Tirolo, ha fondato la chiesa e donato gli affreschi corali<br />

poiché guarita dalla gotta dopo un soggiorno balneare a<br />

Braies nel 1491. Gli affreschi sono opera<br />

<strong>di</strong> Simon Mareigl della vicina Tesido. Fiore all’occhiello<br />

della chiesetta è l’organo Köck che risale al 1693.<br />

Chiara Tonelli, flauto<br />

Socio fondatore della <strong>Mahler</strong> Chamber<br />

Orchestra, per 10 anni flauto solista al Maggio<br />

Musicale Fiorentino, fa parte della Lucerne<br />

Festival Orchestra, insegna alla Scuola <strong>di</strong><br />

Musica <strong>di</strong> Fiesole, <strong>di</strong>rettore artistico del festival<br />

<strong>di</strong> musica da camera <strong>di</strong> Castel Presule. Nata a<br />

Bolzano, ha stu<strong>di</strong>ato nella città natale e al<br />

Mozarteum <strong>di</strong> Salisburgo.<br />

Marco Thomas, clarinetto<br />

Socio fondatore della <strong>Mahler</strong> Chamber<br />

Orchestra e membro della Lucerne Festival<br />

Orchestra. A 24 anni clarinetto solista dei<br />

Berliner Ph<strong>il</strong>harmoniker (fino al 1999).<br />

Professore presso la „Hochschule der Künste“<br />

<strong>di</strong> Brema. Solista ospite della Chamber<br />

Orchestra of Europe, della Deutsche Oper<br />

Berlin, dell’Orchestra dei Bamberger<br />

Symphoniker e della Deutsche Kammerph<strong>il</strong>harmonie <strong>di</strong> Brema. Musica<br />

da camera con Albrecht Mayer, Reiner Kussmaul, Renaud Capuçon,<br />

Salvatore Accardo, Jean-Guihen Queyras, Tanja Tetzlaff, Franco<br />

Petracchi e Bruno Canino. Nel 2005 ha fondato le „Norddeutsche<br />

Klarinettentage“, <strong>di</strong>ventandone <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore artistico.<br />

Ph<strong>il</strong>ipp von Steinaecker,<br />

violoncello<br />

Socio fondatore della <strong>Mahler</strong> Chamber<br />

Orchestra e membro della Lucerne<br />

Festival Orchestra, violoncello solista<br />

della Orchestre Révolutionaire et<br />

Romantique, <strong>di</strong>rettore artistico del festival<br />

<strong>di</strong> musica da camera <strong>di</strong> Castel Presule.<br />

Vincitore <strong>di</strong> “Melgaard OAE Young<br />

Conductor Au<strong>di</strong>tions”, assistente <strong>di</strong><br />

Rattle, Har<strong>di</strong>ng, Jurowski. Direttore<br />

dell’Orchestra barocca Musica<br />

Saeculorum. Nato ad Amburgo, ha<br />

stu<strong>di</strong>ato a Vienna, New York e Parigi.<br />

12


LUNEDÌ, 13 LUGLIO 2009<br />

Ore 20.30 Dobbiaco,<br />

Chiesa Parrocchiale<br />

Hansjörg Albrecht, organo J. S. Bach: Sinfonia in re maggiore tratta dalla „Ratswahlkantate” BWV 29<br />

Air dalla suite per orchestra n. 3 in re maggiore BWV 1068<br />

Chaconne re minore dalla Partita in II per violino solo BWV 1004<br />

Walter Braunfels: Toccata in fa minore op.43<br />

Arnold Schönberg: Variazioni su un recitativo op.40<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>: Adagietto della Sinfonia n. 5<br />

J. S. Bach: Prelu<strong>di</strong>o in mi bemolle maggiore BWV 552/1<br />

Arrangiamento corale „Schmücke <strong>di</strong>ch, o liebe Seele“ BWV 654<br />

Fuga in mi bemolle maggiore BWV 552/2<br />

Hansjörg Albrecht,<br />

organista e clavicembalista,<br />

dalla stagione 2005/06<br />

<strong>di</strong>rettore artistico del Coro<br />

Bach <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera<br />

nonché <strong>di</strong>rettore ospite del<br />

Bach Collegium <strong>di</strong> Monaco.<br />

Ha lavorato, tra l’altro, con la<br />

Prague Ph<strong>il</strong>harmonia, la<br />

Bayerische Staatsorchester, la<br />

Münchner Rundfunkorchester,<br />

l’orchestra <strong>di</strong>e Hamburger<br />

Symphoniker, la Deutsche<br />

Staatsph<strong>il</strong>harmonie<br />

Rheinland-Pfalz, l’Orchestra<br />

da Camera Carl Ph<strong>il</strong>ipp<br />

Emanuel Bach <strong>di</strong> Berlino, la<br />

Hamburger Barockorchester.<br />

Accanto alla sua attività <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rettore, <strong>il</strong> rinomato organista<br />

e clavicembalista svolge intensa<br />

attività solistica nei maggiori<br />

teatri e cattedrali d’Europa<br />

quali Berlino, Colonia,<br />

Amburgo, Monaco <strong>di</strong> Baviera,<br />

Praga, Riga, Madrid e New<br />

York e si esibisce con orchestre<br />

<strong>di</strong> fama internazionale quali la<br />

Israel Ph<strong>il</strong>harmonic Orchestra,<br />

la Los Angeles Opera<br />

Orchestra, l’Orchestra de la<br />

Suisse Romande, l’Orchestra <strong>di</strong><br />

Santa Cec<strong>il</strong>ia, la Camerata<br />

Salzburg, la Czech<br />

Ph<strong>il</strong>harmonic Orchestra e<br />

l’Orchestra Sinfonica della<br />

ra<strong>di</strong>o bavarese.<br />

13


MARTEDÌ, 14 LUGLIO 2009<br />

Ore 15.00 Dobbiaco,<br />

Sala degli Specchi<br />

Colloqui mahleriani <strong>di</strong> Dobbiaco: „<strong>Mahler</strong>, l’arrangiatore“<br />

In collaborazione con la Internationale <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Gesellschaft, Vienna<br />

Conferenze in lingua tedesca con traduzione simultanea:<br />

Erich Wolfgang Partsch: Arrangiamenti, integrazioni, cancellazioni,<br />

ritocchi - <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> in veste <strong>di</strong> arrangiatore<br />

Norbert Bolin: Il Bach <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Hans-Joachim Hinrichsen: <strong>Mahler</strong>, arrangiatore <strong>di</strong> Beethoven<br />

Roberto Paternostro: Gli arrangiamenti <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong> visti dal <strong>di</strong>rettore<br />

Tavola rotonda: Un errore geniale? Gli arrangiamenti <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Arrangiamenti, integrazioni, cancellazioni, ritocchi -<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> in veste <strong>di</strong> arrangiatore<br />

L'attività <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong> come arrangiatore si esplica in svariati mo<strong>di</strong>. Egli ha<br />

allestito le opere <strong>di</strong> Weber per la scena, cosa che nel caso dei „Drei Pintos“<br />

ha implicato anche un'intesa attività compositiva. <strong>Mahler</strong> è intervenuto nelle<br />

partiture per orchestra <strong>di</strong> Beethoven, Schubert, Schumann o Bruckner e nei<br />

loro rapporti <strong>di</strong>namici per adeguare l'orchestrazione allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

dell'organismo orchestrale che rispondeva alla sua percezione musicale.<br />

Egli ha messo mano a due famosi quartetti d'archi (Beethoven: Quartetto in<br />

Fa minore, op. 95 e quartetto d'archi <strong>di</strong> Schubert in re minore „La morte e<br />

la fanciulla“). La Suite <strong>di</strong> J. S. Bach rappresenta un caso a sè stante:<br />

ut<strong>il</strong>izzando due suite per orchestra originali, <strong>di</strong>ede vita ad una rielaborazione<br />

per un "concerto storico" che si svolse a New York, basata su una<br />

drammaturgia completamente nuova. L'attività <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong> in questo settore è<br />

interessante sia sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o dell'estetica musicale che sotto quello della<br />

storiografia esecutiva. Opponendosi alle resistenze dei suoi contemporanei,<br />

talvolta molto forti, era dell'avviso <strong>di</strong> poter esprimere più efficacemente<br />

l'idea dell'opera me<strong>di</strong>ante la nuova articolazione esteriore - o come egli<br />

stesso <strong>di</strong>ceva - era dell'avviso <strong>di</strong> poterlo fare più chiaramente. Così <strong>il</strong> suono<br />

<strong>di</strong> un "povero" quartetto doveva venire innalzato ad un livello più elevato,<br />

adeguandolo allo spazio acustico. La sua idea artistica <strong>di</strong>chiarata s'identificava<br />

con una "rappresentazione ideale“. L'idea <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong> <strong>di</strong> una nuova era della<br />

letteratura concertistica non si è realizzata neppure quando egli era in vita.<br />

Un errore geniale? Le idee <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong> nel contesto storico-esecutivo, le sue<br />

strategie compositive in veste <strong>di</strong> revisore ed i problemi <strong>di</strong> ricezione saranno<br />

al centro dell'e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quest'anno dei Colloqui mahleriani <strong>di</strong> Dobbiaco,<br />

che vedranno la partecipazione <strong>di</strong> famosi esperti (Norbert Bolin/Bach-<br />

Akademie <strong>di</strong> Stoccarda, Hans-Joachim Hinrichsen/Università <strong>di</strong> Zurigo,<br />

Roberto Paternostro in veste <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore d'orchestra).<br />

14


Prof. Erich Wolfgang<br />

Partsch<br />

Nato a Vienna nel 1958, ha stu<strong>di</strong>ato<br />

musicologia e pedagogia all’Università<br />

e chitarra al conservatorio della sua<br />

città natale. Dal 1981 lavora nel<br />

campo della ricerca (su Franz<br />

Schubert), nel 1983 si laurea, nel<br />

1987 è co-fondatore e fino al 1990<br />

collaboratore scientifico dell’Istituto<br />

Internazionale Franz Schubert. Dal<br />

1996 è presidente della<br />

Internationale <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Gesellschaft (redattore della<br />

pubblicazione “<strong>Mahler</strong>-Forschung”).<br />

Titolare <strong>di</strong> una cattedra <strong>di</strong><br />

musicologia e germanistica<br />

all’Università <strong>di</strong> Vienna. Svolge<br />

intensa attività <strong>di</strong> relatore in Austria<br />

ed all’estero ed ha all’attivo oltre 120<br />

pubblicazioni.<br />

Dr. Norbert Bolin<br />

Nel 1985 si laurea in f<strong>il</strong>osofia con<br />

una tesi inter<strong>di</strong>sciplinare (storia<br />

<strong>delle</strong> mentalità). Un contributo alla<br />

composizione <strong>di</strong> musica funebre<br />

evangelica della cultura sepolcrale<br />

tedesca del periodo barocco. Dal<br />

1984 free lance come autore,<br />

redattore, produttore e regista nelle<br />

varie stazioni ra<strong>di</strong>ofoniche della<br />

televisione tedesca ARD nonché<br />

drammaturgo, dal 1985 al 1987<br />

caporedattore della rivista 'Concerto<br />

- Das Magazin für Alte Musik', dal<br />

1988 al 1995 drammaturgo per la<br />

Internationale Bachakademie <strong>di</strong><br />

Stoccarda. Dal 2002 <strong>di</strong>rettore<br />

scientifico della Internationale<br />

Bachakademie <strong>di</strong> Stoccarda.<br />

Prof. Dr. Hans-Joachim<br />

Hinrichsen<br />

Dal 1999 professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong><br />

musicologia presso l’università <strong>di</strong><br />

Zurigo. Coe<strong>di</strong>tore dell’Archivio per<br />

Musicologia e <strong>delle</strong> „Schubert-<br />

Perspektiven“; dal 2001 al 2007<br />

Presidente della „Allgemeine<br />

Musikgesellschaft Zürich” e dal<br />

2008 membro della Academia<br />

Europaea. Numerose pubblicazioni<br />

nell’ambito della musicologia,<br />

estetica musicale, storia<br />

dell’interpretazione e della ricezione<br />

musicale dal ‘700 al ‘900.<br />

Collaborazione alla „Bach-<br />

Rezeption 1945-2005“ (2007)<br />

nonché (insieme a Andreas<br />

Ballstaedt) alle „Werk-Welten.<br />

Perspektiven der<br />

Interpretationsgeschichte“ (2008).<br />

15


MARTEDÌ, 14 LUGLIO 2009<br />

Ore 20.30 Dobbiaco,<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Spohr Kammerorchester Kassel<br />

Roberto Paternostro, <strong>di</strong>rettore<br />

L. v. Beethoven-<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>: Quartetto d’archi op.95 (1899)<br />

Ernst Krenek: Musica sinfonica op. 11<br />

per 9 strumenti solisti op.11(1922)<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>: Suite secondo le suite d’orchestra<br />

n. 2 e 3 <strong>di</strong> Johann Sebastian Bach (1909)<br />

Spohr Kammerorchester<br />

Kassel<br />

L’orchestra da camera Spohr si<br />

de<strong>di</strong>ca alla cultura e tra<strong>di</strong>zione<br />

classica dell’orchestra d’archi e<br />

sostiene i giovani musicisti <strong>di</strong><br />

domani. Alla base del lavoro<br />

dell’orchestra c’è l’idea <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

ed elaborare le opere senza ricorrere<br />

all’aiuto del <strong>di</strong>rettore d’orchestra.<br />

L’orchestra è oramai un’istituzione<br />

fissa nella cultura musicale della<br />

città <strong>di</strong> Kassel.<br />

Roberto Paternostro<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato con Hans Swarowsky ed<br />

ha proseguito gli stu<strong>di</strong> ad Amburgo<br />

con György Ligeti e Christoph von<br />

Dohnanyi. Dal 1978 al 1984 è<br />

stato assistente <strong>di</strong> Herbert von<br />

Karajan. E’ stato <strong>di</strong>rettore stab<strong>il</strong>e e<br />

Generalmusik<strong>di</strong>rektor (GMD)<br />

dell’orchestra “Württembergische<br />

Ph<strong>il</strong>harmonie” (1991-2000).<br />

Nella veste <strong>di</strong> GMD, nel 1997, è<br />

passato allo “Staatstheater” <strong>di</strong><br />

Kassel dove, fino al 2007, ha<br />

ricoperto l’incarico <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

artistico del festival “<strong>Gustav</strong>-<br />

<strong>Mahler</strong>-Festtage”. Il <strong>di</strong>rettore<br />

austriaco è stato da poco nominato<br />

<strong>di</strong>rettore artistico della Israel<br />

Chamber Orchestra.<br />

16


MERCOLEDÌ, 15 LUGLIO 2009<br />

Ore 20.30 Dobbiaco,<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Soloists of the <strong>Mahler</strong> Chamber Orchestra<br />

Chiara Tonelli, flauto<br />

Marco Thomas, clarinetto<br />

Marco Postinghel, fagotto<br />

Hervé Joulain, corno<br />

Natalie Chee, violino 1<br />

Henja Semmler, violino 2<br />

Joel Hunter, viola<br />

Ph<strong>il</strong>ipp von Steinaecker, violoncello<br />

Lutz Schumacher, contrabbasso<br />

Stefano Guarino, pianoforte<br />

Johann Strauß: „Rosen aus dem Süden „<br />

(versione Schönberg)<br />

Anton Webern: „2 frühe Stücke für Violoncello<br />

und Klavier“<br />

Anton Webern: „3 kleine Stücke für Violoncello<br />

und Klavier„ op. 11<br />

Franz Lehar: Valzer tratto dalla “Vedova allegra”<br />

Alban Berg: Adagio dal concerto da camera<br />

Anton Webern: „Langsamer Satz”<br />

per quartetto d’archi<br />

Alban Berg: „Vier Stücke für Klarinette<br />

und Klavier„ op. 5<br />

Fritz Kreisler: Tombeau Chinois per violino<br />

e pianoforte<br />

Anton Webern: 4 brani per violino e pianoforte<br />

Johann Strauß: Kaiserwalzer (versione Schönberg)<br />

Lo scisma nella musica - Vienna agli inizi del Novecento<br />

Tra i due secoli nasce un fenomeno strano nel mondo musicale e prevalentemente a Vienna.<br />

Un fenomeno che si era delineato già molti decenni prima, ma che solo allora si stava presentando in<br />

tutta la sua forza. Si trattava <strong>di</strong> un vero e proprio scisma nella storia della musica senza precedenti: la<br />

separazione tra musica tonale e atonale, nonché tra musica d’intrattenimento e musica classica.<br />

Questo scisma ha avuto varie ripercussioni sugli sv<strong>il</strong>uppi della musica. Dapprima questo repertorio non<br />

fu accettato dal pubblico che, allo stesso momento, rifiutava in genere la musica contemporanea. Nei<br />

salotti musicali però si verificò l’effetto contrario che Alex Ross nel suo gran<strong>di</strong>oso libro The Rest is Noise<br />

definiva «politics of style». Alcuni anni dopo - e cioè alla fine della II guerra mon<strong>di</strong>ale - molti compositori<br />

etichettavano come scorretto, anzi ritenevano che era la prova <strong>di</strong> appartenenza al fascismo se un<br />

collega non componeva musica atonale, se non ad<strong>di</strong>rittura seriale. È noto a quale situazione abbia<br />

portato la musica moderna questa «politcs of style».<br />

Questo concerto ci riporta all’origine del conflitto, al punto d’incrocio tra le due tra<strong>di</strong>zioni musicali in<br />

voga a Vienna all’inizio del secolo scorso. Alcuni brani <strong>di</strong> musica da camera della Seconda scuola<br />

viennese del primo periodo della musica atonale fanno da f<strong>il</strong>o conduttore. Due valzer <strong>di</strong> Johann Strauß<br />

elaborati da Schönberg, Kreisler e Lehar fanno poi da cornice a questi brani.<br />

17


Chiara Tonelli, flauto<br />

Socio fondatore della <strong>Mahler</strong> Chamber Orchestra, per 10 anni flauto solista al Maggio<br />

Musicale Fiorentino, fa parte della Lucerne Festival Orchestra, insegna alla Scuola <strong>di</strong><br />

Musica <strong>di</strong> Fiesole, <strong>di</strong>rettore artistico del festival <strong>di</strong> musica da camera <strong>di</strong> Castel Presule.<br />

Nata a Bolzano, ha stu<strong>di</strong>ato nella città natale e al Mozarteum <strong>di</strong> Salisburgo.<br />

Marco Thomas, clarinetto<br />

Socio fondatore della <strong>Mahler</strong> Chamber Orchestra e membro della Lucerne Festival<br />

Orchestra. A 24 anni clarinetto solista dei Berliner Ph<strong>il</strong>harmoniker (fino al 1999).<br />

Professore presso la „Hochschule der Künste“ <strong>di</strong> Brema. Solista ospite della Chamber<br />

Orchestra of Europe, della Deutsche Oper Berlin, dell’Orchestra dei Bamberger<br />

Symphoniker e della Deutsche Kammerph<strong>il</strong>harmonie <strong>di</strong> Brema. Musica da camera con<br />

Albrecht Mayer, Reiner Kussmaul, Renaud Capuçon, Salvatore Accardo, Jean-Guihen<br />

Queyras, Tanja Tetzlaff, Franco Petracchi e Bruno Canino. Nel 2005 ha fondato le<br />

„Norddeutsche Klarinettentage“, <strong>di</strong>ventandone <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore artistico.<br />

Hervé Joulain, corno<br />

Corno solista della Orchestre Ph<strong>il</strong>harmonique de Ra<strong>di</strong>o France, della Orchestre National<br />

de France e della Symphonica Toscanini. Corno solista ospite della <strong>Mahler</strong> Chamber<br />

Orchestra e della New York Ph<strong>il</strong>harmonic. Professore al Conservatoire National<br />

Supérieur <strong>di</strong> Parigi e numerose masterclass in tutto <strong>il</strong> mondo. Svolge attività solistica in<br />

oltre 100 orchestre. Suona con Boris Berezowski, Boris Belkin, Va<strong>di</strong>m Repin, Schlomo<br />

Mintz, Yuri Bashmet, Sharon Kam, Pinchas Zukerman, Natalia Gutmann, Paul<br />

Tortelier, Pierre Amoyal, Gidon Kremer etc.<br />

Marco Postinghel, fagotto<br />

Primo fagotto solista dell’orchestra della Bayerische Rundfunk, prima fagotto solista della<br />

Orchestre de Paris. Professore al Mozarteum <strong>di</strong> Salisburgo, dell’Accademia <strong>Gustav</strong><br />

<strong>Mahler</strong> <strong>di</strong> Bolzano e alla Scuola <strong>di</strong> Musica <strong>di</strong> Fiesole. Numerose masterclass e membro <strong>di</strong><br />

giuria <strong>di</strong> concorsi internazionali. Fagotto solista ospite della <strong>Mahler</strong> Chamber Orchestra,<br />

della Chamber Orchestra of Europe, dell’Ensemble Modern, dell’Ensemble Ricerca e del<br />

gruppo barocco Concerto Italiano, I Barocchisti, Arca<strong>di</strong> Ensemble etc. E’ nato a Bolzano<br />

e ha stu<strong>di</strong>ato al conservatorio della sua città natale. Ha proseguito gli stu<strong>di</strong> alla Scuola<br />

Superiore <strong>di</strong> Hannover ed alla Karajan Akademie dei Berliner Ph<strong>il</strong>harmoniker.<br />

18


Natalie Chee, violino<br />

Nel 1992 ha vinto <strong>il</strong> concorso "Australien Young Performer of the Year". Negli anni<br />

successivi si è esibita con tutte le sei maggiori orchestre sinfoniche d’Australia. Nel 1996<br />

ha debuttato in Europa con l’Orchestra Sinfonica <strong>di</strong> Berna, come solista si esibisce<br />

regolarmente con orchestre quali la Camerata Bern, l’Orchestra da Camera della<br />

Lituania e la Camerata Salzburg. Nel 2002 ha eseguito, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Sir Roger<br />

Norrington, <strong>il</strong> concerto per violino <strong>di</strong> Beethoven ed ha sostituito alla Konzerthaus <strong>di</strong><br />

Vienna ed al Mozarteum <strong>di</strong> Salisburgo H<strong>il</strong>ary Hahn nei due concerti per violino <strong>di</strong><br />

J. S. Bach.<br />

Henja Semmler, violino<br />

Socio fondatore della <strong>Mahler</strong> Chamber Orchestra e della Lucerne Festival Orchestra.<br />

Borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o conferita dalla fondazione DAAD („Stu<strong>di</strong>enstiftung des Deutschen<br />

Volkes“) e della fondazione V<strong>il</strong>la Musica. Vincitrice del concorso L. Spohr e del concorso<br />

musicale tedesco (“Deutscher Musikwettbewerb”). Fa parte del Trio Oberon e svolge<br />

intensa attività cameristica. E’ ospite a rinomati festival quali: Berliner Festwochen,<br />

Rheingau Musikfestival, Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, Heidelberger Frühling,<br />

Lucerne Festival, Festival d'Aix-en-Provence, MusicaEuropa Roma. Si esibisce in duo con<br />

Kolja Blacher, Renaud Capuçon, Tabea Zimmermann e Natalia Gutman. Ha stu<strong>di</strong>ato a<br />

Berlino, Friburgo, Lubecca e Vienna. Suona anche <strong>il</strong> violino barocco e la viola.<br />

Ph<strong>il</strong>ipp von Steinaecker, violoncello<br />

Socio fondatore della <strong>Mahler</strong> Chamber Orchestra e membro della Lucerne Festival<br />

Orchestra, violoncello solista della Orchestre Révolutionaire et Romantique, <strong>di</strong>rettore<br />

artistico del festival <strong>di</strong> musica da camera <strong>di</strong> Castel Presule. Vincitore <strong>di</strong> “Melgaard OAE<br />

Young Conductor Au<strong>di</strong>tions”, assistente <strong>di</strong> Rattle, Har<strong>di</strong>ng, Jurowski. Direttore<br />

dell’Orchestra barocca Musica Saeculorum. Nato ad Amburgo, ha stu<strong>di</strong>ato a Vienna,<br />

New York e Parigi.<br />

Joel Hunter, viola<br />

Viola solista dell’Orchestra sinfonica della Ra<strong>di</strong>o svedese <strong>di</strong> Stoccolma e della London<br />

Chamber Orchestra. Come viola solista accompagna spesso la <strong>Mahler</strong> Chamber<br />

Orchestra e la Ph<strong>il</strong>harmonia Orchestra. Musicista da camera <strong>di</strong> fama internazionale e<br />

frequentatore dell’ambiente musicale (colonne sonore) <strong>di</strong> Londra. Ha stu<strong>di</strong>ato alla Royal<br />

Academy <strong>di</strong> Londra.<br />

19


Lutz Schumacher, contrabbasso<br />

Socio fondatore della Chamber Orchestra of Europe <strong>di</strong>retta da Abbado, Harnoncourt e<br />

Giulini. Come contrabbasso solista accompagna la <strong>Mahler</strong> Chamber Orchestra, la<br />

Scottish Chamber Orchestra, Orchestra Mozart, l’Orchestra della Svizzera Italiana, i<br />

Solisti <strong>di</strong> Pavia e del Teatro Regio <strong>di</strong> Torino. Si esibisce regolarmente con la Opernhaus<br />

Zürich, l’Orchestra F<strong>il</strong>armonica della Scala <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, <strong>il</strong> Concentus Musicus, Il Giar<strong>di</strong>no<br />

Armonico etc.<br />

Stefano Guarino, pianoforte<br />

Vincitore <strong>di</strong> numerosi concorsi nazionali ed internazionali sia per violoncello che per<br />

pianoforte. Fa parte della <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Jugendorchester <strong>di</strong>retta da Clau<strong>di</strong>o Abbado.<br />

Svolge intensa attività pianistica, accompagnato da due dei suoi fratelli con i quali si e<br />

esibisce in trio e duetto e con i quali ha vinto numerosi premi in prestigiosi concorsi<br />

internazionali.<br />

20


GIOVEDÌ, 16 LUGLIO 2009<br />

Ore 20.30 Dobbiaco,<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Konrad Jarnot, baritono<br />

Alexander Schmalcz, pianoforte<br />

Franz Schubert<br />

Ciclo <strong>di</strong> lieder „Die Schöne Müllerin“<br />

Konrad Jarnot<br />

E’ tra i cantanti più richiesti della nuova generazione. E’ uscito<br />

vincitore dal Concorso della televisione tedesca ARD del 2000 a<br />

Monaco. Da allora è ospite nei maggiori teatri e festival<br />

internazionali e si esibisce con rinomati <strong>di</strong>rettori d’orchestra<br />

(Riccardo Cha<strong>il</strong>ly, Marek Janowsky, Pinchas Steinberg, Jonathan<br />

Nott, Ph<strong>il</strong>ippe Herreweghe, Frieder Bernius), pianisti (Hartmut<br />

Höll, Irwin Cage, Helmut Deutsch, Alexander Schmalcz) ed<br />

orchestre (Israel Ph<strong>il</strong>harmonic, Gewandhausorchester, Royal<br />

Concertgebouw Orchestra, Orchestre National de France,<br />

Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks). Coltiva la passione per <strong>il</strong> mondo del lied <strong>di</strong> cui è uno degli<br />

interpreti più stimati al mondo.<br />

Alexander Schmalcz<br />

Il pianista ha vinto <strong>il</strong> Gerald Moore Award 1996, <strong>il</strong> Megan Foster Accompanist Prize<br />

e con <strong>il</strong> trio pianistico <strong>il</strong> concorso del Nederlands Impresariaat (1995). Accompagna al<br />

pianoforte cantanti <strong>di</strong> calibro internazionale quali Matthias Goerne, Peter Schreier, Grace<br />

Bumbry, Konrad Jarnot, Stephan Genz, Eva Mei, Doris Soffel, Marcus Ullmann,<br />

Christoph Genz e Christa Mayer. Schmalcz è ospite nei maggiori centri musicali ed a<br />

rinomati festival in Europa, America e in Giappone.<br />

21


VENERDÌ, 17 LUGLIO 2009<br />

Ore 17.00 Dobbiaco,<br />

Sala degli Specchi<br />

19esima e<strong>di</strong>zione del Protocollo <strong>Mahler</strong> <strong>di</strong> Dobbiaco<br />

Conferenze in lingua tedesca con traduzione simultanea:<br />

Conferenza <strong>di</strong> Elmar Budde, Friburgo (D):<br />

„Ich spreche doch nur in Rätseln“ - sulla Nona <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Prof. Dr. Elmar Budde<br />

“Parlo solo ad enigmi” - La Nona <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong><br />

La Nona Sinfonia scritta da <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> nell’estate del 1909 viene chiamata anche la<br />

sinfonia dell’ad<strong>di</strong>o (l’ad<strong>di</strong>o alla vita) per via della morte prematura del compositore.<br />

Questa definizione che equivale ad una mistificazione è però da sfatare. Bisogna chiedersi<br />

se la sinfonia - a causa della sua specifica <strong>di</strong>zione musicale - cerca <strong>di</strong> trasportare le idee<br />

dell’ad<strong>di</strong>o ald<strong>il</strong>à degli accenni biografici. Dal 1972 al 2001 Elmar Budde è stato<br />

professore <strong>di</strong> musicologia alla Scuola Superiore <strong>di</strong> Arti Figurative <strong>di</strong> Berlino (principali<br />

settori <strong>di</strong> ricerca: storia della composizione dal me<strong>di</strong>oevo ad oggi; Musica del ‘800 e del<br />

‘900). Da anni si de<strong>di</strong>ca alla pittura. Dal 1992 al 1996 primo vice<strong>di</strong>rettore della<br />

Scuola Superiore <strong>di</strong> Arti Figurative <strong>di</strong> Berlino.<br />

22


VENERDÌ 17 LUGLIO 2009<br />

Ore 20.30 Dobbiaco,<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Soloists of the <strong>Mahler</strong> Chamber Orchestra<br />

Chiara Tonelli, flauto<br />

Marco Thomas, clarinetto<br />

Marco Postinghel, fagotto<br />

Hervé Joulain, corno<br />

Natalie Chee, violino 1<br />

Henja Semmler, violino 2<br />

Joel Hunter, viola<br />

Ph<strong>il</strong>ipp von Steinaecker, violoncello<br />

Lutz Schumacher, contrabbasso<br />

W. A. Mozart: Quartetto per flauto in re maggiore<br />

KV 285 (Solista: Chiara Tonelli)<br />

Jörg Widmann: Ottetto per clarinetto, corno,<br />

fagotto, 2 violini, viola, violoncello e contrabbasso<br />

Franz Schubert: Ottetto in fa maggiore per<br />

clarinetto, corno, fagotto, 2 violini, viola, violoncello,<br />

contrabbasso<br />

Franz Schubert<br />

Scritto nel febbraio del 1824, questo ottetto ambisce innanzitutto alla comprensib<strong>il</strong>ità. In tal senso è una<br />

partitura che riflette perfettamente <strong>il</strong> gusto dominante del tempo: sintomo della cap<strong>il</strong>lare presenza della<br />

musica nella vita dei viennesi, nonché della <strong>di</strong>ffusa attitu<strong>di</strong>ne alla pratica amatoriale.<br />

L’ottetto, eseguito in ambito privato pochissimi giorni dopo <strong>il</strong> suo compimento, ebbe <strong>il</strong> suo battesimo<br />

pubblico nel 1827. Ma per la pubblicazione, dopo una stampa parziale avvenuta nel 1853, dovette<br />

attendersi <strong>il</strong> 1875, quasi mezzo secolo.<br />

Jörg Widmann<br />

Questo ottetto è stato scritto per la stessa combinazione <strong>di</strong> strumenti e può considerarsi una specie <strong>di</strong><br />

riverenza all’ottetto <strong>di</strong> Schubert. Una formazione magica - così la descrive <strong>il</strong> compositore - per un ottetto<br />

che sposa sia effetti orchestrali sia momenti intimi <strong>di</strong> musica da camera. Widmann, nato nel 1973 a Monaco<br />

<strong>di</strong> Baviera, è un musicista “purosangue” (clarinettista e compositore), allievo <strong>di</strong> Hans Werner Henze,<br />

W<strong>il</strong>fried H<strong>il</strong>ler e Wolfgang Rihm, ed è uno degli astri nascenti degli ultimi anni.<br />

Biografie ve<strong>di</strong> pag. 18<br />

23


SABATO, 18 LUGLIO 2009<br />

Ore 11.00 Dobbiaco,<br />

Sala degli Specchi<br />

19esima e<strong>di</strong>zione del Protocollo <strong>Mahler</strong> <strong>di</strong> Dobbiaco<br />

Conferenza <strong>di</strong> Andreas Grabner, Norimberga:<br />

“Abschied und Aufbruch - <strong>Mahler</strong>s 9. Symphonie im Spiegel ihrer<br />

Schallplatteninterpreten” - La Nona <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong> nella <strong>di</strong>scografia<br />

Già i primi esegeti a partire da Bruno Walter fino a Paul Bekker<br />

vedono nell’ultima opera compiuta <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong> una sinfonia<br />

dell’ad<strong>di</strong>o e del presentimento dell’imminente morte. Ma, allo<br />

stesso tempo, <strong>il</strong> brano, almeno nei movimenti centrali alquanto<br />

audaci ed all’avanguar<strong>di</strong>a, è una <strong>di</strong>chiarazione ostinata alla vita.<br />

Nel 1909 <strong>Mahler</strong> scrisse la Nona durante <strong>il</strong> suo soggiorno estivo a<br />

Dobbiaco. In occasione del centesimo anniversario della Sinfonia,<br />

Andreas Grabner mette a confronto le interpretazioni della<br />

Nona, la più vecchia <strong>di</strong>retta da Bruno Walter nel 1938, e la più<br />

recente eseguita da Simon Rattle con i Berliner Ph<strong>il</strong>harmoniker<br />

nel 2007.<br />

Dott. Andreas Grabner<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato me<strong>di</strong>cina specializzandosi in psichiatria e psicoterapia. Ha stu<strong>di</strong>ato<br />

“giornalismo nell’ambito culturale” alla Bayerische Theaterakademie August Ever<strong>di</strong>ng. Dal<br />

2002 collabora con la ra<strong>di</strong>o Bayern 4 Klassik, freelance per i quoti<strong>di</strong>ani Münchner<br />

Merkur e per la Süddeutsche Zeitung. Dal <strong>di</strong>cembre del 2008 è redattore musicale della<br />

Ra<strong>di</strong>o bavarese (BR) a Norimberga (Stu<strong>di</strong>o Franken).<br />

Ore 17.00 Dobbiaco,<br />

Sala degli Specchi<br />

Premio <strong>di</strong>scografico „Casetta <strong>di</strong> composizione<br />

<strong>di</strong> Dobbiaco 2009“<br />

Presentazione <strong>delle</strong> incisioni premiate<br />

Giuria: L. Brandt, Stoccarda; A. Grabner, Norimberga; G.Thieme, Stoccarda;<br />

T. Schulz, Monaco <strong>di</strong> Baviera - Presidente: A.Csampai, Monaco <strong>di</strong> Baviera<br />

Il premio <strong>di</strong>scografico „Casetta <strong>di</strong> composizione <strong>di</strong> Dobbiaco“ si svolge come da<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>il</strong> 2° sabato del Festival alla presenza della giuria con <strong>il</strong>lustrazioni tecniche<br />

ed esempi musicali. Quest’anno <strong>il</strong> premio “Casetta <strong>di</strong> composizione <strong>di</strong> Dobbiaco”<br />

compie 19 anni e visto <strong>il</strong> crescente numero della <strong>di</strong>scografia mahleriana - con oltre<br />

2000 registrazioni - non bisogna temere un’erosione del significato <strong>di</strong> tale premio,<br />

dato che è uno dei pochissimi premi della critica a livello internazionale che siano<br />

completamente in<strong>di</strong>pendenti.<br />

Att<strong>il</strong>a Csampai<br />

24


SABATO, 18 LUGLIO 2009<br />

Ore 20.30 Dobbiaco,<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Lev Vinocour, pianoforte<br />

„1909 - Un viaggio musicale intorno al mondo“<br />

1a parte - Opere del 1909<br />

Sergej Prokofieff: Sonata per pianoforte n. 1 in fa minore op. 1<br />

Alfredo Casella: Berceuse triste<br />

Jan Sibelius: Air varié op.58 n.3<br />

Claude Debussy: Hommage à Haydn<br />

M<strong>il</strong>ij Balakirev: Islamey, fantasia orientale (ultima versione 1909)<br />

2a parte - Arrangiamenti per pianoforte <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Serge Ollive: Andante moderato tratto dalla Sinfonia n. 6<br />

Serge Ollive: Finale-Adagio tratto dalla Sinfonia n. 9<br />

3a parte - Opere del 1909<br />

Bela Bartok: Elegia n.2 op.8b<br />

Ferruccio Busoni: Berceuse<br />

Karol Szymanowski: Prelu<strong>di</strong>o e fuga in do <strong>di</strong>esis minore<br />

Maurice Ravel: Menuet sur le nom de Haydn<br />

Igor Stravinski: Suite tratta dal balletto “L’Uccello <strong>di</strong> fuoco”<br />

Danse infernale - Berceuse et Finale<br />

Opere del 1909<br />

«L’idea che sta alla base dell’elaborazione del programma <strong>di</strong> questo recital è ovvia e, allo stesso tempo,<br />

sorprendente. Vorrei offrire al pubblico una carrellata del repertorio pianistico <strong>di</strong> opere tutte risalenti al<br />

1909. In questo modo è possib<strong>il</strong>e fare un viaggio musicale attraverso numerosi paesi, <strong>di</strong>fferenti st<strong>il</strong>i ed<br />

epoche. Il 1909 è quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> questo programma. Quale era <strong>il</strong> mondo musicale<br />

pianistico 100 anni fa quando <strong>Mahler</strong> scrisse la Nona Sinfonia?»<br />

Lev Vinocour<br />

Lev Vinocour<br />

Poesia e finezza ad altissimo livello titolava la stampa per la<br />

premiata incisione degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Schubert, «uno degli eventi<br />

pianistici clou del 2003» (Fono Forum in occasione della<br />

presentazione del cofanetto con i tre CD).<br />

Lev Vinocour, nato a San Pietroburgo nel 1970, appartiene alla<br />

rara specie dei virtuosi intellettuali. Nella sua interpretazione,<br />

la br<strong>il</strong>lante acrobazia tastieristica si fonde ad un altissimo livello<br />

<strong>di</strong> senso per <strong>il</strong> suono con una curiosità quasi f<strong>il</strong>osofica che dalle<br />

note cerca <strong>di</strong> carpire <strong>il</strong> senso profondo del messaggio musicale.<br />

Vinocour, intellettuale, colto e, allo stesso tempo, critico ed attento, oggi è tra i pianisti più stimati della sua<br />

generazione.<br />

25


DOMENICA, 19 LUGLIO 2009<br />

Ore 11.00 Dobbiaco,<br />

Sala degli Specchi<br />

19esima e<strong>di</strong>zione del Protocollo <strong>Mahler</strong> <strong>di</strong> Dobbiaco<br />

Conferenza <strong>di</strong> Götz Thieme, Stoccarda<br />

Gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettori mahleriani (7): Leonard Bernstein (1918-1990)<br />

“I am <strong>Mahler</strong>” Leonard Bernstein, <strong>di</strong>rettore e revenant<br />

Ogni concerto per Leonard Bernstein rappresentava «un atto<br />

d’amore» - e, soprattutto, un atto <strong>di</strong> amore appassionato quando<br />

<strong>di</strong>rigeva la musica <strong>di</strong> <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>. <strong>Mahler</strong> e Bernstein -<br />

sinonimo <strong>di</strong> interpretare la musica «in trance», «sospiro e<br />

tempesta», «neurotic passion». Bernstein rese famoso <strong>Mahler</strong>,<br />

ald<strong>il</strong>à della cerchia degli appassionati. 50 anni dopo la morte del<br />

compositore, è stato proprio l’americano <strong>di</strong> origini russe a<br />

<strong>di</strong>ffondere e rendere famosa la musica del compositore: era<br />

giunto <strong>il</strong> suo tempo. L’ americano Bernstein riportò in Europa la<br />

musica che era stata andata quasi perduta.<br />

Götz Thieme<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato musica e f<strong>il</strong>osofia, musicologia e letteratura. Inten<strong>di</strong>tore del mondo musicale<br />

anche in veste <strong>di</strong> ascoltatore, sul palcoscenico e <strong>di</strong>etro le quinte (membro d’orchestra,<br />

insegnante <strong>di</strong> musica strumentale, cantante, pubblicista per agenzie <strong>di</strong> pubbliche relazioni,<br />

orchestre e festival nonché manager dell’orchestra Ph<strong>il</strong>harmonie der Nationen <strong>di</strong> Justus<br />

Frantz. Ha trascorso un breve periodo a Monaco <strong>di</strong> Baviera dove ha lavorato come<br />

giornalista free lance. Dal 2000 è redattore responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> musica lirica e classica per la<br />

terza pagina del quoti<strong>di</strong>ano Stuttgarter Zeitung. Svolge attività <strong>di</strong>dattica presso la<br />

Bayerische Theaterakademie e la Fachhochschule Darmstadt.<br />

26


DOMENICA, 19 LUGLIO 2009<br />

Ore 20.30 San Can<strong>di</strong>do,<br />

Collegiata<br />

Klara Sattler, soprano<br />

Anton Ludwig W<strong>il</strong>halm, tromba<br />

Heinrich Walder, organo<br />

Georg Böhm: Prelu<strong>di</strong>o e fuga in do maggiore<br />

J. S. Bach: Jauchzet Gott in allen Landen BWV 51<br />

Dietrich Buxtehude: Toccata in FA BuxWV 156<br />

Gaetano Piazza: Tonat coelum cum furore<br />

G. A. Hom<strong>il</strong>ius: Prelu<strong>di</strong>o corale „Gelobet seist du, Jesu Christ“<br />

Josef Emperior: Alme ingrate<br />

Guy Bovet: Salamanca<br />

Augustinus Franz Kropfreiter: Laudes Hymnus II<br />

Tommaso Albinoni: Sonata in do maggiore<br />

J. S. Bach: Toccata, Adagio e fuga in do maggiore<br />

In collaborazione con <strong>il</strong> comune e l’associazione turistica<br />

<strong>di</strong> San Can<strong>di</strong>do<br />

Clara Sattler,<br />

soprano<br />

Diploma in lied, oratorio e canto<br />

lirico alla Scuola Superiore <strong>di</strong><br />

Musica ed Arti Figurative a Vienna.<br />

Corsi <strong>di</strong> perfezionamento con Maria<br />

Venuti, Ann Monoyos, Kurt<br />

Widmer. Svolge intensa attività<br />

concertistica in Austria ed all’estero.<br />

Dirige <strong>il</strong> coro femmin<strong>il</strong>e del<br />

Seminario Vinzentinum e<br />

dell’Istituto Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù <strong>di</strong><br />

Bressanone.<br />

Anton Ludwig W<strong>il</strong>halm,<br />

tromba<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato tromba al Conservatorio<br />

Leopold Mozart <strong>di</strong> Augusta ed alla<br />

Scuola Superiore <strong>di</strong> Musica a<br />

Detmold con <strong>il</strong> Prof. Max<br />

Sommerhalder. Svolge intensa<br />

attività concertistica con rinomate<br />

orchestre. Attività <strong>di</strong>dattica presso<br />

<strong>di</strong>versi istituti musicali in Germania<br />

ed in Italia ad Appiano (BZ).<br />

Heinrich Walder,<br />

organo<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato musica sacra e organo<br />

alla Scuola Superiore <strong>di</strong> Musica ed<br />

Arti Figurative a Vienna. Corsi <strong>di</strong><br />

perfezionamento con Luigi<br />

Tagliavini, Gaston Litaize, Ton<br />

Kopmann, Daniel Roth e Guy<br />

Bovet. Dal 1990 riveste l’incarico<br />

<strong>di</strong> maestro del coro del Duomo <strong>di</strong><br />

Bressanone e <strong>di</strong> professore <strong>di</strong> musica<br />

sacra al conservatorio <strong>di</strong> Bolzano.<br />

Fondatore e <strong>di</strong>rettore dell’Ensemble<br />

VocalArt Bressanone con <strong>il</strong> quale nel<br />

2006 ha vinto <strong>il</strong> primo premio al<br />

Concorso internazionale <strong>di</strong> musica<br />

corale a Spittal in Austria.<br />

27


LUNEDÌ, 20 LUGLIO 2009<br />

Ore 20.30 Dobbiaco,<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Orchestra Haydn<br />

<strong>di</strong> Bolzano e Trento<br />

W<strong>il</strong>liam Lacey, <strong>di</strong>rettore<br />

Gioacchino Rossini: La gazza ladra, ouverture<br />

Felix Mendelssohn-Bartholdy: Musica tratta da „Sogno <strong>di</strong> una notte<br />

<strong>di</strong> mezza estate“<br />

Felix Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n.3<br />

Orchestra Haydn<br />

<strong>di</strong> Bolzano e Trento<br />

L'orchestra è stata costituita nel<br />

1960 per iniziativa dei Comuni e<br />

<strong>delle</strong> Province <strong>di</strong> Bolzano e Trento,<br />

con <strong>il</strong> preciso intento <strong>di</strong> attuare una<br />

vasta azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della<br />

musica sinfonica. L'Orchestra, che<br />

ha sede organizzativa a Bolzano, ha<br />

realizzato un vasto programma <strong>di</strong><br />

esecuzioni, dalla letteratura classica<br />

e romantica a quella moderna, dal<br />

genere tipicamente sinfonico a quello<br />

sinfonico-vocale sacro. In 50 anni d’attività l'Orchestra ha toccato un centinaio <strong>di</strong> località nelle province <strong>di</strong><br />

Bolzano e Trento, ha tenuto concerti nei maggiori centri musicali italiani ed all'estero, fatta segno ai più<br />

incon<strong>di</strong>zionati riconoscimenti <strong>di</strong> pubblico e <strong>di</strong> critica.Come <strong>di</strong>rettori ospiti si sono succeduti alla guida dell'orchestra i<br />

maggiori <strong>di</strong>rettori italiani e stranieri: Clau<strong>di</strong>o Abbado, Carlo Maria Giulini, Ettore Gracis, Eliahu Inbal, Peter<br />

Maag, Riccardo Muti ecc. Numerose sono anche le incisioni <strong>di</strong>scografiche dell'orchestra (CPO, VMC Classic,<br />

Agorà, ARTS). L’attuale <strong>di</strong>rettore artistico è <strong>Gustav</strong> Kuhn.<br />

W<strong>il</strong>liam Lacey<br />

Lon<strong>di</strong>nese <strong>di</strong> nascita, berlinese <strong>di</strong> adozione. Ha stu<strong>di</strong>ato a Cambridge, Venezia<br />

e Salisburgo e ha lavorato come <strong>di</strong>rettore d’orchestra a Londra e Monaco <strong>di</strong><br />

Baviera. Ha riscosso grande successo internazionale con “Hoffmanns<br />

Erzählungen” al Teatro Nazionale <strong>di</strong> Londra. Dal 1998 al 2001 ha <strong>di</strong>retto la<br />

Opera House <strong>di</strong> San Francisco. Ha <strong>di</strong>retto, tra l’altro, la Royal Scottish<br />

National Orchestra, la Scottish Chamber Orchestra, la Houston Symphony<br />

Orchestra, la London Sinfonietta, la Covent Garden Chamber Orchestra e<br />

numerosi ensemble <strong>di</strong> fama internazionale.<br />

28


GIOVEDÌ, 23 LUGLIO 2009<br />

Ore 16.00 Dobbiaco,<br />

Carbonin Vecchia, casetta <strong>di</strong> composizione<br />

Presentazione del CD della Nona Sinfonia <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong><br />

(Bamberger Symphoniker, Jonathan Nott)<br />

Ore 18.00 Dobbiaco,<br />

Sala degli Specchi<br />

Gastón Fournier-Facio<br />

Introduzione alla Nona Sinfonia <strong>di</strong> <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Ore 20.30 Dobbiaco,<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Gastón Fournier-Facio:<br />

Coor<strong>di</strong>natore artistico <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse istituzioni musicali <strong>di</strong> fama internazionale<br />

(Biennale <strong>di</strong> Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Accademia Nazionale <strong>di</strong><br />

Santa Cec<strong>il</strong>ia). Numerose sono le pubblicazioni <strong>di</strong> Fournier-Facio sulla vita e<br />

l’opera <strong>di</strong> <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>. Nel 2005 è stato insignito dalla Repubblica Austriaca<br />

della “Croce d’Onore per l’Arte e la Scienza”. Attualmente riveste l’incarico <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>natore Artistico del Teatro alla Scala.<br />

Bamberger Symphoniker -<br />

Bayerische Staatsph<strong>il</strong>harmonie<br />

Jonathan Nott, <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>: Sinfonia n. 9<br />

Andante comodo<br />

Im Tempo eines gemächlichen Ländlers. Etwas täppisch<br />

und sehr derb<br />

Rondo-Burleske: Allegro assai. Sehr trotzig<br />

Adagio. Sehr langsam und noch zurückhaltend<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>, Sinfonia n. 9<br />

La Nona è l’ultima sinfonia compiuta <strong>di</strong> <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>. Gran<br />

parte della composizione quadripartita fu concepita a Carbonin<br />

Vecchia vicino Dobbiamo nel 1909. Questo capolavoro, che<br />

può considerarsi l’ad<strong>di</strong>o alla vita, venne eseguito per la prima<br />

volta a Vienna <strong>il</strong> 26 giugno del 1912 sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Bruno<br />

Walter, 13 mesi dopo la morte dello stesso <strong>Mahler</strong>. La partitura<br />

della Nona sinfonia riflette le complesse emozioni <strong>di</strong> un artista<br />

consapevole <strong>di</strong> avere ancora poco tempo da vivere (si pensi agli<br />

appunti autografi: «O Jugendzeit! Entschwundene! O Liebe!<br />

Verwehte!» e «Leb' wol! Leb' wol!»), in cui si intrecciano numerose<br />

citazioni da opere del primo periodo, così come citazioni ed<br />

accenni a motivi beethoviani e bruckneriani. La Nona nasce in un periodo tormentato nella vita <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong>.<br />

Gli intrighi all’Opera <strong>di</strong> stato <strong>di</strong> Vienna lo portarono a <strong>di</strong>mettersi dall’incarico <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore d’orchestra.<br />

Poco dopo aver iniziato la sua attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore al Metropolitan <strong>di</strong> New York con una retribuzione<br />

cospicua, in grado <strong>di</strong> permettergli una vita tranqu<strong>il</strong>la e spensierata, fu sorpreso dalla <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> una grave<br />

29


malattia car<strong>di</strong>aca. Nel giro <strong>di</strong> pochi anni fu colpito duramente dal destino, peggio <strong>di</strong> quanto gli sia avvenuto<br />

nel caso della Sesta sinfonia. La figlioletta maggiore muore <strong>di</strong> scarlattina. Il compositore trova consolazione<br />

nel lavoro e inizia a scrivere una nuova sinfonia, la moglie Alma si sente abbandonata trovando conforto in<br />

Walter Gropius. Non c’è da stupirsi allora se la Nona è lontana dal «darsi per vinto al destino» come<br />

accade nell’Ad<strong>di</strong>o del Canto della Terra e se <strong>Mahler</strong> sia più <strong>di</strong>sperato <strong>di</strong> prima. In questo senso è azzeccata<br />

l’affermazione <strong>di</strong> Deryck Cooke, che definiva la Nona «la notte buia dell’anima» <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong>; ciò malgrado<br />

troviamo anche in questa composizione qualche raggio <strong>di</strong> speranza e <strong>di</strong> ottimismo. La Nona <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong><br />

rappresenta sia l’apice dell’arte compositiva tardo romantica che <strong>il</strong> presentimento della prossima fine della<br />

tonalità. Non è possib<strong>il</strong>e sfuggire al dolore e rifugiarsi nella bellezza della creazione. Nell’introduzione<br />

titubante del primo movimento, nulla lascia intravedere la battaglia che ben presto si sarebbe scatenata né<br />

la conquista dal punto <strong>di</strong> vista compositivo che sarebbe stata raggiunta. La sensazione <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta, <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>o,<br />

<strong>di</strong> struggente nostalgia nell’ultimo movimento <strong>di</strong>venta compostezza s<strong>il</strong>enziosa. Né esaltazione, né canto <strong>di</strong><br />

vittoria. Alla fine, poi, <strong>Mahler</strong> torna ai suoi Kindertotenlieder e a «quelle altezze» si unisce ai cari defunti.<br />

Forse lì si potrebbe pensare che egli abbia toccato l’orlo dell’eternità.<br />

Bamberger Symphoniker -<br />

Bayerische<br />

Staatsph<strong>il</strong>harmonie<br />

L’Orchestra è stata costituita nel 1946<br />

da ex membri della Deutsche<br />

Ph<strong>il</strong>harmonie a Praga e da musicisti <strong>di</strong><br />

Karlsbad e della Slesia. Erede della<br />

grande tra<strong>di</strong>zione sinfonica, l’orchestra,<br />

ben presto, è riuscita ad aggiu<strong>di</strong>carsi<br />

una straor<strong>di</strong>naria fama internazionale.<br />

Ancora oggi i Bamberger Symphoniker<br />

godono dello status <strong>di</strong> „ambasciatore<br />

culturale della Baviera nel mondo“.<br />

Jonathan Nott<br />

Nel 2000 l’incarico <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

stab<strong>il</strong>e viene ricoperto dal britannico<br />

Jonathan Nott che <strong>di</strong>rige l’orchestra<br />

in Germania ed all’estero con grande<br />

successo. Il <strong>di</strong>rettore, grande<br />

<strong>di</strong>vulgatore della musica<br />

contemporanea, si esibisce con<br />

l’orchestra nei maggiori teatri e<br />

festival del mondo tra cui ad<br />

E<strong>di</strong>mburgo, Salisburgo, Lucerna,<br />

San Pietroburgo, Pechino, Londra,<br />

al Lincoln Center, nonché in<br />

Giappone ed in America latina. Nott<br />

con l’orchestra sinfonica <strong>di</strong> Bamberga<br />

ha all’attivo numerose produzioni<br />

CD che testimoniano della collaudata<br />

collaborazione tra <strong>il</strong> maestro e la sua<br />

orchestra.<br />

30


VENERDÌ, 24 LUGLIO 2009<br />

Ore 20.30 S<strong>il</strong>lian,<br />

Kulturzentrum<br />

In collaborazione con „Tourismusverband Osttirol<br />

- Region Hochpustertal“ ed <strong>il</strong> comune <strong>di</strong> S<strong>il</strong>lian<br />

DOMENICA, 26 LUGLIO 2009<br />

Ore 11.00 Monguelfo,<br />

Castello <strong>di</strong> Welsperg<br />

In collaborazione con <strong>il</strong> Castello <strong>di</strong> Welsperg<br />

Leo Ploner & das Brass Vocal Ensemble<br />

Günther Graber: tromba, canto<br />

Burkhard Ploner: tromba, canto<br />

Peppi Haller: trombone, canto<br />

Joachim Unterholzner: trombone, canto<br />

Georg Hasler: pianoforte, fisarmonica stiriana<br />

Leo Ploner: regia, autore, attore<br />

Tannhäuser<br />

La gara dei cantori della Wartburg - cabaret musicale<br />

in lingua tedesca<br />

Brass Vocal Ensemble<br />

La combinazione tra strumenti fiati e canto dona a questa<br />

formazione un tocco del tutto caratteristico.<br />

L’ensemble viene accompagnato da Georg Hasler al pianoforte e<br />

alla fisarmonica stiriana. Leo Ploner da anni è un affermato<br />

regista, autore ed attore in Alto A<strong>di</strong>ge. I musicisti interpretano in<br />

modo scanzonato la paro<strong>di</strong>a lirica del Tannhäuser <strong>di</strong> Richard<br />

Wagner adattandola alla realtà sudtirolese.<br />

Il Brass Vocal Ensemble e Georg Hasler sostituiscono l’orchestra,<br />

Leo Ploner si alterna come cantante e voce recitante. In forma ironica vengono rappresentate le tensioni tra musica<br />

popolare e classica e si cerca <strong>di</strong> attenuarle.<br />

Schloss Welsperg, venne fatto costruire su uno sperone<br />

roccioso dominante Monguelfo nel 1140. Da allora esso<br />

rimase per 800 anni <strong>di</strong> proprietà della famiglia dei signori <strong>di</strong><br />

Welsperg. Castel Welsperg presenta una struttura insolita e<br />

scarsamente documentata, imperniata su un nucleo centrale<br />

fortificato. L'elemento più antico è senza dubbio <strong>il</strong> mastio,<br />

insolitamente elevato, la cui costruzione venne avviata nel<br />

1123 e si concluse nel 1140. Serviva per sorvegliare i <strong>di</strong>ntorni,<br />

ma fungeva al contempo da baluardo <strong>di</strong>fensivo. Oggi la<br />

fortificazione, gestita dal “Kuratorium Schloß Welsperg”,<br />

ospita concerti, mostre ed eventi.<br />

31


SABATO, 25 LUGLIO 2009<br />

Ore 20.30 Dobbiaco,<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Musica ban<strong>di</strong>stica in Tirolo 1809 - 1909 - 2009<br />

a<br />

Moderazione: Ru<strong>di</strong> Gamper<br />

a<br />

Swarovski Musik Wattens<br />

Direttore: Günther Klausner<br />

a<br />

Gottfried Veit: „Festlich Fanfare“<br />

Ludwig v. Beethoven: Egmont-Ouverture (1809)<br />

Franz Baur: „Tiroler Symphonie für großes Blasorchester“ (prima<br />

esecuzione assoluta) (Opera commissionata dall’Associazione Bande<br />

Musicali Sudtirolesi, <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Brunico, e dall’Unione Artisti Sudtirolesi)<br />

Ore 22.00<br />

Parco Grand Hotel<br />

Bürgerkapelle Brixen/Bressanone<br />

Direttore: Sigisbert Mutschlechner<br />

a<br />

Felix Mendelssohn-Bartholdy: Marcia da „Sogno <strong>di</strong> una notte<br />

<strong>di</strong> mezza estate“<br />

Josef Eduard Ploner: dalla Sinfonia in mi bemolle maggiore (1952)<br />

2° movimento: „Heldenfriedhof“<br />

4° movimento: „Heimat-Lobgesang“<br />

Armon Kofler: „Jenseits des Lichts“<br />

Florian Pedarnig: „Tiroler Gedenken - Konzertmarsch anno 2009“<br />

(2009, prima esecuzione assoluta)<br />

(Opera commissionata dalla Bürgerkapelle Brixen/Bressanone e dalle<br />

Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>)<br />

Marce<br />

Con <strong>il</strong> sostegno dell’Associazione Bande Musicali Sudtirolesi, <strong>di</strong>stretto<br />

<strong>di</strong> Brunico, ed i comuni <strong>di</strong> Kolsassberg e Kolsass (Tirolo del Nord)<br />

Franz Baur “Tiroler Symphonie”<br />

1809-1909-2009 per grande orchestra <strong>di</strong> fiati<br />

L’idea scaturisce dalla seguente realtà: nel 1809 ci fu l’ultima insurrezione del<br />

popolo tirolese contro le truppe <strong>di</strong> Napoleone. Certo, Andreas Hofer ne<br />

uscì vincitore, ma allo stesso momento questo fatto rappresentava <strong>il</strong> suo<br />

ad<strong>di</strong>o al mondo (fuc<strong>il</strong>azione a Mantova), nonché l’annessione del Tirolo al<br />

Regno Napoleonico. Nello stesso anno, nel 1809, Ludwig van Beethoven<br />

iniziò a scrivere la sua sonata per pianoforte “Les A<strong>di</strong>eux”. Esattamente 100<br />

anni dopo <strong>Mahler</strong> cominciò a comporre la Nona Sinfonia nella quale<br />

riscontriamo nuovamente un “a<strong>di</strong>eu” (ad<strong>di</strong>o). Nel quarto movimento della<br />

sinfonia <strong>di</strong> Baur le citazioni dalla sonata <strong>di</strong> Beethoven e dalla Nona <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong><br />

vengono connesse tra <strong>di</strong> loro. Entrambe le citazioni variano, si intersecano<br />

e vengono elaborate in <strong>di</strong>verse maniere culminando poi nel famoso canto<br />

“Ach, Himmel es ist verspielt”.<br />

32


Franz Baur<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato f<strong>il</strong>osofia e musicologia<br />

all’università <strong>di</strong> Innsbruck <strong>di</strong>plomandosi in<br />

composizione con Günther Andergassen al<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Innsbruck. Insegna<br />

composizione e teoria della musica al<br />

Conservatorio <strong>di</strong> Innsbruck e le materie<br />

attinenti alla teoria della musica<br />

all’Università Mozarteum <strong>di</strong> Salisburgo,<br />

ripartizione XI <strong>di</strong> Innsbruck. Le sue opere<br />

sono state eseguite in Austria, Germania,<br />

Italia, USA, Ucraina e Croazia. Nel 2003<br />

è uscito <strong>il</strong> CD “kammerkonzert 3” (con<br />

quartetti per archi), nel 2006 <strong>il</strong> CD<br />

“Orchesterwerke - Franz Baur” e nel 2007<br />

<strong>il</strong> CD “Personale Franz Baur”. La sua<br />

opera comprende oltre 50 composizioni per<br />

<strong>di</strong>verse formazioni.<br />

Florian Pedarnig<br />

A soli 17 anni ha iniziato a <strong>di</strong>rigere la banda del suo paese natale, Schlaiten nel Tirolo<br />

dell’Est (A). Ha stu<strong>di</strong>ato corno da caccia, contrabbasso e teoria al conservatorio <strong>di</strong><br />

Innsbruck ed ha suonato per 4 anni nella banda “M<strong>il</strong>itärmusik Tirol” <strong>di</strong>retta da Siegfried<br />

Somma. Diplomatosi nel 1963, è entrato a far parte dell’Orchestra Sinfonica <strong>di</strong><br />

Innsbruck. Dal 1964 è membro della banda “Stadtmusikkapelle W<strong>il</strong>ten”, ricoprendo<br />

l’incarico <strong>di</strong> vice<strong>di</strong>rettore. Nel 1980 subentra a Prof. Sepp Tanzer come <strong>di</strong>rettore<br />

(“Landeskapellmeister”) dell’associazione ban<strong>di</strong>stica tirolese. All’età <strong>di</strong> 17 anni compose la<br />

marcia “Dem Land <strong>di</strong>e Treue” e in occasione <strong>di</strong> questo bicentenario tirolese la marcia<br />

“Konzertmarsch anno 2009”.<br />

Swarovski Musik Wattens<br />

La banda della citta<strong>di</strong>na <strong>di</strong> Wattens<br />

nel Tirolo austriaco rappresenta<br />

prevalentemente la <strong>di</strong>tta<br />

SWAROVSKI, gruppo produttore<br />

<strong>di</strong> cristalli famoso in tutto <strong>il</strong> mondo.<br />

La banda svolge intensa attività<br />

concertistica in Austria ed all’estero<br />

all’insegna <strong>di</strong> “tra<strong>di</strong>zioneinnovazione”.<br />

La <strong>di</strong>rezione musicale<br />

dell’orchestra amatoriale composta<br />

da 75 musicisti, dal 2006,<br />

è affidata a Günther Klausner.<br />

33


Bürgerkapelle<br />

Brixen/Bressanone<br />

La banda viene nominata per la<br />

prima volta come „Musikbande“ <strong>di</strong><br />

Bressanone nel lontano 1801. Nel<br />

periodo in cui viene realizzato <strong>il</strong> forte<br />

<strong>di</strong> Fortezza (1833-38) i musicisti<br />

ed i <strong>di</strong>rettori <strong>delle</strong> bande del<br />

reggimento austriaco spesso<br />

soggiornano a Bressanone. La<br />

“Musikbande” <strong>di</strong>venta una banda<br />

citta<strong>di</strong>na. La banda musicale<br />

citta<strong>di</strong>na si esibisce in occasione<br />

dell’or<strong>di</strong>nazione episcopale <strong>di</strong><br />

Vinzenz Gasser. Nel periodo <strong>delle</strong><br />

due guerre la banda è stata sciolta<br />

<strong>di</strong>verse volte poiché molti musicisti<br />

furono chiamati alle armi. Nel<br />

1947 la banda è stata ricostituita.<br />

Oggi la Bürgerkapelle<br />

Brixen/Bressanone conta 65<br />

membri. Dal 2008 <strong>di</strong>rettore della<br />

banda è Sigisbert Mutschlechner che<br />

ricopre anche l’incarico <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore<br />

dell’Associazione Bande Musicali<br />

Sudtirolesi.<br />

34


DOMENICA, 26 LUGLIO 2009<br />

Ore 20.30 San Can<strong>di</strong>do,<br />

Chiesa San Michele<br />

Maga<strong>di</strong>s String Quartet<br />

Stefano Ferrario, violino<br />

Ole Frederiksen, violino<br />

Gabrielle Marangoni, viola<br />

Roland Mitterer, violoncello<br />

Joseph Haydn: Quartetto per archi in do maggiore op. 76 n. 3<br />

„Kaiserquartett“<br />

Marcello Fera: Squadra (2009, prima esecuzione assoluta)<br />

W. A. Mozart: Quartetto per archi in re maggiore KV575<br />

In collaborazione con <strong>il</strong> comune e l’associazione turistica<br />

<strong>di</strong> San Can<strong>di</strong>do<br />

Maga<strong>di</strong>s String Quartet<br />

I quattro musicisti si sono conosciuti a Vienna durante <strong>il</strong> periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Il 1° violino<br />

Stefano Ferrario attualmente è <strong>il</strong> 2° violino <strong>di</strong> spalla dell’Orchestra Haydn. Il violino<br />

Paolo Zardonazzo è docente al Conservatorio <strong>di</strong> Bolzano e spesso ospite della Camerata<br />

Salzburg. Gabriele Marangoni ha suonato la viola nella <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> Jugend Orchester,<br />

oggi ricopre la parte <strong>di</strong> viola solista nell’Orchestra Haydn. Il violoncellista Roland Mitterer,<br />

accanto alla sua attività <strong>di</strong>dattica, si esibisce perio<strong>di</strong>camente con la Camerata Salzburg ed<br />

altre rinomate orchestre da camera. Il Maga<strong>di</strong>s String Quartet si è costituito a Bolzano e<br />

stu<strong>di</strong>a con l’Alban Berg Quartett presso l’Accademia Chigiana <strong>di</strong> Siena.<br />

35


LUNEDÌ, 27 LUGLIO 2009<br />

Ore 20.30 S<strong>il</strong>lian,<br />

Chiesa parrocchiale<br />

Wolfratshauser Kinderchor<br />

Direttore: Yoshihisa Matthias Kinoshita<br />

Gaudeamus Überliefert Sister Act MacHuff<br />

O vos omnes Thomas Juneau Touching Karen Beth<br />

Alleluja W<strong>il</strong>liam Byrd Vem kann segla nor<strong>di</strong>sche Weise<br />

Cantate Domino Dietrich Buxtehude Amabeysik<strong>il</strong>i SüdAfrika<br />

S<strong>il</strong>ere et au<strong>di</strong>re Wolfram Buchenberg Gamelan Murray Schaffer<br />

Gulla m<strong>il</strong>le gullala bena 3&4 Wolfram Buchenberg Hvem styrde hit <strong>di</strong>n väg Mia Makaroff<br />

Gott hat alles recht gemacht Volksweise Vois sur ton chemin C. Barratier/ B.<br />

Coulais<br />

In collaborazione con „Tourismusverband Osttirol - Region Hochpustertal“ ed <strong>il</strong> comune <strong>di</strong> S<strong>il</strong>lian<br />

Wolfratshauser Kinderchor<br />

Il coro <strong>di</strong> voci bianche è stato<br />

formato gradualmente (dal 1989)<br />

dal maestro del coro Yoshihisa<br />

Matthias Kinoshita. Attualmente <strong>il</strong><br />

coro è composto da circa 150 voci,<br />

<strong>di</strong> tutte le età e si ritrova una volta<br />

alla settimana per le prove. Il coro<br />

svolge intensa attività concertistica in<br />

Germania ed all’estero, ha all’attivo<br />

numerose incisioni su CD,<br />

registrazioni ra<strong>di</strong>ofoniche e, negli<br />

anni, ha acquisito fama a livello<br />

internazionale. Uno degli eventi clou<br />

per i giovani cantanti è stata la<br />

tournée in Giappone nel 1999.<br />

Nel 2004 <strong>il</strong> coro ha vinto <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>ploma d’argento al Concorso<br />

Corale Internazionale <strong>di</strong> Riva del<br />

Garda ed un premio speciale per<br />

l’interpretazione <strong>di</strong> un pezzo<br />

contemporaneo.<br />

Yoshihisa Matthias<br />

Kinoshita<br />

Il maestro del coro è <strong>di</strong> origine<br />

tedesco-giapponese ed è padre <strong>di</strong><br />

quattro figli. Ha <strong>di</strong>retto per tre anni<br />

<strong>il</strong> coro <strong>di</strong> voci bianche “Tölzer<br />

Knabenchor”, nel 1989 ha assunto<br />

la <strong>di</strong>rezione del Wolfratshauser<br />

Kinderchor che si è ben presto<br />

affermato come uno dei più rinomati<br />

cori <strong>di</strong> voci bianche in Germania.<br />

Nel 2004 Kinoshita ha ricevuto <strong>il</strong><br />

Premio culturale Tass<strong>il</strong>o, un premio<br />

concepito dal quoti<strong>di</strong>ano<br />

“Süddeutsche Zeitung”.<br />

36


SABATO, 1 e DOMENICA , 2 AGOSTO<br />

L’Imperatore Massim<strong>il</strong>iano I e la musica del suo tempo<br />

Un progetto del comune <strong>di</strong> Dobbiaco<br />

in collaborazione con le Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

SABATO, 1 AGOSTO 2009<br />

Ore 17.00 Dobbiaco,<br />

Sala degli Specchi<br />

Ore 20.30 Dobbiaco,<br />

Chiesa Parrocchiale<br />

Marini Consort Innsbruck<br />

Ulrike Hofbauer, soprano<br />

Maria Erlacher, soprano<br />

Detlef Bratschke, contralto<br />

Bernd Fröhlich, tenore<br />

Thomas Wasserfaller, tenore<br />

Jon Stainsby, basso<br />

Marie Garnier-Marzullo, cornetta<br />

Jamie Savan, cornetta/tenore<br />

Norbert Salvenmoser, trombone<br />

Gerhard Schneider, trombone<br />

Bernhard Rainer, trombone<br />

Johannes Giesinger, trombone<br />

Detlef Bratschke, <strong>di</strong>rettore<br />

Conferenza (in lingua tedesca con traduzione simultanea)<br />

<strong>di</strong> Prof. Birgit Lodes: L’ Imperatore Massim<strong>il</strong>iano I e la musica<br />

del suo tempo<br />

Heinrich Isaac: Virgo prudentissima - prima pars<br />

(per l’incoronazione <strong>di</strong> Massim<strong>il</strong>iano)<br />

Ludwig Senfl: <strong>Qui</strong>s dabit oculis (per la morte <strong>di</strong> Massim<strong>il</strong>iano)<br />

Heinrich Isaac: Virgo prudentissima - Missa a 6 Voce:<br />

Kyrie - Gloria<br />

Paul Hofheimer: Carmen in sol (parte strumentale)<br />

Heinrich Isaac: Virgo prudentissima - Missa a 6 Voce:<br />

Sanctus - Agnus<br />

Hubert Stuppner: Missa nuptialis (2009, prima esecuzione<br />

assoluta - opera commissionata dal comune <strong>di</strong> Dobbiaco e<br />

dall’Unione Artisti Sudtirolesi)<br />

Josquin Desprez: Preaeter rerum serim (parte strumentale)<br />

Antoin Brumel: Missa “Et ecce terrae motus” a 12:<br />

Gloria, Sanctus<br />

L’Imperatore Massim<strong>il</strong>ano I e la musica<br />

ll regno <strong>di</strong> Massim<strong>il</strong>iano è stato un periodo splen<strong>di</strong>do e benedetto per la musica.<br />

L’imperatore, definito l’«ultimo cavaliere», nacque in un periodo in cui <strong>il</strong> primo<br />

periodo <strong>di</strong> massimo splendore della polifonia con gran<strong>di</strong> maestri quali Gu<strong>il</strong>laume<br />

Dufay, Johannes Ockeghem e G<strong>il</strong>les Binchoit volgeva alla fine e in cui venivano al<br />

mondo gran<strong>di</strong> personaggi quali Ludwig Senfl, Heinrich Isaac e Josquin Després.<br />

Nel 1498 l’imperatore <strong>di</strong>ede l’or<strong>di</strong>ne all’esattore imperiale Hans Harrasser <strong>di</strong> far<br />

sì che a Vienna «i cantanti cantassero almeno una messa al giorno». Che pretesa<br />

esagerata! Tutti i giorni splen<strong>di</strong>de messe polifoniche e musica sacra con fanciulli,<br />

voci masch<strong>il</strong>i, cornetti, tromboni ed organi che venivano accompagnate alla<br />

tastiera da Paul Hofheimer, organista alla corte <strong>di</strong> Massim<strong>il</strong>iano. Che spreco e che<br />

lusso! All’apice della polifonia rinascimentale, l’imperatore creò un coro e una<br />

cappella <strong>di</strong> corte, dove trovarono impiego i migliori musicisti dell’epoca. La Missa Nuptialis <strong>di</strong> Hubert<br />

Stuppner per sestetto vocale, cornetti e tromboni rinascimentali, si riallaccia consapevolmente alle tra<strong>di</strong>zioni<br />

musicali massim<strong>il</strong>iane e tenta <strong>di</strong> ricostruire una Missa brevis immaginaria con i mezzi della polifonia intorno<br />

al 1500. Il brano è stato commissionato dall’Unione Artisti Sudtirolesi e dal Comune <strong>di</strong> Dobbiaco al Marini-<br />

Consort <strong>di</strong> Innsbruck in occasione <strong>delle</strong> celebrazioni del cinquecentesimo anniversario dell’Imperatore.<br />

37


Prof. Dr. Birgit Lodes<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato musica alla Scuola Superiore<br />

<strong>di</strong> Musica <strong>di</strong> Monaco <strong>di</strong> Baviera e<br />

musicologia all’Università Ludwig<br />

Maxim<strong>il</strong>ian, sempre nel capoluogo<br />

bavarese, nonché alla University of<br />

California Los Angeles ed alla Harvard<br />

University. Laurea e ab<strong>il</strong>itazione<br />

all’insegnamento presso l’università <strong>di</strong><br />

Monaco <strong>di</strong> Baviera. Dal 2004 docente <strong>di</strong><br />

musicologia storica presso l’Università <strong>di</strong><br />

Vienna, <strong>di</strong>rettrice dell’Istituto <strong>di</strong><br />

Musicologia (2006-08), membro<br />

corrispondente dell’Accademia Austriaca<br />

<strong>delle</strong> Scienze (dal 2008).<br />

Marini Consort Innsbruck<br />

Il gruppo si è specializzato<br />

nell’interpretazione <strong>di</strong> opere del<br />

Rinascimento e del primo periodo<br />

barocco. Si esibisce in formazioni<br />

variab<strong>il</strong>i quali violini, cornette,<br />

tromboni, flauti sostenute da un<br />

variegato continuo con organo, arpa<br />

celtica, viola da gamba, violoncello<br />

etc. In tal modo si realizzano<br />

programmi <strong>di</strong> straor<strong>di</strong>naria musica<br />

da camera e gran<strong>di</strong> opere policorali.<br />

Detlef Bratschke, <strong>di</strong>rettore, organista, clavicembalista<br />

Di grande importanza è la lunga collaborazione <strong>di</strong> Bratschke con <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore Thomas<br />

Hengelbrock. Parte centrale dell’attività professionale è la <strong>di</strong>rezione dell’Orlando <strong>di</strong> Lasso<br />

Ensemble, gruppo fondato dallo stesso Bratschke e che si esibisce ai maggiori festival<br />

internazionali quali Utrecht-Festival Oude Muziek, Styriarte, Rheingau-Musikfestival,<br />

Schwetzinger Festspiele, MDR-Musiksommer, Münchner Residenzfestspiele etc..<br />

L’Orlando <strong>di</strong> Lasso Ensemble ha ricevuto numerosi premi internazionali per le sue<br />

incisioni su CD, tra cui numerose volte <strong>il</strong> premio Echo Klassik. Dal 1992 Detlef Bratschke<br />

è <strong>di</strong>rettore artistico del Coro Balthasar Neumann.<br />

Dal 2004 Detlef Bratschke è frequentemente ospite del RIAS-Kammerchor e del NDR-Chor (cori rispettivamente<br />

della ra<strong>di</strong>otelevisione <strong>di</strong> Berlino e della Germania Settentrionale).<br />

38


DOMENICA, 2 AGOSTO 2009<br />

Ore 8.30 Dobbiaco,<br />

Chiesa parrocchiale<br />

Messa solenne<br />

con <strong>il</strong> Marini Consort Innsbruck<br />

Paul Hofheimer: Carmen in sol (parte strumentale)<br />

Kyrie - Gloria - Sanctus - Agnus<br />

Heinrich Isaac: Missa a 6 Voce - Virgo prudentissima<br />

Heinrich Isaac: Virgo prudentissima prima pars (6 voci)<br />

(per l’incoronazione <strong>di</strong> Massim<strong>il</strong>iano)<br />

Josquin Desprez: Praeter rerum seriem - Prima pars<br />

(parte strumentale)<br />

Ore 10.00 Dobbiaco,<br />

Castello degli Herbst<br />

Inaugurazione della statua<br />

„Massim<strong>il</strong>iano I“<br />

Con i fiati del Marini Consort Innsbruck<br />

Josquin Desprez: Königsfanfare<br />

Paul Hofhaimer: Carmen in sol<br />

Pierre Phalese: Pavane e Galliarde Ferrarese<br />

Pavane de la Batta<strong>il</strong>le<br />

Leonhard Lechner: Gott b’hüte <strong>di</strong>ch<br />

Heinrich Isaac: Innsbruck ich muß <strong>di</strong>ch lassen<br />

L’Imperatore Massim<strong>il</strong>iano I<br />

ed <strong>il</strong> castello degli Herbst<br />

Il castello, che in precedenza era<br />

un vecchio torrione veneziano, fu<br />

comprato nel 1500 dai fratelli<br />

Herbst, inviati a Dobbiaco<br />

dall'Imperatore Massim<strong>il</strong>iano I<br />

d'Asburgo, che al suo interno<br />

fissarono la sede del loro<br />

giu<strong>di</strong>cato. Il castello<br />

fu ut<strong>il</strong>izzato dall' Imperatore<br />

Massim<strong>il</strong>iano I d'Asburgo una<br />

prima volta nel 1508 per in<strong>di</strong>re<br />

la <strong>di</strong>eta d’Augusta e per tentare<br />

un primo inut<strong>il</strong>e attacco al castello <strong>di</strong> Botestagno. Ma fu soprattutto nel 1511 che l'imperatore vi<br />

soggiornò per alcuni mesi, ospite dei suoi fedeli servitori Herbst, per proseguire la battaglia contro la<br />

repubblica <strong>di</strong> Venezia. Nel 1508 la Serenissima Repubblica <strong>di</strong> Venezia, rifiutò <strong>il</strong> passaggio del re<br />

Massim<strong>il</strong>iano I che intendeva recarsi a Roma per farsi incoronare dal Papa imperatore del Sacro Romano<br />

Impero. Egli decise quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> ripiegare sulla proclamazione a imperatore del Sacro Romano Impero in<br />

pompa magna nel duomo <strong>di</strong> Trento <strong>il</strong> 4 febbraio 1508.<br />

39


DOMENICA, 2 AGOSTO 2009<br />

Ore 18.00 Dobbiaco,<br />

Sala <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Sabine Goetz, soprano<br />

Anna Haase, contralto<br />

Chamber Choir of Europe<br />

Orchestra Sinfonica<br />

dell’Accademia Musicale<br />

<strong>di</strong> Lubiana<br />

Nicol Matt, <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>: Sinfonia n. 2 in do minore „La Resurrezione“<br />

Allegro maestoso. Mit durchaus ernstem und feierlichem Ausdruck<br />

Andante moderato. Sehr gemächlich. Nie e<strong>il</strong>en!<br />

In ruhig fließender Bewegung<br />

Urlicht. Sehr feierlich, aber schlicht<br />

Im Tempo des Scherzo's, w<strong>il</strong>d herausfahrend - Langsam. Misterioso<br />

(Testo: "Die Auferstehung", Friedrich Gottlieb Klopstock/<strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>)<br />

«Scrivere sinfonie significa creare un mondo con tutti i mezzi <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i»<br />

Di questo parere fu <strong>Mahler</strong> quando si accinse a scrivere la Seconda sinfonia: si tratta <strong>di</strong> vita e morte,<br />

anzi <strong>di</strong> più. La Resurrezione <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong> è un viaggio epico-musicale che porta dalla morte alla vita dopo la<br />

morte. «Auferstehen, Du wirst Auferstehen» («risorgerai, tu risorgerai»), invoca <strong>il</strong> coro. La sinfonia che<br />

sinora rappresentava un lamento <strong>di</strong> morte, si apre ad una <strong>di</strong>chiarazione spirituale. A lungo <strong>Mahler</strong> non<br />

trovava una soluzione per questo finale finché non si imbatté in un verso <strong>di</strong> Klopstock, («Auferstehung»,<br />

«resurrezione» appunto), verso<br />

che <strong>Mahler</strong> compose poi a<br />

modo suo. Le parole ed i suoni<br />

<strong>di</strong> <strong>Mahler</strong> abbandonano <strong>il</strong><br />

modello cristiano-devoto <strong>di</strong><br />

Klopstock e si avvicinano ad una<br />

visione <strong>di</strong> liberazione che<br />

racconta <strong>il</strong> processo eterno della<br />

creazione, <strong>il</strong> perenne «Muori e<br />

crea» per nulla legato ad una<br />

religione, ma imperniata sulla<br />

fede per l’arte. <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>,<br />

figlio <strong>di</strong> un produttore <strong>di</strong> grappa<br />

in Boemia, è uno specialista<br />

dell’ossessione musicale vissuta fino all’auto<strong>di</strong>struzione. Da bambino - a quanto pare - desiderava<br />

<strong>di</strong>ventare martire. E in qualche maniera lo <strong>di</strong>venne. Una vita logorante, piena <strong>di</strong> traversie private, si<br />

nota la tormentosa doppia esistenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore d’orchestra e <strong>di</strong>rettore d’opera <strong>di</strong> successo che, in<br />

realtà, preferiva comporre riuscendoci solo d’estate. Il profondo, l’eroico e la semplicità è tutto ciò che<br />

troviamo nella musica mahleriana. Ad ammassi sonori drammatici seguono semplici passaggi cantab<strong>il</strong>i.<br />

La popolarità <strong>di</strong> <strong>Mahler</strong> è certamente dovuta ai repentini passaggi dall’uragano orchestrale al piccolo<br />

Ländler austriaco. Il boom mahleriano, iniziato negli anni ’60, è dovuto al fatto che anche persone poco<br />

attratte da lui si sentono attratte dal conflitto dei suoi suoni e dall’id<strong>il</strong>lio a volte profondamente <strong>il</strong>lusorio.<br />

In tutto ciò si rispecchia <strong>il</strong> senso della vita moderna - e non per ultimo - la voglia sfrenata <strong>di</strong> spiritualità.<br />

La Resurrezione è una <strong>delle</strong> sinfonie più eseguite del compositore.<br />

40


Sabine Goetz, soprano<br />

La cantante è molto richiesta come<br />

interprete degli oratori <strong>di</strong> Mozart, Händel,<br />

Montever<strong>di</strong> e Mendelssohn. Collabora da<br />

anni con <strong>di</strong>versi gruppi barocchi quali <strong>il</strong><br />

Cantus Cölln <strong>di</strong>retto da Konrad<br />

Junghänel, L’Arpa Festante, <strong>il</strong> Lautten<br />

Compagney Berlin <strong>di</strong>retto da Wolfgang<br />

Katschner e con la Akademie für Alte<br />

Musik <strong>di</strong> Berlino. Ha vinto <strong>il</strong> primo premio<br />

al Concorso Internazionale <strong>di</strong> Musica<br />

Sacra a Roma ed è stata finalista al<br />

Concorso Internazionale <strong>di</strong> Canto Barocco<br />

a Chimay/Belgio.<br />

Anna Haase, contralto<br />

Il suo repertorio lirico comprende le parti <strong>di</strong> Orfeo (Gluck), Sesto (Mozart), Carmen<br />

(Bizet) e Octavian (R. Strauss) e spazia dalle opere <strong>di</strong> Montever<strong>di</strong>, Mozart, <strong>Mahler</strong> a<br />

quelle <strong>di</strong> compositori contemporanei che interpreta spesso in prima assoluta.<br />

Collabora con rinomati <strong>di</strong>rettori quali Roderich Kre<strong>il</strong>e, Thomas Hengelbrock, Georg<br />

Christoph B<strong>il</strong>ler, Leos Svarovsky e Nicol Matt. Alcuni dei suoi CD, tra cui "Das Lied von<br />

der Erde" <strong>di</strong> G. <strong>Mahler</strong> e "Apollo & Hyazinth" <strong>di</strong> W. A. Mozart sono usciti da Br<strong>il</strong>liant<br />

Classics nel 2006.<br />

Chamber Choir of Europe<br />

Nel 1998 Hanno Kreft, l’allora<br />

membro del Coro Giovan<strong>il</strong>e<br />

Mon<strong>di</strong>ale, fondò <strong>il</strong> „Nor<strong>di</strong>c Chamber<br />

Choir“, gettando cosi le basi <strong>di</strong> un<br />

coro giovane. Sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Nicol Matt <strong>il</strong> coro è <strong>di</strong>ventato ben<br />

presto uno dei cori più affermati<br />

d’Europa. Per dargli una nota più<br />

internazionale, <strong>il</strong> coro, nel 2002,<br />

cambiò nome, <strong>di</strong>ventando <strong>il</strong><br />

„Chamber Choir of Europe“ (CCE).<br />

Il coro è ospite ai maggiori festival e si esibisce nei più rinomati teatri musicali d’Europa. I giovani cantanti del coro<br />

vantano una lunga esperienza professionale e provengono da 10 <strong>di</strong>versi paesi europei.<br />

41


Orchestra Sinfonica<br />

dell’Accademia Musicale<br />

<strong>di</strong> Lubiana<br />

L’orchestra è <strong>il</strong> rappresentante <strong>di</strong><br />

questa rinomata istituzione slovena.<br />

Diretta da <strong>il</strong>lustri professori, i<br />

giovani musicisti realizzano 2-3<br />

progetti all’anno che vengono poi<br />

proposti nell’ambito <strong>di</strong> concerti in<br />

Slovenia ed all’estero. Negli ultimi<br />

anni l’orchestra ha riscosso grande<br />

successo a Vienna, Zagabria e<br />

Gorizia. Dal 2004 al 2007 si è<br />

esibita per ben due volte in<br />

Germania nell’Ambito del rinomato<br />

Festival Young Euro Classic a<br />

Berlino. La critica musicale tedesca<br />

inserisce l’orchestra tra le migliori<br />

orchestre sinfoniche giovan<strong>il</strong>i<br />

d’Europa.<br />

Nicol Matt<br />

Ha stu<strong>di</strong>ato musica sacra protestante, <strong>di</strong>rezione d’orchestra, accompagnamento al<br />

pianoforte, lettura della partitura e canto. Ha inciso ben 100 CD ( musica<br />

vocale, orchestrale e strumentale) che testimoniano della sua complessità artistica<br />

e lo caratterizzano come multitalento. Il <strong>di</strong>rettore svolge intensa attività artistica<br />

con i propri ensemble, collabora con i solisti <strong>di</strong> rinomate orchestre ra<strong>di</strong>ofoniche<br />

quali SWR, NDR e BR nonché a interessanti progetti cross-over. Nicol Matt è<br />

docente <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione d’orchestra e coro in <strong>di</strong>verse istituzioni musicali d’Europa e<br />

professore ospite alla Tokyo Gakuen Music Academy in Giappone.<br />

42


Informazioni:<br />

Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

c/o Centro Culturale Grand Hotel<br />

I-39034 Dobbiaco, Via Dolomiti 31<br />

Tel. +39 0474 976151<br />

Fax +39 0474 976152<br />

e-ma<strong>il</strong>: info@gustav-mahler.it<br />

www.gustav-mahler.it<br />

a<br />

Associazione Turistica Dobbiaco<br />

Tel. +39 0474 972132<br />

Fax +39 0474 972730<br />

e-ma<strong>il</strong>: info@dobbiaco.info<br />

www.dobbiaco.info<br />

a<br />

Preven<strong>di</strong>ta e ven<strong>di</strong>ta biglietti:<br />

Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>,<br />

c/o Centro Culturale Grand Hotel<br />

I-39034 Dobbiaco, Via Dolomiti 31<br />

Tel. +39 0474 976151<br />

(lunedì - venerdì: 8.30-18.00 e nei fine settimana<br />

con concerti a Dobbiaco: 15.00-18.00).<br />

a<br />

I biglietti per i concerti a S<strong>il</strong>lian, V<strong>il</strong>labassa,<br />

San Can<strong>di</strong>do e Monguelfo si acquistano presso<br />

l’associazione turistica della rispettiva località<br />

dove si tiene <strong>il</strong> concerto oppure alla cassa serale.<br />

a<br />

La cassa dei concerti al Grand Hotel apre 1 ora<br />

prima del concerto.<br />

a<br />

I biglietti prenotati devono essere ritirati<br />

alla cassa almeno mezz’ora prima dell’inizio<br />

del concerto, altrimenti i biglietti vengono<br />

rivenduti. NON è consentito l’accesso<br />

a concerto iniziato!<br />

Posti numerati solo per i concerti sinfonici.<br />

44


Prezzi<br />

intero<br />

ridotto*)<br />

11.07. - 23.07. - 02.08.<br />

a<br />

14.7.<br />

a<br />

13.07. - 15.07. - 16.07 -17.07.<br />

18.07. - 20.07. - 25.07. - 01.08.<br />

€ 30,00 € 20,00<br />

a<br />

€ 20,00 € 10,00<br />

a<br />

€ 15,00 € 10,00<br />

*) Prezzo per possessori della tessera „Kulturpass“,<br />

per giovani sotto i 18 anni, per persone sopra i 65 anni,<br />

per studenti muniti <strong>di</strong> tessera e per persone che acquistano<br />

1 biglietto per 3 concerti che si tengono a Dobbiaco<br />

nell’ambito <strong>delle</strong> Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>.<br />

La <strong>di</strong>rezione artistica si riserva la facoltà <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare<br />

<strong>il</strong> programma per causa <strong>di</strong> forza maggiore!<br />

Taxi:<br />

Kristler Sepp 336 451201<br />

Leoni Franco 0474 913210<br />

Rogger Günther:<br />

0474/710607 - 348 8423779<br />

(solo per Sesto)<br />

Unterhofer: 348 6720863<br />

45


Mostra <strong>di</strong> Sieglinde Tatz Borgogno<br />

Quadri e sculture sul tema <strong>di</strong> <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Dobbiaco, Foyer Centro Culturale Grand Hotel<br />

Omaggio a <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

<strong>di</strong> Sieglinde Tatz Borgogno<br />

Ascoltando le musiche <strong>di</strong> <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong> ho cercato, con pennelli<br />

e colori, <strong>di</strong> rielaborare le mie sensazioni.<br />

Al 2000 in Francia risale la mia produzione riguardante la “Canzone<br />

della terra”, mentre le impressioni sulla Nona <strong>di</strong> Dobbiaco sono del<br />

2009. I lavori in bronzo sono normalmente conservati nel “Giar<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> sculture” <strong>di</strong> Pochi <strong>di</strong> Salorno. Tutto ciò vuol essere un personale<br />

e sincero ringraziamento al grande compositore.<br />

Sieglinde Tatz Borgogno è nata ad Appiano nel 1942. Stu<strong>di</strong>o <strong>delle</strong> Arti Figurative a Graz,<br />

Palermo e Salisburgo. Attività <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> educazione artistica alle scuole me<strong>di</strong>e.<br />

Docente arti scultoree nei corsi d'arte promossi dall'Associazione Artisti Sudtirolesi.<br />

Scultrice dal 1992 (usa prevalentemente la pietra) e pittrice. Numerose mostre in Italia<br />

ed all'estero.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!