11.06.2013 Views

Cellule staminali - anna onofri

Cellule staminali - anna onofri

Cellule staminali - anna onofri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Cellule</strong> non specializzate, cioè cio in<br />

fase embrionale che possono dare<br />

origine a qualsiasi tipo di cellula


Capacità Capacit di dividersi (auto ( auto-replicarsi replicarsi) ) per periodi indefiniti<br />

spesso per tutta la<br />

durata della vita dell’organismo.<br />

dell organismo.<br />

Formano (si ( si differenziano) differenziano)<br />

i diversi tipi di cellule<br />

Le cellule <strong>staminali</strong> hanno la potenzialità potenzialit di trasformarsi in<br />

cellule mature che<br />

hanno forme caratteristiche e funzioni specializzate, specializzate,<br />

come<br />

cellule cardiache,<br />

epiteliali o cellule nervose


In base alla capacità di generare qualsiasi<br />

tipo di tessuto, oppure alcuni, o uno<br />

soltanto si dividono in:<br />

TOTIPOTENTI<br />

PLURIPOTENTI (o MULTIPOTENTI)<br />

OLIGOPOTENTI<br />

UNIPOTENTI


DIVISIONE<br />

SIMMETRICA<br />

DIVISIONE NON<br />

SIMMETRICA


Le cellule <strong>staminali</strong> in base alla provenienza si distinguono in:<br />

DA CORDONE OMBELICALE<br />

DA ADULTE<br />

EMBRIONALI<br />

PLURIPOTENTI INDOTTE (iPS)


Pluripotenti. Sono cellule<br />

dotate di grande capacità<br />

proliferativa e considerate al<br />

momento solo precursori degli<br />

elementi del sangue.<br />

Ematopoiesi.


L’ematopiesi è:<br />

•Proliferazione delle<br />

cellule<br />

progenitrici, che sono<br />

mantenute dalle cellule<br />

Staminali;<br />

•La loro<br />

differenzazione nelle<br />

componenti cellulari<br />

del sangue


FETO<br />

BAMBINO<br />

ADULTO<br />

0-2 mesi: SACCO VITELLINO<br />

0-8 mesi: FEGATO MILZA<br />

5-9 mesi: MIDOLLO OSSEO (tutto)<br />

MIDOLLO OSSEO (Tutte le ossa; poi progressiva<br />

sostituzione con il midollo giallo)<br />

MIDOLLO OSSEO (Vertebre, costole, sterno, sacro e<br />

pelvi, estremità prossimiali dei femori e degli omeri)


Globulo rosso - 120 giorni<br />

Piastrina - 10 giorni<br />

Granulociti e monociti - 10 ore<br />

Linfociti - di solito muoiono<br />

dopo aver debellato l'infezione<br />

Questi dati sono molto<br />

importanti dal punto di vista<br />

medico, poiché condizionano<br />

le trasfusioni di sangue (o di<br />

sole cellule), le operazioni<br />

chirurgiche e la<br />

somministrazione di farmaci<br />

che influenzano l'emostasi.


Pluripotenti. Permettono di<br />

ricostruire i tessuti<br />

danneggiati.<br />

Difficoltà ad identificarle,<br />

espanderle, mantenere<br />

indifferenziate e a farle<br />

specializzare in tessuti<br />

diversi da quello di partenza


Totipotenti. Con alta capacità<br />

di proliferazione, per questo<br />

ambite nel campo terapeutico.


Pluripotente. Deriva da<br />

una cellula nonpluripotente,<br />

cellula<br />

somatica.


Le cellule iPS si suddividono in due tipi di<br />

generazioni<br />

Prima generazione<br />

Seconda generazione


Si studiano le cellule <strong>staminali</strong>, come possono essere utilizzate nei campi<br />

scientifici e conservate:


Midollo osseo<br />

Sangue<br />

Sistema nervoso<br />

Muscolo<br />

Fegato<br />

Cute


è accettabile sopprimere una vita<br />

umana a favore di altre vite?<br />

Anche la TNSA (Trasferimento<br />

nucleare di cellule <strong>staminali</strong><br />

autologhe) è legata all’impiego e<br />

alla donazione degli ovociti umani.<br />

Quanto è normale il tessuto che<br />

ne risulta in termini di velocità di<br />

invecchiamento, di effetti di<br />

mutazione dannose ecc.<br />

Quanto è efficace<br />

l’incorporazione di tessuto sano,<br />

derivato da cellule <strong>staminali</strong> per<br />

riparare il tessuto danneggiato?<br />

Il tessuto derivante da<br />

trasferimento nucleare è uguale a<br />

quello derivante dall’embrione<br />

prodotto dalla fusione di sperma e<br />

uova?


Rigetto immunitario.<br />

Aumento del rischio di formazione di tumori, provocato da cellule<br />

<strong>staminali</strong> che si sono differenziate in modo incompleto e/o anomalo.<br />

Invecchiamento precoce.


Argentieri, Arman, Ropa,<br />

Cornalea e Vivenz

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!