11.06.2013 Views

LO STAMBECCO DELLE ALPI (Capra [ibex] ibex Linnaeus, 1758 ...

LO STAMBECCO DELLE ALPI (Capra [ibex] ibex Linnaeus, 1758 ...

LO STAMBECCO DELLE ALPI (Capra [ibex] ibex Linnaeus, 1758 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPOSTAZIONE DI UN MONITORAGGIO “PERMANENTE”<br />

6.3.3 PERIODI PER L’EFFETTUAZIONE DEL CENSIMENTO ESAUSTIVO<br />

In relazione alla biologia della specie e alla sua distribuzione potenziale<br />

nell'ambito dell'area, i periodi più favorevoli possono essere individuati nella<br />

tarda primavera o nel tardo autunno, in funzione delle condizione meteorologiche<br />

e di innevamento dell’area, e possibile, per motivi logistici e organizzativi,<br />

realizzare un monitoraggio esaustivo dell’intera area durante il periodo del<br />

censimento estivo del camoscio, arrivando a realizzare il censimento, per alcune<br />

zone, in contemporanea.<br />

Le osservazioni prenderanno avvio all'alba e si protrarranno per le prime 3-4 ore<br />

del mattino, al fine di effettuare il censimento nel momento di massima attività<br />

degli animali. Nel caso di realizzazione del censimento da parte di un piccolo<br />

gruppo esperto di osservatori, le osservazioni potranno essere effettuate anche nel<br />

tardo pomeriggio, al fine di coprire un maggior numero di parcelle e ridurre i<br />

rischi di doppi conteggi.<br />

6.3.4 SCHEDA DI RILEVAMENTO<br />

Nella Figura 6.6 è proposta una scheda di rilevamento dati, la scheda dovrà<br />

permettere di raccogliere in modo schematico e preciso le osservazioni effettuate<br />

sul campo.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!