12.06.2013 Views

Diritto di parola - Libertà Civili

Diritto di parola - Libertà Civili

Diritto di parola - Libertà Civili

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

libertàcivili<br />

BIMESTRALE<br />

DI STUDI<br />

E DOCUMENTAZIONE<br />

SUI TEMI<br />

DELL’IMMIGRAZIONE<br />

Speciale/La grande emergenza<br />

Primo Piano /<br />

In questo numero interventi <strong>di</strong>:<br />

Carmelo Mifsud Bonnici<br />

Antonello Folco Biagini<br />

Natale Forlani<br />

Marcello Maneri<br />

<strong>Diritto</strong> <strong>di</strong> <strong>parola</strong><br />

Anna Meli<br />

Mario Morcellini<br />

Enrico Pugliese<br />

Serenella Ravioli<br />

FrancoAngeli


2 /11<br />

libertàcivili<br />

BIMESTRALE<br />

DI STUDI<br />

E DOCUMENTAZIONE<br />

SUI TEMI<br />

DELL’IMMIGRAZIONE


libertàcivili<br />

libertàcivili<br />

BIMESTRALE<br />

DI STUDI<br />

E DOCUMENTAZIONE<br />

SUI TEMI<br />

DELL’IMMIGRAZIONE<br />

libertàcivili<br />

Rivista bimestrale del <strong>di</strong>partimento<br />

per le libertà civili e l’immigrazione<br />

del ministero dell’Interno<br />

Piazza del Viminale 1- 00184 Roma<br />

tel. 06 46525869<br />

fax 06 4827209<br />

libertacivili@interno.it<br />

redazione.libertacivili@interno.it<br />

info.libertacivili@interno.it<br />

Comitato scientifico<br />

Presidente<br />

Enzo Cheli<br />

Vice presidente<br />

emerito della Corte costituzionale<br />

Componenti<br />

Vincenzo Cesareo<br />

Professore or<strong>di</strong>nario della facoltà<br />

<strong>di</strong> Scienze politiche - Università<br />

cattolica del Sacro Cuore - Milano<br />

Mario Giro<br />

Responsabile per le relazioni<br />

internazionali<br />

Comunità <strong>di</strong> Sant’Egi<strong>di</strong>o<br />

Antonio Golini<br />

Professore or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Demografia<br />

- facoltà <strong>di</strong> Scienze statistiche -<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma<br />

“La Sapienza”<br />

Angelo Malandrino<br />

Prefetto - Autorità responsabile<br />

del “Fondo europeo<br />

per l’integrazione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Paesi terzi” 2007-2013<br />

Mario Morcellini<br />

Preside della facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

della comunicazione - Università<br />

degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

2 2011 marzo -aprile<br />

Speciale/La grande emergenza<br />

Primo Piano / <strong>Diritto</strong> <strong>di</strong> <strong>parola</strong><br />

In questo numero interventi <strong>di</strong>:<br />

Carmelo Mifsud Bonnici Anna Meli<br />

Antonello Folco Biagini Mario Morcellini<br />

Natale Forlani<br />

Enrico Pugliese<br />

Marcello Maneri<br />

Serenella Ravioli<br />

Umberto Postiglione<br />

Prefetto - vice capo <strong>di</strong>partimento<br />

vicario per le <strong>Libertà</strong> civili<br />

e immigrazione<br />

Serenella Ravioli<br />

Responsabile ufficio<br />

comunicazione istituzionale<br />

del ministero dell’Interno<br />

Giuseppe Roma<br />

Direttore generale CENSIS<br />

Direttore e<strong>di</strong>toriale<br />

Angela Pria<br />

Prefetto - capo <strong>di</strong>partimento<br />

per le <strong>Libertà</strong> civili<br />

e l’Immigrazione<br />

Direttore responsabile<br />

Giuseppe Sangiorgi<br />

Redazione<br />

Alessandro Grilli<br />

Clau<strong>di</strong>a Svampa<br />

Responsabile organizzativo<br />

Stefania Nasso<br />

Progetto grafico<br />

Stu<strong>di</strong>o Francesca Cantarelli<br />

Milano<br />

Fotografie<br />

Copertina e pag.80<br />

© Alexis Duclos | UN Photo - Unhcr;<br />

pag.15 © Albert Gonzales<br />

Ferran | UN Photo;<br />

pag.66 © Frontepagina<br />

pag.74 © UN Photo - Unhcr;<br />

pag.94 © Ky Chung | UN Photo;<br />

pag.96 © Paul Banks | UN Photo;<br />

pag.142 © Fondo Europeo;<br />

pag.149 © Roberta Ferraro<br />

- Corporativa Dedalus-Fei;<br />

pag.154 © foto dal set del film<br />

Il sangue verde;<br />

pag.160 © Luca Bambi;<br />

pag.170 © P. Moore | UN Photo<br />

Copertina<br />

Stu<strong>di</strong>o Francesca Cantarelli<br />

Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Milano<br />

n. 579 del 18.12.2009<br />

Bimestrale - Poste Italiane Spa<br />

Sped. in Abb. Post. - D.L.353/2003<br />

(conv. in L. 27.02.2004 n.46)<br />

art.1, comma 1 DCB Milano<br />

Copyright © 2011<br />

by FrancoAngeli s.r.l.<br />

Stampa<br />

Tipografia Gamma srl<br />

Via G.Pastore 9 - Cerbara<br />

06012 Città <strong>di</strong> Castello (PG)<br />

Abbonamenti 2011<br />

Per conoscere il canone<br />

d’abbonamento corrente,<br />

consultare il sito<br />

www.francoangeli.it,<br />

cliccando sul bottone “Riviste”,<br />

oppure telefonare all’Ufficio<br />

Riviste (02 2837141) o, ancora,<br />

inviare una e-mail<br />

(riviste@francoangeli.it) in<strong>di</strong>cando<br />

chiaramente il nome della rivista.<br />

Il pagamento potrà essere effettuato<br />

tramite assegno bancario,<br />

bonifico bancario,<br />

versamento su conto corrente<br />

o con carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

L’abbonamento all’annata<br />

in corso verrà attivato non appena<br />

giunta la notifica dell’avvenuto<br />

pagamento del canone.<br />

L’opera, comprese tutte le sue parti,<br />

è tutelata dalla legge sui <strong>di</strong>ritti<br />

d’autore. Sono vietate e sanzionate<br />

(se non espressamente autorizzate)<br />

la riproduzione in ogni modo<br />

e forma (comprese le fotocopie,<br />

la scansione, la memorizzazione<br />

elettronica) e la comunicazione<br />

(ivi inclusi a titolo esemplificativo<br />

ma non esaustivo: la <strong>di</strong>stribuzione,<br />

l’adattamento, la traduzione<br />

e la rielaborazione, anche a mezzo<br />

<strong>di</strong> canali <strong>di</strong>gitali interattivi<br />

e con qualsiasi modalità<br />

attualmente nota od in futuro<br />

sviluppata).<br />

Le fotocopie per uso personale<br />

del lettore possono essere<br />

effettuate nei limiti del 15%<br />

<strong>di</strong> ciascun fascicolo <strong>di</strong>etro<br />

pagamento alla SIAE<br />

del compenso previsto dall’art. 68,<br />

commi 4 e 5, della legge<br />

22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie<br />

effettuate per finalità <strong>di</strong> carattere<br />

professionale, economico<br />

o commerciale o comunque<br />

per uso <strong>di</strong>verso da quello personale,<br />

possono essere effettuate<br />

a seguito <strong>di</strong> specifica<br />

autorizzazione rilasciata da AIDRO<br />

(www.aidro.org<br />

e-mail segreteria@aidro.org).<br />

Primo bimestre 2011<br />

finito <strong>di</strong> stampare maggio 2011


PrimoPiano<br />

Speciale<br />

Le<br />

Rubriche<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

Tra nuova comunicazione e l’emergenza da superare<br />

<strong>di</strong> Angela Pria 5<br />

L’intervento<br />

“Nel Me<strong>di</strong>terraneo è piena emergenza:<br />

Italia e Malta devono essere aiutate dall’UE”<br />

Intervista a Carmelo Mifsud Bonnici 7<br />

La presa <strong>di</strong> <strong>parola</strong>: i migranti da oggetto<br />

a fonte <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> Mario Morcellini 11<br />

I me<strong>di</strong>a interculturali: una panoramica dettagliata<br />

<strong>di</strong> Marcello Maneri 21<br />

Le tante voci della nuova Italia multiculturale<br />

<strong>di</strong> Anna Meli 29<br />

Fare il giornalista nel Bel Paese:<br />

storie ed esperienze <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

<strong>di</strong> Paula Baudet Vivanco 36<br />

Una “babele” <strong>di</strong> lingue e <strong>di</strong> gente<br />

per raccontare i colori della nuova Italia<br />

Intervista a Luca Artesi (Babel) 44<br />

Migranti, internet e pomodori<br />

<strong>di</strong> Enrico Pugliese 46<br />

Restare in Italia? Sì, se ci sono i figli<br />

<strong>di</strong> Alessandro Grilli 51<br />

I me<strong>di</strong>a locali <strong>di</strong> fronte alla sfida dell’immigrazione<br />

<strong>di</strong> Marinella Belluati 58<br />

Verso una comunicazione istituzionale<br />

al servizio dell’inclusione sociale<br />

<strong>di</strong> Serenella Ravioli 63<br />

Se l’Europa impara a dare<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Sangiorgi<br />

Il risveglio arabo in rotta sul Me<strong>di</strong>terraneo<br />

70<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Svampa<br />

Un cambiamento che nasce dal basso<br />

71<br />

Intervista ad Antonello Folco Biagini 78<br />

Il “Mare nostrum” <strong>di</strong>venta adulto<br />

a cura del Censis 84<br />

La finestra sul mondo<br />

Una base comune <strong>di</strong> principi e <strong>di</strong>ritti<br />

per un governo globale delle migrazioni<br />

<strong>di</strong> Guia Gilardoni 92<br />

Europa<br />

Parole <strong>di</strong> integrazione:<br />

il ruolo dei me<strong>di</strong>a e gli strumenti del Fei<br />

<strong>di</strong> Andrea Fama 100<br />

2011 marzo -aprile<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

libertàcivili<br />

3


In<strong>di</strong>ce<br />

libertàcivili<br />

4 2011 marzo -aprile<br />

Documentazione<br />

e Statistiche<br />

Labor<br />

Valorizzare la sussi<strong>di</strong>arietà e il ruolo dei corpi interme<strong>di</strong><br />

è la via italiana per l’integrazione<br />

Intervista a Natale Forlani 105<br />

Dalla stagione delle emergenze a una politica strutturata 110<br />

Citta<strong>di</strong>nanza<br />

Immigrazione e <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza:<br />

il paradosso storico della vicenda europea<br />

<strong>di</strong> Laura Zanfrini 117<br />

<strong>Diritto</strong> d’asilo<br />

Il 2010 dell’asilo: domande in calo nei Paesi industrializzati 123<br />

La ricerca<br />

Per una conoscenza comparata dell’integrazione<br />

<strong>di</strong> Stefania Nasso 126<br />

Dal territorio allo spazio reticolare delle migrazioni:<br />

la governance territoriale<br />

<strong>di</strong> Emanuela Casti 131<br />

Minimum me<strong>di</strong>a<br />

L’immigrazione in Italia nel Rapporto Sopemi<br />

<strong>di</strong> Anna Italia 138<br />

Il buon esempio<br />

Non è mai troppo tar<strong>di</strong>… anche per gli stranieri<br />

<strong>di</strong> Alberto Bor<strong>di</strong> 144<br />

Strumenti per la progettazione interculturale 150<br />

Imaginarium<br />

La sfida del cinema, dare voce alla <strong>di</strong>gnità dei migranti<br />

Intervista ad Andrea Segre 152<br />

Riparlare <strong>di</strong> ieri per parlare <strong>di</strong> oggi 157<br />

Un viaggio fotografico nella vita degli altri 159<br />

Esperienza e trasferibilità dei progetti<br />

per l’educazione interculturale 162<br />

Le trasformazioni politiche del Nord-Africa:<br />

il parere del Comitato per l’islam italiano 171


Tra nuova comunicazione<br />

e l’emergenza da superare<br />

<strong>di</strong> Angela Pria<br />

Comunicazione ed emergenza sono le due espressioni<br />

che in questi mesi più si sono intrecciate fra loro con riferimento<br />

al tema dell’immigrazione nel nostro Paese. I mass me<strong>di</strong>a<br />

hanno rilanciato quoti<strong>di</strong>anamente il tema e accanto alla televisione,<br />

alla ra<strong>di</strong>o, ai giornali, altri me<strong>di</strong>a come internet e la telefonia<br />

mobile sono stati al tempo stesso l’amplificazione <strong>di</strong> quanto avveniva,<br />

ma anche veri e propri strumenti <strong>di</strong> collegamento e <strong>di</strong> organizzazione<br />

dei <strong>di</strong>sperati eso<strong>di</strong> attraverso il Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Comunicazione ed emergenza si intrecciano anche in questo nuovo<br />

numero <strong>di</strong> libertàcivili che de<strong>di</strong>ca il suo primo piano<br />

al “<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> <strong>parola</strong>” degli immigrati. <strong>Diritto</strong> <strong>di</strong> <strong>parola</strong> inteso<br />

come un fenomeno nuovo, da scandagliare e del quale dare conto:<br />

come gradualmente gli immigrati si stanno trasformando<br />

da semplice oggetto della comunicazione a soggetti attivi, fonte<br />

ed espressione <strong>di</strong>retta delle notizie e dei problemi che li riguardano.<br />

La stampa etnica è dunque un settore che sempre più si va<br />

strutturando e consolidando, sopperendo spesso con la voglia<br />

<strong>di</strong> esserci e con la passione dei suoi pionieri alle <strong>di</strong>fficoltà<br />

organizzative, e<strong>di</strong>toriali ed economiche che ne stanno accompagnando<br />

le <strong>di</strong>verse esperienze, come documentano le analisi e le valutazioni<br />

della equipe <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi coor<strong>di</strong>nata dal professor Mario Morcellini.<br />

Era il lontano 1954 quando la televisione muoveva i suoi primi<br />

passi in Italia. Oggi è lo strumento <strong>di</strong> comunicazione fondamentale<br />

del Paese, quello che più ha contribuito a raccontarne la storia<br />

e spesso a farla. Perciò non è un caso se un recente accordo<br />

tra il ministero dell’Interno e la Rai abbia avviato un progetto<br />

educativo come “Cantieri d’Italia, l’italiano <strong>di</strong> base per costruire<br />

la citta<strong>di</strong>nanza”.<br />

Esso è volto idealmente a proseguire quella che nei primi anni<br />

<strong>di</strong> vita della tv pubblica fu “Non è mai troppo tar<strong>di</strong>”, la trasmissione<br />

condotta dal maestro Alberto Manzi volta ad alfabetizzare<br />

una popolazione che registrava all’epoca punte significative<br />

2011 marzo -aprile<br />

E<strong>di</strong>toriale<br />

libertàcivili<br />

5


E<strong>di</strong>toriale<br />

libertàcivili<br />

6<br />

Tra nuova comunicazione e l’emergenza da superare<br />

2011 marzo -aprile<br />

<strong>di</strong> analfabetismo, considerato un deficit sociale <strong>di</strong> non integrazione,<br />

oltreché <strong>di</strong> non conoscenza linguistica. Come accade oggi con tanti<br />

immigrati. Conoscenza del nostro Paese, integrazione,<br />

cultura della legalità: tanto si gioca sul tavolo della comunicazione<br />

attraverso il ruolo strategico che essa riveste.<br />

Accanto all’aspetto della comunicazione c’è quello dell’emergenza,<br />

e dunque del dramma umanitario in corso, dramma che più<br />

<strong>di</strong> altri ha investito il nostro Paese, ma che è anche una conseguenza<br />

<strong>di</strong> tutto ciò che <strong>di</strong> nuovo sta avvenendo <strong>di</strong> là dal Me<strong>di</strong>terraneo<br />

e che l’Europa troppo spesso si ostina a non vedere nelle sue<br />

implicazioni più profonde <strong>di</strong> carattere sociale, economico e politico.<br />

A questo contesto geopolitico dell’emergenza de<strong>di</strong>chiamo un altro<br />

approfon<strong>di</strong>mento nelle pagine della rivista, grazie anche<br />

alle analisi del Censis sui processi <strong>di</strong> transizione nei Paesi<br />

che si affacciano sul Me<strong>di</strong>terraneo e gli scenari <strong>di</strong> cambiamento<br />

che essi prefigurano.<br />

Per fronteggiare davvero l’emergenza in corso, all’intervento<br />

umanitario deve accompagnarsi la comprensione delle cause<br />

<strong>di</strong> ciò che sta avvenendo. Questo vale per noi, e questo sosteniamo<br />

con convinzione nei confronti dell’Unione Europea.


In questo<br />

momento<br />

la situazione<br />

si sta<br />

sviluppando<br />

per il peggio<br />

con un flusso<br />

<strong>di</strong> persone<br />

che tentano<br />

<strong>di</strong> trovare<br />

rifugio nei<br />

nostri Paesi.<br />

L’Unione<br />

Europea deve<br />

mettere in atto<br />

misure<br />

<strong>di</strong> emergenza<br />

e solidarietà<br />

“Nel Me<strong>di</strong>terraneo<br />

è piena emergenza:<br />

Italia e Malta devono<br />

essere aiutate dall’UE”<br />

Il ministro dell’Interno maltese Carmelo Mifsud<br />

Bonnici auspica un ruolo centrale dell’agenzia<br />

Frontex e un aumento dei fon<strong>di</strong> europei per il<br />

settore dell’immigrazione: Roma e La Valletta<br />

unite sul principio del “burden sharing”<br />

Intervista a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Svampa<br />

Ministro Bonnici, la situazione <strong>di</strong> instabilità e crisi in alcuni<br />

Paesi nordafricani e me<strong>di</strong>orientali sta facendo riprendere in<br />

modo massiccio i flussi dei clandestini verso l’Europa con<br />

il rischio <strong>di</strong> infiltrazioni <strong>di</strong> terroristi legati ad Al-Qaeda. Malta,<br />

così come l’Italia, si trova ancora una volta in prima linea a<br />

dover fronteggiare tale emergenza. Quali iniziative, come<br />

ministro dell’Interno, intende intraprendere affinché l’Unione<br />

Europea affronti concretamente questa reale emergenza nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo?<br />

Prima <strong>di</strong> tutto dobbiamo valutare gli sviluppi nei Paesi in<br />

questione giorno per giorno perché le esperienze recenti ci<br />

conducono su questa via. In questo momento la situazione si<br />

sta sviluppando per il peggio, con un flusso <strong>di</strong> persone che<br />

tentano <strong>di</strong> trovare rifugio nei nostri Paesi. Questo movimento<br />

umano <strong>di</strong> proporzioni straor<strong>di</strong>narie sicuramente porta con sé<br />

persone che tentano <strong>di</strong> fuggire dalla guerra civile, principalmente<br />

libici, ma senza escludere altri <strong>di</strong> idee politiche e provenienze<br />

varie.<br />

Considerando questo scenario, fuori dall’or<strong>di</strong>nario, l’Unione<br />

Europea deve tenersi pronta a mettere in atto misure che sono<br />

manifestamente <strong>di</strong> emergenza e solidarietà. Sicuramente per<br />

proteggere le nostre coste e per far fronte alla prospettiva <strong>di</strong><br />

gente che sta mettendo in pericolo la propria vita nell’attraversare<br />

il mar Me<strong>di</strong>terraneo, cioè questa crisi umanitaria, deve esser<br />

messa in opera un’operazione Frontex fuori dal normale e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni adatte, con una partecipazione attiva all’insegna<br />

del principio <strong>di</strong> solidarietà.<br />

2011 marzo -aprile<br />

L’intervento<br />

libertàcivili<br />

7


L’intervento<br />

libertàcivili<br />

Intervista al ministro dell’Interno maltese, Carmelo Mifsud Bonnici<br />

La Francia, in seno alla riunione del<br />

G6 <strong>di</strong> Cracovia del febbraio scorso,<br />

ha lanciato l’idea <strong>di</strong> effettuare una<br />

conferenza tra cinque Paesi dell’Europa<br />

continentale (Francia, Germania, Italia,<br />

Regno Unito e Spagna) insieme con<br />

Cipro, Grecia e Malta, per affrontare<br />

le nuove sfide <strong>di</strong> governance dell’immigrazione.<br />

Pensa che l’esperienza del<br />

“Quadro Group”, possa in qualche<br />

modo rafforzare, in un tale contesto<br />

allargato, la centralità del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

e riaffermarlo con forza nell’agenda<br />

della Commissione Europea e delle<br />

presidenze ungherese e polacca?<br />

L’esperienza del “Quadro Group”<br />

sicuramente ha aiutato e può aiutare <strong>di</strong><br />

più, tenendo conto che è importante<br />

che tutti gli Stati membri del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

contribuiscano alla cen-<br />

tralità del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

stesso nel contesto <strong>di</strong><br />

future <strong>di</strong>scussioni. Andrei<br />

anche oltre, e <strong>di</strong>rei che<br />

la centralità del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

dovrebe essere<br />

una priorità anche per<br />

Stati membri dell’Unione<br />

Europea che geograficamente<br />

non affacciano<br />

su questo mare. Le<br />

esperienze passate<br />

dell’immigrazione clandestina via mare<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato che quello che succede<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo è <strong>di</strong> importanza anche<br />

per i Paesi del Nord, che spesso sono<br />

le vere e ultime destinazioni degli<br />

immigrati irregolari.<br />

L’agenzia europea Frontex non sembra<br />

sino ad ora essere stata in grado <strong>di</strong><br />

svolgere, in modo sufficientemente attivo<br />

ed efficace, un ruolo importante nella<br />

lotta contro l’immigrazione illegale. Oggi<br />

8 2011 marzo -aprile<br />

Le esperienze passate<br />

dell’immigrazione clandestina<br />

via mare hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che quello che succede<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo è importante<br />

anche per i Paesi del Nord<br />

Europa che spesso sono<br />

le vere e ultime destinazioni<br />

degli immigrati irregolari<br />

più che mai, davanti ai nuovi scenari<br />

dell’area me<strong>di</strong>terranea è necessario<br />

che l’UE si doti <strong>di</strong> una strategia e <strong>di</strong><br />

strumenti concreti che prevengano<br />

l’emergenza <strong>di</strong> eso<strong>di</strong> incontrollati che<br />

minerebbero la sicurezza dell’intera<br />

Europa. Come vede il ruolo <strong>di</strong> agenzie<br />

come Frontex e dell’Ufficio europeo <strong>di</strong><br />

supporto per l’asilo (Easo), che ha sede<br />

proprio a La Valletta, in questa nuova<br />

prospettiva <strong>di</strong> criticità?<br />

Direi, come già accennato, che Frontex<br />

dovrebbe essere maggiormente coinvolta<br />

e su più fronti, anche su questioni che<br />

riguardano l’acquisizione <strong>di</strong> documenti<br />

<strong>di</strong> viaggio <strong>di</strong> migranti che devono ritornare<br />

nei Paesi d’origine. Gli Stati membri,<br />

particolarmente quelli come l’Italia e<br />

Malta, devono essere aiutati a questo<br />

riguardo. Allo stesso<br />

tempo, la cooperazione<br />

dei Paesi d’origine per<br />

quanto riguarda il rimpatrio<br />

dei loro citta<strong>di</strong>ni<br />

dovrebbe essere una<br />

priorità per l’Unione<br />

Europea. Frontex dovrebbe<br />

essere parte<br />

integrante e <strong>di</strong> una<br />

tale strategia, come<br />

ho avuto l’opportunità<br />

<strong>di</strong> sottolineare più volte<br />

in sintonia con l’Italia.<br />

È in questa <strong>di</strong>rezione che l’Easo<br />

dovrebbe implementare il concetto del<br />

“burden sharing” nel settore dell’asilo.<br />

A tale riguardo, quest’ufficio potrebbe e<br />

dovrebbe assumere il ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>natore<br />

del “burden sharing”.<br />

Parlando delle prospettive finanziarie<br />

dell’UE nel settore dell’immigrazione:<br />

ritiene sufficienti le risorse stanziate?<br />

Come vede una razionalizzazione degli


stanziamenti in rapporto alle priorità<br />

del suo Paese e dell’area Me<strong>di</strong>terranea<br />

nel suo insieme?<br />

Credo che lo stanziamento <strong>di</strong> questi<br />

fon<strong>di</strong> dovrebbe riflettere la posizione<br />

geografica <strong>di</strong> un Paese, tenendo conto<br />

che i Paesi <strong>di</strong> frontiera, tra cui quelli del<br />

bacino Me<strong>di</strong>terraneo, sono più esposti<br />

al fenomeno. Le risorse in questo settore<br />

devono essere <strong>di</strong> più, considerando in<br />

tutta evidenza l’attuale momento che altri<br />

hanno sfortunatamente sottovalutato.<br />

Per questo ritengo necessario poter vedere<br />

maggiore solidarietà, con stanziamenti<br />

che abbiano senso rispetto al peso che<br />

siamo chiamati a sostenere.<br />

Italia e Malta hanno sempre sostenuto<br />

la necessità <strong>di</strong> attuare tra i Paesi membri<br />

dell’UE il principio del “burden sharing”<br />

per far sì che anche gli altri Paesi<br />

europei si impegnassero a sostenere il<br />

“peso” dell'immigrazione, accogliendo<br />

nel proprio territorio parte degli immigrati<br />

che entrano in Europa dai Paesi<br />

<strong>di</strong> frontiera. Ritiene che attraverso uno<br />

sviluppo <strong>di</strong> un siste-<br />

ma europeo dell'asilo<br />

si possa attuare<br />

una tale prospettiva?<br />

Ritengo che l’attuazione<br />

<strong>di</strong> una tale prospettiva<br />

sia essenziale<br />

al fine <strong>di</strong> assicurarsi<br />

che lo sviluppo della<br />

politica comune dell’UE<br />

sul tema dell’asilo<br />

continui a essere un<br />

successo. Non ci si può<br />

aspettare che Paesi sottoposti a flussi<br />

straor<strong>di</strong>nari siano capaci <strong>di</strong> implementare<br />

standard più rigorosi se il resto dell’Europa,<br />

se cioè l’altra parte, non è <strong>di</strong>sponibile<br />

a fornire aiuto. E per questo ritengo che<br />

Intervista al ministro dell’Interno maltese, Carmelo Mifsud Bonnici<br />

Non ci si può aspettare<br />

che Paesi sottoposti<br />

a flussi straor<strong>di</strong>nari siano<br />

capaci <strong>di</strong> implementare<br />

standard più rigorosi<br />

se il resto dell’Europa,<br />

cioè l’altra parte, non è<br />

<strong>di</strong>sponibile a fornire aiuto<br />

la solidarietà debba essere praticata<br />

pure in questa <strong>di</strong>rezione per dare una<br />

nuova prospettiva <strong>di</strong> vita a gente cui noi<br />

abbiamo dato il riconoscimento che l’asilo<br />

comporta.<br />

Gli ottimi rapporti <strong>di</strong> collaborazione<br />

bilaterale tra Italia e Malta sono stati<br />

rafforzati in occasione del vertice tra i<br />

ministri degli Affari esteri, dell’Interno<br />

e della Difesa dei due Paesi, che si è<br />

tenuto a Roma l’8 luglio 2010. Quali sono<br />

state le principali convergenze registrate<br />

nel settore <strong>di</strong> sua competenza? Nel<br />

corso del vertice è stato affrontato<br />

anche il tema del salvataggio e della<br />

sicurezza in mare. Qual è lo stato della<br />

collaborazione tra i nostri due Paesi in<br />

proposito?<br />

Direi che le posizioni dell’Italia e <strong>di</strong> Malta<br />

sono molto simili. Considerando che i due<br />

Paesi hanno spesso affrontato simili <strong>di</strong>fficoltà,<br />

ciò non è affatto sorprendente.<br />

Questo è evidente in modo particolare<br />

nel contesto dell’Unione Europea, visto<br />

che i due Paesi hanno consistentemente<br />

sottolineato l’importanza<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo in<br />

riferimento all'immigrazione<br />

e ai concetti<br />

della solidarietà e del<br />

“burden sharing”.<br />

La cooperazione tra<br />

Italia e Malta nel settore<br />

della sicurezza in mare<br />

è ottima. A questo<br />

riguardo dobbiamo <strong>di</strong>re<br />

che le attività delle<br />

autorità italiane e maltesi<br />

hanno salvato centinaia <strong>di</strong> vite nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

2011 marzo -aprile<br />

L’intervento<br />

libertàcivili<br />

9


PrimoPiano<br />

<strong>Diritto</strong> <strong>di</strong> <strong>parola</strong><br />

Il Primo Piano <strong>di</strong> questo numero <strong>di</strong> libertàcivili<br />

propone <strong>di</strong> nuovo il tema dell’informazione,<br />

ma in una chiave <strong>di</strong>versa: non come i nostri<br />

mass me<strong>di</strong>a vedono gli immigrati ma come<br />

loro vedono noi; come da oggetto <strong>di</strong> analisi<br />

essi <strong>di</strong>ventino fonte comunicativa dando vita<br />

a un modello <strong>di</strong> integrazione non subalterno.<br />

Un laboratorio del futuro, come scrive<br />

Mario Morcellini nel saggio introduttivo.


Occorre<br />

prendere<br />

coscienza<br />

<strong>di</strong> una<br />

significativa<br />

rivoluzione<br />

avvenuta<br />

nello scenario<br />

me<strong>di</strong>ale:<br />

gli immigrati<br />

hanno<br />

cominciato<br />

a produrre<br />

in autonomia<br />

contenuti<br />

e messaggi<br />

La presa <strong>di</strong> <strong>parola</strong>:<br />

i migranti da oggetto<br />

a fonte <strong>di</strong> comunicazione<br />

I migranti “non stanno più seduti davanti ai me<strong>di</strong>a”,<br />

ma hanno cominciato da tempo a percorrere la strada<br />

dell’autoproduzione <strong>di</strong> contenuti e <strong>di</strong> messaggi: è la<br />

strategia più convincente per passare dall’invisibilità<br />

a un modello <strong>di</strong> integrazione non subalterno<br />

<strong>di</strong> Mario Morcellini<br />

Preside della facoltà <strong>di</strong> Scienze della comunicazione, “Sapienza” università <strong>di</strong> Roma<br />

La nostra rivista ha già scelto, nel terzo numero del 2010<br />

intitolato “La realtà e la percezione”, <strong>di</strong> considerare strategico,<br />

entro una moderna riflessione sulle migrazioni, il ruolo della<br />

comunicazione, indagando la realtà e la percezione dei migranti<br />

negli stili <strong>di</strong> rappresentazione del giornalismo italiano 1. Non era un<br />

banale e un po’ buonista segno <strong>di</strong> attenzione, quanto il riconoscimento<br />

del fatto che una rivista intitolata generosamente ai<br />

<strong>di</strong>ritti e alle libertà civili deve tematizzare il grado <strong>di</strong> accoglienza<br />

riservato dal sistema comunicativo ai nuovi venuti, nella profonda<br />

convinzione che esso sia largamente responsabile <strong>di</strong> una<br />

supplementare sofferenza per i migranti.<br />

Ma il numero che presentiamo costituisce davvero un salto<br />

<strong>di</strong> qualità e una ra<strong>di</strong>cale scelta <strong>di</strong> modernità. Non è più in questione<br />

quanto e come il sistema informativo italiano si occupa dei<br />

migranti e dei loro problemi. La vertenza è un’altra. Si tratta <strong>di</strong><br />

prendere coscienza <strong>di</strong> una significativa rivoluzione comunicativa<br />

nello scenario me<strong>di</strong>ale, che solo un'adeguata <strong>di</strong>vulgazione<br />

pubblica può rendere più forte e <strong>di</strong>ffusa: i migranti non stanno<br />

più seduti davanti ai me<strong>di</strong>a, ma hanno cominciato da tempo<br />

a percorrere la strada dell’autoproduzione <strong>di</strong> contenuti e <strong>di</strong><br />

messaggi. È una vera e propria svolta in termini <strong>di</strong> soggettività<br />

1 All’interno delle attività <strong>di</strong> monitoraggio dell’informazione giornalistica italiana<br />

sull’immigrazione dell’Osservatorio Carta <strong>di</strong> Roma, il <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Comunicazione<br />

e Ricerca sociale della Sapienza ha realizzato – con la <strong>di</strong>rezione scientifica <strong>di</strong> Mario<br />

Morcellini – la Ricerca nazionale su immigrazione e asilo nei me<strong>di</strong>a italiani e Il<br />

tempo delle rivolte, consultabili sul sito www.carta<strong>di</strong>roma.org<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

11


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

12<br />

I migranti da oggetto a fonte <strong>di</strong> comunicazione<br />

Una società<br />

più esposta<br />

al rischio,<br />

all’incertezza<br />

e al conflitto,<br />

in cui la<br />

<strong>di</strong>alettica fra<br />

valorizzazione<br />

delle<br />

<strong>di</strong>fferenze e<br />

ricomposizione<br />

delle<br />

<strong>di</strong>suguaglianze<br />

è incessante<br />

e mai scontata<br />

nel suo esito.<br />

L’evoluzione<br />

multiculturale<br />

uno dei tasselli<br />

della modernizzazione<br />

in atto<br />

2011 marzo -aprile<br />

e <strong>di</strong> interpretazione dei <strong>di</strong>ritti; è anche così che i migranti cessano<br />

<strong>di</strong> essere oggetto <strong>di</strong> trattazione e assumono il ruolo <strong>di</strong> fonte<br />

comunicativa. È però necessario <strong>di</strong>re qualcosa <strong>di</strong> più netto<br />

sull’autoproduzione me<strong>di</strong>ale da parte dei migranti: essa rappresenta<br />

probabilmente la strategia più convincente, volontaria<br />

o meno che sia, per passare dall’invisibilità a un modello <strong>di</strong><br />

integrazione non subalterno.<br />

La svolta è tanto più rilevante in un contesto in cui i cambiamenti<br />

contemporanei delineano, <strong>di</strong> fatto, una società sempre più aperta<br />

e policentrica, caratterizzata da accresciuta mobilità a tutti i livelli.<br />

Gli stu<strong>di</strong>osi della tarda-modernità 2, ma anche la consapevolezza<br />

<strong>di</strong>ffusa nel <strong>di</strong>battito pubblico, ci ricordano che questa è una<br />

compagine sociale in cui <strong>di</strong>venta finalmente possibile riven<strong>di</strong>care<br />

un’ine<strong>di</strong>ta libertà dei destini in<strong>di</strong>viduali. Ma proprio per questo<br />

straor<strong>di</strong>nario aspetto <strong>di</strong> apertura e <strong>di</strong> nuove chance, la nostra è<br />

una società più esposta al rischio, all’incertezza e al conflitto,<br />

in cui la <strong>di</strong>alettica tra valorizzazione delle <strong>di</strong>fferenze e ricomposizione<br />

delle <strong>di</strong>suguaglianze è incessante e mai scontata nel<br />

suo esito. Del resto, l’evoluzione multiculturale 3 rappresenta<br />

solo uno dei tasselli della modernizzazione in atto, anche se tra<br />

i più delicati e vitali per il benessere e la pace sociale. Un tema<br />

emergente e <strong>di</strong> assoluto primo piano nella quoti<strong>di</strong>ana “messa in<br />

scena” delle società contemporanee e del loro cambiamento.<br />

È per questo che de<strong>di</strong>chiamo il focus <strong>di</strong> questo numero a quella<br />

che Don Milani avrebbe chiamato la “presa <strong>di</strong> <strong>parola</strong>” dei migranti.<br />

Secondo l’aggiornata critica <strong>di</strong> Pierpaolo Donati 4 al concetto<br />

<strong>di</strong> multiculturalismo, appare chiaro come il principale limite <strong>di</strong><br />

tale <strong>di</strong>mensione concettuale consista nell’incapacità <strong>di</strong> tener<br />

conto della cultura come fatto relazionale. La realtà sociale<br />

contemporanea pone inevitabilmente la questione del rispetto delle<br />

<strong>di</strong>fferenze culturali, al fine <strong>di</strong> favorire la costruzione <strong>di</strong> persone<br />

e “ambienti mentali” capaci <strong>di</strong> tener conto dei particolarismi e<br />

dell’integrazione razionale della vita sociale. A fronte <strong>di</strong> un’istanza<br />

così generosa, oggi, quando i movimenti culturali si caricano <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni sociali, <strong>di</strong> appelli all’eguaglianza e alla giustizia,<br />

sono percepiti come pericolosi.<br />

2 Per un’esauriente rassegna critica nella prospettiva della modernizzazione, si rinvia<br />

ad A. Martinelli, La modernizzazione, Laterza, Roma-Bari 2004.<br />

3 Per una riflessione sui cambiamenti nelle “società multietniche” si rimanda a al testo<br />

<strong>di</strong> V. Cesareo, Società multietniche e multiculturalismi, Vita e Pensiero, Milano 2007 3.<br />

4 P. Donati, Oltre il multiculturalismo. La ragione relazionale per un mondo comune,<br />

Laterza, Roma-Bari 2008.


Anche la<br />

costruzione<br />

dell’Europa<br />

multiculturale<br />

deve far leva<br />

sulla capacità<br />

<strong>di</strong> lavorare<br />

sulle<br />

<strong>di</strong>namiche<br />

che attengono<br />

alla vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana<br />

e alla sfera<br />

microsociale<br />

I migranti da oggetto a fonte <strong>di</strong> comunicazione<br />

A partire dagli anni Settanta, l’ingresso del capitalismo nell’era<br />

della flessibilità e della precarietà ha trasformato anche lo sguardo<br />

rivolto alle <strong>di</strong>fferenze culturali 5. Diseguaglianze, precarizzazione,<br />

<strong>di</strong>soccupazione, coscienza dei danni del progresso, hanno<br />

indebolito la spinta delle identità culturali. Nell’opposizione tra<br />

winner e loser, il culturale e il sociale si ritrovano mescolati, tra<br />

glocalismo, omogeneizzazione e eterogeneizzazione, vari tipi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>aspore, ethnic business e metissage. È evidentemente<br />

necessaria una vertenza sulle <strong>di</strong>mensioni culturali e simboliche<br />

degli obiettivi sociali dell’azione politica; così come è chiaro che il<br />

soggetto, per costruirsi, ha bisogno <strong>di</strong> mettersi in relazione con<br />

le identità collettive e, al tempo stesso, <strong>di</strong> autonomizzarsi.<br />

Perché la ricerca identitaria passa per la memoria, e la memoria<br />

e l’azione non sono solo riproduzione ma anche produzione,<br />

creatività e cambiamento.<br />

È evidente che la costruzione dell’Europa multiculturale non<br />

può fondarsi solo sulla capacità <strong>di</strong> governare tecnicamente<br />

una serie ampia e spinosa <strong>di</strong> questioni socio-economiche e<br />

politiche; <strong>di</strong>versamente, essa deve far leva anche sulla capacità<br />

<strong>di</strong> lavorare in modo proattivo sulle <strong>di</strong>namiche culturali che, “dal<br />

basso”, attengono alla vita quoti<strong>di</strong>ana e alla sfera propriamente<br />

micro-sociale: modelli simbolici e <strong>di</strong> interazione che chiamano<br />

<strong>di</strong>rettamente in causa le responsabilità delle reti della comunicazione,<br />

della partecipazione sociale e della formazione 6. In<br />

questo senso, occorre anzitutto riconoscere al ruolo “interme<strong>di</strong>o”<br />

del Terzo Settore, dei movimenti, del mondo dell’associazionismo<br />

e del volontariato un importante contributo in termini <strong>di</strong> mobilitazione<br />

<strong>di</strong> valori e rapporti sociali in grado <strong>di</strong> “spostare” in<br />

avanti la società e promuoverne il mutamento in <strong>di</strong>rezioni – quale<br />

quella del multiculturalismo o, ancora oltre, dell'intercultura –<br />

che risultino, <strong>di</strong> fatto, positive per i singoli e la collettività: è<br />

l’apertura <strong>di</strong> nuovi spazi sociali proattivi, in cui avviene l’estensione<br />

e il consolidamento delle reti <strong>di</strong> socialità e solidarietà.<br />

La tesi centrale <strong>di</strong> Donati è che la prospettiva relazionale,<br />

ovvero un’interpretazione sociologica fondata sull’analisi delle<br />

5 Una particolare attenzione alle <strong>di</strong>namiche che si innescano nel mondo del lavoro<br />

anche in relazione ai più generali processi migratori viene da Enrico Pugliese in<br />

alcune sue pubblicazioni; in particolare E.Pugliese, L'Italia tra migrazioni internazionali<br />

e migrazioni interne, Il Mulino, Bologna 2006 2.<br />

6 Si rimanda anche all’interessante prospettiva socio-semiotica sviluppata in<br />

G.Bettetini, Capirsi e sentirsi uguali. Sguardo sociosemiotico al multiculturalismo,<br />

Bompiani, Milano 2003.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

13


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

14<br />

I migranti da oggetto a fonte <strong>di</strong> comunicazione<br />

Il limite<br />

del multiculturalismo:<br />

non produce<br />

relazionalità,<br />

e dunque<br />

integrazione,<br />

tra le <strong>di</strong>verse<br />

provenienze<br />

La “presa<br />

<strong>di</strong> <strong>parola</strong><br />

nello spazio<br />

comunicativo”<br />

da parte degli<br />

immigrati<br />

come<br />

affermazione<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

sociale<br />

prima ancora<br />

che giuri<strong>di</strong>co<br />

2011 marzo -aprile<br />

relazioni e una prassi <strong>di</strong> azioni guidate dalla ragione relazionale,<br />

possa essere un’alternativa al termine “multiculturalismo”, <strong>di</strong>ffusosi<br />

in Occidente dagli anni Sessanta per in<strong>di</strong>care rispetto, tolleranza,<br />

<strong>di</strong>fesa delle minoranze culturali, ma lentamente approdato a<br />

un’ideologia e soprattutto a una prassi che ha provocato<br />

evidenti effetti critici. Multiculturalismo è <strong>di</strong>ventato dunque<br />

sinonimo <strong>di</strong> un immaginario collettivo (“tutti <strong>di</strong>fferenti, tutti<br />

uguali”) che produce paradossi e paralisi quando le <strong>di</strong>verse<br />

culture devono confrontarsi e deliberare intorno alla sfera<br />

comune. Si è trasformato, in definitiva, in una dottrina politica<br />

che, mentre afferma <strong>di</strong> propugnare una citta<strong>di</strong>nanza “inclusiva”<br />

nei confronti delle culture “<strong>di</strong>verse”, <strong>di</strong> fatto si limita ad accostarle<br />

l’una all’altra senza produrre alcuna reale relazionalità,<br />

che sola potrebbe generare un autentico riconoscimento.<br />

Nel multiculturalismo le relazioni vengono “neutralizzate”<br />

attraverso il principio liberale della tolleranza e quello socialista<br />

dell’inclusione politica, che poiché accentra l’attenzione sulla libertà<br />

e l’uguaglianza, <strong>di</strong>mentica i rapporti <strong>di</strong> solidarietà, reciprocità e<br />

fraternità. Quin<strong>di</strong> il multiculturalismo male applicato, soprattutto<br />

nei Paesi europei, con tra<strong>di</strong>zioni culturali, religiose e civili<br />

omogenee e stabili, può generare frammentazione sociale,<br />

separatezza delle minoranze e un relativismo culturale acritico<br />

e asettico che <strong>di</strong>sorienta l’opinione pubblica.<br />

Immigrati e nuovi citta<strong>di</strong>ni italiani possono finalmente essere<br />

considerati non solo come soggetti passivi delle <strong>di</strong>namiche<br />

comunicative, ma, attraverso una propria “presa <strong>di</strong> <strong>parola</strong>”<br />

nello spazio comunicativo, esercitare un più articolato <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

comunicazione, come <strong>di</strong>mensione centrale del più ra<strong>di</strong>cale<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza. Si sta evidentemente <strong>di</strong>scutendo <strong>di</strong> una<br />

citta<strong>di</strong>nanza “sociale” prima ancora che giuri<strong>di</strong>ca, qualcosa che<br />

ha <strong>di</strong> sicuro a che fare con ciò che – con molta approssimazione<br />

e ambiguità – è stata definita integrazione.<br />

Si tratta, in pratica, <strong>di</strong> riconoscere l’importanza <strong>di</strong> una specifica<br />

“vocalità” che va oltre il mero possesso <strong>di</strong> competenze linguistiche,<br />

ma che interessa la persona e la sua capacità <strong>di</strong> esprimere<br />

appieno la propria soggettività. La possibilità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i<br />

propri bisogni comunicativi, tanto <strong>di</strong> tipo informativo quanto <strong>di</strong><br />

tempo libero e <strong>di</strong> intrattenimento, è un requisito e, da certi punti<br />

<strong>di</strong> vista, una componente tutt’altro che secondaria della socialità.<br />

Uno stare in società che si realizza “<strong>di</strong>sponendo” e scambiando<br />

la risorsa comunicazione.<br />

In questo senso, la partecipazione a iniziative <strong>di</strong> comunicazione<br />

e la creazione <strong>di</strong> professionalità, ma anche solo <strong>di</strong> specifiche


I migranti da oggetto a fonte <strong>di</strong> comunicazione<br />

competenze comunicative – dalla possibilità <strong>di</strong> essere informati<br />

su ciò che accade nella città in cui l’immigrato vive e fa crescere<br />

i propri figli, fino alla creazione e utilizzo <strong>di</strong> strumenti e canali<br />

attraverso cui esprimere riven<strong>di</strong>cazioni politiche anche forti o<br />

conflittuali – assume un significato ben più strategico <strong>di</strong> quanto<br />

possano illustrare numeri e casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. In questo caso è<br />

decisivo il potere <strong>di</strong> annuncio e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità rispetto a un<br />

passato anche recente. Il passaggio dei migranti da oggetti<br />

a protagonisti della comunicazione è un modo <strong>di</strong> esercitare<br />

e riven<strong>di</strong>care un <strong>di</strong>ritto alla comunicazione che va al <strong>di</strong> là della<br />

richiesta <strong>di</strong> aprire una vertenza contro <strong>di</strong>storsioni e <strong>di</strong>strazioni<br />

dei me<strong>di</strong>a generalisti.<br />

Proprio per le caratteristiche dello scenario me<strong>di</strong>ale italiano,<br />

è significativo il ruolo che rivestono gli stranieri nella fruizione<br />

dei me<strong>di</strong>a mainstream e in particolare delle tv, anche per i<br />

delicati equilibri nel rapporto tra il pubblico dei gran<strong>di</strong> mezzi<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

15


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

16<br />

I migranti da oggetto a fonte <strong>di</strong> comunicazione<br />

Una vasta<br />

platea<br />

<strong>di</strong> immigrati<br />

tende a<br />

riconoscersi<br />

anzitutto<br />

nei me<strong>di</strong>a<br />

più <strong>di</strong>ffusi<br />

dei Paesi<br />

d’arrivo come<br />

una possibile<br />

via <strong>di</strong><br />

riconoscimento<br />

e <strong>di</strong><br />

partecipazione<br />

in comune<br />

2011 marzo -aprile<br />

<strong>di</strong> comunicazione e le nuove tendenze alla frammentazione<br />

che rischiano <strong>di</strong> rendere problematica l’esistenza <strong>di</strong> un luogo<br />

simbolico in cui incontrarci tutti. Non è secondario ricordare,<br />

infatti, che in termini <strong>di</strong> bottino <strong>di</strong> pubblico e <strong>di</strong> equilibrio<br />

economico una vasta platea <strong>di</strong> immigrati tende a riconoscersi<br />

anzitutto nei me<strong>di</strong>a più <strong>di</strong>ffusi nei Paesi <strong>di</strong> arrivo, interpretati<br />

legittimamente come una possibile autostrada <strong>di</strong> riconoscimento<br />

e <strong>di</strong> partecipazione in comune. Il contributo dei migranti alla<br />

comunicazione generalista, e dunque essenzialmente alla tv in<br />

chiaro, è decisivo per le sorti dell’au<strong>di</strong>ence televisiva, non <strong>di</strong> rado<br />

accanto a fasce periferiche del pubblico, anziani e persone<br />

con bassi livelli <strong>di</strong> istruzione. È un vero e proprio paradosso<br />

che gli old me<strong>di</strong>a – in passato luogo privilegiato <strong>di</strong> incontro,<br />

<strong>di</strong> alfabetizzazione sociale e civica a partire dalla <strong>di</strong>mensione<br />

linguistica – si lascino sfuggire una funzione strategica capace<br />

anche <strong>di</strong> reinventare i contenuti, e dunque <strong>di</strong> consolidare la<br />

ricomposizione sociale dei pubblici.<br />

La comunicazione nel vissuto dei migranti, mostra però ulteriori<br />

specificità e complessità: il bisogno <strong>di</strong> essere informati, ovviamente,<br />

ma anche il mantenere un legame con le proprie origini, oppure<br />

l’esigenza <strong>di</strong> uscire dall’invisibilità e partecipare alla vita collettiva,<br />

<strong>di</strong> ottenere promozione sociale, <strong>di</strong> comunicare con le istituzioni<br />

politiche, fino alla possibilità <strong>di</strong> esprimersi <strong>di</strong>rettamente<br />

attraverso i mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa. Spesso, invece,<br />

il “passa<strong>parola</strong>” resta ancora l’unico canale <strong>di</strong> comunicazione<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> molti immigrati, il che non basta certo a<br />

garantire questi <strong>di</strong>ritti primari. Gran parte <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>mensioni<br />

del bisogno <strong>di</strong> comunicazione, quin<strong>di</strong>, al momento non sembra<br />

sod<strong>di</strong>sfatta, al punto che spesso tale deficit viene in qualche<br />

misura ri<strong>di</strong>mensionato grazie alla <strong>di</strong>ffusione della cosiddetta<br />

“stampa etnica” che mostra <strong>di</strong>namiche interessanti e degne <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento; oppure, per quel che riguarda i me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>gitali,<br />

quasi esclusivamente attraverso la ricostruzione <strong>di</strong> legami<br />

elettronici con il Paese <strong>di</strong> provenienza: internet e tv satellitare,<br />

me<strong>di</strong>a che quando <strong>di</strong>ventano l’esclusivo canale <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

<strong>di</strong> queste necessità relegano l’immigrato in un’ulteriore area <strong>di</strong><br />

marginalità, prima fra tutte quella linguistica, rispetto alla società<br />

<strong>di</strong> accoglienza.<br />

Si tratta, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> guardare al rapporto comunicazioneimmigrati<br />

con una mappatura che tenga adeguatamente conto<br />

<strong>di</strong> tutte le sfere che esso mette in gioco; anzitutto la prospettiva<br />

dei <strong>di</strong>ritti e, in particolare, il “<strong>di</strong>ritto alla comunicazione”. È<br />

necessario riconoscere che in una società che si basa in primo<br />

luogo sullo scambio dei significati, sulla compartecipazione


Accanto<br />

alla messa<br />

in comune<br />

dei <strong>di</strong>ritti<br />

e dei doveri<br />

c’è dunque<br />

il problema<br />

per i nuovi<br />

arrivati <strong>di</strong> poter<br />

esprimere<br />

la propria<br />

<strong>di</strong>versità/<br />

complessità<br />

culturale<br />

rispetto<br />

al Paese<br />

d’arrivo<br />

I migranti da oggetto a fonte <strong>di</strong> comunicazione<br />

con contributi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza alla costruzione <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>scorso che è inevitabilmente comune, sono in gioco i <strong>di</strong>ritti<br />

spirituali, della cultura, della comunicazione 7. Spesso infatti si<br />

affronta il tema dell’integrazione dei “nuovi arrivati” nelle società<br />

occidentali in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti oltre che <strong>di</strong> doveri. Tuttavia, non è<br />

solo necessaria la messa in compartecipazione dei <strong>di</strong>ritti e dei<br />

doveri, ma anche la reale possibilità – la “confortevole sicurezza”<br />

– <strong>di</strong> poter esprimere, da parte del nuovo arrivato, la propria<br />

<strong>di</strong>versità/complessità culturale, affinché possa contribuire ad<br />

arricchire la conoscenza della maggioranza. Allora, e forse solo<br />

così, si può parlare <strong>di</strong> “<strong>di</strong>ritto alla comunicazione”: nel senso più<br />

semplice e forse più <strong>di</strong>sarmante <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto a esprimere se stessi,<br />

e <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ritto all’uguaglianza delle possibilità <strong>di</strong> formazione,<br />

<strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> cultura.<br />

Un altro attore importantissimo in questo processo <strong>di</strong> accompagnamento<br />

della società che si fa interculturale è il sistema<br />

dei mass me<strong>di</strong>a. Detto delle <strong>di</strong>fficoltà del generalismo e dei<br />

suoi linguaggi <strong>di</strong> fronte alla <strong>di</strong>versità culturale, va ricordato che<br />

è necessaria una presa in carico del problema soprattutto da parte<br />

del servizio pubblico, sia in termini <strong>di</strong> immagine della <strong>di</strong>versità,<br />

sia per quanto riguarda il più generale problema dell’accesso<br />

della <strong>di</strong>versità culturale alle stesse professioni comunicative 8.<br />

Il rapporto delle comunità straniere con il sistema me<strong>di</strong>ale<br />

del Paese che le ospita va letto, infatti, sia nei termini dell’accesso<br />

e delle autorappresentazioni, sia rispetto alle politiche che lo<br />

stesso sistema dei me<strong>di</strong>a dovrebbe intraprendere per rispondere<br />

alle trasformazioni <strong>di</strong> una società che da multiculturale si sta<br />

avviando, seppur faticosamente, verso l'interculturalità. Anche<br />

in tema <strong>di</strong> accesso delle persone <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza alla<br />

produzione <strong>di</strong> contenuti me<strong>di</strong>ali, la situazione italiana resta<br />

scoraggiante, se si eccettua una certa vitalità <strong>di</strong> testate “etniche”<br />

o programmi in lingua spesso “ospitati” da emittenti ra<strong>di</strong>otele-<br />

7 Ovviamente, dando per già sod<strong>di</strong>sfatti e garantiti i <strong>di</strong>ritti “materiali”: il che è sicuramente<br />

vero per la maggioranza degli abitanti del cosiddetto “Occidente”, lo è meno rispetto<br />

ad altri contesti socio-politici oppure rispetto alle sacche <strong>di</strong> vecchie e nuove marginalità<br />

e <strong>di</strong>suguaglianze che hanno con il processo <strong>di</strong> globalizzazione un rapporto quantomeno<br />

ambiguo, molto più complesso della semplice idea che si tratti della semplice esclusione<br />

da un processo che, <strong>di</strong>spiegato al meglio, assorbirebbe le iniquità senza problemi.<br />

8 Per ulteriori riflessioni sul rapporto me<strong>di</strong>a-immigrazione, si rimanda ancora al già<br />

citato M.Binotto, V.Martino (a cura <strong>di</strong>), Fuori luogo. L’immigrazione e i me<strong>di</strong>a<br />

italiani, Pellegrini/Rai-Eri, Cosenza, 2005. Si veda anche M.Bruno, La “<strong>di</strong>versità<br />

me<strong>di</strong>ata”. Problemi e prospettive nel rapporto mass me<strong>di</strong>a-immigrazione, in<br />

R.De Vita, F.Berti (a cura <strong>di</strong>), Pluralismo religioso e convivenza multiculturale,<br />

FrancoAngeli, Milano 2003.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

17


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

18<br />

I migranti da oggetto a fonte <strong>di</strong> comunicazione<br />

Nella<br />

comunicazione<br />

interculturale<br />

c’è una flui<strong>di</strong>tà<br />

intrinseca,<br />

intesa come<br />

ricchezza<br />

<strong>di</strong> esperienze,<br />

che potrebbe<br />

determinare<br />

una forte<br />

innovazione<br />

dei tra<strong>di</strong>zionali<br />

linguaggi<br />

me<strong>di</strong>atici<br />

2011 marzo -aprile<br />

visive locali 9. L’analisi delle precedenti esperienze <strong>di</strong> multiculturalismo<br />

nel sistema dei mass me<strong>di</strong>a generalisti, e della situazione,<br />

passata e presente, <strong>di</strong> altre realtà europee – che come è noto<br />

hanno una ben più lunga storia <strong>di</strong> immigrazione e che, quin<strong>di</strong>,<br />

hanno affrontato tali tematiche con molto anticipo rispetto<br />

all’Italia – mostra <strong>di</strong>namiche e in<strong>di</strong>cazioni che vale la pena non<br />

sottovalutare 10.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> intercettare questo cambio <strong>di</strong> prospettiva o,<br />

comunque, <strong>di</strong> ricostruire analiticamente le strade intraprese dalla<br />

galassia <strong>di</strong> esperienze che sperimentano quoti<strong>di</strong>anamente forme<br />

<strong>di</strong> comunicazione “interculturale”, spesso a partire da una filosofia<br />

<strong>di</strong> partecipazione “dal basso” alla comunicazione. Il primo elemento<br />

è una flui<strong>di</strong>tà intrinseca, una ricchezza <strong>di</strong> esperienze che sicuramente<br />

– se solo fossero superati i molti ostacoli <strong>di</strong> natura<br />

economica e industriale, ma soprattutto la “precarietà” che<br />

impe<strong>di</strong>sce una sperimentazione dal “lungo respiro” – porterebbe<br />

a un’innovazione degli stessi linguaggi me<strong>di</strong>ali. In quest’ottica,<br />

il riferimento va, da stu<strong>di</strong>osi della comunicazione, alla necessità<br />

<strong>di</strong> ripensare e reinventare tutti i formati e tutti i generi me<strong>di</strong>ali,<br />

ferma restando la già sottolineata critica alla rigi<strong>di</strong>tà ormai<br />

intrinseca del generalismo.<br />

Allo stesso modo, si fanno sempre più promettenti le potenzialità<br />

delle tecnologie della comunicazione, arricchitesi nel tempo <strong>di</strong><br />

uno straor<strong>di</strong>nario valore in termini <strong>di</strong> espressione delle identità<br />

e <strong>di</strong> scambio culturale: ciò nel momento in cui soprattutto la<br />

comunicazione sociale tende a imporsi come un interessante<br />

territorio <strong>di</strong> frontiera e sperimentazione, in cui – a <strong>di</strong>mostrazione<br />

del definitivo superamento <strong>di</strong> vecchi e ormai usurati para<strong>di</strong>gmi<br />

apocalittici – nuove soggettività, anche collettive, si affacciano<br />

dal “retroscena” alla “ribalta” del sistema me<strong>di</strong>ale.<br />

Detto ciò, se la comunicazione è così centrale nel definire le<br />

prospettive <strong>di</strong> crescita degli in<strong>di</strong>vidui e, per riflesso, della società,<br />

la questione si fa ancora più spinosa quando in gioco c’è anche<br />

l’integrazione – anche da un punto <strong>di</strong> vista comunicativo e<br />

culturale – delle nuove presenze che attraverso i flussi migratori<br />

<strong>di</strong>versificano e rendono ancora più complessa la realtà italiana.<br />

9 M. Maneri, A. Meli (a cura <strong>di</strong>), Un <strong>di</strong>verso parlare. Il fenomeno dei me<strong>di</strong>a multiculturali in<br />

Italia, Carocci, Roma 2007.<br />

10 L.Mauri, S.Laffi, D. Cologna, E.Salamon, E.Brusati (a cura <strong>di</strong>), Così vicini, così lontani.<br />

Per una comunicazione multiculturale, Rai-Vqpt, Roma 1999; G.Gianturco, Cultura<br />

e identità. Orientamenti concettuali <strong>di</strong> base per l’intercultura, in F.Colella, V.Grassi<br />

(a cura <strong>di</strong>), Comunicazione interculturale. Immagine e comunicazione in una società<br />

multiculturale, FrancoAngeli, Milano 2008.


I me<strong>di</strong>a etnici,<br />

il web<br />

e il satellite<br />

intesi come<br />

strategie<br />

<strong>di</strong> resistenza<br />

ai fenomeni<br />

<strong>di</strong> marginalizzazione<br />

comunicativa<br />

degli immigrati.<br />

L’esempio<br />

offerto<br />

dal crescente<br />

uso <strong>di</strong> internet<br />

da parte<br />

delle nuove<br />

generazioni<br />

I migranti da oggetto a fonte <strong>di</strong> comunicazione<br />

La categoria degli immigrati non esaurisce ovviamente le possibili<br />

aree in cui è possibile rintracciare fenomeni <strong>di</strong> deprivazione<br />

culturale e comunicativa: le nuove povertà urbane, una fascia<br />

in espansione <strong>di</strong> anziani spesso monored<strong>di</strong>to e “isolati” culturalmente<br />

sono gli esempi più imme<strong>di</strong>ati. Tuttavia, una riflessione<br />

sulle forme <strong>di</strong> marginalizzazione comunicativa degli immigrati<br />

permette <strong>di</strong> mettere in evidenza interessanti elementi del problema<br />

e anche possibili strategie <strong>di</strong> resistenza.<br />

Sono <strong>di</strong>verse le possibili strategie <strong>di</strong> reazione a questa<br />

marginalità: i “me<strong>di</strong>a etnici” in primo luogo, ma anche il web e<br />

il satellite mostrano elementi <strong>di</strong> interesse assai promettenti. È vero<br />

che la frequentazione esclusiva <strong>di</strong> queste piattaforme può<br />

legarsi ai rischi <strong>di</strong> scarsa integrazione, tuttavia tra gli immigrati<br />

comincia invece a emergere un uso <strong>di</strong>scretamente maturo <strong>di</strong><br />

queste tecnologie: lo testimonia, ad esempio, la qualità e il ritmo<br />

della <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> internet presso le seconde generazioni 11. A ben<br />

vedere, si tratta <strong>di</strong> una prospettiva che echeggia il ricorso<br />

imponente alla tv satellitare. Nasce come strumento <strong>di</strong> connessione<br />

con i luoghi e con i gusti televisivi d’origine, ma poi si consolida<br />

una tale “familiarità” col mezzo che spesso il satellite viene<br />

utilizzato anche per seguire programmi in italiano, dunque la<br />

lingua del luogo d’inse<strong>di</strong>amento. Una competenza comunicativa<br />

che prendeva le mosse da un basso grado <strong>di</strong> integrazione sposta<br />

il soggetto <strong>di</strong>rettamente nella sfera dei consumi culturali più<br />

maturi, dove – pur rimanendo nell’ambito del solo latifondo<br />

televisivo – più intenso sembra l’investimento in termini <strong>di</strong> scelta<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione dei gusti.<br />

Molti segni <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zione ci ricordano in questi giorni che<br />

la vertenza migrazioni offre un album <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong><br />

“forme culturali” da parte delle istituzioni politiche sempre<br />

guardate con preoccupazione e <strong>di</strong>stacco finché il confronto<br />

non si apre sull’Europa. Quando questo si verifica, ecco che<br />

l’analisi tende a farsi più aperta e persino a segnalare non<br />

poche occasioni in cui il nostro Paese assume posizioni più<br />

realistiche (e dunque, per definizione, moderate), anche rispetto<br />

a democrazie più antiche e pompose della nostra.<br />

L’esitazione dell’Unione Europea nel parlare una sola lingua<br />

anche nei momenti <strong>di</strong> emergenza alle periferie della “comunità<br />

<strong>di</strong> destino” fa capire – stando alle informazioni oggi <strong>di</strong>sponibili<br />

11 È esemplare in proposito gli stu<strong>di</strong> raccolti in S.Giannini, S.Scaglione, Lingue e <strong>di</strong>ritti<br />

umani, Carocci, Roma 2009.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

19


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

20<br />

I migranti da oggetto a fonte <strong>di</strong> comunicazione<br />

Non solo<br />

dal punto<br />

<strong>di</strong> vista<br />

comunicativo,<br />

ma anche<br />

da quello<br />

sociale<br />

e politico<br />

l’impatto delle<br />

migrazioni<br />

rappresenta<br />

un vero<br />

e proprio<br />

laboratorio<br />

del futuro<br />

che interroga<br />

le nostre<br />

responsabilità<br />

2011 marzo -aprile<br />

– quanto sia <strong>di</strong>fficile fare una scelta netta <strong>di</strong> impostazione culturale<br />

e storica: l’impatto delle migrazioni è un vero e proprio laboratorio<br />

del futuro e sconcerta dunque registrare la misura in cui i fenomeni<br />

globali vengano affrontati con logiche <strong>di</strong> cortile e, comunque,<br />

entro un’ottica parziale.<br />

Con altrettanta chiarezza occorre affermare che – a fronte <strong>di</strong><br />

crisi come quella che stiamo vivendo in questi mesi – se<br />

l’Europa non è al centro rischia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare periferica. Se non<br />

assume come proprie, almeno simbolicamente, le tensioni e<br />

le criticità che si registrano in partibus, c’è il rischio che nella<br />

percezione collettiva la sua forza coesiva risulti pericolosamente<br />

indebolita.<br />

Certo resta il nodo più profondo sullo stress delle identità.<br />

Come mai una cultura storicamente potente, capace nei secoli<br />

<strong>di</strong> giocare una partita attiva e ad<strong>di</strong>rittura fondativa del patrimonio<br />

simbolico europeo, soffre così bruscamente il trauma portato<br />

da segmenti <strong>di</strong> popolazione tutt’altro che imponenti (se non<br />

altro perché si tratta <strong>di</strong> coorti molto <strong>di</strong>verse tra <strong>di</strong> loro). Forse ci<br />

troviamo <strong>di</strong>nnanzi a un grave in<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> nuova fragilità della cultura<br />

italiana e persino <strong>di</strong> un suo ine<strong>di</strong>to deficit <strong>di</strong> egemonia, sulle cui<br />

ra<strong>di</strong>ci occorrere attentamente stu<strong>di</strong>are. Certo sarebbe auspicabile<br />

ricordare che: “Ciascuno <strong>di</strong> noi dovrebbe essere incoraggiato<br />

ad assumere la propria <strong>di</strong>versità, a concepire la propria identità<br />

come la somma delle sue <strong>di</strong>verse appartenenze, invece <strong>di</strong><br />

confonderla con una sola, eretta ad appartenenza suprema e a<br />

strumento <strong>di</strong> esclusione …” 12.<br />

12 A. Maalouf, L’identità, Bompiani, Milano 1999; ed. orig.1998.


L’avvento<br />

dei me<strong>di</strong>a<br />

interculturali<br />

il vero fatto<br />

nuovo<br />

nel panorama<br />

della comunicazione.<br />

I risultati del<br />

censimento<br />

effettuato<br />

nell’ambito<br />

del progetto<br />

Me<strong>di</strong>am’Rad<br />

I me<strong>di</strong>a interculturali:<br />

una panoramica dettagliata<br />

I numeri, la mappa geografica e le caratteristiche<br />

peculiari delle testate cartacee, ra<strong>di</strong>o e televisive<br />

nate nel nostro Paese negli ultimi venti anni,<br />

a seguito del massiccio arrivo <strong>di</strong> immigrati<br />

<strong>di</strong> Marcello Maneri<br />

Università <strong>di</strong> Milano-Bicocca<br />

Il panorama dei me<strong>di</strong>a italiani non è più culturalmente monolitico<br />

com’era e si rappresentava ancora pochi anni fa. Non tanto per<br />

l’ingresso <strong>di</strong> ”culture altre” – in realtà assai <strong>di</strong>versificate e in<br />

rapida trasformazione – ma per la mo<strong>di</strong>ficazione e la pluralizzazione<br />

delle prospettive dalle quali le voci che accedono allo<br />

spazio pubblico guardano il mondo. Questo cambiamento è in<br />

gran parte dovuto all’avvento dei me<strong>di</strong>a interculturali, che ha<br />

innescato processi che iniziano a influenzare anche gli stessi<br />

me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali. I giornali, le trasmissioni ra<strong>di</strong>ofoniche e quelle<br />

televisive interculturali, cioè prodotte da, e rivolte prevalentemente<br />

a, citta<strong>di</strong>ni alloctoni, sono cresciuti molto velocemente negli ultimi<br />

15 anni 1. Nel 2007 contavano già quasi 150 testate e programmi,<br />

centinaia <strong>di</strong> giornalisti, pubblicisti, o professionisti prestati a questa<br />

attività, un pubblico scarsamente conosciuto ma sufficiente a<br />

stimolare la creazione <strong>di</strong> un mercato pubblicitario a esso de<strong>di</strong>cato.<br />

La <strong>di</strong>ffusione delle testate interculturali e il suo contesto<br />

Il censimento effettuato nell’ambito del progetto Me<strong>di</strong>am’Rad 2<br />

ha rilevato la presenza <strong>di</strong> 63 giornali, soprattutto mensili, 59<br />

trasmissioni ra<strong>di</strong>ofoniche, a cadenza quasi sempre settimanale,<br />

1 Le prime iniziative risalgono all’inizio degli anni Novanta, ma alcune esperienze<br />

pionieristiche sono apparse ad<strong>di</strong>rittura all’inizio degli anni Ottanta.<br />

2 Una ricerca co-finanziata dalla Commissione Europea e affidata per l’Italia al<br />

Cospe. Il censimento è stato effettuato nel periodo compreso tra i mesi <strong>di</strong> gennaio<br />

2006 e aprile 2007. Per ogni iniziativa è stato sottoposto a intervista semi-strutturata<br />

uno dei promotori.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

21


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

22<br />

I me<strong>di</strong>a interculturali: una panoramica dettagliata<br />

Il maggior<br />

numero<br />

dei prodotti<br />

censiti si trova<br />

al Centro<br />

e al Nord.<br />

Le persone<br />

che vi lavorano<br />

sono circa 800,<br />

<strong>di</strong> cui<br />

550 stranieri.<br />

La stampa<br />

ne assorbe<br />

il maggior<br />

numero,<br />

circa 450,<br />

mentre<br />

la televisione<br />

un centinaio<br />

2011 marzo -aprile<br />

24 programmi televisivi, anch’essi il più delle volte in scaletta<br />

una volta alla settimana (Tabella 1). Il maggior numero dei prodotti<br />

censiti si trova al Nord e al Centro. Nel Sud del Paese si hanno<br />

meno <strong>di</strong> un decimo del totale dei giornali e dei programmi<br />

ra<strong>di</strong>ofonici, ma in compenso è cresciuta in questi anni la presenza<br />

<strong>di</strong> trasmissioni televisive, un quinto del totale.<br />

Tabella 1. Mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione per macro-regioni<br />

Macro-regione Stampa<br />

Me<strong>di</strong>um<br />

Ra<strong>di</strong>o TV Totale<br />

Nord 25 33 10 68<br />

Centro 33 21 9 63<br />

Sud 5 5 5 15<br />

Totale 63 59 24 146<br />

Le maggiori concentrazioni territoriali sono dovute alla<br />

numerosità della popolazione <strong>di</strong> origine straniera, alla presenza<br />

<strong>di</strong> importanti poli <strong>di</strong> produzione, al supporto fornito dagli enti<br />

locali, alla capillarità della <strong>di</strong>ffusione sul territorio <strong>di</strong> stazioni<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche e televisive. Si tratta in ogni caso <strong>di</strong> un ambito<br />

in rapida evoluzione. I due terzi delle iniziative censite non<br />

superavano nel 2007 i cinque anni <strong>di</strong> attività e il loro ciclo <strong>di</strong><br />

vita è spesso breve.<br />

Le persone che svolgono lavoro giornalistico o redazionale<br />

nei me<strong>di</strong>a interculturali si possono stimare intorno alle 800 unità,<br />

delle quali la maggior parte <strong>di</strong> origine straniera (circa 550) 3.<br />

La stampa ne assorbe il numero maggiore (approssimativamente<br />

450), la ra<strong>di</strong>o una fetta ancora consistente (poco meno della metà<br />

rispetto alla stampa) e la televisione una quota decisamente<br />

inferiore (un centinaio). I giornalisti professionisti sono una<br />

minoranza sia nella ra<strong>di</strong>o che nella stampa, mentre <strong>di</strong>ventano<br />

maggioranza nelle trasmissioni televisive. A fianco <strong>di</strong> giornalisti e<br />

pubblicisti, che in ogni caso solo in piccola parte ricevono un<br />

compenso in denaro, troviamo le figure professionali e i percorsi<br />

formativi più vari, con una forte prevalenza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori culturali<br />

e operatori sociali in generale.<br />

Tra i fattori che hanno svolto un ruolo catalizzatore per lo<br />

3 Se si considerano le posizioni <strong>di</strong>rettive il <strong>di</strong>vario si riduce. In generale, nel settore<br />

ra<strong>di</strong>ofonico le proporzioni tra stranieri e italiani sono leggermente più equilibrate.<br />

Nei giornali rivolti a persone della stessa nazionalità invece la componente italiana<br />

è normalmente assente.


La motivazione<br />

principale:<br />

“dare voce<br />

a chi non<br />

ha voce”,<br />

rispetto agli<br />

stereotipi<br />

con i quali<br />

spesso<br />

gli immigrati<br />

vengono<br />

descritti<br />

dai me<strong>di</strong>a<br />

nazionali<br />

I me<strong>di</strong>a interculturali: una panoramica dettagliata<br />

sviluppo dei me<strong>di</strong>a interculturali troviamo da un lato, si potrebbe<br />

<strong>di</strong>re “a valle”, la percezione dell’esistenza <strong>di</strong> un nuovo tipo <strong>di</strong><br />

pubblico, con suoi bisogni informativi; d’altro lato, <strong>di</strong>ciamo<br />

pure “a monte”, la scelta <strong>di</strong> una generazione <strong>di</strong> giornalisti, o<br />

aspiranti tali, <strong>di</strong> origine straniera, <strong>di</strong> svolgere la professione in<br />

mezzo a <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ogni tipo. Ciò che è successo in Italia non<br />

si comprenderebbe appieno però senza un fattore motivazionale<br />

importantissimo: la maggior parte dei promotori cita il desiderio<br />

<strong>di</strong> contrastare la rappresentazione – parziale e <strong>di</strong>storta, fatta<br />

<strong>di</strong> emergenze presentate con tinte minacciose – del fenomeno<br />

dell’immigrazione effettuata da parte dei me<strong>di</strong>a a larga <strong>di</strong>ffusione.<br />

A fianco <strong>di</strong> alcuni obiettivi ovunque 4 tipici dell’e<strong>di</strong>toria interculturale<br />

(mantenere legami con la madrepatria; salvaguardare<br />

la lingua e l’identità nativa; combattere gli stereotipi negativi<br />

sulle minoranze; fornire informazioni utili alla comunità; incoraggiare<br />

e promuovere il lavoro <strong>di</strong> artisti, impren<strong>di</strong>tori e giornalisti<br />

delle minoranze) i promotori che abbiamo intervistato insistono<br />

infatti con particolare enfasi sull’esigenza <strong>di</strong> “dare voce a chi<br />

non ha voce”, <strong>di</strong> fornire una migliore comprensione della vita<br />

reale delle minoranze, <strong>di</strong> combattere la rappresentazione<br />

stigmatizzante dei migranti, <strong>di</strong> promuovere i <strong>di</strong>ritti, <strong>di</strong> costruire<br />

un <strong>di</strong>alogo tra italiani e stranieri. Una politica culturale della<br />

rappresentazione e allo stesso tempo una politica dell’accesso,<br />

dunque, che introduca nella sfera pubblica il punto <strong>di</strong> vista<br />

delle minoranze, se non altro sui temi che le riguardano. Un<br />

accesso che ha riguardato anche i me<strong>di</strong>a a larga <strong>di</strong>ffusione,<br />

che in molti casi oramai ospitano sezioni, pagine o inserti pensati<br />

per i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> origine straniera o <strong>di</strong> “seconda generazione”<br />

e in una certa misura da questi creati.<br />

La specificità<br />

I me<strong>di</strong>a interculturali presentano, rispetto al panorama dei<br />

me<strong>di</strong>a a larga <strong>di</strong>ffusione, caratteristiche peculiari. Per molti versi<br />

queste caratteristiche sono dovute a un loro tratto specifico:<br />

pur stando da una parte e dall’altra del microfono – o della pagina,<br />

estendendo la metafora – giornalisti e pubblico hanno qualcosa<br />

in comune, dal momento che con<strong>di</strong>vidono la con<strong>di</strong>zione migratoria.<br />

Questa con<strong>di</strong>visione (prevalente, giacché sia tra i promotori<br />

che tra il pubblico non sono rare persone <strong>di</strong> nazionalità italiana)<br />

produce una serie <strong>di</strong> conseguenze. Ad esempio i temi trattati<br />

4 Una ricapitolazione si trova in D.R. Browne, Ethnic Minorities, Electronic Me<strong>di</strong>a,<br />

and the Public Sphere. A Comparative Study, Hampton Press, Cresskill, N.J., 2005.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

23


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

24<br />

I me<strong>di</strong>a interculturali: una panoramica dettagliata<br />

La<br />

caratteristica<br />

prevalente<br />

del giornalismo<br />

delle testate<br />

interculturali<br />

è quella<br />

della<br />

testimonianza<br />

<strong>di</strong>retta:<br />

<strong>di</strong> chi vive<br />

la situazione<br />

<strong>di</strong> cui parla,<br />

e <strong>di</strong> chi parla<br />

a chi la vive<br />

2011 marzo -aprile<br />

seguono, per così <strong>di</strong>re, il percorso dei loro pubblici, che è poi<br />

in gran parte quello degli stessi promotori. Dal Paese <strong>di</strong> partenza,<br />

con le sue storie, vicende politiche e sociali, cultura e musica;<br />

al luogo <strong>di</strong> arrivo, che coinvolge spazi e problemi <strong>di</strong>versi da quelli<br />

cui è socializzato il pubblico italiano: i luoghi <strong>di</strong> ritrovo, gli eventi<br />

culturali e le attività delle associazioni, le iniziative impren<strong>di</strong>toriali,<br />

gli uffici stranieri, i consolati, le code, le normative. Tra questi due<br />

poli, le migrazioni, l’asilo, l’intercultura, i <strong>di</strong>ritti, l’integrazione,<br />

la <strong>di</strong>scriminazione.<br />

Ancor più rilevante è il fatto che lo sguardo sul mondo dell’immigrazione<br />

gettato dalle testate interculturali, pur nelle loro<br />

enormi <strong>di</strong>fferenze, è caratterizzato da un punto <strong>di</strong> vista esplicitamente<br />

situato, <strong>di</strong> chi vive la situazione <strong>di</strong> cui parla, e <strong>di</strong> chi parla<br />

a chi la vive. Una prospettiva totalmente assente nei me<strong>di</strong>a<br />

a larga <strong>di</strong>ffusione, dove il punto <strong>di</strong> vista del giornalista è,<br />

per convenzione, rimosso dal testo per dare l’impressione<br />

dell’obiettività. E infatti molti <strong>di</strong> coloro che lavorano in questo<br />

campo lo fanno in un’ottica piuttosto <strong>di</strong>versa da quella tra<strong>di</strong>zionale<br />

– dove il riferimento a norme professionali è il parametro <strong>di</strong><br />

valutazione e <strong>di</strong> senso del lavoro – più vicina al concetto <strong>di</strong><br />

missione che a quello <strong>di</strong> mestiere. Nella stampa e nella ra<strong>di</strong>o<br />

interculturali gli operatori che <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> concepire il proprio<br />

lavoro come una sorta <strong>di</strong> contributo politico/culturale oppure <strong>di</strong><br />

servizio comunitario sono il doppio <strong>di</strong> quanti si sentono principalmente<br />

esponenti <strong>di</strong> una professione 5 (nella televisione i rapporti si<br />

invertono e prevale l’identificazione professionale).<br />

Anche la separazione dei ruoli tra giornalisti e pubblico è<br />

meno spinta che nei me<strong>di</strong>a a larga <strong>di</strong>ffusione. Le voci che<br />

compongono il giornale o la conduzione ra<strong>di</strong>ofonica sono <strong>di</strong>verse:<br />

il giornalista, il corrispondente dal Paese <strong>di</strong> provenienza o dalla<br />

città italiana (spesso non un professionista dell’informazione<br />

ma piuttosto una persona <strong>di</strong>sposta a raccontare), il protagonista<br />

dei fatti che sono oggetto della notizia o il loro spettatore (che<br />

lancia appelli, racconta avvenimenti e iniziative, scrive al giornale<br />

o partecipa a un confronto <strong>di</strong> opinioni su un certo tema).<br />

Al contrario, i format e i generi non sono, per il momento,<br />

particolarmente caratterizzanti. Nella stampa prevale un prodotto<br />

che, per le sue caratteristiche, sembrerebbe stare a metà strada<br />

tra un quoti<strong>di</strong>ano (con notizie, interviste e molte informazioni <strong>di</strong><br />

5 Soprattutto nel caso della stampa, la scelta <strong>di</strong> aprire o collaborare con un giornale<br />

in<strong>di</strong>pendente è stata per alcuni la via personale e autonoma a un percorso professionale<br />

che non trovava sbocchi nel sistema dei me<strong>di</strong>a tra<strong>di</strong>zionali.


Nei programmi<br />

televisivi<br />

prevale<br />

l’informazione,<br />

alla ra<strong>di</strong>o<br />

l’interazione<br />

con il pubblico<br />

e sui giornali<br />

i format tipici<br />

della stampa<br />

popolare<br />

I me<strong>di</strong>a interculturali: una panoramica dettagliata<br />

servizio) e un settimanale (con approfon<strong>di</strong>menti, inchieste,<br />

panoramiche), anche se la sua perio<strong>di</strong>cità è prevalentemente<br />

mensile e solo raramente settimanale o quin<strong>di</strong>cinale. A fianco<br />

<strong>di</strong> giornali de<strong>di</strong>cati soprattutto all’informazione “seria” se ne<br />

trovano molti che hanno invece tratti da stampa popolare,<br />

accompagnando all’informazione un’abbondanza <strong>di</strong> fotografie,<br />

fatti curiosi, moda, bellezze, cerimonie nuziali, compleanni, feste<br />

private, star e personalità famose.<br />

Nella ra<strong>di</strong>o prevalgono trasmissioni contenitore, che presentano<br />

un mix <strong>di</strong> informazione, cultura, musica dei Paesi <strong>di</strong> provenienza<br />

e prevedono in molti casi un’interazione con il pubblico. A queste<br />

si accompagnano dei progetti informativi rivolti al mondo<br />

dell’immigrazione o a specifiche nazionalità, simili a notiziari<br />

ma spesso più orientati all’approfon<strong>di</strong>mento, e conduzioni più<br />

interessate alla cultura.<br />

Nei programmi televisivi, che in generale mostrano una<br />

considerevole uniformità, l’informazione predomina largamente su<br />

tutti gli altri generi, e il tipico format è il notiziario. Intrattenimento,<br />

musica e interazione con il pubblico rimangono momenti residuali,<br />

presenti solo in una piccola parte <strong>di</strong> programmi.<br />

Le lingue e i pubblici<br />

È possibile <strong>di</strong>stinguere le pubblicazioni interculturali in base alla<br />

scelta operata su un doppio problema: a quale pubblico mi<br />

voglio rivolgere? Qui si può decidere <strong>di</strong> parlare a persone<br />

della stessa nazionalità, che provengono dalla stessa area<br />

geoculturale (arabi, latinoamericani) o continentale, a tutte le<br />

persone immigrate in Italia, a immigrati e italiani. Seconda<br />

domanda: in che lingua? Non si tratta <strong>di</strong> un <strong>di</strong>lemma <strong>di</strong> poco conto:<br />

una testata che si rivolge a persone della stessa nazionalità <strong>di</strong><br />

provenienza può scegliere la lingua d’origine, ma può anche<br />

propendere per l’uso dell’italiano, o <strong>di</strong> parti in italiano, in modo<br />

da raggiungere anche un pubblico che a quella nazionalità non<br />

appartiene o un pubblico che preferisce leggere o ascoltare<br />

nella lingua del Paese <strong>di</strong> destinazione. Oppure può esservi<br />

costretta, perché la stazione ra<strong>di</strong>ofonica o televisiva che la<br />

ospita non vuole trasmettere programmi in lingua. Una testata che<br />

si rivolge ai latinoamericani, o agli africani, dal canto suo deve<br />

fare i conti con la varietà linguistica presente in quei continenti.<br />

Non parliamo poi dell’ampio ventaglio <strong>di</strong> possibilità che si<br />

aprono a chi vuole raggiungere idealmente tutti i migranti e<br />

magari anche gli italiani: l’italiano sembrerebbe la scelta più<br />

ovvia ma si perderebbero tutti coloro che desiderano ascoltare o<br />

sono in grado <strong>di</strong> comprendere solo la loro lingua <strong>di</strong> provenienza.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

25


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

26<br />

I me<strong>di</strong>a interculturali: una panoramica dettagliata<br />

2011 marzo -aprile<br />

Il problema della lingua è strettamente connesso a quasi tutti<br />

gli altri aspetti del prodotto e<strong>di</strong>toriale, essendo strettamente<br />

legato al tipo <strong>di</strong> pubblico, <strong>di</strong> prodotto, in definitiva <strong>di</strong> mercato,<br />

su cui puntare. Ha a che vedere poi con la relazione che la<br />

testata instaura con i suoi lettori, dal momento che la lingua<br />

nativa, secondo l’opinione corrente, è associata all’identità, a<br />

un rapporto caldo, fiduciario (ma secondo alcuni chiuso, conservativo),<br />

mentre la lingua franca è associata al cosmopolitismo<br />

e privilegerebbe un rapporto aperto, <strong>di</strong> cambiamento (ma<br />

secondo alcuni freddo, spersonalizzante).<br />

In Tabella 2 per ogni me<strong>di</strong>um sono riportate le scelte fatte dai<br />

giornali e le trasmissioni raggiunte dalla ricerca. Si sono considerate<br />

da un lato le opzioni concernenti i pubblici: un solo Paese;<br />

un continente o sub-continente; quanti più migranti possibile<br />

(è possibile che una parte del pubblico sia composta da italiani).<br />

Dall’altro lato si è considerata la lingua impiegata: una sola lingua<br />

straniera; più lingue straniere, una lingua franca <strong>di</strong>versa<br />

dall’italiano, l’italiano.<br />

Tabella 2. Le scelte linguistiche e <strong>di</strong> pubblico. Percentuali<br />

Tipo Stampa Ra<strong>di</strong>o TV<br />

Nazionale monolingua 35 29 17<br />

Continentale monolingua 19 19 13<br />

Nazionale plurilingua 1 2 0<br />

Continentale plurilingua 5 5 4<br />

Nazionale italiano 0 3 0<br />

Continentale italiano 0 3 4<br />

Migranti plurilingue 21 12 16<br />

Migranti lingua franca 1 3 0<br />

Migranti italiano e lingua 5 0 0<br />

Migranti italiano 13 24 46<br />

Totale 100 100 100<br />

Più della metà dei giornali si rivolge a persone della stessa<br />

nazionalità o dello stesso continente o sub-continente nella loro<br />

lingua nativa. Un quarto <strong>di</strong> questo sottogruppo, però, affianca<br />

agli articoli in lingua traduzioni o rubriche in italiano (dato non<br />

riportato in tabella). A parte un altro 6% <strong>di</strong> testate che si rivolge<br />

a persone dello stesso continente o nazione usando più <strong>di</strong> una<br />

lingua, i giornali rimanenti non hanno un pubblico geograficamente<br />

collocato. Di questi, i tre quarti scelgono <strong>di</strong> utilizzare una<br />

varietà <strong>di</strong> lingue, da due a sei (tra le quali è sempre presente<br />

l’italiano), per raggiungere il maggior numero possibile <strong>di</strong> nazio-


Nel ventaglio<br />

delle lingue<br />

adoperate<br />

l’italiano<br />

è presente<br />

quasi sempre,<br />

spesso<br />

in alternanza<br />

alle lingue<br />

straniere<br />

ma senza<br />

esserne<br />

la traduzione.<br />

Le <strong>di</strong>versità<br />

tra stampa<br />

scritta, ra<strong>di</strong>o<br />

e televisione<br />

I me<strong>di</strong>a interculturali: una panoramica dettagliata<br />

nalità nella loro lingua madre o in una lingua <strong>di</strong> loro conoscenza.<br />

Nelle ra<strong>di</strong>o sono un po’ meno numerose, ma pur sempre<br />

intorno alla metà, le trasmissioni rivolte a persone della stessa<br />

nazionalità o continente nella loro lingua d’origine (prevalente),<br />

e sono invece più frequenti che nella stampa i programmi rivolti<br />

a tutti i migranti e condotti in italiano (pari a un quarto). In<br />

generale, la ra<strong>di</strong>o trova più <strong>di</strong>fficoltà non tanto a rivolgersi a<br />

persone <strong>di</strong> una specifica nazione o continente (circa il 60%<br />

delle trasmissioni lo fa, a testimoniare che anche per questo<br />

mezzo ha senso caratterizzare culturalmente il messaggio)<br />

quanto ad adottare il formato plurilingue (farraginoso nell’ascolto<br />

più che nella lettura) o a rinunciare all’italiano. In questo caso<br />

si preferisce più spesso inserire delle parti in italiano (che sono<br />

presenti nei tre quarti delle trasmissioni, dato non riportato in<br />

tabella), che si alternano, senza doverne essere delle traduzioni,<br />

alle parti in lingua straniera. Si capisce qui quanto, per<br />

un mezzo a vocazione generalista, non sia facile tagliare fuori<br />

una larga fetta del pubblico maggioritario, che viene coinvolto<br />

con occasionali o frequenti “ganci” linguistici.<br />

Il caso della televisione è abbastanza <strong>di</strong>verso. Qui quasi i due<br />

terzi dei programmi sono rivolti a un pubblico non marcato da una<br />

appartenenza nazionale o continentale. La tv, dunque, ancor<br />

più della ra<strong>di</strong>o, rappresenta un ostacolo deciso per quella<br />

scelta “comunitaria” monolingua che era invece maggioritaria<br />

nella stampa, dove non si dà il problema dei rapporti <strong>di</strong> forza<br />

tra chi ospita e chi viene ospitato. Quel modello funziona<br />

perfettamente dal punto <strong>di</strong> vista della fruizione anche in ra<strong>di</strong>o<br />

e televisione ma presenta dei problemi evidenti dal lato della<br />

produzione. Tanto più per la televisione, che più <strong>di</strong> tutti ha una<br />

vocazione generalista. Se un programma in<strong>di</strong>rizzato agli immigrati<br />

costituisce già una deroga da questo orientamento, ciò vale<br />

ancor <strong>di</strong> più per trasmissioni rivolte a una specifica provenienza<br />

geografica, tanto peggio se in lingua.<br />

Appare a questo punto piuttosto chiaro che la produzione<br />

televisiva rappresenta, in quanto a scelte <strong>di</strong> lingua e <strong>di</strong> pubblici,<br />

l’estremo opposto <strong>di</strong> quella della carta stampata, con la ra<strong>di</strong>o<br />

che cerca soluzioni spurie. Nei giornali il modello più forte,<br />

anche se non certo esclusivo, era quello del prodotto rivolto a<br />

un pubblico nazionale (o continentale) nella sua lingua madre.<br />

La metà circa dei giornali ha fatto questa scelta, anche se<br />

alcuni <strong>di</strong> essi affiancandovi traduzioni in italiano. Solo un decimo<br />

<strong>di</strong> essi invece ha optato per il modello opposto: pubblico in<strong>di</strong>fferenziato<br />

<strong>di</strong> migranti e lingua italiana, in quanto lingua franca,<br />

o dell’integrazione. Il panorama ra<strong>di</strong>ofonico costituisce da questo<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

27


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

28<br />

I me<strong>di</strong>a interculturali: una panoramica dettagliata<br />

Per la stampa<br />

scritta c’è<br />

il problema<br />

della<br />

<strong>di</strong>stribuzione<br />

in e<strong>di</strong>cola.<br />

La scelta<br />

<strong>di</strong> un target<br />

allargato alla<br />

generalità<br />

dei migranti<br />

è la specificità<br />

rispetto<br />

alla quale<br />

viene<br />

costruita<br />

l’offerta<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

alternativa<br />

2011 marzo -aprile<br />

punto <strong>di</strong> vista un caso interme<strong>di</strong>o. Il modello comunitario è<br />

temperato dal fatto che alla lingua madre è accompagnato,<br />

nella maggioranza dei casi, l’italiano, mentre un quarto delle<br />

trasmissioni sono rivolte a migranti in generale e in lingua italiana.<br />

Nel caso della televisione gli equilibri si invertono. Quasi la<br />

metà delle trasmissioni appartengono a questo ultimo tipo<br />

mentre il modello comunitario “puro”, pubblico specifico e sola<br />

lingua madre, interessa un quarto dei programmi.<br />

Frammentazione e <strong>di</strong>spersione<br />

Due caratteristiche certe del pubblico dei me<strong>di</strong>a interculturali<br />

sono la sua frammentazione e la sua <strong>di</strong>spersione sul territorio.<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri contesti migratori, in Italia non ci sono<br />

componenti nazionali o linguistiche fortemente predominanti.<br />

Questa situazione implica un mercato potenziale estremamente<br />

ridotto per i prodotti rivolti a un pubblico composto da persone<br />

della medesima provenienza. La <strong>di</strong>spersione territoriale comporta<br />

a sua volta, per i giornali, gravi problemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione laddove<br />

si propenda per la strada delle copie a pagamento e quin<strong>di</strong><br />

della <strong>di</strong>stribuzione in e<strong>di</strong>cola, che finisce per raggiungere<br />

inutilmente luoghi privi dei lettori <strong>di</strong> riferimento, non toccandone<br />

invece altri che sarebbero <strong>di</strong> interesse strategico.<br />

Una conseguenza rilevante <strong>di</strong> questa situazione, al <strong>di</strong> là della<br />

fragilità economica che ne deriva, sta nella <strong>di</strong>fficoltà a identificare<br />

il proprio target. L’esperienza dei me<strong>di</strong>a rivolti a persone della<br />

stessa nazionalità o area geo-culturale, che ha una sua efficacia<br />

piuttosto evidente, comporta l’aggravamento del problema della<br />

sostenibilità economica, a maggior ragione se si tiene conto<br />

del fatto che tale pubblico è segmentato anche per sesso, età,<br />

classe sociale, affiliazione politica, generazione migratoria.<br />

Da parte loro le tecnologie del broadcasting, cioè quelle della<br />

ra<strong>di</strong>o e della tv via etere, sono in contrad<strong>di</strong>zione con la scelta <strong>di</strong><br />

andare incontro a target così specifici. Ciò comporta una spinta<br />

ad allargare il pubblico <strong>di</strong> riferimento. Alcuni format, in particolare<br />

i notiziari e le trasmissioni <strong>di</strong> servizio, si trovano perfettamente a<br />

loro agio con un pubblico allargato a tutti i migranti, anche perché<br />

è proprio la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> migrante a costituire la specificità<br />

rispetto alla quale costituiscono un’offerta. Per altri prodotti<br />

l’allargamento del target, comprendente anche una fetta <strong>di</strong><br />

pubblico italiano, rischia <strong>di</strong> dar luogo a operazioni confuse, che<br />

potrebbero scontentare segmenti dai bisogni informativi e<br />

culturali molto <strong>di</strong>versi. Sta forse in questo nodo il più grande<br />

interrogativo che si trova ad affrontare oggi l’offerta <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

interculturali in Italia.


Le tante voci<br />

della nuova Italia<br />

multiculturale<br />

Tv, ra<strong>di</strong>o, carta stampata, ma soprattutto internet<br />

e new me<strong>di</strong>a: si <strong>di</strong>ffondono sempre <strong>di</strong> più in Italia<br />

le iniziative degli immigrati, che scelgono<br />

<strong>di</strong> promuovere le loro istanze attraverso<br />

gli strumenti della comunicazione <strong>di</strong> massa<br />

<strong>di</strong> Anna Meli<br />

Coor<strong>di</strong>natrice promozione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza Cospe<br />

(Cooperazione per lo sviluppo dei Paesi emergenti)<br />

Nella società dell’informazione i mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

rivestono un ruolo chiave per l’inclusione sociale dei citta<strong>di</strong>ni<br />

migranti, sia rispetto alla rappresentazione che essi offrono della<br />

moderna società multiculturale sia nella loro capacità <strong>di</strong> favorire<br />

pari opportunità <strong>di</strong> accesso e spazi adeguati alla pluralità delle<br />

sue componenti.<br />

In Italia, rispetto ad altri Paesi europei, le questioni relative alla<br />

convivenza sociale, culturale e religiosa con le nuove minoranze<br />

generate dall’immigrazione si sono affacciate solo <strong>di</strong> recente<br />

nell’agenda dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa, all’interno della<br />

quale occupano spazi residuali, poco accessibili al grande<br />

pubblico e su cui le aziende e<strong>di</strong>toriali hanno sinora investito<br />

risorse – umane ed economiche – inadeguate.<br />

In questo quadro emerge un fenomeno <strong>di</strong> estrema importanza<br />

per il futuro della nostra società multiculturale. Si tratta della<br />

“presa <strong>di</strong> <strong>parola</strong>” degli immigrati che, in misura crescente,<br />

scelgono <strong>di</strong> utilizzare gli strumenti della comunicazione per<br />

dare voce alle loro istanze.<br />

Sono numerose, infatti, le iniziative <strong>di</strong> comunicazione e<br />

auto-rappresentazione realizzate da immigrati. Video, ra<strong>di</strong>o,<br />

carta stampata e, soprattutto, internet e i new me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>ffondono<br />

le voci della nuova Italia multiculturale con linguaggi nuovi,<br />

formati originali o reinventati. Solo nell’ultimo anno sono state<br />

segnalate più <strong>di</strong> 20 nuove iniziative me<strong>di</strong>atiche al portale del<br />

Cospe su me<strong>di</strong>a e multiculturalità www.mmc2000.net, in un<br />

panorama nazionale che, nonostante la crisi, sembra continuare<br />

a crescere: l’ultima mappatura a livello nazionale conta<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

29


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

30<br />

Le voci della nuova Italia multiculturale<br />

Dal “Fotoromanzo G2”<br />

alla rivista L’Accento redatta<br />

da giovani moldavi e romeni<br />

per informare dei loro problemi<br />

le comunità straniere<br />

che vivono su quel territorio<br />

2011 marzo -aprile<br />

146 iniziative ra<strong>di</strong>o, tv e carta stampata 1. Si tratta per lo più<br />

<strong>di</strong> esperienze che nascono dai territori e hanno quin<strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>mensione locale che corrisponde – anche qui in contrapposizione<br />

con la stampa tra<strong>di</strong>zionale – all’orientamento al pubblico<br />

e alla rilevanza primaria attribuita da questi me<strong>di</strong>a agli eventi<br />

e fatti che accadono vicino a chi li racconta.<br />

Non è stato ancora indagato a livello nazionale l’ambito dei<br />

nuovi me<strong>di</strong>a (testate on line, web ra<strong>di</strong>o e tv) che sembra invece<br />

essere, sia in termini numerici che <strong>di</strong> innova-<br />

tività, il terreno privilegiato su cui si misurano<br />

soprattutto le cosiddette seconde generazioni.<br />

La rete G2 è stata la prima realtà associativa<br />

che ha investito su forme <strong>di</strong> comunicazione<br />

innovative che vanno dai video <strong>di</strong>vulgativi –<br />

tra i quali “Forte e Chiaro a Miami 2010” 2 –<br />

all’interessante esperienza del “Fotoromanzo<br />

G2”, strumento <strong>di</strong> comunicazione per tutti<br />

che riprende forme e linguaggi accessibili anche a tutti i minori.<br />

Un’offerta me<strong>di</strong>atica che si esprime in una molteplicità <strong>di</strong> lingue<br />

(italiano incluso) variamente combinate; un settore che si sostiene<br />

faticosamente, attraverso finanziamenti pubblici e fon<strong>di</strong> privati,<br />

nel quale il volontariato continua ad avere un peso enorme. I<br />

due terzi delle iniziative attive nel 2007 3 non superavano i cinque<br />

anni <strong>di</strong> vita ma solo nell’ultimo biennio si contano più <strong>di</strong> 30 nuove<br />

esperienze, rilevate in modo non sistematico 4. È il segnale <strong>di</strong><br />

un bisogno costante <strong>di</strong> comunicazione e informazione che viene<br />

sentito dai migranti e dai figli <strong>di</strong> immigrati e al quale si tende<br />

a dare una risposta attivando le risorse umane e finanziarie del<br />

territorio.<br />

Ne è un esempio la recente esperienza lanciata da giovani<br />

romeni e moldavi <strong>di</strong> seconda generazione a Torino che, con la<br />

rivista L’accento 5, si pongono l’obiettivo <strong>di</strong> informare le comunità<br />

straniere che vivono sul territorio sugli eventi locali e parlano in<br />

italiano a giovani e meno giovani, italiani e stranieri. Come<br />

spiega la <strong>di</strong>rettrice responsabile Anca Manolea, la giovane<br />

1 Maneri M. e Meli A., Un <strong>di</strong>verso parlare. Il fenomeno dei me<strong>di</strong>a multiculturali, Carocci,<br />

Roma 2007<br />

2 http://www.secondegenerazioni.it/video/<br />

3 Ve<strong>di</strong> ricerca citata.<br />

4 Informazioni pervenute o trovate in modo non sistematico da Cospe e segnalate<br />

sul sito www.mmc2000.net<br />

5 http://www.youblisher.com/p/87568-L-Accento/


L’esperienza <strong>di</strong> U Velto Ra<strong>di</strong>o<br />

emittente web dell’Istituto<br />

<strong>di</strong> cultura sinta che porta in rete<br />

musica rom, manouche, kalè<br />

e romanichals. Interazioni<br />

da cui è nato il jazz europeo<br />

Le voci della nuova Italia multiculturale<br />

redazione ha percepito l’urgenza <strong>di</strong> mettere “l’accento” su quelle<br />

questioni che riguardano tutti e che spesso o sono trattate in<br />

modo improprio dai me<strong>di</strong>a italiani oppure sono ignorate perché<br />

considerate “notizie che non vendono”. “L’ambizioso obiettivo<br />

che ci siamo posti – racconta Manolea – è quello <strong>di</strong> cercare <strong>di</strong><br />

contrastare non solo gli stereotipi nei confronti degli immigrati,<br />

ma anche i pregiu<strong>di</strong>zi che si sono creati all’interno e tra le stesse<br />

comunità straniere e dare un’immagine della realtà più completa<br />

e approfon<strong>di</strong>ta. La scelta della lingua della testata, non a<br />

caso, è stata <strong>di</strong>scussa a lungo. Inizialmente si era pensato <strong>di</strong><br />

adottare la formula del bilinguismo, ma poi ha prevalso l’idea<br />

che non ci sono notizie che riguardano soltanto i romeni e moldavi,<br />

ma tutti, sia italiani che stranieri. Per questo motivo la<br />

scelta non poteva che cadere sull’italiano”.<br />

Con l’obiettivo analogo <strong>di</strong> contribuire ad abbattere gli stereotipi<br />

e i pregiu<strong>di</strong>zi sui rom e sinti è nata a ottobre 2010 U Velto<br />

Ra<strong>di</strong>o 6 (Il Mondo Ra<strong>di</strong>o), l’emittente web dell’Istituto <strong>di</strong> cultura<br />

sinta che porta in rete la musica sinta, rom, manouche, kalè<br />

e romanichals. Una scommessa con<strong>di</strong>visa con il Consiglio<br />

<strong>di</strong>rettivo dell’associazione Sucar Drom 7, che<br />

ha messo a <strong>di</strong>sposizione le proprie risorse e<br />

tutto il suo patrimonio musicale. “Proprio grazie<br />

all’interazione tra musica sinta, musica jazz e<br />

in parte musica colta europea è nato il jazz<br />

europeo – spiega Carlo Berini, <strong>di</strong>rettore della<br />

ra<strong>di</strong>o – ed è per questo che U Velto Ra<strong>di</strong>o inizia<br />

le sue trasmissioni sperimentali con un omaggio<br />

a questa grande musica, nel centenario dalla<br />

nascita del suo alchimista, Django Reinhardt”.<br />

Una scelta forzatamente <strong>di</strong> nicchia quella <strong>di</strong> andare sul web,<br />

ma anche <strong>di</strong> grande significato perché la libertà nelle scelte<br />

e<strong>di</strong>toriali, che presuppone la proprietà del mezzo <strong>di</strong> comunicazione,<br />

è un elemento fondamentale sottolineato da molti promotori <strong>di</strong><br />

queste iniziative. Gli ideatori della prima web ra<strong>di</strong>o multiculturale<br />

in Italia – Asterisco Ra<strong>di</strong>o 8 – lo hanno sottolineato più volte come<br />

punto <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> un percorso che li ha visti prima collaborare<br />

a dei programmi ra<strong>di</strong>o su emittenti locali e infine proporre un<br />

proprio strumento che permetteva loro scelte autonome e più<br />

6 http://s3.me<strong>di</strong>astreaming.it/9512<br />

7 http://sucardrom.blogspot.com<br />

8 http://www.asteriscora<strong>di</strong>o.com<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

31


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

32<br />

Le voci della nuova Italia multiculturale<br />

Un’altra esperienza, quella<br />

<strong>di</strong> “rete Mier” Emilia-Romagna<br />

network che raccoglie<br />

le testate e le altre iniziative<br />

me<strong>di</strong>atiche degli stranieri<br />

residenti in quella regione<br />

2011 marzo -aprile<br />

innovative in fatto <strong>di</strong> linguaggi e format delle trasmissioni.<br />

La leva motivazionale che spinge molti giornalisti, o aspiranti<br />

tali, <strong>di</strong> origine straniera a promuovere iniziative me<strong>di</strong>atiche<br />

sembra non bastare più per garantire qualità e continuità alle<br />

esperienze redazionali. In pochi anni la concorrenza si è allargata<br />

anche a gruppi e<strong>di</strong>toriali strutturati e l’interesse <strong>di</strong> alcuni me<strong>di</strong>a<br />

tra<strong>di</strong>zionali è aumentato. Si intravede, così, il pericolo che –<br />

anche in questo settore – sia i finanziamenti privati (sponsorizzazioni<br />

e mercato pubblicitario) che la pubblicità istituzionale<br />

finiscano per andare a vantaggio <strong>di</strong> pochi gruppi e<strong>di</strong>toriali<br />

più strutturati.<br />

In un contesto come quello descritto, fare rete e auto-organizzarsi<br />

<strong>di</strong>venta un’esigenza primaria per i me<strong>di</strong>a multiculturali<br />

e per i giornalisti immigrati che operano nel settore della<br />

comunicazione interculturale.<br />

Nasce da questa consapevolezza la “rete Mier” (Me<strong>di</strong>a<br />

interculturali Emilia-Romagna), un network innovativo, che<br />

raccoglie le testate, i siti web, le iniziative<br />

ra<strong>di</strong>ofoniche e televisive realizzate da citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> origine straniera o gruppi misti nella regione<br />

Emilia-Romagna. Obiettivo della rete è “dare<br />

voce a tutti i citta<strong>di</strong>ni che abitano nel territorio,<br />

promuovendo la comunicazione interculturale<br />

per contribuire alla crescita civile e allo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una società più inclusiva” come <strong>di</strong>ce il suo<br />

presidente Tahar Lamri.<br />

La rete Mier è stata creata all’inizio del 2010 da un gruppo <strong>di</strong><br />

testate che negli anni avevano beneficiato dei ban<strong>di</strong> regionali<br />

e provinciali e che hanno deciso <strong>di</strong> impegnarsi in un progetto<br />

comune per garantire una maggiore sostenibilità alle proprie<br />

iniziative. Sono cinque le testate promotrici: Albania News, sito<br />

internet con sede a Modena, Città Meticcia, perio<strong>di</strong>co ravennate,<br />

Il Tamburo, sito e rivista <strong>di</strong> Bologna, Ra<strong>di</strong>o Icaro, ra<strong>di</strong>o e tv <strong>di</strong><br />

Rimini e Segni e Sogni, quadrimestrale cartaceo <strong>di</strong> Forlì, a cui si<br />

aggiungono il sito Associna, associazione <strong>di</strong> seconde generazioni<br />

italo-cinese e la web tv Crossing tv, testate non aderenti<br />

formalmente in quanto non ancora registrate. La scelta dei<br />

promotori è stata infatti quella <strong>di</strong> creare un’associazione composta<br />

da testate giornalistiche registrate, coerentemente con l’obiettivo<br />

<strong>di</strong> proporsi ai <strong>di</strong>versi interlocutori come realtà professionale del<br />

settore della comunicazione e del giornalismo. Le prime collaborazioni<br />

a livello locale confermano l’interesse e il bisogno<br />

emergente dal territorio <strong>di</strong> avere voci <strong>di</strong>rette dei citta<strong>di</strong>ni stranieri


A Genova il Laboratorio<br />

Multime<strong>di</strong>ale sta lavorando<br />

sul nuovo senso della<br />

appartenenza e dell’identità<br />

nazionale, in occasione<br />

del 150° dell’Unità d’Italia<br />

Le voci della nuova Italia multiculturale<br />

ed evidenziano allo stesso tempo i limiti <strong>di</strong> iniziative ancora<br />

fragili per proporsi a livello competitivo sul mercato.<br />

Rispondere ai bisogni informativi del territorio e rappresentarne<br />

le istanze più innovative sembra invece essere l’obiettivo <strong>di</strong><br />

alcune esperienze nate come “laboratori” tra giornalisti autoctoni<br />

e <strong>di</strong> origine straniera <strong>di</strong> prima e seconda generazione da Torino<br />

a Genova a Reggio Emilia. Il Laboratorio Multime<strong>di</strong>ale <strong>di</strong><br />

Genova ha lanciato “Diorama” 9, analisi degli stereotipi che<br />

caratterizzano il linguaggio pubblicitario, non solo in Italia, e<br />

una produzione <strong>di</strong> video-storie sui quartieri genovesi. Il gruppo<br />

redazionale, composto da filmaker professionisti, ragazzi<br />

autoctoni e figli <strong>di</strong> immigrati, formatosi a partire da un corso <strong>di</strong><br />

formazione, nel settembre 2010 si è costituito in associazione<br />

culturale. L’associazione sta attualmente lavorando sul senso<br />

dell’appartenenza e sull’identità nazionale, anche in occasione<br />

del 150° dell’Unità <strong>di</strong> Italia. Secondo il responsabile del<br />

laboratorio, Michele Coppari, “in un Paese che da emigrazione<br />

è <strong>di</strong>ventato d’immigrazione, dove le persone<br />

<strong>di</strong> origine straniera costituiscono una quota<br />

consistente della popolazione e danno un<br />

apporto fondamentale all’economia, dove ci<br />

sono persone straniere per la legge pur<br />

essendo nate sul nostro suolo, ma caratterizzato<br />

anche da spinte localistiche e regionalistiche<br />

interne e da un’inversione <strong>di</strong> tendenza con<br />

nuove forme d’emigrazione <strong>di</strong> giovani e<br />

lavoratori qualificati italiani e rimpatrio volontario <strong>di</strong> alcune<br />

fasce <strong>di</strong> immigrati, è fondamentale intraprendere un lavoro <strong>di</strong><br />

ricerca, nel nostro caso ‘video’, sul senso dell’appartenenza<br />

nazionale oggi”.<br />

A Torino invece è partita a <strong>di</strong>cembre 2010 Glob011 10, una<br />

rivista gratuita a cadenza mensile che parla della città ma<br />

anche del mondo con uno sguardo “glocale” e interculturale.<br />

Come si legge nell’e<strong>di</strong>toriale del primo numero, Glob011 vuole<br />

essere “un laboratorio <strong>di</strong> idee e opinioni dove interagiscono<br />

alla sua creazione giornalisti <strong>di</strong> varia provenienza geografica”,<br />

provando a legare le questioni locali a <strong>di</strong>namiche globali e le<br />

notizie del mondo alle loro conseguenze sulla vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Da qui il nome del mensile: “Glob” per globale e 011 come il<br />

9 http://vimeo.com/18009473<br />

10 www.youblisher.com/p/90145-Glob011-Numero-1/<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

33


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

34<br />

Le voci della nuova Italia multiculturale<br />

Informazione locale e web,<br />

scelta vincente per chi vuole<br />

raggiungere il pubblico dei<br />

migranti <strong>di</strong> prima e seconda<br />

generazione, che utilizza<br />

internet più degli italiani<br />

2011 marzo -aprile<br />

prefisso <strong>di</strong> Torino. Il giornale è <strong>di</strong>sponibile gratuitamente in <strong>di</strong>versi<br />

punti della città <strong>di</strong> Torino.<br />

Sebbene lavorino in rete con attori pubblici, per preservare<br />

la propria in<strong>di</strong>pendenza i redattori <strong>di</strong> Reggio 3.0 hanno deciso<br />

<strong>di</strong> essere del tutto autonomi finanziariamente e <strong>di</strong> non avvalersi<br />

del sostegno <strong>di</strong> nessun ente pubblico. “L’investimento iniziale è<br />

arrivato dall’e<strong>di</strong>tore Davide Caiti che ha creduto<br />

nel progetto – racconta il <strong>di</strong>rettore Marcello<br />

Stecco – poi il bilancio lo faranno gli abbonamenti<br />

(quello annuale costerà 20 euro) e<br />

la pubblicità”. Reggio 3.0 è stato presentato<br />

lo scorso <strong>di</strong>cembre a Reggio Emilia ed è il<br />

frutto della collaborazione tra il Centro interculturale<br />

Mon<strong>di</strong>nsieme del comune <strong>di</strong> Reggio<br />

Emilia e l’agenzia giornalistica Kaiti expansion.<br />

“Reggio 3.0 ha una redazione mista composta al 50% da<br />

giornalisti stranieri” – spiega l’e<strong>di</strong>tore Davide Caiti – “ed è scritto<br />

in italiano, russo, urdu e arabo perchè il nostro scopo è parlare <strong>di</strong><br />

intercultura a tutti i citta<strong>di</strong>ni, sia italiani che stranieri”.<br />

Adottano sia la versione cartacea, spesso gratuita, ma anche<br />

la versione web molte altre nuove esperienze e<strong>di</strong>toriali, quali<br />

Melting, un mensile e<strong>di</strong>to a Roma e <strong>di</strong>stribuito anche a Milano<br />

e Perugia rivolto agli immigrati e scritto in italiano semplificato<br />

e in bengalese, cinese e rumeno, oppure Palascìa - l’informazione<br />

migrante 11, realizzato a Lecce e <strong>di</strong>stribuito gratuitamente in<br />

tutta la Puglia.<br />

La scelta dell’informazione locale, unita al mondo del web, sembra<br />

d’altronde essere quella vincente per chi vuole raggiungere prima<br />

<strong>di</strong> tutto il pubblico <strong>di</strong> migranti <strong>di</strong> prima e seconda generazione.<br />

Lo conferma un’indagine condotta in Umbria secondo la quale<br />

gli stranieri utilizzano internet molto più degli italiani, leggono<br />

i quoti<strong>di</strong>ani locali e guardano le tv private, mentre la Rai è<br />

seguita poco, così come le tv dei Paesi <strong>di</strong> origine. La ricerca<br />

“Mass me<strong>di</strong>a e immigrazione in Umbria”, realizzata dalla facoltà<br />

<strong>di</strong> Scienze della comunicazione dell’università <strong>di</strong> Perugia 12,<br />

incentrata sulla fruizione me<strong>di</strong>ale degli immigrati e sulla loro<br />

rappresentazione nei quoti<strong>di</strong>ani e nelle tv locali, è una delle<br />

poche che ha indagato anche il consumo me<strong>di</strong>ale dei migranti,<br />

più spesso oggetto <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong> mercato che non <strong>di</strong> quelle<br />

universitarie.<br />

11 http://www.metissagecoop.org<br />

12 http://www.mmc2000.net/doc.php?id_doc=75


Par con<strong>di</strong>cio: attraverso<br />

i loro organi <strong>di</strong> informazione<br />

gli immigrati vogliono entrare<br />

nel <strong>di</strong>battito su <strong>di</strong> loro<br />

da interlocutori e non solo<br />

come oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

Le voci della nuova Italia multiculturale<br />

Informare e raggiungere la popolazione migrante, proporre<br />

notizie <strong>di</strong>verse sul mondo dell’immigrazione, così come il <strong>di</strong>alogo<br />

tra autoctoni e nuovi citta<strong>di</strong>ni sarebbero gli obiettivi comuni <strong>di</strong><br />

enti locali e me<strong>di</strong>a multiculturali. Il riconoscimento, però, <strong>di</strong> un<br />

ruolo centrale <strong>di</strong> questi mezzi <strong>di</strong> informazione, così come <strong>di</strong><br />

politiche locali che vedano nel superamento dell’informazione<br />

parziale e <strong>di</strong>storta che i mezzi <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> massa fanno<br />

sui temi dell’immigrazione uno dei no<strong>di</strong> cruciali per il governo<br />

del territorio, sembra ancora un tema lontano per gli enti locali<br />

italiani.<br />

Uno dei pochi esperimenti significativi sembra essere quello<br />

promosso dalla regione Emilia-Romagna che, prendendo spunto<br />

dall’esperienza svolta nella provincia <strong>di</strong> Forlì-Cesena, ha siglato<br />

insieme agli organismi del settore e ai me<strong>di</strong>a multiculturali un<br />

“Protocollo d’intesa sulla comunicazione interculturale”. Il protocollo<br />

riconosce tra l’altro che “i me<strong>di</strong>a multiculturali offrono un servizio<br />

<strong>di</strong> interesse pubblico fondamentale e che, in quanto tali,<br />

dovrebbero entrare a far parte integrante del sistema me<strong>di</strong>atico<br />

nazionale ed europeo”.<br />

Un passo significativo, questo, verso<br />

l’abbattimento <strong>di</strong> quelle barriere che ancora<br />

impe<strong>di</strong>scono agli e<strong>di</strong>tori con citta<strong>di</strong>nanza<br />

non italiana <strong>di</strong> aprire una testata, così come<br />

ai giornalisti stranieri <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>rettori<br />

responsabili delle testate che <strong>di</strong>rigono.<br />

Attraverso i loro organi <strong>di</strong> informazione gli<br />

immigrati vogliono entrare nel <strong>di</strong>battito politico<br />

e sociale su <strong>di</strong> loro da interlocutore e non solo come oggetti<br />

silenziosi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

Attraverso nuovi organismi <strong>di</strong> rappresentanza, Ansi 13 e Mier<br />

in primis, gli e<strong>di</strong>tori e i giornalisti <strong>di</strong> origine straniera chiedono<br />

a gran voce una vera “par con<strong>di</strong>cio” democratica anche sul<br />

fronte dell’informazione. È tempo che la classe politica a livello<br />

nazionale e locale e il mondo dell’informazione attuino delle<br />

misure efficaci per garantire uno spazio <strong>di</strong> visibilità alle istanze<br />

sociali, politiche e culturali dei citta<strong>di</strong>ni immigrati. Non si tratta<br />

<strong>di</strong> una gentile concessione paternalistica, ma <strong>di</strong> misurarsi con<br />

la reale democraticità <strong>di</strong> un Paese.<br />

13 Associazione nazionale stampa interculturale – il gruppo <strong>di</strong> specializzazione<br />

della Federazione nazionale della stampa italiana (Fnsi) nato nel febbraio 2010<br />

dalla spinta e volontà <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> giornalisti <strong>di</strong> origine straniera che lavorano<br />

per testate italiane, multiculturali e a larga <strong>di</strong>ffusione.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

35


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

36<br />

Il forte legame<br />

con le<br />

comunità<br />

<strong>di</strong> provenienza.<br />

Cresce<br />

il numero<br />

delle donne<br />

impegnate<br />

nella<br />

professione.<br />

Dai me<strong>di</strong>a<br />

autogestiti<br />

e basati sul<br />

volontariato<br />

a quelli<br />

mainstream<br />

2011 marzo -aprile<br />

Fare il giornalista nel Bel Paese:<br />

storie ed esperienze<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

Un percorso spesso <strong>di</strong>fficile, fatto soprattutto<br />

<strong>di</strong> collaborazioni saltuarie e <strong>di</strong>fficoltà<br />

nel riconoscimento formale del ruolo.<br />

Chi ce l’ha fatta oggi rappresenta<br />

un punto <strong>di</strong> riferimento per la propria comunità<br />

<strong>di</strong> Paula Baudet Vivanco<br />

Giornalista Ansi (Associazione nazionale stampa interculturale)<br />

Le donne straniere non sono tutte de<strong>di</strong>te alla cura delle case<br />

e delle famiglie degli italiani così come non tutti gli uomini che<br />

giungono da altre nazioni investono tutte le energie nell’e<strong>di</strong>lizia<br />

del Bel Paaese. Un gruppo sempre più numeroso <strong>di</strong> immigrate<br />

de<strong>di</strong>cano la propria attenzione alla conoscenza e cura della<br />

realtà alla ricerca <strong>di</strong> notizie, mentre aumentano anche gli<br />

immigrati che costruiscono articoli con la forza delle parole.<br />

Sono gli operatori dell’informazione <strong>di</strong> origine straniera che<br />

fin dalla creazione dell’Ansi (Associazione nazionale stampa<br />

interculturale) nel 2010 hanno una casa da con<strong>di</strong>videre e far<br />

crescere all’interno della Fnsi, il sindacato nazionale dei<br />

giornalisti. Una trentina, per ora, i fondatori dell’organizzazione,<br />

tutti iscritti all’Or<strong>di</strong>ne dei giornalisti o comunque con le carte<br />

in regola per poterlo fare, a cui si sommano altri colleghi che<br />

hanno partecipato al percorso o che simpatizzano con gli<br />

obiettivi.<br />

I loro curricula sono variegati come le loro origini e le lingue<br />

che utilizzano per lavorare, e spaziano da me<strong>di</strong>a multiculturali,<br />

spesso autogestiti e basati sul volontariato, a me<strong>di</strong>a mainstream.<br />

A volte passando dagli uni agli altri, come nel caso <strong>di</strong> Miruna<br />

Cajvaneanu, 32 anni, passaporto romeno e residenza a Roma,<br />

giunta in Italia nel 1999 con una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e prima collaboratrice<br />

della Gazeta Romaneasca, una delle testate multiculturali<br />

più lette, per poi approdare alla rubrica Babzine, magazine <strong>di</strong><br />

informazione e approfon<strong>di</strong>mento quoti<strong>di</strong>ano in onda su Babel,<br />

canale tematico <strong>di</strong> Sky rivolto alle comunità straniere in Italia<br />

(ve<strong>di</strong> articilo pag.44). Per la Gazeta aveva iniziato occupandosi


Una specificità<br />

professionale:<br />

saper valutare<br />

l’atten<strong>di</strong>bilità<br />

delle <strong>di</strong>verse<br />

fonti all’interno<br />

delle varie<br />

comunità<br />

Il <strong>di</strong>fficile percorso dei giornalisti stranieri in Italia<br />

“degli eventi della comunità a Roma e delle prime elezioni<br />

amministrative alle quali avevano partecipato i citta<strong>di</strong>ni romeni<br />

una volta <strong>di</strong>ventati comunitari” racconta Cajvaneanu, lasciandosi<br />

alle spalle i lavori da studentessa come operatrice in un internet<br />

point e per una <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> import export.<br />

Per lei quella del giornalista che informa dall’interno è<br />

un’assunzione <strong>di</strong> responsabilità: “Essendo in pochi, <strong>di</strong>ventiamo<br />

un punto <strong>di</strong> riferimento per la comunità, quin<strong>di</strong> dobbiamo<br />

ricambiare la fiducia dei lettori. Ma allo stesso tempo è <strong>di</strong>fficile<br />

trovare un punto <strong>di</strong> equilibrio quando non sei del tutto uno<br />

spettatore esterno – che dovrebbe essere il ruolo del giornalista<br />

imparziale – ma fai parte <strong>di</strong> un gruppo verso il quale senti <strong>di</strong><br />

avere dei doveri”. Un legame forte che spiega anche perché<br />

Cajvaneanu si sia occupata esclusivamente delle notizie che<br />

più riguardavano o interessavano la comunità <strong>di</strong> origine.<br />

Una scelta <strong>di</strong>ffusa perché molti degli operatori dell’informazione<br />

<strong>di</strong> origine straniera hanno forgiato le armi del mestiere<br />

specializzandosi in notizie e servizi sul mondo dell’immigrazione,<br />

anche perché potevano muoversi con agilità sapendo <strong>di</strong>stinguere<br />

tra le <strong>di</strong>verse fonti all’interno delle comunità, come i loro colleghi<br />

italiani non sempre erano in grado <strong>di</strong> fare. Questo uno dei motivi<br />

dell’alto numero <strong>di</strong> collaboratori stranieri del settimanale Metropoli<br />

- Il giornale dell’Italia multietnica, allegato del quoti<strong>di</strong>ano la<br />

Repubblica, <strong>di</strong>stribuito con tiratura nazionale fino a metà del 2009<br />

e oggi presente come singola pagina sulle cronache locali <strong>di</strong><br />

alcune città e con scarsa presenza <strong>di</strong> firme non italiane.<br />

Proprio da Metropoli hanno mosso i primi passi Delia<br />

Cosereanu, altra giornalista romena <strong>di</strong> 32 anni, e Alen Custovic,<br />

30 anni, origini bosniache. Entrambi giunti in Italia da ragazzi<br />

e poi laureati nel settore giornalistico, scrivevano sulla realtà<br />

degli immigrati e fornivano loro informazioni <strong>di</strong> servizio,<br />

rispettivamente da Torino e Milano. Tutti e due si sono poi<br />

spostati su altri settori che permettono <strong>di</strong> spaziare professionalmente<br />

senza abbandonare lo strumento giornalistico.<br />

Cosereanu oggi si occupa <strong>di</strong> cronaca lavorando per il quoti<strong>di</strong>ano<br />

on line Lettera43 che, racconta, “mi ha offerto più delle testate<br />

precedenti e mi permette <strong>di</strong> stare in redazione con uno stipen<strong>di</strong>o<br />

fisso, una situazione più che <strong>di</strong>gnitosa rispetto ai soliti pagamenti<br />

ad articolo”. Tra i servizi realizzati quando si occupava <strong>di</strong><br />

immigrazione ricorda “i più <strong>di</strong>fficili e che mi sono anche piaciuti<br />

<strong>di</strong> più: il primo sugli scrittori immigrati che scrivono in italiano<br />

e l’altro sui film realizzati dai nigeriani a Torino”. Anche se la<br />

giovane giornalista non ha abbandonato del tutto le scelte<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

37


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

38<br />

Il <strong>di</strong>fficile percorso dei giornalisti stranieri in Italia<br />

Metropoli<br />

è stato<br />

un progetto<br />

innovativo,<br />

ma bisognava<br />

continuare<br />

e andare<br />

fino in fondo<br />

2011 marzo -aprile<br />

passate; infatti, <strong>di</strong>ce, “sono attualmente <strong>di</strong>rettore responsabile<br />

del mensile bilingue, romeno e italiano, Ora”. “Però”, continua,<br />

“al tribunale ho dovuto combattere un po’ con l’impiegata. Mi ha<br />

chiesto il testo della legge che dà la possibilità ai comunitari<br />

<strong>di</strong> essere <strong>di</strong>rettori responsabili”. Legge nazionale che però non<br />

consente ancora ai giornalisti extracomunitari <strong>di</strong> poter esercitare<br />

lo stesso ruolo <strong>di</strong> responsabilità <strong>di</strong> una testata registrata in Italia.<br />

Per Alen Custovic l’apporto dei giornalisti <strong>di</strong> origine straniera<br />

“è quello <strong>di</strong> contribuire con entusiasmo e principi deontologici<br />

a raccontare, spesso con più cognizione <strong>di</strong> causa, l’Italia che<br />

cambia”. Inoltre ha un punto <strong>di</strong> vista preciso sul passato, sulla<br />

prima testata nazionale in lingua italiana centrata esclusivamente<br />

sul tema e che coinvolgeva <strong>di</strong>versi colleghi immigrati: “lavorare<br />

per Metropoli è stato formativo ed entusiasmante. Si è trattato <strong>di</strong><br />

un progetto e<strong>di</strong>toriale audace, anche se forse non ha avuto il<br />

coraggio <strong>di</strong> esserlo fino in fondo. Infatti il gruppo e<strong>di</strong>toriale non<br />

ha avuto, a mio avviso, il coraggio <strong>di</strong> perseverare nel progetto,<br />

ufficialmente per contenere i costi <strong>di</strong> produzione, più verosimilmente<br />

per questioni <strong>di</strong> orientamento politico e <strong>di</strong> percezione<br />

sociale del fenomeno migratorio”. Oggi Custovic collabora con<br />

testate nazionali e locali “spaziando su tematiche <strong>di</strong>verse nei<br />

contenuti e nel taglio” scrivendo “per l’Avvenire, Il Giorno, Il<br />

Sole 24 Ore, Milano 7, Il Diario, Reset Doc e altri”. Per capire<br />

quanto lontano si possa arrivare basti pensare che è anche<br />

“<strong>di</strong>rettore della rivista cartacea nazionale Basta sangue sulle<br />

strade, che si occupa <strong>di</strong> sicurezza stradale e viene <strong>di</strong>stribuita<br />

attraverso abbonamento postale”.<br />

Ma non tutti sono giunti al giornalismo occupandosi <strong>di</strong><br />

immigrazione. Tra i <strong>di</strong>versi percorsi spicca quello <strong>di</strong> una collega<br />

lituana residente in Toscana: <strong>di</strong> mestiere faceva la ciclista e<br />

dall’anno scorso “dopo aver appeso la bicicletta al chiodo”, si<br />

de<strong>di</strong>ca esclusivamente al giornalismo sportivo. Campionessa<br />

del mondo nel 1999 E<strong>di</strong>ta Pucinskaite si era in realtà avvicinata<br />

al mondo della carta stampata già anni prima, cercando <strong>di</strong><br />

superare “il bivio tra carriera agonistica e università. Decisi <strong>di</strong><br />

sfidare il sistema dello sport post sovietico e tentare entrambe<br />

le strade: Lettere o Giornalismo erano le mie preferite. Purtroppo<br />

fui invece costretta a piegarmi e, <strong>di</strong> fronte a un ultimatum, optai<br />

così per la carriera ciclistica – ricorda Pucinskaite –. Ho cominciato<br />

a scrivere per colmare quel vuoto, quasi per ‘vendetta’, verso<br />

un’ingiustizia subita e non del tutto <strong>di</strong>gerita”.<br />

La ciclista ammette <strong>di</strong> non essersi mai occupata <strong>di</strong> immigrazione<br />

a livello giornalistico, anche perché “appena ho potuto,


La scelta<br />

della lingua<br />

italiana<br />

per essere<br />

consapevoli<br />

della nuova<br />

<strong>di</strong>mensione<br />

e abbandonare<br />

la nostalgia<br />

del passato<br />

Il <strong>di</strong>fficile percorso dei giornalisti stranieri in Italia<br />

ho cercato <strong>di</strong> rimboccarmi le maniche per sollecitare alcuni<br />

aspetti del ciclismo femminile internazionale ‘fin troppo frenato’,<br />

<strong>di</strong>menticando completamente il mio non essere italiana d’origini.<br />

Ho sempre militato in team internazionali: fatti da intrecci <strong>di</strong><br />

lingue, culture e approcci <strong>di</strong>versi”. La prima rivista a ospitarla è<br />

stata Ciclismo, ma nel 1999 dopo aver vinto i campionati del<br />

mondo “mi si sono aperte tante strade e ho colto al volo la<br />

proposta <strong>di</strong> scrivere le mie impressioni dall’interno del gruppo,<br />

fattami dall’ex <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Ciclismo Buriani. Per anni ho curato<br />

la mia rubrica incentrata sul movimento rosa, collaborando<br />

nel frattempo con alcune pagine web, almanacchi <strong>di</strong> ciclismo<br />

regionali e nazionali, libri”. Attualmente “sto tentando vie<br />

sconosciute e <strong>di</strong>verse. Sono l’addetta stampa e la responsabile<br />

delle pubbliche relazioni del team ciclistico Gauss RDZ Ormu<br />

Unico1. Si è poi intensificata la mia collaborazione con Ciclismo<br />

e nella mia agenda spiccano progetti legati al giornalismo<br />

televisivo con Tvl Pistoia”.<br />

Tutti lavori e collaborazioni, quelli citati dall’ex campionessa,<br />

che si basano su uno strumento non sottovalutato dai giornalisti<br />

<strong>di</strong> origine straniera che lavorano per testate del Belpaese: la<br />

lingua italiana. Infatti se è vero che molti <strong>di</strong> loro si rivolgono<br />

consapevolmente al pubblico costituito dalle comunità <strong>di</strong><br />

immigrati nelle lingue <strong>di</strong> origine, in genere meglio conosciute<br />

e che stimolano anche sentimenti <strong>di</strong> forte nostalgia e <strong>di</strong><br />

appartenenza, cresce la consapevolezza <strong>di</strong> dover raggiungere<br />

sempre più anche lettori, ascoltatori e spettatori italiani. Una<br />

consapevolezza che aumenta col passare degli anni <strong>di</strong> residenza<br />

e l’approfon<strong>di</strong>rsi del contatto con l’informazione e la rappresentazione<br />

sull’immigrazione fornita dai me<strong>di</strong>a italiani a larga<br />

<strong>di</strong>ffusione.<br />

Due giornalisti che fin dall’inizio hanno puntato sulla lingua<br />

italiana sono stati i camerunensi <strong>di</strong> Bologna Raymon Dassi e<br />

Faustin Akafak, il primo laureato in scienze della comunicazione<br />

e il secondo proveniente dall’esperienza <strong>di</strong> Crtv (Cameroon<br />

Ra<strong>di</strong>o and Television), la ra<strong>di</strong>o nazionale del Camerun.<br />

Insieme, dall’ottobre 2005, hanno realizzato Asterisco Ra<strong>di</strong>o<br />

su web, dopo aver vinto il premio nazionale per la multiculturalità<br />

nei me<strong>di</strong>a, intitolato a Mostafà Souhir e promosso dall’Ong<br />

Cospe. Per farla, Akafak e Dassi, avevano investito tutti i 5mila<br />

euro del premio nel garage del primo, per una sala insonorizzata,<br />

mixer e microfoni <strong>di</strong> ultima generazione, in grado <strong>di</strong> trasmettere<br />

24 ore su 24 programmi “dei nuovi citta<strong>di</strong>ni per tutti i citta<strong>di</strong>ni”.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

39


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

40<br />

Il <strong>di</strong>fficile percorso dei giornalisti stranieri in Italia<br />

Un genere<br />

molto seguito<br />

dalle comunità<br />

straniere<br />

è quello delle<br />

informazioni<br />

<strong>di</strong> servizio,<br />

ma il problema<br />

dell’e<strong>di</strong>toria<br />

multime<strong>di</strong>ale<br />

è quello<br />

della scarsità<br />

dei fon<strong>di</strong><br />

e degli introiti<br />

pubblicitari<br />

2011 marzo -aprile<br />

Oggi Asterisco Ra<strong>di</strong>o rappresenta solo uno dei passi compiuti<br />

dal team bolognese: dopo alcuni anni si è infatti aggiunta la<br />

fondazione della cooperativa Felsime<strong>di</strong>a, strumento per de<strong>di</strong>carsi<br />

con più facilità a scelte e<strong>di</strong>toriali locali, “con una scelta <strong>di</strong><br />

cuore: praticare un giornalismo militante non doveva essere<br />

un hobby: volevamo vivere <strong>di</strong> questo mestiere – spiega Akafak –<br />

e Felsime<strong>di</strong>a ci è sembrata la forma adatta per coniugare le<br />

due cose; così ci siamo creati il nostro stesso lavoro. Felsime<strong>di</strong>a<br />

è nata per rinforzare l’idea che altre voci nel panorama della<br />

comunicazione si possono far sentire senza per forza rimanere<br />

ai margini del sistema”. La cooperativa oggi ha permesso “la<br />

nascita <strong>di</strong> una nuova testata su web Rfa Frequenza Appennino<br />

– racconta il giornalista – con cui intervenire sul territorio della<br />

montagna, nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Porretta Terme, che vede sempre<br />

più la presenza <strong>di</strong> nuovi citta<strong>di</strong>ni”.<br />

Raggiungere un più vasto pubblico è un punto che interessa<br />

anche a chi appartiene alla realtà delle seconde generazioni,<br />

i figli degli immigrati che crescono parlando l’italiano e sentendosi<br />

spesso parte <strong>di</strong> una realtà più vasta della sola comunità<br />

<strong>di</strong> origine, anche se non tutti hanno un accesso semplice alla<br />

citta<strong>di</strong>nanza italiana. È il caso <strong>di</strong> Domenica Canchano, 31 anni,<br />

passaporto peruviano, che da un me<strong>di</strong>a multiculturale al quale<br />

collaborava in forma volontaria è poi approdata alle pagine<br />

locali <strong>di</strong> un quoti<strong>di</strong>ano nazionale.<br />

La sua attività giornalistica era iniziata con El Noticiero,<br />

trasmissione televisiva locale rivolta alla numerosa comunità<br />

latinoamericana della Liguria, molto seguita anche per le<br />

informazioni <strong>di</strong> servizio. “Ho lavorato senza compensi per<br />

quattro anni – racconta Canchano – e all’inizio eravamo in cinque<br />

persone a curare il programma, senza contare gli operatori;<br />

poi con il passare degli anni siamo <strong>di</strong>minuiti sempre <strong>di</strong> più e mi<br />

è capitato <strong>di</strong> fare anche tre servizi per e<strong>di</strong>zione. Mi occupavo<br />

del lavoro <strong>di</strong> redazione, <strong>di</strong> programmare e realizzare le interviste<br />

e poi montare e fare da assistente <strong>di</strong> produzione”. Il tutto è<br />

naufragato per la mancanza <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> per l’e<strong>di</strong>toria multiculturale<br />

e per gli insufficienti introiti pubblicitari. “Credevo molto in quel<br />

progetto, era una finestra per la comunità latinoamericana, ma<br />

l’ambizione della produzione era <strong>di</strong> coinvolgere anche le altre<br />

comunità <strong>di</strong> immigrati” ricorda la giornalista.<br />

Comunque grazie all’esperienza costruita sul territorio e<br />

alla padronanza della lingua italiana oggi la giovane scrive<br />

per la Repubblica <strong>di</strong> Genova, non solo per Metropoli, oggi<br />

ridotto a una pagina locale, “ma anche con altri servizi <strong>di</strong> cronaca


Un ulteriore<br />

profilo<br />

specifico<br />

è quello della<br />

comunicazione<br />

istituzionale<br />

nelle <strong>di</strong>verse<br />

lingue, rivolta<br />

ai citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri<br />

dagli enti locali<br />

e dagli organi<br />

centrali<br />

Il <strong>di</strong>fficile percorso dei giornalisti stranieri in Italia<br />

che non sempre riguardano l’immigrazione o non solo la<br />

comunità latinoamericana”. Inoltre oggi collabora con il consiglio<br />

<strong>di</strong>rettivo dell’Associazione ligure dei giornalisti e in Liguria porta<br />

avanti le istanze dell’Ansi per denunciare gli ostacoli che<br />

ancora incontrano i giornalisti <strong>di</strong> origine straniera. Al riguardo<br />

Chanchano racconta: “proprio in questi giorni siamo venuti<br />

a conoscenza <strong>di</strong> un concorso pubblico indetto dal comune <strong>di</strong><br />

Savona per un posto <strong>di</strong> specialista in Comunicazione e informazione<br />

e che esclude categoricamente la partecipazione dei<br />

colleghi non comunitari. Questo nonostante la ratifica italiana<br />

della Convenzione Oil (Organizzazione internazionale del lavoro)<br />

sulla parità <strong>di</strong> trattamento e piena uguaglianza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti per i<br />

lavoratori immigrati e le loro famiglie e le sentenze a favore<br />

degli infermieri per la partecipazione a concorsi pubblici”.<br />

Proprio nel settore delle amministrazioni pubbliche si sono<br />

recentemente aperte altre strade per i giornalisti <strong>di</strong> origine<br />

straniera anche se per ora non si parla <strong>di</strong> accesso a posti<br />

determinati da concorsi. Si tratta in particolare <strong>di</strong> ruoli che<br />

prevedono l’uso delle lingue <strong>di</strong> origine per avvicinare i “nuovi<br />

citta<strong>di</strong>ni” alle informazioni e comunicazioni degli enti locali.<br />

Infatti alla collega Viorica Nechifor è stato affidato un compito<br />

importante in questa <strong>di</strong>rezione in qualità <strong>di</strong> curatrice della<br />

pagina in lingua romena del comune <strong>di</strong> Torino e coor<strong>di</strong>natrice<br />

della redazione in lingue straniere (arabo, albanese, inglese,<br />

spagnolo e francese). “Penso che nel 2005 quando ho incontrato<br />

il <strong>di</strong>rettore dei servizi informatici del Comune – racconta<br />

Nechifor – il fatto che io fossi romena è stato essenziale. Dalle<br />

nostre conversazioni è emerso che sulle informazioni utili ai<br />

romeni in quel periodo si lucrava molto e che c’era davvero<br />

bisogno <strong>di</strong> una fonte ufficiale e autorevole <strong>di</strong> informazione.<br />

Credo che il fatto <strong>di</strong> essere interessata a tutto quello che<br />

riguardava la comunità romena – dalle sanatorie ai permessi<br />

<strong>di</strong> soggiorno, dalla residenza al passaggio dallo status <strong>di</strong><br />

extracomunitario a quello <strong>di</strong> comunitario – sia stato essenziale. Da<br />

questo punto <strong>di</strong> vista l’aver vissuto l’esperienza dell’immigrazione<br />

è una carta in più sul mercato del lavoro italiano. Certamente<br />

l’essere un interlocutore romeno in una città con più <strong>di</strong> 80mila<br />

romeni è utile. Non fosse altro che per le chiacchierate che uno<br />

sente la mattina sull’autobus e che rappresentano un barometro<br />

<strong>di</strong> quanto accade in città in un determinato momento”.<br />

Esistono poi colleghi che con il Paese <strong>di</strong> origine riescono a<br />

mantenere un legame professionale forte che travalica l’oceano,<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

41


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

42<br />

Il <strong>di</strong>fficile percorso dei giornalisti stranieri in Italia<br />

Non è facile<br />

il percorso<br />

professionale<br />

degli immigrati<br />

che<br />

intraprendono<br />

il lavoro<br />

del giornalista,<br />

tra i vincoli<br />

posti dal loro<br />

status e quelli<br />

posti dalle<br />

leggi italiane<br />

che regolano<br />

la professione<br />

2011 marzo -aprile<br />

anche se poi non si tratta dei classici corrispondenti inviati<br />

all’estero <strong>di</strong>rettamente dalle testate più gran<strong>di</strong> ma <strong>di</strong> professionisti<br />

che si sono stabiliti in Italia per svariati motivi. È il caso <strong>di</strong><br />

giornalisti come l’argentino Sergio Mora, anima <strong>di</strong> Expreso latino,<br />

mensile rivolto alla comunità latinoamericana del gruppo Stranieri<br />

in Italia e collaboratore per anni del quoti<strong>di</strong>ano spagnolo El Paìs,<br />

ma anche della brasiliana Anelise Sanchez, che nonostante<br />

un decennio <strong>di</strong> vita in Italia ha proseguito lavorare per <strong>di</strong>verse<br />

testate del suo Paese <strong>di</strong> origine. “La collaborazione – spiega<br />

Sanchez – è costante e, chiaramente, ha una grande rilevanza<br />

per il mio profilo professionale, perché scrivo per pubblicazioni<br />

che leggevo con ammirazione da quando ero in Brasile. È il caso,<br />

per esempio, della rivista mensile Caros Amigos, che ha gran<strong>di</strong><br />

firme come quelle <strong>di</strong> Fidel Castro e Frei Betto. Nel corso degli anni<br />

ho scritto per riviste <strong>di</strong>verse, come Forbes Brasil (economica),<br />

Elle (moda) o il quoti<strong>di</strong>ano O Estado de S.Paulo. Al giorno<br />

d’oggi, oltre a Caros Amigos collaboro con Valor Economico<br />

(paragonabile a Il Sole 24 Ore) e anche a testate più specifiche,<br />

come quelle del settore chimico”.<br />

Tutte collaborazioni che seppure sommate a quelle per<br />

testate italiane non hanno reso facile l’iscrizione <strong>di</strong> Sanchez<br />

all’Or<strong>di</strong>ne dei giornalisti del Lazio, “una via lunga e faticosa<br />

che sono riuscita a percorrere fino in fondo solo dopo aver<br />

ottenuto la citta<strong>di</strong>nanza italiana. Prima mi avevano proposto<br />

l’iscrizione all’elenco stranieri o alla stampa estera, ma siccome<br />

collaboro con più <strong>di</strong> una testata e non una singola pubblicazione,<br />

anche quello era <strong>di</strong>fficile”. Un percorso lungo a causa anche<br />

<strong>di</strong> informazioni errate o confuse rilasciate a volte anche dagli<br />

organi competenti, un percorso che però non dovrebbe essere<br />

a ostacoli: per legge i colleghi <strong>di</strong> passaporto non comunitario<br />

come i comunitari possono iscriversi ai <strong>di</strong>versi Albi, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla loro citta<strong>di</strong>nanza, e senz’altro non sono<br />

costretti a segnare il proprio nome sull’elenco stranieri se <strong>di</strong> fatto<br />

lavorano per testate registrate in Italia, anche se non sono in<br />

lingua italiana.<br />

Ma i problemi incontrati in questi anni dai giornalisti <strong>di</strong> origine<br />

straniera non hanno riguardato solo le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accesso al<br />

riconoscimento formale o il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> fare i <strong>di</strong>rettori responsabili.<br />

A ben vedere ostacoli si incontrano ancora più a monte, nello<br />

status <strong>di</strong> immigrato per lavoro unito alle specificità del settore<br />

giornalistico. “Considerando il profilo e percorso della grande<br />

maggioranza dei nostri soci e anche <strong>di</strong> quanti non ancora iscritti<br />

– sostiene Viorica Nechifor, in qualità <strong>di</strong> presidente Ansi –,


Le cose<br />

vanno meglio<br />

per quanti<br />

hanno<br />

un passaporto<br />

comunitario<br />

o permessi<br />

<strong>di</strong> soggiorno<br />

per motivi<br />

familiari.<br />

Gli altri a volte<br />

sono costretti<br />

ad arrendersi<br />

Il <strong>di</strong>fficile percorso dei giornalisti stranieri in Italia<br />

siamo dell’idea che fare i giornalisti in Italia per chi ha origini<br />

straniere, e soprattutto un passaporto straniero, è quasi un<br />

privilegio. Il settore è oggi particolarmente flessibile e <strong>di</strong>fficilmente<br />

qualcuno che deve rinnovare continuamente il classico<br />

permesso <strong>di</strong> soggiorno per motivi <strong>di</strong> lavoro può permettersi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendere dalle collaborazioni con pagamento ad articolo<br />

che in genere ci offrono. I contratti <strong>di</strong>gnitosi e <strong>di</strong> lungo tempo<br />

non ci vengono offerti spesso e soprattutto non a chi non ha i<br />

contatti giusti nel settore e una rete <strong>di</strong> conoscenze <strong>di</strong> lunga<br />

data che un immigrato fa fatica a costruire. Una considerazione<br />

che ci piacerebbe poter analizzare meglio, magari con una<br />

ricerca da noi promossa”.<br />

Così possono “permettersi” <strong>di</strong> spaziare nel mondo del giornalismo<br />

in Italia, senza rischi <strong>di</strong> cadere in percorsi <strong>di</strong> clandestinità,<br />

i colleghi che hanno un passaporto comunitario o permessi <strong>di</strong><br />

soggiorno per motivi familiari, magari perché sposati con italiani.<br />

Oppure chi ha ormai l’agognato passaporto italiano, seppure<br />

può tardare ad arrivare, come nel caso <strong>di</strong> Alen Custovic che<br />

aspetta da oltre tre anni. Oppure si è costretti a costruire un<br />

percorso professionale in un settore più sicuro finché il giornalismo<br />

<strong>di</strong>venta quasi un hobby che, per quanto coinvolgente, può<br />

essere abbandonato con meno rischi. Così è accaduto al collega<br />

Kastriot Cara che dopo anni <strong>di</strong> messa in onda della trasmissione<br />

albanese “Mall per Atdhene”, sulle frequenze <strong>di</strong> Ra<strong>di</strong>o Inn <strong>di</strong><br />

Piacenza e Ra<strong>di</strong>o4Peace <strong>di</strong> Bologna, si è arreso e ora coltiva<br />

solo l’attività <strong>di</strong> agente immobiliare “con molte sod<strong>di</strong>sfazioni, sì.<br />

Ma – ammette – fare il giornalista con passione mi manca”.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

43


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

44<br />

Un’offerta<br />

televisiva<br />

“de<strong>di</strong>cata”<br />

che ha coperto<br />

un vuoto<br />

attirando<br />

pubblico<br />

e investitori<br />

Come e quando avete pensato a un<br />

canale del genere?<br />

Ci siamo resi conto che in Italia mancava<br />

un canale televisivo rivolto ai cinque milioni<br />

<strong>di</strong> “nuovi italiani” presenti nel nostro Paese.<br />

Le nostre ricerche hanno confermato<br />

l’interesse per questo progetto e così<br />

abbiamo intrapreso questa avventura.<br />

Com’è stato scelto il nome?<br />

Il nome è un po' una provocazione<br />

2011 marzo -aprile<br />

Una “babele”<br />

<strong>di</strong> lingue e <strong>di</strong> gente<br />

per raccontare i colori<br />

della nuova Italia<br />

A colloquio con Luca Artesi, managing <strong>di</strong>rector<br />

<strong>di</strong> “Babel”, il primo e unico canale televisivo<br />

de<strong>di</strong>cato ai cinque milioni <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

presenti nel nostro Paese, che trasmette<br />

sulla piattaforma Sky dallo scorso 8 novembre<br />

Intervista a cura <strong>di</strong> Giuseppe Sangiorgi<br />

Gli spettatori televisivi più attenti abbonati a Sky lo avranno<br />

sicuramente notato, facendo zapping fra i canali. Forse per<br />

un attimo avranno pensato <strong>di</strong> essere tornati al tempo delle<br />

prime parabole montate nelle case italiane, che portavano<br />

nel nostro Paese le immagini <strong>di</strong> telegiornali in lingue lontane<br />

e sconosciute o <strong>di</strong> film, telenovelas, sit com dai sapori decisamente<br />

esotici. E probabilmente si saranno chiesti <strong>di</strong> cosa<br />

si tratta.<br />

Per conoscere meglio Babel, questo il nome della prima<br />

emittente tutta de<strong>di</strong>cata ai cinque milioni <strong>di</strong> stranieri che vivono<br />

nel nostro Paese, che dall’8 novembre scorso trasmette sul<br />

canale 141 della piattaforma televisiva <strong>di</strong> Rupert Murdoch,<br />

ne abbiamo parlato con Luca Artesi, oggi managing <strong>di</strong>rector<br />

<strong>di</strong> Babel e in passato protagonista <strong>di</strong> varie esperienze televisive<br />

(su tutte Miaeconomia, EasyBaby Tv e il lancio <strong>di</strong> SkyTG 24).<br />

voluta. Babel parla all'Italia, e in qualche<br />

modo (culturalmente parlando) siamo<br />

una “babele” <strong>di</strong> gente che non si capisce<br />

letteralmente e figurativamente. Immaginiamo<br />

questa babele come un centro<br />

<strong>di</strong> caos creativo pronto a emergere e<br />

aspiriamo a far parte <strong>di</strong> un cambiamento<br />

positivo attraverso le finestre che apriamo<br />

sulla cultura, le storie e la vita <strong>di</strong> tutti gli<br />

italiani della nuova Italia.<br />

Il claim "tutti i colori dell'Italia" si riferisce


ai colori <strong>di</strong> cui si sta tingendo la nuova<br />

realtà italiana. Colori che sono in parte<br />

fisici, come il cibo, gli abiti, le ban<strong>di</strong>ere,<br />

le spezie ma soprattutto figurativi: le idee,<br />

le storie e i racconti.<br />

Quanto tempo è durata la preparazione<br />

del canale?<br />

Cinque mesi circa. Abbiamo iniziato a<br />

giugno 2010 i lavori che ci hanno portato<br />

al lancio dell'8 novembre scorso.<br />

Come viene finanziato?<br />

Babel è un canale presente nell’offerta<br />

base della piattaforma Sky. I costi sono<br />

coperti da Sky e dalla pubblicità.<br />

Quante persone ci lavorano?<br />

Il canale è realizzato da un gruppo<br />

piccolo ma <strong>di</strong>namico che complessivamente<br />

è composto da circa una ventina <strong>di</strong> persone<br />

(fra management, programmazione, redazione,<br />

tecnici ecc).<br />

Come può essere definita la sua linea<br />

e<strong>di</strong>toriale?<br />

Babel propone una programmazione<br />

de<strong>di</strong>cata principalmente a coloro che,<br />

avendo deciso <strong>di</strong> lasciare le loro regioni<br />

<strong>di</strong> origine e iniziare una nuova vita in Italia,<br />

necessitano <strong>di</strong> informazioni e consigli<br />

pratici e legali per vivere al meglio il nostro<br />

Paese. Inoltre Babel offre una serie <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> intrattenimento che vanno<br />

dalle produzioni originali, che raccontano<br />

le storie dei nuovi italiani, alle migliori<br />

serie originali acquistate nei Paesi <strong>di</strong><br />

riferimento delle comunità <strong>di</strong> stranieri più<br />

rappresentate in Italia, trasmesse in lingua<br />

originale con sottotitoli in italiano.<br />

C’è un equilibrio tra parte informativa<br />

e intrattenimento?<br />

La parte <strong>di</strong> intrattenimento è prevalente,<br />

L’esperienza <strong>di</strong> Babel Tv<br />

anche perché il canale è stato inserito<br />

da Sky nella fascia <strong>di</strong> emittenti de<strong>di</strong>cata<br />

a questo settore.<br />

Quante ore <strong>di</strong> trasmissione ci sono al<br />

giorno?<br />

Babel trasmette 24 ore al giorno, con<br />

una programmazione che, al momento,<br />

propone ogni giorno, da lunedì a sabato,<br />

una giornata de<strong>di</strong>cata a una specifica<br />

area geografica: il lunedì è riservato<br />

all'America Latina, il martedì alla Romania,<br />

il mercoledì alle Filippine, il giovedì<br />

all'Albania, il venerdì all'Africa e il sabato<br />

all'Ucraina, mentre la domenica riassume<br />

il meglio della settimana.<br />

Dal prossimo mese <strong>di</strong> maggio il palinsesto<br />

del canale si amplierà per dare<br />

spazio a nuovi Paesi e a nuovi programmi.<br />

Quale è il target al quale vi rivolgete?<br />

I “nuovi italiani” ossia tutti colori che sono<br />

in Italia ma non sono <strong>di</strong> origine italiane:<br />

le persone giunte da poco, chi è in Italia<br />

da molto tempo, e le seconde generazioni<br />

nate qui. Ma anche chi italiano lo è sempre<br />

stato e desidera ampliare i propri orizzonti<br />

conoscitivi e culturali.<br />

Pensate <strong>di</strong> avere coperto un vuoto<br />

lasciato dalla tv pubblica?<br />

Noi ci auguriamo soprattutto <strong>di</strong> essere<br />

d'ispirazione per la televisione pubblica,<br />

ma non <strong>di</strong> sostituirla in un ruolo che spetta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e <strong>di</strong> dovere alla stessa.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

45


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

46<br />

La possibilità<br />

<strong>di</strong> comunicare<br />

in modo<br />

istantaneo,<br />

oltre<br />

alla globalizzazione<br />

e alla rapi<strong>di</strong>tà<br />

degli<br />

spostamenti,<br />

è il carattere<br />

<strong>di</strong>stintivo delle<br />

migrazioni<br />

dei nostri<br />

giorni rispetto<br />

a quelle<br />

del passato<br />

2011 marzo -aprile<br />

Migranti, internet e pomodori<br />

I web point a due passi dai campi coltivati,<br />

le e-mail al posto delle lettere, il cellulare invece<br />

del telefono a gettoni: le nuove tecnologie<br />

hanno cambiato il modo <strong>di</strong> comunicare<br />

anche per coloro che emigrano<br />

<strong>di</strong> Enrico Pugliese<br />

Sociologo, “Sapienza” università <strong>di</strong> Roma<br />

Uno dei cambiamenti più significativi che le attuali migrazioni<br />

internazionali fanno registrare rispetto alle gran<strong>di</strong> migrazioni<br />

passate del mondo contemporaneo (“la Grande emigrazione”<br />

transoceanica a cavallo tra Ottocento e Novecento e le migrazioni<br />

intraeuropee del periodo <strong>di</strong> sviluppo for<strong>di</strong>sta del Dopoguerra)<br />

riguarda proprio la comunicazione. Non è l’unico cambiamento <strong>di</strong><br />

rilievo. Ce ne sono altri, a cominciare dal carattere globale<br />

degli attuali movimenti migratori o dal fatto che nuovi Paesi del<br />

Sud del Mondo si affacciano sulla scena migratoria mon<strong>di</strong>ale<br />

mentre altri Paesi, una volta <strong>di</strong> emigrazione, <strong>di</strong>ventano ora<br />

Paesi soprattutto <strong>di</strong> immigrazione (come è appunto il caso<br />

dell’Italia).<br />

Ma sul piano della comunicazione le novità sono ancora più<br />

rilevanti e si manifestano in tutta evidenza in quell’intreccio tra<br />

ultramodernità e arretratezza che ha spesso caratterizzato la<br />

realtà dei migranti nei Paesi <strong>di</strong> arrivo. Un esempio tratto da un<br />

recente libro riguardante gli immigrati maghrebini (o prevalentemente<br />

maghrebini) nel Mezzogiorno d’Italia è veramente<br />

istruttivo del rapporto tra modernità e arretratezza, tra mondo<br />

rurale e mondo post-industriale. Il libro Mannaggia la miserìa<br />

(con l’accento sulla ì secondo la pronuncia degli immigrati<br />

dall’Africa francofona) <strong>di</strong> Anselmo Botte (si veda libertàcivili<br />

n.2/2010) è una indagine sociologica nella quale l’autore affida<br />

ai protagonisti della sua storia il racconto in prima persona<br />

della loro esperienza. La ricerca è svolta nelle campagne <strong>di</strong><br />

San Nicola Varco, frazione <strong>di</strong> Eboli: città – giova ricordarlo –<br />

resa celebre oltre mezzo secolo ad<strong>di</strong>etro da Carlo Levi, come


“…Sono<br />

approdato<br />

sano e salvo<br />

all’internet<br />

point, tiro<br />

un sospiro<br />

<strong>di</strong> sollievo.<br />

Il locale<br />

è vicino<br />

alla stazione<br />

dei carabinieri.<br />

Di fronte,<br />

separato<br />

dalla strada,<br />

si estende<br />

per molti<br />

ettari un fondo<br />

dove spesso<br />

ho lavorato.<br />

È piantato<br />

a pomodori…”<br />

Migrazioni e nuove tecnologie: come cambia la comunicazione<br />

limite geografico (nella visone del lucani) del mondo civilizzato,<br />

del “mondo cristiano”.<br />

Dai racconti dei migranti inse<strong>di</strong>ati a San Nicola Varco emerge<br />

una sorprendente immagine del Mezzogiorno agricolo dove ai<br />

margini dei campi <strong>di</strong> pomodoro si trovano gli internet point dai<br />

quali i braccianti marocchini telefonano – magari usando Skype,<br />

ma questo non posso <strong>di</strong>rlo con certezza. Sentiamo a proposito<br />

Buchabib, uno dei protagonisti narranti: “Sono approdato sano<br />

e salvo all’internet point, tiro un sospiro <strong>di</strong> sollievo. Il locale è<br />

vicino alla stazione dei carabinieri. Di fronte, separato solo<br />

dalla strada, si estende per molti ettari un fondo dove spesso<br />

ho lavorato. È piantato a pomodori, ma quest’inverno c’era la<br />

scarola. Sul marciapiede, davanti all’ingresso, è stato sistemato<br />

un gazebo <strong>di</strong> plastica sotto il quale ci sono una ventina <strong>di</strong><br />

marocchini seduti su se<strong>di</strong>e <strong>di</strong> plastica, guardando la tv satellitare<br />

collegata ai programmi <strong>di</strong> Al Jazeera”. Si noti bene: alla tv del<br />

mondo arabo in generale non a quella del Marocco, né tanto<br />

meno ai programmi <strong>di</strong> intrattenimento delle reti private italiane.<br />

Da qui, ai margini del campo <strong>di</strong> pomodoro dove l’anno precedente<br />

si coltivava la scarola, parte il messaggio raccolto in<br />

tempo reale dalla famiglia o da chi sa chi. E non è da presumere<br />

che all’altro lato, cioè nell’altro continente, chi riceve la lettera<br />

si trovi in mezzo al deserto o in una oasi con palme da datteri.<br />

Molto probabilmente il messaggio <strong>di</strong> posta elettronica sarà<br />

ricevuto in casa o altrimenti in uno degli internet point citta<strong>di</strong>ni<br />

che si trovano nei paesi, nelle città e nelle metropoli del Sud<br />

del Mondo. L’attuale immigrazione, infatti, parte in larga misura<br />

dalle aree metropolitane per effetto della sovraurbanizzazione<br />

<strong>di</strong> queste nazioni. E va anche ricordato che non solo i protagonisti<br />

delle nuove migrazioni internazionali, ma spesso anche il loro<br />

gruppo <strong>di</strong> pari rimasti in patria hanno un elevato livello <strong>di</strong> scolarizzazione.<br />

Essi posseggono un capitale umano che non riescono<br />

a far fruttare per carenza della domanda <strong>di</strong> lavoro: certamente<br />

non ci riescono in patria, ma neanche fuori. Qui da noi per gli<br />

immigrati il lavoro lo si trova solo in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sottoimpiego,<br />

cioè in attività per le quali non è richiesto alcun titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

E non a caso i marocchini che fanno i braccianti precari e sottopagati<br />

a San Nicola Varco hanno un titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o piuttosto<br />

elevato.<br />

Ma torniamo all’internet point. La velocità della comunicazione<br />

– che è la prima cosa che viene in mente – è un dato<br />

noto e ovvio. Ma c’è un aspetto ancora più interessante che<br />

riguarda il carattere della interlocuzione. Chi riceve il messaggio<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

47


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

48<br />

Migrazioni e nuove tecnologie: come cambia la comunicazione<br />

L’imme<strong>di</strong>atezza<br />

della<br />

comunicazione<br />

via e-mail<br />

e spesso<br />

la sua<br />

cancellazione<br />

la rendono<br />

una fonte<br />

molto meno<br />

rilevante<br />

rispetto alle<br />

lettere<br />

del passato<br />

2011 marzo -aprile<br />

può, volendo, rispondere imme<strong>di</strong>atamente tramite un altro<br />

messaggio trasmesso in tempo reale. E c’è da <strong>di</strong>re, per inciso,<br />

che con internet c’è stata una ripresa <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ne alla scrittura,<br />

sia pure in quella sorta <strong>di</strong> neo-lingua sgrammaticata e contratta<br />

tipica degli sms (anche essi molto usati dai migranti) ma<br />

anche <strong>di</strong> internet. La corrispondenza scritta, che sembrava<br />

destinata a scomparire, così persiste e acquista un carattere<br />

nuovo, nel bene e nel male.<br />

Il punto da sottolineare è che la comunicazione è potenzialmente<br />

imme<strong>di</strong>ata non solo per quel che riguarda il messaggio<br />

inviato ma anche per quel che riguarda la risposta. E questo –<br />

a rifletterci bene – può rappresentare anche un elemento <strong>di</strong><br />

complicazione. Il messaggio <strong>di</strong> posta elettronica dà poco spazio<br />

al ripensamento. Anche se non è a stretto giro <strong>di</strong> posta, la risposta<br />

ha un’imme<strong>di</strong>atezza e una contingenza che sono utilissime per<br />

gli aspetti pratici della comunicazione ma, a confronto delle<br />

vecchie lettere degli emigranti, anche meno stringenti, <strong>di</strong> minor<br />

peso, per quanto attiene alla relazione. Non so se qualcuno ha<br />

mai raccolto materiali del genere riguardanti la comunicazione<br />

via e-mail, ma dubito che su <strong>di</strong> essi si possano costruire gran<strong>di</strong><br />

quadri, come quelli costruiti sulla base delle lettere degli emigrati,<br />

storicamente oggetto <strong>di</strong> analisi sociologiche.<br />

Per inciso, va ricordato un aspetto collaterale che interessa<br />

gli stu<strong>di</strong>osi delle migrazioni: sociologi, storici, antropologi. La<br />

probabile <strong>di</strong>struzione del messaggio <strong>di</strong> posta elettronica riduce<br />

una delle fonti principali a <strong>di</strong>sposizione dello stu<strong>di</strong>oso della<br />

comunicazione nell’emigrazione. È noto che le lettere degli<br />

emigranti non ci aiutavano tanto a conoscere “come stavano le<br />

cose” (certamente anche quello), ma avevano una importanza<br />

enorme per documentare come gli emigrati rappresentavano<br />

la loro situazione e i loro progetti. Le lettere, in generale ben<br />

preparate e spesso a lungo pensate, davano il quadro della<br />

situazione così come si intendeva farla conoscere al destinatario,<br />

alla famiglia (e su questo torneremo). Il messaggio <strong>di</strong> posta<br />

elettronica è breve e frettoloso e, d’altronde, cancellato.<br />

Ma, a parte la sua cancellazione e conseguente scomparsa,<br />

il messaggio, scritto e imme<strong>di</strong>atamente trasmesso, ha – per via<br />

della sua imme<strong>di</strong>atezza – una struttura retorica ra<strong>di</strong>calmente<br />

<strong>di</strong>versa dalla vecchia lettera. Ciò sia nel caso della lettera<br />

scritta <strong>di</strong>rettamente che <strong>di</strong> quella dettata, pratica molto comune<br />

fino agli inizi del Novecento e non eccezionale per lo meno fino<br />

al secondo dopoguerra. In questo caso, nella lettera dettata<br />

da chi non sapeva scrivere, al lessico (e alla retorica) dell’emigrante<br />

si aggiungevano i “miglioramenti” lessicali del compagno


Il telefono<br />

cellulare<br />

strumento<br />

principale<br />

<strong>di</strong> comunicazione.<br />

Nei percorsi<br />

migratori<br />

è <strong>di</strong>ventato<br />

una sorta<br />

<strong>di</strong> bussola,<br />

guai a perderlo.<br />

Ed è strumento<br />

<strong>di</strong> relazione<br />

interpersonale<br />

<strong>di</strong>retta<br />

con i propri<br />

familiari lontani<br />

Migrazioni e nuove tecnologie: come cambia la comunicazione<br />

alfabetizzato o dello scrivano. Eppure, con tutto ciò, quelle lettere<br />

hanno aiutato a conoscere e a comprendere l’emigrazione <strong>di</strong> allora.<br />

C’è poi un aspetto che lega comunicazione e socialità.<br />

L’internet point è anche un meeting point, un punto <strong>di</strong> incontro<br />

per gli immigrati. Questi locali hanno un carattere più “etnico”,<br />

per così <strong>di</strong>re, degli internet café che si trovano ancora in giro<br />

per l’Italia e per tutti i Paesi <strong>di</strong> immigrazione. Con la <strong>di</strong>ffusione<br />

dei cellulari questi tendono a scomparire. Ma è <strong>di</strong>fficile che<br />

scompaiano del tutto, proprio per la loro funzione <strong>di</strong> centro <strong>di</strong><br />

socialità, gli internet point degli immigrati (soprattutto se ai<br />

margini <strong>di</strong> un campo <strong>di</strong> pomodoro). In essi spesso si affollano<br />

immigrati così come, all’inizio della immigrazione italiana, si<br />

affollavano nei posti dove erano concentrati dei telefoni pubblici<br />

– e poi nei piccoli locali (già questi “a carattere etnico”) dai<br />

quali si poteva telefonare. Con l’uso dei telefoni cellulari, tuttavia,<br />

anche questa attività si è ridotta drasticamente. Essa è limitata<br />

in sostanza alle situazioni in cui <strong>di</strong>venta più conveniente usare<br />

una delle innumerevoli carte telefoniche internazionali, delle<br />

quali gli immigrati conoscono bene l’uso e che rappresenta<br />

uno strumento <strong>di</strong> comunicazione ormai molto <strong>di</strong>ffuso tra gli<br />

immigrati in ogni parte del mondo.<br />

Dunque – come si è detto – lo strumento <strong>di</strong> comunicazione<br />

principale per gli immigrati, d’altronde come per chiunque<br />

altro, è il telefono cellulare. Con esso la comunicazione dei<br />

migranti si è assolutamente rivoluzionata. Nel percorso migratorio<br />

il cellulare è una sorta <strong>di</strong> bussola. Perderlo in alcune circostanze<br />

può rappresentare una trage<strong>di</strong>a. Ma lo strumento è utile,<br />

soprattutto in caso <strong>di</strong> occupazione precaria, per informazioni<br />

sul dove e come si può trovare lavoro. In alcune circostanze è<br />

anche uno strumento <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa soprattutto durante il viaggio<br />

se si entra in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> irregolarità, ma non solo.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> comunicazione rende <strong>di</strong>fficilissimo trasmettere<br />

una immagine costruita. La presentazione <strong>di</strong> sé, e delle proprie<br />

con<strong>di</strong>zioni, è molto più <strong>di</strong>fficile da <strong>di</strong>ssimulare. Le emozioni –<br />

e le angosce – non possono essere nascoste come nella lettera.<br />

Inoltre con il telefono, soprattutto portatile, la comunicazione<br />

con i <strong>di</strong>versi interlocutori a casa <strong>di</strong>venta più personalizzata. Si<br />

può parlare <strong>di</strong>versamente con più persone nel Paese e nella<br />

famiglia. La lettera non rendeva possibile questo: era rivolta in<br />

sostanza a tutti o comunque tutti potevano leggerla. Si ricordano<br />

poi spesso, nel caso <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> emigranti, letture collettive<br />

della lettera del congiunto lontano.<br />

Ora si può parlare con la mamma in un modo e con il fratello<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

49


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

50<br />

Migrazioni e nuove tecnologie: come cambia la comunicazione<br />

La<br />

contrad<strong>di</strong>zione<br />

fra i racconti<br />

in <strong>di</strong>retta<br />

degli immigrati<br />

sulla durezza<br />

della loro<br />

con<strong>di</strong>zione<br />

e la forza<br />

attrattiva<br />

dei gran<strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a<br />

dei Paesi<br />

d’arrivo<br />

2011 marzo -aprile<br />

o la sorella in un altro riproducendo criteri <strong>di</strong>versificati <strong>di</strong><br />

comunicazione intrafamiliare. Insomma è possibile far conoscere<br />

cose <strong>di</strong>verse a persone <strong>di</strong>verse.<br />

Di nuovo a questo riguardo ci viene in aiuto il libro <strong>di</strong><br />

Anselmo Botte. Uno degli immigrati <strong>di</strong> San Nicola Varco parla<br />

al telefono con il fratello più giovane e si vede che c’è un alterco.<br />

L’argomento è la richiesta <strong>di</strong> aiuto per venire in Italia da parte<br />

del fratello che sta in Marocco e vorrebbe a tutti costi emigrare<br />

anch’egli. L’immigrato lo sconsiglia raccontando le gravi <strong>di</strong>fficoltà<br />

che sta affrontando; ma non c’è verso <strong>di</strong> convincerlo. È doloroso<br />

raccontare le con<strong>di</strong>zioni in cui si vive se si fa il bracciante<br />

immigrato in una campagna del Mezzogiorno. Il “ghetto” a San<br />

Nicola – come gli stessi braccianti marocchini chiamano il posto<br />

dove alloggiano – è un grande mercato ortofrutticolo mai utilizzato<br />

per la sua funzione dopo la costruzione. Le con<strong>di</strong>zioni sono<br />

deplorevoli: mancano l’acqua e i servizi igienici. I salari sono<br />

bassissimi e taglieggiati dal caporale. C’è anche <strong>di</strong>scriminazione<br />

nei confronti <strong>di</strong> chi si ribella. Insomma la vita è dura e<br />

completamente <strong>di</strong>versa dalla immagine che se ne vorrebbe<br />

dare (e che in generale, come in ogni esperienza migratoria, si<br />

tende a dare). Il ragazzo che ancora sta in Marocco dovrebbe<br />

capire: il fratello gli <strong>di</strong>ce come effettivamente stanno le cose e<br />

la comunicazione è chiara e imme<strong>di</strong>ata. Eppure non c’è verso<br />

<strong>di</strong> convincerlo.<br />

Evidentemente la facilità <strong>di</strong> comunicazione, la velocità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione delle informazioni, il contatto imme<strong>di</strong>ato e <strong>di</strong>retto a<br />

<strong>di</strong>stanza aiutano a saperne <strong>di</strong> più, forse anche a capire <strong>di</strong> più:<br />

ma solo fino a un certo punto. Tutte queste cose non sono<br />

capaci <strong>di</strong> scalfire gli effetti prodotti da altri canali <strong>di</strong> comunicazione,<br />

quelli dei gran<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a da un lato e dei <strong>di</strong>scorsi nel<br />

Paese dall’altro, che hanno prodotto e consolidato miti sulle<br />

gran<strong>di</strong> opportunità che si offrono nei Paesi <strong>di</strong> immigrazione.<br />

E questo riguarda l’effetto attrazione, il pull effect dei tra<strong>di</strong>zionali<br />

stu<strong>di</strong> sui moventi <strong>di</strong> popolazione, mentre – comunicazione a<br />

parte – è l’effetto spinta (push effect) che domina in primo<br />

luogo le migrazioni, come ben ve<strong>di</strong>amo oggi.


La nuova<br />

sfida<br />

per gli istituti<br />

<strong>di</strong> sondaggi:<br />

conoscere<br />

le opinioni<br />

e gli<br />

orientamenti<br />

della<br />

popolazione<br />

immigrata<br />

attraverso<br />

rilevazioni<br />

statisticocampionarie<br />

Restare in Italia?<br />

Sì, se ci sono i figli<br />

L’Ispo ha condotto per il ministero dell’Interno<br />

uno stu<strong>di</strong>o sugli atteggiamenti e i progetti futuri<br />

degli immigrati nel nostro Paese: solo il 3%<br />

si trova male, prevalgono i giu<strong>di</strong>zi positivi<br />

sulla qualità della vita e il desiderio <strong>di</strong> rimanere<br />

<strong>di</strong> Alessandro Grilli<br />

È l’altra faccia della luna, quella nascosta, quella che <strong>di</strong>fficilmente<br />

viene illuminata dalle cronache. Eppure è senza dubbio uno degli<br />

aspetti più importanti del fenomeno immigrazione, non solo<br />

dal punto <strong>di</strong> vista conoscitivo, ma anche in funzione <strong>di</strong> una<br />

migliore programmazione delle politiche <strong>di</strong> settore: conoscere<br />

le opinioni degli immigrati sulla loro vita in Italia e i loro progetti<br />

migratori, cioè farli <strong>di</strong>ventare oggetto <strong>di</strong> rilevazione statisticocampionaria<br />

per valutarne gli orientamenti.<br />

Non sono molte le indagini condotte in tal senso nel nostro<br />

Paese. Il fenomeno migratorio è relativamente recente e i vari<br />

istituti <strong>di</strong> sondaggi si stanno progressivamente attrezzando,<br />

cercando <strong>di</strong> affrontare le sfide metodologiche che questo<br />

comporta, prima fra tutte, ad esempio, la mancanza <strong>di</strong> una lista<br />

<strong>di</strong> estrazione completa, aggiornata e accessibile al mondo<br />

della ricerca da cui formare i campioni (come ricordato dal<br />

presidente <strong>di</strong> Ipsos, Nando Pagnoncelli, sul n.3/2010 <strong>di</strong> questa<br />

rivista).<br />

Uno dei lavori più recenti e meglio articolati è quello condotto<br />

per il ministero dell’Interno dall’Ispo (Istituto per gli stu<strong>di</strong> sulla<br />

pubblica opinione) <strong>di</strong>retto da Renato Mannheimer, dal titolo<br />

“Atteggiamenti e progetti migratori degli immigrati dei Paesi a forte<br />

pressione migratoria (Pfpm) in Italia”. Si tratta <strong>di</strong> un ponderoso<br />

stu<strong>di</strong>o quali-quantitativo che intende analizzare l’esperienza<br />

migratoria attraverso un campione <strong>di</strong> popolazione straniera,<br />

soffermandosi in particolare due aspetti:<br />

il progetto migratorio, ossia le motivazioni che spingono gli<br />

stranieri a trasferirsi nel nostro Paese, il periodo <strong>di</strong> permanenza<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

51


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

Atteggiamenti e progetti <strong>di</strong> vita degli immigrati: uno stu<strong>di</strong>o dell’Ispo<br />

Uno stu<strong>di</strong>o<br />

in due fasi:<br />

quella<br />

qualitativa,<br />

attraverso<br />

il metodo<br />

della<br />

interazione<br />

<strong>di</strong> gruppo,<br />

e quella<br />

quantitativa,<br />

per elaborare<br />

in<strong>di</strong>catori<br />

52 2011 marzo -aprile<br />

in Italia, il legame ancora esistente con il Paese d’origine, e i<br />

progetti per il futuro<br />

la vita in Italia, presa in esame dal punto <strong>di</strong> vista della sod<strong>di</strong>sfazione<br />

complessiva, degli aspetti positivi e negativi, delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita, delle relazioni con gli italiani, dei desideri<br />

e delle aspettative.<br />

Metodologia e campione<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si compone <strong>di</strong> due parti: quella qualitativa, mirata<br />

ad approfon<strong>di</strong>re le tematiche oggetto <strong>di</strong> rilevazione e a ottenere<br />

spunti <strong>di</strong> analisi attraverso il metodo dell’interazione <strong>di</strong> gruppo;<br />

quella quantitativa, condotta in una fase successiva, che sulla<br />

scorta <strong>di</strong> quanto emerso nella prima parte del lavoro, ha<br />

consentito la costruzione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> rilevazione quantitativi<br />

in grado <strong>di</strong> fornire in<strong>di</strong>catori.<br />

Diversi, dunque, sono stati anche i campioni <strong>di</strong> popolazione<br />

straniera oggetto <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong>verse le metodologie applicate.<br />

Nella fase qualitativa è stato usato lo strumento del focus group,<br />

su un campione <strong>di</strong> immigrati regolarmente presenti in Italia;<br />

ne sono stati realizzati quattro, due Milano e due a Roma,<br />

ciascuno con otto partecipanti (in due casi tutti uomini, negli altri<br />

due casi tutte donne), costituito per metà da persone presenti in<br />

Italia da più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni e per l’altra metà da immigrati più<br />

recenti (periodo 2007-2010) e <strong>di</strong> età compresa fra 24 e 44 anni<br />

(ovvero la fascia che comprende la larga maggioranza degli<br />

stranieri). Per quanto riguarda le provenienze, il campione era<br />

perfettamente sud<strong>di</strong>viso secondo le quattro aree <strong>di</strong> maggiore<br />

immigrazione: Nord Africa, Sud America, Est europeo, Asia.<br />

La fase quantitativa, invece, è stata condotta attraverso<br />

interviste telefoniche strutturate (costituite da 12 domande) a un<br />

campione <strong>di</strong> 800 immigrati adulti regolarmente presenti in Italia<br />

e rappresentativo delle quin<strong>di</strong>ci nazionalità maggiormente<br />

presenti nel nostro Paese.<br />

L’immigrato tipo non esiste<br />

Le risultanze <strong>di</strong> questa indagine sono moltissime ed è impossibile<br />

dare conto <strong>di</strong> tutte. Però alcuni aspetti chiave possono essere<br />

colti e la prima evidenza è che l’esperienza della migrazione<br />

assume profili molto <strong>di</strong>versi, tanto che non si può tracciare un<br />

profilo tipo dell’immigrato, da nessuno dei molteplici, possibili<br />

punti <strong>di</strong> vista. Ci sono alcuni tratti in comune largamente registrati<br />

nelle interviste – ad esempio la presenza <strong>di</strong> figli, <strong>di</strong> cui molti<br />

nati in Italia, o la netta prevalenza dell’affitto come situazione<br />

abitativa, o esperienze simili nel rapporto con la burocrazia e


I quattro<br />

profili-tipo<br />

che<br />

classificano<br />

le esperienze<br />

in base a<br />

provenienza,<br />

motivazioni<br />

della<br />

migrazione,<br />

livello socioeconomicoculturale<br />

Atteggiamenti e progetti <strong>di</strong> vita degli immigrati: uno stu<strong>di</strong>o dell’Ispo<br />

la società – ma a prevalere, per il resto, sono le <strong>di</strong>fferenze,<br />

soprattutto nel livello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione sulla propria vita in<br />

Italia e nella valutazione positiva o negativa <strong>di</strong> alcuni aspetti.<br />

A tracciare la strada su cui si muovono tali <strong>di</strong>fferenze sono<br />

soprattutto l’appartenenza geografica, il genere e l’anzianità<br />

<strong>di</strong> immigrazione.<br />

Qualche esempio: i nordafricani sono i meno sod<strong>di</strong>sfatti<br />

della loro esperienza in Italia, probabilmente perché si trovano<br />

in una con<strong>di</strong>zione economica più debole e <strong>di</strong>sagiata e avvertono<br />

<strong>di</strong> più il peso della <strong>di</strong>scriminazione razziale, a <strong>di</strong>fferenza degli<br />

orientali, che invece valutano positivamente la loro esperienza;<br />

gli uomini sono tendenzialmente più critici rispetto alle donne,<br />

per motivi legati a una <strong>di</strong>versa “esposizione” pubblica ma<br />

anche al tipo <strong>di</strong> ruolo ricoperto nel sistema; coloro che sono<br />

presenti nel Paese da più tempo sono meno sod<strong>di</strong>sfatti rispetto<br />

ai più giovani, forse perché molti <strong>di</strong> loro hanno visto deluse le<br />

speranze iniziali o hanno visto peggiorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

negli ultimi anni sotto vari punti <strong>di</strong> vista (da quello economico<br />

ai fattori <strong>di</strong>scriminatori).<br />

Dall’indagine emergono così almeno quattro profili tipo che<br />

possono aiutare a classificare le esperienze migratorie,<br />

incrociando le <strong>di</strong>fferenze in termini <strong>di</strong> provenienza geografica,<br />

motivazioni della migrazione, livello socio-economico-culturale<br />

<strong>di</strong> partenza:<br />

l’emigrante classico. È la figura più <strong>di</strong>ffusa, soprattutto a Roma.<br />

L’origine è generalmente povera, il livello d’istruzione è basso<br />

o me<strong>di</strong>o e dunque l’immigrazione <strong>di</strong>venta motivo <strong>di</strong> riscatto<br />

sociale ed economico (“fare sol<strong>di</strong>”, conquistare il benessere e<br />

magari, poi, fare ritorno al proprio Paese). In questo profilo<br />

prevalgono le provenienze dal Nord Africa, ma un buon numero<br />

arriva anche da Asia e America Latina. Con l’eccezione dei<br />

filippini, gli appartenenti a questa categoria sono fra i più<br />

delusi della loro permanenza in Italia e sono fra quelli che<br />

maggiormente avvertono il peso della congiuntura negativa<br />

degli ultimi anni<br />

l’emigrante moderno. Per la maggior parte questa categoria<br />

si attaglia alla descrizione dell’immigrato proveniente dall’Est<br />

Europa (molte sono donne). Si tratta <strong>di</strong> persone dal livello<br />

socioculturale più alto (spesso sono <strong>di</strong>plomati o laureati) e dal<br />

tenore <strong>di</strong> vita relativamente superiore rispetto al primo gruppo,<br />

che emigrano per realizzare sogni professionali, o per motivi<br />

affettivi o, infine, per conquistare una maggiore libertà <strong>di</strong> vita<br />

e <strong>di</strong> movimento. Interessante notare come queste persone<br />

abbiano raggiunto un certo livello socioeconomico e come<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

53


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

Atteggiamenti e progetti <strong>di</strong> vita degli immigrati: uno stu<strong>di</strong>o dell’Ispo<br />

Il profilio più<br />

problematico<br />

è quello delle<br />

“nuove<br />

generazioni”,<br />

i figli<br />

<strong>di</strong> immigrati<br />

che sono<br />

nati in Italia,<br />

per la loro<br />

caratteristica<br />

<strong>di</strong> “migranti<br />

senza motivo”<br />

54 2011 marzo -aprile<br />

siano caratterizzate da una cultura più rigida, che si traduce<br />

ad esempio in una maggiore richiesta <strong>di</strong> rispetto delle regole<br />

e delle leggi, e da una certa presa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dagli altri gruppi<br />

“extracomunitari”<br />

l’emigrante politico. È una tipologia non molto frequente e per<br />

alcuni tratti simili alla precedente, ma con alcune peculiarità.<br />

Anch’essi sono caratterizzati da un buon livello culturale e da<br />

con<strong>di</strong>zioni economiche <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong>screte. La migrazione è<br />

<strong>di</strong> natura più ideologica: queste persone ricercano la libertà<br />

<strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> cultura sociale o scappano da situazioni percepite<br />

come negative dal punto <strong>di</strong> vista politico, sociale ed economico<br />

che caratterizzano i loro Paesi. Per esemplificare, è il caso delle<br />

donne marocchine, o quello degli albanesi. Sono in genere<br />

sod<strong>di</strong>sfatti e sono quelli che hanno maggiormente rescisso i<br />

legami con la loro nazione <strong>di</strong> origine, ma al contempo sono fra<br />

coloro che colgono le maggiori criticità del vivere in Italia,<br />

non tanto dal punto <strong>di</strong> vista economico, quanto da quello<br />

relazionale e professionale<br />

la nuova generazione. Si tratta dei giovani, figli <strong>di</strong> immigrati,<br />

arrivati qui da piccoli o comunque da qualche anno seguendo le<br />

orme dei genitori. Come sottolineato anche nel precedente<br />

numero <strong>di</strong> libertàcivili de<strong>di</strong>cato proprio alle seconde generazioni,<br />

sono una categoria fra le più problematiche, a <strong>di</strong>fferenza dei loro<br />

coetanei figli <strong>di</strong> immigrati, ma nati in Italia. Il nodo principale<br />

è la loro caratteristica <strong>di</strong> essere “migranti senza motivo”. Le<br />

risultanze <strong>di</strong> questa indagine, tuttavia, sembrano far intravedere<br />

in molti casi un miglioramento della loro situazione dopo le<br />

<strong>di</strong>fficoltà iniziali <strong>di</strong> inserimento. In genere tale figura sembra<br />

contrad<strong>di</strong>stinta da un livello <strong>di</strong>screto <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione e da un<br />

certo grado <strong>di</strong> percezione della propria “italianità”, tant’è che<br />

le loro paure e problemi sono abbastanza paragonabili a quelli<br />

<strong>di</strong> un giovane italiano.<br />

Il progetto migratorio<br />

Qualche evidenza numerica dell’indagine ci aiuta ad<br />

approfon<strong>di</strong>re la conoscenza nel perimetro tracciato da queste<br />

quattro tipologie.<br />

Riguardo al progetto migratorio, gli immigrati intervistati si<br />

presentano <strong>di</strong>visi in varie tipologie in base al tempo <strong>di</strong> permanenza<br />

in Italia. Quasi il 70% del campione risulta presente nel<br />

nostro Paese da oltre quattro anni, quin<strong>di</strong> già con un profilo<br />

abbastanza stabile, che probabilmente influenza anche il giu<strong>di</strong>zio<br />

sostanzialmente positivo sull’esperienza italiana. Il legame con<br />

il Paese d’origine è mantenuto nella maggior parte dei casi


Prevalgono<br />

giu<strong>di</strong>zi<br />

favorevoli<br />

sulla vita<br />

in Italia;<br />

tra gli aspetti<br />

più apprezzati<br />

la scuola,<br />

tra quelli<br />

più critici<br />

la situazione<br />

economica<br />

Atteggiamenti e progetti <strong>di</strong> vita degli immigrati: uno stu<strong>di</strong>o dell’Ispo<br />

(il 77% si informa regolarmente e i sudamericani sono fra i più<br />

assidui), anche e soprattutto per motivi affettivi (parenti rimasti<br />

in patria), mentre raramente la nostalgia è talmente insopportabile<br />

da motivare un ritorno al Paese natio. Tra i mezzi utilizzati per<br />

informarsi, in alcuni gruppi nazionali (in<strong>di</strong>ani e ucraini) prevale<br />

il passa<strong>parola</strong> con parenti e amici, per altri (ad esempio<br />

marocchini e albanesi) si usano la tv e la ra<strong>di</strong>o, per altri ancora il<br />

mezzo per eccellenza è internet (i cinesi su tutti).<br />

L’idea prevalente degli immigrati intervistati è quella <strong>di</strong> restare<br />

in Italia per sempre. Quasi la metà del campione (44%)<br />

sceglie questa opzione, soprattutto gli africani e gli in<strong>di</strong>ani,<br />

chi ha figli conviventi e chi si trova in Italia da un periodo piuttosto<br />

lungo. È il fattore-figli a incidere più degli altri: la loro presenza<br />

rappresenta la vera barriera al ritorno in patria. Per un altro 23%<br />

il progetto resta indefinito, mentre per un 7% tornare al momento<br />

è impossibile, anche volendo. Solo un immigrato su quattro,<br />

dunque, ha l’intenzione, dopo un periodo <strong>di</strong> tempo, <strong>di</strong> fare<br />

ritorno nel Paese <strong>di</strong> origine; sono soprattutto i sudamericani,<br />

gli ucraini, i cinesi e gli immigrati più anziani.<br />

La vita nel nostro Paese<br />

Uno dei risultati più interessanti dell’indagine è che la maggioranza<br />

degli immigrati, più <strong>di</strong> otto su <strong>di</strong>eci, <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> trovarsi “bene”<br />

o “abbastanza bene” in Italia. Appena il 3% <strong>di</strong> loro <strong>di</strong>chiara<br />

invece <strong>di</strong> trovarsi “male” o “abbastanza male”. Ancora una volta<br />

è la provenienza a fare la <strong>di</strong>fferenza: i più sod<strong>di</strong>sfatti sono<br />

gli ucraini, quelli che hanno la percezione più negativa sono i<br />

marocchini.<br />

Di conseguenza i giu<strong>di</strong>zi favorevoli riguardano un po’ tutti<br />

gli aspetti dell’esperienza italiana. In testa all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento<br />

c’è la scuola (il 90% esprime un parere positivo), mentre tra<br />

gli aspetti più critici c’è la situazione economica, con il 58%<br />

<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfatti e il 41% <strong>di</strong> insod<strong>di</strong>sfatti. Tre immigrati su quattro<br />

si <strong>di</strong>cono contenti del loro lavoro e otto su <strong>di</strong>eci lo sono dei<br />

servizi sanitari. L’86% valuta positivamente le relazioni con gli<br />

italiani, soprattutto i moldavi, mentre i più critici sono ancora<br />

una volta i marocchini.<br />

Nel complesso tra i plus della vita in Italia ci sono le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita, la generosità dei nostri connazionali e quin<strong>di</strong> la loro<br />

<strong>di</strong>sponibilità ad aiutare, la qualità <strong>di</strong> alcuni servizi, la maggiore<br />

libertà rispetto al Paese <strong>di</strong> origine, nonché alcuni aspetti<br />

particolari come la piacevolezza del clima e la possibilità <strong>di</strong><br />

ricevere un’istruzione <strong>di</strong> buon livello. Tra i minus c’è sicuramente<br />

il rapporto con la burocrazia, il costo della vita e in particolare<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

55


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

Atteggiamenti e progetti <strong>di</strong> vita degli immigrati: uno stu<strong>di</strong>o dell’Ispo<br />

Buono anche<br />

il grado<br />

<strong>di</strong> integrazione<br />

con gli italiani:<br />

appena un<br />

immigrato<br />

su cinque<br />

frequenta<br />

solo stranieri<br />

56 2011 marzo -aprile<br />

dell’affitto, la <strong>di</strong>scriminazione (avvertita soprattutto da musulmani<br />

e nordafricani), lo scarso riconoscimento delle competenze e dei<br />

titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o acquisiti in patria, fatto questo che porta a svolgere<br />

lavori sottoqualificati rispetto al proprio grado <strong>di</strong> preparazione.<br />

Per quanto riguarda le con<strong>di</strong>zioni materiali <strong>di</strong> vita, l’11%<br />

appena abita in case <strong>di</strong> proprietà, mentre il 65% ha un contratto<br />

<strong>di</strong> locazione regolare. Il resto abita da parenti o amici (7%), in<br />

affitto ma senza contratto (5%), mentre un immigrato su <strong>di</strong>eci<br />

vive sul luogo <strong>di</strong> lavoro (si tratta, come ovvio, principalmente<br />

delle badanti, in particolare ucraine e moldave). Le tipologie<br />

<strong>di</strong> convivenza più <strong>di</strong>ffuse sono “da solo” (29%) o con coniuge<br />

e figli (25%). Come sottolineato in precedenza, quasi la metà<br />

degli immigrati intervistati vive in Italia con i figli; in particolare si<br />

tratta <strong>di</strong> albanesi, cinesi (fra questi ultimi è molto <strong>di</strong>ffusa anche<br />

la famiglia allargata), in<strong>di</strong>ani e moldavi. Quando sono presenti<br />

figli, in tre casi su quattro questi vanno a scuola o lavorano.<br />

Venendo al grado <strong>di</strong> integrazione con gli italiani, questo si<br />

<strong>di</strong>mostra abbastanza buono. Solo un intervistato su cinque<br />

<strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> frequentare esclusivamente altri stranieri, mentre<br />

oltre la metà ha relazioni in<strong>di</strong>fferentemente con italiani e non<br />

italiani. C’è ad<strong>di</strong>rittura un 13% che frequenta solo o prevalentemente<br />

nostri connazionali. I cinesi appaiono come la comunità<br />

più “chiusa”, in cui prevale il rapporto con persone della stessa<br />

nazionalità, mentre tutti gli immigrati europei, in particolare gli<br />

albanesi, sono quelli che frequentano maggiormente gli italiani.<br />

Il rapporto con i me<strong>di</strong>a<br />

E veniamo a uno dei temi centrali <strong>di</strong> questo numero, ossia il<br />

livello <strong>di</strong> informazione degli immigrati sui fatti italiani. Appena<br />

uno su quattro non si aggiorna, mentre per la maggior parte<br />

<strong>di</strong> loro i canali privilegiati sono tv e ra<strong>di</strong>o italiana (67%). Un 12%<br />

utilizza internet come canale informativo, una percentuale<br />

molto vicina a coloro che leggono i giornali (17%). I più informati<br />

sui fatti <strong>di</strong> casa nostra sono europei e sudamericani e, in termini<br />

relativi, gli immigrati <strong>di</strong> lungo periodo rispetto a quelli presenti<br />

da meno tempo, i 35-39enni e gli over50 rispetto ai più giovani.<br />

Gli africani sono quelli che utilizzano maggiormente mezzi <strong>di</strong><br />

informazione del proprio Paese per saperne <strong>di</strong> più sull’Italia,<br />

mentre i maggiori fruitori della stampa nostrana sono albanesi<br />

e moldavi. A consuntivo, il livello <strong>di</strong> interesse per i fatti del proprio<br />

Paese e per quelli italiani registra livelli molto simili.<br />

L’immagine complessiva che emerge dell’Italia è quella <strong>di</strong> un<br />

Paese in evoluzione. Per molti, specialmente nell’area asiatica,<br />

resiste ancora il mito <strong>di</strong> una nazione ricca, dove è facile guadagnare


Metà degli<br />

intervistati<br />

ritiene<br />

fondamentale<br />

il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> voto<br />

e vorrebbe<br />

ottenere la<br />

citta<strong>di</strong>nanza<br />

Atteggiamenti e progetti <strong>di</strong> vita degli immigrati: uno stu<strong>di</strong>o dell’Ispo<br />

sol<strong>di</strong> e dove si vive meglio che nel proprio Paese <strong>di</strong> origine;<br />

e soprattutto resiste, almeno nella percezione <strong>di</strong> chi si trova<br />

qui da noi, la percezione <strong>di</strong> essere “invi<strong>di</strong>ati” dai connazionali<br />

rimasti in patria. Si tratta però <strong>di</strong> un’immagine che sta cambiando<br />

in peggio, soprattutto nell’opinione <strong>di</strong> nordafricani ed europei<br />

dell’Est: si inizia a registrare un certo grado <strong>di</strong> razzismo e la<br />

crisi fa sentire i suoi effetti. Il lavoro, poi, è <strong>di</strong>fficile da trovare,<br />

quando si trova è spesso umile e sottopagato, e “fare sol<strong>di</strong>” è<br />

<strong>di</strong>ventato più <strong>di</strong>fficile.<br />

Citta<strong>di</strong>nanza e norme<br />

Due aspetti da sottolineare in conclusione. Il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto<br />

è considerato fondamentale dalla metà degli intervistati e la<br />

stessa percentuale <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> voler ottenere la citta<strong>di</strong>nanza<br />

italiana, soprattutto fra chi ha figli. I più interessati sono gli<br />

africani, mentre un interesse relativamente minore si registra<br />

fra gli asiatici e i sudamericani. Solo tre immigrati su <strong>di</strong>eci<br />

pongono come con<strong>di</strong>zione quella <strong>di</strong> poter mantenere comunque<br />

la propria citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Per quanto riguarda invece il sistema pensionistico e quin<strong>di</strong><br />

il futuro, oltre la metà degli intervistati non conosce il funzionamento<br />

delle regole, anche per un certo <strong>di</strong>sinteresse nell’imme<strong>di</strong>ato.<br />

Uno su quattro crede che la pensione possa essere ottenuta<br />

dagli immigrati che ritornano in patria, ma solo al compimento<br />

dei 65 anni. In generale, comunque, su questo tema si registra<br />

molto <strong>di</strong>sincanto, un atteggiamento che peraltro fa il pari con<br />

quello, analogo e crescente, dei nostri connazionali su questa<br />

materia.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

57


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

58<br />

Divenuta<br />

fenomeno<br />

strutturale,<br />

l’immigrazione<br />

si è<br />

trasformata<br />

ormai in una<br />

questione<br />

culturale<br />

che ha messo<br />

in crisi valori,<br />

credenze<br />

e legami<br />

sociali<br />

delle società<br />

<strong>di</strong> accoglienza<br />

occidentali<br />

2011 marzo -aprile<br />

I me<strong>di</strong>a locali<br />

<strong>di</strong> fronte alla sfida<br />

dell’immigrazione<br />

Da una ricerca dell’università <strong>di</strong> Torino emerge<br />

la <strong>di</strong>sponibilità delle testate <strong>di</strong>ffuse sul territorio<br />

a occuparsi <strong>di</strong> immigrazione, ma sono ancora<br />

poche le opportunità per gli stranieri <strong>di</strong> partecipare<br />

al processo <strong>di</strong> produzione dei mass me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Marinella Belluati<br />

Ricercatrice - università <strong>di</strong> Torino<br />

Il processo <strong>di</strong> globalizzazione sta producendo effetti <strong>di</strong> rapido<br />

cambiamento, ma è lo spostamento sempre più massiccio delle<br />

popolazioni dai Paesi terzi verso l’Occidente che sta trasformando<br />

profondamente il volto delle cosiddette società avanzate. Proprio<br />

perché numericamente rilevante, oltre a essere un fenomeno<br />

strutturale, l’immigrazione è ormai <strong>di</strong>ventata una questione<br />

culturale che ha messo profondamente in crisi valori, credenze<br />

e legami sociali delle società <strong>di</strong> accoglienza.<br />

I fattori <strong>di</strong> analisi sono molti, ma due sono gli ambiti che, più<br />

<strong>di</strong> altri, sono stati sollecitati dalla questione migratoria: i me<strong>di</strong>a<br />

e il territorio.<br />

Nella definizione pubblica delle relazioni interculturali il sistema<br />

dei me<strong>di</strong>a, al pari <strong>di</strong> quello politico e quello culturale, è <strong>di</strong>rettamente<br />

chiamato in causa per la sua capacità <strong>di</strong> costruire e legittimare<br />

rappresentazioni sociali che gli in<strong>di</strong>vidui e le comunità utilizzano<br />

nelle relazioni quoti<strong>di</strong>ane (Moscovici, Farr, 1984). I me<strong>di</strong>a possono<br />

alimentare xenofobie e comportamenti ostili (Van Dijk, 1991),<br />

ma anche forzare le resistenze che spesso ostacolano il <strong>di</strong>alogo<br />

tra culture. Proprio perché il sistema dei me<strong>di</strong>a è una risorsa<br />

strategica nella regolazione delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> pubblica evidenza,<br />

esso rappresenta un ambito da monitorare con attenzione.<br />

Il territorio rappresenta il secondo ambito sensibile perché<br />

sta <strong>di</strong>ventando sempre <strong>di</strong> più il luogo in cui la complessità del<br />

mondo globalizzato trova senso (Baumann, 2003). Di fronte<br />

all’aumento della presenza straniera, sono i contesti <strong>di</strong> accoglienza<br />

(prima le città e poi i territori) a dare risposte politiche<br />

e culturali. Tra gli strumenti <strong>di</strong> policy, a livello locale la capacità


Il primo<br />

terreno per<br />

sperimentare<br />

nuove<br />

forme <strong>di</strong><br />

comunicazione<br />

interculturale<br />

è stato quello<br />

locale<br />

Una ricerca sulla comunicazione interculturale nei me<strong>di</strong>a locali<br />

<strong>di</strong> controllo del <strong>di</strong>scorso pubblico è sicuramente una competenza<br />

importante e l’approccio interculturale può <strong>di</strong>venta una pratica<br />

sociale.<br />

Analiticamente il rapporto tra me<strong>di</strong>a e immigrazione nel<br />

nostro Paese si può riassumere in tre passaggi continui e al<br />

tempo stesso <strong>di</strong>screti. Il primo è quello della rappresentazione<br />

del tema immigrazione e della capacità dei me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> costruire<br />

<strong>di</strong>scorsi pubblici e senso sociale. Molto del lavoro <strong>di</strong> analisi<br />

degli ultimi vent’anni si è concentrato a stu<strong>di</strong>are il modo con<br />

cui i me<strong>di</strong>a italiani hanno parlato <strong>di</strong> immigrazione e questo è<br />

servito a verificare la <strong>di</strong>sponibilità culturale e simbolica delle<br />

nostre società a includere e a riconoscere la <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> cui gli<br />

stranieri sono portatori 1.<br />

Accanto al persistente gioco della rappresentazione, e a<br />

seguito del consolidarsi della presenza straniera sul territorio,<br />

verso la metà degli anni ‘90 si è aperta la prospettiva della<br />

comunicazione multiculturale (Mauri et al. 1999; Piccone Stella,<br />

2003; Maneri e Meli, 2007,) in cui, a seguito del riconoscimento<br />

dei bisogni comunicativi degli stranieri, i me<strong>di</strong>a hanno risposto<br />

offrendo spazi de<strong>di</strong>cati alle comunità. La risposta è soprattutto<br />

locale e ha riguardato, prima <strong>di</strong> tutto, i sistemi <strong>di</strong> comunicazione<br />

territoriali che hanno concesso spazi e opportunità <strong>di</strong> comunicazione<br />

agli stranieri. Questo passaggio ha fatto emergere nuovi<br />

bisogni comunicativi e ha portato alla realizzazione <strong>di</strong> iniziative<br />

importanti e al tempo stesso ha legittimato una situazione a<br />

“comparto stagno” in cui i <strong>di</strong>scorsi identitari sono rimasti, nella<br />

pratica, tangenti ma separati.<br />

La fase attuale, paradossalmente se si pensa che è anche<br />

l’effetto della crisi economica – crisi che ha sottratto risorse<br />

importanti al settore della comunicazione in generale e <strong>di</strong><br />

quella multiculturale nello specifico – sta rendendo possibili<br />

situazioni <strong>di</strong> metissage. Le competenze acquisite nel settore<br />

della comunicazione da parte degli stranieri hanno aperto in<br />

alcuni casi (pochi sinora) opportunità <strong>di</strong> accesso ai processi<br />

redazionali dando vita a fenomeni <strong>di</strong> comunicazione interculturale<br />

in senso pieno (Corte, 2006; Castiglioni, 2005; Giaccar<strong>di</strong>, 2005).<br />

1 I risultati delle ricerche hanno più volte confermato la presenza <strong>di</strong> un doppio<br />

registro narrativo verso il tema: negativo e semplicistico da un lato, benevolo e<br />

paternalistico dall’altro (Belluati, 2004, 2007; Belluati et al., 1995; Binotto e Martino,<br />

2005; Bruno, 2008; Cabria e Collari, 1993; Gariglio et al. 2010; Marletti, 1991, 1995;<br />

Osservatorio Carta <strong>di</strong> Roma, 2009).<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

59


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

60<br />

Una ricerca sulla comunicazione interculturale nei me<strong>di</strong>a locali<br />

La ricerca<br />

condotta<br />

in Piemonte<br />

si è avvalsa<br />

<strong>di</strong> un<br />

questionario<br />

inviato a tutte<br />

le redazioni<br />

locali<br />

<strong>di</strong> giornali,<br />

ra<strong>di</strong>o e tv<br />

per conoscere<br />

tutte le loro<br />

iniziative<br />

riferite<br />

agli immigrati<br />

2011 marzo -aprile<br />

Una ricerca condotta in Piemonte 2 è partita proprio da qui e si<br />

è posta come obiettivo quello <strong>di</strong> conoscere a che punto sia la<br />

comunicazione interculturale intesa come presenza e <strong>di</strong>sponibilità<br />

ad aprire ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> origine straniera possibilità concrete <strong>di</strong><br />

partecipazione al processo <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso pubblico<br />

locale della società plurale.<br />

I dati <strong>di</strong> questa ricerca, sebbene non neghino le molte <strong>di</strong>fficoltà,<br />

mostrano anche qualche elemento positivo. Affinché una società<br />

plurale abbia modo <strong>di</strong> affermarsi a livello strutturale e culturale<br />

occorrono politiche e reti territoriali <strong>di</strong>namiche e su questo versante<br />

da anni Torino e il Piemonte si stanno mostrando all’avanguar<strong>di</strong>a.<br />

A ciò va aggiunta la presenza <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>cata tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

giornalismo locale che può contare su una vasta rete <strong>di</strong> giornali,<br />

ra<strong>di</strong>o e televisioni locali, un potenziale importantissimo <strong>di</strong> innovazione<br />

sociale e culturale. Si possono leggere in questo senso le<br />

buone pratiche <strong>di</strong> comunicazione interculturale in<strong>di</strong>viduate<br />

dalla ricerca che, seppure ancora allo stato embrionale, fanno<br />

intravedere opportunità <strong>di</strong> cambiamento nei <strong>di</strong>scorsi e nella<br />

pratiche giornalistiche.<br />

Al fine <strong>di</strong> esplorare il grado <strong>di</strong> consapevolezza e <strong>di</strong> apertura<br />

rispetto alla possibilità <strong>di</strong> “contaminazioni” culturali, nel periodo<br />

tra maggio e giugno 2009 la ricerca sull’informazione interculturale<br />

in Piemonte ha cercato <strong>di</strong> censire il grado <strong>di</strong> maturazione<br />

redazionale attraverso un questionario inviato a tutte le redazioni<br />

locali <strong>di</strong> giornali ra<strong>di</strong>o e tv in cui venivano fatte domande precise<br />

sul rapporto tra intercultura e prassi giornalistiche 3. Pur<br />

ammettendo che l’interesse verso la cronaca nera resta un<br />

campo rilevante dell’offerta informativa, almeno nelle intenzioni,<br />

il sistema dei me<strong>di</strong>a locali si è <strong>di</strong>chiarato aperto verso una<br />

rappresentazione più variegata della <strong>di</strong>versità culturale <strong>di</strong> cui<br />

sono portatori gli stranieri.<br />

La seconda parte del questionario è stata invece de<strong>di</strong>cata<br />

ad approfon<strong>di</strong>re le pratiche giornalistiche rispetto all’intercultura<br />

attraverso alcuni in<strong>di</strong>catori: a) il tipo <strong>di</strong> prodotti me<strong>di</strong>ali de<strong>di</strong>cati<br />

esplicitamente a queste tematiche (rubriche e spazi fissi,<br />

informazioni de<strong>di</strong>cate, ecc.); b) la <strong>di</strong>sponibilità a includere<br />

strutturalmente nelle redazioni collaboratori <strong>di</strong> origine straniera;<br />

2 La ricerca è stata realizzata grazie al contributo <strong>di</strong> Paralleli - Istituto Eurome<strong>di</strong>terraneo<br />

del Nord Ovest, della regione Piemonte e dell’Or<strong>di</strong>ne dei giornalisti. È <strong>di</strong>sponibile on-line<br />

http://www.dsp.unito.it/download/wpn14.pdf.<br />

3 Nel momento della ricerca risultavano registrati 208 me<strong>di</strong>a locali così ripartiti:<br />

110 perio<strong>di</strong>ci locali, 69 ra<strong>di</strong>o e 29 tv.


Tabella 1. Pratiche <strong>di</strong> interculturalità in redazione<br />

Fonte: Multi response - Missing value 108<br />

Una ricerca sulla comunicazione interculturale nei me<strong>di</strong>a locali<br />

c) l’attenzione al linguaggio; d) il fatto <strong>di</strong> aver recepito il co<strong>di</strong>ce<br />

deontologico voluto dall’Or<strong>di</strong>ne nazionale dei giornalisti (la Carta<br />

<strong>di</strong> Roma).<br />

Il primo dato che appare è una buona <strong>di</strong>sponibilità a continuare<br />

a occuparsi <strong>di</strong> immigrazione attraverso rubriche, approfon<strong>di</strong>menti<br />

e prestando una certa attenzione al linguaggio utilizzato.<br />

L’approccio multiculturale, misurato attraverso la <strong>di</strong>sponibilità<br />

a de<strong>di</strong>care spazi alla comunicazione <strong>di</strong> comunità all’interno<br />

della normale programmazione (solitamente rubriche musicali<br />

o <strong>di</strong> informazione nelle lingue madri) rappresenta un altro<br />

aspetto su cui le redazioni hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong>sponibilità.<br />

Quella che invece sembra essere ancora una pratica residuale<br />

è quella dell’interculturalità intesa come opportunità data agli<br />

stranieri <strong>di</strong> partecipare attivamente al processo <strong>di</strong> costruzione<br />

dei prodotti comunicativi. Solo 12 redazioni su 100 hanno<br />

<strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> avere collaboratori <strong>di</strong> origine straniera che si<br />

occupano del normale lavoro redazionale. Anche se il dato è<br />

ancora troppo esiguo per poter parlare <strong>di</strong> tendenza in atto,<br />

l’in<strong>di</strong>cazione merita <strong>di</strong> essere colta e monitorata nel tempo.<br />

Approccio Pratica Perio<strong>di</strong>ci Ra<strong>di</strong>o TV Totale<br />

comunicativo redazionale locali locali locali<br />

Rappresentazione Rubriche de<strong>di</strong>cate<br />

all’immigrazione<br />

26% 44% 54% 36%<br />

Rappresentazione Informazioni<br />

sulla Carta <strong>di</strong> Roma<br />

38% 29% 31% 34%<br />

Rappresentazione Attenzione al linguaggio<br />

utilizzato<br />

32% 21% 23% 27%<br />

Multiculturalismo Giornalisti specializzati<br />

nel <strong>di</strong>scorso<br />

34% 21% 8% 26%<br />

Multiculturalismo Rubriche in lingua straniera 9% 26% 31% 18%<br />

Intercultura Giornalisti stranieri<br />

in redazione<br />

15% 9% 8% 12%<br />

Totale risposte valide 53 34 13 100<br />

La ricerca, nel complesso, ha rivelato un quadro fatto <strong>di</strong><br />

molte ombre ma anche <strong>di</strong> qualche luce. Il fatto che le società<br />

contemporanee siano sempre più multietniche costringe<br />

evidentemente le istituzioni culturali e politiche a significativi<br />

cambiamenti e la principale evidenza è stata che l’intercultura<br />

può trovare migliori risposte, ma anche forti resistenze, soprattutto<br />

nei rapporti <strong>di</strong> prossimità e nelle pratiche quoti<strong>di</strong>ane.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

61


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

62<br />

Una ricerca sulla comunicazione interculturale nei me<strong>di</strong>a locali<br />

Bibliografia<br />

Bauman, Z., 2003, Voglia <strong>di</strong> comunità,<br />

(ed. orig. 2001), Bari: Laterza<br />

Belluati M., Grossi G. e E. Viglongo,<br />

1995, L’antenna <strong>di</strong> Babele. Mass me<strong>di</strong>a<br />

e società multietnica, Milano: Anabasi<br />

Belluati, M. (a cura <strong>di</strong>), 2007, L’islam<br />

locale. Domanda <strong>di</strong> rappresentanza e<br />

problemi <strong>di</strong> rappresentazione, Milano:<br />

FrancoAngeli<br />

Belluati, M., 2004, L’insicurezza dei<br />

quartieri. Me<strong>di</strong>a, territorio e percezioni<br />

<strong>di</strong> insicurezza, Milano: FrancoAngeli<br />

Binotto M. e V. Martino, (a cura <strong>di</strong>),<br />

2005, FuoriLuogo. L’immigrazione e i<br />

me<strong>di</strong>a italiani, Cosenza: Pellegrini<br />

Bruno M., 2008, L’islam immaginato.<br />

Rappresentazioni e stereotipi nei me<strong>di</strong>a<br />

italiani, Milano: Guerini<br />

Cabria A.L. e M. Collari (a cura <strong>di</strong>),<br />

1993, L’altra metà della luna. Capire<br />

l’Islam, Genova: Marietti<br />

Castiglioni I., 2005, La comunicazione<br />

interculturale: competenze e pratiche,<br />

Roma: Carocci<br />

2011 marzo -aprile<br />

I modelli comunicativo-informativi descritti riba<strong>di</strong>scono<br />

l’esigenza <strong>di</strong> ripensare a forme <strong>di</strong> potenziamento delle relazioni<br />

quoti<strong>di</strong>ane in senso interculturale: nelle redazioni giornalistiche,<br />

ma anche nelle “dark rooms” dove si organizzano i palinsesti<br />

<strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o e tv locali. In questo caso i me<strong>di</strong>a possono continuare<br />

a essere un laboratorio per l’innovazione e – come mostrano gli<br />

esiti della ricerca – un red<strong>di</strong>tizio modello <strong>di</strong> sviluppo economico<br />

per i sistemi locali.<br />

Corte M., 2006, Comunicazione e<br />

giornalismo interculturale. Pedagogia<br />

e ruolo dei mass me<strong>di</strong>a in una società<br />

pluralistica, Padova: CEDAM<br />

Gariglio L., Pogliano A. e R. Zanini,<br />

2010, Facce da straniero. Fotogiornalismo<br />

e immigrazione sulla stampa illustrata<br />

italiana, Milano: Bruno Mondadori<br />

Giaccar<strong>di</strong> C., 2005, La comunicazione<br />

interculturale, Bologna: Il Mulino<br />

Maneri M. e A. Meli, 2007, Un <strong>di</strong>verso<br />

parlare. Il fenomeno dei me<strong>di</strong>a multiculturali<br />

in Italia, Roma: Carocci<br />

Marletti C., 1991, Extracomunitari.<br />

Dall’immaginario collettivo al vissuto<br />

quoti<strong>di</strong>ano del razzismo, Torino: Nuova<br />

ERI<br />

Marletti C., 1995, Televisione e Islam,<br />

Immagini e stereotipi dell’Islam nella<br />

comunicazione italiana, Torino: Nuova ERI


Dobbiamo essere consapevoli<br />

<strong>di</strong> avere <strong>di</strong> fronte a noi<br />

un fenomeno <strong>di</strong> rilevanza<br />

globale che sta operando una<br />

vera e propria ri<strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>di</strong> popolazione nel mondo<br />

Verso una comunicazione<br />

istituzionale al servizio<br />

dell’inclusione sociale<br />

Gli strumenti pre<strong>di</strong>sposti dalle nostre istituzioni<br />

non sono solo mezzi <strong>di</strong> informazione, ma la fonte<br />

alla quale me<strong>di</strong>a e singoli possono rivolgersi per<br />

avere notizie o conoscere <strong>di</strong>ritti e doveri. L’esempio<br />

virtuoso del portale del ministero dell’Interno<br />

<strong>di</strong> Serenella Ravioli<br />

Responsabile della comunicazione istituzionale del ministero dell’Interno<br />

I flussi migratori sono un fenomeno <strong>di</strong> rilevanza globale,<br />

per il quale è <strong>di</strong>fficile ipotizzare un’inversione <strong>di</strong> tendenza;<br />

non si tratta <strong>di</strong> un semplice spostamento <strong>di</strong> persone, ma <strong>di</strong><br />

una vera e propria ri<strong>di</strong>stribuzione della popolazione nel mondo,<br />

causata da fattori economici, demografici e politici. Siamo <strong>di</strong><br />

fronte, dunque, a una situazione complessa che richiede un<br />

approccio articolato, sia in termini <strong>di</strong> intervento, sia in termini<br />

<strong>di</strong> conoscenza scientifica e non solo me<strong>di</strong>atica.<br />

Occorre, contestualmente, sostenere lo sviluppo economico<br />

e sociale dei Paesi <strong>di</strong> origine, promuovere il rientro volontario<br />

in patria, regolamentare le modalità per<br />

l’accesso, favorire l’integrazione nei Paesi <strong>di</strong><br />

arrivo e accompagnare questi percorsi con<br />

un’adeguata informazione che passa attraverso<br />

stu<strong>di</strong> e ricerche <strong>di</strong> cui troviamo vari esempi in<br />

questo numero <strong>di</strong> libertàcivili.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione riteniamo essersi mosso<br />

il Governo, soprattutto nell’ultimo anno,<br />

attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione del Piano per<br />

l’integrazione nella sicurezza “Identità e incontro” e dell’Accordo<br />

<strong>di</strong> integrazione. Queste iniziative sono, peraltro, frutto <strong>di</strong> una<br />

collaborazione interministeriale fra amministrazioni competenti<br />

sulla materia, anche se per profili <strong>di</strong>fferenti. Pre<strong>di</strong>sposti dal<br />

ministero dell’Interno con il ministero del Lavoro e delle Politiche<br />

sociali e il ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, tali<br />

strumenti coniugano accoglienza e sicurezza.<br />

In particolare, il Piano “Identità e incontro” è finalizzato alla<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

63


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

La comunicazione istituzionale al servizio dell’inclusione sociale<br />

Per affrontare in modo efficace<br />

il problema della comunicazione<br />

è necessaria una doppia chiave<br />

<strong>di</strong> lettura: quella dei citta<strong>di</strong>ni<br />

italiani e quella degli immigrati<br />

64 2011 marzo -aprile<br />

promozione <strong>di</strong> un efficace percorso <strong>di</strong> inserimento delle persone<br />

immigrate e si basa su cinque asset <strong>di</strong> integrazione: educazione<br />

e appren<strong>di</strong>mento; lavoro; alloggio e governo del territorio;<br />

accesso ai servizi essenziali; minori e seconde generazioni.<br />

L’Accordo <strong>di</strong> integrazione, invece, è uno strumento a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli stranieri che vogliono lavorare e inserirsi nella società<br />

italiana. Prevede un “percorso <strong>di</strong> inclusione” che funziona con<br />

l’acquisto <strong>di</strong> “cre<strong>di</strong>ti” attraverso il conseguimento <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale o la firma <strong>di</strong> un<br />

contratto <strong>di</strong> affitto o <strong>di</strong> acquisto <strong>di</strong> un’abitazione.<br />

È del tutto evidente l’importanza della comunicazione nelle<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> queste gran<strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong><br />

sviluppo. Di recente, segnaliamo un nuovo<br />

interesse a esaminare il fenomeno non solo con<br />

gli occhi dei citta<strong>di</strong>ni italiani che accolgono –<br />

più o meno volentieri – la presenza degli<br />

stranieri, ma anche dal punto <strong>di</strong> vista delle<br />

aspettative degli immigrati nel nostro Paese.<br />

Dato il crescente numero <strong>di</strong> lavoratori immigrati<br />

sul territorio, si è posto infatti il problema <strong>di</strong><br />

avere la doppia chiave <strong>di</strong> lettura al fine <strong>di</strong> poter valutare le<br />

linee <strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong> regolazione dei progetti migratori.<br />

In questo scenario, gli stessi immigrati in<strong>di</strong>cano la necessità<br />

<strong>di</strong> una conoscenza più approfon<strong>di</strong>ta della lingua e della cultura<br />

italiana come fattori in<strong>di</strong>spensabili per una maggiore integrazione,<br />

e sostengono <strong>di</strong> vivere una buona qualità <strong>di</strong> vita in<br />

Italia. L’ 83% dei regolari <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> trovarsi bene, o abbastanza<br />

bene nel Paese e <strong>di</strong> essere sod<strong>di</strong>sfatto per la scuola e per<br />

l’assistenza me<strong>di</strong>ca, mentre la burocrazia viene giu<strong>di</strong>cata<br />

problematica in relazione ai tempi lunghi delle pratiche.<br />

Ma torniamo ai progetti interministeriali: il loro comune denominatore<br />

è l’assunto che una piena consapevolezza dei <strong>di</strong>ritti<br />

e una chiara conoscenza dei doveri rappresentino la base <strong>di</strong><br />

ogni interazione sociale, prima che un mezzo <strong>di</strong> integrazione<br />

nella società. In quest’ottica gioca un ruolo rilevante la comunicazione,<br />

e soprattutto la comunicazione istituzionale, che<br />

<strong>di</strong>venta fonte <strong>di</strong> informazioni e, in alcuni casi, strumento <strong>di</strong><br />

servizio.<br />

La comunicazione come strumento <strong>di</strong> conoscenza<br />

Comunicazione è informazione, e nel caso della comunicazione<br />

istituzionale, informazione autorevole e affidabile. È in questo<br />

senso che – nell’ambito delle politiche afferenti l’immigrazione –<br />

gli strumenti <strong>di</strong> comunicazione delle istituzioni non sono semplici


Il “caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o” rappresentato<br />

dalla sezione “immigrazione”<br />

del portale www.interno.it,<br />

accessibile dalla home page<br />

e concepito come<br />

un esaustivo sito autonomo<br />

La comunicazione istituzionale al servizio dell’inclusione sociale<br />

mezzi <strong>di</strong> informazione, ma la fonte alla quale sia i me<strong>di</strong>a che<br />

i singoli possono rivolgersi per avere notizie o conoscere<br />

<strong>di</strong>ritti e doveri.<br />

Una buona pratica per eccellenza è il sito. Normativa <strong>di</strong> settore,<br />

aggiornamenti della recente giurisprudenza, ma anche pagine<br />

contenenti consigli pratici e modulistica <strong>di</strong> riferimento costituiscono<br />

i contenuti dei portali delle principali amministrazioni<br />

coinvolte dai fenomeni migratori (www.interno.it, www.lavoro.gov.it,<br />

…). Rispetto ai numerosi siti web e ai blog realizzati dalle<br />

associazioni, dai singoli o dagli enti locali, i siti istituzionali<br />

rivestono un ruolo <strong>di</strong> primo piano come fonte ufficiale dell’informazione.<br />

I dati, le <strong>di</strong>chiarazioni, gli approfon<strong>di</strong>menti sono<br />

ripresi dai me<strong>di</strong>a, ma anche fruiti <strong>di</strong>rettamente dagli interessati,<br />

che – nel caso del sito del ministero dell’interno – possono<br />

avvalersi anche <strong>di</strong> una versione in lingua inglese.<br />

La sezione “Immigrazione” del portale www.interno.it rappresenta<br />

un ottimo caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Accessibile <strong>di</strong>rettamente dalla<br />

home page, è quasi un mini sito autonomo dove confluiscono<br />

tutte le notizie relative alla materia. La legislazione sul tema,<br />

le modalità <strong>di</strong> accesso ai fon<strong>di</strong> europei, i<br />

progetti realizzati, le più recenti iniziative <strong>di</strong><br />

integrazione, gli ultimi dati sui flussi migratori<br />

e, fiore all’occhiello, la sezione “come fare per”:<br />

una guida <strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata e semplice consultazione<br />

a <strong>di</strong>sposizione dei citta<strong>di</strong>ni, dei<br />

datori <strong>di</strong> lavoro, e degli immigrati che, con<br />

pochi click, possono sapere, ad esempio,<br />

come presentare una domanda <strong>di</strong> prima<br />

assunzione, ottenere il ricongiungimento familiare o richiedere il<br />

rilascio del permesso <strong>di</strong> soggiorno.<br />

Nella stessa ottica si muove il progetto del ministero del<br />

Lavoro e delle Politiche sociali, il “Portale dell’integrazione”,<br />

uno spazio virtuale che faciliterà l’accesso alle informazioni<br />

per tutti gli attori che si occupano <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> integrazione,<br />

ministeri, regioni, enti locali, ma soprattutto per i veri destinatari:<br />

gli immigrati. Il raccordo tra le amministrazioni pubbliche e gli<br />

operatori del privato sociale, infatti, permette <strong>di</strong> definire percorsi<br />

normativi e istituzionali <strong>di</strong> grande coerenza, efficacia ed<br />

economicità, nella prospettiva <strong>di</strong> una generale ottimizzazione<br />

della spesa pubblica.<br />

Conoscere è sapere. Ma conoscenza è anche sensibilizzazione<br />

e consapevolezza. E per raggiungere questo obiettivo lo strumento<br />

principe è la campagna <strong>di</strong> comunicazione. Attraverso le campagne,<br />

infatti, è possibile in<strong>di</strong>rizzare la fruizione delle informazioni o<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

65


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

La comunicazione istituzionale al servizio dell’inclusione sociale<br />

66 2011 marzo -aprile<br />

dei servizi e contribuire alla costruzione <strong>di</strong> un nuovo modello<br />

<strong>di</strong> convivenza. Ciò, naturalmente, può avvenire nel tempo e grazie<br />

a una pianificazione della campagna attenta al target e allo<br />

strumento.<br />

Questo secondo modello si coglie pienamente nel caso<br />

della campagna per l’integrazione, cofinanziata dal ministero<br />

dell’Interno - Fondo per l’integrazione dei citta<strong>di</strong>ni per i Paesi<br />

terzi. Focus della strategia <strong>di</strong> comunicazione è promuovere la<br />

consapevolezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e doveri <strong>di</strong> cui sono titolari gli stranieri<br />

emigrati nel nostro Paese e contemporaneamente migliorare<br />

la conoscenza del fenomeno migratorio da parte degli italiani. La<br />

campagna punta a favorire un <strong>di</strong>alogo interculturale effettivo,<br />

me<strong>di</strong>ante l'informazione, la <strong>di</strong>ffusione dei principi fondamentali<br />

della Costituzione e dell'or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co nazionale, la <strong>di</strong>vulgazione<br />

dei percorsi <strong>di</strong> inclusione sociale.<br />

Esempi concreti <strong>di</strong> campagne che in<strong>di</strong>rizzano alla fruizione<br />

<strong>di</strong> servizi sono invece rappresentati dalla campagna sulle<br />

mutilazioni genitali femminili e da quella sulla tratta degli


Le campagne realizzate con le<br />

Pari opportunità, relative alle<br />

mutilazioni genitali femminili<br />

e alla tratta degli esseri umani.<br />

L’attivazione del Numero Verde<br />

per la prevenzione e il contrasto<br />

La comunicazione istituzionale al servizio dell’inclusione sociale<br />

esseri umani. La prima è volta a promuovere il Numero Verde,<br />

gestito dal ministero dell’Interno in collaborazione con il <strong>di</strong>partimento<br />

per le Pari opportunità e de<strong>di</strong>cato alla prevenzione e al<br />

contrasto delle pratiche <strong>di</strong> mutilazione genitale femminile (MGF).<br />

L’attivazione del Numero Verde e la campagna a esso associata<br />

hanno rappresentato un importante strumento per sensibilizzare<br />

e far conoscere un fenomeno da molti ancora ignorato, e contribuire<br />

a prevenire, contrastare e reprimere<br />

pratiche che violano i <strong>di</strong>ritti fondamentali<br />

dell’integrità della persona <strong>di</strong> donne e bambine,<br />

soprattutto <strong>di</strong> quelle provenienti dai Paesi in via<br />

<strong>di</strong> sviluppo. Sulla stessa linea la campagna<br />

relativa alla tratta degli esseri umani, anche in<br />

questo caso realizzata dal ministero dell’Interno<br />

in collaborazione con il <strong>di</strong>partimento per le Pari<br />

opportunità, per aumentare la consapevolezza<br />

della gravità e complessità del fenomeno e promuovere l’utilizzo<br />

del Numero Verde antitratta sia da parte dei citta<strong>di</strong>ni, sia da parte<br />

delle potenziali vittime.<br />

La comunicazione come strumento <strong>di</strong> servizio<br />

Comunicazione è anche cultura del servizio. È offrire agli<br />

immigrati gli strumenti per accedere facilmente ai propri <strong>di</strong>ritti<br />

e ottemperare ai propri doveri. Ed è la rete, come nel caso<br />

dell’informazione, il veicolo principale attraverso cui le istituzioni<br />

si pongono al servizio del citta<strong>di</strong>no.<br />

Ancora una volta partiamo da un caso concreto: le azioni<br />

intraprese in occasione del decreto flussi. La procedura adottata,<br />

sperimentata nel 2007, si è svolta esclusivamente on line, ma<br />

l’amministrazione ha supportato il citta<strong>di</strong>no nell’intero iter proce<strong>di</strong>mentale.<br />

Prima del cosiddetto “click day”, il portale del ministero<br />

dell’Interno ha messo a <strong>di</strong>sposizione degli utenti tutte le informazioni<br />

utili per scaricare l’applicativo con il quale inoltrare la domanda<br />

e le istruzioni sulla compilazione dei moduli. Dopo l’invio,<br />

l’amministrazione ha fornito e continua a fornire un servizio <strong>di</strong><br />

assistenza che, attraverso gli identificativi personali, permette<br />

<strong>di</strong> verificare lo stato della domanda. Nella stessa <strong>di</strong>rezione<br />

anche le azioni realizzate dalle amministrazioni sul territorio:<br />

molte prefetture oggi garantiscono la possibilità <strong>di</strong> verificare<br />

on line lo stato della pratica <strong>di</strong> concessione della citta<strong>di</strong>nanza,<br />

consultando l’apposita sezione del sito istituzionale.<br />

Tuttavia, accanto al web, la comunicazione si avvale anche<br />

<strong>di</strong> prodotti più tra<strong>di</strong>zionali per facilitare gli immigrati nell’accesso<br />

ai servizi. Nel caso della procedura <strong>di</strong> regolarizzazione <strong>di</strong> colf<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

67


Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

La comunicazione istituzionale al servizio dell’inclusione sociale<br />

68 2011 marzo -aprile<br />

e badanti, ad esempio, oltre alle informazioni <strong>di</strong>sponibili in rete,<br />

in particolare nello speciale pubblicato sul sito www.interno.it<br />

e sul sito www.lavoro.gov.it, il ministero dell’Interno e il ministero<br />

del Lavoro e delle Politiche sociali hanno realizzato una brochure,<br />

una sorta <strong>di</strong> “come fare per” de<strong>di</strong>cato ai citta<strong>di</strong>ni, in cui è stato<br />

spiegato in cosa consista la procedura per l’emersione del lavoro<br />

irregolare <strong>di</strong> colf e badanti citta<strong>di</strong>ni extracomunitari e ha fornito<br />

le notizie necessarie ad accedervi, compreso il ruolo e le<br />

competenze degli Sportelli unici per l'immigrazione.<br />

Comunicazione per far conoscere un servizio. Ma anche<br />

comunicazione che <strong>di</strong>venta essa stessa servizio. È quello che<br />

è successo per le attività <strong>di</strong> supporto alla formazione linguistica.<br />

L’accordo per l’integrazione redatto in collaborazione con il<br />

ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, come ricordato,<br />

prevede – tra gli specifici obiettivi – che lo straniero si<br />

impegni a raggiungere nel periodo <strong>di</strong> vigenza del permesso<br />

<strong>di</strong> soggiorno l’acquisizione della conoscenza <strong>di</strong> base della<br />

lingua italiana.


La comunicazione intesa come<br />

programma strategico per<br />

attivare percorsi <strong>di</strong> inclusione<br />

sociale degli immigrati<br />

e canali <strong>di</strong> collegamento<br />

con le <strong>di</strong>verse istituzioni<br />

La comunicazione istituzionale al servizio dell’inclusione sociale<br />

Al fine <strong>di</strong> agevolare questo processo <strong>di</strong> alfabetizzazione, il<br />

ministero dell’Interno ha dunque realizzato un progetto, finanziato<br />

con risorse del Fondo europeo per l’integrazione (Fei), in<br />

collaborazione con Rai educational, in<strong>di</strong>rizzato agli stranieri<br />

presenti sul territorio italiano. È “Cantieri d’Italia - l’italiano <strong>di</strong> base<br />

per costruire la citta<strong>di</strong>nanza”, un corso <strong>di</strong> base <strong>di</strong> italiano<br />

organizzato in moduli e, insieme, un corso <strong>di</strong> educazione alla<br />

legalità attraverso la descrizione <strong>di</strong> una mappa dei <strong>di</strong>ritti e dei<br />

doveri del citta<strong>di</strong>no, realizzato anche attraverso la redazione<br />

<strong>di</strong> un sito internet de<strong>di</strong>cato e un programma televisivo, al<br />

quale questo numero de<strong>di</strong>ca uno speciale<br />

approfon<strong>di</strong>mento (cfr. più avanti l’articolo <strong>di</strong><br />

Alberto Bor<strong>di</strong>).<br />

Le iniziative fin qui presentate delineano<br />

un programma strategico nel quale la<br />

comunicazione è protagonista dei percorsi<br />

<strong>di</strong> inclusione sociale. La porta attraverso la<br />

quale le istituzioni si aprono ai citta<strong>di</strong>ni e i<br />

citta<strong>di</strong>ni – anche immigrati – possono accedere<br />

alle istituzioni.<br />

Informazioni chiare e complete vogliono <strong>di</strong>re maggiore consapevolezza<br />

e maggiore consapevolezza vuol <strong>di</strong>re maggiore<br />

responsabilità, da parte <strong>di</strong> tutti, italiani e stranieri, citta<strong>di</strong>ni e<br />

istituzioni. Chiarezza dei <strong>di</strong>ritti e certezza dei doveri, quin<strong>di</strong>,<br />

come strada maestra per una pacifica e costruttiva convivenza<br />

e un ruolo della comunicazione istituzionale sempre più preminente<br />

nel processo <strong>di</strong> integrazione degli stranieri immigrati<br />

nel nostro Paese.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Primo Piano<br />

libertàcivili<br />

69


Speciale<br />

Se l’Europa impara a dare<br />

“L’<br />

attrazione che esercita l’Unione Europea non può essere<br />

intesa solo in termini <strong>di</strong> mercato ma anche <strong>di</strong> solidarietà.<br />

Non si può garantire soltanto il benessere al proprio<br />

interno quando a soli 80 chilometri dalla Sicilia si apre un continente<br />

che è per tre quarti povertà. Deve cominciare una nuova fase in cui<br />

l’Europa impari a dare: a dare senza ricevere, perché ha ricevuto<br />

già molto”. Un grande storico come Gabriele De Rosa inquadrava<br />

così, negli anni scorsi, i problemi che oggi sono esplosi<br />

con la drammatica emergenza alimentata dai sommovimenti politici<br />

in atto nell’Africa del Nord e in Me<strong>di</strong>o Oriente. L’Italia è al centro<br />

<strong>di</strong> tali avvenimenti perché è il naturale collegamento europeo<br />

con il Me<strong>di</strong>terraneo e con i Paesi antichi e nuovi che vi si affacciano.<br />

Perciò noi, non solo noi, ma noi più degli altri vi siamo coinvolti.<br />

In che consiste questo “imparare a dare” che si chiede all’Europa?<br />

C’è la fase dell’emergenza, che ha una connotazione prevalentemente<br />

umanitaria e chiama in causa in<strong>di</strong>stintamente tutti. Ma assieme<br />

all’emergenza c’è l’aspetto dei mutamenti in atto e <strong>di</strong> come affrontarli.<br />

“Dare” significa concepire politiche <strong>di</strong> lungo periodo a sostegno<br />

della primavera in corso dei popoli arabi; significa essere avvertiti<br />

che <strong>di</strong>etro la prima linea me<strong>di</strong>terranea dei Paesi africani ci sono<br />

quelli della fascia sub-sahariana con un carico <strong>di</strong> arretratezza,<br />

<strong>di</strong> povertà e <strong>di</strong> incrementi demografici ancora più esplosivi <strong>di</strong> quelli<br />

della prima linea.<br />

Abbiamo documentato più volte su questa rivista l’aumento<br />

<strong>di</strong> popolazione che l’Africa avrà nell’arco <strong>di</strong> poche decine <strong>di</strong> anni:<br />

un miliardo <strong>di</strong> esseri umani in più rispetto a oggi, l’Europa qualche<br />

centinaio <strong>di</strong> milioni in meno. Se l’Europa non vuole <strong>di</strong>ventare<br />

un grande Titanic deve sbrigarsi a cambiare rotta prima<br />

<strong>di</strong> ritrovarsi in un Me<strong>di</strong>terraneo pieno <strong>di</strong> iceberg. Le polemiche<br />

lanciate sul ruolo e sull’utilità dell’Unione Europea riguardano questo:<br />

l’Europa – e anche noi naturalmente – deve uscire fuori<br />

dal provincialismo e dalla miopia nei confronti dei destini del mondo<br />

intorno a noi.<br />

Giuseppe Sangiorgi


Nel più<br />

trafficato<br />

specchio<br />

<strong>di</strong> mare<br />

che <strong>di</strong>vide<br />

chi va<br />

sulle rotte<br />

militari<br />

e chi viene<br />

sulle rotte<br />

clandestine<br />

c’è da sempre<br />

chi resta<br />

in fondo<br />

al mare<br />

Il risveglio arabo<br />

in rotta sul Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Un mare <strong>di</strong> cadaveri in overbooking nella lotteria<br />

dell’approdo, che decide le sorti <strong>di</strong> chi galleggia e <strong>di</strong><br />

chi affonda. Sono 15.760 secondo Fortress Europe<br />

i migranti morti in traversata dal 1998 a oggi:<br />

eventi ricorrenti nella storia dei viaggi dei <strong>di</strong>sperati<br />

<strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>a Svampa<br />

Quelle acque affamate <strong>di</strong> migranti<br />

La Tunisia e la Libia, destabilizzate dalle rivoluzioni interne,<br />

non li contengono più come prima. La Francia interventista guarda<br />

lontano da Schengen e non li vuole, la piccola Malta non ha<br />

spazio e allora non li vede, la grassa UE è pesante e ha il passo<br />

lento, e nel più trafficato specchio <strong>di</strong> mare che <strong>di</strong>vide chi va sulle<br />

rotte militari e chi viene sulle rotte clandestine c’è da sempre<br />

drammaticamente chi resta in fondo al mare. Perché l’esodo<br />

della <strong>di</strong>sperazione e il sogno mai abbandonato <strong>di</strong> approdare<br />

sull’altra sponda continuano a listare a lutto la fuga me<strong>di</strong>terranea<br />

verso nord. Da anni quelle acque affamate <strong>di</strong> migranti tornano<br />

ciclicamente a proporsi come un cimitero sottomarino mai sazio.<br />

Un mare <strong>di</strong> cadaveri, in overbooking nella lotteria dell’approdo<br />

che decide le sorti <strong>di</strong> chi galleggia e <strong>di</strong> chi affonda.<br />

Sono 15.760, secondo Fortress Europe, i migranti morti in<br />

traversata dal 1998 ad oggi. Eventi tanto inumani quanto ricorrenti<br />

nella storia della navigazione delle “carrette” dei <strong>di</strong>sperati,<br />

determinati dalla solita triade <strong>di</strong> congiunture nefaste: l’imperizia<br />

del traghettatore, l’inadeguatezza e il sovraccarico del barcone,<br />

le con<strong>di</strong>zioni proibitive del mare. Come i 250 subsahariani<br />

inghiottiti dai flutti ad aprile scorso con ancora le braccia tese<br />

verso i soccorritori italiani. La salvezza, sfuggita <strong>di</strong> mano a pochi<br />

metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza. Ma c’è <strong>di</strong> mezzo il mare che inghiotte in quel<br />

cuneo d’acqua Sar (soccorso e ricerca) <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussa competenza<br />

maltese dove La Valletta, questa volta, ha girato l’allerta satellitare<br />

al comando italiano. Notti <strong>di</strong> morte e maestrale che beffano i<br />

faticosi accor<strong>di</strong> bilaterali che nelle stesse ore hanno tenuto<br />

2011 marzo -aprile<br />

Speciale<br />

libertàcivili<br />

71


Speciale<br />

libertàcivili<br />

72<br />

Il risveglio arabo in rotta sul Me<strong>di</strong>terraneo<br />

I tunisini<br />

si <strong>di</strong>vidono<br />

in due gran<strong>di</strong><br />

tifoserie:<br />

quelli che<br />

in Europa<br />

sono riusciti<br />

ad arrivarci<br />

e quelli che<br />

ci stanno<br />

provando o<br />

continueranno<br />

a desiderarlo<br />

2011 marzo -aprile<br />

impegnate Italia e Tunisia per arginare l’ignoto: 25mila fino ad oggi<br />

gli immigrati, clandestini e richiedenti asilo, sbarcati sulle coste<br />

siciliane negli ultimi tre mesi, 400mila secondo Laura Boldrini,<br />

alto commissario Onu per i rifugiati (Unhcr) quelli pronti a partire.<br />

O forse più, infinitamente <strong>di</strong> più. Ad oggi nessuno può davvero <strong>di</strong>rlo.<br />

La quadratura del primo cerchio negli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Tunisi<br />

Perché è tanto <strong>di</strong>fficile negoziare i rimpatri dei clandestini nel<br />

Paese <strong>di</strong> provenienza? Indubbiamente perché Tunisi non è Parigi<br />

e non val bene una messa, considerando che la nazione a 50<br />

minuti <strong>di</strong> volo dall’Italia si <strong>di</strong>vide in due gran<strong>di</strong> tifoserie: quelli<br />

che in Europa sono riusciti ad arrivarci e quelli che ci stanno<br />

provando o continueranno a desiderarlo. E per un governo<br />

temporaneo, fragile come ali <strong>di</strong> farfalla, usare il pugno <strong>di</strong> ferro<br />

con il Paese e decretare che il sogno tunisino verso l’Europa è<br />

al capolinea sarebbe un atto kamikaze.<br />

Soprattutto se <strong>di</strong>etro l’angolo delle prime elezioni libere dopo<br />

la caduta <strong>di</strong> Ben Ali in programma il 24 luglio prossimo si ha un<br />

partito islamico, Al-Nadha (movimento islamico tunisino) in lista<br />

elettorale, e che, dai sondaggi, appare posizionarsi oltre il 20%<br />

del gra<strong>di</strong>mento degli elettori. Mentre il governo tenta <strong>di</strong> costruire<br />

una democrazia <strong>di</strong> impianto bourguibista con una cultura laicista<br />

su un tessuto sociale che conta un’etnia araba e una fede musulmana<br />

sunnita entrambe pari al 98%. Ça va sans <strong>di</strong>re allora che<br />

il negoziato-fiume bilaterale andato avanti per due giorni a Tunisi<br />

e che si è concluso per il ministro dell’Interno Roberto Maroni con<br />

il raggiungimento dell’accordo e la firma volta a fermare l’esodo<br />

degli immigrati, abbia legittimamente sigillato la fatica della<br />

me<strong>di</strong>azione in quella frase “ma che avventura” lasciata sul libro<br />

ospiti dell’ambasciata italiana dal capo del Viminale alla fine<br />

dell’estenuante maratona.<br />

L’accordo tecnico <strong>di</strong> cooperazione operativa fra l’Italia e la<br />

Tunisia raggiunto il 6 aprile scorso mira, da un lato, a rafforzare<br />

la cooperazione nei controlli <strong>di</strong> coste e mare allo scopo <strong>di</strong> prevenire<br />

l’attraversamento illegale delle frontiere, la lotta contro la migrazione<br />

irregolare e la tratta <strong>di</strong> esseri umani. Dall’altro, regola il lato più<br />

spinoso, ovvero il rimpatrio dei citta<strong>di</strong>ni in situazioni <strong>di</strong> irregolarità,<br />

e in<strong>di</strong>ca nelle intenzioni <strong>di</strong> Tunisi la volontà <strong>di</strong> riprendersi gli<br />

immigrati che sbarcano clandestinamente a Lampedusa.<br />

Naturalmente al centro degli accor<strong>di</strong> persistono aiuti e contributi<br />

nella formazione del personale impegnato nella lotta all’immigrazione<br />

clandestina, tanto quanto l’impegno, già preso dal<br />

presidente del consiglio Silvio Berlusconi con il presidente<br />

ad interim tunisino Fouad Mebazaa nell’incontro del 5 aprile,


La tenuta<br />

del controllo<br />

libico resta<br />

la regia<br />

fondamentale<br />

nel controllo<br />

delle<br />

migrazioni<br />

verso l’Europa<br />

Il risveglio arabo in rotta sul Me<strong>di</strong>terraneo<br />

a concedere 75 milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> aiuti economici per piccole e<br />

me<strong>di</strong>e imprese locali e 35 milioni <strong>di</strong> euro per la costruzione<br />

del sistema <strong>di</strong> rete per il monitoraggio radar delle coste.<br />

La quadratura del secondo cerchio, tutta da riscrivere, è invece<br />

quella con Tripoli. Nelle previsioni dei flussi migratori torna a essere<br />

destabilizzante l’incognita Libia, dove la mancanza <strong>di</strong> interlocutori<br />

a seguito della guerra civile e dei futuri e incerti sviluppi ha <strong>di</strong> fatto<br />

“congelato” la vali<strong>di</strong>tà del Trattato <strong>di</strong> amicizia, partenariato e<br />

cooperazione firmato a Bengasi il 30 agosto 2008 ed entrato<br />

in vigore il 2 marzo 2009, facendo massicciamente riprendere i<br />

viaggi della <strong>di</strong>sperazione <strong>di</strong> immigrati <strong>di</strong> provenienza subsahariana<br />

che tra il 2009 e il 2010 avevano subìto una battuta d’arresto a<br />

seguito <strong>di</strong> un significativo pattugliamento delle coste <strong>di</strong> imbarco<br />

e dei confini terrestri battuti dalle rotte dei migranti.<br />

La tenuta del controllo libico, tuttavia, resta la regia fondamentale<br />

nel controllo delle migrazioni del continente africano<br />

verso l’Europa, con un potenziale umano <strong>di</strong> transito e fuga dai<br />

Paesi poveri o in guerra che potrebbe tradursi in un esercito <strong>di</strong><br />

milioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperati pronti a salpare verso le coste nord del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

L’appeal napoleonico della Francia <strong>di</strong> Sarkozy<br />

Se durante la rivoluzione tunisina l’Eliseo si era così<br />

tenacemente aggrappato all’ultimo Ben Ali al punto da uscirne,<br />

contemporaneamente alla caduta del rais <strong>di</strong> Cartagine, con<br />

un’immagine <strong>di</strong> lungimiranza in politica estera un tantino<br />

appannata, e con un ministro degli Esteri, Michèle Alliot-Marie,<br />

costretto alle <strong>di</strong>missioni (per via <strong>di</strong> una quantomai inopportuna<br />

villeggiatura <strong>di</strong> fine anno sulle bianchissime spiagge tunisine<br />

negli stessi giorni in cui nel Paese impazzava la rivolta popolare<br />

contro il regime poi destituito) l’appeal napoleonico della Francia<br />

<strong>di</strong> Nicolas Sarkozy non si è fatto attendere quando al rogo è<br />

stato messo Moahammar Gheddafi. Con son ami Ben Ali il<br />

presidente francese aveva invero da sempre una tal buona intesa<br />

da aver mal <strong>di</strong>gerito l’inequivocabile fischio <strong>di</strong> inizio dato dagli<br />

Stati Uniti ai fuochi arabi della rivoluzione. Altrettanto buona non<br />

si è invece rivelata l’intesa con un leggendario voltagabbana<br />

come Gheddafi.<br />

Eppure pareva essere nata sotto una buona costellazione,<br />

nel 2007, quando Sarkozy salì all’Eliseo per scelta elettorale<br />

del popolo francese e, secondo le <strong>di</strong>chiarazioni del figlio <strong>di</strong><br />

Gheddafi Saif Al-Islam, non ultimo grazie anche ai finanziamenti<br />

che suo padre avrebbe generosamente elargito durante la<br />

<strong>di</strong>spen<strong>di</strong>osa campagna elettorale <strong>di</strong> Nicolas Sarkozy per la<br />

2011 marzo -aprile<br />

Dialogo Specialeinterculturale<br />

libertàcivili<br />

73


Speciale<br />

libertàcivili<br />

Il risveglio arabo in rotta sul Me<strong>di</strong>terraneo<br />

74 2011 marzo -aprile<br />

presidenza. Finanziamento smentito dal presidente francese,<br />

che tuttavia verso il rais <strong>di</strong> Tripoli nutriva all’epoca tale simpatia<br />

da accoglierlo a Parigi pochi mesi dopo la sua elezione con tutti<br />

gli onori tributabili allo stravagante cerimoniale proprio del leader<br />

libico, ivi inclusi tenda berbera e codazzo <strong>di</strong> 400 amazzoni e<br />

sicurezza <strong>di</strong> rito. Nella bilaterale Francia-Libia, durata cinque<br />

giorni, non mancarono promesse <strong>di</strong> partnership economica nelle<br />

forniture <strong>di</strong> unità navali, mezzi militari aerei da caccia (come i<br />

Rafale oggi impegnati a bombardare i bunker del rais) ed elicotteri.<br />

Promesse che naturalmente Gheddafi si guardò bene dal<br />

mantenere.<br />

E per apparire più irritante al cospetto del suo già seccato<br />

interlocutore francese pensò bene <strong>di</strong> mandare all’aria l’ambizioso<br />

progetto <strong>di</strong> Sarkozy dell’Unione per il Me<strong>di</strong>terraneo, che prevedeva<br />

la creazione <strong>di</strong> sviluppo attraverso il libero scambio come al<br />

tempo delle repubbliche marinare fra i paesi UE e la riva sud<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo, dal Marocco alla Turchia includendo Israele.<br />

Programma che tuttavia non incontrava il consenso stretto della<br />

Germania e che poneva come con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> partenza da parte<br />

<strong>di</strong> Washington la nascita <strong>di</strong> democrazie nei Paesi arabi. Ma<br />

nell’insieme un gran bel progetto per il Me<strong>di</strong>terraneo, dal sapore


Parigi non può<br />

prescindere<br />

dalla necessità<br />

<strong>di</strong> doversi<br />

assicurare<br />

un corridoio<br />

<strong>di</strong> transito<br />

sul<br />

Me<strong>di</strong>terraneo<br />

attraverso<br />

quelle rotte<br />

che<br />

accompagnano<br />

il business<br />

dell’uranio<br />

Il risveglio arabo in rotta sul Me<strong>di</strong>terraneo<br />

eurabista e sul quale Gheddafi lanciò tutti i suoi strali, non<br />

partecipando alla cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione e invitando i Paesi<br />

arabi a considerarlo un programma volto alla “colonizzazione<br />

economica” e un terreno fertile per il terrorismo islamico. In altri<br />

termini strangolò la creaturina <strong>di</strong> Sarkozy prima che emettesse<br />

il primo vagito.<br />

Ma l’ira funesta <strong>di</strong> Parigi che ha alimentato il rabbioso<br />

accanimento nel tentativo <strong>di</strong> cacciata del rais e l’interventismo<br />

militare in Libia non può prescindere dalla necessità assoluta<br />

della Francia <strong>di</strong> doversi assicurare un corridoio <strong>di</strong> transito sul<br />

Me<strong>di</strong>terraneo attraverso quelle rotte che, oltre a incrociare il<br />

cammino <strong>di</strong>sperato dei clandestini in fuga dai Paesi subsahariani<br />

e dal golfo <strong>di</strong> Guinea, accompagnano il business dell’uranio. Visto<br />

che il colosso francese del nucleare, l’Avera, dopo aver sborsato<br />

ben 1,2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro aggiu<strong>di</strong>candosi la preziosa miniera <strong>di</strong><br />

uranio fra le sabbie <strong>di</strong> Agadez in Niger (il secondo giacimento al<br />

mondo), dal 2012 <strong>di</strong>sporrà <strong>di</strong> una ingente quantità <strong>di</strong> uranio,<br />

5mila tonnellate l’anno per i prossimi 35 anni, da dover trasportare e<br />

vendere, a tutto beneficio <strong>di</strong> un immenso investimento fatto in<br />

nome dell’energia nucleare. Peccato che, dopo il devastante<br />

terremoto del Giappone e i conseguenti incresciosi incidenti<br />

alle centrali nucleari <strong>di</strong> Fukushima, la realizzazione <strong>di</strong> nuove<br />

centrali nucleari non rappresenti più una priorità nelle agende<br />

internazionali ma un’alternativa energetica tutta da rivedere.<br />

Se la rivoluzione <strong>di</strong>venta una male<strong>di</strong>zione<br />

Mentre la rivoluzione libica incrocia la sua battuta d’arresto in<br />

cui la <strong>di</strong>stinzione fra vincitori e vinti sul territorio non è <strong>di</strong> fatto<br />

così marcata, e l’intervento militare Nato dal cielo resta sospeso<br />

fra le azioni dell’aviazione e quelle della <strong>di</strong>plomazia, il resto dei<br />

Paesi arabi non naviga in acque molto più calme. Dopo la<br />

Tunisia e l’Egitto, impegnate nella grande sfida dei governi <strong>di</strong><br />

transizione in attesa <strong>di</strong> risultati elettorali che saranno espressione<br />

della volontà democratica e popolare, il sacro fuoco della rivolta<br />

e delle repressioni ha toccato molti altri Paesi del mondo arabo.<br />

Dalla Siria, le cui rivolte interne sono state finora soffocate nel<br />

sangue, al Bahrein, Paese guidato da una monarchia sunnita<br />

contrastata da sommovimenti sciiti appoggiati dal governo <strong>di</strong><br />

Teheran, allo Yemen dove il presidente Ali Abdullah Saleh ha<br />

respinto il piano proposto dai sau<strong>di</strong>ti e dai Paesi arabi del Golfo<br />

che prevedeva le sue <strong>di</strong>missioni e la fine della crisi politica nel<br />

Paese, nel suo complesso, il risveglio arabo, rischia <strong>di</strong> inglobare<br />

nelle sue reazioni a catena realtà tanto <strong>di</strong>verse da rappresentare<br />

un pericolo ingestibile quando la combustione avviene a così<br />

2011 marzo -aprile<br />

Speciale<br />

libertàcivili<br />

75


Speciale<br />

libertàcivili<br />

Il risveglio arabo in rotta sul Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Finora<br />

il motore delle<br />

rivoluzioni<br />

è stato<br />

un movimento<br />

giovanile<br />

che inneggia<br />

alla libertà<br />

e alla<br />

democrazia,<br />

ma la ra<strong>di</strong>calizzazione<br />

del conflitto<br />

può far<br />

emergere<br />

il pericolo<br />

islamista<br />

76 2011 marzo -aprile<br />

breve <strong>di</strong>stanza fra tante polveriere. Se è vero che, fino ad oggi,<br />

il motore trainante delle rivoluzioni e delle proteste sembra<br />

essere stato in<strong>di</strong>stintamente un movimento per lo più giovanile,<br />

inneggiante ai valori <strong>di</strong> libertà e democrazia e dunque, se pur<br />

costituito da musulmani, che a buona ragione potrebbe essere<br />

definito post-islamista, è anche vero che nella possibile<br />

ra<strong>di</strong>calizzazione <strong>di</strong> un clima <strong>di</strong> protesta <strong>di</strong>ffuso e nelle inevitabili<br />

ricadute <strong>di</strong> instabilità socio-economica che ne deriverebbero,<br />

non farebbero fatica a fare capolino tutti quegli islamisti, finora<br />

rimasti nel buio, e che presto potrebbero tornare alla luce. Del resto<br />

se Egitto e Tunisia, i primi due Stati a decapitare i precedenti<br />

governi e ad aver avviato l’azione rivoluzionaria <strong>di</strong> un cammino<br />

democratico, sono pur sempre Stati-nazione, Paesi come la Libia<br />

o lo Yemen sono al contrario Stati-tribù, che nell’esercizio della<br />

gestione democratica non trovano gli stessi criteri applicativi dei<br />

primi. Il concetto <strong>di</strong> democrazia allora torna a intersecarsi con<br />

quello coranico dove, tra<strong>di</strong>zionalmente e culturalmente, i <strong>di</strong>ritti<br />

collettivi hanno sempre avuto la meglio su quelli in<strong>di</strong>viduali. E<br />

dove il rischio islamista, possibile e indesiderato gadget in<br />

omaggio con la rivoluzione araba in atto, non dovrebbe mai<br />

essere sottostimato. Principalmente perché, in genere, chi comincia<br />

una rivoluzione non è mai chi la finisce.<br />

“Il mondo che vogliamo” nel copyright <strong>di</strong> Obama al Cairo<br />

“E vorrei <strong>di</strong>re con particolare chiarezza ai giovani <strong>di</strong> ogni fede<br />

e <strong>di</strong> ogni Paese: voi, più <strong>di</strong> chiunque altro avete la possibilità <strong>di</strong><br />

cambiare questo mondo”. Con queste parole, nel luglio del 2009,<br />

il presidente americano Barack Obama si rivolse a un’infiammata<br />

platea studentesca egiziana nel celebre <strong>di</strong>scorso all’università<br />

del Cairo che oggi può essere letto solo come lungimirante<br />

anteprima <strong>di</strong> quello che <strong>di</strong> lì a poco sarebbe accaduto. Un<br />

abbozzato ma già definito copione <strong>di</strong> temi che avrebbero<br />

costituito il motore delle rivolta verso la democratizzazione del<br />

mondo arabo secondo gli schemi americani. “Io sono profondamente<br />

e irremovibilmente convinto – sottolineò Obama – che tutti<br />

i popoli aspirano a determinate cose: la possibilità <strong>di</strong> esprimersi<br />

liberamente e decidere in che modo vogliono essere governati,<br />

la fiducia nella legalità e in un’equa amministrazione della giustizia;<br />

un governo che sia trasparente e non si approfitti del popolo;<br />

la libertà <strong>di</strong> vivere come si sceglie <strong>di</strong> voler vivere. Questi non<br />

sono ideali solo americani: sono <strong>di</strong>ritti umani, ed è per questo<br />

che noi li sosterremo ovunque”.<br />

E poi l’inquilino della Casa Bianca <strong>di</strong>ede visibilità a quelli che<br />

sarebbero stati, <strong>di</strong> li a poco, i cavalli <strong>di</strong> Troia: i social-network,


Il <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> Obama<br />

all’università<br />

del Cairo<br />

nel 2009:<br />

quasi<br />

un’anteprima<br />

<strong>di</strong> quanto<br />

è successo<br />

Il risveglio arabo in rotta sul Me<strong>di</strong>terraneo<br />

tanto invisi ai governi arabi quanto amati dai giovani rivoluzionari,<br />

con cui questi ultimi avrebbero <strong>di</strong>ffuso i video della protesta<br />

casa per casa.<br />

“So che agli occhi <strong>di</strong> molti – <strong>di</strong>sse il presidente – il volto della<br />

globalizzazione è contrad<strong>di</strong>ttorio. Internet e la televisione possono<br />

portare conoscenza e informazione, ma anche forme offensive <strong>di</strong><br />

sessualità e <strong>di</strong> violenza fine a se stessa. […] In tutte le nazioni –<br />

compresa la mia – questo cambiamento implica paura. […] So<br />

anche però che il progresso umano non si può fermare, non ci<br />

deve essere contrad<strong>di</strong>zione fra sviluppo e tra<strong>di</strong>zione. In Paesi<br />

come Giappone e Corea del Sud lo sviluppo cresce mentre<br />

le tra<strong>di</strong>zioni culturali restano invariate. Lo stesso vale per lo<br />

straor<strong>di</strong>nario progresso <strong>di</strong> Paesi a maggioranza musulmana<br />

come Kuala Lumpur e Dubai. Nei tempi antichi, come ai nostri<br />

giorni, le comunità musulmane sono sempre state all’avanguar<strong>di</strong>a<br />

nell’innovazione e nell’istruzione”.<br />

Rilette oggi, le parole <strong>di</strong> Obama, impe<strong>di</strong>scono <strong>di</strong> affermare<br />

che quanto accaduto nella primavera araba fosse impossibile<br />

da prevedere. “Noi abbiamo la possibilità <strong>di</strong> creare il mondo<br />

che vogliamo, ma soltanto se avremo il coraggio <strong>di</strong> dare il via<br />

a un nuovo inizio” suggerì con il potere della persuasione<br />

americana l’uomo <strong>di</strong> Washington ai giovani del Cairo. E loro, i<br />

giovani arabi, non l’hanno deluso.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Speciale<br />

libertàcivili<br />

77


Speciale<br />

libertàcivili<br />

78<br />

L’interesse<br />

strategico<br />

dell’Italia<br />

che nei Paesi<br />

del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo<br />

emerga un<br />

potere politico<br />

in grado<br />

<strong>di</strong> assicurare<br />

or<strong>di</strong>ne<br />

e sviluppo<br />

2011 marzo -aprile<br />

Un cambiamento<br />

che nasce dal basso<br />

Intervista ad Antonello Folco Biagini, pro-rettore<br />

per la Cooperazione e le relazioni internazionali<br />

alla “Sapienza”. Un’analisi sulle rivolte in atto<br />

in Nord-Africa e Me<strong>di</strong>o-Oriente, le specificità<br />

del caso libico, il ruolo dell’Europa e degli Usa<br />

Intervista a cura <strong>di</strong> Gabriele Natalizia e Gabriele Vargiu<br />

Gli sconvolgimenti politici e sociali che stanno attraversando<br />

il mondo arabo, assumendo una particolare intensità negli Stati<br />

del Nord-Africa, impongono una riflessione su quelle che<br />

potranno essere le conseguenze, sia a livello domestico che a<br />

livello internazionale, della possibile delegittimazione della classe<br />

<strong>di</strong>rigente che ha raggiunto il potere in seguito al <strong>di</strong>ssolvimento<br />

degli imperi coloniali europei. Sia i regimi repubblicani, la cui<br />

principale fonte <strong>di</strong> legittimazione è stata generata dal carisma<br />

<strong>di</strong> un leader, che quelli monarchici, la cui legittimità è stata un<br />

prodotto della conformità alla tra<strong>di</strong>zione, si devono confrontare<br />

con forme <strong>di</strong> contestazione che assumono, a seconda dei<br />

contesti, un grado più o meno intenso.<br />

Nonostante anche nel passato il fenomeno dell’instabilità<br />

avesse colpito l’area, questa volta ci troviamo al cospetto <strong>di</strong> un<br />

fenomeno non circoscrivibile a un singolo Stato e tale da determinare<br />

uno scenario molto più magmatico e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

impreve<strong>di</strong>bile. L’Italia in particolare, per via della sua posizione<br />

geografica che la vede al centro del Me<strong>di</strong>terraneo e proiettata<br />

verso la sua sponda meri<strong>di</strong>onale, ha tutto l’interesse alla stabilizzazione<br />

<strong>di</strong> questi Paesi, nonché all’emergere <strong>di</strong> un potere<br />

politico capace <strong>di</strong> assicurare contemporaneamente or<strong>di</strong>ne e<br />

sviluppo.<br />

Per tracciare un quadro <strong>di</strong> analisi più chiaro <strong>di</strong> quello dai<br />

contorni sfumati che emerge dal susseguirsi <strong>di</strong> un flusso <strong>di</strong> notizie<br />

spesso contrad<strong>di</strong>ttorio, ci siamo confrontati sul tema con<br />

Antonello Folco Biagini, pro-rettore <strong>di</strong> “Sapienza” università<br />

<strong>di</strong> Roma per la Cooperazione e le Relazioni internazionali.


Tunisia, Egitto e Libia. Quanto e in<br />

quali <strong>di</strong>mensioni queste rivoluzioni/rivolte<br />

sono collegate tra loro e quali sono,<br />

secondo il suo giu<strong>di</strong>zio, i loro principali<br />

elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione?<br />

Una <strong>di</strong>stinzione fondamentale va<br />

operata a priori tra gli eventi tunisini<br />

ed egiziani e quelli libici. Per quanto<br />

concerne la prime due rivolte, i punti in<br />

comune risultano facilmente ravvisabili:<br />

una corruzione <strong>di</strong>ffusa dell’apparato<br />

politico e amministrativo, che ha generato<br />

l’esasperazione e l’impoverimento della<br />

società civile. Le proteste<br />

contro gli alti tassi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione e il<br />

caro prezzi hanno fin<br />

da subito in<strong>di</strong>viduato<br />

quale loro obiettivo<br />

centrale la deposizione<br />

<strong>di</strong> quei leader e <strong>di</strong><br />

quelle piccole caste<br />

che si sono arricchiti<br />

nel corso degli anni<br />

con affari e procedure<br />

spesso poco ortodossi.<br />

Altro elemento <strong>di</strong> contatto importante tra<br />

la protesta tunisina e quella egiziana è<br />

stato l’uso dei mezzi <strong>di</strong> comunicazione<br />

<strong>di</strong> ultima generazione, quale strumento<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra i manifestanti, e il<br />

ruolo giocato nella <strong>di</strong>ffusione delle notizie<br />

dall’emittente televisiva in lingua araba<br />

Al Jazeera. Sia nelle fasi precedenti allo<br />

scoppio dei tumulti, che durante il loro<br />

sviluppo, questi strumenti sono risultati<br />

fondamentali per favorire la presa <strong>di</strong><br />

coscienza da parte dell’opinione pubblica<br />

circa l’inadeguatezza delle rispettive<br />

classi <strong>di</strong>rigenti: la velocità con cui le<br />

informazioni sono risultate trasmesse,<br />

d’altronde, è stata tale da permettere<br />

paragoni istantanei e riflessioni imme<strong>di</strong>ate.<br />

Il <strong>di</strong>scorso cambia ra<strong>di</strong>calmente se si<br />

Gli elementi <strong>di</strong> contatto<br />

tra la protesta tunisina<br />

e quella egiziana<br />

dei mesi scorsi. Il ruolo<br />

giocato dall’emittente<br />

televisiva Al Jazeera.<br />

Perché il caso della Libia<br />

è del tutto <strong>di</strong>verso dagli altri<br />

Intervista ad Antonello Folco Biagini<br />

passa al caso libico. L’analisi <strong>di</strong> quanto<br />

accaduto – e <strong>di</strong> quanto tuttora sta<br />

accadendo – non può, infatti, esimersi dal<br />

sottolineare le peculiarità e le anomalie<br />

che <strong>di</strong>stinguono la Libia dagli altri regimi<br />

dell’area nordafricana. Va considerato,<br />

anzitutto, che il Paese ha una storia<br />

unitaria recentissima, che risale solo ai<br />

tempi della colonizzazione italiana, e una<br />

coscienza nazionale ancora poco sviluppata.<br />

L’unificazione forzata tra le due province<br />

della Tripolitania e della Cirenaica ha<br />

portato, nel corso del XXI secolo, al permanere<br />

<strong>di</strong> un costante<br />

stato <strong>di</strong> tensione tra i<br />

clan rivali. Questo era<br />

già <strong>di</strong>venuto evidente<br />

nel 1969 con il colpo <strong>di</strong><br />

Stato che portò Gheddafi<br />

al potere. L’avvento<br />

dell’allora colonnello,<br />

originario <strong>di</strong> Sirte, può<br />

essere letto come una<br />

rivincita delle tribù tripoline<br />

su quelle dell’area<br />

<strong>di</strong> Bengasi, che, a partire<br />

dal conseguimento dell’in<strong>di</strong>pendenza,<br />

avevano gestito il potere per mezzo del<br />

sovrano senoussita Idris I. Le proteste<br />

o<strong>di</strong>erne, quin<strong>di</strong>, possono essere interpretate<br />

come un tentativo <strong>di</strong> rivincita delle<br />

popolazioni della Cirenaica, volto a far<br />

riacquistare loro quell’autonomia e quell’influenza<br />

mortificate dal quarantennale<br />

regime <strong>di</strong> Gheddafi.<br />

Nel caso libico, in altri termini, la protesta<br />

non ha origini <strong>di</strong> natura economica,<br />

come nei Paesi limitrofi. La popolazione<br />

della Libia, d’altronde, gode <strong>di</strong> un tenore<br />

<strong>di</strong> vita più alto <strong>di</strong> quelle della Tunisia e<br />

dell’Egitto. A mio giu<strong>di</strong>zio, quin<strong>di</strong>, è risultata<br />

influenzata dai moti rivoluzionari <strong>di</strong> quest’ultimi<br />

solo in via marginale. Credo, al<br />

contrario, che i leader della rivolta libica<br />

2011 marzo -aprile<br />

Speciale<br />

libertàcivili<br />

79


Speciale<br />

libertàcivili<br />

80<br />

Intervista ad Antonello Folco Biagini<br />

abbiano voluto sfruttare la congiuntura<br />

internazionale favorevole per portare<br />

in piazza riven<strong>di</strong>cazioni politiche che,<br />

già da tempo, covavano sotto le ceneri.<br />

Algeria, Marocco, Yemen, Bahrein.<br />

Cosa ne pensa riguardo alla possibilità<br />

che l’effetto domino continui investendo<br />

i regimi <strong>di</strong> questi Paesi? O pensa che ce<br />

ne siano altri, che non abbiamo citato,<br />

la cui stabilità corre seri rischi?<br />

Desta sorpresa la presenza del<br />

Bahrein nell’elenco dei possibili Paesi<br />

“a rischio”, in quanto si tratta <strong>di</strong> un<br />

ricco e tranquillo regno che sembrava<br />

al riparo dai moti <strong>di</strong> protesta del vicino<br />

Nord-Africa. In questo caso il piccolo<br />

Stato del Golfo Persico sta pagando gli<br />

effetti <strong>di</strong> una politica economica che<br />

ha portato nel Paese un numero <strong>di</strong><br />

immigrati talmente alto da alterarne il<br />

2011 marzo -aprile<br />

fragile tessuto sociale. La presenza <strong>di</strong><br />

una consistente quota <strong>di</strong> lavoratori<br />

stranieri conduce sempre, nel breve o<br />

nel lungo termine, a effetti <strong>di</strong> questo<br />

tipo rispetto ai quali un’amministrazione<br />

statale non può farsi trovare così<br />

impreparata.<br />

Si tratta, in verità, <strong>di</strong> un problema<br />

comune nel mondo islamico, che deriva<br />

parzialmente da quei precetti coranici<br />

secondo i quali il vero musulmano deve<br />

esimersi dallo svolgere le professioni<br />

più umili, che devono essere tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

affidate agli stranieri. Una<br />

situazione non <strong>di</strong>ssimile è presente<br />

anche in Arabia Sau<strong>di</strong>ta, un Paese non<br />

ancora inserito in questa particolare<br />

black list, ma che lo potrebbe essere nel<br />

caso in cui nella regione si consolidasse<br />

un clima insurrezionale permanente.<br />

Riyad rispetto ai suoi vicini gode <strong>di</strong>


almeno tre vantaggi. Anzitutto è la sede<br />

<strong>di</strong> due delle città sante dell’Islam, La<br />

Mecca e Me<strong>di</strong>na, la cui sacralità pone<br />

il territorio sau<strong>di</strong>ta al<br />

riparo da rivolte su vasta<br />

scala e spargimenti<br />

<strong>di</strong> sangue. Un secondo<br />

fattore <strong>di</strong> stabilità è<br />

rappresentato dal fatto<br />

che la corona sau<strong>di</strong>ta<br />

ha saputo giocare una<br />

sapiente partita sullo<br />

scacchiere internazionale,<br />

riuscendo a<br />

mantenere una stretta<br />

alleanza con gli Stati<br />

Uniti pur senza prendere ufficialmente<br />

le <strong>di</strong>stanze dagli obiettivi politici del<br />

fondamentalismo islamico. Non è trascurabile,<br />

infine, il significativo ruolo giocato<br />

dall’Arabia Sau<strong>di</strong>ta negli equilibri energetici<br />

dell’intero pianeta: un gruppo eterogeneo<br />

<strong>di</strong> portatori <strong>di</strong> interessi, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

potrebbe convergere in aiuto alla <strong>di</strong>nastia<br />

Saud nel caso il suo potere vacillasse.<br />

Sui giornali un numero sempre<br />

maggiore <strong>di</strong> opinionisti parla senza<br />

remore <strong>di</strong> un “’89 del mondo arabo”.<br />

Secondo lei, da un punto <strong>di</strong> vista<br />

accademico e quin<strong>di</strong> non interessato<br />

al sensazionalismo delle cronache,<br />

questo accostamento è effettivamente<br />

realistico?<br />

Chi si esercita nell’analisi della politica<br />

comparata non può non accorgersi <strong>di</strong><br />

quanto un simile paragone risulti forzato<br />

e poco realistico. Gli eventi del 1989<br />

furono il risultato <strong>di</strong> una lunga crisi, che<br />

aveva accompagnato il sistema sovietico<br />

a partire dall’era Breznev quando, finita<br />

l’industrializzazione stalinista e fallita<br />

la riforma agraria <strong>di</strong> Krusciov, Mosca si<br />

era trovata costretta a immettere fon<strong>di</strong><br />

Forzato e poco realistico<br />

il paragone tra quanto<br />

sta avvenendo nel mondo<br />

arabo e gli eventi del 1989<br />

nell’Europa dell’Est,<br />

che sono stati il culmine<br />

della lunga crisi<br />

del sistema sovietico<br />

Intervista ad Antonello Folco Biagini<br />

sempre più consistenti nei suoi satelliti<br />

per evitare rivolte e defezioni nel campo<br />

socialista. Questi finanziamenti vennero<br />

sostenuti con una più<br />

attiva politica <strong>di</strong> estrazione<br />

e ven<strong>di</strong>ta delle<br />

materie prime, che finì,<br />

tuttavia, per vanificare<br />

i progressi nel settore<br />

secondario raggiunti<br />

nel periodo staliniano<br />

al prezzo <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong><br />

morti: è, infatti, solo per<br />

mezzo <strong>di</strong> un’economia<br />

in<strong>di</strong>rizzata sulla trasformazione<br />

e non sulla<br />

semplice ven<strong>di</strong>ta delle materie prime<br />

che risulta possibile ottenere un’effettiva<br />

re<strong>di</strong>stribuzione della ricchezza. Le tar<strong>di</strong>ve<br />

aperture liberali <strong>di</strong> Gorbaciov, nate sulla<br />

scorta della presa <strong>di</strong> coscienza da parte<br />

della classe politica sovietica delle<br />

<strong>di</strong>sfunzioni del sistema, non furono in grado<br />

<strong>di</strong> correggere i <strong>di</strong>fetti strutturali legati<br />

all’eccessiva centralizzazione politica<br />

ed economica, né evitare il collasso sia<br />

militare che sociale verificatosi alla fine<br />

degli anni Ottanta.<br />

Il confronto tra queste <strong>di</strong>namiche e<br />

quelle attualmente in corso nel mondo<br />

arabo mostra chiaramente come nel<br />

caso sovietico la spinta propulsiva al<br />

cambiamento è partita dall’élite politica,<br />

per legarsi solo successivamente a un<br />

malcontento popolare strisciante. Al<br />

contrario in Egitto, come negli altri Paesi<br />

coinvolti nelle recenti proteste, il cambiamento<br />

è stato promosso dal basso e<br />

avversato dalle élite dominanti.<br />

Pur non potendo prevedere gli<br />

sviluppi politici, crede alla possibilità<br />

che in questi Paesi, o anche solo in<br />

alcuni <strong>di</strong> essi, si possa istaurare una<br />

2011 marzo -aprile<br />

Speciale<br />

libertàcivili<br />

81


Speciale<br />

libertàcivili<br />

82<br />

Intervista ad Antonello Folco Biagini<br />

democrazia sul modello europeo? In<br />

caso negativo, qual è il tipo <strong>di</strong> regime<br />

che più verosimilmente può istaurarsi<br />

in contesti che non hanno conosciuto<br />

le nostre stesse tappe <strong>di</strong> evoluzione<br />

politica?<br />

Appare chiaro che i regimi che potrebbero<br />

sorgere sulle ceneri <strong>di</strong> quelli<br />

abbattuti non potranno essere iscritti a<br />

pieno titolo all’interno <strong>di</strong> quelle che<br />

chiamiamo le democrazie parlamentari<br />

<strong>di</strong> modello occidentale. Ritengo che per<br />

un’evoluzione <strong>di</strong> questo tipo sia necessario<br />

superare una serie <strong>di</strong> traguar<strong>di</strong><br />

socio-economici che gli stati dell’area<br />

nordafricana e vicino-orientale non<br />

hanno ancora raggiunto. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

trasformazione che l’Europa ha conseguito<br />

in un arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> almeno<br />

cinque secoli e che non può essere in<br />

alcun modo ottenuta con un semplice<br />

colpo <strong>di</strong> mano.<br />

A mio avviso la soluzione più realistica<br />

è quella che si riallaccia all’esempio<br />

della Turchia kemalista, un modello che<br />

gli Stati Uniti hanno<br />

sostenuto in seguito<br />

alla <strong>di</strong>ssoluzione dell’Unione<br />

Sovietica.<br />

Un’effettiva laicizzazione<br />

della società<br />

e della politica, in<br />

assenza <strong>di</strong> una classe<br />

borghese come quella<br />

che si è formata in<br />

Europa dopo la Riforma<br />

protestante, potrebbe<br />

realisticamente essere<br />

promossa dall’apparato militare. Questo<br />

costituisce una classe <strong>di</strong>rigente occidentalizzata,<br />

in quanto – soprattutto nel<br />

caso egiziano – i suoi livelli più alti si<br />

sono formati nelle accademie americane.<br />

Non solo. L’esercito costituisce anche<br />

2011 marzo -aprile<br />

In Paesi come l’Egitto<br />

la transizione può essere<br />

sostenuta dall’esercito,<br />

un’istituzione autorevole<br />

ma non necessariamente<br />

autoritaria. Il <strong>di</strong>fficile<br />

ruolo giocato dalla Casa<br />

Bianca in questa partita<br />

un’istituzione autorevole, ma non necessariamente<br />

autoritaria, in grado <strong>di</strong> attivare<br />

un meccanismo elettorale con<strong>di</strong>viso e la<br />

creazione dei rapporti <strong>di</strong> rappresentanza.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una strada che il mondo<br />

arabo avrebbe dovuto intraprendere da<br />

almeno trenta anni e che occorre non<br />

rimandare ulteriormente.<br />

L’appoggio alle rivolte da parte del<br />

presidente americano Obama nel me<strong>di</strong>o<br />

termine quanto rinforza la posizione degli<br />

Stati Uniti nell’arco che parte dal Maghreb<br />

e arriva in Asia centrale?<br />

Molto probabilmente la posizione<br />

statunitense nella regione finirà per<br />

rinforzarsi nel lungo periodo. Tuttavia<br />

nutro delle profonde riserve per quanto<br />

riguarda il breve periodo, a causa delle<br />

scelte strategiche, <strong>di</strong>plomatiche e militari<br />

compiute, nonché dei tempi <strong>di</strong> reazione<br />

della Casa Bianca. Vi è stata, in particolar<br />

modo nei riguar<strong>di</strong> della questione libica,<br />

una pericolosa inerzia nei momenti iniziali<br />

della crisi. Questa critica può essere estesa<br />

a tutto l’Occidente, che<br />

si è trovato sostanzialmente<br />

impreparato <strong>di</strong><br />

fronte agli stravolgimenti<br />

che hanno colpito<br />

un’area nevralgica per i<br />

suoi interessi: il clima<br />

<strong>di</strong> rivolta e l’insod<strong>di</strong>sfazione<br />

delle popolazioni<br />

sembrano aver sorpreso<br />

tutti i più rilevanti attori<br />

della comunità internazionale,<br />

nonostante il<br />

forte impegno <strong>di</strong> mezzi e fon<strong>di</strong> destinati<br />

all’intelligence per il monitoraggio <strong>di</strong> queste<br />

<strong>di</strong>namiche.<br />

Il fattore sorpresa, dunque, ha impe<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong> mettere in campo repentinamente una<br />

strategia risoluta e oggi se ne pagano


le conseguenze. Sempre relativamente<br />

al caso libico, secondo la mia opinione,<br />

un intervento militare nei primi giorni della<br />

rivolta avrebbe potuto portare in poco<br />

tempo al collasso del regime, evitando<br />

i successivi spargimenti <strong>di</strong> sangue, gli<br />

imbarazzi <strong>di</strong>plomatici e la guerra civile<br />

scoppiata tra la Tripolitania e la Cirenaica.<br />

Considerati i rapporti che l’Italia ha<br />

coltivato con i Paesi del mondo arabo,<br />

<strong>di</strong> fronte a questa contingenza storica<br />

quale atteggiamento dovrebbe assumere<br />

Roma?<br />

L’Italia per i suoi rapporti con i Paesi<br />

arabi e l’Europa per ragioni geopolitiche,<br />

dovrebbero assumersi l’onere <strong>di</strong> affrontare<br />

<strong>di</strong>rettamente la crisi nordafricana. Sembra<br />

però che sia Roma che, sebbene in misura<br />

minore, Bruxelles si limitino a <strong>di</strong>scutere<br />

delle possibili conseguenze <strong>di</strong> tali eventi<br />

sui flussi migratori. Procrastinare decisioni<br />

e valutazioni più complessive significa<br />

perdere un’ottima occasione per testare<br />

le capacità dell’ancora evanescente<br />

politica estera europea, nonché lasciare<br />

ogni compito <strong>di</strong>rettivo a Washington,<br />

come in fondo è già successo durante<br />

le precedenti crisi internazionali della<br />

Bosnia-Erzegovina (1994-1996) e del<br />

Kosovo (1999).<br />

Personalmente mi auguro che a una<br />

politica più attiva faccia seguito un maggiore<br />

sforzo occidentale per comprendere<br />

più a fondo quelle peculiarità delle<br />

società arabe che europei e americani<br />

continuano a ignorare. Mi riferisco, in<br />

particolar modo, al significato pubblico<br />

della <strong>di</strong>visione in clan che è ancora predominante<br />

in buona parte delle società<br />

politiche della regione: sottovalutando<br />

il grado <strong>di</strong> conflittualità del tribalismo<br />

libico è stato impossibile prevedere la<br />

sollevazione <strong>di</strong> Bengasi.<br />

Intervista ad Antonello Folco Biagini<br />

Per concludere, dalla nostra prospettiva<br />

dobbiamo temere qualcosa da questi<br />

mutamenti? Naturalmente il riferimento<br />

è all’emergenza umanitaria <strong>di</strong> masse <strong>di</strong><br />

fuggiaschi, ai problemi legati al settore<br />

energetico o, ancora, all’affermazione<br />

<strong>di</strong> movimenti fondamentalisti sull’altra<br />

sponda del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Sebbene non possano essere trascurati<br />

i rischi <strong>di</strong> una migrazione <strong>di</strong> massa<br />

e i timori per i rifornimenti <strong>di</strong> idrocarburi<br />

provenienti dalla regione, ritengo l’ipotesi<br />

dell’affermazione <strong>di</strong> movimenti o regimi<br />

fondamentalisti il pericolo più rilevante.<br />

Soprattutto perché il fenomeno in questione,<br />

come <strong>di</strong>mostrato in altri casi, trova<br />

nell’anarchia e nell’assenza <strong>di</strong> un’autorità<br />

in grado <strong>di</strong> imporre legittimamente l’or<strong>di</strong>ne<br />

il terreno più fertile per la sua proliferazione.<br />

Un altro motivo per spronare l’Italia e<br />

l’Europa a una politica più attiva, volta<br />

alla stabilizzazione dei Paesi coinvolti<br />

nelle rivolte.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Speciale<br />

libertàcivili<br />

83


Speciale<br />

libertàcivili<br />

84<br />

La “primavera<br />

dei popoli<br />

arabi”, come<br />

è stata definita<br />

sui mass<br />

me<strong>di</strong>a, è un<br />

fenomeno<br />

<strong>di</strong> portata<br />

epocale,<br />

la protesta<br />

contro regimi<br />

autocratici<br />

<strong>di</strong> società<br />

che reclamano<br />

una maggiore<br />

partecipazione<br />

democratica<br />

2011 marzo -aprile<br />

Il “Mare nostrum”<br />

<strong>di</strong>venta adulto<br />

I processi <strong>di</strong> transizione socio-economica dei Paesi<br />

che si affacciano sul Me<strong>di</strong>terraneo segnano<br />

interessanti tendenze <strong>di</strong> cui l’Italia deve tenere conto<br />

per orientare le proprie politiche verso quest’area<br />

A cura del Censis<br />

Le rivolte <strong>di</strong>vampate dal <strong>di</strong>cembre scorso nei Paesi del<br />

Nord-Africa, coinvolgendo in una rapida escalation anche lo<br />

Yemen, il Bahrein e la Siria, fino a sfociare nella sanguinosa<br />

repressione in Libia, hanno riportato sotto i riflettori internazionali<br />

le tensioni della regione del Me<strong>di</strong>terraneo. Nelle prime pagine<br />

dei giornali <strong>di</strong> tutto il mondo si è parlato <strong>di</strong> una “primavera dei<br />

popoli arabi” per sottolineare la portata epocale <strong>di</strong> quello che<br />

sta accadendo: il risveglio <strong>di</strong> quelle società, che ora protestano<br />

contro i regimi autocratici, destituiscono rais rimasti in sella per<br />

decenni, reclamano una maggiore partecipazione democratica,<br />

complice anche l’effetto pervasivo <strong>di</strong> un sistema me<strong>di</strong>atico – a<br />

cominciare dalle tv satellitari e il web – sempre più integrato<br />

con quelli occidentali.<br />

Per noi, questi stravolgimenti si sono tradotti imme<strong>di</strong>atamente<br />

in preoccupanti ripercussioni: la ripresa degli sbarchi <strong>di</strong><br />

migranti sulle nostre coste, che mettono a dura prova l’apparato<br />

<strong>di</strong> prima accoglienza e rischiano <strong>di</strong> trasformarsi in un vero<br />

maremoto; i rifornimenti energetici a rischio, con l’impennata<br />

dei prezzi del greggio e dei carburanti; l’esigenza <strong>di</strong> tutelare gli<br />

interessi economici dell’Italia nell’area; la ridefinizione <strong>di</strong> rapporti<br />

bilaterali con nuovi governi dalle ambizioni democratiche e i<br />

profili ancora sfumati.<br />

Quale che sia l’esito politico-istituzionale dei fermenti <strong>di</strong> questi<br />

mesi, la questione implica un balzo <strong>di</strong> sensibilità decisivo rispetto<br />

ai tanti <strong>di</strong>battiti organizzati in passato sul Me<strong>di</strong>terraneo, focalizzati<br />

con un certo ritualismo sulla storia e l’arte, sulle culture e le<br />

religioni della regione.


I risultati<br />

deludenti<br />

delle strategie<br />

finora seguite<br />

nelle relazioni<br />

istituzionali<br />

ed economiche<br />

fra Paesi<br />

europei<br />

e nazioni<br />

della sponda<br />

sudorientale<br />

La transizione socio-economica dei Paesi me<strong>di</strong>terranei<br />

Del resto, anche le relazioni istituzionali avviate tra i Paesi<br />

europei e quelli della sponda sudorientale del bacino sono<br />

rimaste invariabilmente imprigionate in una gabbia <strong>di</strong> astratto<br />

formalismo. Si pensi, ad esempio, al Partenariato euro-me<strong>di</strong>terraneo<br />

lanciato con la Dichiarazione <strong>di</strong> Barcellona del 1995 e al<br />

fallimento dell’obiettivo <strong>di</strong> creare entro il 2010 una zona <strong>di</strong> libero<br />

scambio Nord-Sud, che sarebbe dovuta essere la più grande<br />

free trade zone al mondo – ricomprendendo una quarantina <strong>di</strong><br />

Paesi e 800 milioni <strong>di</strong> consumatori, ovvero un terzo del Pil<br />

mon<strong>di</strong>ale – ma che neanche la Politica europea <strong>di</strong> vicinato e<br />

l’Unione per il Me<strong>di</strong>terraneo – avviata con il summit <strong>di</strong> Parigi<br />

del luglio 2008 all’insegna <strong>di</strong> un maggiore pragmatismo<br />

multilaterale – hanno saputo rilanciare, benché venga sempre<br />

riba<strong>di</strong>ta in ogni sede la priorità strategica delle relazioni eurome<strong>di</strong>terranee.<br />

Oggi il Me<strong>di</strong>terraneo sembra avviato verso una nuova fase<br />

<strong>di</strong> maturità, occorre quin<strong>di</strong> mettere al centro delle analisi i reali<br />

processi <strong>di</strong> transizione socio-economica dei Paesi dell’area,<br />

con un capovolgimento <strong>di</strong> prospettiva significativo, approfondendo<br />

i fenomeni che – per quanto siano spesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile misurazione –<br />

costituiscono i tasselli dei nuovi scenari emergenti. Si tratta<br />

certamente <strong>di</strong> una regione fortemente <strong>di</strong>fferenziata al suo interno,<br />

e sono molteplici le definizioni <strong>di</strong> “Me<strong>di</strong>terraneo” che possono<br />

essere prese in considerazione, con accezioni <strong>di</strong>verse che<br />

<strong>di</strong>pendono dalle tra<strong>di</strong>zioni storiografiche, i para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> riferimento,<br />

angolazioni e convenzioni le più <strong>di</strong>verse e <strong>di</strong> volta in volta<br />

mutevoli. Al punto che il Me<strong>di</strong>terraneo storico, il Me<strong>di</strong>terraneo<br />

sociale ed economico, il Me<strong>di</strong>terraneo politico ricalcano mappe<br />

dai confini non sempre sovrapponibili, ricomprendendo talvolta<br />

anche la penisola arabica, o <strong>di</strong>latandosi verso un’idea geopolitica<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terraneo “allargato” contigua a quella <strong>di</strong> Grande Me<strong>di</strong>o<br />

Oriente, che include non solo il Golfo Persico, ma si estende<br />

fino all’Iraq, all’Iran e ricomprende ormai anche l’Afghanistan.<br />

Consideriamo qui l’arco dei Paesi non europei che affacciano<br />

sul bacino, dal Marocco alla Turchia, dalle coste <strong>di</strong> Gibilterra allo<br />

stretto del Bosforo, per motivi storici e geopolitici più vicini all’Italia<br />

e all’Europa. La regione del Me<strong>di</strong>terraneo così intesa si estende<br />

su una superficie territoriale <strong>di</strong> 6,8 milioni <strong>di</strong> kmq (un aggregato<br />

geografico secondo nel mondo, per <strong>di</strong>mensione, solo al territorio<br />

della Russia, della Cina e degli Stati Uniti), dove vive una popolazione<br />

<strong>di</strong> oltre 284 milioni <strong>di</strong> abitanti, il 4,2% della popolazione<br />

mon<strong>di</strong>ale, con un peso demografico pressoché simile a quello<br />

degli Stati Uniti e superiore a quello della grande Russia e del<br />

popoloso Giappone (tabella 1).<br />

2011 marzo -aprile<br />

Speciale<br />

libertàcivili<br />

85


Speciale<br />

libertàcivili<br />

86<br />

La transizione socio-economica dei Paesi me<strong>di</strong>terranei<br />

Tabella 1. Il peso territoriale, demografico ed economico della regione del Me<strong>di</strong>terraneo nell’economia<br />

globale, 2009<br />

2011 marzo -aprile<br />

Superficie<br />

(milioni<br />

<strong>di</strong> kmq)<br />

Unione Europea 4,2 501,1 16.374,5 32.677<br />

Stati Uniti 9,2 307,0 14.119,0 45.989<br />

Giappone 0,4 127,6 5.069,0 39.738<br />

Cina 9,3 1.331,5 4.985,5 3.744<br />

Russia 16,4 141,9 1.231,9 8.684<br />

In<strong>di</strong>a 3,0 1.155,3 1.310,2 1.134<br />

Regione del Me<strong>di</strong>terraneo (*) 6,8 284,3 1.444,1 5.079<br />

Mondo 129,6 6.775,2 58.141,5 8.581<br />

Fonte: elaborazione Censis su dati World Bank, Eurostat<br />

Popolazione<br />

(milioni<br />

<strong>di</strong> abitanti)<br />

Pil<br />

(miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> dollari)<br />

Pil<br />

pro-capite<br />

(dollari)<br />

(*) Comprende: Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Giordania, Israele, Territori Palestinesi<br />

Occupati, Libano, Siria e Turchia.<br />

Certo, si tratta <strong>di</strong> un aggregato non monolitico, anzi tutt’altro<br />

che omogeneo, con <strong>di</strong>vari infraregionali che appaiono ancora<br />

rilevanti. Basti osservare, ad esempio, che nella regione del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo solo in Israele, Libia e Turchia si può contare su<br />

valori del red<strong>di</strong>to pro-capite superiori alla me<strong>di</strong>a mon<strong>di</strong>ale, mentre<br />

Palestina, Egitto, Siria e Marocco presentano un valore inferiore<br />

a 3.000 dollari annui per abitante (tabella 2). Una constatazione,<br />

questa, che rilancia la priorità del riallineamento sociale ed economico<br />

interno alla regione anche come fattore propedeutico a<br />

ogni politica <strong>di</strong> progressiva integrazione euro-me<strong>di</strong>terranea.


La transizione socio-economica dei Paesi me<strong>di</strong>terranei<br />

Tabella 2. In<strong>di</strong>catori socio-economici <strong>di</strong> base dei Paesi del Me<strong>di</strong>terraneo, 2009<br />

Marocco 31.993 2.770 38 72<br />

Algeria 34.895 4.420 32 73<br />

Tunisia 10.433 3.720 21 74<br />

Libia 6.420 12.020 19 74<br />

Egitto 82.999 2.070 21 70<br />

Giordania 5.951 3.980 25 73<br />

Israele 7.442 25.790 4 81<br />

Territori Palestinesi Occupati 4.043 (*) 1.250 30 74<br />

Libano 4.224 8.060 12 72<br />

Siria 21.092 2.410 16 74<br />

Turchia 74.816 8.720 20 72<br />

Me<strong>di</strong>o Oriente e Nord-Africa 376.580 3.029 41 70<br />

Africa subsahariana 840.292 1.135 129 53<br />

Asia del sud 1.567.720 1.082 71 64<br />

Asia dell’est e Pacifico 2.183.049 6.389 26 73<br />

America Latina e Caraibi 578.877 7.155 23 74<br />

Csi 404.153 6.854 21 69<br />

Paesi industrializzati 988.390 40.463 6 80<br />

Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo 5.580.485 2.988 66 67<br />

Paesi meno sviluppati 837.112 639 121 57<br />

Mondo 6.775.236 8.728 60 69<br />

(*) Dato riferito al 2005.<br />

Popolazione<br />

(migliaia)<br />

Fonte: elaborazione Censis su dati World Bank, Unicef<br />

Red<strong>di</strong>to<br />

nazionale<br />

lordo<br />

pro-capite<br />

(dollari<br />

in valori<br />

correnti)<br />

Tasso<br />

<strong>di</strong> mortalità<br />

sotto i 5 anni<br />

(per 1.000<br />

nati vivi)<br />

Speranza<br />

<strong>di</strong> vita<br />

alla nascita<br />

(anni)<br />

Naturalmente, profonde <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to caratterizzano<br />

anche l’Unione Europea allargata a 27 Paesi. Ma il rapporto tra<br />

la maggiore ricchezza per abitante registrata nella regione del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo (in Israele) e quella minore (nei Territori Palestinesi<br />

Occupati) è pari a 20,6. E i <strong>di</strong>vari sono netti nel confronto Nord-Sud:<br />

me<strong>di</strong>amente la ricchezza <strong>di</strong> un francese è pari a 34 volte quella<br />

<strong>di</strong> un palestinese, quella <strong>di</strong> un italiano è pari a 17 volte quella <strong>di</strong> un<br />

egiziano e a 13 volte quella <strong>di</strong> un marocchino.<br />

Al <strong>di</strong> là della ovvia cesura Nord-Sud, l’insieme dei Paesi del<br />

Maghreb, il Mashreq, la Turchia presentano quin<strong>di</strong> significativi<br />

2011 marzo -aprile<br />

Speciale<br />

libertàcivili<br />

87


Speciale<br />

libertàcivili<br />

88<br />

La transizione socio-economica dei Paesi me<strong>di</strong>terranei<br />

I Paesi che si<br />

affacciano<br />

sul<br />

Me<strong>di</strong>terraneo<br />

non<br />

rappresentano<br />

un blocco<br />

omogeneo:<br />

esistono<br />

<strong>di</strong>fferenziali<br />

notevoli<br />

dal punto<br />

<strong>di</strong> vista socioeconomico<br />

fra le nazioni<br />

della regione<br />

e, all’interno<br />

dei singoli<br />

Stati, fra zone<br />

più o meno<br />

sviluppate<br />

2011 marzo -aprile<br />

<strong>di</strong>fferenziali territoriali infraregionali tra i <strong>di</strong>versi Paesi appartenenti<br />

alla regione, come si è visto, e all’interno dei singoli Paesi stessi<br />

tra le aree più sviluppate e le zone più arretrate e segnate da<br />

processi <strong>di</strong> involuzione economica e sociale. Uno scenario che,<br />

soprattutto per noi italiani, abituati a leggere i <strong>di</strong>vari <strong>di</strong> sviluppo<br />

interni secondo un modello dualistico che <strong>di</strong>fferenzia profondamente<br />

il nostro Mezzogiorno dalle regioni più avanzate del<br />

Nord, non può non in<strong>di</strong>rizzare l’attenzione verso l’obiettivo del<br />

riallineamento degli squilibri più gravi.<br />

Si prenda il caso dell’Egitto, un Paese che nell’ultimo decennio<br />

ha compiuto passi rilevanti sul sentiero dello sviluppo, ottenendo<br />

successi sostanziali nella pratica delle vaccinazioni, prossime<br />

a una copertura del 100%, per garantire la sopravvivenza e il<br />

buono stato <strong>di</strong> salute dei bambini; conseguentemente, nella<br />

riduzione del tasso <strong>di</strong> mortalità sotto i cinque anni, che è crollato,<br />

tra il 1990 e il 2009, da 90 a 21 decessi per mille bambini nati<br />

vivi; nell’allungamento della speranza <strong>di</strong> vita, che me<strong>di</strong>amente<br />

è aumentata, nello stesso periodo <strong>di</strong> tempo, da 63 a 70 anni;<br />

nell’iscrizione scolastica, che ha raggiunto ormai un tasso del<br />

99,7% nella scuola primaria.<br />

L’osservazione dei dati articolati a livello territoriale evidenzia,<br />

però, significative <strong>di</strong>fferenze interne: il livello <strong>di</strong> alfabetizzazione<br />

oscilla tra l’83,6% registrato nel governatorato <strong>di</strong> Port Said e il<br />

58,7% nella zona <strong>di</strong> Menia; l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> povertà varia tra il ridotto<br />

1,1% della popolazione residente nel governatorato <strong>di</strong> Damietta<br />

e l’1,9% <strong>di</strong> Suez, fino all’incidenza del 47,5% nell’area <strong>di</strong> Suhag<br />

e ad<strong>di</strong>rittura del 61% nel governatorato <strong>di</strong> Assiut; il tasso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione appare nettamente inferiore negli ultimi governatorati,<br />

dove l’arruolamento della forza lavoro nell’economia<br />

informale e irregolare è molto più <strong>di</strong>ffuso. E queste <strong>di</strong>fferenze si<br />

registrano, naturalmente, anche sul fronte della speranza <strong>di</strong><br />

vita (72,7 anni a Port Said, 69,3 anni a Menia) o della mortalità<br />

infantile (11,8 decessi per mille nati vivi a Damietta, che salgono<br />

a 35,2 per mille ad Assiut).<br />

Ciò non<strong>di</strong>meno, occorre sottolineare che nel me<strong>di</strong>o periodo<br />

si registrano significativi processi <strong>di</strong> convergenza della struttura<br />

socio-demografica dei Paesi del Me<strong>di</strong>terraneo verso standard<br />

assimilabili a quelli europei, confermati e rafforzati dalle proiezioni<br />

al 2050 con riferimento innanzitutto ai tassi <strong>di</strong> fertilità, ai tassi<br />

<strong>di</strong> mortalità, all’aspettativa <strong>di</strong> vita e ai livelli <strong>di</strong> benessere delle<br />

popolazioni.<br />

Ad esempio, tra il 1970 e il 2009 il tasso <strong>di</strong> natalità è <strong>di</strong>minuito<br />

in Giordania da 52 a 25 nascite per mille abitanti; nello stesso


Nonostante il<br />

miglioramento<br />

degli standard<br />

<strong>di</strong> vita, nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo<br />

permane<br />

il problema<br />

della pressione<br />

esercitata<br />

sul mercato<br />

del lavoro<br />

locale<br />

da un’elevata<br />

presenza<br />

<strong>di</strong> giovani<br />

La transizione socio-economica dei Paesi me<strong>di</strong>terranei<br />

arco <strong>di</strong> tempo, il tasso <strong>di</strong> mortalità si è ridotto in Marocco da 17<br />

a 6 decessi per mille abitanti; il tasso <strong>di</strong> mortalità sotto i cinque<br />

anni si è drasticamente ri<strong>di</strong>mensionato in Tunisia, scendendo<br />

da 187 a 21 per mille bambini nati vivi; il tasso <strong>di</strong> fertilità è<br />

passato in Algeria da 7,4 a 2,3 figli per donna; sempre nel<br />

periodo 1970-2009 l’aspettativa <strong>di</strong> vita è aumentata in Libia da<br />

51 a 74 anni.<br />

Ma forse il dossier più scottante dell’area riguarda l’occupazione<br />

e la elevata presenza <strong>di</strong> giovani, che se rappresentano<br />

senza dubbio una risorsa in termini <strong>di</strong> capitale umano, costituiscono<br />

al tempo stesso un fattore <strong>di</strong> pressione su un mercato del lavoro<br />

già fragile.<br />

In Me<strong>di</strong>o Oriente e Nord Africa il 31% circa della popolazione<br />

ha meno <strong>di</strong> 14 anni (si passa dal 27% dell’Algeria al 30% della<br />

Libia, al 32% dell’Egitto, al 35% della Siria), in contrapposizione<br />

a un continente europeo che invecchia progressivamente. E se<br />

nell’Unione Europea, con sempre meno giovani, si evidenzia un<br />

tendenziale depauperamento del bacino <strong>di</strong> manodopera, a cui<br />

corrisponde un numero <strong>di</strong> persone in quiescenza in costante<br />

aumento, l’area del Me<strong>di</strong>terraneo può attingere a un bacino <strong>di</strong><br />

98,5 milioni <strong>di</strong> lavoratori.<br />

Il mercato del lavoro regionale presenta però alcune evidenti<br />

criticità:<br />

il meccanismo <strong>di</strong> assorbimento dell’offerta <strong>di</strong> lavoro non<br />

regge appieno l’attuale forte pressione demografica. Il tasso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione è pari me<strong>di</strong>amente al 10,6% in Me<strong>di</strong>o Oriente<br />

e Nord-Africa, comprendendo anche i ricchi Paesi produttori <strong>di</strong><br />

petrolio, ma la componente giovane e istruita viene fortemente<br />

penalizzata (il dato sale al 27%)<br />

i tassi <strong>di</strong> crescita dell’economia, per quanto relativamente<br />

sostenuti, si coniugano con rilevanti incrementi demografici,<br />

con una marginalizzazione della componente femminile del<br />

mercato del lavoro (fa eccezione il contesto israeliano)<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente nella regione il settore pubblico si è fatto<br />

carico della creazione <strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro. Tuttavia, i mutamenti<br />

economici portati dalla globalizzazione riducono la possibilità<br />

<strong>di</strong> creare occupazione da parte delle amministrazioni pubbliche,<br />

mentre le restrizioni crescenti dei flussi migratori ridurranno le<br />

possibilità <strong>di</strong> gestire efficacemente l’ingente bacino <strong>di</strong> manodopera<br />

attraverso la “valvola” migratoria<br />

proprio la presenza significativa del settore pubblico<br />

nell’economia ha conferito margini <strong>di</strong> rigi<strong>di</strong>tà al mercato del lavoro.<br />

L’ampia quota <strong>di</strong> occupazione in questo settore fa sì che siano i<br />

salari del settore pubblico a trainare quelli del settore privato<br />

2011 marzo -aprile<br />

Speciale<br />

libertàcivili<br />

89


Speciale<br />

libertàcivili<br />

90<br />

La transizione socio-economica dei Paesi me<strong>di</strong>terranei<br />

Le potenzialità<br />

<strong>di</strong> un’area<br />

che ha un Pil<br />

<strong>di</strong> oltre<br />

1400 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> dollari<br />

e che può<br />

rappresentare<br />

un mercato<br />

a cui<br />

guardare per<br />

riposizionare<br />

le imprese<br />

del made<br />

in Italy dopo<br />

la crisi<br />

2011 marzo -aprile<br />

a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto si è verificato nelle economie dell’Est<br />

europeo o in quelle asiatiche, nella regione del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

non si sono registrati fenomeni <strong>di</strong> delocalizzazione produttiva<br />

tali da poter introdurre rilevanti innesti impren<strong>di</strong>toriali nell’area<br />

attingendo al bacino <strong>di</strong> manodopera locale.<br />

È dunque il momento <strong>di</strong> porre seriamente l’accento sulle<br />

potenzialità implicite in una serie <strong>di</strong> constatazioni non ancora<br />

opportunamente se<strong>di</strong>mentate nel <strong>di</strong>battito corrente:<br />

la “nostra” Cina è assai prossima, si trova al <strong>di</strong> là delle acque del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo – si potrebbe <strong>di</strong>re usando uno slogan – poiché il<br />

Pil cumulato dei Paesi rivieraschi non europei, dal Marocco alla<br />

Turchia, ammonta già oggi a 1.444 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> dollari (il 2,5% del<br />

Pil mon<strong>di</strong>ale), pari a quasi un terzo <strong>di</strong> quello della Cina, ma<br />

maggiore del prodotto complessivo dell’In<strong>di</strong>a<br />

il Me<strong>di</strong>terraneo lo abbiamo già “in casa”, considerando i flussi<br />

migratori provenienti dalla riva sud stratificatisi in tanti anni<br />

(nel 2010 gli stranieri provenienti dai Paesi dell’area, soprattutto<br />

marocchini, tunisini ed egiziani, regolarmente residenti in Italia,<br />

dove lavorano e fanno impresa, erano più <strong>di</strong> 675.000, ovvero il<br />

15,9% del numero totale <strong>di</strong> stranieri che vivono entro i nostri<br />

confini)<br />

c’è per noi la necessità <strong>di</strong> guardare a nuovi mercati, dopo la<br />

crisi, per favorire la ripresa del nostro export, presi<strong>di</strong>ando <strong>di</strong><br />

più e meglio quelle aree finora rimaste ai margini del processo<br />

<strong>di</strong> riposizionamento delle imprese del made in Italy (al momento<br />

le esportazioni italiane nell’area sono pari a 18,2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

euro, corrispondenti a una quota del 14,8% del nostro export<br />

extra-Ue complessivo).<br />

Del resto, il rafforzamento del ruolo del Me<strong>di</strong>terraneo nel<br />

contesto dei flussi <strong>di</strong> trasporto globali è una realtà percepibile<br />

da almeno un decennio. Le <strong>di</strong>namiche dei traffici marittimi<br />

internazionali, spostando il traffico intercontinentale dal Canale<br />

<strong>di</strong> Panama al percorso Suez-Gibilterra e ribaltando così gli assi<br />

strategici preesistenti, hanno riposizionato il Me<strong>di</strong>terraneo nello<br />

scenario globale ricollocandolo al centro dei flussi est-ovest,<br />

sottraendo anche quote <strong>di</strong> traffico ai gran<strong>di</strong> porti del Mare del<br />

Nord (Northern Range), tra Le Havre e Amburgo, fino a ieri i<br />

principali punti <strong>di</strong> arrivo delle merci in transito verso l’Europa.


Le Rubriche


La finestra sul mondo<br />

libertàcivili<br />

92<br />

Hanno<br />

partecipato<br />

ai lavori oltre<br />

900 esperti<br />

<strong>di</strong> migrazioni<br />

provenienti<br />

da tutto<br />

il mondo.<br />

Negli ultimi<br />

anni la rete<br />

è cresciuta<br />

grazie<br />

a un sempre<br />

maggiore<br />

coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> partner<br />

africani latinoamericani<br />

e asiatici<br />

2011 marzo -aprile<br />

Una base comune<br />

<strong>di</strong> principi e <strong>di</strong>ritti<br />

per un governo globale<br />

delle migrazioni<br />

Le riflessioni emerse durante la XV Conferenza<br />

internazionale del progetto Metropolis, network<br />

<strong>di</strong> istituzioni <strong>di</strong> ricerca, enti <strong>di</strong> governo e Ong<br />

che ha lo scopo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre buone pratiche<br />

e politiche efficaci <strong>di</strong> gestione dell’immigrazione<br />

<strong>di</strong> Guia Gilardoni<br />

fondazione Ismu<br />

Il Progetto internazionale Metropolis (http://www.international.<br />

metropolis.net) è costituito da un complesso <strong>di</strong> attività coor<strong>di</strong>nate<br />

e promosse da istituzioni <strong>di</strong> ricerca, enti <strong>di</strong> governo e organizzazioni<br />

non governative, che hanno aderito all’iniziativa con l’intento <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>videre le buone pratiche e <strong>di</strong> contribuire a sviluppare<br />

politiche efficaci per la gestione delle migrazioni. L’obiettivo<br />

generale dell’iniziativa consiste nel favorire la con<strong>di</strong>visione tra<br />

ricerca operativa ed elaborazione delle politiche, soprattutto<br />

a livello internazionale, promuovendo occasioni in cui i ricercatori<br />

e i policy maker si incontrano per esplorare e per <strong>di</strong>battere i<br />

problemi e i temi emergenti, nonché per verificare nuove possibili<br />

soluzioni operative in risposta alle esigenze e ai bisogni che<br />

emergono in contesti <strong>di</strong>fferenti. Attraverso un’intensa attività <strong>di</strong><br />

conferenze e seminari, Metropolis consente ai decisori politici,<br />

ai funzionari operativi e agli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre ricerche,<br />

pubblicazioni, esperienze e progetti. Avviata nel 1995 dalla<br />

Carnegie Foundation americana e dal governo canadese, vi si<br />

sono associati il governo italiano (allora ministero degli Affari<br />

sociali) e israeliano (Ministry of Immigrant Absorption), con la<br />

collaborazione anche <strong>di</strong> alcuni partner internazionali dell’area<br />

nordamericana ed europea (per l’Italia la fondazione Ismu). Nel<br />

corso degli ultimi anni la rete <strong>di</strong> Metropolis è cresciuta grazie<br />

anche a un sempre maggiore coinvolgimento <strong>di</strong> partner africani,<br />

latinoamericani e asiatici.<br />

La conferenza internazionale annuale costituisce una delle<br />

principali attività del network, promuovendo il confronto tra più<br />

<strong>di</strong> 900 esperti <strong>di</strong> migrazioni provenienti da tutto il mondo,


I principali<br />

temi affrontati:<br />

iprocessi <strong>di</strong><br />

urbanizzazione,<br />

la questione<br />

dei rifugiati,<br />

il ruolo<br />

dei me<strong>di</strong>a<br />

La definizione<br />

<strong>di</strong> un<br />

denominatore<br />

comune <strong>di</strong><br />

principi-base<br />

entro cui porre<br />

la questione<br />

della tutela<br />

dei <strong>di</strong>ritti<br />

La governance delle migrazioni globali<br />

attraverso un’offerta molto variegata <strong>di</strong> contenuti. L’ultimo incontro<br />

internazionale, “Justice and Migration: Paradoxes of Belonging”, si<br />

è tenuto in Olanda, a L’Aia, mentre il prossimo, dal titolo<br />

“Migration Futures: Perspectives On Global Changes” si terrà in<br />

Portogallo, alle isole Azzorre, dal 12 al 16 settembre 2011 1.<br />

I principali temi generali affrontati nel 2010 sono stati le<br />

migrazioni internazionali e i processi <strong>di</strong> urbanizzazione, la questione<br />

dei rifugiati, il ruolo dei me<strong>di</strong>a e della società civile nei processi<br />

<strong>di</strong> integrazione e la governance delle migrazioni a livello globale.<br />

I 94 workshop proposti e organizzati da ricercatori, stu<strong>di</strong>osi e<br />

funzionari hanno riguardato un’ampia serie <strong>di</strong> temi: dalle politiche<br />

<strong>di</strong> governo degli enti locali allo sviluppo della cooperazione a<br />

livello europeo per la ricezione dei richiedenti asilo, dall’importanza<br />

degli appren<strong>di</strong>menti linguistici alle sfide poste dai matrimoni<br />

interetnici, al ruolo delle comunità religiose nei processi <strong>di</strong> integrazione<br />

alle istanze transnazionali, dalle con<strong>di</strong>zioni abitative<br />

dei migranti alle esigenze in ambito sanitario, dall’inserimento<br />

nel mercato del lavoro dei migranti altamente qualificati all’impatto<br />

che le migrazioni da lavoro hanno sulle politiche nazionali,<br />

dall’etnicizzazione dello spazio pubblico alla segregazione<br />

spaziale e i suoi effetti sulle politiche.<br />

In questa sede si riportano alcune delle considerazioni<br />

emerse nella sessione plenaria <strong>di</strong> chiusura intitolata “Towards<br />

Global Governance of International Migration?”, volta ad affrontare<br />

il complesso tema della gestione internazionale delle migrazioni<br />

e, in particolare, a richiamare l’importanza dei recenti sforzi<br />

compiuti per iniziare a definire un denominatore comune <strong>di</strong> principi<br />

quale base entro cui porre la questione della tutela dei <strong>di</strong>ritti dei<br />

migranti. Ad eccezione dei rifugiati, non esiste infatti a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale alcun regime <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento delle migrazioni internazionali.<br />

Tuttavia, al pari <strong>di</strong> ogni altro ambito che richiede una<br />

governance planetaria, anche le migrazioni necessitano <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />

e <strong>di</strong> inten<strong>di</strong>menti globali e della definizione <strong>di</strong> una cornice<br />

legislativa comune.<br />

I contributi dei relatori e il <strong>di</strong>battito che ne è seguito hanno<br />

quin<strong>di</strong> esplorato, da un lato, il tema dei <strong>di</strong>ritti dei migranti e,<br />

dall’altro, la praticabilità <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> governativi, possibilmente<br />

orientati non solo alla gestione dei flussi e al controllo delle frontiere,<br />

ma anche alla tutela dei <strong>di</strong>ritti.<br />

1 Le iscrizioni alla conferenza si aprono ogni anno a marzo e si chiudono a luglio,<br />

sono a pagamento e possono essere effettuate on line<br />

2011 marzo -aprile<br />

La finestra sul mondo<br />

libertàcivili<br />

93


La finestra sul mondo<br />

libertàcivili<br />

94<br />

La governance delle migrazioni globali<br />

Inadeguato<br />

ogni tentativo<br />

<strong>di</strong> affrontare<br />

in una chiave<br />

nazionale<br />

un problema<br />

che è per sua<br />

natura globale<br />

e sempre più<br />

transnazionale<br />

2011 marzo -aprile<br />

Gli accor<strong>di</strong> internazionali<br />

Sebbene le migrazioni siano in<strong>di</strong>scutibilmente un fenomeno<br />

globale (attualmente i migranti raggiungono 214 milioni <strong>di</strong> persone)<br />

e sempre più transnazionale, gli Stati continuano a promuovere<br />

un approccio <strong>di</strong> governo delle migrazioni per lo più nazionale.<br />

Dal momento che le forze che soggiacciono al fenomeno migratorio<br />

– quali ad esempio le <strong>di</strong>sparità nella <strong>di</strong>stribuzione della ricchezza,<br />

la costante innovazione tecnologica nel campo delle comunicazioni<br />

e dei trasporti, le <strong>di</strong>namiche autopropulsive dei network migratori<br />

e la sempre più attiva industria delle migrazioni – sono <strong>di</strong> natura<br />

globale, ogni singolo tentativo <strong>di</strong> gestione delle politiche migratorie<br />

a livello nazionale risulta, per forza <strong>di</strong> cose, inadeguato. Spesso<br />

accade, infatti, che le politiche migratorie falliscano, che non<br />

ottengano i risultati previsti o che, nel migliore dei casi, producano<br />

effetti non previsti.<br />

Secondo il parere <strong>di</strong> Khalid Koser – <strong>di</strong>rettore del Centre for<br />

Security Policy <strong>di</strong> Ginevra – gli Stati saranno in grado <strong>di</strong> raggiungere<br />

gli obiettivi che si prefiggono a livello nazionale solo a patto<br />

che riescano a instaurare maggiori forme <strong>di</strong> collaborazione tra<br />

loro. Attualmente, la maggior parte degli accor<strong>di</strong> sono relativi al<br />

controllo dei flussi e delle frontiere e sono per lo più accor<strong>di</strong>


Si afferma<br />

sempre <strong>di</strong> più<br />

l’idea <strong>di</strong><br />

co-sviluppo<br />

intesa come<br />

strategia volta<br />

a instaurare<br />

una circolarità<br />

virtuosa<br />

grazie alla<br />

quale i Paesi<br />

d’origine<br />

possono<br />

beneficiare<br />

delle<br />

competenze<br />

e delle risorse<br />

acquisite<br />

dai propri<br />

emigrati<br />

La governance delle migrazioni globali<br />

bilaterali tra Stati o tra regioni. Nel corso degli ultimi anni, il nostro<br />

Paese ne ha sottoscritti vari: nel 1998 con la Tunisia, nel 2003,<br />

nel 2004 e nel 2005 con la Libia, nel 2002, nel 2005 e nel 2006<br />

con la Nigeria. Lo stesso hanno fatto anche altri Paesi che si<br />

affacciano sul Me<strong>di</strong>terraneo, come ad esempio Francia e Spagna.<br />

Gli accor<strong>di</strong> stipulati sono orientati essenzialmente al controllo<br />

dell’immigrazione irregolare e alla riammissione degli irregolari<br />

da parte dei Paesi <strong>di</strong> provenienza o incentrati principalmente<br />

sulle migrazioni per lavoro e sulla promozione della cosiddetta<br />

migrazione circolare secondo cui i migranti, dopo aver condotto<br />

un’esperienza formativa o lavorativa all’estero, tornano nel Paese<br />

<strong>di</strong> origine incrementandone lo sviluppo. Negli anni più recenti si<br />

è sempre più affermata l’idea <strong>di</strong> co-sviluppo, come ad esempio<br />

negli accor<strong>di</strong> promossi dalla Francia nell’Africa Occidentale.<br />

Rispondendo all’intenzione ideale <strong>di</strong> impiegare al meglio le<br />

potenzialità insite nelle migrazioni a favore dei sen<strong>di</strong>ng countries,<br />

le strategie <strong>di</strong> co-sviluppo mirano a instaurare una circolarità<br />

virtuosa grazie alla quale i Paesi <strong>di</strong> origine possono beneficiare<br />

delle competenze e delle risorse acquisite dai propri citta<strong>di</strong>ni<br />

emigrati.<br />

Sebbene l’insieme <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> costituisca un primo e importante<br />

passo verso l’avvio <strong>di</strong> un governo globale delle migrazioni,<br />

si ravvisa tuttavia un’evidente asimmetria <strong>di</strong> potere tra gli Stati<br />

<strong>di</strong> partenza dei migranti e quelli <strong>di</strong> ricezione. Gli accor<strong>di</strong> vengono<br />

infatti pensati e redatti dai Paesi più ricchi e firmati da quelli più<br />

poveri. Sarebbe invece auspicabile una maggiore determinazione<br />

dei sen<strong>di</strong>ng countries nel tutelare i propri interessi, limitando le<br />

<strong>di</strong>namiche secondo le quali un più efficace controllo dei confini<br />

<strong>di</strong>venta la contropartita <strong>di</strong> aiuti economici.<br />

I <strong>di</strong>ritti dei migranti<br />

Secondo Koser, una prima forma <strong>di</strong> sinergia istituzionale<br />

a livello internazionale potrebbe essere sperimentata nel tentativo,<br />

quanto mai necessario, <strong>di</strong> colmare il <strong>di</strong>vario che esiste in merito<br />

alla protezione dei migranti irregolari. A fronte del fatto che le<br />

stime relative alla presenza complessiva a livello mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong><br />

migranti irregolari si aggirano intorno ai 23-24 milioni <strong>di</strong> persone,<br />

l’assenza <strong>di</strong> una cornice legislativa comune da cui trarre<br />

in<strong>di</strong>cazioni per gestire la situazione costituisce un vuoto che è<br />

sempre più urgente colmare.<br />

Le convenzioni esistenti sono scarsamente ratificate, poco<br />

incrementate e troppo spesso ignorate. In alcuni casi si hanno<br />

risposte nazionali o regionali, ma, in forza <strong>di</strong> quanto richiamato<br />

finora, ciò non basta e le nuove forme <strong>di</strong> cooperazione istituzionale<br />

2011 marzo -aprile<br />

La finestra sul mondo<br />

libertàcivili<br />

95


La finestra sul mondo<br />

libertàcivili<br />

96<br />

La governance delle migrazioni globali<br />

ILe riflessioni<br />

emerse<br />

durante la XV<br />

Conferenza<br />

internazionale<br />

del progetto<br />

Metropolis,<br />

network<br />

<strong>di</strong> istituzioni<br />

<strong>di</strong> ricerca, enti<br />

<strong>di</strong> governo<br />

e Ong<br />

2011 marzo -aprile<br />

a livello internazionale potrebbero partire proprio dall’intento<br />

<strong>di</strong> produrre un documento che riconosca e sancisca i <strong>di</strong>ritti<br />

dei migranti. Da un lato, esse potrebbero <strong>di</strong>minuire il gap <strong>di</strong><br />

protezione che riguarda un sempre più ampio numero <strong>di</strong> persone,<br />

e, dall’altro, dare avvio a un processo comune volto alla ricerca<br />

<strong>di</strong> soluzioni per i problemi globali.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, tuttavia, è tutt’altro che facile.<br />

Secondo Susan Martin – docente <strong>di</strong> migrazioni internazionali<br />

presso la Georgetown University <strong>di</strong> Washington DC – il primo<br />

punto <strong>di</strong> attenzione riguarda la costruzione delle norme. La<br />

sfida consiste nel trovare consenso attorno a una serie <strong>di</strong> norme<br />

e principi che riguardano le migrazioni. Idealmente, per costruire<br />

consenso attorno a un insieme <strong>di</strong> norme e principi è necessaria,<br />

da un lato, la comprensione dei <strong>di</strong>ritti tanto dei migranti quanto<br />

della comunità in cui essi si inseriscono e, così come accade<br />

per ogni insieme <strong>di</strong> norme correlate alla governance globale,<br />

ad esse devono corrispondere vali<strong>di</strong> principi. Dall’altro lato, è<br />

in<strong>di</strong>spensabile considerare l’autorità degli Stati e, soprattutto,<br />

quali possano essere le particolari aree <strong>di</strong> interesse entro cui<br />

realizzare forme <strong>di</strong> cooperazione internazionale che pongano al


Tener conto<br />

della volontà<br />

dei singoli<br />

Stati<br />

<strong>di</strong> controllare<br />

chi entra<br />

e chi esce<br />

dal proprio<br />

territorio<br />

Il ruolo<br />

che stanno<br />

avendo gran<strong>di</strong><br />

università<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

Paesi<br />

nel definire<br />

un con<strong>di</strong>viso<br />

International<br />

Migrant<br />

Bill of Rights<br />

La governance delle migrazioni globali<br />

centro la questione dei <strong>di</strong>ritti. “Per lo sviluppo <strong>di</strong> un regime coor<strong>di</strong>nato<br />

entro cui collocare la questione migratoria è necessaria<br />

un’attenzione rivolta alla definizione, alla promozione e alla tutela<br />

dei <strong>di</strong>ritti umani dei migranti e, al contempo, alle possibilità <strong>di</strong><br />

convergenza degli interessi degli Stati ai fini <strong>di</strong> una più fattiva<br />

ed efficace cooperazione internazionale, nella prospettiva <strong>di</strong> una<br />

sempre maggiore assunzione <strong>di</strong> responsabilità su quei temi rispetto<br />

ai quali gli Stati riven<strong>di</strong>cano sovranità”, afferma la Martin.<br />

Secondo Koser, sebbene alcuni Stati stiano <strong>di</strong>mostrando,<br />

almeno formalmente, la volontà <strong>di</strong> impegnarsi nel <strong>di</strong>alogo,<br />

iniziando così a costituire un forum globale per le migrazioni,<br />

permangono alcuni ostacoli che limitano grandemente la costituzione<br />

<strong>di</strong> intese operative. Il primo ostacolo è senza dubbio la<br />

ferma volontà <strong>di</strong> ciascuno Stato <strong>di</strong> controllare chi entra e chi resta<br />

sul proprio territorio. Ciò è più che comprensibile dal momento<br />

che la questione costituisce una prerogativa degli Stati.<br />

Un secondo ostacolo riguarda il fatto che agli incontri<br />

internazionali de<strong>di</strong>cati a questi temi la voce degli Stati più poveri<br />

è ancora piuttosto debole e ciò non consente che si possano<br />

veramente affrontare e risolvere le tensioni che nascono dalla<br />

crescente domanda dei Paesi poveri <strong>di</strong> poter accedere ai mercati<br />

del lavoro dei Paesi ricchi. Oltre a ciò, la mancanza <strong>di</strong> cooperazione<br />

che si verifica anche tra le agenzie governative, che mostrano<br />

spesso una certa ritrosia nel collaborare tra loro anche relativamente<br />

alle questioni più operative quali ad esempio lo scambio<br />

<strong>di</strong> dati o l’adozione <strong>di</strong> terminologie comuni, non agevola la<br />

costruzione <strong>di</strong> un terreno comune. Infine, si evidenzia come la<br />

mancanza <strong>di</strong> un consenso su questi temi rispecchi un problema<br />

<strong>di</strong> natura etica. Koser si chiede: <strong>di</strong> quale forma <strong>di</strong> governance<br />

globale stiamo parlando? Si <strong>di</strong>scute semplicemente <strong>di</strong> più efficaci<br />

accor<strong>di</strong> bilaterali per il rispetto dei <strong>di</strong>ritti umani o <strong>di</strong> strategie<br />

regionali <strong>di</strong> controllo e potere? Si vuole realmente un’agenzia<br />

europea che si occupi delle migrazioni? Si vuole veramente<br />

ratificare una convezione sui migranti a livello europeo? Vogliamo<br />

davvero una cornice legislativa comune entro cui porre la<br />

questione?<br />

Un primo passo che, secondo Susan Martin, potrebbe contribuire<br />

alla costituzione delle basi attorno a cui iniziare a costruire<br />

consenso è la messa a punto dell’International Migrant Bill<br />

of Rights, un lavoro in progress, elaborato in collaborazione tra<br />

London School of Economics, American University del Cairo,<br />

Centro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto della Georgetown University e Università ebraica<br />

<strong>di</strong> Gerusalemme, redatto con l’intento <strong>di</strong> fornire una prima bozza<br />

<strong>di</strong> un documento con<strong>di</strong>viso che offra quell’insieme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti<br />

2011 marzo -aprile<br />

La finestra sul mondo<br />

libertàcivili<br />

97


La finestra sul mondo<br />

libertàcivili<br />

98<br />

La governance delle migrazioni globali<br />

Il (<strong>di</strong>satteso)<br />

articolo 80<br />

del Trattato<br />

sul<br />

funzionamento<br />

dell’Unione<br />

Europea<br />

(TFUE)<br />

2011 marzo -aprile<br />

universali inter<strong>di</strong>pendenti e correlati che possa realisticamente<br />

intersecarsi con le prerogative <strong>di</strong> sovranità e con le esigenze<br />

degli Stati.<br />

In un momento in cui ci si trova all’inizio <strong>di</strong> un processo<br />

complesso, è necessario sfruttare le occasioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e<br />

confronto che precedono l’assunzione <strong>di</strong> decisioni politiche.<br />

Oltre agli incontri annuali <strong>di</strong> Metropolis, anche il Global forum<br />

“Migrazione e sviluppo”, giunto nel novembre 2010 alla sua<br />

quarta e<strong>di</strong>zione, costituisce sicuramente un importante spazio<br />

<strong>di</strong> confronto su questi temi (www.gfmd-fmmd.org).<br />

Sebbene le ricerche più recenti ammettano che si è ancora<br />

lontani dal cogliere gli effetti reali della crisi economica e dei<br />

processi finanziari sulle migrazioni internazionali, secondo<br />

Martin, la crisi finanziaria può costituire una buona occasione<br />

per forzare gli Stati a meglio coor<strong>di</strong>nare i propri inten<strong>di</strong>menti al<br />

fine <strong>di</strong> raggiungere alcuni obiettivi in certe aree <strong>di</strong> azione. “In un<br />

certo senso questa crisi detterà ampiamente la <strong>di</strong>rezione in cui<br />

ci si muoverà nel migliorare il modo <strong>di</strong> gestire le migrazioni”,<br />

<strong>di</strong>ce la Martin. Ciò sta già accadendo per quanto riguarda,<br />

ad esempio, il <strong>di</strong>battito in merito alla sicurezza dei migranti<br />

e ai mo<strong>di</strong> in cui le migrazioni si verificano e incidono sulle<br />

politiche.<br />

Il ruolo dell’Unione Europea<br />

Rispetto a quanto richiamato finora, l’Unione Europea costituisce<br />

un soggetto incisivo sulla scena globale. Come espresso<br />

nella versione consolidata del Trattato sul Funzionamento<br />

dell’Unione Europea (TFUE), “le politiche dell’Unione in ambito<br />

migratorio e la loro applicazione devono essere governate dai<br />

principi <strong>di</strong> solidarietà e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione della responsabilità,<br />

comprese le implicazioni finanziarie, tra Stati membri” (articolo 80).<br />

Attraverso il supporto del Parlamento e del Consiglio europeo,<br />

le politiche sono volte ad assicurare una efficiente gestione<br />

dei flussi migratori da parte degli Stati – senza tuttavia ledere<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> questi ultimi nel determinare il volume delle<br />

ammissioni per lavoro –, il giusto trattamento dei citta<strong>di</strong>ni<br />

provenienti da Paesi terzi e legalmente residenti negli Stati,<br />

la prevenzione dell’immigrazione illegale e il rafforzamento<br />

delle misure atte a combattere il traffico <strong>di</strong> esseri umani<br />

(articolo 79).<br />

Come definito nel Programma <strong>di</strong> Stoccolma, l’Europa,<br />

all’insegna della responsabilità, della solidarietà e del partenariato<br />

in materia <strong>di</strong> immigrazione e asilo, promuove i cinque impegni<br />

fondamentali assunti nel Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo:


Continua<br />

il paradosso<br />

<strong>di</strong> una<br />

democrazia<br />

fondata<br />

su norme<br />

universalistiche<br />

ma applicate<br />

in modo<br />

circoscritto<br />

La governance delle migrazioni globali<br />

1) organizzare la migrazione legale tenendo conto delle<br />

priorità, delle esigenze e delle capacità <strong>di</strong> accoglienza stabilite da<br />

ciascuno Stato membro e favorire l’integrazione; 2) combattere<br />

l’immigrazione clandestina, in particolare assicurando il ritorno, nel<br />

Paese <strong>di</strong> origine o in un Paese <strong>di</strong> transito, degli stranieri in posizione<br />

irregolare; 3) rafforzare l’efficacia dei controlli alle frontiere;<br />

4) costruire un’Europa dell’asilo; 5) creare un partenariato globale<br />

con i Paesi <strong>di</strong> origine e <strong>di</strong> transito che favorisca le sinergie<br />

tra migrazione e sviluppo.<br />

Nel corso degli ultimi anni l’Unione e alcuni Stati, tra cui, come<br />

accennato, anche l’Italia, hanno sottoscritto accor<strong>di</strong> bilaterali o<br />

multilaterali finalizzati al controllo delle frontiere e all’esternalizzazione<br />

dei confini, senza che, tuttavia, come hanno ricordato<br />

Khalid Koser e Susan Martin, vi sia ancora una cornice legale<br />

che sancisca la tutela dei <strong>di</strong>ritti dei migranti. A fronte quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

un chiaro ed evidente impegno europeo a favore della tutela<br />

dei migranti legalmente presenti sui <strong>di</strong>versi territori degli Stati<br />

che compongono l’Unione, se si eccettua il caso dei rifugiati<br />

e richiedenti asilo, permane ancora l’assenza <strong>di</strong> un’azione<br />

pregnante volta a promuovere la tutela dei <strong>di</strong>ritti dei migranti.<br />

Come accaduto in altri momenti storici fondamentali per<br />

l’affermazione dei <strong>di</strong>ritti, come ad esempio durante il periodo<br />

dell’Illuminismo, sembra verificarsi, anche in questo caso, il<br />

paradosso della legittimità democratica che consiste nel fatto<br />

che la democrazia viene fondata su norme universalistiche il cui<br />

valore è però, almeno per il momento, circoscritto esclusivamente<br />

a una determinata comunità geopolitica.<br />

2011 marzo -aprile<br />

La finestra sul mondo<br />

libertàcivili<br />

99


Europa<br />

libertàcivili<br />

100<br />

Il ruolo dei me<strong>di</strong>a sull’azione<br />

informativa e comunicativa,<br />

per favorire un modello<br />

<strong>di</strong> integrazione flessibile che<br />

generi senso <strong>di</strong> appartenenza<br />

e riconoscimento reciproco<br />

2011 marzo -aprile<br />

Parole <strong>di</strong> integrazione:<br />

il ruolo dei me<strong>di</strong>a<br />

e gli strumenti del Fei<br />

Il Fondo europeo per l’integrazione prevede nei suoi<br />

programmi annuali l’attuazione <strong>di</strong> un’azione specifica<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione, informazione e comunicazione,<br />

rivolta a stranieri e italiani, per stimolare <strong>di</strong>alogo,<br />

comprensione reciproca e cultura dell’accoglienza<br />

a cura <strong>di</strong> Andrea Fama<br />

Ernst & Young - Financial and Business Advisor per il servizio <strong>di</strong> assistenza<br />

tecnica del Fei<br />

Il carattere <strong>di</strong>namico e bilaterale del processo <strong>di</strong> integrazione<br />

così come definito dal primo dei Principi fondamentali comuni<br />

della politica <strong>di</strong> integrazione degli immigrati nell’Unione Europea<br />

comporta, tra le altre cose, che i citta<strong>di</strong>ni<br />

immigrati acquisiscano le conoscenze <strong>di</strong> base<br />

della lingua, della storia e delle istituzioni<br />

della società ospitante, la quale deve a sua<br />

volta fornire loro gli strumenti necessari per<br />

il conseguimento <strong>di</strong> tali obiettivi. In questo<br />

quadro, va evidenziato l’impatto dei me<strong>di</strong>a<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una corretta azione <strong>di</strong> informazione<br />

e comunicazione in grado <strong>di</strong> favorire<br />

l’affermarsi <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> integrazione<br />

flessibile effettivamente capace <strong>di</strong> ingenerare un senso <strong>di</strong><br />

appartenenza e riconoscimento tra la popolazione migrante e<br />

la società <strong>di</strong> accoglienza.<br />

Orientamenti dall’Europa<br />

Con particolare riferimento al primo dei Principi fondamentali<br />

comuni, l’Agenda comune per l’integrazione evidenzia il valore<br />

essenziale <strong>di</strong> un’informazione accurata sul fenomeno migratorio,<br />

soprattutto a livello locale, tale da far emergere le <strong>di</strong>verse possibilità<br />

<strong>di</strong> contatto tra società migrante e autoctona. Gli interventi auspicati<br />

dall’Agenda includono campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione,<br />

eventi interculturali, mostre e manifestazioni, al fine <strong>di</strong> proiettare<br />

un’immagine veritiera <strong>di</strong> coloro che in prima persona vivono<br />

quoti<strong>di</strong>anamente il proprio processo <strong>di</strong> integrazione e accoglienza.


Il mondo dell’informazione<br />

è oggi in grado <strong>di</strong> influenzare<br />

la percezione pubblica<br />

dell’immigrazione riflettendo<br />

i punti <strong>di</strong> vista della società,<br />

dalla tolleranza all’ostilità<br />

Il ruolo dei me<strong>di</strong>a e gli strumenti del Fei<br />

Avere reciproca conoscenza delle tra<strong>di</strong>zioni culturali e religiose,<br />

ra<strong>di</strong>care la consapevolezza del contributo economico e valoriale<br />

apportato dagli immigrati, adottare un approccio aperto <strong>di</strong> buon<br />

vicinato sono tutti elementi che contribuiscono alla valorizzazione<br />

del cosiddetto “capitale <strong>di</strong> raccordo” che unisce le comunità<br />

<strong>di</strong> immigrati alla popolazione locale. Secondo l’Agenda, pertanto,<br />

i me<strong>di</strong>a assumono “un ruolo essenziale nell’offrire una copertura<br />

equilibrata e un’informazione responsabile nell’ambito <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>battito pubblico su immigrazione e integrazione. Alla luce <strong>di</strong><br />

ciò, si rendono necessarie varie forme <strong>di</strong> cooperazione con i<br />

me<strong>di</strong>a, tra cui l’adozione <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> condotta su base<br />

volontaria che offra un corretto orientamento ai giornalisti”.<br />

L’Europa ha riba<strong>di</strong>to l’importanza <strong>di</strong> un approccio multisettoriale<br />

all’integrazione evidenziando la centralità dei me<strong>di</strong>a nel processo<br />

<strong>di</strong> integrazione anche attraverso la terza e<strong>di</strong>zione del “Manuale<br />

sull’integrazione per i responsabili delle politiche <strong>di</strong> integrazione<br />

e gli operatori del settore”.<br />

La molteplicità dell’offerta me<strong>di</strong>atica è oggi quanto mai<br />

variegata e accessibile. Il mondo dell’informazione è in grado<br />

<strong>di</strong> influenzare la percezione pubblica dell’immigrazione e<br />

riflettere i punti <strong>di</strong> vista della società, che possono contemplare<br />

tanto sentimenti <strong>di</strong> accettazione e tolleranza<br />

quanto manifestazioni <strong>di</strong> ostilità. In questo<br />

contesto, le comunità <strong>di</strong> migranti spesso consumano<br />

unicamente l’informazione proveniente<br />

dai propri Paesi d’origine, in quanto ritenuta<br />

più affidabile e atten<strong>di</strong>bile rispetto all’offerta<br />

me<strong>di</strong>atica del Paese ospitante.<br />

Il Manuale, dunque, auspica una produzione<br />

me<strong>di</strong>atica più orientata ai gruppi migratori:<br />

“Le organizzazioni operanti nel settore dei<br />

me<strong>di</strong>a possono rendere la propria programmazione maggiormente<br />

rispondente alle esigenze <strong>di</strong> un pubblico sempre più <strong>di</strong>versificato<br />

dal punto <strong>di</strong> vista etnico. Ciò è possibile facendo pieno uso<br />

della <strong>di</strong>versità nelle fonti <strong>di</strong> informazione al fine <strong>di</strong> dare voce alle<br />

comunità <strong>di</strong> immigrati e ai protagonisti dei servizi, sviluppando<br />

format sui membri <strong>di</strong> varie comunità e sulla loro vita quoti<strong>di</strong>ana,<br />

e mostrando la <strong>di</strong>versità come caratteristica normale della<br />

società in programmi popolari”.<br />

Un’ulteriore raccomandazione prende spunto ancora una<br />

volta dai Principi fondamentali comuni, precisamente dal sesto,<br />

che promuove l’accesso degli immigrati ai servizi pubblici su<br />

base paritaria: “Occorre incoraggiare gli immigrati a partecipare<br />

ai programmi in qualità <strong>di</strong> attori, protagonisti, partecipanti,<br />

2011 marzo -aprile<br />

Europa<br />

libertàcivili<br />

101


Europa<br />

libertàcivili<br />

102<br />

Il ruolo dei me<strong>di</strong>a e gli strumenti del Fei<br />

Il Fei prevede la realizzazione<br />

<strong>di</strong> azioni comunitarie,<br />

transnazionali e nazionali<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione, mirate<br />

a migliorare l’accettazione<br />

del fenomeno migratorio<br />

2011 marzo -aprile<br />

membri del pubblico ed esperti e a sviluppare comme<strong>di</strong>e o<br />

programmi <strong>di</strong> intrattenimento propri. Nel caso in cui si raccontino<br />

storie multiculturali e siano descritti personaggi immigrati, al<br />

fine <strong>di</strong> assicurare che l’immagine degli immigrati fornita nelle<br />

soap opera e negli sceneggiati sia corretta, occorre usare<br />

attori e autori immigrati”.<br />

Le politiche del Fei<br />

Il Fondo europeo per l’integrazione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Paesi<br />

terzi (Fei) dà ampio risalto a misure che coniughino informazione<br />

e comunicazione rivolte ai <strong>di</strong>stinti segmenti della società. A<br />

partire dagli orientamenti strategici delineati<br />

nella Decisione istitutiva del Fondo, infatti,<br />

il Fei prevede la realizzazione <strong>di</strong> azioni<br />

comunitarie – i cui ban<strong>di</strong> sono indetti <strong>di</strong>rettamente<br />

dalla Commissione Europea – che<br />

sostengano campagne transnazionali <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione e <strong>di</strong> azioni a valenza<br />

nazionale che aumentino l'accettazione del<br />

fenomeno della migrazione e delle misure<br />

<strong>di</strong> integrazione nelle società <strong>di</strong> accoglienza<br />

attraverso campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione, in particolare sui<br />

mezzi <strong>di</strong> comunicazione.<br />

In Italia, le programmazioni annuali del Fei hanno sempre<br />

previsto l’attuazione <strong>di</strong> una specifica azione <strong>di</strong> sensibilizzazione,<br />

informazione e comunicazione, rivolta sia ai citta<strong>di</strong>ni stranieri<br />

che a quelli italiani, allo scopo <strong>di</strong> stimolare il <strong>di</strong>alogo, la<br />

comprensione reciproca tra culture <strong>di</strong>fferenti, la creazione <strong>di</strong> una<br />

cultura dell’accoglienza nonché l’affermazione <strong>di</strong> una “coscienza<br />

multirazziale”.<br />

Oltre alla società <strong>di</strong> accoglienza e alla popolazione migrante<br />

vi è un terzo attore cui è affidato un ruolo determinante per una<br />

corretta percezione del fenomeno migratorio: gli operatori dei<br />

me<strong>di</strong>a. L’immigrazione, infatti, è una fotografia in movimento,<br />

e per coglierne, accettarne e apprezzarne il carattere poliedrico –<br />

in tutte le sue positività, ma anche nelle problematiche che<br />

talvolta comporta – è necessario affidarsi a una corretta<br />

narrazione delle <strong>di</strong>namiche che la governano. Nell’ambito<br />

della programmazione 2011, l’autorità responsabile del Fei in<br />

Italia ha previsto interventi intesi a migliorare l’approccio dei<br />

me<strong>di</strong>a rispetto all’immigrazione, attraverso la sensibilizzazione<br />

dei giornalisti nel veicolare le informazioni relative all’immigrazione<br />

e all’integrazione in maniera completa, obiettiva e<br />

positiva. Al fine <strong>di</strong> garantire un effettivo cambio <strong>di</strong> rotta nel


Gli esempi della campagna<br />

sull’integrazione del ministero<br />

del Lavoro e <strong>di</strong> quella contro<br />

la <strong>di</strong>scriminazione<br />

verso le donne straniere<br />

delle Pari opportunità<br />

Il ruolo dei me<strong>di</strong>a e gli strumenti del Fei<br />

rapporto tra me<strong>di</strong>a e immigrazione, gli interventi finanziati dal Fei<br />

entreranno anche nelle scuole <strong>di</strong> giornalismo, per formare oggi<br />

i professionisti dell’informazione <strong>di</strong> domani.<br />

Obiettivo regionale del Fondo è quello <strong>di</strong> attivare interventi<br />

che, tanto attraverso la formazione quanto attraverso la realizzazione<br />

<strong>di</strong> campagne multime<strong>di</strong>ali, investano l’intero territorio<br />

nazionale ponendosi come cassa <strong>di</strong> risonanza, a una sola voce,<br />

per la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> messaggi virtuosi <strong>di</strong> integrazione.<br />

Focus sui progetti Fei<br />

Campagna integrata <strong>di</strong> comunicazione istituzionale sull’integrazione<br />

degli immigrati – Ministero del Lavoro, della Salute<br />

e delle Politiche sociali. L’obiettivo del<br />

progetto è duplice: da un lato vi è l’intento<br />

<strong>di</strong> trasferire ai citta<strong>di</strong>ni immigrati il patrimonio<br />

<strong>di</strong> conoscenza delle norme fondamentali<br />

dell’or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co italiano e delle<br />

informazioni utili che consentono l’accesso<br />

ai servizi pubblici; dall’altro vi è la volontà<br />

<strong>di</strong> sensibilizzare i citta<strong>di</strong>ni italiani sulla<br />

rilevanza dell’effettiva integrazione dei citta<strong>di</strong>ni<br />

extracomunitari nell’ambito <strong>di</strong> una società<br />

multietnica lontana da ogni forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione o xenofobia.<br />

Al fine <strong>di</strong> raggiungere tali obiettivi, il progetto ha inteso<br />

realizzare le seguenti attività:<br />

La stampa e la <strong>di</strong>ffusione del vademecum “L’immigrazione:<br />

come, dove, quando?”, realizzato in otto lingue per trasferire<br />

ai citta<strong>di</strong>ni stranieri i principi della Costituzione italiana, le regole<br />

che <strong>di</strong>sciplinano l’immigrazione e le procedure <strong>di</strong> accesso ai<br />

servizi pubblici<br />

Una campagna pubblicitaria incentrata sulla convivenza<br />

positiva nella società civile della comunità straniera e italiana,<br />

nonché sulla conoscenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e doveri <strong>di</strong> ciascun citta<strong>di</strong>no.<br />

Un’azione <strong>di</strong> sensibilizzazione che ha previsto un tour in sei<br />

città italiane, durante il quale è stato <strong>di</strong>stribuito il vademecum<br />

plurilingue sull’integrazione, e l’organizzazione <strong>di</strong> eventi sportivi<br />

e culturali realizzati con l’appoggio del terzo settore che hanno<br />

visto il coinvolgimento della società ospitante e della popolazione<br />

migrante.<br />

Donne <strong>di</strong> origine straniera, contro ogni <strong>di</strong>scriminazione<br />

multipla - Unar, <strong>di</strong>partimento per le Pari opportunità. Il progetto<br />

intende promuovere, attraverso una massiccia campagna <strong>di</strong><br />

comunicazione semestrale, una maggiore conoscenza della<br />

2011 marzo -aprile<br />

Europa<br />

libertàcivili<br />

103


Europa<br />

libertàcivili<br />

104<br />

Il ruolo dei me<strong>di</strong>a e gli strumenti del Fei<br />

Anno<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2011 marzo -aprile<br />

situazione che vivono le donne <strong>di</strong> origine straniera in Italia. Il<br />

progetto <strong>di</strong> comunicazione si sviluppa all’interno <strong>di</strong> un gruppo<br />

<strong>di</strong> lavoro nazionale che vede la partecipazione delle maggiori<br />

organizzazioni rappresentative delle federazioni e delle reti<br />

nazionali <strong>di</strong> associazioni operanti nell’ambito delle <strong>di</strong>scriminazioni<br />

<strong>di</strong> genere e delle donne <strong>di</strong> origine straniera. Il gruppo <strong>di</strong> lavoro,<br />

coor<strong>di</strong>nato dall’Ufficio nazionale anti<strong>di</strong>scriminazioni razziali - Unar,<br />

<strong>di</strong>partimento per le Pari opportunità, mira a realizzare un<br />

innalzamento dei <strong>di</strong>ritti per tutte le donne <strong>di</strong> origine straniera,<br />

<strong>di</strong>scriminate doppiamente sia in quanto donne che straniere.<br />

Le attività progettuali sono articolate in quattro fasi <strong>di</strong>stinte:<br />

Costituzione del gruppo <strong>di</strong> lavoro nazionale<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un documentario che raccolga le esperienze<br />

positive vissute nel mondo del lavoro da parte <strong>di</strong> donne <strong>di</strong> origine<br />

straniera<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione a livello<br />

nazionale e territoriale (presentata l’11 marzo scorso)<br />

Organizzazione della conferenza stampa finale.<br />

Comunicazione, sensibilizzazione e informazione: i progetti Fei<br />

Soggetto Attuatore<br />

Ministero della Giustizia - Dgm<br />

Ministero dell’Interno<br />

Ministero dell’Interno<br />

Ministero Lavoro, Salute e Politiche sociali<br />

Ministero dell’Interno<br />

Ministero dell’Interno - Utg Roma<br />

Presidenza del Consiglio - <strong>di</strong>partimento<br />

della Gioventù<br />

Ministero Lavoro, Salute e Politiche sociali<br />

Ministero della Giustizia - Dgm<br />

Ministero della Salute<br />

Ministero dell’Interno<br />

Ministero della Giustizia<br />

Ministero dell’Interno<br />

Dipartimento Pari opportunità - Unar<br />

Dipartimento della Gioventù<br />

Ministero dell’Interno<br />

Ministero Interno - Dipartimento Vigili Fuoco<br />

Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali<br />

Progetto<br />

Oltre la <strong>di</strong>scriminazione - Fase 1<br />

Convegno Nazionale Immigrazione<br />

Assemblea congressuale Anci - Expo 2009<br />

Torino<br />

Campagna integrata <strong>di</strong> comunicazione<br />

istituzionale sull'integrazione<br />

degli immigrati - Fase 1<br />

Cinesi in Italia: percorsi <strong>di</strong> inclusione sociale<br />

Sportello unico immigrazione<br />

Amici Fei<br />

Campagna integrata <strong>di</strong> comunicazione<br />

istituzionale sull'integrazione degli immigrati<br />

Oltre la <strong>di</strong>scriminazione - Fase 2<br />

Percorsi <strong>di</strong> integrazione presso<br />

lo Sportello Unico Immigrazione<br />

Anci Expo Padova<br />

Errando tra la gente<br />

Migrazioni Africane<br />

Donne <strong>di</strong> origine straniera. Contro ogni<br />

<strong>di</strong>scriminazione<br />

Informagiovani<br />

Diffusione dossier statistico immigrazione<br />

2010<br />

Casa sicura<br />

Musa - Musica Sport Accoglienza


I flussi reali<br />

d’immigrazione<br />

si sono rilevati<br />

<strong>di</strong>stanti da<br />

quelli<br />

programmati<br />

Valorizzare la sussi<strong>di</strong>arietà<br />

e il ruolo dei corpi interme<strong>di</strong><br />

è la via italiana<br />

per l’integrazione<br />

Natale Forlani, capo della <strong>di</strong>rezione generale<br />

all’Immigrazione del ministero del Lavoro:<br />

più pragmatismo e meno ideologia sul tema<br />

del lavoro immigrato. Servono semplificazione<br />

e una corretta programmazione dei fabbisogni<br />

Intervista a cura <strong>di</strong> Stefania Nasso<br />

Direttore, negli anni 2000 la popolazione straniera residente<br />

in Italia si è triplicata. Secondo Lei l’Italia ha gestito in modo<br />

adeguato il fenomeno?<br />

Se guar<strong>di</strong>amo alla natura del <strong>di</strong>battito politico che si è<br />

sviluppato nel decennio scorso <strong>di</strong>rei proprio <strong>di</strong> no. Come su<br />

altri versanti, ad esempio le politiche del lavoro, si è preferito<br />

rimanere su <strong>di</strong>battiti ideologici, caratterizzati sull’essere ostili<br />

o sull’essere accoglienti verso gli immigrati, a prescindere<br />

dalla capacità <strong>di</strong> valutare pragmaticamente i fenomeni reali.<br />

Un ritardo che ha portato a privilegiare l’attenzione per i riflessi<br />

massme<strong>di</strong>atici delle politiche migratorie. Le attività istituzionali<br />

hanno risentito <strong>di</strong> questi limiti. Nonostante una notevole innovazione<br />

legislativa, <strong>di</strong> qualità non inferiore a quella prodotta<br />

da Paesi con rilevante esperienza storica sulla materia, i flussi<br />

reali <strong>di</strong> immigrazione per motivi <strong>di</strong> lavoro si sono rivelati <strong>di</strong>stanti<br />

da quelli programmati e con due rilevanti interventi <strong>di</strong> sanatoria<br />

del lavoro sommerso.<br />

Quali, secondo lei, le cause che hanno impe<strong>di</strong>to, nel<br />

contesto italiano, l’adozione <strong>di</strong> politiche adeguate a contenere<br />

questi fenomeni?<br />

Tre cause principali. Una, già citata, è la rilevante propensione<br />

a ideologizzare i problemi a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> un approccio più<br />

pragmatico.<br />

La seconda: la sottovalutazione delle implicazioni dell’invecchiamento<br />

demografico. Negli anni ’90 la crescita dell’immigrazione<br />

è stata trainata soprattutto dall’in<strong>di</strong>sponibilità degli italiani a fare<br />

2011 marzo -aprile<br />

Labor<br />

libertàcivili<br />

105


Dialogo Labor interculturale<br />

libertàcivili<br />

106<br />

Intervista a Natale Forlani (ministero del Lavoro)<br />

lavori <strong>di</strong>sagiati; nel decennio recente<br />

sono l’invecchiamento della popolazione<br />

e l’esodo degli anziani dal mercato del<br />

lavoro che hanno fatto da motore alla<br />

domanda <strong>di</strong> nuovi ingressi. E infine,<br />

vanno sottolineati i nostri ritar<strong>di</strong> storici<br />

nel promuovere buone<br />

politiche attive del<br />

lavoro: dalla capacità<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i fabbisogni<br />

della domanda,<br />

<strong>di</strong> far incontrare la<br />

domanda <strong>di</strong> lavoro<br />

con l’offerta, alla qualità<br />

della formazione.<br />

Per gli italiani questi<br />

ritar<strong>di</strong> significano bassa<br />

qualità dei servizi per<br />

il lavoro e per la formazione.<br />

Per gli immigrati, anche lavoro<br />

sommerso, dequalificazione, sottosalario.<br />

L’immigrazione ha cambiato pertanto<br />

il nostro mercato del lavoro…<br />

Certamente, e in profon<strong>di</strong>tà. Si tenga<br />

conto <strong>di</strong> alcuni numeri. Nel decennio<br />

precedente la grande crisi del 2009 gli<br />

immigrati hanno rappresentato, in generale,<br />

il 40% della crescita dell’occupazione,<br />

ma tassi assai più elevati in alcuni settori<br />

come l’e<strong>di</strong>lizia, l'agricoltura, i servizi alle<br />

persone e nelle aree territoriali del<br />

Centro-Nord. È cambiata in questo modo<br />

anche la struttura del lavoro sommerso<br />

che ormai tende a identificarsi soprattutto<br />

con le attività ad alta incidenza<br />

occupazionale dei lavoratori stranieri.<br />

Lavoro sommerso e sottosalario hanno<br />

innestato componenti <strong>di</strong> flessibilità e <strong>di</strong><br />

competizione sleale nelle attività produttive<br />

e nel mercato del lavoro.<br />

Come contrastare questi fenomeni<br />

nel mercato del lavoro?<br />

2011 marzo -aprile<br />

Fino al 2009 gli immigrati<br />

hanno contribuito<br />

per il 40% alla crescita<br />

dell’occupazione.<br />

È cambiata in questo modo<br />

anche la struttura<br />

del mercato clandestino<br />

Innanzitutto ricostruendo le con<strong>di</strong>zioni<br />

per la programmazione corretta dei fabbisogni<br />

e per l’incontro trasparente della<br />

domanda-offerta <strong>di</strong> lavoro. Bisogna<br />

dotare l’amministrazione <strong>di</strong> strumenti<br />

migliori <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> programmazione<br />

dei fabbisogni,<br />

coinvolgere gli interme<strong>di</strong>ari<br />

pubblici e<br />

privati autorizzati nella<br />

rilevazione della domanda<br />

<strong>di</strong> lavoro e nell’instaurazione<br />

dei contratti<br />

<strong>di</strong> lavoro. Inoltre <strong>di</strong>venta<br />

necessario non solo<br />

qualificare la nuova<br />

programmazione degli<br />

ingressi, ma fare in<br />

modo che agli immigrati<br />

che perdono il lavoro venga<br />

offerta una nuova opportunità occupazionale,<br />

intervenendo anche sul miglioramento<br />

delle loro competenze con una<br />

formazione mirata.<br />

Gli accor<strong>di</strong> bilaterali finalizzati a<br />

regolare gli ingressi per motivi <strong>di</strong><br />

lavoro con i Paesi a forte flusso<br />

migratorio sinora stipulati, in che<br />

misura hanno contribuito a una gestione<br />

regolata dei flussi?<br />

Gli accor<strong>di</strong> con i Paesi <strong>di</strong> origine<br />

sono uno degli strumenti più innovativi<br />

previsti dal Testo unico sull’immigrazione,<br />

che ritengo sia stato sottoutilizzato sia<br />

quantitativamente sia qualitativamente.<br />

Il numero delle intese è stato esiguo,<br />

solo quattro, ed essenzialmente mirate<br />

a sperimentare programmi limitati <strong>di</strong><br />

ingresso per lavoratori formati nei Paesi<br />

<strong>di</strong> origine.<br />

Stiamo lavorando per ampliare il<br />

numero degli accor<strong>di</strong> in atto, allargandoli<br />

dall’area me<strong>di</strong>terranea a quella asiatica


e sudamericana, per gestire tutte le<br />

tipologie <strong>di</strong> ingresso per lavoro attraverso<br />

liste <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità, interme<strong>di</strong>ari<br />

autorizzati e accre<strong>di</strong>tati nel fare selezione,<br />

formazione, inserimento al lavoro. Inoltre<br />

siamo intervenuti per semplificare le<br />

procedure, per rendere più tempestivo<br />

il rilascio delle autorizzazioni.<br />

Entro il 2011 contiamo <strong>di</strong> realizzare<br />

altri sei accor<strong>di</strong> bilaterali, ed entro il 2012<br />

arrivare a un numero <strong>di</strong> intese in grado<br />

<strong>di</strong> coprire l’equivalente dell’80% dei<br />

flussi migratori, calcolato sulle comunità<br />

nazionali che storicamente hanno alimentato<br />

l’emigrazione verso l’Italia.<br />

Il rapporto 2011 sul mercato del<br />

lavoro degli immigrati in Italia (ve<strong>di</strong><br />

articolo successivo Ndr) stima per i<br />

prossimi cinque anni un probabile<br />

fabbisogno me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> manodopera<br />

<strong>di</strong> 100mila immigrati. Quali settori<br />

assorbiranno questa manodopera?<br />

La stima sui fabbisogni del prossimo<br />

quinquennio è contenuta per gli effetti<br />

della crisi economica che imporranno il<br />

riassorbimento dei <strong>di</strong>soccupati, anche<br />

immigrati, presenti nel nostro territorio.<br />

Il nuovo fabbisogno è essenzialmente<br />

determinato dalla domanda <strong>di</strong> lavoro<br />

per la cura delle persone e, in parte,<br />

per compensare l’esodo dei lavoratori<br />

italiani anziani in e<strong>di</strong>lizia e agricoltura.<br />

Lei sottolineava l’anomalia delle<br />

sanatorie ufficiali, o in via <strong>di</strong> fatto,<br />

per il lavoro sommerso come effetto<br />

della scarsa efficacia dell’incontro<br />

domanda-offerta ufficiale. Come rime<strong>di</strong>are?<br />

Il Testo unico prevede che l’attribuzione<br />

<strong>di</strong> un nuovo permesso <strong>di</strong> soggiorno per<br />

lavoro debba avvenire dopo aver verificato<br />

che una nuova domanda <strong>di</strong> lavoro non<br />

Intervista a Natale Forlani (ministero del Lavoro)<br />

possa essere sod<strong>di</strong>sfatta da un <strong>di</strong>soccupato<br />

italiano o straniero, già presente<br />

sul territorio. In pratica l’attribuzione<br />

avviene a seguito <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong><br />

domande tese a ratificare rapporti <strong>di</strong><br />

lavoro già informalmente convenienti.<br />

Il “click day” ha certamente migliorato<br />

la gestione della raccolta delle domande,<br />

ma per rime<strong>di</strong>are le criticità evidenziate<br />

è necessario organizzare con le imprese,<br />

e con gli interme<strong>di</strong>ari autorizzati, una<br />

verifica preventiva dei fabbisogni. Stiamo<br />

riflettendo con il ministero dell’Interno<br />

su come riformare l’attuale sistema <strong>di</strong><br />

programmazione e <strong>di</strong>stribuzione delle<br />

quote per ottenere questo risultato.<br />

I centri per l’impiego sono in grado<br />

<strong>di</strong> gestire e controllare il mercato del<br />

lavoro?<br />

La risposta è banale. No! Non solo<br />

per lo storico ritardo dei nostri servizi<br />

pubblici, ma perché il mercato del lavoro<br />

è complesso, fatto <strong>di</strong> incontri <strong>di</strong> domandaofferta<br />

spontanea, <strong>di</strong> carenza <strong>di</strong> offerta<br />

qualificata, ovvero <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupati che non<br />

hanno le competenze richieste dalle<br />

imprese.<br />

Sono solo alcuni dei problemi che<br />

richiedono risposte personalizzate: servizi<br />

<strong>di</strong> orientamento mirati e <strong>di</strong> adattamento<br />

delle competenze verso la domanda <strong>di</strong><br />

lavoro attraverso il concorso delle persone,<br />

delle imprese, <strong>di</strong> operatori specializzati.<br />

Tuttavia nel mercato del lavoro degli<br />

immigrati, che ha una regolazione pubblica<br />

specifica, il servizio per l’impiego può<br />

svolgere un ruolo importante. Ad esempio:<br />

verificando le scadenze dei rapporti <strong>di</strong><br />

lavoro, per fare in modo che i <strong>di</strong>soccupati<br />

potenziali o reali siano evidenziati in liste <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponibilità per il reinserimento al lavoro.<br />

Mettere in trasparenza queste <strong>di</strong>sponibilità<br />

è importante anche per evitare nuovi<br />

2011 marzo -aprile<br />

Labor<br />

libertàcivili<br />

107


Labor<br />

libertàcivili<br />

Intervista a Natale Forlani (ministero del Lavoro)<br />

ingressi che si sovrappongono alla<br />

<strong>di</strong>soccupazione locale.<br />

Si può pertanto semplificare la<br />

gestione amministrativa del rilascio<br />

dei permessi <strong>di</strong> soggiorno-lavoro?<br />

Sì, e in <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong>. Anzitutto, come<br />

ricordato, facendo una istruttoria preventiva<br />

con soggetti che rispondano<br />

della correttezza dei loro atti, come<br />

previsto dalla legge 276, che impone<br />

agli interme<strong>di</strong>ari autorizzati la gratuità<br />

delle prestazioni verso i lavoratori, la<br />

trasparenza delle informazioni, la correttezza<br />

e la responsabilità riguardo ai nuovi<br />

rapporti <strong>di</strong> lavoro instaurati. Questo eviterebbe<br />

agli Sportelli<br />

unici dell’immigrazione<br />

il sovraccarico delle<br />

operazioni <strong>di</strong> controllo<br />

che caratterizza attualmente<br />

la loro attività.<br />

Ma altre semplificazioni<br />

le abbiamo già<br />

promosse, d’intesa con<br />

gli altri ministeri. Ad<br />

esempio con l’introduzione<br />

del nulla osta<br />

pluriennale per il lavoro<br />

stagionale e la programmazione e<br />

gestione in via amministrativa delle<br />

quote riservate ai lavoratori già formati<br />

nei Paesi <strong>di</strong> origine, che renderanno più<br />

flessibile, e coerente con la domanda<br />

<strong>di</strong> lavoro, la gestione <strong>di</strong> questi permessi<br />

<strong>di</strong> soggiorno.<br />

Il ministero del Lavoro vuole valorizzare<br />

in questo modo la formazione nei<br />

Paesi <strong>di</strong> origine? Con quali costi?<br />

Certamente sì. Nei prossimi anni<br />

dovremo lavorare <strong>di</strong> più sulla qualità<br />

dei flussi, anche in ragione delle conseguenze<br />

della crisi dei Paesi nordafricani,<br />

108 2011 marzo -aprile<br />

Occorre lavorare <strong>di</strong> più<br />

sulla qualità dei flussi<br />

rafforzando gli accor<strong>di</strong><br />

bilaterali per una gestione<br />

dell’immigrazione<br />

in grado <strong>di</strong> evitare<br />

l’arrivo in<strong>di</strong>scriminato<br />

<strong>di</strong> clandestini<br />

che consigliano <strong>di</strong> rafforzare gli accor<strong>di</strong><br />

bilaterali per la gestione dell’immigrazione,<br />

anche per evitare flussi in<strong>di</strong>scriminati <strong>di</strong><br />

clandestini.<br />

L’esperienza insegna che bisogna<br />

evitare <strong>di</strong> finanziare con risorse pubbliche<br />

corsi <strong>di</strong> formazione nei Paesi <strong>di</strong> origine<br />

che sono stati fonte <strong>di</strong> spreco, e in<br />

alternativa incentivare gli operatori<br />

autorizzati a fare domanda-offerta <strong>di</strong> lavoro,<br />

nel selezionare e formare in modo mirato<br />

i lavoratori garantendo il risultato dell’impiego<br />

finale. In questo modo si possono<br />

ridurre i costi della formazione a meno<br />

<strong>di</strong> un terzo <strong>di</strong> quelli registrati in questi<br />

ultimi anni, perché la formazione nei<br />

Paesi <strong>di</strong> origine costa<br />

assai meno <strong>di</strong> quella in<br />

Italia e perché saranno<br />

stimolate le imprese,<br />

le associazioni datoriali,<br />

gli enti bilaterali<br />

<strong>di</strong> emanazione contrattuale,<br />

a concorrere<br />

anche finanziariamente<br />

agli interventi.<br />

Infine vogliamo valorizzare<br />

lo strumento<br />

del tirocinio per l’inserimento<br />

al lavoro in Italia, utilizzando la<br />

possibilità prevista dal Testo unico per<br />

offrire alle imprese una più vasta possibilità<br />

<strong>di</strong> qualificare le risorse umane anche<br />

in ambiti lavorativi italiani.<br />

Secondo il Piano nazionale per<br />

l’integrazione nella sicurezza, l’educazione<br />

civica e la formazione linguistica<br />

rappresentano un asse fondamentale<br />

per l’integrazione. Quali interventi<br />

operativi state mettendo in campo?<br />

Abbiamo concordato con i ministeri<br />

dell’Interno e dell'Istruzione un piano<br />

comune volto a organizzare, intorno agli


Sportelli unici, una rete <strong>di</strong> operatori della<br />

formazione e <strong>di</strong> certificatori in grado <strong>di</strong><br />

produrre un’offerta <strong>di</strong> servizi per numeri<br />

consistenti <strong>di</strong> utenti.<br />

Per la parte relativa<br />

all’intervento del ministero<br />

del Lavoro abbiamo<br />

già convenuto con<br />

le regioni una pianificazione<br />

<strong>di</strong> oltre sei<br />

milioni <strong>di</strong> euro per<br />

cofinanziare gli interventi<br />

formativi dei fon<strong>di</strong><br />

interprofessionali e degli<br />

enti bilaterali promossi<br />

dai datori <strong>di</strong> lavoro e dai<br />

sindacati, e per l’utilizzo delle 150 ore<br />

<strong>di</strong> formazione previste dai contratti<br />

collettivi.<br />

Nel nostro Paese,<br />

nel mercato del lavoro<br />

e in quello dei servizi<br />

rivolti all’integrazione<br />

sociale, operano<br />

numerosi attori privati<br />

e del privato sociale<br />

che occorre valorizzare<br />

Direttore, un’ultima domanda: gli<br />

interventi che lei delinea sono molto<br />

ambiziosi. Come pensa sia possibile<br />

affrontare in breve tempo le criticità<br />

del nostro mercato del lavoro degli<br />

immigrati?<br />

La domanda è pertinente. In effetti, i<br />

problemi demografici e le <strong>di</strong>fficoltà a far<br />

incontrare la domanda con l’offerta <strong>di</strong><br />

lavoro per gli immigrati perdureranno e<br />

saranno complicati dalla crisi economica.<br />

Tuttavia, è necessario evidenziare che,<br />

a <strong>di</strong>fferenza del decennio scorso, si è<br />

creato in Italia un mercato stabile <strong>di</strong><br />

lavoratori extracomunitari che hanno<br />

deciso <strong>di</strong> rimanere nel nostro Paese, con<br />

ricongiunzioni familiari e contribuendo<br />

alla crescita delle seconde generazioni.<br />

Tendenze che abbassano i fabbisogni<br />

<strong>di</strong> nuovi ingressi e consentono <strong>di</strong> lavorare<br />

nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una maggiore qualificazione<br />

delle risorse umane già presenti<br />

nel territorio.<br />

Inoltre dobbiamo tener conto dell’im-<br />

Intervista a Natale Forlani (ministero del Lavoro)<br />

portante novità rappresentata dagli<br />

stranieri comunitari che si muovono nel<br />

nostro mercato secondo regole ormai<br />

del tutto simili a quelle<br />

degli italiani. Infine<br />

vorrei sottolineare che<br />

nel nostro Paese, sia<br />

nel mercato del lavoro,<br />

che nei servizi rivolti<br />

all’integrazione sociale<br />

operano numerosi attori<br />

privati e privato-sociali<br />

sinora sottoutilizzati<br />

nell’ambito delle politiche<br />

pubbliche.<br />

Il valore della sussi<strong>di</strong>arietà,<br />

e dei corpi interme<strong>di</strong>, può rappresentare<br />

la via italiana per l’integrazione<br />

degli immigrati, e costituire un esempio<br />

importante anche per gli altri Paesi sviluppati<br />

che stanno rivedendo le loro politiche<br />

dell’immigrazione.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Labor<br />

libertàcivili<br />

109


Labor<br />

libertàcivili<br />

110<br />

Un’indagine<br />

che si propone<br />

<strong>di</strong> avviare il<br />

monitoraggio<br />

permanente<br />

sulle tendenze<br />

del mercato<br />

del lavoro<br />

per gli<br />

immigrati,<br />

in modo<br />

da migliorare<br />

gli interventi<br />

in questo<br />

settore<br />

2011 marzo -aprile<br />

Dalla stagione<br />

delle emergenze<br />

a una politica strutturata<br />

Il Rapporto sull’immigrazione per lavoro<br />

in Italia analizza l’impatto della crisi e fornisce<br />

le previsioni sui fabbisogni <strong>di</strong> manodopera.<br />

Il rallentamento dei flussi, un’occasione<br />

per programmare meglio gli interventi futuri<br />

<strong>di</strong> Gian Carlo Blangiardo e Stefania Rimol<strong>di</strong><br />

Dipartimento <strong>di</strong> Statistica - Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano Bicocca<br />

Più volte su questa rivista è stata sottolineata l’importanza<br />

<strong>di</strong> conoscere dati rigorosi e analitici sul fenomeno migratorio,<br />

per poterne valutare correttamente gli andamenti e migliorare<br />

gli interventi. Il rapporto “L’immigrazione per lavoro in Italia:<br />

evoluzione e prospettive” del ministero del Lavoro e delle<br />

Politiche sociali, si propone <strong>di</strong> colmare proprio una lacuna <strong>di</strong><br />

questo tipo: la mancanza <strong>di</strong> una reportistica perio<strong>di</strong>ca consolidata,<br />

almeno per ciò che riguarda le istituzioni pubbliche, sull’andamento<br />

del mercato del lavoro degli immigrati. Un obiettivo importante,<br />

soprattutto se si considera il ruolo assunto dagli stranieri<br />

nell’economia e nella società italiana, sia in termini <strong>di</strong> produzione<br />

del red<strong>di</strong>to, che per il contributo rivolto a sod<strong>di</strong>sfare quei<br />

fabbisogni lavorativi <strong>di</strong> mobilità e <strong>di</strong> flessibilità che sono insufficienti<br />

nel contesto lavorativo italiano.<br />

Come sottolineato nell’introduzione da Natale Forlani – a capo<br />

della <strong>di</strong>rezione generale dell’Immigrazione del Ministero che ha<br />

commissionato il Rapporto – l’indagine utilizza le informazioni<br />

statistiche <strong>di</strong>sponibili proprio per impostare un monitoraggio<br />

permanente delle tendenze e dunque per valutare meglio<br />

l’evoluzione della domanda <strong>di</strong> lavoro degli immigrati, delle<br />

imprese e delle famiglie, per migliorare la programmazione<br />

degli ingressi dei lavoratori extracomunitari, per qualificare le<br />

politiche del lavoro che vengono loro rivolte. Il lavoro <strong>di</strong> ricerca<br />

è stato redatto con la <strong>di</strong>rezione scientifica <strong>di</strong> Paolo Feltrin<br />

(docente <strong>di</strong> Scienza Politica all’Università <strong>di</strong> Trieste), da un<br />

gruppo <strong>di</strong> ricercatori della società Tolomeo Stu<strong>di</strong> e Ricerche srl,<br />

con la collaborazione anche <strong>di</strong> esperti esterni, e rientra nel


Tre le sezioni<br />

del Rapporto:<br />

evoluzione<br />

demografica,<br />

analisi<br />

dell’impatto<br />

della crisi<br />

sul mercato<br />

del lavoro,<br />

previsioni<br />

sul futuro<br />

fabbisogno<br />

<strong>di</strong> manodopera<br />

Il Rapporto sull’immigrazione per lavoro in Italia<br />

progetto Mobilità Internazionale del Lavoro, finanziato dal<br />

Ministero e attuato da Italia Lavoro Spa.<br />

Il Rapporto è sud<strong>di</strong>viso in tre parti: la prima analizza la<br />

<strong>di</strong>mensione della popolazione straniera in Italia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’evoluzione demografica, prendendo in esame in particolare<br />

le <strong>di</strong>namiche più recenti. La seconda fornisce invece dati<br />

relativi all’impatto della crisi sul mercato del lavoro degli<br />

immigrati. La terza tira le fila del <strong>di</strong>scorso e volge lo sguardo<br />

al futuro, fornendo previsioni sul fabbisogno <strong>di</strong> manodopera<br />

atteso per gli anni a venire, in base sia all’andamento demografico<br />

sia alla situazione del mercato del lavoro.<br />

Sintetizzando il Rapporto nella sua presentazione, il ministro<br />

del Lavoro Sacconi ha ricordato come negli ultimi 10-15 anni<br />

l’Italia abbia dovuto far fronte a una vera e propria “ondata<br />

migratoria” a cui il nostro Paese “non era adeguatamente<br />

preparato” che ha costretto le autorità a “una lunga serie <strong>di</strong><br />

provve<strong>di</strong>menti tampone e <strong>di</strong> tentativi <strong>di</strong> costruire una policy<br />

<strong>di</strong> settore in con<strong>di</strong>zioni a <strong>di</strong>r poco drammatiche”. Nel 2010 i<br />

lavoratori stranieri regolari sono circa 2 milioni e sono raddoppiati<br />

rispetto al valore inferiore al milione <strong>di</strong> appena 10 anni fa.<br />

“La crisi del 2008”, scrive Sacconi, “ha avuto un effetto imme<strong>di</strong>ato<br />

<strong>di</strong> rallentamento anche dei flussi migratori. La caduta della<br />

domanda <strong>di</strong> lavoro e la mobilità delle forze <strong>di</strong> lavoro nazionali<br />

fa ipotizzare un rallentamento nei prossimi 2-3 anni dei fabbisogni<br />

lavorativi <strong>di</strong> stranieri. È la prima volta che accade da oltre 15 anni.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una occasione e <strong>di</strong> una opportunità da non perdere<br />

per riflettere con calma su quanto è avvenuto e attrezzarsi<br />

meglio per il futuro, con l’obiettivo <strong>di</strong> costruire politiche non<br />

emergenziali, ma capaci <strong>di</strong> rispondere in modo or<strong>di</strong>nato ai<br />

fabbisogni occupazionali che davvero servono”. Un’evoluzione<br />

questa, come sottolinea ancora Natale Forlani, “che offre un<br />

terreno favorevole per le politiche del lavoro rivolte a qualificare<br />

le risorse umane e l’integrazione sociale degli immigrati”.<br />

Di seguito sintetizziamo i dati fondamentali che emergono<br />

dal Rapporto – comunque consultabile sul sito ww.lavoro.gov.it –<br />

concentrandoci in particolare su quelli relativi all’andamento<br />

del mercato del lavoro e alle previsioni future.<br />

Il rallentamento dei flussi<br />

A partire dal 2009 in Italia, come in tutta Europa, si sta<br />

registrando una frenata nei tassi <strong>di</strong> ingresso degli stranieri,<br />

in particolare in quei Paesi come Spagna e Italia dove l’immigrazione<br />

per lavoro rappresenta il primo motivo <strong>di</strong> entrata.<br />

Il rallentamento dei flussi in ingresso è legato in parte ai<br />

2011 marzo -aprile<br />

Labor<br />

libertàcivili<br />

111


Labor<br />

libertàcivili<br />

112<br />

Il Rapporto sull’immigrazione per lavoro in Italia<br />

Invecchiamento<br />

della<br />

popolazione<br />

italiana<br />

ed elevata<br />

scolarizzazione<br />

hanno prodotto<br />

una crescita<br />

del fabbisogno<br />

<strong>di</strong> manodopera<br />

2011 marzo -aprile<br />

provve<strong>di</strong>menti messi in atto da numerosi Paesi volti a contenere<br />

i nuovi ingressi <strong>di</strong> lavoratori stranieri, per esempio abbassando<br />

le quote <strong>di</strong> ingressi previste, come avvenuto in Italia.<br />

Il Rapporto sottolinea come, peraltro, una buona parte<br />

dello stock <strong>di</strong> popolazione immigrata presente in Italia sia<br />

stato costruito attraverso i sei provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> regolarizzazione<br />

che si sono susseguiti negli ultimi vent’anni (1986,<br />

1990, 1995, 1998, 2002, 2009) che hanno complessivamente<br />

legalizzato circa 1,7 milioni <strong>di</strong> immigrati (attorno al 40% della<br />

popolazione residente al 2010). Per il resto, a partire dal 1996<br />

i flussi <strong>di</strong> immigrati sono sempre stati regolati attraverso la<br />

programmazione <strong>di</strong> specifiche quote <strong>di</strong> ingresso, che a partire<br />

dal 2009 si sono sensibilmente ridotte (erano 225mila nel<br />

2008 e sono <strong>di</strong>ventate 80mila nel 2009, 86mila nel 2010, 98mila<br />

nel 2011).<br />

Il saldo occupazionale fra generazioni<br />

Uno degli aspetti più interessanti del Rapporto è la concreta<br />

misurazione <strong>di</strong> un fenomeno già ampiamente enunciato in molte<br />

analisi, ossia il fatto che l’invecchiamento della popolazione<br />

italiana negli ultimi 20 anni, unito alla crescita della scolarizzazione<br />

dei giovani che li porta a entrare più tar<strong>di</strong> nel mercato<br />

del lavoro, ha reso negativo il saldo occupazionale tra generazioni<br />

creando molti spazi vuoti nelle forze <strong>di</strong> lavoro. Se si considera<br />

infatti la <strong>di</strong>fferenza tra i lavoratori tra i 15-24 anni (potenziali<br />

entranti nel mercato del lavoro) e il gruppo 55-64 (potenziali<br />

uscenti dal mercato del lavoro), si osserva che fino al 2000 in Italia<br />

il saldo tra generazioni era positivo e quin<strong>di</strong> non vi era alcun<br />

fabbisogno occupazionale aggiuntivo dall’estero. Da quell’anno<br />

Tabella 1. Numero <strong>di</strong> occupati per classe <strong>di</strong> età e saldo entrati usciti potenziali<br />

Anni 1983, 1993, 1996, 2000, 2004, 2008 (valori in migliaia)<br />

Anno 15-24 55-64 Differenza<br />

(entrati) (usciti) entrati-usciti<br />

1983 2.929 2.245 +684<br />

1993 2.501 2.005 +496<br />

1996 2.104 1.966 +138<br />

2000 1.948 1.946 +2<br />

2004 1.671 2.120 -449<br />

2008 1.478 2.466 -988<br />

Fonte: elaborazioni su dati RTFL e RCFL - Istat


La crisi<br />

del 2008-2010<br />

ha colpito<br />

i lavoratori<br />

immigrati<br />

in tutta Europa,<br />

anche<br />

se meno<br />

rispetto alle<br />

popolazioni<br />

locali<br />

Il Rapporto sull’immigrazione per lavoro in Italia<br />

si affaccia un crescente <strong>di</strong>sequilibrio tra generazioni, che cresce<br />

progressivamente fino ad arrivare all’ultimo dato registrato,<br />

quello del 2008, che segna uno squilibrio <strong>di</strong> quasi un milione<br />

<strong>di</strong> posti <strong>di</strong> lavoro.<br />

A questi spazi vuoti <strong>di</strong> lavoro si è fatto fronte con la maggiore<br />

partecipazione delle donne e della popolazione più anziana<br />

(oltre i 54 anni) e, appunto, con il flusso <strong>di</strong> lavoratori stranieri. In<br />

assenza <strong>di</strong> flussi migratori le <strong>di</strong>namiche appena descritte<br />

sono destinate a proseguire.<br />

La crisi e il mercato del lavoro: occupazione e <strong>di</strong>soccupazione<br />

La crisi economica ha interrotto quel processo <strong>di</strong> crescita<br />

dell’occupazione che aveva caratterizzato molti Paesi europei<br />

nel periodo 2003 e 2008 e a cui aveva dato un forte impulso<br />

la forza lavoro straniera. La flessione osservata a partire dal terzo<br />

trimestre 2008 ha interessato in molti casi anche i lavoratori<br />

immigrati, in quanto i settori maggiormente colpiti sono stati<br />

quelli industriali (manifattura e costruzioni) in cui essi tendono a<br />

essere più numerosi. A questo si aggiungono altri aspetti che<br />

rendono il lavoratore immigrato più vulnerabile nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

recessione: la minore tutela contrattuale, con più lavori a<br />

carattere temporaneo o parziale; la concentrazione in occupazioni<br />

meno specializzate dove il turnover risulta più semplice; la<br />

maggiore esposizione ad atteggiamenti <strong>di</strong>scriminatori per<br />

assunzioni e licenziamenti selettivi.<br />

Tra il 2008 e il 2010 gli occupati stranieri nell’Unione europea<br />

sono <strong>di</strong>minuiti dello 0,8% contro una flessione complessiva<br />

del 2,4%. In quasi tutti i Paesi, con l’eccezione della Spagna,<br />

dell’Irlanda e dei Paesi Bassi, il calo dell’occupazione è stato<br />

meno contenuto per la componente straniera rispetto a quella<br />

locale. In altri Paesi, poi, a una <strong>di</strong>minuzione generale del numero<br />

<strong>di</strong> lavoratori occupati ha fatto da contraltare una crescita<br />

dell’occupazione straniera. È il caso soprattutto dell’Italia,<br />

dove il bilancio nei due anni della crisi (2009 e 2010) in<strong>di</strong>ca<br />

una per<strong>di</strong>ta complessiva <strong>di</strong> 554mila posti <strong>di</strong> lavoro ripartiti tra<br />

un calo degli occupati italiani pari a circa 863mila unità (- 4%)<br />

e una crescita dell’occupazione immigrata <strong>di</strong> 309mila unità<br />

(+17,6%).<br />

Per quanto riguarda l’andamento geografico e settoriale<br />

dell’occupazione straniera, la crescita si concentra per tre quarti<br />

nel Centro-Nord e riguarda per oltre la metà la componente<br />

femminile impiegata nel settore dei servizi (soprattutto per il<br />

boom del lavoro domestico), oltre agli altri comparti tipici<br />

dell’occupazione immigrata. Il risultato è stato un’accentuazione<br />

2011 marzo -aprile<br />

Labor<br />

libertàcivili<br />

113


Labor<br />

libertàcivili<br />

114<br />

Il Rapporto sull’immigrazione per lavoro in Italia<br />

Tabella 2. Occupati per paese e nazionalità in alcuni Paesi dell’UE27<br />

Anno 2010 (valori assoluti in migliaia, variazione percentuale rispetto al 2008 e quota stranieri<br />

sul totale occupati)<br />

Paese<br />

2011 marzo -aprile<br />

Occupati (in migliaia)<br />

al 2010<br />

Variazione % annua<br />

2008-2010<br />

% stranieri<br />

sul totale<br />

Nativi Stranieri Totale Nativi Stranieri Totale 2008 2010<br />

Germania 35.259 3.363 38.622 -0,7 0,1 -0,7 8,6 8,7<br />

Spagna 15.909 2.563 18.473 -8,2 -12,5 -8,8 14,5 13,9<br />

Gran Bretagna 26.538 2.349 28.887 -1,9 1,1 -1,6 7,9 8,1<br />

Italia 20.791 2.060 22.851 -4,0 17,7 -2,4 7,5 9,0<br />

Francia 24.403 1.352 25.755 -0,7 0,3 -0,6 5,2 5,3<br />

Austria 3.651 433 4.084 -0,3 1,5 -0,1 10,4 10,6<br />

Grecia 4.005 414 4.419 -4,4 11,9 -3,1 8,1 9,4<br />

Belgio 4.085 382 4.467 -0,1 7,1 0,5 8,0 8,6<br />

Irlanda 1.620 231 1.851 -8,4 -30,7 -11,9 15,8 12,5<br />

Paesi Bassi 8.113 353 8.466 -1,3 -6,2 -1,5 4,4 4,2<br />

Area Euro (16) 128.871 11.605 140.476 -2,7 -0,8 -2,5 8,1 8,3<br />

Unione Europea (27) 201.721 14.677 216.398 -2,5 -0,8 -2,4 6,7 6,8<br />

Fonte: elaborazioni su dati Eurostat (sezione “Labour Force Survey”). Nota: al 2010 me<strong>di</strong>a sui primi 3 trimestri<br />

del carattere “duale” del mercato del lavoro italiano, con gli<br />

immigrati concentrati nei lavori meno qualificati e a bassa<br />

specializzazione. A questo si aggiunge la performance positiva<br />

degli impren<strong>di</strong>tori stranieri, evidenziata dall’indagine annuale <strong>di</strong><br />

Unioncamere. Infatti tra il 2008 e il 2009, a fronte <strong>di</strong> una<br />

contrazione delle <strong>di</strong>tte in<strong>di</strong>viduali con titolare italiano pari<br />

al 2,4%, si registra un incremento degli impren<strong>di</strong>tori extracomunitari<br />

del 5,6%.<br />

Il dato relativo all’incremento dell’occupazione straniera<br />

non va comunque sopravvalutato né letto come un boom<br />

dell’occupazione immigrata, in quanto si lega in parte a un<br />

corrispondente, notevole aumento della popolazione presente<br />

in Italia e in parte allo sfasamento temporale che si registra<br />

fra l’effettivo ottenimento <strong>di</strong> un lavoro (spesso precedente<br />

all’iscrizione in anagrafe) e il momento della rilevazione della forza<br />

lavoro (che parte dal momento in cui si ottiene la residenza),<br />

con l’effetto <strong>di</strong> attribuire a un determinato periodo – in questo<br />

caso il biennio 2008-2010 – un aumento dell’occupazione<br />

avvenuto in tutto o in parte prima.<br />

La riprova <strong>di</strong> questo fatto sta nella contemporanea crescita


Il Rapporto sull’immigrazione per lavoro in Italia<br />

del tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione degli immigrati nel nostro Paese,<br />

fenomeno peraltro comune a tutti i Paesi europei. Negli ultimi<br />

due anni i <strong>di</strong>soccupati stranieri in Italia sono aumentati <strong>di</strong><br />

104mila unità in valore assoluto (contro le 281mila degli italiani),<br />

ma in proporzione per gli immigrati questo significa una crescita<br />

dei <strong>di</strong>soccupati del 64%, contro il 18,4% dei nostri connazionali.<br />

Dunque gli stranieri sono i più colpiti dalla crisi e fra questi<br />

i maschi lo sono più delle femmine: +101,5% e +37,9% rispettivamente,<br />

contro il 28,7% e l’8,4% degli italiani.<br />

Tabella 3. Disoccupati (in migliaia) per nazionalità, macro area e genere<br />

Anno 2010 (valore assoluto, variazione percentuale e assoluta rispetto al 2008)<br />

Disoccupati al 2010<br />

(migliaia)<br />

Variazione % annua<br />

2008-2010<br />

Fonte: elaborazioni su dati Istat. Nota: al 2010 me<strong>di</strong>a sui primi 3 trimestri<br />

Variazione assoluta<br />

2008-2010<br />

Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale<br />

Totale 1.811 266 2.077 18,4 64,2 22,8 281 104 385<br />

Nord 556 179 735 42,2 84,5 50,6 165 82 247<br />

Centro 332 61 393 23,0 29,8 24,0 62 14 76<br />

Sud e Isole 923 26 949 6,2 44,4 7,0 54 8 62<br />

Maschi 969 135 1.104 28,7 101,5 34,6 216 68 284<br />

Femmine 842 131 973 8,4 37,9 11,6 65 36 101<br />

Gli ammortizzatori sociali<br />

Con la crescita della <strong>di</strong>soccupazione, nell’ultimo biennio è<br />

aumentato anche il ricorso agli ammortizzatori sociali. Oltre<br />

alla cassa integrazione guadagni – che ha registrato valori<br />

record coinvolgendo circa 554mila lavoratori nel 2009 e<br />

729mila nel 2010, ma su cui però non sono <strong>di</strong>sponibili dati<br />

specifici riguardo agli stranieri – è cresciuto anche il ricorso<br />

alle indennità <strong>di</strong> mobilità e <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione concesse a<br />

seguito del licenziamento del lavoratore.<br />

I beneficiari stranieri dell’indennità <strong>di</strong> mobilità nel 2009<br />

sono aumentati del 28,9% a fronte <strong>di</strong> una crescita complessiva<br />

del 9,6% (8,3% per la sola componente italiana). Per quanto<br />

riguarda la <strong>di</strong>soccupazione non agricola l’aumento dei percettori<br />

stranieri è risultato più alto del 65,4% nel caso <strong>di</strong> requisiti<br />

or<strong>di</strong>nari e del 3,3% per i requisiti ridotti. I corrispondenti incrementi<br />

per gli italiani si sono attestati su tassi ben inferiori<br />

2011 marzo -aprile<br />

Labor<br />

libertàcivili<br />

115


Labor<br />

libertàcivili<br />

116<br />

Il Rapporto sull’immigrazione per lavoro in Italia<br />

Da qui al 2020<br />

il fabbisogno<br />

<strong>di</strong> manodopera<br />

straniera<br />

dovrebbe<br />

essere<br />

me<strong>di</strong>amente<br />

<strong>di</strong> circa<br />

180mila<br />

persone<br />

all’anno,<br />

più ridotto<br />

nel primo<br />

quinquennio,<br />

più elevato<br />

a partire<br />

dal 2016<br />

2011 marzo -aprile<br />

(rispettivamente 45,9% e ad<strong>di</strong>rittura una <strong>di</strong>minuzione dell’11,3%).<br />

Nel settore agricolo, a fronte <strong>di</strong> una <strong>di</strong>minuzione dei beneficiari<br />

italiani vi è stato un incremento <strong>di</strong> quelli stranieri, del 16,8%<br />

nel caso <strong>di</strong> requisiti or<strong>di</strong>nari e del 39,1% per quelli ridotti.<br />

I fabbisogni futuri <strong>di</strong> manodopera<br />

Nella terza parte del Rapporto viene proposta la previsione<br />

sul futuro fabbisogno <strong>di</strong> manodopera straniera. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

modello abbastanza complesso, basato su varie ipotesi che<br />

debbono tener conto contemporaneamente dei possibili<br />

andamenti della domanda e dell’offerta <strong>di</strong> lavoro (legati a fattori<br />

quale il ciclo economico, il costo del lavoro, la demografia, le<br />

norme vigenti ecc.), da cui tale fabbisogno <strong>di</strong>pende.<br />

In sintesi, entro il 2020, a causa del calo demografico e in<br />

assenza <strong>di</strong> flussi migratori, la popolazione in età attiva (occupati<br />

più <strong>di</strong>soccupati) scenderebbe da 24 milioni e 970mila a un<br />

valore compreso tra i 23 e i 23,5 milioni <strong>di</strong> persone e questo<br />

nonostante l’accresciuta propensione a entrare nel mercato<br />

del lavoro delle donne. Come risultato si avrebbe un calo<br />

dell’offerta pari a circa un milione <strong>di</strong> unità. La flessione maggiore<br />

interesserebbe i maschi, in quanto la loro propensione al lavoro<br />

è già attualmente molto elevata rispetto a quella delle donne.<br />

Al contempo, sul lato della domanda <strong>di</strong> lavoro, gli occupati<br />

potrebbero crescere in 10 anni a un tasso compreso fra lo 0,2<br />

e lo 0,9%, raggiungendo una quota compresa tra 23,25 milioni<br />

e 24,90 milioni.<br />

Su queste previsioni sono stati calcolati i possibili fabbisogni<br />

futuri <strong>di</strong> manodopera straniera, ipotizzando tre scenari che variano<br />

in base a <strong>di</strong>fferenti ipotesi sull’andamento del tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione,<br />

sul livello della domanda <strong>di</strong> lavoro (crescita minima<br />

omassima prevista) e sul grado <strong>di</strong> sostituibilità dei lavoratori<br />

(da un mercato perfettamente “compensativo”, ossia dove i<br />

lavoratori sono del tutto intercambiabili, a uno completamente<br />

“non compensativo” in cui tale intercambiabilità non esiste). In<br />

quello minimo si stima che non ci sarà praticamente necessità<br />

<strong>di</strong> ulteriore manodopera almeno per i prossimi <strong>di</strong>eci anni, mentre<br />

in quello che si colloca all’estremo opposto, il fabbisogno<br />

considerato è pari in me<strong>di</strong>a a 264mila unità l’anno.<br />

Lo scenario <strong>di</strong> mezzo risulta il più probabile, perché più<br />

realistiche sono le ipotesi sull’andamento delle variabili sottintese:<br />

nel periodo 2011-2015 il fabbisogno me<strong>di</strong>o annuo dovrebbe<br />

essere pari a circa 100mila persone, mentre nel periodo 2016-2020<br />

dovrebbe portarsi attorno ai 260 mila lavoratori l’anno.<br />

(a. g.)


Il confine degli Stati<br />

inteso anche come filtro<br />

protettivo per selezionare,<br />

ammettere o respingere<br />

quanti vengono da fuori<br />

Immigrazione<br />

e <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza:<br />

il paradosso storico<br />

della vicenda europea<br />

L’ambiguità dell’approccio seguito dalle nazioni<br />

del Vecchio Continente, strette fra la necessità<br />

<strong>di</strong> dare concretezza al principio delle pari<br />

opportunità e la tentazione, sempre presente,<br />

<strong>di</strong> ridurre i migranti al rango <strong>di</strong> “lavoratori ospiti”<br />

<strong>di</strong> Laura Zanfrini<br />

Università Cattolica <strong>di</strong> Milano - Responsabile settore Economia e Lavoro<br />

della fondazione Ismu<br />

“Pensare l’immigrazione significa pensare lo Stato ed è lo<br />

Stato che pensa se stesso pensando l’immigrazione” (Sayad,<br />

1996: 9-10). Con questa celebre affermazione, un grande<br />

compianto stu<strong>di</strong>oso d’origine algerina, Abdelmalek Sayad, ci<br />

ha resi edotti <strong>di</strong> come l’immigrazione rappresenti il limite dello<br />

Stato nazionale che, per esistere, si è dato delle frontiere<br />

nazionali e si è dotato dei criteri necessari<br />

per <strong>di</strong>scriminare tra i citta<strong>di</strong>ni e gli altri. Lungo<br />

il processo storico <strong>di</strong> formazione degli Statinazione,<br />

infatti, proprio lo sviluppo delle<br />

politiche <strong>di</strong> governo e controllo dei flussi<br />

migratori, da un lato, e delle legislazioni in<br />

materia <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza, dall’altro, ha conferito<br />

al concetto <strong>di</strong> confine il suo significato<br />

contemporaneo: oltre a delimitare il territorio<br />

in cui si esercita l’autorità statuale, i confini<br />

funzionano da “filtri” per selezionare, ammettere o respingere<br />

coloro che, pur non essendo citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> un determinato Stato,<br />

aspirano a risiedere e lavorare in esso (Wimmer et al., 2003)<br />

e a godere, in tutto o in parte, dei <strong>di</strong>ritti e dei privilegi riconosciuti<br />

ai citta<strong>di</strong>ni.<br />

Per altro verso, è proprio con l’accelerazione che il fenomeno<br />

delle migrazioni internazionali ha conosciuto negli ultimi decenni,<br />

insieme all’evoluzione dei caratteri “qualitativi” delle comunità<br />

immigrate – che possiamo sintetizzare nella trasformazione <strong>di</strong><br />

una popolazione <strong>di</strong> “lavoratori ospiti” in una presenza stabile<br />

ed eterogenea, con una crescente incidenza delle cosiddette<br />

2011 marzo -aprile<br />

Citta<strong>di</strong>nanza<br />

libertàcivili<br />

117


Citta<strong>di</strong>nanza<br />

libertàcivili<br />

Il paradosso storico della vicenda europea<br />

Ma oggi è sempre più<br />

<strong>di</strong>fficile far coincidere<br />

i confini territoriali<br />

con quelli <strong>di</strong> un’unica<br />

comunità politica<br />

impermeabile all’esterno<br />

118 2011 marzo -aprile<br />

“seconde generazioni” – che la necessità <strong>di</strong> fare i conti con la<br />

questione dei confini della comunità politica è <strong>di</strong>venuta<br />

improcrastinabile, via via che quest’ultima ha perso la sua<br />

coincidenza con la comunità dei residenti (e dei contribuenti).<br />

Così come sono stati definiti all’interno dello Stato-nazione,<br />

tali confini non sono più in grado <strong>di</strong> dare adeguatamente<br />

forma all’appartenenza, <strong>di</strong> funzionare da filtro<br />

per l’allocazione dei <strong>di</strong>ritti – e dei doveri –<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente associati alla citta<strong>di</strong>nanza<br />

e <strong>di</strong> legittimare la partecipazione a quei<br />

gruppi <strong>di</strong> solidarietà rappresentati dai sistemi<br />

<strong>di</strong> welfare. In termini ancor più espliciti, appare<br />

sempre meno legittima l’ambizione degli Stati<br />

<strong>di</strong> poter “scegliere” i propri appartenenti,<br />

escludendo gli stranieri (Walzer, 1987) e<br />

sempre più <strong>di</strong>scutibile l’eticità <strong>di</strong> regimi <strong>di</strong><br />

re<strong>di</strong>stribuzione e protezione basati sulla finzione <strong>di</strong> società<br />

perimetrate dai recinti nazionali. Di qui un’imponente riflessione<br />

attorno alla questione della citta<strong>di</strong>nanza e a quella dei confini<br />

della membership.<br />

Sul primo fronte, quello appunto del ripensamento dell’istituto<br />

della citta<strong>di</strong>nanza, la riflessione <strong>di</strong> questi anni ci consegna alcune<br />

possibili “soluzioni” (Zanfrini, 2007): da quella dell’adozione<br />

<strong>di</strong> leggi che agevolino l’acquisto della citta<strong>di</strong>nanza per gli<br />

immigrati e i loro figli (Aleinikoff et al., 2002), a quella rappresentata<br />

dal riconoscimento, agli stranieri lungo soggiornanti,<br />

dello status <strong>di</strong> denizen (Hammar, 1985), una sorta <strong>di</strong> status<br />

interme<strong>di</strong>o tra quelli <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no e <strong>di</strong> straniero che garantisce<br />

ai titolari, oltre al <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> residenza a tempo indeterminato, il<br />

go<strong>di</strong>mento dei <strong>di</strong>ritti civili e sociali in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> quasi<br />

parità coi citta<strong>di</strong>ni e, in taluni casi, anche quello, parziale, dei<br />

<strong>di</strong>ritti politici (in genere limitatamente alle consultazioni locali);<br />

da quella fondata sul riconoscimento <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

transnazionale (Bauböch, 1994) che prevede la possibilità,<br />

per una persona, <strong>di</strong> essere contemporaneamente membro sia<br />

della società d’origine sia <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> residenza, attraverso il<br />

possesso <strong>di</strong> una doppia citta<strong>di</strong>nanza e il go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti,<br />

anche politici, in entrambi i Paesi, a quella, ancor più provocatoria,<br />

<strong>di</strong> una membership post-nazionale (Arendt, 1999; Soysal, 1994)<br />

che prevede un progressivo ampliamento dei <strong>di</strong>ritti esigibili dagli<br />

in<strong>di</strong>vidui in quanto persone (al <strong>di</strong> là del loro status <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no<br />

o <strong>di</strong> straniero e, entro certi termini, <strong>di</strong> straniero regolare o irregolare);<br />

e ancora, meritano <strong>di</strong> essere considerate la prospettiva della


Il <strong>di</strong>battito e le <strong>di</strong>verse<br />

esperienze compiute<br />

sul tema dell’allargamento<br />

della citta<strong>di</strong>nanza,<br />

tra modelli rigi<strong>di</strong><br />

e modelli morbi<strong>di</strong><br />

Il paradosso storico della vicenda europea<br />

membership sovranazionale, <strong>di</strong> cui proprio l’Unione Europea,<br />

attraverso il riconoscimento <strong>di</strong> una “citta<strong>di</strong>nanza europea” ai<br />

citta<strong>di</strong>ni degli Stati membri, rappresenta l’esempio più avanzato<br />

a livello internazionale, e quella che potremmo definire “citta<strong>di</strong>nanza<br />

multiculturale” (Kymlicka, 1999) che, prendendo le mosse<br />

dalla convinzione che, insieme alla libertà e all’uguaglianza,<br />

anche l’identità culturale sia un bene costitutivo della <strong>di</strong>gnità<br />

umana, può spingersi a riconoscere <strong>di</strong>ritti “speciali” e trattamenti<br />

<strong>di</strong>fferenziati in base alle specifiche affiliazioni <strong>di</strong> ciascun in<strong>di</strong>viduo.<br />

Il <strong>di</strong>battito su tali questioni, lo abbiamo detto, è vivace, e ben<br />

lontano dall’avere prodotto una convergenza <strong>di</strong> posizioni. Quanto<br />

alle soluzioni concretamente adottate, anch’esse sembrano<br />

oscillare tra logiche <strong>di</strong>verse e a volte contrapposte. Così, ad<br />

esempio, mentre alcuni Paesi hanno “ammorbi<strong>di</strong>to” le proprie<br />

norme in materia <strong>di</strong> naturalizzazione, smussando le tra<strong>di</strong>zioni<br />

più fedelmente obbe<strong>di</strong>enti al “<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> sangue” (secondo il<br />

quale si <strong>di</strong>venta citta<strong>di</strong>ni solo nascendo da<br />

genitori anch’essi citta<strong>di</strong>ni), altri Paesi si<br />

sono risolti a correggere quegli automatismi<br />

che, secondo i critici, rischiavano <strong>di</strong> svalutare<br />

una citta<strong>di</strong>nanza troppo facile da conquistare.<br />

Mentre la dottrina dei <strong>di</strong>ritti umani<br />

universali ha fatto breccia negli or<strong>di</strong>namenti<br />

nazionali, portando al riconoscimento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti perfino ai migranti irregolari (per<br />

esempio il <strong>di</strong>ritto alle cure sanitarie urgenti),<br />

i <strong>di</strong>spositivi e le pratiche che regolano le migrazioni per ragioni<br />

umanitarie sono sempre più spesso accusati <strong>di</strong> illegittimità;<br />

e si potrebbe continuare con tanti altri esempi delle tensioni<br />

e dei conflitti che circondano la materia.<br />

Quel che va riba<strong>di</strong>to è che, sebbene spesso il <strong>di</strong>battito tenda<br />

ad appiattirsi sulla valutazione dei vantaggi e degli svantaggi<br />

delle <strong>di</strong>fferenti opzioni in tema <strong>di</strong> politica migratoria e della<br />

citta<strong>di</strong>nanza, occorre essere consapevoli <strong>di</strong> come legiferare<br />

su tali questioni sia un modo attraverso il quale una comunità<br />

statuale riafferma i principi fondamentali alla base del proprio<br />

or<strong>di</strong>namento, esprime la propria identità culturale e valoriale,<br />

manifesta la sua <strong>di</strong>sponibilità – o, al contrario, la sua refrattarietà<br />

– a includere nuovi citta<strong>di</strong>ni, insieme all’apporto, in termini,<br />

ad esempio, <strong>di</strong> arricchimento culturale, che essi recano con sé.<br />

Sullo sfondo resta però una ambiguità tipica dell’approccio<br />

europeo, che svela a un tempo il suo livello <strong>di</strong> civiltà giuri<strong>di</strong>ca<br />

2011 marzo -aprile<br />

Citta<strong>di</strong>nanza<br />

libertàcivili<br />

119


Citta<strong>di</strong>nanza<br />

libertàcivili<br />

Il paradosso storico della vicenda europea<br />

La frequente logica<br />

limitativa del “può entrare<br />

solo chi ha un lavoro:<br />

più precisamente<br />

un lavoro che noi<br />

non vogliamo fare”<br />

120 2011 marzo -aprile<br />

– né potrebbe essere altrimenti, nel continente che è stato la<br />

culla dei <strong>di</strong>ritti umani – e il retaggio <strong>di</strong> una vicenda storica<br />

percorsa dalla tentazione <strong>di</strong> ridurre gli immigrati al rango <strong>di</strong><br />

“lavoratori ospiti”, presenze temporanee escluse in tutto o in parte<br />

dal “corpo” della nazione. Manifestazione emblematica <strong>di</strong> tale<br />

ambiguità è, ai nostri giorni, la tensione tra il principio delle<br />

pari opportunità – in<strong>di</strong>cato dall’Europa come strada maestra<br />

per la costruzione <strong>di</strong> una società coesa e <strong>di</strong> un’economia<br />

competitiva – e la filosofia alla quale conti-<br />

nuano a ispirarsi le politiche migratorie,<br />

esplicitamente o implicitamente basate su<br />

un’idea <strong>di</strong> complementarietà tra il lavoro<br />

autoctono e quello immigrato.<br />

Viene qui al nocciolo il paradosso irrisolto<br />

della vicenda europea, il paradosso <strong>di</strong> una<br />

popolazione <strong>di</strong> “lavoratori ospiti” trasformati<br />

in denizen, senza che siano significativamente<br />

mutate le aspettative degli europei nei riguar<strong>di</strong><br />

dell’immigrazione, sintetizzate dall’espressione “possono entrare<br />

coloro che hanno un lavoro; più precisamente un lavoro che<br />

noi non vogliamo fare”. La tensione tra la logica del lavoratore<br />

ospite e quella della denizenship si rivela, ad esempio, nel fatto<br />

che quelli che per un verso sono sanciti come <strong>di</strong>ritti universalistici,<br />

fruibili in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> parità coi citta<strong>di</strong>ni (per esempio il <strong>di</strong>ritto<br />

al lavoro o all’alloggio) costituiscono, al contempo, requisiti<br />

necessari a ottenere lo status <strong>di</strong> migrante regolare, esattamente<br />

lo stesso status che conferisce la titolarità dei <strong>di</strong>ritti. Così<br />

come si rivela nel paradosso <strong>di</strong> un’immigrazione selezionata<br />

in ragione del suo potenziale apporto all’economia e al mercato<br />

del lavoro, ma poi sovrarappresentata tra le fila dei <strong>di</strong>soccupati<br />

(un fenomeno registrabile quasi dovunque, e ulteriormente<br />

aggravatosi in conseguenza della recessione che ha investito<br />

l’economia mon<strong>di</strong>ale in questi ultimi tre anni).<br />

Ma cosa <strong>di</strong>re delle risposte che le società europee hanno<br />

in<strong>di</strong>viduato per risolvere tali paradossi? Negli anni ’80 e ’90 dello<br />

scorso secolo, è stato prevalente il tentativo <strong>di</strong> tenere insieme<br />

due obiettivi per certi versi contrad<strong>di</strong>ttori: la drastica riduzione<br />

dei nuovi ingressi e l’integrazione dei migranti già presenti (e<br />

dei loro figli). È significativo anzi che la maggior parte delle<br />

politiche per l’integrazione dei migranti siano state lanciate<br />

all’indomani della chiusura ufficiale delle frontiere, quando<br />

cioè gli Stati europei avevano smesso, formalmente, <strong>di</strong> essere<br />

Paesi d’immigrazione. Negli ultimi anni, invece, dopo la timida


L’apporto dei migranti<br />

al finanziamento<br />

dei sistemi <strong>di</strong> welfare<br />

nei <strong>di</strong>versi Paesi europei<br />

è superiore ai benefici che<br />

essi ricevono in cambio<br />

Il paradosso storico della vicenda europea<br />

riapertura delle frontiere a un’immigrazione sempre più selettiva,<br />

la soluzione prospettata dalla maggior parte dei Paesi marcia,<br />

ancora una volta, su un duplice binario: la preferenza per le<br />

migrazioni <strong>di</strong> carattere stagionale o temporaneo e l’applicazione<br />

ai migranti del principio dell’attivazione.<br />

Sebbene gli esperti tendano a con<strong>di</strong>videre l’opinione che<br />

l’apporto dei migranti al finanziamento dei sistemi <strong>di</strong> welfare<br />

è, nei vari Paesi europei, superiore ai benefici che essi ne<br />

ricevono, l’opinione pubblica mostra una particolare sensibilità<br />

al rischio che una popolazione povera e vulnerabile sottragga<br />

risorse e non sia estranea a comportamenti opportunistici<br />

nella fruizione delle prestazioni assistenziali. In vari Paesi, sono<br />

i movimenti populisti e localistici a catalizzare l’aspettativa <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> stratificazione civica che privilegino i nativi, specie<br />

quando opportunità e risorse da <strong>di</strong>stribuire appaiono scarse.<br />

Tuttavia, il regime <strong>di</strong> legal embeddedness entro il quale gli<br />

Stati europei devono operare limita enormemente la possibilità<br />

<strong>di</strong> modulare i benefici <strong>di</strong> welfare, così che è soprattutto nelle<br />

strategie <strong>di</strong> contrasto alla unwanted migration<br />

che essi vedono un modo per assecondare<br />

i desiderata del proprio elettorato (Bommes,<br />

2008). Dietro l’opzione per la temporaneità<br />

è dunque facile leggere il tentativo <strong>di</strong> scoraggiare<br />

la sedentarizzazione delle popolazioni<br />

immigrate e tutti i problemi che essa comporta 1<br />

(Zanfrini, 2003), non ultimo proprio il loro peso<br />

sugli apparati assistenziali e re<strong>di</strong>stributivi.<br />

Semmai va aggiunto che tale orientamento<br />

contrad<strong>di</strong>ce quell’enfasi sulla migrazione come possibile<br />

soluzione al problema del declino demografico che investe il<br />

Vecchio Continente, compromettendone gli equilibri <strong>di</strong> welfare.<br />

Quanto al tema dell’attivazione, si rileva come lo status <strong>di</strong><br />

migrante consente una ancor più decisa applicazione del<br />

cosiddetto principio <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionalità, che oggi si realizza in forme<br />

un tempo impensabili, per esempio attraverso la sottoscrizione<br />

<strong>di</strong> “contratti <strong>di</strong> integrazione”, la previsione <strong>di</strong> sanzioni per coloro<br />

che rifiutano <strong>di</strong> prendere parte ai programmi d’integrazione<br />

e <strong>di</strong> alfabetizzazione, o anche subor<strong>di</strong>nando la possibilità<br />

<strong>di</strong> naturalizzazione a una verifica dei progressi realizzati nel<br />

1 Allo stesso obiettivo mirano gli svariati tentativi <strong>di</strong> limitare le migrazioni <strong>di</strong><br />

carattere familiare e umanitario, entrambe percepite come particolarmente onerose<br />

per i sistemi <strong>di</strong> welfare europei.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Citta<strong>di</strong>nanza<br />

libertàcivili<br />

121


Citta<strong>di</strong>nanza<br />

libertàcivili<br />

Il paradosso storico della vicenda europea<br />

Bibliografia<br />

Aleinikoff T.A., Klusmeyer D. (2002),<br />

Citizenship Policies for an Age of Migration,<br />

Washington, Carnegie Endowment for<br />

International Peace<br />

Arendt H. (1999), Le origini del totalitarismo,<br />

Torino, E<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Comunità<br />

Bauböch R. (1994), Transnational Citizenship:<br />

Membership and Rights in International<br />

Migration, Edward Elgar Publishing Ltd.,<br />

Brookfield, Vt.<br />

Bommes M. (2008), “Welfare systems and<br />

migrant minorities: the cultural <strong>di</strong>mension of<br />

social policies and its <strong>di</strong>scriminatory<br />

potential”, in Reconciling migrants’ wellbeing<br />

with the public interest. Welfare state,<br />

firms and citizenship in transition, Strasbourg,<br />

Council of Europe Publishing: 129-158<br />

Hammar T., a cura <strong>di</strong> (1985), European<br />

Immigration Policy, New York, Cambridge<br />

University Press<br />

Kymlicka W. (1999), La citta<strong>di</strong>nanza<br />

multiculturale, Bologna, Il Mulino<br />

Sayad A. (1996), La doppia pena del<br />

migrante. Riflessioni sul “pensiero <strong>di</strong> Stato”,<br />

aut aut, 275: 8-16<br />

122 2011 marzo -aprile<br />

percorso d’integrazione (Bommes, 2008). Valutare tali <strong>di</strong>spositivi<br />

non è facile. Certamente, essi servono a mitigare alcuni eccessi<br />

cui ha condotto la retorica multiculturalista, e a ricomporre gli<br />

esiti segreganti prodotti dalle politiche <strong>di</strong> riconoscimento delle<br />

minoranze. Ma occorre prestare attenzione agli “sbandamenti”<br />

ai quali si può andare incontro una volta imboccata questa<br />

strada. Basti pensare a come, in Italia, quando in questi anni si<br />

è trattato <strong>di</strong> legittimare il <strong>di</strong>ritto degli stranieri a entrare nel Paese<br />

o a essere regolarizzati, o ancora <strong>di</strong> perorare un ampliamento<br />

dei contingenti ammessi, si è fatto sempre riferimento al bisogno<br />

che l’economia e la società italiane hanno del lavoro degli<br />

immigrati per ricomporre gli squilibri tra domanda e offerta e<br />

contribuire al finanziamento della spesa pubblica. Un simile<br />

approccio rischia non solo <strong>di</strong> vanificare la possibilità <strong>di</strong> un effettivo<br />

governo dell’immigrazione – che finisce in tal modo con l’essere<br />

consegnato al mercato e a tutti i suoi vizi – ma, soprattutto,<br />

mostra il suo limite nel momento in cui questo bisogno <strong>di</strong>venta<br />

meno incontestabile e, insieme alle accuse <strong>di</strong> dumping sociale e<br />

alle probabilità <strong>di</strong> conflitto interetnico, crescono anche le<br />

resistenze a con<strong>di</strong>videre con gli stranieri risorse e opportunità.<br />

Soysal Y. (1994), Limits of Citizenship,<br />

Chicago, University of Chicago Press<br />

Walzer M. (1987), Sfere <strong>di</strong> giustizia,<br />

Milano, Feltrinelli<br />

Wimmer A., Glick Schiller N. (2003),<br />

“Methodological Nationalism, the Social<br />

Sciences, and the Study of Migration: An<br />

Essay in Historical Epistemology”, International<br />

Migration Review, XXXVII, 3: 576-610<br />

Zanfrini L. (2003), “Politiche migratorie e<br />

reti etniche: un intreccio da costruire?” in<br />

La Rosa M. e Zanfrini L., a cura <strong>di</strong>, Percorsi<br />

migratori tra reti etniche, istituzioni e mercato<br />

del lavoro, Milano, FrancoAngeli: 225-249<br />

Zanfrini L. (2007), Citta<strong>di</strong>nanze. Appartenenza<br />

e <strong>di</strong>ritti nella società dell’immigrazione,<br />

Roma-Bari, Laterza<br />

Zanfrini L. (2010), “I ‘confini’ della citta<strong>di</strong>nanza:<br />

perché l’immigrazione <strong>di</strong>sturba”,<br />

in Lo<strong>di</strong>giani, R., Zanfrini, L. (a cura <strong>di</strong>) “Riconciliare<br />

Lavoro Welfare e Citta<strong>di</strong>nanza”,<br />

Sociologia del Lavoro, n.117, Milano,<br />

FrancoAngeli, pp. 40-56


L’anno scorso<br />

sono state<br />

358.800<br />

le richieste<br />

<strong>di</strong> protezione<br />

presentate<br />

in 44 Paesi<br />

Il 2010 dell’asilo:<br />

domande in calo<br />

nei Paesi industrializzati<br />

Sono <strong>di</strong>minuite del cinque per cento rispetto<br />

al 2009 e del 42 per cento in confronto al 2001.<br />

I dati contenuti nel Rapporto statistico<br />

pubblicato dall’Alto Commissariato<br />

delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr)<br />

a cura della redazione<br />

Continua a <strong>di</strong>minuire, anche nel 2010, il numero <strong>di</strong> richiedenti<br />

asilo nei Paesi del mondo industrializzato. La cifra attuale infatti<br />

è pari a circa la metà del livello <strong>di</strong> inizio millennio. È questo<br />

uno dei dati principali emersi dal Rapporto statistico sulle<br />

domande d’asilo presentate nel 2010 in 44 Paesi industrializzati 1,<br />

pubblicato il 28 marzo 2011 dall’Alto Commissariato delle Nazioni<br />

Unite per i Rifugiati (Unhcr) e <strong>di</strong>sponibile in forma integrale<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo http://www.unhcr.org/statistics.<br />

È importante precisare che il rapporto prende in esame le<br />

nuove domande d’asilo presentate e non il numero <strong>di</strong> persone<br />

alle quali è stato riconosciuto lo status <strong>di</strong> rifugiato.<br />

Lo scorso anno – si legge nel rapporto – nei Paesi industrializzati<br />

sono state inoltrate complessivamente 358.800 domande<br />

d’asilo, il 5% in meno rispetto all’anno precedente e ben il 42%<br />

in meno del 2001. Negli ultimi <strong>di</strong>eci anni, il 2001 è stato l’anno<br />

in cui è stato presentato il maggior numero <strong>di</strong> domande: 620mila.<br />

“Le <strong>di</strong>namiche dell’asilo a livello globale sono in continuo mutamento”<br />

ha affermato l’Alto Commissario per i rifugiati António<br />

Guterres. “Il numero <strong>di</strong> domande d’asilo nel mondo industrializzato<br />

si attesta oggi su un livello molto più basso rispetto a un<br />

decennio fa. Le cifre annuali sono in crescita solo in un ridotto<br />

gruppo <strong>di</strong> Paesi”.<br />

1 I 44 Paesi presi in esame dal rapporto sono – oltre ai 27 dell’Unione Europea –<br />

Albania, Australia, Bosnia-Erzegovina, Canada, Repubblica <strong>di</strong> Corea, Croazia,<br />

Giappone, Islanda, Liechtenstein, Repubblica ex jugoslava <strong>di</strong> Macedonia,<br />

Montenegro, Norvegia, Nuova Zelanda, Serbia, Stati Uniti, Svizzera e Turchia.<br />

Sono così definiti solo ai fini del rapporto stesso.<br />

2011 marzo -aprile<br />

<strong>Diritto</strong> d’asilo<br />

libertàcivili<br />

123


<strong>Diritto</strong> d’asilo<br />

libertàcivili<br />

Il Rapporto statistico 2010 dell’Unhcr<br />

Dal 2008<br />

al 2010<br />

in Italia<br />

le domande<br />

<strong>di</strong> asilo<br />

si sono ridotte<br />

<strong>di</strong> quasi<br />

quattro volte,<br />

classificando<br />

il nostro Paese<br />

al 14° posto<br />

fra le nazioni<br />

prese<br />

in esame<br />

dal Rapporto<br />

124 2011 marzo -aprile<br />

Il numero <strong>di</strong> domande <strong>di</strong> asilo presentate lo scorso anno<br />

rappresenta il livello più basso dell’ultimo decennio. Su base<br />

annuale sono state riscontrate <strong>di</strong>minuzioni in gran parte delle<br />

regioni del mondo, tra cui Europa, Nord America e Nord Asia.<br />

Nel Vecchio Continente, il declino più sensibile si è registrato<br />

nei Paesi meri<strong>di</strong>onali, nei quali il numero <strong>di</strong> domande inoltrate<br />

nel 2010 è stato complessivamente inferiore del 33% rispetto<br />

all’anno precedente. Ciò si spiega principalmente col fatto che<br />

un numero minore <strong>di</strong> persone ha chiesto protezione a Malta,<br />

in Italia e in Grecia. Tale <strong>di</strong>minuzione è tuttavia bilanciata da<br />

aumenti in altri Paesi, come in Germania (+49%), Svezia<br />

(+32%), Danimarca (+30%), Turchia (+18%), Belgio (+16%) e<br />

Francia (+13%). Al contrario, sensibili <strong>di</strong>minuzioni sono state<br />

registrate in Norvegia (-42%) e Finlan<strong>di</strong>a (-32%).<br />

La situazione in Italia<br />

Nel 2008 in Italia si era verificato un significativo aumento<br />

delle domande <strong>di</strong> asilo, in linea con gli standard europei (30.300).<br />

Molti <strong>di</strong> coloro che presentavano domanda arrivavano prevalentemente<br />

via mare. Nel 2009, il numero delle domande <strong>di</strong><br />

asilo è <strong>di</strong>minuito drasticamente; tale calo va attribuito anche<br />

alle politiche restrittive attuate nel Canale <strong>di</strong> Sicilia da Italia e<br />

Libia, fra le quali i respingimenti in alto mare. Dal 2008 al 2009<br />

le domande <strong>di</strong> asilo si sono quasi <strong>di</strong>mezzate (17.600). Nel 2010,<br />

questo trend è continuato con 8.200 domande (sulla base dei<br />

dati attualmente <strong>di</strong>sponibili), classificando l’Italia al 14° posto<br />

come destinazione tra i 44 Paesi industrializzati.<br />

Il panorama continentale<br />

A livello <strong>di</strong> continenti, solo in Australia il numero <strong>di</strong> domande<br />

d’asilo presentate lo scorso anno è stato superiore a quello del<br />

2009. In Australia le domande inoltrate sono state 8.250, per un<br />

aumento del 33%. Tuttavia le cifre relative a questo continente<br />

sono ben al <strong>di</strong> sotto dei livelli riscontrati in altri Paesi – sia del mondo<br />

industrializzato che non industrializzato – e si sono rivelate<br />

inferiori <strong>di</strong> oltre un terzo se paragonate con quelle del 2001.<br />

Se si prendono in considerazione i singoli Paesi, gli Stati Uniti<br />

sono risultati ancora una volta – per il quinto anno consecutivo –<br />

il principale destinatario <strong>di</strong> domande d’asilo. Ogni sei richieste<br />

<strong>di</strong> protezione presentate nei Paesi industrializzati considerati<br />

dal rapporto, una è stata depositata negli Usa, dove il numero<br />

<strong>di</strong> domande è aumentato <strong>di</strong> 6.500 rispetto all’anno precedente,<br />

anche per l’incremento <strong>di</strong> richieste provenienti da citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Cina<br />

e Messico.


Sono i serbi<br />

ad aver<br />

presentato<br />

il maggior<br />

numero<br />

<strong>di</strong> domande,<br />

28.900,<br />

anche per il<br />

contributo<br />

dei citta<strong>di</strong>ni<br />

del Kosovo<br />

Il Rapporto statistico 2010 dell’Unhcr<br />

Al secondo posto, tra i Paesi che hanno ricevuto più richieste<br />

d’asilo, si trova ancora la Francia: provengono principalmente da<br />

citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Serbia, Federazione Russa e Repubblica Democratica<br />

del Congo le 47.800 domande pervenute nel 2010. Il terzo Paese<br />

– con una crescita del 49% – è invece <strong>di</strong>ventato la Germania,<br />

anche a seguito dell’aumento <strong>di</strong> domande presentate da citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Serbia e Repubblica ex jugoslava <strong>di</strong> Macedonia. Si tratta <strong>di</strong><br />

uno sviluppo ampiamente attribuibile al fatto che, dal <strong>di</strong>cembre<br />

2009, i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> questi due Paesi non hanno più bisogno <strong>di</strong><br />

un visto per entrare nell’Unione Europea. Al quarto e quinto posto<br />

troviamo poi Svezia e Canada.<br />

Complessivamente, i primi cinque Paesi hanno ricevuto più<br />

della metà (il 56%) del numero totale <strong>di</strong> domande d’asilo<br />

presentate in tutti gli Stati presi in esame dal rapporto.<br />

Proviene da citta<strong>di</strong>ni serbi il maggior numero <strong>di</strong> domande<br />

Passando ora ai Paesi d’origine, nel 2010 il più alto numero <strong>di</strong><br />

domande – 28.900, si legge nel rapporto – è stato presentato<br />

da citta<strong>di</strong>ni della Serbia, tra i quali vanno inclusi anche quelli<br />

provenienti dal Kosovo. La cifra rappresenta un aumento del<br />

54% rispetto al 2009, quando il Paese si collocava al sesto<br />

posto nella classifica delle nazioni d’origine <strong>di</strong> richiedenti<br />

asilo. È interessante notare che la cifra del 2010 risulta vicina<br />

a quella del 2001, quando si era appena usciti dalla crisi del<br />

Kosovo.<br />

Al secondo posto si trova l’Afghanistan, con una <strong>di</strong>minuzione<br />

del 9% rispetto all’anno precedente. A <strong>di</strong>fferenza del 2009,<br />

quando la maggior parte degli afghani ha inoltrato la propria<br />

domanda in Norvegia e Regno Unito, l’anno scorso i Paesi più<br />

richiesti sono stati Germania e Svezia. Terzi tra i richiedenti<br />

asilo del 2010 i cinesi, anche per la contemporanea sensibile<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> domande presentate da citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Iraq e<br />

Somalia. Per la prima volta dal 2005 infatti l’Iraq non è tra i primi<br />

due Paesi d’origine <strong>di</strong> richiedenti asilo. Si trova ora invece al<br />

quarto posto, seguito dalla Federazione Russa. La Somalia –<br />

terza nel 2009 – si trova invece al sesto posto.<br />

2011 marzo -aprile<br />

<strong>Diritto</strong> d’asilo<br />

libertàcivili<br />

125


La ricerca<br />

libertàcivili<br />

Leggi<br />

e politiche<br />

dei singoli<br />

Paesi sono<br />

sottoposte<br />

a un’indagine<br />

comparata<br />

per verificare<br />

quanto<br />

le singole<br />

legislazioni<br />

offrano eguali<br />

<strong>di</strong>ritti<br />

e opportunità<br />

ai residenti<br />

stranieri<br />

rispetto<br />

ai citta<strong>di</strong>ni,<br />

garantendo<br />

ai nuovi<br />

arrivati<br />

percorsi<br />

verso la<br />

citta<strong>di</strong>nanza<br />

126 2011 marzo -aprile<br />

Per una conoscenza<br />

comparata<br />

dell’integrazione<br />

L’indagine Mipex, progetto del British Council<br />

e del Migration Policy Group giunto alla sua terza<br />

e<strong>di</strong>zione, misura l’efficacia delle politiche messe<br />

in atto da 31 Paesi europei e nordamericani per<br />

facilitare l’inserimento dei migranti nella società<br />

<strong>di</strong> Stefania Nasso<br />

È stata pubblicata la terza e<strong>di</strong>zione del Mipex, l’in<strong>di</strong>ce delle<br />

politiche <strong>di</strong> integrazione degli immigrati, progetto <strong>di</strong>retto dal<br />

British Council e dal Migration Policy Group, cui sono affiliate<br />

37 organizzazioni a livello nazionale. La ricerca, prodotta nel<br />

quadro del progetto “Outcomes for Policy Change”, cofinanziato<br />

dal Fondo europeo per l’integrazione dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Paesi<br />

terzi, ha lo scopo <strong>di</strong> “misurare” le politiche <strong>di</strong> integrazione in<br />

31 nazioni; i 27 Stati membri dell’UE, a cui si aggiungono Svizzera,<br />

Norvegia, Canada e Stati Uniti.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> “garantire a tutti <strong>di</strong>ritti, responsabilità e opportunità<br />

comparabili è al centro della cooperazione europea sull’integrazione”,<br />

riba<strong>di</strong>sce il programma <strong>di</strong> lavoro 2010-2014 dell’UE<br />

in materia <strong>di</strong> <strong>Libertà</strong>, Sicurezza e Giustizia; il Mipex è lo strumento<br />

per verificare come rispon<strong>di</strong>amo alla richiesta <strong>di</strong> parità.<br />

Le leggi e le politiche dei singoli Paesi sono sottoposte a<br />

un’indagine comparata, stimando in che misura la legislazione<br />

del singolo Paese offra uguali <strong>di</strong>ritti, opportunità e assegni<br />

responsabilità ai residenti stranieri rispetto ai citta<strong>di</strong>ni, in che<br />

misura quin<strong>di</strong> ne riconosce il valore, garantendo ai nuovi arrivati<br />

un percorso chiaro verso la citta<strong>di</strong>nanza e investendo in azioni<br />

volte a rendere le pari opportunità una realtà.<br />

Vengono comparate sette aree oggetto <strong>di</strong> politiche – mobilità<br />

del mercato del lavoro, ricongiungimento familiare, istruzione,<br />

partecipazione politica, soggiorno <strong>di</strong> lungo periodo, accesso alla<br />

citta<strong>di</strong>nanza e anti<strong>di</strong>scriminazione – utilizzando 148 in<strong>di</strong>catori.<br />

Ogni in<strong>di</strong>catore è una domanda cha fa riferimento a una<br />

componente specifica <strong>di</strong> uno dei settori politici. Gli standard


Il progetto<br />

mira a rendere<br />

i dati sulla<br />

integrazione<br />

visibili<br />

e allo stesso<br />

tempo<br />

fruibili da tutti,<br />

promuovendo<br />

la trasparenza<br />

e la visibilità<br />

pubblica<br />

delle politiche<br />

nazionali<br />

Mipex, l’in<strong>di</strong>ce delle politiche <strong>di</strong> integrazione<br />

<strong>di</strong> riferimento più elevati sono ricavati dalle convenzioni del<br />

Consiglio d’Europa o dalle <strong>di</strong>rettive dell’Unione Europea.<br />

Il quadro ricco e multi<strong>di</strong>mensionale tracciato dalla ricerca<br />

può essere utilizzato da tutti coloro che si occupano <strong>di</strong> immigrazione<br />

(attori internazionali, legislatori, governi, associazioni,<br />

immigrati etc.) per esaminare ad esempio:<br />

i molteplici fattori che influenzano l’integrazione degli immigrati<br />

nella società<br />

l’impatto <strong>di</strong> standard internazionali ed europei – leggi<br />

raccomandazioni, accor<strong>di</strong> – sulla legislazione e sulle politiche<br />

nazionali<br />

l’impatto delle politiche <strong>di</strong> integrazione in generale o su<br />

un’area particolare<br />

i punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza del Paese<br />

i reali obiettivi dei governi in base all’effetto delle politiche<br />

sulla vita dei singoli<br />

le possibili aree <strong>di</strong> miglioramento<br />

gli obiettivi, risultati e implementazioni che possono orientare<br />

il miglioramento, utilizzandoli per analizzare e stimare i cambiamenti<br />

passati e futuri delle politiche esaminate.<br />

Il progetto mira a rendere i dati sull’integrazione visibili e<br />

allo stesso tempo fruibili a tutti, promuovendo la trasparenza<br />

e aumentando la conoscenza e la visibilità pubblica delle politiche<br />

nazionali, dei cambiamenti e delle tendenze internazionali. Sul<br />

sito http://www.mipex.eu è possibile scaricare i risultati integrali<br />

ei commenti degli esperti, prendere visione <strong>di</strong> come è stata<br />

condotta la ricerca, <strong>di</strong> come i Paesi la stanno utilizzando, e<br />

inoltre “giocare con i dati”, creando grafici e comparando<br />

Paesi e politiche per ottenere, ad esempio, una visione d’insieme<br />

<strong>di</strong> ciò che è cambiato, oppure stimare la futura evoluzione<br />

delle politiche.<br />

Dal momento che il Mipex viene aggiornato <strong>di</strong> continuo, si può<br />

avere accesso a informazioni contestuali e tenersi al corrente<br />

dei punti in agenda nel proprio Paese.<br />

Principali risultati<br />

La me<strong>di</strong>a del punteggio, <strong>di</strong> poco superiore al 50%, ottenuto<br />

complessivamente dai 31 Paesi dell’Europa e del Nord America<br />

esaminati in<strong>di</strong>ca che, nell’insieme, le politiche sono solo parzialmente<br />

favorevoli all’integrazione. In sostanza tante sono le<br />

opportunità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare membri paritari della società quanti<br />

sono gli ostacoli. I lavoratori immigrati, le famiglie ricongiunte<br />

e i soggiornanti <strong>di</strong> lungo periodo godono <strong>di</strong> sicurezze fonda-<br />

2011 marzo -aprile<br />

La ricerca<br />

libertàcivili<br />

127


La ricerca<br />

libertàcivili<br />

128<br />

Mipex, l’in<strong>di</strong>ce delle politiche <strong>di</strong> integrazione<br />

I primi <strong>di</strong>eci<br />

Paesi<br />

classificati<br />

sono in or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> punteggio<br />

Svezia,<br />

Portogallo,<br />

Canada,<br />

Finlan<strong>di</strong>a,<br />

Paesi Bassi,<br />

Belgio,<br />

Norvegia,<br />

Spagna,<br />

Stati Uniti<br />

e Italia.<br />

I punteggi<br />

più bassi<br />

vanno<br />

a Lettonia,<br />

Cipro<br />

Slovacchia,<br />

Malta<br />

e Lituania<br />

2011 marzo -aprile<br />

mentali, <strong>di</strong>ritti e tutele contro la <strong>di</strong>scriminazione mentre i maggiori<br />

ostacoli si incontrano nell’ottenimento della citta<strong>di</strong>nanza o nel<br />

<strong>di</strong>ventare politicamente attivi e, per i bambini, nell’avere successo<br />

a scuola e nell’imparare a vivere e lavorare insieme.<br />

Le classifiche<br />

I primi <strong>di</strong>eci Paesi classificati sono, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> punteggio,<br />

Svezia (83), Portogallo (79), Canada (72), Finlan<strong>di</strong>a (69), Paesi<br />

Bassi (68), Belgio (67), Norvegia (66), Spagna (63), Stati Uniti (62)<br />

e Italia (60). A parte la Svezia, dove gli immigrati beneficiano<br />

<strong>di</strong> politiche classificate “favorevoli” all’integrazione (punteggio<br />

da 80 a 100), le politiche degli altri nove Paesi vengono classificate<br />

come “leggermente favorevoli” (punteggio da 60 a 79).<br />

I risultati più bassi, classificati come “leggermente sfavorevoli”<br />

(da 21 a 40), sono stati ottenuti da Lettonia (31), Cipro (35),<br />

Slovacchia (36), Malta (37) e Lituania (40).<br />

Rispetto ai risultati del 2007 (Mipex II), la Svezia, pur<br />

rimanendo in testa scende <strong>di</strong> un punto, a causa del minor<br />

punteggio ottenuto nel settore del ricongiungimento familiare,<br />

mentre il Portogallo sale <strong>di</strong> cinque punti.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> politiche ben sviluppate anche nei Paesi<br />

<strong>di</strong> nuova immigrazione <strong>di</strong>mostra come, nonostante la mancanza<br />

<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zione ed esperienza, sia stata sufficiente la volontà<br />

politica per raggiungere risultati apprezzabili. Le riforme degli<br />

ultimi anni hanno determinato un miglioramento delle opportunità<br />

<strong>di</strong> integrazione in Grecia (da 39 a 49) e Lussemburgo (da 51 a 59)<br />

e un peggioramento nel Regno Unito (da 67 a 57). Nel prossimo<br />

futuro, i tagli dei finanziamenti conseguenti alla crisi economica<br />

potrebbero indebolire l’implementazione delle politiche <strong>di</strong> integrazione<br />

nei vari settori.<br />

L’istruzione, nuovo settore del Mipex III, emerge come<br />

un’importante area <strong>di</strong> debolezza. Pochi sistemi scolastici valutano<br />

in materia professionale quello che i bambini nuovi arrivati<br />

hanno appreso all’estero mentre comunque tutti hanno accesso<br />

alle misure generali <strong>di</strong> sostegno per gli studenti svantaggiati.<br />

In generale è riconosciuto il loro <strong>di</strong>ritto a frequentare la scuola<br />

materna e seguire il ciclo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> obbligatori. Si rileva la<br />

mancanza <strong>di</strong> formazione degli insegnanti nel riconoscere le<br />

esigenze legate alle esperienze <strong>di</strong> immigrazione e l’ampio<br />

margine <strong>di</strong> <strong>di</strong>screzionalità nel sod<strong>di</strong>sfare queste esigenze da parte<br />

della scuola. I sistemi scolastici più impegnati nell’adattarsi<br />

alle realtà dell’immigrazione sono quello svedese (77), canadese<br />

(71), belga (66), finlandese, norvegese e portoghese (63), tutti<br />

nella fascia “leggermente favorevole”. Il Portogallo è il migliore


In Italia<br />

la maggior<br />

parte della<br />

immigrazione<br />

permanente<br />

è legata ai<br />

ricongiungimenti<br />

familiari<br />

e alla libera<br />

circolazione<br />

nella UE.<br />

Il sistema<br />

dell’istruzione<br />

rappresenta,<br />

come in tutta<br />

Europa,<br />

uno dei punti<br />

<strong>di</strong> debolezza<br />

maggiori<br />

Mipex, l’in<strong>di</strong>ce delle politiche <strong>di</strong> integrazione<br />

tra i Paesi <strong>di</strong> nuova immigrazione, mentre il Regno Unito (58) è in<br />

testa tra i principali Paesi europei <strong>di</strong> vecchia immigrazione.<br />

L’ Italia<br />

In Italia, una delle principali nazioni <strong>di</strong> nuova immigrazione,<br />

la maggior parte dell’immigrazione permanente è legata ai<br />

ricongiungimenti familiari e alla libera circolazione nella UE.<br />

Rispetto al Mipex II perde un punto complessivo cedendo il<br />

passo alla Spagna; le nuove politiche adottate, in particolare<br />

la legge per la sicurezza, secondo le valutazioni degli esperti<br />

hanno reso le con<strong>di</strong>zioni leggermente meno favorevoli all’integrazione.<br />

Si abbassa il punteggio del settore del ricongiungimento<br />

familiare (da 78 a 74) mentre rimane stabile quello del settore<br />

mobilità del mercato del lavoro (69), dove citta<strong>di</strong>ni e lavoratori<br />

immigrati godono sostanzialmente <strong>di</strong> pari accesso, sostegno e<br />

<strong>di</strong>ritti, ma mancano misure <strong>di</strong> sostegno mirate (es. riconoscimento<br />

titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o). Ciò implica che i lavoratori non comunitari trovano<br />

lavori che possono essere inferiori alle loro qualifiche oppure<br />

fuori dal circuito legale.<br />

Il sistema dell’istruzione è, come in tutta Europa, uno dei<br />

punti <strong>di</strong> debolezza maggiori. Il punteggio italiano (41) è poco<br />

al <strong>di</strong> sopra della me<strong>di</strong>a UE (39).<br />

Il punteggio nel settore dell’accesso alla citta<strong>di</strong>nanza scende<br />

da 65 a 63. L’attuale legge sulla citta<strong>di</strong>nanza non ha registrato<br />

il passaggio dell’Italia da “Paese d’emigrazione” a “Paese <strong>di</strong><br />

immigrazione” anche se, dato comunque l’alto punteggio ottenuto,<br />

con una riforma idonea facilmente si potranno porre le con<strong>di</strong>zioni<br />

per una citta<strong>di</strong>nanza sicura e paritaria, in particolare per<br />

le seconde generazioni (ve<strong>di</strong> n. 1/2011 <strong>di</strong> libertàcivili). A questo<br />

proposito segnaliamo una recente iniziativa della regione<br />

Toscana e della città <strong>di</strong> Reggio Emilia che inaugurano una<br />

azione <strong>di</strong> informazione a tappeto sulla possibilità <strong>di</strong> ottenere la<br />

citta<strong>di</strong>nanza con una semplice <strong>di</strong>chiarazione all’ufficio <strong>di</strong> stato<br />

civile entro il compimento del <strong>di</strong>ciannovesimo anno <strong>di</strong> età,<br />

inviando una lettera <strong>di</strong> “buon compleanno” ai minori stranieri<br />

regolarmente residenti che stanno per compiere <strong>di</strong>ciotto anni,<br />

possibilità prevista dall’attuale legge ma che pochi conoscono.<br />

Nel settore della partecipazione politica le opportunità<br />

sono più limitate rispetto alla maggior parte dei Paesi <strong>di</strong> immigrazione<br />

consolidata. Il punteggio <strong>di</strong> 50 in<strong>di</strong>ca che siamo<br />

comunque sulla strada della miglior pratica. L’esempio positivo<br />

<strong>di</strong> integrazione nella politica locale è quello dei due organi<br />

consultivi della città <strong>di</strong> Roma che potrebbero <strong>di</strong>ventare modelli<br />

2011 marzo -aprile<br />

La ricerca<br />

libertàcivili<br />

129


La ricerca<br />

libertàcivili<br />

130<br />

Mipex, l’in<strong>di</strong>ce delle politiche <strong>di</strong> integrazione<br />

Nella città<br />

<strong>di</strong> Roma<br />

due esempi <strong>di</strong><br />

partecipazione<br />

politica<br />

locale degli<br />

immigrati<br />

che potrebbero<br />

<strong>di</strong>ventare<br />

modelli<br />

per altre<br />

città italiane<br />

2011 marzo -aprile<br />

per altri enti. I citta<strong>di</strong>ni non comunitari possono can<strong>di</strong>darsi ed<br />

eleggere consiglieri aggiunti che rappresentano i soggiornanti<br />

provenienti da Africa, Asia, America ed Europa orientale, e<br />

che fanno parte del Consiglio comunale senza <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto,<br />

mentre la Consulta citta<strong>di</strong>na per la rappresentanza delle<br />

comunità straniere <strong>di</strong> Roma conta 32 membri liberamente eletti<br />

dalle maggiori comunità.<br />

Riguardo al soggiorno <strong>di</strong> lungo periodo (punteggio 66)<br />

l’Italia esclude molte categorie <strong>di</strong> immigrati considerati idonei<br />

nella maggior parte dei Paesi europei, ma le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

acquisizione sono più favorevoli <strong>di</strong> quelle previste per il ricongiungimento<br />

familiare e la naturalizzazione. La legge per la<br />

sicurezza, che impone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> conoscenza della lingua<br />

e integrazione, potrà incoraggiare i nuovi arrivati a ottenere lo<br />

status <strong>di</strong> soggiornanti <strong>di</strong> lungo periodo, o viceversa, costituire<br />

un ostacolo, in ragione <strong>di</strong> come il governo implementerà i<br />

nuovi requisiti richiesti.<br />

Infine nel settore dell’anti<strong>di</strong>scriminazione (punteggio 62),<br />

pur avendo l’Italia accordato ai soggiornanti piena tutela contro<br />

le <strong>di</strong>scriminazioni, il punteggio delle politiche <strong>di</strong> parità (11),<br />

in<strong>di</strong>catore specifico riguardante in particolare l’azione degli<br />

organismi de<strong>di</strong>cati (Unar), è molto al <strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a<br />

europea.


Dal territorio<br />

allo spazio reticolare<br />

delle migrazioni:<br />

la governance territoriale<br />

<strong>di</strong> Emanuela Casti<br />

Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bergamo<br />

L’immigrazione non è un<br />

fenomeno monolitico ma è<br />

segnata da flussi provenienti<br />

da Paesi <strong>di</strong>fferenti che si<br />

<strong>di</strong>stribuiscono sul territorio<br />

generando <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>verse<br />

Da anni all’università <strong>di</strong> Bergamo si applicano<br />

metodologie geografiche allo stu<strong>di</strong>o delle migrazioni<br />

per trovare strumenti utili alla rappresentazione<br />

e al governo del fenomeno e per produrre sistemi<br />

informativi in grado <strong>di</strong> comunicarlo<br />

La globalizzazione, oltre ad aver reso più cospicui gli scambi<br />

migratori, ha evidenziato la loro configurazione plurale: flussi<br />

provenienti da ogni parte del mondo si <strong>di</strong>stribuiscono in regioni,<br />

riconfigurate come un intreccio <strong>di</strong> territorialità. In tale contesto<br />

parlare <strong>di</strong> migrazione come fenomeno monolitico, caratterizzato<br />

da elementi comuni e da <strong>di</strong>namiche replicate, è limitativo ma<br />

soprattutto fuorviante. Diversamente, per comprendere l’ine<strong>di</strong>ta<br />

portata sociale delle migrazioni è necessario<br />

affrontarle come un fenomeno complesso la<br />

cui comprensione <strong>di</strong>pende dal possesso <strong>di</strong><br />

strumenti analitici adeguati a <strong>di</strong>svelarne gli<br />

statuti e le <strong>di</strong>namiche territoriali.<br />

Vengono qui esposte le metodologie<br />

geografiche quale strumentazione in grado <strong>di</strong><br />

monitorare il fenomeno, attuare una governance<br />

e produrre sistemi informativi per comunicarlo.<br />

Si richiamano, in tal senso, i risultati <strong>di</strong> ricerche<br />

decennali svolte presso il Laboratorio Cartografico Diathesis<br />

dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bergamo e si prospetta un progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca trans<strong>di</strong>sciplinare che coinvolge sociologi della comunicazione<br />

e geografi <strong>di</strong> vari atenei italiani, ponendosi all’incrocio<br />

<strong>di</strong> due assi <strong>di</strong> riflessione: la comunicazione me<strong>di</strong>atica, nella prospettiva<br />

<strong>di</strong> trovare strumenti – testuali, cartografici, <strong>di</strong>gitali, video –<br />

utili alla rappresentazione del significato dei sistemi migratori<br />

nell’età contemporanea; l’analisi dei territori plurali, ossia caratterizzati<br />

da multiculturalità, me<strong>di</strong>ante strumenti partecipativi<br />

in grado <strong>di</strong> attuare nuove forme <strong>di</strong> governance territoriale.<br />

2011 marzo -aprile<br />

La ricerca<br />

libertàcivili<br />

131


La ricerca<br />

libertàcivili<br />

132<br />

Le metodologie geografiche applicate allo stu<strong>di</strong>o delle migrazioni<br />

Nell’era globale della mobilità<br />

generalizzata il territorio<br />

<strong>di</strong>venta l’esito dell’incontro<br />

<strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong> origini <strong>di</strong>verse che<br />

ne plasmano le forme e ne<br />

forniscono le rappresentazioni<br />

2011 marzo -aprile<br />

1. Movimento e territorialità<br />

Nel panorama della globalizzazione, le migrazioni rivestono<br />

un significato ine<strong>di</strong>to da decifrare alla luce della configurazione<br />

assunta dal territorio in senso sia spaziale sia temporale: territori<br />

con confini porosi, nuove <strong>di</strong>stanze, mobilità accelerata, informazione<br />

globale hanno ormai reso inefficaci e obsoleti i tra<strong>di</strong>zionali<br />

modelli e meto<strong>di</strong> interpretativi, svuotandoli <strong>di</strong> senso. Uno dei<br />

significati più rilevanti della mobilità è quello <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>ventata il<br />

fattore <strong>di</strong> stratificazione sociale più potente e più ricercato.<br />

Dal momento che le attuali tecnologie della comunicazione<br />

consentono agli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> agire o manifestarsi a <strong>di</strong>stanza, la<br />

presenza fisica <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>venta un in<strong>di</strong>ce particolarmente significativo<br />

per valutare il grado <strong>di</strong> ibridazione interculturale nelle<br />

società multietniche.<br />

In questo contesto lo spazio cessa <strong>di</strong> essere un limite<br />

imprescin<strong>di</strong>bile all’azione e alla comunicazione: la co-presenza<br />

fisica nel luogo in cui la territorialità è espressa dall’azione <strong>di</strong><br />

una pluralità <strong>di</strong> soggetti che appartengono a<br />

<strong>di</strong>fferenti contesti culturali, <strong>di</strong>venta il segno più<br />

evidente <strong>di</strong> riconoscimento, quale esito della<br />

“mobilità generalizzata”. Infatti, va riba<strong>di</strong>to<br />

che la frammentazione e la riarticolazione<br />

operate dalle reti globali non hanno affatto<br />

eliminato la territorialità. Piuttosto ne hanno<br />

cambiato i connotati <strong>di</strong>fferentemente in funzione<br />

della scala d’analisi: esaltandola a livello locale,<br />

indebolendola a livello nazionale, generandola<br />

a scala macroregionale e continentale. Essa costituisce, comunque,<br />

il collante dei legami orizzontali fra i soggetti che interagiscono<br />

nelle reti locali e quelli verticali propri delle reti globali.<br />

Stu<strong>di</strong>are il fenomeno dell’immigrazione, che investe le nostre<br />

regioni, comporta, in definitiva, recuperare la territorialità migrante 1.<br />

Occorre abbandonare l’idea <strong>di</strong> migrazione intesa come un<br />

movimento <strong>di</strong> popolazione, che trasferisce o richiama in<strong>di</strong>vidui<br />

in un determinato territorio, e assumere, piuttosto, quest’ultimo<br />

come l’esito dell’incontro <strong>di</strong> soggetti che, al <strong>di</strong> là della loro origine,<br />

ne plasmano le forme e ne forniscono le rappresentazioni. Le nuove<br />

realtà obbligano a interrogarsi su ine<strong>di</strong>te forme <strong>di</strong> convivenza<br />

e <strong>di</strong> progettazione del territorio che assumano la convivenza<br />

1 Per territorialità si intende l’insieme <strong>di</strong> relazioni che nascono in un sistema<br />

tri<strong>di</strong>mensionale società-spazio-tempo in grado <strong>di</strong> esprimere la multi<strong>di</strong>mensionalità<br />

del vissuto territoriale da parte dei membri <strong>di</strong> una collettività o della società<br />

in generale.


L’identità locale non è più data<br />

soltanto dalla capacità<br />

<strong>di</strong> auto-organizzazione<br />

dei soggetti <strong>di</strong> un territorio,<br />

ma include anche l’interazione<br />

con i sistemi a rete globali<br />

Le metodologie geografiche applicate allo stu<strong>di</strong>o delle migrazioni<br />

basata su rinnovate forme partecipative come quelle della<br />

governance.<br />

2. La pluralità dei territori<br />

Spostando il focus dell’analisi dalla concezione del territorio<br />

quale realizzazione della società che lo abita, a quello <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione<br />

attraverso cui la territorialità dell’immigrato si esprime, si assume<br />

una geografia della complessità in cui globale e locale si intersecano,<br />

dal momento che i valori locali<br />

alimentano quelli che circolano nelle reti<br />

globali. In tale contesto, l’identità locale non<br />

può essere considerata soltanto come la<br />

capacità <strong>di</strong> auto-organizzazione dei soggetti<br />

locali ma, viceversa, occorre prendere in<br />

considerazione la sua capacità <strong>di</strong> interagire<br />

con i sistemi a rete globali. Di conseguenza,<br />

per rappresentare i flussi migratori e le forme<br />

spaziali che ne derivano, all’idea classica<br />

<strong>di</strong> referenza geografica, quale dato esauriente del loro manifestarsi,<br />

bisogna sostituire quella <strong>di</strong> referenza relazionale che<br />

rimanda a un altro tipo <strong>di</strong> spazio, <strong>di</strong>scontinuo e <strong>di</strong>somogeneo.<br />

Lo spazio topografico, rigidamente impostato sulla geometria,<br />

pertanto, non è più in grado <strong>di</strong> esprimere le qualità del territorio<br />

che necessitano delle più flessibili strutture della rete, caratterizzata<br />

da linee <strong>di</strong> flusso e punti <strong>di</strong> connessione 2.<br />

Va precisato che, all’interno <strong>di</strong> tale impostazione analitica,<br />

non è sempre facile in<strong>di</strong>viduare i meccanismi <strong>di</strong> funzionamento<br />

del territorio dell’immigrazione, poiché la complessità dei fattori<br />

interagenti o le sue forme poco manifeste lo rendono un fenomeno<br />

sfuggente e, per certi versi, ingannevole. Si deve, dunque, fare<br />

ricorso a una semiotica del territorio, ossia a un metodo analitico<br />

che lo esibisca come un insieme <strong>di</strong> segni, una griglia or<strong>di</strong>nata<br />

<strong>di</strong> simboli, pratiche e strutture, in grado <strong>di</strong> palesare la logica<br />

che l’immigrato attiva per ricreare le con<strong>di</strong>zioni della propria<br />

esistenza. In questa prospettiva, il territorio non viene assunto<br />

come dato statico ma come processo determinato dall’insieme<br />

delle pratiche che trasformano lo spazio naturale, caricandolo<br />

<strong>di</strong> valenze antropiche. Così come non va taciuto che la territorialità<br />

si riconfigura in nuove forme, esaltandola o indebolendola in<br />

2 Lo spazio reticolare è adatto a rappresentare ciò che è complesso, contrad<strong>di</strong>ttorio,<br />

conflittuale: per esempio logiche locali <strong>di</strong>verse da quelle globali, incontro <strong>di</strong><br />

relazioni “verticali”e “orizzontali”, ecc.<br />

2011 marzo -aprile<br />

La ricerca<br />

libertàcivili<br />

133


La ricerca<br />

libertàcivili<br />

134<br />

Le metodologie geografiche applicate allo stu<strong>di</strong>o delle migrazioni<br />

La presenza <strong>di</strong> una specifica<br />

comunità immigrata incide<br />

sul territorio plasmandolo<br />

in nuove forme e interviene<br />

sulla stessa territorialità,<br />

ridefinendone i principi<br />

2011 marzo -aprile<br />

relazione al ritaglio spaziale <strong>di</strong> riferimento. Se su scala globale<br />

si stempera in forme sempre più ibride, su quella locale essa<br />

è accresciuta assumendo la forma <strong>di</strong> appartenenza culturale<br />

come valore con<strong>di</strong>viso dagli abitanti <strong>di</strong> uno stesso luogo che<br />

intrattengono rapporti con l’esterno. Nelle nostre regioni, la<br />

presenza <strong>di</strong> una specifica comunità immigrata, come quella<br />

cinese, per esempio, non solo incide fortemente sul territorio<br />

preesistente, modellandolo in nuove forme, ma interviene sulla<br />

stessa territorialità ridefinendo i principi su cui essa si costruisce<br />

e si rappresenta presso i suoi abitanti.<br />

È chiaro che l’accelerazione del movimento e l’incremento<br />

dell’interconnettività, che connotano il mondo contemporaneo,<br />

influiscono in modo significativo anche sul<br />

modo in cui controlliamo lo spazio, vale a<br />

<strong>di</strong>re sul processo funzionale e simbolico <strong>di</strong><br />

appropriazione e <strong>di</strong> gestione dei nostri contesti<br />

geografici. Se nel territorio, tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

inteso, il controllo avveniva sui confini statali,<br />

in quello reticolare è impostato nei punti <strong>di</strong><br />

connessione ossia le città, riarticolate da una<br />

molteplicità <strong>di</strong> frontiere culturali. Non c’è<br />

dubbio, infatti, che l’inserimento degli immigrati<br />

ha ripercussioni sulle nostre città sotto il profilo materiale ma si<br />

esibisce in tutta la sua forza a livello delle patologie <strong>di</strong>sgregative<br />

della territorialità.<br />

Ciò appare evidente mobilitando una categoria analitica<br />

coniata proprio nello stu<strong>di</strong>o del funzionamento del territorio in<br />

rete che è quella <strong>di</strong> sistema locale. Si tratta <strong>di</strong> un sistema che<br />

interagisce con l’esterno secondo regole proprie, largamente<br />

informali e, tuttavia, sufficienti a garantire la sua riproduzione<br />

nel tempo. Per raggiungere la sua stabilizzazione <strong>di</strong>spiega<br />

tutte le potenzialità che gli derivano dalla sua coesione interna,<br />

in<strong>di</strong>viduabili nelle logiche, nel modo comune <strong>di</strong> pensare e <strong>di</strong><br />

agire dei soggetti che lo compongono. In sintesi, il sistema<br />

locale è un corpo autoreferenziale fortemente interessato alla sua<br />

riproduzione me<strong>di</strong>ante l’azione territoriale, poiché attraverso <strong>di</strong><br />

essa rafforza la propria identità. Allo stesso modo la comunità<br />

immigrata non è un grumo uniforme <strong>di</strong> persone che ricoprono<br />

i medesimi ruoli e che assumono le medesime responsabilità<br />

nei confronti della società d’accoglienza. Essa è organizzata<br />

strutturalmente in un sistema gerarchico, in cui alcuni soggetti<br />

svolgono ruoli autorevoli perché espressione <strong>di</strong> una con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> valori collettivi.<br />

Nella città multietnica questo risulta più evidente. Anche in


La frammentazione<br />

dei territori e la <strong>di</strong>struzione<br />

<strong>di</strong> una società “monolitica”<br />

non sono processi negativi,<br />

poiché consentono la<br />

evoluzione dei sistemi sociali<br />

Le metodologie geografiche applicate allo stu<strong>di</strong>o delle migrazioni<br />

una città <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e proporzioni, come Bergamo, gli immigrati<br />

costituiscono una comunità che <strong>di</strong>viene sistema nel momento<br />

in cui essa pratica e mette in atto strategie <strong>di</strong> autoriproduzione,<br />

finalizzate a preservare ed esibire la propria identità; tale sistema,<br />

tuttavia, non è avulso da ciò che lo circonda ma intrattiene<br />

rapporti con la città nel suo complesso. Il sistema cinese, ad<br />

esempio, è mimetizzato e attua delle strategie <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

che non contemplano l’inserimento o l’integrazione; quello africano,<br />

viceversa, si palesa negli spazi pubblici e nelle forme dell’abitare<br />

che vanno a riempire spazi urbani poco utilizzati; quello sudamericano<br />

si stempera negli interstizi della domiciliazione presso<br />

i datori <strong>di</strong> lavoro.<br />

Non c’è dubbio, tuttavia, che l’inserimento <strong>di</strong> tali nuove<br />

comunità nelle nostre città frammenti e rimodelli i territori e, <strong>di</strong><br />

conseguenza, moltiplichi le territorialità esistenti. Si tratta <strong>di</strong><br />

una frammentazione in cui si determina la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> una<br />

società identitaria autorappresentatasi come<br />

monolitica e ciò non va considerato elemento<br />

forzatamente negativo. Anzi sembra proprio<br />

che all’interno <strong>di</strong> tale frammentazione siano<br />

rintracciabili punti <strong>di</strong> intersezione e <strong>di</strong> contatto<br />

tra sistemi sociali <strong>di</strong>fferenti in grado <strong>di</strong> farli<br />

evolvere. L’assunzione del sistema locale,<br />

dunque, ha il vantaggio <strong>di</strong> evidenziare la<br />

coesione <strong>di</strong> soggetti interessati a mettere a<br />

punto strategie per raggiungere obiettivi <strong>di</strong><br />

interesse comune ma esula dal proporsi quale categoria atta<br />

a specificare il tipo <strong>di</strong> rapporto che una comunità intrattiene<br />

con le altre presenti sul territorio, più forti e pervasive.<br />

3. Progettare il territorio: la governance territoriale<br />

È evidente che il progetto <strong>di</strong> costituzione <strong>di</strong> una società<br />

multiculturale non può essere perseguito me<strong>di</strong>ante pratiche <strong>di</strong><br />

mera integrazione ma, piuttosto, attraverso il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> una con<strong>di</strong>visione dei valori che la <strong>di</strong>namica d’incontro ha<br />

creato e attraverso la capacità <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> strumenti idonei<br />

agli specifici contesti culturali in cui si intende agire. Una volta<br />

assunta l’idea che l’obiettivo da perseguire sia la creazione <strong>di</strong><br />

una società plurale e multiculturale, gli interventi devono essere<br />

effettuati da tutti gli attori coinvolti e me<strong>di</strong>ante modalità proprie<br />

della governance territoriale. Ci si avvale, dunque, <strong>di</strong> una strategia<br />

<strong>di</strong> ricerca (denominata SIGAP) che prevede fasi modulari destinate<br />

alla raccolta partecipativa dei dati, alla loro interpretazione e<br />

visualizzazione cartografica, alla validazione e all’impiego<br />

2011 marzo -aprile<br />

La ricerca<br />

libertàcivili<br />

135


La ricerca<br />

libertàcivili<br />

136<br />

Le metodologie geografiche applicate allo stu<strong>di</strong>o delle migrazioni<br />

La governance territoriale<br />

impone il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> tutti gli attori e rappresenta<br />

un investimento oneroso<br />

sia per la società ospitante<br />

sia per quella immigrata<br />

2011 marzo -aprile<br />

nei tavoli <strong>di</strong> concertazione, alla creazione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

capitalizzazione <strong>di</strong>gitali da far circolare in rete. È un metodo <strong>di</strong><br />

ricerca partecipativo che mira soprattutto all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

degli strumenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e confronto che gli attori implicati<br />

sono in grado <strong>di</strong> mobilitare, evidenziando le possibilità offerte dalla<br />

governance per conseguire un’adesione attiva delle comunità<br />

locali ai processi decisionali concernenti<br />

questioni <strong>di</strong> carattere pubblico.<br />

Non va nascosto che sul piano pratico la<br />

governance implica un investimento oneroso:<br />

da parte della società ospitante che deve<br />

attivare pratiche <strong>di</strong> partecipazione e concertazione,<br />

così come della società immigrata<br />

che è portatrice <strong>di</strong> valori e saperi plurali, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficile omologazione. Inoltre, tale investimento<br />

va interpretato alla luce della situazione<br />

interetnica prodotta e, pertanto, della nuova territorialità<br />

espressa dal luogo d’accoglienza che non può essere imputata<br />

all’esclusiva azione della popolazione immigrata, ma al contatto<br />

tra questa e la popolazione già residente. Infatti, la governance<br />

prevede l’attuazione <strong>di</strong> una società multiculturale me<strong>di</strong>ante un<br />

congiunto e paritetico ruolo <strong>di</strong> responsabilità degli attori che,<br />

pur ricoprendo <strong>di</strong>fferenti posizioni a seconda che appartengano<br />

alla società ospitante o alla comunità immigrata, devono<br />

partecipare ai tavoli <strong>di</strong> concertazione con uguale <strong>di</strong>gnità e<br />

responsabilità.<br />

La governance è un cantiere <strong>di</strong> ricerca che tenta <strong>di</strong> coniugare<br />

una strategia <strong>di</strong> adattamento nella risoluzione <strong>di</strong> contese,<br />

favorendo la ricomposizione dei ruoli e dei contenuti dell’azione<br />

politica. La nozione <strong>di</strong> governance – che, va precisato, non è<br />

un concetto ben definito ma una prescrizione, tesa, non tanto<br />

a ottenere risposte quanto, piuttosto, a enucleare no<strong>di</strong> problematici<br />

e formulare una rosa <strong>di</strong> soluzioni – non rimpiazza il<br />

governo istituzionale ma mostra nuove forme <strong>di</strong> scelte collettive,<br />

<strong>di</strong> valori, <strong>di</strong> <strong>di</strong>battiti contrad<strong>di</strong>ttori, <strong>di</strong> contrapposizione <strong>di</strong> interessi<br />

<strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> legittimità, in sostanza <strong>di</strong> politica. In termini generali,<br />

la governance definisce una modalità <strong>di</strong> azione pubblica<br />

<strong>di</strong>versa, rispetto a quella del governo della città e del territorio<br />

istituzionale. Mentre il governo della città prefigura come centrale<br />

il ruolo dell’attore pubblico, la governance prefigura una modalità<br />

<strong>di</strong> intervento basato sulla flessibilità, sul partenariato e sulla<br />

volontarietà della partecipazione. Diversi soggetti, anche non<br />

istituzionali, hanno, quin<strong>di</strong>, la possibilità <strong>di</strong> svolgere un ruolo<br />

attivo nella definizione delle scelte e <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> interesse


Le metodologie geografiche applicate allo stu<strong>di</strong>o delle migrazioni<br />

collettivo. La governance si profila, dunque, come modalità <strong>di</strong><br />

azione adeguata anche nelle questioni sollevate dall’immigrazione<br />

dal momento che il suo obiettivo è la costituzione <strong>di</strong> tavoli <strong>di</strong><br />

concertazione dove, più che la gerarchia delle competenze<br />

previste, conta la costruzione degli interessi in gioco, delle attese<br />

e delle intenzionalità espresse dai <strong>di</strong>versi soggetti.<br />

In tale contesto l’analisi territoriale permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i<br />

gruppi sociali, gli attori e i <strong>di</strong>versi interessi messi in campo per<br />

elaborare una strategia comune; <strong>di</strong> proporre all’esterno, nei<br />

confronti degli attori istituzionali, una rappresentazione collettiva<br />

<strong>di</strong> tale strategia; infine, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli aspetti territoriali<br />

nella loro funzione non tanto <strong>di</strong> localizzazione ma <strong>di</strong> territorialità.<br />

Diventa cruciale sostenere il ruolo delle associazioni che<br />

esprimono la cultura <strong>di</strong> ciascun gruppo e assumerle quali attori<br />

autorevoli nell’attuazione della governance. Difatti, queste forme<br />

associative costituiscono una grande potenzialità nella partecipazione<br />

ai tavoli <strong>di</strong> concertazione dal momento che il loro<br />

sistema <strong>di</strong> rappresentanza è composto da soggetti che richiamano<br />

ruoli autorevoli nella comunità <strong>di</strong> partenza oppure, avendo<br />

concluso il progetto migratorio, hanno acquisito l’autorevolezza<br />

necessaria a rappresentare tutta la comunità.<br />

Infine, va specificato che tali associazioni possono relazionarsi<br />

con organismi presenti nel territorio, che esprimono a loro<br />

volta l’esigenza <strong>di</strong> rafforzare i legami tra comunità locale e P. A.,<br />

come le associazioni <strong>di</strong> quartiere citta<strong>di</strong>ne o quelle che abbiano<br />

capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare con la comunità immigrata.<br />

4. Conclusioni<br />

Tale proposta operativa, naturalmente, presenta tutti i limiti<br />

dovuti all’innovazione e al cambiamento e la sua vali<strong>di</strong>tà potrà<br />

essere verificata solo sul campo. D’altra parte l’allarmismo con<br />

cui le istituzioni locali e nazionali stanno affrontando il tema<br />

della convivenza con le comunità immigrate mostra l’esigenza<br />

<strong>di</strong> pensare nuove strategie operative.<br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente il nostro Paese non ha dovuto affrontare<br />

emergenze interne o interferenze politiche sulle modalità <strong>di</strong><br />

gestione <strong>di</strong> tale convivenza, perché le <strong>di</strong>mensioni del fenomeno<br />

sono state a lungo contenute e la ricaduta politica della loro azione<br />

trascurata, ancorché trascurabile. Ora si è aperta una nuova<br />

stagione a cui conviene guardare con attenzione ma anche con<br />

ottimismo. Intraprendere la via della conoscenza sull’Altro non può<br />

condurre che a un arricchimento e dotarsi <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> gestione,<br />

per quanto la situazione possa apparire complessa, non può<br />

che garantire il buon esito della sfida in cui siamo immersi.<br />

2011 marzo -aprile<br />

La ricerca<br />

libertàcivili<br />

137


Minimum me<strong>di</strong>a<br />

libertàcivili<br />

138<br />

Il documento<br />

contiene<br />

un’analisi<br />

dei flussi<br />

migratori<br />

posti a<br />

confronto<br />

con quanto<br />

accade negli<br />

altri Paesi<br />

sviluppati.<br />

In Italia<br />

ci sono<br />

stranieri<br />

<strong>di</strong> oltre 200<br />

nazionalità,<br />

ma il 40<br />

per cento<br />

appartiene<br />

a tre gruppi:<br />

Romania,<br />

Albania<br />

e Marocco<br />

2011 marzo -aprile<br />

L’immigrazione in Italia<br />

nel Rapporto Sopemi<br />

Da 30 anni il Censis pre<strong>di</strong>spone per l’Ocse<br />

il Rapporto sulle migrazioni nel nostro Paese.<br />

Focus specifico sul lavoro, prima motivazione<br />

che spinge a lasciare la propria terra e con<strong>di</strong>zione<br />

necessaria per ottenere una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> Anna Italia<br />

Censis<br />

Da più <strong>di</strong> 30 anni il Censis è corrispondente dell’Ocse per<br />

l’Italia nell’ambito del Sistema <strong>di</strong> osservazione permanente<br />

delle migrazioni (Sopemi); in questa veste pre<strong>di</strong>spone il<br />

“Rapporto annuale sulle migrazioni in Italia”, che viene presentato<br />

a Parigi nel corso del meeting annuale dei corrispondenti.<br />

Il Rapporto rappresenta un’occasione per analizzare con<br />

continuità le caratteristiche dei flussi migratori e le mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

delle presenze degli stranieri nel nostro Paese e per metterli a<br />

confronto con quanto accade negli altri paesi sviluppati. Di seguito<br />

si riporta una sintesi delle analisi contenute nel Rapporto <strong>di</strong><br />

quest’anno e presentate lo scorso 3 marzo al Cnel.<br />

L’immigrazione in Italia in sintesi<br />

Anche quest’anno (e in controtendenza con quanto accaduto<br />

in altri Paesi europei che hanno risentito maggiormente della<br />

crisi economica) il numero degli immigrati che scelgono l’Italia<br />

come Paese dove compiere il proprio progetto <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro<br />

continua a crescere: nel 2010 gli immigrati regolarmente presenti<br />

in Italia sono 4.235.059, con una crescita dell’8,8% nell’ultimo<br />

anno; a questi vanno aggiunti gli irregolari che, secondo le<br />

stime più accre<strong>di</strong>tate, sarebbero almeno 500mila. Negli ultimi<br />

anni si registra una tendenza alla riduzione dell’irregolarità,<br />

dovuta però soprattutto all’ingresso nella Unione Europea <strong>di</strong><br />

alcuni paesi come la Romania che in precedenza rappresentavano<br />

un grosso serbatoio <strong>di</strong> irregolarità, e solo in parte alla<br />

crisi economica in atto.<br />

La presenza straniera in Italia è insieme multiforme e polarizzata:


Il Rapporto annuale Ocse/Censis sulle migrazioni in Italia<br />

se è vero, infatti, che nel nostro Paese sono presenti stranieri<br />

appartenenti a oltre 200 nazionalità, al contempo occorre<br />

segnalare che oltre il 40% del totale delle presenze è ascrivibile<br />

a tre gruppi: i rumeni, che sono 887.763 e rappresentano il 21%<br />

degli stranieri in Italia; gli albanesi, che sono 466.684, e costituiscono<br />

l’11%; i marocchini, che sono 431.529, pari al 10,2%.<br />

Tabella 1. Popolazione straniera residente per sesso e citta<strong>di</strong>nanza al 31 <strong>di</strong>cembre 2009 (primi<br />

25 Paesi) (v.a., val. % e var. %)<br />

Nazionalità<br />

Romania 887.763 21,0 409.464 478.299 53,9 11,5<br />

Albania 466.684 11,0 253.048 213.636 45,8 5,7<br />

Marocco 431.529 10,2 245.198 186.331 43,2 6,9<br />

Cina Rep. Popolare 188.352 4,4 97.504 90.848 48,2 10,6<br />

Ucraina 174.129 4,1 35.811 138.318 79,4 13,1<br />

Filippine 123.584 2,9 51.941 71.643 58,0 8,7<br />

In<strong>di</strong>a 105.863 2,5 62.912 42.951 40,6 15,3<br />

Polonia 105.608 2,5 31.051 74.557 70,6 6,3<br />

Moldova 105.600 2,5 36.193 69.407 65,7 18,1<br />

Tunisia 103.678 2,4 66.153 37.525 36,2 3,6<br />

Macedonia 92.847 2,2 52.441 40.406 43,5 4,2<br />

Perù 87.747 2,1 35.077 52.670 60,0 13,0<br />

Ecuador 85.940 2,0 35.469 50.471 58,7 7,3<br />

Egitto 82.064 1,9 56.834 25.230 30,7 10,0<br />

Sri Lanka 75.343 1,8 41.913 33.430 44,4 9,6<br />

Bangladesh 73.965 1,7 49.662 24.303 32,9 12,9<br />

Senegal 72.618 1,7 55.693 16.925 23,3 7,6<br />

Pakistan 64.859 1,5 43.415 21.444 33,1 17,1<br />

Serbia 53.875 1,3 29.505 24.370 45,2 -6,8<br />

Nigeria 48.674 1,1 21.900 26.774 55,0 9,3<br />

Bulgaria 46.026 1,1 17.822 28.204 61,3 12,6<br />

Ghana 44.353 1,0 25.092 19.261 43,4 4,8<br />

Brasile 44.067 1,0 13.704 30.363 68,9 6,2<br />

Germania 42.302 1,0 16.273 26.029 61,5 2,0<br />

Francia<br />

Totale<br />

32.956 0,8 12.993 19.963 60,6 2,7<br />

primi 25 Paesi 3.640.426 86,0 1.797.068 1.843.358 50,6 9,0<br />

Altri 594.633 14,0 266.339 328.294 55,2 7,7<br />

Totale 4.235.059 100,0 2.063.407 2.171.652 51,3 8,8<br />

Fonte: elaborazione Censis su dati Istat<br />

Totale %<br />

%<br />

sul totale<br />

femminile<br />

sul totale<br />

Maschi Femmine<br />

(v.a.) (v.a.)<br />

Var. %<br />

2008-2009<br />

2011 marzo -aprile<br />

Minimum me<strong>di</strong>a<br />

libertàcivili<br />

139


Minimum me<strong>di</strong>a<br />

libertàcivili<br />

140<br />

Il Rapporto annuale Ocse/Censis sulle migrazioni in Italia<br />

L’età me<strong>di</strong>a<br />

degli immigrati<br />

è decisamente<br />

più bassa<br />

<strong>di</strong> quella<br />

degli italiani:<br />

il 22%<br />

ha meno<br />

<strong>di</strong> 18 anni<br />

2011 marzo -aprile<br />

Si tratta, a <strong>di</strong>re il vero, <strong>di</strong> una presenza che a livello territoriale<br />

è molto <strong>di</strong>somogenea, e si concentra nelle gran<strong>di</strong> città e nelle<br />

aree del Centro-Nord, dove vi sono le maggiori opportunità<br />

lavorative: il risultato è che in Italia vi sono province dove gli<br />

immigrati rappresentano più del 10% della popolazione, e province<br />

dove la loro presenza non raggiunge nemmeno l’1% del totale<br />

dei residenti.<br />

Gli stranieri che si trovano nel nostro Paese hanno un’età<br />

me<strong>di</strong>a decisamente più bassa rispetto agli italiani, e questo è<br />

dovuto al fatto che l’emigrazione è un fenomeno relativamente<br />

recente; che a emigrare sono soprattutto gli in<strong>di</strong>vidui più giovani<br />

e che godono <strong>di</strong> buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute; e che, una volta<br />

giunti in Italia, gli immigrati tendono a formare famiglie e a<br />

generare figli. A fine 2009 solo il 3,9% dei citta<strong>di</strong>ni stranieri ha<br />

più <strong>di</strong> 60 anni, mentre il 22% ha meno <strong>di</strong> 18 anni.<br />

Dopo una prima fase pioneristica, in cui gli immigrati erano<br />

soprattutto giovani e maschi, oggi il fenomeno migratorio in<br />

Italia si caratterizza per una crescente stabilizzazione, segnalata<br />

dall’aumento delle donne, dei minori, dei nuclei familiari. Da<br />

alcuni anni le donne straniere sono più numerose degli uomini;<br />

le famiglie che hanno almeno un componente straniero sono in<br />

continua crescita e rappresentano l’8,3% del totale dei nuclei<br />

familiari (2.074.065 in valore assoluto); nel 2009 i bambini nati<br />

da stranieri sono stati 77.109, vale a <strong>di</strong>re il 13,9% dei neonati.<br />

La crescita dei nuclei familiari e dei minori determina una presenza<br />

sempre maggiore degli stranieri all’interno delle istituzioni<br />

scolastiche: lo scorso anno nelle scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado<br />

si contavano oltre 670mila alunni stranieri, pari al 7,5% della<br />

popolazione scolastica. Infine sono da segnalare come positivi<br />

fenomeni <strong>di</strong> una piena integrazione i matrimoni misti tra un italiano/a<br />

e uno straniero/a, che nel 2009 hanno rappresentato il 9,4%<br />

del totale dei matrimoni celebrati in Italia.<br />

Le migrazioni economiche<br />

Oltre all’analisi dei dati <strong>di</strong> carattere demografico l’Ocse<br />

invita ogni anno i propri corrispondenti a tracciare un bilancio<br />

delle migrazioni economiche. Infatti, non si deve <strong>di</strong>menticare<br />

che il lavoro rappresenta il motivo principale che spinge gli<br />

stranieri a lasciare il proprio Paese, ed è uno snodo decisivo<br />

per il processo <strong>di</strong> integrazione, poiché al lavoro è connesso il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, primo tra tutti quello al<br />

soggiorno regolare.<br />

In base ai dati che l’Istat rileva nella quadrimestrale Indagine<br />

sulle forze lavoro, i lavoratori con citta<strong>di</strong>nanza estera impiegati


Il Rapporto annuale Ocse/Censis sulle migrazioni in Italia<br />

in Italia sono un milione e 898mila e rappresentano l’8,2% del<br />

totale degli occupati. La crisi economica in atto ha senza dubbio<br />

rallentato la richiesta <strong>di</strong> lavoro immigrato e ha provocato<br />

l’espulsione <strong>di</strong> alcuni lavoratori dal mercato del lavoro; ma in<br />

Italia sino a questo momento gli effetti sono stati meno incisivi<br />

<strong>di</strong> quello che le previsioni meno ottimistiche lasciavano<br />

immaginare.<br />

Gli stranieri, me<strong>di</strong>amente più giovani, più flessibili, ma anche<br />

più precari rispetto agli italiani, presentano tassi <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong><br />

occupazione superiori a quelli degli autoctoni, accompagnati<br />

però anche da tassi <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione più elevati <strong>di</strong> quelli dei<br />

nostri connazionali: nel 2009 il tasso <strong>di</strong> attività degli immigrati<br />

era del 71,4% contro il 47,3% degli italiani; il tasso <strong>di</strong> occupazione<br />

del 63,4%, mentre quello degli italiani era del 43,7%, e quello<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione dell’11,2% contro il 7,5% degli italiani.<br />

Tabella 2. Principali in<strong>di</strong>catori del mercato del lavoro - Anni 2008-2009 (tassi)<br />

In<strong>di</strong>catori<br />

Totale <strong>di</strong> cui <strong>di</strong> cui Donne <strong>di</strong> cui<br />

italiani stranieri<br />

italiane<br />

<strong>di</strong> cui<br />

straniere<br />

Tasso <strong>di</strong> attività (1) 48,7 47,3 71,4 38,3 37,0 58,6<br />

<strong>di</strong>ff. tassi 2008-2009 -0,6 -0,7 -0,6 -0,4 -0,6 0,0<br />

Tasso <strong>di</strong> occupazione (2) 44,9 43,7 63,4 34,7 33,7 50,9<br />

<strong>di</strong>ff. tassi 2008-2009 -1,1 -1,1 -2,5 -0,7 -0,8 -0,7<br />

Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione (3) 7,8 7,5 11,2 9,3 8,9 13,0<br />

<strong>di</strong>ff. tassi 2008-2009 1,1 0,9 2,7 0,8 0,7 1,1<br />

(1) Rapporto percentuale tra le persone appartenenti alle forze lavoro e la popolazione <strong>di</strong> 15 anni e oltre<br />

(2) Rapporto percentuale tra gli occupati e la popolazione <strong>di</strong> 15 anni e oltre<br />

(3) Rapporto percentuale tra le persone in cerca <strong>di</strong> occupazione e le forze lavoro<br />

Fonte: elaborazione Censis su dati Istat<br />

Occupati principalmente nei servizi, soprattutto in quelli<br />

<strong>di</strong>retti alla persona, e come operai nell’industria e nell’e<strong>di</strong>lizia,<br />

i lavoratori <strong>di</strong>pendenti rappresentano l’86% del totale degli<br />

occupati tra gli stranieri (86,1% tra gli extracomunitari) e il 74%<br />

tra gli italiani; tra le donne, ad<strong>di</strong>rittura, le lavoratrici <strong>di</strong>pendenti<br />

sono il 90,7% delle occupate (91,1% tra le extracomunitarie):<br />

è questo l’effetto dell’attuale normativa sull’immigrazione, che<br />

ha ridotto al minimo la possibilità <strong>di</strong> acquisire un regolare titolo<br />

<strong>di</strong> soggiorno per i lavoratori autonomi stranieri.<br />

Nonostante ciò, gli immigrati rivelano un forte spirito <strong>di</strong><br />

impren<strong>di</strong>torialità, che fa sì che in Italia si contino ben 335.165<br />

titolari d’impresa nati all’estero, pari al 10,1% del totale degli<br />

2011 marzo -aprile<br />

Minimum me<strong>di</strong>a<br />

libertàcivili<br />

141


Minimum me<strong>di</strong>a<br />

libertàcivili<br />

142<br />

Il Rapporto annuale Ocse/Censis sulle migrazioni in Italia<br />

2011 marzo -aprile<br />

impren<strong>di</strong>tori. Ovviamente non sempre le imprese <strong>di</strong> migranti<br />

possono essere considerate esempi virtuosi: una quota significativa<br />

<strong>di</strong> queste opera in settori poco remunerativi e non è<br />

destinata a perdurare nel tempo; nei casi peggiori, ad<strong>di</strong>rittura,<br />

si tratta <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong> facciata che nascondono un lavoro che,<br />

nei fatti, è <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>pendente. Nella gran parte dei casi, però,<br />

si tratta <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, avviate in prevalenza<br />

nel settore delle costruzioni e in quelli del turismo, della ristorazione<br />

e del commercio, che comunque rivelano la voglia <strong>di</strong> emergere<br />

che caratterizza questo segmento della popolazione.


Bisogna<br />

saper leggere<br />

le migrazioni<br />

attraverso<br />

la lente<br />

degli effettivi<br />

bisogni<br />

del Paese<br />

Il Rapporto annuale Ocse/Censis sulle migrazioni in Italia<br />

Le politiche sui flussi migratori<br />

Nell’analisi dei flussi migratori e delle politiche che in questi<br />

anni sono state messe in atto non mancano, evidentemente, gli<br />

elementi problematici. In particolare, si segnalano le ampie<br />

sacche <strong>di</strong> irregolarità da sempre presenti nel nostro Paese, e che<br />

sono l’effetto <strong>di</strong> politiche basate sul contenimento dei flussi e<br />

sul contrasto all’immigrazione clandestina, piuttosto che sulla<br />

capacità <strong>di</strong> leggere le migrazioni attraverso la lente degli effettivi<br />

bisogni del mercato del lavoro. L’incapacità del Decreto flussi<br />

<strong>di</strong> cogliere le effettive esigenze (sia in termini numerici che in<br />

termini qualitativi) del mercato del lavoro nazionale e locale è<br />

evidente, se solo si pensa che i tre quarti degli immigrati che<br />

oggi risiedono in Italia sono stati irregolari e sono stati “sanati”<br />

attraverso una delle cinque regolarizzazioni che si sono succedute<br />

negli ultimi 15 anni (l’ultima delle quali, del settembre 2009, ha<br />

riguardato 300mila colf e badanti).<br />

Passando all’attualità – e a conferma dell’insufficienza<br />

degli attuali strumenti per rispondere agli effettivi bisogni del<br />

mercato del lavoro – risale allo scorso mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre la<br />

pubblicazione del Decreto flussi per l’anno 2010, che ha<br />

ammesso in Italia 98mila lavoratori extracomunitari per lavoro<br />

non stagionale, che vanno ad aggiungersi ai 6mila già previsti<br />

con Dpcm del 1 aprile 2010. Ebbene, al 28 febbraio <strong>di</strong> quest’anno,<br />

quando ancora rimanevano quattro mesi per inoltrare domanda,<br />

le richieste pervenute erano già 411.117. Come noto anche ai non<br />

addetti ai lavori, si tratta <strong>di</strong> domande che, in realtà, riguardano<br />

citta<strong>di</strong>ni stranieri che già vivono e lavorano in Italia, e che<br />

comunque rimarranno nel nostro Paese, con o senza il permesso<br />

<strong>di</strong> soggiorno, nel secondo caso andando ad alimentare i circuiti<br />

del lavoro sommerso.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Minimum me<strong>di</strong>a<br />

libertàcivili<br />

143


Il buon esempio<br />

libertàcivili<br />

144<br />

2011 marzo -aprile<br />

Non è mai troppo tar<strong>di</strong>…<br />

anche per gli stranieri<br />

<strong>di</strong> Alberto Bor<strong>di</strong><br />

Viceprefetto - ministero dell’Interno<br />

Ha preso il via il 9 <strong>di</strong>cembre<br />

2010 la procedura informatica<br />

elaborata dal <strong>di</strong>partimento<br />

<strong>Libertà</strong> civili e Immigrazione<br />

del ministero dell’Interno<br />

per gli stranieri che richiedono<br />

il test <strong>di</strong> lingua italiana<br />

Dal test <strong>di</strong> lingua italiana per il permesso CE<br />

all’accordo <strong>di</strong> integrazione: la formazione<br />

per gli immigrati si costruisce anche attraverso<br />

il programma tv “Cantieri d’Italia”, un progetto<br />

del ministero dell’Interno in collaborazione con la Rai<br />

“Il rilascio del permesso <strong>di</strong> soggiorno CE per soggiornanti<br />

<strong>di</strong> lungo periodo è subor<strong>di</strong>nato al superamento, da parte del<br />

richiedente, <strong>di</strong> un test <strong>di</strong> conoscenza della lingua italiana”. Questo<br />

il contenuto testuale del nuovo comma 2bis<br />

introdotto all’articolo 9 del Testo unico sull’immigrazione<br />

dal cosiddetto “pacchetto<br />

sicurezza”, nello specifico, dall’articolo 1, c.<br />

22 lettera i) della legge n. 94 del 15 luglio 2009.<br />

Su questa base normativa e in attuazione del<br />

decreto 4 giugno 2010 emanato dal ministro<br />

dell’Interno <strong>di</strong> concerto con il ministro<br />

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,<br />

ha preso il via, il 9 <strong>di</strong>cembre 2010, la procedura<br />

informatica messa a <strong>di</strong>sposizione dal <strong>di</strong>partimento per le <strong>Libertà</strong><br />

civili e l’Immigrazione del Viminale per i richiedenti il test <strong>di</strong><br />

lingua italiana.<br />

La nuova procedura, che a livello istituzionale coinvolge,<br />

oltre al ministero dell’Interno e al <strong>di</strong>partimento competente, le<br />

prefetture, le questure, i consigli territoriali per l’immigrazione,<br />

i centri provinciali per l’istruzione degli adulti e i quattro enti<br />

certificatori (università <strong>di</strong> Roma Tre, università <strong>di</strong> Perugia,<br />

università <strong>di</strong> Siena e società Dante Alighieri), prende avvio con<br />

la presentazione della domanda per via telematica da parte del<br />

citta<strong>di</strong>no extracomunitario, prosegue con la convocazione<br />

dello stesso da parte della prefettura e si completa con l’effettuazione<br />

del test, il cui esito positivo viene trasmesso alla questura.<br />

Se il test ha invece esito negativo, mancherà per il richiedente


Richiesto alle prefetture<br />

<strong>di</strong> stipulare protocolli d’intesa<br />

con le se<strong>di</strong> decentrate<br />

del ministero dell’Istruzione.<br />

Tre prove: due per accertare<br />

la comprensione, orale e scritta,<br />

e una <strong>di</strong> scrittura<br />

L’iniziativa “Cantieri d’Italia”<br />

il requisito per ottenere il permesso <strong>di</strong> soggiorno CE <strong>di</strong> lungo<br />

periodo, ma potrà ripetere la prova effettuando una nuova<br />

richiesta telematica. In ossequio al principio <strong>di</strong> trasparenza e<br />

<strong>di</strong> partecipazione lo straniero potrà conoscere i risultati del<br />

test sul web all’in<strong>di</strong>rizzo http://testitaliano.interno.it.<br />

La prova <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> italiano, parametrata al livello A2<br />

del Quadro Comune <strong>di</strong> Riferimento Europeo, equivalente a una<br />

conoscenza minima della lingua (quanto basta per capire e<br />

farsi capire per strada o sul lavoro, per scrivere testi brevi),<br />

non è necessaria per coloro che <strong>di</strong>mostrino <strong>di</strong> aver già acquisito<br />

una conoscenza <strong>di</strong> tale livello oppure siano in possesso <strong>di</strong><br />

titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o professionali, come precisati nella normativa<br />

correlata (attestato <strong>di</strong> conoscenza della lingua o <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> scuola<br />

secondaria <strong>di</strong> primo o secondo grado etc). Tutte le prefetture,<br />

dopo aver tempestivamente stipulato protocolli d’intesa con<br />

le se<strong>di</strong> decentrate del ministero dell’Istruzione (sul sito<br />

www.libertaciviliimmigrazione.interno.it alla sezione test <strong>di</strong> lingua<br />

italiana è riportata l’attività delle prefetture in tale contesto),<br />

hanno proceduto alle convocazioni presso le se<strong>di</strong> scolastiche<br />

in<strong>di</strong>viduate, le più vicine possibili agli stranieri richiedenti. Il<br />

27 gennaio a Lucca, presso la Scuola Me<strong>di</strong>a Statale “Del Prete<br />

- De Nobili - Massei”, si sono svolti i primi test<br />

<strong>di</strong> lingua italiana per conseguire la carta <strong>di</strong><br />

soggiorno CE. Questi hanno riguardato do<strong>di</strong>ci<br />

citta<strong>di</strong>ni extracomunitari impegnati in tre prove:<br />

una <strong>di</strong> comprensione orale, una <strong>di</strong> comprensione<br />

scritta e una prova <strong>di</strong> scrittura.<br />

L’intero proce<strong>di</strong>mento, che ha funzionato<br />

e funziona grazie a una <strong>di</strong>ffusa informazione<br />

preventiva, alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> precise<br />

spiegazioni in vari formati sulla rete internet,<br />

ai servizi <strong>di</strong> help desk in caso <strong>di</strong> necessità e alle circolari<br />

dettagliate dei ministeri competenti, è riservato a quanti soggiornano<br />

in Italia da almeno cinque anni, ma in futuro sarà parte<br />

integrante del cosiddetto “accordo <strong>di</strong> integrazione”, laddove<br />

la conoscenza della lingua e altri elementi <strong>di</strong> educazione civica<br />

andranno a costituire componente obbligatoria per raggiungere<br />

nel biennio la quota <strong>di</strong> 30 cre<strong>di</strong>ti prevista dalla <strong>di</strong>sciplina in<br />

materia.<br />

Questi, in estrema sintesi, i tratti salienti della nuova procedura,<br />

che ha ricevuto ampi consensi sulla base della considerazione<br />

assorbente che la conoscenza della lingua del Paese ospitante<br />

costituisca componente indefettibile per una integrazione<br />

2011 marzo -aprile<br />

Il buon esempio<br />

libertàcivili<br />

145


Il buon esempio<br />

libertàcivili<br />

146<br />

L’iniziativa “Cantieri d’Italia”<br />

Negli ultimi tre anni, grazie<br />

al contributo del Fondo europeo<br />

per l’integrazione sono stati<br />

finanziati 32 progetti<br />

<strong>di</strong> formazione linguistica<br />

ed educazione civica tra i quali<br />

il programma “Cantieri d’Italia”<br />

2011 marzo -aprile<br />

effettiva nel tessuto sociale nel quale lo straniero si va a inserire,<br />

come riba<strong>di</strong>to nel convegno del 24 marzo scorso a Roma intitolato<br />

“Integrazione: come tradurla in realtà?” che ha posto a confronto<br />

l’esperienza italiana con quella britannica. Si deve inoltre tener<br />

conto che il permesso <strong>di</strong> lungo soggiorno anticipa in via generale<br />

l’acquisizione della citta<strong>di</strong>nanza (dopo 10 anni <strong>di</strong> regolare<br />

permanenza nel territorio italiano), rispetto alla quale non è<br />

pensabile una scarsa padronanza della lingua.<br />

Tuttavia non sono mancate talune critiche<br />

all’introduzione del test; la prima relativa<br />

alla mancanza <strong>di</strong> uniformità <strong>di</strong> tale esame<br />

sul territorio nazionale, essendo <strong>di</strong>fferenziato<br />

secondo le scelte attuate dai singoli Centri<br />

per l’educazione degli adulti (ma in tale ottica<br />

già si sta approntando un modello unico). Altri<br />

hanno censurato un appesantimento della<br />

procedura, già piuttosto onerosa, per ottenere<br />

il permesso <strong>di</strong> lungo soggiorno, soprattutto<br />

se rapportato al dato dell’ultimo Rapporto Censis che<br />

in<strong>di</strong>vidua nella misura dell’85% la percentuale <strong>di</strong> stranieri soggiornanti<br />

in possesso <strong>di</strong> una buona o sufficiente conoscenza della<br />

lingua italiana. Qualcuno ha puntato il <strong>di</strong>to sulla procedura informatica,<br />

in realtà piuttosto semplice, che richiederebbe l’ausilio<br />

dei patronati o delle associazioni operanti al fianco degli immigrati,<br />

in modo non <strong>di</strong>ssimile da quanto avviene in occasione dei<br />

“decreti flussi”, ma la critica più frequente si riferisce alla<br />

carenza <strong>di</strong> offerta formativa a fronte <strong>di</strong> una consistente richiesta,<br />

richiamando, al confronto, le analoghe esperienze <strong>di</strong> altri Paesi<br />

europei dove sono state messe a <strong>di</strong>sposizione risorse in grado<br />

<strong>di</strong> elargire fino a 600 ore <strong>di</strong> corsi gratuiti agli stranieri, come<br />

nel caso <strong>di</strong> Germania, Inghilterra e Francia.<br />

In realtà negli ultimi tre anni, con il contributo del Fondo<br />

europeo per l’integrazione (Fei), il ministero dell’Interno ha<br />

finanziato 32 progetti <strong>di</strong> formazione linguistica ed educazione<br />

civica e tra questi va annoverato il programma “Cantieri d’Italia”.<br />

Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, è stato messo<br />

in campo dal Ministero, in collaborazione con la Rai -<br />

Ra<strong>di</strong>otelevisione Italiana e consiste in un programma televisivo<br />

finalizzato a trasmettere agli stranieri in Italia “l’Italiano <strong>di</strong> base<br />

per costruire la citta<strong>di</strong>nanza”, come recita il palinsesto.<br />

Il format, in onda sui canali Rai già dal 3 febbraio 2011, e<br />

inserito tra gli interventi progettuali <strong>di</strong> supporto al conseguimento<br />

degli obiettivi dell’“accordo <strong>di</strong> integrazione”, promuove l’alfabe-


L’accordo con la Rai prevede<br />

40 puntate televisive con<br />

contenuti <strong>di</strong>dattici e informativi.<br />

Il programma viene trasmesso<br />

su Rai Scuola (<strong>di</strong>gitale terrestre)<br />

ma anche su Rai Due<br />

con repliche su Rai Uno<br />

L’iniziativa “Cantieri d’Italia”<br />

tizzazione <strong>di</strong> base della lingua italiana L2 per stranieri, accostandola<br />

all’orientamento civico attraverso un corso <strong>di</strong> educazione alla<br />

legalità che valorizzi la conoscenza dei <strong>di</strong>ritti e dei doveri dei<br />

citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti nel nostro Paese. Il programma<br />

viene trasmesso sia su Rai Scuola (Digitale terrestre) nella<br />

versione integrale della durata <strong>di</strong> 30 minuti a puntata, sia su Rai<br />

Due nella versione ridotta della durata <strong>di</strong> 15 minuti. Le repliche<br />

del programma vanno in onda anche su Rai Uno in tarda serata.<br />

Il programma si articola in 40 puntate televisive con contenuti<br />

<strong>di</strong>dattici e formativi, più due puntate speciali che introducono<br />

gli obiettivi dell’intervento e promuovono la certificazione del<br />

livello <strong>di</strong> conoscenza linguistica acquisita. Ciascuna puntata è<br />

organizzata in moduli per facilitarne la fruizione sia in un percorso<br />

formativo in presenza <strong>di</strong> tutor, sia per una formazione in<strong>di</strong>viduale.<br />

In questo viaggio ideale tra le forme e le occasioni della lingua<br />

e della citta<strong>di</strong>nanza lo straniero è accompagnato<br />

da un gruppo <strong>di</strong> attori, protagonisti <strong>di</strong><br />

incontri, storie e sketch che riportano a molte<br />

situazioni frequenti nella vita del citta<strong>di</strong>no<br />

alle prese con le leggi, la cultura, la storia,<br />

le tra<strong>di</strong>zioni e soprattutto gli usi linguistici del<br />

nostro Paese. Tutti temi, questi, che vengono<br />

puntualmente approfon<strong>di</strong>ti sia nelle rubriche<br />

de<strong>di</strong>cate alla lingua italiana nei suoi aspetti<br />

grammaticali e nel suo vocabolario, sia nella<br />

rubrica <strong>di</strong> educazione civica.<br />

Il programma fornisce, a ben vedere, uno strumento valido<br />

per apprendere la lingua italiana e i principi <strong>di</strong> base del funzionamento<br />

della nostra società, costituendo allo stesso tempo un<br />

percorso <strong>di</strong> educazione alla legalità e alla conoscenza dei<br />

<strong>di</strong>ritti e dei doveri dei citta<strong>di</strong>ni. La sua duttilità ne permette un<br />

utilizzo <strong>di</strong>versificato non solo perché entra nelle case e si rivolge<br />

a un pubblico molto più ampio attraverso la televisione e internet,<br />

ma anche perché può essere utilizzato dagli insegnanti <strong>di</strong> italiano<br />

per stranieri, che possono sfruttare i <strong>di</strong>versi moduli presenti in<br />

ogni puntata secondo le specifiche necessità <strong>di</strong>dattiche; infatti,<br />

grazie alla struttura modulare, ogni docente può “scomporre”<br />

e “ricomporre” gli elementi – i mattoni – <strong>di</strong> ogni singola puntata<br />

secondo la propria impostazione <strong>di</strong>dattica.<br />

Inoltre, per offrire uno strumento <strong>di</strong> formazione flessibile e<br />

innovativo il programma può essere seguito anche sul web sul<br />

sito www.cantieri<strong>di</strong>talia.rai.it che contiene, oltre al videostreaming<br />

<strong>di</strong> ciascuna puntata, i testi, gli esercizi con autovalutazione, le<br />

guide normative, i giochi e i servizi. Quattro le rubriche in cui<br />

2011 marzo -aprile<br />

Il buon esempio<br />

libertàcivili<br />

147


Il buon esempio<br />

libertàcivili<br />

148<br />

L’iniziativa “Cantieri d’Italia”<br />

La conoscenza della lingua<br />

italiana rappresenta ancora<br />

il primo passo in<strong>di</strong>spensabile<br />

per l’inserimento sociale<br />

dei citta<strong>di</strong>ni stranieri nel nostro<br />

Paese e per l’esercizio<br />

dei loro <strong>di</strong>ritti e doveri<br />

2011 marzo -aprile<br />

il sito web è articolato: Benvenuti in Italia! una situation<br />

comedy presentata in modo gradevole, in cui sono descritte<br />

alcune situazioni tipo in cui possono trovarsi i citta<strong>di</strong>ni stranieri,<br />

dal mercato alla banca o più semplicemente al bar; Per usare<br />

l’italiano, approfon<strong>di</strong>mento linguistico–grammaticale sempre<br />

impostato su sketch accattivanti; il Vocabolario visivo, breve<br />

<strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> base che descrive i concetti con immagini <strong>di</strong><br />

repertorio accompagnate da una voce fuori campo; da ultimo,<br />

Vivere in Italia, approfon<strong>di</strong>menti sui <strong>di</strong>ritti e doveri, talora <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong>ssimo interesse, come nel caso della “libertà religiosa”,<br />

raccontati da immagini e voce <strong>di</strong> accompagnamento.<br />

Come ha sottolineato il capo del <strong>di</strong>partimento per le <strong>Libertà</strong><br />

civili e l’Immigrazione, prefetto Angela Pria, “per la stretta<br />

interrelazione tra politica sull’immigrazione e politica sulla citta<strong>di</strong>nanza,<br />

è da ritenere che la via maestra per l’integrazione sia<br />

quella <strong>di</strong> garantire un effettivo percorso <strong>di</strong> inserimento sin<br />

dall’ingresso dello straniero in Italia e lungo tutte le fasi del<br />

suo soggiorno nel nostro territorio. E la conoscenza della lingua<br />

italiana rappresenta un primo passo in<strong>di</strong>spensabile per l’inserimento<br />

sociale dei citta<strong>di</strong>ni stranieri nel nostro Paese e per l’esercizio dei<br />

loro <strong>di</strong>ritti e doveri. Questo principio è riconosciuto nei programmi<br />

dell’Unione Europea ed è confermato dagli stessi citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri, che considerano la formazione linguistica come un<br />

fabbisogno prioritario”.<br />

Il “Piano per l’integrazione nella sicurezza. Identità e incontro”,<br />

approvato dal Consiglio dei ministri il 10 giugno 2010, riconosce<br />

tale importanza, in<strong>di</strong>cando “Educazione e approfon<strong>di</strong>mento”<br />

come uno dei cinque assi delle politiche e dei<br />

servizi <strong>di</strong> integrazione dei citta<strong>di</strong>ni stranieri. Il<br />

ministero dell’Interno continuerà, per dare<br />

attuazione agli obiettivi del Piano “Identità e<br />

incontro”, anche con il contributo del Fondo<br />

europeo per l’integrazione, a finanziare<br />

interventi progettuali per promuovere la<br />

conoscenza della lingua e dell’educazione<br />

civica. Questo verrà fatto unitamente al<br />

ministero del Lavoro e delle Politiche sociali,<br />

a quello dell’Istruzione, alle regioni e con tutti gli attori che<br />

sono impegnati nel campo dell’immigrazione .<br />

Questa formazione, realizzata attraverso il mezzo televisivo,<br />

entrando nelle case degli stranieri che ogni giorno vivono e<br />

lavorano nel nostro territorio, non si impone in modo invasivo<br />

ma propone il suo ascolto sotto il profilo della comunicazione<br />

in modo soft, gradevole, volutamente leggero ma anche per


L’iniziativa “Cantieri d’Italia”<br />

questo efficace, stu<strong>di</strong>ato nell’ottica della crescita effettiva e<br />

concreta dell’utente straniero. Pur in un contesto più ricco e<br />

organizzato, decisamente più <strong>di</strong>namico e moderno, il programma<br />

sembra richiamare negli intenti e nella freschezza dell’impianto,<br />

una trasmissione storica della Rai, quel “Non è mai troppo tar<strong>di</strong>”<br />

che il maestro Alberto Manzi conduceva per alfabetizzare gran<br />

parte degli italiani negli anni Sessanta. Non c’è più il gesso e<br />

la lavagna; ora le sit com e gli sketch, presentati in modo garbato<br />

e simpatico, sono de<strong>di</strong>cati agli stranieri che insieme agli italiani<br />

hanno il desiderio e la volontà <strong>di</strong> costruire la collettività del<br />

futuro.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Il buon esempio<br />

libertàcivili<br />

149


Il buon esempio<br />

libertàcivili<br />

Strumenti per la progettazione interculturale<br />

<strong>di</strong> Maddalena Colombo<br />

Dopo un’intensa attività <strong>di</strong> raccolta<br />

dati e approfon<strong>di</strong>mento teorico ed<br />

empirico sulla progettazione nell’area<br />

interculturale iniziata nel 2000, il<br />

Gruppo scuola dell’Orim (Osservatorio<br />

regionale per l’integrazione e la multietnicità<br />

della regione Lombar<strong>di</strong>a) ha<br />

messo a punto una “cassetta degli<br />

attrezzi” rivolta agli operatori scolastici<br />

ed extrascolastici, per facilitare i<br />

compiti <strong>di</strong> progettazione, realizzazione e<br />

valutazione degli interventi sul campo.<br />

Il Kit si compone <strong>di</strong> tre volumi:<br />

Guida ai progetti <strong>di</strong> educazione interculturale.<br />

Come costruire buone pratiche<br />

(Colombo M., 2007) che contiene<br />

in<strong>di</strong>cazioni sull’iter progettuale-tipo e<br />

sui fattori chiave per una migliore<br />

garanzia <strong>di</strong> riuscita del progetto. Tra<br />

questi: l’attenzione alle risorse umane<br />

e alla coltivazione della sensibilità<br />

interculturale negli operatori; la necessità<br />

<strong>di</strong> sviluppare un serio lavoro in rete,<br />

con livelli <strong>di</strong>versificati <strong>di</strong> assunzione <strong>di</strong><br />

responsabilità e <strong>di</strong> benefici; l’analisi<br />

del contesto locale; la documentazione<br />

per garantire tracciabilità all’esperienza;<br />

l’attenzione alla valutazione dei risultati<br />

dell’azione interculturale, per definire,<br />

con proce<strong>di</strong>mento deduttivo o induttivo,<br />

se e in che misura la pratica posta in<br />

essere può essere considerata “buona”.<br />

La valutazione in questo campo è<br />

necessaria: 1) per creare orientamenti<br />

comuni alle <strong>di</strong>verse metodologie <strong>di</strong><br />

150 2011 marzo -aprile<br />

intervento interculturale, evitando modalità<br />

e approcci tra loro contrad<strong>di</strong>ttori in<br />

un’area in cui, talvolta, non intervenire<br />

può essere meglio che intervenire in<br />

modo scorretto (ad es. nella prevenzione<br />

del razzismo); 2) per sfuggire alle insi<strong>di</strong>e<br />

<strong>di</strong> ogni processo innovativo e trasformativo<br />

che deve fare i conti con realtà organizzative<br />

strutturate e con abitu<strong>di</strong>ni consolidate.<br />

Il modello <strong>di</strong> valutazione proposto dalla<br />

Guida si compone <strong>di</strong> una valutazione<br />

qualitativa (verifica dell’aderenza del<br />

progetto ai sei principi-chiave delle<br />

“buone pratiche” coinvolgimento degli<br />

attori, lavoro in rete, coerenza interna<br />

del progetto, professionalizzazione, tracciabilità<br />

dell’esperienza, innovatività)<br />

e una <strong>di</strong> valutazione quantitativa, che<br />

consiste nell’assegnazione <strong>di</strong> punteggi<br />

ad alcune proprietà positive presenti<br />

nel progetto.<br />

Repertorio delle buone pratiche <strong>di</strong><br />

educazione interculturale in Lombar<strong>di</strong>a<br />

(Colussi E., 2009), una raccolta <strong>di</strong> progetti<br />

eccellenti che fungono da modello per<br />

la progettazione. I 13 progetti (uno per<br />

ciascuna delle province lombarde) sono<br />

stati sottoposti a valutazione con misurazioni<br />

quantitative degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

Qualità e <strong>di</strong> Innovazione e sono risultati<br />

ai primi posti della graduatoria regionale.<br />

Gli in<strong>di</strong>ci utilizzati sono dettagliati<br />

attraverso le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni. Il<br />

repertorio si <strong>di</strong>vide in due parti: nella<br />

prima parte vengono richiamate le


linee-guida per progettare le azioni<br />

interculturali in un’ottica <strong>di</strong> “eccellenza”<br />

(qualità + innovazione), nella seconda<br />

parte si offrono 13 schede-progetto che<br />

contengono in forma <strong>di</strong>scorsiva le<br />

caratteristiche strutturali, gli aspetti<br />

metodologici (approccio formativo utilizzato<br />

e sequenza delle azioni portanti),<br />

gli elementi <strong>di</strong> novità, il confronto fra punti<br />

forti/criticità, il punteggio totalizzato nella<br />

misurazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Qualità e<br />

Innovazione. I criteri con cui sono stati<br />

selezionati i progetti del repertorio<br />

costituiscono un’ulteriore in<strong>di</strong>cazione<br />

metodologica per gli enti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

territoriale (<strong>di</strong>stretti, enti locali, reti <strong>di</strong><br />

scuole, ecc.) che volessero costituire<br />

banche dati dei progetti interculturali<br />

in modo analogo.<br />

Guida per il tutor <strong>di</strong> scuola:<br />

accompagnare le istituzioni formative<br />

nella progettazione interculturale<br />

(Colombo M., Santagati M., 2011), che<br />

si rivolge ai responsabili delle organizzazioni<br />

formative (scuole, servizi prima<br />

infanzia, centri <strong>di</strong> formazione, servizi<br />

extrascolastici, ecc.) per facilitare una<br />

presa d’atto della propria situazione <strong>di</strong><br />

partenza nell’area delle relazioni interetniche<br />

e per avviare uno sviluppo positivo<br />

degli interventi. La guida propone<br />

all’organizzazione <strong>di</strong> utilizzare per la<br />

progettazione interculturale l’accompagnamento<br />

<strong>di</strong> un tutor esterno. La figura<br />

del tutor <strong>di</strong> scuola stabilisce una “doppia<br />

implicazione” tra l’istituzione educativa<br />

e un esperto <strong>di</strong> educazione interculturale<br />

(può provenire anche dalla professionalità<br />

docente), che vi si affianca in vari momenti<br />

del percorso progettuale su richiesta<br />

dell’organizzazione stessa. L’aiuto da<br />

Strumenti per la progettazione interculturale<br />

parte del tutor facilita il compimento <strong>di</strong><br />

un salto <strong>di</strong> qualità da parte dell’organizzazione<br />

formativa, in virtù del suo<br />

essere un’organizzazione “basata sulla<br />

cultura”, che quin<strong>di</strong> richiede tempi<br />

lunghi e riflessioni per incorporare i<br />

necessari cambiamenti. La particolare<br />

posizione del tutor, soggetto competente<br />

ma non membro interno a tale organizzazione,<br />

crea le migliori con<strong>di</strong>zioni per<br />

fungere da agente <strong>di</strong> seren<strong>di</strong>pity (colui<br />

che aiuta a “scoprire cose cercandone<br />

altre”). Il testo ripercorre analiticamente<br />

le tappe dell’accompagnamento e suggerisce<br />

le principali aree del suo intervento:<br />

1) nelle relazioni organizzative, il tutor<br />

accompagna i membri dell’istituzione<br />

verso un appren<strong>di</strong>mento organizzativo<br />

sensibile alla presenza dell’Altro; 2)<br />

nella <strong>di</strong>dattica, il tutor promuove una<br />

“svolta interculturale”, in cui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

insegnamento e appren<strong>di</strong>mento, e i loro<br />

contenuti, sono ri-considerati in funzione<br />

dell’impatto che producono sui <strong>di</strong>versi<br />

retroterra e sistemi simbolici degli<br />

allievi <strong>di</strong> varia provenienza.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Il buon esempio<br />

libertàcivili<br />

151


Imaginarium<br />

libertàcivili<br />

152<br />

2011 marzo -aprile<br />

La sfida del cinema,<br />

dare voce<br />

alla <strong>di</strong>gnità dei migranti<br />

Per il regista Andrea Segre, “bisogna cambiare<br />

punto <strong>di</strong> vista e portare in primo piano le storie<br />

<strong>di</strong> chi parte”. Il documentario come forma<br />

espressiva alternativa alla “narrazione<br />

della paura”, tipica dei me<strong>di</strong>a mainstream<br />

Intervista <strong>di</strong> Valeria Lai<br />

Il fenomeno migratorio, oramai parte integrante della<br />

società italiana, in che termini <strong>di</strong>venta tema e argomento<br />

cinematografico?<br />

Credo che l’ambito cinematografico abbia due scopi per<br />

quanto riguarda il tema dell’immigrazione: uno è riportare al<br />

centro della narrazione e dell’attenzione pubblica l’in<strong>di</strong>vidualità<br />

del migrante come persona che ha una propria storia, un proprio<br />

percorso e una propria <strong>di</strong>gnità. È quell’in<strong>di</strong>vidualità che manca<br />

nel racconto au<strong>di</strong>ovisivo che per sua composizione strutturale<br />

tende a riportare tutto a degli stereotipi, dei tipi, per cui il<br />

migrante è l’immigrato povero che scappa o l’immigrato pericoloso<br />

che invade ed è schiacciato in una posizione che non rispetta<br />

la storia e la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> una persona singola. Invece, il cinema<br />

ha la possibilità, i tempi e le strutture produttive per farlo. Con<br />

il cinema cerco <strong>di</strong> superare quello stereotipo che non è solo<br />

negativo – ci può essere anche quando c’è uno sguardo solidale<br />

con il migrante – ma se la persona viene schiacciata in quella<br />

posizione non ne viene rispettata la storia.<br />

Questo si collega con l’altro scopo del cinema, cioè quello<br />

che è una peculiarità del racconto cinematografico rispetto<br />

agli altri racconti: se<strong>di</strong>mentare una memoria storica. Cioè essere<br />

un humus culturale sul quale si costruiscono anche le scelte<br />

politiche. Il <strong>di</strong>scorso politico degli ultimi anni sull’immigrazione<br />

ha costruito una memoria storica molto basata sul punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>di</strong> noi italiani che accogliamo e che siamo preoccupati.<br />

Un punto <strong>di</strong> vista molto “italocentrico”. Le immagini dei barconi<br />

o le principali tipologie <strong>di</strong> racconto fatte sull’immigrazione


nell’arena politica e in altri contesti<br />

sono improntate su questo punto <strong>di</strong> vista:<br />

come facciamo ad accoglierli, quali paure<br />

determinano e come facciamo a respingerli.<br />

Cambiare il punto <strong>di</strong> vista e capire le<br />

ragioni delle partenze,<br />

dei viaggi e delle sfide<br />

che stanno dentro l’immigrazione,<br />

dei pericoli<br />

e delle speranze, cambia<br />

e cambierebbe, se<br />

fosse <strong>di</strong>ffuso, anche<br />

l’orizzonte delle scelte<br />

politiche. È fondamentale<br />

dare alla storia<br />

anche questo punto<br />

<strong>di</strong> vista e il cinema lo<br />

può fare e facendolo<br />

scopre degli elementi critici che l’altro<br />

punto <strong>di</strong> vista tende per volontà, o pigrizia,<br />

a nascondere.<br />

Quali sono le chiavi narrative dell’immigrazione<br />

che ha scelto per i suoi<br />

documentari? Quale aspetto ha voluto<br />

raccontare, e qual è il messaggio che<br />

accomuna Come un uomo sulla terra e<br />

Il sangue verde?<br />

I due documentari nascono per dare<br />

realizzazione produttiva ai due principi<br />

<strong>di</strong> cui ho parlato e, sintetizzando, posso<br />

<strong>di</strong>re che entrambi puntano a dare voce<br />

alla <strong>di</strong>gnità del migrante con la sua storia<br />

raccontata in prima persona e gestita<br />

<strong>di</strong>rettamente. In Come un uomo sulla terra<br />

è molto evidente il ruolo attivo del migrante<br />

che <strong>di</strong>venta autore e narratore, ma anche<br />

nel Sangue verde le persone gestiscono<br />

in prima persona il racconto; dall’altra<br />

parte l’intento è quello <strong>di</strong> confrontare la<br />

storia reale vissuta dal migrante con il<br />

racconto stereotipato e molto spesso<br />

pilotato, demagogico della narrazione<br />

televisiva e politica.<br />

I racconti <strong>di</strong>retti<br />

degli immigrati clandestini<br />

sullo sfruttamento<br />

e sulle loro con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> vita restituiscono<br />

un equilibrio <strong>di</strong>verso rispetto<br />

alla memoria storica<br />

Intervista ad Andrea Segre<br />

Le storie reali degli emigranti etiopi<br />

ed eritrei <strong>di</strong> Come un uomo sulla terra si<br />

scontrano brutalmente, ed è cronaca <strong>di</strong><br />

questi giorni, con l’immagine della Libia<br />

come presunto grande alleato capace<br />

<strong>di</strong> aiutarci a gestire i<br />

flussi migratori. Invece,<br />

i racconti dei protagonisti<br />

del Sangue verde<br />

si scontrano con alcune<br />

spiegazioni un po’ frettolose<br />

circa la questione<br />

<strong>di</strong> Rosarno, letta da<br />

alcuni come un’eccessiva<br />

tolleranza nei confronti<br />

dell’immigrazione<br />

clandestina. I racconti<br />

<strong>di</strong>retti degli immigrati<br />

clandestini sullo sfruttamento e le con<strong>di</strong>zioni<br />

del loro lavoro restituiscono un equilibrio<br />

<strong>di</strong>verso rispetto alla memoria storica e alla<br />

<strong>di</strong>gnità delle persone.<br />

Nel suo film-documentario Come un<br />

uomo sulla terra lei sceglie <strong>di</strong> raccogliere<br />

le voci dei migranti sulle drammatiche<br />

<strong>di</strong>namiche dei flussi migratori. In che<br />

termini un prodotto au<strong>di</strong>ovisivo può<br />

fornire al pubblico nuove chiavi interpretative<br />

per leggere un fenomeno<br />

“familiare”, ma <strong>di</strong> fatto poco conosciuto<br />

nei suoi aspetti più tragici e umani?<br />

Si crea un confronto tra questa nuova<br />

narrazione e quella stereotipata del<br />

televisivo e del politico mainstream, ma<br />

ovviamente il quadro è molto più complesso.<br />

Sulla Libia, ad esempio, per tre o quattro<br />

anni abbiamo sentito <strong>di</strong>re dai me<strong>di</strong>a e<br />

dai rappresentanti politici più importanti<br />

che era un fedele alleato per gestire il<br />

flusso <strong>di</strong> immigrazione. Quando uno<br />

ascolta i racconti dei protagonisti <strong>di</strong><br />

Come un uomo sulla terra sa che quegli<br />

accor<strong>di</strong> significano anche deportazione,<br />

2011 marzo -aprile<br />

Imaginarium<br />

libertàcivili<br />

153


Imaginarium<br />

libertàcivili<br />

154<br />

Intervista ad Andrea Segre<br />

violenze, torture e violazione dei principali<br />

<strong>di</strong>ritti umani e <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> uomini, donne<br />

e bambini. Questo confronto apre a delle<br />

prospettive cognitive e politiche interessanti.<br />

Nello scenario del Festival <strong>di</strong> Venezia<br />

è stato presentato il lavoro sui fatti <strong>di</strong><br />

Rosarno, Il sangue verde, dove trovano<br />

visibilità le <strong>di</strong>sumane con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

degli immigrati, sfruttati nei campi tra<br />

violenze e paure. È solo il racconto <strong>di</strong><br />

una delle trage<strong>di</strong>e dell’immigrazione<br />

oppure c’è da parte sua l'istanza <strong>di</strong><br />

rendere cosciente il pubblico su una<br />

questione che riguarda la società italiana<br />

e sulla quale è urgente intervenire?<br />

Assolutamente questa <strong>di</strong>venta un’operazione<br />

<strong>di</strong> informazione anche se non nasce<br />

come controinformazione o informazione<br />

2011 marzo -aprile<br />

militante. Il racconto cinematografico nasce<br />

per le esigenze <strong>di</strong> cui ho parlato, però è<br />

interessante scoprire che quando uno<br />

pone al centro la <strong>di</strong>gnità del migrante<br />

in<strong>di</strong>vidua spesso delle ipocrisie della<br />

narrazione che, <strong>di</strong> fatto, sono legate solo<br />

al punto <strong>di</strong> vista “italocentrico”.<br />

Ma è inevitabile che sia così. L’immigrazione<br />

è una grande “manna dal cielo”<br />

per i politici e per i giornalisti quando<br />

non sanno essere in<strong>di</strong>pendenti, perché<br />

è un tema su cui si costruiscono gran<strong>di</strong><br />

consensi, perché genera paura – e tutte<br />

le paure generano consensi – e sul quale<br />

si può evitare <strong>di</strong> confrontarsi con i protagonisti.<br />

Abbiamo mai visto una tribuna politica<br />

sui rapporti con la Libia o sui respingimenti<br />

o su tutto ciò che è stato fatto negli ultimi


anni e che ci portiamo <strong>di</strong>etro, in cui sono<br />

stati messi a confronto il punto <strong>di</strong> vista<br />

del deputato o del ministro con il protagonista<br />

<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> quella storia, cioè un<br />

migrante che attraversa la Libia? Non<br />

l’abbiamo mai visto perché è impossibile<br />

all’interno della struttura del racconto<br />

televisivo attuale. Perché<br />

al massimo il migrante<br />

è la persona che piange,<br />

ride o soffre, schiacciato<br />

nel suo stereotipo<br />

che lo immortala dentro<br />

il suo barcone appena<br />

sbarcato o nel campo <strong>di</strong><br />

accoglienza e lì rimane.<br />

Quell’immagine viene<br />

sfruttata dall’arena politica<br />

che ne parla tantissimo,<br />

però non ne parla<br />

Le immagini<br />

degli immigrati vengono<br />

usate moltissimo:<br />

spesso però non si parla<br />

con loro ma su <strong>di</strong> loro.<br />

Per questo dobbiamo<br />

rendere protagonisti<br />

i migranti stessi<br />

“con lui”, ma “su <strong>di</strong> lui”. Nel momento in<br />

cui si fa un’operazione banalissima ma<br />

rivoluzionaria, cioè <strong>di</strong>re al migrante:<br />

“raccontami tu”, dandogli una telecamera<br />

in mano, viene smontato quasi sempre il<br />

castello costruito dall’altra narrazione.<br />

Rispetto anche ai fatti più recenti<br />

che vedono ribellioni e cambiamenti<br />

importanti nel Me<strong>di</strong>terraneo in che<br />

modo si può intervenire per informare<br />

l’opinione pubblica e, soprattutto, per<br />

evitare che le immagini o l’assenza <strong>di</strong><br />

spiegazioni adeguate possano generare<br />

(o rafforzare) sentimenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza<br />

e <strong>di</strong> ostilità verso l’altro?<br />

L’unica alternativa è produrre e <strong>di</strong>ffondere<br />

“altri racconti”. Farlo con maggiore<br />

fatica, sforzo e in<strong>di</strong>pendenza possibile,<br />

sapendo che soltanto dando all’opinione<br />

pubblica la possibilità <strong>di</strong> accedere ad altri<br />

racconti si può scar<strong>di</strong>nare quel blocco<br />

monolitico <strong>di</strong> “non informazione” tutto<br />

improntato sulla costruzione della paura,<br />

Intervista ad Andrea Segre<br />

e del consenso in seguito alla paura.<br />

Questo è ciò che stiamo cercando <strong>di</strong><br />

portare avanti come Zalab (un’associazione<br />

culturale che realizza laboratori <strong>di</strong><br />

video partecipativo in contesti <strong>di</strong> marginalità<br />

geografica e sociale, e produce<br />

film documentari, Ndr) insieme ad altri,<br />

credendoci e nonostante<br />

il “potere <strong>di</strong><br />

fuoco” della comunicazione<br />

mainstream<br />

sia molto più ampio.<br />

Stiamo raggiungendo<br />

risultati insospettabili da<br />

quando siamo partiti:<br />

ad esempio Come un<br />

uomo sulla terra attraverso<br />

la televisione,<br />

dvd, internet e proiezioni<br />

è stato visto in<br />

Italia da almeno tre milioni <strong>di</strong> persone<br />

ed è stato <strong>di</strong>ffuso in tutto il mondo; Il<br />

sangue verde uscirà a breve in e<strong>di</strong>cola,<br />

è stato trasmesso in televisione e gira in<br />

tantissime proiezioni in Europa. E come<br />

questi ci sono tanti altri racconti che si<br />

stanno <strong>di</strong>ffondendo con un impatto enorme<br />

sulle platee che “non si aspettano <strong>di</strong><br />

non sapere”.<br />

Questo vuoto che una persona sente<br />

dentro, al <strong>di</strong> là dell’orientamento politico,<br />

genera una volontà <strong>di</strong> conoscenza che<br />

spinge a cercare altri racconti e altre<br />

occasioni per vedere insieme “altre narrazioni”.<br />

Tutto ciò crea un passa<strong>parola</strong><br />

che ha fatto in modo che Come un uomo<br />

sulla terra sia stato proiettato in oltre<br />

500 occasioni in tutta Italia e Il sangue<br />

verde sia a quota 250. Perché, semplicemente,<br />

le persone quando ascoltano<br />

<strong>di</strong>re da altre che i sol<strong>di</strong> dell’Italia sono<br />

serviti anche per contribuire a mettere<br />

le persone in un container insieme a un<br />

bambino <strong>di</strong> otto anni per 48 ore si inter-<br />

2011 marzo -aprile<br />

Imaginarium<br />

libertàcivili<br />

155


Imaginarium<br />

libertàcivili<br />

156<br />

Intervista ad Andrea Segre<br />

rogano e si rendono conto che molte<br />

cose non si sanno, che c’è bisogno <strong>di</strong><br />

altra informazione. E così si costruisce<br />

un’alternativa che è necessaria, perché<br />

se noi pensiamo <strong>di</strong> affrontare il tema dell’immigrazione<br />

soltanto sull’onda dei<br />

consensi elettorali che ci dà la paura e<br />

la sua gestione saremo sconfitti brutalmente<br />

dalla storia e faremo una pessima<br />

figura con noi stessi oltre a costruire un<br />

Paese davvero povero. È necessario coinvolgere<br />

i migranti. Per produrre questo<br />

tipo <strong>di</strong> racconto la partecipazione attiva<br />

dei migranti è con<strong>di</strong>zione basilare.<br />

Lei sceglie il documentario per raccontare<br />

realtà complesse. Qual è la<br />

sua forza e il suo limite e, <strong>di</strong>versamente,<br />

quali possono essere altri strumenti per<br />

porre all’attenzione del pubblico problematiche<br />

e approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> carattere<br />

etico e sociale?<br />

Io credo che il documentario cinematografico<br />

e quello partecipativo siano i<br />

linguaggi che possono costruire un’alternativa<br />

alla narrazione mainstream della<br />

paura, perché pongono al centro la persona.<br />

Questo è ciò <strong>di</strong> cui ha bisogno il<br />

cinema e utilizzando il metodo partecipativo<br />

si ha quello che noi <strong>di</strong> Zalab chiamiamo<br />

“documentario video partecipativo”.<br />

Quali sono secondo lei le opportunità<br />

e, quin<strong>di</strong>, le prospettive future della<br />

comunicazione per raccontare al pubblico<br />

aspetti importanti – anche se talvolta<br />

complessi – della società?<br />

Nel momento in cui allargo la partecipazione<br />

ad altri punti <strong>di</strong> vista e ad altri<br />

sguar<strong>di</strong> sto allargando la complessità<br />

della riflessione <strong>di</strong> una società e sicuramente<br />

coinvolgere i migranti nel <strong>di</strong>battito<br />

sull’immigrazione è un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

allargamento della democrazia.<br />

2011 marzo -aprile


Storia <strong>di</strong> Lola,<br />

famosa<br />

ballerina<br />

<strong>di</strong> tango<br />

figlia<br />

<strong>di</strong> emigrati<br />

italiani<br />

in Argentina,<br />

una vicenda<br />

che dagli<br />

anni Trenta<br />

si proietta<br />

fino ai<br />

nostri giorni<br />

Riparlare <strong>di</strong> ieri<br />

per parlare <strong>di</strong> oggi<br />

Lo spettacolo teatrale Il confine del silenzio,<br />

è una storia al femminile che si svolge<br />

lungo le traiettorie dell’emigrazione italiana<br />

in Argentina e in cui le tracce del nostro<br />

passato rimandano ai drammi dell’attualità<br />

<strong>di</strong> Stefania Nasso<br />

Primo premio del concorso <strong>di</strong> scrittura teatrale “Fara Nume”,<br />

Il confine del silenzio, <strong>di</strong> Maria Grazia Adamo, è la storia <strong>di</strong> Lola,<br />

famosa ballerina <strong>di</strong> tango, figlia <strong>di</strong> emigrati italiani in Argentina,<br />

e della sua famiglia. È la storia <strong>di</strong> due Paesi che, in tempi<br />

<strong>di</strong>versi, uccidono i loro figli o accolgono i figli degli altri, una<br />

storia che dagli anni Trenta si proietta fino ai nostri giorni al ritmo<br />

appassionato del tango, la cui musica nasce dalla mescolanza<br />

delle tra<strong>di</strong>zioni degli emigranti che, uniti da un destino comune,<br />

cantavano la tristezza e la speranza. Non è <strong>di</strong>fficile, guardando<br />

le immagini dei filmati <strong>di</strong> repertorio utilizzati per ricostruire le<br />

origini del tango, fare un accostamento fra gli emigrati italiani<br />

in Argentina nei primi anni del secolo e gli immigrati dei nostri<br />

giorni che sbarcano sulle coste del Sud d’Italia. Le stesse “barche<br />

della speranza”. Dunque, riparlare <strong>di</strong> ieri per parlare <strong>di</strong> oggi.<br />

La storia è commovente, sorretta e assecondata da una<br />

rappresentazione scenica d'effetto che intercala e accompagna<br />

la lettura drammatizzata del testo con pezzi musicali e figure<br />

<strong>di</strong> tango dal vivo, con lo sfondo <strong>di</strong> filmati d'epoca, riuscendo<br />

a trasportare gli spettatori nell'atmosfera struggente e fumosa<br />

delle sale da ballo <strong>di</strong> Buenos Aires.<br />

“...la prima cosa che mi colpì furono i polpacci, polpacci da<br />

ballerina, una caratteristica comune a tutte le donne della mia<br />

famiglia...”. Così il cuore <strong>di</strong> Lola riconosce, in una modella italiana<br />

che sfila in mondovisione, la nipote Isabella, strappata dal seno<br />

della madre uccisa dai militari durante gli anni del terrore e data<br />

illegalmente in adozione a una ricca famiglia italiana.<br />

2011 marzo -aprile<br />

Imaginarium<br />

libertàcivili<br />

157


Imaginarium<br />

libertàcivili<br />

158<br />

Teatro ed emigrazione: Il confine del silenzio<br />

Riconosciuta<br />

da Lola per<br />

una fortuita<br />

circostanza,<br />

una giovane<br />

argentina<br />

adottata<br />

da una ricca<br />

famiglia<br />

italiana potrà<br />

finalmente<br />

conoscere<br />

la vera storia<br />

dei suoi<br />

genitori<br />

e scoprire<br />

la sua vera<br />

vocazione<br />

nella vita<br />

2011 marzo -aprile<br />

Isabella è una giovane donna <strong>di</strong> 28 anni felice e ben inserita<br />

in una Roma agiata e benestante. Sa <strong>di</strong> essere stata adottata,<br />

ma non conosce la verità sul suo passato. Le hanno detto che<br />

la madre naturale l’ha abbandonata appena nata, ma non è così<br />

che sono andate le cose. È grazie a una lettera arrivatale<br />

dall’Argentina che conoscerà la sua vera storia. La lettera l’ha<br />

scritta sua nonna, una delle nonne “de Plaza de Majo” che dal 1980<br />

non ha smesso <strong>di</strong> cercarla, da quando cioè ha saputo che la<br />

giovane figlia Inès, arrestata dal regime dei militari e desaparecida,<br />

al momento della detenzione aspettava un figlio.<br />

“...fin dai quei primi timi<strong>di</strong> passi sentii che le mie pulsazioni<br />

rispondevano all’incitante e languido ritmo <strong>di</strong> quella danza<br />

voluttuosa e soave come una carezza, inebriante e calda<br />

come l’amore sotto il sole <strong>di</strong> mezzogiorno, pericolosa e intrigante<br />

come la seduzione <strong>di</strong> un bosco tropicale…”. È così che<br />

Lola racconta alla nipote l’incontro con il tango e con Joaquin,<br />

l’uomo della sua vita, che non fu mai suo marito ma da cui ebbe<br />

Inès, come unico e ultimo regalo. Inès, che non seppe mai che il<br />

marito della madre non era il suo vero padre. E, per un ingegnoso<br />

e malevolo <strong>di</strong>segno degli uomini, quel destino sembra volersi<br />

ripetere negando a Isabella, la figlia <strong>di</strong> Inès, la possibilità <strong>di</strong><br />

conoscere il suo passato. Ma Lola ha deciso <strong>di</strong> spezzare il<br />

cerchio, <strong>di</strong> restituire memoria alla memoria. È per questo che<br />

ha vissuto così a lungo. E ora che Isabella sa può anche morire.<br />

“…molte volte, in questi mesi, mi sono domandata se fosse<br />

giusto chiedere a una giovane donna felice e ben inserita in<br />

un’altra nazione, ignara <strong>di</strong> tutto, <strong>di</strong> ricostruirsi un’altra identità,<br />

accettando <strong>di</strong> fare i conti con un passato crudele <strong>di</strong> cui non<br />

ha alcuna colpa. Dopo averci molto riflettuto la mia risposta è si:<br />

è giusto. È giusto per Inès e per Luis, i tuoi genitori, che hanno<br />

pagato più <strong>di</strong> altri, ma anche per tutti noi: mio padre, mia madre,<br />

mio marito, per Joaquin e per l’Argentina intera affinché ciò<br />

che è accaduto in questo Paese non debba più ripetersi in<br />

nessuna altra parte del mondo… un Paese che non sa da dove<br />

viene non può sapere dove andrà”. E insieme alla memoria e alla<br />

verità, Lola è certa che Isabella scoprirà dentro <strong>di</strong> se la passione<br />

per il tango, al cui ritmo ha risposto la sua vita.<br />

E Isabella?<br />

“…Isabella andrà incontro al suo destino e danzerà fino a quando<br />

il doppio che è in lei non cesserà <strong>di</strong> battere… e le voci del suo<br />

passato romperanno il confine del silenzio”.<br />

Lo spettacolo è andato in scena il 14 e 15 gennaio 2011 al Piccolo Re<br />

<strong>di</strong> Roma.


Un viaggio fotografico nella vita degli altri<br />

“Ogni giorno, appesa al corrimano dell’autobus, dopo una<br />

faticosa giornata <strong>di</strong> lavoro, aspettavo <strong>di</strong> arrivare alla biforcazione<br />

sperando <strong>di</strong> trovare il semaforo rosso. Avrei potuto così sbirciare<br />

attraverso le finestre dell’elegante salone illuminato, pieno <strong>di</strong> libri<br />

e <strong>di</strong> quadri colorati, nella casa a pochi metri da me. Immaginavo<br />

come potesse essere la vita <strong>di</strong> chi ci abitava, le conversazioni<br />

sicuramente interessanti con ospiti <strong>di</strong>vertenti avvolti dalla luce<br />

soffusa e rallegrati dai colori e da una coppa <strong>di</strong> champagne, la<br />

facilità <strong>di</strong> vivere che <strong>di</strong> chi ha la fortuna <strong>di</strong> essere benestante,<br />

bello e istruito. Sognavo <strong>di</strong> saltare dentro quella vita con un colpo<br />

<strong>di</strong> bacchetta magica…”<br />

Viaggiare nelle vite degli altri, nelle vite dei migranti, che<br />

invece sognano <strong>di</strong> arrivare nelle nostre vite, <strong>di</strong> saltare il fossato<br />

<strong>di</strong> acqua scura che li separa dal sogno, con le immagini e i<br />

racconti, comuni a ogni storia <strong>di</strong> migrazione, sorprendentemente<br />

simili alle immagini e ai racconti dei nostri emigranti, dal Sud<br />

al Nord, dalla Sicilia all’America. È questo un aspetto che<br />

colpisce guardando le fotografie e leggendo le testimonianze<br />

raccolte nel progetto fotografico <strong>di</strong> Luca Gambi, Maurizio<br />

Masotti e Sokol Palushaj, insieme con la normalità della vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana, nel Paese d’origine e in quello <strong>di</strong> arrivo.<br />

Partito nella primavera 2008, il progetto illustra tre aspetti<br />

dell’immigrazione: le nuove generazioni immigrate in Italia, la<br />

con<strong>di</strong>zione del lavoro e “album <strong>di</strong> famiglia”, vecchie foto<br />

conservate per anni e che spesso raffigurano i luoghi e le<br />

famiglie <strong>di</strong> origine, gli amici. Custo<strong>di</strong>re la memoria affidandola<br />

agli occhi degli altri. Diceva Flaiano che gli italiani leggono le<br />

immagini e questo è un tentativo <strong>di</strong> comunicare per immagini<br />

la società italiana contemporanea in fase <strong>di</strong> profondo cambiamento,<br />

con realtà multietniche e multiculturali sempre più estese,<br />

donne, uomini e bambini portatori <strong>di</strong> strategie, aspettative e<br />

progetti <strong>di</strong> vita. Così una foto <strong>di</strong>venta occasione per riflettere,<br />

trasportati da una emozione, dall’espressione <strong>di</strong> un volto,<br />

dalla descrizione <strong>di</strong> un luogo.<br />

“La vita degli altri” comprende un libro fotografico (acquistabile<br />

in rete), una proiezione <strong>di</strong> immagini e una mostra <strong>di</strong> fotografie.<br />

Quest’ultima ha toccato <strong>di</strong>versi luoghi: dopo la Festa nazionale<br />

del lavoro 2008 ai giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Ravenna, è stata ospitata al<br />

Festival delle culture <strong>di</strong> Ravenna, al museo della Marineria<br />

2011 marzo -aprile<br />

Imaginarium<br />

libertàcivili<br />

159


Imaginarium<br />

libertàcivili<br />

160<br />

Un viaggio fotografico: “La vita degli altri”<br />

2011 marzo -aprile<br />

<strong>di</strong> Cesenatico, al comune <strong>di</strong> Faenza, al Centro per gli stu<strong>di</strong><br />

costituzionali, le culture, i <strong>di</strong>ritti e le democrazie dell’università<br />

<strong>di</strong> Bologna (sede <strong>di</strong> Ravenna), al palazzo Bentivoglio <strong>di</strong> Gualtieri<br />

(Reggio Emilia), alla Casa della conta<strong>di</strong>nanza nel Castello<br />

<strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, a Porta Palio a Verona, alla Casa delle culture del<br />

mondo <strong>di</strong> Milano, all’Assemblea legislativa della regione<br />

Emilia-Romagna a Bologna, alla libreria Bibli <strong>di</strong> Roma (con il<br />

patrocinio dell’Agenzia Onu per i rifugiati, Unhcr).<br />

Quin<strong>di</strong> una tappa all’università per Stranieri <strong>di</strong> Siena, a cui<br />

è seguita una presentazione durante il Festival internazionale<br />

della poesia “Mittelmeer” presso l’Akademie der Kunste <strong>di</strong> Berlino.<br />

Nella stessa città è stata esposta per tutto il mese <strong>di</strong> settembre<br />

2010 presso l’Istituto italiano <strong>di</strong> cultura. Durante la X Settimana<br />

della lingua italiana nel mondo (ottobre 2010) la mostra è<br />

stata ospitata dall’Istituto italiano <strong>di</strong> cultura <strong>di</strong> Vienna e ha<br />

partecipato, nel mese <strong>di</strong> novembre, al Festival internazionale<br />

della fotografia “Eyes On”.<br />

Per ulteriori informazioni: Luca Gambi (info@lucagambi.com);<br />

Maurizio Masotti (mau.maso@libero.it)<br />

(s.n.)


Documentazione<br />

eStatistiche<br />

a cura <strong>di</strong> Stefania Nasso


Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

Nella<br />

<strong>di</strong>mensione<br />

educativa<br />

la peculiarità<br />

del modello<br />

italiano<br />

d’integrazione<br />

per le nuove<br />

generazioni.<br />

Le linee<br />

portanti<br />

del piano interministeriale<br />

“identità<br />

e incontro”<br />

162 2011 marzo -aprile<br />

Esperienze e trasferibilità<br />

dei progetti<br />

per l’educazione interculturale<br />

<strong>di</strong> Piero Raimon<strong>di</strong><br />

Viceprefetto aggiunto - ministero dell’Interno<br />

Pubblichiamo in queste pagine l’intervento che Vincenzo Cesareo,<br />

segretario generale della fondazione Ismu e membro del comitato<br />

scientifico <strong>di</strong> libertàcivili ha svolto nell’ambito del seminario<br />

“A scuola <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>terraneo. Ripensare l’educazione e la formazione<br />

in contesti multiculturali” tenutosi ad Aci Castello (Catania)<br />

dal 9 all’11 febbraio. Il seminario, riservato ai referenti regionali<br />

e provinciali per l’intercultura, è stato organizzato dal ministero<br />

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - <strong>di</strong>partimento<br />

per l’Istruzione - <strong>di</strong>rezione generale per lo Studente, l’Integrazione,<br />

la Partecipazione e la Comunicazione, nell’ambito delle azioni<br />

<strong>di</strong> formazione sull’integrazione degli alunni stranieri.<br />

L’iniziativa ha costituito un’importante occasione <strong>di</strong> riflessione<br />

e approfon<strong>di</strong>mento del mondo della scuola sulle problematiche<br />

connesse alla <strong>di</strong>mensione interculturale dell’integrazione.<br />

La scuola <strong>di</strong> fronte alle sfide della multiculturalità<br />

Integrazione e scuola costituiscono un binomio essenziale<br />

per riflettere sulle prospettive delle società multiculturali, dal<br />

momento che le politiche <strong>di</strong> istruzione/formazione e le pratiche<br />

educative rivolte alle nuove generazioni sono strumenti in<strong>di</strong>spensabili<br />

nei processi <strong>di</strong> integrazione e presupposti per la<br />

fruizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e opportunità offerti dalla società <strong>di</strong> accoglienza<br />

ai giovani stranieri. In Italia il “Piano per l’integrazione nella<br />

sicurezza. Identità e incontro” del 10 giugno 2010 – documento<br />

presentato dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali,<br />

dal ministero dell’Interno e dal ministero dell’Istruzione,<br />

dell’Università e della Ricerca – in<strong>di</strong>vidua proprio nella <strong>di</strong>mensione<br />

educativa la peculiarità del modello italiano <strong>di</strong> integrazione,<br />

ovvero il suo fondarsi sullo scambio e sull’incontro tra italiani<br />

e immigrati, tramite la messa in atto <strong>di</strong> azioni educative.<br />

L’arrivo dei figli <strong>di</strong> persone provenienti da Paesi a forte<br />

pressione migratoria (Pfpm) induce quin<strong>di</strong> le istituzioni a


La scuola<br />

istituzione<br />

cruciale:<br />

è quella che<br />

maggiormente<br />

può incidere<br />

sulle<br />

opportunità<br />

<strong>di</strong> riuscita,<br />

ma anche<br />

quella che<br />

può confinare<br />

i figli<br />

degli emigrati<br />

ai margini<br />

della società<br />

Esperienze e trasferibilità dei progetti per l’educazione interculturale<br />

elaborare nuove politiche che abbiano l’obiettivo <strong>di</strong> offrire<br />

chance <strong>di</strong> partecipazione sociale e scolastica ai minori stranieri<br />

e garanzie per una convivenza civile tra autoctoni e immigrati.<br />

L’attribuzione del <strong>di</strong>ritto all’istruzione costituisce pertanto un<br />

punto fermo per le politiche e gli interventi rivolti a bambini,<br />

ragazzi e adolescenti <strong>di</strong> ogni provenienza, a prescindere dalla<br />

loro con<strong>di</strong>zione giuri<strong>di</strong>ca (Giovannini, 2004).<br />

La scuola, in particolare, è l’istituzione sociale che può incidere<br />

maggiormente sulle opportunità <strong>di</strong> riuscita, ma che può anche<br />

confinare i figli degli immigrati ai margini della società,<br />

prefigurando un’inclusione subalterna in professioni poco<br />

qualificate (Zanfrini, 2006).<br />

Ciò premesso, le risposte politiche alla necessità <strong>di</strong> integrazione<br />

scolastica dei minori stranieri possono essere ricondotte a quattro<br />

principali modelli teorici (Cesareo, 2000; Besozzi, 1996).<br />

Il primo modello consiste nell’assimilazione, cioè nell’assunzione<br />

della cultura del Paese <strong>di</strong> approdo da parte degli allievi stranieri,<br />

tramite l’interiorizzazione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> comportamento e orientamenti<br />

valoriali della società <strong>di</strong> arrivo e l’abbandono della propria cultura<br />

d’origine, considerata come uno svantaggio da superare attraverso<br />

appositi interventi formativi compensativi e un periodo <strong>di</strong> transizione<br />

in classi per soli stranieri. Gli interventi sono quin<strong>di</strong> focalizzati<br />

principalmente sull’insegnamento della lingua seconda, tralasciando<br />

il patrimonio linguistico e culturale nonché le esperienze formative<br />

pregresse (Gilardoni, 2008). Tale modello è congruente con<br />

l’opzione del monoculturalismo.<br />

Il secondo modello <strong>di</strong> integrazione formativa recepisce la<br />

prospettiva del pluralismo culturale e si basa sul concetto <strong>di</strong><br />

convivenza <strong>di</strong> gruppi appartenenti a <strong>di</strong>fferenti sistemi culturali:<br />

nello spazio pubblico i soggetti si muovono su un piano <strong>di</strong><br />

assoluta uguaglianza, ma le <strong>di</strong>fferenze vengono confinate<br />

all’interno <strong>di</strong> uno spazio privato che completa, in posizione<br />

subor<strong>di</strong>nata, la <strong>di</strong>mensione pubblica.<br />

Un terzo modello, riconducibile al multiculturalismo, tende<br />

a riconoscere la pari <strong>di</strong>gnità anche in ambito scolastico alle<br />

<strong>di</strong>verse culture degli allievi in esso presenti. Tale modello, nella<br />

sua declinazione ra<strong>di</strong>cale, rischia però <strong>di</strong> creare ghetti volti a<br />

preservare l’identità culturale originaria, attraverso scuole<br />

separate o classi <strong>di</strong>fferenziali. Talvolta sono le stesse comunità<br />

straniere a richiedere e cercare strutture scolastiche proprie,<br />

nel caso ritengano provvisorio il loro soggiorno nel Paese<br />

ospitante, oppure quando temono l’erosione dei riferimenti<br />

culturali tra<strong>di</strong>zionali. In certi casi, gruppi <strong>di</strong> genitori organizzano<br />

corsi <strong>di</strong> lingua d’origine (paralleli all’insegnamento scolastico<br />

2011 marzo -aprile<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

163


Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

Esperienze e trasferibilità dei progetti per l’educazione interculturale<br />

La chiave<br />

interculturale<br />

fondamentale<br />

nelle politiche<br />

scolastiche<br />

ma anche<br />

in quelle<br />

più generali<br />

164 2011 marzo -aprile<br />

or<strong>di</strong>nario) e i figli frequentano tali lezioni qualche pomeriggio<br />

alla settimana.<br />

Nel quarto modello, l’integrazione viene concepita come un<br />

processo fondato sullo scambio interculturale e quin<strong>di</strong> considera<br />

la <strong>di</strong>fferenza tra culture come una risorsa, in cui <strong>di</strong>alogo, cooperazione<br />

e solidarietà fra studenti delle minoranze etniche e della<br />

maggioranza autoctona risultano fondamentali per la costruzione<br />

<strong>di</strong> una società interculturale. La scuola è, senza dubbio, l’istituzione<br />

che in <strong>di</strong>versi contesti nazionali – tra cui l’Italia – ha fatto proprio<br />

questo quarto modello <strong>di</strong> integrazione, sviluppando pratiche <strong>di</strong><br />

educazione interculturale, in un percorso educativo che si realizza<br />

anche attraverso l’incontro e l’attivazione <strong>di</strong> processi comunicativi<br />

tra persone portatrici <strong>di</strong> orientamenti culturali, atteggiamenti e stili<br />

<strong>di</strong> vita <strong>di</strong>fferenti (Bennett, 2002; Castiglioni, 2006).<br />

L’approccio interculturale in Italia<br />

Come già evidenziato in precedenza, in Italia l’intercultura<br />

ha costituito l’opzione <strong>di</strong> partenza per elaborare modelli <strong>di</strong><br />

integrazione scolastica. Ciò ha comportato, a livello normativo,<br />

la possibilità <strong>di</strong> ammettere lo straniero nella scuola or<strong>di</strong>naria, la<br />

promozione <strong>di</strong> attività per facilitare l’appren<strong>di</strong>mento della lingua<br />

italiana, la realizzazione <strong>di</strong> progetti interculturali per tutti: si tratta<br />

indubbiamente <strong>di</strong> iniziative che consentono <strong>di</strong> affermare il pieno<br />

riconoscimento del <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o degli alunni stranieri. La<br />

scuola italiana ha scelto infatti <strong>di</strong> inserire gli allievi <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

non italiana nella “scuola comune” (Giovannini, Queirolo Palmas,<br />

2002), all’interno delle normali classi scolastiche, a partire<br />

dagli anni Settanta, <strong>di</strong>fferenziandosi in questo dall’esperienza <strong>di</strong><br />

altri Paesi europei (Colombo, 2004; Clementi, 2008; Santerini, 2010).<br />

L’educazione all’interculturalità<br />

Come già evidenziato, a partire dagli anni Novanta l’interculturalità<br />

è stata l’opzione adottata per orientare gli interventi<br />

educativi in Italia. Nel 1990, il ministero dell’Istruzione ha definito<br />

per la prima volta il concetto <strong>di</strong> educazione interculturale quale<br />

azione educativa che “ha il compito <strong>di</strong> promuovere la convivenza,<br />

prevenendo il formarsi <strong>di</strong> stereotipi e pregiu<strong>di</strong>zi nei confronti <strong>di</strong><br />

persone e culture e superando ogni forma <strong>di</strong> visione etnocentrica”<br />

1. Tale concetto comporta l’adozione <strong>di</strong> un approccio<br />

inter<strong>di</strong>sciplinare e la centralità della <strong>di</strong>mensione relazionale, in un<br />

clima <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo che coinvolge l’intera comunità educativa.<br />

1 Cfr. circolare ministeriale n. 205 del 26 luglio 1990.


I quattro<br />

principi:<br />

universalismo,<br />

scuola<br />

comune,<br />

centralità<br />

della persona<br />

in relazione<br />

con l’altro,<br />

intercultura<br />

Esperienze e trasferibilità dei progetti per l’educazione interculturale<br />

Dopo circa vent’anni, con il documento ministeriale dell’ottobre<br />

del 2007 “La via italiana per la scuola interculturale e l’integrazione<br />

degli alunni stranieri” (ministero della Pubblica istruzione, 2007),<br />

l’Italia ha definito con più precisione il proprio modello <strong>di</strong> integrazione<br />

scolastica degli allievi stranieri, basato sull’intercultura,<br />

sulla formazione al <strong>di</strong>alogo e alla convivenza in contesti scolastici<br />

multiculturali. Il testo sottolinea la complementarietà <strong>di</strong> linee <strong>di</strong><br />

azione che comprendano l’integrazione degli studenti immigrati<br />

e la prospettiva <strong>di</strong> scambio interculturale nelle relazioni scolastiche<br />

ed extrascolastiche, nei saperi e nelle competenze.<br />

Il documento ministeriale in<strong>di</strong>vidua quattro principi generali,<br />

cui, peraltro, facevano riferimento le pratiche educative nei decenni<br />

precedenti: 1) l’“universalismo”, che riconosce il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ogni<br />

minore all’istruzione e all’uguaglianza <strong>di</strong> opportunità; 2) la<br />

“scuola comune”, ovvero politiche scolastiche basate sull’inserimento<br />

degli alunni <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza non italiana nelle classi<br />

normali; 3) la “centralità della persona in relazione con l’altro”,<br />

orientamento pedagogico che valorizza l’essere umano nei suoi<br />

aspetti peculiari e <strong>di</strong>stintivi, riconoscendolo come soggetto<br />

inserito in un contesto relazionale e con una specifica biografia<br />

personale e familiare; 4) l’“intercultura”, intesa come promozione<br />

del <strong>di</strong>alogo e del confronto tra le culture, in un’ottica <strong>di</strong> apertura<br />

alle <strong>di</strong>fferenze e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> valori comuni.<br />

Per declinare operativamente questi principi finalizzati a<br />

promuovere efficaci processi <strong>di</strong> integrazione, le buone pratiche<br />

messe in atto localmente costituiscono senza dubbio azioni<br />

fondamentali. Ciò è stato confermato da alcune ricerche condotte<br />

sul campo (Glenn, 2000) che evidenziano una vivacità e una<br />

molteplicità <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong>ffuse sul territorio italiano, ma <strong>di</strong>verse<br />

per risorse a <strong>di</strong>sposizione, strumenti impiegati, consistenza<br />

progettuale e soggetti promotori. A tale riguardo sarebbe<br />

opportuno sia <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un modello generalizzabile <strong>di</strong> analisi<br />

delle buone pratiche educative sia stabilire in<strong>di</strong>catori e criteri<br />

<strong>di</strong> qualità che permettano <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere ciò che è educazione<br />

interculturale da ciò che non lo è.<br />

Tale tentativo è stato compiuto dalla fondazione Ismu e<br />

dall’Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità<br />

(Orim), in cui il gruppo scuola ha elaborato alcuni criteri per la<br />

validazione delle pratiche. Tra questi ne cito alcuni: ampio<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> insegnanti, <strong>di</strong>rigenti, studenti, genitori; creazione<br />

<strong>di</strong> una rete scuola-territorio; collaborazione e circolazione delle<br />

informazioni; esplicitazione <strong>di</strong> obiettivi, meto<strong>di</strong>, risorse e valutazione<br />

dei risultati; acquisizione <strong>di</strong> competenze e incremento <strong>di</strong> professionalità<br />

<strong>di</strong> insegnanti e altri operatori; innovazione <strong>di</strong>dattica<br />

2011 marzo -aprile<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

165


Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

Esperienze e trasferibilità dei progetti per l’educazione interculturale<br />

In Lombar<strong>di</strong>a<br />

l’iniziativa<br />

pilota della<br />

Banca dati<br />

delle<br />

esperienze<br />

integrative<br />

compiute<br />

nelle scuole<br />

e in contesti<br />

extrascolastici<br />

166 2011 marzo -aprile<br />

e metodologica (a livello <strong>di</strong> curriculum, contenuti, saperi);<br />

produzione <strong>di</strong> documentazione e riproducibilità dell’esperienza<br />

(Besozzi, 2005).<br />

L’impegno del settore scuola della fondazione Ismu<br />

Sin dal 1992 quando ha cominciato a operare, la fondazione<br />

Ismu è stata significativamente impegnata sul territorio lombardo,<br />

ma anche in altre realtà regionali, nel promuovere e nell’approfon<strong>di</strong>re<br />

l’approccio interculturale, peraltro in linea con quanto<br />

espresso nei documenti ministeriali e comunitari. Le principali<br />

iniziative realizzate nell’ambito dell’educazione interculturale<br />

hanno riguardato la ricerca e la formazione 2. Il settore Educazione<br />

della fondazione ha svolto un’intensa attività <strong>di</strong> formazione alla<br />

progettazione interculturale concentrata essenzialmente sulle<br />

modalità <strong>di</strong> implementazione dei progetti. Le attività dell’Ismu<br />

sono finalizzate a <strong>di</strong>ffondere una cultura dell’integrazione culturale,<br />

facilitare lo sviluppo <strong>di</strong> contesti favorevoli all’integrazione,<br />

sostenere la progettualità e la professionalità degli operatori,<br />

monitorare i processi <strong>di</strong> cambiamento in atto nel sistema scolastico.<br />

In tali ambiti sono state sviluppate alcune esperienze che possono<br />

essere definite buone pratiche, anche in virtù della loro trasferibilità.<br />

Tra le molteplici iniziative realizzate se ne illustrano tre.<br />

La Banca dati dei progetti <strong>di</strong> educazione interculturale. Unica,<br />

nel panorama nazionale, è l’esperienza della Banca dati dei<br />

progetti <strong>di</strong> educazione interculturale che vengono attuati nelle<br />

scuole e in contesti extrascolastici della Lombar<strong>di</strong>a. Si tratta <strong>di</strong><br />

un’iniziativa – condotta dall’Osservatorio regionale per l’integrazione<br />

e la multietnicità (Orim) in collaborazione con l’Ufficio<br />

scolastico regionale – che consiste nella mappatura, analisi e<br />

classificazione dei progetti portati a compimento sul territorio<br />

(in base a <strong>di</strong>versi in<strong>di</strong>catori quali scuola, comune, provincia,<br />

or<strong>di</strong>ne, promotore, area <strong>di</strong> progetto, destinatari, operatori,<br />

mezzi, tempi, finanziamenti, prodotti, tempi…), in vista <strong>di</strong> una<br />

valutazione della loro capacità <strong>di</strong> incidere sul contesto socioeducativo<br />

(Colombo, 2007; Colussi, 2009).<br />

2 A tale proposito Besozzi E., Colombo M., Santagati M., Formazione come integrazione.<br />

Strumenti per osservare e capire i contesti educativi multietnici.<br />

Rapporto 2009, fondazione Ismu, regione Lombar<strong>di</strong>a, Osservatorio regionale per<br />

l’integrazione e la multietnicità, 2010; Colussi E., Repertorio <strong>di</strong> buone pratiche <strong>di</strong><br />

educazione interculturale in Lombar<strong>di</strong>a. Anno 2009, fondazione Ismu, regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità, 2010;<br />

Colombo M., Guida ai progetti <strong>di</strong> educazione interculturale. Come costruire<br />

buone pratiche. Anno 2007 fondazione Ismu, regione Lombar<strong>di</strong>a, Osservatorio<br />

regionale per l’integrazione e la multietnicità, 2007.


I poli “Start”<br />

<strong>di</strong> consulenza<br />

e informazione<br />

alle famiglie<br />

immigrate<br />

sul territorio<br />

del comune<br />

<strong>di</strong> Milano<br />

Esperienze e trasferibilità dei progetti per l’educazione interculturale<br />

Questa banca dati è un servizio <strong>di</strong> documentazione rivolto<br />

agli operatori scolastici ed extrascolastici dell’educazione<br />

interculturale. Essa raccoglie un patrimonio <strong>di</strong> progetti e <strong>di</strong> prodotti,<br />

che rappresenta quanto viene realizzato in tutte le province<br />

della Lombar<strong>di</strong>a per favorire l’accoglienza e l’integrazione degli<br />

alunni stranieri nei percorsi formativi, nonché la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una<br />

sensibilità interculturale nei <strong>di</strong>versi ambiti sociali. Attraverso la<br />

banca dati si archiviano e si classificano i progetti <strong>di</strong> educazione<br />

interculturale realizzati da scuole, centri <strong>di</strong> formazione professionale,<br />

enti locali, enti no profit e università. L’archivio comprende:<br />

un database aggiornato annualmente e interrogabile attraverso<br />

una maschera <strong>di</strong> ricerca, contenente le informazioni anagrafiche<br />

<strong>di</strong> ciascun progetto; un archivio cartaceo consultabile presso il<br />

Centro documentazione della fondazione a Milano; statistiche<br />

essenziali relative alla <strong>di</strong>stribuzione sul territorio regionale dei<br />

progetti raccolti; documenti <strong>di</strong> lavoro per l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

tematiche inerenti all’educazione interculturale. Attualmente il<br />

patrimonio della banca dati è composto da 1.400 progetti.<br />

Il progetto Start - Strutture <strong>di</strong> Accoglienza in Rete per l’inTegrazione.<br />

Un altro progetto in cui la fondazione Ismu è impegnata da<br />

oltre due anni è Start - Strutture <strong>di</strong> Accoglienza in Rete per<br />

l’inTegrazione, promosso dal comune <strong>di</strong> Milano in collaborazione<br />

con l’Ufficio scolastico regionale per la Lombar<strong>di</strong>a. Start risponde<br />

alla volontà <strong>di</strong> creare un sistema integrato nell’erogazione dei<br />

servizi per l’integrazione dei minori stranieri finalizzato a costituire<br />

un sistema territoriale, inteso come centro che offre possibilità<br />

e risorse quali la me<strong>di</strong>azione scolastica, linguistica e culturale,<br />

agendo <strong>di</strong>rettamente e in<strong>di</strong>rettamente con interventi <strong>di</strong> sostegno<br />

alle scuole.<br />

Concretamente il progetto prevede l’implementazione delle<br />

attività <strong>di</strong> prima accoglienza, <strong>di</strong> inserimento scolastico e <strong>di</strong><br />

insegnamento dell’italiano come seconda lingua. Destinatari sono<br />

gli alunni stranieri nelle scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> primo<br />

grado presenti sul territorio del comune <strong>di</strong> Milano. Per realizzare<br />

ciò sono stati creati quattro poli <strong>di</strong> servizio, collocati presso<br />

altrettanti istituti comprensivi della città, presso i quali vengono<br />

svolte attività <strong>di</strong> consulenza e informazione alle famiglie immigrate,<br />

<strong>di</strong> organizzazione della <strong>di</strong>stribuzione delle risorse sul territorio<br />

in base a i bisogni rilevati (laboratori <strong>di</strong> italiano L2) e <strong>di</strong> supporto<br />

alle scuole che hanno un numero particolarmente elevato <strong>di</strong><br />

alunni con citta<strong>di</strong>nanza non italiana. In ciascuno dei poli Start<br />

opera una équipe multiprofessionale composta da docenti<br />

<strong>di</strong>staccati dall’ufficio scolastico provinciale e personale educativo<br />

2011 marzo -aprile<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

167


Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

Esperienze e trasferibilità dei progetti per l’educazione interculturale<br />

Il supporto<br />

dell’Ismu<br />

nella<br />

progettazione<br />

<strong>di</strong> attività<br />

<strong>di</strong> rete sulle<br />

tematiche<br />

della prima<br />

e della<br />

seconda<br />

accoglienza e<br />

l’insegnamento<br />

dell’italiano<br />

come seconda<br />

lingua<br />

168 2011 marzo -aprile<br />

del settore Servizi minori e Giovani del comune <strong>di</strong> Milano.<br />

Tramite i poli vengono ad esempio rilevati i bisogni <strong>di</strong> alfabetizzazione<br />

dei neo arrivati e la conseguente attribuzione dei<br />

corsi L2 messi a <strong>di</strong>sposizione dal comune. Attivi durante tutto<br />

l’anno scolastico, i laboratori vengono realizzati presso le se<strong>di</strong><br />

scolastiche con maggiore presenza <strong>di</strong> alunni stranieri.<br />

Con il supporto della fondazione Ismu è stato avviato un<br />

percorso <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> rete sulle tematiche<br />

della prima e della seconda accoglienza e dell’insegnamento<br />

dell’italiano come seconda lingua. Lavorando con docenti <strong>di</strong><br />

scuole <strong>di</strong>fferenti e formatori esperti, nel corso degli ultimi due<br />

anni sono stati svolti 12 percorsi <strong>di</strong> ricerca-azione impostati<br />

secondo la logica della circolarità tra teoria e prassi: i docenti<br />

hanno progettato e realizzato azioni in<strong>di</strong>viduate a partire da<br />

una puntuale rilevazione dei bisogni.<br />

Con l’ausilio degli esperti formatori, i docenti hanno avviato<br />

un percorso <strong>di</strong> formazione sul campo che ha condotto alla<br />

produzione <strong>di</strong> materiali <strong>di</strong>dattici interculturali, corredati della<br />

metodologia con cui vanno utilizzati. Attualmente tali strumenti<br />

sono in corso <strong>di</strong> sperimentazione da parte <strong>di</strong> altri docenti che<br />

successivamente daranno i loro riscontri ai gruppi <strong>di</strong> lavoro. In tal<br />

modo si è instaurato un processo riflessivo e pratico che,<br />

attraverso la reciproca conoscenza, consente a docenti e a<br />

insegnanti la messa in comune dei bisogni e delle risorse, e,<br />

soprattutto, <strong>di</strong> continuare a implementare le proprie competenze<br />

professionali in ambito interculturale.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo stesso progetto è stato pre<strong>di</strong>sposto<br />

anche un archivio citta<strong>di</strong>no multime<strong>di</strong>ale, denominato MultiStart,<br />

consultabile quin<strong>di</strong> on line, attraverso cui è possibile scaricare<br />

materiali e strumenti <strong>di</strong>dattici interculturali 3.<br />

Patrimonio culturale e intercultura. Infine, la fondazione Ismu<br />

è impegnata sul tema innovativo del patrimonio culturale e<br />

dell’intercultura. Anche in questo caso è stata creata una risorsa<br />

on line che si propone <strong>di</strong> contribuire alla costituzione sul territorio<br />

italiano <strong>di</strong> una comunità <strong>di</strong> esperti sempre più ampia e aggiornata<br />

per quanto riguarda i molteplici aspetti relativi alla conoscenza<br />

e all’uso responsabile del patrimonio in una società multiculturale 4.<br />

3 Si tratta <strong>di</strong> un database che esiste solo da pochi mesi e che è ancora in corso<br />

<strong>di</strong> implementazione. Per accedere a MultiStart l'in<strong>di</strong>rizzo è www.ismu.org/start.<br />

4 A tale proposito è possibile consultare il sito della fondazione alla pagina<br />

www.ismu.org/patrimoniointercultura.


A macchia<br />

<strong>di</strong> leopardo<br />

sul territorio<br />

le iniziative<br />

d’integrazione<br />

in rapporto<br />

alla densità<br />

del fenomeno<br />

immigratorio<br />

Esperienze e trasferibilità dei progetti per l’educazione interculturale<br />

Cenno conclusivo: la questione della trasferibilità<br />

I progetti <strong>di</strong> educazione interculturale costituiscono opportunità<br />

rilevanti e da estendere non solo per agevolare l’inserimento<br />

nelle scuole, e quin<strong>di</strong> nella società, dei figli <strong>di</strong> immigrati, ma<br />

anche per favorire l’interazione tra costoro e i figli <strong>di</strong> italiani. A questa<br />

<strong>di</strong>mensione intragenerazionale manifesta, se ne aggiunge una<br />

intergenerazionale, forse più latente ma non meno rilevante,<br />

che riguarda il rapporto tra allievi italiani e immigrati, genitori e<br />

insegnanti.<br />

Come si è accennato, i progetti <strong>di</strong> educazione interculturale<br />

sinora realizzati o in corso <strong>di</strong> realizzazione sul territorio italiano<br />

sono numerosi, con una <strong>di</strong>stribuzione provinciale alquanto<br />

eterogenea, cioè a macchia <strong>di</strong> leopardo, in quanto si registra<br />

una maggiore densità in alcune zone, in particolare in quelle in<br />

cui sono più numerosi i minori con <strong>di</strong>verse nazionalità, sono<br />

<strong>di</strong>sponibili maggiori risorse e gli insegnanti sono più <strong>di</strong>sposti a<br />

impegnarsi in progetti innovativi. Ampia è anche la tipologia dei<br />

soggetti proponenti e realizzatori: la singola scuola, un gruppo <strong>di</strong><br />

scuole, il privato sociale. Diverse, seppure sempre più ridotte,<br />

le fonti <strong>di</strong> finanziamento. Infine, i progetti vanno <strong>di</strong>stinti in termini<br />

qualitativi: non tutti ovviamente presentano lo stesso rigore nella<br />

elaborazione e nella realizzazione o esiti ugualmente efficaci.<br />

Ciò premesso, se e come una esperienza può essere trasferibile?<br />

Con riferimento al se, occorre che l’esperienza abbia assunto i<br />

connotati <strong>di</strong> buona pratica o che, quanto meno, abbia prodotto<br />

effetti positivi. In merito al come, persino nel caso in cui si prenda<br />

in considerazione una buona pratica, essa non va assunta in<br />

modo automatico e acritico, ma occorre sempre fare una verifica <strong>di</strong><br />

fattibilità nel contesto in cui si intende applicarla. Più precisamente,<br />

la trasferibilità <strong>di</strong> una esperienza, ancorché <strong>di</strong>mostratasi efficace<br />

in un determinato contesto, non implica che necessariamente<br />

si <strong>di</strong>mostri altrettanto efficace in un contesto <strong>di</strong>verso: appare<br />

quin<strong>di</strong> necessario un esame preventivo della buona pratica<br />

proposta per verificarne la vali<strong>di</strong>tà e per approntare eventuali<br />

aggiustamenti prima <strong>di</strong> assumerla. Di qui l’esigenza <strong>di</strong> una valida<br />

capacità <strong>di</strong> lettura critica delle proposte e <strong>di</strong> valutazione della<br />

reale fattibilità.<br />

Per concludere, alcuni suggerimenti.<br />

assicurare la massima <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> conoscenza delle esperienze<br />

anche da parte degli stessi realizzatori <strong>di</strong> quest’ultime<br />

promuovere occasioni <strong>di</strong> incontro per con<strong>di</strong>videre gli interventi<br />

sperimentati e organicamente documentati, allo scopo <strong>di</strong> superare<br />

la frammentazione e l’isolamento delle singole realtà scolastiche,<br />

nonché <strong>di</strong> favorire sinergie e collaborazioni<br />

2011 marzo -aprile<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

169


Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

Esperienze e trasferibilità dei progetti per l’educazione interculturale<br />

Bibliografia<br />

Bennett M. J., Principi <strong>di</strong> comunicazione<br />

interculturale, Milano, FrancoAngeli, 2002<br />

Besozzi E., “Insegnare in una società<br />

multietnica: tra accoglienza, in<strong>di</strong>fferenza<br />

e rifiuto”, in Giovannini G. (a cura <strong>di</strong>),<br />

Allievi in classe, stranieri in città, Milano,<br />

FrancoAngeli, 1996, pp. 22-260<br />

Besozzi M., I progetti <strong>di</strong> educazione<br />

interculturale in Lombar<strong>di</strong>a. Dal monitoraggio<br />

alle buone pratiche, Milano,<br />

Osservatorio regionale per l’integrazione<br />

e la multietnicità, fondazione Ismu, regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a, 2005<br />

Besozzi E., Colombo M., Santagati M.,<br />

Formazione come integrazione. Strumenti<br />

per osservare e capire i contesti educativi<br />

multietnici, Milano, Osservatorio regionale<br />

per l’integrazione e la multietnicità,<br />

fondazione Ismu, regione Lombar<strong>di</strong>a, 2010<br />

Castiglioni I., La comunicazione<br />

interculturale: competenze e pratiche,<br />

Roma, Carocci, 2005<br />

Cesareo V., Società multietniche e multiculturalismi,<br />

Milano, Vita e Pensiero, 2000<br />

Clementi M. (a cura <strong>di</strong>), “La scuola e il<br />

<strong>di</strong>alogo interculturale”, Milano, Quaderni<br />

Ismu, 2008<br />

Colombo M., Relazioni interetniche fuori<br />

e dentro la scuola. I progetti per l’integrazione<br />

degli alunni stranieri e noma<strong>di</strong> del<br />

Comune <strong>di</strong> Brescia, Milano, FrancoAngeli,<br />

2004<br />

Colombo M., Guida ai progetti <strong>di</strong> educazione<br />

interculturale. Come costruire buone<br />

pratiche, Milano, Osservatorio regionale<br />

per l’integrazione e la multietnicità,<br />

fondazione Ismu, regione Lombar<strong>di</strong>a, 2007<br />

170 2011 marzo -aprile<br />

pre<strong>di</strong>sporre strumenti il più possibile generalizzabili in merito<br />

a cosa intendere per buone pratiche e su come valutarle: per<br />

esempio si potrebbero prendere in esame i criteri già elaborati<br />

in varie se<strong>di</strong>, per <strong>di</strong>scuterli, verificarli e monitorarli<br />

in<strong>di</strong>viduare criteri con<strong>di</strong>visi per assicurare effettivamente ed<br />

efficacemente la trasferibilità delle pratiche migliori, sviluppando<br />

nei docenti competenze per rendere le prassi adeguate alle<br />

specificità dei <strong>di</strong>fferenti contesti locali.<br />

Colussi E., Buone pratiche <strong>di</strong> educazione<br />

interculturale in Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Repertorio 2009, Milano, Osservatorio<br />

regionale per l’integrazione e la multietnicità,<br />

fondazione Ismu, regione Lombar<strong>di</strong>a,<br />

2009<br />

Gilardoni G., Somiglianze e <strong>di</strong>fferenze.<br />

L’integrazione delle nuove generazioni<br />

nella società multietnica, Milano,<br />

FrancoAngeli, 2008<br />

Giovannini G., La con<strong>di</strong>zione dei minori<br />

stranieri in Italia, Milano, fondazione<br />

Ismu, 2004, in www.ismu.org<br />

Giovannini G., Queirolo Palmas L. (a cura<br />

<strong>di</strong>), Una scuola in comune. Esperienze<br />

scolastiche in contesti multietnica italiani,<br />

Torino, fondazione Giovanni Agnelli, 2002<br />

Glenn C. (a cura <strong>di</strong>), Alunni immigrati<br />

nelle scuole europee. Dall’accoglienza<br />

al successo scolastico, Trento, Erickson,<br />

2000<br />

Santerini M., La qualità della scuola<br />

interculturale. Nuovi modelli per l’integrazione,<br />

Trento, Erickson, 2010<br />

Zanfrini L., “Seconde generazioni e<br />

mercato del lavoro”, in Valtolina G. G.,<br />

Marazzi A. (a cura <strong>di</strong>), Appartenenze<br />

multiple. L’esperienza dell’immigrazione<br />

nelle nuove generazioni, FrancoAngeli,<br />

Milano, 2006, pp. 169 -198


Rispetto<br />

alle crisi<br />

che stanno<br />

interessando<br />

Maghreb<br />

e Nord-Africa<br />

– salvo la<br />

Libia – è<br />

comune<br />

il rilievo<br />

della fragilità<br />

strutturale<br />

dei regimi<br />

in questione<br />

e il dato della<br />

spontaneità<br />

<strong>di</strong> rivolte<br />

prive <strong>di</strong> una<br />

iniziale matrice<br />

ideologica<br />

Le trasformazioni politiche<br />

nel Nord-Africa:<br />

il parere del Comitato<br />

per l’islam italiano<br />

Parere del Comitato per l’Islam italiano costituito presso<br />

il ministero dell’Interno<br />

(elaborato a seguito della seduta del 3 marzo 2011, con la<br />

presidenza del Sottosegretario On. Alfredo Mantovano)<br />

È stato chiesto al Comitato <strong>di</strong> esprimere valutazioni in merito<br />

alle vicende che nelle ultime settimane investono alcuni Paesi<br />

del Nord-Africa, al fine <strong>di</strong> valutarne eventuali aspetti collegati<br />

alla presenza musulmana in Italia. L’analisi ha riguardato la<br />

situazione dell’Egitto e della Tunisia; non si è spinta a quella<br />

della Libia, in considerazione della sua oggettiva complessità<br />

e della attuale scarsa decifrabilità. Il <strong>di</strong>battito, che si è sviluppato<br />

fra i componenti del Comitato, ha posto in evidenza come le crisi<br />

che hanno interessato i territori del Maghreb e del Nord-Africa,<br />

pure tra loro assai <strong>di</strong>versi, con<strong>di</strong>vidono elementi <strong>di</strong> rilievo: la<br />

sostanziale fragilità strutturale dei precedenti regimi autoritari,<br />

solo apparentemente stabili, e la spontaneità della rivolta<br />

popolare, animata da gruppi privi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e non<br />

necessariamente uniti dalla medesima ideologia. Il tutto in un<br />

quadro che vede movimento nell’intera area me<strong>di</strong>orientale,<br />

inclusi il Kuwait, il Bahrein, lo Yemen, la Giordania, l’Oman.<br />

La ribellione, sia in Egitto che in Tunisia, non ha avuto basi<br />

religiose né <strong>di</strong> estremismo (non sono state bruciate ban<strong>di</strong>ere Usa<br />

o <strong>di</strong> Israele), ma ha trovato fondamento nel profondo <strong>di</strong>sagio<br />

economico, aggravato dalla <strong>di</strong>ffusa corruzione e dall’autoritarismo,<br />

che hanno impe<strong>di</strong>to la crescita sociale. Si è trattato, e si tratta,<br />

<strong>di</strong> una mobilitazione con una forte componente generazionale,<br />

riflesso dell’assenza <strong>di</strong> una vera middle class. In particolare,<br />

1 Del comitato fanno parte esponenti <strong>di</strong> organizzazioni e comunità islamiche in<br />

Italia, docenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto musulmano e dei paesi islamici, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto ecclesiastico,<br />

giornalisti e scrittori esperti della materia,<br />

2011 marzo -aprile<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

171


Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

Il parere del Comitato per l’Islam italiano sulle vicende in Nord-Africa<br />

172 2011 marzo -aprile<br />

in Egitto i movimenti <strong>di</strong> protesta popolare hanno tratto origine<br />

dal <strong>di</strong>ffuso e grave stato <strong>di</strong> povertà e dal basso tasso <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico. Anche le cospicue entrate derivanti dal turismo,<br />

primaria voce attiva del bilancio, non sono state reinvestite<br />

per favorire la crescita interna ma, in larga parte, hanno preso<br />

la via dell’estero. La maggioranza dei giovani che fanno i<br />

camerieri a Sharm-el-Sheik non hanno “stu<strong>di</strong>ato” da camerieri,<br />

ma sono allievi in varie scuole <strong>di</strong> specializzazione tecnica<br />

(anche quelle dei Salesiani), rispetto alle quali oggi lo sbocco<br />

occupazionale “naturale” non consente <strong>di</strong> porre le basi per un<br />

futuro <strong>di</strong>gnitoso. Nel prossimo futuro è confermata una forte<br />

espansione demografica, che in pochi anni – in assenza <strong>di</strong> un<br />

miglioramento della qualità della vita, sostenuto da un rior<strong>di</strong>no<br />

istituzionale – determinerà una ancora più forte spinta migratoria<br />

verso l’Europa: se mantiene l’attuale tasso <strong>di</strong> crescita, l’Egitto<br />

è destinato a passare in 25 anni dagli attuali 82 milioni <strong>di</strong> abitanti<br />

a 150 milioni, costituendo così una autentica bomba demografica.<br />

Non può inoltre escludersi che, profittando del caos organizzativo<br />

nel quale versa il Paese, gruppi fondamentalisti particolarmente<br />

strutturati trasformino l’o<strong>di</strong>erna rivoluzione politica in rivoluzione<br />

religiosa. Tutto ciò avrebbe riflessi anche nelle realtà che, al <strong>di</strong><br />

fuori dell’Egitto, mantengono stretti collegamenti con i Fratelli<br />

musulmani; se costoro consolidassero la loro presenza nel nuovo


Il ruolo<br />

delle giovani<br />

generazioni,<br />

insofferenti<br />

a regimi <strong>di</strong> tipo<br />

poliziesco<br />

in Paesi<br />

nei quali la<br />

depressione<br />

economica<br />

non genera<br />

attese<br />

e speranze<br />

<strong>di</strong> vita<br />

Il parere del Comitato per l’Islam italiano sulle vicende in Nord-Africa<br />

Parlamento egiziano e esprimessero dei rappresentanti in un<br />

nuovo Governo, potrebbe aumentare l’ipotizzato sostegno<br />

(anche nelle forme <strong>di</strong> legittimi finanziamenti) a gruppi analoghi<br />

operanti in Europa (per esempio l’Ucoii in Italia) che spingerebbero<br />

per qualificarsi come interlocutori politici. Si pensi all’influenza<br />

che potrebbe avere anche fuori dai confini egiziani un esponente<br />

dei Fratelli che rivestisse nel nuovo Esecutivo l’incarico <strong>di</strong><br />

ministro dell’Educazione.<br />

Anche in Tunisia il motore della rivolta è stato il malessere<br />

delle più giovani generazioni, schiacciate dal peso <strong>di</strong> una grave<br />

depressione economica e <strong>di</strong> un regime fortemente repressivo<br />

e poliziesco. Privati <strong>di</strong> ogni prospettiva <strong>di</strong> vita, giovani maschi<br />

hanno lottato per ottenere il riconoscimento <strong>di</strong> fondamentali<br />

<strong>di</strong>ritti umani; la <strong>parola</strong> chiave in questi giorni, più che “pane”,<br />

è stata “<strong>di</strong>gnità”. L’obiettivo è stato soprattutto quello <strong>di</strong> superare<br />

una fase in cui ogni <strong>di</strong>chiarazione faceva correre il rischio <strong>di</strong><br />

doverla giustificare davanti alla polizia; “non voglio più un<br />

coperchio sopra la testa”, sembrano aver detto tanti giovani<br />

tunisini. E se da noi qualcuno ha evocato l’analogia con i<br />

moti europei del 1848, va detto che il quadro è del tutto<br />

<strong>di</strong>verso: l’obiettivo della rivolta non è la costituzione <strong>di</strong> uno<br />

Stato nazionale, che già c’è, ma la possibilità <strong>di</strong> costruire<br />

una vita libera e <strong>di</strong>gnitosa al suo interno. Probabilmente non<br />

è un caso se, in concomitanza con i moti <strong>di</strong> piazza tunisini,<br />

giovani connazionali emigrati in Francia – generalmente<br />

istruiti, professionalmente qualificati, desiderosi <strong>di</strong> tornare<br />

nella loro terra – abbiano dato vita a un’associazione denominata<br />

“Il Citta<strong>di</strong>no”. Dal punto <strong>di</strong> vista religioso, i tunisini nella fascia<br />

fra i 18 e i 27 anni vivono un Islam non politicizzato e sono<br />

tendenzialmente “laici”, a testimonianza <strong>di</strong> una tendenza alla<br />

“deislamizzazione” (da intendere nel senso <strong>di</strong> normalizzazione<br />

dei partiti religiosi), <strong>di</strong> cui si colgono segnali plurimi; docenti<br />

dell’Università tunisina della Manouba segnalano, tuttavia, un<br />

aumentare del pericolo islamista e denunciano il fatto che<br />

moschee tunisine, un tempo controllate dal governo <strong>di</strong> Ben Ali,<br />

ora sono già in mano ai Fratelli musulmani. A fronte del con<strong>di</strong>visibile<br />

auspicio, manifestato anche in un recente documento<br />

dei ministri dell’Interno delle Nazioni europee che affacciano<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo, che in Egitto e in Tunisia prevalgano forze<br />

democratiche, pur ra<strong>di</strong>cate in una cultura nazionale connotata<br />

dalla religione islamica, il Comitato ha osservato che la <strong>di</strong>fficoltà<br />

a con<strong>di</strong>videre il concetto stesso <strong>di</strong> democrazia, e la mancanza<br />

<strong>di</strong> una classe <strong>di</strong>rigente capace <strong>di</strong> delineare strategie per la<br />

2011 marzo -aprile<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

173


Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

Il parere del Comitato per l’Islam italiano sulle vicende in Nord-Africa<br />

Del tutto aperte<br />

le prospettive<br />

del dopo<br />

rivolta: l’ipotesi<br />

<strong>di</strong> governi<br />

democratici<br />

soltanto una<br />

delle molte<br />

possibilità,<br />

tra cui quella<br />

<strong>di</strong> nuovi regimi<br />

autoritari<br />

o controllati<br />

dal fondamentalismo<br />

religioso<br />

174 2011 marzo -aprile<br />

ristabilizzazione, fanno reputare una simile prospettiva tutt’altro<br />

che facile da raggiungere.<br />

Sia per l’Egitto che per la Tunisia (e in qualche misura<br />

anche per la Libia) gli scenari preve<strong>di</strong>bili potrebbero essere: a) il<br />

“modello Gattopardo”; si cambia tutto (qualcosa) per non<br />

cambiare nulla se non la guida (un autocrate, o un gruppo <strong>di</strong><br />

autocrati) al posto <strong>di</strong> chi c’era prima, con la riproposizione <strong>di</strong><br />

modelli autocratici sostanzialmente analoghi ai vecchi regimi;<br />

b) la <strong>di</strong>fficile affermazione <strong>di</strong> un Islam politico, sul modello<br />

della Turchia, oppure sul modello dei Fratelli musulmani, la<br />

cui evoluzione è peraltro tutta da decifrare; c) l’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> tecnocrati, come Mohammed El-Baradei, che si qualificano<br />

capaci <strong>di</strong> gestire l’assetto economico, e soprattutto finanziario,<br />

ma non è detto che siano così agganciati alla realtà <strong>di</strong> quelle<br />

nazioni; d) la crescita <strong>di</strong> forze democratiche, sulla spinta<br />

dell’amministrazione Usa, tutte da in<strong>di</strong>viduare. Al momento vi<br />

è solo una situazione <strong>di</strong> confusione e <strong>di</strong> incertezza, che<br />

determina una forte spinta all’emigrazione; ed è fuori <strong>di</strong> dubbio<br />

che quando c’è immigrazione senza controllo c’è spazio per<br />

le infiltrazioni da parte <strong>di</strong> criminali e <strong>di</strong> terroristi. Da questo punto<br />

<strong>di</strong> vista, sarebbe interessante confrontarsi con le valutazioni<br />

dei nostri Servizi relative alla consistenza e alla qualità <strong>di</strong> una<br />

certa presenza, che viene segnalata, <strong>di</strong> Al-Qaeda nel Maghreb.<br />

È interessante, in quest’ottica, osservare la trasformazione<br />

iconografica della madre del giovane tunisino, dal cui suici<strong>di</strong>o<br />

è partita la rivolta: man mano che trascorrevano i giorni, è stata<br />

me<strong>di</strong>aticamente configurata sempre <strong>di</strong> più come la figura<br />

della mamma <strong>di</strong> uno shahid, mentre originariamente non era così.<br />

A completamento del quadro, è stata sottolinea la mancanza<br />

<strong>di</strong> adeguata e tempestiva reazione da parte delle organizzazioni<br />

internazionali e comunitarie. Ciò tuttavia, a parere del Comitato,<br />

apre all’Italia spazi d’intervento per iniziative lungimiranti,<br />

rese possibili e favorite dalle buone relazioni che storicamente<br />

l’Italia intrattiene con tutti i Paesi del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

L’Italia potrebbe esercitare un ruolo <strong>di</strong> vicinanza e <strong>di</strong> sostegno,<br />

promuovendo iniziative in loco capaci <strong>di</strong> contenere il fenomeno<br />

migratorio, favorire il riassetto politico e la ripresa economica<br />

me<strong>di</strong>ante la creazione <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> sviluppo. In questa prospettiva,<br />

il Comitato ha rilevato l’insufficienza e l’inadeguatezza<br />

<strong>di</strong> far coincidere tale auspicata vicinanza con iniziative dai<br />

contenuti prettamente umanitari; esse appaiono d’indubbia<br />

efficacia nell’imme<strong>di</strong>ato ma inutili a lungo termine, se non


Il ruolo delle<br />

organizzazioni<br />

internazionali<br />

e quello<br />

dell’Italia<br />

nel fornire<br />

supporti tecnici<br />

e aiuti<br />

nella logica<br />

<strong>di</strong> nuovi “piani<br />

Marshall”<br />

Il parere del Comitato per l’Islam italiano sulle vicende in Nord-Africa<br />

accompagnate da interventi strutturati <strong>di</strong> institutional buil<strong>di</strong>ng<br />

finalizzati. La rinascita delle aree del Nord Africa passa attraverso<br />

l’affermazione <strong>di</strong> un Islam moderato e l’adozione <strong>di</strong> iniziative<br />

capaci d’impe<strong>di</strong>re ai movimenti islamici estremisti <strong>di</strong> profittare<br />

della “destatalizzazione delle Moschee” per conferire all’Islam<br />

un’impronta ultrafondamentalista.<br />

In tale ottica, le iniziative che l’Italia potrebbe adottare<br />

dovrebbero consistere:<br />

nel fornire un supporto tecnico nella elaborazione delle<br />

Carte fondamentali delle quali questi Paesi andranno a dotarsi.<br />

Il contributo dei giuristi italiani andrebbe in continuità con una<br />

secolare tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, che ha guadagnato alla cultura<br />

giuri<strong>di</strong>ca italiana sincero apprezzamento da parte degli stu<strong>di</strong>osi<br />

egiziani e tunisini. La prossimità <strong>di</strong> elezioni dalle quali dovrebbero<br />

venir fuori i Parlamenti che scrivono le nuove Costituzioni fa<br />

cercare dei modelli <strong>di</strong> riferimento soprattutto per quanto<br />

riguarda i rapporti tra Stato e religioni. Il modello <strong>di</strong> “laicità”<br />

italiana, che concilia l’autonomia dello Stato con la visibilità<br />

pubblica delle esperienze religiose può, infatti, meglio <strong>di</strong> altre<br />

tra<strong>di</strong>zioni (si pensi ad esempio alla laïcité francese) costituire<br />

un importante punto <strong>di</strong> riflessione e <strong>di</strong> riferimento. Né vanno<br />

trascurati i legami culturali che l’Italia ha avuto, certamente<br />

fino agli anni Sessanta del XX secolo, sia con l’Egitto (basti<br />

pensare all’interscambio tra le nostre Università e un centro<br />

come Alessandria) sia con la Tunisia (per gli aspetti legati<br />

alla co<strong>di</strong>ficazione) sia con la Libia. A questo fine, anche in<br />

connessione con ricerche già condotte da istituzioni universitarie<br />

della nostra Nazione, si suggerisce l’istituzione <strong>di</strong> un Centro<br />

<strong>di</strong>ritto e religione nello spazio me<strong>di</strong>terraneo, quale luogo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>battito e riflessione per le politiche in materia religiosa del<br />

bacino me<strong>di</strong>terraneo. Il Centro potrebbe favorire la riflessione<br />

già in atto in tutti i paesi dell’area, offrendo occasione <strong>di</strong> scambio<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo, consentendo all’Italia un ruolo leader in materia<br />

nell’adozione <strong>di</strong> un complesso <strong>di</strong> iniziative culturali tese alla<br />

formazione <strong>di</strong> una nuova classe <strong>di</strong>rigente. A questo proposito<br />

il Comitato ha offerto la propria <strong>di</strong>sponibilità a promuovere<br />

collaborazioni con il ministero degli Esteri, che <strong>di</strong>spone dei<br />

fon<strong>di</strong> per la cooperazione, e con il ministero dell’Università e<br />

della Ricerca; in ogni caso, auspica la presenza <strong>di</strong> conoscitori<br />

della cultura araba e dei rapporti tra Stati e religioni all’interno<br />

delle nostre ambasciate e presso le stesse amministrazioni centrali<br />

nella pre<strong>di</strong>sposizione/promozione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> aiuti, sul<br />

modello del “piano Marshall”, focalizzato sullo sviluppo del<br />

2011 marzo -aprile<br />

Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

175


Documentazione e Statistiche<br />

libertàcivili<br />

Il parere del Comitato per l’Islam italiano sulle vicende in Nord-Africa<br />

Sul fronte<br />

interno<br />

è necessario<br />

favorire<br />

la formazione<br />

<strong>di</strong> imam<br />

qualificati<br />

attraverso il<br />

coor<strong>di</strong>namento<br />

tra i ministeri<br />

dell’Interno e<br />

dell’Università<br />

e Ricerca<br />

176 2011 marzo -aprile<br />

turismo e sul migliore sfruttamento delle risorse idriche; si tratta<br />

<strong>di</strong> ipotizzare interventi <strong>di</strong> carattere non caritativo, bensì strutturale,<br />

tesi a far sì che alla ricostruzione materiale si accompagni quella<br />

politica.<br />

Sul fronte interno, il Comitato raccomanda iniziative idonee<br />

a contrastare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> posizioni fondamentaliste, in un<br />

momento in cui l’impatto migratorio ha determinato un sensibile<br />

aumento <strong>di</strong> presenze islamiche. In questo senso, è essenziale<br />

sostenere la formazione <strong>di</strong> imam qualificati, che abbiano, cioè,<br />

seguito un iter formativo che preveda corsi, anche civici,<br />

organizzati con il coor<strong>di</strong>namento del ministero dell’Interno e<br />

del ministero dell’Università e della Ricerca, con le Università<br />

e con le associazioni del mondo islamico che corrispondano<br />

a requisiti minimi, primo fra tutti l’intangibilità della vita <strong>di</strong> ogni<br />

essere umano e la tutela delle libertà fondamentali. Ciò sarà<br />

oggetto <strong>di</strong> un prossimo specifico approfon<strong>di</strong>mento da parte del<br />

Comitato: un appropriato percorso <strong>di</strong> qualificazione professionale<br />

degli imam, oltre a elevare il livello <strong>di</strong> garanzia, varrebbe a<br />

contenere l’emergente fenomeno degli “imam fai da te”, <strong>di</strong>etro<br />

il quale spesso si celano elementi appartenenti a frange estremiste.<br />

A conclusione del percorso <strong>di</strong> formazione sarebbe appropriato<br />

poter procedere al riconoscimento dell’imam come Ministro <strong>di</strong><br />

Culto. Ai fini dell’attribuzione <strong>di</strong> tale qualifica, sulla base della<br />

vigente normativa, infatti, si renderebbe possibile l’esercizio<br />

<strong>di</strong> un maggiore controllo sulle caratteristiche soggettive degli<br />

imam, al fine <strong>di</strong> favorire una formazione più rispondente alla<br />

realtà <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento. Infine, in considerazione dell’impatto<br />

migratorio che l’Italia sta vivendo in questi giorni, nell’ambito<br />

del Comitato è stata prospettata la possibilità <strong>di</strong> accedere a<br />

finanziamenti <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> europei, <strong>di</strong> privati e, pur con la necessaria<br />

cautela, <strong>di</strong> “fon<strong>di</strong> sociali arabi” a sostegno delle iniziative per<br />

l’integrazione degli islamici citta<strong>di</strong>ni provenienti da Paesi a<br />

maggioranza islamica che giungono in Italia.


“L’immigrato ha un mondo del passato a cui appartiene<br />

e un mondo del presente al quale sempre,<br />

più o meno, sarà estraneo; suo figlio invece sta<br />

in tutti e due e molte volte in nessuno. Per questo c’è<br />

bisogno che il processo <strong>di</strong> integrazione abbia successo,<br />

in modo che la seconda generazione non resti chiusa<br />

nel ghetto. [...] Credo che lo sguardo del figlio<br />

dell’immigrato sia molto ricco, perché è doppio:<br />

guarda dal mondo a cui appartengono i suoi genitori,<br />

quello delle ra<strong>di</strong>ci, e dal mondo nuovo a cui lui già<br />

appartiene. Nei due mon<strong>di</strong> si sente al tempo stesso a<br />

casa e straniero. Sono le due esperienze fondamentali<br />

per scrivere: conoscere molto bene qualcosa<br />

e al tempo stesso vederla un po’ come da fuori”.<br />

Antonio Muñoz Molina<br />

(Corriere della Sera, 2 agosto 2010)<br />

NEL PROSSIMO NUMERO<br />

Fratelli d’Italia<br />

Realizzato con il contributo del Fondo Europeo per l’Integrazione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Paesi terzi<br />

€ 12,50 i.i.<br />

(R117.2010.1)<br />

FrancoAngeli s.r.l., v.le Monza 106 - 20127 Milano<br />

Poste Italiane Spa - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L.<br />

27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1, DCB Milano - II bimestre 2011<br />

libertàcivili<br />

BIMESTRALE<br />

DI STUDI<br />

E DOCUMENTAZIONE<br />

SUI TEMI<br />

DELL’IMMIGRAZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!