12.06.2013 Views

Scarica il programma di sala - Teatro A. Ponchielli

Scarica il programma di sala - Teatro A. Ponchielli

Scarica il programma di sala - Teatro A. Ponchielli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

giove<strong>di</strong> 26 novembre, ore 20.30 (turno A)<br />

sabato 28 novembre, ore 20.30 (turno B)<br />

Norma<br />

<strong>di</strong><br />

Vincenzo Bellini<br />

<strong>Teatro</strong> Am<strong>il</strong>care <strong>Ponchielli</strong> Cremona<br />

fondazione<br />

Stagione<br />

Lirica<br />

2009


con <strong>il</strong> contributo <strong>di</strong><br />

RegioneLombar<strong>di</strong>a<br />

Culture, Identità e Autonomie<br />

della Lombar<strong>di</strong>a


Norma<br />

trage<strong>di</strong>a lirica in due atti <strong>di</strong> Felice Romani,<br />

tratta dal dramma Norma ou L’infanticide <strong>di</strong> Alexandre Soumet<br />

Musica <strong>di</strong> Vincenzo Bellini<br />

Personaggi ed Interpreti<br />

Norma<br />

Adalgisa<br />

Pollione<br />

Oroveso<br />

Flavio<br />

Clot<strong>il</strong>de<br />

S<strong>il</strong>via Dalla Benetta<br />

Alessandra Palomba (26)<br />

Geral<strong>di</strong>ne Chauvet (28)<br />

Francesco An<strong>il</strong>e<br />

Luca Tittoto<br />

Giorgio Trucco<br />

Na<strong>di</strong>ya Petrenko<br />

<strong>di</strong>rettore<br />

Daniele Rustioni<br />

regia<br />

Pier Paolo Pacini<br />

scene Tobia Ercolino<br />

costumi Massimo Poli<br />

maestro preparatore Luisella Germano - maestro <strong>di</strong> palcoscenico Alessandro Binazzini<br />

maestro alle luci Jacopo Brusa - maestro ai sovratitoli Angelica Bisanti<br />

allestimento del <strong>Teatro</strong> Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa<br />

<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> scena Marina Dardani – capo macchinista Luigi Podo<br />

macchinisti Leandro Bruno, Sergio Guerrieri, Francesco Podo<br />

capo elettricista Francesco Dramissino – elettricisti Eugenio Bellavista,<br />

Giovanni D’Apolito – caposarta Anna Cavaliere<br />

sarti Sara Bianchi, Antonio Iavazzo – responsab<strong>il</strong>e acconciature e trucco Mara Casasola<br />

truccatrice Chiara Ra<strong>di</strong>ce – parrucchiera Ana Julia Rodriguez<br />

scene e costumi Laboratori <strong>Teatro</strong> Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa – calzature Sacchi, Firenze<br />

<strong>il</strong>luminotecnica Coduri de’ Cartosio, Como – trasporti Leccese, Brescia<br />

CORO DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO<br />

maestro del coro Antonio Greco<br />

ORCHESTRA LIRICA I POMERIGGI MUSICALI<br />

Coproduzione dei Teatri del Circuito Lirico Lombardo: Grande <strong>di</strong> Brescia, Sociale <strong>di</strong> Como,<br />

<strong>Ponchielli</strong> <strong>di</strong> Cremona, Fraschini <strong>di</strong> Pavia e dei Teatri Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa e S. Chiara <strong>di</strong> Trento<br />

LE PROSSIME RECITE<br />

Como, <strong>Teatro</strong> Sociale 3 e 5 <strong>di</strong>cembre<br />

Brescia, <strong>Teatro</strong> Grande 10 e 13 <strong>di</strong>cembre<br />

Trento, Centro Culturale S. Chiara 9 e 10 gennaio 2010


Norma<br />

<strong>di</strong> Vincenzo Bellini (1801 – 1835)<br />

Prima rappresentazione: M<strong>il</strong>ano, <strong>Teatro</strong> alla Scala, 26 <strong>di</strong>cembre 1831<br />

Prima rappresentazione al <strong>Teatro</strong> <strong>di</strong> Cremona: stagione 1832-33<br />

Ultima rappresentazione al <strong>Teatro</strong> A. <strong>Ponchielli</strong>: stagione 2000<br />

LA TRAMA<br />

La vicenda si svolge in Gallia al tempo della dominazione romana.<br />

ATTO PRIMO<br />

Scena prima. Foresta sacra dei Drui<strong>di</strong>; nel mezzo la quercia <strong>di</strong> Irminsul, ai pie<strong>di</strong> della<br />

quale vi è la pietra che serve da altare. È notte. Oroveso invita i Galli alla preghiera,<br />

mentre i guerrieri, e poi lo stesso Oroveso, esprimono <strong>il</strong> loro o<strong>di</strong>o contro i Romani. Allontanatisi<br />

tutti, Pollione, proconsole romano, svela all’amico Flavio <strong>di</strong> non amare più<br />

Norma, dalla quale ha avuto due figli, essendosi invaghito <strong>di</strong> un’altra sacerdotessa,<br />

Adalgisa; gli confida inoltre <strong>di</strong> aver fatto un sogno che lo preavvertiva della vendetta<br />

<strong>di</strong> Norma (“Meco all’altar <strong>di</strong> Venere”).<br />

Quando riappaiono i Galli, richiamati a raccolta per la preghiera dal sacro bronzo,<br />

i due romani fuggono. Norma, ispirata, invoca l’intervento dei <strong>di</strong>o e annuncia che<br />

Irminsul non è ancora <strong>di</strong>sposto alla guerra contro Roma (“Norma viene, le cinge<br />

la chioma”); la sacerdotessa raccoglie poi <strong>il</strong> vischio e invoca la luna (“Casta <strong>di</strong>va”).<br />

Terminata la preghiera e usciti i guerrieri, Adalgisa, credendosi sola, si lascia sfuggire<br />

<strong>il</strong> segreto del suo amore per Pollione; <strong>il</strong> Romano, che l’ha intesa, sicuro <strong>di</strong> essere<br />

riamato, la convince a seguirlo a Roma: vinta dall’amore, Adalgisa acconsente (“Va,<br />

crudele, e al <strong>di</strong>o spietato”).<br />

Scena seconda. All’interno della <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> Norma.<br />

Prima <strong>di</strong> fuggire, Adalgisa confessa a Norma <strong>di</strong> essere stata sedotta e chiede <strong>il</strong> suo<br />

aiuto: Norma non si sente <strong>di</strong> condannare chi si trova nella sua stessa situazione<br />

e conforta la fanciulla (“Sola, furtiva al tempio”); ma quando, apparso Pollione,<br />

comprende che proprio lui è l’oggetto dell’amore <strong>di</strong> Adalgisa, la sua ira esplode<br />

furibonda in una <strong>di</strong>sperata male<strong>di</strong>zione, ed invoca la vendetta <strong>di</strong> Irminsul contro i<br />

Romani. Adalgisa promette a Norma <strong>di</strong> adoperarsi perché <strong>il</strong> console romano possa<br />

tornare da lei e dai suoi figli (“Oh, non tremare!”).<br />

ATTO SECONDO<br />

Scena prima. Abitazione <strong>di</strong> Norma; sul letto giacciono addormentati i due figli <strong>di</strong><br />

Norma e <strong>di</strong> Pollione. È notte.<br />

La sacerdotessa, al colmo della <strong>di</strong>sperazione, brandendo un pugnale invoca la morte;<br />

ma prima <strong>di</strong> morire vuol ferire Pollione in ciò che egli ha <strong>di</strong> più caro, i figli avuti<br />

da lei; tuttavia le manca <strong>il</strong> coraggio <strong>di</strong> compiere un tale atto (“Dormono entrambi”).<br />

Prega Clot<strong>il</strong>de <strong>di</strong> chiamare Adalgisa, alla quale raccomanda i suoi figli. Ma la<br />

giovane, sconvolta, le annuncia che andrà da Pollione a supplicarlo <strong>di</strong> portare con


sé a Roma Norma e i suoi figli (“Deh, con te, con te li pren<strong>di</strong>”). La sacerdotessa,<br />

commossa dall’abnegazione <strong>di</strong> Adalgisa, la abbraccia giurandole eterna amicizia.<br />

Scena seconda. Luogo solitario presso <strong>il</strong> bosco dei Drui<strong>di</strong>.<br />

I guerrieri invocano la guerra e la riscossa. Oroveso raccomanda <strong>di</strong> attendere con<br />

pazienza <strong>il</strong> giorno del riscatto (“Ah, del Tebro al giogo indegno”).<br />

Scena terza. Il tempio <strong>di</strong> Irminsul.<br />

Norma attende con speranza l’esito della missione <strong>di</strong> Adalgisa, ma Clot<strong>il</strong>de le annuncia<br />

che tutto è perduto e che Pollione me<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> rapire Adalgisa al tempio. Allora,<br />

furibonda, la sacerdotessa si precipita sul sacro bronzo e chiama a raccolta la<br />

popolazione. Dichiara finalmente davanti a tutti che è giunta l’ora <strong>di</strong> prendere le<br />

armi contro i romani (“Guerra, guerra, le galliche selve”). In quel momento Clot<strong>il</strong>de<br />

annuncia che un romano è penetrato nel tempio per rapire una sacerdotessa:<br />

trascinato davanti al popolo, questi appare ed è Pollione. Norma chiede <strong>di</strong> rimanere<br />

sola con lui e, per l’ultima volta, lo scongiura <strong>di</strong> ritornarle fedele, rinunciando ad<br />

Adalgisa in cambio della vita (“In mia man, alfin tu sei”). Pollione rifiuta e la donna,<br />

<strong>di</strong>sperata, alla presenza del padre e del popolo, denuncia che una sacerdotessa ha<br />

infranto i sacri voti. Tuttavia, mentre Pollione attende con terrore che venga fatto <strong>il</strong><br />

nome <strong>di</strong> Adalgisa, Norma denuncia se stessa, rivelando <strong>il</strong> suo legame col Romano e<br />

chiedendo al padre pietà per i suoi figli, felice <strong>di</strong> morire al fianco dell’uomo amato.<br />

Solo allora Pollione si accorge <strong>di</strong> tutta la generosa abnegazione <strong>di</strong> Norma e della<br />

forza del suo amore, e le chiede perdono. Condannati ambedue, salgono sul rogo<br />

(“Qual cor tra<strong>di</strong>sti”).


Norma, trage<strong>di</strong>a classica<br />

in ambiente romantico<br />

<strong>di</strong> Arnaldo Bassini<br />

Hector Berlioz, che non lo aveva affatto amato da vivo, in occasione della morte<br />

tracciò un ritratto <strong>di</strong> Vincenzo Bellini in cui in<strong>di</strong>cava, quale caratteristica fondamentale<br />

del suo st<strong>il</strong>e, l’“evidente <strong>di</strong>fferenza” rispetto a quello <strong>di</strong> Gioacchino Rossini.<br />

E questo non poteva che essere un merito: <strong>il</strong> giovane maestro sic<strong>il</strong>iano, catapultato<br />

in un mondo musicale dominato dalla possente figura del compositore <strong>di</strong> Pesaro e<br />

ingombro dei suoi tanti emuli, aveva coraggiosamente scelto una strada tutta sua.<br />

Vincenzo Bellini era nato a Catania nel 1801 e nella sua città natale aveva avuto la<br />

prima formazione musicale. Grazie ad una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del Comune, si era poi<br />

trasferito a Napoli, per perfezionare gli stu<strong>di</strong> in Conservatorio. Qui aveva avuto su<br />

<strong>di</strong> lui una profonda influenza Nicola Antonio Zingarelli, che gli aveva trasmesso <strong>il</strong><br />

gusto per un melo<strong>di</strong>smo raffinato ed espressivo, strettamente connesso con <strong>il</strong> dramma,<br />

in netta contrapposizione con <strong>il</strong> canto fiorito rossiniano, spesso avulso dagli<br />

“affetti” palesati dal testo.<br />

L’esor<strong>di</strong>o teatrale, dopo le prime prove <strong>di</strong> composizione con alcuni brani strumentali<br />

e alcune arie per voce e orchestra, avvenne nel 1826 al San Carlo con Bianca e<br />

Fernando. L’anno successivo <strong>il</strong> giovane Bellini approdò a M<strong>il</strong>ano: <strong>il</strong> debutto scaligero<br />

del Pirata fu un vero trionfo, rinnovato due anni dopo con La straniera.<br />

E già con questi primi lavori Bellini andava precisando le caratteristiche salienti<br />

del suo st<strong>il</strong>e: la cura minuziosa del dettaglio melo<strong>di</strong>co come mezzo per l’espressione<br />

delle emozioni; la realizzazione <strong>di</strong> recitativi che per la loro struttura non interrompevano<br />

la tensione drammatica, ma anzi contribuivano <strong>di</strong>rettamente a determinarla,<br />

conferendo alla scrittura musicale un senso <strong>di</strong> continuità nel suo rapporto con la<br />

parola; la scelta <strong>di</strong> affidare alla voce umana <strong>il</strong> <strong>di</strong>venire del dramma, rinunciando<br />

quasi completamente ad altre possib<strong>il</strong>i risorse, come quella del ritmo. Sull’ut<strong>il</strong>izzo e<br />

sulla funzione dei recitativi, anzi, Bellini trovò una consonanza perfetta con i suoi<br />

librettisti: non si tratta più, infatti, <strong>di</strong> parentesi avulse dal contesto emotivo, necessari<br />

momenti esplicativi, ma <strong>di</strong>ventano mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogico raccordo tra le pagine<br />

melo<strong>di</strong>camente più effuse, o, comunque, introduzioni “espressive” all’aria, con la<br />

quale sono profondamente integrati.<br />

La messa a punto <strong>di</strong> questi canoni estetici portò prestissimo Bellini al capolavoro:<br />

dapprima con La Sonnambula (<strong>Teatro</strong> Carcano <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, 6 marzo 1831), quin<strong>di</strong><br />

con Norma, nel <strong>di</strong>cembre dello stesso anno alla Scala.<br />

Lo st<strong>il</strong>e belliniano avrebbe trovato poi espressione compiuta e definitiva a seguito<br />

della sua partenza dall’Italia alla volta <strong>di</strong> Parigi. Qui <strong>il</strong> compositore sic<strong>il</strong>iano entrò in<br />

contatto con alcuni dei musicisti europei allora più in voga, tra cui Chopin, e <strong>il</strong> suo<br />

linguaggio arricchì <strong>il</strong> dominante melo<strong>di</strong>smo <strong>di</strong> nuovi colori e <strong>di</strong> rinnovate risorse.<br />

Frutto dell’esperienza parigina sono I puritani (1835), composti poco prima che<br />

un’infezione intestinale, che covava da tempo, non gli stroncasse la vita a soli 34


anni. Sepolto nel cimitero Père Lachaise, vicino a Chopin e a Cherubini, nel 1876 la<br />

sua salma fu traslata nel duomo <strong>di</strong> Catania.<br />

Dopo che l’id<strong>il</strong>lio cristallino <strong>di</strong> Sonnambula aveva trionfato nel teatro “privato”,<br />

<strong>il</strong> Carcano, era stata la Scala a commissionare <strong>il</strong> secondo melodramma composto<br />

da Bellini nel 1831, Norma, mettendo a <strong>di</strong>sposizione del compositore <strong>il</strong> librettista<br />

allora più alla moda, Felice Romani, e una compagnia <strong>di</strong> canto <strong>di</strong> prim’or<strong>di</strong>ne, con<br />

Giu<strong>di</strong>tta Pasta (nella cui v<strong>il</strong>la <strong>di</strong> Blevio, sul lago <strong>di</strong> Como, Bellini, succeduto nel<br />

“ruolo” a Donizetti, compose l’opera), Giulia Grisi, Domenico Donzelli e Vincenzo<br />

Negrini. Nonostante le migliori premesse, l’accoglienza alla “prima” (26 <strong>di</strong>cembre<br />

1831) non fu entusiastica; eppure da subito Norma, al cui fianco può stare solo <strong>il</strong><br />

cielo tempestoso dei Puritani, si affermò come <strong>il</strong> capolavoro assoluto <strong>di</strong> Bellini, sia in<br />

Italia che all’estero. Particolare fortuna arrise a questo melodramma a Londra, dove<br />

<strong>il</strong> pubblico del Covent Garden andò in delirio per l’interpretazione che ne <strong>di</strong>ede la<br />

Malibran.<br />

La consacrazione <strong>di</strong> Norma come capolavoro assoluto <strong>di</strong> Bellini viene da Wagner:<br />

“Tra tutte le opere <strong>di</strong> Bellini, Norma è quella che alla più doviziosa linea melo<strong>di</strong>ca<br />

unisce, con profondo senso realistico, la passione più intima”. Nella storia della fortuna<br />

dell’opera si inserisce anche la mitica e<strong>di</strong>zione scaligera del 1859, interpreti le<br />

sorelle Marchini, dove all’inno “Guerra, guerra!” <strong>il</strong> pubblico balzò in pie<strong>di</strong> cantando,<br />

mentre gli ufficiali austriaci battevano le sciabole sul pavimento.<br />

Norma è una trage<strong>di</strong>a romantica, frenata dal Romani entro linee classiche. L’ispirazione<br />

imme<strong>di</strong>ata è la Norma <strong>di</strong> Alexandre Soumet, ma la matrice antica è la trage<strong>di</strong>a<br />

greca, e, in particolare, <strong>il</strong> mito <strong>di</strong> Medea, <strong>di</strong> cui però librettista e compositore rifiutano<br />

<strong>il</strong> mostruoso e catastrofico ep<strong>il</strong>ogo, in<strong>di</strong>viduando anzi nell’amore della madre<br />

per i figli la molla per giungere alla mirab<strong>il</strong>e catarsi purificatrice, così che <strong>il</strong> finale<br />

ripiega su un umanissimo sentimento <strong>di</strong> espiazione.<br />

Sono le passioni umane a dominare <strong>il</strong> melodramma, e non bastano i venti <strong>di</strong> guerra<br />

che l’attraversano – dall’iniziale sfida alle “aqu<strong>il</strong>e nemiche” fino all’esplosione corale<br />

“Guerra, guerra!” – ad oscurare la forza vitale dei sentimenti.<br />

Nella protagonista si fonde la contrastante dualità dello st<strong>il</strong>e vocale: gli accenti eroici<br />

della sacerdotessa si alternano al senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sperazione della madre, della donna<br />

innamorata che nasconde la colpa; e quando intona <strong>il</strong> suo “canto alla luna” Norma<br />

rivela un cuore carico d’angoscia, perché i moti dell’animo vincono su tutto. Bellini,<br />

però, rifugge dagli esiti estremi: “Casta <strong>di</strong>va” risuona essenziale, un momento <strong>di</strong><br />

religioso rapimento denso <strong>di</strong> poesia, dove musica e parola sono pervasi dalla medesima<br />

aerea levigatezza:<br />

Casta <strong>di</strong>va, che inargenti<br />

Queste sacre antiche piante,<br />

A noi volgi <strong>il</strong> bel sembiante<br />

Senza nube e senza vel.<br />

Sulla scena, così, si staglia sopra a tutti una figura dal volto altero ma dall’animo<br />

travagliato e tormentato: <strong>il</strong> passionale Pollione, la dolce Adalgisa, l’austero e solenne


Oroveso, ai quali Bellini riserva comunque interventi <strong>di</strong> notevole impegno (<strong>il</strong> racconto<br />

del sogno <strong>di</strong> Pollione, <strong>il</strong> duetto <strong>di</strong> Adalgisa con Norma, le “arie con coro” <strong>di</strong><br />

Oroveso), tutti drammaturgicamente si muovono nell’alone <strong>di</strong> Norma, risultando,<br />

al suo cospetto, figure <strong>di</strong> secondo piano, fino a legittimare l’affermazione che, sul<br />

piano del peso strettamente drammatico-musicale, che Norma è <strong>di</strong> fatto un’opera ad<br />

un solo personaggio: la protagonista. La giovane Adalgisa, infatti, è un “secondo attore”,<br />

così come prescriveva la trage<strong>di</strong>a greca, che però viene pian piano fagocitato<br />

dalla personalità della Gran Sacerdotessa; quanto a Pollione, gli calza a meraviglia<br />

la definizione che ne ha dato Guido Pannain, “un grullo <strong>di</strong> tenore”, tutto muscoli e<br />

poco cervello; Oroveso, infine, dopo essersi annunciato con gravità e imponenza, si<br />

sfuoca, finendo sullo sfondo della vicenda principale. A <strong>di</strong>spetto <strong>di</strong> tutto ciò però, in<br />

quasi due secoli <strong>di</strong> fortunato percorso, nei quattro ruoli principali dell’opera si sono<br />

avvicendate alcune delle voci più belle e importanti, evidentemente lusingate dalle<br />

linee vocali che Bellini loro de<strong>di</strong>ca.<br />

L’accurato controllo della “misura” indusse <strong>il</strong> compositore ad introdurre in Norma<br />

innovazioni formali che per l’epoca risultavano assai ar<strong>di</strong>te: <strong>il</strong> primo atto non finisce<br />

con un grande concertato, ma con un terzetto, che alla “prima” lasciò <strong>il</strong> pubblico<br />

ammutolito. Sottratto l’acme drammatico – che gli assegnava la tra<strong>di</strong>zione – al finale<br />

del primo atto, Bellini tolse al finale secondo <strong>il</strong> compito risolutivo: perché quando<br />

<strong>il</strong> sipario cala, la storia, in realtà, è lungi dall’essere terminata; i due innamorati,<br />

finalmente riconc<strong>il</strong>iati, si avviano al rogo, ma non muoiono in scena e, quel che più<br />

conta, non muore certo <strong>il</strong> loro amore:<br />

Là più puro, là più santo,<br />

incomincia eterno amore.<br />

Tutti inoltre, insieme all’eroina, vivono un altro degli aspetti pregnanti <strong>di</strong> quest’opera,<br />

la religiosità: le masse si muovono secondo le norme <strong>di</strong> un cerimoniale liturgico.<br />

È come se agissero all’interno <strong>di</strong> una sacra rappresentazione, vivificata da un sentimento<br />

dominante, l’amore materno, al quale Bellini riserva una sorta <strong>di</strong> leit-motiv,<br />

una melo<strong>di</strong>a ricorrente annunciata una prima volta dall’oboe e ripresentata un’ultima<br />

volta, a materializzare idealmente sulla scena i due figli <strong>di</strong> Norma, alla fine,<br />

quando la donna, prima del sacrificio, grida:<br />

Cielo e i miei figli?.<br />

Ecco, <strong>il</strong> finale del melodramma propone con accenti tragicamente sublimi l’identificazione<br />

totale <strong>di</strong> Norma con la figura materna.


Norma: note per un allestimento<br />

<strong>di</strong> Pier Paolo Pacini<br />

Viene spontaneo immaginare Norma come un’opera notturna. E questo non solo<br />

per i motivi che sono evidenti (la notte, <strong>il</strong> buio dell’interno del tempio, l’oscurità <strong>di</strong><br />

un culto misterioso), ma perché tutta la vicenda è ambientata nel cono d’ombra <strong>di</strong><br />

situazioni e sentimenti che vengono tenuti nascosti, nel buio <strong>di</strong> emozioni celate, <strong>di</strong><br />

cose non dette e <strong>di</strong> sentimenti non esplicitati, come l’amore <strong>di</strong> Norma per Pollione,<br />

e <strong>il</strong> segreto dei loro figli, l’amore <strong>di</strong> Pollione per Adalgisa e <strong>il</strong> senso <strong>di</strong> colpa <strong>di</strong><br />

quest’ultima per l’attrazione che prova per lui, e poi ancora l’atmosfera <strong>di</strong> congiura<br />

data dalle schiere galliche pronte a sferrare un attacco a sorpresa ai Romani, <strong>il</strong> ruolo<br />

ambiguo <strong>di</strong> Oroveso, e così via.<br />

Ma forse la vera oscurità <strong>di</strong> Norma non nasce dai luoghi così come sono descritti o<br />

come possono essere immaginati, o dagli avvenimenti che si susseguono spingendo<br />

la vicenda verso «<strong>il</strong> nero abisso» paventato da Pollione, bensì dalla situazione <strong>di</strong> partenza,<br />

dal dato drammaturgico iniziale con le sue già implicite conseguenze, vale a<br />

<strong>di</strong>re dalle premesse date e non dallo svolgersi dell’azione.<br />

Norma è infatti la storia del buio <strong>di</strong> un luogo dell’anima <strong>di</strong> un essere umano. Un<br />

luogo dell’anima che è chiuso, da cui i sentimenti che sono negati e nascosti non<br />

possono uscire e manifestarsi liberamente. È la storia <strong>di</strong> verità celate che hanno fatto<br />

dell’esistenza <strong>di</strong> Norma un mondo senza più luce, un oppressivo ambiente claustrofobico<br />

che potrebbe essere descritto come un tunnel senza via <strong>di</strong> uscita. La vita <strong>di</strong><br />

Norma nel momento in cui <strong>il</strong> sipario si alza sulla sua storia ci appare come una<br />

trappola in cui ella si è già inf<strong>il</strong>ata e che nel susseguirsi degli avvenimenti ve<strong>di</strong>amo<br />

chiudersi progressivamente fino a <strong>di</strong>ventare uno spazio talmente ristretto in cui è<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e muoversi e da cui non si può più uscire.<br />

E questo è <strong>il</strong> dramma a cui assistiamo e <strong>di</strong> cui possiamo intuire fin dall’inizio l’ep<strong>il</strong>ogo.<br />

Norma è condannata a morire, perché non esiste compromesso possib<strong>il</strong>e tra<br />

essere sacerdotessa drui<strong>di</strong>ca e amante del romano Pollione, e madre dei suoi figli.<br />

Noi, testimoni <strong>di</strong> questo conflitto, sappiamo fin dall’inizio che in nessun modo ella<br />

riuscirà a vivere insieme, anche se in maniera soltanto parziale, queste due esistenze<br />

che non possono appartenere alla stessa persona. Restiamo in attesa <strong>di</strong> vedere<br />

quando e come l’insanab<strong>il</strong>e contrasto giungerà al suo ep<strong>il</strong>ogo. Quanto a Norma, ella<br />

ha potuto vivere in questa situazione, che è quasi schizofrenica, <strong>di</strong> “agire” in due<br />

realtà che sono chiaramente e indubitab<strong>il</strong>mente incompatib<strong>il</strong>i tra <strong>di</strong> loro, tenendole<br />

separate in modo netto l’una dall’altra, rifiutandosi <strong>di</strong> vederle come due parti <strong>di</strong> se<br />

stessa e vivendo come due persone <strong>di</strong>fferenti ora nell’una ora nell’altra, passando<br />

<strong>di</strong> continuo dall’una all’altra. Noi siamo chiamati ad assistere alla fine <strong>di</strong> questo<br />

inganno, al momento in cui queste due realtà si incontrano, cioè quando Norma,<br />

scoprendo <strong>il</strong> tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Pollione, è costretta a confrontarsi contemporaneamente<br />

con entrambe.<br />

È allora che la loro contemporanea esistenza e la loro incompatib<strong>il</strong>ità non può essere


più negata e anche Norma capisce <strong>di</strong> essere andata talmente avanti che l’unica soluzione<br />

possib<strong>il</strong>e è la morte, cioè la <strong>di</strong>struzione del labirinto emotivo in cui si è persa<br />

e <strong>di</strong> cui lei è artefice e vittima. Ed è attraverso questa morte che Norma ottiene la<br />

purificazione finale, la sua salvezza, l’uscita dalla trappola in cui era entrata.<br />

In Norma dunque <strong>il</strong> conflitto tra <strong>il</strong> dovere che come sacerdotessa ha nei confronti del<br />

suo popolo e del suo <strong>di</strong>o e <strong>il</strong> suo amore per Pollione trova la sua ragione drammatica<br />

nel fatto che in ogni momento ella è pronta a sacrificare e tra<strong>di</strong>re <strong>il</strong> suo popolo e suo<br />

padre perché non ha altra scelta, dato che altrimenti sarebbe costretta a riconoscere<br />

quello che noi spettatori sapevamo fin dall’inizio, cioè l’impossib<strong>il</strong>ità dell’essere della<br />

sua storia e quale sia l’unica via d’uscita. Allo stesso modo acquista senso tragico <strong>di</strong><br />

esistenza lacerata <strong>il</strong> suo continuo osc<strong>il</strong>lare <strong>di</strong> sentimenti ed umori perché ogni variazione<br />

del suo stato d’animo non nasce soltanto dal contrad<strong>di</strong>ttorio manifestarsi della<br />

sua personalità, ma dalla progressiva e dolorosa consapevolezza (e dal conseguente<br />

angoscioso rifiuto) <strong>di</strong> quanto nella realtà è veramente.<br />

La straor<strong>di</strong>naria bellezza <strong>di</strong> questo dramma e l’emozione che ci suscita nascono qui.<br />

Il resto della storia <strong>di</strong> Norma appartiene alla qualità dell’opera, del suo libretto e<br />

della sua musica. E se è vero che in ogni capolavoro è possib<strong>il</strong>e trovare temi che possiamo<br />

riconoscere come a noi contemporanei, <strong>il</strong> personaggio che dà <strong>il</strong> titolo all’opera<br />

ne è uno degli esempi più luminosi. Non possiamo restare in<strong>di</strong>fferenti alla sua storia,<br />

non riusciamo a non partecipare alla sua trage<strong>di</strong>a, perché in questo suo bisogno<br />

<strong>di</strong> ingannarsi cercando <strong>di</strong> sopravvivere in una realtà che la vede senza speranza <strong>di</strong><br />

salvezza, in questo suo rifiuto <strong>di</strong> affrontarsi, possiamo riconoscere un male <strong>di</strong> vivere<br />

che oggi ci è molto fam<strong>il</strong>iare.


Daniele Rustioni<br />

Ha compiuto gli stu<strong>di</strong> musicali presso <strong>il</strong> Conservatorio “G.Ver<strong>di</strong>” <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano dove si è <strong>di</strong>plomato<br />

a pieni voti in organo, composizione organistica, pianoforte, <strong>di</strong>rezione d’orchestra. Si<br />

è perfezionato in <strong>di</strong>rezione d’orchestra all’Accademia Superiore Musicale Pescarese, all’Accademia<br />

Musicale Chigiana <strong>di</strong> Siena e alla Royal Academy of Music <strong>di</strong> Londra. Ha inoltre<br />

partecipato alle masterclass con Sir Colin Davis e Gianandrea Noseda.<br />

Ha lavorato in qualità <strong>di</strong> pianista accompagnatore col coro dell’Orchestra Sinfonica<br />

“G.Ver<strong>di</strong>” e nelle classi <strong>di</strong> canto dell’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo del <strong>Teatro</strong><br />

alla Scala a M<strong>il</strong>ano. Proprio grazie al corso per Maestri Collaboratori tenuto all’Accademia,<br />

ha avuto la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> lavorare come Maestro suggeritore ed Assistente Direttore nel<br />

prestigioso teatro m<strong>il</strong>anese in <strong>di</strong>verse produzioni liriche nelle ultime stagioni.<br />

Ha <strong>di</strong>retto in Italia l’Orchestra Regionale Toscana a Firenze, l’Orchestra dell’Accademia del<br />

Festival Settimane Musicali <strong>di</strong> Stresa (2006), l’Orchestra Sinfonica Pescarese; all’estero la<br />

Wuppertal Symphonieorchester in Germania, l’Opera Nordfjord Symphony Orchestra in<br />

Norvegia, <strong>il</strong> BIT20 Ensamble (concerto trasmesso piu’ volte su RAI Ra<strong>di</strong>o 3), la Bard Institute<br />

Symphony Orchestra a New York, la Royal Academy of Music Symphony Orchestra e<br />

la King’s College Symphony Orchestra a Londra.<br />

Nel Giugno 2006 ha <strong>di</strong>retto l’Orchestra del <strong>Teatro</strong> Regio <strong>di</strong> Torino in un concerto de<strong>di</strong>cato<br />

a musiche <strong>di</strong> Mozart.<br />

Ha collaborato con le Settimane Musicali 2007 <strong>di</strong> Stresa come <strong>di</strong>rettore assistente <strong>di</strong> Gianandrea<br />

Noseda ne La clemenza <strong>di</strong> Tito <strong>di</strong> Mozart, mentre al St. Magnus Festival in Scozia<br />

ha <strong>di</strong>retto <strong>il</strong> Kreisler Ensemble.<br />

È Direttore Ospite Principale dell’Ashovert Music Festival in Ingh<strong>il</strong>terra, Direttore Assistente<br />

della Vocal Faculty alla Royal Academy of Music e Maestro Preparatore dei cantanti alla<br />

National Opera Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Londra.<br />

Pier Paolo Pacini<br />

Diplomatosi come attore sotto la guida <strong>di</strong> Orazio Costa Giovangigli, ha svolto una intensa<br />

attività teatrale interpretando ruoli <strong>di</strong> protagonista o coprotagonista in opere <strong>di</strong> Sofocle,<br />

Ariosto, Moliere, Racine, Cechov, Ibsen, Becket, M<strong>il</strong>ler e Majakowskj.Negli anni novanta<br />

ha iniziato ad occuparsi <strong>di</strong> regia lirica lavorando come assistente <strong>di</strong> Pietro Faggioni e<br />

collaborando in seguito con registi e <strong>di</strong>rettori tra cui Julie Taymor, Luc bondy, Lev Do<strong>di</strong>n,<br />

Zubin Mehta e Clau<strong>di</strong>o Abbado. Ha debuttato con Norma <strong>di</strong> Bellini al <strong>Teatro</strong> Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa,<br />

in collaborazione con l’Accademia Chigiana <strong>di</strong> Siena. Tra i suoi allestimenti Serse <strong>di</strong> Haendel<br />

(Stadttheater St. Gallen, regia e scene), Amelia la ballo <strong>di</strong> Menotti e Il segreto <strong>di</strong> Susanna<br />

<strong>di</strong> Wolf Ferrari (Opera de Nantes, Opera <strong>di</strong> Angers, regia scene e costumi), Così fan tutte<br />

(Politeama <strong>di</strong> Prato, <strong>Teatro</strong> Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa, regia scene e costumi), Fidelio <strong>di</strong> Beethoven (<strong>Teatro</strong><br />

Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa, regia e scene), Don Carlo <strong>di</strong> Ver<strong>di</strong> (<strong>Teatro</strong> Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa, regia e scene), Le<br />

nozze <strong>di</strong> Figaro <strong>di</strong> Mozart (<strong>Teatro</strong> Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa, coproduzione con l’Accademia Chigiana <strong>di</strong><br />

Siena). Per la stagione lirica del <strong>Teatro</strong> Petruzzelli <strong>di</strong> Bari ha realizzato <strong>il</strong> primo allestimento<br />

in tempi moderni <strong>di</strong> Didon <strong>di</strong> Piccinni (regia e scene), I Capuleti e Montecchi <strong>di</strong> Bellini<br />

(regia e scene) e Don Giovanni <strong>di</strong> Mozart (ripreso al <strong>Teatro</strong> Ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pisa).<br />

Per <strong>il</strong> Maggio musicale fiorentino ha scritto e messo in scena un’elaborazione del Peer Gynt<br />

<strong>di</strong> Ibsen (regia, scene e costumi).


Vincenzo Bellini<br />

Norma<br />

trage<strong>di</strong>a lirica in due atti <strong>di</strong> Felice Romani,<br />

tratta dal dramma Norma ou L’infanticide <strong>di</strong> Alexandre Soumet<br />

Foresta sacra de’ Drui<strong>di</strong>. In mezzo la quercia d’Irminsul, al piè della quale vedesi la<br />

pietra drui<strong>di</strong>cache serve d’altare. Colli in <strong>di</strong>stanza sparsi <strong>di</strong> selve. È notte; lontani<br />

fuochi trapelano dai boschi.<br />

Al suono <strong>di</strong> marcia religiosa <strong>di</strong>ff<strong>il</strong>ano le schiere de’ Galli, in<strong>di</strong> la processione de’ Drui<strong>di</strong>.<br />

Per ultimo Oroveso coi maggiori Sacerdoti.<br />

ATTO PRIMO<br />

Scena prima<br />

OROVESO<br />

Ite sul colle, o Drui<strong>di</strong>,<br />

Ite a spar ne’ cieli<br />

Quando <strong>il</strong> suo <strong>di</strong>sco argenteo<br />

La nuova Luna sveli!<br />

Ed <strong>il</strong> primier sorriso<br />

Del virginal suo viso<br />

Tre volte annunzi <strong>il</strong> mistico<br />

Bronzo sacerdotal!<br />

DRUIDI<br />

Il sacro vischio a mietere<br />

Norma verrà?<br />

OROVESO<br />

Sì, Norma, sì verrà.<br />

DRUIDI<br />

Verrà, verrà.<br />

OROVESO<br />

Sì, sì.<br />

DRUIDI<br />

Dell’aura tua profetica,<br />

Terrib<strong>il</strong> Dio, l’informa!<br />

Sensi, o Irminsul, le inspira<br />

D’o<strong>di</strong>o ai Romani e d’ira,<br />

Sensi che questa infrangano<br />

Pace per noi mortal, sì!<br />

OROVESO<br />

Sì. Parlerà terrib<strong>il</strong>e<br />

Da queste quercie antiche,<br />

Sgombre farà le Gallie<br />

Dall’aqu<strong>il</strong>e nemiche,<br />

E del suo scudo <strong>il</strong> suono,<br />

Pari al fragor del tuono,<br />

Nella città dei Cesari<br />

Tremendo echeggerà!<br />

OROVESO E DRUIDI<br />

Luna, t’affretta sorgere!<br />

Norma all’altar verrà!<br />

O Luna, t’affretta!<br />

Si allontanano tutti e si perdono<br />

nella foresta; <strong>di</strong> quando<br />

in quando si odono le loro voci<br />

risuonare in lontananza.<br />

Scena seconda<br />

Escono quin<strong>di</strong> da un lato<br />

Flavio e Polline guar<strong>di</strong>nghi e<br />

ravvolti nelle loro toghe.<br />

POLLIONE<br />

Svanir le voci!<br />

E dell’orrenda selva<br />

Libero è <strong>il</strong> varco.<br />

FLAVIO<br />

In quella selva è morte<br />

Norma tel <strong>di</strong>sse.


POLLIONE<br />

Profferisti un nome<br />

Che <strong>il</strong> cor m’agghiaccia.<br />

FLAVIO<br />

Oh, che <strong>di</strong>’ tu?<br />

L’amante!<br />

La madre de’ tuoi figli!<br />

POLLIONE<br />

A me non puoi far tu rampogna,<br />

Ch’io mertar non senta.<br />

Ma nel mio core è spenta<br />

La prima fiamma,<br />

E un Dio la spense,<br />

Un Dio nemico al mio riposo<br />

Ai piè mi veggo l’abisso aperto,<br />

E in lui m’avvento io stesso.<br />

FLAVIO<br />

Altra ameristi tu?<br />

POLLIONE<br />

Parla sommesso …<br />

Un’altra, sì … Adalgisa …<br />

Tu la vedrai …<br />

Fior d’innocenza e riso,<br />

Di candore e d’amor.<br />

Ministra al tempio<br />

Di questo Dio <strong>di</strong> sangue,<br />

Ella v’appare<br />

Come raggio <strong>di</strong> stella<br />

in ciel turbato.<br />

FLAVIO<br />

Misero amico! E amato<br />

Sei tu del pari?<br />

POLLIONE<br />

Io n’ho fidanza.<br />

FLAVIO<br />

E l’ira<br />

Non temi tu <strong>di</strong> Norma?<br />

POLLIONE<br />

Atroce, orrenda me la presenta<br />

Il mio rimorso estremo …<br />

Un sogno …<br />

FLAVIO<br />

Ah! Narra.<br />

POLLIONE<br />

In rammentarlo io tremo.<br />

Meco all’altar <strong>di</strong> Venere<br />

Era Adalgisa in Roma,<br />

Cinta <strong>di</strong> bende can<strong>di</strong>de,<br />

Sparsa <strong>di</strong> fior la chioma;<br />

U<strong>di</strong>a d’Imene i cantici,<br />

Vedea fumar gl’incensi,<br />

Eran rapiti i sensi<br />

Di voluttade e amore.<br />

Quando fra noi terrib<strong>il</strong>e<br />

Viene a locarsi un’ombra<br />

L’ampio mantel drui<strong>di</strong>co<br />

Come un vapor l’ingombra;<br />

Cade sull’ara <strong>il</strong> folgore,<br />

D’un vel si copre <strong>il</strong> giorno,<br />

Muto si spande intorno<br />

Un sepolcrale orror.<br />

Più l’adorata vergine<br />

Io non mi trovo accanto;<br />

N’odo da lunge un gemito<br />

Misto de’ figli al pianto …<br />

Ed una voce orrib<strong>il</strong>e<br />

Echeggia in fondo al tempio<br />

Norma così fa scempio<br />

D’amante tra<strong>di</strong>tor!<br />

Squ<strong>il</strong>la <strong>il</strong> sacro bronzo.<br />

FLAVIO<br />

O<strong>di</strong>? I suoi riti a compiere<br />

Norma,<br />

Norma dal tempio move.<br />

DRUIDI<br />

lontani<br />

Sorta è la Luna, o Drui<strong>di</strong>.


Ite, profani, altrove,<br />

Ite altrove, ite altrove!<br />

FLAVIO<br />

Vieni …<br />

POLLIONE<br />

Mi lascia.<br />

FLAVIO<br />

Ah, m’ascolta!<br />

POLLIONE<br />

Barbari!<br />

FLAVIO<br />

Fuggiam …<br />

POLLIONE<br />

Io vi proverrò!<br />

FLAVIO<br />

Vieni … Fuggiam …<br />

Scoprire alcun ti può.<br />

POLLIONE<br />

Traman congiure i barbari,<br />

Ma io li preverrò!<br />

FLAVIO<br />

Ah! Vieni, fuggiam …<br />

Sorprendere alcun ti può.<br />

DRUIDI<br />

lontani<br />

Ite, profani, altrove.<br />

POLLIONE<br />

Me protegge, me <strong>di</strong>fende<br />

Un poter maggior <strong>di</strong> loro<br />

È <strong>il</strong> pensier <strong>di</strong> lei che adoro,<br />

È l’amor che m’infiammò.<br />

Di quel Dio che a me contende<br />

Quella virgine celeste,<br />

Arderò le rie foreste,<br />

L’empio altare abbatterò.<br />

FLAVIO<br />

Vieni, vieni …<br />

Scoprire alcun ti può …<br />

Vieni … Fuggiam …<br />

DRUIDI<br />

sempre lontani<br />

Sorta è la Luna, o Drui<strong>di</strong>.<br />

Ite, profani, altrove,<br />

Ite altrove.<br />

POLLIONE<br />

Traman conguire i barbari,<br />

Ma io li preverrò!<br />

Pollione e Flavio partono<br />

rapidamente.<br />

Scena terza<br />

Drui<strong>di</strong> dal fondo,<br />

Sacerdotesse, Guerrieri, Bar<strong>di</strong>,<br />

Eubagi, Sacrificatori, e in<br />

mezzo a tutti, Oroveso.<br />

CORO<br />

Norma viene: le cinge la<br />

chioma<br />

La verbena ai misteri sacrata;<br />

In sua man come<br />

luna falcata<br />

L’aurea falce <strong>di</strong>ffonde<br />

splendor.<br />

Ella viene, e la stella <strong>di</strong> Roma<br />

Sbigottita si copre d’un velo;<br />

Irminsul corre i campi<br />

del cielo<br />

Qual cometa fioriera d’orror.<br />

Scena quarta<br />

Entra Norma in mezzo alle sue<br />

ministre. Ha sciolto i capegli,<br />

la fronte circondata <strong>di</strong> una


corona <strong>di</strong> verbena, ed armata<br />

la mano d’una falce d’oro. Si<br />

colloca sulla pietra drui<strong>di</strong>ca, e<br />

volge gli occhi d’intorno come<br />

ispirata. Tutti fanno s<strong>il</strong>enzio.<br />

NORMA<br />

Se<strong>di</strong>ziose voci, voci <strong>di</strong> guerra<br />

Avvi chi alzarsi attenta<br />

Presso all’ara del Dio?<br />

V’ha chi presume<br />

Dettar responsi alla veggente<br />

Norma,<br />

E <strong>di</strong> Roma affrettar <strong>il</strong> fato arcano?<br />

Ei non <strong>di</strong>pende, no, non<br />

<strong>di</strong>pende<br />

Da potere umano.<br />

OROVESO<br />

E fino a quando oppressi<br />

Ne vorrai tu?<br />

Contaminate assai<br />

Non fur le patrie selve<br />

E i templi aviti<br />

Dall’aqu<strong>il</strong>e latine?<br />

Omai <strong>di</strong> Brenno oziosa<br />

Non può starsi la spada.<br />

UOMINI<br />

Si bran<strong>di</strong>sca una volta!<br />

NORMA<br />

E infranta cada.<br />

Infranta, sì, se alcun <strong>di</strong> voi<br />

snudarla<br />

Anzi tempo pretende.<br />

Ancor non sono della nostra<br />

vendetta I dì maturi.<br />

Delle sicambre scuri<br />

Sono i p<strong>il</strong>i romani ancor più forti.<br />

OROVESO E UOMINI<br />

E che t’annunzia <strong>il</strong> Dio?<br />

Parla! Quai sorti?<br />

NORMA<br />

Io ne’ volumi arcani leggo del cielo,<br />

In pagine <strong>di</strong> morte<br />

Della superba Roma è scritto <strong>il</strong> nome.<br />

Ella un giorno morrà,<br />

Ma non per voi.<br />

Morrà pei vizi suoi,<br />

Qual consunta morrà.<br />

L’ora aspettate, l’ora fatal<br />

Che compia <strong>il</strong> gran decreto.<br />

Pace v’intimo …<br />

E <strong>il</strong> sacro vischio io mieto.<br />

Falca <strong>il</strong> vischio;<br />

le Sacerdotesse lo raccolgono<br />

in canestri <strong>di</strong> vimini; Norma si<br />

avanza e stende le braccia al<br />

cielo; la luna splende in tutta<br />

la sua luce; tutti si prostrano.<br />

Casta Diva, che inargenti<br />

Queste sacre antiche piante,<br />

Al noi volgi <strong>il</strong> bel sembiante,<br />

Senza nube e senza vel!<br />

OROVESO E CORO<br />

Casta Diva, che inargenti<br />

Queste sacre antiche piante,<br />

Al noi volgi <strong>il</strong> bel sembiante,<br />

Senza nube e senza vel!<br />

NORMA<br />

Tempra, o Diva,<br />

Tempra tu de’ cori ardenti,<br />

Tempra ancora lo zelo<br />

audace.<br />

Spargi in terra quella pace<br />

Che regnar tu fai nel ciel.<br />

OROVESO E COR<br />

Diva, spargi in terra<br />

Quella pace che regnar<br />

Tu fai nel ciel.<br />

NORMA<br />

Fine al rito.


E <strong>il</strong> sacro bosco<br />

Sia <strong>di</strong>sgombro dai profani.<br />

Quando <strong>il</strong> Nume irato e fosco<br />

Chiegga <strong>il</strong> sangue dei Romani,<br />

Dal drui<strong>di</strong>co delubro<br />

La mia voce tuonerà.<br />

OROVESO E CORO<br />

Tuoni,<br />

E un sol del popolo empio<br />

Non isfugga al giusto scempio;<br />

E primier da noi percosso<br />

Il Proconsole cadrà.<br />

NORMA<br />

Cadrà!<br />

Punirlo io posso.<br />

(Ma punirlo <strong>il</strong> cor non sa.)<br />

(Ah! bello a me ritorna<br />

Del fido amor primiero,<br />

E contro <strong>il</strong> mondo intiero<br />

Difesa a te sarò.<br />

Ah! bello a me ritorna<br />

Del raggio tuo sereno<br />

E vita nel tuo seno<br />

E patria e cielo avrò.)<br />

OROVESO E CORO<br />

Sei lento, sì, sei lento,<br />

O giorno <strong>di</strong> vendetta,<br />

Ma irato <strong>il</strong> Dio t’affretta<br />

Che <strong>il</strong> Tebro condannò!<br />

NORMA<br />

(Ah!<br />

rie<strong>di</strong> ancora qual eri allora,<br />

Quando <strong>il</strong> cor ti <strong>di</strong>e<strong>di</strong> allora,<br />

Qual eri allor, ah, rie<strong>di</strong> a me!)<br />

OROVESO E CORO<br />

O giorno!<br />

O giorno, <strong>il</strong> Dio t’affretta<br />

Che <strong>il</strong> Tebro condannò!<br />

Tutti escono.<br />

Scena quinta<br />

Entra Adalgisa<br />

ADALGISA<br />

Sgombra è la sacra selva,<br />

Compiuto <strong>il</strong> rito.<br />

Sospirar non vista alfin poss’io,<br />

Qui … dove a me s’offerse<br />

La prima volta quel fatal<br />

Romano,<br />

Che mi rende rubella<br />

Al tempio, al Dio …<br />

Fosse l’ultima almen!<br />

Vano desio!<br />

Irresistib<strong>il</strong> forza qui<br />

mi trascina,<br />

E <strong>di</strong> quel caro aspetto<br />

Il cor si pasce,<br />

E <strong>di</strong> sua cara voce<br />

L’aura che spira mi ripete<br />

<strong>il</strong> suono.<br />

Corre a prostrarsi sulla pietra<br />

d’Irminsul.<br />

Deh! Proteggimi, o Dio!<br />

Perduta io son!<br />

Gran Dio, abbi pietà,<br />

Perduta io son!<br />

Scena sesta<br />

Pollione entra con Flavio.<br />

POLLIONE<br />

a Flavio<br />

Eccola! Va, mi lascia,<br />

Ragion non odo!<br />

Flavio parte.<br />

ADALGISA<br />

sbigottita<br />

Oh, tu qui!<br />

POLLIONE<br />

Che veggo?<br />

Piangevi tu?


ADALGISA<br />

Pregava.<br />

Ah! T’allontana, pregar mi<br />

lascia!<br />

POLLIONE<br />

Un Dio tu preghi<br />

Atroce, crudele,<br />

Avverso al tuo desire<br />

e al mio.<br />

O mia d<strong>il</strong>etta!<br />

Il Dio che invocar devi è<br />

Amore.<br />

ADALGISA<br />

Amor! Deh! Taci,<br />

Ch’io più non t’oda!<br />

POLLIONE<br />

E vuoi fuggirmi?<br />

E dove fuggir vuoi tu<br />

Ch’io non ti segua?<br />

ADALGISA<br />

Al tempio, ai sacri altari<br />

Che sposar giurai.<br />

POLLIONE<br />

Gli altari?<br />

E <strong>il</strong> nostro amor?<br />

ADALGISA<br />

Io l’obbliai.<br />

POLLIONE<br />

Va, crudele, al Dio spietato<br />

Offri in dono <strong>il</strong> sangue mio.<br />

Tutto, ah, tutto ei sia versato,<br />

Ma lasciarti non poss’io,<br />

No, nol posso!<br />

Sol promessa al Dio tu fosti,<br />

Ma <strong>il</strong> tuo core a me si <strong>di</strong>ede.<br />

Ah! Non sai quel che mi costi<br />

Perch’io mai rinunzi a te.<br />

ADALGISA<br />

E tu pure, ah, tu non sai<br />

Quanto costi a me dolente!<br />

All’altare che oltraggiai<br />

Lieta andava ed innocente,<br />

Sì, sì, v’andava innocente.<br />

Il pensiero al cielo ergea<br />

E <strong>il</strong> mio Dio vedeva in ciel!<br />

Or per me spergiura e rea<br />

Cielo e Dio ricopre un vel!<br />

POLLIONE<br />

Ciel più puro e Dei migliori<br />

T’offro in Roma, ov’io mi<br />

reco.<br />

ADALGISA<br />

colpita<br />

Parti forse?<br />

POLLIONE<br />

Ai nuovi albori.<br />

ADALGISA<br />

Parti? Ed io?<br />

POLLIONE<br />

Tu vieni meco.<br />

De’ tuoi riti è Amor più santo,<br />

A lui ce<strong>di</strong>, ah, ce<strong>di</strong> a me!<br />

ADALGISA<br />

più commossa<br />

Ah! Non <strong>di</strong>rlo! Ah! Non <strong>di</strong>rlo!<br />

POLLIONE<br />

Il <strong>di</strong>rò tanto, <strong>il</strong> <strong>di</strong>rò tanto<br />

Che ascoltato io sia da te.<br />

ADALGISA<br />

Deh! Mi lascia!<br />

POLLIONE<br />

Ah! Deh ce<strong>di</strong>, deh ce<strong>di</strong> a me!


ADALGISA<br />

Ah! Non posso!<br />

Mi proteggi, o giusto ciel!<br />

POLLIONE<br />

Abbandonarmi così potresti!<br />

Abbandonarmi così!<br />

Adalgisa! Adalgisa!<br />

con tenerezza<br />

Vieni in Roma, ah, vieni, o cara,<br />

Dov’è amore e gioia e vita!<br />

Inebbriam nostr’alme a gara<br />

Del contento a cui ne invita!<br />

Voce in cor parla non senti,<br />

Che promette eterno ben?<br />

Ah! Dà fede a’ dolci accenti,<br />

Sposo tuo mi stringi al sen!<br />

ADALGISA<br />

(Ciel! Così parlar l’ascolto<br />

Sempre, ovunque, al tempio istesso!<br />

Con quegli occhi, con quel volto,<br />

Fin sull’ara <strong>il</strong> veggo impresso.<br />

Ei trionfa del mio pianto,<br />

Del mio duol vittoria ottien.<br />

Ciel! Mi togli al dolce incanto,<br />

O l’error perdona almen!)<br />

POLLIONE<br />

Ah! Vieni!<br />

ADALGISA<br />

Deh! Pietà!<br />

POLLIONE<br />

Ah! Deh! Vieni, ah, vieni, o cara!<br />

ADALGISA<br />

Ah! Mai!<br />

POLLIONE<br />

Crudel! E puoi lasciarmi?<br />

ADALGISA<br />

Ah! Per pietà, mi lascia!<br />

POLLIONE<br />

Così, così scordarmi!<br />

ADALGISA<br />

Ah! Per pietà, mi lascia!<br />

POLLIONE<br />

Adalgisa!<br />

ADALGISA<br />

Ah! Mi risparmi tua pietà<br />

Maggior cordoglio!<br />

POLLIONE<br />

Adalgsa! E vuoi lasciarmi?<br />

ADALGISA<br />

Io … Ah! …<br />

Ah … Non posso … Seguirti voglio …<br />

POLLIONE<br />

Qui, domani all’ora istessa,<br />

Verrai tu?<br />

ADALGISA<br />

Ne fo promessa.<br />

POLLIONE<br />

Giura.<br />

ADALGISA<br />

Giuro.<br />

POLLIONE<br />

Oh! Mio contento!<br />

Ti rammenta …<br />

ADALGISA<br />

Ah! Mi rammento.<br />

Al mio Dio sarò spergiura,<br />

Ma fedel a te sarò!<br />

POLLIONE<br />

L’amor tuo mi rassicura,


E <strong>il</strong> tuo Dio sfidar saprò!<br />

Partono.<br />

Scena settima<br />

Abitazione <strong>di</strong> Norma.<br />

Norma, Clot<strong>il</strong>de e due piccoli fanciulli.<br />

NORMA<br />

Vanne, e li cela entrambi.<br />

Oltre l’usato<br />

Io tremo d’abbracciarli.<br />

CLOTILDE<br />

E qual ti turba strano timor,<br />

Che i figli tuoi rigetti?<br />

NORMA<br />

Non so. Diversi affetti<br />

Strazian quest’alma.<br />

Amo in un punto ed o<strong>di</strong>o i<br />

figli miei!<br />

Soffro in vederli,<br />

E soffro s’io non li veggo.<br />

Non provato mai<br />

Sento un d<strong>il</strong>etto<br />

Ed un dolore insieme d’esser<br />

lor madre.<br />

CLOTILDE<br />

E madre sei?<br />

NORMA<br />

Nol fossi!<br />

CLOTILDE<br />

Qual rio contrasto!<br />

NORMA<br />

Immaginar non puossi, o mia<br />

Clot<strong>il</strong>de!<br />

Richiamato al Tebro è Pollione.<br />

CLOTILDE<br />

E teco ei parte?<br />

NORMA<br />

Ei tace <strong>il</strong> suo pensiero.<br />

Oh! S’ei fuggir tentasse,<br />

E qui lasciarmi?<br />

Se obbliar potesse<br />

Questi suoi figli?<br />

CLOTILDE<br />

E <strong>il</strong> cre<strong>di</strong> tu?<br />

NORMA<br />

Non l’oso.<br />

È troppo tormentoso,<br />

Troppo orrendo<br />

è un tal dubbio.<br />

Alcun s’avanza. Va.<br />

Li cela.<br />

Clot<strong>il</strong>de parte coi fanciulli.<br />

Norma li abbraccia.<br />

Scena ottava<br />

Entra Adalgisa.<br />

NORMA<br />

Adalgisa!<br />

ADALGISA<br />

da lontano (Alma, costanza!)<br />

NORMA<br />

T’inoltra, o giovinetta, t’inoltra.<br />

E perchè tremi?<br />

U<strong>di</strong>i che grave a me segreto<br />

Palesar tu voglia.<br />

ADALGISA<br />

È ver.<br />

Ma, deh, ti spoglia<br />

Della celeste austerità<br />

Che splende negli occhi tuoi!<br />

Dammi coraggio,<br />

Ond’io senza alcun velo<br />

Ti palesi <strong>il</strong> core!<br />

Si prostra.


NORMA<br />

la solleva<br />

M’abbraccia, e parla.<br />

Che t’afflige?<br />

ADALGISA<br />

dopo un momento <strong>di</strong><br />

estazione<br />

Amore. Non t’irritar!<br />

Lunga stagion pugnai per soffocarlo.<br />

Ogni mia forza ei vinse,<br />

Ogni rimorso.<br />

Ah! Tu non sai, pur <strong>di</strong>anzi<br />

Qual giuramento io fea!<br />

Fuggir dal tempio,<br />

Tra<strong>di</strong>r l’altare a cui son io legata,<br />

Abbandonar la patria …<br />

NORMA<br />

Ahi! Sventurata!<br />

Del tuo primier mattino<br />

Già turbato è <strong>il</strong> sereno?<br />

E come, e quando<br />

Nacque tal fiamma in te?<br />

ADALGISA<br />

Da un solo sguardo, da un<br />

sol sospiro,<br />

Nella sacra selva,<br />

A piè dell’ara ov’io pregava <strong>il</strong> Dio.<br />

Tremai … Sul labbro mio<br />

Si arrestò la preghiera.<br />

E, tutta assorta<br />

In quel leggiadro aspetto,<br />

Un altro cielo mirar credetti,<br />

Un altro cielo in lui.<br />

NORMA<br />

(Oh! Rimembranza!<br />

Io fui così rapita<br />

Al sol mirarlo in volto!)<br />

ADALGISA<br />

Ma non m’ascolti tu?<br />

NORMA<br />

Segui. T’ascolto.<br />

ADALGISA<br />

Sola, furtiva, al tempio<br />

Io l’aspettai sovente,<br />

Ed ogni dì più fervida<br />

Crebbe la fiamma ardente.<br />

NORMA<br />

(Io stessa arsì così.)<br />

ADALGISA<br />

Vieni, ei <strong>di</strong>cea, conce<strong>di</strong><br />

Ch’io mi ti prostri ai pie<strong>di</strong>.<br />

NORMA<br />

(Oh, rimembranza!)<br />

ADALGISA<br />

Lascia che l’aura io spiri<br />

NORMA<br />

(Io fui così sedotta!)<br />

ADALGISA<br />

Dei dolci tuoi sospiri,<br />

Del tuo bel crin le anella<br />

Dammi, dammi poter baciar.<br />

NORMA<br />

(Oh, cari accenti!<br />

Così li profferia,<br />

Così trovava del mio cor la<br />

via!)<br />

ADALGISA<br />

Dolci qual arpa armonica<br />

M’eran le sue parole,<br />

Negli occhi suoi sorridere<br />

Vedea più bello un sole.<br />

NORMA<br />

(L’incanto suo fu <strong>il</strong> mio!)


ADALGISA<br />

Io fui perduta e <strong>il</strong> sono!<br />

NORMA<br />

Ah! Tergi <strong>il</strong> pianto!<br />

ADALGISA<br />

D’uopo ho del tuo perdono!<br />

NORMA<br />

Avrò pietade!<br />

ADALGISA<br />

Deh! Tu mi reggi e guida!<br />

NORMA<br />

Ah! Tergi <strong>il</strong> pianto!<br />

ADALGISA<br />

Me rassicura, o sgrida,<br />

Salvami da me stessa,<br />

Salvami, salvami dal mio cor!<br />

NORMA<br />

Ah! Tergi <strong>il</strong> pianto!<br />

Te non lega eterno nodo,<br />

Eterno nodo all’ara.<br />

ADALGISA<br />

Ah! Ripeti, o ciel,<br />

Ripeti si lusinghieri accenti!<br />

NORMA<br />

Ah! Sì, fa core e abbracciami.<br />

Perdono e ti compiango.<br />

Dai voti tuoi ti libero,<br />

I tuoi legami io frango.<br />

Al caro oggetto unita<br />

Vivrai felice ancor.<br />

ADALGISA<br />

Ripeti, o ciel,<br />

Ripetimi si lusinghieri accenti!<br />

Per te, per te, s’acquetano<br />

I lunghi miei tormenti.<br />

Tu ren<strong>di</strong> a me la vita,<br />

Se non è colpa amor.<br />

NORMA<br />

Ma <strong>di</strong>’: l’amato giovane<br />

Quale fra noi si noma?<br />

ADALGISA<br />

Culla non ebbe in Gallia:<br />

Roma gli è patria.<br />

NORMA<br />

Roma? Ed è? Prosegui …<br />

scena nona<br />

ADALGISA<br />

Il mira.<br />

NORMA<br />

Ei! Pollion!<br />

ADALGISA<br />

Qual ira!<br />

NORMA<br />

Costui, costui <strong>di</strong>cesti?<br />

Ben io compresi?<br />

ADALGISA<br />

Ah! Sì.<br />

POLLIONE<br />

inoltrandosi ad Adalgisa<br />

Misera te! Che festi?<br />

ADALGISA<br />

smarrita<br />

Io?<br />

NORMA<br />

a Pollione<br />

Tremi tu? E per chi?


E per chi tu tremi?<br />

Alcuni momenti <strong>di</strong> s<strong>il</strong>enzio.<br />

Pollione è confuso, Adalgisa<br />

tremante e Norma fremente.<br />

Oh, non tremare, o perfido,<br />

Ah, non tremar per lei!<br />

Essa non è colpevole,<br />

Il malfattor tu sei!<br />

Trema per te, fellon,<br />

Pei figli tuoi,<br />

Trema per me, fellon!<br />

ADALGISA<br />

Tremante<br />

Che ascolto? Ah!<br />

Deh parla!<br />

Taci? T’arrestri! Ohimè!<br />

Si copre <strong>il</strong> volto colle mani;<br />

Norma l’afferra per un braccio,<br />

e la costringe a mirar Pollione.<br />

NORMA<br />

Oh! Di qual sei tu vittima<br />

Crudo e funesto<br />

inganno!<br />

Pria che costui conoscere<br />

T’era <strong>il</strong> morir men danno!<br />

Fonte d’eterne lagrime<br />

Egli a te pur <strong>di</strong>schiuse<br />

Come <strong>il</strong> mio cor deluse,<br />

L’empio <strong>il</strong> tuo core tradì!<br />

POLLIONE<br />

Norma! De’ tuoi rimproveri<br />

Segno non farmi adesso!<br />

Deh! A quest afflitta vergine<br />

Sia respirar concesso!<br />

ADALGISA<br />

Oh, qual mistero orrible!<br />

Trema <strong>il</strong> mio cor <strong>di</strong><br />

chiedere,<br />

Trema d’u<strong>di</strong>re <strong>il</strong> vero!<br />

Tutta comprendo,<br />

o misera,<br />

Tutta la mia sventura,<br />

Essa non ha misura,<br />

S’ei m’ingannò così!<br />

POLLIONE<br />

Copra a quell’alma ingenua,<br />

Copra nostr’onte un velo!<br />

NORMA<br />

Empio e tant’osi?<br />

POLLIONE<br />

Giu<strong>di</strong>chi solo <strong>il</strong> cielo<br />

Quali più <strong>di</strong> noi fallì!<br />

NORMA<br />

Perfido!<br />

POLLIONE<br />

(per allontanarsi)<br />

Or basti.<br />

NORMA<br />

Fermati!<br />

POLLIONE<br />

afferra Adalgisa<br />

Vieni.<br />

ADALGISA<br />

<strong>di</strong>videndosi da lui<br />

Mi lascia, scostati!<br />

Sposo sei tu infedele!<br />

POLLIONE<br />

Qual io mi fossi obblio.<br />

ADALGISA<br />

Mi lascia, scostati!<br />

POLLIONE<br />

con tutto <strong>il</strong> fuoco<br />

L’amante tuo son io!


ADALGISA<br />

Va, tra<strong>di</strong>tor!<br />

POLLIONE<br />

È mio destino amarti,<br />

Destino costei lasciar!<br />

NORMA<br />

rerimendo <strong>il</strong> furore<br />

Ebben! lo compi,<br />

Lo compi e parti!<br />

ad Adalgisa<br />

Segu<strong>il</strong>o.<br />

ADALGISA<br />

supplichevole<br />

Ah! No, giammai, ah, no.<br />

Ah, pria spirar!<br />

NORMA<br />

fissa Pollione sino che prorompe<br />

Vanne, sì, mi lascia, indegno,<br />

Figli obblia, promesse, onore!<br />

Maledetto dal mio sdegno<br />

Non godrai d’un empio amore!<br />

ADALGISA E POLLIONE<br />

Ah!<br />

POLLIONE<br />

Fremi pure, e angoscia eterna<br />

Pur m’imprechi <strong>il</strong> tuo furore!<br />

NORMA<br />

Te sull’onde e te sui venti<br />

Seguiranno mie furie ardenti!<br />

Mia vendetta e notte e giorno<br />

Ruggirà intorno a te!<br />

POLLIONE<br />

<strong>di</strong>speratamente<br />

Fremi pure,<br />

e angoscia eterna<br />

Pur m’imprechi <strong>il</strong> tuo furore!<br />

Quest’amor che mi governa<br />

È <strong>di</strong> te, <strong>di</strong> me maggiore!<br />

ADALGISA<br />

supplichevole<br />

Ah! Non fia ch’io costi<br />

Al tuo core si rio dolore!<br />

POLLIONE<br />

Dio non v’ha che mali inventi<br />

De’ miei mali, ah, più cocenti!<br />

Maledetto io fui quel giorno<br />

Che <strong>il</strong> destin m’offerse a te.<br />

Maledetto io fui per te!<br />

ADALGISA<br />

Ah! Non fia ch’io costi<br />

Al tuo core si rio dolore!<br />

NORMA<br />

Parti!<br />

ADALGISA<br />

Ah, sian frapposti e mari e<br />

monti<br />

Fra me sempre e <strong>il</strong> tra<strong>di</strong>tore!<br />

NORMA<br />

Indegno!<br />

ADALGISA<br />

Ah! Non fia ch’io costi<br />

Al tuo core si rio dolore!<br />

POLLIONE<br />

Fremi pure!<br />

NORMA<br />

Te sull’onde e te sui venti<br />

Seguiranno mie furie ardenti!<br />

POLLIONE<br />

Dio non v’ha che mali inventi<br />

De’ miei mali, ah, più cocenti!


ADALGISA<br />

Soffocar saprò i lamenti,<br />

Divorare i miei tormenti;<br />

Morirò perchè ritorno<br />

Faccia <strong>il</strong> crudo ai figli, a te!<br />

NORMA<br />

Maledetto dal mio sdegno<br />

Non godrai d’un empio amore!<br />

POLLIONE<br />

Dio non v’ha che mali inventi<br />

De’ miei mali, ah, più cocenti!<br />

Squ<strong>il</strong>lano i sacri bronzi del<br />

tempio. Norma è chiamata ai riti.<br />

CORO<br />

<strong>di</strong> dentro<br />

Norma, Norma all’ara!<br />

In tuon feroce<br />

D’Irminsul tuonò la voce,<br />

Norma al sacro altar!<br />

NORMA<br />

Ah! Suon <strong>di</strong> morte!<br />

Ah, va, per te qui pronta<br />

ell’è!<br />

ADALGISA<br />

Ah! Suon <strong>di</strong> morte<br />

s’intima a te,<br />

Va, per te qui pronta ell’è,<br />

Ah, fuggi!<br />

POLLIONE<br />

Ah! Qual suon!<br />

Sì, la sprezzo, sì, ma prima<br />

Mi cadrà <strong>il</strong> tuo Nume al piè!<br />

Norma respinge d’un braccio<br />

Pollione, e gli accenna <strong>di</strong><br />

uscire. Pollione si allontana furente.<br />

ATTO SECONDO<br />

Interno dell’abitazione <strong>di</strong> Norma.<br />

Da una parte un letto romano coperto <strong>di</strong> pelle<br />

d’orso. I figli <strong>di</strong> Norma sono addormentati.<br />

Scena prima<br />

Comparisce Norma con una<br />

lampa e un pugnale alla mano.<br />

Siede. È pallida, contraffatta.<br />

NORMA<br />

Dormono entrambi,<br />

Non vedran la mano<br />

Che li percuote.<br />

Non pentirti, o core;<br />

Viver non ponno.<br />

Qui supplizio,<br />

E in Roma obbrobrio avrian,<br />

Peggior supplizio assai;<br />

Schiavi d’una matrigna.<br />

Ah! No! Giammai!<br />

Sorge risoluta<br />

Muoiano, sì.<br />

Non posso avvicinarmi.<br />

Un gel mi prende<br />

E in fronte mi si solleva <strong>il</strong> crin.<br />

I figli uccido!<br />

Teneri figli.<br />

Essi, pur <strong>di</strong>anzi delizia mia,<br />

Essi nel cui sorriso<br />

Il perdono del ciel mirar<br />

credei<br />

Ed io li svenerò?<br />

Di che son rei?<br />

risoluta<br />

Di Pollione son figli<br />

Ecco <strong>il</strong> delitto.<br />

Essi per me son morti!<br />

Muoian per lui.<br />

E non sia pena che la sua<br />

somigli.<br />

Feriam.<br />

S’incammina verso <strong>il</strong> letto;<br />

alza <strong>il</strong> pugnale; dà un grido<br />

inorri<strong>di</strong>ta; al grido i fanciulli


si svegliano.<br />

Ah! No! Son miei figli!<br />

Li abbraccia piangendo amaramente.<br />

Olà! Clot<strong>il</strong>de!<br />

Scena seconda<br />

Entra Clot<strong>il</strong>de<br />

NORMA<br />

Vola. Adalgisa a me guida.<br />

C<br />

LOTILDE<br />

Ella qui presso<br />

Solitaria si aggira.<br />

E prega e plora.<br />

Esce<br />

NORMA<br />

Va. Si emen<strong>di</strong> <strong>il</strong> mio fallo,<br />

E poi, si mora.<br />

Scena terza<br />

ADALGISA<br />

entrando, con timore<br />

Mi chiami, o Norma?<br />

sbigottita<br />

Qual ti copre <strong>il</strong> volto<br />

tristo pallor?<br />

NORMA<br />

Pallor <strong>di</strong> morte.<br />

Io tutta l’onta mia ti rivelo.<br />

Una preghiera sola, o<strong>di</strong>, e<br />

l’adempi,<br />

Si pietà pur merta<br />

Il presente mio duol,<br />

E <strong>il</strong> duol futuro.<br />

ADALGISA<br />

Tutto, tutto io prometto.<br />

NORMA<br />

Il giura.<br />

ADALGISA<br />

Il giuro.<br />

NORMA<br />

O<strong>di</strong>, Purgar quest’aura<br />

Contaminata dalla mia presenza<br />

Ho risoluto, nè trar meco io posso<br />

Questi infelici.<br />

A te li affido.<br />

ADALGISA<br />

Oh ciel! A me li affi<strong>di</strong>?<br />

NORMA<br />

Nel romano campo<br />

guidali a lui,<br />

Che nominar non oso.<br />

ADALGISA<br />

Oh! Che mai chie<strong>di</strong>?<br />

NORMA<br />

Sposo ti sia men crudo;<br />

Io gli perdono e moro.<br />

ADALGISA<br />

Sposo? Ah, mai!<br />

NORMA<br />

Pei figli suoi t’imploro.<br />

Deh! Con te, li pren<strong>di</strong>,<br />

Li sostieni, li <strong>di</strong>fen<strong>di</strong><br />

Non ti chiedo onori e fasci,<br />

A’ tuoi figli ei fian serbati.<br />

Prego sol che i miei non lasci<br />

Schiavi, abbietti, abbandonati.<br />

Basti a te che <strong>di</strong>sprezzata,<br />

Che tra<strong>di</strong>ta io fui per te.<br />

Adalgisa, deh! ti muova<br />

Tanto strazio del mio cor.<br />

ADALGISA<br />

Norma, ah! Norma, ancora amata,<br />

Madre ancora sarai per me.<br />

Tienti i figli.


Ah! Non, ah non fia mai<br />

Ch’io mi tolga a queste arene!<br />

NORMA<br />

Tu giurasti.<br />

ADALGISA<br />

Sì, giurai.<br />

Ma <strong>il</strong> tuo bene, <strong>il</strong> sol tuo<br />

bene.<br />

Vado al campo ed all’ingrato<br />

Tutti io reco i tuoi lamenti.<br />

La pietà che m’hai destato<br />

Parlerà sublimi accenti.<br />

Spera, ah, spera, amor, natura<br />

Ridestar in lui vedrai.<br />

Del suo cor son io secura,<br />

Norma ancor vi regnerà!<br />

NORMA<br />

Ch’io lo preghi?<br />

Ah, no! Giammai! Ah! No!<br />

ADALGISA<br />

Norma, ti piega.<br />

NORMA<br />

No, più non t’odo.<br />

Parti. Va.<br />

ADALGISA<br />

Ah, no! Giammai! Ah! No!<br />

Mira, o Norma,<br />

a’ tuoi ginocchi<br />

Questi cari tuoi pargoletti!<br />

Ah! Pietade <strong>di</strong> lor ti tocchi,<br />

Se non hai <strong>di</strong> te pietà!<br />

NORMA<br />

Ah! Perchè, perchè la mia<br />

costanza<br />

Vuoi scemar con molli affetti?<br />

Più lusinghe, ah,<br />

più speranza<br />

Presso a morte un cor<br />

non ha!<br />

ADALGISA<br />

Mira questi cari pargoletti,<br />

Questi cari, ah, li ve<strong>di</strong>, ah!<br />

Mira, o Norma, a’ tuoi ginocchi,<br />

ecc.<br />

NORMA<br />

Ah! Perchè, perchè la mia<br />

costanza, ecc.<br />

ADALGISA<br />

Ce<strong>di</strong>! Deh, ce<strong>di</strong>!<br />

NORMA<br />

Ah! Lasciami! Ei t’ama.<br />

ADALGISA<br />

Ei già sen pente.<br />

NORMA<br />

E tu?<br />

ADALGISA<br />

L’amai. Quest’anima<br />

Sol l’amistade or sente.<br />

NORMA<br />

O giovinetta! E vuoi?<br />

ADALGISA<br />

Renderti i dritti tuoi,<br />

O teco al cielo agli uomini<br />

Giuro celarmi ognor.<br />

NORMA<br />

Sì. Hai vinto. Abbracciami.<br />

Trovo un’amica amor.<br />

NORMA ED ADALGISA<br />

Sì, fino all’ore estreme<br />

Compagna tua m’avrai.<br />

Per ricovrarci insieme


Ampia è la terra assai.<br />

Teco del fato all’onte<br />

Ferma opporrò la fronte,<br />

Finchè <strong>il</strong> tuo core a battere<br />

Io senta sul mio cor, sì.<br />

Partono<br />

Scena quarta<br />

Luogo solitario presso <strong>il</strong> bosco<br />

dei Drui<strong>di</strong> cinto da burroni e<br />

da caverne. In fondo un lago<br />

attraversato da un ponte <strong>di</strong> pietra.<br />

GUERRIERI GALLI<br />

Non partì!<br />

Finora è al campo!<br />

Tutto <strong>il</strong> <strong>di</strong>ce: i feri carmi,<br />

Il fragor, dell’armi <strong>il</strong> suon,<br />

Il suon dell’armi,<br />

Dell’insegne <strong>il</strong> vent<strong>il</strong>ar.<br />

Un breve inciampo<br />

Non ci turbi, non ci arresti<br />

Atten<strong>di</strong>am, atten<strong>di</strong>am.<br />

Un breve inciampo<br />

Non ci turbi, non ci arresti<br />

E in s<strong>il</strong>enzio <strong>il</strong> cor s’appresti<br />

La grand’opra a consumar!<br />

Scena quinta<br />

OROVESO<br />

entrando<br />

Guerrieri! A voi venirne<br />

Credea foriero d’avvenir<br />

migliore!<br />

Il generoso ardore,<br />

L’ira che in sen vi bolle<br />

Io credea secondar,<br />

Ma <strong>il</strong> Dio non volle.<br />

GUERRIERI GALLI<br />

Come? Le nostre selve<br />

L’abborrito Proconsole<br />

non lascia?<br />

Non riede al Tebro?<br />

OROVESO<br />

Ma più temuto <strong>il</strong> e fiero<br />

Latino condottiero<br />

A Pollione succede.<br />

GUERRIERI GALLI<br />

E Norma <strong>il</strong> sa?<br />

Di pace è consigliera ancor?<br />

OROVESO<br />

Invan <strong>di</strong> Norma la mente<br />

investigai.<br />

GUERRIERI GALLI<br />

E che far pensi?<br />

OROVESO<br />

Al fato piegar la fronte,<br />

Separarci, e nulla lasciar sospetto<br />

Del fallito intento.<br />

GUERRIERI GALLI<br />

E finger sempre?<br />

OROVESO<br />

Cruda legge! Il sento.<br />

con ferocità<br />

Ah! Del Tebro<br />

al giogo indegno<br />

Fremo io pure,<br />

All’armi anelo!<br />

Ma nemico è sempre <strong>il</strong> cielo,<br />

Ma consiglio è simular.<br />

GUERRIERI GALLI<br />

Ah sì, fingiamo, se <strong>il</strong> finger<br />

giovi,<br />

Ma <strong>il</strong> furor in sen si covi.<br />

OROVESO<br />

Divoriam in cor lo sdegno,<br />

Tal che Roma estinto <strong>il</strong> creda.<br />

Di verrà, sì, che desto ei rieda<br />

Più tremendo a <strong>di</strong>vampar.


GUERRIERI GALLI<br />

Guai per Roma allor che <strong>il</strong> segno<br />

Dia dell’armi <strong>il</strong> sacro altar!<br />

Sì, ma fingiam, se <strong>il</strong> finger giovi,<br />

Ma <strong>il</strong> furore in sen si covi!<br />

Guai per Roma, allor che <strong>il</strong> segno<br />

Dia dell’armi <strong>il</strong> sacro altar!<br />

OROVESO<br />

Simuliamo, sì,<br />

Ma consiglio è <strong>il</strong> simular!<br />

Di verrà, che desto ei rieda<br />

Più tremendo a <strong>di</strong>vampar!<br />

GUERRIERI GALLI<br />

Ma fingiamo è consiglio <strong>il</strong><br />

simular,<br />

Sì, fingiamo!<br />

Scena sesta<br />

Tempio d’Irminsul. Da un lato,<br />

l’ara dei Drui<strong>di</strong>.<br />

NORMA<br />

Ei tornerà.<br />

Sì. Mia fidanza è posta in Adalgisa.<br />

Ei tornerà pentito,<br />

Supplichevole, amante.<br />

Oh! A tal pensiero<br />

Sparisce <strong>il</strong> nuvol nero<br />

Che mi premea la fronte,<br />

E <strong>il</strong> sol m’arride<br />

Come del primo amore ai dì,<br />

Ai dì felici.<br />

Entra Clot<strong>il</strong>de<br />

Clot<strong>il</strong>de!<br />

CLOTILDE<br />

O Norma! Uopo è d’ar<strong>di</strong>r.<br />

NORMA<br />

Che <strong>di</strong>ci?<br />

CLOTILDE<br />

Lassa!<br />

NORMA<br />

Favella. Favella.<br />

CLOTILDE<br />

Indarno parlò Adalgisa, e<br />

pianse.<br />

NORMA<br />

Ed io fidarmi <strong>di</strong> lei dovea?<br />

Di mano uscirmi,<br />

E bella del suo dolore,<br />

Presentarsi all’empio ella tramava.<br />

CLOTILDE<br />

Ella ritorna al tempio.<br />

Triste, dolente,<br />

Implora <strong>di</strong> profferir suoi voti.<br />

NORMA<br />

Ed egli?<br />

CLOTILDE<br />

Ed egli rapirla giura<br />

Anco all’altar del Nume.<br />

NORMA<br />

Troppo <strong>il</strong> fellon presume.<br />

Lo previen mia vendetta,<br />

E qui <strong>di</strong> sangue, sangue roman,<br />

Scorreran torrenti.<br />

Norma corre all’altare e batte<br />

tre volte lo scudo d’Irminsul.<br />

Scena settima<br />

Accorrono da varie parti<br />

Oroveso, i Drui<strong>di</strong>, i Bar<strong>di</strong> e le<br />

Ministre. Norma si colloca sull’altare<br />

OROVESO E CORO<br />

<strong>di</strong> dentro<br />

Squ<strong>il</strong>la <strong>il</strong> bronzo del Dio!<br />

Tutti entrano in scena.<br />

Norma! Che fu?<br />

Percosso lo scudo


d’Irminsul,<br />

Quali alla terra decreti intima?<br />

NORMA<br />

Guerra, strage, sterminio.<br />

OROVESO E CORO<br />

A noi pur <strong>di</strong>anzi pace<br />

S’imponea pel tuo labbro!<br />

NORMA<br />

Ed ira adesso,<br />

Stragi, furore e morti.<br />

Il cantico <strong>di</strong> guerra alzate, o forti.<br />

Guerra, guerra!<br />

Sangue, sangue! Vendetta!<br />

Strage, strage!<br />

OROVESO E CORO<br />

Guerra, guerra! Le galliche selve<br />

Quante han quercie producon guerrier:<br />

Qual sul gregge fameliche belve,<br />

Sui Romani van essi a cader!<br />

Sangue, sangue!<br />

Le galliche scuri<br />

Fino al tronco bagnate ne son!<br />

Sovra <strong>il</strong> flutti dei Ligeri impuri<br />

Ei gorgoglia con funebre suon!<br />

Strage, strage, sterminio, vendetta!<br />

Già comincia, si compie, s’affretta.<br />

Come biade da falci mietute<br />

Son <strong>di</strong> Roma le schiere cadute!<br />

Tronchi i vanni, recisi gli artigli.<br />

Abbattuta ecco l’aqu<strong>il</strong>a al suol!<br />

A mirare <strong>il</strong> trionfo de’ figli<br />

Ecco <strong>il</strong> Dio sovra<br />

un raggio <strong>di</strong> sol!<br />

OROVESO<br />

Nè compi <strong>il</strong> rito, o Norma?<br />

Nè la vittima accenni?<br />

NORMA<br />

Ella fia pronta.<br />

Non mai ‘altar tremendo<br />

Di vittime mancò.<br />

Ma qual tumulto?<br />

Scena ottava<br />

CLOTILDE<br />

entra frettolosa<br />

Al nostro tempio insulto<br />

Fece un Romano.<br />

Nella sacra chiostra<br />

Delle vergini alunne egli fu colto!<br />

OROVESO E CORO<br />

Un Romano?<br />

NORMA<br />

(Che ascolto? Se mai foss’egli?)<br />

OROVESO E CORO<br />

A noi vien tratto.<br />

Scena nona<br />

Pollione entra, fra Galli armati.<br />

NORMA<br />

(È desso!)<br />

OROVESO E CORO<br />

È Pollion!<br />

NORMA<br />

(Son ven<strong>di</strong>cata adesso.)<br />

OROVESO<br />

Sacr<strong>il</strong>ego nemico, e chi ti spinse<br />

A violar queste temute soglie.<br />

A sfidar l’ira d’Irminsul?<br />

POLLIONE<br />

Ferisci. Ma non interrogarmi.<br />

NORMA<br />

svelandosi


Io ferir deggio.<br />

Scostatevi.<br />

POLLIONE<br />

Che veggio? Norma!<br />

NORMA<br />

Sì. Norma.<br />

OROVESO E CORO<br />

Il sacro ferro impugna,<br />

Ven<strong>di</strong>ca <strong>il</strong> Dio.<br />

NORMA<br />

prende <strong>il</strong> pugnale dalle mani<br />

d’Oroveso<br />

Sì. Feriam.<br />

Si arresta.<br />

Ah!<br />

OROVESO E CORO<br />

Tu tremi?<br />

NORMA<br />

(Ah! Non poss’io.)<br />

OROVESO E CORO<br />

Che fia? Perchè t’arresti?<br />

NORMA<br />

(Poss’io sentir pietà?)<br />

OROVESO E CORO<br />

Ferisci!<br />

NORMA<br />

Io deggio interrogarlo,<br />

Investigar qual sia l’insi<strong>di</strong>ata<br />

O complice ministra<br />

Che <strong>il</strong> profano persuase a fallo estremo.<br />

Ite per poco.<br />

OROVESO E CORO<br />

(Che far pensa?)<br />

POLLIONE<br />

(Io fremo.)<br />

Oroveso e <strong>il</strong> coro si ritirano. Il<br />

tempio rimane sgombro.<br />

scena decima<br />

NORMA<br />

In mia man alfin tu sei:<br />

Niun potria spezzar tuoi no<strong>di</strong>.<br />

Io lo posso.<br />

POLLIONE<br />

Tu nol dei.<br />

NORMA<br />

Io lo voglio.<br />

POLLIONE<br />

E come?<br />

NORMA<br />

M’o<strong>di</strong>.<br />

Pel tuo Dio, pei figli tuoi,<br />

Giurar dei che d’ora in poi<br />

Adalgisa fuggirai,<br />

All’altar non la torrai,<br />

Qual sul gregge fameliche<br />

belve,<br />

Sui Romani van essi a cader!<br />

Sangue, sangue!<br />

Le galliche scuri<br />

Fino al tronco bagnate<br />

ne son!<br />

Sovra <strong>il</strong> flutti dei Ligeri impuri<br />

Ei gorgoglia con funebre<br />

suon!<br />

Strage, strage, sterminio,<br />

vendetta!<br />

Già comincia, si compie,<br />

s’affretta.<br />

Come biade da falci mietute<br />

Son <strong>di</strong> Roma le schiere<br />

cadute!<br />

Tronchi i vanni, recisi gli


artigli.<br />

Abbattuta ecco l’aqu<strong>il</strong>a al suol!<br />

A mirare <strong>il</strong> trionfo de’ figli<br />

Ecco <strong>il</strong> Dio sovra un raggio <strong>di</strong> sol!<br />

OROVESO<br />

Nè compi <strong>il</strong> rito, o Norma?<br />

Nè la vittima accenni?<br />

NORMA<br />

Ella fia pronta.<br />

Non mai ‘altar tremendo<br />

Di vittime mancò.<br />

Ma qual tumulto?<br />

scena ottava<br />

CLOTILDE<br />

entra frettolosa<br />

Al nostro tempio insulto<br />

Fece un Romano.<br />

Nella sacra chiostra<br />

Delle vergini alunne egli fu<br />

colto!<br />

OROVESO E CORO<br />

Un Romano?<br />

NORMA<br />

(Che ascolto? Se mai foss’egli?)<br />

OROVESO E CORO<br />

A noi vien tratto.<br />

scena nona<br />

Pollione entra, fra Galli<br />

armati.<br />

NORMA<br />

(È desso!)<br />

OROVESO E CORO<br />

È Pollion!<br />

NORMA<br />

(Son ven<strong>di</strong>cata adesso.)<br />

OROVESO<br />

Sacr<strong>il</strong>ego nemico, e chi ti<br />

spinse<br />

A violar queste temute<br />

soglie.<br />

A sfidar l’ira d’Irminsul?<br />

POLLIONE<br />

Ferisci.<br />

Ma non interrogarmi.<br />

NORMA<br />

svelandosi<br />

Io ferir deggio.<br />

Scostatevi.<br />

POLLIONE<br />

Che veggio? Norma!<br />

NORMA<br />

Sì. Norma.<br />

OROVESO E CORO<br />

Il sacro ferro impugna,<br />

Ven<strong>di</strong>ca <strong>il</strong> Dio.<br />

NORMA<br />

prende <strong>il</strong> pugnale dalle mani<br />

d’Oroveso<br />

Sì. Feriam.<br />

Si arresta.<br />

Ah!<br />

OROVESO E CORO<br />

Tu tremi?<br />

NORMA<br />

(Ah! Non poss’io.)<br />

OROVESO E CORO<br />

Che fia? Perchè t’arresti?<br />

NORMA<br />

(Poss’io sentir pietà?)


OROVESO E CORO<br />

Ferisci!<br />

NORMA<br />

Io deggio interrogarlo,<br />

Investigar qual sia l’insi<strong>di</strong>ata<br />

O complice ministra<br />

Che <strong>il</strong> profano persuase a<br />

fallo estremo.<br />

Ite per poco.<br />

OROVESO E CORO<br />

(Che far pensa?)<br />

POLLIONE<br />

(Io fremo.)<br />

Oroveso e <strong>il</strong> coro si ritirano. Il<br />

tempio rimane sgombro.<br />

scena decima<br />

NORMA<br />

In mia man alfin tu sei:<br />

Niun potria spezzar<br />

tuoi no<strong>di</strong>.<br />

Io lo posso.<br />

POLLIONE<br />

Tu nol dei.<br />

NORMA<br />

Io lo voglio.<br />

POLLIONE<br />

E come?<br />

NORMA<br />

M’o<strong>di</strong>.<br />

Pel tuo Dio, pei figli tuoi,<br />

Giurar dei che d’ora in poi<br />

Adalgisa fuggirai,<br />

All’altar non la torrai,<br />

E la vita io ti perdono,<br />

E mai più ti rivedrò.<br />

Giura.<br />

POLLIONE<br />

No. Si v<strong>il</strong> non sono.<br />

NORMA<br />

Giura, giura!<br />

POLLIONE<br />

Ah! Pria morrò!<br />

NORMA<br />

Non sai tu che <strong>il</strong> mio furore<br />

Passa <strong>il</strong> tuo?<br />

POLLIONE<br />

Ch’ei piombi attendo.<br />

NORMA<br />

Non sai tu che ai figli in core<br />

Questo ferro?<br />

POLLIONE<br />

Oh Dio! Che intendo?<br />

NORMA<br />

Sì, sovr’essi alzai la punta.<br />

Ve<strong>di</strong>, ve<strong>di</strong> a che son giunta!<br />

Non ferii, ma tosto, adesso<br />

Consumar potrei l’eccesso.<br />

Un istante, e d’esser madre<br />

Mi poss’io <strong>di</strong>menticar!<br />

POLLIONE<br />

Ah! Crudele, in sen del padre<br />

Il pugnal tu dei vibrar!<br />

A me <strong>il</strong> porgi.<br />

NORMA<br />

A te?<br />

POLLIONE<br />

Che spento cada io solo!<br />

NORMA<br />

Solo? Tutti!


I Romani a cento a cento<br />

Fian mietuti, fian <strong>di</strong>strutti,<br />

E Adalgisa …<br />

POLLIONE<br />

Ahimè!<br />

NORMA<br />

Infedele a suoi voti …<br />

POLLIONE<br />

Ebben, crudele?<br />

NORMA<br />

Adalgisa fia punita,<br />

Nelle fiamme perirà, sì,<br />

perirà!<br />

POLLIONE<br />

Ah! Ti pren<strong>di</strong> la mia vita,<br />

Ma <strong>di</strong> lei, <strong>di</strong> lei pietà!<br />

NORMA<br />

Preghi alfine?<br />

Indegno! È tar<strong>di</strong>.<br />

Nel suo cor ti vo’ ferire,<br />

Sì, nel suo cor ti vo’ ferire!<br />

Già mi pasco<br />

ne’ tuoi sguar<strong>di</strong>,<br />

Del tuo duol,<br />

del suo morire,<br />

Posso alfine, io posso farti<br />

Infelice al par <strong>di</strong> me!<br />

POLLIONE<br />

Ah! T’appaghi <strong>il</strong> mio terrore!<br />

Al tuo piè son io piangente!<br />

In me sfoga <strong>il</strong> tuo furore,<br />

Ma risparmia un’innocente!<br />

Basti, basti a ven<strong>di</strong>carti<br />

Ch’io mi sveni innanzi a te!<br />

NORMA<br />

Nel suo cor ti vo’ ferire!<br />

POLLIONE<br />

Ah! T’appaghi <strong>il</strong> mio terrore!<br />

NORMA<br />

No, nel suo cor!<br />

POLLIONE<br />

No, crudel!<br />

NORMA<br />

Ti vo’ ferire!<br />

POLLIONE<br />

In me sfoga <strong>il</strong> tuo furore,<br />

Ma risparmia un’innocente!<br />

NORMA<br />

Già mi pasco ne’ tuoi sguar<strong>di</strong>,<br />

ecc<br />

POLLIONE<br />

Ah! Ti basti <strong>il</strong> mio dolore<br />

Ch’io mi sveni innanzi a te!<br />

Dammi quel ferro!<br />

NORMA<br />

Che osi? Scostati!<br />

POLLIONE<br />

Il ferro, <strong>il</strong> ferro!<br />

NORMA<br />

Olà, ministri, sacerdoti,<br />

accorrete!<br />

Scena ultima<br />

Ritornano Oroveso, i Drui<strong>di</strong>, i<br />

Bar<strong>di</strong> e i Guerrieri.<br />

NORMA<br />

All’ira vostra<br />

Nuova vittima io svelo.<br />

Una spergiura sacerdotessa<br />

I sacri voti infranse,


Tradì la patria,<br />

E <strong>il</strong> Dio degli avi offese.<br />

OROVESO E CORO<br />

O delitto!<br />

O furor!<br />

La fa palese!<br />

NORMA<br />

Sì, preparate <strong>il</strong> rogo!<br />

POLLIONE<br />

Oh! Ancor ti prego,<br />

Norma, pietà!<br />

OROVESO E CORO<br />

La svela!<br />

NORMA<br />

U<strong>di</strong>te.<br />

(Io rea l’innocente accusar<br />

Del fallo mio?)<br />

OROVESO E CORO<br />

Parla. Chi è dessa?<br />

POLLIONE<br />

Ah! Non lo <strong>di</strong>r!<br />

NORMA<br />

Son io.<br />

OROVESO E CORO<br />

Tu! Norma!<br />

NORMA<br />

Io stessa.<br />

Il rogo ergete.<br />

OROVESO E CORO<br />

(D’orrore io gelo!)<br />

POLLIONE<br />

(Mi manca <strong>il</strong> cor!)<br />

OROVESO E CORO<br />

Tu delinquente!<br />

POLLIONE<br />

Non le credete!<br />

NORMA<br />

Norma non mente.<br />

OROVESO<br />

Oh! Mio rossor!<br />

CORO<br />

Oh! Quale orror!<br />

NORMA<br />

Qual cor tra<strong>di</strong>sti, qual cor perdesti<br />

Quest’ora orrenda ti manifesti.<br />

Da me fuggire tentasti<br />

invano,<br />

Crudel Romano,<br />

tu sei con me.<br />

Un nume, un fato <strong>di</strong> te più<br />

forte<br />

Ci vuole uniti in vita e in<br />

morte.<br />

Sul rogo istesso che mi<br />

<strong>di</strong>vora,<br />

Sotterra ancora sarò con te.<br />

POLLIONE<br />

Ah! Troppo tar<strong>di</strong> t’ho<br />

conosciuta!<br />

Sublime donna, io t’ho perduta!<br />

Col mio rimorso è amor<br />

rinato,<br />

Più <strong>di</strong>sperato, furente egli è!<br />

Moriamo insieme, ah, sì,<br />

moriamo!<br />

L’estremo accento sarà ch’io<br />

t’amo.<br />

Ma tu morendo, non m’abborrire,<br />

Pria <strong>di</strong> morire, perdona a me!<br />

Che feci, o ciel!


OROVESO E CORO<br />

Oh! In te ritorna,<br />

Ci rassicura!<br />

NORMA<br />

ai Sacerdoti<br />

Io son la rea.<br />

OROVESO E CORO<br />

Canuto padre te ne<br />

scongiura,<br />

Di che deliri, <strong>di</strong> che tu menti,<br />

Che stolti accenti uscir da te!<br />

Il Dio severo che qui<br />

t’intende,<br />

Se stassi muto,<br />

se <strong>il</strong> tuon sospende,<br />

In<strong>di</strong>zio è questo,<br />

in<strong>di</strong>zio espresso<br />

Che tanto eccesso<br />

punir non de’,<br />

Ah no,<br />

che <strong>il</strong> Dio punir non de’!<br />

Norma! Deh!<br />

Norma, scolpati!<br />

Taci? Ne ascolti appena?<br />

NORMA<br />

scuotendosi con grido, fra sè<br />

Cielo! E i miei figli?<br />

POLLIONE<br />

Ah! Miseri! Oh pena!<br />

NORMA<br />

volgendosi a Pollione<br />

I nostri figli?<br />

POLLIONE<br />

Oh pena!<br />

Norma, come colpita da<br />

un’idea, s’incammina verso <strong>il</strong><br />

padre. Pollione in tutta questa<br />

scena osserverà con agitazione<br />

i movimenti <strong>di</strong> Norma ed<br />

Oroveso.<br />

OROVESO E CORO<br />

Norma sei rea?<br />

Parla!<br />

NORMA<br />

Sì, oltre umana idea.<br />

OROVESO E CORO<br />

Empia!<br />

NORMA<br />

ad Oroveso<br />

Tu m’o<strong>di</strong>.<br />

OROVESO<br />

Scostati.<br />

NORMA<br />

a stento trascinandolo<br />

in <strong>di</strong>sparte<br />

Deh! Deh! M’o<strong>di</strong>!<br />

OROVESO<br />

Oh, mio dolor!<br />

NORMA<br />

piano ad Oroveso<br />

Son madre …<br />

OROVESO<br />

Madre!<br />

NORMA<br />

Acquetati.<br />

Clot<strong>il</strong>de ha i figli miei.<br />

Tu li raccogli, e ai barbari<br />

Gl’invola insiem con lei.<br />

OROVESO<br />

No! Giammai!<br />

Va. Lasciami.


NORMA<br />

Ah! Padre! Ah! Padre!<br />

Un prego ancor.<br />

S’inginocchia.<br />

POLLIONE ED OROVESO<br />

Oh, mio dolor!<br />

CORO<br />

Oh, qual orror!<br />

NORMA<br />

sempre piano ad Oroveso<br />

Deh! Non volerli vittime<br />

Del mio fatale errore!<br />

Deh! Non troncar sul fiore<br />

Quell’innocente età!<br />

Pensa che son tuo sangue,<br />

Abbi <strong>di</strong> lor pietade!<br />

Ah! Padre, abbi <strong>di</strong> lor pietà!<br />

POLLIONE<br />

Commosso è già.<br />

CORO<br />

Piange! Prega!<br />

NORMA<br />

Padre, tu piangi?<br />

Piangi e perdona!<br />

Ah! Tu perdoni!<br />

Quel pianto <strong>il</strong> <strong>di</strong>ce.<br />

Io più non chiedo. Io son<br />

felice.<br />

Contenta <strong>il</strong> rogo io ascenderò!<br />

POLLIONE<br />

Sì, è già. Oh ciel!<br />

Ah, più non chiedo!<br />

Contento <strong>il</strong> rogo io ascenderò!<br />

OROVESO<br />

Oppresso è <strong>il</strong> core.<br />

Ha vinto amor, oh ciel!<br />

Ah, sì! Oh, duol! Oh, duol!<br />

Figlia! Ah!<br />

Consolarm’io mai, ah, non<br />

potrò!<br />

CORO<br />

Che mai spera?<br />

Qui respinta è la preghiera!<br />

Le si spogli <strong>il</strong> crin del serto,<br />

La si copra <strong>di</strong> squallor!<br />

Sì, piange!<br />

NORMA<br />

Padre, ah, padre! Tu mel<br />

prometti?<br />

Ah! Tu perdoni!<br />

Quel pianto <strong>il</strong> <strong>di</strong>ce, ecc.<br />

POLLIONE<br />

Più non chiedo, oh ciel! ecc.<br />

OROVESO<br />

Ah! Cessa, infelice!<br />

Io tel prometto, ah, sì!<br />

Ah sì! Oh, duol! Oh, duol!<br />

Figlia! Ah!<br />

Consolarm’io mai, ah, non<br />

potrò!<br />

CORO<br />

Che mai spera? ecc.<br />

I Drui<strong>di</strong> coprono d’un velo<br />

nero la Sacerdotessa.<br />

Vanne al rogo!<br />

OROVESO<br />

Va, infelice!<br />

NORMA<br />

incamminandosi<br />

Padre, ad<strong>di</strong>o!<br />

CORO<br />

Vanne al rogo ed <strong>il</strong> tuo scempio


Purghi l’ara e lavi <strong>il</strong> tempio,<br />

Maledetta estinta ancor!<br />

POLLIONE<br />

Il tuo rogo, o Norma, è <strong>il</strong> mio!<br />

Là più santo<br />

Incomincia eterno amor!<br />

NORMA<br />

si volge ancora una volta<br />

Padre Ad<strong>di</strong>o!<br />

OROVESO<br />

la guarda<br />

Ad<strong>di</strong>o!<br />

Sgorga o pianto,<br />

Sei permesso a un genitor!<br />

Pollione e Norma sono trascinati<br />

al rogo.


<strong>Teatro</strong> Am<strong>il</strong>care<br />

Consiglio d i AmministrAzione<br />

Oreste Perri, Presidente<br />

Vito Zucchi, Vicepresidente<br />

Walter Berlini, Elisabetta Carutti<br />

Renzo Zaffanella, Consiglieri<br />

Co l l e g i o d e i re v i s o r i<br />

Renzo Rebecchi, Presidente<br />

Giovanni Costa e Andrea Ferrari, Revisori effettivi<br />

Alessandra Donelli e Alessandro Tantar<strong>di</strong>ni, Revisori supplenti<br />

Angela Cauzzi, Sovrintendente


<strong>Teatro</strong> Am<strong>il</strong>care <strong>Ponchielli</strong> Cremona<br />

fondazione<br />

fondazione<br />

<strong>Ponchielli</strong> Cremona<br />

Fo n d A t o r i<br />

so s t e n i t o r i<br />

Benemeriti<br />

Promotori<br />

Vito Zucchi<br />

Fondazione<br />

Arve<strong>di</strong> Buschini<br />

Or<strong>di</strong>nari ARCAR s.p.a. - Maglia Club s.r.l. - Giuliana Guindani<br />

Associazione Costruttori ANCE Cremona - Fantigrafica s.r.l.<br />

Guindani Viaggi - Comune <strong>di</strong> Castelvetro Piacentino<br />

Seri Art s.r.l. - AEM-COM s.r.l.<br />

Nuova Oleo<strong>di</strong>namica Bonvicini s.r.l. - HOL.IN.PART s.p.a.<br />

Centro <strong>di</strong> Musicologia<br />

Walter Stauffer<br />

Società E<strong>di</strong>toriale Cremonese S.p.A.


Info:<br />

Fondazione <strong>Teatro</strong> Am<strong>il</strong>care <strong>Ponchielli</strong> Cremona<br />

Casella postale 172<br />

Corso Vittorio Emanuele II, 52 - 26100 Cremona<br />

Segreteria 0372.022.010/011<br />

Fax 0372.022.099<br />

Biglietteria 0372.022.001/002 (ore 10.30 - 13.30 e 16.30 - 19.30)<br />

Biglietteria on-line: www.vivaticket.it<br />

e-ma<strong>il</strong>: info@teatroponchielli.it<br />

www.teatroponchielli.it<br />

Progetto grafico: Corrado Testa - Testa Consulenti & Creativi Pubblicitari<br />

Esecutivi <strong>di</strong>gitali: Service Lito (Persico Dosimo - CR)<br />

Stampa: Fantigrafica (Cremona)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!