12.06.2013 Views

Schede categorie - liceo De Chirico

Schede categorie - liceo De Chirico

Schede categorie - liceo De Chirico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D1<br />

I Consigli de lo Chef<br />

- Su le Diverse Categorie de la Pietanza -<br />

In questa sezione sono illustrate le diverse <strong>categorie</strong> in cui sono divise le<br />

nostre storielle.<br />

Alcune sezioni sono generate dalla semplice trasposizione di un genere classico<br />

nel nostro format (le barzellette brevi e le freddure, ad esempio, diventano le<br />

«Scemeggiate in due battute»). Per altre <strong>categorie</strong>, invece, proponiamo classi<br />

più nuove e originali (vedi le voci: «<strong>De</strong>posizioni», «Intercettazioni», «Pizzini» e<br />

«Cronaca Marrone»).<br />

A mo’ d’esempio abbiamo allegato a ogni spiegazione una barzelletta con, al<br />

termine, indicato anche il personaggio d’origine.<br />

1 ‘E Fattarielli<br />

Le trasposizioni delle barzellette simili a piccoli racconti.<br />

Un esempio:<br />

LA LOGICA<br />

Arturo “ ‘a Cascia ’e lusso”, boss in carriera, è in viaggio di malaffari.<br />

All’aeroporto scambia due chiacchiere con un altro viaggiatore.<br />

Dice il camorrista:<br />

– Ah, accussine vujo facisseve ‘o prulussoro ’e madamataga?! 1<br />

– Già, proprio cosí! – gli conferma l’uomo: – Mi sto recando in America per<br />

un giro di conferenze che hanno come argomento: «L’importanza della Logica<br />

nella vita di tutti i giorni»…<br />

– Hm… e chegliè ’sta: «Âloggeca»?<br />

– Beh… – risponde il matematico – Non è facile spiegarlo in modo<br />

esauriente e con poche parole, ma ci proverò facendole un esempio. Lei ha<br />

qualche oggetto in casa che le piace molto?<br />

– Seh, seh! A me piacia assaja ‘a cquaja chê pisce azodeghe 2 che stace dint’â<br />

guscina 3 dâ casa mî.<br />

– Bene. Dunque, a lei piacciono gli acquari: potrei dedurne che le piace la<br />

natura e in particolare che ama andare al mare. Poi ha parlato di pesci<br />

esotici… Quindi, intuisco, che le piace anche la novità: viaggiare, visitare paesi<br />

lontani…. Infine, la prima parola che lei ha usato indica un recipiente che


contiene acqua! L’acqua è, nella simbologia dell’inconscio, un simbolo della<br />

sessualità! Tirando le conclusioni, credo quindi di poterle dire, senza remore,<br />

che lei, signor <strong>De</strong> Scrementis, è un uomo a cui piacciono moltissimo le belle<br />

donne straniere! È vero o mi sbaglio?<br />

– All’Anema! Comme avite fatto a capiscere tutte sti cose?<br />

– Per via della Logica!<br />

Tornato a Natapoli, Arturo, convoca subito un suo scagnozzo di fiducia per<br />

vantarsi delle grandi conoscenze appena acquisite. Lo chiama e gli dice:<br />

– Meghè, nujo ce avimme 4 âstruí assajo assajo ’e chiú: pienze, paresembio,<br />

ca nun zapimmo 5 chegliè Âlloggeca!<br />

– Ah… e chegliè? – chiede Michele.<br />

– Âlloggeca, è chella cosa ca ti fa capiscere tutte ‘e cose!<br />

– Ah… vulesse a digere? 6<br />

Arturo, allora, dandosi arie da professore, inizia a profferire:<br />

– Addonghe, Michelí, Âlloggeca enne na gosa nu pogo defficile ’a sbiegà cu<br />

parole sémbrisce… però te pozzo facere n’esembio: Tu ’a tiene ‘a ‘cquajo a<br />

casa?<br />

– No…<br />

– Allora sî ricchione! 7<br />

1- Cosí voi fate il professore di matematica? 2- Acquario con i pesci esotici 3- La cucina 4-<br />

Dobbiamo 5- Non sappiamo 6- Sarebbe a dire? 7- Omosessuale.<br />

Nella versione originale il personaggio era:<br />

il Cafone arricchito.<br />

2 Scemeggiate in Due Battute<br />

Le trasposizioni delle barzellette brevi basate su dialoghi di poche battute, a<br />

tema vario ma non tra quelli compresi nella rimanenza della lista.<br />

Due esempi:<br />

VERO UOMO<br />

Peppeniello, latitante in carriera, entra nel suo nascondiglio e vi trova una<br />

bellissima ragazza. Questa comincia ad assumere posizioni conturbanti;<br />

Peppeniello inizia a scaldarsi e sudare…<br />

Ad un certo punto, lei lo fissa negli occhi e gli sussurra:<br />

– Famme sentí veramente femmena!<br />

Peppeniello si sbottona la camicia e buttandogliela in faccia le urla:<br />

– Lavammella!<br />

Nella versione originale il personaggio era:<br />

il Cafone.<br />

IL CEMENTO<br />

– Fifí, statte accuort’â giumenta!<br />

– E pecché?<br />

– È armato!<br />

3 Ignorandità<br />

Nella versione originale il personaggio era:<br />

il Carabiniere.


Le trasposizioni delle barzellette di varie lunghezze a tema «Ignoranza /<br />

Gaffe / A scuola» et similia<br />

Un esempio:<br />

IL PRIMO UOMO<br />

In un’antica parrocchia del quartiere Stranità si tiene un corso di preparazione<br />

alla Cresima a cui partecipa anche Nappetella “ ‘a Squartaperucchie”, figlia<br />

del capozona. Il parroco, dopo una lezione su Adamo ed Eva, chiede ad un<br />

ragazzo:<br />

– Dimmi tu: chi fu la Prima Donna?<br />

– Eva! – risponde pronto l’interrogato.<br />

– E tu: – domanda rivolgendosi poi alla figlia del boss – come si chiamava<br />

il Primo Uomo?<br />

La ragazza imbarazzata:<br />

– Ma barrogo 1 , m’aggiu ’a sputtanà 2 propiete cà! Nanze 3 a tutte quante?<br />

1- Parroco 2- devo rivelarlo 3- Davanti.<br />

Nella versione originale il personaggio era:<br />

la Donnina allegra.<br />

4 Le mie latitanze<br />

Le trasposizioni delle barzellette di varie lunghezze a tema «In viaggio /<br />

Turisti» et similia.<br />

Un esempio:<br />

LA SACRA SINDONE<br />

Due mafiosi vanno a vedere la Sacra Sindone a Torino. Uno entra nella<br />

cattedrale mentre l’altro aspetta fuori a fare da palo (per abitudine).<br />

Conclusa la visita, il primo esce per dare il cambio all’amico che, prima<br />

d’entrare, s’informa:<br />

– E allora: comm’è ’sta Sàchera Síntona?<br />

Il compare, deluso, gli risponde:<br />

– Mah, nun ’o saccio 1 … ncoppa 2 ce steva nu linzulo 3 !<br />

1- Non lo so 2- Sopra 3- Lenzuolo.<br />

Nella versione originale il personaggio era<br />

Il Contadino in città.<br />

5 Patente S-Kappa<br />

Le trasposizioni delle barzellette di varie lunghezze sulla guida pericolosa.<br />

Un esempio:<br />

DIRITTO DI PRECEDENZA<br />

Un malavitoso alle prime armi va a scuola guida.<br />

L’ingegnere cerca d’istruirlo:<br />

– Allora, signor Gacotuostolo, vediamo se finalmente avete capito le regole<br />

che governano le precedenze. – Poi, mostrandogli un’illustrazione, domanda:<br />

– Guardate l’incrocio qui in figura, ci sono tre automobili ferme: quale passa<br />

per prima?<br />

Il camorrista:


– Qual jenne ‘a maghena mî ? 1<br />

1- Qual è la mia automobile?<br />

6 Duttó<br />

Nella versione originale il personaggio era<br />

la Donna al volante.<br />

Le trasposizioni delle barzellette di varie lunghezze a tema «Dal medico /<br />

Dallo psichiatra» et similia.<br />

Un esempio:<br />

IL SOGNO RIVELATORE<br />

Un famigerato boss è dallo psicanalista. Steso sul lettino racconta un sogno:<br />

– È ’a nu pare ’e juorne ca faccio nu suonno strevuzo 1 : stongo annanzo 2 a na<br />

porta cu ncoppe 3 nu cartiello. Fazzo pe trasí: 4 tiro tiro e tiro, ma ghella<br />

mardetta buzzola 5 nun z’arape mango nu pogo!<br />

Il medico allora chiede:<br />

– Si ricorda cosa c’era scritto sul cartello?<br />

– Sine che m’alligordo: ce steva ascritto: «SPINCERE»!<br />

1- Strano 2- Davanti 3- Sopra 4- Faccio per entrare 5- Maledetta porta.<br />

Nella versione originale il personaggio era<br />

Il Carabiniere.<br />

7 Shoppíng<br />

Le trasposizioni delle barzellette di varie lunghezze a tema «Per negozi» et<br />

similia.<br />

Un esempio:<br />

LUIGI XV<br />

Un boss neo-arricchito torna dall’antiquario presso di cui ha acquistato dei<br />

mobili:<br />

– ‘A seggia «Lovigge ÍCCHESE V» (Luigi XV) che aggiu gumbrado ‘a semmana<br />

passata…<br />

– Non è di vostro gradimento? – lo previene il negoziante.<br />

– No, ejo na bella sèccia, – risponde il camorrista – sulo ca io… ’o vedite:<br />

songo nu pogo chiattunciello. 1 Mâ putisseve fá pruvà na «Lovigge ÍCCHESE<br />

ELLE»?<br />

1- Un poco cicciottello.<br />

Nella versione originale il personaggio era<br />

Il Cafone arricchito.<br />

8 <strong>De</strong>posizioni<br />

Le trasposizioni delle barzellette di varie lunghezze a tema «In tribunale»,<br />

con altre, a tema vario modificate da sembrare verbali giudiziari.<br />

Due esempi:


IL CINGHIALE PARLANTE<br />

Due camorristi dilettanti di un clan di Torre Straziata avevano deciso di andare<br />

a caccia. Durante la battuta uno dei due spara all'altro per sbaglio. La vera<br />

dinamica dell’episodio è venuta fuori durante il processo.<br />

- Giudice:<br />

– Insomma, non potevate stabilire delle regole tra voi per evitare tragici<br />

incidenti come quello che vi è capitato?<br />

- Imputato:<br />

– Signor Ciudicia, nujo ‘e recule l’èvemo astabbelite! Èvemo cungurdato ca si<br />

uno senteva nu rummore èva âlluccà: 1 «NUN SONGO ‘O CINCHIALO!» Ma,<br />

signore ciudicia, vô ciuro, quanno isso alluccaio… io sentette sulo: «SONGO ‘O<br />

CINCHIALO…»<br />

1- Gridare.<br />

Nella versione originale il personaggio era<br />

I due Scemi.<br />

L’EMULO DI NAPOLEONE<br />

(Episodio ricostruito in base alle dichiarazioni di numerosi collaboratori di<br />

giustizia)<br />

Primo Di Fece detto “ Scarda ‘e bidè”, ricchissimo e indiscusso boss della Zona<br />

Industriale di Fumonero, era un ammiratore fanatico di Napoleone. A tutti<br />

ripeteva sempre che n’avrebbe voluto emulare le sue grandi gesta. Una<br />

mattina gli si presentò l’occasione per realizzare il suo sogno. Quel giorno,<br />

infatti, si trovò improvvisamente circondato dal clan rivale che intendeva fargli<br />

la pelle per uno sgarro di monnezze contese.<br />

Assediato all’interno della sua mega-villa blindata (tutta rivestita di ceramica<br />

bianca), l’emulo del Còrso fu avvertito dal capo del suo esercito a prepararsi<br />

per una rischiosa fuga da realizzare sfondando il fianco piú debole delle fila<br />

nemiche.<br />

Sapendo che quella poteva rivelarsi non solo l’unica, ma anche l’ultima<br />

battaglia, Primo consultò la sua «bibbia» personale (un libricino per bambini<br />

con la storia a fumetti del suo eroe) e lesse:<br />

«Il Bonaparte indossava nelle battaglie una divisa di colore rosso vivo simile al<br />

sangue: lo faceva perché i suoi uomini non si avvilissero vedendolo ferito...».<br />

Chiuse, allora, il volumetto, chiamò Antimo, il suo lacché e gli ordinò:<br />

– Andimú: puorteme subbeto ‘i cauzune marrune! 1<br />

1- I pantaloni marroni.<br />

Nella versione originale il personaggio era<br />

Il Generale codardo.<br />

9 Intercettazioni<br />

Le trasposizioni delle barzellette di varie lunghezze a tema vario, modificate<br />

da sembrare trascrizioni d’intercettazioni delle Forze dell’Ordine.<br />

Un esempio:<br />

GIORNO DI PAGA<br />

Intercettazione ambientale.<br />

Giorno di paga nel clan dei Capavota. Il cassiere della banda chiama gli affiliati<br />

uno per volta seguendo l’elenco.


– “ Capa ’e porco”: 1.800.000 èvero<br />

“ Funa nganna”: 1 1.800.000 èvero<br />

“ Muorto allérta”: 1.800.000 èvero…<br />

Continua cosí fino alla fine della lista, poi chiama:<br />

– “Totale finale”…“Totale finale”!?...<br />

Ma tu guarda nu pogo a stu scemo ’e “Totale finale”, è chillo c’ha d’avé chiú<br />

assaio ’e tutte quante…: MA NUN S’APPRISENTA MAIO!<br />

1- Corda alla gola.<br />

Nella versione originale il personaggio era<br />

Il Carabiniere.<br />

10 Pizzini<br />

Le trasposizioni delle barzellette di varie lunghezze a tema «Orrori<br />

d’ortografia» et similia.<br />

Un esempio:<br />

CLUB ESCLUSIVO<br />

Gerozzo “ ‘o Scuorzo”, boss oramai affermato, avendo in culto la cattiva igiene,<br />

desiderava piú d’ogni altra cosa associarsi all’esclusivo : Cleubbese Internaziunala<br />

Veramenta Spuorche Camurriste.<br />

Si procurò il modulo per il pizzino d’iscrizione al circolo, lo compilò, poi volendo<br />

allegare alla missiva anche un suo messaggio personale, recuperò il pezzo di carta<br />

che da sei mesi usava come carta igienica e ci scrisse sopra:<br />

«P v fa vede che lota ca zonco ve scriffo ncobbo a stu pezulo e carda ca me songo<br />

apulezzado o culo p seia miza!;:».<br />

(Traduzione:<br />

«Per dimostrarvi quanto sono sporco, Vi scrivo su questo pezzo di carta con cui mi<br />

sono nettato il sedere per sei mesi.»).<br />

Sigillò accuratamente in una busta e spedí il tutto.<br />

Dopo qualche tempo ricevette la risposta che rispondeva cosí:<br />

«Simo dolenda di nfurmarLa ca la zua righiesda e sdada respingiuta. Luommene da<br />

sogiasionanosta indo a tuta a vida alloro o mazzo nun ze lanno maie nittaddo!;:».<br />

(Traduzione:<br />

«Siamo dolenti d’informarLa che la sua richiesta è stata respinta. Gli uomini della<br />

nostra associazione, in tutta la loro vita, il sedere non se lo sono mai pulito!»).<br />

Nella versione originale il personaggio era<br />

Il Cafone.<br />

11 Isso ed Essa<br />

Le trasposizioni delle barzellette di varie lunghezze sulla vita di coppia.<br />

Un esempio:<br />

BRICOLAGE<br />

Filumena “Sacchetta”, moglie di un celeberrimo capoclan, si lamenta con sua<br />

madre:<br />

– Oimà, chillu voja 1 ’e maritemo nun vò fá maio niende pe dint’â casa!<br />

– Veramende?


– Veramenda, veramenda. Quanno se rumpette ‘a fundana, per esempiolo, io<br />

ce diciette: «Accuongia 2 ‘a fundana!», e isso, ’a copp’â mano: 3 «E che faccio:<br />

‘O FUNDANIERE?».<br />

– Siente sié…<br />

– Sí mammarè! Quanno poje, ambecia, se rumpette‘o cangiello, 4 e io pure ce<br />

supplicaie: «Accuongia tu ‘o cangiello.», isso, n’ata vota ’e pronta risposta: «E<br />

che faccio: ‘O CANGELLIERE?!».<br />

– Povera figliulella sfurtunada, a chi te sî spusata! – esclama scandalizzata<br />

la madre.<br />

La ragazza continua:<br />

– L’autriere, poje, se scassaje ‘a porta brindata! 5<br />

– Ah…<br />

– Isso, manco pe a capa! 6 ‘A sera, però, quante s’arretirajo, 7 e truvaje ‘a<br />

porta accungiata, subbeto m’addumanaio: «CHI HA ‘CUNGIATO ‘A PORTA?!».<br />

– E tu, figliulella mia sandissima, che rispunniste?<br />

– E io che ci addovevo ’a responnere? Ci spiecaio ch’evo chiammato ô figlio<br />

dô purtiere…<br />

– Ah, prava prava… E po?<br />

– E po isso vulette sapé chi ere… quanto s’era pigliato…<br />

– Ah… Embè?<br />

– Embè, io ci spiegajo ca è nu bravu giovane… E ca m’eva ditto…: «Signó,<br />

sciglite vuie: o me facite na torta… oppure facimmo âmmore!».<br />

– Ma che guaglione affeziunato! – osserva, in estasi, la madre: – E<br />

allora?<br />

– Allora maritemo m’addumannaje: «…E TU CE HE FATTO ‘A TORTA?».<br />

– E tu…?<br />

– Oimà? e io che faccio: ‘A TURTIERA?!<br />

1- alla lettera: «Bue», qui vale per: «Cornuto» 2- Aggiusta 3- Di pronta risposta 4- Il cancello<br />

5- Porta blindata 6- Non se ne curò 7- Tornò a casa.<br />

Nella versione originale il personaggio era<br />

La moglie infedele.<br />

12 CronacaMarrone<br />

Le trasposizioni delle barzellette di varie lunghezze a tema vario, modificate<br />

da sembrare articoli di cronaca.<br />

Un esempio:<br />

FUNERALE IN MARE<br />

Dal quotidiano: Cronica di Natapoli.<br />

UN CELEBRE CONTRABBANDIERE CHIEDE D’ESSERE SEPOLTO IN<br />

MARE<br />

I suoi piú fedeli scagnozzi annegano mentre gli scavavano la fossa<br />

Natapoli - Il celebre contrabbandiere Felice Belucantero è stato, dopo morto,<br />

ancora causa di lutto. Difatti la settimana scorsa, dopo le esequie, alcuni dei<br />

suoi fedelissimi volevano esaudire l’ultimo desiderio del loro capo: essere<br />

sepolto in mare. Procuratisi ognuno una vanga, i picciotti si sono fatti portare<br />

da un motoscafo al centro del golfo. Al largo si sono calati in mare e hanno


iniziato a scavare. Dopo, forse, essersi accorti che non riuscivano a fare<br />

nessuna buca nell’acqua, stremati dallo sforzo, i primi cinque uomini sono<br />

annegati. Convinti con le armi dalla vedova del boss, altri cinque affiliati<br />

hanno ritentato l’operazione ma anche per loro non c’e stata salvezza<br />

dall’annegamento. Per fortuna, quando ormai stavano per lanciarsi, sempre<br />

sotto minaccia, altri cinque uomini, sono intervenuti gli uomini della Guardia<br />

Costiera che ha fermato quella che poteva diventare una strage di proporzioni<br />

ancora maggiori.<br />

La vedova del defunto e i figli sono stati tratti agli arresti per istigazione al<br />

suicidio.<br />

Gli agenti hanno rinvenuto sessantadue corone di fiori e trecento lumini già<br />

pronti per adornare il luogo della sepoltura.<br />

Nella versione originale il personaggio era<br />

il Generale di Marina.<br />

13 Indovinelli<br />

Le trasposizioni delle barzellette chiamate a volte «A Domanda/Risposta»,<br />

altre volte, invece, «Freddure», ma, più spesso, già elencate come<br />

«Indovinelli».<br />

Un esempio:<br />

TRE PIANI<br />

Domanda:<br />

C’è un palazzo di tre piani: il primo abitato da napoletani, il secondo da<br />

mafiosi, il terzo da camorristi. Una mattina viene un terremoto fortissimo.<br />

Tutto il palazzo crolla. Muoiono tutti eccetto i napoletani: perché?<br />

Risposta:<br />

Erano andati tutti al lavoro!<br />

Nella versione originale il personaggio era<br />

Il Terrone.<br />

:-)<br />

CamorraComix

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!