12.06.2013 Views

scarica il numero completo - Società Operaia di Mutuo Soccorso di ...

scarica il numero completo - Società Operaia di Mutuo Soccorso di ...

scarica il numero completo - Società Operaia di Mutuo Soccorso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

… quei fantocci hanno <strong>il</strong> vantaggio <strong>di</strong> non essere<br />

soggetti alla legge <strong>di</strong> gravità.<br />

Della pigrizia della materia, <strong>di</strong> questa fra tutte<br />

le proprietà la più avversa alla danza, essi non sanno<br />

nulla; perché la forza che li solleva in aria,<br />

è maggiore <strong>di</strong> quella che li incatena alla terra.<br />

Il corpo centrale della Mostra<br />

è occupato da un teatro<br />

da salotto appartenuto<br />

ad un marionettista professionista<br />

Triestino che<br />

portava <strong>il</strong> suo spettacolo<br />

nelle case borghesi della<br />

sua epoca (1850 - 1860) in<br />

occasione <strong>di</strong> feste per adulti<br />

e non.<br />

Un suo erede lo vendette<br />

ad un uffi ciale austriaco<br />

della prima guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

che a sua volta lo<br />

regalò, negli anni ’30, a<br />

tale signor Gustavo Piva<br />

<strong>di</strong> Trieste.<br />

Finito in un negozio <strong>di</strong><br />

antiquariato a Venezia,<br />

(HEINRICH VON KLEIST,<br />

Il teatro delle marionette)<br />

negli anni ’60 fu acquistato<br />

da un gioielliere <strong>di</strong><br />

Verona, dal quale lo abbiamo<br />

acquistato.<br />

Le marionette sono<br />

senza dubbio <strong>di</strong> data<br />

precedente al teatrino,<br />

costruito su loro funzione.<br />

I pezzi scenografi ci in<br />

carta telata sono da collocare<br />

nella produzione del<br />

tedesco J.F. Schreiber<br />

1835-1914 Esslingen.<br />

Una sezione è de<strong>di</strong>cata<br />

ai più importanti produttori<br />

<strong>di</strong> teatrini da tavolo<br />

dell’800:<br />

13<br />

Inverno<br />

2012<br />

Lebrun - Boldetti; Mercenario<br />

- Macchi; Morletti<br />

- Carminati; G. Boriglione;<br />

A. Glore; J. Sholz; J.F.<br />

Schreiber.<br />

Una seconda sezione a<br />

quelli del ‘900:<br />

M. C. Monti; E. Biganzoli;<br />

G. Abbiati; M. G. Conti;<br />

Ed. Carroccio, Stab<strong>il</strong>imenti<br />

Tipolito.<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi teatrini<br />

sono de<strong>di</strong>cati a personalità<br />

dell’epoca come: Ver<strong>di</strong> e<br />

Savoia.<br />

Mentre le marionette<br />

sono prodotte da: F.<br />

Turra; Salvatori - Minetti;<br />

Soravia - M.G., R.F.F.<br />

Marca Stella.<br />

Una delle sezioni più<br />

suggestive è quella della<br />

marionette e dei fondali<br />

da teatrino, vi sono<br />

esposte più <strong>di</strong> 500 marionette<br />

prodotte da <strong>di</strong>verse<br />

aziende italiane e<br />

straniere dell’800 e fino<br />

ai nostri anni ’60.<br />

Nei corridoi che <strong>di</strong>vidono<br />

una sezione dall’altra<br />

troviamo esposte <strong>di</strong>verse<br />

baracchine dell’800 <strong>di</strong><br />

Guignol, marionette <strong>di</strong><br />

Praga, fondali <strong>di</strong> J.F. Schreiber<br />

e teatrini <strong>di</strong> ultima<br />

generazione.<br />

Nell’ingresso della mostra<br />

vi sono delle vetrine<br />

dove sono esposte opere<br />

artigianali in carta, in ceramica<br />

e in legno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!