12.06.2013 Views

scarica il numero completo - Società Operaia di Mutuo Soccorso di ...

scarica il numero completo - Società Operaia di Mutuo Soccorso di ...

scarica il numero completo - Società Operaia di Mutuo Soccorso di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

frequenti escursioni nei<br />

<strong>di</strong>ntorni del lago.<br />

È quasi inut<strong>il</strong>e menzionare<br />

la sua partecipazione<br />

come attore e regista del<br />

palcoscenico rivoluzionario<br />

<strong>di</strong> Iseo che era la<br />

località dove si contava <strong>il</strong><br />

maggior <strong>numero</strong> <strong>di</strong> adepti,<br />

poiché Rosa valutando<br />

gli iseani: “popolani animosi,<br />

virtuosi, uomini<br />

operai sal<strong>di</strong> <strong>di</strong> spirito,<br />

rispettati e intelligenti”<br />

riuscì ad arruolarne in<br />

gran <strong>numero</strong>.<br />

L’uomo Rosa fu citta<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> austera semplicità, <strong>di</strong>messo<br />

nel vivere e onesto<br />

nel rivestire cariche pubbliche,<br />

sorretto dalla convinzione<br />

che solo l’abnegazione,<br />

<strong>il</strong> sacrifi cio e<br />

<strong>il</strong> duro lavoro dovessero<br />

essere maestri per “chi<br />

sa meglio comandare a se<br />

stesso ed essere ut<strong>il</strong>e per<br />

gli altri”.<br />

Rosa fu da sempre strenuo<br />

sostenitore del modello<br />

federativo, egli in<strong>di</strong>viduava<br />

nel Comune <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni <strong>il</strong> nucleo<br />

dell’autogoverno locale<br />

tale da garantire “la<br />

vita libera e commossa<br />

delle singole membra”.<br />

Durante la parentesi<br />

pubblica nel ruolo <strong>di</strong><br />

Consigliere del Comune<br />

<strong>di</strong> Iseo, fra le tante<br />

proposte da lui sostenute,<br />

r<strong>il</strong>eggendo i suoi interventi<br />

pubblici si può<br />

meglio comprendere con<br />

quanta determinazione,<br />

volontà e orgoglio patrocinò<br />

la costruzione <strong>di</strong> un<br />

nuovo e<strong>di</strong>fi cio scolastico<br />

masch<strong>il</strong>e e femmin<strong>il</strong>e in<br />

Iseo convinto com’era<br />

che “l’istruzione non<br />

solo nob<strong>il</strong>ita liberando<br />

dalla servitù morale, ma<br />

feconda <strong>il</strong> lavoro e ne eleva<br />

<strong>il</strong> valore”.<br />

Questa fu per Rosa una<br />

battaglia appassionata e<br />

convinta, sostenuta con<br />

vigore durante i Consigli<br />

Comunali, come riporta<br />

<strong>il</strong> verbale del 10 apr<strong>il</strong>e<br />

1890: “Il Cav. Rosa, con<br />

calda ed appassionata<br />

parola sgorgante dal cuore,<br />

esorta <strong>il</strong> Consiglio a<br />

sobbarcarsi al sacrifi cio<br />

della spesa dell’e<strong>di</strong>fi cio<br />

scolastico a vantaggio<br />

del popolo, questa essendo<br />

un sacrosanto dovere<br />

della rappresentanza del<br />

paese”.<br />

Ma non solo la costruzione<br />

del nuovo e<strong>di</strong>fi cio<br />

scolastico fu per Rosa<br />

campo <strong>di</strong> battaglia, la<br />

lotta si estese anche sul<br />

fronte della parità fra i<br />

sessi degli alunni, ribadendo<br />

che: “le scuole masch<strong>il</strong>i<br />

sono una vergogna<br />

che cresce ogni giorno<br />

coll’aumentare della popolazione”.<br />

Il nuovo e<strong>di</strong>fi cio fu inaugurato<br />

<strong>il</strong> 24 settembre<br />

1893.<br />

Di seguito si riporta la<br />

“cronaca” <strong>di</strong> quel giorno<br />

riferita con l’enfasi e la<br />

solennità del tempo.<br />

“Il giorno 24 settembre<br />

1893 si celebrava in Iseo<br />

la festa più bella e più<br />

degna <strong>di</strong> un popolo civ<strong>il</strong>e,<br />

l’inaugurazione del<br />

nuovo e<strong>di</strong>fi cio scolastico,<br />

eretto a spese del Comune<br />

e destinato a sede delle<br />

Scuole Masch<strong>il</strong>i e Femmin<strong>il</strong>i<br />

del paese.<br />

La festa riuscì sotto ogni<br />

riguardo splen<strong>di</strong>da, malgrado<br />

<strong>il</strong> color bigio del<br />

tempo e la pioggia che<br />

per parecchie ore la turbò.<br />

Fu una festa piena<br />

<strong>di</strong> gaiezza, <strong>di</strong> brio, <strong>di</strong><br />

eleganza, <strong>di</strong> sentimento<br />

squisitamente italiano e<br />

altamente civ<strong>il</strong>e.<br />

Alle 10 antimeri<strong>di</strong>ane,<br />

giungeva alla Stazione<br />

ferroviaria d’Iseo <strong>il</strong> treno<br />

da Brescia.<br />

La Stazione era profusamente<br />

imban<strong>di</strong>erata.<br />

Sul viale interno della<br />

Stazione stavano ad attendere<br />

<strong>il</strong> treno le Autorità<br />

del Comune, precedute<br />

dal Sindaco Cav. Pietro<br />

Bonar<strong>di</strong>, <strong>il</strong> venerando<br />

Gabriele Rosa, <strong>il</strong> Sopraintendente<br />

scolastico<br />

3<br />

Inverno<br />

2012<br />

avv. Eugenio Nigherzoli<br />

e i membri del Comitato<br />

or<strong>di</strong>natore della festa.<br />

Scesi dal treno gli invitati,<br />

fra i quali <strong>il</strong> Prefetto<br />

della Provincia Comm.<br />

Angelo Annaratone e le<br />

Rappresentanze scolastiche<br />

<strong>di</strong> Brescia, <strong>il</strong> Sindaco,<br />

Gabriele Rosa e<br />

i membri del Comitato<br />

porgevano con espansiva<br />

cor<strong>di</strong>alità <strong>il</strong> saluto del paese<br />

al Primo Magistrato<br />

della Provincia, mentre<br />

le ban<strong>di</strong>ere della <strong>Società</strong><br />

<strong>Operaia</strong> e della <strong>Società</strong><br />

Reduci d’Iseo e lo Stendardo<br />

della <strong>Società</strong> Pedagogica<br />

Bresciana sventolavano<br />

gaiamente fra gli<br />

evviva della folla e i suoni<br />

giocon<strong>di</strong> della Banda <strong>di</strong><br />

Musica iseana.<br />

Malgrado la pioggia fi tta<br />

e molesta, l’onda popolare<br />

si or<strong>di</strong>nava quin<strong>di</strong><br />

m<strong>il</strong>itarmente in colonna<br />

e seguita dalla Comitiva<br />

uffi ciale, colla musica in<br />

testa, s’incamminava verso<br />

la casa del Comm. Giuseppe<br />

Bonar<strong>di</strong>, ov’era,<br />

ospite festeggiato, l’On.<br />

Giuseppe Zanardelli.<br />

Dalla casa Bonar<strong>di</strong> poco<br />

dopo, la colonna, <strong>di</strong> continuo<br />

ingrossante, <strong>di</strong>rigevasi<br />

in compagnia dell’<strong>il</strong>lustre<br />

Zanardelli, al sito<br />

su cui ergesi maestoso<br />

nelle sue linee semplici<br />

ed elegantissime <strong>il</strong> nuovo<br />

e<strong>di</strong>fi cio Scolastico”.<br />

L’onore <strong>di</strong> tagliare <strong>il</strong><br />

nastro <strong>di</strong> quel nuovo<br />

simbolo e riferimento<br />

per intere generazioni<br />

<strong>di</strong> iseani, fu concesso<br />

a Rosa su invito del<br />

Sindaco che <strong>di</strong>chiarò:<br />

“per i meriti patriottici,<br />

per l’alto ingegno, per<br />

l’amore costantemente<br />

mantenuto alla terra natale,<br />

spetta più che ad<br />

ogni altro nostro concitta<strong>di</strong>no<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> inaugurare<br />

questo nuovo<br />

tempio che Iseo innalza<br />

all’istruzione ed educazione<br />

delle giovani generazioni”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!