12.06.2013 Views

Carta dei Servizi Cardiologia di Arzignano - ULSS5

Carta dei Servizi Cardiologia di Arzignano - ULSS5

Carta dei Servizi Cardiologia di Arzignano - ULSS5

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STRUTTURA COMPLESSA DI<br />

CARDIOLOGIA<br />

Direttore: Dott. Eugenio Moro<br />

Gentile Signore/a,<br />

nel darle il benvenuto in questo reparto, a nome mio e <strong>di</strong><br />

tutta l’equipe, le auguro innanzi tutto una pronta<br />

guarigione ed una serena permanenza.<br />

Sottopongo alla sua attenzione questa carta <strong>dei</strong> servizi<br />

che è stata elaborata per esserLe d’aiuto per usufruire<br />

delle prestazioni ed <strong>dei</strong> servizi offerti dalla Struttura<br />

Complessa <strong>di</strong> <strong>Car<strong>di</strong>ologia</strong>.<br />

Dopo aver letto attentamente questo pieghevole la<br />

invitiamo a consultare anche la versione integrale della<br />

carta <strong>dei</strong> servizi che può trovare nella sua stanza <strong>di</strong><br />

degenza oppure richiedendola al personale in servizio. Ci<br />

farebbe piacere, inoltre, ricevere da Lei eventuali<br />

segnalazioni, integrazioni, osservazioni e/o suggerimenti<br />

che possa ritenere opportuni per un’effettiva e proficua<br />

collaborazione e miglioramento del servizio erogato.<br />

Il personale <strong>di</strong> questa struttura è a Sua completa<br />

<strong>di</strong>sposizione per fornirle tutti i chiarimenti necessari.<br />

Il Direttore<br />

Dr. Eugenio Moro<br />

Attività svolta<br />

La struttura complessa <strong>di</strong> <strong>Car<strong>di</strong>ologia</strong> ha come finalità<br />

istituzionale preminente la <strong>di</strong>agnosi, la terapia e la cura in<br />

fase acuta e post acuta delle malattie car<strong>di</strong>ovascolari, con<br />

particolare riguardo alla patologia cronica, valvolare ed<br />

aritmologica ed inoltre dello scompenso car<strong>di</strong>aco.<br />

Nell’ambito della malattia coronarica l’attività <strong>di</strong>agnostica e<br />

terapeutica è integrata attraverso le convenzioni stipulate<br />

con gli ospedali <strong>di</strong>, Cittadella e Bassano del Grappa, per<br />

l’esecuzione delle coronarografie <strong>di</strong>agnostiche e le<br />

procedure <strong>di</strong> angioplastica percutanea (PTCA) in regime <strong>di</strong><br />

elezione.<br />

Per i pazienti colpiti da infarto miocar<strong>di</strong>co acuto (STEMI) la<br />

nostra struttura è inserita nella rete integrata<br />

dell’emergenza istituita dalla regione Veneto che fa capo<br />

all’ospedale <strong>di</strong> Vicenza (centro HVB). L’unità semplice <strong>di</strong><br />

elettrofisiologia ed elettrostimolazione è de<strong>di</strong>cata per il<br />

trattamento della patologia aritmologica.<br />

In particolare vengono eseguiti gli stu<strong>di</strong> elettrofisiologici<br />

<strong>di</strong>agnostici e l’impianto <strong>di</strong> pace-maker (mono, bicamerali e<br />

biventricolari), gli impianti <strong>di</strong> defibrillatori (ICD ed ICD-<br />

Biventricolari). Tale attività viene espletata sia in regime <strong>di</strong><br />

elezione sia se necessario d’urgenza. Esiste inoltre un<br />

ambulatorio de<strong>di</strong>cato al controllo <strong>di</strong> tali devices.<br />

Per i pazienti che presentano problemi <strong>di</strong> fibrillazione<br />

atriale è istituito un Day-Hospital per eseguire in elezione<br />

la car<strong>di</strong>oversione elettrica esterna bifasica.<br />

Successivamente è attivo un ambulatorio de<strong>di</strong>cato ai<br />

controlli <strong>di</strong> tale patologie.<br />

L’ambulatorio dello scompenso car<strong>di</strong>aco è de<strong>di</strong>cato per<br />

seguire ambulatoriamente i pazienti che presentano<br />

insufficienza car<strong>di</strong>aca.<br />

E’ attiva una convenzione con il reparto <strong>di</strong> CCH <strong>di</strong> Vicenza<br />

per tutti i pazienti che necessitano <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> by-pass<br />

aorto-coronarico e/o sostituzione valvolare, inoltre per tutta<br />

la patologia d’urgenza <strong>di</strong> pertinenza CCH. Nella fase post<br />

operatoria i pazienti vengono riaccolti nella nostra sede<br />

per il periodo <strong>di</strong> convalescenza e successiva riabilitazione.<br />

Come riconoscerci<br />

ID Profilo Attività<br />

Dirigente<br />

Attività <strong>di</strong> assistenza<br />

Me<strong>di</strong>co<br />

<strong>di</strong>agnosi e cura<br />

Coor<strong>di</strong>natrice Attività <strong>di</strong> programmazione<br />

ed organizzazione del lavoro<br />

infermieristico<br />

Infermiere Attività <strong>di</strong> assistenza e cura<br />

infermieristica<br />

Operatori Attività <strong>di</strong> assistenza<br />

sociosanitari igienico-sanitaria, sociale, e<br />

mansioni domestico<br />

alberghiere<br />

Personale Attività <strong>di</strong> gestione delle<br />

ruolo<br />

pratiche amministrative <strong>di</strong><br />

amministrativo reparto<br />

Modalità <strong>di</strong> accesso al reparto<br />

Il ricovero nella SCC può avvenire attraverso:<br />

Pronto soccorso dopo consulenza car<strong>di</strong>ologia, o<br />

trasferimento da altra struttura ospedaliera<br />

Altre unità operative dopo consulenza del<br />

me<strong>di</strong>co degli interni e/o del me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a<br />

Ambulatorio car<strong>di</strong>ologico dopo visita/esame<br />

urgente o programmato. Sarà cura del car<strong>di</strong>ologo<br />

che accerta la necessità del ricovero prendere<br />

contatti col me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> pronto soccorso e con il<br />

me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a e pre<strong>di</strong>sporre il ricovero.<br />

Ammissione <strong>di</strong>retta in reparto prevista per tutti<br />

i ricoveri in regime programmato, attraverso<br />

l’inserimenti nelle apposite liste <strong>di</strong> attesa. I<br />

ricoveri vengono effettuati dal lunedì al giovedì<br />

dopo le ore 15:30 secondo un calendario <strong>di</strong><br />

appuntamenti concordati precedentemente con la<br />

caposala.<br />

Liste d’attesa programmata<br />

Sono previste per l’esecuzione in via elettiva <strong>di</strong>:<br />

Stu<strong>di</strong>o Emo<strong>di</strong>namico (CGF)<br />

PTCA<br />

Car<strong>di</strong>oversione elettrica esterna (CVE)<br />

Aggiustamento terapia antiaritmica<br />

Impianto programmato <strong>di</strong> pacemaker<br />

Sostituzione Pacemaker<br />

Stu<strong>di</strong>o elettrofisiologico endocavitario (S.E.F.E.)<br />

La giornata in car<strong>di</strong>ologia<br />

SVEGLIA alle ore 6:00.<br />

PRELIEVI EMATICI dalle ore 07:30 alle ore 08:30, e su<br />

in<strong>di</strong>cazione me<strong>di</strong>ca.<br />

COLAZIONE dalle ore 08:00.<br />

GIRO VISITE MEDICHE in<strong>di</strong>cativamente dalle ore 9:00<br />

alle ore 11:00.<br />

PRANZO dalle ore 12:00<br />

CENA dalle ore 18:00<br />

SOMMINISTRAZIONE TERAPIE E RILEVAZIONE<br />

PARAMETRI VITALI ad orari prestabiliti o secondo<br />

in<strong>di</strong>cazione/prescrizione me<strong>di</strong>ca.<br />

E’ bene sapere:<br />

Cosa portare in ospedale:<br />

Documento d’identità<br />

Tessera sanitaria<br />

Esami o accertamenti relativi al ricovero o<br />

precedenti ricoveri<br />

Farmaci usati a domicilio<br />

Biancheria ed accessori personali per l’igiene.<br />

Consigli utili:<br />

Segnalare sempre e subito ogni sintomo e <strong>di</strong>sturbo<br />

che dovesse presentarsi.<br />

Attenersi alle terapie prescritte dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> reparto e<br />

non assumere farmaci <strong>di</strong> propria iniziativa, al <strong>di</strong> fuori<br />

<strong>di</strong> quelli somministrati dal personale<br />

Attenersi alle <strong>di</strong>ete stabilite<br />

Curare la propria igiene personale e usare i servizi<br />

igienici nel rispetto degli altri pazienti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!