12.06.2013 Views

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

2 contenuti del piano territoriale infraregionale - Consorzio per la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

INDICE<br />

Premessa ........................................................................................................ 3<br />

Cronistoria ....................................................................................................................... 4<br />

1 Stato <strong>del</strong>l'ambiente - Aggiornamento .................................................... 8<br />

1.1 Premessa ............................................................................................................... 8<br />

1.2 Meteorologia e clima .............................................................................................. 9<br />

1.2.1 Qualità <strong>del</strong>l'aria ................................................................................................ 9<br />

1.3 Rumore................................................................................................................. 17<br />

1.4 Risorse idriche ...................................................................................................... 19<br />

1.4.1 Metodologia di analisi .................................................................................... 19<br />

1.4.2 Situazione individuata .................................................................................... 20<br />

1.5 Acque reflue ......................................................................................................... 24<br />

1.5.1 Acque reflue di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>. ................................................... 24<br />

1.6 Rifiuti .................................................................................................................... 27<br />

1.6.1 Rifiuti prodotti dal <strong>Consorzio</strong> .......................................................................... 27<br />

1.7 Contaminazione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> sottosuolo .......................................................... 28<br />

1.7.1 Contaminazione rilevata nel<strong>la</strong> Zona Industriale. ............................................ 28<br />

1.8 Giudizio di confronto ............................................................................................. 30<br />

1.8.1 Sintesi <strong>del</strong>le criticità rilevate (aggiornamento) ................................................ 30<br />

2 Contenuti <strong>del</strong> Piano Territoriale Infraregionale ................................... 32<br />

2.1 Obiettivi di <strong>piano</strong> ................................................................................................... 32<br />

2.2 Azioni di <strong>piano</strong> ...................................................................................................... 33<br />

2.3 Confronto tra alternative di Piano ......................................................................... 34<br />

3 Valutazione sintetica degli effetti ......................................................... 34<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 1


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

4 Misure di mitigazioni ............................................................................. 35<br />

5 Piano di monitoraggio ........................................................................... 35<br />

Allegati: ........................................................................................................ 36<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 2


PREMESSA<br />

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Il presente documento, comprende il Rapporto Ambientale e <strong>la</strong> Sintesi non tecnica a<br />

supporto <strong>del</strong><strong>la</strong> procedura di Valutazione Ambientale Strategica <strong>del</strong> Piano Territoriale<br />

Infraregionale <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Industriale <strong>del</strong> Ponterosso, nuovo strumento di pianificazione<br />

previsto <strong>per</strong> le zone industriali dal<strong>la</strong> legge urbanistica regionale e dal<strong>la</strong> legge regionale<br />

n°3/99 “disciplina dei Consorzi di sviluppo industriale”. Tale strumento sostituisce il<br />

vigente PIP (Piano Insediamenti produttivi).<br />

La proceduta di VAS <strong>del</strong> Piano Infraregionale è espressamente prevista dall'articolo 6<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Parte II° Titolo 1,<strong>del</strong> D.Lgs. 152/06.<br />

Analoga procedura di VAS è stata recentemente espletata <strong>per</strong> gli strumenti di<br />

pianificazione urbanistica vigenti, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> Variante n°36 al PRGC <strong>del</strong> Comune<br />

di S. Vito al T. e <strong>la</strong> Variante n°1 al PIP, <strong>la</strong> prima conclusa nel settembre 2008 e <strong>la</strong><br />

seconda nel luglio 2009.<br />

I <strong>contenuti</strong> <strong>del</strong> Piano Territoriale Infraregionale <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Industriale <strong>del</strong> Ponterosso,<br />

non differiscono in modo significativo da quelli <strong>del</strong> PIP vigente infatti:<br />

il <strong>per</strong>imetro <strong>del</strong>le aree interessate dal Piano è il medesimo <strong>del</strong> PIP;<br />

le destinazioni d'uso ammesse <strong>per</strong> gli insediamenti sono sostanzialmente<br />

coincidenti;<br />

<strong>la</strong> struttura normativa, pur variata nell'impostazione e nelle definizioni e<br />

nell'introduzione di ulteriori prescrizioni finalizzate al<strong>la</strong> maggiore compatibilità<br />

ambientale, ricalca quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> PIP vigente;<br />

le misure e gli interventi di mitigazione già previsti nello strumento vigente sono<br />

stati confermati e adeguatamente implementati.<br />

Il presente documento contiene, considerata <strong>la</strong> sostanziale coincidenza dei <strong>contenuti</strong><br />

pianificatori, <strong>la</strong> documentazione a corredo <strong>del</strong><strong>la</strong> precedente procedura di VAS <strong>del</strong> PIP,<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 3


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

l'aggiornamento dei principali parametri che caratterizzano lo Stato <strong>del</strong>l'Ambiente, <strong>la</strong><br />

valutazione degli effetti ambientali <strong>del</strong>le azioni <strong>del</strong> Piano Infraregionale, unitamente<br />

al<strong>la</strong> verifica degli interventi di mitigazione e di monitoraggio ambientale, ed in<br />

partico<strong>la</strong>re:<br />

1 cronistoria <strong>del</strong>le procedure di VAS re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> Variante n°36 al PRGC e<br />

Variante n°1 al PIP, comprendente i pareri degli enti competenti e gli esiti finali;<br />

2 aggiornamento dei dati recenti (successivi alle procedure di VAS sopra citate)<br />

re<strong>la</strong>tivi alle componenti maggiormente significative <strong>del</strong>lo stato ambientale, ai fini<br />

<strong>del</strong>l'aggiornamento <strong>del</strong>le criticità individuate e definite nelle precedenti<br />

procedure;<br />

3 <strong>la</strong> valutazione degli effetti sull'ambiente derivanti dall'attuazione <strong>del</strong> Piano, <strong>la</strong><br />

congruità degli interventi di mitigazione e <strong>del</strong>le azioni di monitoraggio;<br />

4 una documentazione allegata che comprende:<br />

Allegato n°1: Rapporto Ambientale, Piano Insediamenti Produttivi, Variante<br />

n°1;<br />

Allegato n°2: Re<strong>la</strong>zione Integrativa <strong>per</strong> il Rapporto Ambientale, P.I.P., Variante<br />

n°1;<br />

Cronistoria<br />

Allegato n°3: Parere A.S.S. n°6 (Parere igienico sanitario – Rapporto<br />

Ambientale), P.I.P., Variante n°1;<br />

Allegato n°4: Parere A.R.P.A. (Parere Assoggettabilità a V.A.S. Rapporto<br />

Ambientale), P.I.P., Variante n°1;<br />

Allegato n°5: Delibera Giunta Comunale (Parere V.A.S.), P.I.P., Variante n°1.<br />

Il presente paragrafo ricostruisce l'iter approvativo <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>la</strong> Valutazione<br />

Ambientale Strategica (VAS) degli strumenti urbanistici immediatamente precedenti al<br />

presente Piano Territoriale Infraregionale. Tali strumenti urbanistici sono <strong>la</strong> Variante<br />

n°36 al PRGC <strong>del</strong> comune di S. Vito al Tagliamento e <strong>la</strong> Variante n°1 al Piano <strong>per</strong> gli<br />

Insediamenti Produttivi (PIP) <strong>del</strong><strong>la</strong> zona industriale <strong>del</strong> “Ponterosso” (ZIPR).<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 4


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

La Variante n°36 al PRGC, approvata con DCC n°52 <strong>del</strong> 25.09.08, è finalizzata<br />

principalmente all’ampliamento di 58 ha circa <strong>del</strong>l’area ZIPR che dai preesistenti<br />

316,34 ha passerà a 374,91 ha.<br />

La variante n°1 al PIP, approvata con DCC n°43 <strong>del</strong> 29.07.09 adegua lo strumento<br />

attuativo agli ampliamenti previsti dal<strong>la</strong> Variante 36 al PRGC.<br />

Con DCC n° 76 <strong>del</strong> 17.12.2007 veniva adottata <strong>la</strong> Variante n°36 al PRGC, tra i<br />

documenti che costituiscono <strong>la</strong> variante anche il Rapporto Ambientale redatto ai sensi<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> LR 11/05 secondo le modalità previste dal D.Lgs. 4/08 che integra il D.Lgs.<br />

152/06.<br />

Il Rapporto Ambientale contiene <strong>per</strong> quanto riguarda lo stato <strong>del</strong>l'ambiente alcuni<br />

capitoli tratti dal Rapporto Ambientale realizzato da Leochimica snc – anno 2004 <strong>per</strong><br />

conto <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> ZIPR, e <strong>per</strong> quanto riguarda in partico<strong>la</strong>re le Azioni di Piano e le<br />

mitigazioni allo Studio di Impatto Ambientale allegato al Piano Territoriale<br />

Infraregionale <strong>del</strong><strong>la</strong> ZIPR predisposto da Cooprogetti srl nel 2005.<br />

In data 14.07.2008 con propria <strong>del</strong>ibera giuntale n° 147 <strong>la</strong> giunta comunale in qualità<br />

di autorità procedente avviava l'iter procedurale re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> VAS <strong>del</strong><strong>la</strong> suddetta<br />

variante.<br />

Con nota protocol<strong>la</strong>re n°20275 <strong>del</strong> 22.07.2008 il Rapporto Ambientale veniva<br />

trasmesso, al<strong>la</strong> Regione Friuli Venezia Giulia-Servizio Valutazione Impatto Ambientale<br />

-Settore Valutazione Ambientale Strategica, all' ARPA FVG e all' ASS n°6 <strong>del</strong> “Friuli<br />

occidentale”, <strong>per</strong> i pareri di competenza da esprimersi entro 30 giorni dal ricevimento<br />

<strong>del</strong> Rapporto Ambientale.<br />

Come riportato nel<strong>la</strong> <strong>del</strong>ibera di approvazione <strong>del</strong><strong>la</strong> variante n°36 nessun parere dei<br />

suddetti enti è <strong>per</strong>venuto entro il termine previsto che scadeva in data 05.09.2008.<br />

In data 17.09.2008 <strong>per</strong>veniva al Comune <strong>la</strong> nota n°59155 <strong>del</strong> 11.09.2008 da parte <strong>del</strong>l'<br />

ASS n°6 con <strong>la</strong> quale si esprime parere favorevole al Rapporto Ambientale a<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 5


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

condizione che vengono recepite le osservazioni formu<strong>la</strong>te dall' ASS contenute nel<strong>la</strong><br />

nota.<br />

Con Delibera <strong>del</strong> Consiglio Comunale n° 52 <strong>del</strong> 25.09.08 veniva approvata <strong>la</strong> Variante<br />

n°36 al PRGC, tra i documenti allegati al<strong>la</strong> <strong>del</strong>ibera (Allegato C) <strong>la</strong> “Re<strong>la</strong>zione di<br />

Recepimento <strong>del</strong>le Osservazioni contenute nel parere 59155/Isp in data 11.09.2008<br />

da parte <strong>del</strong>l'ASS n°6 “Friuli Occidentale” con il quale vengono introdotte nel Rapporto<br />

Ambientale le modifiche in accoglimento <strong>del</strong>le osservazioni <strong>del</strong>l'ASS n°6.<br />

Con Delibera <strong>del</strong><strong>la</strong> Giunta Regionale n°2968 <strong>del</strong> 30.12.2008 veniva confermata<br />

l'esecutività <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>del</strong>ibera di approvazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Variante n°36 al PRGC.<br />

In data 27.04.2009 <strong>la</strong> Giunta Comunale con propria <strong>del</strong>ibera n°115 approva il<br />

Rapporto Ambientale re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> Variante n° 1 al PIP (vedi Allegato n° 1) e avvia <strong>la</strong><br />

procedura di VAS re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> variante.<br />

Il Rapporto Ambientale contiene <strong>per</strong> quanto riguarda lo stato <strong>del</strong>l'ambiente alcuni<br />

capitoli tratti dal Rapporto Ambientale realizzato da Leochimica snc – anno 2004 <strong>per</strong><br />

conto <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> ZIPR, con successivi aggiornamenti <strong>del</strong> 2008 e <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda in partico<strong>la</strong>re le Azioni di Piano e le mitigazioni allo Studio di Impatto<br />

Ambientale allegato al Piano Territoriale Infraregionale <strong>del</strong><strong>la</strong> ZIPR predisposto da<br />

Cooprogetti srl nel 2005.<br />

Con Delibera <strong>del</strong> Consiglio Comunale n°16 <strong>del</strong> 04.05.09 veniva adottata <strong>la</strong> Variante<br />

n°1 al PIP, successivamente con nota protocol<strong>la</strong>re n°15040 <strong>del</strong> 18.05.09 veniva<br />

inviato il Rapporto Ambientale agli enti competenti (ARPA FVG, ASS n°6 e al<strong>la</strong><br />

Regione Friuli Venezia Giulia-Servizio Valutazione Ambientale Strategica) <strong>per</strong> i pareri<br />

di competenza.<br />

In data 04.06.09 con protocollo n° 52/DPSV l' ASS n° 6 dà il proprio parere favorevole<br />

al Rapporto Ambientale re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> Variante 1 al PIP (vedi Allegato n°3).<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 6


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Con protocollo n°7177/2009/DS/74 <strong>del</strong> 25.06.09 l'ARPA FVG esprime il parere che <strong>la</strong><br />

variante n°1 debba essere assoggettata al<strong>la</strong> procedura di VAS e richiede alcune<br />

integrazioni al Rapporto Ambientale presentato.<br />

Le richieste di integrazione principalmente riguardano:<br />

assenza di riferimenti a V.A.S. di piani sovraordinati;<br />

mancata individuazione di alternative proponibili e definizione dei criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

loro valutazione;<br />

necessità di approfondire l'esame di alcune criticità ambientali, re<strong>la</strong>tive al suolo<br />

(consumo di territorio,im<strong>per</strong>meabilizzazione, frammentazione ecologica, rifiuti),<br />

aria (emissioni in atmosfera), acqua (riduzione <strong>del</strong>le su<strong>per</strong>fici di <strong>per</strong>co<strong>la</strong>zione,<br />

incremento <strong>del</strong>le acque di scorrimento di prima pioggia, scarico acque reflue nei<br />

corpi idrici su<strong>per</strong>ficiali) ed energia (assenza di riferimenti alle fonti rinnovabili;<br />

necessità di definire puntualmente un sistema di monitoraggio, dotandolo di<br />

opportuni indicatori.<br />

In data 17.07.09 (prot.8042/2009/DS/74) <strong>per</strong>viene all' ARPA FVG l'Integrazione al<br />

Rapporto Ambientale (Re<strong>la</strong>zione Integrativa <strong>per</strong> il Rapporto Ambientale) contenente le<br />

integrazioni richieste (vedi Allegato n° 2. Per rendere cogenti alcuni aspetti urbanistici<br />

<strong>contenuti</strong> nel Rapporto Ambientale e nell' Integrazione al Rapporto Ambientale il<br />

progettista propone di integrare le NTA <strong>del</strong> PIP con un nuovo articolo normativo,<br />

l'articolo 23 bis “Disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> ambientale”. Tale articolo contiene<br />

disposizioni riguardanti, <strong>la</strong> difesa <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>meabilità <strong>del</strong> suolo, indicazioni contro<br />

eventuali sversamenti, contenimento <strong>del</strong>le polveri e <strong>del</strong>le emissioni sonore.<br />

Con protocollo n°8148/2009/DS/74 <strong>del</strong> 22.07.09 l' ARPA esprime il proprio parere<br />

favorevole al<strong>la</strong> procedura di VAS (vedi Allegato n°4).<br />

Con Delibera <strong>del</strong><strong>la</strong> Giunta Comunale n°214 <strong>del</strong> 27.07 2009 veniva espresso parere<br />

favorevole al Rapporto Ambientale integrato (vedi Allegato n°5).<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 7


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Con Delibera <strong>del</strong> Consiglio comunale n°43 <strong>del</strong> 29.07.2009 è approvata <strong>la</strong> Variante n°1<br />

al PIP con l'introduzione <strong>del</strong>l'art. 23 bis “Disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> ambientale”.<br />

1 STATO DELL'AMBIENTE - AGGIORNAMENTO<br />

1.1 Premessa<br />

Il presente documento, rispetto al Rapporto Ambientale che accompagna <strong>la</strong> Variante<br />

n°1 al PIP (vedasi il capitolo precedente sulle VAS che hanno interessato <strong>la</strong> ZIPR),<br />

l'ultimo Rapporto ambientale che ha <strong>per</strong> oggetto <strong>la</strong> ZIPR, aggiorna le seguenti parti<br />

sullo Stato <strong>del</strong>l'Ambiente (in neretto):<br />

Capitolo 3.1 Meteorologia e clima.<br />

o Paragrafo 3.1.3 Qualità <strong>del</strong>l'aria,<br />

Sottoparagrafo Monitoraggi eseguiti dai Laboratori SARC srl;<br />

Capitolo 3.2 Rumore;<br />

Capitolo 3.5 Ambiente idrico.<br />

o Paragrafo<br />

3.5.2 Risorse idriche;<br />

Capitolo 3.5 Ambiente idrico.<br />

o Paragrafo 3.5.4 Acque reflue,<br />

Capitolo 3.7 Rifiuti,<br />

Sottoparagrafo Acque reflue di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>;<br />

Sottoparagrafo Rifiuti prodotti dal <strong>Consorzio</strong>;<br />

Capitolo 3.8 Contaminazione <strong>del</strong> suolo e sottosuolo<br />

Sottoparagrafo Contaminazione rilevata nel<strong>la</strong> Zona<br />

Industriale.<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 8


1.2 Meteorologia e clima<br />

1.2.1 Qualità <strong>del</strong>l'aria<br />

1.2.1.1 Monitoraggi eseguiti dai Laboratori SARC srl<br />

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Nel <strong>per</strong>iodo marzo-aprile 2009 i <strong>la</strong>boratori SARC hanno prodotto una valutazione<br />

quantitativa / qualitativa <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l'aria nel<strong>la</strong> Zona Industriale Ponte Rosso.<br />

Si riportano di seguito i principali risultati <strong>del</strong>l'indagine <strong>per</strong> le sei postazioni monitorate<br />

<strong>la</strong> cui ubicazione è riportata nel<strong>la</strong> “P<strong>la</strong>nimetria con punti di campionamento” in fondo<br />

al capitolo “Stato attuale <strong>del</strong>l’ambiente - Aggiornamento”..<br />

1.2.1.1.1 Postazioni di controllo<br />

La campagna di rilevamento <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l'aria si è svolta con campionamenti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

durata di 24 ore che hanno avuto luogo nelle seguenti postazioni e giornate :<br />

Postazione Coordinate Data<br />

Latitudine NORD Latitudine NORD<br />

A1 (Centro Direzionale) 45°56’42.2 12°52'50.7 23-24/03/2009<br />

A2 (rotat. V. Pescopagano) 45°56’35.7 12°52'20.3 01-02/04/2009<br />

A3 (V.Pescopagano) 45°56’35.1’’ 12°52’08.4’’ 08-09/04/2009<br />

P1 (rotatoria via Tolmezzo) 45°56’37.9’’ 12°52’34.7’’ 30-31/03/2009<br />

P3 (rotatoria Sirap) 45°56’29.0’’ 12°52’37.9 24-25/03/2009<br />

P8 (ingresso Baumit) 45°56’48.6’’ 12°52’02.2’’ 25-26-27/03/2009<br />

1.2.1.1.2 Strumenti, metodi e parametri monitorati dal<strong>la</strong> SARC srl<br />

Dati meteorologici<br />

Centralina meteo dotata di sensori <strong>per</strong> <strong>la</strong> misura dei seguenti parametri : tem<strong>per</strong>atura,<br />

umidità, velocità e direzione <strong>del</strong> vento, piovosità.<br />

Campionamento attivo in continuo mediante gas monitor dotato di sensori CO-<br />

CO2<br />

Tale tipo di campionamento prevede l'utilizzo di un campionatore che in continuo<br />

capta l'aria mediante una pompa interna e tramite sensori specifici determina <strong>la</strong><br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 9


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

concentrazione di CO-CO2 presenti memorizzando infine tali valori <strong>per</strong> mezzo di un<br />

datalogger.<br />

Campionamento attivo mediante fiale/filtri<br />

Tale metodologia di campionamento ha interessato alcune sostanze caratteristiche<br />

<strong>del</strong>le emissioni derivanti dalle attività produttive che o<strong>per</strong>ano nel<strong>la</strong> zona industriale e<br />

dal traffico autoveico<strong>la</strong>re che <strong>la</strong> interessa (polveri atmosferiche, PM10). Essa prevede<br />

l'aspirazione mediante campionatori volumetrici <strong>del</strong>l'aria atmosferica a 3,0 m dal suolo<br />

in appositi filtri.<br />

L'analisi sui campioni prelevati è stata poi condotta adottando le seguenti<br />

metodiche :<br />

o analisi gravimetrica <strong>per</strong> le polveri atmosferiche e il PM10 secondo le<br />

seguenti metodiche : M.U. 271777 e UNI EN 12341/01. sui filtri utilizzati<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> determinazione <strong>del</strong> PM10 sono state poi eseguite analisi al fine di<br />

determinar il contenuto di :<br />

IPA secondo metodica prevista dall' All. VII° <strong>del</strong> DM 25.11.94;<br />

Metalli pesanti secondo <strong>la</strong> norma UNI EN 14902:2005.<br />

Campionamento passivo mediante campionatore a diffusione radiale (radiello)<br />

Tale tipo di campionamento prevede l'utilizzo di un campionatore costituito da un<br />

corpo cilindrico cavo in materiale p<strong>la</strong>stico, attraverso il quale le molecole gassose<br />

diffondono fino a raggiungere il corpo adsorbente posto all'interno. Questa tipologia di<br />

campionatore offre diversi vantaggi rispetto al campionamento di tipo attivo :<br />

non comporta l'utilizzo di pompe<br />

non ha limiti energetici di autonomia<br />

presenta una migliore capacità adsorbente, poiché è meno soggetto a fenomeni<br />

di saturazione <strong>del</strong> corpo adsorbente, come nel caso di utilizzo di fiale<br />

tradizionali.<br />

Il campionamento ha riguardato i seguenti parametri : SOV, biossidi di azoto e zolfo,<br />

aldeidi e fenoli. Sono stati effettuati campionamenti a 3,0 m dal suolo.<br />

Le analisi successive sono state eseguite <strong>per</strong> i SOV mediante gascromatografia<br />

accoppiata a spettrometria di massa GC/MS; <strong>per</strong> il biossido di zolfo in cromatografia<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 10


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

ionica,<strong>per</strong> il biossido di azoto in spettroscopia UV-Vis; <strong>per</strong> le aldeidi in Cromatografia<br />

liquida HPLC-UV e <strong>per</strong> i fenoli mediante desorbimento termico e gascromatografia<br />

accoppiata a spettrometria di massa GC/MS.<br />

1.2.1.1.3 Risultati<br />

Sintesi dei dati meteorologici (rilevati dal<strong>la</strong> stazione meteo instal<strong>la</strong>ta nel punto<br />

A1 – Centro Direzionale)<br />

Data Postazione Sit. meteo Vento (ms)<br />

23-24/03/2009 A1 (Centro Direzionale) sereno 1,0-1,5<br />

01-02/04/2009 A2 (rotat. V. Pescopagano) nuvoloso/pioggia 1,5-2,5<br />

08-09/04/2009 A3 (V.Pescopagano) sereno 1,0-1,5<br />

30-31/03/2009 P1 (rotatoria via Tolmezzo) nuvoloso/pioggia 1,5-2,5<br />

24-25/03/2009 P3 (rotatoria Sirap) sereno 1,5-2,5<br />

25-26-27/03/2009 P8 (ingresso Baumit) sereno 1,5-2,5<br />

Dai dati analizzati emerge che le giornate di monitoraggio sono state caratterizzate da<br />

cielo <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior parte sereno e da venti provenienti prevalentemente da N e da<br />

NNE.<br />

Qualità <strong>del</strong>l'aria (campionamento attivo)<br />

Polveri PM10 : sono stati eseguiti i campionamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> durata di 24 ore nel<strong>la</strong> singo<strong>la</strong><br />

postazione a 1,5 m dal <strong>piano</strong> di campagna. I valori rilevati sono riportati nel<strong>la</strong> seguente<br />

tabel<strong>la</strong> :<br />

Data Punto di prelievo Valore rilevato Valore limite<br />

23-24/03/2009 A1 (Centro Direzionale) 36,8 μg/Nm³ 50 μg/m³<br />

01-02/04/2009 A2 (rotat. V. Pescopagano) 32,8μg/Nm³ 50 μg/m³<br />

08-09/04/2009 A3 (V.Pescopagano) 61,8 μg/Nm³ 50 μg/m³<br />

30-31/03/2009 P1 (rotatoria via Tolmezzo) 17,8 μg/Nm³ 50 μg/m³<br />

24-25/03/2009 P3 (rotatoria Sirap) 24,8 μg/Nm³ 50 μg/m³<br />

25-26-27/03/2009 P8 (ingresso Baumit) 37,3μg/Nm³ 50 μg/m³<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 11


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

N.B.: il valore limite medio giornaliero è di 50 μg/m³ come previsto dal D.M. n°60 <strong>del</strong><br />

2/04/02.<br />

Metalli : sono stati eseguiti i campionamenti a 3,0 m dal <strong>piano</strong> di campagna <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

durata di 24 ore che hanno portato ai seguenti risultati analitici :<br />

Tutti i valori sono in ng/ m³<br />

Punto Alluminio Antimonio Cromo Ferro Molibdeno Rame Zinco<br />

A1 228 4,1 < 10 330 < 10 < 10 85<br />

A2 461 3,5 < 10 514 18 < 10 168<br />

A3 465 5,2 18 974 < 10 18 161<br />

P1 288 4,6 < 10 428 < 10 < 10 79<br />

P3 1797 3,9 25 294 < 10 < 10 92<br />

P8 472 3,6 17 555 < 10 < 10 66<br />

Nichel e piombo risultano inferiori al limite di rilevabilità strumentale in tutte le<br />

postazioni monitorate.<br />

IPA : sono stati eseguiti i campionamenti a 3,0 m dal <strong>piano</strong> di campagna <strong>del</strong><strong>la</strong> durata<br />

di 24 ore che hanno portato ai seguenti risultati analitici :<br />

Sono state rilevate <strong>la</strong> presenza di naftalene (2,5 ng/m³ in A1), Acenaftene (0,8<br />

ng/m³ in A1), Fluorene (0,8 ng/m³ in A1),Benzo(a)antracene (0,9 ng/m³ in P1),<br />

nelle altre postazioni i valori risultavano inferiori al limite di rilevabilità<br />

strumentale.<br />

Tra gli altri IPA rilevati:<br />

Punto di prelievo Fenantrene Fluorantene Pirene<br />

A1 (Centro Direzionale) 8,5 ng/ m³ 3,8 ng/ m³ 3,0 ng/ m³<br />

A2 (rotat. V. Pescopagano) < 0,5 ng/ m³ < 0,5 ng/ m³ < 0,5 ng/ m³<br />

A3 (V.Pescopagano) 0,9 ng/ m³ 1,3 ng/ m³ 4,5 ng/ m³<br />

P1 (rotatoria via Tolmezzo) 1,3 ng/ m³ 4,4ng/ m³ 3,5 ng/ m³<br />

P3 (rotatoria Sirap) < 0,5 ng/ m³ < 0,5 ng/ m³ < 0,5 ng/ m³<br />

P8 (ingresso Baumit) 0,8ng/ m³ 1,2 ng/ m³ 2,9 ng/ m³<br />

Tutti gli altri IPA ricercati tra cui Benzo(a)pirene risultano inferiori al limite di rilevabilità<br />

strumentale in tutte le postazioni monitorate.<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 12


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Polveri atmosferiche : sono stati eseguiti cinque campionamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> durata di 24<br />

ore.<br />

I valori rilevati sono riportati nel<strong>la</strong> seguente tabel<strong>la</strong> :<br />

Data Punto di prelievo Valore rilevato Valore limite<br />

23-24/03/2009 A1 (Centro Direzionale) 0,10 mg/m³ Non previsto<br />

01-02/04/2009 A2 (rotat. V. Pescopagano) 0,17mg/m³ Non previsto<br />

08-09/04/2009 A3 (V.Pescopagano) 0,08 mg/m³ Non previsto<br />

30-31/03/2009 P1 (rotatoria via Tolmezzo)


Punto di prelievo<br />

COOPROGETTI<br />

Valore<br />

rilevato<br />

(pentano)<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

ELAB. D.06<br />

Valore<br />

rilevato<br />

(esano)<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Valore<br />

rilevato<br />

(toluene)<br />

Valori limite<br />

A1 (Centro Direzionale) 28 μg/m³ 12 μg/m³


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Aldeidi : sono stati eseguiti i campionamenti a 3,0 m dal <strong>piano</strong> di campagna <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

durata di 24 ore che hanno portato ai seguenti risultati analitici :<br />

Tutti i valori sono in μg/ m³<br />

Punto di prelievo Formaldeide Acetaldeide Butanale<br />

A1 (Centro Direzionale) 4,8 3,8 < 7,6<br />

A2 (rotat. V. Pescopagano) 5,9 4,0 < 7,3<br />

A3 (V.Pescopagano) 6.6 3,6 9,6<br />

P1 (rotatoria via Tolmezzo) 4,3 3,6 < 7,5<br />

P3 (rotatoria Sirap) 4,4 4,8 < 7,5<br />

P8 (ingresso Baumit) 3,8 6,4 < 7,5<br />

Acroleina, Propanale, Benzaldeide, Isopentanale, Pentanale ed Esanale risultano<br />

inferiori al limite di rilevabilità strumentale in tutte le postazioni monitorate.<br />

Fenoli : sono stati eseguiti i campionamenti a 3,0 m dal <strong>piano</strong> di campagna <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

durata di 24 ore che hanno portato ai seguenti risultati analitici :<br />

Tutti i valori sono in μg/ m³<br />

Punto di prelievo Fenolo o-cresolo m e p-cresolo<br />

A1 (Centro Direzionale) 2,5 0,2 < 0,1<br />

A2 (rotat. V. Pescopagano) 2,2 0,2 0,1<br />

A3 (V.Pescopagano) 2,4 0,2 < 0,1<br />

P1 (rotatoria via Tolmezzo) 2,4 0,2 < 0,1<br />

P3 (rotatoria Sirap) 1,8 0,2 < 0,1<br />

P8 (ingresso Baumit) 2,2 0,2 < 0,1<br />

1.2.1.1.4 Conclusioni<br />

I dati raccolti nelle specifiche posizioni evidenziano che l'aria atmosferica <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona<br />

Industriale Ponte Rosso non è interessata da fenomeni di inquinamento<br />

partico<strong>la</strong>rmente rilevanti in partico<strong>la</strong>re:<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 15


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

SOV: le sostanze rilevate Pentano, Esano e Toluene sono presenti in quantità<br />

minime; si nota una concentrazione di Pentano quasi doppia nel<strong>la</strong> posizione P3<br />

mentre il Toluene è presente nel<strong>la</strong> posizione A3 e P3;<br />

Aldeidi: le concentrazioni rilevate sono simili nelle varie postazioni tranne i valori<br />

di Formaldeide che risulta significativamente maggiore in A2 e A3 mentre<br />

Acetaldeide è maggiore in P8. Per quanto riguarda il Butanale esso è stato<br />

rilevato solo nel<strong>la</strong> stazione A3;<br />

Fenoli: le concentrazioni rilevate sono simili nelle varie postazioni;<br />

ossidi di azoto, zolfo e monossido di carbonio: le concentrazioni rilevate sono<br />

abbondantemente al di sotto dei rispettivi valori limite;<br />

polveri PM10: le concentrazioni rilevate sono tutte al di sotto <strong>del</strong> valore limite<br />

giornaliero di 50 μg/m³ tranne <strong>la</strong> postazione A3 (61,8μg/m³ );<br />

Metalli: sono maggiormente presenti alluminio, ferro e zinco. I valori di<br />

antimonio e molibdeno, presenti nei sistemi frenanti degli autoveicoli non<br />

<strong>per</strong>mettono di corre<strong>la</strong>re il PM10 con il traffico veico<strong>la</strong>re;<br />

IPA: in tutte le postazioni sono stati rilevati IPA tranne A2 e P3; il<br />

Benzo(a)pirene <strong>per</strong> cui esiste un Valore obiettivo da raggiungere entro il<br />

31.12.2012 di 1 ng/ m³ (D.Lgs.152/07) risulta inferiore al limite di rilevabilità<br />

strumentale (0,5 ng/ m³ ).<br />

In rapporto ai dati rilevati al 2008 si nota un significativo miglioramento <strong>del</strong> parametro<br />

PM10 con una so<strong>la</strong> postazione (A3) oltre il limite di 50 μg/m³ contro le tre <strong>del</strong> 2008<br />

(P1, P3 e P8) anche se i monitoraggi 2009 si sono svolti con situazioni di venti<strong>la</strong>zioni<br />

più favorevoli.<br />

Per tutti gli altri parametri dove sono previsti dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione dei valori limite i dati<br />

2009 confermano in analogia con quelli 2008 che i valori riscontrati sono al di sotto dei<br />

rispettivi limiti legis<strong>la</strong>tivi.<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 16


1.3 Rumore<br />

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Nel mese di ottobre 2009 <strong>la</strong> ditta SARC srl ha trasmesso al <strong>Consorzio</strong> ZIPR un<br />

rapporto di prova di Impatto Acustico, ove vengono riportati i valori dei livelli di rumore<br />

ambientale, re<strong>la</strong>tivi al <strong>per</strong>iodo di riferimento diurno e notturno, conseguenti ai rilievi<br />

effettuati all'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Industriale ZIPR.<br />

Il Laboratorio SARC è accreditato SINAL <strong>per</strong> le prove di rilevazione <strong>del</strong> Rumore in<br />

ambienti abitativi esterni, con riferimento alle Norme : D.M. 16/03/98; DPCM 14/11/97;<br />

L.447 <strong>del</strong> 26/10/95; DPCM 01/03/91.<br />

Va evidenziato il fatto che il Comune di San Vito al Tagliamento non ha ancora<br />

provveduto al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione acustica <strong>del</strong> proprio territorio, ai sensi <strong>del</strong>l'art. 6 <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

L.447/95.<br />

Pertanto, ai sensi <strong>del</strong>l'art. 8 “Norme transitorie” <strong>del</strong> citato DPCM 14/11/1997 si<br />

applicano i limiti di cui all'art. 6 comma 1 <strong>del</strong> DPCM 01/03/1991.<br />

Zonizzazione Limite diurno Leq(A) Limite notturno Leq(A)<br />

Tutto il territorio nazionale 70 60<br />

Zona A 65 55<br />

Zona B 60 50<br />

Zona esclusivamente industriale 70 70<br />

Le zone A e B sono zone di cui all'art.2 <strong>del</strong> D.M. 274/68 n°1444.<br />

I punti di indagine sono quelli già individuati in occasione di precedente verifica<br />

(settembre 2008) salvo i n°45-46 <strong>per</strong> il diurno; <strong>la</strong> localizzazione dei punti è<br />

rappresentata nel<strong>la</strong> seguente p<strong>la</strong>nimetria.<br />

Le successive tabelle riportato gli esiti <strong>del</strong>le verifiche condotte, in <strong>per</strong>iodo diurno e<br />

notturno nell'ottobre 2009 raffrontati con gli esiti <strong>del</strong> 2008. L' ubicazione dei punti<br />

monitorati è riportata nel<strong>la</strong> “P<strong>la</strong>nimetria con punti di campionamento” in fondo al<br />

capitolo “Stato attuale <strong>del</strong>l’ambiente - Aggiornamento”.<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 17


Punto<br />

preliev<br />

o<br />

Latitudine<br />

NORD<br />

COOPROGETTI<br />

Coordinate<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Tempo di riferimento diurno (6,00 – 22,00)<br />

Longitudine<br />

EST<br />

Data<br />

Ore<br />

inizio<br />

ELAB. D.06<br />

dβ(A)<br />

2009<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

dβ(A)<br />

2008<br />

1 45° 56’ 29.4’’ 12° 52’ 08.6’’ 28.10.09 13.41 66,2 66,9<br />

9 45° 56’ 41.4’’ 12° 52’ 28.4’’ 28.10.09 17.17 67,7 67,6<br />

13 45° 56’ 28.4’’ 12° 52’ 38.1’’ 28.10.09 16.32 63,4 62,0<br />

24 45° 56’ 36.3’’ 12° 53’ 06.3’’ 28.10.09 15.11 63,7 62,2<br />

31 45° 56’ 38.7’’ 12° 53’ 14.7’’ 28.10.09 14.27 66,9 65,2<br />

32 45° 56’ 27.7’’ 12° 53’ 16.9’’ 28.10.09 15.51 63,1 64,3<br />

45 45° 56’ 35.6’’ 12° 52’ 25.7’’ 29/10/09 13.25 69,3 -<br />

46 45° 56’ 35.6’’ 12° 52’ 25.7’’ 29/10/09 14.08 50,2 -<br />

Osservazioni<br />

Rumore ambientale diffuso con<br />

maggior influenza da parte <strong>del</strong><br />

traffico veico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> vicina<br />

viabilità stradale limitrofa<br />

all'Asilo Nido (cantiere di<br />

fondo.<br />

Rumore ambientale diffuso x l'<br />

influenza <strong>del</strong><strong>la</strong> Zincheria ZPR e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> ditta Refel, e <strong>del</strong> traffico<br />

veico<strong>la</strong>re (anche Ditta Delik in<br />

entrata / uscita)<br />

Rumore ambientale diffuso con<br />

maggior influenza da parte <strong>del</strong><br />

traffico veico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> vicina<br />

viabilità stradale.<br />

Rumore ambientale diffuso con<br />

evidente influenza da parte<br />

degli impianti esterni <strong>del</strong><strong>la</strong> ditta<br />

Martoni Spa (portone a<strong>per</strong>to) e<br />

<strong>del</strong> traffico veico<strong>la</strong>re stradale.<br />

Rumore ambientale diffuso con<br />

maggior influenza da parte<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> ditta Cobeton e nel<br />

partico<strong>la</strong>re dall'utilizzo degli<br />

allestimenti in fase di carico;<br />

traffico veico<strong>la</strong>re..<br />

Rumore ambientale diffuso con<br />

maggior influenza da parte <strong>del</strong><br />

traffico veico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> vicina<br />

viabilità stradale.<br />

Rumore dovuto ai venti<strong>la</strong>tori<br />

sul<strong>la</strong> parete verticale ditta Refel<br />

frontalmente al punto di<br />

misura, al<strong>la</strong> movimentazione<br />

pezzi sul piazzale <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Zincheria con carrelli elevatori<br />

e al<strong>la</strong> fase di carico <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Calcestruzzi Zillo<br />

Rumore ambientale diffuso con<br />

maggior influenza da parte <strong>del</strong><br />

traffico veico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> vicina<br />

viabilità stradale limitrofa<br />

all'Asilo Nido (cantiere di fondo<br />

con pa<strong>la</strong> meccanica e uso di<br />

smerigliatrice).<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 18


Punto<br />

preliev<br />

o<br />

Latitudine<br />

NORD<br />

COOPROGETTI<br />

Coordinate<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Tempo di riferimento notturno (22,00 – 6,00)<br />

Longitudine<br />

EST<br />

Data<br />

Ore<br />

inizio<br />

ELAB. D.06<br />

dβ(A)<br />

2009<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

dβ(A)<br />

2008<br />

13 45° 56’ 28.4’’ 12° 52’ 38.1’’ 28.10.09 22.51 66,3 55,6<br />

45 45° 56’ 35.6’’ 12° 52’ 25.7’’ 28.10.09 22.09 70,8 70,9<br />

Conclusioni<br />

Osservazioni<br />

Rumore ambientale diffuso con<br />

maggior influenza da parte <strong>del</strong><br />

traffico veico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> vicina<br />

viabilità stradale.<br />

Rumore dovuto ai venti<strong>la</strong>tori<br />

sul<strong>la</strong> parete verticale ditta Refel<br />

frontalmente al punto di misura<br />

Tutti i punti monitorati nel 2009 rientrano entro il limite dei 70 dB(A) tranne il punto<br />

n°45 nel <strong>per</strong>iodo notturno.<br />

Confrontando i dati 2008-2009 si evince che i valori rilevati rimangono stabili, mentre<br />

<strong>per</strong>siste il problema <strong>del</strong> su<strong>per</strong>amento <strong>del</strong> limite notturno al punto n°45.<br />

Come suggerito già nel 2008 (VAS Variante 1 al PIP) il rispetto dei limiti di legge può<br />

essere rispettato anche nel punto n°45 a fronte di una limitazione al tempo di<br />

funzionamento <strong>del</strong><strong>la</strong> sorgente disturbante<br />

senza altresì escludere un intervento specifico di bonifica.<br />

1.4 Risorse idriche<br />

1.4.1 Metodologia di analisi<br />

Sono state considerati le fonti di approvvigionamento <strong>del</strong><strong>la</strong> risorsa idrica da parte <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong> al 2009.<br />

Una volta individuati i pozzi, si sono verificate:<br />

le quantità prelevate;<br />

l’utilizzo <strong>del</strong><strong>la</strong> risorse;<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 19


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

il possesso <strong>del</strong>l’autorizzazione prevista <strong>per</strong> l’approvvigionamento autonomo;<br />

<strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>le acque (esame di potabilità) su alcuni pozzi a diversa profondità<br />

(vedasi tabel<strong>la</strong> in fondo al paragrafo.<br />

Sono state anche desunte, tramite l'esame <strong>del</strong>le denunce allo scarico fatte al<br />

<strong>Consorzio</strong>, le quantità prodotte dalle aziende insediate<br />

1.4.2 Situazione individuata<br />

1.4.2.1 Risorse idriche <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong><br />

L'area ZIPR non è dotata di strutture acquedottistiche <strong>per</strong> cui l’approvvigionamento<br />

idrico sia <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> che <strong>del</strong>le Aziende insediate avviene tramite pozzi terebrati<br />

<strong>per</strong> tali utilizzi.<br />

Nel<strong>la</strong> “P<strong>la</strong>nimetria con punti di campionamento” in fondo al capitolo “Stato attuale<br />

<strong>del</strong>l’ambiente - Aggiornamento”.si riporta l'ubicazione dei i pozzi presenti nel territorio<br />

di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> utilizzati <strong>per</strong> uso igienico ed assimi<strong>la</strong>ti.<br />

Nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> sottostante sono indicate le caratteristiche dei pozzi presenti nel territorio<br />

di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> e gli estremi autorizzativi, nel<strong>la</strong> successiva i consumi<br />

idrici negli anni 2007-2009.<br />

Cod.<br />

(v. p<strong>la</strong>nim.)<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Decreto Aut. Utilizzo<br />

LLPP 445/IPD/ varie 1753 <strong>del</strong><br />

09.05.05<br />

LLPP 445/IPD/ varie 1753<strong>del</strong><br />

09.05.05<br />

ALPPN/2/428/IPD/ 950- 1 <strong>del</strong><br />

12.05.09<br />

ELAB. D.06<br />

Igienico sanitario/potabile-Centro<br />

Direzionale e Asilo nido<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Tecnico (pompa di calore) – Centro<br />

Direzionale<br />

Prof.-<br />

m<br />

180<br />

52<br />

Igienico sanitario - depuratore 50<br />

4 LLPP/557/IPD/1757 <strong>del</strong> 23.05.07 Igienico sanitario/potabile-cabina Rubino 82<br />

5<br />

ALPPN /2/499/IPD/2850 <strong>del</strong><br />

02.07.09<br />

Igienico sanitario/potabile– Keymec 50<br />

6 ALPPN/2/207/IPD/2848 <strong>del</strong> Igienico sanitario/potabile – deposito 80<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 20


COOPROGETTI<br />

07.03.2008 consortile<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

7 LLPP/255/IPD/949 /1 <strong>del</strong> 23.03.07 Igienico sanitario/potabile (Mensa) 90<br />

Consumi idrici (2007-2009)<br />

Cod.<br />

Prof.-<br />

m<br />

Consumi 2007<br />

(mc/anno)<br />

ELAB. D.06<br />

Consumi 2008<br />

(mc/anno)<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Consumi 2009<br />

(mc/anno)<br />

1 180 481 1.309 2.014<br />

2 52 59.800 59.490 38.261<br />

3 50 2.597 4.599 12.172<br />

4 82 821 889 651<br />

5 50 13 67 77<br />

6 80 303 419 429<br />

7 90 - 6.150 3.697<br />

Totali (mc/anno) 64.015 72.923 57.301<br />

Dal gennaio 2008 il pozzo n°1 serve anche l'Asilo nido.<br />

Il maggior consumo, negli ultimi anni, di acqua sanitaria presso l’impianto di<br />

depurazione (pozzo n°3) è da imputare:<br />

ai <strong>la</strong>vori di ampliamento e ammodernamento <strong>del</strong>l'impianto, attualmente in fase<br />

di ultimazione;<br />

all'utilizzo <strong>per</strong> le pulizie dei nuovi comparti realizzati che necessitano di <strong>la</strong>vaggi<br />

<strong>per</strong>iodici;<br />

all'utilizzo <strong>per</strong> <strong>la</strong> preparazione dei composti chimici necessari nel processo.<br />

In fondo al paragrafo si riportano i dati re<strong>la</strong>tivi alle analisi chimiche effettuate nel pozzo<br />

n° 2 e nel pozzo n°6.<br />

1.4.2.2 Consumi <strong>del</strong>le aziende insediate<br />

Nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> di seguito i consumi idrici <strong>del</strong>le aziende insediate negli anni 2006-2009<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 21


Consumi 2006<br />

(mc/anno)<br />

COOPROGETTI<br />

Consumi 2007<br />

(mc/anno)<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Consumi 2008 (mc/anno) Consumi 2009 (mc/anno)<br />

1.431.861 1.643.764 1.460.246 1.418.953<br />

Conclusioni<br />

I consumi <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> sono complessivamente in diminuzione nel 2009, <strong>per</strong> quanto<br />

riguarda il pozzo di prelievo n° 3 (impianto di depurazione) si sta mettendo in atto un<br />

sistema <strong>per</strong> il ricic<strong>la</strong>ggio <strong>del</strong>le acque da utilizzarsi <strong>per</strong> i <strong>la</strong>vaggi.<br />

Per quanto riguarda i consumi <strong>del</strong>le aziende essi si mantengono abbastanza stabili nel<br />

quadriennio considerato.<br />

In riferimento a quanto prevede l'art. 98 <strong>del</strong> D. Lgs. 152/06 e al<strong>la</strong> prescrizione<br />

contenuta nell' autorizzazione allo scarico (Aut. N°1171 <strong>del</strong> 07.05.2009 <strong>del</strong> Servizio<br />

Tute<strong>la</strong> Ambiente <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia) sul riciclo <strong>del</strong>le acque da parte <strong>del</strong>le aziende<br />

insediate il <strong>Consorzio</strong> prevede che in fase di rinnovo <strong>del</strong>l'autorizzazione allo scarico,<br />

ri<strong>la</strong>sciato alle aziende, sia inserito nel disciplinare un punto che suggerisca alle<br />

aziende di mettere in atto le modifiche atte a favorire il risparmio <strong>del</strong><strong>la</strong> risorsa idrica.<br />

Nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> di seguito si riportano i dati re<strong>la</strong>tivi alle analisi chimiche effettuate nel<br />

pozzo n° 2 e nel pozzo n°6 .<br />

POZZO<br />

ELAB. D.06<br />

Pozzo n°6<br />

Deposito consortile<br />

prof. m. 80<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Pozzo n°2<br />

Centro Direzionale<br />

prof. m. 52<br />

Data 12/10/2009 02/02/2010<br />

Laboratorio GAIA SARC<br />

PARAMETRI<br />

Tem<strong>per</strong>atura 13<br />

Sapore nel<strong>la</strong> norma<br />

Colore assente 0<br />

Odore assente 0<br />

pH 7,7 7,66<br />

Torbidità


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Conducibilità 494 482<br />

Residuo 180°C 264<br />

Ossidabilità


1.5 Acque reflue<br />

1.5.1 Acque reflue di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

In questo Capitolo sono considerate le acque reflue di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

Il Comune di San Vito al Tagliamento, con Deliberazione n.262 <strong>del</strong> 07.11.1994 (art.1)<br />

ha stabilito che il <strong>Consorzio</strong> “... ha <strong>la</strong> facoltà di autorizzare le ditte insediate a scaricare<br />

le acque usate e piovane nelle reti fognarie consortili interne al P.I.P. con le modalità<br />

previste dalle vigenti Leggi”.<br />

Quindi sia le acque bianche che quelle nere, prima di essere scaricate nel<strong>la</strong> rete<br />

fognaria devono essere preventivamente autorizzate dal <strong>Consorzio</strong>.<br />

Gli scarichi <strong>del</strong>le Aziende convergono nel<strong>la</strong> rete fognaria di proprietà <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> e<br />

poi all'impianto di depurazione il cui schema viene riportato in fondo al presente<br />

paragrafo.<br />

1.5.1.1 Acque bianche<br />

La rete fognaria di proprietà <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> re<strong>la</strong>tiva alle acque bianche, scarica in due<br />

punti distinti nel<strong>la</strong> roggia Roja.<br />

Tali acque sono essenzialmente costituite da:<br />

Acque industriali di raffreddamento provenienti dal<strong>la</strong> Aziende insediate.<br />

Acque meteoriche o di di<strong>la</strong>vamento dei piazzali interni <strong>del</strong>le Aziende insediate.<br />

Attualmente sono in fase di completamento i <strong>la</strong>vori di ampliamento, adeguamento e<br />

ammodernamento <strong>del</strong>l'impianto di depurazione (termine di completamento <strong>la</strong>vori, fine<br />

giugno 2010) con <strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong>le vasche <strong>per</strong> lo stoccaggio <strong>del</strong>le acque bianche<br />

inquinate da eventuali sversamenti lungo <strong>la</strong> rete. Le vasche saranno a servizio di un<br />

sistema di trattamento chimici-fisico.<br />

1.5.1.2 Acque nere.<br />

La rete fognaria di proprietà anch’essa <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> e re<strong>la</strong>tiva alle acque nere,<br />

scarica in un impianto di depurazione <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> stesso.<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 24


Tali acque sono essenzialmente costituite da:<br />

Acque industriali e di processo <strong>del</strong>le aziende insediate.<br />

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Acque assimi<strong>la</strong>te alle domestiche (bagni e servizi) così come definite dal D.Lgs.<br />

152/06 art. 101 c.7.<br />

Dall’impianto di depurazione queste acque vengono anch’esse scaricate nel<strong>la</strong> roggia<br />

Roja.<br />

Sempre in re<strong>la</strong>zione ai <strong>la</strong>vori sul depuratore, sono terminati i <strong>la</strong>vori <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione<br />

<strong>del</strong> bacino di fitodepurazione <strong>del</strong>le acque a sud <strong>del</strong>l'impianto di depurazione. Per<br />

metterlo in funzione sarà inviata prossimamente al<strong>la</strong> Provincia di Pordenone <strong>la</strong><br />

richiesta di autorizzazione di modifica <strong>del</strong> punto di scarico autorizzato. L'attuale punto<br />

di scarico <strong>del</strong>le acque nere resterà in funzione quale scarico di emergenza.<br />

Autorizzazione allo scarico<br />

Con Determinazione n° 2516 <strong>del</strong> 11.12.2008 modificata con Determinazione n°1171<br />

<strong>del</strong> 07.05.2009 <strong>la</strong> Provincia di Pordenone- Settore Tute<strong>la</strong> Ambientale ha autorizzato il<br />

<strong>Consorzio</strong> allo scarico di reflui industriali provenienti dal depuratore (acque nere) e dai<br />

collettori fognari est e ovest (acque bianche).<br />

Conclusioni<br />

Gli interventi sull'impianto di depurazione sono prossimi al completamento, previsto<br />

<strong>per</strong> giugno 2010.<br />

Tali interventi consentiranno sia una migliore gestione <strong>del</strong>le acque bianche<br />

eventualmente inquinate provenienti dal<strong>la</strong> rete che un maggior controllo sulle acque<br />

nere trattate attraverso il passaggio nel nuovo bacino di fitodepurazione.<br />

Nel nuovo impianto è anche prevista <strong>la</strong> sostituzione <strong>del</strong> sistema di trattamento finale<br />

con acido <strong>per</strong>acetico con un sistema che utilizza <strong>la</strong>mpade ultraviolette. L'intenzione di<br />

tale modifica è già stata comunicata al<strong>la</strong> Provincia di Pordenone, all' ASS n°6 e all'<br />

ARPA.<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 25


Schema <strong>del</strong> nuovo impianto di depurazione consortile<br />

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 26


1.6 Rifiuti<br />

1.6.1 Rifiuti prodotti dal <strong>Consorzio</strong><br />

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

I dati di seguito riportati, re<strong>per</strong>iti presso l'ufficio ambiente <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>, individuano<br />

tutte le attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> in cui vi è produzione di rifiuti.<br />

Nel<strong>la</strong> seguente tabel<strong>la</strong> <strong>la</strong> tipologia di tali rifiuti e di seguito le quantità prodotte negli<br />

ultimi anni (aggiornamento al 31.12.09)<br />

Codice CER Denominazione<br />

190812 Fanghi provenienti dal<strong>la</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque .<br />

190801 Rifuito da trattamento di grigliatura-vaglio<br />

200303 Residui da spazzatura strade.<br />

Codice CER<br />

Quantità Kg.<br />

2007<br />

ELAB. D.06<br />

Quantità Kg.<br />

2008<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Quantità Kg.<br />

2009<br />

190812 107.840 33.300 17.200<br />

190801 - - in stoccaggio<br />

200303 68.840 72.960 43.320<br />

Dopo l'entrata in funzione <strong>del</strong> nuovo comparto di stabilizzazione e ispessimento dei<br />

fanghi (attivo da fine 2008), prima <strong>del</strong><strong>la</strong> disidratazione con nastro pressa, si stanno<br />

stoccando nell'area <strong>del</strong> depuratore, in un container, anche i residui provenienti dal<br />

vaglio <strong>del</strong> trattamento <strong>del</strong><strong>la</strong> grigliatura (CER 190801- vaglio)<br />

La significativa diminuzione <strong>del</strong><strong>la</strong> quantità prodotta di fanghi nel 2009 è imputabile al<br />

nuovo sistema di disidratazione.<br />

Tutti i rifiuti prodotti dal consorzio vengono smaltiti secondo le procedure di legge.<br />

Conclusioni<br />

La produzione di rifiuti nel territorio di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> è limitata.<br />

Rifiuti di un certo interesse sono solo quelli prodotti dall’impianto di depurazione <strong>del</strong>le<br />

acque reflue che comunque grazie al nuovo comparto di stabilizzazione e<br />

ispessimento dei fanghi sono in diminuzione.<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 27


1.7 Contaminazione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> sottosuolo<br />

1.7.1 Contaminazione rilevata nel<strong>la</strong> Zona Industriale.<br />

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

In riferimento al fenomeno di contaminazione da Solventi Organici Clorurati, in<br />

partico<strong>la</strong>re Tetracloroetilene, e ai monitoraggi dei pozzi spia effettuati a seguito <strong>del</strong><br />

Piano <strong>del</strong><strong>la</strong> Caratterizzazione così come previsto dal DM 471/99, di seguito si<br />

riportano i dati sintetici dei monitoraggi effettuati dall'ARPA <strong>per</strong> gli anni 2007-2008.<br />

Nel<strong>la</strong> “P<strong>la</strong>nimetria con punti di campionamento” in fondo al capitolo “Stato attuale<br />

<strong>del</strong>l’ambiente - Aggiornamento”.si riporta l'ubicazione dei i pozzi spia presenti nelle<br />

tabelle successive.<br />

ARPA: monitoraggio pozzi spia <strong>del</strong> 24.01.2007<br />

Parametri 2R 3R P3 P13 P14 P15 P17 P19<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

V.Lte tab.2 All.5 Parte IV°<br />

D.lgs. 152/06<br />

Tetracloroetilene 1,3 2,5


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 29


1.8 Giudizio di confronto<br />

1.8.1 Sintesi <strong>del</strong>le criticità rilevate (aggiornamento)<br />

Componenti<br />

ambientali<br />

Emissioni in<br />

atmosfera<br />

Rumore<br />

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Valutazioni criticità VAS V1 PIP Valutazioni criticità VAS PTI Tendenza<br />

Assenza di situazioni critiche; va<br />

esteso in modo più capil<strong>la</strong>re il<br />

controllo su tutte le aziende<br />

insediate<br />

Situazioni oltre <strong>la</strong> norma <strong>del</strong> tutto<br />

occasionali e riferibili al <strong>per</strong>iodo<br />

notturno<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

I dati sulle emissioni evidenziano<br />

che l'aria atmosferica <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona<br />

Industriale non è interessata da<br />

fenomeni di inquinamento<br />

partico<strong>la</strong>rmente rilevanti.<br />

Persiste il problema<br />

<strong>del</strong>l'inquinamento notturno nel<br />

punto già individuato nel<strong>la</strong> VAS<br />

precedente.<br />

stabile<br />

stabile<br />

Elettromagnetismo Valori entro i limiti - <br />

Illuminazione<br />

Qualità <strong>del</strong>l'acqua<br />

Illuminamento su<strong>per</strong>iore alle<br />

esigenze, distribuzione non<br />

omogenea <strong>per</strong>chè condizionata<br />

dal<strong>la</strong> luce riflessa <strong>del</strong>le aziendee;<br />

Inquinamento luminoso connesso<br />

con <strong>la</strong> presenza <strong>del</strong><strong>la</strong> luce<br />

prodotta dalle singole aziende.<br />

Rilevata <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse II°-ambiente<br />

lievemente inquinato<br />

Acque reflue Valori entro i limiti<br />

Risorse idriche -<br />

- <br />

-<br />

Gli interventi sull'impianto di<br />

depurazione sono prossimi al<br />

completamento, previsto <strong>per</strong><br />

giugno 2010.<br />

Tali interventi consentiranno sia<br />

una migliore gestione <strong>del</strong>le acque<br />

bianche eventualmente inquinate<br />

provenienti dal<strong>la</strong> rete che un<br />

maggior controllo sulle acque nere<br />

trattate attraverso il passaggio nel<br />

nuovo bacino di fitodepurazione.<br />

I consumi <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> sono<br />

complessivamente in diminuzione<br />

nel 2009. Per quanto riguarda i<br />

consumi <strong>del</strong>le aziende essi si<br />

mantengono abbastanza stabili<br />

nell'ultimo quadriennio.<br />

Sono in atto iniziative <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

riduzione dei consumi idrici sia <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong> che <strong>del</strong>le aziende.<br />

<br />

<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 30


Rifiuti<br />

Contaminazione <strong>del</strong><br />

suolo e sottosuolo<br />

Traffico<br />

COOPROGETTI<br />

Non rilevante <strong>la</strong> quantità di rifiuti<br />

prodotti dalle aziende; emergono<br />

quelli riferibili all'impianto di<br />

depurazione. Il sistema di raccolta<br />

e smaltimento è sufficentemente<br />

organizzato.<br />

Rilevata <strong>la</strong> presenza di sostanze<br />

inquinanti, attivata <strong>la</strong> procedura di<br />

controllo mediante pozzi spia;<br />

attualmente l'inquinamento è<br />

rientrato nei valori ammissibili<br />

(<strong>per</strong>centuali molto basse di<br />

cloroetilene)<br />

Alta <strong>per</strong>correnza sul<strong>la</strong> statale 463<br />

sul<strong>la</strong> direttrice verso Casarsa (SS<br />

13); il traffico indotto dal<strong>la</strong> ZIPR<br />

non altera sostanzialmemnte i<br />

flussi in essere.<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

La produzione di rifiuti <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong> riguarda principalmente<br />

quelli prodotti dall’impianto di<br />

depurazione che comunque grazie<br />

al nuovo comparto di<br />

stabilizzazione e ispessimento dei<br />

fanghi sono in diminuzione.<br />

Allo stato attuale, <strong>per</strong>siste ancora<br />

uno stato di inquinamento<br />

(Tetracloroetilene) di bassa entità<br />

in evoluzione positiva. E' ancora<br />

attiva <strong>la</strong> procedura di controllo<br />

mediante pozzi spia;<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

- <br />

Amianto Assente - <br />

Odori<br />

Limitata e occasionale presenza<br />

di odori molesti di vernici<br />

- <br />

Sostanze inquinanti Assenti - <br />

Incendi e incidenti<br />

ambientali<br />

Risorse energetiche<br />

Paesaggio<br />

Struttura economica<br />

Nessun evento - <br />

Gestori diversi; assenza di<br />

iniziative sulle fonti alternative e<br />

sul risparmio energetico<br />

Sostituzione <strong>del</strong> paesaggio rurale<br />

storico con un paesaggio <strong>del</strong> tutto<br />

antropizzato; <strong>per</strong>dita degli<br />

elementi di naturalità (rogge,siepi<br />

campestri presenza di visuali<br />

libere solo in parte mitigate dal<strong>la</strong><br />

diffusa vegetazione ornamentale<br />

Evoluzione positiva <strong>del</strong> mercato<br />

<strong>del</strong> <strong>la</strong>voro, necessità <strong>del</strong> ricorso a<br />

manodo<strong>per</strong>a extralocale, crescita<br />

sostenuta <strong>del</strong>le aziende insediate;<br />

casi sporadici di crisi<br />

Presenza di un impianto di<br />

cogenerazione presso <strong>la</strong> stazione<br />

di decompressione <strong>del</strong> metano e di<br />

un impianto fotovoltaico presso il<br />

depuratore.<br />

<br />

- <br />

- <br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 31


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

2 CONTENUTI DEL PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

Ricordando che, come specificato in premessa, il Piano oggetto di VAS riprende molti<br />

dei <strong>contenuti</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Variante 1 al PIP <strong>per</strong> <strong>la</strong> zona industriale Ponterosso e che tale PIP<br />

aveva già espletato positivamente <strong>la</strong> procedura di VAS; ne consegue che le novità<br />

introdotte dal presente Piano, e non ancora valutate in nessuna procedura di VAS,<br />

possono essere considerate di scarsa entità ma comunque illustrate nei paragrafi<br />

seguenti.<br />

2.1 Obiettivi di <strong>piano</strong><br />

Come indicato nell’e<strong>la</strong>borato D.04 – Re<strong>la</strong>zione <strong>del</strong> presente PTI, gli obiettivi specifici<br />

che il <strong>piano</strong> in oggetto si pone sono i seguenti:<br />

ampliare il livello di utilizzazione <strong>del</strong>le aree industriali ed il grado di<br />

infrastrutturazione generale;<br />

migliorare le condizioni dei collegamenti tra <strong>la</strong> Zona Industriale <strong>del</strong> Ponterosso e<br />

il sistema viario e ferroviario;<br />

completare e migliorare <strong>la</strong> dotazione di infrastrutture tecnologiche ed ecologiche<br />

(reti trasmissioni dati, reti fognarie, impianti depurazioni, ecc);<br />

ricercare una elevata qualità degli insediamenti sia <strong>per</strong> quanto attiene gli<br />

immobili produttivi sia <strong>per</strong> quanto attiene le o<strong>per</strong>e complementari (arredi, aree<br />

sco<strong>per</strong>te, urbanizzazioni, ecc);<br />

migliorare gli impatti ambientali degli insediamenti rispetto a tutte le componenti<br />

coinvolte (aria, acqua, suolo, paesaggio, ecc);<br />

promuovere possibili filiere produttive e/o incentivare partico<strong>la</strong>ri forme di<br />

microdistretti;<br />

favorire l’innovazione tecnologica e gli insediamenti ad alta tecnologia;<br />

incentivare il collegamento sinergico con le altre zone artigianali/industriali <strong>del</strong><br />

sanvitese, in termini di fornitura di servizi e di infrastrutture;<br />

realizzare strutture di servizio alle imprese.<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 32


2.2 Azioni di <strong>piano</strong><br />

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Dal punto di vista zonizzativo, non è stata effettuata nessuna modifica sostanziale di<br />

quanto già previsto dal<strong>la</strong> Variante 1 al PIP.<br />

Per quanto riguarda, invece, l’apparato normativo, sono state introdotte le seguenti<br />

modifiche di rilievo:<br />

Art.11 – Ambiti <strong>per</strong> impianti e servizi ecologici (zona D1d)<br />

“Sono altresì ammesse le destinazioni d’uso consentite <strong>per</strong> gli ambiti D1a e D1b<br />

purché comportino un ridotto impatto sull’ambiente, previo parere vinco<strong>la</strong>nte <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong>.”<br />

Art. 19 – Valutazione di ammissibilità degli insediamenti produttivi<br />

“L’insediamento di nuove attività nell’ambito <strong>del</strong> PTI è sottoposto a valutazione<br />

di ammissibilità economico-ambientale da parte <strong>del</strong> Consiglio di<br />

Amministrazione <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> ZIPR, che potrà avvalersi di Enti istituzionali e<br />

consulenti, al fine di garantire <strong>la</strong> validità <strong>del</strong><strong>la</strong> proposta imprenditoriale e<br />

valutare le potenziali ricadute negative sull’ambiente.”<br />

Art. 20 - Prescrizioni generali di carattere ambientale e di sicurezza degli<br />

impianti<br />

“Le attività di trattamento, recu<strong>per</strong>o e deposito temporaneo dei rifiuti e/o residui<br />

di <strong>la</strong>vorazione prodotti dagli insediamenti produttivi, aventi l’obiettivo finale <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

minimizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> quantità dei rifiuti e <strong>del</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>del</strong>le materie prime,<br />

potranno essere consentite in conformità al<strong>la</strong> normativa vigente.”<br />

“In ogni caso tutte le o<strong>per</strong>azioni di recu<strong>per</strong>o consentite dovranno prevedere<br />

l’impiego <strong>del</strong><strong>la</strong> migliori tecnologie disponibili sul mercato, rispettare i limiti di<br />

emissione di inquinanti stabiliti dalle disposizioni vigenti, nonché fare salva<br />

l’osservanza di tutti gli altri vincoli esistenti a tute<strong>la</strong> dei profili sanitari ed<br />

ambientali.”<br />

“E’ fatto obbligo alle aziende <strong>del</strong> collegamento al depuratore consortile, in<br />

conformità al rego<strong>la</strong>mento <strong>per</strong> il recapito degli effluenti al<strong>la</strong> rete di fognatura.“<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 33


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

“Per le aree sco<strong>per</strong>te non diversamente utilizzate, ivi incluse quelle destinate ai<br />

parcheggi stanziali, andranno preferibilmente adottati materiali di<br />

pavimentazione che <strong>per</strong>mettano <strong>la</strong> <strong>per</strong>meabilità <strong>del</strong>l’acqua o sistemate a verde.”<br />

“Gli impianti produttivi dovranno essere dotati di adeguati ed efficaci sistemi di<br />

contenimento degli eventuali odori molesti <strong>per</strong> <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, i quali dovranno<br />

essere costantemente mantenuti in efficienza.”<br />

2.3 Confronto tra alternative di Piano<br />

I motivi che hanno portato al<strong>la</strong> formazione <strong>del</strong> presente Piano sono riconducibili a<br />

semplici esigenze di tipo amministrativo.<br />

Il Comune di San Vito al Tagliamento aveva approvato <strong>la</strong> Variante 1 al PIP, mentre il<br />

<strong>Consorzio</strong> Ponterosso non si era ancora dotato <strong>del</strong> proprio strumento di pianificazione,<br />

il Piano Infraregionale.<br />

Le alternative dunque potevano essere solo due:<br />

Alternativa 0 – nessun PTI, dal punto di vista <strong>territoriale</strong> le modifiche si<br />

attuano grazie al PIP ma dal punto di vista amministrativo il <strong>Consorzio</strong> non<br />

ha uno strumento urbanistico proprio.<br />

Alternativa 1 – formazione <strong>del</strong> PTI, il governo <strong>del</strong> territorio non cambia in<br />

quanto il nuovo Piano è coerente con il precedente PIP, mentre dal punto di<br />

vista amministrativo il <strong>Consorzio</strong> è dotato <strong>del</strong> proprio strumento urbanistico.<br />

Come si può notare, l’alternativa 1 è l’unica <strong>per</strong>seguibile <strong>per</strong> ottenere, sotto il solo<br />

profilo amministrativo, <strong>la</strong> piena coerenza tra strumenti e soggetti che governano l’area<br />

in oggetto.<br />

3 VALUTAZIONE SINTETICA DEGLI EFFETTI<br />

Il D. Lgs. 152/06 – Allegato VI <strong>del</strong><strong>la</strong> Seconda Parte specifica che nel Rapporto<br />

ambientale devono essere valutati “i possibili impatti significativi sull’ambiente”.<br />

Dato che i <strong>contenuti</strong> propri <strong>del</strong> Piano in oggetto, e non derivati dal<strong>la</strong> Variante 1 al PIP,<br />

possono essere considerati di scarsa entità, non si ritiene necessario procedere a una<br />

verifica accurata dei possibili effetti negativi sull’ambiente.<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 34


COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Si considerano invece come positive le modifiche normative introdotte <strong>per</strong>ché<br />

comporteranno maggiori controlli sulle aziende che si vorranno insediare nell’area in<br />

oggetto (vedi Art.19 <strong>del</strong>le NTA) e porteranno a una maggiore tute<strong>la</strong> <strong>del</strong>l’ambiente<br />

grazie alle prescrizioni introdotte all’Art. 20.<br />

4 MISURE DI MITIGAZIONI<br />

Non si ritiene necessario introdurre alcuna misura di mitigazione in quanto <strong>la</strong><br />

valutazione degli effetti sull’ambiente non ha rilevato modifiche sostanziali.<br />

5 PIANO DI MONITORAGGIO<br />

All’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> procedura di VAS <strong>del</strong><strong>la</strong> Variante 1 al PIP è stato introdotto un Piano di<br />

monitoraggio che ha ricevuto parere favorevole dall’ARPA regionale.<br />

Dato che il Piano in oggetto non introduce modifiche sostanziali rispetto al PIP già<br />

valutato, si ritiene che il Piano di monitoraggio <strong>del</strong> PIP sia più che sufficiente <strong>per</strong> un<br />

controllo <strong>per</strong>iodico degli effetti derivanti dall’attuazione <strong>del</strong> <strong>piano</strong>.<br />

Si vuole introdurre, invece, solo un nuovo indicatore prestazionale derivante<br />

dall’azione di Piano “Art. 19” da integrare nel Piano di monitoraggio sopraindicato.<br />

Componente ambientale -<br />

DPSIR Risposta<br />

Nome Esiti procedure di ammissibilità<br />

Descrizione<br />

Unità di misura N. esiti<br />

Periodicità Annuale<br />

Ente preposto <strong>Consorzio</strong> Ponterosso<br />

Numero di esiti di ammissibilità all’insediamento positivi<br />

e negativi ri<strong>la</strong>sciati dal <strong>Consorzio</strong> Ponterosso secondo<br />

quanto previsto dall’Art. 19 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PTI.<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 35


ALLEGATI:<br />

COOPROGETTI<br />

PIANO TERRITORIALE INFRAREGIONALE<br />

DELLA ZONA INDUSTRIALE DEL PONTEROSSO<br />

Allegato n°1: Rapporto Ambientale, Piano Insediamenti Produttivi, Variante n°1;<br />

Allegato n°2: Re<strong>la</strong>zione Integrativa <strong>per</strong> il Rapporto Ambientale, P.I.P., Variante n°1;<br />

Allegato n°3: Parere A.S.S. n°6 (Parere igienico sanitario – Rapporto Ambientale),<br />

P.I.P., Variante n°1;<br />

Allegato n°4: Parere A.R.P.A. (Parere Assoggettabilità a V.A.S. Rapporto<br />

Ambientale), P.I.P., Variante n°1;<br />

Allegato n°5: Delibera Giunta Comunale (Parere V.A.S.), P.I.P., Variante n°1.<br />

ELAB. D.06<br />

Rapporto Ambientale e Sintesi non tecnica<br />

Rev. 0 – apr. 10 Pag. 36


Comune di San Vito al Tagliamento<br />

ALLEGATO N. 1<br />

PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

RAPPORTO AMBIENTALE<br />

VARIANTE 1


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO <strong>per</strong> gli INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs. 4/2008


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

0. Premessa<br />

Indice<br />

pag. 5<br />

1. Obiettivi e <strong>contenuti</strong> <strong>del</strong> Piano e rapporto con altri Piani o programmi<br />

pag. 6<br />

1.1 Cenni storici pag. 6<br />

1.2 La strumentazione urbanistica pag. 7<br />

1.3 Inquadramento <strong>territoriale</strong> pag. 7<br />

1.4 La tipologia <strong>del</strong>le aziende insediate pag. 11<br />

1.5 Il rapporto con altri piani o programmi pag. 14<br />

2. Le azioni <strong>del</strong><strong>la</strong> Variante di Piano<br />

pag. 19<br />

2.1 Le motivazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> variante pag. 19<br />

2.2 Lo stato di attuazione <strong>del</strong> P.I.P. pag. 19<br />

2.3 Descrizione dei punti di variante pag. 20<br />

2.4 Dimensionamento pag. 21<br />

3. Lo stato <strong>del</strong>l'ambiente<br />

pag. 23<br />

3.1 Meteorologia e clima pag. 23<br />

3.2 Rumore pag. 36<br />

3.3 Elettromagnetismo pag. 39<br />

3.4 Illuminazione pag. 42<br />

3.5 Ambiente idrico pag. 48<br />

3.5.1 Idrografia ed idrogeologica pag. 48<br />

3.5.2 Risorse idriche pag. 52<br />

3.5.3 Qualità biologica pag. 54<br />

3.5.4 Acque reflue pag. 56<br />

3.6 Suolo e sottosuolo pag. 62<br />

3.6.1 Aspetti geologici pag. 62<br />

3.7 Rifiuti pag. 77<br />

3.8 Contaminazione <strong>del</strong> suolo e sottosuolo pag. 86<br />

3.9 Traffico e vie di comunicazione pag. 89<br />

3.10 Altri fattori inquinanti pag. 91<br />

3.10.1 Amianto pag. 91<br />

3.10.2 Odori pag. 93<br />

3.10.3 Sostanze <strong>per</strong>icolose ed infiammabili pag. 99<br />

3.10.4 Incendi ed incidenti ambientali pag.100<br />

3.11 Le componenti vegetazionali pag.101<br />

3.11.1 Pedologia e valore agronomico dei terreni pag.101<br />

3.11.2 La vegetazione pag.102<br />

3.12 Paesaggio e beni culturali pag.112<br />

3.12.1 Il paesaggio : evoluzione storica e stato attuale pag.113<br />

3.12.2 I beni culturali pag.118<br />

3.13 <strong>la</strong> struttura economica pag.119<br />

3.13.1 La struttura demografica ed il mercato <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro pag.119<br />

3.13.2 Il mercato <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro pag.120<br />

3.13.3 <strong>la</strong> struttura produttiva provinciale e gli indicatori di sviluppo pag.122<br />

3.13.4 La struttura produttiva provinciale pag.123<br />

3.13.5 Gli indicatori di sviluppo pag.123<br />

3.13.6 Le zone industriali programmatiche <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione pag.126<br />

3.13.7 La zona industriale <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>per</strong> lo sviluppo industriale <strong>del</strong> Ponterosso :<br />

il quadro attuale e <strong>la</strong> caratterizzazione settoriale pag.128<br />

4. Problematiche ambientali attinenti il <strong>piano</strong><br />

pag.131<br />

4.1 I vincoli pag.131<br />

2


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

4.2 Sintesi <strong>del</strong>le criticità rilevate pag.135<br />

4.3 Probabile evoluzione <strong>del</strong>l'ambiente in assenza di nuove previsioni di Piano pag.137<br />

5.<br />

6.<br />

7.<br />

8.<br />

9.<br />

10.<br />

Obiettivi di protezione ambientale<br />

Le azioni <strong>del</strong><strong>la</strong> Variante al Piano <strong>per</strong> gli insediamenti produttivi<br />

Valutazione sintetica degli effetti<br />

Matrice di valutazione degli impatti<br />

Interventi di mitigazione<br />

Misure previste <strong>per</strong> il monitoraggio e controllo degli impatti ambientali<br />

significativi<br />

3<br />

pag.138<br />

pag.139<br />

pag.145<br />

pag.146<br />

pag.149<br />

pag.152


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Nota :<br />

La presente re<strong>la</strong>zione è stata e<strong>la</strong>borata utilizzando documenti e fonti messi a disposizione <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> zona di sviluppo industriale <strong>del</strong> Ponterosso.<br />

In partico<strong>la</strong>re :<br />

− lo stato <strong>del</strong>l'ambiente (capitoli da 2.1 a 2.5) è tratto dal Rapporto Ambientale realizzato da Leochimica<br />

snc – anno 2004 con successivi aggiornamenti <strong>del</strong> 2007,<br />

− i capitoli da 2.6 a 2.8, le schede <strong>del</strong>le azioni di <strong>piano</strong> (cap. 5) ed il cap. 8 (interventi di mitigazione) sono<br />

tratti dallo Studio di Impatto Ambientale allegato al Piano Territoriale Infraregionale <strong>del</strong><strong>la</strong> ZIPR,<br />

predisposto da Cooprogetti srl – anno 2005<br />

4


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

0. Premessa<br />

Questo documento verifica i potenziali impatti sull'ambiente connessi all'attuazione degli interventi<br />

urbanistici, edilizi ed infrastrutturali che potranno essere attivati in conseguenza <strong>del</strong><strong>la</strong> approvazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Variante n°1 al Piano <strong>per</strong> gli Insediamenti Produtti vi <strong>del</strong> Comune di San Vito al Tagliamento (PN) che si<br />

estende su una su<strong>per</strong>ficie complessiva di 387 ha circa, suddivisi tra le due aree denominate “Z.I.P.R. - Zona<br />

di Sviluppo Industriale <strong>del</strong> Ponte Rosso” e Zona Artigianale “Ex Eridania”.<br />

Con l'entrata in vigore <strong>del</strong> D.Lvo 16 gennaio 2008 n°4 ( Ulteriori disposizioni correttive ed integrative <strong>del</strong><br />

decreto legis<strong>la</strong>tivo 3 aprile 1006 n°152 recante nor me in materia ambientale) <strong>la</strong> procedura di VAS è stata<br />

adeguata ai canoni <strong>del</strong><strong>la</strong> direttiva comunitaria 2001/42/CE. Esso stabilisce <strong>la</strong> prevalenza <strong>del</strong>le disposizioni<br />

regionali in materia o, in caso di carenza, il ricorso alle norme <strong>del</strong> decreto medesimo.<br />

La Regione Friuli Venezia Giulia dispone <strong>del</strong><strong>la</strong> L.R. 6 maggio 2005 n°11, che stabilisce che i piani ed i<br />

programmi che definiscono il quadro di riferimento <strong>per</strong> l'attuazione dei progetti soggetti a VIA sono, a loro<br />

volta, sottoposti a VAS, in quanto si considerano avere effetti significativi sull'ambiente.<br />

La L.R. è priva, tuttavia, <strong>del</strong> Rego<strong>la</strong>mento di Attuazione.<br />

Pertanto, in vigenza <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodo transitorio, l'Amministrazione Comunale di San Vito al Tagliamento si dovrà<br />

attenere alle disposizioni <strong>del</strong>l'art. 11 co. 3 che attribuisce agli enti locali, nell'ambito <strong>del</strong><strong>la</strong> propria potestà di<br />

autorganizzazione, <strong>la</strong> pronuncia, con proprie <strong>del</strong>iberazioni, in re<strong>la</strong>zione agli effetti sull'ambiente dei piani di<br />

livello comunale.<br />

Tale indirizzo è altresì riconfermato dall'art. 4 <strong>del</strong><strong>la</strong> L.R. n°16 <strong>del</strong> 12 dicembre 2008, che esime<br />

dall'applicazione <strong>del</strong>l'articolo 6 comma 3 <strong>del</strong> D.L. 152/06 le “piccole aree a livello locale”, ovvero quelle che<br />

rientrano in Varianti non sostanziali al PRGC o che riguardano Piani Partico<strong>la</strong>reggiati Comunali, nel qual<br />

caso l'Amministrazione competente valuta l'eventuale sussistenza di effetti significativi sull'ambiente.<br />

Le dimensioni <strong>del</strong> P.I.P. e <strong>la</strong> consistenza <strong>del</strong>le previsioni di ampliamento introdotte dal<strong>la</strong> Variante n°1 allo<br />

stesso portano a escludere che lo strumento in esame possa rientrare tra quelli disciplinati dal comma 3<br />

<strong>del</strong>l'art. 4 <strong>del</strong><strong>la</strong> citata L.R. 16/08.<br />

Il presente Rapporto Ambientale è redatto in ottem<strong>per</strong>anza alle disposizioni <strong>del</strong>l'allegato VI <strong>del</strong> D.Lvo<br />

n°4/08.<br />

Esso utilizza, <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>l'ambiente, il rapporto ambientale redatto da Leochimica srl<br />

<strong>per</strong> conto <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> Z.I.P.R. nel 2004 e successivamente integrato (ultimo aggiornamento 2007) e lo<br />

studio di impatto ambientale, redatto da Cooprogetti srl in allegato al Piano Territoriale Infraregionale <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

zona di sviluppo industriale D1 <strong>del</strong> Ponte Rosso (ultima revisione gennaio 2007), non ancora adottato.<br />

5


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

1. Contenuti <strong>del</strong> Piano <strong>per</strong> gli Insediamenti Produttivi e stato di attuazione<br />

1.1 Cenni storici<br />

a) Zona industriale<br />

Il territorio in cui sorge l’attuale Zona Industriale è denominato Ponte Rosso e sorge nel Mandamento<br />

Sanvitese al quale aderiscono dieci Comuni.<br />

Tutta <strong>la</strong> zona fino al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> 1800 risulta molto attiva sia dal punto di vista commerciale che dal punto di<br />

vista agricolo.<br />

Con il nuovo secolo, il Mandamento è sempre più estraneo ai fermenti di sviluppo industriale.<br />

Ne consegue una costante diminuzione <strong>del</strong><strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione attiva che continua fino ai primi anni ’60,<br />

dovuta in parte ad una fuga di manodo<strong>per</strong>a dalle campagne al<strong>la</strong> ricerca di un impiego nell’industria molto<br />

poco presente nel Mandamento.<br />

A tale riguardo si segna<strong>la</strong>no alcune indagini condotte in quel <strong>per</strong>iodo nelle quali risulta che il 55% di<br />

<strong>per</strong>sone occupate nei settori agricoli trova <strong>la</strong>voro fuori <strong>del</strong> Mandamento Sanvitese.<br />

In quest’ottica, potevano trovare spazio iniziative <strong>per</strong> lo sviluppo industriale o artigianale nel<br />

Mandamento.<br />

In effetti i primi tentativi di industrializzare il territorio ed in partico<strong>la</strong>re il Ponte Rosso, risalgono al<strong>la</strong> fine<br />

<strong>del</strong> 1962 quando un gruppo di imprenditori <strong>del</strong> Mandamento costituiscono una Società denominata<br />

Z.I.P.R. spa avente come scopo :<br />

• Individuazione di un’ area da industrializzare.<br />

• Formu<strong>la</strong>zione di un’ipotesi di intervento nell’area individuata <strong>per</strong> <strong>la</strong> sua industrializzazione.<br />

L’azione privata non evidenzia <strong>per</strong>ò risultati di rilievo e <strong>la</strong> Società viene sciolta.<br />

Il 1965 è un anno cruciale <strong>per</strong> <strong>la</strong> nascita <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>: in quell’anno infatti <strong>la</strong> Regione Friuli Venezia<br />

Giulia e<strong>la</strong>bora il primo Piano Quinquennale di Sviluppo Economico e Sociale ed individua nel Ponte<br />

Rosso il territorio dove è possibile l’insediamento e lo sviluppo di una grande Zona Industriale.<br />

In virtù di questa indicazione, il Comune di San Vito al Tagliamento dal 1967 al 1969 e<strong>la</strong>bora un Piano<br />

Rego<strong>la</strong>tore Generale che <strong>del</strong>imita <strong>la</strong> Zona Industriale, ed ottiene un contributo regionale, previsto dal<strong>la</strong><br />

nuova Legge Regionale 690/67 <strong>per</strong> l’esecuzione di tutte le infrastrutture necessarie.<br />

Nel frattempo si provvede al<strong>la</strong> stesura <strong>del</strong> Progetto Generale <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Industriale nascitura ed al<br />

Progetto Esecutivo di un primo lotto con il contributo di consulenti esterni es<strong>per</strong>ti nei vari settori<br />

(industriale, urbanistico, gestionale, ecc.).<br />

Frequenti visite ad insediamenti industriali all’avanguardia, soprattutto in Germania ed in O<strong>la</strong>nda,<br />

consentono di progettare una Zona Industriale il più possibile funzionale, rispettosa <strong>del</strong>le nuove esigenze<br />

ambientali ed adatta ad un auspicato sviluppo.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Zona di Sviluppo Industriale Ponte Rosso viene quindi riconosciuto con Decreto<br />

Regionale n.217 il 23 giugno 1969 ed è inizialmente costituito da otto degli attuali Comuni <strong>del</strong><br />

Mandamento.<br />

Gli altri Comuni, unitamente al<strong>la</strong> Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Pordenone ed al<strong>la</strong><br />

Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, vengono annessi al <strong>Consorzio</strong> con Decreto Regionale <strong>del</strong> 4<br />

maggio 1970, mentre <strong>la</strong> Provincia di Pordenone si aggiunge con Decreto Prefettizio il 20 maggio 1972.<br />

Attualmente fanno quindi parte <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>:<br />

• I Comuni di:<br />

◊ Arzene.<br />

◊ Casarsa <strong>del</strong><strong>la</strong> Delizia.<br />

◊ Chions.<br />

◊ Cordovado.<br />

◊ Morsano al Tagliamento.<br />

◊ Pravisdomini.<br />

◊ San Martino al Tagliamento.<br />

◊ San Vito al Tagliamento.<br />

◊ Sesto al Reghena.<br />

◊ Valvasone.<br />

6


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

• Inoltre:<br />

◊ Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Pordenone.<br />

◊ Provincia di Pordenone.<br />

◊ Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone.<br />

Oltre a quanto sopraindicato, sono possessori di quote anche alcune Aziende insediate.<br />

b) Zona Artigianale<br />

Il Piano Rego<strong>la</strong>tore Generale indicato precedentemente e re<strong>la</strong>tivo agli insediamenti produttivi,<br />

comprende anche una zona ubicata a sud-ovest di San Vito al Tagliamento, destinata ad insediamenti<br />

artigianali o comunque ad attività che hanno l’esigenza di o<strong>per</strong>are a stretto contatto con l’agglomerato<br />

urbano limitrofo.<br />

1.2 La strumentazione urbanistica<br />

Il Comune di San Vito al Tagliamento dispone di Piano Rego<strong>la</strong>tore Generale adeguato al<strong>la</strong> L.R. n°52/91,<br />

approvato con D.C.C. n°82 <strong>del</strong> 3.12.2001.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> territorio comunale è ubicata <strong>la</strong> zona industriale di interesse D1, denominata “<strong>del</strong> Ponte<br />

Rosso”, che il Comune di San Vito al Tagliamento ha assoggettato, sin dal 1976, allo strumento <strong>del</strong><br />

P.I.P., ex art. 27 <strong>del</strong><strong>la</strong> L. 865/71, unitamente al<strong>la</strong> zona artigianale denominata “Ex Eridania”, attualmente<br />

c<strong>la</strong>ssificata in zona D2.<br />

Il P.I.P., al<strong>la</strong> scadenza decennale, è stato riadottato, prima nel 1986, poi con Del. C.C. n° 524 <strong>del</strong> 2 8-06-<br />

96.<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2007 è stata richiesta autorizzazione al<strong>la</strong> sua riadozione, <strong>per</strong> consentire il prosieguo<br />

<strong>del</strong>l’o<strong>per</strong>atività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>, soprattutto in re<strong>la</strong>zione al completamento e/o all’avvio <strong>del</strong>le procedure di<br />

acquisizione <strong>del</strong>le aree già programmate ed al<strong>la</strong> esecuzione di infrastrutture a servizio <strong>del</strong>le attività<br />

produttive insediate ed insediande.<br />

In re<strong>la</strong>zione a quanto stabilito dall’art. 27 <strong>del</strong><strong>la</strong> L. 865/71 e ribadito dall’art. 50 comma 1 <strong>del</strong><strong>la</strong> L.R.<br />

n°52/91, il P.I.P., comprendente anche <strong>la</strong> zona arti gianale D2 “Ex Eridania”, ha ottenuto, nel novembre<br />

2007, <strong>la</strong> preventiva autorizzazione, ri<strong>la</strong>sciata dal Presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Giunta Regionale, con le modalità<br />

definite nel<strong>la</strong> Circo<strong>la</strong>re <strong>del</strong>l’Assessorato Regionale <strong>del</strong>l’Urbanistica n°5800 <strong>del</strong> 25 luglio 1972.<br />

Il P.I.P. riadottato è divenuto efficace a seguito <strong>del</strong><strong>la</strong> pubblicazione sul B.U.R. n°50 <strong>del</strong> 10 dicembre<br />

2008 <strong>del</strong><strong>la</strong> Deliberazione Consiliare n°51 <strong>del</strong> 25 set tembre 2008 di approvazione <strong>del</strong>lo strumento<br />

medesimo.<br />

1.3 Inquadramento <strong>territoriale</strong><br />

Come specificato precedentemente, il <strong>Consorzio</strong> ha competenza in due Siti distinti.<br />

Sito n° 1: denominato Zona Industriale “Ponterosso”.<br />

Il Sito “Zona Industriale” rientra nell’elemento <strong>del</strong><strong>la</strong> Carta Tecnica <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione Friuli Venezia Giulia,<br />

di cui si allega copia in sca<strong>la</strong> 1/5000 (vedi p<strong>la</strong>nimetria n.1).<br />

Dimensionamento <strong>del</strong> Sito n° 1 al<strong>la</strong> data <strong>del</strong><strong>la</strong> riadozione <strong>del</strong> PIP (2008) = ha 316,34 così suddivisi :<br />

Tabel<strong>la</strong> 1<br />

Su<strong>per</strong>ficie Dimensioni<br />

Ha<br />

%<br />

Lotti industriali 202,05 63,87<br />

Attrezzature, servizi, impianti 31,96 10,10<br />

Verde generico 55,93 17.68<br />

Viabilità 18,58 5.87<br />

Raccordo ferroviario 6,27 1,98<br />

Altro 1,55 0.49<br />

I lotti produttivi non ancora utilizzati ammontano ad ha 6,30.<br />

7


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Sito n° 2: denominato Zona Artigianale “Ex Eridania”.<br />

Il Sito “Zona Artigianale” rientra nell’elemento <strong>del</strong><strong>la</strong> Carta Tecnica <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione Friuli Venezia Giulia,<br />

di cui si allega copia in sca<strong>la</strong> 1/5000 (vedi p<strong>la</strong>nimetria n.3).<br />

Dimensionamento <strong>del</strong> Sito<br />

n°<br />

2<br />

al<strong>la</strong> data <strong>del</strong><strong>la</strong> riadozione <strong>del</strong> PIP (2008) = ha 12.13 così suddivisi :<br />

Tabel<strong>la</strong> 2<br />

Su<strong>per</strong>ficie Dimensioni<br />

Ha<br />

%<br />

Lotti artigianali 8.15 67.19<br />

Attrezzature, servizi, impianti 0.47 3.87<br />

Verde generico 2.15 17.73<br />

Viabilità e parcheggi 1.36 11.21<br />

La zona artigianale Ex Eridania è da considerarsi satura a tutti gli effetti.<br />

Legenda<br />

• 1: Sito n°1 “Zona Industriale”<br />

• 2: Sito n°2 “Zona Artigianale”<br />

Fig.1 : Ubicazione dei Siti<br />

2<br />

8<br />

1


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°1 :Carta Tecnica <strong>del</strong> Sito n° 1: Zona Industriale<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°2 : Sito n° 1: Zona Industriale<br />

9<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Carta Tecnica <strong>del</strong> Sito n°1: Zona Industriale<br />

ZIPR - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 1<br />

Sito n° 1: Zona Industriale<br />

ZIPR - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 2<br />

Sca<strong>la</strong> 1:2500<br />

Sca<strong>la</strong> 1:10000


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°3 :Carta Tecnica <strong>del</strong> Sito n° 2: Zona Artigianale<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°4 : Sito n° 2: Zona Artigianale<br />

SAN VITO AL T.<br />

10<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Carta Tecnica <strong>del</strong> Sito n°2: Zona Artigianale<br />

ZIPR - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 3<br />

Sca<strong>la</strong> 1:5000<br />

Sito n° 2: Zona Artigianale<br />

ZONA ARTIGIANALE - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 4<br />

Sca<strong>la</strong> 1:2500


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

1.4 La tipologia <strong>del</strong>le aziende insediate<br />

Nelle Tabelle seguenti sono riportate le Aziende insediate presenti nei due Siti.<br />

Tabel<strong>la</strong> 3: Zona Industriale<br />

Ditta Descrizione attività<br />

A.P.R. S.R.L Meccanica di precisione<br />

Anoxidall Friu<strong>la</strong>na Ossidazione anodica alluminio<br />

Arrben S.N.C. Di Benvenuto O. Produzione di arredi metallici<br />

Artena Hidro srl Costruzione vasche idromassaggi<br />

Atex S.P.A. Produzione accessori macchine tessili<br />

Ati Di Lus Antonio & C. Sas Montaggio impianti e macchinari<br />

Attivita' Industriale Friuli S.R.L. Produzione contenitori vetro<br />

Anonima Petroli Italiani API Commercializzazione Carburante<br />

Baumit Italia S.P.A. Produzione cementi, intonaci e smalti<br />

Blu Bleu S.R.L. 1 Produzione vasche idromassaggio<br />

Blu Bleu S.R.L. 2 Produzione vasche idromassaggio<br />

Bo Frost Italia S.P.A. Confezionamento e distribuzione. surge<strong>la</strong>ti<br />

Brovedani S.P.A. 1 Meccanica di precisione<br />

Brovedani S.P.A. 2 Meccanica di precisione<br />

Brovedani S.P.A. 3 (ex Colussi) Produzione . Attrezzature Alimentari<br />

C.I.C.C. Coop A R.L. Confezionamento e distribuzione. alimentari<br />

Calcestruzzi Zillo S.P.A. Produzione calcestruzzi<br />

Cer.Mos S.N.C. Mosaici <strong>per</strong> edilizia e <strong>per</strong> industria navale<br />

Coop Trasporti Alimentari arl Trasporto merci alimentari<br />

Cosma S.P.A. Produzione-smaltatura griglie<br />

Cos.Me. Costruzioni Metalliche S.R.L. Produzione montaggio carpenteria<br />

Eco - Espansi Srl Produzione elementi in polistirolo<br />

Eco S.P.A. Componenti <strong>per</strong> freddo<br />

Elletielle srl Taglio <strong>la</strong>miera al <strong>la</strong>ser<br />

Euromembrane S.P.A. Produzione di membrane im<strong>per</strong>meabili<br />

F.lli Ambrosio S.N.C. Reti metalliche e <strong>la</strong>minati<br />

F.lli Moro S.R.L. Produzione manufatti in cemento<br />

F.lli Schincariol S.N.C. Laccatura componenti <strong>per</strong> mobili<br />

Food Managers Group S.R.L. Trasporto merci conto terzi<br />

Formentini SPA (ex A.C.S.)<br />

Produzione apparecchiature e commerc. odorizzanti <strong>per</strong><br />

gas<br />

Geo Nova S.P.A. 1 Stoccaggio rifiuti speciali<br />

Geo Nova S.P.A. 2 Stoccaggio rifiuti tossico nocivi<br />

Gip's Panels S.R.L. Pannelli prefabbricati <strong>per</strong> edilizia<br />

Giramonti Autotrasporti S.N.C. Autotrasporti conto terzi<br />

I.R.C.A. Coris S.P.A. Produzione resistenze elettriche.<br />

Impresa Antoniazzi S.P.A. Edilizia stradale<br />

Ital Wood S.R.L. Produzione imballi e pallets<br />

Lavanderia Industriale Suprema S.R.L. Lavanderia industriale<br />

Lavoriamo Insieme Soc. Coop. Soc. A R.L. Assemb<strong>la</strong>ggi vari<br />

Leonardo Cornici Lavorazione e verniciatura legno<br />

Ltl S.P.A. Produzione lenti ottiche<br />

Maglieria Papais S.R.L. Tessitura di maglieria <strong>per</strong> conto terzi<br />

Martoni S.P.A. (1) Produzione tubi in PVC<br />

11


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Ditta Descrizione attività<br />

Martoni S.P.A. (2) Produzione tubi in p<strong>la</strong>stica<br />

Master S.P.A. Produzione cucine componibili<br />

Matermacc S.R.L. Produzione macchine agricole<br />

Mettifogo Pompe S.P.A. Produzione pompe<br />

Minatel Impianti Di Minatel Rino & C Snc Attivita' idraulica<br />

Nastrificio Star Pennsylvania New Flower<br />

spa Produzione cartotecnica<br />

Neubor G<strong>la</strong>ss S.R.L. Produzione tubi vetro neutro<br />

Newcom S.R.L. Produzione componenti in <strong>la</strong>minato<br />

Nord Color S.P.A. Materie p<strong>la</strong>stiche<br />

Nord Est Metalli S.R.L. Lavorazione e commercio acciai<br />

Officina Friu<strong>la</strong>na Diesel S.R.L. Riparazione veicoli industriali<br />

P.B.L. S.R.L. Produzione serramenti in alluminio<br />

P.I.L.M. International S.R.L. Lavorazione cornici<br />

P.I.L.M. Srl Serigrafia e meccanica<br />

Pizza Group S.R.L. Produzione macchine <strong>per</strong> pizzeria<br />

Ponte Rosso Reycling Lavorazione materiali inerti<br />

Precast S.P.A. Produzione prefabbricati in cemento<br />

Pres<strong>la</strong>me S.R.L. Produzione <strong>la</strong>me <strong>per</strong> industria<br />

Refel S.P.A. Produzione refrattari elettrofusi<br />

Rigoli S.N.C. Instal<strong>la</strong>zione linee elettriche<br />

Rosenberg Italia S.R.L. (ex DG Rotor) Produzione. ed instal<strong>la</strong>zione condizionatori<br />

Rp Serramenti S.R.L. 1 Lavorazione legno<br />

Rp Serramenti S.R.L. 2 (ex Gi&Vi<br />

Videogiochi) Lavorazione legno<br />

Sangalli Vetro S.P.A. Lavorazione <strong>del</strong> vetro<br />

Sarc S.R.L. Laboratorio di analisi chimiche/fisiche<br />

Saviop<strong>la</strong>stica S.P.A. Stampi <strong>per</strong> materiali p<strong>la</strong>stici<br />

Secotec Di S. Segato & C. Snc Stampaggio articoli tecnici<br />

Ser.Vetro Snc Serigrafie di vetro<br />

Service Line Di Peressin & C. S.N.C. Produzione e vendita stands fieri<br />

Sirap-Gema S.P.A. Produzione polistirolo espanso<br />

Startec S.R.L. Distributori concime liquido<br />

Tecno Painting System S.R.L. Verniciatura elementi legno<br />

TIO PEPE Ristorante - Discoteca<br />

Tmf Soc. Coop. A R.L. Riconduzione elettrodomestici<br />

Tutto Bonta' Di Ruggeri Pasquale & C.snc Commercio generi alimentari<br />

Uliana Germano Taglio <strong>la</strong>miera al Laser<br />

Unibar S.P.A. Torrefazione caffe'<br />

Vaccher Adriano E C Snc Produzione infissi metallici<br />

Veris - Mensa Mensa Interaziendale<br />

Verniciatura Industriale Ponte Rosso<br />

S.R.L. Verniciatura industriale<br />

Zincheria Ponterosso S.R.L. Zincatura a caldo<br />

AB di Benati Alessio Produzione etichette tessute<br />

BLU BLEU 3 Produzione vasche idromassaggio<br />

BOZ Carta Trattamento rifiuti – recu<strong>per</strong>o carta<br />

Buligan Arredamenti arredamenti<br />

12


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Ditta Descrizione attività<br />

Ceo<strong>la</strong> Arredamenti arredamenti<br />

Cobeton srl Produz. cls preconfez. e <strong>la</strong>vorazione inerti e materiali <strong>la</strong>pidei<br />

<strong>Consorzio</strong> C.I.S.E.S. Compostaggio rifiuti arborei<br />

Futura Copp. Sociale ceramistica, tipografia, assemb<strong>la</strong>ggio, ecc.<br />

General Beton Triveneta Spa Produzione calcestruzzo e affini<br />

Grafiche Sedran snc tipografia<br />

High Tech Stone Produzione conglomerati in marmo<br />

Immobiliare Progresso Ristrutturaz., costruz. vendita locazione ed amministrazione<br />

Impresa Gerarduzzi Di Gerarduzzi F.e F.lli<br />

S. Costruzioni, restauri, commercio<br />

Nord Color S.P.A. 2 Materie p<strong>la</strong>stiche<br />

Pontarolo Engineering Srl Prodotti innovativi <strong>per</strong> l'edilizia<br />

Ponterosso Asfalti srl Stesura conglomerato bituminoso<br />

Recycling<br />

SFAER (ex PBL 1) Condotte <strong>per</strong> condizionatori<br />

T&Si Di Cudini Roberta & C. S.N.C. Esecuzioni <strong>la</strong>vorazioni tecniche<br />

Todesco Scavi S.N.C. Demolizione edifici e sistemazione<br />

Tabel<strong>la</strong> 4 : Zona Artigianale<br />

Ditta descrizione_attività<br />

Bottos Sementi Selezione, produzione sementi<br />

Boz Carta Snc Di Boz Giovanni E Renato Recu<strong>per</strong>o carta<br />

Boz Srl Trattamento rifiuti<br />

Chenna S.P.A. Selezione materiali p<strong>la</strong>stici r<br />

Color Discount S.R.L. Commercio di colori<br />

Cordenos Stefano Preparazione e <strong>la</strong>vorazione prodotti i<br />

Edilfriuli Spa Commercio materiali edili<br />

Errevi Snc 1 (ex Cantoni) Lavorazioni estrusi alluminio – Sett. Metallurgico<br />

Errevi Snc 2 Lavorazioni estrusi alluminio – Sett. Metallurgico<br />

Futura Coo<strong>per</strong>ativa Sociale A Rl Ceramica stampa legatoria<br />

Idealservice S.C.A.R.L. Servizio igiene ambientale<br />

Mancini Paolo Impresa edile<br />

Officina Meccanica Di Morassutti Gino Officina meccanica<br />

Officina Meccanica Mussio Snc Lavorazione conto terzi<br />

REMAC Di Dreon R. E Mascherin M. S.N.C. Saldatura, finitura acciaio inox<br />

Sapitex S.R.L. Tessitura conto terzi maglieria<br />

Sapori Freschi Commercializzazione prodotti Alimentari preconfezionati<br />

Tendalux Di Mario Favot Snc Produzione tende, veneziane<br />

Vaccher Valentino Carpenteria metallica<br />

A & R<br />

GI & VI Videogiochi Produzione videogiochi<br />

NEW TERM Magazzino e servizio Idraulica<br />

Nota<br />

Segnate con le Aziende che hanno rilevato l’area ma non ancora insediate o attive nel<br />

Sito.<br />

Sono indicate in blu le attività di servizio.<br />

13


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Sono segnate in rosso le Aziende che <strong>per</strong> le loro caratteristiche (<strong>la</strong>vorazioni eseguite, materiali utilizzati,<br />

risorse impiegate, ecc.) possono essere potenzialmente inquinanti.<br />

Osservazioni.<br />

Dai dati riportati nelle due Tabelle, risultano insediate nei due Siti un totale di:<br />

• Aziende attive nel<strong>la</strong> Zona Industriale = 84 (Industriali e di Servizi) su un totale di 104<br />

assegnazioni.<br />

• Aziende attive nel<strong>la</strong> Zona Artigianale = 19 (Artigianali e di Servizi) su un totale di 22.<br />

Confrontando l’Inventario Nazionale degli Stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’art.15, comma 4 <strong>del</strong> D. Lgs. 17 Agosto 1999, n°334 ed in partico<strong>la</strong>re le Ditte di cui agli artt. 6 e 8 <strong>del</strong><br />

suddetto Decreto, nessuna Azienda o<strong>per</strong>ante nei Siti risulta inserita in tale Inventario.<br />

1.5 Il rapporto con altri Piani o programmi<br />

La Variante n°1 al P.I.P. recepisce i <strong>contenuti</strong> <strong>del</strong> <strong>la</strong> Variante n°36 al PRGC, di recente approvazione,<br />

che prevede, <strong>per</strong> i due ambiti, quanto segue.<br />

Ponte Rosso<br />

La zona è c<strong>la</strong>ssificata come “D1”- industriale di interesse regionale.<br />

Il Piano Struttura individua due nuove espansioni produttive, verso nord ed est, sino ai limiti fisici ritenuti<br />

non più valicabili : <strong>la</strong> ferrovia Venezia – Udine ed il vincolo paesaggistico lungo il fiume Tagliamento.<br />

Nelle successive p<strong>la</strong>nimetrie sono indicate <strong>la</strong> zonizzazione vigente e quel<strong>la</strong> modificata con Variante n°36.<br />

14


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

15


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Di seguito si riportano le norme tecniche di attuazione <strong>del</strong><strong>la</strong> zona D1 come modificate dal<strong>la</strong> Variante<br />

n°36 al PRGC.<br />

“... Art. 16 Zona omogenea D<br />

La zona omogenea D è costituita dalle aree destinate alle attività industriali, artigianali e di<br />

commercializzazione dei prodotti <strong>del</strong>le attività artigianali, industriali.<br />

Il P.R.G.C. distingue le seguenti sottozone di zona D:<br />

1) Zona omogenea D1:<br />

La zona omogenea D1 industriale di interesse regionale riguarda <strong>la</strong> zona industriale esistente<br />

<strong>del</strong> Ponte Rosso e le successive previsioni di modifica, integrazione ed ampliamento.<br />

In tale zona sono consentite le seguenti destinazioni:<br />

- attività, industriali, artigianali;<br />

- servizi tecnici ed amministrativi degli impianti, industriali, artigianali;<br />

- attività professionali e di assistenza a servizio e di supporto alle attività insediate nel<strong>la</strong> zona;<br />

- unità ricettive <strong>per</strong> visitatori e/o addetti;<br />

- servizi ed attrezzature di interesse collettivo;<br />

- depositi e magazzini di attività artigianali, industriali, commerciali.<br />

È altresì ammessa <strong>la</strong> presenza:<br />

- di su<strong>per</strong>fici ed attività <strong>per</strong> <strong>la</strong> commercializzazione dei prodotti <strong>del</strong>l’attività industriali,<br />

artigianali insediate,<br />

- di un’unità abitativa ogni attività <strong>per</strong> il custode o <strong>per</strong> il tito<strong>la</strong>re <strong>del</strong>l’azienda.<br />

2) Zona omogenea D2:<br />

La zona omogenea D2 interessa le aree comprese nel<strong>la</strong> vigente zona artigianale su Viale<br />

Zuccherificio e successive previsioni di integrazione ed ampliamento.<br />

In tale zona sono consentite le seguenti destinazioni:<br />

- attività artigianali e piccole attività industriali;<br />

- servizi tecnici ed amministrativi degli impianti artigianali, industriali;<br />

- attività professionali e di assistenza a servizio e di supporto alle attività insediate nel<strong>la</strong> zona;<br />

- unità ricettive <strong>per</strong> visitatori ed addetti;<br />

- servizi ed attrezzature di interesse collettivo<br />

- depositi e magazzini di attività artigianali, industriali, commerciali.<br />

È altresì ammessa <strong>la</strong> presenza:<br />

- di su<strong>per</strong>fici ed attività <strong>per</strong> <strong>la</strong> commercializzazione dei prodotti <strong>del</strong>l’attività<br />

industriali,artigianali insediate;<br />

- di un’unità abitativa ogni attività <strong>per</strong> il custode o <strong>per</strong> il tito<strong>la</strong>re <strong>del</strong>l’azienda.<br />

3) Zona omogenea D3, D3a, D3a*, D3b:<br />

E' costituita dai lotti industriali, artigianali singoli esistenti.<br />

Le destinazioni consentite sono:<br />

- attività industriali, artigianali;<br />

- attività tecniche, amministrative;<br />

- depositi e magazzini di attività artigianali, industriali, commerciali.<br />

È altresì ammessa <strong>la</strong> presenza:<br />

- di su<strong>per</strong>fici <strong>per</strong> <strong>la</strong> commercializzazione dei prodotti <strong>del</strong>l’attività industriale, artigianale<br />

insediata e/o dei prodotti finiti dei quali componenti risultino realizzate nel<strong>la</strong> zona<br />

industriale;<br />

- di un’unità abitativa <strong>per</strong> il custode o <strong>per</strong> il tito<strong>la</strong>re <strong>del</strong>l’azienda.<br />

4 ) Zona omogenea D1-D2<br />

Nelle zone D1 e D2, il ri<strong>la</strong>scio <strong>del</strong><strong>la</strong> concessione edilizia è subordinata rispettivamente<br />

all'approvazione di uno strumento attuativo di iniziativa pubblica o di iniziativa pubblica o<br />

privata.<br />

Le previsioni azzonative contenute negli e<strong>la</strong>borati di P.R.G.C. <strong>per</strong> le zone D1 e D2 hanno<br />

valore indicativo e non sono vinco<strong>la</strong>nti, <strong>per</strong> l’intervento valgono quelle definite dallo strumento<br />

attuativo vigente e successive varianti.<br />

16


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Il P.R.G.C. fissa le seguenti norme da rispettare in sede di varianti di strumenti vigenti o <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> previsione di nuove zone artigianali, industriali:<br />

a) - rapporto di co<strong>per</strong>tura (Q) nei singoli lotti non dovrà su<strong>per</strong>are il valore massimo di 0,50<br />

mq/mq.<br />

Nel caso di saturazione <strong>del</strong> rapporto di co<strong>per</strong>tura esistente o di partico<strong>la</strong>ri e motivate<br />

esigenze <strong>del</strong> <strong>la</strong>y out produttivo tale valore potrà essere elevato fino al 60% <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie fondiaria.<br />

Per <strong>la</strong> residenza è fissato un valore max.di 500 mc.;<br />

b) - complessivamente <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie da destinare a spazi pubblici <strong>per</strong> attività collettive, verde<br />

pubblico, parcheggi, con esclusione <strong>del</strong>le sedi viarie, non potrà essere inferiore al 10%<br />

<strong>del</strong>l'intera su<strong>per</strong>ficie destinata a tali insediamenti e dovrà garantire una dotazione di tali<br />

aree in misura non inferiore a 15 mc./addetto e comunque nel rispetto <strong>del</strong>le disposizioni<br />

<strong>del</strong> D.P.R.20 04 1995, n°0126/Pres. e successive mod ifiche ed integrazioni;<br />

c) – lo strumento attuativo nel rispetto degli obblighi derivanti dall’applicazione <strong>del</strong>l’art.17<br />

D.P.R.20 04 1995, n°0126/Pres. e successive modific he ed integrazioni, può <strong>per</strong>imetrare:<br />

zone da destinare all’insediamento di unità ricettive <strong>per</strong> visitatori e/o addetti; servizi ed<br />

attrezzature di interesse collettivo; uffici amministrativi; attività professionali e di<br />

assistenza, a servizio e di supporto alle attività insediate nel<strong>la</strong> zona. L’iniziativa pubblica<br />

o privata <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione degli interventi ammessi, dovrà rispettare le seguenti<br />

prescrizioni:<br />

- <strong>la</strong> dimensione complessiva <strong>del</strong>l’intervento sarà definita in sede di e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong>lo<br />

strumento attuativo e successive varianti; dovrà riferirsi a <strong>del</strong>le effettive necessità.<br />

- parcheggio min.: 80% <strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie utile degli edifici, da ricavarsi all’interno<br />

<strong>del</strong>l’area di <strong>per</strong>tinenza ovvero in prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> zona e con<br />

riferimento alle aree destinate a parcheggio;<br />

- utilizzazione<br />

<strong>del</strong>le volumetrie: - <strong>per</strong> l’insediamento di attività commerciali professionali in<br />

genere e in ogni modo legate alle esigenze <strong>del</strong><strong>la</strong> zona<br />

artigianale (bar, ristorante, albergo, sportelli bancari, uffici di<br />

consulenza commerciale, finanziaria, aziendale, a supporto e<br />

servizio <strong>del</strong>le aziende), max.:30% <strong>del</strong><strong>la</strong> volumetria massima<br />

consentita;<br />

- <strong>per</strong> spazi di interesse collettivo (mensa, sa<strong>la</strong> riunioni, spazi<br />

espositivi, attività <strong>per</strong> informazioni, ecc..), max.:50% <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

volumetria massima consentita;<br />

- <strong>per</strong> servizi (infermeria, uffici consorziali), min.: 20% <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

volumetria massima consentita;<br />

d) - Il P.R.P.C. o il P.I.P. in ampliamento al<strong>la</strong> zona artigianale di Viale Zuccherificio<br />

dovrà <strong>per</strong>seguire le seguenti principali finalità:<br />

- dare un assetto definitivo al<strong>la</strong> viabilità con <strong>la</strong> previsione di un accesso<br />

alternativo a quello esistente da via Sbrojavacca;<br />

- risolvere i problemi connessi al deflusso <strong>del</strong>le acque meteoriche e a quelle<br />

provenienti dai fondi agricoli;<br />

- assolvere allo standard <strong>per</strong> il parcheggio nel rispetto <strong>del</strong> D.P.R.20 04 1995,<br />

n°0126/Pres. e successive modifiche ed integrazioni ;<br />

…omissis …<br />

5) Prescrizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> zona omogenea D<br />

In tutte le zone D valgono altresì le seguenti norme:<br />

- l’intervento di ampliamento, nuova edificazione, dovrà farsi carico di realizzare<br />

adeguate cortine arboree lungo i confini con zone omogenee a diversa destinazione e<br />

valgono le disposizioni di cui al successivo art.34 punto12); <strong>per</strong> le zone D2 si<br />

17


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

utilizzeranno: siepi tipo A verso <strong>la</strong> zona agrico<strong>la</strong> ; siepi di tipo B o C verso le zone<br />

residenziali;<br />

- dovranno essere rispettate le norme vigenti in materia di inquinamento <strong>del</strong>le acque,<br />

inquinamento da rifiuti, da emissioni in atmosfera e da rumore, nonchè le norme vigenti<br />

in materia di smaltimento dei rifiuti.<br />

- l’ubicazione dei depositi di materiali <strong>per</strong>icolosi è prevista separata dal corpo di fabbrica<br />

produttivo.<br />

- <strong>per</strong> quanto attiene l’ammasso, nell’attesa di smaltimento dei rifiuti, esso può essere<br />

effettuato, secondo le modalità previste dal<strong>la</strong> legis<strong>la</strong>zione in materia, all’interno <strong>del</strong> lotto<br />

e su un’area sco<strong>per</strong>ta destinata esclusivamente a tale fine. Tale area dovrà essere<br />

indicata e recintata, in modo da essere accessibile al solo <strong>per</strong>sonale addetto. Il recinto<br />

<strong>del</strong>l’area deve essere posto ad una distanza di mt. 6,00 dai confini.<br />

- le costruzioni destinate a:<br />

- cabine elettriche di trasformazione;<br />

- cabine <strong>per</strong> valvole d’intercettazione fluidi;<br />

- cabine <strong>per</strong> stazioni di trasmissioni dati e simili al servizio <strong>del</strong>l’attività produttiva;<br />

- silos <strong>per</strong> stoccaggio e movimentazione materie prime e prodotti, nonchè macchinari<br />

ed o<strong>per</strong>e in genere a carattere precario e facilmente amovibili destinate al<strong>la</strong><br />

protezione dei materiali impiegati dai cicli produttivi quali tettoie a<strong>per</strong>te su entrambi i<br />

<strong>la</strong>ti;<br />

non sono computabili ai fini <strong>del</strong> conteggio <strong>del</strong> rapporto di co<strong>per</strong>tura nel lotto di<br />

<strong>per</strong>tinenza <strong>del</strong>l’insediamento produttivo, mentre devono rispettare tutte le altre<br />

prescrizioni, come stabilito dal presente articolo.<br />

- nelle zone D1 e D2 è ammesso <strong>per</strong>imetrare <strong>del</strong>le aree da destinare ad attività di<br />

selezione e stoccaggio provvisorio di R.S.U. nel rispetto <strong>del</strong>l’art.24 <strong>del</strong>le L.R. 65 / 88 e<br />

successive modifiche ed integrazioni;<br />

- nelle zone D1 e D2 è ammesso l’instal<strong>la</strong>zione di stazioni di radio - base <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

telefonia cellu<strong>la</strong>re nel rispetto dei limiti di esposizione così come definiti dal D.M.<br />

10 -09- 1998 n°381 e successive modifiche ed integr azioni.<br />

18


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

2. Le azioni <strong>del</strong><strong>la</strong> Variante al Piano<br />

2.1 Le motivazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> variante<br />

Il progressivo esaurimento <strong>del</strong>le aree disponibili <strong>per</strong> nuovi insediamenti, in presenza dei <strong>per</strong>sistere di un<br />

fabbisogno, soprattutto di aziende con media-grande dimensione, hanno indotto il <strong>Consorzio</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Z.I.P.R. a presentare istanza al Comune di San Vito al Tagliamento, affinché lo strumento urbanistico<br />

generale individuasse aree sufficienti a dare risposta tempestiva alle richieste giacenti.<br />

Va evidenziato il fatto che il PRGC vigente prevede, nel proprio Piano Struttura, direttrici future di<br />

espansione <strong>per</strong> <strong>la</strong> zona D1 verso est (direzione fiume Tagliamento) e verso nord (direzione ferrovia<br />

Venezia-Udine).<br />

Tale indirizzo è ribadito nel<strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione sugli Obiettivi e sulle Strategie.<br />

La Variante n° 36 conferma le previsioni dei Piano Struttura, individuando nuove aree produttive<br />

nell'ambito <strong>del</strong>le direttrici di espansione verso nord, come si evince più dettagliatamente nel proseguo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> presente re<strong>la</strong>zione.<br />

Nell'e<strong>la</strong>borato "Piano Struttura" viene definito l'ambito di futura espansione, a ridosso <strong>del</strong><strong>la</strong> ferrovia<br />

Venezia-Udine che, in una prospettiva di medio termine, appare il limite ultimo di espansione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Z.I.P.R.<br />

2.2 Lo stato di attuazione <strong>del</strong> P.I.P.<br />

La zona industriale dei Ponte Rosso disponeva, al 1997, di una su<strong>per</strong>ficie <strong>territoriale</strong> di ha 288,31.<br />

Con gli ampliamenti introdotti con le Varianti n°1- 5-6-7 <strong>la</strong> zona è stata ulteriormente ampliata di ha<br />

29,03 , <strong>per</strong> un totale, al<strong>la</strong> data odierna, di ha 316,34.<br />

Il nuovo P.I.P. conferma sostanzialmente tale su<strong>per</strong>ficie : <strong>la</strong> dimensione dei lotti produttivi utilizzati è di<br />

ha 187,99 di cui in proprietà ha 180,54 ed in diritto di su<strong>per</strong>ficie ha 7,45.<br />

Le restanti aree sono così suddivise :<br />

• non cedibili (viabilità, ferrovia, impianti tecnologici, attrezzature collettive, verde) : ha 109,06<br />

• produttive non ancora cedute : ha 19,29.<br />

Le aree non ancora cedute sono così suddivise :<br />

• in proprietà al <strong>Consorzio</strong> e sotto preliminare di cessione : ha 7,76<br />

• ancora da acquisire : ha 11,53<br />

Considerando che <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie produttiva ammonta complessivamente ad ha 202,05 il grado di<br />

saturazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Z.I.P.R. è pari al 93,04%.<br />

Rispetto alle aree attualmente in proprietà al <strong>Consorzio</strong>, il grado di saturazione è pari al 96,88%. Gli<br />

addetti teoricamente insediabili sono oltre 4600.<br />

Negli ultimi anni il <strong>Consorzio</strong> ha effettuato consistenti investimenti in termini di infrastrutturazione<br />

primaria, rendendo partico<strong>la</strong>rmente appetibili le aree <strong>per</strong> nuovi insediamenti.<br />

Alle previsioni urbanistiche il <strong>Consorzio</strong> ha fatto seguire una contestuale acquisizione di aree <strong>per</strong> oltre<br />

30 ha.<br />

19


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

2.3 Descrizione dei punti di Variante<br />

La Variante n° 36 definisce le seguenti modifiche a llo strumento urbanistico vigente:<br />

a - espansione verso nord<br />

Viene individuato un ampliamento di ha 43,51 a nord <strong>del</strong>l'attuale zona D1, <strong>del</strong>imitato ad ovest e a<br />

sud dal raccordo ferroviario, ad est dal<strong>la</strong> zona D1 esistente e da alcune zone agricole, a nord dal<strong>la</strong><br />

zona di futura espansione definita dal Piano Struttura.<br />

All'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova zona di espansione trova collocazione <strong>la</strong> rotatoria nord lungo <strong>la</strong> S.S. N°463,<br />

già oggetto dì precedente variante puntuale al PRGC. tratta di un'area di forma quadrango<strong>la</strong>re,<br />

destinata ad accogliere aziende di media-grande dimensione, interessate ad un utilizzo intensivo<br />

dei raccordo ferroviario. Al momento giacciono, presso il <strong>Consorzio</strong> Z.I.P.R. due richieste di<br />

insediamento sufficienti a saturare circa il 70% <strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie di tale ambito.<br />

b - espansione verso est<br />

Interessa una su<strong>per</strong>ficie dì ha 14,37 destinata al completamento dei lotti produttivi attestati lungo<br />

via Gemona.<br />

c - espansione verso nord - ovest<br />

E' un modesto ampliamento (ha 0,27) che interessa un'area con sovrastanti fabbricati,<br />

recentemente acquisita dal consorzio Z.I.P.R. e destinata ad accogliere un centro servizi collegato<br />

al raccordo ferroviario.<br />

d - espansione verso sud - ovest<br />

L'ampliamento riguarda un'area di forma triango<strong>la</strong>re e di modesta dimensione (ha 0,42), racchiusa<br />

tra Via Montenars e <strong>la</strong> futura circonval<strong>la</strong>zione nord di San Vito al Tagliamento, che il Con~ Z.I.P.R.<br />

intende acquisire e destinare a verde generico.<br />

L'allegata p<strong>la</strong>nimetria individua le aree oggetto di ampliamento re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> Z.I.P.R. previste dal<strong>la</strong><br />

Variante n°36 al PRGC.<br />

La Variante n°1 al P.I.P. introduce leggerissime mo difiche di <strong>per</strong>imetro (in riduzione).<br />

20


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

2..4 Dimensionamento<br />

Il dimensionamento attuale <strong>del</strong><strong>la</strong> Z.I.P.R. (P.I.P. riadottato) è sintetizzato nel<strong>la</strong> successiva tabel<strong>la</strong>.<br />

destinazione ha<br />

lotti produttivi 202,05<br />

attrezzature collettive 31,96<br />

verde generico 55,93<br />

viabilità 18,58<br />

servizi al<strong>la</strong> viabilità 0,55<br />

raccordo ferroviario 6,27<br />

acque 1,00<br />

totale 316,34<br />

La Variante n°1 recepisce gli ampliamenti introdott i dal<strong>la</strong> variante n°36 al PRGC che determina, <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

Z.I.P.R., <strong>la</strong> seguente nuova situazione :<br />

destinazione ha<br />

lotti produttivi 257,39<br />

attrezzature collettive 32,23<br />

verde generico 58,14<br />

viabilità 18,83<br />

servizi al<strong>la</strong> viabilità 0,55<br />

raccordo ferroviario 6,77<br />

acque 1,00<br />

totale 374,91<br />

Con <strong>la</strong> Variante n°1 al P.I.P. <strong>la</strong> situazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Z .I.P.R. diventa :<br />

destinazione ha<br />

lotti produttivi 252,12<br />

attrezzature collettive 32,23<br />

verde generico 60,80<br />

viabilità 21,36<br />

servizi al<strong>la</strong> viabilità 0,55<br />

raccordo ferroviario 6,77<br />

acque 1,00<br />

totale 374,83<br />

Per l'Ex Eridania non sono previste modifiche, <strong>per</strong> cui <strong>la</strong> situazione confermata è quel<strong>la</strong> sotto riportata :<br />

destinazione ha<br />

lotti produttivi 8,15<br />

attrezzature collettive 0,47<br />

verde generico 2,15<br />

viabilità 1,36<br />

totale 12,13<br />

21


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

La situazione finale complessiva risultante è, <strong>per</strong>tanto, <strong>la</strong> seguente :<br />

destinazione ha<br />

lotti produttivi 260,27<br />

attrezzature collettive 32,70<br />

verde generico 62,95<br />

viabilità 22,72<br />

servizi al<strong>la</strong> viabilità 0,55<br />

raccordo ferroviario 6,77<br />

acque 1,00<br />

totale 386,96<br />

Tenuto conto che l'insediabilità <strong>del</strong>lo strumento vigente è pari a circa 4780 addetti, a seguito <strong>del</strong>le<br />

espansioni previste risulterà pari a 5915 addetti, con un incremento pari a 1135.<br />

22


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3. Lo stato <strong>del</strong>l'ambiente<br />

Vengono di seguito riportati i principali dati significativi <strong>del</strong>l'attuale stato <strong>del</strong>l'ambiente, desunti dal<strong>la</strong><br />

documentazione messa a disposizione dal <strong>Consorzio</strong> Z.I.P.R. (dati forniti ed e<strong>la</strong>borati da Leochimica<br />

srl).<br />

3.1 Meteorologia e clima<br />

3.1.1. Dati Meteorologici<br />

Periodo di osservazione: Gennaio-Dicembre 2003.<br />

Dati ricavati da: Bollettini meteo <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione FVG con stazione in San Vito al Tagliamento.<br />

I dati meteorologici sono espressi mediante raggruppamento giornaliero nell'arco <strong>del</strong>le 24 ore.<br />

Grafico n° 1 : Bagnatura <strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie fogliare espressa in minuti<br />

E<strong>la</strong>borazioni<br />

• Media :287 min<br />

• Massima :1440 min<br />

• Minima : 0<br />

E<strong>la</strong>borazioni<br />

• Media : 2.3 mm<br />

• Massima : 71.8 mm<br />

• Minima : 0<br />

Grafico n° 2 : Precipitazione totale cumu<strong>la</strong>ta<br />

23


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

E<strong>la</strong>borazioni<br />

▪ Media : 0.68 mm/h<br />

▪ Massima : 11.99 mm/h<br />

▪ Minima : 0<br />

Grafico n° 3 : Intensità di pioggia massima all’ora<br />

Grafico n° 4: Umidità (%)<br />

Umed: Umidità re<strong>la</strong>tiva media espressa in <strong>per</strong>centuale.<br />

Umin: Umidità re<strong>la</strong>tiva media minima espressa in <strong>per</strong>centuale.<br />

Umax: Umidità re<strong>la</strong>tiva media massima espressa in <strong>per</strong>centuale.<br />

Con <strong>la</strong> linea rossa sono <strong>del</strong>imitati i dati re<strong>la</strong>tivi al mese di Aprile.<br />

24


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Grafico n° 5: Tem<strong>per</strong>atura<br />

Tmed: Tem<strong>per</strong>atura media <strong>del</strong>l’aria espressa in gradi Celsius.<br />

Tmin Tem<strong>per</strong>atura media minima <strong>del</strong>l’aria espressa in gradi Celsius.<br />

Tmax: Tem<strong>per</strong>atura massima media <strong>del</strong>l’aria espressa in gradi Celsius.<br />

Con <strong>la</strong> linea rossa sono <strong>del</strong>imitati i dati re<strong>la</strong>tivi al mese di Aprile.<br />

3.1.2. Venti<br />

Dal<strong>la</strong> analisi dei dati si desume che il regime di brezza assume valori medi compresi tra 1 e 2 m/s. I<br />

venti sinottici sono prevalentemente presenti nel <strong>per</strong>iodo autunnale ed invernale ed hanno valori<br />

medi su<strong>per</strong>iori, anche di alcuni metri al secondo, rispetto a quelli <strong>del</strong>le brezze.<br />

(E<strong>la</strong>borazioni dati ricavati da prelievi eseguiti dai Laboratori LEOCHIMICA)<br />

Zona Industriale<br />

• Sonda posizionata in prossimità <strong>del</strong> Centro Direzionale.<br />

• Periodo di campionamento: 28-29-30 Aprile 2004.<br />

Grafico n° 6 : Tem<strong>per</strong>atura<br />

25


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Grafico n° 7 : Umidità re<strong>la</strong>tiva<br />

Grafico n° 8 : Velocità <strong>del</strong> vento<br />

26


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Zona Artigianale<br />

• Sonda posizionata in prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> Ditta ERREVI.<br />

• Periodo di campionamento: 4-5-6-7 Maggio 2004.<br />

Grafico n° 9 : Tem<strong>per</strong>atura<br />

Grafico n° 10: Umidità re<strong>la</strong>tiva<br />

27


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Grafico n° 11: Velocità <strong>del</strong> vento<br />

3.1.3. Qualità <strong>del</strong>l'aria<br />

Monitoraggi eseguiti da ARPA<br />

Allo stato attuale <strong>la</strong> Regione Friuli Venezia Giulia non ha ancora e<strong>la</strong>borato un Piano di Risanamento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria come previsto dal DPR 203/88.<br />

Pertanto nel<strong>la</strong> nostra Regione trovano applicazione i limiti di fonte statale.<br />

Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 5 sono riportati tali limiti.<br />

Tabel<strong>la</strong> 5<br />

Parametro Limite Riferimento normativo<br />

CO (conc. massima oraria) 40 mg/m3 DPCM 28/03/1983<br />

CO (conc. media sulle 8 ore) 10 mg/m3 DPCM 28/03/1983 - DM 60/2002<br />

SO2 (conc.massima oraria) 350 µg/m3 DM 60/2002<br />

NO2 (conc. media giornaliera): 125 µg/m3 DM 60/2002<br />

NO2 (conc. massima oraria): 260 µg/m3 180 µg/m<br />

DM 60/2002<br />

O3 (conc. massima oraria)<br />

3<br />

(attenzione)<br />

360 µg/m3 (al<strong>la</strong>rme)<br />

DM 16/05/1996<br />

PM10 (conc. media giornaliera): 55 µg/m 3 DM 60/2002<br />

I grafici riportano i monitoraggi eseguiti da una stazione mobile <strong>del</strong>l’ARPA di Pordenone posizionata<br />

in vari punti <strong>del</strong> territorio provinciale, in prossimità dei Siti, dal Giugno al Dicembre <strong>del</strong>l’anno 2003.<br />

28


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Grafico n° 12: Monossido di Carbonio (CO) - Concentrazione massima oraria<br />

Grafico n° 13 : Monossido di Carbonio (CO)- Concentrazione media sulle 8 ore<br />

Grafico n° 14 : Biossido di Zolfo (SO2) – Concentrazione massima oraria<br />

29


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Grafico n°15 : Biossido di Azoto (NO2) – Concentrazione media giornaliera<br />

Grafico n° 16 :Biossido di Azoto (NO2) – Concentrazione massima oraria<br />

Grafico n° 17: Ozono (O3) – Concentrazione massima oraria<br />

30


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Grafico n° 18: Polveri sottili (PM10) – Concentrazione media giornaliera<br />

Osservazioni sui monitoraggi eseguiti dall’ARPA<br />

La linea gial<strong>la</strong> riportata nel Grafico 17 indica <strong>la</strong> concentrazione di attenzione <strong>del</strong>l’Ozono (O3): tale<br />

concentrazione è stata su<strong>per</strong>ata più volte nell’arco <strong>del</strong>l’anno di osservazione. Non è mai stata<br />

su<strong>per</strong>ata <strong>la</strong> concentrazione di al<strong>la</strong>rme.<br />

La linea rossa riportata nel Grafico 18 indica <strong>la</strong> concentrazione limite <strong>del</strong>le PM10 (come media<br />

giornaliera).<br />

Nell’arco <strong>del</strong>l’anno di osservazione, tale concentrazione è stata su<strong>per</strong>ata una so<strong>la</strong> volta.<br />

Emissioni in atmosfera <strong>del</strong>le Aziende insediate.<br />

Nelle Tabelle 6, 7 e 8 sono riassunti i dati ricavati da una ricerca effettuata presso gli archivi <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Direzione Regionale Ambiente.<br />

Tabel<strong>la</strong> 6<br />

Specifica Dati<br />

Sito n°1 Sito n°2<br />

Numero di Aziende con autorizzazione alle emissioni in atmosfera 45 3<br />

Percentuale sul totale di Aziende presenti nel Sito 46.8 12.5<br />

Numero totale di camini denunciati 233 11<br />

Quantità totale di aria immessa in atmosfera 1776736 81034<br />

Parametro<br />

(vedi Nota 2)<br />

Tabel<strong>la</strong> 7 : Zona Industriale<br />

Kg/h<br />

(vedi Note<br />

3)<br />

Kg/anno<br />

(vedi Note 4)<br />

Polveri sospese 5.8 10208<br />

Sostanze Organiche di II C<strong>la</strong>sse 0.2 352<br />

Sostanze Organiche di III C<strong>la</strong>sse 2.8 4928<br />

Sostanze Organiche di IV C<strong>la</strong>sse 8.2 14432<br />

Sostanze Organiche di V C<strong>la</strong>sse 4.4 7761<br />

Sostanze Organiche Totali espresse come COT 7.5 13200<br />

Ossidi di Zolfo (SOx) 5.8 10208<br />

Ossidi di Azoto (NOx) 84.4 148544<br />

Composti <strong>del</strong> cloro (come HCl) 0.4 704<br />

Olii (nebbie oleose) 0.2 352<br />

Ammoniaca (come NH4) 0.34 598<br />

31


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Parametro<br />

(vedi Nota 2)<br />

Tabel<strong>la</strong> 8 : Zona Artigianale<br />

Kg/h<br />

(vedi<br />

Note 3)<br />

Polveri sospese 0.05 87<br />

Sostanze Organiche di IV C<strong>la</strong>sse 0.22 386<br />

Sostanze Organiche Totali espresse come COT 0.32 563<br />

Ossidi di Zolfo (SOx) 0.03 55<br />

Ossidi di Azoto (NOx) 2.1 3732<br />

Kg/anno<br />

(vedi Note 4)<br />

Note.<br />

2) : Le C<strong>la</strong>ssi <strong>del</strong>le Sostanze Organiche sono quelle previste dal DM 12.07.90. Le sostanze presenti<br />

nelle varie C<strong>la</strong>ssi sono elencate nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> D <strong>del</strong> suddetto Decreto.<br />

Il valore <strong>del</strong>le Sostanze Organiche Totali espresso come Carbonio Organico Totale (COT), è ricavato<br />

dal<strong>la</strong> analisi dei vari Rapporti di Prova esaminati.<br />

3) :Calco<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione dei valori rilevati nelle varie C<strong>la</strong>ssi, sommati ai valori espressi come<br />

COT ricavati come F cioè come somma dei Flussi di Massa di tutti i camini <strong>per</strong> ciascun parametro<br />

analizzato.Il Flusso di Massa è a sua volta calco<strong>la</strong>to come C * Q cioè come prodotto tra Concentrazione<br />

(C) e Portata (Q).<br />

4): Calco<strong>la</strong>to tenendo conto di 8 ore <strong>la</strong>vorative giornaliere <strong>per</strong> 220 giornate di <strong>la</strong>voro/anno.<br />

Monitoraggi eseguiti dai Laboratori SARC srl<br />

Nel corso <strong>del</strong>l'ottobre 2008 i <strong>la</strong>boratori SARC hanno prodotto una valutazione quantitativa / qualitativa<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l'aria nel<strong>la</strong> Zona Industriale Ponte Rosso e nel<strong>la</strong> zona artigianale Ex Eridania.<br />

Si riportano di seguito i principali risultati <strong>del</strong>l'indagine.<br />

1. Postazioni di controllo<br />

La campagna di rilevamento <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l'aria ha interessato sette postazioni di controllo. I<br />

campionamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> durata di 24 ore hanno avuto luogo nelle seguenti giornate :<br />

Postazione Coordinate<br />

Latitudine NORD Longitudine EST<br />

Data<br />

A1 (Centro Direzionale) 45°56’42.2 12°52'50.7 14-15/10 /2008<br />

A3 45°56’35.1’’ 12°52’08.4’’ 23-24/10/2008<br />

P1 (rotatoria via Tolmezzo) 45°56’37.9’’ 12°52’34.7’’ 21-22/10/2008<br />

P3 (rotatoria Sirap) 45°56’29.0’’ 12°52’37.9 20-21/10/ 2008<br />

P8 (ingresso Baumit) 45°56’48.6’’ 12°52’02.2’’ 16-17/1 0/2008<br />

P9 (zona artigianale) 45°54’30.3’’ 12°51’7.5’’ 30-31/1 0/2008<br />

P10 (zona artigianale) 45°54’35.8’’ 12°51’0.5’’ 27-27/ 10/2008<br />

2. Strumenti, metodi e parametri monitorati dal<strong>la</strong> SARC srl<br />

Dati meteorologici<br />

Centralina meteo dotata di sensori <strong>per</strong> <strong>la</strong> misura dei seguenti parametri : tem<strong>per</strong>atura, umidità,<br />

velocità e direzione <strong>del</strong> vento, piovosità.<br />

Campionamento attivo in continuo mediante gas monitor dotato di sensori CO-CO2<br />

Tale tipo di campionamento prevede l'utilizzo di un campionatore che in continuo capta l'aria<br />

mediante una pompa interna e etramite sensori specifici determina <strong>la</strong> concentrazione di CO-CO2<br />

presenti memorizzando infine tali valori <strong>per</strong> mezzo di un datalogger.<br />

Campionamento attivo mediante fiale/filtri<br />

Tale metodologia di campionamento ha interessato alcune sostanze caratteristiche <strong>del</strong>le emissioni<br />

derivanti dalle attività produttive che o<strong>per</strong>ano nel<strong>la</strong> zona industriale e dal traffico autoveico<strong>la</strong>re che <strong>la</strong><br />

interessa (polveri atmosferiche, PM10). Essa prevede l'aspirazione mediante campionatori<br />

volumetrici <strong>del</strong>l'aria atmosferica a 1,5 m dal suolo in appositi filtri.<br />

32


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

L'analisi sui campioni prelevati è stata poi condotta adottando le seguenti metodiche :<br />

- analisi gravimetrica <strong>per</strong> le polveri atmosferiche e il PM10 secondo le seguenti metodiche : M.U.<br />

271777 e UNI EN 12341/01.<br />

Campionamento passivo mediante campionatore a diffusione radiale (radiello)<br />

Tale tipo di campionamento prevede l'utilizzo di un campionatore costituito da un corpo cilindrico<br />

cavo in materiale p<strong>la</strong>stico, attraverso il quale le molecole gassose diffondono fino a raggiungere il<br />

corpo adsorbente posto all'interno. Questa tipologia di campionatore offre diversi vantaggi rispetto al<br />

campionamento di tipo attivo :<br />

● non comporta l'utilizzo di pompe<br />

● non ha limiti energetici di autonomia<br />

● presenta una migliore capacità adsorbente, poiché è meno soggetto a fenomeni di saturazione<br />

<strong>del</strong> corpo adsorbente, come nel caso di utilizzo di fiale tradizionali.<br />

Il campionamento ha riguardato i seguenti parametri : SOV, biossidi di azoto e zolfo. Sono stati<br />

effettuati campionamenti a 1,5 m dal suolo.<br />

Le analisi successive sono state eseguite <strong>per</strong> gli SOV mediante gascromatografia accoppiata a<br />

spettrometria di massa GC/MS; <strong>per</strong> il biossido di zolfo in cromatografia ionica e <strong>per</strong> il biossido di<br />

azoto in spettroscopia UV-Vis.<br />

3. Risultati<br />

3.1 Dati meteorologici (rilevati dal<strong>la</strong> stazione meteo instal<strong>la</strong>ta nel punto A1 – Centro Direzionale)<br />

Dai dati analizzati emerge che le giornate di monitoraggio (5/11/08) sono state caratterizzate da<br />

cielo <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior parte sereno e da venti provenienti prevalentemente da Nord.<br />

3.2 Qualità <strong>del</strong>l'aria (campionamento attivo)<br />

Polveri PM10 : sono stati eseguiti i campionamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> durata di 24 ore nel<strong>la</strong> singo<strong>la</strong> postazione a<br />

1,5 m dal <strong>piano</strong> di campagna.<br />

I valori rilevati sono riportati nel<strong>la</strong> seguente tabel<strong>la</strong> :<br />

Data Punto di prelievo Valore rilevato Valore limite<br />

14-15/10/2008 A1 (Centro Direzionale) 23,5 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

23-24/10/2008 A3 36,8 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

21-22/10/2008 P1 (rotatoria via Tolmezzo) 86,5 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

20-21/10/2008 P3 (rotatoria Sirap) 67,7 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

16-17/10/2008 P8 (ingresso Baumit) 114,2 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

30-31/10/2008 P9 (zona artigianale) 17,2 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

27-27/10/2008 P10 (zona artigianale) 71,4 µg/Nm³ 50 µg/m³<br />

N.B.: il valore limite medio giornaliero è di 50 µg/m³ come previsto dal D.M. n°60 <strong>del</strong> 2/04/02.<br />

Polveri atmosferiche : sono stati eseguiti cinque campionamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> durata di 24 ore.<br />

I valori rilevati sono riportati nel<strong>la</strong> seguente tabel<strong>la</strong> :<br />

Data Punto di prelievo Valore rilevato Valore limite<br />

14-15/10/2008 A1 (Centro Direzionale) 0,9 mg/m³ Non previsto<br />

23-24/10/2008 A3 0,05 mg/m³ Non previsto<br />

21-22/10/2008 P1 (rotatoria via Tolmezzo) 0,06 mg/m³ Non previsto<br />

20-21/10/2008 P3 (rotatoria Sirap) 0,12 mg/m³ Non previsto<br />

16-17/10/2008 P8 (ingresso Baumit) 0,14 mg/m³ Non previsto<br />

30-31/10/2008 P9 (zona artigianale) 0,04 mg/m³ Non previsto<br />

27-27/10/2008 P10 (zona artigianale) 0,09 mg/m³ Non previsto<br />

33


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

CO e CO2 : sono stati eseguiti sette campionamenti in continuo <strong>del</strong><strong>la</strong> durata di 24 ore.<br />

I valori rilevati sono riportati in allegato.<br />

In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> il parametro CO sono state calco<strong>la</strong>te le tre medie giornaliere su otto ore come<br />

previsto dall'allegato VI <strong>del</strong> D.M. n. 60 <strong>del</strong> 2/04/02 ed il valore massimo trovato è stato poi confrontato<br />

con il valore limite (vedi tabel<strong>la</strong> seguente).<br />

Data Punto di prelievo Valore rilevato (CO)<br />

medio massimo<br />

giornaliero su 8 ore<br />

14-15/10/2008 A1 (Centro Direzionale) 3,0 mg/m³ (dalle ore 16<br />

alle ore 00)<br />

23-24/10/2008 A3 1,7 mg/m³ (dalle ore 15<br />

alle ore 23)<br />

21-22/10/2008 P1 (rotatoria via Tolmezzo) 0,5 mg/m³ (dalle ore 8<br />

alle ore 16)<br />

20-21/10/2008 P3 (rotatoria Sirap) 1,6 mg/m³ (dalle ore 11<br />

alle ore 19)<br />

16-17/10/2008 P8 (ingresso Baumit) 1,1 mg/m³ (dalle ore 12<br />

alle ore 20)<br />

30-31/10/2008 P9 (zona artigianale) 0,4 mg/m³ (dalle ore 17<br />

alle ore 01)<br />

27-27/10/2008 P10 (zona artigianale) 1,7 mg/m³ (dalle ore 09<br />

alle ore 17)<br />

3.3 Qualità <strong>del</strong>l'aria (campionamento passivo)<br />

Valore<br />

limite<br />

10 µg/m³<br />

10 µg/m³<br />

10 µg/m³<br />

10 µg/m³<br />

10 µg/m³<br />

10 µg/m³<br />

10 µg/m³<br />

● sostanze organiche vo<strong>la</strong>tili : sono stati eseguiti i campionamenti a 1,5 m dal <strong>piano</strong> di campagna<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> durata di 24 ore. Solo in tre campionamenti (A1, P1 e P3) sono stati individuati i seguenti composti<br />

organici : pentano, etilcetato.<br />

Data Punto di prelievo Valore<br />

rilevato<br />

(pentano)<br />

Valore<br />

rilevato<br />

(eti<strong>la</strong>cetato)<br />

Valori limite<br />

14-15/10/2008 A1 (Centro Direzionale) - 5 µg/m³ Non previsti<br />

21-22/10/2008 P1 (rotatoria via Tolmezzo) 2 µg/m³ - Non previsti<br />

20-21/10/2008 P3 (rotatoria Sirap) 7 µg/m³ - Non previsti<br />

● biossido di zolfo SO2 : sono stati eseguiti i campionamenti a 1,5 m dal <strong>piano</strong> di campagna <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

durata di 24 ore che hanno portato ai seguenti risultati analitici :<br />

Data Punto di prelievo Valore rilevato Valore limite<br />

14-15/10/2008 A1 (Centro Direzionale) 6,5 mg/m³ 125 µg/m³<br />

23-24/10/2008 A3 < 1,0 mg/m³ 125 µg/m³<br />

21-22/10/2008 P1 (rotatoria via Tolmezzo) < 1,0 mg/m³ 125 µg/m³<br />

20-21/10/2008 P3 (rotatoria Sirap) < 1,0 mg/m³ 125 µg/m³<br />

16-17/10/2008 P8 (ingresso Baumit) 6,5 mg/m³ 125 µg/m³<br />

30-31/10/2008 P9 (zona artigianale) 5,5 mg/m³ 125 µg/m³<br />

27-27/10/2008 P10 (zona artigianale) 8,1 mg/m³ 125 µg/m³<br />

N.B.: il valore limite medio giornaliero è di 125 µg/m³ come previsto dal D.M. n°60 <strong>del</strong> 2/04/02.<br />

34


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

● biossido di azoto NO2 : sono stati eseguiti i campionamenti a 1,5 m dal <strong>piano</strong> di campagna <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

durata di 24 ore che hanno portato ai seguenti risultati analitici :<br />

Data Punto di prelievo Valore rilevato Valore limite<br />

14-15/10/2008 A1 (Centro Direzionale) 34,3 mg/m³ 200 µg/m³<br />

23-24/10/2008 A3 25,1 mg/m³ 200 µg/m³<br />

21-22/10/2008 P1 (rotatoria via Tolmezzo) 16,8 mg/m³ 200 µg/m³<br />

20-21/10/2008 P3 (rotatoria Sirap) 17,3 mg/m³ 200 µg/m³<br />

16-17/10/2008 P8 (ingresso Baumit) 23,0 mg/m³ 200 µg/m³<br />

30-31/10/2008 P9 (zona artigianale) 18,8 mg/m³ 200 µg/m³<br />

27-27/10/2008 P10 (zona artigianale) 24,0 mg/m³ 200 µg/m³<br />

N.B.: il valore limite medio giornaliero è di 200 µg/m³ come previsto dal D.M. n°60 <strong>del</strong> 2/04/02.<br />

Considerazioni finali.<br />

I dati raccolti nelle specifiche posizioni evidenziano che l'aria atmosferica sia <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Industriale<br />

Ponte Rosso che quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Artigianale non è interessata da fenomeni di inquinamento<br />

partico<strong>la</strong>rmente rilevanti : le concentrazioni di inquinanti organici sono da considerare infatti poco<br />

significative e quelle degli inquinanti inorganici sono comunque significativamente inferiori ai rispettivi<br />

valori limite.<br />

Invece, <strong>per</strong> quanto riguarda i valori di polveri sottili PM10, si rilevano concentrazioni significative,<br />

su<strong>per</strong>iori al valore limite giornaliero di 50 µg/m³ nelle posizioni P1, P3, P8 <strong>del</strong><strong>la</strong> zona industriale e P10<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> zona artigianale. In partico<strong>la</strong>re si nota un aumento <strong>del</strong>le concentrazioni rilevate rispetto ai valori<br />

trovati l'anno precedente nelle posizioni P1, P3, P8; ciò potrebbe essere spiegabile con il fatto che i<br />

monitoraggi sono avvenuti in un <strong>per</strong>iodo caratterizzato da una situazione di scarsa piovosità. La<br />

postazione P10 invece l'anno precedente non era stata monitorata. Ad ulteriore avvaloramento il valore<br />

più basso rilevato è stato quello <strong>del</strong><strong>la</strong> postazione P9 effettuato dpo due giornate di pioggia a tratti anche<br />

intensa.<br />

In tutte le altre posizioni i valori rilevati sono inferiori al valore limite; in partico<strong>la</strong>r modo si evidenzia che<br />

il valore rilevato <strong>del</strong>le polveri sottili nel<strong>la</strong> zona dove è situato l'Asilo Nido presenta un valore pari al 47%<br />

<strong>del</strong> valore limite.<br />

Le polveri possono essere originate dal traffico autoveico<strong>la</strong>re oppure dalle emissioni industriali; sul<strong>la</strong><br />

base di recenti studi è possibile corre<strong>la</strong>re l'origine <strong>del</strong>le polveri presenti dovute al traffico autoveico<strong>la</strong>re<br />

con <strong>la</strong> presenza nelle stesse di metalli pesanti; <strong>per</strong> cui si ritiene opportuno consigliare un supplemento<br />

di analisi sui filtri utilizzati <strong>per</strong> <strong>la</strong> determinazione <strong>del</strong> PM10, con <strong>la</strong> ricerca dei metalli . (Arsenico, Bario,<br />

Rame, Cadmio, Molibdeno, Nichel, piombo, Antimonio, Selenio, Zinco) al fine di individuare l'origine<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> presenza di tali polveri.<br />

Comunque, <strong>per</strong> poter valutare <strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l'aria di un determinato sito è necessario effettuare una serie<br />

di rilievi che coprano un intervallo di tempo annuale in modo da monitorarne lo stato nelle diverse<br />

stagioni.<br />

35


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.2 Rumore<br />

Nel mese di settembre 2008 <strong>la</strong> ditta SARC srl ha trasmesso al <strong>Consorzio</strong> ZIPR un rapporto di prova di<br />

Impatto Acustico, ove vengono riportati i valori dei livelli di rumore ambientale, re<strong>la</strong>tivi al <strong>per</strong>iodo di<br />

riferimento diurno e noturno, conseguenti ai rilievi effettuati all'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Industriale ZIPR e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Artigianale Ex Eridania.<br />

Il Laboratorio SARC è accrediato SINAL <strong>per</strong> le prove di rilevazione <strong>del</strong> Rumore in ambienti abitativi<br />

esterni, con riferimento alle Norme : D.M. 16/03/98; DPCM 14/11/97; L.447 <strong>del</strong> 26/10/95; DPCM<br />

01/03/91.<br />

Va evidenziato il fatto che il comune di San Vito al Tagliamento non ha ancora provveduto al<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>ssificazione acustica <strong>del</strong> proprio territorio, ai sensi <strong>del</strong>l'art. 6 <strong>del</strong><strong>la</strong> L.447/95.<br />

Pertanto, ai sensi <strong>del</strong>l'art. 8 “Norme transitorie” <strong>del</strong> citato DPCM 14/11/1997 si applicano i limiti di cui<br />

all'art. 6 comma 1 <strong>del</strong> DPCM 01/03/1991.<br />

Zonizzazione Limite diurno Limite notturno<br />

Leq(A)<br />

Leq(A)<br />

Tutto il territorio nazionale 70 60<br />

Zona A 65 55<br />

Zona B 60 50<br />

Zona esclusivamente industriale 70 70<br />

Le zone A e B sono zone di cui all'art.2 <strong>del</strong> D.M. 274/68 n°1444.<br />

I punti di indagine sono quelli già individuati in occasione di precedente verifica (2004) e rappresentati<br />

nelle seguenti p<strong>la</strong>nimetrie.<br />

Le successive tabelle riportato gli esiti <strong>del</strong>le verifiche condotte, in <strong>per</strong>iodo diurno e notturno.<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°10 : Sito n° 1: Zona Industriale – Punti monitoraggio rumore<br />

1<br />

3<br />

8<br />

36<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Sito n°1: Zona Industriale - PR56: Punti prelievo monitoraggi aria<br />

ZIPR - San Vito al Tagliamento<br />

Giugno 2004 Pianta n° 1<br />

Sca<strong>la</strong> 1:2500


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Punto<br />

prelie<br />

vo<br />

Latitudine<br />

NORD<br />

1 45° 56’<br />

29.4’’<br />

9 45° 56’<br />

41.4’’<br />

13 45° 56’<br />

28.4’’<br />

24 45° 56’<br />

36.3’’<br />

31 45° 56’<br />

38.7’’<br />

32 45° 56’<br />

27.7’’<br />

34 45° 54’<br />

38.2’’<br />

35 45° 54’<br />

32.3’’<br />

39 45° 54’<br />

24.8’’<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°11: Sito n° 2: Zona Artigianale – Punti monitoraggio rumore<br />

Tabel<strong>la</strong> 16 – tempo di riferimento diurno (6,00 – 22,00)<br />

Coordinate Data Ore<br />

inizio<br />

dβ(A) Osservazioni<br />

Longitudine<br />

EST<br />

12° 52’<br />

08.6’’<br />

12° 52’<br />

28.4’’<br />

12° 52’<br />

38.1’’<br />

12° 53’<br />

06.3’’<br />

12° 53’<br />

14.7’’<br />

12° 53’<br />

16.9’’<br />

12° 50’<br />

58.7’’<br />

12° 51’<br />

02.3’’<br />

12° 51’<br />

07.8’’<br />

44<br />

38<br />

35<br />

34<br />

40<br />

39<br />

36<br />

18/09/08 13.36 50,6 Rumore ambientale diffuso con maggior<br />

influenza da parte <strong>del</strong> traffico veico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong><br />

vicina viabilità stradale.<br />

18/09/08 17.08 56,7 Rumore ambientale diffuso xon influenza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Zincheria ZPR e <strong>del</strong><strong>la</strong> ditta Refel, e <strong>del</strong> traffico<br />

veico<strong>la</strong>re (anche Ditta Delik in entrata / uscita)<br />

18/09/08 16.25 48,2 Rumore ambientale diffuso con maggior<br />

influenza da parte <strong>del</strong> traffico veico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong><br />

vicina viabilità stradale.<br />

18/09/08 15.02 56,9 Rumore ambientale diffuso con evidente<br />

influenza da parte degli impianti esterni <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

ditta Martoni Spa (portone a<strong>per</strong>to) e <strong>del</strong><br />

traffico veico<strong>la</strong>re stradale.<br />

18/09/08 14.20 51,5 Rumore ambientale diffuso con maggior<br />

influenza da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> ditta Cobeton e nel<br />

partico<strong>la</strong>re dall'utilizzo degli allestimenti in<br />

fase di carico; traffico veico<strong>la</strong>re..<br />

18/09/08 16.15 52,5 Rumore ambientale diffuso con maggior<br />

influenza da parte <strong>del</strong> traffico veico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong><br />

vicina viabilità stradale.<br />

19/09/08 16.32 63,7 Rumore ambientale diffuso con maggior<br />

influenza da parte <strong>del</strong> traffico veico<strong>la</strong>re,<br />

utilizzo ragno su camion Ambiente e Servizi<br />

c/o piazzale antistante, rumore da ditta Boz.<br />

18/09/08 15.45 66,0 Rumore ambientale diffuso con influenza da<br />

parte <strong>del</strong><strong>la</strong> ditta Boz con movimentazione di<br />

mezzi (meno da ditta Vaccher). Il traffico è<br />

50% auto e 50% camion.<br />

19/09/08 15.00 59,1 Rumore ambientale diffuso con maggior<br />

influenza da parte <strong>del</strong> traffico veico<strong>la</strong>re e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

ditta Officina Meccanica Mussio.<br />

37<br />

37<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Sito n°2: Zona Artigianale -Punti monitoraggio rumore<br />

ZONA ARTIGIANALE - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 11 Sca<strong>la</strong> 1:2500


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Punto<br />

prelie<br />

vo<br />

Tabel<strong>la</strong> 16 – tempo di riferimento notturno (22,00 – 6,00)<br />

Coordinate Data Ore<br />

inizio<br />

dβ(A) Osservazioni<br />

Latitudine<br />

NORD<br />

13 45° 56’<br />

28.4’’<br />

34 45° 54’<br />

38.2’’<br />

35 45° 54’<br />

32.3’’<br />

39 45° 54’<br />

24.8’’<br />

45 45° 56’<br />

35.6’’<br />

Longitudine<br />

EST<br />

12° 52’<br />

38.1’’<br />

12° 50’<br />

58.7’’<br />

12° 51’<br />

02.3’’<br />

12° 51’<br />

07.8’’<br />

12° 52’<br />

25.7’’<br />

12509/0<br />

8<br />

22.46 55,6 Rumore ambientale diffuso con maggior<br />

influenza da parte <strong>del</strong> traffico veico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong><br />

vicina viabilità stradale.<br />

25/09/08 23.34 53,2 Rumore ambientale diffuso con maggior<br />

influenza da parte <strong>del</strong> traffico veico<strong>la</strong>re,<br />

impianti limitrofi a funzionamento discontinuo<br />

(probabile gruppi frigo su<strong>per</strong>mercato fronte<br />

strada).<br />

26/09/08 00.11 33,6 Rumore ambientale diffuso da sorgenti non<br />

identificabili (traffico assente).<br />

26/09/08 00.50 38,8 Rumore ambientale diffuso da sorgenti non<br />

identificabili (traffico assente).<br />

25/09/08 22.04 70,9 Rumore dovuto ai venti<strong>la</strong>tori sul<strong>la</strong> parete<br />

verticale ditta Refel frontalmente al punto di<br />

misura<br />

Conclusioni<br />

Al<strong>la</strong> luce dei dati esposti si evince che i limiti di legge applicabili possono essere rispettati anche nel<br />

punto di prelievo 45 (<strong>per</strong> gli altri punti di rilievo il rispetto appare evidente anche a fronte <strong>del</strong> necessario<br />

arrotondamento) a fronte di una limitazione al tempo di funzionamento <strong>del</strong><strong>la</strong> sorgente disturbante.<br />

Si consigli di valutare un intervento specifico di bonifica in considerazione <strong>del</strong>l'entrata in vigore <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

L.R. Sull'inquinamento acustico e dei re<strong>la</strong>tivi decreti in quanto determineranno l'applicabilità anche <strong>del</strong><br />

limite di emissione (singo<strong>la</strong> sorgente : applicabile in questo caso specifico) , pari a 65 dB(A), ben<br />

inferiore ai 70 dB (A) considerati attualmente.<br />

38


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.3 Elettromagnetismo<br />

In questo Capitolo si è considerato esclusivamente l’inquinamento da radiazioni non ionizzanti,<br />

distinguendo quest’ultime dalle radiazioni radioattive, cioè ionizzanti.<br />

Metodologia di analisi<br />

Si sono ricercati nei Siti analizzati le sorgenti di campi elettromagnetici distinguendo due tipi di<br />

sorgenti:<br />

• derivanti dal<strong>la</strong> presenza di reti di distribuzione <strong>del</strong>l’energia elettrica e Cabine Primarie di<br />

trasformazione.<br />

• derivanti da impianti di telefonia radiomobile.<br />

Individuate le sorgenti, si è provveduto al monitoraggio dei campi elettromagnetici da esse generati<br />

posizionando idonea attrezzatura in prossimità <strong>del</strong>le sorgenti ed in luoghi ad alta densità di<br />

popo<strong>la</strong>zione.<br />

Situazione individuata<br />

Nei Siti sono state individuate le seguenti possibili sorgenti di campi elettromagnetici.<br />

Sito n° 1 : Zona Industriale<br />

• N.1 antenna <strong>per</strong> radiomobile: Gestore TIM.<br />

• N.1 antenna <strong>per</strong> radiomobile: Gestore VODAFONE.<br />

• N.1 Cabina Primaria dal<strong>la</strong> quale, dopo trasformazione, viene distribuita l’energia elettrica<br />

nel<strong>la</strong> Zona Industriale.<br />

• N.1 Cabina Primaria all’interno di una Azienda insediata <strong>per</strong> <strong>la</strong> trasformazione <strong>del</strong>l’energia<br />

elettrica utilizzata nel ciclo produttivo <strong>del</strong>l’Azienda stessa.<br />

Sito n° 2 : Zona Artigianale<br />

• N.1 antenna <strong>per</strong> radiomobile: Gestore WIND.<br />

Tenuto conto <strong>del</strong>le sorgenti sopraindicate ed individuati nel<strong>la</strong> Mensa Consortile e nel Centro<br />

Direzionale i luoghi ad alta densità di popo<strong>la</strong>zione, si è provveduto al monitoraggio nei punti indicati in<br />

Tabel<strong>la</strong> 19.<br />

Punto<br />

mon.<br />

Coordinate<br />

Latitudine NORD Longitudine EST<br />

Tabel<strong>la</strong> 19<br />

Data Descrizione<br />

1 45° 56’ 33,8’’ 12° 52’ 26,2’’ 10/05/04 In prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> Cabina Primaria <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

ditta Refel).<br />

2 45° 56’ 41,1’’ 12° 52’ 16,5’’ 10/05/04 Vicino a Cabina Primaria di trasformazione<br />

e distribuzione <strong>del</strong>l’energia elettrica.<br />

3 45° 56’ 30,2’’ 12° 52’ 55,6’’ 10/05/04 In prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> Mensa consortile.<br />

(influenza <strong>del</strong>l’antenna radiomobile)<br />

4 45° 56’ 30,2’’ 12° 52’ 55,6’’ 10/05/04 In prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> Mensa consortile.<br />

(influenza <strong>del</strong>l’elettrodotto)<br />

5 45° 56’ 37,7’’ 12° 52’ 50,9’’ 10/05/04 In prossimità <strong>del</strong> Centro Direzionale.<br />

6 45° 56’ 37,6’’ 12° 52’ 50,0’’ 10/05/04 In prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> antenna radiomobile<br />

(gestore ”Tim”)<br />

7 45° 56’ 29,5’’ 12° 52’ 54,4’’ 10/05/04 In prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> antenna radiomobile<br />

(gestore ”Vodafone”)<br />

8 45° 54’ 32,1’’ 12° 51’ 06,6’’ 10/05/04 In prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> antenna radiomobile<br />

(gestore ”Wind”)<br />

Note.<br />

I punti di monitoraggio sono evidenziati nelle p<strong>la</strong>nimetrie riportate nelle pagine seguenti.<br />

39


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Punto<br />

mon.<br />

Il punto di monitoraggio n° 8 è ubicato nel<strong>la</strong> Zona Artigianale; gli atri punti nel<strong>la</strong> Zona Industriale.<br />

La Tabel<strong>la</strong> 20 riporta i risultati dei monitoraggi.<br />

Campo elettrico(E)<br />

(V/m)<br />

(vedi Note 1)<br />

Tabel<strong>la</strong> 20<br />

Campo magnetico<br />

(B) (µT)<br />

(vedi Note 2)<br />

Limiti di legge<br />

(DPCM 08.08.03)<br />

1 - 0,06<br />

Campo elettrico<br />

(E in V/m)<br />

5000 10 µT<br />

2 20 0,20 5000 10 µT<br />

3 0,30 - 20 0.05 A/m<br />

4 30,0 0,37 5000 10 µT<br />

5 0,50 - 5000 10 µT<br />

6 0,60 - 20 0.05 A/m<br />

7 0,08 - 20 0.05 A/m<br />

8 0,36 - 20 0.05 A/m<br />

Note.<br />

1) Unità di misura <strong>del</strong> campo elettrico (E) = Volt/metro (V/m).<br />

2) Unità di misura <strong>del</strong> campo magnetico (B)= µicroTes<strong>la</strong> (µT).<br />

Campo magnetico<br />

(B in µT)<br />

Commenti<br />

Tenuto conto dei limiti previsti dal DPCM 08.08.03, i monitoraggi eseguiti nei punti riportati in Tabel<strong>la</strong><br />

20 evidenziano che le sorgenti di campi elettromagnetici ed i luoghi ad alta densità di popo<strong>la</strong>zione<br />

analizzati, non su<strong>per</strong>ano tali limiti.<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°12 : Sito n° 1: Zona Industriale – Monitoraggio elettromagnetismo.<br />

2<br />

1<br />

4<br />

6<br />

5<br />

7<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°13 : Sito n° 2: Zona Artigianale – Monitoraggio elettromagnetismo.<br />

40<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Sito n°1: Zona Industriale - Monitoraggio elettromagnatismo<br />

ZIPR - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 15<br />

Sca<strong>la</strong> 1:2500


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

8<br />

41<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Sito n°2: Zona Artigianale - Monitoraggio elettromagnetismo<br />

ZONA ARTIGIANALE - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004<br />

Pianta n° 16<br />

Sca<strong>la</strong> 1:2500


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.4 Illuminazione<br />

In questo Capitolo si prendono in esame :<br />

• L’illuminamento<br />

• L’inquinamento luminoso prodotto dall’illuminazione<br />

• Il risparmio energetico.<br />

Metodologia di analisi<br />

Illuminamento<br />

I punti di rilevamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica <strong>del</strong>l’illuminamento dei due Siti esaminati sono state scelti con i<br />

seguenti criteri :<br />

• Punti di rilevamento in zone servite da illuminazione stradale.<br />

• Punti di rilevamento in zone non servite da illuminazione stradale.<br />

• Punti di rilevamento in zone non servite da illuminazione stradale e senza luce riflessa da<br />

sorgenti luminose presenti all’interno <strong>del</strong>le Aziende insediate.<br />

Si è quindi confrontato se i valori di illuminamento siano conformi al<strong>la</strong> Norma ISO 8995 nel<strong>la</strong> parte<br />

re<strong>la</strong>tiva alle aree esterne di circo<strong>la</strong>zione.<br />

Inquinamento luminoso<br />

L’inquinamento luminoso è dedotto dal<strong>la</strong> tipologia di <strong>la</strong>mpade instal<strong>la</strong>te nei due Siti.<br />

Risparmio energetico<br />

Durante i sopralluoghi si è verificato quanto segue :<br />

• Se gli impianti instal<strong>la</strong>ti sono sovradimensionati in re<strong>la</strong>zione alle necessità.<br />

• Se gli impianti instal<strong>la</strong>ti funzionano a pieno regime <strong>per</strong> tutto il corso <strong>del</strong><strong>la</strong> notte.<br />

• Se gli impianti sono dotati di corpi illuminanti non idonei al fine <strong>per</strong> cui sono utilizzati, inclinati<br />

in modo tale da dis<strong>per</strong>dere il flusso luminoso e essere di conseguenza <strong>per</strong>icolosamente<br />

abbaglianti.<br />

Situazione individuata<br />

Illuminamento<br />

Si ricorda che l’illuminamento si esprime in lux che misura il rapporto tra il flusso luminoso ricevuto da<br />

una su<strong>per</strong>ficie e l'area <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa.<br />

Per un raffronto con i dati rilevati (Tabel<strong>la</strong> 22) si faccia riferimento al<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 21.<br />

Tabel<strong>la</strong> 21 : Valori tipici indicativi di illuminamento<br />

Illuminamento (lux)<br />

Giornata estiva soleggiata 100000<br />

Giornata estiva cielo co<strong>per</strong>to 20000<br />

Strade (notte) 30<br />

Notte di luna piena 0.25<br />

Notte serena senza luna 0.01<br />

Monitoraggi eseguiti dai Laboratori SARC<br />

I monitoraggi sono stati eseguiti in data 7 ottobre 2008 nelle ore comprese tra le 0.00 e le 3.00.<br />

La notte in cui sono state effettuate le misure è stata caratterizzata da cielo pressochè sereno.<br />

I rilievi di illuminamento sono stati effettuati mediante luxmetro TESTO 545 ponendo <strong>la</strong> sonda <strong>del</strong><br />

luxmetro a circa 1,6 m dal suolo.<br />

Risultati<br />

I risultati dei rilievi di illuminamento sono riportati nelle tabelle allegate.<br />

42


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Punto di<br />

rilievo<br />

Latitudine<br />

NORD<br />

Coordinate<br />

Longitudine<br />

EST<br />

Tabel<strong>la</strong> 22 : Zona Industriale<br />

Illuminamento (lux)<br />

1 45° 56' 12° 52' 35.3'' 2<br />

2 45° 56' 04.6'' 12° 52' 44.5'' 6<br />

1<br />

3 45° 56' 03.3'' 12° 52' 57.4'' 2<br />

48<br />

6(sotto<br />

faro, <strong>la</strong>mpada accesa) 19 a c.a., 10 m dal faro acceso)<br />

4 45° 56' 04.1'' 12° 53' 05.9 3<br />

2<br />

5 45° 56' 08.2'' 12° 53' 21.5'' 63<br />

1<br />

6 45° 56' 13.0'' 12° 53' 50.6'' 43<br />

5<br />

7 45° 56' 16.4'' 12° 53' 19.8'' 03<br />

22<br />

2 (a c.a 10 m dal faro acceso, faro ditta a ovest acceso)<br />

8 45° 56' 27.3'' 12° 53' 17.2'' 30<br />

(faro acceso)<br />

9 45° 56' 35.5'' 12° 53' 15.2'' 52<br />

(sotto faro, <strong>la</strong>mpada accesa)<br />

10 45° 56' 26.3'' 12° 53' 10.7'' 1<br />

11 45° 56'21.9'' 12° 52'57.8'' 3<br />

0<br />

12 45° 56'14.7'' 12° 52'56.2'' 6<br />

8<br />

(<strong>la</strong>mpada ditta accesa)<br />

13 45° 56'08.4' 12° 52'58.1'' 1<br />

14 45° 56'39.8'' 12° 52'14.3'' 50<br />

(sotto faro, <strong>la</strong>mpada accesa)<br />

-18 lux fronte mezzeria di via Partanna<br />

15 45° 56'36.9'' 12° 52'11.5'' 3<br />

1<br />

16 45° 56'35.3'' 12° 52'59.5'' 63<br />

2<br />

17 45° 56'43.5'' 12° 52'13.4'' 73<br />

0<br />

18 45° 56'46.5'” 12° 53'08.4'' 8<br />

2<br />

19 45° 56'54.5” 12° 53'15.2'' 1<br />

20 45° 56'57.5” 12° 53'10.5'' 0<br />

(illuminazione spenta)<br />

21 45°57'04.1” 12°53'15.1” 0<br />

22 45°56'59.2” 12°53'05.6” 0<br />

(illuminazione spenta)<br />

23 45°57'02.2” 12°53'01.7” 1<br />

24 45°56'56.5” 12°52'57.1” 1<br />

25 45°56'47.4” 12°52'50.1” 1<br />

26 45° 56'49.8” 12° 52'50.1'' 3<br />

7<br />

27 45° 56'44.6” 12° 52'57.0'' 8<br />

9<br />

(<strong>la</strong>mpada ditta accesa)<br />

28 45° 56'07.9'' 12° 52'58.5'' 1<br />

(<strong>la</strong>mpada spenta)<br />

29 45° 56'34.4'' 12° 52'53.3'' 40<br />

(sotto faro, <strong>la</strong>mpada accesa)<br />

30 45° 56'40.1'' 12° 52'46.2'' 1<br />

31 45° 56'36.2'' 12° 52'45.5'' 44<br />

(sotto faro, <strong>la</strong>mpada accesa)<br />

32 45° 56'32.4'' 12° 52'41.1'' 1<br />

(<strong>la</strong>mpada spenta)<br />

33 45° 56'26.9'' 12° 52'37.7'' 1<br />

34 45° 56'31.1'' 12° 52'53.8'' 34<br />

(sotto faro, <strong>la</strong>mpada accesa)<br />

35 45° 56'22.6'' 12° 52'47.9'' 3<br />

43


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Punto di<br />

rilievo<br />

Latitudine<br />

NORD<br />

Coordinate<br />

Longitudine<br />

EST<br />

Illuminamento (lux)<br />

1 45° 56' 12° 52' 35.3'' 2<br />

6<br />

36 45° 56'17.8'' 12° 52'42.6'' 17<br />

(<strong>la</strong>mpada <strong>del</strong> faro ditta COSMA accesa)<br />

37 45° 56'11.3'' 12° 52'28.2'' 1<br />

(<strong>la</strong>mpada spenta)<br />

38 45° 56'18.3'' 12° 52'30.0'' 2<br />

39 45° 56'11.3'' 12° 52'23.3'' 1<br />

(<strong>la</strong>mpada spenta)<br />

40 45° 56'55.9'' 12° 52'54.1'' 0<br />

41 45° 57'02.7'' 12° 52'50.6'' 1<br />

42 45° 56'54.1'' 12° 52'56.7'' 1<br />

43 45° 56'52.8'' 12° 52'51.2'' 1<br />

44 45° 56'47.3'' 12° 52'51.0'' 2<br />

45 45° 56'43.8'' 12° 52'43.5'' 2<br />

46 45° 56'41.2'' 12° 52'31.4'' 15<br />

(faro acceso)<br />

47 45° 56'40.6'' 12° 52'11.6'' 9<br />

(faro acceso)<br />

48 45° 56'47.0'' 12° 52'40.5'' 2<br />

49 45° 56'53.4'' 12° 52'36.9'' 1<br />

50 45° 56'53.2'' 12° 52'26.9'' 0<br />

51 45° 56'50.0'' 12° 52'11.6'' 0<br />

52 45° 56'34.8'' 12° 52'35.4'' 1<br />

53 45° 56'37.9'' 12° 52'32.3'' 29<br />

(<strong>la</strong>mpada zincheria accesa)<br />

54 45° 56'30.0'' 12° 52'29.7'' 8<br />

55 45° 56'18.9'' 12° 52'23.1'' 0<br />

56 45° 56'21.1'' 12° 52'16.5'' 5<br />

57 45° 56'16.4'' 12°52'12.7'' 0<br />

58 45° 56'25.5'' 12°52'09.3'' 0<br />

(nuovo impianto illumin. spento)<br />

59 45° 56'26.6'' 12°52'19.9'' 0<br />

(nuovo impianto illumin. spento)<br />

60 45° 56'32.4'' 12°52'20.8'' 7<br />

61 45° 56'34.7'' 12°52'09.0'' 1<br />

(<strong>la</strong>mpada spenta)<br />

62 45° 56'31.6'' 12°52'08.1'' 2<br />

63 45° 56'48.6'' 12°52'08.9'' 1<br />

64 45° 56'38.1'' 12°52'52.8'' 2<br />

65 45° 56'33.0'' 12°52'26.3'' 0<br />

44


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Punto<br />

di<br />

rilievo<br />

Latitudine<br />

NORD<br />

Coordinate<br />

Longitudine<br />

EST<br />

Tabel<strong>la</strong> 23: Zona Artigianale<br />

Illuminamento (lux)<br />

1 45° 54'41.2'' 12° 50'57.8'‘. 9<br />

(faro su<strong>per</strong>mercato acceso)<br />

2 45° 54'38.1'' 12° 50'59.3'' 4<br />

1<br />

3 45° 54'31.7'' 12° 50'02.9'‘. 6<br />

0<br />

4 45° 54'29.3'' 12° 50'04.3'' 1<br />

5 45° 54'26.7'' 12° 50'05.5'‘. 28<br />

(faro stradale acceso)<br />

6 45° 54'26.2'‘. 12° 51'04.3'' 0<br />

7 45° 54'27.3'' 12° 51'07.2'‘. 1<br />

8 45° 54'25.6'‘. 12° 51'08.4'' 13<br />

(faro stradale acceso)<br />

9 45° 54'25.2' 12° 51'01.3'' 4<br />

1<br />

10 45° 54'28.3'' 12° 5111.4'‘. 6<br />

4<br />

11 45° 54'23.5'' 12° 50'59.6'‘. 2<br />

12 45° 54'27.8'‘. 12° 51'08.9'' 8<br />

(faro acceso)<br />

13 45° 54'29.0'‘. 12° 51'12.9'' 5<br />

0<br />

14 45° 54'35.4'' 12° 51'00.7'‘. 60<br />

1<br />

15 45° 54'25.5'' 12° 51'06.0'‘. 78<br />

0<br />

4<br />

Inquinamento luminoso<br />

Per inquinamento luminoso s'intende ogni forma di irradiazione di luce artificiale rivolta direttamente o<br />

indirettamente verso <strong>la</strong> volta celeste che impedisca o limiti l'osservazione di corpi celesti.<br />

Tipologia di <strong>la</strong>mpadari presenti<br />

Nei Siti monitorati si è rilevata <strong>la</strong> presenza di <strong>la</strong>mpade indicate nelle due Figure.<br />

Fig. 2 : Lampade con diffusori<br />

45


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Fig. 3 : Globi non schermati<br />

Commenti<br />

Illuminamento<br />

Dal<strong>la</strong> analisi dei dati rilevati (si confrontino le Tabelle 22 e 23), emergono alcune considerazioni.<br />

Quasi tutti i punti monitorati hanno evidenziato un valore di lux su<strong>per</strong>iore a 30 consigliato <strong>per</strong> una<br />

illuminazione sufficiente a garantire <strong>la</strong> sicurezza <strong>del</strong><strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione (a tale riguardo si confrontino i<br />

valori-guida indicati dal<strong>la</strong> norma ISO 8995 e dal<strong>la</strong> norma ISO 10439).<br />

Anche in zone non servite dal<strong>la</strong> illuminazione pubblica, il valore sopraindicato è su<strong>per</strong>ato.<br />

In effetti il contributo all’illuminamento da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> luce riflessa dalle Aziende insediate è rilevante.<br />

Si sono evidenziati valori molto diversi di lux tra i vari <strong>la</strong>mpadari. A tale riguardo, a titolo di esempio, si<br />

confrontino i dati re<strong>la</strong>tivi ai punti di rilevamento 44 (lux 65) e 9 (lux 105).<br />

Si tenga presente che il consumo energetico di <strong>la</strong>mpade a diverso lux non è molto differente.<br />

I diversi valori sono imputabili molto probabilmente al diverso tempo di vita <strong>del</strong>le <strong>la</strong>mpadine utilizzate.<br />

Quindi, dall’analisi dei dati, risulta che tutti e due i Siti (principalmente <strong>la</strong> Zona Industriale) abbiano<br />

un illuminamento su<strong>per</strong>iore alle esigenze, con una distribuzione di intensità luminosa non omogenea<br />

<strong>per</strong>ché fortemente influenzata dal<strong>la</strong> luce riflessa e dal tempo di vita <strong>del</strong>le <strong>la</strong>mpadine.<br />

Inquinamento luminoso<br />

Nei Siti sono presenti <strong>la</strong>mpade con diffusori <strong>del</strong> tipo riportato in Fig. 2 montati con una inclinazione<br />

stimata di circa 15/18° rispetto all'orizzontale.<br />

Tali <strong>la</strong>mpade dis<strong>per</strong>dono generalmente dal 15 al 20% di luce sopra l'orizzonte con re<strong>la</strong>tivo spreco di<br />

energia.<br />

Oltre al citato spreco tali <strong>la</strong>mpadari provocano un leggero abbagliamento <strong>per</strong>ché il cono di luce<br />

su<strong>per</strong>a i 90° rispetto al<strong>la</strong> verticale<br />

Si consiglia <strong>per</strong>tanto di valutare <strong>la</strong> possibilità di sostituzione dei diffusori.<br />

Nel Sito sono presenti anche alcuni globi non schermati <strong>del</strong> tipo riportato in Fig. 3.<br />

I globi non schermati sono una <strong>del</strong>le cause principali <strong>del</strong>l’inquinamento luminoso. Essi diffondono <strong>la</strong><br />

luce a 360°, dunque il 50% <strong>del</strong> flusso luminoso va p erso verso il cielo. Lo spreco energetico è molto<br />

alto ed il rendimento molto basso.<br />

Alcune considerazioni generali sull’inquinamento luminoso<br />

Si stima che <strong>per</strong> produrre 4.200 Kw/h di energia elettrica si ri<strong>la</strong>sciano in atmosfera 3.192 kg di<br />

anidride carbonica.<br />

Da dati statistici risulta che almeno il 40 <strong>per</strong> cento <strong>del</strong><strong>la</strong> luce irradiata dagli impianti di illuminazione<br />

pubblica sale verso l'alto: in pratica è totalmente sprecata e non serve a rendere più sicure le nostre<br />

strade.<br />

Tenuto conto di ciò si deduce che l'inquinamento luminoso si traduce oltre che nello spreco di denaro<br />

pubblico (si par<strong>la</strong> di circa 210 milioni di euro sprecati in Italia ogni anno), anche nel peggioramento<br />

<strong>del</strong>l'aria che respiriamo.<br />

46


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°14 : Sito n° 1: Zona Industriale – Monitoraggio luminanza<br />

63<br />

62<br />

58<br />

47<br />

61<br />

51<br />

57<br />

56<br />

60<br />

59<br />

55<br />

39<br />

37<br />

50<br />

46<br />

38<br />

1<br />

49<br />

32<br />

33<br />

48<br />

45<br />

35<br />

36<br />

30<br />

31<br />

41<br />

43<br />

44<br />

26<br />

40<br />

27<br />

12<br />

2 3<br />

11<br />

24<br />

25<br />

16<br />

28<br />

29<br />

34<br />

42<br />

13<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°15 : Sito n° 2: Zona Artigianale – Monitoraggio luminanza.<br />

66<br />

73<br />

54<br />

53<br />

67<br />

52<br />

69<br />

70<br />

65<br />

68<br />

74<br />

64<br />

71<br />

47<br />

23<br />

18<br />

15<br />

10<br />

22<br />

4<br />

20<br />

21<br />

19<br />

17<br />

14<br />

72<br />

9<br />

8<br />

7<br />

6<br />

5<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Sito n°1: Zona Industriale - Monitoraggio illuminamento"<br />

ZIPR - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 17 Sca<strong>la</strong> 1:2500<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Sito n°2: Zona Artigianale -Monitoraggio illuminamento<br />

ZONA ARTIGIANALE - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004<br />

Pianta n° 18<br />

Sca<strong>la</strong> 1:2500


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.5 Ambiente idrico<br />

3.5.1 Idrografia e idrogeologia<br />

Idrografia<br />

L'idrografia su<strong>per</strong>ficiale <strong>del</strong> sanvitese è strettamente legata al fenomeno <strong>del</strong><strong>la</strong> risorgenza. Le acque<br />

che si infiltrano nel materasso ghiaioso <strong>del</strong>l'alta pianura costituiscono un enorme serbatoio idrico<br />

sotterraneo, <strong>la</strong> falda freatica, <strong>la</strong> cui presenza è dovuta sia alle precipitazioni che alle <strong>per</strong>dite di <strong>la</strong>terali<br />

<strong>del</strong> Tagliamento.<br />

Quando <strong>la</strong> falda incontra i sedimenti più fini ed im<strong>per</strong>meabili che costituiscono <strong>la</strong> bassa pianura, il salto<br />

di <strong>per</strong>meabilità provoca il trabocco <strong>del</strong>le acque sotterranee lungo una fascia detta <strong>del</strong>le risorgive. Tale<br />

fascia o linea attraversa da Monfalcone a Polcenigo tutta <strong>la</strong> pianura friu<strong>la</strong>na.<br />

Tutto il territorio sanvitese rientra entro <strong>la</strong> fascia <strong>del</strong>le risorgive, anche se, negli ultimi decenni, i<br />

tradizionali punti di trabocco <strong>del</strong>l'acquifero più settentrionali, a causa dei ripetuti emungimenti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

falda, si sono notevolmente ridimensionati e, quindi, allo stato , <strong>la</strong> linea <strong>del</strong>le risorgive risulta più<br />

meridionale di alcuni decenni fa.<br />

Il fenomeno più interessante <strong>del</strong><strong>la</strong> risorgenza è dato dalle olle di risorgive ben presenti nel<strong>la</strong> parte<br />

ovest <strong>del</strong> territorio comunale. Esse sono cavità catiniformi a sezione rotondeggiante nelle quali <strong>la</strong><br />

pressione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee (falda artesiana) erode progressivamente lo strato argilloso<br />

su<strong>per</strong>ficiale, dando luogo al<strong>la</strong> tipica morfologia rotondeggiante <strong>del</strong>le olle.<br />

Più comunemente i numerosi corsi d'acqua che attraversano, con direzione prevalente nord-sud, il<br />

territorio comunale si originano dal<strong>la</strong> falda freatica su<strong>per</strong>ficiale, quando lo specchio freatico incontra il<br />

<strong>piano</strong> campagna o meglio il solco fluviale.<br />

Il fitto reticolo idrografico conta circa una ventina di corsi fluviali che in prossimità <strong>del</strong> limite meridionale<br />

ed occidentale <strong>del</strong> comune si uniscono dando origine a vari corsi fluviali veri e propri (Sile, Lemene,<br />

Reghena).<br />

Il margine orientale <strong>del</strong>l'area studio è <strong>del</strong>imitato dal fiume Tagliamento. Appartenevano un tempo ad<br />

esso ed al suo bacino anche i cosi <strong>del</strong><strong>la</strong> Roja e <strong>del</strong> Ramon che, come il fiume Varmo, in sinistra<br />

idrografica, confluivano nel corso ti<strong>la</strong>ventino.<br />

Si riporta di seguito una descrizione dei due corsi d'acqua (Roja e Ramon) tratta dal Comel (1950), che<br />

rispettivamente attraversavano e <strong>la</strong>mbiscono l'area <strong>del</strong> Ponte Rosso.<br />

48


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Attualmente <strong>del</strong> tratto su<strong>per</strong>iore <strong>del</strong><strong>la</strong> Roja si sono <strong>per</strong>se le tracce. Il corso, fino al depuratore<br />

consortile, è stato sdemanializzato. A sud <strong>del</strong> depuratore, il corso d'acqua mantiene <strong>la</strong> sua fisionomia,<br />

accompagnata dal<strong>la</strong> tipica vegetazione spondale e alimentata dai recapiti dei collettori <strong>del</strong>le acque<br />

bianche e dal recapito <strong>del</strong>l'impianto di depurazione.<br />

Idrogeologia<br />

Come sopra descritto le acque che si infiltrano nel materasso ghiaioso <strong>del</strong>l'alta pianura costituiscono<br />

un enorme serbatoio idrico sotterraneo. L'alimentazione <strong>del</strong><strong>la</strong> falda è in parte di origine meteorica e in<br />

parte poviene dalle <strong>per</strong>dite di subalveo <strong>del</strong> Tagliamento.<br />

L'entità <strong>del</strong>le <strong>per</strong>dite medie è stimata, nel tratto dal<strong>la</strong> stretta di Pinzano al Ponte <strong>del</strong><strong>la</strong> Delizia, in 30<br />

mc/sec, secondo l'Ufficio Idrografico <strong>del</strong> Magistrato alle Acque di Venezia; <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita che iguarda <strong>la</strong><br />

destra Tagliamento è stimata intorno ai 6 mc/sec.<br />

La su<strong>per</strong>ficie di dis<strong>per</strong>sione si estende in una fascia <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>rghezza di 5 km circa, paralle<strong>la</strong>mente al<br />

corso fluviale; <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita alimenta le falde sotterranee ed i corsi di risorgiva fino all'altezza <strong>del</strong>le<br />

risorgive <strong>del</strong> fiume Fiume.<br />

La caratteristica chimica peculiare <strong>del</strong><strong>la</strong> acque provenienti dal Tagliamento è data dal<strong>la</strong> forte<br />

concentrazione di solfati e stronzio, elementi questi che, <strong>per</strong> le loro concentrazioni elevate,<br />

costituiscono un tracciante naturale <strong>per</strong> lo studio <strong>del</strong>le falde idriche di tutta <strong>la</strong> pianura friu<strong>la</strong>na.<br />

La circo<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> falda sotterranea ha un andamento meridiano con escursioni nell'alta pianura<br />

(S.Martino e Valvasone), variabili da 4-5 m a 2-3 m, in prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> linea <strong>del</strong>le risorgive. La<br />

pendenza <strong>del</strong>lo specchio freatico è, nell'alta pianura, <strong>del</strong> 2,5 <strong>per</strong> mille e si riduce al 1,3 <strong>per</strong> mille in<br />

prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> linea <strong>del</strong>le risorgive.<br />

Nel territorio sanvitese, come in tutta <strong>la</strong> bassa pianura, lo studio <strong>del</strong><strong>la</strong> circo<strong>la</strong>zione <strong>del</strong><strong>la</strong> falda è reso<br />

complesso dal<strong>la</strong> prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> linea <strong>del</strong>le risorgive e dal<strong>la</strong> alternanza e frammistione <strong>del</strong>le<br />

sedimentazioni che producono livelli di falda anche sospesi a varie profondità.<br />

Nel<strong>la</strong> zona <strong>del</strong> Ponte Rosso, come rilevabile dallo studio Geologico Tecnico redatto dal dott. Geol. M.<br />

Pivetta, il livello di minima profondità <strong>del</strong><strong>la</strong> falda è compreso tra 0 e 2 m nel<strong>la</strong> parte più orientale e tra 2<br />

e 5 m in quel<strong>la</strong> più occidentale.<br />

Nel territorio comunale esiste anche un sistema di falde artesiane sovrapposte; il primo di questi livelli è<br />

posto ad una profondità compresa tra 25 e 50 m; il secondo tra 60 e 100 m ed il terzo tra 160 e 190 metri.<br />

49


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

50


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

51


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.5.2 Risorse idriche<br />

Metodologia di analisi<br />

Risorse idriche<br />

Sono state considerati le fonti di approvvigionamento <strong>del</strong><strong>la</strong> risorsa idrica da parte <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

Una volta individuati i pozzi, si sono verificate:<br />

• Le quantità prelevate.<br />

• L’utilizzo <strong>del</strong><strong>la</strong> risorse.<br />

• Il possesso <strong>del</strong>l’autorizzazione prevista <strong>per</strong> l’approvvigionamento autonomo.<br />

Si è richiesta agli Enti competenti, <strong>la</strong> possibilità di verificare le eventuali denunce di acque prelevate<br />

da parte <strong>del</strong>le Aziende insediate.<br />

Situazione individuata<br />

Risorse idriche<br />

I due Siti non sono dotati di strutture acquedottistiche <strong>per</strong> cui l’approvvigionamento idrico sia <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong> che <strong>del</strong>le Aziende insediate avviene tramite pozzi artesiani terebrati <strong>per</strong> tali utilizzi.<br />

Si riporta più avanti <strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria con indicati i pozzi presenti nel territorio di competenza <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong> utilizzati <strong>per</strong> uso igienico ed assimi<strong>la</strong>ti.<br />

Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> sottostante sono indicate le caratteristiche dei pozzi presenti nel territorio di competenza<br />

<strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

Tabel<strong>la</strong> 24<br />

Cod. Denuncia<br />

Utilizzo Prof.- Analisi<br />

(v. p<strong>la</strong>nim.) (S/N)<br />

mt. (S/N)<br />

1 S Igienico sanitario – Centro direzionale 82 N<br />

2 S Igienico sanitario – potabile - Magazzino 35 S<br />

3 S Igienico sanitario – potabile (Mensa) 52 nd<br />

4 S Igienico sanitario – potabile Depuratore 180 S<br />

5 S Tecnico (pompa di calore) Centro<br />

direzionale<br />

52 N<br />

6 Igienico sanitario – potabile<br />

Via Gemona<br />

Nota. Nd. Analisi chimica non disponibile <strong>per</strong>chè in possesso <strong>del</strong> gestore <strong>del</strong><strong>la</strong> Mensa consortile.<br />

Consumi anno 2003 acque da pozzi di <strong>per</strong>tinenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

Tabel<strong>la</strong> 25<br />

Cod. Quantità<br />

(v. p<strong>la</strong>nim.) (m3 /anno)<br />

1 n.a.<br />

2 519<br />

3 n.d.<br />

4 493<br />

5 43288<br />

Nota.<br />

• n.a. = pozzo non ancora attivo al momento <strong>del</strong> sopralluogo;<br />

• n.d. = dati non disponibili <strong>per</strong>ché l’acqua è utilizzata dal<strong>la</strong> Mensa consortile.<br />

Consumi stimati nell’anno 2002 <strong>del</strong>le Aziende insediate<br />

I consumi sono desunti dal<strong>la</strong> quantità d’acqua sversata dalle Aziende e denunciata al <strong>Consorzio</strong>.<br />

Tabel<strong>la</strong> 26<br />

Sito Quantità<br />

(m 3 /anno)<br />

Industriale 1'841’980<br />

Artigianale 1’405<br />

52


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°16: Sito n° 1: Zona Industriale – Pozzi di approvvigionamento idrico<br />

53<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

LEGENDA<br />

= Ubicazione pozzo<br />

Sito n°1: Zona Industriale - Pozzi approvigionamento idrico<br />

ZIPR - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 21<br />

Sca<strong>la</strong> 1:2500


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.5.3 Qualità biologica<br />

In conformità al D.Lgs n°152/99, <strong>la</strong> qualità biologi ca, lo stato ecologico e lo stato ambientale<br />

complessivo <strong>del</strong>le acque possono essere valutati sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong>l'Indice Biotico Esteso (IBE), dei<br />

macrodescrittori e dei metalli pesanti inquinanti.<br />

L'IBE è un indice che valuta il numero di taxa presenti nell'area che rappresentano tutti gli organismi<br />

macroinvertebrati bentonici rilevati. Questo indice è stato introdotto solo recentemente dal<strong>la</strong> normativa<br />

e non esiste ancora un monitoraggio ufficiale <strong>per</strong>iodico che ne faccia uso.<br />

Per una valutazione <strong>del</strong> livello di qualità <strong>del</strong>le acque su<strong>per</strong>ficiali presenti nell'area studio si sono<br />

considerate le informazioni desunte dal<strong>la</strong> “Carta ittica <strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia” pubblicata nel 1992 a<br />

cura <strong>del</strong>l'Ente Tute<strong>la</strong> Pesca <strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia.<br />

Lo studio prende in esame il reticolo idrografico regionale, sul<strong>la</strong> base di prelievi effettuati nel <strong>per</strong>iodo<br />

1984-1988, basandosi sul<strong>la</strong> presenza o meno di macroinvertebrati nelle stazioni di prelievo e<br />

attribuendo un indice biotico (Indice EBI) da 0 a 14 al<strong>la</strong> stazione campionata (0= acque di pessima<br />

qualità). I valori degli indici biotici vengono raggruppati in 5 c<strong>la</strong>ssi di qualità biologica ad ognuna <strong>del</strong>le<br />

quali viene fatto corrispondere un valore standardizzato a livello CEE.<br />

Le c<strong>la</strong>ssi di qualità <strong>del</strong>l'EBI sono le seguenti :<br />

I c<strong>la</strong>sse ambiente non inquinato in modo sensibile<br />

II c<strong>la</strong>sse ambiente lievemente inquinato<br />

III c<strong>la</strong>sse ambiente inquinato<br />

IV c<strong>la</strong>sse ambiente nettamente inquinato<br />

V c<strong>la</strong>sse ambiente fortemente inquinato<br />

Lo studio sopra citato, di cui si riporta un estratto in allegato, prende in esame anche <strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>del</strong><strong>la</strong> roggia Roja, nel tratto successivo al<strong>la</strong> confluenza con il Ramon, a circa 2 km a sud<br />

<strong>del</strong>l'area ZIPR.<br />

Dalle risultanze <strong>del</strong>lo studio, le acque rientrano nel<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse II (ambiente lievemente inquinato).<br />

54


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

55


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.5.4 Acque reflue<br />

Premessa<br />

In questo Capitolo sono considerate sia le acque prodotte dalle Aziende insediate che le acque reflue<br />

di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

Il Comune di San Vito al Tagliamento, con Deliberazione n.262 <strong>del</strong> 07.11.1994 (art.1) ha stabilito che<br />

il <strong>Consorzio</strong> “... ha <strong>la</strong> facoltà di autorizzare le ditte insediate a scaricare le acque usate e piovane nelle<br />

reti fognarie consortili interne al P.I.P. con le modalità previste dalle vigenti Leggi”.<br />

Metodologia di analisi<br />

Acque reflue prodotte dalle Aziende insediate presenti nei due siti<br />

Sono state considerate tutte le domande di autorizzazione presentate dal<strong>la</strong> Aziende <strong>per</strong> poter<br />

scaricare le acque reflue nelle reti fognarie <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

Oltre alle domande sono state prese in esame le quantità scaricate all’anno (m 3 /anno) denunciate<br />

dalle varie Aziende, sia <strong>per</strong> quanto riguarda le acque “bianche” sia <strong>per</strong> quanto riguarda le acque<br />

“nere”.<br />

Per <strong>la</strong> definizione <strong>del</strong>le due tipologie d’acqua si rimanda ai paragrafi successivi.<br />

Acque reflue di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong><br />

Sono stati considerati tutti gli scarichi <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> e si è verificato:<br />

• La loro tipologia.<br />

• Le autorizzazioni allo scarico.<br />

• La tipologia <strong>del</strong> ricettore.<br />

Altre verifiche:<br />

• Analisi chimiche ed in partico<strong>la</strong>re:<br />

◊ Le metodiche utilizzate dai Laboratori incaricati.<br />

◊ L’eventuale accreditamento dei Laboratori secondo <strong>la</strong> norma ISO 17025.<br />

◊ La conformità dei risultati ai limiti di legge o ai limiti imposti dall’autorizzazione.<br />

• Impianto di depurazione ed in partico<strong>la</strong>re:<br />

◊ La tipologia <strong>del</strong>l’impianto.<br />

◊ I reattivi utilizzati nel<strong>la</strong> depurazione.<br />

◊ Il dosaggio dei reattivi utilizzati nel<strong>la</strong> depurazione.<br />

◊ La caratteristiche dei pozzetti di prelievo.<br />

Situazione individuata<br />

Acque reflue prodotte dalle Aziende site nel<strong>la</strong> Zona Industriale.<br />

Al momento <strong>del</strong> sopralluogo <strong>la</strong> situazione individuata è quel<strong>la</strong> riportata in Tabel<strong>la</strong> 27.<br />

Tabel<strong>la</strong> 27<br />

N° Aziende insediate che scaricano nel<strong>la</strong> rete fogna ria “nera” 91<br />

N° Aziende con autorizzazione allo scarico 75<br />

N° scarichi totali nel<strong>la</strong> rete bianca 99<br />

Totale acqua scaricata nel<strong>la</strong> rete bianca (m 3 /anno) 1'544’800<br />

N° scarichi totali nel<strong>la</strong> rete nera 88<br />

Totale acqua scaricata nel<strong>la</strong> rete nera (m 3 /anno) 297’180<br />

Gli scarichi <strong>del</strong>le Aziende convergono nel<strong>la</strong> rete fognaria di proprietà <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> riportata nel<strong>la</strong><br />

p<strong>la</strong>nimetria di seguito allegata.<br />

Sia le acque bianche che quelle nere, prima di essere scaricate nel<strong>la</strong> rete fognaria devono essere<br />

preventivamente autorizzate dal <strong>Consorzio</strong>.<br />

56


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°17 : Sito n° 1: Zona Industriale – Rete fognaria<br />

Acque reflue prodotte dalle Aziende site nel<strong>la</strong> Zona Artigianale.<br />

Al momento <strong>del</strong> sopralluogo <strong>la</strong> situazione individuata è quel<strong>la</strong> riportata in Tabel<strong>la</strong> 28.<br />

Tabel<strong>la</strong> 28<br />

N° Aziende insediate 20<br />

N° Aziende con autorizzazione allo scarico 5+2 (vedi Nota)<br />

N° scarichi totali nel<strong>la</strong> rete bianca 23<br />

Totale acqua scaricata nel<strong>la</strong> rete bianca (m 3 /anno) 105<br />

N° scarichi totali nel<strong>la</strong> rete nera 14<br />

Totale acqua scaricata nel<strong>la</strong> rete nera (m 3 /anno) 1300<br />

Nota.<br />

Cinque (5) Aziende sono autorizzate dal Comune di San Vito al Tagliamento a scaricare direttamente<br />

nel<strong>la</strong> rete fognaria gestita dal <strong>Consorzio</strong> CISES.<br />

La rete fognaria <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Artigianale è riportata nel<strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria di seguito allegata.<br />

Nel<strong>la</strong> citata p<strong>la</strong>nimetria è evidenziato il condotto fognario (segnato in vio<strong>la</strong>) <strong>del</strong> Comune di San Vito al<br />

Tagliamento.<br />

In esso convergono gli scarichi <strong>del</strong>le acque nere <strong>del</strong>le Aziende segnate in p<strong>la</strong>nimetria con numeri 11,<br />

12, 13, 14.<br />

57<br />

LEGENDA<br />

Rete fognaria nera<br />

Rete fognaria bianca<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Sito n°1: Zona Industriale - Rete fognaria"<br />

ZIPR - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 12 Sca<strong>la</strong> 1:2500


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°18 : Sito n° 2: Zona Artigianale – Rete fognaria<br />

Acque reflue di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

Zona Industriale<br />

Acque bianche<br />

La rete fognaria di proprietà <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> e re<strong>la</strong>tiva alle acque bianche, scarica in due punti distinti<br />

nel<strong>la</strong> roggia Roja.<br />

Tali acque sono essenzialmente costituite da:<br />

• Acque di raffreddamento provenienti dal<strong>la</strong> Aziende insediate.<br />

• Acque meteoriche o di di<strong>la</strong>vamento dei piazzali interni <strong>del</strong>le Aziende insediate.<br />

Autorizzazione allo scarico<br />

E’ in corso di definizione presso gli Uffici competenti <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia di Pordenone l’autorizzazione<br />

allo scarico in acque su<strong>per</strong>ficiale <strong>del</strong>le acque bianche prodotte dal <strong>Consorzio</strong>.<br />

Acque nere.<br />

La rete fognaria di proprietà anch’essa <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> e re<strong>la</strong>tiva alle acque nere, scarica in un<br />

impianto di depurazione <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> stesso.<br />

Tali acque sono essenzialmente costituite da:<br />

• Acque industriali e di processo <strong>del</strong>le Aziende insediate.<br />

• Acque domestiche così come definite da D.Lgs. 152/99.<br />

Dall’impianto di depurazione queste acque vengono anch’esse scaricate nel<strong>la</strong> roggia Roja.<br />

58<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Sito n°2: Zona Artigianale - Rete fognaria<br />

ZONA ARTIGIANALE - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 13 Sca<strong>la</strong> 1:2500


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Fig.4 : Scarichi <strong>del</strong>le acque reflue<br />

Legenda<br />

: localizzazione punto scarico acque nere.<br />

: localizzazione punti di scarico acque bianche.<br />

Autorizzazione allo scarico<br />

E’ in corso di definizione presso gli Uffici competenti <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia di Pordenone l’autorizzazione<br />

allo scarico in acque su<strong>per</strong>ficiale <strong>del</strong>le acque bianche prodotte dal <strong>Consorzio</strong>.<br />

La roggia Roja<br />

Le roggie sono corsi d’acqua di pianura che nascono dalle zone risorgive.<br />

Come già specificato, sia le acque bianche che le acque nere prodotte nel<strong>la</strong> Zona Industriale sono<br />

immesse nel<strong>la</strong> roggia Roja.<br />

La roggia nasceva all’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Industriale; ora non trova più alimento dalle risorgive<br />

interne al Sito ma trova alimento solo dalle acque scaricate dal <strong>Consorzio</strong> (sia bianche che nere).<br />

Per questo motivo <strong>la</strong> roggia all’interno <strong>del</strong> Sito è stata sdemanializzata.<br />

Da una indagine condotta studiando le varie carte tecniche <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione Friuli Venezia Giulia e <strong>del</strong><br />

limitrofo Veneto si è verificato che il <strong>per</strong>corso <strong>del</strong>l’acqua nel<strong>la</strong> roggia Roja può essere schematizzato<br />

come in Fig.5.<br />

59


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Fig.5 : Percorso <strong>del</strong><strong>la</strong> roggia Roja<br />

Fraz. di BANDO<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°19 : Sito n° 1: L’impianto di depurazione consortile<br />

60<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Sito n°1: Zona Industriale - Impianto di depurazione consortile<br />

ZIPR - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 14<br />

Sca<strong>la</strong> 1:2500


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Zona Artigianale<br />

Acque bianche<br />

La rete fognaria di proprietà <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> e re<strong>la</strong>tiva alle acque bianche si immette nel<strong>la</strong> roggia Versa.<br />

Le acque bianche sono essenzialmente costituite da:<br />

• Acque meteoriche o di di<strong>la</strong>vamento dei piazzali interni <strong>del</strong>le Aziende insediate.<br />

Autorizzazione allo scarico<br />

E’ in corso di definizione presso gli Uffici competenti <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia di Pordenone l’autorizzazione allo<br />

scarico in acque su<strong>per</strong>ficiale <strong>del</strong>le acque bianche prodotte dal <strong>Consorzio</strong>.<br />

Acque nere<br />

Nel condotto fognario segnato di vio<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria n.13 si immettono anche le acque nere <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong>. I reflui sono quindi convogliati al depuratore comunale gestito dal <strong>Consorzio</strong> CISES e<br />

quindi recapitano nel<strong>la</strong> roggia Versa.<br />

Autorizzazione allo scarico<br />

Lo scarico nel<strong>la</strong> rete fognaria gestita dal <strong>Consorzio</strong> CISES è autorizzato dal Comune di San Vito al<br />

Tagliamento.<br />

La roggia Versa<br />

Le acque <strong>del</strong>l’impianto di depurazione gestito dal <strong>Consorzio</strong> CISES e che tratta anche i reflui<br />

provenienti dagli insediamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Artigianale sono scaricate nel<strong>la</strong> roggia Versa.<br />

La roggia Versa, che deve il suo nome al verbo <strong>la</strong>tino vertere (voltare) a causa <strong>del</strong> suo <strong>per</strong>corso<br />

tortuoso, nasce a Casarsa <strong>del</strong><strong>la</strong> Delizia, scorre <strong>per</strong> il borgo di Versutta, riceve le acque <strong>del</strong><strong>la</strong> roggia<br />

Mussa e confluisce<br />

verso sud, nel fiume Lemene.<br />

Il fiume Lemene infine sfocia in mare in prossimità di Caorle.<br />

Commenti<br />

L’impianto di depurazione sarà ampliato prossimamente <strong>per</strong> poter consentire una migliore gestione<br />

<strong>del</strong>le acque prodotte dalle Aziende insediate.<br />

Nel nuovo impianto è previsto un adeguato sistema di clorazione <strong>del</strong><strong>la</strong> acque in ingresso.<br />

61


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.6. Suolo e sottosuolo<br />

3.6.1 Aspetti geologici<br />

La pianura sanvitese si estende a sud <strong>del</strong><strong>la</strong> linea <strong>del</strong>le risorgive all'interno di una vasta e piatta<br />

conoide, <strong>del</strong><strong>la</strong> pendenza <strong>del</strong>l'1,5 <strong>per</strong> mille.<br />

La piana alluvionale è stata originata dalle correnti fluviog<strong>la</strong>ciali ti<strong>la</strong>ventine attraverso una serie di<br />

eventi complessi che, partendo dal<strong>la</strong> g<strong>la</strong>ciazione wurmiana arrivano al'epoca attuale.<br />

In un primo tempo le correnti ti<strong>la</strong>ventine abbracciavano un vasto territorio di spaglio, che si estende a<br />

ventaglio, con apice a Pinzano, su tutta <strong>la</strong> piana pordenonese fino al Livenza e, in quel<strong>la</strong> udinese, fino<br />

al Corno, depositando ai <strong>la</strong>ti dei cosi fluviog<strong>la</strong>ciali principali i materiali più fini (argille e limi), mentre,<br />

dove le correnti erano più intense, le ghiaie.<br />

In un secondo momento, durante il post-g<strong>la</strong>ciale, l'asse <strong>del</strong> fiume si è ristretto spostandosi<br />

progressivamente verso oriente e abbandonando il suo precedente territorio di spaglio, formando un<br />

nuovo conoide lungo <strong>la</strong> direttrice Casarsa – San Vito.<br />

Come si evince dallo Studio Geologico – Tecnico <strong>del</strong> territorio comunale redatto dal dott. Geol. Mauro<br />

Pivetta <strong>per</strong> una recente Variante al PRGC, dal punto di vista litologico su<strong>per</strong>ficiale il territorio sanvitese<br />

si può suddividere in due settori : una parte occidentale di più antica alluvione formata in prevalenza da<br />

materiale grosso<strong>la</strong>no con un grosso filone centrale ghiaioso costeggiato da depositi limo-sabbiosi; il<br />

margine orientale <strong>del</strong> territorio è invece costituito dai depositi ghiaiosi recenti <strong>del</strong> fiume Tagliamento.<br />

Nel sottosuolo <strong>la</strong> situazione su<strong>per</strong>ficiale si semplifica e prevalgono nettamente i termini ghiaioso –<br />

sabbiosi si quelli limo – sabbioso – argillosi. I depositi più fini occupano una su<strong>per</strong>ficie limitata a sudest<br />

<strong>del</strong> territorio comunale mentre nel resto <strong>del</strong> territorio si estende il complesso di ghiaie e sabbie<br />

profondo anche decine di metri che si alterna nel<strong>la</strong> parte meridionale a potenti strati argillosi. Al limite<br />

orientale <strong>del</strong> territorio invece l'alluvionamento o<strong>per</strong>ato in più fasi dal Tagliamento ha formato un<br />

materasso ghiaioso – sabbioso uniforme molto esteso in profondità.<br />

Dal punto di vista sismico il territorio comunale di San Vito è c<strong>la</strong>ssificato tra le zone sismiche con<br />

sismicità S=9 come da DM LLPP <strong>del</strong>l'111.01.82.<br />

Sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong>le pubblicazioni <strong>del</strong>l'Osservatorio Geofisico S<strong>per</strong>imentale di Trieste “Rischio Sismico<br />

nel<strong>la</strong> Regione Friuli Venezia Giulia” di F. Giorgetti, D. Mieto, D. Sleiko <strong>la</strong> massima intensità sismica<br />

prevista in 100 anni è intorno al 7° grado <strong>del</strong><strong>la</strong> MC S.<br />

Zona Industriale<br />

Il Sito in esame è caratterizzato da un conoide alluvionale lentico<strong>la</strong>re formato da strati con alternanza<br />

sabbiosa (sabbia calcarea o dolomitica) limosa e ghiaiosa con potenti banchi di argil<strong>la</strong> (vedi Fig. 2) .<br />

Fig. 6<br />

62


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

64


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

65


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

66


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

67


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

68


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

69


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

70


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

71


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

72


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

73


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

74


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

75


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

76


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

77


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.7<br />

Rifiuti<br />

Metodologia di analisi<br />

Rifiuti prodotti dal <strong>Consorzio</strong>.<br />

Sono stati individuate tutte le attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> in cui vi è produzione di rifiuti.<br />

Si è accertato se in tali attività sia attuata o non attuata una raccolta differenziata degli stessi.<br />

Inoltre si è verificata <strong>la</strong> presenza dei Registri di Carico/Scarico previsti dal<strong>la</strong> normativa ed in<br />

partico<strong>la</strong>re si è verificato:<br />

• La loro vidimazione.<br />

• La loro corretta compi<strong>la</strong>zione.<br />

• La correttezza dei codici CER attribuiti ai rifiuti.<br />

• La quantità prodotta annualmente (anno di riferimento 2004 <strong>per</strong> produzione di rifiuti <strong>del</strong>l’anno<br />

2003).<br />

Si sono quindi presi in esame i Rapporti di Prova presenti <strong>per</strong> verificare <strong>la</strong> correttezza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>ssificazione dei rifiuti analizzati.<br />

Si è eseguito un sopralluogo <strong>per</strong> esaminare i vari Siti di stoccaggio e <strong>per</strong> giudicare se gli stessi siano:<br />

• Corretti.<br />

• Da migliorare.<br />

• Da cambiare.<br />

Si sono anche esaminate tutte le fasi di smaltimento dei vari rifiuti; in partico<strong>la</strong>re si è esaminata:<br />

• La presenza dei formu<strong>la</strong>ri di accompagnamento previsti dal<strong>la</strong> normativa vigente.<br />

• La loro corretta compi<strong>la</strong>zione.<br />

• Il nominativo e l’autorizzazione <strong>del</strong> trasportatore.<br />

Si sono control<strong>la</strong>te infine le denunce dei rifiuti (MUD) degli ultimi due anni <strong>per</strong> verificarne:<br />

• La correttezza nel<strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>le varie Schede.<br />

• La coerenza con i dati riportati nei registri di carico/scarico (codice CER, denominazione e quantità<br />

smaltita).<br />

Rifiuti speciali ed assimi<strong>la</strong>bili agli urbani prodotti da Aziende insediate.<br />

I dati ricercati sono ricavati consultando:<br />

• Risposte contenute in apposito Questionario inviato alle Aziende<br />

• MUD <strong>del</strong>le varie Aziende messo a disposizione <strong>del</strong><strong>la</strong> al<strong>la</strong> Camera di Commercio I.A. di<br />

Pordenone.<br />

Rifiuti urbani prodotti dal <strong>Consorzio</strong> e da Aziende insediate.<br />

I dati ricercati sono ricavati consultando:<br />

• Dati messi a disposizione dal<strong>la</strong> Società Ambiente & Servizi che si occupa <strong>del</strong>lo smaltimento<br />

dei rifiuti urbani prodotti nei Siti presi in esame.<br />

Situazione individuata<br />

Rifiuti prodotti dal <strong>Consorzio</strong>.<br />

Di seguito riportiamo l’elencazione dei rifiuti prodotti dal <strong>Consorzio</strong> individuati al momento <strong>del</strong><br />

sopralluogo e quindi le re<strong>la</strong>tive Schede riportanti notizie di interesse sugli stessi.<br />

Tabel<strong>la</strong> 28<br />

Scheda N. Codice CER Denominazione<br />

1 170506 Fanghi dragaggio Roggia Roja.<br />

2 190814 Fanghi pa<strong>la</strong>bili provenienti dal<strong>la</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque.<br />

3 190812 Fanghi liquidi provenienti dal<strong>la</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque .<br />

4 200303 Residui da spazzatura strade.<br />

78


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Scheda n° 1<br />

Denominazione Fanghi dragaggio Roggia Roja<br />

C.E.R. 170506<br />

Attività N° 4 Manutenzione vie di comunicazione<br />

Quantità (Kg) prodotta/anno 44620<br />

Luogo di stoccaggio Vasca stabilizzazione fanghi nell’impianto di<br />

depurazione consortile<br />

C<strong>la</strong>ssificazione Rifiuto speciale non <strong>per</strong>icoloso<br />

Analisi Chimica Sì<br />

Laboratorio SARC srl Data analisi 24.04.03<br />

Registro C/S Sì<br />

MUD Sì<br />

Osservazioni<br />

Trasporto eseguito MARTIN LUCIANO.<br />

Sedimenti provenienti dal<strong>la</strong> pulizia <strong>del</strong><strong>la</strong> Roggia Roja eseguita <strong>per</strong> eseguire il <strong>per</strong>iodico riprofilo <strong>del</strong> fondo<br />

<strong>per</strong> migliorare il deflusso <strong>del</strong>le acque bianche e nere.<br />

Scheda n° 2<br />

Denominazione Fanghi pa<strong>la</strong>bili provenienti dal<strong>la</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque<br />

C.E.R. 190814<br />

Attività N°1 Depurazione <strong>del</strong>le acque sia industriali che domestiche prodotte da<br />

Aziende consortili.<br />

Quantità (Kg) prodotta/anno 53000<br />

Luogo di stoccaggio Presso l’impianto di depurazione<br />

C<strong>la</strong>ssificazione Rifiuto speciale non <strong>per</strong>icoloso<br />

Analisi Chimica Si<br />

Laboratorio GAIA Data analisi 26.02.2004<br />

Registro C/S Sì<br />

MUD Sì<br />

Osservazioni<br />

Trasporto eseguito da TECNOSPURGHI e da ZANINI ANTONIO.<br />

Scheda n° 3<br />

Denominazione Fanghi liquidi provenienti dal<strong>la</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque<br />

C.E.R. 190812<br />

Attività N°1 Depurazione <strong>del</strong>le acque sia industriali che domestiche prodotte da<br />

Aziende consortili.<br />

Quantità (Kg) prodotta/anno 106160<br />

33Luogo di stoccaggio Vasca di ossidazione <strong>del</strong>l’impianto di depurazione.<br />

C<strong>la</strong>ssificazione Rifiuto speciale non <strong>per</strong>icoloso<br />

Analisi Chimica Si<br />

Laboratorio GAIA Data analisi<br />

Registro C/S Sì<br />

MUD Sì<br />

Osservazioni<br />

Trasporto eseguito da ECOLOGICA SPURGHI srl.<br />

79


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Scheda n° 4<br />

Denominazione Residui da spazzatura strade<br />

C.E.R. 200303<br />

Attività N°4 Manutenzione <strong>del</strong>le vie di comunicazione<br />

Quantità (Kg)<br />

prodotta/anno<br />

15540<br />

Luogo di stoccaggio Presso impianto di depurazione<br />

C<strong>la</strong>ssificazione Rifiuto speciale non <strong>per</strong>icoloso<br />

Analisi Chimica Sì<br />

Laboratorio GAIA Data<br />

analisi<br />

24.1.2003<br />

Registro C/S Sì<br />

MUD<br />

Osservazioni<br />

Sì<br />

Fig.8 : Luogo di stoccaggio dei rifiuti presso l’impianto di depurazione<br />

Legenda :<br />

1 = Fanghi centrifugati provenienti dall’impianto di depurazione.<br />

2 = Fanghi letti <strong>per</strong>co<strong>la</strong>tori<br />

3 = Olii esausti.<br />

4 = Rifiuti da pulizia piazzali e strade.<br />

1<br />

3<br />

Nota.<br />

Le batterie dei mezzi quali trattore e altro sono sostituite presso Autofficine convenzionate.<br />

L’eventuale olio sostituito agli automezzi in dotazione o alle pompe <strong>del</strong>l’impianto di depurazione,<br />

viene stoccato nel luogo indicato con il n°3 nel<strong>la</strong> Fig.8.<br />

Al momento <strong>del</strong> sopralluogo non era stoccata nessuna quantità d’olio esausto.<br />

80<br />

2<br />

4


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Rifiuti prodotti dal Aziende insediate<br />

Rifiuti speciali ed assimi<strong>la</strong>ti agli urbani<br />

La Camera di Commercio I.A. di Pordenone ha messo a disposizione tutti i dati raccolti con il MUD<br />

<strong>del</strong>l’anno 2003 (rifiuti prodotti nel 2002) re<strong>la</strong>tivi alle Aziende presenti nei due Siti.<br />

NelleTabelle sottoriportate sono indicati i dati e<strong>la</strong>borati.<br />

CER<br />

Tabel<strong>la</strong> 29: Zona Industriale<br />

Tipologia Quantità<br />

smaltita<br />

Kg/anno<br />

Quantità<br />

prodotta<br />

Kg/anno<br />

010408 Scarti di ghiaia e pietrisco. 78520 78520<br />

020203 Scarti inutilizzabili <strong>per</strong> il consumo e <strong>la</strong> trasformazione. 17500 17500<br />

030105 Segatura. trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di trucio<strong>la</strong>re<br />

e pial<strong>la</strong>cci.<br />

2232120 2609876<br />

060313* Sali e loro soluzioni, contenenti metalli pesanti. 40 40<br />

060316 Ossidi metallici. 32968 30302<br />

060503 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli affluenti. 248620 287380<br />

070104* Altri solventi organici, soluzioni di <strong>la</strong>vaggio ed acque madri. 160 160<br />

070212 Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli affluenti. 9560 9260<br />

070701* Soluzioni acquose di <strong>la</strong>vaggio ed acque madri. 0 1404<br />

070710* Altri residui di filtrazione e assorbenti esauriti. 0 856<br />

080111* Pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre<br />

sostanze <strong>per</strong>icolose.<br />

9050 7950<br />

080112 Pitture e vernici di scarto. 49467 52220<br />

080409* Adesivi e sigil<strong>la</strong>nti di scarto, contenenti solventi organici o altre<br />

sostanze <strong>per</strong>icolose.<br />

740 1073<br />

080318 Toner <strong>per</strong> stampa esauriti. 50 50<br />

080410 Adesivi e sigil<strong>la</strong>nti di scarto. 4180 4180<br />

080416 Rifiuti liquidi acquosi contenenti adesivi e sigil<strong>la</strong>nti. 46350 47464<br />

100102 Ceneri leggere di carbone. 7245065 7804020<br />

100117 Ceneri leggere prodotte dal coincenerimento. 17850 20213<br />

100207* Rifiuti solidi prodotti dal trattamento di fiumi, contenenti<br />

sostanze <strong>per</strong>icolose.<br />

150 150<br />

101103 Scarti di materiali in fibra a base vetro. 5600 4000<br />

101112 Rifiuti di vetro. 292300 250420<br />

101116 Rifiuti prodotti dal trattamento dei fiumi. 5390 1290<br />

101199 Rifiuti non specificati altrimenti. 31.34 31.343<br />

101208 Scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali di<br />

costruzione (sottoposti a trattamento termico).<br />

0 0<br />

110105* Acidi di decapaggio. 765560 765560<br />

110106* Acidi non specificati altrimenti. 254020 254020<br />

110107* Basi di decapaggio. 710330 710330<br />

110109* Fanghi e residui di filtrazione, contenenti sostanze <strong>per</strong>icolose. 4434 4434<br />

110110 Fanghi e residui di filtrazione. 254980 254980<br />

110111* Soluzioni acquose di <strong>la</strong>vaggio, contenenti sostanze <strong>per</strong>icolose. 6630 6630<br />

110112 Soluzioni acquose di <strong>la</strong>vaggio. 110200 110200<br />

110114 Rifiuti di grassaggio. 3440 3440<br />

110502 Ceneri di zinco. 185620 185620<br />

120101 Limatura e trucioli di materiali ferrosi. 401788 398077<br />

120102 Polveri e partico<strong>la</strong>to di materiali non ferrosi. 970710 964603<br />

120103 Limatura e trucioli di materiali non ferrosi. 712748.5 713598.5<br />

120104 Polvere e partico<strong>la</strong>to di materiali non ferrosi. 16749 16558<br />

120105 Limatura e trucioli di materiali p<strong>la</strong>stici. 118020 147170<br />

120109* Emulsioni e soluzioni <strong>per</strong> macchinari, non contenenti 306520 308400<br />

81


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

CER Tipologia Quantità<br />

smaltita<br />

Kg/anno<br />

Quantità<br />

prodotta<br />

Kg/anno<br />

120117<br />

alogeni.<br />

Materiale abrasivo di scarto. 46510 46510<br />

120121 Corpi d’utensile e materiali di rettifica esauriti. 18857 18857<br />

120199 Rifiuti non specificati altrimenti. 595585 602088<br />

120301* Soluzioni acquose di <strong>la</strong>vaggio. 67125 74495<br />

130113* Altri olii <strong>per</strong> circuiti idraulici. 1060 820<br />

130203 Altri olii da motori, trasmissioni ed ingranaggi. 3700 3700<br />

130205* Scarti di olio minerale <strong>per</strong> motori, ingranaggi e lubrificazione,<br />

non clorurati.<br />

31788 14467.8<br />

130208* Altri olii <strong>per</strong> motori, ingranaggi e lubrificazione. 20440 20819<br />

130601 Altri rifiuti oleosi non specificati altrimenti. 1500 1500<br />

130703* Altri carburanti (comprese le miscele). 960 960<br />

130802* Altre emulsioni. 231307 231307<br />

130899* Rifiuti non specificati altrimenti. 470 264<br />

140602* Altri solventi e miscele di solventi, alogenati. 10100 11105<br />

140603* Altri solventi e miscele di solventi. 2120 2120<br />

150101 Imbal<strong>la</strong>ggi in carta e cartone. 538856 544706<br />

150102 Imbal<strong>la</strong>ggi in p<strong>la</strong>stica. 149145 152506<br />

150103 Imbal<strong>la</strong>ggi in legno. 143340 141840<br />

150104 Imbal<strong>la</strong>ggi in legno. 243555 251140<br />

150106 Imbal<strong>la</strong>ggi in materiali misti. 767848 791041<br />

150202* Assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri <strong>del</strong>l’olio non specificati<br />

altrimenti), stracci e indumenti protettivi contaminati da<br />

sostanze <strong>per</strong>icolose.<br />

14365 14834<br />

150203 Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi. 3375 3075<br />

160107* Filtri <strong>del</strong>l’olio. 245 350<br />

160199 Rifiuti non specificati altrimenti. 350 350<br />

160209* Trasformatori e condensatori contenenti PCB. 10320 10320<br />

160214 Apparecchiature fuori uso. 13800 13800<br />

160216 Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso. 55 55<br />

160304 Rifiuti inorganici. 4520 4940<br />

160502 Altri rifiuti contenenti prodotti chimici inorganici, es. sostanze<br />

chimiche di <strong>la</strong>boratorio non specificate altrimenti, polveri<br />

estinguenti.<br />

60 30.5<br />

160503 Altri rifiuti contenenti prodotti chimici organici, es. sostanze<br />

chimiche di <strong>la</strong>boratorio non specificate altrimenti.<br />

2 2<br />

160506* Sostanze chimiche di <strong>la</strong>boratorio contenenti o costituite da<br />

sostanze <strong>per</strong>icolose, comprese le miscele di sostanze<br />

chimiche di <strong>la</strong>boratorio.<br />

1140 1189<br />

160601* Batterie al piombo. 425 395<br />

160708* Rifiuti contenenti olio. 820 820<br />

161001* Soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze <strong>per</strong>icolose. 3390 3390<br />

161104 Altri investimenti e materiale refrattari provenienti dalle<br />

<strong>la</strong>vorazioni metallurgiche.<br />

2840 2840<br />

170101 Cemento. 132800 89070<br />

170107 Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche. 54500 54500<br />

170302 Miscele bituminose. 22920 22920<br />

170402 Alluminio. 5520 4980<br />

170405 Ferro e acciaio. 308920 287651<br />

170406 Stagno. 1001.6 850.3<br />

170407 Metalli misti. 4510 4510<br />

170411 Cavi. 7000 7000<br />

170504 Terra e rocce. 1296030 957030<br />

82


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

CER Tipologia Quantità<br />

smaltita<br />

Kg/anno<br />

Quantità<br />

prodotta<br />

Kg/anno<br />

170601* Materiali iso<strong>la</strong>nti contenenti amianto. 12 12<br />

170605* Materiali da costruzione contenenti amianto. 10 10<br />

170904 Rifiuti misti <strong>del</strong>l’attività di costruzione e demolizione. 21077085 11007980<br />

180208 Medicinali. 20 20<br />

190205* Fanghi prodotti da trattamenti chimico – fisici, contenenti<br />

sostanze <strong>per</strong>icolose.<br />

10858 10858<br />

190801 Vaglio. 34100 34100<br />

190805 Fanghi prodotti da altri trattamenti <strong>del</strong>le acque reflue<br />

industriali.<br />

646640 646640<br />

190806* Resine e scambio ionico saturate o esaurite. 480 480<br />

190814 Fanghi prodotti da altri trattamenti <strong>del</strong>le acque reflue<br />

industriali.<br />

64730 64730<br />

190904 Carbone attivo. 80 80<br />

200101 Carta e cartone. 4420 4420<br />

200102 Vetro. 1770200 1761038<br />

200106 Altri tipi di metallo. 5020 5020<br />

200108 Rifiuti biodegradabili di cucine e mense. 200 175<br />

200121* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio. 255 250<br />

200138 Legno. 3480 3480<br />

200139 P<strong>la</strong>stica. 600 600<br />

200140 Metallo. 14860 14860<br />

200301 Rifiuti urbani non differenziati. 29400 30300<br />

200304<br />

Nota.<br />

Fanghi <strong>del</strong>le fosse settiche. 76560 76560<br />

Segnati con “*” i rifiuti speciali <strong>per</strong>icolosi.<br />

83


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Codice<br />

CER<br />

Tabel<strong>la</strong> 30 : Zona Artigianale<br />

Tipologia Quantità<br />

smaltita<br />

Kg/anno<br />

Quantità<br />

prodotta<br />

Kg/anno<br />

080111* Pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o<br />

altre sostanze <strong>per</strong>icolose.<br />

1840 1840<br />

090102* Soluzioni di sviluppo <strong>per</strong> <strong>la</strong>stre offset a base acquosa. 2420 3660<br />

090104 Soluzioni fissative. 256 447<br />

110107* Basi di decapaggio. 53450 62450<br />

120103 Limatura e trucioli di materiali non ferrosi. 645 645<br />

150101 Imbal<strong>la</strong>ggi di carta e cartone. 4910 4910<br />

150102 Imbal<strong>la</strong>ggi in p<strong>la</strong>stica. 200 1000<br />

150104 Imbal<strong>la</strong>ggi metallici. 200 600<br />

150106 Imbal<strong>la</strong>ggi in materiali misti. 13040 13040<br />

150110* Imbal<strong>la</strong>ggi contenenti residui di sostanze <strong>per</strong>icolose o<br />

contaminati da tali sostanze.<br />

36 286<br />

150203 Assorbenti,materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi. 290 290<br />

190814 Fanghi prodotti da altri trattamenti <strong>del</strong>le acque reflue<br />

industriali.<br />

42700 59700<br />

200101<br />

Nota.<br />

Carta e cartone. 22400 22400<br />

Segnati con “*” i rifiuti speciali <strong>per</strong>icolosi.<br />

Dati riassuntivi<br />

Tabel<strong>la</strong> 31 – Rifiuti <strong>per</strong>icolosi<br />

Siti Quantità<br />

smaltita<br />

Tonn./anno<br />

Quantità<br />

prodotta<br />

Tonn./anno<br />

Industriale 43’620 34'160<br />

Artigianale 142 171<br />

Percentuali<br />

Tabel<strong>la</strong> 32 – Zona industriale Tabel<strong>la</strong> 33 – zona artigianale<br />

Tipologia Quantità<br />

smaltita<br />

%<br />

Quantità<br />

prodotta<br />

%<br />

Tipologia Quantità<br />

smaltita<br />

%<br />

Quantità<br />

prodotta<br />

%<br />

Pericolosi 5.65 7.20 Pericolosi 40.56 39.84<br />

Inerti e vetro 56.63 41.56 Carta e cartone 3.35 2.87<br />

Legno e trucioli 6.01 8.80<br />

Carta e cartone 1.25 1.61<br />

Nelle Tabelle sottoriportate sono elencati i rifiuti prodotti da terzi e conferiti ad Aziende o<strong>per</strong>anti nei<br />

due Siti e che svolgono attività di :<br />

• Recu<strong>per</strong>o<br />

• Smaltimento<br />

84


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Tabel<strong>la</strong> 34 : Zona Industriale<br />

Codice<br />

Tipologia Quantità<br />

CER<br />

Kg/anno<br />

010413 Rifiuti prodotti dal<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione <strong>del</strong><strong>la</strong> pietra. 1147500<br />

030105 Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di trucio<strong>la</strong>re e pial<strong>la</strong>cci. 5480<br />

100102 Ceneri leggere di carbone. 28486090<br />

101208 Scarti di ceramica, mattoni, mattonelle e materiali da costruzione 14700<br />

150101 Imbal<strong>la</strong>ggi di carta e cartone. 3259625<br />

150103 Imbal<strong>la</strong>ggi in legno. 85900<br />

170504 Terra e rocce. 957000<br />

170904 Rifiuti misti <strong>del</strong>l’attività di costruzione e di demolizione. 41275760<br />

Tabel<strong>la</strong> 35 : Zona Artigianale<br />

Codice<br />

Tipologia Quantità<br />

CER<br />

Kg/anno<br />

020203 Scarti inutilizzabili <strong>per</strong> il consumo o <strong>la</strong> trasformazione. 3020<br />

020601 Scarti inutilizzabili <strong>per</strong> il consumo o <strong>la</strong> trasformazione. 8500<br />

030105 Segatura, trucioli, residui di taglio, legno, pannelli di trucio<strong>la</strong>re e pial<strong>la</strong>cci. 852840<br />

120102 Polveri e partico<strong>la</strong>to di materiali ferrosi. 417426<br />

120103 Limatura e trucioli di materiali non ferrosi. 51200<br />

120104 Polveri e partico<strong>la</strong>to di materiali non ferrosi. 9430<br />

120105 Limatura e trucioli di materiali p<strong>la</strong>stici. 365660<br />

150101 Imbal<strong>la</strong>ggi di carta e cartone. 9259572<br />

150102 Imbal<strong>la</strong>ggi in p<strong>la</strong>stica. 587408<br />

150103 Imbal<strong>la</strong>ggi in legno. 719460<br />

150104 Imbal<strong>la</strong>ggi metallici. 310540<br />

150106 Imbal<strong>la</strong>ggi in materiali misti. 4443158<br />

150107 Imbal<strong>la</strong>ggi in vetro. 5013760<br />

160103 Pneumatici fuori uso. 31100<br />

160119 P<strong>la</strong>stica. 520<br />

160213* Apparecchiature fuori uso, contenenti componenti <strong>per</strong>icolosi. 80<br />

160214 Apparecchiature fuori uso. 411092<br />

170201 Legno. 80520<br />

170202 Vetro. 7000<br />

170203 P<strong>la</strong>stica. 1340<br />

170401 Rame, bronzo, ottone. 4933<br />

170402 Alluminio. 149880<br />

170405 Ferro e acciaio. 289350<br />

170407 Metalli misti. 18520<br />

170411 Cavi. 420<br />

170904 Rifiuti misti <strong>del</strong>l’attività di costruzione e demolizione. 95000<br />

191201 Carta e cartone. 702460<br />

191201 Carta e cartone. 48740<br />

200101 Carta e cartone. 4819741<br />

200101 Carta e cartone. 3080<br />

200102 Vetro. 1020<br />

200110 Abbigliamento. 100<br />

200111 Prodotti tessili. 8610<br />

200121* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio. 24<br />

200123* Oli e grassi commestibili. 571154<br />

200136 Apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso. 44735<br />

200138 Legno. 554720<br />

200139 P<strong>la</strong>stica. 785600<br />

85


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Codice<br />

Tipologia Quantità<br />

CER<br />

Kg/anno<br />

200140 Metallo. 1191354<br />

Tabel<strong>la</strong> 36 : Rifiuti totali<br />

Siti Quantità<br />

movimentata<br />

Tonn./anno<br />

Industriale 75'232<br />

Artigianale 31’863<br />

Rifiuti urbani<br />

Nelle varie Aziende insediate sono presenti cassonetti in gran parte di proprietà <strong>del</strong><strong>la</strong> Società<br />

Ambiente & Servizi incaricata dal Comune a svolgere l’attività di raccolta, dati in comodato d’suo al<br />

<strong>Consorzio</strong> ed alle Aziende insediate.<br />

In tali cassonetti sono distintamente raccolti i seguenti rifiuti :<br />

• Rifiuti assimi<strong>la</strong>ti agli urbani.<br />

• Rifiuti secchi.<br />

• Rifiuti umidi.<br />

Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 37 sono indicate le quantità di rifiuti <strong>del</strong>le tre categorie. I dati sono stati messi a<br />

disposizione <strong>del</strong><strong>la</strong> Società Ambiente & Servizi e si riferiscono ai rifiuti prodotti nell’anno 2003.<br />

Tabel<strong>la</strong> 37<br />

Tipologia Quantità<br />

m 3 /anno<br />

Assimi<strong>la</strong>to 3’342<br />

Secco 116<br />

Umido 77<br />

Commenti<br />

Rifiuti prodotti dal <strong>Consorzio</strong><br />

La produzione di rifiuti nel territorio di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> è limitata.<br />

Rifiuti di un certo interesse sono solo quelli prodotti dall’impianto di depurazione <strong>del</strong>le acque reflue.<br />

I rifiuti prodotti dal<strong>la</strong> spazzatura <strong>del</strong>le strade e dei piazzali <strong>del</strong>le Aziende insediate potrebbero essere<br />

considerati rifiuti assimi<strong>la</strong>ti a quelli urbani in base all’art.7, punto d <strong>del</strong> D.Lgs 22/97 e quindi non<br />

obbligatoriamente registrabili sul Registro di Carico/Scarico.<br />

Altri rifiuti, come quelli prodotti nel<strong>la</strong> manutenzione <strong>del</strong>l'illuminazione, al momento <strong>del</strong> sopralluogo non<br />

erano presenti. Comunque <strong>la</strong> loro eventuale gestione seguirà quanto indicato dal<strong>la</strong> normativa vigente.<br />

Rifiuti prodotti dalle Aziende insediate<br />

Dal<strong>la</strong> analisi dei MUD si è constatato che i trasportatori di rifiuti o<strong>per</strong>anti nei due Siti sono numerosi.<br />

Sono state rilevate infatti :<br />

• N° 197 Aziende di trasporto di rifiuti speciali ope ranti nel<strong>la</strong> Zona Industriale.<br />

• N° 87 Aziende di trasporto di rifiuti speciali o<strong>per</strong> anti nel<strong>la</strong> Zona Artigianale.<br />

86


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.8 Contaminazione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> sottosuolo<br />

Metodologia di analisi<br />

Si è valutata <strong>la</strong> presenza di eventuali serbatoi interrati nel territorio di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>.<br />

Sono stai valutati quindi eventi nel <strong>per</strong>iodo dal Gennaio 2000 al Febbraio 2004 consultando i giornali<br />

locali (Gazzettino e Messaggero Veneto messi a disposizione degli Studi di Consulenza<br />

LEOCHIMICA) e attraverso visite presso il Comando Provinciale dei Vigili <strong>del</strong> Fuoco di Pordenone.<br />

Si è inoltre consultata l’ARPA.<br />

Situazione individuata<br />

Attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong><br />

Nel territorio di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> non si è rilevata <strong>la</strong> presenza di serbatoi interrati di alcun<br />

tipo.<br />

Le attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> non hanno mai causato eventi che possono aver provocato contaminazioni<br />

<strong>del</strong> suolo o <strong>del</strong> sottosuolo.<br />

Contaminazione rilevata nel<strong>la</strong> Zona Industriale.<br />

Il 16.05.2000 l’ARPA di Pordenone comunica al <strong>Consorzio</strong> che i pozzi spia 2R e 3R (si confronti a tale<br />

riguardo <strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria riportata nelle pagine successive) evidenziano <strong>la</strong> presenza di Solventi Organici<br />

Clorurati.<br />

A seguito di ciò il <strong>Consorzio</strong> intraprende una serie di iniziative di monitoraggio.<br />

Tra le varie iniziative, il <strong>Consorzio</strong> commissiona una Piano <strong>del</strong><strong>la</strong> Caratterizzazione così come imposto<br />

dal DM 471/99.<br />

La Società incaricata dal <strong>Consorzio</strong> di e<strong>la</strong>borare il Piano <strong>del</strong><strong>la</strong> Caratterizzazione, identifica in una<br />

Azienda o<strong>per</strong>ante nel Sito <strong>la</strong> fonte <strong>del</strong>l’inquinamento.<br />

Tale Azienda e<strong>la</strong>bora <strong>per</strong> conto proprio un Piano <strong>del</strong><strong>la</strong> Caratterizzazione accompagnato da una<br />

Re<strong>la</strong>zione Tecnica descrittiva <strong>del</strong>le attività di investigazione previste dal Piano presentato al<strong>la</strong> 7 a<br />

Conferenza dei Servizi ed al <strong>Consorzio</strong>.<br />

Osservazioni sul Piano <strong>del</strong><strong>la</strong> Caratterizzazione <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong><br />

Nel<strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione Tecnica Descrittiva presentata dal<strong>la</strong> Ditta SARC srl in data 24.09.2001 viene<br />

evidenziato che<br />

sussiste una fascia di contaminazione di Percloroetilene (Tetracloroetilene) soprattutto in prossimità di<br />

una Ditta che ha fatto utilizzo <strong>del</strong> suddetto Solvente Organico Clorurato nel proprio ciclo produttivo.<br />

La contaminazione interessa <strong>la</strong> falda presente nel Sito mentre dal<strong>la</strong> analisi <strong>del</strong> terreno ricavato dal<strong>la</strong><br />

escavazione di piezometri non risulta che gli stessi siano contaminati da Sostanze Organiche<br />

Clorurate.<br />

Osservazioni sul Piano di Caratterizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Azienda sospettata<br />

Nel<strong>la</strong> Re<strong>la</strong>zione Tecnica Descrittiva e nel Piano <strong>del</strong><strong>la</strong> Caratterizzazione presentato dallo Studio di<br />

Consulenza ENVIRON srl nel Dicembre 2003 <strong>per</strong> conto <strong>del</strong><strong>la</strong> Azienda sospettata , Piano approvato<br />

nel<strong>la</strong> 7 a Conferenza dei Servizi (05.06.2003), si evidenzia che sussiste una possibile fonte di<br />

contaminazione interna al <strong>per</strong>imetro Aziendale .<br />

L’Azienda sospettata si impegna a tale riguardo a progettare <strong>la</strong> bonifica limitatamente all’area di<br />

<strong>per</strong>tinenza <strong>del</strong> proprio Stabilimento in quanto non si ritiene coinvolta in inquinamenti avvenuti al di fuori<br />

<strong>del</strong> <strong>per</strong>imetro aziendale.<br />

87


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Monitoraggi eseguiti dai Laboratori LEOCHIMICA<br />

Di seguito vengono riportati i risultati analitici di rilievi eseguiti dai Laboratori LEOCHIMICA in data 13,14,15<br />

Aprile 2004.<br />

Tabel<strong>la</strong> 38<br />

Parametri 2R 3R 4R 3Z 4Z 5Z 67 7Z 8Z 10Z 11Z 12Z<br />

Alluminio 100 100 76 56 101 136 145 114 134 68 162 76<br />

Arsenico


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Commenti<br />

L’ARPA, quando ha individuato <strong>la</strong> presenza di sostanze inquinanti nel<strong>la</strong> falda sottostante <strong>la</strong> Zona<br />

Industriale, non ha reputato necessario mettere in sicurezza d’emergenza il Sito in attesa degli<br />

interventi di bonifica e ripristino ambientale o degli interventi di messa in sicurezza <strong>per</strong>manente<br />

considerando tale inquinamento non suscettibile di tale procedura.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> comunque si è immediatamente attivato dopo <strong>la</strong> comunicazione dei risultati analitici<br />

(16.05.2000) procedendo a:<br />

• Sigil<strong>la</strong>re i pozzi incriminati (2R e 3R).<br />

• Far eseguire analisi sui rimanenti 10 pozzi spia.<br />

• Commissionare un Piano <strong>del</strong><strong>la</strong> Caratterizzazione.<br />

• Realizzare una serie di piezometri (si confronti <strong>la</strong> p<strong>la</strong>nimetria allegata) in modo tale d’avere<br />

un controllo più diffuso <strong>del</strong> Sito.<br />

• Far eseguire controlli analitici <strong>per</strong>iodici dei piezometri.<br />

Il Comune di San Vito al Tagliamento nel corso degli anni (dal 2001 al Maggio 2004) ha attivato 7<br />

Conferenze dei Servizi allo scopo di valutare i risultati ottenuti applicando il Piano <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Caratterizzazione <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> ed ha approvato il Piano <strong>del</strong><strong>la</strong> Caratterizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Azienda<br />

sospettata limitatamente agli interventi da eseguire all’interno <strong>del</strong>l’Azienda stessa.<br />

Allo stato attuale <strong>per</strong>siste ancora uno stato di inquinamento generalizzato di bassa entità (segno che<br />

il fenomeno sta evolvendo positivamente) evidenziato dal<strong>la</strong> presenza in concentrazioni molto basse<br />

di Percloroetilene.<br />

Si confrontino tali concentrazioni con quelle previste dal DM 471/99., Allegato 1, riportate in Tabel<strong>la</strong><br />

39.<br />

Tabel<strong>la</strong> 39<br />

Alifatici Clorurati CL<br />

Metalli CL<br />

Cancerogeni<br />

g/l<br />

g/l<br />

Clorometano 1.5 Alluminio 200<br />

Triclorometano 0.15 Antimonio 5<br />

Cloruro di Vinile 0.5 Argento 10<br />

1,2-Dicloroetano 3 Arsenico 10<br />

1,1 Dicloroetilene 0.05 Berillio 4<br />

1,2-Dicloropropano 0.15 Cadmio 5<br />

1,1,2-Tricloroetano 0.2 Cobalto 50<br />

Tricloroetilene 1.5 Cromo totale 50<br />

1,2,3 - Tricloropropano 0.001 Cromo (VI) 5<br />

1,1,2,2, - Tetracloroetano 0.05 Ferro 200<br />

Tetracloroetilene 1.1 Mercurio 1<br />

Esaclorobutadiene 0.15 Nichel 20<br />

Sommatoria organoalogenati 10 Piombo 10<br />

Rame 1000<br />

Manganese 50<br />

Nota.<br />

CL = Concentrazioni Limite<br />

Zinco 3000<br />

89


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.9 Traffico e vie di comunicazione<br />

In questo Capitolo sono considerate le problematiche re<strong>la</strong>tive alle vie di comunicazione ed al traffico<br />

indotto.<br />

Situazione individuata<br />

Il Comune di San Vito al Tagliamento non ha e<strong>la</strong>borato un Piano Generale <strong>del</strong> Traffico Urbano<br />

(P.G.T.U.).<br />

Pertanto non sono disponibili dati che possono interessare il presente rapporto come l’intensità <strong>del</strong><br />

traffico veico<strong>la</strong>re che attraversa il territorio, con partico<strong>la</strong>re riguardo al<strong>la</strong> S.S. 463.<br />

Traffico indotto ricavato da Questionario.<br />

Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 40 sono riportati i dati desunti da apposito Questionario.<br />

Si tenga presente che tali dati sono re<strong>la</strong>tivi alle sole 23 Aziende insediate che hanno risposto al citato<br />

Questionario (25.5 % su 111 Aziende totali).<br />

Tabel<strong>la</strong> 40 : Traffico indotto<br />

Tipologia N°/gg<br />

Automezzi leggeri (vedi Note 1) 831<br />

Automezzi pesanti (vedi Note 2) 273<br />

Note.<br />

1) Autovetture dei dipendenti, dei visitatori, dei clienti.<br />

2) Automezzi pesanti che circo<strong>la</strong>no nei Siti <strong>per</strong> conto <strong>del</strong>l’Azienda (fornitori, trasportatori prodotti<br />

finiti).<br />

Traffico indotto ipotizzato<br />

Nelle varie Tabelle sottoindicate è riportato il traffico indotto ipotizzando quanto segue:<br />

Tabel<strong>la</strong> 41 : Traffico indotto da automezzi privati <strong>del</strong>le <strong>per</strong>sone che o<strong>per</strong>ano nei Siti come<br />

dipendenti, ipotizzando che su circa 3000 <strong>per</strong>sone impiegate, utilizzino il mezzo proprio almeno il 90%<br />

di tale <strong>per</strong>sone, non esistendo un servizio pubblico di trasporto. Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> <strong>per</strong>tanto non sono<br />

considerati i mezzi pesanti, i visitatori, i clienti.<br />

Tabelle 42/43 : Traffico indotto re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> movimentazione dei rifiuti speciali prodotti nei due Siti.<br />

Nelle Tabelle non è considerata quel<strong>la</strong> attuata da Ambiente & Servizi. Le Tabelle tengono conto di:<br />

◊ Rifiuti speciali ed assimi<strong>la</strong>ti smaltiti all’anno 2002,<br />

◊ Rifiuti speciali movimentati da Aziende che o<strong>per</strong>ano l’attività di recu<strong>per</strong>o e smaltimento di<br />

rifiuti prodotti da terzi,<br />

◊ Carico massimo ammissibile <strong>per</strong> i mezzi di trasporto fissato in 25 tonnel<strong>la</strong>te,<br />

◊ Giornate <strong>la</strong>vorative all’anno fissate in 220.<br />

Tabel<strong>la</strong> 41<br />

Tipologia N°/gg<br />

Automezzi leggeri 2700<br />

Tabel<strong>la</strong> 42 : Zona Industriale<br />

Tipologia N°/gg<br />

Trasporto rifiuti smaltiti 8<br />

Trasporto rifiuti movimentati 14<br />

Totale complessivo 22<br />

Tabel<strong>la</strong> 43 : Zona Artigianale<br />

Tipologia N°/gg<br />

Trasporto rifiuti speciali


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Zona Industriale<br />

Tutto il traffico indotto si riversa sul<strong>la</strong> S.S.463 che collega San Vito al Tagliamento al<strong>la</strong> S.S.13<br />

“Pontebbana”.<br />

Il traffico direzione S. Vito al Tagliamento circo<strong>la</strong> all’interno <strong>del</strong>l’immediata <strong>per</strong>iferia <strong>del</strong><strong>la</strong> città stessa<br />

con alterazione dei flussi di traffico già esistente.<br />

Il traffico nel<strong>la</strong> direzione opposta si immette nel<strong>la</strong> S.S.13 che è considerata ad alta <strong>per</strong>correnza;<br />

<strong>per</strong>tanto il traffico indotto proveniente dal<strong>la</strong> Zona Industriale non altera sostanzialmente i flussi già<br />

in essere.<br />

Zona Artigianale.<br />

Pur non essendo stato possibile suddividere il traffico indotto distintamente <strong>per</strong> i due Siti, si ritiene<br />

che l’impatto di tale traffico proveniente dal<strong>la</strong> Zona Artigianale sia limitato in virtù <strong>del</strong> numero e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

tipologia di Aziende insediate nel Sito.<br />

91


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.10 Altri fattori inquinanti<br />

3.10.1 Amianto<br />

Metodologia di analisi<br />

Si è verificato se nel territorio di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> siano presenti manufatti contenenti<br />

amianto.<br />

In partico<strong>la</strong>re si sono analizzate le seguenti aree:<br />

• Centro Direzionale: co<strong>per</strong>tura <strong>del</strong>lo stesso.<br />

• Mensa: co<strong>per</strong>tura <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa.<br />

• Rete fognaria: composizione <strong>del</strong>le tubazioni.<br />

Si è quindi indagato di possibili abbandoni nei Siti di materiali contenenti amianto e quindi <strong>del</strong>le<br />

eventuali modalità di raccolta e smaltimento.<br />

Si è infine verificato se <strong>la</strong> Regione Friuli Venezia Giulia ha provveduto al censimento <strong>del</strong>le imprese<br />

presenti nei Siti di interesse che utilizzano o abbiano utilizzato l’amianto nelle attività produttive ed al<br />

censimento degli edifici presenti nei Siti di interesse nei quali siano presenti materiali contenenti<br />

amianto libero o in matrice friabile.<br />

Situazione individuata<br />

Nel territorio di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> non sono stati rilevati manufatti contenenti amianto.<br />

Negli ultimi anni non è stata accertata <strong>la</strong> presenza di manufatti di tale materiale abbandonati nel<br />

territorio di competenza.<br />

Dai colloqui avuti con <strong>la</strong> Direzione Regionale Ambiente è risultato che <strong>la</strong> mappatura dei Siti<br />

contaminati da amianto è in fase di avanzata e<strong>la</strong>borazione. A tutt’oggi tra i siti individuati non risultano<br />

i due Siti analizzati.<br />

Non sono disponibili dati re<strong>la</strong>tivi al censimenti di Aziende o<strong>per</strong>anti nei due Siti.<br />

Commenti<br />

Osservazioni sull’amianto<br />

Nel definire l’amianto si utilizzano indifferentemente i due termini:<br />

• Amianto (in greco “immaco<strong>la</strong>to”).<br />

• Asbesto (in greco “inestinguibile”).<br />

L’amianto (o asbesto) è costituito da fibre sottili ma molto addensate, che ne fanno un materiale<br />

altamente resistente dal punto di vista meccanico, ma allo stesso tempo flessibile.<br />

I materiali costruiti con tale sostanza presentano in genere:<br />

• Buona resistenza termica (resiste a tem<strong>per</strong>ature di 500° C e, misce<strong>la</strong>to ad altre sostanze,<br />

anche a tem<strong>per</strong>ature maggiori).<br />

• Buona resistenza all'azione di agenti chimici e biologici.<br />

• Buona resistenza all'abrasione e all'usura.<br />

• Comportamento soddisfacente al<strong>la</strong> usura termica e al<strong>la</strong> usura meccanica.<br />

Sotto il nome di amianto sono raggruppati numerosi silicati idrati, di varia composizione chimica, a<br />

struttura microcristallina e di aspetto fibroso. I tipi principali di amianto si dividono in due grandi<br />

gruppi:<br />

1° gruppo :Anfiboli (silicati di calcio e magnesio) di cui fanno parte:<br />

• Crocidolite (o amianto blu).<br />

• Amosite (o amianto bruno).<br />

• Antofillite.<br />

• Actinolite.<br />

• Tremolite.<br />

2° gruppo :Serpentino (silicato di magnesio) di cui fan parte:<br />

• Risotilo (o amianto bianco).<br />

In molti prodotti l'amianto è di solito unito con altri materiali in diverse <strong>per</strong>centuali, al fine di sfruttare al<br />

meglio le sue caratteristiche.<br />

92


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

A titolo esemplificativo, nominiamo solo alcuni dei prodotti di più <strong>la</strong>rga diffusione:<br />

• Tubi <strong>per</strong> acquedotti, fogne ecc..<br />

• Lastre e fogli in cemento-amianto.<br />

• Mattonelle <strong>per</strong> pavimentazioni.<br />

• Frizioni, freni e prodotti vari <strong>per</strong> attrito.<br />

• Guarnizioni, filtri <strong>per</strong> bevande.<br />

• Tute, co<strong>per</strong>te, guanti antincendio.<br />

I primi due prodotti erano costruiti dal<strong>la</strong> Ditta ETERNIT di Casale Monferrato (Al) e nel<strong>la</strong> terminologia<br />

comune il nome <strong>del</strong><strong>la</strong> Azienda si è sovrapposto al nome <strong>del</strong> componente il prodotto: infatti ad oggi<br />

Eternit è sinonimo di amianto. E’ comprensibile che questa accezione è riduttiva.<br />

Pur essendo un materiale di qualità, le sue fibre e <strong>la</strong> sua polvere sono estremamente <strong>per</strong>icolose <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> salute umana. Qualunque tipo di amianto risulta infatti cancerogeno <strong>per</strong> l'uomo.<br />

La prima ma<strong>la</strong>ttia<br />

che venne riconosciuta come provocata dal<strong>la</strong> polvere di amianto è l'asbestosi, che fu descritta in<br />

Inghilterra nel 1900. Nel 1934 venne descritto <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta un partico<strong>la</strong>re carcinoma primitivo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> pleura, che fu denominato mesotelioma, ed in seguito riscontrato anche nel <strong>per</strong>itoneo. Mentre<br />

l'asbestosi è una ma<strong>la</strong>ttia tipicamente professionale, i casi di mesotelioma si riscontrano anche fra <strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione non esposta professionalmente, ma residente in zone ove esistono insediamenti<br />

industriali che <strong>la</strong>vorano amianto. Il mesotelioma è infatti un segna<strong>la</strong>tore tipico di presenza di amianto,<br />

in quanto <strong>la</strong> quasi totalità dei casi è riconducibile ad una esposizione a materiale.<br />

L’amianto o<strong>per</strong>a anche una azione sinergica di sostegno ad altri agenti patogeni, rafforzando il loro<br />

potere cancerogeno. Infatti in popo<strong>la</strong>zioni specifiche professionalmente esposte ad amianto, oltre a<br />

subire una elevata mortalità <strong>per</strong> le ma<strong>la</strong>ttie specifiche provocate dal materiale, si ha un forte<br />

incremento <strong>del</strong><strong>la</strong> mortalità in genere, ed in partico<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong> mortalità <strong>per</strong> cancro, soprattutto alle vie<br />

respiratorie e all'apparato gastro-intestinale.<br />

In Italia <strong>la</strong> citata Legge 257 <strong>del</strong> 27 marzo 1992, ha sancito <strong>la</strong> messa al bando <strong>del</strong>l’ amianto: quindi<br />

nel futuro <strong>del</strong> nostro paese i rischi da amianto saranno dovuti alle o<strong>per</strong>e di bonifica <strong>del</strong>le zone<br />

contaminate. Dato il lungo tempo di <strong>la</strong>tenza dal<strong>la</strong> esposizione ad amianto fino al<strong>la</strong> possibile<br />

insorgenza <strong>del</strong> mesotelioma (da 15 a 40 anni), il materiale continuerà ad essere un problema<br />

ancora <strong>per</strong> parecchi decenni.<br />

93


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.10.2 Odori<br />

Nel presente Capitolo sono stati considerati gli odori <strong>per</strong>ché possono rappresentare un importante<br />

impatto ambientale pur non costituendo nel<strong>la</strong> maggioranza dei casi un problema dal punto di vista<br />

sanitario; essi <strong>per</strong>ò possono essere <strong>la</strong> causa di <strong>per</strong>sistenti fastidi <strong>per</strong> <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente con<br />

conseguenti problemi legati al<strong>la</strong> cosiddetta "accettabilità sociale".<br />

Tale problema può manifestarsi maggiormente nel<strong>la</strong> Zona Artigianale, dove gli insediamenti civili<br />

sono limitrofi al Sito preso in esame.<br />

Metodologia di analisi<br />

Al momento <strong>del</strong> sopralluogo non risultano eseguite indagini sugli odori emanati dalle Aziende<br />

insediate nel<strong>la</strong> loro normale attività.<br />

Per tale motivo si è provveduto a definire un protocollo di indagine in col<strong>la</strong>borazione con i Laboratori<br />

LEOCHMICA.<br />

Tale protocollo prevede due fasi :<br />

1a. Fase : individuazione <strong>del</strong>le aree a maggior “rischio odori” (vedi p<strong>la</strong>nimetria nelle pagine<br />

successive).<br />

Sono state individuate le sotto indicate aree.<br />

Zona Industriale<br />

• Area A1 : In prossimità <strong>del</strong>l’impianto di depurazione consortile.<br />

• Area B1 : In prossimità di una Azienda che svolge attività di recu<strong>per</strong>o e smaltimento di rifiuti<br />

prodotti da terzi.<br />

• Area C1 : In prossimità di una Azienda che produce deodorizzanti <strong>per</strong> l’industria <strong>del</strong> gas.<br />

• Area D1 : In prossimità di una Azienda che utilizza solventi organici.<br />

• Area E1 : In prossimità di una Azienda che produce refrattari.<br />

Zona Artigianale<br />

• Area A2 : In prossimità di una Azienda che svolge attività di recu<strong>per</strong>o e smaltimento di rifiuti<br />

prodotti da terzi.<br />

2a. Fase : monitoraggi <strong>del</strong>le aree.<br />

Il rilevamento e <strong>la</strong> conseguente eventuale misura di sostanze odorigene sono problemi molto<br />

complessi, soprattutto nel caso di odori generati da talune tipologie di impianti come quelli di<br />

trattamento di rifiuti (recu<strong>per</strong>o e smaltimento) presenti nei Siti analizzati.<br />

Gli odori, infatti, in questi casi sono causati da una complessa misce<strong>la</strong> di sostanze, molte <strong>del</strong>le quali<br />

presenti a concentrazioni minime, <strong>la</strong> cui soglia di <strong>per</strong>cezione può essere inferiore ai limiti di rilevabilità<br />

analitico/strumentale.<br />

Data <strong>la</strong> presenza di numerosissimi composti odorigeni , l'effetto, in termini di odore, è influenzato<br />

anche da fenomeni quali sinergismo, cumu<strong>la</strong>bilità, contrazione, mascheramento.<br />

E’ evidente <strong>per</strong>tanto che un approccio analitico in questi casi non è attuabile.<br />

Si è deciso <strong>per</strong>tanto di monitorare le aree indicate non con un simile approccio ma utilizzando<br />

“metodi sensoriali “secondo le indicazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> norma EN 13725 “determinazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

concentrazione di odore mediante olfattometria dinamica”.<br />

Situazione individuata<br />

Monitoraggi eseguiti dai Laboratori LEOCHIMICA<br />

Tabel<strong>la</strong> 44 : Sca<strong>la</strong> di intensità (I)<br />

Cod. Descrizione<br />

1 Appena <strong>per</strong>cettibile<br />

2 Debole<br />

3 Moderato<br />

4 Moderatamente forte<br />

5 Forte<br />

6 Molto forte<br />

94


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Commenti<br />

Tabel<strong>la</strong> 45 : Sca<strong>la</strong> di sgradevolezza (S)<br />

Cod. Descrizione<br />

1 Molto piacevole<br />

2 Moderatamente piacevole<br />

3 Neutro<br />

4 Moderatamente sgradevole<br />

5 Molto sgradevole<br />

6 Estremamente sgradevole<br />

Tabel<strong>la</strong> 46 : Risultati<br />

Zone Intensità Sgrad. Conc O.U/m<br />

(I)<br />

(S)<br />

3<br />

(C)<br />

A1 1 4 3<br />

B1 / / /<br />

C1 6 6 >10<br />

D1 4 4 >10<br />

E1 4 5 >10<br />

A2 / / /<br />

Zona Industriale<br />

In prossimità dei confini <strong>del</strong> Sito n°1 sono presenti limitate abitazioni civili essendo predominanti gli<br />

appezzamenti di terreno ad uso agricolo.<br />

L’attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>le Aziende insediate non produce<br />

odori che possono provocare disturbo.<br />

Si è constatato che le Aziende che movimentano rifiuti prodotti da terzi <strong>per</strong> le attività di recu<strong>per</strong>o o<br />

smaltimento non emettono odori.<br />

L’emanazione di odori nel<strong>la</strong> Zona A1, notevole al momento di alcuni sopralluoghi, non è apparsa<br />

costante: in alcuni giorni ed in alcune ore di altri giorni, l’odore era appena <strong>per</strong>cettibile se non<br />

assente.<br />

Zona Artigianale<br />

Il Sito n°2 è inserito all’interno <strong>del</strong> tessuto urbano di San Vito al Tagliamento.<br />

L‘eventuale presenza di odori, quindi, potrebbe essere fastidiosa <strong>per</strong> <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente.<br />

Durante i vari sopralluoghi non si è mai rilevata l’emanazione di odori molesti.<br />

L’unico odore che <strong>per</strong>iodicamente viene avvertito nel Sito, proviene da un insediamento produttivo<br />

giacente al di fuori <strong>del</strong> <strong>per</strong>imetro <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Artigianale, non facente quindi parte <strong>del</strong> territorio<br />

interessato al presente rapporto ambientale.<br />

95


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°21: Sito n° 1: Zona Industriale – Monitoraggio degli odori<br />

E1<br />

D1<br />

P<strong>la</strong>nimetria n°22: Sito n° 2: Zona Artigianale – Monitoraggio degli odori<br />

A2<br />

96<br />

A1<br />

C1<br />

B1<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Via Viatta n.1<br />

33080 Orcenico Inf.<br />

ZOPPOLA (PN)<br />

TEL. 0434-574345<br />

Sito n°1: Zona Industriale - Monitoraggio degli odori<br />

Sito n°2: Zona Artigianale - Monitoraggio degli odori<br />

ZIPR - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 19 Sca<strong>la</strong> 1:2500<br />

ZONA ARTIGIANALE - San Vito al Tagliamento<br />

Febbraio 2004 Pianta n° 20<br />

Sca<strong>la</strong> 1:2500


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.10.3. Sostanze <strong>per</strong>icolose ed infiammabili<br />

Metodologia di analisi<br />

Si è verificata <strong>la</strong> presenza di:<br />

• Sostanze <strong>per</strong>icolose e/o infiammabili (v. Fig. 11).<br />

• Serbatoi contenenti combustibili.<br />

Per le sostanze <strong>per</strong>icolose e/o infiammabili si è verificato:<br />

• Se sono presenti <strong>del</strong>le Schede di Sicurezza<br />

• Se tali Schede sono quelle previste da DM 07.09.2002<br />

• Se è stata fatta <strong>la</strong> valutazione prevista dal D.Lgs. 02.02.02 n°25<br />

• Il luogo di stoccaggio<br />

• Il consumo annuo<br />

• La giacenza massima in magazzino.<br />

Per i serbatoi :<br />

• Il numero di serbatoi presenti<br />

• Il loro anno di costruzione<br />

• Il loro volume<br />

• Il loro contenuto<br />

• Il materiale di costruzione.<br />

Simbolo Frasi di<br />

Rischio<br />

E<br />

R 2<br />

S15-34<br />

O<br />

R 8<br />

S 14<br />

R 10<br />

S 15<br />

F<br />

R 11<br />

S 3/9<br />

F+<br />

R 12-36<br />

S21-47/49<br />

Xi<br />

R 36/37<br />

S 20-51<br />

Fig. 11 : Sostanze considerate<br />

C<strong>la</strong>sse di Rischio e Descrizioni<br />

Esplosivi (E): possono esplodere <strong>per</strong> effetto di fiamme, calore, urti,<br />

attriti, ecc.<br />

Comburenti (O): a contatto con altre sostanze, soprattutto se<br />

infiammabili, provocano una forte reazione con sviluppo di calore.<br />

Infiammabili: si infiammano <strong>per</strong> innesco con scintille, fiamme o fonti di<br />

calore e continuano a bruciare; hanno il punto di infiammabilità compreso<br />

tra 21°C e 55°C; non hanno simbolo ma il solo codic e R 10.<br />

Facilmente infiammabili (F): a contatto con l’aria e a tem<strong>per</strong>atura<br />

normale possono riscaldarsi, infiammarsi e continuare a bruciare; hanno<br />

il punto di infiammabilità inferiore a 21°C.<br />

Altamente infiammabili (F+): hanno il punto di infiammabilità inferiore a<br />

0°C.<br />

Irritanti (Xi): provocano, se vengono a contatto con <strong>la</strong> pelle o le mucose,<br />

reazioni infiammatorie.<br />

97


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Simbolo Frasi di<br />

Rischio<br />

C<br />

R 35<br />

S 26-45<br />

Xn<br />

R 20/21/22<br />

S36/37<br />

T<br />

R 23/24<br />

S 27<br />

T+<br />

R 26-42/43<br />

S 36/37/39<br />

N<br />

R 50/53<br />

S 46-60<br />

C<strong>la</strong>sse di Rischio e Descrizioni<br />

Corrosivi (C): provocano, se vengono a contatto con <strong>la</strong> pelle, reazioni<br />

distruttive dei tessuti vivi.<br />

Nocivi (Xn): provocano <strong>per</strong> ina<strong>la</strong>zione, ingestione o <strong>per</strong> penetrazione<br />

cutanea, rischi di gravità limitata.<br />

Tossici (T): provocano <strong>per</strong> ina<strong>la</strong>zione, ingestione o <strong>per</strong> penetrazione<br />

cutanea, rischi gravi, acuti o cronici, ed anche <strong>la</strong> morte.<br />

Altamente tossici (T+): provocano <strong>per</strong> ina<strong>la</strong>zione, ingestione o <strong>per</strong><br />

penetrazione cutanea, rischi gravi, acuti o cronici, ed anche <strong>la</strong> morte.<br />

Pericolosi <strong>per</strong> l’ambiente (N): l’utilizzo presenta o può presentare rischi<br />

immediati o differenti <strong>per</strong> l’ambiente.<br />

Situazione individuata<br />

Nel territorio di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> è presente un unico serbatoio, rego<strong>la</strong>rmente denunciato e<br />

protetto, contenente GPL <strong>per</strong> il funzionamento <strong>del</strong>le caldaie.<br />

Le sostanze presenti nel territorio di competenza <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> al momento <strong>del</strong> sopralluogo e che<br />

possono essere impattanti con l’ambiente se manipo<strong>la</strong>te in modo non corretto, sono riportate in<br />

Tabel<strong>la</strong> 47.<br />

Tabel<strong>la</strong> 47<br />

Prodotto Utilizzo Consumo<br />

annuo<br />

stimato<br />

Attuale giacenza<br />

RANDAP 400 Diserbante 20 lt 20 lt<br />

RANDAP PLUS In sostituzione <strong>del</strong> Randap 400 10 – 20 lt 30 lt<br />

TORDON 22 K Diserbante 1 lt 3 lt<br />

PREFIX SG Ad esaurimento scorta 25 kg 100 kg<br />

SEDIFLOC 1404 C Prodotto a scorta in caso di<br />

necessità<br />

200 kg 50 kg<br />

SEDMET M Prodotto a scorta in caso di<br />

necessità<br />

A necessità 200 lt<br />

SODA CAUSTICA 30%<br />

(3F CHIMICA)<br />

Prodotto a scorta in caso di<br />

necessità<br />

A necessità 200 lt<br />

SODA CAUSTICA 30%<br />

(CIDA)<br />

Prodotto a scorta in caso di<br />

necessità<br />

A necessità 50 lt<br />

ACIDO SOLFORICO 37% Prodotto a scorta in caso di<br />

necessità<br />

A necessità 50 lt<br />

IPOCLORITO DI SODIO Prodotto a scorta in caso di<br />

necessità<br />

A necessità 50 lt<br />

98


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

I luoghi di stoccaggio visitati sono apparsi idonei: il <strong>Consorzio</strong> ha messo in atto tutte le precauzioni<br />

<strong>per</strong> minimizzare il rischio di spandimenti e <strong>la</strong> conseguente contaminazione <strong>del</strong> suolo e sottosuolo.<br />

Commenti<br />

Si raccomanda, qualora si dovessero stoccare e/o manipo<strong>la</strong>re prodotti di diversa natura, di<br />

control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> compatibilità degli stessi, così come riportato nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> 48.<br />

Tabel<strong>la</strong> 48<br />

Sostanza Incompatibilità<br />

Acetilene Con rame (tubazioni), alogeni, argento, mercurio e loro composti.<br />

Acetone Con miscele Concentrate di acido solforico e nitrico.<br />

Acido acetico Con acido cromico, acido nitrico, composti Contenenti idrossili,<br />

glicole etilenico, acido <strong>per</strong>clorico, <strong>per</strong>ossidi e <strong>per</strong>manganati.<br />

Acido cromico Con acido acetico, naftalene, canfora, alcool, glicerolo, trementina e<br />

altri liquidi infiammabili.<br />

Acido nitrico Con acido acetico, cromico e cianogeno, anilina, carbonio.<br />

Idrogeno solforato, fluidi, gas e sostanze che vengono prontamente<br />

nitrate.<br />

Acido ossalico Con argento e mercurio.<br />

Acido <strong>per</strong>clorico Con anidride acetica, bismuto e le sue leghe, alcool, carta, legno,<br />

grassi e altre sostanze organiche.<br />

Acido solfidrico Con acido nitrico e ossidanti.<br />

Acido solforico Con clorati, <strong>per</strong>clorati, <strong>per</strong>manganati e acqua.<br />

Alcoli e Polialcoli Con acido nitrico.<br />

Ammoniaca anidra Con mercurio, alogeni, ipoclorito di calcio e fluoruro di idrogeno.<br />

Ammonio nitrato Con acidi, polveri metalliche, zolfo, combustibili.<br />

Anilina Con acido nitrico e <strong>per</strong>ossido di idrogeno.<br />

Argento Con acetilene, acido ossalico, acido tartarico e composti ammonici.<br />

Arsenico (materiali che lo contengono) Con qualsiasi agente riducente.<br />

Azidi Con acqua.<br />

Biossido di cloro Con ammoniaca, metano, fosfina, idrogeno solforato.<br />

Bromo Con ammoniaca, acetilene, butadiene, butano, idrogeno, carburo di<br />

sodio, trementina e metalli finemente polverizzati.<br />

Carbone attivo Con tutti gli agenti ossidanti, ipoclorito di calcio.<br />

Clorati Con sali di ammonio, acidi, polveri metalliche, zolfo, composti<br />

organici o infiammabili finemente polverizzati e carbonio.<br />

Cloro Con ammoniaca, acetilene, butadiene, benzina e altri derivati <strong>del</strong><br />

petrolio, idrogeno, carburo di sodio, trementina e metalli finemente<br />

polverizzati<br />

Cloroformio Con sodio e potassio.<br />

Cloruri Con acido solforico.<br />

Diclorometano (Cloruro di metile) Con sodio e potassio.<br />

Diossido di cloro Con ammoniaca, metano, fosfina idrogeno solforato.<br />

Fluoro Con tutte le altre sostanze chimiche.<br />

Fosforo (bianco) Con aria, ossigeno, alcali, agenti riducenti.<br />

Idrocarburi in generale Con fluoro, cloro, acido formico, acido cromico, <strong>per</strong>ossido di sodio.<br />

Idrogeno solforato Con vapori di acido nitrico e gas ossidanti.<br />

Ipocloriti (varechina) Con acidi, carbone attivo.<br />

Liquidi infiammabili Con nitrato di ammonio, acido cromico, <strong>per</strong>ossido di idrogeno, acido<br />

nitrico, <strong>per</strong>ossido di sodio e alogeni.<br />

Mercurio Con acetilene, acido fulminico, idrogeno.<br />

Metalli alcalini (es. calcio, potassio e Con acqua, anidride carbonica, tetracloruro di carbonio e altri<br />

99


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Sostanza Incompatibilità<br />

sodio) idrocarburi clorurati.<br />

Con acidi, polveri metalliche, liquidi infiammabili, clorati, nitrati, zolfo<br />

Nitrato di ammonio<br />

e sostanze organiche finemente polverizzate o composti<br />

infiammabili.<br />

Nitriti e Nitrati Con acidi.<br />

Nitroparaffina Con basi inorganiche, ammine.<br />

Ossido di calcio Con l’acqua.<br />

Ossigeno Con oli, grassi, idrogeno, liquidi, solidi e gas infiammabili.<br />

Pentossido di fosforo Con l'acqua.<br />

Perclorato di potassio Con acido solforico e altri acidi.<br />

Permanganatodi potassio Con glicerolo, glicole etilenico, benzaldeide, e acido solforico.<br />

Perossido di idrogeno Con cromo, rame, ferro, <strong>la</strong> maggior parte degli altri metalli e i loro<br />

sali, liquidi infiammabili e altri prodotti combustibili, anilina e<br />

nitrometano.<br />

Perossido di sodio Con qualsiasi sostanza ossidabile come metanolo, acido acetico<br />

g<strong>la</strong>ciale, anidride acetica, benzaldeide, disolfuro di carbonio,<br />

glicerolo, acetato di etile e furfurale.<br />

Potassio<br />

Con tetracloruro di carbonio, diossido di carbonio, acqua,<br />

cloroformio, diclorometano.<br />

Rame Con acetilene, azide e <strong>per</strong>ossido di idrogeno.<br />

Sodio Con tetracloruro di carbonio, diossido di carbonio e acqua,<br />

cloroformio, diclorometano.<br />

Sodio azide Con piombo, rame e altri metalli. Questo composto è comunemente<br />

usato come Conservante, ma forma composti instabili ed esplosivi<br />

Con i metalli.<br />

Solfuri Con acidi forti.<br />

Tetracloruro di carbonio Con sodio, potassio.<br />

100


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.10.4. Incendi & incidenti ambientali<br />

Metodologia di analisi<br />

Innanzitutto si è verificato se, tra le attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong>, siano presenti attività che prevedano il<br />

possesso <strong>del</strong> Certificato di Prevenzione Incendi (CPI).<br />

Sono stati quindi valutati eventi nel <strong>per</strong>iodo dal Gennaio 2000 al Febbraio 2004 consultando i giornali<br />

locali (Gazzettino e Messaggero Veneto messi a disposizione dagli Studi di Consulenza<br />

LEOCHIMICA) e attraverso visite presso il Comando Provinciale dei Vigili <strong>del</strong> Fuoco di Pordenone.<br />

In partico<strong>la</strong>re si è valutato se nel <strong>per</strong>iodo di osservazione siano avvenuti:<br />

• Incidenti stradali generici e con sversamenti di sostanze <strong>per</strong>icolose.<br />

• Incendi in Aziende insediate tali da aver provocato un impatto ambientale rilevante con<br />

interessamento <strong>del</strong> terreno su<strong>per</strong>ficiale <strong>del</strong> sottosuolo <strong>del</strong><strong>la</strong> acque profonde.<br />

• Altri fatti che possono aver provocati dei danni all’ambiente.<br />

Situazione individuata<br />

Prevenzione Incendi.<br />

Non vi sono attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> ricadenti tra quelle indicate al n.83 <strong>del</strong>l’allegato al DM 16.02.1982.<br />

“Locali di spettacolo e di trattenimento in genere con capienza su<strong>per</strong>iore a 100 posti”.<br />

Infatti, <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> presso il Centro Direzionale, utilizzata <strong>per</strong> incontri, dibattiti, conferenze ecc., ha<br />

capienza inferiore a 100 posti.<br />

Eventi<br />

La consultazione dei giornali locali (dal Gennaio 2000 al Febbraio 2004) non ha evidenziato eventi di<br />

partico<strong>la</strong>re rilevanza ambientale: sversamenti di sostanze <strong>per</strong>icolose o emissioni in atmosfera di<br />

sostanze tossiche causate da incidenti o incendi non sono state segna<strong>la</strong>te.<br />

Dai tabu<strong>la</strong>ti messi a disposizione <strong>del</strong> citato Comando Provinciale dei Vigili <strong>del</strong> Fuoco di Pordenone è<br />

risultato quanto segue :<br />

Tabel<strong>la</strong> 62 : Incidenti stradali<br />

Tipologia N°<br />

Incidenti stradali generici 15<br />

Incidenti stradali con mezzo<br />

trasportante sostanze <strong>per</strong>icolose<br />

0<br />

Ribaltamento di mezzo trasportante<br />

merci <strong>per</strong>icolose<br />

0<br />

Tabel<strong>la</strong> 63: Incendi<br />

Sostanza bruciata N°<br />

Immondizia 2<br />

Sostanza non identificata 2<br />

Carta 1<br />

Prodotti alimentari 1<br />

Legno 1<br />

Fuligine 4<br />

Generico 1<br />

Autovettura 1<br />

Commenti<br />

Da quanto esposto al paragrafo precedente, nel <strong>per</strong>iodo di osservazione non ci sono stati eventi che<br />

possano ritenersi impattanti con l’ambiente.<br />

Gran parte degli incidenti stradali sembrano imputati ad attività esterne a quelle <strong>del</strong>le Aziende<br />

insediate: incidenti nel<strong>la</strong> S.S. 463 dovuta al<strong>la</strong> presenza di locali pubblici.<br />

101


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.11. Le componenti vegetazionali<br />

3.11.1 Pedologia e valore agronomico dei terreni<br />

Uno studio pedologico <strong>del</strong>l'intera pianura friu<strong>la</strong>na e quindi <strong>del</strong> sanvitese è stato pubblicato dal<strong>la</strong><br />

Regione Friuli Venezia Giulia, a cura di A.Comel, P.Nazzi e P.Nassimbeni nel 1982, con il titolo<br />

“Carta pedologica <strong>del</strong><strong>la</strong> pianura friu<strong>la</strong>na e <strong>del</strong> connesso anfiteatro morenico”.<br />

Con riferimento a tale studio il territorio <strong>del</strong> Comune di San Vito è stato suddiviso nelle seguenti 9<br />

categorie pedologiche :<br />

□ alluvioni sabbioso-argillose <strong>del</strong><strong>la</strong> bassa pianura talora commiste a elementi ghiaiosi,<br />

□ terreni sabbioso-argillosi variamente commisti a ghiaia,<br />

□ terreni prevalentemente argillosi <strong>del</strong><strong>la</strong> bassa pianura ti<strong>la</strong>ventina,<br />

□ terreni come sopra ma rimaneggiati in su<strong>per</strong>ficie da più recenti alluvioni,<br />

□ terreni prevalentemente argillosi <strong>del</strong><strong>la</strong> bassa pianura ti<strong>la</strong>ventina infrigiditi da acque sorgive,<br />

□ principali bassure di risorgenza,<br />

□ terreni prevalentemente sabbiosi o sabbioso-limosi calcareo dolomitici,<br />

□ terreni prevalentemente ghiaiosi di recente alluvione,<br />

□ ghiaie, sabbie e limo di recentissima alluvione.<br />

Volendo sitentizzare i principali aspetti pedologici, il territori comunale è suddiviso grossomodo in<br />

due : <strong>la</strong> parte ovest ( oltre l'ipotetica linea che congiunge Casarsa a San Vito) è formata<br />

su<strong>per</strong>ficialmente da materiali più fini (argille e limi), che costituiscono le prime 6 categorie<br />

summenzionate; nel<strong>la</strong> parte est, invece, prevalgono i materiali più grosso<strong>la</strong>ni come le ghiaie<br />

variamente commisti alle sabbie.<br />

La zona industriale <strong>del</strong> Ponte Rosso ricade quasi interamente all'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> zona con terreni<br />

prevalentemente sabbiosi o sabbioso-limosi calcareo dolomitici, all'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> quale compaiono<br />

zone più ristrette costituite da ghiaie.<br />

Il valore agronomico dei terreni <strong>del</strong><strong>la</strong> pianura friu<strong>la</strong>na è stato oggetto di uno studio <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione Friuli<br />

Venezia Giulia, a cura degli autori summenzionati, nel 1984, con il titolo “Carta <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione<br />

agronomica dei terreni”, di cui si riporta un estratto.<br />

102


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.11.2 La vegetazione<br />

La vegetazione <strong>del</strong> sanvitese è strettamente legata al fenomeno fisico <strong>del</strong>le risorgive, al<strong>la</strong> presenza<br />

su tutto il territorio di una falda su<strong>per</strong>ficiale e a quel<strong>la</strong> <strong>del</strong>l'ampio letto fluviale ti<strong>la</strong>ventino.<br />

Il fenomeno <strong>del</strong>le risorgive, con <strong>la</strong> presenza di un ricco reticolo idrografico su<strong>per</strong>ficiale e su<strong>per</strong>stiti<br />

cavità sorgentifere, caratterizza tutta <strong>la</strong> parte ovest <strong>del</strong> territorio mentre l'ambiente anch'esso fluviale<br />

ti<strong>la</strong>ventino borda il limite est <strong>del</strong>lo stesso. Anche il tipo di suolo influenza <strong>la</strong> vegetazione che vi si<br />

instaura : ad est prevalgono i suoli argilloso-limosi, mentre il dominio ti<strong>la</strong>ventino è caratterizzato da<br />

ghiaie e sabbie.<br />

Queste caratteristiche fisiche determinano <strong>la</strong> presenza <strong>del</strong>le seguenti tipologie vegetazionali primarie<br />

su<strong>per</strong>stiti :<br />

□ boschi p<strong>la</strong>niziali,<br />

□ boschi ripari,<br />

□ vegetazione <strong>del</strong>le bassure sorgentifere (olle e prati umidi),<br />

□ vegetazione <strong>del</strong>l'ambito ti<strong>la</strong>ventino.<br />

Le prime tre categorie interessano <strong>la</strong> zona occidentale <strong>del</strong> territorio comunale; l'ultima quel<strong>la</strong><br />

orientale.<br />

I boschi p<strong>la</strong>niziali ancora esistenti nel<strong>la</strong> bassa pianura friu<strong>la</strong>na sono i lembi su<strong>per</strong>stiti di più vaste<br />

estensioni boschive che ancora occupavano vaste su<strong>per</strong>fici nell'800; nel<strong>la</strong> parte ovest <strong>del</strong> territorio<br />

comunale è ancora presente il bosco p<strong>la</strong>niziale di Torrate.<br />

Il bosco p<strong>la</strong>niziale, denominato Querco-carpinetum boreoitalicum, è composto principalmente da<br />

Farnia (quercus robur) e Carpino bianco (carpinus betulus), a cui si affiancano sul <strong>piano</strong> arboreo il<br />

Frassino (fraxinus angustifolia) e l'Olmo (ulmus minor). Accanto a queste specie nel <strong>piano</strong> arbustivo<br />

compaiono il Biancospino (crataegus monogyna e <strong>la</strong>evigata), <strong>la</strong> Sanguinel<strong>la</strong> (Cornus sanguinea) ed il<br />

Viburno (viburnum opulus).<br />

La flora <strong>del</strong> <strong>piano</strong> erbaceo è composta da geofite come Anemone nemerosa, Anemone<br />

ranuncoloides, Scil<strong>la</strong> Bifolia e Allium ursinum.<br />

Frammenti di boschetti ripari, ancorchè fortemente infiltrati dal<strong>la</strong> vegetazione sinantropica, sono<br />

presenti lungo i principali corsi d'acqua che attraversano il territorio comunale, compresi i tratti<br />

su<strong>per</strong>stiti <strong>del</strong>le sorgive <strong>del</strong><strong>la</strong> Roja che <strong>la</strong>mbiscono <strong>la</strong> zona Industriale <strong>del</strong> Ponte Rosso.<br />

Le principali specie che compongono il bosco ripario sono : Ontano (alnus glutinosa), Pioppo nero<br />

(populus nigra) e Salice bianco (salix alba) sul <strong>piano</strong> arboreo e sul <strong>piano</strong> arbustivo : Salice ripaiolo<br />

(salix e<strong>la</strong>eagnos), Salice cinerino (salix cinerea), Salice rosso (salix purpurea).<br />

Nel<strong>la</strong> parte ovest <strong>del</strong> territorio comunale sono ancora presenti alcuni lembi su<strong>per</strong>stiti <strong>del</strong>le tipiche<br />

bassure sorgentizie, dette olle.<br />

Queste sono cavità catiniformi formatesi in seguito all'erosione <strong>del</strong>le acque che dal loro fondo<br />

scaturiscono.<br />

All'interno e nell'immediato intorno di queste cavità si instaura una vegetazione acquatica e non, che<br />

si raggruppa secondo dei cerchi concentrici dal centro <strong>del</strong><strong>la</strong> cavità all'esterno (idroserie).<br />

Uno schema <strong>del</strong><strong>la</strong> vegetazione <strong>del</strong>le<br />

risorgive è riportato qui a fianco (tratto<br />

da F. Sguazzin : “Le risorgive <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Bassa Friu<strong>la</strong>na “ Ed. Ribis – Udine).<br />

103


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

La vegetazione <strong>del</strong>l'ambito ti<strong>la</strong>ventino può essere considerata quel<strong>la</strong> rappresentativa <strong>del</strong><strong>la</strong> massima<br />

diversità ambientale presente nel<strong>la</strong> bassa pianura friu<strong>la</strong>na.<br />

Nell'alveo, il forte dinamismo indotto dalle piene ed il rimaneggiamento continuo <strong>del</strong><strong>la</strong> morfologia<br />

alveale costituiscono un fattore fortemente selettivo <strong>per</strong> le specie vegetali, <strong>per</strong>mettendo solo <strong>la</strong><br />

presenza di specie pioniere quali, ad esempio, il Leontodon berinii. Nelle zone immediatamente più<br />

alte, dove il rimaneggiamento è minore, si instaurano i primi stadi <strong>del</strong><strong>la</strong> formazioni magredili, a cui<br />

partecipano specie provenienti dalle Prealpi quali Globu<strong>la</strong>ria cardifolia e Carice mucronata e <strong>la</strong><br />

formazioni arbustive <strong>del</strong> saliceto (Salix eleagnos e Salix purpurea), con <strong>la</strong> presenza <strong>del</strong> pioppo nero.<br />

Nelle golene ormai consolidate si instaura un magredo evoluto formato da graminacee xerofile, al cui<br />

interno si trovano varie specie di orchidee e formazioni boschive costituite prevalentemente da<br />

pioppo nero (populus nigra), salice bianco (salix alba) e ontano (alnus glutinosa) a cui partecipano<br />

anche specie fluitate dalle Prealpi, quali, ad esempio, il carpino nero (ostrya carpinifolia) e l'orniello<br />

(fraxinus ornus).<br />

Uno studio sistematico sulle emergenze vegetazionali <strong>del</strong> territorio comunale sanvitese è stato<br />

condotto da G. Bertani nell'ambito degli studi <strong>per</strong> <strong>la</strong> formazione <strong>del</strong> nuovo Piano rego<strong>la</strong>tore Generale<br />

Comunale, di cui si riportano in allegato le schede vegetazionali più prossime al<strong>la</strong> zona industriale<br />

<strong>del</strong> Ponte Rosso.<br />

Si tratta in generale di formazioni arboreo-arbustive, riconducibili al<strong>la</strong> vegetazione riparia, costituite<br />

sul <strong>piano</strong> arboreo da salice bianco, pioppo nero, olmo ed ontano, mentre sul <strong>piano</strong> arbustivo da<br />

salice cinerino, l'eleagno, <strong>la</strong> sanguinel<strong>la</strong>, il viburno ed il biancospino. Spesso tali formazioni sono<br />

fortemente infiltrate da specie più frugali come <strong>la</strong> robinia, il sambuco, varie lianose e rovi.<br />

Anche i lembi su<strong>per</strong>stiti dei tratti sorgivi <strong>del</strong><strong>la</strong> Roja presentano frammentariamente questo tipo di<br />

vegetazione.<br />

All'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Industriale esistono varie su<strong>per</strong>fici a verde dove prevalgono specie arboreoarbustive<br />

ornamentali alloctone.<br />

104


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

105


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

106


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

107


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

108


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

109


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

110


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

111


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

112


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

113


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.12. Paesaggio e beni culturali<br />

3.12.1. Il paesaggio : evoluzione storica e stato attuale<br />

Il paesaggio viene qui inteso come <strong>la</strong> sintesi di un complesso sistema di interre<strong>la</strong>zioni tra componenti<br />

umane e ambientali nel loro divenire storico. Un quadro <strong>del</strong>lo stato dei luoghi e quindi <strong>del</strong> paesaggio<br />

<strong>del</strong>l'area oggetto di indagine nel<strong>la</strong> seconda metà <strong>del</strong> '700 è quello <strong>del</strong>ineato dal rilievo Pelleatti <strong>del</strong><br />

1768, di cui si riporta di seguito <strong>la</strong> riproduzione tratta da “Anton Lazzaro Moro. Contributi <strong>per</strong> una<br />

ricerca”.<br />

Il rilievo documenta lo stato <strong>del</strong><strong>la</strong> zona, appartenente allora ai beni comunali <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità sanvitese,<br />

in promiscuità di pascolo e legnatico (comugna) con le comunità di San Giovanni e Casarsa.<br />

Rilievo Pelleatti, 1768<br />

Estratto da “AA.VV., Anton Lazzaro Moro, Contributi <strong>per</strong> una ricerca”, Pordenone, 1983<br />

114


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Gli elementi più importanti inseriti nel<strong>la</strong> cartografia riguardano :<br />

◊ <strong>la</strong> presenza di una vasta su<strong>per</strong>ficie boschiva, tra <strong>la</strong> Roja e <strong>la</strong> golena ti<strong>la</strong>ventina, di 109 ettari,<br />

con funzione di difesa idrogeologica dalle piene e soprattutto dalle “lunate” ti<strong>la</strong>ventine;<br />

◊ il corso fluviale <strong>del</strong><strong>la</strong> Roja ed, in partico<strong>la</strong>re, il <strong>per</strong>corso dei suoi due rami sorgentiferi ora solo<br />

quasi totalmente trasformati;<br />

◊ <strong>la</strong> viabilità principale diretta ad Udine, denominata “Strada Regia”, che attraversava l'attuale<br />

abitato di Rosa, il bosco e poi guadava il Tagliamento;<br />

◊ una seconda viabilità (l'attuale strada dei “cumunali”) che <strong>la</strong>mbendo <strong>la</strong> “Casabianca si immette<br />

nell'attuale S.S. N°13, proseguendo poi in direzion e di Valvasone.<br />

Questa situazione (beni comunali, bosco) viene a mutare nel corso <strong>del</strong>l'800 quando i beni comunali<br />

vengono alienati e inizia l'appoderamento dei fondi. L'antico bosco scompare e probabilmente il suo<br />

legname viene utilizzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong> Ponte <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>del</strong>izia, così come <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione<br />

<strong>del</strong>le arginature lungo il Tagliamento.<br />

Lo stato dei luoghi nel<strong>la</strong> prima metà <strong>del</strong>l'800 è documentato nel<strong>la</strong> cartografia <strong>del</strong> regno Lombardo<br />

-veneto <strong>del</strong> 1833, che si riporta in allegato.<br />

Le principali trasformazioni avvenute rispetto al <strong>per</strong>iodo precedente riguardano <strong>la</strong> scomparsa<br />

<strong>del</strong>l'antico bosco, mentre rimane immutato l'assetto viario principale come pure <strong>la</strong> presenza di vaste<br />

su<strong>per</strong>fici non appoderate né coltivate, in quelli che un tempo erano i beni comunali. Un nuovo asse<br />

viario secondario compare a prosecuzione <strong>del</strong><strong>la</strong> strada proveniente da “Boreana” che, attraversando<br />

trasversalmente <strong>la</strong> zona <strong>del</strong> Ponte Rosso, si congiunge al<strong>la</strong> viabilità principale proveniente da Rosa e<br />

diretta al ponte <strong>del</strong><strong>la</strong> Delizia; tale viabilità diventerà l'asse principale est-ovest <strong>del</strong>l'attuale zona<br />

industriale.<br />

La situazione muta radicalmente a fine '800, come si può vedere nel<strong>la</strong> prima cartografia I.G.M. <strong>del</strong><br />

1891 riportata in allegato.<br />

In essa compare l'argine maestro (realizzato nell'ultimo quarto <strong>del</strong>l'800) come pure l'attuale Strada<br />

Statale n°463 diretta al Ponte <strong>del</strong><strong>la</strong> Delizia, mentr e è a buon punto l'appoderamento dei fondi<br />

suddivisi in piccoli appezzamenti di forma rego<strong>la</strong>re sui quali si insedia l'aratorio – arborato – vitato;<br />

<strong>per</strong>mangono ancora comunque vaste su<strong>per</strong>fici incolte destinate a prato – pascolo. Una modificazione<br />

significativa riguarda <strong>la</strong> presenza <strong>del</strong>l'attuale centro abitato di Rosa, ricostruito dove attualmente è<br />

ubicato in seguito al<strong>la</strong> rovinosa piena ti<strong>la</strong>ventina <strong>del</strong> 1851.<br />

La situazione precedente rimane pressochè immutata nel “Ventennio” (cfr. IGM 1938 allegato), come<br />

pure nei primi anni '50 (cfr. IGM 1951 allegato). La modificazione più evidente riguarda il progressivo<br />

appoderamento dei terreni non ancora negletti all'agricoltura, fase questa già conclusa nel 1951, e <strong>la</strong><br />

progressiva scomparsa <strong>del</strong>l'aratorio – arborato – vitato in favore <strong>del</strong>l'arativo semplice.<br />

Le condizioni non mutano fino agli anni '70, quando nasce l'insediamento industriale <strong>del</strong> Ponte<br />

Rosso, con <strong>la</strong> maglia rego<strong>la</strong>re <strong>del</strong><strong>la</strong> viabilità e dei lotti industriale, che solo in parte richiamano assi<br />

preesistenti.<br />

Scompaiono parzialmente, oltre al disegno fondiario tradizionale, anche i due rame sorgivi <strong>del</strong><strong>la</strong> Roja,<br />

che caratterizzavano fortemente <strong>la</strong> zona e di cui oggi <strong>per</strong>mane il solo tratti a valle <strong>del</strong>l'impianto di<br />

depurazione.<br />

Insieme al<strong>la</strong> nascita <strong>del</strong>l'insediamento industriale mutano anche le condizioni <strong>del</strong> paesaggio<br />

circostante, con <strong>la</strong> parziale e progressiva scomparsa <strong>del</strong> disegno fondiario tradizionale ad o<strong>per</strong>a di un<br />

generalizzato accorpamento fondiario e, quindi, di eliminazione <strong>del</strong> reticolo <strong>del</strong>le chiusure vive (siepi<br />

campestri).<br />

Elementi caratterizzanti <strong>del</strong> paesaggio attuale sono i grandi corpi di fabbrica <strong>del</strong>l'edilizia industriale o,<br />

meglio, <strong>la</strong> loro parte su<strong>per</strong>iore, viste le notevoli su<strong>per</strong>fici a verde ornamentale, che fungono da<br />

barriera di mascheramento, di cui è dotata <strong>la</strong> zona industriale.<br />

Solo in corrispondenza dei principali assi viari le visuali diventano di media distanza. All'esterno ed ai<br />

margini <strong>del</strong>l'area industriale le visuali sono ampie di media e lunga distanza, essendo rarefatto e<br />

frammentario il reticolo <strong>del</strong>le barriere verdi tradizionali; solo in direzione <strong>del</strong> Tagliamento (verso est)<br />

l'argine erboso e le alberature golenali limitano <strong>la</strong> visuale.<br />

115


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

116


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

117


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

118


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.12.2 I beni culturali<br />

In prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> zona industriale Ponte Rosso sorgono due importanti ville padronali : Vil<strong>la</strong><br />

Linussio detta “Casabianca” in Comune di San Vito al Tagliamento e Vil<strong>la</strong> “De Concina” in Comune<br />

di Casarsa <strong>del</strong><strong>la</strong> Delizia, con parte <strong>del</strong> sedime ricadente anche in territorio di San Vito al<br />

Tagliamento.<br />

Entrambi i complessi sorgono lungo una viabilità storica che collegava il centro sanvitese con<br />

Valvasone quindi con il guado <strong>del</strong> Tagliamento.<br />

Il complesso di “Casabianca” è stato edificato nel<strong>la</strong> seconda metà <strong>del</strong> '700 da Jacopo Linussio,<br />

proprietario <strong>del</strong><strong>la</strong> più importante ditta manifatturiera (<strong>la</strong>vorazione <strong>del</strong> lino) <strong>del</strong>l'area veneziana.<br />

La tipologia edilizia è costituita da un corpo centrale a tre piani fiancheggiato da due corpi <strong>la</strong>terali più<br />

bassi; ortogonalmente e ai <strong>la</strong>ti <strong>del</strong>l'edificio principale, destinato al<strong>la</strong> residenza e alle funzioni di<br />

rappresentanza, si sviluppano le due grandi barchesse porticate che racchiudono a semicorte il<br />

giardino.<br />

Sul retro due lunghi e stretti corpi simmetrici, sempre ortogonali al corpo principale, ospitavano le<br />

manifatture.<br />

La tipologia <strong>del</strong>l'intero complesso richiama quel<strong>la</strong> casa madre tolmezzina fatta edificare intorno al<br />

1738 su progetto <strong>del</strong>lo Schiavi. Sul mo<strong>del</strong>lo di Tolmezzo e con <strong>la</strong> stessa intito<strong>la</strong>zione (al<strong>la</strong> Vergine)<br />

è anche l'ubicazione <strong>del</strong><strong>la</strong> cappel<strong>la</strong>, che si trova al <strong>la</strong>to sinistro <strong>del</strong> complesso.<br />

La famiglia “De Concina” acquistò nel 1740 il complesso seicentesco appartenuto al conte Pietro<br />

Domini, allora ed oggi costituito dal<strong>la</strong> vil<strong>la</strong>, con un giardino antistante, e dal giardino retrostante,<br />

racchiuso a corte tra gli edifici rustici. Il complesso originario è stato più volte rimaneggiato da<br />

interventi successivi ed il suo aspetto attuale va riferito a modificazioni intervenute nel corso <strong>del</strong><br />

XVIII e XIX secolo.<br />

Il fronte principale <strong>del</strong><strong>la</strong> vil<strong>la</strong> è composto da un corpo centrale a tre piani timpanato e da due ali<br />

<strong>la</strong>terali simmetriche più basse che ospitano i passi carrai.<br />

Il prospetto principale è scandito da finestre rettango<strong>la</strong>ri con cornici in pietra e sull'asse <strong>del</strong> <strong>piano</strong><br />

nobile è posizionato un balconcino in ferro battuto.<br />

Sul retro si sviluppano i corpi a due piani <strong>del</strong>le barchesse ortogonali all'edificio principale, mentre un<br />

altro corpo di fabbrica, che ospitava le abitazioni <strong>del</strong>le maestranze, chiude <strong>la</strong> corte posteriore.<br />

119


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.13 La struttura economica<br />

3.13.1 La struttura demografica ed il mercato <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro<br />

La valutazione degli aspetti socio-economici <strong>del</strong>l'area in esame prende avvio dall'analisi degli aspetti<br />

socio-economici a livello di area vasta (Provincia di Pordenone e Sanvitese, inteso come<br />

Mandamento di S.Vito al Tagliamento) entro cui si colloca <strong>la</strong> Zona Industriale <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>per</strong> lo<br />

Sviluppo Industriale <strong>del</strong> Ponterosso (ZIPR) e, a livello locale, riferito al Comune di S.Vito al<br />

Tagliamento.<br />

Per quanto attiene <strong>la</strong> struttura demografica. (v. tab. 1), al 2001 <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente in provincia<br />

di Pordenone ammontava a 280.326 abitanti, in crescita rispetto al 1991 quando contava 274.325<br />

residenti, con un saldo di circa 6. 001 unità pari al + 2,1 %.<br />

Il saldo demografico risulta consistentemente attivo, <strong>per</strong> circa 2.000 abitanti, con una tendenza<br />

costantemente crescente nel corso <strong>del</strong><strong>la</strong> seconda metà degli anni '90; tale andamento è determinato<br />

dagli opposti andamenti tra saldo naturale e saldo migratorio, con quest'ultimo attivo e in grado di<br />

compensare il passivo <strong>del</strong> primo.<br />

Il saldo naturale, presenta da anni, infatti un andamento costantemente negativo, sia pure solo <strong>per</strong><br />

alcune centinaia di unità e con una tendenza a contrarsi negli ultimi anni<br />

Tale andamento è da imputare ad un tasso di natalità, pari all'8,8%o nel 2001, più basso <strong>del</strong> tasso di<br />

mortalità, pari nello stesso anno al 10,8%o, ma in buona ripresa rispetto ai livelli di oltre un punto<br />

inferiore toccati nel corso <strong>del</strong>lo stesso decennio.<br />

Il saldo migratorio si presenta attivo in entrambe le componenti, sia quel<strong>la</strong> che attiene a provenienze<br />

dal resto d'Italia, sia a quel<strong>la</strong> che attiene ingressi dall'estero.<br />

Anche <strong>la</strong> forte oscil<strong>la</strong>zione rilevata <strong>del</strong> tasso di natalità, parametro le cui variazioni sono invece<br />

solitamente assai lente, deriva quasi interamente dall'apporto degli immigrati.<br />

Per quanto riguarda <strong>la</strong> struttura <strong>del</strong><strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>per</strong> c<strong>la</strong>ssi di età tutti gli indicatori confermano il<br />

peso elevato e crescente <strong>del</strong>le c<strong>la</strong>ssi anziane rispetto* a quelle giovanili, <strong>la</strong> dinamica<br />

complessivamente positiva, il prevalere dei flussi migratori in entrata contribuisce a rafforzare <strong>la</strong><br />

struttura di una popo<strong>la</strong>zione che presenta forti elementi di debolezza.<br />

Alcuni tassi indice, riferiti al<strong>la</strong> seconda metà degli anni'90, sono utili <strong>per</strong> definire ulterio rmente <strong>la</strong><br />

struttura dei residenti.<br />

Il tasso di senilità è passato dal 147,1% al 156,1%; cioè adire che si è ulteriormente innalzato a<br />

partire da livelli già molto elevati. La popo<strong>la</strong>zione con oltre 65 anni è salita dal 14,3% al 15% <strong>del</strong><br />

totale, mentre quel<strong>la</strong> dei giovani fino a 14 anni è scesa dal 13% al 12,7%<br />

Il tasso di dipendenza, (rapporto fra le c<strong>la</strong>ssi in età non <strong>la</strong>vorativa, ovvero fino a 14 anni e da 65<br />

in su, e il resto <strong>del</strong><strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione) è salito nel <strong>per</strong>iodo considerato dal 44% al 44,8%.<br />

Il tasso di ricambio o di sostituzione, (rapporto fra <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di giovani che si affaccia sul mercato<br />

<strong>del</strong> <strong>la</strong>voro, da 15 a 19 anni, e quel<strong>la</strong> degli anziani che si ritira, da 60 a 64 anni) è divenuto<br />

rapidamente deficitario, precipitando dal 108,9% al 79,2%. In altri termini, al<strong>la</strong> fine degli anni '90<br />

a fronte di un potenziale flusso in uscita dalle forze di <strong>la</strong>voro di 16.307 anziani si è avuto un<br />

potenziale ingresso di soli 12.920 giovani, con un deficit di 3.387 unità. Si tratta di un problema<br />

di estrema gravità, che <strong>la</strong> dinamica naturale <strong>del</strong><strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione potrà solo gradualmente<br />

attenuare nei prossimi anni se continuerà e si rinvigorirà <strong>la</strong> ripresa <strong>del</strong> tasso di natalità. Il 1998 è<br />

stato infatti il primo anno in cui <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse di giovani fino a 14 anni ha fatto registrare in termini<br />

assoluti un sia pur lieve incremento di 279 unità rispetto anno precedente, dopo anni di costante<br />

riduzione.<br />

Nel decennio 1991-2000 il Mandamento di S.Vito al Tagliamento (comprendente i 10 comuni di<br />

Arzene, Casarsa <strong>del</strong><strong>la</strong> Delizia, Chions, Cordovado, Morsano al Tagliamento, Pravisdomini, S.Vito al<br />

Tagliamento, S.Martino al Tagliamento, Sesto al Reghena, Valvasone) parte <strong>del</strong><strong>la</strong> zona<br />

socioeconomica n.5 (comprendente gli 8 comuni in provincia di Pordenone di Arzene, Casarsa <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Delizia, Cordovado, Morsano al Tagliamento, S.Vito al Tagliamento, S.Martino al Tagliamento,<br />

Sesto al Reghena, Valvasone e gli 8 comuni in provincia di Udine di: F<strong>la</strong>ibano, Mereto di Tomba,<br />

Sedegliano, Codroipo, Camino al Tagliamento, Bertiolo, Varmo, Rivignano) vede un incremento di<br />

1.626 residenti (+3,7%); analogamente il comune di San Vito al Tagliamento vede un incremento di<br />

465 residenti (+3,50%).<br />

120


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.13.2 Il mercato <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro<br />

La popo<strong>la</strong>zione residente di 15 anni di età e oltre è stata suddivisa in forze <strong>la</strong>voro e non forze <strong>la</strong>voro,<br />

secondo <strong>la</strong> definizione data dal vigente rego<strong>la</strong>mento comunitario mì materia.<br />

Le forze <strong>la</strong>voro sono composte dagli occupati e dalle <strong>per</strong>sone in cerca di occupazione (cioè<br />

disoccupati che raggruppano sia le <strong>per</strong>sone in cerca di prima occupazione sia le altre <strong>per</strong>sone in<br />

cerca di <strong>la</strong>voro).<br />

Le non forze comprendono invece le <strong>per</strong>sone in età non <strong>la</strong>vorativa, cioè di età inferiore al 15 anni e<br />

su<strong>per</strong>iore al 70 anni, le forze di <strong>la</strong>voro potenziali, le <strong>per</strong>sone disposte a <strong>la</strong>vorare a partico<strong>la</strong>ri<br />

condizioni e coloro che non hanno possibilità o interesse a <strong>la</strong>vorare.<br />

La distribuzione provinciale <strong>del</strong>le forze <strong>la</strong>voro è riassunta nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> sotto riportata.<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

Forze <strong>la</strong>voro 76.000 53.000 129.000<br />

Non forze <strong>la</strong>voro ~ età <strong>la</strong>vorativa 25.000 40.000 65.000<br />

Non forze <strong>la</strong>voro - età non <strong>la</strong>vorativa 21.000 37.000 58.000<br />

Fonte. CC.IAA, 200 1 -Provincia di Pordenone<br />

La distribuzione provinciale degli occupati <strong>per</strong> settore di attività è riassunta nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> sotto<br />

riportata.<br />

OCCUPATI IN COMPLESSO DI CUI DIPENDENTI<br />

Agricoltura 4.000 1.000<br />

Industria 56.000 49.000<br />

Commercio 17.000 11.000<br />

Altre attività 48.000 39.000<br />

Totale 125.000 100.000<br />

Fonte CC IAA , 2001 -Provincia di Pordenone<br />

La struttura <strong>del</strong>l'economia locale, al di là <strong>del</strong>le oscil<strong>la</strong>zioni congiunturali e <strong>del</strong><strong>la</strong> ridotta crescita<br />

economica di medio <strong>per</strong>iodo, è stata in grado di garantire una situazione pressoché di piena<br />

occupazione <strong>del</strong>le forze di <strong>la</strong>voro.<br />

Anche i dati provinciali confermano una situazione di quasi piena occupazione con problemi<br />

piuttosto di insufficiente offerta di <strong>la</strong>voro, <strong>per</strong> dimensione complessiva e <strong>per</strong> competenze e figure<br />

professionali specifiche, confermato da studi e riscontri molteplici.<br />

Si riporta di seguito il quadro degli iscritti alle liste di collocamento in provincia di Pordenone e<br />

suddivisi <strong>per</strong> mandamenti.<br />

LAVORATORI<br />

italiani 7.116<br />

comunitari 35<br />

extracomunitari 587<br />

TOTALE 7.738<br />

Fonte. CC. I.AA, 200 1 -Pmvindà di Pordenone<br />

MASCHI FEMMINE TOTALE<br />

Spilimbergo 224 488 712<br />

Maniago 295 569 864<br />

Sacile 241 594 835<br />

Pordenone 1.203 2.885 4.088<br />

S.Vito al Tagliamento 348 891 1.239<br />

TOTALE Provincia 2.311 5.427 7.738<br />

Fonte: CC.I.AA, 2001-Provincia di Pordenone<br />

121


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Con riferimento ai dati più recenti disponibili (CCIAA 2001), re<strong>la</strong>tivamente all'occupazione, si riporta<br />

di seguito <strong>la</strong> dinamica <strong>del</strong> tasso di occupazione e disoccupazione nel<strong>la</strong> provincia di Pordenone.<br />

TASSO DI OCCUPAZIONE<br />

1997 1998 1999 2000 2001<br />

Maschi 63,4 64,1 60,9 59,7 61,2<br />

Femmine 37,4 35,7 37 39,4 39<br />

TOTALE 49,7 49,3 48,5 49,1 49,7<br />

Fonte. CC.IAA, 200 1 - Provincia di Pordenone<br />

TASSO DI DISOCCUPAZIONE<br />

1997 1998 1999 2000 2001<br />

Maschi 2,8 1,4 1,8 1,2 1,6<br />

Femmine 8 7,4 6,1 5,4 4,2<br />

TOTALE 4,9 3,8 3,5 3 2,7<br />

Fonte: CC.I.AA, 2001 -Provincia di Pordenone<br />

Dalle tabelle di cui sopra si evidenziano i seguenti indici:<br />

tasso di occupazione (inteso come rapporto tra occupati e popo<strong>la</strong>zione residente) si attesta<br />

intorno al 49,7% (maschile 61,2%, femminile 39%) con andamento altalenante, ma in<br />

crescita, rispetto al 1995 quando registrava un valore pari al 46,8% (maschile 60,2%,<br />

femminile 34,20/0) ;<br />

tasso di disoccupazione (inteso come rapporto tra soggetti in cerca di occupazione e forza<br />

<strong>la</strong>voro) si attesta intorno al 2,7% (maschile 1,6%, femminile 4,2%) con andamento<br />

nettamente in calo, rispetto al 1995 quando registrava un valore pari al 5,8% (maschile<br />

3,1%, femminile 9,9%).<br />

Per quanto attiene gli iscritti alle liste di collocamento al 31.12.001, il totale provinciale risulta pari a<br />

7.738 unità mentre il Mandamento di S.Vito al Tagliamento registra 1.239 unità (pari al 16,2%,<br />

valore questo su<strong>per</strong>iore di quasi un punto % rispetto al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione residente).<br />

Un quadro significativo <strong>del</strong>l'evoluzione <strong>del</strong>l'offerta <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro viene indicato nell'ambito <strong>del</strong> Progetto<br />

Excelsior 1 circa "Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali <strong>per</strong> il 2002" <strong>per</strong> <strong>la</strong> provincia<br />

di Pordenone confermano l'esistenza di una certa tensione sul mercato <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro, determinata in<br />

primo luogo dall'insufficienza dei flussi di giovani che vi si affacciano <strong>per</strong> <strong>la</strong> prima volta.<br />

Per l'anno in corso viene stimato un fabbisogno complessivo mi ingresso di 5.057 entrate, contro<br />

3.031 uscite con un saldo positivo di 2.026 unità pari al 2,9%; le nuove assunzioni sono di difficile<br />

re<strong>per</strong>imento nel 53,4% dei casi, come titolo di studio richiesto il 4,6% è rappresentato da un titolo<br />

universitario, il 24,7% da un diploma medio su<strong>per</strong>iore e il 27,9% da un istruzione e qualifica<br />

professionale.<br />

Delle assunzioni poco meno <strong>del</strong> 63%, riguarderebbe l'industria manifatturiera e il resto i servizi. I<br />

saldi netti più consistenti sono previsti <strong>per</strong> i settori industriali forti <strong>del</strong><strong>la</strong> provincia e <strong>per</strong> i servizi alle<br />

imprese.<br />

Sia nell'industria che nei servizi è assolutamente prevalente il fabbisogno di <strong>per</strong>sonale qualificato,<br />

o<strong>per</strong>ai specializzati se non dirigenti e impiegati, rispetto a quello di <strong>per</strong>sonale generico.<br />

Ma un tal tipo di domanda, quantitativa e qualitativa, non può assolutamente essere soddisfatto<br />

dall'offerta di manodo<strong>per</strong>a locale, <strong>per</strong> cui lo studio ipotizza che circa il 35-40% dei posti vengano<br />

co<strong>per</strong>ti da immigrati extracomunitari, tra cui una congrua quota di o<strong>per</strong>ai specializzati oltre a un<br />

certo numero di impiegati e quadri intermedi.<br />

1 Unioneamere-Ministero dei Lavoro, Sistema informativo Excelsior, Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali <strong>per</strong> il 2002.<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> provincia di Pordenone<br />

122


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Tab. A - Fabbisogni di addetti e assunzioni <strong>per</strong> settore di attività nel biennio 1999-2000<br />

ENTRATE<br />

FABBISOGNO DI ADDETTI<br />

USCITE SALDO<br />

Industria 2.633 1.495 2.026<br />

- alimentari e bevande 60 38 22<br />

- tessile e abbigliamento 70 51 19<br />

- legno e mobilio 567 313 254<br />

- estrattiva, chimica, gomma,<strong>la</strong>vorazione<br />

908 381 527<br />

metalli e produzione energia<br />

- meccanica, elettrica ed elettronica 647 632 15<br />

- costruzioni 381 80 301<br />

Servizi 2.424 1.536 888<br />

TOTALE 5.057 3.081 2.026<br />

Fonte.- E<strong>la</strong>borazioni su CCIAA Pordenone - Progetto Excelsior 2002<br />

3.13.3 La struttura produttiva provinciale e gli indicatori sviluppo<br />

La struttura produttiva provinciale viene esaminata a partire dal confronto tra i dati censuari <strong>del</strong> 70<br />

Censimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi (1991) e i dati <strong>del</strong> 1996 - Censimento Intermedio<br />

<strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi. I dati al 2001: 8° Ce nsimento Generale <strong>del</strong>l'Industria e dei Servizi non sono<br />

completamente disponibili disaggregati a sca<strong>la</strong> comunale (v. tabb. 2.1-2.11 ).<br />

I settori produttivi analizzati fanno riferimento al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione ISTAT al cui interno, ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

presente trattazione, si distingue tra:<br />

industria <strong>del</strong><strong>la</strong> produzione costituita da industria e servizi;<br />

industria costituita da industria in senso stretto e industria <strong>del</strong>le costruzioni;<br />

industria in senso stretto costituita dalle sezioni: D - attività manifatturiere; E - produzione e<br />

distribuzione di energia elettrica gas e acqua (<strong>per</strong> l'esiguità dimensionale vengono escluse: <strong>la</strong> sezione<br />

A - agricoltura caccia e silvicoltura e <strong>la</strong> sezione B - pesca, piscicoltura e servizi connessi, C -<br />

estrazioni di metalli);<br />

industria <strong>del</strong>le costruzioni, costituita dal<strong>la</strong> sezione F - attività di costruzioni;<br />

industria manifatturiera costituita dal<strong>la</strong> sezione D - attività manifatturiere;<br />

servizi costituiti: l. dal<strong>la</strong> sezione G - commercio all'ingrosso e al dettaglio, riparazione di autoveicoli,<br />

motocicli e beni <strong>per</strong>sonali e <strong>per</strong> <strong>la</strong> casa; H - alberghi e ristoranti; dalle sezioni più propriamente di<br />

servizio al<strong>la</strong> produzione 1 - trasporti magazzinaggio e comunicazioni; J - intermediazione monetaria e<br />

finanziaria; K - attività immobiliari noleggio informatica, ricerca e altre attività professionali e<br />

imprenditoriali. Corrispondenti ai rami di attività economica 6 commercio pubblici esercizi e alberghi, 7<br />

trasporti e comunicazioni, 8 credito e assicurazioni, servizi alle imprese <strong>del</strong> 1981 (definibili anche:<br />

servizi p . 2. dalle sezioni: M - istruzione; N - sanità e altri servizi sociali; 0 altri servizi pubblici, sociali<br />

e <strong>per</strong>sonali corrispondenti ai rami di attività economica 9 pubblica amministrazione, servizi pubblici e<br />

privati <strong>del</strong> 1981 (definibili anche: servizi pubblici). Questi ultimi non sono stati oggetto di trattazione.<br />

Gli indicatori di analisi utilizzati sono:<br />

● indice d'industrializzazione = lind (inteso come rapporto tra il numero di addetti all'industria,<br />

settori D+E+F, e numero di abitanti residenti) analogo al tasso d'industrializzazione = Tind<br />

(inteso come rapporto tra il numero di addetti all'industria ogni 1000 abitanti residenti);<br />

● indice di specializzazione = Ispec (inteso come rapporto tra addetti <strong>del</strong> settore manifatturiero,<br />

Dn, e addetti all'industria D+E+F);<br />

● codice attività settore manifatturiero:<br />

DA industrie alimentari, <strong>del</strong>le bevande e <strong>del</strong> tabacco DB industrie tessili e <strong>del</strong>l'abbigliamento<br />

DC industrie conciarie, fabbricazione di prodotti in cuoio, pelle e simi<strong>la</strong>ri<br />

DD industrie <strong>del</strong> legno e dei prodotti in legno<br />

DE fabbricazione <strong>del</strong><strong>la</strong> pasta carta <strong>del</strong><strong>la</strong> carta e dei prodotti di carta; stampa ed editoria<br />

DF Fabbricazione di coke, raffinerie di petrolio, trattamento dei combustibili nucleari<br />

123


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

DG fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali<br />

DH Fabbricazione di articoli in gomma e materie p<strong>la</strong>stiche<br />

DI fabbricazione di prodotti <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione di minerali non metalliferi<br />

DJ produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo<br />

DK fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici, compresi l'instal<strong>la</strong>zione, il montaggio, <strong>la</strong><br />

riparazione e <strong>la</strong> manutenzione<br />

DL fabbricazione di macchine elettriche e di apparecchiature elettriche e ottiche DM<br />

fabbricazione mezzi di trasporto<br />

DN altre industrie manifatturiere<br />

3.13.4. La struttura produttiva provinciale<br />

La provincia di Pordenone, in base al dato censuario <strong>del</strong> 2001, assomma, re<strong>la</strong>tivamente all'industria,<br />

a 6.717 unità locali (u.l.) e 57.780 addetti con un indice di industrializzazione pari al 20,4%, tutti valori<br />

in crescita rispetto al 1991. La dinamica <strong>del</strong>l'industria ha visto un andamento sempre crescente<br />

durante il decennio infatti, al 1996, tali valori registravano: 6.484 unità locali (u.l.) e 53.686 addetti,<br />

con indice di industrializzazione pari al 19,2%, in crescita rispetto al 1991 quando registrava un<br />

valore pari al 18,9% corrispondente a 51.838 addetti (+1.848; +0,8%) distribuiti in 6.432 u.l. (+52<br />

+3,4%).<br />

Un'analisi disaggregata <strong>per</strong> settori evidenzia che:<br />

l'industria manifatturiera al 1996 registra 3.649 u.l. e 45.696 addetti, in crescita rispetto al<br />

1991 quando annoverava unità locali 3.469 u.l. e 43.178 addetti; <strong>la</strong> dinamica degli anni '90<br />

evidenzia un incremento di 180 unità locali (4,9%) e di 2.518 addetti (5,5%). Accanto a<br />

questo dato si registra il mantenimento <strong>del</strong><strong>la</strong> dimensione <strong>del</strong>le unità produttive manifatturiere<br />

che nel <strong>per</strong>iodo in esame continua a contare 12,5 add/u.l., come media fra i diversi comparti.<br />

Per quanto attiene <strong>la</strong> composizione settoriale <strong>del</strong>l'industria manifatturiera al censimento, <strong>del</strong><br />

1996 i settori dimensionalmente più consistenti sono: DN - altre industrie manifatturiere (con<br />

9.640 addetti Ispec=17,9%), DK - fabbricazione macchine e apparecchi meccaniciinstal<strong>la</strong>zione<br />

e riparazione (Con 8.791 addetti Ispec=16,4%), DJ - produzione di metallo e<br />

fabbricazione di prodotti in metallo (Con 8.645 addetti, Ispec=16,1%).<br />

l'industria <strong>del</strong>le costruzioni al 1996 registra: 2.791 u.l. e 7.432 addetti, in calo rispetto al 1991<br />

quando annoverava 2.916u.l. e 7.974 addetti; <strong>la</strong> dinamica degli anni '90 evidenzia un<br />

decremento di 125 unità locali (-4,0%) e di 542 addetti (-7,3%), infine <strong>la</strong> dimensioni <strong>del</strong>le<br />

unità locali si mantiene attorno ai 2,7 add/u.l.<br />

3.13.5. Indicatori di sviluppo<br />

Da un'analisi dei principali indicatori di sviluppo (Valore Aggiunto, Prodotto Interno Lordo, ecc.) si<br />

evince che l'andamento <strong>del</strong><strong>la</strong> Provincia di Pordenone è stata leggermente al di sotto <strong>del</strong><strong>la</strong> media<br />

regionale <strong>del</strong> FVG. In base allo stesso indicatore utilizzato, quota <strong>del</strong> valore aggiunto lordo<br />

provinciale su quello regionale, il contributo <strong>del</strong><strong>la</strong> provincia, su<strong>per</strong>iore al 22% nei primi anni '80, è<br />

sceso negli anni seguenti pressoché stabilmente al di sotto di tale livello e vi <strong>per</strong>mane anche negli<br />

ultimi anni <strong>del</strong>l'ultimo decennio, pur mettendo a segno un parziale recu<strong>per</strong>o.<br />

Valore aggiunto lordo sul totale regionale (quote %)<br />

PROVINCIA DI PORDENONE<br />

1980 22,48<br />

1985 21,22<br />

1990 22,32<br />

1995 20,59<br />

1997 21,65<br />

2000<br />

Fonte. Istat e Istituto Taagliacarne<br />

124


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

L'oscil<strong>la</strong>zione annuale <strong>del</strong>le quote è dovuta al carattere asincrono <strong>del</strong> ciclo economico <strong>del</strong><strong>la</strong> provincia<br />

rispetto a quello regionale, con un andamento che può risultare sensibilmente diverso tra un biennio<br />

e l'altro ma mediamente non su<strong>per</strong>iore.<br />

Se si esaminano 'invece i dati <strong>del</strong> commercio estero <strong>del</strong><strong>la</strong> provincia, emerge il suo più che positivo<br />

andamento, in partico<strong>la</strong>re nel corso degli anni'90.<br />

Esso presenta un forte grado di a<strong>per</strong>tura nei confronti dei paesi esteri, che si è tradotto in sempre più<br />

intensi scambi commerciali e, soprattutto, in un consistente surplus <strong>del</strong><strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia commerciale.<br />

Esportazioni e importazioni sono cresciute nel corso <strong>del</strong> decennio a ritmi quasi paralleli,<br />

raggiungendo rispettivamente 4.624 e 1.584 miliardi di lire.<br />

Commercio estero (valori in milioni di euro)<br />

1996 1997 1998 1999 2000 2001<br />

Esportazioni 2.060 2.280 2.433 2.132 2.762 3.186<br />

Importazioni 650 705 765,0 800 987 1.001<br />

SALDO +1.410 +1.580 +1.600 +1.530 +1.775 +2.185<br />

Fonte: CC.LAA, 2001-Provincia 6 di Pordenone<br />

Esportazioni Esportazioni<br />

MERCEOLOGIE VALORI% MERCEOLOGIE VALORI%<br />

Metalli e prodotti in metallo 6,2 Prodotti <strong>del</strong>l'agricoltura 4,6<br />

Macchine e apparecchi meccanici 41,7 Prodotti alimentari, bevande 5,6<br />

Macchine e apparecchi elettriche 11,7 Prodotti <strong>del</strong>le industrie tessili e 5,0<br />

ottiche e di precisione<br />

abbigliamento<br />

Mobilio 21,5 Legno e prodotti in legno 10,7<br />

Altro 18,9 Prodotti chimici e fibre<br />

sintetiche e artificiali<br />

9,8<br />

Metalli e prodotti in metallo 11,5<br />

Macchine e apparecchi<br />

meccanici<br />

19,5<br />

Macchine e apparecchi<br />

elettriche ottiche e di precisione<br />

15,8<br />

Altro 17,5<br />

Fonte. CC.IAA, 2001 -Provincia d Pordenone<br />

Nell'ultimo <strong>per</strong>iodo le esportazioni e le importa 1 zioni sono risultate partico<strong>la</strong>rmente dinamiche e il<br />

saldo commerciale ha toccato una punta di +2.185.000.000 € al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> decennio; anche in termini<br />

re<strong>la</strong>tivi, rispetto al<strong>la</strong> regione e all'Italia, l'andamento provinciale appare apprezzabile. La crescita <strong>del</strong><br />

valore <strong>del</strong>le esportazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> regione FVG è stata, nel corso degli anni '90, anche più rapida di<br />

quel<strong>la</strong> complessiva italiana, <strong>la</strong> quota re<strong>la</strong>tiva essendo salita dal 2,94% <strong>del</strong> 1991 al 3,55% <strong>del</strong> 2000.<br />

Anche, il tasso di crescita <strong>del</strong>le esportazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> provincia di Pordenone, seppure al di sotto di<br />

quello regionale, è stato anch'esso lievemente su<strong>per</strong>iore a quello italiano, passando <strong>la</strong> sua quota sul<br />

totale italiano dall'1,06% all'1,10%.<br />

Dal<strong>la</strong> considerazione congiunta dei contributi <strong>del</strong>le diverse componenti <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda al trend <strong>del</strong><br />

PIL provinciale, anche se i dati disponibili non sono omogenei né quindi <strong>per</strong>fettamente comparabìli,<br />

si può dedurre il ruolo assolutamente trainante svolto dall'interscambio nei confronti <strong>del</strong>l'intera<br />

economia. In realtà il contributo netto contabile <strong>del</strong> settore estero al<strong>la</strong> crescita <strong>del</strong> PIL è risultato<br />

altalenante, ma si deve ritenere che siano state essenzialmente le buone prospettive dei mercati<br />

esteri a sostenere <strong>la</strong> componente <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda interna costituita da investimenti e che l'elemento<br />

frenante <strong>del</strong>lo sviluppo sia invece da individuarsi nel<strong>la</strong> ridotta dinamica <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda interna <strong>per</strong><br />

consumi.<br />

Tale ipotesi appare d'altra parte congrua con <strong>la</strong> situazione riscontrata, di debolezza demografica e<br />

tendenziale invecchiamento <strong>del</strong><strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, nonché di difficoltà di determinate aree <strong>del</strong> suo<br />

territorio e segnatamente <strong>del</strong>le zone montane.<br />

La struttura <strong>del</strong>l'economia pordenonese meglio si riflette nel<strong>la</strong> composizione <strong>del</strong> valore aggiunto<br />

provinciale piuttosto che nel<strong>la</strong> numerosità re<strong>la</strong>tiva <strong>del</strong>le imprese iscritte al registro <strong>del</strong>le ditte 1<br />

contributi dei diversi settori al valore aggiunto provinciale confermano <strong>la</strong> realtà di un'economia<br />

125


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

avanzata, con una forte specializzazione manifatturiera. Secondo i dati e<strong>la</strong>borati da Unioncamere,<br />

infatti, l'agricoltura, malgrado un piccolo recu<strong>per</strong>o rispetto al 1991, contribuiva nel 1997 <strong>per</strong> poco più<br />

<strong>del</strong> 4% <strong>del</strong> valore aggiunto complessivo. L'industria in senso <strong>la</strong>to pesava <strong>per</strong> il 40,6%, una quota<br />

elevatissima, seppure tendenzialmente in calo rispetto al 42,1% <strong>del</strong> 1991, come avviene ormai nel<strong>la</strong><br />

generalità <strong>del</strong>le regioni sviluppate d'Europa. Viceversa, risultavano in crescita dal 54,2% al 55,3% i<br />

servizi, il cui processo di modernizzazione è a sua volta stimo<strong>la</strong>to dal<strong>la</strong> domanda espressa dal<br />

settore industriale.<br />

Valore aggiunto al costo dei fattori 1991-1997<br />

Milioni di Euro<br />

Compomsizione %<br />

1991 1997<br />

1991 1997<br />

Agricoltura 138,3 209,6 3,6 4,1<br />

Industria 1610,4 2081,3 42,1 40,6<br />

- manifatturiero 1336,75 n.d. 35,0 n.d.<br />

Altre attività 2074,6 2837,2 54,2 55,3<br />

Totale 3822,9 5.128,2 100,0 100,0<br />

Fonte. CC. IAA, 200 1 -Proviniì,, di Pordenone<br />

Per quel che riguarda specificamente l'industria manifatturiera si può comunque fondatamente<br />

presumere che, rispetto al 35% <strong>del</strong> 1991, essa continuasse a fornire un contributo su<strong>per</strong>iore a 1/3<br />

<strong>del</strong> valore aggiunto complessivo.<br />

La dinamica in provincia <strong>del</strong> valore aggiunto, in milioni di E, viene evidenziato nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> di seguito.<br />

(in MILIONI DI EURO) 1996 1997 1998 1999 2000<br />

Provincia PORDENONE<br />

Valore aggiunto<br />

Regione FVG<br />

Valore aggiunto<br />

(in MIGLIAIA DI EURO)<br />

5.355 5.600 5.723 5.975 6.386<br />

21.872 22.401 22.833 23.623 24.934<br />

Provincia PORDENONE<br />

Valore aggiunto <strong>per</strong> abitante<br />

18.800 19.6 2 20.084 20.799 21.983<br />

Fonte. CCIAA , 2001-Provincia di Pordenone<br />

L'area <strong>del</strong> Sanvitese, in base al dato censuario <strong>del</strong> 2001, assomma, re<strong>la</strong>tivamente all'industria, a<br />

1.133 unita 1 cali e 9.959 addetti con un indice di industrializzazione pari al 23,1%, su<strong>per</strong>iore di quasi<br />

tre punti <strong>per</strong>ce ntuali rispetto al<strong>la</strong> media provinciale; tutti valori in crescita rispetto al 1991. La dinamica<br />

<strong>del</strong>l'indu s ti ia ha visto un andamento sempre crescente durante il decennio, infatti al 1996, tali valori<br />

registi-: avano 1.045 unità locali e 8.001 addetti, con indice di industrializzazione pari al 18,9% in<br />

crescita rispetto al 1991 quando registrava un valore pari al 18,4% corrispondente a 7.746 addetti<br />

distribuiti in 1.017 1.<br />

Un'analisi disaggregata <strong>per</strong> settori evidenzia che:<br />

- l'industria manifatturiera, al 1996 registra 559 u.l. e 6.741 addetti, in crescita rispetto al 1991 quando<br />

annoverava unità locali 501 u.l. e 6.450 addetti; <strong>la</strong> dinamica degli anni '90 evidenzia un incremento di<br />

-58 unità locali (+10,3%) e di 297 addetti (+4,3%). Accanto a questo dato si registra il mantenimento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> dimensione <strong>del</strong>le unità produttive manifatturiere che nel <strong>per</strong>iodo in esame continua , contare<br />

12,5 add/u.l., come media fra i diversi comparti. L'andamento complessivo innanzi descritto vede<br />

situazioni differenziate tra i vari comuni <strong>del</strong> Mandamento, infatti a fronte di un andamento positivo di<br />

addetti e unità locali <strong>per</strong> i comuni di Arzene, Casarsa <strong>del</strong><strong>la</strong> Delizia, Chions e Sesto al Reghena si<br />

registra un andamento differenziato nei rimanenti comuni con i seguenti risultati: Morsano al<br />

Tagliamento, Pravisdomini, S.Vito al Tagliamento a fronte di un calo di addetti registrano un<br />

incremento di u.l.; S.Martino al Tagliamento registra un calo di u.l. a fronte di un incremento di addetti;<br />

Cordovado registra un invarianza di u.l. a fronte di un incremento di addetti; Valvasone infine registra<br />

un decremento sia di u.l. sia di addetti.<br />

126


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

3.13.6. Le zone industriali programmatiche <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione<br />

Allo scopo d'inquadrare <strong>la</strong> realtà economica in cui s'inserisce l'area in oggetto è sembrato opportuno<br />

proporre una comparazione omogenea fra <strong>la</strong> Zona Industriale <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>per</strong> lo Sviluppo<br />

Industriale <strong>del</strong> Ponterosso e le altre Zone industriali Programmatiche, di seguito ZIP (v. tabb.3.1, 3.2).<br />

L'intervento di sca<strong>la</strong> regionale nasce <strong>per</strong> <strong>la</strong> volontà di potenziare ed ampliare l'es<strong>per</strong>ienza già<br />

condotta in questo senso nel<strong>la</strong> nostra regione dallo stato nazionale che aveva istituito <strong>per</strong> mezzo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> propria legis<strong>la</strong>zione le tre ZIP di Trieste, di Monfalcone e <strong>del</strong>l'Aussa-Corno. L'Amministrazione<br />

Regionale, dunque, assume in proprio obiettivo <strong>del</strong><strong>la</strong> promozione <strong>del</strong>lo sviluppo industriale e <strong>del</strong><br />

riequilibrio <strong>territoriale</strong> e pone in essere l'intervento infrastrutturale che accompagna l'altro grande<br />

intervento agevo<strong>la</strong>tivo, vale a dire quello che prevede l'abbattimento dei costi di investimento che<br />

frenano l'entrata dei produttori nel settore industriale (intervento noto come intervento in conto<br />

interessi che si basa sul<strong>la</strong> L.R. 25/1965 ancora in vigore). La creazione <strong>del</strong>le ZIP dì interesse<br />

regionale si prefiggeva lo scopo di favorire e governare, da un punto di vista <strong>territoriale</strong>, lo sviluppo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> picco<strong>la</strong> e media impresa che manifestava un ritmo di diffusione ritenuto ancora insufficiente e<br />

caratteri di frammentarietà e di disordinata distribuzione <strong>territoriale</strong>. Fenomeno questo che<br />

interessava soprattutto l'area friu<strong>la</strong>na nel<strong>la</strong> quale si andava consolidando un mo<strong>del</strong>lo di crescita che <strong>la</strong><br />

letteratura economica avrebbe in seguito definito mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>iferia industriale e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

imprenditorialità diffusa, e che si sarebbe affermato pienamente nel decennio successivo. Eccezion<br />

fatta <strong>per</strong> <strong>la</strong> ZIP di Gorizia, infatti, tutte le altre zone industriali programmatiche vengono realizzate<br />

proprio nell'area friu<strong>la</strong>na e in partico<strong>la</strong>re nel<strong>la</strong> Provincia di Udine nel<strong>la</strong> quale il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong><strong>la</strong> picco<strong>la</strong> e<br />

media impresa si è radicato con una intensità ancora maggiore che nel<strong>la</strong> provincia di Pordenone,<br />

dove giocano un ruolo trainante il gruppo Zanussi e <strong>la</strong> Savio, vale a dire, cioè, <strong>la</strong> grande impresa,<br />

privata e pubblica. Nel<strong>la</strong> provincia di Pordenone si attivano le Z.I.P. di Spilimbergo, di Maniago/Vajont<br />

e di Pordenone; tali iniziative prendono corpo in un momento nel quale lo sviluppo industriale è<br />

ancora debole ed emerge con chiarezza l'esistenza di profondi squilibri al suo interno. Da qui <strong>la</strong><br />

necessità di o<strong>per</strong>are <strong>per</strong> aumentarne il ritmo di sviluppo e <strong>la</strong> sua concentrazione <strong>territoriale</strong> al fine di<br />

raggiungere due obiettivi tra loro fortemente intrecciati: il raggiungimento dì un più razionale utilizzo<br />

dei territorio, conseguibile riducendo lo squilibrio esistente tra <strong>la</strong> distribuzione <strong>del</strong><strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

residente e quel<strong>la</strong> dei posti di <strong>la</strong>voro, e l'ottimizzazione <strong>del</strong>le economie di concentrazione e di sca<strong>la</strong>,<br />

ottenibile raggiungendo una opportuna massa critica di attività produttive in alcuni poli di sviluppo e<br />

concentrando su di essi le risorse pubbliche e private. Nel caso<br />

<strong>del</strong>le tre ZIP preesistenti di Trieste, Monfalcone e <strong>del</strong>l'Aussa Corno assume carattere prioritario<br />

l'obiettivo di dare maggiore razionalità al<strong>la</strong> struttura industriale già localizzata offrendo ad essa una<br />

linea evolutiva che non risulti in conflitto, con le esigenze <strong>del</strong> territorio circostante.<br />

Prendendo in considerazione gli andamenti aggregati <strong>del</strong>le dodici zone nel <strong>per</strong>iodo esaminato<br />

(1980-96) vanno evidenziati i seguenti tre fenomeni:<br />

con riferimento al<strong>la</strong> base occupazionale o<strong>per</strong>ante all'interno di tali aree si evidenzia una<br />

stazionarìetà, su livelli su<strong>per</strong>iori ai 31 mi<strong>la</strong> occupati, nel confronto tra il 1981 ed il 1998. Tale<br />

dinamica vede nel<strong>la</strong> prima parte <strong>del</strong> <strong>per</strong>iodo una diminuzione che nel 1986 è pari al 12% degli<br />

addetti attivi, mentre negli anni '90 si assiste ad un recu<strong>per</strong>o di occupatì che al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> decennio<br />

fa registrare un incremento complessivo nell'ordine <strong>del</strong>l'1,4%. Per effetto <strong>del</strong><strong>la</strong> contrazione subìta<br />

dal settore industriale regionale il peso <strong>del</strong>l'occupazione industriale o<strong>per</strong>ante all'interno <strong>del</strong>le aree<br />

sale di un paio dì punti raggiungendo, nel<strong>la</strong> seconda metà degli anni '90, il 42,4% di quel<strong>la</strong> riferita<br />

al solo settore industriale e il 31,7% di quel<strong>la</strong> complessiva <strong>del</strong>l'industria e dei servizi privati. A<br />

questo risultato si <strong>per</strong>viene anche <strong>per</strong> effetto <strong>del</strong>l'ampliamento <strong>del</strong> numero di imprese insedíato<br />

nelle ZIP, che ha consentito di controbi<strong>la</strong>nciare l'emorragia occupazionale che ha interessato<br />

anche le medie e grandi imprese localizzate nelle ZIP;<br />

il numero <strong>del</strong>le aziende localizzate nelle ZIP fa riscontrare una partico<strong>la</strong>re vivacità nel<strong>la</strong> seconda<br />

parte degli anni Novanta, benché non sia tale da modificare radicalmente <strong>la</strong> situazione dì<br />

sottoutilizzo <strong>del</strong>le aree. Ciò indica un certo interesse da parte <strong>del</strong>le imprese di minori dimensioni<br />

verso <strong>la</strong> localizzazione nelle ZJP, che potrebbe costituire un segnale nuovo che preannuncia<br />

esigenze rilocalizzative da parte di un segmento <strong>del</strong><strong>la</strong> picco<strong>la</strong> impresa localizzato in aree<br />

partico<strong>la</strong>rmente congestionate o in aree nelle quali si manifestano conflitti derivanti principalmente<br />

dal<strong>la</strong> concomitanza di usi diversi. Per rimanere ai risultati effettivamente ottenuti dalle ZIP le<br />

127


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

nuove localizzazioni, nel <strong>per</strong>iodo 1980-1998, hanno fatto registrare un incremento di oltre il 100%.<br />

Si deve rimarcare <strong>per</strong>ò che <strong>la</strong> tipologia prevalente che contraddistingue le nuove unità localizzate<br />

(vale a dire <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> dimensione) impone una rivisitazione <strong>del</strong>l'originaria concezione di tali aree<br />

quale sede <strong>del</strong>le imprese di grandi dimensioni.<br />

l'indice di saturazione <strong>del</strong>le ZIP, infine, incrementa rispetto al 1980, passando dal 33,7% al<br />

44,5%, ma si mantiene comunque al di sotto <strong>del</strong> 50%. Esso mostra un recu<strong>per</strong>o negli anni '90,<br />

dovuto in parte ad un maggìor utilizzo <strong>del</strong>le aree stesse e in parte ad un riaggiustamento degli<br />

obiettivi ori~ di dotazione dimensionale, che vengono ora rivisti nel senso di una riduzione <strong>del</strong>le<br />

aree. Il sottoutilizzo <strong>del</strong>le aree costituisce un fenomeno che interessa sia le ZIP più estese sia<br />

quelle di media dimensione; le ZIP di picco<strong>la</strong> dimensione, al contrario, raggiungono indici di<br />

saturazione decisamente su<strong>per</strong>iori.<br />

L'analisi <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>fomance <strong>del</strong><strong>la</strong> varie ZIP basata sul<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione tipologica <strong>del</strong>le stesse (grandi,<br />

medie e piccole dimensioni) consente di mettere meglio in luce ì fattori di debolezza e quelli di<br />

successo di ciascuna zona industriale. Le ZIP appartenenti al<strong>la</strong> prima tipologia, con estensione<br />

su<strong>per</strong>iore ai 4 milioni di metri quadrati, sono quattro e risultano caratterizzate dall'accompagnare indici<br />

più bassi di saturazione al<strong>la</strong> peggiore evoluzione <strong>del</strong>l'andamento occupazionale. In questa prima<br />

tipologia rientrano le ZIP di Udine, <strong>del</strong>l'Aussa/Corno, di Trieste e quel<strong>la</strong> di Monfalcone. Sotto il profilo<br />

occupazionale si ottengono dati contrastanti: le Zip di Trieste e di Monfalcone, ad esempio, registrano<br />

una contrazione di addetti pari rispettivamente al 19,5% e al 33%, mentre in quel<strong>la</strong> <strong>del</strong>l'Aussa Corno<br />

gli addetti raddop<strong>piano</strong> e in quel<strong>la</strong> di Udine triplicano. Questi ultimi dati vanno comunque valutati sul<strong>la</strong><br />

base <strong>del</strong>le previsioni che quantificavano in un volume occupazionale che doveva essere ben al di<br />

sopra (8-10 volte) di quello effettivamente raggiunto<br />

Il ridimensionamento occupazionale subito dalle Zip di Trieste e di Monfalcone ha radici ben diverse<br />

tra di loro: nel<strong>la</strong> prima è il frutto di un processo di deindustrialízzazione <strong>del</strong>l'area triestina che<br />

prosegue con ritrmi consistenti anche negli anni '90 seguendo una linea di tendenza oramai<br />

consolidata. Nell'area goriziana e monfalconese, invece, al<strong>la</strong> debolezza <strong>del</strong>l'impresa di medio/grande<br />

dimensioni appartenente all'area pubblica, fa da contro altare l'avvio di un processo di<br />

reindustrializzazione basato su iniziative di picco<strong>la</strong> dimensione, che è stato <strong>per</strong>ò in grado di<br />

determinare solo in minima parte <strong>la</strong> tenuta <strong>del</strong> tessuto industriale. L'intervento infrastrutturale in questi<br />

casi gioca un ruolo marginale sia nel caso che sia in corso un processo di deindustrializzazione (o di<br />

inviluppo che dir si voglia) che un andamento di tipo opposto; in entrambi i casi emerge infatti con<br />

chiarezza <strong>la</strong> sua limitata efficacia non solo ai fini <strong>del</strong><strong>la</strong> promozione <strong>del</strong>lo sviluppo, ma anche dei mero<br />

contenimento <strong>del</strong> processo di degrado industriale ed economico.<br />

Diversi sono i meccanismi che spiegano il mancato decollo <strong>del</strong>le due maggiori aree localizzate nel<strong>la</strong><br />

Provincia di Udine. Nel caso <strong>del</strong>l'Aussa Corno l'iniziale stagnazione <strong>del</strong>l'area è attribuibile al<strong>la</strong><br />

mancanza di una politica di promozione <strong>del</strong><strong>la</strong> Bassa Friu<strong>la</strong>na e di valorizzazione <strong>del</strong>le risorse che <strong>la</strong><br />

caratterizzano. Per <strong>la</strong> ZIP di Udine l'ipotesi programmatica basata sull'espansione industriale e<br />

terziaria <strong>del</strong><strong>la</strong> città nel<strong>la</strong> direttrice Udine-Palmanova è stata sconfessata da una diversa tendenza (<strong>la</strong><br />

direttrice Udine-Tricesimo), interessando così una serie di Comuni localizzati in prossimità <strong>del</strong><strong>la</strong> fascia<br />

urbana più esterna <strong>del</strong><strong>la</strong> città di Udine ed in partico<strong>la</strong>re in quello di Tavagnacco dove sono<br />

concentrate diverse attività industriali e commerciali.<br />

Una seconda tipologia è composta da quattro ZIP di taglia media, con una su<strong>per</strong>ficie ricompresa tra<br />

un minimo di 1,5 ed un massimo di 2,7 milioni di metri quadrati. In essa ricadono le ZIP di S.Vito al<br />

Tagliamento, dì Pordenone, <strong>del</strong><strong>la</strong> Pedemontana udinese e quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> Medio Tagliamento. Il tratto<br />

distintivo <strong>del</strong><strong>la</strong> migliore <strong>per</strong>formance di queste Zip rispetto a quelle di grande dimensione risiede nel<br />

minor grado di sottoutilizzo <strong>del</strong>le su<strong>per</strong>fici (che nel caso <strong>del</strong>le Zip <strong>del</strong><strong>la</strong> tipologia precedentemente<br />

descritta oscil<strong>la</strong> da un massimo di 67% ad un minimo di 33%) ed in un andamento lievernente<br />

migliore dei livelli occupazionali, con incrementi nelle Zip di S. Vito e <strong>del</strong> Medio Tagliamento e<br />

decrementi nelle altre zone industriali.<br />

Al<strong>la</strong> terza tipologia, infine, appartengono le ZIP di picco<strong>la</strong> dimensione, vale a dire quelle caratterizzate<br />

da una su<strong>per</strong>ficie, prevista dallo strumento di <strong>piano</strong>, inferiore ad 1 milione di metri quadrati. Anche in<br />

questo caso le ZIP interessate sono quattro: <strong>la</strong> ZIP di Gorizia, di Cividale, di Spilimbergo e quel<strong>la</strong> di<br />

Maniago/Vajont Il tratto caratteristico che le accomuna e che le contraddistingue dalle altre analizzate<br />

consiste negli elevati livelli <strong>del</strong>l'indice di saturazione, che raggiunge un valore minimo <strong>del</strong> 65% ed uno<br />

128


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

massimo <strong>del</strong> 90% e si colloca attomo all'80% nei due casi intermedi. Anche l'evoluzione decennale<br />

appare decisamente positiva, ad eccezione di Gorizia, con un incremento <strong>del</strong> 25,6% <strong>per</strong> <strong>la</strong> Zip di<br />

Spilimbergo, <strong>del</strong> 50% <strong>per</strong> quel<strong>la</strong> di Cividale e <strong>del</strong> 29,9% <strong>per</strong> <strong>la</strong> ZIP di Maniago/Vajont<br />

Il confronto tra <strong>la</strong> Zona Industriale <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>per</strong> lo Sviluppo Industriale di Ponterosso e le altre<br />

ZIP mostra andamenti diversi nei quasi vent'anni considerati. La su<strong>per</strong>ficie occupata da tutte le ZI1?<br />

passa complessivamente nel <strong>per</strong>iodo 1980-1998 da 14.251.000 mq a 21.117.173 mq (con un<br />

incremento <strong>del</strong> 32,5%), con un incremento <strong>del</strong>l'indice di utilizzo dal 33,7% al 49,8%, le u.l., passano<br />

da 479 a 1.096, (+129%), gli addetti passano da 31.329 al 1980 a 31.739 al 1998 (+1,3%).<br />

Nello stesso <strong>per</strong>iodo <strong>la</strong> Zona Industriale <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>per</strong> lo Sviluppo Industriale di Ponterosso<br />

rispetto all'insieme <strong>del</strong>le ZIP regionali è andata incrementando il proprio peso con riferimento a tutti i<br />

principali indicatori assunti infatti:<br />

gli addetti passano dal 2,3% <strong>del</strong> 1980 al 7,0% dei totale al 2000;<br />

le unità locali insediate si mantengono sostanzialmente invariate con un valore attorno al 5,5%<br />

<strong>del</strong> <strong>del</strong> totale al 2000;<br />

<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie co<strong>per</strong>ta passa dal 4,5% dei 1985 al 6,4% <strong>del</strong> totale al 2000.<br />

La dinamica complessiva <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Industriale <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>per</strong> lo Sviluppo Industriale <strong>del</strong><br />

Ponterosso come evidenziato anche in altre sezioni <strong>del</strong> presente studio, risulta sempre positiva in<br />

partico<strong>la</strong>re nel ventennio 1980-98 si sono avuti i seguenti risultati:<br />

incremento di addetti che passano da 710 a 2.236 (+214,9%);<br />

incremento di unità locali che passano da 27 a 59 (+118,5%);<br />

incremento di su<strong>per</strong>ficie occupata che passa da 411.000 mq a 1.228.350 (+213,4%);<br />

incremento di su<strong>per</strong>ficie co<strong>per</strong>ta che passa da 120.200 mq a 239.062 (+99,1%);<br />

indice di saturazione (rapporto sup.occupata/sup.prevista) prossimo al 50%.<br />

3.13.7 La zona industriale <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>per</strong> lo sviluppo Industriale <strong>del</strong> Ponte Rosso : Il<br />

quadro attuale e <strong>la</strong> caratterizzazione settoriale<br />

Il quadro evolutivo <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Industriale <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> <strong>per</strong> lo Sviluppo Industriale di Ponterosso vede<br />

<strong>la</strong> seguente situazione:<br />

ANNO UNITA' LOCALI ADDETTI SUPERFICIE<br />

OCCUPATA (mq)<br />

1970 81 250.000<br />

1975 712 310.000<br />

1980 27 710 411.000<br />

SUPERFICIE<br />

COPERTA (mq)<br />

1985 35 606.570 606.570 187.295<br />

1990 46 892.771 892.771 223.785<br />

1995 55 971.479 971.479 223.785<br />

2000 59 1.228.350 1.228.350 239.065<br />

Fonte: Compendio Statistico - Regione FVG<br />

129


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

La tabel<strong>la</strong> evidenzia H forte impulso <strong>del</strong><strong>la</strong> ZIPR negli anni '80 e '90 con incrementi significativi sia di<br />

addetti sia di unità locali.<br />

Per <strong>la</strong> definizione <strong>del</strong>l'attuale quadro <strong>del</strong>le imprese insediate nel<strong>la</strong> zona industriale si è resa<br />

necessaria <strong>la</strong> comparazione di fonti diverse, costituite, oltre che dai risultati <strong>del</strong> questionari<br />

sommuinistrato alle aziende, dai dati di archivio e dal database di riferimento <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong><br />

aggiornato al 30.06.2002 il quale comprende, oltre alle unità attive, le unità in avviamento e quelle non<br />

attive in corso di allestimento. L'interesse di questo database consiste nel<strong>la</strong> sua natura quasi<br />

censuaria, e nel<strong>la</strong> possibilità di cogliere, purtroppo in forma statica, <strong>la</strong> struttura insediativa <strong>del</strong>l'area e<br />

<strong>la</strong> distribuzione settoriale <strong>del</strong>le attività; il suo limite è dato dal<strong>la</strong> non completa disponibilità di<br />

informazioni <strong>per</strong> tutte le aziende insediate e dal<strong>la</strong> presenza di alcune discrepanze con i dati di altra<br />

fonte (Camera di Commercio, ISTAT, ecc).<br />

L'universo d'indagine riguardante l'area re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> Zona di Sviluppo Industriale dei Ponterosso<br />

oggetto <strong>del</strong><br />

presente Piano Territoriale Infraregionale fa registrare il seguente quadro:<br />

UNITA' LOCALI 84<br />

IN ALLESTIMENTO 10<br />

ATTUALMENTE ATTIVE<br />

di cui<br />

74<br />

DESTINATE AD ATTREZZATURE E SERVIZI 4<br />

DESTINATE AD ATTIVITA' PRODUTTIVE,<br />

COMMERCIALI ecc.<br />

Unità locali attive:<br />

D - ATTIVITA' MANIFATTURIERE 58<br />

F - COSTRUZIONI 4<br />

G - COMMERCIO ALL'INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONE<br />

AUTOVEICOLI, MOTOCICLI E DI BENI PERSONALI PER LA CASA<br />

I - TRASPORTI MAGAZZINAGGI E COMUNICAZIONI 2<br />

K - ATTIVITA' IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, RICERCA, ALTRE<br />

ATTIVITA' PROFESSIONALI E IMPRENDITORIALI<br />

0 - ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI E PERSONALI 4<br />

TOTALE 74<br />

Unità locali attive manifatturiere <strong>per</strong> sottosezioni ISTAT:<br />

(DA) industrie alimentari, <strong>del</strong>le bevande e dei tabacco<br />

(DB) industrie tessili e <strong>del</strong>l'abbigliamento<br />

(DD) industrie <strong>del</strong> legno e dei prodotti in legno<br />

130<br />

70<br />

u.l.<br />

4<br />

2<br />

u.l.<br />

2<br />

1<br />

8


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

(DE) fabbrica <strong>del</strong><strong>la</strong> pasta carta <strong>del</strong><strong>la</strong> carta e dei prodotti di carta<br />

(DG) fabbricazione di prodotti chimici e di fibre sintetiche e artificiali<br />

(DH) fabbricazione di articoli in gomma e materie p<strong>la</strong>stiche<br />

(DI) fabbricazione di prodotti <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione di minerali non metalliferi<br />

(DJ) produzione di metallo e fabbricazione di prodotti in metallo<br />

(DK) fabbricazione di macchine e apparecchi meccanici, compresi l'instal<strong>la</strong>zione, il<br />

montaggio, <strong>la</strong> riparazione e <strong>la</strong> manutenzione<br />

(DL) fabbricazione di macchine elettriche e di apparecchiature elettriche e ottiche<br />

(DN) altre industrie manifatturiere<br />

TOTALE 58<br />

131<br />

1<br />

2<br />

4<br />

11<br />

10<br />

13<br />

2<br />

4


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

4. Problematiche ambientali attinenti il <strong>piano</strong><br />

4.1 I vincoli<br />

I vincoli urbanistici che hanno incidenza con <strong>la</strong> Z.I.P.R. sono di seguito elencati :<br />

a. Beni culturali (Parte Ia <strong>del</strong> D.Lgs n°42/04)<br />

Comprendono gli immobili e le aree a vincolo storico-architettonico, disciplinate dall'ex L. 1089/39, che<br />

insistono in aree contermini al <strong>per</strong>imetro <strong>del</strong><strong>la</strong> Z.I.P.R.<br />

□ <strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> Casabianca (Linussio), tute<strong>la</strong>ta dall'art. 10, Titolo I, <strong>del</strong> D.Lgs n°42/04; il complesso è in oltre<br />

incluso in zona omogenea A dal vigente PRGC <strong>del</strong> Comune di San Vito al Tagliamento;<br />

□ <strong>la</strong> Vil<strong>la</strong> De Concina, tute<strong>la</strong>ta dall'art. 10, Titolo I, <strong>del</strong> D.Lgs n°42/04, unitamente ad un'area più<br />

vasta comprendente le immediate vicinanze, tute<strong>la</strong>ta dall'art. 49 <strong>del</strong> D.Lgs 490/99; il complesso è<br />

inoltre incluso in zona omogenea A dai PRGC dei Comuni di San Vito al Tagliamento e Casarsa<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Delizia.<br />

I due complessi sono stati dettagliatamente descritti nel capitolo re<strong>la</strong>tivo ai Beni Culturali.<br />

b. Vincolo paesaggistico (Parte III <strong>del</strong> D.Lgs n°42/ 04)<br />

Zona Industriale<br />

Le aree a vincolo paesaggistico, che interessano direttamente <strong>la</strong> Zona Industriale Z.I.P.R., sono state<br />

individuate sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong><strong>la</strong> cartografia di ricognizione dei vincoli <strong>del</strong> PRGC di San Vito al Tagliamento, qui<br />

sotto riportata <strong>per</strong> estratto.<br />

La carta indica <strong>la</strong> <strong>per</strong>manenza <strong>del</strong> vincolo <strong>del</strong><strong>la</strong> roggia Roja, nel frattempo sdemanializzata con Decreto<br />

Ministeriale 21.10.2005 n°506 (G.U. N°304 <strong>del</strong> 31.12 .2005).<br />

Zona Artigianale<br />

Parte <strong>del</strong> Sito è vinco<strong>la</strong>to dalle disposizioni previste dal<strong>la</strong> Legge 431/1985 dal D.L.gs. 490/99. Comprende le<br />

aree a vincolo paesaggistico disciplinate dall'ex L.431/85, ora Titolo I, Parte III <strong>del</strong> D.Lgs n°42/04 “Codice dei<br />

beni culturali e <strong>del</strong> paesaggio”.<br />

Nel vincolo paesaggistico ricadono :<br />

□ i corsi d'acqua pubblici e re<strong>la</strong>tive fasce di rispetto, limitatamente ai 150 metri dalle sponde o piede<br />

degli argini, tute<strong>la</strong>te ai sensi <strong>del</strong>l'art. 142, comma 1, lett. c) <strong>del</strong> D.Lgs n°42/04:<br />

151 fiume Tagliamento<br />

152 La Roia<br />

155 Roggia Versa<br />

□ i territori co<strong>per</strong>ti da boschi, tute<strong>la</strong>ti dall'art. 142, comma 1, lett. g) <strong>del</strong> D.Lgs n°42/04; area bos cata<br />

in prossimità <strong>del</strong>l'impianto di depurazione.<br />

c) Aree naturali protette (parchi, riserve naturali, ecc.)<br />

Sono raggruppati in questa categoria gli ex Ambiti di Tute<strong>la</strong> Ambientale e Parchi previsti dal PURG così<br />

come modificati dal<strong>la</strong> L.R. N°42/96 “Norme in materi a di parchi e riserve naturali regionali”.<br />

Le aree interessate sono limitrofe al<strong>la</strong> Zona Industriale Z.I.P.R. e comprendono, in partico<strong>la</strong>re :<br />

□ A.R.I.A. N°8 – Area di Rilevante Interesse Ambienta le <strong>del</strong> Fiume Tagliamento (istituita ai sensi<br />

<strong>del</strong>l'art. 5 <strong>del</strong><strong>la</strong> L.R. N°42/96), individuata e disc iplinata in forma transitoria dal DPR n°0143/Pres. <strong>del</strong><br />

17.05.2002.<br />

d) Vincolo Idrogeologico<br />

Deriva dall'approvazione <strong>del</strong> Piano Stralcio <strong>per</strong> l'assetto idrogeologico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> fiume<br />

Tagliamento, approvato con Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong> Consiglio dei Ministri <strong>del</strong> 28.8.2000, pubblicato sul<strong>la</strong><br />

G.U. n°69 <strong>del</strong> 23.03.2001, modificato con Variante n °1, approvata dal Comitato Istituzionale con<br />

provvedimento n°4 <strong>del</strong> 19.06.2007, pubblicato sul<strong>la</strong> G.U. n°233 <strong>del</strong> 19.06.2007.<br />

Esso vinco<strong>la</strong> le sole aree interne all'argine, indicate come “area fluviale”. Esse distano oltre 200 m dal limite<br />

orientale <strong>del</strong><strong>la</strong> Z.I.P.R.<br />

Nel territorio comunale di San Vito al Tagliamento è soggetto a vincolo, in quanto area a moderata<br />

<strong>per</strong>icolosità idraulica, il solo centro abitato di Carbona, a confine con il Comune di Morsano al Tagliamento.<br />

132


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

e) Vincolo sismico<br />

La Z.I.P.R., come tutto il territorio comunale di San Vito al Tagliamento rientra tra i vincoli previsti dal<strong>la</strong> zona<br />

ex S9 così definita dal<strong>la</strong> Legge 64/74 e s.m.i.<br />

f) Vincoli re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> presenza di reti infrastrutturali<br />

I vincoli che gravano sul<strong>la</strong> Z.I.P.R. in conseguenza <strong>del</strong>l'esistenza di infrastrutture, riguardano :<br />

− elettrodotti : il DPCM 23.04.1992 recante “limiti massimi di esposizione ai campi elettrico e magnetico”,<br />

stabilisce le distanze minime di rispetto <strong>per</strong> i fabbricati adibiti ad abitazione o ad altra attività,<br />

comportanti tempi di <strong>per</strong>manenza prolungati. In partico<strong>la</strong>re, <strong>per</strong> le linee da 132 kv <strong>la</strong> distanza minima di<br />

10 m; <strong>per</strong> le linee da 220 kv una distanza minima di 18 m; <strong>per</strong> le linee da 380 kv una distanza minima di<br />

28 m.;<br />

− metanodotto : viene stabilita <strong>la</strong> fascia di rispetto <strong>per</strong> i fabbricati che, nello specifico, è di 12 m dall'asse;<br />

− raccordo ferroviario : in applicazione <strong>del</strong>l'art. 54 <strong>del</strong> P.U.R. La fascia di rispetto è fissata, <strong>per</strong> le tratte a<br />

binario singolo, in m 15 dal<strong>la</strong> rotaia più esterna.<br />

Sono da considerare, infine, le fasce di rispetto stradale che, ai sensi <strong>del</strong>l'art.16 <strong>del</strong> D.Lgs n°285/9 2 “Nuovo<br />

Codice <strong>del</strong><strong>la</strong> Strada”, risultano disciplinate, in modo differenziato, tra viabilità principale e viari ordini di<br />

viabilità secondarie, dal PRGC di San Vito e dallo strumento attuativo (P.I.P.) <strong>del</strong><strong>la</strong> zona industriale <strong>del</strong><br />

Ponte Rosso.<br />

g) Vincoli re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> presenza di infrastrutture tecnologiche ed ecologiche puntuali<br />

Una fascia di 100 m ( con vincolo di inedificabilità) grava all'intorno degli impianti di depurazione <strong>del</strong>le<br />

acque, secondo quanto previsto dall'Allegato 4 <strong>del</strong><strong>la</strong> Deliberazione <strong>del</strong> Comitato Interministeriale <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> 4 febbraio 1997 dal titolo “Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all'art.<br />

2 lett. B, d ed e <strong>del</strong><strong>la</strong> L. 319/76”.<br />

133


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

134


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

ESTRATTO CARTOGRAFICO A.R.I.A. n°8<br />

135


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

4.2 Sintesi <strong>del</strong>le criticità rilevate<br />

Dalle analisi condotte ai precedenti capitoli non emergono partico<strong>la</strong>ri situazioni di criticità <strong>del</strong>l'ambiente.<br />

In sintesi si evidenzia :<br />

Emissioni in atmosfera assenza di situazioni critiche<br />

va esteso in modo più capil<strong>la</strong>re il controllo su tutte<br />

le aziende insediate<br />

Rumore situazioni oltre <strong>la</strong> norma <strong>del</strong> tutto occasionali e<br />

riferibili al <strong>per</strong>iodo notturno<br />

Elettromagnetismo valori entro i limiti<br />

Illuminazione illuminamento su<strong>per</strong>iore alle esigenze<br />

distribuzione non omogenea <strong>per</strong>ché<br />

condizionata dal<strong>la</strong> luce riflessa <strong>del</strong>le aziende<br />

inquinamento luminoso connesso con <strong>la</strong><br />

presenza <strong>del</strong><strong>la</strong> luce prodotta dalle singole<br />

aziende<br />

Qualità <strong>del</strong>l'acqua rilevata <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse II – ambiente lievemente inquinato<br />

Acque reflue valori entro i limiti<br />

Rifiuti non rilevante <strong>la</strong> quantità di rifiuti prodotti dalle<br />

aziende<br />

emergono quelli riferibili all'impianto di depurazione<br />

il sistema di raccolta e smaltimento è<br />

sufficientemente organizzato<br />

Contaminazione <strong>del</strong> suolo e sottosuolo rilevata presenza di sostanze inquinanti<br />

attivata <strong>la</strong> procedura di controllo mediante pozzi<br />

spia<br />

attualmente l'inquinamento è rientrato nei valori<br />

ammissibili (<strong>per</strong>centuali molto basse di<br />

cloroetilene)<br />

Traffico alta <strong>per</strong>correnza sul<strong>la</strong> Statale n.463 sul<strong>la</strong><br />

direttrice verso Casarsa (statale 13)<br />

il traffico indotto dal<strong>la</strong> ZIPR non altera<br />

sostanzialmente i flussi in essere<br />

Amianto assente<br />

Odori limitata e occasionale presenza di odori molesti di<br />

vernici<br />

Sostanze inquinanti assenti<br />

Incendi e incidenti ambientali nessun evento<br />

Risorse energetiche gestori diversi<br />

assenza di iniziative sulle fonti alternative e<br />

sul risparmio energetico<br />

136


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Paesaggio sostituzione <strong>del</strong> paesaggio rurale storico con un<br />

paesaggio <strong>del</strong> tutto antropizzato<br />

<strong>per</strong>dita degli elementi di naturalità (rogge, siepi<br />

campestri)<br />

presenza di visuali libere solo in parte<br />

mitigate dal<strong>la</strong> diffusa vegetazione<br />

ornamentale<br />

visuali limitate sul <strong>la</strong>to Tagliamento <strong>per</strong> <strong>la</strong> presenza<br />

<strong>del</strong>l'argine<br />

Beni culturali presenza di due ville storiche in stato di<br />

abbandono<br />

Struttura economica evoluzione positiva <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro<br />

necessità <strong>del</strong> ricorso a manodo<strong>per</strong>a extralocale<br />

crescita sostenuta <strong>del</strong>le aziende insediate<br />

casi sporadici di crisi<br />

I più rilevanti elementi di criticità sono evidenziati in grassetto.<br />

Per tutti i citati aspetti si rinvia alle specifiche azioni di Piano.<br />

137


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

4.3 Probabile evoluzione <strong>del</strong>l'ambiente in assenza di nuove previsioni di Piano<br />

In assenza <strong>del</strong><strong>la</strong> Variante n°1 al Piano <strong>per</strong> gli Inse diamenti Produttivi, lo scenario che si viene a configurare<br />

prevede <strong>la</strong> conferma <strong>del</strong>l’assetto attuale di Piano, con <strong>la</strong> possibilità di dare completamento alle aree ancora<br />

libere da edificazione, ma già assegnate alle nuove aziende che le hanno opzionate (circa 19 ha, pari al 5%<br />

circa <strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>territoriale</strong>).<br />

Il completamento <strong>del</strong>l’edificazione interesserà soprattutto le aree prospicienti Via Gemona (ad est, sul <strong>la</strong>to<br />

Tagliamento) e a nord – ovest (<strong>la</strong>to Comunali) e, quindi, su aree in parte prospicienti <strong>la</strong> campagna.<br />

Per questi interventi il Piano già disciplina alcuni interventi obbligatori di mitigazione (formazione di barriere<br />

vegetali) che ridurranno l’impatto paesaggistico dei nuovi insediamenti.<br />

In sintesi, si può affermare che :<br />

- in assenza <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova Variante l’ambito produttivo <strong>del</strong> Ponterosso giungerà al suo completamento, <strong>per</strong><br />

quanto attiene alle possibilità di edificazione nei lotti ancora disponibili, che costituiscono una quota poco<br />

significativa <strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie complessiva impegnata,<br />

- saranno completate le o<strong>per</strong>e infrastrutturali in corso di realizzazione, ma non sarà possibile dar corso a<br />

nuovi progetti che necessitino di acquisizione di aree (ad esempio : <strong>la</strong> nuova rotatoria a nord sul<strong>la</strong> S.S.<br />

n.463).<br />

L’assenza <strong>del</strong><strong>la</strong> prospettive di sviluppo contenute nel<strong>la</strong> Variante al PRGC produrrà, nel tempo, una probabile<br />

<strong>per</strong>dita di efficacia nel<strong>la</strong> o<strong>per</strong>atività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> ZIPR.<br />

Per quanto attiene ai rilevati aspetti di criticità, si evidenzia come, in alcune circostanze, <strong>la</strong> situazione possa<br />

evolvere positivamente, in virtù di specifiche azioni che il <strong>Consorzio</strong> ZIPR potrà definire, quali :<br />

- mantenimento / miglioramento dei livelli di monitoraggio <strong>del</strong>le aziende e degli indicatori ambientali,<br />

- definizione di nuovi interventi di mitigazione paesaggistica,<br />

- promozione di iniziative atte a favorire il risparmio energetico e le fonti alternative.<br />

Altre conseguenze positive potranno prodursi in conseguenza <strong>del</strong> completamento di interventi già<br />

programmati sulle infrastrutture :<br />

- realizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> circonval<strong>la</strong>zione di San Vito al Tagliamento,<br />

- completamento <strong>del</strong> raccordo ferroviario, ecc.<br />

138


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

5. Obiettivi di protezione ambientale<br />

La Direttiva 2001/42/CEE, unitamente alle normative statali e regionali di recepimento, richiede che<br />

nell’ambito <strong>del</strong> Rapporto Ambientale, vengano esplicitati gli obiettivi di protezione <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong><br />

patrimonio culturale, conseguenti in partico<strong>la</strong>re a direttive comunitarie ma, anche, <strong>per</strong> le tematiche non<br />

affrontate da accordi, convenzioni e trattati internazionali.<br />

Tra gli obiettivi generali di sostenibilità ambientale, con riferimento al<strong>la</strong> Variante al P.I.P. in oggetto, si<br />

assumono come prioritari :<br />

1. Consolidare, estendere e qualificare il patrimonio archeologico, architettonico, storico-artistico e<br />

paesaggistico (Convenzioni Unisco, Paesaggio, Protezione patrimonio archeologico – D.Lgs<br />

42/04);<br />

2. Conservare e riqualificare gli habitat <strong>del</strong><strong>la</strong> flora e <strong>del</strong><strong>la</strong> fauna (direttive 92/43/CEE, 79/409/CEE –<br />

DPR 357/97);<br />

3. Contenere <strong>la</strong> mobilità ad elevato impatto ambientale (direttiva 01/27/CEE – L. 662/96, L.<br />

334/97);<br />

4. Incrementare <strong>la</strong> dotazione di servizi ad uso pubblico <strong>per</strong> <strong>la</strong> comunità (Carta di Aalborg).<br />

Nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> di seguito riportata vengono sistematizzati gli obiettivi generali e specifici di sostenibilità<br />

ambientale, le risorse ambientali coinvolte, i principali atti legis<strong>la</strong>tivi comunitari e convenzioni e/o trattati<br />

internazionali di riferimento ed i principali atti legis<strong>la</strong>tivi nazionali e regionali di recepimento.<br />

ID<br />

1<br />

3<br />

4<br />

Obiettivo generale<br />

di sostenibilità<br />

consolidare, estendere<br />

e qualificare il<br />

patrimonio archeologico,architettonico,<br />

storico - artistico<br />

e paesaggistico<br />

conservare e riqualificare<br />

gli habitat<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> flora e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

fauna<br />

incrementare <strong>la</strong> dotazione<br />

di servizi di<br />

uso pubblico <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

comunità<br />

Obiettivo specifico<br />

recu<strong>per</strong>o <strong>del</strong> patrimonio<br />

edilizio<br />

storico<br />

tute<strong>la</strong> <strong>del</strong> paesaggio<br />

incrementare <strong>la</strong><br />

dotazione di servizi<br />

settori di riferimento<br />

risorse ambientali<br />

patrimonio<br />

culturale<br />

habitat flora<br />

fauna<br />

mo<strong>del</strong>lo insediativo<br />

139<br />

principali direttive<br />

comunitarie e convenzioni<br />

e trattati<br />

internazionali<br />

Convenzione Unesco<br />

(1972) Convenzione<br />

Europea sul<br />

Paesaggio (2000),<br />

Convenzione Culturale<br />

Europea<br />

(1954)<br />

92/42/CEE<br />

79/409/CEE<br />

Carta di Aalborg<br />

(1994) Programmi<br />

URBAN II<br />

principali atti legis<strong>la</strong>tivi<br />

nazionali e regionali<br />

di recepimento<br />

L. 14/06 D.Lgs 42/04<br />

(modificato dal D.Lgs<br />

62/08 e 63/08)<br />

L. 157/92 L.R. 9/07<br />

DPR 357/97<br />

L 493/93 (PRU) D.M.<br />

1169/98 (PRUSST)


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

6. Le azioni <strong>del</strong><strong>la</strong> Variante n°1 al Piano <strong>per</strong> gli I nsediamenti Produttivi<br />

6.1 Le motivazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> variante<br />

Il progressivo esaurimento <strong>del</strong>le aree disponibili <strong>per</strong> nuovi insediamenti, in presenza dei <strong>per</strong>sistere di un<br />

fabbisogno, soprattutto di aziende con media-grande dimensione, hanno indotto il <strong>Consorzio</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> Z.I.P.R.<br />

a presentare istanza al Comune di San Vito al Tagliamento, affinché lo strumento urbanistico attuativo<br />

individuasse aree sufficienti a dare risposta tempestiva alle richieste giacenti.<br />

La Variante n° 36 al PRGC ha individuato nuove aree produttive nell'ambito <strong>del</strong>le direttrici di espansione<br />

come previste nell'e<strong>la</strong>borato "Piano Struttura".<br />

In funzione <strong>del</strong>le finalità generali precedentemente enunciate, <strong>la</strong> Variante n°1 al P.I.P. individua i s eguenti<br />

obiettivi strategici su cui strutturare le proprie azioni:<br />

1. ampliare l'attuale zona industriale, ormai caratterizzata da elevato grado di saturazione,<br />

2. migliorare le condizioni dei collegamenti tra <strong>la</strong> zona industriale <strong>del</strong> Ponte Rosso ed il sistema viario<br />

e ferroviario,<br />

3. completare e migliorare <strong>la</strong> dotazione di infrastrutture tecnologiche ed ecologiche (reti trasmissioni<br />

dati, reti fognarie, impianti depurazione, ecc.),<br />

4. ricercare una elevata qualità degli insediamenti sia <strong>per</strong> quanto attiene ai manufatti produttivi sia <strong>per</strong><br />

quanto attiene le o<strong>per</strong>e complementari : arredi, aree sco<strong>per</strong>te, urbanizzazione, ecc.<br />

5. migliorare gli impatti ambientali degli insediamenti rispetto a tutte le componenti coinvolte (aria,<br />

acqua, suolo, paesaggio, ecc.),<br />

6. promuovere possibili filiere produttive e/o incentivare partico<strong>la</strong>ri forme di microdistretti,<br />

7. incentivare e favorire il trasferimento e <strong>la</strong> rilocalizzazione <strong>del</strong>le attività economiche di maggiori<br />

dimensioni insediate in ambito urbano, ivi inclusa <strong>la</strong> zona artigianale,<br />

8. incentivare il possibile collegamento sinergico con le zone industriali di Casarsa <strong>del</strong><strong>la</strong> Delizia e<br />

Valvasone, in termini di fornitura di servizi e di infrastrutture, e l'offerta di servizi alle zone industriali<br />

– artigianali <strong>del</strong> sanvitese,<br />

9. realizzare strutture di servizio alle imprese.<br />

Tali obiettivi vengono <strong>per</strong>seguiti senza alcun ulteriore consumo di territorio, oltre quello già programmato dal<br />

Piano <strong>per</strong> gli Insediamenti Produttivi decaduto, secondo azioni che vengono definite dettagliatamente nelle<br />

seguenti schede.<br />

SCHEDA 1<br />

INTERVENTI DI RIORGANIZZAZIONE, POTENZIAMENTO E COMPLETAMENTO DELLE<br />

INFRASTRUTTURE VIARIE DI SERVIZIO ALLA ZONA INDUSTRLUI E DI RIORGANIZZAZIONE DEI<br />

FLUSSI DI TRAFFICO<br />

Sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong><strong>la</strong> funzione gerarchica individuata dal Piano <strong>del</strong><strong>la</strong> viabilità strutturale di accesso al<strong>la</strong> Zona<br />

Industriale e <strong>del</strong>le viabilità di distribuzione interna, si tratta di definire ed individuarne il disegno complessivo,<br />

nonché le caratteristiche e le funzioni attribuibili alle infrastrutture viarie esistenti ed in progetto. Per<br />

garantire idonee condizioni di accessibilità e di distribuzione interna si propongono alcune nuove discipline<br />

di gestione <strong>del</strong>le infrastrutture coinvolte, <strong>la</strong> realizzazione di nuove connessioni e <strong>la</strong> ridefinizione <strong>del</strong>le<br />

connessioni esistenti<br />

Obiettivi attesi<br />

L'obiettivo principale è quello di definire un sistema infrastrutturale viario interno al<strong>la</strong> zona industriale che<br />

ne consenta <strong>la</strong> Fruibilità in sicurezza da parte di tutte le categorie di veicoli e di organizzare e disciplinare i<br />

flussi di traffico, esistenti ed in previsione, mediante interventi di ridefinizione dei nodi e di differenziazione<br />

<strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong>le singole aste.<br />

Soggetti interessati<br />

L'azione coinvolge <strong>la</strong> ZIPR, <strong>la</strong> Provincia, i Comuni interessati ed i privati proprietari nel caso siano<br />

necessarie limitate occupazioni di suolo <strong>per</strong> gli interventi di adeguamento stradale.<br />

Progetti e/o proposte esistenti<br />

140


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Si tratta di una proposta ripresa anche nell'ambito <strong>del</strong> processo di formazione <strong>del</strong> Piano Territoriale<br />

Infraregionale, precedentemente contenuta in studi e piani di settore (quali PRIT, PRV soprattutto in ordine<br />

al<strong>la</strong> circonval<strong>la</strong>zione di San Vito al Tagliamento<br />

SCHEDA 2<br />

INCREMENTO DELLA MODALITA' FERROVIARIA PER LA MOVIMENTAZIONE DELLE MERCI<br />

L'attuazione di un <strong>piano</strong> di potenziamento <strong>del</strong>le modalità ferroviaria in rapporto alle esigenze degli o<strong>per</strong>atori<br />

nell'area comprende, nel breve <strong>per</strong>iodo, l'incentivazione <strong>del</strong> trasporto ferroviario utilizzando le infrastrutture<br />

esistenti (raccordo ferroviario). Nel medio/lungo <strong>per</strong>iodo tale potenziamento potrà essere ampliato in<br />

rapporto alle esigenze dei singoli o<strong>per</strong>atori insediati e potrà estendersi anche ah logistica legata al<strong>la</strong><br />

produzione industriale.<br />

Obiettivi attesi<br />

L'obiettivo principale è quello di incrementare h modalità ferroviaria, nel<strong>la</strong> consapevolezza che nel<br />

medio/lungo <strong>per</strong>iodo' non potrà essere mantenuta <strong>la</strong> quota oggi esistente <strong>per</strong> <strong>la</strong> modalità via gomma. Tale<br />

obiettivo corrisponde inoltre ah politica dei trasporti a livello europeo, in partico<strong>la</strong>re <strong>per</strong> le merci, anche<br />

considerando i minori impatti ambientali derivanti dall'uso di tali modalità.<br />

Soggetti interessati<br />

L'azione coinvolge <strong>la</strong> ZIPR, <strong>la</strong> Rete Ferroviaria I e eventuali soggetti privati proprietari <strong>del</strong>le aree<br />

interessate interventi.<br />

Progetti e/o proposte esistenti<br />

Si tratta di una proposta ripresa anche nell'ambito <strong>del</strong> processo di formazione <strong>del</strong> Piano Territoriale<br />

Infraregionale, precedentemente contenuta in studi e piani di settore.<br />

Problematiche di attuazione<br />

Non si evidenziano, in sede di prima approssimazione, partico<strong>la</strong>ri difficoltà nel<strong>la</strong> realizzazione, salvo<br />

l'acquisizione dei necessari pareti.<br />

Alternative (eventuali)<br />

Le alternative sono condizionate dai limiti di efficacia nel lungo <strong>per</strong>iodo <strong>del</strong><strong>la</strong> modalità di trasporto su<br />

gomma.<br />

REALIZZAZIONE DI POLI DI SERVIZI PER LE INDUSTRIE<br />

SCHEDA 3<br />

La realizzazione di poli di servizio alle industrie prevede l'incentivazione <strong>del</strong>le attività direzionalí/terziaríe<br />

(centri direzionali, centri di ricerca e innovazione, centro servizi, ecc.) a supporto <strong>del</strong> tessuto produttivo<br />

industriale, in modo da costituire punti di riferimento qualificati <strong>per</strong> l'intera arca industriale<br />

Obiettivi attesi<br />

L'obiettivo principale è quello di incentivare i processi di innovazione <strong>del</strong> tessuto industriale e fornire<br />

occasioni di integrazione sinergica tra i settori produttivi, o<strong>per</strong>ando in un processo di una nuova<br />

integrazione tra attività industriali ed attività direzionali/terziarie e di servizio in genere, e di qualificare<br />

l'immagine <strong>del</strong><strong>la</strong> zona industriale<br />

Soggetti interessati<br />

L'azione coinvolge <strong>la</strong> ZIPR, i Comuni ed i soggetti privati proprietari <strong>del</strong>le aree interessate dagli interventi.<br />

Progetti e/o proposte esistenti<br />

Si tratta di una proposta ripresa anche nell'ambito <strong>del</strong> processo di formazione <strong>del</strong> Piano Territoriale<br />

Infraregionale.<br />

141


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

QUALIFICAZIONE DELLE AREE PRODUTTIVE ESISTENTI<br />

SCHEDA 4<br />

La qualificazione <strong>del</strong>le aree produttive esistenti prevede interventi mirati al<strong>la</strong> qualificazione degli spazi<br />

pubblici <strong>del</strong><strong>la</strong> viabilità e <strong>del</strong><strong>la</strong> segnaletica, degli spazi di sosta e di accrescimento <strong>del</strong> verde con funzione di<br />

schermi visivi lungo i <strong>per</strong>corsi principali e i margini <strong>del</strong><strong>la</strong> zona industriale. Analogamente andrebbero<br />

qualificati i fronti degli edifici industriali, con eventuali caratterizzazioni architettoniche/formali <strong>per</strong> ambiti<br />

funzionali.<br />

Obiettivi attesi<br />

L'obiettivo principale è quello di incrementare <strong>la</strong> qualità insediativa, quale fattore di attrazione di nuove<br />

iniziative economiche e di immagine complessiva <strong>del</strong><strong>la</strong> zona industriale.<br />

Soggetti interessati<br />

L'azione coinvolge <strong>la</strong> ZIPR, i Comuni e le imprese insediate nell'area.<br />

Progetti e/o proposte esistenti<br />

Si tratta di una proposta predisposta anche nell'ambito <strong>del</strong> processo di formazione <strong>del</strong> Piano Territoriale<br />

Infraregionale.<br />

Problematiche di attuazione<br />

Richiede <strong>la</strong> disponibilità <strong>del</strong>le imprese ad intervenire attivamente nel processo di qualificazione <strong>del</strong>l'area<br />

industriale.<br />

Alternative (eventuali)<br />

INFRASTRUTTURAZI0NE DI NUOVE ZONE DI SVILUPPO INDUSTRIALE<br />

SCHEDA 5<br />

La realizzazione di nuove zone di sviluppo industriale prevede l'incremento degli standard di qualità<br />

<strong>del</strong>l'insediamento, <strong>la</strong> flessibilità <strong>del</strong><strong>la</strong> suddivisione/aggregazione dei lotti, l'eventuale caratterizzazione <strong>per</strong><br />

settori tematici, al fine di facilitare le sinergie interne <strong>del</strong> sistema industriale insediato anche attraverso <strong>la</strong><br />

promozione di forme di distrettualizzazione.<br />

Obiettivi attesi<br />

L'obiettivo principale è quello di qualificare il tessuto produttivo industriale, incrementare <strong>la</strong> qualità<br />

insediativa attrarre nuove iniziative economiche ed accrescere il livello di competitività <strong>del</strong><strong>la</strong> zona<br />

industriale.<br />

Soggetti interessati<br />

L'azione coinvolge <strong>la</strong> ZIPR, i Comuni e le imprese insediate nell'area.<br />

Progetti e/o proposte esistenti<br />

Si tratta di una proposta predisposta nell'ambito <strong>del</strong> processo di formazione <strong>del</strong> Piano Territoriale<br />

Infraregionale.<br />

Problematiche di attuazione<br />

Richiede una valutazione <strong>del</strong>le tipologie prevalenti <strong>del</strong><strong>la</strong> domanda di mercato, avvio di iniziative di<br />

marketing e coordinamento unitario degli interventi.<br />

Alternative (eventuali)<br />

142


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

POTENZIAMENTO DELLE DOTAZIONI IMPIANTISTICHE ECOLOGICHE<br />

SCHEDA 6<br />

Il potenziamento <strong>del</strong>le dotazioni impiantistiche <strong>del</strong>l'area prevede una serie di interventi <strong>per</strong> lo sviluppo di<br />

impianti e servizi "ecologia" "<strong>per</strong> rifiuti (raccolta differenziata riciclo ecc.) risorse idriche (uso razionale<br />

risparmio, riciclo acquedottistica industriale ecc), energia, (ottimizzazione, risparmio, utilizzo fonti<br />

energetiche rinnovabili ecc.)<br />

Obiettivi attesi<br />

L'obiettivo principale è quello di incrementare gli impianti ed i servizi ecologici quale parte integrante<br />

<strong>del</strong>l'obiettivo di innalzamento <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità ambientale <strong>del</strong>l'area industriale, nel quadro di uno sviluppo<br />

sostenibile e di accrescimento <strong>del</strong><strong>la</strong> competitività <strong>del</strong>le imprese insediate.<br />

Soggetti interessati<br />

Soggetti interessati L'azione coinvolge i. ZIPR, <strong>la</strong> Provincia, i Comuni interessati e le imprese insediate.<br />

Progetti e/o proposte esistenti<br />

Si tratta di una proposta predisposta anche nell'ambito <strong>del</strong> processo di formazione <strong>del</strong> Piano Territoriale<br />

Infraregionale e si raccorda con i progetti in corso.<br />

Problematiche di attuazione<br />

Problematiche attuazione 'Risultano connesse al<strong>la</strong> definizione specifica <strong>del</strong> programma, di interventi.<br />

Alternative (eventuali)<br />

SCHEDA 7<br />

SHOW-ROOM DELLE PRODUZIONI D'AREA<br />

Lo show-room <strong>del</strong>le produzioni <strong>del</strong>l'area prevede <strong>la</strong> realizzazione di strutture espositive dei prodotti dei<br />

diversi settori presenti nell'area. Tali strutture comprendono inoltre punti informativi sul<strong>la</strong> zona industriale,<br />

spazi di servizio alle imprese (sale conferenze istant-offices, sportello <strong>per</strong> le imprese, ecc.) e servizi <strong>per</strong> i<br />

visitatori (centri prenotazione, buisiness-rooms, servizio traduzioni, ecc.) Lo show-room dovrebbe essere<br />

ubicato presso il polo dei servizi.<br />

Obiettivi attesi<br />

L'obiettivo principale è quello di favorire <strong>la</strong> promozione <strong>del</strong> sistema industriale, di incentivare i processi di<br />

innovazione e qualificazione <strong>del</strong>le imprese insediate e di rafforzare e promuovere l'immagine dai zona<br />

industriale.<br />

Soggetti interessati<br />

L'azione coinvolge <strong>la</strong> ZIPR, le aziende insediate, le Associazioni di categoria, <strong>la</strong> Camerad i commercio e gli<br />

Enti Locali interessati.<br />

Progetti e/o proposte esistenti<br />

Si tratta di una proposti predisposta nell'ambito <strong>del</strong> processo di formazione <strong>del</strong> Piano Territoriale<br />

Infraregionale.<br />

Problematiche di attuazione<br />

Richiede <strong>la</strong> disponibilità di arte adeguate, un coordinamento in fase di progettazione e gestione, e <strong>la</strong><br />

disponibilità <strong>del</strong>le imprese insediate.<br />

143


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

SCHEDA 8<br />

PROGETTO DI MARKETING TERRITORIALE<br />

Il progetto di marketing <strong>territoriale</strong> prende <strong>la</strong> definizione dalle attività di promozione adeguate mediante <strong>la</strong><br />

costituzione di un organismo gestore <strong>del</strong> progetto, l'identificazione dei prodotti da proporre e <strong>del</strong>l'immagine<br />

complessiva e degli strumenti di comunicazione da adottare.<br />

Obiettivi attesi<br />

L'obiettivo principale è quello di favorire l'inserimento di nuove attività economiche e di rafforzare e<br />

promuovere l'immagine <strong>del</strong><strong>la</strong> zona industriale.<br />

Soggetti interessati<br />

L'azione coinvolge <strong>la</strong> ZIM le imprese insediate, le Associazioni di Categoria, <strong>la</strong> Camera di Commercio e gli<br />

Enti Locali interessati.<br />

Progetti e/o proposte esistenti<br />

Si tratta di una proposta predisposta nell'ambito <strong>del</strong> processo di formazione <strong>del</strong> Piano Territoriale<br />

Infraregionale.<br />

Problematiche di attuazione<br />

Richiede <strong>la</strong> disponibilità di una specifica struttura di organizzazione e gestione.<br />

Alternative (eventuali)<br />

SCHEDA 9<br />

PROGETTO DI RETE TELEMATICA D'AREA<br />

Il progetto di rete telematica d'area <strong>la</strong> dotazione di infrastrutture telematiche <strong>per</strong> le imprese nel campo <strong>del</strong>le<br />

più avanzate opzioni di telecomunicazione e da servizi telematici (remote banking servizi Internet,<br />

videoconferenza, commercio elettronico, ecc.).<br />

Obiettivi attesi<br />

L'obiettivo principale è quello di dotare <strong>la</strong> zona industriale di un importante fattore competitivo, di partico<strong>la</strong>re<br />

importanza <strong>per</strong> le piccole e medie imprese, e di incentivare i processi di innovazione e qualificazione <strong>del</strong>le<br />

imprese insediate.<br />

Soggetti interessati<br />

L'azione coinvolge <strong>la</strong> ZIM le imprese insediate, le Associazioni di Categoria, <strong>la</strong> Camera di Commercio e gli<br />

Enti Locali interessati.<br />

Progetti e/o proposte esistenti<br />

Si tratta di una proposta predisposta nell'ambito <strong>del</strong> processo di formazione <strong>del</strong> Piano Territoriale<br />

Infraregionale e raccorda con i progetti in corso.<br />

Problematiche di attuazione<br />

Richiede <strong>la</strong> disponibilità di una specifica struttura di organizzazione e gestione che o<strong>per</strong>i in stretto rapporto<br />

con i diversi<br />

soggetti coinvolti<br />

Alternative (eventuali)<br />

144


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE<br />

SCHEDA 10<br />

Il Sistema di Gestione Ambientale si compone di un insieme di processi o<strong>per</strong>ativi finalizzati al progressivo<br />

miglioramento <strong>del</strong><strong>la</strong> compatibilità ambientale degli insediamenti, dei processi produttivi e <strong>del</strong>l'area nel<br />

complesso al fine di control<strong>la</strong>re gli impatti sull'ambiente.<br />

Obiettivi attesi<br />

L'obiettivo principale è quello di migliorare <strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l'ambiente, evitate gli effetti negativi sullo sviluppo<br />

economico e, più in generale, aumentare i fattori di competitività <strong>del</strong><strong>la</strong> zona industriale.<br />

Soggetti interessati<br />

L' azione coinvolge <strong>la</strong> ZIPR, le imprese insediate, le Associazioni di Categoria ed i Sindacati <strong>la</strong> Camera di<br />

Commercio e gli Enti Locali interessati.<br />

Progetti e/o proposte esistenti<br />

Si tratta di una proposti predisposta anche nell'ambito <strong>del</strong> processo di formazione <strong>del</strong> Piano Territoriale<br />

Infraregionale e si raccorda con studi e progetti in corso<br />

Problematiche di attuazione<br />

Richiede <strong>la</strong> disponibilità di una specifici struttura di organizzazione e gestione che o<strong>per</strong>i in stretto rapporto<br />

con i diversi soggetti coinvolti.<br />

145


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

7. Valutazione sintetica degli effetti<br />

Il metodo utilizzato <strong>per</strong> <strong>la</strong> valutazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Variante n° 1 al P.I.P. è costituito dal<strong>la</strong> costruzione d i una<br />

matrice a doppia entrata: in riga sono state riportate le componenti ambientali che verranno interessate dal<br />

<strong>piano</strong>, in colonna le azioni di Piano.<br />

Le prime sono <strong>la</strong> sintesi <strong>del</strong>l’analisi <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>l’ambiente <strong>del</strong> contesto <strong>territoriale</strong> e indicano le sensibilità<br />

ambientali e le opportunità con cui il <strong>piano</strong> andrà ad interagire.<br />

Le seconde descrivono in modo sintetico come <strong>la</strong> Variante n°1 al P.I.P. influenzerà l’ambiente soprades critto<br />

una volta realizzato in tutte le sue componenti. Le azioni, quindi, rappresentano un ventaglio di modi più<br />

significativi (sia a livello di quantità di impatto che di pluralità di componenti interessate) con cui il P.I.P. si<br />

rapporterà con il contesto comunale.<br />

Le interazioni tra previsioni (azioni) e componenti ambientali sono evidenziate nel<strong>la</strong> matrice allegata.<br />

Tali interazioni sono rappresentate utilizzando <strong>la</strong> seguente sca<strong>la</strong> graduata di impatto :<br />

- negativo - significativo<br />

- negativo - poco significativo<br />

nullo o trascurabile<br />

+ positivo - poco significativo<br />

+ positivo - significativo<br />

La matrice diventa quindi <strong>la</strong> descrizione sintetica degli “impatti significativi”, come previsto dall’Allegato VI<br />

<strong>del</strong> D.Lgs 152/06, che lo scenario sopradescritto avrà sul contesto ambientale di riferimento.<br />

L’utilizzo di un approccio sintetico ha due scopi principali : da un <strong>la</strong>to <strong>per</strong>mette di tenere sotto controllo <strong>la</strong><br />

molteplicità di interazioni possibili, dall’altro obbliga all’omologazione degli effetti secondo una sca<strong>la</strong> di valori<br />

comuni.<br />

146


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

8. Matrice di valutazione degli impatti<br />

componenti ambientali<br />

qualità <strong>del</strong>l'aria<br />

rumore<br />

elettromagnetismo<br />

illuminazione - + +<br />

risorse idriche - + +<br />

qualità <strong>del</strong>l'acqua<br />

acque reflue<br />

rifiuti<br />

contaminazione suolo<br />

e sottosuolo<br />

traffico e vie di<br />

+<br />

comunicazione<br />

- + +<br />

Risorse energetiche<br />

amianto<br />

odori<br />

sostanze <strong>per</strong>icolose<br />

incendi ed incidenti<br />

valore agronomico dei<br />

- + - + +<br />

terreni<br />

vegetazione<br />

-<br />

paesaggio - -<br />

beni culturali -<br />

struttura economica + + + + + +<br />

Commento al<strong>la</strong> matrice<br />

Effetti negativi<br />

livello<br />

attuale<br />

Riorganizzaz. viabilità e<br />

flussi di traffico<br />

incremento modalità<br />

ferroviaria<br />

realizzazione di poli di<br />

servizi<br />

Gli effetti significativi di segno negativo sono riferibili all'azione “infrastrutturazione nuove zone produttive”.<br />

L'ampliamento di 58 ha, suddiviso in due ambiti (est e nord) ha incidenza rilevante su :<br />

− valore agronomico dei terreni<br />

Si tratta di sottrazione di terreno agricolo, prevalentemente seminativo e a prato e con presenza di<br />

alcune colture pregiate (vigneti doc ) <strong>per</strong> circa 4 ha (7-8% <strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie totale). Tale situazione si<br />

ri<strong>per</strong>cuote sul<strong>la</strong> struttura economico – finanziaria di alcune aziende agricole.<br />

A parziale ristorno di tale effetto negativo, tuttavia, il <strong>Consorzio</strong> ZIPR si è reso disponibile, nel<strong>la</strong> fase di<br />

acquisizione dei terreni a:<br />

- riconoscere un indennizzo che tenga anche conto <strong>del</strong> danno economico – patrimoniale,<br />

- a mettere a disposizione, in termini di <strong>per</strong>muta, terreni a destinazione agrico<strong>la</strong>, in proprietà <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong> stesso, <strong>per</strong> eventuali aziende che volessero mantenere o incrementare <strong>la</strong> loro consistenza.<br />

− paesaggio<br />

Al<strong>la</strong> trasformazione <strong>del</strong>l'uso dei terreni, si accompagnerà <strong>la</strong> <strong>per</strong>dita <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione <strong>del</strong> paesaggio<br />

rurale. Va considerato che, tuttavia, il paesaggio oggi <strong>per</strong>cepibile non ha valori elevati, se non in<br />

corrispondenza <strong>del</strong><strong>la</strong> roggia Roja, ove sono comunque già previsti interventi di riqualificazione<br />

147<br />

qualificazione aree<br />

produttive esistenti<br />

infrastrutturazione nuove<br />

zone produttive<br />

potenziamento dotazioni<br />

impiantistiche<br />

show room <strong>del</strong>le<br />

produzioni d'area<br />

marketing <strong>territoriale</strong><br />

rete telematica d'area<br />

sistema di gestione<br />

ambientale


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

ambientale di notevole impegno. Per garantire una significativa riduzione <strong>del</strong>l'impatto visivo <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova<br />

zona, comunque, si prevedono interventi di mitigazione paesaggistica, descritti al successivo capitolo.<br />

− Risorse energetiche<br />

L'insediamento di nuove aziende, anche di grande dimensione (stimata una su<strong>per</strong>ficie co<strong>per</strong>ta<br />

aggiuntiva di 200.000 mq) comporterà necessariamente un consumo incrementale di energia non<br />

trascurabile.<br />

Sarà necessario affrontare e valutare in un prossimo futuro le problematiche <strong>del</strong><strong>la</strong> cogenerazione<br />

<strong>del</strong>l’energia.<br />

Ricordiamo alcuni concetti sul<strong>la</strong> cogerazione che potranno essere utili <strong>per</strong> lo sviluppo <strong>del</strong>le<br />

problematiche ad essa connesse.<br />

Per cogenerazione si intende <strong>la</strong> produzione combinata di energia elettrica e termica.<br />

Rispetto al<strong>la</strong> produzione separata, i rendimenti risultano su<strong>per</strong>iori, grazie al recu<strong>per</strong>o di<br />

calore che si realizza nel<strong>la</strong> produzione di energia elettrica dai combustibili (gas metano,<br />

biogas, gasolio, GPL).<br />

Si può disporre di energia termica mediante acqua surriscaldata, oppure vapore, o olio<br />

diatermico, od anche aria calda dall'utilizzo diretto dei fumi di combustione. E' possibile<br />

anche garantire il raffreddamento estivo utilizzando il calore prodotto da un impianto <strong>per</strong><br />

alimentare macchine ad assorbimento.<br />

Gli impianti cogenerativi, grazie al risparmio energetico e agli indubbi benefici ambientali,<br />

godono di agevo<strong>la</strong>zioni fiscali e di sostegni finanziari, previsti anche dal citato Decreto<br />

Bersani che li assimi<strong>la</strong> alle fonti rinnovabili.<br />

La cogenerazione rappresenta una soluzione energetica intelligente nelle zone industriali<br />

ed artigianali che abbiano necessità di acqua calda e vapore <strong>per</strong> i processi di<br />

produzione con consumi significativi di energia elettrica. Ma anche in partico<strong>la</strong>ri<br />

tipologie di produzione presenti nei Siti oggetto <strong>del</strong> presente Rapporto Ambientale, quali:<br />

• produzioni alimentari,<br />

• tintorie/<strong>la</strong>vorazioni tessili,<br />

• manufatti in cemento, ecc.<br />

- Risorse idriche<br />

Anche in questo caso, l'aumento di su<strong>per</strong>ficie co<strong>per</strong>ta e <strong>del</strong> carico produttivo comporterà<br />

un significativo incremento <strong>del</strong> consumo idrico.<br />

Si ritiene che sia necessaria una azione diffusa presso le aziende insediate ed insediande<br />

<strong>per</strong> favorire :<br />

− il riutilizzo <strong>del</strong>le acque usate a fini produttivi,<br />

− il recu<strong>per</strong>o <strong>del</strong>le acque piovane, con apposite vasche di accumulo, sia a fini antincendio<br />

che <strong>per</strong> il mantenimento <strong>del</strong><strong>la</strong> vegetazione esistente.<br />

Effetti positivi<br />

Gli effetti significativi di segno positivo sono numerosi e riferibili all'insieme <strong>del</strong>le azioni di<br />

Piano programmate.<br />

Si segna<strong>la</strong>no sopra tutte :<br />

− traffico e vie di comunicazione<br />

L'insediamento di nuove attività indurrà, necessariamente, un incremento <strong>del</strong> traffico<br />

veico<strong>la</strong>re.<br />

Tuttavia, <strong>la</strong> realizzazione di interventi infrastrutturali importanti quali :<br />

- <strong>la</strong> terza rotatoria nord sul<strong>la</strong> S.S. N°463,<br />

- <strong>la</strong> riorganizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> rotatoria sud,<br />

- <strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> circonval<strong>la</strong>zione di San Vito al Tagliamento,<br />

produrranno un innegabile miglioramento <strong>del</strong><strong>la</strong> fluidità e <strong>del</strong><strong>la</strong> sicurezza <strong>del</strong> traffico.<br />

Si tratta di o<strong>per</strong>e programmate, finanziate ed, in parte, in corso di realizzazione.<br />

− Incremento <strong>del</strong><strong>la</strong> modalità ferroviaria<br />

L'ingente investimento finanziario realizzato dal <strong>Consorzio</strong> ZIPR <strong>per</strong> inserire il raccordo<br />

ferroviario non ha prodotto, nel<strong>la</strong> fase di avvio, effetti tangibili. Sono stati realizzati m<br />

7660 di ferrovia, già col<strong>la</strong>udata e funzionante.<br />

Le aziende in grado di sostenere un utilizzo a pieno regime sono ancora limitate.<br />

148


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Si prevede <strong>la</strong> piena funzionalità <strong>del</strong>lo scalo dal 2008. Certamente, l'insediamento di due<br />

grandi aziende nell'area di nuova infrastrutturazione, comporterà quel salto di qualità <strong>del</strong><br />

sistema di trasporto, oggi sottoutilizzato.<br />

La gestione <strong>del</strong>lo scalo è stata affidata al<strong>la</strong> Co.Rac.Fer. Srl<br />

Il Piano Triennale <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> prevede ulteriori investimenti, <strong>per</strong> circa € 22.000.000,<br />

destinati a:<br />

− estensione <strong>del</strong><strong>la</strong> rete,<br />

− realizzazione <strong>del</strong> piazzale deposito merci,<br />

− impianto antincendio.<br />

− struttura economica<br />

Le ricadute occupazionali saranno sicuramente efficaci.<br />

Attualmente <strong>la</strong> manodo<strong>per</strong>a impiegata (2007) ammonta a 3484 addetti, con punte di 3743<br />

in alcuni <strong>per</strong>iodi <strong>del</strong>l'anno. Si prevedono nuove assunzioni, nel triennio, di almeno 600<br />

nuovi addetti.<br />

149


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

9. Interventi di mitigazione<br />

L'indicazione <strong>del</strong>le "misure previste <strong>per</strong> impedire, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli<br />

eventuali effetti negativi significativi sull'ambiente <strong>del</strong>l'attuazione <strong>del</strong> <strong>piano</strong>", come definite dal<strong>la</strong> proposta di<br />

Direttiva <strong>del</strong><strong>la</strong> Commissione: Europea sul<strong>la</strong> Valutazione Ambientale Strategica, si pongono in diretto<br />

rapporto con gli obiettivi di qualificazione ambientale <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona Industriale "Ponterosso" e, in generale,<br />

assumono <strong>la</strong> finalità di agevo<strong>la</strong>re i processi <strong>del</strong>lo sviluppo sostenibile.<br />

Come rilevato in sede di valutazione (Capitolo 8), <strong>la</strong> maggiore incidenza negativa <strong>del</strong>l'impatto riguarda le<br />

previsioni di nuova infrastrutturazione <strong>del</strong>le aree industriali.<br />

Sul<strong>la</strong> base di tali effetti ambientali maggiormente significativi sono state adottate le misure di mitigazione<br />

descritte di seguito che concorrono a rendere maggiormente compatibili le azioni di Piano con il sistema<br />

ambientale di riferimento.<br />

Il presente capitolo contiene l'individuazione <strong>del</strong>le aree che costituiscono il sistema <strong>del</strong> "verde" <strong>del</strong><strong>la</strong> zona<br />

industriale, con <strong>la</strong> definizione di schede di dettaglio <strong>per</strong> le indicazioni progettuali e gli interventi ammessi.<br />

Tale individuazione, riconducibile a criteri di riconoscimento di aree a valenza naturalistico-ambientale e di<br />

proposizione di nuove aree verdi con funzioni di filtro e protezione paesaggistica, viene ripresa dallo<br />

strumento di pianificazione <strong>per</strong> quanto attiene gli elementi strutturali <strong>del</strong>l'assetto <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona<br />

Industriale Ponterosso.<br />

Vengono successivamente definiti criteri e linee guida <strong>per</strong> <strong>la</strong> progettazione <strong>del</strong>le aree verdi e <strong>del</strong> paesaggio<br />

che possono costituire riferimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> progettazione di dettaglio e, come tali, vengono assunti quali<br />

schemi guida di riferimento <strong>per</strong> il livello o<strong>per</strong>ativo <strong>per</strong> l'attuazione <strong>del</strong> Piano.<br />

GLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE AMBIENTALE<br />

Tali previsioni comprendono tutti gli interventi finalizzati a mitigare, compensare e, in ultima analisi a gli<br />

effetti negativi causati dal<strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong>le o<strong>per</strong>e ammesse dal Piano, così come evidenziati in sede di<br />

Studio di Impatto Ambientale.<br />

Gli ambiti complessivamente individuati costituiscono il sistema <strong>del</strong> verde, riconducibile ad una nuova<br />

visione <strong>del</strong><strong>la</strong> zona industriale integrata e valorizzata dal<strong>la</strong> presenza di aree di valenza<br />

paesaggistico-ambientale, rispondente ai requisiti di arca "ecologicamente attrezzata".<br />

La scelta degli ambiti su cui intervenire è derivata in alcuni casi dal riconoscimento <strong>del</strong>le potenzialità e<br />

fragilità di alcuni habitat, come quelli fluviali, estremamente semplificati allo stato attuale. In altri casi gli<br />

interventi vanno ad integrare attraverso l'incremento <strong>del</strong> "verde" alcuni segni <strong>del</strong> paesaggio tradizionale<br />

su<strong>per</strong>stite (es. roggia presso il depuratore), oppure sono finalizzati al<strong>la</strong> realizzazione di un filtro di protezione<br />

paesaggistica tra i nuovi insediamenti industriali e i beni vinco<strong>la</strong>ti paesaggísticamente.<br />

Nell'ambito <strong>del</strong> Piano Territoriale Infraregionale i principali interventi a verde, evidenziati nelI' E<strong>la</strong>b. D.03<br />

Zonizzazione - <strong>per</strong> l'edificazione - Carta degli interventi di valorizzazione e paesaggistico-ambientale<br />

riguardano le seguenti tipologie:<br />

Aree <strong>per</strong> il verde paesaggistico naturale<br />

Corrispondono alle aree destinate a verde di protezione ambientale, localizzate in partico<strong>la</strong>re a sud, nei<br />

pressi <strong>del</strong>l'impianto di depurazione <strong>del</strong>le acque.<br />

La sistemazione a verde <strong>del</strong>l'area <strong>del</strong> depuratore dovrà seguire i criteri progettuali previsti dalle norme<br />

tecniche di attuazione, definendo gli interventi sul<strong>la</strong> base di opportune indagini preliminari volte a individuare<br />

le zone di maggior interesse vegetazionale da conservare e quelle dove intervenire tramite sostituzione o<br />

integrazione <strong>del</strong><strong>la</strong> vegetazione.<br />

150


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIAN O PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

Su tali aree è previsto un impianto arboreo/arbustivo (ad integrazione <strong>del</strong><strong>la</strong> vegetazione esistente) con<br />

l'impiego di essenze <strong>per</strong> almeno l'80% scelte tra quelle indicate nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> allegata.<br />

La densità d'impianto minima è di 1 albero d'alto fusto ogni 50,00 mq di su<strong>per</strong>ficie e 1 arbusto ogni 25,00<br />

mq. La distanza d'impianto tra le essenze arboree sarà di m. 6,50.<br />

Aree <strong>per</strong> il verde e <strong>la</strong> riqualificazione paesaggistica<br />

Corrispondono alle aree destinate a verde di protezione ambientale direttamente connesse ai lotti industriali,<br />

con funzione di barriera.<br />

Rientrano in questa categoria gli interventi previsti in diverse aree e con funzioni diverse di seguito descritte:<br />

realizzazione di una fascia arboreo arbustiva a densità elevata a protezione <strong>del</strong>le aree a vincolo<br />

paesaggistico, in partico<strong>la</strong>re lungo il <strong>per</strong>imetro <strong>del</strong> fiume Tagliamento, nel rispetto dei DLgs n°<br />

42/04;<br />

realizzazione di una fascia arboreo/arbustiva a densità elevata finalizzata al<strong>la</strong> qualificazione<br />

paesaggistica e al<strong>la</strong> mitigazione degli impatti visivi tra l'arca industriale e le aree residenziali o<br />

agricole contermini.<br />

Rientrano in questa categoria ulteriori interventi a verde <strong>per</strong> <strong>la</strong> mitigazione degli impatti visivi e <strong>per</strong> un miglior<br />

inserimento paesaggistico dei lotti industriali e <strong>per</strong> quelli destinati ai servizi.<br />

Sulle aree sopra descritte è prevista <strong>la</strong> realizzazione di fasce arboreo-arbustive; le essenze da mettere a<br />

dimora saranno scelte <strong>per</strong> almeno l'80% tra quelle indicate nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> allegata. La densità d'impianto<br />

minima, è di 1 albero d'alto fusto ogni 30,00 mq di su<strong>per</strong>ficie e 1 arbusto ogni 15,00 mq. La distanza<br />

d'impianto tra le essenze arboree sarà di m. 6,50.<br />

Arredo a verde e alberature stradali<br />

Corrispondono alle aree verdi poste lungo le viabilità esistenti e/o di progetto. Per tali aree si dovrà<br />

prevedere <strong>la</strong> piantumazione di fi<strong>la</strong>ri alberati e radure a verde.<br />

Per tutti gli interventi sopra descritti è stata prescritta una densità d'impianto minima di m. 10,00, con<br />

impiego di essenze da scegliere <strong>per</strong> almeno il 60% tra quelle indicate nel<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> di seguito riportata.<br />

Rappresenta una scelta di <strong>piano</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> mitigazione degli impatti anche l'uso di specie arboree/arbustive<br />

autoctone, visto l'estrema semplificazione <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le specie presenti nell'area.<br />

Nelle pagine seguenti si riporta <strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> con le specie arboreo/arbustive da utilizzare negli interventi a<br />

verde, suddivise in base al<strong>la</strong> tipologia d'impiego, come dedotta dalle specie presenti in loco e da tipologie<br />

vegetazionali simi<strong>la</strong>ri limitrofe.<br />

La numerazione <strong>del</strong>le colonne è in riferimento alle essenze da impiegare <strong>per</strong> gli interventi a verde previsti<br />

dalle norme tecniche di attuazione di Piano, e riguarda:<br />

1. aree <strong>per</strong> il verde paesaggistico naturale, comprendenti le aree pubbliche a radura prativa e bosco,<br />

concentrate nei pressi <strong>del</strong>l'impianto di depurazione;<br />

2. aree verdi e riqualificazione paesaggistica, comprendenti aree a confine con fasce di rispetto fluviale<br />

(DLgs n° 42/04), aree verdi all'interno e <strong>per</strong>imetra li ai lotti e aree a verde lungo il confine di Piano<br />

Territoriale Infraregíonale;<br />

3. arredo a verde e alberature stradali.<br />

151


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

PRINCIPALI SPECIE VEGETALI CONSIDERATE PER GLI INTERVENTI A VERDE<br />

152


COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) – VARIANTE n°1 al PIANO PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA – RAPPORTO AMBIENTALE art. 13 Dlgs n°4/2008<br />

10. Misure previste <strong>per</strong> il monitoraggio e controllo degli impatti ambientali<br />

significativi<br />

8.1 Indicatori<br />

Gli indicatori assunti sono quelli già utilizzati da alcuni anni dal <strong>Consorzio</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> zona industriale <strong>del</strong> Ponte<br />

Rosso <strong>per</strong> monitorare costantemente i fattori di possibile rischio ambientale nel<strong>la</strong> zona.<br />

Gli elementi assunti sono :<br />

− aria<br />

− rumore<br />

− inquinamento luminoso<br />

− inquinamento falde<br />

− potabilità <strong>del</strong>l'acqua.<br />

Le modalità di raccolta dei dati e <strong>la</strong> loro e<strong>la</strong>borazione sono così sintetizzabili:<br />

a) aria<br />

Frequenza monitoraggio : circa sei mesi<br />

Modalità di raccolta dati : 5 stazioni (asilo nido, rotatoria Via Tolmezzo, rotatoria Sirap, Ingresso<br />

Baumit, rotatoria Via Pescopagano)<br />

Analisi condotte : biossido di zolfo, monossido di carbonio, biossido di azoto, sostanze<br />

organiche vo<strong>la</strong>tili<br />

b) rumore<br />

Frequenza monitoraggio : circa sei mesi<br />

Modalità di raccolta dati : stazioni in ambiente esterno<br />

Analisi condotte : rilevamento fonometrico con utilizzo fonometro integratore<br />

c) inquinamento luminoso<br />

Frequenza monitoraggio : annuale<br />

Modalità di raccolta dati : circa 80 stazioni di rilevamento notturno in ambiente esterno<br />

Analisi condotte : rilevamento con luxmetro a circa 1,6 m dal suolo<br />

d) inquinamento falde e<br />

potabilità <strong>del</strong>l'acqua<br />

Frequenza monitoraggio : circa sei mesi<br />

Modalità di raccolta dati : 5 stazioni (sede Keymec arpa, asilo nido, deposito consortile, impianto<br />

depurazione, pozzo via Gemona)<br />

Analisi condotte : sapore, colore, odore, ph, torbidità, conducibilità, residuo 180°C, metalli,<br />

batteri coloformi<br />

I valori registrati nel <strong>per</strong>iodo 2004/2008 risultano conformi alle disposizioni di legge.<br />

Essi vengono utilizzati <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di un rapporto annuale.<br />

Non si ritiene necessario intensificare <strong>la</strong> <strong>per</strong>iodicità, né variare <strong>la</strong> tipologia degli indicatori di monitoraggio.<br />

Le summenzionate azioni di monitoraggio saranno effettuate direttamente dal <strong>Consorzio</strong> Z.I.P.R. a mezzo di<br />

ditte appaltatrici specializzate.<br />

Il controllo <strong>del</strong>le suddette azioni sarà effettuato, sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong>le specifiche competenze ed attribuzioni, da :<br />

- ARPA<br />

- ASSL<br />

- Comune di San Vito al Tagliamento<br />

153


Comune di San Vito al Tagliamento<br />

RELAZIONE INTEGRATIVA PER IL<br />

RAPPORTO AMBIENTALE<br />

(VARIANTE 1 AL PIP)<br />

ALLEGATO N. 2


Premessa<br />

0 - Criticità ambientali<br />

La presente re<strong>la</strong>zione è redatta allo scopo di dare risposta al parere espresso dall'Agenzia<br />

Regionale <strong>per</strong> <strong>la</strong> Protezione <strong>del</strong>l'Ambiente <strong>del</strong> Friuli Venezia Giulia con nota prot.<br />

7177/2009/DS/74 in merito al Rapporto Ambientale che accompagna <strong>la</strong> Variante n°1 al Piano<br />

<strong>per</strong> gli Insediamenti Produttivi <strong>del</strong> Comune di San Vito al Tagliamento.<br />

La Variante suddetta riguarda l'ampliamento <strong>del</strong><strong>la</strong> zona D1 <strong>del</strong> Ponterosso, facente parte <strong>del</strong><br />

P.I.P., in adeguamento alle previsioni <strong>del</strong><strong>la</strong> Variante n°36 al PRGC recentemente approvata.<br />

Il P.I.P. vigente e <strong>la</strong> Variante n°36 al P.R.G.C. sono accompagnate da Rapporto Ambientale, in<br />

merito al quale l'A.S.S.L. n° 6 ha espresso parere nel mese di settembre 2008, i cui <strong>contenuti</strong><br />

sono stati recepiti nelle norme tecniche di attuazione <strong>del</strong>lo strumento attuativo.<br />

Il parere <strong>del</strong>l'A.R.P.A. verte sui seguenti aspetti :<br />

1) assenza di riferimenti a V.A.S. di piani sovraordinati,<br />

2) mancata individuazione di alternative proponibili e definizione dei criteri <strong>per</strong> <strong>la</strong> loro<br />

valutazione,<br />

3) necessità di approfondire l'esame di alcune criticità ambientali, re<strong>la</strong>tive al suolo (consumo<br />

di territorio, im<strong>per</strong>meabilizzazione, frammentazione ecologica, rifiuti), aria (emissioni in<br />

atmosfera), acqua (riduzione <strong>del</strong>le su<strong>per</strong>fici di <strong>per</strong>co<strong>la</strong>zione, incremento <strong>del</strong>le acque di<br />

scorrimento di prima pioggia, scarico acque reflue nei corpi idrici su<strong>per</strong>ficiali) ed energia<br />

(assenza di riferimenti alle fonti rinnovabili),<br />

4) necessità di definire puntualmente un sistema di monitoraggio, dotandolo di opportuni<br />

indicatori,<br />

5) obbligo di sottoporre lo strumento urbanistico al<strong>la</strong> procedura di V.A.S.<br />

La presente re<strong>la</strong>zione affronta dettagliatamente i punti summenzionati, facendo presente<br />

altresì che :<br />

− in merito al punto 1), non esistono Valutazioni Ambientali Strategiche cui far riferimento <strong>per</strong><br />

le problematiche <strong>del</strong><strong>la</strong> Z.I.P.R. Ogni riferimento contenuto nel Rapporto Ambientale trae <strong>la</strong><br />

propria coerenza dal confronto con i Rapporti Ambientali redatti <strong>per</strong> <strong>la</strong> Variante n°36 al<br />

PRGC e <strong>per</strong> <strong>la</strong> riadozione <strong>del</strong> P.I.P., nonchè con lo Studio di Impatto Ambientale allegato al<br />

Piano Territoriale Infraregionale, adottato e successivamente revocato,<br />

− riguardo al punto 2), <strong>la</strong> Variante n°1 al P.I.P. recepisce integralmente le scelte<br />

pianificatorie già assunte dal PRGC, <strong>per</strong> cui non sussiste alcuna possibilità di introdurre<br />

soluzioni urbanistiche alternative,<br />

− con riferimento al punto 5), si condivide quanto affermato nel parere, salvo ritenere<br />

esaustivi, <strong>per</strong> il completamento <strong>del</strong><strong>la</strong> procedura, le integrazioni di seguito esplicitate.


A - SUOLO<br />

1. Consumo di suolo agricolo “irreversibile”<br />

Con Variante n°36 al PRGC il Comune di San Vito al Tagliamento ha provveduto ad individuare<br />

le aree destinate all'ampliamento <strong>del</strong><strong>la</strong> Zona industriale di interesse regionale D1 <strong>del</strong><br />

“Ponterosso”, su una su<strong>per</strong>ficie complessiva di circa 58 ha., che rappresentano grossomodo il<br />

15,5% <strong>del</strong>le aree attualmente costituenti <strong>la</strong> Z.I.P.R. (ha 375).<br />

Va considerato il fatto che l'esigenza di ampliamento è conseguente all'esaurimento <strong>del</strong>le aree<br />

libere ancora da assegnare a ditte richiedenti e al <strong>per</strong>sistere di richieste di insediamento tuttora<br />

inevase da parte di nuove aziende.<br />

Con <strong>la</strong> suddetta Variante il Piano Struttura ha definito, altresì, tale ampliamento come limite<br />

massimo di contenimento <strong>del</strong><strong>la</strong> zona D1, che non potrà prevedere, <strong>per</strong>tanto, ulteriori future<br />

espansioni.<br />

La scelta pianificatoria effettuata è supportata dalle seguenti considerazioni :<br />

a- indirizzi generali fissati nel P.U.R. e successivi atti di pianificazione regionale, tendenti a<br />

favorire <strong>la</strong> razionalizzazione <strong>del</strong> sistema produttivo, mediante <strong>la</strong> prioritaria concentrazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> localizzazione di iniziative imprenditoriali all'interno <strong>del</strong>le sette grandi aree di interesse<br />

regionale D1,<br />

b- indirizzi assunti dal <strong>Consorzio</strong> Z.I.P.R. e dai Comuni ad esso aderenti, volti a confermare le<br />

scelte regionali, predisponendo il Piano Territoriale Infraregionale, finalizzato a gestire un<br />

insieme integrato di aree produttive, comprendenti, oltre l'ambito <strong>del</strong><strong>la</strong> Z.I.P.R., anche le<br />

contigue zone D2 di interesse comunale di Casarsa e Valvasone. Tale indirizzo favorisce un<br />

utilizzo più razionale <strong>del</strong> territorio, evitando <strong>la</strong> polverizzazione <strong>del</strong>le zone industriali locali,<br />

minimizza lo spreco <strong>del</strong> territorio e massimizza i vantaggi in termini di costo <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture e di trasferimento di merci e <strong>per</strong>sone,<br />

c- indirizzi assunti dal Comune di San Vito al Tagliamento che, attraverso lo strumento <strong>del</strong><br />

P.I.P., ha inteso ribadire il proprio ruolo pianificatorio <strong>del</strong> territorio comunale ed il controllo<br />

pubblico <strong>del</strong>le aree da destinare agli insediamenti produttivi, attraverso un ente gestore di<br />

natura pubblica (<strong>Consorzio</strong> Z.I.P.R.).<br />

Si ritiene, <strong>per</strong>tanto, che le scelte assunte in re<strong>la</strong>zione all'ampliamento <strong>del</strong><strong>la</strong> Z.I.P.R., al<strong>la</strong> sua<br />

entità ed al<strong>la</strong> sua localizzazione, siano scelte pianificatorie consolidate attraverso lo strumento<br />

<strong>del</strong> PRGC e che lo strumento attuativo (P.I.P.) non possono rimettere in discussione.<br />

E' evidente, tuttavia, che <strong>la</strong> sottrazione di 58 ha di territorio agricolo costituisca, dal punto di<br />

vista ambientale, un fattore rilevante di criticità, in ragione <strong>del</strong> quale le motivazioni di carattere<br />

politico – programmatorie devono accompagnarsi a valutazioni complessive in termini di costi –<br />

benefici.<br />

In re<strong>la</strong>zione a tali aspetti si deve tener presente :<br />

− che <strong>la</strong> configurazione morfologica <strong>del</strong> territorio, i limiti fisici determinati dal<strong>la</strong> presenza di<br />

infrastrutture (ferrovia, strade) e di vincoli territoriali (fascia di rispetto <strong>del</strong> Fiume


Tagliamento), portano a considerare gran parte <strong>del</strong>le aree interessate dalle previsioni<br />

urbanistiche in argomento come aree marginali dal punto di vista <strong>del</strong>l'utilizzo agricolo,<br />

− che le attuali colture in atto sono prevalentemente costituite da seminativi ed, in misura<br />

minore, da vigneti, con un elevato frazionamento fondiario ed una dimensione medio –<br />

picco<strong>la</strong> <strong>del</strong>le aziende,<br />

− che dal punto di vista pedologico, <strong>la</strong> zona non presenta valenze significative tali da far<br />

presupporre <strong>la</strong> possibile introduzione di colture agrarie più redditizie.<br />

Dal punto di vista dei benefici si deve considerare :<br />

− l'incremento occupazionale stimato in 900 addetti circa, in un momento come l'attuale di<br />

forte contrazione e chiusure di aziende (ad esempio, il caso Luvata con 150 addetti in<br />

mobilità),<br />

− i vantaggi diretti <strong>per</strong> l'economia locale, sia <strong>per</strong> le aziende coinvolte nel<strong>la</strong> fase di<br />

costruzione <strong>del</strong>le infrastrutture e degli opifici, sia, ad aziende insediate, <strong>per</strong> l'indotto<br />

(aziende subfornitrici). Una valutazione di <strong>la</strong>rghissima massima porta ad ipotizzare<br />

investimenti <strong>per</strong> l'infrastrutturazione <strong>del</strong>le aree in misura di almeno 7-8 milioni di euro e<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> costruzione degli opifici di 60-70 milioni di euro,<br />

− <strong>la</strong> disponibilità di importanti risorse <strong>per</strong> le casse comunali, in termini di imposte locali<br />

(I.C.I.).<br />

L'ampliamento <strong>del</strong><strong>la</strong> Z.I.P.R. è supportato, inoltre, dal<strong>la</strong> volontà di garantire forme di<br />

compensazione <strong>per</strong> il ristorno <strong>del</strong> possibile danno alle proprietà agricole.<br />

In partico<strong>la</strong>re, il <strong>Consorzio</strong> ha manifestato, sin dall'avvio <strong>del</strong>l'iniziativa, <strong>la</strong> disponibilità a<br />

surrogare l'indennizzo con <strong>la</strong> cessione in <strong>per</strong>muta di altre terreni agricoli, già in proprietà <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong>, garantendo, in tal modo, il mantenimento di dimensioni compatibili <strong>per</strong> le aziende<br />

agricole coinvolte.<br />

In realtà, nessuna azienda ha sinora inteso avvalersi di tale possibilità.


2. Im<strong>per</strong>meabilizzazione<br />

La variante n°1 al P.I.P. prevede un ampliamento <strong>del</strong> P.I.P. di circa 58 ha, di cui 52,21 ha da<br />

destinare alle attività produttive.<br />

Conseguentemente, <strong>la</strong> massima su<strong>per</strong>ficie co<strong>per</strong>ta realizzabile è pari a mq 260.000 (50% <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie fondiaria).<br />

Le aree destinate a verde pubblico ammontano ad ha 3,16 (5,4% <strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>territoriale</strong>).<br />

Tenuto conto che l'area di <strong>per</strong>tinenza degli edifici può essere, a sua volta, completamente<br />

im<strong>per</strong>meabilizzata, <strong>per</strong> <strong>la</strong> realizzazione di piazzali, l'incidenza <strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie non <strong>per</strong>meabile<br />

assume valori teoricamente molto elevati.<br />

Come si evince dai dati riportati nel Rapporto Ambientale (cap. 3.6 pag. 62 e seg.), l'area <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Z.I.P.R. presenta una struttura stratigrafica caratterizzata da :<br />

▪ terreni vegetali di co<strong>per</strong>tura su<strong>per</strong>ficiale (0-2 m dal p.c.),<br />

▪ terreni ghiaiosi (profondità 2-13 m)<br />

▪ terreni prevalentemente argillosi ( profondità 13-24 m),<br />

▪ terreni ghiaiosi (profondità 24-32 m).<br />

Sotto l'aspetto idrologico, l'area si colloca lungo <strong>la</strong> linea <strong>del</strong>le risorgive e presenta, <strong>per</strong>tanto, una<br />

prima falda molto su<strong>per</strong>ficiale (0-2 m dal p.c.).<br />

Negli studi geologici prodotti <strong>per</strong> le precedenti varianti allo strumento urbanistico è stata redatta<br />

una Carta <strong>del</strong><strong>la</strong> minima profondità <strong>del</strong><strong>la</strong> falda, che segna<strong>la</strong> forti oscil<strong>la</strong>zioni di questa prima<br />

falda, in re<strong>la</strong>zione alle portate <strong>del</strong> Fiume Tagliamento che <strong>la</strong> alimenta.<br />

A portate abbondanti e <strong>per</strong>sistenti <strong>del</strong> vicino fiume, segue un rapido innalzamento <strong>del</strong> livello,<br />

mentre in fase di magra il corso d'acqua diventa drenante nei confronti dei terreni di sponda.<br />

Tale situazione porta a considerare molto modesta <strong>la</strong> capacità drenante dei terreni in <strong>per</strong>iodi<br />

prolungati <strong>del</strong>l'anno.<br />

Per tale motivo, il <strong>Consorzio</strong> ha provveduto a predisporre una apposita rete <strong>per</strong> lo smaltimento<br />

<strong>del</strong>le acque meteoriche, convogliandole direttamente al corpo idrico su<strong>per</strong>ficiale (Roggia Roja).<br />

Se analizziamo l'incidenza <strong>del</strong>le previsioni di ampliamento rispetto al dimensionamento<br />

complessivo <strong>del</strong><strong>la</strong> Z.I.P.R. desumiamo quanto segue :<br />

PIP VIGENTE AMPLIAMENTO TOTALE<br />

su<strong>per</strong>ficie incidenza su<strong>per</strong>ficie incidenza su<strong>per</strong>ficie incidenza<br />

ha % ha % ha %<br />

− su<strong>per</strong>ficie complessiva 316,34 58,49 374,83<br />

− su<strong>per</strong>fici <strong>per</strong>meabili (aree<br />

verdi e <strong>per</strong>tinenze attrezz.) 87,91 27,79 5,12 8,75 93,03<br />

24,82<br />

Le su<strong>per</strong>fici dei lotti produttivi ammontano a 252,12 ha e le <strong>per</strong>tinenze sco<strong>per</strong>te risultano<br />

teoricamente pari a mq 1.260.600 (50%).<br />

Si ritiene, <strong>per</strong>tanto, che, <strong>per</strong> assicurare il mantenimento <strong>del</strong>l'attuale rapporto tra su<strong>per</strong>fici


<strong>per</strong>meabili ed im<strong>per</strong>meabili, (27-28% <strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie <strong>territoriale</strong>), si renda necessario<br />

prescrivere l'obbligo <strong>del</strong> mantenimento di su<strong>per</strong>fici <strong>per</strong>meabili (verdi o pavimentate con materiali<br />

filtranti) all'interno dei lotti produttivi, dimensionandole come segue :<br />

− su<strong>per</strong>ficie complessiva di <strong>piano</strong> : ha 374,83<br />

− incidenza su<strong>per</strong>ficie <strong>per</strong>meabile ottimale : 27,79%<br />

− su<strong>per</strong>ficie <strong>per</strong>meabile ottimale : ha 104,17<br />

− su<strong>per</strong>ficie <strong>per</strong>meabile esistente (aree pubbliche) ha 93,03<br />

− su<strong>per</strong>ficie <strong>per</strong>meabile da realizzare all'interno dei lotti ha 11,14<br />

− incidenza % sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie dei lotti produttivi :<br />

111.400 / 2.521.200 = 4,42%<br />

100<br />

che si arrotonda <strong>per</strong> eccesso al 5,00%<br />

Tale indirizzo verrà recepito nelle norme tecniche di attuazione <strong>del</strong> P.I.P.


3. Frammentazione ecologica e <strong>per</strong>dita di paesaggio rurale<br />

L'ampliamento <strong>del</strong><strong>la</strong> ZIPR produce, ovviamente una riduzione <strong>del</strong> paesaggio rurale e una<br />

<strong>per</strong>dita di continuità <strong>del</strong> sistema ecologico.<br />

Di fatto, il paesaggio rurale risulta già compromesso dal<strong>la</strong> presenza di infrastrutture e dal<strong>la</strong><br />

semplificazione colturale in atto, almeno <strong>per</strong> <strong>la</strong> parte di ampliamento verso nord.<br />

Più <strong>del</strong>icata è <strong>la</strong> condizione <strong>del</strong>le aree che prospettano l'argine <strong>del</strong> Tagliamento ad est, <strong>per</strong> le<br />

quali vale soprattutto <strong>la</strong> <strong>per</strong>cezione paesaggistica di profondità, parzialmente limitata dall'argine.<br />

Come evidenziato nel capitolo re<strong>la</strong>tivo al consumo di territorio, tale condizione rientra in una<br />

valutazione positiva nel bi<strong>la</strong>ncio di costi / benefici, proprio <strong>per</strong> il limitato interesse paesaggistico<br />

<strong>del</strong>le aree e lo scarso valore agronomico <strong>del</strong>le stesse.<br />

La riduzione <strong>del</strong>l'impatto verso il territorio agricolo è comunque gestibile attraverso o<strong>per</strong>e di<br />

mitigazione, che riguardano soprattutto <strong>la</strong> formazione di barriere vegetali lungo i limiti di zona.<br />

Il <strong>piano</strong> prevede l'utilizzo di ampie fasce alberate, con piantumazione di specie autoctone di alto<br />

e medio fusto interval<strong>la</strong>te da arbusti.<br />

Per quanto attiene <strong>la</strong> frammentazione ecologica, il <strong>piano</strong> prevede di utilizzare :<br />

− le ampie fasce di “verde generico”,<br />

− l'ambito a nord, lungo <strong>la</strong> ferrovia Venezia – Udine, con <strong>la</strong> presenza di un nucleo arboreo ad<br />

accrescimento spontaneo, opportunamente tute<strong>la</strong>to dal Piano Rego<strong>la</strong>tore,<br />

− l'ambito a sud, che costituisce una vasta zona di filtro tra gli insediamenti industriali e<br />

l'abitato di San Vito.<br />

Tali elementi concorrono a comporre un sistema lineare di “corridoi ecologici”, che metta in<br />

re<strong>la</strong>zione l'habitat <strong>del</strong> Tagliamento con <strong>la</strong> vasta campagna posta tra Casarsa e San Vito al<br />

Tagliamento.<br />

Gli elementi forti sono costituiti soprattutto dalle ampie fasce a nord e a sud, ove gli spostamenti<br />

possono avvenire in assenza di partico<strong>la</strong>ri ostacoli.<br />

All'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> Z.I.P.R., le fasce <strong>la</strong>terali <strong>del</strong><strong>la</strong> viabilità e le aree di verde pubblico che<br />

circondano i principali edifici di interesse collettivo stabiliscono una ulteriore rete di <strong>per</strong>corsi<br />

continui, privi di barriere utilizzabili anche <strong>per</strong> il libero spostamento di specie animali.<br />

L'intensa piantumazione di alberature in atto, sia in forma di fi<strong>la</strong>ri che di boschette favorisce <strong>la</strong><br />

creazione di punti di riferimento <strong>per</strong> <strong>la</strong> nidificazione dei vo<strong>la</strong>tili.<br />

Come si evince dall'allegata p<strong>la</strong>nimetria, il sistema <strong>del</strong> verde esistente già di fatto assolve ai<br />

suddetti obiettivi. I punti critici di discontinuità <strong>del</strong> “corridoio ecologico” possono essere risolti<br />

con limitati interventi, quali <strong>la</strong> formazione di tunnel e passaggi protetti attraverso le principali<br />

barriere (ferrovia e viabilità).


4. Rifiuti<br />

La componente rifiuti deve essere analizzata rispetto ai seguenti elementi :<br />

a- rifiuti prodotti dal trattamento <strong>del</strong>le acque reflue industriali<br />

Le acque sono trattate nell'impianto di depurazione, ove confluiscono dal<strong>la</strong> rete generale di<br />

raccolta degli scarichi <strong>del</strong>le acque nere.<br />

Un primo processo di grigliatura, dissabbiatura e disoleazione produce rifiuti solidi (fanghi), che<br />

vengono <strong>per</strong>iodicamente smaltiti come rifiuti (56 tonn. nel 2007),<br />

Un secondo processo trasferisce il liquame attraverso vasche di equalizzazione, pre-<br />

denitrificazione ed ossidazione fino ad un sedimentattore finale, ove avviene <strong>la</strong> separazione tra<br />

fanghi ed acqua depurata.<br />

Quest'ultima subisce un ulteriore procedimento di fltrazione e disinfezione prima <strong>del</strong>lo scarico<br />

finale nel<strong>la</strong> roggia Roja.<br />

I fanghi subiscono il processo di ispessimento e disidratazione, cui segue il deposito in<br />

cassonetti e lo smaltimento in discariche autorizzate (51 tonn nel 2007).<br />

L'impianto attualmente in fase di completamento è dimensionato <strong>per</strong> le necessità <strong>del</strong><strong>la</strong> zona<br />

industriale a regime e, quindi, ad avvenuta realizzazione di tutte le previsioni urbanistiche<br />

vigenti.<br />

b- residui di pulizia stradale<br />

L'attività <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> ha notevolmente accrescituo, negli ultimi anni, l'attività di spazzamento<br />

<strong>del</strong>le strade, anche in conseguenza <strong>del</strong> notevole incremento di traffico dei mezzi pesanti. Nel<br />

2007 si sono raggiunte le 68 tonn. Di residui da pulizia stradale, che vengono smaltiti come<br />

rifiuti in discariche autorizzate.<br />

c- rifiuti prodotti dalle aziende<br />

I rifiuti prodotti dalle aziende sono gestiti autonomamente dalle stesse e soggetti a controllo<br />

attraverso le denunce MUD, i cui dati sono messi a disposizione dal<strong>la</strong> Camera di Commercio di<br />

Pordenone.<br />

Nel <strong>per</strong>iodo 2202 - 2006 i rifiuti industriali prodotti all'interno <strong>del</strong><strong>la</strong> ZIPR sono risultati suddivisi<br />

come da seguente tabel<strong>la</strong> (valori in tonn.) :<br />

tipologia/anno 2002 2003 2004 2005 2006<br />

P<strong>la</strong>stica e gomma 267 15402 2088 20316 19431<br />

Carta e cartone 543 1525 2178 2640 10770<br />

Legno e trucioli 2378 11816 5452 7390 3589<br />

Vetro 2068 9216 6595 9020 10498<br />

Metallo 2177 4607 7207 7141 7524<br />

Altri rifiuti 33006 28290 43139 41612 40709<br />

Rifiuti <strong>per</strong>icolosi 2465 3011 5190 5751 4248<br />

Totale rifiuti 42907 73869 71850 93872 96771<br />

L'incremento di su<strong>per</strong>ficie di zona industriale implicherà un aumento <strong>del</strong><strong>la</strong> potenzialità<br />

produttiva stimabile nel 20% <strong>del</strong>l'attuale situazione, valore ritenuto ancora compatibile con le<br />

attuali modalità di raccolta e smaltimento.


B – ARIA<br />

1. Emissioni in atmosfera<br />

Come illustrato nel Rapporto Ambientale, al capitolo 3.1, da pag. 28 a 35, tra le atttività <strong>del</strong><br />

<strong>Consorzio</strong> emerge il costante monitoraggio <strong>del</strong><strong>la</strong> qualità <strong>del</strong>l'aria. I dati raccolti nei vari monitoraggi<br />

hanno evidenziato che l'aria atmosferica <strong>del</strong><strong>la</strong> ZIPR non è interessata da fenomeni di<br />

inquinamento partico<strong>la</strong>rmente rilevanti e le concentrazioni di inquinanti organici ed inorganici sono<br />

da considerarsi poco significativi.<br />

Anche <strong>la</strong> media giornaliera di presenza di polveri sottili PM10 è stata riscontrata in modo quasi<br />

costante sotto i limiti normativi (50 mg/mc).<br />

Inoltre, anche quando detti limiti sono stati su<strong>per</strong>ati <strong>per</strong> concomitanti fattori atmosferici, <strong>la</strong> presenza<br />

di polveri sottili è stata sostanzialmente in linea o addirittura di molto inferiore a quel<strong>la</strong> rilevata nei<br />

principali centri urbani <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione.<br />

E' comunque evidente che l'ampliamento <strong>del</strong><strong>la</strong> ZIPR produrrà un incremento <strong>del</strong> carico inquinante<br />

in atmosfera, sia conseguente all'incremento <strong>del</strong> traffico che <strong>del</strong> consumo energetico <strong>del</strong>le aziende<br />

insediate.<br />

In quest'ottica, uno degli obiettivi prioritari <strong>per</strong>seguiti dal <strong>Consorzio</strong> è quello di ridurre<br />

progressivamente l'inquinamento atmosferico, intervenendo sui seguenti fattori :<br />

1. inquinamento da traffico veico<strong>la</strong>re<br />

L'importante investimento in gran parte già realizzato, <strong>per</strong> dotare <strong>la</strong> ZIPR di una rete<br />

ferroviaria interna, consentirà, nei prossimi anni, di trasferire quote consistenti di merci su<br />

ferro, riducendo gli spostamenti su gomma ed abbattendo in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> concentrazione<br />

di PM10.<br />

2. inquinamento da scarichi aziendali<br />

Anche in questo caso, il programma di realizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> rete di metanizzazione<br />

consentirà <strong>la</strong> trasformazione degli impianti esistenti, riducendo drasticamente le emissioni<br />

di CO2 ed altri gas nocivi.


C – ACQUA<br />

1. Diminuzione <strong>del</strong>le aree di <strong>per</strong>co<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>le acque meteoriche<br />

Come già evidenziato nel capitolo re<strong>la</strong>tivo all'im<strong>per</strong>meabilizzazione <strong>del</strong> suolo, l'ampliamento <strong>del</strong><br />

P.I.P. produrrà un incremento <strong>del</strong>le aree im<strong>per</strong>meabili, con <strong>la</strong> conseguente necessità di<br />

predisporre apposite aree verdi all'interno dei lotti, aventi capacità drenante sufficiente a<br />

mantenere una situazione di equilibrio idraulico analoga a quel<strong>la</strong> oggi esistente.<br />

A questo primo intervento, di tipo “passivo”, si ritiene necessario introdurre ulteriori<br />

provvedimenti, le cui caratteristiche tecniche troveranno adeguata definizione a seguito <strong>del</strong><br />

redigendo <strong>piano</strong> generale <strong>del</strong><strong>la</strong> fognatura consortile, di imminente predisposizione.<br />

Con tale progetto sarà possibile valutare le caratteristiche dimensionali <strong>del</strong><strong>la</strong> rete di smaltimento<br />

<strong>del</strong>le acque pluviali, tenendo conto <strong>del</strong>l'evoluzione pluviometrica <strong>del</strong> sito, riguardo al<strong>la</strong> frequenza<br />

<strong>del</strong>le precipitazioni di notevole intensità e breve durata, <strong>del</strong> coefficiente udometrico più<br />

appropriato e <strong>del</strong><strong>la</strong> capacità di invaso <strong>del</strong> bacino idraulico.<br />

Il progetto in questione potrà eventualmente individuare soluzioni di ingegneria idraulica idonee,<br />

quali <strong>la</strong> formazione di apposite vasche di accumulo o bacini di <strong>la</strong>minazione, <strong>per</strong> favorire il<br />

parziale recu<strong>per</strong>o e riuso <strong>del</strong>le acque, anche in funzione <strong>del</strong>l'irrigazione <strong>del</strong>le aree verdi private<br />

o consortili.<br />

Nei programmi <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> rientra anche <strong>la</strong> realizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> rete di distribuzione idrica.<br />

Attualmente l'approvigionamento idrico è garantito dall'emungimento da pozzi, come avviene<br />

nell'intero territorio comunale di San Vito al Tagliamento.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> effettua annualmente controlli analitici dei parametri microbiologici, chimico / fisici<br />

ed organolettici, <strong>per</strong> assicurare <strong>la</strong> potabilità <strong>del</strong>l'acqua nel rispetto dei valori limite stabiliti dal<br />

D.Lgs 31/2001.<br />

L'acqua attualmente emunta nel territorio <strong>del</strong> Ponterosso può adeguatamente sostituire<br />

qualsiasi acqua minerale presente sul mercato.


2. Incremento di acque di scorrimento di prima pioggia da aree produttive<br />

Secondo le vigenti norme igienico sanitarie, recepite dal rego<strong>la</strong>mento <strong>del</strong><strong>la</strong> fognatura consortile<br />

è fato divieto di consentire <strong>la</strong> <strong>per</strong>co<strong>la</strong>zione nel suolo <strong>del</strong>le acque meteoriche di prima pioggia<br />

(“first f<strong>la</strong>sh”), provenienti dalle co<strong>per</strong>ture degli edifici e dai piazzali, in quanto contenenti<br />

sostanze inquinanti.<br />

Allo stato attuale tutte le aziende insediate sono al<strong>la</strong>cciate alle reti nera e meteorica, <strong>per</strong> cui<br />

nessuno scarico recapita nel sottosuolo.<br />

Le acque di prima pioggia (che <strong>per</strong> definizione coincidono con i primi 5 mm di precipitazione) e<br />

le acque di <strong>la</strong>vaggio, destinate al recapito in corpo d’acqua su<strong>per</strong>ficiale, sono preventivamente<br />

avviate ad apposite vasche di raccolta a <strong>per</strong>fetta tenuta, dimensionate in modo da trattenere<br />

generalmente non meno di 50 mc <strong>per</strong> ettaro di su<strong>per</strong>ficie sco<strong>la</strong>nte.<br />

Alle acque meteoriche di di<strong>la</strong>vamento è destinata una apposita rete di raccolta e<br />

convogliamento, munita di un sistema di alimentazione <strong>del</strong>le vasche di prima pioggia che le<br />

escluda automaticamente a riempimento avvenuto; <strong>la</strong> rete è dimensionata sul<strong>la</strong> base degli<br />

eventi meteorici di breve durata e di elevata intensità caratteristici <strong>del</strong><strong>la</strong> zona.<br />

Secondo <strong>la</strong> prassi corrente si assume che l’evento si verifichi in quindici minuti e che il<br />

coefficiente di afflusso al<strong>la</strong> rete sia pari a 1 <strong>per</strong> <strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie sco<strong>la</strong>nte e a 0,3 <strong>per</strong> quelle<br />

<strong>per</strong>meabili di qualsiasi tipo ad esse contigue.<br />

Accanto alle acque di prima pioggia, si devono considerare quelle re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> “seconda<br />

pioggia”, che non possono essere immesse nel sottosuolo, quando interessano aree di deposito<br />

di materiali che contengono sostanze potenzialmente inquinanti. Pur non disponendo di<br />

normative specifiche, è buona prassi provvedere allo stoccaggio di tali materiali in luoghi riparati<br />

ed al contenimento, nel caso siano alle intem<strong>per</strong>ie, con apposite cordo<strong>la</strong>ture, degli spazi di<br />

<strong>per</strong>tinenza in modo da consentire il convogliamento <strong>del</strong>le acque potenzialmente inquinate verso<br />

pozzetti di prelievo.<br />

Con l'aggiornamento <strong>del</strong> progetto generale <strong>del</strong>le fognature sarà possibile definire modalità di<br />

intervento che assicurino, da un <strong>la</strong>to, <strong>la</strong> possibilità di implementare le falde sotterranee,<br />

convogliando acque pretrattate nelle aree verdi pubbliche che fiancheggiano <strong>la</strong> viabilità, nonchè<br />

<strong>la</strong> possibilità di effettuare <strong>la</strong> filtrazione <strong>del</strong>le acque di prima pioggia entro vasche, localizzate su<br />

aree pubbliche e dimensionate in funzione di diversi settori secondo cui <strong>la</strong> ZIPR può essere<br />

artico<strong>la</strong>ta.


3. Scarico <strong>del</strong>le acque reflue in corpi idrici su<strong>per</strong>ficiali<br />

Il <strong>Consorzio</strong> è <strong>del</strong>egato dal Comune di San Vito al Tagliamento a realizzare e gestire il sistema<br />

di fognatura, collettamento e depurazione <strong>del</strong>l'area P.I.P.<br />

La Provincia ha ri<strong>la</strong>sciato al consorzio, come ente gestore <strong>del</strong><strong>la</strong> fognatura bianca e nera,<br />

autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane provenienti dal depuratore consortile e dai<br />

collettori <strong>del</strong><strong>la</strong> fognatura bianca in Roggia Roja.<br />

Come ente gestore, a sua volta, il <strong>Consorzio</strong> ri<strong>la</strong>scia, a tutte le ditte insediate, l'autorizzazione<br />

allo scarico di acque reflue in fognatura consortile bianca e nera, indicando le opportune<br />

prescrizioni da adottare e il rispetto dei valori limite di emissione previsti dal<strong>la</strong> tabel<strong>la</strong> 3 allegato<br />

5 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/06 e preserva i sistemi di fognatura, collettamento e depurazione da<br />

danneggiamenti o disservizi conseguenti ad immissioni non compatibili.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> vigi<strong>la</strong>, pianificando ed effettuando controlli sugli scarichi <strong>del</strong>le ditte ritenute più a<br />

rischio insediate nel<strong>la</strong> zona industriale.<br />

Nel corso <strong>del</strong> 2007 sono stati effettuati 278 controlli su 25 aziende, re<strong>la</strong>tivamente ai seguenti<br />

parametri : pH, COD, SST, Alluminio, Cromo, Rame, Idrocarburi totali, solventi clorurati, ferro,<br />

aldeidi, fenoli, solventi aromatici, zinco, tensioattivi totali, azoto ammoniacale, solfiti, nichel,<br />

piombo.<br />

Nei primi mesi <strong>del</strong> 2008 si è conclusa <strong>la</strong> fase di ampliamento e potenziamento <strong>del</strong> depuratore.<br />

L'impianto, basato sul processo di depurazione biologica a fanghi attivi <strong>per</strong>mette di depurare nel<br />

migliore modo possibile con tecniche all'avanguardia, tutto il liquame in ingresso.<br />

I liquami, scaricati dalle aziende, nel<strong>la</strong> rete fognaria nera vengono convogliati all'impianto di<br />

depurazione di via Gemona, le cui caratteristiche sono state precedentemente descritte.<br />

Le acque depurate, entro i limiti tabel<strong>la</strong>ri prescritti, fuoriescono dall'impianto di depurazione e<br />

vengono immesse nell'unico corpo idrico su<strong>per</strong>ficiale esistente (Roggia Roja), affluente <strong>del</strong><br />

Lemene.<br />

Al 2007 le aziende dotate di autorizzazione allo scarico erano 93 sulle 115 insediate ed attive.<br />

Come si rileva dal Rapporto Ambientale, non si sono registrati, negli ultimi anni, valori non<br />

conformi ai limiti di legge.<br />

Le nuove aree da urbanizzare saranno collegate al<strong>la</strong> rete fognaria bianca e nera ed<br />

utilizzeranno le medesime modalità di smaltimento <strong>del</strong>le acque attualmente in uso <strong>per</strong> gli<br />

insediamenti esistenti.<br />

L'impianto di depurazione è dimensionato <strong>per</strong> <strong>la</strong> massima potenzialità di espansione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Z.I.P.R.


D - ENERGIA<br />

1. Fonti alternative e /o rinnovabili<br />

Uno tra gli obiettivi prioritari che il <strong>Consorzio</strong> sta promuovendo è certamente quello <strong>del</strong> risparmio<br />

energetico e <strong>del</strong>l'utilizzo di fonti energetiche rinnovabili.<br />

Le azioni programmate sono indirizzate verso :<br />

1. <strong>la</strong> riduzione <strong>del</strong>l'inquinamento luminoso e <strong>la</strong> riduzione dei costi di gestione<br />

Tale azione si esplica nel<strong>la</strong> centralizzazione e razionalizzazione <strong>del</strong>le linee di alimentazione,<br />

nel<strong>la</strong> sostituzione <strong>del</strong>le <strong>la</strong>mpade e dei corpi illuminanti, nel<strong>la</strong> predisposizione di nuovi punti<br />

luce.<br />

Attualmente l'impianto consta di una co<strong>per</strong>tura di 7.350 m di linea con 230 punti luce, che<br />

assorbono una potenza di 35.000 W ed un consumo medio annuo di 100.000 Kwh annuo.<br />

Il costo complessivo annuo è di € 17.000,00 circa (anno 2007).<br />

L'investimento previsto (€ 300.000) è innanzitutto rivolto al<strong>la</strong> sostituzione <strong>del</strong>le <strong>la</strong>mpade<br />

esistenti (a incandescenza) con altre a basso consumo energetico (fluorescenti).<br />

Una valutazione comparativa tra costo di acquisto <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>mpada e consumo <strong>del</strong><strong>la</strong> stessa,<br />

nel <strong>per</strong>iodo medio di vita, porta a stimare un risparmio <strong>del</strong> 350-400%.<br />

2. <strong>la</strong> metanizzazione<br />

Il <strong>Consorzio</strong> ha avviato <strong>la</strong> realizzazione di una rete di distribuzione di gas metano a media e<br />

bassa pressione.<br />

Come noto, l'uso <strong>del</strong> gas naturale comporta una combustione a basse emissioni, l'assenza<br />

di processi di trasformazione che generano emissioni, <strong>la</strong> non tossicità <strong>per</strong> l'ambiente e le<br />

<strong>per</strong>sone, l'assenza di zolfo, azoto organico, polveri, fuliggine e metalli pesanti, una bassa<br />

emissione di anidride carbonica, nessun problema di smaltimento ed il trasporto sotterraneo<br />

senza traffico pesante.<br />

L'uso <strong>del</strong> metano, inoltre, comporta vantaggi economici, quali il minor costo <strong>del</strong><strong>la</strong> materia<br />

prima, un risparmio energetico <strong>per</strong> uso riscaldamento grazie al<strong>la</strong> tecnica <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

condensazione, <strong>del</strong><strong>la</strong> mdu<strong>la</strong>zione e <strong>del</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>del</strong> calore, il contenimento <strong>del</strong>le spese di<br />

manutenzione grazie al<strong>la</strong> combustione pulita, <strong>la</strong> certezza <strong>del</strong>l'approvigionamento, l'assenza<br />

di oneri <strong>per</strong> lo stoccaggio <strong>del</strong><strong>la</strong> materia prima.<br />

Il progetto generale prevede un investimento complessivo di € 3.450.000,00 suddiviso in<br />

due stralci :<br />

− il primo, appaltato, finalizzato a realizzare <strong>la</strong> cabina primaria di decompressione e <strong>la</strong><br />

posa di circa 6 km di condotte,<br />

− il secondo, destinato al<strong>la</strong> realizzazione di ulteriori 13 km di condotte.<br />

3. fotovoltaico<br />

Il <strong>Consorzio</strong> ha commissionato al<strong>la</strong> ditta Innost uno studio di fattibilità <strong>per</strong> l'instal<strong>la</strong>zione di<br />

impianti fotovoltaici nell'area ZIPR.<br />

L'obiettivo prioritario è quello di contenere i costi <strong>del</strong>le forniture energetiche e di


salvaguardare l'ambiente riducendo drasticamente l'emissione di CO2 in atmosfera.<br />

Le su<strong>per</strong>fici ottimali individuate riguardano :<br />

a) le co<strong>per</strong>ture degli edifici esistenti ( mq 33.500) con possibilità di instal<strong>la</strong>re<br />

pannelli su una su<strong>per</strong>ficie di mq 21.000, ottenendo una produzione di 3.050.000<br />

Kwh/anno e riducendo l'emissione di CO2 in misura di 2.000 tonn/anno,<br />

b) le co<strong>per</strong>ture dei nuovi edifici realizzabili nelle aree di espansione, con una<br />

pannelli,<br />

disponibilità nel breve <strong>per</strong>iodo di almeno mq 10.000 di ulteriori su<strong>per</strong>fici <strong>per</strong><br />

c) gli edifici ad alta riconoscibilità (centro direzionale, asilo nido), con una produzione<br />

annua di 32.600 kwh ed un contenimento di CO2 <strong>per</strong> almeno 21 tonn,<br />

d) le infrastrutture e le aree ad esse re<strong>la</strong>tive (ferrovia, rotatorie), con una produzione<br />

annua di 55.200 Kwh ed un contenimento di CO2 <strong>per</strong> almeno 36 tonn.<br />

L'investimento finanziario necessario <strong>per</strong> l'attuazione di tale programma è di €<br />

16.500.000,00.<br />

Il <strong>Consorzio</strong> ha avviato autonomamente questo <strong>per</strong>corso realizzando un impianto<br />

fotovoltaico presso il depuratore e prevedendone un altro sul<strong>la</strong> rotatoria centrale.<br />

Il primo ha una su<strong>per</strong>ficie radiante di 380 mq, una potenza di 52 kw ed un costo di €<br />

320.000; il secondo avrà una su<strong>per</strong>ficie radiante di 300 mq, una potenza di 38,8 kw ed un<br />

costo di € 270.000.<br />

L'obiettivo <strong>del</strong> <strong>Consorzio</strong> è di raggiungere nel 2015 una produzione energetica da fonti<br />

rinnovabili di almeno 3.400.000 kwh/anno ed un risparmio di CO2 di 3.200 tonn/anno.<br />

4. altri fonti energetiche rinnovabili<br />

Tenuto conto <strong>del</strong><strong>la</strong> prevista realizzazione <strong>del</strong><strong>la</strong> rete di metanizzazione, sarà possibile<br />

affrontare, previa verifica di fattibilità tecnico – economica, <strong>la</strong> realizzazione di impianti che<br />

consentano di autoprodurre in forma combinata energie secondarie (forza e calore), da<br />

fonte primaria (metano, biogas).<br />

In una centrale di cogenerazione i gas di scarico <strong>del</strong> motore <strong>per</strong> <strong>la</strong> produzione di energia<br />

elettrica hanno livelli termici elevati e di conseguenza possono essere utilizzati <strong>per</strong><br />

trasferire calore ad olio, acqua o aria (utilizzi in processi industriali, teleriscaldamento, ecc.),<br />

direttamente (fumi utilizzati <strong>per</strong> l'essiccamento), oppure <strong>per</strong> produrre una ulteriore quota di<br />

energia elettrica (ciclo combinato).<br />

Mediamente un impianto di cogenerazione a gas naturale <strong>per</strong>mette, <strong>per</strong> ogni KWh prodotto,<br />

un risparmio di CO2 pari a 450 gr, rispetto al<strong>la</strong> produzione separata di energia elettrica<br />

(centrale termoelettrica) ed energia termica (caldaia convenzionale).<br />

I valori di rendimento medi in potenza elettrica nel campo <strong>del</strong><strong>la</strong> picco<strong>la</strong> generazione sono<br />

mediamente compresi nei seguenti ambiti:<br />

− turbina a vapore 18-20%


− turbogas 23-33%<br />

− motori alternativi 34-42%<br />

Considerando, invece il rendimento globale <strong>del</strong> sistema di cogenerazione (energia termica<br />

ed energia elettrica prodotta rispetto a quel<strong>la</strong> introdotta come combustibile) si ha:<br />

− turbina a vapore 80-90%<br />

− turbogas 70-85%<br />

− motori alternativi 65-90%<br />

Altra tipologia di impianto è rappresentato dal cosidetto sistema di trigenerazione, ovvero di<br />

produzione combinata di energia elettrica, termica e frigorifera, tramite un solo combustibile.<br />

In sostanza, si tratta di un processo di cogenerazione che, mediante cicli di assorbimento<br />

<strong>del</strong>l'energia termica, produce energia frigorifera (acqua refrigerata <strong>per</strong> il condizionamento e<br />

<strong>per</strong> i processi industriali). Il processo di assorbimento avviene tramite trasformazioni di stato<br />

<strong>del</strong> fluido refrigerante (acqua) in combinazione con il bromuro di litio utilizzato come<br />

assorbente. Il rendimento aumenta in maniera esponenziale rispetto ai metodi tradizionali<br />

con risparmi energetici anche <strong>del</strong> 60%.


SISTEMA DI MONITORAGGIO<br />

Le azioni di monitoraggio previste <strong>per</strong> disposizioni di legge o di rego<strong>la</strong>mento sono descritte<br />

al cap. 10 <strong>del</strong> Rapporto Ambientale.<br />

Nel presente capitolo sono invece definiti :<br />

− le azioni di compensazione ritenute necessarie,<br />

− gli indicatori specifici adottati <strong>per</strong> verificare i su<strong>per</strong>amento <strong>del</strong>le criticità individuate,<br />

− gli obiettivi contenute nel Piano da <strong>per</strong>seguire a regime,<br />

− il programma temporale di attuazione <strong>del</strong>le fasi di monitoraggio.<br />

Il programma temporale prevede <strong>la</strong> redazione di un primo Rapporto di monitoraggio, con valenza<br />

triennale (al 31 dicembre 2012), finalizzato ad illustrare lo stato di attuazione <strong>del</strong> <strong>piano</strong> e consentirà<br />

una prima verifica e l'eventuale riorientamento <strong>del</strong>le scelte, nonchè <strong>la</strong> eventuale ricalibratura degli<br />

indicatori.


Componente<br />

ambientale<br />

SUOLO<br />

ARIA<br />

ACQUA<br />

ENERGIA<br />

Elementi di criticità Compensazioni Indicatori di valutazione<br />

Sottrazione territorio<br />

agricolo<br />

Im<strong>per</strong>mabilizzazione<br />

di nuove aree<br />

Frammentazione<br />

ecologica<br />

Perdita di paesaggio<br />

rurale<br />

Inquinamento da<br />

traffico veico<strong>la</strong>re<br />

Inquinamento da<br />

scarichi aziendali<br />

Diminuzione <strong>del</strong>le aree<br />

di <strong>per</strong>co<strong>la</strong>zione<br />

Incremento acque di<br />

scorrimento di prima<br />

pioggia<br />

Scarico acque reflue<br />

in corpi idrici<br />

su<strong>per</strong>ficiali<br />

Inquinamento<br />

luminoso e consumo<br />

energetico<br />

Aumento<br />

<strong>del</strong>l'inquinamento <strong>per</strong><br />

utilizzo di fonti non<br />

rinnovabili (produzione<br />

e riscaldamento /<br />

raffrescamento<br />

Insediamento di nuove<br />

aziende<br />

Aumento<br />

<strong>del</strong>l'occupazione<br />

locale<br />

Incremento <strong>del</strong>le<br />

risorse comunali<br />

Mantenimento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

% di <strong>per</strong>meabilità<br />

attuale (27%)<br />

Realizzazione di<br />

“corridoi ecologici”<br />

Formazione di<br />

barriere di verde lungo<br />

i limiti di zona<br />

Progressivo<br />

trasferimento <strong>del</strong><br />

traffico pesante da<br />

gomma a ferro<br />

Sostituzione<br />

<strong>del</strong>l'alimentazione a<br />

gpl o gasolio con il<br />

gas metano (rete)<br />

Previsione di aree<br />

<strong>per</strong>meabili<br />

Depurazione <strong>del</strong>le<br />

acque di prima<br />

pioggia,<br />

impinguamento <strong>del</strong>le<br />

falde sotterranee<br />

- % di territorio<br />

infrastrutturato<br />

% di su<strong>per</strong>ficie fondiaria<br />

assegnata a nuove<br />

aziende<br />

Incremento <strong>del</strong> n° di<br />

addetti<br />

Aumento <strong>del</strong>l'I.C.I.<br />

% di su<strong>per</strong>ficie<br />

<strong>per</strong>meabile sul totale<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie<br />

<strong>territoriale</strong><br />

N° di “corridoi ecologici”<br />

realizzati<br />

Km di barriere vegetali<br />

realizzate<br />

N° vagoni ferroviari in un<br />

anno<br />

Obiettivi a regime (10<br />

anni)<br />

100% di territorio<br />

infrastrutturato (58 ha) ed<br />

utilizzato <strong>per</strong> nuovi<br />

insediamenti (52 ha)<br />

100% di territorio<br />

assegnato <strong>per</strong> nuovi<br />

insediamenti (52 ha)<br />

900 nuovi addetti<br />

Obiettivi <strong>per</strong> <strong>la</strong> verifica<br />

con rapporto triennale (31<br />

dicembre 2012)<br />

50% di territorio<br />

infrastrutturato e di<br />

su<strong>per</strong>ficie fondiaria<br />

assegnata ai nuovi<br />

insediamenti<br />

50% di su<strong>per</strong>ficie<br />

fondiaria assegnata ai<br />

nuovi insediamenti<br />

300 nuovi addetti<br />

aggiuntivi rispetto al n°<br />

presente al 30 settembre<br />

2009<br />

Applicazione <strong>del</strong>l'I.C.I.<br />

Applicazione <strong>del</strong>l'I.C.I.<br />

Sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie fondiaria<br />

Sul<strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie fondiaria<br />

(completamente utilizzata<br />

già assegnata<br />

da nuovi insediamenti)<br />

Raggiungimento <strong>del</strong> 5%<br />

Raggiungimento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

di su<strong>per</strong>ficie <strong>per</strong>meabile<br />

su<strong>per</strong>ficie <strong>per</strong>meabile<br />

sul 50% dei lotti esistenti<br />

ottimale (27% pari ad ha.<br />

e su tutti i lotti di nuova<br />

104)<br />

assegnazione<br />

Formazione di 2<br />

connessioni ecologiche<br />

principali e di 2 corridoi<br />

ecologici secondari,<br />

interni al<strong>la</strong> ZIPR<br />

Realizzazione <strong>del</strong>le<br />

barriere arboree ed<br />

arbustive previste dal PIP<br />

20.000 vagoni ferroviari<br />

nell'anno 2019<br />

100% di al<strong>la</strong>cciamento da<br />

% aziende al<strong>la</strong>cciate<br />

parte <strong>del</strong>le aziende<br />

al<strong>la</strong> rete <strong>del</strong> gas metano<br />

insediate<br />

% di su<strong>per</strong>ficie<br />

<strong>per</strong>meabile rispetto al<strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie totale <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

ZIPR<br />

% acqua meteorica<br />

trattenuta in vasche di<br />

prima pioggia e non<br />

immesse in fognatura<br />

meteorica<br />

Innalzamento <strong>del</strong> C<strong>la</strong>ssificazione dei<br />

livello di qualità corpi idrici secondo<br />

<strong>del</strong>l'acqua immessa in allegati D.lgs 152/06 e<br />

corpo idrico<br />

s.m.i.<br />

Ristrutturazione<br />

impianto di pubblica<br />

illuminazione<br />

sostituzione<br />

<strong>del</strong>l'alimentazione a<br />

gpl o gasolio con il<br />

gas metano (rete)<br />

Utilizzo di fonti<br />

energetiche rinnovabili<br />

N° di <strong>la</strong>mpade a basso<br />

consumo energetico<br />

instal<strong>la</strong>te (fluorescenti o<br />

led)<br />

Raggiungimento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

su<strong>per</strong>ficie <strong>per</strong>meabile<br />

ottimale (27% pari ad ha.<br />

104)<br />

Raggiungimento di una<br />

capacità sco<strong>la</strong>nte e<br />

immessa in falda di 50<br />

mc / ha di acqua<br />

meteorica depurata<br />

Raggiungimento <strong>del</strong>lo<br />

stato ecologico elevato<br />

e <strong>del</strong>lo stato chimico<br />

buono<br />

Sostituzione di tutti i<br />

corpi illuminanti previsti<br />

dal progetto generale<br />

Realizzazione di una<br />

connessione ecologica<br />

principale e di due<br />

corridoi ecologici<br />

secondari<br />

Realizzazione <strong>del</strong> 50%<br />

<strong>del</strong>le barriere arboree ed<br />

arbustive previste dal PIP<br />

5.000 vagoni nell'anno<br />

2012<br />

30% di al<strong>la</strong>cciamento da<br />

parte <strong>del</strong>le aziende<br />

insediate<br />

Raggiungimento <strong>del</strong> 5%<br />

di sul 50% dei lotti<br />

esistenti e su tutti i lotti<br />

di nuova assegnazione<br />

Raggiungimento di una<br />

capacità sco<strong>la</strong>nte e<br />

immessa in falda di 50<br />

mc / ha di acqua<br />

meteorica depurata <strong>per</strong> i<br />

lotti di nuova<br />

assegnazione<br />

Raggiungimento <strong>del</strong>lo<br />

stato ecologico buono e<br />

<strong>del</strong>lo stato chimico<br />

buono<br />

Infrastrutturazione <strong>del</strong>le<br />

nuove aree con utilizzo di<br />

<strong>la</strong>mpade a basso<br />

consumo energetico<br />

100% di al<strong>la</strong>cciamento da 30% di al<strong>la</strong>cciamento da<br />

% aziende al<strong>la</strong>cciate<br />

parte <strong>del</strong>le aziende parte <strong>del</strong>le aziende<br />

al<strong>la</strong> rete <strong>del</strong> gas metano<br />

insediate<br />

insediate<br />

% Kwh annue da fonti<br />

rinnovabili rispetto al<strong>la</strong><br />

fabbisogno energetico<br />

complessivo<br />

Raggiungimento di una %<br />

<strong>del</strong> 30% di fabbisogno<br />

energetico da fonti<br />

rinnovabili<br />

Raggiungimento di una %<br />

<strong>del</strong> 15% di fabbisogno<br />

energetico da fonti<br />

rinnovabili


NORME TECNICHE<br />

Per rendere cogenti alcuni aspetti urbanistici <strong>contenuti</strong> nel Rapporto Ambientale e nel<strong>la</strong><br />

presente re<strong>la</strong>zione integrativa, si propone di integrare le vigenti NTA con il seguente<br />

articolo :<br />

Art. 23 bis - Disposizioni <strong>per</strong> <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> <strong>del</strong>l'ambiente<br />

Almeno il 5% <strong>del</strong><strong>la</strong> su<strong>per</strong>ficie fondiaria dei lotti produttivi dovranno essere mantenuta a<br />

verde o costituita da parcheggi realizzati con pavimentazione filtrante, al fine di consentire<br />

idonea <strong>per</strong>meabilità <strong>del</strong> suolo.<br />

Il verde di uso collettivo e quello generico di protezione ed arredo <strong>del</strong><strong>la</strong> viabilità saranno<br />

mantenuti a prato con alberature prevalentemente autoctone, nel rispetto <strong>del</strong>l'elenco di<br />

cui all'art. 23 e saranno di libero accesso.<br />

E' consentita <strong>la</strong> loro recinzione <strong>per</strong> tratti limitati con staccionate in legno.<br />

I serbatoi interrati saranno posti all'interno di manufatti di contenimento a tenuta stagna, in<br />

grado di raccogliere eventuali sversamenti.<br />

I depositi di materiali solidi a rifiuto dovranno avere carattere temporaneo ed essere posti<br />

su area pavimentata o in appositi contenitori.<br />

Quando si tratti di materiali polverulenti gli stessi dovranno essere co<strong>per</strong>ti in modo da<br />

impedire il sollevamento e <strong>la</strong> dis<strong>per</strong>sione <strong>del</strong>le polveri nell'aria.<br />

Le acque di di<strong>la</strong>vamento di co<strong>per</strong>ture e piazzali e quelle utilizzate <strong>per</strong> scopi tecnologici<br />

dovranno essere protette da possibili sversamenti sul suolo e convogliate al<strong>la</strong> rete<br />

fognaria, previo trattamento secondo il vigente rego<strong>la</strong>mento <strong>del</strong><strong>la</strong> fognatura consortile.<br />

Quelle utilizzate <strong>per</strong> scopi igienici saranno convogliate al<strong>la</strong> fognatura a seguito di<br />

pretrattamento <strong>del</strong>le acque con composti organici.<br />

Le emissioni in atmosfera dovranno essere convogliate in limitati punti <strong>per</strong> evitare<br />

emissioni diffuse e <strong>per</strong> facilitare <strong>la</strong> realizzazione di sistemi di filtraggio ed abbattimento<br />

degli inquinanti.<br />

Le sorgenti sonore di continua e frequente emissione dovranno essere localizzate ad<br />

opportuna distanza dagli uffici e dal<strong>la</strong> eventuale residenza, tenendo conto anche degli<br />

insediamenti limitrofi, ovvero dotarsi di sistemi di mitigazione che consentano di rispettare<br />

i limiti di legge.


PARERE A.S.S. N.6<br />

PARERE IGENICO SANITARIO<br />

ALLEGATO N. 3<br />

“VARIANTE 1 AL PIP” - RAPPORTO AMBIENTALE


PARERE A.R.P.A.<br />

ALLEGATO N. 4<br />

ASSOGGETTABILITA’ A V.A.S. ai sensi articoli 13 e 14<br />

<strong>del</strong> DLgs 152/2006 e smi<br />

Variante n.1 al PIP


DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE<br />

Comune di San Vito al Tagliamento<br />

ALLEGATO N. 5<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA<br />

VARIANTE N. 1 AL PIP - PARERE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!