12.06.2013 Views

APPROCCIO MONETARIO ALLA BP Si fonda sul postulato che la ...

APPROCCIO MONETARIO ALLA BP Si fonda sul postulato che la ...

APPROCCIO MONETARIO ALLA BP Si fonda sul postulato che la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 5<br />

<strong>APPROCCIO</strong> <strong>MONETARIO</strong> <strong>ALLA</strong> <strong>BP</strong><br />

<strong>Si</strong> <strong>fonda</strong> <strong>sul</strong> <strong>postu<strong>la</strong>to</strong> <strong>che</strong> <strong>la</strong> domanda nominale di moneta di un paese<br />

è legata positivamente al livello del reddito nominale:<br />

M d =<br />

dove:<br />

kPY<br />

M d : domanda di moneta nominale<br />

k : rapporto desiderato tra quantità di moneta e reddito nominali.<br />

P: livello dei prezzi interni<br />

Y: reddito reale.<br />

L’offerta nominale di moneta è espressa dal<strong>la</strong> seguente re<strong>la</strong>zione:<br />

1


M s<br />

dove:<br />

= m(<br />

D + F)<br />

M s: offerta di moneta totale per il paese<br />

m : moltiplicatore monetario<br />

D : componente interna del<strong>la</strong> Base Monetaria.<br />

F : componente estera del<strong>la</strong> Base Monetaria (Riserve Ufficiali)<br />

D+F = Base Monetaria.<br />

Supponi<br />

m<br />

r<br />

1<br />

= dove r è il coefficiente di Riserva Obbligatoria<br />

2


Esempio:<br />

r=20% ⇒ m=5. Ogni $ depositato viene “moltiplicato” dal sistema<br />

bancario fino a <strong>che</strong> l’offerta di moneta complessiva sarà 5 volte il<br />

deposito iniziale.<br />

Se r ↑ ⇒ m ↓. Esempio: r=40% ⇒ m=2.5<br />

Nota <strong>che</strong>:<br />

Esistono riserve libere e altre dispersioni ⇒ m < 1/r.<br />

3


<strong>APPROCCIO</strong> <strong>MONETARIO</strong> CON CAMBI FISSI.<br />

Partendo dal<strong>la</strong> condizione di equilibrio d s<br />

1) ↑ M d ⇒ ↑ D o ↑ F. ↑ F ⇒ avanzo del<strong>la</strong> <strong>BP</strong><br />

M = M = mD+ F<br />

2) ↑D se M d invariata ⇒ ↓ F ⇒ deficit del<strong>la</strong> <strong>BP</strong><br />

Quindi, secondo l’approccio monetario al<strong>la</strong> <strong>BP</strong>:<br />

1) Avanzo <strong>BP</strong>: eccesso di M d non soddisfatto da ↑ D<br />

2) Deficit <strong>BP</strong>: eccesso M s eliminato da ↓ F<br />

CONCLUSIONE:<br />

( ) si noti <strong>che</strong>:<br />

Cambi fissi ⇒ M s non control<strong>la</strong>bile ma determinata dall’equilibrio<br />

del<strong>la</strong> <strong>BP</strong><br />

4


<strong>APPROCCIO</strong> <strong>MONETARIO</strong> IN CAMBI FLESSIBILI<br />

Disequilibrio nel<strong>la</strong> <strong>BP</strong> ⇒ ∆R e ∆F=0 ⇒ M s control<strong>la</strong>bile<br />

Aggiustamento: ∆R⇒∆P<br />

1) Disavanzo del<strong>la</strong> <strong>BP</strong> dovuto ad un eccesso di M s⇒<br />

↑R<br />

(deprezzamento) ⇒ ↑P ⇒ ↑ M d fino a <strong>che</strong> Md= Ms⇒<br />

disavanzo <strong>BP</strong><br />

eliminato automaticamente<br />

2) Avanzo del<strong>la</strong> <strong>BP</strong> dovuto ad eccesso di M d ⇒ ↓R (apprezzamento)<br />

⇒ ↓P ⇒ ↓M d fino a <strong>che</strong> M d = M s ⇒ avanzo <strong>BP</strong> eliminato<br />

automaticamente<br />

5


Quindi, secondo l’approccio monetario:<br />

1) ↑R (deprezzamento) causato da ↑ eccessivo di M s (∆P>∆P*)<br />

2) ↓R (apprezzamento) causato da una crescita inadeguata di M s<br />

(∆P


DETERMINAZIONE DI R NELL’<strong>APPROCCIO</strong> <strong>MONETARIO</strong><br />

Partendo del<strong>la</strong> PPP (R=P/P*) dimostriamo come si determina R di<br />

equilibrio a partire dalle funzioni di domanda di moneta nominale<br />

nazionale (M d =kPY) ed estera M d ∗ ( =k*P*Y*).<br />

* ∗<br />

In equilibrio M d = M s e = M dividendo <strong>la</strong> funzione estera per<br />

quel<strong>la</strong> nazionale otteniamo:<br />

M<br />

M<br />

∗<br />

s<br />

s<br />

k * P * Y *<br />

=<br />

kPY<br />

(1)<br />

M d s<br />

*<br />

moltiplicando ambo i <strong>la</strong>ti del<strong>la</strong> (1) per P/P* e / M otteniamo:<br />

M s s<br />

7


p<br />

P * = (2)<br />

M s k * Y *<br />

*<br />

M kY<br />

s<br />

Ricordando <strong>che</strong> R=P/P* , <strong>la</strong> (2) ci dice <strong>che</strong> il tasso di cambio di<br />

equilibrio secondo l’approccio monetario è:<br />

M s k * Y *<br />

R = (3)<br />

*<br />

M kY<br />

s<br />

8


Se k e Y sono costanti nei 2 paesi, <strong>la</strong> (3) ci dice <strong>che</strong>:<br />

1) ∆R=0 solo se non cambia il rapporto tra l’offerta di moneta nei 2<br />

paesi.<br />

2) ∆R direttamente proporzionale a ∆ M s<br />

ES. Se ∆ M s=10%,<br />

∆ M s<br />

* =0 ⇒ ∆R =10% (deprezzamento valuta<br />

nazionale)<br />

3) ∆R inversamente proporzionale a ∆ M s<br />

*<br />

ES. se M s * ∆ =10%, ∆ M s=0<br />

⇒ ∆R =-10% (apprezzamento valuta<br />

nazionale)<br />

9


<strong>Si</strong> noti, riguardo all’equazione (3), <strong>che</strong>:<br />

1) La PPP vale in ogni istante (aggiustamenti di P immediati);<br />

2) E’ ricavata da una M d <strong>che</strong> non include i tassi di interesse;<br />

3) ∆R equilibra i mercati monetari senza variazione nelle riserve ⇒ in<br />

una picco<strong>la</strong> economia aperta, <strong>che</strong> non influisce su P*, <strong>la</strong> PPP<br />

determina P in regime di cambi fissi ed R in regime di cambi<br />

flessibili.<br />

10


Aspettative, differenziali nei tassi di interesse e tassi di cambio<br />

R dipende an<strong>che</strong> da:<br />

1) Aspettative di inf<strong>la</strong>zione:<br />

↑Π e ⇒ ↑R immediato e di uguale entità. Il deprezzamento consegue<br />

dal<strong>la</strong> PPP<br />

2) Variazioni attese nei tassi di cambio:<br />

∆ R e ⇒ ∆R immediata e dello stesso segno.<br />

Es. ∆ e<br />

R = 2% , i*=5% e i=6% ⇒ rendimento reale dell’investimento<br />

estero= 7% contro il 6% dell’investimento nazionale ⇒immediata fuga<br />

di capitali verso l’estero ∆R=1% immediato ⇒ ristabilita <strong>la</strong> UIP<br />

11


<strong>APPROCCIO</strong> DI EQUILIBRIO DI PORTAFOGLIO <strong>ALLA</strong><br />

DETERMINAZIONE DI R<br />

(PORFOGLIO BALANCE APPROACH PBA)<br />

Differisce dall’approccio monetario perché:<br />

1) Titoli interni e titoli esteri sono sostituti imperfetti;<br />

2) R è determinato dalle condizioni di equilibrio per gli stock di tutte<br />

le attività finanziarie e non solo del<strong>la</strong> moneta.<br />

12


Gli individui decidono di detenere <strong>la</strong> propria ric<strong>che</strong>zza finanziaria in<br />

una combinazione di moneta nazionale (M), titoli nazionali (D) e titoli<br />

esteri (F).<br />

1) I titoli (D o F), diversamente da M, pagano un tasso di interesse<br />

(i o i*). ↑i o i* ⇒↓M.<br />

2) D ed F non sono perfetti sostituti. L’investimento in F:<br />

a) Comporta un rischio di cambio;<br />

b) Permette di diversificare.<br />

⇒ Ogni portafoglio conterrà in equilibrio M, D e F.<br />

13


Variazione del<strong>la</strong> domanda di M, F, D ⇒ nuovo portafoglio di equilibrio<br />

⇒ ∆ R.<br />

ES 1: ↑ i ⇒ ↑D,↓ M, F ⇒ ↓ R (apprezzamento del<strong>la</strong> valuta nazionale)<br />

ES 2: ↑ i* ⇒ ↑F,↓ M, D ⇒ ↑ R (deprezzamento del<strong>la</strong> valuta nazionale)<br />

ES 3: ↑ W ⇒ ↑M ,D, F ⇒↑ R (deprezzamento del<strong>la</strong> valuta nazionale)<br />

14


Il modello esteso include variabili addizionali da cui dipendono<br />

M, D e F:<br />

1) La variazione attesa del tasso di cambio a pronti R e<br />

∆ .<br />

La UIP ⇒ i − i = ∆R<br />

*<br />

e<br />

2) Il premio al rischio RP, dovuto a variazioni inattese di R e/o al<br />

e rischio-paese. Incorporato nel<strong>la</strong> UIP ⇒ i = + − RP<br />

*<br />

ES: i=4%, i*=5%, R e<br />

∆ =1%. UIP ⇒RP=2%<br />

3) Reddito reale nazionale Y;<br />

4) Livello dei prezzi P;<br />

i<br />

∆R<br />

15


Otteniamo le seguenti funzioni estese di domanda delle attività<br />

M, D e F:<br />

− − − + + + +<br />

= ( , * , ∆ R, RP,<br />

Y,<br />

P,<br />

W )<br />

e<br />

M m i i<br />

[1]<br />

+ − − + − − +<br />

= ( , * , ∆ R, RP,<br />

Y,<br />

P,<br />

W )<br />

e<br />

D d i i<br />

[2]<br />

− + + − − − +<br />

= ( , * , ∆ R, RP,<br />

Y,<br />

P,<br />

W )<br />

e<br />

F f i i<br />

[3]<br />

16


Uguagliando le quantità domandate di M, D e F con quelle offerte<br />

(esogene) otteniamo:<br />

1) Le quantità di equilibrio di M, D e F ;<br />

2) I valori di equilibrio per i tassi di interesse interni i ed esteri i*;<br />

3) Il tasso di cambio di equilibrio R.<br />

Aggiustamento del portafoglio:<br />

Esempio 1:<br />

↑i ⇒ ↓ M, F, ↑ D ⇒ ↓ R (cambi flessibili) o <strong>BP</strong>>0 (cambi fissi)<br />

17


<strong>Si</strong> noti <strong>che</strong>:<br />

1) L’aggiustamento continua fino a <strong>che</strong> è ristabilita <strong>la</strong> UIP<br />

i<br />

= *<br />

i<br />

+ ∆R<br />

e −<br />

RP<br />

2) Il <strong>BP</strong>A ⇒ variazioni di R o nel<strong>la</strong> <strong>BP</strong> temporanee.<br />

Variazioni di R o squilibri del<strong>la</strong> <strong>BP</strong> duraturi spiegabili solo se:<br />

a) il processo di aggiustamento è lento;<br />

b) shock esogeni continui allontanano il sistema dall’equilibrio.<br />

3) Il processo di aggiustamento è complesso ⇒ il nuovo equilibrio è<br />

calco<strong>la</strong>to tramite simu<strong>la</strong>zione numerica.<br />

18


Esempio 2:<br />

R e<br />

∆ >0 ⇒↓ M, D, ↑ F, ⇒↑ R ↓ R e<br />

∆ >0<br />

Esempio 3:<br />

↑ Y ⇒↑ M, ↓ D, F ⇒ ↓ R (cambi flessibili) o <strong>BP</strong>>0 (cambi fissi)<br />

19


References:<br />

D. Salvatore, Economia Monetaria Internazionale, Etas 2002, vol. II<br />

Cap. 15 (da 15.3 15.4c incluso)<br />

Letture <strong>sul</strong> Modello Monetario e <strong>BP</strong>A:<br />

C.J. Neely, L.Sarno (2002), How well do monetary fundamentals<br />

forecast exchange rates?, Federal Reserve Bank of S. Louis (web<strong>la</strong>b)<br />

M.P. Taylor (1995), The economics of exchange rates,<br />

Journal of Economic Literature, vol. 33, pp. 13-47 (web<strong>la</strong>b)<br />

section III par. 1 e par. 4<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!