13.06.2013 Views

Acta Plantarum Notes 1

Acta Plantarum Notes 1

Acta Plantarum Notes 1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

124 <strong>Acta</strong><strong>Plantarum</strong> notes 1<br />

0071. Pyrus nivalis Jacq.<br />

(= Pyrus salviifolia DC., Pyrus amygdaliformis subsp. salviifolia<br />

(DC.) Bonnier & Layens)<br />

Quintino Giovanni Manni, Enrico Banfi<br />

manniquintino@gmail.com<br />

http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?&t=43526<br />

Entità nuova per la regione Puglia<br />

Alliste (Le), area macchiosa delle Serre del Salento centro meridionale<br />

del versante ionico, in contrada Tampa, 30 m, ott 2012.<br />

Specie la cui presenza sul territorio salentino è sicuramente<br />

di difficile interpretazione – probabilmente deriva da<br />

esemplari utilizzati come portainnesto – come del resto complessa<br />

risulta essere l’individuazione dei caratteri morfologico-descrittivi<br />

specifici data l’ampia diffusione nella stessa<br />

area di specie cogeneri come Pyrus communis L. e Pyrus spi-<br />

nosa Forssk., quest’ultima nota per essere specie assai polimorfica. Basti pensare che<br />

Groves (1887) pone in sinonimia rispetto a Pyrus amygdaliformis Vill. binomi quali<br />

P. canopliza Guss. Exs., P. sicula Tin., P. cuneifolia Guss., P. tinei Tod. exs. sec. Dene.<br />

e P. salicifolia S. S. non L., la maggior parte dei quali oggi invalidati. La tomentosità<br />

quasi bianca dei rametti, dei peduncoli e della faccia abassiale delle foglie conferiscono,<br />

nel complesso, a questo esemplare di Pyrus un habitus assai lontano da<br />

Pyrus communis L. e da Pyrus spinosa Forssk.: tali specie infatti, pur presentando caratteri<br />

simili solo negli stadi giovanili come la presenza di tomentosità in corrispondenza<br />

della superficie abassiale delle foglie e rami giovani pruinosi o tomentosi , questi,<br />

in Pyrus nivalis Jacq. permangono fino allo sviluppo completo della pianta. Nel<br />

tardo periodo autunnale e in inverno inoltrato l’esemplare esaminato tende a conservare<br />

il fogliame mentre sia P. communis che P. spinosa appaiono completamente<br />

spogli. In Italia Pyrus nivalis Jacq. è presente<br />

in Veneto (<strong>Acta</strong><strong>Plantarum</strong>, 2007); incerta<br />

la presenza di questa specie in Lombardia<br />

(Conti & al., 2005). Non esiste nessuna<br />

menzione ufficiale di questa Pyrus relativamente<br />

alla sua presenza in Puglia e nel Salento<br />

(Mele & al., 2006).<br />

<strong>Acta</strong> <strong>Plantarum</strong>, 2007 in avanti – Pyrus nivalis<br />

Jacq. In: <strong>Acta</strong> <strong>Plantarum</strong>, IPFI, Indice dei<br />

nomi delle specie botaniche presenti in Italia.<br />

Disp. on line: http://www.actaplantarum.org<br />

/flora/flora_info.php?id=6282<br />

[Ultimo accesso: 30/12/2012].<br />

Conti F. & al. (eds.), 2005 – An annotated<br />

Checklist of the Italian vascular flora. Palombi<br />

Editori, Roma.<br />

Groves H., 1887 – Flora della costa meridionale<br />

della Terra d’Otranto. Nuovo Giornale Botanico<br />

Italiano, 19(2): 110.<br />

Mele C. & al., 2006 – Flora of Salento (Apulia,<br />

Southeastern Italy): an annotated checklist.<br />

Fl. Medit.,16: 193-245.<br />

Pyrus nivalis Jacq. Mappa di<br />

distribuzione regionale. Tratta da:<br />

IPFI, Index <strong>Plantarum</strong> Florae<br />

Italicae<br />

Pyrus nivalis Jacq.<br />

Foto di Quintino Giovanni Manni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!