13.06.2013 Views

Cavo Lama - Novi di Modena - Associazione dei pescatori sportivi e ...

Cavo Lama - Novi di Modena - Associazione dei pescatori sportivi e ...

Cavo Lama - Novi di Modena - Associazione dei pescatori sportivi e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>dei</strong> Pescatori Sportivi e Subacquei Lo<strong>di</strong>giani<br />

<strong>Associazione</strong> <strong>di</strong> Protezione Ambientale riconosciuta dal Ministero/<strong>Associazione</strong> riconosciuta dal Dipartimento <strong>di</strong> Protezione Civile<br />

P.le degli Sports ,1 – 26900 Lo<strong>di</strong><br />

0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslo<strong>di</strong>.it<br />

Il canale è soggetto a due asciutte annuali: una primaverile e una autunnale.<br />

Gli argini sono sopraelevati rispetto ai campi circostanti; le sponde e il fondo sono in terra battuta con parecchia<br />

vegetazione anche sommersa.<br />

Le strade che costeggiano gli argini sono strette ed in alcune zone <strong>di</strong>venta problematico l’incrocio <strong>di</strong> autoveicoli. Per<br />

l’accesso ai campi <strong>di</strong> gara in molte zone vengono programmati sensi unici per evitare intralci. E’ opportuno<br />

informarsi al raduno quale sia il senso <strong>di</strong> ingresso al campo <strong>di</strong> gara.<br />

Specie ittiche prevalenti: alborelle, carassi, breme, carpe, siluri.... Sono presenti in quantità notevole i gamberi rossi<br />

della Luisiana.<br />

Caratteristiche agonistiche<br />

E’ un campo <strong>di</strong> gara molto utilizzato per le manifestazioni agonistiche; sovente si <strong>di</strong>sputano più gare nella stessa<br />

giornata. La fisionomia tecnica generale, grosso modo, presenta due con<strong>di</strong>zioni prevalenti: la pesca del carassio e<br />

quella della carpa.<br />

La pasturazione, <strong>di</strong> richiamo e trattenimento sul fondo, e la pesca alla passata, sia con canna fissa che con canna<br />

roubaisienne, portano alla prevalente cattura del carassio. Si allamano anche altre specie ma quest’ultima<br />

predomina. La cattura isolata della carpa non fa classifica nel senso che non basta per inserirsi tra i primi, ma catture<br />

multiple sono possibili e certamente assicurano i massimi punteggi.<br />

La <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>sposizione delle erbe sommerse nei vari punti del campo <strong>di</strong> gara, a volte rade e presso la riva oppure a<br />

filari folti <strong>di</strong>scosti alquanto dalla sponda, implica la necessità <strong>di</strong> impiegare canne più o meno lunghe.<br />

L’adeguamento nel corso della gara alla tecnica più red<strong>di</strong>tizia non è sempre possibile, sia per la <strong>di</strong>versa con<strong>di</strong>zione<br />

piscatoria <strong>dei</strong> vari posti <strong>di</strong> pesca, sia per l’impossibilità, se il pescatore è assegnato nelle macchie <strong>dei</strong> canneti, <strong>di</strong><br />

controllare la condotta <strong>di</strong> gara e le catture <strong>dei</strong> <strong>di</strong>retti competitori.<br />

Campo <strong>di</strong> gara<br />

Il campo <strong>di</strong> gara è in<strong>di</strong>viduabile riferendosi alla posizione <strong>dei</strong> ponti, molti <strong>dei</strong> quali danno il nome al campo stesso.<br />

Comincia dal bacino delle mon<strong>di</strong>ne e termina nella zona <strong>dei</strong> Tre Ponti.<br />

Molto utile risulta la cartina allegata per in<strong>di</strong>viduare i vari campi; particolare rilievo viene data alla presenza delle<br />

linee elettriche.<br />

Le sponde sopraelevate rispetto ai campi circostanti consentono una buona agibilità. Essendo molto elevato il<br />

numero <strong>di</strong> gare che vengono effettuate nel canale, gli spazi che si creano nei canneti rimangono agibili per molto<br />

tempo. Il campo quin<strong>di</strong> risulta poco uniforme per quel che riguarda la sponda mentre in acqua vi è una parvenza <strong>di</strong><br />

uniformità; <strong>di</strong> fatto sono le alghe sommerse a <strong>di</strong>fferenziare un posto dall’altro.<br />

Tecnica <strong>di</strong> pesca<br />

Le sponde in terra battuta consentono una buona agibilità. E’ bene avere un paio <strong>di</strong> stivali anche corti per quel<br />

decimetro d’acqua che nell’erba sottoriva può lambire le caviglie.<br />

Anche in questo canale è la roubaisienne a far da padrona; sono molte, infatti, le gare in questo canale che vengono<br />

programmate con tecnica roubaisienne.<br />

Le lenze per questo tipo <strong>di</strong> pesca vanno da 0,5 grammi sino a 3 grammi. Anche con acqua ferma si usano lenze<br />

pesanti circa 2 grammi per stare fermi sul fondo con montature raggruppate ed il bulk a circa quaranta centimetri<br />

dall’amo; i terminali usati sono relativamente corti.<br />

www.fipsaslo<strong>di</strong>.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!