13.06.2013 Views

Laghi del Salto e Turano - Sviluppo Lazio

Laghi del Salto e Turano - Sviluppo Lazio

Laghi del Salto e Turano - Sviluppo Lazio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

p 24-29 Cicolano p 6_AND_2 15-07-2008 13:09 Pagina 24<br />

Cicolano d’acque<br />

3 LAGHI DEL SALTO E TURANO<br />

Chi erano gli equicoli? Un antico<br />

popolo italico che occupava la<br />

valle <strong>del</strong>l’Aniene, l’area <strong>del</strong> Fucino e<br />

la pianura Carseolana, con la valle<br />

<strong>del</strong> <strong>Salto</strong> a costituire la principale via<br />

di comunicazione tra queste aree.<br />

Dal loro nome è nata così la denominazione<br />

Cicolano ad indicare l’alta<br />

valle <strong>del</strong> fiume <strong>Salto</strong>, che si estende<br />

a comprendere i monti Carseolani<br />

tra l’omonimo lago e il vicino bacino<br />

gemello <strong>del</strong> <strong>Turano</strong>.<br />

Erano gli anni Quaranta <strong>del</strong> secolo<br />

scorso quando quest’angolo di reatino<br />

cambiò volto, con la realizzazio-<br />

24<br />

Roma<br />

L A Z I O<br />

Cicolano<br />

Piccolo viaggio tra le acque e la memoria<br />

di una terra ridisegnata dall’uomo.<br />

Le vestigia misteriose di un antico popolo,<br />

i massicci calcarei e una natura rigogliosa<br />

invitano alla scoperta.<br />

ne di due grandi dighe per la produzione<br />

di energia elettrica. Interi paesi<br />

finirono sott’acqua e vennero ricostruiti<br />

più a monte, lontano dai loro<br />

fertili campi di fondovalle, ora sommersi<br />

dai laghi. I Carseolani sono<br />

massicci calcarei che sfiorano quota<br />

1500 metri, e che da alcuni anni sono<br />

tutelati da un’ampia riserva naturale<br />

regionale, quella dei Monti Navegna<br />

e Cervia. L’area protetta è divisa<br />

in due distinte zone: la più ampia<br />

e settentrionale, subito a est <strong>del</strong><br />

lago <strong>del</strong> <strong>Turano</strong>, comprende il crinale<br />

principale che si eleva fino ai<br />

1508 metri <strong>del</strong> monte Navegna e ai<br />

1436 <strong>del</strong> Cervia; l’altro settore <strong>del</strong>la<br />

riserva comprende invece il monte<br />

Piano e i boschi circostanti l’abitato<br />

di Nespolo. Cervia e Navegna sono<br />

separati dalla profonda incisione<br />

<strong>del</strong>le gole <strong>del</strong> torrente Obito, che si<br />

aprono sul lago all’altezza <strong>del</strong> paese<br />

di Ascrea. Realizzato nel 1939<br />

con una diga sul fiume omonimo, il<br />

lago <strong>del</strong> <strong>Turano</strong> è lungo una decina<br />

di chilometri e posto a 536 metri di<br />

quota. Il bacino è collegato a quello<br />

<strong>del</strong> <strong>Salto</strong> da una galleria, e le sue acque<br />

alimentano la centrale elettrica<br />

di Cotilia. Buona parte dei rilievi<br />

compresi entro la riserva sono ammantati<br />

di boschi rigogliosi di querce,<br />

castagni e faggi. Scille, narcisi e<br />

numerose specie di orchidee fioriscono<br />

tra primavera e inizio estate. E<br />

pure la fauna annovera rappresentanti<br />

di spicco, a cominciare da un<br />

piccolo nucleo di lupi, dal gufo rea-<br />

SPECCHI DI CICOLANO Il lago <strong>del</strong> <strong>Turano</strong> visto<br />

da Miran<strong>del</strong>la. In basso: un gufo reale (Bubo bubo)<br />

le, dal gatto selvatico avvistato più<br />

volte dai guardaparco, per continuare<br />

con specie meno rare come lo<br />

scoiattolo, la lepre, il tasso, la martora<br />

e il topo quercino. Tra anfibi e<br />

rettili è da segnalare la presenza <strong>del</strong>l’ululone<br />

a ventre giallo e <strong>del</strong>la rara<br />

e localizzata vipera <strong>del</strong>l’Orsini.<br />

25


p 24-29 Cicolano p 6_AND_2 15-07-2008 13:10 Pagina 26<br />

M. Torrecane<br />

1576<br />

L. di Cornino<br />

Piano di<br />

Cornino<br />

0 1<br />

chilometri<br />

2<br />

Rocca<br />

Sinibalda<br />

Lago di <strong>Turano</strong><br />

M. Navegna<br />

1508<br />

Castel di Tora<br />

Primo itinerario<br />

Punto di partenza<br />

Punto di arrivo<br />

Secondo itinerario<br />

Punto di partenza<br />

e arrivo<br />

Gli itinerari<br />

Antrodoco<br />

L. di Rascino<br />

Piano di<br />

Rascino<br />

N17<br />

L’Aquila<br />

Ascrea<br />

Paganico<br />

Lago <strong>del</strong> <strong>Salto</strong><br />

Gole <strong>del</strong>l’Obito<br />

Primo itinerario: dal <strong>Turano</strong> a<br />

Rascino<br />

Punto di partenza: Castel di Tora<br />

Punto di arrivo: Altopiano di Rascino<br />

Lunghezza: 100 km<br />

Collalto<br />

M. Nuria<br />

1888<br />

M. Nurietta<br />

1884<br />

Petrella <strong>Salto</strong><br />

Borgo San Pietro<br />

Nespolo<br />

A24<br />

Fiumata<br />

Pietrasecca<br />

Carsoli<br />

M. Torrecane<br />

1576<br />

L. di Rascino<br />

Pescorocchiano<br />

Piano di<br />

Rascino<br />

M. Serra<br />

1607<br />

Fiamignano<br />

Sella di Corno<br />

Castello<br />

Rovine<br />

Panorama<br />

Monastero<br />

Rocca in rovina<br />

Chiesa<br />

Centro storico<br />

0 2<br />

chilometri<br />

4<br />

A Castel di Tora domina l’abitato la<br />

torre <strong>del</strong>l’antico maniero, mentre su<br />

una penisola sul lago <strong>del</strong> <strong>Turano</strong> – accanto<br />

al ponte che lo attraversa – sorgono<br />

su un’altura i resti <strong>del</strong> castello<br />

<strong>del</strong> Drago e <strong>del</strong>l’antico abitato di Antuni.<br />

Seguendo le sponde verso sud si<br />

raggiunge presto Ascrea dove, arroccati<br />

sul monte Filone alle spalle <strong>del</strong>l’abitato,<br />

sorgono i resti <strong>del</strong>la città di Mi-<br />

Avezzano<br />

Tagliacozzo<br />

OBITO Le gole <strong>del</strong>l’Obito. In basso: un vicolo di Petrella <strong>Salto</strong>.<br />

ran<strong>del</strong>la, abbandonata dopo un disastroso<br />

terremoto. Un sentiero segnato<br />

sale dall’estremità <strong>del</strong> paese, presso<br />

l’imbocco <strong>del</strong>le solitarie gole <strong>del</strong>l’Obito:<br />

da lassù il panorama sul lago<br />

è mozzafiato. Dopo il bivio per Paganico<br />

si scende fino alla statale Tiburtina,<br />

che si prende a seguire verso Tagliacozzo<br />

ed Avezzano. Dopo Carsoli<br />

si svolta a Pietrasecca in direzione<br />

Pescorocchiano, ma prima <strong>del</strong> paese<br />

un bivio a sinistra porta sulle sponde<br />

meridionali <strong>del</strong> lago <strong>del</strong> <strong>Salto</strong>, gemello<br />

<strong>del</strong> più piccolo <strong>Turano</strong> e a lui collegato<br />

mediante un tunnel di otto chilometri.<br />

È uno dei più estesi laghi artificiali<br />

<strong>del</strong>l’Italia centrale e giunge a misurare,<br />

nei periodi di massima, una<br />

profondità di settantacinque metri. La<br />

grande diga che lo genera si può ammirare<br />

proseguendo per alcuni km in<br />

direzione di Rieti, ma a noi conviene<br />

invece svoltare a destra per Fiumata.<br />

Dal suo lungo ponte – ben 560 metri<br />

- si ha una bella vista su buona parte<br />

<strong>del</strong>lo specchio d’acqua<br />

e sulle montagne<br />

circostanti. Dominato<br />

dalle belle rupi <strong>del</strong><br />

monte Serra, il paese<br />

“nuovo” è certo orfano<br />

di tutte le testimonianzestorico-architettoniche<br />

che pure<br />

aveva, ormai sommerse sotto il pelo<br />

<strong>del</strong>l’acqua. Va ricordato infatti che,<br />

col nome Terra Flumata, il paese compariva<br />

tra i possedimenti <strong>del</strong>l’abbazia<br />

di Farfa già prima <strong>del</strong> XIII secolo. Falcidiata<br />

dall’emigrazione al pari di altri<br />

paesi <strong>del</strong> circondario, Fiumata si popola<br />

oggi nella stagione estiva quando<br />

le sue sponde verdi di prati si riempiono<br />

di turisti in cerca di frescura.<br />

Prendendo a seguire l’altra sponda <strong>del</strong><br />

lago, si è presto a Borgo San Pietro,<br />

dove merita una visita il Monastero<br />

<strong>del</strong>le Clarisse, una <strong>del</strong>le principali<br />

emergenze storico-artistiche <strong>del</strong>l’itinerario.<br />

Oltre alla chiesa, ad una sola navata,<br />

all’interno <strong>del</strong> monastero si trova<br />

infatti il piccolo ma interessantissimo<br />

museo. Qui è raccolta parte dei reperti,<br />

dei documenti e dei ricordi <strong>del</strong> vecchio<br />

monastero di San Pietro de Molito,<br />

fondato da Santa Filippa Mareri<br />

nel 1228 e abbandonato perché sommerso<br />

dalle acque <strong>del</strong> nascente lago<br />

nel 1940. Vi sono esposti affreschi, statue<br />

lignee, ostensori e<br />

croci in argento, nonché<br />

uno splendido<br />

portale ligneo cinquecentesco.<br />

Dal paese<br />

si sale a Petrella<br />

<strong>Salto</strong>, con le chiese<br />

di Sant’Andrea e Santa<br />

Maria e l’antica<br />

26 27


p 24-29 Cicolano p 6_AND_2 15-07-2008 13:10 Pagina 28<br />

ARTE SACRA Il museo <strong>del</strong> Monastero <strong>del</strong>le Clarisse a Borgo San Pietro.<br />

Rocca Cenci (il paese dette i natali a<br />

Beatrice Cenci, bellissima fanciulla le<br />

cui tristi vicende ispirarono racconti e<br />

tragedie, opera tra gli altri di Stendhal<br />

e Shelley) ora ridotta in rovine.<br />

Per una strada a mezza costa si raggiunge<br />

Fiamignano, altro paese dall’interessante<br />

centro storico, con le vecchie<br />

case in pietra e una magnifica vista<br />

sulla valle <strong>del</strong> <strong>Salto</strong> che appare tra<br />

un vicolo e l’altro. Oltre ai resti <strong>del</strong> castello<br />

di Poggio Poponesco – raggiungibili<br />

per un sentiero dal paese - è<br />

possibile visitare anche quelli <strong>del</strong> cinquecentesco<br />

convento dei Cappuccini,<br />

che prima di essere seriamente danneggiato<br />

dal sisma ospitò prima gli uffici<br />

comunali e poi le carceri. Lungo il<br />

percorso si trova anche la chiesa di<br />

Santa Maria <strong>del</strong> Poggio, situata sotto<br />

le rovine <strong>del</strong> castello, che conserva<br />

un affresco votivo <strong>del</strong> 1580 rappresentante<br />

la Madonna in trono con il Bambino<br />

ed i Santi. Da Fiamignano sale infine<br />

una stradina segnalata che conduce<br />

in una dozzina di chilometri ai bellissimi<br />

piani di Rascino. Si tratta di un<br />

bacino carsico <strong>del</strong>la lunghezza massima<br />

di 2,5 km, a ridosso <strong>del</strong> confine<br />

con l’Abruzzo, che ospita un lago dalla<br />

forma singolarmente frastagliata e<br />

immerso nella solitudine dei pascoli. Le<br />

sue acque, inghiottite dalla roccia calcarea,<br />

vanno ad alimentare la sorgente<br />

<strong>del</strong> Peschiera, la più copiosa d’Appennino,<br />

che rifornisce anche uno dei<br />

principali acquedotti romani.<br />

28<br />

Secondo itinerario: da Cornino<br />

a Rascino<br />

Punto di partenza e arrivo: Sella<br />

di Corno<br />

Dislivello: 214 m<br />

Durata: 3 ore<br />

Un accesso alternativo alla strada da<br />

Fiamignano per raggiungere il lago di<br />

Rascino, più suggestivo perché a piedi,<br />

è quello dal confine regionale con l’Abruzzo.<br />

Per raggiungere il punto di partenza<br />

<strong>del</strong> sentiero occorre portarsi alla<br />

Sella di Corno. Ci si arriva da L’Aquila<br />

con la statale n.17 in direzione Antrodoco,<br />

e quindi con una carrabile che<br />

dopo 6 km si arresta presso la sella <strong>del</strong><br />

monte Torrecane. Parcheggiata l’auto<br />

(1352 m), si scende a piedi nel sottostante<br />

piano erboso. Addossato ad un<br />

fitto rimboschimento di conifere, sorge<br />

il minuscolo laghetto di Cornino sullo<br />

sfondo dei monti Nuria e Nurietta.<br />

Camminando tra numerose doline a imbuto,<br />

ci s’inoltra nel bosco imboccando<br />

una pista che scende sulla sinistra e che<br />

porta ad affacciarsi sul sottostante piano<br />

di Rascino. Prima di scendere al lago<br />

(1138 m), si sale sulla sinistra sopra<br />

un cocuzzolo sormontato dalle rovine<br />

<strong>del</strong>l’antico castello di Rascino, eretto a<br />

presidio di una strada che solcando<br />

queste montagne collegava il Regno di<br />

Napoli allo Stato <strong>del</strong>la Chiesa. Il ritorno<br />

è per la via <strong>del</strong>l’andata.<br />

INFORMAZIONI UTILI<br />

Come arrivare<br />

Dalla Salaria fino al bivio di Osteria<br />

Nuova per Colle di Tora. Da Rieti con la<br />

statale 578 Cicolana. Dall’A24 Roma-<br />

L’Aquila uscendo ai caselli di Tagliacozzo<br />

o Valle <strong>del</strong> <strong>Salto</strong>.<br />

Quando andare<br />

Le stagioni migliori sono l’estate e<br />

l’autunno. L’inverno tra queste montagne<br />

sa essere molto lungo.<br />

Prodotti tipici<br />

Innanzi tutto c’è da scoprire – almeno<br />

nella stagione autunnale - la pregiata<br />

castagna rossa <strong>del</strong> Cicolano, varietà<br />

di origine lombarda e in procinto di ricevere<br />

il marchio di qualità IGP. Da segnalare<br />

anche il fagiolo a pisello di<br />

Castel di Tora, dal colore biancastro,<br />

forma insolita e sapore gustoso. Quanto<br />

alla cucina tradizionale sabina, essa è<br />

povera e legata ai prodotti <strong>del</strong>la terra:<br />

cercate perciò anche funghi, more e il<br />

pregiato tartufo. Nelle trattorie locali<br />

si trovano sempre la pasta fatta in casa<br />

condita con saporiti sughi, carne arrosto,<br />

dolci casarecci.<br />

Manifestazioni<br />

In febbraio a Borgo San Pietro c’è la<br />

processione in onore di Santa Filippa Mareri,<br />

con deposizione dei fiori al lago. A<br />

maggio in occasione <strong>del</strong>la festa di Santa<br />

Maria Apparì, nell’ultima domenica <strong>del</strong><br />

mese, si distribuiscono ciliegie benedette.<br />

Da non perdere anche la Mostra Ovina<br />

ai piani di Rascino, organizzata a fine<br />

agosto dal Comune di Fiamignano.<br />

Da vedere<br />

Museo di Santa Filippa Mareri (nella foto),<br />

Borgo San Pietro di Petrella <strong>Salto</strong>, tel.<br />

0746.558134, ingresso libero.<br />

Aree protette<br />

Riserva naturale Monti Navegna e<br />

Cervia<br />

Estensione: 2915 ettari<br />

Sede: via Roma 33, Varco Sabino; tel.<br />

0765.790139, http://www.parks.it/riserva.monte.navegna<br />

Informazioni turistiche<br />

APT Rieti, Piazza Vittorio Emanuele II<br />

18; tel. 0746.203220, www.apt.rieti.it<br />

Una ricca biodiversità<br />

La più visibile, al solito, è l’avifauna. Anatre, aironi e limicoli frequentano le aree dei laghi <strong>del</strong><br />

Cicolano in particolare durante i passi e nei mesi invernali. Tuttavia la maggioranza <strong>del</strong>le specie animali<br />

che frequentano la zona è legata agli ambienti più diffusi, cioè quelli forestali. Querceti a caducifoglie,<br />

misti ad aceri, castagni, carpini, e più in alto il manto omogeneo <strong>del</strong>le faggete, rappresentano<br />

infatti un notevole serbatoio di biodiversità. I settori più vetusti <strong>del</strong> bosco ospitano insetti<br />

rari e bellissimi, come i coleotteri Rosalia alpina e Cerambyx cerdo. L’avifauna comprende, tra<br />

gli altri poiane e sparvieri, ghiandaie, cince, picchi rossi maggiori e picchi verdi.<br />

La presenza <strong>del</strong> lupo nella zona è legata a doppio filo all’aumento <strong>del</strong> cinghiale, sua preda d’elezione<br />

nell’area appenninica. Sporadici gli avvistamenti <strong>del</strong>l’orso, l’altro grande protagonista<br />

degli elenchi faunistici <strong>del</strong>le montagne <strong>del</strong> centro Italia.<br />

www.turislazio.it<br />

LAGHI DEL SALTO E TURANO<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!