13.06.2013 Views

Relazione Generale Parte II - Comune di Montopoli Val d'Arno

Relazione Generale Parte II - Comune di Montopoli Val d'Arno

Relazione Generale Parte II - Comune di Montopoli Val d'Arno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’inse<strong>di</strong>amento<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti storici sono costituiti da <strong>Montopoli</strong>, Marti, Casteldelbosco e da<br />

nuclei e case sparse. Ad essi si è nel tempo affiancato un sistema inse<strong>di</strong>ativo recente<br />

che ha prodotto due vere e proprie città nuove, San Romano e Capanne, cresciute<br />

intorno a nuclei storici generatori. San Romano si identifica nel catasto leopol<strong>di</strong>no<br />

soprattutto per il grande convento de La Madonna <strong>di</strong> San Romano lungo la statale Pisa<br />

Firenze e si amplia verso il nucleo delle Buche in <strong>di</strong>rezione dell’Arno dove si localizza<br />

la stazione ferroviaria.<br />

I borghi storici rappresentano ambiti nei quali si mantengono valori tipologici<br />

e morfologici tali da costituire una testimonianza storica, culturale, specifica ed<br />

originaria.<br />

Le regole inse<strong>di</strong>ative, il rapporto con l’assetto agrario storico e con il contesto<br />

paesaggistico, devono essere conservati, valorizzati e ripristinati. Si promuovono gli<br />

interventi che comportano il restauro, il recupero e la valorizzazione dei complessi<br />

e<strong>di</strong>lizi nel rispetto dei caratteri tipologici e architettonici, con una specifica attenzione al<br />

contesto e<strong>di</strong>ficato e agli spazi aperti circostanti, al loro uso, agli elementi architettonici<br />

qualificanti, ai materiali, ai manufatti e alle tecnologie tipiche.<br />

I Beni storico-architettonici (le chiese, le pievi, le rocche, le torri, le ville con i<br />

giar<strong>di</strong>ni e parchi), sono elementi che hanno uno specifico valore storico-architettonico<br />

e svolgono un ruolo <strong>di</strong> riferimento e d’organizzazione territoriale.<br />

Le case coloniche <strong>di</strong> tipologia tra<strong>di</strong>zionale e gli e<strong>di</strong>fici speciali per la produzione e<br />

lavorazione dei prodotti agricoli rappresentano un patrimonio collettivo <strong>di</strong> valori civili<br />

e culturali, oltre che economico, che completano la memoria storica racchiudendo una<br />

sorta <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce genetico della comunità.<br />

<strong>Parte</strong>ndo dalle schedature effettuate per strumenti urbanistici vigenti o previgenti,<br />

gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico-culturale e architettonico dovranno essere classificati<br />

secondo una propria definizione tipologica <strong>di</strong>stinguendo gli specialistici religiosi, gli<br />

specialistici civili (mulini, fornaci, frantoi), le ville, le ville/fattorie, gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> base<br />

<strong>di</strong> architettura spontanea, <strong>di</strong> origine me<strong>di</strong>evale o successiva, gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> base, con<br />

progetto definito, <strong>di</strong> epoca lorenese o successiva.<br />

Su questa base si potranno prevedere i vari interventi ammessi con l’obiettivo<br />

del recupero, del restauro, della valorizzazione del patrimonio e<strong>di</strong>lizio, in quanto<br />

rappresentano testimonianze significative dell’articolazione e della stratificazione<br />

storica, antropologica ed urbanistica del territorio e dell’evoluzione del paesaggio.<br />

La rete viaria storica rappresenta la rete capillare delle relazioni. Insieme ai canali<br />

e ai corsi d’acqua, ai crinali e alla morfologia, alla vegetazione e alle sistemazioni<br />

agrarie, ai capisal<strong>di</strong> funzionali e agli inse<strong>di</strong>amenti poderali, forma la struttura profonda<br />

del territorio.<br />

Sono considerati fra le invarianti:<br />

-I centri urbani storici; i nuclei storici, generatori dei singoli inse<strong>di</strong>amenti e lo<br />

spazio pubblico nelle sue articolazioni<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!