13.06.2013 Views

Presentazione Considerazioni ecologiche - ENEA UT-AGRI

Presentazione Considerazioni ecologiche - ENEA UT-AGRI

Presentazione Considerazioni ecologiche - ENEA UT-AGRI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Seminari <strong>UT</strong><strong>AGRI</strong>-ECO 2010<br />

“<strong>Considerazioni</strong> Ecologiche sul<br />

Controllo Biologico in Olivicoltura”<br />

R. Moretti<br />

Responsabile attività: M. Calvitti<br />

Gruppo Controllo Biologico e Biotecnologie Entomologiche


Attività di Ricerca Principali<br />

Valorizzazione del Controllo Biologico<br />

1. Faunistica (ricerca di nuove specie antagoniste di fitofagi)<br />

2. Tecnologie di allevamento massale (riduzione costi di produzione insetti utili)<br />

3. Variabilità genetica (conservazione e miglioramento efficacia e fitness)<br />

4. Valutazione Impatto Ambientale (accertamento rischi)<br />

5. Clima e Controllo Biologico<br />

Bioinsetticidi<br />

1. Identificazione e/o sperimentazione<br />

Insetto Sterile (SIT)<br />

1. Metodi convenzionali (sterilizzazione maschi per irraggiamento)<br />

2. Metodi Biotecnologici (Induzione Incompatibilità Citoplasmica)


Recenti progetti di ricerca finanziati<br />

(Ministero dell’Educazione, Università e Ricerca)<br />

• IN<strong>AGRI</strong>MED:<br />

“Ricerche Integrate per l’Innovazione di<br />

Processo e Prodotti nelle filiere di<br />

prodotti Tipici Mediterranei”<br />

Responsabile scientifico: M. Calvitti<br />

Equipe: R. Moretti, M. Antonelli, E. Lampazzi<br />

IPM coinvolto nella fase di pre-raccolta della produzione primaria


“Valorizzazione del Controllo<br />

Biologico negli Oliveti”<br />

Ricerca di nuovi agenti di controllo efficaci contro la<br />

mosca dell’olivo<br />

Pianificazione di strategie di controllo basate sull’azione<br />

sinergica di diversi antagonisti della mosca


Organizzazione della<br />

presentazione<br />

A. Cenni sullo stato dell’arte:<br />

Antagonisti naturali di Bactrocera oleae<br />

B. La scelta e lo studio di un nuovo possibile<br />

antagonista:<br />

Fopius arisanus<br />

C. <strong>Considerazioni</strong> <strong>ecologiche</strong> sull’uso di parassitoidi nel<br />

controllo di B. oleae


California<br />

Distribuzione coltura olivo<br />

Messico<br />

Argentina<br />

Sud Africa<br />

AREA DI ORIGINE<br />

Australia


Controllo biologico della<br />

mosca dell’olivo<br />

Bactrocera oleae (Rossi)<br />

In considerazione dell’enorme importanza<br />

economica dell’olivo, fin dalle prime<br />

teorizzazioni del controllo biologico degli<br />

insetti dannosi, sono stati condotti sforzi<br />

notevoli per valutare le potenzialità di vari<br />

parassitoidi o predatori quali agenti di<br />

controllo di B. oleae


Olea europea<br />

Distribuzione del genere Olea<br />

Fopius arisanus


Fopius arisanus<br />

Distribuzione del genere Bactrocera<br />

Bactrocera oleae


Principali antagonisti in Italia<br />

• Eupelmus urozonus Dalman<br />

(Hymenoptera: Eupelmidae)<br />

• Pnigalio agraules Walker<br />

(Hymenoptera: Eulophidae)<br />

• Eurytoma martellii Domenichini<br />

(Hymenoptera: Eurytomidae)<br />

• Cyrtoptix latipes Rondani<br />

(Hymenoptera: Pteromalidae)<br />

Parassitoidi idiobionti<br />

altamente polifaghi<br />

(generalisti)<br />

E. martellii<br />

Antagonisti Naturali<br />

E. urozonus


Altri parassitoidi in grado di attaccare B. oleae<br />

Aganaspis daci (Hymenoptera: Figitidae)<br />

Bracon celer (Hymenoptera: Braconidae)<br />

Coptera occidentalis (Hymenoptera: Diapriidae)<br />

Dhirinus giffardi (Hymenoptera: Chalcididae)<br />

Pteromalus sp. (Hymenoptera: Pteromalidae)<br />

Spalangia sp. (Hymenoptera: Pteromalidae)<br />

Antagonisti Naturali<br />

Area di origine<br />

Sud Est Asia<br />

Africa<br />

Nord America<br />

West Africa<br />

Cosmopolita<br />

Parassitoidi idiobionti di varie specie di ditteri (generalisti)<br />

USA


Psyttalia concolor (Szepligeti)<br />

(Hymenoptera: Braconidae, Opiinae)<br />

• Endoparassitoide koinobionte<br />

• Areale di distribuzione (Africa<br />

mediterranea ed Europa meridionale)<br />

• Allevabile massalmente su C. capitata<br />

• Rilasciato inondativamente per controllare<br />

biologicamente B. oleae<br />

• Efficienza di controllo variabile<br />

Antagonisti Naturali


Altri parassitoidi in grado di attaccare B. oleae<br />

Opiinae (Hymenoptera: Braconidae)<br />

Diachasmimorpha longicaudata<br />

Psyttalia dacicida<br />

Psyttalia lounsbouryi<br />

Psyttalia ponerophaga<br />

Utetes africanus<br />

Area di origine<br />

Sud Est Asia<br />

Eritrea<br />

Sud Africa<br />

Pakistan<br />

Africa tropicale<br />

Endoparassitoidi koinobionti delle mosche<br />

della frutta (Diptera: Tephritidae)<br />

Antagonisti Naturali


Fopius arisanus (Sonan)<br />

(Hymenoptera: Braconidae, Opiinae)<br />

•Endoparassitoide koinobionte<br />

oo-larvale<br />

•Attacca le uova di varie specie<br />

di tefritidi che attaccano i frutti,<br />

(B. dorsalis, C. capitata)<br />

completando lo sviluppo<br />

all’interno dei loro pupari<br />

•Le uova degli ospiti possono essere uccise durante la<br />

parassitizzazione, la mortalità percentuale dipende dalla<br />

specie attaccata


Distribuzione di F. arisanus<br />

1999: Importazione di F. arisanus<br />

dalle Hawaii e costituzione della<br />

prima stazione europea di<br />

allevamento e studio del parassitoide<br />

presso il C.R. <strong>ENEA</strong>, Casaccia (Roma)<br />

Area di origine<br />

FOPIUS<br />

ARISANUS<br />

Centro di allevamento<br />

massale, “U.S. Pacific<br />

Basin Agricultural<br />

Research Center”,<br />

USDA-ARS (HAWAII)<br />

1936: Introduzione ed<br />

“establishment” di F. arisanus<br />

nelle isole Hawaii<br />

Introduzioni ai<br />

fini del controllo<br />

biologico<br />

Fopius arisanus


Caratteristiche d’interesse della specie<br />

• Alta specificità di parassitizzazione<br />

• Possibilità di allevamento massale a basso costo<br />

• Provata efficienza in campo<br />

Fopius arisanus<br />

• Capacità di parassitizzare varie specie del genere<br />

Bactrocera a cui anche la mosca dell’olivo (B. oleae)<br />

appartiene<br />

• E’ originaria di una area geografica da cui potrebbe<br />

essere iniziata la diffusione della mosca dell’olivo


Studio dell’utilizzabilità di F. arisanus<br />

nel controllo di B. oleae<br />

0. Accertamento rischi introduzione (bibliografia)<br />

1. Capacità di ricerca ospiti su frutta mediterranea e olive<br />

(laboratorio)<br />

2. Capacità di B. oleae di sostenere sviluppo di F. arisanus<br />

(laboratorio)<br />

3. Messa a punto di sistema di allevamento (laboratorio)<br />

4. Capacità di ricerca ospiti in campo (campo in sistemi contenuti)<br />

5. Mantenimento qualità popolazione allevata (campo in sistemi<br />

contenuti)<br />

6. Competizione intrinseca con altri parassitoidi (laboratorio)<br />

Fopius arisanus<br />

7. Lanci in campo preliminari (capacità di accoppiamento, riproduzione,<br />

establishment, competizione estrinseca con altri parassitoidi) (campo)<br />

8. Studio limiti di adattamento a condizioni climatiche estreme<br />

(laboratorio)<br />

9. Prove di controllo biologico (campo)


Fopius arisanus<br />

Fase 0. Accertamento della mancanza di rischi<br />

associati all’introduzione della nuova specie<br />

In base ai criteri di accertamento del rischio dettati dal<br />

codice di condotta FAO per l'Importazione e il Rilascio di<br />

Agenti di Controllo Biologico Esotici<br />

Obiettivo:<br />

•Studi di carattere bibliografico (tefritidi utili)<br />

•Test di laboratorio<br />

•Test di campo in sistemi isolati<br />

Analisi possibili rischi per:<br />

•uomo<br />

•organismi non target<br />

•ambiente


Fopius arisanus<br />

Fase 1. Accertamento della capacità di F. arisanus<br />

di riconoscere la frutta mediterranea come<br />

substrato ovidepositivo<br />

F. arisanus si è dimostrato in grado di trovare e parassitizzare<br />

le uova di C. capitata su tutte le varietà di frutta testate


Fopius arisanus<br />

Fase 1. Accertamento della capacità di F. arisanus<br />

di riconoscere l’oliva come substrato ovidepositivo<br />

F. arisanus si è dimostrato<br />

in grado di trovare e<br />

parassitizzare le uova di B.<br />

oleae


Fase 2. Capacità dell’ospite B. oleae di<br />

supportare lo sviluppo di F. arisanus<br />

F. arisanus<br />

(femmina<br />

adulta)<br />

Pupa di F. arisanus dentro il<br />

pupario di B. oleae<br />

Fopius arisanus<br />

Uovo di F. arisanus<br />

dentro un uovo di B.<br />

oleae<br />

Larva di<br />

prima età di<br />

F. arisanus


Fopius arisanus<br />

Fase 2. Capacità dell’ospite B. oleae di<br />

supportare lo sviluppo di F. arisanus<br />

Larva di F. arisanus<br />

10-20% delle uova di B.<br />

oleae sono uccise dalla<br />

parassitizzazione


Fase 3. Allevamento massale di F. arisanus<br />

Fopius arisanus<br />

E’ stato sviluppato un nuovo sistema di allevamento<br />

massale a basso costo sull’ospite C. capitata


Fase 4. Valutazione della capacità di trovare e<br />

parassitizzare le uova di B. oleae e sopravvivere in<br />

condizioni di campo in sistemi isolati (anno 2000)<br />

Gabbione di campo<br />

Fopius arisanus<br />

F. arisanus è stato in grado di<br />

parassitizzare B. oleae anche in<br />

condizioni di campo (70-80%)<br />

La sopravvivenza è limitata da<br />

condizioni climatiche<br />

caratterizzate da alta temperatura<br />

e bassa umidità<br />

Alta efficienza di parassitizzazione<br />

percentuale e longevità<br />

significativamente aumentata<br />

verificate dalla tarda estate


Fase 5. Controllo di qualità<br />

Nel periodo Settembre-Ottobre 2004, sono<br />

state testate le capacità di F. arisanus di<br />

parassitizzare B. oleae in condizioni di<br />

campo<br />

20 F<br />

accoppiate<br />

di B. oleae<br />

20 M e 20 F<br />

di F. arisanus<br />

Comparazione con risultati ottenuti nel 2000<br />

3 ripetizioni<br />

Fopius arisanus


Fase 5. Controllo di qualità - Risultati<br />

Non sono state riscontrate differenze significative nell’attività di<br />

parassitizzazione da parte di F. arisanus nel 2000 e nel 2004<br />

% parasitismo di F. arisanus<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

73,38<br />

69,65<br />

2000 2004<br />

Fopius arisanus<br />

F. arisanus ha conservato la sua efficienza nella ricerca e<br />

parassitizzazione dell’ospite B. oleae a dispetto di cicli<br />

pluriennali di allevamento sull’ospite C. capitata usando<br />

sistemi artificiali di esposizione delle uova


Fase 6. Valutazione del possibile impatto di F.<br />

arisanus su altri antagonisti di B. oleae<br />

Test di laboratorio di competizione intrinseca tra F. arisanus e i<br />

parassitoidi E. urozonus e P. concolor<br />

Uova di C. capitata (decorionate)<br />

parassitizzate da F. arisanus<br />

(100%)<br />

Gli ospiti fatti quindi<br />

parassitizzare da<br />

E. urozonus o P. concolor<br />

Fopius arisanus


Ospiti parassitizzati da F. arisanus e quindi fatti parassitizzare da E.<br />

urozonus si sviluppano generalmente come adulti di quest’ultima specie<br />

% insetti adulti<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

61,24a<br />

4,00b<br />

32,62c<br />

E. urozonus adulti<br />

F. arisanus adulti<br />

Adulti attesi per<br />

specie<br />

Fopius arisanus<br />

Fase 6: Competizione intrinseca con E. urozonus<br />

Risultati<br />

F. arisanus perde nella competizione intrinseca con E.<br />

urozonus


Fopius arisanus<br />

Fase 6: Competizione intrinseca con P. concolor<br />

Ospiti parassitizzati da F. arisanus e quindi fatti parassitizzare da P.<br />

concolor si sviluppano generalmente come adulti della prima specie<br />

% degli insetti adulti<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

6,33a<br />

Risultati<br />

60,00b<br />

33,16c<br />

P. concolor adulti<br />

F. arisanus adulti<br />

Adulti attesi per<br />

specie<br />

F. arisanus vince nella competizione intrinseca con P.<br />

concolor


Fase 7: Test preliminari di campo<br />

Sito A: oliveto di 1 ha<br />

presso Cerveteri (Roma)<br />

Fopius arisanus<br />

Sito B: oliveto di 0,5 ha presso<br />

il C.R. <strong>ENEA</strong> Casaccia (Roma)


Fase 7: Test preliminari di campo<br />

Fopius arisanus<br />

Luglio 2002: rilascio di 5000 adulti di F. arisanus nel sito A per<br />

testare la capacità della specie di parassitizzare B. oleae in<br />

condizioni calde e secche tipiche dell’estate mediterranea<br />

Inizio settembre 2004: Rilascio di 2000 pupe di F. arisanus,<br />

nel sito B per testare la capacità della specie di riprodursi e<br />

stabilirsi stagionalmente nelle condizioni climatiche tardo<br />

estivo-autunnali<br />

Agosto 2005: Rilascio di 1000 adulti di F. arisanus, nel sito B,<br />

per testare la sua capacità di parassitizzare B. oleae in<br />

competizione con E. urozonus and P. concolor<br />

Campioni di olive venivano periodicamente recuperati e<br />

mantenuti in laboratorio per osservare e registrare lo<br />

sfarfallamento degli insetti adulti


Fase 7: Test preliminari di campo<br />

Registrazione dati climatici nei<br />

due siti tramite centraline meteo<br />

Fopius arisanus<br />

Monitoraggio infestazione<br />

tramite trappolamento


Fase 7. Attività di parassitizzazione di F. arisanus<br />

nell’estate 2002<br />

Media individui / 1000 ollive<br />

200<br />

180<br />

160<br />

140<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Infestazione precoce,<br />

tasso elevato (30-50%)<br />

10/8 13/8 16/8 19/8 22/8 25/8<br />

data<br />

F. arisanus B. oleae % parassitismo F. arisanus<br />

F. arisanus è risultato in grado di parassitizzare B. oleae a<br />

dispetto di una sopravvivenza limitata a pochi giorni<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

parassitismo F. arisanus<br />

Fopius arisanus


Fase 7. Attività di parassitizzazione di F. arisanus<br />

nel periodo tardo estivo-autunnale del 2004<br />

Media individui / 1000 olive<br />

25,0<br />

20,0<br />

15,0<br />

10,0<br />

5,0<br />

0,0<br />

Infestazione tardiva,<br />

tasso elevato (30-80%)<br />

20/9 25/9 30/9 5/10 10/10 15/10 20/10 25/10 30/10 4/11 9/11<br />

data<br />

F. arisanus B. oleae Parassitizzazione percentuale<br />

Fopius arisanus<br />

100%<br />

F. arisanus ha parassitizzato efficientemente B. oleae, evidenziando<br />

due picchi di sfarfallamento e stabilendosi nell’oliveto fino alla fine<br />

della stagione di raccolta<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

parasitismo F. arisanus


100%<br />

50%<br />

0%<br />

45,06±3,6a<br />

54,94±3,6b<br />

43,18±4,2a<br />

56,82±3,6b<br />

45,95±5,1a<br />

54,05±3,6b<br />

F1 di campo F2 di campo Controllo<br />

F. arisanus maschio F. arisanus femmina<br />

Fopius arisanus<br />

Fase 7. Sex ratio di F. arisanus ottenuta in campo<br />

nel periodo tardo estivo-autunnale del 2004<br />

Non sono emerse differenze significative tra la sex ratio degli<br />

individui sfarfallati dalle olive raccolte e quella della popolazione di<br />

laboratorio, quindi F. arisanus si accoppia efficientemente in campo


N. approssimativo di F. arisanus<br />

10000<br />

Facendo una stima delle olive totali presenti nel sito sperimentale è stato<br />

possibile valutare l’accrescimento della popolazione di F. arisanus nel corso<br />

della stagione sperimentale<br />

8000<br />

6000<br />

4000<br />

2000<br />

0<br />

Parassitoidi rilasciati F1 (23/09-12/10) F2 (12/10-11/11)<br />

Fopius arisanus<br />

Fase 7. Attività di parassitizzazione di F. arisanus<br />

nel periodo tardo estivo-autunnale del 2004<br />

La popolazione di F. arisanus<br />

è raddoppiata in campo ad<br />

ogni generazione


Fase 7: Comparazione diretta con altri<br />

antagonisti di B. oleae<br />

Sito B: oliveto isolato di 0,5<br />

ha presso il C.R. <strong>ENEA</strong> Casaccia<br />

(Roma)<br />

Agosto 2005<br />

Rilascio di:<br />

Fopius arisanus<br />

1000 individui di F. arisanus*<br />

1000 individui di P. concolor**<br />

1000 individui di E. urozonus*<br />

* = popolazione allevamento <strong>ENEA</strong>, Casaccia<br />

** = popolazione allevamento LAIU (CRAS, Cagliari)


Fase 7. Comparazione dell’efficienza in campo<br />

con E. urozonus e P. concolor (estate 2005)<br />

Media adulti sfarfallati /1000 olive<br />

120<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

A livelli di infestazione<br />

bassi (circa 20%)<br />

F. arisanus P. concolor E. urozonus<br />

Fopius arisanus<br />

F. arisanus ha evidenziato alta efficienza nella<br />

parassitizzazione di B. oleae anche se confrontata con P.<br />

concolor e E. urozonus


Fase 8: Studio dei limiti di adattamento di F. arisanus<br />

alle condizioni climatiche mediterranee<br />

(Studio comparativo con P. concolor)<br />

Sopravvivenza a temperature basse: dose acuta, dose cronica<br />

Sopravvivenza in condizioni di alta temperatura e scarsa<br />

disponibilità d’acqua<br />

Fopius arisanus<br />

Obiettivo: Analisi possibilità di establishment


Fopius arisanus<br />

Fase 8: Studio dei limiti di adattamento di F. arisanus<br />

alle condizioni climatiche mediterranee<br />

Prova di svernamento: Olive parassitizzate da B. oleae esposte a F.<br />

arisanus, tenute all’aperto e portate periodicamente in laboratorio per<br />

favorire sfarfallamento insetti<br />

Individui / 100 olive<br />

20<br />

16<br />

12<br />

8<br />

4<br />

0<br />

B. oleae F. arisanus % parassitizzazione.<br />

Temperature monitorate,<br />

minimi di -3°C<br />

18-dic 08-gen 28-gen 17-feb<br />

Data<br />

F. arisanus ha minori capacità di sopravvivenza rispetto a B.<br />

oleae ma potrebbe essere in grado di svernare<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

Parassitizzazione (%)


Fopius arisanus<br />

Fase 8: Studio dei limiti di adattamento di F. arisanus<br />

alle condizioni climatiche mediterranee<br />

Prova di resistenza al freddo: Esposizione a dosi acute di basse<br />

temperature (2 ore), confronto con P. concolor<br />

Sopravvivenza (%)<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

F.arisanus P. concolor<br />

ADULTI<br />

(-1°C) (-2°C) (-3°C) (-4°C) (-5°C) (-6°C) (-7°C) (-8°C) cont.<br />

Temperatura (°C)<br />

Le capacità di sopravvivenza al freddo degli adulti di F.<br />

arisanus e P. concolor non sono significativamente differenti


Prova di resistenza al caldo: Mantenimento ad alta temperatura in<br />

mancanza di acqua, confronto con P. concolor<br />

T di dimezzamento popolazione (giorni)<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Fopius arisanus<br />

Fase 8: Studio dei limiti di adattamento di F. arisanus<br />

alle condizioni climatiche mediterranee<br />

Condizioni di laboratorio<br />

F. arisanus<br />

P. concolor maschi femmine<br />

33° C, no acqua, no cibo<br />

maschi femmine<br />

Condizioni di laboratorio,<br />

no acqua, no cibo<br />

F. arisanus risente molto di più, rispetto a P. concolor, della<br />

mancanza d’acqua in condizioni di alte temperature


Fase 9: Prove di controllo biologico<br />

(piccola scala)<br />

Sito B: oliveto isolato di 0,5 ha<br />

presso il C.R. <strong>ENEA</strong> Casaccia (Roma)<br />

+ oliveto analogo di controllo<br />

Fopius arisanus<br />

Unico lancio inondativo di F.<br />

arisanus ad inizio agosto,<br />

non appena fu ravvisata la<br />

presenza di mosche dell’olivo<br />

Raccolta campioni di olive e<br />

monitoraggio livello di<br />

infestazione


Individui / 1000 olive<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Fase 9: Prove di controllo biologico<br />

(piccola scala)<br />

Infestazione varia da meno del<br />

10% di inizio prova al<br />

70% a inizio novembre<br />

30-ago 09-set 19-set 29-set 09-ott 19-ott 29-ott 08-nov 18-nov<br />

F. arisanus B.oleae % parassitizzaz.<br />

F. arisanus limita il livello di infestazione di B. oleae rispetto<br />

al controllo ma non riesce a mantenere il danno al di sotto del<br />

valore soglia accettabile (30%)<br />

Infestazione (%)


Conclusioni<br />

Fopius arisanus<br />

F. arisanus può essere considerato un nuovo potenziale<br />

antagonista di B. oleae altamente specifico<br />

Ha evidenziato un’alta efficienza nella parassitizzazione<br />

di B. oleae in condizioni di campo<br />

Ha dimostrato la capacità di riprodursi su B. oleae,<br />

accoppiarsi efficientemente e stabilirsi in campo da<br />

Agosto fino alla fine della stagione produttiva<br />

Una porzione delle uova ospiti non sopravvive alla<br />

parassitizzazione<br />

Ha mostrato una efficienza di parassitizzazione di B.<br />

oleae più efficace rispetto a P. concolor e E. urozonus


…Inoltre<br />

Fopius arisanus<br />

F. arisanus è allevabile massalmente in modo molto<br />

semplice ed a costi relativamente contenuti sull’ospite<br />

Ceratitis capitata<br />

Potrebbe essere sperimentata una strategia di rilascio<br />

inoculativo stagionale per controllare B. oleae, integrata<br />

con altri metodi ecocompatibili di controllo<br />

F. arisanus potrebbe essere in grado anche di svernare<br />

F. arisanus potrebbe avere a disposizione ospiti<br />

durante tutto l’anno sfruttando anche C. capitata<br />

F. arisanus è il parassitoide ideale?


Fopius arisanus<br />

Limiti e possibili controindicazioni<br />

La sopravvivenza di F. arisanus è significativamente<br />

limitata da condizioni climatiche caldo-secche se<br />

confrontata con P. concolor<br />

F. arisanus potrebbe interagire negativamente con altri<br />

parassitoidi, in particolare con P. concolor<br />

Nonostante F. arisanus controlli efficacemente la<br />

dinamica di popolazione di B. oleae, non riesce a<br />

limitarne sufficientemente i danni<br />

Il controllo biologico può essere un valido<br />

metodo di intervento contro B. oleae?


<strong>Considerazioni</strong> Ecologiche<br />

Quale contributo possono dare i parassitoidi<br />

nel controllo di B. oleae?<br />

• Generalmente, l’utilizzo di antagonisti naturali di un<br />

insetto dannoso non ha successo nell’ottenerne il<br />

controllo. Maggiori probabilità se si importa un nuovo<br />

antagonista (Pimentel, 2007)<br />

• Livello di infestazione ed attività dei parassitoidi:<br />

– Efficienza densità dipendente<br />

– Picchi nella dinamica di popolazione ritardati rispetto a<br />

quelli dell’ospite


<strong>Considerazioni</strong> <strong>ecologiche</strong><br />

Importanza degli agenti biotici ed<br />

abiotici nel controllo di B. oleae<br />

• I fitofagi primari sono generalmente controllati da<br />

fattori abiotici (Girolami, 2007)<br />

• Il clima ha un controllo determinante sull’infestazione di<br />

B. oleae, influenzando sia la produttività della pianta<br />

nutrice, sia l’attività e la fecondità delle mosche<br />

• Il livello di controllo da parte dei parassitoidi può essere<br />

estremamente variabile, in quanto strettamente legato<br />

al livello di infestazione e quindi indirettamente al clima<br />

(Delrio, 2005)


<strong>Considerazioni</strong> <strong>ecologiche</strong><br />

Dinamica di popolazione di B. oleae<br />

• Azione da parte dei parassitoidi<br />

densità-dipendente e quindi tardiva


<strong>Considerazioni</strong> <strong>ecologiche</strong><br />

Diversità faunistica ed infestazione in<br />

ecosistemi naturali ed in ecosistemi<br />

controllati dall’intervento umano<br />

• Nei sistemi controllati dall’intervento umano maggiore<br />

appetibilità per i fitofagi, minore diversità di<br />

antagonisti, maggiore rischio di esplosione di fitofagi<br />

secondari<br />

• Nei sistemi naturali maggiore diversità di antagonisti,<br />

fitofagi primari controllati dal clima e, in alcune<br />

condizioni particolari, limitati anche dal contributo degli<br />

antagonisti naturali; fitofagi secondari controllati da<br />

antagonisti naturali<br />

• Conferma da campionamenti effettuati in vari oliveti<br />

dell’Italia centrale sia controllati chimicamente, che<br />

biologici, che abbandonati (Calvitti e Moretti, IN<strong>AGRI</strong>MED)


Dati entomofaunistici rilevati nei siti di studio. I valori riportati in tabella sono stati calcolati su un campione di circa<br />

4000 olive per ogni sito considerato. I prelievi delle olive sono stati effettuati nel settembre 2004.<br />

Strategia di<br />

CONTROLLO<br />

LOCALITA’<br />

Ceccano<br />

n<br />

BIOLOGICO n = naturale a = artificiale INTEGRATO CONVENZIONALE<br />

Scanzano<br />

n<br />

Trionfale<br />

n<br />

Casaccia<br />

2004<br />

a<br />

Casaccia<br />

2005<br />

a<br />

Catania<br />

n<br />

Cerveteri<br />

A<br />

<strong>Considerazioni</strong> <strong>ecologiche</strong><br />

Canino Altamura Cerveteri<br />

B<br />

B. oleae 1580 1154 910 961 590 806 467 254 96 194 21<br />

F. arisanus 0 0 0 520 191 0 0 0 0 0 0<br />

P. concolor 0 0 0 4 2 133 0 0 2 0 0<br />

E. urozonus 15 17 14 19 1 0 57 15 2 0 0<br />

E. martellii 41 9 0 11 15 0 20 9 0 0 0<br />

P. agraules 12 21 32 6 8 0 0 13 0 0 0<br />

P. berlesiana 34 22 14 3 12 48 29 19 1 4 0<br />

C. latipes 5 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Tot Insetti 1687 1226 970 1524 819 996 573 310 101 198 21<br />

Tot. Antagon. 107 69 50 533 229 141 106 56 5 4 0<br />

N. olive dann. 2016 1376 1124 1798 1025 1321 606 390 199 268 103<br />

% olive dann. 50,40% 34,40% 28,10% 44,95% 25,63% 33,03% 15,15% 9,75% 4,97% 6,70% 2,58%<br />

% B. oleae 93,66% 85,10% 93,81% 63,06% 72,04% 80,92% 82,36% 81,50% 95,05% 97,98% 100%<br />

% antagonisti 14,34% 14,90% 6,19% 36,94% 27,96% 19,08% 17,64% 18,50% 4,95% 2,02% 0,0%<br />

Fara<br />

In<br />

Sabina


Il concetto di<br />

“Conservation Biological Control”<br />

(van Hemden, 2002)<br />

• Strategie di difesa che favoriscono l’attività degli insetti utili<br />

possono implementarne le naturali capacità di controllo<br />

• L’aumento delle specie di antagonisti può risultare in un<br />

controllo migliore del fitofago target, sfruttando le capacità<br />

differenziali di ogni specie (diversi stadi attaccati dell’ospite,<br />

attività in diversi periodi della stagione)<br />

• Esempi di E. urozonus, P. concolor, F. arisanus<br />

• Le tecnica di rilascio inondativo ed inoculativo dei parassitoidi<br />

• Contributo del controllo biologico all’IPM<br />

<strong>Considerazioni</strong> <strong>ecologiche</strong>


Grazie per l’attenzione<br />

Seminari <strong>UT</strong><strong>AGRI</strong>-ECO 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!