13.06.2013 Views

Dichiarazione d'interesse a istituire il Punto AIAS ISFoP Forma (PAIF)

Dichiarazione d'interesse a istituire il Punto AIAS ISFoP Forma (PAIF)

Dichiarazione d'interesse a istituire il Punto AIAS ISFoP Forma (PAIF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Crescere insieme<br />

<strong>Dichiarazione</strong> d’interesse a <strong>istituire</strong> <strong>il</strong><br />

<strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>)<br />

Con <strong>il</strong> prossimo accordo stab<strong>il</strong>ito in Conferenza permanente Stato-Regioni per la <strong>Forma</strong>zione dei Lavoratori ex<br />

articolo 37 del D.Lgs. 81/2008 di imminente pubblicazione si apre una stagione qualificata per la Sicurezza e Salute<br />

sul Lavoro.<br />

La formazione certificata erogata da docenti accreditati è destinata a diventare elemento portante del sistema di<br />

prevenzione e protezione dai rischi.<br />

La nostra Associazione arriva all’appuntamento con tutti gli elementi previsti dal suddetto accordo, materiali per<br />

docenti e allievi elaborati dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) <strong>AIAS</strong> e docenti accreditati <strong>ISFoP</strong>, diplomi r<strong>il</strong>asciati<br />

da <strong>AIAS</strong>, come ente imprenditoriale poiché membro della Confcommercio nazionale dal 2010, in collaborazione con<br />

<strong>ISFoP</strong> che costituisce uno degli enti di formazione specialistici più qualificati.<br />

<strong>AIAS</strong> con la collaborazione di IDP/<strong>ISFoP</strong> intende <strong>istituire</strong> Punti <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>) con società<br />

qualificate che agiscono nel campo della formazione ed eventualmente della consulenza nei settori della sicurezza,<br />

della salute e dell’ambiente già operanti sul territorio.<br />

Il documento allegato descrive i termini e contenuti della proposta per le società che intendono partecipare<br />

all’iniziativa, istituendo nella propria società <strong>il</strong> <strong>PAIF</strong> (<strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong>).<br />

I prerequisiti richiesti sono indicati in premessa del suddetto documento, cui va aggiunta la garanzia di un<br />

fatturato annuale autocertificato non inferiore a € 120.000,00 (centoventim<strong>il</strong>a/00) per ciascun punto, di cui almeno<br />

€ 50.000,00 (cinquantam<strong>il</strong>a/00) per le sole attività formative già erogate, con l’indicazione della zona (Regione e<br />

Provincie) d’interesse per l’effettuazione dei corsi.<br />

<strong>AIAS</strong> in collaborazione con IDP/<strong>ISFoP</strong> emana questo bando al fine d’<strong>istituire</strong> molto rapidamente un’articolata rete<br />

di punti <strong>PAIF</strong> nelle singole regioni e pertanto entro <strong>il</strong> 15 settembre 2011 sulla base delle adesioni ricevute IDP/<strong>ISFoP</strong><br />

concorderà con le società disponib<strong>il</strong>i, in possesso dei prerequisiti, la sottoscrizione della convenzione e del<br />

regolamento allegati nel documento del bando.<br />

I Coordinatori delle macro aree e i Coordinatori, Segretari delle sedi territoriali sono invitati a collaborare con <strong>AIAS</strong> e<br />

IDP/<strong>ISFoP</strong> al fine d’individuare e segnalare strutture qualificate presenti sul territorio e disponib<strong>il</strong>i a <strong>istituire</strong> <strong>il</strong> punto<br />

<strong>PAIF</strong>.<br />

La società disponib<strong>il</strong>e e interessata dichiara di possedere le prequalifiche richieste nel documento del bando e sotto<br />

riportate, o conferma di essere disposto ad acquisirle nel tempo necessario per l’avviamento della convenzione e dei<br />

programmi di formazione erogati come punto <strong>PAIF</strong>:<br />

Essere o diventare molto rapidamente Socio Sostenitore <strong>AIAS</strong>, metà 2011 € 500, (vedi sito del networkaias<br />

www.aias-sicurezza.it);<br />

E’ un Ente di formazione riconosciuto ai sensi dell’art. 2 comma 3 ex D.Lgs. 195/03 e ha come oggetto<br />

sociale anche l’informazione, l’addestramento, la formazione e la qualificazione dei professionisti che<br />

operano nel settore della prevenzione dai rischi;<br />

E’ disponib<strong>il</strong>e a promuovere, organizzare e fornire i servizi formativi, i prodotti editoriali e gli strumenti<br />

software proposti da IDP/<strong>ISFoP</strong> come “<strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> ISFOP <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>)” alle condizioni e con le<br />

modalità di seguito descritte nell’allegato documento;<br />

avere tre o più anni di esperienza specifica nell’ambito della formazione alla prevenzione dai rischi;<br />

E’ disponib<strong>il</strong>e a ut<strong>il</strong>izzare solo formatori accreditati da IDP/<strong>ISFoP</strong>;<br />

Ha già istituito, o ha in programma l’istituzione del proprio Sistema di gestione qualità per <strong>il</strong> processo di<br />

erogazione dei servizi allineato a quello in atto in IDP/<strong>ISFoP</strong>;<br />

In caso di svolgimento di corsi o attività di formazione che richiedano attestati pubblici particolari è<br />

accreditato dalla regione di appartenenza.<br />

Dichiara altresì che <strong>il</strong> suo fatturato annuo supera gli importi minimi previsti per partecipare all’iniziativa e l’area<br />

geografica d’interesse per l’attività è __________________________________<br />

La presente dichiarazione deve essere sottoscritta dal titolare o Rappresentante Legale e rinviata a mezzo fax di<br />

IDP/<strong>ISFoP</strong> al n° 02.6596.508<br />

La persona di riferimento è <strong>il</strong> Dr. Arnaldo Zaffanella (A.D./Diret. Gener.) tel. 02.6596.131 e.ma<strong>il</strong>:<br />

azaffanella@networkaias.it<br />

L’A.D./Direttore Generale I.D.P. Srl Il Presidente <strong>AIAS</strong><br />

All. Documento <strong>PAIF</strong> Crescere insieme


Documento <strong>PAIF</strong> - Crescere insieme<br />

(versione GB, GC 7 luglio 2011)<br />

Il presente documento intende definire tutti gli aspetti contrattuali tra <strong>AIAS</strong>-IDP/<strong>ISFoP</strong> e <strong>il</strong><br />

Partner inerenti alla costituzione e alla gestione del punto <strong>PAIF</strong> e comprende:<br />

1. Convenzione <strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> ISFOP <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>) ……..………………………... pag.1<br />

2. Regolamento inerente al punto <strong>PAIF</strong> (All. A) …………………………………….. pag.6<br />

3. Lettera d’incarico (All. B) ..…………………………………………………….... pag.11<br />

4. Scheda progetto (All. C) e Tariffario IDP/<strong>ISFoP</strong> (All. D) ……………………..… pag.12<br />

5. Regolamento relativo all’uso e alla gestione dei marchi e dei loghi<br />

del networkaias.(All. E) ………………………………………………………..... pag.13<br />

6. Informativa sul trattamento dei dati personali (All.F) …………………………… pag.15<br />

1. Convenzione <strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>)<br />

1. Obiettivi<br />

L’<strong>AIAS</strong>, con la presente convenzione, intende promuovere e <strong>istituire</strong> una rete nazionale di<br />

“Punti <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>)” per assicurare la progettazione, la promozione e<br />

l’erogazione congiunta di progetti d’informazione e di formazione di qualità e d’eccellenza nei<br />

settori della sicurezza, salute e ambiente nei luoghi di lavoro e di vita e in altri settori che<br />

saranno nel seguito indicati complessivamente come attività inerenti alla prevenzione dai rischi.<br />

L’istituzione della suddetta rete nazionale avviene tramite la presente convenzione stipulata<br />

tra I.D.P. Srl, società di servizio dell’<strong>AIAS</strong> e posseduta come socio unico dalla stessa <strong>AIAS</strong>, e<br />

un altro soggetto giuridico, nel seguito denominato Partner, che intende incrementare e<br />

migliorare la qualificazione della propria offerta nel settore della prevenzione dai rischi con<br />

l’istituzione nell’ambito della propria organizzazione di un <strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> ISFOP <strong>Forma</strong><br />

(<strong>PAIF</strong>).<br />

2. Requisiti minimi richiesti al Partner per la stipulazione della convenzione <strong>PAIF</strong><br />

Il Partner che intende aderire alla presente convenzione istituendo nell’ambito della propria<br />

organizzazione un punto <strong>PAIF</strong> per l’erogazione di progetti condivisi con IDP/<strong>ISFoP</strong> devono<br />

possedere, al momento della richiesta, i seguenti requisiti minimi:<br />

I. Essere Socio Sostenitore <strong>AIAS</strong>;<br />

II. E’ un Ente di formazione riconosciuto ai sensi dell’art. 2 comma 3 ex D.Lgs. 195/03 e<br />

ha come oggetto sociale anche l’informazione, l’addestramento, la formazione e la<br />

qualificazione dei professionisti che operano nel settore della prevenzione dai rischi,<br />

III. E’ disponib<strong>il</strong>e a promuovere, organizzare e fornire i servizi formativi, i prodotti<br />

editoriali e gli strumenti software proposti da IDP/<strong>ISFoP</strong> come “<strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> ISFOP<br />

<strong>Forma</strong> (IPAF)” alle condizioni e con le modalità di seguito descritte nella presente<br />

convenzione;<br />

IV. avere due o più anni di esperienza specifica nell’ambito della formazione alla<br />

prevenzione dai rischi;<br />

V. E’ disponib<strong>il</strong>e a ut<strong>il</strong>izzare solo formatori accreditati da IDP/<strong>ISFoP</strong>;<br />

VI. Ha già istituito, o ha in programma l’istituzione del proprio Sistema di gestione<br />

qualità per <strong>il</strong> processo di erogazione dei servizi allineato a quello in atto in IDP/<strong>ISFoP</strong>;<br />

VII. In caso di svolgimento di corsi o attività di formazione che richiedano attestati pubblici<br />

particolari è accreditato dalla regione di appartenenza.<br />

Tali requisiti devono essere mantenuti nel tempo, e qualora vengano meno è compito del Partner<br />

di far pervenire tempestivamente le necessarie informazioni a IDP/ISFOP affinché essa esprima<br />

per iscritto le conseguenti determinazioni.


Il Partner si dichiara consapevole e informato che tali requisiti minimi e le procedure operative<br />

di IDP/<strong>ISFoP</strong> riportate di seguito e precisate anche nell’allegato regolamento sono funzionali al<br />

r<strong>il</strong>ascio degli attestati/certificati previsti dalle norme vigenti, e non sono quindi in alcun modo<br />

eludib<strong>il</strong>i.<br />

A integrazione e conferma dei requisiti richiesti nelle premesse alla Convenzione Partner<br />

dichiara di essere iscritta alla C.C.I.A.A. con <strong>il</strong> codice Ateco A37, previsto per le attività di<br />

formazione.<br />

Il soddisfacimento dei requisiti di cui sopra e da quelli riportati nell’allegato regolamento sarà<br />

valutato insindacab<strong>il</strong>mente da IDP/ISFOP sulla base della documentazione fornita.<br />

3. Benefici spettanti al soggetto Partner e Socio Sostenitore <strong>AIAS</strong><br />

In quanto Socio sostenitore <strong>AIAS</strong> e Partner di “<strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> ISFOP <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>)”, oltre<br />

ai servizi e all’evidenziazione previsti dall’<strong>AIAS</strong> per i Soci sostenitori, con la sottoscrizione<br />

della presente convenzione al Partner e ai soggetti da lui indicati sono assicurati:<br />

la partecipazione gratuita di un soggetto individuato dal Partner al progetto di<br />

comunicazione efficace effettuato da IDP/<strong>ISFoP</strong> che comprende anche la formazione sui:<br />

metodi, sistema informatico, strumenti operativi e modalità di tutoraggio e conduzione<br />

dell’aula secondo le procedure IDP/<strong>ISFoP</strong>;<br />

la partecipazione a corsi specifici e <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio degli attestati di qualificazione delle<br />

competenze dei formatori da lui indicati tramite <strong>il</strong> sistema di accreditamento dei formatori<br />

IDP/<strong>ISFoP</strong> a prezzo convenzionato per i propri formatori da accreditare.<br />

Premesso che i punti precedenti fanno parte integrante della presente convenzione<br />

tra<br />

I.D.P. Srl – Iniziative di Prevenzione Srl, con la propria divisione <strong>ISFoP</strong>, Istituto Superiore di<br />

<strong>Forma</strong>zione alla Prevenzione, qui di seguito denominata IDP/<strong>ISFoP</strong>, con sede legale in M<strong>il</strong>ano,<br />

Corso di Porta Nuova 48 , PI 11534520157, legalmente rappresentata dal proprio A.D. dr.<br />

Arnaldo Zaffanella, da una parte<br />

e<br />

<strong>il</strong> soggetto giuridico XXX, qui di seguito denominato Partner, con sede legale in ……., PI<br />

…………………………., legalmente rappresentata da …………………………………..<br />

si conviene e si stipula quanto segue<br />

4. Oggetto<br />

IDP Srl., divisione ISFop, mandante, conferisce a Partner, <strong>il</strong> mandato di promuovere ed<br />

erogare per suo conto e nella/e provincia/e di ___________________ i progetti IDP/<strong>ISFoP</strong><br />

oggetto della presente convenzione tramite i canali di propria competenza. ai prezzi, alle<br />

condizioni e con le modalità previste e concordate tra le parti, applicando anche <strong>il</strong> regolamento<br />

redatto per la gestione delle attività dei Punti <strong>PAIF</strong>.<br />

Il regolamento, riportato nell’allegato A, e <strong>il</strong> relativo mandato, riportato nell’allegato B,<br />

formano parte integrante della presente convenzione e tale mandato è esplicitamente formulato<br />

ai sensi degli artt. 1731 e segg. del Codice Civ<strong>il</strong>e, qui espressamente richiamati.<br />

I progetti oggetto della convenzione possono assumere la forma di: corsi, manifestazioni<br />

d’informazione e di formazione in materia di sicurezza, salute e protezione ambientale nei<br />

luoghi di lavoro e di vita anche con modalità FAD/E-Learning, pubblicazioni scientifiche ed<br />

informative anche in formato elettronico on-line, nonché eventuali altre materie di comune<br />

interesse, comunque previamente definite e accettate dalle parti qui stipulanti, secondo quanto<br />

proposto da IDP/<strong>ISFoP</strong>.<br />

5. Pianificazione delle attività<br />

Il calendario delle attività formative e degli eventi realizzati in collaborazione tra IDP/ISFOP e<br />

Partner è redatto tra le parti con periodicità annuale e verifica semestrale tenendo conto delle<br />

richieste degli interessati e delle risorse disponib<strong>il</strong>i, sempre garantendo l’assoluta qualità della<br />

formazione erogata e <strong>il</strong> rispetto degli standard di IDP/<strong>ISFoP</strong>.<br />

Da questa pianificazione discende anche la previsione economica di fatturato, che è riportata in<br />

calce al calendario concordato e <strong>il</strong> cui puntuale rispetto costituisce condizione per <strong>il</strong><br />

mantenimento della qualifica di <strong>PAIF</strong> per la zona di interesse dichiarata.<br />

pag 2 di 15


In ogni caso gli ordini e le iscrizioni dovranno essere acquisiti dal Partner con la clausola «salvo<br />

accettazione di IDP/<strong>ISFoP</strong>», trasmessi a quest’ultima completi dei dati necessari alla<br />

fatturazione e all’emissione degli attestati, e saranno eseguiti nel termine e con le modalità a<br />

discrezione della stessa.<br />

E’ inteso che IDP/<strong>ISFoP</strong> può apportare, al programma predisposto le modifiche più adeguate ed<br />

opportune secondo le specifiche esigenze, ferma restando la revisione del calendario e della<br />

conseguente valutazione economica di fatturato.<br />

6. R<strong>il</strong>ascio degli attestati/certificati e libretto formativo<br />

sulla base della pianificazione concordata, l’attestato finale, erogato nelle forme previste dalla legge,<br />

è emesso esclusivamente da <strong>AIAS</strong>/<strong>ISFoP</strong> e ogni progetto ha uno specifico numero identificativo e<br />

anche ogni attestato ha un proprio numero identificativo.<br />

Ogni attestato/certificato è numerato, secondo la specifica procedura IDP/<strong>ISFoP</strong> inserita nel<br />

proprio sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2008, attività A37.<br />

Esso è firmato in digitale dal legale rappresentante dell’<strong>AIAS</strong> e dell’IDP/<strong>ISFoP</strong> e in originale dal<br />

Responsab<strong>il</strong>e del Progetto <strong>Forma</strong>tivo ed è consegnato dal Partner personalmente al titolare<br />

dell’attestato.<br />

Su ogni Attestato/Certificato è posto un “bollino di sicurezza” numerato su oleografia e i<br />

“bollini” sono inviati al responsab<strong>il</strong>e del <strong>PAIF</strong> che ne risponde personalmente del loro uso<br />

corretto.<br />

Il Partner raccoglie la check list di supervisione del corso o del seminario e le altre<br />

documentazioni necessarie a comprovare l’effettiva partecipazione e/o <strong>il</strong> superamento dei test di<br />

verifica dell’apprendimento e le invia a IDP/<strong>ISFoP</strong> assieme al questionario di soddisfazione del<br />

cliente.<br />

L’esito positivo delle prove di verifica finale consente <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio dell’attestato/certificato con<br />

verifica dell’apprendimento che viene generato in pdf.<br />

Ogni <strong>PAIF</strong> è responsab<strong>il</strong>e della custodia di tutta la documentazione attinente al progetto per <strong>il</strong><br />

quale richiede gli attestati/certificati e in particolare del verbale relativo alla verifica finale<br />

d’apprendimento.<br />

IDP mantiene l’archivio elettronico degli attestati/certificati che deve essere conc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>e con<br />

l’archivio del <strong>PAIF</strong>, nella logica del “Valore legale” dell’attestato/certificato stesso.<br />

7. Selezione e impiego di formatori accreditati IDP/<strong>ISFoP</strong> e di testimonial<br />

IDP/<strong>ISFoP</strong>, in accordo con <strong>il</strong> Partner, mette a disposizione formatori qualificati compresi<br />

nell’elenco dei formatori accreditati da IDP/<strong>ISFoP</strong>, indica, se richiesto dal Partner, <strong>il</strong> nominativo<br />

del Commissario di Esame e autorizza <strong>il</strong> conferimento d’incarichi anche a testimonial non<br />

compresi nel suddetto elenco.<br />

Le modalità operative sono indicate nell’allegato regolamento.<br />

8. Materiali didattici<br />

I materiali didattici forniti da IDP/<strong>ISFoP</strong> sono proprietà IDP/<strong>ISFoP</strong> senza che <strong>il</strong> Partner possa<br />

vantare alcun diritto su di essi.<br />

Resta fermo in ogni caso che questo materiale è coperto da diritto di autore e non è pertanto<br />

duplicab<strong>il</strong>e o riproducib<strong>il</strong>e in alcun modo o ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e al di fuori della presente convenzione.<br />

Eventuali accordi in deroga a questa pattuizione devono essere formulati per iscritto e<br />

sottoscritti dalle parti.<br />

Il Partner assicura che l’eventuale materiale didattico aggiuntivo oggetto del progetto, risponda,<br />

per <strong>il</strong> suo contenuto e forma, a criteri qualitativi indicati.<br />

9. Responsab<strong>il</strong>ità e oneri connessi alla realizzazione dei progetti IDP/<strong>ISFoP</strong><br />

Il Partner ha la responsab<strong>il</strong>ità e sostiene gli oneri connessi alla designazione del Responsab<strong>il</strong>e<br />

dei progetti e dei programmi didattici, a quella di designare altri eventuali addetti ai progetti<br />

IDP/<strong>ISFoP</strong> previsti dalle norme vigenti.<br />

La mancata designazione di tali figure, ovvero la loro indisponib<strong>il</strong>ità alla collaborazione<br />

operativa nei tempi e nei modi previsti, comporta sospensione dell’attività da parte IDP/<strong>ISFoP</strong> o<br />

pag 3 di 15


comunque ritardi nell’espletamento della stessa che in nessun caso potranno essere addebitati a<br />

IDP/<strong>ISFoP</strong> o ai suoi operatori.<br />

Le fatture di vendita agli utenti dovranno essere emesse direttamente dal Partner che dovrà<br />

curare anche a proprie spese l’incasso delle stesse; IDP/<strong>ISFoP</strong> provvederà alla fatturazione al<br />

Partner di quanto di sua competenza, segnatamente <strong>il</strong> materiale didattico e gli<br />

attestati/certificati, la eventuale erogazione della FAD e/o dell’editoria cartacea o elettronica, ed<br />

i supporti informatici (tools) forniti per suo tramite.<br />

Rimane inteso che lo “Star del credere” è a carico del Partner stesso.<br />

10. Importo economico degli attestati/certificati e degli altri prodotti IDP/<strong>ISFoP</strong><br />

IDP/<strong>ISFoP</strong> definisce con Partner l’importo economico degli attestati/certificati e degli altri<br />

prodotti IDP/<strong>ISFoP</strong> tramite <strong>il</strong> tariffario in allegato D che costituisce parte integrante della<br />

convenzione.<br />

11. Regolamento per l’ut<strong>il</strong>izzo dei marchi e/o dei loghi del networkaias<br />

L’ut<strong>il</strong>izzo dei marchi e/o dei loghi del networkaias sono concessi, in relazione alla<br />

sottoscrizione della convenzione <strong>PAIF</strong>, per le sole attività espressamente previste dalla<br />

convenzione stessa, e nei limiti dello specifico regolamento riportato nell’allegato E che <strong>il</strong><br />

Partner dichiara di conoscere ed è tenuto ad applicare.<br />

I marchi e i loghi del networkaias possono essere concessi per eventi e manifestazioni<br />

autorizzate da <strong>AIAS</strong>, ma non può essere abbinato a iniziative, prodotti, servizi non approvati da<br />

<strong>AIAS</strong>/IDP stessa o in contrasto con la politica associativa.<br />

L’uso o l’abuso dei marchi e/o dei loghi del networkaias comporta le conseguenze indicate nello<br />

specifico regolamento riportato nell’allegato E.<br />

12. Durata<br />

La presente convenzione ha la durata di un anno dalla data di sottoscrizione e alla scadenza del<br />

termine, essa si intende tacitamente rinnovata per la stessa durata.<br />

Le singole parti possono risolvere un<strong>il</strong>ateralmente la convenzione tramite invio di<br />

comunicazione scritta R.R. - che deve pervenire all’altra parte contraente, almeno tre mesi<br />

prima della scadenza.<br />

In caso di recesso anticipato e comunque alla scadenza <strong>il</strong> partner s’impegna a restituire <strong>il</strong><br />

materiale didattico ricevuto senza estrapolarne o duplicarne copie e parimenti cancella i<br />

nominativi ed i dati personali degli utenti in quanto non più pertinenti al trattamento dati<br />

previsto.<br />

13. Attività effettuate direttamente da <strong>AIAS</strong> e/o da IDP/<strong>ISFoP</strong><br />

Il presente mandato non è esclusivo, e ferma restando la piena autonomia di <strong>AIAS</strong>, che può<br />

assumere in piena libertà tutte le iniziative che riterrà opportune per <strong>il</strong> raggiungimento degli<br />

scopi associativi.<br />

Inoltre IDP/<strong>ISFoP</strong> si riserva di poter eventualmente organizzare le iniziative inerenti a progetti<br />

particolari nella provincia/e riconosciuta/e al Partner, senza che allo stesso spetti contropartita<br />

alcuna.<br />

In tali casi, e senza che ciò possa costituire un precedente, IDP/<strong>ISFoP</strong> si riserva di corrispondere<br />

al Partner un compenso forfettario in relazione all’interessamento e all’opera eventualmente<br />

prestata in tale circostanza.<br />

14. Clausola risolutiva espressa<br />

L’attività oggetto della presente convenzione comporta procedure puntuali e precise che devono<br />

essere rispettate per garantire la qualità del servizio e l’adeguatezza dei documenti, con<br />

particolare riguardo agli obblighi inerenti <strong>il</strong> Trattamento Dati come disciplinato dalla<br />

L.196/2003 e norme collegate.<br />

Il Partner si dichiara informato di questi vincoli, e, nel Suo stesso interesse primario,<br />

espressamente li accetta senza riserve.<br />

A garanzia di tale esigenza è facoltà di IDP/<strong>ISFoP</strong> di risolvere <strong>il</strong> presente contratto senza<br />

preavviso e con effetto immediato, a mezzo raccomandata A/R a far data dal ricevimento della<br />

stessa, nei casi seguenti:<br />

pag 4 di 15


a) Mancato invio a IDP/<strong>ISFoP</strong> dei calendari e dei programmi del/i corso/i, dei/l seminari/o e<br />

degli eventi con la prevista scadenza;<br />

b) Ut<strong>il</strong>izzo di programmi e/o materiale didattici diversi da quelli espressamente approvati da<br />

IDP/<strong>ISFoP</strong>;<br />

d) Mancata comunicazione e mancanza di formale assenso da parte di IDP/<strong>ISFoP</strong> nel cado in cui <strong>il</strong><br />

Partner dovesse avvalersi di altri soggetti aventi, nel loro oggetto sociale, o nel proprio statuto,<br />

l’insegnamento, la promozione e la realizzazione delle stesse attività culturali, informative e<br />

formative proprie di IDP/<strong>ISFoP</strong>, come ad oggi identificate;<br />

e) <strong>il</strong> mancato rispetto di quanto indicato nell’Allegato A.<br />

f) Diffusione o ut<strong>il</strong>izzo improprio di notizie riservate, sia dei clienti che d’IDP/<strong>ISFoP</strong>.<br />

g) Mancata o inadeguata manutenzione o assistenza ai clienti, in difformità al protocollo<br />

specifico comunicato relativo allo specifico progetto.<br />

15. Trattamento dati e privacy<br />

Ai sensi ed in applicazione dei disposti del D. L.vo 196/03 e norme collegate, <strong>il</strong> Partner si<br />

dichiara informato sui fini e modalità del trattamento dati effettuato da IDP/<strong>ISFoP</strong>, come<br />

riportato nell’informativa relativa al trattamento dei dati personali “Privacy” riportata<br />

nell’allegato F.<br />

Inoltre con la sottoscrizione del presente contratto <strong>il</strong> Partner formalmente incarica la stessa e i<br />

professionisti designati, a svolgere tutte le operazioni di trattamento dati necessarie al<br />

raggiungimento dell’oggetto contrattuale.<br />

Esprime altresì formale consenso alle operazioni di trattamento dati, qualora necessario per gli<br />

stessi fini e <strong>il</strong> Partner s’impegna altresì ad applicare puntualmente le misure di sicurezza<br />

individuate dalla IDP/<strong>ISFoP</strong> a tutela dei trattamenti dati suoi e dei clienti finali.<br />

16. Ricorso a collaborazioni di terzi<br />

Si intende che <strong>il</strong> Partner per tutta la durata della presente convenzione può giovarsi dell’opera di<br />

altri soggetti giuridici aventi, nel loro oggetto sociale, o nel proprio statuto la realizzazione delle<br />

stesse attività oggetto della presente convenzione previa comunicazione ed esplicita<br />

autorizzazione di IDP/<strong>ISFoP</strong>, pena inadempimento della presente convenzione.<br />

17. Deroghe<br />

Sono ammesse deroghe alla presente convenzione tramite specifici accordi concordati con<br />

IDP/<strong>ISFoP</strong>.<br />

18. Foro competente<br />

Le parti si danno reciprocamente atto che la presente convenzione è conclusa a M<strong>il</strong>ano, nella<br />

sede di IDP/<strong>ISFoP</strong>, e per qualsiasi controversia riconoscono la competenza esclusiva del<br />

Tribunale di M<strong>il</strong>ano.<br />

M<strong>il</strong>ano li _________________<br />

Per IDP/ISFOP Srl<br />

L’Amministratore Delegato<br />

Dott.. Arnaldo Zaffanella_________<br />

Per <strong>il</strong> Partner<br />

…………….<br />

XXX<br />

Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 cc, le parti contraenti dopo attenta r<strong>il</strong>ettura di ogni singola<br />

obbligazione contrattuale contenuta nel presente atto approvano esplicitamente i seguenti<br />

articoli:<br />

4) Oggetto; 5) Pianificazione delle attività; 6) R<strong>il</strong>ascio degli attestati/certificati e libretto<br />

formativo; 7) Selezione e impiego di formatori accreditati da IDP/<strong>ISFoP</strong>; 9) Responsab<strong>il</strong>ità e<br />

oneri connessi alla realizzazione dei progetti IDP/<strong>ISFoP</strong>; 11) Regolamento per l’ut<strong>il</strong>izzo dei<br />

marchi e/o dei loghi del networkaias; 13) Attività effettuate direttamente da <strong>AIAS</strong> e/o da<br />

IDP/ISFOP; 14) Clausola risolutiva espressa; 15) Trattamento dati e privacy; 18) Foro<br />

competente<br />

Per IDP/ISFOP Srl<br />

L’Amministratore Delegato<br />

Dott.. Arnaldo Zaffanella<br />

_______________________________<br />

Per <strong>il</strong> Partner<br />

…………..…<br />

XXX<br />

__________________________________<br />

pag 5 di 15


All. A alla Convenzione <strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>)<br />

2. Regolamento “<strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong>” (<strong>PAIF</strong>)<br />

1. Premessa e obiettivi<br />

Il presente regolamento precisa:<br />

1. I prof<strong>il</strong>i dell’<strong>AIAS</strong>, dell’I.D.P. Srl e dell’I.C.Prev …………………………………….….pag.6<br />

2. Il prof<strong>il</strong>o di <strong>AIAS</strong> quale soggetto formatore ………………………………………………... pag.8<br />

3. Attività di IDP/<strong>ISFoP</strong> ……………………………………………………………………….. pag.8<br />

4. Attività del Partner ……………………………………………………………..…………... pag.9<br />

5. Data certa e PEC …………………………………………………………………………… pag.10<br />

6. Sistema informatico per la gestione dei corsi …………………………………………… pag.10<br />

7. Divulgazione delle esperienze inerenti ai progetti realizzati dai partner………….… pag.10<br />

Il Partner si dichiara informato e consapevole che <strong>il</strong> soggetto di riferimento è <strong>AIAS</strong>,<br />

Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza, che agisce, per l’istituzione la<br />

gestione del <strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>), tramite la propria controllata IDP, chiamata a<br />

sottoscrivere la convenzione stessa e a assicurare la corretta gestione del rapporto nel rispetto<br />

delle condizioni pattuite.<br />

La convenzione stessa con le relative clausole contrattuali, e i suoi allegati fanno parte integrale<br />

del presente regolamento, ne costituiscono la base non eludib<strong>il</strong>e, e a esse si rinvia per tutto<br />

quanto non esplicitamente definito in questo documento.<br />

I. Prof<strong>il</strong>i dell’<strong>AIAS</strong>, dell’I.D.P. Srl e dell’ICPrev<br />

1.1 <strong>AIAS</strong><br />

Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza, è la più importante associazione<br />

tecnico scientifica italiana che si occupa di sicurezza, salute e ambiente nei luoghi di lavoro<br />

e di vita.<br />

L’Associazione, costituita senza fini di lucro, si qualifica quale Ente esponenziale della<br />

categoria, è iscritta alla Confcommercio quale associazione sindacale datoriale, è basata su<br />

principi solidaristici e di aggregazione sociale ed è presente sull’intero territorio<br />

nazionale, si propone, nell’ambito di una più vasta divulgazione della cultura della<br />

sicurezza e salute sul lavoro di svolgere una attività di informazione, studio, formazione,<br />

ricerca e realizzazione di attività e di iniziative al fine di favorire gli scopi sociali mettendole<br />

a disposizione dei soci, iscritti nonché di enti pubblici e privati che operano nel settore.<br />

<strong>AIAS</strong> vuole contribuire a migliorare tutti gli aspetti dell’attività professionale degli<br />

Associati e degli operatori del settore, favorendone attivamente lo sv<strong>il</strong>uppo culturale e<br />

professionale;<br />

Al fine di raggiungere <strong>il</strong> suddetto obiettivo, nel quadro delle proprie attività istituzionali<br />

<strong>AIAS</strong> promuove incontri ed iniziative per l’aggiornamento professionale anche erogate con<br />

modalità innovative e standard qualitativi definiti e documentati. Rivolge inoltre sempre più<br />

attenzione alle tecnologie innovative a supporto dei propri scopi associativi,<br />

implementando, tra l’altro, <strong>il</strong> proprio sito internet attraverso <strong>il</strong> quale offrire maggiori<br />

informazioni in tempo reale ed ulteriori servizi, come anche supporta lo sv<strong>il</strong>uppo di<br />

strumenti software dedicati e validati secondo gli schemi approvati dai propri Comitati<br />

Tecnico Scientifici; <strong>il</strong> know-how dell’Associazione viene messo a disposizione degli<br />

Associati a condizioni di favore, ed anche dei terzi interessati, tramite le Società costituenti<br />

<strong>il</strong> etworkaias, IDP Srl e ICPrev Srl;<br />

1.2 I.D.P. Srl<br />

è la Società di servizi e di formazione e casa editrice di <strong>AIAS</strong> (proprietario unico) ed è Ente<br />

di formazione accreditato dalla Regione Lombardia, nonché azienda con sistema di<br />

Gestione qualità UI E ISO 9001:2008 anche per l’attività art. 37: formazione, per la<br />

quale ha depositato <strong>il</strong> marchio <strong>ISFoP</strong>.<br />

I.D.P. ha istituito ed applica <strong>il</strong> Sistema di Gestione ex D.Lgs 231/01 per <strong>il</strong> contrasto ai reati<br />

in esso previsti che possano essere compiuti nello svolgimento della sua attività, e pertanto<br />

anche quanti operano con I.D.P. sono chiamati ad applicare <strong>il</strong> Codice Etico dell’Azienda e<br />

le procedure gestionali dalla stessa ut<strong>il</strong>izzate.<br />

I.D.P. ha ricevuto da <strong>AIAS</strong> formale mandato di promuovere l’aggiornamento continuo e la<br />

pag 6 di 15


crescita culturale dei professionisti attraverso la fornitura dei servizi formativi, prodotti<br />

editoriali e degli strumenti software i cui contenuti sono garantiti da <strong>AIAS</strong>, tra cui la<br />

formazione a distanza (FAD) con modalità E-Learning certificate e l’Editoria Elettronica<br />

per una comunicazione sempre attuale ed aggiornata. Questi servizi, prodotti e strumenti<br />

sono pensati a supporto dell’attività dei professionisti stessi, sia per la loro stessa<br />

qualificazione professionale sia a supporto della loro attività verso i Datori di Lavoro ed i<br />

clienti. In questo quadro l’attività di IDP/<strong>ISFoP</strong> si pone come strumento operativo di<br />

divulgazione ed erogazione del know-how di <strong>AIAS</strong>, e dei suoi Comitati ed Organizzazioni,<br />

cui si rivolge per lo svolgimento delle proprie attività.<br />

Il catalogo corsi, seminari, prodotti e servizi di IDP/<strong>ISFoP</strong>, tutto realizzato con i criteri<br />

suesposti, offre voci di sicuro pregio ed interesse, ed è continuamente aggiornata, tesi a<br />

rendere fruib<strong>il</strong>i agli specialisti i Modelli Organizzativi di <strong>AIAS</strong>, e le soluzioni operative<br />

progettate dai suoi CTS ed Organismi. I programmi di formazione sono redatti nel pieno<br />

rispetto delle disposizioni normative in materia, e vengono proposti con soluzioni innovative,<br />

basate su combinazioni che prevedono anche <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e mixing di incontri frontali in aula,<br />

formazione a distanza (FAD) con modalità E-Learning certificate ed Editoria Elettronica. I<br />

percorsi di formazione supportati dagli strumenti suesposti, vengono resi modulari e sono<br />

pensati per una significativa personalizzazione sulle esigenze del professionista e/o<br />

dell’Azienda fruitrice. e permettono, per chi lo vuole, di aderire ai bandi di certificazione<br />

ISO tramite ICPrev<br />

A questi percorsi di formazione si aggiungono strumenti informatici di gestione e<br />

pianificazione delle attività, realizzati da primarie Società di software sui Modelli<br />

Organizzativi di <strong>AIAS</strong>, certificati e garantiti da IdP. Intuitiva la valenza di tali strumenti,<br />

coordinati con la “f<strong>il</strong>osofia” operativa definita dai Comitati Tecnico Scientifici e dagli<br />

Organismi dell’Associazione, per supporto ai professionisti in modo coerente e condivisib<strong>il</strong>e<br />

sull’intero territorio nazionale.<br />

I percorsi di formazione di IdP/<strong>ISFoP</strong> sono stati suddivisi in aree di interesse specifico,<br />

all’interno delle quali sono proposti diversi livelli di approfondimento degli argomenti<br />

trattati: <strong>il</strong> tutto, sempre, con l’erogazione di crediti formativi.<br />

a) Primo livello: Seminari o corsi di sintesi, erogati in modalità aula o FAD, per chi vuole<br />

affrontare l’argomento con un’informazione di massima, sintetica e veloce<br />

b) Secondo livello: Approfondimento dello specifico argomento, con modalità “blended”,<br />

aula con FAD ed Editoria Elettronica, casi pratici e modelli applicativi. Oltre ai crediti<br />

formativi viene r<strong>il</strong>asciato un attestato di qualificazione professionale.<br />

c) Terzo livello: Integrazione della formazione con gli argomenti collegati alla specifica<br />

materia e modalità integrate (corsi, seminari, FAD, Editoria elettronica) per chi vuole<br />

qualificarsi quale specialista della materia per ruoli di prestigio. Questo livello può<br />

prevedere anche l’accesso ai bandi di certificazione professionale ICPrev<br />

Sono state previste macroaree in cui raggruppare gli indirizzi formativi. A titolo indicativo<br />

alla data odierna possiamo evidenziare: legale, gestionale, sicurezza (safety e security),<br />

igiene del lavoro, prevenzione e protezione incendi e gestione emergenze, protezione<br />

ambientale e risparmio energetico, ergonomia e fattore umano, formazione e<br />

comunicazione.<br />

IDP ha sv<strong>il</strong>uppato un programma autonomo, aperto quindi anche a professionisti non<br />

prevalentemente attivi nella Sicurezza e Salute sul Lavoro, ove l’argomento legale e<br />

normativo è trattato in modo prioritario, collegato ai Sistemi di Gestione per la massima<br />

funzionalità pratica e applicativa. Le norme sono presentate con i rispettivi collegamenti e<br />

sinergie sempre nella logica della “Sicurezza” che è <strong>il</strong> vero minimo comun denominatore<br />

dei programmi.<br />

1.3 ICPrev Srl<br />

è la Società di certificazione di <strong>AIAS</strong> (proprietario unico) ed è Istituto di Certificazione<br />

volontaria di figure professionali specialistiche riconosciuto d’Accredia, Ente Italiano di<br />

accreditamento. ICPrev certifica le competenze delle figure professionali operanti nei settori<br />

della Sicurezza, Salute e Protezione Ambientale nei luoghi di lavoro e vita. I processi e gli<br />

schemi di certificazione sono conformi alla norma UI CEI ISO/IEC 17024:2004 relativa<br />

agli Organismi di certificazione di persone, armonizzati a livello europeo. ICPrev pubblica<br />

pag 7 di 15


andi sulle competenze professionali dei docenti che si dedicano alla sicurezza e salute sul<br />

lavoro, e all’ambiente secondo gli schemi <strong>AIAS</strong>, e le certificazioni sono riconosciute a livello<br />

europeo ed internazionale.<br />

2. Il prof<strong>il</strong>o di <strong>AIAS</strong> quale soggetto formatore<br />

<strong>AIAS</strong> è associazione sindacale datoriale federata a Confcommercio, quindi soggetto formatore<br />

ai sensi dell’art. 32, comma 4 del D.Lgs 81/08.<br />

E’ presente sull’intero territorio nazionale con la propria rete territoriale strutturata a livello<br />

Regionale e Provinciale, e può quindi operare senza limitazioni.<br />

Per quanto riguarda gli Organismi Paritetici Territoriali (OPP), l’art. 37, comma 12. del D.Lgs.<br />

81/08 prevede che “la formazione dei lavoratori e dei RLS deve avvenire in collaborazione con<br />

gli organismi paritetici, ove esistenti”.<br />

Si precisa che “collaborazione” non significa necessità d’“autorizzazione” e che pertanto tale<br />

autorizzazione non deve essere richiesta se non per i casi particolari previsti dalla norma<br />

vigente.<br />

Pertanto la valutazione dell’invio dell’informazione sullo specifico progetto IDP-<strong>ISFoP</strong> e<br />

dell’eventuale coinvolgimento dell’OPP (se esistente) è lasciata alle valutazioni degli operatori<br />

sul territorio e in particolare ai RLS aziendali.<br />

L’<strong>AIAS</strong> ha comunque avviato la “collaborazione” con gli Organismi Paritetici di riferimento di<br />

Confcommercio, per cui i programmi di formazione validati da <strong>AIAS</strong> ed erogati da IDP sono<br />

riconosciuti a livello territoriale.<br />

IDP Srl, struttura operativa controllata da <strong>AIAS</strong> (Socio Unico) è accreditata quale Ente di<br />

<strong>Forma</strong>zione dalla Regione Lombardia e può quindi svolgere qualsiasi tipologia di corsi.<br />

La convenzione definisce i <strong>PAIF</strong> come struttura organizzativa di diretta ed esclusiva<br />

emanazione di <strong>AIAS</strong> con riferimento alle norme regionali e all’Accordo Stato-Regioni del 5<br />

ottobre 2006.<br />

3. Attività di IDP/<strong>ISFoP</strong><br />

IDP-<strong>ISFoP</strong>, previo formale assenso al calendario dei corsi e dei seminari o a specifiche iniziative<br />

proposte dal Partner, garantisce che:<br />

a. mette a disposizione <strong>il</strong> programma ufficiale del progetto o del seminario a catalogo;<br />

b. Mette a disposizione le procedure e la documentazione per <strong>il</strong> coordinamento didattico;<br />

c. Mette a disposizione, presso IDP/<strong>ISFoP</strong>, i mezzi anche informatici, tramite internet e la<br />

formazione a distanza, per l’effettuazione di corsi, seminari o esami via internet;<br />

d. fornisce a condizioni prestab<strong>il</strong>ite nel tariffario in vigore alla data del progetto <strong>il</strong> materiale<br />

didattico di base cui <strong>il</strong> Partner potrà produrre le proprie integrazioni;<br />

Tale materiale è costantemente aggiornato a cura di IDP/<strong>ISFoP</strong>, ed è inteso che la provenienza<br />

del materiale resta indivisa e pertanto di competenza di chi lo ha fornito;<br />

e. Mette a disposizione i docenti/relatori qualificati in accordo con <strong>il</strong> Partner che potrà esprimere le<br />

proprie preferenze all’interno della lista dei formatori accreditati IDP/<strong>ISFoP</strong>;<br />

f. Indica al Partner <strong>il</strong> nominativo del commissario di esame, se previsto, e definisce con lo stesso<br />

l’importo economico dell’attestato di certificazione che sarà proporzionato alla durata del<br />

progetto e all’importanza e/o alla complessità dell’argomento;<br />

g. Richiede la check list di supervisione del progetto e le altre documentazioni necessarie a<br />

comprovare l’effettiva partecipazione e/o <strong>il</strong> superamento dei test di verifica dell’apprendimento,<br />

necessari al r<strong>il</strong>ascio dell’attestato o della certificazione previste dal programma del progetto;<br />

h. Fornisce <strong>il</strong> questionario di soddisfazione del cliente del quale richiede al Partner la<br />

somministrazione e la registrazione e <strong>il</strong> rinvio alla propria sede, comp<strong>il</strong>ato e sottoscritto da<br />

ciascun partecipante;<br />

i. produce ogni altro elemento ut<strong>il</strong>e o necessario alla buona riuscita dell’iniziativa basata sulle<br />

conoscenze e sulle procedure IDP/<strong>ISFoP</strong> la cui fornitura sia stata preventivamente concordata;<br />

j. Assicura la promozione, per mezzo degli strumenti d’informazione associativi, delle iniziative<br />

locali oggetto della presente convenzione;<br />

k. Mette a disposizione i testi prodotti sia in formato cartaceo che elettronico, i prodotti informatici<br />

convenzionati, previo specifico accordo economico sui listini di vendita e sulle altre condizioni<br />

economiche per <strong>il</strong> Partner;<br />

l. IDP/<strong>ISFoP</strong> fornisce al Partner <strong>il</strong> proprio know-how e concede <strong>il</strong> diritto d’ut<strong>il</strong>izzo della sua<br />

proprietà intellettuale per fornire i servizi nel territorio per tutta la durata del presente accordo,<br />

pag 8 di 15


fermo restando che <strong>il</strong> Partner assicura la propria collaborazione piena e continuativa fornendo <strong>il</strong><br />

proprio know-how per apportare, ove possib<strong>il</strong>e, migliorie;<br />

m. R<strong>il</strong>ascia al Partner, a nome del suo titolare, la “Lettera di Incarico” in all. B alla convenzione per<br />

favorire la promozione dei prodotti/servizi di IDP/<strong>ISFoP</strong> nell’area di interesse;<br />

n. IDP permette la connessione al sistema gestionale informatico predisposto per le attività della<br />

rete “<strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>)”, limitatamente e con le modalità concordate per la<br />

promozione delle attività contrattuali e la gestione delle certificazioni,e/o attestati, ovvero per<br />

l’accesso ai contenuti tecnici inerenti <strong>il</strong> know-how ed alle campagne commerciali.<br />

4. Attività del Partner<br />

a. Il Partner promuove a livello locale le iniziative oggetto della presente convenzione tramite i<br />

canali di propria competenza; a tal fine con scadenza semestrale, invia a IDP-<strong>ISFoP</strong> <strong>il</strong> prospetto<br />

dei calendari dei corsi, dei seminari e delle iniziative che intende svolgere.<br />

In particolare allega per ciascun progetto la scheda tecnico/economica indicata in all. 1,<br />

comprendente le quote d’iscrizione a ciascun progetto e le relative condizioni di sconto, affinché<br />

IDP/<strong>ISFoP</strong> ne possa prendere visione per l’approvazione in via preventiva, stab<strong>il</strong>endo gli importi<br />

degli attestati o delle certificazioni e per predisporre la relativa organizzazione e programma di<br />

promozione.<br />

b. IDP/<strong>ISFoP</strong> condivide con <strong>il</strong> Partner <strong>il</strong> programma, le iniziative, i contenuti didattici della<br />

formazione, le metodologie e i materiali da distribuire ai partecipanti relativi ai singoli progetti<br />

concordati e i nominativi dei docenti proposti dal Partner, approvando la scheda progetto<br />

inerente a ciascun progetto.<br />

Eventuali integrazioni o modifiche sono concordate in via preventiva, gli eventuali dinieghi sono<br />

motivati, fermo restando che in mancanza d’approvazione esplicita della scheda dello specifico<br />

progetto <strong>il</strong> programma relativo non potrà essere svolto.<br />

c. Il Partner assicura che l’eventuale materiale didattico aggiuntivo da lui proposto per <strong>il</strong><br />

Progetto approvato, risponda, per <strong>il</strong> suo contenuto e forma, a criteri qualitativi sopra<br />

indicati;<br />

Resta inteso che i materiali didattici forniti da IDP/<strong>ISFoP</strong> sono proprietà IDP/<strong>ISFoP</strong> senza<br />

che <strong>il</strong> Partner possa vantare alcun diritto su di esso e eventuali accordi in deroga a questa<br />

pattuizione devono essere formulati per iscritto e sottoscritti dalle parti.<br />

d. Ut<strong>il</strong>izzando la scheda progetto, <strong>il</strong> Partner concorda con IDP/<strong>ISFoP</strong> <strong>il</strong>/i nominativo/i del/i<br />

docente/i selezionati tra coloro che, per titoli, cariche, esperienze professionali ed ogni altra<br />

qualifica, certificata e certificab<strong>il</strong>e, sono formatori accreditati IDP/<strong>ISFoP</strong> e altri nominativi,<br />

quali possib<strong>il</strong>i testimonial del progetto, non compresi nell’elenco dei formatori accreditati<br />

IDP/<strong>ISFoP</strong>, in quanto soggetti in grado di offrire testimonianze derivanti da esperienze<br />

particolarmente qualificate.<br />

e. In ogni caso i docenti sono sottoposti all’indispensab<strong>il</strong>e accreditamento di IDP/<strong>ISFoP</strong> e alla<br />

specifica approvazione scritta che costituisce elemento indispensab<strong>il</strong>e affinché <strong>il</strong> formatore<br />

candidato possa divenire Docente/Relatore per lo specifico progetto.<br />

f. Il Partner è parte unica nei contratti che sono stipulati con i Docenti/Relatori accreditati e<br />

quelli con i Partecipanti ai progetti concordati; e l’accordo include anche la materia relativa<br />

al trattamento dati e diritti d’autore.<br />

g. E’a esclusivo carico del Partner la stipula e sottoscrizione dei contratti e delle lettere<br />

d’incarico da parte dei Relatori/Docenti, ut<strong>il</strong>izzando a questo scopo lo schema e la<br />

modulistica fornita da IDP/<strong>ISFoP</strong>.<br />

h. <strong>il</strong> Partner assicura organizzazione, struttura operativa e ambienti adeguati alle iniziative<br />

proposte, con personale qualificato. In particolare:<br />

I. Mette a disposizione <strong>il</strong> supporto di segreteria: cioè una struttura destinata a ricevere le<br />

adesioni ai progetti concordati, e a gestire i contatti con i partecipanti fornendo loro ogni<br />

informativa inerente allo svolgimento dei predetti e all’assistenza post progetto;<br />

II. Mette a disposizione i locali che sono destinati ad aule didattiche, le quali devono, in<br />

ogni caso, essere adeguatamente attrezzate e fornite degli ordinari strumenti tecnici:<br />

sedie, tavoli, luce, riscaldamento, PC, videoproiettore, lavagne, anche quelle c.d.<br />

luminose allorché ritenute necessarie dal Docente/Relatore quali aus<strong>il</strong>io per l’attività<br />

didattica ai fini di fac<strong>il</strong>itare e rendere più efficaci i corsi e i seminari;<br />

pag 9 di 15


III. Provvede, unicamente a proprio carico, alla riproduzione del materiale didattico,<br />

secondo lo standard IDP/<strong>ISFoP</strong>;<br />

IV. Assicura <strong>il</strong> coordinamento didattico operativo tra i Docenti/Relatori ed i Partecipanti ai<br />

corsi/seminari, garantendo anche <strong>il</strong> tutoraggio d’aula secondo le indicazioni di<br />

IDP/ISFop e le norme vigenti;<br />

V. Assicura la collaborazione con l’Organismo Paritetico Provinciale (O.P.P.) della zona di<br />

competenza qualora espressamente richiesto<br />

VI. IDP/<strong>ISFoP</strong> e <strong>il</strong> Partner r<strong>il</strong>asciano in co-marchio gli attestati di frequenza e di<br />

superamento dell’esame finale, anche tenendo conto delle disposizioni per <strong>il</strong> “libretto di<br />

formazione del lavoratore”, come previsto dalla “Legge Biagi”, D.Lvo 276/03.<br />

L’archivio elettronico degli attestati è tenuto da IDP/<strong>ISFoP</strong> e <strong>il</strong> Partner mantiene<br />

l’archivio documentale cartaceo di ciascun evento, che resta a disposizione di<br />

IDP/<strong>ISFoP</strong> su semplice richiesta.<br />

VII. Il Partner assicura la gestione delle iscrizioni e degli ordini in linea con le disposizioni<br />

del “trattamento dati” previste da IDP, nella piena consapevolezza che dalle attività<br />

svolte scaturiscono, di norma, diritti individuali dei partecipanti alle iniziative<br />

programmate (crediti formativi, certificazioni professionali, ecc.).<br />

La corretta e puntuale documentazione è di fondamentale importanza e a questo fine <strong>il</strong><br />

Partner trasmette puntualmente e comunque entro <strong>il</strong> giorno successivo a quello di<br />

svolgimento dell’evento programmato l’elenco dei partecipanti, con i loro dati<br />

anagrafici corretti e <strong>il</strong> codice fiscale, in armonia con l’informativa sul trattamento dati<br />

loro consegnata.<br />

Trasmette altresì, in via informatica, le risultanze del progetto, come da protocollo<br />

concordato, onde permettere a IDP/<strong>ISFoP</strong> la redazione e <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ascio degli<br />

attestati/certificati.<br />

VIII. <strong>il</strong> Partner, per tutta la durata della presente convenzione, può giovarsi dell’opera di altri<br />

soggetti giuridici aventi, nel loro oggetto sociale, o nel proprio statuto la realizzazione<br />

delle stesse attività oggetto della presente convenzione previa comunicazione ed<br />

esplicita autorizzazione di IDP/<strong>ISFoP</strong> pena inadempimento della presente convenzione.<br />

5. Data certa e PEC<br />

Tutti i <strong>PAIF</strong> devono <strong>istituire</strong> una propria casella per l’attuazione della “Data Certa”.<br />

Lo strumento ut<strong>il</strong>izzato, la posta elettronica certificata – PEC- (DPR n.6811/02/2005) ha valore<br />

legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno e per attivarla è sufficiente<br />

rivolgersi ad un’organizzazione preposta al r<strong>il</strong>ascio della PEC (es. Ordini, Aruba, Legama<strong>il</strong>,<br />

ecc.)<br />

6. Sistema informatico per la gestione dei corsi<br />

Tutti i <strong>PAIF</strong> potranno accedere, tramite la propria area riservata al sistema “gestione corsi” di<br />

IDP/<strong>ISFoP</strong> che è realizzato tramite uno specifico sistema informatico di richiesta, attivazione e<br />

gestione dei progetti concordati tra <strong>il</strong> Partner e l’IDP/<strong>ISFoP</strong>.<br />

7. Divulgazione delle esperienze inerenti ai progetti realizzati dal Partner<br />

In una specifica parte del sito web <strong>ISFoP</strong> è realizzata una sezione dedicata alla divulgazione<br />

delle esperienze particolarmente significative (tipologia di utenza, enti pubblici o grandi<br />

aziende, corsi sperimentali, corsi in azienda, ecc.) svolte dai Partner.<br />

pag 10 di 15


All. B alla convenzione <strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>)<br />

3. Lettera d’incarico<br />

IDP/ISFOP Srl, nella persona del suo Amministratore Delegato, Dr. Arnaldo Zaffanella,<br />

conferisce a: ___________________________________<br />

residente in ________________________________ tessera <strong>AIAS</strong> n° _____________<br />

<strong>il</strong> mandato a promuovere<br />

presso tutti i possib<strong>il</strong>i soggetti o organizzazioni interessate <strong>il</strong> know-how IDP/<strong>ISFoP</strong>, i<br />

prodotti/servizi che ne derivano tramite specifici progetti concordati, al fine d’assicurarne la<br />

maggiore fruib<strong>il</strong>ità e diffusione sul territorio.<br />

A questo fine <strong>il</strong> Mandatario si coordina <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e di IDP/<strong>ISFoP</strong> nella persona<br />

di………………. Mentre le eventuali iniziative commerciali si coordina con ……………<br />

presso IDP/Isfop.,<br />

Il Mandatario s’impegna a relazionare IDP/<strong>ISFoP</strong> con cadenza periodica sulle attività svolte in<br />

funzione di tale mandato in linea con i contenuti della convenzione.<br />

Il mandato eè a tempo indeterminato, risolvib<strong>il</strong>e da entrambi le parti senza altra formalità che la<br />

comunicazione scritta, con l’impegno da parte del Mandatario di comunicare tempestivamente<br />

qualsiasi motivo d’impedimento connesso al prosieguo dell’attivita.<br />

Resta inteso che know -how di IDP/<strong>ISFoP</strong> in quanto derivante da <strong>AIAS</strong> è protetto da copyright<br />

e <strong>il</strong> mandato comprende la tutela dell’uso del marchio e la lotta alle contraffazioni di cui <strong>il</strong><br />

mandatario si impegna a dare tempestiva notizia ad IDP qualora ne venisse a conoscenza.<br />

M<strong>il</strong>ano li ______________<br />

Per accettazione Per IDP Srl,<br />

L’Amministratore Delegato<br />

Dr. Arnaldo Zaffanella<br />

pag 11 di 15


All. C alla convenzione <strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>)<br />

Scheda Progetto n°………. ; Data:……………….<br />

b. Il modello di tale scheda è consegnato da IDP/<strong>ISFoP</strong> al momento della firma da parte del<br />

Partner della presente convenzione ed è comp<strong>il</strong>ata a cura del Partner per ogni progetto.<br />

…………………………………………………………………………………………………….<br />

All. D alla convenzione <strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>)<br />

Tariffario IDP/<strong>ISFoP</strong><br />

b. Il tariffario IDP/<strong>ISFoP</strong> è consegnato da IDP/<strong>ISFoP</strong> al momento della firma da parte del<br />

Partner della presente convenzione.<br />

pag 12 di 15


All. E alla convenzione <strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>)<br />

Regolamento per l’uso dei marchi e dei loghi del networkaias<br />

1. Titolarità dei marchi e/o dei loghi del networkaias<br />

L'<strong>AIAS</strong> (Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza) con sede a M<strong>il</strong>ano in Via<br />

del Vecchio Politecnico 7 di seguito detta per brevità <strong>AIAS</strong>, è titolare dei marchi e/o dei loghi<br />

del networkaias garanti della qualità delle attività del networkaias stesso.<br />

Si riporta a titolo di esempio non esaustivo <strong>il</strong> marchio <strong>AIAS</strong><br />

atto a contraddistinguere i prodotti e i servizi erogati da organizzazioni, soggetti individuali o<br />

giuridici in possesso dei requisiti di cui all'art. 2.<br />

Il marchio predetto è stato registrato in Italia ed internazionalmente. <strong>AIAS</strong> è anche titolare<br />

(quale Socio Unico) dei marchi e dei loghi IDP, <strong>ISFoP</strong>, EdiProf e ICPrev, detti nel seguito<br />

marchi e loghi del networkaias, la cui tutela e <strong>il</strong> cui ut<strong>il</strong>izzo sono gestiti con le medesime<br />

modalità e criteri definiti dal presente regolamento.<br />

2. Concessione d'uso dei marchi e/o dei loghi del networkaias<br />

L'<strong>AIAS</strong> previo l'accertamento, da parte dell'Esecutivo, del rispetto degli standards tecnici di cui<br />

all'art. 4, concede l'uso del marchio collettivo alle imprese, associazioni e singoli che:<br />

a) operino con continuità, professionalmente e in modo qualificato nei numerosi e articolati<br />

settori in cui opera l’<strong>AIAS</strong> che possono essere riassunti come attività destinate alla<br />

prevenzione dai rischi prodotti da attività svolte negli ambienti di lavoro o dai rischi<br />

derivanti da attività realizzate negli ambienti di vita.<br />

b) siano associati all'<strong>AIAS</strong> come Soci sostenitori e si siano costituiti partner del punto <strong>PAIF</strong> o<br />

che abbiano stipulato specifici accordi con l’<strong>AIAS</strong> e con le società facenti parte del<br />

networkaias.<br />

La concessione d'uso dei marchi e/o dei loghi del networkaias è subordinata al pagamento di un<br />

contributo, fisso e/o proporzionale alla quantità e/o al valore dei prodotti e servizi<br />

contrassegnati, da determinarsi con regolamento attuativo, deliberato dall'Esecutivo <strong>AIAS</strong> e<br />

approvato dal Consiglio Direttivo tramite votazioni informatiche che contenga anche l’aspetto<br />

relativo al rispetto delle regole concorrenziali tra i soggetti ut<strong>il</strong>izzatori, da determinarsi del pari<br />

dal Regolamento.<br />

3. Accertamento dei requisiti del richiedente<br />

L'accertamento dei requisiti di cui all'art. 2 che precede è rimesso all'Esecutivo che è<br />

competente a concedere l'uso del marchio e/o dei loghi del networkaias.<br />

4. Standard tecnici e qualitativi<br />

Gli standard tecnici e qualitativi ai quali è subordinata la concessione dell’uso dei marchi e/o dei<br />

loghi del networkaias sono determinati dal regolamento attuativo del presente atto e sono<br />

definiti e approvati dall’Esecutivo in autonomia dagli Organi associativi e segnatamente dal<br />

Consiglio Direttivo.<br />

5. Accettazione delle norme del presente atto<br />

La richiesta, avanzata da un’impresa, associazione e singolo, per la concessione dell’uso dei<br />

marchi e/o dei loghi del networkaias, implica l’accettazione delle norme che ne regolano l’uso,<br />

ed in particolare di quelle del presente Regolamento e del successivo Regolamento attuativo.<br />

6. Obblighi del concessionario<br />

L’impresa, associazione o singolo che abbia ottenuto la concessione d’uso dei marchi e/o dei<br />

loghi del networkaias ha l’obbligo di:<br />

1. usarlo per contraddistinguere esclusivamente i prodotti e/o servizi per i quali l’uso è<br />

autorizzato;<br />

pag 13 di 15


2. di mantenere nel tempo, per tali prodotti e/o servizi gli standards tecnici e qualitativi di cui<br />

all’art. 4;<br />

3. di adempiere a tutti gli obblighi derivanti dall’accettazione del presente Regolamento per<br />

l’uso del marchio <strong>AIAS</strong> e del successivo Regolamento attuativo a norma dell’art. 7<br />

7. Compiti dell’Esecutivo, del Presidente e del Consiglio Direttivo <strong>AIAS</strong> in materia di<br />

tutela dei marchi e/o dei loghi del networkaias<br />

Compito dell’Esecutivo e in particolare del Presidente, che ha la rappresentanza legale<br />

dell’<strong>AIAS</strong>, è di accertare, su segnalazione proveniente da chiunque, e eventualmente sanzionare<br />

le infrazioni alle norme d’uso dei marchi e/o loghi del networkaias effettuati da qualunque<br />

organizzazione o da qualunque soggetto giuridico o individuale e d’intraprendere le necessarie<br />

azioni di tutela con l’assistenza di un legale.<br />

L’Esecutivo intraprende le azioni necessarie sulla base di un parere legale o da un parere<br />

espresso dal Collegio dei probiviri seguendo lo specifico regolamento in atto.<br />

9. Decisioni, inviti e raccomandazioni dell’Esecutivo<br />

L’Esecutivo, fatti salvi i diritti della difesa ed <strong>il</strong> principio del contraddittorio, accerta se <strong>il</strong><br />

comportamento esaminato viola le norme d’uso dei marchi e/o dei loghi del networkaias e<br />

pronuncia tramite <strong>il</strong> Presidente la propria decisione, per iscritto e adeguatamente motivata.<br />

Quando l’Esecutivo, tramite <strong>il</strong> Presidente, accerta una violazione delle norme d’uso del<br />

marchio, invita l’autore a porvi termine entro un periodo di tempo da esso determinato.<br />

In casi di particolare gravità, l’Esecutivo può vietare all’impresa, associazione o singolo<br />

interessato l’uso del marchi e/o dei loghi del networkaias per i prodotti e/o servizi che non siano<br />

rispondenti agli standard tecnici e qualitativi di cui all’art. 4, od anche per tutti i prodotti per i<br />

quali l’uso fu autorizzato, in caso di violazioni di carattere generale alle norme del presente<br />

regolamento e del successivo regolamento attuativo, fissando un termine entro <strong>il</strong> quale <strong>il</strong><br />

soggetto coinvolto dovrà provare all’Esecutivo di avere eliminato le inadempienze.<br />

10. otifica delle decisioni, degli inviti e delle raccomandazioni<br />

Le decisioni, gli inviti e le raccomandazioni dell’Esecutivo sono firmati dal Presidente<br />

dell’<strong>AIAS</strong> e possono essere messe a disposizione, dietro decisone dell’Esecutivo, di parti<br />

interessate che ne facciano la richiesta debitamente motivata.<br />

Il Presidente ne cura la comunicazione per iscritto alle parti interessate.<br />

11. Revoca dell’autorizzazione all’uso dei marchi e/o dei loghi del networkaias<br />

Se l’autore della violazione non vi pone termine entro <strong>il</strong> periodo indicato dall’Esecutivo, o se <strong>il</strong><br />

soggetto coinvolto ad usare <strong>il</strong> marchio collettivo nonostante <strong>il</strong> divieto dell’Esecutivo questo può<br />

deliberare a carico del trasgressore la revoca dell’autorizzazione all’uso del marchio collettivo e<br />

chiedere i relativi danni.<br />

L’Esecutivo può disporre che la decisione di revoca sia diffusa tramite i mezzi di<br />

comunicazione dell’<strong>AIAS</strong> e/o sui mezzi di comunicazione esterni all’Associazione.<br />

12. Inoppugnab<strong>il</strong>ità delle decisioni<br />

Per i Soci <strong>AIAS</strong> le Decisioni dell’Esecutivo non sono impugnab<strong>il</strong>i davanti all’Autorità<br />

giudiziaria ordinaria.<br />

pag 14 di 15


All. F al Regolamento inerente al <strong>Punto</strong> <strong>AIAS</strong> <strong>ISFoP</strong> <strong>Forma</strong> (<strong>PAIF</strong>)<br />

IFORMATIVA AL TRATTAMETO DEI DATI PERSOALI<br />

La Legge 196/2003 garantisce che <strong>il</strong> trattamento dei dati personali, ordinari e sensib<strong>il</strong>i delle<br />

persone fisiche e giuridiche si svolga nel rispetto dei loro diritti, delle loro libertà fondamentali,<br />

nonché della loro dignità, con particolare riferimento alla riservatezza ed all’identità personale.<br />

IDP, applica le disposizioni delle leggi in materia di Privacy, anche con riferimento alle misure<br />

di sicurezza e di tutela dei dati personali.<br />

Pertanto, ai sensi dell’art. 7 della Legge citata, informiamo che <strong>il</strong> trattamento previsto ha le<br />

finalità connesse all’esecuzione degli obblighi discendenti dal contratto sottoscritto, oltre a<br />

quelli di natura contab<strong>il</strong>e e fiscale che derivano dallo stesso.<br />

Il conferimento dei dati è quindi obbligatorio in relazione alle su indicate finalità.<br />

Il trattamento previsto sarà effettuato con le seguenti modalità: conservazione del contratto in<br />

formato cartaceo in archivio dedicato e/o conservazione in formato elettronico c/o server<br />

aziendale; comunicazione e diffusione dei propri dati alla clientela anche potenziale di<br />

IDP S.r.l. ai fini promozionali e di pubblicità delle iniziative elaborate.<br />

Le attività scaturenti dal contratto di commissione verranno gestite come da “lettera di<br />

incarico” redatta da IDP Srl ed inviata al Partner, che la sottoscrive per accettazione.<br />

I dati non saranno comunicati ad altri soggetti né diffusi al di fuori di quanto espressamente<br />

previsto dalle clausole del contratto vigente tra le parti, se non previo consenso scritto.<br />

In relazione al trattamento previsto <strong>il</strong> Partner può esercitare presso le competenti Sedi i diritti<br />

previsti dall’art. 13 della legge citata, e dall’art. 22 della stessa, per quanto specificatamente<br />

riguarda i dati cosiddetti sensib<strong>il</strong>i.<br />

Il Titolare del trattamento dei dati é IDP Srl.<br />

Il Responsab<strong>il</strong>e del trattamento dei dati per la IDP è la segreteria di IDP Srl.<br />

Preso atto di quanto sopra, con la sottoscrizione della presente informativa <strong>il</strong> Partner esprime<br />

formale consenso al trattamento dati indicato.<br />

M<strong>il</strong>ano, lì _________________________<br />

XXX<br />

FIRMA___________________________________<br />

pag 15 di 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!