13.06.2013 Views

FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA

FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA

FATTORI DI RISCHIO IN CHIRURGIA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>FATTORI</strong> <strong>DI</strong> <strong>RISCHIO</strong> <strong>IN</strong><br />

<strong>CHIRURGIA</strong><br />

GESTIONE DEL PAZIENTE<br />

Cattedra di Chirurgia Generale<br />

Prof. A.L. Gaspari<br />

A.A. 2006 - 2007


Il rischio preoperatorio<br />

La valutazione preoperatoria e la preparazione<br />

all’intervento sono passaggi centrali nel percorso<br />

chirurgico in grado di incidere :<br />

1. Sui tempi di recupero<br />

2. Sulle complicanze<br />

3. Sui risultati immediati e a distanza<br />

4. Sulle sequele<br />

5. Sulla vita stessa del paziente


Il percorso preoperatorio:<br />

TIM<strong>IN</strong>G CHIRURGICO<br />

La morbilità e la mortalità operatorie sono<br />

legate al “livello” delle procedure e alla<br />

“abilità” del chirurgo<br />

Individuare e correggere i fattori di rischio<br />

chirurgico è la premessa indispensabile al<br />

successo della terapia


Fattori di rischio<br />

Vanno valutati in relazione a :<br />

• Condizioni generali del paziente<br />

• Patologia in atto<br />

• Intervento chirurgico


• Malattie Concomitanti<br />

• Malattia chirurgica<br />

• Urgenza<br />

• Età<br />

Fattori di rischio<br />

• Tattica e tecnica chirurgica<br />

• Chirurgo<br />

• Assistenza infermieristica<br />

• Consulto specialistico


• Cardiovascolari<br />

• Diabete<br />

•Obesità<br />

• Stato nutrizionale<br />

• Nefropatie<br />

Fattori di rischio<br />

Malattie concomitanti<br />

• Alterazione della coagulazione


Studio e preparazione preoperatoria<br />

• Fattori di rischio<br />

• Correggere i fattori di rischio<br />

• Prevenire le complicanze


Valutazione preoperatoria<br />

• Valutazione Cardiovascolare<br />

• Valutazione Broncopneumonica<br />

• Valutazione Epatica<br />

• Valutazione Renale<br />

• Valutazione Metabolica<br />

Diabete<br />

Obesità


PROTOCOLLO PREOPERATORIO<br />

STANDARD<br />

• Esame emocromocitometrico<br />

• Proteine dell’infiammazione: PCR, VES<br />

• Assetto coagulativo<br />

• Prove di funzionalità epatica e renale<br />

• Marcatori dell’epatite<br />

• ECG ed ecocardiogramma al fine di definire la dinamica<br />

cardiaca<br />

• Rx torace e prove di funzionalità respiratoria


• Intestino<br />

• Paziente<br />

Preparazione preoperatoria<br />

• Zona di incisione<br />

• Catetere vescicale<br />

• Sondino naso-gastrico<br />

• Assistenza psicologica


Rischio emorragico<br />

Emorragia Trombosi


• Età avanzata<br />

• Malnutrizione<br />

• Obesità<br />

• Diabete<br />

• Colestasi<br />

Rischio infettivo in chirurgia<br />

• Insufficienza epatocellulare<br />

• Insufficienza renale<br />

• Neoplasia maligna<br />

• Ospedalizzazione prolugata<br />

• Tricotomia corretta<br />

• Anestesia di lunga durata<br />

• Inesperienza del chirurgo<br />

• Tecnica chirurgica grossolana


Interventi chirurgici e contaminazione batterica<br />

• Intervento pulito<br />

• Intervento pulito-contaminato<br />

• Intervento contaminato<br />

• Intervento sporco


Profilassi anti-infettiva<br />

• Pulizia meccanica della cute<br />

• Terapia antibiotica generale (short-term)<br />

• Profilassi antitrombotica<br />

• Cateterismo vescicale<br />

• Sondino naso-gastrico


•Anestesiologico<br />

Fattori di rischio<br />

• ASA: classe 1, 2, 3, 4, 5<br />

•Età


Classificazione del rischio della Società America di Anestesia<br />

(ASA)<br />

Classe Definizione<br />

• CLASSE 1 Paziente candidato ad intervento chirurgico<br />

per una patologia localizzata, peraltro sano.<br />

• CLASSE 2 Malattia sistemica lieve-moderata (es.<br />

ipertensione arteriosa, ben controllata<br />

farmacologicamente, senza interessamento<br />

d’organo).<br />

• CLASSE 3 Malattia sistemica grave (es. diabete mellito<br />

con complicazioni vascolari, grave malattia<br />

cardiaca).


Classificazione del rischio della Società America di Anestesia<br />

(ASA)<br />

•CLASSE 4 Malattia sistemica grave, con pericolo di<br />

vita (es. angina instabile, insufficienza<br />

epatica e/o renale avanzata.<br />

• CLASSE 5 Paziente moribondo, con scarse aspettative<br />

di sopravvivenza (es. infarto miocardico<br />

con shock cardiogeno).<br />

• CLASSE E Il paziente richiede un intervento d’urgenza<br />

( si aggiunge una E a tutte le categorie<br />

sopra riportate ogniqualvolta l’intervento<br />

viene eseguito in urgenza.


• Parametri generali<br />

Controllo post-operatorio<br />

• Funzionalità cardiocircolatoria<br />

• Funzionalità respiratoria<br />

• Funzionalità renale ed epatica<br />

• Funzionalità gastrointestinale<br />

• Controllo della incisione chirurgica<br />

• Controllo dei drenaggi<br />

• Controllo del dolore (effetto negativo su app. respiratorio, cardiovascolare, neuroendocrino)<br />

• Controllo del bilancio idrico<br />

• Controllo elettroliti ( NA, K, Cl, Ca, Mg, P )<br />

• Ripresa alimentare<br />

• Prevenzione lesione gastro-duodenale (omeprazolo)


Fisioterapia e Riabilitazione<br />

Mobilizzazione precoce<br />

Ginnastica respiratoria


Complicanze postoperatorie<br />

1. Incisione Laparotomica<br />

2. Apparato Respiratorio<br />

3. Apparato Cardiocircolatorio<br />

4. Apparato Urologico<br />

5. Apparato Gastrointestinale<br />

6. Ipepiressia<br />

7. MOF ( Multi Organ Faillure )<br />

8. Emorragia<br />

9. Polmone da shock ( ARDS )<br />

10. Polmonite Acuta<br />

11. Pancreatite Postoperatoria<br />

12. Sindrome da Ospedalizzazione


Prevenzione delle complicanze postoperatorie<br />

• Profilassi antibiotica<br />

• Profilassi antitrobotica<br />

• Bilancio idro-elettrolitico<br />

• Mobilizzazione precoce<br />

• Cateterismo vescicale<br />

• Sondino naso-gastrico


Febbre post-operatoria<br />

• Ferita<br />

• Apparato Respiratorio<br />

• Ascessi cutanei ed intraaddominali<br />

• Flebiti<br />

• Da farmaci<br />

• Da emotrasfusioni<br />

• Neoplastica<br />

• Ipertiroidismo<br />

• Collagenopatie


Apparato Gastrointestinale<br />

• Gastrectasia acuta<br />

• Ileo paralitico precoce e tardivo<br />

• Ascesso addominale<br />

• Deiscenza anastomosi<br />

• Ulcera peptica perforata<br />

• Colecistite acuta<br />

• Cause Meccaniche (aderenze, ernie interne, invaginazioni)


• Infezione<br />

• Ematoma<br />

• Raccolta sierosa<br />

• Deiscenza<br />

Ferita chirurgica


•Cause<br />

• Oliguria<br />

• Anuria<br />

Insufficienza renale acuta<br />

•Insufficiente apporto di liquidi<br />

•Perdita di liquidi<br />

•Emorragia – Sepsi – Shock ( 400 c.c. 24/4)


MOF<br />

(<strong>IN</strong>SUFFICIENZA FUNZIONALE PROGRESSIVA <strong>DI</strong> PIÚ ORGANI)<br />

“ È dovuta alla attivazione massiva dei<br />

meccanismi dell’infiammazione ”<br />

• Insufficienza renale<br />

• Alterazioni gastro-intestinali<br />

• Coagulopatia intravascolare disseminata (CID)<br />

• Coma cerebrale


LA GESTIONE DEL POST-<strong>IN</strong>TERVENTO<br />

OBIETTIVO:<br />

• RIDUZIONE <strong>RISCHIO</strong> COMPLICANZE POST-OPERATORIE<br />

• RIDUZIONE DEGENZA POST-OPERATORIE<br />

• PRECOCE RIPRESA ATTIVITA’ LAVORATIVA<br />

• AUMENTO PRODUTTIVITA’


LA GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-<strong>IN</strong>TERVENTO<br />

POST <strong>IN</strong>TERVENTO<br />

A) CORREZIONE ANEMIA (HB < 10)<br />

B) CORREZIONE SQUILIBRI IDROELETTROLITICI<br />

C) CORREZIONE DEFICIT COAGULAZIONE


LA GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-<strong>IN</strong>TERVENTO<br />

POST <strong>IN</strong>TERVENTO<br />

A) VALUTAZIONE<br />

B) CORREZIONE :<br />

STATO NUTRIZIONALE<br />

NUTRIZIONE ENTERALE<br />

NUTRIZIONE PARENTERALE


LA GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-<strong>IN</strong>TERVENTO<br />

POST <strong>IN</strong>TERVENTO<br />

• NEFROPATIA<br />

• ANGIOPATIA<br />

• NEUROPATIA<br />

• CICATRIZZAZIONE<br />

• <strong>IN</strong>FEZIONE<br />

<strong>DI</strong>ABETE


LA GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-<strong>IN</strong>TERVENTO<br />

POST <strong>IN</strong>TERVENTO<br />

OBESITA’<br />

IPERTENSIONE<br />

ICTUS<br />

TROMBOSI CORONARICA ACUTA<br />

ARITMIE<br />

<strong>DI</strong>ABETE<br />

<strong>IN</strong>SUFFICIENZA RESPIRATORIA<br />

TROMBOEMBOLIA<br />

<strong>IN</strong>FEZIONI


LA GESTIONE DEL POST-<strong>IN</strong>TERVENTO<br />

POST <strong>IN</strong>TERVENTO<br />

• IPERTIROI<strong>DI</strong>SMO<br />

ENDOCR<strong>IN</strong>OPATIE<br />

• FEOCROMOCITOMA<br />

• IPERPARATIROI<strong>DI</strong>SMO<br />

• CUSH<strong>IN</strong>G - AD<strong>DI</strong>SON


LA GESTIONE DEL POST-<strong>IN</strong>TERVENTO<br />

POST <strong>IN</strong>TERVENTO<br />

STRATEGIA <strong>IN</strong>TRAOPERATORIA<br />

• MONITORAGGIO<br />

• TECNICA CHIRURGICA SCRUPOLOSA<br />

• CURA DEI DETTAGLI<br />

• EVITARE TEMPI OPERATORI TROPPO LUNGHI


LA GESTIONE DEL POST-<strong>IN</strong>TERVENTO<br />

POST <strong>IN</strong>TERVENTO<br />

ANALGESIA POST-OPERATORIA<br />

• FANS o oppioidi minori a intervalli regolari<br />

• Infusione continua e.v. (elastomero) di oppioidi<br />

e/o FANS<br />

• Peridurale


LA GESTIONE DEL POST-<strong>IN</strong>TERVENTO<br />

POST <strong>IN</strong>TERVENTO<br />

VANTAGGI ANALGESIA P.O.<br />

• Riduzione complicanze respiratorie,<br />

cardiovascolari e tromboemboliche<br />

• Maggiore collaborazione con la FKT respiratoria e<br />

fisica<br />

• Miglior controllo glicidico


LA GESTIONE DEL POST-<strong>IN</strong>TERVENTO<br />

POST <strong>IN</strong>TERVENTO<br />

<strong>IN</strong><strong>DI</strong>CAZIONI T.I.P.O.<br />

• Interventi chirurgia addominale maggiore<br />

• Chirurgia toracica<br />

• Chirurgia vascolare maggiore<br />

• ASA III<br />

• Insorgenza complicazioni intraoperatorie<br />

• Metodiche di analgesia invasive


LA GESTIONE DEL POST-<strong>IN</strong>TERVENTO<br />

POST <strong>IN</strong>TERVENTO<br />

• Guarigione chirurgica<br />

• Unità di lungo-degenza<br />

• Assistenza domiciliare<br />

<strong>DI</strong>MISSIONE<br />

• Stretta collaborazione con il curante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!