13.06.2013 Views

Lezione Peste Europe.. - (IZS) delle Regioni Lazio e Toscana

Lezione Peste Europe.. - (IZS) delle Regioni Lazio e Toscana

Lezione Peste Europe.. - (IZS) delle Regioni Lazio e Toscana

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Corso<br />

<strong>IZS</strong> <strong>Lazio</strong> e <strong>Toscana</strong> – Sede centrale di Roma<br />

Aula Zavagli<br />

18, 19, 28 ottobre 2011<br />

PATOLOGIA APISTICA:<br />

PREVENZIONE, DIAGNOSI E CONTROLLO<br />

LA PESTE EUROPEA DELLE API<br />

(EUROPEAN FOUL BROOD-EFB)<br />

Tecniche per la diagnosi di laboratorio<br />

19 ottobre 2011<br />

Dott.ssa Marcella Milito


La <strong>Peste</strong> europea<br />

è’ una malattia <strong>delle</strong> api di origine batterica<br />

che di solito colpisce la covata non opercolata<br />

nel periodo primaverile-estivo<br />

L’andamento della malattia è in genere benigno<br />

con tendenza alla guarigione spontanea<br />

A volte però, se la famiglia è debole,<br />

l’andamento porta alla morte della famiglia


PESTE EUROPEA<br />

Il telaino emana odore aspro, acido, putrido, a volte nessun odore


PESTE EUROPEA<br />

• Le larve assumono cibo contaminato: il batterio si riproduce nell’intestino<br />

impedendo l’assunzione di altro cibo<br />

• La maggior parte <strong>delle</strong> larve muore nei primi 4 giorni di vita, ancora prima che<br />

le celle siano opercolate, assumendo una colorazione giallastra, bruna e<br />

divenendo scaglie sul fondo della cella


Le api spazzine rimuovono le scaglie e si infettano<br />

propagando il batterio ad altre larve<br />

I batteri si possono depositare sul fondo <strong>delle</strong> celle e rimanere vitali per anni


PESTE EUROPEA<br />

E’ causata da un cocco Gram positivo, il Melissococcus plutonius, immobile e<br />

spesso associato ad altri batteri che ne accentuano i sintomi:<br />

Paenibacillus alvei, Enterococcus faecalis, Bacterium eurydice, Bacillus laterosporus


PESTE EUROPEA<br />

DIAGNOSI DI LABORATORIO DI PESTE EUROPEA


KIT RAPIDO PER LA DIAGNOSI<br />

(IMMUNOMIGRAZIONE)


E’ un esame rapido<br />

che permette già in campo<br />

di verificare la presenza dell’infezione batterica<br />

nella famiglia di api osservata


Ricerca Melissococcus plutonius: esame immunomigrazione<br />

la larva viene posta all’interno di un tampone di estrazione fornito nel kit,<br />

poi si miscela e qualche goccia viene posta su di un apposito supporto


.<br />

L’immunomigrazione si basa sul seguente principio:<br />

un anticorpo marcato è fissato su un supporto sul quale si fa reagire una goccia di<br />

sospensione del campione in esame<br />

(larva disciolta in un apposito tampone buffer fornito nella confezione).


Se l’antigene batterico è presente si fissa all’anticorpo marcato e lo trascina con<br />

sé lungo il supporto fino a incontrare un anticorpo secondario che fissa il<br />

complesso rivelatore.<br />

In caso di positività compare quindi una banda scura visibile ad occhio nudo.<br />

La banda dovrà essere sempre accompagnata dalla presenza di una seconda<br />

banda che è quella del controllo positivo.<br />

Senza la comparsa della banda positiva il test non è valido.


Test positivo:<br />

comparsa di due bande<br />

Test negativo:<br />

comparsa della sola banda di controllo


Osservazione microscopica del contenuto intestinale:<br />

Si prepara una sospensione acquosa del contenuto intestinale da larve malate<br />

(possibilmente prima della morte)<br />

Il contenuto intestinale, in caso di malattia,<br />

appare di colore bianco gesso a causa della presenza di ammassi batterici<br />

Si pone su un vetrino, si asciuga, si fissa e si colora con il Gram.


Il quadro microbiologico tipico presenta numerose forme cocciche, lanceolate, Gram positive,<br />

disposte singolarmente o raggruppate in ammassi, a coppie o in corte catene;<br />

si possono osservare anche alcune forme a bastoncino Gram negative e con le estremità<br />

squadrate (Bacterium eurydice) o Gram positive (Paenibacillus alvei, Enterocococcus faecalis,<br />

Bacillus laterosporus)<br />

• Immagini tratte dall’articolo:Pietro Arculeo, Anna Maria Di Noto, Santo Caracappa Istituto Zooprofilattico Sperimentale della<br />

Sicilia-Palermo Ricerca presentata al First <strong>Europe</strong>an Conference of Apidology (EurBee) Udine 19-23 settembre 2004


Melissococcus plutonius:<br />

cocchi Gram positivi isolati (0,5x1,0 micrometri)<br />

, a coppia o in corte catene


ESAME COLTURALE


Richiede tre o quattro giorni per lo sviluppo <strong>delle</strong> colonie batteriche .<br />

Si striscia sul terreno di coltura<br />

una sospensione omogeneizzata di 10 ml di soluzione fisiologica sterile<br />

con 5 larve intere (giallastre, contorte)<br />

(oppure la sospensione acquosa del contenuto intestinale)<br />

Il terreno di coltura usato è l’AGAR BAILEY,<br />

selettivo per il Melissococcus plutonius


AGAR BAILEY<br />

a base di estratto di lievito, cisteina, glucosio,<br />

amido, KH2PO4, agar e acqua distillata


Il Melissococcus plutonius è<br />

anaerobio o microaerofilo (con 5-10% di CO2 sempre richiesto)<br />

La coltura va incubata in giara per anaerobiosi, a 37°C per tre o quattro giorni


Melissococcus plutonius:<br />

colonie su terreno di coltura Agar Baley<br />

dopo incubazione


Le colonie del Melissococcus plutonius sono piccole e biancastre,<br />

con un diametro di circa 1 mm


PESTE EUROPEA<br />

All’esame microscopico con la colorazione di Gram le colonie<br />

saranno costituite da<br />

cocchi Gram positivi lanceolati a coppia o in corte catene


Si può effettuare, oltre la colorazione di Gram, anche la<br />

colorazione con nigrosina al 5%:<br />

I corpi batterici appariranno piccoli e bianchi, lanceolati


La semina su Agar Bailey può anche essere effettuata in terreno liquido e cioè per inclusione.<br />

Ciò allo scopo di ottenere un’analisi quantitativa.<br />

Si è stimato che un conteggio di oltre 100.000 unità formanti colonie per millilitro sia presente<br />

nei casi di infezione conclamata con sintomi clinici<br />

(Centro svizzero di ricerche apicole, 2007)


ESAMI DI BIOLOGIA MOLECOLARE


Esame in PCR<br />

La tecnica di biologia molecolare denominata PCR (Polimerase Chain Reaction)<br />

è basata sull’amplificazione in laboratorio di una caratteristica<br />

sequenza del DNA batterico.<br />

Viene spesso usata con successo come prova di conferma nei casi di positività al<br />

kit rapido di immunomigrazione o all’esame colturale


L’esame con PCR prevede un’estrazione del DNA batterico<br />

e la successiva amplificazione con coppie di primers<br />

che riconoscono esclusivamente Melissococcus plutonius<br />

Gli amplificati vengono poi sottoposti a corsa elettroforetica in gel di agarosio.<br />

Le dimensioni dei prodotti di PCR sono poi confrontate<br />

con i pesi molecolari opportuni


Grazie per l’attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!