13.06.2013 Views

Piero Terrone - Accademia Ligustica di Belle Arti

Piero Terrone - Accademia Ligustica di Belle Arti

Piero Terrone - Accademia Ligustica di Belle Arti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qualità del segno pittorico<br />

Drammaticità<br />

Spiritualità<br />

Razionalità<br />

luce ideale<br />

}<br />

confronti<br />

}<br />

Disegno-pittura<br />

} metafisica<br />

esercizi (composizione Moran<strong>di</strong>ana)<br />

della natura<br />

per le <strong>di</strong>verse concezioni <strong>di</strong> "vero"!<br />

Prof. <strong>Piero</strong> <strong>Terrone</strong>-cattedra <strong>di</strong> Pittura-<strong>Accademia</strong> <strong>Ligustica</strong> <strong>di</strong> <strong>Belle</strong> <strong>Arti</strong>-Genova 7<br />

}<br />

contrasto e rappresentazione del vero (Caravaggio)<br />

la materia e la trascendenza (Rembrandt)<br />

la luce rischiara il mondo e lo descrive (Vermeer)-(Velasquez)<br />

la rappresentazione dell'ideale (Tiziano-Poussin)<br />

(esercizi) Il generale →<br />

[<br />

composizione<br />

( ) Particolare →la luce<br />

paesaggio<br />

La pittura <strong>di</strong> natura<br />

nature morte<br />

tono locale<br />

↓<br />

Il dettaglio-la descrizione<br />

L'imme<strong>di</strong>ato-l'impressione<br />

↵<br />

Morbidezza e contrasto<br />

spazialità e materia<br />

luce e ombra<br />

[ }<br />

descrizione della naturalezza es.<br />

Vermeer ( Char<strong>di</strong>n )<br />

→→<br />

L'Impressionismo (sensazioni e linguaggio)<br />

tecniche relative<br />

dalla fusione alla “tache”<br />

fotografia: rapporto con la pittura (Impressionismo-Arte Giapponese)<br />

Cézanne<br />

( (<br />

→→<br />

}<br />

realtà<br />

indagine<br />

emozione<br />

copie<br />

similitu<strong>di</strong>ni<br />

}<br />

il Novecento<br />

}<br />

luce, ombra,<br />

materia<br />

Il sistema prospettico<br />

rottura con lo spazio illusorio = la percezione dell'orizzonte<br />

) la finestra rinascimentale avvicinamento alle sensazioni)<br />

natura morta<br />

paesaggio-ambiente<br />

figura<br />

(ribaltamento-volumetria-plasticità-strutturalismo)<br />

lo spazio oggetto<br />

↓<br />

La "grazia" L'antigrazioso<br />

Lo spazio ravvicinato → l'oggetto →<br />

}<br />

↓<br />

( obliqua-radente-controluce )<br />

Courbet<br />

Gericault<br />

Delacroix<br />

esempi → il Rinascimento → Primitivismo<br />

(le categorie →la scienza) →le avanguar<strong>di</strong>e<br />

(I viaggi, le esplorazioni, le scoprte, il collezionismo, le invenzioni; la crisi dei linguaggi)<br />

(l’apporto delle nuove scienze, delle nuove tecniche-mutamenti del linguaggio)<br />

il cambiamento epocale<br />

↓<br />

Le avanguar<strong>di</strong>e<br />

Realismo - naturalismo - simbolismo<br />

esercizi sulle tecniche del colore - tono locale<br />

tono spezzato<br />

timbro<br />

luce formante - luce deformante<br />

dal passaggio morbido al contrasto<br />

segno = tratto → pointillisme=<strong>di</strong>visionismo<br />

stilizzazione - semplificazione<br />

→→<br />

Macchiaioli<br />

Impressionisti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!