13.06.2013 Views

1246 kb - Edison

1246 kb - Edison

1246 kb - Edison

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Asta Anza<br />

22 Dichiarazione Ambientale EMAS<br />

I risultati dei monitoraggi per campi elettromagnetici a basse frequenze (50Hz), dimostrano il sostanziale<br />

rispetto dei valori di azione stabiliti dal DLgs 257/07 e DLgs 81/08.<br />

CAMPI ELETTROMAGNETICI TRA 100 kHz E 300 GHz<br />

All’interno degli impianti idroelettrici Battiggio e Pieve Vergonte sono installati due ponti radio, autorizzati<br />

dal Ministero delle Comunicazioni, con potenza in uscita pari a 10 W e frequenza di esercizio di 440-168<br />

MHz. Presso l’impianto Pieve Vergonte è installata un’ulteriore stazione radio UHF di potenza 2 W e<br />

frequenza di esercizio di 2 GHz.<br />

Essendo la Centrale costruita con gli stessi criteri e con le stesse tecnologie utilizzate nelle altre centrali<br />

<strong>Edison</strong> e tenuto conto che le indagini effettuate presso altri impianti del Gruppo hanno evidenziato valori<br />

10-100 volte inferiori ai valori di azione del DLgs 257/07, si è ritenuto non necessario effettuare una<br />

valutazione specifica dell’intensità dei campi elettromagnetici ad alta frequenza.<br />

CONTAMINAZIONE DELLE ACQUE E DEL TERRENO<br />

GAS SERRA<br />

L’unico potenziale pericolo è rappresentato dalla presenza di olio nei circuiti oleodinamici, di olio dielettrico<br />

nei trasformatori e di olio di lubrificazione. Sono presenti:<br />

• Impianto Battiggio: 24,9 t di olio dielettrico, 0,86 t di olio nell’impianto oleodinamico dello sgrigliatore e<br />

delle paratoie della diga Ceppo Morelli e nelle apparecchiature accessorie dei gruppi di produzione e<br />

1,03 t di olio di lubrificazione negli organi di macchina; sono inoltre presenti 140 l di soluzione acquosa<br />

di acido solforico nelle batterie di accumulatori.<br />

• Impianto Pieve Vergonte: 6 t di olio dielettrico nei trasformatori della Centrale, 0,32 t di olio<br />

nell’impianto oleodinamico dello sgrigliatore presso le opere di presa e nelle apparecchiature<br />

accessorie dei gruppi di produzione e 0,13 t di olio di lubrificazione negli organi di macchina; sono<br />

inoltre presenti 140 l di soluzione acquosa di acido solforico nelle batterie di accumulatori.<br />

Sono inoltre stoccati presso l’impianto Battiggio in apposita area, dotata di tutte le misure preventive per<br />

ridurre il rischio di contaminazione del terreno dovuto a sversamenti accidentali, circa 750 kg di olio<br />

lubrificante/dielettrico.<br />

Presso la casa sociale di Battiggio è presente un serbatoio interrato di gasolio a doppia parete della<br />

capacità di 8 m 3 .<br />

Negli impianti idroelettrici dell’asta Anza non si sono mai verificati incidenti con inquinamento delle acque<br />

o del terreno.<br />

L’esafluoruro di zolfo (SF 6 ) è presente in quantità pari a 122 kg come isolante in tredici interruttori per<br />

facilitare l’interruzione degli archi elettrici che si creano durante le manovre di apertura/chiusura. E’ inoltre<br />

presente una bombola di SF 6 utilizzata per piccoli rabbocchi in caso di necessità.<br />

INSERIMENTO AMBIENTALE DELLE OPERE E IMPATTO VISIVO<br />

Gli impianti idroelettrici Battiggio e Pieve Vergonte, la cui costruzione risale alla prima metà del 1900,<br />

sono inseriti in un contesto storico- ambientale ormai consolidato. <strong>Edison</strong>, inoltre, ha provveduto alla<br />

realizzazione di barriere verdi e alla tinteggiatura delle parti di impianto in vista.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!